SHARP UX-470/FO-880/NX-670 User Manual [it]

MANUALE DI ISTRUZIONI
FACSIMILE
MODELLO
UX-470 FO-880 NX-670
1. Installazione
2. Uso della segreteria telefonica
3. Trasmissione di documenti
5. Fare delle copie
6. Fare delle chiamate telefoniche
7. Funzioni speciali
8. Impostazioni opzionali
9. Stampa di rapporti e liste
10. Manutenzione
11. Ricerca guasti
CAUTION:
For a complete electrical disconnection pull out the mains plug.
VORSICHT:
Zur vollständigen elektrischen Trennung vom Netz den Netzstecker ziehen.
ATTENTION:
Pour obtenir une mise hors-circuit totale, débrancher la prise de courant secteur.
AVISO:
Para una desconexión eléctrica completa, desenchufar el enchufe del tomacorriente.
VARNING:
För att helt koppla från strömmen, dra ut stickproppen.
ATTENZIONE:
Per un totale scollegamento elettrico rimuovere la spina di corrente.
"The mains outlet (socket-outlet) shall be installed near the equipment and shall be easily accessible." "De aansluiting op de stroomvoorziening (stopkontakt) moet nabij het apparaat zijn aangebracht en moet gemak-
kelijk bereikbaar zijn." Ett nätuttag (vägguttag) bör befinna sig nära utrustningen och vara lätt att tillgå. La presa di corrente deve essere installata vicino all’apparecchio, e deve essere facilmente accessibile. El tomacorriente principal se debe encontrar cerca del aparato y debe ser fácil de acceder a él. "Die Netzsteckdose (Wandsteckdose) sollte in der Nähe des Geräts installiert werden und leicht zugänglich sein." Stikkontakten skal være placeret nær faxen og være let tilgængelig. Pääpistoke (pistokkeen poisto) tulee asentaa lähelle laitetta ja tulee olla helposti poistettavissa. Stikkontakten må være montert i nærheten av utstyret og den må være lett tilgjengelig. La prise de courant principale (d’alimentation) doit être située près de l’appareil et facilement accessible.
This equipment complies with the requirements of Directives 89/336/EEC and 73/23/EEC as amended by 93/68/EEC.
Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinien 89/336/EWG und 73/23/EWG mit Änderung 93/68/EWG.
Ce matériel répond aux exigences contenues dans les directives 89/336/CEE et 73/23/CEE modifiées par la directive 93/68/CEE.
Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijnen 89/336/EEG en 73/23/EEG, gewijzigd door 93/68/EEG. Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC og 73/23/EEC med tillæg nr. 93/68/EEC. Quest’ apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive 89/336/EEC e 73/23/EEC, come emendata dalla direttiva
93/68/EEC.
Este equipamento obedece às exigências das directivas 89/336/CEE e 73/23/CEE, na sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
Este aparato satisface las exigencias de las Directivas 89/336/CEE y 73/23/CEE, modificadas por medio de la 93/68/CEE.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjerna 89/336/EEC och 73/23/EEC så som kompletteras av 93/68/EEC. Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivene 89/336/EEC og 73/23/EEC i endringen 93/68/EEC. Tämä laite täyttää direktiivien 89/336/EEC ja 73/23/EEC vaatimukset, joita on muutettu direktiivillä 93/68/EEC. 89/336/EEC : EMC directive 73/23/EEC : Low voltade directive 93/68/EEC : CE Mark regulation
Introduzione
Benvenuti e grazie per aver scelto un fax della Sharp! Le prestazioni e le specifiche del vostro nuovo fax della Sharp sono riportate qui di seguito.
Informazioni importanti per la sicurezza
Non smontate quest’apparecchio e non tentate di eseguire nessuna pro­cedura non descritta in questo manuale. Per tutti i lavori di servizio, fate riferimento a personale qualificato del Servizio Tecnico.
