L’FT-8900R è un robusto ricetrasmettitore FM veicolare d’elevata qualità in grado di operaresulle bande amatoriali dei 29/50/144 e 430 MHz, rispettivamente con una potenza d’uscitadi 50 e 35 W.
L’elevata potenza d’uscita delFT-8900R è erogata da uno stadio di potenza equipaggiatocon transistor mosfet tipo RD70HVF1, accoppiato ad un dissipatore a flusso forzato concontrollo termostatico della temperatura con ventola per mantenere adeguatamente bassa latemperatura dei circuiti del ricetrasmettitore
Ben 809 canali memorizzabili, full duplex con comando volume e squelch indipendente,codifica e decodifica entrocontenuta a toni CTCSS e DCS, inoltre l’FT-8900R prevede lapossibilità di comando remoto, tramite l’unità opzionaleYSK-8900, a semplificare ilmontaggio anche nelle vetture più compatte.
Si raccomanda di leggere per intero questo manuale per meglio conoscere tutte le numerosecaratteristiche del vostro nuovo ricetrasmettitoreFT-8900R.
PrecauzionD’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze chenon sono generalmente consentite, per il suoutilizzo l’utente deve essere in possesso dellalicenza di stazione di amatore, L’uso è consentitosolo nella banda adibita al servizio di amatore.
Listadelleareeautorizzate
AUTBELDNKFINFRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
1FT-8900R Manuale d’uso
Page 4
CARATTERISTICHETECNICHE
Generali
Bande di frequenze:(RX)28,000 – 29,700 MHz, 50,000 – 54,000 MHz
Sistema di modulazione:reattanza variabileDeviazione massima:±5 kHz (50/144/430 MHz), ±2.5 kHz (29 MHz),Livello emissioni spurie:migliore di -60 dB (29 MHz: migliore di –50 dB)Distorsione modulazione:inferiore al 3%Impedenza microfono:2 kΩImpedenza conn.DATA:10 kΩ
Ricevitore
Circuito:supereterodina a doppia conversioneFrequenze intermedie:45,05 MHz e 450 kHz (bande sinistre)
47,25 MHz e 450 kHz (bande destre)
Sensibilità a 12 dB SINAD:<0,2 mVSensibilità squelch:0,16 mVSelettività (–6 / –60 dB):8 kHz/30 kHz(50/144/430 MHz), 6 kHz / 30 kHz (29 MHz)Potenza d’uscita in BF:2W su 8 Ω (con distorsione armonica totale pari al 5%)Impedenza d’uscita in BF:4 – 16 Ω
Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a modifiche senza preavviso od obbligoe sono garantite solo nelle bande amatoriali dei 29, 50, 144 e 430 MHz.
Le gamme di frequenza e il passo dei ripetitori sono diverse nelle varie versioni delricetrasmettitore, controllate con il vostro rivenditore.
2FT-8900R Manuale d’uso
Page 5
ACCESSORIEOPZIONI
ACCESSORIINDOTAZIONE
Microfono MH-48A6J o MH-42B6JS (dipende dalla versione del ricetrasmettitore).........1
Staffa di supporto per montaggio veicolareMMB-36.......................................................1
Cavetti di alimentazione in CC con fusibile (parte #T9022815)........................................1
Fusibile di scorta da 15 A (Q0000075)...............................................................................2
MH-42B6JSMicrofono palmare*YSK-8900Kit comando remotoMEK-2Kit estensione microfono*MLS-100Potente altoparlante esternoFP-1030AAlimentatore da rete (30A)CT-39Cavo per PACKET
La disponibilità degli accessori può variare. Per regolamenti locali in certi Paesi alcunivengono forniti nella dotazione di serie o alcuni non sono disponibili. Per ulterioriinformazioni riguardanti gli accessori in dotazione e quelli opzionali, consultate il vostroabituale rivenditoreYaesu. L’uso di accessori non approvati daYaesu invalida la garanzialimitata che copre questo apparato
1
1
2
1:Se sostituite il microfono MH-48B6J con ilMH-42B6JS, o viceversa, eseguite il passo di
*
menù #23 (MIC). Maggiori informazioni a pag. 63.
2:Quando usate il microfono MH-48B6J o MH-42B6JS in unione con MEK-2, in alcuni
*
casi le funzioni associate a[P1] – [P4] possono funzion3are in modo erratico.
3FT-8900R Manuale d’uso
Page 6
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione delFT-8900R in una stazioneradioamatoriale tipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delleconoscenze tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate maggior tempoper accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo sianostrettamente rispettati.
ISPEZIONEPRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezionepreliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamentee l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componentiinterni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato iltrasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservarel’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasportoinadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparatonell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai finiassicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTIPERL’INSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FT-8900R sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata,questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calorecome l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-8900R.Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. L’FT-8900R non può essere usatose la temperatura ambiente supera +60°C.
4FT-8900R Manuale d’uso
Page 7
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONISULLASICUREZZA
L’FT-8900R è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertantodovete prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchioradioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze delricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso le battute delle porte o altri ostacoli perché potrebberodanneggiarsi provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo particolarmentese in banda UHF. Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il
normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è sul tettodell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona norma usare la bassa potenza sec’è gente nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida,accostate e sostate.
5FT-8900R Manuale d’uso
Page 8
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONIRELATIVEALL’ANTENNA
L’antenna da abbinare alFT-8900R deve presentare un’impedenza pari a 50 W su tutte lefrequenze operative. Si deve categoricamente evitare di accendere l’apparato se prima nongli si è collegata l’antenna (o un carico fittizio): in caso contrario, l’apparato stesso puòdanneggiarsi gravemente se posto in trasmissione.
Assicurarsi che l’antenna possa sopportare la potenza erogabile dall’apparato in regimecontinuo (50 W). Alcune antenne con base magnetica, progettate per essere usate con iportatili non sopportano questo livello di potenza. Consultate le specifiche dell’antenna.
La maggior parte del traffico FM è fatto con la polarizzazione verticale. Se usate antennedirezionali come leYagi o le Quad, orientatele in modo che la polarizzazione risultante siaverticale, salvo che non sia espressamente richiesta la polarizzazione orizzontale. Cioè leYagi, per avere la polarizzazione verticale, vanno orientate in modo che gli elementi sianoverticali; le Quad vanno orientate in modo che il punto d’alimentazione sia al centro di unlato verticale (in un angolo nel caso delle antenne cubiche a forma di diamante).
La copertura del ricetrasmettitore è a banda larga nello spettro VHF/UHF. Per avere lemigliori prestazioni in ricezione accertatevi che la vostra antenna sia a larga banda comequelle del tipo a discone, una antenna direttiva di tipo Yagi, manifesta un elevato degradoprestazionale fuori banda per la quale è tarata.
Sulle antenneVHF e UHF esistono libri specifici e software che spiegano esaurientementela materia. Anche il vostro rivenditore può consigliarvi in merito
Il cavo di collegamento dell’antenna deve essere di elevata qualità e il più corto possibile.Tutti gli investimenti fatti nell’antenna vengono persi se è usato cavo di bassa qualità. Laperdita di segnale introdotta dal cavo coassiale aumenta proporzionalmente con la frequenza,un cavo lungo 8 m che perde 0,5 dB a 28 MHz può avere una perdita maggiore di 6 dB a 446MHz, scegliete il tipo considerando la lunghezza della discesa d’antenna. Il tipo piccolo èpiù flessibile ma può essere usato solo per brevi tratte.
6FT-8900R Manuale d’uso
Page 9
NSTALLAZIONE
I
CONSIDERAZIONIRELATIVEALL’ANTENNA
Esaminate la tabella seguente in cui sono riassunte le caratteristiche d’attenuazione di cavidi tipo comune.
PerditaindBper30mdicavocoassialea50Ω
(terminato ingresso / uscita su 50 Ω)
CABLETYPE
RG-58A
RG-58Foam
RG-213
RG-8Foam
Belden9913
TimesMicrowaveLMR-400
7/8” “Hardline”
I datiindicatisonoapprossimativi,informazionipiùprecisepoteteattingerlenelladocumentazionerilasciatadalfabbricante.
Per l’installazione esterna controllate che tutti i connettori siano stagni perché se fosseropresenti infiltrazioni di acqua le perdite aumenterebbero enormemente. Cercate di avere latratta più breve possibile con il cavo di migliore qualità compatibilmente con la spesa chesiete disposti a sostenere, così avrete le migliori prestazioni dal vostro FT-8900R.
LOSS: 144MHZ
6.5
4.7
3.0
2.0
1.5
1.5
0.7
LOSS: 430MHZ
> 10
8
5.9
3.7
2.9
2.6
1.3
7FT-8900R Manuale d’uso
Page 10
NSTALLAZIONE
I
INSTALLAZIONEVEICOLARE
L’FT-8900R può essere montato solo a bordo di veicoli dotati di un impianto elettrico a13,8 V con negativo a massa. Per la sua installazione si può utilizzare la staffa di supportoMMB-36.
Il ricetrasmettitore può essere installato in qualsiasi posto e posizione, salvo vicino allebocchette di riscaldamento e non interferisca con la guida.. Lasciare dello spazio attorno atutti i lati per consentire la circolazione d’aria.
Installazionedell’unitàricetrasmittente
Scegliere la posizione nella quale installare l’apparato, accertandosi che ne possa essere
garantita un’adeguata ventilazione. Utilizzando la staffa come maschera, praticare quattrofori da 4,8 mm di diametro, ai quali fissare la staffa stessa per mezzo delle viti lunghe,dei dadi e delle ranelle dentellate fornite in dotazione.
Posizionare l’apparato sulla staffa, in modo da fare coincidere i rispettivi fori laterali e
fissarlo (dopo averlo opportunamente orientato) per mezzo delle quattro viti corte edelle ranelle piane.
8FT-8900R Manuale d’uso
Page 11
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEVEICOLARE
Collegamentod’alimentazioneveicolare
Per minimizzare le conseguenze di un’eventuale caduta di tensione ed evitare di bruciare ifusibili dell’impianto elettrico del veicolo, si consiglia di collegare direttamente il cavetto dialimentazione dell’apparato ai morsetti della batteria. Non si tenti mai di eliminare o di
ponticellare il fusibile di linea presente sul cavetto di alimentazione, dato che in questomodo si priverebbe l’apparato di una necessaria protezione.
Attenzione!
Non si applichi mai al cavetto di alimentazione dell’apparato una corrente alternataoppure una corrente continua con tensione superiore a 15.8 V In caso di bruciaturadel fusibile di linea utilizzare per la sostituzione solo un fusibile analogo, da 15 A,di tipo rapido. Gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di questeprescrizioni non sono coperti dalla garanzia.
Prima di collegare l’apparato all’impianto elettrico del veicolo è opportuno accertarsi
che la tensione presente non superi, a motore acceso, i 15 V.
Collegare il cavetto rosso al morsetto positivo (+) della batteria e il cavetto nero al
morsetto negativo (–). Qualora il cavetto fornito in dotazione non fosse lungo asufficienza, si potrà utilizzare una prolunga di adeguata sezione. Saldate con cura eproteggete con nastro isolante la giunzione.
Prima di collegare il cavo al ricetrasmettitore misurate con un voltmetro per la corrente
continua la tensione al termine del cavo e controllate la polarità. Solo ora collegate ilricetrasmettitore al cavo.
CabinEngineRoom
FT-8900R
RED:Positive(+)BLACK:Negative(–)
Battery
Altoparlanteesterno
L’altoparlante opzionale esterno MSL-100, disponibile presso il vostro abituale rivenditoredi prodottiYaesu, è dotato di una pratica staffa orientabile di fissaggio.
Possono essere usati anche altri tipi d’altoparlante esterno, purché presentino un impedenzapari a 8 Ω e supportino i 2 W in uscita dalFT-8900R.
9FT-8900R Manuale d’uso
Page 12
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONESTAZIONEDIBASE
L’FT-8900R è ideale, oltre che in uso veicolare, come stazione di base. È stato progettatoper integrarsi con facilità, riferitevi alle note seguenti
Alimentatorerete
Per alimentare dalla rete l’FT-8900R si necessita di un alimentatore stabilizzato a 13,8 V ingrado di erogare, in servizio continuativo 15A. I modelliFP1030A disponibili presso ilvostro rivenditoreYaesu soddisfano questa esigenza. Potete usare anche altri prodotti purchésiano in grado di erogare, ben stabilizzata, la tensione alla corrente specificata.
