Siemens HIPATH 3500, HIPATH 3300, HIPATH 3550, HIPATH 3750, HIPATH 3000 User Manual

...
HiPath 3000 HiPath 3700/3750, HiPath 3500/ 3550, HiPath 3300/3350
La piattaforma IP di comunicazione per le piccole e medie aziende
HiPathTM3000 è il sistema di comunicazione multifunzionale per soluzioni inte­grate di fonia e dati.
A seconda del modello prescelto, è possibile configurare HiPath 3000 per un massimo di 384 utenti voce convenzionali e per 50 terminali dati. L’integrazione della piattaforma HiPath 3000 con una LAN Ethernet consente di fornire fino a 500 possibili soluzioni di Voice Over IP con telefoni IP o softclients.
s
Global network of innovation
La guida utente interattiva, basata su dis­play e tasti di dialogo, aumenta la velocità e la comodità di attivazione delle funzioni di cui sono dotati i telefoni digitali optiPoint 500 e i telefoni IP dotati di proto­collo HFA (protocollo che emula le funzio­nalità del telefono digitale optiPoint 500). La guida utente interattiva è disponibile anche sui telefoni cordless DECT, con la soluzione HiPath Cordless. L’uso degli adattatori consente di collega­re direttamente i telefoni optiPoint 500 a un’ampia gamma di dispositivi esterni aggiuntivi. In questo modo le singole postazioni di lavoro sono in grado di rispondere alle mutevoli esigenze e adat­tarsi ai sempre nuovi requisiti aziendali. Nel caso di aziende con sedi periferiche, il collegamento in rete con altri sistemi può essere attivato tramite i protocolli di rete ottimizzati CorNet N e QSig, o mediante collegamenti LAN to LAN basa­ti sul protocollo TCP/IP. L’utilizzo di un’uni­ca piattaforma software offre a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, un set di funzionalità alta­mente professionali. Le soluzioni di uten­te individuali possono essere integrate col sistema mediante interfacce aperte. La piattaforma HiPath 3000 offre agli utenti ampie opportunità di migrazione da un sistema di comunicazione tradi­zionale a una piattaforma di comunica­zione multimediale basata su IP.
Famiglia di sistemi
HiPath 3000 è stato concepito per diversi scenari di impiego
Sistema a pavimento HiPath 3750 *
Sistema a parete HiPath 3550 / 3350
Sistema in rack da 19 pollici
HiPath 3700 * / 3500 / 3300
* Il sistema telefonico è esattamente
uguale e può essere montato sia in rack da 19 pollici (HiPath 3700) o a pavimento (HiPath 3750).
Varianti da 19"
La variante del modello HiPath 3700 da 19 pollici, può essere dotata di patch panel con connettori RJ45 per il collega­mento alla rete di cablaggio.
Le altre varianti del modello da 19 pollici, HiPath 3500/3300, sono dotate di con­nettori RJ45. In questi modelli, la rete di cablaggio viene collegata direttamente al sistema.
HiPath 3700 HiPath 3750
HiPath 3500
HiPath 3550
HiPath 3300 HiPath 3350
Prestazioni del sistema
Il sistema HiPath 3000 offre un’ampia gamma di funzionalità.
Funzionalità speciali
Elenco delle telefonate ricevute.
Mediante i telefoni di sistema dotati di display è possibile consultare la lista delle chiamate alle quali non si è data risposta: quelle esterne vengono registrate solo se contengono un numero di chiamata (rete ISDN), mentre quelle interne vengono registrate col nome del chiamante. Le chiamate vengono inserite in un elenco contenente l’indicazione della data e dell’ora in cui è stata effettuata la chiamata e la registrazione del numero di tentativi. E’ possibile scorrere questo elenco e richiamare direttamente il numero desiderato.
Non disturbare/”Chiamata silenziosa”.
Gli utenti hanno la possibilità di bloccare le chiamate in entrata. Se la funzione “Non disturbare” è attiva, i chiamanti ricevono il segnale di occupato. Gli utenti autorizzati (per esempio gli operatori) possono ignorare questa funzionalità. È anche possibile disattivare la segnalazione acustica delle chiamate dirette al proprio telefono di sistema in modo che le chiamate compaiano solo sul display (non disponibile per optiPoint 500 entry).
Risposta per assente (pick up). Utenti
appartenenti a gruppi specifici possono rispondere alle chiamate indirizzate ad altri telefoni appartenenti allo stesso gruppo.
