Termozeta Fornarina 2 Instruction Manual

fornarina 2
Libretto Istruzioni
Instruction Manual
Mode d’Emploi Gebrauchsanweisung Libro de Instrucciones
Instruçoes
fornarina 2
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA / DONNÉES TECHNIQUES / TECHNISCHE DATEN / DATOS TÉCNICOS / DADOS TECNICOS
FORNARINA 2
Type 411001 230 V - 50 Hz - 600 Watt Massima quantità di farina / Maximum quantity of flour / Quantité maximale de farine / Max. Mehlmenge / Cantidad máxima de harina / Máxima quantidade de farinha: 580 g
Massima quantità di agente lievitante / Maximum quantity of raising agent / Quantité maximale de poudre à lever / Max. Backtriebmittelmenge / Cantidad máxima de levadura / Máxima quantidade de agente de levedura: 2,5 g
Made in P.R.C.
DESCRIZIONE
1. Pannello di controllo Tasti: a. Doratura b. Dimensione pane c. Avvio/arresto
2. Pala impastatrice
3. Coperchio
4. Finestra di controllo
5. Corpo apparecchio
6. Cestello
DESCRIPTION
1. Control panel Keys: a. Doratura b. Dimensione pane c. Avvio/arresto
2. Kneading blade
3. Lid
4. Viewing window
5. Appliance body
6. Basket
DESCRIPTION
1. Tableau de commandes Touches: a. Doratura b. Dimensione pane c. Avvio/arresto
2. Mélangeur
3. Couvercle
4. Ouverture témoin
5. Corps de la machine
6. Bol
BESCHREIBUNG
1. Kontrolltafel Taste: a. Doratura b. Dimensione pane c. Avvio/arresto
2. Knetschaufel
3. Deckel
4. Kontrollfenster
5. Hauptteil des Geräts
6. Korb
DESCRIPCIÓN
1. Panel de control Botones: a. Doratura b. Dimensione pane c. Avvio/arresto
2. Pala amasadora
3. Tapa
4. Ventana de control
5. Cuerpo aparato
6. Cesto
DESCRIÇÃO
1. Painel de controlo Teclas: a. Doratura b. Dimensione pane c. Avvio/arresto
2. Pá misturadora
3. Tampa
4. Abertura de controlo
5. Corpo do aparelho
6. Contentor
GB
F
P
I
D
E
1
d. Menu e. Timer + f. Timer - g. Display
6
7
2
8
4
3
5
7. Bicchiere graduato
8. Misurino
9. Cavo elettrico con spina
10. Gancio per estrazione pala
impastatrice
10
9
a
b
c
d
e
f
g
1
d. Menu e. Timer + f. Timer - g. Display
7. Graduated cup
8. Measuring spoons
9. Electrical cable with plug
10. Hook to extract the
kneading blade
d. Menu e. Timer + f. Timer - g. Afficheur
7. Gobelet gradué
8. Dosettes
9. Câble électrique avec fiche
10. Crochet pour extraction
mélangeur
d. Menu e. Timer + f. Timer - g. Display
7. Messbecher mit Einteilung
8. Messbecher
9. Speisekabel mit Stecker
10. Haken zum Herasuziehen
der Knetschaufel
d. Menu e. Timer + f. Timer - g. Display
7. Vaso graduado
8. Medidores
9. Cable eléctrico con enchufe
10. Gancho de extracción pala
amasadora
d. Menu e. Timer + f. Timer - g. Ecrã
7. Copo graduado
8. Medidores
9. Cabo eléctrico com ficha
10. Gancho para extracção pá
misturadora
Il presente libretto è parte integrante dell’apparecchio e deve essere letto attentamente prima dell’utilizzo poiché fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d'uso e di manutenzione. Conservare quin­di con cura.
•Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi a un centro assistenza autorizzato da TERMOZETA.
•Non lasciare gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polisti­rolo espanso, chiodi, ecc.) alla portata di bambini o persone con capacità mentali ridotte in quanto potenziali fonti di pericolo.
•La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato a un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Termozeta non può essere considerata responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto elettrico.
•Prima di collegare la spina alla presa di corrente verificare che la tensione di funzionamento dell’apparecchio corrisponda a quella della propria abitazione. In caso di dubbio, rivolgersi a personale professio­nalmente qualificato.
•Si sconsiglia l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. In caso di necessità utilizzare esclusivamente dispositivi omologati e conformi alle vigenti norme di sicurezza accertandosi che siano compatibili alla potenza dell’apparecchio. In caso di dubbio, rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
Qualsiasi installazione non conforme a quanto specificato può com-
promettere la vostra sicurezza e fa decadere la garanzia.
•L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per la preparazione e la cottura di cibi.
•Per motivi di sicurezza fate attenzione a:
-non usare l’apparecchio a piedi nudi e con mani o piedi bagnati
-non usare l’apparecchio al di fuori dell’ambiente domestico
-non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (sole, pioggia,
ecc.)
-l’apparecchio non è destinato ad essere usato da bambini o persone
ŸŸŸ ITALIANO
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ŸŸŸ ITALIANO
con capacità fisiche o mentali ridotte oppure con mancanza di esperienza, a meno che non beneficino di sorveglianza o istruzioni riguardanti l’uso
-non tirare mai il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per scollegare la spina dalla presa di corrente
-non immergere mai l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostitu- ito dall’utente. In caso di necessità rivolgersi a un centro assistenza autorizzato da TERMOZETA o a persone professionalmente qualificate.
