Sony MDS-JE700 User Manual

Page 1
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche non esporre l'apparecchio alla pioggia o all'umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l'apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
Il componente laser di questo prodotto è in grado di emettere radiazioni eccedenti il limite della Classe 1.
Questo apparecchio è classificato come prodotto laser di 1ª CLASSE. L'etichetta di prodotto laser di 1ª CLASSE è collocata all'esterno sul retro.
La seguente etichetta di avvertenza si trova all'interno dell'apparecchio.
IN NESSUN CASO IL VENDITORE SARÀ RESPONSABILE PER QUALSIASI DANNO DIRETTO, INCIDENTALE O CONSEQUENZIALE DI QUALSIASI NATURA, O PER PERDITE O SPESE RISULTANTI DA QUALSIASI PRODOTTO DIFETTOSO O DALL'USO DI QUALSIASI PRODOTTO.
Precauzioni
Sicurezza
In caso di penetrazione di oggetti o liquidi all'interno dell'apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione e far controllare la piastra da personale qualificato prima di usarla nuovamente.
Fonti di alimentazione
• Prima di usare la piastra, verificare che la sua tensione operativa sia identica a quella della rete elettrica locale. La tensione operativa è indicata sulla piastrina sul retro della piastra.
• Se non si usa la piastra per un lungo periodo, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Per scollegare il cavo di alimentazione CA, afferrarlo per la spina: non tirare mai il cavo stesso.
• L'interruttore di alimentazione è collocato all'esterno sul retro.
• Se il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito, farlo sostituire solo presso un centro assistenza qualificato.
Sistemazione
Non installare l'apparecchio in uno spazio limitato, come una libreria o un armadio a muro, perché l'interruttore di alimentazione (MAIN POWER) è collocato all'esterno sul retro.
Funzionamento
Se l'apparecchio viene portato direttamente da un ambiente freddo ad uno caldo, o se viene collocato in una stanza molto umida, l'umidità può condensarsi sulle lenti all'interno della piastra, causandone un funzionamento scorretto. In questo caso, estrarre il disco e lasciare la piastra accesa per circa un'ora fino a che l'umidità evapora.
Pulizia
Pulire il rivestimento con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente neutra. Non usare nessun tipo di straccio graffiante, polvere abrasiva o solventi come alcool o benzina perché possono rovinare il rivestimento.
In caso di interrogativi o problemi riguardanti la piastra, consultare il proprio rivenditore Sony.
Benvenuti!
Grazie per avere acquistato questa piastra minidischi Sony. Prima di usare la piastra, leggere con attenzione questo manuale e conservarlo per riferimenti futuri.
Uso del manuale
Convenzioni
Le istruzioni in questo manuale
descrivono i comandi della piastra. È anche possibile usare i tasti del telecomando se hanno un nome simile o, nel caso di nome diverso, sono indicati tra parentesi nel testo.
In questo manuale sono usate le
seguenti icone:
Indica che l'operazione deve essere eseguita con il telecomando.
Indica consigli per facilitare l'impiego e suggerimenti.
Cartuccia del minidisco
• Non aprire la chiusura per esporre il disco.
• Non collocare la cartuccia in luoghi soggetti ad estremi di luce solare, temperatura, umidità o polvere.
I
2
Page 2
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
INDICE
Preparativi
Disimballaggio ................................................................................................................... 4
Collegamento al sistema ................................................................................................... 4
Sistema di controllo CONTROL A1................................................................................ 6
Funzioni fondamentali del sistema di controllo CONTROL A1 ............................... 7
Regolazione dell'orologio ................................................................................................. 7
Registrazione di un minidisco ...................................................................................... 9
Riproduzione di un minidisco..................................................................................... 11
Registrazione di minidischi
Note sulla registrazione .................................................................................................. 12
Consigli per la registrazione .......................................................................................... 12
Registrazione sopra piste esistenti ................................................................................ 14
Regolazione del livello di registrazione....................................................................... 14
Scrittura dei numeri di pista durante la registrazione (marcatura piste) .............. 15
Avvio della registrazione con 2 secondi di dati audio prememorizzati
(registrazione a macchina del tempo) .......................................................................... 15
Registrazione sincronizzata con il componente audio a scelta .......................................
Registrazione sincronizzata con un lettore CD Sony ................................................ 17
Registrazione di un minidisco usando un timer ........................................................ 18
16
Riproduzione di minidischi
Uso del display................................................................................................................. 19
Localizzazione di una pista specifica ........................................................................... 20
Localizzazione di un punto particolare in una pista ................................................. 21
Riproduzione ripetuta delle piste ................................................................................. 22
Riproduzione in ordine casuale (riproduzione casuale)........................................... 23
Creazione di un programma (riproduzione programmata)..................................... 23
Consigli per la registrazione da un minidisco ad un nastro .................................... 24
Riproduzione di un minidisco usando un timer ........................................................ 25
I
Montaggio di minidischi registrati
Note sul montaggio ......................................................................................................... 26
Cancellazione di registrazioni (funzione di cancellazione)...................................... 26
Cancellazione di una parte di una pista (funzione di cancellazione A-B) ............. 27
Divisione delle piste registrate (funzione di divisione) ............................................ 28
Combinazione delle piste registrate (funzione di combinazione)........................... 29
Spostamento delle piste registrate (funzione di spostamento) ................................ 30
Assegnazione di titoli (funzione di titolatura)............................................................ 31
Annullamento dell’ultimo montaggio (funzione di annullamento) ....................... 33
Altre informazioni
Messaggi sul display ....................................................................................................... 34
Limitazioni del sistema ................................................................................................... 34
Soluzione di problemi ..................................................................................................... 35
Caratteristiche tecniche................................................................................................... 36
Guida al sistema di gestione copie in serie ................................................................. 37
Indice analitico.................................................................................................................... 38
I
3
Page 3
Preparativi
ç
ç
ç
ç
ç
REC
OUT
TAPE
IN
DIGITAL
COAXIAL OUT
DIGITAL
OPTICAL OUT
DIGITAL
OPTICAL IN
LINE DIGITAL
(ANALOG)
IN
OUT
L R
COAXIAL
OPTICAL
IN IN1
IN2 OUT
CONTROL
A1
Preparativi
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Disimballaggio
Controllare di aver ricevuto i seguenti elementi:
• Cavi di collegamento audio (2)
• Cavo ottico (1)
• Telecomando RM-D9M (1)
• Pile Sony SUM-3 (NS) (2)
Inserimento delle pile nel telecomando
È possibile controllare la piastra con il telecomando in dotazione. Inserire due pile tipo R6 (formato AA) facendo corrispondere i poli + e – delle pile con i segni all'interno del comparto. Quando si usa il telecomando, puntarlo verso il sensore di comandi a distanza g della piastra.
Collegamento al sistema
Presentazione
Questa sezione descrive come collegare la piastra MD ad un amplificatore o altri componenti come un lettore CD o una piastra DAT. Assicurarsi di spegnere ciascun componente prima di eseguire i collegamenti.
a una presa a muro (a un timer nel caso della registrazione o riproduzione con il timer)
Amplificatore
Quando sostituire le pile
Le pile durano per circa sei mesi di uso normale. Quando il telecomando non può più controllare la piastra, sostituire tutte le pile con altre nuove.
Note
Non lasciare il telecomando in luoghi estremamente caldi
o umidi.
Evitare la penetrazione di oggetti estranei nel
telecomando, particolarmente quando si sostituiscono le pile.
Non esporre il sensore di comandi a distanza alla luce
solare diretta o fonti di illuminazione. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
Se non si usa il telecomando per un lungo periodo,
estrarre le pile per evitare possibili danni dovuti a perdite del fluido delle pile e corrosione.
Lettore CD o
piastra DAT, ecc
Lettore CD,
piastra DAT o
piastra MD, ecc.
çç
ç: Flusso del segnale
çç
Cavi necessari
• Cavi di collegamento audio (in dotazione) (2)
Bianca
(L)
Rossa
(R)
• Cavi ottici (solo uno in dotazione) (3)
• Cavo di collegamento coassiale digitale (non in dotazione) (1)
Bianca
(L)
Rossa
(R)
I
4
Page 4
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Preparativi
Collegamenti
Collegamento della piastra ad un amplificatore
Collegare l'amplificatore alle prese LINE (ANALOG) IN/ OUT usando i cavi di collegamento audio (in dotazione), assicurandosi di collegare le spine colorate del cavo alle prese corrette sui componenti: rosso (destra) a rosso e bianco (sinistra) a bianco. Assicurarsi di eseguire collegamenti saldi per evitare ronzii e rumori.
Piastra MD
LINE
(ANALOG)
IN
OUT
L
R
ç
Ç
çç
ç: Flusso del segnale
çç
Collegamento della piastra ad un componente digitale come un lettore CD, una piastra DAT, un amplificatore digitale o un’altra piastra MD
Collegare il componente tramite i connettori DIGITAL OPTICAL IN1/IN2/OUT o DIGITAL COAXIAL IN con due (o tre) cavi ottici (solo uno in dotazione) oppure tramite il cavo di collegamento coassiale digitale (non in dotazione).
Amplificatore
TAPE/MD
INOUT
L
R
Conversione automatica delle frequenze di
campionamento digitali durente la registrazione
Un convertitore di frequenza di campionamento incorporato converte automaticamente la frequenza di campionamento di varie fonti digitali nella frequenza di campionamento di 44,1 kHz di questa piastra MD. Questo consente di registrare fonti come nastri DAT o trasmissioni via satellite da 32 o 48 kHz, nonché compact disc e altri minidischi.
Note
• Se “Din Unlock” o “Cannot Copy” appare sul display la registrazione tramite il connettore digitale non è possibile. In questo caso collegare la fonte di programma tramite le prese LINE (ANALOG) IN con INPUT regolato su ANALOG.
• Quando si registra tramite uno dei connettori DIGITAL OPTICAL IN1/IN2 o DIGITAL COAXIAL IN non è possibile regolare il livello di registrazione.
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro o alla presa di un timer.
• Collegamento dei cavi ottici
Togliere i cappucci dai connettori prima di collegare i cavi.
Piastra MD Componente digitale
COAXIAL
IN
DIGITAL
IN2
OPTICAL
IN1
OUT
ç
DIGITAL
OPTICAL
OUTIN
Ç
al connettore OPTICAL IN1 o IN2
çç
ç: Flusso del segnale
çç
• Collegamento del cavo di collegamento coassiale digitale
Piastra MD
COAXIAL
IN
DIGITAL
IN2
OPTICAL
IN1
OUT
Componente digitale
DIGITAL
COAXIAL
OUT
Ç
çç
ç: Flusso del segnale
çç
Accensione dell’unità
Regolare MAIN POWER sul retro dell’unità su ON. L’unità si attiva nel modo di attesa.
MAIN POWER
MAIN
POWER
ONOFF
I
5
Page 5
Preparativi
Sistema di controllo CONTROL A1
Questa piastra MD è compatibile con il sistema di controllo CONTROL A1. Il sistema di controllo CONTROL A1 è stato realizzato per semplificare l’uso di sistemi audio costituiti da più componenti Sony separati. I collegamenti CONTROL A1 forniscono un percorso per la trasmissione di segnali di controllo che permettono il funzionamento automatico e controllano funzioni normalmente presenti sui sistemi integrati. Attualmente, i collegamenti CONTROL A1 tra una piastra MD, un lettore CD, un amplificatore (ricevitore) e una piastra a cassette Sony offrono la selezione automatica della funzione e la registrazione sincronizzata. In futuro il collegamento CONTROL A1 agirà come bus multifunzione permettendo di controllare varie funzioni di ciascun componente.
Nota
Il sistema di controllo CONTROL A1 è stato realizzato in modo da permettere una compatibilità ascendente quando il sistema di controllo viene migliorato per gestire nuove funzioni. In questo caso, tuttavia, i componenti più vecchi non saranno compatibili con le nuove funzioni.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Collegamento del sistema di controllo CONTROL A1
• Collegare i cavi CONTROL A1 in serie alle prese CONTROL A1 sul retro di ciascun componente. Assicurarsi di collegare un amplificatore (ricevitore) compatibile CONTROL A1 per poter sfruttare la funzione di selezione automatica della funzione.
