Tennozu Parkside Building
2-5-8 Higashi-Shinagawa, Shinagawa-ku, Tokyo 140-0002 Japan
YAESU USA
6125 Phyllis Drive, Cypress, CA 90630, U.S.A.
YAESU UK
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close
Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
YAESU HK
Unit 2002, 20/F, 9 Chong Yip Street,
Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
Page 2
QUESTOMANUALE …
l’FTDX3000 è un ricetrasmettitore al massimo livello, dotato di moltissime nuove ed eccitanti funzionalità, alcune per voi
nuove. Per poter trarre la massima soddisfazione ed efficienza operativa dal vostro FT
leggere completamente questo manuale e di tenerlo a portata di mano, come fonte di riferimento mentre esplorate molte
potenzialità del vostro nuovo apparato.
Prima di utilizzare il vostro FTDX3000 dovete leggere ad applicare le istruzioni riportate nel capitolo “Prima d’iniziare”.
DX3000 vi raccomandiamo di
Page 3
DESCRIZIONE GENERALE
Congratulazioni per l’acquisto del vostro ricetrasmettitore
amatoriale della Yaesu!
Se questo apparato è il primo vostro Yaesu o già questo
marchio equipaggia la vostra stazione potete essere certi
che vi procurerà piacere operativo per gli anni a venire.
DX3000 è un ricetrasmettitore HF d’alto livello che
L’ FT
assicura prestazioni eccezionali in ricezione e
trasmissione. È progettato per le situazioni operative più
competitive, quando maggiormente operate in ambiente
contest, DX o in modi digitali.
È stato concepito con l’esperienza dei noti
ricetrasmettitori FTDX9000, a portare avanti la gloriosa
tradizione della serie FT-1000. L’FTDX3000 eroga 100
W in uscita in SSB, CW e FM (portante AM 25 W).
Estensivamente si utilizza elaborare in segnale in
digitale (DSP), ad assicurare massime prestazioni in
trasmissione e ricezione.
Per una eccezionale protezione dai forti segnali adiacenti
Per avere la migliore selettività RF in ricezione, si
possono connettere i kit opzionali Tuning, tramite il
pannello posteriore, a rendere la selettività a “lama di
coltello”, per proteggere il vostro ricevitore da vicine
interferenze su bande sovraffollate.
Allo stadio ingresso potete selezionare uno dei due
preamplificatori RF o impostazioni IPO (ottimizzazione
del punto d’intercetta) inviando il segnale direttamente al
primo miscelatore e/o tre livelli di attenuazione RF a
passi di 6 dB.
Il ricevitore del FTDX3000 usa il sistema di filtro DSP,
prevedendo molte funzionalità del FTDX9000 come:
larghezza di banda variabile, spostamento MF e sintonia
contorno in banda passante.
La trasmissione è caratterizzata dal sistema esclusivo
Yaesu di equalizzatore microfonico parametrico a tre
bande, per assicurare un preciso e flessibile adattamento
alla forma d’onda creata dalla vostra voce nel microfono.
Possono essere regolate indipendentemente l’ampiezza,
la frequenza centrale e la larghezza di banda per le note
basse, medie ed acute, così come la larghezza di banda
trasmessa.
Con l’FTDX3000 la regolazione di sintonia è
estremamente semplice. Oltre all’ immissione diretta, sia
per il VFO-A, sia VFO-B. Specifici tasti commutano la
banda, ognuno richiama, per ogni banda, tre regolazioni
indipendenti frequenza VFO / modo / impostazione filtri.
Potete impostare impostazioni diverse VFO per tre
diversi segmenti di ogni banda.
Inoltre ci sono 99 locazioni di memoria, su ognuna si
memorizza, oltre alla frequenza, anche il modo, il filtro
in MF, lo spostamento del chiarificatore “Clarifier” e lo
stato incluso/escluso in scansione. Cinque locazioni della
memoria possono essere richiamate rapidamente
(“QMB”) per registrare i dati con la semplice pressione
di un tasto.
L’accordatore automatico d’antenna è dotato di una
memoria propria con 100 locazioni, registrerà
l’adattamento all’antenna per poterlo rapidamente
impostare in seguito.
L’interfaccia del FTDX3000 con sistemi digitali è
estremamente semplice grazie ai connettori dedicati
RTTY e PSK posti sul pannello posteriore. Tramite il
sistema di menù è anche possibile ottimizzare il filtro
passabanda, le impostazioni DSP, il punto d’iniezione
della portante e lo spostamento sullo schermo.
L’avanzata tecnologia del FTDX3000 è solo un aspetto
della qualità. A garantire il servizio e l’assistenza nel
mondo c’è dietro la Yaesu che è diffusamente presente.
Vi ringraziamo per questo vostro oculato acquisto e
siamo pronti ad aiutarvi per trarre le migliori soddisfazioni
da questo vostro nuovo ricetrasmettitore.
Per ogni vostra necessità tecnica, assistenza o consiglio
sugli accessori, ritenetevi liberi di contattarci tramite i
Rivenditori Autorizzati o gli uffici Yaesu nel mondo.
Informazioni aggiornate possono trovarsi sul sito
http://www.yaesu.com.
Vi raccomandiamo di leggere, tutto questo manuale del
FTDX3000 affinché possiate approfonditamente
conoscere le molteplici funzionalità che vi offre questo
vostro nuovo acquisto. Vi ringraziamo ancora per aver
preferito questo prodotto.
Funzionalità evolute comprendono l’immissione diretta
frequenza a tastiera ed il cambio banda, processore del
parlato, monitor MF in modi vocali, controllo tonalità
CW, commutazione “spot” CW, QSK completo in CW,
memoria messaggi CW, soppressione del rumore
regolabile in MF e squelch in tutti i modi. Nel pannello
posteriore sono presenti tre prese d’antenna RX / TX. Le
prese per tasto CW (una nel pannello posteriore, l’altra in
quello anteriore) possono essere separatamente
configurate, ad esempio per il tasto o il manipolatore o
per interfaccia comandata da PC.
Pagina 1FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 4
SOMMARIO
Descrizione Generale ................................................... 1
MD-200A8XMicrofono da tavolo ultra fedele
MD-100
YH-77STA Leggere cuffie stereo
VL-1000 / VP-1000 Amplificatore lineare / alimentatore da rete
Kit A RF Tuning Per la banda dei 160 m
Kit B RF Tuning Per la banda dei 80 / 40 m
Kit C RF Tuning Per la banda dei 30 / 20 m
FC-40 Accordatore automatico d’antenna esterno
DVS-6 Unità memoria voce
YF-127CN Filtro CW stretto (FC: 9 MHz LB: 300 Hz)
CT-178 Cavo connessione ad amplificatore lineare VL-1000
Cavo CT (2 x mDIN 6P, 2m) Cavo connessione rotatore antenna (P/N T9101556)
A8X Microfono da tavolo
MD-200A8XYH-77STAFH-2
VL-1000/VP-1000
XF-127CN
Kit RF μTuningDVS-6FC-40
Pagina 5FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 8
PRIMAD’INIZIARE
ESTENDEREIPIEDINIFRONTALI
Per migliorare la vista del pannello frontale è possibile estendere i piedini frontali destro e sinistro per elevare anteriormente
l’apparato.
Dal pannello inferiore tirate fuori i piedini.
Bloccateli nella posizione estesa ruotandoli in senso
antiorario. Assicuratevi che siano sicuri perché
essendo il ricetrasmettitore relativamente pesante, un
piedino insicuro potrebbe causarne un brusco
movimento, causa potenziale di danni.
cÐ
dÍ
Retrarre i piedini frontali
Ruotateli in senso orario e poi fateli retrarre ruotandoli
a destra.
Ora i piedini possono essere bloccati in posizione
retratta.
REGOLARECOPPIAMANOPOLASINTONIAPRINCIPALE
La coppia (trascinamento ad effetto volano) della
manopola di sintonia principale può essere regolata
secondo vostro gradimento. Semplicemente tenete in
posizione la cuffia posteriore mentre ruotate in verso
orario la sintonia principale a ridurre l’effetto volano, o
in verso antiorario per aumentare il trascinamento.
Hold the Skirt
cÎ
dÏ
Pagina 6FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 9
AZZERAREILMICROPROCESSORE
AZZERARELAMEMORIA (SOLO)
Utilizzate questa procedura per cancellare il contenuto
dei canali memoria senza perdere alcuna configurazione
fatta tramite il sistema di menù.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo il tasto
[
POWER] posto sul pannello frontale.
2. Premete e tenete premuto il tasto [AM], ora
accendete l’apparato premendo [POWER]. Ad
apparecchio acceso rilasciate i tasti.
AZZERAREILMENÙ
Eseguite questa procedura per ripristinare l’impostazione
iniziale dei passi menù, senza perdere quanto registrato
in memoria.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo il tasto
[
POWER] posto sul pannello frontale.
2. Premete e tenete premuto il tasto [MENU], ora
accendete l’apparato premendo [POWER]. Ad
apparecchio acceso rilasciate i tasti.
Tasto [POWER
Tasto [POWER
PRIMAD’INIZIARE
]
]
Tasto [MENU
]
Tasto [AM
]
AZZERAMENTOCOMPLETO
Eseguite questa procedura per ripristinare l’impostazione
iniziale dei passi menù, senza perdere quanto registrato
in memoria.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo il tasto
[
POWER] posto sul pannello frontale.
2. Premete e tenete premuto i tasti [FAST] e [LOCK],
ora accendete l’apparato premendo [POWER]. Ad
apparecchio acceso rilasciate i tasti.
IMPORTANT NOTE:
When the optional Tuning Kit is connected to the
FTDX3000, disconnect all the cables from the Tuning
Kit before performing the Full Reset.
Tasto [POWER
Tasto [FAST
]
]
Tasto [LOCK
]
Pagina 7FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 10
INSTALLAZIONEECONNESSIONI
CONSIDERAZIONISULLEANTENNE
Il ricetrasmettitore FTDX3000 è stato progettato per qualsiasi tipo d’antenna purché la sua impedenza alla frequenza
operativa sia pari a 50 resistivi. Piccole escursioni da questo valore sono tollerate, ma il circuito di adattamento
automatico all’antenna non potrà ridurre il disadattamento ad un valore accettabile se il rapporto d’onde stazionarie (SWR
o ROS) sarà peggiore di 3:1.
Quindi è importante eseguire tutti gli interventi per fare in modo che il sistema d’antenne utilizzato con l’FT
presenti una impedenza il più possibile prossima al valore specificato di 50 .
Si segnala che le antenne tipo “G5RV” non presentano su tutte le bande amatoriali HF una impedenza di 50 , quindi si
rende necessario abbinarle con un adattatore esterno ad ampia gamma di compensazione.
Ogni antenna per essere accoppiata all’FTDX3000 deve avere una discesa su cavo coassiale da 50 , pertanto quando
usate un’antenna bilanciata, come ad esempio il dipolo, ricordatevi che è necessario un “balun” o un altro dispositivo
d’adattamento d’impedenza, per avere le prestazioni specifiche dell’antenna.
Le stesse precauzioni sono da applicare ad una antenna addizionale, collegata alla presa RX ANT, riservata alla sola
ricezione; se questa non presenta una impedenza prossima a 50 alla frequenza operativa, per avere ottime prestazioni
dovete interporre un adattatore d’antenna esterno.
DX3000
NOTERIGUARDOILCAVOCOASSIALE
Come discesa d’antenna verso l’FTDX3000 usate soltanto cavo coassiale da 50 d’alta qualità. Ogni sforzo per avere un
buon sistema d’antenna è vanificato se si usa cavo coassiale scadente. Questo ricetrasmettitore usa connettori convenzionali
di tipo “M” (PL259), salvo per l’uscita ricezione RX OUT, che impiega un connettore di tipo BNC.
1,6 mm
Adattatore
19 mm
28 mm
TIPICOMONTAGGIO PL-259
19 mm
3,2 mm
16 mm9,5 mm
Pagina 8FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 11
INSTALLAZIONEECONNESSIONI
TERRA
L’ FTDX3000, come qualunque altro apparato di comunicazione HF, richiede un efficiente sistema di terra, per la sicurezza
elettrica e per massimizzare l’efficienza nelle comunicazioni. Un buon sistema di terra contribuisce in molti modi
all’efficienza della stazione:
Riduce al minimo il rischio di scariche elettriche all’operatore.
Minimizza le correnti RF che scorrono lungo la calza del cavo coassiale verso il telaio del ricetrasmettitore che
possono provocare interferenze ai dispositivi audio - video domestici o alla strumentazione da laboratorio.
Riduce al minimo la possibilità di un funzionamento erratico causato da un ritorno di RF o da una corrente vagante
lungo i circuiti logici.
Un sistema di terra efficiente si può realizzare con diverse soluzioni, per avere più esaustive informazioni si consiglia di
consultare un testo tecnico. Le informazioni seguenti sono da intendersi solo come linee guida generali.
Tipicamente la presa di terra consta di una o più aste d’acciaio ramate conficcate nel terreno. Se sono più di due, vengono
disposte a “V”, connesse tra loro facendo tutte capo sul vertice che deve essere il punto più vicino al dove è posta la
stazione radio. Si usa una calza pesante (come quella che si può ricavare sguainando il cavo coassiale RG-213) e robuste
fascette serracavo.
Tutti i collegamenti devono essere stagni per garantire un servizio duraturo nel tempo. Usate lo stesso tipo di calza per
collegare la terra al punto comune (di seguito descritto) posto all’interno della stazione.
All’interno della stazione si deve creare il punto comune di terra: un segmento di tubo in rame (del diametro minimo
di 25 mm) od una piastra di rame (va bene anche un pezzo di circuito stampato monorame) fissato sulla faccia inferiore
del tavolo dell’operatore. Li devono giungere singolarmente tutte le connessioni di massa dei vari dispositivi:
ricetrasmettitori, alimentatori, dispositivi di trasmissione dati (TNC, ecc.), sempre usando una spessa calza di rame.
Non fate collegamenti di terra da un apparecchio all’altro e poi al punto di massa comune. Questo modo definito
“concatenamento a margherita” vanifica ogni tentativo di avere una terra efficiente per l’RF. Guardate il disegno sottostante
quale esempio di connessione corretta e non.
Regolarmente ispezionate sia all’interno sia fuori il sistema di terra per assicurarvi la massima efficienza e sicurezza.
Oltre a queste linee guida, tenete ben presente che non si devono mai usare le tubazioni del gas, industriale o domestico
come presa di terra elettrica. In alcuni casi si possono usare le tubazioni dell’acqua, ad integrazione effetto terra, quelle
del gas comportano l’elevato rischio d’esplosione non sono mai da usare.
Per un’opportuna connessione all’antenna e all’alimentatore, riferitevi alle indicazioni della illustrazione seguente. La
presa d’alimentazione in CC “DC IN” del FT
d’erogare almeno 23 A. Quando si esegue questa connessione, sempre vanno rispettate le polarità:
il cavo rosso va connesso al terminale positivo alimentazione (+);
il cavo nero va connesso al terminale negativo alimentazione (–).
Approntate un sistema di terra
efficiente, a prevenzione danni da
fulmini, elettricità statica, scarica
elettrica.
Per connettere a terra i vostri
apparati, usate un cavo di
grande diametro, il più corto
possibile per arrivare alle
aste di terra (o ad un sistema
di terra alternativo).
DX3000 deve essere connessa ad una sorgente a 13.8 Vcc (±10%), in grado
Prima di connettere la sorgente
d’alimentazione al ricetrasmettitore
verifica la tensione erogata e la
capacità di carico (+13.8 V, 23 A).
Vi raccomandiamo d’usare l’alimentatore dedicato FP-1030A, potete anche usare alimentatori stabilizzati commerciali
purché con tensione d’uscita a 13.8 Vcc, in grado di erogare 23 A.
Alcuni costruttori usano lo stesso tipo di connettore alimentazione in CC, però la configurazione dei fili può essere inversa
a quella del FTDX3000. In caso dubbio rivolgetevi ad un tecnico qualificato, per evitare seri danni dovuti a connessione
errata.
The 100 V RF voltage (@100 W/50-ohm) is applied to the TX RF section of the transceiver while transmitting.
Do not touch the TX RF section absolutely while transmitting.
Se si applica una tensione d’alimentazione impropria (tensione in CA o oltre 13.8 Vcc ±10%) o con polarità
invertita i danni permanenti che l’FT
DX3000 subisce non sono coperti dalla garanzia limitata di questo
ricetrasmettitore. Quando sostituite il fusibile assicuratevi che quello nuovo sia di corretta portata: 25 A di tipo a lama.
AVVERTENZE
Non lasciate l’FTDX3000 direttamente esposto ai raggi solari.
Non ponete l’FTDX3000 in luoghi polverosi o molto umidi.
Assicurate adeguata ventilazione intorno l’apparecchio, a prevenire accumulo di calore e possibile conseguente
riduzione di prestazioni.
Non ponete l’FTDX3000 in equilibrio instabile, o dove possono caderci sopra oggetti posti sopra.
Per minimizzare la possibilità d’interferenza con gli apparecchi d’intrattenimento domestici prendete tutte le
precauzioni, tenete il più lontano possibile le antenne amatoriali da quelle TV / FM così come le rispettive discese
coassiali.
Verificate che il cavo alimentazione non sia teso o ritorto, poterebbe danneggiarsi o scollegarsi dalla presa DC IN
posta sul pannello posteriore.
Assicuratevi con certezza che le vostre antenne di trasmissione non possano entrare in contatto con antenne TV / FM
o altre o linee elettriche o telefoniche.
Pagina 10FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 13
INSTALLAZIONEECONNESSIONI
COLLEGAMENTOMICROFONOECUFFIE
UP
+5 V
DOWN
FAST
GND
PTT
MIC GND
MIC
Pagina 11FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 14
INSTALLAZIONEECONNESSIONI
COLLEGAMENTOALTASTO, MANIPOLATOREESISTEMAMANIPOLAZIONEVIA PC
L’ FTDX3000 offre all’operatore in CW ampia funzionalità, spiegata in dettaglio nella sezione “Utilizzo”. Oltre al
manipolatore elettronico incorporato sono previste due prese per tasto, una sul pannello anteriore, l’altra sul posteriore,
per la più pratica connessione.
Tramite menù potete configurare diversamente le due prese in funzione del dispositivo cui sono connesse. Ad esempiopotete collegare il vostro manipolatore a palette sulla presa posta sul pannello frontale, impostando il passo “018 KEYERF KEYER TYPE”per questo dispositivo e collegare quella posteriore al vostro PC (che emula il tasto classico),configurandola tramite il passo “020 KEYER R KEYER TYPE”.
Entrambe le prese KEY del FT
la corrente a tasto chiuso è di circa 0.3 mA. Quando collegate a queste un dispositivo usate esclusivamente una spina jack
stereo tripolare da 1/4; una spina bipolare potrebbe circuitare il contatto posto sull’anello con la massa posta, quindi
come se il tasto fosse permanentemente abbassato.
DX3000 usano una tensione positiva di manipolazione: a tasto alzato è di circa +3.3 Vcc,
Tasto
Tasto
Massa
Massa
Punti LineeComune
Punti LineeComune
Pagina 12FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 15
INSTALLAZIONEECONNESSIONI
COLLEGAMENTOALL’AMPLIFICATORELINEARE VL-1000
Assicuratevi che entrambi gli apparecchi, FTDX3000 e VL-1000 siano spenti, poi seguite le raccomandazioni
d’installazione riportate nell’illustrazione.
OTE
N
Consultate il manuale d’uso del VL-1000 per informazioni riguardanti l’amplificatore lineare.
Non collegate/scollegate i cavi coassiali a mani umide.
Antenna 50 MHz
Terra
DC 13.8 V
Lineare
Cavo antenna (non fornito)
Ingresso
Per avere unico comando accensione dei due
apparati, a quello sul FTDX3000, lasciare in
posizione acceso quello del VL-1000.
Cavo connessione CT-178 (opzionale)
Antenna HF
Impostate il comando
INPUT posto sul
pannello frontale sulla
posizione “INPUT2”
Dati banda 2
Terra
Ingresso 2
Controllo
Pagina 13FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 16
INSTALLAZIONEECONNESSIONI
COLLEGAREALTRIAMPLIFICATORILINEARI
Cavo antenna (non fornito)
Antenna 50 MHz
DC 13.8 V
Ingresso
Terra
Lineare
Cavo connessione amplificatore lineare
NOTE
Il contatto 2 di TX GND OUT presa LINEAR è un
circuito di commutazione “a collettore aperto”, in
grado di comandare la tensione positiva
dell’avvolgimento di un relè fino a +60 Vcc, con
correnti fino a 200 mA oppure +30 Vcc 1 A. Se
prevedete di usare diversi amplificatori lineari, in
funzione della banda, dovete provvedere alla
commutazione banda, linea comando relè “Linear
Tx” da “TX GND OUT” alla presa LINEAR.
Amplificatori lineari che usano livelli diversi non
s’accoppiano correttamente con l’FTDX3000, in
questo caso non collegare le linee ALC.
Antenna HF
Ingresso
Terra
Massa
ALC esterno
GND TX
NOTEIMPORTANTI
Non eccedete la tensione o la corrente massima
annessa alla presa “LINEAR” linea “TX GND OUT”,
contatto 2. Questa non è compatibile con tensioni CC
negative o tensioni in CA, di qualunque entità.
La maggior parte degli amplificatori lineari in
commercio richiede una commutazione a bassa
tensione (tipicamente +12 Vcc, con correnti da 25 a
75 mA), il transistor di commutazione dell’FTDX3000
è quindi bene in grado di gestirla.
Note
Quando si connette TX GND del FC-40 al
FTDX3000, contatto 2 rispettivamente presa
TUNER e LINEAR, si mette il circuito in
comune.
Pertanto la massima tensione TX GND, contatto 2
della presa LINEAR non deve eccedere i +5 V.
Pagina 14FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 17
DIAGRAMMACONNESSIONICONTATTISPINE
(Come visto dal pannello frontale)(Come visto dal pannello frontale)(Come visto dal pannello frontale)
ROT (ROTATORE
CW ROTATION
(Rotazione oraria)
CCW ROTATION
(Rotazione antioraria)
SPEED
(Velocità)
DIRECTION
(Direzione)
GND
(Massa)
NC
(Non connesso)
(Come visto dal pannello frontale)
(Come visto dal pannello frontale)
(Come visto dal pannello frontale)
)
Dati banda A
Dati banda B
Dati banda C
Dati banda D
(Come visto dal pannello frontale)
SPINA RCA
Massa o (–)
Segnale o (+)
EXT SPKR (ALTOPARLANTE ESTERNO
)
Manipolatore internoTasto diretto
Segnale
Massa
Uscita linea
Segnale (destro)
Segnale (sinistra)
KEY (TASTO
Ingresso linea
Massa
Massa
)
Segnale
Massa
PuntoLineaTasoMassaComune
Non usare una spina
jack di tipo bipolare.
Pagina 15FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 18
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Interruttore [POWER
Tenere premuto per un secondo questo comando per
accendere il ricetrasmettitore. Stesso intervento poi per
spegnerlo.
Comando [TUNE
Questo tasto attiva/disattiva il sintonizzatore
automatico d’antenna dell’FTDX3000.
Premendolo brevemente si mette in linea l’accordatore
tra l’amplificatore finale in trasmissione e la presa
d’antenna (appare la segnalazione “TUNER” a
schermo). Non influisce in ricezione.
Tenendolo premuto per un secondo mentre si è in
ricezione su una banda amatoriale, si attiva per pochi
secondi il trasmettitore, l’accordatore automatico
adatta l’impedenza del sistema alla ricerca del minimo
SWR. La regolazione risultante è memorizzata
automaticamente in una delle 100 locazione della
memoria dell’accordatore, per essere recuperata
automaticamente ed istantaneamente quando il
ricevitore sintonizzerà ancora circa la stessa
frequenza.
Premendo brevemente questo tasto, mentre
l’accordatore è in linea, è anche possibile uscire dal
funzionamento comandato dalla voce dell’accordatore
automatico d’antenna.
]
]
NOTA
Quando l’accordatore automatico d’antenna è in
azione, si trasmette un segnale. Pertanto, prima di
tenere premuto a lungo [TUNE], per avviare l’accordo
d’antenna, bisogna essere certi che questa, o un carico
fittizio, sia connesso alla presa d’antenna in linea.
Presa KEY
Questa presa jack a 3 poli da 1/4 è per il tasto CW
tradizionale o a palette (per il manipolatore elettronico
incorporato), oppure per un manipolatore elettronico
esterno. Riferimento contatti a pag. 15. La tensione a
tasto alzato è +3.3 V, a tasto abbassato la corrente
circolante è 4 mA. Questa presa può essere configurata
tramite menù come tasto, palette o emulatore tasto
tramite PC, passo “018 F CW KEYER” (pag. 114).
Nel pannello posteriore è presente un’altra presa con
stessa indicazione, può anch’essa essere configurata
indipendentemente come a palette od operatività in
pseudo tasto diretto.
NOTA
Non inserite una spina bipolare su questa presa (si
comporterebbe come se il tasto fosse permanentemente
abbassato).
Pagina 16FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 19
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Presa PHONES
Questa presa jack a 3 poli da 1/4” s’adatta a cuffie
mono o stereofoniche con spina a 2 o 3 contatti.
Quando usata si disabilita l’altoparlante.
N
OTA
Quando calzate le cuffie vi raccomandiamo di ridurre
preventivamente il volume prima d’accendere
l’apparato per minimizzare l’impatto acustico
provocato dai rumori d’accensione.
Presa microfono
Su questa presa a 8 poli collegate il microfono
rispettando la tradizionale disposizione
ricetrasmettitori HF YAESU dei contatti.
Selezione antenna [ANT
Questo pulsante seleziona la presa d’antenna, tra
quelle poste sul pannello posteriore tra ANT 1, ANT 2 o ANT 3, quella in linea è segnalata nel
diagramma a blocchi presente sullo schermo del
ricetrasmettitore.
AVVERTENZA
La presa ANT 3 è riservata ad una antenna per la sola
ricezione, si attiva tramite il passo del menù “032
ANT3 SETTING”, pag. 115.
