Europe S.p.a. Roland e GS sono marchi di fabbrica registrato o marchi di fabbrica della Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
r
Manuale dell’Utente
ENGLISHENGLISH
Grazie, e congratulazioni per aver scelto la Roland BK-5 Backing Keyboard.
Per essere certi di ottenere il massimo divertimento e sfruttare al meglio le funzionalità della BK-5, vi consigliamo di
leggere attentamente questo Manuale dell’Utente.
Riguardo a questo manuale
Dovreste leggere per primo il capitolo “Prima di iniziare ad usare la BK-5” a p. 16. Questo spiega come collegare il trasformatore di CA e come accendere l’unità. Questo Manuale dell’Utente spiega per intero l’uso dello strumento, dalle
operazioni di base della BK-5 alle funzioni più avanzate.
Convenzioni usate in questo manuale
Per spiegare nel modo più chiaro ogni operazione, questo manuale usa le seguenti convenzioni:
• Il testo racchiuso tra parentesi quadre [ ] indica il nome di un tasto o di una manopola. Esempio: il tasto [MENU].
• I paragrafi che iniziano con “NOTA” sono precauzioni che dovete leggere.
• I paragrafi che iniziano con “MEMO” contengono informazioni utili che potrebbero risultare interessanti.
• I numeri delle pagine che potete consultare per informazioni aggiuntive o correlate sono indicati così: (p. **).
Le spiegazioni in questo manuale includono illustrazioni che rappresentano quanto dovrebbe apparire tipicamente nel
display. Sappiate, però, che la vostra unità potrebbe incorporare una versione del sistema più recente e migliore (per es.,
che include nuovi suoni), per cui quanto vedete effettivamente nel display potrebbe non corrispondere sempre a
quanto appare nel manuale.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragrafi intitolati “Usare l’unità in modo sicuro” a p. 4 e “Note importanti” a
p. 6. Questi paragrafi contengono importanti informazioni riguardo al corretto funzionamento dell’unità. Inoltre, per raggiungere
una buona conoscenza di tutte le caratteristiche offerte dalla vostra nuova unità, leggete interamente questo manuale, che vi
consigliamo di conservare e tenere a portata di mano per future consultazioni.
ENGLISHENGLISH
Backing Keyboard BK-5
Usare l’unità in modo
IN
PER USARE L'UNIT
A'
MODO
SICURO
ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE
Riguardo a
WARNING
CAUTION
• Non aprire o eseguire alcuna modifica interna all’unità e
al suo trasformatore.
• Non cercate di riparare il prodotto o di sostituire parti al
suo interno (eccetto nei casi descritti da questo
manuale). Per qualsiasi manutenzione, rivolgetevi al
vostro rivenditore, al più vicino Centro di Assistenza Roland, o al
distributore Roland autorizzato.
• Usate solo il trasformatore di CA fornito con l’unità, e
assicuratevi che la tensione locale corrisponda alla tensione d’ingresso specificata sul trasformatore. Altri trasformatori di CA possono avere polarità differenti o
essere progettati per altre tensioni, perciò il loro uso può
produrre danni, malfunzionamenti o scosse elettriche.
• Non tirate o torcete eccessivamente il cavo di alimentazione, ne ponete oggetti pesanti sul cavo. Così facendo
potreste danneggiare il cavo, interrompere i conduttori
interni e creare cortocircuiti. Un cavo danneggiato può facilmente
Usato per le istruzioni che avvisano
l'utente del pericolo di morte o di gravi
danni alla persona se l'unità è usata in
modo scorretto.
Usato per le istruzioni che avvisano
l'utente del pericolo di ferimento o di
danni materiali se l'unità è usata in
modo scorretto.
* Per danni materiali si intendono
circostanze nocive per la casa,
l'arredamento o gli animali domestici.
OSSERVATE SEMPRE LE NORME SEGUENTI
sicuro
4
Riguardo ai Simboli
Il simbolo avverte l'utente di importanti istruzioni o
avvisi. Il significato specifico del simbolo è
determinato da quanto è contenuto all'interno del
triangolo. Il simbolo sulla sinistra è presente in tutte le
situazioni in cui si deve prestare particolare attenzione.
Il simbolo avverte l'utente che l'azione non
dev'essere eseguita (è vietata). L'azione specifica da
evitare è determinata dal contenuto del cerchio. Il
simbolo a sinistra significa che l'unità non dev'essere
mai smontata.
Il simbolo ● avverte che l'azione dev'essere eseguita.
L'azione da eseguire è indicata dal contenuto del
cerchio. Il simbolo a sinistra significa che il cavo di
alimentazione dev'essere scollegato dalla presa.
• Questo prodotto, solo o in abbinamento ad un amplificatore e cuffie o altoparlanti, può produrre livelli di suono
in grado di causare la perdita permanente dell'udito. Non
utilizzatelo per lunghi periodi di tempo ad un livello di volume
eccessivo. Se dovesse verificarsi la perdita dell'udito o un sorta di
ronzio, smettete immediatamente di usare l’unità e consultate un
otorino.
• Spegnete immediatamente l’unità, scollegate dalla presa
di corrente il trasformatore di CA e affidate il prodotto a
personale specializzato nei seguenti casi:
• Il trasformatore di CA, il cavo di alimentazione o la
spina sono stati danneggiati; o
• In presenza di fumo o di odore di bruciato
• Sono caduti degli oggetti o del liquido si è infiltrato nel pro-
dotto; o
• Il prodotto è stato esposto a pioggia (o si è bagnato in altri
modi); o
• Il prodotto non funziona normalmente o evidenzia un sostan-
• Se in casa sono presenti bambini piccoli, un adulto
dovrebbe assisterli sino a che non sono in grado di
seguire tutte le regole essenziali per il funzionamento
dell’unità senza correre rischi.
• Non collegate un numero eccessivo di apparecchiature
alla stessa presa elettrica. Prestate particolare attenzione
nell’uso delle prolunghe—la potenza totale impiegata da
tutti gli apparecchi non deve mai superare la potenza nominale
(watt / ampere) della prolunga. Carichi eccessivi possono far surriscaldare l’isolamento del cavo sino a farlo fondere.
• NON riproducete mai un CD-ROM in un lettore di CD
convenzionale. Il suono prodotto può essere a un livello
tale da provocare una perdita permanente dell’udito. Possono prodursi danni ai diffusori o ad altri componenti del sistema.
• Il prodotto e l’alimentatore dovrebbero essere posizionati
in un luogo o in una posizione che non interferiscano con
la loro stessa ventilazione.
• A intervalli regolari, dovreste sfilare l’alimentatore e
pulirlo con un panno asciutto, per eliminare tutta la polvere e altri accumuli tra gli spinotti. Inoltre, ogni qual
volta l’unità resta inutilizzata per lunghi periodi di tempo,
scollegate la spina di alimentazione dalla presa di corrente. Qualsiasi accumulo di polvere tra la spina di alimentazione e
la presa di corrente può ridurre l’isolamento ed essere causa di
incendi.
Oltre a quanto elencato in “Usare l’unità in modo sicuro” a p. 4, vi preghiamo di leggere e di attenervi a quanto segue:
Alimentazione
• Non collegate questa unità alla stessa presa elettrica usata da
qualsiasi dispositivo elettrico controllato da un invertitore (come
frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o condizionatori d’aria), o
che contiene un motore. A seconda dell’utilizzo del dispositivo
elettrico, il rumore di linea può provocare malfunzionamenti a
questa unità o può produrre rumori udibili. Se non è possibile utilizzare una presa elettrica separata, collegate un filtro del rumore
di linea tra questa unità e la presa elettrica.
• Il trasformatore di CA inizia a generare calore dopo lunghe ore di
uso consecutivo. Ciò è normale, e non deve preoccuparvi.
• Prima di collegare l’unità ad altre apparecchiature, spegnete tutte
le unità. Ciò aiuta a prevenire malfunzionamenti e/o danni a diffusori o altri componenti.
Posizionamento
• Usare il BK-5 vicino ad amplificatori di potenza (o ad altri componenti dotati di grossi trasformatori) può indurre fruscii. Per ridurre
il problema, riorientate l’unità o allontanatela dalla sorgente di
interferenze.
• Questa apparecchiatura può interferire con la ricezione di radio e
TV. Non impiegatela nelle vicinanze di questi ricevitori.
• Possono prodursi rumori se vengono utilizzati dispositivi di comunicazione senza fili, come i telefoni cellulari, nelle vicinanze
dell’unità. Tali rumori possono verificarsi ricevendo o iniziando una
chiamata, o mentre conversate. In presenza di tali problemi, allontanate i dispositivi dall’unità, o spegneteli.
