Alpine DHA-S690 User Manual [it]

FOR CAR USE ONLY/NUR FÜR AUTOMOBIL GEBRAUCH/POUR APPLICATION AUTOMOBILE UNIQUEMENT/ PARA USO EN AUTOMÓVILES/SOLO PER L’UTILIZZO IN AUTOMOBILE/ENDAST FÖR BILBRUK
R
DISC CHANGER
DIGITAL VIDEO
• OWNER’S MANUAL Please read before using this equipment.
• BEDIENUNGSANLEITUNG Lesen Sie diese Bedienungsanleitung bitte vor Gebrauch des Gerätes.
• MODE D’EMPLOI Veuillez lire avant d’utiliser cet appareil.
• MANUAL DE OPERACIÓN Léalo antes de utilizar este equipo.
• ISTRUZIONI PER L’USO Si prega di leggere prima di utilizzare l’attrezzatura.
• ANVÄNDARHANDLEDNING Innan du använder utrustningen bör du läsa igenom denna användarhandledning.
EN
DE
FR
ES
IT
ALPINE ELECTRONICS MARKETING, INC.
1-1-8 Nishi Gotanda,
Shinagawa-ku,
Tokyo 141-0031, Japan
Phone 03-5496-8231
ALPINE ELECTRONICS OF AMERICA, INC.
19145 Gramercy Place, Torrance,
California 90501, U.S.A.
Phone 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
ALPINE ELECTRONICS OF CANADA, INC.
777 Supertest Road, Toronto,
Ontario M3J 2M9, Canada
Phone 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
YAMAGATA (Wuxi) Co., Ltd. Block 28-25, Changjiang Nanlu, WND, jiangsu, China
ALPINE ELECTRONICS OF AUSTRALIA PTY. LTD.
161-165 Princes Highway, Hallam
Victoria 3803, Australia
Phone 03-8787-1200
ALPINE ELECTRONICS GmbH
Frankfurter Ring 117, 80807 München, Germany
Fletchamstead Highway, Coventry CV4 9TW, U.K.
B.P. 50016, 95945 Roissy Charles de Gaulle
Phone 089-32 42 640
ALPINE ELECTRONICS OF U.K. LTD.
Alpine House
Phone 0870-33 33 763
ALPINE ELECTRONICS FRANCE S.A.R.L.
(RCS PONTOISE B 338 101 280)
98, Rue de la Belle Etoile, Z.I. Paris Nord Il,
Cedex, France
Phone 01-48638989
ALPINE ITALIA S.p.A.
Viale C. Colombo 8, 20090 Trezzano
Sul Naviglio (MI), Italy
Phone 02-484781
ALPINE ELECTRONICS DE ESPAÑA, S.A.
Portal de Gamarra 36, Pabellón, 32
01013 Vitoria (Alava)-APDO 133, Spain
Phone 945-283588
ALPINE ELECTRONICS (BENELUX) GmbH
Leuvensesteenweg 510-B6,
1930 Zaventem, Belgium
Phone 02-725-13 15
Designed by ALPINE Japan
Printed in China (Y)
68-09359Z17-A
SE
Indice
Istruzioni d’uso
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO .......................................3
ATTENZIONE ............................................ 3
PRECAUZIONI .......................................... 4
Dischi riproducibili su questa unità .......5
Istruzioni preliminari
Quando si usa il telecomando ........................... 7
Sostituzione delle batterie ................................. 7
Gestione del caricatore...................................... 7
Accensione e spegnimento ............................... 9
Selezione del disco............................................ 9
Visualizzazione di un elenco dischi .................. 9
Commutazione tra NTSC e PAL....................... 9
Avvio iniziale del sistema ................................. 9
DVD/Video CD
Riproduzione di DVD/Video CD .................... 10
Visualizzazione di un elenco programmi........ 10
Visualizzazione di una playlist ....................... 11
Arresto della riproduzione (PRE-STOP) ........ 11
Arresto della riproduzione .............................. 11
Avanzamento rapido/riavvolgimento rapido ... 11 Come trovare l’inizio dei capitoli/brani o
file ............................................................. 11
Selezione del programma/playlist................... 11
Selezione di un titolo/gruppo ......................... 11
Visualizzazione di un elenco menu
cartelle/file................................................. 12
Selezione di cartelle ........................................ 12
Riproduzione di singoli fotogrammi
(pausa) ....................................................... 12
Riproduzione fotogramma per fotogramma in
avanti/all’indietro ...................................... 12
Riproduzione al rallentatore............................ 12
Funzione di salto avanti di 30 secondi ............ 12
ITALIANO
Scorrere per spostare la pagina in avanti o
indietro ...................................................... 12
Ricerca per numero di playlist o
programma ................................................ 12
Ricerca per numero del titolo/gruppo/
cartella ....................................................... 13
Ricerca diretta per numero di capitolo/brano/
file ............................................................. 13
Richiamo di un numero di titolo/cartella/
capitolo, ecc. con il pulsante LIST ............ 13
Riproduzione ripetuta ..................................... 13
Passaggio tra i brani ........................................ 14
Modifica dell’angolazione .............................. 14
Modifica dei sottotitoli
(lingua dei sottotitoli) ................................ 15
Visualizzazione dello stato del disco .............. 15
CD/MP3/WMA/AAC
Riproduzione................................................... 16
Selezione di cartelle (MP3/WMA/AAC)........ 16
M.I.X. (riproduzione casuale) ......................... 16
Riproduzione ripetuta ..................................... 16
Ricerca diretta per numero di file
(MP3/WMA/AAC).................................... 17
Richiamo di un numero di brano/cartella/
file ............................................................. 17
Visualizzazione di un elenco cartelle/file
(MP3/WMA/AAC).................................... 17
Visualizzazione dello stato del disco .............. 17
Informazioni su MP3/WMA/AAC ................. 17
SETUP
Procedura di SETUP ....................................... 19
DVD CONTENTS SETUP
Impostazione della lingua ......................... 19
Impostazione del codice nazionale............ 20
Impostazione della categoria di visione
(Controllo dei genitori) ......................... 20
Modifica della password ........................... 20
1-IT
Impostazione del modo di riproduzione
DVD Audio ........................................... 20
Impostazione del modo di riproduzione
DVD-VR ............................................... 20
Riproduzione del gruppo bonus ................ 20
Riproduzione diretta di un contenuto
principale .............................................. 21
Selezione automatica del pulsante nella
schermata immagine ............................. 21
SYSTEM SETUP
Selezione del colore di sfondo .................. 21
Impostazione dello schermo del
televisore ............................................... 21
Impostazione del sistema TV .................... 21
Impostazione del cambio dischi ................ 21
Riproduzione ritardata ............................... 21
Impostazione dell’unità principale
connessa ................................................ 21
Ripristino delle impostazioni iniziali ........ 22
CD CONTENTS SETUP
Riproduzione di file MP3/WMA/AAC/
DivX®.................................................... 22
Impostazione del modo di riproduzione
Video CD .............................................. 22
Impostazioni per la riproduzione di file
compressi .............................................. 22
Riproduzione di un’immagine in
contemporanea con l’audio ................... 22
Impostazione del tempo di visualizzazione
delle immagini ...................................... 22
Impostazione dello schermo ...................... 22
Visualizzazione del codice di registrazione
DivX® (DivX) ....................................... 22
AUDIO SETUP
Impostazione dell’uscita digitale............... 22
Impostazione del modo Downmix ............ 23
Altre caratteristiche utili
Per emettere il video DVD mentre ascoltate
un’altra sorgente (CD/radio, ecc.)
(solo quando usate Ai-NET)...................... 24
Impostazione dello sfondo .............................. 24
Operazioni dall’unità principale ..................... 25
Riproduzione dei DVD, dei Video CD e dei
CD audio e MP3/WMA/AAC ................... 25
Telecomando
Comandi del telecomando .............................. 26
Informazione
Sui DVD.......................................................... 27
Sui DivX®........................................................ 28
Sui JPEG ......................................................... 28
Sui WAV.......................................................... 28
Sui ASF ........................................................... 28
Terminologia ................................................... 29
Elenco dei codici lingua.................................. 30
Elenco dei codici paese ................................... 31
In caso di difficoltà ......................................... 33
Specifiche........................................................ 35
Installazione e collegamenti
Avvertimento ..........................................36
Attenzione............................................... 36
Precauzioni ............................................. 36
Preparazione.................................................... 37
Collegamento .................................................. 37
Montaggio dell’unità sensore del
telecomando .............................................. 37
Installazione .................................................... 38
Ve rifica funzionale .......................................... 39
Collegamenti ................................................... 40
Impostazione dell’interruttore di sistema ....... 41
Esempio di sistema ......................................... 41
2-IT
Istruzioni d’uso
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Questo simbolo indica istruzioni importanti. La non osservanza di tali norme potrebbe causare gravi ferite o morte.
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO.
Qualsiasi operazione che necessita di attenzione prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di effettuare queste operazioni. In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
TENERE IL VOLUME AD UN LIVELLO CHE PERMETTA DI UDIRE I RUMORI ESTERNI DURANTE LA GUIDA.
Livelli eccessivi di volume, in grado di coprire suoni quali le sirene dei mezzi di soccorso o segnali stradali di attenzione (ad esempio, passaggi a livello, ecc.), possono essere pericolosi e provocare incidenti. INOLTRE, L’ASCOLTO DI AUDIO AD ALTO VOLUME IN AUTO PUÒ PROVOCARE DANNI ALL’UDITO.
NON SMONTARE O MODIFICARE.
Tale azione potrebbe causare incidenti, incendi o scosse elettriche.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica istruzioni importanti. La non osservanza di queste norme potrebbe causare ferite o provocare danni alle cose.
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L’USO IN CASO DI PROBLEMI.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al prodotto. Per riparazioni, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato Alpine o al più vicino centro di assistenza Alpine.
NON UTILIZZARE ASSIEME PILE NUOVE E PILE VECCHIE. INSERIRE LE PILE NUOVE RISPETTANDO LA POLARITÀ.
Nell’inserire le pile nuove, non mancare di rispettare la polarità (+ e –) delle pile secondo le istruzioni. Rotture o perdite chimiche dalle pile possono causare incendi o lesioni alle persone.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CON TERRA NEGATIVA A 12 VOLT.
(se non si è sicuri, controllare con il proprio rivenditore.) Diversamente si potrebbero causare incendi o altri danni.
TENERE LE PARTI PICCOLE QUALI LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Se ingeriti potrebbero causare gravi danni. In caso di ingerimento, consultare immediatamente un medico.
USARE FUSIBILI DI RICAMBIO DELL’AMPERAGGIO CORRETTO.
Altrimenti potrebbero derivarne incendi o scosse elettriche.
UTILIZZARE IL PRODOTTO IN VEICOLI CON BATTERIA DA 12 V.
Un utilizzo diverso da quello indicato potrebbe causare incendi, scosse elettriche o altri incidenti.
NON INSERIRE LE MANI, LE DITA O OGGETTI ESTRANEI NELLE FESSURE O NELLE APERTURE.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al prodotto.
3-IT
PRECAUZIONI
Pulizia del prodotto
Per la pulizia periodica del prodotto, usare un panno asciutto morbido. Per le macchie più resistenti, inumidire il panno in acqua. Qualsiasi altro prodotto potrebbe far dissolvere la vernice o danneggiare la plastica.
Temperatura
Non utilizzare l’unità a una temperatura ambiente superiore a +60°C o inferiore a -10°C.
Condensazione di umidità
La condensa può provocare la distorsione del suono del lettore disco. Se accade, rimuovere il disco dal lettore e attendere circa un’ora per far evaporare l’umidità.
Disco danneggiato
Non tentare di riprodurre dischi incrinati, deformati o danneggiati. La riproduzione di un disco in cattive condizioni può danneggiare severamente il meccanismo di riproduzione.
Manutenzione
In caso di problemi, non tentare di riparare l’apparecchio personalmente. Riportarlo al proprio rivenditore Alpine o al più vicino centro assistenza Alpine per riparazioni.
Dischi nuovi
Quando un disco appena acquistato viene inserito nel contenitore dischi, il disco può non essere riprodotto dopo essere stato inizialmente caricato. Questo è dovuto a piccole sporgenze intorno al bordo del foro principale e sul bordo esterno del disco, che impediscono un caricamento stabile nella posizione corretta. Per eliminare queste irregolarità, passare l’interno del foro principale e il bordo esterno del disco con una penna a sfera o un altro oggetto simile e quindi inserire di nuovo il disco.
• Il meccanismo impedisce automaticamente la riproduzione di dischi di questo tipo come misura protettiva. Questo non è indice di guasti.
Foro centrale
Sporgenze
Foro centrale
Dischi di forma irregolare
Assicurarsi di impiegare solo dischi rotondi per questo apparecchio e non usare mai dischi di forma speciale. L’uso di dischi di forma speciale può danneggiare il meccanismo.
Disco nuovo
Borde esterno (Sporgenze)
Luogo di installazione
Assicurarsi che il DHA-S690 non sia esposto a:
• Luce del sole diretta e calore
• Alta umidità e acqua
•Polvere eccessiva
•Vibrazioni eccessive
Uso corretto
Non lasciare cadere i dischi. Tenete il disco in modo tale da non lasciare delle impronte digitali sulla superficie. Non attaccare nastro adesivo, carta o etichette adesive al disco. Non scrivere sul disco.
CORRETTO
SCORRETTO CORRETTO
Pulizia dei dischi
Impronte, polvere o terra sulla superficie del disco possono causare salti nella riproduzione con il caricatore DVD. Per la pulizia normale, passare la superficie di riproduzione con un panno morbido pulito dal centro del disco verso il bordo esterno. Se la superficie è molto sporca, inumidire un panno morbido pulito con una soluzione di detergente neutro delicato prima di pulire il disco.
Accessori disco
Esistono vari accessori reperibili in commercio per la protezione della superficie del disco e il miglioramento della qualità sonora. Tuttavia, la maggior parte di essi altera lo spessore e/o il diametro del disco. L’utilizzo di tali accessori può provocare problemi di funzionamento. Si raccomanda di non usare questi accessori sui dischi da riprodurre con i caricatori DVD Alpine.
4-IT
Stabilizzatore del discoFoglio trasparente
Dischi riproducibili su questa unità
Dischi riproducibili
Questa unità può riprodurre i dischi elencati di seguito.
DVD Video
DVD Audio
Marchio (logo)
Contenuto registrato
Audio
+
Video
Audio
+
Video
Dimensioni del disco
12 cm*
12 cm*
Dischi non riproducibili
DVD-ROM, DVD-RAM, CD-ROM (esclusi i file MP3/WMA/ AAC/WAV/JPEG/ASF/DivX®), CD foto, ecc.
DualDisc
Questo apparecchio non è compatibile con DualDisc. L’uso di DualDisc potrebbe causare problemi di funzionamento all’apparecchio e danneggiare il disco quando questo viene inserito o estratto.
Numero di regione del DVD (numero di regione riproducibile)
Questo cambia DVD riproduce tutti i dischi con numero di regione 2 (o Tutti). I DVD con codifica regionale diversa da quelle elencate di seguito non possono essere riprodotti con questo caricatore DVD.
CD-R
Audio
+
Video
Audio
Audio
+
Video
DVD-R
/DVD-RW
12 cm
12 cm
12 cm
DVD+R
/DVD+RW
Video CD
CD musicale
DivX
* Compatibili con disco DVD a due strati
Questo apparecchio può riprodurre dischi nei formati elencati di seguito.
Formato CD
Formato MP3 (“mp3”)
Formato WMA (“wma”)
Formato AAC (“aac”, “m4a”)
Formato WAV (“wav”)
Formato JPEG (“jpg”, “jpeg”, “jpe”)
Formato DVD Video
Formato DVD-VR
Formato DivX (“avi”, “divx”)
Formato ASF (“asf”)
DIGITAL VIDEO
VIDEO CD
/CD-RW
2
ALL
Video CD
Questo caricatore DVD è compatibile con i Video CD compatibili con il controllo della riproduzione (PBC) (versione 2.0). “PBC” è un tipo di funzione con la quale potete usare schermi menu registrati sul disco per cercare la scena che volete guardare e vedere diversi tipi di informazione in stile dialogo.
Uso di compact disc (CD/CD-R/CD-RW)
Se si usano compact disc di tipo non specificato, il funzionamento corretto non è garantito. È possibile riprodurre solo CD-R (CD registrabili)/CD-RW (CD riscrivibili) che siano stati registrati tramite dispositivi audio. È inoltre possibile riprodurre CD-R/CD-RW contenenti file audio nei formati MP3/WMA/AAC/WAV/JPEG/ASF/DivX®.
Alcuni dei seguenti dischi potrebbero non funzionare su questa
unità: Dischi rotti, dischi con impronte digitali sulla superficie, dischi esposti a temperature troppo elevate o alla luce solare (per esempio lasciati in macchina o dentro l’unità), dischi registrati in condizioni di instabilità, dischi che non sono stati registrati correttamente o sui quali si è cercato di registrare più volte, CD con protezione anticopia non conformi agli standard dell’industria dei CD audio.
Si raccomanda di utilizzare dischi con file MP3/WMA/AAC/
WAV/JPEG/ASF/DivX® scritti nel formato conforme a questa unità. Per informazioni sui formati MP3/WMA/AAC vedere a pagine 17 e 18, per i formati DivX®/JPEG/WAV/ASF vedere a pagina 28.
Per i clienti che usano CD-R/CD-RW
Se non è possibile riprodurre un CD-R/CD-RW, accertarsi che
sia stato finalizzato.
Finalizzare il CD-R/CD-RW, se necessario, quindi tentare
nuovamente di riprodurlo.
Formato Video CD
I dischi che non sono stati finalizzati non possono essere
riprodotti.
ASF/WAV/JPEG corrispondono a MP3/WMA/AAC e
possono essere controllati con l’unità.
5-IT
Suggerimenti per creare CD personali
L’unità DHA-S690 riproduce DVD video, DVD audio, Video CD, CD audio, DivX® ed è dotata di un decodificatore MP3/ WMA/AAC incorporato.
Le seguenti informazioni servono per creare CD musicali personali (CD audio o CD-R/RW con file nel formato MP3/ WMA/AAC).
Qual è la differenza tra un CD audio e un CD contenente file MP3/WMA/AAC?
Un CD audio ha lo stesso formato dei CD acquistati nei negozi (chiamati anche CD-DA). MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3)/WMA (Windows Media Audio)/AAC (Advanced Audio Coding) indica un file di dati che usa uno schema di compressione per ridurre la dimensione del file musicale.*
Dischi CD audio ibridi e CD-R/RW dati (MP3/WMA/AAC):
L’unità DHA-S690 è in grado di leggere ogni settore sul disco. Scegliete la funzione CD-DA per riprodurre la sezione audio del CD o MP3/WMA/AAC per riprodurre la sezione MP3/WMA/ AAC.*
CD-R/RW multisessione:
Dopo l’arresto della registrazione, la sequenza registrata viene considerata come una sessione. Se il disco non è chiuso (finalizzato), è possibile aggiungere altri dati. Dopo la registrazione di questi dati addizionali, questo diventa un CD “multisessione”. L’unità DHA-S690 è in grado di leggere solo dischi formattati con dati multisessione (file MP3/WMA/AAC ­file che non sono CD audio).
Dischi MP3/WMA/AAC formattati correttamente:
Usare il formato ISO9660 per assicurare una riproduzione corretta. È possibile usare le convenzioni di denominazione dei file ISO standard Livello 1 (standard DOS 8,3), Livello 2 (32 caratteri) o Joliet (nomi di file lunghi in Windows o Macintosh).*
* Fate riferimento alle istruzioni per l’uso per ulteriori
informazioni.
Gestione dei compact disc (CD/CD-R/CD-RW)
Non toccare la superficie.
Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
Non applicare etichette o adesivi sui dischi.
Pulire il disco se è impolverato.
Assicurarsi che il disco sia uniforme e piatto.
Non usare accessori disponibili in commercio per i dischi.
Non lasciare il disco nell’automobile o nell’unità per un lungo periodo di tempo. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
Il calore e l’umidità possono danneggiare il disco e potrebbe non essere possible riprodurlo.
Uso di DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW
• Il presente apparecchio è compatibile con dischi registrati nel mondo DVD-Video e DVD-VR (solo DVD-R/DVD-RW).
• Si noti che i dischi non finalizzati (elaborati per consentirne la riproduzione su lettori DVD per la sola riproduzione) non possono essere riprodotti su questo caricatore DVD.
•A seconda del dispositivo di registrazione e del formato del disco, potrebbe non essere possibile riprodurre alcuni dischi.
•I dischi o file che utilizzano la protezione anticopia potrebbero non essere riprodotti; alcuni sistemi di registrazione potrebbero non formattare correttamente i file per garantirne la corretta riproduzione.
• Nei seguenti casi, il disco non può essere riprodotto su questa unità: dischi registrati da alcuni registratori DVD, dischi irregolari, incrinati o sporchi, quando la lente di lettura di questo caricatore DVD è sporca, oppure quando all’interno dell’unità si è formata condensa.