•In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spe­gnerlo e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi a un centro assistenza autorizzato da TERMOZETA e richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
•Al termine del ciclo di vita rendere inoperante l’apparecchio tagliando­ne il cavo di alimentazione dopo avere scollegato la spina dalla presa di corrente. Per lo smaltimento attenersi alle norme in vigore nel proprio luogo di residenza.
•Termozeta non può essere considerata responsabile di eventuali dan­ni a persone, animali o cose causati da un’errata installazione o derivanti da un uso improprio, erroneo o irragionevole.
ATTENZIONE! SUPERFICIE CALDA Durante il funzionamento l’apparecchio può raggiungere temperature elevate. Evitare di toccarlo a mani nude.
C
B
6
6
ISTRUZIONI PER L’USO
MONTAGGIO
Aprire il coperchio (3) e inserire il cestello (6) nella sede all’interno dell’apparecchio. Ruotare il cestello in senso orario fino al suo bloccaggio: non utilizzare l’impugnatura per ruotare il cestello. Inserire al centro del cestello la pala impastatrice (2) fissandola sull’alberino
(a) (vedi fig. A).
SMONTAGGIO
Aprire il coperchio (3). Estrarre la pala impastatrice (2) tirandola verso l’alto. Ruotare il cestello (6) in senso antiorario e tirarlo verso l’alto utilizzando l’impugnatura (vedi fig. B ).
INSERIMENTO/RIMOZIONE DEL CESTELLO (6) E DELLA PALA (2)
2
A
6
a
ŸŸŸ ITALIANO
3
ŸŸŸ ITALIANO
b
a
ATTENZIONE
Quando l’apparecchio è caldo, utilizzare dei guanti da forno o delle presine in quanto il cestello (6) e la pala impastatrice (2) raggiungono temperature elevate (vedi fig. C). Prima di eseguire le operazioni di inserimento/rimozione della pala impastatrice (2) e del cestello (6) assicurarsi che la spina sia scollegata dalla presa di corrente.
c
d
e
f
g
PANNELLO DI CONTROLLO
Tipo di doratura
e peso selezionabili
12 programmi disponibili
Sul display (g) vengono visualizzate tutte le informazioni riguardanti le funzioni impostate: il n° di programma selezionato, la durata del programma, il tipo di doratura e la dimensione del pane.
ŸŸŸ ITALIANO
Il pannello di controllo è composto da sei tasti con le seguenti funzioni:
Tasto DORATURA (a):
è possibile selezionare 3 tipi di doratura del pane: leggera, media o ben cotto. Sul display appare un triangolo che si posiziona in corrispondenza della doratura prescelta. Tale funzione non è utilizzabile nei seguenti programmi: IMPASTO, MARMELLATA, TORTA, SANDWICH, COTTURA.
Tasto DIMENSIONE PANE (b):
con questo tasto si seleziona la quantità di pane che si intende preparare scegliendo tra circa 750 g o circa 900 g. Sul display appare un triangolo che si posiziona in corrispondenza della quantità prescelta. Tale funzione non è utilizzabile nei seguenti programmi: VELOCE, RAPIDO 1, RAPIDO 2, IMPASTO, MARMELLATA, TORTA, COTTURA.
Tasto AVVIO/ARRESTO (c): AVVIO: per iniziare il programma tenere premuto il tasto AVVIO/ ARRESTO (c) per un secondo. ARRESTO: per fermare un programma in fase di svolgimento, tenere
premuto il tasto AVVIO/ARRESTO (c) per qualche secondo. Un segnale acustico confermerà che il programma è stato sospeso.
Tasto MENU (d):
permette di selezionare il programma desiderato (si veda tabella A) a scelta tra i dodici disponibili. Sul pannello di controllo sono riportati i dodici programmi. Il n° del programma selezionato viene visualizzato sul display.
Tasto TIMER + (e) e TIMER – (f):
questi tasti servono per impostare il timer per la messa in funzione e lo spegnimento automatico dell’apparecchio (consultare il paragrafo ”Funzione timer”). Tale funzione non è utilizzabile nei seguenti programmi: RAPIDO 1 e RAPIDO 2.
PROGRAMMI SELEZIONABILI CON IL TASTO MENU
La macchina per il pane Fornarina 2 dispone di 12 programmi, dei quali di seguito si riportano le principali caratteristiche:
Tabella A
Tutti i programmi possono essere sostituiti con il programma Veloce, Rapido 1 e Rapido 2: in questo caso occorre sostituire il lievito di birra con il lievito in polvere e intiepidire gli ingredienti liquidi.
NOTA: la durata dei programmi è fissa e non può pertanto essere modificata.
