ARISTON FTGHL 641 S/D/EX/A User Manual [it]

FTGHL 641 S/D/EX/A
Italiano
Istruzioni per l’uso
PIANO
Sommario
Istruzioni per l’uso,10 Avvertenze,11 Assistenza,11 Descrizione dell’apparecchio,12 Installazione,13 Avvio e utilizzo,16 Precauzioni e consigli,16 Manutenzione e cura,17 Anomalie e rimedi,17
ATTENZIONE: In caso di danneggiamento del piano
in vetro:
- spegnere immediatamente tutti i bruciatori e
Avvertenze
eventuali elementi riscaldanti elettrici e scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
ATTENZIONE: Questo apparecchio e le sue parti
- non toccare la superce dell’apparecchio.
accessibili diventano molto caldi durante l’uso. Bisogna fare attenzione ed evitare di toccare gli elementi riscaldanti. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Il presente apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire dagli 8 anni e da persone con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali oppure
con mancanza di esperienza e di conoscenza se si trovano sotto adeguata sorveglianza oppure se sono stati istruiti circa l’uso dell’apparecchio in modo sicuro e se si rendono conto dei pericoli correlati. I
Assistenza
Comunicare:
il tipo di anomalia
il modello della macchina (Mod.)
il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta
sull’apparecchio.
bambini non devono giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono
essere e󰀨ettuate dai bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE: Lasciare un fornello incustodito con
grassi e olii può essere pericoloso e può provocare un incendio. Non bisogna MAI tentare di spegnere una
amma/incendio con acqua, bensì bisogna spegnere l’apparecchio e coprire la amma per esempio con
un coperchio o con una coperta ignifuga.
ATTENZIONE: Rischio di incendio: non lasciare oggetti sulle superci di cottura.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Eliminare eventuali liquidi presenti sul coperchio
prima di aprirlo. Non chiudere il coperchio in vetro (se presente) con i bruciatori gas o la piastra elettrica ancora caldi.
L’apparecchio non è destinato a essere messo in funzione per mezzo di un temporizzatore esterno oppure di un sistema di comando a distanza separato.
ATTENZIONE: l’uso di protezioni del piano
inappropriate può causare incidenti.
11
IT
4
1
2
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
1. Griglie di appoggio per RECIPIENTI DI COTTURA
2. BRUCIATORI GAS
3. Manopole di comando dei BRUCIATORI GAS
4. Candela di accensione dei BRUCIATORI GAS
5. DISPOSITIVO DI SICUREZZA
BRUCIATORI GAS sono di diverse dimensioni e potenze. Scegliete quello più adatto al diametro del recipiente da utilizzare.
• Manopole di comando dei BRUCIATORI GAS per la regolazione della amma.
• Candela di accensione dei BRUCIATORI GAS permette l’accensione
automatica del bruciatore prescelto.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA in caso di spegnimento accidentale della amma, interrompe l’uscita del gas.
! L’asola più grande va inserita nella candela accensione.
5
3
12
Installazione
555 mm
55 mm
475 mm
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
Posizionamento
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno eliminati secondo le
norme per la raccolta di󰀨erenziata (vedi Precauzioni e consigli).
! L’installazione va e󰀨ettuata secondo queste istruzioni e da personale professionalmente qualicato. Una errata installazione può causare danni a
persone, animali o cose.
! Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali
permanentemente ventilati secondo le prescrizioni delle Norme Nazionali in vigore. Debbono essere osservati i seguenti requisiti:
• Il locale deve prevedere un sistema di scarico all’esterno dei fumi della
combustione, realizzato tramite una cappa o tramite un elettroventilatore che entri automaticamente in funzione ogni volta che si accende l’apparecchio.
In camino o in canna fumaria ramificata (riservata agli apparecchi di cottura)
• Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’a󰀪usso dell’aria
necessaria alla regolare combustione. La portata di aria necessaria alla combustione non deve essere inferiore a 2 m3/h per kW di potenza installata.
Il sistema può essere realizzato prelevando direttamente l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di almeno 100 cm sezione utile e tale che non possa essere
A
Esempi di aperture di ventilazione per l’aria comburente
Locale adiacente
Locale da ventilare
accidentalmente ostruito.
