Aprilia SR 50 ANNEE User Manual

Page 1
aprilia
part# 8201815
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
aprapriliailia
SR 50
Page 2
Per la vostra sicurezza usate sempre il casco: APRILIA CONSIGLIA
In questo libretto sono raccolti i dati principali e le istru­zioni necessarie alle normali operazioni d’uso e ma­nutenzione del motociclo. Per interventi di controllo e revisione non facilmente eseguibili con i normali mezzi in dotazione è opportu­no rivolgersi ai nostri Concessionari che garantiscono un servizio accurato e sollecito. Per conservare il Vostro ciclomotore APRILIA in per­fetto stato di efficienza Vi raccomandiamo di esigere sempre ricambi originali e di rivolgervi, per le ripara­zioni, esclusivamente ai Concessionari e Rivenditori APRILIA. Nel richiedere i ricambi al Vs. concessiona-
apraprilia
rio, specificare il codice ricambi, punzonato su una decalco posta sotto la sella. E’ buona norma riportare, la sigla d’identificazione nell’apposito spazio riservato in questo libretto, per ricordarla anche in caso di smarrimento della decalco d’identificazione.
Aprilia
CODICE RICAMBI
ABCDE
IGBS A PSFBD
FEGRNLCH
Libretto Cod. Dati indicativi soggetti a modifiche senza impegno di
preavviso.
8201815
1
Page 3
INDICE
Pag.
Caratteristiche te cnich e ...............................................3
Dati di identificazion e ...................................................5
Disposizione comandi ..................................................6
Norme per l’uso ............................................................ 9
Norme per la manutenzione ...................................... 13
Ingrassaggio del perno camma
freno posteriore ..........................................................20
Scheda manutenzione periodica ...............................21
Tabella Lubrificanti .....................................................22
Schema elettrico ........................................................24
2
a
apri
p
r
ilia
li
a
Page 4
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORE
Modello ............................................................ APRILIA
Tipo: ........................................monocilindrico a 2 tempi
con immissione lamellare
Cilindro ............................................................... in ghisa
Alesaggio e corsa .....................................40x39.2 m m .
Rapporto di compressione ......................................13:1
Cilindrata ...............................................................49 cc.
Avviamento ....................................................... elettrico
Cambio ..................................... convertitore automat ico
con trasmissione a cinghia
Capacità olio .................................110 cc SAE 10 W 30
TRASMISSIONE
Primaria .......................................... cinghia trapezoidale
Secondaria .................................riduttore ad ingranaggi
Variatore .................................................................. 3YJ
ACCENSIONE
Tipo ............................................................... elettron ica
Anticipo ...........................14° a 5000 giri/min. a 1.4 mm
prima del P.M.S.
Candela ................................................... NGK BR 7 HS
CHAMPION L82 YC
CARBURATORE
Dell’Orto ......................................... Mod. PH BN 12 BS
ALIMENTAZIONE
Benzina super ............................................N.O. m i n . 9 7
Serbatoio carburan t e ..................................capacità 6 l.
di cui circa 2 di riserva
Serbatoio olio ..................................capacità 1,3 l. circa
TELAIO
Tipo .............................................. monotrave sdoppiato
in tubi di acciaio
SOSPENSIONI
Anteriore .............................................. forcella idraulica
Posteriore ......................monoammortizzatore idraulico
FRENI
Anteriore .a disco a comando idraulico diametro 190
Posteriore ..........................a ta m b u r o d ia m e t ro 1 1 0×25
PNEUMATICI
- Anteriore ....................................................130/60×13’’
Pressione ..........................................................1,9 bar
- Posteriore ..................................................130/60×13’’
Pressione ..........................................................2,1 bar
3
Page 5
CERCHI
Anteriore ................................ 3.50×13’’ in lega leggera
Posteriore ............................... 3.50×13’’ in lega leggera
IMPIANTO ELETTRICO
Faro anteriore ................................ 12 V 1 5 W + 1 2 V 3 W
Faro posteriore/ lu ce sto p ............................12V 5/21 W
Indicatori di direzio n e ......................................12V 10W
Luce cruscotto .................................... 5×12V 2W (spie);
3×12V 1,2W - 1×12V 2W
Batteria ............................................................. 1 2V 4Ah
Fusibile ....................................................................7,5 A
DIMENSIONI
Lunghezza ......................................................1761 mm
Larghezza ......................................... 800 mm (specchi)
Altezza ........................................... 1230 mm (specchi);
795 mm (sella)
Interasse .........................................................1251 mm
Peso a secco (in ordine di m a r cia) .......................88 kg
a
apri
p
r
ilia
li
a
4
Page 6
DATI DI IDENTIFICAZIONE
É buona norma riportare i numeri di telaio e del motore nell’apposito spazio riservato in questo libretto.