Questa macchina deve essere collegata solo ad una presa a 220-230 V,
50 Hz, con messa a terra (2-p oli). Collega ndola a qualsia si altro tipo di presa la si danneggerà.
Non installate o usate l’apparecchio vicino all’acqua oppure quando siete umidi. Fate attenzione a non versare nessun liquido sulla macchina.
Scollegate la macchina da lla pres a di corr ente e dalla pr es a telefonic a e consultate un rappresentante qualificato del Servizio Tecnico, se una qualsiasi delle seguenti situazioni si verifica:
- Dell’acqua è stata versata nell’apparecchio oppure l’apparecchio è stato esposto alla pioggia oppure all’acqua.
- La macchina emette odori, fumo o rumori insoliti.
- Il cordone rete è sfilacciato o danneggiato.
- La macchina è stata lasciata cadere oppure la sua carrozzeria è stata danneggiata.
Non lasc iate ch e q ua lco sa sia co lloc ato sul cord on e re te e non ins talla te
l’apparecchio in posti, nei quali la gente può camminare su di esso.
1
Non inserite mai alcun oggetto nelle fessure o nelle aperture della
macchina. Ciò pu ò creare u n rischi o di in cendio oppure folgo razione . Se un oggetto cade dentro l’apparecchio e non potete rimuoverlo, scollegate l’apparecchio e consultate un rappresentante qualificato del Servizio Tecnico.
Non collocate quest’apparecchio su un carrello, un supporto oppure una tavola instabili. Se dovesse cadere, la macchina potrebbe venire danneg­giate seriamente.
Non installate mai un cablaggio telefonico durante un temporale con
fulmini.
Non installa te mai una presa telefo nica in luoghi umidi, a meno che la
presa stessa non sia espressamente progettata per luoghi umidi.
Non toccate mai dei cavi telefonici o dei terminali non isolati a meno che
la linea telefonica non sia stata scollegata all’interfaccia rete.
Siate prudenti quando installate o modificate delle linee telefoniche.
Evitate di usare un telef ono (che non sia un o di tipo senza fili) dura nte un temporale con lampi e fulmini. Vi potrebbe essere un rischio remoto di folgorazione da fulmine.
Non usate un telefono per dare avvertimento di una fuga di gas nelle
vicinanze del la fu ga .
La presa di corrente deve essere installata vicino all’apparecchio e deve
essere facilmente accessibile.
IMPORTANTE
••••
Quest’apparecchio fax è progettato per essere impiegato solo nel Paese nel quale è stato acquistato.
2
Indice
1 Installazione 5
Lista di controllo del disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Un’occhiata al pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini . . . . . . . . . 14
Caricamento della carta da stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Immissione del vostro nome e del vostro numero di fax . . . . . . . . . . . 21
Impostazione della data e dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Selezione del modo ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Regolazioni del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2 Uso della segreteria telefonica 31
Registrare un messaggio in partenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Funzionamento della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Impostazioni opzionali della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Funzione di trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Chiamate con precedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Operazioni a Distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
3 Trasmissione di documenti 55
Documenti che si possono trasmettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Caricare i documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Risoluzione e contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Trasmettere un fax comp on en do il nu mer o in mod o no rm a le . . . . . . . 61
Trasmettere un fax con la selezione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
4 Ricezione di documenti 72
Utilizzo del Modo TEL/FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Utilizzo del Modo FAX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Utilizzo del Modo S.T. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Utilizzo del Modo TEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Ricezione sostitutiva in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5 Fare delle copie 80
3
6 Fare delle chiamate telefoniche 83
7 Funzioni speciali 87
Identificazione del chiamante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Trasmissione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Numerazione delle pagine di un lotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Bloccare la ricezione di fax indesiderati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Inviare dei documenti da memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Polling (richiesta di trasmissione fax) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Funzionamento con il timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
8 Impostazioni opzionali 108
9 Stampa di rapporti e liste 116
10 Manutenzione 120
11 Ricerca guasti 124
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Messaggi e segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Specifiche 134
Guida rapida di consultazione 136
4
Capitolo
1
Installazione
Lista di controllo del disimballaggio
1. Installazione
Prima di fare il setup, assicuratevi di avere tutti i seguenti articoli.
