Renault MEGANE 3 2011 User Manual [it]

MEGANE
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
RENAULT raccomanda ELF
ELF sviluppa per RENAULT una gamma completa di lubrificanti:
f oli motore f oli dei cambi manuali e automatici
Avviso: per ottimizzare il funzionamento del motore, l’utilizzo di un lubrificante può essere limitato ad alcuni veicoli. Fare riferimento al documento di manutenzione.
Stimolati dalla ricerca applicata in Formula 1, i lubrificanti
sono caratterizzati da un livello di elevata tecnologia.
specificità dei veicoli del marchio.
f I lubrificanti ELF contribuiscono fortemente
alle prestazioni del vostro veicolo.
RENAULT raccomanda i lubrificanti ELF omologati per le sostituzioni olio e i rabbocchi. Consultate la Rete RENAULT o visitate il sito www.lubrifiants.elf.com
Photo credit: Total/DPPI Imacom group
Un marchio di
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di: – conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato. – mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione. – far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato. I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Per aiutarvi nella lettura del presente libretto troverete il seguente simbolo:
Per indicare una nozione di rischio, di pericolo o una norma di sicurezza.
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda­zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia­lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par­tire dalla data di pubblicazione.
Infine, in tutto il libretto, quando si fa riferimento alla Rete del marchio, si intende la Rete RENAULT.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
0.1
0.2
S O M M A R I O
Capitoli
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
1
2
3
4
5
6
7
0.3
0.4
Capitolo 1: Fate conoscenza con il vostro veicolo
Carte RENAULT: informazioni generali, utilizzo, chiusura ad effetto globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.14
Appoggiatesta – Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.17
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.22
Dispositivi di ritenuta complementari: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.25
alle cinture anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.25
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.29
di protezione laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.30
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.32
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
installazione del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.37
disattivazione-attivazione dell’airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.43
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.46
Apparecchi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.50
computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.66
Volante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.67
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.67
Ora e temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.68
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.69
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.70
Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.71
Regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.74
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.75
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.78
1.1
CARTE RENAULT: generalità (1/2)
5
1 2 3
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili. 2 Bloccaggio di tutte le parti apribili. 3 Accensione a distanza delle luci. 4 Bloccaggio/sbloccaggio del baga-
gliaio.
5 Chiave integrata.
Particolarità
La carta RENAULT «SERVICE», per i veicoli che ne sono dotati, può essere identificata con la parola «SERVICE» stampigliata sulla carta. Consultate il paragrafo «Carta RENAULT SERVICE» del capitolo 1.
4
La carta RENAULT consente:
– lo sbloccaggio/bloccaggio delle parti
apribili (porte, bagagliaio) e dello sportellino del serbatoio (consultate le pagine seguenti);
– l’accensione delle luci a distanza
del veicolo (leggete alle pagine se­guenti);
– a seconda della versione del veicolo,
la chiusura automatica a distanza dei vetri elettrici e del tettuccio apri­bile, consultate i paragrafi «Alzavetri elettrici/Tettuccio apribile elettrico» del capitolo 3;
– l’avviamento del motore, consultate il
paragrafo «Avviamento del motore» del capitolo 2.
Autonomia
Assicuratevi di avere una pila in buono stato, del tipo richiesto e inserita corret­tamente. La sua durata è di circa due anni: sostituitela quando il messaggio «Pila carta debole» compare sul quadro della strumentazione (consultate il pa­ragrafo «Carta RENAULT: pila» del ca­pitolo 5).
Portata della carta RENAULT
Varia in funzione dell’ambiente circo­stante: prestate attenzione quindi a non premere involontariamente i pul­santi della carta RENAULT provocando il bloccaggio o lo sbloccaggio intempe­stivo delle porte del veicolo.
Con la pila scarica, potete sempre bloccare/sbloccare le porte ed av­viare il veicolo. Consultate i para­grafi «Bloccaggio/sbloccaggio delle porte del veicolo» del capitolo 1 e «Avviamento del motore» del capi­tolo 2.
Responsabilità del conducente
Non lasciate mai il vostro vei-
colo incustodito, lasciando all’interno la carta RENAULT e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo. In effetti potrebbe mettere in peri­colo la propria incolumità o quella delle altre persone avviando il motore, azionando gli equipaggia­menti come ad esempio gli alzavetri o bloccare le porte. Rischio di gravi lesioni.
1.2
CARTE RENAULT: generalità (2/2)
Accesso alla chiave 5
Premete il pulsante 6 e tirate la chia­ve 5 quindi rilasciate il pulsante.
Utilizzo della chiave
5
6
Chiave integrata 5
La chiave integrata serve a bloccare o sbloccare la porta anteriore sinistra quando la carta RENAULT non può fun­zionare:
– pila della carta scarica RENAULT,
batteria scarica...
– utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta;
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di onde elettromagnetiche;
Leggete il paragrafo «Bloccaggio/sbloc­caggio delle porte».