Inclusione. Gli interni autorizzati
possono inserirsi direttamente nelle chiamate in corso di altri utenti.
Classi di servizio. È possibile assegnare
diverse autorizzazioni di accesso al traffico esterno agli utente del sistema, distinguendo tra: – autorizzazione totale – autorizzazione parziale – nessuna autorizzazione
Annunci (ricerca persone) utilizzando
gli altoparlanti presenti nei telefoni di sistema o tramite altoparlanti esterni.
Documentazione delle chiamate
esterne. E’ possibile documentare il
costo o la durata delle chiamate esterne effettuate dagli utenti per ogni terminale o linea telefonica.
Chiamata di gruppo per un totale di
150 gruppi con un massimo di 20 utenti. I singoli utenti di un gruppo possono anche escludersi tempora­neamente dal proprio gruppo di appartenenza.
Ta sti di linea (MULAP)
Con i tasti di linea è possibile definire le seguenti configurazioni: – team – funzioni Direttore/segretaria – telefono cordless usato insieme a un apparecchio telefonico optiPoint 500 su un unico numero di telefono (solo con HiPath cordless).
Rubrica telefonica interna. Tutti gli
apparecchi derivati vengono memorizzati con i rispettivi nomi nella rubrica telefonica interna del sistema. È possibile consultare la rubrica e, tramite il display dei telefoni di sistema, chiamare direttamente gli utenti interni.
Selezione abbreviata
individuale/centralizzata.
E’ possibile registrare un massimo di 10 destinazioni per ciascun telefono a livel­lo individuale e fino a un massimo di 1000 a livello centralizzato.
Conversazione alternata tra due
collegamenti in corso.
Messaggi di testo. Attraverso il
display è possibile inviare messaggi predefiniti (per esempio “Cliente in attesa”).
Messaggi di testo interni per
telefono cordless.
Con HiPath cordless è anche possibi­le inviare messaggi di testo al telefo­no cordless.
Messaggi per assente possono
essere attivati sul proprio telefono di sistema dotato di display (per es.
“Torno alle:....”) e visualizzati su
altri telefoni di sistema in fase di chiamata.
Codice di commessa/progetto.
Inserendo tale codice (al massimo 11 cifre), è possibile addebitare la chiamata ad un centro di costo o ad uno specifico progetto. Il codice può essere inserito anche durante una conversazione telefonica.
Soppressione dell’identificativo
del chiamante. Nei collegamenti
ISDN, il chiamante può impedire la visualizzazione del proprio numero di telefono da parte del terminale chiamato (sia su base temporanea per la singola chiamata che su base
permanente per l’intero sistema).
Segnalazione di chiamata differ-
enziata per chiamate interne, esterne,
rinvii e richiamate.
Chiamata contemporanea.
Segnalazione di chiamata contempo­ranea su più telefoni.
Scheda relè/sensori.
Utilizzando un modulo relè di controllo si possono collegare fino a un massimo di quattro relè liberi da polarità, accessi­bili attraverso i codici selezionabili (opzionale). (I modelli HiPath 3700/3750 non dis­pongono di sensori).
Collegamento citofono.
E’ possibile collegare al sistema postazio­ni citofoniche con funzione di apriporta.
Ripetizione degli ultimi tre numeri
esterni selezionati.
Funzionalità standard
Posto Operatore/Posto di rinvio
Bussata/Chiamata in attesa
Deviazione della chiamata
interna/esterna
Scelta della lingua sul display (può
essere scelta individualmente)
Conferenza (interna/esterna)
Impegno di linea (automatico)
Musica su attesa
Fonte musicale esterna (opzionale)
Servizio giorno/notte
Parcheggio
Consultazione
Prenotazione su utente/linea
occupato o libero
Deviazione di chiamata per
mancata risposta
Gruppi di risposta (lineare/ciclico)
Lucchetto software (codice
individuale)
Rubrica telefonica interna
Tr asferimento di una conversazione
(interno/esterno)
Rinvio di una chiamata
Prestazioni in Euro-ISDN
Lo standard Euro-ISDN (DSS1) definisce i requisiti necessari per lo sviluppo di una struttura di comunicazione omoge­nea a livello paneuropeo. Il sistema è in grado di fornire le seguenti funzioni compatibili con lo standard Euro-ISDN se supportate dalla rete pubblica nazionale:
Servizi. Trasmissione voce e fax gruppo
3 (3,1 kHz); trasmissione dati e fax gruppo 4 (64kbit/s per ogni canale B).
