Il modello FTDX10 è un ricetrasmettitore all'avanguardia con una serie di nuove ed entusiasmantifunzioni, alcune delle quali potrebbero rappresentare, per l'operatore, un'assolutamente novità. Perottenere la massima soddisfazione e sfruttare al meglio l'FTDX10, si raccomanda di leggere interamente questo manuale e di tenerlo a portata di mano per la consultazione durante l'apprendimento delleinnumerevoli funzionalità di questo nuovo ricetrasmettitore.Prima dell'uso dell'FTDX10, leggere questo manuale.
Indicazioni per la lettura del presente manuale
Per la selezione di una voce visualizzata sulla schermata funzioni di FTDX10 si utilizzano due diversimetodi:“Azionamento mediante sfioramento della voce direttamente sul display”; e “Rotazionedella manopola [FUNC] per selezionare la voce, seguita dalla pressione della manopola [FUNC]”.
Ne consegue che in questo manuale, le operazioni eseguibili sorando la schermata funzioni o ruotando
e premendo lamanopola [FUNC] vengono abbreviate con “Selezionare [DISPLAYSETTING] →[DISPLAY] → [LED DIMMER]”; come descritto di seguito:
Esempio: come regolare la luminosità del LED
1. Premere la manopola [FUNC] per visualizzare la schermata funzioni.
2. Sfiorare [DISPLAY SETTING] sulla schermata funzioni oppure ruotare la manopola [FUNC] perselezionare [DISPLAY SETTING], quindi premere la manopola [FUNC].
3. Sorare [DISPLAY] sul display oppure ruotare la manopola [FUNC] per selezionare [DISPLAY], quindi premere la manopola [FUNC].
4. Sorare la sezione impostazioni di [LEDDIMMER] suldisplay oppure ruotarela manopola [FUNC] per
selezionare [LED DIMMER], quindi premere la manopola [FUNC].
5. Ruotare la manopola [FUNC], o sorare “<” oppure “>” su uno dei due lati del valore per regolare la luminosità.
In questo manuale si utilizzano anche le seguenti note:
Questa icona indica precauzioni e segnalazioni di cui l'utente deve essere consapevole.
Quest'icona indica utili note, suggerimenti e informazioni.
1
Indice
Descrizione generale ......................................4
Precauzioni di sicurezza .................................6
Accessori e Opzioni ........................................8
Accessori in dotazione ......................................8
Congurazione SDR ibrida ereditata dalla serie FTDX101
In aggiunta al ricevitore SDR a banda stretta che ottimizza straordinarie prestazioni base, l'FTDX10presenta una configurazione SDR ibrida avvalendosi di un ricevitore SDR integrato a campionamento
diretto, che consente la visualizzazione in tempo reale dello spettro dell'intera banda.
L'adozione del metodo SDR ibrido e l'impiego delle funzioni del metodo di campionamento diretto,
consentono la visualizzazione in tempo reale a schermo intero delle informazioni dell'intera banda e il
miglioramentodelleprestazioni dell'interocircuito diricezione con ilmetodo didown-conversion dellatecnologia SDR a banda stretta.
È dotato di tre tipi di ltri a tetto
Questo ricetrasmettitore è dotato di tre tipi di filtri a tetto per larghezze di banda di 500 Hz, 3 kHz e12 kHz.Questi filtri a banda stretta sono particolarmente utili su bande molto congestionate durante i
contest, perchè sono in grado di attenuare drasticamente potenti segnali fuori banda nel 1° stadio IF e
limitarne quindi gli eetti nel secondo stadio. Inoltre l'eccellente gamma dinamica e le caratteristiche IP3
ottimizzano l'elaborazione di tutti i segnali, dai più deboli ai più forti.
Impiego di 3DSS/doppio display SDR ibrido
In aggiunta alla tradizionale visualizzazione a cascata, è stato recentemente introdotto un un metodo di
immagini 3DSS (3 Dimensions Spectrum Stream). L'immagine 3DSS utilizza l'asse orizzontale (asse X) per la frequenza, l'asse verticale (asse Y) per l'intensità del segnale e l'asse Z per il tempo. Rispetto al
metodo tradizionale a cascata, l'intensità del segnale è visualizzata in formato tridimensionale e a colori, il riconoscimento delle condizioni della banda è istantaneo, comodo e intuitivo.
Luminosissimo display TFT a colori con pannello a soramento
L'FTDX10 è dotato di un display TFTa colori da 5 pollici. Funzioni operative quali, banda di ricezione e
strumenti di riduzione della rumorosità e dell'interferenza dei segnali, sono visualizzate graficamente.
L'operatore, anche se impegnato in dicili operazioni, ad esempio nel corso di DXpedition e contest, può
monitorare all'istante lo stato di ciascuna funzione.
Ildisplay delle funzionidelfiltrocontrolla lostatodella banda
passante
Nella parte superiore del display, un display delle funzioni del ltro indica lo stato della banda passante.
Oltre allo stato operativo delle funzioni di eliminazione delle interferenze, vengono visualizzate le
informazioni relative al funzionamento del ltro. Questo consente non solo di apprendere istantaneamentelo stato di WIDTH, SHIFT, NOTCH e CONTOUR, ma anche di visualizzare lo stato dello spettro in RF
nella banda passante.
Due stadiRFselezionabiliamplicanoisegnalidesideratidalla bandabassa a quella alta
RFAMP1 e AMP2 sono amplificatori RFa feedback negativo a bassa rumorosità che possono essere
selezionati o abbinati opportunamente in serie per le varie condizioni di banda bassa, banda alta,frequenza e rumorosità.
Inoltre,la funzione IPO(InterceptPointOptimization,Ottimizzazione del punto d'intercetta) ottimizzala gamma dinamica e migliora le caratteristiche dei multi-segnali prossimali e di intermodulazione del
ricevitore. L'influenza delle stazioni che trasmettono segnali di forte intensità, soprattutto nelle bande
basse, può essere ridotta.
Le funzioni WIDTH e SHIFT a larghezza di banda infinitamentevariabile consentono l'eliminazione delle interferenze
La funzione WIDTH consente di restringere la larghezza della banda ruotando la manopola WIDTH. La funzione SHIFT, può eliminare l'interferenza in un lato della banda passante. Spesso, i segnali deboliscompaionoacausadelleinterferenze(compreselelisted'attesa). Leinterferenzepossonoessere
estrapolate, lasciando soltanto il segnale desiderato, grazie alle esclusive caratteristiche di radicale
ltraggio DSP.
4
La funzione CONTOUR è rinomata per l'efficiente attenuazione dellarumorità
Anziché utilizzare le caratteristiche di attenuazione estremamente brusche del DSP, il circuito CONTOUR
offre la graduale modulazione del filtro passabanda DSP ed è in grado di attenuare o esaltare i
componenti della larghezza di banda in segmenti. L'interferenza può così essere modellata in modo
naturale, senza la brusca interruzione di parte del segnale. La funzione Contour è molto efficace nelriuscire ad estrapolare dall'interferenza il segnale desiderato.
DNR (Riduzione digitale delrumore) mediante elaborazione digitale
DSP
Il circuito integrato di riduzione digitale del rumore può essere impostato sull'algoritmo di lavoro ottimale
variando i parametri dei 15 passi a seconda del tipo di rumorosità.
