Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
3
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o di
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o umidità.
Avvertenza - L’uso di strumenti ottici
con questo prodotto aumenterà il rischio
di danni agli occhi.
Non installare l’appare cchio in uno spazio chiuso come
una libreria o un mobiletto.
Per evitare il rischio di incendi, non coprire le prese di
ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie,
tende e così via, né collocare sull’apparecchio candele
accese.
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non
collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi,
ad esempio vasi o simili.
Evitare di esporre la batteria a fonti di calore eccessivo,
ad esempio alla luce diretta del sole, in prossimità del
fuoco e così via.
Non gettare le batterie insieme ai
normali rifiuti domestici, ma negli
appositi contenitori per lo
smaltimento di rifiuti chimici.
Questo apparecchio è
classificato come
prodotto LASER di
CLASSE 1. Questo
contrassegno si trova sul
retro dell’apparecchio.
Trattamento del
dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per l’ambie nte e per la
salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni
più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto,
potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale
di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Precauzioni
Alimentazione
• La sostituzione del cavo di alimentazione CA deve
essere eseguita solo presso i centri di assistenza
qualificati.
• L’unità non è scollegata dall’al imentazione CA fino a
quando non viene scollegata dalla presa elettrica,
anche nel caso in cui sia stata spenta.
• Installare il sistema in modo che il cavo di
alimentazione CA possa essere immediatamente
scollegato dalla presa di rete in caso di necessità.
Complimenti!
Grazie per aver acquistato un sistema Home
Theatre con DVD Sony. Prima di utilizzare
questo sistema, si raccomanda di leggere
attentamente il presente manuale di istruzioni e
di conservarlo per consultazioni future.
• Le istruzioni fornite in questo manuale
descrivono i comandi sul telecomando. È
possibile utilizzare anche i comandi sull’unità
se questi hanno denominazioni uguali o simili
a quelle riportate sul telecomando.
• Le istruzioni riportate in questo manuale si
riferiscono ai modelli DAV-DZ530 e DAVDZ630. In questo manuale si fa riferimento al
modello DAV-DZ530 a scopo illustrativo.
Eventuali differenze di utilizzo sono indicate
chiaramente nel testo, ad esempio con
l’indicazione “solo DAV-DZ530”.
• Le voci del menu di controllo possono variare
a seconda dell’area.
• Il termine “DVD” può essere utilizzato in
senso generico per indicare DVD VIDEO,
DVD+RW/DVD+R e DVD-RW/DVD-R.
• Le misure sono espresse in piedi (ft) nel caso
dei modelli destinati al mercato Nord America.
• In questo manuale sono utilizzati i seguenti
simboli.
SimboloSignificato
Funzioni disponibili per DVD
VIDEO, DVD-R/DVD-RW
registrati in formato Video e
DVD+R/DVD+RW
Funzioni disponibili per i DVD-R/
DVD-RW registrati in formato VR
(Video Recording)
Funzioni disponibili per i VIDEO
CD (inclusi Super VCD o CD-R/
CD-RW in formato Video CD o
Super VCD)
Funzioni disponibili per i CD
musicali o CD-R/CD-RW in
formato CD musicale
Funzioni disponibili per i CD DATI
(CD-ROM/CD-R/CD-RW)
contenenti brani audio in formato
1)
MP3
, file immagine in formato
JPEG e file video in formato
2)3)
DivX
SimboloSignificato
Funzioni disponibili per i DVD
DATI (DVD-ROM/DVD-R/DVDRW/DVD+R/DVD+RW)
contenenti brani audio in formato
1)
, file immagine in formato
MP3
JPEG e file video in formato
2)3)
DivX
1)
MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) è un formato standard
definito da ISO/MPEG che effettua la compressione
dei dati audio.
2)
DivX® è una tecnologia di compressione per file
video sviluppata da DivX, Inc.
3)
DivX, DivX Certified e i relativi loghi sono marchi
di DivX, Inc. e sono utilizzati su licenza.
IT
5
Page 6
Tipi di dischi riproducibili
con il sistema
Formato dei
dischi
DVD VIDEO
DVD-RW/
DVD-R
DVD+RW/
DVD+R
VIDEO CD
(dischi ver. 1.1
e 2.0)/CD
audio
CD-RW/CD-R
(dati audio)
(file MP3)
(file JPEG)
Logo del disco
Nota sui CD/DVD
Il sistema è in grado di riprodurre CD-ROM/
CD-R/CD-RW registrati nei formati seguenti:
– Formato CD audio
– Formato VIDEO CD
– Brani audio in formato MP3, file immagine in
formato JPEG e file video in formato DivX
conformi allo standard ISO 9660 Level 1/
Level 2, o al relativo formato esteso Joliet
Il sistema è in grado di riprodurre DVD-ROM/
DVD+RW/DVD-RW/DVD+R/DVD-R
registrati nei formati seguenti:
– Brani audio in formato MP3, file immagine in
formato JPEG e file video in formato DivX
conformi allo standard UDF (Universal Disc
Format)
Esempi di dischi che il
sistema non è in grado di
riprodurre
Il sistema non può riprodurre i seguenti dischi:
• CD-ROM/CD-R/CD-RW diversi da quelli
registrati nei formati elencati a pagina 6
• CD-ROM registrati in formato PHOTO CD
• Parte dati dei CD-Extra
• DVD audio
• Super Audio CD
• DVD DATI che non contengono brani audio
MP3, file immagine JPEG o file video DivX
• DVD-RAM
I loghi “DVD-RW”, “DVD+RW”, “DVD+R”,
“DVD VIDEO” e “CD” sono marchi.
IT
6
Inoltre, il sistema non può riprodurre i seguenti
dischi:
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso
(pagina 7, 99)
• Dischi di forma non standard (ad esempio
rettangolari o a forma di cuore)
• Dischi sui quali siano applicati carta o adesivi
• Dischi sui quali sono presenti residui di
collante di nastro adesivo o etichette adesive
Page 7
Note sui CD-R/CD-RW/DVD-R/DVDRW/DVD+R/DVD+RW
In alcuni casi, i CD-R/CD-RW/DVD-R/DVDRW/DVD+R/DVD+RW non possono essere
riprodotti su questo sistema a causa della qualità
di registrazione o delle condizioni fisiche del
disco, oppure delle caratteristiche del
dispositivo di registrazione e del software di
creazione.
Il disco non potrà essere riprodotto se non è stato
finalizzato correttamente. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
del dispositivo utilizzato per la registrazione.
Alcune funzioni di riproduzione non possono
essere utilizzate con particolari DVD+RW/
DVD+R, anche se sono stati correttamente
finalizzati. In questo caso, effettuare una
riproduzione normale del disco. Anche alcuni
CD DATI/DVD DATI creati nel formato Packet
Write non possono essere riprodotti.
Dischi musicali registrati con
sistema di protezione del
copyright
Questo prodotto è stato progettato per la
riproduzione di dischi conformi allo standard
CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno
immesso sul mercato dischi musicali codificati
con un sistema di protezione del copyright. Si
avverte che alcuni di questi dischi non sono
conformi allo standard CD, pertanto potrebbero
non essere riprodotti da questo prodotto.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina
materiale registrato su DVD su un lato e
materiale audio digitale sull’altro.
Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è
conforme allo standard del Compact Disc (CD),
la riproduzione su questo prodotto non è
garantita.
Informazioni sui CD
multisessione
• Questo sistema può riprodurre CD
multisessione se nella prima sessione è
contenuto un brano audio MP3. Possono
essere riprodotti anche eventuali brani audio
MP3 registrati in sessioni successive.
• Questo sistema può riprodurre CD
multisessione se nella prima sessione è
contenuto un file immagine JPEG. Possono
essere riprodotti anche eventuali file immagine
JPEG registrati in sessioni successive.
• Se i brani audio e le immagini in formato CD
musicale o Video CD sono stati registrati nella
prima sessione, verrà riprodotta solo la prima
sessione.
Codice di zona
Sul retro del sistema è riportato un codice di
zona. Il sistema consente di riprodurre solo
DVD aventi lo stesso codice di zona.
Con questo sistema è inoltre possibile riprodurre
dischi DVD VIDEO con il contrassegno .
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD
VIDEO, sullo schermo del televisore viene
visualizzato il messaggio [Impossibile
riprodurre questo disco per limiti di area.]. È
possibile che alcuni tipi di DVD VIDEO non
riportino il codice di zona, anche se la loro
riproduzione è vietata in seguito a restrizioni
specifiche in vigore nella zona.
ALL
Nota sulle operazioni di
riproduzione di DVD e VIDEO
CD
È possibile che i produttori di software
impostino alcune operazioni di riproduzione dei
DVD e dei VIDEO CD. Poiché questo sistema
riproduce DVD e VIDEO CD in base al
contenuto del disco definito dai produttori di
software, alcune funzioni di riproduzione
potrebbero non essere disponibili. Leggere le
istruzioni per l’uso fornite in dotazione con i
DVD o i VIDEO CD.
segue
IT
7
Page 8
Copyright
Questo prodotto si basa su una tecnologia di
protezione del copyright tutelata da brevetti
statunitensi e da altri diritti di proprietà
intellettuale. L’utilizzo di questa tecnologia di
protezione del copyright deve essere autorizzato
da Macrovision ed è destinato esclusivamente
all’uso domestico e ad altre forme di visione
limitata, salvo quanto diversamente autorizzato
da Macrovision. Non è consentita la decodifica
o il disassemblaggio.
Questo sistema incorpora il decodificatore
surround a matrice adattativa Dolby* Digital e
Dolby Pro Logic (II) e il sistema DTS** Digital
Surround.
* Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D
sono marchi dei Dolby Laboratories.
** Prodotto su licenza di DTS, Inc.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi
registrati di DTS, Inc.
IT
8
Page 9
Operazioni preliminari - BASE -
Vedere Disimballaggio nelle Specifiche tecniche, pagina 97.
Inserimento delle batterie nel telecomando
È possibile controllare il sistema tramite il telecomando in dotazione. Inserire due batterie R6 (tipo AA)
facendo corrispondere i poli 3 e # delle batterie ai contrassegni presenti all’interno del vano batterie.
Per utilizzare il telecomando, puntarlo verso il sensore sull’unità.
Nota
• Non lasciare il telecomando in un luogo eccessivamente caldo o umido.
• Non utilizzare una batteria nuova insieme a una usata.
• Evitare di far cadere corpi estranei all’interno del telecomando, soprattutto durante la sostituzione delle batterie.
• Evitare di esporre il sensore del telecomando alla luce diretta del sole o a fonti di illuminazione, onde evitare
anomalie di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie per evitare possibili
danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
Applicazione dei cuscinetti sul subwoofer
Applicare i cuscinetti in dotazione sulla parte inferiore del subwoofer per stabilizzarlo e impedirne lo
scivolamento.
Operazioni preliminari - BASE -
IT
9
Page 10
Punto 1: Montaggio dei diffusori
Prima di collegare i diffusori, montare il supporto sul diffusore.
(per i diffusori anteriori di DAV-DZ530 e i diffusori anteriori e surround di DAV-DZ630)
Per ulteriori informazioni sul collegamento dei cavi del diffusore alle prese SPEAKER, vedere a
pagina 17.
Nota
• Stendere un telo sul pavimento per evitare di danneggiarlo.
Suggerimento
• Il diffusore può essere utilizzato senza l’apposito supporto, se montato su una parete (pagina 25).
Utilizzare le viti illustrate di seguito.
Operazioni preliminari - BASE -
Vite (piccola, nera)Vite (piccola, argento)Vite (grande, con
rondella)
1 Far passare il cavo del diffusore attraverso il foro nella base e nel montante.
Prestare attenzione all’orientamento del montante. Far passare il cavo del diffusore nell’estremità
del montante dotata di 2 fori.
Cavo dei diffusori
Il connettore e il cilindro colorato dei cavi dei diffusori sono dello stesso colore dell’etichetta
presente sulle prese per il collegamento.
Utilizzare i cavi dei diffusori come segue:
• Diffusore anteriore (L): bianco
• Diffusore anteriore (R): rosso
• Diffusore surround (L): blu
• Diffusore surround (R): grigio
Parte inferiore della base
Montante
2 fori
Cavo del diffusore
IT
10
,
Parte superiore della base
Page 11
2 Fissare il coperchio del montante all’altra estremità del montante.
Orientare l’alloggiamento verso di sé, applicare il coperchio del montante in modo che la linguetta
sul coperchio del montante si innesti nell’alloggiamento, quindi fissare con la vite.
Far passare il cavo del diffusore attraverso
il foro nella base del montante.
Cavo del diffusore
Operazioni preliminari - BASE -
Foro
Parte superiore del
montante
,
Coperchio del
montante
,
Vite (piccola, nera)
3 Inserire il montante nell’alloggiamento del diffusore, far scorrere il montante fino alla
fine dell’alloggiamento, quindi fissare il montante con la piastrina di montaggio e le viti.
Selezionare il diffusore la cui presa sul pannello posteriore ha lo stesso colore del cilindro colorato
del cavo del diffusore.
Coperchio del montante
Prestare
attenzione
all’orientamento
del coperchio del
montante durante
l’inserimento del
montante.
Fissare 2 viti (grandi, con
rondella) in direzione opposta.
,
Parte posteriore del diffusore
Piastrina di montaggio
segue
11
IT
Page 12
4 Collegare i cavi del diffusore al diffusore.
Far corrispondere il cavo del diffusore al terminale appropriato sui componenti: 3 con 3 e # con
#.
Inserire il montante in modo che la fenditura nella parte inferiore del montante sia allineata alla
sporgenza della base, quindi fissare il montante con le 2 viti.
Sporgenza
Nota
• Verificare che l’alloggiamento del montante sia allineato alla sporgenza della base mediante una leggera
rotazione del montante.
Parte posteriore del diffusore
Montante
Fenditura
,
Base
Viti
(piccole, argento)
12
IT
Page 13
6 Regolare l’altezza del diffusore.
Allentare (senza rimuovere) le viti, regolare l’altezza del diffusore, quindi serrare le viti.
Regolare il diffusore su un lato, quindi regolare l’altro diffusore utilizzando le linee come guida.
Nota
• Durante la regolazione dell’altezza del diffusore, sostenere il diffusore in modo che non cada.
Linee
,
Operazioni preliminari - BASE -
Montante
Allentare 2 viti.
7 Tendere il cavo del diffusore.
Tendere il cavo del diffusore tirandolo dalla parte inferiore della base.
Fissare il cavo del diffusore
facendolo passare
nell’alloggiamento.
Regolare la lunghezza del
cavo.
Oltre alle viti serrate nel
punto 3, fissare altre 2 viti.
Serrare 4 viti in totale.
Punto 2: Collegamento del sistema e del televisore
Di seguito è illustrata la procedura di collegamento di base dell’unità ai diffusori e al televisore. Per
altri tipi di collegamento al televisore, vedere a pagina 27. Per il collegamento di altri componenti,
vedere a pagina 32.
Per accettare segnali progressivi, vedere a pagina 30.
Consultare il diagramma dei collegamenti riportato di seguito e leggere le informazioni aggiuntive 1
a 4 nelle pagine seguenti.
DAV-DZ530
Operazioni preliminari - BASE -
Diffusore anteriore (R)
SPEAKER
CENTER WOOFER
Cavo di alimentazione CA
Subwoofer
FRONT R
FRONT L SUR R SUR L
SPEAKER
Diffusore centrale
OUT
(DVD ONLY)
Diffusore anteriore (L)
Antenna a telaio AM
DMPORT
RLAUDIO IN
LINE
(DVD ONLY)
YPB/CBPR/C
COMPONENT VIDEO OUT
EURO AV
R
OUTPUT(TO TV)
Antenna a filo FM
TV
COAXIAL
AM
FM75
Diffusore surround (R)
Flusso del segnale
Diffusore surround (L)
segue
15
IT
Page 16
DAV-DZ630
Operazioni preliminari - BASE -
Cavo di alimentazione CA
Diffusore anteriore (R)
SPEAKER
CENTER WOOFER
Subwoofer
FRONT R
SPEAKER
FRONT L SUR R SUR L
Diffusore centrale
OUT
(DVD ONLY)
Diffusore anteriore (L)
Antenna a telaio AM
DMPORT
RLAUDIO IN
LINE
(DVD ONLY)
YPB/CBPR/C
COMPONENT VIDEO OUT
EURO AV
R
OUTPUT(TO TV)
Antenna a filo FM
TV
COAXIAL
AM
FM75
16
Diffusore surround (R)
Diffusore surround (L)
Flusso del segnale
IT
Page 17
1 Collegamento dei diffusori
Cavi necessari
Il connettore e il cilindro colorato dei cavi dei diffusori sono dello stesso colore dell’etichetta presente
sulle prese per il collegamento.
Operazioni preliminari - BASE -
Alla presa SPEAKER
Nota
• Evitare di far impigliare l’isolante del cavo del diffusore nella presa SPEAKER.
Cilindro colorato
(+)
(–)
Per evitare cortocircuiti dei diffusori
Un eventuale cortocircuito dei diffusori può danneggiare il sistema. Per evitarlo, osservare le seguenti
precauzioni durante il collegamento dei diffusori. Accertarsi che il filo scoperto dei singoli cavi dei
diffusori non entri in contatto con il terminale di un altro diffusore o con il filo scoperto di un altro cavo
del diffusore, come illustrato di seguito.
L’estremità spellata di un cavo diffusore
è entrata in contatto con un altro
terminale del diffusore.
Le estremità spellate dei cavi sono entrate in
contatto tra loro a causa della rimozione di
un’eccessiva quantità di isolante.
Dopo aver collegato tutti i componenti, i diffusori e il cavo di alimentazione CA, riprodurre un segnale
di prova per verificare che tutti i diffusori siano collegati correttamente. Per ulteriori informazioni sulla
riproduzione di un segnale di prova, vedere a pagina 88.
Se un diffusore non emette alcun suono durante la riproduzione di un segnale di prova, o se il segnale
di prova viene riprodotto da un diffusore diverso da quello correntemente visualizzato nel display di
impostazione, il diffusore potrebbe essere in cortocircuito. In questo caso, controllare nuovamente il
collegamento del diffusore.
Nota
• Far corrispondere il cavo del diffusore al terminale appropriato sui componenti: 3 con 3 e # con #. Se i cavi
vengono invertiti, l’audio sarà privo di bassi e potrebbe essere distorto.
segue
17
IT
Page 18
2 Collegamento del televisore
Cavi necessari
Cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione)
.
Collegare il cavo SCART (EURO AV) alla presa EURO AV T OUTPUT (TO TV) sull’unità.
Se si effettua il collegamento mediante il cavo SCART (EURO AV), controllare che il televisore
utilizzi i segnali S Video o RGB. Se il televisore è conforme allo standard S Video, impostare il modo
di ingresso del televisore sui segnali RGB. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il
televisore da collegare.
Suggerimento
Operazioni preliminari - BASE -
• Se si desidera riprodurre il segnale audio del televisore o il segnale audio stereo di una sorgente a 2 canali
utilizzando i 6 diffusori, selezionare il campo sonoro “Dolby Pro Logic”, “Dolby Pro Logic II MOVIE” o “Dolby
Pro Logic II MUSIC” (pagina 38).
3 Collegamento dell’antenna
Per collegare l’antenna a telaio AM
La forma e la lunghezza dell’antenna sono studiate per la ricezione di segnali AM. Non smontare o
ripiegare l’antenna.
1 Rimuovere solo la parte del telaio dal supporto in plastica.
2 Stabilire la posizione dell’antenna a telaio AM.
3 Collegare i cavi ai terminali dell’antenna AM.
Il cavo (A) o il cavo (B) possono essere collegati a qualsiasi terminale.
Inserire il cavo spingendo verso il
basso il morsetto del terminale.
AB
Nota
• Non collocare l’antenna a telaio AM in prossimità dell’unità o di altri apparecchi AV per evitare disturbi.
Suggerimento
• Regolare la direzione dell’antenna a telaio AM fino a ottenere la migliore qualità dell’audio AM.
IT
18
Inserire fino a
qui.
Page 19
4 Verificare che l’antenna a telaio AM sia collegata saldamente tirandola con delicatezza.
Per collegare l’antenna a filo FM
Collegare l’antenna a filo FM alla presa COAXIAL FM 75 Ω.
Operazioni preliminari - BASE -
Antenna a filo FM
(in dotazione)
oppure
Presa COAXIAL FM 75 Ω
Nota
• Assicurarsi di svolgere completamente l’antenna a filo FM.
• Dopo aver collegato l’antenna a filo FM, mantenerla il più possibile in posizione orizzontale.
Suggerimento
• Se la ricezione FM è di cattiva qualità, utilizzare un cavo coassiale da 75 ohm (non in dotazione) per collegare
l’unità a un’antenna FM esterna, come mostrato di seguito.
Unità
Antenna FM esterna
Antenna a filo FM
(in dotazione)
Presa COAXIAL FM 75 Ω
4 Collegamento del cavo di alimentazione CA
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA dell’unità a una presa di rete, collegare i diffusori
all’unità.
19
IT
Page 20
Punto 3: Posizionamento
del sistema
Posizionamento dei diffusori
Per ottenere un effetto surround ottimale, tutti i
diffusori ad eccezione del subwoofer devono
trovarsi alla stessa distanza dalla posizione di
ascolto (A).
Tuttavia, questo sistema consente di avvicinare
il diffusore centrale fino a 1,6 metri (B) e i
diffusori surround fino a 5,0 metri (C) rispetto
alla posizione di ascolto.
Operazioni preliminari - BASE -
I diffusori anteriori possono essere posizionati a
una distanza compresa tra 1,0 e 7,0 metri (A)
dalla posizione di ascolto.
Posizionare i diffusori come illustrato di seguito.
• Non appoggiarsi o aggrapparsi ai diffusori, in quanto
potrebbero cadere.
Suggerimento
• Quando si cambia la posizione dei diffusori, è
consigliabile modi ficare le impostazioni. Per ulterior i
informazioni, vedere “Audio surround ottimale per
una stanza” (pagina 76) e “Calibrazione automatica
delle impostazioni appropriate” (pagina 78).
Nota
• Non installare i diffusori in posizione inclinata.
• Non collocare i diffusori in luoghi che siano:
– Eccessivamente caldi o freddi
– Polverosi o sporchi
– Eccessivamente umidi
– Soggetti a vibrazioni
– Soggetti alla luce solare diretta
• Prestare attenzione nel collocare i diffusori e/o i
supporti dei diffusori fissati ai diffusori su un
pavimento trattato con prodotti speciali (quali cera,
olio o lucidanti) onde evitare macchie o scolorimento.
• Per le operazioni di pulizia, servirsi di un panno
morbido come quelli utilizzati per gli occhiali.
• Non utilizzare alcun tipo di spugnetta o polvere
abrasiva, né solventi come alcool o benzina.
IT
20
Page 21
Punto 4: Esecuzione della
configurazione rapida
Seguendo la procedura sotto descritta è possibile
eseguire le regolazioni di base per iniziare a
utilizzare il sistema in modo semplice e rapido.
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU:
AUDIO:
SOTTOTITOLO:
INGLESE
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
PORTOGHESE
Operazioni preliminari - BASE -
"/1
C/X/x/c,
DISPLAY
1 Accendere il televisore.
2 Premere [/1.
Nota
• Per eseguire la procedura di configurazione
rapida, scollegare le cuffie. Le operazioni
descritte dopo il punto 13 non possono essere
eseguite con le cuffie collegate.
• Verificare che la funzione sia impostata su
“DVD” (pagina 34).
3 Impostare il selettore di ingresso del
televisore in modo che il segnale
proveniente dal sistema appaia sullo
schermo del televisore.
Nella parte inferiore dello schermo del
televisore viene visualizzato il messaggio
[Premere [ENTER] per eseguire
CONFIGURAZIONE RAPIDA.]. Se il
messaggio non appare, visualizzare il
display di configurazione rapida
(pagina 23) ed eseguire nuovamente
l’operazione descritta.
4 Premere senza inserire un disco.
Viene visualizzato il display di
impostazione della lingua desiderata per le
indicazioni a schermo.
5 Premere X/x per selezionare una
lingua.
Il sistema visualizza il menu e i sottotitoli
nella lingua selezionata.
