Alcatel Advanced Reflexes OmniPCX Office User Manual [it]

ARCHITECTS OF AN INTERNET WORLD
Alcatel Advanced Reflexes
Alcatel OmniPCX Office
Grazie per aver scelto un telefono della gamma Reflexes e della fiducia dimostrata nei confronti di Alcatel. Con il telefono digitale Alcatel Advanced Reflexes, potete fruire di tutti i vantaggi dell’innovativa ergonomia e delle capacità di comunicazione altamente performanti che contraddistinguono questo prodotto. Ergonomico, l’apparecchio Alcatel Advanced Reflexes vi offre:
Un microtelefono comfort: una forma ergonomica e una zona prensile in un
materiale morbido.
Dei tasti audio (ascolto amplificato, viva voce ...) per rendervi la vità più facile.
Una tastiera alfabetica comoda per chiamare i vostri interlocutori per il loro
nome.
Dei tasti trasparenti con effetto lente d’ingrandimento per una lettura immediata
delle vostre programmazioni (chiamate dirette, funzioni ...).
Performante, l’apparecchio Alcatel Advanced Reflexes vi propone:
Un display associato a dei tasti e a un navigatore, per poter vedere il numero o il
nome dei vostri interlocutori e passare facilmente da una funzione all’altra (trasferimento di chiamata, conferenza a 3...).
Delle icone sullo stato della comunicazione (occupato, libero, in attesa) per
guidarvi nella gestione delle vostre chiamate (passare da un interlocutore all’altro ...).
Un insieme completo di interfacce di connessione per trasmettere i dati,
utilizzare le applicazioni di telefonia (CTI*) o collegare i terminali analogici (fax, segreteria telefonica...) o ISDN (PC con piastra ISDN, fax G4...).
*CTI: Accoppiamento Telefonico/Informatico.
+RZ
2
Come utilizzare questa guida?
Avete a disposizione un apparecchio digitale Alcatel Advanced Reflexes. Apprezzerete l'ergonomia e il comfort di utilizzo dei grandi display, del navigatore e della tastiera alfabetica.
Azioni Tastiera
Sganciare. Tastiera numerica. Riagganciare. Tastiera alfabetica.
Descrizione di un’azione o di un contesto.
How
Tasto specifico della tastiera numerica.
Navigatore Tasti audio
Spostare il tasto di navigazione verso l’alto, il basso, a sinistra o a destra.
Ascolto amplificato. Viva voce.
Regolazione “meno”.
Display e tasti del display
Rossi Claudio
Vista parziale del display.
Altri tasti fissi
Regolazione “più”.
Tasto visualizzatore. Tasto fisso.
Tasti programmabili e icone Tasto MENU.
Tasto di chiamata.
Icona associata a un altro tasto.
Tasto che permette di accedere a un servizio se è stato programmato
dall’installatore. Piccole icone o del testo possono accompagnare questi simboli. Tutti i codici di default o personalizzati sono presentati nella tabella dei codici che si trova nel
foglio allegato. Le funzionalità descritte in questa guida e contrassegnate da un asterisco (*) sono disponibili solo per alcune versioni software.
Altri simboli utilizzati
o
e/o
Un’altra alternativa alla sequenza d’azione.
Informazioni importanti.
3
Indice
Alla scoperta del vostro telefono. . . . . . . . . . . p. 8
1.
Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 11
1.1 Chiamare o rispondere senza sganciare il microtelefono
(viva voce) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 11
1.2 Chiamare all’esterno della ditta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 12
1.3 Chiamare all’interno della ditta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 12
1.4 Chiamare il vostro interlocutore tramite il suo nome
(elenco della ditta). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 13
1.5 Chiamare dalla rubrica personale. . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 14
1.6 Chiamare un numero della rubrica collettiva. . . . . . . . . p. 14
1.7 Ricevere una chiamata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 15
1.8 Filtraggio di chiamata tramite la messaggeria vocale . . . p. 15
1.9 Richiamare*. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 16
1.10 Memorizzare temporaneamente un numero per rinno-
vare la vostra chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 16
1.11 Richiedere una richiamata automatica quando il vostro
interlocutore interno è occupato. . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 17
1.12 Ricevere una chiamata interna in interfonico . . . . . . . . . p. 17
1.13 Emettere in frequenze vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 18
1.14 Chiamare un interlocutore ISDN. . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 18
1.15 Mantenere segreta la vostra identità (chiamata ISDN) . p. 19
1.16 Identificare un chiamante malintenzionato (chiamata
ISDN). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 20
1.17 Inserire l’altoparlante in corso di comunicazione (mi-
crotelefono sganciato). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 21
1.18 Isolarvi dal vostro interlocutore (segreto) . . . . . . . . . . . p. 21
7RF
4
Indice
2.
In corso di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . p. 22
2.1 Chiamare un secondo interlocutore in corso di comu-
nicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 22
2.2 Ricevere una seconda chiamata in corso di comunica-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 23
2.3 Trasferire una chiamata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 23
2.4 Passare da un interlocutore all’altro (richiamata alterna-
ta). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
2.5 Conversare simultaneamente con 2 interlocutori inter-
ni e/o esterni (conferenza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
2.6 Mettere il vostro interlocutore in attesa (attesa) . . . . . p. 26
2.7 Mettere un interlocutore esterno in attesa (parcheggio) p. 27
2.8 Informarsi sulle chiamate in attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 28
2.9 Entrare come terzi in una comunicazione interna . . . . . p. 29
2.10 Memorizzare numero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . p. 29
3.
Lo Spirito imprenditoriale . . . . . . . . . . . . . . . . p. 30
3.1 Ricevere la suoneria delle chiamate supervisionate. . . . p. 30
3.2 Rispondere alla suoneria generale . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 30
3.3 Filtraggio direttore/segretaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 31
3.4 Intercettare una chiamata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 31
3.5 Rispondere momentaneamente al posto dell’operatrice p. 32
3.6 Diventare destinatari delle chiamate di altri apparecchi p. 33
3.7 Gruppi di apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 33
3.8 Chiamare un interlocutore sul suo cercapersone . . . . . p. 34
3.9 Chiamare un interlocutore sul suo altoparlante . . . . . . p. 34
3.10 Inviare un messaggio scritto a un interlocutore interno p. 35
3.11 Inviare un messaggio scritto a un interlocutore ISDN. . p. 37
3.12 Inviare una copia di un messaggio vocale . . . . . . . . . . . . p. 37
