L’FT-8900R è un robusto ricetrasmettitore FM veicolare d’elevata qualità in grado di operaresulle bande amatoriali dei 29/50/144 e 430 MHz, rispettivamente con una potenza d’uscitadi 50 e 35 W.
L’elevata potenza d’uscita delFT-8900R è erogata da uno stadio di potenza equipaggiatocon transistor mosfet tipo RD70HVF1, accoppiato ad un dissipatore a flusso forzato concontrollo termostatico della temperatura con ventola per mantenere adeguatamente bassa latemperatura dei circuiti del ricetrasmettitore
Ben 809 canali memorizzabili, full duplex con comando volume e squelch indipendente,codifica e decodifica entrocontenuta a toni CTCSS e DCS, inoltre l’FT-8900R prevede lapossibilità di comando remoto, tramite l’unità opzionaleYSK-8900, a semplificare ilmontaggio anche nelle vetture più compatte.
Si raccomanda di leggere per intero questo manuale per meglio conoscere tutte le numerosecaratteristiche del vostro nuovo ricetrasmettitoreFT-8900R.
PrecauzionD’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze chenon sono generalmente consentite, per il suoutilizzo l’utente deve essere in possesso dellalicenza di stazione di amatore, L’uso è consentitosolo nella banda adibita al servizio di amatore.
Listadelleareeautorizzate
AUTBELDNKFINFRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
1FT-8900R Manuale d’uso
CARATTERISTICHETECNICHE
Generali
Bande di frequenze:(RX)28,000 – 29,700 MHz, 50,000 – 54,000 MHz
Sistema di modulazione:reattanza variabileDeviazione massima:±5 kHz (50/144/430 MHz), ±2.5 kHz (29 MHz),Livello emissioni spurie:migliore di -60 dB (29 MHz: migliore di –50 dB)Distorsione modulazione:inferiore al 3%Impedenza microfono:2 kΩImpedenza conn.DATA:10 kΩ
Ricevitore
Circuito:supereterodina a doppia conversioneFrequenze intermedie:45,05 MHz e 450 kHz (bande sinistre)
47,25 MHz e 450 kHz (bande destre)
Sensibilità a 12 dB SINAD:<0,2 mVSensibilità squelch:0,16 mVSelettività (–6 / –60 dB):8 kHz/30 kHz(50/144/430 MHz), 6 kHz / 30 kHz (29 MHz)Potenza d’uscita in BF:2W su 8 Ω (con distorsione armonica totale pari al 5%)Impedenza d’uscita in BF:4 – 16 Ω
Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a modifiche senza preavviso od obbligoe sono garantite solo nelle bande amatoriali dei 29, 50, 144 e 430 MHz.
Le gamme di frequenza e il passo dei ripetitori sono diverse nelle varie versioni delricetrasmettitore, controllate con il vostro rivenditore.
2FT-8900R Manuale d’uso
ACCESSORIEOPZIONI
ACCESSORIINDOTAZIONE
Microfono MH-48A6J o MH-42B6JS (dipende dalla versione del ricetrasmettitore).........1
Staffa di supporto per montaggio veicolareMMB-36.......................................................1
Cavetti di alimentazione in CC con fusibile (parte #T9022815)........................................1
Fusibile di scorta da 15 A (Q0000075)...............................................................................2
MH-42B6JSMicrofono palmare*YSK-8900Kit comando remotoMEK-2Kit estensione microfono*MLS-100Potente altoparlante esternoFP-1030AAlimentatore da rete (30A)CT-39Cavo per PACKET
La disponibilità degli accessori può variare. Per regolamenti locali in certi Paesi alcunivengono forniti nella dotazione di serie o alcuni non sono disponibili. Per ulterioriinformazioni riguardanti gli accessori in dotazione e quelli opzionali, consultate il vostroabituale rivenditoreYaesu. L’uso di accessori non approvati daYaesu invalida la garanzialimitata che copre questo apparato
1
1
2
1:Se sostituite il microfono MH-48B6J con ilMH-42B6JS, o viceversa, eseguite il passo di
*
menù #23 (MIC). Maggiori informazioni a pag. 63.
