Weider 9150 User Manual

Page 1
MANUALE D’ISTRUZIONI
Modello Nº. WEEVSY49220 Nº. di Serie
(Scrivere il numero di serie nello spazio soprastante per facile riferimento.)
Etichetta del Numero di Serie
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siamo impo­sti di provvedere alla completa soddisfazione del cliente. Se avete domande, oppure rinvenite parti mancanti, per favore chiama­re il:
lunedì-venerdì: 15.00–18.00
(Non accessibile da telefoni cellulari)
email: csitaly@iconeurope.com
800 865114
AVVERTENZA:
Leggere attentamente tutte le istruzioni e precauzioni impor­tanti elencate in questo manuale prima di utilizzare questo artico­lo. Conservare il manuale per future referenze.
www.iconeurope.com
Page 2
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
REGOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
TABELLA DI RESISTENZA DI PESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
DIAGRAMMA ROTTACAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GUIDAAGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
Nota: Al centro di questo manuale è stata inserita una DIAGRAMMADELLE PARTI/LISTA DELLE PARTI ed una TABELLA D’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI. Rimuovere il DIAGRAMMA DELLE PARTI/LISTA DELLE PARTI e la TABELLA D’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI prima di iniziare il montaggio.
WEIDER e una marchio della ICON Health & Fitness, Inc.
INDICE
Page 3
1. Leggere attentamente questo manuale d’istruzioni ed informazioni prima di usare l’sistema di pesi. Utilizzare l’sistema di pesi solo secondo le istruzioni di questo manuale.
2. Sarà responsabilità del proprietario dell’attrez­zatura di informare adeguatamente qualsiasi persona che farà uso del’sistema di pesi, delle norme di sicurezza sopra elencate.
3. Il sistema di pesi estata realizzato solo per uso interno. Non utilizzare I’sistema di pesi per motivi commerciali per affittare o in insti­tuti media.
4. Usare l’sistema di pesi solo su di una super­ficie pianeggiante e livellata. Coprire il pavi­mento sottostante il sistema per evitare pos­sibili danni.
5. Ispezionare ed assicurare tutte le parti ogni frequentemente. Cambiare immediatamente qualsiasi parte logorata.
6. Tenere lontano dalla portata dei bambini di un’età inferiore ai 12 anni ed animali domestici.
7. Tenere i piedi e le mani lontano da parti in movimento.
8. Calzare sempre scarpe da ginnastica durante l’uso.
9. Il sistema di pesi è stata disegnata per soste­nere un peso dello utente massimo di 136 kg.
10. Non rilascaire mai il braccio pressione, le braccia a farfalla, il leg lever, la barra lat, la barra flessione, il impugnatura, la cinghia addominale o la cinghia per la caviglia men­tre i pesi vengono sollevati; i pesi cadranno con grande forza.
11. Assicurarsi che i cavi siano sempre posizio­nati sulle pulegge. In caso i cavi non doves­sero scorrere liberamente durante l’esercizio, fermarsi immediatamente ed assicurarsi che questi siano ben posizionati sulle pulegge.
12. Posizionarsi sempre sulla pedana ogni qual­volta si effettuano esercizi che potrebbero cau­sare il ribaltamento l’sistema di pesi.
13. Staccare sempre la lat bar dal sistema di pesi ogni qualvolta si esegue un esercizio che non la richieda.
14. In caso di giramenti di testa o dolori di qual­siasi tipo durante l’allenamento; fermarsi immediatamente e incominciare il raffredda­mento.
15. L’adesivo qui mostra­to è stato posizionato sullo sistema di pesi nello luogo indicato a pagina 4. Il testo sul­l'adesivo d’avvertenza è in inglese. Trovare il foglio con gli adesivi quadrati che è incluso con il sistema di pesi. Staccare l’adesivo in italiano, ed attaccarlo sull’adesivo in modo da coprire il testo in inglese.
Se l’adesivo è mancante o se fosse illeggibi­le, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al numero verde 800 865114, per ordi­nare un nuovo adesivo. Applicare l’adesivo nel punto indicato.
AVVERTENZA:Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di eser-
cizio fisico. Questo é raccomandabile soprattutto per le persone oltre i 35 anni di età o persone con problemi fisici preesistenti. ICON non assume nessuna responsabilità per lesioni di persona, o a danni di proprietà dovuti da o causati dall’uso di questo prodotto.
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguenti
informazioni e precauzioni importanti prima di utilizzare l’sistema di pesi.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
3
Page 4
4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver acquistato il versatile WEIDER®9150 sistema di pesi. Il WEIDER
®
9150 offre una selezione di stazioni disegnate per sviluppare tutti i gruppi muscolari. Sia che il proprio obiettivo sia quello di migliorare il benessere del sistema cardiovascolare, il tonificamento generale di muscoli del corpo od un notevole sviluppo e rafforzamento della massa musco­lare, il WEIDER
®
9150 aiuterà a raggiungere gli speci-
fici risultati desiderati.
Per il proprio beneficio, leggere attentamente le istruzioni di questo manuale prima di utilizzare
sistema di pesi. In caso di ulteriori informazioni, rivol-
gersi al Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE 800 865114 il tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle
18.00. Fare riferimento al numero di serie e a quello del modello. Il numero del modello è WEEVSY49220. È possibile trovare il numero di serie su un’etichetta posta sulle sistema di pesi (vedere la copertina di que­sto manuale).
Prima di procedere con la lettura di questo manuale, si prega di osservare il grafico sottostante per familiariz­zare con le diverse parti del prodotto.
DIMENSIONI A MON­TAGGIO COMPLETO: Altezza: 185 cm Larghezza: 82 cm Lunghezza: 142 cm
Pedana
Stazione Puleggia Bassa
Stazione Puleggia Alta
Leva Gamba
Braccio Farfalla
Barra Dorsale
Braccio Press
Cuscinetto
Flessione
Pesi
Sedile
Schienale
Lato Sinistro
Lato Destro
Nota: I termini “lato destro” e “lato sinistro” soo detreminati in relazione all apresona sedu­ta sul sedile; non corrispondono alla destra e sinistra sui disegni di questo manuale.
ADESIVO
AVVERTENZA
Page 5
5
MONTAGGIO
Assicurarsi di avere i seguenti attrezzi:
• due chiavi inglesi regolabili
• un cacciavite universale
• un cacciavite a stella
• un martello in gomma
• del lubrificante tipo grasso o gelatina di petrolio, una piccola quantità di acqua insaponata, e del nastro adesivo trasparente o protettivo.
