Steinberg UR 12 User guide [it]

Page 1
USB AUDIO INTERFACE
EN
DE
FR
ES
IT
ZH
JA
Page 2

Contenuto

Messaggio dal team di sviluppo...........2

Messaggio dal team di sviluppo

Grazie per avere scelto l'interfaccia audio USB UR12.
Controlli del pannello e terminali .........3
Pannello frontale ........................................... 3
Pannello posteriore ....................................... 4
Software........................................................ 6
Utilizzo dell'unità UR12..........................9
Esempi di collegamento................................ 9
Configurazione delle impostazioni
del driver audio sul software DAW.............. 10
Registrazione/riproduzione ......................... 10
Risoluzione dei problemi.....................13
Appendice.............................................15
Diagrammi a blocchi ................................... 15
UR12 è il modello più semplice della vasta e nota serie UR. UR12 offre un design e un aspetto solidi ed è il risultato di un flusso continuo di idee produttive che soddisfano l'impegno della serie UR sulla qualità audio, il tutto in un pacchetto unico che comprende solo i componenti assolutamente necessari per produrre musica di base.
L'instradamento in ingresso è estremamente semplice, con un unico preamplificatore a un solo microfono e un unico jack di ingresso HI-Z. Il preamplificatore con microfono rispetta le stesse specifiche tecniche "D-PRE" dei modelli più avanzati di questa serie, per soddisfare lo stesso impegno sulla qualità audio. Per ottenere il bilanciamento perfetto tra alti dolci, medi densi e bassi potenti, ciascun componente è stato selezionato con cura per progettare un modello di base con particolare attenzione alla qualità audio.
UR12 supporta ambienti Windows, Mac e iPad, per fare fronte alle esigenze di una produzione musicale semplice in una serie di situazioni diverse, con la qualità audio certificata della serie UR. Grazie alla porta 5V DC si dispone di un'alimentazione sufficiente per l'utilizzo di UR12 con un iPad. È possibile collegare a questa porta un adattatore di alimentazione USB o una batteria mobile USB. Un'alimentazione stabile consente a questa interfaccia audio di funzionare al massimo. Questa fa parte delle decisioni di progettazione che consentono di ottenere una produzione musicale di alta qualità con UR12 in una serie di ambienti diversi.
Negli ultimi tempi ci sono stati cambiamenti significativi negli ambienti di produzione musicale. Nella progettazione di UR12 si è tenuto conto di tali cambiamenti, facendo in modo che UR12 consentisse a più persone di produrre bella musica, con una maggiore facilità di utilizzo e una qualità audio eccellente, in una serie di situazioni e di ambienti diversi, per realizzare le speranze e i sogni musicali degli utenti.
Il team di sviluppo
hardware Steinberg
UR12 Manuale Operativo 2
Page 3

Controlli del pannello e terminali

Pannello frontale

Controlli del pannello e terminali
1 Manopola [INPUT 1 GAIN]
Consente di regolare il livello del segnale di ingresso del jack [MIC].
2 Jack [MIC]
Per il collegamento di un microfono.
3 Indicatore [PEAK]
Si accende quando il segnale di ingresso raggiunge i 3 dB al di sotto del livello di saturazione.
SUGGERIMENTO
Impostazione dei livelli di registrazione ottimali
Regolare le manopole del guadagno in modo che l'indicatore [PEAK] lampeggi brevemente quando si suona al volume di ingresso più forte.
4 Indicatore [+48V]
Si illumina quando viene acceso l'interruttore [+48V] (alimentazione phantom). L'interruttore di alimentazione [+ 48V] si trova sul pannello posteriore.
5 Jack [HI-Z]
Per il collegamento di strumenti con impedenza di output elevata, come una chitarra elettrica o un basso elettrico. Utilizzare un cavo tipo phone (non bilanciato) per il collegamento.
6 Indicatore [USB]
Si accende quando l'alimentazione è attivata. L'indicatore lampeggia in maniera continua quando il computer o l'iPad non riconosce il dispositivo.
8 Manopola [OUTPUT]
Consente di regolare il livello di segnale di uscita dei jack [PHONES] e [LINE OUTPUT]. Il livello di segnale di uscita dei jack [PHONES] e [LINE OUTPUT] viene regolato in contemporanea.
NOTA
Quando si utilizzano le cuffie, abbassare il volume dell'amplificatore o gli altoparlanti monitor connessi al jack [LINE OUTPUT] prima di utilizzare questa manopola.
9 Switch [DIRECT MONITOR]
Attiva (O) o disattiva (N) la funzione DIRECT MONITOR. Quando la funzione DIRECT MONITOR è attivata, il segnale audio inviato dal computer e il segnale audio di ingresso dai jack [MIC]/[HI-Z] vengono emessi direttamente ai jack [PHONES]/[LINE OUTPUT].
SUGGERIMENTO
Uso di questo switch
Per monitorare l'audio dai jack di ingresso mediante il software DAW (ad esempio, se si desidera anche ascoltare gli effetti del software), disattivare questo switch. Se la latenza del software diventa fastidiosa, o si desidera monitorare sempre il segnale di ingresso, attivare questo switch.
) Jack [PHONES ]
Consente di collegare le cuffie.
7 Manopola [INPUT 2 GAIN]
Consente di regolare il livello del segnale di ingresso del jack [HI-Z].
UR12 Manuale Operativo 3
Page 4

