TC electronic Konnekt Live Owner's Manual [it]

Manuale d’uso
Versione Italiana
Konnekt Live
1 Leggere queste istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna apertura per la ventilazione.
Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni del costruttore.
8 L'unità deve essere posizionata in un luogo lontano da fonti
di calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita dall'utilizzo di spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un terzo polo per la messa a terra. La lamina maggiore e il terzo polo per la messa a terra sono contemplati per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo fornito in dotazione non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per l’opportuna modifica/sostituzione.
10 Proteggere il cavo di corrente dall'essere calpestato o tirato,
in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità.
11 Utilizzare unicamente estensioni/accessori specificati dal
costruttore.
12 Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti,
treppiedi, staffe, o altro specificato dal costruttore o venduto insieme all’unità. Usando un carrello, fare attenzione a non rovesciare l’unità.
13 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente durante forti
temporali o lunghi periodi di inutilizzo.
14 Ogni riparazione deve essere effettuata da personale
qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
L’unità dev’essere installata vicino alla presa di corrente e la sua eventuale disconnessione dev’essere facilmente accessibile ed eseguibile.
Per disconnettere completamente l’unità dalla rete elettrica AC, scollegare completamente il cavo d’alimentazione dalla connessione AC.
Il connettore del cavo d’alimentazione deve essere sempre facilmente accessibile.
Non installare in uno spazio limitato.
Non aprire l'unità - rischio di scossa elettrica.
Cautela:
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Assistenza
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall’utente.
Ogni riparazione va effettuata solo da personale qualificato.
Attenzione!
Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre questa unità a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull'unità.
• Questa unità dev’essere collegata a terra.
Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello in dotazione.
Occorre considerare che diversi tipi di voltaggio richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
Verificare il voltaggio in uso nell’area d'utilizzo e impiegare il tipo di cavo/spina corretto. Controllare la seguente tabella:
Voltaggio Spine di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42. 220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240V BS 1363 del 1984.
Specifiche per spine 13A e
prese di corrente
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente
della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente elevato a comportare il rischio di shock elettrico alle persone.
Il punto esclamativo contenuto all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di
importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
a
EMC/EMI
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni può causare delle interferenze a sistemi di radiocomunicazione. Tuttavia, non è comunque possibile garantire al 100% che questo tipo di interferenze non avvengano, soprattutto in base al tipo di installazione effettuata. Se l'unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi, occorre per prima cosa verificare che sia proprio questa unità a causare l'interferenza (disattivando e attivando nuovamente il sistema, premendo il tasto POWER). In caso affermativo, occorre eseguire le seguenti contromisure:
Riorientare o riposizionare l'antenna del sistema ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’unità e l'apparato ricevente.
Collegare l'unità in un circuito elettrico differente da quello dell’apparato ricevente.
Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
For Customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Certificato di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240 Risskov, Danimarca, dichiara sotto la propria responsabilità, che il seguente prodotto:
Konnekt Live
coperto dal presente certificato e marchiato CE, è conforme ai seguenti standard:
EN 60065 Prescrizioni di sicurezza (IEC 60065) per apparecchi elettronici e
loro accessori collegati alla rete per uso domestico e analogo uso generale
EN 55103-1 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1: Emissione.
EN 55103-2 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle seguenti direttive: 73/23/EEC, 89/336/EEC
Emesso a Risskov, Aprile 2007
Mads Peter Lübeck
Chief Executive Officer
EMC / EMI - CERTIFICATO DI CONFORMITÀ
b
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – tcdk@tcelectronic.com Revisione Manuale 1.1Versione Italiana
INTRODUZIONE
Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .a
EMC/EMI e Certificato di Conformità . . . . . . . .b
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Konnekt LIVE - Caratteristiche . . . . . . . . . . . . .5
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Konnekt e Ableton Live . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
VISIONE D’INSIEME
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CONFIGURAZIONI D’ESEMPIO
Esempi di configurazioni - LIVE . . . . . . . . . . .12
Esempi di configurazioni - Giradischi . . . . . . .13
TC NEAR CONTROL PANEL
Pagina Mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Gestione dei preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Pagina Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Modalità Routing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Driver Konnekt WDM . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Pagina System Settings . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Firmware Update . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Reset to Default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Fabrik C Live . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Fabrik R Live . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Resonance Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Konnekt Live Tuner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
APPENDICE
Note sull’alimentazione da bus FireWire . . . .54
Nomenclatura dei canali ASIO . . . . . . . . . . . .55
Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
FAQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
Tasti Shortcut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
Interfaccia DICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
SOMMARIO
3
4
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato Konnekt LIVE
Considerare Konnekt Live solo un’accattivante interfaccia audio dedicata alle applicazioni dal vivo, significa fermarsi alla superficie. Se la maggior parte delle interfacce usate dal vivo sono in realtà pensate alle applicazioni di registrazione, Konnekt Live si spinge oltre grazie a sofisticate possibilità di playback, rivolte espressamente a chi opera dal vivo con computer laptop.
