Intensità segnale di ricezione/GPRS/
livello batteria.
Tasti funzione
2
Premere il tasto funzione per selezionare
la funzione indicata come
sui campi grigi sopra il tasto.
A
Tasto di chiamata
3
Chiama il numero di telefono o il nome
visualizzato, risponde alle chiamate. In
stand-by visualizza le ultime chiamate.
B
On/Off/Fine chiamata
4
• Se il telefono è spento: premere a lungo
per attivarlo.
• Durante una conversazione o in
un'applicazione: premere brevemente
per concludere.
• Nei menu: premere brevemente per
tornare indietro di un livello. Premere
a lungo per tornare in stand-by.
• In stand-by: premere a lungo per
spegnere il telefono.
5 Tasto di navigazione
Negli elenchi e nei menu:
G scorre verso l'alto e verso il basso
funzione chiamata
D
torna indietro di un livello
C
Durante una conversazione:
apre il menu di chiamata
D
In stand-by:
apre la rubrica
F
apre il menu
D
info GPRS
C
§Testo§ o l'icona
s
_ ª g
Operatore di rete
17.07.2005 09:15
Nvo SMSMenu
Premendo a lungo
6
*
• In stand-by: attiva/disattiva tutte
le segnalazioni acustiche
(eccetto la sveglia).
• Per le chiamate in arrivo: disattiva
soltanto le suonerie.
Premendo a lungo
7
In stand-by: attiva/disattiva il blocco
dei tasti.
A75
2
Messa in funzione
Messa in funzione
Utilizzo della scheda SIM/
batteria
Al momento della fornitura, sul display
del telefono è presente una pellicola protettiva, che deve essere tolta prima di usare l'apparecchio. L'operatore di rete fornisce
una scheda SIM sulla quale sono salvate
tutte le informazioni relative al proprio
account. Se si è acquistata una SIM in
formato carta di credito, staccare la sezione piccola ed eliminare le eventuali
sporgenze di plastica rimaste.
Togliere il coperchio della batteria
sollevandolo
Inserire la scheda SIM
al completo innesto nell'alloggiamento
(assicurarsi che l'angolo tagliato sia posizionato correttamente
gere il fermo sulla parte superiore della
scheda SIM
4
1.
1
4.
2 e premere fino
). Quindi spin-
3
2
3
Inserire la batteria lateralmente nel tele-
, quindi premere verso il basso 6
fono
5
fino al completo innesto.
6
5
7
Per rimuoverla, premere la linguetta di
ritenzione
Inserire il coperchio della batteria con le
linguette sul fondo
verso il basso
quindi estrarre la batteria.
7
, quindi premere
8
, fino al punto di innesto.
9
9
8
Prima di togliere la batteria, spegnere
sempre il telefono.
Sono ammesse solo schede SIM da 3 volt.
Se si possiede una scheda meno recente,
rivolgersi al proprio operatore di rete.
Accensione/ spegnimento/PIN
3
Carica della batteria
Al momento della fornitura, la batteria
non è completamente carica. Inserire
il cavo del caricabatteria nell'apposito
connettore sulla base del telefono e
l'alimentatore con spina integrata nella
presa elettrica. Caricare per almeno
due ore.
Tempo di carica
L'operazione di ricarica richiede due ore.
La temperatura ambiente deve essere
compresa tra 5 °C e 40 °C (se la differenza di temperatura rispetto ai valori
precedentemente indicati supera i
5 °C, il simbolo lampeggia indicando
la condizione di criticità).
Accensione/
spegnimento/PIN
Accensione /spegnimento
Premere a lungo il tasto On/Off/Fine chiamataBper accendere o spegnere il
telefono.
Inserimento del PIN
È possibile proteggere la scheda SIM
con un PIN costituito da un codice di
4 - 8 cifre. Digitare il codice PIN con i tasti
numerici (vengono visualizzati caratteri
crittografati, gli errori si correggono con
§Cancella§). Confermare la digitazione con
§OK§. La connessione alla rete richiede
alcuni secondi.
La prima volta che si accende il telefono,
impostare data e ora.
Stand-by
Se sul display compaiono il nome e/o il
logo dell'operatore di rete, il telefono è
in stand-by e operativo.
Premere a lungo il tasto On/Off/Fine
chiamata
Bper tornare in stand-by
da qualsiasi opzione di menu.
Sicurezza
Telefono e scheda SIM sono protetti
dall'uso improprio per mezzo di diversi
codici di sicurezza.
Conservare questi codici segreti al sicuro
e in modo da poterli consultare in caso
di necessità.
§Menu§ ¢ m¢ Sicurezza
¢ Codici ¢ Scegliere una funzione.
PIN On/Off
Di norma, il PIN viene richiesto ogni volta
che si accende il telefono. È possibile disattivare questo controllo, consentendo
però un eventuale uso non autorizzato
del telefono. Alcuni operatori di rete non
implementano questa funzione.
Cambia PIN
È possibile sostituire il PIN con un qualsiasi numero costituito da 4 - 8 cifre più
facile da ricordare.
Cambia PIN2
(Viene visualizzato solo se il PIN2 è
disponibile). Procedere come per
Cambia PIN.
Modifica il codice telefono
Definire e immettere il codice telefono
(4 - 8 cifre) quando si seleziona una
funzione protetta (per es. Ch. Diretta, p. 5)
per la prima volta. Dopo essere stato impostato, il codice telefono è attivo per
tutte le funzioni che lo richiedono. Dopo
tre inserimenti errati, il telefono viene
bloccato. Contattare l'assistenza Siemens.
