1999 Xerox Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
La protezione dei diritti d'autore è rivendicata tra l'altro per tutte le
forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto
d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o
giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, senza
limitazioni, il materiale generato dai programmi software e
visualizzato sullo schermo, quale stili, schemi, icone, schermi,
aspetti ecc.
®
Xerox
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i nomi e
codici di prodotti Xerox menzionati in questa pubblicazione sono
marchi registrati della Xerox Corporation. Xerox Canada è
licenziatario di tutti i marchi. Altre marche e nomi di prodotti possono
essere marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive società
e sono riconosciuti come tali.
I colori PANT ONE
®
* generati dal sistema DocuColor 12 sono
simulazioni di colori di quadricromia e possono non corrispondere
esattamente ai colori pieni del sistema di definizione PANTONE. Per
ottenere colori precisi, utilizzare i manuali di riferimento PANTONE.
Le simulazioni di colore PANTONE possono essere ottenute con
questo prodotto solo in combinazione con pacchetti software dotati
di licenza Pantone. Per richiedere un elenco dei licenziatari
qualificati, contattare la Pantone, Inc.
*Marchio di fabbrica dello s tand ard di controllo Pantone per il colo re.
Gli aggiornamenti tecnici verranno inclusi nelle versioni successive.
Stampato nel Regno Unito.
Note sulla sicurezza
La copiatrice/stampante Xerox DocuColor 12 e i
relativi materiali di consumo sono stati progettati e
collaudati per garantire la conformità con severe
norme di sicurezza. L’osservanza delle
raccomandazioni riportate di seguito può garantire
un uso sicuro e ininterrotto del sistema.
Sicurezza elettrica
•Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito
con la macchina.
•Inserire il cavo di alimentazione direttamente
in una presa elettrica dotata di messa a terra.
Non
utilizzare nessun tipo di prolunga. Se non
è possibile stabilire se una presa elettrica è
dotata di messa a terra, consultare un
elettricista qualificato.
1
2
3
4
•Non utilizzare un adattatore a spina con
messa a terra per collegare la macchina a una
presa elettrica sprovvista di messa a terra.
AVVERTENZA: se la presa elettrica non è correttamente dotata di messa a terra, esiste il rischio di
forti scosse elettriche.
•Non installare la copiatrice/stampante in un
punto dove il cavo di alimentazione potrebbe
essere calpestato. Non appoggiare oggetti di
alcun tipo sul cavo di alimentazione.
•Non escludere o disabilitare gli interruttori di
sicurezza elettrici o meccanici.
•Non ostruire le prese d’aria, che hanno la
funzione di impedire il surriscaldamento della
macchina.
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAINOTE SULLA SICUREZZA
AVVERTENZA: non inserire mai oggetti di alcun
tipo nelle fessure del prodotto; potrebbero toccare
1
parti sottoposte a tensione elettrica o causare un
corto circuito con conseguente rischio di incendio
o scosse elettriche.
•Qualora si verificasse una delle situazioni
elencate di seguito, spegnere
immediatamente la macchina e scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
2
3
Per risolv ere i l pr obl ema , ch iamar e un te cnic o
Xerox autorizzat o.
–La macchina emette un rumore o un
odore insolito.
–Il cavo di alimentazione è danneggiato o
consumato.
–Un interruttore automatico, un fusibile o
un altro dispositivo di sicu re zza è
scattato.
–È stato versato del liquido sulla copiatrice/
stampante.
–La macchina è stata esposta all’acqua.
–Una parte della macchina ha subito dei
danni.
4
Dispositivo di scollegamento
Il dispositivo di scollegamento di questa macchina
è il cavo di alimentazione, inserito in un apposito
connettore nella parte posteriore. Per
interrompere l’alimentazione elettrica della
macchina, staccare il cavo di alimentazione dalla
presa elettrica.
5
6
7
NOTE SULLA SICUREZZAIIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Sicurezza laser
ATTENZIONE: l’uso di comandi, regolazioni e
procedure non incluse in questo manuale può
comportare l’esposizione a emissioni laser nocive.
Questa apparecchiatura è conforme alle norme di
sicurezza internazionali. Per quanto riguarda
specificamente la sicurezza laser, il prodotto è
conforme alle norme di sicurezza laser emanate
dagli organismi governativi, nazionali e
internazionali per i prodotti laser di Classe I. Il
sistema non emette radiazioni nocive perché il
raggio laser è totalmente schermato durante tutte
le attività di utilizzo e manutenzione della
macchina.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAIIINOTE SULLA SICUREZZA
7
Sicurezza della manutenzione
1
•Non tentare di eseguire interventi di
manutenzione non specificamente descritti
nella documentazione della copiatrice/
stampante.
•Non utilizzare detergenti spray. L’uso di
prodotti non approvati può pregiudicare le
2
3
prestazioni della macchina e determinare
situazioni pericolose.
•Non utilizzare mai materiali di co nsu mo o di
pulizia per scopi diversi da quelli indicati.
Tenere tali materiali al di fuori della portata dei
bambini.
•Non togliere mai coperchi o protezioni fissate
con viti. All’interno di questi coperchi non vi
sono parti riparabili dall’oper ato re .
Non eseguire procedure di manutenzione a meno
che non siano specificamente descritte nella
documentazione oppure si abbia ricevuto un
addestramento da parte di un addetto Xerox.
4
5
6
7
NOTE SULLA SICUREZZAIVDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Sicurezza operativa
Questo sistema Xerox e i relativi materiali sono
stati prodotti rispettando rigorose normative di
sicurezza che prevedono, tra l’altro, l’ispezione e
l’approvazione da parte di organismi speciali e il
rispetto delle norme ambientali vigenti.
L’osservanza delle raccomandazioni riportate di
seguito può garantire un uso sicuro e ininterrotto
del sistema.
•Utilizzare i materiali specificamente progettati
per il proprio modello di copiatrice/stampante.
L’uso di materiali non appropriati può
pregiudicare le prestazioni della macchina e
determinare situazio ni peric ol os e.
•Seguire tutte le avvertenze e istruzioni
riportate sulla macchina o fornite con essa.
•Installare la macchina in un luogo
sufficientemente spazioso per assicurare la
circolazione dell’aria e consentire gli interventi
di manutenzione.
1
2
3
•Installare la macchina su una superficie piana
e solida (non su una moquette spessa) che
fornisca un supporto adeguato per il peso
della macchina.
•Non tentare di spostare la macchina. Un
dispositivo di bilanciamento abbassato al
momento dell’installazione potrebbe
danneggiare la superficie sottostante la
macchina.
•Non installare la macchina vicino a una fonte
di calore.
•Non installare la macchina in un punto dove
sia esposta alla luce diretta del sole.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAVNOTE SULLA SICUREZZA
7
•Non installare la macchina in un punto dove
1
sia esposta direttamente al flusso di aria
fredda proveniente da un impianto di
condizionamento.
•Non mettere sulla macchina apparecc hi
erogatori di caffè o altri liquidi.
•Non ostruire o coprire le fessure e aperture
della macchina. Senza un’adeguata
2
ventilazione, la macchina potrebbe
surriscaldarsi.
•Non tentare di escludere gli interruttori di
sicurezza elettrici o meccanici.
AVVERTENZA: usare la massima cautela
quando si opera nelle aree contrassegnate con
questo simbolo di avvertimento. Queste aree
3
possono raggiungere temperature molto elevate e
causare lesioni personali.
Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni
sulla sicurezza relativamente alla macchina o ai
materiali, contattare il proprio rappresentante
Xerox.
4
5
Sicurezza e ozono
Questo prodotto produce ozono durante il
normale funzionamento. L’ozono è più pesante
dell’aria, e la quantità emessa dipende dai volumi
di copiatura. Per mantenere i livelli di
concentrazione dell’ozono entro i limiti di
sicurezza previsti, assicurarsi che siano presenti
le condizioni ambientali corrette specificate nelle
procedure di installazione Xerox.
Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni
sull’ozono, richiedere alla Xerox la pubblicazione
specifica relativa a questo argomento.
6
7
NOTE SULLA SICUREZZAVIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Avvisi
Emissioni di radiofre quenza
FCC
Questo sistema è stato testato e dichiarato conforme alle
limitazioni previste per i dispositivi digitali di Classe B, ai
sensi delle norme FCC Part 15. T ali limitazioni sono volte a
fornire un’adeguata protezione contro interferenze
dannose provocate dall’uso del sistema in zone
residenziali. Questo sistema genera, utilizza e può
irradiare energia di radiofrequenza e se non viene
installato e usato in base alle istruzioni contenute nel
manuale, può causare interfere nze dannose alle
comunicazioni radio. Non vi è tuttavia alcuna garanzia che
non si verifich ino interfere nze in specifi che instal lazioni. Se
il sistema provoca interferenze dannose alla ricezione
radiotelevisiva, determinabili spegnendo e riaccendendo la
macchina, si raccomanda all’utente di correggere il
problema in uno dei modi seguenti:
•Cambiare l’orientamento o la posizione
dell’antenna di ricezione.
1
2
3
4
5
•Aumentare la distanza tra il sistema e il
ricevitore.
•Collegare il sistema a una presa appartenente
a un circuito diverso rispetto al ricevitore.
•Chiedere consulenza al rivenditore o a un
tecnico televisivo esperto.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura e non
espressamente approvate dalla Xerox Corporation
possono rendere nulla l’autorizzazione concessa dall’FCC
per l’uso di questa macchina.
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAVIIAVVISI
6
7
Per mantenere la conformità con la normativa FCC, i cavi
utilizzati con questa apparecchiatura devono essere di
1
tipo schermato.
In Canada
Questo sistema è conforme ai limiti di Classe B
relativi alle emissioni di interferenze radio da parte
di apparecchiature digitali, secondo quanto
2
sancito dalle norme canadesi sulle emissioni di
radiofrequenze.
FCC
Le informazioni seguenti si riferiscono all’uso del
prodotto in combinazione con opzioni di
3
4
connettività Token Ring o Banyan Vines:
Questo sistema è stato testato e dichiarato
conforme alle limitazioni previste per i dispositivi
digitali di Classe A, ai sensi delle norme FCC Part
15. Tali limitazioni sono volte a fornire
un’adeguata protezione contro interferenze
dannose provocate dall’uso del sistema in
ambienti commerciali. Questo sistema genera,
utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza e
se non viene installato e usato in base alle
istruzioni contenute nel manuale, può causare
interferenze dannose alle comunicazioni radio.
L’uso del sistema in aree residenziali può
provocare interferenze dannose; in questi casi, gli
interventi necessari per eliminare le interferenze
sono a carico dell’utente.
5
6
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura
e non espressamente approvate dalla Xerox
Corporation possono rendere nulla
l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di
questa macchina.
Per mantenere la conformità con la normativa
FCC, i cavi utilizzati con questa apparecchiatura
devono essere di tipo schermato.
In Canada
Questo sistema è conforme ai limiti di Classe A
relativi alle emissioni di interferenze radio da parte
di apparecchiature digitali, secondo quanto
7
AVVISIVIIIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
sancito dalle norme canadesi sulle emissioni di
radiofrequenze.
Omologazione SELV
La copiatrice/stampante Xerox DocuColor 12 è
conforme con varie normative nazionali e di enti
governativi. Tutte le porte di sistema rispettano le
norme di sicurezza SELV (Safety Extra Low
Voltage) relative alla bassa tensione per il
collegamento a dispositivi e reti dell’utente.
Gli eventuali accessori del cliente o di terze parti
collegati alla copiatrice/stampante devono a loro
volta soddisfare i requisiti indicati sopra. Tutti i
moduli che richiedono un collegamento esterno
devono essere installati seguendo la procedura di
installazione del sistema DocuColor 12.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAIXAVVISI
7
Certificazioni europee
1
Il marchio CE riportato su questo prodotto
rappresenta la dichiarazione di conformità Xerox
con le seguenti direttive applicative dell’Unione
Europea riferite alle date indicate:
1° gennaio 1995 - Direttiva del Consiglio
73/23/CEE emendata dalla Direttiva del Consiglio
2
3
93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi degli
Stati Membri sulle apparecchiature a basso
voltaggio.
