2. IN CASO DI DUBBI RIVOLGERSI AL RIVENDITORE DELL’APPARECCHIO.
>
58
Page 3
Gentile Cliente,
Congratulazioni per aver scelto la Sua nuova stufa Zibro. Ha acquistato un prodot-
to di alta qualità che usato responsabilmente le garantirà anni di comfort.
Al fine di garantire una maggiore durata e sicurezza nell’utilizzo della Sua nuova
stufa Zibro, Le consigliamo di leggere attentamente questo manuale e di conser-
varlo per future consultazioni.
A nome del produttore, forniamo una garanzia di 24 mesi su difetti di produzione
o di materiale.
Accenda la Sua Zibro!
Cordialmente,
PVG International b.v.
Assistenza Clienti
>
59
Page 4
60
NOTA! Tutte le illustrazioni riportate nel manuale e sul cartone hanno un
mero scopo esplicativo ed indicativo e potrebbero pertanto differire leg-
G
germente dell’apparecchio in vostro possesso. L’apparecchio di riferimento
è quello che avete acquistato.
A. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Si prega di installare il dispositivo secondo le leggi e normative locali e nazionali.
Questo prodotto è idoneo all’utilizzo in locali adibiti ad uso residenziale ed in genere in ambienti asciutti, soggiorni, cucine e garage.
La corretta installazione della stufa è di vitale importanza per la durata del prodotto e per la vostra sicurezza. Si consiglia quindi di attenersi a quanto segue:
• La stufa deve essere installata da un tecnico autorizzato Zibro a svolgere
tale mansione. Le istruzioni d’uso fornite dal presente manuale possono variare a seconda delle leggi locali e/o regionali. In caso di dubbio, attenersi
alle condizioni più severe. Il produttore e distributore declinano qualsiasi
responsabilità in caso di installazione non conforme alle leggi locali o in caso
di errata o non idonea ventilazione del locale.
• La stufa deve essere installata in un ambiente tale da permetterne l’utilizzo
in sicurezza (ubicazione all’interno della stanza, tipo di edificio, utilizzo della stanza).
>
In caso di malfunzionamento o difficoltà di comprensione di questo manuale, La
preghiamo di contattare il Suo distributore o installatore al più presto.
La combustione a legna necessita di ossigeno, e quindi di aria. Assicurarsi che all’interno della stanza ci sia sufficiente aria. Per una corretta ventilazione della stanza sono necessari 50 m3 d’aria oltre al normale quantitativo d’aria. Si consiglia di
prevedere una presa d’aria con una sezione di almeno un quarto delle dimensioni
della canna fumaria, o comunque non inferiori a 100 cm2. Potrebbe essere necessario disabilitare la ventilazione della stanza e/o la cappa della cucina in quanto
potrebbero avere un effetto negativo sul tiraggio della stufa.
• Avvalersi di attrezzatura idonea al trasporto di stufe. L’utilizzo di attrezzatura non adeguata potrebbe causare danni a persone e/o alla stufa.
• Si consiglia di non lasciare oggetti e/o materiali inammabili nel raggio di 80
cm dal retro e dai lati della stufa e nel raggio di 100 cm dal portello frontale
• La stufa è progettata come unità monoblocco e non è indicata per l’incasso.
Mantenere una distanza di 30 cm dalle pareti così some sui lati e sul retro
della stufa.
• Se il pavimento fosse in materiale inammabile, si consiglia di porre la stufa
su di una base resistente al fuoco. Tale base dovrebbe sporgere di 50 cm anteriormente e 30 cm lateralmente alla stufa (vedi immagine 1, dimensioni D
e E)
• Nel caso in cui anche le pareti fossero di materiale inammabile, assicurarsi
che ci sia una distanza sufficiente tra il lato/retro della stufa e la parete. Assicurarsi inoltre che anche a massima alimentazione la temperatura della parete non superi mai gli 80°C. In caso di dubbi, posizionare una lastra resistente
Page 5
61
300
300
Immagine 1, distanze di
sicurezza intorno alla stufa.
STUFA
EE
300
1000
500
300
300
D
al fuoco sul retro.
• La supercie della stufa può diventare molto calda durante l’uso. NON lasciare bambini da soli vicino alla stufa. Assicurarsi che sia sempre presente un
adulto e che non giochino con la stufa.