• Non esponete l’unità direttamente alla luce solare, non ponetela
vicino a dispositivi che emettono calore, non lasciatela all’interno
di un veicolo chiuso, o in altri modi soggetta a temperature
estreme. Un calore eccessivo può deformare o scolorire l’unità.
• Quando viene spostata da un luogo ad un altro in cui la temperatura e/o l’umidità sono molto differenti, all’interno dell’unità possono formarsi delle gocce d’acqua (condensa). Possono verificarsi
danni o malfunzionamenti se cercate di usare l’unità in questa
condizione. Perciò, prima di usare l’unità, dovete consentirle di
riposare per diverse ore, sino a quando la condensa non è evaporata completamente.
• Evitate che restino degli oggetti appoggiati alla tastiera. Questo
può provocare malfunzionamenti, come tasti che smettono di produrre suono.
• A seconda del materiale e della temperatura della superficie su cui
ponete l’unità, i piedini in gomma possono scolorire o macchiare la
superficie. Potete porre un feltrino o panno sotto ai piedini in
gomma per evitarlo. In tal caso, controllate che l’unità non scivoli
o si muova accidentalmente.
• Non appoggiate alcun oggetto che contenga acqua (per esempio,
vasi di fiori) sulla BK-5. Evitate l’uso di insetticidi, profumi, alcool,
smalto, spray, ecc., vicino all’unità. Quando è stato versato un qualsiasi liquido sull’unità, asciugate rapidamente utilizzando uno
straccio pulito e morbido.
Manutenzione
• Per la pulizia quotidiana usate un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito con acqua. Per rimuovere lo sporco più resistente, usate un panno impregnato con un detergente delicato,
non-abrasivo. Dopodiché, ricordate di asciugare completamente
l’unità con un panno asciutto e morbido.
• Non usate mai benzene, diluenti, alcool o solventi di nessun tipo,
per evitare di scolorire o deformare l’unità.
r
Precauzioni Aggiuntive
• Sfortunatamente, potrebbe essere impossibile ricuperare i dati
immagazzinati in un dispositivo di memorizzazione USB una volta
che sono andati persi. Roland Corporation non si assume alcuna
responsabilità per la perdita di tali dati.
• Siate ragionevolmente attenti nell’usare i tasti, i cursori o altri controlli dell’unità e usando prese e connettori. Un impiego troppo
rude può causare malfunzionamenti.
• Non colpite o premete mai eccessivamente sul display.
• Nel collegare/scollegare i cavi, afferrate sempre il connettore
stesso—non tirate mai il cavo. In questo modo eviterete cortocircuiti, o di danneggiare gli elementi interni del cavo.
• Per evitare di disturbare i vicini, cercate di tenere il volume
dell’unità a livelli ragionevoli. Potete usare delle cuffie, per non
dovervi preoccupare di chi vi sta intorno (specialmente di notte).
• Se dovete trasportare l’unità, usate se possibile l’imballo originale
(incluse le imbottiture). Altrimenti impiegate materiali di imballo
equivalenti.
• Non applicate mai una forza eccessiva al leggio durante l’uso.
• Usate solo il pedale di espressione specificato (Roland serie EV,
venduto separatamente) o interruttore a pedale (Roland serie DP,
BOSS FS-5U). Collegando qualsiasi altro pedale di espressione o
interruttore a pedale, rischiate di provocare malfunzionamenti o
danni all’unità.
• Certi cavi di collegamento contengono delle resistenze. Non usate
cavi che contengono delle resistenze. L’uso di tali cavi può far si
che il livello del suono sia estremamente basso o impossibile da
sentire. Per informazioni sulle specifiche dei cavi, consultate il loro
produttore.
Dispositivi di memoria che possono essere collegati alla porta USB MEMORY del BK-5
• Il BK-5 permette di collegare dispositivi di memoria Flash USB
disponibili in commercio. Potete acquistare questi dispositivi
presso un negozio di computer, un rivenditore di macchine fotografiche digitali, ecc.
• Benché possano essere usati hard disk esterni con una capacità
superiore a 2TB, ricordate che il BK-5 può gestire un massimo di
2TB. (I dispositivi di memoria con formattazione FAT-32 possono
essere usati immediatamente.)
• Usate memorie USB vendute da Roland (serie M-UF). Non possiamo garantire il funzionamento se vengono usate altre memorie
USB.
Prima di usare dispositivi di memoria USB esterni
• Inserite con attenzione la memoria USB fino in fondo—finché non
è saldamente in posizione.
• Non toccate mai i terminali della Memoria USB. Inoltre, evitate di
sporcare i terminali.
• Le Memorie USB sono costruite usando componenti di precisione;
maneggiate le card con attenzione, ponendo particolare attenzione a quanto segue.
• Per evitare danni alle memorie USB dall’elettricità statica, accer-
tatevi di aver scaricato qualsiasi elettricità statica dal vostro
corpo prima di maneggiare la memoria USB.
• Non toccate, ed evitate che oggetti in metallo entrino in con-
tatto con la zona dei contatti della memoria USB.
• Non piegate, fate cadere o sottoponete la memoria USB a forti
urti o vibrazioni.
• Non tenete la memoria USB esposta direttamente alla luce
solare, in veicoli chiusi, o in altri luoghi simili.
6
• Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende menzionati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
•
La tecnologia di compressione audio MPEG Layer-3 è concessa in licenza dalla Fraunhofer IIS Corporation e dalla THOMSON Multimedia Corporation
.
• Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati della Microsoft Corporation.
• MMP (Moore Microprocessor Portfolio) si riferisce ad un gruppo di brevetti relativi all’architettura del microprocessore, che è stato sviluppato dalla
Technology Properties Limited (TPL). Roland ha avuto in licenza questa tecnologia dal TPL group.
• Evitate che la memoria USB si bagni.
• Non smontate o modificate la memoria USB.
• Nel collegare una memoria USB, posizionatela orizzontalmente
con la porta USB MEMORY del BK-5 e inseritela senza usare una
forza eccessiva. La porta USB MEMORY potrebbe danneggiarsi se
usate una forza eccessiva inserendo una memoria USB.
• Non inserite oggetti diversi dal dispositivo di memoria USB (per es.,
cavi, monete, altri tipi di dispositivi) nella porta USB MEMORY. Ciò
può danneggiare la porta USB MEMORY del BK-5.
• Non collegate la vostra memoria USB al BK-5 tramite un hub USB.
• Non collegate o scollegate un drive USB mentre viene letto, o
scritto (cioè, mentre l’indicatore di accesso alla memoria USB lampeggia).
Maneggiare i CD
• Evitate di toccare o rigare la parte lucida sottostante (superficie
che contiene i dati) del disco. I dischi CD danneggiati o sporchi
possono essere letti in modo non corretto. Conservate i vostri
dischi puliti utilizzando i prodotti di pulizia per i CD disponibili in
commercio.
Responsabilità e diritti di autore
• La legge proibisce la registrazione non autorizzata, l’esecuzione in
pubblico, la trasmissione, il prestito, la vendita o la distribuzione, o
simili, in tutto o in parte di un lavoro (composizione musicale, registrazione video, trasmissione, esecuzione in pubblico, ecc.) il cui
copyright (diritti di autore) è proprietà di terze parti.
• Non utilizzate questa unità per scopi che potrebbero violare i diritti
di autore detenuti da una terza parte. Roland non si assume alcuna
responsabilità riguardo alla violazione di diritti di autore detenuti
da una terza parte derivati dall’uso di questa unità.
Backing Keyboard BK-5
r
Note importanti
Riguardo ai file audio
• Possono essere riprodotti file audio nei seguenti formati:
• Formato WAV
• 16-bit lineari
• Frequenza di campionamento di 44.1kHz
• Stereo/mono
• File mp3:
• MPEG-1 Audio Layer 3
• Frequenza di campionamento: 8/11.025/12/16/22.05/24/32/
44.1/48kHz
• Bit rate: 32/40/48/56/64/80/96/112/128/160/192/224/256/
320kbps, VBR (variable bit rate)
Standard MIDI File supportati
• Formato 0/1
7
Backing Keyboard BK-5
Caratteristiche principali
2.Caratteristiche principali
La BK-5 è una tastiera professionale progettata per offrire tutto quanto serve all’artista intrattenitore e al musicista
amatoriale evoluto sul palco, in studio, o in casa.
Un arranger completo
La BK-5 è uno strumento superbo che usa la più
recente tecnologia Roland per suoni di qualità professionale e 128 note di polifonia.
Rhythm di alta qualità
La vostra BK-5 viene fornita con oltre 300 straordinari accompagnamenti (chiamati “rhythm”) che
coprono una varietà di generi musicali per varie aree
geografiche (inclusa l’Europa orientale, l’America
latina e l’Asia). Ogni rhythm è composto da 4 introduzioni, 4 accompagnamenti principali, 4 finali, 3 fillin “Up” e 3 fill-in “Down”.
