La pulizia e il controllo dello stato del filtro
dell’aria dovrebbero ess ere effettua te mensilmente od ogni 40 00 km (2500 mi), c iò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene us at o s u s trade po lv erose o bagnate, le operazioni di pulizia o sostituzione dovranno essere eseguite più
frequentemente.
Per effettuare la pulizia del filtro aria è necessario rimuoverlo dal veicolo.
RIMOZIONE
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Svitare e togliere le due viti (1).
◆
Svitare e togliere la vite (2) completa di
rondella.
◆
Spostare lateralmente il tubo freno posteriore (3).
◆
Spostare lateralmente il cavo freno
3
posteriore (3).
◆
Sfilare dal basso il filtro (4) completo.
PULIZIA
◆
Dividere la retina di contenimento (5) dal
supporto (6).
◆
Rimuovere l'elemento filtrante (7).
aPERICOLO
Non fare uso di benzina o solventi infiammabili per il lavaggio dell’elemento
filtrante, per evitare il rischio di incendi
o esplosioni.
◆
Lavare l’elemento filtrante con solventi
puliti, non infiamma bili o con alt o punto
di volatilità e farlo asciugare accuratamente.
◆
Applicare su tutta la superficie un olio
per filtri, quindi strizzarlo pe r eliminare
l’eccesso di o lio.
IMPORTANTE Il filtro deve essere
ben impregnato ma non gocciolante.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
47
Page 2
&),42/!2)!
/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro
dell’aria dovrebbero essere effettu ate mensilmente od ogni 400 0 km (2 500 mi ), ciò di penderà dalle condizi oni di utiliz zo .
Se il veicolo viene usato su strade pol vero se o bagnate, le operazioni di pulizia o sostituzione dovranno essere eseguite più
frequentemente.
Per effettuare la pulizia del filtro aria è ne-
cessario rimuoverlo dal veicolo.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
48
RIMOZIONE
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Svitare e togliere le due viti (1).
◆
Spostare lateralmente il cavo freno posteriore (2) e con una mano mantenerlo
spostato.
aATTENZIONE
Controllare il giusto posizionamento
della chiusura inferiore (3) e dell’ele-
mento filtrante (4) per riposi zionarli successivamente in modo corretto (l’ele-
mento filtrante deve essere inserito con
il lato in materiale spugnoso rigido nero
rivolto verso il lato anteriore del veicolo).
◆
Sfilare dal basso la chiusura inferiore (3)
e recuperare la guarnizione (5).
◆
Sfilare l’elemento filtrante (4).
PULIZIA
aPERICOLO
Non fare uso di be nzina o solventi infiammabili per il lavaggio dell’elemento
filtrante, per evitare il rischio di incendi
o esplosioni.
◆
Lavare l’elemento filtrante (4) con solventi puliti, non infiammabili o con alto
punto di volatilità e farlo asciugare accuratamente.
◆
Applicare su tutta la superficie un olio
per filtri.
Page 3
2)-/:)/.%#!33!
&),42/!2)!#/-0,%4!
.
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Rimuovere il pianale poggiapiedi, vedi
pag. 60 (RIMOZIONE PIANALE POGGIAPIEDI).
◆
Rimuovere la scatola portabatteria, vedi
pag. 60 (RIMOZIONE SCATOLA PORTABATTERIA).
◆
Svitare e togliere le viti (1) e (2) recuperando le rondelle.
IMPORTANTE Nel riassemblaggio ri-
posizionare correttamente il passacavo (3).
◆
Allentare la vite (4) della fascetta collettore aria.
◆
Afferrare il collettore aria in corrispondenza della fascetta e tirarlo, rimuovendo cosí la cassa filtro aria completa.
&),42/!2)!6!2)!4/2%/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro
dell’aria dovrebbero essere effettuate ogni
8000 km (5000 mi), ciò dipenderà dalle
condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene us ato su strade polverose o bagnate, le operazioni di pulizia dovranno essere eseguite più frequentemente.
Per effettuare la pulizia dell’elemento filtrante è necessario rimuoverlo dal veicolo.
RIMOZIONE
◆
Rimuovere il pianale poggipiedi (vedi
pag. 60 (RIMOZIONE PIANALE POGGIAPIEDI).
◆
Rimuovere l’elemento filtrante.
◆
Controllare l’elemento filtrante (5) ed
eventualme nte sostituirlo.
PULIZIA
aPERICOLO
Non fare uso di benzina o solventi infiammabili per il lavaggio dell’elemento
filtrante, per evitare il rischio di incendi
o esplosioni.
Non utilizzare nessun additivo e nessun
liquido per la pulizia onde evitare il formarsi di umidità all’interno de l variatore.
Utilizzare esclusivamente aria com pressa.
◆
Pulire l’elemento filtrante (5) utilizzando
un getto d’aria in pressione.
aATTENZIONE
NON OLIARE L’ELEMENTO FILTRANTE, altrimenti l’olio, entrando nella scatola della cinghia, potrebbe danneggiarla o farla slittare.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
49
Page 4
25/4!!.4%2)/2%
SMONTAGGIO
aATTENZIONE
Le operazioni per lo smontaggio e rimontaggio della ruota anteriore potrebbero prese ntarsi difficoltose e complesse all’operatore inesperto.
In caso di necessità, r ivolgersi a un
Concessionario Ufficial e APRILIA.
Volendo comunque procedere personalmente, attenersi alle seguenti istruzioni.
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Nello smontaggio e nel rimontaggio porre attenzione a non danneggiare le tubazioni, i dischi e le pastiglie dei freni.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
50
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
IMPORTANTE Prevedere un suppor-
to con base d’appoggio 200 x 200 mm e al-
tezza 270 mm per il
◆
Interponendo un te ss uto s pu gno so s is temare il supporto sotto il veicolo in modo
tale che la ruota anteriore abbia libero
spazio di movimento e il vei co lo sia ass icurato contro la caduta.
. e 230 mm per il /.
aATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
◆
Sistemare sotto al pneumatico un sostegno (1) per mantenere la ruota in posizione, dopo averla liberata.
◆
Allentare la vite (2) del morsetto perno
ruota.
◆
Svitare completamente il perno ruota (3).
Coppia di serraggio perno ruota:
50 Nm (5 kgm).
◆
Sostenere la ruota anteriore e sfilare manualmente il perno ruota (3).
◆
Recuperare la rondella (4).
aATTENZIONE
Non azionare la leva del freno anteriore
dopo aver rimosso la ruota, altrimenti i
pistoncini della pi nza potrebbero fuoriuscire dalle sedi, causando la perdita
del liquido freni.
In questo caso rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA, che provvederà ad effettuare un interven to di manutenzione.
◆
Avanzare la ruota anteriore sino a sfilare
il disco dalla pinza freno (5).
◆
Senza rimuovere la pinza freno, ruo-
.
tare in senso orario lo stelo sinistro (6)
per creare lo spazio d’uscita alla ruota.
◆
Sfilare completame nte la ru ota a nte riore .
◆
Disinserire il rinvio contachilometri (7).
Page 5
RIMONTAGGIO
Leggere attentamente pag. 43 (MANU-
TENZIONE).
aATTENZIONE
Nel rimontaggio porre attenzione a non
danneggiare la tubazione, il disco e le
pastiglie del freno.