•Prendere tutte le precauzioni previste per i dischi DVD-R/ DVD-RW/DVD+R/DVD+RW.
• Non applicare adesivi, sigilli o nastro sul lato dell’etichetta dei DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW.
• Rispetto ai normali dischi, i DVD-R/DVD-RW/DVD+R/ DVD+RW sono maggiormente influenzati da calore, umidità e luce solare diretta. Se vengono lasciati in automobile si possono danneggiare e potrebbero non essere riprodotti su questa unità.
• La temperatura di funzionamento per la riproduzione dei dischi è indicata di seguito: DVD-R/DVD-RW: -25 ~ +70°C DVD+R/DVD+RW: +5 ~ +55°C
Terminologia dei dischi
Titolo
Se i titoli sono programmati per il DVD, essi rappresentano la più grande unità di divisione delle informazioni registrate sul disco.
Capitolo
Ciascun titolo può essere diviso in unità più piccole chiamate capitoli. Possono rappresentare scene specifiche o selezioni musicali.
• Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright protetta da brevetti USA e altri diritti di proprietà intellettuale. L’uso di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision ed è inteso solo per uso domestico o altre visioni limitate, a meno che Macrovision non autorizzi altrimenti. La retroingegnerizzazione o lo smontaggio sono vietati.
Prodotto sotto licenza da Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
“DTS” è un marchio registrato di DTS, Inc. “DTS 2.0 + Digital Out” è un marchio di DTS, Inc.
Windows Media e il logo di Windows sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
“Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 concessa in licenza da Fraunhofer IIS e Thomson.”
“La fornitura del presente prodotto concede una licenza per uso privato non commerciale e non garantisce licenze né implica diritti d’uso del prodotto in trasmissioni in tempo reale di tipo commerciale (con ricavo di profitti) di tipo terrestre, satellitare, via cavo e/o mediante altri supporti, trasmissioni/streaming via Internet, intranet e/o altre reti, altri sistemi di distribuzione elettronica del contenuto, quali applicazioni pay-audio o audio­on-demand. È richiesta una licenza indipendente per tali usi. Per informazioni, visitare http://www.mp3licensing.com”
6-IT
Istruzioni preliminari
Reinstallazione della batteria.
2
Inserire la batteria nello scomparto con l’indicazione (+) rivolta verso l’alto, come mostrato nell’illustrazione.
PWR
FOLDER DN
LIST
ENT.
DISC 8 DISC 9
FOLDER UP
8
9
tastierino numerico (da “1” a “6”)
Quando si usa il telecomando
• Puntate il telecomando verso il sensore del telecomando entro un raggio di 2 metri.
• Potrebbe non essere possibile usare l’unità del telecomando se il sensore del telecomando è esposto alla luce diretta del sole.
• Il telecomando è un dispositivo di precisione, leggero e di piccole dimensioni. Per evitare di danneggiarlo, di ridurre la durata delle batterie, di causare malfunzionamenti o cattiva risposta dei pulsanti, seguire le seguenti raccomandazioni.
- Non esporre il telecomando a urti eccessivi.
- Non mettete l’apparecchio nella tasca dei pantaloni.
-Tenerlo lontano da cibo, umidità e sporcizia.
- Non esporlo alla luce diretta del sole.
Sostituzione delle batterie
Tipo di batteria: CR2025 o equivalente.
Apertura dello scomparto batteria.
1
Estrarre il coperchio batterie premendo saldamente nella direzione della freccia.
•L’inserimento di una batteria al rovescio potrebbe provocare un malfunzionamento.
Chiusura del coperchio.
3
Far scorrere il coperchio, come mostrato nell’illustrazione, finché non si sente uno scatto.
Avvertimento
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO.
Qualsiasi operazione che necessita di attenzione prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di effettuare queste operazioni. In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
Gestione del caricatore
Accendete l’apparecchio prima di caricare o estrarre dischi. (Fate riferimento a pagina 9 “Accensione e spegnimento”).
Caricamento dei dischi
Tirate la manopola di rimozione del vassoio con il
1
dito ed estraete il vassoio portadischi completamente dal caricatore. Fate attenzione a non far cadere il disco.
Caricatore
• Non rimovete il vassoio del disco dal caricatore. Durante l’espulsione del vassoio portadischi dal caricatore, non tiratelo fuori con eccessiva forza. Altrimenti, si può rompere.
Manopola di rimozione del vassoio
7-IT
Posizionate i dischi sul vassoio del disco con il
2
lato etichettato rivolto verso l’alto. Inserite un disco per volta (massimo 6 dischi). Fate attenzione a non far cadere il disco. Dopo aver caricato i dischi spingete a fondo il vassoio del disco nel caricatore fino a quando non si sarà chiuso e non sentirete uno scatto.
Vassoio portadischi
Afferrate la manopola dello sportello scorrevole e
3
fate scorrere lo sportello completamente verso destra.
Rimozione dei dischi
1 Afferrate la manopola dello sportello scorrevole e
fate scorrere lo sportello completamente verso destra.
Sportello scorrevole
2 Premere il tasto di espulsione per espellere la
caricatore, poi rimovetela.
Tasto di espulsione
Sportello scorrevole
Assicuratevi che il caricatore sia orientato
4
correttamente (alto/basso e fronte/retro), quindi spingetelo a fondo fino a quando non sentirete uno scatto e il caricatore non sarà bloccato nella propria sede.
Dopo l’inserimento del caricatore, afferrate la
5
linguetta dello sportello scorrevole e fatelo scorrere completamente verso sinistra finché non sentite uno scatto.
• All’inserimento del caricatore, viene eseguito automaticamente un controllo del disco all’interno del caricatore.
3 Tirate la manopola di rimozione del vassoio con il
dito ed estraete il vassoio portadischi completamente dal caricatore. Fate attenzione alla superficie contenente i segnali del disco durante la rimozione dello stesso. (Fate riferimento alla sezione “PRECAUZIONI” alla pagina 4.)
Caricatore
• Non rimovete il vassoio del disco dal caricatore. Durante l’espulsione del vassoio portadischi dal caricatore, non tiratelo fuori con eccessiva forza. Altrimenti, si può rompere.
Precauzioni sull’utilizzo del caricatore
I caricatori sono prodotti esclusivi. I caricatori del multilettore
CD (incluso i caricatori e gli accessori) non possono essere usate con questo apparecchio.
Non potete usare dei vassoi portadischi per caricatore di
multilettori CD nel caricatore di questo apparecchio. Tali vassoi possono essere inseriti nell’apparechio, ma l’utilizzo degli stessi può recare danni allo stesso. Non usate mai i vassoi portadischi per le cassette di caricamento del multilettore CD.
Non rimovete mai la caricatore impiegando eccessiva forza.
È possibile inserire un solo disco per vassoio. Cercando di
inserire due o più dischi si possono provocare danni.
Non rimovete mai il vassoio portadischi dal caricatore.
Anche se la chiave di accensione è su OFF, il caricatore può
essere rimosso.
Manopola di rimozione del vassoio
8-IT
Accensione e spegnimento
Funzione memoria del punto di riproduzione
Anche se spegnete l’unità o girate la chiave di accensione su “OFF” durante la riproduzione, oppure cambiate la sorgente, la riproduzione riprenderà esattamente dal punto in cui era stata interrotta quando riaccenderete l’unità. La memoria della posizione di riproduzione viene cancellata quando si rimuove o si cambia il disco.
Se si effettua il collegamento all’unità principale mediante Ai-NET
Visualizzazione di un elenco dischi
Le informazioni sui dischi caricati sull’unità vengono visualizzate sotto forma di elenco. I dischi possono essere cambiati direttamente.
Tenete premuto LIST per almeno 2 secondi.
1
Viene visualizzato l’elenco dei dischi.
Esempio di visualizzazione elenco dischi
Attenzione
• Ai clienti che utilizzano l’unità principale ALPINE. Prima di usare questa unità collegata a un’unità principale AV compatibile con Ai-NET o un’unità principale compatibile con Ai-NET, eseguire le regolazioni appropriate in “Impostazione dell’interruttore di sistema” (pagina 41).
• Con questa unità collegata a un’unità principale AV compatibile con lo standard Ai-NET, ci potrebbe essere un certo ritardo durante l’accensione dal telecomando. Ciò significa che i vari componenti del sistema stanno inviando i segnali di comunicazione e non costituisce difetto.
• Quando collegate ad un’unità principale AV compatibile con Ai-NET ed un’unità principale Ai-NET, non potrete spegnere la corrente usando il telecomando. Spegnete il DHA-S690 dall’unità principale. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a “Operazioni dall’unità principale” (pagina 25).
Impostate la sorgente dell’unità principale su
1
cambia DVD o cambia CD.
L’unità si accende.
Per spegnere la corrente, cambiate la sorgente
2
dell’unità principale.
Se si effettua il collegamento all’unità principale senza usare Ai-NET
Attenzione
Ai clienti che collegano l’unità principale senza Ai-NET. Quando si utilizza questa unità senza una connessione Ai-NET, leggere “Impostazione dell’interruttore di sistema” a pagina 41 e impostare la “commutazione del sistema” su “2” (STANDALONE).
Premere PWR sul telecomando.
1
L’unità si accende.
Per spegnere l’unità, premere PWR nuovamente.
2
12
1 Visualizzazione No. disco 2 Visualizzazione supporto disco
• Se non è stato caricato nessun disco nel vassoio, appare l’indicazione “NO DISC”.
3 Visualizzazione di informazioni sui contenuti
DVD-V: DVD Video DVD-A: DVD Audio VCD: Video CD DVD-VR: DVD-VR CDDA: CD-DA COMPRESS: Audio compresso (MP3/WMA/AAC/ASF/
— —: Se un disco non può essere riprodotto.
Premere 8 o 9 per selezionare il disco desiderato,
2
quindi premere ENT.
L’unità passa al disco selezionato e avvia la riproduzione.
3
WAV/JPEG/DivX®)
Commutazione tra NTSC e PAL
Impostare la configurazione di output su NTSC o PAL, a seconda del disco.
Tenete premuto PWR per almeno 2 secondi.
•PAL è lo standard. PAL è l’impostazione di fabbrica.
•Per riprodurre un disco compatibile con NTSC, modificate l’impostazione facendo riferimento alle istruzioni riportate al paragrafo “Impostazione del sistema TV” (pagina 21).
Avvio iniziale del sistema
Quando si utilizza l’apparecchio per la prima volta, dopo aver sostituito la batteria della macchina o in situazioni simili è necessario premere il pulsante RESET.
Spegnere l’apparecchio.
1
Selezione del disco
Tenete premuto uno qualsiasi dei pulsanti (1 - 6) per almeno 2 secondi.
I pulsanti 1 - 6 corrispondono ai dischi numero 1 - 6.
•Per cambiare disco potete tenere premuto DISC 9, 8 o FOLDER DN, UP per almeno 2 secondi.
Premere RESET con una penna sfera o un oggetto
2
appuntito simile.
Reset
9-IT
DVD/Video CD
DISPLAY
FOLDER DN
ENT.
LIST
;
RETURN
g
J
-/
L
REPEAT
CLR
AUDIO
Riproduzione di DVD/Video CD
I tipi di disco usabili per ogni sezione sono rappresentati dai seguenti simboli.
È possibile usare dischi DVD Commercial Video (usati per la distribuzione di filmati, ecc.) o DVD-R/ DVD-RW, DVD+R/DVD+RW registrati nel modo video. (compresi dischi contenenti dati DVD sia audio sia video che vengono riprodotti con “DVD-V” impostato in “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” (pagina 20)).
È possibile usare dischi DVD Commercial Audio. È possibile usare dischi DVD-R/DVD-RW registrati
nel modo DVD-VR. È possibile usare dischi Video CD. È possibile usare dischi CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-
RW/DVD+R/DVD+RW registrati nel modo DivX®.
Attenzione
• Non tutte le funzioni sono operative per tutti i DVD. Per i dettagli riguardo le funzioni supportate, fare riferimento alle istruzioni specifiche del DVD.
• Le impronte sulla superficie del disco possono compromettere la riproduzione. In caso di problemi, rimuovere il disco e controllare se ci sono impronte sul lato da riprodurre. Se necessario pulire il disco.
• Quando si usa il telecomando, assicuratevi di premere un tasto per volta. Se si premono diversi tasti alla volta si potrebbero verificare delle operazioni sbagliate.
• Se durante la riproduzione si spegne l’unità o si porta la chiave di accensione in posizione OFF o si cambia sorgente, successivamente la riproduzione riprenderà dal momento in cui è stata interrotta.
• Se si tenta di effettuare un’operazione non valida (in base al tipo di disco inserito), sullo schermo del monitor compare il seguente simbolo: (Quando appare l’indicatore rosso, non è possibile eseguire operazioni con i dischi. Quando appare l’indicatore bianco, non è possibile eseguire la riproduzione.)
tastierino numerico (da “0” a “9”)
MENU
TOP MENU
FOLDER UP
8
:
9
f
ANGLE
SUBTITLE
Inserire un disco con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Per caricare i dischi, vedere “Gestione del caricatore” a pagina 7.
Inizia la riproduzione.
• Non viene riprodotto automaticamente il lato inverso di un DVD a due lati. Rimovete il disco, giratelo e poi reinseritelo.
•Potrebbe trascorrere un po’ di tempo, prima che la riproduzione inizi dopo il caricamento di un disco.
•Per ritornare alla schermata precedente durante la riproduzione di un Video CD, premere RETURN. È tuttavia possibile che la funzione operi in modo diverso a seconda del disco.
• Durante la visualizzazione di “INDEX READ” per i DivX® non è possibile usare le funzioni di avanzamento/ritorno rapido e riproduzione ripetuta, ecc.
• Se viene visualizzata la schermata SELECT durante la riproduzione di un video CD con la funzione di riproduzione controllata (PBC), potete riprodurre il disco tenendo premuto
per almeno 2 secondi.
-/ J
Se appare uno schermo menu
Sui DVD o CD video con riproduzione controllata (PBC), gli schermi menu appaiono automaticamente. Se ciò si dovesse verificare, eseguite l’operazione sotto descritta per avviare la riproduzione.
• Per molti dischi lo schermo menu può essere visualizzato anche premendo MENU.
Menu DVD
Premere 8, 9, ; o : per selezionare la voce desiderata, quindi premere ENT.
• Nel caso di alcuni dischi è possibile selezionare le opzioni direttamente dalla schermata del menu usando il tastierino numerico (da “0” a “9”).
• Se il disco DVD audio è impostato su “VIDEO ON”, è possibile eseguire l’operazione (vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
Menu Video CD Utilizzare i tastierino numerico (da “0” a “9”) per
selezionare il numero desiderato, quindi premere ENT.
•A seconda del numero di cifre immesse, la riproduzione potrebbe iniziare automaticamente anche se non si preme ENT.
La schermata di menu non appare quando la funzione PBC è disattivata. In questo caso, impostare VCD PLAY MODE per attivare la funzione PBC. Per informazioni dettagliate, vedere la sezione “Impostazione del modo di riproduzione Video CD” (pagina 22).
Visualizzazione di un elenco programmi
Premere TOP MENU durante la riproduzione di un
1
disco DVD-VR.
Viene visualizzata la schermata dell’elenco programmi.
Premere o per selezionare il programma
2
desiderato, quindi premere ENT.
Il programma selezionato viene riprodotto.
• Se si seleziona PLAYLIST viene visualizzata la schermata dell’elenco playlist.
• Se il nome di un disco o programma è troppo lungo rispetto al campo di visualizzazione, l’ultimo carattere che appare nel campo di visualizzazione verrà visualizzato come “~” (tilde).
10-IT
Visualizzazione di una playlist
Premere MENU durante la riproduzione di un
1
disco DVD-VR.
Viene visualizzata la schermata dell’elenco playlist.
Premere o per selezionare la playlist
2
desiderata, quindi premere ENT.
La playlist selezionata viene riprodotta.
•È possibile riprodurre solo dischi contenenti una playlist.
• Se si seleziona PROGRAM LIST viene visualizzata la schermata dell’elenco programmi.
• Se il nome di un disco o una playlist è troppo lungo rispetto al campo di visualizzazione, l’ultimo carattere che appare nel campo di visualizzazione verrà visualizzato come “~” (tilde).
Arresto della riproduzione (PRE-STOP)
Durante la riproduzione, premere L per fermare la riproduzione. La posizione è registrata in memoria.
Durante la riproduzione, premere L.
1
Viene visualizzato “PRE-STOP”.
Premere -/ J nel modo PRE-STOP.
2
La riproduzione riprende dal punto in cui si era arrestata.
• In alcuni dischi la posizione in cui si è arrestata la riproduzione potrebbe non essere accurata.
Quando è impostato “VIDEO OFF”, la funzione PRE-STOP non è disponibile per il disco DVD Audio (vedere la sezione “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
Arresto della riproduzione
Durante la riproduzione, premere due volte L.
Appare l’indicazione “STOP” sul display e si ferma la riproduzione.
• La riproduzione si interrompe anche quando viene premuto L per più di 2 secondi.
• La riproduzione inizia dall’inizio quando viene premuto -/ J nel modo di arresto della riproduzione.
Quando è impostato VIDEO OFF, premere L una volta per fermare la riproduzione dell’audio DVD (STOP). Vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” (pagina 20).
Avanzamento rapido/riavvolgimento rapido
Come trovare linizio dei capitoli/brani o file
Durante la riproduzione, premere g o f.
L’unità cambia il capitolo/brano/file ad ogni pressione del tasto, ed inizia la riproduzione del capitolo/brano/file selezionato.
f:Premere questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del capitolo, brano o file seguente.
g:Premere questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del capitolo, brano o file corrente.
• Alcuni DVD non hanno capitoli.
• Non è possibile trovare l’inizio di un brano di un Video CD che supporta la funzione PBC. Impostare VCD PLAY MODE per disattivare la funzione PBC. Vedere la sezione “Impostazione del modo di riproduzione Video CD” (pagina 22).
• Durante la pausa, è possibile eseguire operazioni per il DVD audio, DivX®.
Spiegazioni aggiuntive
Per “capitoli” si intende la divisione di film o selezioni musicali sui DVD. Per “brani” si intende la divisione di film o selezioni musicali su CD video e musicali. I “gruppi” associano un brano ad altri brani memorizzati su un DVD audio. La riproduzione di gruppo dipende dal disco. Le “playlist” specificano una serie di immagini e il loro ordine di riproduzione.
•È possibile usare solo dischi contenenti una playlist.
Selezione del programma/playlist
Durante la riproduzione o la pausa, premere FOLDER UP, DN per selezionare il programma/la playlist
precedente o successivo.
Il programma/playlist cambia ogni volta che viene premuto il tasto e inizia la riproduzione del programma/playlist selezionato.
UP:Premere questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del programma o della playlist seguente.
DN:Premere questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del programma o della playlist precedente.
•È possibile selezionare ed eseguire operazioni solamente quando una playlist è gestita su disco.
DVD video / DVD audio / Video CD / DivX
Durante la riproduzione, tenere premuto g
1
(ritorno rapido) o f (avanzamento rapido).
Quando si tiene premuto il tasto per più di 1 secondo, il disco viene avanzato/mandato indietro a doppia velocità. Quando si tiene premuto il tasto per più di 5 secondi, il disco viene avanzato/mandato indietro ad 8 volte la velocità normale. Quando si tiene premuto il tasto per più di 10 secondi, il disco viene avanzato/mandato indietro a 32 volte la velocità normale.
Rilasciare g o f per tornare alla riproduzione
2
normale.
• Durante l’avanzamento/ritorno rapido l’audio non viene riprodotto.
• Con Video CD che supportano la funzione PBC, è possibile far avanzare o mandare indietro rapidamente il brano in fase di riproduzione.
•Per DVD e Video CD dotati del controllo della riproduzione (PBC), la schermata di menu potrebbe riapparire durante l’avanzamento/ritorno rapido.
®
Selezione di un titolo/gruppo
Durante la riproduzione o la pausa, premere FOLDER UP, DN per selezionare il titolo/gruppo precedente o
successivo.
Il titolo/gruppo commuta ogni volta che viene premuto il tasto, ed inizia la riproduzione del titolo/gruppo selezionato.
UP:Premere questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del titolo o gruppo seguente.
DN:Premere questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del titolo o gruppo precedente.
11-IT
Visualizzazione di un elenco menu cartelle/ file
Riproduzione al rallentatore
Se si seleziona un file dall’elenco del menu cartelle:
Durante la riproduzione, premere TOP MENU.
1
Viene visualizzato l’elenco delle cartelle contenute in un disco.
Premere 8 o 9 per selezionare la cartella
2
desiderata, quindi premere ENT.
Viene visualizzato l’elenco del menu file della cartella selezionata.
Premere 8 o 9 per selezionare il file desiderato,
3
quindi premere ENT.
