aprilia
part# 8201815
LIBRETTO
USO E MANUTENZIONE
aprapriliailia
SR 50
Per la vostra sicurezza
usate sempre il casco:
APRILIA CONSIGLIA
In questo libretto sono raccolti i dati principali e le istruzioni necessarie alle normali operazioni d’uso e manutenzione del motociclo.
Per interventi di controllo e revisione non facilmente
eseguibili con i normali mezzi in dotazione è opportuno rivolgersi ai nostri Concessionari che garantiscono
un servizio accurato e sollecito.
Per conservare il Vostro ciclomotore APRILIA in perfetto stato di efficienza Vi raccomandiamo di esigere
sempre ricambi originali e di rivolgervi, per le riparazioni, esclusivamente ai Concessionari e Rivenditori
APRILIA. Nel richiedere i ricambi al Vs. concessiona-
apraprilia
rio, specificare il codice ricambi, punzonato su una
decalco posta sotto la sella. E’ buona norma riportare,
la sigla d’identificazione nell’apposito spazio riservato
in questo libretto, per ricordarla anche in caso di
smarrimento della decalco d’identificazione.
Aprilia
CODICE RICAMBI
N° ABCDE
IGBS A PSFBD
FEGRNLCH
Libretto Cod.
Dati indicativi soggetti a modifiche senza impegno di
preavviso.
8201815
1
INDICE
Pag.
Caratteristiche te cnich e ...............................................3
Dati di identificazion e ...................................................5
Disposizione comandi ..................................................6
Norme per l’uso ............................................................ 9
Norme per la manutenzione ...................................... 13
Ingrassaggio del perno camma
freno posteriore ..........................................................20
Scheda manutenzione periodica ...............................21
Tabella Lubrificanti .....................................................22
Schema elettrico ........................................................24
2
a
apri
p
r
ilia
li
a
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORE
Modello ............................................................ APRILIA
Tipo: ........................................monocilindrico a 2 tempi
con immissione lamellare
Cilindro ............................................................... in ghisa
Alesaggio e corsa .....................................40x39.2 m m .
Rapporto di compressione ......................................13:1
Cilindrata ...............................................................49 cc.
Avviamento ....................................................... elettrico
Cambio ..................................... convertitore automat ico
con trasmissione a cinghia
Capacità olio .................................110 cc SAE 10 W 30
TRASMISSIONE
Primaria .......................................... cinghia trapezoidale
Secondaria .................................riduttore ad ingranaggi
Variatore .................................................................. 3YJ
ACCENSIONE
Tipo ............................................................... elettron ica
Anticipo ...........................14° a 5000 giri/min. a 1.4 mm
prima del P.M.S.
Candela ................................................... NGK BR 7 HS
CHAMPION L82 YC
CARBURATORE
Dell’Orto ......................................... Mod. PH BN 12 BS
ALIMENTAZIONE
Benzina super ............................................N.O. m i n . 9 7
Serbatoio carburan t e ..................................capacità 6 l.
di cui circa 2 di riserva
Serbatoio olio ..................................capacità 1,3 l. circa
TELAIO
Tipo .............................................. monotrave sdoppiato
in tubi di acciaio
SOSPENSIONI
Anteriore .............................................. forcella idraulica
Posteriore ......................monoammortizzatore idraulico
FRENI
Anteriore .a disco a comando idraulico diametro 190
Posteriore ..........................a ta m b u r o d ia m e t ro 1 1 0×25
PNEUMATICI
- Anteriore ....................................................130/60×13’’
Pressione ..........................................................1,9 bar
- Posteriore ..................................................130/60×13’’
Pressione ..........................................................2,1 bar
3
CERCHI
Anteriore ................................ 3.50×13’’ in lega leggera
Posteriore ............................... 3.50×13’’ in lega leggera
IMPIANTO ELETTRICO
Faro anteriore ................................ 12 V 1 5 W + 1 2 V 3 W
Faro posteriore/ lu ce sto p ............................12V 5/21 W
Indicatori di direzio n e ......................................12V 10W
Luce cruscotto .................................... 5×12V 2W (spie);
3×12V 1,2W - 1×12V 2W
Batteria ............................................................. 1 2V 4Ah
Fusibile ....................................................................7,5 A
DIMENSIONI
Lunghezza ......................................................1761 mm
Larghezza ......................................... 800 mm (specchi)
Altezza ........................................... 1230 mm (specchi);
795 mm (sella)
Interasse .........................................................1251 mm
Peso a secco (in ordine di m a r cia) .......................88 kg
a
apri
p
r
ilia
li
a
4
DATI DI IDENTIFICAZIONE
É buona norma riportare i numeri di telaio e del motore
nell’apposito spazio riservato in questo libretto.
NUMERO TELAIO
Il numero del telaio è stampigliato sul tubo centrale del
telaio. Per la lettura è necessario aprire il coperchio
(Fig. 1).
Telaio n°
NUMERO MOTORE
Il numero del motore è riportato su di una etichetta adesiva, posta sul carter della trasmissione, in prossimità
dell’attacco ammortizzatore posteriore (Fig. 2).
Motore n°
L’alterazione dei numeri di identificazione
può far incorrere in gravi sanzioni penali ed
amministrative.
5
DISPOSIZIONE COMANDI
Fig. 3
1 - Pulsante avviamento
2 - Commutatore luci
3 - Blocchetto accensione/bloccasterzo
4 - Indicatori di direzione
5 - Avvisatore acustico
6 - Leva avviamento a freddo
7 - Manopola acceleratore
8 - Leva freno anteriore
9 - Leva freno posteriore
Fig. 4
1 - Contachilometri con totalizzatore
2 - Indicatore livello carburante
3 - Spia riserva carburante
4 - Spia riserva olio
5 - Spie indicatori di direzione
6 - Spia luci anabbaglianti
6
Fig. 6
1 - Tappo serbatoio carburante
2 - Tappo serbatoio olio
3 - Vano porta attrezzi/portacasco
7
Fig. 7
1 - Cavalletto centrale
2 - Pedale avviamento
3 - Portaoggetti
4 - Serratura portaoggetti
5 - Serratura sella
6 - Gancio portaborse
SERRATURE
Con la chiave in dotazione è possibile dare il consenso
per l’avviamento ed inoltre far funzionare la serratura
bloccasterzo (3-Fig. 3), la serratura porta- oggetti (4-Fig.
7) e la serratura sella (5-Fig. 7).
Per far funzionare la serratura bloccaster-
zo, girare il manubrio verso sinistra, premere la chiave, risollevarla e girarla sulla
posizione ‘‘LOCK’’, quindi estrarre la chiave.
8