• La stufa non dovrebbe essere usata da persone (compresi bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con poca esperienza e conoscenza
in materia, se non sotto la diretta supervisione o su istruzioni specifiche di
una persona responsabile per la loro sicurezza.
• La supercie della stufa può diventare molto calda durante l’uso. Si consiglia
l’uso di guanti.
• �restare attenzione ad abiti inammabili, potrebbero incendiarsi in prossimità del fuoco.
• Non utilizzare solventi inammabili nella stanza in cui si trova la stufa. �er
evitare qualsiasi rischio, si consiglia di non tenere materiale combustibile né
solventi infiammabili nella stessa stanza.
• La stufa è particolarmente pesante, assicurarsi che il pavimento ne regga il
peso.
• L’utilizzo di legna di umida, verniciata o di scarsa qualità può portare alla
formazione di condensa e/o fuliggine nel camino o nel focolare riducendo le
prestazioni della stufa e creando delle situazioni pericolose. Si prega di attenersi alle specifiche elencate al capitolo D3.
• Far pulire il camino regolarmente, secondo le leggi locali e le norme previste
per legge. Qualora non esistessero leggi e/o norme: assicurarsi che l’intero
impianto stufa-canna-camino venga controllato e pulito da un tecnico autorizzato almeno due volte l’anno (una volta all’inizio della stagione invernale).
Se la stufa viene usata in modo continuo e intenso, l’intero impianto, com-
preso il camino, devono essere puliti più frequentemente.
• Non utilizzare la stufa come barbecue.
• Collegare una sola stufa a legna per canna fumaria.
• Assicurarsi di rispettare le istruzioni fornite dai vigili del fuoco.
• Non bruciare nella stufa: pezzi di legno lavorati con colle e/o solventi - legno
di scarto in genere - cartone (per accendere il fuoco è ammesso l’utilizzo di
carta).
• Non utilizzare combustibili liquidi, alcool, benzina, etc.
• Non bruciare materiali di scarto o immondizie nella stufa.
A.1 ARRESTO DI EMERGENZA DELLA STUFA:
In caso di emergenza: Non usare mai acqua per spegnere il fuoco. Usare degli estintori a CO2 (anidride carbonica) o chiamare i vigili del fuoco. In caso di incendio nel
camino, chiudere la valvola di tiraggio del camino (se montata).
A.2 ARRESTO DELLA STUFA:
La stufa si arresta normalmente quando la legna al suo interno è completamente
bruciata ed il fuoco si spegne.
L’inosservanza dei requisiti stabiliti nel presente manuale comporta
l’annullamento della garanzia e potrebbe portare a situazioni pericolose.
>
Page 6
62
CONSIGLI PER L’USO:
• assicurarsi che la stufa, il tubo di scarico e la canna fumaria siano
G
facilmente accessibili da tutti i lati.
• Avviare la stufa a bassa potenza durante il primo utilizzo (vedi Capitolo
C)
B. INSTALLAZIONE DELLA STUFA E DELLA CANNA FUMARIA
Il sistema canna fumaria/camino è molto importante per un corretto uso in sicurezza della stufa. Ne consegue che l’installazione dell’intero impianto (stufa + camino/
canna fumaria) o parti di esso debbano essere svolti da personale specializzato ed
autorizzato. Si prega di far riferimento al manuale di installazione.
La canna fumaria/camino devono essere sempre puliti, privi di fuliggine o residui di
materiale non completamente bruciato che ne ridurrebbero il diametro. Accumuli
di fuliggine o altri residui potrebbero inoltre incendiarsi, dando origine a situazioni pericolose. Far pulire il camino regolarmente, secondo le leggi locali e le norme
in vigore. Qualora non esistessero leggi e/o norme stabilite assicurarsi che l’intero
impianto stufa-canna-camino venga controllato e pulito da un tecnico autorizzato
almeno una volta l’anno all’inizio della stagione invernale. Se la stufa viene usata
in modo continuo e intenso, la pulizia dovrà essere più frequente.
C. PRIMO AVVIO
Prima di utilizzare la stufa, rimuovere tutto il contenuto (libretti e manuali)
Guanto (consigliato), per atrezzi da utilizzarsi sulla stufa e per accedere al
G
Nuovo edificio o ristrutturazione: Assicurarsi che l’edificio sia ben asciutto prima
di utilizzare la stufa per la prima volta. Pareti, soffitti e/o pavimenti in particolare
richiedono molto tempo per l’asciugatura. Fuliggine, particelle di cenere ecc. potrebbero facilmente attaccarsi a pareti non completamente asciutte.