3.13 Inviare un messaggio vocale a un destinatario / una lista
di diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 39
3.14 Diffondere un messaggio sugli altoparlanti di un gruppo
di apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 40
3.15 Rispondere al segnale acustico del vostro cercapersone p. 40
3.16 Assegnare una linea esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 41
5
Indice
4.
Rimanere in contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 42
4.1 Scelta delle chiamate da deviare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 42
4.2 Deviare le chiamate verso un altro numero (deviazione
immediata). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 42
4.3 Deviare le vostre chiamate verso la vostra messaggeria
vocale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 43
4.4 Attivare/disattivare l’assistente personale . . . . . . . . . . . p. 43
4.5 L’assistente personale: un unico numero per contattarvi p. 43
4.6 Deviare le chiamate verso il vostro cercapersone. . . . . p. 45
4.7 Far seguire le vostre chiamate a partire da un altro ap-
parecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 46
4.8 Effettuare una deviazione selettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 46
4.9 Deviare le chiamate del vostro gruppo . . . . . . . . . . . . . p. 47
4.10 Annullare tutte le deviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 47
4.11 Annullare una deviazione particolare . . . . . . . . . . . . . . . p. 48
4.12 Deviare le chiamate non appena siete in comunicazione
(deviazione su occupato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 48
4.13 Non disturbare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 49
4.14 Al vostro ritorno, consultare la vostra messaggeria vo-
cale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 50
4.15 Lasciare un messaggio di assenza ai vostri chiamanti in-
terni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 51
4.16 Consultare i messaggi scritti lasciati in vostra assenza. . p. 52
5.
Gestire le vostre spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 53
5.1 Assegnare direttamente il costo delle vostre chiamate
su dei conti clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 53
5.2 Conoscere il costo di una comunicazione esterna effet-
tuata dal vostro apparecchio da un utente interno . . . . p. 53
5.3 Assegnare il costo di una comunicazione esterna alla vo-
stra ditta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 54
6
Indice
6.
Il vostro apparecchio si adatta alle vostre
necessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 55
6.1 Inizializzare la vostra messaggeria vocale . . . . . . . . . . . . p. 55
6.2 Personalizzare il vostro messaggio di cortesia. . . . . . . . p. 55
6.3 Modificare il vostro codice personale . . . . . . . . . . . . . . p. 56
6.4 Scegliere la suoneria e regolarne il volume . . . . . . . . . . p. 56
6.5 Regolare il contrasto del vostro display. . . . . . . . . . . . . p. 57
6.6 Scegliere la lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 57
6.7 Programmare i tasti di chiamata diretta . . . . . . . . . . . . . p. 58
6.8 Programmare la vostra rubrica personale . . . . . . . . . . . p. 59
6.9 Programmare un promemoria di appuntamento . . . . . . p. 60
6.10 Conoscere il numero del vostro telefono . . . . . . . . . . . p. 61
6.11 Diffondere una musica di sottofondo sul vostro altopar-
lante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 61
6.12 Bloccare il vostro apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 61
Garanzia e clausole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 62
7
Alla scoperta del vostro telefono
Ha 2 righe e diverse pagine che forniscono informazioni sul
Dnn
e
r
Per chiamare un interlocutore, attivare un servizio o gestire
Trasferire una chiamata verso un altro apparecchio
Navigatore
Permette di percorrere diverse pagine del display e di selezionare una riga (la riga infe­riore è attiva di default).
precedente
Pagina
Riga superiore
Riga inferiore
Pagina seguente
Tasto guida
Permette:
di ottenere informazioni
sull’apparecchio
di programmare i tasti
Spia luminosa
cante la presenza di messaggi.
Tasto segreto
lete che il vostro inter­locutore non vi senta più.
Tasto riaggancia
per terminare una chiamata o una pro­grammazione
per diminuire il
volume dell’alto-
parlante o del
microtelefono
indi-
se vo-
Tasti audio
Altoparlante:
per far ascoltare ad altri la vostra
conversazione
per prendere una linea o rispondere
Viva voce:
ad una chiamata senza sganciare il
microtelefono
per aumentare il volume dell’alto­parlante o del mi­crotelefono
8
Tastiera alfabetica
Protetta da una mascherina, per­mette di chiamare per il nome, la messaggeria e la programmazio­ne. Avete a disposizione un’eti­chetta autoadesiva posizionare all’interno della ma­scherina.
“Memo”
da
Display e tasti del display
Ha 2 righe e diverse pagine che forniscono informazioni sul vostro interlocutore e sulle funzioni accessibili mediante i tasti associati alle righe del display.
N.Temp
Richiamare il numero desiderato.
Blocco
Proibire l’invio di chiamate esterne.
Appunt
Fissare un appuntamento. Personalizzare il vostro apparecchio. Intercettare una chiamata destinata
Interc
ad altri.
Tasti programmabili e icone
Per chiamare un interlocutore, attivare un servizio o gestire le vostre chiamate. A ognuno di questi tasti sono associate delle icone:
Deviare le vostre chiamate verso
Rinvio
un altro numero. Visualizzare altre informazioni
Sche¡
in caso di bisogno.
App.
Operat
Programmare i dati della ditta.
Icone di comunicazione:
Chiamata in corso (lampeggiante). Comunicazione in corso. Comunicazione in attesa. Comunicazione in attesa comune.
Icone di funzione:
Funzione attivata. Funzione che necessita un’azione. Linea o apparecchio occupato.
Tasti di funzione preprogrammati d’origine:
Deviare le chiamate verso un altro destinatario. Accedere ai vari servizi di messaggeria. Accedere alla vostra rubrica personale. Trasferire una chiamata verso un altro apparecchio. Chiamare un interlocutore ISDN.
9
Posizionare l’etichetta dei tasti preprogrammati
Assieme all’apparecchio avete a disposizione un’etichetta stampata da posizionare nel mezzo dei tasti preprogrammati.
1. Inserire un oggetto piatto nella fessura (1 fessura per ogni blocco di
tasti)
2. Sollevare la mascherina che ricopre il blocco di tasti.
3. Inserite la vostra etichetta stampata.
4. Rimettere la mascherina al suo posto.
+RZ
10
1
Elena
Telefonare
Chiamare o rispondere senza sganciare il
1.1
microtelefono (viva voce)
2WKHU
o
o
nome del vostro
interlocutore
Mentre siete in conversazione, potete sganciare il microtelefono senza interrompere la chiamata.
siete in comunicazione
tasto di
chiamata
o
n° del vostro interlocutore
siete in posizione viva
voce
terminare la
vostra
chiamata
11
1
1.2