Per il rimontaggio della ruota anteriore,
operare come segue:
◆
Stendere un velo di grasso lubrificante
su tutta la lunghezza del perno ruota (3),
vedi pag. 80 (TABELLA LUBRIFICANTI).
◆
Posizionare la ruota tra gli steli della forcella sopra al sostegno (1).
◆
Posizionare la linguetta (8) del rinvio
contachilometri (7) nell’apposita sed e s ul
mozzo ruota.
aPERICOLO
Pericolo di lesioni. Non inserire le dita
per allineare i fori.
◆
Spostare la ruota fino ad allineare il foro
centrale ai fori sulla forcella.
IMPORTANTE . L’asola (1 0) sull a
pinza freno (5) deve rimanere inserita sulla
sede antirotazione (11) interna allo stelo sinistro della forcella.
◆
Inserire la ruota tra gli steli infilando con
attenzione il disco nella pinza freno.
◆
Inserire la rondella (4) tra rinv io conta chilometri (7) e stelo destro forcella.
◆
Inserire completamente il perno ruota (3)
e serrarlo manualmente.
◆
Serrare completamente il perno ruota (3).
Coppia di serraggio perno ruota:
50 Nm (5 kgm).
◆
Con la leva freno anteriore aziona ta, premere ripetutamente sul manubrio, facendo affondare la forcella.
In questo modo si permetterà l’assesta-
mento degli steli della forcella in modo
appropriato.
◆
Serrare la vite (2) del morsetto perno
ruota.
Coppia di serraggio vite morsetto perno
ruota: 12 Nm (1,2 kgm).
◆
Verificare che i segu enti c om pon enti non
siano imbrattati:
– pneumatico;
– ruota;
– disco freno.
aATTENZIONE
Dopo il rimontaggi o, azionare ripetutamente la leva freno anteriore e controllare il corretto funzionamento del sistema frenante.
Controllare il centraggio della ruota.
Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e l’equilibra-
tura presso un Concessionario Ufficiale
APRILIA, per evitare inconvenienti che
potrebbero causare seri danni a sé stessi e/o agli altri.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
51
Page 6
25/4!0/34%2)/2%
SMONTAGGIO
aATTENZIONE
Le operazioni per lo smontaggio e il rimontaggio della ru ota posteriore potrebbero presentarsi difficoltose e complesse all’operatore inesperto. In caso
di necessità, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
Volendo comunque procedere personalmente, attenersi alle seguenti istruzioni.
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Prima di effettuare le successive operazioni, lasciar raffreddare il motore e il s ilenziatore sino al raggiungimento della
temperatura ambiente, per evitare po ssibili scottature.
. Nello smontaggio e rimontaggio
porre attenzione a non danneggiare la
tubazione, il disco e le pastiglie del freno.
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
. Sgonfiare completamente il pneuma-
tico posteriore.
◆
Rimuovere il silen ziato re di sc arico , vedi
pag. 59 (RIMOZ IONE SILENZIATORE
DI SCARICO).
◆
Rimuovere il coperchio (1).
IMPORTANTE Per svitare il dado
ruota (2) è necessario bloccare la rotazione della ruota.
◆
Azionare a fondo la leva freno posteri ore
(3), interponendo un carto ncino (4), posizionare una fascetta i n plastica (5) in
modo da tenere azionata la leva fre no
posteriore.
◆
Svitare e togliere il dado ruota (2), recuperando la rondella.
IMPORTANTE Nel rimontaggio, so-
stituire il dado ruota (di tipo speciale) con
uno nuovo.
Coppia di serraggio dado ruota (2):
110 Nm (11 kgm).
◆
Rilasciare la leva freno posteriore.
◆
Sfilare la ruota.
3
◆
. Rimuovere la pinza freno posteriore,
vedi pag. 57 (RIMOZIONE PINZA FRENO POSTERIORE
.).
◆
. Sfilare la ruota.
IMPORTANTE Utilizzare esclusiva-
mente Ricambi Originali aprilia.
◆
Dopo il rimontaggio verificare che i seguenti componenti non siano imbrattati:
– pneumatico;
– ruota;
– . disco freno.
aATTENZIONE
Dopo il rimontaggio, azionare ripetutamente la leva del freno posteriore e co ntrollare il corretto funzionamento del sistema frenante.
Controllare il centraggio della ruota.
Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e l’equilibratura presso un Concessionario Ufficiale
APRILIA, pe r evitare inconven ienti che
potrebbero causare s eri danni a sé stessi e/o agli altri.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
52
Page 7
).'2!33!'')/0%2./
#!--!&2%./0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
3
IMPORTANTE Ogni 4000 km (2500
mi) il perno camma freno posteriore deve
essere ingrassato. Se il veicolo viene usato su strade polverose, l’operazione deve
essere eseguita più frequ en tem ent e.
aATTENZIONE
Le operazioni per l’ingrassaggio perno
camma potrebbero presentarsi difficoltose o complesse, all’operatore inesper-
to.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA.
Volendo comunque procedere personalmente, attenersi alle seguenti istruzioni:
◆
Smontare la ruota posteriore, vedi
pag. 52 (RUOTA POSTERIORE).
◆
Svitare e togliere il registro (1).
aPERICOLO
Non imbrattare i ceppi e in particolar
modo il materiale d'attrito con grasso o
unto per non compromettere l'efficie nza
frenante. Questa operazione può presentarsi difficoltosa perché le molle (2)
oppongono una forte resistenza alla rimozione dei ceppi. F are attenzione a
mani e dita onde evitar e possibili
schiacciamenti o contusioni.
◆
Afferrare centralmente il bordo interno
dei due materiali d’attrito (3) e, tirando a
sè, scuotere i due ceppi che si libereranno.
◆
. Bloccare, con una chia ve e sagon ale,
la vite (4) e allentare il dado (5).
◆
/ Allentare la vite (6).
◆
Rimuovere la leva perno ( 7).
◆
Sfilare il perno camma (8).
aATTENZIONE
Ingrassare moderatamen te solo la part e
centrale del perno. Evitare assolutamente che il grasso imbratti la camma o
zone circostanti la sede perno.
◆
Ingrassare la parte centrale del perno
utilizzando grasso per cinematismi, vedi
pag. 80 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Nel rimontaggio:
aATTENZIONE
Non colpire o forzare, con martello o altro, il perno camma (8), si potrebbero
danneggiare i due anelli O-Ring (OR) di
tenuta.
◆
Inserire manualmente il perno camma (8),
ruotandolo e spingendolo con moderazione.
aATTENZIONE
Controllare il corretto aggancio delle
molle.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
53
Page 8
6%2)&)#!5352!0!34)',)%
Leggere attentamente pag. 27 (LIQUIDO
FRENI - raccomandazioni), pag. 28
(FRENI A DISCO) e pag. 43 (MANUTENZIONE).
Controllare l’usura delle pastiglie del freno
dopo i primi 500 km (312 mi), successivamente ogni 2000 km (1250 mi).
L’usura delle pastiglie del freno a disco dipende dall’uso, dal tipo di guida e di st rada.
L'usura è maggiore durante l'uso su strade
sporche o bagnate.
aPERICOLO
Controllare l’usura delle pastiglie dei
freni soprattutto prima di ogni viaggio.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
54
Per eseguire un controllo rapido dell’usura
delle pastiglie:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Rimuovere il coperchio pinza freno (1).