La stufa è in acciaio di alta qualità con uno strato protettivo. Durante i primi cicli
di accensione lo strato protettivo si indurirà e l’acciaio si assesterà. Questo processo
può richiedere del tempo. Al ne di evitare danni permanenti alla stufa, inizialmente si consiglia di effettuare un’alimentazione graduale e a fuoco basso. Mantenere
il fuoco basso per le prime quattro, cinque ore, dopodiché aumentare la potenza.
Tenere la stufa accesa in continuazione per almeno altre tre o quattro ore.
Durante la prima accensione è normale che venga prodotto un odore poco piacevole, tale odore non è nocivo. La procedura descritta sopra deve essere seguita
durante le prime quattro accensioni della stufa.
focolare in genre, (carico legna o altro)
>
Assicurarsi che la stanza sia sufficientemente ventilata.
Page 7
63
A
B
Immagine 2, Entrata aria
primaria. A = strumento,
B = valvola di controllo aria
primaria
D. NORMALE FUNZIONAMENTO DELLA STUFA
Accensione della stufa:
Aprire completamente la porta e la valvola di ingresso aria primaria (vedi immagine 2) spostando la valvola verso “+”. Utilizzare dei fogli di carta accartocciata o
della diavolina insieme a dei pezzi di legno secco e sottile per accendere il fuoco
nella camera di combustione (per informazioni sui combustibili vedi Capitolo D.3)
NON utilizzare combustibili liquidi, quali ad esempio alcool, benzina, ecc.
per accendere il fuoco
Per controllare la fiamma e le prestazioni della stufa, regolare la valvola di entrata
aria primaria (+ o -) (vedi immagine @@1). La valvola di entrata aria primaria potrebbe essere calda, utilizzare lo strumento in dotazione.
Al momento dell’accensione del fuoco, il camino e la canna fumaria sono ancora
freddi, ne consegue che il tiraggio nella canna fumaria sarà ridotto. Per creare sufficiente tiraggio nella canna fumaria si consiglia di tenere aperto il cassetto cenere
(leggermente), il portello di apertura della stufa (leggermente) e l’entrata aria primaria (al massimo) per i primi dieci minuti di accensione.
Dopo dieci minuti il fuoco si sarà ravvivato, potete ora aggiungere dei ceppi di
legna più grossi e socchiudere il cassetto cenere e il portello.
Dopo altri 10 minuti chiudere completamente il cassetto cenere e il portello. Controllare la fiamma. Regolare al minimo la valvola di entrata aria primaria assicurandosi che il fuoco continui ad ardere (vedi capitolo D.1.1.).
CONSIGLI PER IL NORMALE FUNZIONAMENTO:
• La valvola di entrata aria primaria deve essere regolata al minimo - con-
G
D.1 COME RICONOSCERE UNA COMBUSTIONE CORRETTA DA UNA ERRATA:
D.1.1 Combustione corretta
Come riconoscere una corretta combustione:
• le amme si muovono lentamente
• la legna brucia in modo omogeneo
• dopo 30 minuti di funzionamento il fumo dovrebbe essere quasi trasparen-
trollare sempre che il fuoco sia vivo - in modo che il processo di combusti-
one sia il più pulito possibile e il rendimento sia al massimo.
• La potenza ed il rendimento della stufa variano a seconda del tipo di legno
e del carico di legna.
• La potenza della stufa è più facilmente controllabile variando il carico di
legna.
Assicurarsi che la stanza sia sufficientemente ventilata.
• Scuotere le grate inferiori usando lo strumento in dotazione (vedi immagine 3).
• aprire il portello di carico avvalendosi di un guanto.
• inserire della legna secca nel braciere. Max 2 pezzi per ricarico. Assicurarsi
che ci sia un solo strato di legna.
• Chiudere il portello di carico
• tenere il portello aperto per il minor tempo possibile
Evitare di utilizzare la stufa in condizioni meteorologiche con assenza di vento o in
giornate nebbiose. In queste condizioni è probabile che non ci sia sufficiente tiraggio per garantire un efficiente e sicuro funzionamento della stufa. I gas di scarico
potrebbero espandersi all’interno della stanza e/o comportare degli inconvenienti
anche al di fuori dall’abitazione.
Un surriscaldamento della stufa potrebbe danneggiare sia la stufa che le aree limitrofe. Un surriscaldamento è generalmente causato da eccesso carico di legna o un
eccessivo apporto di aria primaria. Non surriscaldare la stufa.
