Alesis ION Reference Manual

ion
Manuale di Riferimento
.
Sommario
A
Sommario
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Controllare la Confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Come Usare il Presente Manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Note sulla Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Precauzioni da Adottare nell’Uso dello Strumento . . . . . . . . . . 9
Dichiarazione di Conformità al Marchio CE . . . . . . . . . . . . . . 10
Conformità alla Normativa FCC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Capitolo 1: Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegare il Cavo di Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegamenti Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegare i Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Schema Esplicativo dei Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Capitolo 2: Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Panoramica del Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Il Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
LED di Funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Tasti di Funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
All Notes Off: il tasto [home] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Manopole di Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Controlli Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Capitolo 3: Parametri Global. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Che cosa significa il termine “Global”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I Parametri Global. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
LCD Contrast . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Keyboard Curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
LCD Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Master Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Octave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
MIDI Sync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Tempo Source . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
MIDI Bank Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Mod Wheel 2 CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Exp Pedal CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Exp Pedal Curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Arp Send MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Arp Retrigger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Analog Drift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Last Part Enable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
P / M Wheel LEDs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pgm Write Protect. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
1
Capitolo 4: Part e Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Cos’è un Setup? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Programmi e Part . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Condivisione degli Effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Salvare un Programma o un Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Nominare un Programma o un Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Tabella dei Caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Trasmettere un Programma o un Bank via Sys Ex . . . . . . . . . . . . . . . 27
Casi Speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Trasmettere un singolo Setup o tutti i Setup via MIDI con il Sistema
Esclusivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Trasmettere tutti i Programmi ed i Setup via MIDI . . . . . . . . . . . . . . 30
Salvare e Richiamare i Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modalità Compare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Descrizione dei Parametri delle Part . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Program Bank . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Program. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
MIDI Channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
MIDI / Local . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Low Key . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
High Key. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Out Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Out Balance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
EFX Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Sust Pedal Enable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Exp Pedal Enable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Pitch Wheel Enable. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Mod 1 Wheel Enable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Mod 2 Wheel Enable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Octave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Sommario
Capitolo 5: Parametri dei Programmi. . . . . . . . . . . . . 37
Come ION Crea il Suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Gli Oscillatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Il Pre Filter Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
I Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Il Post Filter Mix. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Uscita (Output) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Percorso del Segnale Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Modulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Gli LFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Le Envelope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Descrizione dei Parametri dei Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Voice: il tasto [unison] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Voice [edit]: Unison voices. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Voice [edit]: Unison detune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Voice [edit]: P Wheel mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Voice: il tasto [porta]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Voice [edit]: Portamento type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Voice [edit]: Portamento time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Voice [edit]: Portamento trigger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Voice: il tasto [mono/poly] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
LFO [edit]: Rate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
LFO [edit]: Sync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
LFO [edit]: Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
2
Sommario
LFO [edit]: M1 to LFOx. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
LFO: il tasto [1] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
LFO: il tasto [2] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
LFO: il tasto [s&h] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Sample & Hold (S&H) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
S&H [edit]: Rate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
S&H [edit]: Sync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
S&H [edit]: Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
S&H [edit]: Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
S&H [edit]: Smoothing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Tempo: il tasto [tap] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
L’Arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Arp [edit]: Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Arp [edit]: Length. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Arp [edit]: Octave Range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Arp [edit]: Octave Span . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Arp [edit]: Note Order . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Arp [edit]: Tempo Multiplier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Arp [edit]: Program Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Arp: il tasto [on] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Arp: il tasto [latch] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Gli Oscillatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Osc [edit]: Waveform . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Osc [edit]: Shape. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Osc [edit]: Octave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Osc [edit]: Pitch Semitone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Osc [edit]: Pitch Fine Tune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Osc [edit]: Pitch Wheel Range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Osc 1 [edit]: FM Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Osc 1 [edit]: FM Type. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Osc 1 [edit]: FM Config . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Osc 1 [edit]: Sync Osc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Osc 1 [edit]: Sync Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Osc 1: il tasto [osc sync]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
La Sezione Pre Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pre Filter Mix [edit]: Osc 1 Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pre Filter Mix [edit]: Osc 2 Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pre Filter Mix [edit]: Osc 3 Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pre Filter Mix [edit]: Ring Mod Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pre Filter Mix [edit]: External Input Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pre Filter Mix [edit]: Noise Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pre Filter Mix [edit]: Osc 1 Balance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pre Filter Mix [edit]: Osc 2 Balance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pre Filter Mix [edit]: Osc 3 Balance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pre Filter Mix [edit]: Ring Mod Balance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pre Filter Mix [edit]: External Input Balance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Pre Filter Mix [edit]: Noise Balance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Pre Filter Mix [edit]: Noise Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Pre Filter Mix [edit]: f1 -> f2 Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3
I Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Filter [edit]: Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Filter [edit]: Frequency. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Filter 2: il tasto [offset]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Filter [edit]: Resonance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Filter [edit]: Key Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Filter [edit]: Envelope Amount. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
La sezione Post Filter Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Post Filter Mix [edit]: Filter 1 Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Post Filter Mix [edit]: Filter 2 Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Post Filter Mix [edit]: Pre Filter Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Post Filter Mix [edit]: Filter 1 Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Post Filter Mix [edit]: Filter 2 Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Post Filter Mix [edit]: Pre Filter Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Post Filter Mix [edit]: Filter 1 Polarity. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Post Filter Mix [edit]: Pre Filter Signal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
La Sezione Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Output [edit]: Drive Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Output [edit]: Drive Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Output [edit]: Effects Send Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Output [edit]: Program Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Le Envelope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Env [edit]: Attack Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Env [edit]: Attack Slope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Env [edit]: Decay Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Env [edit]: Decay Slope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Env [edit]: Sustain Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Env [edit]: Sustain Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Env [edit]: Release Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Env [edit]: Release Slope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Env [edit]: Keyboard Velocity Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Env [edit]: Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Env [edit]: Freerun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Env [edit]: Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Env [edit]: Sustain Pedal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Sommario
Capitolo 6: La Mod Matrix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Cos’è la Mod Matrix?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Descrizione dei Parametri della Mod Matrix. . . . . . . . . . . . . . 71
Mod Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Mod Source. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Mod Destination . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Mod Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Mod Offset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Tracking Generator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Tracking Point. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
# of Points . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Tracking Input. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4
Sommario
Capitolo 7: Effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Effetti Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Effect Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Effect Mix. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Parameters A-F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Tipi di Effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Bypass. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Super Phaser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
String Phaser. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Theta Flanger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Thru Zero Flanger. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Chorus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
40-Band Vocoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Capitolo 8: MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Cos’è il MIDI?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Collegamenti MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Usare ION con un Sequencer MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Cambiare il canale MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Local vs. MIDI Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Salvare i Programmi ed i Setup via MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Caricare i Programmi ed i Setup via MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Aggiornare il Software via MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Trasmettere e Ricevere i Messaggi di Bank Select. . . . . . . . . . . . . . . 93
All Notes Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Numeri di Controllo MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Tabella d’Implementazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Appendice A: Domande Frequenti (FAQ) . . . . . . . . . 97
Come si fa ad usare la tastiera in split o layer?. . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Cos’è una Sequenza MIDI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Come posso ottenere i nuovi Banchi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
I Programmi di ION sono compatibili con quelli di Andromeda? . . .97
Come si fa a cambiare la funzione assegnata alla Wheel (m2)?. . . . . 97
Appendice B: Risoluzione dei Problemi . . . . . . . . . . . 99
Se si verifica un crash. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Controllare la Versione del Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Cura di ION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Specifiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Motore Sonoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Ingressi Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Uscite Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Prestazioni Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Garanzia / Contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Garanzia Limitata di Alesis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Contatti Alesis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
5
Sommario
.