◆
Effettuare un controllo visivo tra disco
freno e pastiglie.
aPERICOLO
Il consumo oltre il limite del materiale
d’attrito causerebbe il contatto del supporto metallico della pastiglia con il disco, con conseguente rumore metallico
e fuoriuscita di scintille dalla pinza; l’ef-
ficacia frenante, la sicur ezza e l ’integrità
del disco sareb bero co sì co mpromesse.
◆
Se lo spessore del ma teriale d’attrito (an-
che di una sola pastiglia) è ridotto sino a
un valore di ci rca 1,5 mm, sostit uire entrambe le pa stiglie.
aPERICOLO
Per la sostituzione, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
Page 9
6%2)&)#!5352!'!.!3#%3
.
Leggere attentamente pag. 29 (FRENO
POSTERIORE A TAMBURO
e pag. 43 (MANUTENZIONE).
Controllare l’usura delle ganasce del freno
posteriore dopo i primi 500 km (312 mi) e
successivamente ogni 4000 km (2500 mi).
Per verificare lo stato di usura delle ganasce del freno posteriore:
◆
Rimuovere la ruota posteriore, vedi
pag. 52 (RUOTA POSTERIORE).
◆
A questo punto è possibile controllare lo
spessore del materiale d'attrito, che non
dovrà mai essere inferiore a 1 mm.
Nel caso in cui si fosse rag giunto lo
spessore minimo consentito, si notassero delle anomalie di funzionamento o le
parti risultassero danneggiate, rivolgersi
a un Concessionario Uff iciale aprilia,
che provvederà alla sos titu zi one .
. 3 - /)
/
◆
Azionare completamente la leva freno
posteriore (1) e tenerla azionata.
◆
Controllare la posizione dell’indicatore
usura ganasce freno posteriore (2).
PosizioneStato d’usura
Indicatore tra i due
riferimenti (3) e (4).
Indicatore oltre
il riferimento
inferiore (4).
Ganasce freno posteriore entro il limite
d’usura.
Ganasce freno posteriore usurate.
Sostituire.
aPERICOLO
Nel caso l’indicatore usura ganasce freno posteriore (2) si posizioni s opra od
oltrepassi il riferimento inferiore (4) rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
APRILIA che pro vvederà alla sostituzio-
ne delle ganasce freno posteriore.
)30%:)/.%3/30%.3)/.%
!.4%2)/2%%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Controllare il serraggi o di tutti g li organi e la
funzional ità delle ar ticolazioni dell a sospensione anteriore e poste riore do po i primi 500 km (312 mi) e successiva mente
ogni 4000 km (2500 mi).
aATTENZIONE
Nel caso in cui si r iscontrassero anomalie di funzionamento o si rendesse necessario l’in terven to di personal e specializzato, ri volgersi a un Conces sionario
Ufficiale APRILIA.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
55
Page 10
#/.42/,,/$%,,/34%2:/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Saltuariamente è opportuno es eguire un
controllo per risc ontrare eventuali gio chi
allo sterzo.
Per eseguire qu esto controllo è necessario:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
IMPORTANTE Preveder e un su ppor-
to con base d’appoggio 200 x 200 mm e altezza 270 mm per il
. e 230 mm per il /.
aATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
56
◆
Interponendo un te ss uto s pu gno so s is temare il supporto sotto il veicolo in modo
tale che la ruota anteriore abbia libero
spazio di movimento e il vei co lo sia ass icurato contro la caduta.
◆
Scuotere la forcella nel senso di marcia.
IMPORTANTE Scuotendo eccessi-
vamente la forcella si potrebbe rilevare il
movimento del cavalletto, riscontrando un
gioco scorretto.
Ripetere alcune volte la precedente operazione.
◆
Se il gioc o riscontrato è evidente, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia, che provvederà al ripristino delle
condizioni ottimali dello sterzo.
#/.42/,,/
!33%&5,#2/-/4/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Eseguire periodicamente il controllo del
gioco esistente tra le boccole del perno
motore e il perno motore.
Per eseguire tale op era zi one è necessario:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Scuotere la ruota trasversalmente al
senso di marcia.
◆
Se si riscontrasse del gioco, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia, che
provvederà al ripristino delle condizioni
ottimali di utilizzo.
Page 11
2)-/:)/.%
0).:!&2%./0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
.
aATTENZIONE
Nello smontaggio porre attenzione a
non danneggiare la tubazione, il disco e
le pastiglie del freno.
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Svitare e togliere le due viti (1).
Coppia di serraggio viti pinza freno (1):
27 Nm (2,7 kgm).
aPERICOLO
Nel rimontaggio della pin za freno , s ostituire le viti (1) di fissaggio pinza con
due viti nuove dello stesso tipo.
aATTENZIONE
Non azionare la leva del freno posteriore dopo aver rimosso la pinza freno, altrimenti i pistoncini della stessa potrebbero fuoriuscire dalle sedi, causando la
perdita del liquido freni.
In questo caso rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA, che provvederà a effettuare un intervento di manutenzione.
◆
Sfilandola, con attenzione, dal disco freno, rimuovere la pinza freno (2).
aPERICOLO
Dopo il rimontaggio, azionare ripetutamente la leva del freno posteriore e co ntrollare il corretto funzionamento del sistema frenante.
2)-/:)/.%
30%##()%44) 2%42/6)3/2)
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Sollevare la cuffia di protezione(3).
aATTENZIONE
Sostenere lo specchio retrovisore (4)
per evitarne la caduta accidentale.
◆
Tenendo bloccata la vite (5), allentare
completamente il dado (6).
◆
Rimuovere lo specchio retrovisore (4).
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
57
Page 12
2)-/:)/.%
#/02)-!.5"2)/!.4%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Svitare e togliere le due viti (1).
◆
Svitare e togliere le due viti (2).
aATTENZIONE
Operare con cautela per non rovinare la
sede (3) della linguetta d’incastro (4).
◆
★ Utilizzando un cacciavite a taglio pic-
colo, sollevare la linguetta d’incastro (4),
posta all’interno del coprimanubrio anteriore (5).
◆
★ Ripetere l’operazione anc he sulla par-
te inferiore del coprimanubrio.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
58
aATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli verniciati; non stris ciarli o rovinarli.
◆
Rimuovere il coprimanubrio anteriore (5)
ponendo particolare attenzione a non
spezzare le linguette d’incastro.
IMPORTANTE Nel rimontaggio veri-
ficare che le linguette di incastro si siano
inserite correttamente .
2)-/:)/.%
#/0%2#()/$))30%:)/.%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti verniciati; non strisciarli o rovinarli.
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
★ Svitare e togliere la vite (6).
◆
Rimuovere il coperchio di ispezione (7).
Page 13
2)-/:)/.%
.
3),%.:)!4/2%$)3#!2)#/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
aPERICOLO
Prima di effettuare le successive operazioni, lasciar raffreddare il motore e il silenziatore sino al raggiungimento della
temperatura ambiente, per evitare possibili scottature.
◆
Svitare e togliere le tre viti (1).
◆
Rimuovere la protezione (2).
◆
Svitare e togliere le due viti (3) e (4) di
fissaggio del silenziatore al motore.
Coppia di serraggio viti (3) e (4):
25 Nm (2,5 kgm).
.
aATTENZIONE
Se presente la flangia supplementare
(7), NON operare sulle viti (8) e (9) ma
seguire la procedura qui descritta.
◆
Svitare e togliere le viti (5) e (6).
