Alpine CVA-1000R User Manual [it]

R
VOLUME
MUTE
SOURCE
CVA-1000R
SET UPV.SEL
SYSTEM CONTROL MONITOR / RECEIVER 35Wx4
TFT COLOR LCD
FUNC
R D S
EON
SERIENNUMMER/NUMERO DI SERIE: DATUM DES EINBAUS/DATA DI INSTALLAZIONE: EINBAU AUSGEFÜHRT VON/TECNICO INSTALLATORE: KAUFORT/LUOGO DI ACQUISTO:
Tokyo office: 1-1-8 Nishi Gotanda,
Shinagawa-ku, Tokyo 141, Japan
Tel.: (03) 3494-1101
ALPINE ELECTRONICS OF AMERICA, INC.
19145 Gramercy Place, Torrance,
California 90501, U.S.A.
Tel.: 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
ALPINE ELECTRONICS OF CANADA, INC.
Suite 203, 7300 Warden Ave. Markham,
Ontario L3R 9Z6, Canada
Tel.: 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
ALPINE ELECTRONICS OF AUSTRALIA PTY. LTD.
6-8 Fiveways Boulevarde Keysborough,
Victoria 3173, Australia
Tel.: (03) 9769-0000
ALPINE ELECTRONICS GmbH
Brandenburger Strasse 2-6 D-40880 Ratingen,
Germany
Tel.: 02102-45 50
ALPINE ITALIA S.p.A.
Via C. Colombo 8, 20090 Trezzano Sul
Naviglio MI, Italy
Tel.: 02-48 40 16 24
ALPINE ELECTRONICS FRANCE S.A.R.L.
(RCS PONTOISE B 338 101 280)
98, Rue De La Belle Etoile, Z.I. Paris Nord Il
B.P. 50016 F-95945, Roissy,
Charles De Gaulle Cedex, France
Tel.: 01-48 63 89 89
ALPINE ELECTRONICS OF U.K., LTD.
13 Tanners Drive, Blakelands,
Milton Keynes MK14 5BU, U.K.
Tel.: 01908-61 15 56
ALPINE ELECTRONICS DE ESPAÑA, S.A.
Portal De Gamarra 36, Pabellón 32
Yamagata Printing CO., Ltd. 2-6-34, Takashima, Nishi-ku, Yokohama, Kanagawa, Japan
01013 Vitoria (Alava)-Apdo. 133, Spain
Tel.: 34-45-283588
Designed by ALPINE Japan
Printed in Japan (Y)
68P91508W64-O
R
CVA-1000R
System Control Monitor/Receiver
BEDIENUNGSANLEITUNG (Seite 2 - Seite 99) Lesen Sie diese Anleitung bitte aufmerksam durch, um sich mit den fortschrittlichen Funktionen dieses Gerätes vertraut zu machen und sein Potential voll ausschöpfen zu können, und bewahren Sie die Anleitung danach zum späteren Nachschlagen gut auf.
LIBRETTO DELLE ISTRUZIONI Leggere questo manuale per poter sfruttare al massimo le eccezionali prestazioni e funzioni di questo apparecchio e conservare il manuale per riferimenti futuri.
35W × 4
(pagina 100 - pagina 199)
ALPINE CVA-1000 (G, I) 68P91508W64-O -PF
AVVERTIMENTO
Italiano
Precauzioni
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero e la scritta "AVVERTIMENTO" servono ad avvertire l'utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l'uso. La mancata osservazione di tali istruzioni può risultare in serie lesioni o morte.
NON SMONTARE O MODIFICARE
Il tentativo di smontare o modificare può causare incidenti, incendi e/o scosse elettriche.
TENERE LE PARTI PICCOLE FUORI DELLA PORTATA DEI BAMBINI
Riporre le parti piccole (viti, ecc.) in luoghi non accessibili ai bambini. In caso di inghiottimento, consultare immediatamente un medico.
USARE FUSIBILI DELL'AMPERAGGIO CORRETTO PER LA SOSTITUZIONE
Sostituire i fusibili solo con fusibili dello stesso amperaggio. Altrimenti ne possono risultare incendi e/o danni al veicolo.
CESSARE IMMEDIATAMENTE L'USO SE SI VERIFICANO PROBLEMI
Se si verificano problemi, cessare immediatamente l'uso del sistema e contattare il rivenditore presso cui si è acquistato l'apparecchio. Alcuni problemi che possono richiedere provvedimenti immediati includono assenza di suono, odori strani o fumo emessi dall'apparecchio o la penetrazione di oggetti estranei nell'apparecchio.
100
NON CONTROLLARE L'APPAREC­CHIO DURANTE LA GUIDA
Non cambiare le impostazioni durante la guida. Se è necessaria un'operazio­ne che richiede una visione prolunga­ta del display, fermare il veicolo in un luogo sicuro prima di eseguire l'opera­zione.
ATTENZIONE
Italiano
Precauzioni
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero e la scritta "ATTENZIONE" servono ad avvertire l'utilizzatore della presenza di impor­tanti istruzioni per l'uso. La mancata osservazione di tali istruzioni può risultare in lesioni o danni materiali.
NON ALZARE ECCESSIVAMENTE IL VOLUME
Tenere il volume ad un livello che permetta di udire i rumori esterni durante la guida. Guidare senza essere in grado di udire i suoni esterni può causare incidenti.
NON USARE QUESTO APPARECCHIO AL DI FUORI DEL VEICOLO
Non usare questo apparecchio per scopi diversi da quelli indicati per un veicolo. Altrimenti ne possono risulta­re scosse elettriche o lesioni.
TENERE GLI OGGETTI ESTRANEI FUORI DAL COMPARTO DEL MONITOR
Tenere gli oggetti estranei fuori dal comparto del monitor. Evitare inoltre di tenere le mani dove possano interferire con il funzionamento del monitor.
FERMARE IL VEICOLO PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE CHE POSSA INTERFERIRE CON LA GUIDA
Se operazioni dell'apparecchio (come il sollevamento o l'abbassamento del monitor, ecc.) interferiscono con la guida, fermare il veicolo in un luogo sicuro prima di eseguire l'operazione.
NON MISCHIARE PILE VECCHIE E NUOVE. INSERIRE LE PILE CON LA POLARITÄ CORRETTA
Non mischiare pile vecchie e nuove e non sostituire con pile diverse da quelle specificate. Quando si inserisco­no le pile, assicurarsi di osservare la corretta polarità (+ e –) come indicato. La rottura delle pile o perdite di fluido possono causare lesioni o problemi di funzionamento.
101
ATTENZIONE
Italiano
Precauzioni
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero e la scritta "ATTENZIONE" servono ad avvertire l'utilizzatore della presenza di impor­tanti istruzioni per l'uso. La mancata osservazione di tali istruzioni può risultare in lesioni o danni materiali.
Assicurarsi di rimuovere il frontalino antifurto durante la guida. Altrimenti il frontalino può cadere e interferire con una guida sicura del veicolo.
L'uso di alcune funzioni di questo appa­recchio richiede operazioni complesse. Per questo motivo tali funzioni sono state assegnate ad uno speciale schermo SET UP, che limita l'accesso a queste funzioni alle occasioni in cui il veicolo è parcheg­giato. Questo assicura che l'attenzione del conducente rimanga sulla strada e non sul CVA-1000R. Questa soluzione è stata adottata per la sicurezza del conducente e dei passeggeri. Ogni volta che nel manua­le si fa riferimento al menu SET UP, assicurarsi che la macchina sia parcheg­giata perché il procedimento descritto possa essere valido. Se l'auto è in movimento, l'avvertimento "CAN'T OPERATE WHILE DRIVING" (non azionabile durante la guida) appare quando si preme il tasto SET UP. Oltre al tasto SET UP, anche per il tasto SOURCE il funzionamento è stato legger­mente modificato per semplificarne l'uso durante la guida. Se si preme il tasto SOURCE durante la guida, viene selezio­nata immediatamente una fonte audio senza che sia necessario scegliere dal menu SOURCE Select. Questa operazio­ne è identica alla selezione della fonte con il telecomando (RUE-4160). Quando l'auto è parcheggiata, la selezione viene eseguita come descritto nel manuale.
102
IL PRODUTTORE ALPINE ELECTRO­NICS INC. DI QUESTO APPAREC­CHIO MODELLO CVA-1000R DICHIA­RA CHE ESSO E CONFORME AL D.M.28.08.1995 N.548. OTTEMPE­RANDO ALLE PRESCRIZIONI DI CUI AL D.M.25.6.1985 (PARAGRAFO
3.ALL A) ED AL D.M.27.8.1987 (PARAGRAFO 3.ALL 1)
Italiano
Indice
Pagina
104 ....................................................................................... Precauzioni
Funzionamento basilare
105 ............................................................................... Uso del frontalino
105 ......................................................... Avviamento iniziale del sistema
106 .................................................................. Sollevamento del monitor
106 .................................................................Abbassamento del monitor
107 ................................................................ Accensione e spegnimento
108 ...................................Regolazione dell'angolo di visione del monitor
109 ....................................................... Regolazione del livello di volume
109 .................................................................... Silenziamento del suono
110 ........................................................................ Regolazione dei bassi
111 ...................................................................... Regolazione degli acuti
112 ................................................. Regolazione del bilanciamento/fader
113 ..........................................Attivazione e disattivazione della sonorità
114 .....................................Regolazione del livello di segnale della fonte
115 .... Attivazione e disattivazione dell'uscita di preamplificazione senza
attenuazione (N.F.P.)
116 .......................................Regolazione della luminosità dell'immagine
118 ................................................ Regolazione della tinta dell'immagine
119 ................................................ Regolazione del colore dell'immagine
Uso della radio
120 ................................................................................Sintonia manuale
121 ............................................................. Sintonia a ricerca automatica
122 ......................... Memorizzazione manuale di stazioni preselezionate
123 ..................... Memorizzazione automatica di stazioni preselezionate
124 .............................................................. Commutazione mono/stereo
125 .................. Sintonia di stazioni preselezionate con i tasti di funzione
(da F1 a F6)
125 ............Sintonia di stazioni preselezionate con i tasti P.UP/P.DOWN
Operazioni RDS
126 ... Impostazione del modo di ricezione RDS e ricezione di stazioni RDS
128 ..................... Selezione automatica delle stazioni RDS nella lista AF
129 .......................................... Richiamo di stazioni RDS preselezionate
130 ................................................... Ricezione di stazioni RDS regionali
131 .................................................. Ricezione di informazioni sul traffico
132 .......Preselezione del livello di volume per le informazioni sul traffico
133 ...................................................................................... Sintonia PTY
134 ..... Ricezione di informazioni sul traffico durante l'ascolto della radio
o di altre fonti
136 ........................................................................................ Priorità PTY
137 ...................... Attivazione e disattivazione dell'allarme di emergenza
138 ........................................................................... Uso del CD Shuttle
147 ...................................................... Uso del sistema di navigazione
148 ............................................................... Uso del processore audio
179 ....................................................................... Uso di fonti ausiliarie
180 ................................................ Selezione del sistema NTSC o PAL
181 ............................................................................. Altre funzioni utili
188 .................................................................................... Telecomando
192 ...........................................................................In caso di problemi
196 ...................................................................Caratteristiche tecniche
103
Precauzioni
Italiano
Italiano
TFT COLOR LCD
Temperatura
Assicurarsi che la temperatura all'interno del veicolo sia compresa tra +60°C e –5°C prima di accendere l'apparecchio.
SYSTEM CONTROL MONITOR / RECEIVER 35Wx4
CVA-1000R
VOLUME
SOURCE
SET UPV.SEL
MUTE
FUNC
EON
R D S
Sostituzione del fusibile
Quando si sostituiscono i fusibili, il ricambio deve essere dell'amperaggio indicato sul portafusibile. Se il fusibile salta più di una volta, controllare attentamente tutti i collegamenti elettrici per cortocircuiti. Far controllare inoltre il regolatore di tensione del veicolo.
Manutenzione
Se si hanno problemi, non tentare di riparare personalmente l'apparecchio. Rivolgersi al proprio concessionario Alpine o ad un centro assistenza Alpine per riparazioni.
Posizione di installazione
Assicurarsi che il monitor/ricevitore CVA-1000R non sia esposto a:
104
Luce solare diretta e calore
Umidità elevata
Polvere eccessiva
Vibrazioni eccessive
I prodotti Alpine dotati di bus Ai-NET, se collegati al CVA-1000R, possono essere controllati dal CVA-1000R. A seconda del prodotto collegato, le funzioni e le indicazioni possono variare. Per dettagli consultare il proprio concessionario Alpine.
Funzionamento
Italiano
basilare
Uso del frontalino
Un frontalino di copertura antifurto è in dotazio­ne al CVA-1000R. Applicare il frontalino al CVA-1000R quando si lascia il veicolo. Assicurarsi di rimuovere il frontalino durante la guida.
Avviamento iniziale del sistema
Subito dopo aver installato o fornito alimenta­zione al sistema, è necessario inizializzarlo.
