Termozeta Inventa 300 User Manual

Call free
800-753688
Inventa 300
LIBRETTO ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL LIBRO DE INSTRUCCIONES
ITALIANO
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
• Il presente libretto è parte integrante dell’apparecchio e deve essere letto attentamente prima dell’utilizzo poiché fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicuratevi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzatelo e rivolgetevi presso un centro assistenza autorizzato da Termozeta.
• Non lasciate gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) alla portata di bambini o incapaci in quanto potenziali fonti di pericolo.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Termozeta non può essere considerata responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto elettrico.
• Prima di collegare la spina alla presa di corrente verificate che la tensione di funzionamento dell’apparecchio corrisponda a quella della vostra abitazione. In caso di dubbio, rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Si sconsiglia l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. In caso di necessità utilizzate esclusivamente dispositivi omologati e conformi alle vigenti norme di sicurezza accertandovi che siano compatibili la potenza dell’apparecchio. In caso di dubbio, rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Qualsiasi installazione non conforme a quanto specificato può compromettere la vostra sicurezza e fa decadere la garanzia.
• L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per cucire tessuti.
• Per motivi di sicurezza fate attenzione a:
- non usare l’apparecchio a piedi nudi e con mani o piedi bagnati
- non usare l’apparecchio al di fuori dell’ambiente domestico
- non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (sole, pioggia …)
- non permettere che l’apparecchio venga utilizzato da bambini o da persone con capacità fisiche o mentali ridotte oppure con mancanza di esperienza, a meno che non beneficino di sorveglianza o istruzioni riguardanti l’uso.
- non tirare mai il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per scollegare la spina dalla presa di corrente
- non lasciare l’apparecchio collegato alla rete elettrica senza sorveglianza
- non immergere mai l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
• Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di necessità rivolgetevi a un centro assistenza autorizzato da Termozeta o a persone professionalmente qualificate.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnetelo e non manomettetelo. Per l’eventuale riparazione rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato da Termozeta e richiedete l’utilizzo di ricambi originali.
• Al termine del ciclo di vita rendete inoperante l’apparecchio tagliandone il cavo di alimentazione dopo avere staccato la spina dalla presa di corrente. Per lo smaltimento attenetevi alle norme in vigore nel vostro luogo di residenza.
• Termozeta non può essere considerata responsabile di eventuali danni a persone, animali o cose causati da un’errata installazione o derivanti da un uso improprio, erroneo o irragionevole.
• Non avvicinare le dita alle parti in movimento. Prestare particolare attenzione all’area attorno all’ago della macchina da cucire.
• Utilizzare sempre la placca ad ago appropriata. In caso contrario, l’ago potrebbe rompersi.
• Non utilizzare aghi piegati.
• Non tirare né spingere il tessuto durante la cucitura. L’ago potrebbe piegarsi e rompersi.
• Spegnere la macchina da cucire (“0”) qualora si debbano effettuare delle regolazioni nell’area dell’ago, ad es. infilare l’ago, sostituire l’ago, infilare il rocchetto o sostituire il piedino, ecc.