NUMERO TELAIO
Il numero del telaio è stampigliato sul tubo centrale del telaio. Per la lettura è necessario aprire il coperchio (Fig. 1).
Telaio n°
NUMERO MOTORE
Il numero del motore è riportato su di una etichetta ade­siva, posta sul carter della trasmissione, in prossimità dell’attacco ammortizzatore posteriore (Fig. 2).
Motore n°
L’alterazione dei numeri di identificazione può far incorrere in gravi sanzioni penali ed
amministrative.
5
Page 7
DISPOSIZIONE COMANDI
Fig. 3
1 - Pulsante avviamento 2 - Commutatore luci 3 - Blocchetto accensione/bloccasterzo 4 - Indicatori di direzione 5 - Avvisatore acustico 6 - Leva avviamento a freddo 7 - Manopola acceleratore 8 - Leva freno anteriore 9 - Leva freno posteriore
Fig. 4
1 - Contachilometri con totalizzatore 2 - Indicatore livello carburante 3 - Spia riserva carburante 4 - Spia riserva olio 5 - Spie indicatori di direzione 6 - Spia luci anabbaglianti
6
Page 8
Fig. 6
1 - Tappo serbatoio carburante 2 - Tappo serbatoio olio 3 - Vano porta attrezzi/portacasco
7
Page 9
Fig. 7
1 - Cavalletto centrale 2 - Pedale avviamento 3 - Portaoggetti 4 - Serratura portaoggetti 5 - Serratura sella 6 - Gancio portaborse
SERRATURE
Con la chiave in dotazione è possibile dare il consenso per l’avviamento ed inoltre far funzionare la serratura bloccasterzo (3-Fig. 3), la serratura porta- oggetti (4-Fig.
7) e la serratura sella (5-Fig. 7).
Per far funzionare la serratura bloccaster-
zo, girare il manubrio verso sinistra, pre­mere la chiave, risollevarla e girarla sulla posizione ‘‘LOCK’’, quindi estrarre la chiave.
8
Page 10
NORME PER L’USO
Non esitare a rivolgersi al proprio Concessio­nario Aprilia qualora non si comprenda il fun-
zionamento di alcuni comandi o si riscontrino o sospettino delle anomalie di funziona­mento. Il tempo necessario per una verifica è estremamente limitato, e la sicurezza che ne deriva è notevole.
Evitare di premere il pulsante "START" a mo­tore avviato, per non danneggiare il motorino
d’avviamento.
Ogni qualvolta si avvia il ciclomotore e con-
temporaneamente si tiene premuta una leva del freno ed il pulsante "START", si accende la "Spia Livello Olio Miscelatore", effettuando un "check" per il corretto funzionamento della lampadi­na.
AVVIAMENTO
Avviamento elettrico
Prima di avviare il ciclomotore, posizionarlo sul caval-
letto centrale (pag. 12 - Fig. 8).
Bloccare almeno una ruota, tirando la leva del freno.
Se ciò non avviene, non arriva corrente al relè di av­viamento, quindi il motorino di avviamento non gira.
Posizionare su "ON" l’interruttore di accensione.
Premere il pulsante di avviamento "START" senza
accelerare, quindi rilasciarlo non appena si avvia il motore. Se l’avviamento avviene a motore freddo, spingere la leva "CHOKE".
Tenere chiuso l’acceleratore e premuta la leva del
freno sino alla partenza.