2:Quando usate il microfono MH-48B6J o MH-42B6JS in unione con MEK-2, in alcuni
*
casi le funzioni associate a[P1] – [P4] possono funzion3are in modo erratico.
3FT-8900R Manuale d’uso
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione delFT-8900R in una stazioneradioamatoriale tipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delleconoscenze tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate maggior tempoper accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo sianostrettamente rispettati.
ISPEZIONEPRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezionepreliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamentee l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componentiinterni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato iltrasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservarel’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasportoinadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparatonell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai finiassicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTIPERL’INSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FT-8900R sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata,questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calorecome l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-8900R.Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. L’FT-8900R non può essere usatose la temperatura ambiente supera +60°C.
4FT-8900R Manuale d’uso
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONISULLASICUREZZA
L’FT-8900R è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertantodovete prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchioradioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze delricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso le battute delle porte o altri ostacoli perché potrebberodanneggiarsi provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo particolarmentese in banda UHF. Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il
normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è sul tettodell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona norma usare la bassa potenza sec’è gente nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida,accostate e sostate.
5FT-8900R Manuale d’uso
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONIRELATIVEALL’ANTENNA
L’antenna da abbinare alFT-8900R deve presentare un’impedenza pari a 50 W su tutte lefrequenze operative. Si deve categoricamente evitare di accendere l’apparato se prima nongli si è collegata l’antenna (o un carico fittizio): in caso contrario, l’apparato stesso puòdanneggiarsi gravemente se posto in trasmissione.
Assicurarsi che l’antenna possa sopportare la potenza erogabile dall’apparato in regimecontinuo (50 W). Alcune antenne con base magnetica, progettate per essere usate con iportatili non sopportano questo livello di potenza. Consultate le specifiche dell’antenna.
La maggior parte del traffico FM è fatto con la polarizzazione verticale. Se usate antennedirezionali come leYagi o le Quad, orientatele in modo che la polarizzazione risultante siaverticale, salvo che non sia espressamente richiesta la polarizzazione orizzontale. Cioè leYagi, per avere la polarizzazione verticale, vanno orientate in modo che gli elementi sianoverticali; le Quad vanno orientate in modo che il punto d’alimentazione sia al centro di unlato verticale (in un angolo nel caso delle antenne cubiche a forma di diamante).
La copertura del ricetrasmettitore è a banda larga nello spettro VHF/UHF. Per avere lemigliori prestazioni in ricezione accertatevi che la vostra antenna sia a larga banda comequelle del tipo a discone, una antenna direttiva di tipo Yagi, manifesta un elevato degradoprestazionale fuori banda per la quale è tarata.
Sulle antenneVHF e UHF esistono libri specifici e software che spiegano esaurientementela materia. Anche il vostro rivenditore può consigliarvi in merito
Il cavo di collegamento dell’antenna deve essere di elevata qualità e il più corto possibile.Tutti gli investimenti fatti nell’antenna vengono persi se è usato cavo di bassa qualità. Laperdita di segnale introdotta dal cavo coassiale aumenta proporzionalmente con la frequenza,un cavo lungo 8 m che perde 0,5 dB a 28 MHz può avere una perdita maggiore di 6 dB a 446MHz, scegliete il tipo considerando la lunghezza della discesa d’antenna. Il tipo piccolo èpiù flessibile ma può essere usato solo per brevi tratte.
6FT-8900R Manuale d’uso
NSTALLAZIONE
I
CONSIDERAZIONIRELATIVEALL’ANTENNA
Esaminate la tabella seguente in cui sono riassunte le caratteristiche d’attenuazione di cavidi tipo comune.
PerditaindBper30mdicavocoassialea50Ω
(terminato ingresso / uscita su 50 Ω)
CABLETYPE
RG-58A
RG-58Foam
RG-213
RG-8Foam
Belden9913
TimesMicrowaveLMR-400
7/8” “Hardline”
I datiindicatisonoapprossimativi,informazionipiùprecisepoteteattingerlenelladocumentazionerilasciatadalfabbricante.