6
Introduzione
Introduzione
Benvenuti!
Grazie per aver scelto ION, il nuovo Sintetizzatore con Modeling Analogico ad 8 Voci di Alesis! ION rappresenta uno dei più potenti strumenti mai prodotti da Ale­sis, e siamo certi che potrà garantirvi grandi soddisfazioni sotto il punto di vista musicale.
Anche se l’avvento della tecnologia di sintesi digitale ha decretato un deciso cam­bio di rotta da parte delle principali aziende produttrici di synth analogici, sempre più produttori da allora hanno iniziato a proporre sul mercato strumenti che ne emulassero le sonorità e la timbrica. Noi di Alesis, l’azienda responsabile per la creazione di A6 Andromeda (probabilmente il sintetizzatore analogico più potente in circolazione), pensiamo di essere nella posizione di poter dire la nostra. Ed è per tale motivo che ci siamo imbarcati nell’avventura ION, che reputiamo essere lo strumento che più si avvicina alla “real-thing”!
Non dimenticate di registrare la vostra nuova ION collegandovi al sito web di Ale­sis www.alesis.com. E dato che il sistema operativo di ION è aggiornabile via MIDI, tornate spesso a visitare il sito per conoscere le ultime novità e scaricare le eventuali nuove funzioni che saranno implementate nel sistema operativo. Abbia­mo intenzione anche di rendere disponibili diversi nuovi banchi di Programmi, perciò restate sintonizzati!
Siamo sicuri che ION sarà in grado di ripagare il vostro investimento e la vostra fiducia con anni di puro divertimento creativo. Da parte nostra, speriamo che lo strumento possa servirvi fedelmente per il raggiungimento dei vostri sogni musi­cali.
Con affetto, I ragazzi di Alesis
7
Controllare la Confezione
Controllate che la confezione di ION contenga i seguenti oggetti:
Il synth ION (ovviamente!)
Cavo di alimentazione elettrica AC
Il presente manuale d’istruzioni
La card di garanzia
Collegatevi al sito internet di Alesis www.alesis.com e registrate il vostro nuovo synth ION. Questo ci permetterà di fornirvi il miglior supporto possibile.
Come Usare il Presente Manuale
Introduzione
Nel caso in cui si desideri iniziare ad usare immediatamente il synth ION, fare riferimento al Capitolo 1 per quanto riguarda i collegamenti audio, ed al Capitolo 2, “Panoramica”. Questo dovrebbe essere sufficiente a fornire le indicazioni di base per poter iniziare a suonare da subito. Per qualsiasi dubbio, consultare la se­zione delle Domande Frequenti (FAQ) nell’Appendice A a pag. 97.
Gli argomenti relativi alla configurazione di base possono essere desunti nel Capi­tolo 3, “Parametri Global”.
Le funzioni di “ordinaria amministrazione” del synth ION, come per esempio il salvataggio dei Programmi, sono coperte nel Capitolo 4 “Part e Set-up”. In questa sezione sono presenti anche utili informazioni sul MIDI.
Per conoscere la procedura mediante la quale creare i suoni da zero, oppure se si desidera approfondire le funzioni di una manopola o di un controllo, consultare i Capitoli 5, 6 e 7. Ogni singolo parametro è accuratamente dettagliato.
Per le informazioni su come usare ION con il MIDI, fare riferimento al Capitolo 8, “MIDI”.
Verso la fine del manuale sono inoltre presenti le sezioni relative alla Risoluzione dei Problemi, ai Suggerimenti ed alle Specifiche Tecniche.
In questo manuale, i nomi di tasti, pulsanti e manopole sono indicati in base alla loro tipologia, in maniera da consentirne una più facile identificazione. Ecco alcuni esempi:
Suggerimenti e consigli sono evidenziati da riquadri in grigio come questo.
I riquadri in grigio con accanto un punto esclamativo (come quello a sinistra) segnalano all’utente passaggi di partico­lare importanza ed eventuali avvertenze.
Vo ic e I nomi (in rosso) delle sezioni delimitate da parentesi quadre sul
pannello frontale sono riportati nel presente manuale con la prima lettera in Maiuscolo ed in grassetto.
Tasti Soft I tasti rotondi al di sotto del display sono indicati con la prima let-
tera in Maiuscolo.
[unison] I tasti del pannello frontale sono descritti in minuscolo e tra paren-
tesi quadre.
(m1) I nomi delle wheel e dei pedali sono indicati tra parentesi ed in
grassetto.
ext input I jack d’ingresso e di uscita audio sono indicati in grassetto.
attack Le manopole sono indicate anch’esse in grassetto.
mod o loop I LED dedicati sono descritti in grassetto.
8
Note sulla Sicurezza
Note sulla Sicurezza
Simboli relativi alla sicurezza utilizzati sul prodotto
!
cui fare riferimento nella documentazione cartacea che accompagna lo strumento.
ad indurre uno shock elettrico.
indurre uno shock elettrico.
Questo simbolo avverte l’utente di importanti informazioni ed istruzioni relative alla manutenzione
Simbolo che segnala la presenza di materiale elettrico all’interno dell’unità dalla potenza sufficiente
Questo simbolo avverte l’utente che i connettori di uscita contengono un voltaggio sufficiente ad
Precauzioni da adottare nell’uso dello strumento:
1. Leggere le istruzioni.
2. Conservare le istruzioni per qualsiasi riferimento futuro.
!
3. Seguire tutte le avvertenze fornite.
4. Osservare tutte le indicazioni suggerite dal produttore.
5. Non utilizzare l’apparato in prossimità dell’acqua.
6. Per la pulizia, usare solo un panno leggermente umido. Evitare l’uso di prodotti chimici per la pulizia del pan­nello frontale, dato che ciò potrebbe danneggiare i controlli o provocare corto circuiti.
7. Installare l’unità in base alle indicazioni fornite dal produttore.
8. Non collocare l’unità in prossimità di fonti di calore, come per esempio stufe, radiatori o qualsiasi altro apparato (incluso amplificatori) in grado di generare calore.
9. Evitare di invertire o manomettere la polarità della spina di corrente. Una spina polarizzata è composta da due lame, una delle quali leggermente più larga. Una spina tripolare è invece fornita di due connettori, più un terzo con compiti di messa a terra. La lama più larga della spina polarizzata ed il terzo connettore della spina con messa a terra garantiscono un discreto grado di sicurezza in caso di corto circuiti. Qualora la presa di corrente non consenta l’inserimento della spina, contattare un elettricista per la sostituzione della presa di rete.
10. Evitare di calpestare il cavo di alimentazione e di piegare lo stesso oltre misura, specialmente nei punti più vicini allo strumento o alla presa di rete.
11. Utilizzare solo gli accessori consigliati dal produttore.
12. Usare solo supporti, carrelli, staffe, treppiedi e mobili suggeriti dal produttore o comunque adatti ad apparati musicali professionali. Prestare attenzione a non ferirsi o infortunarsi durante l’installazione o lo spostamento del prodotto. Se si desidera utilizzare un carrello o un rack mobile, fare attenzione a non procurare danni a cose o persone negli spostamenti.
13. Disconnettere lo strumento dalla presa di corrente elettrica durante i temporali, oppure quando non se ne prevede l’uso per un lungo periodo di tempo.
