• Per poter denunciare lo smarrimento o il furto del
proiettore, si consiglia di annotare il numero seriale
riportato sul fondo del proiettore e di custodire tali
informazioni.
• Prima di riciclare il materiale di imballaggio,
controllare attentamente il contenuto dello scatolone
con la lista di “Accessori in dotazione” a pagina 14.
Modello n.:
Serie n.:
ii
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 10A fuse. Should
the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked
above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used.
Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted.
In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the
mains plug and fit an appropriate type.
DANGER:
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of
in a safe manner.
Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 13A socket outlet, as a serious
electric shock may occur.
To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
WARNING:
THIS APPARATUS MUST BE EARTHED.
IMPORTANT:
The wires in this mains lead are coloured in accordance with the following code:
Green-and-yellow : Earth
Blue: Neutral
Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings
identifying the terminals in your plug proceed as follows:
or and of the same rating as
• The wire which is coloured green-and-yellow must be connected to the terminal in the plug which is marked by
the letter E or by the safety earth symbol
or coloured green or green-and-yellow.
• The wire which is coloured blue must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured
black.
• The wire which is coloured brown must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured
red.
IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
iii
The supplied CD-ROM contains operation instructions in English, German, French, Swedish, Spanish, Italian,
Dutch, Portuguese, Chinese (Simplified Chinese) and Korean. Carefully read through the operation instructions
before operating the projector.
Die mitgelieferte CD-ROM enthält Bedienungsanleitungen in Englisch, Deutsch, Französisch, Schwedisch, Spanisch,
Italienisch, Niederländisch, Portugiesisch, Chinesisch (Einfaches Chinesisch) und Koreanisch. Bitte lesen Sie die
Bedienungsanleitung vor der Verwendung des Projektors sorgfältig durch.
Le CD-ROM fourni contient les instructions de fonctionnement en anglais, allemand, français, suédois,
espagnol, italien, néerlandais, portugais, chinois (chinois simplifié) et coréen. Veuillez lire attentivement ces
instructions avant de faire fonctionner le projecteur.
Den medföljande CD-ROM-skivan innehåller bruksanvisningar på engelska, tyska, franska, svenska, spanska,
italienska, holländska, portugisiska, kinesiska (förenklad kinesiska) och koreanska. Läs noga igenom
bruksanvisningen innan projektorn tas i bruk.
El CD-ROM suministrado contiene instrucciones de operación en inglés, alemán, francés, sueco, español,
italiano, holandés, portugués, chino (chino simplificado) y coreano. Lea cuidadosamente las instrucciones de
operación antes de utilizar el proyector.
Il CD-ROM in dotazione contiene istruzioni per l’uso in inglese, tedesco, francese, svedese, spagnolo, italiano,
olandese, portoghese, cinese (cinese semplificato) e coreano. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso
prima di usare il proiettore.
De meegeleverde CD-ROM bevat handleidingen in het Engels, Duits, Frans, Zweeds, Spaans, Italiaans,
Nederlands, Portugees, Chinees (Vereenvoudigd Chinees) en Koreaans. Lees de handleiding zorgvuldig door
voor u de projector in gebruik neemt.
O CD-ROM fornecido contém instruções de operação em Inglês, Alemão, Francês, Sueco, Espanhol, Italiano,
Holandês, Português, Chinês, (Chinês Simplificado) e Coreano. Leia cuidadosamente todas as instruções de
operação antes de operar o projetor.
iv
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.
Introduzione
ITALIANO
Vi sono due ragioni di rilievo per registrare rapidamente la garanzia del nuovo proiettore SHARP appena
acquistato servendosi della CARTOLINA DI REGISTRAZIONE contenuta nella sua confezione.
1. GARANZIA
La prima consiste nell’assicurarsi la possibilità di ricevere immediatamente tutti i vantaggi della
garanzia su componenti, assistenza e manodopera applicabili all’acquisto effettuato.
2. LEGGE SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI PER I CONSUMATORI
La seconda consiste nell’assicurarsi la possibilità di ricevere immediatamente qualunque notifica di sicurezza relativa a controlli, modifiche
o ritiri che SHARP sia eventualmente tenuta a fornire ai sensi della legge 1972 sulla sicurezza dei prodotti per i consumatori. LEGGERE
ATTENTAMENTE L’IMPORTANTE CLAUSOLA RELATIVA AI “LIMITI DI GARANZIA”.
ATTENZIONE
:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo direttamente.
Prestare particolare attenzione per evitare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
SOLTANTO NEGLI USA
ATTENZIONE:Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo prodotto alla pioggia o all’umidità.
Fate riferimento alla parte inferiore dell’unità.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NON
RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE INDICATE
PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO. AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ
LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO
ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE. PER
L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia
all’interno di un triangolo equilatero serve per
avvertire l’utente della presenza di “tensione
pericolosa” non isolata, all’ interno dell’
involucro del prodotto; essa risulterà essere
di entità sufficiente a dare luogo a rischi di
scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo all’interno
di un triangolo equilatero serve per avvertire
l’utente della presenza di istruzioni di rilievo
per il funzionamento e la manutenzione
(l’assistenza tecnica) nella documentazione
fornita unitamente al prodotto.
Introduzione
ATTENZIONE
: In base alle normative FCC, tutte le variazioni o le modifiche non autorizzate apportate alla presente
attrezzatura senza l’approvazione esplicita del fabbricante possono annullare la facoltà dell’utente
di utilizzare tale attrezzatura.
SOLTANTO NEGLI USA
NOTA INFORMATIVA
Questo componente è stato sottoposto a vari test che hanno provato la sua conformità con I limiti per I
dispositive digitali della Classe A, giusto la Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati stabiliti per
fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando il componente viene usato in un
ambiente commerciale. Questo componente genera, utilizza e può irradiare l’energia di frequenze radio e,
se non viene installato ed usato in conformità con il manuale delle istruzioni, può causare interferenze dannose
alle comunicazioni radio. L’uso di questo componente in un’area residenziale può causare interferenze dannose
e in tal caso, l’utente dovrà correggere queste interferenze a sue spese.
Utilizzare il cavo per computer in dotazione con il dispositivo. Il cavo viene fornito per garantire la conformità
del dispositivo con le norme di verifica della Classe A FCC.
ATTENZIONE
Questo è un prodotto Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel
qual caso l’utilizzatore può essere tenuto a prendere provvedimenti adeguati.
:
SOLTANTO NEGLI USA
SOLTANTO NEGLI USA
1
ATTENZIONE
La ventola in questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore è passato nel modo di
attesa. Durante il funzionamento normale, quando l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il tasto STANDBY (Attesa)
sul proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo
di alimentazione.
DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA SARÁ INFERIORE AL PREVISTO.
:
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata contenete un piccolo
quantitativo di mercurio.
istituite per la tutela dell’ambiente.
locali o, se negli Stati Uniti, all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato da norme
Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità
Attenzione nella sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, alle pagine 85.
Questo proiettore SHARP utilizza un pannello LCD (display a cristalli liquidi). Questo panello particolarmente avanzato contiene TFT
con 786.432 pixel (× RGB). Come con tutti i componenti elettronici ad alta tecnologia, ad esempio televisori a grande schermo,
sistemi video e videocamere, c’è una certa tolleranza accettabile per la conformità del componente.
L’unità ha alcuni pixel inattivi all’interno del livello di tolleranza accettabile che può causare dei punti non attivi nell’immagine. Questo
non influisce sulla qualità dell’immagine o sulla durata dell’unità stessa.
Quando si incolla l’etichetta “QUICK GUIDE (Guida rapida)”
Se incollate l’etichetta “QUICK GUIDE (Guida rapida)”
(in dotazione) al proiettore, la verifica della procedura di
configurazione risulterà più semplice. Quando incollate
l’etichetta “QUICK GUIDE (Guida rapida)” (in dotazione)
al proiettore, assicuratevi di allineare la parte inferiore
dell’etichetta alla parte superiore del logo “Notevision”
nella parte superiore del proiettore come illustrato nella
figura.
Etichetta “QUICK GUIDE
(Guida rapida)”
2
Caratteristiche eccezionali
1. Elevata brillantezza per un proiettore compatto
••
•
Lampada 310W SHP
••
Utilizzare la lampada da 310W SHP per ottenere un’eccellente uniformità dei colori e un’elevata
brillantezza.
••
•
La funzione Salva corrente consente livelli di disturbo inferiori, minore consumo energetico
••
e una maggiore durata della lampada.
2. Funzionamento semplice & facile
••
•
I terminali codificati dal colore, la ricerca del segnale automatica e il sistema del menù
••
grafico assicurano un impostazione e una configurazione facili.
••
•
I collegamenti e i comandi usati con più frequenza sono posizionati in posizione strategica
••
per facilitarne l’accesso.
••
•
Semplice sostituzione dell’obiettivo
••
Utilizzando un coprilente facilmente accessibile ed una nuova configurazione con attacco a baionetta è possibile installare senza
problemi l’obiettivo opzionale.
3. Maggiore compatibilità PC
••
•
Compatibile con una frequenza di rinfresco verticale delle immagini che arriva fino a 200
••
Hz, segnali su verde e sinc composita per l’uso con un’ampia varietà di PC e workstation di
fascia alta.
••
•
Utilizzando una tecnologia di compressione avanzata intelligente, gli schermi del computer
••
a risoluzione UXGA (1.600
××
× 1.200) possono essere visualizzati con una distorsione minima.
××
Introduzione
4.Tecnologia avanzata del computer e compositore video integrato
••
•
Realizza delle immagini vive usando le ultime circuiterie avanzate di alta tecnologia per la
••
massima qualità dell’immagine.
••
•
Un nuovo algoritmo di conversione I/P aumenta le prestazioni della conversione I/P di rivelazione movimenti.
••
Miglioramenti estensivi ai lati dentellati irregolari o alle linee inclinate
nelle immagini in movimento.
••
•
Sistema di gestione dei colori
••
Supporta sRGB.
Consente la specifica impostazione della luminosità, del valore
cromatico e della gradazione per sei colori principali.
••
•
Riduzione del rumore
••
Permette un immagine chiara anche con dei segnali di fonti rumorose.
••
•
Integrazione del margine nuovo
••
Riduce bordi irregolari e lampeggi di linee inclinate per ottenere delle
immagini dalla qualità migliore.
5. Antifurto e sicurezza
••
•
Antifurto
••
Questa caratteristica renderà il proiettore inutilizzabile a meno che non venga immesso un
codice chiave.
••
•
Bloccaggio Notevision
••
Un installazione sicura è possibile grazie al bloccaggio di uno dei punti di montaggio del
proiettore nell’unità ottica. Questa misura aggiuntiva rende estremamente difficile
l’estrazione del proiettore dal soffitto riducendo il rischio di danni alle persone causati da
incidenti o rimozione non autorizzata del proiettore.
ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi conservate le istruzioni
per ogni riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato prodotto per assicurare la vostra
sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI
INCENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali
per l’installazione, l’uso e il lavoro di servizio.
1. Leggere le di istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte le
istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di
funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze
presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il
funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per il
funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto dalla
presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti
liquidi o aerosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante
del prodotto poiché essi possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad
esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un
lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una
piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti,
staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere
causando gravi lesioni a bambini o adulti e
danneggiandosi gravemente. Utilizzare esclusivamente
carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal
fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto
deve sempre essere installato seguendo le istruzioni
del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio
consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e
carrello deve essere spostata con
attenzione. Le fermate brusche,
l’applicazione di una forza
eccessiva e gli spostamenti su
superfici accidentate possono
provocare il ribaltamento del
prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
L’involucro è dotato di fessure e aperture di ventilazione volte
a garantire un funzionamento affidabile del prodotto e a
proteggerlo dal surriscaldamento. Non coprire o ostruire le
aperture collocando il prodotto su letti, divani, tappeti o altre
superfici simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture
incassate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga
fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque
rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente
da sorgenti di alimentazione del tipo indicato
sull’etichetta di identificazione. Se non si è sicuri del
tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore
del prodotto o all’azienda elettrica locale. Per i prodotti
progettati per funzionare a batterie o con alimentazione
di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il
funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è stato dotato di uno dei seguenti tipi
di spine. Se la spina non dovesse entrare nella presa
murale, rivolgetevi ad un elettricista. Non modificate la
spina togliendo la spina di messa a terra.
a. Spina a due cavi (principale).
b. Spina a tre cavi (principale) con un terminale di
messa a terra.
Questa spina entra solo nelle prese murali con
messa a terra.
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto
in modo che sia improbabile calpestarli o schiacciarli
collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre
prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza
delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal
prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto durante i
temporali, o nei periodi in cui esso non è sotto
sorveglianza o rimane inutilizzato a lungo, scollegarlo
dalla presa di rete e staccare il cavo di alimentazione.
Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini
e a sbalzi della tensione di alimentazione.
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o
le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi
di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto
attraverso le aperture, poiché essi possono venire a
contatto con punti in cui è presente una tensione
pericolosa o mettere in corto circuito componenti che
possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non
versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di
assistenza tecnica sul prodotto, poiché l’apertura o la
rimozione dei coperchi può comportare l’esposizione a
tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi
esclusivamente a personale qualificato.
6
Introduzione
18. Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare
il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale
qualificato per l’assistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati.
b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi
estranei.
c. se il prodotto è stato esposto alla pioggia o
all’acqua.
d. se il prodotto non funziona in modo normale
quando si seguono le istruzioni per il
funzionamento. Regolate esclusivamente i
comandi descritti nelle istruzioni per il
funzionamento, poiché una regolazione errata di
altri comandi può provocare danni e comporta
spesso lunghi interventi dei tecnici qualificati per
ripristinare il funzionamento normale del prodotto.
e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in
qualunque modo.
f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle
prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di
assistenza tecnica utilizzino i ricambi specificati dal
fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a
quelle dei componenti originali. L’uso di pezzi di ricambio
impropri può causare incendi, scosse elettriche o altri
pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica
o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico
addetto all’assistenza di effettuare i controlli per la
sicurezza per verificare che il prodotto sia in condizioni
di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto va montato a parete o a soffitto nel
modo raccomandato dal fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da
sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o
altri prodotti (compresi gli amplificatori) che dissipano
calore.
DIRITTI SULLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
IMPORTANTE
LEGGETE QUESTO PRIMA DI USARE IL PRODOTTO
• Avete acquistato un prodotto che include un software concesso in licenza alla SHARP Corporation della
Lineo, Inc. (“Lineo”).
Il software è protetto dalle leggi sul diritto d’autore, dai trattati internazionali sul diritto di copyright e su
altri leggi e trattati sulla proprietà intellettuale. Lineo e i fornitori dello stesso sono i proprietari e hanno
tutti i diritti sulla proprietà intellettuale (incluso copyright) in riferimento ai componenti software e tutte le
copie dello stesso, a condizione che certi componenti del software siano componenti brevettati sotto
licenza della GNU General Public License (versione 2), riconosciuta dalla Lineo. Potete ottenere una
copia della licenza GNU al sito http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html. La Lineo fornisce un codice fonte per
ogni componente del software brevettato sotto la licenza GNU General Public License. Per ottenere
questo codice fonte, trasmettete l’e-mail all’indirizzo embedix-support@lineo.com.
• OS: Embedix (Linux racchiuso) Embedix
TM
è un marchio registrato dalla LINEO U.S.A., Inc.
®
• Microsoft
, Windows® e PowerPoint® sono marchi depositati della Microsoft Corporation, negli Stati Uniti
e/o in altre nazioni.
• PC/AT è un marchio depositato della International Business Machines Corporation negli Stati Uniti.
• Adobe
• Macintosh
®
Reader® è un marchio della Adobe Systems Incorporated.
®
è un marchio depositato della Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o altre nazioni.
• Questo software si base su parte del lavoro di Independent JPEG Group.
• Tutti gli altri nomi di società o prodotti sono marchi o marchi depositati delle compagnie proprietarie.
7
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
Assicuratevi di leggere le seguenti norme di sicurezza
prima di impostare il proiettore.
Precauzioni riguardanti l’unità lampada
■
Se si rompe la lampada si possono verificare
dei danni dai frammenti di vetro. In caso si
dovesse rompere la lampada, rivolgetevi al più
vicino rivenditore autorizzato dalla Sharp o al
centro di servizio per una sostituzione.
Fate riferimento alla sezione "Sostituzione della
lampada" alla pagina 85.
Precauzioni riguardanti l’impostazione del proiettore
■
Per un minimo di lavori di servizio e per mantenere un’alta qualità
dell’immagine, la SHARP raccomanda di installare questo proiettore
in un’area priva di umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il
proiettore viene esposto a tali ambienti, bisogna pulire l’obiettivo più
spesso. Se viene pulito regolarmente il proiettore, l’uso dello stesso
in tali ambienti non riduce la durata operativa generale dell’unità. La
pulizia interna va eseguita solo da un rivenditore autorizzato dalla
Sharp o presso il centro di servizio.
Non installate il proiettore in luoghi dove sarà esposto
alla luce diretta del sole o ad una forte illuminazione.
■
Posizionate lo schermo in modo tale che non sia nella luce diretta
del sole o esposto a fonti di illuminazione. Se la luce colpisce lo
schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere
le immagini correttamente. Chiudete le tende e spegnete le luci se
dovete installare lo schermo in una stanza assolata o illuminata.
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitudine
elevata, ad esempio in montagna (a un’altitudine
di circa 1.500 metri (4.900 piedi) o superiore)
■
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitudine elevata in cui
l’aria è rarefatta, impostare la “Modo ventola” su “Alta”. In caso
contrario è possibile che si riduca la durata del sistema ottico.
Il proiettore può essere inclinato in modo sicuro
ad un angolo massimo di 12 gradi.
■
Il posizionamento deve avvenire entro ±12 gradi.
Non esponete il proiettore ad urti violenti e/o vibrazioni.
■ Fate attenzione all’obiettivo per non colpire o
danneggiare la superficie dell’obiettivo.
