L’FT-7800E è un robusto ricetrasmettitore FM veicolare d’elevata qualità in grado di operaresulle bande amatoriali dei 144 e 430 MHz, rispettivamente con una potenza d’uscita di 50 e40 W.
L’elevata potenza d’uscita delFT-7800E è erogata da uno stadio di potenza equipaggiatocon transistor MOSFET tipo RD70HVF1, accoppiato ad un dissipatore a flusso forzato concontrollo termostatico della temperatura con ventola per mantenere adeguatamente bassa latemperatura dei circuiti del ricetrasmettitore
Ben 1055 canali memorizzabili, sui quali si può memorizzare separatamente la frequenza diricezione e trasmissione indipendente, codifica e decodifica entrocontenuta a toni CTCSS eDCS, inoltre l’FT-7800E prevede la possibilità di comando remoto, tramite l’unità opzionaleYSK-7800, a semplificare il montaggio anche nelle vetture più compatte.
Inoltre dispone di un comando per accedere al sistema di interconnessione ripetitoriVertexStandard WIRES™, temporizzatore durata massima trasmissioneTOT, spegnimentoautomatico APO, spaziatura automatica ripetitoreARS oltre al sistema esclusivo di rispostaautomaticaARTS™ a verifica se siete in portata con il vostro corrispondente, purché anch’essone disponga. Lo squelch RF vi permette di programmare l’apertura superato un certo livelloS-Meter, togliendovi l’imbarazzo di regolare la soglia.
Si raccomanda di leggere per intero questo manuale per meglio conoscere tutte le numerosecaratteristiche del vostro nuovo ricetrasmettitoreFT-7800E.
PrecauzionD’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che nonsono generalmente consentite, per il suo utilizzol’utente deve essere in possesso della licenza distazione di amatore, L’uso è consentito solo nellabanda adibita al servizio di amatore.
Listadelleareeautorizzate
AUTBELDNKFINFRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
1FT-7800E Manuale d’uso
Page 4
CARATTERISTICHETECNICHE
Generali
Bande di frequenze:(RX)108.000 ~ 520.000 MHz
700 ~ 999.990 MHz
(TX)144.000 ~ 146.000 MHz, 430.000 ~ 440.000 MHz
Passi di sintonia:5 / 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 50/ 100 kHzTipo di emissione:F3E, F2D, F2AImpedenza d’antenna:50 Ω sbilanciati (duplexer entrocontenuto)Stabilità di frequenza:±5 ppm @ –10°C ~ +60°CGamma temperatura funz.:–20°C ~ +60°CTensione di alimentazione:13,8 VCC (±15%), negativo a massaConsumo (appross.):RX 0.5 A (silenziato)
TX 8.5 A
Dimensioni (L x A x P):140 x 41.5 x 168 mm (manopole e connettori esclusi)Peso:circa 1.0 Kg
Trasmettitore
Potenza d’uscita:50 / 20 / 10 / 5 W (VHF)
40 / 20 / 10 / 5 W (UHF)
Sistema di modulazione:reattanza variabileDeviazione massima:±5 kHzLivello emissioni spurie:migliore di 60 dB sotto la portanteImpedenza microfono:2 kΩImpedenza conn. DATA:10 kΩ
Ricevitore
Circuito:supereterodina a doppia conversioneFrequenze intermedie:45.05 MHz e 450 kHzSensibilità a 12 dB SINAD:tipica 0,8 µV per 10 dB SN 108 - 137 MHz)
0.2 µV per 12 dB SINAD (137 - 150 MHz, FM)
0.25 µV per 12 dB SINAD (150-174 MHz, FM)tipica 0.3 µVTYP per 12 dB SINAD (174 - 222 MHz, FM)tipica 0.25 µV per 12 dB SINAD (222 - 300 MHz, FM)tipica 0.8 µV per 10 dB SN (300 - 336 MHz, AM)
0.25 µV per 12 dB SINAD (336 - 420 MHz, FM)
0.2 µV per 12 dB SINAD (420 - 520 MHz, FM)tipica 0.4 µV per 12 dB SINAD (800 - 900 MHz, FM)tipica 0.8 µV per 12 dB SINAD (900 - 999.99 MHz, FM)
Sensibilità squelch:0,16 µV (144 / 430 MHz)Selettività (–6 / –60 dB):12 kHz/30 kHzPotenza d’uscita in BF:2W su 8 Ω (con distorsione armonica totale pari al 10%)Impedenza d’uscita in BF:4 ~ 16 Ω
Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a modifiche senza preavviso od obbligoe sono garantite solo nelle bande amatoriali dei 144 e 430 MHz. Le gamme di frequenza eil passo dei ripetitori sono diverse nelle varie versioni del ricetrasmettitore, controllate conil vostro rivenditore.
MH-42B6JSMicrofono palmareYSK-7800Kit comando remotoMEK-2Kit estensione microfonoMLS-100Potente altoparlante esternoFP-1030AAlimentatore da rete (30A)CT-39ACavo per PACKET
La disponibilità degli accessori può variare. Per regolamenti locali in certi Paesi alcunivengono forniti nella dotazione di serie o alcuni non sono disponibili. Per ulterioriinformazioni riguardanti gli accessori in dotazione e quelli opzionali, consultate il vostroabituale rivenditore Yaesu. L’uso di accessori non approvati da Yaesu invalida la garanzialimitata che copre questo apparato.
1
1
2
1:se sostituite il microfono MH-48A6J con ilMH-42B6JS (o viceversa), dovete impostare
diversamente il passo à 22 del menù. Maggiori informazioni a pag. 71.
2:in alcuni casi quando usate il microfono MH-48A6J o MH-42B6JS in unione con MEK-
2 potrebbero operare erraticamente i tasti programmabili[P1] – [P4].
3FT-7800E Manuale d’uso
Page 6
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione delFT-7800E in una stazione radioamatorialetipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenzetecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate maggior tempo per accertarviche i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano strettamente rispettati.
ISPEZIONEPRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezionepreliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamentee l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componentiinterni staccatasi durante il trasporto.Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato iltrasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservarel’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasportoinadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparatonell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai finiassicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTIPERl’INSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FT-7800E sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata,questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calorecome l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-7800E. Evitatedi esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. FT-7800E non può essere usato se latemperatura ambiente supera +60°C.
4FT-7800E Manuale d’uso
Page 7
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONISULLASICUREZZA
L’FT-7800E è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertanto doveteprendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchioradioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze delricetrasmettitore.Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso gli stipiti delle porte o altri posti ove la trazione olo sfregamento potrebbe danneggiali provocando scariche a massa o cortocircuiti.Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo particolarmentese in banda UHF. Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il
normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è in centro tettodell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona abitudine passare a bassa potenzase c’è gente nelle vicinanze.Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida,accostate e sostate.
Attenzione!
In trasmissione è presente nella sezione finale una tensioneRF di 70.7 V (@50W su 50Ω). Per nessuno caso toccatela mentre siete in trasmissione.
5FT-7800E Manuale d’uso
Page 8
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONIRELATIVEALL’ANTENNA
L’antenna da abbinare alFT-7800E deve presentare un’impedenza di circa 50 Ω su tutte lefrequenze operative. Si deve categoricamente evitare di accendere l’apparato se prima nongli si è collegata l’antenna o un carico fittizio, in caso contrario l’apparato stesso puòdanneggiarsi gravemente se posto in trasmissione.
Assicurarsi che l’antenna possa sopportare la potenza erogabile dall’apparato in regimecontinuo (50 W). Alcune antenne con base magnetica, progettate per essere usate con iportatili non sopportano questo livello di potenza. Consultate le specifiche dell’antenna.
La maggior parte del traffico FM è fatto con la polarizzazione verticale. Se usate antennedirezionali come leYagi o le Quad, orientatele in modo che la polarizzazione risultante siaverticale, salvo che non sia espressamente richiesta la polarizzazione orizzontale. Cioè leYagi, per avere la polarizzazione verticale, vanno orientate in modo che gli elementi sianoverticali; le Quad vanno orientate in modo che il punto d’alimentazione sia al centro di unlato verticale.
La copertura del ricetrasmettitore è a banda larga nello spettro VHF/UHF. Per l’ascolto èmeglio disporre di una antenna a larga banda come quelle del tipo a discone perché unaantenna direttiva, come ad esempio leYagi, hanno un notevole degrado di prestazioni fuoridalle bande amatoriali per le quali sono calcolate.
Sulle antenneVHF e UHF esistono libri specifici e software che spiegano esaurientementela materia. Anche il vostro rivenditore può consigliarvi in merito
Il cavo di collegamento dell’antenna deve essere di elevata qualità e il più corto possibile.Tutti gli investimenti fatti nell’antenna vengono persi se è usato cavo di bassa qualità. Laperdita di segnale introdotta dal cavo coassiale aumenta proporzionalmente con la frequenza,un cavo lungo 8 m che perde 1 dB a 144 MHz può avere una perdita maggiore di 3 dB a 446MHz, scegliete il tipo considerando la lunghezza della discesa d’antenna. Il tipo piccolo èpiù flessibile ma può essere usato solo per brevi tratte come in una installazione veicolare.
6FT-7800E Manuale d’uso
Page 9
INSTALLAZIONE
ANTENNACONSIDERATIONS
Esaminate la tabella seguente in cui sono riassunte le caratteristiche d’attenuazione di cavidi tipo comune.
PerditaindBper30mdicavocoassialea50Ω
(terminato ingresso / uscita su 50 Ω)
CABLETYPE
RG-58A
RG-58Foam
RG-213
RG-8Foam
Belden9913
TimesMicrowaveLMR-400
7/8” “Hardline”
I dati indicati sono approssimativi, informazioni più precise poteteattingerle nella documentazione rilasciata dal fabbricante.
Per l’installazione esterna controllate che tutti i connettori siano stagni perché se fosseropresenti infiltrazioni di acqua le perdite aumenterebbero enormemente. Cercate di avere latratta più breve possibile con il cavo di migliore qualità compatibilmente con la spesa chesiete disposti a sostenere.
LOSS: 144MHZ
6.5
4.7
3.0
2.0
1.5
1.5
0.7
LOSS: 430MHZ
> 10
8
5.9
3.7
2.9
2.6
1.3
7FT-7800E Manuale d’uso
Page 10
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEVEICOLARE
L’FT-7800E può essere montato solo a bordo di veicoli dotati di un impianto elettrico a
13.8 V con negativo a massa. Collocatelo in modo che lo schermo, i comandi ed il microfonosiano in una posizione facilmente accessibile, fissatelo tramite la staffa di supporto MMB-
36.
Il ricetrasmettitore può essere installato in qualsiasi posto e posizione. State attenti chel’apparato non interferisca con la guida e si trovi al riparo sia dalla luce diretta del sole chedall’azione di eventuali sorgenti di calore (ad esempio una bocchetta dell’impianto diriscaldamento del veicolo). Lasciare dello spazio attorno a tutti i lati per consentire lacircolazione d’aria.
8FT-7800E Manuale d’uso
Page 11
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEVEICOLARE
Collegamentod’alimentazioneveicolare
Per minimizzare le conseguenze di un’eventuale caduta di tensione ed evitare di bruciare ifusibili dell’impianto elettrico del veicolo, si consiglia di collegare direttamente il cavetto dialimentazione dell’apparato ai morsetti della batteria. Non si tenti mai di eliminare o di
ponticellare il fusibile di linea presente sul cavetto di alimentazione, dato che in questomodo si priverebbe l’apparato di una necessaria protezione.
Attenzione!
Non si applichi mai al cavetto di alimentazione dell’apparato una corrente alternataoppure una corrente continua con tensione superiore a 15.8 V In caso di bruciaturadel fusibile di linea utilizzare per la sostituzione solo un fusibile analogo, da 15 A ditipo rapido. Gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di questeprescrizioni non sono coperti dalla garanzia.
Prima di collegare l’apparato all’impianto elettrico del veicolo è opportuno accertarsi
che la tensione presente non superi, a motore acceso, i 15 V.
Collegare il cavetto rosso al morsetto positivo (+) della batteria e il cavetto nero al
morsetto negativo (–). Qualora il cavetto fornito in dotazione non fosse lungo a sufficienza,si potrà utilizzare una prolunga di adeguata sezione. Saldate con cura e proteggete connastro isolante la giunzione.
Prima di collegare il cavo al ricetrasmettitore misurate con un voltmetro per la corrente
continua la tensione al termine del cavo e controllate la polarità. Solo ora collegate ilricetrasmettitore al cavo.
FT-7800E
CabinEngineRoom
RED:Positive(+)BLACK:Negative(–)
Battery
Altoparlanteesterno
L’altoparlante opzionale esterno MLS-100, disponibile presso il vostro abituale rivenditoredi prodottiYaesu, è dotato di una pratica staffa orientabile di fissaggio.