Immagina di avere un compressore Master - un Finalizer che offre il pieno controllo del segnale in uscita, aggiungi le estese possibilità di routing delle uscite, dove il segnale viene ottimizzato passando attraverso l’eccellente sezione d’uscita analogica, il software Ableton Live incluso e la suite di effetti DSP integrati, e ti renderai subito conto che non esiste un’altra interfaccia come Konnekt Live, così versatile nelle performance dal vivo.
Normalmente, un’elaborazione audio d’elevata qualità in tempo reale richiede un uso intenso delle risorse della CPU. Con Konnekt Live non è così; dato che l’elaborazione DSP avviene all’interno di Konnekt Live, tutto ciò di cui dovrai preoccuparti consiste nell’essere creativo – mentre il tuo computer potrà disporre delle risorse necessarie a svolgere altri compiti.
Konnekt Live - qualità audio da studio, struttura solida e robusta ed incredibili effetti DSP, per l’artista digitale
Qualità sonora da studio
Alla base di Konnekt Live risiede l’assoluta qualità, capace di proiettare ogni performance ad un livello superiore. Nella riproduzione di qualsiasi tipo di segnale - dalle tracce pre-registrate agli effetti, dai plug-in ai segnali audio diretti - Konnekt Live surclassa facilmente le altre interfacce audio, i mixer compatti o le unità rack che si utilizzano sul palco. Puoi pensare a questa esclusiva interfaccia come ad un eccellente mixer, compatto ma d'elevata qualità, che si integra perfettamente a sistemi bilanciati o sbilanciati, grandi sistemi PA o sistemi di diffusione attivi.
Effetti DSP integrati
Konnekt Live dispone di un DSP integrato che include una suite completa di fantastici effetti, realizzati tenendo in considerazione le esigenze più impegnative. L’elevata qualità degli effetti, fin’ora utilizzata prevalentemente negli studi di registrazione, è finalmente disponibile per le applicazioni Live.
Fabrik C Live
Una compressione con estese possibilità d’uscita – il Finalizer perfetto per qualsiasi situazione. Grazie all’esclusiva interfaccia-utente MINT (Meta Intuitive Navigation Technology), con Fabrik C potrai agire sui parametri in modo intuitivo facendo affidamento a ciò che ascolti, ed evitando ogni noiosa procedura di regolazione e ottimizzazione di numerosi parametri.
Fabrik R Live
Con Fabrik R potrai scegliere tra 9 classici algoritmi di riverbero, per effetti mozzafiato e riverberi vocali da applicare su tracce pre-registrate, loop, segnali vocali ripresi dal vivo, tastiere e strumenti in genere.
ResFilter
Il filtro Lo-cut/Hi-cut consente di creare incredibili effetti filtering “ultra-fat”; agendo sulla risonanza, con pendenze da 6, 12 e 24 dB, è possibile generare sonorità veramente sorprendenti. Il bus di inter-comunicazione facilita il controllo e l’ottimizzazione di diverse istanze e parametri del plug-in agendo da una sola istanza “Master” del plug-in stesso, oppure consente di effettuare il crossfade tra due istanze, ecc.