Riposatevi gli occhi ogni tanto.
■
Se fissate lo schermo continuamente per delle ore, vi stancherete
gli occhi. Assicuratevi di riposarvi gli occhi ogni tanto.
Evitate i luoghi con un’alta o una bassa temperatura.
■ La temperatura operativa del proiettore va da 41°F a
95°F (da +5°C a +35°C).
■
La temperatura di immagazzinaggio del proiettore va da
–4°F a 140°F (da –20°C a +60°C).
Non bloccate le valvole di aspirazione e scarico.
■ Lasciate uno spazio di almeno 7,9 pollici (20 cm) tra la
valvola di scarico e la parete o un’altra superficie.
■ Assicuratevi che non sono bloccate la valvola di
aspirazione e la valvola di scarico.
■
Se il ventilatore di raffreddamento è bloccato, scatta un circuito di
protezione che mette automaticamente il proiettore nel modo di attesa.
Questo non è segno di malfunzionamento. Rimuovete il cavo di
alimentazione del proiettore dalla presa murale ed attendere almeno
10 minuti. Posizionate il proiettore in una posizione dove le valvole di
aspirazione e scarico non sono bloccate, ricollegate il cavo di
alimentazione ed accendete il proiettore. Il proiettore ritorna alla
condizione operativa normale.
Precauzioni riguardante il trasporto del proiettore
■
Quando trasportate il proiettore, assicuratevi di non esporre lo
stesso ad urti violenti e/o vibrazioni, altrimenti si possono verificare
dei danni. Fate particolare attenzione all’obiettivo. Prima di spostare
il proiettore, assicuratevi di scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa murale e scollegate eventuali cavi connessi alla stessa.
Altri componenti collegati
■
Quando collegate un computer o un altro componente Audio/Video al
proiettore, fate i collegamenti DOPO aver scollegato il cavo di alimentazione
del proiettore dalla presa CA e aver spento il componente da collegare.
■
Leggete il manuale di istruzioni del proiettore e del componente da
collegare per ulteriori informazioni su come effettuare i collegamenti.
Utilizzo del proiettore in altre nazioni
■
Il voltaggio di alimentazione e la forma della spina possono variare
secondo la regione e la nazione in cui usate il proiettore. Quando
usate il proiettore oltremare, assicuratevi di usare il cavo di
alimentazione appropriato per la nazione in cui vi trovate.
Funzione monitoraggio temperatura
■
Se inizia il surriscaldamento del proiettore per via dei problemi di
impostazione o per il bloccaggio delle valvole
“” lampeggiano
nell’angolo inferiore sinistro
dell’immagine. Se continua ad
aumentare la temperatura, la
lampada si spegne, l’indicatore avvertimento temperatura
lampeggia sul proiettore e, dopo un periodo di
raffreddamento di 90 secondi, il proiettore passa nel modo
di attesa. Fate riferimento alla sezione “Indicatori
manutenzione” alla pagina 83 per ulteriori informazioni.
dell’aria, “ ” e
Informazioni
•
Il ventilatore di raffreddamento regola la temperatura interna e le
prestazioni sono controllate automaticamente. Il suono del ventilatore può
cambiare durante il funzionamento del proiettore per via dei cambiamenti
della velocità del ventilatore. Questo non è segno di malfunzionamento.
•
Non scollegate il cavo di alimentazione durante la
proiezione o il raffreddamento. Altrimenti si possono
verificare dei danni dovuti all’aumento della temperatura
interna ed inoltre si ferma il ventilatore di raffreddamento.
8
Per accedere ai manuali di istruzioni nel formato PDF
Nel CD-ROM sono disponibili i manuali d’uso in formato PDF in più lingue, in modo da poter
utilizzare il proiettore anche senza questo manuale. Per usare questi manuali, bisogna
installare Adobe® Reader® nel computer (Windows® o Macintosh®).
Scaricate Adobe® Reader® da Internet (http://www.adobe.com).
Accesso ai manuali PDF per Windows® (per computer Macintosh
1 Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM.
2
Cliccate due volte sull’icona “Risorse del computer”.
3 Cliccate due volte sul drive “CD-ROM”.
4 Fare doppio clic sulla lingua (nome della cartella) da visualizzare.
5 Fare doppio clic sul file pdf “58_68_” per accedere ai manuali del proiettore.
Nota
∑ Se il file PDF desiderato non si apre quando cliccate due volte con il mouse, avviate Adobe® Reader®, poi
specificate il file desiderato usando il menù “File”, “Apri”.
®
, saltare il passaggio 2).
Introduzione
9
Nomenclatura
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Proiettore (vista frontale e superiore)
Per accendere la corrente.
Tasto ON
Indicatore di alimentazione
Si illumina di rosso quando il
proiettore si trova nel modo
di attesa. Quando accendete
la corrente, l’indicatore si
illumina di verde.
Tasto STANDBY
Per portare il proiettore nel
modo di attesa.
Indicatore lampada
Si illumina in verde ad
indicare il normale
funzionamento. Sostituite la
lampada quando è rosso.
Indicatore avvertimento
temperatura
Quando aumenta la
temperatura interna,
l’indicatore si illumina di rosso.
Tasto UNDO
Per disfare un’operazione
o ritornare alle
impostazioni default.
34
34
37
83
83
39
STANDBY
Tasto INPUT
35
Per commutare il modo
d’entrata 1, 2 , 3 o 4.
Tasto KEYSTONE
38
Per regolare la deformazione trapezoidale
o l’impostazione Spostamento Digitale.
Tasto AUTO SYNC
50
Per regolare automaticamente
le immagini quando avete
collegato l’unità ad un computer.
Tasti di regolazione
42
(', ", \, |)
Per selezionare le voci del menù.
35
Tasti VOL
Per regolare il livello
sonoro dell’altoparlante.
Tasto MENU
42
Per visualizzare lo schermo di
regolazione e quello di impostazione.
Tasto ENTER
42
Per impostare le voci selezionate
o regolate sul menù.
Tasto HEIGHT ADJUST
(regola altezza)
Piedino di regolazione
Maniglia per il trasporto
25
25
10
Applicazione e rimozione del coprilente
•
Premere i due pulsanti del coprilente e applicare
il coprilente sulla lente. Quindi rilasciare i
pulsanti per fissare il coprilente in posizione.
•
Premere i due pulsanti del coprilente e
rimuovere il coprilente dalla lente.
Nel presente manuale di istruzioni, le immagini
e lo schermo visualizzato sono stati modificati
per facilitare la spiegazione, pertanto
potrebbero variare leggermente da quello che
viene effettivamente visualizzato.
Manopola zoom
26
Anello di messa a fuoco
26
Presa d’aria
80
Sensore del
13
telecomando
Filtro dell’aria/ventola di
81
raffreddamento (presa
d’aria) (nella parte
inferiore del proiettore)
Proiettore (vista posteriore)
Terminale USB
Per collegare un
computer usando
un cavo USB.
Terminale RS-232C
Per il controllo del
proiettore utilizzare
un computer.
Terminale AUDIO
OUTPUT
Audio condiviso
terminale di uscita per
INPUT 1, 2, 3 e 4.
Terminale INPUT 1
Terminale per il segnale
RGB e la componente
segnale del computer.
Terminale OUTPUT
(INPUT 1, 2)
Terminale di uscita
segnale RGB e
componente segnale
condiviso dal computer
per INPUT 1 e 2.
Terminale INPUT 2
Terminale per il segnale
RGB e la componente
segnale del computer.
24
22
21
17
23
17
17
Terminale AUDIO
17
INPUT 1, 2
Terminale di ingresso
audio condiviso per
INPUT 1 e 2.
Terminale di ingresso
23
del comando WIRED
REMOTE
Terminale INPUT 3
19
Per collegare il
componente video.
Terminali AUDIO
19
(L/R) INPUT 3, 4
Terminali di ingresso
audio condiviso per
INPUT 3 e 4.
Terminale INPUT 4
19
Terminale per il
collegamento del
componente video
con un terminale SVIDEO.
Presa CA
Introduzione
Ventola di sfiato
80
Connettore dello standard
Kensington Security
Piede di regolazione
25
Uso del bloccaggio Kensington
Questo proiettore è stato dotato di un connettore standard Kensington Security da usare con il sistema di
∑
sicurezza MicroSaver della Kensington. Fate riferimento alle informazioni in dotazione con il sistema per
ulteriori informazioni su come usare il proiettore in modo sicuro.
Trasporto del proiettore
Prima di trasportare il proiettore, estrarre
completamente la maniglia per il trasporto.
11
Nomenclatura
Telecomando (vista frontale)
Per portare il proiettore nel modo
Tasto STANDBY
di attesa.
Tasto KEYSTONE
Per la regolazione della
deformazione trapezoidale e dello
spostamento digitale.
Tasto ENTER
Per impostare le voci selezionate
o regolate sul menù.
Tasto UNDO
Per disfare un’operazione o
ritornare alle impostazioni default.
Tasti ENLARGE
(ingrandire/ridurre)
Per ingrandire o ridurre una parte
dell’immagine.
Tasto GAMMA
Per correggere la luminosità
dell’immagine quando è difficile
vedere le immagini per via della
luminosità della stanza. Quattro
modi gamma sono disponibili per
la scelta.
Tasto AUTO SYNC
Per regolare automaticamente le
immagini quando avete collegato
l’unità ad un computer.
Tasti INPUT
Per passare ai relativi modi di
ingresso.
Tasti VOL
Per regolare il livello sonoro
dell’altoparlante.
37
38
42
39
55
56
50
35
35
34
Tas to ON
Per accendere la corrente.
Tasto MENU
42
Per visualizzare lo schermo di
regolazione e quello di impostazione.
Tasti di regolazione (', ", \, |)
42
Per selezionare le voci del menù.
57
Tasto PinP
Per visualizzare immagini doppie.
Tasti FORWARD/BACK
24
Sposta in avanti o indietro quando è
collegato ad un computer tramite un
cavo USB. Allo stesso modo dei
tasti [Page Down] e [Page Up] su
una tastiera di computer.
Tasto FREEZE
54
Per fermare le immagini.
Tasto BLACK SCREEN
58
Per sovrapporre una schermata
nera.
Tasto RESIZE
52
Per commutare il formato dello
schermo (NORMALE, BORDO, ecc.)
36
Tasto MUTE
Per disattivare provvisoriamente
l’audio.
Tasto BREAK TIMER
59
Per visualizzare il timer di
interruzione.
Telecomando (vista superiore)
Trasmettitore segnale telecomando
12
13
WIRED R/C JACK
23
Per l’azionamento del proiettore tramite
il collegamento del telecomando al
proiettore.
Uso del telecomando
Campo disponibile del telecomando
■ Potete usare il telecomando per manovrare il proiettore
all’interno dei campi indicati nell’illustrazione.
Introduzione
Nota
• Il segnale proveniente dal telecomando può essere riflesso dallo
schermo per una facile operazione. Tuttavia, la distanza effettiva
del segnale dipende dal materiale dello schermo.
Quando usate il telecomando:
•
Assicuratevi di non far cadere l’unità o di esporre la stessa all’umidità e alle alte temperature.
•
Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente sotto le lampade
fluorescenti. In tal caso, allontanate il proiettore dalla lampada fluorescente.
Tr asmettitore segnale
telecomando
30°
30°
Telecomando
Installazione delle batterie
Le batterie (due batterie R-6 (formato "AA",
UM/SUM-3, HP-7 o simili)) sono in dotazione
nella confezione.
1
Abbassare la linguetta sul
coperchio e rimuovere il coperchio
seguendo la direzione della freccia.
2
Installate le batterie in dotazione.
• Installate le batterie assicurandovi di
rispettare la corretta polarità per far
corrispondere i marchi
all’interno del vano batterie.
e
45°
23' (7 m)
Sensore
del
telecomando
3
Inserire la linguetta inferiore del
coperchio nell’apertura e
abbassare il coperchio fino a
quando non scatta in posizione.
L’uso errato delle batterie può causare fuoriuscite o scoppi. Seguite le precauzioni qui sotto.
Attenzione
• Se la batteria viene sostituita in modo errato esiste il pericolo di esplosione.
Utilizzare solo batterie dello stesso tipo o equivalenti.
• Installate le batterie assicurandovi che le polarità siano corrette secondo i marchi
batterie.
• Batterie di diversi tipi hanno diverse caratteristiche, per cui non bisogna mai mescolare batterie di vari tipi.
• Non mescolate batterie vecchie con delle nuove.
Ciò può ridurre la durata di nuove batterie o può causare fuoriuscite da vecchie batterie.
• Rimuovete le batterie dal telecomando quando sono scariche, altrimenti possono perdere del liquido.
Il liquido delle batterie è dannoso per la pelle, per cui dovete strofinarle e poi rimuovere le stesse usando un
panno.
• Le batterie in dotazione con questo proiettore, potrebbero consumarsi entro breve tempo, a seconda
dell’utilizzo. Assicuratevi di sostituirle appena possibile con delle nuove.
• Rimuovete le batterie dal telecomando se non intendete usare il telecomando per un lungo periodo di tempo.
e
all’interno al vano
13
Accessori
Accessori in dotazione
Telecomando
RRMCGA176WJSA
Cavo di alimentazione
(1)
Due batterie R-6
(formato “AA”, UM/SUM-3, HP-7 o simile)
(2)(3)
Per gli Usa, il Canada, ecc.
(6' (1,8 m))
QACCDA007WJPZ
Per l’Europa tranne il
Regno Unito
(6' (1,8 m))
QACCVA011WJPZ
Per il Regno Unito e
Singapore
(6' (1,8 m))
QACCBA036WJPZ
Nota
• Usate un cavo di alimentazione corrispondente alla presa murale della vostra nazione.
Cavo RGB
(9'10" (3 m))
QCNWGA045WJPZ
Filtro dell’aria aggiuntivo
PFILDA017WJZZ
Adattatore RS-232C DIND-sub
(5 57/64'' (15 cm))
QCNWGA015WJPZ
CD-ROM
documentazione
tecnica e manuale
proiettore
UDSKAA066WJZZ
• È possibile che questo cavo non siano disponibile a seconda della regione. Rivolgetevi al vostri
Nota
14
rivenditore autorizzato della Sharp o ad un centro di servizio.
AN-C3CP2
Collegamenti e
impostazione
Collegamenti e impostazione
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi
Prima di effettuare il collegamento
Nota
• Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi di aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore
dalla presa CA e di aver spento i dispositivi da collegare. Dopo aver fatto tutti i collegamenti, accendete il
proiettore e poi gli altri dispositivi.
Quando collegate un computer, assicuratevi che lo stesso sia l’ultimo componente da accendere dopo aver
fatto tutti i collegamenti.
• Assicuratevi di leggere i manuali delle istruzioni dei dispositivi da collegare prima di fare i collegamenti.
Potete collegare questo proiettore a:
Un computer usando:
■ Un cavo RGB ed un cavo audio computer (reperibile in
commercio) (Fate riferimento alla pagina 17.)
■ Un adattatore DIN-D-sub RS-232C ed un cavo di controllo
seriale RS-232C (disponibile nel commercio)
(Fate riferimento alla pagina 22.)
Un Componente video o audio / video:
■ Un VCR, un riproduttore di dischi laser o altro
equipaggiamento audiovisivo (Fate riferimento alla pagina 19.)
■ Un lettore DVD o un decodificatore DTV* (Fate riferimento alla
pagina 20.)
* DTV è il termine globale per descrivere il nuovo sistema televisivo digitale
negli Stati Uniti.
Un amplificatore o componenti audio che utilizzino:
■ Un cavo audio (reperibile in commercio)
(Fate riferimento alla pagina 21.)
Un monitor usando:
■ Un cavo RGB (Fate riferimento alla pagina 23.)
■ Un cavo RGB per computer (disponibile nel
commercio) (Fate riferimento alla pagina 23.)
16
Accessorio
Collegamento del cavo
in dotazione
di alimentazione
Collegate il cavo di alimentazione
in dotazione nella presa CA posta
sul retro del proiettore.
Collegamento del proiettore al computer
Cavo di alimentazione
Collegamenti e impostazione
Collegamento al computer
tramite cavo RGB
1 Collegare il proiettore al
computer utilizzando il cavo
RGB in dotazione.
•
Fissate i connettori serrando le viti.
2
Per immettere il segnale audio,
collegare il proiettore al computer
tramite il cavo audio del computer
(disponibile nel commercio o
disponibile come pezzo Sharp
QCNWGA038WJPZ).
Nota
•
Fate riferimento alla pagina 93 “Scheda di compatibilità
del computer” per una lista di segnali computer
compatibili con il proiettore. L’uso con segnali computer
diversi da quelli elencati può causare il mancato
funzionamento di alcune funzioni.
•
Quando collegate il proiettore ad un computer in questa
maniera, selezionate “RGB” come “Tipo segnale” nel
menù “Immagine”. Fate riferimento alla pagina 46.
•
Può essere necessario usare un adattatore Macintosh
per l’uso con alcuni computer Macintosh
vostro rivenditore Macintosh
•
A seconda del computer utilizzato, è possibile che
un'immagine non venga proiettata se non è attiva la
porta di uscita del computer (ad esempio premere i tasti
“Fn” e “F5” contemporaneamente quando si utilizza un
computer notebook SHARP). Per attivare la porta di
uscita esterna del computer, consultare le relative
istruzioni nel manuale d'uso del computer.
®
più vicino.
®
. Contattate il
®
Accessorio
in dotazione
Computer notebook
Al terminale di uscita RGB
Al terminale di uscita audio
Cavo RGB
Cavo RGB
1
Cavo audio del computer (disponibile nel
2
commercio o disponibile come pezzo
Sharp QCNWGA038WJPZ)
17
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi
Collegamento dei cavi a vite
■ Collegare il cavo con vite a testa piatta
assicurandosi che venga installato correttamente
nel terminale.
serrando le viti ai lati della spina.
■ Non rimuovere il nucleo di ferrite fissato al cavo
RGB.