Possono essere usati anche altri tipi d’altoparlante esterno, purché presentino un impedenzapari a 8 Ω e supportino i 2 W in uscita dalFT-7800E.
9FT-7800E Manuale d’uso
Page 12
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONESTAZIONEDIBASE
L’FT-7800E è ideale, oltre che in uso veicolare, come stazione di base. È stato progettatoper integrarsi con facilità, riferitevi alle note seguenti
Alimentatorerete
Per alimentare dalla rete l’FT-7800E si necessita di un alimentatore stabilizzato a 13.8 V ingrado di erogare, in servizio continuativo 9 A. I modelliFP1030A disponibili presso ilvostro rivenditoreYaesu soddisfano questa esigenza. Potete usare anche altri prodotti purchésiano in grado di erogare, ben stabilizzata, la tensione alla corrente specificata.
Collegare il cavetto rosso in dotazione al morsetto positivo (+) dell’alimentatore e il cavettonero al morsetto negativo (–).
Terminaledicontrollotrasmissioneapacchetti(TNC)
Con l’FT-7800E è semplice collegare ilTNC grazie al connettore posto sul panello posterioreDATA di tipo mini-DIN. Dal vostro rivenditore è disponibile il cablaggio con spinaCT-39A
predisposto per questo.
I segnali presenti sul connettoreDATA delFT-7800E sono ottimizzati per le velocità ricezione/ trasmissione in uso. Questi standard differenziano il livello, l’impedenza e la larghezza dibanda tra 9600 e 1200 bps. Se il vostro TNC non dispone di linee separate per le duevelocità potete comunque usarlo purché sia predisposto per essere usato più radio connettendola porta “Radio 1” delTNC alla linea 1200 bps e la porta “Radio 2” alla linea a 9600 bps.
Si fa presente che la regolazione della deviazione per la trasmissione Packet a 9600 bps èmolto critica, per essere effettuata bisogna disporre di un deviometro (questo strumento ènormalmente presente nei laboratori radio). Nella maggior parte dei casi si regola tramite unpotenziometro interno delTNC fino a raggiungere i ±2.75 kHz (±0.25 kHz). Se avete deidubbi sulla deviazione nella vostra rete, consultate il responsabile della gestione nodi. Perquesto veloce flusso di dati, il segnale deve essere robusto, opportuno quindi usare unaantenna direttiva ad elevato guadagno.
Differentemente per i 1200 bps la regolazione è meno critica, la deviazione deve esserecompresa tra ±2.5 e ±3.5 kHz; può essere fatta ad orecchio regolando il livello audio TX a1200 bps delTNC fintanto che il livello, monitorato su un altro, separato ricevitore (VHF oUHF) è pari a quella dei toni DTMF o del tono di chiamata a 1750 Hz generati dal microfono.
Tramite il menù potete impostare indipendentemente per ogni banda la velocità Packet (1200o 9600 bps). Se avete difficoltà a gestire con l’FT-7800E le trasmissione a pacchetti,controllate che il passo #26 (PKT.SPD) non sia impostato sulla velocità errata.
Se volete anche in modo Packet potete attivare l’ingresso microfonico intervenendo al passomenù #25 (PKT.MIC), noi sconsigliamo questo perché sovrapporre l’audio interferisce erallenta i pacchetti trasmessi.
ANT
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
13.8VDC
EXTSP
DATA
1200BPSPACKETSETUP
DATAIN
GND
DATAOUT(1200bps)
PKS
9600BPSPACKETSETUP
DATAIN
GND
DATAOUT(9600bps)
PKS
DATA
DATA
OUT
INPTT
DATA
OUT
DATA
INPTT
11FT-7800E Manuale d’uso
Page 14
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
ManopolaVOL
Questo comando regola il volume del ricevitore. La rotazione oraria incrementa il livello.
ManopolaSQL
Il comando regola lo squelch usato per silenziare il rumore di fondo del ricevitore. Deveessere ruotato in senso orario (partendo dal fondo corsa) sino a quando il rumore scompare(e si spegne l’indicazione BUSY sul visore), questa è la posizione di massima sensibilità.
Tasti memoria Hyper([1] ~ [5
Premendo per due secondi uno di questi tasti registrate la configurazione corrente nelbanco di memoria Hyper. Per richiamare basta premere il tasto corrispondente allalocazione memoria Hyper di vostro interesse.
Tasto [MHz(PRI
Un pressione breve su questo tasto passa la sintonia aVFO a “grossa”, passi di 1 MHz.In modo memoria porta uno scatto della manopola cambio canali a salti di 10.Premendolo per ½” si attiva la scansione sul canale prioritario (DualWatch).
Tasto [TONE(HM/RV
Premendo brevemente questo tasto si commuta il sistema di silenziamento codificato atoni dello squelch: ENC (codifica CTCSS), ENC.DEC (squelch a toni CTCSS) o DCS(digitale).Premendolo per ½” si inverte la frequenza di trasmissione con quella di ricezione quandosi opera a frequenze separate, come ad esempio con i ripetitori.
)]
)]
])
12FT-7800E Manuale d’uso
Page 15
C
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
Tasto [LOW(ACC
Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di potenza in trasmissione(“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Premendolo per ½” si richiamano i canali previsioni meteo.Se volete potete assegnare a questo tasto un altro comando. Dettagli a pag. ??.
Tasto [BAND(SET
In modo VFO premendo brevemente questo tasto si commuta di banda in questasuccessione:
144 MHz 250 MHz 350 MHz 430 MHz 850 MHz 144 MHzIn modo memoria un breve pressione attiva la sintonia in modo memoria.Premendo per ½” si entra in modo impostazione tramite menù.
Tasto [V/M(MW
Premendo brevemente questo tasto si commuta tra modo VFO, memoria ed il canaleHome.Premendolo per ½” si trasferisce il contenuto delVFO in un registro della memoria
Tasto [SCAN(SEL
Premendo brevemente questo tasto si attiva la scansione.Premendolo per ½” si seleziona la modalità scansione.
Tasto [S.SCH(ARTS
Premendo brevemente questo tasto si attiva la ricerca intelligente.Premendolo per ½” si attiva l’ARTS.
)]
)]
......
)]
)]
)]
Manopola di sintonia
Questo comando di sintonia, la manopola ha 20 scatti per rotazione, seleziona inoltre icanali memoria e i passi impostazione del ricetrasmettitore.
InterruttorePWR
Premendolo per ½” si accende / spegne il ricetrasmettitore.
[]
Tasto
Premendo brevemente si attiva la funzione di connessione via Internet.Premendolo per ½” appare indicato il numero d’accesso utilizzato nella connessionevia Internet.
()
13FT-7800E Manuale d’uso
Page 16
C
ONNESSIONIECOMANDILATERALI
:PTT:MIC:GND:+9V
Presa MIC (lato destro)
Collegate a questo connettore il microfono in dotazione.
Per rimuovere il pannello anteriore dal corpo del ricetrasmettitore premete questo pulsantedi sgancio. Per poter usare remotamente è necessario il kitYSK-7800.
LCDDISPLAY
Usosquelchcodificatodigitale(DCS)
Canalememoria“escluso”
Canalememoriapreferenziale
Canaleprioritario
Numerocanalememoria
Modosintonia
memoria
Modoimpostazione
tramitemenùattivato
Funzioneinterconnessione
viaInternetattiva
ModoAMselezionato
Trasmissioneapotenzaridottaselezionata
Trasmissioneapotenzamediaselezionata
Direzionespaziaturaripetitore
UsosubtoniCTCSS
Intrasmissione
Spegnimentoautomaticoattivato
Frequenzaoperativa
Bloccotastiera/manopolasintoniaattivato
ModoPacketa9600bps
StrumentoS- ePO
Canaleoccupato“BUSY” (osquelchescluso)
14FT-7800E Manuale d’uso
Page 17
C
ONNESSIONISULPANNELLOPOSTERIORE
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
Connettore d’antenna
Collegare, tramite una connettore di tipo “N”, un’antenna con impedenza pari a 50 Ω.
Ventola di raffreddamento
La ventola s’aziona in trasmissione prolungando il funzionamento per 30” dopo esserepassati in ricezione.Quando il dissipatore degli stadi RF di potenza raggiunge una data temperatura la ventolas’attiva sempre, anche in ricezione.
ConnettoreDATA
Per mezzo di questo connettore a 6 poli mini DIN è possibile interfacciare un terminaledi controllo nodo “TNC” a 1200 o 9600 bps per effettuare trasmissioni digitali in Packet.A pag. 10 spiegazione contatti.
ConnettoreEXPSP
Queste presa mini jack bipolare da 3,5 mm, fornisce l’uscita audio adatta a pilotare unaltoparlante esterno la cui impedenza ottimale è di 8 Ω. Semplicemente inserendo laspina si esclude l’altoparlante interno.
Cavo alimentazione in CC a +13.8 V con fusibile
Questo è il cavo da usare per alimentare il ricetrasmettitore in corrente continua. Alconnettore va collegato il cavetto di alimentazione fornito in dotazione, che deve a suavolta essere collegato ad una sorgente in CC in grado di erogare almeno 9 A continui -batteria d’auto o alimentatore DC per stazione di base. Accertatevi che il cavo rosso siacollegato al polo positivo (+) mentre quello nero al polo negativo (-).
15FT-7800E Manuale d’uso
Page 18
MICROFONO MH-48A6J
PTT
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
Tastiera
Questi 16 tasti generano i toni DTMF durante latrasmissione.In ricezione i tasti numerici (0 – 9) possono essereusati per l’immissione diretta di una frequenza oper richiamare uno specifico canale dalla memo-ria. I tasti alfabetici possono essere usati percomandare il ricevitore, come qui indicato:[A]:
premerlo brevemente per attivare la ricercaintelligente. Premerlo per ½” per attivare l’ARTS.
[B]
:premendolo brevemente in modo memoria
l’indicazione a schermo commuta da etichettaalfanumerica a frequenza.
[C]
:premendolo brevemente si forza l’apertura dello squelch,
rendendo possibile l’ascolto di segnali debolissimi, vi-cini al livello di rumore.
[D]
:in modo VFO premendo brevemente il passo di sintonia diventa di 1 MHz, in
modo memoria si salta di 10 canali per ogni scatto della manopola. Premerlo per½” per attivare la scansione sul canale prioritario (DualWatch).
DTMFMICROPHONE
MH-48
Tasti[P1]/[P2]/[P3]/[P4
[P1]:
Questo tasto replica la funzione del tasto [BAND(SET)] posto sul pannellofrontale.In modo VFO premendo brevemente questo tasto si commuta di banda in questasuccessione:
In modo memoria un breve pressione attiva la sintonia in modo memoria.Premendo per ½” si entra in modo impostazione tramite menù.
[P2]
:Questo tasto replica la funzione del tasto [V/M(MW)] posto sul pannello frontale.
Premendo brevemente questo tasto si commuta tra modo VFO, memoria ed ilcanale Home.Premendolo per ½” si trasferisce il contenuto delVFO in un registro della me-moria.
[P3]
:Premendo questo tasto viene attivato T.CALL (1750-Hz) per l’accesso al
ripetitore.
]
......
16FT-7800E Manuale d’uso
Page 19
MICROFONO MH-48A6J
[P4]
:Questo tasto replica la funzione del tasto [LOW(ACC)] posto sul pannello
frontale.Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di potenza in trasmissione(“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Premendolo per ½” si richiamano i canali previsioni meteo.
Se preferite, potete programmare l’azione dei tasti[P1] – [P4] per altre funzioni. Vederea pag. 60.
LAMP
Accende una lampadina per la retroilluminazione dei tasti microfono.
LOCK
Questo interruttore blocca i comandi del microfono MH-48A6J salvo ilPTT.
[UP]/[
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia asalire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
DWN
]
17FT-7800E Manuale d’uso
Page 20
MICROFONO MH-42B6JS
Il microfono MH-42B6JSè simile alMH-48A6J salvo che non dispone della tastiera DTMFe del tasto LAMP per comandare la retroilluminazione.
PTT
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
Tasti[ACC]/[P]/[P1]/[P2
[
ACC]:Questo tasto replica la funzione del tasto
[
BAND(SET)] posto sul pannello
frontale.In modo VFO premendo brevementequesto tasto si commuta di banda in questasuccessione:144 MHz 250 MHz 350 MHz
430 MHz 850 MHz 144 MHzIn modo memoria un breve pressione attiva lasintonia in modo memoria.Premendo per ½” si entra in modo impostazionetramite menù.
[P]
:Questo tasto replica la funzione del tasto
[
V/M(MW)] posto sul pannello frontale.
Premendo brevemente questo tasto si commuta tra modo VFO, memoria ed ilcanale Home.Premendolo per ½” si trasferisce il contenuto delVFO in un registro dellamemoria
[P1]
:Premendo questo tasto viene attivato T.CALL (1750-Hz) per l’accesso al
ripetitore.