Far riscaldare il motore prima di mettersi alla guida.
Avviamento a pedale
Per l’avviamento del motore a pedale (KICK START), occorre eseguire i primi due punti indicati nell’Avvia­mento Elettrico, agire sul pedale di avviamento e quindi passare agli ultimi due punti. Non è necessario agire sui freni.
9
Page 11
Avviamento dopo lunga inattività
Se il ciclomotore è stato inattivo per molto tempo, insi­stere per circa 10 secondi con il motorino di avviamen­to, permettendo così il riempimento della vaschetta di carburante. Per avviare il motore inserire lo starter "CHOKE" ed aprire leggermente il gas, quindi eseguire la procedura di avviamento.
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, sostanza estremamente nociva se
inalata dall’organismo. Evitare l’accensione del motore nei locali chiusi o non sufficientemente ventilati. L’inosservanza di tale raccomandazione potrebbe comportare una perdita dei sensi ed anche la morte per asfissia.
PARTENZA E GUIDA
Accertarsi di aver chiusa la manopola del gas e di aver bloccato il freno posteriore, quindi far scendere il ciclo­motore dal cavalletto. Salire sul ciclomotore, mantenendo almeno un piede appoggiato al suolo per stabilizzarlo.
Regolare correttamente l’inclinazione degli
specchietti retrovisori.
Per partire, rilasciare la leva del freno, ruotare dolce­mente la manopola di comando gas, il ciclomotore co­mincerà ad avanzare.
Non aprire e chiudere, ripetutamente e di continuo, la manopola dell’acceleratore, per-
chè si potrebbe perdere inavvertitamente il controllo del mezzo. In caso di frenata, azionare en­trambi i freni, dosando la pressione sugli organi di frenatura in maniera appropriata.
Azionando il solo freno anteriore od il solo posterio­re, si riduce notevolmente la forza frenante, e si ri­schia il bloccaggio di una ruota con conseguente perdita di aderenza. Prima dell’inserimento in curva, ridurre la velocità e frenare percorrendo la stessa a velocità moderata e costante o in leggera accelerazione; evitare di frena­re al limite: le probabilità di scivolare sarebbero molto elevate.
Usando continuamente soltanto i freni nei tratti in discesa, si può verificare il surriscaldamento delle guarnizioni di attrito, con successiva riduzione dell’efficacia frenante. Non guidare con il motore spento!!
10
Page 12
Durante la guida con fondo bagnato, o comunque con scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango, ecc.), guidare a velocità limitata, evitando brusche frena­te o manovre che potrebbero causare la perdita di aderenza e, di conseguenza, la caduta.
Porre attenzione a qualunque ostacolo o variazione della geometria del fondo stradale. Le strade sconnesse, le rotaie, i tombini, i segnali di indicazione verniciati sulla superficie stradale, le lastre metalliche dei cantieri diventano scivolose e pericolose quando piove; per questo vanno supe­rati con la massima prudenza, guidando in modo non brusco e inclinando il meno possibile il ciclo­motore. Segnalare sempre i cambiamenti di corsia o di dire­zione con gli appositi dispositivi e con opportuno anticipo evitando manovre brusche e pericolose.
Per l’impiego del ciclomotore in zone partico­larmente piovose si consiglia di montare la
prolunga parafango posteriore in dotazione.
RODAGGIO
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantire la successiva durata ed il corretto funzionamento. Per i primi 500 km di percorrenza, non tenere aperta per lun­ghe percorrenze la manopola dell’acceleratore per più di 3/4.
Dopo i primi 500 chilometri di funzionamento, eseguire i controlli previsti nella Scheda di Manutenzione Periodica di fine rodaggio,
(vedi "Scheda di Manutenzione Perio-dica" - pag.
21) al fine di evitare danni a sè stessi, agli altri e/o al ciclomotore.
11
Page 13
ARRESTO E PARCHEGGIO
Rilasciare la manopola dell’acceleratore, fermare il ci­clomotore azionando i freni e girare la chiave sulla posi­zione "OFF". A motore fermo non è necessario chiudere il rubinetto del carburante, in quanto dotato di un sistema automat­ico a depressione.