1° gennaio 1996 - Direttiva del Consiglio
89/336/CEE, sulla convergenza delle leggi degli
Stati Membri sulla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura
e non espressamente approvate da Xerox Europe
possono rendere nulla l’autorizzazione concessa
all’utente per l’uso di questa macchina.
Per mantenere la conformità con la direttiva
89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica, i
cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono
essere di tipo schermato.
4
5
Questa apparecchiatura non è progettata per
funzionare in un ambiente domestico.
Al rappresentante Xerox Europe è possibile
richiedere un documento completo, contenente la
definizione delle direttive rilevanti e le norme di
riferimento.
AVVERTENZA: per consentire il funzionamento
di questa apparecchiatura in prossimità di
apparecchiature industriali, scientifiche o mediche
(ISM), è necessario limitare le radiazioni emanate
da tali apparecchiature o prendere misure speciali
appropriate.
6
7
AVVISIXDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Le informazioni seguenti si riferiscono all’uso del
prodotto in combinazione con opzioni di
connettività Token Ring o Banyan Vines:
A VVE RTENZA: questo è un prodotto di classe A.
In un ambiente domestico, il prodotto può causare
interferenze radio, nel qual caso l’utente dovrà
prendere misure adeguate.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura
e non espressamente approvate da Xerox Europe
possono rendere nulla l’autorizzazione concessa
all’utente per l’uso di questa macchina.
Per mantenere la conformità con la direttiva
89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica, i
cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono
essere di tipo schermato.
1
2
AVVERTENZA: per consentire il funzionamento
di questa apparecchiatura in prossimità di
apparecchiature industriali, scientifiche o mediche
(ISM), è necessario limitare le radiazioni emanate
da tali apparecchiature o prendere misure speciali
appropriate.
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAXIAVVISI
6
7
Operazioni illegali negli Stati Uniti
1
Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la
riproduzione, in determinate circostanze, dei
documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto
di tale divieto può essere punito con un’ammenda
o con la detenzione.
1. Obbligazioni o titoli emessi dal governo degli Stati
2
3
Uniti, quali:
Certificati obbligazionariValuta della Banca
nazionale
Cedole di obbligazioniBanconote della Federal
Reserve Bank
Banconote Silver CertificateBanconote Gold
Certificate
Obbligazioni degli Stati UnitiBuoni del tesoro
Banconote della Federal Reserve Valuta divisionale
Certificati di depositoCartamoneta
Obbligazioni e titoli emessi da alcune agenzie
4
5
6
governative, quali la FHA, ecc.
Titoli. (È possibile fotografare i buoni del
tesoro degli Stati Uniti unicamente a scopo
pubblicitario e in occasione di ca mpagne
finalizzate alla vendita degli stessi.)
Marche da bollo. (È possibile riprodurre
documenti legali contenenti marche da bollo
annullate a condizione che la copia venga
utilizzata unicamente per fini legali.)
Francobolli, timbrati e non timbrati.
(È possibile fotografare francobolli per scopi
filatelici, a condizione che la riproduzione sia
in bianco e nero e di dimensioni inferiori al
75% dell’originale o superior i al 150% .)
Vaglia postali.
Fatture, tratte o assegni emessi o autorizzati
da funzionari degli Stati Uniti.
Francobolli o altri bolli di qualsivoglia
denominazione e valore emessi per atto del
Congresso.
7
AVVISIXIIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
2. Certificati di indennità per i veterani delle
guerre mondiali.
3. Obbligazioni e titoli emessi da governi,
banche o società di paesi stranie ri.
4. Materiale protetto dalle leggi sul copyright, a
meno che non si possieda l’autorizzazione del
proprietario del marchio o che la riproduzione
non rientri nelle clausole di “uso legale”
previste da tali leggi. Per ulteriori informazioni
su tali clausole, è possibile contattare l’ufficio
preposto: Copyright Office, Library of
Congress, Washington, D.C. 20559. Chiedere
della Circolare R21.
5. Certificati di cittadinanza o di
naturalizzazione. (È possibile fotografare i
certificati di naturalizzazione esteri.)
1
2
6. Passaporti. (È possibile fotografare i
passaporti esteri.)
7. Documenti di immigrazione.
8. Libretti di immatricolazione.
9. Documenti “Selective Service Induction” che
contengono le seguenti informazioni relative
al titolare:
RedditoStato di dipendenza
Precedenti penaliServizio militare
Stato fisico o mentale
Eccezione: è possibile fotografare i certificati
di congedo dell’esercito e della marina degli
Stati Uniti.
10. Badge, cartellini di identificazione e
lasciapassare appartenenti a personale
dell’esercito o della marina, o a membri dei
vari dipartimenti federali, quali FBI, Tesoro,
ecc. (a meno che la riproduzione non venga
espressamente richiesta dal responsabile del
dipartimento).
3
4
5
In alcuni stati è inoltre vietata la riproduzione
dei seguenti documenti:
Targhe di automobile, patenti di guida, libretti
di circolazione.
Il presente elenco non è completo; si declina
ogni responsabilità per eventuali mancanze o
inesattezze. In caso di dubbi, consultare un
avvocato.
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAXIIIAVVISI
6
7
Operazioni illegali in Canada
1
Una legge del Parlamento canadese vieta la
riproduzione, in determinate circostanze, dei
documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto
di tale divieto può essere punito con un’ammenda
o con la detenzione.
1. Banconote e valuta corrente.
2
3
4
2. Obbligazioni o titoli emessi da governi o banche.
3. Carta per buoni del Tesoro o per altri documenti
emessi dal ministero del Tesoro (francobolli, licenze,
permessi, ecc).
4. Il pubblico sigillo del Canada o di una sua provincia,
così come il sigillo appartenente a un ente pubblico, a
un’autorità o a un tribunale canadese.
5. Proclami, ordinanze, norme, nomine, o avvisi relativi
agli stessi (nel caso in cui la copia rechi il falso timbro
della Regina o di un’amministrazione provinciale).
6. Nomi, marchi, sigilli o simboli utilizzati da o per conto
del governo canadese o di una provincia, dal governo
di un paese straniero o da un dipartimento, una
commissione o un organismo fondato dal governo
canadese o di una provincia, o dal governo di un
paese straniero.
7. Marche da bollo nazionali ed estere.
8. Documenti e registri custoditi da funzionari pubblici
incaricati di eseguirne copie certificate, nel caso in cui
nella riproduzione si attesti falsamente che si tratti di
5
6
una copia certificata.
9. Materiale protetto dalle leggi sul copyright o marchi di
qualsiasi natura, in assenza di un’autorizzazione del
proprietario del marchio.
10. Il presente elenco non è completo; si declina ogni
responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze.
In caso di dubbi, consultare un avvocato.
7
AVVISIXIVDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti
In qualità di partner di ENERGY STAR® , Xerox ha
stabilito che il presente prodotto sia conforme a
®
quanto stabilito da ENERGY STAR
rendimento energetico
in materia di
1
ENERGY STAR
Stati Uniti.
Il programma ENERGY STAR prevede un
impegno congiunto da parte dell’Agenzia per la
tutela dell’ambiente e delle aziende produttrici di
apparecchiature per l’ufficio al fine di promuovere
la diffusione di personal computer, monitor,
stampanti, apparecchi fax e fotocopiatrici a basso
consumo energetico. La riduzione dei consumi di
tali apparecchiature concorre alla lotta contro
l’inquinamento atmosferico, le piogge acide e le
variazioni climatiche, grazie a una diminuzione
delle emissioni che derivano dalla produzione di
energia elettrica.
®
è un marchio registrato negli
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAXVAVVISI
5
6
7
Informazioni ambientali relative al Canada
1
In qualità di partecipante al programma di difesa
ambientale
stabilito che il presente prodotto sia conforme a
quanto stabilito da tale programma in materia di
rendimento energetico.
Il programma
2
3
avviato nel 1988, al fine di aiutare i consumatori a
identificare i prodotti e i servizi non dannosi per
l’ambiente. Copiatrici, stampanti e apparecchi fax
devono essere conformi a determinati criteri
relativi a emissioni e rendimento energetico e
devono poter utilizzare materiali di consumo
riciclati. Il programma
approvato fino a oggi più di 1600 prodotti e 140
concessionari. Xerox è stata una delle prime
aziende in grado di offrire prodotti ecocompatibili e
nel 1996 è stata la prima azienda a ottenere
l’autorizzazione a utilizzare l’EcoLogo di
Environmental Choice
apparecchi fax.
Environmental Choice
Environmental Choice
Environmental Choice
su copiatrici, stampanti e
, Xerox ha
è stato
ha
4
5
6
7
AVVISIXVIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Indice generale
Note sulla sicurezza ............................................................................. I
Pulizia dello schermo sensibile ............................................................. 4-2
Pulizia della lastra di esposizione ......................................................... 4-3
Pulizia del coperchio della lastra di esposizione .................................. 4-4
Pulizia del pannello di modifica ................ ...... ....... ...... ....... ...... ............ 4-5
Sostituzione dei materiali di consumo .................................................. 4-6
Sostituzione della cartuccia di toner ....................... 4-6
Sostituzione del contenitore del toner usato ........... 4-9
Sostituzione del contenitore del developer usato .4-12
Sostituzione della cartuccia di copiatura/stampa .. 4-15
Sostituzione della cartuccia dell’olio del fusore .... 4-19
Sostituzione del rullo di pulitura ............................ 4-24
Richiesta di assistenza ....................................................................... 4-27
Ordinazione dei materiali di consumo ................................................ 4-29
Materiali di consumo di cui è necessario tenere
una scorta ............................................................. 4-30
Carta e lucidi consigliati ........................................ 4-31
Manuali sostitutivi (solo mercato USA) ................. 4-31
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMAXIXINDICE GENERALE
7
1
2
3
4
5
6
7
INDICE GENERALEXXDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
1
1.Informazioni sul manuale
Le schermate di amministrazione del sistema
consentono all’amministratore di sistema di
controllare i contatori, i materiali di consumo e i
conteggi di output, nonché di accedere al modo
Strumenti.
In questa modalità, l’amministratore può
impostare i valori di default di varie opzioni di
uscita copie e funzioni della copiatrice/stampante,
registrare colori personalizzati e spostare,
aggiungere o cancellare funzioni dalle schermate.
Infine, l’amministratore di sistema è generalmente
la persona incaricata di svolgere le attività di
manutenzione, ordinare i materiali di consumo ed
eseguire le procedure di rimozione e sostituzione
dei componenti.
2
3
4
La Guida per l’amministratore di sistema è
pertanto suddivisa in tre parti:
•Controllo dei contatori, dei materiali di
consumo e dei conteggi di outpu t
•Modo Strumenti
•Manutenzione
Questa guida deve essere utilizzata in
combinazione con la
12
e il documento
sistema DocuColor 12
sul funzionamento del sistema con un sistema
front-end digitale (DFE), consultare la
l’utente della stampante DocuColor 12
Per informazioni di ca ra tter e log is tic o, co nsu lta re
la
Guida all’organizzazione dell’area di lavoro
della DocuColor 12
Guida per l’utente DocuColor
Materiali consigliati per il
. Per ulteriori informazioni
Guida per
.
.
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA1–1INFORMAZIONI SUL MANUALE
Convenzioni utilizza te nel manuale
1
Le descrizioni delle funzioni e delle opzioni
generalmente precedono le procedure.
Per ottenere un determinato risultato, può
essere necessario combinare più procedure.
Per indicare alcuni tipi specifici di
informazioni, questo manuale utilizza i simboli
2
3
descritti di seguito.
Il simbolo 1, 2, 3 indica l’inizio di una
procedura. Eseguire i punti della procedura
nell’ordine in cui sono presentati.
NOTA: le note contengono informazioni
supplementari che possono essere utili
all’utente per la comprensione o l’esecuzione
delle procedure.