Per l’installazione esterna controllate che tutti i connettori siano stagni perché se fosseropresenti infiltrazioni di acqua le perdite aumenterebbero enormemente. Cercate di avere latratta più breve possibile con il cavo di migliore qualità compatibilmente con la spesa chesiete disposti a sostenere, così avrete le migliori prestazioni dal vostro FT-8900R.
LOSS: 144MHZ
6.5
4.7
3.0
2.0
1.5
1.5
0.7
LOSS: 430MHZ
> 10
8
5.9
3.7
2.9
2.6
1.3
7FT-8900R Manuale d’uso
NSTALLAZIONE
I
INSTALLAZIONEVEICOLARE
L’FT-8900R può essere montato solo a bordo di veicoli dotati di un impianto elettrico a13,8 V con negativo a massa. Per la sua installazione si può utilizzare la staffa di supportoMMB-36.
Il ricetrasmettitore può essere installato in qualsiasi posto e posizione, salvo vicino allebocchette di riscaldamento e non interferisca con la guida.. Lasciare dello spazio attorno atutti i lati per consentire la circolazione d’aria.
Installazionedell’unitàricetrasmittente
Scegliere la posizione nella quale installare l’apparato, accertandosi che ne possa essere
garantita un’adeguata ventilazione. Utilizzando la staffa come maschera, praticare quattrofori da 4,8 mm di diametro, ai quali fissare la staffa stessa per mezzo delle viti lunghe,dei dadi e delle ranelle dentellate fornite in dotazione.
Posizionare l’apparato sulla staffa, in modo da fare coincidere i rispettivi fori laterali e
fissarlo (dopo averlo opportunamente orientato) per mezzo delle quattro viti corte edelle ranelle piane.
8FT-8900R Manuale d’uso
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEVEICOLARE
Collegamentod’alimentazioneveicolare
Per minimizzare le conseguenze di un’eventuale caduta di tensione ed evitare di bruciare ifusibili dell’impianto elettrico del veicolo, si consiglia di collegare direttamente il cavetto dialimentazione dell’apparato ai morsetti della batteria. Non si tenti mai di eliminare o di
ponticellare il fusibile di linea presente sul cavetto di alimentazione, dato che in questomodo si priverebbe l’apparato di una necessaria protezione.
Attenzione!
Non si applichi mai al cavetto di alimentazione dell’apparato una corrente alternataoppure una corrente continua con tensione superiore a 15.8 V In caso di bruciaturadel fusibile di linea utilizzare per la sostituzione solo un fusibile analogo, da 15 A,di tipo rapido. Gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di questeprescrizioni non sono coperti dalla garanzia.
Prima di collegare l’apparato all’impianto elettrico del veicolo è opportuno accertarsi
che la tensione presente non superi, a motore acceso, i 15 V.
Collegare il cavetto rosso al morsetto positivo (+) della batteria e il cavetto nero al
morsetto negativo (–). Qualora il cavetto fornito in dotazione non fosse lungo asufficienza, si potrà utilizzare una prolunga di adeguata sezione. Saldate con cura eproteggete con nastro isolante la giunzione.
Prima di collegare il cavo al ricetrasmettitore misurate con un voltmetro per la corrente
continua la tensione al termine del cavo e controllate la polarità. Solo ora collegate ilricetrasmettitore al cavo.
CabinEngineRoom
FT-8900R
RED:Positive(+)BLACK:Negative(–)
Battery
Altoparlanteesterno
L’altoparlante opzionale esterno MSL-100, disponibile presso il vostro abituale rivenditoredi prodottiYaesu, è dotato di una pratica staffa orientabile di fissaggio.
Possono essere usati anche altri tipi d’altoparlante esterno, purché presentino un impedenzapari a 8 Ω e supportino i 2 W in uscita dalFT-8900R.
9FT-8900R Manuale d’uso
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONESTAZIONEDIBASE
L’FT-8900R è ideale, oltre che in uso veicolare, come stazione di base. È stato progettatoper integrarsi con facilità, riferitevi alle note seguenti
Alimentatorerete
Per alimentare dalla rete l’FT-8900R si necessita di un alimentatore stabilizzato a 13,8 V ingrado di erogare, in servizio continuativo 15A. I modelliFP1030A disponibili presso ilvostro rivenditoreYaesu soddisfano questa esigenza. Potete usare anche altri prodotti purchésiano in grado di erogare, ben stabilizzata, la tensione alla corrente specificata.