Nota: Il montaggio sarà molto facilitato se si avranno a disposizione: una serie di chiavi a tubo, una serie di chiavi aperte e chiuse, o una serie di chiavi dentellate.
Come Identificare le Parti
Fare uso della TABELLA D’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI situata al centro di questo manuale, per un aiuto nell’identificazione delle parti piccole. Porre la tabella sul pavimento e utilizzarla per identificare facil­mente le parti durante ciascuna fase del montaggio.
Nota: Per motivi di trasporto alcune piccole parti potrebbero essere precedentemente montate. Se una parte non si trovasse nell’apposito sacchetto che le contiene, controllare che non sia già stata premontata.
Come Posizionare le Parti
Durante il montaggio del sistema di pesi, assicurare che tutte le parti siano posizionate allo stesso modo come nella relativa figura.
Stringere le Parti
Stringere a fondo tutte le parti al momento dell’inser­zione, a meno che istruito diversamente.
Domande?
Se avete domande dopo la lettura delle istruzioni del montaggio, rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE 800-865114.
Il Montaggio Richiede Due Persone
Per vostra convenienza e sicurezza, montare il sistema di pesi con l’aiuto di un’altra persona.
Pianificare Abbastanza Tempo
Date le numerose caratteristiche del sistema di pesi, il processo di montaggio richiederà circa sei ore. Pianificando tempo a sufficienza e decidendo di rendere il compito piacevole, il montaggio prose­guirà senza intoppi. Potreste voler montare il siste­ma di pesi nel corso di un paio di serate.
Scegliere un Luogo per il sistema di pesi
A causa del suo peso e misure, il sistema di pesi dovrebbe essere montato nel luogo dove sarà poi uti­lizzato. Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per girare intorno al sistema di pesi mentre lo montate.
Come Disimballare la Scatola
Per rendere il montaggio il più semplice possibile, abbiamo diviso il processo di montaggio in quattro fasi. Le parti necessarie per ogni fase sono state riposte in sacchetti separati. Importante: Aspettare
fino a quando si è pronti ad iniziare una nuova fase prime di aprire il relativo pacchetto conte­nente le parti necessarie. Mettere tutte le parti il
sistema di pesi in una zona sgombra e rimuovere il materiale d’imballaggio; non disfarsi del materiale d’imballaggio fino a completo montaggio.
Renditi il montaggio più facile
Tutto ciò che è presente in questo manuale è disegnato per assicurare che il sistema di pesi possa essere montato con successo da chiun­que. Prima di iniziare il montaggio, assicurar-
si di leggere le informazioni in questa pagi­na. Questa breve introduzione vi risparmierà più tempo di quanto ne richiede la lettura
Le Quattro Fasi del Processo di Montaggio
Montaggio del Telaio—Inizierete col montare la
base e i montanti che formano lo scheletro del siste­ma di pesi.
Montaggio del Braccio—Durante questa fase mon­terete le braccia e il leg lever.
Montaggio dei Cavi—Durante questa fase attac­cherete i cavi e le pulegge che collegano le braccia ai pesi.
Montaggio del Sedile—Durante questa fase finale monterete il sedile e lo schienale.
Page 6
6
1.
Inserire un Cappuccio Interno da 40mm x 60mm (27) alla fine della Base (4). Inserire un Cappuccio Esterno da 40mm x 60mm (73) in entrambe le estremità dello Stabilizzatore (5).
Inserire quattro Bulloni Trasporto da M10 x 55mm (1) attraverso la Base (4) e lo Stabilizzatore (5). Posare la Base e lo Stabilizzatore piatti sul pavi­mento. Nota: Assicurarsi che i fori dentellati
nello Stabilizzatore sono in basso. Notare che i fori indicati sono più piccoli dei fori sull’altro lato dello Stabilizzatore.
Attaccare la Base (4) alla Stabilizzatore (5) con i Bulloni Trasporto da M10 x 55mm (1) indicati e due Controdadi in Nylon da M10 (21). Non avvi-
tare troppo il Controdado in Nylon.
2. Inserire un Cappuccio Interno Quadrato da 25mm (86) nel Montante Anteriore (42).
Attaccare il Montante Anteriore (42) alla Base (4) con due Bulloni Trasporto da M10 x 55mm (1) e due Controdadi in Nylon da M10 (21). Non avvi-
tare troppo il Controdado in Nylon.
Prima di iniziare, assicurarsi di aver letto e compreso le informazioni a pagina 5. Questa breve introduzione vi risparmierà più tempo di quanto ne richiede la lettura
Montaggio Telaio
1
2
73
1
Fori
Piccoli
Dentellati
21
5
1
4
4
73
27
86
42
21
21
4
1
Page 7
7
3. Inserire le due Guide Pesi (62) nei fori indicati nella Base (4) e nello Stabilizzatore (5).
Assicurarsi che le Guide Pesi siano posiziona­te con i fori nelle posizioni mostrate. Attaccare
le Guide Pesi alla Base e allo Stabilizzatore con due Bulloni da M10 x 78mm (14), due Spaziatori da 17,5mm (77), due Rondelle da M10 (9), e due Controdadi in Nylon da M10 (21).
Far scivolare due Respingenti Pesi (19) sulle Guide Pesi (62).
3
62
Fori
14
14
4
21
5
77
9
9
19
19
Fori
Fori
4. Far scivolare nove Pesi (25) sulle Guide Pesi (62). Assicuirsi che le scanalature del fermo
siano sul lato mostrato.
Premere il Respingente Tubo Pesi (72) sul fondo del Tubo Pesi (63). Inserire il Tubo Pesi nel foro centrale dei Pesi (25). Assicurarsi che il fermo
sul Tubo Pesi posi sull’indicata scanalatura del fermo.
Lubrifdicare i fori indicati sul Peso Alto (56). Fra scivolare il Peso Alto sulle Guide Pesi (62), con la scanalatura del fermo sul lato mostrato.
4
63
72
62
25
Scanalatura
del Ferm
Scanalatura
del Ferm
Perno
Lubrifdicare
56
Page 8
8
7. Lubrificare il Bullone da M10 x 92mm (16). Attaccare il Telaio Press (17) alla Base (4) con il Bullone da, ed un Controdado in Nylon da M10 (21). Nota: Non avvitare troppo il Controdado in
Nylon. Il Telaio Pressione deve potersi muovere facilmente.
7
4
21
16
Lubrificare
17
5. Premere quattro Cappucci Interni da 40mm x 60mm (27) nelle estremità del Telaio Superiore (55).
6. Attaccare il Telaio Superiore (55) in cima al Montante Anteriore (42) fra le Guide Pesi (62). Attaccare il Telaio Alto al Montante Anteriore con due Bulloni da M10 x 60mm (7), la Piastra Supporto (71), e due Controdadi in Nylon da M10 (21).