14. Tutta la manutenzione deve essere affidata al personale specializzato dei centri di assistenza. Gli interventi di controllo dovrebbero essere richiesti qualora si sospetti un qualsiasi danneggiamento del dispositivo, dovuto per esempio ad un’anomalia del cavo di alimentazione o della spina di corrente, ad eventuali shock da contatto con altri oggetti, alla penetrazione di liquidi all’interno dell’unità, all’esposizione dell’apparato agli agenti atmo­sferici (pioggia o umidità) e qualunque altra causa che ne impedisca il regolare funzionamento.
15. Il presente dispositivo, durante le normali operazioni, è in grado di generare calore. Si consiglia quindi di collo­care l’unità in ambienti ben ventilati, oppure ad almeno 20 (venti) centimetri di distanza da altri apparecchi.
16. Questo prodotto, in combinazione con un amplificatore, altoparlanti o cuffie, è capace di produrre livelli sonori tali che potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’apparato uditivo. Evitare di usare l’unità ad un volume eccessivamente alto per prolungati periodi di tempo. Nel caso in cui si avverta una benchè minima alterazione delle facoltà uditive, consultare immediatamente un medico specialista.
17. Evitare di collocare oggetti contenenti liquidi (bicchieri, lattine, tazze etc.) al di sopra o nelle immediate vici­nanze dell’unità.
18. ATTENZIONE: Per evitare il rischio di corto circuiti, non esporre lo strumento alla pioggia o all’umidità.
9
Dichiarazione di Conformità al Marchio CE
Visitate il sito internet:
http://www.alesis.com
Conformità alla Normativa FCC
Il presente dispositivo è conforme alla regolamentazione descritta nella Sezione 15 della normativa FCC. L’operatività dello strumento è soggetta alle seguenti due condizioni: (1) L’apparecchio non deve causare interferenze dannose e (2) deve altresì accettare le interferenze da altre unità, incluse quelle che ne potrebbero impedire il corretto funzionamento.
NOTA: Questo apparecchio è stato testato e trovato conforme alla regolamenta­zione vigente per i dispositivi digitali di Classe B, così come stabilita dalla Sezione 15 della normativa FCC. Tale conformità è il risultato di controlli atti a fornire un sufficiente grado di sicurezza contro le interferenze radio in aree residenziali. Il presente apparecchio genera, usa e può emettere frequenze radio e, se non instal­lato secondo le direttive fornite, potrebbe causare interferenze alle comunicazioni radio e/o televisive. Non vi è, tuttavia, alcuna garanzia che, anche osservando le istruzioni fornite, tali interferenze non possano ugualmente verificarsi. In tale eventualità, che può essere accertata spegnendo e riaccendendo lo strumento, pro­vare ad adottare una o più delle seguenti contromisure:
Note sulla Sicurezza
Spostare o riorientare l’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra l’unità e gli altri apparecchi elettronici
Collegare lo strumento ad una presa di corrente diversa da quella usata dagli altri apparecchi elettrici/elettronici
Consultare un tecnico TV/Radio specializzato
10
1
Collegamenti
Collegare il cavo di Alimentazione AC
Accertarsi che il synth ION sia spento prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico.
1. Inserire il connettore femmina del cavo di alimentazione nella presa AC sul retro dello strumento.
2. Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente elettrica.
Collegamenti Audio
Le uscite audio del Synth ION possono essere usate per due tipi di collegamento, e cioè:
Stereo . Collegare le uscite main output L ed R agli ingressi audio di un amplificatore o di un mixer.
Cuffie. Collegare un paio di cuffie stereofoniche all’apposita presa sul retro dello strumento.
Collegare i Pedali
ION è fornita di due jack per il collegamento di altrettanti pedali: (sust pedal) ed (exp pedal). Collegare il pedale di sustain (non fornito in dotazione) all’ingresso (sust pedal).
L’ingresso (sust pedal) è stato concepito per poter accogliere un qualsiasi tipo di switch a pedale. Dato che ION calibra automaticamente il pedale, non ha alcuna importanza se lo switch è in posizione aperta o chiusa, purchè si effettui il colle­gamento a strumento spento.
L’ingresso (exp pedal) è stato invece progettato per funzionare con il pedale di espressione Roland EV-5, oppure un modello con specifiche tecniche simili.
ATTENZIONE: Accertarsi che la presa di corrente sia predisposta per la messa a terra. In caso contrario è possibile cor­rere seri rischi di shock elettrico.
ATTENZIONE: Prima di effettuare i col­legamenti audio del sistema o spegnere lo strumento, controllare che il volume dell’amplificatore sia al minimo. In caso contrario i transienti di picco potrebbero danneggiare gli altoparlanti.
NOTA: Se la risposta del pedale di sustain è inversa rispetto al comporta­mento convenzionale (se cioè il sustain è applicato quando si rilascia il pedale e non quando lo si preme), spegnere ION, ed accertarsi che il jack del pedale sia completamente inserito nell’ingresso (sust pedal). Dopodichè riaccendere ION senza premere il pedale.
11
Schema Esplicativo dei Collegamenti
Presa di Corrente Cavi Audio con
Jack da 1/4"
Collegamenti
1
Amplificatore Stereo
Cuffie Stereofoniche
Switch a Pedale
Pedale di Espressione
12
2
Panoramica
Panoramica
2
Panoramica del Pannello Frontale
Il Display
Lo schermo a cristalli liquidi (LCD) rappresenta in un certo senso il cuore di ION. Ogni operazione compiuta con il synth è immediatamente riportata sul display. Alla pressione di un tasto o in seguito all’uso di una manopola, per esempio, sullo schermo può apparire il nome del Programma, quali Programmi sono utilizzati in un Setup, i valori dei parametri oggetto di editing, e persino la rappresentazione grafica dell’inviluppo di una forma d’onda sonora.
Qui di seguito descriveremo le quattro schermate principali che vi aiuteranno a familiarizzare ulteriormente con la struttura di ION.
La pagina Home
La schermata illustrata in basso mostra una serie di informazioni. Nel caso questa non appaia subito dopo aver acceso lo strumento, premere il tasto [home].
Proveremo ora a descrivere cosa rappresenti ogni singola area della pagina home:
La barra scura nella parte superiore segnala il nome della sezione corrente­mente visualizzata sul display. In questo caso quindi, home.
Immediatamente al di sotto di questa sono indicati il banco ed il numero del programma.
Al centro del display (all’incirca) è indicato il nome del programma per la Part attiva.
La quarta linea dal basso mostra il numero di Setup.
Sotto a questa, il rettangolo chiaro in rilievo segnala il nome del Setup.
Le icone “e-box” alla destra rispettivamente del numero del Programma e del Setup indicano che sia il Programma, sia il Setup sono stati in qualche modo modificati dall’utente.
Il rettangolo scuro nella seconda linea dal basso indica quale tra le quattro Part è stata selezionata con i tasti [panel active]. Nota: L’icona sulla sinistra ed all’interno del presente riquadro segnala che la Part corrente è stata posta in Mute.
•Liconaè ”, il segno (=) ed il numero che segue rappresentano il valore di Tempo impostato per il Setup.
Il simbolo “G” sulla destra del Tempo segnala l’impostazione del parametro tempo source della modalità Global. Quando “G” appare sul display, significa che tale parametro è stato impostato su global. Questo determina l’applicazione del valore di Tempo specificato anche quando si richiama un Setup o un Programma diverso da quelli correnti. Se invece “G” non compare sul display, vuol dire che il parametro tempo source è stato impostato su pro- gram; di conseguenza, la selezione di un Setup diverso determinerà il ripri­stino del tempo per esso memorizzato. Lo stesso dicasi quando si seleziona un altro Programma per la Part A.