]
Comando [IPO], ottimizzazione punto
d’intercetta
Questo pulsante può essere usato per ottimizzare le
caratteristiche dello stadio d’ingresso del ricevitore
principale in presenza di segnali molto forti. Si può
selezionare AMP 1 (amplificatore a bassa distorsione,
AMP 2 (amplificatore RF a bassa distorsione a 2
stadi) o IPO ON (“bypass” dell’amplificatore in
ingresso). L’impostazione corrente appare in colonna
con l’indicazione IPO, configurazione ricevitore.
Comando [ATT
Seleziona, se inserito, il livello attenuazione segnale
in ingresso ricevitore tra –6, –12 e –18 dB o OFF,
quello corrente appare a schermo in colonna alla
indicazione ATT, nel diagramma a blocchi.
AVVERTENZA
Quando si riceve un segnale estremamente intenso,
l’attenuatore si può abbinare a [IPO], per ridurre il
segnale in due stadi.
]
Comando [R.FLT], filtro a tetto
Questo comando seleziona la larghezza di banda del
filtro a tetto in prima MF. Si propone la selezione tra
300 Hz*, 600 Hz, 3 kHz, 6 kHz, 15 kHz o AUTO.
L’impostazione corrente appare nella colonna R.FLT,
schermata diagramma a blocchi.
* Richiede presenza filtro opzionale stretto per CW, XF-127CN.
AVVERTENZE
La selezione “AUTO” propone la larghezza di
banda del filtro a tetto, migliore per il modo
ricezione corrente. In questo caso la larghezza di
banda riportata nella colonna R.FLT, schermata a
blocchi, è in colore giallo (altre scelte non correnti
in blu).
Siccome il filtro a tetto è nella prima MF, la
protezione resa verso le interferenze è abbastanza
significativa. Quando è selezionato AUTO, SSB,
CW, RTTY e DATA è di 3 kHz mentre in AM e FM
è 15 kHz. Tuttavia su bande SSB molto trafficate
potreste preferire selezionare 600 Hz, per avere la
massima soppressione alle interferenze possibile.
Comando [NB
Premendo questo tasto si attiva / disattiva il circuito
cancellazione rumore in MF “Noise Blanker”.
Per ridurre i disturbi impulsivi di breve durata
premetelo brevemente.
Si può selezionare ON. OFF o NBW ON. Il livello
attenuazione appare nella colonna ATT, schermata
diagramma a blocchi.
Comando [AGC
Questo comando seleziona la caratteristica di risposta
del controllo automatico di guadagno del ricevitore
(acronimo AGC o CAV) tra FAST - veloce, MID medio, SLOW - lento o AUTO, a variare il tempo di
ripristino del ricevitore, quello corrente appare nella
colonna AGC, schermata diagramma a blocchi.
Selezionare l’impostazione voluta premendo più
volte [AGC]. Tenendolo premuto per un secondo si
disabilita l’AGC (per test o ricezione segnali
debolissimi).
AVVERTENZE
La selezione “AUTO” propone la costante di tempo
più idonea per il modo ricezione corrente. In questo
caso l’indicazione nella colonna AGC, schermata
a blocchi, è in colore giallo (altre scelte non correnti
in blu).
Quando si riceve un segnale estremamente intenso,
l’attenuatore si può abbinare a [IPO], per ridurre
il segnale in due stadi.
Se il tempo di ripristino AGC viene disabilitato
“Off”, tenendo premuto il comando, l’ago dello
strumento S-meter cesserà di deflettere. Inoltre
rileverete distorsione sui segnali forti perché gli
amplificatori MF e stadi seguenti saranno
probabilmente sovraccaricati.
Comando [MOX
Premendo questo tasto si attiva il circuito del PTT
(premere per parlare), per passare in trasmissione, il
led incorporato nel comando s’illumina in rosso. Per
ricevere deve essere rilasciato. Questo comando
replica l’azione del comando PTT posto sul
microfono. Quando s’attiva il [MOX], o comunque
quando si passa in trasmissione, assicuratevi che sia
connessa all’uscita RF selezionata una antenna o un
carico fittizio da 50 .
]
]
]
Pagina 17FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 20
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Manopola [MIC/SPEED
MICLa manopola regola il livello microfonico in SSB (a
processore disattivato).
Quando si interviene su questa manopola, a schermo
appare indicato il livello guadagno microfonico per
3.
AVVERTENZA
Se voi regolate il guadagno [MIC/SPEED] mentre
parlate ad un livello più forte del normale controllando
il livello ALC reso sullo strumento, fate in modo che
raggiunga il lato destro della scala. A questo punto
quando parlerete al normale tono sarete certi che non
sovrapiloterete gli stadi amplificazione microfonica.
SPEED
La manopola regola la velocità di battuta del
manipolatore interno (4 – 60 WPM). Ruotando in
verso orario, s’incrementa la velocità di trasmissione.
Quando si interviene su questa manopola, a schermo
appare indicato la velocità manipolatore per 3.
]
Manopola [PROC/CAR
PROC
La manopola imposta, in modo SSB, il livello di
compressione in ingresso del processore del parlato.
CAR
Con questa manopola si regola la potenza in uscita
RF (portante) del ricetrasmettitore. Per il modo SSB,
impostate il livello di potenza desiderato, tramite il
passo menù “177 TX MAX POWER”, pag. 63.
OTAIMPORTANTE
N
Il valore impostato in “177 TX MAX POWER” si
applica su tutti i modi emissione.
Ad esempio, se su “177 TX MAX POWER” si è
impostato “50”, la massima potenza in uscita, per
tutti i modi emissione è “50”, che se la manopola
[
PROC/CAR] è ruotata a fondo corsa orario.
AVVERTENZA
Quando si aziona la manopola [PROC/CAR], a
destra nello schermo TFT, appare indicata per 3
l’impostazione potenza in uscita RF, salvo quando il
passo menù “177 TX MAX POWER” è stato
impostato su 5 W.
In modo SSB, anziché indicazione della potenza in
uscita, appare il valore [PROC].
]
Pagina 18FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 21
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Comando [NOTCH
Premendo questo tasto potete regolare la frequenza
centrale del filtro “Notch” MF, agendo sulla manopola
[
NOTCH]. Quando è attivo il led incorporato
s’illumina in arancio. Premere brevemente la
manopola [NOTCH] per commutare tra attivato /
disattivato il filtro “Notch”.
Manopola [NOTCH
Premere la manopola [NOTCH] per attivare /
disattivare il filtro a soppressione MF “Notch”.
Ruotatela per regolarne la posizione centrale del filtro
“Notch” MF. A schermo è riportata la posizione
d’annullamento. Inoltre a schermo appare indicata
per 3 la frequenza centrale del filtro MF Notch ogni
volta che si ruota questa manopola.
Manopola [CONT/APF
CONTIn modo SSB, AM e FM, per selezionare la risposta
filtro CONTUR desiderata, premere il comando
[
CONT/APF], poi ruotare la manopola interna
[
CONT/APF]. Il filtro CONTOUR si attiva / disattiva
agendo sul comando [CONT/APF].
APFIn modo CW, per selezionare la risposta filtro picchi
audio “APF”, premere il comando [CONT/APF], poi
ruotare la manopola esterna. Il filtro APF si attiva /
disattiva agendo sul comando [CONT/APF].
Comando [CONT/APF
Premendo questo si seleziona la risposta del filtro
contorno DSP tramite la manopola [CONT/APF]. Afiltro contorno attivato, il led incorporato nel tastos’attiva.In modo CW questo tasto attiva / disattiva il filtroAFP (filtro picco audio) del ricevitore VFO-B, poteteregolare la larghezza di banda del filtro AFP con lamanopola [SELECT]VFO-B. Afiltro AFPattivato,il led incorporato nel tasto s’attiva. Il filtro CONTOURsi attiva / disattiva premendo brevemente [CONT/
APF].
In modo CW, premendo questo tasto, sia attiva il
filtro il filtro APF (picchi audio) che ha una larghezzadi banda molto stretta. A circuito APF attivato, il ledincorporato nel tasto s’attiva.
]
]
]
]
Manopola [SHIFT], escluso modo AM e
FM
Per spostare la banda passante del filtro MF DSP, a
passi di 20 Hz, ruotate la manopola interna [SHIFT].
La massima escursione è ±1 kHz. A schermo è
visualizzata la posizione della banda passante. Inoltre
a schermo appare indicato per 3 il valore spostamento
di IF SHIFT, ogni volta che si ruota la manopola
[
SHIFT].
Manopola [WIDTH], escluso modo AM e
FM
Per impostare la larghezza banda passante del filtro
MF DSP, a passi di 20 Hz, ruotate la manopola interna
[
SHIFT]. Ruotando in verso antiorario si riduce,
mentre in verso orario aumenta. A schermo è
visualizzata la larghezza corrente banda passante.
Inoltre a schermo appare indicato per 3 la larghezza
di banda MF ogni volta che si ruota la manopola
[
WIDTH].
Comando [BK-IN
Questo tasto attiva / disattiva il modo CW “Break-In”
completo (QSK). Quando e attivo a schermo appare
l’icona “BK-IN”.
Manopola [AF
La manopola interna [AF] regola il volume ricevitore.
Tipicamente l’indice è compreso tra le ore 9 e 10.
Manopola [RF/SQL
AVVERTENZA
La funzione di questo comando può essere selezionata
tra “SQL” e “RF GAIN”, intervenendo al passo menù
“036 RF/SQL VR”.
RF
La manopola esterna [RF/SQL] regola il guadagno
RF del ricevitore, interviene negli stadi RF e MF.
Normalmente è completamente ruotata in verso
orario, cui corrisponde il massimo guadagno del
ricevitore.
SQLQuesta manopola imposta il livello di soglia segnale
silenziamento ricevitore in tutti i modi. É molto utile
durante le “ruote” locali, per eliminare il rumore
durante le pause di trasmissione. Normalmente è
completamente ruotato a fondo corsa in verso
antiorario (escluso), salvo quando si opera in
scansione o in modo FM.
]
]
]
Comando [MONI], monitor
Questo comando attiva il monitoraggio in trasmissione
in tutti modi. Quando attivo, il led incorporato nel
comando s’attiva in arancio.
AVVERTENZA
Quando usate le cuffie, il monitor è molto utile per
regolare l’equalizzatore parametrico o altre
impostazioni sulla voce, perché la qualità della
riproduzione nelle cuffie è “naturale” riproduzione
della qualità audio trasmessa.
Pagina 19FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 22
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Comando [SCOPE
Premete brevemente questo tasto per commutare la
schermata tra MENU, schermata panoramica,
schermata AF-FFT e memoria (se registrata). Tenetelo
premuto oltre 1 per operare in decodifica CW, RTTY,
PSK.
Comando [AUTO
Premere per attivare schermata con spazzolamento
continuo panoramica.
Comando [MENU
Con questo comando s’accede al menù, sistema per
configurare varie caratteristiche del ricetrasmettitore.
In questo manuale, c’è esauriente descrizione
operatività menù.
OTAIMPORTANTE
N
Premendo brevemente questo comando si accede al
menù, a schermo appaiono le voci del menù, una
volta terminata l’impostazione dovete premere
[
MENU] per registrare ed uscire.
]
]
]
Comando [SELECT
Con questo tasto si seleziona il sistema menù.
Tasti direzione [
Agendo su questi tasti, si può selezionare passi ed
impostazioni menù.
]
]
Pagina 20FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 23
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Indicazione / comando [(VFO-A)RX
Premere questo comando per passare in ricezione
sulla frequenza VFO-A. Il led incorporato s’illumina.
Quando il ricevitore riceve la frequenza VFO-A,
premendo brevemente questo comando si silenzia,
l’indicazione lampeggia. Premendolo ancora si
riprende la ricezione sulla sintonia impostata sul
VFO-A, la spia verde incorporata si attiva stabilmente
in verde.
Spia / comando [(VFO-A)TX
Quando si preme questo comando il led incorporato
s’illumina in rosso, premendo il PTT si passa in
trasmissione sulla frequenza e modo impostato sul
VFO-A, ovviamente influenzata dalla regolazione del
chiarificatore.
AVVERTENZA
Se questa spia non s’attiva significa che è stato
selezionato [(VFO-B)TX]. In questo la trasmissione
è sulla frequenza e modo impostato sul VFO-B.
]
]
Tasto [STO], registra
Premendo [STO] si copiano i registri del VFO-A,
frequenza, modo, larghezza di banda e spaziatura /
direzione spostamento ripetitori FM e impostazione
CTCSS del VFO-A nella memoria sequenziale QMB.
Tasto [RCL], richiama
Premendo [RCL] si richiama una delle cinque
locazioni memoria QMB.
Comando [NAR], stretto
Questo tasto si usa per selezionare una più stretta la
larghezza di banda del filtro MF DSP (digitale).
AVVERTENZA
Potete regolare la larghezza di banda con la manopola
[
SELECT].
In modo AM questo comando commuta la larghezza
di banda tra larga (9 kHz) e stretta (6 kHz).
In modo FM su 28 e 50 MHz questo tasto si usa per
commutare la deviazione / larghezza di banda tra
larga (deviazione ±5.0 kHz, larghezza banda 25.0
kHz) e stretta (deviazione ±2.5 kHz, larghezza banda
12.5 kHz).
Comando [SPLIT
Premendo questo tasto si attiva l’operatività a
frequenze separate, in ricezione sul VFO-A, in
trasmissione sul VFO-B. Se tenete premuto per un
secondo il comando [SPLIT] si attiva la funzionalità
“Quick Split”. Il VFO-B sintonizza automaticamente
una frequenza 5 kHz superiore a quella sintonizzata
con il VFO-A, con lo stesso modo operativo. Il
ricetrasmettitore passa in modo “Split”.
]
Comando [TXW], controllo TX
Premendo questo tasto potete monitorare la frequenza
di trasmissione quando SPLIT è attivo. Rilasciando si
torna in modo normale operativo SPLIT.
Pagina 21FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 24
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Indicazione / comando [(VFO-B)RX
Premere questo comando per passare in ricezione
sulla frequenza VFO-B. Il led incorporato s’illumina.
Quando il ricevitore riceve la frequenza VFO-B,
premendo brevemente questo comando si silenzia,
l’indicazione lampeggia. Premendolo ancora si
riprende la ricezione sulla sintonia impostata sul
VFO-B, la spia verde incorporata si attiva stabilmente
in verde.
Spia / comando [(VFO-B)TX
Quando si preme questo comando il led incorporato
s’illumina in rosso, premendo il PTT si passa in
trasmissione sulla frequenza e modo impostato sul
VFO-B, ovviamente influenzata dalla regolazione del
chiarificatore. Premendo ancora si trasferisce il
controllo al VFO-A, il led incorporato in questo
comando si disattiva.
Comando [C.S
Premendo brevemente questo tasto si richiama
direttamente una selezione di menù preferita.
Per programmare una scorciatoia per accedere ad una
selezione di menù con [C.S] premete [MENU], poi
selezionate il passo che volete richiamare tramite
scorciatoia. Ora tenete premete [C.S], poi [MENU], a
questo punto il passo selezionato del menù è
richiamabile con il comando [C.S].
]
]
]
Manopola di sintonia principale
Questa grande manopola regola la frequenza operativa
del VFO-A. Ruotando in senso orario si incrementa la
frequenza. Il passo standard è di 10 Hz (SSB, CW) 50
Hz (RTTY/DATA) e 100 Hz in modo AM e FM;
quando si preme [FAST], aumenta a passi
selezionabili.
AVVERTENZA
Il passo di sintonia principale è impostato inizialmente
su 10 Hz (SSB, CW), 50 Hz (RTTY/DATA) e 100 Hz
in modo AM e FM. Tuttavia tramite i passi del menù
da “151 CW DIAL STEP” a “155 SSB DIAL STEP”, potete modificarlo a 1 o 5 Hz (SSB,CW), 1 o
10 Hz (RTTY/DATA) e 10 Hz (AM, FM).
Comando [FAST
Premendo questo comando s’incrementa il passo di
sintonia manopola principale (VFO-A).
Se attivo nello schermo appare l’indicazione “FAST”.
Le cifre chiuse tra parentesi indicano il passo a sintonia rapida, [FAST] attivo.
]
UNAROTAZIONECOMPLETA
Pagina 22FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 25
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Comando [AB
Premete brevemente questo comando per trasferire
l’impostazione del VFO-A o di un canale richiamato
dalla memoria al VFO-B, sovrascrivendo ogni
precedente impostazione di quest’ultimo. S’impostano
quindi entrambi i VFO (A e B) sulla stessa frequenza
e con lo stesso modo.
Comando [A
Premete brevemente questo comando per scambiare
l’impostazione del VFO-A, o di un canale richiamato
dalla memoria, con il VFO-B.
Comando [V/M
Questo comando commuta il ricevitore VFO-A tra il
sistema di memoria. In modo memoria sullo schermo,
a segnalare l’impostazione corrente, appare
l’indicazione “MCH” (canale memoria). Premendo
questo tasto lo schermo riporta la frequenza registrata
in memoria, insieme alla indicazione “MCH”.
Premendo ancora [V/M] passate in modo VFO-A,
scompare l’indicazione.
Comando [MA
Premendo brevemente questo tasto appare a schermo
per 10 secondi il contenuto del canale memoria
corrente.
Tenendolo premuto per un secondo si copiano i dati
del canale correntemente selezionato nel VFO-A, a
conferma sentite due emissioni nota dal cicalino. La
precedente impostazione del VFO-A principale è
sovrascritta.
]
]
B
]
]
Comando [AM
Premendo brevemente questo tasto appare a schermo
per 10 secondi il contenuto del canale memoria
corrente
Tenendo premuto questo tasto un secondo (fino al
doppio cicalino) si copiano i dati operativi correnti dal
VFO-A al canale corrente memoria, sovrascrivendo i
dati registrati precedenti.
Comando [LOCK
Questo comando blocca l’azione della manopola di
sintonia principale (VFO-A), ad evitare variazioni di
frequenza accidentali. Quando il tasto è attivo si può
ancora ruotare la manopola di sintonia, ma senza
introdurre però variazioni di frequenza, a schermo
appare l’icona “LOCK”.
]
]
Pagina 23FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 26
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Tasti [BAND
Con questi tasti richiamate le bande amatoriali (1.8 ~
50 MHz) con un solo tocco. In più, in modo VFO,
possono usarsi per immettere direttamente la
frequenza operativa d’interesse.
Comando [RX CLAR
Premendo questo comando s’attiva il “clarifier” -
chiarificatore RX, per spostare temporaneamente la
frequenza ricezione fino a ±9.995 kHz tramite la
manopola [CLAR/VFO-B]. Premendolo ancora si
riporta il ricevitore alla frequenza originale; lo
spostamento resta memorizzato, nel caso vogliate
richiamarlo ancora.
Per annullare questo dovete agire su [CLEAR].
Premendo [VFO-B/CLAR] e poi questo tasto si
modifica il passo della manopola [CLAR/VFO-B]
(VFO-B) a 100 Hz.
Quando attivato, a schermo appare l’indicazione
“FAST”.
]
]
Comando [MODE
Premendo questo tasto più volte, si seleziona il modo
operativo. Questi vengono proposti con questa
successione:
LSB ¯ CW (US B) ¯ RTTY (LSB) ¯
Repeated presses of this button steps through the
available selections.
Tenendo premuto a lungo il tasto si commuta al modo
alternativo.
Ad esempio in modo LSB o USB, premendo a lungo
questo commando, si commuta tra questi due modi.
Comando [MHZ/T
Premendolo si attiva il passo di sintonia VFO ad
incrementi / decrementi di 1 MHz, mediante rotazione
della manopola [CLAR/VFO-B].
Se è presente il kit opzionale -tuning, premendo per
1 questo tasto e poi ruotando la manopola [CLAR/
VFO-B], potete regolare la frequenza centrale di
questo filtro RF. Quando è attivo il led incorporato è
rosso. Premendo per 1 [MHZ/T], attivate /
disattivate il filtro RF -tuning.
]
¯ DATA (LSB) ¯ AM ¯ LSB ¯
]
Pagina 24FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 27
C
OMANDI E CONNESSIONI
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Manopola [CLAR/VFO-B
Questa manopola solitamente agisce come
chiarificatore, spostando la frequenza di ±9.995 kHz.
Inoltre, può regolare le funzioni seguenti, selezionabili
con i tre comandi posti intorno alla manopola.
COMMUTATORE
FUNZIONALITÀ
[(
VFO-B)RX]Ruotando [CLAR/VFO-B] si varia la
frequenza del VFO-B, con lo stesso passo
impostato per la manopola di sintonia
[
GRP
[
MHz
[
MCH
]
]
]
principale.
Ruotando [CLAR/VFO-B] si seleziona il
gruppo memoria.
Ruotando [CLAR/VFO-B] si sposta la
frequenza VFO a passi di 1 MHz.
Ruotando [CLAR/VFO-B] si seleziona il
canale memoria.
Comando [TX CLAR
Premendo questo comando s’attiva il chiarificatore
TX, per spostare temporaneamente la frequenza
trasmissione. Premendolo ancora si riporta il
ricevitore alla frequenza segnalata a schermo; lo
spostamento sarà memorizzato, nel caso vogliate
richiamarlo ancora, per annullare questo dovete agire
su [CLEAR].
Premendo [VFO-B/CLAR] e poi questo tasto si
blocca l’azione della manopola [CLAR/VFO-B],
quindi la sintonia del VFO-B, ad evitare eventuali
variazioni accidentali.
Quando questa funzionalità è attiva a schermo appare
l’indicazione “LOCK”.
]
EFFETTO
]
Comando [CLEAR
Premendo questo comando s’azzera lo spostamento
impostato nel chiarificatore, quindi lo si riporta a
“zero”.
Comando [VFO-B/CLAR
Premendo questo tasto, si varia la sintonia del VFO-B,
tramite la manopola [CLAR/VFO-B].
Comando [MCH/GRP
MCH
Premendo questo tasto si può selezionare un canale
memoria tramite la manopola [CLAR/VFO-B].
GRPPremendo questo tasto si può selezionare un gruppo
memoria tramite la manopola [CLAR/VFO-B].
]
]
]
Pagina 25FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 28
SEGNALAZIONIASCHERMO
S/PO
In ricezione riporta l’intensità segnale, da S-0 a
S-9+60 dB.
In trasmissione misura la potenza in uscita RF, da 0 a
150 W.
AVVERTENZA
Le misure S e PO possono essere indicate in modalità
analogica o a barre, tramite i passi menù “011
METER TYPE SELECT”.
le misure S e PO possono impostarsi a trattenere la
lettura di picco, solo in modalità indicazione a barre,
tramite il passo menù “012 BAR MTR PEAK
HOLD”.
Schermata diagramma a blocchi
ANT (1, 2, 3)
Riporta quale presa d’antenna è in linea, selezionata
tramite il comando posto sul pannello frontale
[
ANT].
IPO (AMP 1, AMP 2, IPO)
Riporta la selezione preamplificatore RX, comando
[
IPO].
ATT (OFF, –6 dB, –12 dB, –18 dB)
Segnale il livello attenuatore d’antenna, comandato
da [ATT].
R.FLT (300 Hz*, 600 Hz, 3 kHz, 6 kHz, 15 kHz)
Segnala selezione filtro MF a tetto, si seleziona
tramite [R.FLT].
* Richiede presenza filtro stretto CW opzionale XF-127CN.
NB (OFF, ON, ON [NBW])
Riporta impostazione filtro in ricezione per la
cancellazione dei rumori a breve durata,
selezionabile tramite il commando [NB] posto sul
pannello frontale.
AGC (AUTO, FAST, MID, SLOW)
Riporta il tempo ripristino controllo automatico
guadagno, AGC, selezione tramite il comando
[
AGC].
Indicazione configurazione
TUNER
Appare quando è inserito l’accordatore d’antenna
automatico interno.
VOX
Questa indicazione appare quando la commutazione
in trasmissione, modo SSB, AM e FM, è automatica,
comandata dal parlato.
PROC
Appare quando è inserito il processore del parlato
DSP.
MIC EQ
Appare quando, tramite il menù, è stato attivato
l’equalizzatore parametrico microfonico tribanda.
NAR
Appare quando è inserito il filtro MF DSP.
REC
Appare quando, se presente l’unità opzionale di
memorizzazione voce, si sta registrando l’audio
ricezione e/o il vostro messaggio CW o vocale.
PLAY
Appare, se presente l’unità opzionale di
memorizzazione voce, durante la riproduzione
audio ricezione registrato e/o messaggi o CW o
audio in memoria.
[+]/[
DNR
DNF
]
Operando tramite ripetitori FM, riporta lo
spostamento di frequenza: negativo, sotto o
positivo, sopra.
Questa segnalazione appare quando è attivata la
riduzione digitale del rumore.
Questa segnalazione appare quando è attivo il filtro
“Notch” digitale.
Pagina 26FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 29
SEGNALAZIONIASCHERMO
[VOX], pag. 72
Riporta stato circuito VOX, commutazione
automatica in trasmissione, in SSB, AM e FM, in
presenza del parlato. L’intervento si imposta tramite i
passi menù “181 VOX GAIN”, “182 VOX DELAY”
e “183 ANTI VOX GAIN”. Regolando
opportunamente si può operare a mani libere.
[METER
Segnala misura eseguita in trasmissione.
Selezionate “METER” tramite [///], poi
premete [SELECT] più volte, a selezionare il tipo
misura di vostro interesse:
PO¯ALC¯SWR¯COMP¯
POMisura potenza in uscita RF in trasmissione,
ALCTensione relativa circuito ALC.
SWRMisura rapporto onde stazionarie o ROS,
COMPLivello compressione processore del parlato,
IDAssorbimento stadio finale, da 0 a 20 A.
VDDTensione drain mosfet stadio finale (nominale
PO: Indicates the RF Power Output, from 0 to 150
ALC: Indicates the relative ALC voltage.
SWR: Indicates the Standing Wave Ratio (Forward/
COMP: Indicates the speech compressor level (SSB
ID: Indicates the final amplifier drain current.