Terminaledicontrollotrasmissioneapacchetti(TNC)
Con l’FT-8900R è semplice collegare ilTNC grazie al connettore posto sul panello posterioreDATA di tipo mini-DIN. Dal vostro rivenditore è disponibile il cablaggio con spinaCT-39Apredisposto per questo.
I segnali presenti sul connettoreDATA delFT-8900R sono ottimizzati per le velocità ricezione/ trasmissione in uso. Questi standard differenziano il livello, l’impedenza e la larghezza dibanda tra 9600 e 1200 bps. Se il vostro TNC non dispone di linee separate per le duevelocità potete comunque usarlo purché sia predisposto per essere usato più radio connettendola porta “Radio 1” delTNC alla linea 1200 bps e la porta “Radio 2” alla linea a 9600 bps.
Si fa presente che la regolazione della deviazione per la trasmissione Paket a 9600 bps èmolto critica, per essere effettuata bisogna disporre di un deviometro (questo strumento ènormalmente presente nei laboratori radio). Nella maggior parte dei casi si regola tramite unpotenziometro interno delTNC fino a raggiungere i ±2,75 kHz (±0,25 kHz). Se avete deidubbi sulla deviazione nella vostra rete, consultate il responsabile della gestione nodi. Perquesto veloce flusso di dati, il segnale deve essere robusto, opportuno quindi usare unaantenna direttiva ad elevato guadagno.
Differentemente per i 1200 bps la regolazione è meno critica, la deviazione deve esserecompresa tra ±2,5 e ±3,5 kHz; può essere fatta ad orecchio regolando il livello audio TX a1200 bps delTNC fintanto che il livello, monitorato su un altro, separato ricevitore (VHF oUHF) è pari a quella dei toni DTMF o del tono di chiamata a 1750 Hz generati dal microfono.
Tramite il menù potete impostare indipendentemente per ogni banda la velocità Packet (1200o 9600 bps). Se avete difficoltà a gestire con l’FT-8900R le trasmissione a pacchetti,controllate che il passo #28 (PCKT S) non sia impostato sulla velocità errata e/o #27 (PCKTB) su una banda errata.
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
PKS
DATAIN
GND
DATAOUT(9600bps)
DATA
OUT
DATA
INPTT
9600bpsPacket Setup
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
PKS
DATAIN
GND
DATAOUT(1200bps)
DATA
OUT
DATA
INPTT
1200bpsPacket Setup
11FT-8900R Manuale d’uso
Page 14
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
3
1
VOLVOL
2
ManopolaDIAL a sinistra
1
1
2
SQLSQL
3
LOW
KEY2
V/M
HM
SCN
LOW
4
HM
V/M
65
4
5
PWR
6
SCN
Questo comando di sintonia a scatti (20) è quello associato alla banda “sinistra”.Premendolo brevemente si assegna alla banda sinistra il valore si banda principale. Inqueste condizioni, in modo VFO, premendola si passa a regolazione sintonia grossolana(passi di 1 MHz).Tenendo premuto per ½ secondo questo comando si commuta di banda “sinistra” inquesta successione:
144
MHz
350
VOLSQL a sinistra
2
MHz
430
MHz
850
MHz
29
MHz
50
MHz
144
Il comando interno VOL regola il volume del ricevitore “a sinistra”. La rotazione orariaincrementa il livello.Premendo brevemente questo comando si attiva o disattiva la funzionalità connessionetramite Internet. Il comando esternoSQL regola lo squelch usato per silenziare il rumoredi fondo del ricevitore “a sinistra”. Deve essere ruotato in senso orario (partendo dalfondo corsa) sino a quando il rumore scompare (e si spegne l’indicazione “” sulvisore), questa è la posizione di massima sensibilità.
8
7
MHz
......
Tasti memoria Hyper([1] ~ [6
3
])
Premendo per due secondi uno di questi tasti registrate la configurazione corrente nelbanco di memoria Hyper. Per richiamare basta premere il tasto corrispondente allalocazione memoria Hyper di vostro interesse.
12FT-8900R Manuale d’uso
Page 15
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
Tasti posti a sinistra
4
Tasto [LOW
Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di ponza in trasmissione dallabanda “a sinistra” (“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Quando la banda “a sinistra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.
]
Tasto [V/M
Premendolo brevemente si commuta il modo di sintonia banda “a sinistra” traVFO ememoria.Quando la banda “a sinistra” è in modo VFO, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione ricerca intelligente.Quando la banda “a sinistra” è in modo memoria, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione sintonia in modo memoria.
Tasto [HM
Premendo brevemente questo tasto si richiama la frequenza preferita memorizzata“Home”.Tenendolo premuto per ½” si attiva la scansione sul canale prioritario.
Tasto [SCN
Premendo brevemente questo tasto si attiva la scansione della banda “sinistra”.Quando questa è in modo memoria tenendolo premuto per ½” si accede alla compilazionelista canali esclusi in scansione o canali preferenziali in scansione.
Tasto [SET
5
Premendo brevemente si entra in modo impostazione tramite menù.Tenendolo premuto per ½” si copiano i datiVFO banda principale in un registro dellamemoria.
]
]
]
]
13FT-8900R Manuale d’uso
Page 16
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
Tasti posti a destra
6
I tasti posti sul lato destro:[LOW], [V/M], [HM] e[SCN], tramite il passo delmenù #20, possono essere impostati su due funzioni. La procedura è descritta a
Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di ponza in trasmissione dallabanda “a destra” (“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Quando la banda “a destra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.
Modo tasti “2” ([MHz
Un pressione breve su questo tasto inserire la sintonia aVFO “grossa”, passi di 1 MHzsulla banda principale.Premendo per ½” i passi diventano di 10 MHz.
Premendolo brevemente si commuta il modo di sintonia banda “a destra” traVFO ememoria.Quando la banda “a destra” è in modo VFO, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione ricerca intelligente.Quando la banda “a destra” è in modo memoria, tenendolo premuto per ½” si avvia lafunzione sintonia in modo memoria.
Modo tasti “2” ([REV
Una breve pressione scambia, in banda principale quando si opera non isoonda (adesempio, via ripetitore), la frequenza di ricezione con quella di trasmissione.Tenendolo premuto per ½” si inverte la direzione della spaziatura: RPT – (spaziaturanegativa), RPT + (spaziatura positiva), RPT OFF (simplex).
] ([
] ([
MHz
REV
])
])
])
])
])
])
Tasto [HMModo tasti “1” (impostazione iniziale[HM
Premendo brevemente questo tasto si richiama la frequenza preferita memorizzata“Home”.Tenendolo premuto per ½” si attiva la scansione sul canale prioritario.
Modo tasti “2” ([TONE
Premendo brevemente questo tasti si commuta il sistema di silenziamento codificato atoni dello squelch: ENC (codifica CTCSS), ENC.DEC (squelch a toni CTCSS) o DCS(digitale).
Premendo brevemente questo tasto si attiva la scansione della banda “destra”.Quando questa è in modo memoria tenendolo premuto per ½” si accede alla compilazionelista canali esclusi in scansione o canali preferenziali in scansione.
Modo tasti “2” ([SUB
Premendo brevemente questo tasto si assegna l’intervento successivo su un altro tastosulla banda secondaria (l’icona “” lampeggia sulla banda secondaria).
VOLSQL a destra
7
Il comando interno VOL regola il volume del ricevitore “a destra”. La rotazione orariaincrementa il livello.Premendo per due secondi questo comando si accende o spegne l’apparecchio. Ilcomando esterno SQL regola lo squelch usato per silenziare il rumore di fondo delricevitore “a destra”. Deve essere ruotato in senso orario (partendo dal fondo corsa)sino a quando il rumore scompare (e si spegne l’indicazione “” sul visore), questaè la posizione di massima sensibilità.
ManopolaDIAL a sinistra
8
Questo comando di sintonia a scatti (20) è quello associato alla banda “destra”.Premendolo brevemente si assegna alla banda destra il valore si banda principale. Inqueste condizioni, in modo VFO, premendola si passa a regolazione sintonia grossolana(passi di 1 MHz).Premendo questo comando per ½” si commuta la banda “destra” tra 144 e 430 MHz.
] ([
SUB
])
])
])
15FT-8900R Manuale d’uso
Page 18
LCD
“Left” BandMemoryChannel
“Left” BandFrequency
“Left” BandS- &POMeter
Icons
:PreferentialMemory Channel
:SkipMemory Channel:Minus Shift:Plus Shift
:OddSplits
:ToneEncoder:ToneDecoder
:TransmissioninProgress
:“Main” Band
:Busy Channel(or SquelchOff)
:Memory TuneMode
:AudioMuteActive
:DigitalCodeSquelch(DCS)
:AMReception
:9600bps PacketMode
:LowTX Power Selected
:MiddleTX Power Selected
:Automatic Power-OffActive
:Keypad/DIALLock Active
:Menu(“Set”) Mode
:Key FunctionModeis selectedto“KEY-2”
“Left” BandMemoryChannel
“Right” BandFrequency
“Right” BandS- &POMeter
16FT-8900R Manuale d’uso
Page 19
C
ONNESSIONISULPANNELLOPOSTERIORE
4
3
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
12
Connettore d’antennaANT
1
Collegare qui, tramite una spina tipo “M” (PL-259), la vostra antenna.
PresaDATA
2
Per mezzo di questo connettore a 6 poli mini DIN è possibile interfacciare un terminaledi controllo nodaleTNC a 1200 o 9600 bps per effettuare trasmissioni digitali in Packet.A pag. 10 specifica contatti.
PresaEXPSP
3
Queste presa mini jack bipolare da 3,5 mm, fornisce l’uscita audio adatta a pilotare unaltoparlante esterno la cui impedenza ottimale è di 8 W. Semplicemente inserendo laspina si esclude l’altoparlante interno.
Cavo alimentazione in CC a +13.8 V con fusibile
4
Questo è il cavo da usare per alimentare il ricetrasmettitore in corrente continua. Alconnettore va collegato il cavetto di alimentazione fornito in dotazione, che deve a suavolta essere collegato ad una sorgente in CC in grado di erogare almeno 9 A continui -batteria d’auto o alimentatore DC per stazione di base. Accertatevi che il cavo rosso siacollegato al polo positivo mentre quello nero al polo negativo.
17FT-8900R Manuale d’uso
Page 20
MICROFONO MH-48A6J
PTT
1
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
Tastiera
2
Questi 16 tasti generano i toni DTMF durante latrasmissione.In ricezione possono essere usati per immetteredirettamente la frequenza su cui volete sintonizzarvio richiamare un particolare canale dalla memoria.
[P1]/[P2]/[P3]/[P4]
Tasti
3
Tasti[P1]: Questo tasto commuta la prerogativa di bandaprincipale tra l’indicazione a desta e quella a sinistra delloschermo LCD. È la migliore e più rapida via per questaimpostazione.Premendo per ½” secondo commuta la banda principale sulla bandadi frequenza superiore.Tasti[P2]: Premendo brevemente questo tasto si commuta ilcontrollo di sintonia banda principale traVFO e memoria.Quando è impostato il modo VFO in banda principale, premendo questo tasto per ½” siattiva la funzione ricerca intelligente.Quando è impostato il modo memoria in banda principale, premendo questo tasto per½” si attiva la funzione sintonia in modo memoria (spostamento dal canale).Tasti[P3]: Premendo in successione questo tasto si seleziona il sistema di codifica inbanda principale tra CTCSS e DCS, con questa sequenza:
ENC ENC.DEC (squelch a subtoni) DCS OFF ENC Tasti[P4]: Una breve pressione imposta il livello di potenza in trasmissione bandaprincipale tra “LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”.Quando la banda “a destra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.Se volete potete riprogrammare questi tasti per altre funzioni, per maggiori informazionivedere a pag. 51
1
2
6
DTMFMICROPHONE
MH-48
.......
5
4
3
LAMP
4
Accende una lampadina per la retroilluminazione dei tasti microfono.
LOCK
5
Questo interruttore blocca i comandi del microfono salvo la tastiera ed ilPTT.