Il file selezionato viene quindi riprodotto.
Se si seleziona un file dall’elenco del menu file:
Durante la riproduzione, premere MENU.
1
Viene visualizzato l’elenco del menu file della cartella del disco.
Premere 8 o 9 per selezionare la file desiderata,
2
quindi premere ENT.
Il file selezionato viene quindi riprodotto.
• Se il nome di una cartella o di un file è troppo lungo rispetto al campo di visualizzazione, l’ultimo carattere che appare nel campo di visualizzazione verrà visualizzato come “~” (tilde).
Viene visualizzato anche l’elenco delle cartelle/file MP3/WMA/AAC.
Selezione di cartelle
Premere FOLDER DN o UP per selezionare la cartella.
Nel modo pausa, tenere premuto g o f per
1
impostare il modo di riproduzione al rallentatore con velocità 1/8.
Premendo questo tasto per altri 5 secondi, la riproduzione al rallentatore viene eseguita a velocità dimezzata rispetto a quella normale.
Rilasciare g o f per mettere in pausa e
2
premere -/ J per avviare la riproduzione.
• Durante la riproduzione al rallentatore non viene emesso alcun suono.
• La riproduzione al rallentatore non è possibile quando si riproducono delle diapositive.
• 1/2 e 1/8 sono velocità approssimative. La velocità effettiva varia da disco a disco.
• La riproduzione al rallentatore all’indietro non può essere effettuata su DVD-VR e Video CD.
Funzione di salto avanti di 30 secondi
Ad esempio, se si desidera saltare CM durante la riproduzione di un programma DVD-VR, premendo f la riproduzione riprenderà saltando i 30 secondi successivi.
Se la cartella contiene un solo file, è possibile utilizzare la funzione di salto avanti di 30 secondi.
Premendo g durante la riproduzione, la riproduzione riprenderà dopo un salto indietro di 30 secondi. Premendo f la riproduzione riprenderà dopo un salto avanti di 30 secondi.
• Questa funzione è disponibile per MP3, WMA, AAC, WAV o ASF.
Riproduzione di singoli fotogrammi (pausa)
Durante la riproduzione, premere -/ J.
1
Premere -/ J per riprendere la riproduzione.
2
• Nel modo di riproduzione di singoli fotogrammi non viene emesso alcun suono.
•È possibile fermare temporaneamente l’immagine o il suono quando la riproduzione inizia dal modo di pausa. Non si tratta di un malfunzionamento.
Riproduzione fotogramma per fotogramma in avanti/allindietro
Premere g o f nel modo di pausa.
1
Ad ogni pressione del tasto, l’immagine avanza o retrocede di un fotogramma.
Premere -/ J per riprendere la riproduzione
2
normale.
• Durante la riproduzione fotogramma per fotogramma in avanti/ all’indietro non vi sono suoni.
• La riproduzione fotogramma per fotogramma non può essere effettuata su DVD-VR e Video CD.
12-IT
Scorrere per spostare la pagina in avanti o indietro
“Page” è un fermo immagine salvato su un disco DVD-Audio.
Durante la riproduzione, premere e tenere premuto 7 per almeno 2 secondi per visualizzare il fermo imagine successivo. Tenendo premuto 8 per almeno 2 secondi viene visualizzato il fermo immagine precedente. Se si preme e si tiene premuto 9 per almeno 2 secondi viene visualizzata la pagina iniziale.
•Per i dischi DVD-Audio senza questa funzione di ricerca, a seconda del disco DVD-Audio, la funzione “Page” potrebbe non essere utilizzabile se le immagini sono in formato presentazione.
• Se il disco DVD audio è impostato su “VIDEO ON”, è possibile eseguire l’operazione (vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
Ricerca per numero di playlist o programma
Utilizzare questa funzione per individuare facilmente le posizioni sul DVD mediante programmi/playlist del DVD.
Quando si ferma la riproduzione, inserire il numero
1
del programma o della playlist da riprodurre usando il tastierino numerico (da “0” a “9”).
Premere ENT.
2
La riproduzione inizia dal numero di playlist o programma selezionato.
• Nel modo PRE-STOP, questa funzione individua l’inizio del capitolo mediante il suo numero.
•Premere CLR per cancellare l’ultima cifra del numero del programma/playlist. Premere CLR e mantenetelo premuto per almeno 2 secondi per azzerare il numero del programma o playlist.
•A seconda del numero di cifre immesse, la riproduzione potrebbe iniziare automaticamente anche se non si preme ENT. al punto 2.
Ricerca per numero del titolo/gruppo/ cartella
Questa funzione vi consente di spostarvi facilmente all’interno del DVD facendo riferimento al titolo/gruppo/cartella del DVD.
Quando la riproduzione si arresta, inserite il
1
numero del titolo/gruppo/cartella da riprodurre usando il tastierino numerico (da “0” a “9”).
Premere ENT.
2
La riproduzione comincia dal numero di titolo/gruppo/ cartella selezionato.
•Premere CLR per cancellare l’ultima cifra del numero del titolo/ gruppo/cartella. Premere CLR e mantenetelo premuto per almeno 2 secondi per azzerare tutti i numeri dei titoli/gruppi/cartelle.
•Premere RETURN per annullare il modo di ricerca titolo/gruppo/ cartella.
•A seconda del numero di cifre immesse, la riproduzione potrebbe iniziare automaticamente anche se non si preme ENT. al punto 2.
• La riproduzione ha inizio dall’inizio del numero di capitolo/ brano nello stato PRE-STOP.
Ricerca diretta per numero di capitolo/ brano/file
Questa funzione vi consente di spostarvi facilmente all’inizio dei capitoli, dei brani o dei file sul disco.
Per immettere il numero del capitolo, brano o file
1
da riprodurre potete utilizzare il tastierino numerico (da “0” a “9”); questa operazione non è
possibile quando l’unità è in modo di arresto riproduzione.
Premere ENT.
2
La riproduzione comincia dal capitolo, brano o file selezionato.
• Questa funzione non può essere usata sui dischi in cui non sono registrati i numeri dei capitoli.
•A seconda del numero di cifre immesse, la riproduzione potrebbe iniziare automaticamente anche se non si preme ENT. al punto 2.
•Premere CLR per cancellare l’ultima cifra del numero del capitolo/brano/file. Premere CLR e mantenetelo premuto per almeno 2 secondi per azzerare i numeri del “Capitolo”, “Brano” o “File”.
• Nel modo di arresto, è possibile eseguire la ricerca per Video CD.
• Non è possibile trovare direttamente l’inizio di un numero di brano di un Video CD che supporta la funzione PBC. Impostare VCD PLAY MODE per disattivare la funzione PBC. Vedere la sezione “Impostazione del modo di riproduzione Video CD” (pagina 22).
Richiamo di un numero di titolo/cartella/ capitolo, ecc. con il pulsante LIST
Premere LIST durante la riproduzione.
1
Viene attivato il modo di immissione caratteri con tastierino numerico per la ricerca.
Immettete il numero di titolo/gruppo/cartella/
2
capitolo/brano/file/programma/playlist da riprodurre utilizzando il tastierino numerico (da “0” a “9”).
Premere ENT.
3
La riproduzione comincia dal numero di titolo/gruppo/ cartella/capitolo/brano/file/programma/playlist selezionato.
•L’operazione descritta al punto 3 potrebbe non essere necessaria, a seconda della cifra immessa.
Riproduzione ripetuta
Utilizzare questa funzione per riprodurre ripetutamente i titoli, i capitoli, i brani, ecc. del disco.
Durante la riproduzione, premere REPEAT.
Il modo di ripetizione commuta ogniqualvolta il tasto viene premuto.
DVD video
REPEAT CHAPTER
REPEAT TITLE
REPEAT OFF
DVD audio
REPEAT TRACK
REPEAT GROUP
REPEAT DISC
REPEAT OFF
Il capitolo viene riprodotto ripetutamente.
Il titolo viene riprodotto ripetutamente.
Il modo ritorna al modo di riproduzione normale (impostazione predefinita in fabbrica).
Il brano viene riprodotto ripetutamente.
Il gruppo viene riprodotto ripetutamente.
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente
Il modo ritorna al modo di riproduzione normale (impostazione predefinita in fabbrica).
.
13-IT
DVD-VR (durante la riproduzione di programmi)
REPEAT CHAPTER
REPEAT PROGRAM
REPEAT DISC
REPEAT OFF
DVD-VR (durante la riproduzione di
REPEAT CHAPTER
REPEAT PLAYLIST
REPEAT DISC
REPEAT OFF
Il capitolo viene riprodotto ripetutamente.
Il programma viene riprodotto ripetutamente.
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente.
La riproduzione non viene ripetuta.
(impostazione predefinita
in fabbrica).
playlist
)
Il capitolo viene riprodotto ripetutamente.
La playlist viene riprodotta ripetutamente.
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente
La riproduzione non viene ripetuta. in fabbrica).
.
(impostazione predefinita
Video CD
REPEAT TRACK
REPEAT DISC
REPEAT OFF
®
DivX
Il brano viene riprodotto ripetutamente.
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente.
La riproduzione non viene ripetuta. (impostazione predefinita in fabbrica).
Esempio di visualizzazione in seguito all’impostazione di “ALL” in “Impostazioni per la riproduzione di file compressi” (pagina 22).
REPEAT FILE
REPEAT FOLDER
REPEAT DISC
REPEAT OFF
• Il modo di riproduzione ripetuta del brano/disco non può essere usato su Video CD dotati di controllo della riproduzione (PBC). Impostare VCD PLAY MODE per disattivare la funzione PBC. Vedere la sezione “Impostazione del modo di riproduzione Video CD” (pagina 22).
• Il modo ripetizione potrebbe non essere cambiato a seconda del disco DVD-VR.
• Durante la riproduzione, tenendo premuto REPEAT per almeno 2 secondi l’unità passa nel modo REPEAT OFF.
Il file viene riprodotto ripetutamente.
La cartella viene riprodotta ripetutamente.
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente.
Si ritorna al modo di riproduzione normale. (impostazione predefinita in fabbrica)
Passaggio tra i brani
Per dischi che contengono audio in più lingue, è possibile cambiare temporaneamente la lingua dell’audio durante la riproduzione.
Durante la riproduzione, premere AUDIO.
Ogni volta che si preme il tasto, si passa da un brano all’altro fra quelli registrati sul disco.
• Il brano rimane preimpostato ogni volta che si accende l’unità o che si cambia disco. L’unità riproduce la lingua specificata del disco, a seconda del disco inserito.
• Non tutti i dischi consentono di cambiare il brano audio durante la riproduzione. In tal caso, selezionare i brani dal menu del DVD.
•L’inizio della riproduzione del brano selezionata può essere un po’ ritardato.
DVD-VR/Video CD con audio multiplex
DVD-VR Durante la riproduzione, tenete premuto AUDIO per
almeno 2 secondi.
Ogni volta che viene premuto il tasto, i canali sinistro e destro vengono commutati come mostrato di seguito.
LR LL RR LR
Video CD Durante la riproduzione, premere AUDIO.
Ogni volta che viene premuto il tasto, i canali sinistro e destro vengono commutati come mostrato di seguito.
LR LL RR LR
Modifica dell’angolazione
Per i DVD in cui le scene sono state filmate da diverse angolazioni, l’angolazione può essere modificata durante la riproduzione.
Durante la riproduzione, premere ANGLE.
Ogni volta che viene premuto il tasto, vengono fatte scorrere le angolazioni registrate sul disco.
• Qualche volta può essere necessario modificare l’angolazione.
•L’angolazione può essere modificata in due modi, in base al tipo di disco.
- Senza interruzioni: l’angolo viene modificato in modo regolare.
- Con interruzioni: alla modifica dell’angolazione, prima viene visualizzata un’immagine ferma, poi l’angolazione viene modificata.
• Se il disco DVD audio è impostato su “VIDEO ON”, è possibile eseguire l’operazione (vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
14-IT
Modifica dei sottotitoli (lingua dei sottotitoli)
Con i DVD contenenti i sottotitoli in lingua straniera, la lingua dei sottotitoli può essere cambiata durante la riproduzione; è anche possibile nascondere i sottotitoli.
Durante la riproduzione, premere SUBTITLE.
I sottotitoli commutano tra le lingue registrate sul disco e OFF ad ogni pressione del tasto. Durante la riproduzione di DVD-VR, è possibile impostare la visualizzazione dei sottotitoli su ON oppure OFF.
• La comparsa dei sottotitoli selezionati può essere un po’ ritardata.
• Non tutti i dischi consentono di cambiare i sottotitoli durante la riproduzione. In tal caso, selezionare i sottotitoli dal menu del DVD.
• La lingua dei sottotitoli selezionata rimane preimpostata ogni volta che si accende l’unità o che si cambia disco. L’unità riproduce la lingua specificata del disco, a seconda del disco inserito.
•Per alcuni dischi, i sottotitoli verranno visualizzati anche se la funzione è stata disattivata.
• Se il disco DVD audio è impostato su “VIDEO ON”, è possibile eseguire l’operazione (vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
Suggerimenti
Commutazione dal menu del disco.
Per alcuni dischi, la lingua audio, l’angolazione e i sottotitoli possono essere commutati dal menu del disco.
DVD video
1. Premere MENU, selezionare l’oggetto, quindi premere ENT.
2. Premere 8, 9, ; o : per selezionare la lingua o l’angolazione, quindi premere ENT. (in alcuni dischi possono essere selezionati usando i tastierino numerico (da “0” a “9”) mentre viene visualizzato il menu della lingua o il menu dell’angolazione).
DVD audio
1. Premere TOP MENU, selezionare l’oggetto, quindi premere ENT.
2. Premere 8, 9, ; o : per selezionare la lingua o l’angolazione, quindi premere ENT. (in alcuni dischi possono essere selezionati usando i tastierino numerico (da “0” a “9”) mentre viene visualizzato il menu della lingua o il menu dell’angolazione).
• Se il disco DVD audio è impostato su “VIDEO ON”, è possible eseguire l’operazione (vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
Esempio di visualizzazione per DVD video
Sistema TV (NTSC o PAL)
Lingua/numero sottotitolo corrente
Numero di disco/ titolo/capitolo corrente Lingua/numero audio corrente
Stato audio corrente
Tempo di
riproduzione
(tempo trascorso)
Stato di
riproduzione
Impostazione di
ripetizione
Disco di riproduzione
Numero dell’angolazione corrente
Esempio di visualizzazione per DVD audio
Tempo di
riproduzione
(tempo trascorso)
Stato di
riproduzione
Impostazione di
ripetizione
Disco di riproduzione
Numero dell’angolazione corrente
Sistema TV (NTSC o PAL)
Lingua/numero sottotitolo corrente
Numero di disco/ gruppo/brano corrente Lingua/numero audio corrente
Stato audio corrente
• Se il disco DVD audio è impostato su “VIDEO ON”, è possibile eseguire l’operazione (vedere “Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio” a pagina 20).
Esempio di visualizzazione per DVD-VR
Disco di
Visualizzazione
delle informazioni
di testo del disco
riproduzione
(tempo trascorso)
riproduzione
riproduzione
Tempo di
Stato di
Numero/stato audio corrente
Sistema TV (NTSC o PAL)
Numero di disco/ programma o playlist/capitolo corrente
Impostazione di ripetizione
Stato audio corrente
Esempio di visualizzazione per Video CD
Disco di riproduzione
Tempo di
riproduzione
(tempo trascorso)
Stato di
riproduzione
Stato audio corrente
Numero di disco/brano corrente
Impostazione di ripetizione
Visualizzazione dello stato del disco
Utilizzare la procedura mostrata di seguito per visualizzare sullo schermo lo stato (numero del titolo, numero del capitolo, ecc.) del DVD in fase di riproduzione sullo schermo del monitor.
Durante la riproduzione, premere DISPLAY.
Viene visualizzato lo stato di riproduzione. Premendo nuovamente DISPLAY la finestra di stato riproduzione si chiude.
Controllo della riproduzione (PBC)
Se PBC è impostato su ON, il numero del brano in riproduzione e il tempo trascorso del brano non vengono visualizzati.
Esempio di visualizzazione DivX
Disco di riproduzione
* Informazioni tag
Tempo di
riproduzione
(tempo trascorso)
Stato di
riproduzione
Stato audio
corrente
* Se un file DivX
visualizzato il nome del file/nome dell’album/nome dell’artista.
Stato sottotitolo corrente
® contiene dei tag con informazioni, viene
®
Sistema TV (NTSC o PAL)
Numero di disco/cartella/ file corrente
Impostazione di ripetizione
15-IT
CD/MP3/WMA/AAC
DISPLAY
FOLDER DN
ENT. LIST
-/ J
g
CLR
REPEAT
M.I.X.
Riproduzione
Il modello DHA-S690 riproduce i file MP3/WMA/AAC memorizzati nel CD-ROM, nel CD-R e nel CD-RW. Il formato usato deve essere conforme con il livello 1 o il livello 2 ISO9660. Per ulteriori informazioni sulla riproduzione o sull’archiviazione dei file MP3/WMA/AAC, prima di utilizzare l’apparecchio fare riferimento a pagina 17-18.
Impostate la sorgente dell’unità principale su
1
cambia DVD o cambia CD.
Inizia la riproduzione.
Premere g o f per selezionare il brano
2
desiderato (file).
Ritorno all’inizio del brano corrente:
Premere g.
Avanzamento all’inizio del brano successivo:
Premere f.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento veloce:
Quando si tiene premuto il tasto per più di 1 secondo, il disco viene avanzato/mandato indietro a doppia velocità. Quando si tiene premuto il tasto per più di 5 secondi, il disco viene avanzato/mandato indietro ad 8 volte la velocità normale. Quando si tiene premuto il tasto per più di 10 secondi, il disco viene avanzato/mandato indietro a 32 volte la velocità normale.
Per effettuare una pausa di riproduzione, premere
3
-/ J.
Premendo di nuovo -/ J, la riproduzione ricomincerà.
• Le informazioni sulla riproduzione MP3/WMA/AAC (n. cartella, n. file, informazioni sul marcatore, ecc.) verranno visualizzate durante la riproduzione.
•Per alcuni dischi MP3, la riproduzione inizia dopo un breve intervallo.
• Alcuni dischi non verranno riprodotti, a seconda della scrittura o del software di conversione MP3 utilizzato per il disco. In tal caso, provare un altro software.
•I file in formato WMA protetti mediante DRM (Digital Rights Management), i file in formato AAC acquistati su iTunes e i file protetti dalla copia (protezione del copyright) non possono essere riprodotti su questa unità.
•L’unità può riprodurre dischi contenenti sia dati audio sia dati MP3/WMA/AAC.
• Il tempo di riproduzione potrebbe non essere visualizzato correttamente quando viene riprodotto un file registrato in VBR (Variable Bit Rate, velocità di trasmissione variabile).
• ASF/WAV/JPEG corrispondono a MP3/WMA/AAC e possono essere controllati con l’unità.
MENU TOP MENU FOLDER UP
8
9
f
tastierino numerico (da “0” a “9”)
Selezione di cartelle (MP3/WMA/AAC)
Premere FOLDER DN o FOLDER UP per selezionare la cartella.
M.I.X. (riproduzione casuale)
Premere M.I.X. in modo di riproduzione o di pausa.
La modalità M.I.X. viene commutata ad ogni pressione del tasto.
CD
M.I.X.
(OFF)
MP3/WMA/AAC/DivX
M.I.X. FOLDER
M.I.X.
(OFF)
Premere di nuovo M.I.X. e selezionare OFF per disattivare la riproduzione M.I.X.
Tutti i brani del disco verranno riprodotti in una sequenza casuale e il cambia CD passerà al disco successivo.
(Impostazione predefinita in fabbrica)
®
Solamente i file di una cartella saranno riprodotti in successione libera.
Tutti i brani del disco verranno riprodotti in una sequenza casuale e il cambia CD passerà al disco successivo.
Si ritorna alla modalità di riproduzione normale. (Impostazione predefinita in fabbrica)
Riproduzione ripetuta
Durante la riproduzione, premere REPEAT.
Il modo di ripetizione commuta ogniqualvolta il tasto viene premuto.
CD
REPEAT TRACK
REPEAT DISC
REPEAT OFF
MP3/WMA/AAC
REPEAT FILE
REPEAT FOLDER
REPEAT DISC
REPEAT OFF
Premere di nuovo REPEAT e selezionare OFF per disattivare la riproduzione ripetuta.
• Durante la riproduzione, tenendo premuto REPEAT per almeno 2
secondi l’unità passa nel modo REPEAT OFF.
Il brano corrente viene riprodotto ripetutamente.
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente.
Si ritorna alla modalità di riproduzione normale. (Impostazione predefinita in fabbrica)
Il file corrente viene riprodotto ripetutamente.
Solo i file contenuti in una cartella vengono riprodotti a ripetizione
L’intero disco viene riprodotto ripetutamente.