Poi fissate i connettori correttamente
Anima in ferrite
Funzione “Plug and Play” (se collegate un terminale a 15 pin)
■
Questo proiettore è compatibile con lo standard VESA DDC 1/DDC 2B. Il proiettore e il computer compatibile
VESA DDC comunicano i loro requisiti d’impostazione per un’impostazione rapida e facile.
■ Prima di usare la funzione “Plug and Play”, assicuratevi di accendere prima il proiettore e per ultimo
il computer collegato.
Nota
•
La funzione DDC “Plug and Play” di questo proiettore è disponibile solo se usata insieme ad un computer compatibile
VESA DDC.
18
Collegamento al componente video
Collegamento di un
componente video
usando un cavo S-VIDEO,
video composito o audio
Usando un cavo S-VIDEO, video, o audio,
potete collegare un VCR; un lettore LD o altri
componenti Audio/Video ai terminali INPUT 3,
INPUT 4 e AUDIO (L/R).
Al terminale d’uscita S-VIDEO
Al terminale di uscita video
Al terminale di uscita audio
1 Collegate il proiettore al
componente video usando un
cavo S-VIDEO o un cavo video
composito (ambedue
disponibili nel commercio).
2 Collegare il proiettore
all’apparecchio video
utilizzando un cavo audio
(disponibile nel commercio).
VCR o un altro componente audio/video
Cavo audio (disponibile nel commercio)
2
Cavo video composito
1
(
disponibile nel commercio
Cavo S-VIDEO (disponibile nel commercio)
1
)
Collegamenti e impostazione
Nota
•
Il terminale INPUT 4 (S-VIDEO) utilizza un
sistema di segnale video in cui l’immagine
viene separata in segnali di colore e di
luminanza per realizzare immagini di qualità
più elevata. Per visualizzare immagini di
qualità più elevata, utilizzare un cavo S-video,
reperibile in commercio, per collegare il
terminale INPUT 4 del proiettore e il terminale
di uscita S-video dell’apparecchio video.
19
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi
Collegamento al
componente video
Utilizzare un cavo 3 RCA D-sub a 15 pin per il
collegamento del terminale INPUT 1 o 2
all’apparecchio video, come per esempio i
lettori DVD e i decodificatori DTV*.
* DTV è il termine globale per descrivere il
nuovo sistema televisivo digitale negli Stati
Uniti.
1
Collegare il proiettore all’apparecchio
video utilizzando il cavo 3 RCA D-sub
a 15 pin (venduto separatamente).
2
Collegare il proiettore
all’apparecchio video utilizzando
una minipresa stereo con
diametro da 3,5 mm stereo per
cavo audio RCA (disponibile nel
commercio).
Nota
•
Quando collegate il proiettore al componente
video in questo modo, selezionate
“Componente” per “Tipo segnale” nel menù
“Immagine”. Fate riferimento alla pagina
• Vi raccomandiamo
con diametro da 3,5 mm stereo per cavo
audio RCA (disponibile nel commercio)
per l’entrata audio.
una minipresa stereo
46.
Cavo
opzionale
Cavo RCA verso D-sub a 15 pin
AN-C3CP2 (9'10" (3,0 m))
Al terminale di uscita
del componente analogico
Al terminale di uscita audio
Lettore DVD o
Decodificatore DTV*
3 Cavo RCA verso D-sub a 15
1
pin (venduto separatamente)
Minipresa stereo con diametro da 3,5 mm per cavo audio RCA
2
(disponibile nel commercio)
20
Collegamento ad un amplificatore
Collegamento ad un
amplificatore o ad altri
componenti audio
Utilizzando una minipresa stereo con ø da 3,5
mm per cavo audio RCA, è possibile collegare
un amplificatore o altri componenti audio al
terminale AUDIO OUTPUT.
Collegare il proiettore all’amplificatore
utilizzando una minipresa stereo con
ø da 3,5 mm per cavo RCA audio
(disponibile nel commercio).
Informazioni
• Utilizzando componenti audio esterni, è
possibile amplificare il volume per un
suono migliore.
Il terminale AUDIO OUTPUT permette di emettere
•
segnali audio nei rispettivi componenti dal terminale
di ingresso AUDIO selezionato (per INPUT 1 e 2) o
dai terminali di ingresso AUDIO (L/R) (per INPUT
3 e 4) collegato alle apparecchiature AV.
• Per dettagli sull’output audio variabile
(Uscita var. audio) e l’output audio fisso
(Uscita fissa aud.), consultare pagina 63.
• Per l’input audio occorre una minipresa
stereo con diametro da 3,5 mm per cavo
audio RCA (disponibile nel commercio).
Te rminale input audio
Collegamenti e impostazione
Amplificatore
Minipresa stereo con diametro da 3,5 mm per cavo audio RCA
(disponibile nel commercio)
21
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi
Controllo del proiettore tramite computer
Collegamento ad un
computer tramite
adattatore RS-232C DIND-sub e cavo di comando
seriale RS-232C
Se il terminale RS-232C del proiettore viene
collegato ad un computer con adattatore RS-232C
DIN-D-sub e cavo di controllo seriale RS-232C
(tipo incrociato, disponibile nel commercio), è
possibile utilizzare il computer per azionare il
proiettore e controllare lo stato del proiettore. Per
maggiori dettagli, consultare pagina 89.
1
Collegare l’adattatore RS-232C
DIN-D-sub in dotazione per cavo
di controllo seriale RS-232C
(disponibile nel commercio)
.
2 Utilizzare i cavi sopraindicati
per collegare il proiettore e il
computer.
Nota
∑ Non collegare o scollegare il cavo di
controllo seriale RS-232C al computer
mentre questo è acceso onde evitare di
danneggiare il computer.
È possibile che la funzione RS-232C non sia
∑
utilizzabile se il terminale del computer non è
configurato correttamente. Per maggiori dettagli
fare riferimento al manuale d’uso del computer.
∑
Consultare pagina 88 per informazioni sul
collegamento del cavo di controllo seriale RS-232C.
Accessorio
in dotazione
Terminale RS-232C
Computer
Adattatore
RS-232C DIN-D-sub
Cavo di controllo seriale RS-232C
(disponibile nel commercio)
Adattatore
RS-232C
DIN-D-sub
22
Collegamento al monitor
Per guardare le
immagini sul proiettore
e sul monitor
È possibile visualizzare le immagini del
computer sia sul proiettore che su un monitor
a parte usando due cavi RGB. Un cavo RGB è
fornito in dotazione a questo proiettore. È
necessario acquistare un altro cavo RGB per
collegare il proiettore ad un monitor.
1
Collegare il proiettore al computer
e al monitor usando i cavi RGB
(uno fornito in dotazione, l’altro
disponibile nel commercio).
2 Nel menù “Opzioni (1)”,
selezionare “Modo economia”,
“Mntr/RS232C” e quindi “ON”
(vedere pagina 69).
Nota
∑ I segnali RGB analogici ed anche i segnali
del componente possono essere inviati al
monitor.
Accessorio
in dotazione
xxxx
Al terminale di ingresso RGB
Cavo RGB
(disponibile nel commercio)
Cavo RGB
(in dotazione)
Cavo RGB
Monitor
Computer notebook
Al terminale di uscita RGB
Collegamenti e impostazione
Uso del telecomando cablato
Terminale di ingresso del comando WIRED REMOTE
Collegamento del
telecomando al proiettore
Se il telecomando non può essere utilizzato a causa
del raggio d’azione o della posizione del proiettore
(proiezione posteriore, ecc.), collegare un cavo con
minipresa stereo o mono con diametro da 3,5 mm
(disponibile nel commercio o disponibile come
pezzo Sharp QCNWGA038WJPZ) dalla WIRED R/C
JACK (presa del telecomando) nella parte superiore
del telecomando al terminale di ingresso del
comando WIRED REMOTE.
Nota
∑
Il comando di presentazione FORWARD/BACK
(avanti/indietro) non può essere utilizzato
quando il telecomando viene cablato al
proiettore. Per utilizzare questa caratteristica,
scollegate il cavo dal telecomando.
A WIRED R/C JACK
Cavo con minipresa stereo o
mono con diametro da 3,5 mm.
(disponibile nel commercio o
disponibile come pezzo
Sharp QCNWGA038WJPZ)
23
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi
Uso della funzione di presentazione senza cavi del
telecomando
La funzione di presentazione senza cavi nel proiettore funziona come i tasti [Page Up] e [Page
Down] sulla tastiera del computer. Potete anche usare il mouse per avanzare o ritornare durante la
presentazione di immagini software ad esempio in Microsoft® PowerPoint®.
Uso della funzione di
presentazione senza cav
i
1 Collegate il proiettore al com-
puter usando il cavo USB in
dotazione.
Nota
• Questa funzione opera solamente
con Microsoft® Windows® OS e
®
OS. In ogni caso, questa
Mac
funzione non opera con i sistemi
operativi che non supportano USB.
• Versioni precedenti rispetto a
Windows
• Versioni precedenti rispetto a
Windows
• Versioni precedenti rispetto a
Mac® OS 8.5.
®
95.
®
NT 4.0.
Accessorio
in dotazione
Cavo USB
Computer notebook
Terminale
USB
Cavo USB
2 Premere
o
utilizzando
il software della presentazione
del computer.
• Premete
in alto.
• Premete
verso il basso.
24
per spostare la pagina
per spostare la pagina
Tasto BACK
Tasto FORWARD
Impostazione
Uso del piede di
regolazione
Se la superficie di appoggio del proiettore non
è regolare o quando lo schermo è inclinato è
possibile regolare l’altezza del proiettore
utilizzando i piedini di regolazione nella parte
anteriore e posteriore del proiettore.
La proiezione dell’immagine può essere resa
superiore regolando il proiettore se si trova in una
posizione inferiore rispetto allo schermo.
1 Premere HEIGHT ADJUST
(regola altezza).
2
Sollevare il proiettore per regolare la
velocità e rimuovere il dito da HEIGHT
ADJUST (
regola altezza
).
Su
Tasto HEIGHT
ADJUST (regola
altezza)
Piedino di regolazione
Piede di regolazione
Collegamenti e impostazione
3
Girare i piedini di regolazione nella
parte posteriore del proiezione per
la regolazione fine.
Nota
•
Rimettendo il proiettore nella posizione
originale, tenere saldamente il proiettore,
premere HEIGHT ADJUST (
) e quindi abbassarlo con cura.
altezza
• Il proiettore è regolabile fino a 12 gradi
nella parte anteriore e 3 gradi nella parte
posteriore dalla posizione standard.
Informazioni
• Se il piedino di regolazione è estratto non
premere HEIGHT ADJUST (regola
altezza) senza tenere ben fermo il
proiettore.
• Non tenete il proiettore per l’obiettivo
mentre lo alzate o abbassate.
• In caso di abbassamento del proiettore,
fare attenzione a non chiudersi le dita
nell’area tra il piedino di regolazione e il
proiettore.
regola
Giù
25
Impostazione
Regolazione dell’obiettivo
L’immagine è messa a fuoco e regolato al
formato desiderato usando l’anello di messa
a fuoco o la manopola zoom sul proiettore.
1 La messa a fuoco viene
regolato girando l’anello di
messa a fuoco.
2 Lo zoom viene regolato
spostando la manopola zoom.
Anello di messa
a fuoco
Manopola
zoom
26
Ampliamento zoom
Riduzione zoom
Impostazione dello schermo
Posizionate il proiettore in modo perpendicolare rispetto allo schermo con tutti i piedi piatti e piani per ottenere un’immagine ottimale.
Nota
•
L’obiettivo del proiettore va centrato al centro dello schermo. Se la linea orizzontale che passa attraverso il centro dell’obiettivo
non è perpendicolare rispetto allo schermo, l’immagine sarà storta con una difficile visione delle immagini.
•
Per un immagine ottimale posizionate lo schermo in modo tale che non sia nella luce diretta del sole o esposto a fonti di
illuminazione. Se la luce colpisce lo schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere le immagini
correttamente. Chiudete le tende e spegnete le luci se dovete installare lo schermo in una stanza assolata o illuminata.
• Non è possibile usare uno schermo di polarizzazione con questo proiettore.
Per particolari applicazioni avanzate sono disponibili tre obiettivi opzionali della Sharp. Contattate il rivenditore autorizzato di proiettori
Sharp di zona per ricevere informazioni sull’obiettivo. (Per il montaggio dell’obiettivo consultare il relativo manuale di installazione.)
Distanza di proiezione
■ Il seguente grafico è per uno schermo da 100 pollici (254 cm) con modo normale 4:3.
Schermo
7'11" – 10' (2,4 – 3,0m)
Rapporto di proiezione
AN-C12MZ
1:1,18 – 1,48
17'9" – 28'1'' (5,4 – 8,6m)
Rapporto di proiezione 1:2,7 – 4,3
AN-C27MZ
Collegamenti e impostazione
11'11" – 15'4" (3,6 – 4,7m)
Rapporto di proiezione
510152025303540(piedi)
Standard
1:1,77 – 2,25
Impostazione standard (proiezione frontale)
■ Posizionate il proiettore alla distanza necessaria dallo
schermo secondo il formato immagine desiderato. (Fate
riferimento alla pagina 28.)
Esempio di impostazione standard
Vista laterale
90°
Pubblico
Vista superiore
• La distanza dallo schermo al proiettore può
variare secondo il formato dello schermo.
•
Potete usare l’impostazione di fabbrica quando
posizionate il proiettore davanti allo schermo. Se
l’immagine proiettata viene capovolta o invertita,
regolate l’impostazione a “Frontale” nel “Modo PRO”.
27' – 38'1'' (8,2 – 11,6m)
Rapporto di proiezione 1:4,1 – 5,8
AN-C41MZ
P.28
P.71
90°
• Posizionate il proiettore in modo tale che la linea
orizzontale che passa attraverso il centro
dell’obiettivo sia perpendicolare rispetto allo
schermo.
27
Impostazione
Formato dello schermo e distanza di proiezione
Linea base:
Schermo
H
L: Distanza di proiezione
Obiettivo standard
Rapporto di proiezione
1:1,77 a 2,25
Modo NORMALE (4:3)
Formato immagine (schermo)Distanza di proiezione [L]
• I valori con il segno del meno (–) indicano la distanza dal centro dell’obiettivo sotto la parte inferiore
dell’immagine.
31
Impostazione
Proiezione di un’immagine capovolta/invertita
Proiezione da dietro lo schermo
■ Posizionate uno schermo trasparente tra il proiettore e il pubblico.
■
Invertite l’immagine impostando “Retro” nel “Modo PRO”. Fate riferimento alla
pagina 71 per informazioni sull’utilizzo di questa funzione.
Proiezione usando uno specchio
■ Posizionate uno specchio (tipo normale piatto) davanti
all’obiettivo.
Quando usate l’impostazione default.
▼Display visualizzato sullo
schermo
L’immagine è invertita.
Informazioni
• Quando usate uno specchio, assicuratevi di posizionare
attentamente sia il proiettore che lo specchio in modo tale che
la luce non arrivi negli occhi del pubblico.
Installazione in soffitto
■
Vi raccomandiamo di usare la staffa opzionale per il montaggio al
soffitto della Sharp per quest’installazione.
Prima di installare il proiettore, rivolgetevi al più vicino rivenditore
autorizzato dalla Sharp o centro assistenza per ottenere la staffa
per il montaggio nel soffitto (venduta separatamente).
•
Staffa AN-XGCM55 per il montaggio al soffitto, suo tubo di
prolunga AN-EP 101B e staffa universale AN-JT200, adattatore
per installazioni in soffitti non regolari (per Stati Uniti).
•
Adattatore a soffitto BB-M20T, suoi sistemi di montaggio a soffitto
BB-NVHOLDER280, BB-NVHOLDER550, BB-NVHOLDER900
(per la Germania).
•
Staffa di montaggio al soffitto AN-60KT, suoi tubi di prolunga
AN-TK201 e AN-TK202 (per paesi all’infuori degli Stati Uniti e
Germania).
■
Assicuratevi di regolare la posizione del proiettore
secondo la distanza (H) dalla posizione centrale
dell’obiettivo (fate riferimento alla pagina 28) al bordo
inferiore dell’immagine quando montate il proiettore
nel soffitto.
■
Invertite l’immagine
impostando “Soff + frontale” nel
“Modo PRO”. Fate riferimento
alla pagina 71 per informazioni
sull’utilizzo di questa funzione.
Quando usate l’impostazione default.
▼Display visualizzato sullo
schermo
L’immagine è capovolta
32
Funzionamento principale
Funzionamento principale
Proiezione dell’immagine
Procedura principale
Collegate il componente esterno necessario al
proiettore prima di seguire le seguenti procedure.
Informazioni
•
La lingua preimpostata dalla fabbrica è l’inglese.
Se volete cambiare il display che appare sullo
schermo in un’altra lingua, reimpostate il linguaggio
a seconda della procedura a pagina 36.
1
Collegate il cavo di alimentazione
alla presa murale.
• L’indicatore si illumina di rosso e il
proiettore entra nel modo di attesa.
2 Premete
telecomando.
•
Si illumina di verde l’indicatore. Dopo
l’illuminazione dell’indicatore lampada, il
proiettore è pronto per iniziare l’operazione.
•
Si illumina l’indicatore lampada per
indicare lo stato operativo della lampada.
•
Se il proiettore viene messo nel modo di attesa
e riacceso subito dopo, l’indicatore lampada può
richiedere un po’ di tempo prima di illuminarsi.
• Quando si controlla il proiettore usando i
comandi RS-232C da un computer, attendere
per almeno 40 secondi dopo aver acceso
l’apparecchio, e quindi trasmettere i comandi.
ON
sul proiettore o sul
Nota
Verde: La lampada è accesa.
Lampeggia di verde:
Rosso: La lampada va sostituita.
La lampada è in fase di
riscaldamento o di spegnimento.
