Renault MEGANE 3 2011 User Manual [it]

Page 1
MEGANE
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
Page 2
RENAULT raccomanda ELF
ELF sviluppa per RENAULT una gamma completa di lubrificanti:
f oli motore f oli dei cambi manuali e automatici
Avviso: per ottimizzare il funzionamento del motore, l’utilizzo di un lubrificante può essere limitato ad alcuni veicoli. Fare riferimento al documento di manutenzione.
Stimolati dalla ricerca applicata in Formula 1, i lubrificanti
sono caratterizzati da un livello di elevata tecnologia.
specificità dei veicoli del marchio.
f I lubrificanti ELF contribuiscono fortemente
alle prestazioni del vostro veicolo.
RENAULT raccomanda i lubrificanti ELF omologati per le sostituzioni olio e i rabbocchi. Consultate la Rete RENAULT o visitate il sito www.lubrifiants.elf.com
Photo credit: Total/DPPI Imacom group
Un marchio di
Page 3
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di: – conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato. – mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione. – far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato. I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Per aiutarvi nella lettura del presente libretto troverete il seguente simbolo:
Per indicare una nozione di rischio, di pericolo o una norma di sicurezza.
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda­zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia­lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par­tire dalla data di pubblicazione.
Infine, in tutto il libretto, quando si fa riferimento alla Rete del marchio, si intende la Rete RENAULT.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
0.1
Page 4
0.2
Page 5
S O M M A R I O
Capitoli
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
1
2
3
4
5
6
7
0.3
Page 6
0.4
Page 7
Capitolo 1: Fate conoscenza con il vostro veicolo
Carte RENAULT: informazioni generali, utilizzo, chiusura ad effetto globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.14
Appoggiatesta – Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.17
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.22
Dispositivi di ritenuta complementari: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.25
alle cinture anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.25
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.29
di protezione laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.30
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.32
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
installazione del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.37
disattivazione-attivazione dell’airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.43
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.46
Apparecchi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.50
computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.66
Volante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.67
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.67
Ora e temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.68
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.69
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.70
Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.71
Regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.74
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.75
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.78
1.1
Page 8
CARTE RENAULT: generalità (1/2)
5
1 2 3
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili. 2 Bloccaggio di tutte le parti apribili. 3 Accensione a distanza delle luci. 4 Bloccaggio/sbloccaggio del baga-
gliaio.
5 Chiave integrata.
Particolarità
La carta RENAULT «SERVICE», per i veicoli che ne sono dotati, può essere identificata con la parola «SERVICE» stampigliata sulla carta. Consultate il paragrafo «Carta RENAULT SERVICE» del capitolo 1.
4
La carta RENAULT consente:
– lo sbloccaggio/bloccaggio delle parti
apribili (porte, bagagliaio) e dello sportellino del serbatoio (consultate le pagine seguenti);
– l’accensione delle luci a distanza
del veicolo (leggete alle pagine se­guenti);
– a seconda della versione del veicolo,
la chiusura automatica a distanza dei vetri elettrici e del tettuccio apri­bile, consultate i paragrafi «Alzavetri elettrici/Tettuccio apribile elettrico» del capitolo 3;
– l’avviamento del motore, consultate il
paragrafo «Avviamento del motore» del capitolo 2.
Autonomia
Assicuratevi di avere una pila in buono stato, del tipo richiesto e inserita corret­tamente. La sua durata è di circa due anni: sostituitela quando il messaggio «Pila carta debole» compare sul quadro della strumentazione (consultate il pa­ragrafo «Carta RENAULT: pila» del ca­pitolo 5).
Portata della carta RENAULT
Varia in funzione dell’ambiente circo­stante: prestate attenzione quindi a non premere involontariamente i pul­santi della carta RENAULT provocando il bloccaggio o lo sbloccaggio intempe­stivo delle porte del veicolo.
Con la pila scarica, potete sempre bloccare/sbloccare le porte ed av­viare il veicolo. Consultate i para­grafi «Bloccaggio/sbloccaggio delle porte del veicolo» del capitolo 1 e «Avviamento del motore» del capi­tolo 2.
Responsabilità del conducente
Non lasciate mai il vostro vei-
colo incustodito, lasciando all’interno la carta RENAULT e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo. In effetti potrebbe mettere in peri­colo la propria incolumità o quella delle altre persone avviando il motore, azionando gli equipaggia­menti come ad esempio gli alzavetri o bloccare le porte. Rischio di gravi lesioni.