Amplificatore
(ricevitore)
• I componenti possono essere collegati in qualsiasi ordine.
• È possibile collegare fino a dieci componenti compatibili CONTROL A1.
• Le funzioni CONTROL A1 si attivano se il componente da usare è acceso, anche se non tutti i componenti collegati sono accesi.
• Di norma il sistema di comando a distanza CONTROL A1 non deve includere più di un componente per ciascun tipo (p.es. 1 piastra MD, 1 lettore CD, 1 piastra a cassette e 1 ricevitore). È però possibile collegare più di un lettore CD nel caso di alcuni modelli. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso allegate al componente per dettagli.
Piastra
MD
LettoreCDPiastra
a cassette
Altro
componente
Collegamento del lettore CD CDP-CX153
Anche se il CDP-CX153 è dotato di un terminale CONTROL A, può essere collegato a componenti CONTROL A1 usando un cavo di collegamento speciale.* Il CDP-CX151, tuttavia, non può essere collegato a CONTROL A1.
* Usare il cavo di collegamento Sony RK-G139HG (1 m)
a minispina monoaurale ˜ minispina stereo o un cavo simile (di lunghezza inferiore a 2 m senza resistenza).
al CDP-CX153 (CONTROL A)
STEREO
al componente CONTROL A1
MONO
Assicurarsi di collegare la minispina STEREO al componente CONTROL A e la minispina MONO al componente CONTROL A1.
Cavo CONTROL A1
• Usare un cavo a minispina 2P (mono) disponibile in commercio di lunghezza inferiore a 2 m, con un diametro massimo esterno non superiore a 11 mm e senza resistenza (come l’RK-G69HG Sony). Alcuni componenti compatibili CONTROL A1 sono dotati di cavo CONTROL A1 come accessorio.
• Se un componente dispone di più di una presa CONTROL A1, è possibile usare una presa qualsiasi o si può collegare un componente a ciascuna presa.
CONTROL
A1
CONTROL
A1
“S-LINK” è un nome generico per il sistema di bus Sony ed include il sistema di controllo CONTROL A1.
I
6
Page 6
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
6
DATE PRESENT
Preparativi
Funzioni fondamentali del sistema di controllo CONTROL A1
Selezione automatica della funzione
Quando si collegano componenti compatibili CONTROL A1 usando cavi CONTROL A1, il selettore di funzione sull’amplificatore (o ricevitore) passa automaticamente all’ingresso corretto quando si preme il tasto di riproduzione di uno dei componenti collegati.
Note
• Questa funzione si attiva solo quando i componenti sono collegati agli ingressi dell’amplificatore (o ricevitore) in base ai nomi dei tasti di funzione. Alcuni ricevitori permettono di cambiare i nomi dei tasti di funzione. In questo caso, fare riferimento alle istruzioni per l’uso allegate al ricevitore.
• Durante la registrazione non riprodurre alcun componente tranne la fonte di registrazione. Questo causa l’attivazione della funzione di selezione automatica della fonte.
Regolazione dell’orologio
Una volta regolato l’orologio interno della piastra MD, la piastra MD registra automaticamente la data e l’ora di tutte le registrazioni. Quando si riproduce una pista, è possibile visualizzare la data e l’ora di registrazione della pista (vedere pagina 20). Questa piastra visualizza l’ora secondo il formato 24 ore.
SCROLL/CLOCK SET AMS ±
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
REC OFF PLAY
EJECT
POWER
TIMER
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
§
EDIT
0)
·
±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
Registrazione sincronizzata
Questa funzione permette di eseguire la registrazione sincronizzata tra la piastra MD e il componente di fonte selezionato.
1 Regolare il selettore di fonte dell’amplificatore (o
ricevitore) sul componente di fonte.
2 Regolare il componente di fonte in modo di pausa
(assicurarsi che entrambi gli indicatori ( e P siano illuminati contemporaneamente).
3 Regolare la piastra nel modo di pausa di
registrazione.
4 Premere P sulla piastra.
Il componente di fonte esce dal modo di pausa e la registrazione inizia poco dopo. Quando finisce la riproduzione sul componente di fonte, la registrazione si interrompe.
Note
• Non regolare in modo di pausa più di un componente.
• Questa piastra MD è dotata della speciale funzione di registrazione sincronizzata che impiega il sistema di controllo CONTROL A1 (vedere “Registrazione sincronizzata con un lettore CD Sony” a pagina 17).
1 Mentre la piastra è in modo di attesa (l’indicatore
POWER è illuminato in rosso), premere SCROLL/ CLOCK SET per circa 2 secondi fino a che l’indicazione dell’anno sul display inizia a lampeggiare.
2 Ruotare AMS per immettere l’anno attuale, quindi
premere AMS. L’indicazione dell’anno cessa di lampeggiare e l’indicazione del mese inizia a lampeggiare.
(Continua)
I
7
Page 7
Preparativi
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
3 Ripetere il punto 2 per immettere il mese, il
giorno, le ore e i minuti.
z Per una marcatura precisa di data e ora delle
registrazioni
Regolare l’orologio almeno una volta alla settimana.
Nota
Se si lascia scollegato il cavo di alimentazione CA per un lungo periodo, le regolazioni memorizzate vanno perse e “STANDBY” lampeggia sul display quando si ricollega il cavo di alimentazione e si accende la piastra la volta successiva. In questo caso regolare di nuovo l’orologio.
Visualizzazione della data e dell’ora attuali Z
È possibile visualizzare l’ora anche mentre la piastra è in modo di attesa.
Cambiamento della data e/o dell’ora
1 Mentre la piastra è in modo di attesa (l’indicatore
POWER è illuminato in rosso), premere SCROLL/ CLOCK SET per circa 2 secondi fino a che l’indicazione dell’anno sul display inizia a lampeggiare.
2 Premere ripetutamente AMS fino a che il dato da
cambiare lampeggia.
3 Ruotare AMS per cambiare le cifre del dato
selezionato.
4 Per completare la regolazione, premere AMS.
Premere DATE PRESENT sul telecomando. A ciascuna pressione del tasto la visualizzazione cambia come segue:
n Indicazione attuale n Data n Ora
Se si preme il tasto una volta la data e l’ora appaiono in sequenza per circa 2 secondi ciascuno e quindi riappare la visualizzazione attuale. Nel modo di attesa è possibile premere sia DATE PRESENT sul telecomando che SCROLL/CLOCK SET sul pannello anteriore per visualizzare la data e l’ora come descritto sopra.
I
8
Page 8
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Operazioni fondamentali
Operazioni fondamentali
Registrazione di un minidisco
32 7
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
PHONES
PHONE LEVEL
0
AMS
EJECT
§
SCROLL/
CLOCK SET
10
DISPLAY
CHAR
CLEAR
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
YESNO
EDIT
0)
·
≠ ±
P
PUSH ENTER
pp
pppp
Accendere l’amplificatore e riprodurre la fonte di programma
1
da registrare.
DIGITAL INPUT
32kHz
44.1kHz
48kHz
r
r
REC
REC
3
2
1
REC MODE
STEREO
MONO
5468
REC LEVEL
4
0
5
6
7
8
9
10
L R
INPUT
OPT1
DIGITAL
OPT2
COAX
ANALOG
Operazioni fondamentali
Premere POWER.
2
L’indicatore POWER passa dal rosso al verde.
Inserire un minidisco registrabile.
3
Con la freccia rivolta in questa direzione
Se il minidisco ha già del materiale registrato la piastra inizia automaticamente la registrazione dalla fine dell’ultima pista registrata.
Regolare INPUT sul connettore di ingresso corrispondente.
4
Per registrare tramite Regolare INPUT su
DIGITAL OPTICAL IN1 DIGITAL OPTICAL IN2 DIGITAL COAXIAL IN
LINE (ANALOG) IN
Con la facciata dell’etichetta verso l’alto
OPT1
OPT2
COAX
ANALOG
Audio di controllo durante la registrazione
Anche se si regola REC MODE su MONO, il segnale di controllo non diventa monofonico.
Regolare REC MODE sul modo in cui si desidera registrare.
5
Per registrare con
Suono stereo Suono monofonico*
* Nella registrazione monofonica, è possibile registrare circa il doppio del
tempo rispetto alla registrazione stereo.
Regolare REC MODE su
STEREO MONO
(Continua)
I
9
Page 9
Operazioni fondamentali
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Premere r REC.
6
La piastra è pronta alla registrazione.
Quando si registra un segnale in ingresso analogico, regolare il
7
livello di registrazione con REC LEVEL. Il quarto puntino è soddisfacente per la maggior parte dei casi. Per dettagli fare riferimento a “Regolazione del livello di registrazione” a pagina 14.
Premere · o P.
8
La registrazione ha inizio.
Quando “TOC” lampeggia sul
display
La piastra sta aggiornando il TOC (indice). Non spostare la piastra o scollegare il cavo di alimentazione CA. I cambiamenti ad un minidisco eseguiti tramite la registrazione sono salvati solo quando si aggiorna il TOC estraendo il minidisco o regolando la piastra in modo di attesa premendo POWER.
Avviare la riproduzione della fonte di programma.
9
Non scollegare la piastra dalla fonte di alimentazione subito dopo la registrazione
Altrimenti il materiale registrato può non essere salvato sul minidisco. Per salvare il materiale dopo la registrazione, premere § EJECT per estrarre il minidisco o regolare la piastra in modo di attesa premendo POWER. “TOC” lampeggia sul display a questo punto. Dopo che “TOC” ha smesso di lampeggiare e si è spento, si può scollegare il cavo di alimentazione CA.
Per
Interrompere la registrazione Fare una pausa nella registrazione* P. Premere di nuovo questo tasto o
Estrarre il minidisco § EJECT dopo aver interrotto la
* Ogni volta che si fa una pausa nella registrazione il numero di pista aumenta di
uno. Per esempio, se si fa una pausa durante la registrazione della pista 4, il numero di pista aumenta di uno e la registrazione riprende sulla nuova pista quando viene riavviata.
Premere
p
premere · per riprendere la registrazione.
registrazione
10
Per proteggere il minidisco da cancellazioni accidentali
Per rendere impossibile la registrazione sul minidisco, spostare la linguetta in direzione della freccia, aprendo la fessura. Per consentire la registrazione chiudere la fessura.
Retro del disco
Nota
Se si cambia REC MODE durante la registrazione o la pausa di registrazione, la
I
registrazione si interrompe.
Linguetta di protezione dalla registrazione
Spostare la linguetta in direzione della freccia
Page 10
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Operazioni fondamentali
Riproduzione di un minidisco
32
Uscita per la cuffia
Regola il volume della cuffia
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
PHONES
PHONE LEVEL
0
DIGITAL INPUT
32kHz
44.1kHz
48kHz
r
r
REC
REC
3
2
1
REC MODE
STEREO
MONO
REC LEVEL
4
0
L R
5
6
7
8
9
10
INPUT
OPT1
DIGITAL
OPT2
COAX
ANALOG
AMS
EJECT
§
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
10
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
YESNO
EDIT
0)
·
≠ ±
P
PUSH ENTER
pp
pppp
4
Accendere l’amplificatore e regolare il selettore di fonte sulla
1
posizione per la piastra MD.
Premere POWER.
2
L’indicatore POWER passa dal rosso al verde.
Inserire un minidisco.
3
Operazioni fondamentali
È possibile localizzare e
riprodurre una pista mentre la piastra è in modo di arresto
1 Ruotare AMS (o premere
= o +) fino a che appare il numero della pista desiderata.
2 Premere AMS o ·.
Per usare le cuffie
Collegarle alla presa PHONES. Usare PHONE LEVEL per regolarne il volume.
Con la freccia rivolta in questa direzione
Premere ·.
4
La piastra inizia la riproduzione. Regolare il volume sull’amplificatore.
Per
Interrompere la riproduzione Fare una pausa nella riproduzione
Passare alla pista successiva
Passare alla pista precedente
Estrarre il minidisco
Con la facciata dell’etichetta verso l’alto
Procedere come segue:
Premere p. Premere P. Premere di nuovo questo
tasto o premere · per riprendere la riproduzione.