VDD: Indicates the final amplifier drain voltage.
]
¯ID¯VDD¯PO
da 0 a 150 W.
(diretta/riflessa) da 1.0 a 5.0.
da 0 a 20 dB.
13.8 V).
Watts on transmit.
Reflected).
mode only).
……
[PROC], pag. 68
Appare quando è inserito il processore del parlato
DSP, in trasmissione SSB. Regolazione del livello
tramite la manopola [PROC/CAR].
AVVERTENZA
Il processore del parlato è uno strumento per
incrementare la potenza media emessa,
comprimendo l’audio. Tuttavia quando interviene
eccessivamente nella compressione, il vantaggio
s’inverte perché diminuisce la comprensibilità del
parlato. Si raccomanda di monitorare l’audio
trasmesso su cuffie.
[DNR], pag. 57
Questa segnalazione appare quando è attivata la
riduzione digitale del rumore in banda principale,
VFO-A. La regolazione intervento si regola tramite il
passo menù “110 DNR LEVEL”.
[MIC EQ], pag. 66
Appare quando, tramite il menù, è stato attivato
l’equalizzatore parametrico microfonico tribanda.
[DNF], pag. 57
Questa segnalazione appare quando è attivo il filtro
“Notch” digitale, ricevitore principale (VFO-A).
Siccome è un circuito automatico, non è prevista
alcuna regolazione.
[KEYER], pag. 77
Appare quando è attivato il manipolatore interno CW.
La velocità battuta si regola tramite la manopola
posta sul pannello frontale [MIC/SPEED], mentre il
tempo di trattenuta tramite il passo menù “062 CW BK-IN DELAY”.
[ZIN/SPOT], pag. 81
Indicazione pertinente il tono laterale ricezione CW.
Centrando il tono di battimento con lo stesso del
segnale CW ricevuto (cioè stessa tonalità), sarete a
battimento zero in trasmissione con l’altra stazione.
CLOCK
Riporta l’ora corrente.
Impostazione orologio
1. Tenere premuto il tasto [C.S] fintanto che le cifre
ore lampeggiano.
2. Immettere tramite tastiera, l’ora corrente.
3. Premere il tasto immissione, [ENT].
4. Avete completato la programmazione orologio.
Schermata frequenza secondaria,
VFO-B
È qui riportata la frequenza sintonizzata con il
VFO-B.
AVVERTENZA
Ruotando [CLAR], [MIC/SPEED], [PROC/
CAR], [NOTCH], [CONT/APF], [SHIFT] o
[
WIDTH], [MIC], appare indicata in questa area,
per 3, il valore pertinente.
Schermata DSP
Questa indicazione riporta lo stato DSP (CONTOUR,
NOTCH, WIDHT e SHIFT).
Pagina 27FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 30
SEGNALAZIONIASCHERMO
Indicazione FAST
Appare quando il rapporto sintonia principale è su
veloce.
Indicazione LOCK
Appare quando è disabilitata l’azione manopola
sintonia principale.
Indicazione frequenza
In questa area si riporta la frequenza.
LSB, USB, CW, AM, FM, RTTY, PKT
Appare il modo operativo corrente.
Tenendo premuto il tasto [MODE] per circa 1, si
commuta così:
LSB Ù USB
CW (LSB) Ù CW (USB)
RTTY (LSB) Ù RTTY (USB)
DATA (LSB) Ù DATA (USB)
AM Ù FM
Pagina 28FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 31
CONNESSIONIPANNELLOPOSTERIORE
Prese ANT 1/2/3
A queste prese collegate le vostre antenne principali,
terminando la discesa coassiale d’ognuna con una
spina tipo M (PL-259). L’accordatore d’antenna
cerca, in trasmissione, il migliore adattamento solo
per le antenne connesse a queste prese.
Attenzione!
In trasmissione, nello stadio finale è presente una
tensione di 100 VRF (@100W su 50 ). Non
entrate in contatto con questo stadio.
Presa DC IN
Questa è ingresso alimentazione in CC per il
ricetrasmettitore. Collegate il cavetto in dotazione per
connettervi ad un alimentatore in CC in grado di
erogare almeno 23 A @ 13.8 Vcc.
GND
Collegate tramite questa il vostro ricetrasmettitore ad
una buona presa di terra, per la vostra sicurezza e per
avere le migliori prestazioni. Usate uno spezzone di
pesante calza ramata, il più possibile breve, a pag. 9
trovate altre indicazioni per realizzare una buona
messa a terra.
Per prevenire danni per fulmini, elettricità
atmosferica, scariche elettriche, … dotatevi
di una efficiente terra.
Prese -TUNE
Queste prese sono usate per connettere il kit opzionale
RF -Tuning, segnale in ingresso ed uscita.
Presa +13.8 V
Da questa presa RCA si può prelevare fino a 200 mA
con tensione stabilizzata a 13.8V, protetta da un
fusibile dedicato, ad esempio per alimentare un
dispositivo esterno come un terminale nodo Packet.
Assicuratevi che l’assorbimento non superi il
massimo erogabile, diversamente dovete usare un
alimentatore separato.
Presa PTT
Tramite questa presa RCA potete commutare
manualmente in trasmissione, usando un comando a
pedale o un altro dispositivo. La funzionalità è
identica al comando [MOX] posto sul pannello
frontale. Questa linea è disponibile anche al connettore
RTTY/PKT per il comando del TNC. La tensione a
circuito aperto è +5Vcc, la corrente a contatto chiuso
è 2 mA.
Presa EXT ALC
Su questa presa RCA si può applicare la tensione
negativa di regolazione automatica livello ALC,
proveniente da un amplificatore lineare, a prevenire
sovrapilotaggio dal ricetrasmettitore. Tensione
ammessa da 0 a –4Vcc.
Presa IF OUT
Su questa presa RCA è presente il segnale ricezione
in uscita MF a 9 MHz, senza che sia transitato nel
filtro a tetto.
Presa TX GND
Il contatto centrale di questa presa RCA, quando
l’apparato è in trasmissione, è chiuso verso massa.
Può essere usato per comandare un dispositivo
esterno, tipicamente un amplificatore lineare. Il
circuito di commutazione connesso a questa presa
può commutare tensioni CC fino a 60 V con correnti
fino a 200 mA o in CC 30 V fino ad 1 A.
Presa RX OUT
Su questa presa RCA è presente il segnale in ricezione
portato alle prese d’antenna.
Presa LINEAR
Questo connettore a 15 poli rende i dati di banda, che
possono essere usati per comandare accessori esterni
come, ad esempio, l’amplificatore lineare allo stato
solido VL-1000.
Pagina 29FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 32
CONNESSIONIPANNELLOPOSTERIORE
Presa ROTATOR (rotatore)
A questa presa a 6 poli tipo Mini-Din si può collegare
il cavo preveniente dai rotatori YAESU G-800DXA, G-1000DXA e G-2800DXA (modelli correnti inizio
2012). Potete comandare tramite i tasti posti sul
pannello frontale, la rotazione (e la sua velocità).
Presa TUNER
Questo connettore a 8 poli si usa per collegare
l’accordatore automatico d’antenna esterno FC-40.
Presa RTTY/PKT
Questa presa quadripolare accetta un ingresso
AFSK, da un terminale di nodo TNC; rende anche
uscita. audio costante (100 mV (@ 600 ) e linea
manipolazione FSK.
Presa LINE
A questa presa jack tripolare da 3.5 mm è portato
l’audio ricevitore, a basso livello, per registrazione o
si può immettere quello in trasmissione.
USCITA: picco livello 300 mVp-p su 10 k.
È indipendente dalla regolazione sulla
manopola volume posta sul pannello
frontale [AF].
INGRESSO: impedenza ideale compresa tra 500 e
600 , livello nominale 5 mV.
Presa KEY
A questa presa jack da 1/4 si può collegare un tasto
CW o un manipolatore. Non potete inserire una presa
a due contatti. Tensione a tasto alzato +3.3 V, corrente
a tasto chiuso 0.3 mA. Tramite il passo del menù
“019 R KEYER TYPE” si può configurare questa
presa per: manipolatore, bug, tasto tradizionale o
interfaccia con computer.
Presa -TUNE
Questo connettore mini-DIN a 10 poli è usato per
comandare l’unità RF opzionale -Tuning.
ConnettoreCAT
Con questa presa seriale DB-9 (9 poli) potete
comandare esternamente l’FTDX3000. Collegate a
questa un cavo seriale che termina alla presa COM
RS-232C del vostro computer, senza alcuna
interfaccia.
Presa USB
Se collegate un PC tramite questa presa ed un cavo
che potete facilmente trovare nel mercato, potete
inviare comandi CAT dal PC al ricetrasmettitore. Può
anche essere usata per i segnali audio ingresso /
uscita. È necessario un installare nel PC un “driver”
dedicato, scaricabile dal sito www.yaesu.com.
Presa REM (remoto)
Collegando la tastiera di comando remoto FH-2 a
questo connettore dorato, avete accesso diretto alla
CPU del FTDX3000, a controllare funzioni come la
memoria tastiera contest, frequenza e comandi.
InterruttorePGM-SW
Questo interruttore a slitta protetto si usa per aggiornare
il programma operativo del ricetrasmettitore. questo e
istruzioni sono scaricabili dal sito web della Vertex
Standard (http://www.yaesu.com/).
EXT SPKR
A questa presa jack bipolare da 3.5 mm, a contatti
dorati si può collegare un altoparlante esterno, è
presente il segnale audio del ricevitore, livello
regolato dalla manopola volume [AF], impedenza
compresa tra 4 e 8 . Quando in uso, si scollega
automaticamente l’altoparlante interno.
Pagina 30FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 33
TASTIERACOMANDOREMOTO FH-2
Con la tastiera per il controllo remoto FH-2 in dotazione è possibile comandare la memoria registrazione voce, in modo
SSB / AM / FM, manipolatore, in modo CW e memoria testo modi RTTY/DATA. Potete anche riprodurre quanto ricevuto
fino a 15 secondi, ad esempio per verificare un nominativo non copiato o altri scopi. In dettaglio l’utilizzo e le potenzialità
dell’FH-2.
P In modo SSB / AM / FM, cinque canali di registrazione e riproduzione voce (ognuno per 20 secondi), usando la vostra
voce (vedere a pag. 70).
P In CW l’FH-2 memorizza e invia messaggi ripetitivi come CQ e numerazione contest (vedere a pag. 84).
P On RTTY/DATA mode, the FH-2 provides storage and recall of TEXT messages for repetitive CQ transmissions (see
page 105, 107).
P Riproduzione degli ultimi 15 secondi audio ricevuto (vedere a pag. 44).
Tasti selezione [1], [2], [3], [4] e [5
Questi tasti selezionano una delle 5 locazioni della
memoria vocale e messaggio CW.
Su ogni canale possono essere memorizzati fino a 20
secondi audio.
Per messaggi in CW, anche testo CW, su ogni canale
possono essere memorizzati fino a 50 caratteri
(specifiche “PARIS”).
Tasti [], [], [] e [
Di solito questi tasti sono usati per spostare la sintonia
VFO, con [] e [] con la stessa variazione dei tasti
[UP]
/ [DWN] posti sul microfono, con [] e [] si
varia la frequenza a passi di 100 kHz.
Quando invece si è in programmazione memoria
contest, questi tasti sono usati per spostare il cursore,
a selezione caratteri.
]
]
Tasto [P/B] (riproduzione)
Questo tasto è usato per riprodurre gli ultimi 15
secondi d’audio ricezione registrato.
Tasto [LOCK
Con questo comando s’inibiscono i tasti dell’FH-2, a
prevenire interventi accidentali.
Tasto [MEM
Questo tasto è premuto allo scopo di memorizzare sia
la voce che la memoria manipolatore Contest in un
canale di registrazione.
Tasto [DEC
Quando si utilizza la numerazione Contest
sequenziale, prevista per il manipolatore Contest,
premendo questo tasto si decrementa di un’unità il
numero Contest corrente (ad esempio passando da
#198 a #197).
]
]
]
Pagina 31FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 34
F
UNZIONAMENTO BASE,RICEZIONE SU BANDE AMATORIALI
Prima d’accendere l’apparato verificate ancora una volta questi punti.
Avete collegato tutte le prese di terra? Consultare pag. 9.
Avete connesso la(e) vostra(e) antenna(e) alla(e) presa(e) poste posteriormente. Consultare pag. 10.
Avete connesso il vostro microfono (e/o tasto o manipolatore). Consultare pag. 11 e 12.
Se usate un amplificatore lineare, avete completato tutti i collegamenti necessari? Consultare pag. 13 e 14.
Ruotate a fondo corsa antiorario [AF], ad evitare sia riprodotto un volume audio elevato quando il ricetrasmettitore
sarà acceso. Consultare pag. 19.
Pagina 32FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 35
F
UNZIONAMENTO BASE,RICEZIONE SU BANDE AMATORIALI
Tipica procedura d’inizio utilizzo in normale operatività.
Interruttore [POWER]
Tasti antenna [ANT]
Tasto [VFO-A(RX)]
Tasti banda [BAND]
Manopola volume [AF GAIN
1. Accendete l’alimentatore in CC esterno.
2. Accendete l’apparato tenendo premuto a lungo
l’interruttore d’accensione sul pannello
frontale [ON/OFF]. Trascorsi 5 (10 se
è connesso il kit opzionale filtro
-Tuning), l’apparato è pronto all’uso.
3. Il ricetrasmettitore propone 7.000.000 MHz LSB,
potete ora iniziare ad operare.
NOTA
per spegnere premete per un secondo il comando
[
ON/OFF] posto sul pannello frontale.
4. Ruotate la manopola [AF], a
regolare l’audio su un livello
confortevole sui segnali o sul
rumore captato. Ruotando in senso
orario s’incrementa il livello audio.
NOTA
quando usate le cuffie iniziate avendo ruotato il
volume a fondo corsa antiorario, poi aumentate dopo
che avete calzato le cuffie. Eviterete così di rischiare
danni ai timpani per un livello inaspettatamente alto
5. Attivate il VFO-A premendo il tasto [(VFO-A)RX], il
led incorporato s’illumina in verde.
AVVERTENZA
Se premete il tasto
[(
VFO-A)RX] quando il
led verde è già attivo,
questo inizierà a
lampeggiare a segnalare
che il ricevitore VFO-A è
temporaneamente
silenziato. Basta premere
ancora per ripristinare la ricezione principale,
VFO-A.
]
Manopola sintonia principale
6. Premete il comando [BAND]
corrispondente alla banda in
cui volete operare.
AVVERTENZE
Basta una sola pressione per
ogni banda amatoriale compresa tra 1.8 e 50 MHz.
L’FTDX3000 utilizza una tecnica selezione VFO a
tripla pila, questa vi permette di memorizzare fino
a tre frequenze e modo per ogni registro di banda
del VFO. Ad esempio potete memorizzare una
frequenza sui 14 MHz per il CW, una per RTTY e
una per USB, poi richiamarle in successione
premendo più volte brevemente il tasto di banda
[14]
MHz.
Se premete il tasto [MHz/T], posto a sinistra della
manopola [CLAR/VFO-B], il led incorporato
s’illumina d’arancio; ruotando [CLAR/VFO-B] si
varia la sintonia a passi di 1 MHz
7. Selezionate l’opportuna antenna per la
banda in uso tramite [ANT].
AVVERTENZA
Una volta che avete scelto l’antenna,
l’apparato memorizza la scelta
associandola al registro VFO corrente.
Tasti modo [MODE
]
Pagina 33FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 36
F
UNZIONAMENTO BASE,RICEZIONE SU BANDE AMATORIALI
8. Selezionate il modo operativo premendo più volte il
tasto [MODE].
Repeated presses of the [MODE]
button step through the available
selections.
Pressing and holding the [MODE]
button will toggle to the alternate
mode.
Premendo a lungo il tato [MODE], commutate su
quello alternativo al corrente, ad esempio in SSB
commutate tra LSB e USB.
A
VVERTENZE
Per convenzione sulla bande amatoriali dei 7 MHz
ed inferiori si usa l’LSB (salvo l’eccezione dei 60
m), invece da 14 MHz ed oltre si usa l’USB.
Quando commutate il modo da SSB a CW noterete
a schermo uno spostamento di frequenza, questo
rappresenta lo spostamento del BFO rispetto al
battimento a zero e la frequenza audio di nota CW
riprodotta (programmata tramite “064 CW FREQ DISPLAY”), anche se il tono che ascoltate non
cambia.
Quando operate in FM ruotate il comando dello
squelch [RF/SQL] in senso orario appena oltre il
silenziamento sul rumore di fondo. Questo è il
punto di massima sensibilità sui segnali deboli. Un
avanzamento eccessivo di [RF/SQL] degrada la
capacità del ricevitore di rilevare i segnali deboli.
Potete commutare la funzionalità manopola [RF/
SQL] da regolazione guadagno RF a regolazione
squelch, tramite il passo menù “036 RF/SQL
VR”.
9. Iniziate la normale operatività ruotando la manopola
di sintonia, ad esplorare la banda.
NOTE
La rotazione in senso orario della manopola di
sintonia principale incrementa in modo discreto la
frequenza operativa (a passi), il senso antiorario la
decrementa. Per ogni banda operativa sono previsti
due valori del passo: normale e veloce. Quest’ultimo
si seleziona premendo [FAST
Il passo di sintonia principale è impostato
inizialmente su 10 Hz (SSB, CW), 50 Hz (RTTY/
DATA) e 100 Hz in modo AM e FM. Tuttavia
tramite i passi del menù da “151 CW DIAL STEP” a “155 SSB DIAL STEP”, potete
modificarlo a 1 o 5 Hz (SSB,CW), 1 o 10 Hz
(RTTY/DATA) e 10 Hz (AM, FM).
Le cifre chiuse tra parentesi indicano il passo a sintonia rapida, [FAST] attivo.
]
UNAROTAZIONECOMPLETA
Ci sono molti metodi per navigare rapidamente,
così potete variare velocemente la frequenza
sintonizzata:
y immissione diretta frequenza tramite tastiera;y usare la manopola [CLAR/VFO-B] per variare
a salti di 1 MHz;
y usare i tasti scansione [UP] / [DWN] del
microfono, se questo ne è dotato.
Pagina 34FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 37
F
UNZIONAMENTO BASE,RICEZIONE SU BANDE AMATORIALI
OPERARESUI 60 METRI (5 MHZ), SOLOVERSIONE U.S.A E U.K.
L’ FTDX3000 prevede la possibilità di operare in ricezione e trasmissione sulle frequenze assegnate recentemente al
servizio amatoriale sulla banda dei 5 MHz. Queste sono registrate su canali fissi, in USB, appaiono dopo l’ultima locazione
memoria PMS “P-9U” e il primo canale normale “1”
)]
1. Passate in modo memoria premendo [V/M], a schermo
appare “MCH” e nell’area assegnata a schermo,
appare il numero canale memoria corrente.
AVVERTENZA
Se non riuscite a passare in modo memoria, verificate
non sia attivo il VFO-B (la spia verde di [(VFO-B
RX] è luminosa in verde). Nel caso premete [(VFO-A
RX] per commutare sul VFO princiaple. Poi passate
in modo memoria premendo [V/M].
2. Premete il comando [MCH], è posto sotto a destra
della manopola [CLAR/VFO-B]. Il led incorporato
s’attiva in arancio, a segnalare che la seleziona canali
memoria avviene tramite la rotazione della manopola
[
CLAR/VFO-B].
3. I canali memoria da “5M-01” a “5M-10” sono già
programmati in fabbrica, sulle frequenze consentite
nella banda dei 5 MHz, in modo USB o CW,
automaticamente selezionato.
4. Per terminare d’operare sui 60 m e tornare in modo
VFO, premete ancora [V/M].
NOTA
Frequenze e modo operativo sui canali banda 5 MHz
sono fisse, non è possibile variarle.
Con i comandi [TX CLAR], [RX CLAR], [CLEAR] e la manopola [CLAR/VFO-B] si sposta la frequenza di ricezione
o trasmissione o entrambe, da quella impostata sul VFO-A. L’indicazione a quattro piccole cifre sulla finestra riporta lo
stato corrente di spostamento del chiarificatore. Con le regolazioni del FT
a ±9.999 kHz, senza risintonizzare, poi attivarlo tramite i comandi [RX CLAR] in ricezione [TX CLAR] in trasmissione.
Comodissimo per inseguire una stazione instabile di frequenza o per impostare modesti spostamenti di frequenza, talvolta
utilizzati lavorando in DX.
Questo è il modo d’utilizzo del “Clarifier”
1. Premere il comando [RX CLAR], a schermo appare
l’indicazione “RX” a segnalare che lo spostamento di
frequenza programmato è applicato.
2. Ruotando la manopola [CLAR/VFO-B] si modifica
“al volo” la spaziatura inizialmente impostata che
può arrivare fino a ±9.995 kHz.
Per terminare l’uso del chiarificatore premere [RX
CLAR].
AVVERTENZE
Ruotando a esclusione il chiarificatore si annulla
l’applicazione spaziatura programmata sulla
frequenza di ricezione e o trasmissione. Per
cancellare entrambe le impostazioni, riportandole a
zero, premere [CLEAR]. Lo stato corrente di
spostamento è indicato nella piccola area, schermo
indicazione frequenza.
Potete anche attivare il chiarificatore sulla sintonia
del VFO-B. In questo caso la spaziatura di frequenza
si imposta tramite la manopola di sintonia principale,
anziché la manopola [CLAR/VFO-B].
La regolazione di “Clarifier” sarà memorizzata
indipendentemente in un registro del VFO per VFO-A
e VFO-VB.
DX3000 potete impostare uno spostamento fino
Tasto [CLEAR
Multi-Display Window
Tasto [TX CLAR
Tasto [RX CLAR
Manopola [CLAR/VFO-B
]
TX CLAR
Potete applicare lo spostamento del chiarificatore
in trasmissione, senza modificare la frequenza di
ricezione (tipico nelle liste d’attesa collegamenti
DX spaziati).
]
]
]
La barra a led rende graficamente l’entità della spaziatura “clarifier”.
Il ricetrasmettitore è configurato in fabbrica in modo che in CW si usa per rappresentare
la centratura della sintonia, anziché per la spaziatura del chiarificatore. Se volete
modificare, lasciando che la barra a led rappresenti lo spostamento del chiarificatore
Spostamento positivo (+)
anche in CW, eseguite questa procedura.
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
Nessun spostamento
2. Selezionate il passo “010 BAR DISPLY
SELECT” ruotando la manopola [CLAR/
VFO-B], oppure agendo sui tasti /.
Tasto [MENU
]
Spostamento negativo (–)
Tasto [SELECT
]
3. premete [SELECT], poi ruotate [CLAR/VFO-B],
oppure agite sui tasti /, a selezionare “CLAR”
(chiarificatore), in sostituzione dell’impostazione
iniziale “CW TUNE”.
4. Tenete premuto per un secondo [MENU] per
registrare e tornare al normale modo d’utilizzo.
Tasto [/
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 36FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 39
F
UNZIONAMENTO BASE,RICEZIONE SU BANDE AMATORIALI
BLOCCO
A prevenire accidentali variazioni di frequenza, potete escludere l’azione della manopola di sintonia principale e [CLAR/
VFO-B].
Blocco manopola sintonia principale
Per bloccare dall’azione la manopola di sintonia
principale, premete [(VFO-A)RX], led incorporato
verde, poi premete il comando [LOCK], posto a destra
della manopola di sintonia. Per riabilitare il comando
basta premere ancora [LOCK].
Blocco manopola [CLAR/VFO-B
Per bloccare dall’azione la manopola [CLAR/VFO-B],
premete il tasto posto a destra di questa, [CLAR/VFO-B],
per attivare la prima, led incorporato arancio. Poi premete
il tasto posto sopra a questa manopola [TX CLAR
(
LOCK)]. Per riabilitare il comando basta premere
ancora [TX CLAR (LOCK)].
AVVERTENZA
La funzionalità di blocco può essere indipendentemente
memorizzata sulla manopola di sintonia principale e su
[
CLAR-VFO-B].
]
LUMINOSITÀ
Tasto [TX CLAR(LOCK
Tasto [LOCK
Tasto [VFO-B/CLAR
]
)]
]
Il livello d’illuminazione della indicazione di frequenza, dello schermo TFT e dei sei tasti posti a sinistra di questo può
essere regolato, tramite i passi del menù “007 - 009”.
Regolazione luminosità
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Ruotando la manopola [CLAR/VFO-B] o i tasti
/, selezionate il passo “007 DIMMER VFO”
(indicazione frequenza VFO-A), “008 DIMMER BACKLIT” (sei tasti) o “009 DIMMER TFT”
(luminosità schermo).
3. Premete [SELECT], poi impostate il livello di
luminosità a voi gradito, ruotando [CLAR/VFO-B]
(oppure agite sui tasti /).
4. Premete [SELECT], poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo.
Tasto [MENU
Tasto [/
]
Tasto [SELECT
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 37FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 40
UTILIFUNZIONALITÀ
USAREIL VFO-B
Il VFO-B opera similarmente al VFO-A. Salvo che la
regolazione della sintonia si effettua agendo sulla
manopola [CLAR/VFO-B] anziché la manopola di
sintonia principale (in tabella è riportato il passo di
sintonia. I due VFO rendono semplice ricevere /
trasmettere su frequenze diverse. Le quattro combinazioni
di funzionamento a frequenze separate è segnalato dalle
spie rosse e verdi. Anche il comando [SPLIT] imposta
l’operatività a frequenze separate. Anche il tasto [SPILT]
si usa per operare a frequenze separate, maggiori
informazioni in merito a pag. 75.
Frequenza e modo si possono trasferire dal VFO-A al
[
VFO-B premendo
]
, ricordatevi che questa
A
B
operazione sovrascrive l’impostazione di VFO-B. Potete
anche scambiare il contenuto dei due VFO (senza perdita
[
di dati) il comando
]
.
A
B
Due particolarità sono esclusive del VFO-A e non si
possono eseguire con il VFO-B: memorizzare il contenuto
del VFO-B direttamente in una locazione della memoria
ed impostare la spaziatura di “Clarifier”.