[UP]/[
6
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia asalire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
DWN
]
18FT-8900R Manuale d’uso
Page 21
MICROFONO MH-42B6JS
Il microfono MH-42A6J è simile alMH-48A6J salvo che non dispone della tastiera DTMF edel tasto LAMP per comandare la retroilluminazione.
PTT
1
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
[
Tasti
2
Tasti[ACC]: Questo tasto commuta la prerogativadi banda principale tra l’indicazione a desta e quellaa sinistra dello schermo LCD. È la migliore e piùrapida via per questa impostazione.Tasti[P1]: Premendo brevemente questo tasto si commutail controllo di sintonia banda principale traVFO e memo-ria.Quando è impostato il modo VFO in banda principale,premendo questo tasto per ½” si attiva la funzione ricercaintelligente.Quando è impostato il modo memoria in banda principale,premendo questo tasto per ½” si attiva la funzione sintonia in modomemoria (spostamento dal canale).Tasti[P]: Premendo in successione questo tasto si seleziona il sistema di codifica inbanda principale tra CTCSS e DCS, con questa sequenza:
Tasti[P3]: Una breve pressione imposta il livello di potenza in trasmissione bandaprincipale tra “LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”.Quando la banda “a destra” è in modo memoria o sul canale Home, tenendolo premutoper ½ secondo si commuta il formato indicazione canale sullo schermo da frequenza aetichetta alfanumerica.Se volete potete riprogrammare questi tasti per altre funzioni, per maggiori informazionivedere a pag. 51
ACC]/[P1]/[P2]/[P3
ENC ENC.DEC (squelch a subtoni) DCS OFF ENC
]
1
4
CONDENSERMIC
MH-42
B
.......
3
2
LOCK
3
Questo interruttore blocca i comandi del microfono salvo la tastiera ed ilPTT.
[UP]/[
4
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia asalire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
Se cambiate il tipo di microfono traMH-42
sul passo #23 del menù (MIC). Per maggiori informazioni, vedere a pag. 63.
DWN
]
Nota
B6JS eMH-48A6Jo viceversa, intervenite
19FT-8900R Manuale d’uso
Page 22
USOSEMPLIFICATO
Hi! Io sono R. F. Radio, ti assisterò intanto che ti informerai nelle moltissime
funzioni di cui è capace l’FT-8900R. Immagino che sarai ansioso di andare subito
“in aria”, ma ti suggerisco di leggere completamente le sezioni “Uso …” di questo manualeper utilizzare al meglio questo fantastico apparato. Ma è ora di incominciare …
ACCENSIONEESPEGNIMENTO
1.Per accendere l’apparato premere per 2” la manopoladi regolazione volume posta a destra.Quando accendete l’FT-8900R per 2” appare indicatasullo schermo LCD la tensione d’alimentazione in CC.Trascorso questo intervallo la schermata passa sulla
KEY2
V/M
LOW
normale indicazione di frequenza.
2.Per spegnerlo, premere per 2” ” la manopola di regolazione volume posta a destra.
REGOLAZIONEDELVOLUME
Il volume è regolato indipendentemente per la banda destra e la banda sinistra delricetrasmettitore. Per regolare il volume della banda sinistra ruotare la manopola sinistraVOL delFT-8900R; per la banda destra il comando VOL posto a destra.
Regolate il volume per un livello audio opportuno sul rumore di fondo presente in banda osu un segnale eventualmente presente.
4
5
PWR
SQL
VOL
6
SCN
HM
REGOLAZIONEDELLOSQUELCH
Anche lo squelch è regolato indipendentemente per la banda destra e la banda sinistra delricetrasmettitore. Per regolare la soglia dello squelch della banda sinistra ruotare la manopolasinistraSQL delFT-8900R; per la banda destra il comando SQL posto a destra.
La speciale funzione di RF “Squelch” presente nelFT-8900R consente di fissare l’aperturadello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-Meter.Maggiori informazioni a pag. 26.
SELEZIONEDELLABANDA
La configurazione iniziale prevede che l’FT-8900R operi in modo “doppia ricezione”.
In queste condizioni la banda definita principale (ove è possibile la trasmissione), è indicatadalla icona “”.
Per stabilire quale sia la banda principale, semplicemente premente il tasto [P1] del microfono
MH-48
appropriatamente destra o sinistra. Noterete che l’icona “” si illumina alternativamenteal lato selezionato “destro” o “sinistro”.
20FT-8900R Manuale d’uso
[
A6J o
ACC] per ilMH-42B6JS, oppure premete brevemente la manopola di sintonia
Page 23
USOSEMPLIFICATO
SELEZIONEDELLABANDA
Premete la manopola di sintonia di sinistra per commutare su questa la banda:
144
MHz
350
Premete la manopola di sintonia di destra per commutare la banda tra 144 e 430 MHz.
1) potete selezionare la banda sul ricevitore principale premendo il tasto [P1] postosul microfono, per ½ “;
2) Se necessario potete configurare l’FT-8900R per operare in modo V-V o U-U.
VHF-VHF(V-V)OperationUHF-UHF(U-U)Operation
l’FT-8900R potrebbe ricevere fortissimi segnali sulla frequenza immagine e/o la sensibilitàdel ricevitore potrebbe ridursi, a doppia ricezione attivata, dalla combinazione della banda“destra” e “sinistra”.
Se voi riscontrate interferenze che sospettate siano entrate via immagine, potete calcolare lafrequenta di questa tramite la formula sottostante. Questa informazione può essere usata per
opportune contromisure come trappole, ecc.
(frequenzabanda“sinistra” ±45.05MHz) x n1–(frequenzabanda“destra” ±47.25MHz) x n2=
frequenzaintermedia“destra” o“sinistra”.
(frequenzabanda28MHz “sinistra” ±45.05MHz) x n= frequenza“destra”
(nèunnumerointero:1,2,3,…)
MHz
430
MHz
850
Nota
MHz
29
MHz
50
MHz
144
MHz
......
21FT-8900R Manuale d’uso
Page 24
USOSEMPLIFICATO
ESPLORAZIONEBANDA
1) Manopoladisintonia
La rotazione della manopola di sintonia varia la frequenza sintonizzata con il passoprogrammato per la banda corrente. In senso orario con frequenza a crescere, antiorarioscendendo.
Se volete fare una variazione considerevole della frequenza sulla banda principale premetebrevemente il comando e poi ruotate la sintonia, ora il passo è di 1 MHz. Considerato l’ampiospettro coperto dalFT-8900R questa funzione è estremamente utile..
La frequenza di vostro interesse può essere sintonizzata direttamente tramite l’immissionesulla tastiera.
È sufficiente premiate i tasti cui corrispondono le cifre, nella corretta sequenza. Siccomenon c’è il tasto “punto decimale”, per impostare una frequenza inferiore a 100 MHz (es.
29.480 MHz) immettete gli zero anteposti.
Esempi:Per passare su 29.480 MHz premete[0][2][9][4][8][0].
Per sintonizzarsi su 433.000 MHz[4][3][3][0][0][0].
3)Scansione
In modo VFO premendo brevemente[SCN] si avvia la scansione a salire di frequenza.Quando l’FT-8900R riceve un segnale sufficientemente forte da aprire lo squelch sosta suquesto. La scansione si riavvia secondo i criteri impostati al passo #34 (SCAN) del menù,maggiori informazioni a pag. 65.
Se volte invertire la direzione della scansione (ad esempio verso frequenze inferiori anzichésuperiori) basta ruotare di uno scatto in senso antiorario la manopola di sintonia mentrel’apparecchio è in scansione. In senso orario per invertire il verso a salire di frequenza.
Per terminare la scansione premente ancora[SCN].
22FT-8900R Manuale d’uso
Page 25
USOSEMPLIFICATO
TRASMISSIONE
Per trasmettere si deve premere e mantenere premuto il pulsantePTT.
L’FT-8900R trasmette solo sulla banda principale, sulla parte superiore destra rispetto allaindicazione della frequenza, appare l’icona. “”.
Regolazionedellapotenzad’uscita
Questo ricetrasmettitore eroga 4 livelli selezionabili di potenza.
Per selezionare il livello, premere più volte il tasto [LOW]. Si può memorizzarespecificatamente per locazione della memoria du-rante il processo di scrittura (maggiori informazionia pag. 32).
Durante la trasmissione l’indicatore di livello a barre sullo schermo visualizza il livello dipotenza impostato.
potete cambiare il livello di potenza anche agendo sul tasto [P4] del microfono.
Nota
l’FT-8900R potrebbe ricevere fortissimi segnali sulla frequenza immagine e/o la sensibilitàdel ricevitore potrebbe ridursi, a doppia ricezione attivata, dalla combinazione della banda“destra” e “sinistra”.
Se voi riscontrate interferenze che sospettate siano entrate via immagine, potete calcolare lafrequenta di questa tramite la formula sottostante. Questa informazione può essere usata peropportune contromisure come trappole, ecc.
Per prevenire accidentali variazioni di frequenza, i tasti posti sul pannello e la manopola disintonia possono essere bloccati.
Procedura per inserire il blocco:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #21 (LOCK) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitate l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi ruotate questaa selezionare “ON”.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendobrevemente[SET].
5.Per disabilitare il blocco al punto 3 selezionate “OFF”.
NOTAASSOCIATAALLAPRESSIONEDEITASTI
Il cicalino emette un suono come conferma acustica della pressione dei tasti.
Se volete disattivarlo (o attivarlo nuovamente):
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #5 (BEEP) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia,.poi portatel’indicazione su “OFF” ruotando la stessa.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola di sintonia.
5.Per inserirlo nuovamente, al punto 3 selezionate “ON”.
SELEZIONEDELPASSODICANALIZZAZIONE
Il sintetizzatore delFT-8900R può essere impostato per un passo di frequenza di 5 / 10 /
12.5 / 15 / 20 / 25 / 50 kHz, secondo le vostre necessità. I passi di canalizzazione sono già
impostati in fabbrica opportunamente per ogni banda, in linea di massima sono ben calibratiper la maggior parte delle applicazioni. Comunque se volete intervenire sul passo è moltofacile, ricordatevi prima di intervenire di impostare la banda di vostro interesse in quanto ilpasso è impostato specificatamene per ognuna di queste..
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET] per ½”.
2.Selezionate il passo #37 (STEP) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi selezionate ilpasso di vostro gradimento ruotandola.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola di sintonia.
24FT-8900R Manuale d’uso
Page 27
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
LUMINOSITÀDELVISORE
Lo schermo a cristalli liquidi delFT-8900R dispone di sistema che garantisce la migliovisibilità in un ampio spettro di luminosità ambientale, ingegnerizzato per provocare il mi-nor disturbo possibile a bordo di veicoli, durante la guida notturna. È possibile varialemanualmente la luminosità tramite questa procedura:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #9 (DIMMER) ruotando la manopola di sintonia. principale
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi regolate
opportunamente la luminosità ruotando la sintonia traDIM1, DIM2, DIM3 o OFF (esclusa).
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
per ½” la manopola di sintonia.
BANDEINTERCONNESSE
Questa funzione è utile per operare con i satelliti amatoriali che usano il metodo di transpon-der normale (non FM invertito).
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #42 (VFO.TR) ruotando la manopola di sintonia. principale
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi selezionate
ruotando la stessa su “ON”.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
per ½” la manopola di sintonia.
Ora provate a ruotare la manopola di sintonia principale, rileverete che cambiano entrambele frequenze. Terminato questo modo operativo sganciate le sintonie selezionando “OFF” alpunto 3.
25FT-8900R Manuale d’uso
Page 28
UNZIONAMENTOEVOLUTO
F
SILENZIAMENTOAUDIO
Il silenziamento del ricevitore è utile quando volete ridurre temporaneamente il livello au-dio all’altoparlante della banda solo ricezione ogniqualvolta si riceve un segnale nella bandaprincipale, oppure, in modo doppia ricezione, quando passate in trasmissione su questa.
Per attivare il silenziamento:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #24 (MUTE) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi portatel’indicazione sulla configurazione da voi preferita ruotando la sintonia:TX:riduce il livello audio della banda solo ricezione mentre siete in trasmissione
sulla banda principale.
RX:riduce il livello audio della banda solo ricezione mentre si riceve un segnale
sulla banda principale.