L’icona “Connettore MIDI” ed il numero alla sua destra mostrano il numero di Canale MIDI assegnato alla Part correntemente selezionata.
Premendo due volte in rapida succes­sione il tasto [home] è anche possibile chiudere tutte e otto le voci di ION e tra­smettere contemporaneamente via MIDI un messaggio di All Noted Off.
Il parametro tempo source si trova nella pagina 3 (tasto Soft 2) della modalità Global.
13
Le pagine Edit
Ogni volta che si preme un tasto o si ruota una manopola, ION entra automatica­mente in modalità Edit, e sul display appare la pagina contenente i parametri rela­tivi all’operazione appena effettuata. Naturalmente, le pagine variano in base ai diversi comandi eseguiti, ma ci sono alcune cose in comune che possono essere puntualizzate:
Ogni pagina può mostrare fino a tre parametri. Qualora al parametro che si desidera modificare non corrisponda alcun controllo sul pannello frontale dello strumento, è possibile usare i tasti Soft per eseguirne la selezione e quindi ruotare la manopola data per variarne il valore.
Per alcune funzioni, possono essere disponibili anche più di una pagina. Questa possibilità può essere desunta osservando la parte inferiore della pagina, come nella schermata in basso illustrata:
Panoramica
2
I numeri sul fondo della pagina segnalano il numero totale di pagine disponibili e la pagina correntemente attiva. La figura sopra, per esempio, indica che ci sono 5 pagine in totale e che ci si trova attualmente nella pagina 1. In questo caso, per accedere alle altre pagine, è sufficiente utilizzare i tasti [page X] e [W page]. Notare come inoltre la freccia nell’angolo sinistro sia mostrata in grigio, ad indi­care il fatto che non ci sono altre pagine in quella direzione.
Le pagine Global
Premendo il tasto [global] si accede alla modalità Global. Questa modalità è com­posta da diverse pagine, ciascuna delle quali contenente diversi parametri di con­figurazione generale del synth. Anche in questo caso, per modificare i valori è sufficiente selezionare il parametro desiderato e ruotare la manopola data per impostare il valore secondo le proprie esigenze. Dato che questo tipo di parametri determina la funzionalità dell’intero strumento, il loro valore non cambia selezio­nando un Programma o un Setup diverso da quelli correnti. Per maggiori infor­mazioni, fare riferimento ai parametri della modalità Global nel Capitolo 3.
Le pagine Mod Matrix
Alla pressione del tasto [mod matrix], ION entra in modalità Edit relativamente al Programma attivo, e sul display appaiono i parametri associati alla Mod Matrix, tra cui la Tracking Generator. Queste due sezioni rappresentano le funzionalità di ION più potenti, in quanto permettono il massimo grado di controllo e flessibilità su praticamente qualsiasi aspetto del suono. Per una completa descrizione della Mod Matrix e della Tracking Generator, consultare il Capitolo 6.
NOTA: Per passare da una pagina all’altra e visualizzare tutti i parametri di una determinata funzione, utilizzare i tasti [page X] e [W page].
14
Panoramica
2
LED di funzione
Il pannello frontale di ION è dotato di numerosi LED, che assolvono a diverse fun­zioni:
•I LED rate e tempo segnalano la “velocità”. Il LED rate può lampeggiare ad intervalli differenti in base alla funzione selezionata nella sezione LFO: [lfo1], [lfo2] oppure [s&h].
•I LED mod si accendono per indicare che è stata effettuata un’operazione di editing nella Mod Matrix che influisce su uno o più parametri della sezione corrispondente. Qualora non appaia a prima vista evidente quale sia il parametro oggetto di editing da parte della Mod Matrix, premere il tasto [mod matrix] e controllare l’elenco delle sorgenti e delle destinazioni. Per maggiori informazioni sulla Mod Matrix, fare riferimento al Capitolo 6.
•Il LED loop è simile alla funzione assolta dai LED mod, dato che la sua accensione segnala che il parametro loop è stato attivato all’interno della envelope selezionata. Ulteriori informazioni sul loop delle envelope possono essere desunte alle pagine 68-69.
Tasti di funzione
Tasti [edit] - Un LED verde indica che uno dei tasti [edit] è stato premuto. Ciò significa che sul display è presente una pagina riportante alcuni parametri che pos­sono essere modificati e/o impostati dall’utente.
Tasti di Selezione - Alcuni tasti permettono la scelta di determinati set di parametri condivisi da più manopole o un intero set di manopole. I tasti [lfo1], [lfo2] e [s&h], per esempio, determinano quale di queste tre funzioni debba essere controllata dalla manopola rate e la visualizzazione sul display dei parametri corrispondenti. Analogamente, i tasti [pitch/mod], [filter] ed [amp] consentono di specificare quale delle tre envelope debba essere oggetto di controllo da parte delle manopole della sezione env.
Tasti Parametri - Gli altri tasti presenti sul pannello frontale dello strumento per­mettono l’editing o l’impostazione dello status del parametro sotto il loro diretto controllo (per es.: il tasto [mono/poly] oppure il tasto [octave] della sezione osc). Altri esempi includono il tasto [porta], che abilita il portamento, ed i tasti [wave- form select], che possono essere utilizzati per specificare il tipo di forma d’onda da assegnare a ciascun oscillatore (sine, tri-saw, pulse).
Casi speciali
Tasto [tap tempo] - Premendo il presente tasto ad intervalli regolari durante il playback di un brano musicale è possibile impostare la velocità dell’arpeggiatore, dell’LFO o di un effetto in maniera da farla coincidere con il tempo della Song. Il LED del tasto lampeggia per dare un idea del valore di tempo corrente.
Tasti [transpose] ed [octave] - Questi tre tasti permettono di controllare il valore di trasposizione globale e di ottava della tastiera di ION. L’impostazione scelta è applicata a tutti i Programmi ed a tutti i Setup, così come ai messaggi di nota tra­smessi dallo strumento attraverso la porta midi out.
NOTA: Per consentire all’arpeggiatore, all’LFO o ad un effetto di rispondere al tasto [tap tempo], è indispensabile impostare i rispettivi parametri di sync su “tempo”.
Premendo due volte in rapida succes­sione il tasto [transpose] è possibile reim- postare (resettare) il valore di trasposizione a zero.
15
All notes off: il tasto [home]
Oltre a consentire il ritorno al livello superiore di directory di un Programma, il tasto [home] può essere utilizzato anche per un’altra doppia funzione: premendo infatti il tasto due volte in rapida successione è possibile chiudere immediatamente tutte e otto le voci di ION, e contemporaneamente trasmettere il messaggio di All Notes Off via MIDI.
Manopole di funzione
Ad eccezione della manopola volume, tutte le manopole sul pannello frontale dello strumento sono del tipo a “360 gradi”, nel senso che non sono fornite di una posi­zione fisica che consenta l’impostazione di un valore minimo e massimo. La rota­zione di ciascun controllo cioè determina l’immediata modifica del valore del parametro gestito a partire dalla posizione corrente. Questo permette di prevenire quei seccanti “salti” che spesso si verificano tra il valore espresso dalla manopola e quello memorizzato invece nel software per il parametro oggetto di editing.
