Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare
questo veicolo.
USO E MANUTENZIONE
FZ8-N
FZ8-NA
39P-28199-H2
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompa-
General manager of quality assurance div.
Date of issue: 1 Aug. 2002
Place of issue: Shizuoka, Japan
DECLARATION of CONFORMITY
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
1450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gun, Shizuoka-ken, 437-0292 Japan
Company: YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
We
Address: 1450-6, Mori, Mori-Machi, Shuchi-gun, Shizuoka-Ken, 437-0292 Japan
Kind of equipment: IMMOBILIZER
Hereby declare that the product:
Type-designation: 5SL-00
is in compliance with following norm(s) or documents:
R&TTE Directive(1999/5/EC)
EN300 330-2 v1.3.1(2006-01), EN300 330-2 v1.5.1(2010-02)
EN60950-1:2006/A11:2009
Two or Three-Wheel Motor Vehicles Directive(97/24/EC: Chapter 8, EMC)
1
2
3
4
Version up the norm of EN60950 to EN60950-1
To change company name
version up of the following norm:
• EN300 330-2 v1.1.1 to EN300 330-2 v1.3.1 and EN300 330-2 v1.5.1
• EN60950-1:2001 to EN60950-1:2006/A11:2009
27 Feb. 2006
1 Mar. 2007
8 Jul. 2010
Revision record
No.Contents
To change contact person and integrate type-designation.
è conforme con le seguenti norme o documenti:
Direttiva R&TTE (1999/5/CE)
EN300 330-2 v1.3.1(2006-01), EN300 330-2 v1.5.1(2010-02)
EN60950-1:2006/A11:2009
Direttiva sui veicoli a due o tre ruote (97/24/CE: capitolo 8, EMC)
1
2
3
4
Versione fino alla norma da EN60950 a EN60950-1
Per modificare il nome dell’azienda
versione fino alla norma seguente:
• da EN300 330-2 v1.1.1 a EN300 330-2 v1.3.1 e EN300 330-2 v1.5.1
• da EN60950-1:2001 a EN60950-1:2006/A11:2009
27 febbr. 2006
1 marzo 2007
8 luglio 2010
Cronologia revisioni
N.Indice
Per modificare il contatto e riunire i tipi di designazione.
Data
9 giugno 2005
gnare il veicolo se viene venduto.
HAU50920
INTRODUZIONE
AVVERTENZA
HAU10102
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del FZ8-N/FZ8-NA, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra FZ8-N/FZ8-NA offre. Il Libretto uso
e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto
il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
HWA10031
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HAU10133
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi potenziali di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per
evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il
decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
*Il prodotto e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Come proprietari del veicolo, siete responsabili del funzionamento in sicurezza e corretto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscenza dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
● Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspetti del funzionamento del motociclo.
● Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
● Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in sicurezza.
● Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.
HAU1028A
● Non utilizzare mai un motociclo senza
essere stati addestrati o istruiti ade-
guatamente. Seguire un corso di ad-
destramento. I principianti dovrebbero
essere addestrati da un istruttore qua-
lificato. Contattare un concessionario
di motocicli autorizzato per informazio-
ni sui corsi di addestramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamenti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
● Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il conducente ed un
passeggero.
● La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobi-
listi non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di incidenti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicinamento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di incidenti per i motocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
• Mai eseguire interventi di manutenzione su un motociclo senza disporre di conoscenze adeguate.
Contattare un concessionario di
motocicli autorizzato per ricevere informazioni sulla manutenzione
base del motociclo. Alcuni interventi
di manutenzione possono essere
eseguiti solo da personale qualificato.
● Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. Molti dei piloti coinvolti in incidenti non possiedono una patente di
guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo soltanto a piloti esperti.
1-1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
• Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei propri limiti, ci si aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con il motociclo in zone dove non c’è traffico,
fino a quando non si sarà preso
completa confidenza con il motociclo e tutti i suoi comandi.
● Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei conducenti dei
motocicli. Un errore tipico è allargarsi
in curva a causa dell’eccessiva velocità o dell’inclinazione insufficiente rispetto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di direzione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
● La posizione del conducente e del
passeggero è importante per il controllo del mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere il
controllo del motociclo il conducente deve tenere entrambe le mani sul
manubrio ed entrambi i piedi sui
poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al conducente, alla cinghia sella o alla maniglia,
se presente, e tenere entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare fermamente entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero.
● Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.
● Questo motociclo è progettato esclusi-
vamente per l’utilizzo su strada. Non è
adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesioni
alla testa.
● Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
● Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe causare una riduzione della visibilità e ritardare la percezione di un pericolo.
● L’utilizzo di un giubbotto, stivali pesan-
ti, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a
prevenire o ridurre abrasioni o lacerazioni.
● Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di comando, nei poggiapiedi o nelle ruote e
provocare lesioni o incidenti.
● Indossare sempre un vestiario protetti-
vo che copra le gambe, le caviglie ed i
piedi. Il motore o l’impianto di scarico si
scaldano molto durante o dopo il funzionamento e possono provocare
scottature.
● Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’inspirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolenza, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono sopraffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di carbonio possono persistere per ore o giorni in
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
1
1-2
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carbonio, lasciare immediatamente l’ambiente, andare all’aria fresca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
1
MEDICO.
● Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapidamente livelli pericolosi.
● Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o parzialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
● Non fare funzionare il motore all’aperto
dove i gas di scarico del motore possono penetrare negli edifici circostanti attraverso aperture quali finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al motociclo può influire negativamente sulla stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al motociclo va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
un motociclo a cui siano stati aggiunti carichi o accessori. Di seguito, insieme alle informazioni sugli accessori, vengono
elencate alcune indicazioni generali da rispettare nel caso in cui si trasporti del carico
sul motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeggero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
Carico massimo:
FZ8-N 199 kg (439 lb)
FZ8-NA 194 kg (428 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti, tenere presente quanto segue:
● Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibile al motociclo. Fissare con cura gli
oggetti più pesanti il più vicino possibile al centro del veicolo e accertarsi di
distribuire uniformemente il peso sui
due lati del motociclo per ridurre al minimo lo sbilanciamento o l’instabilità.
● I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fissati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fissaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospensione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla forcella o al parafango anteriore oggetti grandi o pesanti. Questi oggetti,
compresi carichi del genere dei sacchi a pelo, sacchi per effetti personali o tende, possono provocare
instabilità o ridurre la risposta dello
sterzo.
● Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veicolo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati progettati, testati ed approvati da Yamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rapporto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori oppure offrono altre modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
1-3
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificatamente da Yamaha, anche se venduti ed installati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti aftermarket simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi potenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifiche al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infortuni gravi o di morte. Sarete pertanto direttamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
● Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la distanza libera da terra e la distanza minima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei comandi, oppure oscurino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella possono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, tener conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comunque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi possono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potrebbe tentare di sollevare il motociclo,
oppure il motociclo potrebbe divenire instabile sotto l’azione di venti trasversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o
nel sorpasso di veicoli di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono spostare il conducente dalla propria posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e può
compromettere la capacità di controllo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.
● L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’impianto elettrico del motociclo, si potrebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare una pericolosa perdita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il motociclo sono stati progettati per essere all’altezza delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimensioni e combinazioni diverse, possono essere inappropriati. Vedere pagina 6-19 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori informazioni sul cambio dei pneumatici.
1
1-4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
● Rimuovere dal motociclo tutti gli ogget-
1
ti non ancorati.
● Controllare che il rubinetto della benzi-
na (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di carburante.
● Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spostamento.
● Innestare una marcia (per i modelli con
cambio manuale).
● Fissare il motociclo con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrispondenza di componenti solidi del motociclo,
quali ad esempio il telaio o il triplo morsetto superiore della forcella anteriore
(e non ad esempio alle manopole del
manubrio, agli indicatori di direzione o
ad altri componenti che potrebbero
rompersi). Scegliere attentamente la
posizione di fissaggio delle cinghie per
evitare che queste ultime sfreghino
contro le parti verniciate durante il trasporto.
