Questo prodotto utilizza batterie o un alimentatore
esterno (adattatore). NON collegatelo ad un
alimentatore diverso da quello descritto nel
manuale o raccomandato daYamaha.
Questo prodotto deve essere usato solo con gli
accessori in dotazione o raccomandati da
Yamaha. Se usate degli accessori opzionali,
osservate attentamente tutte le istruzioni riportate
nei relativi manuali d’uso.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute nel presente manuale
sono da considerarsi esatte al momento della
stampa. Yamaha si riserva il diritto di modificare
le specifiche tecniche in qualsiasi momento,
senza obbligo di aggiornare le unità esistenti.
Questo prodotto, da solo o in abbinamento ad
amplificatori e cuffie o altoparlanti, é in grado di
produrre livelli di suono talmente elevati da
causare la perdita dell’udito. NON usatelo a lungo
ad un livello di volume elevato. Se avvertiste
problemi all’udito, consultate subito uno
specialista. IMPORTANTE: più elevato é il livello
del suono, prima potrebbe verificarsi un danno
all’udito.
In questo senso, desideriamo sottolineare i
seguenti punti:
Note circa la batteria:
Questo prodotto POTREBBE contenere una
piccola batteria non ricaricabile. La durata media
di questo tipo di batteria é di circa cinque anni.
Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione,
vi invitiamo a contattare un tecnico specializzato.
Questo prodotto può anche usare batterie di tipo
“domestico”. Alcune di queste potrebbero essere
ricaricabili. Assicuratevi che la batteria usata sia di
tipo ricaricabile e che il caricatore sia adatto per
la batteria che desiderate caricare.
Quando installate le batterie, non mischiate
batterie vecchie con batterie nuove o batterie di
tipo diverso. Le batterie DEVONO essere installate
correttamente o possono causare
surriscaldamento e danni allo strumento.
Avvertenza:
Non cercate di smontare o bruciare le batterie.
Tenetele fuori dalla portata dei bambini e, quando
esaurite, disfatevene secondo le leggi del vostro
Paese.
NOTA:
I costi dovuti a riparazioni causate dalla mancata
conoscenza del funzionamento del prodotto
(quando l’unità funziona correttamente) non sono
coperti da garanzia e sono quindi sotto la
responsabilità dell’ utente. Leggete attentamente
questo manuale e consultate il vostro rivenditore
prima di richiedere un intervento di assistenza
tecnica.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Yamaha si preoccupa di produrre unità che siano
sicure per l’utente ed in armonia con l’ambiente.
Crediamo sinceramente che i nostri prodotti ed i
sistemi di produzione utilizzati per realizzarli,
siano in linea con tale filosofia di salvaguardia.
CONSERVATE QUESTO MANUALE
Nota:
Se questo strumento dovesse danneggiarsi in
modo irreparabile, vi preghiamo di osservare tutte
le leggi relative alla distruzione di prodotti
contenenti piombo, batterie, plastica, etc.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
La piastrina di identificazione del prodotto é
posizionata sotto lo strumento. Il numero di
modello, di serie, l’alimentazione necessaria, etc.
sono riportati su questa piastrina. Registrate il
numero di modello, di serie e la data di acquisto
del vostro strumento nello spazio sottostante e
conservate sempre questo manuale di istruzioni.
Modello
Nr. di serie
Data di acquisto
2
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi
o altri danni. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti
interne o di modificarle in alcun modo. Questo strumento non
contiene parti la cui manutenzione possa essere eseguita
dall’utente. Se dovesse verificarsi un malfunzionamento,
interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale
specializzato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino
all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla
che contenga liquidi: potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si
verificasse un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello
strumento o se un odore particolare o del fumo si
manifestassero, disattivate subito l’unità, scollegate il cavo dalla
presa di corrente e rivolgetevi al personale specializzato
Yamaha.
• Usate solo l’adattatore specificato (PA-3B o equivalente,
indicato da Yamaha). L’uso di un adattatore non idoneo può
danneggiare lo strumento e causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento rimuovete sempre il cavo di
alimentazione dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un
cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete
eventuali depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo
strumento. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di
calore come radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi
oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse
possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina,
non tirate mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un
connettore multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della
qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento
non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo o durante
i temporali.
• Assicuratevi sempre che tutte le batterie siano inserite
rispettando la corretta polarità +/-. Diversamente potreste
causare surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del liquido delle
batterie.
• Sostituite sempre tutte le batterie nello stesso momento. Non
usate batterie nuove con batterie vecchie e non mischiate tipi
di batterie o batterie di marca diversa; potreste causare
surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del liquido delle batterie
stesse.
• Non bruciate le batterie.
• Non cercate di ricaricare batterie non ricaricabili.
• Se lo strumento non viene usato per lunghi periodi di tempo,
rimuovete le batterie per prevenire la possibilità di fuoriuscita
del liquido.
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Se le batterie dovessero perdere del liquido, evitate il contatto
con tale liquido. In caso di contatto con occhi, bocca o pelle,
lavate immediatamente con acqua e consultate un medico. Il
fluido delle batterie é corrosivo e può causare perdita della
vista e bruciature chimiche.
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature
elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare o di
disattivare tutte le unità, impostate i livelli di volume al minimo
e quando iniziate a suonare alzate gradualmente il volume fino
a raggiungere il livello di ascolto desiderato.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o
a temperature estreme (la luce diretta del sole, un radiatore,
un veicolo chiuso) per evitare il rischio di deformare il pannello
o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come
televisione, radio o altoparlanti perché potrebbe causare
interferenze ed impedire il corretto funzionamento di tali
apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e
ben livellata da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno soffice ed asciutto.
Non usate solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo
strumento oggetti in vinile o plastica perché potrebbero scolorire
il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza
eccessiva sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usate solo gli accessori specificati per lo strumento. Quando
montate un supporto, usate solo le viti in dotazione.
Diversamente potreste danneggiare i componenti interni o
causare la caduta dello strumento.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume
eccessivo, può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste
problemi all’udito, consultate subito un medico.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso
improprio o per le modifiche sullo strumento o per la perdita
o distruzione dei dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
Disfatevi delle batterie scarice in conformità alle leggi.
* Le illustrazioni e le videate LCD riportate in questo manuale hanno
solo scopo didattico e potrebbero differire da quelle visualizzate
sul vostro strumento .
3
Page 4
Contragulazioni per avere acquistato la nuova PortaTone PSR-170 Yamaha!
Ora possedete una tastiera portatile che unisce funzioni avanzate e
suoni di alta qualità ad un’estrema semplicità d’uso.
Le caratteristiche della PSR-170 ne fanno uno strumento altamente espressivo e versatile.
Leggete attentamente questo manuale per imparare ad usare correttamente
la PSR-170 e a sfruttarne tutte le potenti funzioni.
Caratteristiche Principali
La PSR-170 é una tastiera sofisticata ma semplice da utilizzare. Le sue principali caratteristiche sono:
■
Yamaha Education Suite
La PSR-170 incorpora la nuova funzione Yamaha Education Suite, un insieme di strumenti didattici che
utilizzano la più recente tecnologia per rendere lo studio e l’esercizio della musica semplice e divertente.
Yamaha Education Suite include:
●
Lesson ............................. pag. 34
La funzione Lesson vi guida attraverso tutte le parti di una song, esattamente come un maestro
paziente! Selezionate una delle 100 song disponibili sulla PSR-170 ed esercitatevi sulle parti della
mano destra e sinistra prima separatamente e poi insieme. Lesson struttura lo studio in quattro fasi che
vi aiutano ad imparare al meglio ogni song: Timing, Waiting, Minus One e Both Hands.
La PSR-170 incorpora anche le funzioni Grade e Talking. Grade é un “insegnante virtuale” che valuta
i vostri esercizi assegnando un voto all’esecuzione. La funzione Talking invece “annuncia”, tra gli
altri, ogni fase di Lesson e la votazione ottenuta.
●
Dictionary ............................. pag. 41
E’ una sorta di “enciclopedia di accordi” che vi insegna come suonare specifici accordi visualizzando
le note sul display: ideale quando conoscete il nome di un accordo e desiderate imparare a suonarlo!
■
Portable Grand ............................. pag. 20
La funzione
sante [PORTABLE GRAND], si imposta lo strumento sulla voce “Stereo Sampled Piano” e si richiamano
all’istante le impostazioni per un’esecuzione pianistica ottimale. Gli speciali stili Pianist vi consentono di
avvalervi di accompagnamenti di solo piano.
■
DJ ............................. pag. 22
La funzione DJ é una novità per la PSR-170 e vi consente di disporre dei suoni e dei ritmi più moderni.
Premendo il pulsante [DJ] si richiama all’istante una delle speciali song DJ (“DJ GAME”) ed uno stile DJ
nonché la voce e gli effetti più adatti per l’esecuzione.
Portable Grand
é dedicata all’esecuzione di realistiche parti di piano. Premendo il pul-
Altre potenti funzioni:
• Suoni eccezionalmente realistici e dinamici, comprendenti
100 voci che utilizzano registrazioni digitali di strumenti acustici.
• 100 Stili di accompagnamento dinamico, ognuno con diverse
sezioni di Intro, Main A e B ed Ending. Tutti gli stili (tranne
gli stili Pianist) sono inoltre dotati di due pattern di Fill-in ciascuno.
• Ampio display LCD per avere conferma all’istante delle principali impostazioni nonché indicazioni relative a note ed
accordi.
• 100 song dedicate all’ascolto o utilizzabili in abbinamento ai
sofisticati strumenti didattici di Yamaha Education Suite.
• Dettagliato controllo sugli stili di accompagnamento, incluso
Tempo, Tap Tempo e Volume di Accompagnamento indipendente.
• Quattro Multi Pad per aggiungere all’istante speciali intervalli,
fill e phrase all’esecuzione.
• One T ouch Setting (O TS), per richiamare all’istante la v oce più
adatta allo Stile e alla Song selezionati.
• Prese MIDI per l’interfaccia con altre unità MIDI.
• Sistema di amplificazione/ altoparlanti incorporato, di alta
qualità.
4
Page 5
Sommario
Controlli di Pannello & Connessioni.............. 6
Richiamano gli esercizi Lesson per la mano corrispondente (sinistra o destra) per la song selezionata
(pag.35).
Pulsante [Dict.] (DICTIONARY)
r
Richiama la funzione Dictionary (pag. 41).
Pulsante [OVERALL]
t
Seleziona le varie funzioni “overall” (pag. 21).
Pulsante [SONG]
y
Abilita la selezione delle song (pag.29).
u
Pulsante [VOICE]
Abilita la selezione delle voci (pag.23).
Tenendo premuto questo pulsante, si richiama la funzione Melody Voice Change (pag.30).
Pulsante [STYLE]
i
Abilita la selezione degli stili (pag.42).
Pulsante [PORTABLE GRAND]
o
Richiama all’istante la voce di Grand Piano, una speciale song ed uno stile dedicati al piano (pag.20).
!2
!1
@0
GrandPno
!0
!0
y
u
i
o
!9
Pulsante [METRONOME]
Attiva/disattiva il Metronomo (pag.20).
!1
Pulsante [DJ]
Richiama all’istante una speciale voce DJ con relativ a
song e stile (pag.22).
Keypad numerico, pulsanti [+/ON] e
!2
[-/OFF]
Usati per selezionare song, voci e stili (pag.24). Sono
utilizzati anche per inserire valori e regolare determinate impostazioni.
Pulsante [ACCOMPANIMENT ON/OFF]
!3
([A-B REPEAT])
Quando é selezionato il modo Style, questo pulsante
attiva/disattiva l’accompagnamento automatico (pag.
43). Quando é selezionato il modo Song, controlla la
funzione A-B Repeat (pag.33).
Pulsante [SYNC START] ([PAUSE])
!4
Quando é selezionato il modo Style, attiva/disattiva la
funzione Sync Start (pag.44). Quando é selezionato il
modo Song, interrompe/avvia la riproduzione della
song (pag.32).
6
Page 7
Controlli di Pannello & Connessioni
!5
Pulsante [START/STOP]
Quando é selezionato il modo Style, avvia/ ferma
l’accompagnamento automatico (pag.43).
Quando é selezionato il modo Song, avvia/ ferma la
riproduzione della song (pag.32).
!6
Pulsante [INTRO/ENDING] ([REW])
Quando é selezionato il modo Style, controlla le funzioni Intro ed Ending (pag.45).
Quando é selezionato il modo Song, é usato per “riavvolgere” la song (tornare indietro nella riproduzione).
Quando la riproduzione della song non é attiva, viene
usato per tornare ad uno specifico numero di misura
nella song (pag.32).
Pulsante [MAIN/AUTO FILL] ([FF])
!7
Quando é selezionato il modo Style, é usato per cambiare sezioni auto accompaniment e controllare la funzione Auto Fill (pag.46). Quando é selezionato il
modo Song, é usato per avanzare velocemente durante la riproduzione della song. Quando la riproduzione
della song non é attiva, viene usato per avanzare ad
uno specifico numero di misura nella song (pag.32).