6 Premere .
Viene visualizzato il display di
impostazione del formato di
visualizzazione del televisore da collegare.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
BCR
/RGB (HDMI):
YC
SCREEN SAVER:
SFONDO:
LINE:
USCITA 4:3:
4:3 LETTER BOX
16:9
16:9
4:3 PAN SCAN
VIDEO
PIENO
7 Premere X/x per selezionare
l’impostazione corrispondente al
televisore in uso.
x Se si dispone di un televisore widescreen o di un televisore standard 4:3
con modalità wide-screen
[16:9] (pagina 83)
x Se si dispone di un televisore
standard 4:3
[4:3 LETTER BOX] o [4:3 PAN SCAN]
(pagina 83)
8 Premere .
Viene visualizzato il ddisplay di
impostazione del metodo di uscita per i
segnali video dalla presa EURO AV T
OUTPUT (TO TV) sul pannello posteriore
dell’unità.
segue
21
IT
Page 22
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
YC
BCR
/RGB (HDMI):
SCREEN SAVER:ON
SFONDO:
LINE:
USCITA 4:3:
IMMAGINE COPERTINA
9 Premere X/x per selezionare il metodo
di uscita per i segnali video.
• [VIDEO]: emissione di segnali video.
• [RGB]: emissione di segnali RGB.
Nota
Operazioni preliminari - BASE -
• Se il televisore non accetta segnali RGB, sullo
schermo del televisore non viene visualizzata
alcuna immagine, anche se si seleziona [RGB].
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in
dotazione con il televisore.
10Premere .
Viene visualizzato il display di
impostazione per la selezione della
disposizione dei diffusori.
11Premere C/c per selezionare
l’immagine corrispondente all’effettiva
disposizione dei diffusori.
Per ulteriori informazioni, vedere “Audio
surround ottimale per una stanza”
(pagina 76).
16:9
YCBC
VIDEO
VIDEO
RGB
13Collegare il microfono di calibrazione
alla presa A.CAL MIC sul pannello
R
frontale e premere X/x per selezionare
[SÌ].
Impostare il microfono di calibrazione a
livello dell’orecchio utilizzando un
treppiede o simili (non in dotazione). La
parte anteriore di ciascun diffusore
dovrebbe essere rivolta verso il microfono
di calibrazione, senza ostacoli tra i diffusori
e il microfono . Evitare rumori durante la
misurazione di calibrazione.
AUDIO IN / A.CAL MIC
Microfono di calibrazione
FORMAZ. DIFFUSORI
12Premere .
IT
22
STANDARD
14Premere .
CALIBRAZIONE AUTO
Collegare mic per la calibrazione.
Avviare la misurazione?
SÌ
NO
Viene avviata la calibrazione automatica.
Page 23
Nota
• All’avvio di [CALIBRAZIONE AUTO] viene
emesso un suono di prova ad alto volume. Non
è consentito abbassare il volume. Tenere in
considerazione la presenza di ba mbini o persone
in prossimità.
• Non rimanere nell’area di misurazione e non
produrre rumori durante la calibrazione (che
richiede circa 3 minuti), onde evitare di
interferire con le misurazioni.
15Scollegare il microfono di calibrazione
e premere C/c per selezionare [SÌ].
Misurazione completata.
ANTERIORE S :
ANTERIORE D :
CENTRALE :
SUBWOOFER :
SURROUND S :
SURROUND D :
Se OK, scollegare il mic per la calibrazione
e selezionare “SÌ”.
Nota
• L’ambiente in cui è installato il sistema può
influire sulle misurazioni.
• Nel caso la misurazione non riesca, seguire le
indicazioni del messaggio e ripetere
[CALIBRAZIONE AUTO].
• Se si seleziona [SECONDA STANZA] in
[FORMAZ. DIFFUSORI], la misurazione di
[SURROUND S] e [SURROUND D] non viene
visualizzata.
SÌ
SÌ
NESSUNO
SÌ
NESSUNO
NESSUNO
SÌNO
16Premere .
La procedura di configurazione rapida è
stata completata. Tutti i collegamenti e le
operazioni di impostazione sono stati
eseguiti.
Per uscire dalla procedura di
configurazione rapida
Premere DISPLAY in qualsiasi momento.
Suggerimento
• Se si cambia la posizione dei diffusori, è necessario
ripristinare le impostazioni dei diffusori. Vedere
“Audio surround ottimale per una stanza” (pagi na 76)
e“Calibrazione automatica delle impostazioni
appropriate” (pagina 78).
• Per modificare qualsiasi impostazione, vedere “Uso
del display di impostazione” (pagina 80).
Per richiamare il display di
configurazione rapida
1 Premere DISPLAY quando il sistema è
nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[IMPOSTAZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[IMPOSTAZIONE].
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4
T
0 : 0 0 : 0 2
VERSIONE RAPIDA
VERSIONE RAPIDA
VERSIONE PERSONALIZZATA
REIMPOSTA
BNR
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare [VERSIONE
RAPIDA], quindi premere .
Viene visualizzato il display di
configurazione rapida.
Operazioni preliminari - BASE -
23
IT
Page 24
Operazioni preliminari - AVANZATO -
Disattivazione della
dimostrazione
"/1
SYSTEM
MENU
X/x/c,
Quando si collega il cavo di alimentazione CA,
sul display del pannello frontale viene
visualizzata una dimostrazione. Premendo "/1
sul telecomando, la dimostrazione viene
disattivata.
Attivazione/disattivazione del
modo dimostrazione
1 Premere SYSTEM MENU.
2 Premere più volte X/x finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzata l’indicazione “DEMO”,
quindi premere o c.
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• “DEMO ON”
dimostrazione.
• “DEMO OFF”: disattivazione del modo
dimostrazione.
: attivazione del modo
4 Premere .
L’impostazione viene configurata.
5 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Nota
• Premendo "/1 sull’unità, la dimostrazione viene
disattivata.
• Se si attiva il modo dimostrazione nel menu del
sistema, la dimostrazione non viene disattivata
nemmeno premendo "/1 sul telecomando. Per
disattivare la dimostrazione, disattivare il modo
dimostrazione e quindi pre mere "/1 sul telecomando.
Alla disattivazione del modo dimostrazione, il
sistema entra nel modo standby per il risparmio
energetico.
• Se il sistema utilizza le impostazioni predefinite in
fabbrica (ad esempio dopo aver eseguito “COLD
RESET” (pagina 89)), è possibile disattivare la
dimostrazione premendo "/1 sul telecomando.
Diversamente, per interrompere la dimostrazione, è
necessario impostare “DEMO” su “DEMO OFF”.
IT
24
Page 25
Installazione a parete dei
diffusori
Per i diffusori anteriori di DAV-DZ530 e
i diffusori anteriori e surround di DAVDZ630
È possibile utilizzare i diffusori installandoli a
parete.
Installazione a parete dei
diffusori
1 Dotarsi di viti (non in dotazione) di
dimensioni idonee per il foro situato
sul retro di ciascun diffusore. Vedere le
illustrazioni di seguito.
4 mm
30 mm
4,6 mm
10 mm
Foro sul retro del
diffusore
2 Avvitare le viti nella parete.
Per il diffusore centrale
160 mm
100 mm
Da 6 a 9 mm
Per gli altri diffusori
Da 6 a 9 mm
3 Agganciare i diffusori alle viti.
4,6 mm
10 mm
Operazioni preliminari - AVANZATO -
Da 7 a 9 mm
Parte posteriore del diffusore
Nota
• Utilizzare viti adatte al materiale e alla robustezza
della parete. Le pareti in cartongesso sono
particolarmente delicate. In questo caso le viti vanno
applicate su una trave e fissate alla parete. Se sono
presenti rinforzi, installare i diffusori su una parete
verticale e liscia.
• Per informazioni sul materiale della parete o sulle viti
da utilizzare rivolgersi a una ferramenta o a un
installatore.
segue
25
IT
Page 26
• Sony non potrà ess ere ritenuta responsabile in caso di
incidenti o danni dovuti a un’installazione scorretta,
installazione su pareti non sufficientemente robuste o
inserimento improprio delle viti, calamità naturali,
ecc.
26
IT
Page 27
Collegamento del televisore (avanzato)
Invia l’immagine del DVD riprodotto al televisore collegato.
Controllare le prese del televisore e scegliere il metodo di collegamento A, B o C. I collegamenti
sono classificati in base al livello di qualità dell’immagine: il livello A (standard) corrisponde al livello
più basso, il collegamento C (HDMI) a quello più alto.
Televisore con presa HDMI* IN
C
IN
A HDMI* OUT
Operazioni preliminari - AVANZATO -
SPEAKER
CENTER WOOFER
FRONT R
FRONT L SUR R SUR L
SPEAKER
OUT
(DVD ONLY)
DMPORT
LINE
(DVD ONLY)
YPB/CBPR/C
COMPONENT VIDEO OUT
RLAUDIO IN
EURO AV
R
OUTPUT(TO TV)
COAXIAL
AM
FM75
A COMPONENT
VIDEO OUT
A EURO AV
T OUTPUT
(TO TV)
Y
PB/CB
PR/CR
Televisore con prese
AB
Televisore con presa EURO AV INPUT
COMPONENT VIDEO IN
: Flusso del segnale
* HDMI (High-Definition Multimedia Interface, interfaccia multimediale ad alta definizione)
Nel sistema è integrata la tecnologia High-Definition Multimedia Interface (HDMI
TM
).
HDMI, il logo HDMI e Hi gh-Definition Multimedia Interface sono mar chi o marchi registrat i di HDMI Licensing,
LLC.
segue
27
IT
Page 28
Nota
• Quando si collegano il sistema e il televisore con il cavo HDMI e il cavo SCART (EURO AV)
contemporaneamente, il televisore può essere impostato automaticamente sull’ingresso SCART (EURO AV). In
questo caso, impostare la sorgente di ingresso desiderata sul televisore oppure utilizzare il cavo SCART (EURO
AV) dotato di connettori audio separati.
A Collegamento a un televisore con cavo SCART (EURO AV) (non in
dotazione)
.
Collegare il cavo SCART (EURO AV) alla presa EURO AV T OUTPUT (TO TV) sull’unità.
Se si effettua il collegamento mediante il cavo SCART (EURO AV), controllare che il televisore
utilizzi i segnali S Video o RGB. Se il televisore è conforme allo standard S Video, impostare il modo
di ingresso del televisore sui segnali RGB. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il
televisore da collegare.
B Collegamento a un televisore dotato di prese COMPONENT VIDEO IN
Collegare un cavo Component Video (non in dotazione). Per utilizzare le prese COMPONENT VIDEO
OUT (Y, P
(Y,P
collegamento e impostare il canale di uscita del sistema sul formato progressivo (pagina 30).
B/CB, PR/CR), lo schermo televisivo deve essere dotato di prese COMPONENT VIDEO IN
B/CB, PR/CR). Se il televisore accetta segnali in formato progressivo, è necessario utilizzare questo
Verde
Blu
Rosso
C Collegamento a un televisore dotato di presa HDMI (High-Definition
Multimedia Interface)/DVI (Digital Visual Interface) IN
Per sfruttare appieno l’elevata qualità delle immagini digitali e dell’audio attraverso la presa HDMI
OUT (High-Definition Multimedia Interface Out), utilizzare un cavo HDMI (High-Definition
Multimedia Interface Out) omologato (non in dotazione).
Collegamento a un televisore dotato di presa DVI (Digital Visual Interface)
Utilizzare un cavo convertitore HDMI (High-Definition Multimedia Interface)-DVI (Digital Visual
Interface) (non in dotazione) con un adattatore HDMI (High-Definition Multimedia Interface)-DVI
(Digital Visual Interface) (non in dotazione). La presa DVI (Digital Visual Interface) non accetta i
segnali audio. Inoltre, non è possibile collegare la presa HDMI OUT (high-definition multimedia
interface out) alle prese DVI (digital visual interface) non conformi allo standard HDCP (highbandwidth digital content protection) (per esempio prese DVI (digital visual interface) sugli schermi
dei PC).
IT
28
Page 29
Per selezionare il tipo di segnali video emessi dalla presa HDMI OUT
(High-Definition Multimedia Interface Out)
Quando si collegano l’unità e il televisore con il cavo HDMI, selezionare il tipo di segnali video emessi
dalla presa HDMI OUT (High-Definition Multimedia Interface Out).
Per ulteriori informazioni, consultare anche le istruzioni per l’uso fornite in dotazione con il televisore/
proiettore, e così via.
1 Premere più volte FUNCTION per selezionare “DVD”.
2 Premere VIDEO FORMAT.
Il tipo dei segnali video correnti è indicato sul display del pannello frontale.
Ad ogni pressione di VIDEO FORMAT, il display cambia come segue:
t 720 × 480p*
r
1280 × 720p*
r
720
× 480p*
r
× 1080i*
1920
•“720
× 480p*”: consente di inviare segnali video 720 × 480p.**
• “1280 × 720p*”: consente di inviare segnali video 1280 × 720p.
• “1920
× 1080i*”: consente di inviare segnali video 1920 × 1080i.
*i: interlace, p: progressive
**Potrebbe essere visualizzato [720 × 576p], a seconda del paese di commercializzazione.
Nota
• Quando si illumina l’indicatore HDMI sul pannello frontale, le immagini con impostazione diversa da [720 × 480p]
o [720 × 576p] vengono allungate verticalmente.
Collegamento a un televisore con schermo standard 4:3
A seconda del disco, l’immagine potrebbe non rientrare nello schermo del televisore.
Per cambiare il formato di visualizzazione, vedere a pagina 83.
Operazioni preliminari - AVANZATO -
segue
29
IT
Page 30
Il televisore accetta segnali in formato progressivo?
Il formato progressivo è un metodo di visualizzazione delle immagini televisive che riduce lo sfarfallio
e aumenta la nitidezza dell’immagine. Per visualizzare le immagini con questo metodo è necessario
collegare il sistema a un televisore in grado di accettare segnali in formato progressivo.
FUNCTION
VIDEO
FORMAT
Quando il sistema emette segnali progressivi si accende l’indicatore “PROGRE” sul display del
pannello frontale.
1 Premere più volte FUNCTION per selezionare “DVD”.
2 Premere VIDEO FORMAT.
Il segnale corrente viene visualizzato sul display del pannello frontale.
Ad ogni pressione di VIDEO FORMAT, il display cambia come segue:
t NORMALE (INTERLACE)
r
PROGRESSIVE
x NORMALE (INTERLACE)
Selezionare questa impostazione se:
– Il televisore non accetta segnali in formato progressivo.
– Il televisore è collegato a prese diverse da COMPONENT VIDEO OUT (EURO AV T
OUTPUT (TO TV)).
x PROGRESSIVE
Selezionare questa impostazione se:
– Il televisore accetta segnali in formato progressivo.
– Il televisore è collegato alle prese COMPONENT VIDEO OUT.
Di norma questa opzione viene selezionata alle condizioni sopra specificate. In questo modo il tipo
di software viene rilevato automaticamente, selezionando il metodo di conversione adatto.
Si noti che, selezionando questa impostazione quando una delle condizioni sopra specificate non
è verificata, l’immagine non risulta nitida oppure non viene visualizzata.
Nota
• Se si collegano l’unità e il televisore con il cavo HDMI quando il sistema è impostato su “NORMALE
(INTERLACE)”, il sistema viene impostato automaticamente su “PROGRESSIVE”.
IT
30
Page 31
Suggerimento
• Quando si collegano l’unità e il televisore con il cavo HDMI, per la selezione del tipo di segnali video emessi dalla
presa HDMI OUT viene utilizzato VIDEO FORMAT. Per ulteriori informazioni, vedere “Per selezionare il tipo di
segnali video emessi dalla presa HDMI OUT (High-Definition Multimedia Interface Out)” (pagina 29).
Informazioni sui tipi di software DVD e sul metodo di conversione
Il software per DVD può essere di 2 tipi: cinematografico e video.
I contenuti in formato video provengono dalla televisione (telefilm e film TV), con immagini riprodotte
a 30 fotogrammi (o 60 campi) al secondo. I contenuti in formato cinematografico invece provengono
dal cinema, con immagini riprodotte a 24 fotogrammi al secondo. Alcuni DVD presentano contenuti
in entrambi i formati, video e cinematografico.
Affinché queste immagini appaiano naturali sullo schermo quando si seleziona il formato progressivo,
il segnale progressivo deve essere convertito in modo da corrispondere al formato del contenuto del
DVD riprodotto.
Nota
• Quando si riproducono software con contenuti video in formato progressivo, alcuni tipi di immagini potrebbero
avere un aspetto innaturale a causa del processo di conversione, se il segnale viene trasmesso attraverso le prese
COMPONENT VIDEO OUT. Anche se si imposta “PROGRESSIVE”, le immagini provenienti dalla presa EURO
AV T OUTPUT (TO TV) rimangono inalterate, poiché vengono riprodotte nel formato interlacciato.
• Impostando [LINE] in [IMPOSTAZIONE SCHERMO] su [RGB] (pagina 84), il sistema passa al modo
“INTERLACE”. Questo accade anche se si seleziona “PROGRESSIVE”.
• Impostando [LINE] in [IMPOSTAZIONE SCHERMO] su [RGB] (pagina 84), il sistema non trasmette segnali
Component Video.
Operazioni preliminari - AVANZATO -
31
IT
Page 32
Collegamento di altri componenti
È possibile riprodurre l’audio attraverso i diffusori di questo sistema collegando le prese AUDIO OUT
di un altro componente. Per il collegamento video di altri componenti, effettuare il collegamento
direttamente al televisore.
Adattatore DIGITAL
MEDIA PORT
Alla presa DMPORT
SPEAKER
CENTER WOOFER
FRONT R
SPEAKER
FRONT L SUR R SUR L
OUT
(DVD ONLY)
DMPORT
LINE
(DVD ONLY)
YPB/CBPR/C
COMPONENT VIDEO OUT
RLAUDIO IN
EURO AV
R
OUTPUT(TO TV)
COAXIAL
AM
FM75
A LINE (AUDIO IN)
AUDIO
OUT
L
R
Videoregistratore, ricevitore satellitare
digitale, PlayStation, e così via
: Flusso del segnale
Collegamento delle prese AUDIO OUT di altri componenti alle prese
LINE (AUDIO IN) di questa unità
Collegare il videoregistratore o altri componenti alle prese LINE (AUDIO IN) utilizzando un cavo
audio (non in dotazione). Durante il collegamento del cavo, assicurarsi di far corrispondere i manicotti
colorati alle rispettive prese sui componenti.
Bianco (L/audio)
Rosso (R/audio)
Per collegare l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT
Collegare un adattatore DIGITAL MEDIA PORT (non in dotazione) alla presa DMPORT. Per ulteriori
informazioni sull’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, vedere “Uso dell’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT” (pagina 71).
IT
32
Page 33
Ascolto dei suoni emessi da una sorgente audio portatile attraverso il
sistema
Collegare le prese di uscita audio della sorgente audio portatile alla presa AUDIO IN del pannello
frontale dell’unità utilizzando un cavo stereo con spinotto (non in dotazione).
Suggerimento
• È possibile migliorare l’audio durante l’ascolto di registrazioni in formato MP3 da una sorgente audio portatile.
Premere FUNCTION per selezionare “AUDIO”. Collegare la sorgente audio portatile. Premere più volte SOUND
FIELD finché non viene visualizzata l’indicazione “A.F.D. STD” sul display del pannello frontale.
Per annullare l’operazione, selezionare una voce diversa da “A.F.D. STD”.
Nota
• Assicurarsi di effettuare i collegamenti saldamente per evitare ronzii e disturbi.
• Quando si collega un altro componente dotato di controllo del volume, alzare il volume degli altri componenti fino
a un livello in cui il suono non risulta distorto.
Operazioni preliminari - AVANZATO -
33
IT
Page 34
Funzionamento di base
Riproduzione di dischi
"/1
Funzionamento di base
Vassoio porta disco
A
Z
/
X
FUNCTION
H
A seconda del DVD VIDEO o VIDEO CD,
alcune operazioni potrebbero essere diverse o
non eseguibili.
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in
dotazione con il disco.
1 Accendere il televisore.
2 Impostare il selettore di ingresso del
televisore su questo sistema.
3 Premere "/1.
Il sistema si accende.
Se il sistema non è impostato su “DVD”,
premere FUNCTION per selezionare
“DVD”.
Regolazione
del volume
Collegare le
cuffie
"/1
FUNCTION
MUTING
VOLUME +/–
./>
H
x
4 Premere A.
5 Caricare un disco.
Collocare un disco sul vassoio e premere
A.
Nota
• Quando si riproduce un disco da 8 cm,
collocarlo nel cerchio interno del vassoio.
Prestare attenzione a che il disco non sia
posizionato storto sul cerchio interno del
vassoio.
• Non chiudere forzatamente il vassoio porta
disco con un dito, poiché si possono provocare
anomalie di funzionamento.
• Non collocare più di un disco sul vassoio.
6 Premere H.
Il sistema avvia la riproduzione
(riproduzione continua).
Regolare il volume sull’unità.
Il livello del volume è visualizzato sullo
schermo del televisore e nel display del
pannello frontale.
Nota
• Secondo lo stato del sistema, il livello del volume
potrebbe non essere visualizzato sullo schermo del
televisore.
• Quando si attiva la funzione CONTROLLO HDMI
(pagina 85), il televisore collegato al sistema con il
cavo HDMI può essere comandato in modo sincrono
dal sistema. Per ulteriori informazioni, vedere la
HDMI CONTROL Guide (fornita separatamente).
Suggerimento
• Quando si collegano il sistema e il televisore con il
cavo HDMI, è possibile comandarli in modo agevole
con la funzione CONTROLLO HDMI. Per ulteriori
informazioni, vedere la HDMI CONTROL Guide
(fornita separatamente).
34
IT
Page 35
Risparmio di energia nel modo
standby
Premere "/1 mentre il sistema si accende. Per
uscire dal modo standby, premere una volta "/1.
Operazioni aggiuntive
Ascolto della radio o di
altri componenti
APremere
Arrestarex
Mettere in pausaX
Riprendere la riproduzione
dopo una pausa
Passare al capitolo, brano o
scena successivi
Passare al capitolo, brano o
scena precedenti
Disattivare
temporaneamente l’audio
Interrompere la
riproduzione e rimuovere il
disco
Riprodurre la scena
precedente*
Mandare leggermente
avanti la scena corrente** (avanzamento
* Solo DVD VIDEO/DVD-RW/DVD-R. Il tasto
funziona in tutti i casi tranne che per i file video
DivX.
** Solo DVD VIDEO/DVD-RW/DVD-R/DVD+RW/
DVD+R. Il tasto funziona in tutti i casi tranne che
per i file video DivX.
Nota
• Con alcune scene le funzioni di replay istantaneo e
avanzamento istantaneo potrebbero non essere
disponibili.
X o H
> (eccetto JPEG)
. (eccetto JPEG)
MUTING. Per
annullare, premere
nuovamente il tasto
oppure premere
VOLUME + per
regolare il volume.
Z sul telecomando o A
sull’unità.
(replay
istantaneo) durante la
riproduzione.
istantaneo) durante la
riproduzione.
Funzionamento di base
FUNCTION
SYSTEM
MENU
X/x/c,
Selezione del componente
collegato
È possibile utilizzare un videoregistratore o altri
componenti collegati alle prese LINE sul
pannello posteriore. Consultare le istruzioni per
l’uso in dotazione con i componenti per ulteriori
informazioni.
Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “LINE”.
Ad ogni pressione del tasto FUNCTION, il
modo del sistema cambia in base alla sequenza
seguente.
DVD t TUNER FM t TUNER AM t
LINE t TV t DMPORT t AUDIO t …
segue
35
IT
Page 36
Modifica del livello di ingresso
audio dai componenti
collegati
Durante l’ascolto dell’audio di un componente
collegato alle prese LINE o EURO AV T
OUTPUT (TO TV) sul pannello posteriore o alla
presa AUDIO IN sul pannello frontale, si
possono verificare delle distorsioni. Ciò dipende
dalle caratteristiche del componente collegato;
non si tratta di un problema di funzionamento.
Per risolvere il problema, è possibile modificare
il livello di ingresso audio degli altri
componenti.