TX/RX:riduce il livello audio della banda solo ricezione mentre si verifica una delle due
condizioni sopraesposte.
OFF:disabilita il silenziamento audio
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola di sintonia.
SQUELCHRF
La speciale funzione di RF Squelch presente in questo ricevitore consente di fissare l’aperturadello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-Meter.
Per impostare questo valore seguire questa procedura, regolando il livello indipendentementeper il lato “destro” e “sinistro”:
1.Mantenere premuto brevemente il tasto [SET] per passare in modo programmazionetramite menù.
2.Ruotate il comando di sintonia principale fino a selezionare il passo #32 (RF SQL).
3.Abilitate la variazione della programmazione premendo brevemente la manopola disintonia principale, poi ruotate la stessa per impostate la soglia di squelch al livellodesiderato (OFF, S-2, S-5, S-9 o S-FULL), l’impostazione iniziale è su OFF.
4.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento, premeteper ½”la manopola di sintonia.
5.Come ultimo intervento ruotate a fondo corsa antiorario la manopolaSQL.
26FT-8900R Manuale d’uso
Page 29
USOCONRIPETITORI
I ripetitori sono di solito posizionati in posizioni alte, dominanti per estendere, e di molto, laportata dei portatili di piccola potenza o dei ricetrasmettitori per mobile. L’FT-8900R èdotato di molte funzioni che rendono piacevole il traffico via ripetitore.
SPAZIATURAPERIRIPETITORI
L’FT-8900R è stato configurato in fabbrica con la spaziatura per ripetitore in uso nel vostroPaese. Solitamente è di 1 MHz sulla banda dei 50 MHz, 600 kHz per i 144 MHz, 1.6 o 7.6(5 in USA) per i 70 cm.
In funzione della parte di banda sulla quale state operando, lo spostamento può essere versoil basso (–) o l’alto (+), si evidenzia quello applicato facendo apparire una di queste iconesulla parte inferiore dello schermo LCD:
ATTIVAZIONESPAZIATURAAUTOMATICA(ARS
)
La funzioneARS (Auto Repeater Shift) delFT-8900R provvede alla selezione automaticadella spostamento della frequenza di trasmissione nei segmenti di banda riservati ai ripetitori,opportuna per il paese di destinazione dell’apparecchio come sotto illustrato.
La funzioneARS non risulta essere attiva, perché accidentalmente disattivata poteteripristinarla, dovete:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #2 (ARS) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi portate
l’indicazione su “ON” ruotando la sintonia (ARS inserito).
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
per ½” la manopola si sintonia.
ARS-RepeaterSubbands
2-m
145.1145.5
145.6145.8
VersionA
433.00433.40
VersionA
146.0146.4147.0147.6148.0
146.6147.4
EuropeanVersion
70-cm
440.0445.0450.0
439.45438.20
EuroVersion1
EuroVersion2
27FT-8900R Manuale d’uso
Page 30
USOCONRIPETITORI
ATTIVAZIONESPAZIATURAMANUALE
SeARS è stato disattivato o dovete impostare la spaziatura di frequenza ricezione /trasmissione in direzione invertita, potete forzare manualmente.
Procedura:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #33 (RPT.MOD) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi portatel’indicazione su “–”, “+” o “OFF” ruotando la sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola si sintonia.
Variazionevalorespaziaturaimpostato
Se vi trasferite in una regione diversa, per essere compatibili con lo standard locale, potrestenecessitare di modificare la spaziatura per ripetitore.
Procedura:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #36 (SHIFT) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi impostate ilvalore dello spostamento di frequenza ruotando questa manopola.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola si sintonia.
se dovete operare con un ripetitore con spaziatura fuori standard non vi convieneintervenire su questo passo del menù ma registrare separate frequenze di ricezione
e trasmissione, come spiegato a pag. 33.
28FT-8900R Manuale d’uso
Page 31
FUNZIONAMENTO CTCSS/DCS
SUBTONICTCSS
Molti ripetitori per essere attivati richiedono che sul vostro segnale sia sovraimposto untono continuo di bassissima frequenza. Questo sistema previene l’attivazione casuale dovutaa radar o segnali spuri generati da altri trasmettitori.. Questo sistema di codifica a toni èdefinito CTCSS (squelch codificato a continui), è previsto nel vostro FT-8900R ed è moltosemplice da attivare.
CTCSS implica due fasi: impostare il modo toni e poi impostare la frequenzatono. Rispettivamente agendo sui passi del menù #40 (TONE M) e #39 (TONE F).
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #40 (TONE M) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi ruotatela finché
sullo schermo è selezionato “ENC”, cioè è attivato il codificatore CTCSS che vi permettedi accedere al ripetitore.
R.F. dice: in questo passo, mentre ruotate la sintonia, potreste notare che appareanche l’icona “DCS”. Si riferisce al metodi di codifica digitale dello squelch,
più avanti descritto.
4.Ruotando oltre la manopola, di uno o più scatti, appare “ENC.DEC”. Comporta
l’attivazione dello squelch codificato a subtoni, cioè l’audio della vostra radio si sbloccasolo quando il corrispondente invia lo stesso subtono CTCSS che voi avete selezionato.Così il vostro apparecchio resta silenzioso fintanto che ricevete una chiamata a voiindirizzata, utile funzione quando operate in aree con congestionato traffico radio.
5.Quando avete scelto il modo tono CTCSS, premete brevemente la manopola di sintonia
principale, poi ruotatela di uno scattoantiorario per passare al menù#39 (TONE F).Qui scegliete la frequenza del subtono.
6.Abilitare l’intervento premendo brevemente
la manopola di sintonia.
7.Ruotatela finché sullo schermo appare la
frequenza di vostro interesse.
8.Registrate la nuova impostazione e tornate
al normale modo di funzionamentopremendo per ½” la manopola si sintonia.
CTCSSTONEFREQUENCY(Hz
67.069.371.974.477.079.7
82.585.488.591.594.897.4
100.0103.5107.2110.9114.8118.8
123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7159.8162.2165.5167.9
171.3173.8177.3179.9183.5186.2
189.9192.8196.6199.5203.5206.5
210.7218.1225.7229.1233.6241.8
250.3254.1––––
)
29FT-8900R Manuale d’uso
Page 32
UNZIONAMENTO CTCSS/DCS
F
SUBTONICTCSS
1) il vostro ripetitore potrebbe non far transitare il vostro subtono, alcuni sistemi
lo usano solo come protezione all’attivazione e non prevedono di ritrasmetterlo.Se l’S-Meter deflette, rilevando la presenza di un segnale, ma non transita l’audio nell’FT-8900R ripetete i passi da 1 a 4 ruotando la manopola di sintonia a selezionare “ENC” perpermettere l’ascolto del traffico sul canale. 2) Intervenendo sul tasto [P3] del microfonopotete selezionare il modo di codifica squelch tra ENC, ENC.DEC o DCS sulla bandaprincipale.
FUNZIONAMENTODCS
Un’altra forma di protezione a toni è il DCS o squelch codificato digitale. È un più recenteed evoluto metodo con maggiore immunità ai falsi interventi del CTCSS. Anche questocodificatore/decodificatore è previsto nel vostro FT-8900R, facile e simile da attivare comeil CTCSS. Può essere necessario per attivare il vostro ripetitore o comunque per indirizzareuna chiamata ad un vostro amico, purché il suo apparecchio sia dotato di questa funzionalitàevoluta.
anche questo sistema, come il CTCSS, richiede che impostiate il modo su DCS e
poi selezionate il tono codificato.
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #40 (TONE M) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi ruotatela finché
sullo schermo è selezionato “DCS”, cioè è attivato il de/codificatore DCS.
4.Premete brevemente la manopola di
sintonia. e selezionate il passo #10(DCS.COD) ruotando questa.
5.Abilitare l’intervento di selezione codice
DCS premendo brevemente la manopola disintonia.
6.Ruotatela finché sullo schermo appare il
codice a tre cifre di vostro interesse.
7.Registrate la nuova impostazione e tornate
al normale modo di funzionamentopremendo per ½” la manopola si sintonia.
023025026031032036043047051053
054065071072073074114115116122
125131132134143145152155156162
165172174205212223225226243244
245246251252255261263265266271
274306311315325331332343346351
356364365371411412413423431432
445446452454455462464465466503
506516523526532546565606612624
627631632654662664703712723731
732734743754––––––
DCSCODE
1) ricordatevi che DCS è un sistema di codifica/decodifica pertanto il vostro
ricevitore resta muto fintanto che riceve nel segnale in arrivo il codice impostato.Se volete curiosare in ascoltando in banda, impostare DCS “OFF”!
2) Intervenendo sul tasto [P3] del microfono potete selezionare il modo DCS.
30FT-8900R Manuale d’uso
Page 33
FUNZIONAMENTO CTCSS/DCS
SCANSIONEPERIDENTIFICARETON
Quando non sapete la frequenza del subtono o il codice DCS usato da un’altra stazione,potete impostare l’apparecchio che sta ricevendo un segnale ad eseguire una ricerca deltono in uso relativamente al segnale sintonizzato. A questo riguardo dovete ricordarvi duecose:
dovete essere sicuri che il vostro ripetitore usa lo stesso sistema di tono (CTCSS o DCS);alcuni ripetitori non fanno transitare il tono CTCSS, per rilevare il subtono dovete quindi
sintonizzarvi sulla frequenza in ingrasso del ripetitore.
Per identificare il tono tramite scansione:
1.Impostate l’apparecchio per funzionare con i subtoni CTCSS e/o codice digitale (DCS),come spiegato nel paragrafo precedente. Sullo schermo appare rispettivamente “ENCDEC” per i subtoni o “DCS” per la codifica digitale.
2.Passate in modo menù premendo brevemente[SET], poi selezionate il passo #39 (TONEF) per i subtoni CTCSS o #10 (DCS.COD) per i codici digitali, ruotando la manopola disintonia principale.
3.Premete la manopola di sintonia principale per abilitare l’intervento sul passo di menùselezionato.
4.Avviare la scansione per identificare il CTCSS o DCS ricevuto premendo brevemente
[
SET] della banda principale.
5.La radio quando riconosce, abilita l’audio e ferma la scansione. Registrate la nuovaimpostazione premendo brevemente la manopola di sintonia principale, tornate al normalemodo di funzionamento premendo ancora la stessa per ½”.
R.F. dice: se questa funzione non identifica il tono o il codice continuaindefinitamente. Può darsi perché il corrispondente non sta inviando alcun tono,
comunque in questo caso terminate la ricerca premendo [SCN].
La scansione identificazione tono funziona sia in modo VFO sia memoria.
31FT-8900R Manuale d’uso
Page 34
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
L’FT-8900R dispone di una ampia e capace memoria che comprende:
Canali normali di base suddivisi in
799 canali memoria numerati da “001” a “799”Sei canali “Home” per richiamare, per ogni banda, la frequenza di uso più frequente.Cinque coppie limite banda definiti anche come “Scansione Programmabile in Me-
moria”, etichettati da L1/U1 a L5/U5
Sei canali memoria “Hyper”
StandardMemoryChannels
(799channels)
3
2
0
1
0
0
0
0
0
HOMEChannels(6channels)
d
d
n
d
n
a
d
n
a
d
d
n
n
a
a
B
B
z
z
H
H
M
M
0
9
5
2
B
n
a
B
z
a
B
z
H
B
z
H
z
M
H
M
H
0
M
0
5
M
0
3
8
4
5
4
4
3
1
89
7400
PMS MemoryChannels
9
99
97
7
HyperMemoryChannels(6channels)
(5Sets)
1U
/1L
5
4
U
/
3
U
/
2
5
U
/
4
L
U
/
3
L
2
L
L
P
P
H
P
-
H
P
-
6
H
P
-
5
H
P
-
4
H
-
3
H
-
2
1
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Registrazioneinmemoria
1.In modo VFO, selezionate la frequenza sulla banda principale. Dovete anche impostarei toni CTCSS o DCS così come la spaziatura per ripetitori e il livello di potenza intrasmissione se volete memorizzare anche questa impostazione.
2.Premete per ½ secondo il tasto [SET], sullo schermo appare lampeggiante un numero.