Per queste funzioni dovete scambiare il VFO-B con il
VFO-A, premendo
[
A
B], poi memorizzare il contenuto
o impostare il “Clarifier”.
Manopola sintonia principale
Tasto [AB
Tasto [A
Manopola [CLAR/VFO-B
B
]
]
]
AVVERTENZA
è possibile impostare un diverso passo per un completo
giro di manopola specificatamente per il modo CW,
tramite i passi menù da “151 CW DIAL STEP” a
“155 SSB DIAL STEP”.
Il valore chiuso tra parentesi è con comando [FAST] attivato..
]
Pagina 38FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 41
UTILIFUNZIONALITÀ
OPERATIVITÀPILADIBANDE
L’ FTDX3000 utilizza una tecnica selezione VFO a triplo registro, questa vi permette di memorizzare tre frequenze e modo
preferiti per ogni banda. Ad esempio potete registrare per i modi CW, RTTY e USB specifiche frequenze, poi richiamabili
in successione premendo il tasto [14] MHz. Analogamente ogni banda amatoriale può avere fino a 3 frequenze / modo
impostati. Sia il VFO-A sia il VFO-B dispongono del proprio indipendente sistema di registri di banda.
Una tipica applicazione sui 14 MHz potrebbe essere questa.
1. Programmare 14.025 MHz in CW, poi premere il
tasto [14] MHz.
2. Programmare 14.080 MHz in RTTY, poi premere il
tasto [14] MHz.
3. Programmare 14.195 MHz in SSB, poi premere il
tasto [14] MHz.
Cosi configurato ogni pressione sul tasto [14] MHz,
imposta il VFO su queste tre sintonie, in questa
successione.
Tasto [BAND
]
COMANDOPERSONALIZZABILE, C.S.
Un passo del menù frequente mente richiamato può essere assegnato al comando [C.S] posto sul pannello frontale.
Impostazione C.S
1. Passate in modo menù premendo [MENU], a schermo
appare l’elenco passi.
2. Selezionate il passo che volete richiamare
premendo [C.S] ruotando la manopola [CLAR/
VFO-B], oppure premendo sui tasti /.
3. Premete il tasto [C.S] per bloccare la selezione.
4. Premete [MENU] per registrare e tornare al normale
modo d’utilizzo.
Richiamo passo menù tramite [C.S
Premete [C.S].
A schermo appare il passo assegnato a [C.S], intervenite
se volete. Terminato premete [MENU] per tornare al
normale modo operativo.
]
Tasto [MENU
Tasto [/
]
]
Tasto
Tasto [SELECT
[C.S
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 39FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 42
UTILIFUNZIONALITÀ
SCHERMATASPETTRO
Questa funzionalità rappresenta in tempo reale sullo schermo lo spettro in banda, a monitorare le condizioni correnti.
Sullo schermo TFT sono riportati sia i segnali intensi, sia quelli deboli, in un modo semplice da interpretare. Potete
rapidamente commutare la schermata tra VFO-B e VFO-A. Questo strumento integrato tiene conto delle preferenze
dell’operatore, commuta in modo CENTER, la frequenza sintonizzata è sempre centrale nello schermo (a monitorare su
entrambi i fianchi rispetto a dove state operando) e in modo FIX, frequenza fissa a sinistra dello schermo (a monitorare
l’intera banda).
1. Richiamate la schermata spettro in banda premendo
[
SCOPE].
AVVERTENZE
Per i diversi modi operativi, leggete le istruzioni in
questo paragrafo.
Trovate dettagli sul cambio modo nel riquadro
“Commutare tra modo CENTER e FIX”.
2. Selezionate liberamente il modo schermata tra
CENTER o FIX.
AVVERTENZA
La velocità spazzolamento si può modificare
intervenendo al passo “125 SCOPE SPEED”.
3. Premete ancor [SCOPE], per richiamare la schermata
AF-FFT (audio).
AVVERTENZE
Lo spettro audio ricevuto appare a schermo.
Premete [MONI] per richiamare quello della
stazione sintonizzata.
A schermo lo spettro graficamente appare nella
modalità classica o “a cascata”, agendo sul passo
menù “185 FFT DISPLAY MODE”.
4. Per tornare alla schermata precedente, premete
brevemente [SCOPE].
Modo CENTER
1. Commutare in modalità CENTER, vedi riquadro
“Commutare tra modo CENTER e FIX”.
2. Per richiamare la schermata premete brevemente
[
SCOPE].
y Al centro c’è la frequenza correntemente sintonizzata.y L’ampiezza spazzolamento in frequenza si regola
tramite il passo menù “128 CENTER SPAN FREQ”.
Frequenza corrente
Per richiamare la schermata AF-FFT, premete [SCOPE
]
¯
AF-FFT
Commutare tra modo CENTER e FIX
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Ruotate la manopola [CLAR-B] (o premete sui
tasti /, a selezionare il passo “124 SCOPE MODE”.
3. Premete [SELECT] ,poi ruotate la manopola
[
CLAR/VFO-B] (o premete sui tasti /, a
selezionare “CENTER” (impostazione iniziale) o
“FIX”.
4. Premete [SELECT] e poi [MENU], per registrare
la nuova impostazione e tornare al normale modo
operativo.
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
Tasto [/
Schermata AF-FFT
(spettro)
]
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
Tasto [CLEAR
]
]
Pagina 40FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 43
UTILIFUNZIONALITÀ
SCHERMATASPETTROSS
Modo FIX
1. Selezionate la modalità “FIX”, vedi pag. precedente.
2. Richiamate la schermata spettro premendo
brevemente [SCOPE].
L’ FTDX3000 può memorizzare la schermata su 10 locazioni memoria richiamabili.
Come memorizzare
Per memorizzare la schermata corrente premete per
1 [SELECT]. Potete memorizzare fino a 10
schermate, una volta che è stata impegnata tutta la
memoria, successive registrazioni si sostituiscono a
quella più datata.
Frequenza impostata tramite il menù
Per richiamare la schermata AF-FFT, premete [SCOPE
Frequenza ricezione
Esempio schermata a operando frequenze separate
Frequenza trasmissione
]
¯
AF-FFT
Schermata AF.FFT
(a cascata)
Tasto [SCOPE
]
Tasto [SELECT
]
Richiamo schermate memorizzate
1. Premete più volte [SCOPE], fino a richiamare la
schermata “Scope Memory”. Appare quella
registrata per ultima. Premendo [SCOPE]
appaiono in successione queste schermate:
schermata [MENU] ¯ schermata [SCOPE] ¯
schermata
[
SCOPE+AF-FFT] ¯
¯ schermata [SCOPE MEMORY] ¯
2. Richiamate la schermata memorizzata di vostro
interesse agendo sui tasti direzione [], [], []
e [].
Tasti [] / []: richiamano la memoria in
ordine crescente.
1 ¯ 2 ¯ 3 ¯ 4 ...... 9 ¯ 10 ¯ 1 ¯ 2 ...
Tasti [] e []: richiamano la memoria in
ordine decrescente.
10 ¯ 9 ¯ 8 ¯ 7 ...... 2 ¯ 1 ¯ 10 ¯ 9 ...
3. Per uscire dalla schermata spettro, premete più
volte [SCOPE], finché appare quella di vostro
interesse.
Tasto
[
///
]
Cancellare schermate memorizzate
1. Richiamate la schermata memorizzata che volete
cancellare agendo sui tasti direzione [], [],
[]
e [].
2. Tenete premuti per 1 uno dei tasti [], [], []
o []. Cancellando una locazione memoria
schermata, la numerazione si ri-allinea.
Pagina 41FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 44
UTILIFUNZIONALITÀ
FUNZIONICOMANDOROTATORE
Quando usate uno di questi modelli di rotatori YAESU G-800DXA, G-1000DXA e G-2800DXA (non inclusi nella
fornitura) potete comandarli tramite i tasti posti sul pannello frontale del FT
DX3000.
1. Premete per 2 il tasto [ENT] (uno di [BAND]).
L’area schermo dedicata alla indicazione frequenza
VFO-B cambia in controllo rotatore.
2. Per ruotare l’antenna agite su[3.5(2)]o[7(3)],ilprimo impone il verso sinistrorso (antiorario), ilsecondo destrorso (orario), con passo 2°.
3. Per regolare la velocità premete[14(5)]o[18(6)],con il primo la velocità diminuisce, con il secondoaumenta. Solitamente imposterete “100%”.
Quando siete in comando rotatore premendo brevemente
[
ENT] si ripresenta l’indicazione abituale frequenza
VFO-B.
NOTAIMPORTANTE
Fate corrispondere l’indicazione iniziale
puntamento del vostro comando rotatore,
tramite il passo del menù “013 ROTATOR START UP”. L’impostazione iniziale è “0”
(nord). Se il punto di partenza del vostro
controllo rotatore è sud, al passo “013 ROTATOR START UP” dovete impostare
“180”. Se non impostate correttamente
l’indicazione a schermo dell’FTDX3000
non corrisponde all’effettivo puntamento.
Quando il puntatore del comando rotatore non
riporta il corretto puntamento dell’antenna,
regolate l’indicazione a farla corrispondere
esattamente a quella della antenna tramite il
passo menù “014 ROTATOR OFFSET ADJ”.
Rotazione antioraria
Speed Down
Velocità (0% - 100%)
Indicazione sovrapposizione
Tasto [3.5(2)], [7(3
Tasto [14(5)], [18(6
Rotazione oraria
Speed Up
Direzione (0° - 360°)
)]
)]
Tasto [ENT
]
Per prima cosa rimuovete il cappuccio,
poi inserite il connettore.
ROTATORE
CONTROLLO EXT
CONTROLLO
REMOTO
Pagina 42FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 45
UTILIFUNZIONALITÀ
ALTRETECNICHEDIESPLORAZIONEFREQUENZE
Immissione frequenza su tastiera
Potete immettere direttamente la frequenza da
sintonizzare tramite i tasti [BAND] posti sul pannello
frontale.
Esempio 1: sintonizzare 14.250.00 MHz
1. Iniziate la procedura
d’immissione diretta
frequenza premendo [ENT].
Ora iniziate con le cifra
relativa alle decine di MHz
(quella più a sinistra), poi a
procedere fino a completare.
2. Premete i tasti [BAND] che hanno assegnato
l’immissione cifra o il punto decimale; è riportato a
destra della barra. In questo esempio:
[1.8(1)] Æ [10(4)] Æ [GEN(.)] Æ [3.5(2)] Æ
[14(5)]
[50(0)]
Il punto decimale che separa i MHz dai kHz va
immesso, non è però necessario immetterlo nella
porzione “kHz” anche se decimali.
3. Premete ancora [ENT], una breve nota del cicalino
conferma che l’operazione ha avuto esito positivo,
ora la nuova sintonia appare segnalata a schermo nel
campo riservato alla indicazione di frequenza
principale (VFO-A).
AVVERTENZA
Se tentate di immettere una frequenza oltre la gamma
coperta, 30 kHz – 56 MHz il microprocessore ignora
il dato e si riporta sulla frequenza operativa
precedente. Riprovate, vi suggeriamo maggiore
attenzione nell’immissione.
Æ [50(0)] Æ [50(0)] Æ [50(0)] Æ
Utilizzo tasti [UP]/[DWN] microfono in
dotazione MH-31
Potete anche esplorare le frequenze a salire o a scendere,
premendo rispettivamente i pulsanti [UP] o [DWN]
presenti nel microfono palmare MH-31B8.
Questi applicano lo stesso
passo della manopola di
sintonia principale.
Premendo il tasto [FST]
posto sul microfono il passo
incrementa di 10 volte,
analogamente a quanto
avviene con l’identico
comando posto sul pannello
frontale.
AVVERTENZA
In modo AM e FM potete
impostare dedicati passi di
sintonia quando usate i
comandi [UP] / [DWN]. Dovete intervenire sui passi
menù “156 AM CH STEP” e “157 FM CH STEP”.
B8
Utilizzo manopola [CLAR/VFO-B
Potete variare la sintonia a
VFO corrente a passi di un
MHz. Premete il tasto
[
MHz/T], è posto in basso
a sinistra della manopola
[
CLAR/VFO-B], questa
sintonia “grossa” sarà
applicata al VFO corrente. Il led incorporato nel comando
sarà luminoso in arancio.
Quando la sintonia è a passi di 1 MHz la rotazione oraria
di [CLAR/VFO-B] incrementa la frequenza, antioraria
decresce.
]
Pagina 43FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 46
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
RIPRODUZIONEAUDIO P.BACK, RICEVITORE VFO-B
Quando attivata dall’operatore, l’FTDX3000 inizia a registrare automaticamente il segnale in arrivo VFO-A, conservandone
gli ultimi 15 secondi. La registrazione è comandata dalla tastiera opzionale FH-2 collegata alla presa REMOTE posta sul
pannello posteriore. Questa funzionalità è particolarmente utile per confermare un nominativo copiato con difficoltà a
causa di rumore, QRM, ecc.
Registrazione
U Avviate le registrazione tenendo premuto per due
secondi il comando [P/B] posto sul FH-2. A schermo
appare l’icona “REC”, a conferma che la registrazione
è in avanzamento.
U Premendo brevemente [P/B] sull’FH-2 si ferma la
registrazione, l’icona “REC” scompare.
Riproduzione
U Dopo aver fermato la registrazione, per avviare la
riproduzione premete brevemente [P/B] del FH-2, a
schermo appare l’icona “PLAY”, a conferma
avanzamento riproduzione, audio sarà riprodotto
all’altoparlante o in cuffia. Se non intervenite prima,
saranno riprodotti gli ultimi 15 secondi di audio
ricevuto e registrato continuativamente.
U Per interrompere in ogni istante la riproduzione
premere ancora brevemente [P/B]. Al prossimo
intervento su questo tasto si ripartirà dal punto
d’interruzione.
AVVERTENZA
Potete regolare il livello riproduzione registrazione
agendo sulla manopola principale [AF
L’ FTDX3000 è dotato di una serie completa di funzionalità per sopprimere i molti tipi d’interferenze che si riscontrano
nelle bande HF. Tuttavia le condizioni oggettive sono in continua variazione, rendendo la migliore regolazione quasi
un’arte che richiede conoscenza dei diversi tipi d’interferenza e familiarità con l’effetto di certi controlli. Queste
informazioni consideratele giusto una linea guida, per situazioni tipiche, un punto di partenza per la vostra sperimentazione.
I circuiti di filtraggio del FT
funzionalità che potete impostare nel FTDX3000.
R.FLT (filtro a tetto MF
Nella prima media frequenza a 9 MHz, a seguire il primo
mixer, sono presenti quattro filtri a tetto automaticamente
selezionati con larghezze di banda di 15, 6, 3 kHz e 600
Hz. Questa stretta selettività protegge gli stati MF
seguenti e il DSP; i filtri sono automaticamente
selezionati, è però possibile intervenire manualmente, se
l’operatore lo desidera in particolari circostanze.
DX3000 iniziano negli stadi RF e proseguono lungo tutto il ricevitore. Queste sono le
)
Filtro CONTOUR
Questo filtro presenta l’esclusività di rendere sia la
soppressione sia l’esaltazione di segmenti accordabili
della banda passante del ricevitore, a sopprimere
interferenze o eccessive componenti di frequenza sul
segnale in arrivo o per esaltare segmenti accordabili di
frequenza. Tramite il menù è possibile regolare la quantità
di soppressione o esaltazione e la larghezza di banda.
Spostamento MF
Tramite questo comando è possibile spostare la frequenza
centrale del filtro MF DSP, sopra o sotto.
Notch (filtro a soppressione) MF
Questo filtro di soppressione in MF può significativamente
ridurre il livello ricevuto di portanti interferenti.
DNF (filtro Notch digitale
Quando si rilevano in ricezione più portanti interferenti,
il filtro “Notch” digitale può significativamente ridurre il
livello di queste.
DNR (riduzione rumore digitale
Il filtro digitale per la riduzione del rumore del DSP,
funzionalità (DNR), utilizza 15 differenti algoritmi
matematici per analizzare e sopprimere i diversi profili di
rumore presenti sulle bande HF / 50 MHz. Scegliete
quello che rende la migliore soppressione del rumore e
quindi permette al segnale d’elevarsi sul rumore.
)
)
AGC
Il sistema d’AGC è molto adattabile alle variazioni del
segnale e all’evanescenza, rendendo la ricezione possibile
anche nelle più difficili condizioni.
Larghezza MF
Con questo comando si interviene sulla larghezza del
filtro MF DSP.
Intervento
Selettore
antenna
Opzione
FRONT END BLOCK DIAGRAM
1° oscillatore locale
1° MF2° MF
1°
IF AMP
2° oscillatore locale
Pagina 45FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 48
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
ATT
Segnali locali estremamente intensi o forte rumore, può degradare la ricezione. In queste condizioni potete inserire un
attenuatore da 6, 12 o 18 dB anteposto al preamplificatore RF ruotando il comando [ATT].
1. Premete [ATT] più volte, si presenta questa scelta di
livello d’attenuazione.
OFF: attenuatore escluso
-6dB: il segnale ricevuto è ridotto in potenza per
6 dB (riduzione di livello 1/2)
-12dB: il segnale ricevuto è ridotto in potenza per
12 dB (riduzione di livello 1/4)
-18dB: il segnale ricevuto è ridotto in potenza per
18 dB (riduzione di livello 1/8)
L’impostazione corrente è indicata a schermo nella
colonna ATT del diagramma a blocchi, schermo TFT.
2. Per ridare piena intensità al segnale attraverso il
circuito dell’attenuatore premete [ATT] fino a
selezionare a schermo “OFF”.
Tasto [ATT
]
Riporta il livello attenuazione
SCHERMATADIAGRAMMAABLOCCHI
AVVERTENZE
L’attenuatore influenza entrambi i VFO, VFO-A e VFO-B.
Se il rumore di fondo fa deflettere l’ago dell’S-meter su frequenze libere, ruotate la manopola [ATT] in senso orario
fintanto che l’indicazione si porta sotto “S-1”. Questa regolazione è un buon compromessa tra sensibilità, rumore ed
immunità alle interferenze. Inoltre quando avete sintonizzato una stazione con la quale volete lavorare potreste
desidera di ridurre ancora la sensibilità (o aggiungere più attenuazione), per migliorare la qualità della ricezione,
aspetto importante soprattutto nei lunghi QSO. Quando cercate deboli segnali su un semento di banda tranquillo,
volete la massima sensibilità, pertanto potete disabilitare IPO e porre la manopola [ATT] su “OFF”. Questa
impostazione è tipica nei periodi di quiete su frequenze superiore a 21 MHz, oppure state usando una antenna con
guadagno negativo in ricezione, in questo caso su tutte le bande.
I kit RF Tuning danno un’aguzza selettività allo stadio d’ingresso del ricevitore. Il Q elevato è raggiunto limitando la
larghezza di banda. Sono proposti in tre versioni: MTU-160 copre la banda dei 160 m, MTU-80/40 per la banda dei 3.5
e 7 MHz, infine MTU-30/20 copre le bande dei 10.1 e 14 MHz.
Quando un’unità (o tutte) sono connesse si allineano automaticamente al centro della vostra frequenza operativa.
La stretta larghezza di banda è particolarmente utile nelle bande basse, dove si ricevono forti segnali propagati via NVIS
(segnali incidenti quasi verticali) in un ristretto segmento di frequenze. Questa addizionale protezione agli stadi RF è
particolarmente utile a prevenire l’IMD ed il blocco.
Operatività Tune
1. Attivare il filtro premendo [MHz/T], il led
incorporato s’attiva in arancio. La manopola [CLAR/
VFO-B] agisce come regolazione di -Tuning.
AVVERTENZE
Il circuito si allinea automaticamente con la
frequenza operativa corrente.
Ricordatevi che il circuito -Tune opera da 14 MHz
e bande inferiori.
2. Ruotate la manopola [CLAR/VFO-B] al picco di
risposta (rumore di fondo) o riduzione interferenza.
AVVERTENZE
Mentre agite sulla manopola [CLAR/VFO-B],
potete osservare il punto relativo al picco del filtro
-Tune nell’area delegata a riportare la frequenza
VFO-B.
Il valore relativo di spostamento rispetto alla
frequenza centrale del filtro -Tune, imponibile
con la rotazione di uno scatto della manopola
[
CLAR/VFO-B], è impostabile tramite il passo del
menù “044 μTUNE DIAL STEP”.
Una volta imposto uno spostamento manuale della
frequenza centrale del filtro -Tune potete
riallinearlo con la sintonia premendo [CLEAR].
3. Per escludere il filtro -Tune premete per 1 [MHz/
T].
AVVERTENZA
Premendo più volte [MHz/T] si attiva / disattiva il
filtro -Tune.
A
VVERTENZE
La selezione di -Tune sarà indipendentemente
registrata nel VFO-A e VFO-B.
Potete far continuamente apparire la frequenza
centrale del filtro -Tune nell’area a schermo
destinata a riportare lo spostamento di frequenza
intervenendo sul passo del menù “010 BAR DISPLAY SELECT”. Vedere il riquadro a pagina
seguente.
Tasto [MHz/T
Manopola [CLAR/VFO-B
INDICAZIONESPOSTAMENTOSINTONIA
I filtri -Tune sono il più evoluto e selettivo
preselettore RF mai incorporato in un ricetrasmettitore
amatoriale. l’elevatissima selettività assicura un
ascolto senza disturbi ed esente da intermodulazione,
anche nelle bande più trafficate durante i Contest. I
filtri -Tune rendono una selettività RF in ordine di
poche dozzine di kHz a –6 dB, comportando solo
pochi dB di riduzione guadagno su bande dove la
figura di rumore raramente è un fattore rilevante.
Quando -Tune è inserito noterete che la deflessione
dell’S-meter si riduce di poco, ciò è normale. Se il
guadagno presentato dal vostro sistema d’antenna è
così basso, tanto da non sentire il rumore di banda
quando inserite il -Tune (evento raro), escludetelo
per eliminare questa ridotta perdita d’inserzione.
Quando agite sulla sintonia a -Tune attivato il microprocessore automaticamente comanda il motorino passo passo,
che agisce sui nuclei toroidali, a riportare il centro della banda passante del filtro sulla frequenza sintonizzata corrente.
Potete forzarne lo spostamento su un lato, rispetto a questa, agendo sulla manopola [CLAR/VFO-B], per meglio
gestire forti interferenze laterali. Per centrare nuovamente il filtro -Tune sulla sintonia corrente, ed eliminare ogni
spostamento, premete [CLEAR].
Modificare l’indicazione spostamento sintonia
[
]
MENU
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Selezionate il passo “010 BAR DISPLAY SELECT” ruotando la manopola [CLAR/VFO-B], oppure premete sui tasti /.
3. Premete [SELECT].
4. Selezionate “μTUNE” (sintonia -Tune),
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B]
(oppure premendo i tasti /), a sostituire
precedente impostazione “CW TUNE”
(sintonia CW).
5. Premete [SELECT] e poi [MENU] per
registrare e tornare al normale modo
d’utilizzo.
Tasto
Manopola [CL
AR/VFO-B
]
Pagina 48FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 51
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
IPO (OTTIMIZZAZIONEPUNTOD’INTERCETTA)
La funzione IPO consente all’operatore di ottimizzare lo stadio d’ingresso del ricevitore, in funzione del livello corrente
di rumore e dell’intensità dei segnali captati.
Premendo [IPO] più volte potete selezionare tra queste
caratteristiche dello stadio d’ingresso ricevitore, come
rappresentato in tabella
AMP1: amplifica il segnale in arrivo con un
preamplificatore RF a bassa distorsione
(guadagno circa 10 dB).
AMP2: amplifica il segnale in arrivo con un
preamplificatore RF a bassa distorsione a due
stadi (guadagno circa 17 dB).
IPO: esclude gli amplificatori inviando il segnale in
ricezione direttamente al primo mixer.
L’impostazione corrente è indicata a schermo nella
colonna IPO.
AVVERTENZE
L’impostazione di IPO sarà indipendentemente
registrata nel VFO-A e VFO-B.
Sulle bande dei 10 MHz e inferiori non è in genere
necessario usare alcun preamplificatore, selezionando
“IPO ON” si innalza la capacità del ricevitore di
sopportare forti segnali, di solito la ricezione è più
piacevole per il rumore ridotto. Se udite rumore di
banda a preamplificatori esclusi, significa che non
sono in linea di massima necessari.
Tasto [IPO
]
Segnalazione stato amplificatore RF ingresso
SCHERMATADIAGRAMMAABLOCCHI
NOTA
La funzionalità IPO è sempre attivata “IPO ON” (escluso
preamplificatore RF) da 30 kHz a 1.7 MHz.
Pagina 49FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 52
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
R. FLT (FILTRIATETTO)
Nella prima MF, dopo il primo miscelatore, sono presenti filtri a tetto a banda stretta di 15, 6, 3 kHz e 300 Hz (richiede
presenza filtro stretto CW XF-127CN). Questi proteggono il 2° miscelatore, il DSP e gli altri circuiti che seguono,
incrementando enormemente la ricezione su bande molto impegnate (durante un contest, ecc.). La selezione AUTO è
soddisfacente nella maggior parte delle situazioni operative, ma in condizioni estreme, potreste desiderare di selezionare,
ad esempio, il filtro a tetto da 3 kHz per la ricezione in SSB.
Per selezionare il filtro a tetto premete più volte [R.FLT].
AUTO*1 Æ 300 Hz*2 Æ 600 Hz Æ 3 kHz Æ
Æ 6 kHz Æ 15 kHz Æ AUTO .....
*1 La selezione modo “AUTO” abbina al modo ricezione il filtro a
tetto con più ideonea larghezza di banda.
*2 Bisogna disporre del filtro XF-127CN.
AVVERTENZA
In modo AM/FM si usa solo il filtro a tetto da 15 kHz.
Mentre premete più volte il comando [R.FLT]
noterete che s’attivano, nella colonna R.FLT a
schermo diagramma a blocchi, indicazioni diverse, a
segnalare la selezione corrente.
Solitamente l’impostazione è su “AUTO”.