[P2]
:Questo tasto replica la funzione del tasto [LOW(ACC)] posto sul pannello
frontale.Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di potenza in trasmissione(“LOW”, “MID2”, “MID1”o “HIGH”).Premendolo per ½” si richiamano i canali previsioni meteo.
]
......
CONDENSERMIC
MH-42
B
Se preferite, potete programmare l’azione dei tasti[ACC], [P], [P1] e[P2] per altrefunzioni. Vedere a pag. 60.
LOCK
Questo interruttore blocca i comandi del microfono salvo ilPTT.
[UP]/[
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia asalire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
DWN
]
18FT-7800E Manuale d’uso
Page 21
MICROFONO MH-42B6JS
Nota
Se cambiate il tipo di microfono traMH-42B6JS eMH-48A6J o viceversa, intervenitesul passo #22 del menù (MIC). Per maggiori informazioni, vedere a pag. 71.
19FT-7800E Manuale d’uso
Page 22
USOSEMPLIFICATO
Hi! Io sono R.F. Radio, ti assisterò intanto che ti informerai nelle moltissime
funzioni di cui è capace l’FT-7800E. Immagino che sarai ansioso di andare subito“in aria”, ma ti suggerisco di leggere completamente le sezioni “Uso …” di questo manualeper utilizzare al meglio questo fantastico apparato. Ma è ora di incominciare …
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
1.Per accendere l’apparato premere per ½” il pulsante
()
PWRa schermo la tensione d’alimentazione, poi sipresenta la normale indicazione di frequenza.
2.Per spegnerlo, premere per più di ½ secondo il
pulsantePWR
Ruotate a fondo corsa antiorario la manopola dello squelch. Ora ruotate in senso orario lamanopolaVOL per un livello audio opportuno sulrumore di fondo presente in banda.
Se non è presente segnale, regolate lo squelch sino alpunto in cui il rumore scompare. Questo è il punto disoglia ove si ha la massima sensibilità sui segnali deboli,vi suggeriamo di non avanzare troppo oltre il punto disoglia.
. Dall’accensione per 2” appare indicata
()
.
REGOLAZIONEDELVOLUMEEDELLOSQUELCH
La speciale funzione di “RF Squelch” presente nelFT-7800E consente di fissare l’aperturadello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-Meter.Riferitevi a pag. 24.
SELEZIONEDELLABANDAOPERATIVA
Premete[BAND(SET)] per commutare la banda:144 MHz 250 MHz 350 MHz
430 MHz 850 MHz 144 MHz
Potete selezionare la banda sul ricevitore
principale premendo il tasto [P1] posto sulmicrofono.
20FT-7800E Manuale d’uso
......
Page 23
USOSEMPLIFICATO
ESPLORAZIONEBANDA
1)Manopoladisintonia
La rotazione della manopola di sintonia varia la frequenza sintonizzata con il passoprogrammato per la banda corrente. In senso orariocon frequenza a crescere, antiorario scendendo.
Se volete fare una variazione considerevole dellafrequenza sulla banda principale premete brevemente[
MHz(PRI)] e poi ruotate la sintonia, ora il passo è di
1 MHz. Considerato l’ampio spettro coperto dalFT-7800E questa funzione è estremamente utile.
La frequenza di vostro interesse può essere sintonizzata direttamente tramite l’immissionesulla tastiera.
È sufficiente premiate i tasti cui corrispondono le cifre, nella corretta sequenza. Non c’è iltasto “punto decimale”.
Esempi:Per passare su 145.480 MHz premete[1][4][5][4][8][0].
Per sintonizzarsi su 433.000 MHz[4][3][3][0][0][0].
)
3)Scansione
In modo VFO premendo per ½”[SCAN(SEL)] e poi ruotando la manopola di sintonia aselezionare la larghezza di banda esplorata e poi ancora ma brevemente[SCAN(SEL)] siavvia la scansione a salire di frequenza. Quando l’FT-7800E riceve un segnalesufficientemente forte da aprire lo squelch sosta su questo. La scansione si riavvia secondoi criteri impostati al passo #36 (SCAN) del menù, maggiori informazioni a pag. 73. Maggioriinformazioni sulla scansione aVFO a pag. 41.
Se volte invertire la direzione della scansione (ad esempio verso frequenze inferiori anzichésuperiori) basta ruotare di uno scatto in senso antiorario la manopola di sintonia mentrel’apparecchio è in scansione. In senso orario per invertire il verso a salire di frequenza.
Per terminare la scansione premente ancora[SCAN(SEL)] o ilPTT.
Voi potete avviare la scansione premendo a lungo i tasti [UP] o [DWN] posti sul
microfono. In questo caso però si esplorano solo le frequenze comprese entro lagamma corrente. Intervenendo sul passo menù #46 (VFO.BND) potete impostare cheuna volta raggiunto il limite superiore della banda corrente si salti a quello inferioredella banda seguente (o viceversa). Informazioni a pag. 75.
21FT-7800E Manuale d’uso
Page 24
USOSEMPLIFICATO
TRASMISSIONE
Per trasmettere si deve premere e mantenere premutoil pulsantePTT, quando la frequenza è libera, si parlarivolti verso il microfono con un tono di voce normalead una distanza di circa 25 mm. Rilasciando il pulsantePTT l’apparato si pone automaticamente di nuovo inricezione.
Per prevenire un surriscaldamento
dell’apparecchio quando il dissipatore dello stadio finale RF raggiunge latemperatura impostata in fabbrica come limite, la potenza si riduce automaticamente a“LOW”. Se si continua a trasmettere ad oltranza l’apparecchio forzatamente si riporta inricezione.
Regolazionedellapotenzad’uscita
Questo ricetrasmettitore eroga 4 livelli selezionabili di potenza.
Per selezionare il livello, premere più volte il tasto[
LOW(ACC)] finché il livello è quello desiderato,
appare brevemente segnalato sullo schermo. Si puòmemorizzare specificatamente per ogni locazione dellamemoria.
Durante la trasmissione l’indicatore di livello a barresullo schermo visualizza il livello di potenza impostato.
“LOW”POWER(5W
“MID2”POWER(10W
“MID1”POWER(20W
“HIGH”POWER(50W:144MHZ,40W:430MHZ
)
)
)
)
22FT-7800E Manuale d’uso
Page 25
SOEVOLUTO
U
BLOCCODELPTT
Per prevenire trasmissioni o variazioni di sintonia accidentali si possono inibire i comandisecondo più schemi.
LK KEY:blocco dei tasti posta sul pannello frontale e microfono (salvo comando PTT).LK DIAL:blocco della manopola di sintonia.LK K+D:blocco dei tasti pannello frontale (incluso quelli posti sul microfono) e della
manopola di sintonia.
LK PTT:blocco del tasto PTT (non è possibile passare in trasmissione).LK P+K:blocco tasti pannello frontale (incluso quelli posti sul microfono) ePTT.LK P+D:blocco manopola sintonia ePTT.LK ALL:blocco di tutti i comandi sopracitati.OFF:funzione blocco disattivata.
Procedura per attivare uno degli schemi di blocco:
1.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #21 (LOCK) ruotando la manopoladi sintonia.
3.Abilitate l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)]. Selezionate lo schema di blocco
ruotando la sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione e tornate al normalemodo di funzionamento premendo per ½”[
BAND(SET)].
5.Per disabilitare al punto 3 selezionate “OFF”.
NOTAASSOCIATAALLAPRESSIONEDEITASTI
Il cicalino emette un suono come conferma acustica della pressione dei tasti.Se volete disattivarlo (o attivarlo nuovamente):
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #5 (BEEP) ruotando la manopola disintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)], poi portate l’indicazione su “OFF”
ruotando la stessa.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[
BAND(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento premendo per ½” ancora
[
BAND(SET)].
5.Per inserirlo nuovamente, al punto 3 selezionate “KEY” o “KEY+SC” (impostazione iniziale).
KEY:il cicalino s’attiva ad ogni pressione tasto.KEY+SC:il cicalino s’attiva ad ogni pressione tasto o quando la scansione entra in
sosta.
23FT-7800E Manuale d’uso
Page 26
USOEVOLUTO
LUMINOSITÀDELVISORE
Lo schermo a cristalli liquidi delFT-7800E dispone di sistema che garantisce la migliovisibilità in un ampio spettro di luminosità ambientale, ingegnerizzato per provocare il mi-nor disturbo possibile a bordo di veicoli, durante la guida notturna. È possibile varialemanualmente la luminosità tramite questa procedura:
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #11 (DIMMER) ruotando lamanopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo [BAND(SET)], poiregolate opportunamente la luminosità ruotando lasintonia traDIM 1, DIM 2, DIM 3 o DIM:OFF (esclusa).
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)] e tornate alnormale modo di funzionamento premendo per ½” ancora[BAND(SET)].
SQUELCHRF
La speciale funzione di RF Squelch presente in questo ricevitore consente di fissare l’aperturadello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-Meter.
Per impostare questo valore seguire questa procedura.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Ruotate il comando di sintonia fino a selezionare il passo#32 (RF SQL).
3.Abilitate la variazione della programmazione premendobrevemente[BAND(SET)], poi ruotate la manopola disintonia per impostate la soglia di squelch al livellodesiderato (OFF, S-2, S-5, S-9 o S-FULL).
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)] e tornate alnormale modo di funzionamento premendo per ½” ancora[BAND(SET)].
5.Come ultimo intervento ruotate a fondo corsa orario la manopolaSQL.
24FT-7800E Manuale d’uso
Page 27
USOEVOLUTO
SELEZIONEDELPASSODICANALIZZAZIONE
Il sintetizzatore delFT-7800E può essere impostato per un passo di frequenza di 5 / 10 /
12.5 / 15 / 20 / 25 / 50 / 100 kHz, secondo le vostre necessità oltre ad “AUTO”, che proponepassi di canalizzazione già impostati in fabbrica opportunamente per ogni banda, in linea dimassima sono ben calibrati per la maggior parte delle applicazioni. Comunque se voleteintervenire sul passo è molto facile, ricordatevi prima di intervenire di impostare la banda divostro interesse in quanto il passo è impostato specificatamene per ognuna di queste.
1.Passate in modo menù premendo brevemente[BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #43 (STEP) ruotando la manopola
di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo [BAND(SET)], poi
selezionate il passo di vostro gradimento ruotando lamanopola di sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento premendo per ½” ancora
[
BAND(SET)].
Il passo 5 kHz e 15 kHz non è disponibilile nel sopra i 700 MHz.
SELEZIONEMODORICEZIONE
Quando si passa ad una diversa frequenza di ricezione l’FT-7800E commutaautomaticamente, se necessario, anche il modo di ricezione. Può però essere necessariointervenire manualmente qualora si sintonizzi una particolare emissione.
1.Passate in modo menù premendo brevemente[BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #35 (RX MOD) ruotando la
manopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo [BAND(SET)], poi
selezionate il modo ruotando la manopola di sintonia tra:
AUTO:seleziona automatica conforme al piano
frequenze
FM:modulazione di frequenza (stretta)AM:modulazione d’ampiezza.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)] e tornate al
normale modo di funzionamento premendo per ½” ancora[BAND(SET)].
Salvo che non abbiate una particolare esigenza lasciate l’impostazione sulla
configurazione iniziale “AUTO” che vi risparmia tempo e dubbi ogni volta checambiate banda. Per un particolare canale o stazione potete dedicare un canale dellamemoria perché si registra anche il modo oltre alle altre informazioni , frequenza, ...
25FT-7800E Manuale d’uso
Page 28
USOCONRIPETITORI
I ripetitori sono di solito posizionati in posizioni alte, dominanti per estendere, e di molto, laportata dei portatili di piccola potenza o dei ricetrasmettitori per mobile. L’FT-7800E èdotato di molte funzioni che rendono piacevole il traffico via ripetitore.
SPAZIATURAPERIRIPETITORI
L’FT-7800E è stato configurato in fabbrica con la spaziatura per ripetitore in uso nel vostroPaese. Solitamente è di 600 kHz per i 144 MHz, 1.6 o 7.6 per i 70 cm.
In funzione della parte di banda sulla quale state operando, lo spostamento può essere versoil basso (–) o l’alto (+), si evidenzia quello applicato facendo apparire una di queste iconesulla parte inferiore dello schermo LCD:
SPAZIATURAAUTOMATICA(ARS
)
La funzioneARS (Auto Repeater Shift) delFT-7800E provvede alla selezione automaticadella spostamento della frequenza di trasmissione nei segmenti di banda riservati ai ripetitori,opportuna per il paese di destinazione dell’apparecchio come sotto illustrato.La funzioneARS non risulta essere attiva, perché accidentalmente disattivata poteteripristinarla, dovete:
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #4 (ARS) ruotando la manopola disintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)], poi portate l’indicazione su “ON”
ruotando la manopola sintonia (ARS inserito).