3.Entro 10” dal rilascio di [SET] ruotando la sintonia (o intervenendo sui tasti [UP]/ [DWN]del microfono) selezionate la locazione della memoria ove volete registrare (se è giàimpegnata da precedenti registrazioni, appare sullo schermo la frequenza del canale.
4.Per associare al canale una etichetta alfanumerica premete per ½” [SET], altrimenti perterminare la registrazione lo premente brevemente.
32FT-8900R Manuale d’uso
Page 35
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Come associare una etichetta alfanumerica al canale in memoria
1.Dopo aver premuto a lungo [SET], punto 4 procedura selezionate il primo carattere
previsti ruotando la sintonia banda principale (o intervenendo sui tasti[UP] /[DWN] delmicrofono).Per registrare e passare al successivo premete la manopola di sintonia, potetescegliere tra lettere, cifre e simboli.
2.Ripetete l’operazione di rotazione e pressione sul comando di sintonia per selezionare il
secondo carattere.
3.Se volete correggere un errore d’immissione, premete brevemente[DWN] per tornare
indietro di una posizione, a lungo si cancellano tutte le precedenti la corrente.
4.Ripete l’operazione di selezione e immissione, sempre tramite la manopola di sintonia,
Memorizzazione frequenza di trasmissione indipendente
1.Con il metodo appena illustrato, memorizzate la frequenza di ricezione.
2.Sintonizzatevi sulla frequenza di trasmissione poi premente per ½”[SET].
3.Entro 10” dal rilascio del tasto [SET] selezionate lo stesso canale prima impegnato
ruotando la sintonia principale (o intervenendo sui tasti[UP] /[DWN] del microfono).
4.Tenendo premuto ilPTT, agite brevemente su [SET] per registrare e tornare al normale
modo di funzionamento. Durante questa azione non si passa in trasmissione ma si informail microprocessore che si sta immettendo nel registro di memoria impegnato una frequenzadi trasmissione diversa da quella di ricezione.
ogni volta che si richiama un canale dalla memoria che ha frequenze di ricezionee trasmissione indipendentemente registrate sullo schermo appare l’indicazione
[
]
“
”.
33FT-8900R Manuale d’uso
Page 36
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Richiamodallamemoria
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M].
2.Selezionate il canale di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia.
3.Per tornare in modo VFO premete ancora brevemente il tasto [V/M].
1) quando la radio è già in modo memoria, un metodo facilitato per selezionare ilcanale è di immettere il suo numero tramite i tasti del microfono. Ad esempio per
richiamare dalla memoria la locazione #4 prete [0] à [0] à[4].
2) I canali nei quali avete registrato frequenze comprese nelle bande amatoriali dei 29 e
50 MHz non possono essere richiamate sulla banda di “destra”.
Variazione sintonia in modo memoria
Anche quando avete richiamato un canale registrato in memoria potete, con facilità, spostarvidi sintonia come se foste a “VFO”.
1.Con l’FT-8900R in modo “MR” (memoria), richiamate il canale di vostro interesse.
2.Ora premete per 1/2”[V/M], sullo schermo appare l’indicazione “MT”.
3.Spostatevi di sintonia a vostro piacere ruotando la manopola. Il passo è quellocorrispondente, in modo VFO, per quel segmento di banda.
4.Se volete trasferire alVFO una frequenza sintonizzata in modo memoria, premete per½”[V/M], il contenuto della memoria è inalterato.
5.Se volete riportarvi sulla frequenza iniziale, quella memorizzata, premete per ½”[V/M].L’indicazione “MT” scompare dallo schermo.
Cancellareinmemoria
Con un totale di 808 locazioni disponibili, può sovente accadere che desideriate cancellarealcune frequenze memorizzate. LA procedura per cancellare il contenuto di un canale dellamemoria è relativamente semplice.
1.Se necessario premete[V/M] per passare in modo memoria.
2.Ora premete per 1/2”[SET], poi ruotando il comando di sintonia principale selezionatela locazione della memoria di cui volete cancellare i dati registrati. Il canale #1 non ècancellabile.
3.Premete brevemente[SCN]. Sullo schermo appare indicato che si è passati al canale #1.Ruotando la manopola di sintonia principale vi accorgete che il contenuto della locazionememoria precedentemente selezionata è ora nascosto.
Nota: una volta cancellati i dati non possono essere recuperati.
34FT-8900R Manuale d’uso
Page 37
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
CanalememoriaHome
Per ogni banda operativa (vedere a pag. 21) è previsto uno speciale canale “HOME”richiamabile direttamente con la semplice pressione di un tasto, per semplificare il richiamodi una frequenza da voi preferita. La procedura di registrazione è semplice.
1.Selezionate sulla banda principale in modo VFO la frequenza di vostro interesse. Impostate
anche i toni CTCSS o DCS così come la spaziatura per ripetitori e il livello di potenza intrasmissione se volete memorizzare anche questa impostazione.
2.Premete per ½ secondo il tasto [SET], sullo schermo appare lampeggiante un numero.
3.Mentre questo sta lampeggiando, premete[H/M]. La frequenza e gli altri dati (se impostati)
sono ora registrati nella locazione HOME della memoria.
4.Potete ripetere questa procedura per le altre bande.
5.Per richiamare il canale HOME basta premere[H/M] sia in modo VFO che memoria.
Modo“solo” memoria
Quando avete completato la registrazione dei canali memorizzati, potete mettere la radioesclusivamente in modo memoria, cioè con ilVFO disabilitato. Questo modo operativo piùessere utile quando l’apparecchio è usato da principianti e si ricerca la massima facilitàd’uso limitando la scelta solo al canale.
Per passare in questo modo:
1.Spegnete l’apparato.
2.Ora riaccendetelo mantenendo premuto il tasto sinistro [V/M].
3.Selezionate (F-5 M-ONLY MODE) ruotando la manopola di sintonia destra, poi premete
brevemente[SET].
Per tornare in modo normale ripetere l’operazione di accensione sopradescritta.
35FT-8900R Manuale d’uso
Page 38
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
MEMORIA“HYPER”
NelFT-8900R è prassi corrente registrare in memoria la frequenza ed alcune impostazionisul modo operativo (relativi ai CTCSS/DCS, spaziatura ripetitore, livello potenza, ecc.).Invece in modo memoria “Hyper” potete registrare, su un particolare banco dedicato,completamente la configurazione impostata.
Ad esempio nella memoria “Hyper” potete registrare le frequenza dei entrambe le bande,“sinistra” e “destra”, l’impostazione scansione, ecc.
Memorizzazione
1.Impostate tutti i parametri del ricetrasmettitore come desiderate.
2.Premete per due secondi il tasto relativo al canale della memoria “Hyper che voleteimpegnare[1] – [6].
Richiamodallamemoria
Premete il tasto relativo al canale della memoria “Hyper” che volete richiamare[1] – [6].
quando richiamate un canale della memoria “Hyper” perdete la configurazione
corrente (originale). Per salvaguardarvi, prima di richiamare un canale dalla me-moria Hyper, memorizzatela su un canale della stessa, solitamente il primo, premendo alungo il tasto [1], oppure abilitate la scrittura automatica al passo #16 del menù, maggioriinformazioni a pag. 62.
36FT-8900R Manuale d’uso
Page 39
UNZIONAMENTOINSCANSIONE
F
Il sistema di scansione delFT-8900R può esplorare con efficacia i canali memorizzati ospazzolare un segmento di banda alla ricerca d’attività. Si sosta sulle frequenze ove è presenteun segnale, così potete decidere se stabilire il contatto o meno.
Il funzionamento della scansione prevede più possibilità di riavvio con lo stesso principiobase. È questo che ora dovete decidere, cioè come riavviare la scansione dopo che questa hasostato su un segnale.
Impostazionemodalitàdiriavvioscansione
Sono possibili due metodi:TIME (tempo):in questo modo la scansione sosta su ogni segnale che incontra per 5
secondi. Se entro questo tempo voi non intervenite a disattivare lascansione, questa si riavvia automaticamente anche se la stazione è ancoraattiva.
BUSY (impegnato):in questo modo la scansione sosta su ogni segnale che incontra. Sosta
sul segnale fintanto che questo è presente, 2 secondi dopo la cadutadella portante la scansione si riavvia automaticamente.
Selezione modo di riavvio
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #34 (SCAN) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi impostate ilmodo di riavvio da voi scelto ruotando la sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola di sintonia.
Nota: l’impostazione iniziale è su “TIME”.
37FT-8900R Manuale d’uso
Page 40
FUNZIONAMENTOINSCANSIONE
SCANSIONEINMODOVFO
Questo modo vi consente di esplorare tutta la banda operativa corrente.
1.Se necessario passate dal modo memoria al modo VFO, premendo [V/M].
2.Avviate la scansione premendo brevemente[SCN].
3.Quando (e se) lo squelch incontra un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch,la scansione entra in pausa, a segnalare questa condizione il punto decimale dellaindicazione frequenza lampeggia.
4.La scansione si riavvia secondo la modalità impostata.
5.Per terminare la scansione premete ancora brevemente il tasto [SCN] (oppure il tastomicrofono PTT).
quando avviate la scansione l’FT-8900R cambia la frequenza a salire, se volte
invertire la direzione basta ruotare la manopola di sintonia di uno scatto in sensoopposto (in questo caso antiorario).Vedrete che la scansione inverte subito la direzione diesplorazione frequenze.
Potete impostare la scansione in modo che, raggiunto il limite superiore della banda, ilVFOsalta al limite inferiore della banda successiva (o viceversa). Vedere a pag. 60 le note relativaal passo menù #4 (BAND).
38FT-8900R Manuale d’uso
Page 41
FUNZIONAMENTOINSCANSIONE
SCANSIONEINMODOMEMORIA
Anche la scansione in modo memoria è semplice da avviare:
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M].
2.Avviate la scansione premendo brevemente[SCN].
3.Come in scansione in modo VFO, quando (e se) lo squelch incontra un segnalesufficientemente intenso da aprire lo squelch, la scansione entra in pausa. La scansionesi riavvia secondo la modalità impostata.
4.Per terminare la scansione premete ancora brevemente il tasto [SCN] (oppure il tastomicrofono PTT).
sulla banda “destra” la scansione include solo i canali memoria in cui sonomemorizzate frequenze entro le bande amatoriali dei 144 e 430 MHz.
Comeescludereunalocazionimemoriadallascansione
Talvolta può essere utile “saltare”, durante la scansione, alcuni canali memorizzati sui qualil’attività di trasmissione è praticamente continua come quelli meteo che in pratica impedisconoil funzionamento della scansione, se la modalità di riavvio è a caduta di portante, perché lapausa è troppo breve. Quindi se volte, potete “saltare” in scansione questi canali
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M].
2.Richiamate il canale da escludere.
3.Premete per ½”[SCN], più volte se necessario fintanto che sullo schermo appare l’icona“SKIP”. A questo punto il canale è marcato come escluso in scansione, Ancherichiamandolo manualmente appare la piccolo icona “SKIP”.
il simbolo “⊳” è relativo alla “scansione compilata memoria”, descritta nelparagrafo successivo.
4.Per togliere questo attributo premete due volte per ½” il tasto [SCN] a selezionare “OFF”(il canale marcato come escluso può essere comunque richiamato manualmente tramitela manopola di sintonia).
39FT-8900R Manuale d’uso
Page 42
FUNZIONAMENTOINSCANSIONE
SCANSIONEINMODOMEMORIA
Scansionecompilatamemoria
L’FT-8900R vi offre la possibilità di compilare una vostra lista preferenziale di canali me-moria da esplorare in scansione. Questo attributo è segnalato dal simbolo “⊳”.
Quando voi avviate la scansione a partire da un canale marcato “⊳”, la scansione esplorasolo quelli appartenenti a questo gruppo. Diversamente se avviata da un canale senza lamarcatura “⊳” la scansione esplorerà tutti i canali.
Procedura per compilare lista scansione preferenziale.
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M].
2.Richiamate il canale che volete sia incluso nella vostra lista preferenziale.
3.Premete per ½”[SCN], più volte se necessario fintanto che sullo schermo appare ilsimbolo “⊳”.
Avvio scansione compilata memoria
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #35 (SCAN M) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Premete brevemente la manopola di sintonia, poi ruotate la sintonia a selezionare “MSM”.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoper ½” la manopola di sintonia.