Terminaledicontrollotrasmissioneapacchetti(TNC)
Con l’FT-8900R è semplice collegare ilTNC grazie al connettore posto sul panello posterioreDATA di tipo mini-DIN. Dal vostro rivenditore è disponibile il cablaggio con spinaCT-39Apredisposto per questo.
I segnali presenti sul connettoreDATA delFT-8900R sono ottimizzati per le velocità ricezione/ trasmissione in uso. Questi standard differenziano il livello, l’impedenza e la larghezza dibanda tra 9600 e 1200 bps. Se il vostro TNC non dispone di linee separate per le duevelocità potete comunque usarlo purché sia predisposto per essere usato più radio connettendola porta “Radio 1” delTNC alla linea 1200 bps e la porta “Radio 2” alla linea a 9600 bps.
Si fa presente che la regolazione della deviazione per la trasmissione Paket a 9600 bps èmolto critica, per essere effettuata bisogna disporre di un deviometro (questo strumento ènormalmente presente nei laboratori radio). Nella maggior parte dei casi si regola tramite unpotenziometro interno delTNC fino a raggiungere i ±2,75 kHz (±0,25 kHz). Se avete deidubbi sulla deviazione nella vostra rete, consultate il responsabile della gestione nodi. Perquesto veloce flusso di dati, il segnale deve essere robusto, opportuno quindi usare unaantenna direttiva ad elevato guadagno.
Differentemente per i 1200 bps la regolazione è meno critica, la deviazione deve esserecompresa tra ±2,5 e ±3,5 kHz; può essere fatta ad orecchio regolando il livello audio TX a1200 bps delTNC fintanto che il livello, monitorato su un altro, separato ricevitore (VHF oUHF) è pari a quella dei toni DTMF o del tono di chiamata a 1750 Hz generati dal microfono.
Tramite il menù potete impostare indipendentemente per ogni banda la velocità Packet (1200o 9600 bps). Se avete difficoltà a gestire con l’FT-8900R le trasmissione a pacchetti,controllate che il passo #28 (PCKT S) non sia impostato sulla velocità errata e/o #27 (PCKTB) su una banda errata.
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
PKS
DATAIN
GND
DATAOUT(9600bps)
DATA
OUT
DATA
INPTT
9600bpsPacket Setup
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
PKS
DATAIN
GND
DATAOUT(1200bps)
DATA
OUT
DATA
INPTT
1200bpsPacket Setup
11FT-8900R Manuale d’uso
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
3
1
VOLVOL
2
ManopolaDIAL a sinistra
1
1
2
SQLSQL
3
LOW
KEY2
V/M
HM
SCN
LOW
4
HM
V/M
65
4
5
PWR
6
SCN
Questo comando di sintonia a scatti (20) è quello associato alla banda “sinistra”.Premendolo brevemente si assegna alla banda sinistra il valore si banda principale. Inqueste condizioni, in modo VFO, premendola si passa a regolazione sintonia grossolana(passi di 1 MHz).Tenendo premuto per ½ secondo questo comando si commuta di banda “sinistra” inquesta successione:
144
MHz
350
VOLSQL a sinistra
2
MHz
430
MHz
850
MHz
29
MHz
50
MHz
144
Il comando interno VOL regola il volume del ricevitore “a sinistra”. La rotazione orariaincrementa il livello.Premendo brevemente questo comando si attiva o disattiva la funzionalità connessionetramite Internet. Il comando esternoSQL regola lo squelch usato per silenziare il rumoredi fondo del ricevitore “a sinistra”. Deve essere ruotato in senso orario (partendo dalfondo corsa) sino a quando il rumore scompare (e si spegne l’indicazione “” sulvisore), questa è la posizione di massima sensibilità.
8
7
MHz
......
Tasti memoria Hyper([1] ~ [6
3
])
Premendo per due secondi uno di questi tasti registrate la configurazione corrente nelbanco di memoria Hyper. Per richiamare basta premere il tasto corrispondente allalocazione memoria Hyper di vostro interesse.