!8
Pulsante [TEMPO/TAP]
Questo pulsante vi consente di “battere” il tempo ed
avviare automaticamente una song o uno stile selezionati, alla velocità di tempo battuta (pag.44). E’ usato
anche per richiamare l’impostazione Tempo e consentirvi di impostare il T empo usando il k eypad numerico
o i pulsanti [+]/[-] (pag.31).
Pulsante [DEMO]
!9
Usato per riprodurre le Demo song (pag.18).
Pulsanti [MULTI PAD/DJ GAME]
@0
Usati per riprodurre automaticamente phrase musicali
pre-programmate (pag.51).
Usati anche per suonare DJ GAME (pag.22).
■
Pannello Posteriore
@1
Prese MIDI IN, OUT
@1
Usate per il collegamento ad altri strumenti/ unità
MIDI (pagg. 9, 52.)
@2
Presa SUSTAIN
Usata per il collegamento ad un interruttore a pedale
FC4 o FC5, opzionale (pag.9).
@2
@3@4
Presa PHONES/OUTPUT
@3
Usata per il collegamento di un paio di cuffie stereo o
di un sistema di amplificatori/altoparlanti esterno
(pag.9).
@4
Presa DC IN 12V
Usata per il collegamento di un adattatore AC PA-3B
(pag.8).
7
Page 8
Impostazione
• Usate SOLO un adattatore AC
Yamaha PA-3B (o altri adattatori specificamente indicati da
Yamaha) per alimentare lo
strumento dalle prese AC.
L’uso di altri adattatori può
causare danni irreparabili sia
all’adattatore che alla PSR-170.
• Scollegate l’adattatore AC
quando non usate la PSR-170
o durante i temporali.
• Non mischiate mai batterie
vecchie e nuove o di tipi
diversi (es. alcaline e manganese).
• Per prevenire possibili danni
causati dalla fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovetele se non usate lo strumento
per lunghi periodi di tempo.
• Anche quando l’interruttore é
in posizione “STANDBY” ,
l’elettricità continua a fluire
allo strumento ad un livello
minimo. Quando non usate la
PSR-170 per molto tempo,
scollegate l’adattatore AC dalla
presa a muro e/o rimuovete le
batterie dallo strumento.
Questa sezione contiene informazioni circa l’impostazione della PSR-170 per l’esecuzione.
Leggetela attentamente prima di usare lo strumento.
Alimentazione
Benché la PSR-170 possa funzionare sia con un adattatore AC opzionale sia a batterie, Yamaha, quando possibile, raccomanda l’utilizzo di un adattatore AC, in
quanto disperde meno risorse ed é più “ecologico” per l’ambiente.
Per collegare la PSR-170 ad una presa a muro, dovrete usare un adattatore AC
Yamaha PA-3B, opzionale. L’uso di altri adattatori potrebbe danneggiare lo strumento, assicuratevi quindi di utilizzare solo l’adattatore qui indicato.
Assicuratevi che l’interruttore [STANDBY/ON] della PSR-170 sia regolato su
STANDBY. Collegate un capo dell’adattatore alla presa DC IN 12V del pannello
posteriore della PSR-170 e l’altro capo ad una presa elettrica.
Capovolgete lo strumento e rimuovete il coperchio del compartimento batterie.
Inserite sei batterie da 1.5 volt, dimensioni “D”, R20P (LR20) o equiv alenti, come
illustrato in figura, assicurandovi che i poli positivi e negativi siano correttamente
allineati. Riposizionate il coperchio.
●
Quando le batterie si esauriscono
Quando le batterie si esauriscono ed il voltaggio scende sotto un certo livello, la
PSR-170 potrebbe non suonare o funzionare correttamente. Appena si v erifica tale
condizione, sostituite le batterie con un set di sei batterie nuove.
Attivazione
Con un adattatore AC collegato o le batterie installate, spostate l’interruttore
STANDBY in posizione ON. Quando non utilizzate lo strumento, assicuratevi di
disattivarlo.
8
Page 9
Prese per Accessori
• Per prevenire danni agli altoparlanti, regolate il volume
delle unità esterne sul livello
minimo, prima di eseguire i
collegamenti. Diversamente,
potreste causare cortocircuiti
o danni alle apparecchiature.
Assicuratevi inoltre di regolare
al minimo il volume di tutte le
unità e alzate gradualmente il
livello, suonando lo strumento,
fino a raggiungere il livello di
ascolto desiderato.
• Assicuratevi che l’interruttore a
pedale sia collegato correttamente alla presa SUSTAIN, prima di
attivare lo strumento.
• Non premete il pedale durante
l’attivazione. In questo modo si
cambia la polarità riconosciuta
del pedale e l’operatività viene
invertita.
Per esercitarsi e suonare senza disturbare, collegate un paio di cuffie stereo alla
presa PHONES/ OUTPUT del pannello posteriore. Il suono del sistema di amplificazione viene disattivato automaticamente non appena inserite un paio di cuffie
in questa presa.
■
Collegare un Amplificatore o un Sistema Stereo• • •
Benché la PSR-170 incorpori un sistema di altoparlanti, potete usarla anche in
abbinamento ad un sistema di amplificatore/altoparlanti esterno. Innanzitutto assicuratevi che la PSR-170 e le unità esterne siano disattivate, poi collegate un capo
di un cavo stereo alla presa/e LINE IN o A UX IN dell’altra unità e l’altro capo alla
presa PHONES/OUTPUT del pannello posteriore della PSR-170.
Impostazione
■
Usare un Interruttore a Pedale• • • • • • • • • • • • • • •
E’ possibile usare un interruttore a pedale (footswitch) opzionale Yamaha FC4 o
FC5 per sostenere il suono della voce suonata. Il pedale si utilizza come il pedale
damper di un piano acustico: per sostenere il suono, premetelo e tenetelo premuto
mentre suonate la tastiera.
La PSR-170 dispone anche di prese MIDI che vi consentono di interfacciarla con
altri strumenti o apparecchiature MIDI (per maggiori informazioni, vedi pag.52).
Leggìo
Inserite l’angolo inferiore del leggìo nello slot posto in
alto sul pannello posteriore del pannello di controllo
della PSR-170.
Strumento
MIDI
9
Page 10
Guida
Rapida
Fase 1
Voci
w
GrandPno
q
z
z
q
w
Suonare il Piano
Premendo il pulsante [PORTABLE GRAND] potete resettare automaticamente la PSR-170 per un’esecuzione pianistica.
z
Premete il pulsante [POR
TABLE GRAND].
z
Premete il pulsante [METRONOME].
Suonare con il Metronomo
x
Suonate la tastiera.
●
Elenco Voci di Pannello
Nr.
Nome Voce
PIANO
001
GRAND PIANO
002
HONKY-TONK
003
E PIANO 1
004
E PIANO 2
005
E PIANO 3
006
E PIANO 4
007
HARPSICHORD
008
CLAVI
009
CELESTA
ORGAN
010
VIBRATO OFF
000
Per saperne di più, vedi pag. 20.
Nr.
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
GrandPno
Nome Voce
VIBRATO ON
HARMONY OFF
HARMONY ON
ATTACK OFF
ATTACK ON
WAVE OFF
WAVE ON
PIPE ORGAN
ACCORDION
HARMONICA
GUITAR/BASS
SOFT GUITAR
Nr.
Nome Voce
022
FOLK GUITAR
023
12ST GUITAR
024
JAZZ GUITAR
025
E GUITAR
026
DIST GUITAR
027
WOOD BASS
028
FINGER BASS
029
SLAP BASS
STRINGS/MALLET
030
STRINGS
031
VIOLIN
032
CELLO
Nr.
Nome Voce
033
HARP
034
SITAR
035
BANJO
036
VIBRAPHONE
037
MARIMBA
038
STEEL DRUMS
039
TRUMPET
040
TROMBONE
041
MUTE TRPET
042
FRENCH HORN
043
BRASS SECT
WIND
Per saperne di più, vedi pag. 21.
Nr.
Nome Voce
044
ALTO SAX
045
TENOR SAX
046
OBOE
047
CLARINET
048
FLUTE
049
PAN FLUTE
SYNTHESIZER
050
THICK LEAD
051
SIMPLE LEAD
052
THICK SAW
053
SIMPLE SAW
054
SYNTH BASS
10
Page 11
Selezionare e Suonare Altre Voci
La PSR-170 incorpora 100 voci realistiche e dinamiche di strumenti. Proviamone qualcuna...
q
Premete il pulsante [VOICE].
w
Selezionate una voce.
Fase 1 Voci
HnkyTonk
000
GrandPno
TEMPO
116
e
Suonate la tastiera.
002
Per saperne di più, vedi pag. 23.
Suonare con la funzione DJ
La nuova funzione DJ dispone di una grande varietà di suoni dance e DJ, che vi consentono di creare i vostri mix e groove in
tempo reale, usando svariati ritmi moderni.
PNO CONCE
E PNO CONCE
FAIRY LAND
MOOD GUITAR
RICH GUITAR
HOT ORGAN
EXCEL VIOLIN
CRYSTAL
STAR SHIP
Per saperne di più, vedi pag. 22.
Nr.
Nome Voce
DJ Voice
098
DJ VOICE 1
099
DJ VOICE 2
DRUMS
100
DRUM KIT
11
Page 12
Guida
Rapida
Fase 2
Song
q
GrandPno
c
Suonare le Song
La PSR-170 incorpora 100 song, incluse 5 speciali Demo song.
Suonare le Demo Song
Le demo song (001 - 005) dimostrano le sofisticate funzioni e gli eccezionali suoni della PSR-170. Proviamo a
suonare qualche Demo song, partendo dalla 001...
z
Premete il pulsante [DEMO].
z
xw
zx
Suonare una Singola Song
Naturalmete é possibile anche selezionare e riprodurre
singolarmente qualsiasi song della PSR-170 (001 - 100).
z
Premete il pulsante [SONG].
001
x
Fermate la Demo song.
o
E’ possibile riprodurre anche le song di altre categorie. E’
sufficiente selezionare il numero di song desiderato
durante la riproduzione.
12
DemoSong
001
x
Selezionate una song.
c
Avviate (e fermate) la song.
DemoSong
006
Per saperne di più, vedi pag. 29.
FurElise
Page 13
Cambiare il Volume della Song
E ‘possibile regolare il bilanciamento di volume tra la
song e la vostra esecuzione sulla tastiera.
q
Premete il pulsante [OVERALL], fi nché la
freccia scura sul display non indica
ACMP/SONG VOLUME.
110
w
Usate i pulsanti [+]/[-] per regolare il
volume della song.
Potete usare anche il keypad numerico per inserire
direttamente il valore.
SONGVOL
001
120
Per saperne di più, vedi pag. 32.
SONG VOL
●
Elenco Song
Nome Song
Nr.
(Autore)
001~005
Demo Song
Piano/Classical
Für Elise
006
(L.v. Beethoven)
Menuett
007
(J.S. Bach)
Turkish March
008
(W.A. Mozart)
Marcia Alla Turca
009
(L.v. Beethoven)
Valse op.64-1 “Petit chien”
010
(F. Chopin)
Etude op.10-3 “Chanson
011
De L’adieu”
(F. Chopin)
Jesu, Joy Of Man’s Desiring
012
(J.S. Bach)
Symphonie Nr.9
013
(L.v. Beethoven)
Gavotte
014
(F.J. Gossec)
Fröhlicher Landmann
015
(R. Schumann)
Polonaise
016
(J.S. Bach)
Canon
017
(J. Pachelbel)
Heidenröslein
018
(F. Schubert)
Träumerei
019
(R. Schumann)
From The New World
020
(A. Dvorák)
Frühlingslied
021
(F. Mendelssohn)
Menuett
022
(J. Krieger)
Liebesträume Nr.3
023
(F. Liszt)
Blumenlied
024
(G. Lange)
Valse Des Fleurs (From
025
“The Nutcracker”)
(P.I. Tchaikovsky)
Air On The G String
026
(J.S. Bach)
Die Forelle
027
(F. Schubert)
Marche (From “The Nut-
028
cracker”)
(P.I. Tchaikovsky)
Humoreske
029
(A. Dvorák)
Pizzicato Polka
030
(J. Strauss)
Ave Maria
031
(F. Schubert)
Ave Maria
032
(C. Gounod)
Wiegenlied
033
(B. Flies)
Wiegenlied
034
(F. Schubert)
Wiegenlied
035
(J. Brahms)
World
Twinkle Twinkle Little Star
036
(Traditional)
Grandfather’s Clock
037
(H.C. Work)
Beautiful Dreamer
038
(S.C. Foster)
Greensleeves
039
(Traditional)
Believe Me, If All Those En-
040
dearing Young Charms
(Traditional)
I’m Mai
041
(Traditional)
Home Sweet Home
042
(H. Bishop)
Amazing Grace
043
(Traditional)
Aura Lee
044
(G. Poulton)
My Old Kentucky Home
045
(S.C. Foster)
Aloha Oe
046
(Traditional)
Die Lorelei
047
(F. Silcher)
Londonderry Air
048
(Traditional)
Fase 2 Song
Nome Song
Nr.