1
Nell'angolo superiore destro del pannello anteriore dello schermo si trova un piccolo pulsante. Usando una matita o un altro oggetto appuntito, premere questo pulsante di azzeramento per completare il procedimento di inizializzazione.
105
1
OPEN / CLOSE
Funzionamento
Italiano
basilare
Sollevamento del monitor
Premere il tasto OPEN/CLOSE. L'apparecchio emette 3 segnali acustici e solleva automaticamente il monitor.
Note: • Se il monitor tocca un ostacolo durante il
sollevamento, l'apparecchio emette segnali acustici per 2 secondi e cessa immediatamente il sollevamento del monitor. In questo caso, rimuovere l'ostacolo e premere di nuovo il tasto OPEN/CLOSE per sollevare il monitor.
Quando il display mobile è aperto, non collocare alcun oggetto sul display e fare attenzione a non urtare o applicare pressione allo sportello mentre è aperto. Tali azioni possono causare danni al meccanismo.
In condizioni ambientali di basse tempera­ture, il display può essere scuro per breve tempo subito dopo l'accensione. Una volta che i cristalli liquidi si sono scaldati la visualizzazione torna alla normalità.
106
1
OPEN / CLOSE
Abbassamento del monitor
Premere il tasto OPEN/CLOSE. L'apparecchio emette 3 segnali acustici e abbassa automaticamente il monitor.
Nota: Se il monitor tocca un ostacolo durante
l'abbassamento, l'apparecchio emette segnali acustici per 2 secondi e cessa immediatamente l'abbassamento del monitor. In questo caso, rimuovere l'ostacolo e premere di nuovo il tasto OPEN/CLOSE per abbassare il monitor.
1
Discover
THE
Future
OF
MOBILE MEDIA
CVA-1000R
Funzionamento
Italiano
basilare
Accensione e spegnimento
Premere il tasto Power per accendere l'appa­recchio. La schermata iniziale appare automaticamente.
2
Premere di nuovo il tasto Power per spegnere l'apparecchio.
Nota: Se il cavo di alimentazione asservita
(ignizione) del CVA-1000R è collegato direttamente al terminale positivo (+) della batteria del veicolo, il CVA-1000R consuma una certa quantità di corrente anche quando è spento e la batteria può scaricarsi. Assicurarsi di scollegare questo cavo dal terminale batteria se si lascia il veicolo inutilizzato per lunghi periodi. Se viene aggiunto un interruttore SPST (in vendita separatamente), regolarlo nella posizione OFF quando si lascia il veicolo. Regolare l'interruttore SPST nella posizione ON prima di accendere il CVA-1000R. Per collegare l'interrutto­re SPST, fare riferimento al manuale di installazione.
107
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione dell'angolo di visione del monitor
L'angolazione del monitor può essere regolata per facilitare la visione.
1
Premere i tasti ANGLE e per regolare l'angolazione del monitor in modo che lo schermo si trovi nella posizione migliore per la visione. A ciascuna pressione dei tasti viene emesso un segnale acustico e l'angolazione dello schermo cambia di uno scatto. L'angolazione dello schermo può essere regolata su 4 posizioni comprese tra 84 e 104 gradi.
Note: • Se il monitor tocca un ostacolo
durante la regolazione dell'angolazione, l'apparecchio emette segnali acustici per 2 secondi e ferma immediatamente lo schermo. In questo caso, eliminare l'ostacolo e premere di nuovo il tasto o .
Il colore dello schermo varia a
seconda dell'angolo di visione. Regolare l'angolazione dello schermo sulla posizione che offre la visione migliore.
Se la tensione della batteria del
veicolo è bassa, lo schermo può lampeggiare. Questo non è indice di guasti.
108
1
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione del livello di volume
Premere il tasto VOLUME o fino ad ottenere il livello sonoro desiderato. Un grafico a barre appare sul display durante la regolazione del volume. Dopo 3 secondi, un numero indicante il livello di volume sostituisce il grafico a barre.
Nota: È possibile regolare il livello del volume
a monitor chiuso premendo il tasto o sul pannello anteriore. Questi tasti sono usati per regolare l'angolazione dello schermo quando il monitor è aperto.
1
2
Silenziamento del suono
Tenere premuti contemporaneamente i tasti e per silenziare l'apparecchio.
Per disattivare il modo di silenziamento, premere il tasto o .
o
109
1
2
SET UP
Menu
SET UP
BEEP OFF SPE-ANA OFF EQUALIZER Pops SURROUND Stadium B B E Custom L P S Front–L TIME CORR. Custom
vol. 0
LPS T–CR
Audio
BASS
±
TREBLE
±
BALANCE
FADER
vol. 27
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione dei bassi
Nota: Quando è collegato un equalizzatore
compatibile Ai-NET, il menu dei bassi non appare sullo schermo. In questo caso, regolare il suono dei bassi usando l'equalizzatore.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up. Il menu per ciascun modo è visualizzato in
BBEP
fondo allo schermo.
SPE-ANA DEMO
Nota: Il freno a mano deve essere tirato per
ONSUB WOOFER
SubW.
SystemCont.BEE
CONT.
0 0 0 0
LOUDNESS
BASS TREBLE BALANCE FADER
RETURN
poter accedere allo schermo SET UP. Se si tenta di accedere a questo schermo durante la guida viene visualizzato l'avvertimento "CAN'T OPERATE WHILE DRIVING" (non azionabile durante la guida).
Girare l'interruttore rotante per scorrere il menu inferiore e selezionare e spostare il menu "Audio cont." all'estrema destra. Quindi premere l'interruttore rotante. Appare lo schermo di controllo audio.
110
3
4
5
LOUDNESS
BASS TREBLE BALANCE FADER
Premere il tasto F3 (BASS) per selezionare il modo BASS. Il menu DN/RTN/UP (giù/ritorno/ su) appare in fondo allo schermo.
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per aumentare o diminuire, in modo da ottenere il livello desiderato di suono dei bassi.
Una volta ottenuto il livello desiderato, premere l'interruttore rotante per impostare quel livello. La visualizzazione torna allo schermo Set Up.
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione degli acuti
Nota: Quando è collegato un equalizzatore
compatibile Ai-NET, il menu degli acuti non appare sullo schermo. In questo caso, regolare il suono degli acuti usando l'equalizzatore.
1
2
3
LOUDNESS
BASS TREBLE BALANCE FADER
Visualizzare lo schermo Audio cont. Premere il tasto F4 (TREBLE). Si attiva il modo di regolazione degli acuti e viene visualizzato il menu DN/RTN/UP.
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per aumentare o diminuire, in modo da ottenere il livello desiderato di suono degli acuti.
Una volta completata la regolazione premere l'interruttore rotante.
Nota: Se sono collegati due divisori di canale
Alpine, il menu "BASS/TREBLE" sul display cambia in "BASS1/TREBLE1" e quando si preme il tasto NEXT (0/) cambia in "BASS2/TREBLE2".
111
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione del bilanciamento/fader (canali sinistro e destro/ diffusori anteriori e posteriori)
1
2
3
4
LOUDNESS
BASS TREBLE BALANCE FADER
RET
RN
Visualizzare lo schermo Audio cont. facendo riferimento ai punti 1 e 2 di Regolazione dei bassi a pagina 110.
Premere il tasto F5 (BALANCE) o F6 (FADER) per selezionare rispettivamente il modo BALANCE o FADER. Appare lo schermo di menu Left/RTN/Right (sinistro/ritorno/destro) o RR/RTN/FR (posteriori/ritorno/anteriori).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per ottenere il livello desiderato nel modo selezionato.
Una volta ottenuto il livello desiderato, premere l'interruttore rotante per impostare quel livello. La visualizzazione torna allo schermo Set Up.
112
Funzionamento
Italiano
basilare
Attivazione e disattivazione della sonorità
Il modo di sonorità attivata introduce un'enfatizzazione moderata delle frequenze molto basse e alte per compensare le caratteri­stiche dell'udito umano a bassi livelli di ascolto.
Nota: Quando è collegato un equalizzatore, il
menu di sonorità non appare sullo schermo. In questo caso, attivare o disattivare la sonorità usando l'equalizzatore collegato.
1 2
LOUDNESS
BASS TREBLE BALANCE FADER
Visualizzare lo schermo Audio cont. facendo riferimento ai punti 1 e 2 di Regolazione dei bassi a pagina 110.
Premere il tasto F1 (LOUDNESS) per attivare o disattivare il modo di sonorità. Ciascuna pressione alterna tra i modi di attivazione e disattivazione della sonorità.
113
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione del livello di segnale della fonte
Se la differenza nei livelli di volume tra la radio FM e le altre fonti è troppo grande, regolare il livello di segnale FM come segue.
1
2
3
R D S
FM LEVEL
HIGH
TA VOL
OFF
REGI
OFF ON
vol. 0
PREF.
LEVEL 4
PTY31
FM LEVEL TA VOL. REGIONAL PTY31
RETURN
Tenere premuto il tasto Power per almeno 2 secondi. Appare l'impostazione iniziale per lo schermo RDS.
Premere il tasto F1 (FM LEVEL) per seleziona­re il livello di segnale FM HI (alto) o LO (basso) per ravvicinare i livelli di segnale della banda FM e delle altre fonti.
Premere l'interruttore rotante per uscire dal modo di regolazione del livello di segnale FM.
114
1
SET UP
Funzionamento
Italiano
basilare
Attivazione e disattivazione dell'uscita di preamplificazione senza attenuazione (N.F.P.)
Quando il modo N.F.P. è attivato, l'uscita di preamplificazione non è influenzata dal fader. Questo è l'ideale per pilotare l'amplificatore del subwoofer.
Nota: Quando è collegato un equalizzatore, il
menu N.F.P. non appare sullo schermo. In questo caso, attivare o disattivare il modo N.F.P. usando l'equalizzatore collegato.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
2
3
1
OUTPUT
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu N.F.P. cont., quindi premere l'interruttore rotante.
x
Premere il tasto F1 (OUTPUT) per attivare e disattivare il modo N.F.P. Ciascuna pressione alterna tra il modo di N.F.P. attivato e disattivato.
115
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione della luminosità dell'immagine
1
2
3
SOURCE
SET UP
x
Premere il tasto SOURCE. Appare lo schermo del menu.
Nota: La pressione del tasto SOURCE
durante la guida (freno a mano non tirato) causa il cambiamento immediato della fonte. Il menu SOURCE Selection non appare. Il comando Brightness può essere raggiunto anche premendo il tasto SET UP e passando direttamente allo schermo VISUAL. Il freno a mano deve essere tirato per poter accedere allo schermo SET UP. Se si tenta di accedere a questo schermo durante la guida viene visualizzato l'avvertimento "CAN'T OPERATE WHILE DRIVING" (non azionabile durante la guida).
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu AUX1 (NAV.) o AUX2 e quindi premere l'interruttore rotante. Viene attivato il modo AUX1 (NAV.) o AUX2.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
116
4
x
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu Visual cont., quindi premere l'interruttore rotante. Lo schermo passa allo schermo Visual Control.
Funzionamento basilare
Italiano
5
6
7
1 2 3 4
BACKGND BRIGHT TINT COLOR
Premere il tasto F2 (BRIGHT). Viene attivato il modo di regolazione della luminosità e appare il menu DN/RTN/UP.
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per ottenere la luminosità desiderata.
Quando la regolazione è stata completata, premere l'interruttore rotante.
117
1
2
SET UP
x
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione della tinta dell'immagine
La regolazione della tinta può essere eseguita nel modo AUX1 (NAV.) o AUX2. Se l'apparecchio è impostato sulla posizione per il sistema PAL, questa regolazione non può essere eseguita.
Attivare il modo AUX1 (NAV.) o AUX2 facendo riferimento ai punti 1 e 2 di "Regolazione della luminosità dell'immagine". Quindi premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu Visual cont. Quindi premere l'interruttore rotante. Lo schermo passa allo schermo Visual cont.
118
3
4
5
1 2 3 4
BACKGND BRIGHT TINT COLOR
Premere il tasto F3 (TINT). Viene attivato il modo di regolazione della tinta e appare il menu DN/RTN/UP.
Girare l'interruttore rotante per ottenere la tinta desiderata.
Quando la regolazione è stata completata, premere l'interruttore rotante.
Funzionamento
Italiano
basilare
Regolazione del colore dell'immagine
La regolazione del colore può essere eseguita nel modo AUX1 (NAV.) o AUX2.
1
2
3
4
1 2 3 4
SET UP
BACKGND BRIGHT TINT COLOR
x
Attivare il modo AUX1 (NAV.) o AUX2 facendo riferimento ai punti 1 e 2 di "Regolazione della luminosità dell'immagine". Quindi premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu Visual cont. Quindi premere l'interruttore rotante. Lo schermo passa allo schermo Visual cont.
Premere il tasto F4 (COLOR). Viene attivato il modo di regolazione del colore e appare il menu DN/RTN/UP.