Attaccare le Guide Pesi (62) al TelaioSuperiore (55) con il Bullone da M10 x 155mm (60), due Spaziatori da 15mm (61), due Rondelle da M10 (9), e un Controdado in Nylon da M10 (21).
A questo punto avvitare a fondo tutti i Con­trodadi in Nylon (21) usati nelle fasi da 1 a 3 e faso 6.
5
6
27
55
71
62
42
21
21
21
60
9
7
61
55
27
27
27
8. Premere un Cappuccio Interno Quadrato da 50mm (44) nella cima del Braccio Press (46). Attaccare il Braccio Pressione al Telaio Press (17) con due Bulloini da M10 x 70mm (22) e due Controdadi in Nylon da M10 (21).
Ripetere questa fase con l’altro Braccio Press (46).
8
46
46
44
17
22
21
9
MONTAGGIO DEI BRACCI
Page 9
9
9. Premere un Cappuccio Interno Quadrato da 50mm (44) nell’estremità del Braccio Farfalla Destro (48). Premere un Manicotto (89) nel Braccio Farfalla Destro.
Inumidire l’estremità inferiore del Braccio Farfalla Destro (48) con acqua insaponata. Far scivolare un’ Imbottitura Grande in Gommapiuma (45) sul Braccio Farfalla Destro.
Ripetere questa fase con il Braccio a Farfalla Sinistro (47).
9
47
45
44
48
89
45
44
10. Lubrificare le assi sul Telaio Superiore (55). Posizionare il Braccio Farfalla Destro (48) come mostrato e farlo scivolare sull’asse destra.
Assicurarsi che il Braccio Farfalla sia dietro il sostegno sul Telaio Superiore.
Far Bloccare da una seconda persona il Braccio Farfalla Destro (48) all’asse con due Ritenitori da 25mm (68) e un Copri Cappuccio da 25mm (65).
Nota: Posizionare i Ritenitori sulla cima del Copri Cappuccio invertito, come mostrato nel disegno nel riquadro. Assicurarsi che i denti sui Ritenitori si pieghino verso il Copri Cappuccio. Con gentilezza picchiettare il Copri Cappuccio nell’asse.
Ripetere questa fase con il Braccio Farfalla Sinistro (47).
10
47
Lubrificare
le Assi
Sostegno
65
65
48
55
68
68
Assi
Montaggio Cavi
11. Per l’identificazione e la rotta dei cavi durante le fasi da 11 a 25, far riferimento al DIAGRAMMA ROTTA CAVI alla pagina 20. Non avvitare trop­po i bulloni e i controdadi che Bloccano le pulegge; le pulegge devono poter ruotare libe­ramente.
Localizzare il Cavo Alto (23), che ha una palla
ad un’estremità a un bullone all’altra. Infilare l’e­stremità del Cavo con il bullone attraverso il Telaio Superiore (55) e intorno a una Puleggia a “V” (6). Attaccare la Puleggia all’interno del Telaio Alto con un Bullone da M10 x 75mm (76), due Sapziatori da 12,5mm (82), due Rondelle da M10
6
23
11
55
21
76
9
9
82
82
Page 10
10
12. Fare passare il Cavo Alto (23) attorno alla Puleggia a “V” (6). Attaccare la Puleggia a “V” ed un Blocca Cavo Lungo (50) al sostegno indicato sul Telaio Superiore (55) con un Bullone da M10 x 60mm (7) ed un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi che il Ferma Cavo sia posi-
zionato per mantenere il Cavo nella scanalatu­ra della Puleggia.
14. Arrotolare il Cavo Alto (23) intorno a una Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia al Sostegno Puleggia (20) con un Bullone da M10 x 45mm (88) e un Controdado in Nylon da M10 (21).
Attaccare il Sostegno Puleggia (20) al Telaio Superiore (55) con una Rondella da M10 (9) e un Controdado in Nylon da M10 (21).
13. Direzionare il Cavo Alto (23) attorno alla Puleggia a “V” (6). Attaccare la Puleggia ed un Blocca Cavo Lungo (50) al Braccio Farfalla Sinistro (47) con un Bullone da M10 x 60mm (7) ed un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi
che il Ferma Cavo sia posizionato per manter­nere i Cavo nella scanalatura della Puleggia.
Ripetere questa fase con il Braccio Farfalla Destro (48).
12
55
23
7
50
21
6
13
14
7
6
50
21
23
47
48
20
21
88
21
9
15
23
55
15. Arrotolare il Cavo Alto (23) intorno a una Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e un paio di Copri Puleggia (40) alla seconda serie di fori dal­l’alto delle due Piastre Puleggia (58) con un Bullone da M10 x 52mm (12) e un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi che le linguette
piccole sui Copri Puleggia siano in alto.
15
21
58
12
40
40
15
23
Linguette
Piccole
58
Page 11
11
16. Infilare il Cavo Alto (23) attraverso il Telaio Superiore (55), intorno alla Puleggia da 115mm (74), e di nuovo attraverso il Telaio Superiore. Attaccare la Puleggia all’interno del Telaio Superiore con un Bullone da M10 x 75mm (76), due Spaziatori da 17,5mm (77), due Rondelle da M10 (9), e un Controdado in Nylon da M10 (21).
16
23
74
76
77
77
21
55
9
9
17. Attaccare il Cavo Alto (23) al Sostegno a “U” (57) con una Rondella da M8 (70) e un Controdado in Nylon da M8 (3). Nota: Non avvitare completa-
mente il Controdado in Nylon; fargli fare solo due giri sull’estremità del Cavo, come mostra­to nel disegno nel riquadro.
Attaccare il Sostegno a “U” (57) al Tubo Pesi (63) con un Boulon da M8 x 45mm (66) con un Controdado in Nylon da M8 (3). Non avvitare
completamente il Controdado in Nylon; il Tubo Pesi deve poter girare con facilità.
17
23
23
66
63
57
70
3
3
19. Avvolgere il Cavo Basso (69) attorno alla Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e due Copri Puleggia (40) al foro inferiore del Montante Anteriore (42) con un Bullone da M10 x 110mm (64), una Rondella da M10 (9), e un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi che le linguette
larghe sui Copri Puleggia siano sul lato mostrato.
18. Localizzare il Cavo Basso (69), che ha una palla a ogni estremità. Posare il Cavo nel soste­gno sulla Base (4). Attaccare un Puleggia da 90mm (15) all’interno del sostegno con un Bullone da M10 x 45mm (88) e un Controdado in Nylon da M10 (21).