Chiamare all’esterno della ditta

Effettuare una chiamata:
o
tasto di chiamata
“N° esterno”
:
vi informa sullo stato della comunicazione
n° del vostro interlocutore
0 è il codice di default per accedere alla rete telefonica pubblica.
1.3

Chiamare all’interno della ditta

o
n° d’apparecchio codice di default della
funzione “Chiamata
dei posti operatori”
nome e n° della persona
chiamata
0155667000
o
tasto di chiamata
n° d’apparecchio
12
Se l’interlocutore interno o esterno non risponde:
¤Inclu
o
¤Pren
o
1
Testo
passare un messaggio sull’altoparlante dell’apparecchio libero
o
accedere allo schermo
seguente
Chiamare il vostro interlocutore tramite il suo nome
1.4
(elenco della ditta)
prime lettere del nome del vostro interlocutore
propone un nome seguito dal suo numero di telefono e dal suo
numero d’ordine in una lista
richiedere la
richiamata
dell’apparecchio
occupato
MemoN.
memorizzare il numero per
richiamare ulteriormente
Rossi Claudio
trasmettere un
messaggio scritto
Se il nome è quello giusto:
Invio
chiamare il vostro interlocutore
Telefonare
13
1
Dietro
Se il nome del vostro interlocutore non è quello giusto:
Cognom
o
Gomma
o
Avanti
allargare la ricerca
o
visualizzare il nome
1.5