Selezione passante (DDI). Questa fun-
zione consente di raggiungere diretta­mente dalla rete pubblica gli utenti interni del sistema.
Identificativo del chiamante (CLIP). Il
numero ISDN del chiamante compare sul display dell’utente chiamato.
Soppressione dell’identificativo del chiamante (CLIR). Il numero del chia-
mante non compare sul display dell’u­tente chiamato. Questa funzione può essere impostata per tutto il sistema in modo permanente, o temporaneamen­te, su base utente, mediante specifica procedura.
Identificativo del chiamato (COLP). Il
chiamante visualizza il numero dell’u­tente che ha risposto.
Soppressione dell’identificativo del chiamato (COLR). Il chiamante non
riesce a visualizzare il numero dell’uten­te che ha risposto.
Utente multinumero (MSN). Agli
utenti collegati a un bus S0è possibile assegnare numeri di telefono individua­li di chiamata (MSN) mediante cui pos­sono essere raggiunti direttamente (per esempio Schede PC, fax gruppo 4).
Visualizzazione degli addebiti (AOC).
Le informazioni relative al costo della telefonata vengono trasmesse durante o dopo la conversazione. Queste infor­mazioni compaiono sul display del tele­fono di sistema.
Subaddressing (SUB). Al terminale
chiamato vengono comunicate, oltre al numero telefonico, anche informazioni supplementari. Questa funzione può essere utilizzata per avviare determina­te procedure locali.
Segnalazione utente - utente (USS1).
La segnalazione da utente a utente con­sente di trasmettere in modo bidirezio­nale, attraverso il canale di segnalazio­ne D, un certo numero di informazioni da un terminale all’altro.
Trasferimento (Deviazione) di chia­mata sulla rete pubblica (CFU, CFB, CFNR) (non disponibile con S
2
). Tut te
le chiamate in arrivo su una specifica linea ISDN vengono trasferite a una destinazione esterna. Questa funzione può essere attivata da un utente auto­rizzato. Nel caso di un collegamento punto-multipunto, viene trasferita solo la chiamata relativa al MSN assegnato al telefono.
Trasferimento di chiamata (CD).
Le chiamate destinate a un utente interno che ha attivato il trasferimento di chiamata verso l’esterno vengono deviate alla destinazione esterna pre­scelta direttamente dalla centrale pub­blica. In questo modo i canali B attesta­ti al centralino vengono rilasciati. Il sistema non effettua la documentazio­ne degli addebiti telefonici relativi alla chiamata.
Prenotazione su rete pubblica (CCBS). Se l’utente chiamato è occupa-
to, è possibile attivare la prenotazione sulla rete pubblica. Quando l’utente esterno si libera, l’utente che ha effet­tuato la prenotazione viene richiamato e può mettersi automaticamente in col­legamento con l’utente prenotato.
Identificazione dell’utente disturba­tore (MCID). Questa funzione consente
di identificare in centrale pubblica gli utenti disturbatori. La funzione va abili­tata dal gestore di rete.
Posto operatore
optiPoint Attendant
Il telefono di sistema
optiPoint 500
può essere utilizzato come posto ope­ratore per consentire lo smistamento delle chiamate anche in assenza di selezione passante. Nel caso in cui questa funzione sia disponibile, la postazione può essere utilizzata come posto di rinvio o di destinazione del servizio notte.
Oltre alle normali funzionalità telefo­niche, è possibile usufruire di altre funzioni speciali, tra cui:
servizio notte
rubrica telefonica
accodamento delle chiamate (può
essere impostato su un massimo di sei telefoni di sistema)
attivazione chiamata in attesa
attesa
tasto chiamata 1
tasto chiamata 2
rilascio
I derivati del sistema possono accede­re al posto operatore anche utilizzan­do un secondo numero di telefono (privato).