ŸŸŸ ITALIANO
N° PROGRAMMA
TIPO DI PANE -
FUNZIONE
DURATA e PESO DORATURA
1 Pane normale
impasto, lievitazione e
cottura
per 900 g: 3 ore
per 750 g: 2 ore e 53'
impostabile
2 Pane francese
impasto, lievitazione
prolungata e cottura
per 900 g: 3 ore e 50'
per 750 g: 3 ore e 40'
impostabile
3 Pane integrale
impasto, lievitazione e
cottura
per 900 g: 3 ore e 40'
per 750 g: 3 ore e 32'
impostabile
4 Veloce
impasto, lievitazione e
cottura del pane con
lievito in polvere
1 ora e 40'
peso preimpostato e non
modificabile (vedere ricette)
impostabile
5 Dolce
impasto, lievitazione e cottura del pane dolce
per 900 g: 2 ore e 55'
per 750 g: 2 ore e 50'
impostabile
6 Rapido 1
impasto, lievitazione e
cottura rapida di circa
750 g di pane
58'
peso preimpostato e non
modificabile
impostabile
7 Rapido 2
impasto, lievitazione e
cottura rapida di circa
900 g di pane
58'
peso preimpostato e non
modificabile
impostabile
8 Impasto
impasto e lievitazione
senza cottura
1 ora e 30'
peso preimpostato e non
modificabile (vedere ricette)
preimpostata e non
modificabile
9 Marmellata
impasto e cottura di
marmellata
1 ora e 20'
peso preimpostato e non
modificabile (vedere ricette)
preimpostata e non
modificabile
10 Torta
impasto, lievitazione e
cottura di torte con
lievito in polvere
1 ora e 50'
peso preimpostato e non
modificabile (vedere ricette)
preimpostata e non
modificabile
11 Sandwich
impasto, lievitazione e
cottura di pane per i
sandwich
per 900 g: 3 ore
per 750 g: 2 ore e 55'
preimpostata e non
modificabile
12 Cottura solo cottura
1 ora
peso preimpostato e non
modificabile (vedere ricette)
preimpostata e non
modificabile
ŸŸŸ ITALIANO
FUNZIONE TIMER
Questa funzione permette di impostare l’orario in cui si desidera avere il prodotto pronto, tenendo in considerazione i tempi preimpostati per ciascun programma come indicato nella tabella A.
Il tempo massimo impostabile è di 13 ore.
Impostare il tipo di doratura (tasto a), la dimensione del pane (tasto b) e il programma (tasto d) per visualizzare sul display la durata di esecuzione del programma stesso. Premere il tasto TIMER + (e) finché sul display non viene visualizzato il tempo dopo il quale si desidera che il programma selezionato sia concluso (ora attuale + tempo di esecuzione). Ad ogni pressione del tasto TIMER + (e) o del tasto TIMER - (f) il tempo del programma selezionato aumenta o diminuisce di 10 minuti, accompagnato da un segnale acustico. Se il tasto viene mantenuto premuto, l’avanzamento del tempo è continuo e privo di segnale acustico.
ESEMPIO
Sono le 20:00 e si desidera avere il pane pronto per le 7:00 del mattino dopo, cioè 11 ore dopo l’ora attuale. Premere il tasto TIMER + (e) fino a quando sul display non compare il riferimento 11 ore. Successivamente premere il tasto AVVIO/ARRESTO (c). Il timer è stato programmato.
ATTENZIONE
Il calcolo del tempo necessario non è automatico, ma deve essere impostato dall’utente sul display. Il display non è un orologio, ma segnala solo le ore e i minuti relativi alla durata dei programmi o alla funzione timer impostata. Per disattivare la funzione timer, mantenere premuto il tasto AVVIO/ ARRESTO (c) per qualche secondo fino a quando un segnale acustico confermerà che la funzione è stata disattivata.
NOTA Se si è impostata la funzione timer, si consiglia di non usare ingredienti facilmente deteriorabili come latte, uova , frutta o puree vegetali.
SCELTA DEGLI INGREDIENTI
Gli ingredienti da utilizzare sono quelli che normalmente si usano nella produzione di impasti lievitati: farina, acqua, lievito, latte, zucchero, sale, uova, ecc. Farina. Deve essere adatta alla panificazione, ossia una farina di tipo medio-forte, che si ottiene facilmente con una miscela di farina T45 o T55 (00 oppure 0). Si possono usare anche farine di cereali diversi dal grano tenero. Lievito. Si può usare sia il lievito di birra fresco sia quello disidratato. È importante attenersi alle quantità indicate nelle ricette, perché sia un eccesso sia un difetto di lievito possono causare risulati negativi. Acqua. È un ingrediente quasi sempre presente, sostituito o integrato con latte e/o uova. Per la quantità di acqua, è valida una regola usata nella panificazione tradizionale: l’acqua deve essere presente in quantità pari al 60% rispetto alla farina. Esempio: se nella ricetta vi sono 500 g di farina, allora l’acqua dovrà essere 300 g. Per percentuali più basse, l’impasto troppo duro non permette al pane di lievitare a sufficienza. Se c’è troppa acqua, la lievitazione può essere eccessiva per impasto troppo morbido, con un successivo sgonfiamento nella fase di cottura. Zuccheri. In genere anche le ricette salate richiedono una piccola quantità di zuccheri, sotto forma di zucchero, miele o malto. Questi contribuiscono a rendere più attiva la lievitazione e alla doratura della crosta. Grassi. Generalmente tutte le ricette prevedono piccole quantità di olio o burro, che danno morbidezza al prodotto finito.
COME FUNZIONA LA MACCHINA DEL PANE
Il programma è costituito da 3 fasi di durata variabile a seconda della ricetta e delle dimensioni del pane che si sono scelte.