5
KONNEKT LIVE - CARATTERISTICHE
• Eccezionali pre-amplificatori microfonici IMPACT™
• Ingressi “true Hi-Z”
• Controllo dei parametri del mixer interno da pannello frontale
• Controllo analogico del volume, per una perfetta integrazione ai monitor amplificati
• Possibilità di collegare in network fino a 4 unità mediante connessione FireWire TC NEAR™ 1394, per aumentare il numero degli ingressi e delle uscite, oltre ai canali degli effetti
• Complete funzioni di monitoraggio diretto – anche fra unità collegate in network, effetti inclusi
• Pannello di controllo intuitivo, con rilevazione automatica dell’ingresso
• 3 programmi DSP per il richiamo totale del routing interno, del mixer e delle impostazioni degli effetti
• Connessioni XLR - RCA con filtri RIAA per il collegamento diretto a giradischi
• Alimentazione da bus FireWire
• Chip d’interfaccia digitale DICEII con tecnologia JET™ (Jitter Elimination Technology)
• Driver a latenza minima: WDM, ASIO e CoreAudio (Intel Mac inclusi)
• Doppia uscita cuffie - una delle quali dotata di funzione Mute automatica dei diffusori (uscite Main)
• Sampling rate a 24-bit/192kHz
• Sezione MIDI con accuratezza al sample
• Sezione In/Out 14/14: 2 Mic/Inst/Line, 2 ingressi e 4 uscite di linea, 8 In/Out ADAT e 2 In/Out S/PDIF (ottico e coassiale)
• Sezione integrata con effetti DSP in tempo reale; Riverbero Fabrik R e Channel Strip Fabrik C, basati su tecnologia MINT™;
• Integrazione VST dei plug-in Fabrik R Live e Fabrik C Live
• Plug-in ResFilter nativo incluso
• Plug-in Assimilator Konnekt incluso
• Software Ableton Live LE incluso
• Accordatore integrato, visibile sia dal pannello di controllo TC Near, sia dal Light-Ring del pannello frontale
Design solido e robusto
L’intera struttura e lo chassis dell’unità sono stati progettati per sopportare i rigori delle applicazioni dal vivo e della vita “on the road”. Perfetta per essere posizionata proprio sotto il computer laptop, Konnekt Live è dotata di una solida armatura in gomma che garantisce una presa sicura se appoggiato su superfici lisce o scivolose: occorrerà sfidare la forza di gravità in modo sconsiderato prima che Konnekt Live si abbandoni alle leggi della fisica!
Versatilità
Se sei alla ricerca di un pizzico di tecnologia “vecchia maniera”, preparati: Konnekt Live, oltre a fornire in dotazione un cavo per giradischi, integra un plug-in RIAA. La selezione di filtri RIAA restituisce alla tua musica o ai tuoi missaggi tutto il sound del vinile, con una qualità da studio. La sezione MIDI I/O di Konnekt Live permette di collegare e includere nel sistema un MIDI Controller esterno, senza la necessità di un’interfaccia USB-MIDI. Inoltre, anche il controllo Light-Ring del pannello frontale è assegnabile come MIDI Controller, risultando utile per la regolazione di parametri opzionali.
6
Subito pronto in 10 minuti
Questa Guida Rapida ti aiuterà a configurare l’unità Konnekt Live nell’ambito degli impieghi più frequenti. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle sezioni successive del manuale.
Aprire l’imballo ed estrarne il contenuto
• Aprire la scatola d’imballo dall’alto ed estrarre i cavi.
• Togliere l’inserto in polistirolo; quindi, estrarre l’unità Konnekt Live usando entrambe le mani.
• Rimuovere la plastica protettiva dall’unità Konnekt.
• Controllare che l’unità non presenti segni o danni dovuti al trasporto.
• Nel caso remoto in cui l’unità presenti dei danni, informare il trasportatore e il negoziante.
• In caso di constatazione di danni all’unità, conservare la confezione d’imballo in modo da verificarne l’evidenza di un trattamento non adeguato.
• Se possibile, è sempre consigliabile conservare l’imballo, in quanto può servire in futuro per il trasporto.
Verificare il contenuto
L’imballo deve contenere il seguente materiale:
• L’interfaccia audio Konnekt Live
• Alimentatore
• Cavo Firewire
• Cavo XLR - RCA per il collegamento di giradischi
• CD contenente software, ecc.
• Documentazione sulle Norme di Sicurezza
Requisiti di sistema
Mac OS
• PowerPC (1 GHz o superiore) oppure Intel CPU
• Memoria RAM da 256 MB
• Porta FireWire (IEEE 1394)*
• OS X 10.3.9
Windows
• Pentium 4, 1.6 GHz o superiore
• Memoria RAM da 256 MB
• Porta FireWire (IEEE 1394)*
• Windows XP
* Raccomandiamo l’utente di collegare le unità Konnekt in bus Firewire dedicati. Se lo chassis del computer presenta una o più connessioni Firewire, queste normalmente impiegano lo stesso bus Firewire; è possibile collegare l’unità Konnekt in una di queste connessioni. Per utilizzare simultaneamente diverse periferiche Firewire (ad esempio, un hard disk esterno), queste dovranno essere assegnate ad un bus separato - impostazione eseguibile solitamente sulle card PCI Firewire installate. Nota: normalmente, queste card PCI Firewire dispongono di 3 porte, le quali tuttavia operano su un singolo bus
.
