Yamaha ACU16-C NHB32-C User Manual [it]

NetworkAmp
NetworkAmp
Manager
Manager
Manuale di istruzioni
Manuale di istruzioni
I
NETWORK HUB AND
Avvertenze speciali
Il software e questo manuale di istruzioni sono un copyright esclusivo della Yamaha Corpo­ration.
L’impiego del software e di questo manuale è regolato dall’accordo di licenza che l’acqui­rente accetta automaticamente con l’apertura della confezione sigillata del software. (Vi preghiamo di leggere attentamente l’Accordo di Licenza d’uso per il Software all’inizio del manuale stampato ACU16-C/NHB32-C prima di installare l’applicazione.)
• La copiatura del software o la riproduzione totale o parziale di questo manuale, con qual-
siasi mezzo, è vietata senza espresso consenso scritto del produttore.
La Yamaha non garantisce questo software per ciò che riguarda il suo uso e la documenta­zione relativa e non può essere ritenuta responsabile per i risultati derivanti dal loro impiego.
Questo disco è un CD-ROM. Non tentate di suonare questo disco su un lettore di CD audio. In caso contrario, potreste danneggiare irriparabilmente il vostro lettore CD audio.
La copiatura dei dati musicali disponibili in commercio e/o dei file audio digitali è severa­mente vietata, tranne che per uso personale.
Le videate illustrate in questo manuale di istruzioni hanno solo scopo didattico e potreb­bero risultare diverse da quelle che appaiono sul vostro computer.
Aggiornamenti futuri dell’applicazione e del softaware, oltre ad eventuali cambiamenti di specifiche tecniche e funzioni saranno comunicati separatamente.
2
Marchi di commercio
CobraCAD, CobraNet, e Peak Audio sono marchi di commercio della Cirrus Logic, Inc. Ethernet è un marchio di commercio della Xerox Corporation. Windows è un marchio regi­strato della Microsoft Corporation. Yamaha è un marchio registrato della Yamaha Corpo­ration. Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori e come tali riconosciuti.
Yamaha Web Site
Le informazioni sul NetworkAmp Manager, i prodotti correlati e gli altri dispositivi audio professionali Yamaha sono sul sito web al seguente indirizzo:
http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/.
Le specifiche e le descrizioni contenute in questo manuale sono fornite solo a scopo infor­mativo. La Yamaha Corporation si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche in qualsiasi momento, senza preavviso. Poiché le specifiche, il dispositivo o le opzioni potrebbero non coincidere in alcune aree di commercializzazione, vi suggeriamo di verificare con il vostro negoziante Yamaha.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
3
Sommario
1 Benvenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Che cosa è CobraNet? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Impiego di più PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2 Per cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Installazione di NetworkAmp Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Avvìo di NetworkAmp Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Per uscire da NetworkAmp Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Configurare NetworkAmp Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Lavorare con i Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3 Panoramica del NetworkAmp Manager . . . . . . . . . 9
Finestra principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Menù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Struttura della rete – Network Tree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4 Pagine NHB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pagina CobraNet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pagina Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Pagina Word Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5 Pagine ACU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Pagina CobraNet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Pagina Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pagine Amp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pagina Channel Detail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pagina Threshold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6 Altre Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
“Logging” degli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Locking NetworkAmp Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Impiego dei modi COM & MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Group View . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Control Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Inconvenienti e Rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Comandi abbreviati via tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
1 Benvenuti
Introduzione
Il software NetworkAmp Manager Yamaha serve a controllare e a monitorare gli amplifica­tori di potenza Yamaha serie PCxxxxN, l’unità di controllo Amp ACU16-C e il Network Hub e Bridge NHB32-C. Gira sui PC Windows standard e può essere collegato ad una ACU16-C o NHB32-C usando una connessione USB o RS-232C. Più ACU16-C e NHB32-C possono essere gestiti da un singolo PC su cui gira NetworkAmp Manager, che può essere collegato a qualsiasi ACU16-C o NHB32-C sulla rete CobraNet.
Il NetworkAmp Manager può registrare log file che elencano le varie operazioni ed avvertenze (ad esempio segnalano cortocircuiti, surriscaldamento) per l’analisi degli incon­venienti operativi dopo una performance.
Alla rete CobraNet possono essere collegati vari PC su cui gira il software NetworkAmp Manager, per ottenere il controllo ed il monitoraggio simultaneo da parecchie posizioni all’interno di una determinata sede.
