Sharp MX-FX13 OPERATION MANUAL

MODELLO
MX-FX13
KIT DI ESPANSIONE FAX
GUIDA AL FUNZIONAMENTO
Pagina
• PRIMA DI UTILIZZARE LA
FUNZIONE FAX....................... 6
• OPERAZIONI FONDAMENTALI...... 16
• METODI DI TRASMISSIONE
AVANZATA............................ 31
•TRASMISSIONE MEDIANTE
F-CODE.................................. 53
• METODI DI UTILIZZO UTILI......65
• PROGRAMMAZIONE ............ 67
•RISOLUZIONE DEI PROBLEMI... 91
• IMPOST SISTEMA................. 97
• APPENDICE......................... 113
Prima di installare questo prodotto, leggere attentamente la parte dedicata alle precauzioni nella Guida all'avvio.
Per utili riferimenti, tenere a portata di mano tutte le guide operative, incluso questo manuale, la Guida all’avvio e la Manuale di istruzioni per qualsiasi apparecchiatura opzionale installata.
Cavo della linea telefonica:
Usare solo il cavo di linea fornito in dotazione alla macchina.
Avviso per gli Utenti europei
Hereby, SHARP Electronics (Europe) GmbH declares that this Facsimile Expansion Kit MX-FX13 is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC.
Par la présente, SHARP Electronics (Europe) GmbH déclare que l'appareil Facsimile Expansion Kit MX-FX13 est conforme aux exigences essentielles et aux autres dispositions pertinentes de la directive 1999/5/CE.
Hiermit erklärt SHARP Electronics (Europe) GmbH, dass sich das Gerät Facsimile Expansion Kit MX-FX13 in Übereinstimmung mit den grundlegenden Anforderungen und den übrigen einschlägigen Bestimmungen der Richtlinie 1999/5/EG befindet.
С настоящето SHARP Electronics (Europe) GmbH декларира, че Facsimile Expansion Kit MX-FX13 отговаря на съществените изисквания и другите приложими изисквания на Директива 1999/5/ЕС.
SHARP Electronics (Europe) GmbH tímto prohlašuje, že Facsimile Expansion Kit MX-FX13 splňuje základní požadavky a všechna příslušná ustanoveni Směrnice 1999/5/ES.
Undertegnede SHARP Electronics (Europe) GmbH erklærer herved, at følgende udstyr Facsimile Expansion Kit MX-FX13 overholder de væsentlige krav og øvrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
Käesolevaga kinnitab SHARP Electronics (Europe) GmbH seadme Facsimile Expansion Kit MX-FX13 vastavust direktiivi 1999/5/EÜ põhinõuetele ja nimetatud direktiivist tulenevatele teistele asjakohastele sätetele.
ΜΕ ΤΗΝ ΠΑΡΟΥΣΑ SHARP Electronics (Europe) GmbH ΔΗΛΩΝΕΙ ΟΤΙ Facsimile Expansion Kit MX-FX13 ΣΥΜΜΟΡΦΩΝΕΤΑΙ ΠΡΟΣ ΤΙΣ ΟΥΣΙΩΔΕΙΣ ΑΠΑΙΤΗΣΕΙΣ ΚΑΙ ΤΙΣ ΛΟΙΠΕΣ ΣΧΕΤΙΚΕΣ ΔΙΑΤΑΞΕΙΣ ΤΗΣ ΟΔΗΓΙΑΣ 1999/5/ΕΚ.
Por la presente, SHARP Electronics (Europe) GmbH, declara que este Facsimile Expansion Kit MX-FX13 cumple con los requisitos esenciales y otras exigencias relevantes de la Directiva 1999/5/EC.
SHARP Electronics (Europe) GmbH vakuuttaa täten että Facsimile Expansion Kit MX-FX13 tyyppinen laite on direktiivin 1999/5/EY oleellisten vaatimusten ja sitä koskevien direktiivin muiden ehtojen mukainen.
Con la presente SHARP Electronics (Europe) GmbH dichiara che questo Facsimile Expansion Kit MX-FX13 è con-forme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Alulírott, SHARP Electronics (Europe) GmbH nyilatkozom, hogy a Facsimile Expansion Kit MX-FX13 megfelel a vonatkozó alapvetõ követelményeknek és az 1999/5/EC irányelv egyéb elõírásainak.
Ar šo SHARP Electronics (Europe) GmbH deklarē, ka Facsimile Expansion Kit MX-FX13 atbilst Direktīvas 1999/5/EK būtiskajām prasībām un citiem ar to saistītajiem noteikumiem.
Šiuo SHARP Electronics (Europe) GmbH deklaruoja, kad šis Facsimile Expansion Kit MX-FX13 atitinka esminius reikalavimus ir kitas 1999/5/EB Direktyvos nuostatas.
Hierbij verklaart SHARP Electronics (Europe) GmbH dat het toestel Facsimile Expansion Kit MX-FX13 in overeenstemming is met de essentiële eisen en de andere relevante bepalingen van richtlijn 1999/5/EG.
Niniejszym SHARP Electronics (Europe) GmbH deklaruje że Facsimile Expansion Kit MX-FX13 jest zgodny z zasadniczymi wymaganiami i innymi właściwymi postanowieniami Dyrektywy 1999/5/EC.
Prin prezenta, SHARP Electronics (Europe) GmbH, declară că aparatul Facsimile Expansion Kit MX-FX13 este în conformitate cu cerinţele esenţiale şi cu alte prevederi pertinente ale Directivei 1999/5/CE.
SHARP Electronics (Europe) GmbH týmto vyhlasuje, že Facsimile Expansion Kit MX-FX13 spĺňa základné požiadavky a všetky príslušné ustanovenia Smernice 1999/5/ES.
SHARP Electronics (Europe) GmbH izjavlja, da je ta Facsimile Expansion Kit MX-FX13 v skladu z bistvenimi zahtevami in drugimi relevantnimi določili direktive 1999/5/ES.
Härmed intygar SHARP Electronics (Europe) GmbH att denna Facsimile Expansion Kit MX-FX13 står I överensstämmelse med de väsentliga egenskapskrav och övriga relevanta bestämmelser som framgår av direktiv 1999/5/EG.
SHARP Electronics (Europe) GmbH erklærer herved at utstyret Facsimile Expansion Kit MX-FX13 er i samsvar med de grunnleggende krav og øvrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
Questo apparecchio è stato concepito per funzionare sulla rete telefonica pubblica italiana commutata ed analogica. Questo apparecchio è stato testato in conformità alla normativa paneuropea ES 203 021. È previsto per il funzionamento su tutte le reti telefoniche analogiche conformi alla normativa ES 203 021. Se non si è certi che la propria rete sia conforme alla ES 203 021, consultare il rivenditore o l'operatore di rete.

INTRODUZIONE

Grazie di avere comprato questo prodotto. Questo manuale si limita a spiegare le funzioni fax del prodotto. Per precauzioni sulla sicurezza e informazioni generali sull’uso della macchina, come ad esempio il caricamento della carta, risoluzione inceppamento, e l’uso di unità periferiche, consultare la Manuale di istruzioni della m Per le altre funzioni, si vedano i seguenti manuali come opportuno:
Funzione copia/funzione stampa: Funzione stampa in rete/funzione scansione in rete:
(se il kit espansione rete opzionale è installato). Le spiegazioni nel presente manuale presumono che siano installate determinate periferiche facoltative.
Il presente manuale si riferisce all'alimentatore invertitore a singola passata ("RSPF" = Reverse Single Pass Feeder) e all'alimentatore a singola passata ("SPF" = Single Pass Feeder). A meno che non sia menzionato specificatamente, sia l'RSPF sia l'SPF sono indic
consultare la Manuale di istruzioni.
consultare la "Manuale di istruzioni (per kit espansione rete)"
ati semplicemente con "SPF".
acchina.

COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO

È possibile collegare un telefono all'unità e utilizzarlo come telefono interno per effettuare e ricevere chiamate come un qualsiasi telefono normale. La ricezione fax può pure essere attivata da un telefono interno collegato alla macchina. (funzionamento remoto)
Note
•Se si collega una combinazione telefono/segreteria telefonica all'unità, non è possibile utilizzare la funzione di segreteria telefonica.
•E' possibile effettuare chiamate anche in caso di interruzione della corrente elettrica.
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO
Inserire l'estremità del cavo del
1
telefono interno nella presa corrispondente sulla parte sinistra dell'apparecchio.
Presa telefono interno
Premere fino ad udire un "clic" che indica che il cavo è fissato correttamente.
1

INDICE

INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 1
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO .................................................................................... 1
COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL PRODOTTO COME UN FAX ............................................. 4
1
PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE
DOPO L'INSTALLAZIONE................................... 6
NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI...... 7
PANNELLO OPERATIVO.................................7
MODO NUMERO DI CONTO .........................10
ORIGINALI ....................................................... 11
POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE.......... 12
USO DELL'SPF/RSPF....................................12
USO DELLA LASTRA DI ESPOSIZIONE.......12
CONTROLLARE IL FORMATO
DELL'ORIGINALE POSIZIONATO.................. 13
IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI
RISOLUZIONE ED ESPOSIZIONE.................. 14
COMODI METODI DI SELEZIONE (SELEZIONE
AUTOMATICA) ................................................ 15
2
INVIO DI UN FAX............................................. 17
TRASMISSIONE CON SELEZIONE
INVIO DI UN FAX CON LA SELEZIONE
INVIARE VIA FAX UN ORIGINALE A 2
RICEZIONE DI FAX ......................................... 27
RICEZIONE DI UN FAX..................................27
FUNZIONE STAMPA FAX IN ATTESA ..........29
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
MODALITA' FAX (SCHERMATA DI PARTENZA) ....9
ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI VIA FAX
DI SCANSIONE ..............................................13
............................................................11
OPERAZIONI FONDAMENTALI
PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX
AUTOMATICA (SELEZIONE RAPIDA E
SELEZIONE DI GRUPPO) .............................19
ABBREVIATA .................................................19
RICERCA DESTINAZIONE PROGRAMMATA (UTILIZZANDO IL TASTO [INDIRIZZO]) Ricerca destinazione
FACCIATE
(MX-M182D/MX-M202D/MX-M232D) .............21
ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX.......25
......................................................20
.......17
3
INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'OPERAZIONE UNICA (TRASMISSIONE SERIALE)
TRASMISSIONE AUTOMATICA AD UN ORARIO SPECIFICATO (TRASMISSIONE DIFFERITA)
IMPOSTAZIONE DI UNA TRASMISSIONE
TRASMISSIONE E RICEZIONE TRAMITE LA
FUNZIONE POLLING ...................................... 35
USO DELLA FUNZIONE POLLING ............... 36
UTILIZZO DELLA MEMORIA POLLING ........ 38
INSERIRE SUI FAX LE INFORMAZIONI DEL
MITTENTE ....................................................... 41
TRASMISSIONE VIA FAX DI UN ORIGINALE
DIVISO (SCANSIONE MODO LIBRO) .......... 42
AGGIUNTA DI UNA COPERTINA (MESSAGGIO) AD
UNA TRASMISSIONE FAX.......................................43
USO DELLE IMPOSTAZIONI MEMORIZZATE COME PROGRAMMA
USO DI UN PROGRAMMA............................ 44
INOLTRARE DATI RICEVUTI AD UN INDIRIZZO DI RETE (IMPOSTAZIONE
INSTRADAMENTO IN ENTRATA).................. 45
IMPOSTAZIONI DEL DESTINATARIO.......... 47
INOLTRO DI FAX RICEVUTI AD UN ALTRO APPARECCHIO QUALORA NON SIA POSSIBILE
STAMPARE (FUNZIONE DI INOLTRO) ...................49
USO DELLA FUNZIONE DI INOLTRO .......... 49
INVIO DI UN FAX DIRETTAMENTE DA UN
COMPUTER (PC-Fax) ..................................... 51
4
TRASMISSIONE TRA APPARECCHI CHE
SUPPORTANO LO STANDARD F-CODE ...... 53
CREAZIONE DI UNA CASELLA PER LA
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
............................. 31
UTILIZZO DELLA TRASMISSIONE SERIALE........32
..... 33
PROGRAMMATA .......................................... 33
................................................... 44
CONFIGURAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI BASE ....45
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
CASELLE E INDIRIZZI SECONDARI/CODICI D'ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE
TRASMISSIONE F-CODE ............................. 54
........................................................... 53
2
MEMORIA POLLING F-CODE ........................ 55
COME FUNZIONA LA MEMORIA POLLING F-CODE
USO DELLA MEMORIA POLLING F-CODE ......56
PROCEDURA PER IL POLLING F-CODE .....58
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE...........60
TRASMISSIONE F-CODE (TRASMISSIONE
RISERVATA F-CODE)....................................60
STAMPA DI UN DOCUMENTO RICEVUTO IN UNA
CASELLA DI MEMORIA CONFIDENZIALE F-CODE ....... 62
TRASMISSIONE BROADCAST RILANCIATA F-CODE........63
USO DELLA FUNZIONE SERIALE RILANCIATA F-CODE (il vostro apparecchio è l'apparecchio di rilancio)
USO DELLA FUNZIONE RICHIESTA DI RILANCIO F-CODE (il vostro apparecchio richiede una trasmissione rilanciata)
.............................................................64
.......................................64
....55
INDICE
7
STAMPA DI UN REPORT TRANSAZIONI
INFORMAZIONI VISUALIZZATE NELLA
VISUALIZZAZIONE DEL GIORNALE DELLE COMUNICAZIONI A INTERVALLI REGOLARI (Giornale delle comunicazioni)
EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI
AVVERTIMENTO............................................. 93
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI.................... 94
PROBLEMI E SOLUZIONI .............................. 95
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
................ 91
COLONNA TIPO/NOTA ................................. 91
........................... 93
MESSAGGI DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO
........................................... 94
5
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO......... 65
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO
6
PROGRAMMAZIONE ...................................... 67
MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I NUMERI DI SELEZIONE AUTOMATICA E DI
PROGRAMMI ...........................................................67
MEMORIZZARE, MODIFICARE E
PROGRAMMARE, MODIFICARE E CANCELLARE
LE CASELLE DI MEMORIA F-CODE.......................79
PROGRAMMAZIONE DI UNA CASELLA DI
STAMPARE LE LISTE DI DATI PROGRAMMATI, DELLE IMPOSTAZIONI E DELL'ATTIVITÀ DI
COMUNICAZIONE ....................................................86
METODI DI UTILIZZO UTILI
INTERNO........................................................65
IMPOSTAZIONE DEL MODO DI RICEZIONE........66
PROGRAMMAZIONE
MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I NUMERI DI SELEZIONE AUTOMATICA (TASTI DI SELEZIONE RAPIDA, NUMERI DI SELEZIONE
ABBREVIATA E TASTI DI GRUPPO).....................67
CANCELLARE I PROGRAMMI ......................77
MEMORIA F-CODE ........................................79
8
LISTA IMPOST AMMINISTRATORE............. 97
MENU IMPOST AMMINISTRATORE ............ 98
PROCEDURA PER L'UTILIZZO DELLE
IMPOSTAZIONI SISTEMA .............................. 99
PROCEDURA INIZIALE ................................ 99
IMPOSTAZIONI SISTEMA PER LA FUNZIONE FAX..........100
STAMPA/IMPOSTA LISTA .......................... 100
IMPOST.INIZIALE........................................ 101
FUNZ. TRASMISS ....................................... 105
FUNZIONE . RICEZIONE ............................ 108
SICUREZZA POLL. ..................................... 112
9
SPECIFICHE.................................................. 113
INDICE ........................................................... 114
IMPOST SISTEMA
APPENDICE
IMMISSIONE DI CARATTERI.......................... 87
CARATTERI AMMISSIBILI .............................87
PASSARE ALLA MODALITÀ DI INSERIMENTO.........87
TASTI DI INSERIMENTO CARATTERE ........88
PROCEDURA INIZIALE PER IMMETTERE I
CARATTERI....................................................89
3

COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL PRODOTTO COME UN FAX

Nell'utilizzare il prodotto come un fax devono essere considerati diversi punti. Si noti quanto segue:
Collegamento linea
Assicuratevi di utilizzare il cavo della linea telefonica in dotazione per collegare la macchina alla presa della linea telefonica. Inserire un'estremità del cavo della linea telefonica nella presa LINEA sul lato sinistro dell'apparecchio come illustrato. Inserire l'altra estremità del cavo della linea telefonica in una presa
Inserire bene la spina fino ad udire un "click".
linea telefonica.
Presa LINEA
In alcuni paesi si deve usare un adattatore per collegare il cavo della linea telefonica alla presa telefonica a muro.
Interruttore di alimentazione
Tenere sempre acceso l'interruttore di alimentazione dell'apparecchio. Non spegnere l'apparecchio. Se l'apparecchio è spento, la funzione fax non può essere utilizzata. Quando la macchina è spenta, non è in grado di ricevere fax. Prima di spegnere l'apparecchio, accertarsi che questo non sia in funzione. Se l'apparecchio viene spento mentre è in funzione, la c configurate saranno cancellate.
arta potrebbe incepparsi. Le impostazioni
Per il Regno Unito
Per l’Australia
Per la Nuova Zelanda
Presa elettrica
Adattatore
Interruttore di alimentazione
Impostazione data e ora e programmazione nome e numero del mittente.
Prima di utilizzare la funzione fax, impostare la data e l'ora e programmare il nome e il numero del mittente nell'apparecchio. Questa procedura viene illustrata nel paragrafo PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE DOPO L'INSTALLAZIONE alla pagina 6 del presente manuale.
4
COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL PRODOTTO COME UN FAX
Batteria al litio
L'apparecchio utilizza una batteria al litio per mantenere le impostazioni e le informazioni programmate quali i numeri di selezione automatica (pagina 67).
•Quando la batteria è scarica, le impostazioni e le informazioni programmate andranno perse. Vi suggeriamo pertanto di trascrivere queste informazioni. (Consultare "STAMPARE LE LISTE DI DATI PROGRAMMATI, DELLE IMPOSTAZIONI E DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE" a p
•La batteria dura indicativamente 5 anni con l'interruttore sempre spento.
•Quando la batteria è scarica, contattare il proprio rivenditore Sharp o un centro d'assistenza autorizzato per informazioni su come smaltire la batteria. L'apparecchio non funziona quando la batteria è scarica.
agina 86.)
Nota bene
Durante un temporale, staccare il cavo elettrico dalla presa elettrica per ragioni di sicurezza. Le informazioni saranno conservate nella memoria anche se il cavo elettrico viene scollegato.
5
PRIMA DI UTILIZZARE LA
1
Il presente capitolo contiene le informazioni di base in merito all'uso della funzione fax dell'apparecchio. Leggere questo capitolo prima di utilizzare la funzione fax.
FUNZIONE FAX

PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE DOPO L'INSTALLAZIONE

Dopo aver installato la macchina e prima di utilizzarla come fax, controllare i punti indicati a seguire e programmare le informazioni richieste.
Impostare la data e l'ora
L'apparecchio è dotato di un orologio interno. È importante impostare la data e l'orario corretti poiché questi sono utilizzati per funzioni quali la Trasmissione differita (pagina 33).
La data e l'ora vengono configurate nei programmi nelle impostazioni di sistema. (Consultare pagina 104) La data e l'ora compaiono sul display. Accertatevi che Correggere la data e l'ora, in caso siano errate.
sul display siano visualizzate la data e l'ora corrette.
Programmazione del nome e del numero del mittente
Il nome e il numero di fax dell'utilizzatore dell'apparecchio sono programmati in "IMP. PR. COD. PASS." (pagina
102) nelle impostazioni sistema. (È possibile programmare solo un nome e un numero). Il nome e il numero programmati sono stampati sul margine superiore di ogni pagina fax trasmessa. Il numero del mittente è utilizzato anche come numero di identificazione quando si utilizza la trasmissione da un altro apparecchio fax (si veda USO DELLA FUNZIONE POLLINGa pagina 36).
Note
E' possibile controllare il nome e il numero programmati stampando la "Lista Impost Amministratore" nelle impostazioni sistema. (Consultare "STAMPA ELENCO" a pagina 100.)
funzione Polling per richiedere la
Formati della carta che possono essere utilizzati per la modalità fax
L'apparecchio può utilizzare i seguenti formati A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5, 11" x 17", 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R, e 5-1/2" x 8-1/2"*; tuttavia, i formati 11" x 17", 8-1/2" x 14" e 5-1/2" x 8-1/2" non possono essere utilizzati in modalità fax. (Tra i formati in POLLICI, possono essere utilizzati solo i formati 8-1/2" x 11" e 8-1/2" x 11"R). (Se l'apparecchio utilizza formati carta basati sui pollici, i formati A3, B4, B5, B5R e A5 non possono essere utilizzati in modalità fax). (Tra i formati AB, possono essere utilizzati solo i form nell'apparecchio sono caricati solo formati di carta che possono essere utilizzati in altre modalità ma non in modalità fax, i fax ricevuti non possono essere stampati. (Per altri punti relativi alla ricezione di fax, si veda "RICEZIONE DI FAX " alla pagina 27).
* I formati A5 (5-1/2" x 8-1/2") possono essere caricati solo nel vassoio 1, indipendentemente dalla modalità. I formati A5 (5-1/2"
x 8-1/2") non possono essere caricati nel vassoio 2 o nell'unità di alimentazione carta 250 fogli o nell'unità di alimentazione carta 2 x 250 fogli opzionali.
Note
Per le procedure sul caricamento della carta nei vassoi, consultare la Manuale di istruzioni della macchina
ati A4 e A4R). Per questa ragione, se
6
NOMENCLATURA DELLE PARTI E
E
FUNZIONI
PANNELLO OPERATIVO
(1)
01 02 03 04 05
06 07 08 09 10
11 12 13 14 15
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25
(1) Indicazione pagina (pagina 87) (2) Tasto [RICHIAMA/PAUSA] (pagine 15)
Si utilizza per riselezionare l'ultimo numero composto ed inserire uno spazio durante l'inserimento di un numero di fax.
(3) Tasto [ALTOPARLANTE/SHIFT] (pagine 15, 87)
Questo tasto viene utilizzato senza sollevare un telefono interno collegato all'apparecchio e per passare dai caratteri maiuscoli a quelli minuscoli, durante l'ins
erimento dei caratteri.
(4) Tasto [STATO FAX] (pagina 25)
E' utilizzato per cancellare una trasmissione fax o una trasmissione fax in memoria.
(5) Display (pagina 9)
Questo tasto mostra la schermata di partenza e la schermata impostazione funzioni.
(6) Tasto [DIETRO]
In una schermata di impostazione o programmazione, que
sto tasto viene utilizzato
per tornare alla schermata precedente.
(7) Tasto [OK]
Questo tasto è utilizzato per inserire un'impostazione selezionata con la freccia o altri tasti ( ).
(8) Tasti numerici
Sono utilizzati per inserire numeri di fax, indirizzi secondari, codici d'accesso e impostazioni
numeriche. (Consulta re "CASELLE E INDIRIZZI SECONDARI/CODICI D'ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE" a pagina 53.)
(4)(3)(2)
ALTOPARLANTE
SHIFT
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SIMBOLO
SETTAGGI
SPAZIO/–
(11)(10)
COPIE
STAMPA
SCAN
FAX
(13)(12) (15)(14)
IN LINEA DATI
LINEA DATI
STATO FAX
FUNZIONE SPECIALE
ESPOSIZIONE
COPIE
MODALITÀ COLOR
SCAN
PROGRAMMA
FAX
(9) Tasto [C]
E' utilizzato per cancellare un errore quando si inseriscono numeri di fax, indirizzi secondari, codici d'accesso e impostazioni numeriche. Ogni volta che viene premuto il tasto, viene cancellata una cifra. Durante la scansione di un originale, questo tasto può pure essere utilizzato per annullare la
s
cansione.
(10) Tasto [VELOCITA/SIMBOLO] (pagine 15, 89)
Si utilizza per la Selezione abbreviata e per inserire un simbolo durante l'inserimento dei caratteri.
(11) Tasto [SETTAGGI/ SPAZIO/-] (pagina 22)
Questo tasto si utilizza per passare dalla trasmissione da memoria alla trasmissione diretta e per passare dalla ricezione automatica alla ricezione manuale. Si utilizza anche per inserire uno spazio o "-" quando si inseriscono i caratteri.
(12) Tasto [FAX] / Indicatore FAX /Indicatore LINEA
/ Indicatore DATI
Premere questo tasto per commutare alla modalità fax. La schermata di partenza della modalità fax comparirà sul display. L'indicatore LINEA si accende durante la trasmissione o la ricezione di un fax. Quando è stato ricevuto un fax, l'indicatore DATI lampeggia. (Quando in memoria ci sono dei dati di trasmi
ssione
di un fax, l'indicatore DATI si accende).
1
7
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
(5) (6) (7) (8)
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
E
A
SELEZIONE CARTA
RISOLUZIONE RISOLUZIONE
RAPPORTO RIPR.
IMM. AUTO
INDIRIZZO
FORMATO
INDIRIZZO
SERIALE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
COPIA A 2 FACCIATE
SCAN. DUPLEX SCAN. DUPLEX
DIETRO
OK
ACC. #-C
(16) (17) (18) (19) (20) (21) (23)(22)
(13)
Tasto [SELEZIONA MODO] (passo 1 a pagina 17)
Questi tasti sono utilizzati per cambiare modalità.
(14) Tasto [FUNZIONE SPECIALE]
Questo tasto è utilizzato per selezionare una funzione di trasmissione o ricezione speciale, configurare le impostazioni di funzione e memorizzare i numeri di selezione automatica.
(15) Tasto [PROGRAMMA] (pagina 44
Premere questo tasto per utilizzare un programma.
(16) Tasto [RISOLUZIONE] (pagina 14)
Que
sto tasto viene utilizzato per selezionare le
impostazioni di risoluzione e esposizione.
(17) Tasto [INDIRIZZO] (pagina 20)
Questo tasto si utilizza per cercare un numero di fax memorizzato o un numero di selezione automatica nella rubrica degli indirizzi.
(18) Tasto [SERIALE] (pagina 31)
Si utilizza per effettuare una trasmissione seriale.
(19) Tasto [ORIGINALE] (pagina 13)
E' utilizzato per impos
tare il formato dell'originale
da inviare via fax.
(20) Tasto [SCAN.DUPLEX] (pagina 21)
Premere questo tasto per utilizzare la funzione di scansione duplex. (Solo sui modelli con RSPF installato).
(9)
INTERRUPT
_
@.-
READ-END
(21) Tasti freccia ( )
Sono utilizzati per selezionare le voci e spostarsi da una pagina all'altra.
(22) Tasto [CA]
Si utilizza per annullare una trasmissione o programmare un'operazione. Se premuto durante un'operazione, questa viene annullata e il display torna nella schermata di partenza descritta a pagina 9. Questo tasto viene anche utilizzato per annullare
u
n'impostazione di risoluzione, il formato carta o un'impostazione funzione speciale selezionata durante l'invio di un fax.
(23) Taste [INVIO] ( )
Si utilizza nei seguenti casi: (1) Per iniziare una trasmissione (2) Per scansionare un originale (3) Per iniziare una ricezione manuale (4) Per configurare e memorizzare le impostazioni
Note
Quando la funzione di spegnimento automatico è attiva, tutte le spie ad eccezione dell'indicatore del tasto [INVIO] si spengono. Per informazioni sulla funzione spegnimento automatico, consultare la
Manuale di istruzioni della macchina.
Per ulteriori informazioni sui tasti e sulle luci
utilizzati nella funzione di copiatura e nelle altre funzioni, si veda "Pannello operativo" nel manuale relativo ad ogni funzione.
8
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
MODALITA' FAX (SCHERMATA DI PARTENZA)
La schermata di partenza della modalità fax viene visualizzata premendo il tasto [FAX] quando compare la schermata modalità stampa, copia o scansione.
Schermata di partenza della modalità fax
(1) (2) (3)
(4)
(5)
(1) Display dei messaggi
In questo punto vengono visualizzati i messaggi che indicano lo stato attuale dell'unità. L'icona () compare sulla destra quando è stato ricevuto un fax riservato.
(2) Visualizzazione data e ora
Mostra la data e l'ora.
(3) Display modo trasmissione (pagina 22)
Ci sono tre modalità di trasmissione: trasmissione da memoria, trasmissione diretta e trasmiss manuale. La schermata mostra la modalità di trasmissione attualmente selezionata.
(4) Display esposizione (pagina 14)
Mostra l'esposizione di scansione dell'originale selezionata con il tasto [RISOLUZIONE].
In attesa. 96% LUN 10 MAG 10:25
MEMOR. AUTO CONT A4R STANDARD
AUTO
ione
(6)
(7)
(8)
(5) Display risoluzione (pagina 14)
Mostra la risoluzione di scansione dell'originale selezionata con il tasto [RISOLUZIONE].
(6) Display memoria libera
Mostra la percentuale dell fax.
(7) Display modalità ricezione (pagina 66)
I fax si possono ricevere in due modi: ricezione automatica e ricezione manuale. La schermata mostra la modalità di ricezione attualmente selezionata.
(8) Display originale (pagina 13)
Mostra un'icona che indica il modo di scansione dell'originale qualora sia stato inserito.
:Scansione di un la :Lastra di esposizione :Scansione duplex dell'originale nell'RSPF.
Mostra inoltre il formato dell'originale posizionato.
a memoria libera del
to dell'originale nell'SPF.
1
Note
Le seguenti funzioni sono attive quanto è selezionata la modalità di copiatura:
•Ricezione automatica (compresa la ricezione riservata F-code)
•Trasmissione differita
•Funzione polling da memoria
•Invio di lavori di trasmissione in memoria
•Chiamate vocali (è possibile rispondere a chiamate locali, ma non effettuarle).
•Ricezione remota
•Ricezione manuale
•Funzione st
azione rilancio per trasmissione rilanciata seriale F-code
9
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
MODO NUMERO DI CONTO
E' possibile definire dei conti che possono trasmettere dei fax (fino a 50) e per ogni conto è possibile rintracciare l'orario di trasmissione e altre informazioni. Il Listato Uso Conti (pagina 100) può essere stampato e riporta l'ora di trasmissione e le pagine trasmesse per ogni conto.
•Questa funzione viene attivata utilizzando " sistema. (Consulta re pagina 103)
Utilizzo modo numero di conto
Quando è attivato il modo numero di conto, viene visualizzata la schermata di immissione del numero di conto. Inserire il numero di contro (numero identificativo a cinque cifre) come indicato a seguire prima di procedere all'invio di fax.
Inserisci numero conto. N CONTO: -----
CONTROLLO CONTI
" e "IMPOST.N CONTO" nelle impostazioni
Inserire il proprio numero di conto
1
(cinque cifre) mediante i tasti
Terminata l'operazione fax, premere il
2
tasto [ACC.#-C] ( ).
numerici.
Inserisci numero conto. N CONTO: ---
•Non appena è inserito il numero di conto, il trattino "-" si modifica in un asterisco " ". Nel caso di errore di immissione, premere il tasto [C] e reinserire la cifra esatta.
• Dopo aver inserito il numero di conto, appare la schermata di partenza della modalità fax. (Consultare pagina 9)
Note
10
Qualora si inserisca un numero di conto per la modalità di copiatura programmato per la modalità fax, è possibile passare al modo fax dopo aver completato l'operazione di copiatura e continuare con l'operazione fax senza reinserire il numero di conto. Se si inserisce un numero di conto per la modalità di copiatura non programma modo fax, inserire il numero di conto per la modalità fax dopo aver premuto il tasto [FAX] per passare al modo fax.
Quando è attivata la "PROTEZ. N. CONTO" nelle impostazioni sistema (consultare la "Manuale di istruzioni" della macchina.), comparirà per un minuto il messaggio "Richiedere l'assistenza dell'amministratore" nel caso in cui abbiate inserito un numero di conto errato o non valido per tre volte di fila. Durante quel periodo, non sarà possibile
re l'apparecchio.
utilizza
to per il