Ruotare AMS in senso orario (o premere + sul telecomando).
Ruotare AMS in senso antiorario (o premere = sul telecomando).
Premere § EJECT dopo aver interrotto la riproduzione.
11
I
Page 11
Registrazione di minidischi
Registrazione di minidischi
Note sulla registrazione
Se "Protected" appare sul display
Il minidisco è protetto dalla registrazione. Chiudere la fessura per registrare sul disco (vedere “Per proteggere il minidisco da cancellazioni accidentali” a pagina 10).
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Quando “TOC” lampeggia sul display
La piastra sta aggiornando il TOC (Table Of Contents = indice). Non muovere la piastra e non scollegare il cavo di alimentazione. Le modifiche apportate ad un minidisco tramite la registrazione sono memorizzate solo quando si aggiorna il TOC estraendo il minidisco o regolando la piastra in modo di attesa premendo POWER.
Se "Din Unlock" lampeggia sul display
•La fonte di programma digitale non è collegata come è stata regolata con INPUT, al punto 4 a pagina 9. Per continuare, collegare correttamente la fonte di programma.
•La fonte di programma non è in funzione. Avviare la fonte di programma.
A seconda della fonte registrata, i numeri di pista sono marcati nei modi seguenti:
•Quando si registra da un compact disc o da un minidisco con INPUT regolato sull'ingresso digitale e la fonte collegata tramite il rispettivo connettore di ingresso digitale: Il registratore scrive automaticamente i numeri di pista nella stessa sequenza dell’originale. Se tuttavia una pista viene ripetuta due o più volte (p.es. con la riproduzione a ripetizione di una singola pista) o sono riprodotte due o più piste con lo stesso numero di pista (p.es da compact disc o minidischi diversi), la pista o piste sono registrate come parte di una singola pista continua con un solo numero di pista. Se la fonte è un minidisco, i numeri di pista possono non essere marcati per piste di durata inferiore a 4 secondi.
•Quando INPUT è regolato su ANALOG, e si registra da una fonte collegata tramite LINE (ANALOG) IN e “LEVEL-SYNC” non è illuminato (vedere “Scrittura dei numeri di pista durante la registrazione” a pagina 15) o quando si registra da una piastra DAT o trasmissioni via satellite con INPUT regolato sull’ingresso digitale e la fonte è collegata tramite un cavo di ingresso digitale: La fonte viene registrata come una singola pista. È possibile dividere la pista in seguito usando la funzione di divisione (vedere “Divisione delle piste registrate” a pagina 28) o scrivere numeri di pista durante la registrazione usando la funzione di marcatura piste descritta a pagina 15. Se “LEVEL-SYNC” è visualizzato sul display la piastra marca automaticamente i numeri di pista durante la registrazione di fonti analogiche o la registrazione digitale da piastre DAT e trasmissioni via satellite (vedere “Scrittura automatica dei numeri di pista” a pagina 15).
•Quando si registra da una piastra DAT o da trasmissioni via satellite con INPUT regolato sull’ingresso digitale, la piastra scrive automaticamente un numero di pista ogni volta che cambia la frequenza di campionamento del segnale in ingresso.
La piastra MD impiega il sistema di gestione copie in serie (SCMS, vedere pagina 37)
I minidischi registrati tramite il connettore di ingresso digitale non possono essere copiati su altri minidischi o nastri DAT tramite il connettore di uscita digitale.
Quando si registrano segnali digitali che sono stati enfatizzati (sulle alte frequenze)
Il segnale viene deenfatizzato automaticamente (con un'attenuazione proporzionale al grado di enfasi) e il livello del segnale deenfatizzato viene indicato sui misuratori di livello di picco.
Quando la piastra è in modo di registrazione o pausa di registrazione, i segnali digitali in ingresso tramite DIGITAL OPTICAL IN1, IN2 o DIGITAL COAXIAL IN sono emessi a DIGITAL OPTICAL OUT con la stessa frequenza di campionamento.
Per cambiare la frequenza di campionamento con cui viene emesso il segnale digitale in ingresso (senza registrarlo su un minidisco), usare la funzione di controllo del segnale in ingresso (vedere pagina 13).
Consigli per la registrazione
DISPLAY
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
§
REC OFF PLAY
POWER
TIMER
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
Controllo del tempo registrabile rimanente sul minidisco
• Se si preme DISPLAY durante la registrazione, appare il tempo registrabile rimanente sul minidisco.
• Se si preme DISPLAY ripetutamente mentre la piastra è in modo di arresto, la visualizzazione cambia come segue: tempo di registrazione totale, tempo registrabile rimanente sul minidisco, nome del disco (vedere pagina 19).
12
I
Page 12
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Registrazione di minidischi
Controllo del segnale in ingresso (Input Monitor)
Prima di iniziare la registrazione è possibile controllare il segnale in ingresso selezionato tramite i connettori di uscita della piastra.
1 Premere § EJECT per estrarre il minidisco. 2 Regolare INPUT in base al segnale in ingresso da
controllare.
Quando INPUT è su ANALOG
Il segnale analogico in ingresso tramite LINE (ANALOG) IN viene emesso a DIGITAL OPTICAL OUT dopo la conversione A/D e quindi ai connettori LINE (ANALOG) OUT e alla presa PHONES dopo la conversione D/A.
Quando INPUT è sull’ingresso digitale
Il segnale digitale in ingresso tramite DIGITAL OPTICAL IN1, IN2 o DIGITAL COAXIAL IN viene emesso a DIGITAL OPTICAL OUT dopo essere passato attraverso il convertitore di frequenza di campionamento e quindi ai connettori LINE (ANALOG) OUT e alla presa PHONES dopo la conversione D/A. A seconda del segnale in ingresso uno degli indicatori DIGITAL INPUT (32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz) si illumina.
Nota
Anche se si regola REC MODE su MONO, il segnale di controllo non diventa monofonico.
3 Premere r REC.
Se INPUT è su ANALOG, “AD-DA” appare sul display. Se INPUT è sull’ingresso digitale, “-DA” appare sul display.
Se "Smart Space" appare sul display (Smart Space)
C’è stato un silenzio prolungato (di durata da 4 a 30 secondi) quando INPUT è regolato sull’ingresso digitale e la fonte è collegata tramite il rispettivo connettore di ingresso digitale. Il silenzio viene sostituito con uno spazio vuoto di circa 3 secondi e la piastra continua la registrazione.
Per disattivare la funzione Smart Space e la funzione Auto Cut
1 Durante la pausa di registrazione, premere
ripetutatamente EDIT/NO fino a che “S. Space ?” appare sul display.
2 Premere YES. 3 Premere EDIT/NO per visualizzare “S. Space OFF”.
Per riattivare la funzione Smart Space e la funzione Auto Cut
1 Durante la pausa di registrazione, premere
ripetutatamente EDIT/NO fino a che “S. Space ?” appare sul display.
2 Premere YES due volte per visualizzare “S. Space ON”.
Note
•Quando si disattiva la funzione Smart Space, anche la funzione Auto Cut viene disattivata automaticamente.
•La funzione Smart Space e la funzione Auto Cut sono state predisposte in fabbrica nel modo di attivazione.
•La funzione Smart Space non influenza l’ordine dei numeri di pista in fase di registrazione, anche se lo spazio vuoto si trova all’interno di una pista.
•Se si spegne la piastra o si scollega il cavo di alimentazione CA la piastra richiama l’ultima regolazione (attivata o disattivata) delle funzioni Smart Space e Auto Cut quando si accende la piastra la volta successiva.
Se "Auto Cut" appare sul display (Auto Cut)
Non c’è stato alcun suono in ingresso per 30 secondi quando INPUT è regolato sull’ingresso digitale e la fonte è collegata tramite il rispettivo connettore di ingresso digitale. I 30 secondi di silenzio sono sostituiti da uno spazio vuoto di circa 3 secondi e la piastra passa alla pausa di registrazione.
z È possibile disattivare la funzione Auto Cut
Per dettagli vedere “Se “Smart Space” appare sul display”.
Riproduzione delle piste appena registrate
Eseguire questo procedimento per riprodurre immediatamente le piste appena registrate.
Premere · subito dopo aver fermato la registrazione. La riproduzione inizia dalla prima pista del materiale appena registrato.
Per riprodurre dalla prima pista del minidisco dopo la registrazione
1 Premere di nuovo p dopo aver fermato la registrazione. 2 Premere ·.
La riproduzione inizia dalla prima pista del minidisco.
13
I
Page 13
Registrazione di minidischi
±
REC
DIGITAL
ANALOG
STEREO
INPUT
REC LEVEL
PHONES
PHONE LEVEL
REC MODE
CLEAR
DISPLAY
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
SCROLL/
CLOCK SET
AMS
PUSH ENTER
DIGITAL INPUT
32kHz
44.1kHz
48kHz
YESNO
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
EDIT
CHAR
MONO
OPT1 OPT2
COAX
pppp
0)
r
0
L R
10
8
7
6
5
4
3
2
1
9
0
10
P
·
EJECT
§
REC
pp
r
REC LEVEL
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Registrazione sopra piste esistenti
Usare il seguente procedimento per registrare sopra materiale esistente come su un normale nastro analogico.
AMS ±
EDIT
0)
·
±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
§
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
=/+
1 Eseguire i punti da 1 a 5 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 9.
2 Ruotare AMS (o premere = o +) fino a che
appare il numero della pista sopra cui registrare.
3 Per registrare dall’inizio della pista, continuare
dal punto 6 di “Registrazione di un minidisco” a pagina 10.
Mentre “TRACK” lampeggia sul display
La piastra sta registrando sopra una pista esistente e l’indicazione cessa di lampeggiare quando viene raggiunta la fine della parte registrata.
6
r
+=
)0
Regolazione del livello di registr azione
Quando si registra con INPUT regolato su ANALOG e il segnale in ingresso tramite le prese LINE (ANALOG) IN, usare REC LEVEL per regolare il livello di registrazione prima di iniziare a registrare. Non è possibile regolare il livello di registrazione durante la registrazione digitale.
pP·
1 Eseguire i punti da 1 a 6 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 9 e 10.
2 Riprodurre la parte della fonte di programma con
il livello di segnale più forte.
3 Mentre si ascolta il suono, ruotare REC LEVEL
per regolare il livello di registrazione in modo che i misuratori di livello di picco raggiungano il punto più alto senza far illuminare l’indicazione “OVER”. Un’accensione occasionale di “OVER” è accettabile.
14
Per registrare da metà di una pista
1 Dopo il punto 2 sopra, premere · per avviare la
riproduzione.
2 Premere P al punto dove si desidera iniziare la
registrazione.
3 Continuare dal punto 6 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 10.
Nota
Non è possibile registrare da metà di una pista esistente quando “PROGRAM” o “SHUFFLE” è visualizzato.
I
Senza far illuminare l'indicazione "OVER"
4 Interrompere la riproduzione della fonte di
programma.
5 Per avviare la registrazione procedere dal punto 8
di “Registrazione di un minidisco” a pagina 10.
Page 14
Scrittura dei numeri di pista durante la registr azione (marcatura piste)
È possibile scrivere i numeri di pista manualmente o automaticamente. Scrivendo numeri di pista in punti specifici, è possibile localizzare rapidamente quei punti in seguito usando la funzione AMS o le funzioni di montaggio.
r RECYESEDIT/NO
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
POWER
REC OFF PLAY
PHONES
TIMER
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
§
Scrittura manuale dei numeri di pista (marcatura piste manuale)
È possibile scrivere numeri di pista in qualsiasi momento durante la registrazione di un minidisco.
Premere r REC al punto dove si desidera aggiungere un numero di pista durante la registrazione.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Registrazione di minidischi
Per disattivare la marcatura piste automatica
1 Premere EDIT/NO durante la registrazione o la pausa di
registrazione. “LevelSync ?” appare sul display.
2 Premere YES. 3 Premere EDIT/NO.
“LevelSyncOFF” appare sul display.
*Il livello di segnale deve rimanere basso per 2 secondi o
più prima che sia scritto un nuovo numero di pista.
Se si desidera scrivere i numeri di pista dopo aver
finito la registrazione
Usare la funzione di divisione (vedere “Divisione delle piste registrate” a pagina 28).