La stufa è stata progettata per funzionare con il portello chiuso. Solo con il portello
chiuso si avrà il massimo rendimento e un funzionamento in sicurezza. Tenendo
chiuso il portello si eviterà inoltre la dispersione di particelle incinerate o ardenti
nell’ambiente circostante.
D.3 COMBUSTIBILI:
• utilizzare esclusivamente legna da ardere o suoi derivati quali carbonfossile
o segatura compressa con un contento d’umidità inferiore al 20%). Non utilizzare legna fresca o tagliata di recente. L’utilizzo di legna umida porta alla
formazione di creosoto, fuliggine, inquinamento e in generale comporta
una resa calorica ridotta. La legna è da considerarsi asciutta se accantonata
per minimo 2 anni in un luogo asciutto e ben ventilato.
• Utilizzare ceppi con lunghezza massima di 25-28 mm e diametro massimo di
20 cm.
• Al ne di ridurre l’impatto ambientale e al contempo proteggere la stufa,
non utilizzare: - resti di lavorazione del legno contenenti collanti e/o solventi, - rifiuti del legno in genere, - cartone (per accendere il fuoco è ammesso
l’utilizzo di carta) - legno verniciato o impregnato, - lavorati del legno (quali
truciolare, cartone di fibra compressa, MDF), fibre sintetiche.
• Non utilizzare combustibili liquidi, alcool, benzina, etc.
• Non utilizzare la stufa per bruciare materiale di scarto.
La resa della stufa è migliore se si utilizza legna di tipo forte (quercia, faggio, frassino ed olmo). Legna di tipo dolce, quale il pino, pioppo e tiglio avrà
G
invece una resa minore e maggiore depositi di fuliggine.
>
Page 9
65
E. MANUTENZIONE
Il calore, la cenere e i residui prodotti dalla combustione della legna da ardere
rendono necessaria una pulizia e una manutenzione regolare sia a cura dell’utente
finale che a cura di un tecnico autorizzato. È importante pulire periodicamente la
stufa ai fini della sicurezza, del suo efficiente funzionamento e, nel contempo, per
aumentare la durata della stufa stessa.
Non usare lana d’acciaio, acido muriatico o altri prodotti corrosivi, aggressivi o
abrasivi per pulire la superficie interna ed esterna della stufa.
E.1 MANUTENZIONE DA ESEGUIRE A CURA DELL’UTENTE FINALE:
MansioneFrequenza
Pulire la superficie interna della stufa Settimanale (durante il periodo d’utilizzo)
Pulire la superficie esterna della stufa A scelta, almeno una volta ogni 2 mesi
Pulizia delle griglie inferiori - Prima di ogni accensione
- Durante un funzionamento continuato: una volta ogni 72 ore
Pulizia del raccogli cenere- Prima di ogni accensione
- Durante un funzionamento continuato: una volta ogni 72 ore
Pulire il portello della stufaQuando è sporco
Controllare le griglie inferiori Due volte all’anno, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Controllare la guarnizione del portello
di carico
Controllare le pareti della camera di
combustione
Controllare la pietra dietro il portello di
carico
Due volte all’anno, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Due volte all’anno, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Due volte all’anno, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Prima di iniziare ad eseguire la manutenzione o la pulizia, bisogna assicurarsi che il fuoco sia del tutto spento e che le superfici arroventate si siano
raffreddate a sufficienza.
• Una mancata osservanza di tali procedure di manutenzione può avere
come conseguenza dei malfunzionamenti, dei danni irreparabili alla stufa,
all’edificio in cui essa si trova e lesioni a persone.
• La canna fumaria/camino deve essere tenuta sempre pulita, in quanto gli
accumuli di fuliggine o residui non combusti possono ridurne l’apertura.
Una grande quantità di depostiti di fuliggine o di residui può anche attirare il fuoco e portare a delle situazioni pericolose.
• Il camino deve essere sempre pulito e spazzato da uno specialista autorizzato, in conformità con la normativa locale e/o con le direttive della
vostra compagnia assicurativa. In assenza di tale normativa locale e/o
di direttive della vostra compagnia assicurativa: assicurarsi che almeno
due volte all’anno (la prima volta all’inizio della stagione di utilizzo della
stufa) l’intero sistema – incluso il camino – sia controllato e sia stato soggetto ad una manutenzione ad opera di uno specialista autorizzato. Se si
usa intensamente la stufa, l’intero sistema, incluso il camino, deve essere
pulito con maggiore frequenza.