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
Funzionamento di base
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “LINE”, “TV”
o “AUDIO”.
2 Premere SYSTEM MENU.
3 Premere più volte X/x finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzata l’indicazione
“ATTENUATE”, quindi premere o c.
4 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• “ATT ON”
Il livello di uscita viene modificato.
• “ATT OFF”: livello di ingresso normale.
: attenua il livello di ingresso.
5 Premere .
L’impostazione viene configurata.
6 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Riproduzione dell’audio
del televisore o
videoregistratore con tutti
i diffusori
È possibile riprodurre l’audio proveniente dal
televisore o dal videoregistratore utilizzando
tutti i diffusori del sistema.
Per ulteriori informazioni, vedere “Punto 2:
Collegamento del sistema e del televisore”
(pagina 15), “Collegamento del televisore
(avanzato)” (pagina 27) e “Collegamento di altri
componenti” (pagina 32).
FUNCTION
SOUND
FIELD
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “LINE” o
“TV”.
2 Premere più volte SOUND FIELD fino a
che il campo sonoro desiderato non
viene visualizzato sul display del
pannello frontale.
Se si desidera riprodurre l’audio del
televisore o l’audio stereo di una sorgente a
2 canali utilizzando i 6 diffusori,
selezionare il campo sonoro “PRO
LOGIC”, “PLII MOVIE” o “PLII MUSIC”.
Per ulteriori informazioni sul campo
sonoro, vedere a pagina 38.
36
IT
Page 37
Nota
• Quando si effettua l’impostazione [CONTROLLO
HDMI] in [IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA]
su [ON] (pagina 85), la funzione di controllo
dell’audio del sistema viene attivata e dal televisore
non può essere emesso alcun suono. Per ulteriori
informazioni sulla funzione di controllo dell’audio
del sistema, vedere la HDMI CONTROL Guide
(fornita separatamente).
Selezione del modo
filmato o musica
È possibile scegliere un modo audio adatto per i
filmati o la musica.
MOVIE/
MUSIC
Premere MOVIE/MUSIC durante la
riproduzione.
Premere più volte MOVIE/MUSIC fino a
quando il modo desiderato si illumina nel
display del pannello frontale. L’impostazione
predefinita è sottolineata.
• AUTO
: seleziona automaticamente il modo
per produrre l’effetto audio in base al disco.
• MOVIE: fornisce l’audio per i filmati.
• MUSIC: fornisce l’audio per la musica.
Suggerimento
• Quando è selezionato il modo filmato o musica, sul
display del pannello frontale viene visualizzato
“MOVIE” o “MUSIC”. Quando sul display del
pannello frontale non è visualizzato né “MOVIE” né
“MUSIC”, è selezionato “AUTO”.
Nota
• Non è possibile modificare queste impostazioni se si
collegano le cuffie all’unità.
Funzionamento di base
37
IT
Page 38
Regolazioni audio
Gestione dell’effetto
Campo sonoroDisplay
HEADPHONE
2 CHANNEL STEREO
HEADPHONE VIRTUALHP VIRTUAL
HP 2CH
surround tramite
impostazione del campo
sonoro
l sistema consente di ottenere un effetto
surround ottimale semplicemente selezionando
uno dei campi sonoro preprogrammati, che
permettono di potenziare l’audio ricreando
nell’ambiente domestico l’atmosfera tipica di
una sala cinematografica.
SOUND
FIELD
Riproduzione automatica del
suono originale
x AUTO FORMAT DIRECT STANDARD
La funzione di decodifica automatica rileva
automaticamente il tipo di segnale audio in
ingresso (Dolby Digital, DTS o stereo a 2 canali
standard) ed esegue la decodifica appropriata se
necessario. In questa maniera l’audio viene
riprodotto esattamente come è stato registrato/
codificato, senza aggiunta di alcun effetto (ad
esempio il riverbero).
Tuttavia, in assenza di segnali a bassa frequenza
(Dolby Digital LFE, e così via), viene generato
un segnale a bassa frequenza riprodotto dal
subwoofer.
Emissione dell’audio da più
diffusori
x AUTO FORMAT DIRECT MULTI
Questo modo consente di riprodurre audio da
tutti i tipi di dischi utilizzando diversi diffusori.
Nota
• In base alla sorgente, l’audio non viene emesso da più
diffusori.
Premere SOUND FIELD.
Premere più volte SOUND FIELD fino a che il
campo sonoro desiderato non viene visualizzato
sul display del pannello frontale.
Tutti i campi sonori
Campo sonoroDisplay
AUTO FORMAT DIRECT
STANDARD
AUTO FORMAT DIRECT
MULTI
Dolby Pro LogicPRO LOGIC
Dolby Pro Logic II MOVIE PLII MOVIE
Dolby Pro Logic II MUSIC PLII MUSIC
2 CHANNEL STEREO2CH STEREO
IT
38
A.F.D. STD
A.F.D. MULTI
Riproduzione di sorgenti a 2
canali (ad esempio CD)
tramite il canale 5.1
x Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic produce cinque canali di uscita
a partire da sorgenti a 2 canali. Questo modo
consente di eseguire la decodifica Pro Logic sul
segnale in ingresso e di riprodurlo sui diffusori
anteriori, centrale e surround. Nel frattempo, il
canale surround diventa monofonico.
Page 39
x Dolby Pro Logic II MOVIE/MUSIC
La tecnologia Dolby Pro Logic II crea cinque
canali di uscita a banda piena da sorgenti a 2
canali. Questo avviene mediante un
decodificatore surround a matrice adattativa di
elevata purezza che utilizza le proprietà spaziali
della registrazione originale senza aggiungervi
nuovi suoni o tonalità.
Nota
• Se il segnale in ingresso è di tipo multicanale, i modi
Dolby Pro Logic e Dolby Pro Logic II MOVIE/
MUSIC vengono annullati e la sorgente multicanale
viene riprodotta direttamente.
• Se si riceve in ingresso una trasmissione audio
bilingue, i modi Dolby Pro Logic e Dolby Pro Logic
II MOVIE/MUSIC non sono attivi.
Uso esclusivo dei diffusori
anteriori e del subwoofer
x 2 CHANNEL STEREO
In questo modo l’audio viene riprodotto dai
diffusori anteriori sinistro e destro e dal
subwoofer. Le sorgenti a 2 canali standard
(stereo) escludono completamente
l’elaborazione del campo sonoro. I formati
surround multicanale vengono sottoposti a
downmix per consentire l’ascolto a due canali.
Ciò consente di riprodurre qualsiasi sorgente
utilizzando solo i diffusori anteriori sinistro e
destro e il subwoofer.
Disattivazione dell’effetto
surround
Premere più volte SOUND FIELD finché non
viene visualizzata l’indicazione “A.F.D. STD” o
“2CH STEREO” sul display del pannello
frontale.
Regolazioni audio
Effetto surround con le cuffie
x HEADPHONE 2 CHANNEL STEREO
Questo modo consente di riprodurre l’audio
tramite le cuffie L/R. Le sorgenti a 2 canali
standard (stereo) escludono completamente
l’elaborazione del campo sonoro. I formati
surround multicanale vengono sottoposti a
downmix per consentire l’ascolto a due canali.
x HEADPHONE VIRTUAL
Questo modo consente di riprodurre l’effetto
surround anche durante l’ascolto con le cuffie L/
R. Questo modo è operativo solo quando si
riproduce una sorgente multicanale.
39
IT
Page 40
Direzione opposta
Funzioni per la riproduzione dei dischi
Ricerca di un punto
specifico di un disco
(Ricerca, Riproduzione al rallentatore,
Fermo immagine)
Questo sistema consente di individuare
rapidamente un punto specifico di un disco
monitorando la sequenza video o riproducendo
il disco al rallentatore.
Nota
• A seconda del DVD/video DivX/VIDEO CD,
potrebbe non essere possibile effettuare alcune delle
operazioni descritte.
Individuazione rapida di un
punto riproducendo il disco in
modo avanzamento rapido o
riavvolgimento rapido
(Ricerca)
(eccetto JPEG)
Premere /m o M/ durante la
riproduzione di un disco. Una volta raggiunto il
punto desiderato, premere H per ritornare alla
velocità normale. Ad ogni pressione del tasto
/m o M/ durante la ricerca, la velocità
di riproduzione cambia. Ad ogni pressione del
tasto, l’indicazione cambia come mostrato di
seguito. Le velocità effettive potrebbero essere
diverse con alcuni dischi.
Direzione di riproduzione
×2Bt 1Mt 2Mt 3M
3M (solo DVD VIDEO/formato DVD-VR/video
DivX/VIDEO CD)
×2B (solo DVD VIDEO/CD)
×2bt 1mt 2mt 3m
3m (solo DVD VIDEO/formato DVD-VR/video
DivX/VIDEO CD)
×2b (solo DVD VIDEO)
Ad ogni pressione viene aumentata la velocità di
riproduzione.
Ricerca fotogramma per
fotogramma (Riproduzione al
rallentatore)
(solo DVD VIDEO, DVD-R, DVD-RW,
video DivX, VIDEO CD)
Premere /m o M/ quando il sistema è
nel modo pausa. Per tornare alla velocità di
riproduzione normale, premere H. Ad ogni
pressione del tasto /m o M/ durante la
riproduzione al rallentatore, la velocità di
riproduzione cambia. Sono disponibili due
velocità. Ad ogni pressione del tasto,
l’indicazione cambia come mostrato di seguito.
Direzione di riproduzione
2 y 1
Direzione opposta (solo DVD VIDEO)
2 y 1
Riproduzione di un
fotogramma alla volta (Fermo
immagine)
(solo DVD VIDEO, DVD-R, DVD-RW,
video DivX, VIDEO CD)
Quando il sistema è nel modo pausa, premere
(step) per passare al fotogramma
successivo. Premere (step) per passare
al fotogramma precedente (solo DVD VIDEO/
DVD-R/DVD-RW). Per tornare alla
riproduzione normale, premere H.
Nota
• Non è possibile ricercare un fermo immagine su un
DVD-R/DVD-RW in formato VR.
• Nel caso dei CD DATI/DVD DATI, questa funzione
è disponibile solo per i file video DivX.
40
IT
Page 41
Ricerca di un titolo/
capitolo/brano/scena,
ecc.
1 2 ( 2 7
1 8 ( 3 4
T
1 : 3 2 : 5 5
)
)
Riga selezionata
DVD VIDEO
È possibile eseguire ricerche all’interno di un
DVD per titolo o capitolo, e all’interno di un
VIDEO CD/CD/CD DATI/DVD DATI per
brano, indice o scena. Poiché i titoli e i brani
sono contrassegnati da numeri univoci sul disco,
è possibile selezionare il titolo o il brano
desiderato immettendo il numero
corrispondente. In alternativa, è possibile
ricercare una scena utilizzando il codice
temporale.
1 Premere DISPLAY. (Durante la
riproduzione di un CD DATI/DVD DATI
con file immagine JPEG, premere due
volte DISPLAY.)
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per scegliere il metodo di
ricerca.
Il display mostra voci diverse a seconda del
tipo di disco.
[TITOLO], [BRANO], [SCENA]
[CAPITOLO], [INDICE]
[DURATA/TESTO]
Selezionare [DURATA/TESTO] per
cercare un punto di inizio immettendo il
codice temporale.
[BRANO]
[ALBUM]
[FILE]
Esempio: quando si seleziona
[CAPITOLO]
[** (**)] è selezionato (** indica un
numero).
Il numero fra parentesi indica il numero
totale di titoli, capitoli, brani, indici, scene,
album o file.
3 Premere .
[** (**)] cambia in [- - (**)].
)
1 2 ( 2 7
)
T
( 3 4
1 : 3 2 : 5 5
DVD VIDEO
4 Premere X/x o i tasti numerici per
selezionare il numero di titolo,
capitolo, brano, indice, scena, ecc. che
si desidera cercare.
In caso di errore
Cancellare il numero premendo CLEAR,
quindi selezionare un numero diverso.
5 Premere .
Il sistema avvia la riproduzione partendo
dal numero selezionato.
Per eseguire la ricerca di una
scena con il codice temporale
(solo DVD VIDEO e formato DVDVR)
1 Al punto 2, selezionare [DURATA/
TESTO].
Viene selezionato [T **:**:**] (tempo di
riproduzione del titolo corrente).
2 Premere .
[T **:**:**] cambia in [T --:--:--].
3 Immettere il codice temporale utilizzando i
tasti numerici, quindi premere .
Ad esempio, per trovare una scena a 2 ore, 10
minuti e 20 secondi dall’inizio, è sufficiente
immettere [2:10:20].
Funzioni per la riproduzione dei dischi
segue
41
IT
Page 42
Suggerimento
• Se il display del menu di controllo è disattivato, è
possibile ricercare un capitolo (DVD VIDEO/DVDR/DVD-RW), un brano (VIDEO CD/CD) o un file
(CD DATI/DVD DATI (video DivX)) premendo i
tasti numerici e .
Nota
• Non è possibile cercare una scena su un DVD+RW
utilizzando il codice temporale.
Ricerca per scena
(Ricerca di immagini)
Lo schermo può essere suddiviso in 9 schermate
secondarie per trovare rapidamente la scena
desiderata.
1 Premere PICTURE NAVI durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il seguente display.
VISUALIZZAZIONE CAPITOLO
ENTER
2 Premere più volte PICTURE NAVI per
selezionare una voce.
• [VISUALIZZAZIONE TITOLO] (solo
DVD VIDEO)
• [VISUALIZZAZIONE CAPITOLO]
(solo DVD VIDEO)
• [VISUALIZZAZIONE BRANO] (solo
VIDEO CD/Super VCD)
3 Premere .
Viene visualizzata la prima scena di ciascun
titolo, capitolo o brano, come mostrato di
seguito.
1
4
7
2
5
8
3
6
9
4 Premere C/X/x/c per selezionare un
titolo, capitolo o brano, quindi premere
.
Il sistema avvia la riproduzione partendo
dalla scena selezionata.
Per tornare al modo di
riproduzione normale durante
l’impostazione
Premere O RETURN.
42
IT
Page 43
Nota
• A seconda del disco, potrebbe non essere possibile
selezionare alcune delle voci indicate.
Ripristino della
riproduzione dal punto in
cui il disco è stato
interrotto
(Ripristino riproduzione)
Quando si arresta la riproduzione del disco, il
sistema memorizza il punto in cui il disco è stato
interrotto premendo x e sul display del pannello
frontale viene visualizzata l’indicazione
“RESUME”. La funzione di ripristino della
riproduzione è attiva anche se il sistema entra
nel modo standby premendo "/1, fintanto che il
disco non viene rimosso.
1 Durante la riproduzione di un disco,
premere x per arrestare la
riproduzione.
Sul display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “RESUME”.
Se l’indicazione “RESUME” non viene
visualizzata, la funzione di ripristino della
riproduzione non è disponibile.
2 Premere H.
Il sistema avvia la riproduzione dal punto in
cui è stato interrotto il disco al punto 1.
Nota
• A seconda del punto di arresto della riproduzione del
disco, potrebbe non essere possibile riprendere la
riproduzione esattamente dallo stesso punto.
• Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta può
essere cancellato quando:
– Si estrae il disco.
– Il sistema passa al modo standby (solo CD DATI/
DVD DATI).
– Vengono modificate o ripristinate le impostazioni
del display di impostazione.
– Si modifica il livello della protezione.
– Si cambia funzione premendo FUNCTION.
– Si scollega il cavo di alimentazione CA.
• Nel caso dei DVD-R/DVD-RW registrati in formato
VR, dei VIDEO CD, dei CD, dei CD DATI e DVD
DATI, il sistema ricorda il punto di ripristino per il
disco attualmente in uso.
Funzioni per la riproduzione dei dischi
segue
43
IT
Page 44
• La funzione di ripristino della riproduzione non è
disponibile durante la riproduzione programmata e la
riproduzione in ordine casuale.
• Questa funzione potrebbe non essere disponibile con
alcuni dischi.
Suggerimento
• Per riprodurre il disco dall’inizio, premere due volte
x, quindi premere H.
Riproduzione di un disco
ascoltato in precedenza con la
funzione di ripristino (Ripristino
multi-disc)
(solo DVD VIDEO, VIDEO CD)
Il sistema memorizza il punto in cui è stata
interrotta la riproduzione su un massimo di 40
dischi e consente di riprendere la riproduzione
da tali punti quando si reinserisce il disco. Se si
cerca di memorizzare un punto di ripristino per
il 41esimo disco, il punto di ripristino del primo
disco viene cancellato.
Per attivare questa funzione, impostare
[RIPRISTINO MULTI-DISC] in
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA] su
[ON]. Per ulteriori informazioni, vedere
“[RIPRISTINO MULTI-DISC] (solo DVD
VIDEO/VIDEO CD)” (pagina 85).
Suggerimento
• Per riprodurre il disco dall’inizio, premere due volte
x, quindi premere H.
Nota
• Se [RIPRISTINO MULTI-DISC] in
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA] è
impostato su [OFF] (pagina 85), il punto di ripristino
viene cancellato quando si cambia funzione
premendo FUNCTION.
Creazione di un
programma personalizzato
(Riproduzione programmata)
È possibile riprodurre il contenuto di un disco
nell’ordine desiderato organizzando l’ordine dei
brani del disco in modo da creare un programma
personalizzato. È possibile programmare fino a
99 brani.
1 Premere DISPLAY.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[PROGRAMMA], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[PROGRAMMA].
6 (14)
T
2 : 5 0
OFF
OFF
IMPOSTA
ON
PLAY
CD
3 Premere X/x per selezionare [IMPOSTA
t], quindi premere .
Quando si riproduce un VIDEO CD o CD
viene visualizzato [BRANO].
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. BRANO
– –
2. BRANO
– –
3. BRANO
– –
4. BRANO
– –
5. BRANO
– –
6. BRANO
– –
7. BRANO
0:00:00
T
– –
01
02
03
04
05
06
44
Brani registrati su
un disco
IT
Tempo totale dei
brani programmati
Page 45
4 Premere c.
Il cursore si sposta in corrispondenza della
riga del brano [T] (in questo caso, [01]).
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. BRANO
2. BRANO
3. BRANO
4. BRANO
5. BRANO
6. BRANO
7. BRANO
– –
– –
– –
– –
– –
– –
– –
0:00:00
T
– –
01
02
03
04
05
06
5 Selezionare il brano che si desidera
programmare.
Ad esempio, selezionare il brano [02].
Premere X/x per selezionare [02] sotto [T],
quindi premere .
Brano selezionato
– –
– –
– –
– –
– –
– –
0:15:30
T
– –
01
02
03
04
05
06
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
BRANO
0 2
2.
BRANO
3.
BRANO
BRANO
4.
5.
BRANO
BRANO
6.
BRANO
7.
Tempo totale dei brani programmati
6 Per programmare altri brani, ripetere le
operazioni descritte ai punti 4-5.
I brani programmati vengono visualizzati
nell’ordine selezionato.
7 Premere H per iniziare la riproduzione
programmata.
La riproduzione programmata ha inizio.
Quando il programma termina, è possibile
ripetere lo stesso programma premendo
H.
Per tornare al modo di
riproduzione normale
Nel punto 3, premere CLEAR o selezionare
[OFF]. Per riprodurre nuovamente lo stesso
programma selezionare [ON] al punto 3 e
premere .
Per disattivare il display del
menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il
display del menu di controllo non scompare.
Per modificare o cancellare un
programma
1 Eseguire i punti da 1 a 3 della sezione
“Creazione di un programma
personalizzato”.
2 Selezionare il numero di programma del
brano da modificare o cancellare utilizzando
X/x.
Per cancellare il brano dal programma,
premere CLEAR.
3 Per eseguire una nuova programmazione
seguire le operazioni descritte al punto 5.
Per cancellare un programma, selezionare [--]
sotto [T], quindi premere .
Per cancellare tutti i brani
nell’ordine programmato
1 Eseguire i punti da 1 a 3 della sezione
“Creazione di un programma
personalizzato”.
2 Premere X e selezionare [CANCELLA
TUTTO].
3 Premere .
Funzioni per la riproduzione dei dischi
45
IT
Page 46
Riproduzione in ordine
casuale
(Riproduzione in ordine casuale)
Il sistema consente di riprodurre i brani “in
ordine casuale”. Eseguendo più volte questa
operazione, l’ordine di riproduzione cambia di
volta in volta.
Nota
• È possibile riprodurre più volte lo stesso brano
durante la riproduzione di MP3.
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[CASUALE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[CASUALE].
selezionati, viene riprodotto il primo
album in ordine casuale.
Nota
• Con la riprod uzione casuale vengono selezionati
anche i brani già riprodotti.
4 Premere .
La riproduzione in ordine casuale ha inizio.
Per tornare al modo di
riproduzione normale
Nel punto 3, premere CLEAR o selezionare
[OFF].
Per disattivare il display del
menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il
display del menu di controllo non scompare.
Nota
• Non è possibile utilizzare questa funzione con
VIDEO CD e Super VCD con riproduzione PBC.
T
OFF
OFF
BRANO
6 (14)
2 : 5 0
PLAY
CD
3 Premere X/x per selezionare la voce da
riprodurre in ordine casuale.
x Durante la riproduzione di un VIDEO
CD o di un CD
• [BRANO]: riproduce i brani di un disco in
ordine casuale.
x Se è attivata la riproduzione
programmata
• [ON]: riproduce in ordine casuale i brani
selezionati con la riproduzione
programmata.
x Durante la riproduzione di un CD
DATI (eccetto video DivX) o DVD DATI
(eccetto video DivX)
• [ON (MP3)]: riproduce in ordine casuale i
brani audio MP3 nell’album sul disco
corrente. Se non vi sono album
IT
46
Page 47
Riproduzione ripetuta
(Riproduzione ripetuta)
È possibile riprodurre ripetutamente tutti i titoli,
brani o album presenti su un disco, oppure un
singolo titolo, capitolo, brano o album.
È possibile abbinare la riproduzione in ordine
casuale e la riproduzione programmata.
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[RIPETIZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[RIPETIZIONE].
T
OFF
OFF
DISCO
BRANO
6 (14)
2 : 5 0
PLAY
CD
3 Premere X/x per selezionare la voce da
ripetere.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
x Durante la riproduzione di un DVD
VIDEO o DVD-VR
•[OFF]: la ripetizione del disco è
disattivata.
• [DISCO]: ripete tutti i titoli presenti sul
disco.
• [TITOLO]: ripete il titolo corrente su un
disco.
• [CAPITOLO]: ripete il capitolo corrente.
x Durante la riproduzione di un VIDEO
CD o di un CD
•[OFF]: la ripetizione del disco è
disattivata.
• [DISCO]: ripete tutti i brani presenti sul
disco.
• [BRANO]: ripete il brano corrente.
x Durante la riproduzione di un CD
DATI o DVD DATI
•[OFF]: la ripetizione del disco è
disattivata.
• [DISCO]: ripete tutti gli album presenti
sul disco.
• [ALBUM]: ripete l’album corrente.
• [BRANO] (solo brani audio MP3): ripete
il brano corrente.
• [FILE] (solo file video DivX): ripete il file
corrente.
4 Premere .
La voce viene selezionata.
Per tornare al modo di
riproduzione normale
Nel punto 3, premere CLEAR o selezionare
[OFF].
Per disattivare il display del
menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il
display del menu di controllo non scompare.
Nota
• Non è possibile utilizzare questa funzione con
VIDEO CD e Super VCD con riproduzione PBC.
• Durante la riproduzione di un CD DATI/DVD DATI
contenente brani audio MP3 e file immagine JPEG
con tempi di riproduzione diversi, il suono non
corrisponderà all’immagine.
• Quando l’opzione [MODALITÀ (MP3, JPEG)] è
impostata su [IMMAGINE (JPEG)] (pagina 59), non
è possibile selezionare [BRANO].
Funzioni per la riproduzione dei dischi
47
IT
Page 48
Uso del menu del DVDModifica dell’audio
Un DVD è suddiviso in varie sezioni, che
compongono una sequenza video o musicale.
Tali sezioni vengono chiamate “titoli”. Quando
si riproduce un DVD contenente più titoli, è
possibile selezionare il titolo desiderato con
DVD TOP MENU.