Girare l'interruttore rotante per ottenere il colore desiderato.
5
Quando la regolazione è stata completata, premere l'interruttore rotante.
119
1
Italiano
Uso della radio
Sintonia manuale
Premere il tasto SOURCE. Appare lo schermo di menu.
2
3
4
SOURCE
FUNC
x
Nota: La pressione del tasto SOURCE
durante la guida (freno a mano non tirato) causa il cambiamento immediato della fonte. Il menu SOURCE Selection non appare. Premere ripetutamente il tasto SOURCE fino a passare al modo RADIO. Saltare al punto 3 in questo caso.
Girare l'interruttore rotante per far scorrere il menu inferiore e selezionare il menu RADIO e spostare il menu RADIO all'estrema destra. Quindi premere l'interruttore rotante. Viene attivato il modo radio.
Premere l'interruttore rotante per selezionare la banda radio desiderata. Ciascuna pressione cambia la banda come segue:
FM1 FM2 FM3 MW → LW
Premere il tasto FUNC. Ciascuna pressione cambia i menu di guida Function.
120
5
P.UP P.
DOWN
L
DX A.MEMO
Premere il tasto F1 ()) o F2 (() per cambiare la frequenza radio rispettivamente a salire o scendere. Ciascuna pressione cambia la frequenza di un passo. Se si tiene premuto il tasto, la frequenza cambia continuamente fino a quando si rilascia il tasto.
1
FUNC
Italiano
Uso della radio
Sintonia a ricerca automatica
Per questa sintonia automatica si possono selezionare due sensibilità di ricezione del segnale:
Modo DX (distante) (indicatore DX illuminato): Sia le stazioni forti che quelle deboli sono sintonizzate.
Modo locale (indicatore DX spento): Sono sintonizzate solo le stazioni forti.
Selezionare la banda radio desiderata ese­guendo i punti da 1 a 3 di Sintonia manuale alla pagina precedente. Quindi premere il tasto FUNC. A ciascuna pressione cambia il contenuto dello schermo di guida Function.
2
3
Premere il tasto F5 (DX) per selezionare il modo desiderato, DX o locale. A ciascuna
P.UP
z
P.
DOWN
L
DX A.MEMO
pressione si alternano i modi DX e locale.
Girare l'interruttore rotante a destra o sinistra per cercare automaticamente una stazione radio rispettivamente a salire o a scendere. Quando l'apparecchio trova una stazione si ferma. Per passare automaticamente alla stazione successiva girare l'interruttore rotante.
121
1
2
1
PRESET 1
2
PRESET 2
3
PRESET 3
4
PRESET 4
5
PRESET 5
6
PRESET 6
FUNC
Italiano
Uso della radio
Memorizzazione manuale di stazioni preselezionate
È possibile memorizzare un totale di 30 stazioni nelle memorie di preselezione (6 stazioni per ciascuna delle bande FM1, FM2, FM3, MW e LW).
Sintonizzare la stazione radio che si desidera memorizzare nella memoria di preselezione usando la sintonia manuale o la sintonia a ricerca automatica. Premere il tasto FUNC.
Tenere premuto uno qualsiasi dei tasti di funzione (da F1 a F6) per almeno 2 secondi fino a che gli indicatori di preselezione lampeggiano.
122
3
4
1 2 3 4 5 6
PRESET 1 PRESET 2 PRESET 3 PRESET 4 PRESET 5 PRESET 6
Premere il tasto di funzione su cui si desidera memorizzare la stazione mentre gli indicatori di preselezione lampeggiano (5 secondi). Gli indicatori di preselezione cessano di lampeggiare, indicando che la stazione è stata memorizzata sul tasto di funzione premuto.
Ripetere il procedimento sopra (punti da 1 a 3) per memorizzare altre 5 stazioni della stessa banda.
Note: • Se una memoria di preselezione è già
stata assegnata a quel tasto di funzione, viene cancellata e al suo posto viene memorizzata la nuova stazione.
Le stazioni memorizzate sono conservate a meno che vengano scollegati i cavi della batteria.
1
FUNC
Italiano
Uso della radio
Memorizzazione automatica di stazioni preselezionate
Il sintonizzatore può cercare e memorizzare automaticamente 6 stazioni forti della banda selezionata in ordine di forza del segnale.
Selezionare la banda desiderata seguendo i punti da 1 a 3 di Sintonia manuale a pagina
120. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo di guida Function cambia.
2
Premere il tasto F6 (A.MEMO). Il sintonizzatore cerca e memorizza automatica­mente 6 stazioni forti sui tasti da F1 a F6 in
P.UP P.
DOWN DX A.MEMO
ordine di forza del segnale. Quando la memorizzazione automatica è stata completata, il sintonizzatore passa alla stazione memorizzata sul tasto F1.
Nota: Se non sono memorizzate stazioni, il
sintonizzatore torna alla stazione originale che si stava ascoltando prima dell'inizio del procedimento di memorizzazione automatica.
123
Italiano
Uso della radio
Commutazione mono/ stereo
Usare il modo Mono (monoaurale) per ridurre i disturbi in trasmissioni stereo disturbate a causa di segnali deboli.
1
2
3
Premere il tasto FUNC nel modo RADIO.
FUNC
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Nota: L'indicatore "STEREO" appare quando
è sintonizzata una stazione stereo.
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function cambia.
Premere il tasto F1 (MONO). L'indicatore "STEREO" scompare e si attiva il modo monoaurale. Per tornare al modo stereo, premere di nuovo il tasto F1 (MONO).
124
1
1
2 3 4 5 6
PRESET 1 PRESET 2 PRESET 3 PRESET 4 PRESET 5 PRESET 6
Italiano
Uso della radio
Sintonia di stazioni preselezionate con i tasti di funzione (da F1 a F6)
Selezionare la banda desiderata (FM1, FM2, FM3, MW o LW).
Premere il tasto di funzione su cui è memoriz­zata la stazione radio desiderata.
Sintonia di stazioni preselezionate con i tasti
1
2
P.UP/P.DOWN
Premere il tasto FUNC nel modo RADIO.
FUNC
P.UP
z
P.
DOWN
AL
DX A.MEMO
Premere il tasto F3 (P.UP) o F4 (P.DOWN) per selezionare la stazione preselezionata deside­rata rispettivamente a salire o a scendere.
125
1
2
SOURCE
Italiano
Operazioni RDS
Il sistema dati radio (RDS) è un sistema di informazioni radiofonico che impiega la sottoportante a 57 kHz delle normali trasmissioni FM. L'RDS permette di ricevere varie informazioni come bollettini sul traffico e nomi di stazione e di risintonizzare automaticamente emittenti più forti che trasmettono lo stesso programma.
Impostazione del modo di ricezione RDS e ricezione di stazioni RDS
Premere il tasto SOURCE. Lo schermo di menu appare sul display.
Girare l'interruttore rotante e selezionare "RADIO" dal menu, quindi premere l'interruttore rotante.
126
3
4
x
Premere il tasto FUNC.
FUNC
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto della schermo Function Guide cambia.
Operazioni RDS
Italiano
5
6
7
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Premere il tasto F2 (AF) per attivare il modo RDS.
Girare l'interruttore rotante verso destra o sinistra per selezionare la stazione RDS desiderata.
Nota: Quando il segnale ricevuto dalla
stazione RDS si indebolisce, tenere premuto il tasto F2 (AF) per almeno 2 secondi. L'apparecchio cerca automati­camente la stazione RDS più forte nella lista AF.
Per uscire dal modo di ricezione RDS, premere di nuovo il tasto F2 (AF).
Nota:
È anche possibile impostare il modo di ricezione RDS in altri modi di fonte come segue:
1. Tenere premuto il tasto SET UP per almeno 2 secondi. Lo schermo di impostazione RDS appare sul display.
2. Premere il tasto F1 (AF). Ciascuna pressione alterna tra i modi di RDS attivato e disattivato.
3. Per uscire dal modo di impostazione RDS, premere il tasto SET UP.
Informazioni
I dati digitali RDS includono quanto segue:
PI Identificazione programma PS Nome servizio programma AF Lista frequenze alternative TP Programma con bollettini sul traffico TA Bollettino sul traffico PTY Tipo di programma EON Altre reti rinforzate
127
Italiano
Operazioni RDS
Selezione automatica delle stazioni RDS nella lista AF
1
2
3
4
Premere il tasto FUNC nel modo radio.
FUNC
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Tenere premuto il tasto F2 (AF) per almeno 2
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
secondi. L'apparecchio cerca automaticamente un'emit­tente più forte nella lista AF.
Per uscire dal modo di impostazione RDS, premere di nuovo il tasto F2 (AF).
Nota: Si può attivare la funzione di ricerca
automatica stazioni anche in altri modi di fonte. In questo caso, tenere premuto il tasto SET UP per almeno 2 secondi. L'apparecchio visualizza lo schermo di impostazione RDS e si può eseguire l'operazione di ricerca automatica nella lista AF.
128
Italiano
Operazioni RDS
Richiamo di stazioni RDS preselezionate
1 2
3
4
5
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
1
PRESET 1
2
PRESET 2
3
PRESET 3
4
PRESET 4
5
PRESET 5
6
PRESET 6
FUNC
Premere il tasto FUNC nel modo radio.
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F2 (AF) per attivare il modo RDS. Il display visualizza "AF" quando il modo RDS è attivato.
Premere il tasto di funzione (F1 – F6) su cui è preselezionata la stazione RDS desiderata. Se il segnale della stazione preselezionata è debole, l'apparecchio cerca e sintonizza automaticamente la stazione più forte nella lista AF (frequenze alternative).
Se la stazione preselezionata e le stazioni nella lista AF non possono essere ricevute: L'apparecchio cerca di nuovo una stazione nella lista PI (identificazione programma). Se non ci sono ancora stazioni ricevibili nell'area, l'apparecchio visualizza la frequenza della stazione preselezionata. Se il livello del segnale della stazione regionale (locale) sintonizzata diventa troppo debole per la ricezione, premere lo stesso tasto di preselezione per sintonizzare una stazione regionale in un altro distretto.
Nota: Per preselezionare le stazioni RDS, fare
riferimento alla sezione Uso della radio. Le stazioni RDS possono essere preselezionate solo sulle bande FM1, FM2 e FM3.
129
1
2
FM LEVEL TA VOL. REGIONAL PTY31
Italiano
Operazioni RDS
Ricezione di stazioni RDS regionali (locali)
Tenere premuto il tasto Power per almeno 2 secondi per attivare il modo di impostazione. Il display visualizza lo schermo di impostazione iniziale RDS.
Premere il tasto F3 (REGIONAL) per attivare o disattivare il modo REG (regionale). Nel modo REG OFF, l'apparecchio continua a ricevere automaticamente la relativa stazione RDS locale.
130
3
Premere l'interruttore rotante per disattivare il modo di impostazione REG.
Italiano
Operazioni RDS
Ricezione di informazioni sul traffico
1 2
3
4
FUNC
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Premere il tasto FUNC nel modo radio.
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F3 (T.INFO) per attivare il modo di informazioni sul traffico.
Girare l'interruttore rotante verso destra o sinistra per selezionare la stazione con informazioni sul traffico desiderata.
Le informazioni sul traffico sono udibili solo quando sono trasmesse. Se al momento non sono trasmesse informazioni sul traffico, l'apparecchio passa al modo di attesa. Quando inizia la trasmissione di un bollettino sul traffico, l'apparecchio lo riceve automaticamente e il display visualizza "Traffic Info".
Quando finisce il bollettino sul traffico l'apparecchio torna automaticamente al modo di attesa.
Note: • Se il segnale del bollettino sul traffico scende
al di sotto di un certo livello, l'apparecchio rimane in modo di ricezione per 1 minuto. Se il segnale rimane al di sotto di un certo livello per più di 1 minuto, l'apparecchio emette un segnale di allarme.
Se non si desidera ascoltare il bollettino sul traffico in fase di ricezione, premere il tasto F3 (T.INFO) per saltare quella particolare trasmissione. Il modo T.INFO rimane attivato per ricevere il successivo bollettino sul traffico.
Per attivare il modo di informazioni sul traffico da altri modi di fonte, tenere premuto il tasto SET UP per almeno 2 secondi. L'operazione di informazioni sul traffico può essere eseguita.
131
Italiano
Operazioni RDS
Preselezione del livello di volume per le informazioni sul traffico
1
2
3
FM LEVEL TA VOL. REGIONAL PTY31
Tenere premuto il tasto Power per almeno 2 secondi per visualizzare lo schermo di impostazione iniziale RDS.
Premere ripetutamente il tasto F2 (TA VOL.) fino ad ottenere il livello di volume desiderato.
Il livello di volume cambia in 4 scatti come indicato sotto:
LEVEL4→ LEVEL3 → LEVEL2 →LEVEL1
Premere l'interruttore rotante per prefissare il livello di volume selezionato per l'ascolto di informazioni sul traffico. Quando inizia un bollettino sul traffico, l'apparecchio regola automaticamente il volume sul livello prefissato.