● La sospensione, se possibile, deve es-
sere parzialmente compressa, il modo
che il motociclo non sobbalzi eccessivamente durante il trasporto.
1-5
Vista da sinistra
2136,754
121311 10 98
FZ8-N
DESCRIZIONE
HAU32220
2
1. Bullone di regolazione precarica molla forcella (pagina 3-18)
2. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
3. Serratura della sella (pagina 3-17)
4. Fusibile principale (pagina 6-34)
5. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante (pagina 6-34)
6. Vano portaoggetti (pagina 3-18)
7. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
8. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-20)
9. Vite di regolazione dello smorzamento in estensione dell’ammortizzatore (pagina 3-20)
10.Pedale cambio (pagina 3-12)
11.Vite regolazione minimo (pagina 6-17)
12.Bullone drenaggio olio (pagina 6-11)
13.Cartuccia del filtro dell’olio motore (pagina 6-11)
2-1
DESCRIZIONE
2136,754
121311 10 98
FZ8-NA
2
1. Bullone di regolazione precarica molla forcella (pagina 3-18)
2. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
3. Serratura della sella (pagina 3-17)
4. Fusibile principale (pagina 6-34)
5. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante (pagina 6-34)
6. Vano portaoggetti (pagina 3-18)
7. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
8. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-20)
9. Vite di regolazione dello smorzamento in estensione dell’ammortizzatore (pagina 3-20)
10.Pedale cambio (pagina 3-12)
11.Vite regolazione minimo (pagina 6-17)
12.Bullone drenaggio olio (pagina 6-11)
13.Cartuccia del filtro dell’olio motore (pagina 6-11)
2-2
Vista da destra
1091211
23 546
871
FZ8-N
DESCRIZIONE
HAU32230
2
1. Attacco cinghia portabagagli (pagina 3-22)
2. Scatola fusibili (pagina 6-34)
3. Batteria (pagina 6-32)
4. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-24)
5. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
6. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-11)
7. Vite di regolazione smorzamento in estensione della forcella (pagina
3-18)
8. Bullone di regolazione precarica molla forcella (pagina 3-18)
9. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione della forcella
(pagina 3-18)
10.Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-11)
11.Pedale freno (pagina 3-13)
12.Interruttore luce stop posteriore (pagina 6-23)
2-3
DESCRIZIONE
1011
23 5461
9
87
FZ8-NA
2
1. Attacco cinghia portabagagli (pagina 3-22)
2. Scatola fusibili (pagina 6-34)
3. Batteria (pagina 6-32)
4. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-24)
5. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
6. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-11)
7. Vite di regolazione smorzamento in estensione della forcella (pagina
3-18)
8. Bullone di regolazione precarica molla forcella (pagina 3-18)
9. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione della forcella
(pagina 3-18)
10.Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-11)
11.Pedale freno (pagina 3-13)
2-4
Comandi e strumentazione
12356784
1. Leva frizione (pagina 3-12)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-10)
5. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-24)
6. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-10)
7. Manopola acceleratore (pagina 6-18)
8. Leva freno (pagina 3-12)
DESCRIZIONE
HAU10430
2
2-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
Sistema immobilizzatore
3
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un sistema immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
● una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
● due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
● un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
● la centralina dell’immobilizzatore
● un’ECU
● una spia immobilizer (Vedere pagina
3-6.)
HAU10977
La chiave con la calotta rossa viene utilizzata per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’operazione difficile, portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha per
farla eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
HCA11821
● NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRIMENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA! Se si smarrisce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi codici (ossia, se si fa una chiave standard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
● Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
● Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
● Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altoparlanti, ecc.).
● Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
● Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
● Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
● Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
● Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
● Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizzatori lontane dalla chiave di ricodifica di questo veicolo.
● Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal blocchetto accensione, in quanto possono provocare interferenze nei
segnali.