Una volta entrati nel veicolo con la chiave integrata, ricollocatela nella sua sede nella carta RENAULT poi inserite la carta RENAULT nel lettore per effettuare l’avviamento.
Sostituzione, necessità di una carta RENAULT supplementare
In caso di perdita, o se desiderate un’altra carta RENAULT, rivolgetevi esclusivamente alla Rete del mar­chio.
In caso di sostituzione di una carta RENAULT, sarà necessario por­tare il veicolo e tutte le sue carte RENAULT presso la Rete del mar­chio per reinizializzare l'insieme.
Ad ogni veicolo possono essere attri­buite fino a quattro carte RENAULT.
Consigli
Non avvicinate la carta ad una fonte di calore, di freddo o di umidità.
Non riponete la carta RENAULT in un luogo in cui possa essere pie­gata o rovinarsi involontariamente: ad esempio, quando ci si siede sulla carta messa nella tasca posteriore dei pantaloni.
1.3
CARTA RENAULT CON TELECOMANDO: utilizzo
3
2
1
4
Sbloccaggio delle parti apribili
Premete il pulsante 1. L’apertura è confermata da un lampeg- giamento delle luci di segnalazione pe­ricolo.
Quando lo sbloccaggio della sola porta conducente è attivato (consultate il pa­ragrafo «menu di personalizzazione delle impostazioni del veicolo» del ca­pitolo 1): – premendo il pulsante 1 si sblocca
esclusivamente la porta conducente e lo sportellino carburante;
– premendo due volte consecutiva-
mente il pulsante 1 si sbloccano tutte le parti apribili.
Bloccaggio delle parti apribili
Premete il tasto di blocco 2. Il bloccag­gio è visualizzato da due lampeggia- menti delle luci di segnalazione pe­ricolo. Se una parte apribile (porta o bagagliaio) è aperta o chiusa male, o se una carta RENAULT è rimasta nel lettore, si verifica la chiusura poi l'aper­tura in rapida successione delle parti apribili senza lampeggiamento delle luci di segnalazione pericolo.
Nel caso in cui il veicolo sia stato sbloccato ma nessuna parte apri­bile sia aperta, si riblocca automa­ticamente dopo due minuti.
Motore acceso, i tasti della carta sono disattivati.
I lampeggiamenti delle luci di se­gnalazione pericolo vi segnalano lo stato del veicolo:
un lampeggiamento indica che
il veicolo è completamente sbloc­cato;
due lampeggiamenti indicano
che il veicolo è completamente bloccato.
Sblocco/Blocco del solo bagagliaio
Premete il pulsante 4 per sbloccare/ bloccare il bagagliaio.
Allarme di mancato rilevamento della carta RENAULT
Se aprite una porta a motore acceso con carta non inserita nel lettore, sarete avvisati dal messaggio «Carta non leggibile» e da un segnale acustico. L’allarme si disattiva quando si reinseri­sce la carta nel lettore.
Funzione «illuminazione a distanza»
Premendo una volta il pulsante 3 le luci anabbaglianti del veicolo, le frecce la­terali e l’illuminazione interna si ac­cendono per circa 30 secondi. Questo consente, ad esempio, di ritrovare da lontano il veicolo fermo in un parcheg­gio. Nota: premendo nuovamente il pul­sante 3 l’illuminazione si spegne.
1.4
CARTA RENAULT IN MODALITÀ ACCESSO FACILITATO: utilizzo (1/3)
2
1
Utilizzo
Per i veicoli che ne sono dotati, per­mette, oltre alle funzionalità della carta RENAULT con telecomando, il bloccag­gio/sbloccaggio senza agire sulla carta RENAULT presente nella zona di ac­cesso 1.
Nota: fate attenzione che la carta RENAULT non sia a contatto con altri equipaggiamenti elettronici (computer, PDA, telefono…) che possono pregiu­dicarne il funzionamento.
3
Sbloccaggio del veicolo
Con carta RENAULT nella zona 1, pas­sate la mano dietro la maniglia 2: il vei­colo si sblocca (in alcuni casi, occorre tirare due volte la maniglia 2 per sbloc­care il veicolo ed aprire la porta).
Una pressione del pulsante 3 sblocca anche tutto il veicolo.
L’apertura è confermata da un lampeg- giamento delle luci di segnalazione pe­ricolo.
1.5
CARTA RENAULT IN MODALITÀ ACCESSO FACILITATO: utilizzo (2/3)
Bloccaggio con il pulsante 4
Con porte e bagagliaio chiusi, pre­mete il pulsante 4 dalla maniglia della
2
4
Bloccaggio del veicolo
Disponete di tre modalità per bloccare il veicolo: da lontano, con il pulsante 4, con la carta RENAULT.
Bloccaggio a distanza
Con la carta RENAULT in tasca, porte e bagagliaio chiusi, allontanatevi dal vei­colo: esso si blocca automaticamente non appena uscite dalla zona 1.