INDICE
PARAGRAFO 1. COMPONENTI ESSENZIALI
Denominazione dei componenti pag. 3
PARAGRAFO 2. PREPARAZIONE AL CUCITO
Collegamento della macchina all’alimentazione di rete pag. 4 Piano estraibile (cassetta accessori) pag. 4 Comando a pedale pag. 4 Luce per cucire pag. 4 Innesto e disinnesto del piedino pag. 5 Sostituzione dell’ago pag. 5 Tabella fili e aghi pag. 6 Regolazione spoline pag. 7 Rimozione e inserimento del crochet pag. 7 Avvolgimento della bobina pag. 8 Inserimento del filo sul portabobina pag. 8 Inserimento del filo nella macchina pag. 9 Accostamento del filo sulla bobina pag. 9 Regolazione della tensione del filo nell’ago pag. 10 Quadrante di selezione punti pag. 11 Manopola di regolazione della lunghezza dei punti pag. 11 Pulsante punti indietro pag. 12 Linea guida cucitura pag. 12 Abbassamento della griffa pag. 12
PARAGRAFO 3. CUCITURA DI BASE
Cucitura con punti diritti pag. 12 Variazione della direzione di cucitura pag. 13 Cucitura a zigzag pag. 13
PARAGRAFO 4. CUCITURE GENERICHE
Sopraggitto pag. 13 Punto a sopraggitto pag. 13 Punto tricot pag. 14 Punto a tripla resistenza pag. 14 Cucitura bottoni pag. 15 Occhiello automatico pag. 16 Occhiello a coste pag. 17 Applicazione cerniere pag. 18 Orlo con punto invisibile pag. 18
PARAGRAFO 5. CUCITURA DECORATIVA
Orlo a conchiglia pag. 19 Modelli di punti stretch pag. 20 Modelli di punti pieni decorativi pag. 20 Nido d’ape pag. 21 Cuciture pieghe baciate pag. 21
PARAGRAFO 6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
Montaggio e smontaggio del crochet pag. 22 Pulizia della griffa pag. 22 Tensionamento della cinghia d’azionamento pag. 22 Lubrificazione della macchina pag. 23 Localizzazione guasti pag. 24
2|
ITALIANO
| 3
PARAGRAFO 1. COMPONENTI ESSENZIALI
Denominazione dei componenti
Interruttore di comando punti indietro
Manopola selettore punti
Manopola regolazione lunghezza punto
Manopola regolazione larghezza punto
Dispositivo di fermo volantino
Fuso avvolgitore bobine
Spoline
Guidafilo per avvolgimento bobine
Guidafilo
Leva di aggancio filo
Manopola tensionamento filo
Piastra anteriore
Tagliafilo
Supporto piedino
Placca ago
Piastra estraibile
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Impugnatura per trasporto
Volantino
Interruttore alimentazione
Presa macchina
Vite fissaggio ago
Braccio libero
Alzapiedino
Leva occhielli
17
18
19
20
21
22
23
24
4|
ITALIANO
PARAGRAFO 2. PREPARAZIONE AL CUCITO
Collegamento della macchina all’alimentazione elettrica
Prima di collegare il cavo d’alimentazione, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla macchina siano conformi all’alimentazione elettrica del luogo d’utilizzo dell’apparecchio. Verificare che l’interruttore d’alimentazione sia disattivato (posizione “OFF”). Inserire la spina polarizzata nella presa elettrica e attivare l’alimentazione della macchina.
Piano estraibile (cassetta accessori)
Il piano estraibile offre un’ulteriore superficie per la cucitura e può essere facilmente rimossa per cucire a braccio libero.
Comando a pedale
La velocità di cucitura può essere modificata agendo sul comando del piedino. Maggiore è la pressione, più veloce sarà la cucitura.
Cucitura a braccio libero
Sganciare il piano estraibile dalla macchina, come mostrato in figura.
Collegamento del piano estraibile
Spingere il piano estraibile fino a inserirlo nella macchina.
Cassetta accessori
Gli accessori di cucitura sono conservati in modo pratico sotto dentro il piano estraibile.
Luce per cucire
La luce per cucire è ubicata dietro la piastra anteriore. Per sostituire la lampadina, rimuovere la vite di fissaggio ed estrarre la piastra anteriore dalla macchina da cucire. Prima di sostituire la lampadina, disattivare l’alimentazione elettrica.
Per rimuovere la lampadina tirare verso il basso e
ruotare verso sinistra
• Per montare la lampadina premere verso l’alto e
ruotare verso destra
ATTENZIONE: utilizzare lampadine con potenza massima pari a 15W.
| 5
ITALIANO
Innesto e disinnesto del piedino
Disinnesto
Ruotare il volantino verso di sé per sollevare l’ago nella posizione massima. Sollevare il piedino.
Premere la leva ubicata sul retro del supporto del piedino per estrarlo.
Innesto
Posizionare il piedino in modo tale che il perno del piedino sia ubicato proprio sotto la scanalatura del supporto del piedino. Abbassare il supporto per bloccare il piedino in posizione.