3-1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
NOTA
AVVERTENZA
P
ON
OFF
LOCK
12
Blocchetto accensione/bloccasterzo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo comanda i sistemi d’accensione e di illuminazione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie posizioni.
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conservarla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU10472
ON (aperto)
HAU38530
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, l’illuminazione pannello strumenti, la luce fanalino posteriore, la luce targa e la luce di
posizione si accendono ed è possibile avviare il motore. La chiave di accensione non
può essere sfilata.
Il faro si accende automaticamente all’avviamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di perdere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
LOCK (bloccasterzo)
HAU10684
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Per bloccare lo sterzo
3
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chiave e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
12
ABS
1234 5
678
ABS
Per sbloccare lo sterzo
3
1. Premere.
2. Svoltare.
Inserire la chiave e, tenendola premuta, girarla su “OFF”.
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino posteriore, la luce targa e la luce di posizione
anteriore sono accese. È possibile accendere le luci d’emergenza e le luci indicatori
di direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di poter girare la chiave su “”.
HAU34341
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49392
Spie d’avvertimento e di segnalazione
1. Spia indicatore di direzione “”
2. Spia immobilizer
3. Spia marcia in folle “”
4. Spia luce abbagliante “”
5. Spia guasto motore “”
6. Spia d’avvertimento livello olio “”
7. Spia temperatura liquido refrigerante “”
8. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “” (per modelli con
ABS)
HAU11020
Spia indicatore di direzione “”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
3-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
ATTENZIONE
NOTA
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
Spia livello olio “”
Questa spia si accende se il livello olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
● Anche quando il livello dell’olio è suffi-
● Questo modello è equipaggiato anche
HAU11060
HAU11080
HAU11254
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazioni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegnerà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
HAU1142A
Spia temperatura liquido
refrigerante “”
Questa spia si accende se il motore si surriscalda. Se questo accade, arrestare immediatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
HCA10021
Non continuare a far funzionare il motore se si sta surriscaldando.
3-4
● Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ventole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
● Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-47 per ulteriori istruzioni.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
DisplayCondizioniCosa fare
Sotto a 40 °C
(Sotto a 104 °F)
3
40–116 °C
(104–242 °F)
117–134 °C
(243–274 °F)
ABS
Sopra a 134 °C
(Sopra a 274 °F)
ABS
Viene visualizzato il messaggio “Lo”.
Viene visualizzata la temperatura del liquido refrigerante.
La temperatura del liquido
refrigerante lampeggia.
La spia si accende.
Il messaggio “HI” lampeggia.
La spia si accende.
OK. Proseguire la marcia.
OK. Proseguire la marcia.
Arrestare il veicolo e farlo funzionare al
minimo fino a quando la temperatura del
liquido refrigerante non scende.
Se la temperatura non scende, spegnere il motore. (Vedere pagina 6-47.)
Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare. (Vedere pagina 6-47.)
3-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
NOTA
ABS
Spia guasto motore “”
HAU11534
Questa spia si accende o lampeggia se viene rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo accade, far controllare il dispositivo di autodiagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-9 per spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU51780
Spia ABS “” (per modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chiave in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
● non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
● si accende o lampeggia durante la gui-
da
● non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare correttamente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto possibile. (Vedere pagina 3-13 per una descrizione dell’ABS.)
HWA16040
Se la spia ABS non si spegne al raggiungimento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accende o
lampeggia durante la guida, l’impianto
frenante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di queste due condizioni o se la spia non si accende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
ruote durante le frenate di emergenza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un concessionario Yamaha.
Se si preme l’interruttore di avviamento a
motore in funzione, la spia ABS si accende,
ma questo non è indice di anomalia.
Spia immobilizer
HAU38624
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segnalazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema immobilizzatore continuerà a restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobilizzatore. (Vedere pagina 3-9 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
3
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
NOTA
ATTENZIONE
ABS
1234
8 765
1
2
Strumento multifunzione
3
1. Indicatore livello carburante
2. Display della temperatura liquido refrigerante
3. Tachimetro
4. Contagiri
5. Contachilometri totalizzatore/contachilometri parziale/contachilometri parziale per il carburante di riserva
6. Tasto “SELECT”
7. Tasto “RESET”
8. Orologio digitale
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regolazioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni durante la marcia può distrarre il pilota ed aumentare il rischio di un incidente.