Se ne mancano, mettetevi in con ta tt o con il vostro distributore o dettagliante.
Ricevitore
Filo del ricevitore
Cavetto della linea telefoni ca
Pellicola di formazione delle immagini (rotolo di avvio)
Etichette pe r tasti rapidi
Manuale operativo
Cartuccia dell a pellicola di formazione delle immagini
Prolunga del vassoio della carta
Supporto documenti
Ingranaggi (4)
Nota: Le istruzioni in questo manuale mostrano il UX-470. L’aspetto del FO-880/NX-670 è lo stesso fatta eccezione per il numero di tasti di selezione abbreviata sul pannello operativo.
5
Un’occhiata al pannello comandi
JKL
NR. VELOCE
RICHIAMATA
LINEA
CERCA
RIPETI
REGIS./MEMO ASCOLTO/SALTA
CANC.
STOP
COPIA/AIUTO
INVIO/MEMORIA
VOLUME
BASSO ALTO
MODO DI
RICEZIONE
RISOLUZIONE FUNZIONE
TEL FAX
S.T.
ABC
2
1
DEF
3
WXYZ
9
GHI
4
5
MNO
6
PQRS
7
TUV
8 0
05/POLL04030201
1
2
43
7
8
9
11
12
13
15
17
18
19
TEL/FAX
R
SIMBOLI
10
DIGITAL
ANSWERING SYSTEM
5 6
14 16
Tasto NR. VELOCE
Premete questo tasto per selezionare un numero di selezione abbreviata a 2 cifre.
Tasto RICHIAMATA
Da utilizzarsi per richiamare automaticamente l’ultimo numero selezionato.
Tasto RIPETI
Premete questo tasto per riascoltare un messaggio registrato.
Display a cristalli liquidi
Mostra i vari mess ag gi du ra nt e le ope ra zi o ni e la pr og ra m maz i on e.
Tasto ASCOLTO/SALTA
Premete questo tasto per ascoltare i messaggi registrati. Durante l’ascolto, premetelo per saltare avanti al messaggio successivo.
1
2
3
4
5
Un’occhiata al pannello comandi
6
Tasto MODO DI RICEZIONE
Premete questo tasto per selezionare il modo ricezione: una freccia nel display sarà diretta verso il modo di ricezione attualmente selezionato.
Tasto RISOLUZIONE
Da utilizzarsi per regolare risoluzione e contrasto per trasmissione o copiatura.
Tasti VOLUME
Premete questi tasti per regolare il volume dell’altoparlante, quando il tasto LINEA è stato premuto, oppure il volume della suoneria tutte le altre volte.
Tasto FUNZIONE
Premete questo tasto per selezionare varie funzioni speciali.
Rilascio pannello
Afferrate questa presa per il dito e tiratela verso di voi per aprire il pannello operativo.
Tasti numerici
Utilizzate questi tasti per selezionare dei numeri ed immettere numeri e lettere durante le operazioni di memorizzazione di numeri / nomi
Tasto CERCA/R
Premete questo tasto per cercare un numero di selezione automatica, oppure, se vi trovate su un apparecchio P.B.X. derivato, premete questo tasto per trasferire una chiamata.
Tasto LINEA
Premete questo tasto per udire attraverso l’altoparlante i toni della linea e del fax, quando trasmettete un documento. Nota: questo non è l’altoparlante microfono . Dovete sollevare il microtelefono per parlare con l’interlocutore.
Tasto REGIS./MEMO
Premete questo tasto per registrare una conversazione telefonica oppure un messaggio per altri utenti della macchina.