La funzione NOTCH può eliminare un'eterodina indesiderata, e lafunzione DNF è in grado di attenuare istantaneamente segnali di
battimento multipli
Quando nella banda passante del ricevitore sono presenti interferenze di battimento, la funzione IF
NOTCH è in grado di attenuare sensibilmente una parte ristretta della banda passante e di rimuovere
l'interferenza. Inoltre, in presenza di più interferenze, il sistema di tracciamento automatico DSPDNF
(ltro a soppressione digitale "Notch") può rivelarsi ecace, anche in caso di frequenza delle interferenze
Un grande anello multifunzione è posto all'esterno della manopola principale. Viene usato frequentemente
per il chiaricatore o per una funzione CS (Custom select, personalizzabile). L'operatore può assegnare alla MPVD funzioni preferite,azionabili con un unico tocco.L'anello può essere impiegato per regolareimportanti funzioni senza togliere la mano dalla manopola principale. Questa funzione può essere molto
comoda nelle comunicazioni radio ad onde corte che variano costantemente.
Manopola [FUNC] (funzione)
Premere semplicemente la manopola funzione [FUNC] per selezionare agevolmente il menu delleimpostazioni, quindi modificare il valore impostato. La risposta rapida è possibile anche durante ilfunzionamento. Assegnare una funzione usata frequentemente o il menu delle impostazioni per poter poi
modicare agevolmente l'impostazione ruotando la manopola.
Stadio nale dell'amplicatore potente ed adabile
L'amplificatore di potenza FTDX10 utilizza una coppia di transistor RD70HUP2 in una configurazionead amplicatore RF push-pull che eroga una potenza di trasmissione di alta qualità a 100 watt, a bassa
distorsione.
Scheda di memoria SD
Un vano per schede SD sul pannello frontale consente l'uso di una scheda di memoria SD disponibile
in commercio per la registrazione/riproduzione del segnale audio ricevuto, la registrazione vocale per
la trasmissione, il salvataggio dei vari parametri operativi, il salvataggio dei contenuti delle memorie e
l'acquisizione schermata (salvataggio della schermata del display). La scheda SD viene utilizzata anche per aggiornare il rmware.
5
Precauzioni di sicurezza
Si osservi innanzitutto che l'azienda non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati al cliente o a
terzi dall'uso di questo prodotto o per eventuali anomalie o guasti che si verichino durante l'uso o l'uso improprio del
presente prodotto, se non diversamente previsto dalla legge.
Tipo e signicato dei segnali
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Tipo e signicato dei simboli
Operazioni vietate che non devono essere eseguite per garantire l'uso sicuro di questa radio.Per esempio,
Precauzioni da osservare per garantire l'uso sicuro di questa radio. Per esempio, significa che occorre scol-legare l’alimentazione.
Non usare il dispositivo in “luoghi o velivoli e veicoli nei quali il suo utilizzo sia vietato”, come ad esempio ospedali ed aeroplani.
Il corretto funzionamento di dispositivi elettronici e medici potrebbe essere compromesso.
Non usare il prodotto durante la guida di auto o
moto. Potrebbero verificarsi incidenti.
Prima di utilizzare il dispositivo, arrestare il mezzo in un luogo sicuro.
Non trasmettere con il dispositivo in luoghi affollati
per evitare possibili disturbi ad eventuali persone
sulle quali siano stati impiantati dispositivi medici, ad esempio pacemaker.
Le ondeelettromagnetiche irradiate dal dispositivo possono disturbare le apparecchiature mediche, causando incidenti dovuti a malfunzionamenti.
Non toccare l'antenna durante la trasmissione.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Questo segnale indica un'imminente situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe cau-sare incidenti gravi o anche mortali.
Questo segnale indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Questo segnale indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti di lieve o media gravità o solo danni materiali.
significa che è proibita ogni operazione di smontaggio.
PERICOLO
Non usare il dispositivo in presenza di gas
infiammabili.
Potrebbero verificarsi incendi ed esplosioni.
In caso di attivazione di un allarme con l'antenna collegata, interrompere immediatamente l'alimentazione elettrica alla radio e scollegare l'antenna esterna dalla radio.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura causati da fulmini.
Non toccare a mani nude eventuali liquidi che fuoriescano dal display a cristalli liquidi.
Il contatto del liquido con la pelle o con gli occhi può
causare ustioni di natura chimica. In tal caso, ricorrere immediatamente alle cure di un medico.
ATTENZIONE
Non usare tensioni diverse da quella di alimentazione prescritta per il dispositivo.
Potrebbero verificarsi incendi e scariche elettriche.
Non trasmettere ininterrottamente per lunghi periodi di tempo.
Questo potrebbe provocare l'innalzamento della temperatura dell'unità principale del dispositivo, con conseguenti ustioni e guasti da surriscaldamento.
Non smontare o modificare il dispositivo.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non maneggiare il connettore di alimentazione con
le mani bagnate. Inoltre, non collegare o scollegare il connettore di alimentazione con le mani bagnate.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare fusibili diversi da quelli indicati.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
6
Qualora la radio emetta fumo od odori anomali, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, danni, innesto di scintille e guasti
all'apparecchiatura. Rivolgersi al nostro servizio di
assistenza clienti o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo.
Tenere sempre puliti i contatti del connettore di alimentazione e la zona circostante.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, rotture, innesto di scintille, ecc.
Scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento prima di installare accessori venduti separatamente
o di sostituire il fusibile.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non tagliare mai il portafusibile sul cavo di
alimentazione CC.
Potrebbero verificarsi cortocircuiti con conseguente innesto di scintille e incendi.
Impedire che oggetti metalli (ad esempio cavi metallici) e acqua penetrino all'interno del prodotto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non posizionare il dispositivo in prossimità di zone esposte all'umidità (ad esempio, nelle vicinanze di un umidificatore).
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Al collegamento di un cavo di alimentazione, CC prestare attenzione a non invertire i poli positivo e negativo.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non usare cavi di alimentazione c.c. diversi da quello allegato o prescritto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non piegare, torcere, tirare, riscaldare e modificare il cavo di alimentazione e i cavi di collegamento.
I cavi potrebbero tagliarsi o danneggiarsi con conseguenti incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Per collegare e scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento non tirarli.
Per scollegarli agire sul connettore. In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Evitare l'uso di cuffie e auricolari ad alto volume.
L'esposizione prolungata ad alti volumi può
causare lesioni all'udito.
Non usare il dispositivo in presenza di cavi di alimentazione o di collegamento danneggiati e nel caso in cui non si riesca a collegare saldamente il connettore dell'alimentazione c.c.
Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti
o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo per evitare che queste condizioni provochino incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Per l'installazione di accessori venduti
separatamente e la sostituzione del fusibile
seguire le istruzioni fornite.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare il dispositivo se si attiva l'allarme.
Per motivi di sicurezza, scollegare dalla presa CAil connettore del dispositivo di alimentazione CC collegato al prodotto.Non toccare l'antenna. Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura causati da fulmini.