Nota
Se si spegne la piastra o si scollega il cavo di alimentazione CA la piastra richiama l’ultima regolazione (LevelSync ON o OFF) della funzione di marcatura piste automatica quando si accende la piastra la volta successiva.
Avvio della registrazione con 2 secondi di dati audio
Scrittura automatica dei numeri di pista (marcatura piste automatica)
La piastra aggiunge i contrassegni di pista in modo diverso nei seguenti casi:
• Quando si registra da compact disc o minidischi con INPUT regolato sull’ingresso digitale e la fonte collegata tramite il rispettivo connettore di ingresso digitale: La piastra scrive automaticamente i numeri di pista. Quando si registra da un compact disc o da un minidisco, i numeri di pista sono scritti come sono sull’originale.
• Quando si registra con INPUT regolato su ANALOG e la fonte collegata tramite LINE (ANALOG) IN o quando si registra da una piastra DAT o trasmissioni via satellite con INPUT regolato sull’ingresso digitale e la piastra DAT o trasmissioni via satellite collegate tramite il rispettivo connettore di ingresso digitale: La piastra scrive automaticamente un nuovo numero di pista ogni volta che il livello di segnale scende e sale a un certo punto* (marcatura piste automatica). Se “LEVEL-SYNC” non è illuminato regolare LevelSync su ON come segue:
1 Premere EDIT/NO in modo da visualizzare
“LevelSync ?” durante la registrazione o la pausa di registrazione.
2 Premere YES due volte per visualizzare
“LevelSync ON”. “LEVEL-SYNC” appare sul display.
prememorizzati (registrazione a macchina del tempo)
Quando si registrano tramissioni FM o via satellite, i primi secondi di materiale sono spesso persi a causa del tempo necessario a capire di cosa si tratta e premere il tasto di registrazione. Per evitare la perdita di questo materiale, la funzione di registrazione a macchina del tempo memorizza costantemente 2 secondi dei dati audio più recenti in un buffer di memoria in modo che quando si inizia a registrare la fonte di programma la registrazione effettivamente inizia con i 2 secondi di dati audio memorizzati in anticipo nel buffer, come mostrato nell’illustrazione sotto:
Pressione di AMS
al punto 3
Dati audio nel buffer di memoria da 2 secondi
Inizio della fonte di programma da registrare
Fine della fonte di programma da registrare
Tempo
Parte
registrata
(Continua)
15
I
Page 15
Registrazione di minidischi
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
6
AMS ±
EDIT
0)
·
±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
pP·
r
+=
)0
T.REC
EJECT
§
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
1 Eseguire i punti da 1 a 6 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 9 e 10. La piastra passa alla pausa di registrazione.
2 Iniziare a riprodurre la fonte di programma da
registrare. I più recenti 2 secondi di dati audio sono memorizzati nel buffer di memoria.
3 Premere AMS (o T.REC) per avviare la
registrazione a macchina del tempo. La registrazione della fonte di programma inizia con i 2 secondi di dati audio memorizzati nel buffer di memoria.
Registrazione sincronizzata con il componente audio a scelta
Usando il tasto MUSIC SYNC sul telecomando, si può iniziare automaticamente la registrazione sincronizzta con il segnale in ingresso dalla fonte di programma tramite le prese LINE (ANALOG) IN o il rispettivo connettore di ingresso digitale (registrazione sincronizzata della musica). Il metodo di marcatura dei numeri di pista differisce a seconda della fonte di programma che si sta registrando e del modo in cui la piastra è collegata alla fonte di programma. (Vedere “Note sulla registrazione” a pagina 12.)
6
pP·
r
+=
)0
MUSIC SYNC
Z
Per interrompere la registrazione a macchina del tempo
Premere p.
Nota
La piastra inizia a memorizzare dati audio quando la p è in modo di pausa di registrazione e si inizia a riprodurre la fonte di programma. Se ci sono meno di 2 secondi di riproduzione della fonte di programma e dati audio memorizzati nel buffer, la registrazione a macchina del tempo inizia con meno di 2 secondi di dati audio.
1 Eseguire i punti da 1 a 5 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 9.
2 Premere MUSIC SYNC.
La piastra passa alla pausa di registrazione.
3 Iniziare a riprodurre la fonte di programma che si
desidera registrare. La piastra inizia la registrazione automaticamente.
Per interrompere la registrazione sincronizzata della musica
Premere p.
Nota
Durante la registrazione sincronizzata della musica, la funzione Smart Space e la funzione Auto Cut si attivano automaticamente indipendentemente dalla loro regolazione (attivazione o disattivazione) e dal tipo di ingresso (digitale o analogico).
16
I
Page 16
Registrazione sincr onizzata con un lettore CD Sony Z
Collegando la piastra ad un lettore CD o ad un sistema a componenti hi-fi Sony è possibile duplicare facilmente compact disc sui minidischi usando i tasti di registrazione sincronizzata CD sul telecomando. Se la piastra è collegata a un lettore CD Sony con un cavo di ingresso digitale, i numeri di pista sono scritti automaticamente nella stessa sequenza dell’originale indipendentemente dalla selezione di “LevelSync ON” o “LevelSyncOFF”. Se la piastra è collegata a un lettore CD Sony con un cavo di collegamento audio tramite LINE (ANALOG) IN, i numeri di pista sono scritti automaticamente se si seleziona “LevelSync ON” (vedere “Scrittura dei numeri di pista durante la registrazione” a pagina 15). Poiché lo stesso telecomando controlla sia il lettore CD che la piastra, può essere difficile controllare entrambi gli apparecchi se sono troppo distanti l’uno dall’altro. In questo caso, collocare il lettore CD vicino a questa piastra.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Registrazione di minidischi
6 Premere START.
La piastra inizia a registrare e il lettore CD inizia la riproduzione. Il numero di pista e il tempo di registrazione trascorso della pista appaiono sul display.
Se il lettore CD non inizia la riproduzione
Alcuni modelli di lettore CD non iniziano la riproduzione quando si preme START sul telecomando della piastra. Premere invece P sul telecomando del lettore CD.
7 Premere STOP per interrompere la registrazione
sincronizzata.
Per fare una pausa nella registrazione
Premere STANDBY o CD PLAYER P. Per riavviare la registrazione premere START o CD PLAYER P. Viene creato un nuovo numero di pista ogni volta che si fa una pausa nella registrazione.
Nota
Durante la registrazione sincronizzata, regolare il selettore del modo del telecomando del lettore CD su CD1.
6
STANDBY
START
STOP
CD PLAYER P
P
pP·
r
+=
)0
+=
1 Regolare il selettore di fonte sull'amplificatore su
CD.
2 Eseguire i punti da 2 a 5 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 9 per preparare il registratore alla registrazione.
3 Inserire un compact disc nel lettore CD. 4 Selezionare il modo di riproduzione (casuale,
programmata, ecc.) sul lettore CD.
5 Premere STANDBY.
Il lettore CD entra in modo di pausa di riproduzione e la piastra in modo di pausa di registrazione.
È possibile usare il telecomando del lettore CD
durante la registrazione sincronizzata
Quando si preme p, il lettore CD si ferma e la piastra entra in modo di pausa di registrazione. Quando si preme P, il lettore CD entra in modo di pausa e la piastra entra in modo di pausa di registrazione. Per riprendere la registrazione sincronizzata premere
·.
È possibile cambiare il compact disc durante la
registrazione sincronizzata
Procedere come segue invece di eseguire il punto 7 sopra. 1 Premere p sul telecomando del lettore CD.
La piastra entra in modo di pausa di registrazione.
2 Cambiare il compact disc. 3 Premere · sul telecomando del lettore CD.
La registrazione sincronizzata riprende.
È anche possibile eseguire la registrazione
sincronizzata con un lettore CD video Sony
Usando il procedimento per la registrazione sincronizzata con un lettore CD Sony, è possibile eseguire anche la registrazione sincronizzata con un lettore CD video Sony. Per selezionare il lettore CD video premere il tasto numerico 2 tenendo premuto il tasto POWER prima di iniziare il procedimento. Per selezionare di nuovo il lettore CD premere il tasto numerico 1 tenendo premuto il tasto POWER. La piastra è stata predisposta in fabbrica per la registrazione sincronizzata con un lettore CD.
(Continua)
17
I
Page 17
Registrazione di minidischi
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
È possibile controllare il tempo registrabile
rimanente del minidisco
Premere DISPLAY (vedere pagina 19).
È possibile copiare automaticamente i nomi delle
piste di compact disc sul minidisco durante la registrazione sincronizzata (copiatura del nome della pista)
Collegando la piastra ad un lettore CD Sony attraverso la presa CONTROL A1, è possibile usare la funzione di copiatura del nome della pista se un compact disc da registrare in sincronizzazione ha le informazioni del testo CD o di promemoria delle piste. Quando il numero della pista viene scritto durante la registrazione sincronizzata, il nome della pista (testo CD o promemoria della pista) viene automaticamente copiato sul minidisco ed il nome copiato scorre sul display. Tenere presente che non è possibile usare la funzione di copiatura del nome della pista nei seguenti casi:
Quando Messaggio:
il compact disc non ha i nomi delle piste
le informazioni del testo sono protette contro la copiatura
la capacità di titolatura ha raggiunto il suo limite
“NO NAME”
“TEXT PROTECT”
“NAME FULL”
Note
•La funzione di copiatura del nome della pista fondamentalmente copia le informazioni del testo CD, ma se non ci sono le informazioni del testo, essa copia i promemoria delle piste.
•Non è possibile usare la funzione di copiatura del nome della pista mentre si registra sopra una pista già registrata.
Registrazione di un minidisco usando un timer
Collegando un timer (non in dotazione) alla piastra è possibile avviare e fermare la registrazione a orari specificati. Per ulteriori informazioni sul collegamento del timer e la regolazione degli orari di inizio e fine, fare riferimento alle istruzioni allegate al timer.
2 • Se si desidera specificare l’orario di inizio della
registrazione premere p.
• Se si desidera specificare l’orario di fine della registrazione, eseguire i punti 8 e 9 di “Registrazione di un minidisco” a pagina 10.
• Se si desidera specificare entrambi gli orari di inizio e di fine della registrazione, premere p.
3 Regolare TIMER della piastra su REC. 4 Regolare appropriatamente il timer.
• Se si è regolato l’orario di inizio della registrazione, la piastra si spegne. Quando arriva l’orario specificato la piastra si accende e inizia la registrazione.
• Se si è regolato l’orario di fine della registrazione, la registrazione continua. Quando arriva l’orario specificato la piastra interrompe la registrazione e si spegne.
• Se si è regolato sia l’orario di inizio che l’orario di fine della registrazione, la piastra si spegne. Quando arriva l’orario di inizio la piastra si accende e inizia la registrazione. Quando arriva l’orario di fine la piastra interrompe la registrazione e si spegne.
5 Quando si è finito di usare il timer, regolare
TIMER della piastra su OFF. Quindi regolare la piastra in modo di attesa collegando la spina del cavo di alimentazione del registratore a una presa a muro o regolando il timer in modo di alimentazione continua.
• Se TIMER viene lasciato su REC, la piastra inizia automaticamente la registrazione quando viene accesa la volta successiva.
• Se non si regola la piastra in modo di attesa per più di un mese dopo la fine della registrazione a timer, il contenuto della registrazione può svanire.
Assicurarsi di regolare la piastra in modo di attesa entro un mese dalla fine della registrazione a timer
Il TOC del minidisco viene aggiornato e il contenuto della registrazione viene scritto sul minidisco quando si accende la piastra. Se il contenuto della registrazione è svanito, “STANDBY” lampeggia quando si accende la piastra.
18
EJECT
§
REC OFF PLAY
POWER
TIMER
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
TIMER p
1 Eseguire i punti da 1 a 7 di “Registrazione di un
minidisco” a pagina 9 e 10.
I
EDIT
0)
·
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
Note
•Durante la registrazione a timer, il nuovo materiale viene registrato a partire dalla fine del materiale esistente sul minidisco.