Se il numero di utenti in attesa rag­giunge una soglia prefissata, le ulte­riori chiamate vengono inoltrate ad una specifica destinazione predefini­ta. Questo avviene anche quando una chiamata permane in coda per un tempo superiore ad un limite pre­stabilito.
optiClient Attendant
Questo pacchetto software consente di simulare l’attività di un posto operatore direttamente sullo schermo del proprio PC. Tutte le funzioni dell’operatore ven­gono attivate ed eseguite tramite la tastiera del PC e il mouse.
optiPoint BLF
Il campo lampade per la segnalazione di occupato (BLF) è un modulo aggiuntivo utilizzato principalmente per il disposi­tivo optiPoint Attendant. Il modulo è dotato di novanta tasti funzione con LED liberamente programmabili. I sin­goli tasti possono essere programmati direttamente sul telefono o mediante HiPath 3000 Manager C / E. Può essere inoltre visualizzato lo stato dell’utente (libero, occupato, in fase di chiamata).
Dispositivo Braille
L’ausilio per i collaboratori non vedenti in grado di facilitare lo svolgimento delle funzionalità telefoniche.
Funzioni Direttore/Segretaria
Questa prestazione garantisce una rapi­da comunicazione tra il direttore e la segretaria.
Chiamata su occupato al direttore
tramite il telefono della segretaria
Tr asferimento delle funzioni di segretaria
Deviazione automatica alla
segretaria, quando il direttore attiva il servizio di “Non disturbare”
Ta sti specifici per funzioni diret-
tore/segretaria
Te lefono ausiliario (sala riunione)
associato al telefono del direttore
Possibilità di creare una linea privata
per il direttore o la segretaria
Gestione del sistema
Il cliente stesso, limitatamente ad alcu­ne procedure, può effettuare la gestio­ne del sistema direttamente dal proprio apparecchio telefonico (Attendant TC) o utilizzando il pacchetto Software HiPath 3000 Manager C.
Il telefono di programmazione Attendant TC consente ai clienti di svolgere la gestio­ne attraverso un telefono optiPoint 500 dotato di display.
HiPath 3000 Manager C è un pacchetto software, in ambiente Microsoft
®
Windows, utilizzabile dal cliente. Il pro­gramma deve essere installato su un PC adeguato collegato al sistema mediante interfaccia V.24, S0o interfaccia LAN basata su protocollo TCP/IP.
Il personale specialistico addetto al sup­porto tecnico professionale dispone di pacchetti software specifici in grado di assisterlo nella installazione completa del sistema e nello svolgimento di tutte le attività di gestione. Attraverso questi sup­porti è possibile anche operare a distanza (gestione remota). La protezione dei dati del cliente è garantita dall’impiego di ade­guate procedure di sicurezza.
È possibile connettere i sistemi HiPath 3000 su reti LAN Ethernet utilizzando un’interfaccia LAN. I dati vengono scam­biati mediante protocollo SNMP (Simple
Network Management Protocol).
Le funzioni supportate sono:
Amministrazione del sistema
Gestione degli allarmi
Aggiornamento del software di sistema
Rilocazione
Questa funzione consente di spostare i telefoni optiPoint 500 senza la necessità di effettuare modifiche nella program­mazione del sistema. Il telefono spostato mantiene il proprio numero telefonico ed il proprio profilo prestazionale.
Protezione dati/ sicurezza dati
Per proteggere i dati del sistema e i dati relativi al cliente da accessi non autoriz­zati sono previsti una serie di codici di identificazione e di password individuali. Ciò permette anche di registrare le modifiche effettuate su tali dati indi­cando le relative password utilizzate. La gestione del sistema è strutturata nel modo seguente:
Dati utente: Accesso dal menu
Manutenzione mediante l’inserimento di un codice di identificazione e di una password per accedere ai dati di utente, ad esempio i dati relativi all’addebito delle chiamate o le destinazioni raggiungibili mediante selezione abbreviata. Il gestore locale del sistema di comunicazione può apportare lievi modifiche alle impostazioni configurate, in base alle esigenze.
Dati di sistema: Accesso dal menu
Manutenzione mediante l’utilizzo di un codice di identificazione e di una password per la gestione del sistema. Poiché l’accesso a quest’area dati è riservato al solo personale qualificato, l’accesso è protetto da password specifica.
Password con richiesta di iden-
tificazione e autenticazione individuale.
Accesso al sistema tramite telefono o
programma di manutenzione e accesso remoto controllati.
Possibilità di registrazione delle
modifiche apportate. (“Chi ha apportato le modifiche e quando”)
Mobile communication
HiPath cordless
La soluzione integrata di telefonia mobi­le basata sullo standard DECT in grado di assicurare la reperibilità in qualsiasi momento e luogo dell’azienda.
Server vocale
HiPath Xpressions Compact
E’ un sistema di messaggistica vocale integrato nel sistema che consente la memorizzazione e l’eventuale distribu­zione dei messaggi in caselle vocali personali.