Installazione del software
• Attenzione: eseguire l’installazione del software prima di collegare Konnekt.
• Fare riferimento alla Guida d’installazione Konnekt fornita all’interno dell’imballo e nel CD Konnekt.
• Se hai familiarità con le procedure d’installazione software in genere, sarà sufficiente inserire nel computer il CD-ROM fornito in dotazione e seguire le istruzioni.
TC Near Control Panel
Se il driver Konnekt è stato installato correttamente sarai in grado di aprire il TC Near Control Panel.
Su computer W
indows: Premere: Start/Programmi/TC Electronic/TC Near Il TC Near Control Panel è accessibile anche tramite il Pannello di Controllo Windows.
Su computer Mac: /Applicazioni/TC Near È possibile avviare l’applicazione anche dal menu Preferenze di Sistema.
GUIDA RAPIDA
KKoonnnneekktt LLiivvee ffoorrnniissccee iinn ddoottaazziioonnee iill ssooffttwwaarree AAbblleettoonn LLiivvee,, iinn eeddiizziioonnee ssppeecciiaallee ppeerr TTCC EElleeccttrroonniicc..
LLaa sseegguueennttee
sseezziioonnee ffoorrnniissccee uunnaa bbrreevvee gguuiiddaa ddii rriiffeerriimmeennttoo ppeerr llaa ccoonnffiigguurraazziioonnee ddeelllliinntteerrffaacccciiaa K
Koonnnneekktt LLiivvee ccoonn iill ssooffttwwaarree
AAbblleettoonn LLiivvee.. LLee iissttrruuzziioonnii rreellaattiivvee aalllliimmppiieeggoo ddeell ssooffttwwaarree AAbblleettoonn LLiivvee ssoonnoo ddiissppoonniibbiillii nneell rreellaattiivvoo mmaannuuaallee dduussoo,, ffoorrnniittoo ccooll pprrooggrraammmmaa..
• Installa il software Ableton Live dal CD.
• Apri Ableton Live.
• Accedi a: Options/Preferences/Audio.
In questo menu - seleziona ASIO come tipo di driver e TC Near come Audio Device.
• Accedi a : Options/Preferences/File Folder
• Imposta “Use VST Plug-Ins Custom folder” su “On”. Nota: se hai creato e installato i tuoi plug-in VST in una cartella diversa da quella predefinita, per prima cosa è necessario individuare e scegliere tale cartella.
• Ora Konnekt Live è impostata come Audio Device predefinito per Ableton Live, e Ableton Live è abilitato all’impiego dei plug-in Konnekt Fabrik C Live, Fabrik R Live, ResFilter e Assimilator.
77
KONNEKT LIVE E ABLETON LIVE
phan line in
muting
non
muting
ch.select
push pan/userpush pan/userpush pan/user
+48V ch1/2 on ch1/2
rear panel
ch1 ch2 3/4 user
mic|inst ch1 mic|inst ch2
monitor
phones
gain trim
gain trim
source level output level
made by
dsp total recall
P1 P2 P3
select
max max maxmin min min
-30-30 -10-10 O/LO/L
pad|inst pad|inst
1 Indicatore LED Firewire/Power
Quando l’unità Konnekt è collegata via Firewire, il LED blu può indicare le seguenti condizioni:
Luce fissa
: Alimentazione sufficiente
Lampeggiante
: Caricamento del firmware, errore
hardware o errore di comunicazione FireWire.
S
penta: L’unità Konnekt risulta non collegata al
driver, probabilmente perchè il driver non è stato installato.
2 Connettori Combo XLR/Jack Mic/Inst ch1/ch2
Ingressi Combo XLR/Jack; è possibile utilizzare connettori XLR o jack da 1/4”.
Connettore XLR (bilanciato) Collegando un microfono, il segnale verrà processato dal preamplificatore microfonico IMPACT™.
- Per i microfoni a condensatore, attivare l’alimentazione phantom. Maggiori dettagli al punto (6) della pagina successiva.
- Gli indicatori Input LED (4) mostrano il livello del segnale in ingresso. Se l’indicatore rosso O/L si illumina, significa che il livello è troppo intenso, per cui occorre premere il selettore “PAD/INST” in modo da attenuare il segnale di 20dB.
