■ Amplificatore di potenza integrato, di alta qualità, a 5 canali
■ input a 1 pulsante/modifica programma di campo sonoro (funzione SCENE)...........29
■ Collegamenti diffusore per configurazioni da 2 a 7.1 canali
– (solo modelli per U.S.A. e Canada) Configurazione impedenza diffusore........................................................12
– Canali e funzioni dei diffusori..............................................................................................................................9
– Disposizione dei diffusori ..................................................................................................................................10
– Collegamento dei cavi del diffusore................................................................................................................... 11
– Cavo del subwoofer............................................................................................................................................13
– Uso con sistema di diffusore a 6.1/7.1 canali..................................................................................................... 11
■ Regolazione parametri acustici per adeguamento ai diffusori e all’ambiente di
ascolto
– Impostazioni automatiche per parametri acustici diffusore
– Configurazione delle impostazioni per ciascun diffusore .................................................................................. 49
– Controllo del volume di ciascun diffusore ......................................................................................................... 51
– Uscita segnale audio dal TV trasmesso tramite la presa HDMI ........................................................................56
– Ingresso video HDMI/AV che combina altro ingresso audio ............................................................................46
– Correzione del ritardo tra segnali audio e video <Lipsync>..............................................................................53
– Copertura protettiva per le prese del pannello anteriore ......................................................................................4
– Modifica del nome della sorgente d’ingresso <Input Rename> ........................................................................ 57
– Configurazione delle impostazioni specifiche per ogni sorgente d’ingresso <menu Option> .......................... 44
– Riproduzione da componenti esterni..................................................................................................................28
– Riproduzione da un iPod/iPhone (iPod/iPhone e componenti venduti separatamente) .....................................39
– Riprodzuione da un componente Bluetooth (Bluetooth e componenti venduti separatamente)........................ 42
■ Impostazioni HDMI
– Impostazione delle funzioni HDMI ................................................................................................................... 54
– Controllo dell’unità da un dispositivo HDMI compatibili come un TV <Funzione di controllo HDMI> ........67
– Ascolto dell’audio del TV con un singolo cavo di collegamento HDMI
– Ascolto delle trasmissioni FM/AM ................................................................................................................... 34
– Sintonizzazione con preselezione semplice....................................................................................................... 35
– (modelli per GB ed Europa) sintonizzazione Radio data System ..................................................................... 37
– (modelli per GB ed Europa) Ricezione automatica delle informazioni sul traffico .......................................... 38
– Modifica della modalità FM (Stereo/Mono-aurale) .......................................................................................... 35
– (modelli per Asia e generici) Modifica dei passaggi di frequenza FM/AM che inizializzano varie
impostazioni per l’unità ..................................................................................................................................... 34
■ Riproduzione multicanale, multiformato
– Selezione effetto di campo sonoro..................................................................................................................... 29
– Riproduzione senza effetto di campo sonoro .................................................................................................... 30
– Configurazione effetto di campo sonoro ........................................................................................................... 59
– Riproduzione musica compressa ....................................................................................................................... 29
– Impostazione del formato di decodifica dei segnali audio digitali <Decoder Mode>....................................... 45
– Selezione il metodo di riproduzione del segnale del canale 5.1 <EXTD Surround>........................................ 45
■ Display informazioni del pannello anteriore
– Modifica display informazioni del pannello anteriore ........................................................................................ 7
– Regolazione luminosità del pannello anteriore <Dimmer>............................................................................... 58
• Alcune caratteristiche non sono disponibili in determinate zone.
• Questo manuale è stato redatto prima della produzione dell’apparecchio.
La progettazione e i dati tecnici sono soggetti a modifiche dei componenti
dovute a migliorie, ecc. In caso di differenze tra il manuale e il prodotto, il
prodotto è prioritario.
• “dHDMI1” (esempio) indica il nome degli elementi sul telecomando.
Fare riferimento a “Nomi e funzioni delle parti” (☞p. 5) per le
informazioni riguardo ogni posizione degli elementi.
• J1 indica che il riferimento è riportato nella nota a piè di pagina. Si
riferisce ai numeri corrispondenti riportati nella parte bassa di ogni pagina.
• ☞ indica la pagina contenente informazioni correlate.
• Fare click su “” nella parte bassa della pagina per visualizzare
la pagina corrispondente di “Nomi e funzioni delle parti.”
Pannello anteriore
Pannello posteriore
Display del pannello anteriore
Tel ecoman do
Accessori in dotazione
Controllare che la confezione ricevuta contenga tutti i componenti seguenti.
• Tel eco ma ndo
• Batterie (AAA, R03, UM-4) x 2
• Microfono YPAO
• Antenna AM a telaio
• Antenna interna FM
• Coperchio ingresso VIDEO AUX
■ Inserimento del coperchio d’ingresso VIDEO AUX
(incluso)
Per proteggere l’unità dalla polvere, utilizzare il coperchio d’ingresso
VIDEO AUX input sulle prese VIDEO AUX quando non sono in uso.
Per rimuovere il coperchio, spingere sulla parte sinistra dello stesso.
Inserimento del coperchio
PUSH
Rimozione del coperchio
■ Installazione delle batterie nel telecomando
Quando s’installano le batterie nel telecomando, rimuovere il coperchio
del vano batterie sul retro del telecomando e inserire due batterie AAA
nel vano batterie rispettando i simboli di polarità indicati (+ e -).
Coperchio vano batterie
a
c
b
Vano batterie
Sostituire le batterie con quelle nuove se si verificano i seguenti sintomi:
• Il telecomando funziona solo da una distanza minima.
• bTRANSMIT la luce non si accende oppure è molto debole.
NOTA
Se per i telecomandi dei componenti esterni ci sono dei codici registrati
sul telecomando si rischia di perderli se si rimuovono le batterie per un
periodo superiore a 2 minuti, oppure si lasciano le batterie scariche
all’interno del telecomando. In tal caso, sostituire le batterie con quelle
nuove ed impostare i codici del telecomando.
It 4
Nomi e funzioni delle parti
INTRODUZIONE
Pannello anteriore
a A (Alimentazione)
Commuta lo stato dell’unità da acceso a standby e viceversa.
b Indicatore di carica HDMI Trough/iPod
Si accende in uno dei seguenti casi mentre l’unità si trova in standby.
• Se la funzione Standby Through è abilitata e l’audio/video da un componente
esterno collegato con HDMI è trasmesso in uscita al TV durante la modalità
di standby (☞
• Quando un iPod è in carica nel dock universale Yamaha per iPod mentre
l’unità si trova in standby (☞
Quando le funzioni di controllo HDMI sono “On” (☞p. 55),
rimane acceso durante la modalità standby.
c Presa YPAO MIC
Collegare il microfono YPAO in dotazione ed equilibrare i diffusori
automaticamente (☞
d INFO
Cambia le informazioni mostrate sul display del pannello anteriore (☞
p. 55). J1
p. 41).
p. 23).
a
e MEMORY
Registra le stazioni FM/AM come stazioni premimpostate (☞
p. 36). J2
f PRESET j / i
Seleziona una stazione radio FM/AM preimpostata (☞
p. 37). J2
g FM
Imposta la banda del sintonizzatore FM/AM su FM (☞
p. 34). J2
h AM
Imposta la banda del sintonizzatore FM/AM su AM (☞
p. 34). J2
i TUNING jj / ii
Cambia le frequenze del sintonizzatore FM/AM (☞
p. 34). J2
j Display del pannello anteriore
Visualizza informazioni sull’unità (☞
p. 7).
k DIRECT
Sposta l’unità in modalità diretta (☞
p. 31).
l Presa PHONES
Per collegare le cuffie. I suoni emessi durante la riproduzione possono essere
ascoltati anche attraverso le cuffie.
m INPUT l / h
p. 7).
c
b
YPAO MICDIRECT
Seleziona una sorgente di ingresso da cui riprodurre. Premere il tasto sinistro
oppure destro per ripetere nell’ordine le sorgenti d’ingresso.
dgfhkei
MEMORY
INFO
PRESET
FMAM
j
TUNING
n SCENE
Modifica la sorgente d’ingresso e il programma di campo sonoro con un solo
pulsante (☞
per accenderlo.
o TONE CONTROL
Regola l’uscita in alta/bassa frequenza dei diffusori/cuffia (☞
p PROGRAM l / h
Modifica l’effetto di campo sonoro (programma campo sonoro) in uso e il
decodificatore del suono surround decoder (☞
oppure destro per ripetere nell’ordine le sorgenti d’ingresso.
q STRAIGHT
Cambia la modalità di un programma di campo sonoro in modalità di decodifica
pura (☞
r Prese VIDEO AUX
Per il collegamento temporaneo all’unità di videocamere, consolle di gioco, e
lettori di musica.
Inserire il coperchio d’ingresso VIDEO AUX in dotazione quando la presa non è
in uso.
s VOL UM E
Regola il livello di volume.
p. 29). Se l’unità si trova in modalità standby, premere questo tasto
p. 28).
p. 29). Premere il tasto sinistro
p. 30).