Per alcune manopole, inoltre, vale la pena di aggiungere che:
manopola volume - E’ la manopola rossa proprio al di sopra della Pitch wheel, e permette di controllare il livello audio delle uscite main ed head-
phones (cuffie). Non ha invece alcune influenza sul suono inviato alle uscite aux.
manopola tempo - Manopola posizionata nell’angolo superiore sinistro di ION, e consente di controllare la velocità di diverse funzioni, tra le quali men­zioniamo l’arpeggiatore.
manopola data - E’ la manopola chiara sulla destra del display, e può essere usata per la regolazione fine dei valori oggetto di editing, oppure per l’impostazione di un parametro per il quale non è previsto alcun tipo di con­trollo sul pannello frontale dello strumento. Può anche essere utilizzata per la selezione dei Programmi e dei Setup.
Le funzioni associate al resto delle manopole sono descritte nel Capitolo 5 del manuale.
Panoramica
NOTA: Per consentire alla S/H, ad un LFO o ad un effetto di rispondere alla manopola tempo, è indispensabile impostare i rispettivi parametri di sync su “tempo”.
2
Controlli Performance
Oltre ai tasti ed alle manopole, che permettono un grado di controllo estremamente flessibile, ION offre anche diverse altre opzioni di espressione, come per esempio:
Ve lo ci t y - La tastiera di ION è capace di rispondere alla forza con la quale si premono le note. Le nove curve di dinamica disponibili (pagina 1 della modalità Global, tasto Soft 2) consentono di “tagliare” su misura la risposta della tastiera in base al proprio stile di esecuzione strumentale.
(p) o Pitch Bend wheel - Questa wheel è generalmente associata alla funzione di Pitch bend, ovvero alla modifica in tempo reale dell’intonazione di uno o più oscillatori, ma può tuttavia essere utilizzata come sorgente nella Modula­tion Matrix per il controllo di quasi tutti i parametri.
(m1) wheel - Controller di solito associato alla gestione del vibrato ma uti­lizzabile, così come visto per la Pitch Bend wheel, come sorgente nella Modulation Matrix per il controllo della maggior parte dei parametri.
(m2) wheel - Wheel generalmente associata allo sweep del filtro. Anche questo controller può essere usato come sorgente nella Modulation Matrix per il controllo della maggior parte dei parametri.
Ulteriori opzioni di controllo dei suoni possono essere ottenute con il pedale di espressione opzionale Roland EV-5. Naturalmente, tutte le manopole ed i controlli sopra citati possono essere utilizzati per modificare le sonorità anche durante l’esecuzione strumentale!
16
3
Parametri Global
Parametri Global
3
Cosa significa il termine “Global”?
Ciascun parametro Global influenza a suo modo l’operatività dell’intero stru­mento: ogni Programma, Setup, tutto ciò che ha a che fare con il MIDI o l’arpeg­giatore risponde alle diverse impostazioni dei parametri Global. Data la loro natura di carattere generale, il loro salvataggio non è compreso nella scrittura in memoria dei Programmi o dei Setup.
Un primo esempio di parametro Global può essere rappresentato dal parametro LCD Contrast (pagina 1 della modalità Global, tasto Soft 1). L’impostazione di tale parametro influisce sul contrasto del display, e di conseguenza su ogni singola schermata ed ogni singola voce all’interno di queste.
I parametri Global
Per accedere alla modalità Global, premere il tasto [global].
LCD Contrast
Pagina: 1 Tasto S o ft: 1 Range: da 1 a 180 Default: 100
Il presente parametro consente di regolare il contrasto dello schermo, in maniera da ottimizzare la lettura delle pagine e dei parametri in base all’angolo visivo adottato o alle condizioni di luce ambientale. Il contrasto rappresenta la differenza tra il testo nel display e la retroilluminazione dello schermo stesso.
Keyboard Curve
Pagina: 1 Tasto S o ft: 2 Range: 9 opzioni: linear (low/med/high)
logarithmic (low/med/high) exponential (low/med/high)
Default: exponential medium
Parametro che permette di configurare la risposta della tastiera rispetto alla dinamica di esecuzione strumentale. Si suggerisce di provare diverse impostazioni per stabilire quale sia la migliore per il proprio stile musicale.
LCD Mode
Pagina: 1 Tasto S o ft: 3 Range: edit only, lcd jump Default: lcd jump
Questo parametro determina il tipo di risposta di ION rispetto al movimento delle manopole. Un’impostazione di edit only permette di non far aggiornare il display di ION quando si ruota un controllo. E’ il tipo di valore da usare (per esempio) durante l’esibizione dal vivo, perchè evita di dover premere ogni volta il tasto [home] per conoscere quale Programma è attivo. L’impostazione lcd jump con- sente invece ad ION di aggiornare il display immediatamente in risposta a qualsiasi movimento delle manopole, e di visualizzare ed evidenziare sullo schermo il parametro oggetto di editing. E’ il tipo di regolazione che meglio si adatta alle situazioni da studio di registrazione.
NOTA: per resettare qualsiasi parametro sul valore di default, premere due volte in rapida successione il corrispondente tasto Soft.
17
Master Tune
Pagina: 2 Tasto S o ft: 1 Range: da 391.99 a 493.88 Hz Default: 440.00 Hz
Parametro utilizzabile per l’intonazione di ION entro un certo intervallo di fre­quenze. Può essere usato per “accordare” la tastiera rispetto ad altri strumenti con un’intonazione diversa da quella convenzionale.
Transpose
Pagina: 2 Tasto S o ft: 2 Range: da -12 a +12 in intervalli cromatici Default: 0
Parametro che permette di trasporre la tastiera di ION verso il registro acuto o grave in passi di un semitono per volta, e per un massimo di due intere ottave. E’ anche consentito effettuare la trasposizione utilizzando una scorciatoia: per fare ciò, tenere premuto il tasto [transpose] e premere una nota al di sopra oppure al di sotto del DO centrale sulla tastiera. L’intervallo di trasposizione applicato corri­sponderà in questo caso alla differenza tra il DO centrale e la nota premuta. Se suc­cessivamente si desidera tornare all’intonazione normale, tenere premuto il tasto [transpose] e premere la nota DO centrale sulla tastiera. In alternativa, premere due volte in rapida successione il tasto [transpose].
Parametri Global
Premendo due volte in rapida successione il tasto [transpose] è possibile resettare il valore di trasposizione a zero.
NOTA: Il valore specificato per i parametri Transpose ed Octave influisce anche sui messaggi di nota MIDI tra­smessi da ION.
3
Octave
Pagina: 2 Tasto S o ft: 3 Range: da -3 a +3 Default: 0
Questo parametro consente di trasporre l’intonazione della tastiera di ION verso il registro acuto o grave in intervalli di ottava, e per un massimo di 7 ottave (10 ottave max se si considera anche l’estensione della tastiera stessa). Il parametro può essere modificato anche mediante i tasti dedicati presenti sul pannello frontale dello strumento, la pressione dei quali determina l’accesso automatico alla pre­sente pagina.
MIDI Sync
Pagina: 3 Tasto S o ft: 1 Range: ext sync, gen midi clock, off Default: off
ION permette di sincronizzare l’arpeggiatore (per esempio) ai messaggi di MIDI Clock ricevuti dalla porta MIDI IN. Selezionando l’opzione ext sync, tutte le fun­zioni di ION per le quali il parametro sync è stato impostato su tempo risponde­ranno ai messaggi di MIDI Clock ricevuti dalla tastiera (status slave). Impostando invece l’opzione gen midi clock oppure off, ION ignorerà i messaggi di MIDI Clock ricevuti. In particolare, l’opzione gen midi clock permette ad ION di tras­mettere all’esterno i propri segnali di Clock, in maniera da consentire la sincroniz­zazione di (eventuali) moduli ritmici esterni all’arpeggiatore della tastiera (status master).