Quattro impostazioni adatte per ogni rhythm
(One Touch)
Per ogni rhythm, il team Roland ha preparato quattro
gruppi di Tone, effetti e altre impostazioni adatte che
possono essere caricate per le parti in tempo reale
(funzione One Touch).
Standard MIDI File e rhythm player su USB
La BK-5 riproduce gli Standard MIDI File e i rhythm
direttamente da una memoria USB collegata.
Riproduttore e registratore audio su USB
La BK-5 contiene una funzione player audio che vi
permette di riprodurre file mp3 e WAV direttamente
da una memoria USB collegata.
La BK-5 vi permette di registrare le vostre esecuzioni.
I file WAV (audio) risultanti possono essere riprodotti
sulla BK-5.
Tre parti real-time
La BK-5 è dotata di tre parti MIDI (Upper 1, Upper 2,
Lower) che possono essere suonate in tempo reale.
Funzione Performance List
Questa funzione vi permette di salvare quasi tutte le
impostazioni della BK-5 per ogni song e/o rhythm
che userete durante le vostre esibizioni. La lista che
contiene queste impostazioni possono essere salvate
su una memoria USB e caricate in qualsiasi momento.
Possibilità di creare nuovi rhythm e di modificare
quelli esistenti
La funzione Rhythm Composer vi permette di creare
nuovi rhythm e di modificare quelli esistenti, e poi di
salvarli come “User Rhythm” su una memoria USB.
Multi-effetti per i rhythm o gli Standard MIDI
file e le parti real-time
Per ottenere la migliore qualità sonora possibile, la
BK-5 contiene due processori multi-effetti dedicati
(MFX A, e B) per gli Standard MIDI File e i rhythm che
riproducete. Inoltre, vi è un processore MFX (multieffetti) per le parti real-time (Upper 1, Upper 2 e
Lower).
Uscita Video Composito
La presa VIDEO OUTPUT della BK-5 può essere collegata ad uno schermo esterno, permettendo al pubblico o agli altri musicisti di seguire i testi e i simboli
degli accordi dei brani che eseguite.
Potete anche visualizzare fotografie digitali nel formato .jpg scattate da voi.
16 parti NTA (Note-to-Arranger)
La BK-5 offre sino a 16 parti MIDI dedicate al controllo dell’Arranger via MIDI (“Note-to-Arranger”).
16 parti della Song
La BK-5 vi mette anche a disposizione 16 parti della
Song, che vengono usate per la riproduzione degli
Standard MIDI File, ma possono anche essere controllate via MIDI (da un computer collegato alla presa
MIDI IN o alla porta COMPUTER USB). Questo vi permette di utilizzare la BK-5 come un generatore
sonoro MIDI multitimbrico a 16-parti.
Song e Rhythm Makeup Tool per gli Standard
MIDI File e i rhythm
Questi strumenti vi permettono di modificare i brani
in un tempo brevissimo senza dover conoscere i
comandi MIDI usati normalmente per effettuare tali
cambiamenti.
Potete alzare o abbassare l’intonazione muovendo
questa leva a sinistra o a destra. Allontanate la leva
da voi per applicare una modulazione (normalmente
il vibrato) al suono.
B
Prese PHONES 1 & 2
Qui potete collegare una o due cuffie opzionali
(Roland serie RH). Ciò disattiva i diffusori interni.
C
Manopola VOLUME
Usatela per impostare il volume di uscita generale
della BK-5 (tutti i segnali trasmessi ai diffusori e alle
prese OUTPUT). La regolazione di questa manopola
determina anche il volume delle cuffie collegate.
D
Tasti RHYTHM FAMILY
Questi tasti vengono usati per selezionare la famiglia
del prossimo rhythm che volete usare. Premendo uno
di questi tasti si richiama una lista di tutti i rhythm
contenuti nella famiglia selezionata.
Tenendo premuto questo tasto si blocca il rhythm
correntemente selezionato (vedi p. 54).
E
Tasto TAP TEMPO
Premendo più volte questo tasto potete cambiare il
tempo del rhythm o song corrente sul valore che
viene calcolato in base alla velocità con cui viene premuto il tasto.
Tenendo premuto questo tasto si blocca l’impostazione corrente del tempo (vedi p. 54).
F
Tasti TEMPO
Questi tasti possono essere usati per ridurre o accelerare il tempo del rhythm o della song correntemente
selezionato. Premendoli contemporaneamente viene
richiamato il valore del tempo memorizzato nel
rhythm o nella song.
NOTA
Potete anche usare il tasto [TAP TEMPO] E per impostare il
tempo desiderato.
G
Tasto SYNC START
Questo tasto viene usato per attivare o disattivare la
funzione Sync Start del BK-5. Se questa è attiva, la
riproduzione del rhythm può essere attivata semplicemente suonando una nota o un accordo sulla
tastiera. Vedi anche pag. 27.
Mentre è selezionato un file di song, questo tasto
arresta la riproduzione.
H
Tasti BALANCE
Questi tasti permettono di impostare il bilanciamento
tra i rhythm e le song (BACKING) e le parti real time
(PART).
11
Backing Keyboard BK-5
Descrizione del pannello
I
Tasto AUDIO REC
Questo tasto viene usato per attivare la registrazione
audio della vostra esecuzione. Questa funzione registra tutto quanto viene trasmesso dalla BK-5 alle
sulle prese OUTPUT (i segnali audio che riproducete e
le versioni audio delle parti MIDI che controllate).
Vedi pag. 52.
Questo tasto viene anche usato per selezionare la
funzione Rhythm Composer (vedi p. 81).
J
Tasto BASS INV
Questo tasto viene usato per attivare e disattivare la
funzione Bass Inversion (pag. 29).
K
Tasto AUTO FILL IN
Questo tasto è usato per attivare la funzione Auto
Fill-In, che riproduce una frase di transizione prima di
selezionare la nuova Variation del rhythm (che viene
selezionata con i tasti VARIATION).
L
Tasti VARIATION 1/2/3/4
Questi tasti vengono usati per selezionare una “Variation” del rhythm, cioè un arrangiamento più semplice
o più complesso del rhythm selezionato.
M
Tasto INTRO
Quando attivate questo tasto, la riproduzione del
rhythm si avvia con un’introduzione musicale la cui
complessità dipende dal tasto VARIATION correntemente illuminato (vi sono quattro introduzioni
diverse per ogni rhythm).
Dopo aver selezionato un file di song, questo tasto
esegue il riavvolgimento veloce.
NOTA
Potete anche premere questo tasto durante la riproduzione
del rhythm.
N
Tasto ENDING
Quando attivate questo tasto, il rhythm termina con
un finale musicale la cui complessità dipende dal
tasto VARIATION correntemente illuminato (vi sono
quattro finali diversi per ogni rhythm).
Dopo aver selezionato un file di song, questo tasto
esegue l’avanzamento veloce.
O
Tasto START/STOP
Questo tasto vi permette di avviare e arrestare la
riproduzione del rhythm. Se è selezionata una song,
avvia e arresta temporaneamente (pausa) la riproduzione del brano.
P
Q
YZ
RSTU
ab
VW
cd e
f
X
P
Display
Questo display mostra informazioni relative alla
vostra operazione.
Q
Manopola CURSOR/VALUE
Questa manopola può essere usata per spostare il
cursore nel display, per selezionare i parametri e
impostare i valori.
r
12
R
Tasto ENTER/SELECT
Premete questo tasto per confermare la vostra selezione o deselezione della voce nel display su cui si
trova il cursore.
S
Tasto PERFORMANCE LIST
Questo tasto richiama la Performance List (pag. 45).
T
Tasto PERFORMANCE WRITE
La funzione principale del tasto è di salvare le impostazioni Performance. A seconda della pagina di
display selezionata, può anche essere usato per salvare i rhythm e le song.
U
Tasto KEY
Questo tasto richiama la funzione di trasposizione
la
del
BK-5. Le sue impostazioni possono essere applicate ai rhythm, alle Song e alle 3 parti real-time (UP1,
UP2, LWR).
Se l’indicatore del tasto è spento, i rhythm, le Song e le
3 parti real-time usano la loro intonazione normale.
Tenendo premuto questo tasto si blocca la tonalità
(vedi p. 54).
V
Tasto TRACK MUTE/CENTER CANCEL
Questo tasto vi permette di silenziare le parti di
accompagnamento del rhythm selezionato, così che
suonino solo le parti del basso e della batteria. Vi permette anche di silenziare la parte della melodia del
MIDI File selezionato, o di attenuare la parte vocale al
centro del panorama stereofonico di un file audio
(WAV o mp3), permettendovi di cantare o suonare la
parte da soli.
Tenendo premuto questo tasto si apre una pagina di
display in cui potete selezionare la parte(i) dello Standard MIDI File o del rhythm che non volete sentire.