ORIGINALI

ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI VIA FAX
Formati originale
Formato minimo dell'originale Formato massimo dell'originale
A5: 210 mm (larghezza) x 148 mm
Utilizzo SPF/RSPF
Uso della lastra di esposizione
Note
*Originali lunghi
A seconda dell'impostazione della risoluzione e della larghezza dell'originale, potrebbe non esserci spazio sufficiente in memoria per memorizzare un originale lungo. Quando non è possibile scansionare completamente un originale lungo, selezionare un'impostazione di risoluzione inferiore e/o accorciare l'originale.
•Se la macchina utilizza formati carta basati sui pollici, è possibile inviare via fax anche originali che non sono di dimensioni standard (A5, A4, A4R, B4, A3, 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R (5-1/2" x 8-1/2", 5-1/2" x 8-1/2"R, 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R, 8-1/2" x 14", 11" x 17", A4, A4R)).
•Esistono limitazioni per gli originali che possono essere scansionati utilizzando l'SPF/RSPF. Per ulteriori informazioni, consultare "COPIA NORMALE" nella Manuale di istruzioni della macchina.
(lunghezza) (8-1/2" (larghezza) x 5-1/2" (lunghezza)) A5R: 148 mm (larghezza) x 210 mm (lunghezza) (5-1/2" (larghezza) x 8-1/2" (lunghezza))
297 mm (larghezza) x 800 mm* (lunghezza) (11" (larghezza) x 31-1/2"* (lunghezza)) *E' possibile trasmettere documenti
lunghi
297 mm (larghezza) x 432 mm (lunghezza) (11" (larghezza) x 17" (lunghezza))
Area di scansione dell'originale
Nell'inviare via fax un originale, si noti che non è possibile scansionare i bordi dell'originale.
5 mm
1
Le dimensioni dei bordi che non possono essere scansionati sono le seguenti:
5 mm dai bordi superiore e inferiore, 6 mm (o meno) dai bordi sinistro e destro.
6 mm in totale o inferiore
5 mm
Riduzione automatica di un documento trasmesso via fax
Se le dimensioni (larghezza) del documento da inviare via fax sono superiori del formato della carta della macchina che riceve il documento, le dimensioni saranno ridotte automaticamente.
Larghezza documento
trasmesso via fax
A3 (11" x 17") B4 (8-1/2" x 14") B4 (8-1/2" x 14") 1 : 0.78 (1 : 0.64) A3 (11" x 17") A4 (8-1/2" x 11") A4R (8-1/2" x 11"R) 1 : 0.5 (1 : 0.5)
B4 (8-1/2" x 14") A4 (8-1/2" x 11") A4R (8-1/2" x 11"R) 1 : 0.64 (1 : 0.78)
E' possibile disattivare la riduzione automatica. In tal caso, i bordi sinistro e destro non vengono trasmessi. (Consultare "RIDUZ.AUTO TX" a pagina 105.)
Larghezza carta
dell'apparecchio
ricevente
Dimensioni dopo la
riduzione
Rapporto
11

POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE

R
Un originale può essere caricato nell'SPF/RSPF o posizionato sulla lastra di esposizione. Utilizzare l'SPF/RSPF solo quando si invia via fax un numero elevato di fogli originali. Utilizzare la lastra di esposizione per inviare via fax gli originali che non possono essere scansionati con l'SPF/RSPF come, ad esempio, fogli sottili, libri o altri originali rilegati.
USO DELL'SPF/RSPF
Aprire l'SPF/RSPF, assicurarsi che un
1
originale non sia rimasto sulla lastra di esposizione quindi chiudere delicatamente l'SPF/RSPF.
Regolare le guide degli originali sul
2
vassoio di alimentazione in base alla larghezza del documento.
Allineare i bordi delle pagine del
3
documento e posizionare la risma nel vassoio di alimentazione con la prima pagina rivolta verso l'alto.
Note
Non caricare originali di formato diverso anche se la larghezza è la stessa. Ciò
potrebbe causare inceppamenti.
Per gli originali lunghi utilizzare l'SPF/RSPF. Non è possibile utilizzare la lastra di esposizione.
Quando si inserisce un originale lungo,
questo deve essere a contatto con la superficie del vassoio di alimentazione. Se
l'originale non è in contatto con la superficie del vassoio di alimentazione, potrebbe essere rilevato un formato errato.
USO DELLA LASTRA DI ESPOSIZIONE
•Inserire gli originali fino in fondo nel vassoio di alimentazione.
•Accertarsi che la risma non superi l'indicatore di carico massimo (40 fogli al massimo o 30 fogli di carta da 90 g / m (24 lbs.), spessore 4 mm (5/32") o inferiore).
2
Aprire l'SPF/RSPF, posizionare
1
l'originale sulla lastra di esposizione con il fronte rivolto verso il basso e chiudere delicatamente l'SPF/RSPF.
Se è attivato lo spegnimento automatico, premere il tasto [AVVIO], attendere fino a quando la macchina non è tornata al funzionamento normale e posizionare l'originale.
Nel trasmettere un originale di piccole dimensioni quale una cartolina, assicurarsi di premere il tasto [ORIGINALE] e impostare il formato dell'originale. (Consultare pagina 13)
Indipendentemente dal formato, posizionare l'originale nell'estremo angolo sinistro della lastra di esposizione. (Allineare l'angolo superiore sinistro dell'originale con la punta del segno ). Posizionare l'originale nella posizione adatta al formato come illustrato a seguire.
Scala lastra di esposizione Scala lastra di esposizione
A5
B4
A4
A3
A4R
Differenza tra A4 (8-1/2" x 11") e A4R (8-1/2" x 11"R)
Il presente manuale si riferisce sia a A4 (8-1/2" x 11") sia a A4R (8-1/2" x 11"R) per indicare i formati della carta e degli originali. La "R" viene utilizzata per distinguere l'orientamento degli originali e della carta. (a tal fine, la "R" viene utilizzata anche per altri formati).
[Esempio] Differenza tra gli orientamenti del formato A4 (8-1/2" x 11") e del formato A4R (8-1/2" x 11"R)
A4 (8-1/2" x 11") sta ad indicare un originale posizionato come illustrato a seguire:
Orientamento verticale
Alto
Alto
A4R (8-1/2" x 11"R) sta ad indicare un originale posizionato come illustrato a seguire:
Orientamento orizzontale
Alto
12
Vassoio di alimentazione
dei documenti
Lastra di esposizione
Vassoio di alimentazione
dei documenti
Lastra di esposizione

CONTROLLARE IL FORMATO DELL'ORIGINALE POSIZIONATO

SCAN. DUPLEX SCAN. DUPLEX
COPIA A 2 FACCIATE
IMM. AUTO FORMATO SERIALE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Quando si posiziona un originale dal formato standard *, il formato dell'originale viene automaticamente rilevato (funzione di rilevamento automatico dell'originale) e visualizzato nel display originale. Assicurarsi che il formato della carta sia stato rilevato correttamente. (1) Quando si posiziona un originale, compare un'icon dell'originale.
:Scansione di un solo lato nell'SPF. :Scansione sulla lastra di esposizione
:Scansione duplex nell'RSPF. (2) Visualizza il formato dell'originale. Se è stato caricato un originale di formato non standard o si desidera cambiare il formato di scansione, è necessario eseguire la procedura illustrata di scansione dell'originale.
Note
*Formati standard
I seguenti formati sono standard: A3, B4, A4, A4R, A5 (11" x 17", 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R, 5-1/2" x 8-1/2", se l'apparecchio utilizza formati della carta basati sui pollici). Caricando un originale non standard (incluso i formati speciali), verrà visualizzato il formato standard più vicino o il formato dell'originale potrebbe non essere visualizzato.
a che indica il modo di scansione
a seguire per impostare ma nualmente il formato
In attesa. 100% LUN 10 MAG 10:25
MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
(2)(1)
IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE
Se viene caricato un originale di formato non standard (ad esempio un originale lungo) o se il formato non viene rilevato correttamente, è necessario premere il tasto [ORIGINALE] ed impostare manualmente il formato dell'originale. Eseguire la procedura qui indicata dopo aver posizionato l'originale nel vassoio di alimentazione o sulla lastra di esposizione (pagina 12).
Note
Se, durante la scansione di un originale fronte/retro nell'RSPF, si specifica un formato diverso dal formato effettivo dell'originale, può verificarsi un errore di scansione o l'immagine potrebbe risultare tagliata.
1
Premere il tasto [ORIGINALE].
1
FORMATO ORIGIN.
AB
AUTO A4
Appare la schermata di selezione del formato originale.
Selezionare il formato originale
2
tramite il tasto [ ] o [ ].
A4R
FORMATO ORIGIN.
AB
AUTO A4
Il formato dell'originale selezionato viene evidenziato.
Per selezionare il formato in POLLICI, premere il tasto [ ] e passare al punto 4.
A4R
FORMATO ORIGIN.
INCH
AUTO 11x17
1
8 x14
Premuto il tasto [ ], compare la schermata di selezione del formato originale per i POLLICI.
2
Premere il tasto [OK].
3
Si torna alla schermata di partenza e il formato dell'originale selezionato appare sul display originale.
Selezione di un formato originale in POLLICI
Selezionare il formato originale
4
tramite il tasto [ ] o [ ].
FORMATO ORIGIN.
INCH
AUTO 11x17
1
2
8 x14
Per tornare alla selezione dei formati originali AB, premere [ ] e tornare al punto 2.
Premere il tasto [OK].
5
Si torna alla schermata di partenza e il formato dell'originale selezionato appare sul display originale.
Note
OK
Per annullare un'impostazione relativa al formato di scansione dell'originale in manuale, premere [CA]. Se non è possibile, selezionare il formato effettivo dell'originale, selezionare un formato più grande rispetto al formato effettivo. Qualora si selezionasse un formato più piccolo, parte dell'originale non sarà trasmessa.
13

SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI RISOLUZIONE ED ESPOSIZIONE

RAPPORTO RIPR. INDIRIZZO INDIRIZZO
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE PROGRAMMA
SELEZIONE CARTA
RISOLUZIONE RISOLUZIONE
IMM. AU FORMA
SERIAL
FAX
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
La risoluzione e l'esposizione possono essere regolate per adattarsi al formato ed alla nitidezza del testo sull'originale oppure ad un documento originale quale una foto. Per modificare le impostazioni, eseguire la procedura illustrata a seguire dopo aver selezionato la modalità fax e posizionato l'originale. (Consultare pagina 12)
Premere [RISOLUZIONE].
1
RISOLUZIONE
STANDARD
FINE SUPER FINE
Apparirà la schermata di selezione della risoluzione.
Selezionare la risoluzione desiderata
2
tramite il tasto [ ] o [ ].
AUTO
RISOLUZIONE STANDARD
FINE
SUPER FINE
La risoluzione selezionata viene evidenziata.
Utilizzare questa impostazione per
STANDARD
FINE
SUPER FINE
ULTRA FINE
originali il cui testo è di dimensioni normali.
Utilizzare questa impostazione per originali con lettere piccole o disegni particolareggiati. L'originale verrà scansionato ad una risoluzione doppia rispetto a quella Standard.
Utilizzare questa impostazione per originali con disegni o schemi complessi. Questa impostazione consente di produrre un'immagine di qualità superiore a quella dell'impostazione Fine.
Utilizzare questa impostazione per originali con disegni o schemi complessi. Questa impostazione fornisce la migliore qualità dell'immagine. Tuttavia, la trasmissione necessiterà di un tempo maggiore rispetto alle altre impostazioni.
AUTO
Premere il tasto [OK].
3
Si torna alla schermata di partenza e la risoluzione selezionata appare sul display risoluzione.
Selezionare il formato esposizione
4
tramite il tasto [ ] o [ ].
RISOLUZIONE STANDARD
FINE
SUPER FINE
• Per scegliere un'impostazione chiara per un originale scuro, tipo un giornale, premere [ ] per spostare l'impostazione verso ( ).
• Per scegliere un'impostazione scura per un originale chiaro, quale un testo a matita o di colore chiaro, premere il tasto [ ] per spostare l'impostazione verso ( ).
• Quando l'impostazione dell'esposizione raggiunge il lato sinistro o quello destro, premendo il tasto [ ] o [ ] si modifica il display esposizione dal display a 5 fasi a quello "AUTO".
Premere il tasto [OK].
5
OK
Si torna alla schermata di partenza e l'esposizione selezionata appare sul display esposizione.
(FINE /
MEZZOTONO)
(S-FINE /
MEZZOTONO)
(U-FINE /
MEZZOTONO)
Per impostare l'esposizione, premere il tasto [ ] o [ ] e passare al punto 4.
Se l'originale contiene una foto o gradazioni di colore (come un originale a colori), usare mezzitoni. Questa impostazione produce un'immagine più nitida rispetto a "FINE, "SUPER FINE" o "ULTRA FINE" usate singolarmente. Se è selezionata l'impostazione mezzitoni, la trasmissione impiegherà più tempo.
RISOLUZIONE STANDARD
FINE
SUPER FINE
Premuto il tasto [ ] o [ ], il display esposizione passa da "AUTO" al display a 5 fasi.
14
Note
L'impostazione della risoluzione predefinita è "STANDARD" e l'impostazione dell'esposizione predefinita è "AUTO". Le impostazioni predefinite di risoluzione e esposizione possono essere modificate nelle impostazioni di sistema. (Consultare "IMP.RISOL.CONT." a pagina 105.) Nell'utilizzare la lastra di esposizione per scansionare più pagine di un originale, l'impostazione dell'esposizione può essere modificata ad ogni cambio di pagina. Quando si utilizza l'SPF/RSPF, non è possibile modificare le impostazioni di risoluzione e esposizione, una volta iniziata la scansione.
Anche se si invia un fax utilizzando un'impostazione di risoluzione elevata come "FINE", "SUPER FINE" o "ULTRA FINE", alcune macchine fax riceventi possono stampare il fax ad una risoluzione inferiore.
Per annullare una selezione di risoluzione o esposizione, premere il tasto [CA].

COMODI METODI DI SELEZIONE (SELEZIONE AUTOMATICA)

46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SHIFT
ALTOPARLANTE
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SCAN
STAM PA
COPIE
SHIFT
ALTOPARLANTE
RICHIAMA/PAUSA
STAM PA
COPIE
La funzione fax comprende una comoda funzione di selezione automatica (selezione rapida, selezione abbreviata e
selezione di gruppo). Programmando i numeri utilizzati più frequentemente, è possibile chiamare e inviare fax a queste destinazioni per mezzo di una semplice operazione di selezione (pagina 19). Sono disponibili tre tipi di selezione automatica: Selezione rapida,
numeri di selezione automatica, vedere pagina 67.
Selezione rapida Un numero memorizzato può essere selezionato semplicemente premendo un tasto di scelta rapida ([01] a [50]). Per ogni posizione, può essere programmato un nome di 36 caratteri (sono visualizzati fino a 12 ca ratteri). Quando si utilizza la trasmissione F-code, è possibile programmare anche un indirizzo secondario e un codice di accesso (Consult
Selezione abbreviata (300 stazioni) Un numero memorizzato può essere selezionato premendo il tasto [VELOCITA], inserendo un numero di tre cifre (da 000 a
299) e premendo [INVIO] ( ). Per ogni destinazione p essere memorizzato un nome (36 caratteri al massimo). Quando si utilizza la trasmissione F-code, è possibile programmare anche un indirizzo secondario e un codice di accesso (Consultare pagin
Selezione di gruppo Possono essere memorizzate più destinazioni di Selezione rapida e/o Selezione abbreviata in un tasto di scelta rapida per una Selezione di gruppo. Le destinazioni possono inoltre essere memorizzate per la Selezione di gruppo inserendo in numeri di fax con i tasti numerici. E' utile per comunicare con
un gruppo di altre macchine fax.
are pagina 53).
a 53).
selezione abbreviata e selezione di gruppo. Per la programmazione di
XXXXXX
1234567890 MEMOR. AUTO
AUTO
Viene visualizzato il nome utente specificato.
CONT A4R STANDARD
Ins. n veloce.
VELOCE:
___ (000-299)
MEMOR. AUTO
AUTO
Compare la schermata di immissione numero di selezione abbreviata.
CONT A4R STANDARD
XXXXXX
:0123456789 SERIALE
AUTO
Vengono visualizzati i nomi dei gruppi programmati.
CONT A4R STANDARD
1
RISELEZIONE La macchina memorizza l'ultimo numero di telefono o di fax composto. Questo numero può essere selezionato di nuovo premendo semplicemente [RICHIAMA] e poi il tasto [INVIO] ().
Se è stato premuto un tasto numerico durante la chiamata precedente, il tasto [RICHIAMA] può non essere in grado di selezionare il numero corretto.
La riselezione non è possibile per le destinazioni in trasmissione seriale (pagina 31), polling seriale (pagina
37), trasmissione differita (pagina 33), selezione di gruppo (pagina 19) o trasmissione F-code (pagina 60).
SELEZIONE CON MICROTELEFONO AGGANCIATO Questa funzione consente di effettuare una selezione senza dover sollevare un telefono interno collegato alla macchina. Premere il tasto [ALTOPARLANTE], verificare la presenza di un tono di selezione, quindi effettuare la selezione.
Se qualcuno risponde, sollevare la cornetta del telefono interno per rispondere. (E' possibile parlare all'altra persona solo se un telefono interno è collegato alla macchina).
Quando si utilizza la selezione con microtelefono agganciato, i fax devono essere inviati manualmente. (Consultare pagina 23)
Non è possibile effettuare la selezione con microtelefono agganciato utilizzando un tasto di scelta rapida che comprende un indirizzo secondario e un codice di accesso o un tasto di selezione di gruppo.
Note
Riselezione. 100%
:0123456789 MANUAL AUTO
AUTO
Viene visualizzato l'ultimo numero selezionato.
CONT A4R STANDARD
IMMETTI N SELEZ
: MANUAL AUTO
CONT
AUTO
STANDARD
Possono essere memorizzati in totale 50 tasti di scelta rapida e di gruppo combinati e 300 numeri di selezione abbreviata.
Le destinazioni memorizzate nei tasti di scelta rapida, di gruppo e di selezione abbreviata possono essere richiamate utilizzando un nome di ricerca inserito al momento della memorizzazione del tasto o della destinazione. (Consultare pagina 20)
Per evitare di selezionare un numero errato e di inviare un fax ad un destinatario sbagliato, controllare attentamente il display messaggi mentre si memorizza il numero. E' inoltre possibile controllare i numeri memorizzati stampando le informazioni programmate dopo aver memorizzato il numero (Consultare pagina 86).
15

OPERAZIONI FONDAMENTALI

2
Il presente capitolo descrive le procedure di base per l'invio e la ricezione di fax. Esistono tre metodi fondamentali di trasmissione fax: trasmissione da memoria, trasmissione diretta e trasmissione manuale. Quando si utilizza la trasmissione da memoria, il documento viene memorizzato temporaneamente nella memoria prima di essere trasmesso. Quando si utilizza la trasmesso senza essere memorizzato nella memoria. L'impostazione di trasmissione predefinita può essere "TX DA MEMORIA" o "TX DIRETTA" utilizzando "MODO TRASMISS" (pagina 106) nelle impostazioni sistema. Per passare manualmente da "TX DA MEMORIA" a "TX DIRETTA" utilizzare il tasto [SETTAGGI COM]. (Consultare "Invio di un fax mediante trasmissione diretta" a pagin Le seguenti spiegazioni presumono, in linea generale, che s ia utilizzata la trasmissione da memoria.
a 22.)
trasmissione diretta o manuale, il documento viene
16