NetworkAmp Manager può controllare e gestire:
Fino a 512 amplificatori di potenza Yamaha serie PCxxxxN (32 amplificatori per ACU16-C)
Fino a 4,096 canali dell’amplificatore (8 canali per amplificatore)
Fino a 16 ACU16-C
Fino a 8 NHB32-C
Impiego H/F 2 4
Amp serie PCxxxxN: Parametri controllabili
Parametro Dettagli
1
Power
Attenuator Controllo 63-step
Input phase Normal/reverse (normale/inversa)
Mute On/off
1. Influisce su tutto l’amplificatore. Tutti gli altri parametri possono essere impostati individualmente
per ciascun canale.
On/standby
Amp serie PCxxxxN: Parametri monitorabili
Parametro Dettagli
Amp mode Stereo/parallel/bridge
Input level misuratore a 12-segmenti
Output level misuratore a 12-segmenti (watt/volt)
Output clip Indicatore di saturazione Output
Impedance Indica l’impedenza di carico corrente
Protection Condizione sistema di protezione
Temperature temperatura fessure di raffreddamento, misuratore a 12-segmenti (C°/Fahrenheit)
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
5 Impiego H/F 1
Che cosa è CobraNet?
Sviluppata da Peak Audio, la tecnologia CobraNet vi permette di effettuare in tempo reale la distribuzione di dati audio digitali non compressi su reti Ethernet conformi allo standard industriale 100Base-T. Su una rete 100Base-T possono essere trasportati simultaneamente su 128 canali, 64 in ogni direzione, (64 canali su reti a ripetitore). I cavi a fibre ottiche con­sentono distanze di due chilometri.
CobraNet supporta una velocità di campionamento di 48 kHz con una risoluzione di 16, 20 o 24-bit. I dispositivi CobraNet possono tranquillamente coesistere con i computer, le stampanti ecc. in rete su una Ethernet 100Base-T, tuttavia si raccomanda vivamente di disporre di un’infrastruttura di rete dedicata.
CobraNet distribuisce i dati digitali audio in “bundle”, e ogni bundle opera per un pacchetto dati Ethernet. Un singolo bundle può trasposrtare otto canali di dati digitali audio a 20-bit/48 kHz, oppure sette canali a 24-bit/48 kHz. I bundle sono numerati progressiva­mente da 0 a 65.279. Quelli da 1 a 255 vengono trasmessi one-to-many, cioè uno a molti, e sono definiti multicast. Quelli da 256 fino a 65.279 vengono trasmessi one-to-one, cioè uno ad uno, e sono definiti unicast. NetworkAmp Manager supporta i bundle da 0 fino a 16.383 (multicast e unicast).
Il Serial Bridge della rete CobraNet permette la trasmissione in rete di dati seriali. Normal­mente ACU16-C e NHB32-C usano il Serial Bridge per trasmettere i dati di controllo amp. Tuttavia, può essere usato per trasmettere i dati MIDI (Program Change e Control Change) o i dati di controllo di un AD824 fra due qualsiasi NHB32-C messi in rete.
A pagina 38, abbiamo riportato un glossario dei termini contenuti in questo manuale, rela­tivi a CobraNet, NetworkAmp Manager, ACU16-C e NHB32-C. Sul sito Peak Audio Web
http://www.peakaudio.com, sono disponibili molte informazioni su CobraNet, con para-
grafi speciali dedicati ai progettisti e agli installatori. Se state progettando una rete Cobra­Net, vi raccomandiamo vivamente di visitare il suddetto sito e di studiare le informazioni disponibili, per sfruttare vantaggiosamente la tecnologia CobraNet. Peak Audio fornisce anche un elenco dei dispositivi Ethernet testati con CobraNet, compresi gli hub di commu­tazione e i convertitori di media.
Impiego di più PC
Alla rete CobraNet possono essere collegati parecchi PC che abbiano NetworkAmp Mana­ger, per offrire il controllo ed il monitoraggio simultaneo da varie postazioni all’interno di una sede.
Attraverso la rete possono essere trasmessi simultaneamente fino a 16 canali di dati in tempo reale (es. informazioni sui misuratori di livello). Utilizzando NetworkAmp Manager simultaneamente su più PC, possono essere interrotte le operazioni dei display di misura­zione, sulle pagine seguenti :
Pagine Amp
Pagina Channel Detail
Pagina Group View
Quando è selezionata una delle pagine sopra indicate, qualsiasi PC su cui appaia una di que­ste pagine si commuta automaticamente sulla sua pagina Network e mostra le stesse infor­mazioni. Per esempio, se PC #1 mostra la pagina Amp 00–07, e PC #2 mostra la pagina Amp 24–31, se sul PC #1 è selezionata la pagina Amp 08–15, il PC #2 commuterà sulla sua pagina Network e mostrerà le stesse informazioni. Non sono coinvolti nella comune visualizza­zione i PC che non mostrino una delle pagine sopra indicate.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
2 Per cominciare
Installazione di NetworkAmp Manager
I requisiti di sistema e le istruzioni per l’installazione di NetworkAmp Manager si trovano sul Manuale di istruzioni stampato dell’ACU16-C/NHB32-C.