W
Tasto USB MEMORY
Premete questo tasto per richiamare una lista dei file
salvati sulla memoria USB collegata alla porta USB
MEMORY della BK-5.
X
Porta USB MEMORY
Collegate qui una memoria USB opzionale.
Nota: Roland non consiglia l’uso di hub USB, indipendentemente dal fatto che siamo attivi o passivi. Collegate solamente una memoria USB a questa porta.
NOTA
Usate memorie USB vendute da Roland. Non possiamo
garantire il funzionamento se vengono usate altre memorie
USB.
Y
Tasto MENU
Questo tasto vi permette di aprire la pagina del menu
della BK-5 dove potete visualizzare e selezionare
tutte le funzioni disponibili. Premetelo insieme al
tasto [EXIT] per ascoltare le demo song della BK-5.
Z
Tasto EXIT
Questo tasto viene usato per tornare ad un livello
superiore del menu. Tenetelo premuto per tornare
alla pagina principale del display della BK-5.
a
Tasto SPLIT
Questo tasto viene usato per attivare il modo Split.
Mentre il suo indicatore è acceso, le note che eseguite a sinistra del tasto C4 sulla tastiera suonano la
parte LWR. Le note sulla destra dello split point,
invece, fanno suonare le parti UP1 e UP2. Vedi “Usare
il modo Split” a p. 43.
b
Tasti PART LWR e UP2
Questi tasti sono usati per attivare e disattivare le
parti real-time (Lower e Upper2).
Backing Keyboard BK-5
NOTA
La parte Upper1 (UP1) è sempre attiva e non può essere
disattivata.
c
Tasto ONE TOUCH
Questo tasto viene usato per abilitare il richiamo
delle memorie One Touch. Tenendolo premuto si
richiama una pagina di display dove potete modificare e salvare le memorie One Touch.
NOTA
Usate i tasti TONE [1]~[4] per selezionare o deselezionare
una memoria One Touch (vedi p. 31).
d
Tasto MELODY INTELL
Questo tasto viene usato per aggiungere una contromelodia (seconda o terza voce) automatica ai vostri
assoli o melodie. Tenendolo premuto si richiama una
pagina di display dove potete visualizzare il parametro “Melody Intelligent”.
e
Tasto NUMERIC
Premete questo tasto se volete usare i tasti TONE f
per immettere valori numerici (vedi p. 25).
f
Tasti TONE (selezione dei Tone)/[0]~[9] (tasti numerici)
Questi tasti sono usati per selezionare i Tone per
categoria (pag. 24).
Potete anche usarli per immettere valori numerici.
Per far questo, attivate prima il tasto NUMERIC e.
Tenendo premuto uno qualsiasi di questi tasti si
blocca il Tone (pag. 54).
Pannello Frontale
r
13
Backing Keyboard BK-5
Descrizione del pannello
Pannello posteriore
ABCDEFGIH
A
Porta USB COMPUTER
Usate un cavo USB per collegare la BK-5 al vostro
computer tramite questa porta (pag. 17).
B
AUDIO INPUT (STEREO) mini jack
Questo mini jack vi permette di collegare le uscite
audio di una sorgente di segnale esterna (lettore CD/
mp3, sintetizzatore, ecc.).
C
Prese AUDIO OUTPUT R & L/MONO
Queste prese trasmettono tutti i segnali audio generati dalla BK-5 così come i segnali che immettete
nella BK-5.
NOTA
Se potete/volete usare un solo canale del vostro amplificatore esterno, collegate la presa L/MONO al suo ingresso. Per
una qualità sonora ottimale, raccomandiamo però il funzionamento in stereo.
D
Presa VIDEO OUTPUT
Collegate questa presa all’ingresso appropriato dal
vostro TV o display esterno.
NOTA
Il formato del segnale (PAL o NTSC) e l’aspect ratio sono
selezionabili (pag. 67).
E
Presa PEDAL HOLD
Un interruttore a pedale opzionale Roland serie DP,
BOSS FS-5U collegato a questa presa può essere
usato per mantenere in risonanza le note delle parti
real-time. (Potete anche prolungare la risonanza della
parte MELODY INTELL.) Questa funzione è anche chiamata “sustain” o “damper”, ed è quella del pedale del
forte di un piano acustico.
F
Presa PEDAL SWITCH/EXPRESSION
Collegate a questa presa un interruttore a pedale
disponibile separatamente (Roland serie DP, BOSS
FS-5U) o un pedale di espressione disponibile separatamente (Roland EV-5) (pag. 18).
G
Prese MIDI IN & OUT
Potete collegare dispositivi MIDI a queste prese
(pag. 17).
H
Interruttore POWER
Accende e spegne lo strumento (pag. 20).
Secondo le impostazioni del costruttore, la BK-5 si
spegne automaticamente trascorsi 30 minuti
dall’ultima esecuzione o operazione.
Se la BK-5 si è spenta automaticamente, potete usare
l’interruttore [POWER] per riaccenderla. Se non volete
che lo strumento si spenga automaticamente, impostate il parametro “Auto Off” su “OFF” (pag. 69).
I
Presa DC IN
Collegate qui il trasformatore PSB-7U AC fornito
(pag. 16).
r
14
Backing Keyboard BK-5
r
Lista delle scorciatoie
4.Lista delle scorciatoie
Tenendo premuti i seguenti tasti potete saltare direttamente alla pagina del parametro relativo, più velocemente di
quanto non avviene selezionando la pagina in questione tramite il menu della BK-5. Alcuni di questi tasti attivano una
funzione di blocco (pag. 54).
Tenete premutoFunzione
Tasti RHYTHM FAMILY
Blocca la selezione del rhythm per evitare che cambi quando selezionate
un’altra memoria Performance.
Blocca l’impostazione del tempo per evitare che cambi quando selezionate
un’altra memoria Performance.
Dopo aver attivato il modo standby di registrazione (l’indicatore lampeggia), tenendo premuto questo tasto si annulla quel modo (usatelo se alla
fine decidete di non voler più registrare).
Blocca l’impostazione key (della tonalità) per evitare che cambi quando
selezionate un’altra memoria Performance.
Apre la pagina “Rhythm Track Mute” o la pagina “Song Track Mute”.
Apre la pagina di display che mostra quale Tone è selezionato correntemente per la parte Lower.
Apre la pagina di display che mostra quale Tone è selezionato correntemente per la parte Upper2.
Tasti TONE
Premendo simultaneamente i tasti [LWR] e [UP2] (senza tenerli premuti) si
apre la pagina di display dove potete impostare il volume delle parti
Upper1, Upper2 e Lower.
Apre la pagina “One Touch Edit”.
Apre la pagina “Melody Intelligence”.
In certi casi, apre la pagina “Help”.
Blocca la selezione del Tone per evitare che cambi quando selezionate
un’altra memoria Performance.
Apre la pagina “Split”.
Tenendo premuto questo tasto tornate alla pagina principale, indipendentemente da dove vi trovate in quel momento.
15
Backing Keyboard BK-5
Prima di iniziare ad usare la BK-5
5.Prima di iniziare ad usare la BK-5
Collegare il trasformatore di CA
1.
Ruotate la manopola [VOLUME] completamente a sinistra per ridurre al minimo il
volume.
2.
Collegate il cavo di alimentazione incluso al
trasformatore di CA.
L’indicatore si illumina quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente.
Trasformatore di CACavo di alimentazione
a una presa di corrente
Indicatore
Posizionate il trasformatore di CA così che il lato con
l’indicatore (vedi l’illustrazione) sia rivolto verso l’alto
e il lato con le informazioni scritte sia rivolto verso il
basso.
NOTA
A seconda della vostra nazione, il cavo di alimentazione
incluso può differire da quello mostrato sopra.
3.
Collegate il trasformatore di CA alla presa
DC IN della BK-5.
Pannello posteriore della BK-5
Collegare la BK-5 ad un
amplificatore, mixer, ecc.
La BK-5 contiene degli altoparlanti e perciò non è
necessario collegarla ad un amplificatore esterno.
Potete anche collegare le prese OUTPUT della BK-5 ad
un amplificatore esterno (Roland serie KC) o agli
ingressi audio di uno strumento esterno (piano digitale,
ecc.).
NOTA
Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri
dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i
dispositivi prima di eseguire qualsiasi collegamento.
1.
Ruotate la manopola [VOLUME] completamente a sinistra per ridurre al minimo il
volume.
2.
Spegnete tutti i dispositivi.
3.
Collegate le prese OUTPUT della BK-5 agli
ingressi del vostro dispositivo esterno.
Collegare la BK-5 ad un amplificatore
4.
Collegate il cavo di alimentazione a una
presa di corrente.
L’indicatore si illumina quando collegate il trasformatore di CA ad una presa di corrente.