Se si riproduce un DVD che consente di
selezionare voci quali la lingua dei sottotitoli e la
lingua per l’audio, è possibile selezionare queste
voci con DVD MENU.
1 Premere DVD TOP MENU o DVD MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu del disco.
Il contenuto del menu cambia da disco a
disco.
2 Premere C/X/x/c o i tasti numerici per
selezionare la voce che si desidera
riprodurre o modificare.
Quando si riproduce un DVD VIDEO o CD
DATI/DVD DATI (file video DivX) registrato
in più formati audio (PCM, Dolby Digital,
MPEG audio o DTS), è possibile cambiare il
formato dell’audio. Se sul DVD VIDEO sono
registrate tracce in più lingue, è possibile
cambiare anche la lingua.
Con VIDEO CD, CD, CD DATI o DVD DATI,
è possibile selezionare il suono dal canale destro
o dal canale sinistro e ascoltare il suono del
canale selezionato con entrambi i diffusori
sinistro e destro.
1 Premere AUDIO durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il seguente display.
:
1
INGLESE DOLBY DIGITAL 3/2.1
3 Premere .
2 Premere più volte AUDIO per
selezionare il segnale audio
desiderato.
x Durante la riproduzione di un DVD
VIDEO
A seconda del DVD VIDEO, la scelta della
lingua è diversa.
Se viene visualizzato un numero di 4 cifre,
questo indica un codice di lingua. Vedere
“Elenco dei codici delle lingue”
(pagina 102) per conoscere la lingua cui
corrisponde il codice. Se la stessa lingua
viene visualizzata due o più volte, il DVD
VIDEO è registrato in più formati audio.
x Durante la riproduzione di un DVDVR
Vengono visualizzati i tipi di tracce audio
registrate sul disco. L’impostazione
predefinita è sottolineata.
Esempio:
• [1: PRINCIPALE]
• [1: SECONDARIO] (audio secondario)
(audio principale)
48
IT
Page 49
• [1: PRINCIPALE+SECONDARIO]
(audio principale e secondario)
• [2: PRINCIPALE]
• [2: SECONDARIO]
• [2: PRINCIPALE+SECONDARIO]
Nota
• [2: PRINCIPALE], [2: SECONDARIO] e [2:
PRINCIPALE+SECONDARIO] non sono
visualizzati quando è registrato un solo flusso
audio sul disco.
x Durante la riproduzione di un VIDEO
CD, CD, CD DATI (audio MP3) o DVD
DATI (audio MP3)
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• [STEREO]
: audio stereo standard
• [1/S]: audio del canale sinistro
(monofonico)
• [2/D]: audio del canale destro
(monofonico)
x Durante la riproduzione di un CD
DATI (video DivX) o DVD DATI (video
DivX)
La scelta del formato del segnale audio tra
CD DATI e DVD DATI varia a seconda del
file video DivX contenuto sul disco. Il
formato è indicato nel display.
x Durante la riproduzione di un Super
VCD
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• [1:STEREO]
: suono stereo della traccia
audio 1
• [1:1/S]: suono del canale sinistro della
traccia audio 1 (monofonico)
• [1:2/D]: suono del canale destro della
traccia audio 1 (monofonico)
• [2:STEREO]: suono stereo della traccia
audio 2
• [2:1/S]: suono del canale sinistro della
traccia audio 2 (monofonico)
• [2:2/D]: suono del canale destro della
traccia audio 2 (monofonico)
Nota
• Durante la riproduzione di un Super VCD su cui non
è registrata la traccia audio 2, non viene emesso alcun
suono selezionando [2:STEREO], [2:1/S] o [2:2/D].
Controllo del formato del
segnale audio
(solo DVD, video DivX)
Se si preme più volte AUDIO durante la
riproduzione, il formato del segnale audio
corrente (PCM, Dolby Digital, DTS, ecc.) viene
visualizzato come mostrato di seguito.
x Durante la riproduzione di un DVD
Esempio:
Dolby Digital 5.1 ch
LFE (effetto bassa
Surround (L/R)
:
1
INGLESE DOLBY DIGITAL
Anteriori (L/R) +
Centrale
Formato del programma
attualmente in riproduzione
Esempio:
Dolby Digital 3 ch
Anteriori (L/R)
:
2
SPAGNOLO DOLBY DIGITAL
Formato del programma
attualmente in riproduzione
x Durante la riproduzione di un CD DATI
(video DivX) o DVD DATI (video DivX)
Esempio:
Audio MP3
1:
MP3 128k
Velocità in bit
frequenza)
3 / 2 .1
LRC
LFE
LSRS
Surround
(monofonico)
2 / 1
LR
S
Funzioni per la riproduzione dei dischi
segue
49
IT
Page 50
Informazioni sui segnali audio
I segnali audio registrati su un disco contengono
gli elementi audio (canali) riportati di seguito.
Ciascun canale viene riprodotto da un diffusore
separato.
•Anteriore (L)
•Anteriore (R)
• Centrale
• Surround (L)
• Surround (R)
• Surround (monofonico): questo segnale può
essere costituito dai segnali elaborati del suono
Dolby Surround o dai segnali audio surround
monofonici del suono Dolby Digital.
• Segnale LFE (effetto bassa frequenza)
Selezione di [ORIGINAL] o
[PLAY LIST] su un DVD-R/
DVD-RW
Alcuni DVD-R/DVD-RW registrati in formato
VR (Video Recording) prevedono due tipi di
titoli per la riproduzione: titoli registrati nella
versione originale ([ORIGINALE]) e titoli
creati con un masterizzatore DVD per la
modifica ([PLAY LIST]). Il sistema consente di
selezionare il tipo di titolo da riprodurre.
1 Premere DISPLAY quando il
sistema è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[ORIGINAL/PLAY LIST], quindi
premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[ORIGINAL/PLAY LIST].
)
1 ( 4 4
(
3
2 8
T
1 : 3 0 : 5 0
PLAY LIST
PLAY LIST
ORIGINAL
)
DVD-VR
50
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• [PLAY LIST]
titoli creati a partire da [ORIGINAL] per
la modifica.
• [ORIGINAL]: consente di riprodurre i
titoli della registrazione originale.
: consente di riprodurre i
4 Premere .
IT
Page 51
Visualizzazione di
informazioni relative al
disco
Visualizzazione del tempo di
riproduzione e del tempo
residuo sul display del
pannello frontale
È possibile visualizzare informazioni relative a
un disco, quali tempo residuo, numero totale di
titoli di un DVD o di brani di un VIDEO CD,
CD, o MP3, nome del file di un video DivX,
attraverso il display del pannello frontale
(pagina 105).
Premere DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto DISPLAY durante la
riproduzione del disco, il display cambia come
mostrato di seguito: 1 t 2 t ... t1 t ...
Alcune voci visualizzate potrebbero scomparire
dopo qualche secondo.
Durante la riproduzione di un DVD
VIDEO o DVD-R/DVD-RW
1 Tempo di riproduzione e numero del titolo
corrente
2 Tempo residuo del titolo corrente
3 Tempo di riproduzione e numero del capitolo
corrente
4 Tempo residuo del capitolo corrente
5 Nome del disco
6 Titolo e capitolo
Durante la riproduzione di un CD
DATI (video DivX) o DVD DATI
(video DivX)
1 Tempo di riproduzione del file corrente
2 Nome del file corrente
3 Numero dell’album e del file corrente
Durante la riproduzione di un
VIDEO CD (senza funzioni PBC) o
di un CD
1 Tempo di riproduzione del brano corrente
2 Tempo residuo del brano corrente
3 Tempo di riproduzione del disco
4 Tempo residuo del disco
5 Nome del disco
6 Brano e indice*
* Solo VIDEO CD.
Durante la riproduzione di un CD
DATI (audio MP3) o DVD DATI
(audio MP3)
1 Tempo di riproduzione e numero del brano
corrente
2 Nome del brano (file)
Suggerimento
• Durante la riproduzione di VIDEO CD con funzioni
PBC, viene visualizzato il tempo di riproduzione.
Nota
• Il sistema può visualizzare solo il primo livello del
testo del DVD/CD, come il nome del disco o il titolo.
• Se non è possibile visualizzare il nome di un file
MP3, sul display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “*”.
• Il nome del disco o del brano potrebbe non essere
visualizzato. Ciò dipende dal tipo di testo.
• Il tempo di riproduzione dei brani audio MP3 e dei
file video DivX potrebbe non essere visualizzato
correttamente.
Visualizzazione del tempo di
riproduzione e del tempo
residuo
È possibile visualizzare il tempo di riproduzione
e il tempo residuo del titolo, capitolo o brano
corrente e il tempo totale di riproduzione o il
tempo residuo del disco. È possibile inoltre
visualizzare il testo del DVD e il nome della
cartella/file MP3 registrati sul disco.
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il seguente display.
Funzioni per la riproduzione dei dischi
segue
51
IT
Page 52
T 1:01:57
Informazioni sul tempo
2 Premere DISPLAY più volte per
cambiare le informazioni sulla durata.
Il display e i tipi di tempo che è possibile
visualizzare dipendono dal disco in fase di
riproduzione.
x Durante la riproduzione di un DVD
VIDEO o DVD-RW
• T **:**:**
Tempo di riproduzione del titolo
corrente
• T–**:**:**
Tempo residuo del titolo corrente
• C **:**:**
Tempo di riproduzione del capitolo
corrente
• C–**:**:**
Tempo residuo del capitolo corrente
x Durante la riproduzione di un VIDEO
CD (con funzioni PBC)
• **:**
Tempo di riproduzione della scena
corrente
x Durante la riproduzione di un VIDEO
CD (senza funzioni PBC) o di un CD
• T **:**
Tempo di riproduzione del brano
corrente
• T–**:**
Tempo residuo del brano corrente
•D **:**
Tempo di riproduzione del disco
corrente
• D–**:**
Tempo residuo del disco corrente
x Durante la riproduzione di un CD
DATI (audio MP3) o DVD DATI (audio
MP3)
• T **:**
Tempo di riproduzione del brano
corrente
x Durante la riproduzione di un CD
DATI (video DivX) o DVD DATI (video
DivX)
• **:**:**
Tempo di riproduzione del file
corrente
Nota
• I caratteri e i simboli di alcune lingue potrebbero non
essere visualizzati.
• A seconda del tipo di disco in fase di riproduzione, il
sistema può visualizzare solo un numero limitato di
caratteri. Inoltre, a seconda del disco, non tutti i
caratteri di testo vengono visualizzati.
Visualizzazione delle
informazioni di riproduzione
del disco
Per visualizzare il testo del DVD/
CD
Premere più volte DISPLAY al punto 2 per
visualizzare il testo registrato sul DVD/CD.
Il testo del DVD/CD viene visualizzato solo se è
stato registrato sul disco. Non è possibile
modificare il testo. Se il disco non contiene
testo, viene visualizzato “NO TEXT”.
BRAHMS SYMPHONY
Per visualizzare il testo di un CD
DATI/DVD DATI (audio MP3/video
DivX)
Premendo DISPLAY durante la riproduzione di
brani audio MP3 o file video DivX registrati su
un CD DATI/DVD DATI, è possibile
visualizzare il nome dell’album/brano/file e la
velocità in bit della riproduzione audio (quantità
di dati per secondo dell’audio corrente) sullo
schermo del televisore.
52
IT
Page 53
Velocità in bit*
128k
17:30T
JAZZ
RIVER SIDE
Nome albumNome del brano/file
* Viene visualizzato nei seguenti casi:
– Durante la riproduzione di un brano audio MP3
salvato su un CD DATI/DVD DATI.
– Durante la riproduzione di un file video DivX
contenente segnali audio MP3 su CD DATI/DVD
DATI.
Visualizzazione delle
informazioni sulla data
(solo JPEG)
Durante la riproduzione è possibile visualizzare
la data se con i dati dell’immagine JPEG è stato
registrato il tag Exif*.
Premere due volte DISPLAY durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
Modifica dell’angolo di
inquadratura
Se una scena è registrata con varie angolazioni
diverse (multiangolazione) su un DVD VIDEO,
è possibile modificare l’angolo di
visualizzazione.
Premere ANGLE durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto ANGLE, l’angolo di
inquadratura cambia.
Nota
• A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere
possibile cambiare l’angolo di inquadratura, anche se
il DVD VIDEO è registrato in multiangolazione.
Funzioni per la riproduzione dei dischi
)
1 ( 8
)
1 ( 2 0
31/ 01/ 2007
Data
* Lo standard “Exchangeable Image File Format”
(formato file immagini interscambiabile) è un
formato grafico per le fotocamere digitali definito
da Japan Electronics and Information Technology
Industries Association (JEITA).
Suggerimento
• Il formato della data è [GG/MM/AAAA].
GG: giorno
MM: mese
AAAA: anno
DATA CD
JPEG
53
IT
Page 54
Visualizzazione dei
Sincronizzazione di suono
sottotitoli
Se su un disco sono registrati i sottotitoli, è
possibile attivare o disattivare la visualizzazione
dei sottotitoli durante la riproduzione. Se il disco
contiene sottotitoli in più lingue, è possibile
cambiare la lingua dei sottotitoli durante la
riproduzione, oppure attivare o disattivare i
sottotitoli in qualunque momento.
Premere SUBTITLE durante la
riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto SUBTITLE, la
lingua dei sottotitoli cambia.
Nota
• A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere
possibile cambiare i sottotitoli, anche se sul disco
sono stati registrati sottotitoli in più lingue. Inoltre,
potrebbe non essere possibile disattivarli.
• Se il file video Div X ha estensione “.AVI” o “.DIVX”
e i dati dei sottotitoli sono salvati nello stesso file, è
possibile modificare i sottotitoli.
e immagini
(SINC. AV)
Se il suono risulta sfasato rispetto alle immagini
visualizzate sullo schermo del televisore, è
possibile sincronizzare suoni e immagini
regolando il ritardo fra riproduzione dell’audio e
delle immagini.
1 Premere DISPLAY.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[SINC. AV], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[SINC. AV].
)
1 ( 1 2
)
1 ( 2 8
T
OFF
OFF
ON
0 : 0 0 : 0 2
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
•[OFF
]: la regolazione non viene eseguita.
• [ON]: permette di regolare la differenza
tra immagine e suono.
4 Premere .
Nota
• A seconda del flusso di input, la funzione potrebbe
essere inefficace.
54
IT
Page 55
Informazioni sui brani
audio MP3 e sui file
immagine JPEG
Cosa indicano le sigle MP3/
JPEG?
MP3 è una tecnologia di compressione audio
conforme alle specifiche ISO/MPEG. JPEG è
una tecnologia di compressione delle immagini.
Tipi di dischi riproducibili con
il sistema
Questo sistema consente di riprodurre CD DATI
(CD-ROM/CD-R/CD-RW) o DVD DATI
(DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW/DVDROM) registrati in formato MP3 (MPEG1
Audio Layer 3) o JPEG. Tuttavia, è necessario
che i CD DATI siano stati registrati in base allo
standard ISO 9660 Level l, Level 2 o al formato
Joliet, e i DVD DATI in base al formato UDF
(Universal Disk Format), affinché il sistema sia
in grado di riconoscere i brani (o i file). È inoltre
possibile riprodurre dischi registrati in
multisessione.
Per ulteriori informazioni relative al formato di
registrazione, consultare le istruzioni per l’uso
fornite con le unità CD-R/CD-RW o DVD-R/
DVD-RW e il software di registrazione (non in
dotazione).
Informazioni sui dischi
multisessione
Se i brani audio MP3 o i file immagine JPEG
sono stati registrati nella prima sessione, il
sistema riproduce anche i brani audio MP3 o i
file immagine JPEG delle altre sessioni. Se i
brani audio e le immagini in formato CD audio
o CD video sono stati registrati nella prima
sessione, viene riprodotta solo la prima sessione.
Nota
• Il sistema potrebbe non essere in grado di riprodurre
alcuni CD DATI/DVD DATI creati in formato
Packet Write.
Brani audio MP3 o file
immagine JPEG riproducibili
con il sistema
È possibile riprodurre i seguenti brani audio
MP3 o file immagine JPEG:
grafico per le fotocamere digitali pubblicato da
Japan Electronics and Information Technology
Industries Association (JEITA).
Nota
• Il sistema riproduce qualunque file con
estensione “.MP3 ”, “.JPG” o “.JPEG” an che se
non è in formato MP3 o JPEG. Il tentativo di
riproduzione di questi file può generare un
forte disturbo che potrebbe danneggiare i
diffusori.
• Il sistema non è compatibile con l’audio in
formato MP3PRO.
segue
55
Funzioni per la riproduzione dei dischi
IT
Page 56
Ordine di riproduzione dei
brani audio MP3 o dei file
immagine JPEG
Di seguito è riportato l’ordine di riproduzione
dei brani audio MP3 o dei file immagine JPEG
registrati su un CD DATI o DVD DATI:
x Struttura del contenuto del disco
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5
Quando si preme DVD MENU e viene
visualizzato un elenco dei nomi di album
(pagina 57), i nomi degli album sono organizzati
nel seguente ordine:
A t B t C t D t F t G. Gli album
non contenenti brani (o file) (come l’album E)
non appaiono nell’elenco.
Suggerimento
• Se si aggiungono numeri (01, 02, 03, ecc.) davanti ai
nomi dei brani (o dei file) quando si memorizzano i
brani (o i file) su un disco, i brani (o i file) verranno
riprodotti in quell’ordine.
• L’avvio della riproduzione richiede più tempo su un
disco con molti livelli.
Nota
• A seconda del software utilizzato per creare il CD
DATI o DVD DATI, o in presenza di più di 200
album e 300 file in ogni album, l’ordine di
riproduzione potrebbe essere diverso da quello
indicato.
• Il sistema può riconoscere fino a 200 album e non
riproduce gli album successivi al 200esimo.
• Quando si passa all’album successivo o a un altro
album il sistema potrebbe impiegare più tempo per
avviare la riproduzione.
• Alcuni tipi di file JPEG non possono essere
riprodotti.
Brano (audio MP3) o
Album
file (immagine JPEG)
Quando si inserisce un CD DATI o DVD DATI
e si preme H, i brani (o i file) numerati
vengono riprodotti in sequenza, dal numero 1
al numero 7. Eventuali album/brani (o file)
secondari contenuti all’interno dell’album
selezionato hanno la priorità sull’album
successivo nello stesso livello. (Esempio: C
contiene D, quindi 4 viene riprodotto prima di
5.)
IT
56
Page 57
Riproduzione di CD DATI
o DVD DATI con brani
audio MP3 e file
immagine JPEG
Selezione di un brano audio
MP3 o di un album
1 Caricare un CD DATI o DVD DATI.
Vengono visualizzati gli album registrati
sul CD DATI o DVD DATI. Se un album è
in riproduzione, il relativo titolo appare
ombreggiato.
(
3 0
)
)
3
ROCK BEST HIT
KARAOKE
MY FAVOURITE SONG
R&B
JAZZ
CLASSIC
SALSA OF CUBA
BOSSA NOVA
2 Premere X/x per selezionare un album.
x Durante la selezione di un album
Premere H per iniziare la riproduzione
dell’album selezionato.
x Durante la selezione di un brano
Premere .
Viene visualizzato l’elenco dei brani
contenuti nell’album.
M Y FAVOURITE SONG
1 ( 2 5 6
WALTZ FOR DEBBY
MY ROMANCE
MILES TONES
MY FUNNY VALENTINE
AUTUMN LEAVES
ALL BLUES
SOMEDAY MY PRINCE W...
Viene avviata la riproduzione del brano
selezionato. È possibile disattivare la
visualizzazione dell’elenco dei brani
premendo DVD MENU. Premendo
nuovamente DVD MENU viene
visualizzato l’elenco degli album.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per riprodurre il brano audio MP3
successivo o precedente
Premere ./>. Si noti che è possibile
selezionare l’album successivo continuando a
premere > dopo l’ultimo brano dell’album
corrente, ma che non è possibile tornare
all’album precedente premendo .. Per
tornare all’album precedente, selezionare
l’album nell’elenco degli album.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Per disattivare il display
Premere DVD MENU.
Selezione di un file immagine
JPEG o di un album
1 Caricare un CD DATI o DVD DATI.
Vengono visualizzati gli album registrati
sul CD DATI o DVD DATI. Se un album è
in riproduzione, il relativo titolo appare
ombreggiato.
(
3 0
)
3
ROCK BEST HIT
KARAOKE
MY FAVOURITE SONG
R&B
JAZZ
CLASSIC
SALSA OF CUBA
BOSSA NOVA
Funzioni per la riproduzione dei dischi
Premere X/x per selezionare un brano,
quindi premere .
segue
57
IT
Page 58
2 Premere X/x per selezionare un album.
x Durante la selezione di un album
Premere H per iniziare la riproduzione
dell’album selezionato.
x Durante la selezione di un’immagine
Premere PICTURE NAVI.
Le immagini dei file nell’album vengono
visualizzate in 16 schermate secondarie.
1234
5678
9101112
13141516
Premere C/X/x/c per selezionare
l’immagine desiderata, quindi premere .
Per riprodurre il file immagine
JPEG successivo o precedente
Premere C/c quando non è visualizzato il menu
di controllo. Si noti che è possibile selezionare
l’album successivo continuando a premere c
dopo l’ultima immagine dell’album corrente,
ma che non è possibile tornare all’album
precedente premendo C. Per tornare all’album
precedente, selezionare l’album nell’elenco
degli album.
Per ruotare un’immagine JPEG
Quando sullo
schermo del televisore è
visualizzato un file immagine JPEG, è possibile
ruotare l’immagine di 90 gradi.
Premere X/x mentre si sta visualizzando
un’immagine. Ad ogni pressione del tasto X,
l’immagine ruota in senso antiorario di 90 gradi.
Esempio: X viene premuto una sola volta
Direzione di rotazione
Premere CLEAR per tornare alla
visualizzazione normale.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Suggerimento
• Sul lato destro dello schermo del televisore viene
visualizzata una barra di scorrimento. Per
visualizzare i file immagine aggiuntivi, selezionare
l’immagine inferiore e premere x. Per tornare
all’immagine precedente, selezionare l’immagine in
alto e premere X.
58
IT
Page 59
Riproduzione di brani
audio e immagini sotto
forma di presentazioni di
diapositive con
sottofondo musicale
Dopo aver memorizzato i file JPEG e MP3 nello
stesso album su un CD DATI o DVD DATI, è
possibile riprodurre il tutto sotto forma di
presentazione di diapositive con sottofondo
musicale. Quando si riproduce il CD DATI o
DVD DATI, selezionare il modo [AUTO] come
descritto di seguito.
1 Caricare un CD DATI o DVD DATI.
2 Premere DISPLAY quando il
sistema è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
3 Premere X/x per selezionare
[MODALITÀ (MP3, JPEG)], quindi
premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[MODALITÀ (MP3, JPEG)].
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4
T
1 : 3 2 : 5 5
AUTO
AUTO
AUDIO (MP3)
IMMAGINE (JPEG)
DATA CD
MP3
• [IMMAGINE (JPEG)]: riproduce solo i
file immagine JPEG come presentazione
di diapositive.
5 Premere .
6 Premere DVD MENU.
Viene visualizzato l’elenco degli album
registrati sul CD DATI o DVD DATI.
7 Premere X/x per selezionare l’album
desiderato, quindi premere H.
Il sistema avvia la riproduzione dell’album
selezionato.
È possibile attivare e disattivare la
visualizzazione dell’elenco degli album
premendo più volte DVD MENU.
Suggerimento
• Se si seleziona [AUTO], il sistema può riconoscere
fino a 300 brani MP3 e 300 file JPEG in un singolo
album. Se si seleziona [AUDIO (MP3)] o
[IMMAGINE (JPEG)], il sistema può riconoscere
fino a 600 brani MP3 e 600 file JPEG in un singolo
album. Il sistema è in grado di riconoscere fino a 200
album indipendentemente dal modo selezionato.
Nota
• Se si imposta [MODALITÀ (MP3, JPEG)] su
[IMMAGINE (JPEG)] per un disco contenente solo
brani MP3 o [AUDIO (MP3)] per un disco
contenente solo file JPEG, potrebbe non essere
possibile cambiare l’impostazione [MODALITÀ
(MP3, JPEG)].
• PICTURE NAVI non funziona quando è selezionato
[AUDIO (MP3)].