>
Page 10
66
E.2 MANUTENZIONE DA ESEGUIRE AD OPERA DI UN TECNICO AUTORIZZATO:
MansioneFrequenza
Ispezione professionale e manutenzione della stufa (& sistema della canna
fumaria)
Pulire/spazzare l’impianto camino/la
canna fumaria
Sostituzione dei componenti non menzionati in questo manuale
Collegamento della stufa al camino/
canna fumaria
Altra manutenzione non specificatamente menzionata in questo manuale.
E.3 MANSIONI DI MANUTENZIONE
Effettuare la manutenzione della stufa dopo aver verificato che essa si sia
raffreddata del tutto, sia internamente che esternamente!
Due volte a stagione, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Due volte a stagione, la prima volta
all’inizio della stagione
In caso di rilevamento guasti
Due volte a stagione, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Una volta a stagione, la prima volta
all’inizio della stagione di utilizzo
Immagine 4, raccogli cenere
Le seguenti mansioni di manutenzione devono essere effettuate con regolarità:
E.3.1 Pulizia della superficie interna ed esterna della stufa
Pulire la superficie della stufa con acqua (calda) e sapone. Non usare detergenti
abrasivi o a base di solventi in quanto essi potrebbero danneggiare le finiture della
superficie.
E.3.2 Pulizia delle griglie inferiori e del raccogli cenere
Assicurarsi che la cenere presente nel raccogli cenere si sia completamente
raffreddata a temperatura ambiente in quanto potrebbero verificarsi delle
situazioni pericolose (incendi/ustioni) qualora esso venisse rimosso quando
è ancora caldo o quando la cenere contiene degli elementi che bruciano
ancora!
Bisogna rimuovere regolarmente l’eccesso di cenere. Bisogna far notare che la combustione della legna all’interno della stufa è migliore se c’è poca cenere all’interno
del raccogli cenere. Prima di togliere il raccogli cenere bisogna rimuovere tutta
la cenere dalle griglie inferiori, agitando con forza il dispositivo per far cadere la
cenere (vedi immagine 3). Usare una spazzola, se necessario.
>
Per svuotare il raccogli cenere bisogna aprire il portello di carico e sfilarlo (vedi immagine 4). Inserire nuovamente il raccogli cenere dopo averlo svuotato e pulito.
Il raccogli cenere potrebbe contenere delle piccole particelle volatili che pos-
G
sono sollevarsi facilmente in aria dal raccogli cenere stesso.
Page 11
67
Immagine 5,
pulizia del vetro.
Immagine 6,
griglie inferiori.
E.3.3 Pulizia del portello
�ulire regolarmente il vetro. Il vetro è un vetro ceramico, ma può rompersi a causa
di forti escursioni termiche. Utilizzare un normale detergente spray per vetri e un
panno per pulizie.
pulire il vetro del portello solo quando la stufa si è raffreddata completamente!
E.3.4 Controllare le griglie inferiori
Controllare le griglie inferiori due volte all’anno, la prima volta all’inizio della sta-
gione di utilizzo. Controllare se ci sono rotture o fenditure. Sostituirla se necessario.
Le componenti sono realizzate in ghisa che può rompersi a causa di forti escursioni
termiche o in caso di cadute sul pavimento. Usare solo ricambi originali di Zibro.
Le griglie inferiori possono essere rimosse solo dopo aver tolto il raccogli cenere
(vedi immagine 7).
Immagine 7 rimozione delle
griglie inferiori.
Immagine 8 Guarnizione
del portello di carico in
buone condizioni
Immagine 9
Pareti in ghisa della camera
di combustione.
E.3.5 Guarnizione del portello di carico
Controllare la guarnizione del portello di carico almeno due volte l’anno, la prima
volta all’inizio della stagione di utilizzo, per vedere se ci sono perdite di tenuta o
deformazioni. Se necessario, fatela sostituire da un tecnico autorizzato di Zibro.
Usare solo ricambi originali di Zibro.
E.3.6 Pareti della camera di combustione
Almeno una volta l’anno, prima che inizi la stazione di utilizzo della stufa, control-
lare la camera di combustione per vedere se ci sono fenditure. Le componenti sono
realizzate in ghisa che può rompersi a causa di forti escursioni termiche o in caso di
caduta sul pavimento. Se necessario, fatele sostituire da un tecnico autorizzato di
Zibro. Usare solo ricambi originali di Zibro.