18
19
21
69
15
4
88
21
69
15
64
40
Linguette
Larghe
40
42
9
Page 12
12
20. Arrotolare il Cavo Basso (69) intorno a una Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e un paio di Copri Puleggia (40) alla seconda serie di fori dal basso delle due Piastre Puleggia (58) con un Bullone da M10 x 52mm (12) e un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi
che le linguette piccole sui Copri Puleggia siano in basso.
20
12
40
69
Linguette
Piccole
15
21
58
40
21. Direzionare il Cavo Basso (69) attorno alla Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e due Copri Puleggia (40) al foro superiore del Montante Anteriore (42) con un Bullone M10 x 115mm (87), una Rondella M10 (9), un Spaciatore Spesso da M10 (81), e un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi che le linguette larghe
sui Copri Puleggia siano sul lato mostrato.
23. Arrotolare il Cavo Basso (69) intorno a una Puleggia a ”V” (6). Attaccare la Puleggia e il Blocca Cavo Lungo (50) al secondo foro dall’e­stremità del tubo sul Montante Anteriore (42) con un Bullone da M10 x 80mm (8), due Rondelle da M10 (9), e un Controdado in Nylon da M10 (21).
22. Arrotolare il Cavo Basso (69) intorno a una Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e un paio di Copri Puleggia (40) al Telaio Press (17) con un Bullone da M10 x 135mm (75) e uno Spaziatore Spesso da M10 (81). Assicurarsi che
le linguette piccola sui Copri Puleggia siano sul lato mostrato.
21
22
23
Linguette
Larghe
15
69
87
40
81
9
40
21
42
Linguette
Piccole
75
40
40
17
81
15
69
42
50 6
9
8
21
9
69
Page 13
13
25. Arrotolare il Cavo Basso (69) intorno a una Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e un paio di Copri Puleggia (40), e uno Spaziatore Grande (79) al foro centrale sul Montante Anteriore (42) con un Bullone da M10 x 120mm (85), una Rondella da M10 (9), e un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi che le linguet-
te larghe sui Copri Puleggia siano sul lato mostrato.
25
Linguette
Larghe
42
21
79
40
15
69
40
85
9
24. Arrotolare il Cavo Basso (69) intorno a una Puleggia da 90mm (15). Attaccare la Puleggia e un paio di Copri Puleggia (40) al Telaio Press (17) con un Bullone da M10 x 135mm (75) utilizzato nella fase 22, e un Controdado in Nylon da M10 (21). Assicurarsi che le linguette larghe sui
Copri Puleggia siano sul lato mostrato.
24
Linguette
Larghe
40
69
40
15
21
17
75
26. Attaccare lo Schermo (59) al sostegno sul Tealaio Superiore (55) con due Rondelle da M6 (78) e due Viti da M6 x 16mm (18). Attaccare lo Schermo al sostegno sulla Base (4) con altre due Rondelle da M6 e due Viti da M6 x 16mm.
Montaggio Sedile
26
18
55
18
59
78
78
4
18
78
18
78
Page 14
14
28. Premere un Cappuccio Interno Quadrato da 38mm (32) nell’estremità del Telaio Sedile (36). Attaccare il Respingente (67) al Telaio Sedile (36) con due Viti Auto-Trivellanti da M5 x 20mm (80).
Inserire il Bullone Trasporto da M6 x 50mm (38) attraverso il foro centrale situato sulla Piastra del Sedile (37). Attaccare l’estremità larga del Sedile (13) alla Piastra Sedile con due Viti da M6 x 16mm (18).
Attaccare il Sedile (13) al Telaio Sedile (36) con la Bullone Trasporto da M6 x 50mm (38), una Ron­della da M6 (78), e un Controdado in Nylon da M6 (2).
Attaccare l’altra estremità del Sedile (13) al Telaio Sedile (36) con un Bullone da M6 x 50mm (33) e una Rondella da M6 (78).
27. Attaccare il Schienale (41) al Montante Anteriore (42) con due Viti da M6 x 73mm (43) e due Rondelle da M6 (78).
28
27
13
36
78
33
37
38
18
32
67
80
2
43
43
42
41
78
78
29. Premere due Cappucci Interni Rotondi da 38mm (32) nelle estremità della Leva Gamba (29).
Lubrificare un Bullone da M10 x 60mm (7). Attaccare la Leva Gamba (29) al Telaio Sedile (36) con il Bullone ed un Controdado in Nylon da M10 (21). Non stringere troppo il Controdado
in Nylon; assicurare che la Leva Gamba si muovino liberamente.
29
32
32
29
36
21
7
Lubrificare
30. Far scivolare un Tubo Rullo (28) nel foro sulla Leva Gamba (29). Premere due Cappucci Interni Rotondi da 19mm (34) nelle estremità del Tubo Imbottitura. Far scivolare due Imbottiture in Gommapiuma (30) sul Tubo Imbottitura.
Ripetere questa fase con l’altro Tubo Rullo (28) e il Telaio Sedile (36).
30
34
34
34
34
30
30
30
30
28
29
36
28
Page 15
15
33. Assicurarsi che tutte le parti siano appropriatamente fissate. L’uso di tutti gli altri rimanenti pezzi verrà spie­gato nella sezione REGOLAZIONE, a partire da pagina 16 di questo manuale.
Bisognerà tirare alcune volte le estremità di ciascun cavo assicurandosi così che questi si muovino libera­mente attorno le pulegge. Se i cavi non dovessero muoversi liberamente, localizzare e correggere il proble­ma prima di utilizzare l’sistema di pesi. IMPORTANTE: Se i cavi non sono direzionati appropriatamente,
potrebbero danneggiarsi durante l’uso di pesi elevati. Fare riferimento al DIAGRAMMA ROTTA CAVI a pagina 20 di questo manuale per vedere la giusta rotta dei cavi. Fare riferimento a MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI a pagina 19.
32. Attaccare il Cuscinetto Flessione (24) al Paletto Flessione (35) con due Viti da M6 x 16mm (18).
32
24
35
18
31. Attaccare il Telaio Sedile (36) al Montante Anteriore (42) con un Bullone Trasporto da M10 x 80mm (11) e la Manopola Sedile (49).
31
49
42
36
11
Page 16
Questa sezione spiega come regolare il sistema di pesi. Vedere la Guida agli Esercizi a pagina 21 per informazio­ni importanti per quanto riguarda come ottenere il massimo beneficio dal vostro programma di esercizio. Inoltre, far riferimento alla guida agli esercizi che l’accompagna per vedere la froma corretta di numerosi esercizi.