1.2
Page 9
CARTE RENAULT: generalità (2/2)
Accesso alla chiave 5
Premete il pulsante 6 e tirate la chia­ve 5 quindi rilasciate il pulsante.
Utilizzo della chiave
5
6
Chiave integrata 5
La chiave integrata serve a bloccare o sbloccare la porta anteriore sinistra quando la carta RENAULT non può fun­zionare:
– pila della carta scarica RENAULT,
batteria scarica...
– utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta;
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di onde elettromagnetiche;
Leggete il paragrafo «Bloccaggio/sbloc­caggio delle porte».
Una volta entrati nel veicolo con la chiave integrata, ricollocatela nella sua sede nella carta RENAULT poi inserite la carta RENAULT nel lettore per effettuare l’avviamento.
Sostituzione, necessità di una carta RENAULT supplementare
In caso di perdita, o se desiderate un’altra carta RENAULT, rivolgetevi esclusivamente alla Rete del mar­chio.
In caso di sostituzione di una carta RENAULT, sarà necessario por­tare il veicolo e tutte le sue carte RENAULT presso la Rete del mar­chio per reinizializzare l'insieme.
Ad ogni veicolo possono essere attri­buite fino a quattro carte RENAULT.
Consigli
Non avvicinate la carta ad una fonte di calore, di freddo o di umidità.
Non riponete la carta RENAULT in un luogo in cui possa essere pie­gata o rovinarsi involontariamente: ad esempio, quando ci si siede sulla carta messa nella tasca posteriore dei pantaloni.
1.3
Page 10
CARTA RENAULT CON TELECOMANDO: utilizzo
3
2
1
4
Sbloccaggio delle parti apribili
Premete il pulsante 1. L’apertura è confermata da un lampeg- giamento delle luci di segnalazione pe­ricolo.
Quando lo sbloccaggio della sola porta conducente è attivato (consultate il pa­ragrafo «menu di personalizzazione delle impostazioni del veicolo» del ca­pitolo 1): – premendo il pulsante 1 si sblocca
esclusivamente la porta conducente e lo sportellino carburante;
– premendo due volte consecutiva-
mente il pulsante 1 si sbloccano tutte le parti apribili.
Bloccaggio delle parti apribili
Premete il tasto di blocco 2. Il bloccag­gio è visualizzato da due lampeggia- menti delle luci di segnalazione pe­ricolo. Se una parte apribile (porta o bagagliaio) è aperta o chiusa male, o se una carta RENAULT è rimasta nel lettore, si verifica la chiusura poi l'aper­tura in rapida successione delle parti apribili senza lampeggiamento delle luci di segnalazione pericolo.
Nel caso in cui il veicolo sia stato sbloccato ma nessuna parte apri­bile sia aperta, si riblocca automa­ticamente dopo due minuti.
Motore acceso, i tasti della carta sono disattivati.
I lampeggiamenti delle luci di se­gnalazione pericolo vi segnalano lo stato del veicolo:
un lampeggiamento indica che
il veicolo è completamente sbloc­cato;
due lampeggiamenti indicano
che il veicolo è completamente bloccato.
Sblocco/Blocco del solo bagagliaio
Premete il pulsante 4 per sbloccare/ bloccare il bagagliaio.
Allarme di mancato rilevamento della carta RENAULT
Se aprite una porta a motore acceso con carta non inserita nel lettore, sarete avvisati dal messaggio «Carta non leggibile» e da un segnale acustico. L’allarme si disattiva quando si reinseri­sce la carta nel lettore.
Funzione «illuminazione a distanza»
Premendo una volta il pulsante 3 le luci anabbaglianti del veicolo, le frecce la­terali e l’illuminazione interna si ac­cendono per circa 30 secondi. Questo consente, ad esempio, di ritrovare da lontano il veicolo fermo in un parcheg­gio. Nota: premendo nuovamente il pul­sante 3 l’illuminazione si spegne.
1.4
Page 11
CARTA RENAULT IN MODALITÀ ACCESSO FACILITATO: utilizzo (1/3)
2
1
Utilizzo
Per i veicoli che ne sono dotati, per­mette, oltre alle funzionalità della carta RENAULT con telecomando, il bloccag­gio/sbloccaggio senza agire sulla carta RENAULT presente nella zona di ac­cesso 1.
