Zebra LP2844-Z User Guide [it]

Part #980410-051 | Rev. B
®
Zebra
TM
TLP & LP 2844-Z
Stampante Desktop
Manuale dell'utente
Dichiarazione proprietaria
Migliorie al prodotto
Il miglioramento continuo dei prodotti è una politica della Zebra Technologies Corporation. Tutte le specifiche ed i segni sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
Dichiarazione sulla conformità FCC
NOTA: Questa apparecchiatura è stata collaudata e risulta essere conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B relativi alla Parte 15 dei regolamenti FCC. Questi limiti sono concepiti per garantire un livello di protezione ragionevole da interferenze dannose in ambienti residenziali. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata ed usata secondo le istruzioni in merito, potrebbe causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non esiste tuttavia alcuna garanzia che l’interferenza non si verifichi in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura non causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva (rilevabili spegnendo ed accendendo l’apparecchiatura), l’utente viene incoraggiato a provare a correggere l’interferenze adottando una o più delle seguenti misure:
Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura ed il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura ad una presa di corrente su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
Per assistenza, consultare il concessionario o un tecnico esperto in apparecchiature radio e TV.
NOTA: Questa unità è stata collaudata con cavi schermati su periferiche. I cavi schermati vanno usati con l’unità per garantirne la conformità.
“Si avvisano gli utenti che eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla Zebra Technologies Corporation potrebbero invalidare l’autorità dell’utente ad azionare l’apparecchiatura.”
Esclusione di responsabilità
La Zebra Technologies Corporation prende tutti i provvedimenti necessari per garantire che i dati tecnici ed i manuali siano corretti; potrebbero tuttavia esserci degli errori. La Zebra Technologies Corporation si riserva il diritto di correggere tali eventuali errori e non si assume alcuna responsabilità derivante dagli stessi.
Nessuna responsabilità per danni conseguenti
In nessun caso la Zebra Technologies Corporation o chiunque altro coinvolto nel processo di creazione, produzione o consegna del prodotto in dotazione (inclusi hardware e software) saranno responsabili di eventuali danni di qualsiasi tipo (inclusi, ma senza limitarsi a questi, danni per perdita di profitti aziendali, interruzione delle attività aziendali, perdita di informazioni aziendali o altre perdite monetarie), derivanti dall’uso o risultanti dall’uso o dall’impossibilità di usare tale prodotto, anche nel caso in cui la Zebra Technologies Corporation sia stata informata dell’eventualità di tali danni. Poiché alcuni stati non consentono l’esclusione o la limitazione di responsabilità per danni conseguenti o incidentali, le limitazioni di cui sopra potrebbero non essere applicabili.
Marchi commerciali
Il logo Zebra ed il design testa di zebra sono entrambi marchi depositati e 2844-Z è un marchio di servizio della ZIH Corp. Windows e MS-DOS sono marchi depositati della Microsoft Corp. Tutti gli altri marchi sono marchi di fabbrica o depositati dei rispettivi titolari.
Copyright
Questo manuale protetto da copyright e la stampante di etichette descritta in questa sede sono di proprietà della [maker]. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione non autorizzata di questo manuale o del software nella stampante di etichette può portare all’incarcerazione fino ad 1 anno ed al pagamento di una multa fino a $ 10.000 (17 U.S.C.506). La violazione dei copyright è soggetta a responsabilità civile.
©2004 ZIH Corp. Tutti i diritti riservati.
ii 980410-051 Rev. B
980410-051 Rev. B iii
Batteria
La scheda a circuito stampato principale include una batteria al litio da tre volt. ATTENZIONE – Se la batteria viene sostituita con un tipo incorretto, si corre il rischio di esplosione. Nota – Riciclare le batterie secondo le direttive ed i regolamenti locali.
Pericolo di scossa elettrica
La stampante e l’alimentatore non vanno mai azionati in luoghi in cui potrebbero bagnarsi. Questo potrebbe causare lesioni a persone.