• Se si riproducono contemporaneamente brani MP3 e
immagini JPEG di grosse dimensioni, il suono
potrebbe saltare. Si consiglia di impostare la velocità
in bit dei file MP3 su 128 Kbps o inferiore durante la
creazione del file. Se il suono continua a saltare,
ridurre la dimensione del file JPEG.
Funzioni per la riproduzione dei dischi
4 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
•[AUTO]
• [AUDIO (MP3)]: riproduce solo i brani
: consente di riprodurre sia i file
immagine JPEG sia i brani audio MP3
contenuti in uno stesso album sotto forma
di presentazione di diapositive.
audio MP3 in modo continuo.
segue
59
IT
Page 60
Indicazione della durata della
presentazione di diapositive
(solo JPEG)
Quando si riproducono file immagine JPEG
sotto forma di presentazione di diapositive, è
possibile specificare la durata di visualizzazione
sullo schermo del televisore.
1 Premere due volte DISPLAY.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[INTERVALLO], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[INTERVALLO].
12)
3 (
4)
1(
2 9 / 1 0 / 2 0 0 7
NORMALE
NORMALE
RIDOTTO
PROLUNGATO 1
PROLUNGATO 2
DATA CD
JPEG
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• [NORMALE]
: imposta una durata di ci rca
6 - 9 secondi
• [RIDOTTO]: imposta una durata minore
rispetto a [NORMALE].
• [PROLUNGATO 1]: imposta una durata
maggiore rispetto a [NORMALE].
• [PROLUNGATO 2]: imposta una durata
maggiore rispetto a [PROLUNGATO 1].
4 Premere .
Nota
• La visualizzazione di alcuni file JPEG potrebbe
richiedere più tempo rispetto ad altri file, il che
potrebbe far apparire la durata maggiore rispetto
all’opzione selezionata. Ciò vale soprattutto per i file
JPEG in formato progressivo o per i file JPEG da
3.000.000 pixel o più.
Selezione di un effetto di
transizione per i file immagine
nella presentazione di
diapositive
(solo JPEG)
Quando si riproduce un file immagine JPEG, è
possibile selezionare l’effetto di transizione da
utilizzare durante la visualizzazione della
presentazione di diapositive.
1 Premere due volte DISPLAY.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[EFFETTO], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[EFFETTO].
12)
3 (
4)
1(
2 3 / 1 0 / 2 0 0 7
MODO 1
MODO 1
MODO 2
MODO 3
MODO 4
MODO 5
OFF
DATA CD
JPEG
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• [MODO 1]
: l’immagine scorre dall’alto
verso il basso.
• [MODO 2]: l’immagine si estende da
sinistra verso destra sullo schermo del
televisore.
• [MODO 3]: l’immagine si estende dal
centro dello schermo del televisore.
• [MODO 4]: seleziona casualmente
l’effetto di transizione delle immagini.
• [MODO 5]: l’immagine successiva si
sovrappone all’immagine precedente.
• [OFF]: disattiva questa funzione.
4 Premere .
60
IT
Page 61
Riproduzione di video
®
DivX
Informazioni sui file video
DivX
DivX® è una tecnologia di compressione dei file
video, sviluppata da DivX, Inc. Questo
apparecchio è un prodotto DivX® Certified
ufficiale.
Questo sistema consente di riprodurre CD DATI
e DVD DATI contenenti file video in formato
DivX®.
CD DATI e DVD DATI riproducibili
con questo sistema
La riproduzione di CD DATI (CD-ROM/CD-R/
CD-RW) e DVD DATI (DVD-ROM/DVD-R/
DVD-RW/DVD+R/DVD+RW) con questo
sistema è soggetta ad alcune limitazioni.
– Nel caso dei CD DATI/DVD DATI
contenenti sia file video DivX sia brani audio
MP3 o file immagine JPEG, il sistema
consente di riprodurre solo i file video DivX.
Tuttavia, questo sistema consente di riprodurre
solo CD DATI in formato logico ISO 9660
Level 1/Level 2 o Joliet, e DVD DATI in
formato UDF (Universal Disk Format).
Per ulteriori informazioni relative al formato di
registrazione, consultare le istruzioni per l’uso
fornite con le unità disco e il software di
registrazione (non in dotazione).
Informazioni sull’ordine di
riproduzione dei dati di CD DATI o
DVD DATI
Vedere “Ordine di riproduzione dei brani audio
MP3 o dei file immagine JPEG” (pagina 56). Si
noti che l’ordine di riproduzione specificato
potrebbe variare a seconda del software
utilizzato per la creazione del file video DivX, o
qualora siano presenti più di 200 album e più di
600 file video DivX in ciascun album.
Nota
• Il sistema potrebbe non essere in grado di riprodurre
alcuni CD DATI/DVD DATI creati in formato
Packet Write.
Tipi di file video DivX riproducibili
con il sistema
Il sistema consente di riprodurre dati registrati in
formato DivX aventi estensione “.AVI” o
“.DIVX”. Il sistema non è in grado di riprodurre
file con estensione “.AVI” o “.DIVX” non
contenenti video DivX.
Suggerimento
• Per informazioni sui brani audio MP3 o file
immagine JPEG contenuti su CD DATI o DVD
DATI riproducibili con questo sistema, vedere “Tipi
di dischi riproducibili con il sistema” (pagina 55).
Nota
• Il sistema potrebbe non essere in grado di riprodurre
un file video DivX qualora questo sia stato creato
unendo due o più file DivX diversi.
• Il sistema non consente di riprodurre file video DivX
di dimensioni superiori a 720 (larghezza) × 576
(altezza) o 2 GB.
• Può capitare che il suono risulti sfasato rispetto alle
immagini visualizzate sullo schermo del televisore.
Ciò dipende dalle caratteristiche del file video DivX.
• Il sistema non è in grado di riprodurre alcuni file
video DivX di durata superiore a 3 ore.
• Può capitare che l’immagine risulti poco nitida o che
vi siano delle interruzioni nella riproduzione. Ciò
dipende dalle caratteristiche del file video DivX. In
questi casi, si consiglia di ricreare il file con una
velocità (bit rate) inferiore. Se il suono continua a
essere disturbato, si consiglia di scegliere il formato
audio MP3. Tuttavia, si noti che questo sistema non è
compatibile con il formato WMA (Windows Media
Audio).
• Dopo aver premuto H potrebbe essere nece ssario un
po’ di tempo prima che venga visualizzata
l’immagine. Ciò dipende dalla tecnologia di
compressione utilizzata per i file video DivX.
Selezione di un album
1 Premere DVD MENU.
Viene visualizzato un elenco degli album
contenuti nel disco. Sono elencati solo gli
album contenenti i file video DivX.
Funzioni per la riproduzione dei dischi
segue
61
IT
Page 62
( 3 )
3
SUMMER 2003
NEW YEAR'S DAY
MY FAVOURITES
2 Premere X/x per selezionare l’album
desiderato.
3 Premere H.
Il sistema avvia la riproduzione dell’album
selezionato.
Per informazioni sulla selezione di file
video DivX, vedere “Selezione di un file
video DivX” (pagina 62).
Per passare alla pagina
successiva o precedente
Premere C/c.
Per disattivare il display
Premere più volte DVD MENU.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Selezione di un file video DivX
1 Dopo aver eseguito l’operazione
descritta al punto 2 del paragrafo
“Selezione di un album”, premere .
Viene visualizzato l’elenco dei file
contenuti nell’album.
Per passare alla pagina
successiva o precedente
Premere C/c.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per riprodurre il file video DivX
successivo o precedente senza
ritornare all’elenco dei file
Per selezionare il file video DivX successivo o
precedente contenuto nello stesso album
premere ./>.
Inoltre, è possibile selezionare il primo file
dell’album succ essivo premendo > dur ante la
riproduzione dell’ultimo file dell’album
corrente. Si noti che non è possibile ritornare
all’album precedente premendo .. Per
tornare all’album precedente, selezionarlo
nell’elenco degli album.
Suggerimento
• Se è previsto un numero di visioni massime per il file
DivX, tale file potrà essere riprodotto solo per il
numero di volte predefinito. Ai fini del conteggio
vengono considerate tutte le volte:
– In cui si spegne il sistema.
– In cui si riproduce un altro file.
– In cui si apre il vassoio porta disco.
M Y FAVOURITES
1 ( 2
HAWAII 2004
VENUS
)
2 Premere X/x per selezionare un file,
quindi premere .
Viene avviata la riproduzione del file
selezionato.
IT
62
Page 63
Riproduzione di VIDEO CD
con funzioni PBC (Ver.2.0)
(Riproduzione PBC)
Le funzioni di riproduzione PBC (Playback
Control, controllo della riproduzione)
consentono di svolgere semplici operazioni
interattive, utilizzare funzioni di ricerca e simili.
Le funzioni PBC consentono di riprodurre i
VIDEO CD in modo interattivo utilizzando il
menu visualizzato sullo schermo sul televisore.
1 Avviare la riproduzione di un VIDEO CD
con funzioni PBC.
Viene visualizzato il menu per la selezione
effettuata.
2 Selezionare il numero della voce
desiderata con i tasti numerici.
3 Premere .
4 Seguire le istruzioni visualizzate nel
menu delle operazioni interattive.
A questo scopo occorre fare riferimento alle
istruzioni per l’uso fornite con il disco, in
quanto la procedura potrebbe variare a
seconda del VIDEO CD.
Per tornare al menu
Premere O RETURN.
Nota
• A seconda del VIDEO CD, il messaggio [Premere
ENTER] di cui al punto 3 potrebbe essere indicato
come [Premere SELECT] nelle istruzioni fornite con
il disco. In questo caso, premere H.
Suggerimento
• Per riprodurre il disco senza utilizzare la funzione
PBC, premere ./> o i tasti numerici mentre il
sistema è nel modo di arresto per selezionare un
brano, quindi premere H o . Il sistema avvia la
riproduzione continua. In questo caso non è possibile
riprodurre immagini fisse, ad esempio un menu. Per
tornare alla riproduzione PBC, premere due volte x,
quindi premere H.
Funzioni per la riproduzione dei dischi
63
IT
Page 64
Funzioni del sintonizzatore
Preselezione delle
stazioni radio
È possibile preselezionare 20 stazioni FM e 10
stazioni AM. Prima della sintonizzazione, si
raccomanda di abbassare il volume al minimo.
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzato “TUNER FM” o “TUNER
AM”.
2 Tenere premuto TUNING + o – finché
non ha inizio la ricerca automatica.
La ricerca si interrompe quando il sistema si
sintonizza su una stazione. Sul display del
pannello frontale vengono visualizzate le
indicazioni “TUNED” e “ST” (per una
stazione che trasmette in stereo).
3 Premere SYSTEM MENU.
4 Premere più volte X/x fino a quando
non viene visualizzata l’indicazione
“MEMORY” sul display del pannello
frontale.
5 Premere o c.
Sul display del pannello frontale viene
visualizzato un numero di preselezione.
8 Ripetere i punti da 1 a 7 per
memorizzare altre stazioni.
9 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Modifica del numero di
preselezione
Ricominciare dal punto 1.
6 Premere X/x per selezionare il numero
di preselezione desiderato.
Suggerimento
• È possibile selezionare il numero di
preselezione con i tasti numerici.
7 Premere .
La stazione viene memorizzata.
IT
64
Page 65
Ascolto della radio
Per prima cosa è necessario memorizzare le
stazioni radio sul sistema (vedere “Preselezione
delle stazioni radio” (pagina 64)).
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzato “TUNER FM” o “TUNER
AM”.
La radio si sintonizza sull’ultima stazione
ricevuta.
2 Premere più volte PRESET + o – per
selezionare la stazione programmata.
Ad ogni pressione del tasto, il sistema si
sintonizza su una stazione programmata.
Suggerimento
• È possibile selezionare il numero della stazione
programmata con i tasti numerici.
3 Regolare il volume premendo VOLUME
+/–.
Spegnimento della radio
Premere "/1.
Ascolto di stazioni radio non
programmate
Usare la modalità di sintonizzazione manuale o
automatica descritta al punto 2.
Per la sintonizzazione manuale, premere più
volte TUNING + o –.
Per la sintonizzazione automatica, tenere
premuto TUNING + o –. La sintonizzazione
automatica si interrompe automaticamente
quando il sistema riceve la stazione radio. Per
interrompere manualmente la sintonizzazione
automatica, premere TUNING + o –.
Ascolto di stazioni radio con
frequenza conosciuta
Utilizzare la sintonizzazione diretta nel punto 2.
1 Premere D.TUNING.
2 Premere i tasti numerici per selezionare le
frequenze.
3 Premere .
Suggerimento
• Per migliorare la ricezione, riorientare le antenne in
dotazione.
Se un programma FM è disturbato
Se un programma FM è disturbato, è possibile
selezionare la ricezione monofonica. Viene
eliminato l’effetto stereo, ma la ricezione è
migliore.
1 Premere SYSTEM MENU.
2 Premere più volte X/x fino a quando non
viene visualizzata l’indicazione “FM MODE”
sul display del pannello frontale.
3 Premere o c.
4 Premere X/x per selezionare “MONO”.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• “STEREO”
• “MONO”: ricezione monofonica.
: ricezione stereofonica.
5 Premere .
L’impostazione viene configurata.
6 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Assegnazione di un nome alle
stazioni programmate
È possibile immettere un nome per le stazioni
programmate. Questi nomi (ad esempio “XYZ”)
vengono visualizzati sul display del pannello
frontale quando si seleziona una stazione.
Si noti che per ciascuna stazione programmata
non può essere immesso più di un nome.
Nota
• Non è possibile inserire un nome per le stazioni
programmate del sistema dati radio (RDS)
(pagina 67).
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzato “TUNER FM” o “TUNER
AM”.
La radio si sintonizza sull’ultima stazione
ricevuta.
Funzioni del sintonizzatore
segue
65
IT
Page 66
2 Premere più volte PRESET + o – per
selezionare la stazione programmata
per la quale si desidera creare un nome
indice.
3 Premere SYSTEM MENU.
4 Premere più volte X/x fino a quando
non viene visualizzata l’indicazione
“NAME IN” sul display del pannello
frontale.
5 Premere o c.
6 Creare un nome utilizzando i tasti
cursore.
Premere X/x per selezionare un carattere,
quindi premere c per spostare il cursore
sulla posizione successiva.
Per impostare il nome di una stazione radio
è possibile utilizzare lettere, numeri e altri
simboli.
In caso di errore
Premere più volte C/c finché il carattere da
modificare non lampeggia, quindi premere
X/x per selezionare il carattere desiderato.
Per cancellare il carattere, premere più volte
C/c finché il carattere da cancellare non
lampeggia, quindi premere CLEAR.
7 Premere .
Sul display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “COMPLETE” e
il nome della stazione viene memorizzato.
8 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Suggerimento
• La frequenza può essere verificata premendo più
volte DISPLAY (pagina 66).
Visualizzazione del nome
della stazione o della
frequenza sul display del
pannello frontale
Se il sistema è impostato su “TUNER FM” o
“TUNER AM”, è possibile controllare la
frequenza tramite il display del pannello
frontale.
Premere DISPLAY.
Ad ogni pressione di DISPLAY, il display
cambia come mostrato.
1 Nome stazione*
2 Frequenza**
* Viene visualizzato se si è immesso un nome per una
stazione programmata.
** Trascorsi vari secondi, torna al display originale.
66
IT
Page 67
Uso del sistema dati radio
(RDS)
Che cos’è il sistema dati
radio?
Il sistema dati radio (RDS) è un servizio di
radiodiffusione che permette alle stazioni radio
di inviare informazioni aggiuntive oltre al
normale segnale di programma. Questo
sintonizzatore presenta semplici caratteristiche
RDS, come la visualizzazione del nome della
stazione. RDS è disponibile solo per le stazioni
FM*.
Nota
• Il sistema dati radio potrebbe non funzionare
correttamente se la stazione sintonizzata non
trasmette correttamente il segnale RDS, o se il
segnale è debole.
* Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio RDS,
né lo stesso tipo di servizi. Se non si conosce il
sistema RDS, consultare le stazioni radio locali per
maggiori dettagli sui servizi RDS della zona.
Ricezione dei servizi RDS
Selezionare semplicemente una stazione
dalla banda FM.
Quando viene sintonizzata una stazione che
fornisce i servizi RDS, il nome della stazione*
viene visualizzato sul display del pannello
frontale.
* Se una trasmissione RDS non viene ricevuta, il
nome della stazione potrebbe non essere
visualizzato sul display del pannello frontale.
Funzioni del sintonizzatore
67
IT
Page 68
Altre operazioni
Controllo del televisore
tramite il telecomando in
dotazione
È possibile controllare il televisore (solo Sony)
tramite il telecomando in dotazione.
Uso della funzione
THEATRE SYNC
La funzione THEATRE SYNC consente di
accendere il televisore Sony e questo sistema,
impostare il modo del sistema su “DVD” e
infine commutare la sorgente di ingresso del
televisore impostata con la pressione di un solo
tasto.
Controllo del televisore
tramite il telecomando
Per controllare il televisore si possono utilizzare
i seguenti tasti.
TastoFunzioni possibili
TV [/1Spegnere e accendere il televisore.
TV INPUTCommutare la sorgente di ingresso
TV VOL +/–Regolare il volume del televisore.
TV CH +/–Selezionare il canale televisivo.
Tasti numerici*,
ENTER*
MENU DVD*Visualizza il menu del televisore.
C/X/x/c*, * Selezionare la voce nel menu.
RETURN*Consente di ritornare al canale o al
* Utilizzare questi tasti durante la pressione del tasto
TV.
- serve per selezionare un canale con numero
superiore a 10 (ad esempio, per il canale 25,
premere -, quindi 2 e 5).
Nota
• Può capitare che non sia possibile comandare il
televisore o utilizzare alcuni dei tasti suddetti. Ciò
dipende dalle caratteristiche del televisore utilizzato.
del televisore fra il televisore e
altre sorgenti.
Selezionare il canale televisivo.
livello precedente del menu del
televisore.
Preparazione per l’uso della
funzione THEATRE SYNC
Registrare la sorgente di ingresso del televisore
collegata a questo sistema.
Tenere premuto il tasto TV INPUT e
immettere il codice relativo alla sorgente di
ingresso del televisore collegata a questa
unità (vedere la tabella) utilizzando i tasti
numerici.
Viene selezionata la sorgente di ingresso del
televisore.
Impostare l’ingresso del televisore sull’ingresso
utilizzato per collegare l’unità. Per ulteriori
dettagli, consultare le istruzioni per l’uso del
televisore.
* Eccetto per i modelli destinati al Nord America.
Uso della funzione THEATRE
SYNC
Puntare il telecomando in direzione del
televisore e di questa unità, quindi premere
una volta THEATRE SYNC.
Se questa funzione non è attiva, cambiare il
tempo di trasmissione. Il tempo di trasmissione
varia a seconda del televisore.
Modifica del tempo di
trasmissione
Tenere premuto il tasto TV CH + e
immettere il codice relativo al tempo di
trasmissione (vedere la tabella) utilizzando
i tasti numerici.
Viene selezionato il tempo di trasmissione dal
telecomando.
Gestione degli effetti
sonori
Potenziamento dei bassi
Il sistema consente di potenziare i bassi.
Premere DYNAMIC BASS.
I bassi vengono rinforzati.
Per disattivare l’effetto sonoro
Premere di nuovo DYNAMIC BASS.
Altre operazioni
TastoNumeroTempo di
TV CH +10,5 (impostazione
21
31,5
42
53
64
75
86
Nota
• Questa funzione è disponibile solo per i televisori
Sony (questa funzione potrebbe non essere
disponibile in alcuni televisori Sony).
• Se la distanza tra il televisore e questa unità è
eccessiva, questa funz ione potrebbe non essere attiva .
Installare l’unità vicino al televisore.
• Puntare il t elecomando in direzione del televisore e di
questa unità durante l’immissione del codice.
trasmissione
predefinita)
69
IT
Page 70
Uso della funzione di
Regolazione della
spegnimento
programmato (Sleep
Timer)
È possibile impostare il sistema in modo che si
spenga a un’ora preimpostata, in modo da
addormentarsi al suono della musica. È possibile
preimpostare l’ora con incrementi di 1-10
minuti.
1 Premere SYSTEM MENU.
2 Premere più volte X/x finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzata l’indicazione “SLEEP”,
quindi premere o c.
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
Il display dei minuti (tempo residuo)
cambia nel modo seguente:
SLEEP 90M y SLEEP 80M y SLEEP 70M
YY
SLEEP OFF y SLEEP 10M ..... SLEEP 60M
luminosità del display del
pannello frontale
La luminosità del display del pannello frontale
può essere impostata su 2 livelli.
1 Premere SYSTEM MENU.
2 Premere più volte X/x finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzata l’indicazione “DIMMER”,
quindi premere o c.
3 Premere più volte X/x per selezionare
la luminosità del display del pannello
frontale.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• “DIMMER OFF”
• “DIMMER ON”: il display del pannello
4 Premere .
L’impostazione viene configurata.
5 Premere SYSTEM MENU.
Suggerimento
• Il tempo residuo può essere selezionato con i
tasti numerici. In questo caso, il tempo può
essere preselezionato con incrementi di 1
minuto.
Il menu del sistema viene disattivato.
4 Premere .
L’impostazione viene applicata e
l’indicazione “SLEEP” si illumina sul
display del pannello frontale.
5 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Per modificare il tempo residuo
Ricominciare dal punto 1.
Per annullare la funzione Sleep
Timer
Selezionare “SLEEP OFF” nel punto 3.
: il display del pannello
frontale diventa chiaro.
frontale diventa scuro.
70
IT
Page 71
Uso dell’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT
L’adattatore DIGITAL MEDIA PORT
(DMPORT) consente di ascoltare l’audio
proveniente da una sorgente audio portatile o da
un computer. Collegando l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT, è possibile ascoltare il suono dal
componente collegato al sistema.
Gli adattatori DIGITAL MEDIA PORT
disponibili dipendono dalla zona.
Per ulteriori informazioni sul collegamento
dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT,
vedere “Collegamento di altri componenti”
(pagina 32).
Nota
• Non collegare adattatori diversi da DIGITAL
MEDIA PORT.
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT dall’unità quando il sistema è acceso.
• In base al t ipo di adattatore DIGITAL MEDIA PORT
(non in dotazione) in uso, vengono emesse anche le
immagini. In questo caso, il sistema emette solo il
segnale EURO AV OUTPUT indipendentemente dal
tipo di segnale video.
Riproduzione dal componente
collegato al sistema
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “DMPORT”.
2 Avviare la riproduzione sul
componente collegato.
L’audio e le immagini del componente
collegato vengono riprodotte sul sistema o
sul televisore collegato.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni,
vedere le istruzioni per l’uso dell’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT (non in
dotazione).
Suggerimento
• È possibile migliorare l’audio durante l’ascolto di
MP3 o altra musica in formato compresso da una
sorgente audio portatile. Premere più volte SOUND
FIELD finché non viene visualizzata l’indicazione
“A.F.D. STD” sul display del pannello frontale. Per
annullare l’operazione, selezionare una voce diversa
da “A.F.D. STD”.
Nota
• In base al tipo di adattatore DIGITAL MEDIA PORT
(non in dotazione), il componente collegato può
essere utilizzato con i tasti del telecomando o
dell’unità. La seguente figure mostra, a titolo
esemplificativo, i tasti che possono essere utilizzati.
./>
H
X
x
Altre operazioni
71
IT
Page 72
Disattivazione dei tasti
sull’unità
(blocco per bambini)
È possibile disattivare i tasti dell’unità (eccetto "/
1) per impedire l’uso improprio del sistema, ad
esempio comportamenti pericolosi per i bambini
(funzione di blocco per bambini).
Quando la funzione di blocco per bambini è
attivata, i tasti sull’unità sono bloccati e
l’indicatore “” sul display del pannello
frontale si illumina (il sistema può essere
utilizzato con il telecomando).
Nota
• Se si utilizzano i tasti dell’unità quando la funzione di
blocco per bambini è attiva, sul display del pannello
frontale viene visualizzato “CHILD LOCK”.