1. Impasto: fase di miscelazione degli ingredienti.
2. Lievitazione: uno o più cicli di lievitazione, intervallati da brevissime
lavorazioni dell’impasto.
3. Cottura: fase finale del ciclo in cui avviene la cottura.
ŸŸŸ ITALIANO
ŸŸŸ ITALIANO
MESSA IN FUNZIONE
1.Posizionare l’apparecchio su un piano stabile resistente al calore, lontano da fonti di calore e da materiali facilmente infiammabili.
2.Svolgere completamente il cavo di alimentazione e non farlo pendere dal piano d’appoggio dell’apparecchio.
USO DELL’APPARECCHIO PER LA PRIMA VOLTA
1.Lavare tutte le parti che entrano a contatto con gli alimenti: pala (2), cestello (6), bicchiere graduato (7) e misurino (8) seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo relativo alla pulizia.
2.Ricollocare il cestello (6) e la pala (2) nell’apparecchio.
3.Ungere le suddette parti con olio e far funzionare l’apparecchio per circa dieci minuti a vuoto: selezionare con il tasto MENU il programma n° 12 COTTURA (per ulteriori informazioni consultare il paragrafo della messa in funzione).
4.Al termine lavare nuovamente le parti unte in precedenza.
5.Durante queste operazioni assicurarsi che tutte le altre parti dell’apparecchio rimangano asciutte.
ATTENZIONE: Non far funzionare mai l’apparecchio a vuoto per un tempo superiore a quello indicato.
IMPORTANTE
Gli ingredienti vanno inseriti nel cestello (6) rispettando l’ordine suggerito nelle ricette. In generale, comunque, si mettono i liquidi sul fondo, quindi si sparge la farina in modo da coprire la parte liquida. Sulla farina si posizionano, in angoli separati, il sale e lo zucchero. Al centro della farina si scava un piccolo buco (senza però arrivare al liquido sottostante) dove si mette il lievito. Se si usa lievito fresco, occorre sbriciolarlo con le mani. È importante, specie se si è impostata la funzione timer, evitare il contatto diretto fra il lievito e il sale, poiché il sale tende a inattivare il lievito (specie quello fresco), e fra il lievito e i liquidi perché la fermentazione comincerebbe prima dell’inizio del programma e al momento della lievitazione, molto probabilmente, il lievito non avrebbe più la forza necessaria.
3.Inserire gli ingredienti nel cestello (6),chiudere il coperchio (3) e
inserire la spina nella presa di corrente. Si udirà un segnale acustico e sul display (g) apparirà la schermata iniziale:“1 3:00”. I due punti “:” tra l’ora e i minuti sono illuminati per indicare che l’apparecchio è pronto per essere messo in funzione. Sul display verrà automaticamente visualizzato il programma “1 – Pane Normale”, doratura media e quantità 900 g.
4.Selezionare il tipo di programma premendo il tasto MENU (d): a ogni
pressione del tasto si udirà un segnale acustico, il programma cambierà e verrà visualizzato sul display il numero corrispondente (Tabella A).
5.Selezionare a questo punto il tipo di doratura preferito e la quantità
di pane agendo rispettivamente sui tasti doratura (a) e dimensione pane (b). Le modalità selezionate verranno visualizzate sul display con due piccoli triangoli.
6.Se desiderato, è possibile impostare il timer, secondo le modalità descritte nel paragrafo “Funzione timer”.
7.Per attivare il programma, premere il tasto AVVIO/ARRESTO (c). Immediatamente ha inizio il programma impostato, accompagnato da un segnale acustico. Sul display lampeggeranno i “:” e il display segnalerà il conteggio a ritroso (diminuisce via via che il programma procede).
8. Per interrompere l’esecuzione di un programma, premere il tasto AVVIO/ARRESTO (c) per due-tre secondi finché un segnale acustico prolungato confermerà l’interruzione. Riapparirà sul display la schermata iniziale: “1 3:00”.
9.Al termine del ciclo di impasto, lievitazione e cottura, l’apparecchio emette una serie di 10 segnali acustici.
10. Al termine del programma l’apparecchio mantiene il pane al caldo per circa un’ora e si spegne automaticamente. Per disattivare tale funzione è sufficiente premere per qualche secondo il tasto AVVIO/ ARRESTO (c) dopo che il programma è terminato. Un segnale acustico prolungato confermerà l’avvenuta interruzione. Successivamente scollegare la spina dalla presa di corrente.
NOTA BENE: In caso l’apparecchio venisse avviato con un’impostazione errata, agire sul tasto AVVIO/ARRESTO per bloccare il programma. Procedere con l’impostazione corretta e riavviare.
ŸŸŸ ITALIANO
ŸŸŸ ITALIANO
Durante la fase di cottura, potrebbe generarsi del vapore. È, quindi, del tutto normale che fuoriesca del vapore attraverso le feritoie di sfiato del coperchio.
ATTENZIONE
-Durante la cottura l’interno dell’apparecchio raggiunge temperature elevate: per evitare il rischio di scottature si consiglia l’uso di guanti da cucina.
-Durante la cottura non aprire mai il coperchio (3) dell’apparecchio, ma verificare il programma attraverso la finestra di controllo (4).
-Non ostruire le feritoie di uscita dell’aria poste nelle parti laterali e sul coperchio dell’apparecchio.