Parcheggiare il ciclomotore su terreno solido
e in piano per evitare che cada, utilizzando
sempre l’apposito cavalletto. Non appoggiarelo sui muri, o distenderlo sul terre­no.
Accertarsi che il ciclomotore, ed in particolare le parti roventi dello stesso, non siano di alcun perico­lo per le persone ed i bambini. Non lasciarlo incustodito con il motore acceso o con la chiave inserita nel blocchetto di accensione. Non stare seduti sul ciclomotore in cavalletto.
POSIZIONAMENTO DEL CICLOMOTORE SUL CAVALLETTO
Per posizionare il ciclomotore sul cavalletto, afferrare l’apposita maniglia e contemporaneamente spingere sulla leva del cavalletto (Fig. 8).
12
Page 14
NORME PER LA MANUTENZIONE
CONTROLLO FRENO ANTERIORE
Periodicamente, controllare il livello dell’olio nel serba­toio della pompa.
- Dopo i primi 500 km spurgare l’impianto frenante.
SPURGO ARIA (Fig. 9)
Le operazioni di spurgo aria dell’impianto frenante ante­riore devono essere eseguite nel seguente ordine:
Togliere il cappuccio di protezione della valvola di
sfiato della pinza (2), inserendo un terminale di un
tubo flessibile trasparente (1). L’altro terminale dovrà essere lasciato libero in un con­tenitore di raccolta (3).
Togliere il coperchio del serbatoio olio freno e verifi-
care che sia al massimo livello; eventualmente rab-
boccare con olio (vedi Tabella Lubrificanti).
Azionare lentamente ed a fondo (2-3 volte) la leva di
comando; mantenendo tirata la leva, aprire la valvola
di sfiato (2) fino a quando non si noti la fuoriuscita di
olio ed eventualmente bolle d’aria, dal tubo.
Richiudere la valvola e rilasciare la leva freno.
Ripetere l’operazione sopra descritta fino a quando
dalla valvola non uscirà nessuna bolla d’aria, visibile
nell’olio.
Avvitare quindi la valvola (2), togliere il tubo flessibile
(1), avendo cura di non sporcare d’olio le pastiglie o il
disco.
Rimettere il cappuccio di protezione, rabboccare il
serbatoio fino al livello massimo e richiuderlo accura-
.
tamente
13
Page 15
REGOLAZIONE FRENO POSTERIORE
Il gioco della leva del freno (9-Fig. 3) deve essere com­preso fra i 15-20 mm. Per eventuali regolazioni agire sull’apposito tenditore:
Freno posteriore (Fig. 10).
SMONTAGGIO RUOTA ANTERIORE (Fig. 11)
Svitare il dado (1) e allentare la vite di bloccaggio (2),
sfilare il perno (3) e togliere la ruota.
Durante il rimontaggio prestare attenzione
all’esatto posizionamento del rinvio contakm. Coppia di serraggio perno ruota anteriore: 5 daNm.
VERIFICA USURA PASTIGLIE
Ogni 4000 km verificare che le pastiglie presentino uno spessore residuo del materiale di attrito di almeno 1,5 mm; in caso contrario sostituirle.
REGOLAZIONE MANOPOLA ACCELERATORE
Per regolare il gioco della manopola dell’acceleratore oc­corre agire sull’apposito tenditore posto sul carburatore, oppure agire sul registro posto all’ingresso del cavo sulla manopola acceleratore.
14
Page 16
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE (Fig. 12)
Prima di procedere allo smontaggio della ruota poste­riore è necessario togliere le due viti (1-2) e svitare i due dadi (3) che fissano la marmitta alla testa. A questo punto è sufficiente svitare il dado (4) e sfilare la ruota dal perno. Togliere la ruota con attenzione per non danneggiare le ganasce del freno.
Dopo ogni smontaggio, sostituire la guar­nizione cilindro-marmitta ed il dado DAX che fissa la ruota posteriore (4-Fig. 12).
Coppia di serraggio: 11 daNm.