ATTENZIONE
Non posizionare il dispositivo in prossimità di sistemi di riscaldamento o in luoghi direttamente esposti ai raggi solari.
Potrebbero verificarsi deformazioni e scolorimento.
Non installare il dispositivo in luoghi particolarmente polverosi e umidi.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Durante la trasmissione rimanere alla maggior
distanza possibile dall'antenna.
La prolungata esposizione alle radiazioni
elettromagnetiche può avere effetti negativi sul corpo
umano.
Non pulire la superficie esterna con diluente,
benzene, ecc.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per eliminare eventuali macchie dalla superficie esterna.
Tenere lontano dalla portata dei bambini piccoli.
In caso contrario, i bambini potrebbero ferirsi.
Non appoggiare oggetti pesanti sui cavi di alimentazione e di collegamento.
I cavi di alimentazione e di collegamento potrebbero danneggiarsi, con conseguente pericolo di incendio e scariche elettriche.
Non utilizzare il dispositivo per trasmettere nelle vicinanze di apparecchi radiotelevisivi.
Si potrebbero verificare interferenze elettromagnetiche.
Non usare prodotti opzionali diversi da quelli autorizzati da Yaesu.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Prima dell'eventuale utilizzo del dispositivo su
vetture ibride o elettriche, chiedere consiglio alla
casa costruttrice della vettura.
Eventuali interferenze generate dalle apparecchiature elettriche (inverter, ecc.) installate sulla vettura, potrebbero impedire la corretta ricezione delle trasmissioni da parte di questo dispositivo.
Non alzare eccessivamente il volume quando si usano cuffie o auricolari.
Potrebbero verificarsi lesioni all'udito.
Per motivi di sicurezza, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione CC collegato al connettore CC quando si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi e surriscaldamento.
Non lanciare il dispositivo né sottoporlo a forti urti.
Il dispositivo stesso potrebbe danneggiarsi.
Non installare il dispositivo in prossimità di schede magnetiche e videocassette.
I dati presenti sulle carte di credito e sulle videocassette potrebbero essere cancellati.
Non installare il dispositivo su superfici instabili
o in pendenza o su superfici esposte a notevoli
vibrazioni.
Il dispositivo potrebbe ribaltarsi o cadere con conseguenti incendi, lesioni personali o danni all'apparecchiatura.
Non salire con i piedi sul prodotto, appoggiarvi oggetti pesanti o inserire oggetti al suo interno.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Se si collega un microfono al dispositivo, utilizzare esclusivamente quello del tipo specificato.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
7
Accessori e Opzioni
Accessori in dotazione
Microfono palmare SSM-75ECavo di alimentazione CCFusibile di ricambio (25 A)
Spina tripolare da 6,3 mm
• Manuale d'uso • Mappa mondiale • Adesivo
Opzioni disponibili
• Microfono palmare (equivalente al microfono in dotazione) SSM-75E
• Microfono di riferimento M-1
• Microfono a doppio elemento M-100
• Microfono da tavolo M-70
• Cue stereo leggere YH-77STA
• Altoparlante esterno SP-30
• Accordatore automatico antenna esterno FC-40
• Antenna ad accordatura attiva (tipo automatico) ATAS-120A
• Kit base antenna (per ATAS-120A) ATBK-100
• Antenna ad accordatura attiva (tipo manuale) ATAS-25
L'FTDX10 è progettato percollegare un'antenna con impedenza resistiva di 50 Ohm sulle frequenze dei radioamatori.
Selezionare un'antenna idonea (antenna a dipolo, antenna YAGI, antenna cubica quad, ecc.) adatta per il
funzionamento e le bande selezionati.Costruire l'antenna e il cavo coassiale oppure utilizzare un accordatore d'antenna idoneo, in modo da mantenere
l'impedenza in ingresso al connettore dell'antenna dell'FTDX10 perun ROSnon superiore a 1,5.Un'attentapreparazione dell'antenna e/o dell'accordatore assicurerà prestazioni ottimali e la protezione del ricetrasmettitore
contro possibili danni.
Sull'antenna possono essere presenti tensioni RF elevate del trasmettitore; installarla in una posizione nella quale
non possa venire toccata durante il funzionamento.
Collegamenti antenna
Seguire attentamente l'esempio relativo al corretto collegamento di antenne e cavi coassiali.
Per prevenire possibili danni provocati da fulmini, scariche elettriche atmosferiche, scariche elettriche, ecc. è necessario prevedere una messa a terra efficace. Utilizzare una calza spessa e corta per collegare la stazione radio all'asta di
messa a terra piantata nel terreno (o ad un sistema di massa alternativo).
Collegamenti cavo di alimentazione
Seguire attentamente le gure relative al corretto collegamento del cavo di alimentazione CC.
Utilizzare il cavo di alimentazione c.c. in dotazione con l'FTDX10 per il collegamento all'alimentazione.
(+13,8 V, 25 A) dell'alimentazione prima di procedere al collegamento al ricetrasmettitore.
FUSIBILE: 25 A
ROSSO
Linee guida per l'installazione
• Garantire un'adeguata ventilazione attorno al
ricetrasmettitore, per evitare il surriscaldamento e ilconseguente possibile decadimento delle prestazioni.
• Non installare il ricetrasmettitore in una posizione
meccanicamente instabile o un punto esposto allapossibile caduta di oggetti situati superiormente.
• Per minimizzare la possibilità di interferenze ad altri
apparecchi d'intrattenimento domestici, adottare leopportune precauzioni compresa la collocazione
alla maggior distanza possibile delle antenne TV/FM
da quelle dei dispositivi di trasmissione amatoriali.
Mantenerei cavi coassiali di trasmissioneseparati
dai cavi collegati ad apparecchi d'intrattenimentodomestici.
• Il cavo di alimentazione CA collegato ad una presa con
collegamento a terra. Una presa con collegamento aterra deve essere collegata al conduttore di protezione.
NERO
9
Collegamenti di microfono, cue, tasto, tasto telegraco e FH-2
φ3.5mm
DOWN UP +5V
MIC GND MIC
PTT GND FAST
(visto dal pannello frontale)
Tastiera remota
FH-2 (opzione)
La tensione a tasto alzato è di circa +5,0 Vcc, mentre la corrente a tasto abbassato è di circa 3 mA.
10
Collegamenti all'amplicatore lineare
Cavo coassiale (50 ohm)
Cavo di collegamento “CT-118” (opzione)
Cavo antenna (50 Ω)
Antenna HF/50 MHz
Accertarsi che FTDX10 e VL-1000 siano entrambi disinseriti e seguire le istruzioni di installazione riportatenella seguente gura.
• Collegamento ad amplicatore lineare VL-1000
• Consultare il manuale d'uso del VL-1000 per i dettagli relativi al funzionamento dell'amplicatore.
• Non collegare o scollegare i cavi coassiali con le mani umide.
Collegare a “INPUT 2” di VL-1000
Antenna HF/50 MHz
ANT
GND
ANT 1
ANT 2
DC IN
LINEARALC 2DATI BANDA 2
ANT 3
INPUT 2
GND
INGRESSO
48 V c.c.
• Collegamento ad altri amplicatori lineari
• Il contatto 2 di TX GND OUTdel connettore LINEAR è un circuito di commutazione a “collettore aperto”, in grado di gestire tensioni positive dell'avvolgimento del relè no a +60 Vcc a 200 mAo +30 Vcc a 1 A.