Indicatore di
alimentazione
Indicatore
lampada
Tasto ON
Tasto
ENTER
Tasto
ENTER
Tasto
INPUT
Tasti
', ", \, |
Tasto
MENU
Tasto ON
Tasto MENU
Tasti
', ", \, |
Quando “Antifurto” (fate riferimento alla pagina 75) viene
impostato, la scatola del codice chiave immesso apparirà.
• Immettete il codice chiave.
Nota
• Quando immettete il codice chiave, premete i tasti impostati
precedentemente nel proiettore o nel telecomando.
Informazioni
•
Quando “Antifurto” viene impostato,
immettete il codice chiave o il display di
immissione non apparirà. Anche quando il
segnale viene immesso, il display non
appare. (fate riferimento alla pagina 75.)
34
▼Scatola di immissione del codice chiave
3
Premete , , o sul
telecomando per selezionare il
modo INGRESSO.
∑
Dopo aver premuto una volta il tasto del proiettore, utilizzare
il tasto
per selezionare il modo di input desiderato.
"
Display visualizzato sullo schermo (Esempio)
Modo INGRESSO 1
Utilizzo del RGB
➝
Nota
∑
Quando non è in ricezione nessun
segnale, appare sul display “NO SEGN.”.
Quando viene ricevuto un segnale non
preselezionato nel proiettore, appare sul
display “NON REGIS.”.
∑
Quando Auto ricerca è ON (attivata), possono
essere selezionati i modi di ingresso dei
segnali. (Fate riferimento alla pagina 64.)
∑
Il modo INPUT non viene visualizzato se la voce
“Vis.OSD” viene impostata su “Livello A” o “Livello
B”. (Fate riferimento alla pagina 65.)
Sui modi INGRESSO
INGRESSO 1
INGRESSO 2
(RGB/
Componente)
INGRESSO 3
(Video)
INGRESSO 4
(Video S)
Utilizzato per la proiezione
di immagini da apparecchi
collegati al terminale di
input RGB che inviano
segnali RGB o segnali
componente.
Usato per la proiezione delle
immagini da un componente
collegato al terminale di
ingresso VIDEO.
Usato per la proiezione delle
immagini da componenti
collegati al terminale di
ingresso S-VIDEO.
Utilizzo del
Componente
Modo INGRESSO 2
Utilizzo del RGB
Utilizzo del
Componente
Modo INGRESSO 3
Uso Video
Modo INGRESSO 4
Utilizzo del
modo Video S
➝
➝➝
Funzionamento principale
4
Premete
o
sul telecomando
per regolare il volume dell’altoparlante.
Nota
∑
Premete
Premete
∑ Nel proiettore, potete regolare il
volume premendo
∑
I tasti e
come tasti cursore (\ , | ) quando la
schermata del menù è attiva.
per diminuire il volume.
per aumentare il volume.
o .
del proiettore funzionano
Tasti
INPUT
Tasti VOL
35
Proiezione dell’immagine
5
Premere il tasto per disattivare
provvisoriamente l’audio.
Nota
• Premendo nuovamente il tasto
si ripristina l’audio.
Selezione della lingua
visualizzata sullo schermo
L’ inglese è la lingua preselezionata per il display visualizzato sullo schermo. Tuttavia, potete
cambiare la lingua alle lingue tedesco,
spagnolo, olandese, francese, italiano, svedese,
portoghese, cinese, coreano o giapponese.
1 Premete .
• Il menù apparirà sul display.
2 Premete \ o | per selezionare
“Lingua”.
3 Premete ' o " per selezionare
la lingua desiderata, e poi
premete
.
4 Premete .
• La lingua desiderata verrà impostata
come display sullo schermo.
36
Spegnimento del
proiettore
1
Premete
sul telecomando, quindi
premete nuovamente il tasto durante la visualizzazione del
messaggio di conferma per
mettere il proiettore nel modo di
attesa.
Nota
•
Se premete
sbaglio e non desiderate che il
proiettore passi nel modo di attesa,
aspettate che scompaia il messaggio di
conferma.
•
Il proiettore non è in grado di funzionare
mentre viene visualizzato un messaggio
“Ter.attend.”.
2
Scollegate il cavo di alimentazione
dalla presa CA dopo l’arresto del
ventilatore di raffreddamento.
sul proiettore o
STANDBY
STANDBY
o
Tasto STANDBY
Tasto ENTER
Tasto MENU
Tasti
', ", \, |
Tasto MUTE
per
Funzionamento principale
Informazioni
•
Non scollegate il cavo di alimentazione durante la proiezione o il raffreddamento.
Altrimenti si possono verificare dei danni
dovuti all’aumento della temperatura interna
ed inoltre si ferma il ventilatore di
raffreddamento.
37
Correzione della deformazione trapezoidale
(Correzione trapezoidale)
Correzione della
deformazione trapezoidale
Questa funzione consente la correzione trapezoidale
(deformazione trapezoidale dello schermo).
Nota
•
Quando l’immagine viene proiettata dall’alto
o dal basso verso lo schermo ad
un’angolazione, l’immagine può avere una
deformazione trapezoidale.
La funzione per correggere la deformazione
trapezoidale si chiama Keystone.
•
La deformazione trapezoidale può essere
corretta fino ad un angolo di circa ±35 gradi.
1 Premete
•
Se premete
BORDO, STIRATURA o STIRAT. INTELLIG.
sul display, inizierà la funzione spostamento digitale.
Fate riferimento alla pagina 39.
2
Premete
la correzione trapezoidale.
•
Se desiderate fare delle correzioni più
dettagliate, premete
campione di prova e poi premete
||
o
|
per effettuare le regolazioni.
||
Nota
•
Dato che la deformazione trapezoidale
dell’immagine può venire corretta fino ad
un angolo di circa ±35 gradi, anche lo
schermo attuale può essere impostato
diagonalmente fino ad un angolo.
• Premete
correzione trapezoidale.
• Quando non viene rilevato alcun
segnale, il monoscopio sarà
visualizzato senza la pressione di
.
nuovamente mentre lo schermo
appaiono
', ", \
o | per regolare
per visualizzare il
''
""
',
",
''
""
per cancellare la
\\
\
\\
.
Tasto KEYSTONE
Tasto ENTER
Tasto UNDO
Schermo normale
Compressione del
lato superiore.
Compressione del
lato inferiore.
Tasti
', ", \, |
Schermo di correzione
trapezoidale
Schema del test
3 Premete
Nota
• Potete usare le stesse impostazioni
usate nel modo NORMALE 4:3
anche per il modo 16:9.
• Le linee dritte o i bordi dell’immagine
possono apparire dentate durante
38
la regolazione dell’immagine.
.
Impostazione dello
spostamento digitale
Per facilitare la visione, questa funzione sposta l'intera immagine proiettata sullo
schermo verso l'alto o verso il basso quando si proiettano immagini 16:9 da lettori
DVD e da decodificatori DTV*.
* DTV è il termine globale per descrivere il nuovo sistema televisivo digitale negli
Stati Uniti.
Premete ' per spostare
l’immagine proiettata verso l’alto.
Premete per ripristinare
l’immagine.
Tasto UNDO
Premete " per spostare
l’immagine proiettata
verso il basso.
Premete per
ripristinare l’immagine.
Nota
• La funzione spostamento digitale è disponibile con i modi dello schermo BORDO, STIRATURA o
STIRAT. INTELLIG. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla pagina 53.
Per accedere alla funzione spostamento digitale, premere due volte.
•
Il menù di spostamento digitale apparirà quando apparirà il segnale composito 16:9.
Funzionamento principale
39
Voci della barra del menù
Questa lista visualizza le voci che si possono impostare nel proiettore.
• La risoluzione, la frequenza verticale e la frequenza orizzontale visualizzate qui sopra sono solo degli
esempi.
• Solo quando il tipo di segnale è impostato come “Componente”, nel menù “Immagine” di INPUT 1 o 2
appaiono le voci “Colore”, “Tinta” e “Definizione”.
Alcune voci non possono essere ripristinate anche se avete selezionato “Riattiva tutto” nelle Opzioni (2). Per
•
ulteriori informazioni, fate riferimento alla pagina 77.
English
Deutsch
Español
Nederlands
Français
Italiano
Svenska
Português
Frontale
Soff + frontale
Retro
Soff + retro
Normale
Alta
Normale
Livello A
Livello B
9600 bps
38400 bps
115200 bps
Old Password
New Password
Conferma
Codice vecchio
Codice nuovo
Conferma
Funzionamento principale
41
Uso dello schermo menù
Questo proiettore è stato dotato di due schermi menù che vi consentono di regolare l’immagine
e varie impostazioni del proiettore.
Potete adoperare i menù dal proiettore o dal telecomando seguendo questa procedura.
Schermata del menù per il modo
RGB INPUT 1 o INPUT 2
Barra del menù
(Menù principale)
Selezioni del menù
(regolazioni)
1 Premete .
• Appare la schermata del menù.
Nota
• Appare sul display lo schermo del
menù “Immagine” per il modo
dell’ingresso selezionato.
• Nella parte inferiore destra
appaiono le indicazioni a schermo
quando viene selezionato il modo
INPUT 1 o 2.
Schermata del menù per il modo
INPUT 3 o INPUT 4
Barra del menù
(Menù principale)
Tasto ENTER
Tasti
''
""
',
",
''
""
Tasto MENU
\\
\,
\\
||
|
||
42
Tasto
ENTER
""
"Schermata menù
""
Tasto MENU
Tasti
''
""
\\
',
''
",
""
\,
\\
||
|
||
\\
2 Premete
||
\ o
| per selezionare
\\
||
il menù da regolare.
Nota
•
Per ulteriori informazioni sui menù, fate
riferimento ai diagrammi alle pagine 40 e 41.
''
3 Premete
""
' o
" per selezionare
''
""
la voce da regolare.
Nota
• Per visualizzare un’unica voce di
regolazione, premete
selezionato la voce. Solo la barra
del menù e la voce di regolazione
selezionata appariranno sul display.
Poi se premete ' o ", appare sul
display la seguente voce (“Rosso”
segue dopo “Luminos.”).
||
|
||
dopo aver
Funzionamento principale
• Premete
schermo precedente.
4 Premete
per ritornare allo
\\
||
\ o
| per regolare la
\\
||
voce selezionata.
• La regolazione viene memorizzata.
5 Premete .
• La schermata menù scompare.
43
Uso dello schermo menù
Selezioni del menù
(impostazioni)
1 Premete .
• Appare la schermata del menù.
Nota
• Appare sul display lo schermo del
menù “Immagine” per il modo
dell’ingresso selezionato.
• Nella parte inferiore destra
appaiono le indicazioni a schermo
quando viene selezionato il modo
INPUT 1 o 2.
\\
2 Premete
il menù da regolare.
Nota
•
Per ulteriori informazioni sui menù, fate
riferimento ai diagrammi alle pagine 40 e 41.
||
\ o
| per selezionare
\\
||
Tasto
ENTER
▼ Schermata menù
Tasto ENTER
Tasti
''
""
\\
",
""
""
",
""
\,
\\
\\
\,
\\
||
|
||
||
|
||
',
''
Tasto MENU
Tasto MENU
Tasti
''
',
''
''
3 Premete
""
' o
" per selezionare
''
""
la voce da impostare.
Nota
• Premete
schermo precedente.
• In alcuni menù selezionate l’icona
sul menù usando “”.
44
per ritornare allo
Menù
secondario
4 Premete
• Il cursore si sposta al menù
secondario.
5 Premete
||
|.
||
''
""
' o
" per selezionare
''
""
l’impostazione della voce
visualizzata sul menù
secondario.
Menù
secondario
Funzionamento principale
6 Premete
• Viene impostata la voce selezionata.
Nota
• Alcune voci delle regolazioni farà
apparire un messaggio sul display.
Quando impostate una voce,
premete \ o | per selezionare “Sì”
o “OK”, poi premete
.
.
7 Premete .
• Il menù scomparirà.
45
Regolazione dell’immagine
Potete regolare l’immagine del proiettore secondo il vostro gusto personale usando le seguenti impostazioni dell’immagine.
Voce selezionata
Contrasto
Luminos.
Colore
Tinta
Definizione
Rosso
Blu
Temp col
Per la regolazione del livello del contrasto
Per la regolazione della luminosità dell’immagine
Per la regolazione dell’intensità dei colori dell’immagine
Per la regolazione dei toni dell’immagine
Per rendere più nitidi o sbiaditi i contorni dell’immagine
Per regolare il livello del rosso
Per regolare il livello del blu
Per la regolazione della temperatura dei colori
dell’immagine
Descrizione
Per diminuire il contrasto
Per ridurre la luminosità
Per diminuire l’intensità dei colori
I toni della pelle diventano viola
Per ridurre la nitidezza
Per diminuire il rosso
Per diminuire il blu
Diminuisce la temperatura
dei colori per una tonalità più
calda, rossa, incandescente
delle immagini.
Regolazione delle immagini di preferenza
Regolazione del menù “Immagine” sullo schermo del menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
“Colore”, “Tinta” e “Definizione” non appaiono
sul display quando selezionate INGRESSO 1
o 2 e il “Tipo segnale” è “RGB”.
•
Le regolazioni dell’immagine possono essere
memorizzate separatamente in ogni modo d’entrata.
• Se il tipo di segnale di INPUT 1 o 2 viene
impostato su Componente, “Definizione”
può essere regolato in caso di
collegamento dei segnali 480I, 480P,
540P, 576I, 576P, 720P, 1035I o 1080I.
• Per azzerare tutte le voci di regolazione,
selezionate “Reset” e premete
• Le voci “Rosso”, “Blu” e “Temp col” non
possono essere regolate se “Col. sel.” del
menù C.M.S. è impostato su “sRGB”.
.
tasto \tasto |
Per aumentare il contrasto
Per aumentare la luminosità
Per aumentare l’intensità dei colori
I toni della pelle diventano verdastri
Per aumentare la nitidezza
Per aumentare il rosso
Per aumentare il blu
Aumenta a temperatura dei
colori per una tonalità più
fredda bluastra, fluorescente
delle immagini.
Selezionate il tipo del segnale
Questa funzione vi permette di selezionare il tipo di segnale
d’entrata RGB o Componente per INGRESSO 1 o 2
Selezionate “Tipo segnale” nel menù “Immagine”sullo schermo del menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù, fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
• RGB
Effettuate l’impostazione alla ricezione dei segnali RGB.
• Componente
Impostate questo valore alla ricezione dei segnali componente.
46
Modo Progressivo
Questa funzione vi permette di selezionare il
display progressivo del segnale video. Il
display progressivo visualizza un’immagine
video più omogeneo.
Selezionare la voce “Modo progresivo” del
menù “Immagine” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
• 2D Progressivo
Questa funzione è utile per visualizzare
immagini rapide, ad esempio spot pubblicitari
e film d’azione. Questo modo ottimizza
l’immagine nella posa visualizzata.
• 3D Progressivo
Questa funzione è utile per visualizzare
delle immagini che si muovono
relativamente lentamente, ad esempio
teatro e documentari.
Questo modo ottimizza l’immagine
stimando il movimento di un numero di
pose precedenti e successive.
Modo Film
•
Riproduce l’immagine della fonte in modo
nitido. Visualizza l’immagine ottimizzato
del film trasformato con tre-due pull-down
(NTSC e PAL60Hz) o due-due pull-down
(PAL50Hz e SECAM) per le immagini nel
modo progressivo.
La fonte film è una registrazione video
*
digitale con l’originale codificato così
com’è a 24 pose/secondo. Il proiettore
può convertire questa fonte film al formato
video a 60 pose/secondo con NTSC e
PAL60Hz oppure a 50 pose/secondo con
PAL50Hz e SECAM per riprodurre
un’immagine ad alta definizione.
Funzionamento principale
•
Quando usate delle entrate progressive, queste
entrate vengono visualizzate direttamente e per
questo non è possibile selezionare il modo 2D
Progressivo, 3D Progressivo e Modo Film.
Questi modi possono essere selezionati nei
segnali interlaccio diversi da 1080I.
• Anche se è stato impostato il modo 3D
Progressivo in NTSC o PAL 60Hz, la
funzione tre-due pull-down viene abilitata
automatica-mente quando è stata inserita
la fonte film.
• La funzione due-due pull-down viene
abilitata solo nel Modo Film, quando è
stata impostata la fonte film in PAL50Hz
o SECAM.
47
Regolazione delle immagini del computer
Usate la funzione Sinc. Fine in caso di irregolarità, ad esempio strisce verticali o lampeggi in
parti dello schermo.
Voce selezionataDescrizione
Orologio
Fase
Orizz.
Vert.
Regolazioni delle
immagini del computer
Quando “Sinc.auto.” è impostato su OFF o quando
le linee verticali o l’interferenza si verificano in parti
dello schermo, anche se “Sinc.auto.” è impostato
su “Normale” o “Alta velocità”, regolate
“Orologio”, “Fase”, “Orizz.” o “Vert.” per ottenere
l’immagine computerizzata migliore.
Regola le interferenze verticali.
Regola le interferenze orizzontali (simili al tracking del VCR).
Centra l’immagine sullo schermo spostandola verso destra o sinistra.
Centra l’immagine sullo schermo spostandola verso l’alto o verso il basso.
Selezionare la voce “Orologio”, “Fase”,
“Orizz.” o “Vert.” del menù “Sinc.fine”
nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
Potete effettuare le regolazioni dell’immagine
del computer premendo . Fate riferimento
alla pagina 50 per ulteriori informazioni.
Salvataggio delle
regolazioni
Questo proiettore vi consente di memorizzare
fino a sette impostazioni di regolazione da
usare con i vari computer.
Selezionare la voce “Mem.regolaz” del menù
“Sinc.fine” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
48
Selezione delle impostazioni di regolazione
E’ facile accedere alle impostazioni di
regolazione memorizzate nel proiettore.
Selezionare la voce “Selez.regolaz.” del menù
“Sinc.fine” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
Se la posizione di una memoria non è stata
impostata, non appariranno la risoluzione e
l’impostazione della frequenza.