Avvìo di NetworkAmp Manager
Per avviare NetworkAmp Manager, fate un doppio click sull’icona NetworkAmp Manager. Se nella finestra di dialogo General Setup è stato specificato l’avvìo di un Project (progetto) (vedere pag. 7), quel progetto viene aperto. Altrimenti, appare la finestra di dialogo Open ed in tal caso potete selezionare il project da aprire. NetworkAmp Manager può essere avviato anche mediante un doppio click sul file del project. In ogni caso, appare la finestra seguente.
Installazione di NetworkAmp Manager 6
Disconnect from network: Avvìa NetworkAmp Manager ma non c’è collegamento
con la rete.
Connect to network: Avvìa NetworkAmp Manager, effettua il collegamento con la rete,
fornendo le impostazioni di tutti i dispositivi in rete e aggiornando di conseguenza le impo­stazioni del project.
Connect & send to network: Avvìa NetworkAmp Manager, effettua il collegamento
con la rete ed invia le impostazioni del project a tutti i dispositivi in rete, aggiornandoli di conseguenza.
Attenzione: Non trasmettete dati audio se non sono stati accesi tutti i dispositivi in rete (ACU16-C, NHB32-C e amplificatori di potenza),se non sono accesi gli indicatori (spie) REMOTE dell’amplificatore di potenza, e fino a quando il sistema non si è stabilizzato (circa 10 secondi). In caso contrario, si potrebbe produrre forte rumore.
Note: Se cambiate impostazioni sul pannello di controllo del Display Windows, c’è la possibi­lità che le finestre dell’applicazione NetworkAmp Manager non vengano visualizzate corret­tamente. In tal caso, dovreste resettare il pannello di controllo Display rimettendo i valori di defaults.
Per uscire da NetworkAmp Manager
Per uscire dall’applicazione NetworkAmp Manager, dal menù File scegliete Exit oppure cliccate sul pulsante Close della finestra principale. Appare un messaggio che chiede la vostra conferma. Fate un click su Yes per uscire. Cliccate su No per cancellare.
Se non vi sono cambiamenti non salvati, si esce da NetworkAmp Manager. Se invece sono stati effettuati dei cambiamenti e non sono stati salvati, appare una finestra di dialogo che vi chiede se volete salvarli prima di uscire dall’applicazione. Fate un click su Yes per salvarli. Fate un click su No per uscire senza salvare.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
7 Per cominciare
Configurare NetworkAmp Manager
La finestra di dialogo General Setup serve a configurare NetworkAmp Manager. Per aprire la finestra General Setup, scegliete General Setup dal menù Option.
PC I/F for amp control: Queste opzioni sono usate per specificare l’interfaccia MIDI
che NetworkAmp Manager deve usare per comunicare con l’ ACU16-C/NHB32-C colle­gato. Le opzioni disponibili dipendono dai driver MIDI installati sul vostro PC. Scegliete Yamaha CBX Driver (da usare per porte seriali) o Yamaha USB Driver (da usare per porte USB). Per informazioni sull’installazione di questi driver, consultate il Manuale di istruzioni dell’ACU16-C/NHB32-C.
Control error caution: Se è selezionata questa opzione, nella finestra Log appare un
messaggio, quando viene regolato un parametro su un altro PC o su un ACU16-C o NHB32-C.
Default project: Queste opzioni determinano come si comporta il NetworkAmp Mana-
ger quando si avvia. Quando è selezionato “None”, la finestra di dialogo per l’apertura del project appare automaticamente e potete selezionare manualmente un file di project. Se è selezionata l’opzione “Specified project”, viene aperto automaticamente il progetto specifi­cato. Cliccate sul pulsante Browse per selezionare il file del project di modo che si apra auto­maticamente. Se immettete manualmente il nome del file, accertatevi di includere il path o percorso completo (cioè, C:\My Documents\NetworkAmp Manager\My Project.apj).
Temperature display units: Queste opzioni determinano che le unità che utilizzano
NetworkAmp Manager mostrino i valori della temperatura: gradi centigradi (C) o Fahrenheit (F).
Output meter units: Queste opzioni determinano che le unità che utilizzano
NetworkAmp Manager mostrino i valori d’uscita dell’amplificatore di potenza: Watt (W) o Volt (V).