Pannello posteriore

Controlli del pannello e terminali
1 Porta [5V DC]
Consente di collegare un adattatore di alimentazione USB o una batteria mobile USB. Utilizzare un alimentatore per collegare l'UR12 a un dispositivo che non fornisce un'alimentazione bus sufficiente, ad esempio un iPad. (L'UR12 non è dotato di un adattatore di alimentazione USB o di una batteria mobile USB).
AVVISO
• Leggere le precauzioni di sicurezza per l'adattatore di alimentazione USB o la batteria mobile USB da utilizzare.
• Utilizzare un adattatore di alimentazione USB o una batteria mobile USB in grado di fornire alimentazione in conformità agli standard USB con una presa USB micro a 5 pin.
Tensione di uscita: da 4,8 V a 5,2 V Corrente di uscita: 0,5 A o superiore
SUGGERIMENTO
Uso della porta [5V DC]
Anche quando l'UR12 è collegato a un computer, è possibile fornire alimentazione mediante la porta [5V DC] con un alimentatore esterno se l'interruttore di alimentazione [POWER SOURCE] è impostato sul lato [5V DC]. Così facendo si evitano problemi di alimentazione. Ad esempio, si possono verificare dei loop di terra dovuti a differenze di tensione se il dispositivo collegato all'UR12 utilizza la stessa presa di alimentazione del computer, oppure un impoverimento della qualità audio se l'alimentazione dalla porta USB del computer non è stabile.
2 Interruttore di alimentazione
[POWER SOURCE]
Consente di selezionare la porta per fornire l'alimentazione all'UR12. Per fornire l'alimentazione al bus tramite la porta [USB2.0], impostare questo interruttore sul lato [USB2.0]. Per fornire alimentazione tramite la porta [5V DC], impostare questo interruttore sul lato [5V DC]. Se si utilizza un iPad, impostare l'interruttore sul lato [5V DC]. Anche se si imposta l'alimentazione su [5V DC], l'UR12 non si accende a meno che non sia collegato a un computer o un iPad mediante la porta [USB 2.0].
NOTA
Se si utilizza una batteria mobile USB e l'alimentazione del computer o iPad collegato alla porta [USB 2.0] è disattivata, anche l'alimentazione fornita mediante la porta [5V DC] viene interrotta per evitare il consumo inutile della batteria.
3 Porta [USB2.0]
Consente di eseguire il collegamento a un computer o a un iPad.
Precauzioni per l'utilizzo della porta USB
Quando si collega il dispositivo all'interfaccia USB del computer, attenersi alle precauzioni riportate di seguito. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe comportare il blocco o l'arresto anomalo del computer e il danneggiamento o la perdita dei dati. Se il dispositivo o il computer si blocca, riavviare l'applicazione o il computer.
AVVI S O
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB. I cavi USB 3.0 non sono supportati.
• Prima di effettuare un collegamento all'UR12 con un cavo USB, riattivare il computer dalla modalità di inattività/sospensione/standby.
• Prima di collegare o scollegare il cavo USB, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
• Prima di collegare o scollegare il cavo USB dalla porta [USB2.0], assicurarsi di impostare la manopola [OUTPUT] sul minimo.
• Non collegare e scollegare il cavo USB in rapida successione. Attendere almeno sei secondi quando si collega e scollega il cavo USB.
UR12 Manuale Operativo 4
Page 5
4 Jack [LINE OUTPUT]
Consente di collegare gli altoparlanti monitor. Per il collegamento a questi jack, utilizzare i connettori RCA (non bilanciati).
5 Interruttore di alimentazione [+48V]
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione phantom (+48 V). Se si attiva questo interruttore, sul jack [MIC] verrà utilizzata l'alimentazione phantom.
Precauzioni sull'utilizzo dell'alimentazione phantom
AVVI S O
Impostare sempre l'interruttore dell'alimentazione phantom su [OFF] quando tale alimentazione non è necessaria.
Quando si utilizza l'alimentazione phantom, osservare le seguenti avvertenze per prevenire rumori indesiderati ed eventuali danni all'unità UR12 o al dispositivo collegato.
• Impostare la manopola [OUTPUT] sul minimo prima di spostare l'interruttore dell'alimentazione phantom su [ON] oppure [OFF].
• Non collegare né scollegare nessun dispositivo quando l'interruttore dell'alimentazione phantom è impostato su [ON].
• Quando si collegano al jack [MIC] dei dispositivi che non richiedono alimentazione phanto, assicurarsi di impostare l'interruttore dell'alimentazione phantom su [OFF].
Controlli del pannello e terminali
UR12 Manuale Operativo 5
Page 6
Controlli del pannello e terminali