PUNTO CHIAVE: questo simbolo segnala
informazioni, suggerimenti o consigli
particolarmente importanti.
4
AVVERTENZA: questo simbolo avverte che
le istruzioni relative a una determinata azione,
condizione o procedura operativa o di
manutenzione devono essere seguite
scrupolosamente, pena il rischio di infortunio
o perdita della vita.
5
AVVERTENZA: il simbolo Superficie calda
avverte che una determinata area può
diventare molto calda e invita a evitare il
contatto, pena il rischio di lesioni personali.
6
A TTENZIONE: questo simbolo avverte che le
istruzioni relative a una determinata azione,
condizione o procedura operativa o di
manutenzione devono essere seguite
scrupolosamente, pena il rischio di danno o
distruzione della macchina o perdita di dati.
7
INFORMAZIONI SUL MANUALE1–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
2. Gestione dei conteggi e dei conti
Panoramica
L’amministratore di sistema è responsabile della
verifica periodica dei conteggi correnti relativi
all’output e ai materiali (ad esempio toner e olio
del fusore). Questi conteggi possono essere
controllati da qualsiasi utente.
L’amministratore di sistema provvede inoltre a
convalidare e modificare i conti utente e ha la
possibilità di cancellare i conti o cambiare la
password dell’amministratore.
1
2
3
4
Per eseguire queste operazioni, illustrato in Fig. 1,
utilizzare il pulsante Amministrazione situato
sopra il tastierino numerico e le procedure
descritte in questo capitolo.
5
Fig. 1: Tasto Amministrazione
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA2 –1GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI
Controllo contatori
1
La funzione Controllo contatori consente a
qualsiasi utente di controllare il volume di
copiatura corrente per le copie in bianco e nero, in
quadricromia, in tricromia o a colore singolo.
2
1
3
2
Premere il tasto Amministrazione situato sopra il
tastierino numerico per visualizzare la schermata
Accesso, illustrata in Fig. 2.
Fig. 2: Schermata Accesso
Selezionare l’icona Contatori per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Fig. 3.
4
3
4
5
5
Leggere i conteggi correnti dei vari tipi di
documenti.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Accesso.
Selezionare Chiudi per uscire dal modo
Amministrazione e visualizzare le schede
dell’operatore.
Fig. 3: Schermata Contatori
6
7
GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI2–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Stato dei materiali di consumo
La funzione Stato dei materiali di consumo
consente a qualsiasi utente di controllare lo stato
dei materiali di consumo della DocuColor 12 per
verificare se è necessario effettuare eventuali
sostituzioni.
1
2
1
2
3
4
5
Premere il tasto Amministrazione situato sopra il
tastierino numerico per visualizzare la schermata
Accesso, illustrata in Fig. 4.
Selezionare l’icona Stato dei materiali di consumo per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 5.
Leggere lo stato corrente dei vari tipi di materiali
di consumo. La dicitura “OK” indica che non è
necessario effettuare alcuna sostituzione.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Accesso.
Selezionare Chiudi per uscire dal modo
Amministrazione e visualizzare le schede
dell’operatore.
Fig. 4: Schermata Accesso
Fig. 5: Schermata Stato dei mat eriali di
consumo
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA2 –3GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI
6
7
Modo Amministrazione Auditron
1
Quando è abilitato, il modo Amministrazione
Auditron consente di conteggiare il totale del
volume di copiatura di ogni conto registrato.
Nel modo Amministrazione Auditron,
l’amministratore di sistema può selezionare le
seguenti funzioni:
2
•Crea/modifica conti utente
•Accesso ad Auditron
•Modifica conti
•Reimposta conti
3
•Password dell’ammin ist rator e Aud itr on
NOTA: per accedere alle schermate relative a
queste funzioni, è necessario inserire la password
dell’amministratore di sistema.
Questa sezione spiega come attivare e disattivare
il modo Amministrazione Auditron e come
utilizzare le funzioni elencate sopra.
4
5
6
7
GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI2–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Accesso al modo Amministrazione Auditron
1
1
2
3
Premere il tasto Amministrazione situato sopra il
tastierino numerico per visualizzare la schermata
Accesso.
Selezionare sullo schermo il pulsante del modo
Amministrazione Auditron per visualizzare la
schermata Inserire password, illustrata in Fig. 6.
Utilizzare il tastierino numerico per inserire la
password corretta e selezionare Invio sullo
schermo sensibile per visualizzare la schermata
Amministrazione Auditron, illustrata in Fig. 7.
NOTA: la password di default è 11111.
È importante cambiare la password, in modo da
impedire a persone non autorizzate di accedere al
modo Amministrazione Auditron.
Per chiudere la finestra senza inserire una
password, selezionare Chi udi.
Fig. 6: Schermata Inserire password
Fig. 7: Schermata Amministrazione Auditron
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA2 –5GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI
5
6
7
PUNTO CHIAVE:
1
•Quando si preme il tasto Cancella tutto nel
modo Amministrazione Auditron, tutte le
selezioni di programmazione precedenti
vengono annullate.
•Quando è attivo il modo Amministrazione
Auditron, non è possibile programmare i
lavori.
2
Uscita dal modo Amministrazione Auditron
Per uscire dal modo Amministrazione Auditron,
selezionare il pulsante Chiudi nella relativa
schermata.
3
Il pulsante Chiudi consente di uscire da qualsiasi
schermata del modo Amministrazione Auditron
senza effettuare alcuna modifica, e di tornare alla
schermata precedente.
4
5
6
7
GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI2–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Crea/modifica conti utente
1
2
Utilizzare la funzione Crea/modifica conti utente
per creare dei conti utente da utilizzare per le
attività di amministrazione dei conteggi.
PUNTO CHIAVE: è necessario creare un conto
per poterne modificare (inserire o cambiare) la
password, il limite e le registrazioni.
Nella schermata Amministrazione Auditron,
selezionare Crea/modifica conti utente per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Fig. 8.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Utilizzare le frecce su e giù per inserire un
nuovo numero di conto.
1
2
3
Fig. 8: Schermata Crea/modifica conti utente
3
•Selezionare il pulsante Inserimento dal
tastierino e digitare il nuovo numero di conto
utilizzando il tastierino numer ic o.
Selezionare il pulsante Invio.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Amministrazione Auditron.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA2 –7GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI
7
Modifica conti
1
Utilizzare la funzione Cambia impostazioni conti
per modificare le impostazioni o azzerare il
contatore di un conto precedentemente creato.
PUNTO CHIAVE: è necessario creare un conto
per poterne modificare (inserire o cambiare) la
password, il limite e le registrazioni.
2
1
3
2
Nella schermata Amministrazione Auditron,
selezionare Cambia impostazioni conti per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Fig. 9.
Selezionare il pulsante Inserimento dal tastierino e digitare il numero di un conto
esistente utilizzando il tastierino numerico.
Selezionare il pulsante Invio.
Fig. 9: Schermata Modifica conti
4
3
Selezionare l’icona Cambia impostazioni:
Conto #### per visualizzare la schermata
Cambia impostazioni.
5
6
7
GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI2–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
4
Eseguire una o più delle seguenti operazioni:
•Inserire la password d el conto.
Sotto la casella Password conto, selezionare
il pulsante Inserimento dal tastierino.
Inserire una password per il conto
(deve contenere almeno 4 cifre).
1
5
Selezionare il pulsante Invio. La password
viene visualizzata.
•Inserire il limite del conto.
Sotto la casella Limite del conto, selezionare il
pulsante Inserimento dal tastierino.
Selezionare il pulsante Invio. Viene
visualizzato il limite del conto.
•Assegnare le restrizioni.
Selezionare il pulsante appropriato per
specificare se il conto è privo di restrizioni
(Nessuna restrizione) oppure può effettuare
solo copie a colori (Solo a colori) o solo co pie
in bianco e nero (Solo bianco e nero).
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Modifica conti.
Visualizzare le impostazioni della password, del
limite del conto e delle eventuali restrizioni. Se
necessario, ripetere il punto 3 per cambiare i
valori.
Fig. 10: Schermata Cambia impostazioni
2
3
4
6
7
8
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA2 –9GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI
Per azzerare il totale copie del conto, selezionare
il pulsante Azzera contatore.
Ripetere i punti da 2 a 5 per gli altri conti.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Amministrazione Auditron.
5
6
7
Reimposta conti
1
Utilizzare la funzione Reimposta conti per
cancellare dei conti, azzerare i conteggi di
copiatura dei conti, disabilitare i limiti di
copiatura o eliminare le restrizioni per il colore.
2
1
2
3
Nella schermata Amministrazione Auditron,
selezionare Reimposta conti per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Fig. 11.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Per cancellare tutti i conti Auditron correnti,
selezionare Cancella tutti i conti.
Fig. 11: Schermata Reimposta conti
•Per azzerare i conteggi di copiatura di tutti i
conti, selezionare Azzera contatori copie.
•Per eliminare i limiti di copiatura, selezionare
Disabilita tutti i limiti di copiatura.
4
3
abilitando la copiatura e la stampa sia in
bianco e nero che a colori, selezionare
Elimina restrizioni per il colore.
Viene visualizzata una schermata di conferma.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Per confermare l’operazione, selezionare Sì.
5
•Per annullare l’operazio ne, se lez i onar e No.
•Per eliminare le restrizioni all’uso dei colori
Viene visualizzata la schermata Reimposta conti.
4
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Amministrazione Auditron.
6
7
GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI2–10DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Accesso ad Auditron
1
2
Utilizzare la funzione Accesso ad Auditron per
abilitare la funzione Auditron, che registra i dati
correnti relativi ai conteggi di copiatura, i limiti di
copiatura, le restrizioni per il colore e le attività dei
conti. La schermata Accesso ad Auditron consente
anche di impostare gli intervalli di attesa dei conti
utente.
PUNTO CHIAVE: quando Auditron è abilitato,
gli utenti devono inserire una password per poter
utilizzare la copiatrice. Di conseguenza,
l’amministratore di sistema deve aver creato almeno
un conto e assegnato ad esso una password,
altrimenti le schermate di amministrazione saranno
accessibili mentre non sarà possibile accedere alle
schermate degli utenti.
Nella schermata Amministrazione Auditron,
selezionare Accesso ad Auditron per visualizzare
la schermata corrispondente, illustrata in Fig. 12.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
1
2
3
4
3
•Per utilizzare la funzione Auditron,
selezionare il pulsante Abilitato.
•Per uscire dalla funzione Auditron,
selezionare il pulsante Disabilitato.
•Per impostare un intervallo di attesa per i conti
cliente, selezionare l’icona Attesa conto utente per visualizzare la schermata
Intervallo di attesa dei conti utente, illustrata in
Fig. 13. Effettuare una delle seguenti
operazioni:
•Utilizzare l e f rec ce su e giù per im pos t ar e
l’intervallo di attesa (da 1 secondo a 10
minuti).
•Selezionare l’icona Disabilita per
eliminare eventuali restrizioni relative agli
intervalli di attesa.
Selezionare Salva per visualizzare la
schermata Accesso ad Auditron.
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Amministrazione Auditron.
Fig. 12: Schermata Accesso ad Auditron
5
Fig. 13: Schermata Intervallo di attesa dei
conti utente
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA2–11GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI
Modifica della password dell’amministratore Auditron
1
Utilizzare la funzione Password
dell’amministratore Auditron per cambiare la
password che deve essere inserita
dall’amministratore di sistema o Auditron per
accedere ai modi Amministrazione Auditron e
Strumenti.
2
1
3
2
3
Nella schermata Amministrazione Auditron,
selezionare Password dell’amministratore Auditron per visualizzare la scherm ata
corrispondente, illustrata in Fig. 14.
Nella casella Nuova password, inserire un valore
utilizzando il tastierino numerico. Premere il
pulsante Invio.
Nella casella Conferma password, inserire di
nuovo lo stesso valore. Premere il pulsante Invio.