Coppia di serraggio viti (5) e (6):
12 Nm (1,2 kgm).
◆
Rimuovere il silenziatore di scarico.
IMPORTANTENel rimontaggio, so-
stituire la guarniz ion e t ra c oll ett ore di scarico e silenziatore con una nuova.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
59
Page 14
2)-/:)/.%
0)!.!,%0/'')!0)%$)
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Rimuovere il coperchio di ispezione, vedi
pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO DI
ISPEZIONE).
◆
Rimuovere il tappeto poggiapiedi (1).
◆
★ Svitare e togliere le due viti (2).
◆
★ Svitare e togliere le tre viti (3).
aATTENZIONE
Operare con cautela.
Non danneggiare le linguette e/o le relative sedi d’incastro.
◆
Sollevare moderatam ente la parte po steriore del pianale poggiapiedi (4) e sfilarlo
dalla base dello scudo interno.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
60
aATTENZIONE
Non forzare lo scudo inferiore perché
collegato al telaio tram ite due sole vit i
anteriori.
IMPORTANTE Nel rimontaggio inse-
rire per prime le due linguette centrali e in
seguito le laterali.
Per l’inserimento delle tre viti (3) accertarsi
visivamente dell’allineamento foro poggiapiedi - sede vite.
2)-/:)/.%
3#!4/,!0/24!"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Rimuovere il coperc hio di ispez ione, vedi
pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO DI
ISPEZIONE).
◆
Rimuovere, dalla scatola portabatteria
(5) il blocchetto portafusibili (6) e il blocchetto portarelé d’avviamento (7).
aATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti verniciati; non strisciarli o rovinarli.
◆
Svitare e togliere i due dadi (8).
aATTENZIONE
. Operare con cautela . Per ev itare pe -
ricolose fuoriuscite di liquido batteria,
non inclinare eccessiva mente la sc atola
portabatteria.
◆
Sfilare la scatola portabatteria (completa
di batteria) e appoggiarla al pianale poggiapiedi.
Page 15
#/.42/,,/#!6!,,%44/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
La rotazione del cavalletto (1) deve essere
libera da impedimenti.
Effettuare i seguenti controlli:
◆
Le molle (2) non devono essere dann eggiate, usurate, arrugginite o inde bol ite .
◆
Il cavalletto deve ruotare liberamente,
eventualmente ingrassare lo snodo, vedi
pag. 80 (TABELLA LUBRIFICANTI).
#/.42/,,/).4%22544/2)
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Sul veicolo sono presenti due interruttori:
– Interruttore luci stop su leva comando
freno posteriore (3).
– Interruttore luci stop su leva comand o
freno anteriore (4).
Per accedere agli interruttori:
◆
Rimuovere il coprimanubrio anteriore,
vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPRIMANUBRIO ANTERIORE).
Periodicamente effettuare i seguenti controlli:
◆
Controllare che sull’interruttore non vi siano depositi di sporcizia o fango; il piolino
deve muoversi senza interferenze, ritornando automatica mente in posizione di
partenza.
◆
Controllare che i cavi siano collegati correttamente.
2%'/,!:)/.%$%,-).)-/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Eseguire la regolazione del minimo dopo i
primi 500 km (312 mi) e ogni qual volta risulti irregolare.
Per effettuare ques ta operazione:
◆
Percorrere qualche chilometro, sino al
raggiungimento della temperatura normale di funzionamento, quindi arrestare
il motore.
◆
Rimuovere il coperc hio di ispez ione, vedi
pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO DI
ISPEZIONE).
◆
Collegare un contagiri el ettronico al ca vo
candela.
aPERICOLO
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
61
Page 16
◆
.
/
Avviare il motore.
Il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere di circa 1800 ± 100 giri/min; in
questo caso la ruota posteriore non viene
posta in rotazione dal motore.
Il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere di circa 1400 ± 100 giri/min; in
questo caso la ruota posteriore non viene
posta in rotazione dal motore.
Se necessari o:
◆
Intervenire sulla vite di registro (1) posta
sul carburatore.
AVVITANDO (sen so orario) il numer o di
giri aumenta.
SVITANDO (senso antiorario) il numero di
giri diminuisce.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
62
◆
Agendo sulla manopola dell'acceleratore, accelerare e decelerare qualc he vol ta
per controllare il corretto funzionamento
e se il minimo resta stabile.
IMPORTANTE Non intervenire sulla
vite regolazione aria, o nde ev itare v ariaz ioni sulla taratura della carburazione.
aATTENZIONE
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA.
2%'/,!:)/.%
#/-!.$/!##%,%2!4/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Il comando acceleratore deve avere un
gioco di circa 2-3 mm, misurabili sull a ma-
nopola.
Per la regolazione del gioco:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Sfilare la cuffia di protezione (2).
◆
Allentare il dado (3).
◆
Agire sul registro (4), situato all’ingresso
del cavo comando acceleratore.
Al termine della regolazione:
◆
Serrare il dado (3), bloccando il registro
(4) e posizionare la cuffia di protezione
(2).
aPERICOLO
Dopo aver completato la regolazione,
verificare che la rotazione del manubrio
non modifichi il regime di giri minimo
del motore e che la manop ola ac celer atore, una volta rilasciata, ritorni dolcemente e automaticamente in posizione
di riposo.
Page 17
#!.$%,!
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Controllare la candela dopo i primi 500 km
(312 mi), successiva mente ogni 4000 km
(2500 mi) e sostituirla ogni 8000 km (5000
mi).
Smontare periodicament e la candel a, pulirla dalle incrosta zioni carbo niose e sos tit uirla se necessario.
Per accedere alla candela:
◆
Rimuovere il coperc hio di ispez ione, vedi
pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO DI
ISPEZIONE).
Per la rimozione e la pulizia:
◆
Rimuovere la pipetta della candela (1).
◆
Togliere ogni tra ccia di spo rco da lla b ase
della candela, quindi svitarla con la chiave in dotazione al kit attrezzi ed estrarla
dalla sede, avendo cura di non far entrare polvere o altre sostanze all’interno del
cilindro.
◆
Controllare che l’elettrodo e la porcellana
centrale della candela si ano privi di depositi carboniosi o segni di corrosione,
eventualmente pulire con gli appositi pulitori per candele, con un filo di ferro e/o
spazzolino metall ic o.
◆
Soffiare energicamente con un getto
d’aria per evitare che i re sidui rim ossi entrino nel motore.
Se la candela presen ta screpolature
sull'isolante, elettrodi corrosi o eccessivi
depositi, deve esser e sos titu it a.
◆
Controllare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro.
Questa deve essere di 0,5 − 0,6 mm,
eventualmente regolarla, piegando con
cautela l'elettrodo di massa.
◆
Accertarsi che la rondella sia in buone
condizioni. Con la rondella montata, avvitare a mano, co mpleta me nte, la cande la per evitare di danneggiare la filettatura.
◆
Con la chiave in do tazione al kit attrezzi
serrare, facendo compiere 1/2 giro alla
candela per comprimere la rondella.
Coppia di serraggio candela:
20 Nm (2 kgm)
aATTENZIONE
La candela deve essere ben avvitata, altrimenti il motore si potrebbe surriscaldare, danneggiandosi gravemente.
Utilizzare solo candele del tipo consigliato, vedi pag. 77 (DATI TECNICI); altrimenti si potrebbero compromettere le
prestazioni e la durata del motore.