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[
BAND(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento premendo per ½” ancora
[
BAND(SET)].
Quando è attiva la spaziatura per traffico viaripetitore potete invertire la frequenza ditrasmissione con quella di ricezione premendoper ½” il tasto [TONE(HM/RV)]. Questafunzione è utile per visualizzare la frequenza ditrasmissione senza trasmettere e per verificarese si è in portata con il segnale in ingresso alripetitore (e quindi desumere che si è incondizioni di operare in diretta in simplex conil vostro corrispondente).
ARS-RepeaterSubbands
145.1145.5
VersionA
433.00433.40
146.0146.4147.0147.6148.0
145.6145.8
EuropeanVersion
EuroVersion2
2-m
VersionA
146.6147.4
70-cm
440.0445.0450.0
439.45438.20
EuroVersion1
26FT-7800E Manuale d’uso
Page 29
USOCONRIPETITORI
Attivazionespaziaturamanuale
SeARS è stato disattivato o dovete impostare la spaziatura di frequenza ricezione /trasmissione in direzione invertita, potete forzare manualmente.
Procedura:
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #33 (RPT.MOD) ruotando la
manopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente
[
BAND(SET)], poi portate l’indicazione su “RPT.–”,
“RPT.+” o “RPT.OFF” ruotando la sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento premendo per ½” ancora
[
BAND(SET)].
Variazionevalorespaziaturaimpostato
Se vi trasferite in una regione diversa, per essere compatibili con lo standard locale, potrestenecessitare di modificare la spaziatura per ripetitore.
Procedura:
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #39 (SHIFT) ruotando la manopola
di sintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente
[
BAND(SET)], poi impostate il valore dello
spostamento di frequenza ruotando la manopola disintonia. Deve essere un multiplo di 50 kHz
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)] e tornate al
normale modo di funzionamento premendo per ½” ancora[BAND(SET)].
Se dovete programmare una sola spaziatura anomale non modificate la spaziaturastandard! Immettete le frequenze di ricezione e trasmissione separatamente,
riferitevi a pag. 33.
27FT-7800E Manuale d’uso
Page 30
FUNZIONAMENTO CTCSS/DCS
SUBTONICTCSS
Molti ripetitori per essere attivati richiedono che sul vostro segnale sia sovraimposto untono continuo di bassissima frequenza. Questo sistema previene l’attivazione casuale dovutaa radar o segnali spuri generati da altri trasmettitori.. Questo sistema di codifica a toni èdefinito CTCSS (squelch codificato a continui), è previsto nel vostro FT-7800E ed è moltosemplice da attivare.
CTCSS implica due fasi: impostare ilmodo toni e poi impostare la frequenzatono. Rispettivamente agendo sul passo del menù #44 (TN FRQ).
1.Attivate il codificatore CTCSS, il cui subtono selezionato vi permetterà di aprire iripetitori, premendo più volte[TONE(REV)] fintantoche a schermo appare l’indicazione “ENC”.
1) In questo passo, mentre premete[TONE(REV)], potreste notare che appare anche l’icona “DCS”. Si riferisce
al metodi di codifica digitale dello squelch, più avanti descritto.
2) A schermo potreste rilevarle l’indicazione “REV TN”, segnala che è attivo lo squelchcodificato a subtoni inverso, questo silenzia l’FT-7800E quando si riceve un segnaleche contiene lo stesso subtono. A squelch codificato subtoni inverso attivo l’icona“DEC” lampeggia.
2.Premendo ancora una volta[TONE(REV)] appare “ENCDEC”. Comporta l’attivazionedello squelch codificato a subtoni, cioè l’audio della vostra radio si sblocca solo quandoil corrispondente invia lo stesso subtono CTCSS che voi avete selezionato. Così il vostroapparecchio resta silenzioso fintanto che ricevete unachiamata a voi indirizzata, utile funzione quando oper-ate in aree con congestionato traffico radio.
3.Quando avete scelto il modo tono CTCSS, premete per½”[BAND(SET)], poi ruotate la manopola di sintoniaa selezionare il passo di menù #44 (TN FRQ). Quiscegliete la frequenza del subtono.
4.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)].
5.Ruotate la manopola di sintonia finché sulloschermo appare la frequenza di vostro in-teresse.
6.Registrate la nuova impostazione premendobrevemente[BAND(SET)], tornate alnormale modo di funzionamentopremendoloancora per½”.
CTCSSTONEFREQUENCY(Hz
67.069.371.974.477.079.7
82.585.488.591.594.897.4
100.0103.5107.2110.9114.8118.8
123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7159.8162.2165.5167.9
171.3173.8177.3179.9183.5186.2
189.9192.8196.6199.5203.5206.5
210.7218.1225.7229.1233.6241.8
250.3254.1––––
)
28FT-7800E Manuale d’uso
Page 31
UNZIONAMENTO CTCSS/DCS
F
SUBTONICTCSS
Il vostro ripetitore potrebbe non far transitare il vostro subtono, alcuni sistemi lo
usano solo come protezione all’attivazione e non prevedono di ritrasmetterlo. Sel’S-Meter deflette, rilevando la presenza di un segnale, ma non transita l’audio nell’FT-7800E premente [TONE(REV)] finché appare “ENC”, così potrete ascoltare il trafficosul canale.
FUNZIONAMENTODCS
Un’altra forma di protezione a toni è il DCS o squelch codificato digitale. È un più recenteed evoluto metodo con maggiore immunità ai falsi interventi del CTCSS. Anche questocodificatore/decodificatore è presente nel vostro FT-7800E, facile e simile da attivare comeil CTCSS. Può essere necessario per attivare il vostro ripetitore o comunque per indirizzareuna chiamata ad un vostro amico, purché il suo apparecchio sia dotato di questa funzionalitàevoluta.
Anche questo sistema, come il CTCSS, richiede che impostiate ilmodo su DCS e
poi selezionate iltono codificato.
1.Attivate il codificatore DCS, premendo più volte[TONE(REV)] fintanto che a schermo
appare l’indicazione “DCS”.
2.Passate in modo impostazione premendo per ½”[BAND(SET)], selezionate il passo #9
(DCS.COD) ruotando la manopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento di selezione codice premendo
brevemente[BAND(SET)].
4.Ruotate la manopola di sintonia finché sullo schermo
appare il codice a tre cifre di vostro interesse.
5.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)], tornate al normale modo di
funzionamento premendolo ancora per ½”.
Ricordatevi che DCS è un sistema di
codifica/decodifica pertanto il vostroricevitore resta muto fintanto che riceve nelsegnale in arrivo il codice impostato. Se voletecuriosare in ascoltando in banda, disattivareil DCS.
DCSCODE
023025026031032036043047051053
054065071072073074114115116122
125131132134143145152155156162
165172174205212223225226243244
245246251252255261263265266271
274306311315325331332343346351
356364365371411412413423431432
445446452454455462464465466503
506516523526532546565606612624
627631632654662664703712723731
732734743754––––––
29FT-7800E Manuale d’uso
Page 32
FUNZIONAMENTO CTCSS/DCS
SCANSIONEPERIDENTIFICARETONI
Quando non sapete la frequenza del subtono o il codice DCS usato da un’altra stazione,potete impostare l’apparecchio che sta ricevendo un segnale ad eseguire una ricerca deltono in uso relativamente al segnale sintonizzato. A questo riguardo dovete ricordarvi duecose:
dovete essere sicuri che il vostro ripetitore usa lo stesso sistema di tono (CTCSS o DCS);alcuni ripetitori non fanno transitare il tono CTCSS, per rilevare il subtono dovete quindi
sintonizzarvi sulla frequenza in ingrasso del ripetitore.
Per identificare il tono tramite scansione:
1.Impostate l’apparecchio per funzionare con i subtoni CTCSS e/o codice digitale DCS,come spiegato nel paragrafo precedente. Sullo schermo appare rispettivamente “ENCDEC” per i subtoni o “DCS” per la codifica digitale.
2.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
3.Selezionate il passo #44 (TN FRQ) per i subtoni CTCSSo #9 (DCS.COD) per i codici digitali, ruotando lamanopola di sintonia.
4.Premete brevemente[BAND(SET)] per abilitarel’intervento sul passo di menù selezionato.
5.Avviare la scansione per identificare il CTCSS o DCSricevuto premendo brevemente[SCAN(SEL)].
6.La radio quando riconosce, abilita l’audio e ferma lascansione. Registrate la nuova impostazione premendobrevemente[BAND(SET)], tornate al normale mododi funzionamento premendo ancora lo stesso tasto per½”.
Se questa funzione non identifica il tono o il codice continua indefinitamente.Può darsi perché il corrispondente non sta inviando alcun tono, comunque in
questo caso terminate la ricerca premendo [SCAN(SEL)].
La scansione identificazione tono funziona sia in modo VFO sia memoria.
30FT-7800E Manuale d’uso
Page 33
UNZIONAMENTO CTCSS/DCS
F
FUNZIONAMENTOATONISEPARATI
Tramite il menù l’FT-7800E può essere impostato per operare a toni separati.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #41 (SPLIT), ruotando la manopola
di sintonia.
3.Premete brevemente[BAND(SET)] per abilitare
l’intervento sul passo di menù selezionato, poi ruotatela manopola di sintonia a selezionare “ON” (attivareseparazione toni).
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate al
normale modo di funzionamento premendo ancora lo stesso tasto per ½”.
Quando questa funzione è attiva selezionando “DCS” mediante la pressione su [TONE(REVappaiono altri parametri.
D:solo codifica DCS (durante il funzionamento l’icona “DCS” lampeggia).ENC DCS:codifica tono CTCSS e decodifica codice DCS (durante il funzionamento
appaiono le icone “DCS” e “ENC”).
D-DEC:codifica codice DCS e decodifica tono CTCSS (durante il funzionamento
appaiono le icone “DCS” lampeggiante e “ENC” stabilmente illuminata).
Scegliete tra queste possibilità quella di vostro utilizzo.
)]
31FT-7800E Manuale d’uso
Page 34
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
L’FT-7800E dispone di una ampia e capace memoria che comprende:
Canali normali di base suddivisi in
1000 canali memoria numerati da “000” a “999”.5 canali “Home” per richiamare, per ogni banda, la frequenza di uso più frequente.50 coppie limite banda definiti anche come “Scansione Programmabile in Memo-
ria”, etichettati daL1/U1 aL50/U50.
20 banchi memoria, etichettati da “BANK1” a “BANK20” ai quali può essere
assegnato qualunque insieme di canali della memoria standard.
5 canali memoria “Hyper”.10 canali previsioni
meteo.
StandardMemoryChannels
(1000channels)
002
001
RegularMemoryChannels
PMSMemoryChannels
000
999
998
003
(50Sets)
L2/U2
L1/U1
HOMEChannels
(5channels)
L50/U50
L3/U3
L49/U49
144MHzBand
850MHzBand
430MHzBand
350MHzBand
250MHzBand
HyperMemoryChannels
(5channels)
5-HP
4-HP
3-HP
2-HP
1-HP
WeatherBroadcastChannels
(10channels)
WX5
WX4
WX3
WX2
WX1
WX9
WX10
WX8
WX7
WX6
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Registrazioneinmemoria
1.In modo VFO, selezionate la frequenza di vostro interesse. Dovete anche impostare itoni CTCSS o DCS così come la spaziatura per ripetitori e il livello di potenza intrasmissione se volete memorizzare anche questa impostazione.
2.Premete per ½ secondo il tasto [V/M(MW)], sulloschermo appare lampeggiante un numero.
3.Entro 10” dal rilascio di[V/M(MW)] ruotando la sintonia(o intervenendo sui tasti[UP]/[DWN] del microfono) selezionate la locazione dellamemoria ove volete registrare (se è già impegnata da precedenti registrazioni, apparesullo schermo la frequenza del canale.
4.Per associare al canale una etichetta alfanumericapremete per ½”[V/M(MW)] e procedete come spiegatonel paragrafo seguente, altrimenti per terminare laregistrazione lo premente brevemente.
32FT-7800E Manuale d’uso
Page 35
UNZIONAMENTODELLAMEMORIA
F
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Come associare una etichetta alfanumerica al canale in memoria
1.Dopo aver premuto a lungo [V/M(MW)], punto 4 procedura precedente, selezionate il
primo carattere ruotando la manopola di sintonia, passateal successivo premendo brevemente[BAND(SET)].Potete scegliere tra lettere, cifre e simboli.
2.Ripetete l’operazione di rotazione manopola sintonia e
pressione su [BAND(SET)] per selezionare il secondocarattere. Se volete correggere un errore d’immissione,premete brevemente il tasto [DWN] del microfono pertornare indietro di una posizione.