Nota: la distanza dal veicolo in cui in­terviene la chiusura dipende dall’am­biente circostante.
1
Il blocco è visualizzato da due lampeg­giamenti delle luci di segnalazione pe-
ricolo e da un segnale acustico. Questo segnale acustico può essere
disattivato. Consultate la Rete del mar­chio.
Se una parte apribile (porta o baga­gliaio) è aperta o chiusa male o se una carta è presente nell’abitacolo (o nel lettore della carta) non si verifica il bloccaggio. In questo caso, non viene
emesso alcun segnale acustico né lampeggiamento delle luci di segna­lazione pericolo.
porta conducente. Il veicolo si blocca. Qualora una porta o il bagagliaio fosse aperta o chiusa male, il veicolo si bloc­cherebbe/sbloccherebbe rapidamente.
Nota: la presenza di una carta RENAULT è obbligatoria nella zona d'accesso (zona 1) del veicolo per con­sentire il bloccaggio mediante il pul­sante.
Particolarità:
Se desiderate verificare la chiusura dopo un bloccaggio con il pulsante 4, avete circa tre secondi per azionare le maniglie delle porte senza sbloccag­gio.
Successivamente la modalità accesso facilitato sarà di nuovo attiva e qualsiasi azione sulla maniglia della porta provo­cherà lo sbloccaggio del veicolo.
1.6
CARTA RENAULT IN MODALITÀ ACCESSO FACILITATO: utilizzo (3/3)
Con motore acceso, se dopo aver
aperto e chiuso una porta, la carta non è più nell’abitacolo, il messaggio «Carta non leggibile» (accompagnato
5
6
da un segnale acustico quando la ve­locità supera un certo limite) vi avvisa che la carta non è più all’interno del veicolo. Ciò evita ad esempio di partire dopo aver fatto scendere un passeg­gero con la carta in tasca.
L’avviso scompare quando la carta viene nuovamente rilevata.
Bloccaggio del veicolo (segue)
Bloccaggio con la carta RENAULT
Con porte e bagagliaio chiusi, premete il pulsante 5: il veicolo si blocca.
Il bloccaggio è visualizzato da due lam- peggiamenti delle luci di segnalazione pericolo.
Nota: la distanza massima dal veicolo in cui interviene la chiusura dipende dall’ambiente circostante.
Particolarità:
Il bloccaggio del veicolo non può essere effettuato se:
– una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è aperta o chiusa male;
– una carta è rimasta nella zona 6
(o nel lettore) e nessun’altra carta si trova nella zona di rilevamento esterna.
Dopo il bloccaggio/sbloccaggio del veicolo o del solo bagagliaio con i pulsanti della carta RENAULT, il bloccaggio a distanza e lo sbloc­caggio in modalità accesso facilitato sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac­cesso facilitato: riavviare il veicolo.
1.7
CARTA RENAULT: chiusura ad effetto globale
2
1
Per disattivare la chiusura ad effetto globale
Sbloccate il veicolo con il pulsante 1 della carta RENAULT.
3
Lo sbloccaggio è confermato da un lampeggiamento delle luci di segnala­zione pericolo.
Se il veicolo è dotato della funzione di chiusura ad effetto globale, questa per­mette di bloccare le parti apribili e d’im­pedire l’apertura delle porte dalle mani­glie interne (in caso di rottura del vetro con tentativo d’apertura delle porte dal­l’interno).
Non utilizzate mai la chiu­sura ad effetto globale delle porte se qualcuno resta al­l’interno del veicolo.
1.8
Per attivare la chiusura ad effetto globale
Potete scegliere tra due modalità di at­tivazione della chiusura ad effetto glo­bale:
– premete due volte consecutiva-
mente il pulsante 2;
– o premete due volte consecutiva-
mente il pulsante della maniglia della porta conducente 3.
Il bloccaggio è confermato dacinque lampeggiamenti delle luci di segnala­zione pericolo.
L’attivazione della chiusura ad ef­fetto globale attiva anche, per i vei­coli che ne sono dotati, la chiusura a distanza dei vetri e/o del tettuccio apribile elettrico.
Dopo un’attivazione della chiusura ad effetto globale con il pulsante 2, il bloccaggio a distanza e lo sbloc­caggio in modalità accesso facilitato sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac­cesso facilitato: riavviare il veicolo.
CARTA RENAULT «SERVICE»
2
1
Disattivazione della modalità «SERVICE»
Esistono due possibilità:
3
4
– Premete un pulsante della carta
RENAULT (diversa dalla carta RENAULT «SERVICE»);
– avviate il motore con una carta
RENAULT(diversa dalla carta RENAULT «SERVICE»). Con la carta nel lettore 4, premete il pul­sante 5.
5
Quando il veicolo è dotato di questa carta, può essere identificata con la parola «SERVICE» incisa sulla carta.
In alcune situazioni, desiderate affidare il vostro veicolo ad una terza persona (parcheggiatore, riparatore…) limitan­dogli l’accesso.