18
Parametri Global
3
Tempo Source
Pagina: 3 Tasto S o ft: 2 Range: program, global Default: program
L’icona “G” su sfondo scuro che appare nella pagina Home segnala il fatto che il parametro tempo source è impostato su global. In questo caso, il valore di tempo rimane fisso a prescindere dal Setup selezionato o dal Programma scelto per la Part A. L’icona scompare dalla pagina quando per il parametro tempo source invece si specifica l’opzione program, ad indicare che l’impostazione del valore di tempo applicata corrisponderà a quella stabilita per il Setup scelto o il Programma sele­zionato per la Part A.
MIDI Bank Select
Pagina: 3 Tasto S o ft: 3 Range: cc 0, cc 32 Default: cc 0
Il presente parametro permette di specificare il numero di Control Change MIDI riconosciuto e trasmesso da ION come messaggio di Bank Select.
Mod Wheel 2 CC
Pagina: 4 Tasto S o ft: 1 Range: channel pressure, cc 2-4, 7-31, 64-95, 102-119 Default: channel pressure
Parametro che consente di determinare quale controller MIDI o numero di Control Change MIDI debba essere trasmesso da ION quando si utilizza la wheel (m2). Il valore specificato inoltre è valido anche per la ricezione di messaggi MIDI che incorporano tale tipo di messaggio per l’applicazione dell’effetto/controllo corri­spondente.
Exp Pedal CC
Pagina: 4 Tasto S o ft: 2 Range: channel pressure, cc 2-4, 7, cc 7+vol, cc 8-31, 64-95, 102-
119
Default: cc 7+vol
Il presente parametro permette di stabilire quale controller MIDI o numero di Con­trol Change MIDI ION debba trasmettere quando si utilizza il pedale di espres­sione. Il valore specificato inoltre è valido anche per la ricezione di messaggi MIDI che incorporano tale tipo di messaggio per l’applicazione dell’effetto/controllo corrispondente.
L’impostazione di default cc 7+vol consente di controllare il volume generale di ION e trasmettere contemporaneamente i comandi di volume MIDI.
NOTA: Al pedale di espressione (exp pedal) ed alla wheel (m2) non possono
essere attribuiti alcuni numeri di Control Change (CC), dato che questi sono riser­vati alle manopole del pannello frontale dello strumento. Questo per consentire la registrazione su sequencer delle opera­zioni effettuate in tempo reale.
NOTA: Per resettare un parametro Glo­bal sui valori di default, premere due volte in rapida successione il corrispon­dente tasto Soft.
19
Exp Pedal Curve
Pagina: 4 Tasto S o ft: 3 Range: linear, exponential Default: linear
Parametro che gestisce la risposta del pedale di espressione. Si suggerisce di speri­mentare le diverse opzioni disponibili per determinare quale sia la più adatta al proprio stile strumentale.
Arp Send MIDI
Pagina: 5 Tasto S o ft: 1 Range: on, off Default: off
Il presente parametro consente di specificare se le note generate dall’arpeggiatore debbano essere o meno trasmesse ad un modulo o tastiera esterni. Scegliere l’impostazione on se si desidera catturare la performance su un sequencer esatta­mente come creata dall’arpeggiatore, oppure per riprodurre le sequenze di note su un altro synth. Impostando l’opzione off, l’arpeggiatore rimarrà sempre attivo, ma gli unici messaggi di note trasmessi da ION corrisponderanno alle note effettiva­mente premute sulla tastiera.
Parametri Global
3
Arp Retrigger
Pagina: 5 Tasto S o ft: 2 Range: key poly, key mono, mono Default: key poly
Parametro che determina in che modo l’arpeggiatore debba rispondere in base alla Part all’interno di ciascun Setup.
key poly - impostazione che consente la piena indipendenza dell’arpeggiatore di ogni Part. Il “clock” dell’arpeggiatore di ogni singola Part è resettato nel momento in cui si preme una nota, a condizione che non vi siano altre note premute per la stessa Part. Questo assicura la riproduzione della prima nota di una sequenza di arpeggio in una Part nel momento esatto in cui si preme il primo tasto.
key mono - opzione che prevede l’uso di un singolo “clock” di arpeggio per tutte e quattro le Part. Il clock è resettato alla pressione di una nota, a condi­zione che non vi siano altre note premute per una qualsiasi altra Part. E’ l’impostazione che consente di sincronizzare gli arpeggiatori di tutte e quattro le Part.
mono - impostazione simile all’opzione key mono, nel senso che prevede l’uso di un singolo “clock” per tutte e quattro le Part. Il clock è resettato solo in seguito alla pressione del tasto “tap tempo”, in maniera da consentire all’utente di non solo di sincronizzarsi al segnale di una sorgente audio esterna mediante il tasto “tap tempo”, ma di sincronizzare anche le note generate dall’arpeggiatore.
20
Parametri Global
3
Analog Drift
Pagina: 5 Tasto S o ft: 3 Range: on, off Default: on
Il sintetizzatore analogico è, per sua natura, uno strumento alquanto instabile. I suoi componenti cioè tendono ad essere piuttosto imprecisi, nel senso che rara­mente producono un valore costante. Gli appassionati del genere chiamano questa peculiarità “drift”, e la citano spesso come la differenza principale che intercorre tra il “caldo” suono di un synth analogico e quello “freddo” di un synth digitale.
ION è in grado di offrire un comportamento simile al “drifting” sopra citato. Impo­stando Analog Drift su on, è possibile sfruttare uno speciale algoritmo di ION per rendere instabili le frequenze di ciascun oscillatore e dei filtri di ogni singola voce. Per accentuare ancor più l’effetto, la tastiera gestisce ogni “drift” individualmente. E’ una caratteristica non molto evidente, ma efficace abbastanza da risultare piut­tosto piacevole all’orecchio.
Last Part Enable
Pagina: 6 Tasto S o ft: 1 Range: on, off Default: on
Questo parametro consente di specificare la modalità con la quale gestire le varia­zioni apportate in tempo reale ad un Setup. Un’impostazione di on impedisce la disabilitazione dell’ultima Part attiva, ed evita (per esempio) di ritrovarsi senza suoni a causa di una disattivazione accidentale di tutte le Part. Specificando l’opzione off invece, è possibile attivare o disabilitare qualsiasi Part dal pannello frontale dello strumento, anche nel caso in cui risulti attiva una sola Part. In questo modo è possibile decidere di disattivare una Part prima di attivare la successiva, mentre con l’opzione on sarebbe stato obbligatorio attivare la seconda Part prima di poter disabilitare l’unica Part attiva.
P/M Wheel LEDs
Pagina: 6 Tasto S o ft: 2 Range: level track, always on Default: always on
Le wheel trasparenti (p) ed (m) sono dotate di luci interne. Il presente parametro permette di specificare se tali luci debbano rimanere accese con un’intensità fissa (always on), oppure se debbano aumentare o calare d’intensità in risposta al movi- mento in avanti o indietro delle wheel stesse (track level).
Pgm Write Protect
Pagina: 6 Tasto S o ft: 3 Range: on, off Default: on
Impostazione che permette di stabilire i banchi utilizzabili per la scrittura (salva­taggio) dei Programmi. Selezionare on se si desidera usare il solo banco User, oppure off per poter usare tutti e quattro i banchi di ION (Red, Green, Blue ed User). Per maggiori dettagli al riguardo, consultare la modalità Store a pag. 24.