132
Italiano
4
Operazioni RDS
Sintonia PTY (tipo di pro­gramma)
1 2
3
FUNC
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Premere il tasto FUNC nel modo radio.
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F4 (PTY). L'apparecchio visualizza il tipo di programma della stazione ricevuta per 5 secondi.
Se non ci sono trasmissioni PTY ricevibili, viene visualizzato "NONE" per 5 secondi.
Se non può essere ricevuta alcuna stazione RDS, il display visualizza "NO RDS".
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5
secondi dalla pressione del tasto F4 (PTY), il modo PTY viene disattivato automaticamente.
Girare l'interruttore rotante entro 5 secondi dalla selezione del modo PTY per selezionare il tipo di programma desiderato. Ciascuna rotazione dell'interruttore rotante cambia il tipo di programma di uno.
5
Premere l'interruttore rotante entro 5 secondi dalla selezione del tipo di programma. L'appa­recchio inizia a cercare il tipo di programma selezionato.
Se non viene trovata alcuna stazione, viene visualizzato "NO PTY" per 5 secondi.
133
1
2
Italiano
Operazioni RDS
Ricezione di informazioni sul traffico durante l'ascolto della radio o di altre fonti
Premere il tasto FUNC nel modo radio.
FUNC
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Guide Function cambia.
134
3
4
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Premere il tasto F3 (T.INFO) per attivare il modo di informazioni sul traffico.
Girare l'interruttore rotante verso destra o sinistra per selezionare la stazione con bollettini sul traffico desiderata.
Quando inizia il bollettino sul traffico, l'apparecchio silenzia automaticamente la trasmissione FM o altra fonte in fase di ascolto.
Quando finisce il bollettino sul traffico, l'apparecchio torna automaticamente alla riproduzione della fonte originale che si stava ascoltando quando è iniziato il bollettino sul traffico.
Se non è possibile ricevere stazioni con bollettini sul traffico:
Nel modo sintonizzatore:
Quando non è più possibile ricevere il segnale TP, un allarme suona dopo 1 minuto.
Negli altri modi di fonte:
Quando non è più possibile ricevere il segnale TP, viene selezionata automaticamente una stazione con bollettini sul traffico su un'altra frequenza.
Nota: Il ricevitore è dotato di funzione EON (altre reti
rinforzate) per poter rintracciare frequenze alternative addizionali nella lista AF. Se la stazione ricevuta non trasmette bollettini sul traffico, il ricevitore sintonizza automaticamente la stazione correlata che trasmette bollettini sul traffico quando si verifica tale trasmissione.
Operazioni RDS
Italiano
5
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Premere il tasto F3 (T.INFO) per uscire dal modo di informazioni sul traffico.
Nota: Per attivare il modo di informazioni sul traffico
in altri modi di fonte, tenere premuto il tasto SET UP per 2 secondi. Lo schermo di impostazione RDS appare sul display in modo che sia possibile eseguire l'operazione di informazioni sul traffico.
135
1 2
FUNC
Italiano
Operazioni RDS
Priorità PTY (tipo di program­ma)
Questa funzione permette di preselezionare un tipo di programma, come una categoria musicale, notiziari, ecc. È possibile ascoltare programmi del tipo preselezionato perché l'apparecchio dà automaticamente la precedenza al tipo preselezionato quando ne inizia la trasmissione, interrompendo il programma in fase di ascolto. Questa funzione è utilizzabile quando l'apparecchio si trova in un modo diverso dai modi LW e MW.
Premere il tasto FUNC in modo radio.
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
136
3
4
5
1
MONO
2
AF
4
T.INFO
5
PTY
5
P.PTY
Premere il tasto F5 (P.PTY) per attivare il modo PRIORITY PTY. Il tipo di programma viene visualizzato per 5 secondi. L'impostazione iniziale è "NEWS".
Nota: Se non viene premuto alcun tasto entro
5 secondi dalla pressione del tasto F5 (P.PTY), il modo PRIORITY PTY viene disattivato automaticamente.
Girare l'interruttore rotante mentre è visualizzato "NEWS" per selezionare il tipo di programma desiderato.
Premere l'interruttore rotante entro 5 secondi dalla selezione del tipo di programma desiderato. Si attiva il modo di priorità PTY.
Per cambiare tipo di programma, eseguire i punti 4 e 5.
Per disattivare il modo PRIORITY PTY, premere il tasto F5 (P.PTY).
Note: • Nel modo PRIORITY PTY, diversamente
dal modo T.INFO, il volume non aumenta durante l'operazione.
Per attivare il modo di priorità PTY in modi di fonte diversi dal modo radio, tenere premuto il tasto SET UP per almeno 2 secondi. Lo schermo di impostazione RDS appare sul display per permette di impostare il modo di priorità PTY desiderato.
1
2
FM LEVEL TA VOL. REGIONAL PTY31
Italiano
Operazioni RDS
Attivazione e disattivazione dell'allar­me di emergenza
Tenere premuto il tasto Power per almeno 2 secondi. Appare lo schermo di impostazione iniziale RDS.
Premere il tasto F4 (PTY31) per selezionare il modo PTY31 ON o PTY31 OFF. L'apparecchio produce un segnale di allarme quando riceve un segnale PTY31 (trasmissione di emergenza).
3
Per uscire dal modo di impostazione PTY31, premere l'interruttore rotante.
137
1
SOURCE
Italiano
Uso del CD Shuttle
Controllo del CD Shuttle (opzionale)
Se un CD Shuttle Alpine opzionale (a 6 dischi o 12 dischi) è collegato al CVA-1000R, il CD Shuttle può essere controllato dal CVA-1000R. Questo manuale descrive il funzionamento in base al presupposto che un CD Shuttle Alpine da 6 dischi sia collegato al CVA-1000R.
Premere il tasto SOURCE sul CVA-1000R per selezionare l'apparecchio di fonte desiderato. Appare lo schermo di menu.
Nota: Se si preme il tasto SOURCE durante
la guida (freno a mano non tirato) la fonte audio cambia immediatamente. Il menu SOURCE Selection non appare. Premere ripetutamente il tasto SOURCE fino a passare al modo CD Shuttle.
138
2
x
Girare l'interruttore rotante del CVA-1000R per selezionare il menu CHG e premere l'interrutto­re rotante. La visualizzazione cambia nello schermo di controllo CD Shuttle.
1
2
FUNC
Italiano
Uso del CD Shuttle
Riproduzione/pausa
Premere il tasto FUNC nel modo CD Shuttle. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere l'interruttore rotante nel modo CD Shuttle per avviare o mettere in pausa la riproduzione CD. Ciascuna pressione alterna tra i modi di riproduzione e pausa.
1
2
FWD BWD DISC UP DISC DN REPEAT M.I.X.
FUNC
Avanzamento e ritorno rapido
Premere il tasto FUNC nel modo CD Shuttle. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F1 (FWD) o F2 (BWD) per procedere rapidamente rispettivamente avanti o indietro fino a raggiungere la parte musicale desiderata sul disco.
139
1
2
Italiano
Uso del CD Shuttle
Salto con sensore musicale
Questa funzione permette di raggiungere l'inizio di un brano.
Girare l'interruttore rotante in senso antiorario una volta durante la riproduzione con il CD Shuttle per tornare all'inizio del brano attuale. Se si desidera tornare all'inizio di un brano ancora precedente, girare ripetutamente l'interruttore rotante fino a che viene raggiunto il brano desiderato.
Girare l'interruttore rotante in senso orario una volta durante la riproduzione con il CD Shuttle per avanzare all'inizio del brano seguente. Se si desidera avanzare all'inizio di un brano ancora successivo, girare ripetutamente l'interruttore rotante fino a che viene raggiunto il brano desiderato.
140
1
DISC 1 DISC 2 DISC 3 DISC 4 PLAYING DISC 6
Italiano
Uso del CD Shuttle
Selezione dei dischi con i tasti di funzione (da F1 a F6)
Premere i tasti di funzione (da F1 a F6) per selezionare il disco desiderato tra quelli caricati nel CD Shuttle. Il numero del disco selezionato viene visualizzato sul display. Il CD Shuttle inizia la riproduzione dal primo brano del disco selezionato. (Per selezionare i numeri da 7 a 12 dei dischi caricati in un CD Shuttle da 12 dischi, premere prima il tasto NEXT (.) e quindi i tasti di funzione.)
1
2
FWD BWD DISC UP DISC DN REPEAT M.I.X.
FUNC
Selezione dei dischi con i tasti DISC UP/DN
Premere il tasto FUNC nel modo CD Shuttle. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F3 (DISC UP) o F4 (DISC DN) per selezionare rispettivamente a salire o a scendere un disco caricato nel CD Shuttle. A ciascuna pressione il numero di disco cambia di uno.
141
1
Italiano
Uso del CD Shuttle
Scorrimento dei brani
Nel modo di scorrimento dei brani, il CD Shuttle riproduce i primi 10 secondi di ciascun brano del disco.
Premere il tasto NEXT (0/) nel modo CD Shuttle. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
2
SCAN TITLE
Premere il tasto F1 (SCAN). Il CD Shuttle riproduce i primi 10 secondi di ciascun brano del disco. Per disattivare il modo di scorrimento brani, premere di nuovo il tasto F1 (SCAN).
142
1
2
FWD BWD DISC UP DISC DN REPEAT M.I.X.
FUNC
Italiano
Uso del CD Shuttle
Riproduzione a ripetizione di un singolo brano o di un intero disco
Premere il tasto FUNC durante la riproduzione del brano che si desidera ripetere.
Premere il tasto F5 (REPEAT). A ciascuna pressione cambia il menu di modo. Quando è selezionato il menu REPEAT, il brano viene riprodotto ripetutamente fino a che il modo di ripetizione viene disattivato. Se il CD Shuttle collegato è dotato di funzione REPEAT ALL e si seleziona il menu REPEAT ALL, l'intero disco selezionato viene riprodotto ripetutamente. Per disattivare la riproduzione a ripetizione premere il tasto F5 (REPEAT) fino a che le indicazioni REPEAT e REPEAT ALL scompaio­no.
143
Italiano
Uso del CD Shuttle
Riproduzione M.I.X. (casuale)
Nel modo M.I.X., i brani sul disco sono riprodotti in ordine casuale.
1
2
FWD BWD DISC UP DISC DN REPEAT M.I.X.
Premere il tasto FUNC nel modo CD Shuttle.
FUNC
Premere il tasto F6 (M.I.X.). A ciascuna pressione cambia il menu di modo. Quando è selezionato il menu M.I.X., i brani sul disco sono riprodotti in ordine casuale. Se il CD Shuttle collegato è dotato di funzione M.I.X. ALL si può selezionare M.I.X. ALL dal menu. Tutti i brani di tutti i dischi nel contenitore sono riprodotti in ordine casuale. Una volta che tutti i brani sono stati riprodotti una volta, il CD Shuttle inizia una nuova sequenza casuale. La riproduzione M.I.X. continua fino a che il modo M.I.X. viene disattivato. Per disattivare la riproduzione M.I.X. premere il tasto F6 (M.I.X.) fino a che l'indicatore M.I.X. scompare.
144
CD/3D/6D
AUDIO
BAND PROG
A.PROC DEFEAT
SELECT
(Telecomando)
VISUAL
SEL
MUTE
AV
Italiano
Uso del CD Shuttle
Selezione di più cambiatori
È possibile collegare e controllare 2 o più (6 al massimo) CD Shuttle Alpine tramite Ai-NET. Questi CD Shuttle devono essere collegati al CVA-1000R usando il dispositivo di
SEL
commutazione per più cambiatori (KCA-400C). Se si usa un dispositivo di commutazione è possibile collegare fino a 4 CD Shuttle. Se si usano due dispositivi di commutazione, è possibile collegare fino a 6 CD Shuttle.
1
2
3
SOURCE
AUDIO
SEL
x
Premere il tasto SOURCE sul CVA-1000R. Il display visualizza il menu.
Nota: Se si preme il tasto SOURCE durante
la guida (freno a mano non tirato) la fonte audio cambia immediatamente. Il menu SOURCE Selection non appare. Premere ripetutamente il tasto SOURCE fino a passare al modo CD Shuttle.
Girare l'interruttore rotante del CVA-1000R e selezionare "CHG" dal menu. Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione cambia nello schermo di controllo CD Shuttle.
Premere il tasto AUDIO SEL del telecomando (RUE-4160) per attivare il modo CD Shuttle.
Premere il tasto NEXT (0/) sul CVA-1000R. La visualizzazione passa allo schermo di selezione CD Shuttle.
145
4
5
6D CHG-2
TITLE
ABCDEFGH
DISC
TRACK
2
vol. 35
07|20’45”
1 2 3 4 5 6
SOURCE
AUDIO
SEL
CHANGER1 CHANGER2 CHANGER3 CHANGER4 CHANGER5 CHANGER6
Italiano
Uso del CD Shuttle
Il modo di selezione CD Shuttle rimane attivato per 5 secondi dall'esecuzione del punto 2. Premere il tasto di funzione (F1 – F6) per selezionare il CD Shuttle collegato desiderato. Il display indica il numero del cambiatore selezionato.