-Lasciare intorno alle pareti laterali e alla parete superiore dell’apparecchio spazio sufficiente per la dissipazione del calore.
-In nessun caso l’apparecchio deve essere incassato o inserito in un mobile.
-Prestare attenzione a non toccare le parti in movimento.
-Si consiglia di non lasciare l’apparecchio collegato alla rete elettrica quando inutilizzato.
A FINE COTTURA
1.Aprire il coperchio (3) ed estrarre il cestello (6). Utilizzare guanti
da forno o presine per evitare scottature in quanto durante la cottura le parti interne raggiungono temperature elevate.
6
3
D
2.Rimuovere il cestello (6) ruotandolo
in senso antiorario e sollevandolo dall’impugnatura.
3.Capovolgere il cestello e agitarlo leggermente per far fuoriuscire il pane (vedi fig. E).
4.La pala impastatrice (2) rimane sempre all’interno del prodotto finito. Estrarla dal pane utilizzando l’apposito gancio (10) (vedi fig. F).
E
IMPORTANTE Non fare raffreddare il pane all’interno dell’apparecchio. Una volta che il pane è stato estratto dal cestello (6), lasciarlo riposare su una griglia per circa un’ora (vedi fig. G).
G
F
10
ŸŸŸ ITALIANO
6
ŸŸŸ ITALIANO
La consistenza si può correggere, aggiungendo acqua o farina, un cucchiaio alla volta e aspettando qualche minuto affinché venga incorporato, prima di aggiungerne ancora, se necessario.
-Tutti gli ingredienti, compresi quelli liquidi, devono essere a temperatura ambiente.
-Per i programmi NORMALE, FRANCESE, INTEGRALE, DOLCE e SANDWICH sono previste due fasi di lievitazione. All’inizio del secondo processo di lievitazione l’apparecchio emette dei segnali acustici. L’aggiunta di frutta, noci o ingredienti particolari deve essere fatta durante la seconda fase di lievitazione.
- L’apparecchio può lavorare in modo ottimale a diverse temperature
ambiente, ma la differenza di temperatura tra un ambiente freddo ed uno caldo può influenzare la dimensione e la qualità del pane per via della lievitazione. È consigliabile utilizzare l’apparecchio in un ambiente temperato.
-Non aprire mai il coperchio della macchina durante le fasi di lievitazione
e cottura: lo sbalzo di temperatura potrebbe far sgonfiare l’impasto.
- Visti i numerosi fattori che concorrono alla produzione del pane (il
tipo di lievito, la temperatura ambiente, l’umidità dell’aria, ecc.)
1
2
3
SUGGERIMENTI SULLA PREPARAZIONE DEL PANE
-Per ottenere un buon risultato, specie con una ricetta mai provata prima, occorre verificare la giusta consistenza dell’impasto. Dopo circa 10 minuti dall’inizio della lavorazione, osservare l’aspetto dell’impasto attraverso la finestra di controllo (4): deve avere una superficie piuttosto omogenea e muoversi intorno al recipente senza sgretolarsi né restare attaccato alle pareti. Per avere un’idea più precisa osservare le tre immagini riportate di seguito. La prima mostra un impasto troppo secco, la seconda un impasto troppo morbido e la terza, invece, un impasto di giusta consistenza.
eventuali risultati non ottimali non sono da imputare al mal funzionamento dell’apparecchio ma ai fattori sopra citati.
Si consiglia di effettuare diverse prove per acquisire l’opportuna
esperienza.
- Durante l’impasto iniziale gli ingredienti secchi possono addensare in un angolo del contenitore e non si amalgamano bene. Se ciò dovesse accadere, aiutare la macchina nell’impastare per evitare il formarsi di grumi di farina utilizzando solo spatole di plastica/legno per non graffiare la superficie antiaderente.
Prestare attenzione alle parti in movimento.
PANE A COTTURA VELOCE (n. 4)
Il pane a cottura veloce viene realizzato con lievito in polvere. Mettere gli ingredienti liquidi sul fondo del cestello e gli ingredienti solidi sopra.
COTTURA CON IL PROGRAMMA RAPIDO (n. 6 e 7)
Per questi programmi utilizzare acqua calda a circa 48-50°C e usare sempre il lievito in polvere.
IMPASTI (n. 8)
Si possono preparare diversi impasti da lavorare successivamente
e cuocere nel forno.
Nel programma impasto non ci sono tempi differenti per le dosi di
750 g e 900 g, quindi il peso non è selezionabile.
MARMELLATE (n. 9)
Per fare le marmellate con l’apparecchio, seguire le istruzioni riportate di seguito. Lavare la frutta fresca; pelare le mele, pere, pesche e altri tipi di frutta con la buccia. Usare sempre le dosi raccomandate nelle ricette altrimenti la marmellata rischia di bollire troppo o troppo poco. Pesare la frutta e tagliarla in piccoli pezzi (1 cm max). Aggiungere lo zucchero e la gelatina/colla di pesce nella proporzione 2:1. Mescolare la frutta con lo zucchero e avviare il programma. Al termine, versare la marmellata nei contenitori caldi.
ŸŸŸ ITALIANO
ŸŸŸ ITALIANO
Termozeta S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche estetiche e/o tecniche senza
preavviso al fine di migliorare i propri prodotti.