Nota: fate attenzione che la carta RENAULT non sia a contatto con altri equipaggiamenti elettronici (computer, PDA, telefono…) che possono pregiu­dicarne il funzionamento.
3
Sbloccaggio del veicolo
Con carta RENAULT nella zona 1, pas­sate la mano dietro la maniglia 2: il vei­colo si sblocca (in alcuni casi, occorre tirare due volte la maniglia 2 per sbloc­care il veicolo ed aprire la porta).
Una pressione del pulsante 3 sblocca anche tutto il veicolo.
L’apertura è confermata da un lampeg- giamento delle luci di segnalazione pe­ricolo.
1.5
Page 12
CARTA RENAULT IN MODALITÀ ACCESSO FACILITATO: utilizzo (2/3)
Bloccaggio con il pulsante 4
Con porte e bagagliaio chiusi, pre­mete il pulsante 4 dalla maniglia della
2
4
Bloccaggio del veicolo
Disponete di tre modalità per bloccare il veicolo: da lontano, con il pulsante 4, con la carta RENAULT.
Bloccaggio a distanza
Con la carta RENAULT in tasca, porte e bagagliaio chiusi, allontanatevi dal vei­colo: esso si blocca automaticamente non appena uscite dalla zona 1.
Nota: la distanza dal veicolo in cui in­terviene la chiusura dipende dall’am­biente circostante.
1
Il blocco è visualizzato da due lampeg­giamenti delle luci di segnalazione pe-
ricolo e da un segnale acustico. Questo segnale acustico può essere
disattivato. Consultate la Rete del mar­chio.
Se una parte apribile (porta o baga­gliaio) è aperta o chiusa male o se una carta è presente nell’abitacolo (o nel lettore della carta) non si verifica il bloccaggio. In questo caso, non viene
emesso alcun segnale acustico né lampeggiamento delle luci di segna­lazione pericolo.
porta conducente. Il veicolo si blocca. Qualora una porta o il bagagliaio fosse aperta o chiusa male, il veicolo si bloc­cherebbe/sbloccherebbe rapidamente.
Nota: la presenza di una carta RENAULT è obbligatoria nella zona d'accesso (zona 1) del veicolo per con­sentire il bloccaggio mediante il pul­sante.
Particolarità:
Se desiderate verificare la chiusura dopo un bloccaggio con il pulsante 4, avete circa tre secondi per azionare le maniglie delle porte senza sbloccag­gio.
Successivamente la modalità accesso facilitato sarà di nuovo attiva e qualsiasi azione sulla maniglia della porta provo­cherà lo sbloccaggio del veicolo.
1.6
Page 13
CARTA RENAULT IN MODALITÀ ACCESSO FACILITATO: utilizzo (3/3)
Con motore acceso, se dopo aver
aperto e chiuso una porta, la carta non è più nell’abitacolo, il messaggio «Carta non leggibile» (accompagnato
5
6
da un segnale acustico quando la ve­locità supera un certo limite) vi avvisa che la carta non è più all’interno del veicolo. Ciò evita ad esempio di partire dopo aver fatto scendere un passeg­gero con la carta in tasca.
L’avviso scompare quando la carta viene nuovamente rilevata.
Bloccaggio del veicolo (segue)
Bloccaggio con la carta RENAULT
Con porte e bagagliaio chiusi, premete il pulsante 5: il veicolo si blocca.
Il bloccaggio è visualizzato da due lam- peggiamenti delle luci di segnalazione pericolo.
Nota: la distanza massima dal veicolo in cui interviene la chiusura dipende dall’ambiente circostante.
Particolarità:
Il bloccaggio del veicolo non può essere effettuato se:
– una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è aperta o chiusa male;
– una carta è rimasta nella zona 6
(o nel lettore) e nessun’altra carta si trova nella zona di rilevamento esterna.
Dopo il bloccaggio/sbloccaggio del veicolo o del solo bagagliaio con i pulsanti della carta RENAULT, il bloccaggio a distanza e lo sbloc­caggio in modalità accesso facilitato sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac­cesso facilitato: riavviare il veicolo.
1.7
Page 14
CARTA RENAULT: chiusura ad effetto globale
2
1
Per disattivare la chiusura ad effetto globale
Sbloccate il veicolo con il pulsante 1 della carta RENAULT.