SMONTAGGIO E PULIZIA FILTRO ARIA (Fig. 13)
Per smontare e pulire periodicamente (vedi schema "Ma­nutenzione Periodica") il filtro aria è necessario togliere il coperchio vano porta attrezzi (1), il vano porta attrezzi (2), svitare la vite (4), togliere il tunnel (3), la fascetta di fissaggio (5) e le due viti (6). Estrarre la cassa filtro e togliere quindi le tre viti di chiusu­ra base cassa filtro (7). Estrarre l’elemento filtrante e lavarlo con solventi puliti, non infiammabili o con alto punto di volatilità, e farlo asciugare accuratamente. Applicare su tutta la superficie un olio per filtri o un olio denso (MOBIL LUBRITE LZ90), quindi strizzarlo per eli­minare l’eccesso di olio. Per il montaggio, seguire il procedimento inverso.
15
Page 17
SMONTAGGIO E PULIZIA CANDELA (Fig. 14)
Periodicamente è necessario smontare la candela e pulir­la con cura dalle incrostazioni carboniose e se
necessa-
rio sostituirla con una nuova dello stesso tipo.
Togliere il coperchio (1) e la vaschetta porta attrezzi
(2).
Staccare la pipetta (3).
Svitare la candela (4) con la chiave in dotazione al kit
attrezzi, avendo cura di non far entrare polvere o altre sostanze carboniose all’interno del cilindro.
Togliere i depositi carboniosi con spazzola metallica o
con gli appositi pulitori per candele.
Rimontare il tutto.
Candela consigliata: NGK BR 7 HS CHAMPION L82YC
In caso di evidente calo di prestazioni, in-
tervenire nell’ordine come segue (verifican­do di volta in volta il recupero delle presta-
zioni originarie):
a) Pulire e disincrostare il silenziatore e la marmitta
ogni 2-3000 km nei punti indicati in Fig. 15.
b) Pulire ed eventualmente sostituire la candela ogni
2-3000 km.
c) Verificare ed eventualmente disincrostare la luce
di scarico sul cilindro.
16
Page 18
SOSTITUZIONE OLIO FORCELLA
Per effettuare tale operazione operare nel modo seguen­te.
Togliere lo scudo interno, togliere la ruota anteriore, la
pinza freno, il parafango, quindi allentare le viti di fis-
saggio steli alle piastre forcella.
Togliere l’anello di sicurezza e sfilare giù le due gambe
forcella.
Togliere il tappo superiore in gomma, premere il
tampone-spingimolla verso il basso e togliere
l’anello di fermo.
Sfilare il tampone-spingimolla, la molla e svuotare l’olio
capovolgendo i gambali.
Una volta sostituito l’olio, il giusto livello (senza molla e
con lo stelo completamente rientrato nel fodero) dovrà
essere a 82 mm dal bordo superiore.
Per il rimontaggio procedere in senso inverso.
Si consiglia, per questo tipo di intervento, di rivolgersi ad un concessionario APRILIA che garantirà un servizio ac­curato e sollecito.
CONTROLLO BATTERIA (Fig. 18)
Periodicamente (vedi schema manutenzione perio-dica) è consigliabile controllare che il liquido nella batteria (1) sia al giusto livello (elementi completamente coperti).
Per ispezionare il liquido è necessario quindi alzare il coperchio (2) e togliere la vaschetta porta attrezzi (3).
Se necessario ripristinare il giusto livello aggiungendo acqua distillata.
Il liquido nella batteria è tossico, evitare il contatto, eventualmente sciacquare ab­bondantemente con acqua e consultare
un medico.
17
Page 19
Nel caso lo scooter rimanga fermo per un lungo periodo (mesi invernali) si consiglia di scollegare i due cavi dalla batteria e controllare ogni 40-50 giorni lo stato di carica. Per una eventuale ricarica usare una carica lenta.
Quando la batteria viene lasciata scarica ini­zia il suo irreversibile degrado.
SOSTITUZIONE FUSIBILE (Fig. 18)
Se si riscontrasse il mancato funzionamento di un com­ponente elettrico è necessario controllare i fusibili (4). In questo caso deve essere sostituito il fusibile interes­sato con un altro di uguale amperaggio (già in dotazio­ne).