VOLUME
TV
SCENE
PROGRAM
CD
RADIO
AUX
PORTABLE
VIDEO
VIDEO
AUDIO
LR
STRAIGHT
r
BD
DVD
PHONES
SILENT
CINEMA
J
1 : Durante la modalità standby, si può selezionare l’ingresso HDMI (HDMI1-4) per trasmettere in uscita a un TV. Se l’ingresso è modificato correttamente, l’indicatore di carica HDMI Trough/iPod lampeggia due volte.
J
2 : Utilizzabile se è stato selezionato l’ingresso del sintonizzatore.
INPUT
TONE
CONTROL
oqmp
nls
It 5
Pannello posteriore
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
(
D
)
HDMI
HDMI
F
S
S
75
G
a Presa DOCK
Per collegare un dock universale opzionale Yamaha per iPod (come l’YDS-12) o
ricevitore audio wireless Bluetooth (YBA-10) (☞
b Presa HDMI OUT
Per il collegamento di un televisore HDMI compatibile ai segnali di uscita
audio/video (☞
p. 15).
c Prese HDMI1-4
Per il collegamento di componenti esterni dotati di uscite HDMI compatibili per
ricevere segnali audio/video (☞
p. 17).
d Prese AV1-6
Per il collegamento a componenti esterni dotati di uscite audio/video per
ricevere segnali audio/video (☞
p. 18, p. 19).
p. 39, ☞p. 42).
e Prese AV OUT
Per la generazione di segnali audio/video ricevuti quando sono selezionati
ingressi analogici (AV3-6 o AUDIO1-2) (☞
p. 21).
f Prese ANTENNA
Per il collegamento di antenne AM e FM (☞
p. 22).
g Prese AUDIO1-2
Per il collegamento di componenti esterni dotati di uscite audio analogiche per
l’ingresso di suoni nell’unità (☞
p. 20).
h Prese MONITOR OUT
Presa VIDEOPer il collegamento di un TV in grado di ricevere
Prese COMPONENT
VIDEO
ingresso video e generare segnali video all’unità
p. 16).
(☞
Per il collegamento di TV compatibili con segnali
video a componenti, che utilizzano tre cavi per
produrre il segnale video d’uscita (☞
p. 15).
INTRODUZIONE
Nomi e funzioni delle parti
i Prese AUDIO OUT
Per la generazione di segnali audio ricevuti da ingressi analogici quali per
esempio AV5-6 o AUDIO1-2 (☞
j Terminali SPEAKERS
Per il collegamento dei diffusori anteriore, centrale, surround e surround
posteriore (☞
p. 12).
k Prese SURROUND BACK (PRE OUT)
Emette i segnali del canale surround posteriore L/R. E’ possibile usufruire di un
massimo di canali 7.1 mediante il collegamento di un amplificatore esterno
(☞
p. 11).
l Presa SUBWOOFER
Per il collegamento di un subwoofer con amplificatore integrato (☞
m VO LTAGE S E L E C TO R
(modelli per Asia e generici soltanto)
Selezionare la posizione dell’interruttore secondo la tensione locale (Fare
riferimento a Guida rapida).
n Cavo di alimentazione
Per collegare l’unità a una presa di corrente.
p. 21).
p. 13).
DOCK
COMPONENT
VIDEO
P
R
P
B
Y
OPTICALOPTICAL
AV 1
VIDEO
COAXIALCOAXIAL
(CD)
AV 3
AV 2
dh
ba
ARC
(
)
BD/DVD
OUT
HDMI
ANTENNA
FM
75ǡ
(
)
TV
AV 4
AV 5
AV 6
egi j
COMPONENT
VIDEO
GND
AM
P
R
P
B
Y
MONITOR OUT
AV
OUT
AUDIO 1
AUDIO 2
fnmkl
c
HDMI 2HDMI 1HDMI 3
VIDEO
FRONT
HDMI 4
AUDIO
Identificazione delle prese d’ingresso e
d’uscita
L’area circostante le prese d’uscita audio/video è
contrassegnata in bianco per evitare errori di collegamento.
Utilizzare queste prese per i segnali d’uscita audio/video
CENTER
SPEAKERS
SURROUND
verso un TV od altro componente esterno.
Prese di uscita
ARC
BD/DV
OUT
HDMI
ANTENNA
SINGLE
OUT
SURROUND BACK
PREOUT
SUBWOOFER
COMPONENT
VIDEO
FM
ND
AM
P
R
P
B
Y
AV
OUT
3
VIDEO
MONITOR OUT
PEAKER
4
ENTER
RONT
AUDIO
OUT
SURROUND
SINGLE
SURROUND BACK
SUBWOOFER
PRE OUT
It 6
Display del pannello anteriore
a Indicatore HDMI
Si illumina durante la normale comunicazione HDMI 1-4 se è selezionato uno
degli ingressi HDMI.
b Indicatore CINEMA DSP
Si illumina se è selezionato un effetto di campo sonoro che utilizza la funzione
CINEMA DSP.
c Indicatore di sintonizzazione
Si accende durante la ricezione di trasmissioni FM/AM.
d Indicatore SLEEP
Si illumina se la funzione di spegnimento via timer è attiva (☞
e Indicatore MUTE
Lampeggia quando l’audio è disattivato.
f Indicatore VOLUME
Visualizza il livello di volume corrente.
abcdfe
p. 8).
g Indicatori dei cursori
Si illuminano se i cursori corrispondenti sul telecomando sono operativi.
h Display informativo
Mostra tutta una serie d’informazioni sulle opzioni del menu e sulle
impostazioni.
i Indicatori dei diffusori
Indica i terminali dei diffusori da cui vengono generati i segnali.
Subwoofer
Diffusore
anteriore S
Diffusore
Diffusore posteriore
surround S
surround S
SW
C
LR
SLSR
SBLSBRSB
Diffusore centrale
Diffusore
anteriore D
Diffusore surround D
Diffusore posteriore
surround D
Diffusore posteriore
surround
J1
INTRODUZIONE
Nomi e funzioni delle parti
■ Modifica del display del pannello anteriore
Il pannello anteriore serve per visualizzare i programmi di campo
sonoro e i nomi dei decodificatori surround nonché la sorgente
d’ingresso.
Premere ripetutamente fINFO per scorrere i decoder surround → del
programma di campo sonoro → della sorgente d’ingresso
nell’ordine. J2
Nome sorgente di ingresso
HDMI1
Straight
Programma di campo sonoro (DSP program)
VOL.
SW
C
L
SLSR
R
ghig
J
1 : “SB” appare solo quando si utilizza una configurazione a 6.1 canali.
J
2 : Mentre si seleziona un ingresso del sintonizzatore, invece della sorgente d’ingresso viene visualizzata la frequenza FM/AM.
STEREO
TUNED
SLEEP
VOL.
MUTE
SW
C
LR
SLSR
SBLSBRSB
It 7
Telecomando
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
TRANSMIT
SOURCE
HDMI
1234
1234
V-AU X
TUNER
FM
AM
INFO
MEMORY
MOVIE MUSIC
SCENE
BD
TV
DVD
SETUP
ENTER
RETURN
TOP
MENU
REC
1234
90
INPUT
TV VOLTV CH
MUTE
SLEEP
AV
AUDIO
1256
PRESET
ENHANCER
STEREO
STRAIGHTDIRECT
CD
OPTION
DISPLAY
POP-UP
MENU
7856
10
TV
RECEIVER
SUR. DECODE
VOLUM E
CODE SET
DOCK[ A ][ B ]
TUNING
RADIO
MUTE
ENT
p
n
o
q
r
s
a Trasmettitore di segnali del telecomando
Trasmette i segnali infrarossi.
b TRANSMIT
Si illumina quando il telecomando emette un segnale.
c SOURCE A (alimentazione SOURCE)
Accende/spegne un componente esterno.
d Selettore di ingresso
Seleziona una sorgente di ingresso sull’unità da cui riprodurre.
HDMI1-4Prese HDMI1-4
AV1 -6Prese AV1-6
AUDIO1-2Prese AUDIO1-2
V-AUXPrese pannello anteriore VIDEO AUX
[A]/[B]Modifica il componente esterno da utilizzare con i
kTasti operativi per i componenti esterni
DOCKUn dock universale Yamaha per iPod o ricevitore
senza cambiare ingressi.
audio wireless Bluetooth collegato alla presa DOCK.
TUNERSintonizzatore FM/AM
J1
e Tasti del sintonizzatore
Serve per far funzionare il sintonizzatore FM/AM. Si tratta di tasti usati quando
si utilizza l’ingresso del sintonizzatore.
FMImposta la banda del sintonizzatore FM/AM su FM.
AMImposta la banda del sintonizzatore FM/AM su AM.
MEMORYPreimposta le stazioni radio.
PRESET F / GSeleziona una stazione radio preimpostata.
TUNING H / ICambia le frequenze di sintonizzazione.
f INFO
Serve per visualizzare nell’ordine le informazioni sul display del pannello
anteriore (il nome della sorgente d’ingresso attualmente selezionata, il
programma del campo sonoro, il decodificatore surround, la frequenza del
sintonizzatore FM/AM, ecc.) (☞
p. 7).
g Tasti di selezione audio
Modifica l’effetto di campo sonoro (programma campo sonoro) in uso e il
decodificatore del decodificatore surround (☞
p. 29).
h SCENE
Modifica la sorgente d’ingresso e il programma di campo sonoro con un solo
pulsante (☞
p. 29). Se l’unità si trova in modalità standby, premere questo tasto
per accenderlo.
i SETUP
Visualizza un menu dettagliato Setup per l’unità (☞
p. 48).