Le impostazioni“PC I/F for amp control” e “Default project” sono memorizzate in Win­dows Registry. Tutte le altre impostazioni sono memorizzate nel file di project.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
Lavorare con i Project
Le impostazioni NetworkAmp Manager sono memorizzate come progetti o projects.
I file di Project hannno come estensione del nome il suffisso “.apj”.
Per creare un nuovo project, dal menù File scegliete New.
Per aprire un progetto salvato precedentemente, scegliete Open dal menù File.
Per salvare il project corrente, scegliete Save dal menù File.
Per salvare il project corrente dandogli un nuovo nome, dal menù File scegliete Save As.
Può essere aperto solo un project alla volta. Se create un nuovo project o ne aprite uno sal­vato precedentemente, vi verrà chiesto di salvare eventuali cambiamenti non salvati.
Lavorare con i Project 8
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
9 Panoramica del NetworkAmp Manager
3 Panoramica del NetworkAmp Manager
Finestra principale
Questa è la finestra principale dell’applicazione NetworkAmp Manager. La sezione sinistra mostra la struttura della rete CobraNet, formata da vari ACU16-C, da NHB32-C e da amplificatori di potenza. La sezione destra mostra le varie pagine NHB e ACU. Il nome e l’ID (identificazione) unità del dispositivo selezionato nella struttura ad albero della rete appaiono nella parte superiore della sezione destra. Se è un ACU16-C, appare “ACU - name [Unit ID]”. Se è un NHB32-C, viene visualizzato “NHB - name [Unit ID]”. Potete impostare i nomi di device in NetworkAmp Manager (vedere pag. 12). Le Unit ID sono impostate su dispositivi effettivi.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
Menù
File
Menù 10
New
Open
Save
Save As
Disconnect from Network
Connect to Network
Connect & Send to Network
Exit
1. Di fianco ad ognuno di questi comandi appare un segno di spunta, per indicarne la condizione o
stato corrente. Se l’ACU16-C/NHB32-C collegato è spento, il segno di spunta appare in corrispon­denza del comando “DIsconnect from Network” ed appare un messaggio che vi avverte della con­dizione di scollegamento.
1
Crea un nuovo project
Apre un project esistente
Salva il project corrente
Salva con un nuovo nome il project corrente
1
Scollega NetworkAmp Manager dalla rete
Collega NetworkAmp Manager alla rete
Collega NetworkAmp Manager alla rete ed invia le impostazioni del project a tutti i dispositivi in rete
Esce da NetworkAmp Manager
Edit
Cut
Copy
Paste
Delete
Questi comandi sono disponibili solo se è selezionato un campo di testo editabile, compresi i valori di soglia (threshold) sulla pagina ACU Threshold (vedere pag. 23). Questi comandi appaiono anche sul menù di Edit che appare quando cliccate direttamente un item edita­bile. Il menù di pop-up (a comparsa) dispone anche dei comandi Undo e Select All.
Sposta negli Appunti l’item selezionato correntemente
Copia negli Appunti l’item selezionato correntemente
Incolla l’item dagli Appunti nella posizione corrente
Elimina l’item selezionato correntemente
View
Group View
Control Link
Mostra la pagina Group View
Mostra la pagina Control Link
Option
Log Setup
Operation Lock
COM/MIDI Mode
General Setup
Factory Reset
Apre la finestra di dialogo Log Setup
Apre la finestra di dialogo Operation Lock
Apre la finestra di dialogo COM/MIDI Mode
Apre la finestra di dialogo General Setup
Resetta l’ACU16-C o l’NHB32-C collegato al vostro PC
Window
Log Window
Apre la finestra Log
Help
1
Help
Help Topics
About
1. Se questo comando non è disponibile, selezionate una lingua dal sottomenù Help Topics.
Apre questo manuale (formato PDF )
Seleziona la lingua, inglese, giapponese, tedesco, francese, o spa­gnolo, del Manuale di Istruzioni Network Amp Manager
Apre la finestra About NetworkAmp Manager
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
11 Panoramica del NetworkAmp Manager
Struttura della rete – Network Tree
La struttura ad albero mostra tutti i dispositivi ACU16-C, NHB32-C e gli amplificatori di potenza nel project. Gli item sono ordinati per “unit ID” o identificazione d’unità. L’albero può essere espanso e ridotto cliccando sui simboli + e –.
La tabella seguente elenca gli item che possono apparire nella struttura ad albero.