Tasti di selezione abbreviata
Premete uno di questi tasti per formare il numero di fax o di telefono automaticamente. (Notate che dovete attaccare le etichette per la selezione abbreviata).
12
13
14
11
6
7
8
9
10
15
1. Installazione
Un’occhiata al pannello comandi
7
Tasto CANC.
Premete questo tasto per cancellare messaggi in arrivo.
Tasto STOP
Da premersi in caso si voglia fermare le operazioni prima del completamento di esse.
Tasto INVIO/MEMORIA
Premete questo tasto per trasmettere o ricevere un documento oppure per trasmettere un documento da memoria.
Tasto COPIA/AIUTO Quando un documento si trova nell’introduttore, premete questo tasto per fare una copia . In qua l si a si al t ra co nd i zi o ne , pr eme t e qu es t o tas t o per stampare la lista dei testi di guida, una guida di riferimento rapido sul funzion am e nto d el vo st r o fa x.
16
17
18
19
Un’occhiata al pannello comandi
8
Collegamenti
Punti da tenere in mente durante l’installazione
Non collocate l’apparecchio in modo che sia disposto direttamente alla luce del sole.
Non collocate l’apparecchio vicino ad apparecchi di riscaldamento o condizionatori.
Tenete la macchina lontana dalla polvere.
Tenete libera l’area intorno alla macchina.
Riguardo alla condensa
Se il fax viene spostato da un luogo freddo ad uno caldo, è possibile che sul vetro di scansione si formi della condensa, impedendo la scansione corretta dei documenti per la trasmissione. Per eliminare la condensa, acce nd et e l’ap pa re cc hi o ed at t e nd ete ci rc a 2 or e pri m a di utilizzare il fax.
1. Installa zi on e
Collegamenti
9
Microtelefono
Collegate il microtelefono come illustrato e mettetelo sull’appoggio per il microtelefono.
Le estremità del cavo di collegamento del microte lef ono so no identiche, esse possono quindi venire collegate ad entrambe le prese.
accertatevi che il cavetto del microtelefono vada nella presa contrassegnata dal simbolo del microtelefono sul fianco dell’apparecchio!
Utilizzate il microtelefono per le chiamate telefoniche ordinarie oppure per trasmettere e ricevere i documenti manualmente.
Collegamenti
10
Cavo di alimentazione rete
Inserite il cavo rete in una presa a 220 - 230 V, 50 Hz, con contatto di terra (2 poli) AC.
Attenzione!
La presa di corrente deve essere installata vicino all’apparecchio, e deve essere facilmente accessibile.
Il fax non dispone di un proprio interruttore di rete, l’apparecchio viene quindi acceso e spento semplicemente inserendo oppure disinserendo il cordone di alimentazione di rete.
Nota:
Se la vostra zona è soggetta ad un’elevata incidenza di fulmini oppure di sovratensioni istantanee, vi raccomandiamo l’installazione dei corrispondenti dispositivi di protezione per la linea di alimentazione rete e per la linea telefonica. I dispositivi di protezione si possono acquistare presso il vostro concessionario oppure presso la maggioranza dei negozi di materiale telefonico.
1. Installa zi on e
Collegamenti
11
Cavo di collegamento alla linea telefonica
Inserire un capo del cavo di linea nella presa jack sul retro della macchina, contr as seg n ata
TEL. LINE.
Inserire l’altro capo nella presa
jack a muro.
Commenti
••••
Il vostro fax è predisposto per la selezione multifrequenza. Se vi trovate su una linea dotata solamente di selezione ad impulsi, dovete impostare il fax per la selezione ad impulsi cambiando l’impostazione opzioni 7. Questo procedimento è descritto nel capitolo 8, "Impostazioni opzionali".
••••
In caso si colleghi la macchina a un PBX, è necessario approntare una speciale impostazione dell’ opzione 10. Consultare il capitolo 8,
Impostazioni
opzionali
.