3.Ripete l’operazione di selezione e immissione per tutti i
caratteri che compongono l’etichetta.
4.A completamento, registrate in memoria premendo per
½”[BAND(SET)].
Memorizzazione frequenza di trasmissione indipendente
1.Con il metodo appena illustrato, memorizzate la frequenza di ricezione.
2.Sintonizzatevi sulla frequenza di trasmissione poi premente per ½”[V/M(MW)].
3.Entro 10” dal rilascio del tasto [V/M(MW)] selezionate lo stesso canale prima impegnato
ruotando la sintonia principale (o intervenendo sui tasti[UP]/[DWN] del microfono).
4.Tenendo premuto ilPTT, agite per ½” su [V/M(MW)] per registrare e tornare al normale
modo di funzionamento. Durante questa azione non si passa in trasmissione ma si informail microprocessore che si sta immettendo nel registro di memoria impegnato una frequenzadi trasmissione diversa da quella di ricezione.
Ogni volta che si richiama un canale dalla memo-
ria che ha frequenze di ricezione e trasmissioneindipendentemente registrate sullo schermo apparel’indicazione [-+].
33FT-7800E Manuale d’uso
Page 36
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Richiamodallamemoria
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria,premendo [V/M(MW)].
2.Selezionate il canale di vostro interesse ruotando lamanopola di sintonia. Se prima di ruotarla premete brevemente[MHz(PRI)] scorretenella memoria a salti di 10 canali per ogni scatto.
3.Quando avete selezionato un canale cui è associata unaetichetta alfanumerica premendo brevemente il tasto [Bdel microfono commutate l’indicazione a schermo trafrequenza ed etichetta.
4.Per tornare in modo VFO premete ancora brevemente il tasto [V/M(MW)].
Quando la radio è già in modo memoria, un metodo facilitato per selezionare ilcanale è di immettere il suo numero tramite i tasti del microfono. Ad esempio per
richiamare dalla memoria la locazione #4 prete[0][0][4].
Variazionesintoniainmodomemoria
Anche quando avete richiamato un canale registrato in memoria potete, con facilità, spostarvidi sintonia come se foste a “VFO”.
1.Con l’FT-7800E in modo “MR” (richiamo memoria), selezionate il canale di vostrointeresse.
3.Spostatevi di sintonia a vostro piacere ruotando lamanopola. Il passo è quello corrispondente, in modo VFO, per quel segmento di banda.
4.Se volete trasferire alVFO una frequenza sintonizzata in modo memoria, premete per½”[SCAN(SEL)], il contenuto della memoria è inalterato.
5.Se volete riportarvi sulla frequenza iniziale, cioè quella memorizzata, premete per ½”[
BAND(SET)]. L’indicazione “MT” scompare dallo schermo.
]
34FT-7800E Manuale d’uso
Page 37
UNZIONAMENTODELLAMEMORIA
F
FUNZIONAMENTOCANALIMEMORIADIBASE
Cancellareinmemoria
Con un totale di 1000 locazioni disponibili, può sovente accadere che desideriate cancellarealcune frequenze memorizzate. La procedura per cancellare il contenuto di un canale dellamemoria è relativamente semplice.
1.Se necessario premete[V/M(MW)] per passare in modo memoria.
2.Ora premete per ½”[V/M(MW)], poi ruotando il comando di sintonia selezionate la
locazione della memoria di cui volete cancellare i dati registrati. Il canale #1 non ècancellabile.
3.Premete brevemente[SCAN(SEL)]. Sullo schermo appare indicato che si è passati al
canale #1. Ruotando la manopola di sintonia principale vi accorgete che il contenutodella locazione memoria precedentemente selezionata è ora invisibile.
Nota: una volta cancellati i dati non possono essere recuperati.
CanalememoriaHome
Per ogni banda operativa è previsto uno speciale canale“HOME” richiamabile direttamente con la semplicepressione di un tasto, per semplificare il richiamo di unafrequenza da voi preferita. La procedura di registrazioneè semplice.
1.Selezionate sulla banda principale in modo VFO la frequenza di vostro interesse. Impostate
anche i toni CTCSS o DCS così come la spaziatura per ripetitori e il livello di potenza intrasmissione se volete memorizzare anche questa impostazione.
2.Premete per un secondo il tasto [V/M(MW)], sullo schermo appare lampeggiante un
numero.
3.Mentre questo sta lampeggiando, premete[TONE(HM/RV)]. La frequenza e gli altri
dati (se impostati) sono ora registrati nella locazione HOME della memoria.
4.Potete ripetere questa procedura per le altre bande.
5.Per richiamare il canale HOME basta premere
[
V/M(MW)] in modo memoria. In modo VFO è invece
necessario premerlo due volte. Quando siete su un canaleHome a schermo appare l’indicazione “H”.
Come associare una etichetta alfanumerica al canale home
1.Richiamate il canale HOME cui volete associare una etichetta.
2.Passate in modo impostazione premendo per ½”[BAND(SET)].
3.Selezionate il passo menù #24 (NAME W) ruotando la
manopola di sintonia.
4.Premete brevemente[BAND(SET)] poi selezionate il
primo carattere ruotando la manopola di sintonia. Potete scegliere tra lettere, cifre e
simboli. Premete ancora[BAND(SET)] per passare alcarattere successivo.
5.Ripetete l’operazione di rotazione manopola sintonia epressione su [BAND(SET)] per selezionare il secondocarattere. Se volete correggere un errore d’immissione,premete brevemente il tasto [DWN] del microfono pertornare indietro di una posizione.
6.Ripete l’operazione di selezione e immissione per tutti icaratteri che compongono l’etichetta (massimo seicaratteri).
7.A completamento, registrate premendo brevemente[BAND(SET)] poi tornate al normalefunzionamento premendo per ½”[BAND(SET)].
8.Quando avete selezionato un canale home cui è associatauna etichetta alfanumerica premendo brevemente il tasto[B]
del microfono commutate l’indicazione a schermo
tra frequenza ed etichetta.
Il passo #16 (HM/REV) del menù vi permette di configurare il modo di richiamodel canale “HOME”, vedere a pag. 70.
Banchimemoria
Assegnazione banco memoria.
1.Richiamate il canale che volete includere in un banco. I canaliL1/U1 – L50/U50 (limitibanda scansione) non possono essere assegnati ad un banco.
2.Premete per ½”[SCAN(SEL)], poi selezionate il banco di vostro interesse tra “BANK1”e “BANK20” ruotando la manopola di sintonia.
3.Bloccate il banco premendo per ½”[V/M(MW)] poipremete ancora ma brevemente questo tasto per copiarei dati canale nel banco.
1) Potete assegnare lo stessocanale in più banchi.
2) I canali L1/U1 – L50/U50 (limiti banda
scansione) non possono essere assegnatiad alcun banco.
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M(MW)].
2.Selezionate il banco della memoria premendo per ½” il
tasto [SCAN(SEL)] e poi ruotando la manopola disintonia (“BANK 1” – “BANK20”).
3.Premete brevemente[BAND(SET)] per rendere corrente il banco selezionato.
4.Quando si opera con la memoria ripartita in banchi sono richiamabili solo i canali assegnati
al banco corrente.
5.Per commutare il banco, premete per ½”[SCAN(SEL)] e poi ruotate la manopola di
sintonia principale. A selezione fatta rendete corrente il nuovo banco premendobrevemente[BAND(SET)].
6.Terminate di operare con la memoria a banchi premendo per ½”[SCAN(SEL)] e poi
ruotando la manopola di sintonia principale a selezionare“NOBANK”. Confermare premendo brevemente[
BAND(SET)].
Eliminare assegnazione canale ad un banco memoria
1.In modo memoria a banchi, richiamate il canale che volete non sia più assegnato al
banco della memoria.
2.Cancellate il canale dalla memoria a banchi premendo [SCAN(SEL)] per ½” e poi per
lo stesso tempo [V/M(MW)]. Il canale non è più compreso nel banco ma è ancora presentenel registro canale e quindi richiamabile in modo memoria.
Modo“solo” memoria
Quando avete completato la registrazione dei canali memorizzati, potete mettere la radioesclusivamente in modo memoria, cioè con ilVFO disabilitato. Questo modo operativo piùessere utile quando l’apparecchio è usato da principianti e si ricerca la massima facilitàd’uso limitando la scelta solo al canale.
Come passare in questo modo.
1.Spegnete l’apparato.
2.Ora riaccendetelo mantenendo premuto il tasto sinistro [MHz(PRI)].
3.Selezionate (F-6 M-ONLY) ruotando la manopola di
sintonia, poi premete per ½”[BAND(SET)].
Per tornare in modo normale ripetere l’operazione diaccensione sopradescritta.
37FT-7800E Manuale d’uso
Page 40
UNZIONAMENTODELLAMEMORIA
F
MEMORIA“HYPER”
NelFT-7800E è prassi corrente registrare in memoria la frequenza ed alcune impostazionisul modo operativo (relativi ai CTCSS/DCS, spaziatura ripetitore, livello potenza, ecc.).Invece in modo memoria “Hyper” potete registrare, su un particolare banco dedicato,completamente la configurazione impostata.
Memorizzazione
1.Impostate tutti i parametri del ricetrasmettitorecome desiderate.
2.Premete per due secondi il tasto relativo al canaledella memoria “Hyper” che volete impegnare[1] –[5]
.
Richiamodallamemoria
Premete il tasto relativo al canale della memoria“Hyper” che volete richiamare[1] – [5].
Quando richiamate un canale della memoria
“Hyper” perdete la configurazione corrente(originale). Per salvaguardarvi, prima di richiamareun canale dalla memoria “Hyper”, memorizzatela suun canale della stessa, solitamente quello corrente, oppure abilitate la scrittura automaticaal passo #17 (HYPER) del menù, maggiori informazioni a pag. 70.
38FT-7800E Manuale d’uso
Page 41
UNZIONAMENTODELLAMEMORIA
F
CANALIPREVISIONEMETEOROLOGICHE
Sono già inizialmente programmati in un banco i canaliVHF che lanciano informazionimeteo (NOAA).
1.Per richiamarli premete per ½”[LOW(ACC)].
2.Selezionate il canale di vostro interesse ruotando lamanopola di sintonia.
3.Se volete esplorare in scansione questo banco, alla ricerca del segnale più forte bastapremere ilPTT. Quando la scansione entra in sostaterminatela premendo ilPTT oppure fatelaripartire premendolo per due volte.
4.Per tornare al normale modo di funzionamentopremete per ½”[LOW(ACC)].
Annuncioallarmemeteo
Nel caso di perturbazioni molto intense come nubifragi o uragani il NOAA (Ente NazionaleOceani ed Atmosfera) invia un bollettino d’allarme preceduto da una nota a 1050 Hz.
Il sistema di scansione delFT-7800E può esplorare con efficacia i canali memorizzati ospazzolare un segmento di banda alla ricerca d’attività. Si sosta sulle frequenze ove è presenteun segnale, così potete decidere se stabilire il contatto o meno.
Il funzionamento della scansione prevede più possibilità di riavvio con lo stesso principiobase. È questo che ora dovete decidere, cioè come riavviare la scansione dopo che questa hasostato su un segnale.
Selezionecriterioriavvioscansione
Sono possibili tre metodi:BUSY (impegnato):in questo modo la scansione sosta su ogni segnale che incontra. Sosta
sul segnale fintanto che questo è presente, 2 secondi dopo la cadutadella portante la scansione si riavvia automaticamente.
TIME(tempo):in questo modo la scansione sosta su ogni segnale che incontra per 5
secondi. Se entro questo tempo voi non intervenite a disattivare lascansione, questa si riavvia automaticamente anche se la stazione èancora attiva.
HOLD(blocca):in questo modo la scansione sosta indefinitamente sul primo segnale
che incontra. Per riavviarla dovete intervenire manualmente.
Selezione modo di riavvio
1.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #37 (SCAN) ruotando la manopoladi sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)], ruotando la sintonia selezionate il
metodo da voi scelto.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[
BAND(SET)], tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
L’apparecchio è inizialmente impostato su “BUSY”.
40FT-7800E Manuale d’uso
Page 43
PROPRIETÀDELLASCANSIONE
SCANSIONEINMODOVFO
Questo modo vi consente di esplorare tutta la banda operativa corrente.
1.Se necessario passate dal modo memoria al modo VFO, premendo [V/M(MW)].
2.Selezionate l’ampiezza segmento esplorato in scansione
VFO premendo per ½”[SCAN(SEL)] e poi ruotate lamanopola di sintonia. Éproposto ±2MHz, ±5 MHz, ALL,PMS-X e BAND.
ALL:lo scanner esplora tutte le frequenze tra 108 – 520 e 700 – 999.990 MHzPMS-X:lo scanner limita la scansione entro la coppia frequenze canale PMS corrente
(X sarà il numero canale memoria PMS). Maggiori informazioni a pag. 45.