•
Quando selezionate un’impostazione di regolazione
memorizzata con “Selez.regolaz.”, potete impostare
un proiettore nelle regolazioni memorizzate.
Impostazioni del Modo Speciale
Normalmente, viene rivelato il tipo del segnale d’entrata
e viene selezionato automaticamente il modo della
risoluzione corretta. Tuttavia, per alcuni segnali, la
risoluzione ottimale in “Modi speciali” sullo schermo
del menù “Sinc.fine” deve essere selezionata secondo
il modo di visualizzazione del computer.
Impostate la risoluzione selezionando
“Modi speciali” sul menù “Sinc.fine”
sullo schermo del menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Funzionamento principale
Nota
•
Evitate di visualizzare dei campioni del computer che
si ripetono ogni due linee (strisce orizzontali).
(L’immagine può lampeggiare ed essere difficile da
vedere.)
•
Quando è stato collegato un lettore DVD o un video
digitale, selezionate 480P come segnale d’entrata.
•
Fate riferimento “Controllo del segnale d’entrata” qui sotto per ulteriori
informazioni sul segnale d’entrata attualmente selezionato.
Controllo del segnale d’entrata
Questa funzione vi consente di controllare le
informazioni correnti del segnale d’entrata.
Selezionare la voce “Informazioni segnale” del
menù “Sinc.fine” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
• Il proiettore visualizzerà il numero di linee
digitalizzate disponibile per le
apparecchiature AV come per esempio il
lettore DVD o di video digitali.
49
Regolazione delle immagini del computer
Regolazione Sinc. Auto
Usato per regolare automaticamente l’immagine del computer.
Selezionare la voce “Sinc.auto.” del menù
“Sinc.fine” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
Quando impostate “ Normale” o
Alta velocità”:
“
• La regolazione Sinc. Auto ha luogo
quando si accende il proiettore o sono
commutati gli ingressi dopo il
collegamento del computer.
Bisogna effettuare le regolazioni
manuali:
Quando non è possibile ottenere
•
l’immagine ottimale con la regolazione Sinc.
Auto. Fate riferimento alla pagina 48.
• La regolazione Sinc. Auto può richiedere
un po’ di tempo per il completamento, a
seconda dell’immagine del computer
collegato al proiettore.
Quando impostate “Sinc.auto.” su “OFF” o
•
“Alta velocità” e premete
Sinc. Auto viene eseguita nel mode “Alta
velocità”. Se premete il tasto nuovamente
entro un minuto, la funzione Sinc. Auto verrà
eseguita nel modo “Normale”.
, la funzione
Tasto AUTO SYNC
Display dello schermo durante
Sinc. Auto
Funzione di
visualizzazione Sinc. Auto
Usato per impostare lo schermo visualizzato
durante la Sinc. Auto.
Selezionare la voce “Vis.sinc.auto.” del menù
“Sinc.fine” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•.....
•..... Appare sul display l’immagine del
50
Viene proiettata l’immagine impostata
come immagine di fondo.
computer in fase di regolazione.
Funzioni facili da usare
Funzioni facili da usare
Selezione del modo di visualizzazione dell’immagine
Questa funzione vi permette di modificare o personalizzare il modo di visualizzazione dell’immagine per
aumentare la qualità dell’immagine. A seconda del segnale di ingresso, potete scegliere “NORMALE”,
“PIENA”, “PUNTO PER PUNTO”, “BORDO”, “STIRATURA” o “STIRAT. INTELLIG”.
Commutazione del display
dell’immagine usando vari
segnali di ingresso
Premete .
•
Ogni volta che premete Il display cambia come mostrato alla pagina 52 e 53.
Informazioni
•
Nel modo PUNTO PER PUNTO, le immagini vengono
visualizzate con la risoluzione originale, per cui non
vengono ingrandite.
•
Per ritornare all’immagine standard, premete
mentre è visualizzato “RIDIMENSIONA” sullo schermo.
COMPUTER
SVGA (800 × 600)
Rapporto di ingrandimento 4:3
Altri rapporti di ingrandimento
• “NORMALE” è fisso quando sono inviati i segnali XGA (1024 × 768).
Segnale di ingresso
Risoluzione inferiore
rispetto a XGA
XGA (1024 × 768)
SXGA (1280 × 960)
UXGA (1600 × 1200)
SXGA (1280 × 1024)
Rapporto di ingrandimento 4:3
NORMALE
1024 × 768
1024 × 768
1024 × 768
1024 × 768
960 × 768
Immagine di uscita dello schermo
NORMALEPIENAPUNTO PER PUNTO
Tasto
RESIZE
Display dello schermo dell’immagine
nel modo display
PIENA
—
—
—
—
1024 × 768
PUNTO PER PUNTO
800 × 600
—
1280 × 960
1600 × 1200
1280 × 1024
XGA
Risoluzione superiore
rispetto a XGA
SXGA (1280
××
× 1024)
××
52
Rapporto di ingrandimento 4:3
Rapporto di ingrandimento 4:3
VIDEO
480I, 480P, 576I, 576P,
NTSC, PAL, SECAM
540P
720P, 1035I, 1080I
Rapporto di ingrandimento 4:3.
Lettera, compressione
Rapporto di ingrandimento 16:9
Rapporto di ingrandimento 16:9
NORMALE
1024 ¥ 768
1024 ¥ 768
—
∑ “STIRATURA” è fisso quando inviate dei segnali 720P, 1035I o 1080I.
* La funzione di spostamento digitale può essere usata con queste immagini.
Segnale di ingresso
Rapporto di ingrandimento 4:3
480I, 480P,
576I, 576P,
NTSC, PAL, SECAM
Lettera
Compressione
NORMALE
BORDO
768 ¥ 576*
—
—
Immagine di uscita dello schermo
BORDOSTIRATURA
STIRATURA
1024 ¥ 576*
STIRAT. INTELLIG
1024 ¥ 576*
—
—
STIRAT. INTELLIG
540P
720P, 1035I, 1080I
Rapporto di ingrandimento 16:9
Rapporto di ingrandimento 16:9
(rapporto tra larghezza e altezza
4:3 nella schermata 16:9)
Rapporto di ingrandimento 16:9
Funzioni facili da usare
53
Visualizzazione di un fermo immagine
Questa funzione vi permette di fermare un’immagine mobile. Questa funzione è utile per
visualizzare un fermo immagine da un computer o dal video per ottenere più tempo per
spiegare l’immagine al pubblico.
Per fermare
un’immagine mobile
1 Premete .
• Viene attivato il fermo immagine.
Tasto
FREEZE
2 Premete nuovamente per
ritornare all’immagine mobile
dal dispositivo attualmente
collegato.
"Display visualizzato sullo schermo
54
54
Ingrandimento di una certa parte dell’immagine
Questa funzione vi permette di ingrandire una parte particolare dell’immagine. Questa funzione
è utile per visualizzare una parte dettagliata dell’immagine.
Visualizzazione di una parte
ingrandita dell’immagine
1 Premete .
• Ingrandisce l’immagine.
• Premete o per ingrandire o
ridurre l’immagine proiettata.
Tasti
',",\, |
Nota
Per ingrandire
×1×4 ×9 ×16 ×36 ×64×2 ×3
Per ridurre
• Potete cambiare l’ubicazione
dell’immagine ingrandita usando ',
", \ o |.
Quando è visualizzata un’immagine con
•
una risoluzione più alta di SXGA, non è
possibile selezionare “×2” e “×3” .
2 Premete
per cancellare
l’operazione e l’ingrandimento
ritornerà a
Nota
Nei seguenti casi, l’immagine ritorna
al formato normale (×1).
• Quando il modo di INGRESSO
viene cambiato.
• Quando avete premuto
• Quando è stato modificato il
segnale di ingresso.
• Quando cambia la risoluzione del
segnale di ingresso e la velocità
della frequenza verticale.
××
×1.
××
Tasti ENLARGE
(ingrandire/
ridurre)
"Display visualizzato sullo schermo
Funzioni facili da usare
55
Funzione di correzione gamma
Gamma e la funzione di aumento della qualità dell’immagine che offre un’immagine più ricca
rendendo più chiare le parti scure dell’immagine senza alterare la luminosità delle parti chiare.
Se state visualizzando delle immagini con molte scene scure, ad esempio un film o un concerto o se state visualizzando le immagini in una stanza luminosa, questa funzione rende più
facile la visione e aumenta la profondità dell’immagine.
Modo selezionato
STANDARD
PRESENTAZIONE
CINEMA
PERSONALIZZADO
Per l’immagine standard
Rende più chiare le parti scure dell’immagine per ottenere una presentazione migliore.
Per aggiungere profondità alle parti scure dell’immagine per un’esperienza più viva.
Il valore preimpostato di fabbrica è identico a quello di “STANDARD”. Mediante il software
dedicato è possibile modificare la curva gamma. Per maggiori informazioni visitare il sito
“http://sharp-world.com/projector/”.
Regolazione della
correzione Gamma
1 Premete .
∑ Ad ogni pressione di , il livello
gamma cambia tra i vari tipi dei modi
gamma.
2 Per ritornare alle impostazioni
default, premete
viene visualizzato “GAMMA”.
Nota
∑ Il modo Gamma non funziona per
INPUT 1 o INPUT 2 se la voce
“Col.sel” del menù C.M.S. è
impostata su “sRGB”.
quando
Descrizione
Tasto UNDO
Tasto GAMMA
STANDARDPERSONALIZZADO
56
PRESENTAZIONECINEMA
56
Visualizzazione di due immagini (immagine nell’immagine)
La funzione Immagine nell’Immagine vi permette di visualizzare due immagini sullo stesso
schermo. Potete visualizzare l’immagine inviata dal terminale INPUT 3 o 4 come immagine
sovrapposta il menù principale dal terminale INPUT 1 o 2.
Visualizzazione
dell’Immagine di inserimento
1 Premete
.
Tasto UNDO
Tasto ENTER
2
Premete
o
o
sul telecomando
sul proiettore per cambiare
l’immagine nell’immagine impostata.
''
""
\\
3
Premete
',
''
",
""
||
\ o
| per impostare la
\\
||
posizione dell’immagine ad inserto.
• Premete
movimento o per farla scomparire.
4 Premete
per fermare la cornice dal
per muovere
l’immagine ad inserto.
• L’immagine ad inserto verrà spostata
nella cornice dell’immagine ad inserto.
Nota
•
L’immagine ad inserto può essere visualizzata
solo con il segnale video composto (NTSC/
PAL/SECAM) o con il segnale S-Video.
•
La funzione fermo immagine è disponibile solo
con l’immagine ad inserimento quando è
attivato il modo Immagine nell’Immagine.
Quando il segnale inviato a INGRESSO 1 o 2 è
come segue, non funziona Immagine
nell’Immagine:
•
Con una risoluzione che eccede SXGA.
•
Quando il segnale di ingresso è 480I, 480P,
540P, 576I, 576P, 720P, 1035I o 1080I.
•
Quando il segnale di ingresso è cambiato al
modo Interlaccio usando i segnali RGB.
•
Quando il display del modo dell’immagine
viene impostato su “PUNTO PER PUNTO”
•
Se nessun segnale viene inviato a
INGRESSO 1 o 2 o se viene cambiata la
risoluzione o la velocità della frequenza
verticale.
Tasti ', ", \, |
Tasto PinP
Tasti INPUT 3/4
Funzioni facili da usare
57
Funzione Schermo nero
Questa funzione può essere utilizzata per visualizzare uno schermo nero.
Soppressione
dell’immagine
proiettata
1 Premere il tasto .
• Lo schermo diventa scuro e sullo
schermo appare “SCHERMO NERO”.
2 Per ripristinare l’immagine
originale proiettata, premere
nuovamente il tasto
.
" Immagine proiettata
Tasto BLACK
SCREEN
(schermo nero)
58
58
Visualizzazione del timer di interruzione
Questa funzione può essere utilizzata per mostrare il tempo residuo prima del break nel
corso di un incontro.
Visualizzazione e impostazione
del timer di interruzione
1
Premere il tasto
interruzione inizia il conto alla
rovescia a partire da 5 minuti.
2
Quando appare “” sul display,
''
""
' ,
premete
''
" ,
""
impostare il timer.
• Potete impostare un qualsiasi valore
tra 1 e 60 minuti (in unità di 1 minuto).
• Il timer del break inizia il conto alla
rovescia non appena viene premuto il
tasto ' , " , \ o |
. Il timer di
\\
\ o
\\
.
||
|
||
per
Tasti
'
, ", \ , |
Tasto BREAK TIMER
(
timer di interruzione
)
3 Premete
per cancellare il
timer di interruzione.
Nota
•
La funzione di spegnimento automatico sarà
disabilitata temporaneamente durante
l’azione del timer di interruzione.
Se non viene rilevato alcun segnale di
ingresso per più di 15 minuti, il proiettore
entrerà nel modo di attesa automaticamente
se il tempo del timer di interruzione è
trascorso.
•
Il timer di interruzione appare sull'immagine
di avviamento. Per cambiare lo schermo
visualizzato durante l'azione del timer,
modificate l'impostazione di “Immag.iniz.”
(fate riferimento alla pagina 68).
"Display visualizzato sullo schermo
Funzioni facili da usare
59
Sistema di gestione colori (C. M. S.)
Questa funzione permette di regolare le singole caratteristiche di sei colori (R: rosso, Y:
giallo, G: verde, C: azzurro, B: blu, M: magenta).
Selezione del modo di
riproduzione colori
Selezionare la voce “Col.sel.” del menù
“C.M.S.” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42a45.
Nota
•
Per maggiori informazioni sulla funzione sRGB, visitare il
sito “http://www.srgb.com/”.
•
La funzione “sRGB” non può essere selezionata per la voce
“Col.sel.” nel menù C.M.S. se “Componente” viene
selezionato per “Tipo segnale” nel menù “Immagine”.
•
In caso di selezione della voce “sRGB”;
•
La correzione gamma non può essere impostata.
•
Le voci “Rosso”, “Blu” o “Temp col” del menù “Immagine”
non possono essere regolate.
•
Se “Standard” o “sRGB” è selezionato per “Col.sel.”, non è
possibile regolare le altre voci (per esempio “Target”).
Voce selezionata
Standard
Pers. 1-3
sRGB
Impostazione predefinita Sharp
Per ciascuno dei sei colori è possibile regolare
le voci “Lum.”, “Cromatico” e “Tinta”.
Il modo cambia in sRGB
Descrizione
Informazioni
•
Se si seleziona “sRGB”, l’immagine proiettata può
diventare scura; tuttavia, ciò non indica un
malfunzionamento.
Selezione del colore
sorgente
Selezionare la voce “Target” del menù “C.M.S.”
nella schermata de : menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
60
60
RossoAzzurro
GialloBlu
VerdeMagenta
Impostazione della luminosità
del colore sorgente
Selezionare la voce “Lum.” del menù
“C.M.S.” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Impostazione del
valore cromatico del
colore sorgente
Selezionare la voce “Cromatico” del menù
“C.M.S.” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Impostazione della tonalità
di colore del colore sorgente
Selezionare la voce “Tinta” del menù
“C.M.S.” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Funzioni facili da usare
61
Sistema di gestione colori (C. M. S.)
Ripristino delle
impostazioni dei colori
definite dagli utenti
Selezionare la voce “RIP.(questo col.)” o
“RIP.(tutti col.)” del menù “C.M.S.” nella
schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Voce selezionata
RIP.
(questo col.)
RIP.
(tutti col.)
Descrizione
Vengono ripristinate le voci “Lum.”, “Cromatico”
e “Tinta” del colore selezionato per “Target”.
Vengono ripristinate le voci “Lum.”,
“Cromatico” e “Tinta” per tutti i colori.
Presentazione delle
impostazioni di tutti i
colori
Selezionare la voce “Visualizza
impostazioni”
schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
del menù “C.M.S.” nella
6262
Impostazione del tipo di uscita audio
Questa funzione permette di impostare il tipo di uscita audio.
Voce selezionata
Uscita fissa aud.
(Uscita audio fissa)
Uscita var. audio
(Uscita audio variabile)
L’intensità dell’uscita audio non cambia con il livello del volume del proiettore
sorgente.
L’intensità dell’uscita audio che varia con il livello del volume del proiettore
sorgente.
Impostazione del tipo
di uscita audio
Selezionare la voce “Uscita audio” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Descrizione
Accensione/spegnimento dell’altoparlante interno
Questa funzione permette di accendere/spegnere l’altoparlante interno.
Accensione/spegnimento
dell’altoparlante interno
Selezionare la voce “Altoparlante” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Funzioni facili da usare
63
Funzione di ricerca automatica
Questa funzione ricerca automaticamente e commuta il modo di ingresso in cui sono ricevuti
i segnali all’accensione del proiettore o quando premete il tasto INPUT.
Uso della Ricerca automatica
Selezionare la voce “Auto ricerca” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
• ON
Passa automaticamente al modo di
entrata nel quale vengono ricevuti i
segnali, quando accendete il proiettore, o
premendo
•
OFF
Per passare ai modi di entrata manualmente
invece di premere sul proiettore.
• Per fermare la ricerca del modo di entrata,
premete
sul proiettore.
sul proiettore, o ,
,
o
sul telecomando.
Informazioni
•
Anche quando questa funzione sta cercando per i
segnali d’entrata, quando
vengono premuti sul telecomando, il modo di
entrata passa a quello rispettivo.
•
Anche mentre la funzione sta cercando i segnali di
ingresso, la pressione di
l’apparecchio al modo di ingresso precedente.
, , o
sul proiettore riporta
64
64
Sistema di riduzione del rumore video digitale (DNR)
La riduzione del rumore digitale (DNR) fornisce delle immagini di alta qualità con un minimo
di lampeggio dei punti e interferenze nei colori.
Riduzione delle interferenze
nell’immagine (DNR)
Selezionare la voce “DNR” del menù “Opzioni
(1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
∑
Impostate un livello che vi permette di ottenere un’immagine più nitida.