Sostituzione dell’ago
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé, abbassare il piedino.
Allentare la vite di fissaggio dell’ago ruotandola in senso antiorario. Rimuovere l’ago. Inserire il nuovo ago nel dispositivo di fissaggio, tenendo la parte piana sul lato opposto rispetto a voi. Per inserire l’ago, premerlo verso l’alto fino al punto massimo e serrare la vite di fissaggio utilizzando un cacciavite.
Controllare frequentemente gli aghi per accertarsi che non siano spuntati. Aghi danneggiati potrebbero causare la presenza di smagliature o punti saltati permanenti nei tessuti a maglia, nei tessuti di seta fine e nei tessuti serici.
6|
ITALIANO
TABELLA FILI E AGHI
Tessuti Fili Dimensione ago
Leggeri Crepe de Chine, Voile, Seta fine 9 o 11
Batista, Organza, Georgette, Cotone fine Tricot Sintetico fine
Poliestere ricoperto cotone fine
Di peso intermedio Lino, Cotone, Piqué, Serge, Seta 50 11 o 14
Maglia a doppio punto diritto, Cotone da 50 a 80 Percalle Da 50 a 60
Sintetico Poliestere ricoperto cotone
Pesanti Denim, Tweed, Gabardine, Seta 50 14 o 16
Stoffa per abiti, Tessuto per Cotone da 40 a 50 tendaggi e tappezzerie Da 40 a 50
Sintetico Poliestere rivestito cotone
• In linea generale, i fili e gli aghi sottili si utilizzano per cucire tessuti leggeri, mentre fili e aghi più grossi, per cucire tessuti pesanti. Provare sempre il tipo di filo e di ago su una piccolo pezzo della stoffa che sarà cucita.
• Utilizzare lo stesso filo per ago e bobina.
• In caso di tessuti molto leggeri, cucire su un pezzo di carta per evitare la deformazione del filato
ITALIANO
| 7
Regolazione delle spoline
Le spoline si utilizzano per mantenere in posizione il rocchetto di filo e far quindi avanzare il filo verso la macchina. Per utilizzarla, sollevare la spolina. Premerla verso il basso per deporla.
Filo superioreForoGroviglio
NOTA: qualora si utilizzi un filato che tenda ad aggrovigliarsi attorno alla spolina, infilarlo nel foro della spolina, come mostrato in figura. Il foro dovrà essere ubicato di fronte al rocchetto di filo..
Rimozione e inserimento del crochet
Aprire il coperchio del crochet.
Sollevare l’ago ruotando il volantino verso di sé. Estrarre il portabobine afferrando il fermo.
Per inserire il portabobine, posizionare il perno nella scanalatura di scorrimento del crochet.
8|
ITALIANO
Avvolgimento della bobina
Tendere il filo dalla spoletta e guidarlo attorno al guidafilo per avvolgimento bobina.nInserire il filo in uno dei fori della bobina, dall’interno verso l’esterno. Posizionare la bobina sul fuso e spingerlo verso destra.Tenendo il volantino con la mano sinistra, con la mano destra ruotare la manopola della frizione in senso antiorario. Afferrando l’estremità libera del filo, premere il comando del piedino. Dopo alcuni giri, interrompere il funzionamento della macchina e tagliare il filo in prossimità del foro della spoletta. Premere nuovamente il comando del piedino. Al termine dell’avvolgimento della bobina, questa si fermerà automaticamente. Riposizionare il volantino nel punto originale spostando il fuso a sinistra; tagliare il filo. Ruotare la manopola della frizione in senso orario.
Inserimento del filo nel porta bobina
Posizionare la bobina nel portabobina. Verificare che il filo si svolga nella direzione della freccia.
Tendere il filo nello slot del portabobine Tirare il filo sotto la molla di tensionamento e nell’occhiello.
• Lasciare circa 10 cm di filo libero.
➀➁➂
| 9
ITALIANO
Inserimento del filo nella macchina
Sollevare la leva d’aggancio nella posizione massima ruotando il volantino verso di sé. Sollevare il piedino. Posizionare il rocchetto sul volantino, come mostrato in figura, con il filo prelevato da l retro del rocchetto.