Connettore jack da 1/4”
- Premere PAD/INST per attivare questo circuito.
La parte “jack“ del connettore Combo dispone di una circuitazione Hi-Z d’elevata qualità, progettata in modo specifico per il collegamento diretto di chitarre con pick­up passivi (ad esempio, le chitarre di tipo “Strat”). Gli ingressi jack del pannello frontale sono sbilanciati. Per collegare apparecchiature con uscita bilanciata e connettori jack TRS, utilizzare gli ingressi di linea presenti sul pannello posteriore.
Importante!
Utilizzando il jack da 1/4” del connettore Combo frontale, il selettore PAD/INST deve
essere attivato
(posizione inserita).
Collegare un giradischi
È possibile collegare un giradischi collegandosi agli ingressi Mic/Inst mediante il cavo RCA - XLR fornito in dotazione. Con il giradischi collegato, è necessario inserire un filtro RIAA; sono supportati entrambi i formati RIAA 1964 e RIAA 1987.
L
pad|inst
PANNELLO FRONTALE
8
PANNELLO FRONTALE
9
I due formati RIAA sono selezionabili dalla pagina Mixer.
Filtr
o RIAA 1964 Il filtro RIAA 1964 esalta in modo delicato le basse frequenze applicando 6dB per ottava discendente; anche le alte frequenze vengono attenuate di 6dB per ottava. Il livello delle frequenze attorno a 1kHz rimarranno inalterate.
Filtr
o RIAA 1987 Il filtro RIAA 1987 è una variazione del filtro 1964 originale. In questa tipologia è stato applicato un taglio delicato sulle basse frequenze, per ridurre il fenomeno ‘rumble’ e l’insorgere di feedback acustici.
In base ai tuoi impieghi, potrai fare uso di uno o dell’altro filtro.
I filtri RIAA non sono disponibili a 192kHz.
3 Selettore Pad/Inst
Il selettore PAD/INSTRUMENT attenua la sensibilità d’ingresso di 20dB. Se non è possibile attenuare sufficientemente il segnale mediante la manopola GAIN/TRIM, è necessario impostare questo selettore in posizione -20. Questa situazione si verifica normalmente collegando della strumentazione con segnale di linea.
Se un giradischi è collegato mediante i cavi convertitori RIAA, usa il PAD (tasto disinserito).
4 Indicatori Input LED
Tre indicatori del livello d’ingresso: -30dB, -10dB e 0dB. Per impostare un livello d’ingresso adeguato, procedere regolando la manopola Gain Trim facendo in modo che l’indicatore LED 0dB si illumini solo in occasione dei picchi assoluti del segnale. Quindi, ridurre leggermente il livello di Gain in modo
tale che il LED 0dB non si illumini.
5 Gain/Trim
Utilizzare questo controllo per impostare un livello d’ingresso adeguato (vedi paragrafo precedente).
6 Alimentazione Phantom +48v
Premendo questo pulsante, la componente XLR dei connettori Combo XLR/Jack può disporre di alimentazione phantom +48; la phantom è utile per alimentare i microfoni a condensatore.
Esistono princip
almente tre diversi tipi di microfoni.
Microfoni a condensatore - richiedono l’uso dell’alimentazione phantom, ad eccezione di alcuni modelli dotati di alimentatore proprietario o di batterie integrate. Per maggiori dettagli, fare riferimento alle specifiche fornite dal costruttore del microfono.
Microfoni elettrodinamici
- l’alimentazione phantom non è necessaria, tuttavia la sua attivazione non danneggia il microfono.
Microfoni a nastro
- l’uso della phantom può
danneggiare il microfono. Chiedi informazioni e consigli al costruttore del microfono!
Solo i microfoni a condensatore necessitano di alimentazione phantom. Tuttavia, non è un problema combinare un condensatore (collegato, ad esempio, al canale 1) ed un comune elettrodinamico standard, come lo Shure SM57 (collegato al canale 2). Non si verifica alcun problema neanche collegando un condensatore ad un ingresso ed una chitarra all’altro (mediante connettore jack da 1/4”), in quanto l’alimentazione phantom opera unicamente
nelle connessioni XLR.
7 Line In - ch 1/2 sul pannello posteriore
Questo selettore permette di alternare l’impiego degli ingressi del pannello frontale con quelli del pannello posteriore per i canali 1/2. Gli ingressi del pannello posteriore sono dotati di livello di linea.