5.Ora avviate la scansione compilata memoria premendo [SCN]. Saranno esplorati solo icanali contrassegnati con “⊳”.
6.Per terminare questo modo di scansione, al punto 3, selezionate “MEM”.
40FT-8900R Manuale d’uso
Page 43
FUNZIONAMENTOINSCANSIONE
PROGRAMMAZIONELIMITIBANDAINSCANSIONE
Con questa funzione “PMS” si può effettuare la scansione, o limitare la copertura aVFO, suun segmento di banda. Ad esempio potreste preferire limitare la banda (in nord America) da
144.300 a 148.000 MHz per evitare di interferire nel segmento inferiore riservato al trafficoin SSB/CW su deboli segnali.
1.Impostare la radio in modo VFO premendo, se necessario, [V/M].
2.Sul canale “L1” (limite inferiore sottobanda 1) memorizzate, come prima spiegato 144.300
MHz..
3.Analogamente su “U1” (limite superiore sottobanda 1) 148.000 MHz.
4.Passate in modo memoria premendo [V/M] e richiamate il canale L1.
5.Premete per ½”[V/M], si avvia PMS e sullo schermo appare l’indicazione “MT”. Ora,
ruotando la manopola di sintonia o avviando la scansione, noterete che l’operatività delricetrasmettitore è limitata in un segmento di banda.
6.Sono disponibili in memoria cinque coppie di limita banda marcati daL1/U1 aL5/U5.
Quindi se volete potete registrare segmenti su più bande.
41FT-8900R Manuale d’uso
Page 44
UNZIONAMENTOINSCANSIONE
F
SCANSIONESULCANALEPRIORITARIO“DUALWATCH”
Con l’FT-8900R è possibile esplorare in scansione due canali, ciò vi permette di operare inmodo VFO, memoria, o sul canale abitudinario “Home” ed esplorare periodicamente ilcanale definito dall’utente come “Prioritario”. Se su quest’ultimo è presente una stazionecon segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch, la scansione sosterà su questo conla modalità definita in riavvio scansione, vedere a pag. 37 le note sul passo menù #34 (SCAN).
Procedura per attivare il doppio ascolto “DualWatch” sul canale prioritario.
Priorità in modo VFO
1.Richiamate il canale cui volete attribuire il privilegio di prioritario.
2.Ora passate in modo VFO.
3.Attivate il modo prioritario aVFO premendo [HM] per. Non si modifica la frequenzasintonizzata ma ogni 5” l’FT-8900R controlla se sul canale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare in modo VFO premete[V/M].
Priorità in modo memoria
1.Memorizzate la frequenza prioritario sul canale “1”.
2.Ora passate su qualunque altro canale.
3.Attivate il modo prioritario aVFO premendo [HM] per. Non si modifica il canaleselezionato ma ogni 5” l’FT-8900R controlla se sul canale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare in modo memoria premete[V/M].
Priorità “HOME”
1.Richiamate il canale cui volete attribuire il privilegio di prioritario.
2.Ora passate su un canale HOME.
3.Attivate il modo prioritario HOME premendo [HM] per ½”; sullo schermo apparel’indicazione “PRI”. La frequenza sintonizzata resta sul canale HOME ma ogni 5” l’FT-8900R controlla se sul canale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare sul canale HOME premete[V/M].
potete impostare il “DualWatch” specificatamente e contemporaneamente suentrambe le bande, ad esempio potete avviare la priorità in modo VFO sulla banda
“destra” e in modo memoria sulla “sinistra”.
42FT-8900R Manuale d’uso
Page 45
RICERCAINTELLIGENTE
La funzione di ricerca intelligente può essere usata per registrare senza l’interventodell’operatore sino a 25 canali su entrambe le bande dalla memoria se su questi viene rilevataattività.
La ricerca intelligente spazzola su tutta la banda o la porzione di banda limitata, tutti i canaliattivi vengono memorizzati nell’ordine in cui sono registrati, non in funzione dell’intensitàdel segnale o a crescere di frequenza..
Questa funzione è particolarmente utile quando visitate per la prima volta una città le cuifrequenze assegnate ai ripetitori locali vi sono sconosciute. Smart search scopre su qualicanali si svolge l’attività locale e li registra per voi.
Attivare la ricerca intelligente è semplice.
1.Impostare la radio in modo VFO premendo, se necessario, [V/M].
2.Premete per ½”[V/M], sulla banda corrente, si avvia la scansione esplorando a salire la
banda, i canali ove è presente un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelchsono caricati.
3.Quando tutti i 25 canali sono stati impegnati o si è raggiunto il limite di banda, la ricerca
intelligente termina ed il ricetrasmettitore si riporta sulla frequenza di partenza.
4.Per richiamare i canali del bando ricerca intelligente appena registrati basta ruotare la
manopola di sintonia o i tasti[UP] /[DWN] del microfono (solo per la ricerca intelligentesulla banda principale.
5.Se trovate una trasmissione per voi interessante e volete memorizzare la frequenza in un
normale canale della memoria, seguite la procedura riportata a pag. 32.
1) prendere nota che queste memorie vengono definite “soft” cioè se uscite dallaricerca intelligente o la avviate nuovamente, vengono perse.
2) LA ricerca intelligente sulla banda principale può essere avviata anche premendo iltasto [P2] del microfono.
3) potete avviare contemporaneamente la ricerca intelligente sulla banda “destra” e“sinistra”.
43FT-8900R Manuale d’uso
Page 46
UNZIONAMENTORISPONDITOREAUTOMATICO
Il sistemaARTS mediante l’uso del DCS vi può mantenere informato se voi ed un vostrocorrispondente dotato della medesima funzionalità siete in portata.
Prima di attivare l’ARTS entrambe le stazioni devono impostare lo stesso codice DCS,secondo la procedura specifica. Se gradito può essere attivato anche un allarme sonoro.
Quando ARTS è attivo, ogni volta che premente ilPTT, o comunque ogni 25”, la radiotrasmette un segnale DCS per circa 1”. Se il corrispondente è entro la portata, il cicalino (seabilitato) avverte e sullo schermo appare “IN.RNG”, se invece siete fuori portata “OUT.RNG”.
L’interrogazione, che voi comunichiate o meno, continua ogni 25”. Per adempiere all’obbligodell’identificazione potete far emettere ogni 10’ il vostro nominativo in CW. Quandodisattivate l’ARTS, anche il DCS si disattiva salvo che non fosse già da prima attivato.
Se una qualunque delle stazioni esce dalla portata per più di un minuto (quattro interrogazioni),la radio interpreta la mancanza del segnale. Il cicalino avverte e sullo schermo l’indicazionepassa a “OUT.RNG” (fuori portata). Se vi riportate entro la portata, il cicalino della radioavverte e sullo schermo torna “IN.RNG”.
Quando ARTS è attivo il microprocessore impedisce di variare la frequenza o altro; perriabilitare il vostro intervento dovete terminare l’intervento diARTS. Ciò per evidente logica,un cambio canale non deve essere interpretato come perdita di contatto.
ImpostazioneedattivazionediARTS.
1.Impostate la vostra radio e le atre sullo stesso codice DCS, come trattato a pag. 30.
2.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
3.Selezionate il passo #3 (ARTS) ruotando la manopola di sintonia principale.
4.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi portatel’indicazione sulla impostazione da voi scelta, ruotando la sintonia:IN.RNG:il cicalino si attiva solo la prima volta che l’apparecchio riscontra essere in
portata, non per successive conferme;
OUT.RNG:ogni volta che l’interrogazione ha esito positivo è emesso un tono acuto.
5.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendobrevemente la manopola di sintonia. A conferma cheARTS è attivato sullo schermoappare “OUT.RNG”.
6.Ogni 25” la vostra radio invia una interrogazione al vostro corrispondente. Quando e sequesto risponde con il proprio segnaleARTS l’indicazione sullo schermo commuta su“IN.RNG” a conferma l’esito positivo.
7.Per terminare e tornare al normale modo di funzionamento premente brevemente lamanopola di sintonia.
ARTS
F
TM
44FT-8900R Manuale d’uso
Page 47
UNZIONAMENTORISPONDITOREAUTOMATICO
ImpostazioneidentificatoreinCW
Il dispositivo per l’ARTS è dotato anche dell’identificatore stazione chiamante in CW. Laradio può essere programmata per inviare ogni 9 minuti, quando ARTS è in funzione, “DE(segue il vostro nominativo, fino a 16 caratteri) in codice morse.
Procedura per la programmazione
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #8 (CWID W) ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete brevemente la manopola di sintonia principale
4.Ora ripetete l’intervento per abilitare l’immissione del vostro nominativo.
5.Selezionate il primo carattere ruotando la manopola di sintonia in senso orario.
6.Registrate la prima lettera premendo la manopola di sintonia.
7.Passate al carattere successivo premendo ancora brevemente la manopola di sintonia.
8.Ripetete i punti 6 e 7 fino a completare immissione vostro nominativo.
9.Se volete cancellare tutti i caratteri a destra del cursore premente il tasto banda “principale”
[
SCN].
10.Quando avete completato, registrate e tornate al normale modo di funzionamento
premendo brevemente la manopola di sintonia.
11.Passate in modo menù premendo la manopola di sintonia principale, poi selezionate il
passo #7 (CWID) ruotando la manopola di sintonia di uno scatto antiorario.
12.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi portate
l’indicazione su “TX ON” ruotando la sintonia (per abilitare l’identificatore in CW).
13.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
brevemente la sintonia.
ARTS
F
TM
45FT-8900R Manuale d’uso
Page 48
F
UNZIONAMENTOCOMBINATOREAUTOMATICO
L’FT-8900R dispone di una memoria in cui è possibile registrare sino a 16 numeri chepossono essere trasmessi in codici DTMF lunghi fino a 16 cifre.
La procedure per scrivere in queste memorie è la seguente:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #15 (DTMF W), ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitate l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia principale, poiselezionate la locazione memoria DTMF su cui volete registrare il numero ruotando lastessa (da “d-1” a “d-16”).
4.Premente brevemente la manopola di sintonia. Poi selezionate la prima cifra che forma ilnumero da memorizzare ruotando la stessa.
5.Con la cifra voluta selezionate, premete brevemente la sintonia. Ora passate la secondacifra che forma il numero da memorizzare ruotando sempre la manopola di sintonia..
6.Ripetete questo passo fino a completare il numero che volete formare. Se volete correggereun errore d’immissione, premete brevemente[SET] della banda principale per cancellaretutto quanto è stato memorizzato dopo il cursore.
7.A completamento, premete[SET]. Il numero è memorizzato nella locazione selezionata.
8.Se volete registrare un altro numero, selezionate un’altra locazione della memoria DTMFruotando la manopola di sintonia e ripetete la procedura dal punto 4 al 7.
9.Per uscire e tornare al normale modo di funzionamento premente per ½” la manopola disintonia principale.
Per trasmettere un numero registrato in DTMF:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #15 (DTMF W), ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Premente brevemente la manopola di sintonia, ora selezionate il numero da trasmettereruotando la stessa.
4.Per uscire e tornare al normale modo di funzionamento premente per ½” la manopola disintonia principale.
5.Passate in trasmissione premendo ilPTT.
6.Sempre tenendolo premuto, premete il tasto [HM] della banda principale. La stringaDTMF è automaticamente emessa.
7.Quando inizia l’emissione della stringa potete anche rilasciare ilPTT perché latrasmissione comunque continuerà fino a completamento.
DTMF
46FT-8900R Manuale d’uso
Page 49
F
UNZIONAMENTOCOMBINATOREAUTOMATICO
È possibile variare la velocità di emissione stringa DTMF tra tre livelli: 50 ms (20 cifre alsecondo, impostazione iniziale), 75 ms (13 cifre/”) e 100 ms (10 cifre/”).
Procedura per variare la velocità stringa in DTMF.
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #14 (DTMF S) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia principale, poi portate
l’indicazione sulla velocità di vostro interesse ruotandola.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
a lungo la manopola di sintonia.
È anche possibile modificare il tempo di ritardo tra la pressione su [SCN] e l’avvio dellaemissione stringa.
Procedura per variare il tempo di ritardo.