Se il fusibile salta nuovamente è probabile che nel­l’impianto elettrico si sia venuto a creare un corto circuito e quindi è consigliabile consultare un con­cessionario Aprilia. Per accedere al fusibile alzare il coperchio (2).
Non chiudere mai il circuito con materiale di­verso dal fusibile.
REGOLAZIONE FASCIO LUMINOSO FARO ANTERIORE (Fig. 19)
La regolazione del fascio luminoso dal faro anteriore è possibile agendo con un cacciavite sulla apposita vite (1) sotto il puntale anteriore.
18
Page 20
SOSTITUZIONE LAMPADE FARO E INDICATO­RI DI DIREZIONE ANTERIORI (Fig. 20)
Svitando la vite (2) è possibile togliere i due coperchi la­terali degli indicatori di direzione e quindi sostituire le lampadine. Per sostituire la lampadina del faro anteriore è possibile:
Accedere attraverso le due feritoie sul puntale interno
per i due gambali forcella (Fig. 20).
Rimuovere le viti (1-Fig. 20) che fissano lo scudo in-
terno.
SOSTITUZIONE LAMPADE FARO E INDICATO­RI DI DIREZIONE POSTERIORI (Fig. 21)
Svitare le due viti (1). In tal modo si smontano i 3 trasparenti e le lampade ri­sultano accessibili.
19
Page 21
INGRASSAGGIO DEL PERNO CAMMA FRENO POSTERIORE (Fig. 22)
Ogni 4000 km ingrassare il perno camma del freno po­steriore. Se il ciclomotore viene usato su strade polverose, ese­guire le seguenti operazioni più frequentemente:
- Smontare la ruota posteriore (vedi "Smontaggio ruota
posteriore" - pag. 15).
- Sganciare il cavo del freno posteriore dalla leva (1),
allentando il registro.
- Smontare i ceppi del freno (2).
- Togliere la leva del freno (1), agendo sul dado (3).
- Togliere il perno (4).
- Ingrassare solo la zona indicata dalla freccia, utiliz-
zando grasso per cinematismi (vedi "Tabella Lubrifi­canti" - pag. 23).
Porre particolare attenzione a non ingrassare
il perno (4) nella zona della camma ed a non sporcare con il grasso componenti o zone diverse da quella prescritta, per non compro­mettere l’efficienza frenante.
- Per il montaggio seguire il procedimento inverso.
- Controllare l’efficienza frenante.
20
Page 22
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA
Fine
Operazioni di controllo
Controllo e pulizia candela Pulizia filtro aria Controllo e regolazione regime di minimo Controllo tubi benzina
Controllo livello olio trasmissione sostituire Controllo funzional. pompa miscelat. e spurgo aria
Controllo funzional. freni e stato di usura ganasce Ingrassaggio perno camma freno posteriore Controllo usura cinghia Controllo cuscinetti ruote Controllo registrazione cuscinetti sterzo Controllo peso specifico e livello elettrolito batteria Controllo pressione ed usura pneumatici Controllo serraggio bulloneria Controllo usura ammortizzatore posteriore Controllo olio forcella anteriore Sostituire ogni 30.000 km Pulizia incrostazioni terminale scarico
rodaggio
(500 km)
★★
★★
★★ ★★
★★
★★ ★★
Ogni
4000 km.
★ ★
Ogni
8000 km.