Ovvero, in maniera indiretta da locali adiacenti, dotati di un condotto di ventilazione con l’esterno come sopra descritto, e che non siano parti comuni dell’immobile, o ambienti con pericolo di incendio, o camere da letto.
Direttamente all’esterno
2
di
• Le cappe debbono essere installate secondo i requisiti richiesti nei libretti
istruzioni delle cappe stesse, comunque ad una distanza minima di 650
mm (vedi gura).
• Posizionare i pensili adiacenti alla cappa ad un’altezza minima dal top di 420 mm (vedi gura).
Allorchè il piano di cottura venga installato sotto un pensile, quest’ultimo dovrà mantenere una
600mm min.
650mm min.
distanza minima dal top pari a 700 mm.
420mm min.
• Il vano del mobile dovrà avere le dimensioni indicate nella gura.
Sono previsti dei ganci di ssaggio che consentono di ssare il piano
su top da 20 a 40 mm. di spessore. Per un buon ssaggio del piano è
consigliabile usare tutti i ganci a disposizione.
Prima dell’installazione, togliere le griglie e i bruciatori del piano cottura e capovolgerlo, facendo attenzione a non danneggiare le termocoppie e le candele.
Applicare le guarnizioni in dotazione con l’apparecchio sui bordi esterni del piano cottura, per impedire il passaggio d’aria,
umidità ed acqua (vedi gura).
Per una corretta applicazione assicurarsi
che le superci da sigillare siano pulite, asciutte ed esenti da grassi/oli.
Schemadissaggiodeiganci
Posizione gancio per top H=20mm Posizione gancio per top H=30mm
Avanti
IT
Maggiorazione della fessura fra porta e pavimento
• Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio può necessitare di una areazione supplementare, per esempio l’apertura di una nestra o una areazione più e󰀩cace, aumentando la potenza di aspirazione meccanica
se già esistente.
Incasso
Per una corretta installazione del piano di cottura vanno osservate le seguenti precauzioni:
• I mobili situati a anco, la cui altezza superi quella del piano di lavoro,
debbono essere situati ad almeno 200 mm dal bordo del piano stesso.
Posizione gancio per top H=40mm Dietro
! Usare i ganci contenuti nella “confezione accessori”
• Nel caso in cui il piano non sia installato su di un forno incasso, è necessario inserire un pannello di legno come isolamento. Esso dovrà
essere posizionato ad una distanza minima di 20 mm. dalla parte inferiore del piano stesso.
13
Aerazione
IT
Per garantire una buona aerazione è necessario eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile installare il forno in modo che appoggi su due listelli in legno oppure su un piano continuo che abbia un’apertura di almeno 45 x
560 mm (vedi gure).
45 mm.
560 mm.
! E’ possibile installare il piano solo sopra forni incasso dotati di ventilazione di ra󰀨reddamento.
Collegamento elettrico
I piani dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predisposti per il funzionamento con corrente alternata alla tensione e frequenza di alimentazione indicate sulla targhetta caratteristiche (posta sulla parte inferiore del piano). Il conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai colori giallo-verde. Nel caso di installazione sopra un forno da incasso l’allaccio elettrico del piano e quello del forno deve essere realizzato separatamente, sia per ragioni di sicurezza elettrica che per facilitare l’eventuale estraibilità del forno.
Collegamento gas
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà
essere e󰀨ettuato come prescritto dalle Norme Norme Nazionali in vigore,
solo dopo essersi accertati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato: G20-20mbar (Gas Naturale).
! Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura, assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)
! L’allaccio all’impianto gas deve essere e󰀨ettuato in modo da non provocare
sollecitazioni di alcun genere all’apparecchio. Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è presente un raccordo a “L” orientabile, la cui tenuta è assicurata da una guarnizione. Nel caso risulti necessario ruotare il raccordo sostituire tassativamente la guarnizione di tenuta (in dotazione con l’apparecchio). Il raccordo di entrata del gas
all’apparecchio è lettato 1/2 gas maschio cilindrico.
Allacciocontubo essibile inacciaioinossidabile a paretecontinua conattacchilettati
Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è lettato 1/2 gas maschio
cilindrico.