Si ritorna alla modalità di riproduzione normale. (Impostazione predefinita in fabbrica)
16-IT
Ricerca diretta per numero di file (MP3/WMA/AAC)
Questa funzione vi permette di passare facilmente all’inizio del file del disco.
Per immettere il numero del file da riprodurre
1
potete utilizzare il tastierino numerico (da “0” a “9”); questa operazione non è possibile quando l’unità è in modo di arresto riproduzione.
Premere ENT.
2
La riproduzione ha inizio dal file selezionato.
•A seconda del numero di cifre immesse, la riproduzione potrebbe
iniziare automaticamente anche se non si preme ENT. al punto 2.
•Premere CLR per cancellare l’ultima cifra del numero del file.
Richiamo di un numero di brano/cartella/file
Premere LIST durante la riproduzione.
1
Viene attivato il modo di immissione caratteri con tastierino numerico per la ricerca.
Immettete il numero di brano/cartella/file da
2
riprodurre utilizzando il tastierino numerico (da “0” a “9”).
Premere ENT.
3
La riproduzione comincia dal numero di brano/cartella/file selezionato.
•L’operazione descritta al punto 3 potrebbe non essere necessaria,
a seconda della cifra immessa.
• Se si preme LIST nel modo di immissione caratteri con tastierino
numerico per la ricerca, tale modo viene disattivato.
Visualizzazione di un elenco cartelle/file (MP3/WMA/AAC)
Se si seleziona un file dall’elenco cartelle:
Durante la riproduzione, premere TOP MENU.
1
Viene visualizzato l’elenco delle cartelle contenute in un disco.
Premere 8 o 9 per selezionare la cartella
2
desiderata, quindi premere ENT.
Viene visualizzato l’elenco di file della cartella selezionata.
Premere 8 o 9 per selezionare il file desiderato,
3
quindi premere ENT.
Il file selezionato viene quindi riprodotto.
Se si seleziona un file dall’elenco di file:
Visualizzazione dello stato del disco
La procedura illustrata di seguito vi consente di visualizzare lo stato (numero del titolo, numero della cartella, ecc.) del DVD in fase di riproduzione sul monitor.
Durante la riproduzione, premere DISPLAY.
Viene visualizzato lo stato di riproduzione. Premendo nuovamente DISPLAY la finestra di stato riproduzione si chiude.
Esempio di schermata MP3
Disco di riproduzione
* Informazioni tag
Tempo di
riproduzione
(tempo trascorso)
Stato di
riproduzione
* Se un file MP3 contiene dei tag con informazioni, viene
visualizzato il titolo del brano/titolo dell’album/nome dell’artista.
Velocità di campionamento file/velocità in bit
Numero di disco/cartella/ file corrente
Impostazione di ripetizione (impostazione predefinita ­REPEAT OFF)
Informazioni su MP3/WMA/AAC
ATTENZIONE
Ad eccezione dell’uso personale, le operazioni di duplicazione di dati audio (inclusi i dati MP3/WMA/AAC) o la loro distribuzione, trasferimento o copia, con o senza scopo di lucro, senza il consenso del titolare del copyright sono severamente vietate dalla Legge sul copyright e dal trattato internazionale relativo.
Definizione di MP3
MP3, il cui nome ufficiale è “MPEG-1 Audio Layer 3”, è uno standard di compressione stabilito da ISO, International Standardization Organization, e da MPEG, istituzione di attività congiunte di IEC.
I file MP3 contengono dati audio compressi. La codifica MP3 è in grado di comprimere dati audio con rapporti estremamente alti, riducendo le dimensioni dei file musicali a un decimo della dimensione originale. Il risultato mantiene comunque una qualità simile al CD. Valori di compressione così elevati del formato MP3 sono possibili grazie all’eliminazione dei suoni non udibili dall’uomo o celati da altri suoni.
Definizione di AAC
AAC è l’abbreviazione di “Advanced Audio Coding”, un formato base di compressione audio utilizzato da MPEG2 o MPEG4.
Definizione di WMA
WMA o “Windows MediaTM Audio” indica i dati audio compressi. I dati in formato WMA sono simili ai dati audio MP3 e consentono di raggiungere livelli qualitativi pari a quelli dei CD con file di dimensioni ridotte.
Durante la riproduzione, premere MENU.
1
Viene visualizzato l’elenco di file presenti nella cartella del disco.
Premere 8 o 9 per selezionare il file desiderato,
2
quindi premere ENT.
Il file selezionato viene quindi riprodotto.
• Se il nome di una cartella o di un file è troppo lungo rispetto al
campo di visualizzazione, l’ultimo carattere che appare nel campo di visualizzazione verrà visualizzato come “~” (tilde).
•Viene visualizzato anche l’elenco delle cartelle/file DivX.
17-IT
Metodo di creazione di file MP3/WMA/AAC
I dati audio vengono compressi utilizzando software con codec MP3/WMA/AAC. Per ulteriori informazioni sulla creazione di file MP3/WMA/AAC, consultare il manuale dell’utente relativo al software utilizzato. I file MP3/WMA/AAC riproducibili su questa unità utilizzano le seguenti estensioni dei file: MP3: “mp3” WMA: “wma” (sono supportate le versioni 2, 7 e 8) AAC: “m4a”, “aac”
Esistono molte versioni diverse del formato AAC. Verificare che il software in uso sia conforme ai formati accettabili elencati sopra. È possibile che il formato non sia riproducibile anche se l’estensione è valida. La riproduzione dei file AAC codificati da iTunes versione 4,8 o successive è supportata.
Frequenze di campionamento e velocità di trasmissione supportate per la riproduzione
MP3
Frequenze di campionamento: 44,1 kHz, 32 kHz Velocità di trasmissione: 32 - 320 kbps
WMA
Frequenze di campionamento: 48 kHz, 44,1 kHz, 32 kHz Velocità di trasmissione: 48 - 192 kbps
AAC
Frequenze di campionamento: 48 kHz, 44,1 kHz, 32 kHz,
Velocità di trasmissione: 8 - 320 kbps Questo dispositivo potrebbe non riprodurre correttamente i
file, a seconda delle frequenze di campionamento.
Tag ID3/WMA
Questo dispositivo supporta tag ID3 v1 e v2, nonché tag WMA. Se in un file MP3/WMA/AAC sono presenti i dati relativi ai tag, questo dispositivo è in grado di visualizzare il titolo (titolo del brano), il nome dell’artista e i tag ID3 relativi al nome dell’album/dati relativi ai tag WMA.
Questo dispositivo può visualizzare solo caratteri alfanumerici a byte singolo (fino a 30 per tag ID3 e fino a 15 per tag WMA) e il carattere di sottolineatura. Per i caratteri non supportati, il display è vuoto. Le informazioni relative ai tag possono essere visualizzate in modo non corretto, a seconda del contenuto.
Produzione di dischi MP3/WMA/AAC
I file MP3/WMA/AAC devono essere preparati e quindi scritti su CD-R o CD-RW (DVD-R/DVD-RW) utilizzando il software di scrittura CD-R. Un disco può contenere fino a 4.096 file/256 cartelle (comprese le cartelle principali). La riproduzione non può essere eseguita se un disco supera le limitazioni descritte sopra.
Dischi supportati
La presente unità è in grado di riprodurre CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-R e DVD-RW.
File system corrispondenti
Questo dispositivo supporta dischi formattati in conformità allo standard ISO9660 Livello 1 o Livello 2.
Lo standard ISO9660 include alcune restrizioni importanti. La profondità massima di cartelle annidate è 8 (inclusa la directory principale). Il numero di caratteri per un nome di cartella/file è limitato. I caratteri validi per i nomi di cartella/file sono le lettere A-Z (maiuscole), i numeri da 0-9 e ‘_’ (carattere di sottolineatura).
Questo dispositivo può riprodurre anche dischi nello standard Joliet, Romeo e così via, e in altri standard conformi a ISO9660. Tuttavia, talvolta i nomi di file, cartelle e simili non sono visualizzati correttamente.
24 kHz, 22,05 kHz, 16 kHz, 12 kHz, 11,025 kHz, 8 kHz
Formati supportati
Questo dispositivo supporta CD-ROM XA, CD Mixed Mode, CD Enhanced (CD-Extra) e Multi-Session. Il dispositivo non è in grado di riprodurre correttamente dischi registrati con il metodo di scrittura Track At Once o a pacchetti.
Ordine dei file
I file vengono riprodotti nell’ordine in cui sono stati scritti su disco dal software di scrittura. Pertanto, l’ordine di riproduzione potrebbe essere diverso da quello previsto. Verificare l’ordine di scrittura nella documentazione del software. L’ordine di riproduzione delle cartelle e dei file è il seguente.
1
Cartella principale
2
2
3
*
3
4
4
5
5
6
1
Cartella File MP3/WMA/AAC/DivX®/JPEG/ASF/WAV
* Il numero di cartella/nome del file non viene visualizzato se la
cartella non contiene file.
Terminologia
Velocità di trasmissione
Si tratta della velocità di compressione “audio” specificata per la codifica. Maggiore è la velocità di trasmissione, migliore è la qualità sonora; tuttavia, le dimensioni dei file sono maggiori.
Frequenza di campionamento
Questo valore indica quante volte al secondo vengono campionati (registrati) i dati. Ad esempio, i CD musicali utilizzano una frequenza di campionamento pari a 44,1 kHz, di conseguenza il livello audio viene campionato (registrato) 44.100 volte al secondo. Maggiore è la frequenza di campionamento, migliore è la qualità sonora; tuttavia, il volume dei dati è maggiore.
Codifica
Conversione di CD musicali, file WAVE (AIFF) e altri file audio nel formato di compressione audio specificato.
Tag
Informazioni relative al brano, quali titolo, nome dell’artista, nomi dell’album, e così via, scritti nei file MP3/WMA/AAC.
Cartella principale
La cartella principale (o directory principale) si trova all’inizio del file system. La cartella principale contiene tutte le cartelle e tutti i file. Viene creata automaticamente per tutti i dischi masterizzati.
18-IT
SETUP
In seguito all’impostazione, tenete premuto
4
SETUP per almeno 2 secondi.
Salvate l’impostazione per uscire dal modo di impostazione.
SETUP
ENT.
;
RETURN
g
L
CLR
È possibile personalizzare in modo flessibile l’apparecchio in modo che soddisfi al meglio le proprie preferenze e il tipo di utilizzo. Dal menu SETUP è possibile modificare Impostazioni di sistema, Impostazioni audio, ecc.
Seguire i punti da 1 a 4 per selezionare uno dei modi di SETUP da modificare. Vedere la sezione relativa per informazioni sulla voce di SETUP selezionata.
8
:
9
f
tastierino numerico (da “0” a “9”)
Procedura di SETUP
L’operazione di configurazione può essere eseguita dopo aver arrestato la riproduzione (STOP), con il caricatore vuoto e a vettura ferma.
Tenere premuto SETUP per almeno 2 secondi.
1
Viene visualizzato il menu SETUP.
Premere 8 o 9 per selezionare la voce di SETUP
2
desiderata, quindi premere ENT.
Voce selezionata: SYSTEM SETUP / DVD CONTENTS SETUP /
Per selezionare le voci o i contenuti
3
dell’impostazione da modificare premere 8, 9, ;, :, quindi premere ENT.
Voce selezionata
SYSTEM SETUP:
BACK PICTURE / TV SCREEN (ASPECT / TV SYSTEM) / AUTO DISC CHANGE / VIDEO DELAY / MODEL SETUP / SETUP INITIALIZE
DVD CONTENTS SETUP:
LANGUAGES (AUDIO / SUBTITLE / MENU) / PARENTAL (PASSWORD COUNTRY CODE / PARENTAL LEVEL / CHANGE PASSWORD) / DVD-A PLAY MODE / DVD-VR PLAY MODE / BONUS CODE / MAIN STORY / AUTO DVD MENU
CD CONTENTS SETUP:
CD PLAY MODE / VCD PLAY MODE / COMPRESS PLAY MODE (PRIORITY MODE / COMBINATION MODE / JPEG STILL MODE) / AUTO DISPLAY / REGISTRATION CODE
AUDIO SETUP:
DIGITAL OUT (DOLBY D/DTS) / DOWNMIX MODE
CD CONTENTS SETUP / AUDIO SETUP
DVD CONTENTS SETUP
• Quando vengono cambiate le impostazioni, le nuove impostazioni vengono scritte sopra quelle vecchie. Prendete nota delle impostazioni correnti prima di effettuare i cambiamenti. Le impostazioni non vengono cancellate neanche quando la batteria del veicolo viene scollegata.
Impostazione della lingua
La lingua audio, la lingua dei sottotitoli e la lingua del menù possono essere impostate secondo le vostre preferenze. Una volta impostata, diventa la lingua predefinita. Questa funzione è comoda quando desiderate sempre ascoltare l’audio in inglese. (Non tutti i dischi consentono di cambiare la lingua predefinita. In caso negativo, viene applicata la lingua predefinita in fabbrica.)
Voce selezionata: LANGUAGES → AUDIO / SUBTITLE / MENU
AUDIO:
Impostare la lingua dei brani audio.
SUBTITLE:
Imposta la lingua dei sottotitoli visualizzati sullo schermo.
MENU:
Imposta la lingua usata per i menù (menù dei titoli ecc.).
Contenuto dell’impostazione:
1
AUTO
(Impostazione iniziale) / OFF ∗2 (solo SUBTITLE) / ENGLISH / FRENCH / JAPANESE / ITALIAN / GERMAN / SWEDISH / SPANISH / CHINESE / OTHERS
1AUTO:
Il disco viene riprodotto con la lingua audio o la lingua dei sottotitoli impostata come lingua prioritaria per il disco.
2 OFF:
I sottotitoli non vengono visualizzati. (solo SUBTITLE)
3 OTHERS:
Impostatelo per riprodurre il disco in una lingua diversa da
quelle mostrate nel display. Premere ENT. e usate i tastierino numerico (da “0” a “9”) per immettere le quattro cifre del codice della lingua. Quindi premere di nuovo ENT. per il codice della lingua, fate riferimento a “Elenco dei codici lingua” (pagina 30).
• Se cambiate l’impostazione della lingua con un disco inserito, l’impostazione viene determinata con una delle seguenti operazioni:
-Espulsione (disco) contenitore.
-Spegnimento dell’unità principale.
-Commutare la sorgente sull’unità principale.
•Per cambiare temporaneamente la lingua del disco in fase di riproduzione, effettuate questo dal menù DVD o usando l’operazione descritta nella sezione “Passaggio tra i brani” (pagina 14).
• Se il disco non contiene la lingua selezionata verrà impostata la lingua dell’impostazione di fabbrica del disco.
• Lingue impostate in fabbrica: Lingua audio: AUTO Lingua dei sottotitoli: AUTO Lingua del menù: AUTO
•Premere RETURN per tornare alla visualizzazione precedente.
3
19-IT
Impostazione del codice nazionale
Impostate il codice del paese quando impostate la categoria di visione (controllo dei genitori).
Voce selezionata: PARENTAL → PASSWORD → COUNTRY CODE
Contenuto dell’impostazione: AUTO / OTHERS
AUTO: Viene impostato il codice nazionale
OTHERS: Selezionate questa impostazione se è stato
Per modificare il codice nazionale:
Usare il tastierino numerico (da “0” a “9”) per immettere il codice nazionale a 4 cifre e premere quindi ENT. Esempio: viene immesso Germania “6869”
COUNTRY CODE 6 8 6 9
• Se il codice immesso è sbagliato, viene visualizzata l’indicazione “CODE ERROR” e l’unità torna alla visualizzazione dell’impostazione.
•Per il codice del paese, fate riferimento a “Elenco dei codici paese” (pagina 31, 32).
•È possibile cancellare una cifra alla volta ad ogni pressione di CLR. Per eliminare tutte le cifre tenete premuto CLR per almeno 2 secondi.
•Premere RETURN per ritornare alla schermata precedente.
memorizzato nel disco.
immesso il codice nazionale desiderato.
Impostazione della categoria di visione (Controllo dei genitori)
Usate questa funzione per limitare la visione dei film a solo quelli adatti all’età dei bambini.
Voce selezionata: PARENTAL → PASSWORD → PARENTAL LEVEL
Contenuto dell’impostazione: OFF (Impostazione iniziale) / 8~1
1 Usare il tastierino numerico (da “0” a “9”) per immettere
la password a 4 cifre e premere quindi ENT. I numeri immessi vengono visualizzati come “∗”.
La password di default è 1111 fino alla spedizione dalla fabbrica. Appare l’indicazione del livello di protezione (PARENTAL LEVEL).
È possibile cancellare una cifra alla volta ad ogni pressione di CLR. Per eliminare tutte le cifre tenete premuto CLR per almeno 2 secondi.
•Premere RETURN per ritornare alla schermata precedente.
• Se la password è sbagliata, l’unità torna alla schermata SETUP.
2Premere ;, : o ENT. per selezionare il livello di
protezione (da 8 a 1), quindi premere ENT. Selezionate “OFF” per cancellare la funzione di
controllo dei genitori o se non volete impostare la categoria di visione. Più il numero è basso, più alta sarà la categoria di visione.
•Premere RETURN per tornare alla visualizzazione precedente.
Modifica della password
Se desiderate cambiare la password, selezionate “CHANGE PASSWORD”, quindi immettete quella nuova (4 cifre).
Voce selezionata: PARENTAL → PASSWORD → CHANGE PASSWORD
Contenuto dell’impostazione: Immissione della PASSWORD
Usare il tastierino numerico (da “0” a “9”) per immettere la password di 4 cifre, quindi premere ENT.
• Scrivete la password su di un pezzetto di carta e conservatelo in un luogo sicuro nel caso la dimenticaste.
• Sui DVD dove non ci sono categorie di visione, la riproduzione non sarà limitata neanche se viene impostata la categoria di visione.
Una volta impostata, la categoria di visione sarà memorizzata finché questa impostazione non viene cambiata. Per poter riprodurre dischi con categorie di visione più alte o per cancellare la funzione di controllo dei genitori, questa impostazione deve essere cambiata.
• Non tutti i DVD sono dotati di una funzione di controllo dei genitori. Riproducete prima i dischi per vedere se sono dotati di questa funzione. Non lasciate DVD che voi non ritenete appropriati alla portata di bambini.
Suggerimenti
Modifica temporanea del livello di restrizione
Durante la riproduzione di alcuni dischi potrebbe essere necessario modificare il livello di restrizione predefinito. In tal caso, sullo schermo del monitor appare il messaggio “PARENTAL LEVEL CHANGE OK?”
Per riprodurre e modificare il livello di restrizione,
premere ENT.
Per riprodurre senza modificare il livello di restrizione, premere L.
(Premendo L, la riproduzione continua con il livello di restrizione impostato mediante la procedura descritta in “Impostazione del livello di restrizione controllo parentale”.)
Impostazione del modo di riproduzione DVD Audio
Per la riproduzione di un disco DVD Audio si può scegliere fra 3 impostazioni. Se il disco contiene DVD Video e Audio, impostate VIDEO ON o VIDEO OFF per riprodurre il DVD Audio.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
DVD-V: Consente di riprodurre la porzione DVD video di
VIDEO ON: Consente di riprodurre DVD audio con le
VIDEO OFF: Consente di riprodurre solo la porzione audio di
DVD-A PLAY MODE
un disco contenente sia DVD video che audio.
immagini.
un disco DVD audio (non viene visualizzata nessuna immagine).
DVD-V / DVD-A
*
DVD-A → VIDEO ON (Impostazione iniziale) / VIDEO OFF
*
Impostazione del modo di riproduzione DVD-VR
Il metodo di riproduzione può essere impostato sia per dischi DVD-VR originali che dischi con playlist modificate con un altro masterizzatore DVD.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
DVD-VR PLAY MODE
ORG PGC PLAY: Consente di riprodurre solo un
PLAYLIST PLAY: Consente di riprodurre solo una playlist.
ORG PGC PLAY
iniziale)
/ PLAYLIST PLAY
programma originale.
(Impostazione
Riproduzione del gruppo bonus
Oltre al gruppo normale, un DVD Audio contiene anche un gruppo bonus aggiuntivo. Quando viene selezionato il gruppo bonus, è possibile effettuare il preinserimento di una password di 4 cifre (anche se viene visualizzata la schermata di immissione della password).
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
1Premere 8 o 9 per selezionare “BONUS CODE”,
quindi premere ENT.
2 Utilizzare i tastierino numerico (da “0” a “9”) per
immettere la password di 4 cifre, quindi premere ENT.
•È possibile cancellare una cifra alla volta ad ogni pressione di
CLR. Per eliminare tutte le cifre tenete premuto CLR per almeno 2 secondi.
3 Dopo aver concluso l’impostazione, tenete premuto
SETUP per almeno 2 secondi. L’impostazione torna al modo normale.
• Se la password del gruppo bonus differisce dalla password per la sezione impostata, viene visualizzata automaticamente la schermata di immissione.