INTRODUZIONE
Nomi e funzioni delle parti
j Cursore B / C / D / E, ENTER, RETURN
Cursore
B / C / D / E Selezionare le opzioni del menu e modificare le
ENTERConferma l’opzione selezionata.
RETURNRitorna alla schermata precedente quando sono
k Tasti operativi per i componenti esterni
Per attivare la registrazione, la riproduzione e la visualizzazione del menu ecc.
per componenti esterni. J1
l Tasti numerici
Per immettere i numeri.
m Tasti di controllo TV
Permettono il funzionamento di un monitor, ad esempio il televisore.
n CODE SET
Imposta i codici di telecomando per il funzionamento dei componenti esterni
(☞
p. 62, p. 66).
o RECEIVER A (alimentazione RECEIVER)
Commuta lo stato dell’unità da acceso a standby e viceversa.
p SLEEP
Serve per impostare l’unità in modalità standby automaticamente dopo un
periodo di tempo specificato (spegnimento automatico tramite timer). Premere
questo tasto ripetutamente per impostare l’ora della funzione di spegnimento.
Sleep 120min.Sleep 90min.
L’indicatore SLEEP (☞
timer è attivo.
q OPTION
Mostra il menu Option per ogni sorgente d’ingresso (☞
r VOL UM E +/-
Regola il livello di volume (☞
s MUTE
Attiva/disattiva la funzione di silenziamento dell’uscita audio (☞
opzioni quando sono visualizzati i menu di
configurazione, ecc.
visualizzati i menu di configurazione o termina la
visualizzazione del menu.
Sleep 60min.Sleep 30min.Sleep Off
p. 7) si accende quando lo spegnimento automatico via
p. 44).
p. 28).
p. 28).
JJ
1 : Si può utilizzare kTasti operativi per i componenti esterni per ciascuna sorgente d’ingresso per utilizzare componenti registrati. I codici del telecomando devono
essere registrati per ciascuna sorgente in anticipo se si desidera utilizzare componenti esterni (☞
p. 62).
It 8
COLLEGAMENTI
Collegamento dei diffusori
L’unità utilizza effetti di campo acustico e decodificatori del suono per offrire l’effetto di un vero cinema o di un’autentica sala per concerti. Per usufruire di questi effetti è opportuno il corretto posizionamento dei diffusori e
dei collegamenti nell’ambiente d’ascolto.
Canali e funzioni dei diffusori
■
Diffusori anteriori destro e sinistro
I diffusori anteriori vengono utilizzati per i suoni del canale anteriore
(suono stereo) e per gli effetti sonori.
Es.
Layout del diffusore anteriore:
Posizionare questi diffusori ad uguale distanza dalla posizione ideale di
ascolto nella parte anteriore della stanza. Quando si utilizza uno schermo
proiettore, si consiglia di disporre i diffusori a 1/4 dallo schermo partendo
dal basso.
■
Diffusore centrale
Il diffusore centrale riproduce i suoni del canale centrale (dialoghi, canto,
ecc.).
Es.
■
Diffusori surround destro e sinistro
I diffusori surround servono per riprodurre effetti e suoni con il diffusore in
un sistema di canali 5.1 che riproduce i suoni nell’area posteriore. Se
utilizzato con sistema di canali 6.1/7.1 (compreso il canale surround
posteriore), il suono viene emesso nell’area posteriore destra e sinistra.
Es.
Layout diffusore surround:
Posizionare i diffusori nella parte posteriore della stanza a sinistra e a
destra, rivolti verso la posizione di ascolto. Essi devono essere posizionati
in uno spazio compreso tra 60 e 80 gradi dalla posizione d’ascolto e con la
parte alta del diffusore all’altezza di 1,5 – 1,8 m dal pavimento.
■
Diffusori surround posteriori destro e sinistro
Genera l’effetto posteriore. Se utilizzato con suono a 6.1 canali, il suono dai
diffusori posteriori del suono surround di sinistra e destra è mixata ed
emesso da un solo diffusore. Se utilizzato con suono a 5.1 canali, il suono
dai diffusori posteriori surround è distribuito tra i diffusori surround a
destra e a sinistra.
Quando si utilizzano i diffusori surround posteriori, collegare
l’amplificatore esterno alle prese SURROUND BACK dei terminali PRE
OUT.
Impostaione diffusore posteriore surround:
Se utilizzato con suono a 7.1 canali, regolare i diffusori a sinistra e a destra
rivolti in posizione di ascolto, verso la parte posteriore della posizione di
ascolto. Regolare i diffusori a sinistra e a destra almeno a una distanza di
30 cm. La stessa separazione adottata per i diffusori anteriori a sinistra e a
destra è perfetta.
Se utilizzato con suono a 6.1 canali, sistemarli verso il retro della posizione
di ascolto.
■
Subwoofer
Il diffusore subwoofer viene utilizzato i suoni bassi e gli effetti a bassa
frequenza (LFE) inclusi nei segnali Dolby Digital e DTS. Utilizzare un
subwoofer che sia dotato di amplificatore integrato.
Es.
Layout del diffusore subwoofer:
Posizionarlo più avanti rispetto ai diffusori anteriori sinistro e destro,
rivolto leggermente all’interno, per ridurre l’eco delle pareti.
Layout del diffusore centrale:
Posizionarlo a metà distanza tra i diffusori anteriori sinistro e destro. Se si
utilizza un televisore, posizionare il diffusore immediatamente sopra o
immediatamente sotto al centro del televisore, allineandone la superficie
anteriore con quella del televisore.
Se si usa un monitor, posizionare il diffusore sotto al centro dello schermo.
Es.
It 9
Disposizione dei diffusori
COLLEGAMENTI
Collegamento dei diffusori
■ Layout diffusore in un sistema a 5.1 canali
(5 diffusori + subwoofer)
Diffusore anteriore D
Diffusore anteriore S
Diffusore centrale
Diffusore surround S
• Collegare almeno due diffusori (anteriore sinistro e destro).
• Se non è possibile collegare tutti e cinque i diffusori, installare
prioritariamente i diffusori surround.
• I diffusori surround devono essere posti in uno spazio compreso tra 60 e
80 gradi dalla posizione d’ascolto.
• Se utilizzato con un diffusore a 7.1 canali, regolare i diffusori posteriori
surround a sinistra e a destra almeno a 30 cm di distanza.
Subwoofer
60q
60q
80q
80q
Diffusore
surround D
■ Layout diffusore in un sistema a 6.1 canali
(6 diffusori + subwoofer)
Diffusore anteriore D
Diffusore anteriore S
Diffusore centrale
Diffusore surround S
J1
Subwoofer
60q
80q
60q
80q
Diffusore posteriore
surround
Diffusore
surround D
■ Monitor CRT
Si consiglia di utilizzare diffusori con schermatura magnetica per evitare
la distorsione video, specialmente per i diffusori anteriori centrali vicini
allo schermo.
Se lo schermo continua a subire l’interferenza dai diffusori con
schermatura magnetica, spostare i diffusori a una distanza maggiore dal
TV.
■ Layout diffusore in un sistema a 7.1 canali
(7 diffusori + subwoofer) J1
Diffusore anteriore D
Diffusore anteriore S
Diffusore centrale
Diffusore surround S
Diffusore posteriore
surround S
Subwoofer
60q
60q
80q
30 cm o più
Diffusore
surround D
80q
Diffusore posteriore
surround D
JJ
1 : Quando viene utilizzata la configurazione del diffusore del canale 7.1/6.1-,
collegare un amplificatore esterno ai jack SURROUND BACK L/R dei
terminali PRE OUT (☞
p. 11).
It 10
Collegamento di diffusori e subwoofer
Collegare i diffusori ai rispettivi terminali sul pannello posteriore.
ATTE NZ IO NE
• Rimuovere il cavo di alimentazione dall’unità dalla presa di corrente prima di collegare i diffusori.
• Di solito i cavi dei diffusori sono formati da due cavi isolati paralleli. Uno dei cavi è di colore differente oppure
presenta una linea lungo di esso, per indicare la differenza di polarità. Inserire il cavo di colore differente (o con la
linea) nel morsetto “+” (positivo, rosso) sull’unità e i diffusori e l’altro cavo nel morsetto “-” (negativo, nero).
• Controllare che l’anima del cavo dei diffusori non tocchi altri oggetti o venga in contatto con le parti in metallo
dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare sia l’unità che i diffusori. In caso di corto circuito dei cavi del diffusore sul
display del pannello anteriore, dopo l’accensione, appare il messaggio “CHECK SP WIRES!”.
Diffusore anterioreDiffusori
DS
SPEAKERS
HDMI 4
HDMI 3
FRONT
CENTER
SURROUND
surround
DS
COLLEGAMENTI
Collegamento dei diffusori
■
Collegamento dei diffusori surround posteriori
Il collegamento di un amplificatore esterno alle prese SURROUND BACK L/R dei terminali PRE OUT consente di
creare un sistema surround massimo a 7.1 canali con una canale surround posteriore.
Per un sistema a 6.1 canali, collegare l’amplificatore esterno alla presa SURROUND BACK L dei terminali PRE
OUT.