•Il materiale registrato durante la registrazione a timer viene salvato sul disco quando si accende la piastra la volta successiva. “TOC” lampeggia sul display a questo punto. Non muovere la piastra o scollegare il cavo di alimentazione mentre “TOC” sta lampeggiando.
•La registrazione a timer si interrompe se il disco si riempie.
Page 18
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Riproduzione di minidischi
Uso del display
È possibile usare il display per controllare le informazioni di disco e di pista, come il numero totale di piste, il tempo di riproduzione totale delle piste, il tempo registrabile rimanente del disco e, il nome.
SCROLL/CLOCK SET DISPLAY
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
±
YESNO
32kHz
EDIT
44.1kHz
0)
48kHz
PUSH ENTER
r
pp
pppp
r
P
·
REC
REC
SCROLL DATE
RECORDED
Tasti numerici
5
4
6
7
3
2
8
1
9
0
10
L R
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
COAX
ANALOG
MONO
REC OFF PLAY
POWER
TIMER
PHONE LEVEL
PHONES
SCROLL/
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
10
0
DISPLAY
>25
=/+
EJECT
§
DISPLAY
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
6
pP·
r
+=
)0
Riproduzione di minidischi
Quando si inserisce un minidisco, il nome del disco, il numero totale di piste e il tempo di riproduzione totale del disco appaiono sul display come segue:
Calendario musicaleNome disco
Numero totale di piste
Appare il nome del disco, seguito dal numero totale di piste (Tr) e tempo di riproduzione totale del disco. Il calendario musicale che indica tutti i numeri di pista appare nelle caselle se il disco è un minidisco preregistrato o senza caselle se si tratta di un minidisco registrabile. Se il numero totale di brani eccede 25, ” appare a destra del numero 25 sul calendario musicale. Per assegnare un nome ad un disco registrabile e alle sue piste, vedere “Assegnazione di titoli” a pagina 31.
Tempo di riproduzione totale del disco
Controllo del numero totale di piste, del tempo di riproduzione totale del disco, del tempo registrabile rimanente del disco e del nome del disco
A ogni pressione di DISPLAY mentre la piastra è in modo di arresto è possibile cambiare la visualizzazione come segue:
Numero totale di piste e tempo di riproduzione totale di tutte le piste registrate
Premere
Tempo registrabile rimanente del disco (solo minidischi registrati)
Il tempo registrabile rimanente del è visualizzato per minidischi preregistrati.
Premere
Nome del disco
disco non
Nota
Quando si inserisce un nuovo minidisco o si spegne la piastra e la si riaccende, riappare l’ultimo dato visualizzato. Se tuttavia si scollega il cavo di alimentazione CA il display visualizza il numero di piste totali e il tempo di riproduzione totale di tutte le piste registrate quando si riaccende la piastra la volta successiva, indipendentemente da cosa era stato visualizzato l’ultima volta.
(Continua)
Premere
19
I
Page 19
Riproduzione di minidischi
r
6
)0
+=
pP·
M.SCAN
>25
·
=/+
±
REC
DIGITAL
ANALOG
STEREO
INPUT
REC LEVEL
REC MODE
AMS
PUSH ENTER
DIGITAL INPUT
32kHz
44.1kHz
48kHz
YESNO
EDIT
MONO
OPT1 OPT2
COAX
pppp
0)
r
0
L R
10
8
7
6
5
4
3
2
1
9
P
·
EJECT
§
REC
pp
r
AMS ±
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Controllo del tempo rimanente e del titolo di una pista
Ogni volta che si preme DISPLAY durante la riproduzione di un minidisco, è possibile cambiare la visualizzazione come indicato sotto. I numeri di pista nel calendario musicale scompaiono dopo che la relativa pista è stata riprodotta.
Numero di pista e tempo di riproduzione della pista attuale
Premere
Numero di pista e tempo rimanente della pista attuale
Nome della pista
Se non è stato registrato alcun titolo, appare “No Name” seguito dal tempo di riproduzione trascorso.
Premere
Premere
z È possibile controllare il nome della pista in
qualsiasi momento durante la riproduzione del minidisco
Premere SCROLL/CLOCK SET (o SCROLL). Poiché il display può visualizzare solo 12 caratteri per volta, premere di nuovo SCROLL/CLOCK SET (o SCROLL) per vedere il resto del nome se questo consiste di 13 caratteri o più. Premere di nuovo SCROLL/CLOCK SET (o SCROLL) per fermare lo scorrimento e ancora una volta per riprendere lo scorrimento.
Controllo della data di registrazione Z
Quando l’orologio interno è stato regolato, la piastra registra automaticamente la data e l’orario di tutte le registrazioni. È quindi possibile controllare la data e l’orario di registrazione di una pista.
1 Localizzare la pista di cui si desidera controllare
la data e l’orario di registrazione.
Quando la piastra è in Premere modo di
Arresto = o + Riproduzione o pausa di =, + o i tasti numerici
riproduzione
2 Premere DATE RECORDED.
“No Date” appare se l’orologio interno non è stato regolato o se la pista è stata registrata su un’altra piastra MD priva di funzione di marcatura data e orario.
Localizzazione di una pista specifica
È possibile localizzare rapidamente qualsiasi pista durante la riproduzione usando AMS (sensore musicale automatico), = e +, i tasti numerici o M.SCAN sul telecomando.
Tasti numerici
I
20
Page 20
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Riproduzione di minidischi
Per localizzare
la pista seguente o quelle successive
Procedere come segue:
Durante la riproduzione, ruotare AMS in senso orario (o premere ripetutamente +) fino a trovare la pista
la pista attuale o quelle precedenti
Durante la riproduzione, ruotare AMS in senso antiorario (o premere ripetutamente =) fino a trovare la pista
direttamente una pista specifica
una pista specifica usando AMS
Premere i tasti numerici per immettere il numero di pista
1 Mentre la piastra è in modo di arresto,
ruotare AMS finché appare il numero di pista che si desidera localizzare. (Il numero di pista lampeggia.)
2 Premere AMS o ·.
scorrendo ciascuna pista per 6 secondi (scorrimento
musicale)
1 Premere M.SCAN prima di iniziare la
riproduzione.
2 Quando si trova la pista desiderata,
premere · per avviare la riproduzione.
z Quando si localizza direttamente una pista di
numero superiore a 25 Z
Premere prima >25 e quindi i tasti numerici corrispondenti. Premere >25 una volta prima di immettere un numero di pista di due cifre o due volte prima di immettere un numero di pista di tre cifre. Per immettere “0” premere il tasto numerico 10. Esempi: • Per riprodurre la pista numero 30
Premere >25 una volta, poi 3 e 10.
• Per riprodurre la pista numero 100 Premere >25 due volte, poi 1, 10 e 10.
z È possibile estendere il tempo di riproduzione
durante lo scorrimento musicale Z
Mentre la piastra è in modo di arresto, premere ripetutamente M.SCAN fino a che il tempo di riproduzione desiderato (6, 10 o 20 secondi) appare sul display. Ciascuna pressione fa cambiare il tempo nell'ordine da 6 a 20 e quindi di nuovo a 6.
Localizzazione di un punto particolare in una pista
È anche possibile usare 0 e ) per localizzare un punto particolare in una pista durante la riproduzione o la pausa di riproduzione.
0/)
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
SCROLL/
CHAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
10
0
Per localizzare un
DISPLAY
CLEAR
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
Premere
§
punto
mentre si ascolta il suono
rapidamente osservando il display durante la pausa di riproduzione
) (in avanti) o 0 (indietro) e tenerlo premuto fino a trovare il punto.
) o 0 e tenerlo premuto fino a trovare il punto. Durante questa operazione il suono non è udibile.
Note
• Se il disco raggiunge la fine mentre si tiene premuto ) durante la pausa di riproduzione, “OVER” appare sul display. Premere 0 (o =) o ruotare AMS in senso antiorario per retrocedere.
• Quando si raggiunge la fine del disco tenendo premuto ) mentre si ascolta il suono, la piastra entra in modo di arresto.
• Le piste che durano solo alcuni secondi possono essere troppo corte per la ricerca con questa funzione. Per tale tipo di piste è meglio riprodurre il minidisco a velocità normale.
z Per mettere in pausa la riproduzione all'inizio di una
pista
Ruotare AMS (o premere = o +) dopo aver messo in pausa la riproduzione.
z Per raggiungere rapidamente l'inizio dell'ultima
pista
Ruotare AMS in senso antiorario (o premere =) mentre il display visualizza il numero totale di piste e il tempo di riproduzione totale del disco, il tempo registrabile rimanente del disco o il nome del disco (vedere pagina 19).
21
I
Page 21
Riproduzione di minidischi
Riproduzione ripetuta delle piste
È possibile riprodurre ripetutamente le piste in qualsiasi modo di riproduzione.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Ripetizione di una parte specifica (ripetizione A-B)
È possibile riprodurre ripetutamente una parte specifica di una pista. Questo può essere utile quando si sta cercando di imparare le parole di una canzone. Notare che è possibile ripetere una parte solo all'interno di una singola pista.
6
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
10
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
REPEAT
REPEAT
A˜B
)
pP·
r
+=
)0
Premere REPEAT. “REPEAT” appare sul display. La piastra ripete le piste come segue.
Quando il minidisco viene
La piastra ripete
riprodotto con
la riproduzione normale (pagina 11)
la riproduzione casuale (pagina 23)
la riproduzione programmata (pagina 23)
tutte le piste
tutte le piste in ordine casuale
lo stesso programma
Per disattivare la riproduzione a ripetizione
Premere più volte REPEAT fino a quando “REPEAT” scompare dal display. La piastra torna al modo di riproduzione originale.
Ripetizione della pista attuale
Durante la riproduzione in modo normale della pista che si desidera ripetere, premere più volte REPEAT fino a quando “REPEAT 1” appare sul display.
1 Durante la riproduzione del disco, premere
A˜B al punto di inizio (punto A) della parte da riprodurre ripetutamente. “REPEAT A-” lampeggia sul display.
2 Continuare a riprodurre la pista o premere )
fino a raggiungere il punto di fine (punto B), quindi premere di nuovo A˜B. “REPEAT A-B” si illumina stabilmente. La piastra inizia a riprodurre ripetutamente la parte specificata.
Per disattivare la ripetizione A-B
Premere REPEAT o p.
Selezione di nuovi punti di inizio e di fine
È possibile ripetere la parte immediatamente successiva a quella attualmente specificata cambiando i punti di inizio e di fine. 1 Premere A˜B mentre “REPEAT A-B” è visualizzato.
L'attuale punto di fine B diventa il nuovo punto di inizio A e “REPEAT A-” lampeggia sul display.
2 Continuare a riprodurre la pista o premere ) fino a
raggiungere il nuovo punto di fine (punto B), quindi premere di nuovo A˜B. “REPEAT A-B” si illumina stabilmente e la piastra inizia a riprodurre ripetutamente la nuova parte specificata.
Nota
Se si spegne la piastra o si scollega il cavo di alimentazione CA la piastra richiama l’ultima regolazione della funzione di ripetizione quando si accende la piastra la volta successiva. Le regolazioni della ripetizione A-B, tuttavia, vanno perdute.
22
I
Page 22
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Riproduzione di minidischi
Riproduzione in ordine casuale (riproduzione casuale)
È possibile far “mischiare” le piste alla piastra, che le riproduce in ordine casuale.
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
§
REC OFF PLAY
POWER
TIMER
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
SHUFFLE ·
1 Con la piastra in modo di arresto premere
SHUFFLE.
2 Premere · per avviare la riproduzione casuale.
J” appare sul display mentre il registratore “mescola” le piste.
Per disattivare la riproduzione casuale
Premere CONTINUE con la piastra in modo di arresto.
z È possibile specificare le piste durante la
riproduzione casuale
• Per riprodurre la pista successiva, ruotare AMS in senso orario (o premere +).
• Per riprodurre di nuovo dall'inizio della pista attuale, ruotare AMS in senso antiorario (o premere =). Non è possibile usare AMS (o =) per ritornare a piste che sono già state riprodotte.
Creazione di un programma (riproduzione pr ogrammata)
È possibile specificare l'ordine di riproduzione delle piste su un minidisco e creare un proprio programma contenente fino a 25 piste.