BONUS CODE
Immissione BONUS CODE (l’impostazione iniziale è “0000”)
20-IT
Riproduzione diretta di un contenuto principale
Questa funzione consente di saltare le avvertenze, le precauzioni, ecc. visualizzate all’inizio della riproduzione di un DVD, e di passare direttamente al contenuto principale del disco.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
MAIN STORY
OFF (Impostazione iniziale) / ON
Per riprodurre direttamente il contenuto principale, impostate su ON.
• La funzione potrebbe non essere disponibile; ciò dipende dal disco.
Selezione automatica del pulsante nella schermata immagine
L’unità consente di selezionare automaticamente i pulsanti visualizzati nel menu principale o nella schermata immagine menu impostando il tempo (in secondi) senza eseguire manualmente l’impostazione.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
SET TIME: Impostate il tempo desiderato (1 - 15 secondi) con
AUTO DVD MENU
OFF (Impostazione iniziale) / SET TIME (1~15 sec)
il tastierino numerico. Allo scadere del tempo impostato, i pulsanti verranno selezionati automaticamente. (Se ad esempio si imposta 8, premere 8, quindi ENT.)
SYSTEM SETUP
• Quando vengono cambiate le impostazioni, le nuove impostazioni vengono scritte sopra quelle vecchie. Prendete nota delle impostazioni correnti prima di effettuare i cambiamenti. Le impostazioni non vengono cancellate neanche quando la batteria del veicolo viene scollegata.
Selezione del colore di sfondo
L’unità consente di impostare i colori di sfondo, scegliendo fra 2 tipi preimpostati e 4 tipi di colori.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione: TYPE-1 (Impostazione iniziale) /
Impostazione dello schermo del televisore
La procedura descritta di seguito vi consente di impostare la visualizzazione in base al tipo di monitor TV in uso.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
•Per alcuni dischi non è possibile impostare l’immagine in base alle dimensioni dello schermo. (Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle istruzioni riportate sulla confezione del disco.)
•Premere RETURN per ritornare alla schermata precedente.
16:9 (WIDE)
Selezionatelo quando siete collegati ad una TV ad ampio schermo.
4:3 LB (LETTER BOX)
Selezionatelo quando siete collegati ad un monitor convenzionale di 4:3 (rapporto di aspetto di una normale TV). Potrebbero apparire delle righe nere in cima e in fondo allo schermo (quando riproducete un film del formato 16:9). L’ampiezza di queste righe dipende dal rapporto di aspetto di quando il film è uscito originalmente nelle sale cinematografiche.
BACK PICTURE
TYPE-2 / COLOR
COLOR BLACK / GRAY /
BLUE / GREEN
TV SCREEN → ASPECT
16:9 (WIDE) (Impostazione iniziale) / 4:3 (LETTER BOX) / 4:3 (PAN SCAN)
*
4:3 PAN (PAN SCAN)
Selezionatelo quando siete collegati ad un monitor convenzionale di 4:3. L’immagine riempirà l’intero schermo di TV. Comunque, grazie alla diversità del rapporto di aspetto, l’immagine ai lati destro e sinistro delle schermo non sarà visibile (quando riproducete un film del formato 16:9).
Impostazione del sistema TV
L’unità consente di selezionare il modo di riproduzione del disco, scegliendo fra sistema NTSC o PAL.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
MANUAL: Se il segnale di riproduzione del disco
AUTO CHANGE: L’immagine viene riprodotta convertendo il
AUTO SELECT: L’immagine viene visualizzata in base al
*
Dopo aver modificato l’impostazione da AUTO CHANGE a MANUAL o AUTO SELECT, oppure da MANUAL o AUTO SELECT a AUTO CHANGE, spegnete l’unità DHA-S690. L’impostazione verrà applicata alla successiva accensione dell’unità. Dopo aver spento e riacceso l’unità DHA-S690, eseguire l’operazione seguente.
• Se Ai-NET non è collegato: spegnete e riaccendete l’unità utilizzando il tasto PWR del telecomando.
• Se Ai-NET è collegato: spegnete l’unità principale collegata e
TV SCREEN → TV SYSTEM
MANUAL / AUTO CHANGE (Impostazione iniziale) / AUTO SELECT
differisce dal segnale del monitor collegato, viene visualizzato il messaggio “VIDEO SIGNAL SYSTEM IS NOT CORRECT”.
disco in riproduzione al sistema di segnale del monitor.
segnale del disco da riprodurre (solo se si collega un monitor compatibile con il sistema NTSC/PAL).
riaccendetela, oppure cambiate sorgente.
• Impostando AUTO CHANGE, la qualità delle immagini potrebbe risultare inferiore rispetto all’originale.
Impostazione del cambio dischi
Al termine della riproduzione del contenuto principale del disco DVD, l’unità passa automaticamente al contenuto principale del disco successivo.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
AUTO DISC CHANGE
OFF (Impostazione iniziale) / ON
• La funzione potrebbe non essere disponibile; ciò dipende dal disco.
Riproduzione ritardata
Questa funzione è utile quando si collega un processore audio esterno. Le immagini riprodotte potrebbero essere sfasate rispetto all’audio: ciò dipende dal processore audio collegato. In questo caso è possibile riprodurre un’immagine con un ritardo di 0,1 secondi impostando l’opzione su ON.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
ON: La riproduzione dell’immagine è ritardata di 0,1 secondi.
• Se si riproduce un disco con valori di compressione elevati, i segnali delle immagini e dell’audio potrebbero risultare distorti.
VIDEO DELAY
OFF (Impostazione iniziale) / ON
Impostazione dell’unità principale connessa
Questa impostazione serve per riprodurre l’audio tramite un’unità principale compatibile con Ai-NET.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
DVD CHG: Impostare se è stata collegata un’unità principale
* Anche se l’unità principale è stata commercializzata dopo il
gennaio 2008, l’impostazione di “CD CHG” potrebbe essere necessaria oppure no, a seconda dei casi. Per sapere se è necessario impostare “CD CHG” o “DVD CHG”, consultate il Manuale d’uso dell’unità principale.
CD CHG: Impostare se è stata collegata un’unità principale
MODEL SETUP
commercializzata dopo il gennaio 2008.
commercializzata prima del dicembre 2007.
DVD CHG (Impostazione iniziale) /
CD CHG
21-IT
Al termine dell’impostazione, portate la chiave di accensione in posizione di spegnimento e riaccendete.
• Se si modifica questa impostazione, è necessario resettare. Vedere “Avvio iniziale del sistema” (pagina 9).
•Per visualizzare le immagini trasmesse da un’unità IVA-D105R, ecc., attivare il pulsante VISUAL sull’IVA-D105R.
• Le funzioni disponibili e le schermate potrebbero variare a seconda dell’unità principale compatibile con Ai-NET collegata, anche se Ai-NET è impostato su CD CHG.
Ripristino delle impostazioni iniziali
La procedura seguente vi consente di riportare un valore alle impostazioni iniziali effettuate in fabbrica.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
YES: Ripristina l’impostazione iniziale. NO: Non ripristina l’impostazione iniziale.
SETUP INITIALIZE
YES / NO
CD CONTENTS SETUP
• Quando vengono cambiate le impostazioni, le nuove impostazioni vengono scritte sopra quelle vecchie. Prendete nota delle impostazioni correnti prima di effettuare i cambiamenti. Le impostazioni non vengono cancellate neanche quando la batteria del veicolo viene scollegata.
Riproduzione di file MP3/WMA/AAC/DivX
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
Questa unità consente di riprodurre CD contenenti sia file in formato CD sia MP3/WMA/AAC/DivX® (creati in formato Enhanced CD (CD
CD PLAY MODE
CD-DA / COMPRESS (Impostazione iniziale
)
Extra) ).
CD-DA: Consente di riprodurre solo i dati CD. COMPRESS: Consente di riprodurre solo i dati MP3/WMA/
AAC/DivX
®
.
Impostazione del modo di riproduzione Video CD
Durante la riproduzione di un Video CD con funzione di controllo della riproduzione (PBC), la funzione PBC può essere attivata o disattivata.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione: PBC ON (Impostazione iniziale) /
PBC ON: Viene visualizzato il menu PBC. PBC OFF: Il menu PBC non viene visualizzato.
VCD PLAY MODE
PBC OFF
Impostazioni per la riproduzione di file compressi
Se il disco contiene file compressi sia audio che video, con questa impostazione è possibile scegliere se riprodurre solo i file video o audio.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
ALL: Per riprodurre i file audio e video nella
AUDIO ONLY: Consente di ricercare e riprodurre un file MP3/
VIDEO ONLY: Consente di ricercare e riprodurre un file DivX
COMPRESS PLAY MODE → PRIORITY MODE
ALL (
Impostazione iniziale
ONLY / VIDEO ONLY
sequenza di registrazione.
WMA/AAC.
JPEG/ASF.
Riproduzione di un’immagine in contemporanea con l’audio
Questa funzione consente di riprodurre un’immagine JPEG fissa sullo schermo durante la riproduzione dell’audio.
Voce selezionata: COMPRESS PLAY MODE → COMBINATION MODE
Contenuto dell’impostazione:
OFF: La funzione è impostata su OFF. AUDIO WITH JPEG: Consente di riprodurre un file audio in
OFF (
Impostazione iniziale
WITH JPEG
contemporanea ad un file in formato JPEG (immagine fissa) ad esso associato. Durante la riproduzione del file audio, viene contato solo il file audio ai fini della numerazione dei file.
®
) / AUDIO
*
/ JPEG WITH AUDIO
) / AUDIO
®
/
*
JPEG WITH AUDIO: Consente di riprodurre un file JPEG
Contenuto dell’impostazione:
NORMAL: Riproduzione dei brani nell’ordine di registrazione. RANDOM: Riproduzione casuale dei contenuti del disco.
(immagine fissa) in contemporanea con un file audio ad esso associato. Durante la riproduzione del file JPEG, viene contato solo il file JPEG ai fini della numerazione dei file.
*
AUDIO WITH JPEG → NORMAL / RANDOM
*
JPEG WITH AUDIO → NORMAL / RANDOM
Impostazione del tempo di visualizzazione delle immagini
Impostando il tempo di riproduzione delle immagini fisse (file JPEG), le immagini verranno riprodotte in continuo (presentazione).
Voce selezionata: COMPRESS PLAY MODE → JPEG STILL MODE
Contenuto dell’impostazione:
MANUAL: Riproduzione con immagine fissa. Premendo g
SET TIME: Utilizzando il tastierino numerico, potete impostare
o f è possibile riprodurre il file JPEG successivo o ritornare al file JPEG precedente.
il tempo di riproduzione in un intervallo compreso fra 1 e 120 secondi (presentazione).
MANUAL / SET TIME (1~120 sec) (L’impostazione iniziale è 5 sec)
Impostazione dello schermo
Durante la riproduzione sullo sfondo o nella parte superiore dell’immagine vengono visualizzate le condizioni di utilizzo del disco descritte al paragrafo “Visualizzazione dello stato del disco” (pagina 15, 17). (tranne che per DVD video, DVD audio, DVD-VR, Video CD)
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
OFF: Lo stato di utilizzo non è visualizzato. ON: Durante la riproduzione di un disco sullo sfondo o nella
AUTO DISPLAY
parte superiore dell’immagine viene indicato lo stato del disco. (durante la riproduzione di dischi DivX®, JPEG o ASF, lo stato del disco viene visualizzato per 3 secondi.)
OFF / ON (Impostazione iniziale)
Visualizzazione del codice di registrazione DivX® (DivX)
L’unità consente di visualizzare il codice di registrazione e la versione di supporto del DivX®.
Voce selezionata:
• Selezionando “RETURN” nella schermata di impostazione registrazione si ritornerà alla visualizzazione precedente.
REGISTRATION CODE
AUDIO SETUP
• Quando vengono cambiate le impostazioni, le nuove impostazioni vengono scritte sopra quelle vecchie. Prendete nota delle impostazioni correnti prima di effettuare i cambiamenti. Le impostazioni non vengono cancellate neanche quando la batteria del veicolo viene scollegata.
Impostazione dell’uscita digitale
Utilizzare la procedura seguente per impostare l’uscita del segnale audio dall’unità DHA-S690.
Voce selezionata:
Modi di uscita: DOLBY D / DTS
DOLBY D: Imposta l’uscita Dolby Digital.
DTS: Imposta l’uscita DTS.
Contenuto dell’impostazione:
BITSTREAM: L’uscita digitale viene cambiata
LPCM: I segnali audio registrati sul disco sono
•Premere RETURN per ritornare alla schermata precedente.
DIGITAL OUT
L’impostazione iniziale è BITSTREAM.
L’impostazione iniziale è BITSTREAM.
BITSTREAM / LPCM
automaticamente a seconda del tipo di segnali audio in fase di riproduzione. Selezionare “BITSTREAM” per collegare un processore audio digitale e riprodurre un audio Dolby Digital. “BITSTREAM” è un’impostazione di fabbrica.
convertiti in segnali audio di uscita PCM lineari da 48 kHz/16 bit (per DVD) o 44,1 kHz (per Video CD e CD).
22-IT
Uscita audio/uscita audio digitale ottica
Disco Formato registrazione audio
Formato Fs Q
LPCM
(CD-DA,
DVD-V, DVD-
A, DVD-VR)
PPCM
(DVD-A)
Dolby Digital
(-EX)
(DVD-V, DVD-
A, DVD-VR)
DTS (-ES)
(CD-DA,
DVD-V, DVD-
A)
MPEG1Layer
II (VCD, DVD-V, DVD-A, DVD-
VR)
MPEG2Layer
II (DVD-V, DVD-
A, DVD-VR)
MP3 (MPEG1/2/
2,5Layer III) AAC, WMA
44,1/88,2/ 176,4 kHz
48/96/192 kHz 16/20/24 bit
44,1/88,2/
176,4 kHz
48/96/192 kHz
48 kHz 16/18/20 bit LPCM
44,1 kHz LPCM
48/96 kHz LPCM OK
44,1 kHz 16 bit
48 kHz
44,1 kHz
48 kHz LPCM
32 kHz BITSTREAM o LPCM 32 kHz, 16 bit,
44,1 kHz BITSTREAM o LPCM 44,1 kHz, 16 bit,
48 kHz BITSTREAM o LPCM 48 kHz, 16 bit,
16/20/24 bit BITSTREAM o LPCM 44,1 kHz, 16 bit, LPCM
16/20/24 bit
16/20/24 bit
16/20/24 bit
16/20/24 bit
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
Impostazione uscita
digitale (DVD SETUP)
BITSTREAM o LPCM 48 kHz, 16 bit, LPCM 2 ch
BITSTREAM o LPCM No uscita OK
BITSTREAM Bit stream (Max 7,1 ch)* OK
BITSTREAM OK
BITSTREAM Bit stream (Max 6,1 ch)* OK
LPCM
o
BITSTREAM
LPCM
o
BITSTREAM
LPCM
o
BITSTREAM
o
BITSTREAM
Uscita ottica audio digitale
2 ch (2 ch Downmix)*
(2 ch Downmix)*
48 kHz, 16 bit, decodificato
a 2 ch (2 ch Downmix)*
44,1 kHz, 16 bit, decodificato
a 2 ch (2 ch Downmix)*
Bit stream (Max 6,1 ch)*
48 kHz, 16 bit, decodificato
a
2 ch (2 ch Downmix)*
44,1 kHz, 16 bit,
decodificato a 2 ch*
48 kHz, 16 bit, decodificato
a
2 ch (2 ch Downmix)*
44,1 kHz, 16 bit,
decodificato a 2 ch*
48 kHz, 16 bit, decodificato
a
2 ch (2 ch Downmix)*
decodificato a 2 ch
decodificato a 2 ch
decodificato a 2 ch
Uscita audio analogical
(uscita Ai-NET, RCA)
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
* No uscita per riproduzione di DVD audio.
• Se è impostato MPEG audio, dall’uscita BITSTREAM non viene emesso alcun segnale.
Impostazione del modo Downmix
Questa funzione riguarda l’audio stream DTS Dolby Digital.
Voce selezionata:
Contenuto dell’impostazione:
(
Impostazione iniziale
STEREO: Stereo Downmix. SURROUND ENCODED: Surround compatibile con Downmix.
DOWNMIX MODE
STEREO / SURROUND ENCODED
)
23-IT
Per guardare il DVD sul monitor posteriore
Altre caratteristiche utili
Vedere “Funzione di selezione del monitor
5
posteriore (AUX OUT)” nell’unità principale AV o nel manuale dell’utente del monitor anteriore per selezionare l’immagine DVD da questa unità.
ENT.
8
9
V. OUT
Per emettere il video DVD mentre ascoltate unaltra sorgente (CD/radio, ecc.) (solo quando usate Ai-NET)
Quando il DHA-S690 viene collegato ad un’unità principale compatibile con Ai-NET o un’unità principale AV compatibile con Ai-NET, il segnale del video DVD può essere emesso indipendentemente dal monitor. Se il monitor posteriore è stato collegato, il DVD video e audio può essere emesso indipendentemente sul monitor posteriore. Per esempio, il segnale del video DVD può essere emesso sul monitor anteriore o posteriore, mentre ascoltate il CD/radio tramite l’unità principale.
Selezione della sorgente CD, radio, ecc. sull’unità
1
principale o unità principale AV.
Selezionate l’immagine DVD da questa unità con il
2
pulsante V.SEL (VISUAL) (tramite la funzione Simultaneo) sull’unità principale AV o il monitor anteriore.
Premere V.OUT sul telecomando per questa unità.
3
Potete guardare il DVD/CD video.
Dopo aver utilizzato questa funzione, tenete
4
premuto V.OUT per almeno 2 secondi per disattivare il modo di uscita video.
Attenzione
Se la corrente o la chiave di accensione viene spenta senza cancellare il modo di uscita video, l’unità si avvierà nel modo di uscita video la prossima volta che accendete la corrente e la corrente del DHA-S690 rimane accesa anche se cambiate la fonte con l’unità principale/unità principale AV oppure se si cerca di disattivare l’alimentazione del DHA-S690. In questo caso, tenete premuto V.OUT per almeno 2 secondi per disattivare il modo di uscita video.
• Se il monitor non è stato dotato di una funzione di selezione del monitor posteriore, non sarà possibile di collegare il monitor posteriore.
•I pulsanti delle funzioni, ecc., variano a seconda del prodotto. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell’utente del prodotto collegato.
Impostazione dello sfondo
La procedura ha inizio con lo scaricamento di un file di dati dal sito di ALPINE e la sua copia su un disco CD-R/CD-RW, dopodiché il file verrà inserito nell’unità DHA-S690, e quindi salvato in “AREA 1” o “AREA 2”. Il file dello sfondo può essere salvato e visualizzato fintanto che non si inserisce il disco (nel caricatore), oppure durante la riproduzione di CD/MP3/WMA/AAC audio, o mentre la riproduzione di un DVD è arrestata.
• Se il disco contiene più file, sull’unità verrà salvato solo il primo.
Inserite un disco CD-R/CD-RW contenente dei dati
1
nel caricatore.
Viene visualizzata la schermata UPDATE.
Premere 8 o 9 per selezionare un’area (AREA 1 o
2
AREA 2) da salvare, quindi premere ENT.
Nell’AREA selezionata verrà salvato uno sfondo.
Per cambiare lo sfondo, tenete premuto ENT. per
3
almeno 2 secondi dopo aver arrestato l’unità.
• Questa unità consente di salvare fino a 2 file. Se si scarica un terzo file, verrà salvato sovrascrivendo il primo.
•Per cambiare sfondo, tenere premuto ENT. per almeno 2 secondi mentre il disco non è inserito (nel caricatore), oppure dopo aver impostato STOP nel modo disco.
•I dati scaricati non vengono eliminati nemmeno scollegando il cavo di alimentazione della batteria.
24-IT
Operazioni dallunità principale
Codificatore a rotazione
4
(1 - 6)
5
TITLE
-/ J
CDA-9885R (unità principale)
Il DHA-S690 può anche essere manovrato dall’unità principale compatibile Ai-NET ALPINE. Fate riferimento al manuale delle istruzioni dell’unità principale. Da notare che alcune funzioni non possono essere operate dal DHA-S690.
SOURCE
gf
Tasti di preselezione
Funzioni che si possono effettuare dall’unità principale
Interruttore
SOURCE
TITLE
f
g
-/ J
1~6
Codificatore
a rotazione
Consente di cambiare la sorgente audio. Consente di attivare l’unità DHA-S690 nel modo cambia DVD o cambia CD. Consente di spegnere l’unità in un modo diverso dal modo principale cambia DVD o cambia CD.
Commuta la sequenza del display del’unità principale. Per ripetere la selezione.
CD/MP3/WMA/AAC: Commutazione della riproduzione M.I.X.
Avvia la riproduzione dall’inizio del capitolo/brano seguente. Se viene mantenuto premuto, fa avanzare il disco rapidamente.
Avvia la riproduzione dall’inizio del capitolo/brano corrente. Se viene mantenuto premuto, fa riavvolgere il disco rapidamente.