A. Inserire il filo nel guidafilo con entrambe le mani B. Tenere il filo vicino alla manopola pensionamento filo. C. Abbassare il filo nell’area di tensionamento, quindi attorno al supporto della molla del tendifilo. D. Sollevare con cautela il filo e inserirlo nella leva d’aggancio, da destra verso sinistra. E. Abbassare il filo e farlo scorrere nel guidafilo inferiore. F. Portare il filo nel guidafilo della barra degli aghi G. Inserire il filo nell’occhiello, dalla parte anteriore alla parte posteriore. NOTA: tagliare l’estremità del filo con delle forbici affilate per semplificare l’inserimento del filo nell’ago.
Allineamento del filo sulla bobina
1.
Sollevare il piedino e afferrare delicatamente con la mano sinistra il filo nell’ago.
2. Con la mano destra, ruotare lentamente il volantino verso di
sé fino ad abbassamento dell’ago, quindi continuare a ruotare il volantino finché la leva d’aggancio si sollevi nella posizione massima. Sollevare leggermente il filo nell’ago a formare un occhiello con il filo nella bobina.
3. Tirare indietro di 15 cm entrambi i fili passando al di sotto del
piede
10 |
ITALIANO
Regolazione della tensione del filo
nell’ago
Nelle cuciture a punto diritto, il filo nell’ago e il filo sulla bobina dovranno essere interbloccati al centro di due strati di tessuto.
Impostare il valore desiderato sulla manopola di regolazione della tensione del filo.
Per allentare la tensione del filo nell’ago, spostare la manopola verso un valore inferiore.
Per aumentare la tensione del filo nell’ago, spostare la manopola verso un valore superiore.
Tensione del filo per cuciture a
zigzag
Per ottenere dei punti a zigzag migliori, la tensione superiore dovrà essere leggermente inferiore alla tensione impostata per la cucitura a punti diritti. Il filo superiore dovrà vedersi leggermente sul rovescio del tessuto.
| 11
ITALIANO
Selezione dei punti stretch
Per la cuciture con punti stretch, impostare il quadrante di regolazione della lunghezza dei punti su “S.S.”. Qualora l’avanzamento del filo in avanti e indietro fosse sbilanciato a causa del tipo filato, rettificare come segue:
in caso di punti compressi, modificare ruotando il quadrante verso “+” in caso di punti troppo ampi, modificare ruotando il quadrante verso “-“
Manopola di regolazione della lunghezza dei punti
Maggiore è il valore, più lungo sarà il punto. È possibile selezionare la lunghezza di punto adeguata per la maggior parte di tipi di tessuto.
Manopola selettore punti
Sollevare l’ago sul tessuto e selezionare il modello di punto desiderato in corrispondenza del relativo segno identificativo, ruotando il quadrante di selezione modello.
12 |
ITALIANO
Cucitura con punti diritti
Sollevare il piedino e posizionare il tessuto vicino alla linea guida sulla placca ago. Abbassare l’ago sul tessuto. Abbassare il piedino e appianare i fili verso il retro. Premere il comando a pedale. Guidare delicatamente il tessuto lungo la linea guida, lasciandolo avanzare naturalmente.
Per fissare le estremità delle cuciture, premere il pulsante punti indietro e cucire diversi punti indietro. Sollevare il piedino e rimuovere il tessuto, tendendo i fili verso la parte posteriore.
I fili vengono tagliati alla lunghezza appropriata per l’avvio della successiva cucitura.
Pulsante punti indietro
Tenendo premuto questo pulsante, la macchina cucirà in senso inverso.
Linea guida cucitura
I numeri riportati sulla placca ago indicano la distanza intercorrente tra la posizione centrale dell’ago e la linea. I numeri riportati sulla parte anteriore sono espressi in millimetri. I numeri riportati sulla parte posteriore sono espressi in pollici.
Abbassamento della griffa
Impostazione della macchina
1.