(Autore)
Auld Lang Syne
049
(Traditional)
Carry Me Back To Old Vir-
050
ginny
(Traditional)
The Yellow Rose Of Texas
051
(C.H. Brown)
Long, Long Ago
052
(T.H.Bayly)
London Bridge
053
(Traditional)
Old Folks At Home
054
(S.C. Foster)
O Du Lieber Augustin
055
(Traditional)
My Darling Clementine
056
(Traditional)
Hamabe No Uta
057
(T. Narita)
Furusato
058
(T. Okano)
Oh! Susanna
059
(S.C. Foster)
Jeanie With The Light
060
Brown Hair
(S.C. Foster)
I've Been Working On The
061
Railroad
(Traditional)
Loch Lomond
062
(Traditional)
My Bonnie
063
(Traditional)
Yankee Doodle
064
(Traditional)
Turkey In The Straw
065
(Traditional)
Annie Laurie
066
(L. Scott)
Close Your Hands,Open
067
Your Hands
(J.J. Rousseau)
Muss I Denn
068
(F. Silcher)
The Cuckoo
069
(Traditional)
Battle Hymn Of The Republic
070
(Traditional)
Camptown Races
071
(S.C. Foster)
Romance De L’amour
072
(Traditional)
American Patrol
073
(F.W. Meacham)
Little Brown Jug
074
(Traditional)
The Entertainer
075
(S. Joplin)
Christmas
Jingle Bells
076
(J.S. Pierpont)
Silent Night
077
(F. Gruber)
Joy To The World
078
(G.F. Händel)
O Christmas Tree
079
(Traditional)
Deck The Halls
080
(Traditional)
081 Euro Techno
082 Flares
083 Grind
084 Acid House
085 Pop Reggae
086 Ragga
087 Shakin’
088 Digital Rock
089 SupaBad
090 Ambient
091 Acid Techno
092 Soulful
093 Drums & Bass 1
094 Drums & Bass 2
095 Hard Step 8th
096 Funky Trip Hop
097 Hype
098 Beatbox
099 Funked Up
100 All That
DJ Game
*Per le song #006 - #080, vedi Song Book in dotazione.
13
Page 14
Guida
Rapida
Fase 3 Auto Accompaniment
zb
GrandPno
c v mn
z
Usare Auto Accompaniment (accompagnamento automatico)
x
La potente funzione Auto Accompaniment vi consente di avere un
accompagnamento strumentale professionale per le vostre esecuzioni. Suonate gli accordi con la mano sinistra: la PSR-170 produrrà
automaticamente l’accompagnamento di basso, accordi e batteria,
più adatto. Usate la mano destra per suonare la linea melodica e il
risultato sarà quello di una grande orchestra!
• Per informazioni circa l’esecuzione degli accordi per Auto Accompaniment, vedi “Usare Auto Accompaniment — Multi Fingering” a pag.
48 e “Cercare gli Accordi in Dictionary” a pag. 41.
z
Premete il pulsante [STYLE].
001
8Bt Pop
TEMPO
116
x
Selezionate uno stile.
c
Attivate l’accompagnamento automatico.
Accompaniment
sezione
Mano sinistra
Auto accompaniment
(es. basso + chitarra +
batteria)
002
Mano destra
+
Melodia
8UpTempo
14
Page 15
Fase 3 Auto Accompaniment
Cercare gli Accordi in Dictionary
La funzione Dictionary vi insegna a suonare gli accordi indicandovi le singole note da suonare. Nel seguente esempio, impareremo a suonare un accordo di SOLM7 (GM7)...
c
Tasti per inserire il tipo di
accordo (DO2 — SI3)
Imparare uno specifico accordo
Es.:
Fondamentale Tipo accordo
z
Premete il pulsante [Dict.].
T asti per inserire la fondamentale
dell’accordo (DO4 — SI4)
GM7
Specificate il tipo di accordo (in questo
caso, M7).
v
Suonate le note dell’accordo come indicato sul diagramma di tastiera a display.
Il nome dell’accordo lampegia e quando l’accordo viene eseguito correttamente, suona una melodia di “congratulazioni”.
ACMP
ON
7M
7M
Dict.
x
Specificate la fondamentale dell’accordo
(in questo caso SOL - G).
v
Attivate la funzione Sync Start.
Accompaniment
sezione
7M
b
Per uscire dalla funzione Dictionary,
premete di nuovo il pulsante [Dict.].
Per saperne di più, vedi pag. 41.
n
Selezionate una sezione.
Auto accompaniment ha quattro sezioni: Intro, Main
A/B ed Ending.
b
Suonate un accordo con la mano sinistra.
L’accompagnamento inizia non
appena suonate la tastiera. Per
Accompaniment
sezione
maggiori informazioni circa gli
accordi, vedi “Cercare gli
Accordi in Dictionary”, sopra.
m
Fermate l’accompagnamento.
Per saperne di più, vedi pag. 43.
15
Page 16
Guida
Rapida
Fase 4 Lesson
v
x
z
GrandPno
z
x
Usare la Funzione Lesson
Tutte le song della PSR-170 possono essere utilizzate con la funzione didattica Lesson. Lesson consente di imparare le song in
modo semplice e veloce. Potete esercitarvi separatamente sulle parti della mano destra e della mano sinistra: premete semplicemente il pulsante corrispondente [L] (sinistra) o [R] (destra). I seguenti esercizi sono applicabili ad entrambe le mani.
Lesson 1 — Timing . . . . . .Questa lesson vi consente di esercitarvi sul tempo delle note.
Lesson 2 — Waiting . . . . .In questa lesson la PSR-170 aspetta che suoniate le note corrette prima di continuare la
riproduzione della song.
Lesson 3 — Minus One . .Questa lesson riproduce una song escludendo una parte e permettendovi di suonarla ed eser-
citarvi direttamente.
Lesson 4 — Both Hands .Questa lesson é come “Minus One,” tranne che, in questo caso, vengono escluse entrambe
le parti della mano destra e sinistra per consentirvi di esercitarvi con tutte e due le mani.
z
Selezionate una delle song Lesson.
Per la selezione delle song, vedi pag. 29.
x
Selezionate la parte su cui lavorare
(sinistra o destra) e la Lesson.
Se desiderate lavorare con la mano destra, premete il
pulsante [R]; per la mano sinistra, premete [L].
r1
• Ogni pressione del pulsante corrispondente ([L] o [R]) seleziona
alternativamente le Lesson 1 - 3. Premendoli entrambe simultaneamente, si seleziona la Lesson 4, Both Hands.
Timing
c
Avviate la Lesson.
v
Quando avete terminato,fermate la Lesson.
• Potete uscire da Lesson premendo uno dei pulsanti LESSON ([L] o
[R]) ripetutamente, finché a display non appare “OFF” .
16
Page 17
Fase 4 Lesson
Lesson 1 — Timing
Questa Lesson vi consente di lavorare sul tempo delle
note. In questo caso, la nota suonata sulla tastiera non ha
importanza, la PSR-170 controlla solo che la suoniate a
tempo.
r1
Per saperne di più, vedi pag. 36.
Timing
Lesson 2 — Waiting
In Lesson 2, vi eserciterete a suonare correttamente le
note visualizzate sul display di notazione. L’accompagnamento si interrompe e aspetta che suoniate le note correttamente, prima di proseguire.
r2
Waiting
Grade
La PSR-170 incorpora una funzione che controlla i vostri
esercizi e che, come un insegnante, vi assegna un voto in
base alla correttezza dell’esecuzione. I voti sono: “OK”
(bene), “Good” (buono), “Very Good” (molto buono) ed
“Excellent” (ottimo).
Per saperne di più, vedi pag. 39.
Talking
Questa funzione vi “parla” attraverso gli altoparlanti,
“annunciando” i commenti Grade ed i titoli delle varie
Lesson.
Per saperne di più, vedi pag. 40.
Modificare il Tempo
E’ possibile modificare il Tempo (velocità) della song, in
base alle vostre esigenze e rallentarlo nei passaggi difficili
per poi ripristinare la velocità normale non appena vi siete
impadroniti della parte.
Per saperne di più, vedi pag. 37.
Lesson 3 — Minus One
In Lesson 3, una delle parti viene esclusa per farvi esercitare a tempo con il ritmo.
r3
Per saperne di più, vedi pag. 37.
MinusOne
Lesson 4 — Both Hands
Lesson 4 é simile a Lesson 3, tranne che vengono escluse
entrambe le parti per consentirvi di esercitarvi seguendo il
ritmo.
Lr4
BothHand
z
Premete il pulsante [TEMPO/TAP].
116
x
Usate il keypad numerico per impostare
il tempo desiderato.
• La PSR-170 incorpora anche una funzione Tap Tempo che vi consente di “battere” un nuovo tempo in tempo reale (pag. 44).
TEMPO
Per saperne di più, vedi pag. 38.
17
Page 18
Introduzione — Suonare le Demo
• La PSR-170 é dotata di una funzione Demo Cancel per disabilitare la funzione Demo. P er usarla
tenete premuto il pulsante
[DEMO] durante l’attivazione
(pulsante [STANDBY/ON]).
Quando lo strumento é stato attivato in questo modo, il pulsante
[DEMO] non ha alcun effetto. P er
disabilitare Demo Cancel, disattivate lo strumento e riattivatelo
normalmente.
Song
La PSR-170 incorpora varie Demo song, registrate per dimostrare la dinamicità dei suoni e dei
ritmi e darvi un’idea di ciò che potete ottenere con questo strumento.
Attivate lo strumento.
1
Regolate l’interruttore [STANDBY/ON] su ON.
Impostate il Volume.
2
Inizialmente, ruotate il controllo [MASTER VOLUME] di circa un terzo
verso l’alto. Regolate poi il livello ottimale quando inizia a suonare la song.
3
Premete il pulsante [DEMO].
Tutte le cinque song suoneranno in sequenza. Durante la riproduzione, é possibile suonare la tastiera.
Potete anche riprodurre le song di altre categorie: durante la riproduzione,
selezionate il numero della song desiderata.
Il nome ed il numero della song attuale, sono visualizzati in alto sul display .
Il display indica anche gli accordi e le note melodiche (su pentagramma e
diagramma di tastiera) mentre cambiano durante la song.
Nome song
Notazione melodia
Diagramma di
tastiera (la nota
attuale é scura)
Numero di
song
Attuale
accordo
001
8va
DemoSong
MEASURE
002
Per fermare la riproduzione, premete il pulsante [START/STOP].
Mentre suona la demo song...
Durante la riproduzione delle demo song, é possibile usare varie funzioni della PSR-170, tra cui:
• Tempo (pag. 31)
• Song volume (pag. 32)
• Tuning (pag. 27)
• Pause, Rewind, Fast Forward (pag. 32)
18
Page 19
Indicazioni a Display
La PSR-170 é dotata di un ampio display multifunzione che visualizza tutte le principali
impostazioni dello strumento. Illustriamo qui le varie icone ed indicazioni a display.
w Indicatore barra
funzioni Overall
002
yAccordo
Indicatori
q
Queste barre indicano la condizione operativa della
PSR-170, come illustrato di seguito:
u Nome e numero di Song/
Voce/Stile
q Indicatori
DemoSong
eNotazione
003
tMisura/Tempo e
Movimenti
rTastiera
in successione. Quando sono attivi il modo Style e
l’accompagnamento automatico, il display visualizza
anche le note dell’attuale accordo. L’indicazione
“8va” appare in basso o in alto sul pentagramma per
la nota/e rispettivamente di un’otta va sopra o sotto rispetto alla notazione.
Usando il keypad numerico, seleziona i numeri di
voce. Premendo [START/
STOP] avvia la riproduzione delle song.
Usando il keypad numerico, seleziona i numeri di
voce. Premendo [START/
STOP] avvia la riproduzione degli stili.
w
Indicatore Barra Funzioni Overall
Usando il keypad numerico, seleziona i numeri di
song. Premendo [START/
STOP] avvia la riproduzione delle song.
Usando il keypad numerico, seleziona i numeri di
stile. Premendo [START/
STOP] avvia la riproduzione degli stili.
La PSR-170 dispone di sette funzioni o controlli
Overall. La funzione attualmente selezionata é indicata da una barra scura accanto al suo nome (riportato
sul pannello).
Notazione / rTastiera
e
Queste due porzioni del display
indicano le note attualmente
003
suonate sulla tastiera. Quando
viene riprodotta una song, mostrano le singole note della melodia
• Per qualche specifico accordo (es. BM7), non tutte le note potrebbero
apparire nella sezione di notazione del display. Ciò é dovuto a limiti
di spazio.