• Se si utilizzano più amplicatori lineari, in funzione della banda, occorre prevedere la commutazione esterna della banda della linea comando relè “Linear Tx” da “TX GND OUT” sulla presa LINEAR.
Non superare la tensione o la corrente nominali massime ammesse per il contatto 2 di “TX GND OUT” della
presa LINEAR. Questa linea non è compatibile con tensioni CC negative o con tensioni CAdi qualsiasi
grandezza.
COMANDO
ANT
GND
CC IN
LINEAR
RF OUTRF IN
GND
GND
EXT ALC
TX GND
11
Collegamenti del display
Internet
L'uscita digitale video del ricetrasmettitore FTDX10 può essere mostrata su un grande monitor. Utilizzare un cavo DVI-D, disponibile in commercio, per collegare un monitor del display direttamente al terminale “EXT-DISPLAY” (DVI-D) sul retro dell'FTDX10.
Il cavo DVI-D può essere usato con cavi single link o dual link.
EXT-DISPLAY
Cavo DVI-D
DVI-D
Collegamento per funzionamento remoto (unità LAN “SCU-LAN10”)
Azionare il ricetrasmettitore da una posizione remota Utilizzare l'unità LAN opzionale “SCU-LAN10”
per collegare FTDX10 ad una LAN o ad Internet, quindi usare il software di controllo del PC scaricabile dal sito Yaesu. In aggiunta al funzionamento remoto base del ricetrasmettitore, l'unità LAN consente
il monitoraggio dei displaydei vari analizzatori,perpoteroperare con comodità.In aggiunta al
funzionamento da una postazione remota, è possibile collegarsi alla propria rete LAN domestica e
controllare comodamente lo stato delle bande su un grande display, lontano dalla stazione amatoriale.Oltre ai segnali audio ricevuti e trasmessi, è possibile gestire in remoto anche le funzioni RF scope e AF scope, consentendo così comode comunicazioni in remoto con semplici impostazioni e sintonizzazionidel display dello stato delle bande, mentre è possibile gestire le varie impostazioni dei ltri, le funzioni di
eliminazione delle interferenze, ecc. utilizzando la funzione dell'analizzatore di spettro da un PC.
o
SCU-LAN10
per comando
remoto (opzione)
rete LAN
LAN
PC per comando remoto
12
ACC
ACC
LAN
Pannello posteriore
DATA IN
SHIFT
GND
DATA OUTSQL
TX GND
BAND DATA ABAND DATA D
EXT ALC IN
SEGNALE
GND
+13V OUT
RESET(BAND D)
RX D (BAND B)
RX D (BAND A)
RTTY/DATA
Questa presa a 6 poli (ingresso/uscita) consente
il collegamento di un circuito in ingresso AFSK
da un terminale di nodo (TNC) e fornisce anche
un'uscita audio costante per il ricevitore e una linea di manipolazione FSK.
PTT
ANT
Collegare le antenne principali a queste prese
utilizzando connettori tipo M (PL-259) e discese
coassiali. L'accordatore d'antenna interno operasoltanto sulle antenne collegate a queste prese esolo in fase di trasmissione.
GND
Utilizzare questo terminale per collegare ilricetrasmettitore ad una massa efficace, pergarantire sicurezza e prestazioni ottimali. Utilizzare una calza di diametro elevato e corta per icollegamenti a massa.
Ventola di rareddamento
REM
Collegando la tastiera di comando remoto FH-2
a questa presa dorata, è possibile accederedirettamente alla CPU dell'FTDX10 per controllarele funzioni della memoria tastiera contest ed anche per il controllo di frequenza e funzioni.
LINEAR
Questa presa a 10 poli fornisce i dati di selezionebanda utilizzabili per comandare accessori
opzionali come, ad esempio, l'amplicatore lineareallo stato solido VL-1000.
EXT SPKR
Questa presa bipolare, da 3,5 mm consenteil collegamento ad un altoparlante esterno.
L'impedenza alla presaè di4-8Ohm. Ilvolume
varia in funzione dell'impostazione della manopola[AF] sul pannello frontale.
L'inserimento di una spina nella presa altera
la congurazione degli altoparlanti interni.
DC IN
Questa è la presa di alimentazione a CC delricetrasmettitore.
Utilizzare il cavo CCin dotazione per ilcollegamento ad unalimentatore a CC, in gradodi erogare almeno 25 A a13,8 Vcc.
TUNER
Questa uscita a 8 poli viene usata per ilcollegamento all'accordatore automatico antenna
esterno FC-40.
TX GND
GND
BAND C
TX INH
TX REQ IN
BAND DATA C
GND+13V OUT
TX INH
BAND DATA B
13
GND
SERIAL OUT
SERIAL IN
N/A
RTSCTS
NC
Power ON
3,3V
13,8V
GND
COMUNE
RS-232C
Questa presa seriale DB-9 a 9 poli consente di
comandare l'FTDX10 da un computer esterno.Collegare un cavo seriale a questa presa e alla
porta COM RS-232C del proprio PC (non èrichiesta alcuna interfaccia esterna).
N/A
ACC
N/A
Questa presa a 13 poli può essere collegata ad un
dispositivo esterno.
USB
GND
DATA1
DATA2
CLOCK
CS
Non utilizzato
Non utilizzato
CNT RX
CNT TX
Non utilizzato
Il collegamento di un computer a questa presa con un cavo USB, disponibile in commercio, consente dicomandare in remoto l'unità dal computer mediante
i comandi CAT. La presa può anche essere usata
per i segnali audio in ingresso e uscita e per ilcomando del trasmettitore. Per il comando remotoda PC è necessario un driver USB. Scaricare il
driver dal sito web Yaesu (http://www.yaesu.com).
Presa USB
Collegare una tastiera USB tipo A o un mouse,utilizzabili per selezionare opzioni sullo schermo oper digitare caratteri.
KEY
Questa presa tripolare da 1/4 ” consente il
collegamento di un tasto CW o di un manipolatore a palette. Alla presa non è possibile collegare spine bipolari. La tensione a tasto alzato è di +5,0 Vcc e la corrente con tasto abbassato è di 3 mA.
TASTO
NC
Quando si collega un solo tasto diretto
PUNTO
LINEA
Quando si collega un manipolatore elettronico a palette
EXT-DISPLAY
Connettore DVI-D per un monitor esterno.
Quando si utilizza un monitor esterno, impostarel'opzione del “EXT DISPLAY” del menu impostazioni
(pagina 106) su “ON”.
Collegare un monitor con risoluzione 800 x480 o risoluzione 800 x 600.
14
SSM-75E Interruttori sul microfono
MUTE
P1P2P3P4
Interruttore PTT
Commuta la trasmissione/ricezione.
Premere per trasmettere e rilasciare per ricevere.
Tasto DWN/ UP
Itasti [UP]/[DWN]possono anche essere usati per la
scansione manuale delle frequenze verso l'alto o verso il basso.
●L'entità di variazione della frequenza dipende dallamodalità operativa(impostazione predenita: vedere la tabella seguente).