NOTA: E’ possibile salvare solo un Pro­gramma per volta, così come è consentito spostare interi banchi o effettuarne la trasmissione via MIDI. Questo permette di poter salvare il banco User su una locazione più sicura ed a prova di cancel­lazione/scrittura accidentale, pur non impedendone l’uso nel momento in cui si ritiene di averne bisogno. Tutto ciò è reso possibile grazie al parametro Program Write Protect Global.
21
Parametri Global
.
3
22
4
Part e Setup
Part e Setup
4
Cos’è un Setup?
Per Setup si intende un arrangiamento di quattro Part, che a loro volta rappresen­tano Programmi assegnati in split o layer alle diverse zone della tastiera. Ogni Setup è quindi costituito dalla diverse impostazioni delle quattro “zone” della tastiera.
Programmi e Part
Le Part occupano un gradino superiore nella gerarchia di ION rispetto a quello assegnato ai Programmi. Ciascuna Part è composta da un Programma, più le impostazioni relative all’intervallo di note (key range), al canale MIDI e diversi altri parametri, come per esempio il pan, la trasposizione etc. E’ quindi possibile selezionare un Programma diverso per ciascuna Part senza tuttavia modificare tali impostazioni.
Selezionare le Part
Per passare da una Part all’altra, utilizzare i quattro tasti [panel active]. Se si desidera conoscere i Programmi assegnati a ciascun Setup, premere il tasto [home] e quindi usare i tasti [panel active] per selezionare le diverse Part. Non c’è comun­que bisogno di essere per forza nella pagina [home] per fare ciò: la selezione delle Part può infatti avvenire da qualsiasi altra pagina di editing. Oltre alle diverse schermate che si susseguono in base alla Part selezionata, è inoltre possibile notare come i LED del pannello frontale si accendano per segnalare il corrispondente sta­tus dei Programmi assegnati alle Part.
Premendo due volte in rapida succes­sione il tasto [home] è possibile disatti­vare/chiudere tutte e otto le voci di ION e trasmettere contemporaneamente un messaggio di All Notes Off via MIDI.
Selezionare i Programmi
Per selezionare un nuovo Programma all’interno della Part, utilizzare i tasti [bank] e [select], oppure più semplicemente premere il tasto [home] e ruotare la mano­pola data. Da notare che la selezione di un nuovo Programma non influisce sulle impostazioni della Part, come per esempio il punto di split o l’intervallo di traspo­sizione.
Condivisione degli Effetti
Ogni singola Part di un Setup è dotata di un proprio Drive effetti (compressore, fuzz etc.). Tutte e quattro le Part comunque condividono pure un Effetto stereo (flanger, phaser, vocoder etc). Di conseguenza, anche se le impostazioni per gli effetti Drive e Stereo sono specificabili e salvabili indipendentemente per ciascun Programma, è il Programma assegnato alla Part A che determina quale effetto Ste­reo debba essere condiviso da tutte e quattro le Part. Ecco perchè è possibile notare una maggiore differenza nei suoni quando si seleziona un nuovo Programma per la Part A rispetto a quando si compie la stessa operazione per una qualsiasi delle altre Part.
23
Part e Setup
4
Salvare un Programma o un Setup
Salvare un Programma
Se dopo aver modificato un Programma si desidera salvare le nuove impostazioni per consentirne in seguito l’utilizzo, premere il tasto [store] per entrare in modalità Store. La figura in basso rappresenta una schermata tipica di tale modalità:
Salvare un Setup
Per salvare un Setup al quale siano state apportate le modifiche, premere il tasto [store setup] per accedere alla modalità Store Setup. La schermata che appare sul display è del tutto simile a quella di cui sopra.
Scegliere la locazione di destinazione per il Programma o il Setup
Una volta entrati in modalità Store, se si desidera sovrascrivere il Programma modificato sulla stessa locazione di memoria, premere nuovamente il tasto [store]. Se invece si intende conservare il Programma originale, è necessario salvare il nuovo Programma modificato su un’altra locazione.
In quest’ultimo caso, premere il tasto Soft 1 per accedere alla schermata che con­sente di selezionare una locazione in memoria sulla quale salvare il Programma modificato. Utilizzare quindi i tasti [select] e/o la manopola data per scegliere un numero di destinazione. Una volta certi di non aver selezionato una locazione sulla quale è già presente un Programma che non si desidera sovrascrivere, premere una seconda volta il tasto [store] per effettuare la scrittura del nuovo Programma nella locazione di memoria scelta.
Le procedure per il salvataggio di un Pro­gramma e di un Setup sono quasi iden­tiche, tranne alcuni particolari che descriveremo quando è il caso di farli notare. Nelle spiegazioni che seguono, con il termine “Programma” si intende, se non dove espressamente specificato, sia i Programmi e sia i Setup.
La modalità Program Store è fornita di due sole pagine. La pagina 1 è incaricata di gestire il salvataggio interno dei Pro­grammi; la pagina 2 di effettuare lo stesso tipo di operazione ma su un dispo­sitivo esterno mediante la trasmissione via MIDI dei dati in formato di Sistema Esclusivo (sys ex). Maggiori dettagli sulle funzionalità del Sistema Esclusivo sono forniti nelle pagine 29-32 del manuale e nel capitolo 8 “MIDI”.
Solo per la modalità Program Store: La locazione di destinazione per il salvatag­gio dei Programmi può anche essere scelta con i tasti [bank], ma non sarà pos­sibile selezionare un banco diverso da [user] a meno che prima non sia disabili­tata la protezione contro la scrittura con il parametro Program Write Protect nella pagina 6, tasto Soft 3 della modalità Glo­bal Edit.
NOTA: Non è consentito utilizzare i tasti [select] per la selezione della locazione di
destinazione per il salvataggio di un Setup.
24
Part e Setup
4
Nominare un Programma o un Setup
Nel caso in cui si desideri salvare il Programma modificato su una locazione diffe­rente da quella assegnata all’originale, è consigliabile modificare il nome del nuovo Programma per facilitarne in seguito la ricerca e per contraddistinguerlo da quello sorgente. Ci sono diversi metodi che possono essere adottati per variare un nome o attribuirne uno nuovo, e tutti prevedono l’uso dei tasti Soft 2 e 3, della manopola data e della tastiera.
Premere il tasto Soft 2 o 3. Sul display appare una pagina simile a quella illustrata in basso:
Usare i tasti Soft e la manopola data
La colonna verticale mostra i caratteri alfanumerici selezionabili con la manopola data. Utilizzare i tasti Soft 2 e 3 per spostare la colonna di volta in volta a sinistra o a destra sul nome del Programma (2=sinistra; 3=destra). Individuare la lettera del nome che si desidera cambiare e spostare la colonna sul carattere.
La procedura di rinomina dei Programmi è identica a quella dei Setup. Nelle spie­gazioni che seguono, il termine “Pro­gramma” fa riferimento, se non dove altrimenti specificato, sia ai Programmi e sia ai Setup.
Usare la tastiera
La procedura di assegnazione di un nome con il metodo sopra descritto può a volta risultare troppo laborioso. ION tuttavia consente di modificare il nome del Pro­gramma anche utilizzando le note della tastiera. Una volta preso confidenza con questo sistema è possibile inserire numeri, caratteri e persino un paio di segni di punteggiatura in modo pratico e veloce. I caratteri sono organizzati sulla tastiera con il seguente layout:
Il DO basso inserisce uno spazio
A partire dal RE accanto al DO basso, i tasti bianchi inseriscono le lettere dell’alfabeto. In questo caso quindi, al RE basso corrisponde la lettera “A”. Alla nota LA alta è assegnata di conseguenza la lettera “Z”. Premendo inoltre la stessa nota è possibile alternare il carattere in maiuscolo a quello in minu­scolo.