Carta e nastro
Usare sempre etichette, targhette e nastri approvati e di ottima qualità. Se si fa uso di etichette unite con adesivo ad un supporto posteriore e che NON si appoggiano completamente piatte su tale supporto, i bordi esposti potrebbero attaccarsi alle guide ed ai rulli all’interno della stampante, staccandosi dal supporto posteriore ed inceppando la stampante. Se si fa uso di un nastro non approvato, si possono causare danni alla testina di stampa, in quanto il nastro potrebbe venire avvolto male oppure contenere sostanze chimiche corrosive per la testina di stampa. Le forniture adeguate sono disponibili presso il proprio concessionario. Se le etichette o il nastro si esauriscono durante la stampa, NON spegnere (OFF) la stampante (0) durante il ricaricamento, per evitare la perdita di dati. Dopo aver caricato il nuovo materiale, premere il pulsante Feed (alimentazione) per riprendere la stampa.
Scarica di corrente statica
La scarica di energia elettrostatica che si accumula sulla superficie del corpo umano o su altre superfici può danneggiare o distruggere la testina di stampa o i componenti elettronici usati in questa periferica. NON TOCCARE la testina di stampa o i componenti elettronici sotto la copertura superiore.
Stampa termica
Durante la stampa, la testina di stampa si riscalda molto. Per evitare di danneggiare la testina di stampa ed il rischio di lesioni a persone, evitare di toccare la testina. Per un’adeguata manutenzione, usare solo la penna di pulitura.
iv 980410-051 Rev. B
Introduzione
Salve!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Ispezione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Apertura della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Chiusura della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Comunicazione di danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Documentazione relativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Come cominciare
Modalità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Attacco dell’alimentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Caricamento del rullo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Posizionamento del rullo nel vano carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Regolazione delle guide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Caricamento del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Installare il rullo di mandata del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Installare l’anima del rullo di avvolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Fissare e serrare il nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Taratura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Controlli operatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Commutatore di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pulsante Feed (alimentazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Spia di stato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Stampa di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Collegamento di stampante e computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Requisiti per i cavi di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Requisiti di interfaccia USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Requisiti di interfaccia parallela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Requisiti di interfaccia Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Requisiti di interfaccia seriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Contents
980410-051 Rev. B v
Comunicazioni con la stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Comunicazioni USB (bus seriale universale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Comunicazioni parallele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Comunicazioni ZebraNet® PrintServer II™ interne . . . . . . . . . . . . 18
Comunicazion seriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Regolazione della larghezza di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Regolazione della qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Funzionamento ed opzioni
Stampa termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sostituzione delle forniture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Aggiunta di un nuovo nastro di trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sostituzione di un nastro di trasferimento usato parzialmente . . . . . 22
Stampa in modalità di separazione supporto posteriore . . . . . . . . . . . . . 23
Stampa su carta piegata a ventaglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Utilizzo dell’opzione con taglierino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Manutenzione
Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Considerazioni sulla testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Considerazioni sul percorso della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Considerazione sulle schede di pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Considerazioni sulla piastra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sostituzione della piastra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Sostituzione della testina di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Modello LP per stampa termica diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Modello TLP per stampa a trasferimento termico . . . . . . . . . . . . . . 34
Risoluzione dei problemi
Risoluzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Problemi con la qualità della stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Taratura manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Prove per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Stampa di un’etichetta di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Ritaratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Ripristino dei valori predefiniti di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Diagnostica delle comunicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modalità del pulsante Feed . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
vi 980410-051 Rev. B
Appendice
Interfacce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Connettore USB (bus seriale universale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Interfaccia parallela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ZebraNet® PrintServer II™ per reti Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Connettore seriale (RS-232) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
980410-051 Rev. B vii
980410-051 Rev. B
Salve!

Introduzione

Questa sezione descrive il contenuto della confezione ed offre una breve panoramica delle parti della stampante. Questa sezione contiene inoltre le procedure che descrivono come aprire e chiudere la stampante e come riportare problemi.
Grazie di aver scelto una stampante Zebra® 2844-Z™, una stampante di alta qualità su richiesta, fabbricata dall’azienda leader del settore in termini di qualità, assistenza e valore: la Zebra Technologies Corporation. Per oltre 25 anni, la Zebra Technologies Corporation ha garantito ai propri clienti prodotti ed assistenza della massima qualità.
LP—La stampante LP 2844-Z consente la stampa termica diretta.