Icona
Item
Offline Online
COM/
MIDI
mode
SNMP
Label (Etichetta)
Parent
node
Numero
Max
PRJ
ACU
NHB
AMP
CH
Project name
Unit ID + ACU16-C name
Unit ID + NHB32-C name
Unit ID + amp name
Channel name
—1
PRJ 16
PRJ 8
ACU
Amp
32 (per
ACU16-C)
8 (per
amp)
I dispositivi in rete possono essere offline, online o in modalità COM/MIDI, e lo stato cor­rente è indicato mediante il colore dell’icona, come mostrato nella tabella sopra riportata. Mentre il NetworkAmp Manager sta ricevendo i dati da un dispositivo, l’icona corrispon­dente lampeggia.
Se l’icona PRJ è grigia (offline), non vengono monitorati o controllati dispositivi in rete (cioè, NetworkAmp Manager è scollegato dalla rete). Quando è verde (online), i dispositivi in rete vengono controllati e monitorati (cioè, NetworkAmp Manager è collegato alla rete). Quando è gialla, viene usato il modo COM/MIDI.
Quando l’icona ACU, NHB, AMP, o CH è grigia (offline), quel dispositivo può essere non acceso o non collegato. Se l’icona è verde (online), il dispositivo è acceso e collegato e può essere controllato e monitorato. Quando è gialla, viene usato il modo COM/MIDI.
Quando un ACU16-C o un NHB32-C viene impostato esternamente via SNMP (Simple Network Management Protocol), la sua icona appare nera.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
Struttura della rete – Network Tree 12
PRJ
L’icona PRJ appare sempre nella parte superiore della rete.
Se cliccate direttamente sull’icona PRJ appare il menù seguente:
Add: Aggiunge un ACU16-C o un NHB32-C al project. Quando scegliete uno di questi
comandi, appare una finestra di dialogo che vi chiede di specificare il nome del dispositivo e l’ID(entificazione) dell’unità.
Rename: Apre la finestra di dialogo Rename in modo da farvi riassegnare un nome al
project.
ACU
Se cliccate su un’icona ACU, le pagine ACU appaiono a destra nella finestra principale.
Se fate un click destro su un’icona ACU, appare il menù seguente:
Add: Aggiunge un amplificatore di potenza serie PCxxxxN all’ACU16-C. Quando aggiun-
gete un amplificatore, appare una finestra di dialogo che vi permette di specificare il nome del dispositivo, l’ID dell’unità e il modo operativo del canale, (rispettivamente device name, unit ID e channel mode) (cioè Parallel, Bridge, o Stereo).
Pertanto, ai project possono essere aggiunti gli amplificatori di potenza Yamaha PC9500N e PC4800N. Verificate sul sito Web Yamaha Professional Audio al seguente URL notizie ed informazioni sugli amplificatori futuri che possono essere messi in rete ed informazioni e notizie sui prodotti audio professionali Yamaha: http://www.yamaha.co.jp/product/proau-
dio/homeenglish/.
Gli amplificatori sono definiti nel file di definizione del dispositivo (device). Se e quando la Yamaha introdurrà nuovi amplificatori collegabili in rete, sarà disponibile un file di defini­zione aggiornata di device.
Delete: Elimina dal project l’ACU16-C. Prima della cancellazione dell’ACU16-C appare
un messaggio che chiede la vostra conferma.
Rename: Apre la finestra di dialogo Rename per cui potete riassegnare un nome all’ACU.
NHB
Se cliccate su un’icona NHB, le pagine NHB appaiono a destra nella finestra principale.
Se fate un click destro su un’icona NHB, appare il menù seguente:
Delete: Elimina dal project l’NHB32-C. Prima della cancellazione dell’NHB32-C appare
un messaggio che chiede la vostra conferma.
Rename: Apre la finestra di dialogo Rename per cui potete riassegnare un nome all’NHB.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
13 Panoramica del NetworkAmp Manager
AMP
Se cliccate su un’icona AMP, le pagine ACU Amp appaiono a destra nella finestra principale.
Se fate un click destro su un’icona AMP, appare il menù seguente:
Delete: Elimina l’amplificatore dal project. Prima della cancellazione dell’amplificatore
appare un messaggio che chiede la vostra conferma
Rename: Apre la finestra di dialogo Rename per riassegnare un nome all’amplificatore.
CH
Se cliccate su un’icona CH, appare la pagina ACU Channel Detail a destra nella finestra principale.
Se fate un click destro su un’icona CH, appare il menù seguente.
Rename: Apre la finestra di dialogo Rename per riassegnare un nome al canale dell’ampli-
ficatore.
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
Loading...
+ 30 hidden pages