Per un sistema a 7.1 canali, collegarlo alle prese SURROUND BACK L/R.
SINGLE
SUBWOOFER
SURROUND BACK
PRE OUT
Diffusore posteriore
surround
DS
È possibile regolare il volume dei diffusori surround posteriori tramite il comando del volume dell’amplificatore
esterno. Per ottenre il bialanciamento del suono in fase di riproduzione, impostare le caratteristiche di uscita dei
diffusori in anticipo per mezzo dello YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer) o di “Speaker Setup”
del menu Setup (☞
p. 23).
SINGLE
SUBWOOFER
AUDIO
OUT
SURROUND BACK
PRE OUT
SubwooferDiffusore centrale
It 11
■
FRONT
2
4
FRONT
(solo modelli per U.S.A. e Canada) Modifica
impedenza diffusore
L’unità è configurata per 8Ω diffusori come impostazione predefinita in
fabbrica.
Se si collegano 6Ω diffusori, applicare la seguente procedura per
modificare l’impostazione su 6Ω.
Impostare l’unità in modalità standby.
1
Premere A e contemporaneamente premere e mantenere
premuto STRAIGHT sul pannello anteriore.
2
Rilasciare i tasti quando appare “ADVANCED SETUP” sul display del
pannello anteriore.
Dopo circa qualche secondo, vengono visualizzate le opzioni del menu
superiore. J1
A
PROGRAM l / h
Premere STRAIGHT ripetutamente per selezionare
“6ΩMIN”.
4
Commutare l’unità in standby, quindi riaccenderla di
nuovo.
5
L’alimentazione si accende, quando sono state configurate le impostazioni
effettuate.
■
Collegamento dei diffusori
3
2
1
4
COLLEGAMENTI
Collegamento dei diffusori
Collegare lo spinotto a banana (salvo modelli per GB,
Europa, Asia e Corea)
Serrare la manopola e inserire lo spinotto a banana nell’estremità del
morsetto.
Spinotto a banana
YPAO MIC
PHONES
SILENT
CINEMA
Controllare che “SP IMP.” sia visualizzato sul pannello
anteriore.
3
MEMORY
INFO
INPUT
PRESET
BD
DVD
TONE
CONTROL
SCENE
TV
PROGRAM
STRAIGHT
SPIMP.-8MIN
JJ
1 : Fare riferimento a “Funzionalità estesa che può essere configurata secondo
Rimuovere circa 10 mm d’isolamento dalle estremità dei
cavi del diffusore e attorcigliare i fili scoperti dei cavi
1
insieme per evitare che possano provocare corto circuiti.
Allentare i morsetti del diffusore.
2
Inserire i fili scoperti del cavo del diffusore nello spazio sul
lato del morsetto.
3
Stringere il morsetto.
4
It 12
■
Collegamento del subwoofer
Collegare la presa d’ingresso del subwoofer alla presa
SUBWOOFER sull’unità con cavo audio con spina RCA.
1
Impostare il volume del subwoofer nel modo seguente.
Volume: impostare a circa metà del volume (o leggermente meno della
2
metà).
Frequenza di crossover (se disponibile) impostare la massimo.
CROSSOVER/
VOLUME
HIGH CUT
COLLEGAMENTI
Collegamento dei diffusori
MINMAX
Esempi di subwoofer
MINMAX
It 13
Collegamento di componenti esterni
Spine dei cavi e prese
L’unità è dotata dei seguenti tipi di prese di ingresso / uscita. Utilizzare prese e cavi compatibili con i componenti
che andranno collegati.
■
Prese audio/video
Prese HDMI
I video e i suoni digitali vengono trasmessi tramite una presa singola.
Utilizzare soltanto un cavo HDMI.
cavo HDMI
■
Prese audio
Prese OPTICAL
Queste prese trasmettono segnali audio digitali ottici.
Utilizzare cavi in fibra ottica per segnali audio digitali
ottici.
Cavi digitali audio in fibra ottica
COLLEGAMENTI
Prese COAXIAL
Queste prese trasmettono segnali audio digitali coassiali.
Utilizzare cavi per segnali audio digitali con spina RCA.
Cavi digitali audio con spina RCA
• Utilizzare un cavo HDMI a 19 pin con il logo HDMI.
• Si consiglia l’uso di un cavo non superiore ai 5,0 m di lunghezza per evitare la degenerazione della qualità del
segnale.
■
Prese video analogiche
Prese COMPONENT VIDEO
Il segnale viene separato in tre componenti:
luminanza (Y), crominanza blu (P
(P
R).
Utilizzare cavi video a componenti con spina RCA e tre
prese.
Cavi video a componenti con spina
B), e crominanza rossa
Presa VIDEO
La presa trasmette i segnali video analogici
convenzionali.
Utilizzare cavi video con spina RCA.
RCA
Cavi video con spina RCA
Prese AUDIO
Queste prese trasmettono i segnali audio analogici
convenzionali.
Utilizzare cavi stereo con spina RCA, collegando la
spina rossa alla presa rossa R e la spina bianca alla presa
bianca L.
Cavo stereo con spina RCA
Presa PORTABLE
La presa trasmette i segnali audio analogici
convenzionali.
Utilizzare un cavo con presa mini stereo per il
collegamento.
Cavo con presa mini stereo
It 14
Collegare il monitor TV
COMPO
T
O
HDMI 2
HDMI
HDM
V
O
DOCK
A
A
75
GND
COMPO
O
P
B
Y
O
L
O
L
(TV)
AV 1
AV 2
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
CO
L
(CD)
(BD/
)
AV
OU
V
O
DOCK
75
G
C
V
O
V
O
P
Y
COMPO
O
P
R
P
B
O
L
O
(TV)
AV 1AV
2
AV
3
AV
4
AV 5AV
6
AUDIO 1
AUDIO 2
CO
L
(CD)
(
)
OU
AV
O
O
DOCK
C
M
75
GND
M
V
O
L’unità è dotata dei seguenti tre tipi di prese d’uscita per il collegamento di un TV.
HDMI OUT, COMPONENT VIDEO o VIDEO. Selezionare il collegamento appropriato in base al formato del
segnale in ingresso supportato dal TV.
Prese COMPONENT VIDEO
HDMI
HDMI
VIDEO
VIDEO
ARC
OUT
NTENN
(MONITOR OUT)
(BD/DVD)
1
COMPONENT
VIDEO
P
R
P
B
VIDEO
Y
MONITOR OUT
Presa VIDEO
(MONITOR OUT)
TV
Ingresso HDMI
Ingresso video a
componenti
Ingresso video
Presa HDMI OUT
NEN
VIDE
IDE
L’unità riceve segnali HDMI, component, o video nello stesso formato con cui vengono trasmessi dai dispositivi di
output.
Per esempio, questi tre dispositivi di output devono essere collegati al TV facendo corrispondere le prese d’ingresso/
d’uscita e i cavi, quindi occorre modificare la modalità d’ingresso del TV con l’impostazione appropriata.
IngressoUscita
HDMI
COMPONENT
VIDEO
VIDEO
COMPONENT
COLLEGAMENTI
Collegamento di componenti esterni
■
Collegamento di un monitor video HDMI
Collegare il cavo HDMI alla presa HDMI OUT.
HDMI
ARC
DVD
OUT
NENT
VIDE
IDE
PTICA
AXIALCOAXIA
HDMI
PTICA
OMPONENT
IDE
ND
B
IDE
MONITOR OUT
T
• Utilizzare un cavo HDMI a 19 pin con il logo HDMI.
• Si consiglia l’uso di un cavo non superiore ai 5,0 m di lunghezza per evitare la degenerazione della qualità del
segnale.
■
Per collegare un monitor video a componenti
Collegare il cavo video a componenti alle prese COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT).
AR
BD/DVD
T
NENT
VIDE
VIDE
PTICA
AXIALCOAXIA
F
PTICAL
COMPONENT
VIDEO
A
P
R
P
R
P
B
P
B
IDE
Y
Y
R OUT
UT
Ingresso HDMI
HDMI
HDMI
TV
Ingresso video a componenti
COMPONENT
VIDEO
P
R
P
B
Y
TV
It 15
■
COMPO
O
Y
O
L
O
(
AV 1
AV 2
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
CO
L
)
(BD/
)
HDMI2
HDMI1
HDMI
O
V
OU
O
DOCK
ARC
ANTENNA
75
D
MO
O
COMPO
O
Y
C
V
O
Y
(BD/
)
HDMI 2
HDMI 1
OUT
A
O
V
O
75
G
V
O
V
O
Collegare un monitor video
Collegare il cavo video con spina RCA alla presa VIDEO (MONITOR OUT).
DVD
UT
NENT
VIDE
VIDE
NENT
VIDE
GN
VIDEO
NIT
V
PTICA
AXIALCOAXIA
PTICAL
(CD
TV)
A
T
Ingresso video
VIDEO
V
TV
■ Ascolto dell’audio del TV
Per trasmettere il suono dal TV all’unità, collegare nel modo seguente secondo il modello di TV:
Se si utilizza un TV che supporta la funzione Audio Return Channel e la funzione di
controllo HDMI
Se il TV supporta sia il controllo HDMI (per es. Panasonic VIERA Link) e le funzioni Audio Return Channel,
l’uscita audio/video dall’unità al TV e l’uscita audio dal TV all’unità sono possibili utilizzando un singolo cavo
HDMI.