Termozeta is an international trademark. Copyright © 1995. All rights reserved.
Termozeta S.p.A. - Via Magenta, 41/43 - 20010 Bareggio (MI) Italy
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, scollegare sempre la spina dalla presa di corrente e aspettare che l’apparecchio si sia raffreddato. Pulire il cestello (6) e la pala impastatrice (2) con una normale spugna non abrasiva e detergente per stoviglie prestando attenzione a non graffiare la superficie antiaderente. Al termine asciugare accuratamente le parti. Non inserire il cestello e la pala impastatrice in lavastoviglie. Pulire il corpo esterno ed interno dell’apparecchio con una spugna leggermente umida.
Non utilizzare sostanze chimiche o abrasive. Non immergere mai il corpo apparecchio in acqua o altri liquidi. Conservare l’apparecchio in un luogo asciutto.
SEGNALAZIONI PARTICOLARI SUL DISPLAY
Se sul display (g) compare la scritta “H:HH” dopo aver acceso l’apparecchio, significa che la temperatura all’interno della macchina è ancora troppo alta per una nuova preparazione. Spegnere l’apparecchio, aprire il coperchio (3) e lasciare raffreddare. Se all’accensione dell’apparecchio sul display compare la scritta “E:EE”, significa che il sensore di temperatura è danneggiato e occorre sostituirlo. In questo caso rivolgersi a un centro autorizzato Termozeta.
ŸŸŸ ENGLISH
SAFETY PRESCRIPTIONS
The present manual is the integral part of the appliance and must be carefully read before using it as it gives important indications with regard to safety of installation, use and maintenance. Keep it with care.
•After taking off the packaging make sure that the appliance is intact. In case of doubt do not use it and contact an assistance centre authorised by TERMOZETA.
•Don't leave pieces of packaging (plastic bags, polystyrene foam, nails etc.) within reach of children or persons with reduced mental capacities since these are potential sources of danger.
•The electrical safety of this appliance is ensured only when it is correctly connected to an effective earthing system in compliance with the existing electrical safety standards. TERMOZETA shall not be held responsible for any damages caused by the lack of an earthing system.
•Before connecting the plug to the socket check that the working voltage of the appliance corresponds to the one in your house. If in doubt, contact professionally qualified staff.
•Use of adaptors, multiple sockets and extension leads is not advisable. In case of necessity use exclusively approved devices in conformity with the current safety regulations while making sure that they are compatible with the appliance power. If in doubt, contact professionally qualified staff.
Any installation which doesn't comply with what is specified can
endanger your safety and the warranty expires.
•The appliance was exclusively designed for domestic use to cook food.
•For safety reasons pay attention and:
-do not use the appliance when you are barefoot or having wet hands
or feet
-do not use the appliance outside the domestic environment
-do not leave the appliance exposed to atmospheric agents (sun, rain…)
-the appliance is not intended to be used by persons with reduced
physical or mental capacities or without experience, unless there is
ŸŸŸ ENGLISH
someone controlling them or unless they have the use instructions
-never pull the feeding cable or the appliance itself to disconnect the plug from the socket
-never immerse the appliance in water or other liquids.
The feeding cable of the appliance should never be replaced by the user himself. In case of necessity contact an assistance centre authorised by TERMOZETA or professionally qualified staff.
•In case of problem or malfunctioning of the appliance, turn it off and do not tamper with it. For any repairs contact an assistance centre authorised by TERMOZETA and ask for the use of original spare parts.
•At the end of the life-cycle of the appliance, put it out of service by cutting the feeding cable after disconnecting the plug from the socket. For the disposal of the appliance follow the regulations which are valid in your place of residence.
•Termozeta cannot be considered responsible for any damage to persons, animals or things caused by the incorrect installation or as a result of an illegitimate, mistaken or unreasonable use.
WARNING! HOT SURFACE The appliance can reach high temperature during its operation. Avoid touching it with bare hands.
ŸŸŸ ENGLISH
C
B
6
6
INSTRUCTIONS FOR USE
INSERTING/REMOVAL OF BASKET (6) AND BLADE (2)
2
A
6
a
3
ASSEMBLY Open the lid (3) and insert the basket (6) into the baking chamber inside the
appliance. Turn the basket in a clockwise direction until it locks into place: do not use the handle to turn the basket. Place the kneading blade (2) into the centre of the basket by inserting it onto the shaft (a) (see picture A).
DISASSEMBLY
Open the lid (3). Lift the kneading blade (2) and remove it. Turn the basket (6) in a counter­clockwise direction and lift it by using the handle (see picture B).
ŸŸŸ ENGLISH
b
a
ATTENTION
Use oven mitts or pot holders when the appliance is hot, since the basket (6) and the kneading blade (2) can become very hot (see picture C). Always make sure the plug is disconnected from the power outlet before inserting/removing the kneading blade (2) and the basket (6).
c
d
e
f
g
CONTROL PANEL
Type of crust colour
and weight can be set
12 available programs
The information on the functions set are shown on the display (g): program number selected, program time, type of crust colour and bread size.
ŸŸŸ ENGLISH
The control panel is equipped with six keys with the following functions:
CRUST COLOUR key (a):
three crust colours for the bread can be selected: light, medium or dark. A triangle appears on the display positioning itself in correspondence of the selected crust colour. This function cannot be used in the following programs: DOUGH, JAM, CAKE, SANDWICH, BAKE.