◆
Collegare la pipetta della candela (1).
◆
Riposizionare il coperchio di ispezione,
vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO
DI ISPEZIONE).
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
63
Page 18
"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infiammab ili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
aATTENZIONE
Non invertire mai il collegamento dei
cavi della batteria.
Collegare e scollegare la batteria con
l’interruttore d’accensione in posizione
m” altrimenti alcuni componenti po-
“
trebbero danneggiarsi.
Collegare prima il ca vo positivo (+ ) e poi
quello negativo (–).
Scollegare seguendo l'ordine inverso.
.
Dopo i primi 500 km (312 m i) e succ essiv amente ogni 4000 km (2500 mi) od 8 mesi,
controllare il livello dell’elettrolita e il ser-
raggio dei morsetti.
aPERICOLO
L'elettrolita della batteria è tossico , caustico e a contatto con l'epidermide può
causare ustioni, in quanto contiene acido solforico. Indossare abiti protettivi,
una maschera per il viso e/o occhiali
protettivi nel caso di manutenzione.
Se del liquido elettrolitico venisse a
contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua fresca.
Se venisse a contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua per
quindici minuti, quind i riv olge rsi tem pestivamente a un oculista.
Se venisse ingerito accid entalmente,
bere abbondanti quantità di acqua o latte, continuare con latte di magnesia od
olio vegetale, quindi rivolgersi prontamente a un medico.
La batteria emana gas esplosivi; è opportuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi altra fonte di calore.
Durante la ricarica o l'uso, prov ved er e a
un'adeguata ventilazione del locale ed
evitare l'inalazione dei gas emessi durante la ricarica della stessa.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
Porre attenzione a non inclinare troppo
il veicolo, on de evitare pe ricolose fuoriuscite del liquido dalla batteria.
Il liquido della batteria è corrosivo.
Non versarlo o spargerlo, in special
modo sulle parti in plastica.
/
aATTENZIONE
Questo veicolo è equipaggiato con una
batteria del tipo senza manutenzione, e
non è richiesto nessun tipo di intervento se non un saltuario controllo e una
eventuale ricarica.
IMPORTANTE Nel caso dovesse es-
sere necessario un intervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a
un Concessionario Ufficiale aprilia, che
garantirà un servizio accurato e sollecito.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
64
Page 19
,5.'!).!44)6)4
$%,,!"!44%2)!
Nel caso in cui il vei colo rimanga inatt ivo
per più di quindici giorn i è necessario ricaricare la batteria, per evitarne la solfatazione, vedi pag. 67 (RICARICA BATTERIA).
Nei periodi invernali o quando il veicolo rimane fermo, per evitarne il degrado, controllare la carica periodicamente (circa una
volta al mese).
◆
Ricaricarla completamente utilizzando
una ricarica normale, vedi pag. 67 (RICARICA BATTERIA).
Se la batteria rimane sul veicolo, scollegare i cavi dai morsetti.
Controllare che il livello del liquido sia
compreso fra le due tacche “MIN” e“MAX”, stampigliate sul lato della batteria.
Diversamente:
◆
Svitare e togliere i tappi degli elementi.
aATTENZIONE
Per il rabbocco liquido elettrolita utilizzare esclusivamente acqua d istillata.
Non superare il riferimento “MAX”, in
quanto il livello a umenta dura nte la ricarica.
◆
Ripristinare il livello aggiungendo solo
acqua distillata.
aATTENZIONE
Completato il rabbocco riposizionare
correttamente i tappi degli elementi.
◆
Riposizionare i tappi degli elementi.
Page 21
2)#!2)#!"!44%2)!
/
.
.
Leggere atten tamente pag . 64 (BATTERIA) .
◆
Rimuovere la batteria (rimozione completa), vedi pag. 66 (RIMOZIONE BATTERIA).
◆
Premunirsi di un adeguato caricabatteria.
aATTENZIONE
Rimontare la batteria soltant o dopo 5-10
minuti dal disinserimento dell’apparec-
chio di carica, in quanto la batteria continua a produrre, per un breve periodo
di tempo, del gas.
IMPORTANTE Non rimuovere i t a ppi
della batteria; se rimossi la b atteria si potrebbe danneggiare.
◆
Svitare e togliere i tappi degli elementi.
◆
Controllare il livello dell’elettrolita batteria, vedi pag. 66 (CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA
◆
Collegare la batteria a un caricabatterie.
4).
IMPORTANTE È consigliata una ri-
carica utilizzando un amperaggio di 1/10
della capacità della batteria stessa.
◆
Accendere il caricabatteria.
◆
A ricarica avvenuta, ricontrollare il livello
dell’elettrolita ed eventualmente rabboccare con acqua distillata.
◆
Serrare i t appi degli elementi.
).34!,,!:)/.%"!44%2)!
Leggere attent amente pag. 64 (BA TTERIA).
◆
Assicurarsi che l’interruttore di ac ce ns i one sia in posizione “
◆
Posizionare la batteria nel suo alloggiamento.
m”.
.
◆
Collegare il tubetto sfiato batteria.
aATTENZIONE
Collegare sempre lo sfiato della batteria, per evitare che i vapori di acido solforico, uscendo dallo sfiato, possano
corrodere l’impianto elettrico, le parti
verniciate, i particolari in gomma o le
guarnizioni.
Il tubo di sfiato deve essere collegato in
modo da non rimanere schiacciato, altrimenti può causare un innalzamento
della pressione interna all a batteria , con
la possibilità di danneggiarla.
◆
Collegare nell’ordine il cavo positivo
(rosso) (+) e quello negativo (–).
◆
Ricoprire terminali e morsetti con grasso
speciale o vaselina.
aATTENZIONE
Nel rimontaggio i cavi elettrici devono
essere accompagn ati in posizione in
modo da non subire schiacciamenti.
Il cavo negativo (–) no n deve sovra pporsi al fissaggio di quello positivo (+),
bensì deve essere posizionato a fianco
tra la batteria e la scatola.
◆
Spingere la batteria all’interno della sca-
tola portabatteria.
◆
Chiudere il coperchio batteri a (1).
◆
Avvitare e serrare la vite (2).
◆
Rimontare il coperchio di ispezione, vedi
pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO DI
ISPEZIONE).
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
67
Page 22
3/34)45:)/.%&53)"),%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aATTENZIONE
Non riparare fusibili difettosi.
Non utilizzare mai fusibili diversi da
quelli specificati.
Si potrebbero creare danni al si stema
elettrico o persino un incendio, in caso
di corto circuito .
IMPORTANTE Quando un fusibile si
danneggia frequentemente, è probabile
che vi sia un corto circu it o o un sovra c car ico. In questo caso consultare un Concessionario Ufficiale aprilia.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
68
Se si riscontras se il mancato o irregol are
funzionamento di un componente elettrico
o il mancato avviamento del motore, è necessario controllare il fusibi le (1).
Per il controllo:
◆
Posizionare su “m” l’interruttore di ac-
censione, onde evitare un corto circuito
accidentale.
◆
Rimuovere il coperc hio di ispez ione, vedi
pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO DI
ISPEZIONE).
◆
Estrarre il fusibile (1) e controllare se il filamento (2) è interrotto.
◆
Prima di sostituire il fusibil e, ricercare , se
possibile, la causa che ha provocato l’in-
conveniente.