La selezione dei filtri a tetto si memorizza in ogni
registro di tutti i VFO.
APPUNTI
La selezione “AUTO” del filtro a tetto si basa sul modo
operativo. Potete però impostarne una diversa se le
condizioni di banda lo richiedono (solitamente più
stretto).
Questo e lo schema di selezione modo AUTO dei filtri atetto
Tasto [R.FLT
TERMINOLOGIA
Filtro a tetto, come si intuisce dal nome, mette un limite
alla banda passante in MF. A proteggere i circuiti seguenti
il primo mixer dalle interferenze, giusto come il tetto di
una casa protegge l’interno dalla pioggia e neve.
]
Indicates the receiver IF
Roofing Filter
SCHERMATADIAGRAMMAABLOCCHI
Pagina 50FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 53
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
RIDUZIONERUMORE MF (NOISE BLANKER, NB)
L’ FTDX3000 include un efficace circuito per la riduzione del rumore in MF, a ridurre significativamente il rumore
generato dai sistemi d’accensione dei veicoli.
1. Per ridurre il rumore impulsivo tipo breve, come
quello dei transienti di commutazione, accensione dei
veicoli e linee di potenza premete il tasto [NB]. A
schermo appare l’indicazione “NB ON”, a conferma
che è in azione il “Noise Blanker” di tipo stretto.
2. Premendo ancora questo comando si riducono anche
i disturbi anche a lunga durata generati dalle attività
umane. Apparirà l’indicazione “NBW ON” 3, a
conferma che è in azione NB di tipo largo.
3. Se preferite potete regolare il livello intervento fino al
punto ove il rumore provocato dalle scariche
d’accensione è ridotto al massimo o eliminato, tramite
il passo menù “033 NB LEVEL”.
4. Per terminare l’uso del circuito cancellazione rumore
Noise Blanker, premete ancora il tasto [NB]. A
schermo appare l’indicazione “NB OFF”, a conferma
che è la cancellazione del rumore non è più in azione.
Tasto [NB
]
AVVERTENZE
L’operatività del “Noise Blanker” sarà indipendentemente
registrata nel VFO-A e VFO-B.
Regolazione del livello intervento “Noise Blanker”
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Selezionate il passo “033 NB LEVEL”, ruotando
la manopola [CLAR/VFO-B] oppure premendo
sui tasti /.
3. Premete il tasto [SELECT
4. Ruotate la manopola [CLAR/VFO-B], oppure
premendo sui tasti /, a trovare il punto dove il
rumore è al massimo ridotto o eliminato.
5. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare
e tornare al normale modo d’utilizzo.
]
Tasto
[
MENU
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 51FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 54
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
AZIONECOMANDO CONTOUR
Il sistema di filtraggio “CONTOUR” - contorno interviene delicatamente sulla banda passante di MF, a sopprimere o
esaltare leggermente certe componenti di frequenza, per migliorare in naturale la sonorità del segnale ricevuto.
1. Premete il comando [CONT/APF], il led incorporato
nel comando s’attiva in arancio, a schermo nella
indicazione CONTOUR, appare la posizione corrente
di soppressione o esaltazione del filtro.
2. Cercate la riproduzione audio più naturale possibile
del segnale in arrivo, ruotando la manopola [CONT/
APF].
A
VVERTENZA
Ogni volta che si ruota la manopola [CONT/APF], a
schermo appare per 3 la frequenza “Contour”.
3. Per cancellare la regolazione premere brevemente il
comando [CONT/APF].
AVVERTENZA
Premendo più volte [CONT/APF] si attiva / disattiva
il filtro “Contour”.
AVVERTENZE
L’operatività di “Contour” sarà indipendentemente
registrata nel VFO-A e VFO-B.
Il livello di soppressione / esaltazione si imposta tramite
il passo del menù “108 CONTOUR LEVEL”,
l’impostazione iniziale soppressione è su –15 dB.
La larghezza di banda influenzata dall’effetto del
filtro “Contour” è impostabile tramite il passo del
menù “109 CONTOUR WIDTH”. L’impostazione
iniziale è su 10.
]
Manopola [CONT/APF
Riferitevi alla figura (B), noterete che la
depressione a “tacca” sulla banda passante del
ricevitore è quella introdotta da filtro di contorno
che agisce in soppressione a ridotto Q, per quanto
impostato sul passo del menù “108 CONTOUR LEVEL” e “190 CONTOUR WIDTH” (rif.
paragrafo precedente). Ruotando [CONT/APF] in
senso antiorario (verso sinistra), si sposta la “tacca”
entro la banda passante verso frequenze inferiori,
in senso orario (verso destra) al contrario, verso
frequenze superiori. Rimuovendo l’interferenza o
le componenti di frequenza indesiderate del
segnale in arrivo, è possibile esaltare il segnale
desiderato rispetto il rumore di fondo / interferenze,
incrementando la comprensibilità.
Tasto [CONT/APF
INDICAZIONE CONTOUR
]
ABC
Larghezza di banda MF Larghezza di banda MF Larghezza di banda MF
CONT/APFCONT/APFCONT/APF
APPUNTI
La pendenza della curva del filtro DSP può, se questo viene regolato aggressivamente, rendere il suono del segnale in
arrivo innaturale. Spesso ridurre la larghezza di banda non è la chiave per migliorare la comprensibilità, lo stesso segnale
può essere ricco di componenti di bassa frequenza, in particolare intorno a 100 - 400 Hz. Con uso equilibrato del filtro di
contorno la spalla della risposta passa banda può essere alterata, o rimossi i componenti entro la banda passante,
permettendo al segnale di migliorare il rapporto verso il rumore di fondo o le interferenze, in un modo non ottenibile con
altri tipi di filtro.
Pagina 52FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 55
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
AZIONEDI IF SHIFT IN MF (MODI SSB/CW/RTTY/PKT/AM)
L’azione di “IF SHIFT”, spostamento di MF, vi permette di spostare il filtro passa banda DSP verso il basso o l’alto, senza
modificare la tonalità del segnale ricevuto, per ridurre o eliminare interferenze. Siccome non si modifica la sintonia, non
c’è necessità di risintonizzarsi quando si eliminano le interferenze. La gamma di variazione di IF SHIFT è ±1 kHz.
Per ridurre le interferenze ruotate il comando [SHIFT].
1. Cercate la riduzione delle interferenze ruotando la
manopola [SHIFT] a sinistra o a destra.
AVVERTENZA
Ogni volta che si ruota la manopola [SHIFT], a
schermo appare per 3 l’entità spostamento MF
introdotto.
AVVERTENZA
La posizione centrale della banda passante MF sarà
indipendentemente registrata nel VFO-A e VFO-B.
Con l’indice della manopola [SHIFT] a puntare
le ore 12, riferitevi alla fig. (A), la “sella” del
filtro DSP è stretta come una lama. In fig. (B)
appare un segnale interferente all’interno della
banda passante originaria. In fig. (C) vedete
l’effetto della rotazione del comando [SHIFT],
spostando la panda passante del filtro, a ridurre il
livello dell’interferenza ponendola fuori dalla
banda passante.
Il sistema di controllo della larghezza di banda in MF tramite il DSP vi permette di eliminare le interferenze. Inoltre la
larghezza può essere incrementata rispetto a quella inizialmente proposta, per aumentare la fedeltà vocale del segnale in
arrivo, qualora le interferenze in banda fossero modeste.
1. Cercate la riduzione delle interferenze ruotando la
manopola [WIDTH] a sinistra o a destra.
AVVERTENZA
Ogni volta che si ruota la manopola [WIDTH], a
schermo appare per 3 la larghezza di banda MF.
AVVERTENZA
La larghezza di banda sarà indipendentemente registrata
nel VFO-A e VFO-B.
Riferitevi alla figura B, noterete la posizione
iniziale in modo SSB.
Ruotando la manopola [WIDTH] verso sinistra,
la banda sarà più stretta fig. (A), mentre
ruotandola a destra la banda s’allarga, vedi fig.
(C).
ABC
Larghezza di banda MFLarghezza di banda MFLarghezza di banda MF
Manopola [WIDTH
INDICAZIONE WIDTH
Azione contemporanea di SHIFT e WIDTH
Le funzioni “IF SHIFT” e “IF WIDTH” sono una
accoppiata molto efficace nella battaglia contro
le interferenze.
Ad esempio in fig. (A) potete vedere come sia
apparsa dell’interferenza su entrambi i fianchi del
segnale d’interesse. Ruotate [WIDTH], come
appare in fig. (B), l’interferenza di un lato può
essere eliminata. Ora ruotando [SHIFT] si
riposiziona la banda passante, fig. (C) si rimuove
anche l’interferenza sul alto opposto, senza reintrodurre quella prima eliminata fig. (B).
]
SHIFTSHIFTSHIFT
La larghezza di banda iniziale e la gamma di
regolazione dipende dal modo operativo corrente.
Modo SSB: 1.8 kHz – 3.0 kHz (impostazione
iniziale 2.4 kHz)
Modo CW: 500 Hz – 2.4 kHz (impostazione
iniziale 2.4 kHz)
Modi RTTY/DATA: 500 Hz – 2.4 kHz
(impostazione iniziale 500 Hz )
Larghezza di banda MFLarghezza di banda MFLarghezza di banda MF
QRM
QRM
QRM
QRM
AVVERTENZA
Per ottenere la migliore riduzione delle
interferenze WIDTH e SHIFT sono i principali
strumenti che dovete utilizzare. Dopo aver
ristretto la banda passante (WIDTH) e/o regolato
il centro della banda passante (SHIFT), il
comando “Contour” può contribuire
addizionalmente a migliorare il segnale sulla
residua banda passante. In più si può usare con
rilevante vantaggio anche il filtro di soppressione
in MF “IF NOTCH” (più avanti descritto), in
unione agli altri metodi di filtraggio.
Pagina 54FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 57
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
SELEZIONEDIRETTAFILTROSTRETTO MF (NAR)
Basta solo premere [NAR] per impostare un’impostazione filtro MF DSP più stretta, indipendente dalla posizione della
manopola [WIDTH].
Premendo ancora [NAR] si rende il comando al sistema
convenzionale.
Le larghezze di banda impostate in fabbrica sono:
MODOOPERATIVO
SSB200 Hz ~ 1.8 kHz*
CW50 ~ 500 Hz*
RTTY/DATA50 ~ 500 Hz*
AM6 kHz6 kHz
(bande 28/50 MHz)
FM
( ) Impostazione iniziale larghezza banda
COMANDO [NAR
“ON”“OFF”
(1.5 kHz)
(500 Hz)
(500 Hz)
9 kHz9 kHz
* Dipende dalla posizione di [WIDTH
]
1.8 ~ 4.0 kHz*
(2.4 kHz)
500 Hz ~ 2.4 kHz*
(2.4 kHz)
500 Hz ~ 2.4 kHz*
(2.4 kHz)
AVVERTENZE
Quando si seleziona la banda stretta a schermo appare
l’indicazione “NAR”.
Anche se avete inserito il filtro più stretto premendo
[
NAR], potete regolare la larghezza di banda agendo
sulla manopola [WIDTH], lo spostamento MF è
operativo. In molte circostanze rileverete che la
semplice pressione di [NAR], anziché regolare con la
manopola [WIDTH], produce una soddisfacente
riduzione delle interferenze.
Quando avete premuto [NAR] in modo FM si riduce
anche la banda occupata in trasmissione oltre alla
larghezza in ricezione.
Il filtro di soppressione in MF “NOTCH” è un sistema molto efficiente che vi permette di tagliare fuori una nota di
battimento o altre portanti che cadono entro la banda passante del ricevitore.
1. Premete il comando [NOTCH]. A conferma
inserzione il led incorporato nel comando s’attiva
in arancio, a schermo appare la posizione corrente
d’annullamento, nella indicazione NOTCH. Ora la
manopola [NOTCH] regola l’azione del filtro
“Notch”.
2. Regolate la posizione d’annullo (soppressione),
ruotando la manopola [NOTCH].
AVVERTENZA
Ogni volta che si ruota la manopola [NOTCH], a
schermo appare per 3 la frequenza “Notch”.
3. Per escludere il filtro in soppressione premete ancora
brevemente [NOTCH]. A conferma che il Notch è
disinserito a schermo scompare la grafica indicazione
NOTCH.
AVVERTENZA
Premendo più volte [NOTCH] si attiva / disattiva il
filtro “Notch”.
AVVERTENZA
L’operatività di “Notch” sarà indipendentemente
registrata nel VFO-A e VFO-B.
Tasto [NOTCH
Le prestazioni del filtro Notch sono rappresentate
in fig. (A), l’effetto della rotazione della manopola
[
NOTCH] è evidente. Nella fig. (B) si vede come
il filtro, centrato su una interferenza ruotando la
manopola [NOTCH], possa sopprimerla.
]
INDICAZIONE WIDTH
AB
Segnale desideratoSegnale desiderato
QRM
(battimento)
Larghezza di banda MFLarghezza di banda MF
QRM
(battimento)
NOTCH
Pagina 56FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 59
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
FILTROSOPPRESSIONEDIGITALE, NOTCH (DNF)
Il filtro di soppressione “Notch” digitale (DNF) è un efficiente sistema per cancellare numerose note di battimento che
cadono entro la banda passante del ricevitore. Siccome questa funzionalità è automatica non è richiesto alcuna regolazione.
A
VVERTENZA
Se si trova una fortissima portante interferente, per prima cosa vi raccomandiamo di usare il filtro IF NOTCH, perché è
questo lo strumento più efficace di soppressione nella sezione ricevente.
1. Agite sui tasti direzione [], [], [] e [], a
selezionare “DNF”.
2. Premete [SELECT], a selezionare “ON”. A schermo
appare l’indicazione “DNF”.
Per disabilitare il filtro digitale di soppressione, ripetete
la procedura, al passo 2 premete [SELECT] a selezionare
“OFF”. A conferma la segnalazione “DNF” scompare.
Tasto [SELECT
Tasto 【///
]
Indicazione DNF
AZIONERIDUZIONEDIGITALEDELRUMORE (DNR)
Il sistema di riduzione digitale del rumore (DNR) è studiato per ridurre il rumore casuale che si trova nelle bande HF e
dei 50 MHz, è particolarmente efficace in SSB. Intervenendo al passo menù “110 DNR LEVEL” si può selezionare uno
dei 15 diversi algoritmi di riduzione rumore, ognuno è stato creato per combattere un tipo diverso di profilo rumore, voi
troverete quale è il migliore per la situazione corrente, sperimentando con il DNR.
]
ELECT
1. Agite sui tasti direzione [], [], [] e [], a
selezionare “DNR”.
2. Premete [SELECT], a selezionare “ON”. A schermo
appare l’indicazione “DNR”.
Per disabilitare il filtro digitale di soppressione, ripetete
la procedura, al passo 2 premete [SELECT] a selezionare
“OFF”. A conferma la segnalazione “DNR” scompare.
Tasto [S
Tasto 【///
Indicazione DNF
Pagina 57FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 60
SOPPRESSIONEDELLEINTERFERENZE
GUADAGNO RF (MODI SSB/CW/AM)
Il comando RF Gain permette di controllare manualmente il livello di guadagno degli stadi RF e MF del ricevitore, per
meglio adattarli al rumore o all’intensità del segnale del momento.
1. La manopola [RF/SQL] deve essere inizialmente
ruotata a fondo corsa orario, in questa posizione la
sensibilità è massima.
2. La rotazione antioraria della manopola [RF/SQL]
riduce gradualmente il guadagno del sistema.
AVVERTENZE
Come si ruota in senso antiorario [RF/SQL], a ridurre
il guadagno, la lettura dell’S-meter aumenta. A
segnalare che la tensione AGC applicata al ricevitore
(per ridurre il guadagno) è aumentata.
Ruotando [RF/SQL] a fondo corsa antiorario si
disabilita il ricevitore, per la forte riduzione di
guadagno. In questo caso l’indicazione dell’S-meter
appare fissa a fondo scala dello strumento analogico.
APPUNTI
La ricezione risulta spesso ottimizzata ruotando [RF/
SQL] leggermente in senso antiorario fintanto che il
livello del rumore mantiene circa costante la posizione
dell’ago strumento. Così non si utilizza un guadagno
in eccesso, senza però ridurlo tanto da non poter
ascoltare il segnale in arrivo.
Il comando RF Gain, così come IPO e l’attenuatore
influenzano il guadagno del sistema ricevitore per vie
diverse. Come primo intervento per combattere un
rumore elevato o una banda molto impegnata con
segnali forti, si interviene attivando IPO, se la
frequenza sintonizzata è sufficientemente bassa da
potersi permettere di escludere il preamplificatore.
Poi si interviene con RF Gain e infine con l’attenuatore
a regolare opportunamente il guadagno del ricevitore
per ottimizzare al meglio le prestazioni.
Manopola [RF/SQL
]
Pagina 58FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 61
STRUMENTIPERMIGLIORARELARICEZIONE
CONTROLLOTONALITÀAUDIO (MODO SSB)
Con l’FTDX3000 è possibile variare la tonalità audio in ricezione SSB spostando il punto iniezione portante.
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Selezionate il passo “105 LSB RX CARRIER”
oppure “106 SSB USB RX CARRIER”, ruotando
la manopola [CLAR/VFO-B], oppure premendo sui
tasti /.
3. Premete il tasto [SELECT].
4. Ruotate la manopola [CLAR/VFO-B], oppure
premete sui tasti / a regolare la risposta audio
ricezione come preferite.
5. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo.
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
SILENZIAMENTO
Ci sono situazioni in cui potreste preferire di silenziare temporaneamente il ricevitore del FTDX3000, per concentrarvi su
un altro ricevitore o per rispondere ad una chiamata telefonica. Il silenziamento è facile da attivare.
Silenziamento VFO-A / memoria
Tasto [VFO-A(RX
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
)]
Tasto [VFO-B(RX
)]
]
Premete il comando [(VFO-A)RX] mentre siete operativi
con il VFO-A o con un canale memoria. L’FTDX3000 si
silenzia, il led integrato nel tasto [(VFO-A)RX]
lampeggia.
Per ripristinare la ricezione basta premere ancora
[(
VFO-A)RX].
Silenziamento VFO-B
Premete il comando [(VFO-B)RX] mentre siete operativi
con il VFO-B. L’FTDX3000 si silenzia, il led integrato
nel tasto [(VFO-B)RX] lampeggia.
Per ripristinare la ricezione basta premere ancora
[(
VFO-B)RX].
AVVERTENZA
Se premete brevemente [POWER] mentre il
ricetrasmettitore è acceso, l’audio si silenzierà per 3.
Pagina 59FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 62
STRUMENTIPERMIGLIORARELARICEZIONE
AGC (CONTROLLOAUTOMATICODIGUADAGNO)
Il sistema di AGC è studiato per compensare in parte l’evanescenza e altri effetti di propagazione, le caratteristiche sono
di specifico valore per ogni modo operativo. L’obiettivo base dell’AGC è di mantenere costante l’uscita audio entro una
determinata soglia minima di variazione d’intensità segnale.
Selezionate la costante di tempo di recupero ricevitore
premendo più volte il comando [AGC]. Noterete che a
schermo, nella colonna AGC dello schema a blocchi, lo
stato corrente. Vi suggeriamo il modo “AUTO” che va
bene nella maggior parte dei casi. Tenendo premuto il
comando per 1 disabilitate l’AGC.
Segnalazione stato AGC
SCHERMATADIAGRAMMAABLOCCHI
NOTE
Nella maggior parte dei casi “AUTO” imposta una
opportuna costante di tempo per il modo operativo
corrente.
In queste condizioni, il tempo di ripristino impostato,
colonna AGC schema a blocchi su schermo, è in
colore giallo (normalmente è blu).
Premendo [AGC] potete selezionare la costante del
tempo di ripristino. Normalmente la selezione
automatica “AUTO” è adeguata nella maggior parte
delle situazioni operative, ma nel caso operiate in una
banda molto trafficata e volete ricevere un segnale,
potreste preferire impostare “FAST” Ecco le
impostazioni proposte da AUTO.
MODOOPERATIVOSELEZIONE AGC AUTO
LSB/USB/CWSLOW (lento)
CW/FMFAST (veloce)
RTTY/DATASLOW (lento)
Tasto [AGC
]
AVVERTENZE
La selezione di AGC sarà indipendentemente
registrata nel VFO-A e VFO-B.
Se si esclude l’AGC, posizione “Off”, tendo premuto
a lungo [AGC], l’ago dell’S-meter cessa di deflettere.
Inoltre avrete probabilmente della distorsione sui
segnali forti, questo perché gli amplificatori in MF e
gli stadi seguenti saranno sovraccaricati.
APPUNTI
Tramite il menù si possono configurare molti aspetti
della resa dell’AGC. Tuttavia siccome l’AGC ha un
profondo impatto sulle complessive caratteristiche del
ricevitore, raccomandiamo di non intervenire a
modificare il menù AGC finché non avete conoscenza
delle prestazioni del FTDX3000.
TERMINOLOGIA
Il controllo automatico di guadagno CAV o AGC è un
circuito che valuta l’intensità del segnale ricevuto è
limita di conseguenza il guadagno degli stadi RF e MF
cercando di mantenere costante, più o meno, il volume
audio. L’AGC protegge anche gli stadi RF. MF e DSP dal
sovraccarico, perché limita l’intensità di segnale cui è
permesso fluire, indipendentemente dal livello segnale in
ingresso.
Azione AGC SLOPED (rampa)
Nei sistemi tradizionali di controllo AGC, l’uscita audio è di base fissa una volta che si è raggiunto il livello di soglia
d’intervento dell’AGC (solitamente molte dozzine di dB sopra il livello di base rumore in assenza di segnale).
L’ FTDX3000 invece ha un innovato sistema d’AGC a rampa, che fa variare debolmente il volume in proporzione alla
intensità di segnale. Anche se la variazione aumento / caduta non è rilevante è però sufficiente a rendervi acusticamente
idea sulla intensità dei segnali, a poterli separare quindi non solo in base alle frequenze audio.
Uso di AGC SLOPED
1. Richiamate il sistema di menù premendo brevemente il tasto
[
MENU].
2. Selezionate il passo “004 AGC SLOP” ruotando la manopola
[
CLAR/VFO-B], oppure premendo sui tasti /.
3. Premete [SELECT] e poi ruotate la manopola [CLAR/VFO-B] (o
Uscita audio
Sloped AGC
NORMAL
premete sui tasti /), a passare l’impostazione su “SLOPE”.
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e tornare al
Segnale ingresso
normale modo d’utilizzo. Ora avete attivato l’AGC a rampa,
SLOPED.
Pagina 60FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 63
STRUMENTIPERMIGLIORARELARICEZIONE
FILTROAUDIORICEZIONEREGOLABILE
L’ FTDX3000 dispone di un filtro audio regolabile, che può rendere una precisa ed indipendente regolazione degli estremi
di banda audio.
1. Richiamate il sistema di menù premendo brevemente
il tasto [MENU].
2. Selezionate i passi da “048” a “051” ruotando la
manopola [CLAR/VFO] oppure premendo sui tasti
/, questi si applicano a regolare il filtro audio RX
in modo AM.
I passi da “055” a “058” si applicano a regolare il
filtro audio RX in modo CW.
I passi da “071” a “074” si applicano a regolare il
filtro audio RX in modo DATA.
I passi da “080” a “083” si applicano a regolare il
filtro audio RX in modo FM.
I passi da “089” a “092” si applicano a regolare il
filtro audio RX in modo RTTY.
I passi da “099” a “102” si applicano a regolare il
filtro audio RX in modo SSB.
3. Premete [SELECT
]
4. Regolate il passo corrente ruotando la manopola
[
CLAR/VFO] oppure premendo sui tasti /.
5. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo
1. Selezionate la banda amatoriale su
cui volete operare premendo il
comando [BAND] corrispondente.
2. Per operare in SSB premete il
tasto [MODE], più volte a
selezionare il modo alternato voluto.
Ad esempio in modo LSB e USB, la pressione su
questo tasto commuta tra “USB” e “LSB”.
AVVERTENZA
Per convenzione sulla bande amatoriali dei 7 MHz ed
inferiori si usa l’LSB, da 14 MHz ed oltre si usa
l’USB (la banda dei 10 MHz è destinata solo ai modi
CW e dati).
3. Ruotate la manopola di sintonia principale per
regolare la frequenza operativa. Oppure potete in
alternativa potete usare il microfono MH-31B8
agendo sui tasti [UP] / [DWN], su / giù per esplorare
la banda corrente.
4. Per passare in trasmissione premete il PTT, parlate
rivolti verso il microfono con voce a tono normale.
AVVERTENZE
A confermare che la trasmissione è in corso,
nell’area S-meter appare la segnalazione “TX”
luminosa.
Quando trasmettete in AM regolate la potenza
d’uscita su 25 W in presenza della sola portante,
intervenendo sulla manopola [PROC/CAR].
Tasto [VFO-A(RX
Manopola sintonia principale
)]
Tasto [BAND
Tasto [MODE
]
]
5. Regolate il guadagno microfonico sul vostro livello
vocale, impostate la misura “METER” agendo sui
tasti [], [], [] e [], poi premete [SELECT] a
selezionare “ALC”.
Premete il PTT, parlate nel microfono a livello
normale.
In modo SSB regolate [MIC/SPEED] in modo che
l’indicazione livello ALC sia compresa nell’area
ALC (oltre a ½ scala di deflessione) sui picchi vocali.
In modo AM regolate [MIC/SPEED] affinché lo
strumento ALC non defletta nei picchi di voce.
AVVERTENZA
Nell’area riservata alla indicazione di frequenza è
segnalato per 3 il guadagno microfonico relativo,
ogni volta che si interviene sulla manopola [MIC/
SPEED].
6. Al termine trasmissione rilasciare il PTT. Il
ricetrasmettitore si riporta in ricezione.