Collega una TV, una radio, o altra apparecchiatura secondaria che non viene impiegata nella produzione musicale, agli ingressi Line 1/2 del pannello posteriore. Quindi, usa il selettore “Line In” per alternare gli ingressi frontali e posteriori.
8Source Level (premere per controllare il
Pan)
Controllo che determina il livello o la posizione panoramica (Pan) del canale selezionato. L’anello luminoso (Light-Ring) mostra il livello o la posizione Pan del canale. Come impostazione predefinita, la manopola Source Level controlla il livello del segnale presente nel canale selezionato; premendo una volta e ruotando la manopola, è possibile regolarne il Pan. Lasciando la manopola Source Level inutilizzata per oltre un secondo, verrà ristabilito automaticamente la funzionalità per il controllo del volume.
9 Indicatori Monitor LED
Indicano quale canale è monitorato. Seleziona il canale agendo sul tasto Ch. Select.
10 Ch. Select
La corona di LED (Light-Ring) che circonda la manopola SOURCE (8) indica il livello del segnale selezionato, oppure la posizione Pan (nel caso in cui la manopola venga premuta).
È possibile scegliere di monitorare i seguenti canali:
Ch 1 - Canale 1, ingresso frontale o posteriore* Ch 2 - Canale 2, ingresso frontale o posteriore*
* Scegli tra i canali 1/2 del pannello frontale e quelli del pannello posteriore premendo il selettore Line In del pannello frontale.
Ch 3/4 - Canali 3/4 sul pannello frontale
line in
ch1/2 on
rear panel
m
User - La pagina Setup permette di configurare il
canale (o i canali) che saranno monitorati quando viene selezionato “User”. Le opzioni possono variare in base alle apparecchiature collegate.
Inoltre, è possibile assegnare un controllo di livello di un canale al LED Light-Ring tramite la pagina Mixer del TC Near Control Panel installato nel computer. È sufficiente cliccare sull’icona “Light-Ring” presente sul canale desiderato:
11 Output level
Determina il livello delle uscite analogiche 1-2 e delle uscite per le cuffie.
12 DSP Total Recall
È possibile memorizzare tre programmi all’interno delle locazioni P1, P2 e P3. Questi programmi consistono in locazioni preset "Total Recall" per le impostazioni, richiamabili dalla pagina Mixer, dalla pagina Setup e dai plug-in. Il Total Recall nei plug-in Fabrik non avviene quando il routing è impostato in modalità Plug-In.
13 Uscita Phones (“muting”)
Collegando una cuffia stereo a questa connessione, si attiva automaticamente la funzione Mute delle uscite Main.
14 Uscita Phones (“non-muting”)
Collegando una cuffia stereo a questa connessione, il segnale passerà comunque alle uscite Main.
PANNELLO FRONTALE
10
11
line outputss/pdifMIDI
adat|optical
line inputs
DI
DO
ch1|main Lch3(L) ch3(L) ch1(L)
ch2|main Rch4(R) ch4(R) ch2(R)
in
bus powered
firewire
DI
DO
out
power
PANNELLO POSTERIORE
1 Tasto Power
Permette di attivare/disattivare l’unità.
2 Connettore per l’alimentatore
L’unità Konnekt Live è alimentabile tramite il bus Firewire del computer (verificare le specifiche del computer). Per utilizzare diverse unità Konnekt, o nel caso in cui il computer non sia in grado di fornire un’alimentazione sufficiente dalla porta Firewire, occorre fare uso dell’alimentatore esterno 12VDC fornito in dotazione.
3 Connettori Firewire
Connettori IEEE 1394 utile per il collegamento ad un computer e/o per concatenare diverse unità Konnekt. L’unità Konnekt può essere alimentata dal bus Firewire* del computer. Verificare le specifiche del computer.
Prima di collegare i connettori Firewire, assicurati che questi siano posizionati correttamente.
* Per maggiori dettagli riguardanti l’alimentazione da
bus Firewire, consulta la sezione a pag. 55.
4 MIDI In/Out
Connessioni MIDI In/Out standard. In modalità “stand-alone”, l’uscita MIDI Out è impostata automaticamente come MIDI Thru.
5 In/Out digitale - S/PDIF coassiale
Ingresso/uscita digitale a 24 bit (S/PDIF). In aggiunta alla sezione I/O standard, le connessioni digitali consentono, ad esempio, di inserire un’unità digitale d’effetti esterna e di impiegare l’uscita come mandata effetti.