La carta RENAULT «SERVICE» auto­rizza la chiusura del veicolo, ma per­mette solamente l'apertura della porta conducente e l'avviamento del veicolo.
Attivazione della modalità «SERVICE»
Inserite la carta RENAULT «SERVICE» nel lettore della carta 4. Tutte le parti apribili del veicolo si aprono (tranne la porta conducente).
Altrimenti, a motore spento, premete il pulsante 1 (tutte le porte ed il baga­gliaio si chiudono tranne la porta con­ducente) o 2 (tutto il veicolo si chiude) della carta RENAULT «SERVICE».
Il comando di bloccaggio/sbloccag­gio dall’interno 3 viene disattivato durante l’utilizzo del veicolo con la carta RENAULT «SERVICE».
Ciascun veicolo può essere dotato di una sola carta RENAULT «SERVICE».
Durante l’utilizzo di una carta RENAULT «SERVICE», le altre carte mantengono tutte le loro fun­zionalità.
1.9
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)
1
Apertura dall’esterno
Con porte aperte o carta RENAULT ad accesso facilitato in tasca, impugnate la maniglia 1 e tiratela verso di voi.
In alcuni casi, occorre tirare due volte la maniglia per aprire la porta.
Apertura dall’interno
Tirate la maniglia 2.
Allarme acustico di dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme acustico risuona per segnalare che le luci sono rimaste accese mentre il con­tatto motore è disinserito.
Segnalazione dimenticanza carta
All’apertura della porta conducente,
2
con carta rimasta nel lettore, il mes­saggio «Togliere» compare sul quadro della strumentazione accompagnato da un segnale acustico.
Segnalazione dimenticanza chiusura di una parte apribile
Se una parte apribile (porta o bagagliaio) è aperta o chiusa male, non appena il veicolo raggiunge circa 10 km/h, il mes­saggio «Portellone aperto» o «Porta aperta» (a seconda della parte apribile) compare sul quadro della strumenta­zione accompagnato da una spia.
Particolarità
Dopo lo spegnimento del motore, le luci e gli accessori in funzione (autora­dio, ...) continuano a funzionare.
Si spengono quando si apre la porta del conducente.
1.10
Per motivi di sicurezza fate
sempre le operazioni di
apertura/chiusura quando il
veicolo è fermo.
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Sicurezza degli occupanti posteriori
Il conducente può autoriz­zare il funzionamento delle
stico;
quadro della strumentazione;
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
1
Sicurezza dei bambini
Ç
torizzare l’apertura delle porte poste­riori. Se il veicolo è dotato di alzavetri elettrici posteriori, questa azione auto­rizza anche il loro funzionamento. L’accensione della spia integrata al tasto indica la chiusura delle porte.
Nota: in caso di anomalia del sistema, il messaggio «Sicurezza bambini con­trollare» compare sul quadro della stru­mentazione: consultate la Rete del marchio.
Veicolo con interruttore 1 Premete il tasto 1 per au-
porte posteriori e, a seconda della versione del veicolo, degli alzave­tri premendo il tasto 1 lato della figura.
A seconda della versione del vei­colo, in caso di anomalia: – viene emesso un segnale acu-
– un messaggio è visualizzato sul
– la spia integrata non si accende. Dopo aver scollegato la batteria dovete premere il tasto 1 lato del simbolo, per chiudere le porte po­steriori.
Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre per­sone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti come ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte... Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au­menta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
2
Veicolo con bloccaggio manuale delle porte
Per impedire l’apertura delle porte po­steriori dall’interno, spostate la levet­ta 2 e verificate, dall’interno, che le porte siano effettivamente chiuse.
1.11
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (1/2)
Bloccaggio/Sbloccaggio delle porte dall’esterno
Si ottiene mediante la carta RENAULT: consultate i para graf i «Carte RENAULT» del capitolo 1.
In alcuni casi, la carta RENAULT po­trebbe non funzionare:
– pila della carta scarica RENAULT,
batteria scarica...
– utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta (telefono cellulare...);
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche. Si può quindi: – utilizzare la chiave integrata nella
carta per sbloccare la porta anteriore
sinistra; – bloccare manualmente la serratura
di ogni porta; – utilizzare il comando di bloccaggio/
sbloccaggio delle porte dall’interno
(consultate le pagine seguenti).
1
Utilizzo della chiave integrata nella carta RENAULT
– Togliete la protezione A della porta
sinistra (facendo leva con l’estre­mità della chiave 2) all’altezza del­l’incavo 1;
– effettuate un movimento verso l’alto
per togliere la protezione A;
– introducete la chiave 2 nella serra-
tura e bloccate o sbloccate la porta anteriore sinistra.
A
2
3
Bloccaggio manuale della serratura di ogni porta
Porta aperta, fate ruotare la vite 3 (fa­cendo leva con l’estremità della chiave) e chiudete la porta.
Ora è chiusa dall’esterno. L’apertura della porta anteriore sinistra
potrà effettuarsi solo dall’interno o con la chiave.