Assicurarsi che tutte le parti siano appropriatamente avvitate ogni volta che il sistema di pesi viene utilizzato. Sostituire immediatamente qualsiasi parte logorata. Il sistema di pesi può essere pulito con uno straccio umno e un detergente delicato e non abrasivo. Non usare solventi.
16
CHANGING THE WEIGHT SETTING
Per cambiare la composizione del gruppo pesi, inserire un Perno Pesi (26) sotto il Peso (25) desiderato fino a che l’estremità piegata del Perno Pesi tocchi il gruppo pesi. Girare l’estremità piegata verso il basso.
La composizione del gruppo pesi può essere cam­biata dalle 6 libbre alla 118,5 libbre, con incrementi di 12,5 libbre. A causa dei cavi e delle pulegge, la
quantità reale di resistenza di ciascuna stazione di esercizio potrebbe variare dalla quantità di pesi usata. Utilizzare la TABELLA DI RESISTENZA DEI PESI a pagina 18 per trovare la quantità reale di resistenza su ciascuna stazione pesi.
84
23
54
53
26
25
BLOCCARE IL GRUPPO PESI
Per prevenire l’uso non approvato del sistema di pesi, inserire la Barra Bloccaggio (83) nel foro inidcato in una delle Guide Pesi (62). Fermare la Barra Bloccaggio con il Bloccaggio (84).
Rimuovere il Bloccaggio (84) e la Barra Bloccaggio (83) per utilizzare il sistema di pesi.
A TTACCARE GLI ACCESSORI AI CAVI
Attaccare la Barra Dorsale (54) al Cavo Alto (23) con un Fermaglio Cavo (53). Per alcuni esercizi, la Catena (non mostrato) dovrebbe essere installata tra la Barra Lat e il Cavo Alto tramite due Fermagli.
Regolare la lunghezza della Catena tra la Barra Lat ed il Cavo Lungo così da essere nella giusta posizione di partenza per l’esercizio.
Gli altri accessori possono essere attaccati al Cavo Alto (23) o al Cavo Basso (non mostrato) nello stesso modo.
62
83
REGOLAZIONE
Page 17
17
49
42
32
35
24
51
36
42
ATTACCARE IL TELAIO SEDILE
Per attaccare il Telaio Sedile (36) al Montante Anteriore (42), far scivolare una delle tre fessure nel sostegno sul Telaio Sedile sul perno sul Montante Anteriore. Nota: Il Telaio Sedile può essere regola-
to a tre altezze utilizzando differenti fessure nel sostegno. Fermare il Telaio Sedile al Montante con il
Bullone Trasporto da M10 x 80mm (11) e la Manopola Sedile (49).
Per alcuni esercizi, il Telaio Sedile (36), deve essere rimosso. Prima, assicurarsi che la catena non sia attaccara al Leg Lever. Poi, rimuovere la Manopola Sedile (49) e il Bullone Trasporto da M10 x 80mm (11) dal Telaio Sedile. Togliere il Telaio Sedile dal Montante Anteriore (42).
36
11
Perno
Fessure
ATTACCARE IL LEG LEVER AL CAVO BASSO
Per attaccare il Cuscinetto Flessione (24) al sistema di pesi, il telaio sedile deve essere attaccato al mon­tante anteriore (vedere sopra ATTACCARE IL TELAIO SEDILE). Rimuovere il Cappuccio Interno Quadrato da 38mm (32) dal Telaio Sedile (36). Inserie il Palo Flessione (35) nel telaio Sedile e fermarlo con la Manopola Flessione (51).
Rimuovere sempre il Cuscinetto Flessione (24) quan­do non viene utlizzato, e riposizionare il Cappuccio Interno Quadrato da 38mm (32).
69
53
52
29
ATTACCARE IL LEG LEVER AL CAVO BASSO
Per utilizzare la Leva Gamba (29), il telaio sedile deve essere attaccato al montante anteriore (vedere sopra ATTACCARE IL TELAIO SEDILE).
Attaccare un’estremità della Catena (52) all’estremità del Cavo Basso (69) vicono al Montante Anteriore (42) con un Fermaglio Cavo (53). Attaccare l’altra estremità della Catena al sostegno sulla parte poste­riore della Leva Gamba (29) con un altro Fermaglio Cavo.
Page 18
18
Nota: 1 lb. = .454 kg
TABELLA DI RESISTENZA DI PESI
Questa tabella mostra la resistenza dei pesi approssimativa per ogni stazione. “Superiore” si riferisce al peso superiore a 6 libbre. Gli altri numeri si riferiscono alle piastre di pesi da 12,5 libbre. La resistenza del braccio far­falla qui sotto descritta é relativa ad un solo braccio. Nota: La resistenza attuale ad ogni stazione può variare
a causa della frizione tra i cavi, le pulegge, ed il trasporto pesi.
Pesi
Superiore
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Puleggia
Alta
(lbs.)
13 28 43 58 73
87 102 117 132 147
Braccio Farfalla
(lbs.)
13 25 36 48 60 72 83
95 108 119
Braccio Press
(lbs.)
16 35 52 70
87 105 122 140 157 175
Leg Lever
(lbs.)
19 35 51 67 83
100
116 132 148 165
Puleggia
Bassa
(lbs.)
16 30 45 59 74 89
103
118 133 147
Page 19
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Ispezionare ed assicurare tutte la parti ogni volta che si usa l’sistema di pesi. Sostituire immediatamente le parti consumate. La parte esteriore del sistema di pesi può essere pulita semplicemente usando un panno inumidito con acqua e sapone liquido. No usare mai solventi.
COME STRINGERE I CAVI
Il cavo intrecciato, il tipo di cavo usato negli sistema di pesi, potrebbe allungarsi leggermente quando viene usato per la prima volta. Se dovesse esserci un allentamento ai cavi prima che qualsiasi tipo di resistenza venga applicato agli stessi, questi dovranno essere regolati e strett. Per tirare i cavi, prima inserire il perno pesi nel centro del gruppo pesi. Il gioco può rimosso dai cavi in diversi modi:
Vedere Disegno 1. Stringere il Controdado in Nylon da M8 (3) che connette l’ estremità del Cavo Alto (23) al Sostegno a “U” (57).
Vedere disegno 2. Rimuovere il Bullone da M10 x 52mm (12) e il Controdado in Nylon da M10 (21) dalla Puleggia inferiore da 90mm (15), i Copri Puleggia (40), e le Piastre Puleggia (58). Riattaccare la Puleggia e i Copri Puleggia a una serie di fori più alta nelle Piastre Puleggia con il Bullone e il Controdado in Nylon. Assicurarsi che il cavo e la Puleggia si muovano senza intoppi. La Puleggia superiore da 90mm e i Copri
Puleggia possono essere mossi verso il basso nello stesso modo.