La sorgente d’ingresso è commutata automaticamente in modo da corrispondere alle operazioni effettuate sul TV,
e per semplificare il controllo del suono del TV.
Per i collegamenti e le impostazioni, fare riferimento a “Ingresso del cavo singolo HDMI all’audio del TV con
funzione Audio Return Channel” (☞
p. 69).
Se si utilizza un TV che supporta le funzioni di controllo HDMI
Se si utilizza un TV che supporta le funzioni di controllo HDMI (Es. Panasonic VIERA Link), se le funzioni di
controllo HDMI sono abilitate sull’unità, allora la sorgente d’ingresso può essere commutata automaticamente
per soddisfare le operazioni effettuate sul TV.
Per i collegamenti e le impostazioni, fare riferimento a “Modificare la sorgente d’ingresso sull’unità
automaticamente quando si ascolta l’audio del TV” (☞
p. 68).
COLLEGAMENTI
Collegamento di componenti esterni
Se si utilizzano altri TV
Per trasmettere il suono dal TV all’unità collegare le prese AV1-6 o AUDIO1-2 alle prese di uscita audio del TV.
A seconda del collegamento sul TV, collegare l’uscita audio del TV a AV1-6 o AUDIO1-2.
Uscita audio TVCollegamento
Uscita audio ottica digitaleCollegare la presa OPTICAL di AV1 o AV4 con cavo digitale audio con spina
Uscita audio coassiale digitaleCollegare la presa COAXIAL di AV2 o AV3 con un cavo in fibra ottica.
Uscita stereo analogicaCollegare a una delle AV5, AV6, AUDIO1, AUDIO2, o V-AUX cavo stereo con
Selezionare la sorgente d’ingresso collegata tramite presa d’uscita audio al TV per l’ascolto del suono del TV.
Se il televisore supporta l’uscita audio digitale ottica, si consiglia di collegare l’uscita dell’audio del TV alla
presa del ricevitore AV4.
Effettuando il collegamento alla presa AV4 permette di commutare la sorgente d’ingresso in AV4 utilizzando un
solo tasto tramite la funzione SCENE (☞
Il televisore può essere utilizzato tramite telecomando digitano il codice del telecomando del televisore (☞
RCA.
presa RCA.
p. 29).
Uscita audio
(ottica)
OPTICAL
TV
Prese d’ingresso disponibili
ARC
DOCK
OMPONENT
IDE
O
IDE
O
OPTICALOPTICAL
COAXIAL COAXIAL
(CD)
AV 1
AV 2
AV 3
(TV)
AV 4
AV 5
DVD
COMPONENT
IDE
ND
IDE
Y
MONITOR OUT
V
UT
AV 6
A
UD
IO
1
AU
D
IO
2
p. 62).
It 16
REC
SCENE
S
P
RETURN
E
E
SU
E
S
T
D
CT
AV
T
1
234
5
6
TUNER
FM
INFO
MEMORY
T
T
G
MOVIEMUSIC
S
O
D
TV
CDR
O
MU
7
856
9010
3
REC
T
T
OL
TV C
MENU
POP-UP
MENU
DIS
Y
CO
DE SET
INPU
E
DOCK
[
]
[
]
COMPO
O
P
R
Y
L
(TV)
AV 1
AV 2
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
L
(CD)
T
O
A
OU
V
O
DOC
C
75
GND
A
COMPO
T
O
O
P
R
Y
C
T
V
O
Y
A
V
A
V
3
A
V
A
V
5
A
V
6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
L
C
L
(
2
H
OUT
OU
V
O
DOCK
ARC
M
GND
OUT
O
O
Y
RANSMIT
SOURCE
HDMI
1234
V-AUX
A
AM
VD
ETU
ENTER
TOP
T
V V
MUT
SLEEP
AUDIO
B
PRESE
NHANCER
TERE
TRAIGH
OPTION
PLA
H
EIVER
UNIN
R. DECOD
IRE
ADI
VOLUM
EN
d Selettore d’ingresso
j Cursore C / D / E
j ENTER
q OPTION
COLLEGAMENTI
Collegamento di componenti esterni
Collegamento di lettori BD/DVD e di altri dispositivi
d
Questa unità possiede i seguenti tipi di prese di ingresso. Collegarli alle prese d’uscita appropriate
sui dispositivi di riproduzione come per esempio i lettori BD/DVD.
Presa di ingressoIngresso videoIngresso audio
HDMI1HDMIHDMI
HDMI2HDMIHDMI
HDMI3HDMIHDMI
HDMI4HDMIHDMI
AV1Video a componentiOttico digitale
AV2Video a componentiCoassiale digitale
AV3VideoCoassiale digitale
q
AV4VideoOttico digitale
AV5VideoAnalogico (stereo)
j
AV6VideoAnalogico (stereo)
TE
AUDIO1—Analogico (stereo)
AUDIO2—Analogico (stereo)
VIDEO AUXVideoAnalogico (stereo)
■
Collegamento di lettori BD/DVD e di altri dispositivi con HDMI
Collegare il dispositivo a un cavo HDMI a una delle prese HDMI1-4.
Selezionare l’ingresso HDMI (HDMI1-4) cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la
riproduzione.
AR
UT
NEN
HDMI
FM
VIDE
M
VIDE
MONITOR OUT
OUT
Uscita HDMI
HDMI
K
NENT
VIDE
IDE
HDMI
OPTICA
OAXIALCOAXIA
OPTICAL
FRON
UDIO
T
■ Ricezione dei segnali video dalla presa HDMI e di segnali audio da
una presa diversa da HDMI
L’unità può utilizzare le prese d’ingresso AV1-6 o AUDIO1-2 per ricevere i segnali audio da
altre prese d’ingresso audio.
Per esempio, se un dispositivo di riproduzione non è in grado di riprodurre segnali audio da una
presa HDMI utilizzare il seguente metodo per modificare l’ingresso audio.
(BD/DVD)
Uscita HDMI/Audio
(Optical)
HDMI
HDMI
OPTICAL
O
OMPONEN
IDE
IDE
O
OPTICAL
OAXIA
OAXIA
CD)
DMI
HDMI 1
HDMI
COMPONENT
HDMI
VIDE
F
AM
75
OPTICAL
(TV)
VIDE
MONITOR
T
Lettore BD/DVD
Utilizzare il dSelettore d’ingresso per selezionare la sorgente d’ingresso
HDMI desiderata.
1
Premere qOPTION per visualizzare il menu Option. J1
2
Premere jCursoreC fino a quando non appare “Audio In” quindi premere
jENTER.
3
Premere jCursoreD / E per selezionar la sorgente d’ingresso audio.
4
HDMI1
Audio;;;;;;AV1
Se è stato selezionato l’audio d’ingresso AV1 (ottico digitale)
Una volta completata la configurazione, premere qOPTION per chiudere il
menu Option.
5
VOL.
SW
C
L
SLSR
R
Lettore BD/DVD
J
1 : Fare riferimento a “Configurazione delle impostazioni specifiche per ogni sorgente d’ingresso (menu
Option)” (☞
p. 44) per maggiori dettagli sul menu Option.
It 17
■
O
L
(TV)
AV 2
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
L
(CD)
(BD/
)
I
OUT
AV
OU
V
O
DOCK
C
ANTENNA
75
G
C
V
O
V
O
P
Y
COMPO
P
B
Y
O
L
(TV)
AV 1
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
(CD)
(BD/
I
OUT
AV
OUT
V
O
DOCK
C
ANTENNA
75
GND
MO
C
O
V
O
P
B
O
L
O
(TV)
A
V
A
V
A
V
3
A
V
A
V
5
A
V
6
AUDIO 2
CO
L
(CD)
(BD/
O
OUT
O
C
ANTENNA
FM
75
G
AM
COMPO
T
V
O
V
O
P
R
Collegamento di lettori BD/DVD e di altri dispositivi con cavi component
Collegare il dispositivo con un cavo video a componenti a una delle prese d’ingresso AV1-2.
Uso delle sorgenti d’uscita audio digitale ottico
Selezionare l’ingresso AV1 cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
Uscita video a componenti / Audio
(ottica)
COMPONENT
OPTICAL
AR
DVD
COMPONENT
P
R
P
B
Y
VIDEO
P
R
P
R
P
B
P
B
Y
Y
IDE
HDM
OMPONENT
IDE
ND
B
MONITOR OUT
O
O
OPTICAL
COAXIALCOAXIA
PTICA
T
COLLEGAMENTI
Collegamento di componenti esterni
■ Collegamenti component a dispositivi di uscita audio analogico
Uscita video a
componenti / Audio
COMPONENT
VIDEO
P
R
P
B
Y
AUDIO
L
IDE
R
DOCK
COMPONENT
VIDEO
P
R
P
R
P
B
P
B
VIDE
Y
Y
PTICA
AXIALCOAXIA
Consolle di gioco
AR
DVD)
UT
HDMI 2HDMI 1
NEN
IDE
ND
IDE
MONITOR OUT
L
R
PTICAL
AUDIO 1
Lettore BD/DVD
Uso delle sorgenti d’uscita audio digitale coassiale
Selezionare l’ingresso AV2 cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
Uscita video a componenti / Audio
(coassiale)
COMPONENT
VIDEO
P
P
COAXIAL
Lettore BD/DVD
AR
R
B
Y
NENT
VIDEO
P
R
P
B
Y
IDE
HDM
C
C
COAXIAL
PTICA
OPTICAL
OAXIAL
AV 2
DVD)
OMPONENT
Y
VIDE
NITOR OUT
Si può utilizzare l’uscita dalle prese AV1-2 in combinazione con l’ingresso audio da altri ingressi AV oppure
AUDIO1-2.