Fig. 14: Schermata Password
dell’amministratore Auditron
NOTA: in caso di erro re nell ’in se ri me nto di un
4
4
valore, premere Re imposta, inserire di nuovo il
numero e premere il pulsante Invio.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Amministrazione Auditron.
5
6
7
GESTIONE DEI CONTEGGI E DEI CONTI2–12DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
3.Modo Strumenti
Panoramica
In questa modalità, l’amministratore può
impostare i valori di default di varie opzioni di
uscita copie e funzioni della copiatrice/stampante,
nonché registrare colori personalizzati.
Quando si accede al modo Strumenti, viene
visualizzata la schermata Strumenti, illustrata in
Fig. 1. Da questa schermata, è possibile
selezionare e modific are le opz io ni del le seguenti
funzioni:
1
2
3
4
•Gestione vassoi
•Default funzioni
•Configurazione macchina
•Segnali acustici
•Personalizza schermate
•Qualità immagine di sistema
•Intervalli di attesa macchina
•Default di riduzione/ingrandimento
•Cambia codice di accesso agli strumenti
•Preselezioni formato originale
Fig. 1: Schermata Strumenti
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA3–1MODO STRUMENTI
Questo capitolo spiega come aprire e chiudere il
modo Strumenti e fornisce informazioni e
1
procedure per ciascuna delle funzioni elencate
sopra, per consentire la personalizzazione del
sistema DocuColor 12.
PUNTO CHIAVE: selezionare Chiudi nella
schermata Strumenti per ritornare alle schede
dell’operatore.
2
3
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Apertura e chiusura del modo Strumenti
Accesso al modo Strumenti
PUNTO CHIAVE:
•Quando si preme il tasto Cancella tutto nel
modo Strumenti, tutte le selezioni di
programmazione precedenti vengono
annullate.
•Quando è attivo il modo Strumenti, non è
possibile programmare i lavori.
1
2
3
1
2
Premere il tasto Amministrazione (Fig. 2) situato
sopra il tastierino numerico per visualizzare la
schermata Accesso, illustrata in Fig. 3.
Selezionare il pulsante Strumenti per visualizzare
la schermata Codice di accesso agli strumenti,
illustrata in Fig. 4.
Fig. 2: Simbolo Amministrazione
Fig. 3: Schermata Accesso
Fig. 4: Schermata Codice di accesso agli
strumenti
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA3–3MODO STRUMENTI
7
3
1
Utilizzare il tastierino numerico per inserire la
password corretta e selezionare Invio sullo
schermo sensibile.
NOTA: la password di default è 11111. È
importante cambiare la password, in modo da
impedire a persone non autorizzate di accedere
alla modalità Strumenti.
Per chiudere la finestra senza inserire una
password, selezionare Chi udi.
2
Dopo che è stata inserita la password corretta,
viene visualizzata la schermata Strumenti,
illustrata in Fig. 5.
Fig. 5: Schermata Strumenti
3
Uscita dal modo Strumenti
4
Per uscire dal modo Strumenti, selezionare il
pulsante Chiudi nella schermata Funzioni
dell’amministratore di sistema.
Il pulsante Chiudi consente di uscire da qualsiasi
schermata del modo Strumenti senza effettuare
alcuna modifica, e di tornare alla schermata
5
precedente.
6
7
MODO STRUMENTI3–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Gestione vassoi
La schermata Gestione vassoi visualizza le
funzioni Tipo di carta e Configurazione automatica
vassoio.
Tipo di carta
1
1
2
La schermat a T ipo di car ta mostr a i vassoi cart a 1,
2, 3 e 4 e il tipo di supporto caricato in ogni
vassoio (normale, grammatura pesante o
separatori per lucidi).
NOTA: non caricare carta pesante nel vassoio 1.
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Gestione vassoi per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 6.
Selezionare l’icona Tipo di carta per visualizzare
la schermata corrispondente, illustrata in Fig. 7.
2
3
4
Fig. 6: Schermata Gestione vassoi
Fig. 7: Schermata Tipo di carta
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA3–5MODO STRUMENTI
5
6
7
3
1
Controllare le impostazioni di ogni vassoio.
Utilizzare le frecce su e giù per evidenziare il
vassoio carta desiderato e selezionare il pulsante
Cambia impostazioni per visualiz zare la
schermata di dettaglio del vassoio. La Fig. 8
mostra un esempio di schermata di dettaglio per i
vassoi 2, 3 e 4.
NOTA:
Fig. 8: Esempio di schermo di dettaglio
dei vassoi
2
pesante dal vassoio 1. L’unica opzione
disponibile nella schermata di dettaglio del
vassoio 1 è Normale.
•L’opzione Configurazione automatica vassoio
- Scambio automatico vassoi, selezionabile
per la funzione Selezione automatica carta,
deve essere disabilitata per consentire la
•Non è possibile eseguire copie su carta
3
4
5
4
6
7
selezione dell’opzione Carta pesante per i
vassoi 2, 3 e 4.
Selezionare il pulsante corrispondente
all’impostazione che descrive meglio il tipo di
carta del vassoio.
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Tipo di carta.
Se necessario, ripetere i punti da 3 a 5 per un altro
vassoio carta.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Gestione vassoi.
8
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
5
6
7
MODO STRUMENTI3–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Configurazione automatica vassoio
1
Se si seleziona Configurazione automatica
vassoio nella schermata Gestione vassoi,
viene visualizzata la schermata corrispondente.
In questa schermata, è possibile abilitare
l’opzione di scambio aut oma tic o dei va ss oi
per i vassoi 1, 2, 3 e 4.
Se è abilitata l’opzione Scambio automatico
vassoi, la copiatrice/stampante seleziona
automaticamente un altro vass oi o con lo ste sso
tipo e formato di carta quando quello corrente
esaurisce la carta.
NOTA: per abilitare questa funzione, è
necessario che più di un vassoio sia configurato
per lo stesso formato carta e la stessa direzione
di alimentazione (lato lungo o lato corto).
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Gestione vassoi per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 9.
1
2
3
4
2
Selezionare l’icona Configurazione automatica
vassoio per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 10.
Fig. 9: Schermata Gestione vassoi
5
Fig. 10: Schermata Configurazione
automatica vassoio
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA3–7MODO STRUMENTI
3
1
Controllare le impostazioni correnti di ogni vassoio
e lo stato dell’opzione Scambio automatico
vassoi.
4
2
5
3
6
4
Per abilitare o disabilitare la funzione Scamb io
automatico vassoi, utilizzare le frecce su e giù per
evidenziare il vassoio carta desiderato, quindi
selezionare il pulsante Cambia impostazioni per
visualizzare la schermata di dettaglio del vassoio,
illustrata in Fig. 11.
Selezionare Abilita selezione automatica carta
o Disabilita selezione automatica carta.
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Configurazione automatica vassoio.
Se necessario, ripetere i punti 3 e 4 per un altro
vassoio carta.
Per abilitare o disabilitare lo scam bio automa tic o
dei vassoi, utilizzare le frecce su e giù per
evidenziare l’opzione des id er ata di questa
funzione. Selezionare l’icona Cambia impostazioni per visualizzare la schermata
Scambio automatico vassoi, illustrata in Fig. 12.
Selezionare Scambioabilitato, Scambio solo
con selezione automatica carta o Scambio
disabilitato.
Fig. 11: Esempio di schermat a di dett aglio dei
vassoi
Fig. 12: Schermata Scambio automatico
vassoi
7
5
8
9
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Configurazione automatica vassoio.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Gestione vassoi.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
6
7
MODO STRUMENTI3–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Default funzioni
Le opzioni di Default funzioni consentono di
cambiare le impostazioni predefinite di varie
funzioni: Alimentazione carta, Riduzione/
ingrandimento, Tipo di originale, Qualità
immagine, Spostamento margine, Cancellazione
margine, Orientamento originale, Copiatura
fronte/retro e Più pagine in 1. La prima schermata
di Default funzioni è illustrata in Fig. 13.
Poiché queste procedure sono molto simili,
utilizzare la procedura di base ri portata di seguito
per impostare delle nuove impostazioni di default.
Le eventuali differenze sono indicate nelle
descrizioni delle singole impostazioni di default.
Fig. 13: Schermata Default funzioni
(pagina 1 di 4)
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA3–9MODO STRUMENTI
7
Procedura di base per impostare i valori di default delle funzioni
1
1
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Default funzioni per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 14.
2
2
3
4
3
Controllare le impostazioni di default correnti delle
varie funzioni.
PUNTO CHIAVE: la funzione Default funzioni
comprende varie schermate diverse. I numeri
visualizzati nella casella situata nell’angolo
superiore destro dello schermo indicano quale
schermata di Default funzioni è visualizzata e il
numero totale di schermate. Ad esempio, 1/4
indica che è visualizzata la prima di quattro
schermate di Default funzioni.
Per visualizzare le funzioni contenute in altre
schermate, selezionare il pulsante Pagina successiva o Pagina precedente.
Per cambiare l’impostazione corrente di una
funzione, utilizzare le frecce su e giù per
evidenziare la funzione desiderata.
Quindi, selezionare il pulsante Cambia impostazioni per visualizzare la schermata di
dettaglio della funzione.
Fig. 14: Schermata Default funzioni
4
5
5
6
Selezionare il pulsante corrispondente al valore di
default desiderato.
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Default funzioni.
Se necessario, selezionare un’altra funzione e
cambiarne le impostazioni ripetendo i punti da 2 a
5. Per ulteriori informazioni sulle singole funzioni,
consultare le sezioni successive.
6
7
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
7
MODO STRUMENTI3–10DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Alimentazione carta
Questa opzione consente di selezionare il vassoio
carta di default. Se si seleziona Autom. (Fig. 15),
la stampante/copiatrice è in grado di determinare
il tipo di carta da utilizzare in base al formato del
documento originale.
Riduzione/ingrandimento
Questa opzione consente di selezionare il
rapporto di riduzione o ingrandimento di default.
Se si seleziona Autom., la st amp ante/ copia tric e è
in grado di determinare il tipo di riduzione o
ingrandimento da utilizzare in base al formato del
documento originale e al vassoio carta
selezionato.
Il valore selezionato viene visualizzato nella
casella della percentuale all’interno della
schermata Riduzione/ingrandimento Fig. 16.
NOTA: l’opzione % autom. non può essere
utilizzata nella funzione Selezione automatica
carta.
1
Fig. 15: Schermata Default vassoio carta
2
3
Fig. 16: Schermata Riduzione/ingrandimento
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–11MODO STRUMENTI
5
6
7
Tipo di originale
1
2
Questa opzione consente di impostare il tipo di
originale da utilizzare per la maggior parte dei
documenti che si prevede di copiare o stampare.
Sulla base di questa selezione, la copiatrice/
stampante effettua automaticamente le
regolazioni di precisione per ottimizzare la
nitidezza delle copie in base al tipo di originale
selezionato. Come illustrato in Fig. 17, i tipi di
originale disponibili sono i seguenti:
Fig. 17: Schermata Tipo di originale
•Foto e testo — La maggior parte degli
originali contiene sia testo che elementi
grafici.
•T esto — La maggior parte degli originali
contiene parole, mentre le immagini
3
dettagliate sono poche.
•Foto — Gli originali contengono in prevalenza
mezzetinte o fotografie.
•Grafica e mappe — Gli originali contengono
soprattutto disegni complessi che richiedono
la riproduzione di un numero elevato di
dettagli con la massima precisione.
4
Se si seleziona una delle prime tre opzioni, è
necessario selezionare anche l'impostazione
dettagliata per quel tipo di documento utilizzando
le schermate Tipo di originale appropriate.
5
6
7
MODO STRUMENTI3–12DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Tipo foto – Toto e testo
L'opzione Tipo foto - Foto e testo è la più indicata
per gli originali che contengono sia immagini che
testo stampato, come ad esempio le riviste.
Le copie vengono prodotte usando i livelli di
definizione e densità che poss ono assi cu ra re i
migliori risultati per immagini, diagrammi e t esti e
un livello di qualità di stampa ottimale.