Vedere disegno 3. Rimuovere il Bullone da M10 x
80mm (8), le due Rondelle da M10 (9) e il Controdado in Nylon da M10 (21) dal Montante Anteriore (42), dalla Puleggia a “V” (6), dal Blocca Cavo Lungo (50). Spostare la Puleggia in un foro che sia più vicino al Montante Anteriore, un foro alla volta, fino a che il gioco non venga rimosso. Riattaccare la Puleggia e il Blocca Cavo con il Bullone, le Rondelle, e il Controdado in Nylon.
Non tirare troppo i cavi. Se i cavi fossero troppo tesi, il peso in cima verrà sollevato dal gruppo pesi. Se un cavo tendesse a scivolare spesso dalle pulegge, potrebbe essere attorcigliato. Rimuovere il cavo e re-installarlo.
Se il cavo dovesse aver bisogno di essere sostituito, veder COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO sulla cupertina posteriore di questo manuale.
19
58
23
57
3
12
21
42
40
9
9
15
50
8
6
21
2
3
1
Page 20
DIAGRAMMA ROTTA CAVI
I diagrammi raffigurati sotto mostrano la giusta rotta del Cavo Alto (23) e del Cavo Basso (69). Fare uso dei dia­grammi per assicurare che entrambi i cavi siano montati correttamente. Se i cavi non vengono direzionati corret­tamente, l’sistema di pesi non funzionerà appropriatamente causando possibili danni. I punti di partenza e finali dei cavi sono stati marcati per facilitare la localizzazione. Accertarsi che i fermi non tocchino e non chiudano
i cavi.
2
7
5
8
1
3
3
4
Cavo Basso (69)
Cavo Alto (23)
1
2
8
4
5
7
6
6
20
Page 21
21
GUIDA AGLI ESERCIZI
I QUATTRO FONDAMENTALI TIPI DI ALLENAMENTO
Sviluppo dei Muscoli
Per aumentare il volume e la forza dei vostri muscoli, bisogna spingerli vicino alla loro massima capacità. I vostri muscoli si adatteranno e cresceranno continua­mente mentre voi aumentate progressivamente l’in­tensità del vostro allenamento. Potete regolare il livel­lo d’intensità di un esercizio individuale in due modi:
• cambiando l'ammontare di pesi usato
• cambiando il numero di ripetizioni o di serie eseguite. (Una "ripetizione" è un ciclo completo di un esercizio, come una flessione. Una "serie" è una serie di ripeti­zioni eseguite senza pausa.)
L'ammontare di peso appropriato per ogni allenamen­to dipende ovviamente dall'uso individuale. Dovete misurare i vostri limiti e selezionare l'ammontare di pesi adatti per voi. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni per ogni esercizio che fate. Riposarsi per 3 minuti dopo ogni serie. Quando siete in grado di completare 3 serie da 12 ripetizioni senza difficoltà, potete aumentare l'ammontare di peso.
Tono Muscolare
Potete dar tono ai vostri muscoli spingendoli ad una percentuale moderata della loro capacità. Selezionare un ammontare moderato di pesi ed aumentare il nume­ro di ripetizioni in ogni serie. Completare tante serie da 15 a 20 ripetizioni quanto più è possibile senza diffi­coltà. Riposarsi per un minuto dopo ogni serie. Fate lavorare i vostri muscoli completando più serie piutto­sto che usando un pesante ammontare di pesi.
Dimagrimento
Per perdere peso, usare un leggero ammontare di pesi ed aumentare il numero di ripetizioni in ogni serie. Allenarsi da 20 a 30 minuti, riposandosi per un massimo di 30 secondi fra ogni serie.
Allenamento "Cross Training"
Un allenamento incrociato (cross training) è un modo efficiente per ottenere un completo e ben bilanciato programma d’allenamento. Un esempio di un pro­gramma bilanciato è:
• Pianificare un allenamento con i pesi il lunedì, il mercoledì ed il venerdì.
• Pianificare da 20 a 30 minuti di esercizio aerobico, come pedalare, correre o nuotare di martedì e gio­vedì.
• Riposarsi dall'allenamento con i pesi e dall'esercizio aerobico per almeno un giorno intero ogni settimana per dare al vostro corpo il tempo di rigenerarsi.
La combinazione di un allenamento con i pesi e di un esercizio aerobico rimodellerà e rinforzerà il vostro corpo, inoltre migliorerà il vostro cuore ed i vostri polmoni.
COME PERSONALIZZARE IL VOSTRO PRO­GRAMMA D'ALLENAMENTO
Determinare l’esatta durata di tempo per ogni allena­mento, come anche il numero di ripetizioni o di serie completate, è una scelta individuale. È importante evitare di allenarsi troppo durante i primi mesi del vostro programma d’allenamento. Dovreste progredi­re alla vostra propria andatura stando attenti ai segnali che il vostro corpo vi comunica. Se mentre vi allenate avvertite un senso di capogiro o qualsiasi tipo di malessere, formativi immediatamente ed inizia­te il raffreddamento. Prima di continuare scoprite la causa del vostro malessere. Ricordate che un riposo adeguato e una dieta appropriata sono fattori impor­tanti in ogni programma d'allenamento.
RISCALDAMENTO
Iniziare ogni allenamento con 5 a 10 minuti di stret­ching e di esercizi leggeri. Il riscaldamento prepara il corpo per l’allenamento aumentando la circolazione sanguigna, aumentando la temperatura corporea, e portando più ossigeno ai muscoli.
ALLENAMENTO
Ogni allenamento dovrebbe includere da 6 a 10 eser­cizi diversi. Selezionare gli esercizi per ogni maggiore gruppo muscolare, accentuando le aree che volete sviluppare di più. Per dare equilibrio e varietà ai vostri allenamenti, variare la forma degli esercizi volta per volta. Pianificare i vostri allenamenti all'ora del giorno in cui la vostra energia è al livello più alto. Ogni alle­namento dovrebbe essere seguito da almeno un gior­no di riposo. Una volta trovato il giusto orario di allena­mento per voi, mantenerlo.