Modalità operativaUPDWN
LSB / USB / CW-L/ CW-U
DATA-L/ DATA-U
RTTY-L/ RTTY-U / PSKAM / AM-N / FM / FM-N
DATA-FM / D-FM-N
L'entità di variazione della frequenza può essere
●
modicata nel menu delle impostazioni.
Modalità operativaOpzione menuPasso
LSB / USB
CW-L/ CW-U
DATA-L/ DATA-URTTY-L/ RTTY-U
PSK
AM / AM-N
FM / FM-N
DATA-FM
D-FM-N
SSB/CW DIALSTEP
(pagina 105)
RTTY/PSK DIALSTEP
(pagina 105)
AM CH STEP
(pagina 105)
FM CH STEP
(pagina 105)
Hz
+10
+10kHz-10kHz
-10 Hz
5/10 (Hz)
2.5/5/9/10/
12.5/25(kHz)
5/6.25/10/
12.5/20/25 (kHz)
Tasto MUTE
Premendo il tasto MUTE,l'audio del ricevitore viene
disattivato.
Microfono
Parlare nel microfono con un tono di voce normale con il microfono a 5 cm dalla bocca.
Tasto P1
Questo tasto inserisce e disinserisce il blocco dellamanopola principale. Con il “Blocco” inserito, rimanepossibile ruotare la manopola principale, ma la frequenza
non cambia e il display frequenze visualizza “LOCK”.Ha la stessa funzione del tasto [LOCK] sul pannello
frontale del ricetrasmettitore.
Tasto P2
Lo stato operativo corrente può essere salvato in uncanale di memoria dedicato (QMB: Quick Memory Bank,Banco memoria rapido) con un semplice tocco.Ha la stessa funzione del tasto [QMB] sul pannello
frontale del ricetrasmettitore.
Tasto P3
Premendo momentaneamente questo tasto, si scambiano
i dati delle frequenze delle bande VFO-Ae VFO-B.Ha la stessa funzione del tasto [A/B] sul pannello frontale
del ricetrasmettitore.
Tasto P4
Questo tasto consente di variare la frequenza difunzionamento tra VFO e il sistema di memorie.
Ha la stessa funzione del tasto [V/M] sul pannello frontale
del ricetrasmettitore.
15
Segnalazioni display
Funziona come uno strumento S in recezione. In modalità di trasmissione,
selezionare lo strumento desiderato tra: PO, COMP, ALC, VDD, ID e SWR.
Visualizza la modalità operativa corrente.
In modalità VFO, vengono visualizzate “VFO-A” o “VFO-B”. Nella modalità Memoria,
vengono visualizzati il tipo e il numero di canale della memoria richiamata.
Questo display segnala un'eventuale anomaliaal sistema dell'antenna. Se si illumina,
controllare immediatamente il sistema dell'antenna.
Visualizzala frequenza di trasmissione/ricezione di VFO-A.Visualizza la frequenza di trasmissione/ricezione di VFO-B. Durante il funzionamento
della funzione chiarificatore, viene visualizzato l'offset (differenza tra frequenza in
ricezione e frequenza in trasmissione).
Vengono visualizzate le funzioni attive durante la rotazione della manopola [FUNC].
Visualizzalo stato della banda passante del ltro DSP.Visualizzamodalità, velocità di commutazione e intervallo (gamma di visualizzazione)
dello schermo dell'analizzatore.
Visualizza lo stato delle impostazioni di varie importanti operazioni del ricevitore.
L'impostazione può essere modicata sorandola.
L'icona della funzione attiva si illumina.
Sorare lo schermo dell'analizzatore per commutarne la modalità di visualizzazione
tra la visualizzazione 3DSS e quella a cascata, per visualizzare l'oscilloscopio e
AF-FFT, per attivare l'area di visualizzazione dello schermo dell'analizzatore, perimpostare l'intervallo delle frequenze (gamma di visualizzazione) o per attivare la
velocità di commutazione.
16
Visualizzazione strumento
S-Meter
Potenza d'uscita RF
finale
Corrente assorbita da amplificatore finale
di un'anomalia al sistema dell'antenna.
Quando si sfiora lo schermo dello strumento,viene visualizzata la schermata di selezionedello strumento di trasmissione (l'impostazione
predenita è “PO”).
Sfiorare l'area dello strumento
Visualizzazione controllo guadagno AMC (Visualizza il livello di comprensione durante il funzionamento del processore del parlato)Effettuare le regolazioni premendo la manopola
[FUNC] → → sfiorare [COMP] → ruotare
la manopola [FUNC].
Potenza d'uscita RF
Tensione ALC relativa
Display della MODALITÀ operativa
Visualizza la modalità operativa corrente.Selezionandolo, viene visualizzata la schermata
per la selezione della modalità operativa. Sorare
la modalità operativa desiderata per selezionarla.
Display dello stato operativo
VFO-A: Si illumina in modalità VFO-A.VFO-B: Si illumina in modalità VFO-B.M-xx:Visualizza il numero del canale selezionato
MT: Si illumina durante il funzionamento della
sintonia memoria.
QMBxx:Si illumina durante la funzione memoria
M-Pxx:Si illumina durante la scansione della
EMG:Si illumina durante le chiamate dalla
nella modalità memoria.
rapida.
memoria programmabile.
frequenza impostata per le chiamate diemergenza.
Rapporto d'onda stazionariaTensione
assorbita da amplificatore
Display HI-SWR
Questa è la notifica di segnalazione
Se si illumina l'indicazione “HI-SWR”, controllare
immediatamente il sistema dell'antenna per
vericare l'eventuale presenza di un'anomalia.
17
Display frequenze (VFO-A)
inseriti.
Dopo la modifica della frequenza di trasmissione con il chiarificatore, premendo il tasto [CLAR TX]
di trasmissione.
Quando la frequenza di ricezione è spostata di +20 Hz.
Tasto CLAR RXTasto CLAR TX
Lorem ipsum
Display frequenze (VFO-B)
Mostra le frequenze di trasmissione e ricezione di VFO-A.
• Immissione frequenza da tastiera
1. Sorare l'area “Hz” del display frequenze.
2. Inserire la frequenza mediante i tasti numerici.
Cancella il carattere più a destra.
La frequenza inserita viene confermata.
Sfiorando Back il display ritorna alla schermata precedente.
Cancella tutti i numeri
●In caso di inattività entro 10 secondi, il
comando viene annullato.
3. Sorare [ENT] per confermare.
●Una scelta rapida per le frequenze cheterminano con zero - sfiorare [ENT] dopo
l'ultima cifra diversa da zero.
Esempio:
Per digitare 7.00.000 MHz
[0]→[7]→[ENT]o [7]→[.]→[ENT]
Per digitare 7.03.000 MHz
[7]→[.]→[0]→[3]→[ENT]
• Sintonizzazione con passi di 1 MHz o 1 kHz
Per impostare momentaneamente la manopola
su passi da 1 MHz o 1 kHz, sorare l'area “MHz” o “kHz” del display frequenze.
Mostra le frequenze di trasmissione e ricezione di VFO-B.Quandoèattivalafunzionechiaricatore, viene
visualizzata la frequenza di spostamento.