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #13 (DTMF D) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia principale, poi portate
l’indicazione sul tempo di vostro interesse ruotando la stessa (“50ms” / “250 ms” /“750 ms” / “1000 ms”).
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
a lungo la manopola di sintonia.
DTMF
47FT-8900R Manuale d’uso
Page 50
COLLEGAMENTITRAMITE INTERNET
È possibile configurare l’FT-8900R per poter accedere ai ripetitori che forniscono il servizioWIRES™ (estensione della copertura mediante la rete Internet).
1.Attivate la funzioneWIRES™ premendo brevemente la manopola di volume “sinistro”.Sull’are riservata alla indicazione frequenza dello schermo appare per 2” “INT ON”.Quando WIRES™ è attivato appare la icona “int” nel campo memoria banda secondaria.
2.Selezionate il numero d’accesso (ICODE “0” ~ “9”, “A”, “B”, “C”, “D”, “E ()” o “F(#)) corrispondente al ripetitoreWIRES™ con il quale volete stabilire il collegamento(se non ne siete a conoscenza chiedete al responsabile di rete area), tenendo premuta lamanopola di volume sinistra e poi ruotando la manopola di sintonia principale.
3.A funzioneWIRES™ attivata, l’FT-8900R genera un breve tono DTMF (0.1”) all’iniziodi ogni trasmissione per stabilire e mantenere il collegamento al ripetitore remoto.
4.Per terminareWIRES™, premete ancora la manopola di volume sinistra.
Potete anche accedere ad altri sistemi di interconnessione via Internet che usano i DTMFcome accesso.
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #15 (DTMF W) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia principale, poicaricate il tono DTMF che vi interessa per stabilire il collegamento via Internet (se nonne siete a conoscenza chiedete al responsabile di rete area) nel canale memoria DTMFcorrente.
1)Selezionate la locazione memoria DTMF su cui volete registrare il numero ruotando
la manopola di sintonia principale (da “d-1” a “d-16”).
2)Premente brevemente la manopola di sintonia.
3)Poi selezionate la prima cifra che forma il numero da memorizzare ruotando la stessa.
Ora passate la seconda cifra che forma il numero da memorizzare ruotando sempre lamanopola di sintonia.
4)Ripetete il passo 3). fino a completare il numero che volete formare.
5)A completamento, registrate l’impostazione premendo la manopola di sintonia
principale.
4.Selezionate il passo #17 (INET) ruotando la manopola di sintonia principale.
5.Premete brevemente la manopola di sintonia principale, poi ruotando la stessa, abilitatela connessione alternativa tramite Internet selezionando “INT.MEM”.
6.A completamento, registrate l’impostazione premendo la manopola di sintonia principaleper ½”.
7.Attivate la funzioneWIRES™ premendo brevemente la manopola di volume “sinistro”.Sull’are riservata alla indicazione frequenza dello schermo appare per 2” “INT ON”.Quando WIRES™ è attivato appare la icona “int” nel campo memoria banda secondaria.
48FT-8900R Manuale d’uso
Page 51
COLLEGAMENTITRAMITE INTERNET
8.Selezionate il numero d’accesso (“IMEM 1” ~ “IMEM16”) corrispondente al ripetitore
con il quale volete stabilire il collegamento, tenendo premuta la manopola di volumesinistra e poi ruotando la manopola di sintonia principale.
9.A funzione interconnessione via Internet attivata, l’FT-8900R, premendo la manopola
volume sinistra o il tasto microfono [P2], invia i toni DTMF come stabilito al punto 9.
10.Per terminare premete ancora la manopola volume sinistra.
per reimpostareWIRES™, richiamate il passo menù #17 (INET) e selzionate “INT COD”.
49FT-8900R Manuale d’uso
Page 52
ALTREIMPOSTAZIONI
TEMPORIZZATOREDURATAMASSIMATRASMISSIONE(TOT
Questa funzione, trascorso un tempo programmabile di trasmissione ininterrotta (impostazioneiniziale 6’), automaticamente commuta in ricezione. Previene la trasmissione inutile, comenel caso che il pulsantePTT restasse accidentalmente premuto.
Il tempo è programmabile da 1 a 30 minuti a passi di 1’.Procedura per modificare l’impostazione iniziale (6’)
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #41 (TOT) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi portatel’indicazione sulla durata di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia (da 1 a 30minuti e OFF).
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoa lungo la manopola di sintonia principale.
)
SPEGNIMENTOAUTOMATICO
Il ricetrasmettitore dispone di una funzione che ne determina lo spegnimento automaticodopo un tempo impostato di inattività trascorso senza che venga azionato alcun pulsanteAPO. Se entro il periodo specificato non si aziona alcun pulsante e se l’apparato non èimpegnato nella ricerca in scansione o nella ricezione con il controllo sul canale di prioritàattivato, l’apparato stesso si spegnerà automaticamente. Questa funzione è utile per evitaredi scaricare inutilmente la batteria se vi scordate acceso l’apparato installato sulla vostraautovettura.
Per attivare la funzioneAPO:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #1 (APO) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia, poi regolate il tempotra 1 e 12 ore (a passi di ½ ora) ruotando la manopola di sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendoa lungo la manopola di sintonia principale.
50FT-8900R Manuale d’uso
Page 53
ALTREIMPOSTAZIONI
PROGRAMMAZIONEFUNZIONETASTIMICROFONO
Le funzioni inizialmente assegnate ai tasti microfono [P1]/[P2]/[P3]/[P4] per l’MH-48A6J;
[
ACC]/[P]/[P1]/[P2] per l’MH-42B6JS dell’FT-8900R possono essere modificate dall’utente
se questo preferisce assegnare un’altra funzionalità.
Modifica funzione assegnata ad un tasto:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo relativo al tasto da programmare (“#20 PG P1”, “29 PG P2”, “30
PG P3” o “31 PG P4”) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Premendo brevemente la manopola di sintonia, poi ruotando la stessa scegliete quale
funzione volete assegnare al tasto selezionato.
4.Registrate la nuova impostazione premendo [SET], se volte proseguire modificando un
altro tasto ruotate la manopola di sintonia e ripetete il punto precedente.
5.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
Quando operate con spaziature strette come 12.5 o 15 kHz potete ridurre il guadagnomicrofonico e la larghezza di banda in ricezione. Ciò comporta una riduzione della deviazioneminimizzando le interferenze sui canali adiacenti (migliora anche la ricezione).
Procedura per impostare minore larghezza di banda
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #43 (WID.NAR) ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Premendo brevemente la manopola di sintonia, poi ruotando la stessa commutatel’indicazione sullo schermo a “NARROW”.
4.Registrate la nuova impostazione premendo la manopola di sintonia principale per ½”.
Per tornare con la normale regolazione (maggior guadagno microfonico e 15 kHz di larghezzadi banda in ricezione), al punto 3 selezionate “WIDE”.
questa impostazione è ignorata sulla banda di “destra” e, limitatamente ai 29 MHz,in quella di “sinistra”.
52FT-8900R Manuale d’uso
Page 55
ALTREIMPOSTAZIONI
INVERSIONECODICIDCS
Il sistema DCS è stato introdotto inizialmente dalle radio per servizio privato terrestre (LMR)ed è largamente in uso. Talvolta è anche indicato con altri nomi, ad esempio comeTPL®(marchio di proprietà della Motorola Inc).
Utilizza un sistema di codici con struttura a 23 bit trasmessi alla velocità di 134.4 bps(subaudio). Talvolta si verifica l’inversione al complemento del codice trasmesso o ricevuto.Questo impedisce l’apertura dello squelch a DCS attivato perché la sequenza decodificatanon corrisponde a quella selezionata. Tipicamente può verificarsi quando:
Si connette un preamplificatore esterno in ricezione.Si opera via ripetitore.Si inserisce un amplificatore lineare esterno.
L’inversione dei codici non implica che alcuno degli apparati sia difettoso (chi progetta gliamplificatori e lo standard industriale ne tiene considerazione), se riscontrate che lo squelchnon si apre quando voi ed il vostro corrispondente usate lo stesso codice DCS, voi o l’altrastazione (ma non entrambi) dovete provare a:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Selezionate il passo #11 (DCS.N/R) ruotando la manopola di sintonia.
3.Premendo brevemente la manopola di sintonia, poi ruotando la stessa scegliete uno di
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
per ½” la manopola di sintonia.
Quando terminato questo particolare utilizzo, ricordatevi di impostare nuovamente “TRXN” per riportare alla normalità.
53FT-8900R Manuale d’uso
Page 56
FUNZIONAMENTOABANDEINCROCIATE
Con una semplice programmazione via menù è possibile far funzionare l’FT-8900R comeripetitore a bande incrociate. Questa funzione è molto utile in caso d’emergenza in areeremote o per collegamenti in duplex a bande incrociate.
Prima di poter usare la funzione ripetitore a bande incrociate ricordatevi di verificare questipunti
Legalità d’utilizzo in questo modo localmente.Scegliete con attenzione la coppia di frequenza per non recare disturbo ad altri utenti. Il
ripetitore a bande incrociate oltre a poter essere d’illegale uso, ha la potenziale capacitàdi interrompere altri circuiti di comunicazione o creare interferenze a ripetitoriinterconnessi. Se non siete bene informati sulle frequenze in uso dai ripetitori nella vostraarea, una buona regola è di stare fuori dai segmenti di banda riservati al traffico simplexvia ripetitore. Consultate il coordinatore di area.
Ricordate che il ciclo attivo in trasmissione è di gran lunga prolungato in questo servizio
come ripetitore, per assicurare un adeguato raffreddamento vi raccomandiamo diimpostare un basso livello di potenza.
Ovviamente l’impostazione di codifica/decodifica CTCSS, se volete rendere necessariol’invio di una chiamata selettiva per l’uso del vostro ripetitore, deve essere fatta per ciascunabanda. Ricordatevi che oggi l’uso dei canali è tale che se non trovate una coppia valida difrequenze e vi proteggete con i CTCSS avete un elevato rischio di interferire con altri utenti.
Procedura per impostare il servizio ripetitore a bande incrociate
1.Per prima cosa impostate come voluto entrambe le bande e regolate lo squelch fino alsicuro silenziamento.
2.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
3.Selezionate il passo #44 (X-RPT) ruotando la manopola di sintonia.
4.Premete brevemente la manopola di sintonia, sullo schermo appare “XSTART”.
5.Per attivare il modo ripetitore a bande incrociate, premete ancora brevemente la manopoladi sintonia.
6.Per terminare questo modo premete ancora[SET].
54FT-8900R Manuale d’uso
Page 57
AZZERAMENTODELMICROPROCESSORE
1.Spegnete la radio.
2.Accendete la radio tenendo premuto il tasto “destr”[V/M].
3.Ruotando la manopola di sintonia principale scegliete una di queste opzioni:
SETMOD RESET:riporta tutte le impostazioni del menù alla configurazione iniziale
imposta in fabbrica.
HYPER RESET:riporta nella memoria HYPER le registrazioni iniziali.MEMORY RESET:riporta il contenuto della memoria regolare alla condizione iniziale.ALL RESET:riporta tutto alle condizioni iniziali.
Voi potete copiare tutti i dati contenuti in memoria e le impostazioni di menù da un FT-8900R ad un altro. Questa funzione necessita di autocostruire un cavo per collegare i
connettoriDATA dei due ricetrasmettitori, come evidenziato nella figura sottostante.
Qui viene spiegata la procedura per creare una copia.
1.Tramite il cavo apposito, collegate i due connettoriDATA delle due radio.
2.Entrambe le radio devono essere spente, poi accendetele tenendo premuto il tasto “sinistro”
[
V/M].
3.Ruotate su ogni radio la manopola di sintonia “destra” a selezionare (CLOME START),poi premete il tasto [SET]. Per un istante scompare ogni indicazione sullo schermo poiappare “CLONE”.
4.Sulla radio destinazione della copia premete il tasto “sinistro”[LOW]. Sullo schermoappare l’indicazione “CLONE RX”.
5.Sulla radio originale (quella che ha già registrati i dati da copiare), premete il tasto“sinistro”[V/M], si avvia immediatamente il trasferimento di dati alla radio “destinazione”da “origine”, sullo schermo appare “CLONE TX”.
6.Se si verificano dei problemi durante la clonazione viene visualizzato “CLONE ERROR”.Controllate il cavo e tentate ancora.