INVIO DI UN FAX

C
S
LINEA
DATI
FAX
SCAN
SCAN. DUPLEX SCAN. DUPLEX
COPIA A 2 FACCIATE
IMM. AUTO FORMATO SERIALE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
RAPPORTO RIPR. INDIRIZZO INDIRIZZO
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE PROGRAMMA
SELEZIONE CARTA
RISOLUZIONE RISOLUZIONE
IMM. AU FORMA
SERIAL
FAX
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX
Assicurarsi che l'unità sia in modalità fax.
1
L'indicatore FAX è acceso quando la macchina è in modalità
fax. Se l'indicatore non è acceso, premere il tasto [FAX]. Se il modo numero di conto è stato attivato per la funzione fax nelle
impostazioni di sistema, appare un messaggio che vi invita ad inserire il vostro numero di conto quando si passa alla modalità fax. Inserire il proprio numero di conto (5 cifre) mediante i tasti nu (Consultare "
Posizionare l'originale/gli originali nel
2
CONTROLLO CONTI
" a pagina 103.)
merici.
vassoio di alimentazione o sulla lastra di esposizione.
• Utilizzo SPF/RSPF: pagina 12
•Uso della lastra di esposizione: pagina 12 Se utilizzate la lastra di esposizione per inviare più pagine, inserire per prima la prima pagina.
Note
Non è possibile posizionare gli originali nell'SPF/RSPF e sulla lastra di esposizione contemporaneamente ed inviarli in un'unica trasmissione fax.
(Consultare "SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI RISOLUZIONE ED ESPOSIZIONE" a pagina 14.)
Selezione del numero di fax.
5
In attesa. 100%
:0123456789 MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
•Il numero composto appare nel display messaggi. Possono essere inserite fino a 50 cifre. Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare il numero corretto.
• Anche la riselezione e la selezione automatica possono essere utilizzate (pagine 15, 19).
2
Controllare il formato dell'originale. Se
3
l'originale non ha un formato standard, o se il formato non è rilevato correttamente, premere il tasto [ORIGINALE].
FORMATO ORIGIN.
AB
AUTO
A4 A4R
Quando il tasto [ORIGINALE] è premuto, compare la schermata selezione formato. Si veda
"IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (pagina 13) per impostare il formato dell'originale.
Se necessario, regolare le
4
impostazioni di risoluzione ed esposizione. (Consultare pagina 14)
RISOLUZIONE
STANDARD
FINE SUPER FINE
AUTO
Per regolare le impostazioni di risoluzione ed esposizione, premere il tasto [RISOLUZIONE].
17
OPERAZIONI FONDAMENTALI
_
_
@.-
_
READ-END
Utilizzo SPF/RSPF
Premere il tasto [INVIO] ( ).
6
FINE LETTURA XX% No.001 P-XXX
MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
•La scansione ha inizio.
•Se la linea è libera, l'apparecchio chiamerà la macchina ricevente e inizierà la trasmissione non appena viene scansionata la prima pagina. (Trasmissione invio rapido: pagina 24)
• Se è presente un lavoro memorizzato precedentemente o è in corso un lavoro oppure la linea è occupata, tutte le p vengono scansionate in memoria e memorizzate come lavoro di trasmissione. (Questa modalità è chiamata trasmissione da memoria: la destinazione viene richiamata automaticamente e il documento viene trasmesso dopo il completamento dei lavori memorizzati in precedenza).
Se la scansione è completata normalmente, compare brevemente l seguente schermata e il display torna alla
schermata di partenza.
agine del documento
FINE LETTURA XX% No.001 P-XXX
a
MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
Uso della lastra di esposizione
Premere il tasto [INVIO] ( ).
6
FINE LETTURA XX% No.001 P-XXX
MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
La scansione ha inizio.
Se si desidera scansionare un'altra
7
pagina, sostituire le pagine e premere il tasto [INVIO] ( ).
[INVIO]:CONTINUA [#]:FINE LETTURA
MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
Ripetere questa sequenza fino a quando tutte le pagine sono state scansionate.
E' possibile modificare le impostazioni di risoluzione ed esposizione come necessario. (pagina 14)
Se per un minuto non viene eseguita nessuna operazione (il tasto [INVIO] ( ) non viene premuto), la scansione termina automaticamente e il lavoro di trasmissione viene memorizzato. (Questa funzione può essere disattivata nelle impostazioni di sistema).
Dopo aver scansionato l'ultima
8
pagina, premere [FINE LETTURA] ( ).
FINE LETTURA XX% No.001 P-XXX
MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
Aprire l'SPF/RSPF e togliere l'originale. Tolto l'originale o effettuata un'operazione con i tasti, il display ritorna alla schermata di partenza. (La destinazione viene richiamata automaticamente ed il documento viene trasmesso dopo il completamento dei lavori memorizzati in precedenza).
Note
18
Per annullare la trasmissione
Per annullare la trasmissione mentre è visualizzato "LETTURA" o prima di premere il tasto premere [C] o [CA]. Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO FAX] e annullare il lavoro come spiegato a pagina 25.
•Compare un numero di lavoro (3 cifre) sul display assieme a "FINE LETTURA" mentre viene effettuata la trasmissione da memoria. Se si è preso nota del n possibile utilizzarlo per controllare i risultati della trasmissione nel rapporto di transazione o nel giornale.
•Se la macchina è spenta o si interrompe la corrente durante la scansione di un originale nell'SPF/RSPF, la macchina si arresta e si verifica un inceppamento del documento originale. Dopo che viene ri l'alimentazione, rimuovere l'originale come spiegato in "INCEPPAMENTO NELLA SPF/RSPF" nella Manuale di istruzioni della macchina.
umero dopo aver effettuato un trasmissione seriale, è
stabilita
OPERAZIONI FONDAMENTALI
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA (SELEZIONE RAPIDA E SELEZIONE DI GRUPPO)
I numeri di fax possono essere composti dalla selezione automatica (selezione rapida e selezione di gruppo) e non è necessario premere in tasti numerici. Eseguire la procedura seguente per inviare un fax utilizzando un numero di selezione automatica. Per utilizzare un numero di selezione automatica, è necessario prima memorizzare il nome e il numero di f per informazioni relative alla programmazione delle destinazioni della seleziona automatica.
ax della destinazione. Si veda pagina 15 per informazioni relative alla selezione automatica e pagina 67
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Premere il tasto di scelta rapida o il
2
tasto di gruppo per la destinazione desiderata.
XXXXXX
: 1234567890 MEMOR. AUTO CONT A4R
AUTO
STANDARD
Il nome programmato per quella destinazione può essere visualizzato premendo il tasto di scelta rapida.
Il nome programmato per quel gruppo può essere visualizzato premendo il tasto di gruppo.
Continuare dal punto 6 di
3
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 18).
Se è stato posizionato un originale, la scansione dello stesso inizierà automaticamente senza bisogno di premere il tasto [INVIO] nel passo 6 di pagina 18.
XXXXXX
:0123456789 SERIALE CONT A4R
AUTO
STANDARD
INVIO DI UN FAX CON LA SELEZIONE ABBREVIATA
Oltre alla selezione rapida ed alla selezione di gruppo, è possibile inviare un fax premendo [VELOCITA] e digitando il numero di selezione abbreviata a 3 cifre. Seguire i passi qui indicati per inviare un fax mediante selezione abbreviata. Il numero di selezione abbreviata a 3 cifre, quanto programmato, viene inserito con i tasti numerici. (Consultare "MEMORIZZARE, MODIFICARE E
CANCELLARE I NUMERI DI SELEZIONE AUTOMATICA E DI PROGRAMMI" a pagina 67.)
.
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Premere il tasto [VELOCITA].
2
Ins. n veloce.
VELOCE:
___ (000-299)
MEMOR. AUTO
AUTO
Compare la schermata di immissione numero di selezione abbreviata.
CONT A4R STANDARD
Inserire il numero di selezione abbreviata
3
a 3 cifre mediante i tasti numerici.
Inserire il numero di selezione abbreviata a 3 cifre immesso al momento della programmazione del numero di selezione abbreviata. (Si veda punto 7 del paragrafo "Memorizzazione tasti di scelta rapida e numeri di selezione abbreviata" a pagina 68).
Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare il numero corretto. Se si inserisce un numero a 3 cifre che non era stato programmato nell'apparecchio, premere [C] e poi inserire il numero corretto. Se non si conosce il numero di selezione abbreviata, stampare la "LISTA # VELOCI". (Consultare "STAMPARE LE LISTE DI DATI PROGRAMMATI, DELLE IMPOSTAZIONI E DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE" a pagina 86.)
2
Note
Continuare dal punto 6 di
4
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 18).
Per annullare la trasmissione Per annullare la trasmissione mentre è visualizzato "LETTURA" o prima di premere il tasto premere [C] o [CA]. Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO FAX] ed annullare il lavoro come spiegato a pagina 25.
•Compare un numero di lavoro (3 cifre) sul display assieme a "FINE LETTURA" mentre viene effettuata la trasmissione. Se si è preso nota del numero dopo aver effett per controllare i risultati della trasmissione nel rapporto di transazione o nel giornale.
uato un trasmissione seriale, è possibile utilizzarlo
19
OPERAZIONI FONDAMENTALI
SELEZIONE
CARTA
RAPPORTO
RIPR. IMM. AUTO
PRODUZ
FORMATO
SERIALE
RISOLUZIONE INDIRIZZO ORIGIN
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
RICERCA DESTINAZIONE PROGRAMMATA (UTILIZZANDO IL TASTO [INDIRIZZO]) Ricerca destinazione
Al momento della selezione, è possibile inserire delle lettere per ricercare una destinazione memorizzata in un tasto di scelta rapida, un numero di selezione abbreviata o un tasto di gruppo.
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Premere il tasto [INDIRIZZO].
2
PAROLE CHIAVE
Compare la schermata di immissione della lettera di ricerca.
Inserire le lettere di ricerca mediante i
3
tasti di immissione lettera (indicazione pagina) (è inoltre possibile saltare l'immissione delle lettere di ricerca e passare direttamente al passo successivo per visualizzare la prima destinazione nella rubrica degli indirizzi).
PAROLE CHIAVE A
ABC
Selezionare la destinazione desiderata
5
tramite il tasto [ ] or [ ] key.
INDIRIZZO Johnson Parker Stevens [#]:LIST DETAIL
•I risultati della ricerca compaiono nel seguente ordine: lettere maiuscole, lettere minuscole, caratteri speciali e numeri.
• Se non compaiono tutte le lettere del nome della destinazione, premere il tasto per visualizzare il nome completo. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
6
OK
Continuare dal punto 6 di
7
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 18).
Viene immessa la destinazione selezionata.
Possono essere inseriti fino a 10 dei seguenti tipi di caratteri. Lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87). Inserire in numeri mediante i tasti numerici.
Premere il tasto [OK].
4
Compare la rubrica degli indirizzi.
20
ABC
[OK]:CERCA
INDIRIZZO Johnson Parker Stevens [#]:LIST DETAIL
Note
Per annullare la trasmissione
Per annullare la trasmissione mentre è visualizzato "LETTURA" o prima di premere il tasto premere [C] o [CA]. Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO FAX] e annullare il lavoro come spiegato a pagina 25.
•Compare un numero di lavoro (3 cifre) sul display assieme a "FINE LETTURA" mentre viene effettuata la trasmissione. Se si è preso not effettuato un trasmissione seriale, è possibile utilizzarlo per controllare i risultati della trasmissione nel rapporto di transazione o nel giornale.
a del numero dopo aver
OPERAZIONI FONDAMENTALI
C
S
LINEA
DATI
FAX
SCAN
SCAN. DUPLEX SCAN. DUPLEX
COPIA A 2 FACCIATE
IMM. AUTO FORMATO SERIALE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
SCAN. DUPLEX SCAN. DUPLEX
COPIA A 2 FACCIATE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
INVIARE VIA FAX UN ORIGINALE A 2 FACCIATE (MX-M182D/MX-M202D/MX-M232D)
Eseguire la procedura seguente per trasmettere automaticamente entrambi i lati di un originale a 2 facciate. (Possibile solo nei modelli che hanno installato l'RSPF).
Note
Non utilizzare originali che non abbiano un formato standard (A3, B4, A4, A4R, A5, 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R (11" x 17", 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R, A4, A4R se la macchina utilizzata dimensioni della carta basate sui pollici)). In caso contrario, potrebbe verificarsi un errore di scansione o l'immagine potrebbe risultare tagliata.
Assicurarsi che l'unità sia in modalità fax.
1
Quando la macchina è in modalità fax, l'indicatore del tasto [FAX] è
acceso. Se l'indicatore non è acceso, premere il tasto [FAX]. Se il modo numero di conto è stato attivato per la funzione fax nelle
impostazioni di sistema, appare un messaggio che vi invita ad inserire il vostro numero di conto quando si passa alla modalità fax. Inserire il proprio numero di conto (cinque cifre) mediante i tas "CONTROLLO CONTI" a pagina 103.)
Posizionare l'originale nel vassoio
2
ti numerici. (Consultare
alimentatore originali. (Consultare "USO DELL'SPF/RSPF" a pagina 12.)
Controllare il formato dell'originale.
3
FORMATO ORIGIN.
AB
AUTO
A4 A4R
Selezionare "2-SIDED" con il tasto [ ]
5
o [ ].
SCANSIONE DUPLEX 1-SIDED 2-SIDED
Premere il tasto [OK].
6
Compare la schermata selezione del tipo originale a 2 facciate.
Selezionare libro o blocco per il tipo di
7
originale a 2 facciate mediante il tasto [] o [].
SCANSIONE DUPLEX LIBRETTO
2
Quando il tasto [ORIGINALE] è premuto, compare la schermata selezione formato. Se il formato dell'originale non è stato rilevato
correttamente, vedere "IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (pagina 13) ed impostare il formato dell'originale corretto.
Premere il tasto [SCANSIONE DUPLEX].
4
SCANSIONE DUPLEX 1-SIDED 2-SIDED
Appare la schermata di selezione della modalità a 2
facciate (duplex).
Libretti e blocchetti Gli originali fronte/fronte retro rilegati su un lato sono "libri", mentre gli originali a 2 facciate rilegati sul bordo superiore sono "blocchi".
La scansione a 2 facciate (duplex) è annullata al completamento della trasmissione o quando viene premuto il tasto [CA].
La scansione di originali a 2 facciate (duplex) è possibile solo se viene utilizzato l'RSPF. La scansione automatica di entrambi i lati di un originale non è possibile quando si utilizza la lastra di esposizione.
La scansione automatica di entrambi i lati di un originale più lungo di A3 (11" x 17") non è possibile.
L'immagine del retro dell'originale viene ruotata di 180°, se necessario, al momento della trasmissione e non è quindi necessario modificare l'orientamento del foglio nell'apparecchio ricevente.
Per annullare la scansione fronte retro (duplex), selezionare "1-SIDED" nel passo 5 e premere il tasto [OK].
Quando la scansione a 2 facciate (duplex) è attivata, non può essere attivata la scansione modo libro (pagina 42).
Note
Premere il tasto [OK].
8
Si ritorna nella schermata di partenza e compare l'icona modalità scansione a 2 facciate (duplex).
Continuare dal punto 4 di
9
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Libretto Tabloid
21
OPERAZIONI FONDAMENTALI
SIMBOLO
SPAZIO/–
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
Impostazioni di trasmissione (modalità trasmissione da memoria e modalità trasmissione diretta)
I tipi di trasmissione comprendono la trasmissione da memoria, quando l'originale è scansionato temporaneamente in memoria prima della trasmissione, e la trasmissione diretta, quando l'originale è trasmesso direttamente senza essere scansionato in memoria. Esistono due tipi di trasmissione da memoria: "Memorizzazione di una trasmiss pagine del documento originale sono s cansionate in memoria prima dell'inizio della trasmissione e "Selezione invio rapido" (pagina 24), quanto viene selezionata la destinazione dopo aver scansionato la prima pagina, mentre le restanti pagine vengono trasmesse mano a mano che sono scansiona Durante una trasmissione da memoria, può accadere che la memoria si riempia durante la scansione degli originali. (Consultare Se la memoria si riempie durante la trasmissione di un lavoro di trasmissione memorizzato a pagina 23 e Se la memoria si riempie durante una trasmiss essere memorizzate varia a seconda del contenuto di ogni pagina, delle impostazioni di trasmissione e se è stata aggiunta della memoria. Se vi sono troppe pagine e la trasmissione da memoria non è possibile, si può premere il tasto [SETTAGGI] per passare dalla modalità trasmissione da memoria alla modalità trasmissione diretta. Quando si utilizza la trasmissione diretta, la trasmissione inizia dopo il completamento del lavoro in corso e ciò consente di dare la priorità ad un lavoro di trasmissione. In qua sono molti lavori di trasmissione memorizzati. Per passare dalla trasmissione da memoria alla trasmissione diretta, consultare "Invio di un fax mediante trasmissione diretta".
nto tale, la trasmissione diretta è un modo pratico di effettuare una trasmissione quando ci
ione invio rapido a pa gina 24.) Il numero delle pagine che possono
te.
ione" (pagina 23), quando tutte le
Note
Se la trasmissione è effettuata manualmente utilizzando un telefono interno collega to alla macchina o utilizzando la selezione con microtelefono agganciato, la trasmissione diretta viene selezionata automaticamente. (La trasmissione da memoria non è possibile).
Invio di un fax mediante trasmissione diretta
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Premere il tasto [SETTAGGI].
2
Compare la schermata impostazioni di comunicazione.
Note
Selezionare "TX" con il tasto [ ] o [ ].
3
La schermata impostazioni di comunicazione può pure essere visualizzata anche dalla schermata selezione funzioni. Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] per visualizzare la schermata di selezione funzione speciale, selezionare "SETTAGGI" con il tasto [ ] o [ ] e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
4
Selezionare "TX DIRETTA" con il tasto
5
[] o [].
SELEZ. TRASMISS. TX DA MEMORIA TX DIRETTA
Premere il tasto [OK].
6
OK
22
SETTAGGI TX RX
Selezione del numero di fax.
7
La selezione di gruppo non può essere utilizzata.
OPERAZIONI FONDAMENTALI
_
SHIFT
ALTOPARLANTE
RICHIAMA/PAUSA
STAM PA
COPIE
Premere il tasto [INVIO].
8
Quando si utilizza la lastra di esposizione, non è possibile trasmettere più pagine originali in una sola trasmissione.
Note
Per tornare dalla "Trasmissione diretta" alla "Trasmissione da memoria", selezionare "TX DA MEMORIA" nel passo 5.
Per annullare una trasmissione diretta, premere il tasto [C].
Invio di un fax mediante trasmissione manuale (utilizzando il tasto [ALTOPARLANTE]).
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Premere il tasto [ALTOPARLANTE].
2
IMMETTI N SELEZ
: MANUAL AUTO CONT
AUTO
STANDARD
Premuto il tasto, compare brevemente un messaggio relativo alla regolazione del volume seguito dalla schermata di
inserimento selezione. E' possibile regolare il volume dell'altoparlante (alto, medio o basso) premendo il tasto [ ] o [ ]. Si noti che questa operazione non modifica le impostazioni del volume nelle impostazioni sistema. Quando il tasto [ALTOPARLANTE] viene utilizzato per la selezione, s ode uno squillo provenire dall'altoparlante che si trova sul fianco sinistro della macchina (verso la parte posteriore).
i
Seguire i passi 7 e 8 del paragrafo
3
Invio di un fax mediante trasmissione diretta (pagine 22 a 23).
Note
Per annullare la selezione con il tasto [ALTOPARLANTE] qualora si desideri ricomporre il numero o se la trasmissione è stata interrotta, premere nuova mente il tasto [ALTOPARLANTE].
Siccome l'originale non viene memorizzato in memoria quando si utilizza una trasmissione diretta o una trasmissione manuale, le seguenti funzioni non sono disponibili. Trasmissione seriale (pagina 31), trasmissione differita (pagina 33), trasmissione seriale rilanciata F-code (pagina 64), riselezione (pagina 107), rotazione imm
106), scansione fronte/retro (duplex) , il modo libro e altre funzioni.
Quando si invia un fax mediante trasmissione diretta o trasmissione manuale, l'invio avviene dopo che è stato stabilito il collegamento con l'apparecchio ricevente.
agine (pagina
Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)
Quando la linea è occupata, il lavoro di trasmissione viene temporaneamente memorizzato. Completati il lavoro attuale e quelli precedentemente memorizzati, la trasmissione inizia automaticamente. (Questa modalità è chiamata trasmissione
da memoria). Ciò significa che i lavori di trasmissione possono essere memorizzati effettuando un'operazione di trasmissione mentre l fino a 50 lavori contemporaneamente. Dopo la trasmissione, i dati del documento scansionato vengono eliminati dalla memoria. E' possibile controllare i lavori di trasmissione memorizzati consultando la schermata relativa allo stato dei la del fax. (Pagina 26) Si noti che, a seconda del numero di pagine memorizzate in memoria e delle impostazioni di trasmissione, può non essere possibile memorizzare 50 lavori.
La procedura di memorizzazione di un lavoro di tras missione è uguale a quella descritta nel paragrafo "PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" a pagina 17.
Se il tasto [INVIO] non è stato premuto ( ), è possibile annullare un lavoro di trasmissione premendo il tasto [C].
Se il tasto [INVIO] è già stato premuto dopo aver premuto il tasto [INVIO] tasto [C] per annullare la trasmissione.
Qualora si memorizzi un lavoro di trasmissione nel modo trasmissione diretta, non sarà possibile memorizzare ulteriori lavori di trasmissione.
a macchina è occupata in un'altra operazione di trasmissione/ricezione. La memoria può contenere
vori
()
, vedere "Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" (pagina 26). Se,
()
, la scansione del documento originale è ancora in corso, è possibile premere il
2
Dopo la trasmissione, i dati del documento scansionato vengono eliminati dalla memoria. E' possibile controllare i lavori di trasmissione memorizzati consultando la schermata relativa allo stato dei lavori del fa
x. (Consultare pagina 26)
Se la memoria si riempie durante la trasmissione di un lavoro di trasmissione memorizzato
Se la memoria si riempie durante la scansione della prima pagina di un documento, il lavoro di trasmissione viene annullato automaticamente.
Se la memoria si riempie durante la scansione della seconda pagina o di una pagina successiva, la scansione si interrompe. In questo caso, è possibile premere [C] per annullare la trasmissione o [OK] per trasmettere solo le pagine che sono state scansionate completamente.
23
OPERAZIONI FONDAMENTALI
Invio rapido
Quando si utilizza l'SPF/RSPF per inviare un documento di più pagine e non ci sono lavori precedentemente memorizzati in attesa o in corso (e la linea non è occupata), la macchina compone il numero dopo aver scansionato la prima pagina ed inizia a trasmettere le pagine scansionate durante la scansione delle restanti pagine. Q metodo di trasmissione è chiamato Invio rapido. Durante una trasmissione invio rapido, sul display messaggi compare "LETTURA" – "SELEZIONE" – "COM." - "TRASMISS." in questo ordine, fino al completamento della scansione delle restanti pagine. Quando tutte le pagine sono scansionate, compare "FINE LETTURA" prima del messaggio riportato qui sopra. Se l'apparecchio ricevente è occupa (trasmissione da memoria). (Consultare "Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)" a pagina 23.)
to, la trasmissione invio rapido diventa un lavoro di trasmissione memorizzato
Se la memoria si riempie durante una trasmissione invio rapido
Se la memoria si riempie durante la scansione della prima pagina di un documento, il lavoro di trasmissione viene annullato automaticamente. Se la memoria si riempie durante la scansione della seconda pagina o di una pagina successiva, le pagine scansionate complet
amente saranno trasmesse.
uesto
Note
L'unità è inizialmente impostata (impostazione predefinita) per eseguire la trasmissione Invio rapido. Eventualmente, è possibile disattivare questa funzione nelle impostazioni di sistema. (Consultare "TX RAPID.ON LINE" a pagina 106.) Quando si trasmette un documento originale utilizzando i metodi seguenti, il lavoro sa memorizzato. (La trasmissione invio ra
•Trasmissione di un fax dalla lastra di esposizione.
•Trasmissione seriale (pagina 31)
•Trasmissione differita (pagina 33)
•Trasmissione F-code (pagina 53, Capitolo 4)
pido non sarà effettuata).
Se il ricevente è occupato
Se la linea dell'apparecchio ricevente è occupata, la trasmissione è annullata temporaneamente e l'apparecchio ritenta automaticamente la trasmissione dopo un breve intervallo. (Vengono effettuati due tentativi ad un intervallo di 3 minuti.* Se non si desidera che la macchina ritenti la trasmissione, premere il tasto [STATO FAX] e annullare il lavoro. (Consultare pagina 26) È possibile modificare le impostazioni nelle impostazioni di sistema. (Consultare "IMPOST.RICHIAM. (OCCUPATO)" a pagina 107.) *3 Varia in base al Paese e alla regione
1
* 3 )
Se si verifica un errore di trasmissione
Se si verifica un errore di trasmissione che impedisce la trasmissione o l'apparecchio ricevente non risponde alla chiamata entro 45 secondi * successivamente. Un tentativo viene effettuato nell'intervallo di 1 minuto * ritenti la trasmissione, premere [STATO FAX] per annullare il lavoro. (Pagina 26) La macchina supporta la modalità di correzione degli errori (ECM) ed è impostata per rinviare automaticamente le parti del fax che risultano distorte a causa di disturbi nella linea. *2 È possibile modificare le impostazioni nelle impostazioni di sistem
(pagina 108) e "IMP. RICH. (ERR.)" (pagina 107)).
*3 Varia in base al Paese e alla regione
2 * 3
, la trasmissione viene interrotta e la macchina ritenta automaticamente
2
Se non si desidera che la macchina
a. (Si veda "SQUILLO TIMEOUT IN TX AUTO"
Rotazione dell'immagine
L'impostazione predefinita dell'apparecchio prevede la rotazione di un documento verticale ( ) di 90 ° in modo che venga orientato orizzontalmente ( ) prima della trasmissione (gli originali in formato A4 (8-1/2" x 11") vengono ruotati in formato A4R (8-1/2" x 11"R), mentre gli originali in formato A5R vengono ruotati in formato A5). Gli originali A4R (8-1/2" x 11"R) e A5 non vengono ruotati. Se si preferisce, è possibile disattivare la funzione di rotazione nelle impostazioni sistema, come indicato al paragr
Note
Posizionare gli originali in formato A5 così che siano orientati verticalmente ( ). Se sono orientati orizzontalmente ( orientamento A5R), premere il tasto [ORIGINALE] e precisare il formato dell'originale corretto (selezionare "A5R") (Si veda paragrafo "IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE"
a pagina 13).
afo "ROTAZIONE TX" (pagina 106).
24
OPERAZIONI FONDAMENTALI
FUNZIONE
SPECIALE
STATO FAX
DATI
IN LINEA
DEF
MNO
INTER
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX
Per annullare una trasmissione in corso o un lavoro di trasmissione memorizzato, eseguire la procedura seguente. Una trasmissione in corso o un lavoro di trasmissione memorizzato si cancellano a partire dalla schermata relativa allo stato del fax. (La stampa di u
n fax ricevuto non può essere annullata).
Note
Per annullare una trasmissione durante la scansione di un originale (sul display messaggi compare "LETTURA") o prima che sia premuto il tasto [FINE LETTURA] ( ) in caso di scansione di un documento originale dalla lastra di esposizione, è possibile premere il tasto [C] o [CA].
Annullamento di una trasmissione fax
Premere il tasto [STATO FAX].
1
COM. 0123456789 TX DA MEMORIA No.XXX
•Quando una trasmissione è in corso, viene visualizzato il lavoro trasmesso.
•Se il lavoro trasmesso non è quello che si desidera
annullare, è possibile che il lavoro da annullare sia un lavoro memorizzato, in attesa di essere
trasmesso. Premere il tasto [DIETRO] per visualizzare la schermata di selezione dello stato del fa
x e seguire la procedura indicata in "Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" a pagina 26 per annullare il lavoro.
Note
Premere il tasto [C].
2
Compare una schermata che chiede di confermare l'annullamento della trasmissione.
Quando non è in corso alcuna trasmissione, compare la seguente schermata di selezione dello stato del fax.
STATO FAX TX/RX JOBS TX/RX RESERVE TX/RX COMPLETATA
Lavoro annullato SI' NO
3
Premere il tasto [OK].
La trasmissione è annullata.
Note
• Se non si desidera annullare la trasmissione, premere il tasto [ ] nella schermata del passo 2, scegliere "NO" e premere [OK].
•E' possibile controllare nel Giornale le operazioni annullate. Nella colonna "TIPO/NOTE" del Giornale compare "ANNULLA". Ulteriori informazioni sul display durante la trasmissione
COM.
(A)
0123456789
(B)
TX DA MEMORIA
(C) (D)
P-XXX No.XXX
(A) Nome destinazione
Il nome della destinazione appare se programm
(B) Nome metodo di trasmissione
Nel caso di una trasmissione differita, compare l'icona del timer " " all'inizio
del nome del metodo di trasmissione. (C) Numero di pagine attualmente trasmesse
Compare durante la trasmissione. (D) Numero documento
Compare il numero di documento
attribuito al momento della scansione
nella modalità di trasmissione da
memoria.
ato.
2
25
OPERAZIONI FONDAMENTALI
FUNZIONE
SPECIALE
STATO FAX
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
DEF
MNO
INTER
Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato
Se non si desidera annullare un lavoro di trasmissione memorizzato ma solo controllarne lo stato, premere [INDIETRO] invece di [C] nel passaggio 4 per uscire.
Premere il tasto [STATO FAX].
1
STATO FAX TX/RX JOBS TX/RX RESERVE TX/RX COMPLETATA
Viene visualizzata la schermata dello s tato dei lavori fax.
Note
Quando una trasmissione è in corso, viene visualizzato il lavoro trasmesso. Premere [INDIETRO] per visualizzare la schermata di selezione dello stato del fax.
COM. 0123456789 Polling seriale
/XXX
Selezionare "PRENOTA TX/RX" con il
2
tasto [ ] o [ ].
STATO FAX TX/RX JOBS TX/RX RESERVE TX/RX COMPLETATA
Selezionare "SI" con il tasto [ ] o [ ].
5
Lavoro annullato SI' NO
Premere il tasto [OK]
6
OK
Se si desidera annullare un altro lavoro di trasmissione, ripetere i punti da 1 a 6.
Note
E' possibile verificare nel Giornale le operazioni di riselezione annullate. Nella colonna "TIPO/NOTE" del Giornale compare "ANNULLA".
Contenuto della schermata dei lavori memorizzati (schermata del punto 3)
(A) (B) (C) (D) (F)
Il lavoro di trasmissione selezionato viene annullato.
ATTENDERE XXX/XXX 01234 TX P-XXX No.XX XX:XX
(E)
Premere il tasto [OK].
3
ATTENDERE XXX/XXX SBC Co. TX/RX RESERVE P-XXX No.XX
Compare il primo lavoro di trasmissione memorizzato.
Premere il tasto [ ] o [ ] fino a quando compare il lavoro di trasmissione che si desidera annullare.
Premere il tasto [C].
4
09:55
Lavoro annullato SI' NO
Compare la schermata di conferma dell'annullamento della trasmissione.
26
(A) Stato attuale
A fianco dei lavori di trasmissione
memorizzati e dei lavori di trasmissione
differita, compare "ATTENDERE". A fianco
delle operazioni di richiamata compare
"RICHIAMATA". (B) Destinazione
Il nome della destinazione appare se
programmato. (C) Nome metodo di trasmissione
Nel caso di una trasmissione differita,
compare l'icona del timer " " all'inizio del
nome del metodo di trasmissione. (D) Numero di pa
Nel caso di un lavoro di trasmissione
memorizzato, compare il numero di
documento assegnato al momento della
scansione. (E) Nel caso di una trasmissione differita,
compare il numero del relativo lavoro. (F) Nel caso di una trasmissione differita,
compare il numero del relativo lavoro. Per un
lavoro di trasmissione memorizzato, compare
l'informazione "PREPAR.".
Stato dei lavori completati Per controllare lo stato delle operazioni completate, selezionare " TX /RX C OMP LETATA " nel passo 2 e premere [OK] nel passo 3.
gine memorizzate

RICEZIONE DI FAX

Quando un altro apparecchio fax invia un fax alla vostra macchina, questa squilla*, riceve automaticamente il fax ed inizia la stampa. (Questa operazione è denominata ricezione automatica). Se non desiderate che i fax in arrivo siano stampati immediatamente, tenere in memoria i fax ricevuti e stamparli quando lo si desidera (saranno stampati tutti i fax ricevuti). Per attivare
questa funzione e stampare i fax ricevuti, vedere il paragrafo "FUNZIONE STAMPA FAX IN ATTESA" a pagina 29.
utilizzare la funzione stampa in attesa per
Note
•È possibile memorizzare un lavoro di trasmissione durante la ricezione di un fax. (Consultare "Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)" a pagina 23.)
•Per stampare i fax ricevuti su entrambi i lati del foglio, attivare RICEZ. RICEZ.DUPLEX " (pagina 109) nelle impostazioni sistema.
•Se alla macchina non è collegato alcun
•Per ricevere i fax, la carta deve essere presente nel vassoio. Per caricare la carta adatta, consultare "CARICAMENTO CARTA" nella Manuale di istruzioni della macchina. I fax in arrivo saranno automaticamente adattati all'orientamento della carta disponibile per la orientata orizzontalmente ( ) sia quella orientata verticalmente ( ). Tuttavia, quando si riceve un fax avente
un formato inferiore ad A4 (8-1/2" x 11"), il formato della carta utilizzato per stampare il fax sarà diverso a seconda dell'orientamento (orizzonta
le o verticale) del documento originale nell'apparecchio trasmittente.
RICEZIONE DI UN FAX
La suoneria dell'unità squilla* e la
1
ricezione viene avviata automaticamente.
L'indicatore LINEA si accende.
*Numero di squilli
L'unità è stata impostata per squillare due volte prima di avviare la ricezione automatica. È possibile modificare il numero degli squilli da 0 a 9 nelle impostazioni sistema. (Consultare "N. SQUILLI IN RX" a pagina 108.) Se il numero di squilli è impostato a 0, l'unità riceve i fax senza emettere alcun suono.
apparecchio telefonico interno, utilizzare la ricezione automatica.
stampa; non è pertanto necessario caricare sia la carta
La ricezione termina.
2
• Al termine della ricezione, la macchina emette un segnale acustico (bip).
•Quando è installato il vassoio separatore dei lavori opzionale, i fax ricevuti vengono depositati sul separatore.
Note
Il vassoio separatore dei lavori è dotato di un sensore di rilevamento di vassoio pieno.
Quando 100 fogli circa si accumulano su un vassoio, compare un messaggio sul display e la stampa dei fax si interrompe. Se ciò succede, togliere i fogli. La stampa riprenderà momentaneamente.
2
Stampa anticipata dei dati ricevuti
Se non è possibile stampare un fax perché la macchina ha terminato la carta adatta e viene ricevuto successivamente un fax che invece può essere stampato, il fax ricevuto dopo sastampato prima del fax che non
può essere stampato. Ciò avviene anche quando ci sono diversi fax in memoria che non possono e Questa funzione può essere disattivata nelle impostazioni sistema. (Consultare "OUTPUT ANTICIP." a pagina 111.)
ssere stampati.
27
OPERAZIONI FONDAMENTALI
Ricezione fax riservati F-code
Quando un fax viene ricevuto in modalità riservata F-code, compare un'icona () sulla schermata di partenza del modo fax (display messaggi (1) a pagina 9). L'icona appare anche di fronte alla finestra nella schermata nome finestra riservata F-code sul display. (Passo 6 a pagina 62) St
ampare il fax ricevuto come illustrato nel paragrafo
"STAMPA DI UN DOCUMENTO RICEVUTO IN UNA CASELLA DI MEMORIA CONFIDENZIALE F-CODE" (pagina
62).
Se non è possibile stampare i dati ricevuti
Se l'unità esaurisce la carta o il toner o si verifica un inceppamento della carta o se la macchina è in fase di stampa o di copia, i fax ricevuti vengono salvati in memoria finché non sarà possibile stamparli. I fax ricevuti sono stampati automaticamente non appena la stampa è possibile. Quando i fa in alto a destra sul tasto [FAX] lampeggia. È possibile utilizzare anche la funzione inoltro per stampare i fax ricevuti su un altro apparecchio fax. (Si veda "FUNZIONE INOLTRO" a pagina 49).
x ricevuti sono tenuti in memoria, l'indicatore DATI
Note
Per ricevere i fax, la carta deve essere presente nel vassoio. Caricare la carta adatta come spiegato in "CARICAMENTO CARTA" nella Manuale di istruzioni della macchina. La differenza tra la carta A4 e A4R (8-1/2" x 11" e 8-1/2" x 11"R) orientata verticalmente e orizzontalmente viene regolata automaticamente al momento della ricezione; non è quindi necessario caricare la carta un fax avente un formato inferiore ad A4 (8-1/2" x 11"), il formato della carta utilizzato per stampare il fax sa diverso a seconda dell'orientamento (orizzontale o verticale) del documento originale nell'apparecchio trasmittente.
•Se si desidera utilizzare carta di formato A5 (5-1/2" x 8-1/2") per ricevere i fax, caricare la carta formato A5 (5-1/2" x 8-1/2") nel vassoio 1 della macchina ed impostare il formato carta A5 (5-1/2" x 8-1/2"). Solo il vassoio 1 può essere impostato per il formato A5 (5-1/2" x 8-1/2").
•Se ricevete un fax di dimensioni maggiori rispetto alla carta caricata, le impostazioni sistema ricorrono a "DATI RICEVUTI CONDIZ. STAMPA" a pagina 109 per stamparlo nel seguente modo: Se è stata imposta stampata. Se è stata impostata la modalità "DIVISIONE", l'immagine viene divisa su più fogli di carta sui quali viene stampata nel formato reale. Se è stata impostata la modalità "FORMATO ATTUALE", l'immagine viene stampata nel formato reale senza essere divisa. *1 Se la carta caricata è in formato B5 o inferiore, l'immagine ricevuta può non essere stampata, a seconda
*2 L'immagine ricevuta non sastampata fino a quando non viene caricata carta più grande rispetto al
•In modalità f POLLICI, possono essere utilizzati per la stampa solo i formati 8-1/2" x 11" e 8-1/2" x 11"R). (Se l'apparecchio utilizza formati carta basati sui pollici, i formati A3, B4, B5, B5R e A5 non possono essere utilizzati in modalità fax. (Tra i formati AB, possono essere utilizzati per la stampa solo i formati A4 e A4R).)
•Se la carta si esaurisce durante la stampa di un fax, la stampa continuerà automaticamente sulla carta presente in un altro vassoio con il formato più simile.
•Se si modifica il formato della carta caricata in un vassoio, modificare anche le impostazioni del formato della carta del v
•I fax non vengono stampati correttamente se le dimensioni effettive della carta sono diverse dalle impostazioni del formato carta. Accertarsi che il formato della carta impostato per il vassoio sia lo stesso del formato della carta effettivamente caricata in quel vassoio. Ad esempio, se si riceve un formato A3 (11" x 17") mentre il formato della 17"), il fax sarà stampato su carta B4 (8-1/2" x 14") e parte dell'immagine può risultare tagliata. Se la carta caricata nel vassoio è più grande delle impostazioni del formato della carta, sarà utilizzata la carta più grande del formato fax riconosciuto. (Comparirà un messaggio che vi chiederà di controllare il formato della carta nel vassoio).
•I fax ricevuti non possono essere stampati sulla carta inserita nel vassoio bypass.
*1
della larghezza e della lunghezza dei dati dell'immagine.
formato reale.
assoio.
ta la modalità "RIDUZIONE", l'immagine viene ridotta automaticamente prima di essere
*1
*2
ax, non è possibile stampare sui formati 11" x 17", 8-1/2" x 14", 5-1/2" x 8-1/2". (Tra i formati in
carta caricata nel vassoio è B4 (8-1/2" x 14") e il formato impostato per quel vassoio è A3 (11" x
in entrambi gli orientamenti. Tuttavia, quando si riceve
28
OPERAZIONI FONDAMENTALI
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
FUNZIONE STAMPA FAX IN ATTESA
Solitamente, i fax vengono stampati non appena sono ricevuti. Questa funzione viene utilizzata per tenere in memoria i fax ricevuti invece di stamparli al momento della ricezione. I fax tenuti in memoria vengono stampati manualmente tutti assieme.
Impostazioni richieste per l'attesa stampa fax
Se viene ricevuto un fax quanto è attivata la modalità di spegnimento automatico ("ACCESO E SPENTO" nella Manuale di istruzioni della macchina), la macchina torna al funzionamento normale per stampare il fax. Per questa ragione, se i fax vengono ricevuti ad intervalli regolari, lo spegnimento automatico si attiva e si di ripetutamente e si risparmierà meno energia. Se si desidera massimizzare il vantaggio dello spegnimento automatico di notte e in altri periodi quando la stampa dei fax ricevuti non è immediatamente necessaria, attivare la funzione di stampa in attesa. Quando la funzione stampa in attesa è attivat disattivazione dello s pegnimento automatico.
a, la ricezione dei fax quando è attivato lo spegnimento automatico non provoca la
sattiva
Si raccomanda di attivare e disattivare la funzione stampa in attesa a seconda delle esigenze di utilizzo; ad esempio, attivare la funzione stampa in attesa di notte e disattivarla di giorno.
Note
•Quando la funzione stampa in attesa è attivata e i fax ricevuti sono in memoria, l'indicatore DATI sopra il tasto [FAX] sul pannello operativo lampeggia e un messaggio compare sul display. (Quando i fax ricevuti vengono stampati, l'indicatore smette di lampeggiare e il messaggio non compare più).
•Se la memoria libera residua raggiunge lo 0%, l importante accertarsi costantemente che ci sia sufficiente memoria residua e stampare spesso i fax ricevuti. La percentuale della memoria libera residua compare nella schermata di partenza della modalità fax. (Consultare pagina 9)
a ricezione fax non sarà più possibile. Per questa ragione, è
Attivazione funzione stampa in attesa
Note
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Iniziare la procedura seguente a partire dalla schermata di partenza della modalità fax.
Se la funzione stampa fax in attesa è vietata come indicato nel paragrafo "FAX DISABILITATO ATTESA STAMPA" (pagina 105) nelle impostazioni sistema, non sarà possibile attivarla.
Premere il tasto [OK].
3
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] per visualizzare il menù funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina
17).
Selezionare "PROGRAMMAZIONE"
4
con il tasto [ ] o [ ].
2
2
Selezionare "ATTESA STAMP. FAX" con il tasto [ ] o [ ].
FUNZ. SPECIALE ATTESA STAMP.FAX TIMER MODE OPZIONI TX.
Premere il tasto [OK].
5
OK
ATTESA STAMP.FAX ATT. STAMPA DATI PROGRAMMAZIONE
29
OPERAZIONI FONDAMENTALI
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Selezionare "ON" con il tasto [ ] o [ ].
6
ATTESA STAMP.FAX
Premere il tasto [OK]
7
OK
ON OFF
Per disattivare la funzione attesa stampa fax, selezionare "OFF".
Stampa dei fax ricevuti e memorizzati
Per stampare i fax ricevuti e memorizzati quando la funzione attesa stampa fax è attivata, seguire le istruzioni qui riportate:
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Iniziare la procedura seguente a partire dalla schermata di partenza della modalità fax.
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] per visualizzare il menù funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina
17).
Selezionare "ATT. STAMPA DATI" con
4
il tasto [ ] o [ ].
ATTESA STAMP.FAX ATT. STAMPA DATI PROGRAMMAZIONE
Premere il tasto [OK]
5
Selezionare "ATTESA STAMP. FAX"
2
con il tasto [ ] o [ ].
FUNZ. SPECIALE ATTESA STAMP.FAX TIMER MODE OPZIONI TX.
Premere il tasto [OK].
3
OK
Selezionare "STAMPA" con il tasto
6
[] o [].
ATTESA STAMP.FAX STAMPA ANNULLA
Premere il tasto [OK].
7
OK
30
METODI DI TRASMISSIONE
RAPPORTO RIPR. INDIRIZZO INDIRIZZO
SCAN. D SCAN. D
COPIA A 2
IMM. AUTO
FORMATO
SERIALE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
3
Il presente capitolo illustra le opzioni avanzate pensate per scopi e circostanze specifiche. Vi suggeriamo di leggere i capitoli che vi interessano maggiormente.
AVANZATA
INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'OPERAZIONE UNICA
(TRASMISSIONE SERIALE)
Questa funzione viene utilizzata per inviare un fax a più destinazioni eseguendo un'unica operazione. Il documento originale da trasmettere viene scansionato in memoria e successivamente trasmesso alle destinazioni selezionate. Questa funzione è utile, ad esempio, per distribuire una rel
a 200 destinazioni. Una volta completata la trasmissione verso tutte le destinazioni, il documento viene cancellato automaticamente dalla memoria.
Note
•Se la trasmissione seriale viene utilizzata spesso per l'invio di documenti allo stesso gruppo di destinazioni, è utile programmare tali destinazioni in un tasto di gruppo. La selezione di gruppo è una funzione di selezione automatica grazie alla quale più destinazioni (tasti di scelta rapida, numeri di selezione abbreviata e numeri di
fax completi inseriti con i tasti numerici) sono programmati in un tasto di scelta rapida. La procedura di programmazione dei tasti di gruppo è spiegata a pagina 67.
•Quando un tasto di gruppo viene utilizzato per inviare un fax, il fax viene trasmesso alle destinazioni programmate nel tasto di gruppo. Ad es gruppo e viene premuto il tasto per la trasmissione seriale, la trasmissione seriale avrà cinque destinatari.
azione alle filiali della società. È possibile selezionare fino
empio, se vengono programmate cinque destinazioni in un tasto di
Mittente
Selezionare la funzione
di trasmissione seriale
Il documento viene
memorizzato
Bip
Ricezione
Trasmissione successiva
Bip
Ricezione
Bip
Ricezione
Destinazione
(destinatario)
A
Destinazione
(destinatario)
Destinazione C
(destinatario)
B
31
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
RAPPORTO RIPR. INDIRIZZO INDIRIZZO
SCAN. DU SCAN. DU
COPIA A 2 FA
IMM. AUTO FORMATO
SERIALE
PRODUZIONE ORIGINALE ORIGINALE
31 32 33
26 27 28
ABC
FGH
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
UTILIZZO DELLA TRASMISSIONE SERIALE
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17).
Premere il tasto [SERIALE].
2
IMMETTI STAZ.RX
:
Appare la schermata di selezione della destinazione.
Inserire un numero di fax completo
3
con i tasti numerici o premere un tasto di selezione automatica (tasto di scelta rapida, numero di selezione abbreviata o tasto di gruppo) per selezionare la prima destinazione. (Consultare pagina 19)
WXYZ
Una destinazione selezionata con un tasto di scelta rapida, un numero di selezione abbreviata o un tasto di gruppo viene indicata da un'icona e un numero. Per cancellare un in
Per correggere un errore nell'inserimento di un numero completo mediante i tasti numerici, premere [C] per cancellare una cifra alla volta.
serimento, premere il tasto [C].
Premere il tasto [OK] e selezionare il
4
destinatario successivo inserendo un numero di fax completo o premendo un tasto di selezione automatica.
Dopo aver inserito un numero completo con i tasti numerici, premere [OK] per completare l'inserimento. Se al punto 3 è
stato premuto un tasto di selezione automatica, non è
necessario premere [OK]. E' possibile premere immediatamente un altro tasto di selezione automatica per il destinatario successivo. Ripetere i punti 3 e 4 per selezionare le rimanenti destinazioni.
Note
Continuare dal punto 6 di
5
• Se è necessario cancellare un numero già inserito definitivamente in quanto si è premuto [OK], utilizzare il tasto [ ] o [ ] per selezionare il numero, quindi premere [C].
• Se le destinazioni selezionate superano lo
spazio a disposizione sul display per la schermata messaggi, premere il tasto [ ]
o [ ] per scorrere e controllare le destinazioni.
• Le destinazioni possono pure essere scelte utilizzando la cartella degli indirizzi e il tasto [RICHIAMA]. Si noti, tuttavia, che il tasto [RICHIAMA] può essere utilizzato solo per selezionare il primo destinatario (deve essere utilizzato prima di selezionare le altre destinazioni).
•Se si utilizzano due tasti di gruppo con 50 stazioni ognuno, il numero totale delle destinazioni inserite sarà 100.
PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 18).
32
Note
Per annullare una trasmissione seriale
Per annu llare una trasmissione seriale mentre si selezionano le destinazioni, premere [CA]. Per annullare la trasmissione dopo il completamento della procedura di trasmissione, seguire la procedura "ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (pagina 25).
TRASMISSIONE AUTOMATICA AD UN
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
ORARIO SPECIFICATO
Questa funzione consente di impostare un'operazione di trasmissione o di polling da effettuarsi automaticamente ad un'ora specificata anche con una settimana d'anticipo. E' molto comoda se non sarete in ufficio e per trasmettere alle tariffe notturne applicate alle ore non di punta. È possibile memorizzare un totale combinato di 50 trasmissioni programmate e lavori di trasmissione da memoria.
Note
• Dopo l'esecuzione di una trasmissione differita, le informazioni (immagine, destinazione, ecc.) vengono automaticamente cancellate dalla memoria.
•Per eseguire una trasmissione differita, il documento originale deve essere scansionato in memoria. Non è possibile lasciare il documento nell'SPF/RSPF o sulla lastra di esposizione e fare eseguire la sc specificata per la trasmissione.
•La data e l'ora vengono impostate nella macchina attraverso le impostazioni sistema. (Consultare " IM PO S T. DATA +O R A " a pagina 104.)
•È possibile impostare solo un'operazione programmata di polling alla volta. Se si desidera impostare più operazioni di polling differite, riunire gli apparecchi su cui eseguire il polling in un'unica operazione di polling seriale con un'impostazione del timer (si veda "Polling seriale" a pagina 37).
(TRASMISSIONE DIFFERITA)
ansione all'ora
IMPOSTAZIONE DI UNA TRASMISSIONE PROGRAMMATA
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE], appare il menù funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Utilizzare i tasti numerici per
4
selezionare l'ora in cui si desidera effettuare l'operazione.
Qualora fosse necessario correggere l'orario inserito, utilizzare il tasto [ ] per tornare indietro.
3
Selezionare "TIMER MODE" con il
2
tasto [ ] o [ ].
FUNZ. SPECIALE ATTESA STAMP.FAX
TIMER MODE
OPZIONI TX.
Se è stato specificato un orario, appare un segno di spunta di fronte a "TIMER MODE". Per annullare un orario specificato, premere il tasto [ ] nel display qui sopra con evidenziata l'indicazione "TIMER MODE".
Premere il tasto [OK].
3
IMPOSTAZIONE ORA
09:25 (01-12)
ORA ATTUALE:
09:25 PM
Premere il tasto [OK].
5
OK
Selezionare il giorno della settimana
6
L'orario specificato è impostato. In Taiwan, dopo aver completato il punto 5, selezionare "AM" o "PM" con il tasto [ ] o [ ] e premere [OK].
mediante il tasto [ ] o [ ].
SELEZIONA GIORNO NON SELEZ.GIORNI MONDAY TUESDAY WEDNESDAY
Il giorno selezionato viene evidenziato. Se si seleziona "NON SELEZ. GIORNI", la trasmissione viene eseguita non appena scatta l'ora specificata. Per tornare al display [IMPOSTAZIONE ORA], premere il tasto [DIETRO].
L'orario corrente viene visualizzato nella schermata. Se l'orario corrente non è esatto, premere [CA] per annullare l'operazione e vedere "IMPOST.DATA+ORA" (pagina 104) per correggere l'impostazione dell'orario.
33
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Premere il tasto [OK].
7
Il giorno selezionato è impostato.
Note
OK
•Per annullare un'operazione differita dopo il completamento della procedura summenzionata, seguire la procedura "ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (pagina 25).
•Il relativo numero di lavoro viene automaticamente attribuito all'operazione differita. Questo numero può essere utilizzato per annullare un lavoro in memoria. (Vedere la nota "Contenuto della s memorizzati (schermata del punto 3)"a pagina 26).
•È possibile effettuare altre operazioni dopo l'impostazione di un'operazione differita. Se all'orario specificato è in corso un'altra operazione, la trasmissione programmata inizia quando il lavoro in esecuzione viene completato.
Eseguire l'operazione fax desiderata.
8
I punti seguenti variano a seconda del tipo di operazione. Le seguenti operazioni possono essere effettuate in differita:
•Trasmissione normale (pagina 17)
•Trasmissione seriale (pagina 31)
•Polling (pagina 35)
•Polling seriale (pagina 37)
• Polling F-code (pagina 58)
•Trasmissione riservata F-code (pagina 60)
•Trasmissione di richiest (pagina 64)
a rilancio F-code
chermata dei lavori
34