NOTA
Usate solo il trasformatore di CA fornito con l’unità
(PSB-7U), e assicuratevi che la tensione locale corrisponda
alla tensione d’ingresso specificata sul trasformatore. Altri
trasformatori di CA possono avere polarità differenti o
essere progettati per altre tensioni, perciò il loro uso può
produrre danni, malfunzionamenti o scosse elettriche.
NOTA
Se non utilizzate il BK-5 per un periodo di tempo prolungato, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
r
INPUT L + R
OUTPUT R +
L/MONO
Per il collegamento a un amplificatore, scegliete cavi
sbilanciati (mono) con spine da 1/4” ad un’estremità
(per la BK-5). I connettori all’altra estremità devono
corrispondere alle prese d’ingresso del dispositivo a
cui state collegando la BK-5.
NOTA
Se usate cavi di collegamento che contengono resistenze, il
livello di volume del dispositivo collegato agli ingressi audio
può essere basso. In tal caso, usate cavi di collegamento
che non contengono resistenze.
16
Backing Keyboard BK-5
Cavo USB
Porta USB
Computer
Collegare un dispositivo MIDI
r
Collegare un dispositivo MIDI
La BK-5 può trasmettere e ricevere dati dell’esecuzione
quando è collegata ad un dispositivo MIDI esterno, che
permette a due dispositivi di controllarsi reciprocamente. Per esempio, un dispositivo può far suonare o
cambiare i timbri dell’altro dispositivo:
MIDI è l’acronimo di “Musical Instrument Digital Interface.” Si tratta di uno standard universale che permette
lo scambio di dati dell’esecuzione tra strumenti musicali
elettronici e computer.
I connettori MIDI della BK-5 permettono di trasmettere
e di ricevere dati dell’esecuzione da altri dispositivi.
Potete usare la BK-5 in un’ampia gamma di applicazioni
collegando dispositivi esterni a questi connettori.
■ Esempio di collegamento
Prima di collegare questa unità ad altri dispositivi,
abbassate al minimo il volume e spegnete tutte le
unità. Questo aiuta ad evitare malfunzionamenti e/o
danni ai diffusori o ad altri dispositivi.
Per riprodurre i suoni della BK-5 dal vostro sequencer MIDI
Collegare la BK-5 al vostro
computer
Se usate un cavo USB (disponibile in commercio) per
collegare la porta COMPUTER posta sul pannello posteriore della BK-5 alla porta USB del vostro computer,
potete effettuare le seguenti operazioni.
• Usare la BK-5 come un modulo sonoro.
• Trasferendo dati MIDI tra la BK-5 e il vostro sequencer software, potete godere di un’ampia gamma di
possibilità per la produzione e l’editing musicale.
1.
Usate un cavo standard USB (con connettori
di tipo A
collegare la BK-5 al vostro computer come
illustrato sotto.
→B, disponibile in commercio) per
BK-5
Usare la BK-5 per far suonare il vostro modulo sonoro MIDI
NOTA
Certi strumenti, come l’FR-3x V-Accordion, sono dotati di
una sola presa MIDI la cui funzione (IN o OUT) deve essere
impostata con uno dei suoi parametri MIDI. Per controllare
la BK-5 da uno strumento di questo tipo, dovete impostare
quest’ultimo per trasmettere messaggi MIDI (OUT).
Modulo sonoro
MIDI/sequencer
■ I canali MIDI
Il MIDI offre 16 canali, numerati 1~16. Anche se due
dispositivi MIDI sono collegati, non potete selezionare o riprodurre i suoni dell’altro dispositivo a meno
che entrambe le unità non siano impostate sullo
stesso canale MIDI. La BK-5 è in grado di ricevere su
tutti i canali, 1~16.
2.
Fate riferimento al sito web Roland per i
requisiti di sistema.
Sito web Roland: http://www.roland.com/
In alternativa, potete collegare le prese MIDI OUT e
MIDI IN della BK-5 ad un’interfaccia MIDI e collegare
quest’ultima al computer.
Se il computer non ‘vede’ la BK-5
Normalmente, non è necessario installare un driver per
poter collegare la BK-5 al vostro computer. Però, se si
verificano dei problemi, o se le prestazioni sono scarse,
l’uso del driver originale Roland potrebbe risolvere il
problema.
Per i dettagli su come scaricare e installare il driver originale Roland, fate riferimento al sito Web Roland:
http://www.roland.com/
Specificate il driver USB che volete usare, e poi installatelo. Per i dettagli, fate riferimento a “USB Driver” a
p. 69.
■ Precauzioni
• Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o
ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i dispositivi prima di eseguire qualsiasi
collegamento.
• Possono essere trasmessi e ricevuti via USB solamente dati MIDI. I dati audio di un brano registrato
sulla BK-5 non possono essere trasmessi o ricevuti.
• Accendete la BK-5 prima di avviare l’applicazione MIDI
sul vostro computer. Non accendete/spegnete mai la
BK-5 mentre sta girando la vostra applicazione MIDI.
17
Backing Keyboard BK-5
Prima di iniziare ad usare la BK-5
Collegare un televisore
Cavo Video
(disponibile in commercio)
Pannello posteriore della
BK-5
VIDEO OUTPUT
NOTA
Prima di collegare questa unità ad altri dispositivi, abbassate al minimo il volume e spegnete tutte le unità. Questo
aiuta ad evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o
ad altri dispositivi.
1.
Spegnete la BK-5 e il televisore che state per
collegare.
2.
Collegate la BK-5 al vostro televisore.
Usate un cavo video (disponibile in commercio) per
collegare la presa VIDEO OUTPUT della BK-5 al televisore.
3.
Accendete la BK-5 (vedi p. 20).
4.
Accendete il vostro televisore.
5.
(A seconda delle necessità) Specificate il
formato di uscita per la televisione (vedi
p. 67).
6.
Specificate l’aspect ratio della televisione.
L’aspect ratio rappresenta la proporzione tra la larghezza e l’altezza dello schermo. Vedi pag. 67.
Televisione
Collegare un interruttore a pedale o
un pedale di espressione opzionali
■ Interruttore a pedale o pedale di espressione
La BK-5 offre una presa PEDAL SWITCH/EXPRESSION
a cui potete collegare un interruttore a pedale
(Roland serie DP o BOSS FS-5U) o un pedale di
espressione (Roland serie EV) opzionale.
Interruttore a pedale
opzionale (Roland
serie DP, BOSS FS-5U)
Interruttore a pedale
opzionale (Roland serie DP,
BOSS FS-5U)
—o—
Pedale di espressione
opzionale (Roland serie EV)
Se collegate un interruttore a pedale, potete selezionare la funzione che deve eseguire (pag. 69). Per
default, l’interruttore a pedale controlla la funzione
“Start/Stop”.
La BK-5 offre anche una presa HOLD a cui potete collegare un interruttore a pedale (Roland serie DP o
BOSS FS-5U) che vi permette di mantenere in risonanza le note delle parti real-time che suonate.
NOTA
Usate solo il pedale di espressione specificato (Roland serie
EV, venduto separatamente) o interruttore a pedale (Roland
serie DP, BOSS FS-5U). Collegando qualsiasi altro pedale di
espressione o interruttore a pedale, rischiate di provocare
malfunzionamenti o danni all’unità.
r
18
Collegare un lettore audio portatile
Potete collegare un lettore audio portatile o qualsiasi
altra sorgente con uscita a livello di linea alla presa
AUDIO INPUT (STEREO).
Backing Keyboard BK-5
Collegare un lettore audio portatile
• Un ingresso eccessivo non solo danneggia il vostro
udito, ma può anche rovinare le cuffie. Godetevi la
musica ad un volume ragionevole.
• Usate cuffie dotate di una spina stereo phone da 1/4”.
r
Il livello di ingresso della sorgente audio che collegate
può essere impostato tramite il parametro “Audio In
Level” nella pagina MENU→ Global→ Utility (pag. 68).
AUDIO
OUT
Potete anche attenuare la voce o la parte solista al centro del campo sonoro stereo dei segnali audio ricevuti.
Vedi “Audio In Center Canc” a p. 68.
Ascoltare tramite le cuffie
Potete usare delle cuffie per ascoltare il suono della
BK-5 senza disturbare chi vi è vicino.
Installare il leggio
1.
Installate il leggio come indicato nell’illustrazione.
NOTA
Quando state la BK-5, siate certi di rimuovere il leggio per
precauzione.
NOTA
Non applicate una forza eccessiva al leggio.
1.
Collegate le cuffie dalla presa PHONES 1 o 2
poste sul lato sinistro del pannello frontale
della BK-5.
Ciò disattiva gli altoparlanti della BK-5.
2.
Usate la manopola [VOLUME] della BK-5 per
regolare il volume delle cuffie.