Software

Yamaha Steinberg USB Driver è un programma software che consente di mettere in comunicazione l'unità UR12 con il computer. Nel pannello di controllo, è possibile configurare le impostazioni di base del driver audio (per la piattaforma Windows) o confermare le informazioni sul driver audio (per la piattaforma Mac).
NOTA
Yamaha Steinberg USB Driver non può essere utilizzato con un iPad.
Configurazione di Yamaha Steinberg USB Driver (Windows)
Apertura della finestra
• Selezionare [Pannello di Controllo] [Hardware e suoni] o [Suoni, voce e periferiche audio] [Yamaha Steinberg USB Driver].
• Dal menu della serie Cubase, selezionare [Periferiche]  [Impostazioni Periferiche...] [Yamaha Steinberg USB ASIO] [Pannello di Controllo].
Per selezionare le finestre
Fare clic sulle schede in alto per selezionare la finestra desiderata.
SUGGERIMENTO
Cos'è la funzione loopback?
Il loopback è una funzione utile per le trasmissioni via Internet. Consente di eseguire il missaggio dei segnali audio di ingresso (ad esempio microfono e chitarra) con i segnali audio che vengono riprodotti nel software del computer nei due canali dell'UR12 e di rimandarli indietro al computer.
Precauzioni per la funzione di loopback
Se la funzione di loopback è attiva durante il monitoraggio dei segnali di ingresso dall'UR12 tramite il software DAW, potrebbe causare rumori forti. Questo avviene perché si genera un loop infinito del segnale audio tra l'UR12 e il software DAW. Quando si utilizza la funzione di loopback, disattivare le funzioni monitor nel software DAW.
Finestra ASIO
Consente di selezionare le impostazioni del driver ASIO.
Finestra Steinberg UR12
In questa finestra è possibile selezionare la frequenza di campionamento e le impostazioni di loopback del dispositivo.
1 Sample Rate
Consente di selezionare la frequenza di campionamento del dispositivo.
Opzioni: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
NOTA
Le frequenze di campionamento possono variare a seconda del DAW specifico selezionato.
1 Device
Consente di selezionare il dispositivo che utilizzerà il driver ASIO. (Questa funzione è disponibile se al computer si collegano due o più dispositivi compatibili con Yamaha Steinberg USB Driver).
2 Buffer Size
Consente di selezionare la dimensione del buffer per il driver ASIO. L'intervallo dipende dalla frequenza di campionamento specificata.
Frequenza di campionamento
44,1 kHz/48 kHz 64 campioni – 2048 campioni
88,2 kHz/96 kHz 128 campioni – 4096 campioni
176,4 kHz/192 kHz 256 campioni – 8192 campioni
Intervallo
2 Enable Loopback
Utilizzare la casella di controllo per attivare o disattivare il loopback.
3 Input Latency/Output Latency