TRASMISSIONE E RICEZIONE TRAMITE LA FUNZIONE POLLING

La funzione polling consente all'apparecchio di chiamare un apparecchio fax con un documento pronto per la trasmissione e avviare la ricezione del documento. È inoltre possibile effettuare l'operazione inversa: scansionare un documento nella memoria dell'unità di modo che un altro apparecchio possa chiamare la propria unità e avviare la ricezione del documento. L'operazione che si esegue chiamando l'apparecchio trasmittente e chiedendo di inviare via fax un documento viene denominata "polling". La scansione di un documento in memoria e l'invio automatico quando l'apparecchio ricevente chiama ed esegue il "polling" sul proprio apparecchio è detta "memoria polling". Questa funzione può essere utilizzata solo se l'apparecchio ricevente è un Super G3 o G3 e supporta la funzione polling.
Note
Per informazioni sul polling e sulla memoria polling tramite F-code, consultare "COME FUNZIONA LA MEMORIA POLLING F-CODE" (pagina 55). Nel presente capitolo, troverete le spiegazioni relative al polling normale ed al polling da memoria.
Polling
Questa funzione consente alla vostra macchina di chiamare un altro apparecchio fax ed iniziare la ricezione di un documento in quell'apparecchio. È possibile anche impostare il timer in modo che l'operazione avvenga di notte o ad un altro orario specificato. (Si veda "TRASMISSIONE E RICEZIONE TRAMITE LA FUNZIONE POLLING" a pagina 33).
L’altro apparecchioIl vostro apparecchio
2) Acconsente al polling
1) Polling (richiesta all'altro apparecchio per inviare un documento)
4) Dati documento inviati automaticamente al vostro apparecchio
I tasti di gruppo e la funzione di trasmissione seriale (pagina 31) possono essere utilizzati per interrogare più apparecchi fax in un'unica operazione (denominata "polling seriale"). È possibile eseguire il polling su ma x. 200 unità. In tal caso, la sequenza di operazioni nel diagramma sopra riportato viene ripetuta in successione per ci
apparecchio trasmittente selezionato.
3) Dati documento memorizzati
precedentemente
ascun
3
Note
L'apparecchio ricevente si fa carico delle spese (costi telefonici) della trasmissione polling.
Memoria polling
Questa funzione consente alla propria unità di inviare automaticamente un documento precedentemente scansionato in memoria quando un altro apparecchio chiama ed esegue il polling sull'unità.
Il vostro apparecchio L’altro apparecchio
2) Acconsente al polling
1) Polling (richiesta di trasmissione)
4) Dati documento inviati automaticamente all'altro apparecchio
Note
3) Dati documento memorizzati precedentemente
La macchina che richiede la trasmissione sostiene il costo della chiamata telefonica.
35
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
31 32 33
26 27 28
ABC
FGH
_
USO DELLA FUNZIONE POLLING
Quando utilizzata insieme alla funzione di trasmissione differita (pagina 33), è possibile memorizzare solo un lavoro di polling.
Note
Nella modalità fax, premere il tasto
1
Se l'altra macchina ha attivato la protezione polling (si veda "Limitazione dell'accesso polling (sicurezza del polling)" a pagina 40), il vostro numero di fax (numero del mittente) deve essere programmato nelle impostazioni sistema (si veda "IMP. PR. COD. PASS." a pagina 102) e il vostro numero deve pure essere programmato nell'altra macchina.
[FUNZIONE SPECIALE].
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE], appare il menù funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Selezionare "OPZIONI TX" con il tasto
2
[] o [].
FUNZ. SPECIALE ATTESA STAMP.FAX TIMER MODE OPZIONI TX.
Premere il tasto [OK]
5
OK
Inserire il numero di fax dell'altro
6
apparecchio mediante i tasti numerici, premere un tasto di scelta rapida o specificare un numero di selezione abbreviata (non è possibile utilizzare un tasto di gruppo).
WXYZ
Per correggere un errore nell'inserimento di un numero completo mediante i tasti numerici, premere [C] per cancellare una cifra alla volta.
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "POLLING" con il tasto
4
[] o [].
OPZIONI TX. POLLING POLLING SERIALE TX SUB INDIRIZZI
Una destinazione selezionata con un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbreviata è indicata con un'icona e un numero. Per cancellare un inserimento, premere il tasto [C].
Premere il tasto [OK].
7
OK
Premere il tasto [INVIO].
8
Sullo schermo compare "Prenotazione polling impostata". Dopo aver stabilito la comunicazione con l'altro apparecchio, la vostra
macchina stampa il fax ricevuto.
36
Note
Per annullare l'operazione
Durante la comunicazione: Annullare come indicato nel paragrafo "Annullamento di una trasmissione fax" a pagina 25. Mentre il lavoro è in memoria: Annullare come indicato nel paragrafo "Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" a pagina 26.
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
PQ
ACC
Polling seriale
Quando si esegue il polling seriale, non è possibile selezionare un tasto di selezione automatica che comprenda un indirizzo secondario o un codice d'accesso (pagina 53).
Seguire i punti da 1 a 3 della
1
procedura di polling (pagina 36).
Selezionare "POLLING SERIALE" con
2
il tasto [ ] o [ ].
OPZIONI TX. POLLING POLLING SERIALE TX SUB INDIRIZZI
Informazioni sulle fasi seguenti
Seguire i punti da 5 a 8 della procedura di polling (pagina 36). Prima di premere [INVIO] nel punto 8, ripetere i punti 6 e 7 per ogni macchina che si desidera interrogare. Nell'eseguire un polling seriale, è pure possibile utilizzare un tasto di gruppo nel punto 6 a pagina 36.
3
37
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
UTILIZZO DELLA MEMORIA POLLING
Questa funzione invia un documento precedentemente scansionato nella memoria ad un apparecchio ricevente quando quest'ultimo chiama ed interroga il vostro apparecchio. (Se lo si desidera, è possibile limitare il polling agli apparecchi fax il cui numero è stato programmato nella vostra macchina). Vedere paragrafo "Limit
dell'accesso polling (sicurezza del polling)" a pagina 40). La macchina è dotata di "caselle di memoria" utilizzate per la funzione di memoria polling normale, la memoria polling F-code, la trasmissione riservata F-code e la trasmissione rilanciata F-code (si veda "CASELLE E INDIRIZZI SECONDARI/CODICI D'ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE" a pagina 53). La funzione di memoria polling qui descritta utilizza denominata "CASELLA PUBBLICA".
azione
una casella
Note
Utilizzando la funzione memoria polling, non impostate la modalità di ricezione in MANUALE. (Consultare "IMPOSTAZIONE DEL MODO DI RICEZIONE" a pagina 66.)
Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)
Questo paragrafo illustra come scansionare un documento nella Casella Pubblica. Se nella Casella Pubblica ci sono già altri documenti in memoria, il nuovo documento saaggiunto a quelli esistenti. Se i documenti esistenti non sono più necessari, possono essere sostituiti.
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17), poi la procedura indicata qui di seguito.
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE].
2
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] per visualizzare il menù funzione speciale.
Selezionare "MEM. ORIGINALE" con il
3
tasto [ ] o [ ].
Selezionare "POLLING DA MEM." con
5
il tasto [ ] o [ ].
SELEZ. LETTURA POLLING DA MEM. S.A.M-POLL ORIG
Premere il tasto [OK].
6
OK
SELEZ. TRASMISS. 1 VOLTA RIPETERE
4
38
Premere il tasto [OK]
FUNZ. SPECIALE SETTAGGI COM. ORIGINAL STORE STAMPA
FUNZ. SPECIALE ORIGINAL STORE STAMPA IMMISSIONE
• Se non ci sono documenti precedentemente memorizzati nella Casella Pubblica, compare la
schermata riportata qui sopra. Se compare questa schermata, passare al punto 7.
Se nella Casella Pubblica ci sono documenti precedentemente memorizzati, compare una schermata che vi consente di selezionare l'opzione desiderata.
(1) Se si desidera aggiungere il nuovo documento,
selezionare "AGGIUNGI" mediante il tasto [ ] o [ ], premere [OK] e passare al punto 7.
(2) Se si desidera sostituire il documento precedente con
uno nuovo, selezionare "CAMBIA" mediante il t [ ] o [ ], premere [OK] e passare al punto 7.
ORIGINALE IND CAMBIA CANCELLA STAMPA
asto
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
_
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Selezionare "1 VOLTA" o "RIPETERE"
7
mediante il tasto [ ] o [ ].
SELEZ. TRASMISS. 1 VOLTA RIPETERE
Se è stato selezionato "1 VOLTA", i dati relativi al documento sono immediatamente cancellati dalla memoria dopo che il vostro apparecchio è stato interrogato una volta. Se è stato selezionato "RIPETERE", i dati del documento in memoria possono essere utilizzati ripetutamente. Se è stato selezionato "AGGIUNGI" o "CAMBIA" nella fase 6, le impostazioni di tras la scansione del documento precedente nella Casella Pubblica saranno sostituite della impostazioni selezionate questa volta.
Premere il tasto [OK].
8
OK
missione selezionate per
Premere il tasto [INVIO] ( ).
9
•La scansione ha inizio.
•Se si sta effettuando una scansione dalla lastra di esposizione e si ha un'altra pagina da scansionare, cambiare la pagina e premere [INVIO] ( ). Ripetere fino a
quando tutte le pagine sono state scansiona tasto .
Accertarsi che sia impostata la
10
te e premere il
modalità di ricezione automatica.
La trasmissione inizia quando l'altra macchina chiama ed interroga la vostra.
Note
Per annullare la scansione
Per annullare la scansione di un documento quando la scansione è in corso, premere
[C]. Per cancellare i documenti nella Casella Pubblica, seguire la procedura indicata in "Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica" (pagina 40).
3
Stampa di documenti nella Casella Pubblica
Per controllare il documento memorizzato nella Casella Pubblica, seguire queste indicazioni per stamparlo.
Seguire i passi da 2 a 6 del paragrafo
1
"Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" (pagina 38), poi la procedura indicata qui di seguito.
Selezionare "STAMPA" con il tasto
2
[] o [].
ORIGINALE IND CAMBIA CANCELLA STAMPA
Premere il tasto [OK].
3
La stampa inizia automaticamente.
39
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica
Questa procedura è utilizzata per cancellare i documenti dalla Casella Pubblica quando non sono più necessari.
Seguire i passi da 2 a 6 del paragrafo
1
"Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" (pagina 38), poi la procedura indicata qui di seguito.
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
2
[] o [].
ORIGINALE IND CAMBIA CANCELLA STAMPA
Premere il tasto [OK].
3
CANCELLA SI NO
Selezionare "SI" con il tasto [ ] o [ ].
4
CANCELLA SI NO
Per annullare la cancellazione, selezionare "NO".
Premere il tasto [OK]
5
I documenti vengono cancellati dalla Casella Pubblica.
Note
OK
La cancellazione è impossibile quando la Casella Pubblica è in uso.
Compare una schermata che vi chiede di confermare la cancellazione.
Limitazione dell'accesso polling (sicurezza del polling)
Se si desidera impedire il polling sulla propria macchina da parte di apparecchi fax non autorizzati, abilitare la funzione di protezione polling. Quando questa funzione è abilitata, l'autorizzazione al polling viene concessa solo se il numero di fax dell'apparecchio che esegue il polling (programmato in quell'apparecchio come numero del mittente) corrisponde ad uno dei nu possibile programmare fino a 10 numeri di fax come numeri di codice d'accesso.
Per attivare la funzione sicurezza polling e programmare i codici d'accesso, si veda "POLLING MODO COD.PASS.N" (pagina 112) nelle impostazioni sistema.
Note
• Se non si utilizza la funzione di sicurezza del polling, il documento viene inviato a qualsiasi apparecchio fax che esegue il polling sull'unità.
•Per utilizzare la memoria con la protezione polling attivata, il numero del mittente dell'apparecchio che effettua il polling deve essere programmato in quell'apparecchio e nel vostro.
meri di fax programmati nel proprio apparecchio come numeri di codice d'accesso. È
40

INSERIRE SUI FAX LE INFORMAZIONI DEL MITTENTE

Questa funzione stampa la data, l'ora, il nome programmato, il numero di fax programmato e il numero di pagine trasmesse in alto nel centro di ogni pagina che inviate via fax. Tutte le pagine inviate contengono queste informazioni.
Esempio di pagina di fax stampata dall'apparecchio ricevente
SAT 22-OTT-2011 03:00 SHARP PLANNING DIV. FAX No. 0666211221 P. 001/001
(1) (2) (3) (4)
(1) Data e ora Data e ora: programmate nelle impostazioni s is tema (si veda "IMPOST.DATA+ORA" a pagina 104). (2) Nome del mittente: programmato nelle impostazioni sistema (si veda "IMP. PR. COD. PASS." a pagina 102).
Quando si utilizza il modo numero di conto (pagina 10) per la funzione fax e "STAMP.NOME CONTO" (pagina
107) è attivato, il nome di conto * del conto utilizzato per effettuare la tras mittente.
* Il nome di conto inserito nel passo 6 di "IMPOST.N CONTO" (pagina 103) nelle impostazioni sistema. (3) Numero mittente: programmato nelle impostazioni sistema (si veda "IMP. PR. COD. PASS." a pagina 102). (4) Numero pagine trasmesse: numero a 3 cifre che compare nel formato "numero pagina / totale pagine". (Se si
utilizza la trasmissione manuale, la trasmiss
della pagina). La stampa del numero di pagine trasmesso può essere disattivata nelle impostazioni sistema (si
veda "IMPOS.CONTAT.PAG" a pagina 106).
ione diretta o la trasmissione invio rapido, compare solo il numero
missione è utilizzato per il nome del
3
Posizione delle informazioni del mittente
Nelle impostazioni sistema è possibile scegliere se le informazioni del mittente vengono aggiunte all'interno o all'esterno dei dati del documento (si veda "STAMPA N. STAZ. IN DATI RICEVUTI" a pagina 107). L'impostazione
predefinita è all'esterno dei dati relativi al documento.
Direzione trasmissione
Lunghezza
dati scansionati
mittente e il destinatario utilizzano lo stesso formato di carta, il fax stampato potrebbe essere ridotto o diviso e stampato su due pagine.
All'esterno dei dati scansionati (dati documento)
Nessuna pagina trasmessa viene tagliata; tuttavia, l'immagine trasmessa è più
Lunghezza
lunga dell'imm
dati trasmessi
scansionata, pertanto, se il
agine
destin stampato non viene né ridotto né diviso e stampato su
due pagine.
Direzione trasmissione
Lunghezza
dati scansionati
atario utilizzano lo stesso formato di carta, il fax
All'interno dei dati scansionati (dati documento)
Il bordo superiore dell'immagine scansionata viene tagliato dalle
Lunghezza
dati trasmessi
informazioni del mittente; tuttavia, se il mittente e il
41
TRASMISSIONE VIA FAX DI UN ORIGINALE
C
S
LINEA
DATI
FAX
SCAN
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
DIVISO
Quando si trasmette via fax un libro o un altro documento rilegato, è possibile utilizzare questa funzione per dividere le due pagine aperte del libro in due pagine fax separate. Questa funzione può essere utilizzata solo se l'originale e un formato A3, B4 o A4R (formato 11" x 17" o 8-1/2" x 11"R se la macchina usa carta basa
Il vostro apparecchio L’altro apparecchio
Libro o fogli originale
Impostando la scansione modo libro,
ta sui pollici) e viene scansionato utilizzando la lastra di esposizione.
Trasmissione
all’altro apparecchio
l'originale viene suddiviso in due pagine quando viene memorizzato
(SCANSIONE MODO LIBRO)
Stampa in due
pagine separate
[Esempio]
Formato originale scansionato
A3
A4R
Misura in pollici
Formato originale scansionato
11" x 17"
8-1/2" x 11"R
Documento trasmesso
Due pagine A4 Due pagine A5
Documento trasmesso
Due pagine 8-1/2" x 11"
Due pagine 5-1/2" x 8-1/2"
Selezione della scansione modo libro
Seguire i passi qui indicati ed inviare il fax.
Assicurarsi che l'unità sia in modalità fax.
1
Quando la macchina è in modalità fax, l'indicatore FAX è
acceso. Se la luce non è accesa, premere il tasto [FAX].
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE].
2
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE],
appare il menù funzione speciale.
Selezionare "PAGINE DOPPIE" con il
3
tasto [ ] o [ ].
FUNZ. SPECIALE OPZIONI TX. MENU TRASMISS. PAGINE DOPPIE
42
[OK]:OFF
ON
Quando un segno di spunta compare nella casella "PAGINE DOPPIE", la scansione modo libro è selezionata. Per annullare la selezione quando compare il segno di spunta, premere [OK] nel passaggio successivo in modo che non compaia alcun segno di spunta.
Premere il tasto [OK].
4
Posizionare l'originale sulla lastra di
5
esposizione (pagina 12) quindi eseguire l'operazione di trasmissione.
Se occorre scansionare più originali dopo aver premuto [INVIO] ( ) e aver scansionato il primo originale, sostituire gli originali e premere [INVIO] ( ). Ripetere fino a scansionare tutti gli originali. Premere il tasto . (Vedere i punti da 6 a 8 di "Uso della lastra di esposizione" a pagina 18).
AGGIUNTA DI UNA COPERTINA
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
(MESSAGGIO) AD UNA TRASMISSIONE FAX
Questa funzione allega automaticamente un copertina in formato A4 (8-1/2" x 11") alle trasmissioni via fax. La copertina mostra la data e l'ora, il nome del destinatario, il nome e il numero di fax del mittente e il numero di pagine della trasmissione. E' inoltre possibile aggiungere un messaggio alla trasmissione. È possibile selezionare uno dei
uenti messaggi: "CONFIDENZIALE", "DISTRIBUIRE", "URGENTE", "RICHIAMARE", "IMPORTANTE".
seg
Il vostro
apparecchio
Selezionare una copertina (messaggio) e trasmettere il fax.
Note
•Selezionare questa funzione prima di ogni trasmissione. La selezione è valida solo per una trasmissione. Dopo una trasmissione, la funzione si disattiva automaticamente.
•Prima di aggiungere una copertina, assicurasi che il nome e il numero del mittente siano stati programmati. (Consultare "IMP. PR. COD. PASS." a pagin
•Questa funzione non può essere utilizzata quando si effettua una trasmissione manuale o quando si utilizza il polling da memoria (pagina 38), il polling da memoria F-code (pagina 55), la trasmissione riservata F-code (pagina 60) o la trasmissione di richiesta rilancio F-code (pagina 64).
• Nelle imposta copertina alle trasmissioni (si veda "AUTO COPERTINA" a pagina 108).
L'apparecchio ricevente
Copertina / nessun messaggio Copertina / messaggio
COPERTINA UTOMATICA
DATA
WED 11 MAG 2011 07:30
:
: SERVICE CENTRE
PER
: SBC CO.
DA
: 0666211221
FAX #
: 02 PAGINE SPEDITE
PAG I NE
(INCLUSA LA PRESENTE)
Viene aggiunta automaticamente una copertina
COPERTINA UTOMATICA
IMPORTANTE
DATA
WED 11 MAG 2011 07:30
:
: SERVICE CENTRE
PER
: SBC CO.
DA
: 0666211221
FAX #
: 02 PAGINE SPEDITE
PAG I NE
(INCLUSA LA PRESENTE)
Il messaggio scelto è stampato in alto sulla copertina.
e il fax viene stampato.
a 102.)
zioni sistema è inoltre possibile attivare un'impostazione volta ad aggiungere sempre una
Nessuna copertina/messaggio
IMPORTANTE
Il messaggio scelto è stampato in alto sul primo foglio.
3
Seleziona copertina/messaggio
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE], appare il menù funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Selezionare "MENU TRASMISS." con
2
il tasto [ ] o [ ].
FUNZ. SPECIALE TIMER MODE OPZIONI TX. MENU TRASMISS.
Premere il tasto [OK].
3
Per aggiungere una copertina,
4
selezionare "COPERTINA" con il tasto [ ] o [ ]. Per aggiungere un messaggio, selezionare il messaggio desiderato con il tasto [ ] o [ ].
MENU TRASMISS. NUSSUN MESSAGIO CONFIDENZIALE DISTRIBUIRE
COPERTINA
Se non si desidera aggiungere la copertina, selezionare "SENZA COPERTINA". Se non si desidera inserire alcun messaggio, selezionare "NESSUN MESSAGGIO".
Premere il tasto [OK].
5
Note
Per annullare la selezione della copertina, premere il tasto invece di [OK] al punto 3.
43

USO DELLE IMPOSTAZIONI MEMORIZZATE COME PROGRAMMA

C
S
LINEA
DATI
FAX
SCAN
RAPPOR INDIRIZ INDIRIZ
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE PROGRAMMA
SELEZIONE CARTA
RISOLUZIONE RISOLUZIONE
COPIE SCAN
FAX
INEA
PQ
DIETRO
OK
. DUPLEX
_
Questa funzione consente di memorizzare le fasi di un'operazione in un programma, comprese la destinazione e le impostazioni di scansione. Questa funzione è utile quando si inviano spesso documenti, quali rapporti giornalieri, alla stessa destinazione. È possibile memorizzare fino a nove programmi.
E' possibile attribuire un nome al programma (massimo 36 lettere) durante la memorizzazione dello stesso.
Per informazioni sulla memorizzazione, sulla modifica e sulla cancellazione di programmi, vedere "MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I PROGRAMMI" a pagina 77.
In un programma possono essere memorizzate le seguenti impostazioni: (1) Metodo di trasmissione
Trasmissione normale (pagina 17), trasmissione seriale (pagina 31), polling (pagina 35), polling seriale (pagina 37),
trasmissione F-code (pagina 60), polling F-code (pagina 58) (2) Copertina/messaggio (pagina 43) (3) Risoluzione ed esposizione (pagina 14) (4) Scansione modo libro (p (5) Impostazioni trasmissione (pagina 22)
Quando viene memorizzata una trasmissione broadcast o un'operazione di polling seriale in un programma, è possibile memorizzare fino a 200 numeri di fax di destinazione.
Note
Un programma differisce da una trasmissione differita (pagina 33) per il fatto che non viene cancellato dalla memoria dopo l'esecuzione della trasmissione. In tal modo, il programma consente di eseguire ripetutamente lo stesso tipo di trasmissione. Tuttavia, i programmi non consentono di impostare il timer per la trasmissione.
Un'impostazione che può essere memorizzata in un programma (anche se non è memorizzata nel programma) non p essere modificata nel momento in cui viene utilizzato un programma per una trasmissione.
Le uniche impostazioni che possono essere selezionate durante l'utilizzo di un programma sono il formato dell'originale, la
scansione duplex (fronte/retro) e le impostazioni del timer.
agina 42)
USO DI UN PROGRAMMA
Posizionare l'originale nel modo fax.
1
(Consultare pagina 12)
Saltare questo passaggio se sono in corso polling, polling seriale o polling F-code. Se si intende utilizzare la scansione modo libro (pagina 42), posizionare il documento sulla lastra di esposizione.
(Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Premere il tasto [PROGRAMMA].
2
PROGRAMMA A CORP. B CORP.
- - - - - ­[#]:
ELENCO
Viene visualizzata la schermata di selezione del programma.
Selezionare il programma che si desidera
3
utilizzare con il tasto [ ] o [ ].
PROGRAMMA A CORP. B CORP.
- - - - - ­[#]:
DETT.
ELENCO
DETT.
Premere il tasto [OK].
4
Se necessario, selezionare il formato
5
dell'originale e altre impostazioni, quindi premere il tasto [INVIO] ( ).
La trasmissione viene eseguita in base al programma.
Note
Scegliere le impostazioni che non possono essere memorizzate in un programma prima di premere [INVIO] ( ) nel punto 5. Queste impostazioni comprendono il formato dell'originale (si veda "IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" a pagina 13), la scansione duplex (fronte/retro) (si veda "INVIARE VIA FAX UN ORIGINALE A 2 FACCIATE (MX-M182D/MX-M202D/MX-M232D)" a pagina 21), e un'impostazione timer (si veda "TRASMISSIONE AUTOMATICA AD UN ORARIO SPECIFICATO (TRASMISSIONE DIFFERITA)" a pagina 33).
Se non tutte le lettere del nome del programma compaiono, premere il tasto per visualizzare tutte le lettere. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
44

INOLTRARE DATI RICEVUTI AD UN INDIRIZZO DI RETE (IMPOSTAZIONE INSTRADAMENTO IN ENTRATA)