Nota: Se il lettore/cambiatore selezionato non
è collegato, il display visualizza "NO CHG".
Premere il tasto SOURCE del CVA-1000R per disattivare il modo di selezione CD Shuttle.
Premere il tasto AUDIO SEL del telecomando per selezionare altre fonti audio.
146
1
2
SOURCE
x
N
WESENWEG
G
VOLSPARK JUNGFERNHEIDF
SAATWINKLER DAMM
Uso del sistema di navigazione
Controllo del sistema di navigazione (opzionale)
Se un sistema di navigazione Alpine opzionale è collegato al CVA-1000R, il sistema di navigazione può essere controllato dal CVA-1000R. A seconda del sistema di navigazione collegato, alcune funzioni e indicazioni sul display possono variare. Per dettagli consultare il proprio concessionario Alpine.
Premere il tasto SOURCE. Appare lo schermo di menu. Se un sistema di navigazione per auto è collegato, "AUX1" cambia in "NAV".
Nota: Se si preme il tasto SOURCE durante la
guida (freno a mano non tirato) la fonte audio cambia immediatamente. Il menu SOURCE Selection non appare. Premere ripetutamente il tasto SOURCE fino a passare al modo Navigation.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu NAV. quindi premere l'interruttore rotante. La visualizzazione cambia nello schermo di controllo Navigation.
H
A
UP
Italiano
3
4
FUNC
EINGABE
POS
N
WESENWEG
G
VOLSPARK JUNGFERNHEIDF
SAATWINKLER DAMM
EINGABE
POS
N
WESENWEG
G
VOLSPARK JUNGFERNHEIDF
SAATWINKLER DAMM
EINGABE
POS
7.6km
7.6km
7.6km
ENTER
ENTER
100m
LOCAL
Premere il tasto FUNC.
POINT GUIDE/
Il contenuto dello schermo Function Guide
MAP
cambia nei nomi dei tasti del telecomando in
VOICE
H
A
UP
ROUTE
dotazione.
POS.
MENU
100m
Premere il tasto NEXT. I nomi dei tasti cambiano. Note: • Quando un sistema di navigazione Alpine
H
A
UP
POS.
MENU
100m
è collegato al CVA-1000R ed è impostato nel modo di interruzione audio, la guida di percorso (voce e display) si attiva durante la ricezione radio. In questo caso, è possibile eseguire solo le operazioni di accensione/spegnimento, controllo del volume, regolazione dell'angolazione dello schermo e alzamento/abbassamento dello schermo.
Per dettagli sul funzionamento, fare riferimento al manuale del sistema di navigazione.
147
1
SET UP
SET UP
BEEP OFF SPE-ANA OFF EQUALIZER Pops SURROUND Stadium B B E Custom L P S Front–L TIME CORR. Custom
vol. 0
LPS T–CR
Uso del processore
Italiano
audio
Selezione delle preselezioni equalizzatore di fabbrica (del produttore)
Se un processore audio Alpine opzionale è collegato al CVA-1000R, il processore audio può essere controllato dal CVA-1000R. La sezione "Uso del processore audio" descrive le operazioni in base al presupposto che l'ERA-G320 Alpine (in vendita separatamente) sia collegato al CVA-1000R. Se sono collegati altri prodotti, le funzioni e le visualizzazioni possono variare. Per dettagli consultare il proprio concessionario Alpine.
Sei curve di equalizzazione sono state preselezionate in fabbrica.
Premere il tasto SET UP per visualizzare lo schermo Set Up.
BBEP
Nota: Il freno a mano deve essere tirato per
SPE-ANA DEMO
ONSUB WOOFER
SubW.
SystemCont.BEE
poter accedere allo schermo SET UP. Se si tenta di accedere a questo schermo durante la guida, viene visualizzato l'avvertimento "CANT OPERATE WHILE DRIVING" (non azionabile durante la guida).
148
2
3
4
x
SET UP
BEEP ON SPE-ANA OFF EQUALIZER Pops SURROUND Stadium B B E Custom L P S Front–L TIME CORR. Custom
vol. 0
Systm Visual Audio EQ Cont.
SubW.
FLAT MALE FEMALE POPS ROCK NEWS
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu EQ Cont. Quindi premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo EQ Cont. (controllo equalizzatore).
Nota: A meno che si desideri modificare una
FLAT MALE FEMALE POPS
ONSUB WOOFER
ROCK NEWS
delle curve, le preselezioni di fabbrica possono essere selezionate prima di premere l'interruttore rotante.
Selezionare una curva di equalizzazione desiderata e premere il tasto di funzione corrispondente (da F1 a F6). Si può selezionare la curva di equalizzazione desiderata tra sei curve preselezionate in fabbrica.
Quando si è selezionata la curva desiderata, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione torna allo schermo Set Up.
Uso del processore
Italiano
audio
Curve di equalizzazione personali (private)
È possibile creare le proprie curve di equalizzazione. Procedere come segue.
1
2
3
4
5
1K
1
PRIVATE1
2
PRIVATE2
3
PRIVATE3
4
PRIVATE4
5
PRIVATE5
6
PRIVATE6
SEL SEL P.UP P.
DOWN MAKER'S PRIVATE
FUNC
Visualizzare lo schermo EQ Cont. come descritto ai punti 1 e 2 alla pagina precedente. Premere il tasto di funzione della curva di equalizzazione che si desidera modificare.
Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F1 (SEL :) o F2 (SEL ;) per passare alla barra di frequenza che si desidera regolare. Il colore della barra di frequenza cambia. Il menu cambia nel menu "DN/RTN/UP" (giù/ ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per regolare la frequenza rispettiva­mente a salire o a scendere.
Ripetere il procedimento per regolare le altre frequenze.
Quando la regolazione è stata completata, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione cambia nello schermo Set Up.
149
1
2
3
SEL SEL FRONT REAR
FUNC
Uso del processore
Italiano
audio
Doppie funzioni
Se è collegato un equalizzatore opzionale a doppia funzione, è possibile controllarlo dal CVA-1000R. Innanzitutto disporre l'equalizzatore collegato nel modo di doppia funzione e quindi procedere come segue.
Premere il tasto FUNC mentre è visualizzato il menu EQ Cont.
Premere il tasto NEXT (0/). Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F3 (FRONT) o F4 (REAR) per passare al modo anteriori o posteriori. Per la regolazione delle gamme di frequenza, vedere Curve di equalizzazione personali a pagina 149.
150
Nota: Durante il modo a doppia funzione la
funzione surround non può essere usata.
Uso del processore
Italiano
audio
Memorizzazione di curve di equalizzazione
1
2
Equalizer
PSET
PRESET No
FREQ
50 140 310 800 2K 5K 11K
vol. 0
.
2
LEVEL
CONT.
1
PRIVATE1
2
PRIVATE2
3
PRIVATE3
4
PRIVATE4
5
PRIVATE5
6
PRIVATE6
RETURN
(Questo esempio di visualizzazione mostra il caso in cui è selezionato il tasto F2.)
1
PRIVATE1
2
PRIVATE2
3
PRIVATE3
4
PRIVATE4
5
PRIVATE5
6
PRIVATE6
Visualizzare lo schermo EQ Cont. Selezionare una delle curve di equalizzazione di fabbrica o creare la propria curva di equalizzazione personale. Quindi tenere premuto uno qualsiasi dei tasti di funzione (da F1 a F6) per almeno 2 secondi. Gli indicatori di preselezione lampeggiano per 5 secondi indicando che si può memorizzare la curva di equalizzazione.
Mentre gli indicatori di preselezione lampeggiano, premere il tasto di funzione su cui si desidera memorizzare la curva di equalizzazione. Ora la curva di equalizzazione è memorizzata. Ripetere il procedimento per memorizzare altre curve di equalizzazione.
151
Uso del processore
Italiano
audio
Richiamo delle curve di equalizzazione memorizzate con i tasti di funzione (F1-F6)
1
1
2
1
PRIVATE1
2
PRIVATE2
3
PRIVATE3
4
PRIVATE4
5
PRIVATE5
11K
6
PRIVATE6
Visualizzare lo schermo EQ Cont. Premere il tasto di funzione corrispondente alla curva di equalizzazione desiderata.
Richiamo delle curve di equalizzazione memorizzate con i tasti P.UP/P.DOWN
Visualizzare lo schermo EQ Cont. Premere il tasto FUNC.
Premere il tasto F3 (P.UP) o F4 (P.DOWN) per selezionare la curva di equalizzazione deside­rata.
SEL SEL P.UP P.
DOWN MAKER'S PRIVATE
FUNC
152
1
2
SEL SEL P.UP P.
DOWN MAKER'S PRIVATE
FUNC
Uso del processore
Italiano
audio
Alternazione tra le curve di equalizzazione di fabbrica (del produttore) e quelle personali (private)
Visualizzare lo schermo EQ Cont. Premere il tasto FUNC.
Premere il tasto F5 (MAKER'S) per attivare le curve di equalizzazione di fabbrica. Il display visualizza le curve di fabbrica.
Premere il tasto F6 (PRIVATE) per attivare le curve di equalizzazione personali. Il display visualizza le curve personali.
Nota: È possibile alternare tra curve di
fabbrica e curve personali premendo il tasto NEXT (0/) mentre è visualizzato lo schermo EQ Cont.
153
1
2
SET UP
x
Uso del processore
Italiano
audio
Selezione delle preselezioni di modo surround di fabbrica (del produttore) con i tasti di funzione (F1-F6)
Sei modi surround sono stati preselezionati in fabbrica.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Nota: Il freno a mano deve essere tirato per
poter accedere allo schermo SET UP. Se si tenta di accedere a questo schermo durante la guida, viene visualizzato l'avvertimento "CANT OPERATE WHILE DRIVING" (non azionabile durante la guida).
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu SURR. Cont. Quindi premere l'interruttore rotante. Appare lo schermo SURR. Cont. (controllo surround).
Nota: A meno che si desideri modificare una
delle impostazioni, le preselezioni di fabbrica possono essere selezionate prima di premere l'interruttore rotante.
154
3
4
NORMAL STAD. LIVE CHURCH DANCE HALL
Selezionare un modo surround desiderato tra i 6 modi preselezionati in fabbrica premere il tasto di funzione corrispondente (F1-F6).
Premere l'interruttore rotante una volta eseguita la selezione. La visualizzazione torna allo schermo Set Up.
Uso del processore
Italiano
audio
Selezione delle preselezioni di modo surround di fabbrica (del produttore) con i tasti P.UP/P.DOWN
1
2
3
4
Premere il tasto SET UP per visualizzare lo
SET UP
x
FUNC
TIME LEVEL P.UP P.
DOWN
schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu SURR. Cont., quindi premere l'interrutto­re rotante per visualizzare lo schermo SURR. Cont. (controllo surround).
Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F3 (P.UP) o F4 (P.DOWN) per selezionare il modo surround desiderato.
155
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione dei livelli surround e del tempo di ritardo surround
È possibile regolare i livelli di suono surround e il tempo di ritardo surround come preferito.
1
2
3
4
Visualizzare lo schermo SURR. Cont. e
FUNC
TIME LEVEL P.UP P.
DOWN
premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F2 (LEVEL) o F1 (TIME) a seconda di cosa si desidera regolare. l menu inferiore cambia nella visualizzazione DN/RTN/UP (giù/ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per aumentare o diminuire il livello del sonoro surround o il tempo di ritardo.
Nota: Questa funzione è disponibile solo
quando è collegato un processore audio dotato di funzione di regolazione livello surround/tempo di ritardo.
Una volta completate le regolazioni premere l'interruttore rotante. La visualizzazione torna allo schermo Set Up.
156
1
SET UP
Uso del processore
Italiano
audio
Selezione del modo BBE
Il processore surround BBE (Barcus Berry Electronics) è realizzato per ricreare l'equilibrio naturale di allineamento temporale armonico, che scompare quando il segnale sonoro viene amplificato e riprodotto con diffusori. Il risultato di questa operazione è un suono nitido e pulito con transienti più compatte e immagini più chiare. Se si eseguono le regolazioni BBE dopo aver regolato le impostazioni surround, il risultato udibile sarà notevolmente migliore.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
2
3
BBE1 BBE2 BBE3 BBE OFF L-LEVEL H-LEVEL
x
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu BBE Cont. dallo schermo SET UP. Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo BBE Cont. (controllo BBE).
Selezionare un modo BBE desiderato e premere il tasto di funzione corrispondente (da F1 a F3). L'effetto è proporzionalmente ridotto per BBE-2 e BBE-3 ha l'effetto minore. Per disattivare il modo BBE, premere il tasto F4 (BBE OFF).
157
Uso del processore
Italiano
audio
Personalizzazione del modo BBE
Questa funzione può essere usata solo quando è collegato un processore audio dotato di funzione di regolazione BBE.