••••
Se intendete utilizzare un fax modem su computer sulla stessa linea telefonica, dovete impostare l’impostazione dell’opzione 11 su NO allo scopo di evitare errori di trasmissione e ricezione. Quest’operazione viene descritta nel capitolo 8, "Impostazioni opzionali".
TEL. SET
TEL. LINE
Collegamenti
12
Vassoi
Attaccate la prolunga del vassoio della carta.
Tirate la piastra di rilascio della carta in avanti. Inserite la prolunga del vassoio della carta orizzontalmente nelle tacche nel vassoio della carta. Ruota te ve rs o l’a lto la pr olu ng a del vas so io della carta fino a quando si sistema a scatto nel suo posto.
Attaccate il supporto del documento originale.
Nota: Il supporto del documento originale ha un lato superiore ed un lato inferiore. Se non potete inserire le linguette sul supporto nei fori, rivoltate il supporto.
1. Installa zi on e
Collegamenti
13
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini
Il vostro fax utilizza un rotolo di pellicola di formazione delle immagini per creare del testo stampato e delle immagini. La testina di stampa del fax applica del calore alla pellicola di formazione delle immagini per trasferire l’inchiostro alla carta. Seguite le istruzioni date nel seguito per caricare oppure sostituire la pellicola.
Il rotolo di avvio iniziale di pellicola di formazione delle immagini accluso al vostro fax può stampare circa 30 pagine A4.
Quando sostituite la pellicola, usate un rotolo di pellicola di formazione delle immagini Sharp UX-3CR (FO-880 : FO-3CR / NX-670 : UX-3CR). Un rotolo può stampare circa 95 pagine A4.
Nota:
Se nel vassoio della carta c’è della carta, tirate la piastra di rilascio della carta in avanti e rimuovete la carta prima di caricare la pellicola di formazione delle immagini.
1
Aprite il pannello operativo, afferrando la presa per le dita e tirandolo in su.
2
Tirate lo sbloccaggio verde sul lato destro dell’apparecchio in avanti ed aprite il coperchio del vano stamp a.
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini
14
Se state installando la pellicola di formazione delle immagini per la prima volta, passate all’operazione 6.
3
Rimuovete la cartuccia della pellicola di formazione delle immagini dal vano stampa (affer ra te la presa sul lato anteriore de lla ca rtu cc ia) e rivoltatela.
4
Rimuovete la pellicola usata dalla cartuccia.
5
Rimuovete i quattro ingrana ggi verdi da lla pe llico la us ata .
NON GETTATE VIA I QUATTRO INGRANAGGI VERDI!
1. Installa zi on e
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini
15
6
Estraete il nuovo rullo di pellicola di fo rma zio ne delle immagin i dal suo imballaggio.
••••
Non rimuovete ancora il nastro che tiene insieme i rulli.
7
Inserite l’ingranaggio grande nell’estremità verde della bobina vuota. Assicuratevi che le du e sp or ge nz e su ll’ingr an ag gio gra nde si inseriscano saldamente nelle fessure all’estremità della bobina.
Inserite i tre ingranagg i riman enti nelle bobine , as sic ur ando vi che le sporgenze su ognu no degli ingr an ag gi si ins er isc an o sa lda men te in una delle fessure all’estremità di ogni bobina.
••••
Se necessario, allontan ate legg er men te le bo bine l’u na dall’ altr a, per consentire agli ingra nagg i di adattar si (il na str o si ten der à) .
Sporgenza
Fessura
Ingranaggio grande
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini
16
8
Inserite l’ingran aggio gra nd e nell’a llog gia men to gr an de sulla cartuccia della pellicola di formazione delle immagini (accertatevi che si inserisca a scatto nel suo posto), e quindi inserite l’ingranaggio picco lo, sull’ altr a es tre mità de lla bobin a, nel suo alloggiamento.
9
Tagliate il nastro che tiene le due bobin e as sie me. Srotola te leggermente la pellicola ed inserite gli ingranaggi piccoli nei loro alloggiamenti.