1.12
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (2/2)
4
Comando di bloccaggio/ Sbloccaggio dall’interno
Il tasto 4 comanda simultaneamente le porte, il bagagliaio e, a seconda della versione del veicolo, lo sportellino del serbatoio carburante.
Qualora una parte apribile (porta o ba­gagliaio) fosse aperta o chiusa male, le parti apribili si bloccherebbero/sbloc­cherebbero rapidamente.
In caso di trasporto di oggetti con il bagagliaio aperto potete tuttavia bloc­care le altre le parti apribili: a motore spento, premete per oltre cinque se­condi il tasto 4 per bloccare le altre parti apribili.
Bloccaggio delle parti apribili senza la carta RENAULT
Nel caso, ad esempio, di una pila sca­rica, di un mancato funzionamento tem­poraneo della carta RENAULT...
A motore spento, con una parte apribile (porta o bagagliaio) aperta,
premete per oltre cinque secondi il ta­sto 4.
Alla chiusura della porta si blocche­ranno anche tutte le altre parti apribili.
Sarà possibile sbloccare il veicolo dal­l’esterno solo con la carta RENAULT collocata nella zona di accesso al vei­colo o con la chiave integrata nella carta RENAULT.
Dopo il bloccaggio/sbloccaggio del veicolo o del solo bagagliaio con i pulsanti della carta RENAULT, il bloccaggio a distanza e lo sbloc­caggio in modalità accesso facilitato sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac­cesso facilitato: riavviare il veicolo.
Spia stato di bloccaggio delle parti apribili
Con contatto inserito, la spia integrata
nel tasto 4 segnala lo stato di bloccag­gio delle le parti apribili:
– spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
– spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate.
Quando chiudete le porte, la spia rimane accesa poi si spegne.
Non lasciate mai il veicolo con una carta RENAULT al­l'interno.
Responsabilità del con­ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto che ciò può rendere più difficile l’ac­cesso dei soccorritori nell’abitacolo in caso d’emergenza.
1.13
BLOCCAGGIO AUTOMATICO DELLE PORTE DURANTE LA GUIDA
Potete decidere se attivare la fun­zione.
Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo, il sistema chiude automaticamente le porte non appena si oltrepassa la velo­cità di circa 10 km/h.
L’apertura avviene: – premendo il pulsante 1 di sbloccag-
gio delle porte.
– a veicolo fermo, aprendo una porta
anteriore.
Nota: se viene aperta/chiusa una porta, essa si bloccherà di nuovo automatica­mente quando il veicolo raggiungerà la velocità di circa 10 km/h.
Responsabilità del conducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto che ciò può rendere più difficile l’ac­cesso dei soccorritori nell’abitacolo in caso d’emergenza.
1
Attivazione/Disattivazione della funzione
Consultate il paragrafo «Menu di perso­nalizzazione delle impostazioni del vei­colo» nel capitolo 1, funzione «Blocco auto porte durante la guida»:
= funzione attivata < funzione disattivata.
Anomalia di funzionamento
Se constatate un funzionamento ano­malo (la chiusura automatica non inter­viene, la spia integrata nel pulsante 1 non si accende alla chiusura delle parti apribili...) verificate prima di tutto che le parti apribili siano state chiuse bene. Se sono chiuse correttamente, rivolge­tevi ad un Rappresentante del marchio.
1.14
APPOGGIATESTA ANTERIORE
2
A
1
3
Per alzare l’appoggiatesta
Tirate l’appoggiatesta verso l’alto fino all’altezza desiderata.
Per abbassare l’appoggiatesta
Premete il tasto 2 e fate scendere l’ap­poggiatesta fino all’altezza desiderata.
Per regolare l’inclinazione
A seconda della versione del veicolo, allontanate o avvicinate la parte A fino ad ottenere la posizione desiderata.
Per togliere l’appoggiatesta
Sollevate l’appoggiatesta nella posi­zione più alta (se necessario, reclinate lo schienale all’indietro). Premete il pul­sante 1 e sollevate l’appoggiatesta fino a disimpegnarlo.
Per rimettere l’appoggiatesta
Estraete le aste 3 al massimo, tiran­dole verso l’alto. Abbiate cura di alli­nearle correttamente e a non sporcarle e, in caso di difficoltà, verificate che le tacche siano rivolte in avanti. Introducete le aste dell’appoggiatesta nelle guide (se necessario, reclinate lo schienale all’indietro). Abbassate l’appoggiatesta fino allo scatto poi premete il pulsante 1 ed ab­bassate l’appoggiatesta al massimo.. Abbiate cura di bloccare correttamente ogni asta 3 sullo schienale del sedile tentando di sollevarle o abbassarle.
Le tre tacche superiori possono essere manipolate senza premere il pulsante 2. Tuttavia è preferibile premere questo pulsante per ab­bassare l’appoggiatesta.