1 Premere SYSTEM MENU.
2 Premere più volte X/x finché sul
display del pannello frontale non viene
visualizzata l’indicazione “CHILD
LOCK”, quindi premere o c.
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
•“OFF”
: la funzione di blocco per bambini
è disattivata.
• “ON”: la funzione di blocco per bambini
è attivata.
4 Premere .
L’impostazione viene configurata.
5 Premere SYSTEM MENU.
Il menu del sistema viene disattivato.
Suggerimento
• La funzione di blo cco per bambini può essere attivata
premendo x per almeno 5 secondi (l’indicatore
“” sul display del pann ello frontale si illumina).
Per annullare, premere x per almeno 5 secondi, fino
a quando l’indicatore “” scompare dal display
del pannello frontale.
72
IT
Page 73
Impostazioni e regolazioni avanzate
1 2 ( 2 7
1 8 ( 3 4
T
1 : 3 2 : 5 5
)
)
DVD VIDEO
Blocco dei dischi
(PROTEZIONE PERSONALIZZATA,
PROTEZIONE)
È possibile impostare due tipi di restrizione per
controllare la riproduzione di un disco.
• Protezione personalizzata
Consente di impostare delle restrizioni per la
riproduzione, al fine di impedire la
riproduzione di dischi con contenuti
indesiderati.
• Protezione
Consente di limitare la riproduzione di alcuni
DVD VIDEO in base a livelli prestabiliti, quali
l’età dello spettatore. Alcune scene possono
essere bloccate o sostituite con scene diverse.
Per entrambe le funzioni Protezione
personalizzata e Protezione viene utilizzata la
stessa password.
Blocco della riproduzione di
dischi specifici [PROTEZIONE
PERSONALIZZATA]
È possibile impostare la stessa password di
Protezione personalizzata per un massimo di 40
dischi. Quando si imposta il 41° disco, il primo
disco viene annullato.
1 Inserire il disco che si desidera
bloccare.
Se il disco è in fase di riproduzione,
premere x per arrestare la riproduzione.
2 Premere DISPLAY mentre il sistema
è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
3 Premere X/x per selezionare
[PROTEZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[PROTEZIONE].
OFF
ON
LETTORE
PASSWORD
4 Premere X/x per selezionare [ON t],
quindi premere .
x Se non è stata specificata una
password
Viene visualizzata la schermata per la
registrazione di una nuova password.
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4
caratteri, quindi premere .
ENTER
Immettere una password di 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere
.
Viene visualizzata la schermata di
conferma della password.
x Se è già stata registrata una
password
Viene visualizzata la schermata di
immissione della password.
PROTEZIONE
Inserire la password, quindi premere .
ENTER
5 Immettere o reimmettere una password
di 4 cifre utilizzando i tasti numerici,
quindi premere .
Viene visualizza to il messaggio [Protezione
personalizzata impostata.] e la schermata
del televisore torna al display del menu di
controllo.
Impostazioni e regolazioni avanzate
segue
73
IT
Page 74
Disattivazione della funzione
Protezione personalizzata
1 Eseguire i punti da 1 a 3 della sezione
“Blocco della riproduzione di dischi specifici
[PROTEZIONE PERSONALIZZATA]”.
2 Premere X/x per selezionare [OFF t],
quindi premere .
3 Immettere la password di 4 cifre utilizzando
i tasti numerici, quindi premere .
Riproduzione di un disco per cui è
stata impostata la funzione
Protezione personalizzata
1 Inserire il disco per cui è stata impostata la
funzione Protezione personalizzata.
Viene visualizzato il display [PROTEZIONE
PERSONALIZZATA].
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Protezione personalizzata già impostata.
Inserire la password, quindi premere .
ENTER
2 Immettere la password di 4 cifre utilizzando
i tasti numerici, quindi premere .
Il sistema è pronto per la riproduzione.
Suggerimento
• Se si dimentica la password, quando il display
[PROTEZIONE PERSONALIZZATA] richiede la
password, inserire il numero a 6 cifre “199703”
utilizzando i tasti numerici, quindi premere . Il
display richiede di immettere una nuova password di
4 cifre.
Limitazione della riproduzione
per i minori [PROTEZIONE]
(solo DVD)
Consente di limitare la riproduzione di alcuni
DVD VIDEO in base a livelli prestabiliti, quali
l’età dello spettatore. La funzione
[PROTEZIONE] consente di impostare un
livello di limitazione della riproduzione.
1 Premere DISPLAY mentre il sistema
è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[PROTEZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[PROTEZIONE].
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4
T
1 : 3 2 : 5 5
OFF
ON
LETTORE
PASSWORD
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare
[LETTORE t], quindi premere .
x Se non è stata specificata una
password
Viene visualizzata la schermata per la
registrazione di una nuova password.
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4
caratteri, quindi premere .
Immettere una password di 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere
.
Viene visualizzata la schermata di
conferma della password.
x Se è già stata registrata una
password
Viene visualizzata la schermata di
immissione della password.
PROTEZIONE
Inserire la password, quindi premere .
ENTER
ENTER
74
IT
Page 75
4 Immettere o reimmettere una password
di 4 cifre utilizzando i tasti numerici,
quindi premere .
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del livello di limitazione.
8 Premere X/x per selezionare il livello
desiderato, quindi premere .
L’impostazione della funzione Protezione è
completa.
PROTEZIONE
LIVELLO:OFF
STANDARD:
USA
5 Premere X/x per selezionare
[STANDARD], quindi premere .
Vengono visualizzate le voci per
[STANDARD].
PROTEZIONE
LIVELLO:OFF
STANDARD:
USA
USA
ALTRE
6 Premere X/x per selezionare un’area
geografica come livello di limitazione
della riproduzione, quindi premere .
Viene selezionata l’area.
Se si seleziona [ALTRE t], selezionare e
immettere il codice standard riportato nella
tabella della sezione “Elenco dei codici di
area per la protezione” (pagina 102)
utilizzando i tasti numerici.
7 Premere X/x per selezionare
[LIVELLO], quindi premere .
Vengono visualizzate le voci per
[LIVELLO].
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:
OFF
OFF
8:
NC17
7:
6:
5:
R
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:USA
4: PG13
Minore è il valore, maggiore è la
limitazione.
Disattivazione della funzione
Protezione
Impostare [LIVELLO] su [OFF] al punto 8.
Riproduzione di un disco su cui è
stata impostata la funzione
Protezione
1 Inserire il disco e premere H.
Viene visualizzata la schermata di
immissione della password.
2 Immettere la password di 4 cifre utilizzando
i tasti numerici, quindi premere .
Il sistema avvia la riproduzione.
Suggerimento
• Se si dimentica la password, rimuovere il disco e
ripetere i punti da 1 a 3 della sezione “Blocco della
riproduzione di dischi specifici [PROTEZIONE
PERSONALIZZATA]”. Quando il sistema richiede
la password, immettere “199703” utilizzando i tasti
numerici, quindi premere . Il display richiede di
immettere una nuova password di 4 cifre. Dopo aver
immesso una nuova password di 4 cifre, reinserire il
disco nell’unità e premere H. Quando viene
visualizzata la schermata di immissione della
password, immettere la nuova password.
Nota
• Quando si riproducono dischi su cui non è stata
impostata la funzione Protezione, non è possibile
limitare la riproduzione su questo sistema.
• A seconda del disco, potrebbe essere necessario
cambiare il livello della funzione Protezione durante
la riproduzione del disco. In que sto caso, immettere la
password e cambiare il livello. Se il modo di
ripristino della riproduzi one viene annullato, il livello
torna al livello precedente.
segue
75
Impostazioni e regolazioni avanzate
IT
Page 76
Modifica della password
1 Premere DISPLAY mentre il sistema
è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[PROTEZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[PROTEZIONE].
3 Premere X/x per selezionare
[PASSWORD t], quindi premere .
Viene visualizzata la schermata di
immissione della password.
4 Immettere la password di 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi
premere .
5 Immettere una nuova password di 4
cifre utilizzando i tasti numerici, quindi
premere .
6 Per confermare la password,
reimmetterla utilizzando i tasti
numerici, quindi premere .
In caso di errore durante
l’inserimento della password
Premere C prima di premere e immettere il
numero corretto.
Audio surround ottimale
per una stanza
(FORMAZ. DIFFUSORI)
Secondo la forma della stanza, non è possibile
installare alcuni diffusori. Per ottenere il miglior
audio surround, è consigliabile stabilire prima la
posizione dei diffusori.
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “DVD”.
2 Premere DISPLAY quando il
sistema è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
3 Premere X/x per selezionare
[FORMAZ. DIFFUSORI], quindi
premere .
)
1 ( 4 4
)
3 ( 2 8
T
0 : 0 3 : 0 4
FORMAZ. DIFFUSORI
FORMAZ. DIFFUSORI
CALIBRAZIONE AUTO
DVD VIDEO
4 Premere X/x per selezionare [FORMAZ.
DIFFUSORI], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[FORMAZ. DIFFUSORI].
76
FORMAZ. DIFFUSORI
STANDARD
IT
Page 77
5 Premere C/c per selezionare
un’impostazione.
• [STANDARD]: per la normale
installazione di tutti i diffusori.
• [TUTTI ANTERIORI]: per
l’installazione di tutti i diffusori davanti
alla posizione di ascolto.
• [SENZA CENTRALE]: per
l’installazione dei diffusori anteriori e
surround.
• [SENZA SURROUND]: per
l’installazione dei diffusori centrale e
anteriori.
• [SOLO ANTERIORE]: per
l’installazione dei diffusori anteriori.
• [TUTTI ANTER - SENZA CENTR]: per
l’installazione dei diffusori anteriori e
surround davanti alla posizione di ascolto.
Impostazioni e regolazioni avanzate
• [SECONDA STANZA]: per
l’installazione dei diffusori anteriori in
una stanza e dei diffusori surround in
un’altra.
Nota
• L’audio dei diffusori nell’altra stanza equivale a
quello dei diffusori anteriori e surround.
6 Premere .
L’impostazione viene configurata.
segue
77
IT
Page 78
7 Premere X/x per selezionare [SÌ] o
[NO], quindi premere .
• [SÌ]: continua con [CALIBRAZIONE
AUTO], vedere il punto 4 di
“Calibrazione automatica delle
impostazioni appropriate” (pagina 78).
• [NO]: esce da [FORMAZ. DIFFUSORI].
Calibrazione automatica
delle impostazioni
appropriate
(CALIBRAZIONE AUTO)
FORMAZ. DIFFUSORI
Continuare con CALIBRAZIONE AUTO?
SÌ
NO
Nota
• Per utilizzare l’audio surround dopo la modifica della
posizione dei diffusori, è consigliabile impostare
[FORMAZ. DIFFUSORI] e quindi impostare
[CALIBRAZIONE AUTO].
• Per impostare [CALIBRAZIONE AUTO], è
necessario collegare il microfono di calibrazione in
dotazione.
• Il display del pannello frontale indica la [FORMAZ.
DIFFUSORI] selezionata. Non indica i diffusori che
emettono l’audio.
• Se si cambia l’impostazione [CONNESSIONE] in
[IMPOSTAZIONE DIFFUSORI], l’impostazione
[FORMAZ. DIFFUSORI] viene reimpostata su
[STANDARD].
D. C. A. C. (Digital Cinema Auto Calibration)
consente di impostare automaticamente l’audio
surround più adatto.
Nota
• All’avvio di [CALIBRAZIONE AUTO] viene
emesso un suono di prova ad alto volume. Non è
consentito abbassare il volume. Tenere in
considerazione la presenza di bambini o persone in
prossimità.
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “DVD”.
2 Premere DISPLAY quando il
sistema è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
3 Premere X/x per selezionare
[FORMAZ. DIFFUSORI], quindi
premere .
)
1 ( 4 4
)
3 ( 2 8
T
0 : 0 3 : 0 4
FORMAZ. DIFFUSORI
FORMAZ. DIFFUSORI
CALIBRAZIONE AUTO
DVD VIDEO
78
4 Premere X/x per selezionare
[CALIBRAZIONE AUTO], quindi
premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[CALIBRAZIONE AUTO].
CALIBRAZIONE AUTO
Collegare mic per la calibrazione.
Avviare la misurazione?
SÌ
NO
IT
Page 79
Collegare il microfono di calibrazione alla
presa A.CAL MIC sul pannello frontale e
posizionarlo a livello dell’orecchio
utilizzando un treppiede o simili (non in
dotazione). La parte anteriore di ciascun
diffusore dovrebbe essere rivolta verso il
microfono di calibrazione, senza ostacoli
tra i diffusori e il microfono di calibrazione.
Evitare rumori durante la misurazione.
AUDIO IN / A.CAL MIC
Microfono di calibrazione
Nota
• Non rimanere nell’area di misurazione e non
produrre rumori durante la calibrazione (circa
tre minuti), onde evitare errori di misurazione.
Durante la misurazione, i diffusori emettono
segnali di prova.
• L’ambiente in cui è installato il sistema può
influire sulle misurazioni.
• Se viene visualizzato un messaggio di errore,
seguire le indicazioni, quindi selezionare [SÌ].
Viene visualizzato un messaggio di errore nei
casi seguenti:
– Le cuffie non sono collegate.
– Il microfono di calibrazione non è collegato.
– I diffusori anteriori non sono collegati
correttamente.
– I diffusori surround non sono collegati
correttamente.
– I diffusori anteriori e surround non sono
collegati correttamente.
– È presente un rumore eccessivo intorno al
microfono di calibrazione.
– Il microfono di calibrazione è sovraccaricato.
6 Premere C/X/x/c per selezionare [SÌ] o
[NO], quindi premere .
x La misurazione è avvenuta
correttamente.
Scollegare il microfono di calibrazione e
selezionare [SÌ]. Il risultato viene
implementato.
Impostazioni e regolazioni avanzate
5 Premere X/x per selezionare [SÌ],
quindi premere .
Viene avviata la calibrazione.
Misurazione in corso. Attendere prego.
Misurazione completata.
ANTERIORE S :
ANTERIORE D :
CENTRALE :
SUBWOOFER :
SURROUND S :
SURROUND D :
Se OK, scollegare il mic per la calibrazione
e selezionare “SÌ”.
SÌ
SÌ
NESSUNO
SÌ
NESSUNO
NESSUNO
SÌNO
segue
79
IT
Page 80
x La misurazione non è avvenuta
correttamente.
Seguire le indicazioni, quindi selezionare
[SÌ] per riprovare.
Uso del display di
impostazione
Misurazione non eseguita correttamente.
Controllare il collegamento dei diffusori.
Riprovare?
SÌ
NO
Suggerimento
• È possibile controllare la distanza tra la posizione di
ascolto e ogni diffusore. Vedere a pagina 86.
Nota
• Durante l’uso di Calibrazione auto:
– Non spegnere il sistema.
– Non premere alcun tasto.
– Non cambiare il volume.
– Non cambiare la funzione.
– Non cambiare il disco.
– Non inserire o rimuovere un disco.
– Non collegare le cuffie.
– Non scollegare il microfono di calibrazione.
• La misurazione per [SUBWOOFER] è sempre [SÌ],
in quanto il sistema non esegue la calibrazione del
subwoofer.
Utilizzando il display di impostazione, è
possibile apportare modifiche ad alcuni
elementi, come immagini e suoni.
Per un elenco completo delle voci del display di
impostazione, vedere a pagina 109.
Le voci visualizzate dipendono dal modello
commercializzato nel paese di utilizzo.
Nota
• Le impostazioni di riproduzione memorizzate sul
disco hanno la precedenza su quelle del display di
impostazione; pertanto, non tutte le funzioni descritte
di seguito potrebbero essere attivabili.
1 Premere più volte FUNCTION finché sul
display del pannello frontale viene
visualizzata l’indicazione “DVD”.
2 Premere DISPLAY quando il
sistema è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
3 Premere X/x per selezionare
[IMPOSTAZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[IMPOSTAZIONE].
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4
T
0 : 0 0 : 0 2
DVD VIDEO
80
VERSIONE RAPIDA
VERSIONE RAPIDA
VERSIONE PERSONALIZZATA
REIMPOSTA
BNR
IT
Page 81
4 Premere X/x per selezionare
[VERSIONE PERSONALIZZATA],
quindi premere .
Viene visualizzato il display di
impostazione.
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU:
AUDIO:
SOTTOTITOLO:
INGLESE
INGLESE
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
7 Selezionare un’impostazione
utilizzando X/x, quindi premere .
L’impostazione viene selezionata e la
procedura è completa.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
USCITA 4:3:
Impostazione selezionata
4:3 LETTER BOX
IMMAGINE COPERTINA
ON
PIENO
5 Premere X/x per selezionare la voce di
impostazione dall’elenco visualizzato:
[IMPOSTAZIONE LINGUA],
[IMPOSTAZIONE SCHERMO],
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA] o
[IMPOSTAZIONE DIFFUSORI]. Premere
quindi .
La voce di impostazione viene selezionata.
Esempio: [IMPOSTAZIONE SCHERMO]
Voce selezionata
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
USCITA 4:3:
Voci di impostazione
IMMAGINE COPERTINA
16:9
ON
PIENO
6 Selezionare una voce utilizzando X/x,
quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni per la voce
selezionata.
Esempio: [TIPO TV]
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
USCITA 4:3:
4:3 LETTER BOX
16:9
16:9
4:3 PAN SCAN
Ripristino di tutte le impostazioni
di [IMPOSTAZIONE]
1 Selezionare [REIMPOSTA] al punto 4 e
premere .
2 Selezionare [SÌ] utilizzando X/x.
Per uscire dalla procedura e tornare al display
del menu di controllo, selezionare [NO].
3 Premere .
Viene ripristinato il valore predefinito di tutte
le impostazioni descritte nelle pagine da 82 a
89. Non premere [/1 durante la
reimpostazione del sistema, poiché questo
processo richiede alcuni secondi.
Nota
• Quando si accend e il sistema dopo averlo reimpostato
e non è inserito alcun disco nell’unità, sullo schermo
del televisore viene visualizzato il messaggio della
guida. Per eseguire la configurazione rapida
(pagina 21), premere ; per tornare alla schermata
normale, premere CLEAR.
Impostazioni e regolazioni avanzate
Opzioni
81
IT
Page 82
Impostazione della lingua
del display o dell’audio
[IMPOSTAZIONE LINGUA]
Tramite [IMPOSTAZIONE LINGUA] è
possibile scegliere la lingua delle indicazioni
visualizzate sullo schermo e dell’audio.
Selezionare [IMPOSTAZIONE LINGUA] nel
display di impostazione. Per ulteriori
informazioni, vedere “Uso del display di
impostazione” (pagina 80).
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU:
AUDIO:
SOTTOTITOLO:
x [OSD] (indicazioni su schermo)
Consente di selezionare la lingua per le
indicazioni visualizzate sullo schermo del
televisore.
x [MENU] (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua per il menu del
disco.
x [AUDIO] (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua dell’audio.
Selezionando [ORIGINALE], si seleziona la
lingua che ha la priorità nel disco.
x [SOTTOTITOLO] (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua per i sottotitoli
registrati sul DVD VIDEO.
Selezionando [SEGUI AUDIO], per i sottotitoli
viene impostata la stessa lingua selezionata per
l’audio.
Suggerimento
• Se si seleziona [ALTRE t] in [MENU], [AUDIO] e
[SOTTOTITOLO], selezionare e immettere il codice
della lingua individuato in “Elenco dei codici delle
lingue” (pagina 102) utilizzando i tasti numerici.
INGLESE
INGLESE
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
Nota
• Se in [MENU], [AUDIO] o [SOTTOTITOLO] si
seleziona una lingua non registrata sul DVD VIDEO,
viene automaticamente selezionata una delle lingue
registrate (la lingua potrebbe non essere selezionata
automaticamente: ciò dipende dal disco).
82
IT
Page 83
Impostazioni di
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
YCBCR/RGB (HDMI):
16:9
YCBC
R
SCREEN SAVER:ON
IMMAGINE COPERTINA
SFONDO:
LINE:VIDEO
PIENO
USCITA 4:3:
visualizzazione
[16:9]
[IMPOSTAZIONE SCHERMO]
Scegliere le impostazioni in base alle
caratteristiche del televisore che si intende
collegare.
Selezionare [IMPOSTAZIONE SCHERMO]
nel display di impostazione. Per ulteriori
informazioni, vedere “Uso del display di
impostazione” (pagina 80).
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
x [TIPO TV]
Consente di selezionare il formato di
visualizzazione del televisore collegato (4:3
standard o widescreen).
[16:9]
[4:3 LETTER
BOX]
[4:3 PAN SCAN]
Selezionare questa funzione
quando si collega un televisore
widescreen o dotato di funzione
widescreen.
Selezionare questa opzione
quando si collega un televisore con
schermo in formato 4:3.
Selezionando questa opzione
l’immagine è visualizzata in
formato widescreen, con bande
nere sui bordi superiore ed
inferiore dello schermo del
televisore.
Selezionare questa opzione
quando si collega un televisore con
schermo in formato 4:3. Visualizza
automaticamente l’immagine
widescreen su tutto lo schermo,
eliminando le porzioni che non vi
rientrano.
[4:3 LETTER BOX]
[4:3 PAN SCAN]
Nota
• A seconda delle caratteristiche del DVD, potrebbe
essere impostata automaticamente l’opzione [4:3
LETTER BOX] o [4:3 PAN SCAN].
x [YCBCR/RGB (HDMI)]
Seleziona il tipo di segnale HDMI emesso dalla
presa HDMI OUT.
[YCBCR]
[RGB]
Nota
• Se l’immagine in riproduzione è distorta, impostare
BCR] su [RGB].
[YC
• Se la presa HDMI OUT è collegata ad apparecchi con
presa DVI, i segnali [RGB] vengono emessi
automaticamente quando si seleziona [YC
Emette segnali YCBCR.
Emette i segnali RGB.
BCR].
x [SCREEN SAVER]
L’immagine dello screen saver viene
visualizzata quando il sistema viene lasciato nel
modo di arresto o pausa per 15
minuti, o quando
viene riprodotto un CD, un CD DATI (audio
MP3) o DVD DATI (audio MP3) per più di 15
minuti. Lo screen saver evita che il dispositivo di
visualizzazione venga danneggiato e previene
effetti di ghosting (ombra dietro gli oggetti
visualizzati). Premere qualsiasi tasto (ad esempio
H
il tasto
[ON]
[OFF]
) per annullare lo screen saver.
Attiva lo screen saver.
Disattiva lo screen saver.
segue
83
Impostazioni e regolazioni avanzate
IT
Page 84
x [SFONDO]
Consente di selezionare il colore dello sfondo o
dell’immagine visualizzati sullo schermo del
televisore nel modo di arresto o durante la
riproduzione di un CD, DATA CD (audio MP3)
o
DVD DATI
[IMMAGINE
COPERTINA]
[GRAFICI]
[BLU]
[NERO]
(audio MP3).
Consente di visualizzare
l’immagine di copertina
(immagine fissa), se tale
immagine è registrata nel disco
(CD-EXTRA, e così via). Se
invece il disco non contiene
un’immagine di copertina, viene
visualizzata l’immagine
[GRAFICI].
Mostra un’immagine
preimpostata memorizzata nel
sistema.
Imposta il blu come colore dello
sfondo.
Imposta il nero come colore dello
sfondo.
x [LINE]
È possibile selezionare il metodo di uscita per i
segnali video dalla presa EURO AV T
OUTPUT (TO TV) sul pannello posteriore
dell’unità.
[VIDEO]
[RGB]
Emette i segnali video.
Emette i segnali RGB.
x [USCITA 4:3]
Questa impostazione è operativa solo quando
[TIPO TV] in [IMPOSTAZIONE SCHERMO]
è impostato su [16:9] (pagina 83). Regolare
l’impostazione per visualizzare segnali video
progressivi in formato 4:3. Se si dispone di un
televisore compatibile con il formato
progressivo (525p/625p) che consente di
modificare il formato di visualizzazione,
modificare questa impostazione sul televisore,
non sul sistema. Si noti che l’impostazione è
utilizzabile solo per il collegamento HDMI o per
segnali progressivi emessi dalle prese
COMPONENT VIDEO OUT.
Nota
• L’impostazione è efficace solo quando viene
selezionato “PROGRESSIVE” mediante VIDEO
FORMAT (pagina 30).