Note
Sostituire ogni 12.000 km o 2 anni
21
Page 23
LUBRIFICANTI PER MOTO 2 TEMPI
11) Olio sintetico per miscelazione
2) Olio semisintetico per miscelatore
3) Olio minerale per miscela
4) Olio minerale per cambio
LUBRIFICANTI PER MOTO 4 TEMPI
15) Olio sintetico 4T
6) Olio minerale 4T
LUBRIFICANTI PER USO GENERICO
17) Grasso spray per catene
8) Grasso per cinematismi
9) Fluido per impianti frenanti
10) Fluido refrigerante diluito
11) Fluido refrigerante da diluire
12) Olio per forcelle SAE 5W - 10W
13) Olio per forcelle SAE 15W - 20W
22
TABELLA LUBRIFICANTI
MOBIL TWO STROKE SYNTH MOBIL EXTRA 2T MOBIL TWO STROKE MOBIL LUBRITE LZ90
MOBIL 1 MOTO FORMULA MOBIL FOUR STROKE
MOBIL CHAIN LUBE MOBILGREASE MP MOBIL LIQUIDO PER FRENI DOT 4 MOBIL LIQUIDO PER CIRCUITI SIGILLATI MOBIL ANTICONGELANTE MOBIL FORK OIL 5 - 10 MOBIL FORK OIL 15 - 20
Page 24
SCHEMA ELETTRICO
Page 25
SCHEMA ELETTRICO SR 50-94
LEGENDA
1) Generatore
2) CDI
3) Candela
4) Bobina A.T.
5) Regolatore di tensione
6) Batteria
7) Motorino d’avviamento
8) Relè d’avviamento
9) Interruttore stop anteriore
10) Interruttore stop posteriore
11) Interruttore livello olio
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore destro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore sinistro
17) Devioluci
18) Deviatore indicatori di direzione
19) Commutatore a chiave
20) Diodo di controllo
21) Buzzer (optional)
22) Intermittenza
23) Cruscotto
24) Spia indicatore di direzione sinistro
25) Spia livello olio
26) Lampada illuminazione cruscotto
27) Indicatore livello carburante
28) Spia riserva carburante
29) Spia luce anabbagliante
30) Spia indicatore di direzione destro
31) Indicatore direzione anteriore destro
32) Indicatore direzione anteriore sinistro
33) Luce di posizione anteriore
34) Luce anabbagliante
35) Claxon
36) Pick-up
37) Fusibile (7,5 Ah)
38) Connettori multipli
39) Pulsante START
40) Pulsante claxon
COLORE CAVI
Ar Arancio Az Azzurro BBlu Bi Bianco G Giallo Gr Grigio M Marrone N Nero R Rosso V Verde Vi Viola
24
Page 26
25
Page 27
Elenco principali Centri Ricambi Italia
CENTRO RICAMBI SRL - CR1 -
Via Cimabue, 32/R - FIRENZE Tel. 055/666423 - Fax 055/670084
GABRIELLI GUIDO DI G. & C. SNC
Via Vittorelli, 20 - BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424/24193 - Fax 0424/28344
GIUSSANI F.LLI
Via Turati, 4 - ERBA (CO) Tel. 031/641510 - Fax 031/610374
VIEMME SRL
Piazza Mazzini, 80 - BORGOMANERO (NO) Tel. 0322/844831 - Fax 0322/846248
G.R. SRL
Corso Svizzera, 185 - TORINO Tel. 011/7710188 - Fax 011/7496271
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
26
A.M.R. SNC
Via Roma, 13/15 - MACERATA Tel. 0733/33675 - Fax 0733/33675
MOTO LIDO SRL
Via dei Velieri, 72 - OSTIA LIDO Tel. 06/5612936 - Fax 06/5627308
TAGO RICAMBI SRL
Via Roggia Scagna, 5/7 - MILANO Tel. 02/26144244 - Fax 02/26144244
WILLIAM FRANCESCHINI SRL
Via Ruspoli, 11/A - GENOVA Tel. 010/580266 - Fax 010/565790
KOSMOTO
Piazza del Carmine, 13 - CAGLIARI Tel. 070/665689 - Fax 070/665689
MOTOCICLO SUD SRL
Viale Della Repubblica, 60/A - BARI Tel. 080/491464-491877 - Fax 080/491851
Page 28
NOTE
Page 29
La Società Aprilia S.p.A. ringrazia la Clientela per la scelta del ciclomo­tore e raccomanda:
- Non disperdere l’olio esausto, carburante, sostanze e componenti inquinanti nell’ambiente.
- Non tenere il motore acceso se non necessario.
- Evitare rumori molesti.
- Rispettare la natura.
Page 30
- VR - 045/7611911 (r.a.) - Ed. 01-94
C I
L B U P
O N C E T
O I
D U T S
Loading...