L’appoggiatesta è un ele­mento di sicurezza, abbiate cura che sia installato e
correttamente posizionato: la sommità dell’appoggiatesta deve trovarsi il più vicino possibile alla sommità della testa e la distanza tra la testa e la parte A deve essere minima.
1.15
APPOGGIATESTA POSTERIORE
2
1
A
B
Posizione d’impiego
Sollevate o abbassate l’appoggiatesta tenendolo tirato verso la parte anteriore del veicolo.
Per toglierlo
Premete contemporaneamente le lin­guette A delle aste 1 e 2 ed estraete l’appoggiatesta.
Nota: per le versioni a tre porte, ab­bassate innanzitutto lo schienale del sedile unico (consultate il paragrafo «Funzionalità dei sedili posteriori» del capitolo 3).
1.16
Per ricollocarlo
Introducete le aste nelle scanalature ed abbassate l’appoggiatesta fino al primo scatto.
Posizione riposta
Abbassate l’appoggiatesta al massimo quindi premete la linguetta 2 e abbas­satela completamente.
La posizione completamente ab­bassata dell’appoggiatesta (posizio­ne B) è una posizione riposta: non va
utilizzata qualora vi sia seduto un pas­seggero.
L’appoggiatesta è un ele-
mento di sicurezza, deve
essere presente e corretta-
mente posizionato: la parte alta dell’appoggiatesta deve essere il più vicino possibile all’estremità della testa.
SEDILI ANTERIORI A COMANDI MANUALI (1/2)
Per inclinare lo schienale
Ruotate la rotella 3 fino alla posizione
3
desiderata.
2
1
4
Per avanzare o indietreggiare il sedile
Sollevate la maniglia 1 per sbloccare. Nella posizione desiderata, rilasciate la maniglia e verificate che il sedile sia correttamente bloccato.
Per aumentare o abbassare la seduta del sedile
Agite sulla leva 2 per quanto necessa­rio verso l’alto o il basso.
Sedili termici
(a seconda della versione del veicolo) A motore acceso, ruotate il comando 4
su una delle posizioni I, II o III (secondo la temperatura desiderata). Una spia si accende sul quadro della strumen­tazione non appena il riscaldamento di uno dei sedili anteriori è acceso. Il sistema, che è regolato da termo­stato, determina, a seconda della posi­zione scelta, se il riscaldamento è ne­cessario.
Per motivi di sicurezza, ef-
fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.
Per non limitare l’azione delle cinture di sicurezza, vi con­sigliamo di non inclinare eccessi­vamente indietro gli schienali dei sedili.
Sul pianale (del posto guida) non deve trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata brusca rischierebbe di sci­volare sotto la pedaliera impeden­done l’uso.
1.17
SEDILI ANTERIORI A COMANDI MANUALI (2/2)
5
6
Per regolare il sedile conducente a livello lombare
Abbassate la leva 5 per accentuare il sostegno e sollevatela per diminuirlo.
1.18
Posizione tavolino
A seconda della versione del veicolo, lo schienale del lato passeggero può essere abbassato sulla seduta in modo da ottenere una posizione tavolino.
Abbassate l’appoggiatesta, indietreg­giate il sedile, agite sulla maniglia 6 ed abbassate completamente lo schie­nale.
Per la vostra sicurezza, fis­sate gli oggetti trasportati quando il sedile si trova in posizione tavolino.
Quando ripiegate lo schie-
nale del sedile anteriore,
l’airbag passeggero ante-
riore deve essere obbliga­toriamente disattivato (consultate il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore» del capi­tolo 1).
Rischio di lesioni gravi in caso di apertura dell’airbag per proiezione degli oggetti appoggiati sullo schie­nale ripiegato.
L’etichetta (sul cruscotto) e le mar­cature (sul parabrezza) vi ricordano queste istruzioni.
SEDILI ANTERIORI CON COMANDI ELETTRICI
Il contattore 3 serve alle regolazioni dello schienale e il contattore 4 serve alle regolazioni della seduta. Per i veicoli che ne sono dotati, i pul­santi 1 servono a memorizzare la po­sizione di guida scelta (consultate la pagina seguente).
1
2
5
Regolazione della seduta:
– Per avanzare o indietreggiare la
seduta
Azionate il tasto 4 in avanti o indie-
tro.
– Per rialzare o abbassare la seduta
Azionate il tasto 4 verso l’alto o il
basso.
Regolazione del sedile del conducente a livello dei lombari:
Abbassate la leva 5 per accentuare il sostegno e sollevatela per diminuirlo.
Per motivi di sicurezza, ef­fettuate queste operazioni a veicolo fermo.
3
4
Regolazione dello schienale:
Per inclinare lo schienale, azionate
la parte superiore del contattore 3 in avanti o indietro.
Sedili termici
(a seconda della versione del veicolo) A motore acceso, ruotate il comando 2 su una delle posizioni 1, 2 o 3 (a se­conda della temperatura desiderata). Una spia si accende sul quadro della strumentazione non appena il riscal­damento di uno dei sedili anteriori è acceso. Il sistema, che è regolato da termo­stato, determina, a seconda della posi­zione scelta, se il riscaldamento è ne­cessario.