Commuta tra riproduzione e pausa. MP3/WMA/AAC: Per ritornare alla cartella precedente. MP3/WMA/AAC: Per passare alla cartella successiva. Il disco viene cambiato.
Regola il volume.
Operazione
Riproduzione dei DVD, dei Video CD e dei CD audio e MP3/WMA/AAC
Premere SOURCE per selezionare il modo cambia
1
DVD o cambia CD.
Modo cambia DVD o cambia CD:
Si accende la corrente del DHA-S690 e ha inizio automaticamente la riproduzione.
Altri modi:
La corrente del DHA-S690 si spegne automaticamente.
Per impostare il modo di pausa, premere -/ J.
2
Premere -/ J nuovamente per riprendere la riproduzione.
•Per CD video con controllo di riproduzione (PBC), disattivate
PBC.
•Possono essere visualizzati sul display dell’unità principale il
nome del disco, il nome del brano ed altre informazioni sui CD musicali che supportano il testo CD. Può essere utilizzato solo con testo alfanumerico. Per informazioni dettagliate potete consultare il Manuale d’uso dell’unità principale.
• Nel caso dei file MP3/WMA/AAC, è possibile visualizzare le
informazioni dei tag (disco/nome dell’artista, ecc.). Per informazioni dettagliate potete consultare il Manuale d’uso dell’unità principale. Alcune unità principali non consentono la visualizzazione delle informazioni dei tag.
25-IT
Telecomando
Comandi del telecomando
1
2
3
4
5 6
7 8
9
!
"
#
1 Tasto PWR
Accende e spegne l’unità. (Se è collegata un’unità principale non compatibile con Ai-NET). Tenete premuto per almeno 2 secondi per passare da NTSC a PAL e viceversa.
2 Tasto SETUP
Tenendo premuto questo pulsante per almeno 2 secondi verrà visualizzata la schermata SETUP (impostazione iniziale).
3 Tasto LIST
Premendo questo pulsante si cambia il modo di immissione con tastierino numerico per la ricerca. Tenendo premuto per almeno 2 secondi viene attivata la visualizzazione dell’elenco dischi.
4 Tasto RETURN
Riporta alla schermata di selezione precedente alla schermata corrente.
5 Tasto -/ J
Consente di selezionare riproduzione o pausa.
6 Tasto g
CD: Premere questo tasto per raggiungere
MP3/WMA/AAC: Premere questo tasto per raggiungere
DVD/Video CD:
•Premere questo tasto per raggiungere il punto
$
% &
(
)
~
+
,
desiderato del disco.
Durante la riproduzione tenere premuto questo tasto per più di 1 secondo per un ritorno al doppio della velocità. Tenere premuto questo tasto per più di 5 secondi per un ritorno 8 volte più rapido della velocità normale. Tenere premuto questo tasto per più di 10 secondi per un ritorno 32 volte più rapido della velocità normale.
Se si tiene premuto questo tasto nel modo pausa, il disco viene riprodotto indietro al rallentatore a 1/8 della velocità normale. Tenendo premuto questo tasto per altri 5 secondi, la riproduzione al rallentatore all’indietro viene eseguita a velocità dimezzata rispetto a quella normale (solo DVD video)
• Durante la pausa, ad ogni pressione si ottiene la riproduzione fotogramma per fotogramma (solo DVD video).
l’inizio del brano in fase di riproduzione. Premere e tenere premuto il tasto per un ritorno rapido.
l’inizio del file corrente.
.
7 Tasto L
Determina l’arresto.
-
.
DVD/Video CD: Premere una volta per impostare il modo
PRE-STOP; premere due volte per determinare l’arresto.
8 Tasto DISC 8/ 9
/
Per selezionare un disco.
9 Tasto CLR (ALL CLR)
Rimuove i numeri (un carattere per volta) che sono stati selezionati ed immessi. Mantenetelo premuto per 2 secondi. Tutti i caratteri che sono stati selezionati ed immessi sono cancellati.
! Tasto REPEAT
Riproduzione ripetuta. Tenendo premuto per almeno 2 secondi il modo REPEAT viene disattivato.
" Tasto M.I.X.
Riproduzione M.I.X. per CD e MP3/WMA/AAC/DivX
®
# Tasto AUDIO
Video CD: Per cambiare l’uscita audio. DVD: Per cambiare la lingua dell’audio.
$ Tasto DISPLAY
Per visualizzare lo stato della riproduzione sullo schermo.
% Tasto MENU
MP3/WMA/AAC/DivX®: Consente di visualizzare l’elenco
DVD:
Mostra il display del menu (solo DVD Video).
Consente di visualizzare la schermata dell’elenco
playlist (solo DVD-VR).
del menu FILE.
& Tasto TOP MENU
MP3/WMA/AAC/DivX®: Consente di visualizzare l’elenco
DVD:
Premendo viene visualizzato il menu (solo DVD Video, DVD Audio).
Premendo viene visualizzata la schermata dell’elenco programmi (solo DVD-VR).
del menu FOLDER.
( Tasto FOLDER UP/DN
MP3/WMA/AAC: Consente di passare alla cartella
DVD: Consente di passare al gruppo/titolo/
Se tenuto premuto per almeno 2 secondi, consente di selezionare un disco.
precedente o successiva (UP/DN).
playlist/programma precedente o successivo (UP/DN).
26-IT
) 8, 9, ;, :
Serve per selezionare una voce visualizzata sullo schermo.
~ Tasto ENT.
Serve per inserire la voce selezionata.
+ Tasto f
CD: Premere questo tasto per avanzare
MP3/WMA/AAC: Premere questo tasto per avanzare
DVD/Video CD:
Premere questo tasto per raggiungere il punto
desiderato del disco.
Durante la riproduzione, tenere premuto questo tasto
per più di 1 secondo per un avanzamento al doppio della velocità. Tenere premuto questo tasto per più di 5 secondi per un avanzamento 8 volte più rapido della velocità normale. Tenere premuto questo tasto per più di 10 secondi per un avanzamento 32 volte più rapido della velocità normale.
Se si tiene premuto questo tasto nel modo pausa, il
disco viene riprodotto alla rallentatore a 1/8 della velocità normale. Premendo questo tasto per altri 5 secondi, la riproduzione al rallentatore viene eseguita a velocità dimezzata rispetto a quella normale (solo DVD video, DVD-VR, Video CD).
Ogni volta che si preme il tasto nel modo pausa,
l’immagine avanza fotogramma per fotogramma (solo DVD video, DVD-VR, Video CD).
all’inizio della traccia successiva. Premere e tenere premuto il tasto per un avanzamento rapido.
all’inizio del file successivo.
, Tastierino numerico
Inserimento di numeri. Tenendo premuto un pulsante qualsiasi (“1” - “6”) per almeno 2 secondi è possibile cambiare direttamente il numero del disco scegliendo un numero compreso fra 1 e 6. DVD Audio (Modo VIDEO ON):
Per passare alle pagine successive tenete premuto il
pulsante “7” per almeno 2 secondi.
Per passare alle pagine precedenti tenete premuto il
pulsante “8” per almeno 2 secondi.
Per visualizzare la pagina principale tenete premuto il
pulsante “9” per almeno 2 secondi.
- Tasto V.OUT
Emette il video DVD al monitor nell’altra sorgente. (solo se è collegato Ai-NET) Tenendo premuto per almeno 2 secondi è possibile annullare forzatamente la funzione simultanea.
. Tasto ANGLE
DVD Video/DVD Audio (modo VIDEO ON):
Consente di cambiare l’angolazione dell’immagine.
/ Tasto SUBTITLE
DVD: Commuta il sottotitolo.
• Le operazioni potrebbero non essere accettate a seconda del tipo di disco e delle condizioni di riproduzione. In tal caso viene visualizzato il seguente simbolo sullo schermo: (
Quando appare l’indicatore rosso, non è possibile eseguire operazioni con i dischi. Quando appare l’indicatore bianco, non è possibile eseguire la riproduzione.
)
Informazione
Sui DVD
I CD musicali e i DVD hanno delle scanalature (tracce) in cui vengono registrati i dati digitali. I dati sono rappresentati come solchi microscopici registrati all’interno della scanalatura – questi solchi vengono letti da un raggio laser e il disco viene riprodotto. Sui dischi DVD, la densità delle tracce e dei solchi è il doppio di quella dei CD, in modo tale che i DVD possano contenere più dati in meno spazio.
CD
Lunghezza minima di un solco ­0,9 µm
1,2 mm
DVD
Lunghezza minima di un solco ­0,9 µm
Un disco di 12 cm può contenere un film o circa quattro ore di musica. Inoltre, i DVD forniscono una qualità di immagine molto definita e vividi colori grazie ad una risoluzione orizzontale di oltre 500 righe (rispetto a meno di 300 righe per un nastro VHS). Con l’aggiunta di un processore audio digitale opzionale (PXA-H701, ecc.), potete ricreare la potenza e la presenza di una sala cinematografica con il Dolby Digital Surround a 5,1 canali.
0,6 mm 0,6 mm
Inoltre, i DVD offrono molteplici funzioni.
•Audio multiplo* (pagina 14)
I film possono essere registrati fino a otto lingue. La lingua desiderata può essere selezionata dall’unità del telecomando.
• Funzione di sottotitoli* (pagina 15)
I film possono includere sottotitoli fino a 32 lingue. La lingua dei sottotitoli desiderata può essere selezionata dall’unità del telecomando.
• Funzione angolatura multipla* (pagina 14)
Se il DVD contiene un film girato da multiple angolature, l’angolatura desiderata può essere selezionata dall’unità del telecomando.
• Funzione intreccio multiplo*
Con questa funzione, un singolo film contiene diversi intrecci. Potete selezionare diversi intrecci per vedere diversi versioni dello stesso film. Le operazioni differiscono da disco a disco. Gli schermi di selezione dei diversi intrecci con le istruzioni appaiono durante il film. Seguite le istruzioni.
* Le funzioni lingua audio, lingua dei sottotitoli, angolature ecc.
variano da disco a disco. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle istruzioni del disco.
Distanza tra le tracce - 1,6 µm
Distanza tra le tracce - 0,74 µm
27-IT
Sui DivX
DivX® è un programma codec (software) per comprimere immagini in movimento senza comprometterne la qualità grazie a un valore di compressione e una velocità di funzionamento estremamente avanzati.
•Prodotto DivX® Certified originale
• Riproduce tutte le versioni di video DivX® (incluso DivX® 5)
•DivX, DivX Certified e i relativi logo sono marchi di DivX,
L’unità può riprodurre dischi CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW/ DVD+R/DVD+RW che sono registrati nel formato DivX® con l’estensione “avi” o “divx”.
La configurazione ottimale dello schermo per la riproduzione dei dischi DivX® è la seguente:
Sono supportate le seguenti tecnologie di codifica audio.
MPEG1 Layer II 64 a 384 kbps MPEG1 Layer III 32 a 320 kbps MPEG2 Layer III 8 a 160 kbps Dolby Digital 64 a 448 kbps (5,1 ch max.)
®
con riproduzione standard di file multimediali DivX
Inc. e vengono utilizzati dietro licenza
Dimensioni dello schermo: 32 - 720 pixel (orizzontali) ×
32 - 480 pixel (verticali) (NTSC) 720 pixel (orizzontali) × 576 pixel (verticali) (PAL)
Velocità di trasmissione delle immagini:
“media 4 Mbps, max. 8 Mbps” L’unità supporta il profilo Home Theatre
®
Sui WAV
Il WAV, abbreviazione di “WAVE FORMAT” è il formato standard dei file audio di Windows®.
• Estensione: “.wav”
•Velocità di campionamento: 44,1 kHz
• Numero di bit: 16
• Numero di canali: fino a 2 canali
•Formato: Solo PCM
Sui ASF
L’ASF (Advanced Streaming Format) è un formato sviluppato da Microsoft per la trasmissione in rete di dati sincronizzati di vario tipo (filmati di animazione, audio, testo, ecc.).
• Estensione: “.asf”
• Dimensioni dello schermo: 32 - 720 pixel (orizzontale) ×
32 - 480 pixel (verticale) (NTSC)
* Attualmente non sono disponibili formati superiori al CIF
720 pixel (orizzontale) × 576 pixel (verticale) (PAL)
•Velocità di trasmissione delle immagini (max): 384 kbps (standard SP L3) (valore minimo non specificato)
•L’unità supporta i seguenti file di immagine: ISO-MPEG4
(MP4S/ M4S2)
•L’unità supporta i seguenti file audio: G.726 (Fs:8 kHz,
Bitrate:16,24,32,40)
• ASP: Ancora non disponibile (GMC non supportato,
QuarterPixel supportato)
• SP: supportato
Sui JPEG
JPEG (Joint Photographic Experts Group) è uno standard di compressione per immagini fisse a colori.
• Metodo: Il formato Baseline
• Estensione: “.jpg”, “.jpeg”, “.jpe”
• Dimensioni dello schermo: 32 - 8.192 pixel (orizzontale ) ×
32 - 7.680 pixel (verticale)
•Formati supportati: JFIF, EXIF (il formato TIFF non è supportato)
• Colore: Segnale YCbCr, RGB (24 bit) (il segnale CMYK non è supportato)
28-IT
Ter mi nologia
Dolby Digital
Dolby Digital è una tecnologia di compressione digitale audio sviluppata dai Laboratori Dolby che permette di registrare efficacemente su disco grandi quantità di dati audio. È compatibile con segnali audio da monoaurale (1 canale) fino a suono surround da 5,1 canali. I segnali per i diversi canali sono completamente indipendenti e poiché il suono è di tipo digitale ad alta qualità non vi è perdita di qualità sonora.
*Per fruire del suono surround completo digitale a 5,1 canali è
necessario il processore audio venduto separatamente (PXA-H701, ecc.).
Il DHA-S690 esegue la decodifica Dolby Digital quando invia segnali audio analogici; audio a 2 canali, canale diverso dal 5,1.
Altoparlante centrale
Altoparlanti anteriori
Altoparlanti posteriori
Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic è la tecnologia usata per decodificare programmi codificati nel Dolby Surround. La decodifica Pro Logic vi fornirà di 4 canali audio (surround anteriore destro/ sinistro, centrale e monoaurale posteriore) partendo da una sorgente a 2 canali (stereo).
*Per fruire del suono surround Dolby Pro Logic completo è
necessario il processore audio venduto separatamente (PXA-H701, ecc.).
Dolby Pro Logic II
Il sistema Dolby Pro Logic II riproduce le fonti a 2 canali in 5 canali sull’intera gamma delle frequenze. Questo avviene con un decoder surround a matrice di alta qualità sonora che tira fuori le proprietà dello spazio della registrazione originale senza aggiungere suoni o cambiare il suono della fonte.
*Per fruire del suono surround Dolby Pro Logic II completo è
necessario il processore audio venduto separatamente (PXA-H701, ecc.).
Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei segnali usato per i CD musicali. Mentre i CD musicali sono registrati a 44,1 kHz/ 16 bit, i DVD sono registrati da 48 kHz/16 bit a 96 kHz/24 bit, raggiungendo quindi una qualità sonora maggiore dei CD musicali.
Categoria di visione (controllo dei genitori)
Questa è una funzione DVD per la limitazione dell’età della visione come previsto dalle leggi sulla censura in vari paesi. Il modo in cui la visione è limitata varia da DVD a DVD. A volte il DVD non può essere riprodotto per niente, altre volte alcune scene vengono saltate, e altre volte alcune scene vengono sostituite da altre.
Subwoofer
Disposizione degli altoparlanti per poter
godere del suono Dolby Digital/DTS
DTS
Questa è una versione domestica con suono digitale del sistema audio DTS Sound System. Si tratta di un sistema audio di alta qualità sviluppato dalla DTS, Inc. per l’uso nelle sale cinematografiche. Il sistema DTS è dotato di 6 tracce sonore indipendenti. La presentazione teatrale viene realizzata completamente a casa, ecc. DTS è l’abbreviazione di Digital Theatre System (sistema digitale per teatro).
*Per riprodurre l’effetto DTS è necessario il processore digitale
audio DTS (PXA-H701, ecc.), venduto separatamente. Il software video DVD deve anche essere dotato di una traccia sonora DTS.
Il DHA-S690 è dotato di un decodificatore audio a 2 canali DTS incorporato. Sono inoltre disponibili uscite audio analogiche.
29-IT
Elenco dei codici lingua
(Per i dettagli, vedere pagina 19).
Abbreviazione
AA AB AF AM AR AS AY AZ BA BE BG BH
BI BN BO BR CA CO CS CY DA DE DZ EL EN EO ES ET EU FA
FI FJ FO FR FY GA GD GL GN GU HA
HI HR HU HY
IA
Codice
6565 6566 6570 6577 6582 6583 6589 6590 6665 6669 6671 6672 6673 6678 6679 6682 6765 6779 6783 6789 6865 6869 6890 6976 6978 6979 6983 6984 6985 7065 7073 7074 7079 7082 7089 7165 7168 7176 7178 7185 7265 7273 7282 7285 7289 7365
Lingua
Afar Abkhazian Afrikaans Amharic Arabic Assamese Aymara Azerbaijani Bashkir Byelorussian Bulgarian Bihari Bislama Bengali, Bangla Tibetan Breton Catalan Corsican Czech Welsh Danish German Bhutani Greek English Esperanto Spanish Estonian Basque Persian Finnish Fiji Faroese French Frisian Irish Scots Gaelic Galician Guarani Gujarati Hausa Hindi Croatian Hungarian Armenian Interlingua
Abbreviazione
IE IK IN IS IT
IW
JA
JI JW KA KK KL
KM
KN KO KS KU KY LA LN LO
LT LV
MG
MI
MK
ML
MN MO MR MS
MT
MY
NA NE NL
NO OC OM OR
PA PL PS PT
QU RM
Codice
7369 7375 7378 7383 7384 7387 7465 7473 7487 7565 7575 7576 7577 7578 7579 7583 7585 7589 7665 7678 7679 7684 7686 7771 7773 7775 7776 7778 7779 7782 7783 7784 7789 7865 7869 7876 7879 7967 7977 7982 8065 8076 8083 8084 8185 8277
Lingua
Interlingue Inupiak Indonesian Icelandic Italian Hebrew Japanese Yiddish Javanese Georgian Kazakh Greenlandic Cambodian Kannada Korean Kashmiri Kurdish Kirghiz Latin Lingala Laothian Lithuanian Latvian, Lettish Malagasy Maori Macedonian Malayalam Mongolian Moldavian Marathi Malay Maltese Burmese Nauru Nepali Dutch Norwegian Occitan (Afan) Oromo Oriya Punjabi Polish Pashto, Pushto Portuguese Quechua Rhaeto-Romance
Abbreviazione
RN
RO
RU
RW
SA SD SG SH
SI
SK
SL
SM
SN SO SQ SR SS ST SU SV
SW
TA TE TG TH
TI TK
TL TN TO TR TS
TT
TW
UK UR UZ
VI VO
WO
XH YO ZH ZU
Codice
8278 8279 8285 8287 8365 8368 8371 8372 8373 8375 8376 8377 8378 8379 8381 8382 8383 8384 8385 8386 8387 8465 8469 8471 8472 8473 8475 8476 8478 8479 8482 8483 8484 8487 8575 8582 8590 8673 8679 8779 8872 8979 9072 9085
Lingua
Kirundi Romanian Russian Kinyarwanda Sanskrit Sindhi Sangho Serbo-Croatian Singhalese Slovak Slovenian Samoan Shona Somali Albanian Serbian Siswati Sesotho Sundanese Swedish Swahili Tamil Telugu Ta jik Thai Tigrinya Tu r kmen Tagalog Setswana Tonga Tu r kish Tsonga Tatar Tw i Ukrainian Urdu Uzbek Vietnamese Volapuk Wolof Xhosa Yo r uba Chinese Zulu
30-IT
Elenco dei codici paese
(Per i dettagli, vedere pagina 20).