I dati fax ricevuti fax possono essere automaticamente inoltrati ad un indirizzo e-mail. Se questa funzione è attiva, si possono inoltrare i dati ricevuti ad un indirizzo preciso senza doverli stampare.
Note
Tutte le impostazioni routing in arrivo vengono configurate nella pagina web. La seguente spiegazione presuppone che s Per attivare il routing in arrivo, configurare le impostazioni di base prima di specificare la destinazione.
•Questa funzione è disponibile solo se il kit espansione rete è installato.
• Se il destinatario scelto è un cellulare, i dati potrebbero non essere inoltrati con successo, a seconda del tipo di cellulare usato. Assicurarsi in anticipo che i dati possono essere inviati e visualizzati correttamente dal cellulare.
i accede alla pagina web con diritti di amministratore.
CONFIGURAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI BASE
Configurare le impostazioni di base del routing in arrivo.
Attivazione della funzione routing in arrivo
Nel riquadro menu, cliccare
1
[Impostazione Instradamento in entrata].
Selezionare [Attiva] su [Instradamento
2
in entrata].
Cliccare il pulsante [Invia].
3
3
Cambiare lo stile di stampa dei dati ricevuti
Nel riquadro menu, cliccare
1
[Impostazione Instradamento in entrata].
Selezionare uno stile di stampa in
2
[Impostazioni stile stampa].
Voce Impostazioni Descrizione
Instradamento in entrata
Impostazione stile stampa
Attiva,
disattiva
Stampa sempre, Stampa durante l'errore
Attiva o disattiva la funzione routing in arrivo.
Selezionare uno stile di stampa dei dati ricevuti.
3
Premere il pulsante [Invia].
45
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Impostare un nome file per inoltrare i dati ricevuti
Selezionare le caselle di controllo delle voci usate per il nome file. Numero di serie, Nome mittente, Data e ora, Contatore pagina sessione, Identificatore univoco e Caratteri vengono assegnati al nome file in quest’ordine. Per aggiungere una stringa, selezionare la casella di controllo "Caratteri" e inserire la stringa in "Preimpostazione caratteri" usando fino a 64 caratteri a singolo byte.
Nel riquadro menu, cliccare
1
Premere il pulsante [Invia].
3
[Impostazione Instradamento in entrata].
Selezionare la voce da usare come
2
nome file in "Impostazioni Nome File".
Voce Impostazioni Descrizione
Numero di serie Non selezionato Selezionando questa casella di controllo si aggiunge il numero di
serie dell’unità al nome file.
Nome mittente Selezionato Selezionando questa casella di controllo si aggiunge il nome
mittente al nome file.
Data e ora Selezionato Selezionando questa casella di controllo si aggiunge la data e
l’ora al nome file.
Contatore pagina sessione
Identificatore univoco
Caratteri Non selezionato Per aggiungere una stringa caratteri al nome file, selezionare
Preimpostazione caratteri
Non selezionato Selezionando questa casella di controllo si aggiunge il contatore
al nome file.
Non selezionato Selezionando questa casella di controllo si aggiunge
l’identificatore univoco al nome file.
questa casella di controllo e inserire il testo della stringa in "Preimpostazione caratteri" usando fino a 64 caratteri a singolo byte.
- Inserire una stringa testo da usare in "Caratteri" usando fino a 64 caratteri a singolo byte.
Impostare se si vuole stampare il rapporto di transazione
Impostare se si vuole stampare il rapporto di transazione quando si inoltrano dati ricevuti.
Nel riquadro menu, cliccare
1
Cliccare il pulsante [Invia].
3
[Impostazione Instradamento in entrata].
Specificare il nome file in
2
"Impostazione Selezione Stampa Rapporto Transazione".
Voce Impostazioni Descrizione
Impostazione Selezione Stampa Rapporto Transazione
Stampa sempre,
Stampa durante l'erroree,
Non stampare
Selezionare uno stile di stampa del rapporto di transazione.
46
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
IMPOSTAZIONI DEL DESTINATARIO
Specificare una fonte di invio per i dati ricevuti e indirizzi e-mail di destinazione di inoltro per configurare una tabella di inoltro. Si possono configurare fino a 10 tabelle di inoltro.
Per ogni tabella di inoltro impostare le voci seguenti:
Condizioni di inoltro (attivazione/disattivazione dellinoltro e le condizioni per determinare l’inoltro)
Numero mittente (numero fax)
Destinazione di inoltro (indirizzi e-mail)
Note
• I nomi dei numeri dei destinatari (Destinatari inoltro da 1 a 10) non possono essere cambiati.
•Per una destinazione di inoltro possono essere specificati solo gli indirizzi e-mail; FTP, desktop e numeri di fax non possono essere specificati.
Vedere lista destinatari
Nel riquadro menu, cliccare
1
[Impostazione Instradamento in entrata].
Voce Descrizione
Instradamento in entrata Visualizzare se la funzione Routing in arrivo è attiva. Numero Visualizza il numero destinazione di inoltro (Destinazione di inoltro da 1 a 10).
Cliccandoci sopra viene visualizzata la schermata "Impostazioni destinazione di inoltro".
Condizione di inoltro Visualizza le condizioni inoltro del destinatario (attivazione/disattivazione e
determin
Pulsante [Elimina] Per eliminare le condizioni inoltro salvate in un numero di destinatario, selezionare
"Numero". La casella di controllo del numero destinatario e premere il pulsante [Elimina].
azione delle impostazioni destinatario).
Cliccare [Destinazione].
2
Appare la lista destinatari.
3
Pulsante [Cancella]Cliccando questo pulsante tutti i "Numero" selezionati nelle caselle di controllo
vengono cancellati.
Imposta la destinazione
Nel riquadro menu, cliccare
1
[Impostazione Instradamento in entrata].
Cliccare [Destinazione].
2
Appare la lista destinatari.
Cliccare il numero destinatario da
3
impostare.
Cliccandoci sopra viene visualizzata la schermata "Destinazione di inoltro".
Selezionare [Attiva] su "Condizione di
4
inoltro".
In "Condizione di inoltro", selezionare
5
condizioni determinante per l’inoltro.
Selezionare [Inoltra (Tutti)] o [Inoltra (Mittente)].
47
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Se si desidera inoltrare dati ricevuti da
6
un mittente specifico, inserire il numero di fax del mittente in "Numero mittente".
Inserire il numero di fax fino a 20 cifre. Per inserire il numero di fax dalla rubrica memorizzata nella macchina, premere il pulsante [Selezionare da Rubrica]. Appare lo schermo "Destinazioni FAX", e si può selezionare il numero del mittente dalla rubrica fax.
Inserire l’indirizzo e-mail del
7
destinatario in "Destinazione di inoltro (Max. 5)".
Si possono impostare fino a cinque indirizzi e-mail come destinatari. Sono disponibili tre modi per inserire il destinatario. Gli indirizzi e-mail impostati vengono visualizzati in "Impostazioni destinazione di inoltro".
•Inserire direttamente un indirizzo e-mail Premere il pulsante [Immissione Diretta]. Quando appare "Impostazioni destinazione di inoltro (Immissione Diretta)", inserire un indirizzo e-mail e premere il pulsante [Invia]. L contenere fino a 64 caratteri a singolo byte.
indirizzo e-mail p
• Selezione di un indirizzo e-mail da una rubrica globale Premere il pulsante [Ricerca globale indirizzi]. Appare lo schermo "Ricerca globale indirizzi". Si può selezionare un indirizzo e-mail da una rubrica globale.
• Selezione di un indirizzo e-mail da una rubrica Premere il pulsante [Selezionare da Ru Appare lo schermo "Lista destinatari", e si può selezionare un indirizzo e-mail dalla lista inidirizzi e-mail.
Note
Premere il pulsante [Invia].
8
Vengono memorizzate le impostazioni.
Per eliminare un indirizzo e-mail già impostato, selezionare la casella di controllo a sinistra dell’indirizzo e-mail che si desidera eliminare, quindi cliccare sul pulsante [Elimina].
brica].
Condizione di inoltro
Voce Impostazioni Descrizione
Condizione di inoltro
Attiva, disattiva Attiva o disattiva il destinatario da impostare in questo schermo.
Inoltra (Tutti)
Inoltra (Mittente)
,
Selezionare le condizioni determinanti di inoltro dei dati FAX ricevuti.
Numero mittente
Articolo Descrizione
N. faxSe nell'impostazione "Condizione di inoltro" è stato selezionato "Inoltra (Mittente)",
inserire il numero di fax del mittente. Si possono inserire fino a 20 cifre.
Pulsante [Selezionare da Rubrica]
Cliccare questo pulsante per selezionare il numero di fax dalla rubrica memorizzata nella macchina.
Destinazione di inoltro (Max. 5)
Voce Descrizione
Impostazioni destinazione di inoltro
Visualizza i destinatari memorizzati. Se non è memorizzato alcun destinatario, appare
"Non impostato". Pulsante [Elimina]Elimina i destinatari selezionati. Pulsante [Immissione
Diretta] Pulsante [Ricerca globale
indirizzi] Pulsante [Selezionare da
Rubrica]
Premere questo pulsante per inserire direttamente un indirizzo e-mail.
Premere questo pulsante per selezionare un indirizzo e-mail da una rubrica globale.
Premere questo pulsante per selezionare un indirizzo e-mail presente nella lista
indirizzi e-mail memorizzata nella macchina.
48
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
INOLTRO DI FAX RICEVUTI AD UN ALTRO APPARECCHIO QUALORA NON SIA POSSIBILE STAMPARE
Quando la stampa non è possibile per problemi di carta, toner o di altro tipo, è possibile inoltrare i fax ricevuti ad un altro apparecchio fax a patto che sia stato correttamente programmato nella vostra macchina. Questa funzione è utile in un ufficio o in un altro ambiente di lavoro che dispone di un'altro apparecchio fax collegato ad una linea telefonica diversa. Quando il fax è stato ricevuto in memoria, l'indicatore DATI sul tasto [FAX] inizia a lampeggiare (si veda "Se non è possibile stampare i dati ricevuti" a pagina 28).
2) Stampa impossibile per un problema di carta o di toner
Il vostro apparecchio
3) Istruzioni di
"trasferimento"
5) Stampa
4) Selezione automatica e trasmissione alla destinazione di trasferimento programmata
(FUNZIONE DI INOLTRO)
1) Trasmissione fax al vostro apparecchio
L’altro apparecchio
3
Destinazione di trasferimento
Note
• Tutti i fax ricevuti vengono inoltrati; un fax particolare non può essere selezionato per l'inoltro. Un fax ricevuto in una casella riservata (si veda "TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE" a pagina 60) non può essere inoltrato.
• Anche i fax ricevuti in memoria dalla funzione stampa fax in attesa (pagina 29) sono inoltrati.
• Il risultato dell'inoltro è riportato nel Giornale (si veda "VISUALIZZAZIONE DEL GIORNALE DELLE COMUNICAZIONI A INTERVALLI REGOLARI (Giornale delle comunicazioni)" a pagina 93).
USO DELLA FUNZIONE DI INOLTRO
Programmazione del numero di fax della destinazione di inoltro
Il numero della destinazione di inoltro è programmato nelle impostazioni sistema (si veda "IMMETTI STAZ. FW" a pagina 110). È possibile programmare solo un numero di fax. La funzione di inoltro non può essere utilizzata a meno che non venga programmato un numero.
Inoltro fax ricevuti
Assicurarsi che l'unità sia in modalità fax.
1
Quando la macchina è in modalità fax, l'indicatore FAX è acceso. Se la luce non è accesa, premere il tasto [FAX].
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE].
2
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] per visualizzare il menù funzione speciale.
49
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Selezionare "TRASFER. DATI RX" con
3
il tasto [ ] o [ ].
FUNZ. SPECIALE STAMPA IMMISSIONE TRASFER.DATI RX
Premere il tasto [OK]
4
Selezionare "TRASFERIRE" con il
5
tasto [ ] o [ ].
TRASFER.DATI RX :12345678901234 12345678901234 123456789012
TRASFERIRE
Per annullare l'inoltro, selezionare "NON TRASFERIRE."
Premere il tasto [OK]
6
OK
Note
Per annullare un'operazione di inoltro
Premere il tasto [STATO FAX], quindi
annullare l'inoltro nello stesso modo in cui si annulla una trasmissione fax normale.
(Consultare "ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" a pagina 25.) I fax che stavano per essere inoltrati tornano nello stato standby stampa.
• Se l'inoltro non è possibile perché l'altro apparecchio è occupato o si verifica un errore di tr dei tentativi di chiamata sulla base delle impostazioni di riselezione. Se ancora non è possibile effettuare l'inoltro dopo che sono stati effettuati i tentativi di chiamata impostati, i fax torneranno nello stato di standby stampa.
•Quando l'inoltro è effettuato, vengono inoltrati tutti i fax ricevuti in memoria fino a quel momento. Vengono inoltrate la pagina in corso di stampa al momento in cui si è verificato il problema e tutte le pagine successive.
• Dopo che un fax è stato inoltrato, i dati del fax sono automaticamente cancellati dalla memoria.
L'unità seleziona automaticamente il numero di inoltro programmato nelle impostazioni sistema e inizia ad inoltrare il fax o i fax.
asmissione, verranno effettuati
50

INVIO DI UN FAX DIRETTAMENTE DA UN COMPUTER (PC-Fax)

Un documento in un computer può essere trasmesso come fax tramite l'apparecchio. I fax vengono inviati con la funzione PC-Fax con la medesima procedura utilizzata per stamparli. Selezionare il driver PC-Fax come driver stampante sul computer e selezionare il comando Stampa nell'applicazione software. I dati dell'immagine da trasmettere saranno cre
Per ulteriori informazioni su come utilizzare la funzione PC-Fax, consultare la "Manuale di istruzioni" installata con i driver PC-Fax.
ati e inviati come fax.
Tr asmissione fax
Note
INSTALLAZIONE DRIVER PC-FAX (FORNITI CON LA MACCHINA)
Note
Inserire nel lettore CD-ROM il
1
"Software CD-ROM" fornito con la macchina.
Premere in pulsante "Avvio", cliccare
2
"Computer" quindi doppio click sull’icona del CD-ROM ( ).
• Con Windows XP, premere in pulsante "Avvio",
• Con Windows 2000, doppio click su "Mio
•Per utilizzare la funzione PC-Fax, i driver PC-Fax devono essere installati. Per ulteriori informazioni, consultare "INSTALLAZIONE DRIVER PC-FAX (FORNITI CON LA MACCHINA)" a pagina 51.
•Questa funzione può essere utilizzata soltanto su un computer Windows
•Questa funzione può essere utilizzata solo per la trasmissione. Non è possibile ricevere fax sul computer.
•I driver PC-Fax utilizza la porta driver della stampante. Prima di installare i driver PC-Fax, assicurarsi di installare i driver MFP (stampante/scanner).
•Per installare questo software bisogna disporre dei diritti di amministratore.
Leggere il messaggio nella finestra
5
"Benvenuto" e premere il pulsante [Avanti].
cliccare "Mio computer" quindi doppio click sull'icona del CD-ROM.
computer" quindi doppio click sull'icona del CD-ROM.
®
.
3
Doppio click sull’icona [Setip] ( ).
3
Note
Appare la finestra "LICENZA
4
SOFTWARE". Assicurarsi di aver capito il contenuto del contratto di licenza e premere il pulsante [Sì].
Se appare la schermata selezione lingua dopo il doppio click sull'icona [Setup], selezionare la lingua desiderata e premere il pulsante [Avanti]. (Di solito la lingua viene selezionata automaticamente.)
51
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Cliccare il pulsante [Uso].
6
Se l'alimentatore MX-NB12 è installato.
Standard
Cliccare il pulsante [Software di
7
utilità].
Cliccare il pulsante [Driver PC-Fax].
8
Nella schermata selezione porta che appare quando i driver del PC-Fax vengono installati, selezionare la stessa porta dei driver della stampante già installati.
Quando l’installazione è completata,
9
premere il pulsante "Chiudi".
52
TRASMISSIONE MEDIANTE
4
Il presente capitolo spiega la trasmissione F-code, un metodo utile per eseguire operazioni avanzate, come la trasmissione seriale rilanciata e la trasmissione confidenziale. Vi suggeriamo di leggere i capitoli che vi interessano maggiormente.
F-CODE

TRASMISSIONE TRA APPARECCHI CHE SUPPORTANO LO STANDARD F-CODE

Questa unità supporta lo standard "F-code", come stabilito dalla ITU-T*. In passato, le operazioni quali la trasmissione rila nciata seriale e la trasmissione riservata potevano essere effettuate solo con un altro apparecchio Sharp. Ora, la comunicazione F-Code consente di effettuare queste opera
zioni con apparecchi fax di altri costruttori che supportano lo standard di comunicazione F-Code.
Prima di utilizzare le funzioni descritte nel presente capitolo, verificare che l'altro apparecchio fax supporti lo
standard di comunicazione F-code e presenti le stesse funzioni del vostro apparecchio. (Si noti che l'altro apparecchio può utilizzare nomi diversi per alcune funzioni).
*La ITU-T è un'organizzazione delle Nazioni Unite che fissa gli standard di comunicazione. Si tratta di un dipartimento della
International Telecommunication Union (ITU), che coordina le reti e i servizi delle telecomunicazioni globali.
CASELLE E INDIRIZZI SECONDARI/CODICI D'ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE
Le "caselle" possono essere create nella memoria degli apparecchi fax che supportano gli standard di comunicazione F-code. Queste caselle sono utilizzate per memorizzare i fax ricevuti da altri apparecchi e i documenti da trasmettere quando si riceve una richiesta di polling. È possibile creare fino a 30 caselle per tanti scopi diversi ed assegnare un nome a indichi la posizione della casella nella memoria e, se lo si desidera, è possibile programmare anche un codice d'accesso per controllare l'accesso alla casella. (L'indirizzo secondario deve essere programmato, mentre il codice d'accesso può essere omesso).
MEMORIA
0001
CORPO SBC
3321 1115
3333
Direttore
dipartimento
11245
Documento
Gruppo 1
4444
Rapporti
11111111
Casella pubblica*
ciascuna casella. È necessario programmare un "indirizzo secondario" che
7732123
Pianificazione Prodotto
Dip.
010
Sezione
Direttore
123456
7732123
7732123
Pianificazione Prodotto
Dip.
1115
Pianificazione Prodotto Dip.
Indirizzo secondario (in memoria)
Selezionare un numero (max. 20 cifre).
Nome casella (per gestire le proprie caselle)
Selezionare un nome (max. 36 caratteri).
Codice di accesso (chiave)
Selezionare un numero (max. 20 cifre). (non richiesto)
1115
*La Casella Pubblica viene utilizzata per il polling da memoria normale. (Consultare "UTILIZZO DELLA MEMORIA POLLING" a pagina 38.)
53
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
Quando si effettua una comunicazione che interessa una casella, la comunicazione avviene solo se l'indirizzo secondario e il codice d'accesso inviati dall'altro apparecchio corrispondono all'indirizzo secondario ed al codice
d'accesso programmati nel vostro apparecchio per quella casella. Pertanto, per consentire la comunic necessario notificare all'alto interlocutore l'indirizzo secondario e il codice d'accesso della casella. Analogamente, per inviare un fax in una casella di un'altro apparecchio o utilizzare il polling per recuperare un documento da una casella, è necessario conoscere l'indirizzo secondario e il codice d'accesso di quella casella. (Evidenziamo come l'a
ttribuzione dei nomi serva solo a semplificare la gestione delle caselle: non è necessario comunicare all'altro interlocutore il nome della casella). Tuttavia, è necessario comunicare all'altro interlocutore l'indirizzo secondario e il codice d'accesso della casella. Questa unità utilizza il termine "indirizzo secondario" per indicare la posizione della casella "codice d'accesso" per indicare la password che consente la comunicazione; tuttavia, apparecchi fax di altri produttori possono utilizzare termini differenti. Quando si chiede all'interlocutore un indirizzo secondario o un codice d'accesso, potrebbe essere utile consultare la terminologia alfabetica a 3 caratteri utilizzata dalla ITU-T.
di memoria e il termine
azione, è
Il vostro
apparecchio
Indirizzo secondario
Codice di accesso
Casella di memoria polling F-code
SEP SUB SUB
PWD SID SID
Casella riservata F-code
ITU-T
Funzione seriale rilanciata F-code
CREAZIONE DI UNA CASELLA PER LA TRASMISSIONE F-CODE
Le operazioni F-code che utilizzano le caselle comprendono la memoria polling F-code (pagina 55), la trasmissione riservata F-code (pagina 60) e la trasmissione seriale rilanciata F-code (pagina 63). La casella si crea programmando il nome della casella. E' possibile creare fino a 10 caselle per ogni tipo di operazione.
Le informazioni programmate in ciascuna casella variano leggermente a seconda del tipo di operazione. Per informazioni su programmazione, modifica e cancellazione di caselle, si veda "PROGRAMMARE, MODIFICARE E CANCELLARE LE CASELLE DI MEMORIA F-CODE" a pagina 79.
Dopo aver programmato la casella della casella.
, comunicare all'altro interlocutore l'indirizzo secondario e il codice d'accesso
54
Note
Se si tenta di creare una casella quando sono già state create 10 caselle per quel tipo d'operazione, viene visualizzato un messaggio e non sarà possibile creare la casella. Cancellare le caselle non utilizzate e crearne una nuova. (Consultare "
CASELLE DI MEMORIA F-CODE" a pagina 79.)
PROGRAMMARE, MODIFICARE E CANCELLARE LE

MEMORIA POLLING F-CODE

La memoria polling F-code consente ad un apparecchio fax di chiamare un altro apparecchio e avviare la ricezione di un documento scansionato nella casella di memoria polling F-code dell'altra unità. La funzione che consente di chiamare un'altra unità e avviare la ricezione viene chiamata polling F-code, mentre la scansione di nella casella di memoria per far recuperare i documenti ad un'altra unità mediante il polling viene chiamata memoria polling F-code. Questa funzione assomiglia al polling normale (pagina 35); tuttavia, utilizza una casella di memoria polling F-code ed è sempre protetta da un indirizzo secondario e da un codice d'acce
sso.
COME FUNZIONA LA MEMORIA POLLING F-CODE
Il vostro apparecchio L’altro apparecchio
1)
2)
Controllare indirizzo secondario e codice di accesso
Polling F-code (richiesta di trasmissione) Indirizzo secondario e codice di accesso trasmessi al vostro apparecchio
Indirizzo secondario
Codice di accesso
un documento
Combina
3)
Caselle di memoria polling aperte
Il polling F-code (pagina 58) viene effettuato quando la macchina chiama un altro apparecchio e recupera un documento scansionato nella casella di memoria polling di quell'apparecchio (il contrario dello schema illustrato sopra).
Note
• Per effettuare il polling o una trasmissione memoria polling senza utilizzare lo standard F-code, vedere a pagina 35.
•Per creare una casella di memoria polling F-code, vedere "PROGRAMMAZIONE DI CASELLE PUBBLICHE F-CODE (MEMORIA POLLING)" (pagina 82) e "Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" (pagina 38).
• A differenza del polling normale, il numero di fax dell'altro apparecchio non viene utilizzato come codice d'accesso per l polling sono sempre utilizzati per la protezione polling.
•L'apparecchio ricevente si fa carico delle spese (costi telefonici) della trasmissione.
Non combina
Product Planning
4)
Trasmissione automatica di dati documento all’altro apparecchio
a memoria polling F-code. L'indirizzo secondario e il codice d'accesso della casella di memoria
4
55
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
USO DELLA MEMORIA POLLING F-CODE
Per consentire ad un apparecchio di recuperare un documento dalla propria unità, è necessario innanzitutto scansionare il documento nella casella di memoria polling F-code.
È possibile controllare il documento nella casella di memoria polling stampando tale documento. (Consultare "Controllo ed eliminazione dei dati dei documenti in una casella" a pagina 57.)
Note
Quando si utilizza la memoria polling F-code, non impostare la modalità di ricezione in ricezione manuale.
Scansione di un documento in una casella di memoria polling F-code
La procedura di scansione di un documento in una casella di memoria polling F-code (pagina 82) in linea di massima è uguale a quella descritta al paragrafo "Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" a pagina 38.
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" (pagina 38).
Selezionare "S.A.M.-POLL ORIG" con
2
il tasto [ ] o [ ].
SELEZ. LETTURA POLLING DA MEM. S.A.M-POLL ORIG
Premere il tasto [OK]
3
Informazioni sulle fasi seguenti
Vedere i passi da 6 a 10 in "Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" (pagine 38 a
39). Quando nella procedura compare "casella pubblica" (pagina 38), sostituire "casella di memoria polling F-code".
Selezionare il nome della casella di
4
memoria polling con il tasto [ ] o [ ].
SEL.S.I.CAS.POLL Document Plan Document Tech
- - - - - ­[#]:ELENCO DETT.
Se non tutte le lettere del nome programmato compaiono, premere il tasto per visualizzare tutte le lettere. Premere nuovamente il tasto per tornare alla visualizzazione precedente.
56
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Controllo ed eliminazione dei dati dei documenti in una casella
Le procedure di controllo dei dati dei documenti contenuti in una casella di memoria polling F-code stampando i dati e di cancellazione dei dati stessi sono, in linea di massima, uguali a quelle descritte nei paragrafi "Stampa di documenti nella Casella Pubblica" (pagina 39) e "Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica" (p
agina 40).
Seguire i passi da 2 a 4 del paragrafo
1
"Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)" a pagina 38.
Selezionare "S.A.M.-POLL ORIG" con
2
il tasto [ ] o [ ].
SELEZ. LETTURA POLLING DA MEM. S.A.M-POLL ORIG
Premere il tasto [OK]
3
Selezionare "STAMPA" o
6
"CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
ORIGINALE IND CAMBIA CANCELLA STAMPA
Se è stato selezionato "STAMPA", premere [OK] per iniziare la stampa. Se è stato selezionato "CANCELLA", andare al punto 7.
Premere il tasto [OK].
7
OK
CANCELLA SI NO
Compare una schermata che vi chiede di confermare la cancellazione.
4
Selezionare il nome della casella di
4
memoria polling F-code con il tasto [] o [].
SEL.S.I.CAS.POLL Document Plan Document Tech
- - - - - ­[#]:ELENCO DETT.
Vicino al nome delle caselle che contengono dati di documenti, compare un segno di spunta. Se non tutte le lettere del nome programmato compaiono, premere il tasto per visualizzare tutte le lettere. Premere nuovamente il tasto per tornare alla visualizzazione precedente.
Premere il tasto [OK].
5
OK
Selezionare "SI" con il tasto [ ] o [ ].
8
CANCELLA SI NO
Per annullare la cancellazione, selezionare "NO".
Premere il tasto [OK].
9
I documenti sono cancellati dalla casella di memoria polling F-code.
Note
OK
La cancellazione è impossibile quando la casella è in uso.
57
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
31 32 33
26 27 28
ABC
FGH
PROCEDURA PER IL POLLING F-CODE
Assicurarsi che nessun documento sia posizionato sul vassoio di alimentazione o sulla lastra di esposizione, quindi eseguire la seguente procedura.
Note
Nella modalità fax, premere il tasto
1
•È necessario conoscere l'indirizzo secondario (SEP) e il codice d'accesso (PWD) della casella di memoria polling F-code dell'altro apparecchio.
• Il polling seriale (selezione di più apparecchi fax da interrogare utilizzando un tasto di gruppo, i tasti di scelta rapida e i numeri di selezione abbreviata) non è possibile durante l'uso del polling F-code.
[FUNZIONE SPECIALE].
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE], compare la schermata di selezione funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Selezionare "OPZIONI TX" con il tasto
2
[] o [].
FUNZ. SPECIALE ATTESA STAMP.FAX TIMER MODE OPZIONI TX.
Inserire il numero di fax dell'altro
6
apparecchio mediante i tasti numerici o premere un tasto di scelta rapida o comporre un numero di selezione abbreviata (non è possibile utilizzare un tasto di gruppo).
WXYZ
Una destinazione selezionata con un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbreviata è indicata con un'icona e un numero. Per cancellare un inserimento, premere il tasto [C].
Per correggere un errore nell'inserimento di un numero mediante i tasti numerici, premere [C] per cancellare una cifra alla volta.
Premere il tasto [OK]
3
Selezionare "POLLING SUB. IND." con
4
il tasto [ ] o [ ].
OPZIONI TX. POLLING SERIALE TX SUB INDIRIZZI POLLING SUB IND.
Premere il tasto [OK].
5
OK
Premere il tasto [OK].
7
OK
Inserire gli indirizzi secondari (fino a
8
20 cifre) con i tasti numerici.
WXYZ
•I caratteri che è possibile inserire sono: numeri, il simbolo # e gli spazi. Tuttavia, il primo carattere non può essere uno spazio.
•Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare di nuovo la cifra corretta.
•Se, nel passaggio 6, è stato specificato un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbrevi con un indirizzo secondario programmato, tale indirizzo secondario verrà visualizzato. Passare alla fase successiva senza inserire alcun indirizzo secondario.
Premere il tasto [OK].
9
ata
58
OK
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
_
Inserire un codice d'accesso (massimo 20
10
cifre) con i tasti numerici.
WXYZ
•I caratteri che è possibile inserire sono: numeri, il simbolo # e gli spazi. Tuttavia, il primo carattere non può essere uno spazio.
•Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare di nuovo la cifra corretta.
• Se nell'altro apparecchio non è stato programmato alcun codice d'accesso, evitare di inerirne uno e passare a
• Se, nel passaggio 6, è stato specificato un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbreviata con un codice d'accesso programmato, tale codice d'accesso verrà visualizzato. Passare al punto successivo senza inserire alcun codice d'accesso.
l punto successivo.
Note
Per annullare l'operazione
Durante la comunicazione: Annullare come indicato nel paragrafo "Annullamento di una trasmissione fax" a pagina 25. Mentre il lavoro è in memoria: Annullare come indicato nel paragrafo "Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" a pagina 26.
•È possibile memorizzare solo un'operazione polling F-code con un'impostazione del timer (p
Premere il tasto [OK].
11
OK
Premere il tasto [INVIO] ( ).
12
Dopo aver stabilito la comunicazione con l'altro apparecchio, la vostra macchina stampa il documento ricevuto.
agina 33).
4
59

TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE

La trasmissione riservata F-Code garantisce un mezzo sicuro per inviare via fax documenti riservati. L'indirizzo secondario e il codice d'accesso programmati nella casella limitano i destinatari del fax, il quale, una volta ricevuto
nella casella, può essere stampato solo da chi conosce il codice d'access Questa funzione è utile per inviare documenti importanti che devono essere visionati solo da una determinata persona oppure quando più uffici condividono lo stesso apparecchio fax.
o per la stampa.
L’altro apparecchio
1) I dati documento, assieme all'indirizzo secondario e al codice di accesso, sono inviati al vostro apparecchio.
Indirizzo secondario
2) Controllare indirizzo secondario e codice
Codice di accesso
Come illustrato nello schema qui sopra, la ricezione di fax nella casella di memoria riservata F-code viene chiama ricezione riservata F-code, mentre l'invio di fax alla casella di memoria riservata F-code di un altro apparecchio viene chiamato trasmissione riservata F-code.
Note
•Questo apparecchio non supporta la precedente funzione di trasmissione riservata Sharp, che utilizzava il numero di fax e il codice ID del mittente programmati.
• Vedere da pagina 79 a pagina 83 per le procedure di creazione, modifica e cancellazione delle caselle di memoria riservata F-code.
• Attenzione a non dimenticare il codice d'accesso per la stampa programmato nella c riservata F-code. Se si dimentica il codice d'accesso, contattare il rivenditore Sharp.
di accesso
Combina
3) Il fax è ricevuto nella casella riservata F-code (ricezione permessa)
Non combina
Il vostro apparecchio
4-1) Inserire il codice di stampa. (numero di 4 cifre)
SUZUKI
4-2) I dati vengono stampati solo se si immette il codice corretto.
Stampa dei dati
SUZUKI
asella di memoria
ta
TRASMISSIONE F-CODE (TRASMISSIONE RISERVATA F-CODE)
Per effettuare la trasmissione riservata F-code, è necessario inserire l'indirizzo secondario (SUB) e il codice d'accesso (SID) dopo il numero di fax dell'apparecchio ricevente. (Evitare di inserire il codice d'accesso se l'altro apparecchio non lo utilizza). Per ricevere un fax inviato mediante trasmissione riservata F-code (ossia mediante ricezione riservata F-code), è necessario comunicare al mittente l'indirizzo secondario (SUB) e il codice d'a riservata. (Evitare il codice d'accesso se non è programmato nella casella).
Note
La trasmissione riservata F-code può essere utilizzata in combinazione con la funzione trasmissione seriale (pagina 31) o con la funzione trasmissione differita (pagina 33) e può essere memorizzata come un programma (pagina 77).
60
ccesso (SID) della vostra casella
Trasmissione riservata F-code
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
31 32 33
26 27 28
ABC
FGH
_
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
Seguire i passi da 1 a 4 del paragrafo
1
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pagina 17), poi la procedura indicata qui di seguito.
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE].
2
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE], compare la schermata di selezione funzione speciale.
Selezionare "OPZIONI TX" con il tasto
3
[] o [].
FUNZ. SPECIALE ATTESA STAMP.FAX TIMER MODE OPZIONI TX.
Premere il tasto [OK].
4
Premere il tasto [OK].
8
Inserire gli indirizzi secondari (massimo
9
20 cifre) con i tasti numerici.
WXYZ
•I caratteri che è possibile inserire sono: numeri, il simbolo # e gli spazi. Tuttavia, il primo carattere non può essere uno spazio.
•Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare di nuovo la cifra corretta.
•Se, nel passaggio 7, è stato specificato un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbrevi con un indirizzo secondario programmato, tale indirizzo secondario verrà visualizzato. Passare alla fase successiva senza inserire alcun indirizzo secondario.
Premere il tasto [OK].
10
Inserire il codice d'accesso (massimo
11
ata
20 cifre) con i tasti numerici.
WXYZ
4
Selezionare "TX SUB INDIRIZZI" con il
5
tasto [ ] o [ ].
OPZIONI TX. POLLING SERIALE TX SUB INDIRIZZI POLLING SUB IND.
Premere il tasto [OK].
6
Inserire il numero di fax dell'altro
7
apparecchio mediante i tasti numerici o premere un tasto di scelta rapida o comporre un numero di selezione abbreviata (non è possibile utilizzare un tasto di gruppo).
WXYZ
Una destinazione selezionata con un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbreviata è indicata con un'icona e un numero. Per cancellare un inserimento, premere il tasto [C].
Per correggere un errore nell'inserimento di un numero mediante i tasti numerici, premere [C] per cancellare una cifra alla volta.
•I caratteri che è possibile inserire sono: numeri, il simbolo # e gli spazi. Tuttavia, il primo carattere non può essere uno spazio.
•Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare di nuovo la cifra corretta.
•Se, nel passaggio 7, è stato specificato un tasto di scelta rapida o un numero di selezione abbrevi con un codice d'accesso programmato, tale codice d'accesso verrà visualizzato. Passare al punto successivo senza inserire alcun codice d'accesso.
Premere il tasto [OK]
12
Premere il tasto [INVIO] ( ).
13
•La scansione ha inizio.
•Se si sta effettuando una scansione dalla lastra di esposizione e si ha un'altra pagina da scansionare, cambiare la pagina e premere [INVIO] ( ). Ripetere fino a quando tutte le pagine sono s tate
scansionate e premere il t
asto .
ata
61
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
STAMPA DI UN DOCUMENTO RICEVUTO IN UNA CASELLA DI MEMORIA CONFIDENZIALE F-CODE
I fax ricevuti in una casella di memoria riservata F-code si stampano inserendo il codice d'accesso per la stampa a 4 cifre (da 0000 a 9999) programmato al momento della creazione della casella.
Note
Nella modalità fax, premere il tasto
1
•Assicurarsi che nelle impostazioni sistema il rapporto transazioni sia impostato per stampare, in modo da essere avvisati alla ricezione di un documento riservato. (Consultare STAMPA SELEZIONE (RICEZ. CONFID.) nel paragrafo "LISTA IMPOSTAZ." a pagina 100).
• Dopo la stampa, i fax ricevuti in una casella di memoria ris
•Se si riceve un nuovo fax nella casella riservata F-code mentre la casella ha ancora in memoria un fax ricevuto precedentemente, il nuovo fax viene aggiunto dopo il precedente.
[FUNZIONE SPECIALE].
Quando viene premuto il tasto [FUNZIONE SPECIALE], compare la schermata di selezione funzione speciale. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Selezionare "STAMPA" con il tasto
2
[] o [].
FUNZ. SPECIALE SETTAGGI COM. ORIGINAL STORE STAMPA
ervata F-code sono automaticamente cancellati.
Premere il tasto [OK].
5
OK
Selezionare il nome della casella
6
riservata F-code con il tasto [ ] o [ ].
CAS.CONF.SUB IND A CORP. B CORP. C CORP. D CORP.
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "DATI RX CONFID." con il
4
tasto [ ] o [ ].
STAMPA RAPPORTO DATI RX CONFID.
Accanto ad ogni casella che contiene un fax ricevuto, compare l'icona ( ).
Premere il tasto [OK].
7
OK
ricezione dati".
Digitare le 4 cifre del codice d'accesso
8
Se nella casella riservata F-code non è arrivato alcun fax, compare brevemente il messaggio "Non confidenz.
utilizzando i tasti numerici.
•Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare di nuovo la cifra corretta.
•Inserito correttamente il codice d'accesso a 4 cifre, la stampa inizia.
62
Note
Se i fax ricevuti rimangono nella casella di memoria riservata F-code, la casella non può essere cancellata.