ACD (Automatic Call Distribution)
HiPath ProCenter Office
Soluzione per call center che consente di distribuire automaticamente e unifor­memente le chiamate in entrata verso i gruppi di agenti preposti alla loro eva­sione (anche sulla base dei relativi skills). La valutazione statistica mediate opportuna rappresentazione grafica costituisce il mezzo più efficace per assicurare una distribuzione ottimale degli agenti disponibili. Il sistema indirizza oltre le tradizionali appli­cazioni voce anche applicazioni di Multimedia Messaging (E-Mail, Fax, SMS).
CTI (Computer Telephony Integration)
HiPath TAPI 170
Il driver è stato sviluppato per consentire l’integrazione della piattaforma HiPath con applicazioni CTI esterne.
Selezione da PC
Software per la selezione di numeri telefonici direttamente da computer; in grado di gestire la lista delle chiamate interne ed esterne (ISDN) ricevute. Il confronto con la rubrica telefonica memorizzata consente l’identificazione del chiamante tramite il numero ISDN associato alla chiamata ricevuta.
Applicazioni dati
HiPath HG 1500
HiPath HG 1500 è l’elemento di integra­zione della piattaforma di comunica­zione HiPath 3000 con il mondo LAN/ Ethernet. HiPath HG 1500 trasforma HiPath 3000 in una piattaforma multimediale per la comunicazione voce, dati e video in grado di indirizzare le esigenze di traf­fico per le piccole-medie aziende.
Soluzioni verticali
HiPath 3000 per hotel
HiPath Hotel Entry
HiPath Hotel Entry offre una soluzione economica per gli hotel di medie e pic­cole dimensioni che non richiedono soluzioni basate su computer. La gestione rapida e affidabile attraverso il terminale di reception Memory Desk consente di svolgere tutte le più impor­tanti attività quotidiane nel modo più semplice ed efficace (per tutti i modelli HiPath 3000 ad esclusione di HiPath
3250).
Least Cost Routing
LCR
Con questa funzione HiPath 3000 stabili­sce automaticamente il percorso ottimale per il collegamento richiesto dall’utente. La chiamata può essere instradata verso la rete pubblica, altri operatori (carrier) o una rete privata. Il sistema, utilizzando tabelle di instrada­mento preprogrammate, sceglie sempre il collegamento più economico per le chiamate esterne effettuate dall’utente. Il sistema esamina il numero seleziona­to dall’utente e mediante le tabelle determina l’effettivo numero di chiama­ta da impostare per raggiungere la destinazione desiderata. Questa prestazione è stata pensata per permettere di sfruttare in modo ottima­le le tariffe proposte dai vari operatori di rete. A seconda dell’ora e del giorno della settimana, la prestazione sceglie sem­pre la rotta più economica tra quelle disponibili.
Networking
Networking digitale
Con il protocollo CorNet N, è possibile implementare una rete di comunicazio­ne aziendale multisite collegando mediante giunzioni digitali S0/ S2i diversi sistemi HiPath; il protocollo QSig viene utilizzato per collegare i sistemi HiPath con quelli di altri produttori pur­ché conformi a questo standard. I sistemi sono collegati mediante linee dedicate pubbliche e/o private.
Networking IP
Con la piattaforma HiPath 3000 è possi­bile collegare diverse sedi (nodi) mediante l’utilizzo di reti dati basate su protocollo TCP/IP. In questo modo, il protocollo di rete CorNet viene incapsulato in pacchetti IP.
Telefoni
Per indirizzare le diverse esigenze opera­tive sono disponibili una vasta gamma di telefoni digitali di sistema optiPoint 500 (interfaccia a due canali U
P0/E
):
optiPoint 500 entry
Il telefono “Entry level” con ascolto amplificato.
optiPoint 500 economy
Il telefono di base con display e ascolto amplificato.
optiPoint 500 basic
Il telefono con interfaccia USB integrata, una posizione per adattatore, display e ascolto amplificato.
optiPoint 500 standard
Il telefono con viva voce full duplex con interfaccia USB integrata, una posizione per adattatore e display.
optiPoint 500 advance
Il telefono d’avanguardia con:
display retro illuminato
2 posizioni per adattatore
19 tasti funzione con led
interfaccia integrata per cuffia
interfaccia USB integrata
viva voce full duplex
optiPoint key module
Modulo aggiuntivo per telefoni optiPoint 500 con 16 tasti funzione con led.
telefoni optiset E
I telefoni optiset E sono ancora supportati.