BREAD SIZE key (b):
the bread size is selected with this key by choosing between 750g or 900 g. A triangle appears on the display positioning itself in correspondence of the pre-selected quantity. This function cannot be used in the following programs: QUICK, RAPID 1, RAPID 2, DOUGH, JAM, CAKE, BAKE.
START/STOP key (c): START: keep the START/STOP key (c) pressed for one second to start
the program. STOP: keep the START/STOP key (c) pressed for some seconds to stop a program in operation. A beep will confirm that the program has been interrupted.
MENU key (d):
allows to select the desired program (see table A), choosing from the twelve available programs. The twelve programs are shown on the control panel. The program number selected is shown on the display.
TIMER + (e) and TIMER – (f) keys:
these keys set the timer for starting and automatically turning off the appliance (refer to the paragraph on “Timer function”). This function cannot be used in the following programs: RAPID 1 and RAPID 2.
ŸŸŸ ENGLISH
PROGRAMS THAT CAN BE SELECTED WITH THE MENU KEY
The baking machine Fornarina 2 is provided with 12 programs whose main features are described below:
Table A
All programs can be replaced with the Quick, Rapid 1 and Rapid 2 program: in this case the brewer’s yeast must be replaced with baking powder and the liquid ingredients must be warmed up.
NOTE: the program times are fixed and cannot be changed.
PROGRAM No
TYPE OF BREAD -
FUNCTION
DURATION and
WEIGHT
CRUST
COLOUR
1 Pane normale
Normal bread:
kneading, rising
and baking
for 900 g: 3 hours
for 750 g: 2 hours 53'
can be set
2 Pane francese
French bread:
kneading, extended
rising and baking
for 900 g: 3 hours 50'
for 750 g: 3 hours 40'
can be set
3 Pane integrale
Wholemeal bread:
kneading, rising
and baking
for 900 g: 3 hours 40'
for 750 g: 3 hours 32'
can be set
4 Veloce
Quick: kneading,
rising and baking of
the bread with
baking powder
1 hour 40'
weight preset and
cannot be changed
(see recipe)
can be set
5 Dolce
Sweet: kneading,
rising and baking of
sweet bread
per 900 g: 2 hours 55'
per 750 g: 2 hours 50'
can be set
6 Rapido 1
Rapid 1:
kneading,
rising and rapid baking of
about 750g of bread
58'
weight preset and
cannot be changed
(see recipe)
can be set
7 Rapido 2
Rapid 2:
kneading,
rising and rapid baking of
about 900g of bread
58'
weight preset and
cannot be changed
can be set
8 Impasto
Dough: kneading and rising without
baking
1 hour 30'
weight preset and
cannot be changed
(see recipe)
preset
and cannot be
changed
9 Marmellata
Jam: kneading and cooking of
jam
1 hour 20'
weight preset and
cannot be changed
(see recipe)
preset
and cannot be
changed
10 Torta
Cake: kneading,
rising and baking
of cake with baking
powder
1 hour 50'
weight preset and
cannot be changed
(see recipe)
preset
and cannot be
changed
11 Sandwich
Sandwich:
kneading, rising
and baking of sandwich
bread
for 900 g: 3 hours
for 750 g: 2 hours 55'
preset
and cannot be
changed
12 Cottura only baking
1 hour
weight preset and
cannot be changed
(see recipe)
preset
and cannot be
changed
ŸŸŸ ENGLISH
TIMER FUNCTION
This function allows you to set the time if you want to have freshly baked bread at a certain time, taking into consideration the preset times for each program as indicated in table A.
The maximum time that can be set is 13 hours.
Set the crust colour (key a), bread size (key b) and program (key d) to display the duration of the actual program. Press the TIMER + key (e) to set the time delay or when you want the selected program to end (current time + execution time). Each time the TIMER + key (e) or the TIMER - key (f) is pressed the selected program time increases or decreases by 10 minutes, accompanied by a beep. Keep the key pressed to advance the time continuously, no beep is emitted.
EXAMPLE
It is 8 pm and you want the bread ready for 7 am the following morning, that is 11 hours after the current time. Press the TIMER + key (e) until 11 hours appear on the display. Then press the START/STOP key (c). The timer has been set.
ATTENTION
The required time is not calculated automatically, but it must be set by the user on the display. The display is not a clock, but only indicates the hours and minutes concerning the program times or the timer function set. To remove the timer function, keep the START/STOP key (c) pressed for some seconds until a beep confirms that the function has been disabled.
NOTE When setting the timer function, do not use ingredients that easily deteriorate like milk, eggs, fruit or vegetable purees.
ŸŸŸ ENGLISH
CHOICE OF THE INGREDIENTS
The ingredients to be used are the ones generally used in doughs with yeast: flour, water, yeast, milk, sugar, salt, eggs, etc. Flour. It must be a bread making flour, that is a medium-strong flour, which is simply obtained with a mixture of T45 or T55 flour (00 or 0). It is also possible to use flours of cereals which are different from soft wheat. Yeast. Both fresh and dehydrated brewer’s yeast can be used. It is important to observe the quantities indicated in the recipes because an excess or a lack of yeast may cause negative results. Water. This ingredient is almost always present and can be substituted or combined with milk and/or eggs. To establish the water quantity, a rule of traditional bread making methods can be used: the water quantity must be equal to the 60% with respect to the flour. Example: if the recipe requires 500 g of flour, the water must be 300 g. For lower rates, a too hard dough does not allow the bread to rise enough. If there is too much water, the rising can be excessive because of a too soft dough, with a subsequent reduction of the swelling during the baking phase. Sugars. Also salty recipes generally require a small quantity of sugars, such as sugar, honey or malt. These ingredients help in making the rising more active and in the crust colour. Fats. All the recipes generally require small quantities of oil or butter which give softness to the finished product.