Come illustrato in Fig. 18, questa opzione
consente di specificare l’impostazione di default
per il tipo di originale da copiare.
•Mezzetinte — Utilizzare questa opzione
quando gli originali sono in prevalenza
immagini che sono state create utilizzando un
retino fine per variare i livelli di luminosità e
densità. Esempi di immagini a mezzetinte
sono le fotografie che si trovano normalmente
sui giornali.
•Fotografia — Utilizzare questa opzione
quando i documenti sono in prevalenza
fotografie o mezzetinte estramemente fini.
1
2
Fig. 18: Schermata Tipo foto – Foto e testo
3
•Copia xerografica — Selezionare questa
opzione quando i lavori utilizzano in
prevalenza una copia xerografica come
originale.
L’opzione Foto e testo applica i livelli migliori di
definizione e densità per produrre una qualità
cromatica ottimale su tutte le copie a colori.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–13MODO STRUMENTI
7
Tipo foto – Foto
1
L’opzione Tipo foto–Foto è la selezione migliore
per le fotografie, litografie o immagini che
contengono diversi colori pastello.
Questa opzione offre i seguenti vantaggi:
•Massima precisione cromatica e densità di
2
copiatura per i documenti a tono continuo con
densità molto diverse (da molto scuro a molto
chiaro)
•La migliore selezione per la riproduzione
fedele di colori chiari o aree grigie
•La migliore opzione per originali a mezzetinte
di altissima qualità
3
Come illustrato in Fig. 19, questa opzione
consente di specificare l’impostazione di default
per il tipo di originale Foto da copiare.
•Mezzetinte — Utilizzare questa opzione
quando gli originali sono in prevalenza
immagini che sono state create utilizzando un
retino fine per variare i livelli di luminosità e
4
densità. Esempi di immagini a mezzetinte
sono le fotografie che si trovano normalmente
sui giornali.
Fig. 19: Schermata Tipo foto – Foto
•Fotografia — Utilizzare questa opzione
quando i documenti sono in prevalenza
fotografie o mezzetinte estremamente fini.
•Copia xerografica — Selezionare questa
5
opzione quando i lavori utilizzano in
prevalenza una copia xerografica come
originale.
6
7
MODO STRUMENTI3–14DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Tipo di testo
L’opzione Tipo di testo è la più indicata per i
documenti che contengono caratteri a linee fini o
altri documenti ad alto contrasto con colori accesi
e densi. Per i documenti in cui l’enfasi maggiore è
sul testo, questa opzione consente di ottenere la
massima chiarezza nella riproduzione dei
caratteri. La selezione di questa opzione elimina
automaticamente il colore di sfondo.
Come illustrato in Fig. 20, questa opzione
consente di specificare l’impostazione di default
per il tipo di originale Testo da copiare.
•Testo standard — La maggior parte degli
originali ha un contrasto normale.
•Testo chiaro — La maggior parte degli
originali è più chiara del normale o consiste di
linee di vario spessore e intensità, ad esempio
nel caso di un documento scritto a matita.
1
2
Fig. 20: Schermata Tipo di testo
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–15MODO STRUMENTI
7
Più chiaro/più scuro
1
2
3
4
La funzione Più chiaro/più scuro consente di
regolare la luminosità o la densità delle copie
stampate.
Selezionare impostazioni più scure per gli originali
chiari e più chiare per gli originali scuri, come
illustrato in Fig. 21.
Se si seleziona Contrasto automatico, la
stampante/copiatrice è in grado di determin ar e la
luminosità e la densità da utilizzare in base alla
scansione del documento originale.
Colore di uscita
L’opzione Colore di uscita consente di impostare
uno dei seguenti valori di default per il colore:
Automatico, Colore di quadricromia (usando Nero,
Giallo, Ciano e Magenta), Colore in 3 passaggi
(usando Giallo, Ciano e Magenta) o Nero, come
illustrato in Fig. 22.
Se si seleziona Colore automatico, la stampante/
copiatrice è in grado di determinare il colore di
uscita da utilizzare in base alla scansione del
documento originale.
Fig. 21: Schermata Più chiaro/più scuro
Fig. 22: Schermata Colore di uscita
5
6
7
MODO STRUMENTI3–16DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Spostamento colore
Questa opzione consente di spostare il colore di
uscita da blu (più freddo) a rosso (più caldo),
come illustrato in Fig. 23.
Se si seleziona uno spostamento verso il rosso
(un colore caldo), i colori ro ssi si spost ano verso l a
tonalità gialla, i verdi verso la tonalità ciano e i blu
verso la tonalità magenta. La barra inferiore si
sposta verso destra. Anche tutti gli altri colori che
si trovano tra questi colori originali vengono
spostati nella stessa direzione.
Se si seleziona uno spostamento verso il blu (un
colore freddo), i colori rossi si spostano verso la
tonalità magenta, i neri verso la tonalità ciano e i
blu verso la tonalità gialla. La barra inferiore si
sposta verso sinistra. Anche in questo caso, tutti
gli altri colori che si trovano tra questi colori
originali vengono spostati nel la ste ssa direz io ne.
Saturazione
Questa opzione consente di regolare l’intensità
generale del colore sulle copie stampate. I colori
ad alta risoluzione vengono talvolta chiamati
“colori vividi”. I colori a bassa risoluzione vengono
talvolta chiamati “colori pastello”.
1
Fig. 23: Schermata Spostamento colore
2
3
4
Le immagini del fiore visualizzate nello schermo
Saturazione (Fig. 24) possono essere usate come
riferimento visivo per le varie impostazioni. Il fiore
di sinistra mostra l’impostazione minima della
saturazione (Più pastello). Il fiore di destra most ra
l’impostazione massima della saturazione (Più
vivido). Il fi ore central e rappresen ta l’imp ostazio ne
predefinita (Normale). La selezione delle
impostazioni non ha alcun effetto sulle immagini
del fiore.
5
Fig. 24: Schermata Saturazione
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–17MODO STRUMENTI
Queste opzioni consentono di regolare i livelli di
default dei quattro colori di quadricromia (Giallo,
Magenta,
o bassa densità sulle copie.
Per ogni livello di densità di ciascun colore sono
disponibili tre impostazioni più alte, tre
impostazioni più basse e un'impostazione normale
(densità media), come illustrato in Fig. 25.
Ogni livello di densità e ogni colore possono
essere regolati singolarmente in qualsiasi
combinazione.
PUNTO CHIAVE: è importante ricordare che la
regolazione della densità di uno qualsiasi dei
colori di quadricromia incide anche sui colori
complementari che lo utilizzano.
Ciano e Nero) per le aree ad alta, media
Fig. 25: Schermata di esempio di
Bilanciamento colore
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–18DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Definizione
L’opzione Definizione consente di impostare il
livello di definizione dei bordi dell’immagine sulle
copie.
NOTA: per ottenere una definizione Ottimale,
selezionare il Tipo di originale corretto nella
scheda Qualità immagine.
Utilizzare i livelli di nitidezza (Fig. 26) per
incrementare la definizione dei bordi di originali
come mappe, disegni al tratto o immagini con
linee marcate.
Utilizzare i livelli di sfumatura (Fig. 26) per ridurre
la definizione in modo da copiare fotografie o altri
documenti per i quali si desidera ottenere copie
più sfumate e meno nitide. Questa opzione è
particolarmente utile quando si copiano retini a
bassa definizione.
1
2
Fig. 26: Schermata Definizione
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–19MODO STRUMENTI
7
Spostamento margine per i lati 1 e 2
1
Questa opzione controlla il valore di default della
funzione Spostamento margine. È possibile
assegnare valori di default separati per le
immagini sul lato 1 e quelle sul lato 2.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
•Nessuno spostamento
2
•Centratura automatica
•Spostamento ad angolo
Se si seleziona questa opzione, dovrebbe
essere disponibile anc he l’ opzione
Spostamento ad angolo per il lato appropriato.
3
•Spostamento variabile
Se si seleziona questa opzione, dovrebbe
essere disponibile anc he l’ opzione
Spostamento variabile per il lato appropriato.
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–20DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Spostamento ad angolo
Utilizzare questa opzione se è stata
selezionata l’opzione Spostamento ad angolo
per gli spostamenti di margine sui lati 1 e 2.
Selezionare la posizione di spostamento ad
angolo desiderata (Fig. 27), quindi
selezionare Salva per ritornare alla schermata
Default funzioni.
Spostamento variabile
Utilizzare questa opzione, illustrata in Fig. 28,
se è stata selezionata l’opzione Spostamento
variabile per gli spostamenti di margine sui lati
1 e 2.
Per impostare uno spostamento orizzontale,
selezionare la freccia destra per spostare
l’immagine verso il margine destro, oppure la
freccia sinistra per spostarla verso il margine
sinistro, in base a un valore compreso tra 0 e
432 mm.
Fig. 27: Esempio di schermata Spostamento
ad angolo (impostazione di default)
Fig. 28: Esempio di schermata Spostamento
variabile (impostazione di default)
1
2
3
Per impostare uno spostamento verticale,
selezionare la freccia su per spostare
l’immagine verso il margine superiore, oppure
la freccia giù per spostarla verso il margine
inferiore, in base a un valore compreso tra 0 e
432 mm.
Selezionare Salva per ritornare alla
schermata Default funzioni.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–21MODO STRUMENTI
7
Cancellazione margine
1
2
3
4
Questa opzione consente di impostare il valore di
default della funzione Cancellazione margine, in
modo da eliminare le ombre causate dai margini
del documento durante il processo di copiatura.
Questa funzione prevede due opzioni, come
illustrato in Fig. 29:
•Nessuna cancellazione — Viene utilizzato un
valore di default di 2 mm
•Cancellazione variabile — Per visualizzare
una schermata aggiuntiva con le impostazioni
di spostamento variabile.
Sotto l’icona dei margini superiore e inferiore, selezionare la freccia su per
incrementare le dimensioni dell’area da
cancellare in corrispondenza dei margini
superiore e inferiore. Selezionare la freccia giù per incrementare le dimensioni dell’area
da cancellare in corrispondenza dei margini
superiore e inferiore.
Sotto l’icona dei margini sinistro e destro,
selezionare la freccia su per incrementare le
dimensioni dell’area da cancellare in
corrispondenza dei margini sinistro e destro.
Selezionare la freccia giù per incrementare le
dimensioni dell’area da cancellare in
corrispondenza dei margini sinistro e destro.
Fig. 29: Schermata Cancellazione margine
con Cancellazione variabile selezionato
Quando si effettuano copie fronte/retro, la
funzione Cancellazione margine viene applicata a
5
entrambi i lati delle copie.
6
7
MODO STRUMENTI3–22DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Orientamento originale
Questa opzione consente di indicare la posizione
della maggior parte dei documenti originali sulla
lastra di esposizione, co me ill ust rato in Fig. 30.
Un originale può essere collocato sulla lastra con
l’immagine diritta, oppure con la parte superiore
dell’immagine orientata in senso orizzontale.
I diagrammi visualizzati in questa schermata
illustrano il corretto posizionamento dei documenti
sulla lastra di esposizione.
Copiatura fronte/retro
Questa opzione consente di regolare
l’impostazione di default della copiatura su 1-1,
1-2, 2-2 o 2-1, come illustrato in Fig. 31.
Rotazione lato 2
Fig. 30: Schermata Default orienta mento
originale
Fig. 31: Schermata Copiatura fronte/retro di
default
1
2
3
Questa opzione può essere utilizzata quando
l’impostazione di default per la copiatura è Fronte/
retro. Con questa opzione, è possibile specificare
se la copia fronte/retro deve essere stampata con
l’opzione Piega lato lungo (testa a testa, come in
un libro) o Piega lato corto (testa a piede, come in
un calendario), come illustrato in Fig. 32.
4
Fig. 32: Schermata Default Rotazione lato 2
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–23MODO STRUMENTI
7
Più pagine in 1
1
2
La funzione Più pagine in 1 (Fig. 33) consente di
copiare 1, 2, 4 o 8 immagini di pagina
dell’originale su un’unica pagina. Ogni immagine
viene centrata rispetto allo spazio che occupa.