E.3.7 La pietra dietro il portello di caricoAlmeno due volte l’anno, prima che inizi la stagione di utilizzo della stufa, control-
lare la pietra dietro il portello di carico all’interno della stufa per vedere se ci sono
delle fenditure.
Se necessario, essa deve essere sostituita da un tecnico autorizzato di Zibro. Usare
solo ricambi originali di Zibro.
Immagine 10 Pietra
refrattaria dietro il portello
di carico
>
Page 12
68
>
F. ASSISTENZA TECNICA, RICAMBI ORIGINALI
Prima di lasciare la fabbrica, ogni stufa è stata accuratamente testata e messa in
funzione. Qualsiasi riparazione o operazione necessaria durante o dopo l’istallazione della stufa, deve essere effettuata da un ingegnere termico autorizzato.
I pezzi di ricambio originali della fabbrica possono essere ottenuti solo tramite il
nostro centro di assistenza tecnica e presso i punti vendita autorizzati.
Quando contattate il vostro rivenditore, il centro di assistenza tecnica o l’ingegnere termico autorizzato, dovete prima assicurarvi di poter specificare il modello e il
numero di serie, in quanto sarà la prima cosa che vi verrà chiesta.
Usare solo ricambi Zibro. L’uso di ricambi non Zibro comporterà l’annullamento
della garanzia.
G. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ProblemaPossibile causaPossibile soluzione
Problemi durante
l’accensione
Forme di condensazione
Esce fumo dalla stufa
Il vetro diventa troppo
sporco
La legna è di dimensioni troppo
grandi
La legna è troppo umidaUsare legna stagionata (abbastanza asci-
Il camino non tira abbastanzaRegolare tutte le impostazioni alla mas-
Non c’è abbastanza aria
fresca all’interno della stanza
Eccessivo tiraggio della canna
fumaria
La sezione della canna fumaria del
camino è troppo grande
La canna fumaria del camino non
è ben isolata
La combustione è troppo lentaRegolare le impostazioni per far entrare più
Condizioni meteorologiche sfavorevoli (troppo poco vento, nebbia,
umidità)
La legna è troppo umidaUsare legna stagionata e asciutta
La guarnizione del portello di
carico è danneggiata o logora
Il camino non tira abbastanzaRegolare tutte le impostazioni alla massi-
La legna è troppo umidaUsare legna stagionata ed asciutta
La combustione è troppo lentaRegolare le impostazioni per far entrare più
Il combustibile è di scarsa qualitàUsare il combustibile descritto nel para-
Prima di inserire i ciocchi grossi, bisogna utilizzare dei pezzi di legno piccoli e asciutti
utta)
sima apertura e controllare che la canna
fumaria del camino non sia ostruita.
Controllare se la valvola di tiraggio del camino è completamente aperta
Immediately provide an aeration grid,
please refer to an authorized, specialised
heating engineer.
Primary air inlet to minimum
Ridurre la sezione della canna fumaria
del camino usando delle tubature isolate
termicamente (questo lavoro deve essere
eseguito da un termico specializzato(es o
da un fumista o un spazzacamino
Rivestire la canna fumaria del camino con
del materiale isolante (deve essere installata da un tecnico autorizzato)
aria in modo tale da aumentare la combustione e la temperatura dei fumi in uscita
Rivestire la canna fumaria del camino con
del materiale isolante (deve essere installata da un tecnico autorizzato)
Il comignolo non è protetto dal vento, riposizionarlo o sostituirlo.
È normale e si dovrebbe evitare di usare
la stufa in queste condizioni meteorologiche.
Farsi sostituire la guarnizione del portello
di carico da un tecnico autorizzato
ma apertura e controllare che la canna fumaria del camino non sia ostruita (questo
lavoro deve essere eseguito da un termico
specializzato, ad es. da un fumista o un
spazzacamino
aria in modo tale da aumentare la combustione e la temperatura dei fumi in uscita
grafo D.3
Page 13
69
H. CLAUSOLE DI GARANZIA
La vostra stufa ha una garanzia di 24 mesi a partire dalla data di acquisto. All’interno di questo periodo, tutti i difetti relativi al materiale o alla manodopera verranno
riparati senza alcun costo aggiuntivo. In relazione a questa garanzia si applicano
le seguenti clausole:
1. Respingiamo espressamente qualsiasi altra richiesta di danni, inclusi i danni che ne possono derivare.
2. Qualsiasi riparazione o sostituzione dei componenti entro i termini della
garanzia non significherà un’estensione dei termini della garanzia stessa.