Per abbassare le griffe, premere la leva e spostarla nella direzione della freccia, come indicato in figura.
2. Per sollevare le griffe, premere la leva e spostarla nella direzione della freccia, come indicato in
figura.
Per garantire una cucitura normale, le griffe devono sempre essere sollevate.
PARAGRAFO 3. CUCITURA DI BASE
| 13
ITALIANO
Variazione delle direzioni di cucitura
Interrompere il funzionamento della macchina e ruotare il volantino verso di sé per abbassare l’ago sul tessuto. Sollevare il piedino. Girare il tessuto attorno all’ago per cambiare la direzione di cucitura, a propria discrezione. Abbassare il piedino e proseguire con la cucitura.
Cucitura a zigzag
Impostazione della macchina
La semplice cucitura a zigzag è ampiamente utilizzata per il sopraggitto, la cucitura di bottoni, ecc.
Sopraggitto
Impostazione della macchina
Questo tipo di punto si utilizza sulla ripiega per evitare che i tessuti si logorino sul bordi grezzi.
Punto a sopraggitto
Impostazione della macchina
Il punto a sopraggitto è appropriato quando i punti a destra dello zigzag fuoriescono leggermente dal bordo del tessuto.
PARAGRAFO 4. CUCITURE GENERICHE
14 |
ITALIANO
Punto tricot
Impostazione della macchina
Posizionare il tessuto sotto il piedino in modo tale che il bordo si posizioni leggermente all’interno del lato destro del piedino. Guidare il tessuto in modo tale che i punti a destra si trovino sul bordo del tessuto.
Punto a tripla resistenza
Impostazione della macchina
Il modello di punto prevede due punti in avanti e un punto indietro, a formare una cucitura che non si strappi facilmente. Prima di procedere alla cucitura degli indumenti, è necessario imbastirli.
| 15
ITALIANO
Fare riferimento al pagina 22 dove è indicato come procedere per sollevare o abbassare la griffa. Al termine della cucitura, riposizionare la leva d’avanzamento della grippa nel punto originale.
Cucitura bottoni
Sulla parte superiore del piedino è possibile posizionare un perno in modo tale da formare un gambo. Impostare il selettore del punti su “B”. Allineare entrambi i fori del bottone alla fessura del piedino e posizionare il foro sinistro del bottone subito sotto la punta dell’ago. Abbassare il piedino e ruotare il volantino finché la punta dell’ago fuoriesca dal foro destro del bottone. Cucire circa cinque punti, quindi sollevare l’ago. Reimpostare il selettore del modello su “B” e cucire alcuni punti per bloccare il filo.
Per serrare il gambo, tagliare i fili lasciando una coda di circa 20 cm. Inserire il filo nell’ago nel foro del bottone e avvolgerlo attorno al gambo.
Tendere il filo verso il rovescio e annodare.
Abbassamento della griffa
Non è necessario regolare la lunghezza del punto dal relativo quadrante
16 |
ITALIANO
Occhiello automatico
Impostazione della macchina
• La dimensione dell’occhiello viene impostata automaticamente posizionando il bottone nel piedino per occhielli automatici (R).
• Il supporto del bottone nel piedino può accettare bottoni di diametro massimo di 2,5 cm.
• Realizzare un occhiello di prova su un campione che riprenda il tessuto, l’interfacciamento e le cuciture dell’indumento effettivo.
• Posizionare il bottone sul campione di tessuto e identificare le parti superiore e inferiore per determinare la posizione dell’occhiello. Utilizzare l’interfacciamento sui tessuti stretch.
A Cursore B Non vi devono essere giochi C Supporto elastico (a molla)
Ruotare il volantino verso di sé per sollevare l’ago alla massima posizione. Sollevare l’alzapiedino.Selezionare il modello ruotando il quadrante di selezione modello. Qualora sia già stato selezionato il modello
BH, azzerare una volta il quadrante attenendosi alla procedura riportata al punto 12 Collegare il piedino per occhielli automatici
NOTA: tra il cursore e il supporto elastico del piedino non vi deve essere alcun gioco, così come mostrato nelle precedenti figure.