EJECT
§
pP·
AMS ±
AMS
DIGITAL INPUT
±
EDIT
0)
·
YESNO
·
4
32kHz
3
44.1kHz
2
48kHz
1
0
PUSH ENTER
REC MODE
STEREO
r
pp
pppp
r
P
MONO
REC
REC
p
PROGRAM
Tasti numerici
CLEAR
p
REC LEVEL
5
6
7
8
9
10
L R
INPUT
OPT1
DIGITAL
OPT2
COAX
ANALOG
CLEAR
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
PROGRAM
6
>25
·
r
=/+
+=
)0
1 Con la piastra in modo di arresto, premere
PROGRAM.
2 Procedere secondo a) o b):
a) Quando si usa il telecomando
Premere i tasti numerici per immettere i numeri delle piste che si desidera programmare nell'ordine preferito. Per programmare una pista di numero superiore a 25, usare il tasto >25 (vedere pagina 21).
b) Quando si usano i comandi sulla piastra
1 Ruotare AMS fino a che il numero di pista
desiderato appare sul display.
2 Premere AMS o PROGRAM.
Se si è fatto un errore
Premere CLEAR, poi programmare la pista giusta.
3 Ripetere il punto 2 per immettere altre piste. Ogni
volta che si immette una pista, il tempo totale del programma aumenta e viene visualizzato sul display.
4 Premere · per avviare la riproduzione
programmata.
(Continua)
23
I
Page 23
Riproduzione di minidischi
Per disattivare la riproduzione programmata
Premere CONTINUE con la piastra in modo di arresto.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Consigli per la registrazione da
24
z È possibile programmare una stessa pista più volte
Premere AMS quante volte si desidera mentre il numero della pista è visualizzato sul display.
z Il programma rimane in memoria anche dopo che è
finita la riproduzione programmata
Quando si preme · è possibile riprodurre di nuovo lo stesso programma.
Note
• Il programma creato con la funzione di riproduzione programmata va perso quando si spegne la piastra o si scollega il cavo di alimentazione CA. Il programma viene però richiamato nel caso della riproduzione a timer.
• Il display visualizza “- -m - -s” invece del tempo di riproduzione totale del programma quando il tempo di riproduzione totale eccede i 160 minuti.
Controllo dell'ordine delle piste
È possibile controllare l'ordine delle piste nel programma durante la riproduzione o la pausa di riproduzione.
Ruotare AMS (o premere = o +) durante la riproduzione o la pausa di riproduzione. I numeri di pista appaiono nell'ordine in cui sono stati programmati.
Cambiamento dell'ordine delle piste
È possibile cambiare l’ordine delle piste nel
programma prima di iniziare la riproduzione.
Per
cancellare l'ultima pista del programma
aggiungere piste alla fine del programma
cambiare completamente l'intero programma
I
Procedere come segue:
Premere CLEAR. A ogni pressione del tasto, viene cancellata l'ultima pista del programma.
Eseguire i punti 2 e 3 di “Creazione di un programma”.
1 Premere p mentre la
piastra è in modo di arresto.
2 Eseguire i punti 2 e 3 di
“Creazione di un programma”.
un minidisco ad un nastro Z
Le funzioni di spaziatura automatica e pausa automatica descritte in questa sezione facilitano l'operazione di registrazione da un minidisco ad un nastro.
6
A.SPACE
Inserimento di spazi vuoti durante la registrazione su un nastro (spaziatura automatica)
La funzione di spaziatura automatica inserisce spazi vuoti di 3 secondi tra le piste durante la registrazione dal minidisco ad un nastro, consentendo l'impiego della funzione AMS della piastra a cassette quando in seguito si riproduce quel nastro. Premere ripetutamente A.SPACE fino a che “A.SPACE” appare sul display.
Per disattivare la spaziatura automatica
Premere ripetutamente A.SPACE fino a quando “A.SPACE” scompare dal display.
Nota
Se la funzione di spaziatura automatica è attivata durante la registrazione di un pezzo musicale che contiene più numeri di pista, come una collezione o una sinfonia, gli spazi vuoti sono inseriti nel pezzo musicale ogni volta che cambia il numero di pista.
Per fare una pausa dopo ciascuna pista (pausa automatica)
Quando la funzione di pausa automatica è attivata, la piastra entra in modo di pausa dopo la riproduzione di ciascuna pista. La funzione di pausa automatica è comoda quando si registra una sola pista o più piste non consecutive. Premere ripetutamente A.SPACE fino a quando “A.PAUSE” appare sul display.
Per riprendere la riproduzione
Premere · o P.
Per disattivare la pausa automatica
Premere ripetutamente A.SPACE fino a quando “A.PAUSE” scompare dal display.
Nota
Se si spegne la piastra o si scollega il cavo di alimentazione CA la piastra richiama l’ultima regolazione delle funzioni di spaziatura automatica e pausa automatica quando si accende la piastra la volta successiva.
Page 24
Riproduzione di un minidisco usando un timer
Collegando un timer (non in dotazione) alla piastra è possibile avviare e fermare la riproduzione a orari specificati. Per ulteriori informazioni sul collegamento del timer e la regolazione degli orari di inizio e fine, fare riferimento alle istruzioni allegate al timer.
TIMER
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
REC OFF PLAY
EJECT
POWER
TIMER
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
§
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Riproduzione di minidischi
5 Regolare appropriatamente il timer.
• Se si è regolato l’orario di inizio della riproduzione, la piastra si spegne. Quando arriva l’orario specificato la piastra si accende e inizia la riproduzione.
• Se si è regolato l’orario di fine della riproduzione, la riproduzione continua. Quando arriva l’orario specificato la piastra interrompe la riproduzione e si spegne.
• Se si è regolato sia l’orario di inizio che l’orario di fine della riproduzione, la piastra si spegne. Quando arriva l’orario di inizio la piastra si accende e inizia la riproduzione. Quando arriva l’orario di fine la piastra interrompe la riproduzione e si spegne.
PROGRAMSHUFFLECONTINUE
6
CONTINUE
·
PROGRAM
SHUFFLE
·
pP·
r
+=
1 Eseguire i punti da 1 a 3 di “Riproduzione di un
minidisco” a pagina 11.
2 Premere CONTINUE, SHUFFLE o PROGRAM
per selezionare il modo di riproduzione desiderato. Per riprodurre piste specifiche, creare un programma (vedere pagina 23).
3 • Se si desidera specificare l’orario di inizio della
riproduzione, passare al punto 4.
• Se si desidera specificare l’orario di fine della riproduzione, premere · per avviare la riproduzione, quindi passare al punto 4.
• Se si desidera specificare entrambi gli orario di inizio e di fine della riproduzione, passare al punto 4.
6 Quando si è finito di usare il timer, regolare
TIMER della piastra su OFF.
Nota
È possibile selezionare la riproduzione programmata al punto 2. Notare tuttavia che i programmi alla lunga vanno perduti quando lo stato di attesa è disattivato e quindi se si stabilisce un orario troppo lontano nel futuro, il programma può essere andato perso quando arriva l'orario prefissato. In questo caso la piastra passa al modo di riproduzione normale e le piste sono riprodotte in ordine consecutivo.
4 Regolare TIMER della piastra su PLAY.
25
I
Page 25
Montaggio di minidischi registrati
Montaggio di minidischi registrati
Note sul montaggio
Dopo la registrazione si può eseguire il montaggio delle piste registrate, usando le seguenti funzioni:
• Con la funzione di cancellazione è possibile cancellare le piste registrate semplicemente specificando il relativo numero di pista.
• Con la funzione di divisione è possibile dividere le piste nei punti specificati in modo da poter localizzare velocemente quei punti in seguito, usando la funzione AMS.
• Con la funzione di combinazione è possibile combinare due piste consecutive in una sola pista.
• Con la funzione di spostamento è possibile cambiare l‘ordine delle piste spostando una pista specifica nella posizione di pista desiderata.
• Con la funzione di titolatura è possibile creare i titoli per i minidischi registrati e le loro piste.
Se "Protected" appare sul display
Le piste registrate sulla piastra non possono essere montate perché la fessura di protezione dalla registrazione sul minidisco è aperta. Eseguire il montaggio delle registrazioni dopo aver chiuso la fessura.
Quando "TOC" lampeggia sul display
Non muovere la piastra o scollegare il cavo di alimentazione. Dopo il montaggio “TOC” rimane illuminato stabilmente fino a quando si estrae il minidisco o si spegne la piastra. “TOC” lampeggia mentre la piastra aggiorna i dati TOC. Quando la piastra finisce l’aggiornamento del TOC, “TOC” si spegne.
Cancellazione di registrazioni (funzione di cancellazione)
Seguire i procedimenti sotto indicati per cancellare:
• Una singola pista
• Tutte le piste
• Parte di una pista (cancellazione A-B)
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Cancellazione di una singola pista
È possibile cancellare una pista semplicemente specificandone il relativo numero di pista. Quando si cancella una pista, il numero totale di piste sul minidisco diminuisce di uno e tutte le piste successive a quella cancellata sono rinumerate. Poiché la cancellazione consiste semplicemente nell'aggiornamento del TOC, non è necessario registrare sopra il materiale.
z Per evitare confusioni quando si cancellano più piste,
consigliamo di procedere dal numero di pista più alto a quello più basso per evitare che le piste ancora da cancellare siano rinumerate.
Esempio: Cancellazione della pista B Numero
di pista
Cancel­lazione
1
23
BDA
C
B è stata
1
A
cancellata
2
C
4
3
D
1 Ruotare AMS fino a quando il numero della pista
da cancellare appare sul display.
2 Premere ripetutamente EDIT/NO fino a quando
“Erase ?” appare sul display. Il numero di pista selezionato inizia a lampeggiare sul calendario musicale.
3 Premere YES.
Quando la pista selezionata di punto 1 è stata cancellata, “Complete” appare per alcuni secondi e il numero totale di piste sul calendario musicale diminuisce di uno. Se si cancella una pista durante la riproduzione, inizia la riproduzione della pista successiva a quella cancellata.
4 Ripetere i punti da 1 a 3 per cancellare altre piste.
26
AMS ±YESEDIT/NO
Per disattivare la funzione di cancellazione
Premere EDIT/NO, p, o ruotare AMS per cambiare il numero di pista.
Nota
Se “Erase!! ?” appare sul display, la pista è stata registrata o
REC OFF PLAY
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
POWER
TIMER
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
§
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
montata su un altro registratore MD e protetta dalla registrazione. Se appare questa indicazione, premere YES per cancellare la pista.
I
Page 26
Cancellazione di tutte le piste del minidisco
Quando si cancella un minidisco registrabile, tutte le piste e i titoli registrati sono cancellati.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Montaggio di minidischi registrati
Cancellazione di una parte di una pista (funzione di
1 Mentre la piastra è in modo di arresto, premere
ripetutamente EDIT/NO fino a quando “All Erase ?” appare sul display.
2 Premere YES.
Tutte le piste sul calendario musicale iniziano a lampeggiare.
3 Premere di nuovo YES.
Quando il nome del disco, tutte le piste registrate e i titoli sul minidisco sono stati cancellati, “Complete” appare per alcuni secondi e il calendario musicale scompare.
Per disattivare la funzione di cancellazione
Premere EDIT/NO o p.
z È possibile annullare una cancellazione di pista
Vedere “Annullamento dell’ultimo montaggio” a pagina 33.
cancellazione A-B)
È possibile cancellare facilmente una parte di una pista specificando i punti di inizio e di fine della parte. Questa funzione è utile per cancellare le parti non necessarie su un minidisco che è stato registrato da trasmissioni via satellite o FM.
Esempio: Cancellazione di una parte della pista A
Numero di pista
Cancel-
lazione A-B
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
PHONES
Punto A Punto B
1
2
A
#1A#2A#3
12
A (#1+#3)
BC
YESEDIT/NO
EJECT
§
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
3
B
3
AMS ±
AMS
DIGITAL INPUT
±
YESNO
32kHz
EDIT
44.1kHz
0)
48kHz
PUSH ENTER
r
pp
pppp
r
P
·
REC
REC
C
REC LEVEL
5
4
6
3
7
2
8
1
9
0
10
L R
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
COAX
ANALOG
MONO
)
P
1 Durante la riproduzione di un minidisco, premere
P sul punto di inizio (punto A) della parte da cancellare.