Abbreviazione
AD AE
AF
AG
AI
AL AM AN AO AQ AR AS
AT AU AW
AZ BA BB BD BE
BF BG BH
BI
BJ BM BN BO BR BS
BT BV
BW
BY
BZ CA CC CD
CF CG CH
CI
CK
CL CM CN CO CR CU CV CX CY CZ DE
DJ DK
Codice
Andorra
6568
United Arab Emirates
6569
Afghanistan
6570
Antigua and Barbuda
6571
Anguilla
6573
Albania
6576
Armenia
6577
Netherlands Antilles
6578
Angola
6579
Antarctica
6581
Argentina
6582
American Samoa
6583
Austria
6584
Australia
6585
Aruba
6587
Azerbaijan
6590
Bosnia and Herzegovina
6665
Barbados
6666
Bangladesh
6668
Belgium
6669
Burkina Faso
6670
Bulgaria
6671
Bahrain
6672
Burundi
6673
Benin
6674
Bermuda
6677
Brunei Darussalam
6678
Bolivia
6679
Brazil
6682
Bahamas
6683
Bhutan
6684
Bouvet Island
6686
Botswana
6687
Belarus
6689
Belize
6690
Canada
6765
Cocos (Keeling) Islands
6767
Congo, the Democratic
6768
Republic of the Central African Republic
6770
Congo
6771
Switzerland
6772
Cote d’lvoire
6773
Cook Islands
6775
Chile
6776
Cameroon
6777
China
6778
Colombia
6779
Costa Rica
6782
Cuba
6785
Cape Verde
6786
Christmas Island
6788
Cyprus
6789
Czech Republic
6790
Germany
6869
Djibouti
6874
Denmark
6875
Paese
Abbreviazione Abbreviazione
DM DO
DZ EC EE
EG
EH ER ES ET
FI
FJ FK
FM
FO FR
GA GB GD GE
GF
GH
GI GL
GM GN GP GQ GR GS
GT
GU
GW
GY
HK
HM
HN HR
HT
HU
ID
IE
IL IN IO IQ IR
IS
IT
JM JO
JP
KE
KG
KH
6877 6879 6890 6967 6969 6971 6972 6982 6983 6984 7073 7074 7075 7077 7079 7082 7165 7166 7168 7169 7170 7172 7173 7176 7177 7178 7180 7181 7182 7183
7184 7185 7187 7189 7275 7277
7278 7282 7284 7285 7368 7369 7376 7378 7379 7381 7382 7383 7384 7477 7479 7480 7569 7571 7572
Paese PaeseCodice Codice
Dominica Dominican Republic Algeria Ecuador Estonia Egypt Western Sahara Eritrea Spain Ethiopia Finland Fiji Falkland Islands Micronesia, Federated States of Faroe Islands France Gabon United Kingdom Grenada Georgia French Guiana Ghana Gibraltar Greenland Gambia Guinea Guadeloupe Equatorial Guinea Greece South Georgia and the
South Sandwich Islands
Guatemala Guam Guinea-Bissau Guyana Hong Kong Heard Island and
McDonald Islands Honduras Croatia Haiti Hungary Indonesia Ireland Israel India British Indian Ocean Territory Iraq Iran, Islamic Republic of Iceland Italy Jamaica Jordan Japan Kenya Kyrgyzstan Cambodia
KI KM KN KP
KR KW KY
KZ LA
LB LC
LI
LK LR LS
LT
LU LV
LY MA MC MD MG MH MK
ML MM MN MO MP MQ MR MS MT MU MV
MW
MX MY MZ NA NC NE NF NG
NI
NL NO NP NR NU NZ
OM
PA
7573
Kiribati
7577
Comoros
7578
Saint Kitts and Nevis
7580
Korea, Democratic People’s Republic of
7582
Korea, Republic of
7587
Kuwait
7589
Cayman Islands
7590
Kazakstan
7665
Lao People’s Democratic Republic
7666
Lebanon
7667
Saint Lucia
7673
Liechtenstein
7675
Sri Lanka
7682
Liberia
7683
Lesotho
7684
Lithuania
7685
Luxembourg
7686
Latvia
7689
Libyan Arab Jamahiriya
7765
Morocco
7767
Monaco
7768
Moldova, Republic of
7771
Madagascar
7772
Marshall Islands
7775
Macedonia, The former Yugoslav Republic of
7776
Mali
7777
Myanmar
7778
Mongolia
7779
Macau
7780
Northern Mariana Islands
7781
Martinique
7782
Mauritania
7783
Montserrat
7784
Malta
7785
Mauritius
7786
Maldives
7787
Malawi
7788
Mexico
7789
Malaysia
7790
Mozambique
7865
Namibia
7867
New Caledonia
7869
Niger
7870
Norfolk Island
7871
Nigeria
7873
Nicaragua
7876
Netherlands
7879
Norway
7880
Nepal
7882
Nauru
7885
Niue
7890
New Zealand
7977
Oman
8065
Panama
31-IT
Abbreviation
PE PF
PG
PH PK PL
PM
PN PR PT
PW
PY
QA
RE RO RU RW
SA
SB
SC
SD
SE SG
SH
SI
Peru
8069
French Polynesia
8070
Papua New Guinea
8071
Philippines
8072
Pakistan
8075
Poland
8076
Saint Pierre and Miquelon
8077
Pitcairn
8078
Puerto Rico
8082
Portugal
8084
Palau
8087
Paraguay
8089
Qatar
8165
Reunion
8269
Romania
8279
Russian Federation
8285
Rwanda
8287
Saudi Arabia
8365
Solomon Islands
8366
Seychelles
8367
Sudan
8368
Sweden
8369
Singapore
8371
Saint Helena
8372
Slovenia
8373
Paese
Abbreviazione
SJ SK SL
SM
SN
SO
SR ST SV SY SZ TC TD TF TG TH TJ TK
TM
TN TO TP TR TT TV
Codice
Svalbard and Jan Mayen
8374
Slovakia
8375
Sierra Leone
8376
San Marino
8377
Senegal
8378
Somalia
8379
Suriname
8382
Sao Tome and Principe
8384
El Salvador
8386
Syrian Arab Republic
8389
Swaziland
8390
Tu r ks and Caicos Islands
8467
Chad
8468
French Southern Territories
8470
Togo
8471
Thailand
8472
Tajikistan
8474
To kelau
8475
Tu rkmenistan
8477
Tunisia
8478
Tonga
8479
East Timor
8480
Tu rk ey
8482
Tr inidad and Tobago
8484
Tu valu
8486
PaeseCodice
Abbreviazione
TW
TZ
UA UG UM
US
UY
UZ
VA
VC
VE
VG
VI VN VU
WF WS
YE YT YU ZA ZM
ZW
8487 8490 8565 8571 8577
8583 8589 8590 8665 8667
8669 8671 8673 8678 8685 8770 8783 8969 8984 8985 9065 9077 9087
PaeseCodice
Taiwan, Province of China Tanzania, United Republic of Ukraine Uganda United States Minor
Outlying Islands United States Uruguay Uzbekistan Holy See (Vatican City State) Saint Vincent and the
Grenadines Venezuela Virgin Island, British Virgin Islands, U.S Viet Nam Van uatu Wallis and Futuna Samoa Yemen Mayotte Yu go slavia South Africa Zambia Zimbabwe
32-IT
In caso di difficoltà
In caso di problemi, disattivare l’alimentazione, quindi attivarla di nuovo. Se l’apparecchio continua a funzionare in modo anomalo, controllare le voci dell’elenco di controllo seguente. Questa guida aiuta ad isolare il problema se il problema è dovuto all’apparecchio. Altrimenti, assicurarsi che il resto del sistema sia collegato correttamente o consultare il proprio rivenditore autorizzato Alpine.
L’apparecchio non funziona e non c’è alcuna visualizzazione.
• La chiavetta di accensione è regolata sulla posizione di spegnimento.
- Se collegato secondo le istruzioni, l’apparecchio non
funziona se la chiavetta di accensione è regolata sulla posizione di spegnimento.
• Collegamenti dei cavi di alimentazione errati.
- Controllare i collegamenti del cavi di alimentazione.
• Fusibile saltato.
- Sostituire il fusibile sul cavo della batteria dell’unità con il
valore corretto.
Il ritorno o l’avanzamento rapido non è possibile.
• Il disco è danneggiato.
- Estrarre il disco e gettarlo; l’uso di un disco danneggiato con
l’apparecchio può causare danni al meccanismo.
Salti di suono a causa delle vibrazioni.
•L’apparecchio non è stato installato correttamente.
- Rimontare saldamente l’apparecchio.
• Il disco è molto sporco.
- Pulire il disco.
• Il disco è graffiato.
- Cambiare il disco.
• La lente di cattura è sporca.
- Non utilizzare dischi di pulizia per lenti disponibili in
commercio. Contattare il rivenditore ALPINE più vicino.
Salti di suono senza vibrazioni.
• Sporco o graffi sul disco.
- Pulire il disco; i dischi danneggiati devono essere sostituiti.
Non è possibile riprodurre un CD-R/CD-RW.
• Il CD non è stato finalizzato.
-Finalizzare il CD e tentare nuovamente di riprodurlo.
Visualizzazione degli errori.
• Errore di tipo meccanico.
- Premere c. Quando la visualizzazione dell’errore sarà
scomparsa, inserite di nuovo il caricatore. Se il problema non viene risolto, rivolgetevi a un rivenditore ALPINE.
Non è possibile riprodurre file MP3/WMA/AAC.
• Si è verificato un errore di scrittura. Il formato del CD non è compatibile.
- Assicurarsi che la scrittura del CD sia eseguita in un formato
supportato. Fare riferimento alla sezione relativa alle “Informazioni sui MP3/WMA/AAC” a pagina 17-18, quindi immettere nuovamente il formato supportato dal presente apparecchio.
Non funziona l’unità.
• Non è accesa la corrente del monitor.
- Accendete la corrente del monitor.
• Condensa.
- Aspettate un po’ (1 ora circa) affinché scompaia la condensa.
Non viene riprodotta nessun’immagine.
• Il modo del monitor non cambia al modo desiderato.
- Commutate al modo da visualizzare.
• Il cavo del freno di stazionamento del monitor non è stato collegato.
- Collegate il cavo del freno di stazionamento del monitor e
tirate il freno di stazionamento. (Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle istruzioni del monitor.)
• Non è stato azionato il freno di stazionamento.
- Collegate il cavo del freno di stazionamento del monitor e
tirate il freno di stazionamento. (Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle istruzioni del monitor.)
La riproduzione non inizia.
• Il disco è inserito capovolto.
- Controllate ed inserite il disco con il lato etichettato rivolto verso l’alto.
• Il disco è sporco.
- Pulite il disco.
•È stato inserito un disco che non può essere riprodotto in questa unità.
- Controllate che il disco possa essere riprodotto.
•È stato impostato il controllo dei genitori.
- Cancellate il controllo dei genitori o cambiate la categoria di
visione.
•È visualizzato il menu di impostazione.
-Tenere premuto SETUP per almeno 2 secondi per disattivare
il menu.
L’immagine è poco nitida o disturbata.
• Ha luogo l’avanzamento rapido o il ritorno rapido.
-L’immagine potrebbe essere sfocata, ma questo è normale.
• La carica della batteria del veicolo è scarsa.
- Controllate la potenza e il cablaggio della batteria.
(L’unità può non funzionare correttamente se la batteria è fornita di tensione 11 volts quando viene applicato il carico.)
• Il tubo fluorescente del monitor è consumato.
- Sostituite il tubo fluorescente del monitor.
Impossibile disattivare l’alimentazione commutando le sorgenti sull’unità a testine. (Solo quando è collegata un’unità a testine Ai-NET compatibile (AV).)
• Il cavo di alimentazione commutato (iniezione) per questa unità è collegato.
- Non collegare il cavo di alimentazione commutato
(iniezione) per questa unità quando è collegata un’unità a testine compatibile con lo standard Ai-NET (AV).
Riproduzione di un file DivX® protetto mediante DRM
Non è possibile eseguire alcune operazioni durante la visualizzazione dei seguenti messaggi.
“Authorization Error”
• Se viene riprodotto un file DivX® protetto mediante DRM non approvato che non è conforme al codice di registrazione dell’unità, “Authorization Error” viene visualizzato per 2 secondi perché non è possibile riprodurre il file. Dopo la visualizzazione del messaggio viene riprodotto automaticamente l’inizio del file successivo.
“Rental Expired”
• Il file DivX® è un file a noleggio impostato su tempi audio/ visivi. Se il tempo audio/visivo è contato come 0, “Rental Expired” viene visualizzato per 2 secondi perché non è possibile riprodurre il file. Dopo la visualizzazione del messaggio viene riprodotto automaticamente l’inizio del file successivo.
“Rental countdown OK?”
• Durante la riproduzione di un file a noleggio, se nel menu di selezione dei file si seleziona B.SKIP o ENTER, viene visualizzato “Rental countdown OK?” e la riproduzione del file a noleggio viene interrotta (i tempi audio/visivi vengono ridotti di 1). Contemporaneamente, il file viene messo in pausa (PAUSE). Per interrompere la riproduzione, selezionate [YES]. In caso contrario, selezionate [NO].
“This rental has (remaining times) views left. View DivX® VOD Rental?”
• Se il contenuto audio/video può ancora essere riprodotto, viene visualizzato il numero di visioni rimanenti. Per riprodurre, selezionate [YES]. Per riprodurre il file successivo, selezionate [NO].
33-IT
Indicazioni
DISC ERROR
LOADING ERROR
• Errore meccanismo.
1) Premere c ed espellete il caricatore (disco). Se il disco non viene espulso, premere di nuovo c per almeno 3 secondi ed espellete il caricatore (disco). Se il disco non viene ancora espulso, rivolgersi al rivenditore Alpine.
2) Se l’indicazione di errore rimane visualizzata dopo l’espulsione, premere di nuovo c. Se l’indicazione di errore non scompare ancora anche premendo c più volte, consultare il proprio concessionario Alpine.
• La temperatura nell’automobile è troppo bassa.
-Far aumentare la temperatura nell’automobile fino alla
temperatura normale.
NO DISC
• Non è inserito un disco.
- Inserire un disco.
• Non è possibile usare il telecomando.
- Per alcuni dischi o modi di riproduzione, alcune operazioni
non sono possibili. Ciò non costituisce un malfunzionamento. (Quando appare l’indicatore rosso, non è possibile eseguire operazioni con i dischi. Quando appare l’indicatore bianco, non è possibile eseguire la riproduzione.)
EJECT ERROR
• Errore meccanismo.
1) Premere c ed estrarre il caricatore (disco). Se il disco non viene espulso, spegnete e riaccendete, quindi premere c per almeno 3 secondi ed espellete il caricatore (disco). Se il disco non viene ancora espulso, rivolgersi al rivenditore Alpine.
2) Se l’indicazione di errore rimane visualizzata dopo l’espulsione, premere di nuovo c. Se l’indicazione di errore non scompare ancora anche premendo c più volte, consultare il proprio concessionario Alpine.
VIDEO SIGNAL SYSTEM IS NOT CORRECT
•Visualizzato quando si inserisce un disco diverso dall’impostazione del dispositivo.
- Impostazioni riportate in “Impostazione del sistema TV”
(pagina 21).
REGIONAL CODE
VIOLATION
• Il disco non corrisponde al numero di codice regionale.
- Inserite un disco che corrisponda al numero di codice regionale.
HI-TEMP
• Il circuito di protezione si è attivato a causa di alte temperature.
-L’indicatore scompare quando la temperatura ritorna nei
limiti della gamma della temperatura di impiego.
- Lasciate l’unità spenta finché la temperatura non diminuisce
e poi riaccendete l’unità.
34-IT
Specifiche
Risposta in frequenza
DVD: 5 – 20.000 Hz (± 1 dB) (48 kHz velocità) CD: 5 – 20.000 Hz (± 1 dB)
Wow & Flutter (% WRMS) Al di sotto dei limiti misurabili Distorsione armonica totale 0,015% Gamma dinamica 90 dB (a 1 kHz) Separazione fra canali 85 dB (a 1 kHz) Sistema dei segnali NTSC/PAL Risoluzione orizzontale 500 linee o superiore Livello uscita video 1Vp-p (75 ohm) Rapporto S/N video DVD: 60 dB Rapporto S/N audio 90 dB
PICKUP
Lunghezza d’onda DVD: 665 nm
CD: 785 nm
Potenza laser CLASS II
DIMENSIONI TELAIO
Ampiezza 255 mm Altezza 63 mm Profondità 188,3 mm Peso 2,0 kg
•A causa di continui miglioramenti del prodotto, i dati tecnici e il design sono soggetti a modifiche senza preavviso.
IL PRODUTTORE ALPINE ELECTRONICS INC. DI QUESTO APPARECCHIO MODELLO DHA-S690 DICHIARA CHE ESSO È CONFORME AL D.M. 28.08.1995 N.548. OTTEMPERANDO ALLE PRESCRIZIONI DI CUI AL D.M.25.6.1985 (PARAGRAFO 3. ALL A) ED AL D.M.27.8.1987 (PARAGRAFO 3. ALL 1)
ATTENZIONE
TELECOMANDO
Tipo di batterie Batterie CR2025 Ampiezza 51 mm Altezza 119 mm Profondità 13 mm Peso 40 g (batteria esclusa)
GENERALI
Potenza richiesta 14,4 V CC (11-16 V consentiti) Temperatura di esercizio da -10°C a + 60°C Livello uscita audio
Auxout: 1,2V/10k ohm Ai-NET: 850 mV
CLASS 1
LASER PRODUCT
(parte posteriore del lettore)
CAUTION-Laser radiation when open, DO NOT STARE INTO BEAM
(parte posteriore del lettore)
ATTENZIONE-Radiazioni laser quando aperto, NON
GUARDARE IL FASCIO LASER
35-IT
Installazione e collegamenti
Prima di installare o collegare l’apparecchio, leggere attentamente quanto segue e le pagine 3 e 4 di questo manuale.
Avvertimento
ESEGUIRE CORRETTAMENTE I COLLEGAMENTI.
Altrimenti ne potrebbero derivarne incendi o danni al prodotto.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CON TERRA NEGATIVA A 12 VOLT.
(se non si è sicuri, controllare con il proprio rivenditore.) Diversamente si potrebbero causare incendi o altri danni.
PRIMA DI ESEGUIRE I COLLEGAMENTI, SCOLLEGARE IL CAVO DEL TERMINALE NEGATIVO DELLA BATTERIA.
Altrimenti potrebbero derivare scosse elettriche o altre lesioni dovute a cortocircuiti.
NON UTILIZZARE I CAVI PER EFFETTUARE ALTRI COLLEGAMENTI.
Non eliminare mai le parti isolanti dei cavi per alimentare altri apparecchi. Diversamente la capacità di trasporto di corrente del cavo in questione viene superata causando incendi o scosse elettriche.
NELL’EFFETTUARE I FORI, NON DANNEGGIARE I TUBI O I CAVI.
Nell’effettuare i fori nel telaio per l’installazione, fare attenzione a non entrare in contatto, danneggiare o ostruire i tubi, i condotti della benzina, i serbatoi o i cavi elettrici. La non osservanza di queste precauzioni potrebbe causare incendi.
PER ESEGUIRE I COLLEGAMENTI DI TERRA, NON UTILIZZARE BULLONI O DADI DEI SISTEMI DI FRENATA O DI STERZO.
Non utilizzare MAI bulloni o dadi dei sistemi di frenata e di sterzo (o di qualsiasi altro sistema di sicurezza), o dei serbatoi per eseguire l’installazione o per i collegamenti di terra. L’utilizzo di queste parti potrebbe inibire il controllo del veicolo e causare incendi o altro.
TENERE LE PARTI PICCOLE QUALI LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Se ingeriti potrebbero causare gravi danni. In caso di ingerimento, consultare immediatamente un medico.
NON INSTALLARE IN LUOGHI CHE POTREBBERO INTERFERIRE CON LE OPERAZIONI DI GUIDA QUALI LO STERZO O LA LEVA DEL CAMBIO.
Diversamente si potrebbe ostruire la visuale della strada o interferire con i movimenti del conducente e causare gravi incidenti.
Attenzione
I COLLEGAMENTI E L’INSTALLAZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATI DA PERSONALE QUALIFICATO.
I collegamenti e l’installazione dell’apparecchio richiedono conoscenze tecniche ed esperienza particolari. Per ragioni di sicurezza, contattare sempre il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto per eseguire l'installazione.
UTILIZZARE LE PARTI ACCESSORIE SPECIFICATE E INSTALLARLE IN MODO CORRETTO.
Assicurarsi di utilizzare solo parti accessorie specificate. L’utilizzo di altri componenti potrebbe danneggiare l’apparecchio all’interno o determinare in un’installazione non corretta. I componenti potrebbero non rimanere collegati in modo saldo e provocare problemi di funzionamento o pericoli.
SISTEMARE I CAVI IN MODO CHE NON VENGANO PIEGATI O COMPRESSI DA PARTI METALLICHE TAGLIENTI.
Per evitare che vengano danneggiati o piegati, sistemare i cavi e i fili lontano da parti mobili (quali le guide dei sedili) o da parti taglienti o aguzze. Se i cavi vengono fatti passare attraverso un foro metallico, utilizzare un anello di gomma per evitare che l’isolante dei cavi venga tagliato dal bordo metallico del foro.
NON INSTALLARE IN LUOGHI ECCESSIVAMENTE UMIDI O POLVEROSI.
Evitare di installare l’apparecchio in luoghi eccessivamente umidi o polverosi. La presenza di umidità o polvere all’interno del prodotto potrebbe causare problemi di funzionamento.
Precauzioni
• Assicurarsi di scollegare il cavo dal polo negativo (–) della batteria prima di installare il lettore DHA-S690. Così facendo, il rischio di danni all’apparecchio in caso di cortocircuiti viene ridotto.
• Assicurarsi di collegare i cavi differenziati in base al colore in base al diagramma. Collegamenti errati potrebbero causare problemi di funzionamento o danneggiare il sistema elettrico dell’automobile.