Misura/Tempo e Movimenti
t
Visualizza la misura attuale (quando é selezionato il
modo Song) o l’attuale valore di Tempo (quando é
selezionato il modo Style). Le icone delle mani che
battono lampeggia ad indicare i movimenti nella misura
durante la riproduzione di song o stii (pag.32).
Accordo
y
Durante la riproduzione di una song, indica l’attuale
fondamentale e tipo di accordo. Quando sono attivi il
modo Style e auto accompaniment, indica inoltre gli
accordi suonati nella sezione ACMP della tastiera.
Nome e numero di Song/Voci/Stili
u
Questa porzione del display indica il nome ed il
numero della voce, song o stile attualmente selezionati. Quando sono selezionate altre funzioni della PSR170, visualizza per qualche istante il nome della funzione e la sua attuale impostazione o valore.
19
Page 20
Portable Grand
• Quando viene premuto il pulsante [PORTABLE GRAND], si attivano automaticamente One
T ouch Setting (pag. 26) e speciali
suoni Multi Pad per piano. (Per
informazioni circa i Multi Pad,
vedi pag. 51).
Questa funzione vi consente di richiamare all’istante la voce Grand Piano.
Suonare Portable Grand
Premete il pulsante [PORT ABLE GRAND] a forma
di piano.
In questo modo si annulla automaticamente qualsiasi modo o funzione e si resetta
tutto lo strumento per l’esecuzione della speciale voce di Grand Piano,“Stereo
Sampled Piano”. Viene selezionato inoltre il modo Song e richiamata la song
#006, “Für Elise” che può essere riprodotta all’istante, premendo il pulsante
[START/STOP].
L ’impostazione Portable Grand é dedicata anche all’esecuzione de gli speciali Stili
Pianist (#081 - #100). Quando é attivo l’accompagnamento automatico, questi
stili producono un accompagnamento di solo piano in vari stili musicali.
Usare il Metronomo
Richiamate l’impostazione Tempo.
1
Premete il pulsante [TEMPO/TAP].
Attuale valore Tempo
136
2
Modificate il valore.
Usate il keypad numerico per inserire il valore di Tempo desiderato oppure
usate i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire il valore.
TEMPO
001
20
Page 21
Attivate il Metronomo.
3
Premete il pulsante [METRONOME].
Portable Grand
1
Per disattivare il metronomo, premete di nuo v o il pulsante [METRONOME].
Impostare la divisione del tempo
La divisione del tempo del Metronomo può essere
impostata su vari metri basati su note da 1/4.
• La divisione del tempo cambia automaticamente quando viene
selezionato un nuovo stile o una nuova song.
Tenete premuto il pulsante [METRONOME] (finché a
display non appare “TIME SIG”) e premete poi il pulsante sul keypad numerico, corrispondente alla divisione del tempo desiderata (vedi schema a destra).
Pulsante.
Numero
Divisione del Tempo
11/4 — Suona solo i movimenti “1” (click alti)
22/4
33/4
44/4
55/4
66/4
77/4
88/4
99/4
0Non suona i movimenti “1” (solo click bassi)
4
Indica il numero di movimento in
tempo/misura
TIME SIG
Regolare il Volume del Metronomo
Il volume del suono del metronomo può essere regolato indipendentemente dagli altri suoni della PSR-170.
L’estensione di volume é di 000 - 127.
1Selezionate la funzione Metronome Volume nel menu Overall.
Premete più volte il pulsante [O VERALL] finché a display non appare “MTR V OL”.
Attuale valore Metronome
100
Indica che é selezionato
Metronome Volume
MTR VOL
TEMPO
116
2 Modificate il valore.
Usate il keypad numerico per impostare il valore Metronome Volume desiderato o
usate i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire il valore.
Recuperare il valore di
Metronome V olume
Per riportare Metronome Volume su valore “100” di
default, premete entrambi i
pulsanti [+]/[-] (mentre é selezionato Metronome Volume).
21
Page 22
DJ
• Se devono suonare due note da
1/16, i numeri di blocco appropriati appaiono in successione
nella stessa posizione. Se deve
suonare due volte lo stesso
blocco, dopo il numero del blocco
appare un simbolo di uguale
(vedi sotto).
Indica che il terzo
ed il primo blocco
devono suonare
come note successive di 1/16.
Indica che il terzo
blocco deve
suonare come due
note da 1/6.
• Poiché nella song DJ non esistono parti sinistra e destra, i pulsanti [L] e [R] possono essere
usati indifferentemente. Per lo
stesso motivo le Lesson 3 e 4
sono identiche.
• Provate a suonare una delle speciali voci DJ(#098, #099) insieme
alla song DJ (vedi pag.26).
Questa funzione vi consente di richiamare all’istante una voce ed uno stile DJ dinamici e DJ
GAME, per suonare la musica dance più attuale.
Suonare DJ
1
Premete il pulsante [DJ].
098
DJvoice1
In questo modo si resetta automaticamente lo strumento per l’esecuzione
della speciale song e voce DJ.
Attivate la funzione Lesson e selezionate una delle
2
fasi Lesson.
Con la funzione DJ é possibile usare una delle Lesson 1 - 3. Premete il pulsante [L] o [R] più volte, fino a richiamare la Lesson desiderata.
E’ possibile suonare con la funzione DJ usando i Multi pad o la tastiera.
Nel caso della tastiera, la voce DJ é divisa in “blocchi” (vedi sotto).
Ogni blocco ha un suono diverso.
001
Per Lesson 1, é possibile suonare qualsiasi nota sulla tastiera. Per le altre
Lesson, suonate il blocco di ottava appropriato.
22
Una volta che la song é avviata e il “maestro” DJ dice “Go” (vai), suonate il
blocco appropriato, come indicato a display . (Se é atti va la funzione Talking,
nella Lesson 2 i blocchi vengono “annunciati”).
Mentre suona il “maestro” DJ, i numeri dei blocchi appaiono a display uno
dopo l’altro, seguendo il tempo.
3
Premete [START/STOP] per fermare la song.
blocco
#1
r1
blocco #2blocco
#3
132 33
blocco
#4
Numero blocco
31
3=
Page 23
Selezionare e Suonare le Voci
La PSR-170 incorpora 100 voci create con il sofisticato sistema di generazione sonora Yamaha
AWM (Advanced Wave Memory). Molte di queste voci sono dotate anche di speciali caratteristiche o abbellimenti preset. Le voci sono suddivise in varie categorie, a seconda delle loro particolarità o degli effetti usati.
Selezionare e Suonare una Voce
1
Premete il pulsante [VOICE].
Nome e numero di Voce
000
2
Selezionate il numero di voce desiderato.
Usate il keypad numerico. Le categorie base delle voci ed i relativi numeri
sono riportate sul pannello.
Le voci possono essere selezionate in due modi: 1) inserendo direttamente il
numero di voce con il keypad numerico oppure 2) usando i pulsanti [+]/[-]
per scorrere tra le voci.
GrandPno
TEMPO
116
23
Page 24
Selezionare e Suonare le Voci
• Ogni voce viene richiamata con
l’estensione di ottava più adatta.
Ecco perché, suonando un DO
centrale con una voce, il timbro
può risultare più acuto o più
basso rispetto a quello di un’
altra voce sullo stesso tasto.
• Quattro delle voci Organ sono
“accoppiate” agli effetti. Selezionandole (con i pulsanti [+]/[-]) si
attiva/ disattiva l’effetto della voce. Ad esempio, per la coppia Vibrato (#010 e #011), selezionando #010 si disattiva l’effetto di vibrato mentre selezionando #011
lo si attiva. Lo stesso a vviene con
le voci Harmony, Attack e Wave
(#012 - #017).
• Potete selezionare la voce One
Touch Setting (#000) premendo
entrambi i pulsanti [+]/[-](pag.27).
• La PSR-170 ha una polifonia
massima di 16 note (a seconda
della voce selezionata, es. split e
dual, potrebbe essere disponibile
un numero inferiore di note)
incluse, oltre alle note suonate
sulla tastiera, anche le note del
pattern di stile suonato da un Pad
(pag.51), etc. Se suonate più
note simultaneamente, alcune
potrebbero non suonare e/o
essere annullate.
■
Usare il keypad numerico
Inserite le cifre del numero di voce, come riportato sul pannello. Ad esempio, per selezionare la voce #042, premete “0”, poi “4” e poi “2”. Nei numeri
che iniziano con zero (es. #042 o #006), gli zeri iniziali possono essere
omessi. In questo caso, c’é una piccola pausa prima che appaia il numero.
042
Fr.Horn
TEMPO
116
■
Usare i pulsanti [+]/[-]
Premete il pulsante [+] per selezionare il numero di voce successivo e il pulsante [-] per selezionare la voce precedente. Tenendo premuto uno dei pulsanti, potete scorrere continuamente tra i numeri.
3
24
Suonate la voce selezionata.
Page 25
Selezionare e Suonare le Voci
Circa le Voci Harmony
• Le voci Harmony sono programmate per suonare due o più note
in aggiunta alle note eseguite
sulla tastiera. Ecco perché é possibile suonare solo una nota per
volta. Suonando più note inseme ,
per l’effetto harmony verrebbe
usata solo l’ultima nota o la nota
più alta.
Le
voci Harmony
voce originale. Le
riproducibili su sezioni opposte della tastiera, la voce più bassa fino a SI2 e quella
più alta a partire da DO3 (DO centrale). Le
speciale rilascio con sustain per suonare passaggi molto lenti o legati. Le
Echo
(#079 - #088) dispongono di un effetto echo che aggiunge ripetizioni con
delay alla voce originale. Le
produrre un ricco suono in layer
(#059 - #068) aggiungono una, due o tre note armoniche alla
voci Split
(#069 - #073) dispongono di due voci separate,
voci Sustain
(#074 - #078) hanno uno
voci
voci Dual
((#089 - #097) miscelano due voci per
.
E’ disponibile anche un set di
agli stili musicali più attuali. La PSR-170 incorpora inoltre speciali
Kit
— #088 (con Echo) e #100 — che vi consentono di suonare vari timbri di
voci DJ
(#098 - #099) con numerosi suoni adatti
voci Drum
batteria e percussioni dalla tastiera. (Vedi schema Voci Drum Kit, di seguito). Le
icone che rappresentano i suoni sono riportate sulla tastiera per indicare i timbri
corrispondenti ad ogni tasto.
Schema Voci DJ (voci #098 e #099)
• #098
Scratch
• #099
(C1-B2)
Electronic
Bass(C1-B2)
Uhh+Hit
One
One More Time
Ohh 2
Two
Orchestra Hit
(C3-F 3)
Yo-Kurt
Ohh 1
Three
Electronic Bass Drum B
Electronic Snare Drum B
Whew
Four
Electronic Bass Drum C
Reverse Pluse
Electronic Snare Drum A
Ok
Huh
Turntable
Signal
Off
Electronic Strings
Reverse
Lesson
(C4-C6)
Omen-FX
DJ!
FMTB2
Pinpon
BLJ Tril
Good
FMTB1
Yeah...
Schema Voci Drum Kit (voci #088 e #100)
Rim Shot
Bass Drum 1
Bass Drum 2
Hi-hat Close
Snare Drum 1
Hi-hat Pedal
Snare Drum 2
Hi-hat Open
Tom Bass
Tom Low
Crash Cymbal
Tom Mid
Splash Cymbal
Tom High
SynthBass Drum
Cowbell
SynthSnare Drum
Claves
Synth Tom Bass
Shaker
Synth Tom Low
Synth Tom Mid
Timbale H
Synth Tom High
Timbale L
Agogo H
Agogo L
Conga H Mute
Bongo H
Conga H Open
Bongo L
Conga L
Guiro Short
Guiro Long
25
Page 26
Selezionare e Suonare le Voci
One Touch Setting
La potente funzione One Touch Setting (OTS) vi consente di richiamare all’
istante e automaticamente, la voce e le altre impostazioni più adatte allo stile o
alla song selezionata. In altre parole, quanto é attivo One Touch Setting, selezionando uno stile o una song si selezionano anche la voce ed il banco Multi Pad più
adatti a quello stile.
Premete il pulsante [VOICE].
1
000
Selezionate una voce One Touch Setting (#000).
2
Usate il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-].
000
Per disattivare One Touch Setting, selezionate una voce diversa da #000.
GrandPno
GrandPno
TEMPO
116
TEMPO
116
26
Page 27
Selezionare e Suonare le Voci
Recuperare il valore Transpose
Se avete modificato l’impostazione
Transpose, potete richiamare all’
istante il valore “00” di default, premendo entrambi i pulsanti [+]/[-]
(quando Transpose é selezionato).
• Transpose non ha effetto sulle
voci #088 (Echo Drum Kit), #098
e #099 (DJ) o #100 (Drum Kit).
Questa impostazione non può
essere modificata durante la
riproduzione delle song.