Chiamare dalla rubrica personale

Elena
chiamare un determinato interlocutore
cancellare l’ultima lettera
inserita
o
precedente
presenta i primi 10 nomi della rubrica già
o
ritornare al menu
programmati*
accedere agli altri
interlocutori
visualizzare il nome
seguente
Uscire
principale
* Per programmare i vostri numeri vedere “Programmare la vostra rubrica personale”.
1.6

Chiamare un numero della rubrica collettiva

Il vostro apparecchio può accedere a una rubrica collettiva di numeri esterni programmati.
n° abbreviato
14
1.7
o

Ricevere una chiamata

1
il vostro
apparecchio suona
Rossi Claudio
nome o numero
dell’interlocutore
Per rispondere:
o
1.8

Filtraggio di chiamata tramite la messaggeria vocale

Questo servizio permette di filtrare le chiamate che giungono sulla vostra messaggeria. Quando la persona deposita il suo messaggio potete entrare in comunicazione con lei.
Attivare il filtraggio:
tasto programmato
“Filtraggio MV”
inserire il vostro codice personale
Quando ricevete una chiamata:
0155667000
nome o n° del chiamante
o
sentite la persona depositare il
o
messaggio
per arrestare solo
l’ascolto
o
stesso tasto per arrestare
l’ascolto e disattivare il
filtraggio
viva voce per
prendere la
chiamata
Telefonare
15
1
1.9

Richiamare*

Bis
selezionare la funzione "Bis"
Memorizzare temporaneamente un numero per
1.10
rinnovare la vostra chiamata
l’apparecchio del corrispondente
non risponde
il numero resta memorizzato fino alla registrazione di un
Avanti
selezionare il n° tra gli ultimi 10
numeri composti
registrare il n° composto
altro numero
Dietro
o
richiamare il
numero
desiderato
MemoN.
Richiamare ulteriormente il numero memorizzato:
N.Temp
chiama n° memorizzato
0155667000
Chiama
16
Richiedere una richiamata automatica quando il
1.11
vostro interlocutore interno è occupato
1
interlocutore interno occupato
si visualizza l’accettazione della
richiamata
¤Pren
Annullare la richiesta di richiamata:
×Pren
1.12

Ricevere una chiamata interna in interfonico

Potete rispondere senza dover sganciare. Quando un interlocutore interno chiama, il vostro apparecchio suona e voi siete direttamente collegati in modalità viva voce. Il display indica l’identità del chiamante.
il LED associato si accende
Quando il vostro interlocutore riaggancia, la modalità interfonia è sempre attivata..
Telefonare
17
1
1.13

Emettere in frequenze vocali

In corso di comunicazione, dovete talvolta emettere dei codici in frequenze vocali, ad esempio per un server vocale, un centralino automatico o una segreteria consultata a distanza.
in corso di
comunicazione
1.14
Invio
inviare la vostra chiamata
o
accedere ai servizi
18
¤MF
×MF
per attivare per disattivare
La funzione è automaticamente annullata al termine della comunicazione.

Chiamare un interlocutore ISDN

il display visualizza il n° composto
n° dell’interlocutore
o
Gomma
cancellare l’ultimo
carattere
o
Uscire
ritornare alla schermata
iniziale
*
Segret
mantenere segreta la
vostra identità
ISDN
SubAdr
aggiungere un sotto-
indirizzo
o
o
Testo
inviare un messaggio
scritto
* Inviare un sotto-indirizzo.
Può essere necessario aggiungere al numero dell’interlocutore un “sotto­indirizzo” di 4 cifre (per ottenere direttamente il suo fax, il suo P.C., il suo telefono...).
1
Telefonare
SubAdr
comporre il sotto-
indirizzo sulla tastiera
1.15

Mantenere segreta la vostra identità (chiamata ISDN)

Quando chiamate un interlocutore interno o esterno abbonato al servizio ISDN, il vostro numero gli viene trasmesso automaticamente.
É possibile mascherare la vostra identità prima d’inviare la chiamata.
n° del vostro
interlocutore
visualizzazione dello stato di segretezza dell’identità
Invio
la vostra identità non è comunicata al
OK
Segret
Scelta
vostro interlocutore
Invio
OK
19
Loading...
+ 43 hidden pages