FORMA D'ESERCIZIO
Il mantenimento di una forma appropriata è una parte essenziale di un effettivo programma d’allenamento. Questo vuole dire muoversi correttamente usando solo le parti del corpo appropriate. Allenarsi muovendosi in modo incontrollato non farà altro che stancare più del necessario. Nella guida d’allenamento inclusa in que­sto manuale troverete fotografie che mostrano la cor­retta forma per diversi esercizi, ed una lista dei muscoli involti. Fare riferimento alla Tabelle di descri­zione dei muscoli a pagina 22 per trovare il nome dei muscoli.
Page 22
22
Le ripetizioni in ogni set dovrebbero essere eseguite in modo scorrevole e senza fermarsi. La fase di sforzo dovrebbe durare la metà della fase di ritorno. È molto importante respirare appropriatamente, questo vuole dire espirare nella fase di sforzo ed inspirare nella fase di ritorno; non trattenere mai il fiato.
Dovreste riposarvi per un breve periodo di tempo dopo ogni serie. I periodi ideali di riposo sono:
• Riposare tre minuti dopo ogni serie per un allenamen­to per lo sviluppo dei muscoli
• Riposare un minuto dopo ogni serie per un allenamen­to per il tono muscolare
• Riposare 30 secondi dopo ogni serie per un allena­mento dimagrante
Pianificate di trascorrere le prime due settimane per familiarizzare con l'attrezzatura ed imparare la corretta forma per ogni esercizio.
RAFFREDDAMENTO
Finire ogni allenamento con 5 a 10 minuti di stretching. Includere stiramenti per entrambe le braccia e le gambe. Muovetevi lentamente mentre vi stirate senza balzare. Stiratevi gradualmente tanto quanto vi è possi­bile senza sforzarvi.
Lo stretching (stiramento) alla fine di ogni allenamento è un modo effettivo per aumentare la flessibilità.
STARE MOTIVATI
Per stare motivati, prendere nota di ogni allenamento. Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, i pesi usati inoltre il numero di serie e di ripetizioni completate. Potreste Sarei Sotocopie delle tabelle sulla pagina 23 di questo manuale per pianificare ed annotare i vostri allenamen­ti. Annotate il vostro peso e le misure principali del vostro corpo alla fine di ogni mese. La chiave del suc­cesso consiste nel fare dell’esercizio una parte regolare e piacevole della vita quotidiana.
TABELLE DI DESCRIZIONE DEI MUSCOLI
A. Sternocleidomasioideo (collo) B. Pettorali Maggiori (petto) C.Bicipiti (parte anteriore del braccio) D.Obliqui (vita) E. Brachioradiale (avambracci) F. Flessori (parte alta della coscia) G.Abduttori (parte esterna della coscia) H.Quadricipiti (parte anteriore della coscia) I. Sartorio (parte anteriore della coscia) J. Tibia Anteriore (fronte del polpaccio) K. Soleo (fronte del polpaccio) L. Deltoid Anteriore (spalle) M.Retto Addominale (pancia) N.Adduttori (interno della coscia) O.Trapezio (parte alta della schiena) P. Romboidi (parte alta della schiena) Q.Deltoidi Posteriore (spalle) R.Tricipiti (dietro del braccio) S. Dorsali (schiena) T. Erector Spinae (parte bassa della schiena) U.Gluteo Medio (fianchi) V. Grande Gluteo (glutei) W.Bicipite Femorale (parte posteriore della
gamba)
X. Gastrocnemio (polpacci)
A B
C D E
H
I
J
K
O P
Q
R S T
V
W X
N
M
L
F
G
U
O
A
L
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
M
N
U
P
Q
R
S
T
V
W
X
Page 23
23
LUNEDÌ
Data:
/ /
ESERCIZIO PESO SERIE RIPETIZIONI
ESERCIZIO PESO SERIE RIPETIZIONI
ESERCIZIO AEROBICO
ESERCIZIO AEROBICO
MARTEDÌ
Data:
/ /
MERCOLEDÌ
Data:
/ /
GIOVEDÌ
Data:
/ /
VENERDÌ
Data /
/
Fare fotocopie di questa pagina per pianificare ed annotare i vostri allenamenti.
ESERCIZIO PESO SERIE RIPETIZIONI
Page 24
Parte Nº. 186993 R0702A Stampato negli Cina © 2002 ICON Health & Fitness, Inc.
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE
tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00 (non accessibile da telefoni cellulari). Fax: 075 5271829. Fare riferimento ai seguenti dati:
• Il NUMERO DEL MODELLO del prodotto (WEEVSY49220)
• Il NOME del prodotto (WEIDER
®
9150 sistema di pesi)
• l NUMERO DI SERIE della parte/i elencato nella copertina di questo manuale
• Il NUMERO DEL DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della parte (vedere la LISTA DELLE PARTI e DIAGRAMMA DELLE PARTI al centro di questo manuale).
800 865114
Page 25
Attenzione: Il montaggio è diviso in quattro fasi: 1) montaggio del telaio,
2) montaggio del braccio press e del braccio Braccio Farfalla, 3) mon­taggio dei cavi, e 4) montaggio del sedile. La bulloneria necessaria per ciascuna fase è stata imballata separatamente. ASPETTARE FINO A CHE ABBIATE COMINCIATO CIASCUNA FASE DEL MONTAGGIO PER
APRIRE LA BUSTA DELLE PARTI DESIGNATA PER QUELLA FASE.
Fare uso questa tabella per un aiuto nell’identificazione delle parti piccole. Il numero in parentesi sotto ciascuna parte fa riferimento al numero chiave della parte stessa. Importante: Per motivi di trasporto alcune piccole
parti poterebbero essere state precedentemente montate. Se una parte non si trovasse nell’ apposito sacchetto che le contiene, controllare che non sia già stata premontata.
RIMUOVERE QUESTA LISTA DELLA PARTI/DIAGRAMMA
DELLE PARTI DA MANUALE. CONSERVARE QUESTO
DIAGRAMMA DELLE PARTI E QUESTA
LISTA DELLE PARTI PER FUTURE REFERENZE.