HAU46765
Lo strumento multifunzione è equipaggiato
Contagiri
con i seguenti strumenti:
● un tachimetro
● un contagiri
● un totalizzatore contachilometri
● due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ultimo azzeramento)
● un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percorsa da quando il segmento sinistro
dell’indicatore livello carburante aveva
iniziato a lampeggiare)
● un orologio digitale
● un indicatore livello carburante
● un display della temperatura liquido re-
frigerante
● un dispositivo di autodiagnosi
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sorvegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
ABS
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
HWA12422
● Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
● Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 11500 giri/min. e oltre
almeno un secondo.
3-7
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
1
1
Orologio digitale
1. Orologio digitale
L’orologio digitale viene visualizzato quando la chiave è girata su “ON”. Inoltre, si può
visualizzare l’orologio digitale per 10 secondi premendo il tasto “SELECT” quando il
blocchetto accensione è in posizione
“OFF”, “LOCK” o “”.
Per regolare l’orologio digitale
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
3. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RESET” per regolare le ore.
4. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
5. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
6. Premere il tasto “SELECT” e poi rilasciarlo per avviare l’orologio digitale.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
1. Contachilometri totalizzatore/contachilometri parziale/contachilometri parziale per il carburante di riserva
Premere il tasto “SELECT” per alternare sul
display le modalità totalizzatore contachilometri “ODO” e contachilometri parziale
“TRIP A” e “TRIP B” nel seguente ordine:
TRIP A → TRIP B → ODO → TRIP A
Quando la quantità di carburante nel serbatoio carburante si riduce a 3.4 L (0.90 US
gal, 0.75 Imp.gal), il segmento sinistro
dell’indicatore livello carburante inizierà a
lampeggiare, ed il display del totalizzatore
contachilometri passerà automaticamente
3-8
alla modalità del contachilometri parziale riserva carburante “F-TRIP” ed inizierà a
contare la distanza percorsa da quel punto.
In tal caso, premere il tasto “SELECT” per
alternare sul display le varie modalità di
contachilometri parziali e totalizzatore contachilometri nel seguente ordine:
F-TRIP → TRIP A → TRIP B → ODO → FTRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente e il display tornerà alla modalità precedente dopo
il rifornimento e una percorrenza di 5 km (3
mi).
Indicatore livello carburante
1. Indicatore livello carburante
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
ATTENZIONE
1
ABS
132
L’indicatore livello carburante indica la
quantità di carburante nel serbatoio carburante. Man mano che il livello carburante
scende, i segmenti sul display spariscono
verso la lettera “E” (vuoto). Quando l’ultimo
segmento a sinistra inizia a lampeggiare,
eseguire il rifornimento al più presto possibile.
3
Questo segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodiagnosi. Se viene riscontrato un problema nel
circuito elettrico, si ripeterà il seguente ciclo
fino a quando il guasto non verrà eliminato:
i segmenti del livello carburante e il
simbolo “ ” lampeggeranno per otto volte,
poi si spegneranno per circa 3 secondi. In
questo caso, far controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
Display della temperatura liquido refri-
Dispositivo di autodiagnosi
gerante
1. Display codice di errore
1. Display della temperatura liquido refrigerante
Il display liquido refrigerante indica la temperatura del liquido refrigerante.
HCA10021
2. Spia immobilizer
3. Spia guasto motore “”
Questo modello è equipaggiato con un dispositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Non continuare a far funzionare il motore se si sta surriscaldando.
Se viene rilevato un problema in uno qualsiasi di questi circuiti, la spia guasto motore si
accende ed il display indica un codice di errore.