◆
Sostituire quindi il fusibile danneggiato
con il fusibile di rise rva ( 3) in dota zi one o
con uno del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Se viene utilizzato il
fusibile di riserva (3), provvedere a inserirne uno uguale nell’apposita sede.
◆
Riposizionare il coperchio di ispezione,
vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO
DI ISPEZIONE).
DISPOSIZIONE FUSIBILE
Fusibile 7,5 A da batteria a:
tutti i carichi elettrici, tranne il circuito luci
che è alimentato con corrente alternata.
Page 23
2%'/,!:)/.%6%24)#!,%
I
&!3#)/,5-)./3/
IMPORTANTE In base a quanto
prescritto dalla legislazione in vigo re nel
paese di utilizzo del veicolo, per la verifica dell’orient amento del fascio luminoso
devono esserre adot tate procedure specifiche .
Per una verifica rapida del corretto orien tamento del fascio luminoso anteriore, porre
il veicolo a die ci metri di distan za da una
parete verticale, accertandos i che il terreno
sia piano.
◆
Accendere la luce anabbagliante, sedersi sul veic olo e ver ifi care che il fa scio luminoso proiettato sull a parete sia di poc o
al di sotto della retta orizzontale del proiettore (circa 9/10 dell’altezza totale).
Per effettuare la regolazione del fascio luminoso:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Agire con un cacciavite sull’apposita vite
(1).
AVVITANDO (senso orario) il fascio luminoso si alza.
SVITANDO (senso antiorario) i l fascio luminoso si abbassa.
,!-0!$).%
Leggere attentamente pag. 44 (SCHEDA
DI MANUTENZIONE PERIODICA).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infia mmabili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
aATTENZIONE
Prima di sostituire una lampadina, portare l’interruttore di accensione sulla
posizione “
nuto per permettere il raffreddamento
della stessa.
Sostituire la lampadina indossando
guanti puliti o usando un pann o pul ito e
asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina,
in quanto potrebbe ro causare il surriscaldamento e quindi la rottura.
Se si tocca la lampadina con le mani nude, pulirla con alcool dalle eventuali impronte, per evitare che si danneggi.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI.
m” e attendere qualche mi-
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
69
Page 24
3/34)45:)/.%
,!-0!$).%&!.!,%!.4%2)/2%
Leggere attentamente pag. 69 (LAMPADINE).
Nel fanale anteriore sono alloggiate:
– una lampadina luce anabbagliante / ab-
bagliante (1);
/ una lampadina luce di posizione (2).
–
Per la sostituzione:
◆
Rimuovere il coprimanubrio anteriore,
vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPRIMANUBRIO ANTERIORE).
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
70
LAMPADINA
ANABBAGLIANTE/ABBAGLIANTE
◆
Ruotare in senso antiorario il portalampada (3) ed estrarlo dalla sede.
◆
Premere moderatamente e ruotare in
senso antiorario la lamp adi na lu ce anabbagliante/abbagliant e (1), estrarla e sostituirla con una dello stesso tipo.
LAMPADINA LUCE DI POSIZIONE
/
aATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirarne
i cavi elettrici.
◆
Afferrare il portalampada luce di posizione (4), tirare e disinserirlo dalla sede.
◆
Sfilare la lampadina (2) e sostituirla con
una dello stesso tipo.
schermo protettivo, p roc ede re con cautela,
per non spezzare il dente di innesto.
◆
Rimuovere lo schermo protettivo (2).
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo protettivo nella sua sede.
Serrare con cautela e moderatamente la
vite (1) onde evitare di danneggiare lo
schermo protettivo.
◆
Premere moderatamente la lampadina
(3) e ruotarla in senso antiorario.
◆
Estrarre la lampadina (3) dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere i
due piolini guida con le rispettive guide sul
portalampada.
◆
Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
IMPORTANTE Se il portalampada
(4) fuoriuscisse dalla sua sede, reinserirlo
correttamente, facend o coinc idere l ’apertu-
ra raggiata del portalam pada con la sede
della vite.
3/34)45:)/.%,!-0!$).!
&!.!,%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 69 (LAMPADINE).
Per la sostituzione:
◆
Svitare e togliere le due viti (5).
IMPORTANTE Nellarimozione dello
schermo protettivo, p roc ede re con cautela,
per non spezzare il dente d’innesto.
◆
Rimuovere lo schermo protettivo (6).
◆
Premere moderatamente la lampadina e
ruotarla in senso antiorario.
◆
Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere i due
piolini guida con le rispettive guide sul portalampada.
◆
Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo protettivo nella sua sede.
Serrare con cautela e moderatamente le
viti (5) onde evitare di danneggiare lo
schermo protettivo.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
71
Page 26
3/34)45:)/.%,!-0!$).!
,5#% 4!2'!
Leggere attentamente pag. 69 (LAMPADINE).
Per la sostituzione:
◆
Svitare e togliere la vite (1).
◆
Rimuovere il coperchio (2).
◆
Estrarre il portalampada in gomma (3).
◆
Sfilare la lampadina dalla sede.
◆
Installare correttamente una nuova lampadina, seguendo il procedimento inverso.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
72
.A
CJS
%
3/34)45:)/.%
,!-0!$).!,5#%4!2'!
Leggere attentamente pag. 69 (LAMPADINE).
/
aATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirare i
cavi elettrici.
◆
Operando sul lato inferiore interno del
parafango, afferrare il portalampada (4),
tirarlo ed estrarlo dalla sede.
◆
Sfilare e sotituire la lampadina (5) con
una dello stesso tipo.
IMPORTANTE Nel rimontaggio ac-
certarsi del corretto inserimento del portalampada (4) nel proprio alloggiamento.
3/34)45:)/.%
,!-0!$).%#253#/44/
Leggere attentamente pag. 69 (LAMPADINE).
Nel cruscotto sono alloggiate:
– Le lampadine spie.
– Le luci di illuminazione cruscotto.
Per la sostituzione:
◆
Rimuovere il coprimanubrio anteriore,
vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPRIMANUBRIO ANTERIORE).
Page 27
42!30/24/
LAMPADINE SPIE
IMPORTANTE Estrarre un portalam-
pada alla volta per evitare il posizionamento scorretto in fase di rimontaggio.
◆
Estrarre il portalampada interessato:
Pos. SpiaColore
Indicatori
1
di direzione (c)
Riserva
2
olio miscelatore (
3Luce abbagliante (
◆
Sfilare e sostituire la lampadina con una
dello stesso tipo.
j)
a)blu
verde
rosso
LUCI DI ILLUMINAZIONE CRUSCOTTO
aATTENZIONE
Estrarre un portalampada alla volta per
evitare il posizionamento scorretto in
fase di rimontaggio.
◆
Estrarre il portalampada della parte del
cruscotto in cui si è riscontra to l’abbas-
samento luminoso:
(*) In alcune versioni questa lampadina
può non essere presente.
◆
Sfilare e sostituire la lampadina con una
dello stesso tipo.
aPERICOLO
Prima del trasporto del veicolo, è necessario svuotare accuratamente il serbatoio carburante e il carburatore, vedi
pag. 74 (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO), controllando
che questi sian o b en as ciutti.