Transpose e Tuning
E’ possibile regolare l’accordatura e cambiare la trasposizione (tonalità) della
PSR-170 usando le funzioni Transpose (trasposizione) e Tuning (accordatura).
Transpose determina la tonalità della voce main e dell’accompagnamento di basso
/ accordi dello stile selezionato. Determina inoltre l’intonazione delle song e dei
Multi Pad. Ciò vi consente di accordare facilmente l’intonazione della PSR-170 a
quella di altri strumenti o cantanti o di suonare in una tonalità diversa senza cambiare diteggiatura. Le impostazioni Transpose possono essere regolate su un’
estensione di ± 12 semitoni (± 1 ottava).
1Selezionate la funzione Transpose nel menu
Overall.
Premete il pulsante [OVERALL] finché a display non appare “TRANSPOS”.
Attuale valore Transpose
00
Indica che Transpose é selezionato
TRANSPOS
TEMPO
116
2Modificate il valore.
Usate il keypad numerico per impostare il valore Transpose desiderato (-12/
+12). Per trasporre la tonalità verso il basso, tenendo premuto il pulsante [-],
inserite il valore (negativo) usando il keypad numerico. E’ possibile anche
usare i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire il valore. Tenendo premuto
uno dei pulsanti il valore cambia in modo continuo.
27
Page 28
Selezionare e Suonare le Voci
Recuperare il valore Tuning
Se avete modificato l’impostazione
Tuning, potete richiamare all’ istante il valore “00” di default, premendo entrambi i pulsanti [+]/[-]
(quando Tuning é selezionato).
Tuning determina l’impostazione di intonazione fine della voce main e dell’accompagnamento di basso/accordi dello stile selezionato. Determina anche l’intonazione delle song e dei Multi Pad. Tuning vi consente di adattare l’accordatura a
quella di altri strumenti. Le impostazioni Tuning possono essere regolate su un’
estensione di ± 50 (ca. ± 0.5 semitoni).
1Selezionate la funzione Tuning nel menu Overall.
Premete il pulsante [OVERALL] finché a display non appare “TUNING”.
Attuale valore Tuning
00
Indica che Tuning é
selezionato
TUNING
2Modificate il valore.
Usate il keypad numerico per impostare il valore Tuning desiderato (-50 +50). Per accordare l’intonazione verso il basso, tenete premuto il pulsante
[-] e usate il keypad numerico per inserire il valore (negativo). Potete usare
anche i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire il valore. Tenendo premuto
uno dei pulsanti, il valore cambia in modo continuo.
TEMPO
116
28
Page 29
Selezionare e Suonare le Song
• Potete suonare seguendo la
song, usando la voce selezionata
o selezionando una voce diversa.
Premete il pulsante [VOICE]
durante la riproduzione della
song e selezionate la voce desiderata. E’ disponibile anche una
funzione Melody Voice Change
(sotto) che vi consente di sostituire la voce melodica della song
con quella attualmente selezionata.
• La PSR-170 é dotata anche della
funzioneTap Tempo che vi permette di “battere” un nuovo
tempo in tempo reale (pag. 44).
Il modo Song dispone di 100 speciali song create usando i ricchi suoni dinamici della PSR-170.
Le song sono dedicate all’ascolto ma é possibile accompagnarle suonando la tastiera. Le song della PSR-170 possono essere usate anche in abbinamento alla funzione Lesson (pag.34), un utilissimo strumento didattico per imparare a suonare in
modo semplice e divertente.
Selezionare e Suonare una Song
1Premete il pulsante [SONG].
Nome e numero di Song
001
DemoSong
2Selezionate il numero di song desiderato.
Usate il keypad numerico. Le categorie base delle song ed i relativi numeri
sono riportate a sinistra del pannello.
I numeri di song possono essere selezionati come le voci (pag.24). Potete
usare il keypad numerico per inserire direttamente il numero della song
oppure i pulsanti [+]/[-] per scorrere tra le song.
-02
3Avviate la song selezionata.
Premete il pulsante [START/STOP]. Durante la riproduzione della song, a
display sono visualizzati il numero di misura, gli accordi e le note della
melodia.
006
Attuale nota melodica
FurElise
MEASURE
002
Attuale numero di misura
29
Page 30
Selezionare e Suonare le Song
4Fermate la song.
Premete il pulsante [START/STOP].
Melody Voice Change
La PSR-170 vi consente di suonare una melodia sulla tastiera durante la riproduzione delle song, usando la voce della melodia originale o una voce da voi selezionata. La funzione Melody Voice Change permette addirittura di sostituire la
voce originale usata per la melodia della song con una voce di pannello da voi
selezionata. Ad esempio, se la voce attualmente selezionata sul pannello é quella
di piano ma la melodia della song é suonata con una voce di flauto, usando
Melody Voice Change potete sostituire la voce di piano a quella di flauto.
1Selezionate la song desiderata.
Premete il pulsante [SONG] e usate il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-]
per selezionare la song desiderata.
006
2Selezionate la voce desiderata.
Premete il pulsante [VOICE] e usate il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-]
per selezionare la voce desiderata.
001
3Premete e tenete premuto il pulsante [VOICE] per
almeno un secondo.
“MELODY V OICE CHANGE” appare sul display ad indicare che la voce di
pannello ha sostituito quella della melodia originale della song.
FurElise
001
GrandPno
001
30
001
MELODY V
001
Page 31
Selezionare e Suonare le Song
Recuperare il valore Tempo
Tutte le song e gli stili hanno un’
impostazione di Tempo standard o
di default. E’ possibile recuperare
questa impostazione, premendo
entrambi i pulsanti [+]/[-] simultaneamente (quando é selezionato
Tempo).
Il tempo di una song o di uno stile
torna all’impostazione di default
quando viene selezionata una
nuova song o stile. (Il tempo non
varia quando stili e song vengono
selezionati durante la riproduzione,
tranne quando é attivo OTS).
Quando attivate la PSR-170, il
tempo si imposta automaticamente
su 116 bpm.
Modificare il Tempo
E’ possibile regolare il tempo di riproduzione di una song da 40 a 240 bpm
(movimenti per minuto).
1Premete il pulsante [TEMPO/TAP].
Attuale valore Tempo
120
TEMPO
2Modificate il valore.
Usate il keypad numerico per impostare il valore Tempo desiderato oppure
usate i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire il valore.
La PSR-170 incorpora anche una funzione Tap Tempo che vi consente di
“battere” un nuovo tempo in tempo reale (pag.44).
-04
Circa il Display dei Movimenti (Beat)
Questa sezione del display offre una chiara indicazione
del ritmo per la riproduzione di song e stili. L’icona
delle “mani che battono” indica il battere ed il levare di
una misura, come segue:
URE
Indica il primo movimento di una
misura (battere)
002
Indica un levare
Indica un battere (diverso dal
primo movimento)
31
Page 32
Selezionare e Suonare le Song
Recuperare il valore di Song
Volume
Se avete modificato l’impostazione
Song Volume, potete richiamare
all’ istante il valore “110” di default,
premendo entrambi i pulsanti [+]/[-]
(quando Song Volume é selezionato).
Regolare il Volume della Song
E’ possibile regolare il volume di riproduzione delle song. Questo controllo di
volume influenza solo il volume della song. I valori vanno da 000 a 127.
1Selezionate la funzione Song Volume nel menu
Overall.
Premete il pulsante [OVERALL] finché a display non appare “SONG VOL”.
Attuale valore Song Volume
110
Indica che é selezionato
Song Volume
SONG VOL
2Modificate il valore.
Usate il keypad numerico per impostare il valore di Song Volume desiderato
(000 - 127). Potete usare anche i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire
il valore. Tenendo premuto uno dei pulsanti il valore cambia in modo continuo.
001
Controlli Song
I pulsanti di pannello posti sotto il display, funzionano come controlli song.
Controlla la funzione
A-B Repeat (pag. 33)
32
Premendo questo pulsante, si
interrompe e si riprende la
riproduzione della song
Premendo questo pulsante
si avvia e si ferma la
riproduzione della song
Funziona come pulsante fast-forward e scorre
in avanti tra i numeri di misura. Può essere
usato durante la riproduzione (con suono) o
mentre la riproduzione é ferma o interrotta.
Funziona come pulsante rewind e scorre
indietro tra i numeri di misura. Può essere
usato durante la riproduzione o mentre la
riproduzione é ferma o interrotta.
Page 33
Selezionare e Suonare le Song
• E’ possibile impostare la funzione
A-B Repeat anche mentre la
song é ferma. Usate i pulsanti
[REW]/[FF] per selezionare le misure per i punti A e B
nella song e poi avviate la riproduzione.
• Durante la riproduzione (prima di
impostare i punti A/B), provate a
rallentare il Tempo (pag 31). In
questo modo sarà più facile
impostare i punti A e B. Rallentare il tempo renderà anche più
semplice esercitarsi sulla parte
da imparare .
• Per impostare il punto A all’inizio
di una song, premete il pulsante
[A-B REPEA T] prima di avviare la
riproduzione della song.
• Selezionando un altro numero di
song (o passando al modo
Style), si annulla automaticamente la funzione A-B Repeat.
A-B Repeat
Questa funzione é ideale per scopi didattici. Vi consente di specificare una phrase
qualsiasi di una song (compresa tra un punto A ed un punto B) e di ripeterla per
esercitarvi.
1Durante la riproduzione della song, specificate il
punto A (il punto di inizio - start).
Selezionate e riproducete la song desiderata (pag. 29). Poi, durante la riproduzione, premete una volta il pulsante [A-B REPEAT] al punto di inizio
della phrase da ripetere.
A-
7
2Impostate il punto B (fine - end).
Premete di nuovo il pulsante [A-B REPEAT] sul punto finale della phrase da
ripetere. La phrase selezionata verrà riprodotta finché non la interromperete.
A-b
7
REPEAT
012
3Interrompete o fermate la riproduzione.
Usate il pulsante [PAUSE] o [START/STOP]. Fermando la riproduzione
non si cancellano i punti A/B e non si annulla la funzione A-B Repeat.
REPEAT
009
4Disattivate la funzione A-B Repeat.
Premete il pulsante [A-B REPEAT]. Potete premere il pulsante sia quando la
song é ferma sia durante la riproduzione.
oFF
REPEAT
013
7
33
Page 34
Song Lesson
La funzione Lesson offre un metodo di studio che vi consentirà di imparare a suonare la tastiera in modo semplice e divertente. Tutte le 100 song della PSR-170 possono essere usate in
abbinamento a questa funzione didattica. Lesson vi permette di esercitarvi con le parti della
mano sinistra e destra di ogni song, indipendentemente, finché non sarete pronti per suonarle
insieme. Questi esercizi sono divisi in quattro fasi Lesson, come descritto qui di seguito.
Le Lesson da 1 a 3 sono dedicate allo studio delle mani separatamente: premete il pulsante
appropriato (L, sinistra o R, destra) per selezionare la parte per la mano desiderata.
■ Lesson 1 — Timing
Questa Lesson vi consente di esercitarvi sul tempo delle note. Potete suonare qualsiasi nota ma dovete farlo a tempo.
■ Lesson 2 — Waiting
In questa Lesson la PSR-170 aspetta che suoniate le note corrette prima di
continuare la riproduzione della song.
■ Lesson 3 — Minus One
Questa Lesson riproduce la song escludendo (mute) una parte in modo che
siate voi a suonarla, a tempo.
■ Lesson 4 — Both Hands
Questa Lesson é simile alla Lesson 3 tranne che, in questo caso, vengono
escluse (mute) entrambe le parti della mano destra e sinistra così che possiate suonarle voi simultaneamente.
Usare la Funzione Lesson
1 Selezionate una delle song Lesson.
Premete il pulsante [SONG] e usate il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-]
per selezionare la song desiderata (001 - 100).
006
Molte delle song sono divise in categorie o generi musicali diversi, inclusi
Piano/Classical, World e Christmas ed uno speciale set di song DJ Game.
FurElise
001
34
Page 35
2 Selezionate la parte su cui desiderate lavorare
• Quando é attiva la funzione Talking (pag. 40), la PSR-170 “annuncia” la Lesson selezionata.
• Quando é selezionata una song
DJ, le lesson per le mani sinistra
(L) e destra (R) sono uguali.
(sinistra o destra) e la Lesson.
Se desiderate lavorare sulla parte della mano destra, premete il pulsante [R];
per lavorare sulla parte della mano sinistra, premete il pulsante [L]. Premendo
più volte uno dei pulsanti, scorrerete tra le varie Lesson disponibili, nel seguente ordine: Lesson 1 → Lesson 2 → Lesson 3 → Off → Lesson 1, etc.
La Lesson selezionata viene visualizzata sul display.
Song Lesson
L1
L2
L3
006
Timing
Waiting
MinusOne
FurElise
Per selezionare la Lesson 4, premete entrambi i pulsanti [L] e [R].