• Con funzione chiaricatore attiva
Il chiarificatore viene usato per regolare lafrequenza di ricezione del ricetrasmettitoreadattandola alla frequenza di trasmissionedell'altra stazione e migliorare l'audio; o perspostare la frequenza di trasmissione di questastazione quando viene cambiata la frequenza ditrasmissione della stazione interlocutrice.
CLAR RX :
CLAR TX :
CLAR RXTX :•
•
Premere il tasto [CLAR RX]o [CLAR TX],ildisplay mostra l'indicazione “CLAR RX” o “CLAR TX” in rosso e il chiaricatore si attiva.Ruotare l'anello MPVD per modificare lafrequenza di spostamento del chiaricatore.
Per annullare l'operazione del chiarificatore,
premere nuovamente il tasto [CLAR RX] o [CLAR
TX].
Modifica soltanto la frequenza di ricezione, lasciando invariata quella di trasmissione. Modifica soltanto la frequenza di trasmissione, lasciando invariata quella di ricezione. Dopo la modifica della frequenza di ricezione con il chiarificatore, premendo il tasto [CLAR TX] la frequenza di trasmissione viene adeguata a quella di ricezione.
la frequenza di ricezione viene adeguata a quella
Sfiorare l'area “MHz” o “kHz” del display
frequenze per confermare. In caso di inattivitàentro 3 secondi, la frequenza viene impostata.
Sfiorare la schermata dell'analizzatore dispettro, per accedere agevolmente alla
frequenza sorata.
18
Anello MPVD
Funzionamento della manopola [FUNC] sul display
Manopola FUNC
Funzionamento della manopola FUNC
Visualizza le varie funzioni azionabili premendo la manopola [FUNC].Di solito, si consiglia di regolare il livello dell'analizzatore di spettro con la manopola [LEVEL].
Premendo la manopola [FUNC]viene richiamata l'ultima funzione usata.Si può quindi facilmente
richiamare e poi impostare una funzione ruotando la manopola [FUNC].Per modificare la funzione della manopola [FUNC], sfiorare l'opzione desiderata visualizzata sullaschermata funzioni quando si preme la manopola [FUNC] oppure ruotare la manopola [FUNC] perselezionare un'opzione e poi premere la manopola [FUNC].
Le seguenti impostazioni ed operazioni possono essere eettuate con il comando [FUNC].
:Regola il livello di riferimento per agevolare la distinzione del segnale di riferimento
dell'analizzatore di spettro rispetto al rumore.
: Regola la densità del colore per i picchi di segnale.:L'indicatore ON/OFFsegnala la posizione della frequenza di trasmissione e ricezione
nell'immagine dell'analizzatore di spettro.
: Modica il colore di visualizzazione dell'analizzatore.: Regola il contrasto del display TFT.: Regola la luminosità del display TFT.
: Selezione del gruppo di memoria.
: Regola il guadagno del microfono.: Attiva/disattiva l'equalizzatore microfonico parametrico a tre bande.: Regola il guadagno del processore del parlato.: Regola il guadagno dell'AMC (controllo automatico del guadagno del microfono).
: Impostazione del guadagno VOX.: Impostazione del ritardo VOX.
: Impostazioni anti-VOX.
: Impostazione della potenza di trasmissione.
: Regolazione del livello del monitor.: Attiva/disattiva il tasto telegraco integrato.: Attiva/disattiva la funzione CW Break-in.: Regola la velocità di trasmissione desiderata.: Regola il tono CW alla ricezione del segnale CW e il monitor del tono laterale.: Regola il ritardo al termine della manipolazione per la trasmissione in CW.: Attiva/disattiva la funzione del ltro a soppressione digitale "Notch".
Visualizza lo stato della banda passante del ltro DSP. Consente di visualizzare il funzionamento dellefunzioni WIDTH, SHIFT, NOTCH, CONTOUR ecc.
filtro DSP (SHIFT, WIDTH)
Una linea blu sotto il display funzioni ltro mostra la larghezza di banda corrente del ltro a tetto.
Larghezza di banda filtro DSP
Sorare il display del ltro per abilitarlo e controllare il valore impostato per l'ultima funzione usata tra SHIFT, WIDTH, NOTCH, CONTOUR e APF. È possibile modicare l'impostazione ruotando la manopola della funzione attiva.
Esempio:quando l'ultima funzione usata è stata la funzione NOTCHSorare il display del ltro per visualizzare il valore impostato per la funzione NOTCH.
• Selezione del ltro a tetto
Sorare [R.FIL] in per visualizzare la schermata di selezione del ltro a tetto sul display. Sorare lalarghezza di banda del ltro desiderato per selezionarla.
• Disattivazione del display dell'analizzatore di spettro
Per visualizzare soltanto le informazioni sulla larghezza di banda del filtro DSP, tenere premuta l'area
dello spettro del display funzioni filtro per eliminare la visualizzazione dello spettro. Per visualizzarlo,
premere nuovamente a lungo.
20
Informazioni visualizzate sulla schermata dell'analizzatore di spettro
Informazioni su schermata analizzatore di spettro
CENTER: La frequenza di ricezione viene sempre visualizzata al centro dello schermo e della
visualizzazione dello spettro. Lo spettro della banda è visualizzato all'interno dell'intervallo impostato da “SPAN”.
La modalità CENTER è comoda per monitorare l'attività del segnale in prossimità della
frequenza operativa.
CURSOR: Controlla lo spettro all'interno dell'intervallo impostato con “SPAN”. Quando la frequenza
(indicatore) supera i limiti superiore o inferiore dell'intervallo, la schermata viene fatta
automaticamente scorrere per consentire di vedere lo stato oltre l'intervallo impostato.
FIX: Inserire la frequenza di partenza dell'analizzatore.SLOW1: Velocità di commutazione Lenta
SLOW2: velocità di commutazione ↑
FAST1: velocità di commutazione Normal
FAST2: velocità di commutazione ↓FAST3: velocità di commutazione Veloce
SPAN nnnkHz: Intervallo di frequenze della schermata dell'analizzatore di spettro (gamma di visualizzazione).
21
Importanti impostazioni del ricevitore
Impostazioni importanti in fase di ricezione
Sulla parte inferiore del display viene visualizzato lo stato delle varie informazioni importanti durante laricezione. Per modicare un'impostazione, sorare il punto interessato sul display.
• ATT (attenuatore)
Visualizza l'ATT corrente (livello di attenuazione
del segnale di ingresso in ricezione).
Quando il segnale desiderato è estremamenteforte o il livello di rumorosità è alto su una banda di basse frequenze, attivare l'attenuatore perattenuare il segnale in ingresso o la rumorositàdall'antenna.
Dopo aver sfiorato [ATT], sfiorare il livello diattenuazione desiderato.
L'attenuatore viene impostato separatamente per ciascuna banda operativa.