Assicuratevi di impostare DNR su “OFF” nei seguenti casi:
∑
Quando l’immagine è offuscata.
∑
Quando i contorni e i colori delle immagini mobili non sono nitidi.
∑
Quando sono trasmesse delle trasmissioni televisive con dei segnali deboli.
Informazioni
∑ Questa funzione è disponibile con
INGRESSO 1, 2 (segnali 480I , 480P, 576I
e 576P) e con INGRESSO 3, 4 (tutti i
segnali).
Impostazione del display visualizzato sullo schermo
Questa funzione vi permette di accendere o spegnere i messaggi sullo schermo. Quando
impostate “ Livello A” o “ Livello B” Sul “Vis.OSD” non appare il display del modo di
ingresso (ad esempio INPUT 1) anche se premete il tasto INPUT.
Voce selezionata
Normale
Livello A
Livello B
Sono visualizzati tutti i display sullo schermo.
Non appaiono sul display Ingresso/Fermo immagine/Ingrandimento/Sincronizzazione Automatica/Volume/Muto/Schermo nero
Non appaiono tutti i display sullo schermo.
(tranne i lmenù, i display vengono visualizzati quando viene premuto il tasto KEYSTONE
e i display di avvertimento (Temp/Sost. lampada, ecc.))
Spegnimento del display
visualizzato sullo schermo
Descrizione
.
Funzioni facili da usare
Selezionare la voce “Vis.OSD” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
65
Impostazione del sistema video
Il modo del sistema di ingresso video è preselezionato su “Autom.”; tuttavia si può non
ricevere un’immagine nitida dal componente audio-video collegato, a seconda delle differenze
tra i segnali video. In tal caso, commutate il segnale video.
Impostazione del
sistema video
Selezionare la voce “Sistema video” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
• Il segnale video può essere impostato solo
nel modo INGRESSO 3 o INGRESSO 4.
• Quando si imposta il sistema sul modo
“Autom.”, è possibile che non si ricevano
immagini chiare a causa delle differenze
fra i segnali. In questo caso, commutare
al sistema video del segnale sorgente.
PA L
SECAM
NTSC4.43
NTSC3.58
Quando collegate dei componenti video PAL.
Quando collegate dei componenti
video SECAM.
Quando riproducete dei segnali NTSC
in componenti video PAL.
Quando collegate dei componenti video NTSC.
66
66
Per salvare le immagini proiettate
• Questo proiettore vi permette di catturare le immagini proiettate (segnali RGB) e di
impostarle come immagine iniziale o di fondo quando non sono ricevuti i segnali.
• È possibile catturare le immagini immesse utilizzando i segnali RGB.
Cattura dell’immagine
Selezionare la voce “Cattura immagine” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
''
1
Premete
“
Salva immagine” e premete
• Viene catturata l’immagine proiettata.
Questo può richiedere un po’ di tempo.
""
' o
" per selezionare
''
""
.
11
2
1 Premete
11
\\
\ o
\\
||
| per
||
selezionare “Sì”.
22
2 Premete
22
Nota
•
Possono essere catturate solo le immagini dei
segnali non interlacciati XGA (1024 × 768) nel modo
INPUT 1 o INPUT 2.
•
L’immagine salvata viene ridotta a 256 colori.
•
Non possono essere catturate le immagini
provenienti dai componenti collegati a INPUT 3 o
INPUT 4.
•
È possibile catturare e salvare una sola immagine.
•
Il colore delle immagini può essere diverso prima e
dopo il salvataggio di un’immagine e se la
regolazione dell’immagine viene eseguita
utilizzando la funzione “C.M.S”.
.
Cancellazione dell’immagine
catturata
1
Selezionate “Cancella” e
premete
.
Funzioni facili da usare
11
2
1 Premete
11
“OK”.
22
2 Premete
22
\\
||
\ o
| per selezionare
\\
||
.
67
Impostazione dell’immagine di fondo
Questa funzione vi permette di selezionare l’immagine visualizzata quando non viene inviato nessun segnale al proiettore.
Voce selezionata
Sharp
Personalizzato
Blu
Nessuno
*1 Potete impostare un’ immagine catturata come immagine di fondo selezionando “Personalizzato”.
*2 Se il segnale di ingresso è disturbato, lo schermo verrà visualizzato con interferenze.
Immagine default SHARP
1
*
Immagine personalizzato dall’utente (per esempio il logo della società)
Schermo blu
Schermo nero *
2
Descrizione
Selezione di un’immagine
per lo fondo
Selezionare la voce “Sfondo” del menù
“Opzioni(1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42a45.
Nota
•
Quando selezionate “Personalizzato”, potete salvare un’immagine
come immagine di sfondo usando la funzione “Cattura immagine”.
•
Un’immagine “Personalizzato” viene preselezionato come uno
nero.
schermo
Selezione di un’immagine iniziale
Questa funzione vi permette di specificare l’immagine da visualizzare all’accensione del proiettore.
Immagine personalizzato dall’utente (per esempio il logo della società)
Schermo nero
Selezione di un’Immagine iniziale
Selezionare la voce “Immag.iniz” del menù
“Opzioni (1)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
Quando selezionate “Personalizzato”, potete salvare un’immagine
come immagine iniziale usando la funzione “Cattura immagine”.
•
Un’immagine “Personalizzato” viene preselezionato come uno
schermo nero.
68
68
Descrizione
Selezione del modo economia
Queste funzioni permettono di ridurre il consumo energetico del proiettore.
Impostazione del modo
Salva corrente
Selezionare la voce “Salva corrente” per il
modo “Modo economia” del menù “Opzioni
(1)”.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
Sebbene la durata della lampada e il rumore
migliorino quando l’opzione “Salva corrente” viene
impostata su “ON”, la luminosità diminuisce del 20%.
•
Il “Salva corrente” è impostato a “OFF” in
fabbrica.
Stato
ON
(
Modo di risparmio
energetico
Luminosità
)
80%
Consumo di
corrente
(quando si
utilizza 120 V)
320 W
Durata della
Lampada
3.000 ore
Funzione Monitor Out/
OFF
(
RS-232C Off
Questo proiettore consuma energia quando utilizza un
monitor collegato al terminale OUTPUT (INPUT 1, 2) e un
computer collegato al terminale RS-232C. Se non
vengono utilizzati questi terminali, la voce Mntr/R232C
può essere impostata su “OFF” per ridurre il consumo
energetico in standby.
Dalla schermata dei menù selezionare la
voce “Mntr/RS232C” per il modo “Modo
economia” del menù “Opzioni (1)”.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
ON
OFF
Il collegamento Monitor Out/RS-232C è
impostato su “ON”.
Il collegamento Monitor Out/RS-232C è
impostato su “OFF”.
Modo normale
)
100%
405 W
2.000 ore
Funzioni facili da usare
69
Selezione del modo economia
Funzione di spegnimento
automatico
Quando il segnale di ingresso non viene rilevato per più
di 15 minuti, il proiettore entrerà nel modo di attesa
automaticamente se impostato su “ON”.
La funzione di spegnimento automatico viene disabilitato
se è stato impostato su “OFF”.
Dalla schermata dei menù selezionare la
voce “Sp.auto.” per il modo “Modo
economia” del menù “Opzioni (1)”.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
Quando la funzione Spegnimento automatico
è su “ON”, 5 minuti prima che il proiettore passi
nel modo di attesa, appare sullo schermo il
messaggio “Entrata mode ATTESA in X min.”,
che indica i minuti rimasti.
Visualizzazione della durata residua della lampada (percentuale)
Controllo della durata residua
della lampada (percentuale)
Questa funzione permette di controllare la
durata residua della lampada (percentuale).
Selezionare il menù “Opzioni (2)” nella
schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
•
Si consiglia di sostituire la lampada quando la durata residua
della lampada arriva al 5%.
Per la sostituzione della lampada, contattare il rivenditore
autorizzato di proiettori Sharp di zona o il centro di assistenza.
•
La tabella a destra indica stime approssimative nel caso
dell’uso soltanto in ciascun modo indicato. La durata rimanente
della lampada varia all’interno della gamma dei valori indicati
a seconda della frequenza con cui «Salva corrente» viene
cambiata tra “ON” e “OFF” (vedere pagina 69).
Durata residua della lampada
Utilizzato solo con l’attivazione
di “Salva corrente”
(Modo di risparmio energetico)
Utilizzato con la disattivazione
del modo “Salva corrente”
(Modo normale)
3.000 ore150 ore
2.000 ore100 ore
Durata residua della
lampada
(percentuale)
100%5%
70
70
-70
Capovolgimento/Inversione delle immagini proiettate
Questo proiettore è stato dotato di una funzione di capovolgimento/inversione dell’immagine
per invertire l'immagine proiettata per varie applicazioni.
Voce selezionata
Frontale
Soff+frontale
Retro
Soff+retro
Immagine normale
Immagine invertita
Immagine girata
Immagine girata ed invertita
Impostazione del modo
Proiezione
Selezionare la voce “Modo PRO” del menù
“Opzioni (2)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
∑
Se è stata impostata una password, la scatola di
immissione password sarà visualizzata quando
selezionate il “Modo PRO”.
∑
Usate questa funzione per l'immagine invertita e per
le installazioni al soffitto. Fate riferimento alla pagina
32 per ulteriori informazioni sulle impostazioni.
Descrizione
Frontale
Soff + frontale
RetroSoff + retro
Selezione del modo ventola
Questa funzione consente di cambiare la velocità della ventola.
Voce selezionata
Normale
Alta
Adatta per ambienti normali.
Selezionare questa impostazione quando si utilizza il proiettore ad altitudini di circa
1.500 (4.900 piedi) metri o superiori.
Impostazione del modo ventola
Selezionare “Modo ventola” del menù
“Opzioni (2)” nella schermata dei menù.
➝
Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
∑
Quando il “Modo ventola” è impostatao su “Alta”, la velocità
di rotazione della ventola aumenta e di conseguenza
aumenta anche la rumorosità della ventola.
Descrizione
Funzioni facili da usare
71
Bloccaggio dei tasti operativi nel proiettore
Questa funzione può essere usata per bloccare l'utilizzo di certi tasti operativi sul proiettore.
Questi sono i tre livelli di bloccaggio dei tasti.
Livello di bloccaggio dei tasti
Normale
Livello A
Livello B
Tutti i tasti operativi sono disponibili.
Solo i tasti INPUT/VOL sul proiettore sono disponibili.
Tutti i tasti operativi del proiettore sono bloccati.
Impostazione del bloccaggio dei tasti
Selezionare la voce “Liv. blocco tasti” del menù
“Opzioni (2)” menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
∑
Se è stata impostata una password, la scatola di
immissione password sarà visualizzata quando
selezionate il “Liv. blocco tasti”.
Descrizione
Cancellazione
dell'impostazione di
bloccaggio dei tasti
Selezionare la voce “Liv. blocco tasti” del
menù “Opzioni (2)” nella schermata dei menù
ed impostate “ Normale”.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a45.
Nota
∑
Quando è stata impostata una password e
selezionate “Liv. blocco tasti”, apparirà sul display
la scatola di immissione password.
∑
Se la password e il livello di bloccaggio dei tasti
sono stati impostati allo stesso tempo, la password
sarà necessaria prima di modificare il livello di
bloccaggio dei tasti.
72
Selezione della velocità di trasmissione (RS-232C)
Questo menù permette di regolare la velocità di trasmissione della connessione RS-232C
selezionando la baud rate.
Selezione della velocità di
trasmissione (RS-232C)
Selezionare la voce “RS-232C” del menù
“Opzioni (2)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
∑
Se è stata impostata una password ed è stata
selezionata la voce “RS-232C”, appare la casella
di immissione della password.
∑
Assicurarsi che per il proiettore e il computer venga
impostata la stessa velocità di trasmissione. Per
informazioni sull’impostazione della velocità di trasmissione
del computer consultare il manuale d’uso del computer.
Impostazione di una password
L'utente può impostare una password per prevenire la regolazione di certe impostazioni nel menù “Opzioni (2)”.
L'utilizzo di una password insieme al Livello di bloccaggio dei tasti (pagina 71) è ancora più efficiente.
Funzioni facili da usare
Inserimento della password
Selezionare la voce “Password” del menù
“Opzioni (2)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
''
1
Premete
numero desiderato e poi premete
""
' o
" per selezionare il
''
""
||
|.
||
2 Inserite le 3 cifre rimanenti e
premete
3
Inserite la password nuovamente
in “Conferma” e poi premete
Nota
∑
Quando è stata inserita una password, sarà
necessario inserire la stessa per modificare
il “Modo PRO”, il “Liv. blocco tasti”,“RS232C”, “Antifurto” e “Riattiva tutto”.
.
.
73
Impostazione di una password
Modifica della password
Selezionare la voce “Password” del menù
“Opzioni (2)” menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
''
""
1 Premete
',
''
la password in “Old Password”
e poi premete
2
Premete
''
',
''
nuova password e poi premete
3
Inserite la nuova password a 4 cifre
nuovamente in “Conferma” e premete
.
||
" e
| per inserire
""
||
.
""
||
" e
| per inserire la
""
||
.
Nota
∑
Se non desiderate impostare una password, lasciate
vuoti i campi nelle procedure 2 e 3 e premete
∑
Per cancellare l'impostazione della password,
cliccate su
.
.
Se dimenticate la password
Se dimenticate la password, cancellatelo ed impostate
una nuova password usando la seguente procedura.
Premete
ONON
ON
74
Impostazione dell’antifurto
La funzione antifurto previene l’uso non autorizzato del proiettore. Potete scegliere di usare
questa funzione o meno. Se non desiderate usare questa funzione, non inserite il codice
chiave. Se attivate la funzione antifurto, gli utenti dovranno inserire il codice corretto ogni
volta che accendono il proiettore. Se non viene inserito il codice chiave, non verranno
proiettate le immagini. Qui sotto segue una descrizione su come usare questa funzione.
Inserimento del codice chiave
•
“Antifurto” non può essere selezionato senza che sia
impostata la “Password”. (Vedere a pagina 73.)
•
Quando viene selezionato “Antifurto”, apparirà la casella
per l’immissione della password. Inserire il codice
chiave dopo aver immesso la password corretta.
Selezionare la voce “Antifurto” del menù
“Opzioni (2)” menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Informazioni
•
Dopo l’attivazione della funzione, è importante non
dimenticare il codice chiave. Vi raccomandiamo di
segnare il codice chiave e di tenerlo in un luogo
sicuro dove solo gli utenti autorizzati lo potranno
trovare. Se perdete o dimenticate il codice chiave,
dovete contattare il vostro rivenditore di proiettori
Sharp autorizzato oppure ad un Centro di Servizio
Sharp (fate riferimento alla pagina 96). Può essere
necessario consegnarli il proiettore per ripristinare
lo stesso alle condizioni originali di fabbrica (ripristino
password e codice chiave).
1 Premete un qualsiasi tasto sul
telecomando o sul proiettore
per impostare la prima cifra in
“Codice nuovo”.
Nota
• Non è possibile bloccare con un
codice chiave i seguenti tasti sul
telecomando:
• Tasto ON
• Tasto STANDBY
• Tasto ENTER
• Tasto UNDO
• Tasto MENU
• Tasto FORWARD
• Tasto BACK
Funzioni facili da usare
75
Impostazione dell’antifurto
2 Inserite le rimanenti 3 cifre
premendo i tasti desiderati.
3
Inserite lo stesso codice chiave
nuovamente in “Conferma”.
Nota
∑
La funzione di bloccaggio dei tasti
diventa temporaneamente disabilitata.
Se è stata impostata la funzione “Antifurto”,
appare la casella di immissione del codice chiave
subito dopo l’attivazione dell’alimentazione.
Immettere il codice chiave non appena appare.
∑ Premete i tasti del telecomando se i tasti del
telecomando sono stati usati per immettere
il codice chiave. Alla stessa maniera, premete
i tasti del proiettore se i tasti del proiettore
sono stati usati per immettere il codice
chiave.
Modifica del codice chiave
∑∑
∑
Quando “Antifurto” viene selezionato, la scatola di immissione
∑∑
della Password appare. Dopo che la Password è stata immessa,
potete cambiare il codice chiave.
Selezionare la voce “Antifurto” del menù
“Opzioni (2)” nella schermata dei menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù,
fate riferimento alle pagine da 42 a 45.
1
Premete i tasti sul telecomando o sul
proiettore per inserire il codice chiave
a 4 cifre preselezionato in “Codice
vecchio”.
2
Premete un qualsiasi tasto sul
telecomando o sul proiettore per
inserire il nuovo codice chiave.
3 Inserite lo stesso codice
chiave a 4 cifre in “Conferma”.
Nota
∑
Se non desiderate impostare un codice chiave,
lasciate bianco il campo del codice chiave nei passi
2 e 3 qui sopra e premete
.
76
Inizializzazione delle impostazioni
Questa funzione vi premette di inizializzare le impostazioni fatte nel proiettore.
Ritorno alle
Impostazioni default
Selezionare la voce “Riattiva tutto” del menù
“Opzioni (2)” menù.
➝ Per l’operazione dello schermo del menù, fate
riferimento alle pagine da 42 a 45.
Nota
• Se è stata impostata una password, la
scatola di immissione della password
sarà visualizzata quando selezionate
“Riattiva tutto”.
Potete inizializzare le seguenti voci.
• C. M. S.
• “Lum.”, “Cromatico” e “Tinta”
salvate per Pers. 1-3 nel menù C.M.S.
• Sinc.fine
• Modi speciali
• Informazioni segnale
• Opzioni
• Prop.rimanente
• Antifurto
• Lingua
• Immagine memorizzata usando “Cattura
immagine.”
Funzioni facili da usare
77
Visualizzazione delle impostazioni di regolazione
Questa funzione va usata per visualizzare tutte le impostazioni regolate come una lista sullo
schermo.
Panoramica di tutte le
impostazioni dei men
Selezionare il menù “Status” dalla
schermata dei menù e premere il tasto
.