25W
Pagina 62FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 65
TRASMISSIONEMODI SSB / AM
AVVERTENZE
La deflessione di ALC può essere dovuta a un eccesso
di potenza di pilotaggio ma anche dalla potenza
riflessa del vostro sistema d’antenna. Se l’impedenza
presentata al ricetrasmettitore è diversa da 50 ,
l’indicazione della misura ALC non è relazionata solo
alla corretta impostazione del guadagno microfonico
[
MIC/SPEED]. Pertanto vi suggeriamo di impostare
questo usando un carico fittizio o un sistema d’antenna
che presenti una impedenza molto prossima a 50 .
Regolate il livello di potenza in uscita SSB
intervenendo sul passo del menù “177 TX MAX POWER”. La gamma di regolazione è compresa da 5
a 100 W, voi dovreste usare sempre quella minima
per avere un buon collegamento.
Quando eseguite prove, come la regolazione del
guadagno, assicuratevi prima che la frequenza che
andrete ad impegnare sia libera, ad evitare d’interferire
su altre comunicazioni già presenti.
Regolazione potenza d’uscita TX in SSB
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Selezionate il passo “177 TX MAX POWER”,
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B], oppure
premendo sui tasti /.
3. Premete [SELECT], poi ruotate la manopola
[
CLAR/VFO-B], oppure premete sui tasti /,
a regolare la lettura sullo strumento che misura la
potenza in uscita.
AVVERTENZA
Nella finestra strumento il valore 5 – 100
rappresenta la percentuale rispetto alla potenza
massima in uscita. Quindi non il valore assoluto
di potenza TX.
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare
e tornare al normale modo d’utilizzo.
Per passare in trasmissione l’FT
modi di comando, usate quello che meglio si adatta
alle vostre esigenze:
attivare il trasmettitore premendo il PTT;
attivare il trasmettitore tramite un comando a
comando pedale connesso alla presa PTT posta sul
pannello posteriore;
premere il comando [MOX] posto sul pannello
frontale, premere ancora per rilasciare e tornare in
ricezione;
attivare il trasmettitore con la presenza del parlato
VOX, passate in trasmissione semplicemente
parlando nel microfono, dettagli a pag. 72.
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
AVVERTENZA
Il livello di potenza in uscita non può essere
memorizzato in alcun canale memoria.
]
DX3000 ha quattro
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 63FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 66
USODELL’ACCORDATOREAUTOMATICOD’ANTENNA
L’accordatore automatico d’antenna, brevemente indicato in questo manuale come ATU, incorporato nel FTDX3000 è
stato studiato per cercare di presentare allo stadio finale del trasmettitore, un carico di 50 . Vi raccomandiamo di tenere
sempre attivato l’ATU quando operate con l’FTDX3000.
AVVERTENZE
L’ATU essendo incorporato entro il ricetrasmettitore FTDX3000 adatta l’impedenza tra questo e la fine della discesa
coassiale. Non accorda il ROS (SWR) ai poli di carico antenna. Quando realizzate il vostro sistema d’antenne dovete
adoperarvi affinché il ROS sia basso ai terminali di carico dell’antenna stessa.
L’ATU del FTDX3000 è dotato di una propria memoria che registra 100 dati di regolazione. Per le bande amatoriali
sono riservate 11 locazioni di questa memoria, cioè almeno una per banda. Le rimanenti 89 per i punti d’accordo più
recenti, per un rapido cambio frequenza senza dover far sperimentare l’ATU.
L’ATU del FTDX3000 può adattare impedenza comprese da 16.5 a 150 , corrispondenti ad un rapporto massimo
d’SWR di 3:1. Quindi antenne non risonanti a stilo, antenne filari di lunghezza casuale o antenne tipo G5RV non sono
adattabili con l’ATU (nella maggior parte delle bande).
USODELL’ATU
1. Sintonizzatevi sulla frequenza operativa di vostro
interesse entro la banda riservata ai radioamatori.
2. Ponete ATU in linea premendo brevemente [TUNE]
(non s’avvia l’accordo). A schermo appare
l’indicazione “TUNER”.
APPUNTI
La pressione breve su [TUNE] attiva l’accordatore, il
suo microprocessore automaticamente seleziona il
punto d’accordo già ottenuto più vicino alla frequenza
corrente.
3. Avviate la ricerca dell’accordo automatica premendo
per un secondo [TUNE]. Il trasmettitore s’attiva e
mentre la ricerca d’accordo è in atto il led nel comando
lampeggia. Quando ha raggiunto il miglior punto, la
radio torna in ricezione, L’indicazione “TUNER”
passa da lampeggiante a stabilmente luminosa.
4. Per disinserire dalla linea di trasmissione ATU
premete [TUNE]. A conferma l’indicazione
“TUNER” si disattiva. In queste condizioni il
ricetrasmettitore è connesso direttamente alla discesa
d’antenna e opererà qualunque sia l’impedenza
presentata in stazione da questa al termine del cavo
coassiale.
AVVERTENZA
L’ATU è in linea a seguire lo stadio finale, non nel
percorso segnale in ricezione.
Tasto [TUNE
APPUNTI
Il ricetrasmettitore inizialmente ha un solo allineamento
per banda amatoriale memorizzato nell’ATU. È stato
memorizzato durante il collaudo e l’allineamento finale,
in linea di produzione.
NOTA
Prima verificate sempre che la frequenza corrente sia
libera, ad evitare di disturbare altri isoonda.
TERMINOLOGIA
Memoria accordatore d’antenna: il microprocessore
dell’ATU prende nota delle posizioni delle induttanze e
dei condensatori variabili ogni finestra di 10 kHz e li
registra in memoria. Così si evita di cercare nuovamente
l’accordo quando tornate su una frequenza sulla quale la
procedura era già stata eseguita.
]
Pagina 64FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 67
USODELL’ACCORDATOREAUTOMATICOD’ANTENNA
NOTED’USO ATU
La fig. 1 rappresenta un normale adattamento d’antenna eseguito con ATU, i cui dati sono stati registrati in memoria, così
come il trasmettitore “vede” l’antenna.
In fig. 2 l’operatore ha cambiato frequenza, a schermo è apparsa l’icona “HI-SWR”. Quindi il radio operatore preme per
due secondi [TUNE], per cercare d’adattare l’impedenza.
Quando il rapporto d’onde stazionarie SWR è elevato (superiore a 3:1), bisogna intraprendere azioni correttive nel sistema
d’antenna per portare l’impedenza più vicina a 50 . A parte il fatto che ATU si rifiuta di memorizzare regolazioni, che
sulla frequenza corrente non ottengono migliore risposta di SWR di 3:1, questo dato deve anche far pensare ad un guasto
meccanico nel sistema di discesa, che può anche indurre generazione di spurie negli apparecchi TV, ecc.
SWR al punto di carico
Frequenza
Adattamento
memorizzato nell’ATU
Frequenza
SWR dopo adattamento
FIG. 1
Nello schermo appare l’icona “HI-SWR”
quando trasmettete su questa frequenza
SWR: 3.0
Impostazione resa
FIG. 2
Note sulla memoria ATU
SWR (dopo l’accordo) minore di 1.5:1
L’impostazione è registrata in memoria ATU.
SWR (dopo l’accordo) maggiore di 1.5:1
L’impostazione non sarà registrata nella memoria, quando tornerete su questa frequenza l’accordatore avvierà
nuovamente la ricerca dell’accordo.
SWR (dopo l’accordo) superiore di 3:1
L’indicazione “HI-SWR” s’illumina, i dati di regolazione (se ottenuti) non saranno memorizzati. Vi conviene
d’indagare e risolvere la causa di un SWR così elevato. Potrebbe avere origine in un guasto meccanico del sistema
di discesa, che può anche indurre generazione di spurie negli apparecchi TV, ecc.
L’ FTDX3000 dispone d’un esclusivo equalizzatore parametrico microfonico su tre bande, che rende un preciso e
indipendente controllo dei bassi, medi ed acuti della vostra forma d’onda. Quando il processore del parlato è escluso,
potete usare un tipo d’impostazione, quando invece lo attivate, un altro tipo impostazione. Il processore del parlato è
descritto al capitolo seguente.
PPUNTI
A
L’equalizzatore parametrico è una tecnica esclusiva per regolare la qualità del segnale. Siccome si possono regolare
precisamente tre bande è possibile “costruirsi” una risposta che rende il suono in assoluto il più naturale e piacevole mai
ascoltato.
I parametri su cui si può regolare l’equalizzatore parametrico sono:
frequenza centrale: per ogni banda regolabile;
guadagno: esaltazione o riduzione per ogni banda;
Q: larghezza di banda campo d’intervento equalizzatore.
2. Regolate la potenza RF in uscita al minimo,
intervenendo al passo del menù “177 TX MAX POWER”, per non causare disturbo ad altre stazioni
mentre state effettuando le regolazioni.
AVVERTENZE
Siccome la regolazione dell’equalizzatore
microfonico per entrambe le prese richiede del
tempo, prendete in considerazione l’idea di
collegare alla presa d’antenna un carico fittizio e
di monitorare il segnale con un altro ricevitore, ad
evitare disturbo ad altri utenti.
Voi avete la migliore percezione dell’effetto delle
vostre regolazioni se calzate delle cuffie quando
monitorate il vostro segnale in trasmissione.
3. Per regolare l’equalizzatore parametrico microfonico,
a processore del parlato disabilitato, premete [],
[], []
o [], a far apparire l’indicazione “MIC
EQ” a schermo, poi premete [SELECT] in modo che
sia su “ON”.
“ON”
Per regolare l’equalizzatore parametrico microfonico,
a processore del parlato attivato, premete [], [],
[]
o [], a far apparire l’indicazione “PROC” a
schermo, poi premete [SELECT] in modo che sia su
“ON”.
“ON”
4. Se volete ascoltarvi con il monitor interno del
FTDX3000, premete il tasto [MONI].
5. Premete brevemente [MENU], a schermo appare un
elenco passi.
6. Selezionate l’area “EQ” ruotando la manopola
[
CLAR/VFO-B] (o premendo sui tasti [], [], []
e []), si tratta dei passi da “159” a “167”, tutti
pertinenti alla regolazione dell’equalizzatore
parametrico microfonico a processore del parlato
]
Tasto [MENU
Tasto [SELECT
Tasto [MONI
disabilitato; invece i passi da “168” a “176”
applicano la regolazione dell’equalizzatore
parametrico microfonico a processore del parlato
attivato.
7. Per regolare uno specifico passo premete [SELECT],
poi ruotate [CLAR/VFO-B] (o premete sui tasti []
o []).
8. Premete il PTT e parlate nel microfono mentre
ascoltate l’effetto delle regolazioni. Siccome cambia
l’effetto audio complessivo per ogni regolazione, per
essere certi d’avere ottenuto il miglior risultato, sarà
necessario ripetere la regolazione più volte in ogni
area d’intervento.
9. Quando avete completato premete [SELECT] e poi
[
MENU] per registrare la nuova impostazione e
tornare al normale modo di funzionamento. Se
premete brevemente [MENU] uscite senza salvare le
regolazioni.
AVVERTENZA
Per togliere una eccessiva risposta ai bassi ai microfoni
ad ampia gamma di frequenza da studio, provate a ridurre
di 10 dB a 100 Hz con banda “1” o “2” ridurre anche a
800 Hz di 3 dB con banda “3” e un picco di 8 dB centrato
a 2100 Hz con banda “1”. Questa è solo una
raccomandazione iniziale; ogni microfono ed ogni voce è
diversa, spesso richiedono diverse impostazioni.
Il processore del parlato o “Speech Processor” è un circuito finalizzato ad aumentare la potenza utile alla veicolazione delparlato tramite una sofisticata tecnica di compressione. Come risultato si aumenta l’intelligibilità in condizioni difficili.
1. Regolate il guadagno microfonico [MIC/SPEED]
come spiegato a pag. 62.
2. Premete su [], [], [] o [], a selezionare
“METER”, poi il tasto [SELECT] a selezionare la
misura “COMP” (compressione).
3. Premete su [], [], [] o [], a selezionare
“PROC”, poi il tasto [SELECT] in modo che sia su
“ON”.
A schermo appare l’indicazione “PROC”, a conferma
attivazione processore del parlato.
4. Premete il [PTT] e parlate a livello vocale normale
nel microfono.
5. Regolate il livello di compressione del processore del
parlato con la manopola [PROC/CAR], fintanto il
livello di compressione sia entro 5 – 10 dB.
Manopola [MIC/SPEED
Tasto [SELECT
]
Tasto [///
]
]
5 ~10dB
6. Per disattivare il processore del parlato premete
ancora [SELECT]. A conferma che ora lo “Speech
Processor” è disattivato scompare l’indicazione
“PROC”.
AVVERTENZE
Tramite il passo menù “177 TX MAX PWR”
regola comunque il livello di potenza, “Speech
Processor” inserito o no.
In trasmissione SSB è proposta una larghezza di banda di 2.4 kHz. Questa rende sufficiente fedeltà con una buona
concentrazione di potenza sul parlato, è da decenni la scelta tipica per le trasmissioni in SSB. Tuttavia l’operatore può
modificarla, per puntare a diversi rapporti tra fedeltà o potenza sul parlato, secondo le proprie preferenze. Questa è la
procedura.
Here are the steps to adjust the SSB transmit bandwidth:
1. Richiamate il menù premendo [MENU
2. Selezionate il passo “104 SSB TX BPF” ruotando
la manopola [CLAR/VFO-B] (oppure premendo
[], [], []
3. Selezionate la banda passante di vostro gradimento
premendo [SELECT] e poi ruotando [CLAR/
VFO-B] (o premendo [] e []) tra 100-3000 Hz,
100-2900 Hz, 200-2800 Hz, 300-2700 Hz e 400-2600
Hz. L’impostazione iniziale è su 300-2700 Hz. Una
larghezza di banda maggiore esalta la fedeltà, una
stretta concentra la potenza in un più limitato spettro,
quindi più potenza sul parlato nelle liste d’attesa DX.
4. Premete [SELECT] e poi [MENU], per registrare
l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
o []).
]
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
A
VVERTENZA
Un altro metodo per verificare l’effetto della variazione
della banda passante è di monitorare la trasmissione.
Premete il tasto [MONI], mentre interverrete cambiando
la selezione avvertirete la variazione della qualità audio.
APPUNTI
L’alta fedeltà relazionata alla banda passante larga è
particolarmente gustosa nella bande basse, nei QSO
locali.
Per i messaggi ripetitivi potete avvalervi della capacità di memoria vocale del FTDX3000. Il sistema ha la possibilità
di memorizzare brani audio lunghi fino a 20 secondi in ognuno dei cinque registri di memoria.
Memoria voce dalla tastiera comando remoto FH-2
Potete anche disporre delle capacità di memoria voce del FTDX3000 tramite la tastiera di comando remoto FH-2(dacollegare alla presa REM posta sul pannello posteriore.
Registrare in memoria la vostra voce
1. Passate in modo LSB, USB, AM o FM tramite i tasti
di selezione [MODE], posti sul pannello frontale.
2. Regolate la manopola [MIC/SPED] come spiegato a
pag. 62.
3. Premete il tasto [MEM] posto sull’unità comando
remoto FH-2, a schermo appare l’icona lampeggiante
“REC”.
4. Selezionate uno dei 5 registri di memoria premendo i
tasti da [1] a [5] del FH-2
7. Terminate la procedura premendo [MEM] sul FH-2.
Controllare la registrazione
1. Controllate che il comando [MOX] e [BK-IN] non
siano attivati.
2. Selezionate la locazione memoria voce che voleteverificare premendo il tasto numerico del FH-2
[1]
– [5] corrispondente, si avvia la riproduzione
AVVERTENZA
Il livello audio riproduzione registrazione si regola
AVVERTENZA
Se entro 5 secondi non premete il PTT (vedi passo
seguente), il sistema considererà abortita la
registrazione.
5. Premete il PTT, l’indicazione “REC” diventa
stabilmente luminosa, inizia la registrazione.
6. Parlate rivolti verso il microfono ad un livello normaledi voce, tipico messaggio, da contenere entro 20secondi, può essere CQ DX, CQ DX qui è I 1 … ……, I 1 … … … over.
intervenendo sul passo di memoria “015 RX OUT LEVEL”
1. Passate in modo LSB, USB, AM o FM tramite i tasti
di selezione [MODE] posti sul pannello frontale.
2. Premete il comando [BK-IN] posto sul pannello
frontale.
3. Selezionate il registro di memoria che volete
trasmettere premendo il tasto numerico corrispondente
nel FH-2, da [1] a [5]. A schermo appare l’indicazione
“PLAY”, il messaggio viene trasmesso.
AVVERTENZA
Il livello audio trasmissione registrazione si regola
intervenendo sul passo di memoria “016 TX OUT LEVEL”.
Potete fare in modo che anziché controllare il passaggio in trasmissione con il comando PTT sia la vostra voce a farlo, inmodo automatico, così potrete operare a mani libere. Il VOX si basa sulla presenza della voce catturata dal microfono, inpochi secondi si imposta il funzionamento.
1. Premete [], [], [] o [], a selezionare “VOX”,
poi premete [SELECT] in modo che sia su “ON”.
2. Senza premere il PTT, parlate rivolti verso il
microfono ad un livello normale di voce. Ad inizio
del vostro messaggio l’apparecchio passa in
trasmissione, al termine, con breve ritardo torna in
ricezione.
3. Per terminare l’utilizzo del VOX e tornare al comando
sul PTT, premete ancora [SELECT]. L’indicazione
“VOX” s disattiva, a segnalare che il VOX è
disattivato.
AVVERTENZA
Si può regolare il guadagno del [VOX], a prevenire
l’attivazione accidentale in ambienti rumorosi.
1) Nel caso attivate il circuito del VOX.
2) Passate in modo menù premendo [MENU].
3) Selezionate il passo “181 VOX GAIN” ruotando
[
CLAR/VFO-B] (o premendo i tasti [], [], []
o []).
4) Mentre parlate rivolti verso il microfono ruotate la
manopola [CLAR/VFO-B] (o premete [] o [])
al punto ove c’è rapido passaggio in trasmissione
attivato dalla vostra voce, evitando però che sia il
rumore di fondo ad attivare il trasmettitore.
5) Quando la regolazione vi soddisfa, premete
[
SELECT] e poi [MENU], per registrare la nuova
impostazione e tornare al normale modo operativo.
Tramite il menù si può regolare anche il tempo di
sgancio, “HANG-Time” cioè il ritardo con cui il
ricetrasmettitore, al termine del parlato, trattiene la
trasmissione e poi passa in ricezione. L’impostazione
iniziale è su 500 ms. Questa è la procedura per
imporre un ritardo diverso.
1) Nel caso attivate il circuito del VOX premendo
[
VOX].
2) Passate in modo menù premendo [MENU].
3) Selezionate il passo “182 VOX DELAY” ruotando
[
CLAR/VFO-B] (o premendo i tasti [], [], []
o []).
4) Mentre pronunciate un breve sillaba come “Ah”
ruotate la manopola [CLAR/VFO-B] ad ottenere
la trattenuta di vostro gradimento.
5) A regolazioni completate premete [SELECT] e poi
[
MENU] per registrare la nuova impostazione e
tornare alla normale operatività
Tasto [MENU
Tasto [///
L’impostazione di “Anti-Trip” imposta una reazione
negativa dell’audio ricezione al microfono, a
prevenire che sia l’audio del ricevitore ad attivare la
trasmissione (via microfono). Questa impostazione si
regola tramite il passo “183 ANTI VOX GAIN”.
Il VOX può essere attivato nei modi voce (SSB/AM/
FM) e dati tipo AFSK. Intervenite sul passo del menù
“180 VOX SELECT” (selezioni tra “MIC” e
“DATA”).
]
]
Tasto [SELECT
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 72FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 75
FUNZIONALITÀUTILITRASMISSIONE
MONITORARE (MODO SSB/AM/FM)
Tramite la funzione monitor potete ascoltare della vostra trasmissione a valutarne la qualità.
1. Premete il tasto [MONI], il led entro contenuto nel
comando s’attiva in arancio.
2. Regolate il livello audio del monitoraggio, durante la
trasmissione, all’altoparlante o in cuffia, ruotando la
manopola [MONI]. In senso orario il volume aumenta.
3. Per disattivare il monitoraggio premete ancora
[
MONI], l’icona “MONI” a schermo scompare.
AVVERTENZA
Siccome la funzione di monitoraggio trasmissione
utilizza un campionamento del segnale MF TX è
molto utile per regolare il processore del parlato o
l’equalizzatore parametrico in SSB, e in generale
verifica qualità segnale per l’AM e l’FM.
AVVERTENZA
Regolazione livello monitor
1) Nel caso attivate il monitor.
2) Premete a lungo il tasto [MONI] per accedere al
passo menù “035 MONITOR LEVEL”.
3) Premete [SELECT].
4) Mentre parlate rivolti verso il microfono ruotate la
manopola [CLAR/VFO-B] (o premete [] o []),
a regolare livello monitor.
Per operare a frequenze separate, quando si è in lista d’attesa con una differenza TX/RX minore di 10 kHz, si può usare
la funzione TX Clarifier (spostamento sintonia).
1. Premete il tasto [TX CLAR]. A confermare la
selezione, a schermo appare l’indicazione “TX”.
APPUNTI
Il chiarificatore “Clarifier” è frequentemente usato
per spostare la sintonia del ricevitore. Tuttavia nelle
liste d’attesa DX, se lo spostamento è contenuto entro
10 kHz, TX Clarifier è il modo più rapido per
impostare la frequenza di trasmissione.
2. Impostate lo spostamento frequenza in trasmissione
ruotando [CLAR/VFO-B]. Il limite massimo è
±9.999 kHz.
3. Per disattivare il “Clarifier” in trasmissione premete
ancora [TX CLAR]. A schermo scompare
l’indicazione “TX”.
AVVERTENZE
Per ascoltare chi ha chiamato in attesa la stazione
DX, giusto per trovare con chi questa sta
correntemente lavorando, potete premere il
comando [RX CLAR]. Poi usate la manopola
[
CLAR/VFO-B] per mettervi a battimento zero
con la chiamante stazione DX (con precisione,
usando la funzione SPOT in CW), potete premere
ancora [RX CLAR] per azzerare “RX Clarifier” e
tornare sulla frequenza della stazione DX.
Analogamente a “Clarifier” in ricezione, l’entità dello
spostamento dalla frequenza originale VFO appare
nella piccola finestra schermo.
Come nell’uso di “Clarifier” in ricezione, quando lo
disattivate, l’ultima spaziatura impostata non andrà
“persa”, sarà riproposta al prossimo avvio del
“Clarifier” in trasmissione, per azzerarla dovete
premere il comando [CLEAR].
Tasto [CLEAR
Tasto [TX CLAR
Tasto [RX CLAR
Manopola [CLAR/VFO-B
]
]
]
]
APPUNTI
Quando cercate di lavorare una stazione DX in CW, con
lista attesa a frequenze separate, ricordatevi che anche
molte altre stazioni sono dotate di ricetrasmettitori Yaesu
con funzionalità simili al vostro FTDX3000. Nel lato DX
della lista attesa ognuno chiama precisamente centrato
sulla stessa frequenza CW, così s’ascolterà in monotono!
Potete avere più chance se tramite il chiarificatore RX
cercate un buco nella lista d’attesa “pile-up” anziché
cercare mettendovi a battimento zero con l’ultimo
contatto della stazione DX.
Indicazione a barre spostamento “Clarifier”
La barra a led rende graficamente l’entità della spaziatura “Clarifier”.
1. Passate in modo menù premendo [MENU].
2. Selezionate il passo “010 BAR DISPLAY SELECT” ruotando la manopola [CLAR/
Spostamento positivo (+)
VFO-B], oppure premendo sui tasti /.
3. Premete [SELECT], poi ruotate [CLAR/VFO-B]
(oppure premete sui tasti /) selezionate
“CLAR”, l’impostazione iniziale è “CW TUNE”.
Frequenza TX = RX
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare
e tornare al normale modo d’utilizzo.
Spostamento negativo (–)
Pagina 74FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 77
FUNZIONALITÀUTILITRASMISSIONE
OPERAREAFREQUENZESEPARATE
Una potente funzionalità del FTDX3000 è la sua flessibilità ad operare a frequenze separate, usando i registri VFO-A
principale e VFO-B secondario. Questo rende l’FT
livello, per l’evoluta e semplice operatività operativa a frequenze separate.
DX3000 particolarmente adatto all’utilizzo in spedizioni DX d’alto
1. Premete il comando [(VFO-B)RX], poi impostate il
VFO-B sulla frequenza d’interesse, ruotando la
manopola [CLR/VFO-B].
2. Premete il comando [(VFO-A)RX], poi impostate il
VFO-A sulla frequenza d’interesse, ruotando la
manopola di sintonia principale.
3. Ora attivate il modo a frequenze separate, premendo
il comando [SPLIT], i comandi / spie sul pannello
frontale possono così apparire.
[(VFO-A)RX] commando / spia su “ON”
(LED luminoso verde)
[(VFO-A)TX] commando / spia su “OFF”
(LED spento)
[(VFO-B)RX] commando / spia su “OFF”
(LED spento)
[(VFO-B)TX] commando / spia su “ON”
(LED luminoso rosso)
Tasto [VFO-A(TX
Tasto [VFO-A(RX
Tasto [SPLIT
]
Tasto [TXW
)]
Tasto [VFO-B(RX
)]
]
Tasto [VFO-B(TX
Tasto [A
)]
)]
]
B
Durante il funzionamento a frequenze separate i registri
del VFO-A sono usati per la ricezione, quelli del VFO-B
per la trasmissione. Se premete ancora una volta [SPLIT]
terminate il modo a frequenze separate.
Per riportare il controllo della sintonia trasmissione al
VFO-A principale premendo il comando [(VFO-A)TX].
AVVERTENZE
Durante il funzionamento normale di VFO-A, per
attivare il modo a frequenze separate, “Split”, potete
semplicemente premere il comando [(VFO-B)TX], è
posto in alto a destra rispetto alla manopola di sintonia
principale. La segnalazione [(VFO-B)TX] s’illumina
in rosso quando premete il tasto.
Durante il funzionamento “Split” premendo il
comando [A
B] scambiate i contenuti dei registri
VFO principale A e secondario B. Premendolo ancora
tornate all’impostazione iniziale.