Per non limitare l’azione
delle cinture di sicurezza, vi
consigliamo di non inclinare
eccessivamente indietro gli schienali dei sedili.
Sul pianale (del posto guida) non deve trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata brusca rischierebbe di sci­volare sotto la pedaliera impeden­done l’uso.
1.19
SEDILI ANTERIORI A COMANDI ELETTRICI CON MEMORIZZAZIONE
È possibile memorizzare tre posizioni di guida.
Una posizione di guida raggruppa le re­golazioni della seduta, dello schienale e del sedile conducente.
Il sistema funziona:
– carta accesso facilitato rilevata o, a
seconda della versione del veicolo, carta RENAULT nel lettore;
– all’apertura della porta conducente.
3
2
1
4
5
Memorizzazione della posizione di guida
– Regolate il sedile con i tasti 4 e 5
(vedere pagina precedente);
– premete uno dei pulsanti 1, 2 o 3
fino a percepire un segnale acustico: la posizione di guida è memorizzata;
– per memorizzare altre posizioni di
guida, ripetete questa procedura con gli altri pulsanti.
Richiamo di una posizione di guida memorizzata
Veicolo fermo, premete brevemente il
pulsante 1, 2 o 3 a seconda della po­sizione di guida memorizzata deside­rata.
Nota: il richiamo in corso della posi­zione di guida memorizzata viene inter­rotto premendo uno dei pulsanti di re­golazione del sedile.
Durante la guida, non è possibile pro­cedere al richiamo della posizione di guida.
Per non limitare l’azione
delle cinture di sicurezza, vi
consigliamo di non inclinare
eccessivamente indietro gli schienali dei sedili.
Sul pianale (del posto guida) non deve trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata brusca rischierebbe di sci­volare sotto la pedaliera impeden­done l’uso.
1.20
Per motivi di sicurezza, ef­fettuate queste operazioni a veicolo fermo.
ACCESSO AI POSTI POSTERIORI, VERSIONE TRE PORTE
1
2
Sedili a comandi manuali
Sollevate la maniglia 1 e fate scorrere il sedile in avanti.
Per riposizionare il sedile, riportate lo schienale in posizione.
Non azionate contemporaneamente la maniglia 1 e la maniglia 2 o il tasto 4.
1
3
4
Sedili a comandi elettrici
Sollevate la maniglia 1 e ribaltate completamente lo schienale: il sedile avanza. Per rimettere in posizione il sedile, spin­gete lo schienale. Il sedile torna nella sua posizione di partenza.
Particolarità: quando lo schienale del sedile viene piegato sul sedile unico posteriore, per tornare alla posizione di guida, utilizzate esclu­sivamente il comando 3. Non utilizzate mai la maniglia 1 che non è prevista a questo scopo: ri­schio di danneggiamento del mec­canismo.
Bloccaggio dei sedili
Nel caso in cui, una persona, un og­getto o un seggiolino per bambini im­pedisce il bloccaggio dei sedili anteriori, eseguite le seguenti operazioni: – fate scendere tutti gli occupanti del
veicolo e togliete gli oggetti ingom­branti dai posti posteriori;
– bloccate nuovamente il o i sedili
nella posizione iniziale;
– spostate il o i sedili in avanti in modo
da liberare lo spazio sufficiente;
– fate salire nuovamente gli occupanti,
rimettete gli oggetti o il seggiolino per bambini nei posti posteriori.
Verificate che nulla impe-
disca il corretto bloccag-
gio del sedile anteriore.
Altrimenti rimuovete tutto ciò che è di ostacolo nella parte po­steriore. Regolate il sedile in fun­zione dello spazio posteriore neces­sario. Ricollocate le persone o gli oggetti nella parte posteriore. Ripetete l’operazione fino a quando il sedile non è bloccato corretta­mente. Rischio di spostamento del sedile sulle guide in fase di accelerazione e di frenata.
1.21
CINTURE DI SICUREZZA (1/3)
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac­ciate la vostra cintura per qualsiasi spo­stamento. Inoltre, dovete conformarvi alle leggi del paese in cui vi trovate.
Per una piena efficacia delle cinture posteriori, assicuratevi che il sedile unico posteriore sia correttamente bloccato. Leggete il paragrafo «Sedile unico posteriore: capitolo 3.
Cinture di sicurezza non regolate correttamente o attorcigliate possono pro­vocare lesioni in caso di in-
cidente. Utilizzate una cintura di sicurezza
per una sola persona, un bambino o un adulto.
Anche le donne incinte devono al­lacciare la cintura. In tal caso, veri­ficate che la cintura del bacino non eserciti una pressione rilevante sul basso ventre, senza tuttavia creare un gioco eccessivo.
Prima di accendere il motore, re­golate innanzitutto la posizione di guida, poi, per tutti i passeggeri, re­golate le cinture di sicurezza per ot­tenere la migliore protezione possi­bile.