➝ Per l’operazione dello schermo del
menù, fate riferimento alle pagine da
42 a 45.
ù
78
Appendice
Appendice
Manutenzione
Pulizia del proiettore
■
Assicuratevi di scollegare il cavo di alimentazione
prima di pulire il proiettore.
■
L’involucro e il pannello operativo sono di plastica.
Evitate di usare benzene o acquaragia, poiché queste
sostanze possono danneggiare l’involucro.
■
Non usate sostanze volatili, ad esempio spray
insetticida sul proiettore.
Non fissate oggetti in gomma o plastica sul proiettore
per un lungo periodo.
Gli effetti di certe sostanze sulla plastica può causare
danni alla qualità o alla rifinitura del proiettore.
Acgua-
ragia
Cera
■ Rimuovete la sporcizia delicatamente con un
panno morbido in flanella.
Detergente neutro
Pulizia dell’obiettivo
■
Usate un soffiatore disponibile nel commercio oppure
un fazzoletto di pulizia (per occhiali e obiettivi) per
pulire l’obiettivo. Non usate nessun tipo di prodotti di
pulizia liquidi, poiché possono rimuovere il rivestimento
superficiale dell’obiettivo.
■
Siccome la superficie dell’obiettivo si danneggia con
grande facilità, assicuratevi di non graffiare o colpire
l’obiettivo.
Fazzoletto
di pulizia
Pulizia della valvola di scarico e di aspirazione
■ Usate un aspirapolvere per rimuovere la polvere
dalla valvola di scarico e la valvola di aspirazione.
Detergente neutro
diluito con acqua
■ Se risultasse difficile rimuovere la sporcizia,
inumidite un panno con un detergente neutro
diluito con acqua, strizzate il panno bene e poi
strofinate il proiettore.
Dei detergenti per pulizia troppo forte potrebbero
sbiadire, deformare, o danneggiare la copertura
del proiettore.
Assicuratevi di testarlo su una piccola area poco
in vista del proiettore prima dell’uso.
80
Sostituzione del filtro dell'aria
•
Questo proiettore è munito di filtri dell'aria
per assicurare una condizione di
funzionamento ottimale del proiettore.
•
I filtri dell’aria devono essere puliti ogni 100
ore d'uso. Pulire i filtri con una maggiore
frequenza se il proiettore viene utilizzato
in un ambiente polveroso o fumoso.
•
Contattare il rivenditore autorizzato di
proiettori Sharp di zona o il centro di
assistenza per sostituire il filtro
(PFILDA017WJZZ) quando non è più
possibile pulirlo.
Pulizia e sostituzione del
filtro dell'aria inferiore
1
Premete
sul telecomando per mettere
il proiettore nel modo di attesa.
∑ Aspettate l’arresto del ventilatore di
raffreddamento.
sul proiettore o
STANDBY
M4
M4
Filtro dell’aria
(non amovibile)
Tasto STANDBY
M4
M4
Filtro dell’aria
Tasto
STANDBY
2
Scollegate il cavo di alimentazione.
∑ Scollegate il cavo di alimentazione
dalla presa CA.
3
Rimuovere il coperchio del filtro
inferiore.
∑ Capovolgere il proiettore. Afferrare la
linguetta e far scorrere il coperchio del
filtro aprendolo seguendo la direzione
della freccia.
4 Rimuovere il filtro dell’aria.
∑
Alzare il filtro dell’aria con le dita e toglierlo
dal coperchio del filtro.
Presa CA
Linguetta
Appendice
81
Sostituzione del filtro dell'aria
5 Pulire il filtro dell’aria.
• Togliere la polvere dal filtro dell’aria e
dal coperchio con la prolunga di un
aspiratore.
6 Sostituire il filtro dell’aria.
• Mettere il filtro dell’aria sotto la
linguetta del coperchio del filtro.
7
Rimettere il coperchio del filtro.
• Inserire il coperchio del filtro seguendo
la direzione della freccia per chiuderlo.
Nota
• Assicurarsi che il coperchio del filtro sia
stato installato in modo sicuro.
L’alimentazione non viene attivata se il
coperchio non è installato correttamente.
• Se nel filtro dell’aria inferiore (non
rimovibile) si raccoglie della polvere o
dello sporco, pulire il filtro con il tubo
flessibile di un aspirapolvere.
82
Indicatori manutenzione
■ Le spie di avvertimento sul proiettore indicano problemi all’interno dello stesso.
■ Se si verifica un problema, si illumina di rosso l’indicatore avvertimento temperatura o quello lampada
e il proiettore passa nel modo di attesa. Una volta che il proiettore si trova nel modo di attesa,
seguite le procedure qui sotto.
Sull’indicatore lampada
Indicatore di alimentazione
Indicatore lampada
Indicatore avvertimento
temperatura
Sull’indicatore avvertimento temperatura
Se aumenta la temperatura interna del
proiettore, per via del bloccaggio dei fori
di ventilazione o dell’ubicazione di
installazione, lampeggia l’indicazione
“
sinistro dell’immagine. Se la temperatura
dovesse continuare a salire, la lampada
si spegnerà e l’indicatore avvertimento
temperatura si illuminerà, il ventilatore
di raffreddamento funzionerà per altri 90
secondi e poi il proiettore si troverà nel
modo di attesa. Dopo la visualizzazione
dell’indicazione “
dovete effettuare le seguenti misure.
” nell’angolo inferiore
”,
■ La durata della lampada raggiunge lo 0%,
quando utilizzata per circa 3.000 ore
attivata nel modo "Salva corrente" o
quando viene utilizzata per circa 2.000
ore disattivata nel modo "Salva corrente"
(per maggiori informazioni consultare la
pagina 69).
■ Quando la durata residua della lampada
raggiunge il 5% o meno, sullo schermo
appare “
” in giallo. Quando la
percentuale diventa 0%, “” cambia in
” (rosso), la lampada si spegne
“
automaticamente e quindi il proiettore
passa al modo di attesa. A questo punto,
l’indicatore lampada si illumina di rosso.
■ Se cercate di accendere il proiettore una
quarta volta senza sostituire la lampada,
il proiettore rimarrà spento.
Indicatore di manutenzioneCondizione
Anomalo
Rosso
attivato/
Attesa
Rossa
lampeggiante/
Rossa illuminata
Rosso
attivato/
Attesa
Rossa
lampeggiante
La temperatura
interna è
eccessivamente
alta.
Tempo di
cambiare la
lampada
Non si illumina
la spia.
L'indicatore
di alimentazione
lampeggia in
rosso quando il
proiettore è
acceso.
Indicatore
avvertimento
temperatura
Indicatore
lampada
Indicatore di
alimentazione
Normale
Non si illumina
Illuminato di verde
Verde
lampeggia
quando la
lampada è in
fase di
riscaldamento o
di spegnimento.
Verde
illuminata/
Rossa
illuminata
ProblemaPossibile soluzione
•
•
Fori di aspirazione bloccati
•
Guasto del ventilatore di
raffreddamento
•
Guasto del circuito interno
•
Presa d’aria otturata
•
La durata della
lampada residua
scende al 5% o meno.
• Lampada saltata
• Guasto del circuito
della lampada
• Il coperchio del filtro,
il coperchio dell’unità
lampada o il
coprilente è aperto.
Cambiate la posizione del proiettore in un’area
con una corretta ventilazione (vedere la pagina 8).
• Portate il vostro proiettore al più vicino
rivenditore autorizzato Sharp o centro
di servizio (vedere la pagina 96) per i
lavori di riparazione.
•
Sostituire la lampada procedendo con
attenzione. (Per maggiori informazioni consultare
pagina 86.)
•
Portate il vostro proiettore al più vicino
rivenditore autorizzato Sharp o centro di servizio
(vedere la pagina 96) per i lavori di riparazione e
per la sostituzione della lampada.
•
Fate attenzione nel rimpiazzare la lampada.
•
Installare i coperchi in modo ben
saldo.
•
Se l'indicatore di alimentazione lampeggia
anche quando il coperchio del filtro è
installato correttamente, contattare il
rivenditore autorizzato di proiettori Sharp di
zona o il centro di assistenza.
Appendice
83
Indicatori manutenzione
Informazioni
• Se si illumina l’indicatore avvertimento temperatura e il proiettore passa nel modo di attesa, seguite la lista
delle soluzioni possibili riportata nella pagina precedente e aspettate che si raffreddi completamente il proiettore
prima di collegare il cavo di alimentazione e di riaccendere il proiettore. (Almeno 5 minuti.)
• Se si spegne la corrente per un breve momento, a causa di un’interruzione nell’erogazione dell’elettricità o
per altri motivi, mentre si utilizza il proiettore e l’alimentazione viene ripristinata immediatamente dopo,
l’indicatore lampada si illumina di rosso e la lampada potrebbe non essere accesa. In tal caso, scollegate il
cavo di alimentazione dalla presa CA, sostituite il cavo di alimentazione nella presa CA, quindi riaccendete
di nuovo la corrente.
• Se desiderate pulire le valvole dell’aria durante la proiezione, assicuratevi di aver messo il proiettore nel
modo di attesa. Dopo l’arresto del ventilatore di raffreddamento, pulite le valvole.
• Non scollegate il cavo di alimentazione dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa e durante l’azione
del ventilatore di raffreddamento. Il ventilatore di raffreddamento gira per 90 secondi.
84
Riguardante la lampada
Lampada
■ Si consiglia di sostituire la lampada (opzionale: AN-C55LP) quando la durata residua raggiunge il
5% o meno, oppure quando si nota un significativo deterioramento della qualità dei colori e delle
immagini. La durata della lampada (percentuale) può essere controllata con la visualizzazione a
video. Fate riferimento alla pagina 70.
■ Acquistare una lampada di sostituzione di tipo AN-C55LP presso il centro assistenza o il rivenditore
autorizzato Sharp più vicino.
NOTA IMPORTANTE PER I CITTADINI DEGLI STATI UNITI:
La lampada fornita in dotazione con questo proiettore è coperta da una garanzia limitata di 90 giorni. I
servizi di assistenza per il proiettore coperti dalla garanzia, compresa la sostituzione della lampada,
devono essere eseguiti da un centro di servizio o un rivenditore autorizzato Sharp. Per informazioni sui
centri di servizio o i rivenditori autorizzati Sharp, contattare il numero verde: 1-888-GO-SHARP (1-888467-4277).
Precauzioni riguardanti la lampada
■ Questo proiettore utilizza una lampada pressurizzata a mercurio. Un forte suono potrebbe indicare
un guasto alla lampada. Il guasto della lampada potrebbe essere attribuito a diverse fonti, come ad
esempio: shock eccessivo, raffreddamento improprio, graffi alla superficie o deterioramento della
lampada a causa di un uso incorretto. Il periodo di tempo che separa la lampada dalla sua stessa
rottura varia a seconda della lampada e/o della condizione e della frequenza di uso. È importante
notare che un guasto può risultare essere spesso la rottura del bulbo.
■ Quando l’indicatore lampada e l’icona sullo schermo si illuminano o lampeggiano, è raccomandabile
sostituire la lampada immediatamente, anche se la lampada appare funzionare correttamente.
■ Se si dovesse rompere la lampada, le particelle di vetro potrebbero disperdersi nella gabbia della
lampada o il gas della lampada potrebbe diffondersi nella stanza dalle ventole di aerazione. Dato
che il gas della lampada include mercurio, ventilate la stanza in maniera buona se si dovesse rompere
la lampada ed evitate tutte le esposizioni al gas emesso. In caso di esposizione del gas, consultate
un medico al più presto possibile.
■ Se si dovesse rompere la lampada, c’è anche una possibilità che le particelle si diffonda nel proiettore.
In questo caso, vi consigliamo di contattare un rivenditore autorizzato della Sharp o un centro di
servizio per rimuovere la lampada danneggiata e assicurare un funzionamento sicuro.
SOLO STATI UNITI
Sostituzione della lampada
Attenzione
• Non rimuovete l’unità lampada immediatamente dopo l’utilizzo del proiettore. La lampada diventa molto
calda e il contatto con lo stesso può causare scottature o altre lesioni.
• Aspettate almeno un’ora dopo aver scollegato il cavo di alimentazione per lasciare raffreddare la superficie
dell’unità lampada prima di rimuovere l’unità lampada.
■ Cambiare con cura la lampada attenendosi alle istruzioni riportate in questa sezione oppure richiedere
la sostituzione della lampada presso il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.*
* Se, dopo la sostituzione, la nuova lampada non si accende, portare il proiettore a riparare presso il centro
assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
Appendice
85
Riguardante la lampada
Rimozione ed installazione
dell’unità lampada
Informazioni
• Assicuratevi di rimuovere l’unità lampada
usando la maniglia. Assicuratevi di non
toccare la superficie di vetro dell’unità
lampada o la parte interna del proiettore.
• Per evitare di farvi male o di causare
danni alla lampada, assicuratevi di
seguire attentamente i passi qui sotto.
• Non allentare altre viti ad eccezione di
quelle per il il coperchio dell’unità
lampada e per l’unità lampada. (Vanno
allentate soltanto le viti argento.)
1
Premete
sul proiettore o
STANDBY
sul telecomando per mettere
il proiettore nel modo di attesa.
• Aspettate l’arresto del ventilatore di
raffreddamento.
Avver tenza!
• Non rimuovete l’unità lampada dal
proiettore immediatamente dopo l’uso.
La lampada è molto calda e può
causare ustioni o lesioni alle persone.
Unità
lampada
AN-C55LP
Tasto STANDBY
Tasto
STANDBY
2
Scollegate il cavo di alimentazione.
• Scollegate il cavo di alimentazione
dalla presa CA.
Lasciate la lampada fino a quando si è
•
raffreddata completamente (1 ora circa).
3 Cambiare il filtro dell'aria.
•
Cambiare il filtro dell'aria quando si installa
l'unità lampada (vedere le pagine 81 e 82).
4
Rimuovete il coperchio dall’unità
lampada.
• Allentate la vite di servizio dell’utente
per fissare il coprilampada. Poi fatelo
scorrere nella direzione della freccia.
86
Presa CA
Vite di servizio
dell’utente
5 Rimuovete l’unità lampada.
• Allentate le viti di fissaggio dall’unità
lampada. Tenete l’unità lampada per
la maniglia e tiratela nella direzione
della freccia.
6
Inserite la nuova unità lampada.
• Premete l’unità lampada fermamente
nello scomparto dell’unità lampada.
Serrate le viti di fissaggio.
7
Fissate il coperchio dell’unità lampada.
•
Inserire la linguetta del coperchio unità
lampada nell'apertura e premere il coperchio
fino a quando non scatta in posizione.
Vite di
fissaggio
Informazioni
•
Se l’unità lampada e il coperchio dell’unità
lampada non vengono installati correttamente,
la corrente non si accenderà, anche se il cavo
di alimentazione è collegato al proiettore.
Ripristino del timer della
lampada
Azzerate il timer della lampada dopo la
sostituzione della lampada.
1
Collegate il cavo di alimentazione.
• Collegate il cavo di alimentazione nella
presa CA del proiettore.
2 Azzerate il timer della lampada.
•
Premendo contemporaneamente
e
anche
• Appare l’indicazione “LAM. 100%” sul
display, indicando così che è stato
azzerato il timer della lampada.
sul proiettore premete
ON
.
Vite di servizio dell’utente
Presa CA
Tasto INPUT
,
Tasto ON
Tasto UNDO
Tasto ENTER
Informazioni
•
Assicuratevi di ripristinare il timer della
lampada solo alla sostituzione della
lampada. Se si azzera il timer della
lampada continuando ad usare la stessa
lampada, quest’ultima si può danneggiare
o scoppiare.
Appendice
87
Assegnazioni dei pin di collegamento
Terminale segnale INPUT 1/2 RGB e OUTPUT: connettore femmina D-sub mini a 15 pin
Input RGB
1. Input video (rosso)
2. Input video (verde/sinc su verde)
3. Input video (blu)
4. Non collegato
5. Non collegato
5
10
15
1
6
11
6. Terra (rosso)
7. Terra (verde/sinc su verde)
8. Terra (blu)
9. Non collegato
10. GND (terra)
11. Non collegato
12. Dati bidirezionali
13. Segnale sinc orizzontale: Livello TTL
14. Segnale sinc verticale: Livello TTL
15. Clock dati
Terminale RS-232C: Mini connettore femmina DIN a 9 pin
N. pinSegnaleNomeI/ORiferimento
1Non collegato
2RDDati di ricevimentoInputCollegato al circuito interno
3SDDati di invioOutputCollegato al circuito interno
4Non collegato
5SGMassa segnaleCollegato al circuito interno
6Non collegato
7RSRichiesta d’invioCollegato a CS circuito interno
8CSAnnulla invioCollegato a RS circuito interno
9Non collegato
N. pinSegnaleNomeI/ORiferimento
1Non collegato
2RDDati di ricevimentoInputCollegato al circuito interno
3SDDati di invioOutputCollegato al circuito interno
4Non collegato
5SGMassa segnaleCollegato al circuito interno
6Non collegato
7RSRichiesta d’invioCollegato a CS circuito interno
8CSAnnulla invioCollegato a RS circuito interno
9Non collegato
9
6
5
15
8
21
69
7
3
4
Connettore maschio D-sub a 9 pin dell'adattatore RS-232C DIN-D-sub
Nota
∑ Il perno 8 (CS) e il perno 7 (RS) sono messi in cortocircuito all’interno del proiettore.
Input componenti
1. PR (CR)
2. Y
3. P
(CB)
B
4. Non collegato
5. Non collegato
6. Terra (P
7. Terra (Y)
8. Terra (P
9. Non collegato
10. Non collegato
11. Non collegato
12. Non collegato
13. Non collegato
14. Non collegato
15. Non collegato
)
R
)
B
Collegamento consigliato del cavo RS-232C: connettore femmina D-sub a 9 pin
∑ A seconda dell’apparecchiatura di controllo usata, potrebbe essere necessario collegare il perno 4 e il perno
6 all’apparecchiatura di controllo (ad esempio PC).