TLP—La stampante TLP 2844-Z consente la stampa a trasferimento termico (che impiega un nastro) e la stampa termica diretta.
Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie per usare la stampante quotidianamente. Per creare i formati per le etichette, consultare il documento ZPL II Programming Guide [Guida alla programmazione ZPL II]. Questa guida è disponibile contattando il proprio distributore oppure la Zebra Technologies Corporation.
NOTA: Molte impostazioni possono essere controllate anche dal driver di
stampa oppure dal software di preparazione delle etichette. Per ulteriori informazioni in merito, consultare la documentazione relativa al driver o al software.
Le stampanti Zebra 2844-Z, se collegate ad un computer host, funzionano come un sistema completo per la stampa di etichette e targhette.
980410-051 Rev. B 1
Contenuto della confezione
Conservare la scatola e l’imballaggio qualora occorra successivamente spedire o conservare la stampante. Dopo il disimballaggio, accertarsi di disporre di tutti i componenti. Attenersi alle procedure per l’ispezione della stampante, per acquistare dimestichezza con i vari componenti in modo da poter seguire le istruzioni contenute in questo manuale.
2 980410-051 Rev. B
Ispezione della stampante
Guardare all’interno della stampante ed accertarsi che non manchi nulla.
Apertura della stampante
Per accedere al vano carta, occorre aprire la stampante.
Tirare le leve di sgancio verso sé stessi e sollevare la copertura.
980410-051 Rev. B 3
Ispezione della stampante (continua)
Dopo aver aperto la stampante, controllare il vano carta.
4 980410-051 Rev. B
Chiusura della stampante
Abbassare la copertura superiore.
TLP—Tenere ferma la copertura superiore e premere il blocco della copertura ausiliaria per sganciare. Il carrello del nastro si dispone automaticamente in posizione.
MOVIE
Premere in basso finché la copertura non scatta in posizione.
980410-051 Rev. B 5
Comunicazione di danni
Qualora si rilevino danni o parti mancanti:
Avvisare subito e compilare un rapporto danni presso lo spedizioniere. La Zebra Technologies Corporation non è responsabile di danni subiti durante la spedizione della stampante e non copre la riparazione di tali danni, secondo quanto previsto dalla polizza di garanzia.
Conservare la scatola e tutto il materiale di imballaggio per l’ispezione.
Avvisare il rivenditore autorizzato.
Documentazione relativa
A seconda delle opzioni ordinate oppure scelte per l’uso con la nuova stampante, i seguenti documenti potrebbero risultare utili:
ZPL II® Programming Guide [Guida alla programmazione ZPL II®]
Specifica per bus seriale universale disponibile dal forum di implementazione USB
ZebraNet® PrinterServer II™ for Ethernet Networks Installation and Operation Guide [Guida all’installazione ed al funzionamento di ZebraNet® PrinterServer II™ per reti Ethernet]
6 980410-051 Rev. B
Questa sezione descrive come impostare la stampante per la prima volta e come usare le procedure operative più comuni per il caricamento della carta in modalità a strappo.
Modalità di stampa
È possibile azionare questa stampante in diverse modalità:
La modalità standard a strappo consente di staccare le singole etichette (o una striscia di etichette) quando la stampante è in pausa.
Nella modalità opzionale di distacco della parte posteriore, il materiale viene staccato dall’etichetta appena viene stampata. Dopo aver rimosso questa etichetta, viene stampata quella successiva.
LP—Nella modalità opzionale senza rivestimento, le etichette non hanno parte posteriore. Questa opzione è disponibile solo con una piastra speciale.

Come cominciare

Nella modalità opzionale con taglierino, un’unità accessoria taglia la carta.
Solitamente la stampante usa carta a rullini, sebbene se ne possano usare anche altri tipi, come carta piegata a ventaglio o ad alimentazione continua.
Per informazioni su come usare le modalità opzionali e le relative funzioni, consultare le rispettive sezioni, Funzionamento ed Opzioni.
980410-051 Rev. B 7
Attacco dell’alimentatore
y
Controllare l’alimentatore per accertarsi che sia adeguato per la tensione di ingresso.