■ Precauzioni usando le cuffie
• Per evitare danni ai conduttori interni del cavo, evitate di maneggiarlo con una forza eccessiva. Quando
usate le cuffie, cercate di maneggiarle principalmente
dalla spina o dall’archetto.
• Le vostre cuffie potrebbero danneggiarsi se il volume
di un dispositivo è già alzato quando le collegate.
Abbassate al minimo il volume prima di collegare le
cuffie.
NOTA
Il leggio non è progettato per accettare il posizionamento
di computer laptop o di altri oggetti pesanti.
19
Backing Keyboard BK-5
Prima di iniziare ad usare la BK-5
Accensione e spegnimento
Completati i collegamenti, accendete i vari dispositivi
nell’ordine specificato. Accendendo i dispositivi
nell’ordine sbagliato, rischiate di causare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri dispositivi.
Accensione
1.
Ruotate la manopola [VOLUME] completamente a sinistra per ridurre al minimo il
volume.
4.
Usate la manopola [VOLUME] per regolare il
volume.
Spegnimento
1.
Ruotate la manopola [VOLUME] completamente verso sinistra per ridurre al minimo il
volume.
NOTA
Non spegnete mai la BK-5 durante la riproduzione o la
registrazione o mentre vengono scritti o letti i dati su una
memoria USB esterna.
2.
Spegnete il sistema di amplificazione
esterno se ne utilizzate uno.
3.
Premete l’interruttore [POWER] della BK-5.
Il display diventa scuro e l’unità si spegne.
NOTA
Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato
prima di accendere/spegnere l’unità. Anche col volume a
zero, potreste avvertire un rumore all’accensione/spegnimento, ma questo è normale, e non indica un malfunzionamento.
2.
Premete l’interruttore [POWER] per accendere lo strumento.
L’unità si accende, un messaggio di apertura appare
nello schermo della BK-5, e poi appare la pagina principale.
Dopo un breve intervallo, la BK-5 è pronta a produrre
suoni.
NOTA
Se dovete spegnere completamente l’unità, prima spegnete
l’interruttore [POWER], poi scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Fate riferimento a “Collegare il
trasformatore di CA” a p. 16.
Funzione di risparmio energia
NOTA
La BK-5 ha una funzione Auto Off, che spegne
automaticamente l’unità trascorso un certo
tempo dopo che è stata effettuata l’ultima operazione.
Poco prima che la BK-5 si spenga autenticamente, il
display avvia un conteggio alla rovescia. Se volete
continuare ad usare la BK-5 a questo punto, premete
un tasto qualsiasi.
Potete anche disabilitare la funzione “Auto Off”. Per
maggiori informazioni sulla funzione Auto Off, fate
riferimento a p. 69.
Quando la BK-5 viene spenta dalla funzione “Auto
Off”, la posizione dell’interruttore [POWER] non cambia, il che significa che dovete premerlo una volta,
attendere qualche secondo, poi premerlo ancora per
riaccendere la BK-5.
NOTA
Questa unità è dotata di un circuito di protezione. È necessario un breve intervallo (pochi secondi) dopo l’accensione
prima che l’unità funzioni normalmente.
3.
Accendete il vostro sistema di amplificazione
o collegate delle cuffie (vedi p. 19).
r
20
Demo della BK-5
La vostra BK-5 contiene un brano dimostrativo che presenta tutte le sue caratteristiche salienti. Potrebbe
essere una buona idea provarlo ora. La demo si spiega
da sola, perciò dobbiamo solo mostrarvi come avviarla e
arrestarla.
NOTA
Dovete collegare un display esterno per sfruttare al meglio la
funzione demo della BK-5. Vedi “Collegare un televisore” a
p. 18.
1.
Premete simultaneamente i tasti [MENU] ed
[EXIT].
Backing Keyboard BK-5
Demo della BK-5
r
La BK-5 riproduce una song e il display esterno presenta le caratteristiche della BK-5.
2.
Premete il tasto [EXIT] per uscire dalla funzione demo.
NOTA
Nessun dato della musica riprodotta viene emesso dalla
presa MIDI OUT.
NOTA
Tutti i diritti riservati. L’impiego non autorizzato di questo
materiale per scopi diversi dall’uso privato e personale è
una violazione delle leggi vigenti.
21
Backing Keyboard BK-5
Funzionamento di base della BK-5
6.Funzionamento di base della BK-5
Riguardo al display e al
funzionamento del cursore
Questa sezione presenta le informazioni che appaiono
nella pagina principale del display della BK-5 e come
navigare il menu.
Pagina principale
Battuta corrente o
tempo restante
Tipo di file selezionato: Rhythm,
.SMF, .WAV, .mp3
Tempo della registrazione
Nome dell’ultimo
accordo eseguito
Campo della parte
Real-time: UP1,
UP2, LWR. Il campo
nero si riferisce alla
parte real-time
selezionata.
Suddivisione ritmica
Suoni selezionati
Spostare il cursore e impostare i valori dei
parametri
Il cursore nel display può essere spostando solamente
sui campi che contengono valori numerici.
1.
Ruotate la manopola per muovere il cursore
sul parametro che volete modificare.
Valore del Tempo o time
stretching
Impostazione
“Key” corrente
Nome del rhythm
selezionato (o del
file caricato)
Indicazione della
memoria One
Touch
Stato di bloccaggio di questi parametri
Impostazioni
Octave delle parti
real-time.
Il campo del valore del parametro selezionato viene
visualizzato con colori invertiti.
Nel nostro esempio, vogliamo assegnare un Tone differente alla parte Upper1 (UP1).
3.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
cambiare il valore.
4.
Premete ancora il tasto [ENTER/SELECT] per
deselezionare il campo “UP1”.
Il campo del valore del parametro appare nuovamente su uno sfondo scuro e la manopola [CURSOR/
VALUE] può di nuovo essere usata per selezionare un
altro parametro.
Spostarsi tra le finestre
Ecco come navigare il menu per selezionare l’impostazione che volete cambiare.
1.
Premete il tasto [MENU].
2.
Premete il tasto [ENTER/SELECT] per confermare la vostra selezione.
r
22
Il display cambia in:
Questa pagina vi permette di selezionare il gruppo di
funzioni che contiene l’impostazione che volete cambiare.
NOTA
In certi casi, il tasto [MENU] potrebbe richiamare una finestra speciale del menu di modifica al posto di una pagina
del menu principale.
2.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare la voce del gruppo di funzioni
desiderato.
In questo esempio, selezioniamo “Global”.
3.
Premete il tasto [ENTER/SELECT] per andare
al gruppo di funzioni “Global”.
Il display cambia in:
In questa pagina di display, potete cambiare direttamente “Display Contrast”, “Display Brightness” e
“Tuning”. Le voci restanti danno accesso a pagine di
display aggiuntive.
4.
Provate a selezionare altre funzioni del
“Menu” procedendo come segue:
(a) Premete il tasto [EXIT] ancora una volta per tornare
alla pagina “Menu”.
(b) Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per selezio-
nare una voce, poi premete il tasto [ENTER/SELECT]
per andare al gruppo di funzioni o impostazioni corrispondente.
(c) Tenete premuto il tasto [EXIT] per tornare alla
pagina principale della BK-5.
Il tasto [EXIT] smette di lampeggiare.
Backing Keyboard BK-5
Funzionamento di base della BK-5
r
23
Backing Keyboard BK-5
Suonare le parti real-time della BK-5
7.Suonare le parti real-time della BK-5
La vostra BK-5 contiene tre parti “real-time” (da suonare in tempo reale) che possono essere controllate via MIDI: UP1,
UP2 e LWR. Siete liberi di usare solamente UP1 o di controllarle tutte e tre simultaneamente. Potete assegnare i suoni
desiderati (detti “Tone”) ad ognuna di queste parti. Vedi pag. 119 per una lista dei suoni disponibili.
2.
Se il Tone che vi serve appartiene ad un’altra
Attivare e disattivare le parti UP2 e
LWR
La parte UP1 è sempre attiva. Le parti UP2 e LWR, però,
possono essere attivate o disattivate.
1.
Premete il tasto [UP2] o [LWR] per attivare
la parte corrispondente (Upper2 o Lower)
(indicatore acceso) o disattivarla (l’indicatore si spegne).
famiglia (vedi p. 119), premete un altro
tasto Tone.
3.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare il tone desiderato, poi premete il
tasto [ENTER/SELECT] per confermare la
vostra selezione.
Se attivate una di queste parti, il cursore nella pagina
principale salta automaticamente sul campo “UP2” o
“LWR”. Se [UP2] e [LWR] sono entrambe disattivate, il
cursore salta sul campo “UP1”.