Indica la latenza (tempo di delay) per l'ingresso audio e l'uscita audio espresso in millisecondi. La latenza audio varia a seconda del valore della dimensione del buffer ASIO. Minore è il valore della dimensione del buffer ASIO, minore sarà il valore della latenza audio.
UR12 Manuale Operativo 6
Page 7
Controlli del pannello e terminali
Finestra About
Indica la versione e il copyright del driver audio.
Configurazione di Yamaha Steinberg USB Driver (Mac)
Apertura della finestra
• Selezionare [Preferenze di Sistema] [Yamaha Steinberg USB].
• Dal menu della serie Cubase, selezionare [Periferiche] [Impostazioni Periferiche...] [Steinberg UR12] [Pannello di Controllo] [Open Config App].
Finestra About
Indica la versione e il copyright del driver audio.
Come selezionare la frequenza di campionamento (Mac)
Selezionare la frequenza di campionamento nella finestra [Configurazione MIDI Audio].
Apertura della finestra
Selezionare [Applicazioni] [Utility] [Configurazione MIDI Audio].
Selezionare la frequenza di campionamento dal menu [Formato].
Finestra Steinberg UR12
Per selezionare le impostazioni di loopback.
1 Enable Loopback
Utilizzare la casella di controllo per attivare o disattivare il loopback.
UR12 Manuale Operativo 7
Page 8
Come selezionare la dimensione del buffer (Mac)
Selezionare la dimensione del buffer nella finestra delle impostazioni per ciascuna applicazione (software DAW e così via).
Apertura della finestra
Dal menu della serie Cubase, selezionare [Periferiche] [Impostazioni Periferiche…].
NOTA
Il metodo per aprire le finestre delle impostazioni è diverso per ciascuna applicazione.
Fare clic su [Pannello di Controllo] in [Steinberg UR12] nel menu sul lato sinistro della finestra.
Controlli del pannello e terminali
Viene visualizzata la finestra per selezionare la dimensione del buffer.
UR12 Manuale Operativo 8
Page 9

Utilizzo dell'unità UR12

ATTENZIONE
L
LR
R
CuffieChitarraMicrofono
Sul lato [USB2.0]
Altoparlanti monitor
Computer
Pannello
Pannello posteriore
ChitarraMicrofono
Sul lato
[5V DC]
Altoparlanti monitoriPad
Apple iPad Camera
Connection Kit o
Adattatore per
fotocamere da
Lightning a USB
Pannello
Pannello posteriore
Utilizzo dell'unità UR12

Esempi di collegamento

Prima di collegare o scollegare il dispositivo esterno, impostare sul minimo tutti i livelli di volume, in modo da evitare che un volume troppo alto possa causare danni all'udito o alle apparecchiature.
Collegamento a un computer Collegamento a un iPad
Cuffie
L
LR
Adattatore di
alimentazione USB o
batteria mobile USB
R
NOTA
Quando si collega l'unità UR12 con un iPad è richiesto un Apple iPad Camera Connection Kit o un adattatore per fotocamere da Lightning a USB.
Per informazioni aggiornate sui dispositivi iOS compatibili, visitare il seguente sito Web Steinberg:
http://www.steinberg.net/
UR12 Manuale Operativo 9
Page 10
Utilizzo dell'unità UR12