Se il display indica codici di errore, annotare
il numero del codice e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobilizzatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti del
sistema immobilizzatore, la spia immobilizer lampeggia ed il display indica un codice
3-9
di errore.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
NOTA
ATTENZIONE
1
2
3
4
5
Se il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’interferenza del transponder. Se appare questo codice di errore, provare ad eseguire
quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avviare il motore.
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello portachiavi! Le chiavi del sistema immobilizzatore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veicolo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto possibile per evitare danneggiamenti del
motore.
HAU1234B
Interruttori manubrio
Sinistra
3
1. Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “”
2. Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante “/”
3. Interruttore indicatori di direzione “/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore luci d’emergenza “”
3-10
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
1
2
Destra
3
1. Interruttore di arresto motore “/”
2. Interruttore avviamento “”
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “”
Premere questo interruttore per far lampeggiare il faro.
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante “/”
Posizionare questo interruttore su “” per
la luce abbagliante e su “” per la luce
anabbagliante.
Interruttore indicatori di
direzione “/”
Spostare questo interruttore verso “” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnala-
HAU44711
HAU12733
HCA10061
HAU12350
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di direzione, premere l’interruttore dopo che è ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico “”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/”
Mettere questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Porre questo interruttore su “” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) potrebbero accendersi quando si gira la chiave su “ON” e si preme l’interruttore avviamento, ma questo
non indica una disfunzione.
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON”
o “”, usare questo interruttore per accendere le luci d’emergenza (lampeggio simultaneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro veicolo in zone di traffico pericoloso.
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12400
HAU12711
Interruttore avviamento “”
Non utilizzare a lungo le luci d’emergenza a motore spento, per evitare di scaricare la batteria.
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU12460
3-11
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
1
1
2
43
Leva frizione
1. Leva frizione
La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la frizione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della frizione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interruttore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-23.)
HAU12820
HAU12871
Pedale cambio
1. Pedale cambio
Il pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motociclo e viene usato in combinazione
con la leva frizione quando si cambiano le
marce della trasmissione sempre in presa a
6 marce installata su questo motociclo.
3-12
HAU26824
Leva freno
La leva freno si trova sul lato destro del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
5
1
4
2
3
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva freno e la manopola acceleratore
3. Quadrante di regolazione posizione leva freno
4. Riferimento “”
La leva freno è equipaggiata con un quadrante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola acceleratore, girare il quadrante
di regolazione mentre si allontana la leva
dalla manopola acceleratore. Accertarsi
che la regolazione corretta impostata sul
quadrante di regolazione sia allineata con il
riferimento “” sulla leva freno.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
NOTA
ATTENZIONE
1
Pedale del freno
3
1. Pedale freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU12941
ABS (per modelli con ABS)
L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloccaggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
HAU51800
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante convenzionale.
temente sul freno anteriore e su quello posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’attivazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulla leva o sul pedale del
freno. In questa situazione, continuare ad
azionare i freni e lasciare che l’ABS intervenga; non “pompare” sui freni perché questa azione ridurrebbe l’efficacia della
frenata.
HWA16050
● L’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di almeno 10 km/h (6 mi/h). Durante questo controllo, si può sentire uno
“scatto” da sotto la sella, e se una delle
leve del freno o il pedale freno vengono azionati anche solo leggermente, si
può avvertire una vibrazione sulla leva
e sul pedale, ma questi sintomi non
sono indice di anomalia.
Mantenere sempre una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, adeguata
alla velocità di marcia, nonostante la disponibilità dell’ABS.
● L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lunghe.
● Su determinate superfici stradali,
ad esempio su terreni accidentati o
in presenza di ghiaia, la distanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
● Questo ABS prevede una modalità di
prova che consente al pilota di avvertire le pulsazioni sulla leva o sul pedale
freno quando l’ABS è attivo. Tuttavia
sono necessari degli attrezzi speciali,
per cui consigliamo di consultare un
concessionario Yamaha per eseguire
questa prova.
HCA16120
re maggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.
Tenete qualsiasi tipo di magneti (compresi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
3-13
Loading...
+ 78 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.