12FT-8900R Manuale d’uso
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
Tasti posti a sinistra
4
Tasto [LOW
Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di ponza in trasmissione dallabanda “a sinistra” (“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Quando la banda “a sinistra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.
]
Tasto [V/M
Premendolo brevemente si commuta il modo di sintonia banda “a sinistra” traVFO ememoria.Quando la banda “a sinistra” è in modo VFO, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione ricerca intelligente.Quando la banda “a sinistra” è in modo memoria, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione sintonia in modo memoria.
Tasto [HM
Premendo brevemente questo tasto si richiama la frequenza preferita memorizzata“Home”.Tenendolo premuto per ½” si attiva la scansione sul canale prioritario.
Tasto [SCN
Premendo brevemente questo tasto si attiva la scansione della banda “sinistra”.Quando questa è in modo memoria tenendolo premuto per ½” si accede alla compilazionelista canali esclusi in scansione o canali preferenziali in scansione.
Tasto [SET
5
Premendo brevemente si entra in modo impostazione tramite menù.Tenendolo premuto per ½” si copiano i datiVFO banda principale in un registro dellamemoria.
]
]
]
]
13FT-8900R Manuale d’uso
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
Tasti posti a destra
6
I tasti posti sul lato destro:[LOW], [V/M], [HM] e[SCN], tramite il passo delmenù #20, possono essere impostati su due funzioni. La procedura è descritta a
Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di ponza in trasmissione dallabanda “a destra” (“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Quando la banda “a destra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.
Modo tasti “2” ([MHz
Un pressione breve su questo tasto inserire la sintonia aVFO “grossa”, passi di 1 MHzsulla banda principale.Premendo per ½” i passi diventano di 10 MHz.
Premendolo brevemente si commuta il modo di sintonia banda “a destra” traVFO ememoria.Quando la banda “a destra” è in modo VFO, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione ricerca intelligente.Quando la banda “a destra” è in modo memoria, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione sintonia in modo memoria.
Modo tasti “2” ([REV
Una breve pressione scambia, in banda principale quando si opera non isoonda (adesempio, via ripetitore), la frequenza di ricezione con quella di trasmissione.Tenendolo premuto per ½” si inverte la direzione della spaziatura: RPT – (spaziaturanegativa), RPT + (spaziatura positiva), RPT OFF (simplex).
] ([
] ([
MHz
REV
])
])
])
])
])
])
Tasto [HMModo tasti “1” (impostazione iniziale[HM
Premendo brevemente questo tasto si richiama la frequenza preferita memorizzata“Home”.Tenendolo premuto per ½” si attiva la scansione sul canale prioritario.
Modo tasti “2” ([TONE
Premendo brevemente questo tasti si commuta il sistema di silenziamento codificato atoni dello squelch: ENC (codifica CTCSS), ENC.DEC (squelch a toni CTCSS) o DCS(digitale).
Premendo brevemente questo tasto si attiva la scansione della banda “destra”.Quando questa è in modo memoria tenendolo premuto per ½” si accede alla compilazionelista canali esclusi in scansione o canali preferenziali in scansione.
Modo tasti “2” ([SUB
Premendo brevemente questo tasto si assegna l’intervento successivo su un altro tastosulla banda secondaria (l’icona “” lampeggia sulla banda secondaria).
VOLSQL a destra
7
Il comando interno VOL regola il volume del ricevitore “a destra”. La rotazione orariaincrementa il livello.Premendo per due secondi questo comando si accende o spegne l’apparecchio. Ilcomando esterno SQL regola lo squelch usato per silenziare il rumore di fondo delricevitore “a destra”. Deve essere ruotato in senso orario (partendo dal fondo corsa)sino a quando il rumore scompare (e si spegne l’indicazione “” sul visore), questaè la posizione di massima sensibilità.
ManopolaDIAL a sinistra
8
Questo comando di sintonia a scatti (20) è quello associato alla banda “destra”.Premendolo brevemente si assegna alla banda destra il valore si banda principale. Inqueste condizioni, in modo VFO, premendola si passa a regolazione sintonia grossolana(passi di 1 MHz).Premendo questo comando per ½” si commuta la banda “destra” tra 144 e 430 MHz.