10
Rivoltate la cartuccia, afferrate la presa ed inserite la cartuccia nel vano stampa.
1. Installa zi on e
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini
17
11
Ruotate l’ingranaggio gra nd e ve rs o di voi, fin o a qu ando la pellic ola è tesa.
12
Chiudete il coperchio del vano sta mpa (pr eme te ve rs o il basso su entrambi i lati per assicurarvi che vada al suo posto con uno scatto) e quindi chiudete il pannello operativo.
Clic!
13
Caricate la carta nel vass oio della car ta e qu ind i pre mete i segu enti tasti per inizializzare la pellicola.
Nota:
La carta deve essere caricata prima che la pellicola venga inizializzata. Per il caricamento della carta, vedere la sezione successiva,
Caricamento della carta da stampa
.
Il display visualizzerà:
INIZ. PELLICOLA
Quando sostituire la pellicola di formazione delle immagini
Sostituite la pellicola di formazione delle immagini quando il display visualizza:
FINE PELLICOLA
Usate la seguente pellicola di formazione delle immagini, che si trova presso il vostro rivenditore oppure dettagliante:
FUNZIONE
6
INVIO/MEMORIA
Sharp UX-3CR (FO-880 : FO-3CR / NX-670 : UX-3CR) Pellicola di formazione delle immagini
Caricamento della pellicola di formazione delle immagini
18
Caricamento della carta da stampa
Potete caricare della carta di formato nel cassetto della carta. Il massimo numero di fogli è:
60 per ca rta da 60 a 80 g/m
2
50 per carta da 75 a 90 g/m
2
1
Sventagliate la carta e quindi battete leggermente il bordo contro una superficie piana per pareggiare la pila.
2
Tirate la piastra di sbloccaggio della carta verso di voi.
3
Inserite la pila di carta ne l vas so io co n il lato da stamp ar e ve rs o il basso.
••••
Se della carta rimane nel vassoio, toglietela e combinatela in una singola pila con la nuova carta, prima di aggiungere la nuova carta.
Assicurate vi di caricare la carta in modo che la stampa abbia luogo sul lato
stampa
della carta. Stampando sul lato opposto, si otterrà una stampa di qualità scadente.
1. Installa zi on e
Caricamento della carta da stampa
19
4
Spingete di nuovo verso il basso la pia str a di rila sc io de lla ca rta .
Se la piastra di rilascio della carta non è spinta verso il basso, ne risulteranno errori nell’alimentazione della carta.
Nota:
Quando ricevete dei fax oppure copiate dei documenti non lasciate che un grande numero di pagine si accumuli nel vassoio di uscita. Questo potrebbe ostruire l’uscita e causare degli inceppamenti della carta.
5
Il vostro fax è stato impostato in fa bb ric a pe r sta mpa re a contra sto normale. A seconda del tipo di carta che avete caricato, potreste trovare che si ottiene una migliore qua lità de lla stam pa , ca mbiand o l’impostazione in CHIARO. Premete questi tasti:
Il display visualizzerà:
CONTRASTO STAMPA
Premete 1 per selezionare NORMALE oppure 2 per selezionare CHIARO.
FUNZIONE
6
NORMALE CHIARO
1
STOP
2
oppure
Il display visualizzerà:
TAGLIO COPIA
Premete il tasto STOP per ritornare alla visualizzazione della data e ora.
Caricamento della carta da stampa
20
Immissione del vostro nome e del vostro numero di fax
Prima di poter cominciare ad usare il vostro fax, dovete immettere il vostro nome ed il numero telefonico. Dovete anche impostare la data e l’ora.
Una volta che avete immesso queste informazioni, esse appariranno automaticamente in testa ad ogni pagina di fax che trasmettete.