AVVERTENZA: usare l’alimentatore fornito dalla Zebra in dotazione alla stampante. Non azionare mai la stampante e l’alimentatore in luoghi in cui potrebbero bagnarsi. Questo potrebbe causare lesioni a persone.
1. Accertarsi che il commutatore di accensione sia in posizione di spento
(OFF).
2. L’alimentatore c.c. dispone di un connettore a cilindro su un’estremità,
che deve essere inserito nella presa dell’alimentatore situata sul retro
della stampante.
3. Inserire il cavo di alimentazione c.a. separato nell’alimentatore.
4. Inserire l’altra estremità del cavo nella presa elettrica c.a.
corrispondente.
Plug
La presa
Varies b
varia da un
Country
Paese all’altro
Cavo di
AC
alimentazione
Power
c.a.
Cord
Commutatore
Power
di accensione
Switch
Power
Presa
Supply
dell’alimentatore
Receptacle
Barrel
Connettore a cilindro
Connector
Alimentatore
Power
Supply
8 980410-051 Rev. B
Caricamento del rullo di carta
Quando si carica la carta, occorre posizionare il rullo sui ganci e regolare quindi le guide della carta.
MOVIE
Posizionamento del rullo nel vano carta
MOVIE
Usare la carta adeguata al tipo di stampa da effettuare. Quando si stampa senza nastro, occorre usare carta termica diretta. Quando si usa un nastro, occorre usare carta a trasferimento termico. Il sensore del nastro della stampante rileva il movimento del mandrino di mandata.
Se il rullo di carta è avvolto verso l’interno o l’esterno, caricarlo nella stampante allo stesso modo.
1. Aprire la stampante. Tenere presente che occorre tirare le leve di sgancio verso la parte anteriore della stampante.
2. Rimuovere la protezione esterna della carta. Durante la spedizione, il rullo potrebbe sporcarsi se toccato oppure impolverarsi se conservato. La rimozione della protezione esterna evita di trascinare la carta sporca o adesiva tra la testina di stampa e la piastra.
3. Separare e tenere aperti i ganci della carta.
4. Orientare la carta di modo che la superficie di stampa sia rivolta verso l’alto quando passa sopra la piastra.
5. LAbbassare il rullo tra i ganci e chiuderli sull’anima.
980410-051 Rev. B 9
Regolazione delle guide
Le guide regolabili dirigono la carta verso la piastra e la testina di stampa.
1. Aprire le guide della carta ruotando la manopola di regolazione verso la parte posteriore della stampante.
2. Far passare la carta attraverso le guide.
3. Chiudere le guide della carta ruotando la manopola di regolazione verso la parte anteriore della stampante. Le guide dovrebbero appena toccare i bordi della carta, senza bloccarla.
4. LP—Chiudere la copertura superiore. Tenere presente che occorre abbassare la copertura superiore e premerla verso il basso fin quando i ganci non scattano in posizione.
TLP—A meno che non occorra caricare il nastro, chiudere la copertura superiore. Tenere presente che occorre sganciare il blocco della copertura, abbassare la copertura superiore e premerla verso il basso fin quando i ganci non scattano in posizione.
10 980410-051 Rev. B
Caricamento del nastro
Quando si fa uso di un nastro, occorre usare carta a trasferimento termico (accetta cera e/o resina trasferita dal nastro). Durante il caricamento del
MOVIE
Installare il rullo di mandata del nastro
nastro, installare i rulli di mandata e di avvolgimento e fissare quindi il nastro sul carrello.
Prima di seguire le fasi di cui sotto, preparare il nastro rimuovendo la busta che lo avvolge e tirando via la striscia adesiva che lo blocca.
1. Far passare il nastro attraverso il
2. Premere il lato destro sul mozzo di
3. Allineare le tacche sul lato sinistro e
carrello.
mandata.
montarle sulla ruota del mozzo sinistro.
Installare l’anima del rullo di avvolgimento
1. Premere il lato destro sul mozzo di avvolgimento.
2. Allineare le tacche sul lato sinistro e montarle sulle ruote del mozzo sinistro.
La scatola della confezione contiene la prima anima del rullo di avvolgimento del nastro. Usare successivamente l’anima di mandata vuota per avvolgere il rullo di nastro successivo.
980410-051 Rev. B 11
Loading...
+ 43 hidden pages