6 Line Outputs - Uscite di linea bilanciate
Uscite jack da 1/4” assegnate a:
- Main Left (ch 1) e Main Right (ch 2).
- Left (ch 3) e Right (ch 4)
Collegando le uscite Main ad unità esterne con ingressi bilanciati (ad esempio, dei monitor attivi), la “terra” e il “polo freddo” devono essere collegati.
- Nei connettori XLR i poli equivalgono ai pin 1 e
3.
- Nei connettori jack i poli equivalgono alle componenti “sleeve” e “ring”.
7 Line Inputs - Ingressi di linea bilanciati
- Ch 1 (L)
- Ch 2 (R)
- Ch 3 (L)
- Ch 4 (R)
8 DI - Ingresso digitale
S/PDIF ottico o ADAT Toslink per 8 canali d’ingresso digitali, in base al formato e al sample rate.
12
ESEMPI DI CONFIGURAZIONI - “LIVE”
line outputss/pdifMIDI
adat|optical
line inputs
DI
DO
ch1|main Lch3(L) ch3(L) ch1(L)
ch2|main Rch4(R) ch4(R) ch2(R)
in
buspowered
firewire
DI
DO
out
power
phan linein
muting
non
muting
ch.select
pushpan/userpushpan/userpushpan/user
+48V ch1/2on ch1/2
rearpanel
ch1ch2 3/4 user
mic|inst ch1 mic|inst ch2
monitor
phones
gaintrim
gaintrim
sourcelevel output level
madeby
dsptotal recall
P1 P2 P3
select
max max maxmin min min
-30-30 -10-10 O/LO/L
pad|inst pad|inst
KEYBOARD for MIDI recalls and additional live keys
MIDI OUT
Amp
PA SYSTEM
Headphones level
Output 3/4
FRONT
REAR
Questo esempio mostra come Konnekt Live sia in grado di integrarsi perfettamente in un setup Live. Gli elementi all’interno di un setup di questo tipo possono essere:
Elementi in questo setup:
• Stazione DAW/Laptop, come sistema di esecuzione di file audio.
• Le cuffie per un monitoraggio adeguato, con la possibilità di poter regolare separatamente il livello mediante il controllo OUTPUT.
• Microfono per la voce che impiega la sezione preamp IMPACT™ di Konnekt e, ad esempio, il processore Fabrik C Channel Strip.
• Una tastiera MIDI per l’esecuzione di parti aggiuntive e/o per l’invio di program changes
• Distribuzione del segnale al sistema PA (unità amp / diffusori), con l’impiego combinato del controllo SOURCE come regolazione separata del livello.
Collega ogni elemento seguendo l’illustrazione di questa pagina; ricordati di attivare l’alimentazione phantom in presenza di un microfono a condensatore. Inoltre, considera che in questo setup le uscite 3/4 sono utilizzate come uscite principali che inviano il segnale al sistema PA.
I vantaggi di questo setup
Questa configurazione consente di indirizzare diversi segnali alle cuffie e al sistema PA dal computer. Ciò può rivelarsi utile in diverse situazioni: ad esempio, può servire come eccellente sistema “cue monitoring” per i DJ, oppure per il controllo individuale del livello dei due segnali.
ESEMPI DI CONFIGURAZIONI - GIRADISCHI
13
line outputss/pdifMIDI
adat|optical
line inputs
DI
DO
ch1|main Lch3(L) ch3(L) ch1(L)
ch2|main Rch4(R) ch4(R) ch2(R)
in
buspowered
firewire
DI
DO
out
power
phan line in
muting
non
muting
ch.select
pushpan/userpushpan/userpushpan/user
+48V ch1/2 on ch1/2
rearpanel
ch1ch2 3/4 user
mic|inst ch1 mic|inst ch2
monitor
phones
gaintrim
gaintrim
sourcelevel output level
madeby
dsptotal recall
P1 P2 P3
select
max max maxmin min min
-30-30 -10-10 O/LO/L
pad|inst pad|inst
Amp
PA SYSTEM
Headphones level
Output 3/4
Out level to PA Ch select set to “3/4”
FRONT
REAR
Questo esempio illustra come collegare un giradischi a Konnekt Live usando il cavo XLR - RCA fornito in dotazione.
Elementi in questo setup:
• Giradischi per vinili.
• DAW/laptop come sistema di registrazione.
• Cuffie per il monitoraggio.
• Distribuzione del segnale ad un sistema amp/diffusori, con impostazione del livello mediante controllo SOURCE come regolazione separata del livello.