213
9
4
5 6
7
8 0
Tasto FUNZIONE
Tasto STOP
Tasto INVIO/MEMORIA
FUNZIONE
3
Tasto 3
Tasto #
Nota: La pellicola di formazione delle immagini e la carta da stampa
devono essere caricati prima di poter immettere il nostro nome ed il numero di fax.
1
Premete questi tasti:
Il display visualizzerà:
REGISTRAZIONI
2
Premete il tasto # due volte:
Il display visualizzerà:
IDENTIFICATIVO
1. Installa zi on e
Immissione del vostro nome e del vostro numero di fax
21
3
Premete il tasto
INVIO/MEMORIA
.
INVIO/MEMORIA
Il display visualizzerà:
IMPOSTA IL NUM.
4
Immettete il vostro numero di fax (max. di 20 cifre) premendo i tasti numerici.
••••
Per inserire uno spazio tra cifr e, pre mete il tasto "#". Per inserire un "+", premete il tasto "*".
••••
Se immettete un numero od una lettera errati, premete il tasto
CERCA/R
per spostare il cursore indietro fino all’errore,
immettete poi il numero o la lettera corretti.
Esempio:
55
5
2
1 43
Cursore:Un segno quadrato scuro nel display, che indica dove si immetterà
un numero oppu re un a lette r a.
5
Premete
INVIO/MEMORIA
per immettere il numero di fax nella
memoria.
INVIO/MEMORIA
Il display visualizzerà:
IMPOSTA IL NOME
6
Immettete il vostro nome, premend o i tasti numer ici co me mos tra to nella tabella che segue. Si possono immetter e fino a 24 car atte ri.
••••
Per introdurre due lettere in succe ss ione utiliz za nd o il mede simo tasto, premere il tasto
LINEA
dopo aver immesso la prima lettera ,
poi inserire la seconda.
Esempio: SHARP = 7 7 7 7 7 4 4 4 2 2 7 7 7 7 7 7
LINEA
Immissione del vostro nome e del vostro numero di fax
22
Da premersi per cancellare le lettere contrassegnate dal cursore.
Cursore a sinistra
Da premersi per spostare il cursore verso sinistra.
Shift
Da premersi per passare da minuscolo a maiuscolo e viceversa.
Cursore a destra
Da premersi per spostare il cursore verso destra.
Premete ripetutamente uno dei tasti per selezionare uno dei seguenti simboli: ./!"#$%&’()++,-:;<=>?@[ ¥]^_p{|}→←йищТма
7
Premete il tasto
INVIO/MEMORIA
per salvare il vostro nome
nella memoria.
Il display visualizzerà:
INVIO/MEMORIA
NR. VELOCE
RICHIAMATA
CERCA
LINEA
ABC
DEF
JKL
MNO
GHI
TUV
WXYZ
PQRS
SIMBOLI
R
SELEZ. SICUREZZA
8
Premete il tasto
STOP
per ritornare alla visualiz za zione dell’ or a e
della data.
STOP
A = B =
C =
D =
E =
F =
G =
H =
I =
J =
K =
L =
M =
N =
O =
P =
Q = R =
S =
T = U =
V =
W =
X =
Y =
Z =
SPACE =
1. Installa zi on e
Immissione del vostro nome e del vostro numero di fax
23
Impostazione della data e dell’ora
La data e l’ora appaiono nel display e sui rapporti e vengono stampate in cima ad ogni pagina che trasmettete.
213
9
4
5 6
7
8 0
Tasto FUNZIONE
Tasto STOP
Tasto INVIO/MEMORIA
FUNZIONE
3
Tasto 3
Tasto *
Nota: La pellicola di formazione delle immagini e la carta da stampa
devono essere caricate prima di poter impostare la data e ora.
1
Premete questi tasti:
Il display visualizzerà:
REGISTRAZIONI
2
Premete il tasto * 3 volte.
Il display visualizzerà:
IMPOST. DATA/ORA
Nota: il fax è conforme ai requisiti dell’anno 2000.