Adattatori
E’ disponibile un vasto assortimento di adattatori optiPoint che consentono di adattare, con la massima flessibilità, la postazione di lavoro dell’utente alle diverse esigenze operative. Gli adattatori comprendono:
Adattatore U
P0/E
optiPoint
Per connettere un altro telefono optiPoint 500.
Adattatore ISDN optiPoint
Questo adattatore permette di connettere terminali a standard ISDN S0, con alimenta­zione propria, per es. un PC con scheda S0.
Adattatore analogico optiPoint
Per connettere un terminale analogico ad es. un fax gruppo 3.
Adattatore acustico optiPoint
Per connettere:
un altoparlante esterno
una cuffia
due contatti per l’interfacciamento di dispositivi esterni come lampade per segnalare lo stato del telefono.
Adattatore registratore optiPoint
Per connettere un registratore o una cuffia.
Soluzioni software per l’interfaccia USB
CallBridge TU
Soluzione software per CTI tramite l’in­terfaccia USB dei telefoni optiPoint 500.
Dati tecnici
Interfacce
Lato urbano
Euro-ISDN
Accesso base S0con protocollo DSS1 – Collegamento punto-punto – Collegamento punto-multipunto
Lato utente
Analogico
a/b per il collegamento di terminali analogici, come ad esempio fax grup­po 3, modem.
Digitale
U
P0/E
per il collegamento di telefoni
di sistema digitali a due canali
Per il collegamento diretto di stazioni base DECT
Euro-ISDN
Bus S0per un collegamento di massi­mo di 8 terminali ISDN (per esempio fax gruppo 4, PC con scheda ISDN)
Interfacce di sistema
Lato urbano
Euro-ISDN
Accesso base BRI (2B+D) punto-punto o
punto-multipunto (protocollo DSS1)
Accesso primario PRI (30B+D)
(protocollo DSS1)
Interfaccia analogica
Collegamento analogico bidirezionale
(senza selezione passante)
Lato utente
Analogico
a/b per il collegamento di terminali
analogici, come ad esempio fax gruppo 3, modem.
Digitale
U
P0/E
per il collegamento di telefoni
di sistema digitali a due canali
Per il collegamento di stazioni base
DECT
Euro-ISDN
Bus S0per un collegamento di
massimo di 8 terminali ISDN (per esempio fax gruppo 4, PC con scheda ISDN)
HiPath HG 1500
10/100 Mbps Integrazione in reti LAN
Per applicazioni voce/dati
Altre interfacce
V.2 4
Per il collegamento del PC di Servizio e
Manutenzione, computer o stampante per la documentazione degli addebiti
V.24 con protocollo CSTA
Per il collegamento di applicazioni
CSTA
Interfaccia E&M
(solo per HiPath 3700/3750)
Giunzione analogica tra sistemi
Giunzioni con protocollo CorNet N e QSig
Giunzione digitale tra sistemi
Interfaccia LAN
10 Mbps per la gestione del sistema
mediante TCP/IP
Dati tecnici
Alimentazione
I sistemi sono dotati di alimentatori per il funzionamento di rete eventualmente predisposti per il funzionamento con batterie esterne (opzionali).
Valore nominale della tensione (CA):
88-264V
Frequenza nominale:
50/60 Hz
Tensione di alimentazione batterie (CC): -48 V
Condizioni ambientali/di esercizio
Tem peratura: da +5 ºC fino a +40 ºC
Umidità relativa: 5 - 85%
Distanze
Tra HiPath 3000 e il telefono optiPoint 500: max. 300 m. Con alimentatore locale (opzionale) ca 1000 m (a secondo della rete telefonica).
Tra sistemi HiPath collegati in rete all’in­terno dell’azienda:
Collegamento punto-punto S0: circa 1000 m
Giunzione S
2
: al massimo 250 m. (a
secondo della linea telefonica in uso).
Dati tecnici
Espansioni HiPath 3750/HiPath 3700 HiPath 3550
(Sistema a parete/Rack da 19") (Sistema a parete)
Utenti analogici (a/b) max. 384 108 Utenti digitali (U
P0/E
) max. 384 72 Utenti aggiuntivi mediante 116 72 adattatore U
P0/E
optiPoint 500 Numero massimo di 500 192 telefoni/softclients IP Numero massimo di utenti, 250 32 (con SLC = 64) HiPath cordless Tot ale utenti analogici, 384 max. 156 max. digitali e cordless Numero massimo di stazioni 64 7 (con SLC = 16) base HiPath cordless Interfacce di rete 120 canali max. 60 canali max.