1
2
3
BBE1 BBE2 BBE3 BBE OFF L-LEVEL H-LEVEL
BBE1 BBE2 BBE3 BBE OFF L-LEVEL H-LEVEL
N RTN UP
BBE
PSET
Custom
LOW HIGH
L
+
1
vol. 0
CONT.
H
+
3
DN RTN UP
Visualizzare lo schermo BBE Cont. e premere il tasto di funzione (F1-F3) corrispondente al modo BBE che si desidera regolare.
Premere il tasto F5 (L-LEVEL) per regolare il livello basso. Premere il tasto F6 (H-LEVEL) per regolare il livello alto. Appare il menu DN/RTN/UP (giù/ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante verso sinistra (DN) per abbassare il livello o verso destra per (UP) per alzare il livello, fino ad ottenere il livello
BBE1
desiderato.
BBE2
Il livello può essere regolato nella gamma da +1
BBE3
a +3.
BBE OFF L-LEVEL H-LEVEL
158
1
2
SET UP
x
Uso del processore
Italiano
audio
Selezione della posizione di ascolto
È possibile selezionare la posizione di ascolto per ottenere il campo sonoro ottimale, in base al numero di persone nel veicolo.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu LPS Cont. Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo LPS Cont. (controllo selettore posizione di ascolto).
3
4
OFF ALL FRONT FRONT-L FRONT-R
Premere uno dei tasti di funzione da F1 a F5 per selezionare il campo sonoro ottimale.
Una volta completata la selezione, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione ritorna allo schermo Set Up.
159
1
FUNC
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione della posizione di ascolto
Visualizzare lo schermo LPS Cont. e seleziona­re la posizione di ascolto che si desidera regolare facendo riferimento a "Selezione della posizione di ascolto". Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
2
3
4
Premere il tasto F1 (davanti/dietro) o F2
FR/RR LT/RT P.UP P.
DOWN
(sinistra/destra) per selezionare la posizione da regolare. Quando si preme il tasto F1, la visualizzazione del menu cambia in "Rear/RTN/ Front" (retro/ritorno/davanti). Quando si preme il tasto F2, la visualizzazione del menu cambia in "Left/RTN/Right" (sinistra/ ritorno/destra).
Girare l'interruttore rotante per regolare la posizione desiderata. L'indicatore a sfera sul display mostra la posizione regolata.
Una volta completata la regolazione premere l'interruttore rotante. La visualizzazione ritorna allo schermo Set Up.
160
1
FUNC
Uso del processore
Italiano
audio
Richiamo della posizione di ascolto memorizzata
Visualizzare lo schermo LPS Cont. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
2
FR/RR LT/RT P.UP P.
DOWN
Premere il tasto F3 (P.UP) o F4 (P.DOWN) per selezionare la posizione di ascolto desiderata in memoria.
161
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione del valore di correzione temporale
1
2
3
4
SET UP
x
FUNC
F/L F/R R/L R/R P.UP P.
DOWN
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu "T-CR". Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo T-CR Cont. (controllo correzione temporale).
Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto di funzione (F1-F4) corrispon­dente al canale da regolare. Il menu inferiore cambia in "DN/RTN/UP" (giù/ ritorno/su).
162
5
Time Cor.
PSET
Custom
POS STEP
Fr/Right
0.0
0.0
vol. 0
0.3
0.3
0.0
CONT.
F/L F/R R/L
ms
R/R
ms
P.UP P.DOWN
DN RTN UP
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per rispettivamente aumentare o diminuire il valore di correzione temporale sul valore desiderato.
Uso del processore audio
Memorizzazione del valore di correzione temporale.
Italiano
1
2
PRESET 1 PRESET 2 PRESET 3 PRESET 4 PRESET 5 PRESET 6
PRESET 1 PRESET 2 PRESET 3 PRESET 4 PRESET 5 PRESET 6
Regolare il valore di correzione temporale come descritto nel procedimento precedente. Tenere premuto uno qualsiasi dei tasti di funzione (F1-F6) per almeno 2 secondi. Gli indicatori di preselezione sul display lampeggiano per 5 secondi.
Selezionare il tasto di funzione su cui si desidera memorizzare il valore di correzione temporale regolato mentre gli indicatori lampeggiano (5 secondi). Gli indicatori di preselezione cessano di lampeggiare indicando che la memorizzazione è stata eseguita. Per memorizzare altri valori ripetere il procedi­mento sopra.
163
Uso del processore
Italiano
audio
Richiamo dei valori di correzione temporale memorizzati con i tasti di funzione (da F1 a F6)
1
1
2
PRESET 1 PRESET 2 PRESET 3 PRESET 4 PRESET 5 PRESET 6
F/L F/R R/L R/R P.UP P.
DOWN
Premere il tasto di funzione (F1-F6) su cui è memorizzato il valore di correzione temporale desiderato.
Richiamo dei valori di correzione temporale memorizzati con i tasti P.UP/P.DOWN
Premere il tasto FUNC.
FUNC
Premere il tasto F5 (P.UP) o F6 (P.DOWN) per selezionare il valore di correzione temporale memorizzato.
164
Uso del processore
Italiano
audio
Attivazione e disattivazione del modo di neutralizzazione
Usare il modo di neutralizzazione attivata quando si desidera saltare i circuiti BBE/ surround per emettere direttamente i segnali BBE/surround e allo stesso tempo avere impostazioni equalizzatore piatte.
1
2
3
SET UP
DEFEAT
BALANCE FADER
x
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu "Audio cont.". Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo Audio cont. (controllo audio).
Premere il tasto F2 (DEFEAT) per attivare o disattivare il modo di neutralizzazione. A ciascuna pressione si alternano i modi di neutralizzazione attivata e disattivata.
165
1
2
SET UP
x
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione del livello del subwoofer
Questa funzione può essere usata solo quando è collegato un processore audio dotato di funzione di regolazione del livello subwoofer.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu "Subw cont.". Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo Subw cont. (controllo subwoofer).
166
3
4
5
OUTPUT PHASE LEVEL
OUTPUT PHASE LEVEL
Premere il tasto F1 (OUTPUT). La visualizzazione passa dal modo OFF al modo ACTIVE.
Premere il tasto F3 (LEVEL). Il menu inferiore cambia in "DN/RTN/UP" (giù/ ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per rispettivamente aumentare o diminuire il livello del subwoofer.
Uso del processore
Italiano
audio
Cambiamento della fase del subwoofer
Questa funzione può essere usata solo quando è collegato un processore audio dotato di funzione di cambiamento fase.
1
OUTPUT PHASE LEVEL
Visualizzare lo schermo Subw cont. Premere il tasto F2 (PHASE). A ciascuna pressione del tasto la fase si alterna tra 0 gradi e 180 gradi.
167
1
SET UP
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione della frequenza di transizione di un separatore a 2 vie
Se sono collegati separatori di canale Alpine opzionali, è possibile controllare i separatori dal CVA-1000R. Usare questo procedimento quando sono collegati uno o due separatori di canale per sistema a 2 vie.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
2
3
FUNC
x
Divider
PSET
Custom
C H STEP
L R
vol. 35
Divider
PSET
Custom
C H STEP
L R
vol. 35
2-WAY
2-WAY
CONT.
1
PRESET 1
2
PRESET 2
3
PRESET 3
4
PRESET 4
RETURN
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/ P.UP P.DOWN
RETURN
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu "DIV. cont". Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo DIV. cont. (controllo separatore).
Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
168
4
5
Divider
PSET
Custom
C H STEP
Low 31.5
31.5
vol. 35
CONT.
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/
Hz
400
DN RTN UP
P.UP P.DOWN
FHz
400
R
Uso del processore
Italiano
audio
Selezionare il campo di frequenza che si desidera regolare. Se si preme il tasto F1 (X-OVER) una volta, la visualizzazione mostra il valore di regolazione della frequenza di transizione. Ciascuna pressione cambia il campo di frequenza come segue:
Quando è collegato un solo separatore Bassa Alta anterioreAlta posteriore
Quando sono collegati due separatori
Bassa Alta
Il modo di regolazione della frequenza di transizione viene attivato e appare il menu "DN/ RTN/UP" (giù/ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per regolare la frequenza di transizio­ne a salire o scendere come desiderato.
6
Una volta completata la regolazione, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione ritorna allo schermo Set Up.
169
1
2
Divider
PSET
Custom
C H STEP
F-High/R
L
-12-
12
R
-12-
-
12
vol. 35
CONT.
-12
RF
-
12
RF
FUNC
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/
dB
P.UP
dB
P.DOWN
12
DN RTN UP
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione dei livelli
Visualizzare lo schermo DIV. cont. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Selezionare il campo di frequenza che si desidera regolare. Se si preme una volta il tasto F2 (LEVEL), il display visualizza il valore di regolazione del livello. Ciascuna pressione cambia il campo di frequenza come segue:
Quando è collegato un solo separatore
Sinistro- Destro- Anteriore-
→→
basso basso alto/sinistro
Posteriore- Posteriore- Anteriore-
alto/
destro alto/sinistro alto/destro
Quando sono collegati due separatori Sinistro-basso Destro-basso
Destro-alto Sinistro-alto
170
3
4
Il modo di regolazione del livello viene attivato e appare il menu "DN/RTN/UP" (giù/ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per regolare il livello come desiderato rispettivamente a salire o a scendere.
Una volta completata la regolazione, premere l'interruttore rotante.
1
2
Divider
PSET
Custom
C H STEP
F-High/R
L
30
30 R
F
30
30
vol. 35
CONT.
30
R30F
R
FUNC
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/
ms
P.UP
ms
P.DOWN
30
DN RTN UP
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione della corre­zione temporale per un sistema diffusori a 2 vie
Usare questo procedimento per regolare la differenza temporale nel suono tra i diffusori.
Visualizzare lo schermo DIV. cont. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Selezionare il campo di frequenza che si desidera regolare. Se si preme una volta il tasto F3 (T-CR), il display visualizza il valore di regolazione di T-CR (correzione temporale). Ciascuna pressione cambia il campo di frequenza come segue:
Quando è collegato un solo separatore
Sinistro- Destro- Anteriore-
basso basso alto/sinistro
Posteriore- Posteriore- Anteriore-
alto/
destro alto/sinistro alto/destro
Quando sono collegati due separatori
Sinistro-basso → Destro-basso
→→
Destro-alto Sinistro-alto
3
4
Il modo di di correzione temporale viene attivato e appare il menu "DN/RTN/UP" (giù/ritorno/su).
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per regolare il valore di correzione temporale rispettivamente a salire o a scende­re. Per regolare altri campi di frequenza eseguire i punti 2 e 3 sopra.
Una volta completata la regolazione, premere l'interruttore rotante.
171
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione della fre­quenza di transizione di un separatore a 3 vie
Usare questo procedimento quando sono collegati uno o due separatori di canale per sistema a 3 vie.
172
1
2
3
4
FUNC
Divider
PSET
Custom
C H STEP
Low
31.5 200400
vol. 35
31.5
500
SET UP
x
Divider
PSET
Custom
C H STEP
vol. 35
Divider
PSET
Custom
C H STEP
vol. 35
CONT.
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/
Hz
P.UP
F
Hz
P.DOWN Fr/Rr
DN RTN UP
3-WAY
3-WAY
CONT.
F
F
1
PRESET 1
2
PRESET 2
3
PRESET 3
4
PRESET 4
RETURN
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/ P.UP P.DOWN Fr/Rr
RETURN
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu "DIV. cont". Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo DIV. cont. (controllo separatore).
Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Selezionare il campo di frequenza che si desidera regolare. Se si preme il tasto F1 (X-OVER) una volta, la visualizzazione mostra il valore di regolazione della frequenza di transizione. Ciascuna pressione cambia il campo di frequenza come segue:
Bassa Medio-bassa Alta Medio-alta
Il modo di regolazione della frequenza di transizione viene attivato e appare il menu "DN/ RTN/UP" (giù/ritorno/su).
Uso del processore audio
Italiano
5
6
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per regolare la frequenza di transizio­ne come desiderato. Per regolare altri campi di frequenza, eseguire i punti 4 e 5 sopra.
Una volta completata la regolazione, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione ritorna allo schermo Set Up.
173
1
2
Divider
PSET
Custom
C H STEP
L-High
L
-12-
12
R
-12-
-
12
CONT.
-12
-
12
12
FUNC
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/
dB
P.UP
F
dB
P.DOWN Fr/Rr
DN RTN UP
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione dei livelli dei campi di frequenza
Visualizzare lo schermo DIV. cont. e premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Selezionare il campo di frequenza che si desidera regolare. Se si preme una volta il tasto F2 (LEVEL), il display visualizza il valore di regolazione del livello. Ciascuna pressione cambia il campo di frequenza come segue:
Sinistro- Destro- Sinistro-
basso basso medio Destro- Sinistro- Destro-
alto alto medio
Il modo di regolazione del livello viene attivato e appare il menu "DN/RTN/UP" (giù/ritorno/su).