Impostazione della data e dell’ora
24
3
Premete il tasto
INVIO/MEMORIA
.
INVIO/MEMORIA
••••
La data impostata attualmente apparirà sul display.
4
Immettete un numero di 2 cifre per il giorno ("01" a "31").
••••
Per correggere un erro re pre mer e il tasto
NR. VELOCE
per
riportare il cursore ind ietr o, poi immettere il numer o corr etto .
(Esempio: il 5)
5
Immettete un numero di 2 cifre per il mese ("01" pe r ge nn aio, "02 " per febbraio, "12" per dic embre , ec c. ).
(Esempio: gennaio)
6
Immettete l’anno (quattro cifre).
Esempio: 1999
7
Immettete un numero di 2 cifre per l’or a (d a "00 " a "23") ed un numero di 2 cifre per i minuti (da "00" a "59").
(Esempio: 9:25)
0
1
0
5
9
0
2
5
9
9 91
1. Installa zi on e
Impostazione della data e dell’ora
25
8
Premete il tasto
INVIO/MEMORIA
per far partire il clock.
INVIO/MEMORIA
Il display visualizzerà:
CONTR. CHIUSURA
9
Premete il tasto
STOP
per ritornare alla visualiz za zione dell’ or a e
della data.
STOP
Nota: L’impostazione dell’ora cambierà automaticamente all’inizio ed alla
fine della validità dell’ora legale.
Impostazione della data e dell’ora
26
Selezione del modo ricezione
Il vostro fax dispone di quattro modi per ricevere chiamate e fax in arrivo:
Modo TEL: Questo è il modo più comodo per ricevere delle chiamate telefoniche. Potete anche ricevere dei fax, ma tutte le chiamate vanno ricevute prima di tutto alzando il microtelefono del fax oppure di un apparecchio derivato collegato alla stessa linea.
Modo FAX: Selezionate questo modo quando desiderate ricevere solo dei fax sulla vostra linea. Il fax risponderà automaticamente a tutte le chiamate e riceverà dei fa x in arri v o .
Modo TEL/FAX: Questo modo è conveniente per ricevere sia chiamate per fax che chiamate telefoniche. Quando una chiamata arriva, il fax determinerà se si tratta di una chiamata vocale (comprese trasmissioni fax a selezione manuale) oppure di un fax con selezione automatica. Se è una chiamata vocale, il fax emetterà un tono di suoneria speciale per sollecitarvi a rispondere. Se si tratta di una trasmissione fax a selezione automatica, la ricezione avrà inizio automaticamente.
Modo S.T.:
selezionate questo modo, se siete fuori e volete che la segreteria telefonica incorporata risponda a tutte le chiamate. I messaggi vocali verranno regi s tra t i edi i me ss ag gi fa x ve rr an no ri ce vu ti automaticamente.
1. Installa zi on e
Selezione del modo ricezione
27
Impostazione del modo di ricezione
Premete il tasto MODO DI RICEZIONE fino a quando la fre cc ia nel display è puntata sul modo desiderato.
MODO DI
RICEZIONE
FAX
TEL
S.T.
14 FEB 10:30
TEL/FAX
FAX
TEL
S.T.
14 FEB 10:30
TEL/FAX
FAX
TEL
S.T.
14 FEB 10:30
TEL/FAX
FAX
TEL
14 FEB 10:30
S.T.TEL/FAX
213
9
4
5 6
7
8 0
Tasto MODO DI RICEZIONE
Nota:
il modo S.T. non si può selezionare a meno che non si sia registrato un messaggio in partenza generale, come descritto nel capitolo 2.
Per ulteriori informazioni sulla ricezione di fax in modo TEL, TEL/FAX ed in modo FAX, vedere il capitolo 4, "Ricezione di documenti ". Per ulteriori informazioni sull’uso del modo S.T., vedere il capitolo 2.
Selezione del modo ricezione
28
Loading...
+ 114 hidden pages