ISDN (S
2
, S0), analog., E&M ISDN (1 S2, S0), analog. Interfacce V.24 2 2 Interfaccia CSTA sì Posto operatore PC optiClient sì Networking sì
CorNet-N CorNet-N
QSig (ECMA V1.0, ISO) QSig (ECMA V1.0, ISO) Networking IP sì (TCP/IP) sì (TCP/IP) Numero massimo di nodi 16 16 sulla rete Numero massimo 1000 1000 utenti in rete Numero di gateway HiPath 8 4 HG 1500 Amministrazione via TCP/IP sì CTI TAPI sì Dimensioni (L x H x P) in mm 490 x 410 x 390 450 x 460 x 200 Peso 22 kg circa (accessori inclusi) 8 kg circa Colore del case Grigio Grigio chiaro Versione software V3.0 (IM) V3.0 (IM)
Espansioni HiPath 3500 HiPath 3350 HiPath 3300
(rack da 19") (Sistema a parete) (rack da 19")
Utenti analogici (a/b) max. 44 36 20 Utenti digitali (U
P0/E
) max. 48 24 24 Utenti aggiuntivi mediante 48 24 24 adattatore U
P0/E
optiPoint 500 Numero massimo 192 96 96 di telefoni/softclients IP Numero massimo di utenti, 32 16 16 HiPath cordless Tot ale utenti analogici, 84 max. 60 44 digitali e cordless Numero massimo di stazioni 7 3 3 base HiPath cordless Interfacce di rete 60 canali max. 16 canali max. 16 canali max.
ISDN (1 S
2
, S0), ISDN (S0), ISDN (S0),
analog. analog. analog. Interfacce V.24 1 2 1 Interfaccia CSTA sì Posto operatore PC optiClient sì Networking sì
CorNet-N CorNet-N CorNet-N
QSig QSig QSig
(ECMA V1.0, ISO) (ECMA V1.0, ISO) (ECMA V1.0, ISO) Networking IP sì (TCP/IP) sì (TCP/IP) sì (TCP/IP) Numero massimo di nodi 16 16 16 sulla rete Numero massimo 1000 1000 1000 utenti in rete Numero di gateway 4 2 2 HiPath HG 1500 Amministrazione via TCP/IP sì CTI TAPI sì Dimensioni (L x H x P) in mm 155 x 440 x 380 (3,5 U) 450 x 460 x 130 89 x 440 x 380 (2 U) Peso 8 kg circa 6 kg circa 6 kg circa Colore del case Blu scuro Grigio chiaro Blu scuro Versione software V3.0 (IM) V3.0 (IM) V3.0 (IM)
Dati tecnici
Pubblicato da Siemens Enterprise Networks Via Bernina, 12 - 20158 Milano
© Siemens AG 1997. All rights reserved. Salvo disponibilità di consegna e modifiche tecniche.
Data sheet 01/03
Numero d’ordine: EN-PLM-MK 01/N/6000/01-03-Progettoimmagine
Configurazione del sistema
Postazione base dispositivo di paging (ricerca persone)
Stazione base HiPath cordless
Applicazione documentazione addebiti
Interfaccia V.24
Interfacce a/b
Telefoni analogici
Interfacce U
P0/E
Interfaccia USB Integrata
Interfacce per ISDN (BRI-PRI), linea analogica e collegamento misto
LAN
Interfaccia Bus S
0
Rete o PC standalone con scheda ISDN
Fax gruppo 4 Telefono ISDN
Telefoni optiPoint optiClient Attendant Citofono
Fax gruppo 3
HiPath
HG1500
La nostra forza - I Vostri vantaggi
Siemens è famosa ovunque nel mondo per essere pioniere nel miglioramento delle tecnologie di informazione e di comunicazione. Nessun’altra società offre un portafoglio di prodotti così vasto e all’avanguardia.
Grazie all’architettura di convergenza Siemens, unica nel suo genere, HiPath guida il cliente in una migrazione sicura e flessibile verso il mondo delle soluzioni innovative di convergenza IP.
www.hipath.com
Loading...