7.Se la clonazione ha successo scompare l’indicazione sugli schermi “CLONE RX” e “CLONETX”.
8.Spegnete entrambe le radio e rimuovete il cavo di collegamento. A questo punto poteteaccenderle ed iniziare il normale uso degli apparecchi.
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
PKS
GND
56FT-8900R Manuale d’uso
Page 59
N
OTA
57FT-8900R Manuale d’uso
Page 60
SISTEMADIMENÙ
Il sistema di menù delFT-8900R vi permette di personalizzare numerose funzioni e parametrioperativi per meglio soddisfare le vostre esigenze.
Entrare in modo programmazione via menù è semplice, basta seguire questo schema base:
1.Passate in modo menù premendo brevemente[SET].
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo di vostro interesse.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente la manopola di sintonia principale, poi ruotatela stessa a scegliere o regolare il parametro.
4.A completamento registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo difunzionamento premendo per ½” brevemente la manopola di sintonia principale.
1) il carattere “h” anteposto al numero passo menù significa che è possibileimpostare specificatamente ogni canale della memoria Hyper.
2) il carattere “b” anteposto al numero passo menù significa che è possibile impostare
specificatamente ogni banda e modo (VFO, memoria, canali Home).
Passo menù #1 [APOFunzione: attiva / disattiva il temporizzatore per lo spegnimento automatico.Valori previsti: 0.5 ~ 12.0 ore (a passi di 0.5 ore), o OFFImpostazione iniziale: OFF
Passo menù #2 [ARSFunzione: attiva / disattiva la spaziatura automatica per traffico via ripetitore.Valori previsti: ON / OFFImpostazione iniziale: dipende dalle bande
Passo menù #3 [ARTSFunzione: seleziona il modo ARTS.Valori previsti: IN RNG / OUTRNG
INRNG:Attiva la funzioneARTS, un tono acuto è emesso la prima volta che il
ricetrasmettitore rivela che siete in copertura, un tono grave appena uscite daquesta.
OUTRNG:Attiva la funzioneARTS, un tono acuto è emesso ogni volta che il ricetrasmettitore
riceve una interrogazione e siete in copertura, un tono grave appena uscite daquesta.
Passo menù #4 [BANDFunzione: attiva/disattiva il limite banda modo VFO banda corrente.Valori previsti: BND ON / BND.OFFImpostazione iniziale: BND ON
BND ON:Quando ilVFO raggiunge il limite superiore banda corrente, la frequenza
sintonizzata salta al limite inferiore banda corrente (o viceversa).
BND.OFF:Quando ilVFO raggiunge il limite superiore banda corrente, la frequenza
sintonizzata salta al limite inferiore banda seguente (o viceversa).
Nota:questo passo del menù può essereimpostato per ogni banda e locazione memo-ria.
Passo menù #11 [DCS.N/RFunzione: seleziona il codice DCS tra normale
e inverso.
]
023025026031032036043047051053
054065071072073074114115116122
125131132134143145152155156162
165172174205212223225226243244
245246251252255261263265266271
274306311315325331332343346351
356364365371411412413423431432
]
445446452454455462464465466503
506516523526532546565606612624
627631632654662664703712723731
732734743754––––––
DCSCODE
Valori previsti:TRX N / RX R /TX R /TRX RImpostazione iniziale: TRXN
Passo menù #12 [DSP.SUB
]
Funzione: seleziona il formato schermo banda secondaria.Valori previsti: FREQ / CWID / DC-IN / OFFImpostazione iniziale: FREQ
FREQ:segnala la frequenza banda secondariaCWID:visualizza il messaggio identificatore CWDC IN:indica la tensione d’alimentazioneOFF:nessuna indicazione.Nota:quando è impostato su qualunque selezione che non sia “FREQ” il ricevitore secondarioè disabilitato.
Passo menù #14 [DTMF SFunzione: regola la velocità invio combinatore automatico DTMF.Valori previsti: 50 (veloce) / 75 (medio) / 100(lento) msImpostazione iniziale: 50 ms
Passo menù #15 [DTMF WFunzione: scrittura registri memoria combinatore automatico DTMF, vedere a pag. 46.
Passo menù #16 [HYPERFunzione: attiva/disattiva la funzione scrittura automatica memoria Hyper.Valori previsti: MANUL /AUTOImpostazione iniziale: MANUAL
MANUL:Scrittura automatica disabilitata.AUTO:Scrittura automatica abilitata.Quando la configurazione della radio cambia (come
modo, cambio banda, ecc.) i dati nella memoria Hyper si adeguanoautomaticamente.
Passo menù #17 [INETFunzione: seleziona il modo interconnessione via Internet.Valori previsti: INT.COD / INT.MEMImpostazione iniziale: INT.COD
INT.COD:imposta il modo connessioneripetitori via Internet in modo WIRES™.INT.MEM:impostail modo connessione ripetitori via internet tramite altri modi d’accesso
Passo menù #20 [KEY.MODFunzione: seleziona la funzione tasti per la banda “destra”.Valori previsti: KEY1 / KEY2Impostazione iniziale: KEY1
]
]
]
62FT-8900R Manuale d’uso
Page 65
SISTEMADIMENÙ
Passo menù #21 [LOCKFunzione: attiva / disattiva il blocco tasti.Valori previsti: ON / OFFImpostazione iniziale: OFF
Passo menù #22 [LOCKTFunzione: attiva / disattiva l’esclusione PTT.Valori previsti: OFF / BAND R / BAND L / BOTHImpostazione iniziale: OFF
BAND R:disabilita il PTT banda “destra”BAND L:disabilita il PTT banda “sinistra”BOTH:disabilita il PTT entrambe le bande.
Passo menù #23 [MICFunzione: selezione tipo microfono in uso.Valori previsti: MH-48 / MH-42Impostazione iniziale: dipende dalle versioni del ricetrasmettitore.
Passo menù #24 [MUTEFunzione: impostazione modo riduzione livello audio.Valori previsti: OFF /TX / RX eTX / RXImpostazione iniziale: OFF
OFF:disabilita la funzione silenziamento audio.TX:riduce il livello audio banda secondaria quando in trasmissione banda principale.RX:riduce il livello audio banda secondaria quando si riceve un segnale sulla banda
principale.
TX / RX:riduce il livello audio banda secondaria quando in trasmissione banda principale
o si riceve un segnale su questa.
]
]
]
]
Passo menù #25 [NAME
Funzione:registra etichette alfanumeriche per ogni canale della memoria, maggioriinformazioni a pag. 33.
Passo menù #26 [PCKT SFunzione: adatta i circuiti del ricetrasmettitore alla velocità trasmissione Packet.Valori previsti: 1200 / 9600 bpsImpostazione iniziale: 1200 bps
]
]
63FT-8900R Manuale d’uso
Page 66
ISTEMADIMENÙ
S
Passo menù #27 [PCKT BFunzione: seleziona la banda operativa per la trasmissione a pacchetti.Valori previsti: MAIN / R-FIX / L-FIXImpostazione iniziale: MAIN
MAIN:traffico Packet su banda principaleR-FIX:traffico Packet solo su banda “destra”L-FIX:traffico Packet solo su banda “sinistra”
Passo menù #28 [PG P1Funzione: assegna funzioni tasti microfono [P1] /[ACC], vedere a pag. 51.
Passo menù #29 [PG P2Funzione: assegna funzioni tasti microfono [P2] /[P], vedere a pag. 51.
Passo menù #30 [PG P3Funzione: assegna funzioni tasti microfono [P3] /[P1], vedere a pag. 51.
Passo menù #31 [PG P4Funzione: assegna funzioni tasti microfono [P4] /[P2], vedere a pag. 51.
Passo menù #32 [RFSQLFunzione: regola livello soglia squelch RF.Valori previsti: OFF / S-1 / S-5 / S-9 / S-FULLImpostazione iniziale: OFF
Nota: questo passo del menù può essere impostato indipendentemente banda “destra” e“sinistra”.
TIME:lascansione sosta per 5” su ogni segnale che incontra, se non agisce su alcun
comando, si riavvia anche se il segnale è ancora presente.
BUSY:la scansione sosta su ogni segnale che incontra fino alla caduta della portante, due
secondi dopo si riavvia automaticamente.
Nota: questo passo del menù può essere impostato per ogni banda.
Passo menù #35 [SCAN MFunzione: imposta modo scansione memoria.Valori previsti: MEM / MSMImpostazione iniziale: MEM
MEM:esplora in scansione tutti i canali registrati in memoria (salvo quelli esclusi)MSM:esplora in scansione i canali compresi in una lista preferenziale.
Passo menù #36 [SHIFTFunzione: regola entità spaziatura ripetitore.Valori previsti: 0.00 ~ 99.50 MHz (a passi di 50 kHz)Impostazione iniziale: dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
Nota: questo passo del menù può essere impostato per ogni banda.
Passo menù #37 [STEPFunzione: regola il passo sintetizzatore.Valori previsti: 5.0 / 10.0 / 12.5 / 15.0 / 20.0 / 25.0 / 50.0 kHzImpostazione iniziale: dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
Nota: questo passo del menù può essere impostato per ogni banda.
]
]
]
]
Passo menù #38 [SPCNTFunzione: imposta percorso audio verso altoparlante esterno (quando collegato).Valori previsti: EXT / OFF / INT.EXT / INTImpostazione iniziale: EXT
EXT:audio indirizzato all’altoparlante esterno (interno escluso)OFF:audio non indirizzato (entrambi gli altoparlanti sono esclusi)INT.EXT:audio riprodotto su entrambi gli altoparlantiINT:audio indirizzato all’altoparlante interno (esterno escluso)
]
65FT-8900R Manuale d’uso
Page 68
SISTEMADIMENÙ
Passo menù #39 [TONE FFunzione: selezione frequenza subtono CTCSS.Valori previsti: 50 toni standard CTCSSImpostazione iniziale: 100 Hz
Nota: questo passo del menù può essereimpostato per ogni banda e per ogni canale me-moria.
Passo menù #40 [TOME M
]
]
CTCSSTONEFREQUENCY(Hz
67.069.371.974.477.079.7
82.585.488.591.594.897.4
100.0103.5107.2110.9114.8118.8
123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7159.8162.2165.5167.9
171.3173.8177.3179.9183.5186.2
189.9192.8196.6199.5203.5206.5
210.7218.1225.7229.1233.6241.8
250.3254.1––––
Funzione: seleziona il modo tono codifica /decodifica.
Valori previsti: OFF / ENC / ENC.DEC / DCSImpostazione iniziale: OFF
Funzione: regola il tempo massimo durata passaggio in trasmissione.Valori previsti: 1 ~ 30 minuti, o OFFImpostazione iniziale: 6 minuti
Passo menù #42 [VFO.TR
]
Funzione: attiva / disattiva l’aggancio VFO.Valori previsti: ON / OFFImpostazione iniziale: OFF
)
Passo menù #43 [WID.NAR
]
Funzione: riduce il guadagno microfonico (e la deviazione)Valori previsti:WIDE / NARROWImpostazione iniziale: dipende dalla banda corrente
Nota:questo passo del menù può essere impostato per ogni banda.Nella banda dei 29 MHz è imposto NARROW
Passo menù #44 [X-RPT
]Funzione: attiva / disattiva la funzione ripetitore bande incrociate.Eseguite questo passo di menù per attivare / disattivare la funzione ripetitore bande incrociate.Maggiori informazioni a pag. 54.
Passo menù #45 [AM
]
Funzione: attiva / disattiva il modo AM.Valori previsti: ON / OFFImpostazione iniziale: OFF
66FT-8900R Manuale d’uso
Page 69
ISTEMADIMENÙ
S
Passo menù #46 [AUT.AMFunzione: seleziona il modo ricezione.Valori previsti:AUTO / OFFImpostazione iniziale:AUTO (nel segmento di banda aeronauticaAM, altrimenti FM)
]
67FT-8900R Manuale d’uso
Page 70
N
OTA
68FT-8900R Manuale d’uso
Page 71
Page 72
VERTEX STANDARD CO., LTD.All rights reserved.
No portion of this manualmay be reproducedwithout the permission ofVERTEX STANDARD CO., LTD.
Printed in JapanCopyright 2003
EH008M350
0303a-BY
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.