Quando si effettua il collegamento di questi dispositivi, selezionare le prese d’ingresso AV o le prese AUDIO1-2
come ingresso audo per AV1 o AV2. Vedere il capitolo “Ricezione dei segnali video dalla presa HDMI e di
segnali audio da una presa diversa da HDMI” (☞
p. 17) per istruzioni dettagliate sulla configurazione.
Selezionare la sorgente d’ingresso AV (AV1-2) che è collegato tramite cavo video a componenti al dispositivo di
riproduzione per la riproduzione.
AV1
Audio;;;AUDIO1
IDE
Se è stato selezionato 1 ingresso audio AUDIO (Stereo analogico)
VOL.
SW
C
L
SLSR
R
It 18
COLLEGAMENTI
COMPO
T
V
P
B
O
L
AV 1
AV 2
AV 3
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
(CD)
H
O
AV
OUT
O
C
ANTENNA
75
GND
MO
O
O
B
COMPO
T
V
P
B
O
L
L
(TV)
AV 1
AV 2
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
L
H
O
AV
OUT
ARC
ANTENNA
75
GND
MO
O
O
B
COMPO
T
V
P
B
O
L
L
(TV)
AV 1
AV 2
AV 3
AV 4
AUDIO 1
AUDIO 2
C
(CD)
H
O
AV
OUT
O
C
ANTENNA
75
GND
MO
O
O
B
Collegamento di componenti esterni
■
Collegamento di lettori BD/DVD e di altri dispositivi con cavi video
Collegare il dispositivo di riproduzione con un cavo video a una delle prese d’ingresso AV3-6.
Uso delle sorgenti d’uscita audio digitale ottico
Selezionare l’ingresso AV4 cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
AR
(BD/DVD)
UT
DMI
COMPONENT
VIDE
P
VIDE
Y
NITOR OUT
Uscita video / Audio
(ottica)
VIDEO
V
OPTICAL
O
Lettore BD/DVD
DOCK
NEN
IDEO
VIDE
Y
V
O
OAXIALCOAXIAL
OPTICAL
PTICA
Uso delle sorgenti d’uscita audio digitale coassiale
Selezionare l’ingresso AV3 cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
(BD/DVD)
UT
DMI
COMPONENT
VIDE
P
VIDE
Y
NITOR OUT
Uscita video / Audio
(coassiale)
VIDEO
V
COAXIAL
C
DOCK
NEN
IDEO
VIDEO
Y
V
C
COAXIAL
PTICA
OPTICA
OAXIA
(CD)
Uso delle sorgenti d’uscita audio stereo analogico
Selezionare l’ingresso AV5 o AV6 cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
AR
Uscita
video / Audio
VIDEO
AUDI O
Lettore BD/DVD
DOCK
NEN
IDEO
V
Y
L
R
PTICA
VIDE
OAXIALCOAXIAL
V
L
R
OPTICA
(BD/DVD)
UT
DMI
COMPONENT
VIDE
P
Y
NITOR OUT
VIDE
Lettore BD/DVD
It 19
COLLEGAMENTI
COMPO
T
V
P
B
O
L
L
(TV)
AV 1
AV 2
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
C
(CD)
H
O
AV
OUT
O
C
ANTENNA
75
GND
MO
O
O
B
COMPO
T
V
P
B
AV 2
AV 3
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
C
(CD)
H
O
AV
OUT
O
ARC
ANTENNA
75
GND
MO
O
O
B
COMPO
T
V
P
B
O
L
L
(TV)
AV 1
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
H
O
AV
OUT
O
C
ANTENNA
75
GND
MO
O
O
B
Collegamento di componenti esterni
■
Collegamento di lettori CD e di altri dispositivi audio
Uso delle sorgenti d’uscita stereo analogico
Selezionare l’ingresso audio (AUDIO1-2) cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
AR
(BD/DVD)
UT
DMI
COMPONENT
VIDE
P
VIDE
Y
NITOR OUT
L
R
Uscita audio
AUDI O
Lettore CD
DOCK
NEN
IDEO
VIDE
L
Y
R
PTICA
OAXIALCOAXIAL
OPTICA
Uso delle sorgenti d’uscita digitale ottico
Selezionare l’ingresso AV (AV1 o AV4) cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
(BD/DVD)
UT
DMI
COMPONENT
VIDE
P
VIDE
Y
NITOR OUT
O
Uscita audio (ottica)
OPTICAL
O
DOCK
NEN
IDEO
VIDE
Y
OPTICALOPTICAL
OAXIALCOAXIAL
Uso delle sorgenti d’uscita digitale coassiale
Selezionare l’ingresso AV (AV2 o AV3) cui è collegato il dispositivo di riproduzione per la riproduzione.
AR
(BD/DVD)
UT
DOCK
NEN
IDEO
Uscita audio (coassiale)
COAXIAL
Y
VIDE
C
C
COAXIAL COAXIAL
PTICA
OPTICA
(CD)
Lettore CD
Si consiglia il collegamento di dispositivi audio con un’uscita digitale coassiale alla presa digitale coassiale AV3
dell’unità. Questo collegamento permette di commutare in AV ingresso 3 solo premendo il tasto “CD” SCENE
(☞
p. 29).
DMI
COMPONENT
VIDE
P
VIDE
Y
NITOR OUT
Lettore CD
It 20
COLLEGAMENTI
COMPO
O
Y
O
O
L
(TV)
AV 1
AV 2
AV 3
AV 4
AV 5
AV 6
AUDIO 1
AUDIO 2
CO
L
CO
(CD)
(BD/
)
HDMI 2
HDMI
HDMI
HDMI 4
T
HDMI
OUT
V
O
ARC
ANTENNA
75
G
MO
OUT
COMPO
O
V
O
Y
Collegamento di componenti esterni
Collegamento di videocamere e lettori audio portatili
Utilizzare le prese VIDEO AUX sul pannello anteriore per collegare temporaneamente videocamere, dispositivi di
gioco, o dispositivi audio portatili con il ricevitore.
Selezionare l’ingresso V-AUX per utilizzare i dispositivi collegati.
RADIO
AUX
PORTABLE
VIDEO
VIDEO
AUDIO
LR
R
V
L
AUDIO
L
Uscita audio
R
VIDEO
Uscita video
V
STRAIGH T
AUDIO OUT
Uscita audio
Lettore audio portatileVideocamere
• Prima di procedere con i collegamenti, non dimenticare di abbassare il volume dell’unità e dei componenti.
• Se si collegano componenti esterni sia alla presa PORTABLE che alle prese AUDIO, verrà emesso il suono
proveniente dalla presa PORTABLE.
Trasmissione d’ingresso A/V a componenti esterni
Il ricevitore può trasmettere segnali audio/video analogici in ingresso selezionati a componenti esterni tramite le
prese AV OUT e AUDIO OUT. Si possono registrare i segnali audio e video in ingresso su VCR o dispositivi simili
oppure inviarli ad altri televisori o componenti esterni.
Ingresso video/
audio
VIDEO
V
AUDI O
L
DOCK
NENT
VIDE
IDE
V
L
PTICAL
AXIA
AXIAL
R
PTICA
DVD
1
NENT
VIDE
ND
NITOR
3
FRON
IDE
L
R
AV
OUT
AUDIO
OUT
Uso delle prese AV OUT
Collegare questa prese alla presa d’ingresso video del componente esterno e alle prese d’ingresso audio analogico.
Uso delle prese AUDIO OUT
Collegare questa presa alle prese d’ingresso audio analogico del componente esterno.
R
VCR
Ingresso audio
AUDI O
L
R
Decodificatore audio
Da queste prese non possono essere trasmessi i segnali audio/video HDMI, i segnali video a componenti e i
segnali audio digitali.
It 21
Collegamento delle antenne FM/AM
N
O
HDMI 3
OUT
O
D
COMPO
O
P
R
P
B
Y
COLLEGAMENTI
Il ricevitore è dotato di un’antenna FM e di un’antenna a telaio AM. Collegare le antenne alle rispettive prese.
Antenna AM a telaio
Antenna interna FM
OCK
ENT
Premere e tenere
Collegamento dell’antenna AM a telaio
premuto
VIDE
Posizionare l’antenna AM il più possibile lontana dal
ricevitore. I fili dell’antenna AM non hanno popolarità.
È possibile quindi collegarli indifferentemente al
morsetto AM e al morsetto GND.
(BD/DVD)
ANTENNA
FM
75ǡ
NENT
VIDEO
GND
AM
VIDE
RilasciareInserire
Assemblaggio dell’antenna AM a telaio
■ Miglioramento della ricezione FM
Si consiglia l’uso di un’antenna esterna. Per maggiori informazioni, consultare il più vicino rivenditore
autorizzato.