Lr4
BothHand
3 Avviate la Lesson.
La Lesson e la riproduzione della song iniziano automaticamente (dopo una
breve introduzione) non appena viene selezionata la fase Lesson. Al termine
della Lesson, a display appare il “voto” per la vostra esecuzione (se é stata
attivata la funzione Grade, pag.39). Dopo una breve pausa, la Lesson ricomincia automaticamente.
r1
****
7
_
001
r1
r2
r3
006
Timing
Waiting
MinusOne
FurElise
Gli asterischi indicano il
tempo a cui dovreste suonare
le note. La linea di asterischi
rappresenta una misura
piena. Le note da 1/16 sono
indicate da un asterisco alternato ad un simbolo di diesis.
*#
(Song Lesson off)(Song Lesson off)
Indica che il tempo
deve essere
suonato come due
note da 1/16.
4 Premete il pulsante [START/STOP] per fermare la
Lesson.
Quando viene premuto il pulsante [START/STOP], la PSR-170 esce automaticamente dal modo Lesson .
35
Page 36
Song Lesson
• La nota melodica non suona se
la vostra esecuzione non é a
tempo.
Lesson 1 — Timing
Questa lesson vi consente di esercitarvi solo sul tempo delle note: potete suonare
qualsiasi nota ma dovete farlo a tempo. Scegliete una nota da suonare. Per la mano
sinistra, scegliete una nota nella sezione auto accompaniment della tastiera; per la
mano destra, suonate una nota sopra F A#2. Concentrate vi solo per suonare la nota
a tempo con l’accompagnamento.
1Selezionate una delle song.
2Selezionate Lesson 1.
Premete il pulsante [L] o [R] (più volte, se necessario) finché non appare
l’indicazione Lesson 1.
r1
m
Timing
-04
3Suonate la melodia o l’accordo appropriati,
seguendo la song.
Dopo una breve introduzione, la song inizia automaticamente e le note
appropriate appaiono a display. Nella Lesson 1 suonate semplicemente una
nota, ripetendola a tempo.
Per quanto riguarda gli accordi e l’uso della mano sinistra, la PSR-170 incorpora due tipi di song: 1) song con accordi normali per la mano sinistra e
2) song in cui la mano sinistra suona arpeggi o figure melodiche in combinazione con la mano destra.
Nel primo caso, suonate gli accordi con la mano sinistra nella sezione auto
accompaniment della tastiera.
Sezione Auto
accompaniment
36
Page 37
Lesson 2 — Waiting
• A seconda della song selezionata, la parte ritmica per Lesson 2
potrebbe essere esclusa.
In questa Lesson, la PSR-170 aspetta che suoniate le note corrette prima di continuare la riproduzione della song. Ciò vi consente di esercitarvi nella lettura della
musica in base alle vostre esigenze. Le note da suonare sono visualizzate a display
una dopo l’altra, non appena le suonate correttamente.
1Selezionate una delle song.
2Selezionate Lesson 2.
Premete il pulsante [L] o [R] (più volte, se necessario) finché non appare
l’indicazione Lesson 2.
Song Lesson
r2
m
Waiting
-04
3Suonate la melodia o l’accordo appropriati,
seguendo la song.
Dopo una breve introduzione, la song inizia automaticamente e le note
appropriate appaiono a display. In Lesson 2, suonate le note corrette anche
lentamente, finché non sarete in grado di suonarle a tempo.
Lesson 3 — Minus One
Questa lesson vi consente di esercitarvi su una parte della song al tempo desiderato. La PSR-170 riproduce l’accompagnamento della song escludendo (mute)
una parte (mano sinistra o destra) e lasciando che siate voi a suonarla. Le note da
suonare vengono visualizzate sul display durante la riproduzione della song.
1Selezionate una delle song.
2Selezionate Lesson 3.
Premete il pulsante [L] o [R] (più volte, se necessario) finché non appare
l’indicazione Lesson 3.
r3
m
MinusOne
-04
37
Page 38
Song Lesson
3Suonate la parte appropriata, seguendo la song.
Dopo una breve introduzione, la song inizia automaticamente e le note
appropriate appaiono a display. In Lesson 3, ascoltate attentamente la parte
che suona e suonate la parte esclusa.
Lesson 4 — Both Hands
Lesson 4 é simile a Lesson 3, tranne che, in questo caso, vengono eslcuse entrambe le parti della mano sinistra e destra, così che possiate esercitarvi su entrambe
simultaneamente. Passate a questa Lesson dopo esservi esercitati bene sulle parti
separatamente. Suonate a tempo, seguendo la notazione riportata sul display.
1Selezionate una delle song.
2Selezionate Lesson 4.
Premete simultaneamente i pulsanti [L] e [R] per visualizzare Lesson 4.
Lr4
8va
m
BothHand
3Suonate entrambe le parti per la mano sinistra e
destra, seguendo la song.
Dopo una breve introduzione, la song inizia automaticamente e le note
appropriate appaiono a display. In Lesson 4, vengono eslcuse entrambe le
parti (sinistra e destra) così che possiate suonare tutta la song.
-04
38
Page 39
Grade
• Di default, Grade é automaticamente attivata.
La funzione Lesson incorpora una funzione di valutazione che controlla i vostri
esercizi e, come un vero maestro, dà un voto alla vostra esecuzione. A seconda
della vostra bravura, potrete ottenere uno dei seguenti punteggi: “OK” (bene),
“Good” (buono), “Very Good” (molto buono) e “Excellent” (ottimo). Quando é
attiva la funzione Talking (pag.40), la PSR-170 “annuncia” anche il voto ottenuto.
Song Lesson
on
Excellen
1 Selezionate la funzione Grade.
Premete il pulsante [OVERALL] finché a display non appare l’indicazione
“GRADE”.
Attuale impostazione Grade
on
Indica che la
funzione Grade é
selezionata
GRADE
-04
2 Attivate o disattivate Grade, come desiderato.
Usate i pulsanti [+]/[-] per attivare o disattivare Grade.
Grade offGrade on
on
GRADE
39
Page 40
Talking
• Talking, di default, viene attivata
automaticamente.
Questa funzione vi “parla” attraverso gli altoparlanti, “annunciando” le votazioni di Grade, i
titoli delle Lesson ed i nomi di alcune funzioni.
on
TALKING
1Selezionate la funzione Talking.
Premete il pulsante Overall sinistro finché a display non appare l’indicazione
“TALKING”.
on
Indica che é
selezionata la
funzione T alking
TALKING
2Attivate o disattivate Talking, come desiderato.
Usate i pulsanti [+]/[-] per attivare o disattivare Talking.
-04
Talking onTalking off
La funzione Talking include i seguenti “annunci”:
• DJ
• LESSON 1
• LESSON 2
• LESSON 3
• LESSON 4
• LESSON OFF
• OK
• Good
• V ery Good
• Excellent
• Dictionary
on
TALKING
40
Page 41
Dictionary
La funzione Dictionary é in sostanza una “enciclopedia di accor di” incorporata c he vi mostra le
singole note degli accordi. E’ ideale quando si conosce il nome di un accordo e si desidera
imparare a suonarlo velocemente.
1Premete il pulsante [Dict.].
Dict.
TEMPO
116
2Specificate la fondamentale dell’accordo.
Premete il tasto sulla tastiera, corrispondente alla fondamentale dell’accordo
(come riportato sul pannello).
Dict.
Premendo questo
tasto si seleziona la
fondamentale SOL
3Specificate il tipo di accordo (maggiore, minore,
settima, etc.).
Premete il tasto sulla tastiera corrispondente al tipo di accordo desiderato
(come riportato sul pannello).
Notazione dell’accordo
Dict.
Premendo questo tasto si
seleziona il tipo di accordo
maggiore settima (M7)
Il display visualizza il nome dell’accordo e le singole note, sia sul pentagramma sia sul diagramma di tastiera.
Nome dell’accordo
(fondamentale e tipo)
4Suonate l’accordo.
Suonate l’accordo (come indicato sul display) nella sezione ACMP della
tastiera. Quando premete le note corrette, il nome dell’accordo lampeggia
sul display (e suona una melodia di “congratulazioni”). (Vengono riconosciute anche le inversioni di molti accordi).
TEMPO
116
TEMPO
116
Singole note dell’accordo (tastiera)
Dict.
TEMPO
116
Lampeggia quando premete
le note corrette
Per uscire dalla funzione Dictionary, premete di nuovo il pulsante [Dict.].
Indica le note da suonare
41
Page 42
Selezionare e Suonare gli Stili
La PSR-170 incorpora pattern ritmici/ di accompagnamento ed impostazioni di voce adatte ad
ogni pattern, per svariati generi musicali.
Sono disponibili 100 stili diversi, suddi visi in v arie cate gorie. Ogni stile é composto da “sezioni” separate, Intro,
Main A e B (con 2 Fill-in) ed Ending e vi consentono di richiamare pattern di accompagnamento diversi durante
l’esecuzione.
Le funzioni auto accompaniment incorporate nei ritmi, aggiungono brio all’accompagnamento orchestrale della
vostra esecuzione e vi consentono di controllare l’accompagnamento attraverso gli accordi suonati. L’accompagnamento automatico in realtà divide la tastiera in due sezioni: quella superiore, usata per suonare la linea
melodica e quella inferiore (indicata con “ACMP” sulla tastiera, in posizione di FA#2) dedicata alla funzione
auto accompaniment.
La PSR-170 é dotata anche di una funzione Dictionary che rappresenta una sorta di “enciclopedia di accordi” e
vi insegna a suonare qualsiasi accordo specifichiate, indicando a display le note che lo compongono.
Selezionare e Suonare uno Stile
1
Premete il pulsante [STYLE].
2
Selezionate il numero di stile desiderato.
Usate il keypad numerico. Gli stili disponibili sono riportati al centro del
pannello.
Nome e numero di Stile
001
8Bt Pop
TEMPO
116
42
I numeri di stile possono essere selezionati come le voci (pag.23). Potete
usare il keypad numerico per inserire direttamente il numero di stile o i pulsanti [+]/[-] per scorrere tra i numeri di stile.
Page 43
Selezionare e Suonare gli Stili
Suonare l’Accompagnamento
Quando é attivo il modo Style, i pulsanti di pannello qui indicati funzionano come
controlli di stile.
Premendo questo pulsante si alterna tra le
sezioni Main A e Main B e si aggiunge automaticamente un pattern di fill-in prima del
cambio di sezione (pag.46.)
Premendo questo pulsante si abilita/ disabilita
l’accompagnamento di
basso e accordi.
Premendo questo pulsante si
abilita/ disabilita la funzione
Sync Start (pag.44).
1
Premete il pulsante [ACCOMPANIMENT ON/OFF].
Premendo questo pulsante si
avvia/ ferma la riproduzione
dello stile.
In questo modo si abilita auto accompaniment.
001
2
Avviate l’accompagnamento.
Potete procedere in uno dei seguenti modi:
■
Premete il pulsante [START/STOP]
Il ritmo inizia a suonare immediatamente, senza accompagnamento di basso
e accordi. Suonerà la sezione Main A o B attualmente selezionata. (Potete
selezionarla premendo ripetutamente il pulsante [MAIN/ A UT O FILL] prima
di premere il pulsante [START/STOP]).
Controlla le sezioni Intro ed
Ending (pagg. 45 e 46).
8Bt Pop
TEMPO
116
Indica che auto accompaniment é attivo
43
Page 44
Selezionare e Suonare gli Stili
■
Usate Tap Tempo
Questa funzione vi consente di “battere” la velocità (tempo) dell’accompagnamento automatico e di avviare l’accompagnamento al tempo “battuto”.
Battete quattro volte sul pulsante [TEMPO/TAP] (o tre v olte per un tempo di
3/4) e l’accompagnamento inizierà automaticamente al tempo battuto.
Potete anche cambiare il tempo durante la riproduzione dell’accompagnamento, battendo due volte il pulsante [TEMPO/TAP] al tempo desiderato.
■
Usate Sync Start
La PSR-170 é dotata di una funzione Sync Start che vi consente di avviare
ritmo/accompagnamento semplicemente premendo un tasto sulla tastiera.
Per usare Sync Start, premete prima il pulsante [SYNC START] (l’icona
delle mani che battono lampeggia ad indicare lo standby di Sync Start) e
premete poi un tasto nella sezione ACMP della tastiera (o un tasto qualsiasi
se l’accompagnamento é disattivato).
L’icona delle mani che battono lampeggia
Circa il Display Beat (movimento)
Durante la riproduzione di uno stile o di una song, l’icona delle mani che battono, lampeggia sul display a tempo
con l’attuale impostazione di tempo.
Il pattern lampeggiante offre un’indicazione visiva sia del tempo sia della divisione del tempo dello stile o della
song selezionata (per maggiori informazioni, vedi pag. 31).
44
Page 45
Selezionare e Suonare gli Stili
• Il pulsante [ACCOMPANIMENT
ON/OFF] può essere usato
anche per attivare/disattivare
l’accompagnamento di basso/
accordi durante la riproduzione e
creare così intervalli ritmici
dinamici.