TRASMISSIONE BROADCAST RILANCIATA F-CODE

Con la funzione seriale rilanciata F-code, l'apparecchio funge da apparecchio di rilancio per una trasmissione seriale. Gli apparecchi riceventi finali sono memorizzati nella casella di memoria di rilancio F-code della macchina. Quest'ultima, quando riceve una richiesta di rilancio da un altro apparecchio F-code, rilancia apparecchi riceventi memorizzati.
L'apparecchio di rilancio e la macchina che richiede la trasmissione rilanciata devono supportare entrambi lo standard F-code. Tuttavia, non è necessario che gli apparecchi riceventi finali programmati nella casella di memoria seriale rilanciata F-code supportino lo standard F-code.
Apparecchio di rilancio (il vostro apparecchio)Apparecchio di richiesta rilancio (inoltro documento)
1)
Il documento è inviato dall'apparecchio che richiede la trasmissione di rilancio
Indirizzo secondario
il fax a tutti gli
2)
Controllare indirizzo secondario e codice di accesso
Codice di accesso
S.F.
L'apparecchio che invia originariamente il documento è chiamato apparecchio di richiesta rilancio e l'apparecchio con una casella di memoria contenente gli apparecchi riceventi e che rilancia il documento ricevuto a tali unità viene chiamato apparecchio di rilancio. L'apparecchio di rilancio, inoltre, stampa il documento inviato dall'apparecchio di richiesta rilancio
Ad esempio, le sedi centrali di un'azienda a Seattle desiderano inviare lo stesso documento alle filiali di San Francisco, Oakland, Berkeley e San Jose. Se l'ufficio di San Francisco crea una casella di memoria rilanciata seriale rilanciata e programma gli uffici di Oakland, Berkeley e San Jose come destin inferiori rispetto al caso in cui l'ufficio di Seattle utilizzasse la normale funzione di trasmissione seriale (pagina 31). Se utilizzata assieme ad un'impostazione del timer (pagina 33) per sfruttare al meglio le tariffe ridotte applicate agli orari non di punta, è possibile ridurre ulteriormente il costo della trasmiss
azioni riceventi, i costi telefonici complessivi saranno
ione.
3)
Fax ricevente CFax ricevente BFax ricevente A
Combina
I dati documento vengono letti nella casella di memoria seriale di rilancio (ricezione permessa).
Non combina
4
La trasmissione effettuata dall'apparecchio di rilancio si chiama "Trasmissione seriale rilanciata F-code", mentre la trasmissione effettuata dall'apparecchio di richiesta rilancio viene denominata "Trasmissione di richiesta rilancio".
Note
•Questo apparecchio non supporta la precedente funzione seriale rilanciata Sharp, che utilizzava il numero di fax e il codice ID del mittente programmati.
•E' possibile programmare fino a 10 gruppi (caselle) di rilancio F-code. In ogni casella, sono programmati un nome (lunghezza 38 caratteri) e gli apparecchi riceventi finali. In tutti i gruppi (caselle) di rilancio F-code è possibile programmare in tot programmati 120 apparecchi riceventi, non è possibile programmare apparecchi riceventi finali negli altri gruppi di rilancio F-code). Gli apparecchi riceventi finali possono essere memorizzati utilizzando i tasti numerici, i tasti di scelta rapida, i
• numeri di selezione abbreviata e i tasti di gruppo. Le destinazioni di selezione abbreviata per le quali sono già stati programmati un indirizzo secondario e un codice d'accesso non possono essere utilizzate.
•Quando si esegue una richiesta di rilancio, può essere specificato solo un gruppo di rilancio. Non è possibile selezionare contemporaneamente più gruppi di rilancio.
•Per creare un gruppo (casella) di rilancio F-code e memorizzare, modificare e cancellare gli apparecchi riceventi finali, vedere pagine 79, 81 e 84. Al momento della creazione di una casella, è possibile omettere il codice d'accesso (SID).
arecchio di richiesta rilancio si fa carico solo delle spese di invio del documento all'apparecchio di
•L'app rilancio. L'apparecchio di rilancio si fa carico delle spese di invio del documento a tutti gli apparecchi riceventi.
ale fino a 120 apparecchi riceventi. (Se in un gruppo di rilancio F-code sono
63
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
USO DELLA FUNZIONE SERIALE RILANCIATA F-CODE (il vostro apparecchio è l'apparecchio di rilancio)
Quando si riceve un documento da un apparecchio di richiesta rilancio, la funzione di trasmissione broadcast rilanciata F-code trasmette il documento agli apparecchi riceventi utilizzando una casella di memoria solo se l'indirizzo secondario e il codice d'accesso inviati dall'apparecchio di richiesta rilancio sono corretti.
Per creare, modificare o cancellare un gruppo (casella) di rilancio F-code, vedere pagine 79, 81 e 84.
Un documento ricevu vostro apparecchio. Il proprio apparecchio (l'apparecchio di rilancio) stampa anche il docu mento. In tal modo il documento viene prima memorizzato come lavoro di stampa, quindi come lavori di trasmissione a ciascuno degli apparecchi riceventi programmati. I dati del documento vengono cancellati autom della trasmissione a tutti gli apparecchi riceventi. La trasmissione agli apparecchi riceventi finali non può essere interrotta o annullata.
to da un apparecchio di richiesta rilancio viene inizialmente memorizzato nella casella del
aticamente dopo il completamento
USO DELLA FUNZIONE RICHIESTA DI RILANCIO F-CODE (il vostro apparecchio richiede una trasmissione rilanciata)
Chiedere all'utilizzatore dell'altro apparecchio F-code (l'apparecchio di rilancio) di creare un gruppo (casella) di rilancio F-code contenente gli apparecchi riceventi finali ai quali si desidera inviare un fax e farsi comunicare l'indirizzo secondario (SUB) e il codice d'accesso (SID) di quella casella. Nel comporre il numero dell'apparecchio di rilancio per inviare il fax, inserire l'indirizzo secondario e il codice d'acce
sso dopo il numero di fax. Il fax verrà memorizzato nella casella di memoria dell'apparecchio di rilancio, il
quale chiamerà tutti gli apparecchi riceventi programmati e rilancerà il fax a quegli apparecchi. (Se non è stato
programmato alcun codice d'accesso (SID) nella casella, inserire solo l'indirizzo secondario al momento della composizione del numero).
Per chiamare l'apparecchio di rilancio, seguire la stessa procedura indicata nel paragrafo "TRASMISSIONE F-CODE (TRASMISSIONE RIS
ERVATA F-CODE)" (pagina 60).
64

METODI DI UTILIZZO UTILI

5
Il presente capitolo spiega le funzioni utili per inviare un fax, collegare un telefono interno nonché le funzioni che ampliano la gamma di utilizzo dell'apparecchio fax. Vi suggeriamo di leggere i capitoli che vi interessano maggiormente.

COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO

È possibile collegare un telefono all'unità e utilizzarlo come telefono interno per effettuare e ricevere chiamate come su un qualsiasi telefono normale. La ricezione fax può pure essere attivata da un telefono interno collegato alla macchina. (Funzionamento remoto)
Note
Se si collega una combinazione telefono/segreteria telefonica all'unità, non è possibile utilizzare la funzione di segreteria telefonica.
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO
Utilizzo di un telefono interno per effettuare chiamate vocali
Collegando un telefono interno all'apparecchio, è possibile effettuare e ricevere chiamate vocali come da un normale telefono.
Note
Attivazione della trasmissione fax
Collocare l'originale sulla lastra di esposizione o nell'SPF/RSPF, regolarne il formato, la risoluzione e l'esposizione, poi procedere come segue:
Sollevare il telefono interno e
1
chiamare l'utente desiderato.
Se il modo di ricezione fax è regolato sulla ricezione automatica, per rispondere ad una chiamata occorre sollevare il telefono prima che l'apparecchio cominci a ricevere automaticamente. Secondo l'impostazione di fabbrica iniziale, l'apparecchio è impostato per rispondere alle chiamate dopo due squilli. È possibile modificare il numero degli squilli da 0 a 9 nelle impostazioni sistema
Se non si avverte nessun segnale quando si solleva il telefono mobile, ciò significa che l'apparecchio sta trasmettendo o ricevendo un fax. Riabbassare il telefono.
. (Consultare "N. SQUILLI IN RX" a pagina 108.)
Selezionare "TX" con il tasto [ ] o [ ]
3
e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [INVIO] ( ).
2
Riabbassare il telefono.
4
65
METODI DI UTILIZZO UTILI
SIMBOLO
SPAZIO/–
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
IMPOSTAZIONE DEL MODO DI RICEZIONE
Normalmente, l'apparecchio è predisposto per ricevere i fax automaticamente dopo alcuni squilli; tuttavia, nel caso in cui vi si colleghi un telefono interno, è possibile impostare il modo di ricezione su MANUALE. In questo modo, sarà possibile conversare con l'interlocutore prima di riceverne il fax. Ciò si rivela particolarmente vantaggioso nel caso si disponga di un'unica linea telefonica e se si ricevono più chiamate vocali che fax. Sarà necessario rispondere a tutte le chiamate mediante il telefono interno ed attivare la ricezione fax non appena ci si accorge che la chiamata consiste in una trasmissione fax.
Premere il tasto [SETTAGGI] sullo
1
stato iniziale del modo Fax.
Selezionare "RX" con il tasto [ ] o [ ].
2
SETTAGGI TX RX
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "AUTO" o "MANUALE"
4
con il tasto [ ] o [ ].
IMPOSTAZ. RICEZ. AUTO MANUALE
Premere il tasto [OK].
5
OK
Attivazione della ricezione fax da un telefono interno (ricezione remota)
Dopo aver effettuato la conversazione con il telefono interno, è possibile attivare la ricezione fax dallo stesso. Questa operazione è denominata "ricezione remota". In seguito alla conversazione, o quando viene emesso un tono di fax attraverso il telefono interno, eseguire la procedura seguente con il ricevitore del telefono interno ancora sollevato. (Se è l'utente stesso ad effettuare la chiam
Note
In caso si disponga di una linea con
1
La procedura seguente non è possibile nel caso si disponga di una linea con selezione a impulsi e il telefono interno non possa emettere segnali di tono. Per scoprire se il telefono interno è in grado di emettere segnali di tono, si veda il manuale del telefono interno.
selezione a impulsi, impostare il telefono in modo da emettere segnali di tono.
Consultare il manuale del telefono per impostare il dispositivo in modo che emetta segnali di tono. Se il telefono è già impostato per emettere segnali di tono, passare al punto seguente.
66
Note
Il numero a una cifra utilizzato per attivare la ricezione fax da un telefono interno (impostato inizialmente su "5") è il "numero di ricezione remoto". È possibile modificare questo numero con un numero qualsiasi compreso tra 0 e 9 nelle impostazioni sistema. (Consultare "CONTROLLO CONTI" a pagina 103.)
ata, la ricezione remota non sarà possibile).
Sul telefono interno, premere una volta il
2
tasto , poi due volte il tasto .
Viene attivata la ricezione fax.
Riagganciare il ricevitore del telefono
3
interno.

PROGRAMMAZIONE

ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
6
Il presente capitolo illustra le procedure di programmazione dei tasti di s elezione automatica del numero (tasti di selezione rapida, numeri di selezione abbreviata e tasti di gruppo), i programmi e le funzioni F-code, nonché la procedura per stampare elenchi di dati memorizzati.

PROGRAMMAZIONE

I numeri di selezione automatica (tasti di selezione rapida, numeri di selezione abbreviata e tasti di gruppo), i programmi e le funzioni F-code vengono memorizzati e modificati mediante il pannello dei comandi dell'unità. Il presente capitolo illustra come utilizzare il pannello dei comandi per tali procedure.

MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I NUMERI DI SELEZIONE AUTOMATICA E DI PROGRAMMI

La presente sezione illustra le procedure per memorizzare, modificare e cancellare i numeri di selezione automatica (tasti di selezione rapida, numeri di selezione abbreviata e tasti di gruppo) e i programmi, in modo da semplificare la procedura di trasmissione. Per l'utilizzo dei tasti di selezione rapida, dei numeri di selezione abbreviata e dei tasti di gruppo, si veda "TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA (SELEZIONE RAPIDA E SELEZIONE DI GRUPPO)" a pagina 19. Per l'utilizzo di un programma, si veda "USO DI UN PROGRAMMA" a pagina 44. E' possibile memorizzare fino a 50 tasti di selezione rapida, 300 numeri di selezione abbreviata e 9 programmi. Se si tenta di memorizzarne più di quelli consentiti, viene visualizzato un messaggio di avvertimento. In tal caso, cancellare i programmi o i numeri di selezione abbreviata superflui (si ved numeri di selezione abbreviata, a pagina 76 per cancellare i tasti di gruppo e a pagina 78 per cancellare i programmi), poi procedere alla memorizzazione dei nuovi programmi o dei nuovi numeri di selezione abbreviata.
Note
Per cancellare un'operazione di memorizzazione, di modifica o di cancellazione, premere il tasto [CA]. La visualizzazione torna alla schermata di base.
a a pagina 74 per cancellare i tasti di selezione rapida ed i
MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I NUMERI DI SELEZIONE AUTOMATICA (TASTI DI SELEZIONE RAPIDA, NUMERI DI SELEZIONE ABBREVIATA E TASTI DI GRUPPO)
I numeri di selezione automatica vengono memorizzati nella schermata di memorizzazione per la selezione automatica. Seguire la procedura sotto illustrata per visualizzare la schermata di memorizzazione per la selezione automatica al fine di registrarvi un numero di selezione automatica.
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Iniziare la procedura seguente a partire dalla schermata di partenza della modalità fax.
Premere il tasto [FUNZ. SPECIALE] per visualizzare il menu di selezione della funzione. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Selezionare "IMMIS." con il tasto [ ] o
2
[].
FUNZ. SPECIALE ORIGINAL STORE STAMPA IMMISSIONE
67
PROGRAMMAZIONE
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "SELEZIONA" con il tasto
4
[] o [].
IMMISSIONE SELEZIONA PROGRAMMA SETTAG.SUB IND.
Premere il tasto [OK].
5
OK
[Memorizzare i tasti di selezione rapida e i numeri di selezione abbreviata]
Per memorizzare un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata, eseguire le operazioni descritte ai punti 1-6 nelle pagine 67 - 68, poi eseguire la procedura sotto illustrata.
Premere un tasto di selezione rapida (da [01]
7
a [50]) oppure premere il tasto [VELOCE].
• Nel momento in cui si memorizza un tasto di selezione rapida, premere il tasto di selezione rapida
che si desidera utilizzare (da [01] a [50]).
Se si preme un tasto di selezione rapida già programmato, viene visualizzata una schermata di conferma.
• Nel momento in cui si memorizza un numero di selezione abbreviata, premere il tasto [VELOCE], poi
erire il numero di selezione abbreviata desiderato
ins (da 000 a 299) mediante la tastiera numerica.
6
Per memorizzare un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata, selezionare "RAPIDO/VELOCE" poi premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "Memorizzare i tasti di selezione rapida e i numeri di selezione abbreviata" a destra.
Per memorizzare un tasto di gruppo, selezionare "GRUPPO" poi premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "Memorizzare un tasto di gruppo" a pagina 72.
Per modificare o cancellare un tasto di selezione rapida, un numero di selezione abbreviata o un tasto di gruppo, s elezionare "CAMBIA/CANCELLA" poi premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "Modificare e cancellare i numeri di selezione automatica" a pagina 73.
68
Selezionare "RAPIDO/VELOCE", "GRUPPO" o "CAMBIA/CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
SELEZIONA RAPIDO/VELOCE GRUPPO CAMBIA/CANCELLA
SELEZIONA RAPIDO/VELOCE GRUPPO CAMBIA/CANCELLA
SELEZIONA RAPIDO/VELOCE GRUPPO CAMBIA/CANCELLA
Inserire il numero di fax del destinatario
8
mediante la tastiera numerica.
Esempio di un tasto di selezione rapida
IMMETTI N SELEZ 07 :
È possibile inserire fino a 50 cifre per quanto riguarda il numero di fax. Per inserire una pausa tra le cifre, premere [RICHIAMA/PAUSA]. La pausa viene rappresentata con un trattino (-). Per impostare la durata della pausa, si veda "TEMPO DI PAUSA" (pagina 101).
Premere il tasto [OK].
9
OK
Inserire il nome del destinatario (si veda
10
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
IMMETTI NOME ABCDE
ABC
È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda il nome. Se si preme il tasto [OK] senza inserire un nome, passare direttamente al punto 13. In tal caso, il nome del destinatario verrà assegnato automaticamente.
PROGRAMMAZIONE
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Premere il tasto [OK].
11
OK
Immettere i caratteri di ricerca (si veda
12
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
PAROLE CHIAVE ABCDE
ABC
[INVIO]:IMMETTI
Possono essere inseriti fino a 10 caratteri di ricerca. Usare solo caratteri "maiuscoli" nella "PAROLA CHIAVE" per disporre gli indirizzi in ordine alfabetico. I caratteri di ricerca funzionano come parole chiave nel caso si desideri cercare un destinatario mentre si trasmette un fax. (Consultare pagina 20)
Per terminare la procedura di
13
memorizzazione, premere il tasto [INVIO] ( ). Premere il tasto [OK] per programmare un'opzione, ad esempio: F-code, selezione a catena, velocità di trasmissione o modo di trasmissione internazionale.
• Premendo il tasto [INVIO] ( ), si torna al punto 7. Se si desidera memorizzare un altro tasto di selezione rapida o un altro numero di selezione abbreviata, ripetere la procedura dal punto 7 al punto 13. Una volta terminata la memorizzazione dei numeri di selezione automatica, premere il tasto [DIETRO].
• Premendo [OK], si passa alla pagina rela all'opzione che si desidera programmare.
Per programmare le impostazioni F-code, si veda "Impostazioni F-code" (di seguito). Per selezionare "SELEZ.A CATENA", passare a "Selezione a catena" a pagina 70. Per impostare la "VELOCITÀ DI TRASMISSIONE", passare a "Impostazione della velocità di trasmissione" a pagina 71. Per impostare il "MODO DI TRASMISSIONE INTERNAZIONALE", passare a "Impostazione del modo di trasmissione internazionale" a pagina 71.
tiva
Note
Informazioni sulle opzioni di impostazione
Durante la memorizzazione e la modifica dei tasti di selezione rapida e dei numeri di selezione abbreviata, è altresì possibile selezionare le opzioni di impostazione sotto illustrate. Non è però possibile combinare la selezione a catena con altre opzioni di configurazione.
Quando si seleziona un'opzione di impostazione, un segno di spunta appare su prescelta.
• F-code. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .È possibile memorizzare un indirizzo secondario e un codice di accesso
• Selezione a catena . . . . . . . . . . . . .È possibile attivare o disattivare la "Selezione a catena" per un tasto di
• Velocità di tr
• Modo di trasmissione internazionaleIl modo di trasmissione internazionale può essere impostato su "OFF" o
asmissione . . . . . . . . .È possibile impostare la velocità di trasmissione fino a 33,600 bps (velocità
per la comunicazione F-code. (Vedere sotto).
selezione rapida specifico o un dato numero di selezione abbreviata. (Consultare pagina 70)
massima), 14,400 bps (alta velocità), 9,600 bps (velocità media) o 4,800 bps (bassa velocità). L'impostazione iniziale è di 33,600 bps (velocità massima). (Consultare pagina 71)
su uno dei modi da 1 a 3. L'impostazione inizia pagina 71)
[Impostazioni F-code]
Per programmare le impostazioni F-code, eseguire la procedura illustrata, dal punto 1 al punto 13, alle pagine 67 - 69, poi s eguire la procedura seguente:
Selezionare "SUB INDIRIZZO" con il
1
tasto [ ] o [ ].
Premere il tasto [OK].
2
lla schermata dell'opzione
6
le è "OFF". (Consultare
ALTRI SUB INDIRIZZO SELEZ.A CATENA [ ]:CANCELLA [INVIO]:IMMETTI
69
PROGRAMMAZIONE
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
Utilizzare i tasti numerici per immettere un
3
indirizzo secondario (max. 20 cifre).
SUB INDIRIZZO
:123
I caratteri ammessi sono: numeri, " ", "#" e spazi. Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare il numero corretto.
Nel caso in cui tale punto si riferisca alle procedure seguenti, non sarà possibile inserire " ", "#" e spazi.
PROGRAMMAZIONE DI UNA CASELLA RISERVATA PER LA TRASMISSIONE F-CODE (punto 11 di pagina 80)
Modifica di una casella riservata per la trasmissione F-code (punto 17 di pagina 83)
PROGRAMMAZIONE DI UN GRUPPO DI RILANCIO PER LA TRASMISSIONE F-CODE (punto 11 di pagina 81)
Modifica di un gruppo di rilancio per la trasmissione F-code (punto 15 di pagina 84)
PROGRAMMAZIONE DI PIÙ CASELLE PUBBLICHE (MEMORIA POLLING) PER LA TRASMISSIONE F-CODE (punto 11 di pagina 82)
Modifica di una casella pubblica per la trasmissione F-code (punto 15 di pagina 85)
[Selezione a catena]
Per memorizzare un tasto di selezione automatica come numero di selezione a catena, eseguire le operazioni descritte ai punti 1-13 nelle pagine 67 - 69, poi eseguire la procedura sotto illustrata.
Note
Selezionare "SELEZ.A CATENA" con
1
Nel momento in cui si imposta un numero come numero di selezione a catena, il numero di fax del destinatario, immesso al punto 8 di pagina 68, può comprendere fino a 48 cifre.
il tasto [ ] o [ ].
ALTRI SUB INDIRIZZO SELEZ.A CATENA VELOCITA' TX [INVIO]:IMMETTI
Se compare un segno di spunta a sinistra di "SELEZ.A CATENA", ciò significa che la selezione è già stata eseguita.
Per terminare la procedura, premere il tasto [INVIO] ( ).
Premere il tasto [OK].
4
Inserire un codice d'accesso (massimo 20
5
cifre) con i tasti numerici.
WXYZ
COD.PASSAGGIO
:
I caratteri ammessi sono: numeri, " ", "#" e spazi. Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare il numero corretto.
Se si desidera, è possibile omettere il codice di accesso.
Nel caso in cui tale punto si riferisca alle procedure seguenti, non sarà possibile inserire gli spazi.
PROGRAMMAZIONE DI UNA CASELLA RISERVATA PER LA TRASMISSIONE F-CODE (punto 12 di pagina 80)
Modifica di una casella riservata per la trasmissione F-code (punto 18 di pagina 83)
PROGRAMMAZIONE DI UN GRUPPO DI RILANCIO PER LA TRASMISSIONE F-CODE (punto 12 di pagina 81)
Modifica di un gruppo di rilancio per la trasmissione F-code (punto 15 di pagina 84)
PROGRAMMAZIONE DI PIÙ CASELLE PUBBLICHE (MEMORIA POLLING) PER LA TRASMISSIONE F-CODE (punto 12 di pagina 82)
• Modifica di una casella pubblica per la trasmissione F-code (punto 15 di pagina 85)
Premere il tasto [OK].
2
OK
Selezionare "ON" o "OFF" con il tasto
3
[] o [].
SELEZ.A CATENA ON OFF
Nel caso in cui la selezione a catena sia già stata selezionata al punto 7 e si desideri annullare la selezione, scegliere "OFF".
Premere il tasto [OK].
4
OK
Premere il tasto [OK]
6
Premendo il tasto [OK], si torna alla schermata di impostazione dell'opzione ed un segno di spunta viene visualizzato a sinistra di "F-CODE". Per annullare u n'impostazione F-code, premere il tasto
per rimuovere il segno di spunta.
Tornare al punto 13 di pagina 69.
7
70
Premendo il tasto "ON" poi il tasto [OK], si torna alla schermata di impostazione dell'opzione ed un segno di spunta viene visualizzato a sinistra di "SELEZ.A CATENA". Premendo il tasto , si elimina il segno di spunta e si annulla la selezione a catena.
Tornare al punto 13 di pagina 69.
5
PROGRAMMAZIONE
[Impostazione della velocità di trasmissione]
Per impostare la velocità di trasmissione, eseguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 13 alle pagine 67 - 69, poi seguire la procedura riportata di seguito.
Note
Selezionare "VELOCITÀ TX" con il
1
tasto [ ] o [ ].
Impostare la velocità di trasmissione solo quando si conosce la velocità più adatta, ad
esempio, quando si invia un fax all'estero e le condizioni della linea telefonica non sono ottimali. Se non si conoscono le condizioni della linea, non modificare l'impostazione.
ALTRI SUB INDIRIZZO SELEZ.A CATENA VELOCITA' TX [INVIO]:IMMETTI
Premere il tasto [OK].
2
[Impostazione del modo di trasmissione internazionale]
Per impostare il modo di trasmissione internazionale, eseguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 13 alle pagine 67 - 69, poi seguire la procedura riportata di seguito.
Note
Selezionare "TX INTERNAZ." con il
1
tasto [ ] o [ ].
Quando si invia un fax all'estero, le condizioni della linea telefonica possono, a volte, deformare il fax o interrompere la trasmissione. Selezionare il modo di trasmissione internazionale per minimizzare eventuali problemi.
Se si verificano spesso errori durante l'invio di un fax all'estero, sperimentare ognuno dei modi da 1 a 3 e selezionare il modo che consente la trasmissione migliore.
ALTRI SELEZ.A CATENA VELOCITA' TX TX INTERNAZ. [INVIO]:IMMETTI
OK
Selezionare la velocità di trasmissione
3
desiderata con il tasto [ ] o [ ].
VELOCITA' TX 33600bps 14400bps 9600bps 4800bps
Premere il tasto [OK].
4
OK
Note
Selezionando una velocità diversa da 33,600 bps (velocità massima), un segno di spunta appare vicino a "VELOCITÀ TX" nel momento in cui si torna alla schermata di impostazione dell'opzione. Tale impostazione non è valida per la trasmissione polling. Per rimuovere il segno di spunta e tornare all'impostazione della velocità di trasmissione a massima)", premere il tasto .
"33,600 bps (velocità
Premere il tasto [OK].
2
OK
Selezionare il modo desiderato con il
3
tasto [ ] o [ ].
TX INTERNAZ. OFF MODE 1 MODE 2 MODE 3
Premere il tasto [OK].
4
OK
Note
Selezionando un'impostazione diversa da "OFF", un segno di spunta appare vicino a "TX INTERNAZ." nel momento in cui si torna alla schermata di impostazione dell'opzione.
Per rimuovere il segno di spunta e tornare al modo di trasmissione internazionale "OFF", premere il tasto .
6
Tornare al punto 13 di pagina 69.
5
Tornare al punto 13 di pagina 69.
5
71
PROGRAMMAZIONE
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
_
[Memorizzazione di un tasto di gruppo]
Per memorizzare un tasto di gruppo, eseguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 6 alle pagine 67 - 68, poi seguire la procedura riportata di seguito.
Premere un tasto di selezione rapida
1
(da [01] a [50]).
Premere il tasto di selezione rapida (da [01] a [50]) che si desidera impostare come tasto di gruppo.
Se si preme un tasto di selezione rapida già
programmato, viene visualizzata una schermata di conferma.
Note
La selezione "tas to di gruppo" è una funzione di selezione automatica dove i destinatari multipli (tasti di selezione rapida, numeri di selezione abbreviata e numeri di fax completi immessi con la
tastiera numerica) vengono programmati in un tasto di selezione rapida. Se si inviano fax di frequente allo stesso gruppo di destin
atari mediante la trasmissione seriale, utilizzata per inviare lo stesso documento a più destinatari con un'unica operazione (pagina 31), è comodo programmare tali destinatari in un tasto di gruppo.
Memorizzare i destinatari mediante i
5
tasti di selezione rapida, i numeri di selezione abbreviata e i tasti numerici.
• Per memorizzare un tasto di selezione rapida, premere il tasto di selezione rapida che si desidera utilizzare (da [01] a [50]).
IMMETTI STAZ.RX
: 50,
Se si preme un tasto errato, premere il tasto [C] poi il tasto corretto.
• Per memorizzare un numero di selezione abbreviata, premere il tasto [VELOCE], poi inserire il numero di selezione abbreviata desiderato (da 000 a
299) mediante i tasti numerici.
Se si preme un tas premere il tasto [C] poi il tasto corretto.
to errato,
Inserire un nome di gruppo (si veda
2
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
IMM. NOME GRUPPO ABCDE
ABC
È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda il nome. Occorre inserire obbligatoriamente un nome di gruppo.
Premere il tasto [OK].
3
Immettere i caratteri di ricerca (si veda
4
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
PAROLE CHIAVE ABCDE
• E' inoltre possibile inserire il numero di fax di un destinatario mediante la tastiera numerica. Tuttavia, in tal caso, non sarà possibile selezionare le opzioni F-code, selezione a catena, velocità di trasmissione e modo di trasmissione internazionale. Per selezionare un'opzione specifica per un destinatario, memorizzare il de
stinatario in questione in un tasto di selezione rapida o in un numero di selezione abbreviata, infine memorizzarlo nel tasto di gruppo. È possibile inserire fino a 50 cifre per quanto riguarda il numero di fax. Per inserire una pausa tra le cifre, premere [RICHIAMA/PAUSA]. La pausa viene rappresentata con un trattino (-). Per impostare la durata della pausa
, si veda "TEMPO DI PAUSA" (pagina 101). Una volta terminata l'immissione del numero di fax, premere il tasto [OK].
Ripetere l'operazione descritta al punto
6
5 per tutti i destinatari che si desiderano memorizzare nel tasto di gruppo.
In un tasto di gruppo è possibile memorizzare fino a 150 destinazioni. (Tuttavia, si noti che in caso di programmazione multipla di tasti di gruppo, il numero totale di destinatari memorizzabile in tutti i tasti di gruppo è 200.)
Premere il tasto [INVIO] ( ).
7
Possono essere inseriti fino a 10 caratteri di ricerca. I caratteri di ricerca funzionano come parole chiave nel caso si desideri cercare un destinatario mentre si trasmette un fax (pagina 20).
72
ABC
Il tasto di gruppo è memorizzato.
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
[Modificare e cancellare i numeri di selezione automatica]
Per memorizzare o eliminare un numero di selezione automatica, eseguire le operazioni descritte ai punti 1-6 nelle pagine 67 e 68, poi eseguire la procedura sotto illustrata.
Note
Non è possibile modificare o eliminare un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata
nei casi seguenti:
Il tasto di selezione rapida o il numero di selezione
abbreviata è in uso in una trasmissione in corso o in una trasmissione memorizzata.
Il tasto di selezione rapida o il numero di selezione abbreviata è memorizzato in un tasto di gruppo, un programma o un gruppo di rilancio F-code.
Modifica di un tasto di selezione rapida o di un numero di selezione abbreviata
Selezionare "RAPIDO/VELOCE" con il
1
tasto [ ] o [ ].
CAMBIA/CANCELLA RAPIDO/VELOCE GRUPPO
Premere il tasto [OK].
2
• Per modificare un numero di selezione abbreviata, premere il tasto [VELOCE], poi inserire il numero di selezione abbreviata (da 000 a 299) che si desidera modificare mediante i tasti numerici.
Digitare il numero di fax del destinatario
6
mediante la tastiera numerica.
IMMETTI N SELEZ 07 :0612345678
Spostare il cursore sulla cifra (o sulle cifre) che si desidera modificare con il tasto [ ] o [ ], poi inserire la/e cifra/e corretta/e mediante la tastiera numerica. Per annullare una cifra, spostare il cursore sulla cifra che si desidera cancellare con il tasto [ ] o [ ], poi premere il tasto [C].
Premere il tasto [OK].
7
Selezionate "CAMBIA" con il tasto [ ]
3
o [ ].
RAPIDO/VELOCE CAMBIA CANCELLA
Premere il tasto [OK].
4
OK
Premere un tasto di selezione rapida
5
(da [01] a [50]) o il tasto [VELOCE].
Per modificare un tasto di selezione rapida, premere il tasto di selezione rapida che si desidera modificare (da [01] a [50]).
OK
Modificare il nome del destinatario (si veda
8
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
IMMETTI NOME ABCDE
Premere il tasto [OK].
9
OK
Modificare i caratteri di ricerca (si veda
10
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
PAROLE CHIAVE ABCDE
6
ABC
ABC
[INVIO]:IMMETTI
I caratteri aggiunti al punto 8 saranno visualizzati in coda ai caratteri di ricerca memorizzati precedentemente. (Max. 10 caratteri).
73
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Per terminare la procedura di
11
memorizzazione, premere il tasto [INVIO] ( ). Premere il tasto [OK] per programmare un'opzione, ad esempio: F-code, selezione a catena, velocità di trasmissione o modo di trasmissione internazionale.
• Premendo il tasto [INVIO] ( ), si torna al punto 5. Se si desidera impostare un altro tasto di selezione rapida o un altro numero di selezione abbreviata, ripetere la procedura dal punto 5 al punto 11. Per uscire, premere il tasto [DIETRO]. La modifica fino a tale punto risulterà completata.
Premendo [OK], si passa alla pagina relativa all'opzione che si desidera modificare. Per programmare le impostazioni F-code, si veda "Impostazioni F-code" alle pagine 69 e 70. Per selezionare "SELEZ.A CATENA", passare a "Selezione a catena" a pagina 70. Per impostare la "VELOCITÀ DI TRASMISSIONE", passare a "Impostazione della velocità di trasmissione" a pagina 71. Per impost TRASMISSIONE INTERNAZIONALE", passare a "Impostazione del modo di trasmissione internazionale" a pagina 71.
are il "MODO DI
Cancellare un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata
Al punto 3 di pagina 73, selezionare
1
"CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
RAPIDO/VELOCE CAMBIA CANCELLA
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
3
[] o [].
SBC CO. CANCELLA NON CANCELLARE
[#]:DETTAGLIO
Note
Premere il tasto [OK].
4
[Modificare e cancellare i tasti di gruppo]
Per modificare o eliminare un tasto di gruppo, eseguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 6 alle pagine 67 ­68, poi seguire la procedura descritta di seguito.
Note
Selezionando "NON CANCELLARE", è possibile verificare il nome del destinatario premendo il tasto . Nel momento in cui si elimina un destinatario, verificarne il nome prima di cancellarlo definitivamente.
Si torna alla schermata del punto 2. Per eliminare un altro tasto di selezione rapida o un
altro numero di selezione abbreviata, ripetere la
procedura dal punto 2 al punto
4. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
Non è possibile modificare o eliminare un tasto di gruppo nei casi sotto descritti.
Il tasto di gruppo viene memorizzato in un
• programma o in un gruppo di rilancio F-code.
2
• Per eliminare un tasto di selezione rapida, premere il tasto di selezione rapida che si desidera cancellare (da [01] a [50]).
• Per eliminare un numero di selezione abbreviata, premere il tasto [VELOCE], poi inserire il numero di selezione abbreviata (da 000 a 299) che si desidera cancellare mediante i tasti numerici.
74
Premere un tasto di selezione rapida (da [01] a [50]) o il tasto [VELOCE].
Modifica di un tasto di gruppo
Selezionare "GRUPPO" con il tasto
1
[] o [].
CAMBIA/CANCELLA RAPIDO/VELOCE GRUPPO
Premere il tasto [OK].
2
PROGRAMMAZIONE
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
_
Selezionate "CAMBIA" con il tasto [ ]
3
o [ ].
GRUPPO CAMBIA CANCELLA
Premere il tasto [OK].
4
OK
Premere il tasto di gruppo (uno dei tasti di
5
selezione rapida compresi fra [01] e [50]) che si desidera modificare).
Modificare i dati memorizzati.
9
•Per aggiungere un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata, immettere il tasto di
selezione rapida (da [01] a [50]) o il numero di selezione abbreviata che si desidera aggiungere.
Non è possibile aggiungere un tasto o un numero già presente nel gruppo.
• Per eliminare un tasto di selezione rapida o un numero di selezione
abbreviata, selezionarlo con il
tasto [ ] o [ ] e premere il tasto [C].
IMMETTI STAZ.RX
: 50,012345678
[INVIO]:IMPOSTA
Modificare il nome di gruppo (si veda
6
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
IMM. NOME GRUPPO ABCDE
Premere il tasto [OK].
7
OK
Modificare i caratteri di ricerca (si
8
veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
ABC
• Per eliminare un numero immesso mediante la tastiera numerica, selezionare una cifra del numero con il tasto [ ] o [ ] e premere il tasto [C]. L'intero numero risulterà eliminato (anche la cifra selezionata). Per aggiungere un numero, scegliere la zona in cui si desidera aggiungerlo con il tas
to [ ] o [ ], infine immettere il numero. Una volta terminata l'aggiunta o l'eliminazione del numero, premere il tasto [OK].
IMMETTI STAZ.RX
: 50,98701234,
[OK]:IMMETTI
Una volta terminata la modifica dei
10
destinatari premere il tasto [INVIO] ( ).
6
PAROLE CHIAVE ABCDE
ABC
In questo modo, ha termine la procedura di modifica.
75
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
Cancellare un tasto di gruppo
Al punto 3 di pagina 75, selezionare
1
"CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
GRUPPO CAMBIA CANCELLA
Premere il tasto [OK].
2
Premere il tasto di gruppo (uno dei
3
tasti di selezione rapida compresi fra [01] e [50]) che si desidera modificare).
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
4
[] o [].
SBC CO. CANCELLA NON CANCELLARE
[#]:DETTAGLIO
Note
Selezionando "NON CANCELLARE", è possibile verificare il nome del destinatario premendo il tasto . Nel momento in cui si elimina un destinatario, verificarne il nome prima di cancellarlo definitivamente.
5
Si torna al punto 3. Per eliminare un altro tasto di gruppo, ripetere la procedura dal punto 3 al punto 5. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
76
Premere il tasto [OK].
OK
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I PROGRAMMI
E' possibile memorizzare un metodo di trasmissione*, un messaggio/foglio di copertina, le impostazioni di trasmissione, il modo libro e/o le impostazioni di risoluzione/esposizione in un programma. In questo modo, sarà possibile utilizzare i parametri di una trasmissione con una semplice operazione (si veda "USO DI UN PROGRAMMA" a pagina 44).
* Metodi di trasmissione: trasmissione normale, trasmi
polling F-code
ssione seriale, polling, polling seriale, trasmissione F-code e
Note
Per memorizzare un programma, eseguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 6 alle pagine 67 - 68, poi seguire la procedura seguente:
Selezionare "IMMIS." con il tasto [ ] o [ ].
1
Non è possibile memorizzare in un programma un'impostazione di formato originale, un'impostazione di schermata e un'impostazione della trasmissione differita.
FUNZ. SPECIALE ORIGINAL STORE STAMPA IMMISSIONE
Premere il tasto [OK].
2
• Per memorizzare un programma, selezionare "IMMETTI" poi premere [OK]. Continuare dal punto 6 di "MEMORIZZARE UN PROGRAMMA".
• Per modificare un programma, selezionare "CAMBIA" poi premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "MODIFICARE I PROGRAMMI" a pagina 78.
• Per eliminare un programma, selezionare "CANCELLA" poi premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "CANCELLARE I PROGRAMMI" a pagina 78.
[MEMORIZZARE UN PROGRAMMA]
Selezionare il programma che si desidera
6
memorizzare con il tasto [ ] o [ ].
PROGRAMMA XXXXXX — — — — — — — — — — — —
3
4
5
Selezionare "PROGRAMMA" con il tasto [ ] o [ ].
IMMISSIONE SELEZIONA PROGRAMMA SETTAG.SUB IND.
Premere il tasto [OK].
Selezionare "IMMETTI", "CAMBIA" o "CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
PROGRAMMA IMMETTI CAMBIA CANCELLA
Se si preme un programma già memorizzato, viene visualizzato un messaggio. Selezionare un programma non memorizzato o cancellare il programma (pagina 78) poi selezionarlo.
Premere il tasto [OK].
7
Inserire un nome di programma (si
8
veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
NOME PROGRAMMA ABCDE
ABC
È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda il nome del programma. Occorre inserire obbligatoriamente un nome di programma.
Premere il tasto [OK].
9
77
6
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Selezionare il programma che si desidera
10
memorizzare con il tasto [ ] o [ ].
PROGRAMMA TIPO TX MENU TRASMISS. [ ]:CANCELLA [INVIO]:IMMETTI
E' possibile memorizzare un metodo di trasmissione, un messaggio/foglio di copertina, le impostazioni di risoluzione/esposizione, il modo libro, il nome del mittente e le impostazioni di trasmissione. Occorre inserire obbligatoriamente un metodo di trasmissione. Non è possibile completare la procedura di memorizzazione senza programmare un metodo di trasmissione.
Per le procedure di selezione di ognuno dei parametri, si vedano le spiegazioni relative alle impostazioni.
Per annullare la selezione di un parametro, selezionare il parametro che si desidera annullare poi premere il tasto .
Alcuni parametri non possono essere usati in combinazione con altri. Selezionando una combinazione non consentita di parametri, un messaggio apparirà sullo schermo.
Per continuare la selezione di altri
11
parametri, premere il tasto [OK]
Una volta terminata la selezione dei parametri, premere il tasto [INVIO] ( ). Si torna al punto 8. Se si desidera memorizzare un altro programma, ripetere la procedura dal punto 8 al punto 11. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
Modificare il nome del programma (si veda
8
"IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
•Si veda il punto 8 di "MEMORIZZARE UN PROGRAMMA".
• Se non si desidera modificare il nome del programma, passare al punto successivo.
Premere il tasto [OK].
9
Selezionare il parametro memorizzato
10
che si desidera modificare con il tasto [] o [].
•Si vedano i punti 10 e 11 di "MEMORIZZARE UN PROGRAMMA".
• Se non si desiderano modificare i parametri memorizzati, premere il tasto [INVIO] ( ), poi il tasto [DIETRO] per uscire.
[CANCELLARE I PROGRAMMI]
Prima di cancellare un programma, stampare la "LISTA PROGRAMMI" per verificarne il contenuto. (Pagina 86). Per eliminare un programma memorizzato precedentemente, eseguire la procedura riportata di seguito.
Selezionare il programma che si desidera
6
cancellare con il tasto [ ] o [ ].
Note
[MODIFICARE I PROGRAMMI]
Per modificare un programma memorizzato precedentemente, eseguire la procedura seguente.
Selezionare il programma che si desidera
6
E' possibile verificare il contenuto di un programma (tipo di trasmissione, destinatario) stampando la "LISTA PROGRAMMI" (pagina 86).
modificare con il tasto [ ] o [ ].
PROGRAMMA XXXXXX — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Se non tutte le lettere del nome del programma compaiono, premere il tasto per visualizzare tutte le lettere. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
7
PROGRAMMA XXXXXX — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Se non tutte le lettere del nome del programma compaiono, premere il tasto per visualizzare tutte le lettere. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
7
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
8
[] o [].
78
Premere il tasto [OK].
9
Si torna al punto 6. Per eliminare un altro programma, ripetere la procedura dal punto 6 al punto 8. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
PROGRAMMARE, MODIFICARE E CANCELLARE
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
LE CASELLE DI MEMORIA F-CODE
Di seguito, è riportata la procedura di programmazione di una casella di memoria F-code. Sono disponibili tre tipi di caselle F-code: caselle pubbliche F-code (pagina 82), caselle riservate F-code (pagina 80) e caselle del gruppo di rilancio F-code (pagina 81). E' possibile programmare, modificare ed eliminare le caselle secondo le procedure sotto illustrate.
PROGRAMMAZIONE DI UNA CASELLA DI MEMORIA F-CODE
In una casella F-code sono programmati il nome della casella, l'indirizzo secondario, il codice di accesso e le funzioni relative.
Note
Quando si programma una nuova casella F-code, non è possibile utilizzare lo stesso indirizzo secondario già impostato in un'altra casella. Tuttavia, il codice di accesso può essere identico a quello utilizzato per un'altra casella.
•È possibile omettere un codice d'accesso.
•È possibile programmare fino a 10 caselle F-code di ogni tipo. Nel caso in cui siano già state impostate 10 caselle F-code di un tipo, viene visualizzato un messaggio di avvertimento relativo che informa dell'impossibilità d'impostare nuove caselle. Cancellare le caselle F-code inutilizzate (pagina 82), quindi programmare la nuova casella.
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Iniziare la procedura seguente a partire dalla schermata di partenza della modalità fax.
Premere il tasto [FUNZ. SPECIALE] per visualizzare il menu di selezione della funzione. (Per selezionare il modo fax, vedere il punto 1 alla pagina 17).
Selezionare "IMMIS." con il tasto [ ] o
2
[].
FUNZ. SPECIALE ORIGINAL STORE STAMPA IMMISSIONE
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "SETTAG.SUB IND." con
4
il tasto [ ] o [ ].
IMMISSIONE SELEZIONA PROGRAMMA SETTAG.SUB IND.
Premere il tasto [OK].
5
OK
Selezionare "CAS.CONF.SUB IND",
6
"GRP.RILANC.S.IND", "POLL. MEM. S. I." o "CAMBIA/CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
Per impostare una casella riservata di trasmissione F-code, selezionare "CAS.CONF.SUB IND" e premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "PROGRAMMARE UNA CASELLA RISERVATA F-CODE" a pagina 80.
Per impostare un gruppo di rilancio per la trasmissione F-code (caselle), selezionare "GRP.RILANC.S.IND" e premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "PROGRAMMARE UN GRUPPO DI RILANCIO F-CODE" a pagina 81.
Per impostare una casella pubblica per la trasmissione F-code (memoria polling), selezionare "S.A. MEM POLLING" e premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "PROGRAMMARE LE CASELLE PUBBLICHE F-CODE (MEMORIA POLLING)" a pagina
82.
Per modificare o cancellare una casella riservata F-code, un gruppo di rilancio F-code o una casella pubblica F-code, selezionare "CAMBIA/CANCELLA" poi premere [OK]. Successivamente, seguire le procedure per "MODIFICARE E CANCELLARE LE CASELLE DI MEMORIA F-CODE" a pagina
82.
SETTAG.SUB IND. CAS.CONF.SUB IND GRP.RILANC.S.IND POLL. MEM. S. I. CAMBIA/CANCELLA
SETTAG.SUB IND. CAS.CONF.SUB IND GRP.RILANC.S.IND POLL. MEM. S. I. CAMBIA/CANCELLA
SETTAG.SUB IND. CAS.CONF.SUB IND GRP.RILANC.S.IND POLL. MEM. S. I. CAMBIA/CANCELLA
SETTAG.SUB IND. CAS.CONF.SUB IND GRP.RILANC.S.IND POLL. MEM. S. I. CAMBIA/CANCELLA
6
79
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
[PROGRAMMAZIONE DI UNA CASELLA RISERVATA F-CODE]
Per impostare una casella di ricezione riservata F-code, seguire la procedura sotto illustrata. In ogni casella sono impostati un F-code (indirizzo secondario e codice di accesso) per la ricezione riservata F-code e un codice di stampa per stampare i fax ricevuti. È possibile
programmare fino a 10 caselle. Per controllare il contenuto di u
na casella programmata, stampare la lista seguente: "LISTA STAMPA - RAPPORTO - SETTAG.SUB IND.". (Consultare pagina 86) Per programmare una casella riservata F-code, seguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 6 di pagina 79 nonché la procedura sotto illustrata.
Selezionare una casella inutilizzata ("-
7
- - - - -") con il tasto [ ] o [ ].
CAS.CONF.SUB IND SBC CO. — — — — — — — — — — — — [OK]:STORE INVIO
Inserire un codice d'accesso (massimo 20
12
cifre) con i tasti numerici.
Vedere i passi 5 e 6 a pagina 70.
Inserire il codice di stampa (4 cifre)
13
mediante i tasti numerici.
IMMETTI COD.CONF
____ (0000-9999)
I caratteri " " e "#" non possono essere utilizzati. Non è possibile omettere il codice d'accesso stampa. Non dimenticare il codice d'accesso stampa programmato. Se si dimentica il codice d'accesso, contattare il rivenditore Sharp.
Premere il tasto [OK].
14
OK
Premere il tasto [OK].
8
Immettere un nome per la casella riservata
9
F-code (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
NOME CAS.SI.CONF
ABC
È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda il nome. Occorre inserire obbligatoriamente un nome per la casella.
10
11
80
Premere il tasto [OK].
OK
Utilizzare i tasti numerici per immettere un indirizzo secondario (max. 20 cifre).
Vedere i passi 3 e 4 a pagina 70.
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
31 32 33
26 27 28
ABC
FGH
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
_
[PROGRAMMAZIONE DI UN GRUPPO DI RILANCIO F-CODE]
Seguire questa procedura per impostare una casella per il gruppo di rilancio F-code per attivare la trasmissione seriale rilanciata di un fax ricevuto in seguito ad una richiesta di rilancio della trasmissione F-code. È possibile programmare fino a 10 caselle. In ogni casella sono impostati (indirizzo secondario e codice di accesso) per la ricezione di una richiesta di rilancio F-code ed i destinatari a cui rinviare il fax. Per controllare il contenuto di una casella programmata, stampare la lista seguente: "LISTA STAMPA - RAPPORTO ­SETTAG.SUB IND." (pagina 86). Per programmare un casella per il gruppo di rilancio F-code, seguire la procedura pagina 79 nonché la procedura sotto illustrata.
Selezionare una casella inutilizzata ("-
7
illustrata dal punto 1 al punto 6 di
un F-code
- - - - -") con il tasto [ ] o [ ].
GRP.RILANC.S.IND SBC CO. — — — — — — — — — — — — [OK]:STORE INVIO
Premere il tasto [OK].
8
Inserire un codice d'accesso
12
(massimo 20 cifre) con i tasti numerici.
Vedere i passi 5 e 6 a pagina 70.
Immettere i destinatari per il rilancio.
13
Inserire i numeri completi di fax mediante la tastiera numerica e/o premere i tasti di selezione automatica (tasti di selezione rapida, numeri di selezione abbreviata e tasti di gruppo) per selezionare i destinatari (pagina 19).
WXYZ
IMMETTI STAZ.RX
:
•Per annullare una cifra errata durante l'immissione di un numero mediante la tastiera numerica, premere il
tasto [C] per cancellare una cifra alla volta.
•Una destinazione selezionata con un tasto di scelta rapida, un numero di selezione abbreviata o un tasto di gr
uppo viene indicata da un'icona e un numero.
Per cancellare un inserimento, premere il tasto [C].
Immettere un nome per la casella del
9
gruppo di rilancio F-code (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
IMMETTI NOME GRP
ABC
È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda il nome. Occorre inserire obbligatoriamente un nome per la casella.
Premere il tasto [OK].
10
OK
Premere il tasto [OK], quindi inserire il
14
numero di fax del destinatario successivo oppure premere un tasto di selezione automatica.
•Successivamente all'immissione di un numero
completo mediante la tastiera numerica, premere [OK] per completare l'inserimento. Se
al punto 13 è stato premuto un tasto di selezione automatica, non è necessario
premere [OK]. E' possibile premere immediatamente un
altro tasto di selezione automatica per il destinatario successivo.
• Ripetere i punti 13 e 14 fino a inserire tutti i nu destinatari.
Premere il tasto [INVIO] ( ) per
15
meri dei
terminare la procedura.
6
11
Utilizzare i tasti numerici per immettere un indirizzo secondario (max. 20 cifre).
Vedere i passi 3 e 4 a pagina 70.
81
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
[PROGRAMMAZIONE DELLE CASELLE PUBBLICHE F-CODE (MEMORIA POLLING)]
Seguire tale procedura per programmare una casella contenente i dati memorizzati di un documento ai fini della trasmissione remota ottenuta con un apparecchio che supporta la comunicazione F-Code. È possibile programmare fino a 10 caselle. Per controllare il contenuto di una casella programmata, stampare la list SETTAG.SUB IND." (pagina 86). Per programmare una casella pubblica F-code, seguire la procedura illustrata dal punto 1 al punto 6 di pagina 79 nonché la procedura sotto illustrata.
Selezionare una casella inutilizzata ("-
7
a seguente: "LISTA STAMPA - RAPPORTO -
- - - - -") con il tasto [ ] o [ ].
POLL. MEM. S. I. SBC CO. — — — — — — — — — — — — [OK]:STORE INVIO
[MODIFICARE E CANCELLARE LE CASELLE DI MEMORIA F-CODE]
Per modificare o cancellare una casella F-code (casella riservata F-code, casella del gruppo di rilancio F-code o casella pubblica F-code), seguire la procedura descritta dal punto 1 al punto 6 di pagina 79 nonché la procedura sotto illustrata. Si noti che una casella riservata F-code o un F-code non possono essere modificate ne' cancellate se contengono dati relativi a un documento.
Selezionare "CAS.CONF.SUB.IND.",
7
a casella pubblica
"GRP.RILAN.S.IND" o "POLL.MEM.S.I." con il tasto [ ] o [ ].
CAMBIA/CANCELLA CAS.CONF.SUB IND GRP.RILANC.S.IND POLL. MEM. S. I.
Premere il tasto [OK].
8
Premere il tasto [OK].
8
Immettere un nome per la casella pubblica
9
F-code (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
NOME POL.M.S.IND
ABC
È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda il nome. Occorre inserire obbligatoriamente un nome per la casella.
Se si seleziona "CAS.CONF.SUB IND" (punto 7), seguire le procedure per "MODIFICARE E CANCELLARE UNA CASELLA RISERVATA F-CODE" sotto illustrate.
Se si seleziona "GRP.RILANC.S.IND" (punto 7), seguire le procedure per "MODIFICARE E CANCELLARE I GRUPPI DI RILANCIO F-CODE" a pagina 84.
Se si seleziona "POLL. MEM. S. I." (punto 7), seguire le procedure per "MODIFICARE E CANCELLARE LE CASELLE PUBBLICHE F-CODE" a pagina 85.
[MODIFICARE E CANCELLARE LE CASELLE RISERVATE F-CODE]
Selezionare "CAMBIA" o
9
"CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
CAS.CONF.SUB IND CAMBIA CANCELLA
10 11
12
82
Premere il tasto [OK].
Utilizzare i tasti numerici per immettere un indirizzo secondario (max. 20 cifre).
Vedere i passi 3 e 4 a pagina 70.
Inserire un codice d'accesso (massimo 20 cifre) con i tasti numerici.
Vedere i passi 5 e 6 a pagina 70.
Premere il tasto [OK].
10
Se si seleziona "CAMBIA" al passo 9, seguire le procedure per "Modificare una casella riservata F-code" a pagina 83.
Se si seleziona "CANCELLA" al passo 9, seguire le procedure per "Cancellare una casella riservata F-code" a pagina 83.
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
Modificare una casella riservata F-code
Selezionare il nome della casella
11
riservata F-code che si desidera modificare con il tasto [ ] o [ ].
CAS.CONF.SUB IND SBC CO. — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Nel caso in cui non vengano visualizzate tutte le lettere del nome della casella, premere il tasto per mostrarle tutte. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
12
Inserire il codice di stampa (4 cifre)
13
mediante i tasti numerici.
IMMETTI COD.CONF
Modificare il codice di accesso (max. 20
18
cifre) mediante la tastiera numerica.
• Vedere i passi 5 e 6 a pagina 70.
• Se non si desidera modificare il codice di
accesso, premere [OK] e passare al punto successivo.
Modificare il codice di stampa (4 cifre)
19
mediante i tasti numerici.
• Vedere i passi 13 e 14 a pagina 80.
• Se non si desidera modificare il codice di stampa, premere [OK].
Cancellare una casella riservata F-code
Selezionare il nome della casella
11
riservata F-code che si desidera cancellare con il tasto [ ] o [ ].
CAS.CONF.SUB IND SBC CO. — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Nel caso in cui non vengano visualizzate tutte le lettere del nome della casella, premere il tasto per mostrarle tutte. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
12
____ (0000-9999)
Immettere il codice di stampa corretto, quello programmato al momento dell'impostazione della casella riservata.
Premere il tasto [OK].
14
Immettere il nome della casella riservata
15
F-code (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
• Vedere punto 3 a pagina 80.
• Se non si desidera modificarne il nome, passare al punto successivo.
Premere il tasto [OK].
16
Modificare l'indirizzo secondario (max. 20
17
cifre) mediante la tastiera numerica.
• Vedere i passi 3 e 4 a pagina 70.
• Se non si desidera modificare l'indirizzo
secondario, premere [OK] e passare al punto successivo.
Inserire il codice di stampa (4 cifre)
13
mediante i tasti numerici.
IMMETTI COD.CONF
____ (0000-9999)
Immettere il codice di stampa corretto, quello programmato al momento dell'impostazione della casella riservata.
Premere il tasto [OK].
14
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
15
[] o [].
Premere il tasto [OK]
16
Si torna alla schermata del punto 11. Se si desidera eliminare un'altra casella, ripetere la procedura dal punto 11 al punto 14. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
83
6
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
[MODIFICARE E CANCELLARE I GRUPPI DI RILANCIO F-CODE]
Selezionare "CAMBIA" o
9
"CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
GRP.RILANC.S.IND CAMBIA CANCELLA
Premere il tasto [OK].
10
•Se si seleziona "CAMBIA" al punto 9, seguire le procedure per "Modificare un gruppo di rilancio F-code" sotto illustrate.
•Se si seleziona "CANCELLA" al punto 9, seguire le procedure per "Cancellare un gruppo di rilancio F-code" sotto illustrate.
Modificare un gruppo di rilancio F-code
Selezionare il nome del gruppo di
11
rilancio F-code (casella) che si desidera modificare con il tasto [ ] o [ ].
GRP.RILANC.S.IND SBC CO. — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Premere il tasto [OK]
14
OK
Modificare l'indirizzo secondario e il
15
codice di accesso (max. 20 cifre) mediante la tastiera numerica.
• Vedere i passi 3 - 6 a pagina 70.
• Se non si desiderano modificare l'indirizzo secondario e il codice di accesso, premere [OK] e passare al punto successivo.
Modificare i destinatari per il rilancio.
16
Vedere i passi 13 - 15 a pagina 81.
Cancellare un gruppo di rilancio F-code
Selezionare il nome del gruppo di
11
rilancio F-code (casella) che si desidera cancellare con il tasto [ ] o [].
GRP.RILANC.S.IND SBC CO. — — — — — — — — — — — —
[#]:ELENCO DETT.
Nel caso in cui non vengano visualizzate tutte le lettere del nome della casella, premere il tasto per mostrarle tutte. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Nel caso in cui non vengano visualizzate tutte le lettere del nome della casella, premere il tasto per mostrarle tutte. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
12
Immettere il nome del gruppo di rilancio
13
F-code (casella) (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
• Vedere punto 3 a pagina 81.
• Se non si desidera modificarne il nome, passare al punto successivo.
84
Premere il tasto [OK].
12
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
13
[] o [].
Premere il tasto [OK].
14
OK
Si torna al punto 11. Per eliminare un altro gru ppo di rilancio, ripetere la procedura dal punto 11 al punto 14. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
PROGRAMMAZIONE
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
[MODIFICARE E CANCELLARE LE CASELLE PUBBLICHE F-CODE]
Selezionare "CAMBIA" o
9
"CANCELLA" con il tasto [ ] o [ ].
POLL. MEM. S. I. CAMBIA CANCELLA
Premere il tasto [OK].
10
Se si seleziona "CAMBIA" al passo 9, seguire le procedure per "Modificare una casella pubblica F-code" sotto illustrate.
Se si seleziona "CANCELLA" al passo 9, seguire le procedure per "Cancellare una casella pubblica F-code" sotto illustrate.
Modificare una casella pubblica F-code
Selezionare il nome della casella
11
pubblica F-code che si desidera modificare con il tasto
[] o []
.
POLL. MEM. S. I. SBC CO. — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Nel caso in cui non vengano visualizzate tutte le lettere del nome della casella, premere il tasto per mostrarle tutte. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
14
OK
Modificare l'indirizzo secondario e il
15
codice di accesso (max. 20 cifre) mediante la tastiera numerica.
• Vedere i passi 3 - 6 a pagina 70.
• Se non si desiderano modificare l'indirizzo secondario e il codice di accesso, premere [OK] e passare al punto successivo.
Premere il tasto [OK], poi il tasto
16
[DIETRO] per uscire.
Cancellare una casella pubblica F-code
Selezionare il nome della casella
11
pubblica F-code che si desidera cancellare con il tasto [ ] o [ ].
POLL. MEM. S. I. SBC CO. — — — — — — — — — — — — [#]:ELENCO DETT.
Nel caso in cui non vengano visualizzate tutte le lettere del nome della casella, premere il tasto per mostrarle tutte. Premere ancora una volta il tasto per tornare alla schermata originale.
Premere il tasto [OK].
12
6
Premere il tasto [OK].
12
Immettere il nome della casella pubblica
13
F-code (si veda "IMMISSIONE DI CARATTERI" a pagina 87).
Si veda il punto 9 di "PROGRAMMARE LE CASELLE PUBBLICHE F-CODE (MEMORIA POLLING)" a pagina 82.
Se non si desidera modificarne il nome, passare al punto successivo.
Selezionare "CANCELLA" con il tasto
13
[] o [].
Premere il tasto [OK].
14
OK
Si torna al punto 11. Per eliminare un'altra casella pubblica, ripetere la procedura dal punto 11 al punto 14. Per uscire, premere il tasto [DIETRO].
85
STAMPARE LE LISTE DI DATI PROGRAMMATI,
ESPOSIZIONE MODALITÀ COLORE
SELEZIONE RISOLUZI
COPIE
SCAN
FUNZIONE SPECIALE
LINEA DATI
DATI
IN LINEA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
DELLE IMPOSTAZIONI E DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
E' possibile stampare gli elenchi illustranti le informazioni programmate, le impostazioni e l'attività di comunicazione. È possibile stampare gli elenchi seguenti:
GIORNALE: Tale rapporto illustra le informazioni sulle trasmissioni e sulle ricezioni più recenti, nonché il tempo
di comunicazione e l'interlocutore.
LISTA DIFFERITE:Illustra le trasmissioni differite e i lavori di richiamata.
LISTA POLL. MEM.: Mostra le informazioni sui documenti e sui parametri registrati per il polling da memoria ed il
polling dalla memoria F-code.
LISTA # RAPIDI:Mostra le informazioni memorizzate in ogni tasto di selezione rapida programmato.
LISTA # VELOCI:Mostra le informazioni memorizzate in ogni tasto di selezione abbreviata programmato.
LISTA GRUPPI:Mostra le informazioni memorizzate in ogni tasto di gruppo programmato.
LISTA # TELEFONO: Mostra i destinatari memorizzati in numeri di selezione automatica nell'ordine stabilito dai
rispettivi caratteri di ricerca.
LISTA PROGRAMMI:Mostra il contenuto di ogni programma memorizzato.
LIST. IMP. SUB. IND.: Mostra gli indirizzi secondari ed i codici di accesso programmati per la comunicazione F-code.
(N.B.: i codici di stampa non compaiono in questo elenco).
LISTA RX CONF: Mostra i numeri di casella riservata che hanno ricevuto fax riservati ed il numero di pagine ricevute.
LISTA INOLTRO DATI: Questa lista mostra varie impostazioni usate per l'instradamento in entrata dei dati ricevuti.
Nella modalità fax, premere il tasto
1
[FUNZIONE SPECIALE].
Iniziare la procedura seguente a partire dalla schermata di partenza della modalità fax.
Premere il tasto [FUNZ. SPECIALE] per visualizzare il menu di selezione della funzione. (Per selezionare la modalità fax, si veda il punto 3 a pagina 17).
Selezionare "STAMPA" con il tasto [ ]
2
o [ ].
FUNZ. SPECIALE SETTAGGI COM. ORIGINAL STORE STAMPA
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "RAPPORTO" con il tasto
4
[] o [].
STAMPA RAPPORTO DATI RX CONFID.
Premere il tasto [OK].
5
OK
Selezionare l'elenco che si desidera
6
stampare con il tasto [ ] o [ ].
RAPPORTO GIORNALE LISTA DIFFERITE LISTA POLL.MEM. LISTA # RAPIDI
86
Si veda la spiegazione degli elenchi stampabili sopra illustrata.
Premere il tasto [OK].
7
OK
• L'elenco è stampato (o memorizzato).
• Se l'elenco non contiene nessun dato, non verrà stampato.