Regolazione della posizione di guida
– Sedetevi bene contro lo schienale
del sedile (dopo avere tolto indu-
menti quali cappotto, giubbotto....). È
un fattore essenziale per il posizio­namento corretto della schiena;
– regolate la posizione del sedile in
funzione della pedaliera. La posi-
zione del vostro sedile deve essere tale da consentirvi di premere a fondo il pedale della frizione. Lo schienale deve essere inclinato in modo che le braccia rimangano leg­germente piegate;
– regolate la posizione dell’appog-
giatesta. Per la massima sicurezza,
la distanza tra la testa e l’appoggia­testa deve essere minima;
– regolate l’altezza della seduta.
Questa regolazione permette di otti­mizzare la visibilità;
– regolate la posizione del volante.
1
2
Regolazione delle cinture di sicurezza
Appoggiatevi bene allo schienale. La cintura del torace 1 deve essere il
più vicino possibile alla base del collo senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere ap­poggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile al corpo. Es. : evitate di indossare ve­stiti troppo pesanti, di interporre oggetti tra il corpo e la cintura...
1.22
CINTURE DI SICUREZZA (2/3)
1
3
4
4
Bloccaggio
Svolgete la cinghia lentamente e senza strappi ed inserite la fibbia 3
nel modulo 4 (verificate il bloccaggio ti­rando la fibbia 3). In caso di bloccaggio della cintura, tornate indietro e svolge­tela di nuovo.
Se la vostra cintura è completamente bloccata, tirate lentamente, ma con forza, la cintura ed estraetene circa 3 cm. Lasciate che si riavvolga normal­mente poi svolgetela di nuovo.
Se il problema persiste, rivolgetevi alla Rete del marchio.
ß
ciate
Si accende sul display centrale all’av­viamento del motore poi, se la cintura del conducente o del passeggero an­teriore (con sedile occupato) non è al­lacciata ed il veicolo raggiunge circa 20 km/h, lampeggia e si attiva un se­gnale acustico per circa 2 minuti.
Nota: un oggetto posato sulla seduta passeggero può azionare in alcuni casi la spia di allarme.
Allarme di cintura posteriore non al­lacciata (a seconda della versione del
veicolo)
la spia centrale accompagnata da un messag­gio sul quadro della strumentazione che indica il numero di cinture allac­ciate entro 30 secondi circa ad ogni: – avviamento del veicolo; – apertura di una porta; – allacciamento o non allacciamento di
Verificate che i passeggeri posteriori abbiano allacciato correttamente la cin­tura e che il numero di cinture allac­ciate indicato corrisponda al numero dei posti occupati sul sedile unico po­steriore.
Spia di allarme cinture di si­curezza anteriori non allac-
ß si accende sul display
una cintura posteriore.
5
Regolazione in altezza della cintura di sicurezza anteriore
(a seconda della versione del veicolo) Utilizzate il pulsante 5 per regolare l’al-
tezza della cintura in modo che la cin­tura a bandoliera 1 passi come indicato in precedenza: – per abbassare la cintura, premete il
pulsante 5 ed abbassate contempo­raneamente la cintura;
– per alzare la cintura, premete il pul-
sante 5 e sollevate contemporanea­mente la cintura.
Dopo avere effettuato la regolazione, assicuratevi del corretto bloccaggio.
1.23
CINTURE DI SICUREZZA (3/3)
6
Sbloccaggio
Premete il pulsante 6, la cintura viene riavvolta. Accompagnatela.
Nota: durante la guida, se una cintura posteriore è sbloccata, sul quadro della strumentazione compare il messaggio «Cintura posteriore non allacciata».
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del veicolo.
– Non si possono apportare modifiche agli elementi del sistema di ritegno
originale: cinture, sedili e relativi fissaggi. Per casi particolari (ad es.: montaggio di un seggiolino per bambini) rivolgetevi alla Rete del mar­chio.
– Non utilizzate nulla che possa creare gioco nelle cinghie (ad es.: mollette per
panni, fermagli...), in quanto una cintura di sicurezza non tesa può causare le-
sioni in caso di incidente. – Non fate mai passare la cintura a bandoliera sotto il braccio o dietro la schiena. – Non utilizzate la stessa cintura per più di una persona, e non allacciate mai con
la vostra cintura un neonato o un bambino che tenete in braccio. – La cintura non deve essere attorcigliata. – Dopo un incidente, fate verificare e, se necessario, sostituire le cinture. Inoltre,
fate sostituire le cinture se dovessero presentare qualsiasi segno di usura o
deterioramento. – Verificate che la fibbia della cintura sia inserita nell’apposito fissaggio. – Fate attenzione a non inserire oggetti nella zona del dispositivo di bloccaggio
della cintura che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento. – Quando ricollocate il sedile unico posteriore, fate attenzione a riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in modo da consentirne un uso corretto.
1.24
Loading...
+ 212 hidden pages