■ Miglioramento della ricezione AM
Collegare l’unità a un’antenna esterna con un cavo rivestito in vinile da 5-10 m. Accertarsi che l’antenna a telaio
AM sia ancora collegata.
Il collegamento del terminale GND può ridurre il disturbo. Collegare il terminale a una barra di terra o una
piastra di rame con un filo rivestito in vinile e interrare il nuovo collegamento in terra umida.
Il terminale GND non deve essere collegato alla messa a terra di una presa elettrica.
It 22
COLLEGAMENTI
Configurazione automatica dei parametri diffusore (YPAO)
L’unità è dotata di un ottimizzatore YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer) che serve per regolare lo stato, le dimensioni e il bilanciamento del volume dei diffusori per garantire un campo sonoro ottimale.
L’uso di YPAO permette di configurare automaticamente le impostazioni per le quali di solito è richiesto l’intervento di un tecnico specializzato quali, la regolazione dell’uscita del diffusore e dei parametri acustici per
soddisfare l’ascolto nella stanza (la stanza in cui l’unità è collocata).
J1
Se si utilizza YPAO, viene emesso un tono di test dai diffusori per
almeno 3 minuti quindi viene avviata la misurazione acustica. Quando si
utilizza YPAO, attenzione a quanto segue.
• Il tono di test viene emesso ad alto volume. Si consiglia di evitare di
utilizzare questa funzione la sera che potrebbe disturbare le persone nelle
vicinanze.
• Accertarsi che il tono di test non spaventi bambini piccoli.
Prima di utilizzare YPAO, controllare quanto segue.
1
L’ u n i t à
• La cuffia sia rimossa.
Subwoofer
• L’alimentazione è accesa.
• Il volume sia impostato a metà livello e la frequenza cross-over (se presente)
sia impostata al massimo.
CROSSOVER/
VOLUME
MINMAX
Esempi di subwoofer
HIGH CUT
MINMAX
Posizionare il microfono YPAO in dotazione all’altezza
dell’orecchio nella posizione prescelta per l’ascolto.
2
Rivolgere la parte superiore del microfono YPAO verso l’alto.
Microfono YPAO
Quando si posizione il microfono, si consiglia di utilizzare
un’attrezzatura che permetta di regolare l’altezza (un treppiede per
esempio) come supporto del microfono. Se s’utilizza il treppiede, per
fissare il microfono in posizione utilizzare le viti.
Accendere l’unità.
3
Collegare il microfono YPAO alla presa YPAO MIC sul
pannello anteriore.
4
YPAO MIC
INFO
“MIC ON. YPAO START” compare sul display del pannello anteriore,
quindi il display si modifica nel modo seguente. J2
YPAO
VOL.
Press[SETUP]
Continua alla pagina
SW
C
R
L
SLSR
SBLSBR
successiva
J
1 : Se è stato modificato il numero di diffusori o il luogo in cui sono installati,
utilizzare prima YPAO per regolare il bilanciamento dei diffusori.
J
2 : Per annullare la misurazione, scollegare il microfono YPAO.
It 23
REC
SCENE
RETURN
E
E
SU
E
S
T
D
CT
T
1
234
1
234
5
6
TUNER
FM
INFO
MEMORY
T
T
G
MOVIEMUSIC
S
O
D
TV
CDR
O
MU
7
856
9010
3
REC
T
T
OL
TV C
MENU
POP-UP
MENU
DIS
Y
CO
DE SET
INPU
E
DOCK
[
]
[
]
RANSMIT
SOURCE
V-AUX
VD
SETUP
TOP
T
MUT
A
AM
ENTER
V V
SLEEP
AV
AUDIO
B
PRESE
NHANCER
TERE
TRAIGH
OPTION
PLA
H
EIVER
UNIN
R. DECOD
IRE
ADI
VOLUM
TE
EN
i SETUP
j CursoreB / C / D / E
j ENTER
q OPTION
Se necessario, premere qOPTION ripetutamente
e selezionare le caratteristiche acustiche di
5
misurazione nell’impostazione “EQ Type”. J1
Durante YPAO, i risultati di misurazione delle caratteristiche
acustiche vengono utilizzati per impostare l’equalizzatore
(equalizzatore parametrico) per offire un campo unificato del
suono. Dopo l’impostazione si può selezionare le
caratteristiche del campo sonoro in “EQ Type”, secondo
necessità.
Natural
(impostazione
Regolare totalmente il suono del diffusore
per offrire un’acustica naturale.
predefinita)
i
FlatImpostare caratteristiche uniformi per
q
j
ciascun diffusore. Scegliere questa
impostazione quando tutti i diffusori in uso
sono della stessa qualità. Se l’intervallo delle
basse frequenze risulta duro, selezionare
“Natural” e misurare di nuovo.
FrontImposta le caratteristiche per ciascun
diffusore per soddisfare i diffusori anteriori.
Scegliere questa opzione quando i diffusori
anteriori sono di qualità molto elevata
rispetto agli altri diffusori.
In tal modo si completano i preparativi. Per ottenere risultati
più accurati, controllare quanto segue durante la
misurazione.
• Per effettuare la misurazione occorrono circa 3 minuti.
Durante la misurazione mantenere il più possibile delle
condizioni di silenzio.
• Attendere nell’angolo della stanza d’ascolto durante la
misurazione oppure uscire dalla stanza, per evitare di
ostacolare i diffusori e il microfono YPAO.
Configurazione automatica dei parametri diffusore (YPAO)
Premere iSETUP per avviare la misurazione.
6
Display durante la misurazione
YPAO
Progress02%
Per annullare la misurazione, premere jCursoreB.
Per riavviare la misurazione premere jCursoreC per
modificare il display premere jCursoreD / E per
selezionare “Retry” e premere jENTER.
Il seguente display appare se la misurazione termina senza
problemi.
YPAO
YPAOComplete
NOTA
Se si verifica un problema appare un messaggio d’errore o
una segnalazione durante o dopo la misurazione. Utilizzare
la seguente pagina come riferimento per risolvere il
problema ed effettuare nuovamente YPAO.
VOL.
VOL.
L
SLSR
SBLSBR
L
SLSR
COLLEGAMENTI
Premere jENTER per applicare i risultati della
misurazione.
7
YPAO
SW
C
R
Disconnect MIC
Si può utilizzare il seguente metodo per annullare i risultati
di misurazione se si vuole effettuare un’altra misurazione.
Premere jCursoreC per passare al seguente display,
quindi utilizzare jCursoreD / E per selezionare “Cancel”
e premere jENTER. Dopo l’operazione, utilizzare la stessa
procedura per eseguire di nuovo YPAO.
YPAO
Set>Cancel
SW
C
R
Rimuovere il microfono YPAO.
YPAO finisce automaticamente quando il microfono YPAO
8
viene rimosso.
Il microfono YPAO è sensibile al calore. Una volta ultimata
la misurazione, conservare il microfono lontano dalla luce
solare diretta e lontano dai luoghi esposti ad alte
temperature, come nella parte superiore dell’unità AV.
VOL.
VOL.
SW
C
L
SLSR
SW
C
L
SLSR
R
R
J
1 : Si può anche selezionare “EQ Type” utilizzando i tasti del
Se viene visualizzato un messaggio di
errore durante la misura
Controllare il contenuto del messaggio dal “Messaggio di
errore” (☞
p. 26) per risolvere il problema e per effettuare la
procedura di misurazione di nuovo.
YPAO
E-9:CANCEL
Messaggio di errore (esempio)
Controllare il codice di errore che appare sul display ed
effettuare di nuovo YPAO segundo i passaggi indicati di
seguito.
Quando è visualizzato “E-1”, “E-2”, “E-4” o
“E-6”:
j
Premere jCursoreC una volta, quindi premere
jCursoreE per selezionare “Exit”.
1
Premere jENTER per ultimare YPAO, e
commutare l’unità in modalità standby.
2
Controllare che i diffusori siano collegati
correttamente.
3
Accendere l’unità ed effettuare di nuovo YPAO.
4
VOL.
Configurazione automatica dei parametri diffusore (YPAO)
Quando è visualizzato “E-5”, “E-7”, “E-8” o
“E-9”:
Controllare che l’ambiente sia idoneo per
effettuare una misurazione precisa.
1
Premere jCursoreC una volta per selzionare
“Retry”.
2
Premere di nuovo jENTER per eseguire di
nuovo YPAO.
3
Se viene visualizzato “E-10”:
Premere jCursoreC una volta per selzionare
“Exit”.
1
Premere jENTER per ultimare YPAO.
2
Portare l’unità in modalità standby.
3
Accendere l’unità di nuovo ed effettuare YPAO.
4
COLLEGAMENTI
■
Se viene visualizzato un messaggio di
avviso dopo la misura
Controllare il contenuto del messaggio dal “Messaggio di
avviso” (☞
diffusore che presenta problemi quando la luce d’indicazione
del diffusore si accende.
NOTA
I risultati della misurazione possono essere applicati anche
se appare un messaggio d’avviso, tuttavia non si ottiene una
riproduzione sonora ottimale. Si consiglia di risolvere il
problema e di effettuare di nuovo YPAO.
Confermare il messaggio di avviso:
Premere jENTER una volta.