Selezionare i Tone per le parti realtime
Sulla BK-5, i suoni che assegnate alle parti real-time
sono chiamati “Tone”. La BK-5 vi permette di assegnare
qualsiasi Tone disponibile ad ognuna delle tre parti realtime. La selezione del Tone si applica sempre alla parte
(UP1, UP2, o LWR) il cui campo è correntemente visualizzato con colori invertiti.
I Tone possono essere selezionati in due modi:
Usare il tasto [UP2] o [LWR] per selezionare i Tone
1.
Tenete premuto il tasto [UP2] o [LWR].
Il display ora mostra una lista dei Tone, dove il suono
selezionato correntemente appare con colori invertiti:
4.
Premete [EXIT] per uscire dalla pagina di
selezione dei Tone.
NOTA
Potete solamente ascoltare i Tone della parte Upper2 o
Lower se è acceso il tasto [UP2] o [LWR].
NOTA
I Tone possono essere selezionati anche semplicemente
premendo il tasto [NUMERIC] e immettendo il loro numero.
Selezionare un Tone nella pagina principale
1.
Se la pagina principale non è visualizzata,
tenete premuto il tasto [EXIT] sino a quando
non appare.
I numeri e i nomi dei Tone assegnati alle tre parti
real-time appaiono nella metà inferiore del display:
r
24
Il campo numerico evidenziato si riferisce alla parte
in cui potete modificare l’assegnazione del Tone. Per
selezionare una parte differente, sposate il cursore sul
suo campo numerico e premete il tasto [ENTER/
SELECT].
2.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare il campo numerico desiderato,
poi premete il tasto [ENTER/SELECT].
Il campo numerico appare con colori invertiti.
3.
Ruotate la manopola per selezionare il Tone
desiderato.
Se necessario, usate i tasti TONE per selezionare una
famiglia differente.
Il display ora mostra una pagina simile alla seguente:
Backing Keyboard BK-5
Selezionare i Tone per le parti real-time
NOTA
Potete anche selezionare i Tone della BK-5 via MIDI. Sappiate, però che se la BK-5 riceve messaggi di selezione del
suono (bank select + program change) ai quali non corrisponde un Tone, il display mostra “---” al posto del nome
del Tone e la parte real-time in questione non suona più.
r
Usare la funzione ‘Numeric’ per selezionare i Tone,
i Rhythm e le Performance
La funzione “Numeric” può essere usata per immettere il
numero del Tone, del Rhythm o della memoria Performance che volete usare, in un modo più rapido dello
scorrimento con la manopola [CURSOR÷VALUE].
Questa funzione viene attivata automaticamente quando
richiamate una pagina di display o un modo dove il suo utilizzo è sensato. Sotto trovate un esempio dell’utilizzo della
funzione “Numeric” per la selezione dei Tone.
NOTA
Per la selezione dei Tone, è una buona idea controllare nella
pagina principale quale parte real-time è selezionata correntemente, per essere certi di non selezionare un Tone per la parte
sbagliata. Per selezionare un Tone differente per la parte
Upper2 o Lower, potete semplicemente tenere premuto il tasto
[UP2] e [LWR] mentre usate la seguente procedura.
Nel seguente esempio, assegniamo un suono differente
alla parte Upper1.
Potete anche usare la funzione “Numeric” (vedi sotto)
per selezionare il Tone desiderato. In questo caso,
potete salvare la vostra selezione premendo il tasto
BK-5.
Premendo più volte lo stesso tasto TONE potete selezionare il primo suono delle varie categorie
all’interno di quella famiglia (“NaturalPiano”→ “Vintage EP1”→ “Clav-1”…).
4.
Premete [EXIT] per uscire dalla pagina di
selezione dei Tone.
Il display torna alla pagina principale dove appare il
nome del nuovo Tone selezionato.
Nella pagina principale, potete anche usare la funzione “Numeric” per la selezione dei Tone. La procedura è la seguente:
(a) Usate la manopola [CURSOR÷VALUE] per selezionare il
campo numerico della parte a cui volete assegnare
un Tone differente.
(b) Premete il tasto [NUMERIC] (viene visualizzata una
finestra a comparsa).
(c) Usate i tasti [0]~[9] per immettere il numero del Tone
che volete usare.
(d) Premete il tasto [ENTER/SELECT] per confermare.
1.
Premete il tasto della famiglia di Tone che
contiene il Tone che volete selezionare
([PIANO/E.PIANO], per esempio).
NOTA
Tenendo premuto uno di questi tasti, attivate la funzione di
blocco per la selezione dei Tone, il che significa che i Tone
non cambiano più quando selezionate le memorie Performance (pag. 54).
Il display cambia in:
25
Backing Keyboard BK-5
Suonare le parti real-time della BK-5
2.
Premete il tasto [NUMERIC] per aprire la
finestra seguente:
2.
Tenete premuto il tasto [NUMERIC] per
aprire una finestra a comparsa.
I tasti TONE si illuminano.
3.
Premete i tasti TONE che corrispondono alla
cifra che volete inserire ([0]~[9]).
Per i Tone, potete immettere sino a 4 cifre. Per selezionare il Tone 6, per esempio, premere semplicemente il tasto [6] è sufficiente (il display mostra
“0006”).
NOTA
Se vi sbagliate, il modo più rapido per correggere è premere
il tasto [0] per quattro volte (per immettere “0000”) e poi
ricominciare.
Per i Rhythm e le memorie Performance, potete inserire sino a 3 cifre.
NOTA
Se provate ad inserire più cifre di quanto sia possibile per la
voce corrente, appare un avviso (“Tone doesn’t exist”).
4.
Premete il tasto [ENTER/SELECT] per confermare la vostra immissione.
Il pop-up “Numeric” scompare e il display salta al
Tone (e alla famiglia) che avete selezionato.
5.
Premete il tasto [EXIT] per tornare alla
pagina principale.
(Finestra di selezione del Tone)(Finestra di selezione del Rhythm)
3.
Premete il tasto [EXIT] (o premete nuovamente [NUMERIC]) per tornare alla pagina
precedente.
Usare la funzione ‘Help’
Ogni qual volta il display mostra un messaggio “? hold
NUMERIC”, la BK-5 può fornire qualche spiegazione sui
parametri che appaiono correntemente nel display. Per
visualizzare queste informazioni, procedete come segue:
1.
Selezionate una pagina dove appare il
campo indicato sopra, poi tenete premuto il
tasto [NUMERIC].
Controllare l’indirizzo MIDI di un Tone o rhythm
I Tone e i rhythm possono anche essere selezionati via
MIDI. A questo scopo, utilizzano un indirizzo “interno”,
che non viene normalmente visualizzato. Per applicazioni MIDI che coinvolgono sequencer o controller
esterni, conoscere l’indirizzo “ufficiale” può essere utile.
La BK-5 ha un pratico sistema che offre istantaneamente questa informazione — non è necessario guardare l’indirizzo MIDI nelle tabelle alla fine di questo
manuale.
1.
Selezionate il Tone o il Rhythm di cui volete
conoscere l’indirizzo MIDI.
r
(Finestra di selezione del Tone)(Finestra di selezione del Rhythm)
26
Appare una finestra pop-up simile alla seguente:
2.
Premete il tasto [EXIT] (o premete nuovamente [NUMERIC]) per chiudere la finestra
“Help”.
Backing Keyboard BK-5
r
Funzioni dei rhythm
8.Funzioni dei rhythm
La BK-5 contiene una funzione che riproduce accompagnamenti automatici chiamati “rhythm”. Questa sezione spiega
come utilizzare gli accompagnamenti della BK-5.
Bilanciamento di volume tra
l’accompagnamento e le parti realtime
Se l’accompagnamento del rhythm suona troppo forte o
troppo piano rispetto alle parti real-time che state
usando, potete cambiare il bilanciamento con i tasti
[BACKING] e [KEYBOARD]:
Quando premete il tasto [BACKING] o [KEYBOARD],
appare la finestra a comparsa “BALANCE”, che mostra
l’impostazione corrente:
Usare i rhythm
L’aspetto “interattivo” dei rhythm è che potete cambiare
l’intonazione dell’accompagnamento semplicemente
eseguendo note differenti o un accordo. Inoltre, potete
selezionare variazioni differenti (arrangiamenti più o
meno complessi) del rhythm attivo. La BK-5 è dotata di
diversi tasti a questo scopo.
■ START/STOP
Questo tasto viene usato per avviare e arrestare la
riproduzione del rhythm. Mentre il rhythm sta suonando, l’indicatore del tasto lampeggia in rosso sul
primo movimento di ogni battuta, e in verde per i
restanti movimenti.
Dopo circa 3 secondi, la finestra pop-up scompare nuovamente.
Riguardo ai rhythm
La BK-5 è in grado di generare accompagnamenti interattivi basati sul rhythm che selezionate. Ogni rhythm è
un tipico accompagnamento per un dato genere musicale. La BK-5 contiene 300 rhythm interni, divisi in oltre
6 famiglie (vedi la sezione “RHYTHM FAMILY” sul pannello frontale).