• Gli accordi suonati nella sezione
ACMP della tastiera vengono
individuati e suonati anche quando l’accompagnamento é fermo.
Ciò vi consente di avere una tastiera “splittata” con basso e accordi per la mano sinistra e la
voce normalmente selezionata
per la mano destra.
Iniziare con una Sezione Intro
Premete il pulsante [MAIN/AUTO FILL], più volte se necessario, per selezionare quale sezione (A o B) deve
seguire l’Intro. Premete poi il pulsante [INTRO/ENDING] per impostare Intro su standby.
INTRO
A
TEMPO
116
Indica che Intro é
attiva e sarà seguita
dalla sezione Main A
Per avviare la sezione
Intro e l’accompagnamento, premete il pulsante [START/STOP]
Usare Sync Start con una sezione Intro
Premete il pulsante [MAIN/AUTO FILL], più volte se necessario, per selezionare quale sezione (A o B) deve
seguire l’Intro. Premete poi il pulsante [INTRO/ENDING].
INTRO
A
TEMPO
116
Premete poi il pulsante [SYNC START] per abilitare Sync Start e avviate la sezione Intro e lo stile, suonando un
tasto qualsiasi nella sezione ACMP della tastiera.
Indica che l’Intro sarà
seguita dalla sezione
Main A
L’icona delle mani che battono
lampeggia
3
Cambiate gli accordi usando la funzione auto
accompaniment.
Provate a suonare qualche accordo in successione con la mano sinistra: vi
accorgerete che l’accompagnamento di basso e accordi cambia ad ogni
accordo suonato.
45
Page 46
Selezionare e Suonare gli Stili
• Per rallentare gradualmente
(ritardando) la sezione Ending
mentre suona, premete il pulsante [INTRO/ENDING] due volte in
rapida successione.
• Ogni stile ha un tempo standard
o di default. Quando viene fermata la riproduzione di uno stile e
viene selezionato un nuovo stile,
il tempo torna all’impostazione di
default del nuovo stile . Se gli stili
vengono selezionati durante la
riproduzione, viene conservata
l’ultima impostazione di tempo
(per consentire di mantenere lo
stesso tempo anche cambiando
stile).
• I pattern di Fill-in non sono disponibili quando é selezionato uno
degli Stili Pianist (#081 - #100).
Fermate lo stile.
4
Potete procedere in uno dei seguenti modi:
■
Premete il pulsante [START/STOP]
Ritmo/accompagnamento smettono di suonare immediatamente.
■
Usate una sezione Ending
Premete il pulsante [INTRO/ENDING]. Lo stile si ferma al termine della
sezione Ending.
■
Premete il pulsante [SYNC START]
Lo stile si ferma e viene abilitato automaticamente Sync Start che vi consente di riavviare lo stile semplicemente suonando un accordo o un tasto
nella sezione ACMP della tastiera (o un tasto qualsiasi quando l’accompagnamento non é attivo).
Modificare il Tempo
Il tempo di riproduzione di una song (e stile) può essere regolato da 40 a 240 bpm
(movimenti per minuto). Per informazioni circa la modifica del Tempo, vedi pag. 31.
Sezioni Style (Main A, Main B) e Fill-in
Mentre suona l’accompagnamento, potete creare variazioni dinamiche al ritmo o
all’accompagnamento, premendo il pulsante [MAIN/AUTO FILL]. Questo pulsante alterna tra le sezioni Main A e Main B e suona automaticamente un pattern
di fill-in per introdurre, sfumando, la sezione successiva. Ad esempio, se sta suonando la sezione Main A, premendo questo pulsante, viene suonato automaticamente un pattern di fill-in, seguito dalla sezione Main B.
Potete anche scegliere se iniziare con la sezione Main A o B premendo il pulsante
[MAIN/AUTO FILL] prima di avviare lo stile.
• Per cambiare il tempo, potete
usare anche la funzione Tap
Tempo e “battere” un nuovo
tempo in tempo reale (pag. 44).
46
Page 47
Circa i Pattern di Fill-in
• Accompaniment Volume non può
essere modificato se non é attivo
il modo Style.
Recuperare il valore di
Accompaniment V olume
Se avete modificato l’impostazione
Accompaniment Volume , potete
richiamare all’istante il valore “110”
di default, premendo entrambi i
pulsanti [+]/[-] (quando é selezionato Accompaniment Volume).
Selezionare e Suonare gli Stili
Se premete il
pulsante [MAIN/
AUTO FILL] prima
della battuta 4...
1battuta23
Se premete il
pulsante [MAIN/
AUTO FILL] dopo la
battuta 4...
1a misura
...un pattern di fillin suona immediatamente fino alla
fine della misura...
2a misura3a misura
41234123412
...un pattern di fillin suona da qui...
...e la sezione
Main A o B inizia
qui.
33
...e la sezione
Main A o B inizia
qui.
Regolare il Volume dell’Accompagnamento
E’ possibile regolare il volume di riproduzione dell’accompagnamento. Questo
controllo influenza solo il volume dello stile. I valori vanno da 000 a 127.
Selezionate la funzione Accompaniment Volume
1
nel menu Overall.
Premete il pulsante [OVERALL] finché a display non appare l’indicazione
“ A CMP VOL”.
Attuale valore di Accompaniment Volume
110
Indica che Accompaniment
Volume é selezionato
Modificate il valore.
2
Usate il keypad numerico per impostare il valore di Accompaniment Volume
desiderato (000 - 127). Potete usare anche i pulsanti [+]/[-] per aumentare o
diminuire il valore. Tenendo premuto uno dei pulsanti, il valore cambia continuamente.
ACMP VOL
TEMPO
116
47
Page 48
Selezionare e Suonare gli Stili
Usare Auto Accompaniment — Multi Fingering
La funzione auto accompaniment genera automaticamente l’accompagnamento di
basso e accordi per la vostra esecuzione, usando l’operazione Multi Fingering. E’
possibile cambiare gli accordi dell’accompagnamento suonando i tasti nella sesione ACMP della tastiera usando il metodo “Single Finger” o “Fingered”. Con
Single Finger é sufficiente suonare un’indicazione di accordo con una, due o tre
dita (vedi Accordi Single Finger, sotto). La tecnica Fingered invece richiede che
vengano suonate tutte le note dell’accordo. Qualsiasi metodo scegliate, la PSR170 “capisce” l’accordo che indicate e genera automaticamente l’accompagnamento.
Gli accordi che possono essere prodotti con Single Finger sono maggiore, minore,
settima e minore settima. La seguente figura illustra come produrre i quattro tipi di
accordi. (La tonalità di DO , C, é usata come esempio ma altre tonalità seguono le
stesse regole, ad esempio SIb7 viene suonato come SIb e LA).
C
Per suonare un accordo
maggiore: premete la
nota fondamentale
dell’accordo.
Per suonare un accordo
minore: premete la fondamentale ed il tasto nero
alla sua sinistra.
7
Per suonare un accordo di
settima: premete la fondamentale ed il tasto bianco
alla sua sinistra.
Usando la tonalità di DO (C) come esempio, il seguente schema illustra i tipi di
accordi riconoscibili nel modo Fingered.
Accordi Fingered in tonalità di DO (C)
C
Csus
CmM
Cm
Cm
4
7
( )
6
C
7
( )
b5
C
7
C
(9)
Caug
Cm
Cm
7
7
(7aug)
( )
b5
Cdim
(dim7)
( )
( )
CM
7
( )
C sus
4
7
Cm
7
Per suonare un accordo di
minore settima: premete
la fondamentale ed i tasti
nero e bianco alla sua sinistra (tre tasti in tutto).
Se l’accordo é invertito (cioé DO-MI-SOL é
suonato come SOL-DO-MI), la PSR-170 lo
riconosce comunque come accordo di DO.
Il sistema di riconoscimento degli accordi
segue le regole e le eccezioni qui indicate:
• Gli accordi di minore sesta sono riconosciuti solo in posizione di fondamentale;
tutte le inversioni sono interpretate come
7a minore/ 5a bemolle.
• Se vengono invertiti gli accordi di 7a
aumentata e diminuita, la nota più bassa
sarà riconosciuta come fondamentale.
• Gli accordi di 7a bemolle 5a possono
essere suonati con la nota più bassa
come fondamentale o 7a bemolle.
• Gli accordi di 7a aumentata e diminuita
sono interpretati come semplici aumentati
e diminuiti.
48
* Le note tra parentesi possono essere omesse; gli accordi
saranno riconosciuti anche se non le suonerete.
• I seguenti accordi non sono riconosciuti :
SI minore 6, SIb minore 6, SI aumentato.
Tre o più note suonate simultaneamente sono un accordo. (Due note suonate insieme
sono un “intervallo”, cioé la distanza tra due note div erse. Tale distanza é definita anche “armonia”).
A seconda degli intervalli tra tre o più note, un accordo può suonare bene o dissonante.
L’organizzazione delle note nell’esempio a lato (un accordo di triade),
produce un suono piacevole ed armonioso. Le triadi sono formate da tre
note e sono gli accordi più comuni in musica.
In questa triade la nota più bassa é la “fondamentale” (root). La fondamentale é la nota più importante dell’accordo perché àncora armonicamente il suono determinandone la tonalità e forma la
base per come sentiamo le altre note dell’accordo.
La seconda nota di questo accordo é di quattro semitoni più alta rispetto alla prima e la terza di tre
semitoni più alta rispetto alla seconda. Tenendo fissa la nota fondamentale e cambiando di un semitono verso l’alto o verso il basso (diesis o bemolle) queste note, potete creare quattro accordi
diversi.
Accordo maggiore
(es.DO)
Accordo minore
(es. DOm)
Accordo aumentato
(es. DOaug)
Accordo diminuito
(es. DOdim)
3a minore 3a maggiore3a maggiore 3a minore3a maggiore 3a maggiore3a minore 3a minore
Ricordate che é possibile cambiare anche la “vocalità” di un accordo, ad esempio cambiando
l’ordine delle note (“inversione”) o suonando le stesse note in ottave diverse, senza cambiare in
realtà la natura base dell’accordo stesso.
Esempi di inversione in chiave di DO
Mi
Do
Sol
Sol
Mi
Do
Do
Sol
Mi
In questo modo é possibile creare splendide armonie. L’uso degli interv alli e degli accordi é uno dei
principali elementi nella musica. E’ possibile creare sv ariate sensazioni a seconda dei tipi di accordi
usati e dell’ordine in cui vengono arrangiati.
Saper leggere e scrivere gli accordi é molto importante e semplice. Gli accordi, spesso sono scritti
con delle abbreviazioni che li rendono riconoscibili all’istante, dandovi la possibilità di suonarli con
la diteggiatura che preferite. Una volta compresi i principi base dell’armonia e degli accordi, é
molto semplice usare queste abbreviazioni per trascrivere gli accordi di una song.
Innanzitutto scrivete la fondamentale dell’accordo usando una lettera maiuscola. Se é necessario
specificare diesis o bemolle, indicatelo a destra della fondamentale. Anche il tipo di accordo
dovrebbe essere indicato. Qui di seguito riportiamo qualche esempio in chiave di DO (C).
Importante:
Accordo maggiore
C
Per semplici accordi maggiori il tipo viene omesso
Gli accordi sono formati da note “impilate” una sull’altra e queste note sono indicate
Accordo minore
Cm
Accordo aumentato
Caug
Accordo diminuito
Cdim
come numero nel nome del tipo di accordo (il numero rappresenta la distanza della nota dalla fondamentale, vedi figura sotto). Ad esempio, l’accordo di minore 6a include la 6a nota della scala,
quello di maggiore 7a include la 7a nota della scala, etc.
Gli Intervalli della Scala
7a dominante (7a bemolle)
Per comprendere meglio gli intervalli ed i numeri
usati per rappresentarli nel nome dell’accordo, date
un’occhiata a questo diagramma in scala di DO maggiore:
CDEFGABCDE
Fondamentale
4a
3a
2a
7a
6a
5a
F
11a
9a
Ottava
50
Altri Accordi
DOsus4
5a4a
DOM7
7aAccordo
maggiore
DO7
7a
dominante
DOm7b5
7a
dominante
Accordo
maggiore
Accordo
diminuito
DOm7
7a
dominante
DOm6
Accordo
minore
Accordo
minore
6a
DO(9)
9a
Page 51
Selezionare e Suonare gli Stili
• In DJ GAME, é possibile suonare
sia i Multi Pad sia la tastiera.
Multi Pad
Questi pad vi consentono di triggerare all’istante varie phrase musicali e ritmiche
mentre suonate la PSR-170. Sono disponibili 40 suoni o phrase diverse (10 banchi
con quattro suoni pad per ogni banco). Le phrase vengono riprodotte alla stessa
velocità del Tempo impostato e cambiano armonicamente seguendo gli accordi
dell’accompagnamento (sia nel modo Style che nel modo Song).