Se si seleziona 2 pagine in 1, utilizzare la funzione
2 in 1 descritta di seguito.
Se si seleziona 4 pagine in 1 o 8 pagine in 1,
utilizzare la funzione 4 in 1 descritta di seguito.
Fig. 33: Impostazioni di default N in 1
2 pagine in 1
3
Questa opzione (Fig. 34) consente di specificare
come verranno collocate due immagini su un
singolo foglio di carta:
•Da sinistra a destra/dall’alto in basso
•Da destra a sinistra/dall’alto in basso
Fig. 34: Schermata Default 2 in 1
4
4 e 8 pagine in 1
Questa opzione (Fig. 35) consente di specificare
come verranno collocate quattro o otto immagini
su un singolo foglio di carta:
•Orizzontalmente, a partire dall’angolo
5
superiore sinistro
Fig. 35: Schermata Default 4 in 1
•Orizzontalmente, a partire dall’angolo
superiore destro
•Verticalmente, a partire dall’angolo superiore
sinistro
•Verticalmente, a partire dall’angolo superiore
6
destro
7
MODO STRUMENTI3–24DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Configurazione macchina
Utilizzare queste impostazioni per limitare il
numero di fascicoli di copie e per abilitare o
disabilitare la funzione di interdizione dello
spegnimento automatico.
PUNTO CHIAVE: se la funzione di interdizione
dello spegnimento automatico è abilitata,
utilizzare la funzione Intervalli di attesa per
impostare il numero di minuti allo scadere del
quale la copiatrice/stampante si spegne.
1
2
1
2
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Configurazione macchina per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Fig. 36.
Controllare le impostazioni di ogni funzione. Per
cambiare un’impostazione, utilizzare le frecce su
e giù per evidenziare il vassoio carta desiderato e
selezionare il pulsante Cambia impostazioni per
visualizzare la schermata di dettaglio.
3
Fig. 36: Schermata Configurazione macchina
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–25MODO STRUMENTI
6
7
3
Effettuare una delle seguenti operazioni:
1
•Nella schermata Limite del numero di copie
(Fig. 37), utilizzare il tastierino numerico per
inserire il numero massimo di copie/fascicoli
consentito (da 1 a 999).
Fig. 37: Schermata Limite del numero di
copie
2
•Nella schermata Spegnimento automatico
(Fig. 38), selezionare Abilita o Disabilita.
3
4
5
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Configurazione macchina.
Se necessario, ripetere i punti da 2 a 4 per un’altra
funzione.
Fig. 38: Schermata Spegnimento automatico
4
6
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
5
6
7
MODO STRUMENTI3–26DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Segnali acustici
È possibile cambiare le impostazioni dei segnali
acustici per le seguenti opzioni:
•Segnale di selezione
•Segnale di conflitto
1
1
•Segnale di input dal pannello comandi
•Segnale di macchina pronta
•Segnale di fine lavoro
•Segnale di errore
L’opzione Segnale di input dal pannello comandi
può essere soltanto attivata o disattivata. Per tutte
le altre opzioni, è possibile disattivare il segnale o
impostarne il volume (basso, normale o alto).
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Segnali acustici per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 39.
2
3
4
Fig. 39: Schermata Segnali acustici
2
Controllare le impostazioni di ogni segnale
acustico. Per cambiare un’impostazione, utilizzare
le frecce su e giù per evidenziare il segnale
acustico desiderato e selezionare il pulsante
Cambia impostazioni per visualiz zare la
schermata di dettaglio.
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–27MODO STRUMENTI
3
Effettuare una delle seguenti operazioni:
1
•Per l’opzione Segnale di input dal pannello
comandi (Fig. 40), selezionare Nessun segnale o Segnale acustico.
Fig. 40: Schermata Segnale di input dal
pannello comandi
2
•Per gli altri segnali (Fig. 41), selezionare
Nessun segnale, Più basso, Normale o Più
alto.
3
4
5
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Segnali acustici.
Se necessario, ripetere i punti da 2 a 4 per altri
segnali.
Fig. 41: Schermata di impostazione dei
segnali acustici
4
6
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
5
6
7
MODO STRUMENTI3–28DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Personalizza schermate
La schermata Personalizza schermate consente
di assegnare due vassoi carta e due valori
predefiniti di riduzione/ingrandimento da
visualizzare nella scheda Copiatura di base.
1
2
1
2
3
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Personalizza schermat e per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Fig. 42.
Selezionare l’icona Preselezioni di copiatura di base per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 43.
Controllare le impostazioni correnti. Utilizzare le
frecce su e giù per evidenziare la funzione
desiderata e selezionare il pulsante Cambia impostazioni per visualizzare la schermata di
dettaglio della funzione.
Fig. 42: Schermata Personalizza schermate
Fig. 43: Schermata Preselezioni di copiatura
di base
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–29MODO STRUMENTI
6
7
4
Effettuare una delle seguenti operazioni:
1
•Se è stata selezionata un’opzione di
Preselezione carta, selezionare l’icona del
vassoio desiderato nella schermata
Preselezione carta (Fig. 44).
Nell’illustrazione della co piatrice/stampante
viene evidenziato il vassoio selezionato.
Fig. 44: Schermata Preselezione carta
2
•Se è stata selezionata un’opzione di
Preselezione di riduzione/ingrandimento,
selezionare il pulsante corrispondente alla
percentuale di riduzione/ingrandimento
desiderata nella schermata Preselezione di
riduzione/ingrandimento (Fig. 45).
3
5
6
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Preselezioni di copia tur a di base .
Se necessario, ripetere i punti da 3 a 5 per un’altra
funzione.
Fig. 45: Schermata Preselezione di riduzione/
ingrandimento
4
7
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Personalizza schermate.
8
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
5
6
7
MODO STRUMENTI3–30DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Qualità immagine di sistema
Questa funzione consente di controllare varie
opzioni di qualità dell'immagine del sistema.
Lo schermo Riconoscimento immagine consente
di regolare le seguenti opzioni:
•Riconoscimento testo e foto, per i livelli di
separazione di testo e fotografie
•Riconoscimento automatico colore, per i
livelli di separazione di bianco e nero e colore
•Bilanciamento testo e foto, per abbassare o
aumentare i livelli di risoluzione utilizzati in
modo da ottimizzare le impostazioni per il
testo o le fotografie
•Regolazione retino, per applicare le
impostazioni sia alla copiatura che alla
stampa, solo alla copiatura oppure per
disabilitare questa opzione
Lo schermo Regolazione automatica retino
consente di impostare le seguenti opzioni:
1
2
3
•Retino mezzetinte, per indicare il livello di
dettaglio (risoluzione) da utilizzare: 200 righe
(mezzetinte), 200 dpi (fotografie) o 150 dpi
(stampe).
•Stampa originale di prova per produrre una
prova di stampa dell’originale e accedere alla
modalità di regolazione.
•Regolazione completata per stampare una
prova finale al termine del processo di
regolazione.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–31MODO STRUMENTI
7
Regolazione delle impostazioni di riconosciment o i mmagi ne
1
1
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Qualità immagine di sistema per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Fig. 46.
2
Fig. 46: Schermata Qualità immagine di
sistema
2
3
3
Selezionare l’icona Riconoscimento immagine
per visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Fig. 47.
Controllare le impostazioni di ogni funzione.
Per cambiare un’impostazione, utilizzare le frecce
su e giù per evidenziare la funzione desiderata e
selezionare il pulsante Cambia impostazioni per
visualizzare la schermata di dettaglio di Qualità
immagine.
Fig. 47: Schermata Riconoscimento
immagine
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–32DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
4
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare la casella corrispondente al livello
di qualità immagine appropriato per
l’impostazione Testo e foto, come illustrato in
Fig. 48.
•Selezionare la casella corrispondente al livello
di qualità immagine appropriato per
l’impostazione Riconoscimento automatico
colore, come illustrato in Fig. 49.
1
Fig. 48: Impostazioni Testo e foto
2
Fig. 49: Impostazioni di riconoscimento del
colore
5
6
7
•Selezionare la casella corrispondente al livello
di qualità immagine appropriato per
l’impostazione Bilanciamento foto e testo,
come illustrato in Fig. 50.
•Per l’opzione Regolazione retino, selezionare
la casella corrispondente all'applicazione
appropriata per la regolazione, come illustrato
in Fig. 51.
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Riconoscimento immagine.
Se necessario, ripetere i punti da 2 a 5 per altre
opzioni di riconoscimento immagine.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Qualità immagine di sistema.
3
Fig. 50: Impostazioni Bilanciamento
fotoetesto
4
Fig. 51: Schermata Regolazione retino
5
8
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–33MODO STRUMENTI
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
6
7
Regolazione automatica retino
1
1
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Qualità immagine di sistema per visualizzare la
schermata corrisponde nte.
2
2
3
Selezionare l’icona Regolazione automatica
retino per visualizzare la schermata
corrispondente, illustrata in Fig. 52.
Fig. 52: Schermata Regolazione automatica
retino
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–34DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
3
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare l’icona Retino mezzetinte per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Fig. 53.
Selezionare l’impostazione desiderata, quindi
selezionare Salva per ritornare alla
schermata Regolazione automatica retino.
1
Fig. 53: Retino mezzetinte
4
5
•Selezionare Stampa originale di prova per
effettuare una prova di stampa delle
impostazi oni. S eguir e le istr uzioni visua lizzat e
per stampare l’originale di prova e abilitare la
regolazione.
NOTA: gli originali di prova vengono stampati dal
vassoio 5.
Al termine del processo di regolazione,
selezionare Regolazione completata per
effettuare un’altra prova di stampa e
confermare le impostazioni.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Qualità immagine di sistema.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–35MODO STRUMENTI
5
6
7
Intervalli di attesa macchina
1
La funzione Intervalli di attesa macchina consente
di cambiare la durata dell’intervallo di tempo allo
scadere del quale la copiatrice/stampante ritorna
alle impostazioni di default dopo il completamento
o la programmazione parziale di un lavoro, attiva il
modo Economizzatore, si spegne
automaticamente o esce dal modo
2
3
1
2
4
Amministrazione di sistema. Le schermate di
questa funzione consentono inoltre di abilitare o
disabilitare i singoli intervalli di attesa.
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Intervalli di attesa macchina per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Fig. 54.
Controllare le impostazioni di ogni segnale
acustico. Per cambiare un’impostazione, utilizzare
le frecce su e giù per evidenziare il vassoio carta
desiderato e selezionare il pulsante Cambia impostazioni per visualizzare la schermata di
dettaglio.
Fig. 54: Schermata Intervalli di attesa
5
6
7
MODO STRUMENTI3–36DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
3
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Utilizzare le frecce su e giù (Fig. 55) per
cambiare la durata dell’intervallo di tempo allo
scadere del quale la copiatrice/stampante
ritorna alle impostazioni di default dopo il
completamento o la programmazione parziale
di un lavoro, attiva il modo Alimentazione
ridotta, si spegne automaticamente o esce dal
modo Amministrazione di sistema. Rispettare
i valori minimi e massimi indicati.
•Per disabilitare un intervallo di attesa,
selezionare il pulsante Intervallo di attesa
disabilitato.
NOTA: l’opzione Disabilita non è disponibile
per le funzioni Alimentazione ridotta e
Spegnimento automatico. Se la copiatrice/
stampante non viene utilizzata per un periodo
superiore a 4 ore (impostazione di default),
viene attivato il modo Alimentazione ridotta.
Per abilitare un’opzione precedentemente
disabilitata, utilizzare la freccia su per
impostare un nuovo intervallo.
1
Fig. 55: Schermata di esempio per
l’impostazione degli intervalli di attesa
2
3
4
5
6
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Intervalli di attesa.
Se necessario, ripetere i punti da 2 a 4 per altri
intervalli di attesa.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–37MODO STRUMENTI
7
Default di riduzione/ingrandimento
1
La schermata Preselezioni di riduzione/
ingrandimento consente di specificare sei
percentuali di riduzione/ingrandimento standard
da visualizzare come impostazioni di default nella
schermata Riduzione/ingr an dim ento .