Durante il funzionamento “Split” se premete il
comando [TXW] posto sopra a destra della manopolaSUB VFO-B] attivate la ricezione sulla frequenzaTX.
Durante il funzionamento “Split”, per ascoltare
temporaneamente la frequenza TX, potete anche
premere il comando [TXW], posto sotto a sinistra
della manopola di sintonia principale.
Durante il funzionamento “Split” è possibile
impostare modi operativi diversi (ad esempio LSB e
USB) sui due VFO.
Durante il funzionamento “Split” è anche possibile
impostare il VFO-A e il VFO-B su diverse bande
amatoriali, se usate un’antenna multibanda.
Uso “Split” rapido
Questa funzione vi permette di applicare uno spostamento
di +5 kHz sulla frequenza di trasmissione controllata dal
VFO secondario (VFO-B), rispetto alla principale
(VFO-A), con la semplice pressione su un tasto.
1. Iniziate il normale uso ricetrasmettitore operando con
il VFO-A.
[(VFO-A)RX] commando / spia su “ON”
(LED luminoso verde)
[(VFO-A)TX] commando / spia su “ON”
(LED luminoso rosso)
[(VFO-B)RX] commando / spia su “OFF”
(LED spento)
[(VFO-B)TX] commando / spia su “OFF”
(LED spento)
2. Avviate lo “Split” rapido premendo per un secondo il
comando [SPLIT], la sintonia del VFO-B si porta +5
kHz sopra quella del VFO-A.
La configurazione dei VFO sarà quindi
[(VFO-A)RX] commando / spia su “ON”
(LED luminoso verde)
[(VFO-A)TX] commando / spia su “OFF”
(LED spento)
[(VFO-B)RX] commando / spia su “OFF”
(LED spento)
[(VFO-B)TX] commando / spia su “ON”
(LED luminoso rosso)
3. Premendo ancora a lungo [SPLIT], si incrementa la
sintonia di VFO-B di altri +5 kHz
PPUNTI
A
Il modo operativo applicato al VFO-B sarà lo stesso
corrente nel registro del VFO-A.
La spaziatura del VFO-A rispetto al VFO-B può
essere programmata tramite il menù ed è impostata
inizialmente su +5 kHz. Tramite questa procedura
potete impostare valori diversi.
WXWXWXWXWXWXWXWXWXWZYXWZYXWZYXWZYXWZY
1. Passate in modo menù premendo il comando
[
MENU].
2. Selezionate il passo “042 QUICK SPLIT FREQ”
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B], oppure
premendo sui tasti /.
3. Premete [SELECT], poi ruotate la manopola [CLAR/
VFO-B] (o premete i tasti /) per impostare la
spaziatura desiderata. Limiti selezione compresi entro
20 ~ +20 kHz (impostazione iniziale +5 kHz).
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo
Pagina 75FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 78
FUNZIONAMENTOIN CW
Le potenti capacità operative del FTDX3000 in modo CW permettono l’uso abbinato ad un manipolatore o un tasto diretto
o la sua emulazione tramite un sistema computerizzato.
IMPOSTAZIONETASTODIRETTO (EDEMULAZIONE)
Per prima cosa collegate il tasto alla presa [KEY] posta sul pannello frontale e/o posteriore, controllate che il comando
[
BK-IN] sia per ora escluso.
1. Passate in CW premendo il tasto [MODE]. A schermo
appaiono le icone “CW” e “USB”, così come si attiva
il led contenuto nel tasto “MONI”, perché s’è attivato
il monitor in CW.
AVVERTENZA
Se voi selezionate ancora CW, attiverete il modo CW
inverso, su questo si usa l’iniezione banda laterale
inversa (rispetto al normale), in questo caso appaiono
a schermo le icone “CW” e “LSB”.
2. Sintonizzatevi sulla vostra frequenza d’interesse
tramite la manopola di sintonia principale.
3. Attivate l’attivazione automatica del trasmettitore
alla chiusura del tasto CW premendo il comando
[
BK-IN], il led integrato s’attiva in arancio.
AVVERTENZE
Quando chiudete il tasto CW, il trasmettitore
s’attiva automaticamente inviando la portante.
All’apertura del tasto la trasmissione, con breve
ritardo, cessa. Il tempo di ritardo è programmabile,
vedere a pag. 83.
L’apparecchio FTDX3000 è fornito con
commutazione TX/RX in CW modo “Semi-breakin”. Potete però tramite il passo menù “061 CW BK-IN” cambiare l’impostazione su “full break-in”
(QSK) dove il tempo di commutazione è
sufficientemente rapido da poter permettere
l’ascolto nelle pause tra i punti e le linee della vostra
trasmissione. Può risultare molto utile nei Contest
ed in gestione contatti.
4. Ora potete iniziare a manipolare sul vostro tasto.
AVVERTENZE
Regolate il livello d’ascolto monitor intervenendo sul
passo menù “035 MONITOR LEVEL”.
Regolazione livello monitor
1) Se necessario, attivate il monito “MONI”.
2) Premete a lungo [MONI], s’accede al passo menù
“135 MONITOR LEVEL”.
]
Tasto [BK-IN
3) Premete [SELECT
4) Mentre manipolate sul tasto, ruotate la manopola
[
CLAR/VFO-B] (o premete i tasti / ), a
regolare il livello monitor.
5) Quando la regolazione di volume vi soddisfa,
premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare
e tornare al normale modo d’utilizzo
Se impostate come escluso il comando [BK-IN],
potete fare pratica senza inviare il segnale nell’etere
(solo tono laterale).
Se riducete la potenza intervenendo al passo menù
“177 TX MAX POWER”, la lettura ALC
incrementa; è normale e non segnale d’anomalia
(perché si applica maggior tensione ALC per ridurre
la potenza).
Tasto [MONI
MassaTasto
]
]
MassaTasto
Tasto [MODE
]
TERMINOLOGIA
Semi-break-in
Questo modo CW è definito “pseudo VOX”, la chiusura del tasto attiva il trasmettitore, il rilascio fa passare in
ricezione con un certo ritardo. Non si ascolta alcunché durante gli spazi che separano punti e linee (salvo che la
velocità di battitura sia estremamente lenta).
Full break-in
Questo modo CW è conosciuto anche come QSK, la commutazione trasmissione/ricezione è velocissima, pertanto
durante gli spazi che separano punti e linee si passa in ricezione, così potrete sentire una stazione che inizia
improvvisamente a trasmettere sulla vostra frequenza mentre voi state inviando un messaggio.
Pagina 76FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 79
FUNZIONAMENTOIN CW
UTILIZZODELMANIPOLATOREELETTRONICOINCORPORATO
Collegate il cavo del vostro tasto a palette sulla presa frontale o posteriore [KEY].
1. Passate in CW premendo il tasto modo [MODE]. A
schermo appaiono le icone “CW” e “USB”, così
come si attiva il led contenuto nel tasto “MONI”,
perché è attivato il monitor in CW.
AVVERTENZA:
Se voi selezionate ancora CW, attiverete il modo CW
inverso, su questo si usa l’iniezione banda laterale
inversa (rispetto al normale), in questo caso appaiono
a schermo le icone “CW” e “LSB”.
2. Sintonizzatevi sulla vostra frequenza d’interesse
tramite la manopola di sintonia principale.
3. Premete [], [], [] o [] a selezionare
“KEYER”, poi premete [SELECT], per passare su
“ON”. A conferma d’avvenuta attivazione del
manipolatore automatico a schermo appare
l’indicazione “KEYER”.
4. Regolate la velocità di trasmissione ruotando [MIC/
SPEED] (4 – 60 WPM), il verso orario la aumenta.
AVVERTENZE
Si visualizza la velocità manipolazione ogni volta
che ruotate [SPEED], Nell’area indicazione
frequenza VFO-B appare per 3.
Quando voi premete sulla paletta punti o linea il
trasmettitore s’attiva automaticamente.
5. Attivate il passaggio in trasmissione automatico,
agendo sulle palette. premendo il comando [BK-IN],
a schermo appare l’icona “BK-IN”.
6. Potete ora iniziare a manipolare.
AVVERTENZA
Quando usate il vostro tasto a palette il trasmettitore
s’attiva automaticamente inviando la i caratteri CW
(o la stringa di punti e linee). All’apertura del tasto la
trasmissione, con breve ritardo, cessa. Il tempo di
ritardo è programmabile, vedere a pag. 83.
AVVERTENZE
Regolate il livello d’ascolto monitor intervenendo
sullamanopola[MONI].Perdisabilitareilmonitoraggio in CW premete[MONI](scomparel’icona “MONI”).
Se impostate come escluso il comando[BK-IN],
potete fare pratica senza inviare il segnale nell’etere(solo banda laterale).
Se riducete la potenza intervenendo al passo menù
“111TGEN TX PWR”, la lettura ALC incrementa;è normale e non segnale d’anomalia (perché si applicamaggior tensione ALC per ridurre la potenza).
Manopola [SPEED
AVVERTENZE
Potete regolare il livello audio nota laterale CW,
tramite il passo di menù “035 MONITOR LEVEL”
1) Activate the MONI circuitry, if necessary.
2) Premete a lungo [MONI], s’accede al passo menù
3) Premete [SELECT
4) Mentre manipolate sul tasto, ruotate la manopola
5) Quando la regolazione di volume vi soddisfa,
Se impostate come escluso il comando [BK-IN],
potete fare pratica senza inviare il segnale nell’etere
(solo tono laterale).
Se riducete la potenza intervenendo al passo menù
“177 TX MAX POWER”, la lettura ALC
incrementa; è normale e non segnale d’anomalia
(perché si applica maggior tensione ALC per ridurre
la potenza).
]
Punti Linee Comune
“135 MONITOR LEVEL”.
[
CLAR/VFO-B] (o premete i tasti / ), a
regolare il livello monitor.
premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare
e tornare al normale modo d’utilizzo
Tasto [BK-IN
]
Tasto [MONI
Punti Linee Comune
]
]
Tasto [MODE
]
Pagina 77FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 80
FUNZIONAMENTOIN CW
UTILIZZODELMANIPOLATOREELETTRONICOINCORPORATO
Operare in QSK (“Full Break-in”)
L’apparecchio FTDX3000 è inizialmente configurato per operare in modo “Semi-break-in”. Potete però tramite il
passo menù “061 CW BK-IN” cambiare l’impostazione su “full break-in” (QSK), dove il tempo di commutazione
è sufficientemente rapida da poter permettere l’ascolto nelle pause tra i punti e le linee della vostra trasmissione.
4. Finito, premete [SELECT] e poi [MENU] per
registrare e tornare al normale modo d’utilizzo.
Con il manipolatore automatico sono disponibili
molte interessanti funzionalità.
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
A number of interesting and useful features are available during Electronic Keyer operation.
Impostare caratura tasto (rapporto punto / linea)
Tramite il menù potete regolare la caratura del manipolatore elettronico entrocontenuto. Quello iniziale è su 3:1
(una linea dura tre volte la durata di un punto o uno spazio).
1. Passate in modo menù premendo il comando
[
MENU].
Tasto [SELECT
]
2. Selezionate il passo “022 CW WEIGHT”ruotando la manopola [CLAR/VFO-B],oppurepremendo sui tasti /.
3. Premete[SELECT],poi ruotate la manopola[
CLAR/VFO-B]perimpostareilvalore
desiderato. La gamma di regolazione va da unrapporto punto / spazio di 2.5 a 4.5 (impostazione
Tasto [MENU
]
Manopola [CLAR/VFO-B
iniziale 3:1).
4. Finito, registrate la nuova impostazione e tornate
al normale modo di funzionamento premendo
[
SELECT] e poi [MENU].
]
Pagina 78FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 81
FUNZIONAMENTOIN CW
UTILIZZODELMANIPOLATOREELETTRONICOINCORPORATO
Selezionare modo operativo tasto
La configurazione del manipolatore elettronico incorporato può essere indipendentemente impostata per le due
prese [KEY] del FTDX3000. Cosi potete utilizzare la spaziatura automatica tra i caratteri (ACS) con un
manipolatore connesso alla presa frontale e un tasto diretto o una emulazione via PC alla presa sul pannello
posteriore.
1. Passate in modo menù premendo il comando
[
MENU].
2. Selezionate il passo “017 F KEYER TYPE” perla presa[KEY]posta sul pannello frontale o“019 R KEYER TYPE” per quella posteriore,ruotando la manopola [CLAR/VFO-B],oppurepremendo sui tasti /.
3. Premete [SELECT], poi ruotate la manopola
[
CLAR/VFO-B] (o premete i tasti /), per
scegliere tra le possibili impostazioni.
OFF: il manipolatore elettronico interno è
escluso (modo tasto diretto)
BUG: i punti sono generati automaticamente,
ma non così le linee, che devono essere
inviate manualmente.
ELEKEY: tasti e punti generati automaticamente
azionando le palette del manipolatore.
ACS: come “ELEKEY” salvo che gli spazi tra
i caratteri sono precisamente regolati
dal manipolatore sulla stessa durata
della linea (3 volte il punto).
4. Finito, registrate la nuova impostazione e tornate
al normale modo di funzionamento premendo
[
SELECT] e poi [MENU].
ACS
OFF
ACS
ON
Tasto [MENU
Morse
"E" & "T"
Morse
"E" & "T"
Tasto [SELECT
]
Interspazio tra i
caratteri troppo
breve
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 79FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 82
FUNZIONALITÀUTILIPERIL CW
FILTROPICCHIAUDIO
1. Per attivare il filtro picchi audio “APF”, premere il
tasto [CONT/APF], questo filtro audio ha una
larghezza di banda molto stretta.
Il led incorporato al tasto [CONT/APF] s’attiva in
arancio.
VVERTENZA
A
Quando il filtro APF è inserito, la posizione del picco
è rappresentata graficamente nell’indicatore NOTCH
a schermo.
2. Per disabilitare il filtro APF premere [CONT/APF].
AVVERTENZA
Il filtro APF si può attivare solo in modo CW.
Tasto [CONT/APF
]
INDICAZIONE APF
Pagina 80FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 83
FUNZIONALITÀUTILIPERIL CW
BATTIMENTOZEROIN CW
Il battimento zero è una tecnica pratica per mettersi esattamente isofrequenza su un’altra stazione.
Anche lo strumento di sintonia si può spostare, a consentirvi di regolare la vostra frequenza di ricezione al centro del
segnale in arrivo, su tonalità pari a quella del vostro segnale in trasmissione.
Usare l’automatismo battimento zero
Premete[
Premete
brevemente [SELECT] per regolare la frequenza
ricezione a battimento zero automaticamente, mentre
ricevete il segnale CW
[]
,
[]
,
[]
o
Usare il sistema “SPOT”
Premete[
Premendo
[
MONI] e poi tenete premuto [SELECT], ascolterete il
tono di battimento dall’altoparlante. Questo corrisponde
alla tonalità del vostro segnale in trasmissione. Se voi
regolate la frequenza ricezione a far corrispondere la
tonalità al tono di battimento sarete esattamente isoonda
sull’altra stazione.
Rilasciate [SELECT] per disattivare la riproduzione
tono.
AVVERTENZE
Nelle liste d’attesa DX più impegnative potete usare
il sistema di SPOT per trovare uno spazio nei passaggi
dei chiamanti, anziché andare precisamente a
battimento sull’ultimo chiamante che ha lavorato con
la stazione DX. Dal punto di vista della stazione DX,
se una dozzina o più operatori (anch’essi usando il
sistema SPOT Yaesu) vi chiamano esattamente sulla
stessa frequenza, i loro punti e linee si fondono in un
unico lungo tono che non potete decifrare. In queste
situazioni chiamare appena sopra o sotto vi permette
di “forare”.
L’indicazione spostamento spaziatura a schermo si
può anche usare per regolare la frequenza CW. Il
relativo passo del menù “010 BAR DISPLAY SELECT” è stato impostato su “CW TUNE” in
fabbrica.
[]
,
[]
,
[]
o
Tasto [SELECT
Tasto [MONI
Risintonizzare: spostarsi su una frequenza più alta
Risintonizzare: spostarsi su una frequenza più bassa
A battimento zero
]
]
Indicazione ZIN/SPOT
APPUNTI
La procedura SPOT utilizza il tono o l’indicatore a
barra con la corrente spaziatura impostata al comando
[
PITCH] CW. Può essere regolato da 300 e 1050 Hz a
passi di 50 Hz, intervenendo sul passo menù “054 CW PITCH”. Voi potete combinare l’udibilità
(usando [SELECT]) o allineare la frequenza del
ricevitore in modo che sia luminoso il led centrale
sull’indicatore a barre. Su questa sono presenti 31 led,
in dipendenza della risoluzione selezionata, il segnale
CW in arrivo, se non siete ragionevolmente vicini
all’allineamento dei toni, può cadere fuori dalla
gamma visibile sull’indicatore.
La frequenza indicata a schermo in CW di solito
corrisponde al battimento zero sulla vostra portante
spostata. Cioè se state ascoltando in USB su 14.100.00
MHz un segnale con 700 Hz di spostamento, il
battimento zero di questa portante CW sarà a
14.000.70 MHz, l’impostazione prevede che la
frequenza più recente è quella indicata del FT
Potete però intervenire in modo che l’indicazione a
schermo sia identica a quella resa in SSB, tramite il
passo del menù “064 CW FREQ DISPLAY”
selezionando “DIRECT FREQ” anziché, come
inizialmente impostato, “PITCH OFFSET”.
DX3000.
Pagina 81FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 84
FUNZIONALITÀUTILIPERIL CW
UTILIZZARE CW INVERSO
Se siete in una situazione d’interferenze difficile, dove il segnale interferente non può essere rapidamente essere eliminato,
potete provare a ricevere usando la banda laterale opposta. Così spingete la frequenza della stazione interferente in una
direzione che si presta prontamente alla soppressione.
1. Supponiamo, come tipica situazione operativa, che
abbiate impostato il modo CW sul ricevitore
principale (VFO-A), usando l’iniezione “USB”.
2. Controllate che la selezione modo sia ancora
impostata per il VFO-A principale, premete il tasto
modo [MODE] per 1. A schermo appare “CW” e
“LSB”, a segnalare che ora è stata selezionata
l’iniezione “LSB”.
3. Per tornare in modo iniezione CW normale (USB) e
terminare d’usare il CW inverso, premete ancora una
volta [MODE] per 1.
NOTE
Quando è attivo il CW inverso, concordemente la
resa dell’indicatore spostamento sintonia sarà
invertita.
A CW inverso inserito o no, quando il tono del segnale
in arrivo è propriamente allineato il marcatore
centrale rosso s’attiva.
Tasto [MODE
La fig. A rappresenta la normale iniezione CW
usando il lato USB. In fig. B è stata attivata
l’iniezione inversa, a ricevere usando iniezione
sul fianco LSB, nel tentativo di eliminare le
interferenze.
La grafica rappresenta l’evidente beneficio
nell’inversione bande laterali.
CW normale
A
(USB)
Portante
]
Risintonizzare: spostarsi su una frequenza più alta
Risintonizzare: spostarsi su una frequenza più bassa
A battimento zero
Banda passante RX
CW inverso
B
(LSB)
Banda passante RX
QRM
QRM
Segnale
Portante
Segnale
Pagina 82FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 85
FUNZIONALITÀUTILIPERIL CW
REGOLAZIONERITARDO CW
In modo “semi-break-in” (non QSK), il tempo di mantenimento della trasmissione al termine invio, può essere regolato
su un valore adeguato alla vostra velocità di trasmissione. Questa funzionalità è equivalente al ritardo VOX in fonia, può
essere impostato da 30 mS a 3 S, tramite il passo del menù “062 CW BK-IN DELAY”.
1. Premete brevemente [BK-IN] per attivare la
Tasto [MENU
]
Tasto [SELECT
]
trasmissione CW (il passo menù “061 CW BK-IN”
deve essere su “SEMI”).
2. Passate in modo menù premendo il comando
[
MENU].
3. Selezionate il passo “062 CW BK-IN DELAY”,
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B], oppure
premendo sui tasti /.
(o premete i tasti /), in modo che il tempo di
trattenuta portante sia di vostro gradimento.
5. Finito, registrate la nuova impostazione e tornate al
normale modo di funzionamento premendo
[
SELECT] e poi [MENU].
REGOLAZIONETONALITÀ CW
Potete regolare il centro della banda passante in ricezione e la tonalità della vostra portante spostata in CW su un valore
da voi preferito, intervenendo al passo menù “054 CW PITCH”. Il tono può essere variato da 300 a 1050 Hz a passi di
50 Hz.
1. Passate in modo menù premendo il comando
[
MENU].
2. Selezionate il passo “054 CW PITCH”, ruotando la
manopola [CLAR/VFO-B], oppure premendo sui
tasti /.
3. Iniziate l’invio caratteri, regolando [CLAR/VFO-B]
(o premete i tasti /), a selezionare la tonalità di
vostro gradimento.
4. Finito, registrate la nuova impostazione e tornate al
normale modo di funzionamento premendo
[
SELECT] e poi [MENU].
AVVERTENZA
Potete verificare la frequenza tono premendo [SELECT].
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
TERMINOLOGIA
Tonalità CW: se vi sintonizzate a battimento zero su un
segnale CW in arrivo non potrete copiarlo (perché
battimento zero genera un tono da 0 Hz). Quindi
tipicamente il ricevitore è spostato alcune centinaia di
Hz, per permettere di produrre un tono udibile alle vostre
orecchie. Il BFO associato a questa sintonia (che produce
un idoneo tono audio) è definito tonalità CW.
l’FTDX3000 può inviare messaggi CW automaticamente (come potreste desiderare di fare in Contest). Si può memorizzarecon due metodi d’immissione: tramite il vostro manipolatore (memoria messaggio) o immettendo il testo in caratteritramite la manopola [CLAR/ VFO-B] (memoria testo).
Memoria messaggio
A disposizione ci sono 5 locazioni di memoria, ognuna può contenere fino a 50 caratteri (usando lo standard PARIS come
lunghezza caratteri e parole).
Esempio: CQ CQ CQ DE W6DXC K (19 caratteri).
3. Premete [SELECT], poi ruotate [CLAR/VFO-B],
oppure premete i tasti /
Se volete destinare tutte le 5 locazioni all’immissione
tramite il vostro manipolatore, impostate tutti i cinque
passi di menù (#026 – 030) su “MESSAGE”.
4. Tenete premuto per un secondo [MENU] per
registrare ed uscire.
Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo.
TERMINOLOGIA
Lunghezza parole PARIS: per convenzione tra i
radioamatori che operano in CW, le loro associazioni
Tasto [SELECT
Tasto [MENU
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
(ARRL ed altre), si è definito una lunghezza parola in
CW pari ai caratteri per battere PARIS, in termini di
punti / linee / spazi, a questa ci si riferisce per misurare le
parole al minuto.
NOTA
Dovete esercitarvi con cura per lasciare corretti spazi a
separare le lettere e le parole, perché così come lo battete,
sarà inviato il messaggio; se battete con cadenza non
corretta, potrebbe non esserci lo spazio in riproduzione
messaggio immesso. Per programmare la memoria
manipolatore, vi consigliamo d’agire sui passi “017 F KEYER TYPE” e/o “019 R KEYER TYPE” impostando
su “ACS” (spaziatura automatica caratteri).
Programmazione numerazione in Contest
Usate questa procedura per quando iniziate a realizzare i vostri contatti in un Contest, o nel bel mezzo di questo,
si perde il sincronismo corretto numerazione.
1. Entrate in modo menù premendo [MENU].
Tasto [SELECT
]
Tasto [CLEAR
]
2. Selezionate il passo “025 CONTEST
NUMBER”, ruotando la manopola [CLAR/
VFO-B], oppure premendo sui tasti /. Il
numero corrente appare a schermo nella finestra
multiuso.
3. Portate la numerazione Contest, alla cifra
desiderata, premendo [SELECT] e poi ruotando
[
CLAR/VFO-B] (o premete i tasti /).
AVVERTENZA
Per ripartire da 1 premete [CLEAR], questo tasto è
posto in alto a destra rispetto alla manopola [CLAR/
]
Tasto [MENU
Manopola [CLAR/VFO-B
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare
e tornare al normale modo d’utilizzo.
2. Ponete il comando [BK-IN] sulla posizione escluso.
3. Attivate il manipolatore elettronico interno.
4. Premete il tasto [MEM] posto sull’unità comando
remoto FH-2. A schermo appare lampeggiante,
l’indicazione “REC”.
5. Iniziate la scrittura in memoria, definendo la locazione
da impegnare, premendo [1] – [5] del FH-2.
L’indicazione “REC” è stabilmente luminosa.
VERIFICAREILCONTENUTOMEMORIAMANIPOLATORE CW
1. Verificate che il comando [BK-IN] sia ancora sulla
posizione escluso.
2. Attivate il monitor CW premendo [MONI].
3. Selezionate la locazione che volete verificare
premendo [1] – [5] del FH-2. Ascolterete il risultato
con il tono laterale senza trasmettere energia RF
NOTA
Regolate il livello monitor usando la manopola [MONI].
RIPRODUZIONEINTRASMISSIONEDELMESSAGGIO CW
1. Attivate la trasmissione premendo il comando [BK-
IN]. Sarà in “full-“ o “semi break-in” come impostato
sul passo menù “061 CW BK-IN”.
2. Selezionate la locazione premendo [1] – [5] del FH-2, dipende da quale messaggio programmato volete
inviare. Ora sarà trasmesso
6. Battete il vostro messaggio sul tasto a palette.
AVVERTENZA
Dovete iniziare la battuta entro 10, diversamente si
abortisce la procedura di memorizzazione.
7. Terminate premendo ancora [MEM] del FH-2. Nelle
5 locazioni della memoria possono essere registrati
fino a 50 caratteri.
NOTA
Dovete esercitarvi con cura per lasciare corretti spazi a
separare le lettere e le parole, perché così come lo battete,
sarà inviato il messaggio; se battete con cadenza non
corretta, potrebbe non esserci lo spazio in riproduzione
messaggio immesso. Per programmare la memoria
manipolatore, vi consigliamo d’agire sui passi “017 F KEYER TYPE” e/o “019 R KEYER TYPE” impostando
su “ACS” (spaziatura automatica caratteri).