Connessioni
Collega ogni elemento del setup come da illustrazione.
• Il giradischi è collegato agli ingressi XLR del pannello frontale di Konnekt mediante i cavi RCA - XLR.
• I selettori PAD/Inst devono essere impostati in posizione “disinserita” (PAD).
• Seleziona i filtri RIAA 1964 o RIAA 1987 dal TC Near Control Panel.
• Le uscite 3/4 sono utilizzate come uscite principali per l’invio del segnale all’unità amp e ai diffusori.
TC NEAR CONTROL PANEL - PAGINA MIXER
14
1 I Tab di selezione delle unità Konnekt
Usa i Tab di selezione per passare dalle pagine relative alle unità Konnekt presenti nel sistema e la pagina System Settings.
Canali 1/2 e 3/4
2 Canali 1/2 - mono/stereo
L’illustrazione nella pagina precedente mostra i canali 1/2 configurati in modalità Dual Mono. All’interno della pagina Setup, i canali possono essere linkati in un canale stereo; questa impostazione modifica il modo in cui i canali vengono visualizzati. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla descrizione della pagina Setup nelle pagine seguenti.
3 Ingressi Ch1/Ch2 “auto-sensing”
Le connessioni Channel 1/2 del pannello frontale sono di tipo “auto-sensing”: rilevano automaticamente il tipo di connettore utilizzato (XLR - microfono o jack da 1/4” - strumenti), visualizzandolo graficamente.
Le opzioni grafiche sono le seguenti.
Non connesso Mic/XLR Inst./jack
Quando un jack per strumenti è collegato, occorre premere il tasto Inst/Pad per attivare l’ingresso. Questa avvertenza verrà segnalata anche nella pagina Setup:
Tutti i canali
4 Input Meters
Questi meter indicano il livello del segnale presente nei canali d’ingresso. Il miglior rapporto segnale/rumore si ottiene quando il livello d’ingresso raggiunge il valore “0” solo in caso di picchi occasionali; regola il livello adeguatamente agendo dalla sorgente.
5 Indicatore Clip LED (ROSSO)
Quando l’indicatore Clip LED si illumina significa che il segnale è troppo intenso. Riduci il livello agendo sul volume della sorgente sonora per compensare.
6 Simboli Fabrik C e RIAA
Il plug-in Fabric C Live e i filtri RIAA sono selezionabili dal menu a tendina.
7 Send
Usa le manopole SEND per inviare il segnale di ciascun canale al processore Fabrik RLive (riverbero). Per ascoltare il riverbero assicurati di aver attivato il processore Fabrik R.
8 Pan
È possibile regolare la posizione panoramica (Pan Left/Right) usando il tasto sinistro del mouse. Tieni premuto Ctrl+Shift e clicca con il tasto sinistro del mouse per impostare il Pan al centro.
9 Out Level
Livello Master d’uscita.
TC NEAR CONTROL PANEL - PAGINA MIXER
15
Ch3/Ch4
Le connessioni dei canali di linea 3/4 sono situate nel pannello posteriore.
12 DAW Main - meter e fader
Questa sezione del mixer gestisce il monitoraggio delle uscite principali della DAW (Digital Audio Workstation). Con i controlli collocati in questa posizione è possibile mixare i canali al segnale della DAW direttamente da questa pagina Mixer, senza dover passare a pagine di programmi diversi.
13 Livello Return dell’effetto - Fabrik R Live
Il plug-in di riverbero Fabrik R Live è assegnato ad un bus al quale ciascun canale può inviare una mandata (Send). Il livello Return di questo bus è regolabile agendo su questo controllo.
14 Monitor Mixer - livello Main Out
La regolazione di questo controllo determina il livello d’uscita del monitor mixer. L’uscita del mixer può essere inviata a qualsiasi uscita fisica (Line 1+2, 3+4, S/PDIF o ADAT).
TC NEAR CONTROL PANEL - PAGINA MIXER
16
È possibile attivare istantaneamente il Mute di un canale tenendo premuti i tasti ctrl+shift e cliccando sul fader.
10 Assegnazione Light-Ring
Tutti i fader con l’indicazione “Light-Ring” sono assegnabili al controllo “Source” del pannello frontale. Se assegnato, il Light-Ring del pannello frontale indicherà la posizione del fader.
11 Canali Digitali
La configurazione dei canali digitali è eseguibile dalla pagina Setup. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla descrizione riportata nelle pagine successive.
Loading...
+ 42 hidden pages