2
1
3
2
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Default di riduzione/ingrandimento per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Fig. 56.
Controllare le impostazioni di ogni funzione.
Per cambiare un’impostazione, utilizzare le frecce
su e giù per evidenziare la funzione desiderata e
selezionare il pulsante Cambia impostazioni per
visualizzare la schermata di dettaglio delle
preselezioni di riduzione/ingrandimento.
Fig. 56: Schermata Preselezioni di riduzione/
ingrandimento
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–38DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
3
Selezionare l’icona corrispondente alla
percentuale desiderata, come illustrato in Fig. 57.
1
4
5
6
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Preselezioni di riduzio ne/ ing ra ndi me nto.
Se necessario, ripetere i punti da 2 a 4 per altre
opzioni di riduzione/ingrandimento.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
Fig. 57: Schermata di esempio di Preselezioni
di riduzione/ingrandimento
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–39MODO STRUMENTI
5
6
7
Cambia codice di accesso agli strumenti
1
Le password, o codici di accesso, consentono di
impedire a persone non autorizzate di accedere
agli Strumenti di amministrazione del sistema. Per
garantire la massima sicurezza, impostare un
codice di accesso (password) diverso da quello di
default (11111) e cambiarlo periodicamente (ad
esempio ogni trimestre).
2
PUNTO CHIAVE: nella scelta di un nuovo codice
di accesso, evitare numeri come date di nascita o
numeri telefonici, le combinazioni semplici e le
sequenze di cinque numeri uguali.
3
1
2
4
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Cambia codice di accesso agli strumenti per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Fig. 58.
Nella casella Nuovo codice, inserire un valore
utilizzando il tastierino numerico. Selezionare il
pulsante Invio.
Fig. 58: Schermata Cambia codice
di accesso agli strumenti
3
5
4
Nella casella Conferma nuovo codice, inserire di
nuovo lo stesso valore. Selezionare il pulsante
Invio.
NOTA: in caso di erro re nell ’in se ri me nto di un
valore, selezionare il pulsante Cancella, inserire
di nuovo il numero e premere di nuovo il pulsante
Invio.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
6
7
MODO STRUMENTI3–40DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Preselezioni formato originale
La schermata Preselezioni formato originale
consente di specificare 11 formati da visualizzare
come preselezioni di default nella schermata
Formato originale.
1
2
1
2
Nella schermata Strumenti, selezionare l’icona
Preselezioni formato originale per visualizzare
la schermata corrispondente, illustrata in Fig. 59.
Controllare le impostazioni di ogni preselezione.
NOTA: vi sono due schermate Preselezioni
formato originale. Visualizzarle entrambe per
impostare o modificare tutte le opzioni.
Per visualizzare altre opzioni di formato originale,
selezionare il pulsante Pagina successiva o
Pagina precedente.
Per cambiare un’impostazione, utilizzare le frecce
su e giù per evidenziare la funzione desiderata e
selezionare il pulsante Cambia impostazioni per
visualizzare la schermata di dettaglio del formato
originale.
Fig. 59: Schermata Preselezioni formato
originale (pagina 1)
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A3–41MODO STRUMENTI
6
7
3
Effettuare una delle seguenti operazioni:
1
•Selezionare il pulsante Formati
internazionali, quindi selezionare uno dei
formati internazionali visualizzati.
•Selezionare il pulsante Formati in pollici,
quindi selezionare uno dei formati standard
americani (Fig. 60).
2
4
•Selezionare il pulsante Formato variabile.
Utilizzare le frecce destra e sinistra per
impostare le dimensioni X e le frecce su e giù
per impostare le dimensioni Y di una
preselezione di formato dell’originale
personalizzata.
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Preselezioni formato originale.
Fig. 60: Schermata di impostazione del
formato originale con l’opzione Formati in
pollici selezionata
3
5
6
Se necessario, ripetere i punti da 2 a 4 per altre
opzioni di formato originale.
Selezionare Chiudi per visu ali zzar e la sc her m ata
Strumenti.
4
5
6
7
MODO STRUMENTI3–42DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
4.Manutenzione
Panoramica
Alcune parti della copiatr ic e/stam pante devono
essere pulite o rifornite regolarmente per
assicurare un funzionamento affidabile della
macchina.
1
2
3
Questo capitolo indica le parti della copiatrice/
stampante che richiedono interventi di
manutenzione da parte dell’utente e descrive le
relative procedure.
I problemi che l’operatore non riesce a risolvere
devono essere segnalati al centro di assistenza
Xerox. In questi casi, seguire la procedura
descritta alla sezione “Richiesta di assistenza” di
questo capitolo.
In fondo al capitolo sono riportate anche le
procedure da seguire per ordinare i materiali di
consumo per la copiatrice/stampante e un elenco
di tali materiali.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA4 –1MANUTENZIONE
7
Pulizia dello schermo sensibile
1
Pulire lo schermo sensibile all’inizio di ogni
giornata, prima del ciclo di accensione.
Rimuovere tutta la polvere e le impronte lasciate
dalle dita.
Per la pulizia dello schermo utilizzare un panno
pulito e non sfilacciabile.
2
ATTENZIONE: per evitare danni ai componenti
dello schermo sensibile, non utilizzare detergenti
Xerox o Xerox Europe, acqua o altri pro dott i
detergenti né sullo schermo né sui tasti del
pannello di controllo, come illust rato in Fig. 1.
3
Fig. 1: Pulizia dello schermo sensibile
4
5
6
7
MANUTENZIONE4–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Pulizia della lastra di esposizione
La lastra di esposizione deve essere sempre
pulita per garantire copie pulite e una qualità di
stampa soddisfacente.
Pulire la lastra all’inizio di ogni giornata e anche
durante il giorno, se necessario.
1
2
1
2
3
Inumidire leggermente un panno pulito non
sfilacciabile (Fig. 2) con una piccola quantità di
detergente Xerox o Xerox Europe per vetri e
obiettivi o di un altro prodotto per la pulizia dei
vetri che non sia abrasivo.
ATTENZIONE: per evitare danni alla macchina,
non versare o spruzzare il detergente
direttamente sulla lastra di esposizione.
Sfregare la lastra con il panno nel senso della
lunghezza, come illustrato in Fig. 3. Fare
attenzione a non toccare il vetro con le mani.
Utilizzare un panno pulito, asciutto e non
sfilacciabile per eliminare eventuali residui di
umidità.
Fig. 2: Inumidire un panno non sfilacciabile
3
4
5
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA4 –3MANUTENZIONE
Ripetere la procedura finché sulla lastra di
esposizione non appare più alcun segno.
Fig. 3: Pulizia della lastra di esposizione
6
7
Pulizia del coperchio della lastra di esposizione
1
1
2
2
3
3
4
4
Sollevare il coperchio della lastra di esposizione
Inumidire leggermente un panno pulito non
sfilacciabile con una piccola quantità di
detergente.
Sfregare il lato inferiore del coperchio finché non è
pulito e asciutto, come illustrato in Fig. 4.
Se delle gocce di detergente cadono sulla lastra di
esposizione, pulire quest'ultima seguendo la
procedura descritta precedentemente.
Chiudere il coperchio della lastra di esposizione
PUNTO CHIAVE: controllare regolarmente la
superficie del coperchio per eliminare eventuali
tracce di sporco. Eventuali sostanze di colore
bianco depositate sulla superficie del cuscino
possono causare errori nel rilevamento del
formato o della posizione dell'originale e
determinare di conseguenza imperfezioni nelle
copie.
Fig. 4: Pulizia del
coperchio della lastra di esposizione
5
6
7
MANUTENZIONE4–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Pulizia del pannello di modifica
Se la copiatrice/stampante è dotata di un pannello
di modifica, è necessario pulirlo regolarmente.
1
1
2
3
4
Inumidire leggermente un panno pulito non
sfilacciabile con una piccola quantità di detergente
Xerox o Xerox Europe per vetri e obiettivi.
Sollevare la mascherina di plastica e sfregare la
superficie superiore del pannello di modifica
finché non è pulita e asciutta, come illustrato in
Fig. 5.
ATTENZIONE: per evitare danni permanenti al
materiale, non piegare la mascher in a di plasti ca.
Abbassare la mascherina di plastica.
Sfregare la superficie superiore della mascherina
di plastica finché non è pulita e asciutta, come
illustrato in Fig. 6.
Fig. 5: Pulizia del pannello di modifica
2
3
4
Fig. 6: Pulizia della superficie superiore della
mascherina di plastica
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA4 –5MANUTENZIONE
5
6
7
Sostituzione dei materiali di consumo
1
Sostituzione della cartuccia di toner
Quando viene visualizzato un messaggio che
richiede di sostituire una cartuccia di toner (Fig.
7), seguire le istruzioni riportate di seguito oltre a
quelle riportate sulle etichette applicate alla
2
3
copiatrice/stampante in prossimità delle cartucce.
ATTENZIONE: per evitare perdite di toner,
estrarre la cartuccia solo quando sullo schermo
sensibile appare il messaggio “Cartuccia vuota”.
Fig. 7: Messaggio Aggiungere toner
1
4
2
Aprire lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante e individuare la posizione delle
cartucce di toner, come illustrato in Fig. 8.
Da sinistra a destra, i co lori de lle ca rtucce di to ner
sono i seguenti: ciano, magenta, giallo e nero.
Mettere alcuni fogli di carta sul pavimento, sotto la
cartuccia di toner, in modo da raccogliere
eventuali perdite di toner.
5
Fig. 8: Posizione della cartuccia di toner
6
7
MANUTENZIONE4–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
3
Per rimuovere la cartuccia vuota, ruotarla in senso
antiorario finché il grande punto sulla cartuccia
non è allineato con il piccolo punto sulla
macchina, come illustrato in Fig. 9.
1
2
Fig. 9: Rotazione della cartuccia di toner
4
5
6
Estrarre completamente la cartuccia, come
illustrato in Fig. 10. Smaltire la cartuccia
attenendosi ai regolamenti locali.
Estrarre la cartuccia nuova dalla confezione.
Agitare la cartuccia nel modo illustrato in Fig. 11.
3
4
Fig. 10: Estrazione della cartuccia dalla
macchina
5
Fig. 11: Agitare la cartuccia
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA4 –7MANUTENZIONE
6
7
7
1
Allineare la freccia sulla cartuccia con la freccia
sollevata situata nella parte superiore
dell’apertura, quindi fare scorrere la cartuccia
dentro la copiatrice/stampante, come illustrato in
Fig. 12.
2
Fig. 12: Allineamento della freccia sulla
cartuccia e inserimento nella copiatrice/
stampante
3
8
9
Ruotare la cartuccia in senso orario finché il punto
sulla cartuccia non è allineato con quello situato
sulla copiatrice/stampante e le frecce sulla
cartuccia sono in posizione orizzontale, come
illustrato in Fig. 13.
Chiudere lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
4
10
5
Togliere i fogli di carta dal pavimento, sotto la
cartuccia di toner, ed eliminarli in conformità con i
regolamenti locali.
A TTENZIONE: non usare acqua calda o tiepida o
solventi per togliere macchie di toner dalla pelle o
dai vestiti, altrimenti il toner si fisserà e sarà
ancora più difficile eliminarlo. Per rimuovere
eventuali macchie di toner dalla pelle o dai vestiti,
usare una spazzola, soffiare sopra le macchie o
lavarle con acqua fredda e sapone delicato.
Fig. 13: Rotazione e fissaggio
della cartuccia
ATTENZIONE: se è necessario sostitu ire più di
una cartuccia di toner contemporaneamente, fare
6
attenzione a inserire le nuove cartucce nella
posizione corretta, in base al colore del toner.
7
MANUTENZIONE4–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Sostituzione del contenitore del toner usato
1
2
3
Quando viene visualizzato un messaggio che
richiede di sostituire il contenitore del toner usato
(Fig. 14), seguire le istruzioni riportate di seguito
oltre a quelle riportate sulle etichette applicate alla
copiatrice/stampante in prossimità del contenitore.