OFFAttenuatore disinserito
6 dB
12 dB
18dB
La potenza del segnale in ingresso è ridotta di
6 dB (tensione del segnale ridotta a 1/2)
La potenza del segnale in ingresso è ridotta di
12 dB (tensione del segnale ridotta a 1/4)
La potenza del segnale in ingresso è ridotta di
18 dB (tensione del segnale ridotta a 1/8)
• Se il livello di rumorosità è elevato o se il
segnale ricevuto è estremamente forte, il
livello del segnale in entrata può esseresoppresso con le impostazioni IPO/ATT.Se il livello di rumorosità di S-meter oscillafino araggiungereosuperareS-3oseil
segnale ricevuto è estremamente forte ecausa l'indicazione di un valore elevato da
parte dell'S-meter (+20 dB o superiore),
attivare l'attenuatore.
• Poiché l'IPO non si limita ad attenuare il
segnale in entrata, ma migliora anche lacaratteristica di modulazione incrociata,provare prima ad attivare l'IPO. Se il segnale resta forte, utilizzare anche l'ATT. In questomodo, è possibile attenuare efficacemente ilsegnale e la rumorosità in entrata.
• IPO
La funzione IPO (Intercept Point Optimization,
Ottimizzazione del punto d'intercetta)
consente di stabilire il guadagno della sezione
dell'amplicatore RF in base all'antenna collegata
e alle condizioni dei segnali ricevuti. La funzione
IPOpuò essere selezionata da tre condizioni
operative.
AMP1:collegato un amplificatore RF
monostadio. Questa è una condizionedi funzionamento ben bilanciato dellasensibilità e delle caratteristiche del
ricevitore (guadagno di circa 10 dB).
AMP2:Due amplificatori RFsono collegati in
serie per assegnare la massima priorità
alla sensibilità (guadagno di circa 20 dB).
IPO:il segnale ricevuto viene inviato al mixer
IF senza passare per l'amplificatore
RF. Questo consente di migliorare
notevolmente la ricezione, soprattuttoin ambienti difficili con segnale a bandabassa.
Dopo aver sfiorato [IPO], sfiorare la condizioneoperativa desiderata.
• La funzione IPO viene impostata
separatamente per ciascuna banda operativa.
• In condizioni normali, selezionare “AMP1”.
• La funzione IPO oltre ad attenuare ilsegnale in ingresso,può anche migliorare
le caratteristiche di intermodulazione. Il
metodo più ecace è di selezionare dapprima
la funzione IPO, per poi usare l'ATT se il
segnale è ancora troppo forte. È possibile
attenuare il livello di rumorosità e migliorare
notevolmente l'S/N.
• R.FIL(Commutazione ltro a tetto)
Visualizza la larghezza di banda del ltro a tetto
correntemente selezionato.
Commuta i filtri a tetto a cristalli di 300 Hz*,500 Hz, 3 kHz e 12 kHz installati su questo
ricetrasmettitore.Solitamente, i filtri vengono automaticamentecommutati a seconda della modalità operativa,
tuttavia il ltro può essere commutato a seconda delle condizioni oppure quando si installa un ltro
opzionale.I filtri a tetto devono essere impostati in modoindipendente per ciascuna banda.
*Il ltro a tetto da 300 Hz è opzionale.
22
Dopo aver sfiorato [R. FIL], sfiorare il filtro
PROCKEYER
MONITUNE
BK-IN
: si illumina quando è abilitato l'encoder a toni.
desiderato.
Se il filtro a tetto opzionale da 300 Hz nonè installato,l'indicazione “300Hz”non viene
di propagazione. Le caratteristiche AGC possono essere impostate separatamente per ciascunamodalità operativa. Il principale obiettivo di AGCè di mantenere un'uscita audio costante dopoaver raggiunto una determinata soglia minima diintensità del segnale.
Dopo aver sorato [AGC], sorare la costante del
tempo desiderata.
● AGC può essere impostato per ciascuna banda
operativa.
●La modalità“AUTO” seleziona il tempo di
ripristino ottimale del ricevitore per la modalitàdi ricezione.
Normalmente, AGC è impostato su “AUTO”,che seleziona automaticamente la costante deltempo in funzione del tipo di segnale ricevuto,ma in caso di ricevimento di un segnale debole o in presenza di interferenze ed evanescenza,
l'effetto AGC può essere impostato a seconda
della condizione di ricezione nello specifico
momento. Modicare la costante del tempo per
ottimizzare l'ascolto dei segnali ricevuti
Il Menu consente la configurazione di
vari aspetti della resa di AGC. Tuttavia,siccome AGC ha un profondo impatto sullecaratteristiche complessive del ricevitore, in
genere sconsigliamo di modicare il menu AGC prima di aver acquisito suciente familiarità con
le prestazioni del ricetrasmettitore FTDX10.
Modalità operativaSelezione AGC AUTO
LSB / USB / AM / AM-NSLOW
CW-L/ CW-U / FM / FM-NDATA-FM / D-FM-N
RTTY-L/ RTTY-UDATA-L/ DATA-U / PSK
FAST
MID
Visualizzazione dello stato operativo delle varie funzioni
+/-
: si illumina quando è attiva la funzione del parlato.: si illumina quando è attivo il tasto telegrafico integrato.
: si illumina quando è attiva la funzione MONITOR.: si illumina quando è attivo l'accordatore automatico d'antenna interno. Lampeggia durante l'accordatura.: si illumina quando è attiva la funzione CW Break-in.
: si illumina durante lo spostamento positivo (+) o negativo (-) (funzionamento ripetitore)
ENC
: si illumina durante il funzionamento dello
TSQ
squelch.: si illumina quando è attivo il DNF (filtro a
DNF
soppressione digitale "Notch").
23
Impostazione della visualizzazione dell'analizzatore di spettro
In aggiunta alla tradizionale visualizzazione bidimensionale a spettro a cascata,Yaesu ha aggiunto la
visualizzazione a colori 3-Dimension Spectrum Stream (3DSS). Le condizioni e i segnali della banda in
costante evoluzione vengonovisualizzati in tempo reale e a colori. L'intervallo delle frequenze è illustrato sull'asse orizzontale X, l'asse verticale Y mostra i i segnali e la loro intensità, mentre il tempo viene
riprodotto sull'asse rientrante Z. L'operatore dell'FTDX10 può intuire istantaneamente le condizioni della
banda e del segnale.
• CENTER/CURSOR/FIX
Commuta il funzionamento dell'analizzatore di spettro ogni volta che si tocca il tasto.
• Quando si sora l'area di visualizzazione, la frequenza di ricezione si sposta in tale punto.
• Nella modalità CENTER, la frequenza toccata diventa quella centrale.
• Nelle modalità CURSOR e FIX, l'indicatore e la frequenza di ricezione si portano sulla posizione sorata.
• CENTRALE
La frequenza di ricezione viene sempre visualizzata al centro dello schermo e della visualizzazionedello spettro. Lo spettro della banda è visualizzatoall'interno dell'intervallo impostato da “SPAN”. La
modalità CENTER è comoda per monitorare l'attività
del segnale in prossimità della frequenza operativa.
Indicatore*
Modalità di visualizzazione corrente (CENTER)
Velocità di commutazione
Intervallo di frequenze della schermatadell'analizzatore di spettro (gamma di
visualizzazione).
*Allaspedizionedellafabbrica, lavisualizzazione
dell'indicatore è inserita.