HOW THE BAKING MACHINE WORKS
The program is made up of 3 phases with a changeable length according to the recipe and the bread size chosen.
1. Kneading: phase of mixture of the ingredients.
2. Rising: one or several rising cycles with very short kneading
intervals.
3. Baking: final phase of the cycle, when the baking takes place.
ŸŸŸ ENGLISH
PUTTING INTO OPERATION
1.Place the appliance on a stable and heat resistant surface, away from heat sources and inflammable materials.
2.Completely unwind the feeding cable and do not let it hang from the resting surface of the appliance.
USING THE APPLIANCE FOR THE FIRST TIME
1.Wash all the parts that come into contact with food: blade (2), basket (6), graduated cup (7) and measuring spoons (8) according to the
instructions in the cleaning section.
2.Replace the basket (6) and the blade (2) in the appliance.
3.Grease these parts with oil and allow the appliance to operate for around ten minutes loadless: select program No. 12 – BAKING via the MENU key (for further information refer to the section “Putting into operation”).
4.On completion, wash the parts oiled beforehand.
5.During these operations make sure all the other parts of the appliance are dry.
ATTENTION: never run the appliance when it is empty for a period which is longer than the indicated one.
IMPORTANT NOTE
The ingredients must be poured into the basket (6) observing the order suggested in the recipes. However, the liquids must generally be positioned on the bottom, then the flour must be scattered in order to cover them. The salt and the sugar must be poured in different areas on the flour. Make a small well in the centre of the flour (without reaching the liquids below) where the yeast must be put. If fresh yeast is used, crumble it with your hands. Especially if the timer function has been set, it is important to avoid the direct contact between the yeast and the salt, because the salt tends to inactivate the yeast (especially the fresh one), and between the yeast and the liquids because the fermentation would begin before the program starting and probably the yeast would not have the required strength during the rising.
ŸŸŸ ENGLISH
3.Place the ingredients in the basket (6), close the lid (3) and insert the
plug into the power outlet. A beep will be emitted and the initial screen “1 3:00” will appear on the display (g). The two dots “:” between “hour” and “minutes” are lit up to indicate that the appliance is ready to be put into operation. “1 – Pane Normale”, medium crust colour and 900 g quantity will be automatically displayed.
4.Select the type of program by pressing the MENU key (d): a beep will
be emitted each time the key is pressed, the program will change and the corresponding number will be displayed on the screen (Table A).
5.At this point, select the crust colour preferred and the bread size
using the crust colour (a) and size (b) keys respectively. The methods selected will be displayed on the display with two small triangles.
6.If desired, the timer can be set according to the methods described in the section “Timer Function”.
7.Press the START/STOP key (c) to start the program.The program set starts immediately, accompanied by a beep. The “:” on the display will start to flash and the display will signal the countdown (decreasing as the program proceeds).
8. To interrupt a program while it is in operation, press the START/STOP key (c) for two-three seconds until a long beep confirms the interruption. The initial screen “1 3:00” will once again appear on the display.
9.At the end of the kneading, rising and baking cycle, the appliance emits a series of 10 beeps.
10. At the end of the program, the appliance keeps the bread warm for
roughly an hour and turns off automatically. If you do not require this function, press the START/STOP key (c) after the program has ended. A prolonged beep will confirm the removal of this function. Then disconnect the plug from the power outlet.
NOTE WELL: If the appliance is started with an incorrect setting, press the START/STOP key to stop the program. Enter the correct setting and restart.
During the baking phase, steam may be generated; therefore it could come out of the air holes of the lid.
ŸŸŸ ENGLISH
WARNING
- The inside of the appliance becomes very hot during baking: use oven mitts to prevent burns.
- During baking, do not open the lid (3) of the appliance and check the program through the viewing window (4).
- Do not obstruct the air holes positioned on the sides and on the lid of the appliance.
- Leave sufficient space around the appliance to allow for heat dispersion.
- Never set or insert the appliance in a cabinet or wall unit.
- Be careful and do not touch moving parts.
- Do not leave the appliance connected to mains power when not in use.
AFTER USE
1.Open the lid (3) and remove the basket (6). Use oven mitts or pot holders to prevent burns since the inside parts become very hot during baking.
6
3
D
ŸŸŸ ENGLISH
2.Remove the basket (6) by turning it
in a counter clockwise direction and lift it by means of the handle.
3.Turn the basket upside down and shake it lightly to let the bread fall out (see picture E).
4.The kneading blade (2) always remains inside the finished product. Remove it from the bread by using the proper hook (10) (see picture F).
E
IMPORTANT Do not let the bread cool inside the appliance. Once the bread has been extracted from the basket (6), let it rest on a grate for about one hour (see picture G).
G
F
10
6
Loading...
+ 70 hidden pages