Se appaiono vari messaggi di avviso:
Premere jENTER per confermare il messaggio d’avviso e
utilizzare jCursoreD / E per visualizzare altri messaggi
d’avviso.
Applicazione dei risultati di misurazione:
Se appare un messaggio d’avviso premere jENTER per
commutare display, utilizzare jCursore D / E per selezionare
“Set”, e premere jENTER.
Se si annulla YPAO:
Se appare un messaggio d’avviso premere jENTER per
commutare display, utilizzare jCursore D / E per selezionare
“Cancel”, e premere jENTER.
p. 27) per risolvere il problema. Si può confermare il
YPAO
WARNING(1)
Numero dei messaggi
YPAO
W-3:LEVEL
Messaggio di avviso (esempio)
Diffusore che presenta
un problema
VOL.
VOL.
SW
C
L
SLSR
SLSR
R
It 25
COLLEGAMENTI
Configurazione automatica dei parametri diffusore (YPAO)
■
Elenco messaggi
NOTA
Se appaiono i seguenti messaggi, risolvere i problemi che si sono
verificati ed effettuare la procedura di misurazione di nuovo.
■ Se viene visualizzato un messaggio di avviso prima
della misura
Connect MIC!Il microfono YPAO non è
collegato.
Unplug HP!La cuffia è collegata.Rimuovere la cuffia.
Memory Guard!Le impostazioni dell’unità
sono protette.
Collegare il microfono
YPAO alla presa YPAO
MIC sul pannello anteriore.
Impostare “Memory
Guard” nel menu Setup su
“Off” (☞
p. 58).
■ Messaggio di errore
E-1:FRONT SPL’unità non è stata in grado
di trovare il canale
anteriore.
E-2:SUR. SPL’unità non è stata in grado
di trovare uno dei lati dei
canali surround.
E-4:SBR->SBLSolo un diffusore surround
posteriore è collegato ed è
stato rilevato soltanto il
suono del canale posteriore
surround lato destro.
E-5:NOISYIl disturbo è troppo elevato
e impedisce di effettuare
misurazioni accurate.
E-6:CHECK SUR.Anche se i di diffusori
surround a sinistra e a
destra non sono collegati,
soltanto i diffusori
posteriori surround sono
collegati.
Controllare che i diffusori
sinistro e destro siano
collegati correttamente.
Controllare che i diffusori
sinistro e destro siano
collegati correttamente.
Se è collegato soltanto un
diffusore surround
posteriore, collegare il
terminale del lato sinistro
sull’amplificatore esterno.
Effettuare di nuovo la
misurazione in ambienti
tranquilli. Disattivare i
dispositivi nell’ambiente
esposto al disturbo o
posizionarli a una
determinata distanza dal
microfono YPAO.
Quando appare questo
messaggio, selezionare
“Proceed” per continuare la
misurazione. Tuttavia si
consiglia di risolvere il
problema ed effettuare di
nuovo la misurazione
altrimenti, continuando la
misurazione non si
ottengono risultati accurati.
Quando si utilizza i diffusori
posteriori surround, è
necessario il collegamento
dei diffusori surround a
sinistra/a destra.
E-7:NO MICIl microfono YPAO è stato
rimosso.
E-8:NO SIGNALIl microfono YPAO non è
in grado di distinguere un
tono di test.
E-9:CANCELÈ stata effettuata
un’operazione che ha
annullato il processo di
misurazione.
E-10:INTERNALSi è verificato un errore
interno.
Durante la misurazione,
accertarsi di non toccare il
microfono YPAO.
Controllare che il
microfono YPAO sia stato
installato correttamente.
Controllare che ciascun
microfono sia stato
collegato e installato
correttamente.
Il microfono YPAO o la
presa YPAO MIC
potrebbero essere rotte.
Rivolgersi al rivenditore
dove è stata acquistata
l’unità o al centro
d’assistenza più vicino
Yamaha.
Effettuare di nuovo il
processo di misurazione.
Non utilizzare l’unità, per
esempio regolando il
volume.
Effettuare di nuovo il
processo di misurazione.
Contattare un servizio
d’assistenza Yamaha se
appare di nuovo “E-10”.
It 26
■ Messaggio di avviso
COLLEGAMENTI
Configurazione automatica dei parametri diffusore (YPAO)
W-1:PHASEI diffusori visualizzati sono
collegati con la polarità
opposta. A seconda del tipo
di diffusori in uso e
l’ambiente in cui sono
installati può apparire il
messaggio anche se i
diffusori sono collegati
correttamente.
W-2:DISTANCEI diffusori visualizzati sono
separati dalla posizione di
ascolto da una distanza
superiore a 24 m e non
possono essere regolati
correttamente.
W-3:LEVELLa differenza tra ciascun
canale è troppo elevata o
troppo bassa e non può
essere regolata
correttamente.
A seconda del tipo di
diffusori, “W-1” può
apparire anche se i
diffusori sono collegati
correttamente.
Controllare che la polarità
dei diffusori + (più) e (meno) siano corrette. Se la
polarità è corretta, i
diffusori possono essere
utilizzati normalmente
anche se appare il
messaggio.
Installare i diffusori entro
24 m dal punto di ascolto.
Controllare che tutti i
diffusori siano installati
sullo stesso surrounding.
Controllare che la polarità
dei diffusori + (più) e (meno) siano corrette.
Si consiglia l’uso di
diffusori dello stesso tipo o
con specifiche molto simili.
Regolare il volume del
subwoofer.
Se appare “W-2” o “W-3” si possono applicare i risultati di misurazione
ma non saranno di tipo ottimale. Si consiglia di risolvere il problema e di
effettuare di la procedura di misurazione.
It 27
REC
SCENE
O
ON
S
P
RETURN
E
SU
E
S
T
D
CT
T
FM
INFO
MEMORY
T
T
G
MOVIEMUSIC
S
O
D
TV
CDR
O
7
856
9010
3
REC
T
T
OL
TV C
MENU
POP-UP
MENU
DIS
Y
CO
DE SET
INPU
E
[
]
[
]
RANSMIT
SOURCE
HDMI
1234
1234
V-AU X
A
TUNER
AM
VD
ETU
TOP
T
V V
MUT
SLEEP
AV
AUDIO
1256
B
PRESE
NHANCER
TERE
TRAIGH
PTI
PLA
H
EIVER
DOCK
UNIN
R. DECOD
IRE
ADI
VOLUME
MUTE
EN
d Selettore d’ingresso
r VO LU ME +/ -
s MUTE
RIPRODUZIONE
Procedura di base per la riproduzione
Accendere i componenti esterni (TV, lettore DVD,
ecc.) collegati all’unità.
1
d
Accendere l’unità e selezionare la sorgente
d’ingresso utilizzando dSelettore d’ingresso.
2
Apparirà per qualche secondo il nome della sorgente di
ingresso selezionata. J1
Riprodurre il componente esterno selezionato
come sorgente di ingresso oppure selezionare
3
una stazione radio sul sintonizzatore.
Per ulteriori informazioni sulla funzione di riproduzione, fare
riferimento ai manuali d’istruzioni forniti con il componente
esterno.
r
s
Per maggiori dettagli sulle seguenti operazioni, fare
riferimento alle pagine corrispondenti:
• “Sintonizzazione FM/AM” (☞p. 34)
• “Riproduzione dei toni dall’iPod™/iPhone™” (☞
• “Riproduzione di toni da componenti Bluetooth™” (☞
Premere rVOLUME +/ - per regoalre il volume.
4
Per disattivare l’uscita audio.
Premere sMUTE per disattivare l’uscita audio.
Premere sMUTE di nuovo per attivarla.
p. 39)
p. 42)
Regolazione della frequenza
(controllo del tono)
Per ottenere i toni desiderati, è possibile regolare il
bilanciamento delle alte frequenze (Treble) e delle basse
frequenze (Bass) del suono direttamente dai diffusori anteriori
sinistro e destro.
Il tono dei diffusori può essere impostato separatamente da
quello della cuffia e viceversa. Per impostare il tono della
cuffia è necessario che la cuffia sia collegata.
Premere ripetutamente TONE CONTROL sul
pannello anteriore per selezionare “Treble” o
1
“Bass”.
TONE CONTROL
YPAO MIC
PHONES
SILENT
CINEMA
Le impostazioni correnti sono visualizzate sul display del
pannello anteriore.
TONE
Treble0.0dB
MEMORY
INFO
INPUT
PRESET
BD
DVD
TONE
CONTROL
PROGRAM l / h
FMAM
SCENE
TV
CD
RADIO
STRAIGHT
PROGRAM
VOL.
SW
SW
C
C
R
L
R
L
SLSR
SLSR
Premere PROGRAM l / h per regolare il livello
d’uscita in quegli intervalli di frequenza.
2
Gamma regolabileda -10,0 dB a +10,0 dB
Incrementi di
2,0 dB
regolazione
Dopo aver rilasciato i tasti, il display torna alla schermata
precedente.
Se si imposta un bilanciamento troppo vicino ai valori
minimi, i suoni potrebbero non corrispondere perfettamente
a quelli provenienti dagli altri canali.
J
1 : Si può anche rinominare l’ingresso che sarà visualizzato sul
display del pannello anteriore se necessario (☞
p. 57).
It 28
Loading...
+ 63 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.