BAND:la scansione esplora solo la banda corrente
3.Avviate la scansione premendo brevemente[SCAN(SEL)].
4.Quando avviate la scansione PMS a schermo appare
“P-XX”, diversamente negli altri modi “P SC”.
5.Quando (e se) lo squelch incontra un segnale
sufficientemente intenso da aprire lo squelch, la scansione entra in pausa, a segnalarequesta condizione il punto decimale della indicazione frequenza lampeggia.
6.La scansione si riavvia secondo la modalità impostata.
7.Per terminare la scansione premete ancora brevemente il tasto [SCAN(SEL)] (oppure il
tasto microfono PTT).
1) Quando avviate la scansione l’FT-7800E cambia la frequenza a salire, se volte
invertire la direzione basta ruotare la manopola di sintonia di uno scatto in sensoopposto (in questo caso antiorario).Vedrete che la scansione inverte subito la direzione diesplorazione frequenze.
2) Tenendo premuto il tasto microfono [UP] o [DWN] la scansione sarà compresa entrola banda corrente. Se non volete questo limite, potete impostare la scansione in modoche, raggiunto il limite superiore della banda, il VFO salti al limite inferiore della bandasuccessiva (o viceversa). Vedere a pag. 75 le note relativa al passo menù #46 (VFO.BND).
41FT-7800E Manuale d’uso
Page 44
PROPRIETÀDELLASCANSIONE
SCANSIONEINMODOMEMORIA
Anche la scansione in modo memoria è semplice da avviare:
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M(MW)].
2.Avviate la scansione premendo brevemente[SCAN(SEL)].
3.Come in scansione in modo VFO, quando (e se) lo squelch incontra un segnalesufficientemente intenso da aprire lo squelch, la scansione entra in pausa. La scansionesi riavvia secondo la modalità impostata.
4.Per terminare la scansione premete ancora brevemente il tasto [SCAN(SEL)] (oppure iltasto microfono PTT).
Potete avviare la scansione memoria tenendo premuto il tasto [UP] o [DWN] delmicrofono.
Comeescludereunalocazionimemoriadallascansione
Talvolta può essere utile “saltare”, durante la scansione, alcuni canali memorizzati sui qualil’attività di trasmissione è praticamente continua come quelli meteo che in pratica impedisconoil funzionamento della scansione se la modalità di riavvio è a caduta di portante. Quindi, sevolete, potete “saltare” in scansione questi canali.
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M(MW)].
2.Richiamate il canale da escludere ruotando la manopola di sintonia.
3.Entrate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
4.Selezionate il passo #40 (SKIP) ruotando la manopolasi sintonia.
5.Premete brevemente[BAND(SET)] e poi ruotate lasintonia fintanto che sullo schermo appare l’icona“SKIP”.A questo punto il canale è marcato come esclusoin scansione, Anche richiamandolo manualmente apparela piccolo icona “SKIP”. Il simbolo “ONLY” è relativo alla “scansione compilata memo-ria”, descritta nel paragrafo successivo.
6.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate alnormale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
7.Per togliere questo attributo selezionate “OFF” al punto 5 (il canale marcato come esclusopuò essere comunque richiamato manualmente tramite la manopola di sintonia in modomemoria).
42FT-7800E Manuale d’uso
Page 45
ROPRIETÀDELLASCANSIONE
P
SCANSIONEINMODOMEMORIA
Scansionecompilatamemoria
L’FT-7800E vi offre la possibilità di compilare una vostralista preferenziale di canali memoria da esplorare inscansione. Questo attributo è segnalato dal simbolo “⊳”.
Quando voi avviate la scansione a partire da un canale marcato “⊳”, la scansione esplorasolo quelli appartenenti a questo gruppo. Diversamente se avviata da un canale senza lamarcatura “⊳” la scansione esplorerà tutti i canali.
Procedura per compilare lista scansione preferenziale.
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M(MW)].
2.Richiamate il canale che volete sia incluso nella vostra lista preferenziale.
3.Entrate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
4.Selezionate il passo #40 (SKIP) ruotando la manopola
si sintonia.
5.Premete per brevemente[BAND(SET)], poi selezionate
“ONLY” ruotando la manopola di sintonia. Il canalecorrente ora è incluso nella lista preferenziale.
6.Una volta completata la compilazione lista registrate
premendo brevemente[BAND(SET)], tornate al normale modo di funzionamentopremendolo ancora per ½”.
7.Per rimuovere un canale dalla lista al punto 5 selezionate invece “OFF”.
Avvio scansione compilata memoria
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #38 (SCN MD) ruotando la
manopola di sintonia.
3.Premete brevemente[BAND(SET)], poi ruotate la
manopola di sintonia a selezionare “ONLY”.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)], tornate al normale modo di
funzionamento premendolo ancora per ½”.
5.Ora avviate la scansione compilata memoria premendo [SCAN(SEL)]. Saranno esplorati
solo i canali contrassegnati con “⊳”.
6.Per terminare questo modo di scansione, al punto 3, selezionate “MEM”.
43FT-7800E Manuale d’uso
Page 46
PROPRIETÀDELLASCANSIONE
SCANSIONEINMODOMEMORIA
Scansionebancomemoria
Quando è attiva la funzione banchi memoria, la scansione esplora solo i canali compresi nelbanco corrente. Tuttavia se è attivo il collegamento banchi in scansione potete sottoporre ascansione canali attribuiti a più banchi selezionati.
Abilitazione collegamento banchi scansione
1.Se necessario passate dal modo VFO al modo memoria, premendo [V/M(MW)].
2.Selezionate il primo banco della memoria che voleteesplorare in scansione premendo per ½” il tasto[
SCAN(SEL)] e poi ruotando la manopola di sintonia
(“BANK 1” – “BANK20”).
3.Premete brevemente[SCAN(SEL)]. Allaindicazionedel numero banco è aggiunto un punto decimale asegnalare che è compreso nella scansione.
4.Ripetete i passi 2 e 3 per tutti i banchi da comprendere in scansione.
5.Premete per ½”[SCAN(SEL)] per avviare la scansione.
6.Per rimuovere il collegamento scansione da un banco memoria ripetete i passi 2 e 3,scompare il punto decimale.
Scansioneallertameteo
Questa funzione vi permette di controllare un canale previsioni meteorologiche mentre op-erate in modo VFO o su un altro canale.
Quando è attiva l’FT-7800E ogni 5” controlla se c’è attività sul canale meteo.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #48 (WX ALT) ruotando la manopoladi sintonia.
3.Premete brevemente[BAND(SET)], poi ruotate lamanopola di sintonia a selezionare “ALT.ON” (allertameteo attivo.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[
BAND(SET)], tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
5.Per disabilitare questo modo di scansione, al punto 3, selezionate “ALT.OFF”.
Quando è attiva la funzione scansione allerta meteo il modo riavvio scansione èforzatamente impostato su “TIME”.
44FT-7800E Manuale d’uso
Page 47
ROPRIETÀDELLASCANSIONE
P
PROGRAMMAZIONELIMITIBANDAINSCANSIONE
Con questa funzione “PMS” si può effettuare la scansione, o limitare la copertura aVFO, suun segmento di banda. Ad esempio potreste preferire limitare la banda (in nord America) da
144.300 a 148.000 MHz per evitare di interferire nel segmento inferiore riservato al trafficoin SSB/CW su deboli segnali.
1.Impostare la radio in modo VFO premendo, se necessario, [V/M(MW)].
4.Passate in modo memoria premendo [V/M(MW)] e richiamate il canale L1.
5.Premete per ½”[BAND(SET)], si avvia PMS e sullo schermo appare l’indicazione
“”. Ora, ruotando la manopola di sintonia oavviando la scansione, noterete che l’operatività delricetrasmettitore è limitata in un segmento di banda.
6.Sono disponibili in memoria 50 coppie di limite banda marcati daL1/U1 aL50/U50.
Quindi se volete potete registrare segmenti su più bande.
45FT-7800E Manuale d’uso
Page 48
PROPRIETÀDELLASCANSIONE
SCANSIONESULCANALEPRIORITARIO“DUALWATCH”
Con l’FT-7800E è possibile esplorare in scansione due canali, ciò vi permette di operare inmodo VFO, memoria, sul canale abitudinario “Home” o canali meteo ed esplorareperiodicamente il canale definito dall’utente come “Prioritario”. Se su quest’ultimo è presenteuna stazione con segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch, la scansione sosteràsu questo con la modalità definita in riavvio scansione, vedere a pag. 73 le note sul passomenù #37 (SCAN).
Procedura per attivare il doppio ascolto “DualWatch” sul canale prioritario.
Priorità in modo VFO
1.Richiamate il canale cui volete attribuire il privilegio di prioritario.
2.Ora passate in modo VFO.
3.Attivate il modo prioritario aVFO premendo[
MHz(PRI)] per ½”. Non si modifica la frequenza
sintonizzata ma ogni 5” l’FT-7800E controlla se sulcanale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare in modo VFO premete per ½”[MHz(PRI)].
Priorità in modo memoria
1.Memorizzate la frequenza prioritaria sul canale “1”.
2.Ora passate su qualunque altro canale.
3.Attivate il modo prioritario aVFO premendo[
MHz(PRI)] per ½”. Non si modifica il canale
selezionato ma ogni 5” l’FT-7800E controlla se sulcanale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare in modo memoria premete per un secondo[
MHz(PRI)].
Quando si attiva la memoria a banchi, l’FT-7800E controlla, come prioritario, ilcanale più basso nel banco.
Priorità “HOME”
1.Richiamate il canale cui volete attribuire il privilegio di prioritario.
2.Ora passate su un canale HOME.
3.Attivate il modo prioritario HOME premendo[
MHz(PRI)] per ½”. La frequenza sintonizzata resta sul
canale HOME ma ogni 5” l’FT-7800E controlla se sulcanale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare sul canale HOME premete[MHz(PRI)] per½”.
46FT-7800E Manuale d’uso
Page 49
PROPRIETÀDELLASCANSIONE
SCANSIONESULCANALEPRIORITARIO“DUALWATCH”
Priorità WX
1.Richiamate il canale cui volete attribuire il privilegio di prioritario.
2.Ora passate su un canale diffusione previsioni
meteorologiche preemndo per ½”[LOW(ACC)].
3.Attivate il modo prioritario WX premendo [MHz(PRI
per ½”. La frequenza sintonizzata resta sul canaleWX ma ogni 5” l’FT-7800E controllase sul canale prioritario c’è attività.
4.Per terminare la monitorizzazione e tornare sul canale HOME premete[MHz(PRI)] per
½”.
)]
Passaggioaprioritario
Durante il funzionamento del “DualWatch” è possibile passare al canale prioritariosenza che su questo sia presente attività.
Quando questa funzione è attiva così come la scansione sul canale prioritario bastapremere ilPTT per passare su quest’ultimo.
Abilitazione passaggio a prioritario.
1.Entrate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #34 (PRI.RVT) ruotando lamanopola si sintonia.
3.Premete per brevemente[BAND(SET)], poiselezionate “RVT.ON” ruotando la manopola disintonia.
4.Registrate premendo brevemente[BAND(SET)],tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
5.Per disattivare il passaggio a prioritario al punto 3 selezionate invece “RVT.OFF”.
47FT-7800E Manuale d’uso
Page 50
RICERCAINTELLIGENTE
La funzione di ricerca intelligente può essere usata per registrare senza l’interventodell’operatore sino a 31 canali su entrambe le bande dalla memoria se su questi viene rilevataattività. La ricerca intelligente spazzola sopra e sotto la frequenza corrente memorizzandoquelle ove è presente un segnale nell’ordine di ritrovamento (15 sopra, 15 sotto oltre aquella corrente).
Questa funzione è particolarmente utile quando visitate per la prima volta una città le cuifrequenze assegnate ai ripetitori locali vi sono sconosciute. Smart Search scopre su qualicanali si svolge l’attività locale e li registra per voi.
Sono due i possibili modi di intervento della ricerca intelligente.SINGLE:in questo modo il ricetrasmettitore esplora la banda corrente in una sola direzione
a partire dalla frequenza corrente. Tutti i canali ove è presente attività sarannocaricati nella memoria di Smart Search, termina anche se non sono stati tutti e 31impegnati.
CONT:in questo modo il ricetrasmettitore esplora in un primo passaggio entrambe le
direzioni la banda corrente, se non vengono impegnati tutti i 31 canali ripeteindefinitamente a spazzolare fino a completamento.
Impostazionedellaricercaintelligente
1.Entrate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #36 (S SRCH) ruotando la manopolasi sintonia.
3.Premete per brevemente[BAND(SET)], poi selezionateil modo (v. sopra) di vostro gradimento ruotando lamanopola di sintonia.