Durante lo spostamento, il veicolo deve
mantener e la posizi one verti cale ed e ssere saldamente ancorato, evitando
così perdite di carburante, olio, liquido
refrigerante.
aPERICOLO
In caso di avaria non trainare il veicolo
ma richiedere l’intervento di un mezzo
di soccorso.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
73
Page 28
365/4!-%.4/$%,
#!2"52!.4%$!,3%2"!4/)/
Leggere attentamente pag. 25 (CARBURANTE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Attendere il completo raffreddamento
del motore e del silenziatore di scarico.
I vapori di carburante sono nocivi alla
salute.
Assicurars i, prima di p rocedere, ch e il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Non inalare i vapori di carburante.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
NON DISPERDERE IL CARBU RANTE
NELL’AMBIENTE.
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su di un terreno solido e in piano.
◆
Arrestare il motore e attendere che si raffreddi.
◆
Premunirsi di un contenitore, con capacità superiore alla quantità di carburante
presente nel serbatoio, e posarlo al suolo sul lato sinistro del veicolo.
◆
Rimuovere il tappo serbatoi o carbura nte.
◆
Per lo svuotamento del carburante dal
serbatoio, utilizzare un a pom pa manu al e
o un sistema simile.
aPERICOLO
Completato lo svuotamento riposizionare correttamente il tappo del serbatoio.
Posizionare l’estremità libera del tubo (1)
all’interno di un contenitore.
.).
/
◆
Aprire il poggiapiede s in is tro pas s egg ero
(2).
◆
Operando dal lato s in ist ro del veicolo, infilare un cacciavite tra poggia piede e motore.
◆
Aprire lo scarico del carburatore allentando la vite di drenaggio (3) posta sotto
la vaschetta.
Quando tutto il carburante, contenuto nel
carburatore sarà uscito:
◆
Avvitare completamente la vite di drenaggio (3).
aPERICOLO
Avvitare accurat amente la vite di drenaggio (3), per evitare perdite di carburante dal carburatore al momento del rifornimento.
In caso di necessità rivolgersi a un Con-
cessionario Ufficiale APRILIA.
Page 29
05,):)!
Pulire frequentemente il veicolo se viene
utilizzato in zone o in condizioni di:
◆
Inquinamento atmosferico (città e zone
industriali).
◆
Salinità e umidità dell’atmosfera (zone
marine, clima caldo e umido).
◆
Particolari condizioni ambientali / stagionali (impiego di sale, prodotti chimici antighiaccio su strade nel periodo invernale).
◆
Particola r e att e nz io ne d ev e es se re ri se rvata a evitare che sulla carroz zeria rimangano depositi residui di polveri industriali e inquinanti, macchie di catrame,
insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
◆
Evitare di parcheggiare il veicol o so tto gli
alberi; In alcune stagioni, infatti dagli alberi cadono residui, resine, frutti o foglie
contenenti sostanze chimiche dannose
per la vernice.
aPERICOLO
Dopo il lavaggio del veicolo, l’efficienza
della frenata potreb be ess ere m omentaneamente compromessa, a c aus a della presenza di acqua sulle superfici di
attrito dell’impianto frenan te. Bisogna
prevedere lunghe distanze di frenata
per evitare incidenti. Azionare ripetutamente i freni, per ristabilire le normali
condizioni.
Effettuare i controlli preliminar i, vedi
pag. 33 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
Per rimuovere lo sporco e il fango depositati sulle superfici verniciate, è necessa rio
utilizzare un getto di acqua a bassa pressione, bagnare accuratamente le parti
sporche, rimuovere fango e sporcizie con
una spugna soffice per carrozzeria, imbevuta in molta acqua e shampoo (2 – 4%
parti di shampoo in acqua).
Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua e asciugare con pelle
scamosciata. Per pulire le parti esterne del
motore, utilizzare detergente sgrassante,
pennelli e stracci.
aATTENZIONE
Per la pulizia de i fanali, utilizzare una
spugna imbevuta di dete rgente ne utro e
acqua, strofinando con delicatezza le
superfici e riscacquando freq uenteme nte con acqua abbondante.
Si ricorda che la lucidatura con cere siliconiche deve essere ef fettuata dopo
un accurato lavaggio del veicolo.
Non eseguire il lavaggio al sole, specialmente d’ estate, con la carrozzeria
ancora calda, i n quanto lo shampoo
asciugandosi prima del risciacquo potrebbe causare danni alla verniciatura .
Non utilizzare liquidi a temperatur a superiore a 40°C per la pulizia dei componenti in plastica del veicolo.
aATTENZIONE
Non indirizzare getti d’acqua o di aria ad
alta pressione o getti a vapore sulle seguenti parti: mozzi delle ruote, comandi
posti sul lato destro e sinistro del manubrio, cuscinetti, pompe de i freni, strumenti e indicato ri, scarico del silenziatore, vano portadocumenti / kit attrezzi,
interruttore di accensione / blocca sterzo, tappo carburante, fanali e col legamenti elettrici.
Per la pulizia delle parti in gomma e plastica e della sella non utilizzare alcool o
solventi; adoperare invece acqua e sapone neutro.
aPERICOLO
Sulla sella non applicare cere protettive
per evitarne la scivolosità.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
75
Page 30
0%2)/$)$),5.'!).!44)6)4
Bisogna adottare alcune precauzioni per
evitare gli effetti derivanti dal non utilizzo
del veicolo.
Inoltre è necessario eseguire le riparazioni
e un controllo gene rale prima del rimessaggio, altrimenti ci si potrebbe dimenticare di effettuarle successivamente.
Procedere come segue:
◆
Svuotare completamente il serbatoio e il
carburatore, ved i pag. 7 4 (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO).
◆
Rimuovere la candela, vedi pag. 63
(CANDELA) e versare nel cilindro un
cucchiaino (5 - 10 cm#) di olio per motori
a due tempi.
IMPORTANTE Posizionare un panno
pulito sul cilindro, in prossimità della sede
candela, come protezione da eventuali
schizzi d’olio.
◆
Posizionare su “n” l’interruttor e d’accen-
sione e premere per qualche secondo il
pulsante di avviame nto motore “
distribuire l’olio uniformemente sulle superfici del cilindro.
◆
Rimuovere il panno di protezione.
◆
Rimontare la candela.
◆
Rimuovere la batteria, vedi pag. 66 (RIMOZIONE BATTERIA).
◆
Lavare e asciugare il veicolo, vedi
pag. 75 (PULIZIA).
◆
Passare della cera sulle superfici verniciate.
r” per
◆
Gonfiare i pneumatici, vedi pag. 30
(PNEUMATICI).
◆
Posizionare il veicolo in modo che entrambi i pneumatici sian o sollev ati da terra, utilizzando un sostegno apposito.
◆
Sistemare il veicolo in un locale non riscaldato, privo di umidità, al riparo dai
raggi solari e dove le va riazio ni di t emperatura siano minime.
◆
Infilare e legare un sacchetto di plastica
sul terminale di sc arico della marmitta
per evitare che entri umidità.
◆
Coprire il veicolo evitando l’uso di materiali plastici o impermeabili.
DOPO IL RIMESSAGGIO
◆
Scoprire e pulire il veicolo, vedi pag. 75
(PULIZIA).
◆
Controllare lo stato di carica della batteria, vedi pag. 67 (RICARICA BATTERIA)
e installarla, vedi pag. 67 (INSTALLAZIONE BATTERIA).
◆
Controllar e il completo avvitamento della
vite di drenaggio carburatore (indice di
chiusura del drenaggio), vedi pag. 74
(SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE
DAL SERBATOIO).