Configurazione delle impostazioni del driver audio sul software DAW

In questa sezione sono riportati degli esempi su come collegare l'unità UR12 a un computer.
Programmi serie Cubase
1. Chiudere il software DAW se è in
esecuzione.
2. Spostare l'interruttore [POWER SOURCE],
sul pannello posteriore, sul lato [USB2.0].
3. Collegare il dispositivo direttamente al
computer con il cavo USB in dotazione.
NOTA
(Solo per Windows) Collegare il cavo USB alla stessa porta USB utilizzata per installare Yamaha Steinberg USB Driver. Se si collega il cavo USB a una porta USB diversa, sarà necessario installare nuovamente Yamaha Steinberg USB Driver.
4. Avviare il programma DAW della serie
Cubase.
7. Impostare ASIO Driver per Windows
e l'interfaccia audio per Mac come illustrato di seguito.
Windows
Impostare ASIO Driver su [Yamaha Steinberg USB ASIO].
Mac
Impostare l'unità UR12 sulle impostazioni appropriate per l'interfaccia audio.
Le impostazioni del driver audio sono completate.

Registrazione/riproduzione

Collegare un microfono o una chitarra come riportato negli esempi di collegamento (pagina 9). Attivare l'interruttore [+48V] quando si utilizza un microfono a condensatore con alimentazione phantom.
Programmi serie Cubase
1. Avviare il programma DAW della serie
Cubase.
Viene visualizzata la finestra [steinberg hub].
5. Quando viene visualizzata la finestra
[Configurazione driver ASIO] durante l'avvio del programma della serie Cubase, confermare che il dispositivo è stato selezionato e fare clic su [OK].
Le impostazioni del driver audio sono completate.
Programmi diversi dalla serie Cubase
1.
Chiudere il software DAW se è in esecuzione.
2. Spostare l'interruttore [POWER SOURCE],
sul pannello posteriore, sul lato [USB2.0].
3. Collegare il dispositivo direttamente al
computer con il cavo USB in dotazione.
NOTA
Collegare solo un dispositivo che supporti Yamaha Steinberg
USB Driver.
(Solo per Windows) Collegare il cavo USB alla stessa porta
USB utilizzata per installare Yamaha Steinberg USB Driver. Se si collega il cavo USB a una porta USB diversa, sarà necessario installare nuovamente Yamaha Steinberg USB Driver.
4. Avviare il software DAW.
5. Aprire la finestra delle impostazioni
dell'interfaccia audio.
6. (Solo Windows) Selezionare ASIO Driver per
le impostazioni del driver audio.
2. Selezionare un modello di progetto in
[Recording], quindi fare clic su [Crea].
Nell'esempio di seguito si utilizza il modello [Clean E-Guitar + Vocal].
NOTA
Se viene visualizzata la finestra [Porte Mancanti], selezionare
una porta dell'UR12 per ciascuna delle [Porte Mappate].
Selezionare [Assegna Sempre] e fare clic su [OK].
Selezionando [Assegna Sempre], la finestra [Porte Mancanti] non verrà più visualizzata.
3. Selezionare [Periferiche] [Connessioni
VST] e aprire la relativa finestra [Connessioni VST].
UR12 Manuale Operativo 10
Page 11
Utilizzo dell'unità UR12
Traccia
Nome della traccia
Traccia
Nome della traccia
4. Selezionare le porte dell'unità UR12 per la
[Porta periferica] in entrambe le schede di ingresso e di uscita.
Scheda Inputs (Ingressi)
Scheda Outputs (Uscite)
5. Attivare (O) l'interruttore [DIRECT
MONITOR] sul pannello frontale.
9. Selezionare l'instradamento di ingresso.
Quando al jack [MIC] è collegato un microfono:
Fare clic sulla traccia, quindi selezionare il nome della traccia sul lato sinistro della finestra del progetto.
NOTA
Se il nome della traccia non viene riportato in Inspector, chiudere la sezione attualmente visualizzata (l'impostazione iniziale è [Fader]).
Nella finestra visualizzata di seguito, selezionare [Mono-In 1].
6. Regolare il livello del segnale di ingresso del
microfono o della chitarra con la manopola [INPUT GAIN] sul dispositivo.
Se al jack [MIC] è stato collegato un microfono, regolare la manopola [INPUT 1 GAIN]. Se al jack [HI-Z] è stata collegata una chitarra, regolare la manopola [INPUT 2 GAIN].
SUGGERIMENTO
Impostazione dei livelli di registrazione ottimali
Regolare le manopole del guadagno in modo che l'indicatore [PEAK] lampeggi brevemente quando si suona al volume di ingresso più forte.
7. Se si sta cantando nel microfono o si sta
suonando la chitarra, regolare il livello del segnale di uscita delle cuffie con la manopola [OUTPUT] sul dispositivo.
8. Selezionare la traccia desiderata per la
registrazione.
Quando al jack [HI-Z] viene collegata una chitarra:
Fare clic sulla traccia, quindi selezionare il nome della traccia sul lato sinistro della finestra del progetto.
NOTA
Se il nome della traccia non viene riportato in Inspector, chiudere la sezione attualmente visualizzata (l'impostazione iniziale è [Fader]).
Nella finestra visualizzata di seguito, selezionare [Mono-In 2].
UR12 Manuale Operativo 11
Page 12
Utilizzo dell'unità UR12
10. Fare clic su [I] per avviare la registrazione.
11. Al termine della registrazione, fare clic su
[J] per interromperla.
12. Fare clic su un punto qualsiasi nel righello
per spostare il cursore del progetto sul punto in cui si desidera avviare la riproduzione.
13. Fare clic su [R] per ascoltare l'audio
registrato.
Mentre si ascolta l'audio dagli altoparlanti monitor, regolare il livello del segnale di uscita con la manopola [OUTPUT] sul dispositivo.
Programmi diversi dalla serie Cubase
1. Avviare il software DAW.
2. Attivare (O) l'interruttore [DIRECT
MONITOR] sul pannello frontale.
3. Regolare il livello del segnale di ingresso del
microfono o della chitarra con la manopola [INPUT GAIN] sul dispositivo.
Se al jack [MIC] è stato collegato un microfono, regolare la manopola [INPUT 1 GAIN]. Se al jack [HI-Z] è stata collegata una chitarra, regolare la manopola [INPUT 2 GAIN].
SUGGERIMENTO
Impostazione dei livelli di registrazione ottimali
Regolare le manopole del guadagno in modo che l'indicatore [PEAK] lampeggi brevemente quando si suona al volume di ingresso più forte.
4. Se si sta cantando nel microfono o si sta
suonando la chitarra, regolare il livello del segnale di uscita delle cuffie con la manopola [OUTPUT] sul dispositivo.
5. Avviare la registrazione sul software DAW.
6. Al termine della registrazione,
interromperla.
Le operazioni di registrazione e riproduzione sono completate.
Per istruzioni più dettagliate sull'uso dei programmi della serie Cubase, fare riferimento al manuale PDF disponibile selezionando [Aiuto] nel menu della serie Cubase.
7. Riprodurre l'audio registrato per verificarlo.
Le operazioni di registrazione e riproduzione sono completate.
Per istruzioni più dettagliate sull'uso del software DAW, fare riferimento al manuale specifico per il software DAW in uso.
UR12 Manuale Operativo 12
Page 13