La messa in opera di tali tubi deve essere e󰀨ettuata in modo che la loro
lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2000
mm. Ad allacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo metallico essibile non
venga a contatto con parti mobili o schiacciato.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche. In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il
lo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione
deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
! L’installatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e dell’osservanza delle norme di sicurezza.
Prima di e󰀨ettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della
macchina, indicato nella targhetta caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta
caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario
sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Utilizzare esclusivamente tubi, guarnizioni di tenuta metalliche in alluminio
o guarnizioni in gomma conformi alle Norme Nazionali in vigore.
Controllo Tenuta
! Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi
utilizzando una soluzione saponosa e mai una amma.
! Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o variabile) da quella
prevista, è necessario installare, sulla tubazione d’ingresso un appropriato regolatore di pressione (secondo le Norme Nazionali in vigore).
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Collegamenti elettrici
vedi targhetta caratteristiche
ECODESIGN
Questa apparecchiatura è conforme al Regolamento (EU) No 66/2014 che integra la Direttiva 2009/125/EC. Norma EN 30-2-1.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
14
Ta
bella 1
* Naturale P.C.S. = 37.78 MJ/m³
Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
Bruciatore
Diametro
(mm)
Potenza termica
kW (p.c.s.*)
Nominale Ridotta
By-pass
1/100
(mm)
Gas Naturale (G20 / 20 mbar)
Ugello
1/100
Portata*
l/h
(mm)
IT
Regolazione aria primaria
(mm)
Rapido (R)
Semi Rapido (S)
Ausiliario (A)
Pressioni di alimentazione
157
132
110
3.00
1.90
1.00
A 15°C e 1013,25 mbar-gas secco
S
S
R
A
FTGHL 641 S/D/EX/A
1.00
0.80
0.50
Nominale (mbar) Minima (mbar) Massima (mbar)
75
68
54
125
100
72
286
157
95
20 17 25
4.7
2.6
2.0
15
Avvio e utilizzo
IT
! Su ciascuna manopola è indicata la posizione del bruciatore gas corrispondente.
Bruciatori gas
Il bruciatore prescelto può essere regolato dalla manopola corrispondente come segue:
Spento
Massimo
Minimo
Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo stesso una amma o un
accenditore, premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso
antiorario no alla posizione di massima potenza.E’ necessario mantenere premuta la manopola per circa 2-3 secondi nchè non si scalda il dispositivo che mantiene automaticamente accesa la amma.
Alcuni modelli sono dotati di accensione integrata all’interno della manopola, in questo caso è presente la candela di accensione. Per accendere il
bruciatore prescelto è su󰀩ciente prima premere a fondo la manopola corrispondente, poi ruotarla in senso antiorario no alla posizione di massima potenza, tenendola premuta no alla avvenuta accensione.
• Per la massima stabilità dei recipienti, assicurarsi sempre che le griglie
siano montate in modo corretto e che ogni recipiente sia centrato sul bruciatore.
• Le maniglie delle pentole devono essere posizionate in linea con una delle
razze della griglia.
• Le maniglie delle pentole devono essere posizionate in modo da non
sporgere oltre il bordo anteriore del piano di cottura.
L’aspetto più variabile in termini di stabilità delle pentole può essere spesso la pentola stessa (o il suo posizionamento durante l’uso). Pentole ben bilanciate, con fondi piatti, centrate sul bruciatore, con le maniglie posizionate in linea con una delle
razze della griglia o󰀨rono ovviamente la
massima stabilità.
Precauzioni e consigli
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza.
Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere
lette attentamente.
! Nel caso di una estinzione accidentale delle amme del bruciatore, chiudere
la manopola di comando e ritentare l’accensione dopo almeno 1 minuto.
Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in senso orario no all’arresto (corrispondente al simbolo “●”).
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Al ne di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare quanto segue:
• Utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (vedere tabella) al ne di evitare che le amme fuoriescano dal fondo dei recipienti.
• Utilizzare sempre recipienti a fondo piatto e con coperchio.
• Al momento dell’ebollizione ruotare la manopola no alla posizione di
minimo.
Bruciatore
Rapido (R)
Semi Rapido (S)
Ausiliario (A)
Per identicare il tipo di bruciatore fate riferimento ai disegni presenti nel
paragrafo “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Corretto posizionamento dei bruciatori FTGH
Ø Diametro recipienti (cm)
24 - 26
16 - 20
10 - 14
Sicurezza generale
• Questoapparecchioriguardaunapparecchiodaincassodiclasse
3.