4
Effettuare una chiamata
Sbloccare la scheda SIM
Dopo tre inserimenti errati del codice PIN,
la scheda SIM viene bloccata. In questo
caso, digitare il codice PUK (MASTER PIN)
messo a disposizione dall'operatore di
rete insieme alla scheda SIM. In caso
di smarrimento del PUK (MASTER PIN),
rivolgersi all'operatore di rete.
Prevenzione dell'accensione
accidentale
Anche se l'opzione di utilizzo del PIN non
è attiva, per accendere il telefono viene
richiesta la conferma. In questo modo si
impedisce un'eventuale accensione involontaria del telefono, per es. quando lo si
tiene in borsa o in tasca, oppure in aereo.
Dopo aver premuto a lungo il tasto On/
Off/Fine chiamata
accendere il telefono oppure annullare
l'operazione con qualsiasi tasto
eccetto
§OK§.
selezionare §OK§ per
B
Effettuare una
chiamata
Selezione con i tasti numerici
È necessario che il telefono sia acceso
(stand-by). Digitare il numero telefonico
(sempre con prefisso, eventualmente
con prefisso internazionale). Premere
per cancellare l'ultima cifra op-
§Cancella§
pure premere a lungo per cancellare l'intero numero di telefono. Per selezionare,
premere il tasto
Terminare la chiamata
Premere il tasto di fine chiamata
brevemente. Premere questo tasto anche
se l'interlocutore all'altro capo della linea
ha riattaccato per primo.
A.
B
Impostare il volume
Utilizzare il tasto di navigazione E per
regolare il volume durante una conversazione. Regolare il volume con
G.
Ricomposizione del numero
Per ricomporre l'ultimo numero chiamato,
premere il tasto di chiamata
Per ricomporre altri numeri composti
in precedenza, premere il tasto di
chiamata, selezionare il numero
desiderato dall'elenco con
quindi premere
Aper comporre.
Adue volte.
G,
Quando un numero è occupato
Per comporre automaticamente il numero
di telefono per un massimo di 15 minuti a
intervalli crescenti, premere
Affinché il telefono squilli quando il numero occupato si libera, premere
(
). Premere §Prompt§ e un segnale acu-
L
stico ricorderà di ricomporre il numero
una volta trascorsi i 15 minuti.
§Rich.Aut§.
§Richiama§
Rispondere a una chiamata
È necessario che il telefono sia acceso
(stand-by). Una chiamata in arrivo interrompe qualsiasi altro utilizzo del telefono.
Premere
§Rispondi§ oppureA.
Se viene trasmesso dalla rete, il numero
di telefono di chi chiama viene visualizzato. Se questo numero e il nome corrispondente sono presenti nella rubrica, comparirà il nome assegnato. Al posto del
simbolo del campanello può essere visualizzata un'animazione.
Rifiutare una chiamata
§Rifiuta§ oppure B premere brevemente.
Trasferimento tra 2 chiamate b
Stabilire un nuovo collegamento durante
una chiamata mediante
¢
(comporre un nuovo numero di
J
telefono, anche dalla Rubrica:
Menu§y§ ¢ Attesa
).
F
Rubrica
5
Con §Scambia§ è possibile passare da
una chiamata all'altra.
Vengono addebitate le spese aggiuntive
per la seconda connessione.
Conferenzab
Stabilire un nuovo collegamento durante
una chiamata con
¢
(comporre un nuovo numero di
J
telefono).
§Menu§y§ ¢ Conferenza è possibile
Con
aggiungere la chiamata in attesa. Ripetere questa procedura fino all'avvenuta
connessione di tutti gli interlocutori
(massimo 5 utenti).
Tutte le chiamate partecipanti alla
conferenza vengono terminate
simultaneamente quando viene
premuto il tasto di fine chiamata
Verranno addebitate le spese
aggiuntive per ogni connessione
telefonica.
§Menu§y§ ¢ Attesa
B.
Vivavoce
Durante una conversazione è possibile
attivare la modalità Vivavoce. In questo
caso, l'ascolto avviene tramite l'altoparlante. Premere
il Vivavoce. Premere
vare questa modalità. Avvertenza! Accertarsi di aver accettato la chiamata prima
di portare il telefono all'orecchio. Questo
consente di evitare possibili danni
all'udito causati da suonerie forti.
§VivaVoce§ e §Si§ per attivare
§VivaVoce§ per disatti-
Menu chiamata
Numerose funzioni sono possibili solo
durante una conversazione:
§Menu§y§ ¢ Scegliere una funzione.
Ch. Diretta
È possibile bloccare il telefono in modo
da consentire solo la composizione di
un numero specificato.
Accensione
§Menu§ ¢ m¢ Sicurezza¢ Ch. Diretta
Premere
§Scegli§ e immettere il codice del
telefono. Quando il cursore lampeggia,
definire e immettere il codice del telefono
(4– 8 cifre). Non dimenticare questo codice.
Confermare la digitazione con
mere
§Cambia§. Selezionare il numero di
telefono dalla Rubrica oppure inserirne
uno nuovo. Confermare con
§OK§ e pre-
§OK§ ON.
Utilizzo
Premere a lungo il tasto funzione destro
>per comporre.
Disattivazione
Premere a lungo e immettere il codice
telefono. Confermare la digitazione con
§OK§ e premere §Cambia§. Confermare con
§OK§ OFF.
Rubrica
<Nuova voce>
Aprire la rubrica (in stand-by)
F Selezionare <Nuova voce>¢ §Scegli§
¢ G Attivare i campi di inserimento.
Numero: Immettere sempre il numero di
telefono con il prefisso.
Nome: Inserire il nome o il cognome.
Gruppo: Organizzare le voci in gruppi,