1
Selezionate la funzione Pad nel menu Overall.
Premete il pulsante [OVERALL] finché a display non appare l’indicazione
MULTI PAD.
Attuale numero di banco Pad
01
Indica che é selezionata
la funzione Multi Pad
Selezionate il banco desiderato.
2
Usate il keypad numerico per selezionare il numero di banco desiderato (1 -
10). Potete usare anche i pulsanti [+]/ [-] per aumentare o diminuire il valore.
Tenendo premuto uno dei pulsanti, il valore aumenta o diminuisce in modo
continuo. L’elenco completo dei banchi disponibili é riportato a pag. 57.
3
Suonate i Multi Pad.
Premete uno dei Pad. La phrase suonerà ininterrottamente fino alla fine. Premendo ripetutamente il pad (prima che la phrase sia stata riprodotta completamente), si crea un effetto di “balbettìo”.
Pianist
TEMPO
116
Nel modo Style, il tipo melodico suona correttamente seguendo i cambi di
accordi. Tutti i suoni sono riprodotti perfettamente a tempo con l’attuale
impostazione di T empo. Quando é atti v a la funzione One Touch Setting (pag.
26), vengono richiamati automaticamente i banchi Multi Pad adatti allo stile
selezionato. Questo vale anche per le funzioni DJ e Portable Grand.
51
Page 52
MIDI
• Sulla PSR-170, i seguenti canali (otto in
totale) sono abilitati alla ricezione MIDI: 1,
2, 3, 4, 5, 6, 7, 10. I canali di trasmissione
MIDI per i seguenti dati, sono fissi:
• Le parti che sono state registrate usando la
PSR-170 dovrebbero essere riprodotte
dalla PSR-170. I dati potrebbero non risultare corretti quando si utilizzano altre sorgenti sonore per riprodurli (es. i suoni
interni del QY70). Inoltre una sorgente
sonora collegata potrebbe suonare ad un’
ottava diversa rispetto a quella originariamente suonata sulla PSR-170.
• I dati MIDI non possono essere trasmessi
durante la riproduzione di song.
• Non usate cavi MIDI più lunghi di 15 metri
perché possono cogliere rumori e ronzìi e
causare errori nei dati.
Visualizzare le Note per il Canale MIDI 1
• La PSR-170 incorpora una speciale funzione che consente di visualizzare le note dei
dati MIDI (solo canale 1) sul display.
La PSR-170 é dotata di prese MIDI che vi consentono
di interfacciarla con altri strumenti ed unità MIDI.
■
Circa MIDI
Riceve i dati MIDI
dall’unità trasmittente collegata
Trasmette i dati MIDI
(esecuzione sulla tastiera)
all’unità collegata
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali) é uno standard mondiale incorporato in molti strumenti musicali elettronici ed altre unità musicali digitali che
consente alle apparecchiature collegate di “comunicare” tra loro.
Perché due strumenti MIDI possano comunicare, é necessario che siano collegati da cavi MIDI. Ad
esempio il MIDI IN ed il MIDI OUT della PSR-170 potrebbero essere collegati al MIDI OUT e al
MIDI IN di un sequencer e consentirvi così di registrare e riprodurre dati di performance dalla PSR-
170.
Gli strumenti comunicano tra loro inviando “messaggi” o dati MIDI. Lo strumento trasmittente nor-
malmente assegna i dati ad uno dei sedici canali MIDI e li trasmette attraverso il ca v o MIDI. Il cav o
però non é diviso in sedici canali... ma, come un televisore che rice ve programmi su canali di v ersi, é
compito dello strumento ricevente “accordarsi” sul canale MIDI appropriato. Se i canali di trasmissione e ricezione dei rispettivi strumenti non corrispondono, lo strumento ricevente potrebbe non
comprendere o rispondere a quello trasmittente.
■
Come può essere usato il MIDI?• • • • • • • • • • • • • •
Nel semplice ma potente esempio applicativo MIDI qui di seguito, il
sequencer Yamaha QY70 é usato per registrare e riprodurre i dati di performance suonati sulla tastiera della PSR-170.
Prima di registrare sul sequencer, premete una o due volte il pulsante [ACCOMPANIMENT ON/OFF] per assicurarvi che vengano
trasmesse le impostazioni attuali.
GrandPno
Collegate il MIDI OUT
della PSR-170 al MIDI IN
del QY70
Collegate il MIDI IN della
PSR-170 al MIDI OUT
del QY70
52
Page 53
Malfunzionamenti
Problema
Quando si attiva/disattiva la PSR-170 si sente un
suono che “salta”.
Usando un cellulare si sente del rumore.L’uso di un cellulare in prossimità della PSR-170 può produrre interferenze. Per
Il suono delle voci o dei ritmi sembra strano.Le batterie si stanno esaurendo. Sostituitele (pag.8).
Non si sente alcun suono anche quando viene suo-
nata la tastiera o riprodotta una song.
Quando si riproduce uno degli Stili Pianist (#081 #100), non si riesce a sentire il ritmo.
L’accompagnamento non si attiva anche premendo
il pulsante [ACCOMPANIMENT ON/OFF].
Suonando un certo numero di note simultaneamente, non si sentono tutte.
Suonando i tasti nella sezione della mano destra
della tastiera, non si produce alcun suono.
L’accompagnamento non suona correttamente.Assicuratevi che Accompaniment Volume (pag. 47) sia regolato ad un livello ap-
Il suono dei Multi Pad é tagliato o strano.La PSR-170 ha una polifonia massima di 16 note. Se viene riprodotto uno stile o
Il suono della voce cambia da nota a nota.Il metodo di generazione sonora AWM utilizza registrazioni (campioni) multiple di
Le note visualizzate sul pentagramma e sul diagramma di tastiera a display non corrispondono ai
tasti realmente suonati.
Possibile Causa e Soluzione
E’ normale ed indica che la PSR-170 sta ricevendo corrente.
evitarlo, disattivate il cellulare o usatelo lontano dalla PSR-170.
Controllate che non sia collegato nulla alla presa PHONES/OUTPUT del pannello
posteriore. Quando é collegato un paio di cuffie, il sistema di amplificazione viene
automaticamente escluso.
E’ normale. Gli Stili Piano non hanno accompagnamento di basso e batteria ma
solo di piano. L’accompagnamento dello stile può essere sentito quando accompaniment é regolato su ON e vengono suonati i tasti della sezione auto accompaniment della tastiera.
Assicuratevi che il modo Style sia attivo prima di usare la funzione auto accompaniment. Premete il pulsante [STYLE] per abilitare le operazioni di stile.
Sono stati premuti troppi tasti simultaneamente. La PSR-170 ha una polifonia
massima di 16 note.
Quando usate la funzione Dictionary (pag. 41), i tasti nella sezione della mano destra sono usati solo per inserire fondamentale e tipo di accordo.
propriato.
una song mentre sta suonando un Multi Pad, alcune note/suoni del Multi Pad potrebbero venire omessi dall’accompagnamento o dalla song.
uno strumento su tutta l’estensione della tastiera. Ecco perché il suono della voce
può variare leggermente da nota a nota.
Quando é attivo l’accompagnamento automatico, il display visualizza le note
specifiche degli accordi suonati nella sezione auto accompaniment della tastiera.
Se suonate un accordo single finger o un’inversione di un accordo, l’accordo corrispondente verrà visualizzato correttamente, anche se il display non corrisponde
esattamente ai tasti premuti.
53
Page 54
Elenco Voci
Le seguenti voci possono essere selezionate quando é attivo il modo Voice o
quando é attiva la funzione Voice Change. Possono essere selezionate anche
da un’unità MIDI collegata; i corrispondenti messaggi di bank select sono:
MSB = 00H, LSB = 70H.
Quando selezionate le voci via MIDI:
* Le voci Harmony (#059 - #068) ed Echo (#079 - #088) vengono riprodotte
senza i rispettivi effetti harmony ed echo.
●
Elenco Voci di Pannello
MIDI Program
Change#
STRINGS/MALLET
Nome Voce
PIANO
ORGAN
GUITAR/BASS
WIND
SYNTHESIZER
54
Voce#
0010GRAND PIANO2
0021HONKY-TONK2
0032E PIANO 12
0043E PIANO 22
0054E PIANO 32
0065E PIANO 42
0076HARPSICHORD2
0087CLAVI1
0098CELESTA1
Le seguenti voci non possono essere selezionate direttamente dai controlli di
pannello. Sono speciali voci programmate nelle song della PSR-170 e vengono selezionate automaticamente durante la riproduzione delle song.
E’ possibile però selezionarle da un’unità MIDI collegata; i corrispondenti messaggi di bank select sono: MSB = 00H, LSB = 00H.
Elenco Voci
MIDI Program
Change#
0Piano1
3Honky-tonk Piano2
4Electric Piano 12
5Electric Piano 22
6Harpsichord1
7Clavi1
• MIDI Note # e Note sono in realtà di un’ottava inferiore rispetto a quanto
indicato in elenco. Ad esempio, “Bass Drum 2” (Note# 36/Note C1) corrisponde a (Note# 24/Note C0).
• Le voci con lo stesso numero Alternate Note Number (*1 … 2) non possono essere suonate simultaneamente (sono state programmate per
suonare una in alternativa all’altra).
Bank MSB#127
Bank LSB#0
Program Change#0
Keyboard
Note#Note
12C-1
13C# -1
14D-1
15D# -1Hi Q
16E-1
17F-1Scratch H
18F#-1Scratch L
19G-1
20G# -1
21A-1
22A# -1
23B-1
24C0
25C#0
26D0
27D#0Brush Slap
28E0Reverse Cymbal
29F0
30F#0Electronic Bass Drum
31G0
32G#0Electronic Snare Drum
33A0
34A#0
35B0Bass Drum 1
36C1Bass Drum 2
37C#1Rim Shot
38D1Snare Drum 1
39D#1Electronic Floor Tom
40E1Snare Drum 2
41F1Floor Tom
42F#11Hi-hat Closed
43G1Electronic Low Tom
44G#11Hi-Hat Pedal
45A1Low Tom
46A#11Hi-Hat Open
47B1Electronic Mid Tom
48C2Mid Tom
49C#2Crash Cymbal
50D2High Tom
51D#2Ride Cymbal 1
52E2Electronic High Tom
53F2Ride Cymbal Cup
54F#2Tambourine
55G2Splash Cymbal
56G#2Cowbell
57A2
58A#2
59B2Ride Cymbal 2
60C3Bongo H
61C#3Bongo L
62D3Conga H Mute
63D#3Conga H Open
64E3Conga L
65F3Timbale H
66F#3Timbale L
67G3Agogo H
68G#3Agogo L
69A3
70A#3
71B3
72C4
73C#4Guiro Short
74D4Guiro Long
75D#4Claves
76E4
77F4
78F#4
79G4
80G#42Triangle Mute
81A42Triangle Open
82A#4Shaker
83B4
84C5Bell Tree
85C#5Electronic Bass Drum A
86D5Electronic Bass Drum B
87D#5Electronic Bass Drum C
88E5Electronic Snare Drum A
89F5Electronic Snare Drum B
90F#5Electronic Rim Shot
91G5Reverse Pulse
92G#5Hand Clap
93A5Orchestra Hit
94A#5Scratch 1
95B5Scratch 2
96C6Scratch 3
Alternate
assign
Drum Kit
56
Page 57
Elenco Stili & Multi pad
● Elenco Stili
Nr.Nome Stile
8BEAT
18Beat Pop
28Beat Uptempo
38Beat Standard
48Beat Shuffle
5Folkrock
6Pop Rock
7Crystal Pop
88Beat Medium
*3 Per i valori di program change, fate riferimento all’elenco voci.
I Program change e altri messaggi di canale simili ricevuti, non influenzeranno le impostazioni di pannello della PSR-160 né l’esecuzione sulla tatiera.
*4 < GM System on >F0H,7EH,7FH, 09H, 01H, F7H
Tutti i dati sono riportati ai valori di default.
*5 Il MIDI non funziona (trasmette/riceve) nel modo Song.
* Le specifiche tecniche e le descrizioni riportate in questo manuale hanno
solo scopo informativo.Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le
specifiche o gli optional potrebbero variare a seconda dei Paesi in cui
viene distribuito il prodotto, vi invitiamo a controllare queste informazioni
con il vostro rivenditoreYamaha.
Controlli Style
Acmp On/Off, Sync-Start, Start, Stop, Intro/Ending, Main A,
B (Auto Fill)
A-B Repeat
AC, adattatore
Accessori, prese
Accompaniment Volume
accordi
Accordi, nomi
accordo, tipi
accordo, Fingered
accordo, Single Finger
Auto Accompaniment
...............................
............................
..........................
.............
.....................................
..........................
..............................
......................
................
.................
B
Batterie
Beat, Display
Both Hand
.....................................
.........................
................................
C
Cuffie
.......................................
D
DEMO, pulsante
Dictionary
Display, indicazioni
Divisione del tempo