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi
L'unità non si accende
Nessun suono
Yamaha Steinberg USB Driver è stato installato correttamente?
Consultare la Guida Introduttiva per eseguire l'installazione di Yamaha Steinberg USB Driver.
Verificare che il cavo USB in uso sia appropriato.
Se il cavo USB è spezzato o danneggiato, sostituirlo con uno nuovo. Accertarsi di utilizzare un cavo USB non più lungo di 3 metri.
Verificare di aver impostato correttamente l'interruttore di alimentazione [POWER SOURCE].
Scollegare prima il cavo USB (se utilizzato) dal computer. Impostare correttamente l'interruttore di alimentazione: su [USB2.0] se si utilizza l'alimentazione mediante bus oppure su [5V DC] in caso di collegamento a un adattatore CA USB o a una batteria portatile USB.
Yamaha Steinberg USB Driver è stato installato correttamente?
Consultare la Guida Introduttiva per eseguire l'installazione di Yamaha Steinberg USB Driver.
I controlli del volume del dispositivo sono impostati su un livello appropriato?
Controllare i livelli di volume mediante la manopola [OUTPUT].
I microfoni e gli altoparlanti monitor sono collegati correttamente al dispositivo?
Fare riferimento alla sezione "Esempi di collegamento" (pagina 9) per controllare i collegamenti.
Le impostazioni del driver audio sul software DAW sono configurate correttamente?
Fare riferimento alla sezione "Configurazione delle impostazioni del driver audio sul software DAW" (pagina 10) per configurarle.
L'impostazione [ASIO Driver] nel programma della serie Cubase è configurata correttamente?
Dal menu della serie Cubase, aprire [Periferiche] [Impostazioni Periferiche...] [VST Audio System], quindi assicurarsi che l'opzione [Yamaha Steinberg USB ASIO] (Windows) o [Steinberg UR12] (Mac) sia selezionata in [ASIO Driver].
Il dispositivo è stato acceso prima dell'avvio del software DAW?
Prima di avviare il software DAW, collegare il dispositivo a un computer e accendere il dispositivo.
Al computer sono collegati dispositivi USB che non si utilizzano?
Scollegarli, quindi verificare nuovamente l'audio emesso.
Sono in esecuzione altre applicazioni contemporaneamente?
Chiudere tutte le applicazioni non in uso e verificare nuovamente l'audio emesso.
UR12 Manuale Operativo
13
Page 14
Risoluzione dei problemi
Suoni insoliti (disturbi, interruzioni o distorsione)
La dimensione del buffer è impostata su un valore troppo basso?
Aumentare la dimensione del buffer rispetto alle impostazioni attuali; per istruzioni vedere la sezione "Configurazione di Yamaha Steinberg USB Driver (Windows)" (pagina 6) o "Configurazione di Yamaha Steinberg USB Driver (Mac)" (pagina 7).
Il computer in uso soddisfa i requisiti di sistema?
Controllare i requisiti di sistema. Per informazioni aggiornate, visitare il sito Web Steinberg all'indirizzo riportato di seguito.
http://www.steinberg.net/
Si stanno registrando o riproducendo lunghe sezioni di audio continue?
La capacità di elaborazione dei dati audio del computer in uso dipende da una serie di fattori, inclusi la velocità della CPU e l'accesso a periferiche esterne. Ridurre il numero di tracce audio e verificare nuovamente l'audio emesso.
È in uso un adattatore di rete LAN wireless o cablata?
Disattivare l'adattatore di rete sospetto. Alcuni adattatori di rete possono causare disturbi.
Verificare di aver impostato correttamente la funzione di loopback.
Impostare Enable loopback su Off quando non viene utilizzata la funzione di loopback. Per istruzioni vedere la sezione "Configurazione di Yamaha Steinberg USB Driver (Windows)" (pagina 6) o "Configurazione di Yamaha Steinberg USB Driver (Mac)" (pagina 7).
L'interruttore dell'altoparlante monitor è acceso?
Verificare che l'interruttore dell'altoparlante monitor sia acceso.
Suoni sovrapposti
Verificare di aver impostato correttamente l'interruttore DIRECT MONITOR.
Quando si utilizzano gli effetti software (plug-in) con l'interruttore [DIRECT MONITOR] impostato su ON, si sentono sia il suono diretto che gli effetti sonori. Quando l'interruttore è impostato su OFF, si sentono solo gli effetti sonori.
Per informazioni aggiornate sull'assistenza, visitare il seguente sito Web Steinberg:
http://www.steinberg.net/
UR12 Manuale Operativo
14
Page 15

Appendice

8
2'#-
#&
61 
*+<
2'#-
&#
&#
(41/ 
(41/ 
#& 61 
2*10'5
&+4'%6/10+614
.112$#%-
.+0'176276
4
'0%1&'4
&'%1&'4
75$
+0276176276
+0276176276
61 
(41/ 
*#
*#
*+<+0276
=O9QJOU?
=F$8?
=F$W㨪F$W?
=F$8㨪F$8?
)#+0
)#+0
.'8'.
/+%+0276
0QTOKPCN+PRWV
.

Diagrammi a blocchi

Appendice
UR12 Manuale Operativo
15
Page 16
Steinberg Web Site http://www.steinberg.net/
C.S.G., PA Development Division
© 2014 Yamaha Corporation
Published 10/2014 发行 MWA0
Loading...