] ([
SUB
])
])
])
15FT-8900R Manuale d’uso
LCD
“Left” BandMemoryChannel
“Left” BandFrequency
“Left” BandS- &POMeter
Icons
:PreferentialMemory Channel
:SkipMemory Channel:Minus Shift:Plus Shift
:OddSplits
:ToneEncoder:ToneDecoder
:TransmissioninProgress
:“Main” Band
:Busy Channel(or SquelchOff)
:Memory TuneMode
:AudioMuteActive
:DigitalCodeSquelch(DCS)
:AMReception
:9600bps PacketMode
:LowTX Power Selected
:MiddleTX Power Selected
:Automatic Power-OffActive
:Keypad/DIALLock Active
:Menu(“Set”) Mode
:Key FunctionModeis selectedto“KEY-2”
“Left” BandMemoryChannel
“Right” BandFrequency
“Right” BandS- &POMeter
16FT-8900R Manuale d’uso
C
ONNESSIONISULPANNELLOPOSTERIORE
4
3
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
12
Connettore d’antennaANT
1
Collegare qui, tramite una spina tipo “M” (PL-259), la vostra antenna.
PresaDATA
2
Per mezzo di questo connettore a 6 poli mini DIN è possibile interfacciare un terminaledi controllo nodaleTNC a 1200 o 9600 bps per effettuare trasmissioni digitali in Packet.A pag. 10 specifica contatti.
PresaEXPSP
3
Queste presa mini jack bipolare da 3,5 mm, fornisce l’uscita audio adatta a pilotare unaltoparlante esterno la cui impedenza ottimale è di 8 W. Semplicemente inserendo laspina si esclude l’altoparlante interno.
Cavo alimentazione in CC a +13.8 V con fusibile
4
Questo è il cavo da usare per alimentare il ricetrasmettitore in corrente continua. Alconnettore va collegato il cavetto di alimentazione fornito in dotazione, che deve a suavolta essere collegato ad una sorgente in CC in grado di erogare almeno 9 A continui -batteria d’auto o alimentatore DC per stazione di base. Accertatevi che il cavo rosso siacollegato al polo positivo mentre quello nero al polo negativo.
17FT-8900R Manuale d’uso
MICROFONO MH-48A6J
PTT
1
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
Tastiera
2
Questi 16 tasti generano i toni DTMF durante latrasmissione.In ricezione possono essere usati per immetteredirettamente la frequenza su cui volete sintonizzarvio richiamare un particolare canale dalla memoria.
[P1]/[P2]/[P3]/[P4]
Tasti
3
Tasti[P1]: Questo tasto commuta la prerogativa di bandaprincipale tra l’indicazione a desta e quella a sinistra delloschermo LCD. È la migliore e più rapida via per questaimpostazione.Premendo per ½” secondo commuta la banda principale sulla bandadi frequenza superiore.Tasti[P2]: Premendo brevemente questo tasto si commuta ilcontrollo di sintonia banda principale traVFO e memoria.Quando è impostato il modo VFO in banda principale, premendo questo tasto per ½” siattiva la funzione ricerca intelligente.Quando è impostato il modo memoria in banda principale, premendo questo tasto per½” si attiva la funzione sintonia in modo memoria (spostamento dal canale).Tasti[P3]: Premendo in successione questo tasto si seleziona il sistema di codifica inbanda principale tra CTCSS e DCS, con questa sequenza:
ENC ENC.DEC (squelch a subtoni) DCS OFF ENC Tasti[P4]: Una breve pressione imposta il livello di potenza in trasmissione bandaprincipale tra “LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”.Quando la banda “a destra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.Se volete potete riprogrammare questi tasti per altre funzioni, per maggiori informazionivedere a pag. 51
1
2
6
DTMFMICROPHONE
MH-48
.......
5
4
3
LAMP
4
Accende una lampadina per la retroilluminazione dei tasti microfono.
LOCK
5
Questo interruttore blocca i comandi del microfono salvo la tastiera ed ilPTT.
[UP]/[
6
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia asalire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
DWN
]
18FT-8900R Manuale d’uso
MICROFONO MH-42B6JS
Il microfono MH-42A6J è simile alMH-48A6J salvo che non dispone della tastiera DTMF edel tasto LAMP per comandare la retroilluminazione.