Proiettore
N. pin
4
5
6
PC
N. pin
4
5
6
Connettore USB: Connettore femmina USB di tipo B a 4 pin
Pin No.SegnaleNome
1VCCCorrente USB
2USB–Dati USB–
3USB+Dati USB+
4SG Messa a terra dei segnali
88
2
3
1
4
(RS-232C) Caratteristiche tecniche e impostazioni del comando
Comando PC
Collegando un cavo di comando seriale RS-232C (tipo incrociato, disponibile nel commercio) al proiettore è possibile utilizzare
un computer per azionare il proiettore. (Per maggiori informazioni riguardanti il collegamento consultare pagina 22.)
Condizioni per la comunicazione
Configurare le impostazioni della porta seriale del computer in modo da abbinarle a quelle della tabella.
Formato segnale: Conforme allo standard RS-232C.Parity bit: Nessuno
Baud rate: 9.600 bpsStop bit: 1 bit
Lunghezza dati: 8 bitControllo flusso: Nessuno
Formato base
I comandi del computer vengono inviati nel seguente modo: comando, parametro e codice di ritorno. Dopo
che il proiettore elabora il comando dal computer, invia un codice di risposta al computer.
Formato comando
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Comando a 4 cifreParametro a 4 cifre
Formato codice risposta
Risposta normale
O K
Codice ritorno (0DH)
Risposta problema (errore di comunicazione o comando sbagliato)
E R R
Informazioni
∑
Quando viene inviato più di un codice, inviare ciascun comando solo dopo che il codice di risposta per il comando precedente del proiettore è
stato verificato.
∑
Per conservare la corrente nel modo di attesa, il CPU in questo modello entrerà nel modo di arresto prolungato circa 10 secondi dopo che
l’ultimo comando è stato ricevuto. Nel caso di comandi trasmessi durante il modo di arresto prolungato, ci vogliono un massimo di 30 secondi
per il ricevimento del codice di risposta. Se dei comandi successivi vengono inviati al proiettore entro 10 secondi, il proiettore risponderà
immediatamente. Se non vengono ricevuti dei comandi entro 10 secondi, il proiettore ritornerà al modo di arresto prolungato. Notate che il modo
di arresto prolungato è ora attivato nel modo di attesa. Non avviene nessuna risposta in ritardo RS-232C quando il proiettore è in funzione.
∑
I comandi speciali, “POWR????” e “TLPS_ _ _1”, sono disponibili per le applicazioni che richiedono una lista di chiamata continua. Questi
comandi non stimoleranno il CPU nel modo di arresto prolungato e il proiettore provocherà una risposta nel modo di attesa. “1” indicherà che la
corrente è accesa, “0” indicherà il modo di attesa. Quando l’apparecchio viene acceso durante l’attesa con il comando “ACCENSIONE”, attendere
per almeno 40 secondi dopo aver acceso l’apparecchio e quindi trasmettere il comando successivo.
∑
Vi consigliamo di disabilitare la caratteristica AUTO RICERCA prima di iniziare le comunicazioni RS-232C. Se AUTO RICERCA venisse abilitato,
sarebbe necessario il comando “POWR_ _ _0” del modo di attesa due volte per eliminare la corrente dal proiettore. (Il primo comando “POWR_
_ _0” cancella AUTO RICERCA e il secondo comando “POWR_ _ _0” porta il proiettore al modo di attesa.)
Nota
∑
Non inviare ripetutamente o periodicamente dei comandi diversi da “POWR????” e “TLPS_ _ _1” nel modo di attesa, perché ciò provoca dei
problemi.
∑
Quando il proiettore si trova nel modo di attesa, viene visualizzato un messaggio “Ter.attend.” per circa 20 secondi. In quel momento, se viene
inviato il comando “POWR_ _ _1”, verrà restituito “ERR” e il comando non viene ricevuto.
∑
Quando utilizzate la funzione di controllo del computer del proiettore, i valori di regolazione non possono venire regolati dal computer. Perciò,
confermate i valori trasmettendo i comandi del display (ad esempio “RARE_ _ _0”) per ogni menù di regolazione e controllando i valori con il
display sullo schermo. Se il proiettore dovesse ricevere dei comandi di regolazione/impostazione diversi dai comandi del menù del display, il
proiettore eseguirà i comandi senza far apparire il display sullo schermo.
Comandi
Esempio:
∑
Se la voce “LUMINOS.” della regolazione dell’immagine INGRESSO 1 è impostata su –10.
RABR1 0_–
CONTENUTO COMANDO
ACCENSIONE
ATTESA
STATO ALIMENTAZIONE
STATO ALIMENTAZIONE LAMPADA
VOLUME (0 - 60)
ATTIVAZIONE SILENZIAMENTO
DISATTIVAZIONE SILENZIAMENTO
PULSANTI & CHIAVE TELECOMANDO
TRAPEZIO (-127 - +127)
SPOSTAMEN. DIGIT. (-96 - +96)
COMANDO
P
O
W
P
O
W
P
O
W
T
P
O
V
O
L
M
U
T
M
U
T
K
E
Y
L
N
D
PARAMETRO
R
_
R
_
R
?
W
_
A
_
E
_
E
_
S
*
S
_
_
_
?
_
_
_
_
*
*
RITORNO
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
0
0:DISATTIVAZIONE, 1:ATTIVAZIONE
?
?
0:DISATTIVAZIONE, 1:ATTIVAZIONE
2:FASE DI RAFFREDDAMENTO
_
1
3:FASE DI SPEGNIMENTO
OK O ERR
*
*
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
0
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
Æ
¨
OK
CONTENUTO COMANDO
ATTIVAZIONE SCHERMO NERO
DISATTIVAZIONE SCHERMO NERO
INGRESSO 1
INGRESSO 2
INGRESSO 3
INGRESSO 4
CONTROLLO INGRESSO
ACCENDI FERMO IMMAGINE
PULSANTI & CHIAVE TELECOMANDO
SPEGNI FERMO IMMAGINE
AVVIO SINC AUTO
Codice ritorno (0DH)
ProiettoreComputer
Codice ritorno (
COMANDO
PARAMETRO
I
M
B
K
_
_
I
I
I
I
I
I
F
F
A
_
M
B
K
_
_
_
R
G
B
_
_
_
R
G
B
_
_
_
V
E
D
_
_
_
V
E
D
_
_
_
C
H
K
_
_
_
R
E
Z
_
_
_
R
E
Z
_
_
_
D
J
S
_
_
_
1
0
1
2
1
2
0
1
0
1
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
0DH)
RITORNO
Appendice
89
(RS-232C) Caratteristiche tecniche e impostazioni del comando
RITORNO
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
kHz (***. * O _)
Hz (***. * O _)
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
90
CONTENUTO COMANDO
USCITA FISSA AUD.
USCITA VAR. AUDIO
ATTIVAZIONE ALTOPARLANTE
DISATTIVAZIONE ALTOPARLANTE
IMMAG. NELL'IMM. :IN BASSO A DESTRA
IMMAG. NELL'IMM. : IN BASSO A SINISTRA
IMMAG. NELL'IMM. : IN ALTO A DESTRA
IMMAG. NELL'IMM. : IN ALTO A SINISTRA
DISATTIVAZIONE IMMAG. NELL'IMM.
SALVA CORRENTE: NORMALE
SALVA CORRENTE: RISPARMIO ENERGETICO
DISATTIVAZIONE DNR
DNR: LIVELLO 1
DNR: LIVELLO 2
DNR: LIVELLO 3
DISATTIVAZIONE AUTO RICERCA
ATTIVAZIONE AUTO RICERCA
VIS.OSD NORMALE
VIS.OSD LIVELLO A
VIS.OSD LIVELLO B
OPZIONI (1)
ATTIVAZIONE VISUALIZZAZIONE SCHERMO NERO
DISATTIVAZIONE VISUALIZZAZIONE SCHERMO NERO
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : AUTOM.
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : PAL (50/60 Hz)
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : SECAM
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : NTSC4.43
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : NTSC3.58
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : PAL-M
SELEZIONE SISTEMA VIDEO : PAL-N
SELEZIONE SFONDO : SHARP
SELEZIONE SFONDO : PERSONALE
SELEZIONE SFONDO : BLU
SELEZIONE SFONDO : NESSUNO
SELEZIONE DELL'IMMAGINE INIZIALE : SHARP
SELEZIONE DELL'IMMAGINE INIZIALE : PERSONALE
SELEZIONE DELL'IMMAGINE INIZIALE : NESSUNO
SPEGN. AUTOMATICO : NON USARE
SPEGN. AUTOMATICO : USARE
COMAND
A
O
A
O
A
S
A
S
P
I
P
I
P
I
P
I
P
I
T
H
T
H
3
D
3
D
3
D
3
D
I
N
I
N
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
A
P
A
P
U
U
P
P
N
N
N
N
N
M
M
N
N
N
N
S
S
D
D
D
B
B
S
S
S
S
S
S
S
B
B
B
B
S
S
S
O
O
PARAMETRO
T
_
T
_
K
_
K
_
P
_
P
_
P
_
P
_
P
_
D
_
D
_
R
_
R
_
R
_
R
_
E
_
E
_
I
_
I
_
I
_
O
_
O
_
Y
_
Y
_
Y
_
Y
_
Y
_
Y
_
Y
_
G
_
G
_
G
_
G
_
I
_
I
_
I
_
W
_
W
PARAMETRO
RITORNO
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
2
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
1
1
OK O ERR
_
1
2
OK O ERR
_
1
3
OK O ERR
_
1
4
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
2
OK O ERR
_
_
3
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
2
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
2
OK O ERR
_
_
3
OK O ERR
_
_
4
OK O ERR
_
_
5
OK O ERR
_
_
6
OK O ERR
_
_
7
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
2
OK O ERR
_
_
3
OK O ERR
_
_
4
OK O ERR
_
_
1
OK O ERR
_
_
2
OK O ERR
_
_
3
OK O ERR
_
_
0
OK O ERR
_
1
CONTENUTO COMANDO
PROP. RIMANENTE(PERCENTUALE)
STATO DELLA LAMPADA
MODO PRO: DISATTIVAZIONE CAPOVOLGI
MODO PRO : ATTIVAZIONE CAPOVOLGI
MODO PRO : DISATTIVAZIONE INVERTI
MODO PRO : ATTIVAZIONE INVERTI
OPZIONI (2)LINGUA
MODO VENTOLA : NORMALE
MODO VENTOLA : ALTA
LIV. BLOCCO TASTI : NORMALE
LIV. BLOCCO TASTI : LIVELLO A
LIV. BLOCCO TASTI : LIVELLO B
SELEZIONE LINGUA : ENGLISH
SELEZIONE LINGUA : DEUTSCH
SELEZIONE LINGUA : ESPAÑOL
SELEZIONE LINGUA : NEDERLANDS
SELEZIONE LINGUA : FRANÇAIS
SELEZIONE LINGUA : ITALIANO
SELEZIONE LINGUA : SVENSKA
SELEZIONE LINGUA :
SELEZIONE LINGUA : PORTUGUÊS
SELEZIONE LINGUA :
SELEZIONE LINGUA :
CONTROLLO NOME MODELLO
CONTROLLO N. DI SERIE
IMPOSTAZIONE DEL NOME DEL PROIETTORE 1
(PRIMI QUATTRO CARATTERI)
IMPOSTAZIONE DEL NOME DEL PROIETTORE 2
(QUATTRO CARATTERI CENTRALI)
IMPOSTAZIONE DEL NOME DEL PROIETTORE 3
(ULTIMI QUATTRO CARATTERI)
CONTROLLO DEL NOME DEL PROIETTORE
∑ Compatibile con segnali di sincronizzazione verdi e compositi
∑ Compatibile con UXGA e SXGA in compressione intelligente avanzata
∑ Tecnologia di aumento taglia AICS (Compressione intelligente avanzata e sistema di espansione)
La seguente, è una lista di modi conformi alla VESA. Nonostante ciò, questo proiettore supporta altri
segnali che non appartengono agli standard VESA.
Questo proiettore potrebbe non essere in grado di far apparire delle immagini dal computer notebook nel modo simultaneo (CRT/LCD). In questo caso, spegnete il display LCD sul computer
notebook e fate uscire i dati del display nel modo “solamente CRT”. Dettagli su come cambiare i modi del display possono essere trovati nel manuale operativo del vostro computer notebook.
∑
Questo proiettore può ricevere segnali dal formato 640 ¥ 350 VESA VGA , nonostante ciò, “640 ¥ 400” apparirà sullo schermo.
∑
Quando ricevete segnali di formato 1.600 ¥ 1.200 VESA avviene un esempio e l’immagine appare sul display con 1.024 linee, causando il blocco di parte dell’immagine.
∑
Per ottenere una qualità di immagine ottimale, è necessario che la risoluzione di uscita del computer corrisponda alla risoluzione nativa del proiettore (1024 ¥ 768).
l cavo di alimentazione del proiettore non è stato collegato alla presa murale.
• È spenta la corrente del dispositivo esterno collegato.
• È errato il modo d’entrata selezionato.
•
I cavi sono stati collegati erratamente al pannello laterale del proiettore.
• Sono scariche le batterie del telecomando.
•
L’uscita esterna non è stata impostata durante il collegamento del computer notebook.
• Il coperchio della lampada non è installato correttamente.
•
Cavi collegati in modo sbagliato al panello del pannello del proiettore.
• La regolazione “Luminos.” è impostata al minimo.
• La regolazione dell’immagine è impostata in modo errato.
(Solo entrata video)
• Il sistema d’entrata video è stato impostato in modo errato.
(Solo INPUT 1 e 2)
• Il tipo di segnale d’entrata (RGB/Componente) è impostato in
modo errato.
Pagina
17
—
35
17
13
17
87
17
46
46
66
46
L’immagine è offuscata;
appaiono delle
interferenze.
Appare l’immagine ma
non si sente il suono.
A volte si sente un
suono anomalo
dall’involucro.
L’indicatore Manutenzione si
illumina.
Non è possibile
catturare l’immagine.
• Regolate la messa a fuoco.
• La distanza di proiezione eccede il campo di messa a fuoco.
(Solo per l’entrata del computer)
• Effettuate le regolazioni “Sinc.fine” (regolazione “Orologio”)
• Effettuate le regolazioni “Sinc.fine” (regolazione “Fase”)
• Le interferenze appaiono secondo il computer.
• È errata l’impostazione “DNR” (riduzione del rumore digitale).
• I cavi sono stati collegati in modo errato sul pannello laterale
del proiettore.
• Il volume è al minimo.
• Appare l’indicazione SILENZIAMENTO.
• Se l’immagine è normale, il suono dipende dalla riduzione
dell’involucro dovuto agli sbalzi di temperatura nella stanza.
Questo non influirà sulle prestazioni o sul funzionamento.
• Fate riferimento alla sezione “Indicatori manutenzione”.
• Il segnale in INPUT 1 o 2 non è un segnale XGA RGB (1024
768). Le immagini non possono essere catturate se i segnali
sono diversi da quelli sopra.
26
27
48
48
—
65
17
35
36
—
83
××
×
67
××
94
La funzione Immagine
nell’immagine non
funziona.
Non è possibile
accendere o mettere nel
modo di attesa l’unità
utilizzando i tasti ON o
STANDBY sul proiettore.
ControlloProblemaPagina
• Il segnale in INPUT 1o 2 è impostato ad una risoluzione che
eccede SXGA.
• Il senale in INPUT 1 o 2 sta trasmettendo i segnali del
componente 480I, 480P, 540P, 576I, 576P, 720P, 1035I o 1080I.
• Il segnale in INPUT 1 o 2 è impostato nel modo interlaccio
usando i segnali RGB.
• È stato impostato il livello di bloccaggio dei tasti.
Se il livello di bloccaggio dei tasti è impostato al Livello B, sono
bloccati tutti i tasti. Se il livello di bloccaggio dei tasti è
impostato al Livello A, sono disponibili solo i tasti INPUT e VOL.
57
72
L’immagine è verde nel
COMPONENTE
INGRESSO 1 o 2.
L’immagine è rosa (non
verde) in INGRESSO 1 o
2 RGB.
La lampada non si
accende neanche dopo
aver acceso il proiettore.
La lampada si spegne
improvvisamente
durante la proiezione.
L’immagine è troppo
chiara e biancastra.
I tasti VOL sul proiettore
non funzionano.
Non è possibile ricevere un
.
codice di risposta quando si
è tentato di controllare il
proiettore usando i comandi
RS-232C da un computer
durante l’attesa.
• Cambiate l’impostazione del tipo di segnale d’entrata.
• L’indicatore lampada si illumina di rosso.
Sostituire la lampada.
• La regolazione dell’immagine è impostata in modo errato.
Non funzionano i tasti VOLUME quando: (provate ad usare il
tasto VOL+/– sul telecomando)
• appare il menù
• appare il menù dell’obiettivo
• è attivata la funzione Immagine nell’immagine
• durante il modo Ingrandimento (più del doppio)
• risoluzione dot per dot sullo schermo superiore rispetto alla
risoluzione del pannello.
• Nel caso della trasmissione di comandi RS-232C da un
computer durante l’attesa, sono necessari 30 secondi al
massimo affinché il computer riceva il codice di risposta.
Impostare il tempo di attesa codice di risposta del computer su
30 secondi o più.
46
83
46
—
89
Al proiettore è dotata di un microprocessore, le cui prestazioni potrebbero venire compromesse
dall’utilizzo inappropriato o da interferenze. In tal caso, scollegare al proiettore e collegarla
nuovamente dopo più di 5 minuti.
Appendice
95
Per l’assistenza SHARP
Se sorgono dei dubbi durante l’impostazione o l’utilizzo di questo proiettore, fate prima
riferimento alla sezione “Localizzazione dei guasti” alle pagine 94 e 95. Se questo manuale
di istruzioni non basta per risolvere il problema, rivolgetevi al Reparto di servizio del vostro
rivenditore autorizzato dalla SHARP elencato di seguito.