[PIENO]
[NORMALE]
Selezionare questa impostazione
se è possibile modificare il
formato di visualizzazione
direttamente sul televisore.
Selezionare questa impostazione
se non è possibile modificare il
formato di visualizzazione
direttamente sul televisore.
Consente di visual izzare il segnale
video in formato 16:9. Sullo
schermo appaiono delle bande
nere sui lati sinistro e destro
dell’immagine.
Nota
• Se il televisore non accetta segnali RGB, sullo
schermo del televisore non viene visualizzata alcuna
immagine, anche se si seleziona [RGB]. Fare
riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con
il televisore.
• Non è possibile selezionare [RGB] se l’indicatore
HDMI è illuminato. [RGB] viene automaticamente
cambiato in [VIDEO] all’accensione di un
apparecchio HDMI collegato.
IT
84
Formato 16:9 del televisore
Page 85
Impostazioni
personalizzate
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA]
Questo menu consente di impostare opzioni
relative alla riproduzione e di scegliere altre
opzioni personalizzate.
Selezionare [IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA] nel display di
impostazione. Per ulteriori informazioni, vedere
“Uso del display di impostazione” (pagina 80).
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Consente di selezionare il tipo di
visualizzazione dell’immagine nel modo pausa.
[AUTO]
[FOTOGRAMMA]
L’immagine, com presi i soggetti
in movimento, viene visualizzata
senza tremolii. Di norma è
consigliabile selezionare questa
opzione.
L’immagine, com presi i soggetti
non in movimento, viene
visualizzata ad alta risoluzione.
x [SELEZIONE BRANO] (solo DVD VIDEO)
Consente di assegnare la priorità ai brani audio
contenenti il maggior numero di canali quando
si riproduce un DVD VIDEO con diversi
formati audio (PCM, DTS, MPEG audio o
Dolby Digital).
[OFF]
[AUTO]
Non assegna alcuna priorità.
Assegna la priorità.
Impostazioni e regolazioni avanzate
x [CONTROLLO HDMI]
Consente di attivare/disattivare la funzione
CONTROLLO HDMI. Questa funzione è
disponibile quando il sistema e il televisore
vengono collegati con il cavo HDMI. Per
ulteriori informazioni su questa funzione,
vedere la HDMI CONTROL Guide (fornita
separatamente).
[OFF]
[ON]
Nota
• Se si imposta [ON] senza una con nessione HDMI del
televisore, viene visualizzata l’indicazione
[Verificare la connessione HDMI.] e non è possibile
impostare [ON].
Consente di disattivare la funzi one
CONTROLLO HDMI.
Consente di attivare la funzione
CONTROLLO HDMI.
È possibile utilizzare
reciprocamente i componenti
collegati con il cavo HDMI.
Nota
• Quando si imposta l’opzione su [AUTO], la lingua
potrebbe cambiare. L’impostazione [SELEZIONE
BRANO] ha una priorità più alta rispetto
all’impostazione [AUDIO] in [IMPOSTAZIONE
LINGUA] (pagina 82) (questa funzione potrebbe non
essere disponibile: dipende dal disco).
• Se i brani PCM, DTS, Dolby Digital e MPEG audio
hanno lo stesso numero di canali, il sistema seleziona
le tracce audio PCM, DTS, Dolby Digital e MPEG
audio nell’ordine.
x [RIPRISTINO MULTI-DISC] (solo DVD
VIDEO/VIDEO CD)
Consente di attivare e disattivare l’opzione di
ripristino della riproduzione per più dischi.
[ON]
[OFF]
Memorizza le impostazioni di
ripristino della riproduzione per
un massimo di 40 dischi.
Non memorizza le impostazioni di
ripristino della riproduzione. La
riproduzione riparte dal punto di
ripristino solo per il disco
attualmente inserito nell’unità.
segue
85
IT
Page 86
x [AUDIO DRC] (solo DVD VIDEO)
Restringe l’intervallo dinamico della traccia
audio.
È utile per guardare i film a basso volume a tarda
notte.
[OFF]
[STANDARD]
[MAX]
Nessuna compressione
dell’intervallo dinamico.
Riproduce l’audio con il tipo di
intervallo dinamico previsto dal
tecnico della registrazione.
Comprime completamente
l’intervallo dinamico.
x [AUDIO (HDMI)]
Consente di selezionare lo stato dell’uscita
audio dalla presa HDMI OUT.
[OFF]
[ON]
Nota
• Quando si collegano l’unità e il televisore con il cavo
HDMI e viene selezionato [ON], le funzioni
DYNAMIC BASS, MOVIE/MUSIC e campo sonoro
non vengono applicate all’audio in uscita dal
televisore.
Non viene emesso audio dalla
presa HDMI OUT.
Consente di emettere segnali
audio convertendo i segnali Dolby
Digital, DTS o PCM 96 kHz/24 bit
in PCM 48 kHz/16 bit.
x [DivX]
Visualizza il codice di registrazione di questo
sistema.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Internet
http://www.divx.com
.
Impostazione dei diffusori
[IMPOSTAZIONE DIFFUSORI]
Per ottenere un effetto surround ottimale, è
necessario impostare i collegamenti dei diffusori
e la loro distanza dalla posizione di ascolto.
Utilizzare quindi il segnale di prova per regolare
il livello dei diffusori e ottenere una regolazione
bilanciata.
Selezionare [IMPOSTAZIONE DIFFUSORI]
nel display di impostazione. Per ulteriori
informazioni, vedere “Uso del display di
impostazione” (pagina 80).
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Nota
• Non è possibile modificare queste impostazioni se si
collegano le cuffie all’unità.
IMPOSTAZIONE DIFFUSORI
CONNESSIONE:
DISTANZA(ANTERIORE):
DISTANZA(SURROUND):
LIVELLO(ANTERIORE):
LIVELLO(SURROUND):
TONO DI PROVA:
ANTERIORE:
CENTRALE:
SURROUND:
SUBWOOFER:
Per ripristinare le impostazioni
predefinite quando si modifica
un’impostazione
Selezionare la voce e premere CLEAR. Si noti
che l’impostazione [CONNESSIONE] è l’unica
per la quale non viene ripristinata
l’impostazione predefinita.
x [CONNESSIONE]
Se i diffusori centrale o surround non sono
collegati, impostare i parametri per
[CENTRALE] e [SURROUND].
L’impostazione del diffusore anteriore e del
subwoofer è fissa e non può essere modificata.
[ANTERIORE]
[CENTRALE]
[SÌ]
[SÌ]: normalmente, selezionare
questa posizione.
[NESSUNO]: selezionare questa
opzione se non si utilizza un
diffusore centrale.
OFF
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
86
IT
Page 87
[SURROUND]
[SÌ]: normalmente, selezionare
questa posizione.
[NESSUNO]: selezionare questa
opzione se non si utilizza un
diffusore surround.
[SUBWOOFER]
Nota
[SÌ]
• Se si cambia l’impostazione [CONNESSIONE],
l’impostazione [FORMAZ. DIFFUSORI] viene
reimpostata su [STANDARD].
x [DISTANZA (ANTERIORE)]
L’impostazione predefinita della distanza per i
diffusori dipende dalla posizione di ascolto sotto
illustrata.
Se si imposta la distanza con la configurazione
rapida (pagina 21), le impostazioni vengono
visualizzate automaticamente.
1)
Quando si esegue la configurazione rapida
(pagina 21), le impostazioni predefinite vengono
modificate.
2)
Da 0,0 a 6,9 metri per i modelli destinati al Nord
America.
3)
Da 0,9 a 6,9 metri per i modelli destinati al Nord
America.
x [DISTANZA (SURROUND)]
L’impostazione predefinita della distanza per i
diffusori dipende dalla posizione di ascolto sotto
illustrata.
Se si imposta la distanza con la configurazione
rapida (pagina 21), le impostazioni vengono
visualizzate automaticamente.
3)
1,0 - 7,0 m
0,0 - 7,0 m
2)
Si consiglia di modificare il valore nel display di
impostazione quando i diffusori vengono
spostati.
[S/D]
1)
3,0 m
[CENTRALE]
1)
3,0 m
(viene visualizzato
quando si imposta
[CENTRALE] su
[SÌ]
nell’impostazione
[CONNESSIONE]).
La distanza del diffusore
anteriore dalla posizione di
ascolto deve essere compresa
tra 1,00 e 7,00 metri
3)
.
La distanza del diffusore
centrale può essere avvicinata
di un massimo di 1,6 metri alla
posizione di ascolto rispetto
alla distanza del diffusore
anteriore.
2)
0,0 - 7,0 m
Si consiglia di modificare il valore nel display di
impostazione quando i diffusori vengono
spostati.
[S/D]
1)
3,0 m
(viene visualizzato
quando si imposta
[SURROUND] su
[SÌ]
nell’impostazione
[CONNESSIONE]).
1)
Quando si esegue la configurazione rapida
(pagina 21), le impostazioni predefinite vengono
modificate.
2)
Da 0,0 a 6,9 metri per i modelli destinati al Nord
America.
La distanza dei diffusori
surround può essere avvicina ta
di un massimo di 5,0 metri alla
posizione di ascolto rispetto
alla distanza del diffusore
anteriore.
Impostazioni e regolazioni avanzate
segue
87
IT
Page 88
Nota
• Se i diffusori anteriori e surround non vengono posti
tutti alla stessa distanza rispetto alla posizione di
ascolto, impostare la distanza in base al diffusore più
vicino.
• Non collocare i diffusori surround più lontano dalla
posizione di ascolto rispetto ai diffusori anteriori.
• A seconda del flusso di input, l’impostazione
[DISTANZA] potrebbe essere inefficace.
x [LIVELLO (ANTERIORE)]
È possibile modificare il livello dei diffusori
anteriori nel modo descritto di seguito. Si
consiglia di impostare [TONO DI PROVA] su
[ON] per una regolazione più agevole.
x [TONO DI PROVA]
I diffusori emettono un segnale di prova per
regolare [LIVELLO (ANTERIORE)] e
[LIVELLO (SURROUND)].
[OFF]
[ON]
Non viene emesso alcun segnale di prova
dai diffusori.
Durante la regolazione del livello, il
segnale di prova viene emesso dai singoli
diffusori in sequenza. Se viene selezionata
una delle voci di [IMPOSTAZIONE
DIFFUSORI], il segnale di prova viene
emesso in sequenza da ciascuno dei
diffusori.
[S/D]
0,0 dB
[CENTRALE]
0,0 dB
(viene visualizzato
quando si imposta
[CENTRALE] su
[SÌ]
nell’impostazione
[CONNESSIONE]).
[SUBWOOFER]
+2,0 dB
x [LIVELLO (SURROUND)]
Impostare su un valore
compreso tra -6,0 dB e 0,0 dB.
Impostare su un valore
compreso tra -6,0 dB e +6,0 dB.
Impostare su un valore
compreso tra -6,0 dB e +6,0 dB.
È possibile modificare il livello dei diffusori
surround nel modo descritto di seguito. Si
consiglia di impostare [TONO DI PROVA] su
[ON] per una regolazione più agevole.
[S/D]
0,0 dB
(viene visualizzato
quando si imposta
[SURROUND] su
[SÌ]
nell’impostazione
[CONNESSIONE]).
Impostare su un valore
compreso tra -6,0 dB e +6,0 dB.
Per regolare il volume di tutti i
diffusori contemporaneamente
Utilizzare il comando VOLUME sull’unità
oppure premere VOLUME +/– sul telecomando.
Regolazione del livello dei
diffusori utilizzando il segnale
di prova
1 Premere DISPLAY quando il
sistema è nel modo di arresto.
Viene visualizzato il display del menu di
controllo.
2 Premere X/x per selezionare
[IMPOSTAZIONE], quindi premere .
Vengono visualizzate le opzioni relative a
[IMPOSTAZIONE].
3 Premere X/x per selezionare
[VERSIONE PERSONALIZZATA],
quindi premere .
Viene visualizzato il display di
impostazione.
4 Premere più volte X/x per selezionare
[IMPOSTAZIONE DIFFUSORI], quindi
premere o c.
5 Premere più volte X/x per selezionare
[TONO DI PROVA], quindi premere
o c.
6 Premere più volte X/x per selezionare
[ON], quindi premere .
Il segnale di prova viene emesso da ciascun
diffusore in sequenza.
7 Dalla posizione di ascolto, regolare il
valore di [LIVELLO (ANTERIORE)] o
[LIVELLO (SURROUND)] utilizzando C/X/x/c.
Il segnale di prova viene emesso solo dal
diffusore che si sta regolando.
88
IT
Page 89
8 Al termine delle regolazioni, premere
.
9 Premere più volte X/x per selezionare
[TONO DI PROVA], quindi premere .
10Premere più volte X/x per selezionare
[OFF], quindi premere .
Nota
• I segnali del tono di prova non vengono emessi dalla
presa HDMI OUT.
Ripristino delle
impostazioni predefinite
È possibile ripristinare i parametri di sistema,
come le stazioni preselezionate, ai valori
predefiniti.
A"/1
x
1 Premere "/1 per accendere il sistema.
2 Premere contemporaneamente x, A e
"/1 sull’unità.
Sul display del pannello frontale viene
visualizzato “COLD RESET” e le
impostazioni tornano ai valori predefiniti.
Impostazioni e regolazioni avanzate
89
IT
Page 90
Informazioni aggiuntive
Precauzioni
Alimentazione
• Scollegare l’unità dalla presa di rete se si prevede di
non utilizzarla per un lungo periodo. Scollegare
l’unità afferrando il cavo di alimentazione dalla
spina, mai tirando il cavo stesso.
Installazione
• Collocare il sistema in un ambiente che consenta
un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il
surriscaldamento interno.
• Se l’unità viene utilizzata ad alto volume per periodi
prolungati, l’involucro esterno diventa caldo al tatto.
Ciò non indica un problema di funzionamento.
Tuttavia, evitare di toccare l’apparecchio. Per evitare
il surriscaldamento dell’unità, non collocarla in
luoghi in cui la ventilazione non sia adeguata.
• Non ostruire le prese di ventilazione collocando
oggetti sul sistema. Il sistema è dotato di un
amplificatore ad elevata potenza. Se le prese di
ventilazione sono bloccate, l’unità potrebbe
surriscaldarsi e non funzionare correttamente.
• Non collocare l’unità su superfici morbide (tappeti,
coperte, ecc.) o in prossimità di materiali tessili
(tendaggi o simili) che potrebbero ostruirne le prese
di ventilazione.
• Non installare l’apparecchio in prossimità di fonti di
calore quali radiatori o condotti d’aria calda, oppure
in luoghi soggetti alla luce solare diretta, a polvere
eccessiva, a vibrazioni meccaniche o a urti.
• Non installare l’unità in posizione inclinata. L’unità è
progettata per essere utilizzata esclusivamente in
posizione orizzontale.
• Tenere l’unità e i dischi lontani da apparecchiature
contenenti magneti potenti, quali forni a microonde o
diffusori di grandi dimensioni.
• Non collocare oggetti pesanti sull’unità.
Funzionamento
• Lo spostamento del sistema da un luogo freddo a uno
caldo o il suo utilizzo in un ambiente molto umido
potrebbero comportare la formazione di condensa
sulle lenti all’interno dell’unità di comando. Ciò
potrebbe impedire il corretto funzionamento del
sistema. In questo caso, rimuovere il disco e lasciare
acceso il sistema per circa mezz’ora, per consentire
l’evaporazione della condensa.
• Estrarre il disco durante lo spostamento del sistema;
diversamente, si potrebbe danneggiare il disco.
• Se un oggetto dovesse cadere all’interno dell’unità,
scollegare l’unità e farla controllare da personale
qualificato prima di utilizzarla nuovamente.
Regolazione del volume
• Non alzare eccessivamente il volume durante
l’ascolto di una parte di brano con livelli di suono
molto bassi o con segnali audio assenti. Nel caso in
cui venisse riprodotto improvvisamente un suono a
livello massimo, i diffusori potrebbero subire danni.
Pulizia
• Pulire l’unità, il pannello e i controlli utilizzando un
panno morbido leggermente inumidito con una
soluzione detergente delicata. Non utilizzare alcun
tipo di spugnetta o polvere abrasiva, né solventi come
alcol o benzina.
Per qualsiasi domanda o problema riguardante il
sistema, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Dischi di pulizia, detergenti per
dischi/lenti
• Non utilizzare dischi di pulizia o detergenti per
dischi/lenti (anche di tipo liquido o spray).
Potrebbero provocare anomalie di
funzionamento.
Colori del televisore
• Se vengono rilevate irregolarità dei colori dello
schermo del televi sore causate dai diffusori, spegnere
il televisore e riaccenderlo dopo 15 - 30 minuti. Se il
problema persiste, allontanare i diffusori dal
televisore.
IMPORTANTE
Attenzione: questo sistema è in grado di mantenere
sullo schermo del televisore un fermo immagine o
un’indicazione per un tempo indeterminato. Se un
fermo immagine o un’indicazione rimangono
visualizzati per un periodo prolungato, lo schermo
del televisore potrebbe subire danni permanenti. I
televisori a retroproiezione sono particolarmente
soggetti a questo problema.
Spostamento del sistema
Prima di spostare il sistema, verificare che non vi siano
dischi inseriti e scollegare il cavo di alimentazione CA
dalla presa di rete.
90
IT
Page 91
Note sui dischiRisoluzione dei problemi
Trattamento dei dischi
• Per mantenere i dischi puliti, impugnarli sul
bordo. Evitare di toccarne la superficie.
• Non applicare carta né nastro adesivo sui
dischi.
• Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a
fonti di calore, quali condotti di aria calda, né
lasciarli in un’auto parcheggiata al sole, poiché
la temperatura interna potrebbe aumentare
considerevolmente.
• Dopo la riproduzione, riporre i dischi
nell’apposita custodia.
Pulizia
• Prima della riproduzione, passare un panno
pulito sui dischi.
Procedere dal centro verso l’esterno.
• Non utilizzare solventi come benzina,
trementina, detergenti disponibili in
commercio o spray antistatici per dischi in
vinile.
Il sistema può riprodurre solo dischi circolari
standard. L’utilizzo di dischi non standard o di
forme particolari (es. rettangolari, a cuore o a
stella) potrebbe causare problemi di
funzionamento.
Non utilizzare dischi ai quali siano stati applicati
accessori disponibili in commercio, quali
etichette o anelli.
Se durante l’utilizzo del sistema si verifica una
delle situazioni descritte di seguito, consultare
questa guida alla risoluzione dei problemi prima
di richiedere la riparazione. Se il problema
persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più
vicino.
Se il personale addetto all’assistenza cambia
delle parti durante la riparazione, tali parti
potrebbero essere trattenute.
Alimentazione
Il sistema non si accende.
• Verificare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato in modo saldo.
• Premere "/1 dopo la scomparsa di “STANDBY”
dal display del pannello frontale.
Se sul display del pannello frontale vengono
visualizzati alternativamente “PROTECTOR” e
“PUSH POWER”.
Premere "/1 per spegnere il sistema, quindi
controllare quanto segue dopo la scomparsa
dell’indicazione “STANDBY”.
• I cavi dei diffusori + e - sono in cortocircuito?
• Si stanno utilizzando solo i diffusori specificati?
• L e prese di ventilazione poste sulla parte superiore
del sistema sono ostruite?
Dopo aver effettuato questi controlli e aver risolto
gli eventuali problemi, accendere il sistema. Se non
si riesce a trovare la causa del problema neppure
dopo aver effettuato tali controlli, rivolgersi al
rivenditore Sony più vicino.
Immagine
Non viene riprodotta alcuna immagine.
• Il cavo SCART (EURO AV) non è collegato
saldamente.
• Il cavo SCART (EURO AV) è danneggiato.
• L’unità non è collegata alla presa
EURO AV t INPUT corretta (pagina 15).
• L’ingresso video del televisore non è impostato in
modo da consentire la visualizzazione delle
immagini del sistema.
• Verificare il metodo di uscita del sistema
(pagina 84).
• È stato impostato un formato progressivo, ma il
televisore non acce tta il segnale in tale formato. I n
questo caso, tonare al formato interlacciato
(l’impostazione predefinita) (pagina 30).
Informazioni aggiuntive
segue
91
IT
Page 92
• Anche se il televisore è compatibile con il formato
progressivo (525p/625p), l’immagine può
risentirne quando si imposta il formato
progressivo. In questo caso, tonare al formato
interlacciato (l’impostazione predefinita)
(pagina 30).
• Ricollegare il cavo di collegamento in modo
saldo.
• L’un ità è collegata a u n dispositivo di ingresso c he
non è compatibile con HDCP (High-Bandwidth
Digital Content Protection) (l’indicazione
“HDMI” sul pannello frontale non si accende).
Vedere pagina 105.
• Se la presa HDMI OUT viene utilizzata per
l’uscita video, la modifica del tipo di segnale
video in uscita dalla presa HDMI OUT con la
pressione di VIDEO FORMAT potrebbe
consentire la risoluzione del problema
(pagina 29).
Collegare il televisore e l’unità utilizzando una
presa video diversa da HDMI OUT, quindi
commutare l’ingresso del televisore sull’ingresso
video collegato per vedere le immagini sullo
schermo. Cambiare il tipo di segnale video
emesso dalla presa HDMI OUT, quindi riportare
l’ingresso del televiso re su HDMI. Se le immagini
non sono ancora visibili, ripetere la procedura
provando altre opzioni.
• È stato seleziona to “PROGRESSIVE” utilizzando
il tasto VIDEO FORMAT sul telecomando (sul
display del pannello frontale si accende
l’indicazione “PROGRE”) anche se il televisore
non è in grado di accettare il segnale progressivo.
In questo caso, scollegare il cavo HDMI dall’unità
e selezionare “INTERLACE” per spegnere
l’indicatore “PROGRE”.
• Se il segnale della presa LINE OUT (VIDEO) è
distorto, impostare il tipo di segnale video emesso
dalla presa HDMI OUT su [720 × 480p]
premendo VIDEO FORMAT (pagina 29).
* Potrebbe essere visualizzato [720 × 576p], a
seconda del paese di commercializzazione.
L’immagine è disturbata.
• Il disco è sporco o presenta delle imperfezioni.
Anche se il formato di visualizzazione è stato
impostato su [TIPO TV] in [IMPOSTAZIONE
SCHERMO], l’immagine non riempie lo
schermo del televisore.
• Il formato di visualizzazione sul disco è fisso.
Sullo schermo del televisore vengono rilevate
irregolarità dei colori.
Il subwoofer e i diffusori anteriori di questo sistema
sono schermati magneticamente per impedire
dispersioni magnetiche. Tuttavia è possibile che si
*
verifichino alcune dispersioni dovute all’uso di un
magnete di notevole intensità. In questo caso,
controllare quanto segue:
• Se i diffusori vengono utilizzati con un proiettore
o un televisore CRT, installare i diffusori ad
almeno 0,3 m dal televisore.
• Se l’irregolarità del colore persiste, spegnere il
televisore e riaccenderlo dopo 15 - 30 minuti.
• Se vengono emessi fruscii, allontanare i diffusori
dal televisore.
• Verificare che non vi siano oggetti magnetici
(elementi magnetici sul supporto del televisore,
dispositivi medici, giocattoli e così via) nelle
vicinanze dei diffusori.
Audio
Non viene riprodotto alcun suono.
• Il cavo del diffusore non è collegato saldamente.
• Premere MUTING sul telecomando se sul display
del pannello frontale è visualizzata l’indicazione
“MUTING ON”.
• Il sistema è nel modo pausa o riproduzione al
rallentatore. Premere H per tornare al modo di
riproduzione normale.
• È in corso l’avanzamento o il riavvolgimento
rapido. Premere H per tornare al modo di
riproduzione normale.
• Verificare le impostazioni dei diffusori
(pagina 86).
• L’apparecchio collegato alla presa HDMI OUT
non è conforme al formato del segnale audio; in
questo caso, impostare [AUDIO (HDMI)] su
[ON] in [IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA] (pagina 86).
Non viene emesso audio dalla presa HDMI
OUT.
• Impostare [AUDIO (HDMI)] in
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA] su
[ON] (pagina 86).
• La presa HDMI OUT è collegata a un dispositivo
DVI (Digital Visual Interface) (le prese DVI non
accettano segnali audio).