→→
174
3
4
Girare l'interruttore rotante per regolare il livello come desiderato. Per regolare altri campi di frequenza eseguire i punti 2 e 3 sopra.
Una volta completata la regolazione, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione ritorna allo schermo Set Up.
1
2
Divider
PSET
Custom
C H STEP
L-High
L R
CONT.
30
ms
30303030
3030
DN RTN UP
ms
FUNC
F
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/ P.UP P.DOWN Fr/Rr
Uso del processore
Italiano
audio
Regolazione della correzione temporale per un sistema diffusori a 3 vie
Usare questo procedimento per regolare la differenza temporale nel suono tra i diffusori.
Visualizzare lo schermo DIV. cont. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Selezionare il campo di frequenza che si desidera regolare. Se si preme una volta il tasto F3 (T-CR), il display visualizza il valore di regolazione di T-CR (correzione temporale). Ciascuna pressione cambia il campo di frequenza come segue:
Sinistro- Destro- Sinistro-
basso basso medio Destro- Sinistro- Destro-
alto alto medio
Il modo di di correzione temporale viene attivato e appare il menu "DN/RTN/UP" (giù/ritorno/su).
→→
3
4
Girare l'interruttore rotante in senso orario o antiorario per regolare il valore di correzione temporale rispettivamente a salire o a scende­re. Per regolare altri campi di frequenza eseguire i punti 2 e 3 sopra.
Una volta completata la regolazione, premere l'interruttore rotante. La visualizzazione ritorna allo schermo Set Up.
175
Uso del processore
Italiano
audio
Memorizzazione delle impostazioni separatore
È possibile memorizzare le impostazioni separatore che sono state regolate.
Divider
1
2
PSET
Custom
C H STEP
vol. 35
Divider
PSET
PRESET No
C H STEP
vol. 35
3-WAY
.
3-WAY
4
(Questo esempio di visualizzazione mostra il caso in cui è selezionato il tasto F4.)
1
PRESET 1
2
PRESET 2
3
PRESET 3
4
PRESET 4
RETURN
1
PRESET 1
2
PRESET 2
3
PRESET 3
4
PRESET 4
RETURN
Visualizzare lo schermo DIV. cont. Tenere premuto uno qualsiasi dei tasti di funzione da F1 a F4 per almeno 2 secondi. Gli indicatori dei quattro tasti (F1-F4) lampeggiano per 5 secondi.
Premere il tasto di funzione (F1-F4) su cui si desidera memorizzare (preselezionare) l'impostazione separatore mentre gli indicatori lampeggiano per 5 secondi. Ripetere il procedimento sopra per memorizza­re altre 3 impostazioni separatore.
176
Uso del processore
Italiano
audio
Richiamo di impostazioni separatore memorizzate usando i tasti di funzione (F1-F4)
1
1
2
Divider
PSET
PRESET No
C H STEP
vol. 35
Divider
PSET
PRESET No
C H STEP
vol. 35
.
3-WAY
.
4
3-WAY
1
PRESET 1
2
PRESET 2
4
3
PRESET 3
4
PRESET 4
RETURN
Visualizzare lo schermo DIV. cont. Premere il tasto di funzione (F1-F4) corrispon­dente all'impostazione divisore selezionata.
Richiamo di impostazioni separatore memorizzate usando i tasti P.UP/ P.DOWN
Visualizzare lo schermo DIV. cont. Premere il tasto FUNC.
Premere il tasto F4 (P.UP) o F5 (P.DOWN) per selezionare l'impostazione divisore desiderata rispettivamente a salire o a scendere.
CONT.
FUNC
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/ P.UP P.DOWN
RETURN
177
1
Uso del processore
Italiano
audio
Alternazione dei diffusori anteriori e posteriori usando il tasto NEXT
0/0/
(
0/)
0/0/
È possibile alternare i diffusori anteriori e posteriori solo quando sono collegati 2 separatori di canale.
Visualizzare lo schermo DIV cont. Premere il tasto NEXT (0/). Ciascuna pressione alterna tra i diffusori/indicatori anteriori e posteriori.
Alternazione dei diffusori anteriori e posteriori usando il tasto F6
È possibile alternare i diffusori anteriori e posteriori solo quando sono collegati 2 separatori di canale.
178
1
2
Divider
PSET
PRESET No
C H STEP
vol. 35
.
4
3-WAY
CONT.
FUNC
F
X-OVER/ LEVEL/ T-CR/ P.UP P.DOWN Fr/Rr
RETURN
Visualizzare lo schermo DIV cont. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto F6 (Fr/Rr). Ciascuna pressione alterna tra i diffusori/ indicatori anteriori e posteriori.
1
Italiano
Uso di fonti
Altre funzioni utili
ausiliarie
Italiano
Riprodurre fonti ausiliarie (o
pzionali)
Questa funzione permette di riprodurre fonti ausiliarie come un televisore o videoregistratore.
Premere il tasto SOURCE. Appare lo schermo di menu.
2
SOURCE
x
Nota: Se si preme il tasto SOURCE durante
la guida (freno a mano non tirato) la fonte audio cambia immediatamente. Il menu SOURCE Selection non appare. Premere ripetutamente il tasto SOURCE fino a passare al modo di fonte ausiliaria.
Girare l'interruttore rotante e selezionare la fonte ausiliaria collegata desiderata (AUX1 o AUX2). Quindi premere l'interruttore rotante. Viene attivata la fonte ausiliaria selezionata.
Nota: Se non è collegata alcuna fonte
ausiliaria esterna e si seleziona il modo Aux, lo schermo rimane vuoto. Selezionare un'altra fonte.
179
1
2
SET UP
x
Italiano
Selezione del
Altre funzioni utili
sistema NTSC o PAL
Italiano
Alternazione dei sistemi NTSC e PAL
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu System cont. Premere l'interruttore rotante. La visualizzazione passa allo schermo System cont. (controllo sistema).
180
3
BEEP SPE-ANA PAL AUX-1 PAL AUX-2
Premere il tasto F3 (AUX1) o F4 (AUX2) per selezionare la fonte ausiliaria collegata. Ciascuna pressione altera tra i sistemi NTSC e PAL.
Nota: Se un sistema di navigazione per auto
è collegato al terminale di ingresso AUX1 del CVA-1000R, l'apparecchio passa automaticamente al sistema NTSC.
Italiano
Altre funzioni utili
Assegnazione di nomi ai compact disc
È possibile assegnare titoli ai compact disc (il numero di dischi cui si possono assegnare titoli varia a seconda dei modelli).
Nota: Il freno a mano deve essere tirato per
poter accedere allo schermo del modo TITLE. Se si tenta di accedere allo schermo durante la guida, viene visualizzato l'avvertimento "CAN'T USE WHILE DRIVING" (non azionabile durante la guida).
1
2
3
4
5
6D CHG
TITLE
DISC 1
DISC
TRACK
1
07|20’45”
TITLE INPUT MODE Select PreSet No.
vol. 35
FUNC
SCAN TITLE
6D CHG
TITLE
DISC 1
DISC
1
TITLE INPUT MODE
vol. 35
DISC 1 DISC 2 DISC 3 DISC 4 DISC 5 DISC 6
RETURN
TRACK
07|20’45”
A/a/1/& NEXT BACK WRITE DELETE RETURN
–,.ZY A B
Attivare il modo CD Shuttle. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto NEXT (0/).
Premere il tasto F2 (TITLE).
Selezionare il disco cui si desidera assegnare un titolo e premere il tasto di funzione corri­spondente (F1-F6). La visualizzazione passa allo schermo di immissione titolo e la posizione del primo carattere da immettere lampeggia.
I caratteri sono visualizzati nel menu inferiore. Girare l'interruttore rotante e selezionare il carattere desiderato per la prima posizione. Per alternare tra maiuscole, minuscole, numeri e simboli premere il tasto F1 (A/a/1/&). Ciascuna pressione cambia il menu inferiore.
181
6
Italiano
Altre funzioni utili
Una volta selezionato il carattere per la prima posizione, premere l'interruttore rotante. Il primo carattere viene memorizzato alla prima posizione e la seconda posizione lampeggia.
7
8
9
6D CHG
TITLE
DISC 1
DISC
TRACK
07|20’45”
1
TITLE INPUT MODE
ALPINE!!
vol. 35
A/a/1/& NEXT BACK WRITE DELETE RETURN
6D CHG
TITLE
ALPINE!!
DISC
TRACK
07|20’45”
1
vol. 35
A/a/1/& NEXT BACK WRITE DELETE RETURN
)(][ & ! ?
1
PLAYING
2
CHANGER2
3
CHANGER3
4
CHANGER4
5
CHANGER5
6
CHANGER6
Ripetere i punti 5 e 6 per immettere il resto dei caratteri. Si può immettere un massimo di 8 caratteri per ciascun titolo disco. Per tornare alla posizione precedente premere il tasto F3 (BACK). Premere il tasto F2 (NEXT) per passare alla posizione successiva. Premere il tasto F6 (RETURN) per tornare alla visualizzazione del punto 3 sopra.
Una volta completato il titolo, premere il tasto F4 (WRITE) per memorizzare il titolo. Per assegnare titoli ad altri dischi ripetere il procedimento. I titoli immessi sono visualizzati quando viene selezionato un disco cui è stato assegnato un titolo.
Per uscire dal modo di assegnazione titoli, premere l'interruttore rotante. Quando si preme il tasto FUNC dopo aver premuto l'interruttore rotante, l'apparecchio torna alla visualizzazione del modo radio.
Note: • Se la capacità di memoria dei titoli CD
è piena, il display visualizza "FULL". In questo caso, tenere premuto per almeno 2 secondi il tasto di funzione (da F1 a F6) corrispondente al titolo disco che si desidera cancellare. Quindi immettere un nuovo titolo.
Se si è immesso un carattere errato, selezionare il menu (vuoto) nel menu inferiore e immetterlo usando il procedimento sopra.
Se il cavo della batteria viene scollegato o se viene eseguita l'operazione di memorizzazione automatica delle stazioni preselezionate, i titoli memorizzati possono essere cancellati.
182
Italiano
Altre funzioni utili
Cancellazione dei titoli in memoria
1
2
3
4
5
SCAN TITLE
ALPINE!! Company 123456 ABCDEFGH DISC 5 DISC 6
A/a/1/& NEXT BACK WRITE DELETE RETURN
FUNC
Attivare il modo CD Shuttle. Premere il tasto FUNC. Il contenuto dello schermo Function Guide cambia.
Premere il tasto NEXT (0/).
Premere il tasto F2 (TITLE).
Selezionare il titolo che si desidera cancellare e premere il tasto di funzione corrispondente (F1­F6). La visualizzazione passa allo schermo di immissione titolo e la prima posizione per il carattere da immettere lampeggia.
Premere il tasto F5 (DELETE). Il titolo selezionato viene cancellato.
6
Per disattivare il modo di cancellazione titoli premere l'interruttore rotante. Se si preme il tasto FUNC dopo aver premuto l'interruttore rotante, l'apparecchio ritorna alla visualizzazione del modo radio.
183
1
BEEP SPE-ANA DEMO
Italiano
Altre funzioni utili
Visualizzazione dell'analizzatore di spettro
Se un processore audio dotato di funzione di analizzatore di spettro è collegato al CVA­1000R, si può vedere lo schermo dell'analizzatore di spettro.
Visualizzare lo schermo System cont. e premere il tasto F2 (SPE-ANA). Si può scegliere tra due schemi di colore. Ciascuna pressione cambia il modo come segue:
SPE-ANA ON A SPE-ANA ON B
SPE-ANA OFF
Se è attivato il modo AUX1 (NAV.) o AUX2, l'apparecchio non può visualizzare lo schermo dell'analizzatore di spettro.
Attivazione e
184
1
BEEP SPE-ANA DEMO
disattivazione dei segnali acustici di guida
Quando il modo di segnale acustico di guida è attivato, alla pressione di qualsiasi tasto l'apparecchio produce un suono elettronico per confermare la ricezione del comando quando si preme un tasto/interruttore del monitor.
Visualizzare lo schermo System cont. e premere il tasto F1 (BEEP). Ciascuna pressio­ne alterna tra i modi di segnale acustico attivato e disattivato. Quando il modo di segnale acustico è attivato, il display visualizza "BEEP ON" e il monitor produce un segnale acustico quando si preme qualsiasi tasto.
Italiano
Altre funzioni utili
Controllo simultaneo di fonti audio e video
Con questa funzione è possibile cambiare la fonte video mentre si sta ascoltando la fonte audio attuale.
1
V.SEL
Premere il tasto V.SEL (selezione video) durante la riproduzione di una fonte audio). Ciascuna pressione seleziona le fonti video e cambia le indicazioni come segue:
Schermo AUX1 Schermo AUX2
Schermo fonte attuale (riproduzione
simultanea disattivata)
Se è collegato un sistema di navigazione per auto, lo schermo AUX1 diventa lo schermo di navigazione.
— Per cambiare le impostazioni della fonte
audio durante la riproduzione simultanea premere il tasto SOURCE.