2 Premere ripetutamente EDIT/NO finché
“A-B Erase ?” appare sul display.
3 Premere YES.
“Rehearsal” si alterna con “Point A ok?” sul display e il punto di inizio A della parte da cancellare viene riprodotto ripetutamente.
4 Se il punto A è errato, premere EDIT/NO. (Se è
corretto, procedere al punto 7.)
5 Mentre si ascolta il suono, girare AMS per trovare
il punto A. “Rehearsal” si alterna con “Point A ok?” sul display e il punto A viene riprodotto ripetutamente. Il punto A può essere spostato entro un campo di variazione massimo che va da –128 a +127 passi di circa 0,06 secondi ciascuno all’interno di una pista.
(Continua)
27
I
Page 27
Montaggio di minidischi registrati
±
REC
DIGITAL
ANALOG
STEREO
INPUT
REC LEVEL
PHONES
PHONE LEVEL
REC MODE
CLEAR
DISPLAY
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
SCROLL/
CLOCK SET
AMS
PUSH ENTER
DIGITAL INPUT
32kHz
44.1kHz
48kHz
YESNO
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
EDIT
CHAR
MONO
OPT1 OPT2
COAX
pppp
0)
r
0
L R
10
8
7
6
5
4
3
2
1
9
0
10
P
·
EJECT
§
REC
pp
r
AMS ±
P
YESEDIT/NO
6 Se il punto A è ancora errato, ripetere il punto 5
finché è corretto.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Divisione delle piste registrate
7 Premere YES o AMS quando il punto A è corretto.
In seguito “Point B Set” appare per alcuni secondi, “(” e “A-B” iniziano a lampeggiare e la riproduzione comincia in modo che si possa impostare il punto B.
8 Continuare a riprodurre la pista o premere )
finché si raggiunge il punto di fine (punto B) della parte da cancellare, poi premere YES. “Rehearsal” si alterna con “Point B ok?” sul display e la parte “giuntata” della pista (dopo che la parte dal punto A a B è stata cancellata) viene riprodotta ripetutamente, cominciando alcuni secondi prima del punto A e terminando alcuni secondi dopo il punto B.
9 Se il punto B è errato, premere EDIT/NO. (Se è
corretto, procedere al punto 12.)
10
Mentre si ascolta il suono, girare AMS per trovare il punto B. “Rehearsal” si alterna con “Point B ok?” sul display e la parte “giuntata” della pista (dopo che la parte dal punto A a B è stata cancellata) viene riprodotta ripetutamente. Il punto B può essere spostato entro un campo di variazione massimo che va da –128 a +127 passi di circa 0,06 secondi ciascuno all’interno di una pista.
(funzione di divisione)
Con la funzione di divisione è possibile assegnare numeri di pista a punti cui si desidera accedere liberamente in seguito. Usare questa funzione per aggiungere piste a un minidisco registrato da una fonte analogica (e quindi privo di numeri di pista) o per dividere una pista esistente in più parti. Quando si divide una pista, il numero totale di piste sul minidisco aumenta di uno e tutte le piste successive a quella divisa sono rinumerate.
Esempio: Divisione della pista 2 per creare una nuova
pista per C
Numero di pista
Divisione
1
2
A
B
3
C
D
La pista 2 è divisa e una nuova pista è creata per C
24
1
A
3
DCB
28
11
Se il punto B è ancora errato, ripetere il punto 10 finché è corretto.
12
Premere YES o AMS quando il punto B è corretto. Quando la parte dal punto A a B è stata cancellata, “Complete” appare per alcuni secondi.
Per disattivare la funzione di cancellazione A-B
Premere p.
Note
• Se “Impossible” appare sul display, il punto B è stato specificato prima del punto A. Specificare il punto B in modo che venga dopo il punto A.
• Se “Sorry” appare sul display, una parte della pista non può essere cancellata. Ciò si verifica talvolta quando la stessa pista è stata montata molte volte ed è a causa di una limitazione tecnica del sistema MD e non di un errore meccanico.
I
1 Durante la riproduzione del minidisco, premere
P al punto dove si desidera creare una nuova pista. La piastra entra in pausa di riproduzione.
2 Premere ripetutamente EDIT/NO fino a che
“Divide ?” appare sul display.
3 Premere YES per dividere la pista.
“Rehearsal” si alterna con “Position ok?” sul display, la pista da dividere inizia a lampeggiare sul calendario musicale e la posizione di inizio della nuova pista viene riprodotta ripetutamente.
4 Se il punto di inizio non è corretto, premere
EDIT/NO. (Se va bene, saltare al punto 7.)
Page 28
5 Mentre si ascolta il suono, ruotare AMS per
trovare il punto di inizio della nuova pista. L'inizio della nuova pista viene riprodotto ripetutamente. “Rehearsal” si alterna con “Position ok?” sul display. Il punto di inizio può essere spostato nella gamma da –128 a +127 scatti di circa 0,06 secondi ciascuno all’interno di una pista.
6 Se il punto di inizio non è ancora corretto, ripetere
il punto 5 fino a quando è corretto.
7 Premere YES o AMS quando si è ottenuto il punto
corretto. Quando la pista è stata divisa “Complete” appare per alcuni secondi e inizia la riproduzione della nuova pista creata. La nuova pista è priva di titolo di pista anche se la pista originale aveva un nome.
Per disattivare la funzione di divisione
Premere p.
z È possibile annullare una divisione di pista
Combinare di nuovo le piste (vedere “Combinazione delle piste registrate” in questa pagina) e quindi ridividere le piste se necessario.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Montaggio di minidischi registrati
Combinazione delle piste registr ate (funzione di combinazione)
Usare la funzione di combinazione mentre la piastra è in modo di arresto, riproduzione o pausa per combinare piste consecutive su un minidisco registrato. Questa funzione è utile per combinare varie canzoni in una sola collezione, o varie parti registrate indipendentemente in una sola pista. Quando si combinano due piste, il numero totale di piste diminuisce di uno e tutte le piste successive alle piste combinate sono rinumerate.
Esempio: Combinazione di B e C Numero
di pista
Combi­nazione
123 4
AB
C
D
B e C sono combinati in una sola pista
321
AB
CD
AMS ±
YESEDIT/NO
z È possibile dividere una pista durante la
registrazione
Usare la funzione di marcatura piste (vedere pagina 15).
REC OFF PLAY
EJECT
POWER
TIMER
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
§
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
p
1 Ruotare AMS fino a che appare sul display la
seconda pista delle due da combinare. Per esempio, quando si combinano le piste 3 e 4, ruotare AMS fino a quando appare 4.
2 Premere ripetutamente EDIT/NO fino a quando
“Combine ?” appare sul display.
3 Premere YES.
“Rehearsal” si alterna con “Track ok?” sul display. Il punto di unione delle due piste (cioè la fine della prima pista e l'inizio della seconda) viene riprodotto ripetutamente e il rispettivo numero di pista lampeggia sul calendario musicale.
4 Se la pista è errata, premere EDIT/NO o p quindi
ricominciare dal punto 1.
(Continua)
29
I
Page 29
Montaggio di minidischi registrati
5 Se il punto è corretto, premere YES.
Quando le piste sono state combinate, “Complete” appare per alcuni secondi e il numero totale di piste nel calendario musicale diminuisce di uno. Se entrambe le piste combinate avevano titoli di pista, il titolo della seconda pista viene cancellato.
Per disattivare la funzione di combinazione
Premere EDIT/NO o p.
z È possibile annullare una combinazione di piste
Dividere di nuovo le piste (vedere “Divisione delle piste registrate” a pagina 28), quindi usare di nuovo la funzione di combinazione con le piste corrette se necessario.
Nota
Se “Sorry” appare sul display, le piste non possono essere combinate. Ciò si verifica talvolta quando la stessa pista è stata montata molte volte ed è a causa di una limitazione tecnica del sistema MD e non di un errore meccanico.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Spostamento delle piste registr ate (funzione di spostamento)
Usare la funzione di spostamento per cambiare la posizione di qualsiasi pista. Dopo che una pista è stata spostata, i numeri di pista tra le posizioni di pista vecchia e nuova vengono rinumerati automaticamente.
Esempio: Spostamento della pista C alla posizione 2 Numero
di pista
Sposta­mento
POWER
TIMER
REC OFF PLAY
PHONES
12
A
1
ACB
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
3
B
C
4
D
La pista C si sposta alla posizione di pista 2
4
2
3
D
AMS ±YESEDIT/NO
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
§
1 Ruotare AMS fino a che il numero della pista da
spostare appare sul display.
2 Premere ripetutamente EDIT/NO fino a quando
“Move ?” appare sul display.
3 Premere YES.
Il numero della pista da spostare e la nuova posizione di pista appaiono sul display.
Numero della pista da spostare
Nuova posizione di pista
4 Girare AMS fino a che appare la posizione di pista
desiderata.
5 Premere YES o AMS.
Dopo che la pista è stata spostata, “Complete” appare per alcuni secondi e se la piastra è in modo di riproduzione inizia la riproduzione della pista spostata.
30
Per disattivare la funzione di spostamento
I
Premere EDIT/NO o p.
Page 30
Assegnazione di titoli
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Montaggio di minidischi registrati
3 Premere CHAR per selezionare il tipo di caratteri
come segue:
(funzione di titolatura)
È possibile creare dei titoli per i minidischi registrati e le loro piste. I titoli (che possono consistere di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli per un massimo di circa 1.700 caratteri per disco) appaiono sul display durante l'uso della piastra.
AMS ±0/) YESEDIT/NOCHAR
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
§
REC OFF PLAY
POWER
TIMER
SCROLL/
CHAR
DISPLAY
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
Usare il seguente procedimento per assegnare un nome ad una pista o a un minidisco.
È possibile assegnare un nome ad una pista mentre è in fase di riproduzione, pausa o registrazione. Se la pista è in fase di riproduzione o registrazione, assicurarsi di completare il procedimento di titolatura prima della fine della pista. Se la pista finisce prima che si sia completato il procedimento di titolatura, i caratteri già immessi non sono registrati e la pista rimane senza nome.
1 Premere ripetutamente EDIT/NO fino a quando
“Name in ?” appare sul display e quindi procedere come segue:
Per assegnare
Verificare che la piastra sia
un nome a
una pista
un minidisco
in modo di riproduzione, pausa o registrazione della pista cui deve essere assegnato il nome o in modo di arresto dopo che è stata localizzata la pista a cui assegnare il nome
in modo di arresto senza alcun numero di pista visualizzato sul display
2 Premere YES.
Un cursore lampeggiante appare sul display.
Per selezionare Premere ripetutamente
CHAR fino a che
lettere maiuscole “A” appare sul display lettere minuscole “a” appare sul display numeri “0” appare sul display
4 Ruotare AMS per selezionare il carattere.
Il carattere selezionato lampeggia. Lettere, numeri e simboli appaiono in ordine sequenziale quando si ruota AMS. È possibile usare nei titoli i seguenti simboli: ! ” # $ % & ’ ( ) * + , – . / : ; < = > ? @ _ `
È possibile premere CHAR in qualsiasi momento durante il punto 4 per cambiare il tipo di caratteri (vedere il punto 3).
5 Premere AMS per immettere il carattere
selezionato. Il cursore si sposta a destra e attende l'immissione del carattere successivo.
6 Ripetere i punti da 3 a 5 fino a terminare
l'immissione del titolo.
Se si è immesso un carattere sbagliato
Premere 0 o ) fino a che il carattere da correggere inizia a lampeggiare e ripetere i punti 3 a 5 per immettere il carattere corretto.
Per cancellare un carattere
Premere 0 o ) fino a che il carattere da cancellare inizia a lampeggiare, quindi premere CLEAR o EDIT/NO.
Per immettere uno spazio
Premere AMS o ) mentre il cursore lampeggia.
(Continua)
31
I
Page 31
Montaggio di minidischi registrati
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
7 Premere YES.
Questo completa il procedimento di assegnazione del nome e il titolo appare sul lato sinistro del display.
Per disattivare la funzione di titolatura
Premere p.