Page 26
Cappuccio Interno da 40mm x 60mm
(27)
Cappuccio Interno
Quadrato da 38mm (32)
Cappuccio Interno Quadrato da 50mm
(44)
Cappuccio Esterno da 40mm x 60mm (73)
Cappuccio Rotondo da 25mm (65)
Cappuccio Interno Quadrato
da 25mm (86)
Cappuccio Interno Rotondo
da 19mm (34)
Ritenitore da 25mm (68)
Cappuccio Intreno Rotondo
da 25mm (10)
Fermaglio Cavo (53)
Page 27
DIAGRAMMA DELLE PARTI—Modello Nº.WEEVSY49220 R0702A
Controdado in Nylon da M10 (21)
Controdado in Nylon da M8 (3)
Controdado in Nylon da M6 (2)
Vite Auto-Trivellante da
M5 x 20mm (80)
Vite da M6 x 16mm (18)
Bullone da M8 x 45mm (66)
Bullone da M10 x 45mm (88)
Bullone da M6 x 50mm (33)
Bullone da M10 x 52mm (12)
Rondella da M10 (9)
Rondella da M8 (70)
Rondella da M6 (78)
Bullone Trasporto da M6 x 50mm (38)
Bullone da M10 x 60mm (7)
Bullone Trasporto da M10 x 55mm (1)
Bullone da M10 x 70mm (22)
Bullone da M6 x 73mm (43)
Page 28
Spaziatore da 17,5mm (77)
Bullone da M10 x 75mm (76)
Bullone da M10 x 78mm (14)
Spaziatore da 15mm (61)
Spaziatore da 12,5mm (82)
Spaciatore Spesso da M10 (81)
Bullone da M10 x 80mm (8)
Bullone Trasporto da M10 x 80mm (11)
Bullone da M10 x 92mm (16)
Bullone da M10 x 110mm (64)
Bullone da M10 x 115mm (87)
Bullone da M10 x 120mm (85)
Bullone da M10 x 135mm (75)
Bullone da M10 x 155mm (60)
Page 29
RIMUOVERE QUESTA LISTA DELLA PARTI/DIAGRAMMA
DELLE PARTI DA MANUALE
CONSERVARE QUESTO DIAGRAMMA DELLE PARTI E QUESTA
LISTA DELLE PARTI PER FUTURE REFERENZE.
81
Page 30
Nº. del Qtá. Descrizione
Diag.
1 4 Bullone Trasporto da M10 x 55mm 2 1 Controdado in Nylon da M6 3 2 Controdado in Nylon da M8 4 1 Base 5 1 Stabilizzatore 6 5 Puleggia a “V” 7 6 Bullone da M10 x 60mm 8 1 Bullone da M10 x 80mm 9 14 Rondella da M10
10
2 Cappuccio Interno Rotondo da 25mm
11 1 Bullone Trasporto da M10 x 80mm 12 2 Bullone da M10 x 52mm 13 1 Sedile 14 2 Bullone da M10 x 78mm 15 9 Puleggia da 90mm 16 1 Bullone da M10 x 92mm 17 1 Telaio Press 18 8 Vite da M6 x 16mm 19 2 Respingente Pesi 20 1 Sostegno Puleggia 21 30 Controdado in Nylon da M10 22 4 Bullone da M10 x 70mm 23 1 Cavo Alto 24 1 Cuscinetto Flessione 25 9 Pesi 26 1 Perno Pesi 27 5 Cappuccio Interno da 40mm x
60mm 28 2 Tubo Rullo 29 1 Leva Gamba 30 4 Imbottitura in Gommapiuma 31 2 Impugnatura 32 3 Cappuccio Interno Quadrato da
38mm 33 1 Bullone da M6 x 50mm 34 4 Cappuccio Interno Rotondo da
19mm 35 1 Paletto Flessione 36 1 Telaio Sedile 37 1 Piastra Sedile 38 1 Bullone Trasporto da M6 x 50mm 39 1 Manubrio 40 14 Copri Puleggia 41 1 Schienale 42 1 Montante Anteriore 43 2 Bullone da M6 x 73mm 44 4 Cappuccio Interno Quadrato da
50mm 45 2 Imbottitura Grande in
Gommapiuma
46 2 Braccio Press 47 1 Braccio Farfalla Sinistro 48 1 Braccio Farfalla Destro 49 1 Manopola Sedile 50 4 Blocca Cavo Lungo 51 1 Manopola Flessione 52 1 Catena 53 3 Fermaglio Cavo 54 1 Barra Dorsale 55 1 Telaio Superiore 56 1 Peso Alto 57 1 Sostegno a “U” 58 2 Piastra Puleggia 59 1 Schermo 60 1 Bullone da M10 x 155mm 61 2 Spaziatore da 15mm 62 2 Guida Pesi 63 1 Tubo Pesi 64 1 Bullone da M10 x 110mm 65 2 Copri Cappuccio da 25mm 66 1 Bullone da M8 x 45mm 67 1 Respingente 68 4 Ritenitore da 25mm 69 1 Cavo Basso 70 1 Rondella da M8 71 1 Piastra Supporto 72 1 Respingente Tubo Pesi 73 2 Cappuccio Esterno da 40mm x
60mm 74 1 Puleggia da 115mm 75 1 Bullone da M10 x 135mm 76 2 Bullone da M10 x 75mm 77 4 Spaziatore da 17,5mm 78 8 Rondella da M6 79 1 Spaziatore Grande 80 1 Vite Auto-Trivellante da M5 x
20mm 81 2 Spaciatore Spesso da M10 82 2 Spaziatore da 12,5mm 83 1 Barra Bloccaggio 84 1 Bloccaggio 85 1 Bullone da M10 x 120mm 86 1 Cappuccio Interno Quadrato da
25mm 87 1 Bullone da M10 x 115mm 88 2 Bullone da M10 x 45mm 89 2 Manicotto
# 1 Chiave # 1 Manuale d’Istruzioni # 1 Guida d’Allenamento # 1 Adesivo Tabella Esercizio # 1 Pacco Lubrificante
LISTA DELLE PARTI—Modello Nº. WEEVSY49220 R0702A
Nota: “#” indicata una parte non-illustrata. Specificazioni possono variare senza preavviso.
Page 31
DIAGRAMMA DELLE PARTI–Modello Nº. WEEVSY49220 R0702A
30
21
15
22
40
44
31
23
50
46
46
44
24
53
54
6
7
31
89
40
40
21
35
18
21
21
47
65
68
21
16
17
81
15
75
40
42
51
48
34
30
21
13
41
78
43
44
45
28
32
37
38
78
43
44
45
34
28
7
29
32
21
80
67
18
36
30
2
34
78
33
87
49
9
21
11
5
73
32
30
34
69
64
85
40 15
9
8
6
50
86
81 40
15
21
79
21
40
21
9
21
40
21
14
21
69
40
15
40
4
14
27
88
15
21
1
7
6
50
27
9
76
27
82
6
7
82
50
7
9
60
61
9
76
9
77
71
74
77
27
62
61
9
62
21
55
21
21
27
21
88
21
9
9
20
21
15
18
78
12
40
78
18
83
70
84
66
23
12
58
40
15
15
40
21
3
3
57
40
21
58
59
63
56
77
9
21
73
18
78
72
1
10
53
39
52
78
18
26
19
19
25
Loading...