— Per cambiare le impostazioni della fonte
video durante la riproduzione simultanea premere uno dei tasti di funzione (F1-F6) o l'interruttore rotante.
Note: • Durante la riproduzione simultanea il
modo di immissione titoli non funziona.
Dopo un ciclo di commutazione delle fonti video il modo di riproduzione simultanea viene disattivato.
Se si cambia la fonte durante la riproduzione simultanea, la riproduzio­ne simultanea viene disattivata.
185
1
2
Italiano
Altre funzioni utili
Cambiamento dello sfondo dello schermo
È possibile scegliere tra 4 scene di sfondo preselezionate in fabbrica. Queste sono grana di pietra, cielo, grana di legno e gradazione.
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
SET UP
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu Visual cont.
186
3
BACKGND
Premere il tasto F1 (BACKGND). Ciascuna pressione seleziona le 4 scene di sfondo preselezionate una alla volta.
1
2
Italiano
Altre funzioni utili
Dimostrazione
Premere il tasto SET UP. Appare lo schermo Set Up.
SET UP
Girare l'interruttore rotante e selezionare il menu System cont.
3
4
BEEP SPE-ANA DEMO
Premere il tasto F3 (DEMO). L'apparecchio inizia automaticamente la dimostrazione.
Nota: La dimostrazione non viene eseguita
per gli apparecchi non collegati al CVA­1000R.
Per concludere la dimostrazione premere l'interruttore rotante.
187
6
Telecomando
Italiano
(RUE-4160 in dotazione al CVA-1000R)
Comando e indicatori/ Funzionamento basilare
7
8
9
!
"
#
VOL
/
f
ENT
/
CD/3D/6D
AUDIO
BAND
SEL
PROG
A.PROC DEFEAT
SELECT
AV
REMOTE CONTROL UNIT
RUE-4160
f
PWR
VISUAL
SEL
MUTE
1 Tasto PWR
1
UPDN
Premerlo per accendere e spegnere.
2 Tasto ENTER
3 Tasto VISUAL SEL
2
4 Tasto AUDIO SEL
Premerlo per selezionare la fonte audio.
5 Tasto MUTE
3
4 5
Premerlo per ridurre immediatamente il livello di volume di 20 dB. Premerlo di nuovo per ripristinare.
6 Sezione di trasmissione comandi a
distanza
7 Indicatore di funzionamento
8 Tasto multifunzione
Ruotarlo per alzare o abbassare il livello di volume.
9 Tasto BAND/PROG
! Tasto A.PROC
" Tasto DEFEAT
# Interruttore SELECT
188
Telecomando
Italiano
(RUE-4160 in dotazione al CVA-1000R)
Modo radio
2
3
4
3
4
VOL
f
ENT
CD/3D/6D
AUDIO
BAND
SEL
PROG
A.PROC DEFEAT
SELECT
VOL
f
ENT
CD/3D/6D
AUDIO
BAND PROG
A.PROC DEFEAT
SELECT
SEL
/
/
/
/
AV
AV
f
f
PWR
VISUAL
SEL
MUTE
PWR
VISUAL
SEL
MUTE
1 Operazione di ricerca a salire/scendere
UPDN
1
2 Selezione preselezioni (su/giù)
Premere il tasto per selezionare un numero di preselezione.
3 Premere il tasto per cambiare la banda.
4 Posizione A
Modo CD Shuttle
UPDN
1 Premere il tasto per avanzare all'inizio del
brano successivo.
1
2 Selezione disco (su/giù)
Premere il tasto per selezionare un numero di disco.
3 Premere il tasto per tornare all'inizio del
2
brano attuale. Premerlo di nuovo per tornare all'inizio di un brano precedente.
4 Tasto di riproduzione/pausa disco 5 Posizione A
5
189
Telecomando
Italiano
(RUE-4160 in dotazione al CVA-1000R)
Altri modi
2
VOL
f
ENT
CD/3D/6D
AUDIO
BAND
SEL
PROG
A.PROC DEFEAT
SELECT
4
/
/
AV
f
PWR
VISUAL
SEL
MUTE
1 Premere il tasto per neutralizzare il
UPDN
processore audio esterno. (Posizione A)*
2 Premere il tasto per attivare il modo
processore audio esterno. (Posizione A)*
1
1
3 La fonte audio rimane attiva ma la fonte
video cambia.
4 Posizione A
3
Nota:
1
*1 Per il controllo del processore audio
esterno, fare riferimento al manuale del processore audio esterno acquistato.
190
1
2
Telecomando
Italiano
(RUE-4160 in dotazione al CVA-1000R)
Sostituzione delle pile
Pile utilizzabili: Usare due pile a secco formato "AAA".
Aprire il coperchio del comparto pile.
Spingere e far scorrere il coperchio in direzione della freccia per rimuoverlo.
Sostituire le pile.
Rimuovere le pile vecchie. Inserire quelle nuove facendo corrispondere le polarità (+) e (–) come indicato nel diagramma all'interno del comparto.
3
Chiudere il coperchio.
Spingere il coperchio in direzione della freccia fino a sentire uno scatto.
191
Italiano
Italiano
In caso di problemi
Se si verifica un problema, controllare le voci nella seguente lista. Questa guida aiuta ad individuare il problema se questo è dovuto all'apparecchio. In altri casi assicurarsi che il sistema sia collegato correttamente o consulta­re un concessionario Alpine autorizzato.
Modi comuni
Sintomo
Nessuna funzione o visualizzazione.
Nessun suono o suono innaturale.
Causa e soluzione
Il veicolo è spento. – Se si è collegato secondo le istruzioni,
l'apparecchio non funziona quando il veicolo è spento.
Collegamenti di alimentazione errati.
– Controllare i collegamenti del cavo di
alimentazione.
Fusibile saltato.
– Controllare il fusibile sul cavo batteria
dell'apparecchio; sostituirlo con un altro dell'amperaggio corretto se necessario.
Batteria debole o scarica.
– Controllare la batteria.
Malfunzionamento del microcomputer
interno dovuto a disturbi di interferenza, ecc. – Premere il pulsante di azzeramento con
una penna sfera o un oggetto appuntito.
Pulsante di azzeramento Se il funzionamento rimane irregolare anche dopo che si sono controllate tutte le voci sopra, premere il pulsante di azzeramento. (Fare riferimento a pagina 105.)
Impostazione errata dei comandi di volume/ bilanciamento/fader. – Regolare di nuovo i comandi.
Collegamenti errati o non saldi. – Controllare i collegamenti e collegare
saldamente.
192
In caso di problemi
Modi comuni
Italiano
Italiano
Sintomo
Schermo non visualizzato.
Il movimento dell'immagine visualizzata è anormale.
Il sistema di navigazione non funziona. Il collegamento al sistema di navigazione
Causa e soluzione
Il comando di luminosità è regolato sul minimo. – Regolare il comando di luminosità.
La temperatura all'interno del veicolo è troppo bassa. – Alzare la temperatura interna del veicolo
fino alla gamma di temperature per il funzionamento.
I collegamenti al sintonizzatore, sistema di navigazione non sono eseguiti saldamente. – Controllare i collegamenti e collegare
saldamente.
La temperatura all'interno del veicolo è troppo alta. – Attendere che la temperatura all'interno
del veicolo scenda.
non è corretto. – Controllare i collegamenti al sistema di
navigazione e collegare i cavi corretta­mente e saldamente.
193
In caso di problemi
Modo radio
Italiano
Italiano
Sintomo
Non è possibile ricevere stazioni.
Non è possibile sintonizzare le stazioni nel modo di ricerca.
La trasmissione è disturbata.
Causa e soluzione
Antenna assente o collegamento aperto nel cavo. – Assicurarsi che l'antenna sia collegata
correttamente; sostituire l'antenna o il cavo se necessario.
Ci si trova in un'area dal segnale debole. – Assicurarsi che il sintonizzatore sia nel
modo DX.
Se l'area in cui ci si trova è un'area di segnale primario, l'antenna può non essere collegata a massa e non essere collegata correttamente. – Controllare i collegamenti dell'antenna;
assicurarsi che l'antenna sia collegata correttamente a massa al punto di montaggio.
L'antenna può non essere di lunghezza sufficiente. – Controllare che l'antenna sia estesa
completamente; se è rotta, sostituirla con un'altra nuova.
L'antenna non è di lunghezza sufficiente. – Estendere completamente l'antenna;
sostituirla se è rotta.
L'antenna non è collegata bene a massa. – Assicurarsi che l'antenna sia collegata
correttamente a massa al punto di montaggio.
Il segnale dell'emittente è debole e disturba-
to.
– Se le soluzioni sopra non funzionano,
sintonizzare un'altra stazione.
194
In caso di problemi
Indicazioni per CD Shuttle
Italiano
Italiano
Indicazione
ERROR-H
ERROR-31
NO MAGAZINE Non è inserito alcun contenitore dischi nel
ERROR-01 Il CD Shuttle non funziona.
Causa e soluzione
La temperatura all'interno del veicolo è troppo alta. – Attendere che la temperatura all'interno
del veicolo scenda. L'indicazione scompare quando la temperatura torna all'interno della gamma di temperature per il funzionamento.
La temperatura all'interno del veicolo è troppo bassa. – Alzare la temperatura interna del veicolo
fino alla gamma di temperature per il funzionamento.
CD Shuttle. – Inserire un contenitore.
– Premere il tasto EJECT e rimuovere il
contenitore dischi.
– Quando l'indicazione di errore scompare,
reinserire il contenitore dischi. Se non è possibile rimuovere il contenito­re dischi, vedere il manuale del CD Shuttle.
Non è possibile estrarre il contenitore. – Premere il tasto di espulsione del
contenitore. Se il contenitore non viene espulso, vedere il manuale del CD Shuttle.
ERROR-02 È rimasto un disco nel CD Shuttle.
– Premere il tasto EJECT per attivare la
funzione di espulsione. Quando il CD Shuttle ha finito l'operazione di espulsio­ne, inserire un contenitore dischi vuoto nel CD Shuttle per ricevere il disco rimasto all'interno del CD Shuttle.
NO CHG Non è collegato alcun CD Shuttle.
– Collegare un CD Shuttle.
195
Caratteristiche
Italiano
tecniche
SEZIONE MONITOR
Dimensioni schermo ..........................................................................................................5,6 pollici
Tipo LCD....................................................................................................LCD TN tipo trasparente
Sistema operativo ................................................................................................Matrice attiva TFT
Numero di elementi di immagine ......................................................................224.640 (960 × 234)
Sistema di illuminazione ........................................Tubo fluorescente a catodo freddo a forma di U
SEZIONE SINTONIZZATORE FM
Campo di sintonia ................................................................................................ 87,5 – 108,0 MHz
Sensibilità mono utilizzabile....................................................................................................0,7 µV
Sensibilità alla soglia di 50 dB ................................................................................................1,1 µV
Selettività canale alterno .........................................................................................................80 dB
Rapporto segnale/rumore........................................................................................................65 dB
Separazione stereo................................................................................................................. 35 dB
196
SEZIONE SINTONIZZATORE MW
Campo di sintonia ...................................................................................................531 – 1.602 kHz
Sensibilità (standard CEI) .......................................................................................... 25,1 µV/28 dB
SEZIONE SINTONIZZATORE LW
Campo di sintonia ......................................................................................................153 – 281 kHz
Sensibilità (standard CEI) .......................................................................................... 31,6 µV/30 dB
TELECOMANDO
Tipo di pile ............................................................................................................ Pile formato AAA
Numero di pile................................................................................................................................ 2
Dimensioni (LxAxP) ........................................................................................... 44 × 30 × 153 mm
Peso (senza pile) ...................................................................................................................... 60 g
Caratteristiche
Italiano
tecniche
GENERALI
Alimentazione .............................................................................. 14,4 V CC (11-15 V (consentita))
Uscita di potenza massima* ......................................................................................................... 35 W × 4
Tensione in uscita................................................................................................1000 mV/10 kohm
Tensione massima uscita di preamplificazione ............................................................ 2 V/10 kohm
Bassi ........................................................................................................................±15 dB a 30 Hz
Acuti .......................................................................................................................±15 dB a 10 kHz
Peso (sezione monitor) ........................................................................................................ 1,93 kg
(sezione sintonizzatore) .............................................................................................. 1,10 kg
DIMENSIONI TELAIO (sezione monitor)
Larghezza ............................................................................................................................178 mm
Altezza ...................................................................................................................................50 mm
Profondità ......................................................................................................................... 186,5 mm
DIMENSIONI TELAIO (sezione sintonizzatore)
Larghezza .........................................................................................................................156,1 mm
Altezza ...................................................................................................................................35 mm
Profondità ......................................................................................................................... 225,1 mm
Nota: A causa di continui miglioramenti del
prodotto, le caratteristiche tecniche e il design sono soggetti a modifiche senza preavviso.
*Alla tensione operativa massima e segnale di
ingresso, a 4 ohm.
197
Nota
Italiano
198
Loading...