Le note SI alto e DO alto inseriscono rispettivamente un punto esclamativo (!) ed un punto interrogativo (?).
I tasti neri nella seconda e terza ottava da sinistra sono assegnati ai numeri 0-
9. Attenzione: i tasti neri nell’ottava bassa hanno funzioni piuttosto diverse, che saranno spiegate nella prossima pagina.
25
Inserire e cancellare i caratteri utilizzando la tastiera
I due tasti neri all’estrema sinistra della tastiera hanno delle funzioni speciali, e cioè:
La nota REb inserisce uno spazio. L’operazione d’inserimento determina lo spostamento verso destra di tutti caratteri successivi, compresa la colonna verticale. Una volta giunti all’estremità destra del nome, la lettera viene can­cellata.
La nota MIb cancella uno spazio. L’operazione comporta lo spostamento di tutti i caratteri successivi verso sinistra, compresa la colonna verticale. La let­tera è cancellata nel momento in cui entra nella colonna verticale.
Set completo di caratteri
La tabella in basso mostra tutti i caratteri disponibili per l’assegnazione/modifica del nome di un Programma o Setup:
Tabella dei Caratteri
Part e Setup
4
ABCDEFGH I JKLMNOPQRSTUVWXYZ
!?. ,+-=@$#%“ ‘ \ / ()<>
| R : ;&0123456789
abcde f gh i j k lmnopqrs t uvwxyz
st
[]_*
26
Part e Setup
4
Trasmettere un Programma o un Bank via Sys Ex
La seconda pagina della modalità Store è fornita dei parametri che consentono di salvare un Programma o un Banco di Programmi (Bank) su un dispositivo esterno (computer con una libreria suoni, data filer, un’altra ION etc.) mediante la trasmis­sione via MIDI dei corrispondenti dati.
Trasmettere un singolo Programma
Se non ci si trova ancora in modalità Store, premere innanzitutto il tasto [store] al di sopra della manopola data. Quindi, utilizzare il tasto [page X] per accedere alla pagina 2. Sul display appare una schermata simile a questa illustrata in basso:
La locazione indicata nel campo “from” al di sopra del tasto Soft 1 dovrebbe corri­spondere al numero del Programma correntemente oggetto di editing. Prestare
particolare attenzione ad impostare la locazione di destinazione nel campo “to”. Alla seconda pressione del tasto [store], nei dati del Programma viene inserito un marker, che ION utilizza per ricollocare il Programma stesso nella locazione “to” quando è ricevuto via MIDI dal synth. Questa rappresenta una
valida scelta nel caso in cui si conosca esattamente la locazione di memoria che ION usa per “riappropriarsi” del Programma, ma potrebbe costituire un problema qualora non si sia certi da quale locazione di memoria è stata precedentemente effettuata la trasmissione. Per ovviare a tale inconveniente è possibile far ricorso ad un piccolo stratagemma, che tratteremo nella sezione “Casi Speciali” nella pagina successiva.
Accertarsi che il numero di Programma nel campo “from” sia quello che effettiva­mente si intende trasmettere. Nel caso non lo sia, utilizzare i tasti [select] oppure la manopola data per selezionare il Programma desiderato. Premere quindi il tasto Soft 2 per specificare la destinazione su ION da usare quando si ritrasmettono i dati dal modulo MIDI esterno.
Una volta selezionata la sorgente (“from”) e la destinazione (“to”), premere nuova­mente il tasto [store] per iniziare la trasmissione dei dati di Sistema Esclusivo (sys ex) relativi al Programma dalla porta midi out.
La procedura di trasmissione di un Setup è leggermente diversa da quella di un Programma. Per sapere come trasmettere un Setup, consultare pag. 29.
Programmi e Banchi possono essere ripristinati con la trasmissione MIDI. Per poter consentire la ricezione di un Pro­gramma User o di un intero Banco sul Banco Blue, per esempio, è necessario impostare adeguatamente le locazioni “from” e “to”. Inoltre, prima di poter consentire ad ION di ricevere i dati, è indispensabile impostare il parametro “Program Write Protect” su “off”.
Trasmettere un intero Banco
La trasmissione di un intero Banco è del tutto simile a quella vista per il singolo Programma. Dalla pagina 2 della modalità Store, utilizzare i tasti [select] oppure la manopola data per impostare il valore (Programma) 127 del Banco corrente per il campo “from”. Dopodichè, ruotare nuovamente di uno scatto la manopola data in senso orario per scegliere l’opzione “all”. Usare i tasti [bank] per selezionare il Banco che si desidera trasmettere (“from”) ed il Banco che si intende utilizzare nel momento in cui si effettuerà la trasmissione dal dispositivo esterno verso ION. Pre­mere nuovamente il tasto [store] per avviare la trasmissione dei dati relativi al Banco dalla porta midi out.
Suggerimento: utilizzando i tasti [bank] è possibile accedere velocemente ed in qualsiasi modalità da un numero di Pro­gramma basso ad uno alto (e viceversa). Se per esempio si è selezionato il Pro­gramma User 0 sulla pagina home e si desidera richiamare velocemente il Pro­gramma User 127, ruotare di uno scatto la manopola data in senso antiorario per accedere al Programma Blue 127, dopo­dichè premere il tasto [user]. E’ tutto!
27
Casi Speciali
Modalità Store Program
A parte le opzioni comprese tra “User:all” e “Red:000”, e relative alla pagina “Send Program to MIDI”, ION consente anche di utilizzare quattro locazioni di memoria supplementari: edit:a, edit:b, edit:c ed edit:d. Queste rappresentano i quattro buffer di edit del Programma per il Setup corrente.
Tali locazioni possono essere sfruttate per il parametro “from”, ma risultano tutta­via molto più utili per l’impostazione del campo “to”. Vediamo perchè: come detto in precedenza, il problema principale relativo al ripristino di un Programma da un modulo esterno è che se non si conosce la locazione di memoria dalla quale è stato effettuato in precedenza il salvataggio, il caricamento dei dati potrebbe causare la sovrascrittura di altri Programmi. Oppure, l’operazione costringerebbe l’utente ad andare alla ricerca del Programma caricato tra i 127 disponibili, con una notevole perdita di tempo. La soluzione è semplice e pratica: specificare uno dei quattro buffer di edit come locazione “to”. In questo modo si evita la sovrascrittura di qualsiasi Programma e contemporaneamente si conosce in anticipo l’area nella quale andare a ricercare i dati importati. Se si desidera restringere ancor più il campo, impostare sempre gli stessi buffer come locazione “to” (per es.: edit:a oppure edit:b).
Part e Setup
4
Modalità Store Setup
La pagina “Send Setup to MIDI”, trattata nella pagina che segue, è fornita di una opzione extra denominata “edit”, equivalente alle opzioni di buffer edit della pagina “Send Program to MIDI”. Lo scopo di tale locazione è pressochè identico a quello relativo ai Programmi: impostando cioè il campo “to” su “edit” prima di trasmettere all’esterno via MIDI un singolo Setup, si garantirà, nel momento in cui si decide di reimportare il Setup su ION, la ricezione dei dati su tale buffer. Una volta ricevuto il Setup, sarà possibile specificare con più calma su che locazione di memoria effettuare la scrittura dei dati.
28
Loading...
+ 79 hidden pages