IMMISSIONE DI CARATTERI

La presente sezione illustra le procedure per immettere e modificare caratteri per nomi di selezione rapida, numeri di selezione abbreviata e tasti di gruppo, nonché nomi di account, nomi di programma e caratteri di ricerca per l'elenco
indirizzi.
CARATTERI AMMISSIBILI
Caratteri ammissibili per i nomi
E' possibile inserire i caratteri seguenti:
•È possibile inserire fino a 36 cara tteri per quanto riguarda un nome. Tuttavia, è possibile immettere max. 18 caratteri per ciascun nome di account o di mittente.
• Lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali, simboli
Caratteri ammissibili per i caratteri di ricerca
E' possibile usare i caratteri seguenti:
•Possono essere inseriti fino a 10 caratteri per quanto riguarda i caratteri di ricerca.
• Lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali
Note
•Normalmente, i caratteri di ricerca consistono nei primi 10 caratteri del nome immesso per un destinatario.
•I caratteri di ricerca vengono utilizzati durante la memorizzazione e l'utilizzo dei tasti e dei numeri di selezione automatica.
• Se il nome di un destinatario comprende un simbolo, quest'ultimo non potrà essere memorizzato come carattere di ricerca.
•I caratteri di ricerca sono modificabili.
PASSARE ALLA MODALITÀ DI INSERIMENTO
Aprire la sovrapposizione per i tasti di selezione rapida per immettere le lettere.
Quando la sovrapposizione per i tasti di selezione rapida è aperta
Quando la sovrapposizione per i tasti di selezione rapida è aperta, è possibile inserire i caratteri. Per passare dalle lettere maiuscole a quelle minuscole, premere il tasto [SHIFT].
26 27 28 29 30
ABCDE
31 32 33 34 35
FGHI J
36 37 38 39 40
KLMNO
41 42 43 44 45
PQRST
46 47 48 49 50
UVW
XYZ
SP
ALTOPARLANTE
SHIFT
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SIMBOLO
SETTAGGI
SPAZIO/–
6
Quando la sovrapposizione per i tasti di selezione rapida è chiusa
Chiudendo la sovrapposizione per i tasti di selezione rapida è possibile memorizzare i caratteri immessi fino a quel momento.
87
PROGRAMMAZIONE
TASTI DI INSERIMENTO CARATTERE
Per immettere i caratteri, utilizzare i tasti d'immissione carattere situati sul pannello dei comandi. I caratteri immessi mediante i tasti e le funzioni sono illustrati di seguito.
Carattere
(immissione)
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W XYZ
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W XYZ
Caratteri e funzioni Caratteri e funzioni
Carattere
(immissione)
[SP] [SHIFT]
[SIMBOLO] [SPAZIO/-]
Numerico
CANCELLA
[C] (
[ ] [ ] [ ] [ ]
Per inserire caratteri speciali. Per passare da maiuscole a
minuscole. Per inserire simboli. Per inserire uno spazio o un trattino (-).
Per spostarsi da uno spazio a un trattino quando si preme il tasto relativo.
Per inserire numeri da 1 a 0.
)
Per cancellare il carattere selezionato con il cursore.
Per spostare il cursore verticalmente e orizzontalmente. Anche per spostarsi fra le pagine.
Premere [ ] quando non si immette
alcun cara spazio.
ttere: verrà inserito uno
Note
Per inserire in successione caratteri appartenenti allo stesso tasto, premere [] dopo aver inserito il primo carattere al fine di spostare il cursore, quindi inserire il carattere successivo. Esempio: Inserimento di XY Premere il tasto [XYZ] una volta, premere il tasto [XYZ] due volte.
[] una volta per spostare il cursore, infine premere il tasto
88
PROCEDURA INIZIALE PER IMMETTERE I
46 47 48 49 50
41 42 43 44 45
36 37 38 39 40
31 32 33 34 35
26 27 28 29 30
ABCDE
FGHI J
KLMNO
PQRST
ABC DEF
JKLGHI MNO
TUVPQRS WXYZ
@.-
_
READ-END
ACC. #-C
OK
SIMBOLO
RICHIAMA/PAUSA
VELOCITA
SETTAGGI
FAX
SCAN
STAM PA
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
CARATTERI
PROGRAMMAZIONE
Inserimento di caratteri alfabetici (esempio: TPS)
Aprire la sovrapposizione per i tasti di
1
selezione rapida.
IMMETTI NOME
ABC
Per passare dalle lettere maiuscole a quelle minuscole, premere il tasto [SHIFT].
Immettere "T", "P" e "S" digitando i
2
tasti corrispondenti a tali lettere.
IMMETTI NOME TPS
ABC
Le lettere vengono memorizzate ed il cursore si sposta allo spazio al termine delle lettere.
Note
Per modificare un carattere, premere il tasto [C]. Il carattere immediatamente a sinistra del cursore viene cancellato. Se il cursore si trova sopra ad un carattere, tale carattere verrà cancellato.
Inserimento di numeri (esempio: 123)
Inserimento di simboli
Premere il tasto [SIMBOLO].
1
SIMBOLO ! " # % & ' ( ) + , - . / : ; < = > ? @ [ \ 1/ 2
Selezionare il simbolo che si desidera
2
immettere con i tasti [][][][].
SIMBOLO ! " # % & ' ( ) + , - . / : ; < = > ? @ [ \ 1/ 2
Per passare alla pagina successiva, spostare il cursore sulla riga finale e premere il tasto [ ]. Per tornare alla pagina precedente, spostare il cursore sulla riga iniziale e premere il tasto [ ]. E' inoltre possibile cambiare pagina premendo il tasto [ ] quando il cursore si trova in fondo a destra della riga finale, oppure premere il tasto [ ] quando il cursore si trova in fondo a sinistra della riga iniziale.
Premere il tasto [OK].
3
IMMETTI NOME #
6
1
Digitare "1", "2" e "3" utilizzando i tasti numerici.
IMMETTI NOME 123
Note
Per modificare un carattere, premere il tasto [C]. Il carattere immediatamente a sinistra del cursore viene cancellato.
Se il cursore si trova sopra ad un carattere, tale carattere verrà cancellato.
ABC
ABC
Il simbolo selezionato con il cursore viene immesso, dopo di che si torna alla schermata d'inserimento carattere.
Note
Se la sovrapposizione per il tasto di selezione rapida è aperta o chiusa quando si seleziona un simbolo, viene immesso il simbolo selezionato in quel momento dal
cursore e si torna alla modalità d'inserimento.
89
PROGRAMMAZIONE
49 50
44 45
XYZ
SP
SYMBO
SPACE
SPEE
COMM. SET
PQ
ACC
GHI
PQRS
DIETRO
OK
AT E
Inserimento di caratteri speciali
I caratteri speciali vengono inseriti quando la sovrapposizione per i tasti di selezione rapida è aperta.
Premere il tasto [SP]
1
CARATT. SPECIALI
1/ 2
Selezionare il carattere speciale che si
2
desidera immettere con i tasti [][][][].
CARATT. SPECIALI
1/ 2
Per passare alla pagina successiva, spostare il cursore sulla riga finale e premere il tasto [ ]. Per tornare alla pagina precedente, spostare il cursore sulla riga iniziale e premere il tasto [ ]. E' inoltre possibile cambiare pagina premendo il tasto [ ] quando il cursore si trova in fondo a destra della riga finale, oppure premere il tasto [ ] quando il cursore si trova in fondo a sinistra della riga iniziale.
Premere il tasto [OK].
3
IMMETTI NOME
ABC
Il carattere speciale selezionato con il cursore viene immesso, dopo di che si torna alla schermata d'inserimento carattere.
Se la sovrapposizione per il tasto di
selezione rapida è chiusa quando si seleziona un carattere speciale, viene immesso il carattere speciale selezionato in quel momento dal cursore.
90
Note

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

7
Il presente capitolo contiene le informazioni per aiutare l'utente ad utilizzare correttamente le funzioni fax dell'unità, comprese le soluzioni ai problemi comuni.

STAMPA DI UN REPORT TRANSAZIONI

L'unità è stata impostata per stampare automaticamente un rapporto operativo nel caso la trasmissione non abbia successo o in caso di utilizzo della funzione "trasmissione seriale".
Se la trasmissione non avviene e l'unità stampa un rapporto operativo simile a "IL SEGUENTE DATO NON PUO' ESSERE SPEDITO. PREGO PASSARE QUESTO RAPPORTO AL XXX.", leggere il rapporto e adottare la s Secondo le impostazioni iniziali di fabbrica, il rapporto operativo verrà stampato nei momenti indicati in grigio (si veda sotto); tuttavia, è possibile modificare i momenti in cui stamparlo mediante le impostazioni sistema. (Consultare "LISTA IMPOSTAZ. - STAMPA SELEZIONE" a pagina 100).
Trasmissione normale: STAMPA SEMPRE / /STAMPA MAI
Trasmissione broadcast: /SOLO ERRORE/STAMPA MAI
Anteprima di stampa originale*: STAMPA SEMPRE / /STAMPA MAI
Ricezione: STAMPA SEMPRE /SOLO ERRORE/
Ricezione riservata: /STAMPA MAI
Sul rapporto operativo sono indicati la data di trasmissione, l'orario di inizio della trasmissione, il nome dell'interlocutore, la durata dell'operazione, il numero di pagine, il tipo di trasmissione, il risultato, il dipartimento e altre informazioni.
STAMPA SEMPRE
oluzione più appropriata.
SOLO ERRORE
STAMPA SEMPRE
SOLO ERRORE
STAMPA MAI
*E' possibile selezionare se stampare o meno parte dell'originale trasmesso con i rapporti operativi normalmente stampati con le
trasmissioni standard o seriali.
Note
Nella colonna "#" è visualizzato il conteggio dell'elenco del rapporto operativo e nella colonna FILE è visualizzato il numero di serie. (Questi numeri non si riferiscono alla transazione).
INFORMAZIONI VISUALIZZATE NELLA COLONNA TIPO/NOTA
Informazioni come il tipo di trasmissione e il tipo di errore visualizzato nella colonna TIPO/NOTA del rapporto operativo o del giornale (pagina 93). Possono essere visualizzate le note seguenti.
Risultato dell'inoltro Spiegazione
OK Trasmissione completata correttamente. OCCUPATO Trasmissione non completata per linea occupata. CANCELLATO Trasmissione cancellata durante l'esecuzione o cancellazione del lavoro di
trasmissione memorizzato. ERR.ALIM.RETE Unità spenta o mancanza di corrente. NO RX POLL Richiesta polling negata perché l'apparecchio polling non aveva il proprio numero di
fax programmato. ERR N°COD PAS Richies
memorizzato come codice di accesso polling nell'apparecchio in uso. ERR. ORIGINALE Inceppamento della carta verificatosi mentre si cercava d'inviare un fax
dall'SPF/RSPF in modalità di trasmissione diretta.
ta polling negata perché il numero di fax dell'altro apparecchio non era stato
ERROREXXXXXX Le condizioni della linea hanno impedito la normale trasmissione.
Errore nelle prime due cifre del numero di trasmissione: Indica un codice di errore
compre
Errore nelle ultime quattro cifre del numero di trasmissione: Codice riservato ai
tecnici del servizio di assistenza.
so fra 00 e 31.
91
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Risultato dell'inoltro Spiegazione
XX-XX OK Durante la selezione di gruppo, è stata eseguita la trasmissione seriale o la
trasmissione della richiesta di rilancio F-code,
xxx- : Indica il numero totale di trasmissioni.
xxx OK : Indicate le trasmissioni completate. NESS FUNZ SI Durante un tentativo di trasmissione F-code:
(1) L'altro apparecchio non presentava la funzione F-code.
(2) La funzione F-code non era impostata sull'altro apparecchio. TX S IND FALL Durante un tentativo di trasmissione F-code:
(1) Gli indirizzi secondari non corrispondevano.
(2) I codici di accesso non corrispondevano.
(3) Era impostata una casella pubblica F-code. ERR POLL SI Durante un tentativo di trasmissione con casella pubblica F-code:
(1) La casella p
(2) L'indirizzo secondario specificava una casella diversa da una casella pubblica F-code. ERR N°COD PAS Durante un tentativo di trasmissione con casella pubblica F-code:
(1) I codici di accesso non corrispondevano.
ubblica F-code specificata dall'indirizzo seconda rio non esisteva.
Risultato della ricezione Spiegazione
OK ERR.ALIM.RETE MEMOR. PIENA TROPPO LUNGO
NO RX POLL
RX NO POLL
ERRORExx xxxx
XX-XX OK
NO POLLING SI
Ricezione completata correttamente.
Unità spenta o mancanza di corrente.
La memoria immagine si è riempita durante la ricezione sostitutiva alla memoria.
Il documento trasmesso superava i 1,500 mm di lunghezza, pertanto non è stato possibile
riceverlo.
Durante il polling:
(1) Il numero di fax del trasmettitore non era impostato sull'apparecchio.
(2) Il numero di fax non era impostato come numero di codice di accesso polling sull'altro
apparecchio.
Durante il polling:
(1) L'altro apparecchio non presentava la funzione polling.
(2) L'altro apparecchio non presentava un documento memorizzato nella memoria polling.
Le condizioni della linea hanno impedito la normale ricezione.
Errore nelle prime due cifre del codice: Codice di errore compreso fra 00 e 31.
Errore nelle ultime quattro cifre del codice: Codice riservato ai tecnici del servizio di
assistenza.
Dopo il normale completamente del polling seriale:
xxx- : Indica il numero totale di trasmissioni.
xxx OK : Indicate le trasmissioni completate.
Durante un polling F-code:
(1) L'altro apparecchio non presentava la funzione di memoria polling F-code.
(2) La funzione F-code non era impostata sull'altro apparecchio.
(3) L'altro apparecchio non presentava un documento memorizzato nella memoria polling. ERR TX POLL SI
RX S IND FALL
ERR ANTI FAX
92
Durante un polling F-code:
(1) Gli indirizzi secondari non corrispondevano.
(2) I codici di accesso non corrispondevano.
(3) Le caselle di memoria F-code dell'altro apparecchio erano impostate sulla trasmissione
della richiesta di rilancio F-code o sulla trasmissione riservata F-code.
Durante un tentativo di ricezione F-code:
(1) Gli indirizzi secondari non corrispondevano o non erano impostati.
(2) I codici di accesso non corrispondevano o non erano impostati.
(3) Era impostata una casella di memoria polling F-code.
Ricezione fax negata dalla relativa funzione di rifiuto ricezione.
VISUALIZZAZIONE DEL GIORNALE DELLE COMUNICAZIONI A INTERVALLI REGOLARI
(Giornale delle comunicazioni)
L'unità conserva una registrazione delle 50 transazioni più recenti (sia trasmissioni che ricezioni) eseguite. La registrazione comprende la data della transazione, il nome dell'interlocutore, la durata e il risultato. È possibile
stampare il rapporto automaticamente quando il numero delle transazioni supera 50, oppure in un momento specifico. Ciò consente di controlla
L'unità è impostata inizialmente in modo da non stampare il rapporto. Per stampare il rapporto, modificare le impostazioni nelle impostazioni sistema. (Consultare "LISTA IMPOSTAZ. - LISTATO AUTOM." a pagina 100).
re l'attività dell'unità ad intervalli regolari.
Note
•Consultare la tabella nella sezione "STAMPA DI UN REPORT TRANSAZIONI" (pagina 91) per le note che compaiono nella colonna TIPO/NOTA.
•Il rapporto attività può essere stampato anche su richiesta. (Consultare "STAMPARE LE LISTE DI DATI PROGRAMMATI, DELLE IMPOSTAZIONI E DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE" a pagina 86.)

EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO

Se si verifica un errore durante l'operazione, si avverte un segnale acustico e viene visualizzato un messaggio di avvertimento. Nel caso venga visualizzato uno dei messaggi seguenti, si vedano le istruzioni riportate nella tabella.
Messaggio
(segnali acustici)
XXXXXX Errore di linea.
Richiesta manutenzione. Chiamare servizio ass. [OK]:CONFERMA
Significato del
messaggio
Si è verificato un errore che ha impedito il normale completamento dell'operazione.
È necessario procedere alla manutenzione e all'ispezione.
Soluzione Pagina
Provare a ripetere l'operazione.
Contattare il proprio rivenditore.
Prego ritorna X originale (i). [INVIO]:CONTINUA
Apri CASSETTO xx e
ngi carta xxxx.
aggiu
[OK]:CONFERMA
Rimuovere LA carta dal vassoio di uscita e premere [OK].
Libera carta. Inceppamento della carta
Chiudere coperchio.
Inceppamento della carta nell'SPF/RSPF.
E' stato ricevuto un fax ma nel vassoio della carta non è presente la carta adatta.
Il vassoio della carta è aperto.
La parte superiore del separatore lavoro è pieno di carta.
Si è verificato un errore nel separatore lavoro.
nella sezione di uscita.
L'apparecchio ha un sportello aperto.
Reinserire il numero di originali richiesto.
Aggiungi carta. "CARICAMENTO CARTA"
nella Manuale di istruzioni
Chiudere il vassoio.
Rimuovere la carta.
Premere il tasto [CA] per annullare l'errore.
Estrarre la carta inceppata. "ELIMINAZIONE
INCEPPAMENTO" nella
Manuale di is
Chiudere il sportello.
12
della macchina
truzioni della
macchina
93
7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Messaggio
(segnali acustici)
Poco toner. Toner in esaurimento. Sostituire la cartuccia di toner "SOSTITUZIONE
Aggiungi toner. Imposs. copiare o stampare.
[OK]:CONFERMA Espellere originale e
reinser. XX orig. nell'alimentatore di documenti. [INVIO]:CONTINUA
Significato del
messaggio
Toner non presente. Sostituire la cartuccia di toner "SOSTITUZIONE
La dimensione rileva dell'originale è inferiore alla dimensione reale dello
stesso oppure è stata selezionata una dimensione
inferiore.
ta
Riposizionare gli originali e verificare che il formato visualizzato corrisponda al formato reale del documento.
Soluzione Pagina
CARTUCCIA TONER
NELLA" Manuale di istruzioni
della macchina
CARTUCCIA TONER
NELLA" Manuale di istruzioni
della macchina
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI
L'apparecchio dis pone di una funzione di autodiagnosi che arresta automaticamente l'operazione nel caso si verifichi un problema sull'apparecchio stesso. In caso di problemi in modalità fax, l'apparecchio visualizza:
Visualizzazione
messaggi
Azione
Chiamare servizio ass. Cod.: xx xx.
Cod. principale
Sottocod.
Spegnere l'unità e riaccenderla. Nel caso l'errore non venga eliminato, annotare il codice principale a due cifre e il sottocodice a due cifre e contattare immediatamente il rivenditore.
MESSAGGI DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO
Messaggio Significato del messaggio
INVIATI xx% N°001 P-xxx
LETTURA xx% N°001 P-xxx
In attesa 100% 22 AUG FRI 10:25
IMMETTI N SELEZ Appare quando il tasto [ALTOPARLANTE] è premuto.
Appare al termine di una trasmissione diretta ("xx" indica il numero di pagine).
L'originale è scansionato nella memoria (durante la trasmissione di memoria).
L'apparecchio è regolato in modalità standby.
94

PROBLEMI E SOLUZIONI

Se si verifica un problema con la funzione fax, consultare innanzitutto la tabella seguente. Questa sezione illustra i problemi relativi alla funzione fax. Per problemi connessi al funzionamento generale della macchina, consultare "RISOLUZIONE PROBLEMI" nella Manuale di istruzioni della macchina.
Problema Controllo Soluzione Pagina
La macchina non si accende. L'apparecchio è acceso? Posizionare l'interruttore di
alimentazione su ON
Non è possibile effettuare la selezione.
Non è possibile inviare un fax.
" pagina E' visualizzato un messaggio d'errore?
È stato impostato il modo selezione appropriato a vostra linea?
La linea telefonica è collegata correttamente?
L'apparecchio è acceso? Posizionare l'interruttore di
L'a
pparecchio è regolato in
modalità Fax? Nell'apparecchio fax
ricevente è presente la carta? L'apparecchio fax ricevente
supporta la trasmissione G3? L'indirizzo secondario e il
codice d'accesso sono corretti? (se si utilizza la trasmissione F-code)
lla
Risolvere il problema indicato dal messaggio.
Controllate la vostra linea ed impostate il modo selezione appropriato.
Controllare i collegamenti. "Collegamento linea" pagina
alimentazione su ON Premere il tasto [FAX] per
impostare l'unità in modalità fax. Controllare con l'operatore
dell'apparecchio ricevente.
"Interruttore di alimentazione" pagina 4
"EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO" pagina 93
"MODO SELEZIONE" pagina 101
4 "Interruttore di alimentazione"
pagina 4 "PROCEDURA DI BASE PER
L'INVIO DI FAX" pagina 17
L'apparecchio ricevente stampa copie bianche al posto dell'immagine trasmessa.
L'apparecchio ricevente è pronto a ricevere?
Si sta utilizzando un form di documento idoneo alla trasmissione?
Il formato dell'originale è stato rilevato in modo corretto?
Appare il messaggio "Lettura cancellata. Prego ritenta operzione di tx".
L'originale è stato posizionato in modo che fosse scansionato il lato corretto?
Se l'apparecchio ricevente sta utilizzando carta termica, questa è stata caricata con il lato
sbagliato rivolto verso l'esterno?
ato
Controllare i formati che possono essere trasmessi.
Controllare il formato dell'originale.
Se si cerca di effettuare la trasmissione quando è visualizzato il messaggio "Riscaldamento", la trasmissione potrebbe svolgers i in maniera scorretta. Ripetere la trasmissione.
Assicurarsi che l'originale sia posizionato in modo che venga scansionato il lato corretto.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
"ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI VIA FAX" pagina 11
"CONTROLLARE IL FORMATO DELL'ORIGINALE POSIZIONATO" pagina 13
"POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE" pagina 12
7
95
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Controllo Soluzione Pagina
L'immagine trasmessa risulta distorta.
Sull'immagine trasmessa compaiono righe bianche o nere.
La trasmissione non si verifica all'orario specificato.
La stampa non si verifica dopo la ricezione.
Le condizioni della linea erano scarse a causa di tuoni o per altri motivi?
Le impostazioni di risoluzione ed esposizione erano corrette?
La lastra di esposizione o di scansione dell'SPF/RSPF (la lastra lunga e stretta) è sporca?
L'orologio dell'unità è impostato all'orario corretto?
Viene visualizzato un messaggio d'errore che suggerisce di aggiungere carta, aggiungere il toner o rimuovere la carta inceppata? (Ciò significa che risulta impossibile eseguire la stampa).
È abilitato l'inoltro (funzione di routing in entrata) per un fax ricevuto?
Tentare nuovamente la trasmissione.
Controllare le impostazioni di risoluzione ed esposizione.
Pulire la lastra di esposizione o di scansione dell'SPF/RSPF.
Impostare l'orologio all'orario corretto.
Ripristinare la capacità di stampa come indicato dal messaggio del display. L a stampa inizia.
Se è necessario stampare
un fax ricevuto, rivolgersi all'amministratore.
Quando la funzione di routing in entrata è abilitata, i fax ricevuti vengono automaticamente inoltrati a un indirizzo specifico. Se l'opzione "Stampa con errori" è
selezionata quando è abilitato il routing in
entrata, i fax ricevuti verranno stampati
unicamente al verificarsi di un errore.
"SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI RISOLUZIONE ED ESPOSIZIONE" pagina 14
"MANUTENZIONE ORDINARIA" nella Manuale di istruzioni della macchina
" IM PO ST. DATA + OR A " pagina 104
"EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO" pagina 93
Viene stampata una copia bianc
a al posto del fax
ricevuto. L'immagine ricevuta è
poco leggibile.
L'immagine ricevuta è distorta.
Non si avverte il segnale dall'altoparlante.
L'apparecchio non squilla.
Non è possibile effettuare la selezione.
Te le fo n o
Nell'apparecchio trasmittente è
stato scansionato il lato sbagliato dell'originale?
Il documento originale è poco leggibile?
Le condizioni della linea erano scarse a causa di tuoni o per altri motivi?
Il volume è regolato su "basso"?
Il volume della suoneria è stato disattivato?
La linea telefonica è collegata correttamente?
In caso di telefono interno collegato all'apparecchio, l'impostazione "TEL.DERIVATO" è stata attivata?
Controllare con l'operatore dell'apparecchio trasmittente.
Chiedere all'interlocutore di inviare nuovamente il fax utilizzando un'impostazione di esposizione idonea.
Chiedere all'interlocutore di inviare nuovamente il fax.
Impostare il volume dell'altoparlante su "medio" o "alto".
Impostare il volume della suoneria su "basso", "medio" o "alto".
Controllare i collegamenti. "Collegamento linea"
Abilitare questa impostazione.
"VOLUME ALTOPARL." pagina 102
"VOLUME ALTOPARL." pagina 102
pagina 4 "TEL.DERIVATO" pagina
103
96

IMPOST SISTEMA

8
Le impostazioni sistema consentono all'amministratore (amministratore dell'unità) di personalizzare determinate funzioni dell'unità per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti. Questa sezione spiega le impostazioni sistema per la funzione fax dell'unità. Per le impostazioni sistema relative alle fu
nzioni copia, stampa e scanner di rete, consultare i manuali relativi a tali funzioni. Per le impostazioni di sistema per l'utilizzo della macchina, consultare "GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DI SISTEMA" nella Manuale di istruzioni della macchina. Per usare le impostazioni sistema si deve inserire la password amministratore.
Per la password iniziale impostata in fabbrica, consultare la Guida all’avvio.
Note
Le impostazioni sistema utilizzabili variano a seconda delle periferiche installate.
LISTA IMPOST AMMINISTRATORE
IMPOSTAZIONI SISTEMA PER LA FUNZIONE FAX
Nome impostazione
STAMPA/IMPOSTA LI STA
STAMPA ELENCO 100 LISTA IMPOSTAZ. 100
IMPOST.INIZIALE
TEMPO DI PAUSA 101 IMP. PR. COD. PASS. 102 VOLUME ALTOPARL. 102 SUONO FINALE TX/RX 102 LUNGH. SUONO FINALE TX/RX 102 TEL.DERIVATO 103 SQUILLO PARTICOL 103 RICEZIONE REMOTA 103 CONTROLLO CONTI 103 IMPOST.N CONTO 103 IMPOST.DATA+ORA 104 ORA LEGALE AUTOM 105 FAX DISABILITATO ATTESA STAMPA 105
FUNZ. TRASMISS
IMP.RISOL.CONT. 105 RIDUZ.AUTO TX 105 ROTAZIONE TX 106 IMPOS.CONTAT.PAG 106 MODO TRASMISS 106 TX RAPID.ON LINE 106 STAMPA N. STAZ. IN DATI RICEVUTI 107 STAMP.NOME CONTO 107
Pagina
Nome impostazione
IMPOST.RICHIAM. (OCCUPATO) 107 IMP. RICH. (ERR.) 107 SQUILLO TIMEOUT IN TX AUTO 108 AUTO COPERTINA 108
FUNZIONE . RICEZIONE
N. SQUILLI IN RX 108 SELEZ.CASSETTO 109 DATI RICEVUTI CONDIZ. STAMPA 109 RIDUZ.RICEZ.AUTO A FORMATO NORM. 109 RICEZ.DUPLEX 109 8 1/2x11 RX RIDUZIONE STAMPA 110 INOLTRA DATI RX 110 IMMETTI STAZ. FW 110 OUTPUT ANTICIP. 111 ANTI RICEZIONE FAX 111 INTRO.NANTI RX 111
SICUREZZA POLL.
SICUREZZA POLL. 112 POLLING MODO COD.PASS.N 112
Pagina
97
IMPOST SISTEMA
MENU IMPOST AMMINISTRATORE
Il menu seguente permette di accedere alle impostazioni sistema. Consultare questo menu per l'attivazione o la disattivazione delle impostazioni descritte a partire da pagina 100. Alcune impostazioni contengono un ulteriore livello di impostazioni (schermata delle impostazioni).
Livello 1 Livello 2 Livello 3
IMPOSTAZIONI FAX STAMPA/IMPOSTA LISTA STAMPA ELENCO
LISTA IMPOSTAZ.
IMPOST.INIZIALE MODO SELEZIONE
TEMPO DI PAUSA IMP. PR. COD. PASS. VOLUME ALTOPARL. SUONO FINALE TX/RX LUNGH. SUONO FINALE TX/RX
Password amministratore
TEL.DERIVATO SQUILLO PARTICOL RICEZIONE REMOTA CONTROLLO CONTI IMPOST.N CONTO IMPOST.DATA+ORA ORA LEGALE AUTOM FAX DISABILITATO ATTESA STAMPA
FUNZ. TRASMISS IMP.RISOL.CONT.
RIDUZ.AUTO TX ROTAZIONE TX IMPOS.CONTAT.PAG MODO TRASMISS TX RAPID.ON LINE STAMPA N. STAZ. IN DATI RICEVUTI STAMP.NOME CONTO IMPOST.RICHIAM. (OCCUPATO) IMP. RICH. (ERR.) SQUILLO TIMEOUT IN TX AUTO AUTO COPERTINA
FUNZIONE . RICEZIONE N. SQUILLI IN RX
SELEZ.CASSETTO DATI RICEVUTI CONDIZ. STAMPA RIDUZ.RICEZ.AUTO A FORMATO NORM. RICEZ.DUPLEX 8 1/2x11 RX RIDUZIONE STAMPA INOLTRA DATI RX IMMETTI STAZ. FW OUTPUT ANTICIP. ANTI RICEZIONE FAX INTRO.NANTI RX
98
SICUREZZA POLL. SICUREZZA POLL.
POLLING MODO COD.PASS.N
Loading...