NOTA
Se decidete di usate la tecnica testo per registrare in
memoria, tenete conto che il contenuto registrato invece
con il manipolatore a palette, non sarà trasferito quando
selezionate la tecnica “TEXT” (impostazione in modo
menù) su un certo registro della memoria.
Le cinque locazioni di memoria disponibili, ognuna può contenere fino a 50 caratteri, possono anche essere impegnate in
modo immissione testo. Questo è più lento in trasmissione, che la battuta sul manipolatore, in compenso però assicura
precisa spaziatura tra i caratteri.
Esempio 1: CQ CQ CQ DE W6DXC K (20 caratteri).
Si può usare anche l’utile funzione della memoria manipolatore, la numerazione sequenziale Contest.
Esempio 2: 599 10 2000 #K (15 caratteri)
S
PO
CWTEXT
%3 %3 %3 &'
Fino a 50 caratteri
9:Ჾ
&%
dB
W
-_
REGISTRAREINMEMORIAUNMESSAGGIO
1. Richiamare il menù premendo [MENU].
2. Selezionate il registro della memoria che volete
impegnare in memorizzazione, ruotando la manopola
[
SELECT] (o premete i tasti /); al momento si
sta solamente impostando la tecnica immissione
messaggio (modo testo).
commutare la schermata passo menù a schermo tra“numero passo e gruppo” e “funzione menù”.
3. Per selezionare il modo immissione “TEXT” sul
registro corrente, premete [SELECT], poi ruotate la
manopola [CLAR/VFO-B] (o premete i tasti /).
Se volete destinare tutte le 5 locazioni all’immissione
tramite tastiera impostate tutti i cinque passi di menù
(#026 – 030) su “TEXT”.
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo.
1. Impostate il modo operativo su CW premendo su
[
MODE].
2. Ponete il comando sulla posizione escluso, premendo
se necessario [BK-IN].
3. Premete il tasto [MEM] posto sull’unità comando
remoto FH-2. A schermo appare lampeggiante,
l’indicazione “REC”.
4. Iniziate la scrittura in memoria, definendo la locazione
da impegnare, premendo [1] – [5] del FH-2.
L’indicazione “REC” è stabilmente luminosa.
6. A completamento messaggio inserite il marcatore di
termine “ } ”.
7. Uscite premendo per un secondo [MEM] del FH-2.
Dovete aver programmato tutti i caratteri, incluso “ } ”
(segnalazione fine messaggio).
ERIFICAREILCONTENUTOMEMORIAMANIPOLATORE CW
V
1. Verificate che il comando [BK-IN] sia ancora sulla
posizione escluso.
2. Attivate il monitor CW premendo [MONI].
3. Selezionate la locazione che volete verificare
premendo [1] – [5] del FH-2. Ascolterete il risultato
con il tono laterale senza trasmettere energia RF.
5. Per spostare il cursore usate i tasti [] e [] del FH-
2, invece agite su [] e [] per scegliere la lettera /
numero che volete immettere nella posizione. Nel
caso del secondo esempio soprariportato “#” designa
la posizione dove apparirà la numerazione progressiva
Contest.
AVVERTENZA
Potete anche usare la manopola di sintonia principale
e [CLAR/VFO-B] per programmare il messaggio.
RIPRODUZIONEINTRASMISSIONEDELMESSAGGIO CW
1. Attivate la trasmissione premendo il comando [BK-
IN]. Sarà in “full-“ o “semi break-in” come impostato
sul passo menù “061 CW BK-IN”.
2. Selezionate la locazione premendo [1] – [5] del FH-2, dipende da quale messaggio programmato volete
inviare. Ora sarà trasmesso
Se decidete di usare la tecnica messaggio per registrare in
memoria, tenete conto che il contenuto registrato invece
con il sistema testo, non sarà trasferito su un determinato
registro della memoria, selezionando il metodo memoria
messaggio (impostazione menù del registro su
“MESSAGE”).
Scalare numerazione Contest
Usate questa procedura quando la numerazione
progressiva è andata di poco oltre quella che
volete inviare (ad esempio in caso di QSO
duplicati).
Premete brevemente il tasto [DEC] posto sul FH-
2. Il numero progressivo corrente diminuisce di
una unità, ripetete la pressione per quanto
necessario. Se la variazione è considerevole usate
il metodo programmazione prima descritto.
Trasmettere in modo “Beacon”
Ogni messaggio programmato sia tramite il
metodo palette, sia testo, può essere inviato
ripetitivamente, modo anche definito “Beacon” radiofaro. Il ritardo tra le ripetizioni può essere
programmato da 0 a 690 secondi (1 -240 passo 1;
270 – 690 passo 30), tramite il passo del menù
“023 BEACON TIME”. Se non volete che il
messaggio sia ripetuto, in modo “Beacon” lasciate
questa impostazione su “OFF”.
Trasmissione del messaggio
1. Per abilitare la trasmissione premete [BK-IN].
Sarà in “full-brack-in” o “Semi-break-in”,
dipenda dalla impostazione passo menù “061 CW BK-IN”.
2. Premete un dei tasti [1] – [5] del FH-2. Inizia
la trasmissione ripetitiva del messaggio.
Pagina 88FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 91
FUNZIONALITÀUTILIPERIL CW
DECODIFICA CW
Il codice morse può essere decodificato e riportato sullo schermo TFT.
1. Passate in modo operativo CW premendo [MODE].
2. Sintonizzate un segnale CW, poi premete a lungo
[
SCOPE].
AVVERTENZA
Appare la schermata CW DECODE, la decodifica
messaggio ricevuto appare a schermo.
NOTA
La precisione della decodifica è influenzata da segnali
interferenti, rumore, fase, precisione codice, pertanto
potrebbe non essere esatta.
Per terminare la decodifica CW, premete ancora a
lungo [SCOPE].
AVVERTENZE
Se per la presenza di rumore e tagli di segnale, non
ricevendo un segnale CW, appare del testo confuso,
regolate il livello di soglia ruotando [CLAR/
VFO-B].
La precisione della decodifica incrementa se ruotate
[
MIC/SPEED], portando la velocità vicina a quella
del segnale ricevuto.
Riporta il codice morse
decodificato
CWDECODE
3'
%3%3%&,#Ჹ
Tasto [SCOPE
AF-FFT
]
Tasto [MODE
]
Riporta il contenuto
registrato nella memoria
manipolatore Contest*
3'%3%3%&
9:Ჾ
&%
-_
Schermata AF-FFT (pag. 41)
(spettro o a caduta)
* Se trasmettete il contenuto scritto nella memoria manipolatore Contest
(pag. 84), appare come testo il segnale trasmesso.
Il testo trasmesso è in colore bianco.
Regolazione livello soglia
Quando appare del testo confuso, a causa del rumore e tagli o non ricezione segnale, potete regolare il livello di
soglia, per ridurre o eliminare testo a casaccio.
Ruotate la manopola [CLAR/VFO-B], a regolare il
livello di soglia (gamma 0 – 100), fino a non far
L’indicazione livello di soglia appare nell’area
destinata a riportare la frequenza VFO-B.
apparire errata decodifica testo causata dal rumore.
Se innalzate di molto la soglia, non saranno più
decodificati i segnali deboli.
Potete commutare selezione tra indicazione
livello soglia e schermata normale, ogni volta che
Livello soglia
premete [SELECT].
Pagina 89FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 92
MODO FM
OPERATIVITÀBASE
1. Selezionate questo modo premendo più volte il tasto
[
MODE] finché a schermo appare l’icona “FM”.
2. Sintonizzatevi sulla vostra frequenza d’interesse,
tramite la manopola di sintonia principale. Se premete
i tasti [UP] o [DWN] del microfono applicherete
spostamenti di frequenza di 5 kHz.
3. Per iniziare la trasmissione premete il PTT (o il
comando [MOX]). Parlate rivolti verso il microfono
con un normale livello vocale. Per tornare in ricezione
rilasciate il PTT o [MOX].
4. Il guadagno microfonico può essere regolato in due
modi. È stato inizialmente impostato su un livello che
risulterà idoneo nella maggior parte dei casi. Potete
impostarlo su un valore diverso tramite il passo “084 FM MIC GAIN”, oppure selezionare l’opzione
“MCVR” che vi permette di regolare il guadagno in
modo FM tramite il comando [MIC/SPEED].
VVERTENZE
A
Intervenendo al passo menù “153 AM/FM DIAL
STEP” potete variare il passo di sintonia.
Anche il passo sintonia, agendo sui tasti [UP] o
[
DWN] del microfono si può variare, passo menù
“157 FM CH STEP”.
Il monitoraggio in trasmissione è un metodo utile per
verificare la regolazione del guadagno microfonico.
Mentre siete in trasmissione, premete il tasto [MONI],
così avvertirete la variazione mentre interverrete sul
guadagno microfonico.
Solo nelle banda 28 e 50 MHz, tra quelle coperte dal
FTDX3000 è permesso l’uso della FM. Non usate
l’FM su altre bande.
Manopola [MIC/SPEED
Tasto [MOX
]
]
Manopola sintonia principale
Tasto [MODE
]
Pagina 90FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 93
UTILIZZODEIRIPETITORI
L’ FTDX3000 può utilizzare i ripetitori presenti sui 29 e 50 MHz.
1. Sintonizzatevi sulla frequenza d’uscita del ripetitore
ruotando la manopola di sintonia.
2. Se si vogliono / devono usare i subtoni CTCSS,
premete [], [], [] e [] a selezionare “TONE”,
poi premete [SELECT] per attivarli.
3. Selezionate il modo subtoni CTCSS premendo
[
SELECT]. Se dovete inviarlo solo in codifica in
ingresso, selezionate “ENC”. Per attivare codifica e
decodifica scegliete invece “T.SQL”. Si propone la
scelta in questa successione:
4. Richiamate il passo menù “088 TONE FREQ”
premendo a lungo [SELECT].
5. Selezionate il subtono premendo [SELECT] e poi
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B] (o premete i
tasti /), tra i 50 CTCSS standard disponibili
(vedere tabella).
6. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo.
7. Selezionate la direzione spaziatura ripetitore
premendo [], [], [] o [], a selezionare “RPT”.
La selezione direzione spaziatura è tra:
“SIMP ” “+” “–” “SIMP ”.
La sigla “SIMP” sta per simplex (non si usa con i
ripetitori).
7. Per iniziare la trasmissione premete il PTT (o il
comando [MOX]). Noterete che la frequenza si è
spostata conformemente all’impostazione e appare la
notazione “t” ove sono indice le decine di Hz,
relativamente alla frequenza sintonia. Parlate rivolti
verso il microfono con un normale livello vocale. Per
tornare in ricezione rilasciate il PTT o [MOX].
MODO FM
Tasto [SELECT
Tasto [MOX
67.069.371.974.477.079.782.585.4
88.591.594.897.4 100.0 103.5 107.2 110.9
114.8 118.8 123.0 127.3 131.8 136.5 141.3 146.2
151.4 156.7 159.8 162.2 165.5 167.9 171.3 173.8
177.3 179.9 183.5 186.2 189.9 192.8 196.6 199.5
203.5 206.5 210.7 218.1 225.7 229.1 233.6 241.8
250.3 251.4------
]
In trasmissione, in questa area, appare l’indicazione “t”.
Tasto [MENU
FREQUENZASUBTONI CTCSS (HZ)
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
AVVERTENZE
L’operatività via ripetitore può essere
indipendentemente impostata nel VFO-A e VFO-B.
La spaziatura convenzionale sui 29 MHz è 100 kHz,
sulla banda dei 50 MHz può essere compresa da 500
kHz a 1.7 MHz (o più). Si programma tramite i passi
del menù “086 RPT SHIFT (28 MHz)” e “087 RPTSHIFT (50 MHz)”.
Pagina 91FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 94
MODO FM
OPERATIVITÀSQUELCHATONI
Per mantenere il ricevitore silenzioso in assenza di segnale con il corretto subtono CTCSS potete usare lo squelch a toni.
Lo squelch del vostro ricevitore s’aprirà solo quando il CTCSS ricevuto corrisponde al programmato.
1. Sintonizzatevi sulla frequenza d’uscita del ripetitore
ruotando la manopola di sintonia.
2. Se si vogliono / devono usare i subtoni CTCSS,
premete [], [], [] e [] a selezionare “TONE”,
poi premete [SELECT] per attivarli.
4. Richiamate il passo menù “088 TONE FREQ”
premendo a lungo [SELECT].
5. Selezionate il subtono premendo [SELECT] e poi
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B] (o premete i
tasti /), tra i 50 CTCSS standard disponibili
(vedere tabella).
6. Premete [SELECT] per uscire da impostazione
CTCSS.
7. A conferma inserzione decodifica subtono a schermo,
sotto la posizione riservata alle unità di Hz,
indicazione di frequenza, appare l’indicazione “t”.
Avvertenza: lo squelch codificato a toni può essereindipendentemente impostato nel VFO-A e VFO-B.
Tasto [MOX
]
Tasto [MENU
Decodifica subtoni attivata.
Squelch subtoni attivato.
Tasto [SELECT
]
]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Pagina 92FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 95
OPERATIVITÀMEMORIA
FUNZIONALITÀUTILIDELLAMEMORIA
L’ FTDX3000 dispone di 99 locazioni di memoria canale, identificate come “01” – “99”, nove coppie limite segmento
banda, identificate da “P-1L/1U” – “P-9L/9U” e cinque QMB (banco memoria richiamo rapido), identificati come
“C-1” – “C-5”. Ognuna non registra solo la frequenza principale (VFO-A) e modo, ma molte impostazioni, vedi sotto.
L’impostazione iniziale prevede che tutte 99 locazioni normali formino un gruppo, se volete potete ripartirle su fino sei
gruppi separati.
APPUNTI
I canali memoria del FTDX3000 registrano i seguenti
parametri (e non solo la frequenza operativa):
frequenza VFO-B;
modo VFO-A;
stato e spaziatura Clarifier;
stato ANT;
stato IPO;
stato filtro a tetto “Roofing” e sua larghezza
banda;
Attenuator status
stato Noise Blanker;
stato IF SHIFT e WIDTH;
stato CONTOUR e picco frequenza;
stato riduzione rumore DSP e selezione
algoritmo;
stato filtro Notch DSP;
stato larghezza banda NAR;
stato filtro automatico Notch DSP (DNF)
direzione e spaziatura ripetitore, stato e tono
CTCSS.
CANALIREGOLARIMEMORIA
MEMORIACANALI QMB
MEMORIACANALI PMS
BANCOMEMORIARAPIDO “QMB”
Questo banco memoria con cinque locazioni, etichettate “Q-1” – “Q-5” è indipendente dai canali memoria normali e
PMS. Può rapidamente memorizzare parametri operativi da richiamare in seguito.
Memorizzazione canale QMB
1. Con il VFO-A sintonizzate la frequenza di vostro
interesse.
2. Premete il tasto blu [STO]. La breve nota messa
conferma che il contenuto registro VFO-A è stato
registrato nella locazione corrente memoria QMB.
Se premete più volte il tasto [STO] le locazioni di
memoria QMB saranno impegnate in questa successione:
Q-2Q-3Q-4Q-5Q-1.
Cioè quando tutte contengono dati, ad iniziare da Q-1,
memorizzando ancora nel banco QMB, si riscrive su
quella più “storica”.
Richiamo canale QMB
1. Premete il tasto [RCL]. A schermo, sul campo
riservato all’indicazione frequenza principale
appaiono i dati registrati nella memoria corrente,
nella finestra multifunzionale appare la segnalazione
numero canale “QMB”.
2. Premendo più volte [RCL] appaiono in sequenza le
locazioni memoria QMB:
Q-2 Q-3 Q-4 Q-5 Q-1.
Tasto [STO
Tasto [RCL
3. Per tornare in modo VFO premete il tasto [V/M].
AVVERTENZA
Ruotando la manopola di sintonia principale, oppure
cambiando il modo operativo, ponete il ricetrasmettitore
in modo sintonia memoria, è un modo “pseudo” VFO di
sintonia, per spostarsi dalla frequenza memorizzata in
memoria. Se voi non sovrascrivete il contenuto corrente,
quello originale resta inalterato.
]
]
Pagina 93FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 96
OPERATIVITÀMEMORIA
MEMORIASTANDARD
L’ FTDX3000 dispone di 99 locazioni di memoria canale, ognuna registra la frequenza, e molte altre condizioni operative,
precedentemente dettagliate. La memoria può essere ripartita fino a sei gruppi, inoltre sono previste nove coppie canali,
per registrare i limiti sottobanda (PMS) e un banco di cinque canali rapidi (QMB).
Scrittura in memoria
1. Con il VFO-A sintonizzate la frequenza di vostro
interesse, impostate tutti i parametri che volete siano
registrati in memoria.
2. Premete brevemente [AM], il numero canale
corrente inizierà a lampeggiare; il contenuto apparirà
a schermo nell’area riservata al VFO-B secondario.
3. Selezionate la locazione memoria in cui volete
registrare i dati ruotando [CLAR/VFO-B].
4. Eseguite la memorizzazione premendo per un
secondo [AM]. A conferma esecuzione sarà emessa
una doppia nota acustica.
Tasto [AM
Manopola [CLAR/VFO-B
]
]
Richiamo canali memoria
1. Passate in modo memoria premendo [V/M]. Nell’area
riservata alla indicazione frequenza VFO-B, appare
un numero canale.
AVVERTENZA
Se non potete entrare in modo memoria, verificate la
segnalazione del VFO-B. Se è verde premete [VFOA(RX)] a disattivare la spia su [VFO-B(RX)], poi
premete [V/M].
2. Premete brevemente il tasto [MCH/GRP], il led
arancio entrocontenuto s’attiva a segnalare che si è
pronti a richiamare un canale dalla memoria.
3. Dopo aver premuto [MCH-GRP], ruotando [CLAR/
VFO-B] selezionate il canale di vostro interesse.
VVERTENZA
A
Per lavorare con uno specifico gruppo canali memoria
premete [GRP], il led incorporato s’attiva in arancio,
ruotate la manopola [CLAR/VFO-B], a selezionare il
gruppo di vostro interesse; ora premete [MCH/GRP]
(led incorporato attivo in arancio), per selezionare il
canale compreso nel gruppo corrente.
Tasto [VFO-A(RX
Tasto [VFO-B(RX
)]
Manopola [CLAR/VFO-B
)]
Tasto [V/M
Tasto [MCH/GRP
]
]
]
Pagina 94FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 97
OPERATIVITÀMEMORIA
MEMORIASTANDARD
Etichettare canali memoria
Per meglio organizzare o ricordare uso dei canali memoria, potete attribuire a questi un’etichetta alfanumerica, TAG,
nome radio-club, ecc. Ecco la procedura.
1. Passate in modo memoria premendo [V/M]. Nell’area
riservata all’indicazione frequenza VFO-B, appare un
numero canale.
2. Premete a lungo [V/M].
I dati registrati nella corrente locazione memoria,
appaiono a schermo.
3. Richiamate il canale cui volete attribuire una etichetta,
ruotando [CLAR/VFO-B].
4. Premete il tasto [SELECT].
Sulla prima posizione appare il cursore lampeggiante.
5. Tramite i tasti [] o [] spostate il cursore, con []
e [] potete scegliere lettere, numeri o simboli, a
comporre l’etichetta voluta.
AVVERTENZA:
Potete comporre l’etichetta anche con la manopola
[
CLAR/VFO-B].
6. Ripetete il passo 5 fino a completa immissione
etichetta, che può essere lunga fino a 16 caratteri.
7. Completata, premete [SELECT].
8. Premete [V/M] per salvare e tornare al normale modo
operativo.
Tasto [SELECT
[
Tasto
///
]
]
Tasto [V/M
Manopola [CLAR/VFO-B
]
]
Esaminare il contenuto locazione memoria
Prima di impegnare un canale della memoria potete verificare cosa eventualmente già sia stato memorizzato, per evitare
di perdere quei dati.
1. Premete il comando [AM].
A schermo appare quanto registrato in memoria sul
canale corrente. Siccome state però solo esaminando
la memoria, la radio non sposta la sintonia sul canale
corrente.
2. Selezionate un altro canale ruotando [CLAR/
VFO-B], uscite dal modo controllo memoria
premendo [A
A
VVERTENZE
M].
Mentre è attiva la funzione esame memoria, a
schermo, nell’area indicazione frequenza VFO-B, il
numero canale lampeggia.
Mentre operate in modo VFO, tramite la verifica
memoria, potete registrare i dati correnti nel registro
VFO nel canale memoria selezionato premendo per
un secondo [AM], fintanto che sarà emessa la
doppia nota di conferma. Analogamente potete
trasferire nel VFO i dati registrati nel canale memoria
corrente premendo per un secondo [MA].
Tasto [AM
Manopola [CLAR/VFO-B
]
]
Pagina 95FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 98
OPERATIVITÀMEMORIA
MEMORIASTANDARD
Cancellare i dati canale memoria
1. Passate in modo VFO, premendo se necessario [V/M].
2 Premete il comando [AM]. Nell’area riserva alla
indicazione frequenza, appare quanto registrato in
memoria sul canale corrente.
3. Selezionate il canale memoria che volete cancellare
ruotando [CLAR/VFO-B], questo è indicato nell’area
riservata alla indicazione frequenza VFO-B.
4. Eseguite la cancellazione premendo [LOCK].
AVVERTENZE
Nel FTDX3000 non è possibile cancellare il canale
“01” (e nella versione USA i canali “5M01” –
“5M-10”).
Se cancellate per errore potete recuperare i dati
ripetendo i passi da 1 a 4.
Trasferire i dati memoria al registro VFO-A
Se volete potete trasferire i dati registrati in un canale della memoria nel registro del VFO-A.
1. Premete brevemente il tasto [V/M] per passare in
modo memoria. Nella finestra ndicazione frequenza
VFO-B, appare segnalato il numero canale.
AVVERTENZA
Se non potete entrare in modo memoria verificate la
segnalazione del VFO-B. Se è verde premete [VFO-A
(RX)]
a disattivare la spia su [VFO-B(RX)], poi
premete [V/M].
2. Premete [MCH/GRP], il led entrocontenuto s’attiva
in rosso, a segnalare che potete richiamare un canale
dalla memoria.
3. Ora ruotando [CLAR/VFO-B] selezionate il canale i
cui dati volete trasferire al VFO-A.
4. Eseguite il trasferimento premendo per un secondo
[
MA]. A conferma sarà emessa una doppia nota
acustica. I dati contenuti in memoria sono trasferiti
alla banda principale (VFO-A).
Tasto [VFO-A(RX
Tasto [V/M
Manopola [CLAR/VFO-B
Tasto [VFO-B(RX
)]
Manopola [CLAR/VFO-B
]
Tasto [LOCK
Tasto [V/M
Tasto [MA
Tasto [MCH/GRP
Tasto [AM
]
)]
]
]
]
]
]
]
AVVERTENZA
Questo trasferimento di dati al VFO-A non modifica il
contenuto del canale, è solamente eseguita una copia.
Pagina 96FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 99
OPERATIVITÀMEMORIA
MEMORIASTANDARD
Sintonia in modo memoria
Voi potete spostare liberamente la sintonia, a partire da un canale memoria, similarmente come fate in modo VFO. Se non
eseguite una nuova registrazione il contenuto del canale resta inalterato.
Richiamate un qualunque canale memoria premendo
1.
[
].
V/M
AVVERTENZA
Se non potete entrare in modo memoria verificate la
segnalazione del VFO-B. Se è verde premete [VFO-A
(RX)]
a disattivare la spia su [VFO-B(RX)], poi
premete [V/M].
2. Ruotate la manopola di sintonia principale, noterete
che la frequenza canale memoria varia.
AVVERTENZA
In modo sintonia memoria, se volete, potete
cambiare il modo operativo, spostare ilchiarificatore, …
3. Tornate alla frequenza originale memorizzate
premendo brevemente [V/M]. Premendolo ancora
passate in modo VFO.
Tasto [VFO-B(RX
Tasto [VFO-A(RX
Manopola sintonia principale
NOTA
Il software per PC che utilizza l’interfaccia CAT potrebbe
presumere che il ricetrasmettitore è in modo VFO, per
alcune funzioni come mappatura bande e/o registrazione
frequenza. Siccome il modo sintonia memoria ricorda
molto da vicino il modo VFO, assicuratevi che
l’FTDX3000 è in un modo compatibile con il software.
Se siete dubbiosi usate il modo VFO.
)]
)]
Tasto [V/M
]
Pagina 97FT DX 3000 MANUALEOPERATIVO
Page 100
OPERATIVITÀMEMORIA
GRUPPIMEMORIA
I canali memoria possono esse raggruppati per migliore gestione, in fino a sei gruppi, a facilitare identificazione e
selezione. Ad esempio potreste desiderare impostare gruppi memoria per stazioni radiodiffusione AM, onde corte,
frequenze Contest, frequenze ripetitori, limiti PMS, o altri gruppi di vostro gradimento.
Ogni gruppo memoria può comprendere fino a 20 canali (salvo lo 01 che è limitato a 19). Quando un canale fa parte di un
gruppo il numero cambia, come indicato nella tabella sottostante.
Assegnazione gruppi memoria
1. Richiamare il menù premendo [MENU].
2. Selezionate passo del menù “041 MEM GRP”
ruotando la manopola [CLAR/VFO-B], oppure
premendo sui tasti /.
3. Premete [SELECT], poi impostate su “ENABLE”
(inizialmente è proposto “DISABLE”) ruotando
[
CLAR/VFO-B] (o premete i tasti /).
4. Premete [SELECT] e poi [MENU] per registrare e
tornare al normale modo d’utilizzo. Il funzionamento
sarà ora limitato ai sei gruppi memoria.
Per terminare l’uso della memoria a gruppi ripetete la
procedura da (1) a (4) selezionando al passo (3)
“DISABLE”.
AVVERTENZA
Prendete nota che, per evitare confusione, gruppo e
coppie canali PMS sono designati da “P-1L” a P-9U”.