ATTENZIONE: per evitare perdite di toner,
estrarre il contenitore solo quando sullo schermo
sensibile appare il messaggio “Contenitore di
raccolta del toner usato pieno”.
Aprire lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Mettere alcuni fogli di carta sul pavimento, sotto il
contenitore del toner usato, in modo da
raccogliere eventuali perdite di toner.
Individuare la posizione del contenitore (area A in
Fig. 15) nella parte superiore sinistra della
copiatrice/stampante.
1
2
Fig. 14: Messaggio relativo al contenitore di
raccolta del toner usato
3
4
Fig. 15: Posizione del vecchio
contenitore di raccolta del toner usato
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA4 –9MANUTENZIONE
5
6
7
4
1
Prendere il contenitore del toner usato con la
mano destra, come illustrato in Fig. 16, ed estrarlo
completamente dalla copiatrice/stampante.
2
Fig. 16: Estrazione del vecchio
contenitore di raccolta del toner usato
5
3
4
6
5
Mettere il contenitore in un sacchetto di plastica,
come illustrato in Fig. 17, ed eliminarlo in
conformità con i regolamenti locali.
Fig. 17: Smaltimento del vecchio
contenitore di raccolta del toner usato
Estrarre il nuovo contenitore del toner usato dalla
confezione e dal sacchetto in cui è contenuto,
come illustrato in Fig. 18.
6
Fig. 18: Estrarre del nuovo contenitore del
toner usato dalla confezione
7
MANUTENZIONE4–10DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
7
Allineare il nuovo contenitore del toner usato con
la freccia sulla copiatrice/stampante, quindi farlo
scorrere dentro la ma cchina, come illustrato in
Fig. 19.
1
8
9
Chiudere lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Togliere i fogli di carta dal pavimento, sotto il
contenitore del toner usato, ed eliminarli in
conformità con i regolamenti locali.
A TTENZIONE: non usare acqua calda o tiepida o
solventi per togliere macchie di toner dalla pelle o
dai vestiti, altrimenti il toner si fisserà e sarà
ancora più difficile eliminarlo. Per rimuovere
eventuali macchie di toner dalla pelle o dai vestiti,
usare una spazzola, soffiare sopra le macchie o
lavarle con acqua fredda e sapone delicato.
2
Fig. 19: Inserimento del nuovo
contenitore di raccolta del toner usato
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A4–11MANUTENZIONE
5
6
7
Sostituzione del contenitore del developer usato
1
2
3
1
2
3
Quando viene visualizzato un messaggio che
richiede di sostituire il contenitore del developer
usato, seguire le istruzioni riportate di seguito oltre
a quelle riportate sulle etichette applicat e alla
copiatrice/stampante in prossimità del contenitore.
ATTENZIONE: per evitare perdite di developer,
estrarre il contenitore solo quando sullo schermo
sensibile appare il messaggio “Contenitore di
raccolta del developer pieno”.
Aprire lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Mettere alcuni fogli di carta sul pavimento, sotto il
contenitore del developer usato, in modo da
raccogliere eventuali perdite di developer.
Individuare la posizione del contenitore del
developer usato (area C in Fig. 20).
4
Fig. 20: Posizione del vecchio
contenitore di raccolta del developer usato
5
6
7
MANUTENZIONE4–12DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
4
Prendere il contenitore del developer usato con la
mano destra ed estrarlo completamente dalla
copiatrice/stampante, come illustrato in Fig. 21.
1
2
Fig. 21: Estrazione del vecchio
contenitore di raccolta del developer usato
5
6
Togliere il cappuccio giallo dalla parte anteriore
del contenitore del developer usato, come
illustrato in Fig. 22.
Spingere il cappuccio giallo sull’apertura situata
nella parte posteriore del contenitore, come
illustrato in Fig. 23, in modo da evitare perdite di
developer.
3
4
Fig. 22: Rimozione del cappuccio
5
Fig. 23: Inserimento del cappuccio sul
contenitore del developer
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A4–13MANUTENZIONE
6
7
7
1
Mettere il contenitore in un sacchetto di plastica,
come illustrato in Fig. 24, ed eliminarlo in
conformità con i regolamenti locali.
2
Fig. 24: Smaltimento del vecchio
contenitore di raccolta del developer usato
8
3
4
9
5
10
11
Estrarre il nuovo contenitore del toner usato dalla
confezione e dal sacchetto in cui è contenuto,
come illustrato in Fig. 25.
Fig. 25: Estrazione del nuovo
contenitore dalla confezione
Allineare il nuovo contenitore del developer usato
con la freccia sulla copiatrice/stampante, quindi
farlo scorrere dentro la macchina, come illustrato
in Fig. 26.
Chiudere lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Togliere i fogli di carta dal pavimento, sotto il
contenitore del developer usato, ed eliminarli in
conformità con i regolamenti locali.
Fig. 26: Inserimento del nuovo
contenitore di raccolta del developer usato
6
7
MANUTENZIONE4–14DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Sostituzione della cartuccia di copiatura/stampa
Quando viene visualizzato un messaggio che
richiede di sostituire la cartuccia di copiatura/
stampa (Fig. 27), seguire le istruzioni riportate di
seguito oltre a quelle riportate sulle etichette
applicate alla copiatrice/stampante in prossimità
della cartuccia.
ATTENZIONE: per evitare di danneggiare la
nuova cartuc cia di copia tur a/s t amp a, es tr arla solo
se sullo schermo viene visualizzato un messaggio
che richiede d i sostituirla.
ATTENZIONE: inoltre, per lo stesso motivo, non
estrarre il contenitore di raccolta del toner usato
se è già stata estratta la cartuccia di copiatura/
stampa.
Fig. 27: Messaggio di sostituzione della
cartuccia di copiatura/stampa
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A4–15MANUTENZIONE
7
1
1
2
2
Aprire lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Ruotare in senso antiorario (nella posizione di
sblocco) la levetta di rilascio dorata (area B) della
cartuccia di copiatura/stampa, come illustrato in
Fig. 28 e Fig. 29.
NOTA: la “B” raffigurata sul dispositivo di rilascio
in Fig. 28 si trova sulla cartuccia.
3
Fig. 28: Levetta di rilascio (B)
4
5
Fig. 29: Rilascio della cartuccia di copiatura/
stampa
6
7
MANUTENZIONE4–16DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
3
Con la mano destra, spingere verso l’alto la
maniglia d i rilascio dorata della cartuccia di
copiatura/stampa per sbloccarla, come illustrato in
Fig. 30. Estrarre lentamente la cartuccia finché
non diventa visibile la cinghia nella parte superiore
della cartuccia.
1
4
5
6
Tirare la cinghia con la mano sinistra ed estrarla
completamente dalla copiatrice/stampante, come
illustrato in Fig. 30.
Estrarre la cartuccia di copiatura/stampa nuova
dalla confezione.
Tirando la linguetta posta sul foglio di istruzioni
protettivo, estrarre lentamente e in senso
antiorario il foglio dalla cartuccia di copiatura/
stampa, come illustrato in Fig. 31.
2
Fig. 30: Estrazione della cartuccia di
copiatura/stampa mediante la cinghia
3
4
Fig. 31: Estrazione del foglio di istruzioni
protettivo dalla cartuccia
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A4–17MANUTENZIONE
5
6
7
ATTENZIONE: per evitare danni alla nuova
cartuccia di copiatura/stampa, verificare che sia
1
allineata correttamente prima di inserirla nella
macchina.
7
Allineare la nuova cartuccia di copiatura/stampa
con la freccia sulla copiatrice/stampante, quindi
farla scorrere dentro la macchina, come illustrato
in Fig. 32.
2
3
8
9
4
Spingere la cartuccia con decisione finché non si
sente il “clic” della maniglia gialla e quest'ultima
torna in posizione abbassata.
Ruotare in senso orario (nella posizione di blocco)
la levetta di rilascio gialla della cartuccia di
copiatura/stampa, come illustrato in Fig. 33.
Fig. 32: Inserimento della nuova
cartuccia di copiatura/stampa
5
Fig. 33: Bloccaggio della cartuccia di
10
11
6
Chiudere lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Inserire la vecchia cartuc c ia nel la co nfezione di
quella nuova e restituirla alla Xerox seguendo le
istruzioni riportate sulla scatola.
copiatura/stampa
7
MANUTENZIONE4–18DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Sostituzione della cartuccia dell’olio del fusore
Quando viene visualizzato un messaggio che
richiede di sostituire l’olio del fusore, seguire le
istruzioni riportate di seguito oltre a quelle
riportate sulle etichette applicate alla copiatrice/
stampante nell’area dell'olio del fusore (Fig. 34).
AVVERTENZA: il fusore può raggiungere
temperature elevate. Per evitare di ferirsi, non
toccare nessun componente al di fuori di quelli
indicati nella seguente procedura.
ATTENZIONE: l’olio del fusore è una sostanza
scivolosa. Se ne cadono delle gocce sul
pavimento, lavare bene la zona circostante.
AVVERTENZA: non appoggiare la cartuccia
dell’olio del fusore sulla copiatrice/stampante.
Se cadono delle gocce di olio sulla macchina,
lavare bene la parte interessata.
AVVERTENZA: l’olio del fusore può causare
irritazioni agli occhi. Dopo aver maneggiato la
cartuccia dell'olio, lavare bene le mani con acqua
e sapone.
Fig. 34: Messaggio “Controllare l’olio del
fusore”
1
2
3
1
2
3
Aprire lo sportello anteriore della copiatrice/
stampante.
Mettere alcuni fogli di carta sul pavimento, in
modo da raccogliere eventuali perdite di olio del
fusore.
Ruotare la maniglia verde in senso orario
(in posizione abbassata).
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A4–19MANUTENZIONE
7
4
1
Estrarre con decisione il modulo del percorso
carta dalla copiatrice/stampante finché non è
completamente aperto, come illustrato in Fig. 35.
2
Fig. 35: Estrazione del modulo del percorso
carta
5
3
6
Individuare la cartuccia dell’olio del fusore nella
parte anteriore del modulo del percorso carta
(area D).
Sollevare la cartuccia dell’olio dal modulo, come
illustrato in Fig. 36. Tenere ben ferma la cartuccia
finché tutto l’olio in eccesso non è sgocciolato
dentro l’apposito contenitore. Tenere un foglio di
carta sotto l’iniettore in modo da raccogliere
eventuali gocce d’olio che poss ono ca der e
durante l’estrazione della cartuccia dalla
macchina.
D
4
Fig. 36: Estrazione della vecchia
cartuccia dell’olio del fusore (D)
5
6
7
MANUTENZIONE4–20DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
AVVERTENZA: non appoggiare la cartuccia
dell’olio del fusore sulla copiatrice/stampante. Se
cadono delle gocce di olio sulla macchina, lavare
bene la parte interessata.
1
7
8
Mettere la cartuccia vecchia in un sacchetto di
plastica, come illustrato in Fig. 37, ed eliminarla in
conformità con i regolamenti locali.
Estrarre la nuova cartuccia dalla confezione e dal
sacchetto in cui è contenuta, come illustrato in
Fig. 38.
2
Fig. 37: Smaltimento della cartuccia vecchia
3
4
Fig. 38: Estrazione della nuova cartuccia
dalla scatola e dal sacchetto
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEM A4–21MANUTENZIONE
9
Togliere il cappuccio dall’estremità della cartuccia
dell’olio, come illustrato in Fig. 39.
1
2
Fig. 39: Rimozione del cappuccio
dalla cartuccia di olio del fusore
10
3
Allineare la cartuccia nella posizione corretta sul
modulo del percorso carta. Premere con cura fino
al punto di innesto, come illustrato in Fig. 40.
4
11
Spingere con decisione il modulo del percorso
carta nella copiatrice/stampante.
Fig. 40: Installazione della cartuccia dell’olio
del fusore.
5
6
7
MANUTENZIONE4–22DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.