4.Registrate premendo brevemente[BAND(SET)],tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
48FT-7800E Manuale d’uso
Page 51
RICERCAINTELLIGENTE
Avviodellaricercaintelligente
1.Impostare la radio in modo VFO premendo, se necessario, [V/M(MW)].
2.Premete brevemente[S.SCH(ARTS)], si avvia la scansione Smart Search.
3.Mano a mano che i canali attivi sono rilevati si visualizza a schermo il carico in memoria
con progressione numerica crescente.
4.Quando la ricerca intelligente termina (dipende dal modo
impostato) il ricetrasmettitore si porta sul canale “C”della ricerca intelligente.
5.Per richiamare i canali del bando ricerca intelligente appena registrati basta ruotare la
manopola di sintonia o i tasti[UP]/[DWN] del microfono (solo per la ricerca intelligentesulla banda principale.
6.Se trovate una trasmissione per voi interessante e volete memorizzare la frequenza in un
normale canale della memoria, seguite la procedura riportata a pag. 32.
7.Per tornare al normale modi di funzionamento basta premere il tasto [V/M(MW)].
Prendete nota che queste memorie vengono definite “soft” cioè se uscite dallaricerca intelligente o la avviate nuovamente, vengono perse.
49FT-7800E Manuale d’uso
Page 52
UNZIONAMENTORISPONDITOREAUTOMATICO
Il sistemaARTS mediante l’uso del DCS vi può mantenere informato se voi ed un vostrocorrispondente dotato della medesima funzionalità siete in portata.
Prima di attivare l’ARTS entrambe le stazioni devono impostare lo stesso codice DCS,secondo la procedura specifica. Se gradito può essere attivato anche un allarme sonoro.
Quando ARTS è attivo, ogni volta che premente ilPTT, ocomunque ogni 25”, la radio trasmette un segnale DCS percirca 1”. Se il corrispondente è entro la portata, il cicalino(se abilitato) avverte e sullo schermo appare “IN.RNG”, seinvece siete fuori portata “OUT.RNG”.
L’interrogazione, che voi comunichiate o meno, continua ogni 25”. Per adempiere all’obbligodell’identificazione potete far emettere ogni 10’ il vostro nominativo in CW. Quandodisattivate l’ARTS, anche il DCS si disattiva salvo che non fosse già da prima attivato.
Se una qualunque delle stazioni esce dalla portata per più di un minuto (due interrogazioni),la radio interpreta la mancanza del segnale. Il cicalino avverte con tre trilli e sullo schermol’indicazione passa a “OUT.RNG” (fuori portata). Se vi riportate entro la portata, il cicalinodella radio avverte e sullo schermo torna “IN.RNG”.
Quando ARTS è attivo il microprocessore impedisce di variare la frequenza o altro; perriabilitare il vostro intervento dovete terminare l’intervento diARTS. Ciò per evidente logica,un cambio canale non deve essere interpretato come perdita di contatto.
ARTS
F
™
ImpostazioneedattivazionediARTS.
1.Impostate la vostra radio e le altre sullo stesso codice DCS, come trattato a pag. 29.
2.Premete per ½”[S.SCH(ARTS)].A conferma cheARTS è attivato sullo schermo appare “OUT.RNG”.
3.Ogni 25” la vostra radio invia una interrogazione alvostro corrispondente. Quando e se questo risponde conil proprio segnaleARTS l’indicazione sullo schermocommuta su “IN.RNG” a confermare l’esito positivo.
4.Per terminare e tornare al normale modo di funzionamento premete per ½”[
S.SCH(ARTS)].
50FT-7800E Manuale d’uso
Page 53
UNZIONAMENTORISPONDITOREAUTOMATICO
OpzionitempointerrogazioneARTS
La funzioneARTS può avere un frequenza d’interrogazione di 25” (impostazione iniziale) o15”. L’intervallo maggiore prolunga la durata della carica batteria. Questa è la proceduraper impostare l’intervallo d’interrogazione.
1.Entrate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #3 (AR INT) ruotando la manopola
si sintonia.
3.Premete per brevemente[BAND(SET)], poi selezionate
(15 o 25 secondi) ruotando la manopola di sintonia.
4.Registrate premendo brevemente[BAND(SET)],
tornate al normale modo di funzionamento premendoloancora per ½”.
OpzionicicalinoARTS
La funzioneARTS può avvertire acusticamente tramite il cicalino in due modalità, oltre allapossibilità di escludere il cicalino. Scegliete quella più opportuna rispetto all’ambiente oveoperate.
INRANG:il cicalino avverte una prima ed unica volta quando siete in portata senza succes-
sive conferme.
ALWAYS:ogni volta che si riceve una interrogazione dal corrispondente il cicalino avverte.OFF:il cicalino è disattivato, per verificare lo stato ARTS dovete guardare lo schermo.
ARTS
F
™
1.Entrate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #2 (AR BEP) ruotando la manopola
si sintonia.
3.Premete per brevemente[BAND(SET)], poi selezionate
(vedi sopra) ruotando la manopola di sintonia.
4.Registrate premendo brevemente[BAND(SET)],
tornate al normale modo di funzionamento premendoloancora per ½”.
51FT-7800E Manuale d’uso
Page 54
UNZIONAMENTORISPONDITOREAUTOMATICO
ImpostazioneidentificatoreinCW
Il dispositivo per l’ARTS è dotato anche dell’identificatore stazione chiamante in CW. Laradio può essere programmata per inviare ogni 10 minuti, quando ARTS è in funzione, “DE(segue il vostro nominativo, fino a 6 caratteri) K” in codice morse.
Procedura per la programmazione
1.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #8 (CW WRT) ruotando lamanopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)].
4.Premete ancora[BAND(SET)] per inizializzarel’immissione nominativo.
5.Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario periniziare l’immissione lettere e numeri che compongonoil vostro nominativo.
6.Selezionate la posizione prima lettera premendobrevemente[BAND(SET)].
7.Quando avete selezionato il primo carattere passate alsuccessivo premendo [BAND(SET)].
8.Ripetete i pass 6 e 7 fino a completare il vostronominativo.
9.Cancellate tutti i caratteri posti dopo il cursore premendolo [SCAN(SEL)].
10.Quando avete completato, registrate premendo per ½”[BAND(SET)], tornate al normalemodo di funzionamento premendo ancora per ½”[BAND(SET)].
11.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.Selezionate il passo #7 (CWID) ruotando la manopoladi sintonia.
12.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)] poi portate l’indicazione su “ON”
ruotando la sintonia (attivazione identificatore CW).
13.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate alnormale modo di funzionamento premendo per ½”[BAND(SET)].
ARTS
F
™
52FT-7800E Manuale d’uso
Page 55
N
OTA
53FT-7800E Manuale d’uso
Page 56
F
UNZIONAMENTOCOMBINATOREAUTOMATICO
L’FT-7800E dispone di una memoria in cui è possibile registrare sino a 16 numeri chepossono essere trasmessi in codici DTMF lunghi fino a 16 cifre.
DTMF
La procedure per scrivere su queste memorie è la seguente.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #14 (DT WRT), ruotando lamanopola di sintonia.
3.Abilitate l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)], poi selezionate la locazione memoria
DTMF su cui volete registrare il numero ruotando lamanopola di sintonia (da “d-1” a “d-16”).
4.Premente brevemente[BAND(SET)]]. Poi selezionatela prima cifra che forma il numero da memorizzareruotando la manopola di sintonia.
5.Con la cifra voluta selezionate, premete brevemente[
BAND(SET)]. Ora passate la seconda cifra che forma
il numero da memorizzare (fino a 16 cifre) ruotando sempre la manopola di sintonia.
6.Ripetete questo passo fino a completare il numero che volete formare. Per cancellaretutti i caratteri a destra del cursore premente[
SCAN(SEL)]. Se volete correggere un errore
d’immissione, premete brevemente[DWN] per portarviindietro di un carattere, poi immettete nuovamente su questa posizione digitando la cifracorretta.
7.A completamento, premete per ½”[BAND(SET)].
8.Se volete registrare un altro numero, selezionate un’altralocazione della memoria DTMF ruotando la manopoladi sintonia e ripetete la procedura dal punto 4 al 7.
9.Per uscire e tornare al normale modo di funzionamentopremente per ½”[BAND(SET)].
54FT-7800E Manuale d’uso
Page 57
F
UNZIONAMENTOCOMBINATOREAUTOMATICO
DTMF
Per trasmettere un numero registrato in DTMF:
1.Passate in trasmissione premendo ilPTT.
2.Sempre tenendolo premuto, premete il tasto [UP]/[DWN] a selezionare il canale DTMF
che contiene il numero da trasmettere Poi premete brevemente[BAND(SET)], la stringaè automaticamente emessa.
Quando inizia l’emissione della stringa potete anche rilasciare ilPTT perché la trasmissionecomunque continuerà fino a completamento.
È possibile variare la velocità di emissione stringa DTMF tra tre livelli: 50 ms (20 cifre alsecondo, impostazione iniziale), 75 ms (13 cifre/”) e 100 ms (10 cifre/”).
Procedura per variare la velocità stringa in DTMF.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #13 (DT SPD) ruotando la manopola
di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente
[
BAND(SET)], poi portate l’indicazione sulla velocità
di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)], tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
È anche possibile modificare il tempo di ritardo tra la pressione su [BAND(SET)] e l’avviodella emissione stringa.
Procedura per variare il tempo di ritardo.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #12 (DT DLY) ruotando la manopola
di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente
[
BAND(SET)], poi portate l’indicazione sul tempo di
vostro interesse ruotando la manopola di sintonia (50/100/250/450/750/1000 ms”).
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate al
normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
55FT-7800E Manuale d’uso
Page 58
COLLEGAMENTITRAMITE INTERNET
È possibile configurare l’FT-7800E per poter accedere ai ripetitori che forniscono il servizioWIRES™ (estensione della copertura mediante la rete Internet) dellaVertex Standard.
1.Attivate la funzioneWIRES™ premendo brevemente[]
. Sullo schermo appare l’icona “”.
2.Selezionate il numero d’accesso (ICODE “0” – “9”, “A”,“B”, “C”, “D”, “E()” o “F(#)”) corrispondente al ripetitoreWIRES™ con il qualevolete stabilire il collegamento (se non ne siete a conoscenza chiedete al responsabile direte area), tenendo premuto per ½”la manopola di sintonia. Bloccate la selezione premendo[]
.
3.A funzioneWIRES™ attivata, l’FT-7800E genera un breve tono DTMF (0.1”) all’iniziodi ogni trasmissione per stabilire e mantenere il collegamento al ripetitore remoto.
4.Per terminareWIRES™, premete ancora
Potete anche accedere ad altri sistemi di interconnessione via Internet che usano i DTMFcome accesso.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #14 (DT WRT) ruotando lamanopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)], poi caricate il tono DTMF che vi interessa per stabilire il collegamento
via Internet (se non ne siete a conoscenza chiedete al responsabile di rete area) nel canalememoria DTMF corrente.A)Selezionate la locazione memoria DTMF su cui
volete registrare il numero ruotando la manopola di
sintonia principale (da “d-1” a “d-16”).B).Premete brevemente[BAND(SET)].C).Selezionate la prima cifra che forma il numero da
memorizzare ruotando la manopola di sintonia. Ora
passate la seconda cifra che forma il numero da
memorizzare premendo [BAND(SET)].D). Ripetete il passo C). fino a completare il numero
che volete formare.E).A completamento registrate la nuova impostazione
premendo brevemente[BAND(SET)], tornate al
normale modo di funzionamento premendolo ancora
per ½”.
4.Premete per ½” ancora[BAND(SET)] per entrare nuovamente in modo menù, poiselezionate il passo #18 (I NET) ruotando la manopola di sintonia.
[]
e poi ruotando
[]
.
56FT-7800E Manuale d’uso
Page 59
OLLEGAMENTITRAMITE INTERNET
C
5.Premete per ½”[BAND(SET)] poi, ruotando la
manopola di sintonia, abilitate la connessione alternativatramite Internet selezionando “INT.MEM” (e disabilitarel’accesso SRGWIRES™).
6.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate al
normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
7.Attivate la funzioneWIRES™ premendo brevemente
[]
.Sullo schermo appare l’icona “”.
8.Selezionate il numero d’accesso (“IMEM 1” –
“IMEM16”) corrispondente al ripetitore con il quale volete stabilire il collegamento,tenendo premuto per ½”
9.A funzione interconnessione via Internet attivata,
premendo al punto 9 a stabilire la connessione ripetitori via Internet.
10.Per terminare premete ancora
[]
, s’inviano i toni DTMF come stabilito
Per reimpostareWIRES™, richiamate il passo menù #18 (I NET) e selezionate“INT.COD”.
[]
e poi ruotando la manopola di sintonia.
[]
.