Le parti di accompagnamento melodiche del rhythm
selezionato seguono gli accordi che eseguite sulla
tastiera.
NOTA
Potete anche avviare (e arrestare) la riproduzione del
rhythm semplicemente suonando la tastiera. Vedi la prossima funzione. (La funzione Start/Stop può anche essere
assegnata ad un interruttore a pedale opzionale.)
■ SYNC START
Questo tasto attiva e disattiva la funzione “Sync
Start” o “Sync Start/Stop”. Premendolo più volte vi
permette di selezionare una delle seguenti opzioni:
Funzione
Sync StartAcceso in
Indicatore
[SYNC START]
rosso
Spiegazione
La riproduzione del rhythm può
essere avviata suonando una
nota o accordo. Premete
[START/STOP] per arrestare la
riproduzione del rhythm.
27
Backing Keyboard BK-5
Funzioni dei rhythm
Funzione
Sync Start/
Stop
—SpentoLa riproduzione del rhythm
Indicatore
[SYNC START]
Acceso in
verde
Spiegazione
La riproduzione del rhythm può
essere avviata suonando una
nota o accordo. La riproduzione
si arresta quando rilasciate
tutti i tasti.
deve essere avviata e arrestata
usando il tasto [START/STOP] (o
l’interruttore a pedale opzionale assegnato).
■ VARIATION [1], [2], [3], [4]
Questi tasti sono usati per selezionare la complessità
(il numero di parti) dell’arrangiamento del rhythm:
VARIATION
[1]Il pattern di accompagnamento più sem-
[2]Un pattern leggermente più complesso
[3]Questo pattern rappresenta una buona
Spiegazione
plice. Una buona scelta per il primo brano
che eseguite.
che potreste usare per le strofe successive.
scelta per il primo ritornello.
■ INTRO
Seleziona un’introduzione che viene di norma usata
all’inizio del brano. Potete però anche selezionare
questo pattern per altre sezioni del brano. Il comportamento del pattern Intro dipende da quando premete il tasto [INTRO]:
[INTRO]Comportamento
Premuto prima di
avviare la riproduzione del
rhythm
Premuto durante
la riproduzione
del rhythm
L’indicatore si illumina.
Quando avviate la riproduzione del
rhythm, l’Arranger esegue prima
un’introduzione musicale. (Questo pattern viene eseguito solamente una volta).
L’indicatore lampeggia per segnalare
che il pattern INTRO inizia dal prossimo movimento in battere.
Terminata l’intro, la BK-5 torna al pattern VARIATION selezionato precedentemente.
Esistono quattro pattern INTRO differenti, che possono essere selezionati usando i tasti VARIATION [1],
[2], [3] e [4]. Di nuovo, i tasti VARIATION determinano
la complessità dell’arrangiamento.
■ ENDING
[4]Questo è l’arrangiamento più complesso.
Considerate di selezionarlo per il bridge o
le sezioni dei ritornelli finali di un brano.
Sappiate che i pattern delle VARIATION vengono
ripetuti (riprodotti in loop) sino a quando non selezionate un pattern differente o arrestate la riproduzione del rhythm.
r
Questo tasto vi permette di terminare il vostro brano
usando una sezione di chiusura adatta se non volete
semplicemente arrestare la riproduzione. Il comportamento della pattern Ending dipende da quando
premete il tasto [ENDING]:
[ENDING]Comportamento
Premuto prima di
avviare la riproduzione del
rhythm
L’indicatore si illumina.
Quando avviate la riproduzione del
rhythm, l’Arranger esegue un finale
musicale. Alla file della frase, la riproduzione si arresta.
28
Backing Keyboard BK-5
Selezionare i rhythm
r
[ENDING]Comportamento
Premuto durante
la riproduzione
del rhythm
Esistono quattro pattern ENDING differenti, che possono essere selezionati usando i tasti VARIATION [1],
[2], [3] e [4]. Di nuovo, i tasti VARIATION determinano
la complessità dell’arrangiamento.
L’indicatore lampeggia per segnalare
che il pattern ENDING inizia dal prossimo movimento in battere.
Quando il finale è terminato, la riproduzione del rhythm si arresta.
■ BASS INV
Questo tasto viene usato per attivare e disattivare la
funzione “Bass Inversion”. Mentre il tasto è spento, la
parte del basso del rhythm suona sempre la fondamentale delle vostre note o accordi. Esempio: se suonate un accordo costituito dalle note C, E e G (che
viene riconosciuto come un accordo C major), la
parte del basso suona la nota C.
Se il tasto [BASS INV] è acceso, la parte del basso del
rhythm usa le note più basse degli accordi che suonate. Esempio: se suonate un accordo costituito dalle
note E, G e C (sempre un accordo C major), la parte
del basso suona la nota E. Questa funzione vi offre
perciò una maggiore libertà artistica.
Selezionare i rhythm
1.
Premete un tasto RHYTHM FAMILY per selezionare la famiglia di rhythm.
NOTA
Tenendo premuto uno di questi tasti, attivate la funzione di
blocco per la selezione dei rhythm, il che significa che i
rhythm non cambiano più quando selezionate le memorie
Performance (vedi p. 54).
Il display mostra una lista dei rhythm che appartengono a questa famiglia. Se il rhythm correntemente
selezionato appartiene alla famiglia di cui avete premuto il tasto, il suo nome viene visualizzato con
colori invertiti e l’indicatore del tasto che avete premuto si illumina:
Se premete un tasto RHYTHM FAMILY differente, il
display mostra l’inizio della lista associata (ma l’indicatore del tasto della famiglia associata non si illumina):
■ AUTO FILL IN
Quando questo tasto è acceso, la BK-5 esegue una
frase di transizione prima di passare al nuovo pattern
VARIATION selezionato. Esempio: se viene riprodotto
il pattern VARIATION [1], premendo il tasto [4] non
viene immediatamente eseguito quel pattern: la BK-5
esegue prima un fill-in per annunciare la nuova
sezione della song.
NOTA
La durata dei fill-in (transizioni) può essere dimezzata se
desiderate. Vedi “Fill In Half Bar” a p. 63. Potete anche accelerare o rallentare la riproduzione durante un fill-in. Vedi
“Fill Ritardando” a p. 63.
2.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare il rhythm desiderato, poi premete [ENTER/SELECT] per confermare la
selezione.
L’indicatore del tasto della famiglia selezionata si
accende.
29
Backing Keyboard BK-5
Funzioni dei rhythm
NOTA
La funzione “Help” è disponibile in questo ambiente (vedi
p. 26). Potete anche tenere premuto [NUMERIC] per controllare l’indirizzo MIDI del rhythm selezionato (vedi p. 26).
Riprodurre i rhythm
Guardiamo in modo più approfondito agli aspetti interattivi dei rhythm della BK-5 e come usarli.
1.
Accendete la BK-5 (vedi p. 20).
2.
Impostate la manopola [VOLUME] della
BK-5 ad un livello ragionevole (circa 1/4).
3.
Premete il tasto [SPLIT] se volete suonare in
modo Split.
4.
Selezionate il rhythm che volete utilizzare
(vedi p. 29).
5.
Premete il tasto [INTRO] (si accende) per
avviare la riproduzione del rhythm con
un’introduzione.
La pagina principale mostra il nome dell’ultimo
accordo riconosciuto dalla BK-5:
8.
Premete il tasto [START/STOP] per avviare la
riproduzione del rhythm.
L’indicatore [START/STOP] si accende e la BK-5 inizia a
riprodurre la fase introduttiva.
9.
Suonate altri accordi sulla tastiera e ascoltate l’effetto che questi hanno sul rhythm.
10.
Attivate il tasto [AUTO FILL IN] (si accende).
Questo significa che quando selezionate un pattern
VARIATION differente, la BK-5 suona una transizione
(fill-in) prima di passare al nuovo pattern.
11.
Premete un tasto VARIATION [1], [2], [3] o
[4] per selezionare un accompagnamento
più complesso o più semplice.
6.
Premete il tasto VARIATION [1], [2], [3] o [4]
per selezionare la complessità del pattern
INTRO.
7.
Suonate un accordo sulla tastiera.
r
30
• Se lo premete prima dell’ultimo movimento della battuta corrente, il fill-in si avvia immediatamente e
dura sino alla fine della misura corrente, poi viene
riprodotto il nuovo pattern VARIATION selezionato.
• Se premete il tasto VARIATION desiderato sull’ultimo
movimento di una battuta, il fill-in si avvia dal successivo movimento in battere e dura un’intera battuta. Solamente dopo la BK-5 passa al nuovo pattern
VARIATION selezionato.
12.
Se necessario, potete cambiare il tempo del
rhythm:
Loading...
+ 130 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.