◆
Rifornire il serbatoio di carburante,
pag. 25 (CARBURANTE).
◆
Effettuare i controlli preliminari, vedi
pag. 33 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
aPERICOLO
Percorrere alcuni chilomet ri di prova a
velocità m oderata in una zona lo ntana
dal traffico.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
76
Page 31
$!4)4%#.)#)
DIMENSIONILunghezza max. ................................................... . 1875 mm - / 1945 mm
Larghezza max. (alle leve freni)............................. 710 mm
N° giri del motore al regime mini mo......................
Batteria...................... ............. ............ ............. ...... 12 V - 4 Ah
Fusibile.................................................................. 7,5 A
Generatore (a magnete permanente)....................
Lampadina luce anabbagliante/abbagliante. ......... 12 V - 35/35 W
Lampadina luce di posizione
Lampadine indicatori di direzione.......................... 12 V - 10 W
Lampadina luce di posizione/arresto
posteriore ................................... ......................... .. 12 V - 5/21 W
Lampadina luce targa............................................ 12 V - 5 W
Lampadine illuminazione cruscotto........................ 12 V - 1,2 W
Spia luce abbagliante ............................................ 12 V - 1,2 W
Spia indicatori di dir e zione................ ..................... 12 V - 3 W
Spia riserva olio miscelator e.................................. 12 V - 1,2 W
. ................................... 14° ± 2° prima del P.M.S.
/ ................................... 10° ± 2° prima del P.M.S a 4000 giri / min; 14° oltre i 4000 giri / min
. NGK BR7 HS - / NGK BR8 HS
. 1800 ± 100 giri / min - / 1400 ± 100 giri / min
. 12 V - 85 W / / 12 V - 110 W
......................... 12 V - 5 W (W 2,1 x 9,5 d)
/
− 0,6 mm
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
79
Page 34
4!"%,,!,5"2)&)#!.4)
Olio trasmissione (consigliato):
In alternativa all’olio consigliato, si possono utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL-4.
Olio miscelatore (consigliato):
In alternativa all’olio consigliato, utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche ISO-L-ETC ++, A.P.I. TC ++.
Olio forcella (consigliato): olio per forcelle
Qualora si intendess e disp orre di un compo rtamen to i ntermed io tra qu elli off erti da 0 F.A. 5W e da 0 F.A. 20W, si possono m isce lare
i prodotti come sotto indicato:
SAE 10W
SAE 15W
Cuscinetti e altri punti di lubrificazione (consigliato):
In alternativa al p rodo tto con si gli ato, utilizzare grasso di marca per cusc ine tti v ol ve nti , ca mpo di temperatura u tile -30 °C…+140°C, punto
di gocciolamento 150°C…230°C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all’acqua e all’ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro oppure vaselina.
Grasso spray per catene (consigliato):
Liquido per freni (consigliato):
F.A. 5W 67% del volume, + 0 F.A. 20W 33% del volume
0
F.A. 5W 33% del volume, + 0 F.A. 20W 67% del volume
0
F.C., SAE 75W - 90.
0
GREEN HIT 2.
0
F.A. 5W oppure 0 F.A. 20W.
0
AUTOGREASE MP.
0
CHAIN SPRAY.
0
F.F., DOT 5 (Compatibile DOT 4).
0
aATTENZIONE
Impiegare solo liquido freni nuovo.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
80
Page 35
#ONCESSIONARI5FFICIALIE#ENTRI!SSISTENZA
),6!,/2%$%,,!33)34%.:!
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i meccanici della Rete Ufficiale
aprilia conoscono a fon do ques to veicol o e di spong ono del l’attrezzatura spec iale o ccorrente p er una co rretta es ecuzi one deg li inter venti
di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del ve icolo dipende an ch e d all e condizioni mecca nic he de llo stesso. Il con trol lo pri ma della guida, la reg ol are m a nutenzione
e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali aprilia sono fatt ori ess en zi ali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o telefonare al Servizio
Clienti aprilia :
041 57 86 269
Oppure si potrà cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale :
www.aprilia.com
Solo se si richiedono Ri cambi Ori ginali aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già d urante la fa se d i prog ettazi one d el
veicolo. I Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne
la piena affidabilità e durata nel tempo.
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
81
Page 36
)MPORTATORI
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
82
Page 37
)MPORTATORI
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
83
Page 38
3#(%-!%,%442)#/3CARABEO
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
84
Page 39
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/3CARABEO
1) Generatore
2) Centralina CDI
3) Candela
4) Bobina AT
5) Regolatore di tensione
6) Batteria
7) Motorino d’avviamento
8) Relé d’avviamento
9) Interruttore stop anteriore
10) Interruttore stop posteriore
11) Interruttore riserva olio miscelatore
12) -
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore destro
15) Lampada luce posteriore posizione/stop
16) Indicatore di direzione posteriore sinistro
17) Devioluci destro
18) Devioluci sinistro
19) Interruttore d’accensione
20) Diodo di controllo
21) -
22) Intermittenza
23) Cruscotto
24) -
25) Spia riserva olio miscelatore
26) Lampade illuminazione cruscotto
27) Strumento livello carburante
28) -
29) Spia luce abbagliante
30) Spia indicatori di direzione
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Indicatore di direzione anteriore sinistro
33) -
34) Lampada luce anabbagliante/abbagliante
35) Avvisatore acustico
36) Pick up
37) Fusibile
38) Connettori multipli
39) Luce targa
#/,/2%#!6)
Ar arancio
Az azzurro
B blu
Bi bianco
G giallo
Gr grigio
M marrone
N nero
R rosso
V verde
Vi viola
Ro rosa
A C J S %
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
85
Page 40
3#(%-!%,%442)#/3CARABEO
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
86
Page 41
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/3CARABEO
1) Generatore
2) Centralina CDI
3) Candela
4) Bobina AT
5) Regolatore di tensione
6) Batteria
7) Motorino d’avviamento
8) Relé d’avviamento
9) Interruttore stop anteriore
10) Interruttore stop posteriore
11) Interruttore riserva olio miscelatore
12) Resistore
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore destro
15) Lampada luce posteriore posizione/stop
16) Indicatore di direzione posteriore sinistro
17) Devioluci destro
18) Devioluci sinistro
19) Interruttore d’accensione
20) Diodo di controllo
21) Lampada luce di posizione anteriore
22) Intermittenza
23) Cruscotto
24) Luce targa
25) Spia riserva olio miscelatore
26) Lampade illuminazione cruscotto
27) Strumento livello carburante
28) Starter automatico
29) Spia luce abbagliante
30) Spia indicatori di direzione
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Indicatore di direzione anteriore sinistro
33) -
34) Lampada luce anabbagliante/abbagliante
35) Avvisatore acustico
36) Pick up
37) Fusibile
38) Connettori multipli
#/,/2%#!6)
Ar arancio
Az azzurro
B blu
Bi bianco
G giallo
Gr grigio
M marrone
N nero
R rosso
V verde
Vi viola
Ro rosa
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
87
Page 42
uso e manutenzione Scarabeo 50 - Scarabeo 100
88
La società aprilia s.p.a. ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo e racco-
manda:
– Non disperdere olio, carburante, sostanze e componenti inquinanti nell’am-
biente.
– Non tenere il motore acceso se non necessario.
– Evitare rumori molesti.
– Rispettare la natura.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.