57FT-7800E Manuale d’uso
Page 60
ALTREIMPOSTAZIONI
TEMPORIZZATOREDURATAMASSIMATRASMISSIONE(TOT
Questa funzione, trascorso un tempo programmabile di trasmissione ininterrotta (impostazioneiniziale 6’), automaticamente commuta in ricezione. Previene la trasmissione inutile, comenel caso che il pulsantePTT restasse accidentalmente premuto.
Il tempo è programmabile da 1 a 30 minuti a passi di 1’.
Procedura per modificare l’impostazione iniziale (6’).
1.Passate in modo menù premendo brevemente[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #45 (TOT) ruotando la manopola disintonia principale.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)], poi portate l’indicazione sulla durata
di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia (da1 a 30 minuti o OFF). Il cicalino avverte quando passatesull’impostazione iniziale di 6’.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate alnormale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
Quando mancano 10” allo scadere del tempo TOT il cicalino avverte che la trasmissione èprossima a terminare forzatamente.
)
FUNZIONESPEGNIMENTOAUTOMATICOAPO
Il ricetrasmettitore dispone di una funzione che ne determina lo spegnimento automaticodopo un tempo impostato di inattività trascorso senza che venga azionato alcun pulsante. Seentro il periodo specificato non si aziona alcun pulsante e se l’apparato non è impegnatonella ricerca in scansione o nella ricezione con il controllo sul canale di priorità attivato,l’apparato stesso si spegnerà automaticamente. Questa funzione è utile per evitare di scaricareinutilmente la batteria se vi scordate acceso l’apparato installato sulla vostra autovettura.
Come attivare la funzioneAPO.
1.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #1 (APO) ruotando la manopola disintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)]. Ruotando la manopola di sintonia
scegliete il tempo tra 0.5 e 12 ore (a passi di ½ ora).
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[
BAND(SET)], tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
Quando la funzioneAPO è attiva, sulla parte sinistra dello schermo appare l’indicazione“
”. Se non agite più sui comandi tre minuti prima che sia trascorso tutto l’intervallo di
58FT-7800E Manuale d’uso
Page 61
LTREIMPOSTAZIONI
A
FUNZIONESPEGNIMENTOAUTOMATICOAPO
tempo programmato prima dello spegnimento automatico, purché non sia attiva la scansioneo il monitoraggio sul canale prioritario, l’icona “” inizierà a lampeggiare e il cicalinodarà avvertimento acustico. Trascorsi questi tre minuti senzaalcun intervento sui tasti il ricetrasmettitore si spegnerà dasolo.
Per riaccenderlo basta premere, come consueto, per ½” l’interruttore.
GUADAGNOMICROFONICO
Quando operate con spaziature strette come 12.5 o 15 kHz potete ridurre il guadagnomicrofonico. Ciò comporta una riduzione della deviazione minimizzando le interferenze suicanali adiacenti.
Procedura per impostare minore larghezza di banda.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo #47 (WID.NAR) ruotando la
manopola di sintonia.
3.Premendo brevemente[BAND(SET)] poi ruotando
manopola di sintonia commutate l’indicazione sulloschermo a “NARROW”.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)], tornate al normale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
Per tornare con la normale regolazione, al punto 3 selezionate “WIDE”.
59FT-7800E Manuale d’uso
Page 62
ALTREIMPOSTAZIONI
PROGRAMMAZIONEFUNZIONETASTIMICROFONO
Le funzioni inizialmente assegnate ai tasti microfono [P1]/[P2]/[P3]/[P4] e[LOW(ACCdell’FT-7800E possono essere modificate dall’utente se questo preferisce assegnare un’altrafunzionalità.
Modifica funzione assegnata ad un tasto.
1.Passate in modo menù premendo per ½”[BAND(SET)].
2.Selezionate il passo relativo al tasto da programmare (“#27 PRG PNL”, “28 PRG P1(PRG ACC) ”, “29 PRG P2 (PRG P)”, “30 PRG P3(PRG P1)” o “31 PRG P4 (PRG P2)”) ruotando lamanopola di sintonia.
3.Premendo brevemente[BAND(SET)], poi ruotando lamanopola di sintonia scegliete quale funzione voleteassegnare al tasto selezionato.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], poi se voletecambiare la funzione di qualche altro tasto selezionate il corrispondente codice ruotandola sintonia.
5.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate alnormale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
Il sistema DCS è stato introdotto inizialmente dalle radio per servizio privato terrestre (LMR)ed è largamente in uso. Talvolta è anche indicato con altri nomi, ad esempio comeTPL®(marchio di proprietà della Motorola Inc).
Utilizza un sistema di codici con struttura a 23 bit trasmessi alla velocità di 134.4 bps(subaudio). Talvolta si verifica l’inversione al complemento del codice trasmesso o ricevuto.Questo impedisce l’apertura dello squelch a DCS attivato perché la sequenza decodificatanon corrisponde a quella selezionata.
Tipicamente può verificarsi quando:
Si connette un preamplificatore esterno in ricezione.Si opera via ripetitore.Si inserisce un amplificatore lineare esterno.
L’inversione dei codici non implica che alcuno degli apparati elencati sia difettoso.
Alcune configurazione di amplificatori il segnale in uscita (fase) è invertito rispettoall’ingresso. Preamplificatori in ricezione o amplificatori di potenza con un numero disparidi stadi (1, 3, 5, ecc.) possono invertire i codici DCS ricevuti o trasmessi. Se riscontrate chelo squelch non si apre quando voi ed il vostro corrispondente usate lo stesso codice DCS,voi o l’altra stazione (ma non entrambi) dovete provare questi interventi.
1.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.
2.Selezionate il passo #10 (DCS.N/R) ruotando lamanopola di sintonia.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente[
BAND(SET)]. Ruotando la sintonia a selezionare uno
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente[BAND(SET)], tornate alnormale modo di funzionamento premendolo ancora per ½”.
Ricordatevi poi, una volta terminato, di reimpostare quella iniziale, “T/RX N”.
62FT-7800E Manuale d’uso
Page 65
PROCEDURAAZZERAMENTO
Nel caso che il ricetrasmettitore presenti un funzionamento erratico e possibile che i dati delmicroprocessore siano corrotti. Sebbene questa sia un evento improbabile l’unico modo peruscirne è di azzerare il microprocessore. Questo è il metodo.
1.Spegnete la radio.
2.Accendete la radio tenendo premuto il tasto [MHz(PRI)].
3.Ruotando la manopola di sintonia scegliete una di queste opzioni:
F-1 SETRST:riporta tutte le impostazioni del menù alla configurazione iniziale imposta
in fabbrica.
F-2 HYPRST:riporta nella memoria HYPER le registrazioni iniziali.F-3 MEMRST:riporta il contenuto della memoria regolare alla condizione iniziale.F-4 MB RST:azzera l’assegnazione canali a banchi memoria.F-5 ALLRST:riporta tutto alle condizioni iniziali.
4.Completate l’intervento premendo per ½”[BAND(SET)].
63FT-7800E Manuale d’uso
Page 66
CLONAZIONE
Voi potete copiare tutti i dati contenuti in memoria e le impostazioni di menù da un FT-7800E ad un altro. Questa funzione necessita di autocostruire un cavo per collegare i connettoriDATA dei due ricetrasmettitori, come evidenziato nella figura sottostante.
Qui viene spiegata la procedura per creare una copia.
1.Tramite il cavo apposito, collegate i due connettoriDATA delle due radio.
2.Entrambe le radio devono essere spente, poi accendetele tenendo premuto i tasti[
MHz(PRI)].
3.Selezionate su entrambe le radio (F-7 CLONE) ruotando la manopola di sintonia, poipremete a lungo il tasto [BAND(SET)]. Scomparebrevemente ogni notazione a schermo, poi appare lasegnalazione “CLONE”.
4.Sulla radio destinazione della copia premete[
LOW(ACC)], a schermo appare l’indicazione
“--RX--”.
5.Sulla radio originale (quella che ha già registrati i datida copiare), premete[V/M(MW)], sullo schermo appare“--TX--”, il trasferimento di dati s’avvia.
6.Se si verificano dei problemi durante la clonazione vienevisualizzato “ERROR”. Controllate il cavo e tentateancora.
7.Se la clonazione ha successo su entrambi gli schermi appare “CLONE”.
8.Spegnete entrambe le radio e rimuovete il cavo di collegamento. A questo punto poteteaccenderle ed iniziare il normale uso degli apparecchi.
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
ANT
13.8VDC
EXTSP
DATA
PKS
GND
64FT-7800E Manuale d’uso
Page 67
SISTEMAIMPOSTAZIONETRAMITEMENÙ
Il sistema di menù delFT-7800E vi permette di personalizzare numerose funzioni e parametrioperativi per meglio soddisfare le vostre esigenze.
Entrare in modo programmazione via menù è semplice, basta seguire questo schema base:
1.Passate in modo menù premendo [BAND(SET)] per ½”.
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo di vostro interesse.
3.Abilitare l’intervento premendo brevemente
[
BAND(SET)] poi ruotando la manopola di sintonia
scegliete o regolate il parametro.
4.Registrate la nuova impostazione premendo brevemente
[
BAND(SET)], tornate al normale modo di
funzionamento premendolo ancora per ½”.
Mentre scorrete i passi menù potete vedere nell’angolo superiore sinistro, in letterepiccole, “HYP” o “E”. Queste segnalano particolarità di alcuni passi.
1) “HPY” ricorda che ogni canale memoria Hyper può avere specifici parametri assegnati.
2) “E” ricorda che ogni modo operativo (VFO, memoria o canale Home) può averespecifici parametri assegnati.
Passo menù #1 [APOFunzione: attiva / disattiva il temporizzatore per lo spegnimento automatico.Valori previsti: 0.5 ~ 12.0 ore (a passi di 0.5 ore) o OFFImpostazione iniziale: OFF (APO disabilitato)
Passo menù #2 [AR BEPFunzione: seleziona il modo intervento cicalino in ARTS.Valori previsti: INRNG /ALWAYS / OFF
INRNG:Attiva la funzioneARTS, un tono acuto è emesso la prima volta che il
ricetrasmettitore rivela che siete in copertura, un tono grave appena uscite daquesta.
ALWAYS:Attiva la funzioneARTS, un tono acuto è emesso ogni volta che il ricetrasmettitore
riceve una interrogazione e siete in copertura, un tono grave appena uscite daquesta.
KEY:ogni volta che premente un tasto il cicalino s’attiva a conferma.KEY+SC:ogni volta che premente un tasto o quando la scansione entra in sosta il cicalino
Funzione: attiva/disattiva la funzione scrittura automatica memoria Hyper.Valori previsti: MANUAL / 1-AUTO /AUTOImpostazione iniziale: MANUAL
MANUAL:Scrittura automatica disabilitata.1-AUTO:Scrittura automatica abilitata solo nella locazione Hyper “1”. Quando la
configurazione della radio cambia (come modo, cambio banda, ecc.) i dati nellamemoria Hyper si adeguano automaticamente. Hyper 2 - 5 sono disabilitati.
AUTO:Scrittura automatica abilitata su tutte le locazioni Hyoper.
Passo menù #18 [I NET
]
Funzione: seleziona il modo interconnessione via Internet.Valori previsti: INT.COD / INT.MEMImpostazione iniziale: INT.COD
INT.COD:imposta il modo connessioneripetitori via Internet in modo WIRES™.INT.MEM:impostail modo connessione ripetitori via internet tramite altri modi d’accesso
TIME:lascansione sosta per 5” su ogni segnale che incontra, se non agisce su alcun
comando, si riavvia anche se il segnale è ancora presente.
BUSY:la scansione sosta su ogni segnale che incontra fino alla caduta della portante, due
secondi dopo si riavvia automaticamente.
HOLD:lascansione sosta indefinitamente sulla frequenza ove al momento è presente un
segnale, non si riavvia più.
Passo menù #38 [SCAN MFunzione: imposta modo scansione memoria.Valori previsti: MEM / ONLYImpostazione iniziale: MEM
MEM:esplora in scansione tutti i canali registrati in memoria (salvo quelli esclusi)ONLY:esplora in scansione solo i canali compresi in una lista preferenziale.
]
]
]
Passo menù #39 [SHIFTFunzione:regola entità spaziatura ripetitore.Valori previsti: 0.00 ~ 99.50 MHz (a passi di 50 kHz)Impostazione iniziale: dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
Nota:questo passo del menù può essere impostato per ogni banda.
Passo menù #40 [SKIPFunzione: imposta effetto aziona marcatura canale memoriaValori previsti: OFF / SKIP / ONLYImpostazione iniziale: OFF
OFF:si esplorano in scansione tutti i canali registrati in memoria (l’esclusione è ignorata).SKIP:si saltano in scansione i canali mercati.ONLY:esplora in scansione solo i canali compresi in una lista preferenziale.