Tirare il supporto del bottone verso la parte posteriore,
posizionandovi il bottone. Riportare il supporto del bottone verso di sé, fino al punto massimo ammesso.
Abbassare la leva dell’occhiello fino al punto massimo
ammesso.
Posizionare il tessuto sotto il piedino. Ruotare
lentamente verso di sé, con la mano destra, il volantino affinché l’ago si abbassi, quindi continuare a ruotare il volantino finché la leva d’aggancio si posizioni nel suo punto più elevato.
Rimuovere il tessuto verso sinistra in modo tale da
allineare entrambi i fili a sinistra.
Inserire l’indumento sotto il piedino e abbassare l’ago
sul punto d’inizio. Abbassare quindi il piedino dell’occhiello automatico.
Cucire lentamente e, una volta formato l’occhiello,
fermare la macchina nel punto d’inizio.
In primo luogo, la travetta anteriore e la riga sinistra, quindi
la travetta posteriore e la riga destra.
Leva occhiello
Tocco
Punto d’inizio Punto d’inizio
| 17
ITALIANO
Impostazione della macchina
Ruotare la manopola selettore punti in senso antiorario (verso ) per impostarlo su , quindi azzerarlo ruotandolo in senso orario (verso il
).
Con questa operazione, la macchina sarà pronta per la cucitura dell’occhiello successivo.
Tagliare i fili nell’ago e sulla bobina, lasciando circa 10 cm
alle estremità del filo. Tirare il filo nell’ago sul lato diritto del tessuto, premendo il filo sulla bobina. Annodare i fili. Inserire un perno all’interno della travetta. Tagliare l’apertura con un taglia asole prestando attenzione a non tagliare i punti.
Al termine della cucitura dell’occhiello, sollevare la leva dell’occhiello fino al relativo punto massimo
Occhielli a coste
Impostazione della macchina
• Regolare la larghezza del punto in base allo spessore della corda utilizzata
• Per tagliare l’apertura e prepararsi alla cucitura del successivo occhiello, fare riferimento alle istruzioni riportate a pagina 16.
Dopo aver sollevato il piedino per gli occhielli, agganciare il cappio del cordoncino sul gancio posteriore del piedino per occhielli.Portare le estremità verso di sé, sotto il piedino per occhielli, finché si sgancino dall’estremità.Agganciare il cappio del cordoncino alle forcelle ubicate sulla parte anteriore del piedino R, in modo tale da mantenerle chiuseAbbassare l’ago sull’indumento nel punto in cui si inizierà la cucitura dell’occhiello, quindi premere il piedino.Premere delicatamente il comando a pedale e cucire l’occhiello. Ogni lato dell’occhiello e i rinforzi della punta di risvolto saranno cuciti sul cordoncino.Rimuovere il tessuto dalla macchina e tagliare i fili di cucituraTirare il capo sinistro del cappio del cordoncino per chiuderloInfilare l’estremità in un ago da rammendo, tirarlo verso il lato inferiore del tessuto e tagliarlo.
11
12
13
18 |
ITALIANO
Orlo con punto invisibile
Impostazione della macchina
Piegare il tessuto, come mostrato in figura. Abbassare il piedino, quindi allentare la vite di supporto del piedino per posizionare la guida dell’orlo tra la vite e il gambo del supporto del piedino. Serrare la vite, verificando che la superficie della guida dell’orlo sia posizionata al centro delle punte del piedino.
Sollevare il piedino, posizionare il tessuto sotto il piedino in modo tale che la piega si posizioni di fronte alla superficie della guida dell’orlo. Abbassare il piedino, cucire lentamente in modo tale da controllare meglio che i punti a zigzag si trovino sulla ripiega dell’orlo e forino la piega. Durante la cucitura, verificare che la piega scorra lungo la superficie della guida dell’orlo.
Stendere il tessuto in orizzontale tenendo il lato destro rivolto verso l’alto.