• Provare la seguente procedura: 1 Spegnere e
riaccendere il sistema. 2 Spegnere e riaccendere
l’apparecchio collegato. 3 Scollegare e
ricollegare il cavo HDMI.
I suoni provenienti da sinistra e da destra non
sono bilanciati o sono invertiti.
• Accertarsi che i diffusori e i componenti siano
collegati correttamente e saldamente.
92
IT
Page 93
Il subwoofer non emette audio.
• Verificare i collegamenti e le impostazioni dei
diffusori (vedere a pagina 15, 86).
• Impostare il campo sonoro su “A.F.D. STD
(pagina 38).
Vengono emessi forti ronzii e disturbi.
• Accertarsi che i diffusori e i componenti siano
collegati saldamente.
• Controllare che i cavi di collegamento siano
distanti da un trasformatore o motore e ad almeno
3 metr i di distanza dal televisore o da una sorgente
di luce fluorescente.
• Allontanare il televisore dai componenti audio.
• Le spine e le prese sono sporche. Pulirle con un
panno leggermente inumidito con alcol.
• Pulire il disco.
Il suono perde l’effetto stereo quando viene
riprodotto un VIDEO CD, un CD o un MP3.
• Impostare [AUDIO] su [STEREO] premendo
AUDIO (pagina 48).
• Accertarsi che il sistema sia collegato
correttamente.
Durante la riproduzione di una traccia audio
Dolby Digital, DTS o MPEG audio, è difficile
percepire l’effetto surround.
• Accertarsi che sia stata attivata la funzione campo
sonoro
(pagina 38).
• Verificare i collegamenti e le impostazioni dei
diffusori (vedere a pagina 15, 86).
• A seconda del DVD, il segnale di uscita potrebbe
non essere smistato sull’intero canale 5.1. Il
segnale potrebbe essere monofonico o
stereofonico anche se il brano audio è registrato in
formato Dolby Digital o MPEG audio.
L’audio viene riprodotto solo dal diffusore
centrale.
• A seconda del disco, l’audio potrebbe essere
riprodotto solo dal diffusore centrale.
Il diffusore centrale non riproduce alcun
suono.
• Verificare i collegamenti e le impostazioni dei
diffusori (vedere a pagina 15, 86).
• Accertarsi che sia stata attivata la funzione campo
sonoro
(pagina 38).
• A seconda della sorgente, l’effetto del diffusore
centrale potrebbe essere meno accentuato.
• Viene riprodotta una sorgente a 2 canali.
I diffusori surround non riproducono suoni o
riproducono un suono di livello molto basso.
• Verificare i collegamenti e le impostazioni dei
diffusori (vedere a pagina 15, 86).
”
• Accertarsi che sia stata attivata la funzione campo
(pagina 38).
sonoro
• A seconda della sorgente, l’effetto dei diffusori
surround potrebbe essere meno accentuato.
• Viene riprodotta una sorgente a 2 canali.
I diffusori indicati sul display del pannello
frontale non emettono l’audio.
• Il display del pannello frontale indica la
[FORMAZ. DIFFUSORI] selezionata. Non indica
i diffusori che emettono l’audio (pagina 38, 76).
Funzionamento
Non è possibile effettuare la sintonizzazione
delle stazioni radio.
• Accertarsi che l’antenna sia collegata saldamente.
Regolare l’antenna e, se necessario, collegare
un’antenna esterna.
• Il segnale delle stazioni è troppo debole (durante
la sintonizzazione automatica). Usare la
sintonizzazione diretta.
• Non è stata preselezionata alcuna stazione oppure
le stazioni preselezionate sono state cancellate
(durante la sintonizzazione tramite ricerca delle
stazioni preselezionate). Preselezionare le stazioni
(pagina 64).
• Premere DISPLAY per visualizzare la frequenza
sul display del pannello frontale.
Il telecomando non funziona.
• Vi sono ostacoli tra il telecomando e l’unità.
• La distanza tra il telecomando e l’unità è
eccessiva.
• Il telecomando non viene puntato verso il sensore
telecommando situato sull’unità.
• Le batterie del telecomando sono scariche.
La riproduzione del disco non si avvia.
• Non è stato inserito alcun disco.
• Il disco è stato inserito dal lato sbagliato.
Inserire il disco con il lato di riproduzione rivolto
verso il basso.
• Il disco non è posizionato correttamente sul
vassoio porta disco.
• Il sistema non consente di riprodurre CD-ROM, e
così via (pagina 6).
• Il codice di zona sul DVD non corrisponde a
quello del sistema.
• All’interno dell’unità si è creata della condensa
che potrebbe danneggiare le lenti. Rimuovere il
disco e lasciare l’unità accesa per circa mezz’ora.
Non è possibile riprodurre brani audio MP3.
• Il CD DATI non è registrato nel formato MP3
conforme allo standard ISO 9660 Level 1/Level 2
o Joliet.
segue
93
Informazioni aggiuntive
IT
Page 94
• Il DVD DATI non è registrato in un formato MP3
conforme a UDF (Universal Disk Format).
• Il brano audio MP3 non ha estensione “.MP3”.
• Il formato dati non è MP3 anche se il brano ha
estensione “.MP3”.
• I dati non sono in formato MPEG1 Audio Layer 3.
• Il lettore non è in grado di riprodurre brani audio
in formato MP3PRO.
• L’opzione [MODALITÀ (MP3, JPEG)] è
impostata su [IMMAGINE (JPEG)] (pagina 59).
• Se non è possibile cambiare l’impostazione
[MODALITÀ (MP3, JPEG)], ricaricare il disco
oppure spegnere e riaccendere il sistema.
• Il CD DATI/DVD DATI contiene un file video
DivX.
Non è possibile riprodurre file immagine
JPEG.
• Il CD DATI non è registrato in un formato JPEG
conforme allo standard ISO 9660 Level 1/Level 2
o Joliet.
• Il DVD DATI non è registrato in un formato JPEG
conforme a UDF (Universal Disk Format).
• Ha un’estensione diversa da “.JPEG” o “.JPG”.
• Le dimensioni sono superiori a 3.072 (larghezza)
× 2.048 (altezza) pixel nel modo normale oppure
a 2.000.000 pixel in caso di JPEG progressivo,
utilizzato principalmente sui siti Web Internet.
• Le immagini non entrano nello schermo del
televisore e risultano ridotte.
• L’opzione [MODALITÀ (MP3, JPEG)] è
impostata su [AUDIO (MP3)] (pagina 59).
• Se non è possibile cambiare l’impostazione
[MODALITÀ (MP3, JPEG)], ricaricare il disco
oppure spegnere e riaccendere il sistema.
• Il CD DATI/DVD DATI contiene un file video
DivX.
La riproduzione di brani audio MP3 e di file
immagine JPEG viene avviata
contemporaneamente.
• L’opzione [MODALITÀ (MP3, JPEG)] è
impostata su [AUTO] (pagina 59).
Non è possibile riprodurre file video DivX.
• Il file non è stato creato in formato DivX.
• Ha un’estensione diversa da “.AVI” o “.DIVX”.
• Il CD DATI/DVD DATI non è registrato in un
formato DivX conforme allo standard ISO 9660
Level 1/Level 2 o Joliet/UDF.
• Il file video DivX ha dimensioni maggiori di 720
(larghezza)
× 576 (altezza).
I titoli dell’album, del brano o del file non
vengono visualizzati correttamente.
• Il sistema è in grado di visualizzare correttamente
solo i caratteri alfanumerici. Gli altri caratteri
vengono visualizzati come [*].
Il disco non viene riprodotto dall’inizio.
• È stata selezionata la riproduzione programmata,
in ordine casuale o la riproduzione ripetuta dei
brani.
Premere CLEAR per eliminare queste funzioni
prima di avviare la riproduzione di un disco.
• È stato selezionato il modo di ripristino
riproduzione.
Nel modo di arresto, premere x sull’unità o sul
telecomando, quindi avviare la riproduzione
(pagina 43).
• Sullo schermo del televisore viene visualizzato
automaticamente il titolo oppure il menu DVD o
PBC.
Il sistema avvia automaticamente la
riproduzione del disco.
• Per il DVD è attivata la funzione di riproduzione
automatica.
La riproduzione si arresta automaticamente.
• Alcuni dischi contengono un segnale di pausa
automatica. Durante la riproduzione di tali dischi,
quando il sistema individua il segnale di pausa, la
riproduzione viene arrestata.
Non è possibile effettuare alcune operazioni
quali l’arresto, la ricerca, la riproduzione al
rallentatore o la riproduzione ripetuta.
• A seconda del disco, potrebbe non essere possibi le
effettuare alcune delle operazioni descritte.
Consultare le istruzioni per l’uso fornite con il
disco.
I messaggi non vengono visualizzati sullo
schermo del televisore nella lingua
desiderata.
• Nel display di impostazione, selezionare la lingua
desiderata per le indicazioni a schermo in [OSD]
sotto [IMPOSTAZIONE LINGUA] (pagina 82).
Non è possibile modificare la lingua del brano
audio.
• Il DVD in fase di riproduzione non contiene brani
registrati in più lingue.
• Il DVD non consente di modificare la lingua
dell’audio.
Non è possibile modificare la lingua dei
sottotitoli.
• Il DVD in fase di riproduzione non contiene
sottotitoli registrati in più lingue.
94
IT
Page 95
• Il DVD non consente di modificare la lingua dei
sottotitoli.
Non è possibile disattivare i sottotitoli.
• Il DVD non consente di disattivare i sottotitoli.
Non è possibile modificare l’angolo di
inquadratura.
• Il DVD in fase di riproduzione non contiene più
angoli di inquadratura registrati (pagina 53).
• Il DVD non consente di modificare l’angolo di
inquadratura.
Non è possibile espellere il disco e sul display
del pannello frontale viene visualizzata
l’indicazione “LOCKED”.
• Rivolgersi al rivenditore Sony o al servizio di
assistenza autorizzato Sony.
Sullo schermo del televisore appare
l’indicazione [ERRORE DI LETTURA DATI]
durante la riproduzione di un CD DATI o DVD
DATI.
• Il brano audio MP3/file immagine JPEG/file
video DivX che si desidera riprodurre è
danneggiato.
• I dati non sono in formato MPEG1 Audio Layer 3.
• Il formato del file immagine JPEG non è
conforme allo standard DCF.
• Il file immagine JPEG ha estensione “.JPG” o
“.JPEG”, ma non è in formato JPEG.
• Il file che si desidera riprodurre ha estensione
“.AVI” o “.DIVX”, ma non è in formato DivX,
oppure è in formato DivX ma non è conforme ai
profili DivX Certified.
Il sistema non funziona normalmente.
• Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa
di rete e ricollegarlo dopo qualche minuto.
L’unità non è utilizzabile e sul display del
pannello frontale viene visualizzata
l’indicazione “CHILD LOCK” quando si preme
un tasto sull’unità.
• Disattivare la funzione di blocco per bambini
(pagina 72).
La funzione CONTROLLO HDMI non è attiva.
• Se “HDMI” non si accende sul display del
pannello frontale, controllare il collegamento
HDMI (pagina 27).
• Impostare su [ON] l’impostazione
[CONTROLLO HDMI] in [IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA] (pagina 85).
• Accertarsi che il componente collegato sia
compatibile con la funzione CONTROLLO
HDMI.
• Verificare che il cavo di alimentazione CA del
componente sia collegato in modo saldo.
• Controllare l’impostazione del componente
collegato per la funzione CONTROLLO HDMI.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente.
• Se si modifica il collegamento HDMI, collegare e
scollegare il cavo di alimentazione CA, o
interrompere la corrente, impostare
[CONTROLLO HDMI] in [IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA] su [OFF], quindi
impostare [CONTROLLO HDMI] in
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA] su
[ON] (pagina 85).
• Per ulteriori informazioni sulla funzione
CONTROLLO HDMI, vedere la HDMI
CONTROL Guide (fornita separatamente).
Mentre si utilizza la funzione di controllo
dell’audio del sistema non viene emesso
alcun suono dal televisore né dal sistema.
• Impostare [AUDIO (HDMI)] in
[IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA] su
[ON] (pagina 86).
• Accertarsi che il televisore collegato sia
compatibile con la funzione di controllo
dell’audio del sistema.
• Per ulteriori informazioni sulla funzione di
controllo dell’audio del sistema, vedere la HDMI
CONTROL Guide (fornita separatamente).
Informazioni aggiuntive
95
IT
Page 96
Funzione di autodiagnosi
(lettere/numeri visualizzati sul display)
Se è stata attivata la funzione di autodiagnosi per
impedire il verificarsi di problemi di
funzionamento del sistema, sul display del
pannello frontale o sullo schermo del televisore
viene visualizzato un codice di errore di 5
caratteri (es. C 13 50) con una combinazione di
una lettera e 4 cifre. In questo caso, consultare la
seguente tabella.
Durante la visualizzazione del
numero di versione sullo schermo
del televisore
All’accensione del sistema, sullo schermo del
televisore potrebbe essere visualizzato il numero
di versione [VER.X.XX] (X è un numero).
Nonostante non si tratti di un problema di
funzionamento (il numero di versione è
destinato all’uso solamente da parte
dell’assistenza Sony), non è possibile utilizzare
normalmente il sistema. Spegnere il sistema e
quindi accenderlo di nuovo per utilizzarlo.
C:13:50
Primi 3
caratteri del
codice di
errore
C 13Il disco è sporco.
C 31Il disco non è stato inserito in modo
E XX
(xx indica un
numero)
Causa e/o azione correttiva
,Pulire il disco con un panno
morbido (pagina 91).
corretto.
,Riavviare il sistema e reinserire
correttamente il disco.
Per impedire il verificarsi di
problemi di funzionamento, il
sistema ha attivato la funzione di
autodiagnosi.
,Rivolgersi al rivenditore Sony o
al servizio di assistenza
autorizzato Sony indicando il
codice di errore di 5 caratteri.
Esempio: E 61 10
VER.X.XX
96
IT
Page 97
Specifiche tecniche
Sezione amplificatore
Modo stereo (nominale) 108 W + 108 W (a 3 ohm,
1 kHz, 1% THD)
Modo surround (riferimento)
Potenza di uscita RMS
FL/FR/C/SL/SR*: 142 watt
(per canale a 3 ohm, 1 kHz,
10% THD)
Subwoofer*: 140 watt (a 3
ohm, 80 Hz, 10% THD)
* A seconda delle impostazioni del campo sonoro e
della sorgente, potrebbe non essere riprodotto alcun
suono.
Ingressi (analogici)
TV (AUDIO IN)Sensibilità: 450/250 mV
LINE (AUDIO IN)Sensibilità: 450/250 mV
AUDIO INSensibilità: 250/125 mV
Uscite (analogiche)
CuffieAccetta cuffie a bassa e ad
bloccato al quarzo PLL
Sezione sintonizzatore FM
Campo de sintonia
Modelli destinati al Nord America:
87,5-108,0 MHz
(incrementi di 100 kHz)
Altri modelli:87,5-108,0 MHz
(incrementi di 50 kHz)
AntennaAntenna a filo FM
Terminali antenna75 ohm, non bilanciati
Frequenza intermedia10,7 MHz
Sezione sintonizzatore AM
Campo de sintonia
Modelli destinati al Nord America, al Messico e
220 - 240 V CA, 50/60 Hz
Consumo energeticoAcceso: 150 W
Standby: 0,3 W (nel modo
Risparmio energetico)
Tensione in uscita (DIGITAL MEDIA PORT)
DC 5 V
Corrente in uscita (DIGITAL MEDIA PORT)
700 mA
Dimensioni (circa)430 × 63 × 380 mm (l/a/p)
incluse le parti sporgenti
Peso (circa)4,2 kg
Design e caratteristiche tecniche soggetti a modifiche
senza preavviso.
* “di cui al par. 3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85 e
al par. 3 dell’Allegato 1 al D.M. 27/08/87”
Disimballaggio
• Diffusori anteriori (2)
• Diffusore centrale (1)
• Diffusori surround (2)
• Subwoofer (1)
• Antenna a telaio AM (1)
• Antenna a filo FM (1)
• Cavi dei diffusori (6, rosso/bianco/verde/grigio/blu/
viola)
• Telecomando (1)
• Batterie R6 (tipo AA) (2)
• Microfono di calibrazione (1)
• Cuscinetti (1 servizio)
• Montanti (2 per DAV-DZ530, 4 per DAV-DZ630)
• Basi (2 per DAV-DZ530, 4 per DAV-DZ630)
• Piastrine di montaggio (2 per DAV-DZ530, 4 per
DAV-DZ630)
• Coperchi dei montanti (2 per DAV-DZ530, 4 per
DAV-DZ630)
• Viti (grandi, con rondella) (8 per DAV-DZ530, 16
per DAV-DZ630)
• Viti (piccole, argento) (4 per DAV-DZ530, 8 per
DAV-DZ630)
• Viti (piccole, nere) (2 per DAV-DZ530, 4 per DAVDZ630)
• Istruzioni per l’uso
• HDMI CONTROL Guide
• Collegamenti per diffusori e televisore (scheda)
98
IT
Page 99
Glossario
Album
Sezione di una sequenza video o musicale su un
CD dati contenente file JPEG o brani audio
MP3.
Brano
Sezione di una sequenza video o musicale su un
VIDEO CD, CD o MP3. Un album è composto
da più brani (solo MP3).
Capitolo
Suddivisione di un titolo su un DVD. Più
capitoli compongono un titolo.
Codice di zona
Sistema utilizzato per proteggere il copyright.
Ad ogni sistema DVD e ad ogni disco DVD
viene assegnato un codice numerico di zona in
base all’area di vendita. Questi codici sono
indicati sia sul sistema che sulla confezione del
disco. Il sistema è in grado di riprodurre i dischi
con codice corrispondente al proprio codice di
zona, nonché i dischi contrassegnati dal simbolo
ALL
“”. La limitazione di zona sussiste anche nel
caso non sia indicato alcun codice di zona sul
DVD.
Controllo della riproduzione PBC
(PlayBack Control)
Segnali codificati su VIDEO CD (Versione 2.0)
per il controllo della riproduzione.
Utilizzando i menu a schermo registrati su
VIDEO CD con funzioni PBC, è possibile
avviare programmi interattivi semplici e
divertenti, programmi con funzioni di ricerca, e
così via.
Digital Cinema Auto Calibration
Digital Cinema Auto Calibration è un sistema
sviluppato da Sony per la misurazione
automatica e la regolazione delle impostazioni
dei diffusori nell’ambiente di ascolto in breve
tempo.
®
DivX
Tecnologia video digitale creata da DivX, Inc. I
filmati codificati con la tecnologia DivX sono
tra quelli che offrono livelli qualitativi più
elevati con dimensioni dei file relativamente
contenute.
Dolby Digital
Questo formato audio per le sale
cinematografiche è più avanzato di Dolby
Surround Pro Logic. In questo formato, i
diffusori surround riproducono il suono stereo
con una gamma di frequenza estesa, mentre i
bassi profondi vengono riprodotti tramite un
canale subwoofer indipendente. Questo formato
è anche denominato “5.1”, mentre il canale del
subwoofer è indicato come canale 0.1 (dal
momento che funziona solo quando sono
necessari bassi profondi). I sei canali di questo
formato vengono registrati separatamente per
ottenere una migliore separazione fra di essi.
Inoltre, poiché tutti i segnali vengono elaborati
in digitale, il deterioramento del segnale è
ridotto al minimo.
Dolby Pro Logic II
La tecnologia Dolby Pro Logic II crea cinque
canali di uscita a banda piena da sorgenti a 2
canali. Questo avviene mediante un
decodificatore surround a matrice adattativa di
elevata purezza che utilizza le proprietà spaziali
della registrazione originale senza aggiungervi
nuovi suoni o tonalità.
x Modo MOVIE
Il modo MOVIE (cinema) viene utilizzato per i
programmi televisivi stereo e per quelli
codificati in Dolby Surround. Il risultato è una
migliore direzionalità dei campi sonori con una
qualità assimilabile a quella dell’audio del
canale 5.1 separato.
x Modo MUSIC
Il modo MUSIC (musica) viene utilizzato per le
registrazioni musicali stereo e consente di
ottenere una dimensione audio più ampia e
profonda.
Dolby Surround Pro Logic
Metodo di decodificazione Dolby Surround che
crea quattro canali da un suono a 2 canali.
Rispetto al precedente sistema Dolby Surround,
il Dolby Surround Pro Logic riproduce in modo
più naturale il panning da sinistra a destra e
localizza i suoni in maniera più precisa. Per
ottenere il migliore risultato dal Dolby Surround
Pro Logic, è necessario utilizzare due diffusori
surround e un diffusore centrale. I diffusori
surround riproducono il suono monofonico.
Informazioni aggiuntive
segue
99
IT
Page 100
DTS
Tecnologia di compressione audio digitale
sviluppata da DTS, Inc. Questa tecnologia è
conforme al surround 5.1 canali. Il canale
posteriore è stereo e in questo formato è previsto
un canale subwoofer distinto. La tecnologia
DTS è caratterizzata dagli stessi 5.1 canali audio
digitali distinti di qualità elevata. Questa
separazione dei canali è ottenuta attraverso la
registrazione separata e l’elaborazione in
digitale di tutti i dati di canale.
DVD
Disco che può contenere fino a 8 ore di
immagini in movimento sebbene il suo diametro
sia lo stesso di quello di un CD.
La capacità di un DVD a strato singolo e a lato
singolo è di 4,7 GB, vale a dire 7 volte superiore
a quella di un CD. La capacità sale a 8,5 GB per
i DVD a doppio strato e a lato singolo, a 9,4 GB
per i DVD a strato singolo e a doppio lato e
addirittura a 17 GB per i DVD a doppio strato e
a doppio lato.
I dati video utilizzano il formato MPEG 2, uno
dei formati standard della tecnologia di
compressione digitale più diffusi. I dati video
vengono compressi a circa 1/40 delle
dimensioni originali. I DVD impiegano inoltre
una tecnologia di codifica a velocità variabile
che consente l’elaborazione dei dati allocati in
base allo stato dell’immagine.
I dati audio vengono registrati sia in Dolby
Digital che in PCM, consentendo di ottenere una
qualità audio più realistica.
Inoltre, i DVD sono dotati di varie funzioni
avanzate, quali multiangolazione, multilingue e
protezione.
DVD+RW
Il DVD+RW (più RW) è un disco registrabile e
riscrivibile caratterizzato da un formato di
registrazione comparabile al formato DVD
VIDEO.
DVD-RW
Il DVD-RW è un disco registrabile e riscrivibile
avente le stesse dimensioni di un DVD VIDEO.
Il DVD-RW ha due formati di registrazione: VR
e Video. I DVD-RW registrati in formato Video
hanno lo stesso formato dei DVD VIDEO,
mentre i dischi registrati in formato VR (Video
Recording) consentono di modificare o
programmare i contenuti registrati.
File
Un’immagine JPEG o un video DivX registrati
su un CD DATI/DVD DATI (“file” è una
definizione esclusiva di questo sistema). Ad
ogni file corrisponde un’immagine o filmato
singolo.
Formato cinematografico e formato
video
I DVD possono avere due formati, video o
cinematografico. I DVD in formato
cinematografico contengono le stesse immagini
(24 fotogrammi al secondo) che vengono
proiettate nelle sale cinematografiche. I DVD in
formato video, utilizzati ad esempio per telefilm
e film per la televisione, visualizzano invece le
immagini a 30 fotogrammi (o 60 campi) al
secondo.
Formato progressivo
(scansione sequenziale)
A differenza del formato interlacciato, il
formato progressivo può riprodurre 50 - 60
fotogrammi al secondo riproducendo tutte le
linee di scansione (525 linee per il sistema
NTSC, 625 per il sistema PAL). La qualità
complessiva dell’immagine risulta migliore; le
immagini fisse, il testo e le linee orizzontali
appaiono più nitidi. Questo formato è
compatibile con il formato progressivo a 525 o
625 linee.
Funzione multiangolazione
Alcuni DVD contengono la stessa scena
registrata da diverse angolazioni.
Funzione multilingue
Alcuni DVD contengono audio o sottotitoli per
una sequenza video registrati in più lingue.
100
IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.