3. La garanzia decade se la stufa è stata modificata, se non sono stati usati
ricambi originali o se è stata riparata da soggetti terzi.
4. I componenti che normalmente sono soggetti ad usura, o che hanno una
breve durata, rispetto al periodo di garanzia indicato sopra, ad esempio,
guarnizioni, sigillature, rivestimenti ignifughi, vetro*/portello*, dettagli
verniciati e ceramiche, non sono coperti dalla garanzia.
5. La garanzia si applica soltanto se si presenta una prova d’acquisto originale con la data, ammesso che tale prova d’acquisto non sia stata modifica.
6. La garanzia non si applica per danni causati da azioni non conformi alle
specifiche d’uso illustrate in questo manuale, in caso di uso negligente o
di un tipo errato di combustibile. L’uso di un tipo errato di combustibile
può anche essere pericoloso**.
7. I costi di trasporto e tutti i rischi coinvolti durante il trasporto della stufa
o dei suoi componenti sarà sempre a carico dell’acquirente.
8. La stufa deve essere installata da personale qualificato ed attestato ZIBRO
compilando l’apposito documento di collaudo ed installazione .
Al fine di evitare dei costi inutili, raccomandiamo prima di leggere questo manuale
sempre con molta attenzione. Nel caso in cui il manuale non fornisca alcuna soluzione, si prega di contattare il proprio rivenditore o installatore.
* Il vetro del portello è resistente alle alte temperature che potrebbero essere superate all’interno della stufa.
Quindi un danno al portello può avvenire solo a causa di fattori che esulano dalla responsabilità del produttore/
distributore. Quindi il danno ai portelli non è coperto dalla garanzia.
** Le sostanze altamente infiammabili possono portare ad incendi incontrollabili, causando fiamme ed esplosio-
ni. Qualora ciò dovesse accadere, non provare mai a spostare la stufa, ma bisogna spegnerla immediatamente.
In caso di emergenza bisogna usare un estintore, ma solo di classe B: ossia un estintore a diossido di carbonio o
a polvere.”
>
Page 14
70
I. DATI TECNICI
ModelloNorma
Tipo di stufa A legna
Capacità (*)W9000
Efficienza termica (*)%75,4
Livello di CO al 13% O2 (*)%0,18
Polveri al 13% O
2
mg / Nm
Per ambienti fino a (**)m
Diametro del tubo di scaricomm120
Temperatura Fumi di scarico
o
C444
Portata in massa dei fumig/s7,76
Depressione del caminio Pa12
Valvola La dimensione della
Tipo di combustibileLegna da ardere asciutta
Nominale lunghezza/diametro
mm280 / 200
del combustibile
Massima lunghezza/diametro
mm330 / 200 (1x)
del combustibile
Sistema di funzionamento
ad intermittenza
Ingresso di aria primaria Si
Ingresso di aria secondaria No
Ventilatore No
Filtro aria No
Peso nettokg115
3
3
82
270
presa d’aria deve essere,
possibilmente, determi-
nata da un installatore
professionista.
Si
>
(*) In conformità a EN 13240
(**) solo a livello indicativo, varia in base al paese/regione
�er vostra comodità, potete scaricare la versione più aggiornata del manuale d’uso,
installazione e/o tecnico sul sito www.zibro.com/download.
Page 15
71
J. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiarazione di conformità
Noi, PVG Holding B.V.
Euterpehof 20
5342 CW Oss, Olanda
dichiariamo con la presente:
che i seguenti prodotti sono conformi agli appropriati requisiti di salute e sicurezza
di base richiesti delle direttive CE, in relazione al loro design e al loro tipo:
Descrizione del prodotto: Stufe da interni alimentate
a combustibile solido
Marca del prodotto: Zibro
Marca del prodotto: Norma
Direttive CE applicabili: CE Direttiva sulla costruzione dei prodotti
89/106/CEE
Standard armonizzati
applicabili: EN 13240:2001
EN 13240:2001/A2:2004
EN 13240:2001/AC:2006
EN 13240:2001/A2:2004/AC:2006
Risulta certificato dall’ente
notificato, il cui nome è: IMQ Primacontrol