Applicazione della cerniera
Impostazione della macchina
Appuntare o imbastire il nastro della cerniera lampo e posizionarlo sotto il piedino. Appianare i fili verso la parte posteriore e abbassare il piedino. Per cucire il lato sinistro della cerniera, guidare il bordo della cerniera lungo i denti della cerniera e cucire l’indumento e il nastro della cerniera lampo. Capovolgere il tessuto e cucire l’altro lato della cerniera lampo procedendo come per il lato sinistro.
| 19
ITALIANO
Orlo a conchiglia
Impostazione della macchina
Posizionare il bordo ripiegato lungo lo slot del piedino. L’ago dovrà posizionarsi all’esterno del bordo del tessuto, sulla destra, a formare una ripiega.
PARAGRAFO 5. CUCITURA DECORATIVA
20 |
ITALIANO
Modelli di punti stretch
Impostazione della macchina
Qualora l’avanzamento avanti-indietro diventi sbilanciato a causa del tipo di tessuto, rettificare il bilanciamento ruotando il quadrante di regolazione della lunghezza dei punti, procedendo come segue:
in caso di modello compresso, rettificarlo ruotando il quadrante verso il “+” in caso di modello esteso, rettificarlo ruotando il quadrante verso il “-“
Modelli punti pieni decorativi
Impostazione della macchina
Cucire una riga di punti e regolare la tensione del filo in modo tale che il filo superiore si veda sul rovescio del tessuto. A garanzia di migliori risultati, provare il punto sul tessuto effettivo.
| 21
ITALIANO
Rovescio del tessuto
Nido d’ape
Impostazione della macchina
Dopo aver impostato la lunghezza del punto su “4”, cucire dei punti orizzontali a una distanza di 8/9 cm sull’area da cucire a nido d’ape. Annodare i fili lungo un bordo. Tirare il filo sulla spoletta e distribuire equamente le pieghe. Fissare i fili sull’altra estremità. Cucire il punto decorativo tra i punti per increspatura. Togliere i punti per increspatura.
NOTA: allentare il filo superiore per semplificare l’operazione d’increspatura.
Cucitura pieghe baciate
Impostazione della macchina
Utilizzare questo punto per rinforzare le cuciture su tessuti pesanti. Sovrapporre due bordi grezzi e unirli utilizzando questo punto di cucitura.
22 |
ITALIANO
ATTENZIONE: Prima di procedere con qualsiasi operazione di manutenzione o regolazione spegnere la macchina e rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Montaggio e smontaggio del crochet
Smontaggio:
Sollevare l’ago fino alla massima posizione e aprire il coperchio del crochet. Aprire il fermo incernierato del portabobine ed estrarlo dalla macchina.
Aprire i supporti dell’anello della guida di scorrimento del crochet e rimuovere l’anello.
Rimuovere il crochet
Pulire la guida di scorrimento del crochet con una spazzola e un panno morbido asciutto.
Durante la sostituzione della cinghia del motore, lasciare un gioco di 10 mm
Pulizia delle griffe
Rimuovere l’ago e il piedino. Rimuovere le viti di fissaggio della placca ago e togliere la placca
Con una spazzola, eliminare la polvere e le filacce accumulatesi sui denti della griffa. Ripristinare la placca ago.
Montaggio della guida di scorrimento del gancio
Afferrare il crochet dal perno centrale e inserirlo con cautela nella guida di scorrimento del crochet, in modo tale da formare un cerchio perfetto con la guida del crochet. Collegare l’anello della guida di scorrimento del crochet, verificando che il perno inferiore s’inserisca nella scannelatura. Bloccare l’anello della guida di scorrimento del crochet spostando i supporti nella posizione originale. Inserire il portabobine.
Tensionamento della cinghia d’azionamento
Per regolare il tensionamento della cinghia, estrarre il coperchio della cinghia e, con un cacciavite, allentare le viti di fissaggio di un giro. Il motore si sposterà verso il basso o verso l’alto. Serrare saldamente la vite, verificando che la cinghia sia correttamente tesa.
ATTENZIONE: non serrare eccessivamente la cinghia.
Vite
Vite
PARAGRAFO 6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
Loading...
+ 53 hidden pages