• Nell’effettuare i collegamenti al sistema elettrico dell’automobile, tenere conto dei componenti installati in fabbrica (ad esempio, computer di bordo). Non utilizzare questi cavi per fornire alimentazione all’apparecchio. Quando il lettore DHA-S690 viene collegato alla scatola dei fusibili, assicurarsi che il fusibile preposto al collegamento con il circuito del lettore DHA-S690 sia dell’amperaggio corretto. Diversamente, l’apparecchio e/o l’automobile potrebbero venire danneggiati. Se non si è certi dell’amperaggio, contattare un rivenditore ALPINE.
• Il DHA-S690 impiega prese femmina di tipo RCA per il collegamento ad altri apparecchi (p.es. amplificatore) con collegamenti RCA. Può essere necessario un adattatore per il collegamento ad altri apparecchi. In questo caso rivolgersi per assistenza al proprio rivenditore autorizzato ALPINE.
IMPORTANTE
Riportare il numero di serie del vostro apparecchio nell’apposito spazio sottostante e conservarlo per riferimenti futuri. La piastrina indicante il numero di serie è collocata sul fondo dell’apparecchio.
36-IT
NUMERO DI SERIE: DATA DI INSTALLAZIONE: TECNICO DI INSTALLAZIONE: POSTO DI ACQUISTO:
Preparazione
Rimovete la chiave di accensione e scollegate il
6
terminale del meno della batteria.
Parcheggiate il veicolo in un luogo piano e sicuro.
1
Tirate il freno a mano e poi rimovete la chiave di accensione.
Controllate le parti incluse e prendete le istruzioni
2
per l’installazione e gli utensili necessari.
Cavo Ai-NET
(5,5m)
Vite
filettante
con
rondella
esagonale
(M5x15)
7
Bulloni
esagonali
(M6x50)
x 4
Telecomando a raggi
21345
Staffa ad L
x 4 x 2 x 2 x 8 x 4
Nastro di
montaggio
infrarossi
(5,5m)
(Nastro biadesivo)
Cavo di prolunga RCA
(Segnale video) (5m)
Base sul
pavimento
Telecomando Batteria (CR2025)
Dadi a rondella
esagonale
(M6)
Foglio di guarnizioni
di prevenzione
della polvere
Bullone
esagonale
(M6x25)
Busta di
plastica per
il trasporto
delle chiavi
Cavo di alimentazione
Foglio dell’indice
(5m)
6
Vite con
doppia rondella (M4x8)
x 4
Caricatore
• La prima volta che si utilizza l’unità, o in seguito alla sostituzione della batteria della macchina, è necessario premere il pulsante Reset.
Reset
•Per informazioni dettagliate , vedere “Avvio iniziale del sistema” (pagina 9).
Montaggio dellunità sensore del telecomando
• Quando usate un monitor con un sensore di controllo a
distanza incorporato, ad esempio il IVA-D105R, non viene usato il sensore esterno.
• Quando montate l’unità usando del nastro biadesivo,
x 1
assicuratevi che la superficie di montaggio sia asciutta e priva di sporcizia o grasso.
Premere il nastro biadesivo sul retro dell’unità
1
sensore del telecomando.
Scollegate il terminale del meno della batteria.
3
Collegamento
Effettuate il collegamento seguendo la descrizione
1
nel diagramma dei collegamenti principali alla pagina 40.
• Queste istruzioni includono anche esempi di collegamento di altri prodotti. (Fate riferimento alle pagine da 41 a 43.)
• Controllate quale combinazione di prodotti userete e procedete di conseguenza.
Controllate che tutti i collegamenti siano corretti.
2
Collegate il terminale del meno della batteria.
3
Portate la chiave in posizione di accensione e
4
accendete l’unità principale; selezionate cambia DVD o cambia CD come sorgente e accertatevi che l’audio venga emesso correttamente.
• Prima di fissare i cavi, accertatevi che l’unità funzioni. In caso contrario, ricontrollate il collegamento.
Spegnete il DHA-S690.
5
Prima di completare l’installazione del sensore,
2
assicuratevi che il luogo di installazione selezionato sia all’interno del campo operativo del telecomando. Rimovete la carta di protezione dal nastro adesivo e premere il sensore sul luogo di montaggio selezionato oppure all’interno del sostegno del telecomando.
37-IT
Installazione
ATTENZIONE
Fate attenzione ad evitare il contatto tra i fili del veicolo e il DHA-S690. Se i cavi vengono in contatto con il DHA-S690, la schermatura degli stessi si può danneggiare per via delle vibrazioni che sono generate quando il veicolo è in marcia, creando così dei corto circuiti. Lasciate abbastanza spazio quando installate i fili per evitare il contatto tra i fili e il DHA-S690.
Per evitare che rumore esterno entri nel sistema audio.
•Posizionate l’unità e fate passare i cavi ad una distanza di almeno 10 cm dal cablaggio dell’automobile.
•Tenere i cavi di alimentazione della batteria il più distante possibile dagli altri cavi.
• Collegate il cavo di massa su un punto di metallo nudo (rimovete la vernice, la sporcizia o il grasso se necessario) dello chassis dell’automobile.
• Se aggiungete un soppressore di rumore opzionale, collegatelo il più distante possibile dall’unità. Il vostro fornitore Alpine è fornito di diversi soppressori di disturbo. Contattateli per ulteriori informazioni.
• Il vostro concessionario Alpine è informato al meglio riguardo ai soppressori di rumori, per ciò consultate il vostro concessionario per ulteriori informazioni.
Rimovete le chiavi di trasporto.
1
Tre chiavi sono stati montate sul pannello inferiore del DHA-S690 per proteggere l’apparecchio durante il trasporto. Assicuratevi di rimuovere questi chiavi prima di installare il DHA-S690. Per non perdere le chiavi, custoditele nella tasca di plastica in dotazione con il DHA-S690 e coprite i fori delle chiavi con le guarnizioni parapolvere in dotazione.
Fascetta di montaggio
Busta di plastica per il trasporto delle chiavi
Installate la staffa ad L.
2
1 Determinate la posizione e l’angolo di installazione. 2 Facendo riferimento al passo 3, cambiate la posizione
delle molle secondo l’angolo di installazione.
3 Installate la staffa ad L 2 secondo l’angolo di
installazione. Fissatela usando le viti a doppia rondella (M4x8) 6.
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
Fori della staffa ad L
L Esempio di installazione usando la staffa ad L in
dotazione.
Verticale
Utilizzare una qualsiasi delle coppie di fori 5 o 6 e fissare per mezzo di 4 viti (2 viti per ciascun lato).
Cambiare la posizione delle molle.
3
Orizzontale
Utilizzare una qualsiasi delle coppie di fori 1, 5 o 6 e fissare per mezzo di 4 viti (2 viti per ciascun lato).
Con questo prodotto, la posizione delle molle antivibrazione va cambiata secondo l’angolo di installazione. Il prodotto non fornisce la resistenza regolare alle vibrazioni se le molle antivibrazione non si trovano nella posizione corretta o se le molle di sinistra e destra si trovano in posizioni diverse. Le molle antivibrazione possono essere posizionate in uno dei cinque angoli. Le molle sono nell’angolazione “H” quando l’apparecchio lascia la fabbrica. Per cambiare quest’angolazione, seguite le istruzioni fornite qui sotto.
1Togliete i coperchi posti sui lati sinistro a destro dell’unità
premendo i relativi ganci nella direzione indicata dalla freccia.
COPERCHIO
Tasti di blocco
•L’espulsione non può essere eseguita se le chiavi rimangono installate quando si accende la corrente. Spegnete la corrente, poi rimuovete le chiavi.
38-IT
H
R
V
2 Cambiate la posizione delle molle
usando un dito.
3 Rimontate i coperchi nella
posizione iniziale, sul lato sinistro e destro dell’unità.
90°
H
V
H
V
90°
•L’unità deve essere installata solo con angolazione orizzontale o verticale. Se viene installata in diagonale, si verificheranno anomalie di funzionamento.
1
2
7
1
• Installazione sulla base del pavimento
4
4
11
Determinate la posizione sotto il tappetino per
1
l’installazione dell’unità.
Inserite i bulloni esagonali (M6x25) 5 nella
2
base 3, poi montatelo direttamente sul pavimento usando le viti filettanti con rondella esagonale (M5x15) 1.
3
55
Fate dei tagli ad X nel tappetino.
3
Installare sopra il tappetino utilizzando i dadi
4
esagonali con spallamento e rondella (M6) 4.
Installazione orizzontale
4
Per effettuare l’installazione orizzontale, fissatelo al
1
pavimento usando le viti filettanti con rondella esagonale (M5x15) 1.
1
Per effettuare l’installazione verticale, fissatelo al
2
pavimento usando le viti filettanti con rondella esagonale (M5x15) 1.
1
• Sospensione dal vassoio posteriore
AVVERTIMENTO
Non danneggiate il tubo o il cablaggio mentre trapanate i fori.
Fissate le staffe ad L 2 ai lati di quest’unità.
1
6
2
• Quando effettuate l’installazione orizzontale, assicuratevi che il caricatore sia sul lato sinistro.
Installazione verticale
• Quando effettuate l’installazione verticale, assicuratevi che la fessura del caricatore sia sul lato superiore.
• Installazione direttamente sul pavimento
AVVERTIMENTO
Non danneggiate il tubo o il cablaggio mentre trapanate i fori.
6
Trapanate dei fori da 6 mm circa e fissatelo in
2
modo ben saldo con dei bulloni esagonali (M6x50) 7 e dei dadi a rondella esagonale (M6) 4.
7
4
4
4
Verifica funzionale
Girate la chiave di accensione e controllate che
1
l’unità funzioni correttamente, facendo riferimento al libretto delle istruzioni.
Controllate che funzioni correttamente
2
l’attrezzatura del veicolo (clacson, fari, ecc.).
39-IT
Collegamenti
Fusibile
(5A)
Giallo
BATTERIA
Codice colore dei cavi - Specifiche
•Filo conduttore della batteria
Giallo
Collegate questo cavo al polo positivo (+) della batteria della vettura.
Rosso
Bianco/Marrone
Nero
ACCENSIONE
INGRESSO DEL TELECOMANDO
MASSA
• Cavo conduttore commutabile (accensione)
Collegate questo cavo a un terminale aperto sulla scatola fusibili
Rosso
del veicolo o a un’altra sorgente di alimentazione libera che eroga corrente a (+) 12 V solo quando l’interruttore di accensione è su ON o nella posizione accessori. Per collegare l’unità principale AV compatibile con Ai-NET oppure l’unità principale Ai-NET, non collegate il cavo conduttore di accensione.
Bianco/
• Conduttore di ingresso del telecomando
Marrone
Questo conduttore è utilizzato in abbinamento all’unità principale AV compatibile con Ai-NET o al monitor ALPINE con cavo di uscita telecomando.
•Filo di massa
Nero
Collegate questo cavo ad una massa idonea nel telaio della vettura. Assicuratevi che il collegamento sia eseguito su metallo nudo e che sia fissato saldamente con la vite per lamiere in dotazione.
•Presa del sensore del telecomando
Collegate questa presa all’unità sensore del telecomando. Non viene usata quando si utilizza un’unità sensore telecomando incorporata. L’unità sensore del telecomando è necessaria quando si collega un monitor o navigatore di altra marca.
• Connettore Ai-NET
Collegate questo connettore al connettore di uscita o ingresso di altri prodotti Ai-NET.
Chiave di avviamento
Al filo conduttore del telecomando
Effettuate il collegamento su una parte di metallo dello chassis usando una vite
Sensore del telecomando
•Terminale di uscita digitale (ottica)
Questo terminale è utilizzato per collegare il DHA-S690 al processore audio digitale ALPINE (PXA-H700, ecc.). Cavo in fibra ottica opzionale che si collega direttamente al terminale di uscita digitale del DHA-S690.
Giallo
Bianco (L)
Rosso (R)
• Connettore di uscita video
Questo connettore è utilizzato in abbinamento agli ingressi video di altri prodotti video (unità principale AV o schermo TV).
• Connettori di uscita audio
Questa uscita può essere collegata a un monitor posteriore con dispositivo di comando volume o preamp audio ausiliario. Utilizzato per monitorare l’audio del DVD quando il sistema audio principale è azionato da un’altra sorgente (ad esempio autoradio o CD).
•Terminale di uscita S Video
Invia il segnale S video. Collegare al terminale di ingresso S video dei dispositivi collegati.
•Effettuate il collegamento in modo corretto. Non effettuate mai il collegamento a parti diverse da quelle indicate nel manuale delle istruzioni.
• Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni degli altri prodotti del sistema.
40-IT
Impostazione dellinterruttore di sistema
Commutare per utilizzare da un’unità principale compatibile con Ai-NET oppure un’unità principale AV compatibile con Ai-NET collegata a questa unità. Assicurarsi di impostare l’interruttore di sistema prima di fissare il DHA-S690.
Scollegare la spina di alimentazione.
1
Interruttore di sistema (Fig. 1).
2
Questo interruttore è utilizzato per selezionare il modo operativo Ai-NET o Stand Alone (unità singola). Per cambiare la posizione dell’interruttore potete utilizzare un cacciavite di piccole dimensioni o altro oggetto appuntito.
1
Modo operativo Ai-NET Modo operativo Stand Alone
12
1 2
1
Fig. 1
1:
Quando si effettua il collegamento a un’unità principale compatibile con Ai-NET oppure un’unità principale AV compatibile con Ai-NET. Se l’impostazione è 2, con una qualsiasi delle unità principale (AV) compatibili con Ai-NET collegata, potrebbe non essere possibile operare dall’unità principale o ascoltare l’audio da altri dispositivi esterni, ecc. L’impostazione predefinita in fabbrica è 1.
2:
Quando si effettua il collegamento a un’unità principale incompatibile con Ai-NET oppure un’unità principale di un altro produttore.
ATTENZIONE:
Quando cambiate il modo operativo del sistema utilizzando l’interruttore di sistema, accertatevi che al DHA-S690 non siano collegati cavi.
Collegare la spina di alimentazione.
3
12
Esempio di sistema
Collegamento di un monitor
Monitor
(in vendita
separatamente)
Monitor
B.BOX
(in vendita
separatamente)
Terminale di ingresso audio
• Assicuratevi di collegare il cavo di alimentazione commutabile (accensione).
• Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni degli altri prodotti del sistema.
Terminale di ingresso video
Cavo di prolunga RCA (inclusao)
Cavo di prolunga RCA
Connettore di uscita video
Connettore di uscita audio
DHA-S690
Presa del sensore del telecomando
Sensore del telecomando
Impostazione del DHA-S690
Prima di effettuare le impostazioni del sistema DHA-S690 è necessario completare i collegamenti. Prima di installare l’unità, fate riferimento alle istruzione riportate a pagina 41 per configurare le impostazioni di sistema.
Interruttore di sistema
12
Seleziona
“2”.
41-IT
Collegamento di un monitor anteriore Alpine/monitor posteriore non di
produzione Alpine/Vehiclehub Pro (VPA-B222R)
Monitor B.BOX non
di produzione
Alpine (in vendita
separatamente)
Terminale di
ingresso
Cavo di prolunga RCA
Interruttore di sistema
12
“1”.
video
Terminale di ingresso video
Cavo di prolunga RCA (incluso)
*
Connettore di uscita video
Monitor Alpine
(in vendita
separatamente)
Monitor Alpine
B.BOX
(in vendita separatamente)
Terminale di ingresso audio
Cavo di prolunga RCA
Connettore di uscita audio
Terminale
di ingresso
RGB
Connettore di uscita del telecomando (bianco/marrone)
Conduttore di
ingresso del
telecomando
(bianco/marrone)
DHA-S690
Terminale di
uscita del DISPLAY
Cavo RGB
(VPA-B222R incluso)
Conduttore Ai-NET (incluso)
Connettore Ai-NET
Monitor non di
produzione
Alpine (in vendita
separatamente)
Vehiclehub Pro
(in vendita
separatamente)
(VPA-B222R)
Terminale di uscita video
Impostazione del DHA-S690
Prima di effettuare le impostazioni del sistema DHA-S690 è necessario completare i collegamenti. Prima di installare l’unità, fate riferimento alle istruzione riportate a pagina 41 per configurare le impostazioni di sistema.
Seleziona
* Se state collegando un monitor compatibile con terminale S, per la trasmissione del segnale video collegate al terminale S video utilizzando il
cavo terminale S opzionale. Contemporaneamente, scollegate il cavo RCA Video.
• Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni degli altri prodotti del sistema.
Collegamento di un’unità principale compatibile con Ai-NET/monitor Alpine
Monitor Alpine
(in vendita
separatamente)
Monitor Alpine
B.BOX
(in vendita separatamente)
Cavo di uscita del telecomando (bianco/marrone)
Conduttore di ingresso del telecomando (bianco/marrone)
DHA-S690
Terminale di ingresso video
Connettore Ai-NET
Cavo di prolunga RCA
(incluso)
Connettore di uscita video
Conduttore Ai-NET (incluso)
Portate l’interruttore di sistema dell’unità
principale su
“NORM”
Ingresso Ai-NET
Unità principale compatibile con
Ai-NET (in vendita
separatamente)
Impostazione del DHA-S690
Prima di effettuare le impostazioni del sistema DHA-S690 è necessario completare i collegamenti. Prima di installare l’unità, fate riferimento alle istruzione riportate a pagina 41 per configurare le impostazioni di sistema.
Interruttore di sistema
12
Seleziona
“1”.
Assicuratevi di commutare l’interruttore del sistema dell’unità principale prima di accendere la corrente.
Si raccomanda di eseguire l’impostazione (DVD CHG o CD CHG) descritta al paragrafo “Impostazione dell’unità principale connessa”
(pagina 21) in base alle caratteristiche dell’unità principale compatibile con Ai-NET collegata.
• Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni degli altri prodotti del sistema.
• Quando collegate un monitor TV di un’altra marca, non sarà necessario collegare il cavo di ingresso del telecomando (bianco/marrone). Usate l’unità sensore del telecomando in dotazione con il DHA-S690.
42-IT
Collegamento di un’unità principale AV compatibile con Ai-NET/
processore audio digitale
Portate l’interruttore di sistema
dell’unità principale AV su “EQ/DIV”
Unità principale AV IVA-D105R, ecc.
Terminale di
ingresso
AUX Video
Cavo di prolunga
RCA (incluso)
(in vendita separatamente)
Cavo conduttore di ingresso del telecomando (Bianco/marrone)
Connettore
dell’uscita video
Connettore Ai-NET
Cavo conduttore di uscita del telecomando (Bianco/marrone)
Terminale di uscita digitale (ottica)
DHA-S690
Cavo Ai-NET
Cavo in fibra
ottica (in vendita
separatamente)
Connettore Ai-NET
Connettore di ingresso Ai-NET
Terminale di ingresso digitale (ottico) (Multilettore)
Cavo Ai-NET (incluso)
Processore audio digitale
PXA-H701, ecc.
(in vendita separatamente)
Connettore di ingresso Ai-NET (CHANGER IN)
Impostazione del DHA-S690
Prima di effettuare le impostazioni del sistema DHA-S690 è necessario completare i collegamenti. Prima di installare l’unità, fate riferimento alle istruzione riportate a pagina 41 per configurare le impostazioni di sistema.
Interruttore di sistema
12
Seleziona
“1”.
Assicuratevi di commutare l’interruttore del sistema dell’unità principale prima di accendere la corrente.
Si raccomanda di eseguire l’impostazione (DVD CHG o CD CHG) descritta al paragrafo “Impostazione dell’unità principale connessa”
(pagina 21) in base alle caratteristiche dell’unità principale compatibile con Ai-NET collegata.
Se CD CHG è impostato come descritto al paragrafo “Impostazione dell’unità principale connessa” (pagina 21): Per riprodurre un DVD Audio, impostare “Commutazione ingresso (non per connessioni Ai-NET)” sul processore audio Alpine connesso (PXA-H700, PXA-H701) su “Analogico”. Per informazioni dettagliate su questa operazione, fate riferimento al Manuale d’uso del processore audio.
Il collegamento con il filo conduttore commutabile (accensione) non serve.
• Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni degli altri prodotti del sistema.
• Quando collegate l’uscita digitale ottica al processore audio digitale, assicuratevi di effettuare il collegamento ai connettori CHANGER sulla morsettiera degli ingressi digitali ottici del processore audio digitale. Questo vi permette di godervi gli effetti surround Dolby Digital 5,1 canali ed altri effetti, a condizione che effettuate il collegamento ai connettori CHANGER.
Fate attenzione ai seguenti punti quando usate il cavo in fibra ottica.
•Fare attenzione a non piegare eccessivamente il cavo in fibra ottica.
• Se si avvolge il cavo in fibra ottica, assicurarsi che le anse non siano troppo piccole (raggio minimo di 30 mm).
• Non posizionare oggetti sul cavo in fibra ottica.
43-IT
44-IT
Loading...