• CURSOR
Controlla lo spettro all'interno dell'intervalloimpostato con “SPAN”. Quando la frequenza
(indicatore) supera i limiti superiore o inferiore
dell'intervallo, la schermata viene fattaautomaticamente scorrere per consentire di vedere lo stato oltre l'intervallo impostato.
Frequenza limite minima dell'area di
visualizzazione.
Indicatore* (frequenza di ricezione)Indicatore* (frequenza di trasmissione)Modalità di visualizzazione corrente (CURSOR)
Velocità di commutazioneIntervallo di frequenze della schermata
dell'analizzatore di spettro (gamma di
visualizzazione).
Frequenza limite massima dell'area di
visualizzazione.
*Allaspedizionedellafabbrica, lavisualizzazione
dell'indicatore è inserita.
24
• FIX
Sfiorare quest'area per impostare l'attenuatore.
la velocità di commutazione.
Per utilizzare la modalità Fixed, inserire lafrequenza di partenza dell'analizzatore.
Frequenza di partenza dell'area di
visualizzazione
Indicatore* (frequenza di ricezione)Indicatore* (frequenza di trasmissione)Modalità di visualizzazione corrente (FIX)
Velocità di commutazione
Intervallo di frequenze della schermatadell'analizzatore di spettro (gamma di
visualizzazione).
Frequenza limite massima dell'area di
visualizzazione.
*Allaspedizionedellafabbrica, lavisualizzazione
dell'indicatore è inserita.
L'indicazione FIX è visualizzata sulla partesuperiore della schermata dell'analizzatore dispettro.Tenere premuto [FIX] mentre è presentel'indicazione FIX, viene visualizzata la schermatadi immissione frequenze nella quale è possibileinserire la frequenza di partenza:
Esempio:
Per digitare 7.000.000 MHz
[0]→[7]→[ENT]o [7]→[.]→[ENT]
• 3DSS
Commutare tra la visualizzazione 3DSS e lavisualizzazione a cascata.Ogni volta che si sfiora il relativo comando, lavisualizzazione cambia:
Tipo 3DSS
Tipo a cascata
Ogni volta che si sora la visualizzazione a
cascata, la dimensione della visualizzazione cambia come segue.
Per digitare 7.030.000 MHz
[7]→[.]→[0]→[3]→[ENT]
• MULTI
Oltre alla visualizzazione dell'analizzatore dispettro, sono anche presenti l'oscilloscopio e
AF-FFT.
Sfiorare nuovamente per tornare alla schermataoriginaria.
Sfiorare quest'area per impostare il livello e
25
• EXPAND
L'area di visualizzazione della schermata
dell'analizzatoredispettro puòessereingrandita
verticalmente.
Sorare per ingrandire la visualizzazione. Sorare
nuovamente per ripristinare la visualizzazioneoriginaria.
Visualizzazione normale
• SPEED
Imposta la velocità di commutazione del displaypanoramiche delle frequenze. Sorare il comando
e selezionare la velocità desiderata.
SLOW1: velocità di commutazione Lenta
SLOW2: velocità di commutazione ↑
FAST1: velocità di commutazione Normal
FAST2: velocità di commutazione ↓FAST3: velocità di commutazione Veloce
Visualizzazione ingrandita
• SPAN
Impostare l'intervallo delle frequenze (gamma di
visualizzazione) della schermata dell'analizzatore
di spettro. Sfiorare il comando e selezionarel'intervallo desiderato.
Il livello di visualizzazione cambia quando simodifica SPAN, ripristinare quindi ogni volta illivello di visualizzazione ottimale con [LEVEL].
26
Impostazione con la manopola FUNC
Manopola FUNC
Utilizzare la manopola [FUNC] per le seguenti impostazioni relative al display.
LEVEL
PEAK
MARKER
COLORCONTRASTDIMMER
: Regola il parametro LEVELdell'analizzatore in modo da ottenere l'immagine ottimale sullo
schermo.
: Regolala densità del colorein base al livello del segnalesulla schermata dell'analizzatore
in 5 diversi livelli (da LV1 a LV5).
:L'indicatore ON/OFFsegnala la posizione della frequenza di trasmissione e ricezione
nell'immagine dell'analizzatore di spettro.
: Commuta tra 11 colori di visualizzazione della schermata dell'analizzatore di spettro.
: Regola il contrasto del display TFT(dierenza tra chiaro e scuro) in 21 livelli.: Regola la luminosità del display TFTin 21 livelli.
L'ultima funzione usata viene memorizzata dalla manopola [FUNC] per poter essere facilmente impostata mediante la manopola [FUNC]. Di solito, è consigliabile utilizzare la manopola [FUNC] come la manopola
[LEVEL] per l'analizzatore di spettro.
• LEVEL
Regolare il livello per favorire la distinzione tra
segnale desiderato e rumore. Le variazioni dellivello di visualizzazione dipendono da guadagnodell'antenna, condizione, banda di frequenza,SPAN e altri parametri.
Regolare sempre il parametro LEVELin modo da
ottenere l'immagine ottimale sullo schermo.Premere la manopola [FUNC], quindi sfiorare
[LEVEL] e ruotare la manopola [FUNC] perselezionare il livello desiderato.
• Sulla schermata 3DSS, per facilitare
il riconoscimento dei segnali debolipotrebbe essere necessario regolareLEVEL in modo che il livello di rumorosità sia soltanto parzialmente visibile, regolare quindi LEVEL e usarlo sempre nellaposizione ottimale.
• Eseguire le opportune regolazioni dopo ilcambio di banda o le modiche di SPAN.
• Se si modifica il livello, cambia anche
l'intensità del segnale, ma questo non
inuenza l'eettivo livello dell'ingresso del
segnale.
• PEAK
La densità del colore può essere regolata in
base al livello del segnale. Sfiorare PEAK, quindiselezionare la concentrazione desiderata delcolore.
Premere la manopola [FUNC], quindi sfiorare[PEAK] e ruotare la manopola [FUNC] perselezionare il livello desiderato.
LV1 : Chiaro
LV2 : ↑LV3 : NormalLV4 : ↓LV5 : Scuro
27
• MARKER
Frequenza di ricezioneFrequenza di trasmissione
Visualizza gli indicatori relativi alla posizione dellefrequenze di ricezione e trasmissione nello spettro.
Premere la manopola [FUNC], quindi sfiorare
[MARKER] per attivare o disattivare l'indicatore.
Normalmente lasciarlo inserito.
• Regolazione contrasto
Regolare il contrasto del display TFT.
Premere la manopola [FUNC], quindi sfiorare
[CONTRAST] e ruotare la manopola [FUNC] per
regolare il contrasto.
• Regolazione della luminosità (DIMMER)
Regola la luminosità del display TFT.
Premere la manopola [FUNC], quindi sfiorare
[DIMMER] e ruotare la manopola [FUNC] per
regolare la luminosità.
• COLOR
È possibile cambiare il colore di visualizzazione
dell'analizzatore di spettro.Premere la manopola [FUNC], quindi sfiorare
[COLOR]e sfiorare il colore desiderato dalla
relativa schermata di selezione.
La schermata di selezione del colore divisualizzazione scompare automaticamente dopocirca 3 secondi.
28
Loading...
+ 94 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.