• Gliapparecchigasnecessitano,peruncorrettofunzionamento,di
un regolare ricambio d’aria.Accertarsi che nella loro installazione
siano rispettati i requisiti richiesti nel paragrafo relativo al
“Posizionamento”.
• Leistruzionisonovalidesoloperipaesididestinazioneicuisimboli guranosullibrettoesullatargamatricola.
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale
all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato,
perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i piedi bagnati o
umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere alimenti, solo da persone
adulteesecondoleistruzioniriportateinquestolibretto.Ognialtrouso
(ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso. Il costruttore non può essereconsiderato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto
con parti calde del forno.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione “●”/“” quando
l’apparecchio non è utilizzato.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì a󰀨errando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla
rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per
tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza (vedi Assistenza).
• Non è previsto che l’apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, da persone
inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull’uso dell’apparecchio.
16
• Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.
L’apparecchio non è destinato a essere messo in funzione per
mezzo di un temporizzatore esterno oppure di un sistema di comando a distanza separato.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2012/19/EU sui riuti di apparecchia¬ture elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodo¬mestici non debbano essere smaltiti nel normale usso dei riuti solidi urbani. Gli apparecchi
dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Quando si acquista una nuova apparecchiatura equivalente si può consegnare il RAEE al negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente; i RAEE di “piccolissime dimensioni” (nessun lato sopra i 25 cm) possono
essere consegnati gratuitamente ai negozianti anche se non si acquista
nulla (solo nei negozi con supercie di vendita superiore a 400 mq). Per
ulteriori informazioni sulla corretta dismissione degli elettrodomestici i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
Cucinare gli alimenti in pentole chiuse con coperchi idonei e usare meno acqua possibile. Cucinare senza coperchio aumenterà notevolmente il consumo in termini di energia.
Usare pentole e padelle piatte.
Se si stanno cucinando alimenti con un tempo di cottura più lungo,
consigliamo di usare una pentola a pressione, che è due volte più rapida e consente di salvare un terzo di energia.
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
• Lavarli a mano con acqua calda e detersivo non aggressivo avendo cura
di eliminare eventuali incrostazioni e controllando che nessuna delle aperture del bruciatore sia otturata.
• Sciacquare e asciugare.
• Rimontare correttamente bruciatori e cappellotti nelle rispettive sedi.
• I cappellotti NON devono essere messi in lavastoviglie per evitare l’
opacizzazione della parte in alluminio.
• Nel riposizionare le griglie, assicurarsi che la zona di appoggio delle pentole
sia allineata con il bruciatore.
• Nei modelli dotati di candeline di accensione elettrica e di termocoppie di
sicurezza, occorre procedere a un’accurata pulizia della parte terminale della candelina per assicurarne il buon funzionamento. Controllare questi componenti frequentemente e, se necessario, pulirli con un panno umido.
Eventuali residui di cibo secchi vanno rimossi con uno stuzzicadenti o un
ago.
! Perevitaredanniall’accensioneelettrica,nonutilizzarlaquandoi
bruciatori non sono nella loro sede.
Consigli per la pulizia dei piani con il logo
Per togliere ogni tipo di macchia è su󰀩ciente passare con un panno liscio,
inumidito con acqua calda. Per un maggior grado di sporco si consiglia l’utilizzo di comune sapone per piatti che, unito ad un panno inumidito con acqua calda, garantirà un risultato di pulizia perfetto.
! E’ vietato l’utilizzo di detersivi più aggressivi e spugne ruvide che potrebbero danneggiare in maniera irreversibile lo speciale trattamento protettivo causando la formazione di macchie e aloni non più removibili.
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può vericarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti
difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stesso.
!Questaoperazionedeveesseree󰀨ettuatadauntecnicoautorizzato
dal costruttore.
IT
Pulizia del piano di cottura
• Le parti smaltate e in vetro vanno lavate con acqua calda e detergente
neutro.