Nota
Non è possibile assegnare un nome ad una pista o ad un minidisco mentre si registra sopra una pista già registrata.
Assegnazione di titoli con il telecomando
6
Tasti alfabetici/ numerici
NAME
CHAR
0/)
r
+=
)0
CLEAR
pP·
p
NUM
1 Premere ripetutamente NAME fino a quando un
cursore lampeggiante appare sul display, quindi procedere come segue:
Per assegnare
Verificare che la piastra sia
un nome a
una pista
un minidisco
in modo di riproduzione, pausa o registrazione della pista cui deve essere assegnato il nome o in modo di arresto dopo che è stata localizzata la pista a cui assegnare il nome
in modo di arresto senza alcun numero di pista visualizzato sul display
2 Selezionare il tipo di caratteri come segue:
Per selezionare
lettere maiuscole
lettere minuscole
numeri
Premere
ripetutamente CHAR fino a quando “Selected ABC” appare sul display
ripetutamente CHAR fino a quando “Selected abc” appare sul display
ripetutamente NUM fino a quando “Selected 123” appare sul display
3 Immettere un carattere per volta.
Dopo che è stato immesso un carattere il cursore si sposta a destra e attende l’immissione del carattere successivo.
4 Ripetere i punti 2 e 3 fino a quando si finisce di
immettere il titolo.
Se si è immesso un carattere sbagliato
Premere 0 o ) fino a che il carattere da correggere inizia a lampeggiare. Premere CLEAR per cancellare il carattere sbagliato e quindi immettere quello corretto.
5 Premere di nuovo NAME.
Il titolo immesso appare sul lato sinistro del display dopo che è stato registrato.
Per disattivare la funzione di titolatura
Premere p.
Per cambiare un titolo esistente
1 Premere NAME e quindi procedere come segue:
Per cambiare
il titolo di una pista
il nome di un disco
Verificare che la piastra sia
in modo di riproduzione o pausa della pista di cui si deve cambiare il titolo o in modo di arresto dopo che è stata localizzata la pista di cui si deve cambiare il titolo
in modo di arresto senza alcun numero di pista visualizzato sul display
2 Tenere premuto CLEAR (o EDIT/NO sulla
piastra) fino a che il titolo attuale viene cancellato.
3 Immettere il nuovo titolo.
Eseguire i punti da 3 a 6 di “Assegnazione di titoli” a pagina 31 o i punti da 2 a 4 di “Assegnazione di titoli con il telecomando” in questa pagina.
4 Premere NAME.
32
I
Page 32
Per cancellare tutti i titoli di un disco (funzione di cancellazione nomi)
Usare questa funzione per cancellare contemporaneamente tutti i titoli di un minidisco.
1 Tenere premuto EDIT/NO mentre la piastra è in
modo di arresto fino a quando “All Erase ?” appare sul display.
2 Premere di nuovo EDIT/NO.
“Name Erase ?” appare sul display.
3 Premere YES.
Tutti i titoli sono cancellati.
Per disattivare la funzione di cancellazione nomi
Premere p.
z É possibile annullare la cancellazione di un nome
Vedere “Annullamento dell’ultimo montaggio” in questa pagina.
z É possibile cancellare tutte le piste e i titoli
registrati
Vedere “Cancellazione di tutte le piste del minidisco” a pagina 27.
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Montaggio di minidischi registrati
Annullamento dell’ultimo montaggio (funzione di annullamento)
È possibile usare la funzione di annullamento per cancellare l’ultimo montaggio e riportare il contenuto del minidisco alla condizione esistente prima di quell’operazione di montaggio. Notare tuttavia che non è possibile annullare un montaggio se si è eseguita una delle seguenti operazioni dopo il montaggio:
• pressione del tasto r REC sul pannello anteriore.
• pressione del tasto r, del tasto MUSIC SYNC o del tasto CD-SYNC STANDBY sul telecomando.
• aggiornamento del TOC tramite spegnimento della piastra o estrazione del minidisco.
• scollegamento del cavo di alimentazione CA.
YESEDIT/NO
REC LEVEL
AMS
DIGITAL INPUT
EDIT
0)
·
≠ ±
5
YESNO
4
6
32kHz
7
3
44.1kHz
2
8
48kHz
1
9
0
10
L R
PUSH ENTER
REC MODE
INPUT
OPT1
STEREO
DIGITAL
OPT2
r
pp
pppp
COAX
r
P
ANALOG
MONO
REC
REC
EJECT
§
REC OFF PLAY
POWER
TIMER
SCROLL/
DISPLAY
CHAR
CLEAR
CLOCK SET
PHONE LEVEL
PHONES
0
REPEATPROGRAMSHUFFLECONTINUE
10
1 Con la piastra in modo di arresto e nessun
numero di pista visualizzato sul display, premere ripetutamente EDIT/NO fino a che “Undo ?” appare sul display. “Undo ?” non appare se non è stata eseguita alcuna operazione di montaggio.
2 Premere YES.
Uno dei seguenti messaggi appare sul display, a seconda del tipo di montaggio da annullare:
Montaggio eseguito:
Cancellazione di una singola pista Cancellazione di tutte le piste del
minidisco Cancellazione di una parte di una
pista Divisione di una pista Combinazione di piste Spostamento di una pista Assegnazione di un nome ad
una pista o un disco Modifica di un titolo esistente Cancellazione di tutti i titoli
del disco
Messaggio:
“Erase Undo ?”
“Divide Undo ?” “Combine Undo ?” “Move Undo ?”
“Name Undo ?”
3 Premere di nuovo YES.
“Complete” appare per alcuni secondi e il contenuto del minidisco viene riportato allo stato esistente prima dell’operazione di montaggio.
Per disattivare la funzione di annullamento
Premere EDIT/NO o p.
33
I
Page 33
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Indice analitico
M, N
Marcatura delle piste
marcatura piste automatica
15
marcatura piste manuale 15 Messaggi sul display 34 Minidisco
estrazione 10, 11
inserimento 9, 11
preregistrato 19
registrabile 9, 19
O
Orologio
riproduzione 25
registoazione 18
P, Q
Pausa
di registrazione 10
di riproduzione 11 Pausa automatica 24 Precauzioni 2 Pulizia 2
R
Registrazione
a macchina del tempo 15
normale 9, 10
sopra piste esistenti 14 Registrazione sincronizzata con
la musica 16 Registrazione sincronizzata da
compact disc 17 Regolazione dell’orologio 7 Ripetizione A-B 22 Riproduzione
riproduzione casuale 23
riproduzione normale 11
riproduzione programmata
23
riproduzione ripetuta 22
S
SCMS (sistema di gestione
copie in serie) 12, 37 Scorrimento musicale 20 Sistema di controllo
CONTROL A1
collegamenti 6
funzioni fondamentali 7 Smart Space 13 Soluzione di problemi 35 Spaziatura automatica 24 Spostamento 30
Nomi dei comandi
Tasti
A˜B 22 Alfabetici/numerici 20, 23, 32 A.SPACE 24 CD PLAYER P 17 CHAR 31, 32 CLEAR 23, 31 CONTINUE 23, 25 DATE PRESENT 7, 8 DATE RECORDED 19, 20 DISPLAY 17, 19 EDIT/NO/YES 13, 15, 26 – 33
§ EJECT 10, 11, 13 M.SCAN 20 MUSIC SYNC 16, 33 NAME 32 NUM 32 PROGRAM 23, 25 r REC (registrazione) 10, 13,
15, 33 REPEAT 22 SCROLL 19 SCROLL/CLOCK SET 7, 8,
19, 20 SHUFFLE 23, 25 STANDBY 17, 33 START 17 STOP 17 T.REC 16
· (riproduzione) 10, 11, 20,
23 – 25
P (pausa) 10, 11, 24, 27 p (arresto) 10, 11, 18, 22
r (registrazione) 33
0/) (Ricerca manuale) 21,
31, 32 =/+ (AMS: sensore
musicale automatico) 11, 14,
20, 21, 24 >25 21, 23
Interruttori
INPUT 9, 13 POWER 9, 11 REC MODE 9 TIMER 18, 25
Connettori
DIGITAL COAXIAL IN
5, 12, 13 DIGITAL OPTICAL IN1/IN2
5, 12, 13 DIGITAL OPTICAL OUT
5, 12, 13
Comandi
AMS ± 11, 14, 16, 20,
23, 26–31 PHONE LEVEL 11 REC LEVEL 10, 14
Indicatori
DIGITAL INPUT (32 kHz/
44.1 kHz/48 kHz) 13
POWER 9, 11
Prese
CONTROL A1 6 LINE (ANALOG) IN
5, 12, 13 LINE (ANALOG) OUT
5, 13 PHONES 11, 13
Altre
Calendario musicale 19 Display 19 g 4
T, U, V, W, X, Y, Z
Telecomando 4 Titolatura
di una pista 31 di un minidisco 31
TOC (indice) 10, 12, 18, 26
39
I
Page 34
SONY MDS-JE700/3-858-098-22(1)/Italian/CED
Indice analitico
M, N
Marcatura delle piste
marcatura piste automatica
15
marcatura piste manuale 15 Messaggi sul display 34 Minidisco
estrazione 10, 11
inserimento 9, 11
preregistrato 19
registrabile 9, 19
O
Orologio
riproduzione 25
registoazione 18
P, Q
Pausa
di registrazione 10
di riproduzione 11 Pausa automatica 24 Precauzioni 2 Pulizia 2
R
Registrazione
a macchina del tempo 15
normale 9, 10
sopra piste esistenti 14 Registrazione sincronizzata con
la musica 16 Registrazione sincronizzata da
compact disc 17 Regolazione dell’orologio 7 Ripetizione A-B 22 Riproduzione
riproduzione casuale 23
riproduzione normale 11
riproduzione programmata
23
riproduzione ripetuta 22
S
SCMS (sistema di gestione
copie in serie) 12, 37 Scorrimento musicale 20 Sistema di controllo
CONTROL A1
collegamenti 6
funzioni fondamentali 7 Smart Space 13 Soluzione di problemi 35 Spaziatura automatica 24 Spostamento 30
Nomi dei comandi
Tasti
A˜B 22 Alfabetici/numerici 20, 23, 32 A.SPACE 24 CD PLAYER P 17 CHAR 31, 32 CLEAR 23, 31 CONTINUE 23, 25 DATE PRESENT 7, 8 DATE RECORDED 19, 20 DISPLAY 17, 19 EDIT/NO/YES 13, 15, 26 – 33
§ EJECT 10, 11, 13 M.SCAN 20 MUSIC SYNC 16, 33 NAME 32 NUM 32 PROGRAM 23, 25 r REC (registrazione) 10, 13,
15, 33 REPEAT 22 SCROLL 19 SCROLL/CLOCK SET 7, 8,
19, 20 SHUFFLE 23, 25 STANDBY 17, 33 START 17 STOP 17 T.REC 16
· (riproduzione) 10, 11, 20,
23 – 25
P (pausa) 10, 11, 24, 27 p (arresto) 10, 11, 18, 22
r (registrazione) 33
0/) (Ricerca manuale) 21,
31, 32 =/+ (AMS: sensore
musicale automatico) 11, 14,
20, 21, 24 >25 21, 23
Interruttori
INPUT 9, 13 POWER 9, 11 REC MODE 9 TIMER 18, 25
Connettori
DIGITAL COAXIAL IN
5, 12, 13 DIGITAL OPTICAL IN1/IN2
5, 12, 13 DIGITAL OPTICAL OUT
5, 12, 13
Comandi
AMS ± 11, 14, 16, 20,
23, 26–31 PHONE LEVEL 11 REC LEVEL 10, 14
Indicatori
DIGITAL INPUT (32 kHz/
44.1 kHz/48 kHz) 13
POWER 9, 11
Prese
CONTROL A1 6 LINE (ANALOG) IN
5, 12, 13 LINE (ANALOG) OUT
5, 13 PHONES 11, 13
Altre
Calendario musicale 19 Display 19 g 4
T, U, V, W, X, Y, Z
Telecomando 4 Titolatura
di una pista 31 di un minidisco 31
TOC (indice) 10, 12, 18, 26
39
I
Loading...