PTT
1
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
[
Tasti
2
Tasti[ACC]: Questo tasto commuta la prerogativadi banda principale tra l’indicazione a desta e quellaa sinistra dello schermo LCD. È la migliore e piùrapida via per questa impostazione.Tasti[P1]: Premendo brevemente questo tasto si commutail controllo di sintonia banda principale traVFO e memo-ria.Quando è impostato il modo VFO in banda principale,premendo questo tasto per ½” si attiva la funzione ricercaintelligente.Quando è impostato il modo memoria in banda principale,premendo questo tasto per ½” si attiva la funzione sintonia in modomemoria (spostamento dal canale).Tasti[P]: Premendo in successione questo tasto si seleziona il sistema di codifica inbanda principale tra CTCSS e DCS, con questa sequenza:
Tasti[P3]: Una breve pressione imposta il livello di potenza in trasmissione bandaprincipale tra “LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”.Quando la banda “a destra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.Se volete potete riprogrammare questi tasti per altre funzioni, per maggiori informazionivedere a pag. 51
ACC]/[P1]/[P2]/[P3
ENC ENC.DEC (squelch a subtoni) DCS OFF ENC
]
1
4
CONDENSERMIC
MH-42
B
.......
3
2
LOCK
3
Questo interruttore blocca i comandi del microfono salvo la tastiera ed ilPTT.
[UP]/[
4
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia asalire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
Se cambiate il tipo di microfono traMH-42
sul passo #23 del menù (MIC). Per maggiori informazioni, vedere a pag. 63.
DWN
]
Nota
B6JS eMH-48A6Jo viceversa, intervenite
19FT-8900R Manuale d’uso
USOSEMPLIFICATO
Hi! Io sono R. F. Radio, ti assisterò intanto che ti informerai nelle moltissime
funzioni di cui è capace l’FT-8900R. Immagino che sarai ansioso di andare subito
“in aria”, ma ti suggerisco di leggere completamente le sezioni “Uso …” di questo manualeper utilizzare al meglio questo fantastico apparato. Ma è ora di incominciare …
ACCENSIONEESPEGNIMENTO
1.Per accendere l’apparato premere per 2” la manopoladi regolazione volume posta a destra.Quando accendete l’FT-8900R per 2” appare indicatasullo schermo LCD la tensione d’alimentazione in CC.Trascorso questo intervallo la schermata passa sulla
KEY2
V/M
LOW
normale indicazione di frequenza.
2.Per spegnerlo, premere per 2” ” la manopola di regolazione volume posta a destra.
REGOLAZIONEDELVOLUME
Il volume è regolato indipendentemente per la banda destra e la banda sinistra delricetrasmettitore. Per regolare il volume della banda sinistra ruotare la manopola sinistraVOL delFT-8900R; per la banda destra il comando VOL posto a destra.
Regolate il volume per un livello audio opportuno sul rumore di fondo presente in banda osu un segnale eventualmente presente.
4
5
PWR
SQL
VOL
6
SCN
HM
REGOLAZIONEDELLOSQUELCH
Anche lo squelch è regolato indipendentemente per la banda destra e la banda sinistra delricetrasmettitore. Per regolare la soglia dello squelch della banda sinistra ruotare la manopolasinistraSQL delFT-8900R; per la banda destra il comando SQL posto a destra.
La speciale funzione di RF “Squelch” presente nelFT-8900R consente di fissare l’aperturadello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-Meter.Maggiori informazioni a pag. 26.
SELEZIONEDELLABANDA
La configurazione iniziale prevede che l’FT-8900R operi in modo “doppia ricezione”.
In queste condizioni la banda definita principale (ove è possibile la trasmissione), è indicatadalla icona “”.
Per stabilire quale sia la banda principale, semplicemente premente il tasto [P1] del microfono
MH-48
appropriatamente destra o sinistra. Noterete che l’icona “” si illumina alternativamenteal lato selezionato “destro” o “sinistro”.
20FT-8900R Manuale d’uso
[
A6J o
ACC] per ilMH-42B6JS, oppure premete brevemente la manopola di sintonia
Loading...
+ 50 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.