• L’acqua calcarea o detergenti aggressivi potrebbero lasciare macchie sulle superci in acciaio inox, se rimangono a contatto troppo a lungo. Eliminare prontamente eventuali residui di cibo (acqua, sugo, ca󰀨è, ecc.) prima che
si secchino.
• Pulire con acqua calda e detergente neutro, quindi asciugare con un panno morbido o una pelle di daino. In caso di sporco di󰀩cile, usare esclusivamente detergenti indicati per le superci in acciaio inox.
• Pulire le superci in acciaio inox solo con un panno morbido o una spugna.
• Non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, prodotti a base di cloro o
pagliette.
• Non utilizzare pulitrici a getto di vapore.
• Non utilizzare prodotti inammabili.
• Evitare di lasciare sul piano sostanze acide o alcaline come aceto,
mostarda, sale, zucchero o succo di limone.
Pulizia dei componenti del piano
• Pulire le parti smaltate e in vetro solo con un panno morbido o una spugna.
• Le griglie, i cappellotti e i bruciatori sono rimovibili per facilitarne la pulizia.
Anomalie e rimedi
Può accadere che il piano non funzioni o non funzioni bene. Prima di chiamare
l’assistenza, vediamo che cosa si può fare. Innanzi tutto vericare che non ci
siano interruzioni nelle reti di alimentazione gas ed elettrica, ed in particolare i rubinetti gas a monte del piano siano aperti.
Ilbruciatorenonsiaccendeolaammanonèuniforme.
Avete controllato se:
• Sono ostruiti i fori di uscita del gas del bruciatore.
• Sono montate correttamente tutte le parti mobili che compongono il
bruciatore.
• Ci sono correnti d’aria nelle vicinanze del piano.
Laammanonrimaneaccesanelleversioniconsicurezza.
Avete controllato se:
• Non avete premuto a fondo la manopola.
• Non avete mantenuto premuta a fondo la manopola per un tempo su󰀩ciente ad attivare il dispositivo di sicurezza.
• Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas in corrispondenza del dispositivo
di sicurezza.
17
Il bruciatore in posizione di minimo non rimane acceso.
IT
Avete controllato se:
• Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas.
• Ci sono correnti d’aria nelle vicinanze del piano.
• La regolazione del minimo non è corretta.
I recipienti sono instabili.
Avete controllato se:
• Il fondo del recipiente è perfettamente piano.
• Il recipiente è centrato sul bruciatore o sulla piastra elettrica.
• Le griglie sono state invertite.
18
400011213612
02/2018 - XEROX FABRIANO
• PuliziabruciatoriFTGH:
1
4
BRUSH
Spazzolare
Brosser
DRY
Asciugare
Sécher
cream
40°C
soap
SCRUB
Strofinare
Frotter
Avoid soaking
NO ammollo
Ne pas laisser
3
IT
2
tremper
1 2 3 4
Cepillar Escovar Borstelen Fırçalayın Прочистить щеткой Щеткамен тазалау Βούρτσισμα Očistit kartáčem Bürsten Kefélés Wyczyścić szczotką Periaţi Očistiť kefou Nuvalykite šepetėliu Notīrīt Harjata
ושירבה
Почистете с четка
Fregar Esfregar Poetsen Ovalayın Потереть Ысқылау Τρίψιμο Otřít Reiben Dörzsölés Czyścić pocierając Frecaţi Otierať Patrinkite kempinėle Paberzt Hõõruda
ופצרק
Търкайте
RINSE
Risciacquare
Rincer
Enjuagar No remojar Enxaguar Sem amolecimento Spoelen Niet weken Durulayın Islatmayın Ополоснуть Без замачивания Шаю Суға малып қоюға болмайды Ξέβγαλμα Όχι μούλιασμα Opláchnout Nenamáčet Abspülen Nicht einweichen Öblítés Nincs áztatás Spłukać Nie namaczać Clătiţi Fără înmuiere Opláchnuť Nenamáčať Nemirkykite Nuplaukite Nemērcē Noskalot Loputada Mitte leotada
ופטש ולבטת לא
Изплакнете НЕ накисвайте
Secar Secar Drogen Kurulayın Высушить Кептіру Στέγνωμα Osušit Trocknen Szárítás Wytrzeć do sucha Uscaţi Osušiť Nušluostykite Noslaucīt Kuivatada
ושבי
Изсушете
19
Loading...