3
Lo sbloccaggio è confermato da un lampeggiamento delle luci di segnala­zione pericolo.
Se il veicolo è dotato della funzione di chiusura ad effetto globale, questa per­mette di bloccare le parti apribili e d’im­pedire l’apertura delle porte dalle mani­glie interne (in caso di rottura del vetro con tentativo d’apertura delle porte dal­l’interno).
Non utilizzate mai la chiu­sura ad effetto globale delle porte se qualcuno resta al­l’interno del veicolo.
1.8
Per attivare la chiusura ad effetto globale
Potete scegliere tra due modalità di at­tivazione della chiusura ad effetto glo­bale:
– premete due volte consecutiva-
mente il pulsante 2;
– o premete due volte consecutiva-
mente il pulsante della maniglia della porta conducente 3.
Il bloccaggio è confermato dacinque lampeggiamenti delle luci di segnala­zione pericolo.
L’attivazione della chiusura ad ef­fetto globale attiva anche, per i vei­coli che ne sono dotati, la chiusura a distanza dei vetri e/o del tettuccio apribile elettrico.
Dopo un’attivazione della chiusura ad effetto globale con il pulsante 2, il bloccaggio a distanza e lo sbloc­caggio in modalità accesso facilitato sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac­cesso facilitato: riavviare il veicolo.
Page 15
CARTA RENAULT «SERVICE»
2
1
Disattivazione della modalità «SERVICE»
Esistono due possibilità:
3
4
– Premete un pulsante della carta
RENAULT (diversa dalla carta RENAULT «SERVICE»);
– avviate il motore con una carta
RENAULT(diversa dalla carta RENAULT «SERVICE»). Con la carta nel lettore 4, premete il pul­sante 5.
5
Quando il veicolo è dotato di questa carta, può essere identificata con la parola «SERVICE» incisa sulla carta.
In alcune situazioni, desiderate affidare il vostro veicolo ad una terza persona (parcheggiatore, riparatore…) limitan­dogli l’accesso.
La carta RENAULT «SERVICE» auto­rizza la chiusura del veicolo, ma per­mette solamente l'apertura della porta conducente e l'avviamento del veicolo.
Attivazione della modalità «SERVICE»
Inserite la carta RENAULT «SERVICE» nel lettore della carta 4. Tutte le parti apribili del veicolo si aprono (tranne la porta conducente).
Altrimenti, a motore spento, premete il pulsante 1 (tutte le porte ed il baga­gliaio si chiudono tranne la porta con­ducente) o 2 (tutto il veicolo si chiude) della carta RENAULT «SERVICE».
Il comando di bloccaggio/sbloccag­gio dall’interno 3 viene disattivato durante l’utilizzo del veicolo con la carta RENAULT «SERVICE».
Ciascun veicolo può essere dotato di una sola carta RENAULT «SERVICE».
Durante l’utilizzo di una carta RENAULT «SERVICE», le altre carte mantengono tutte le loro fun­zionalità.
1.9
Page 16
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)
1
Apertura dall’esterno
Con porte aperte o carta RENAULT ad accesso facilitato in tasca, impugnate la maniglia 1 e tiratela verso di voi.
In alcuni casi, occorre tirare due volte la maniglia per aprire la porta.
Apertura dall’interno
Tirate la maniglia 2.
Allarme acustico di dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme acustico risuona per segnalare che le luci sono rimaste accese mentre il con­tatto motore è disinserito.
Segnalazione dimenticanza carta
All’apertura della porta conducente,
2
con carta rimasta nel lettore, il mes­saggio «Togliere» compare sul quadro della strumentazione accompagnato da un segnale acustico.
Segnalazione dimenticanza chiusura di una parte apribile
Se una parte apribile (porta o bagagliaio) è aperta o chiusa male, non appena il veicolo raggiunge circa 10 km/h, il mes­saggio «Portellone aperto» o «Porta aperta» (a seconda della parte apribile) compare sul quadro della strumenta­zione accompagnato da una spia.
Particolarità
Dopo lo spegnimento del motore, le luci e gli accessori in funzione (autora­dio, ...) continuano a funzionare.
Si spengono quando si apre la porta del conducente.
1.10
Per motivi di sicurezza fate
sempre le operazioni di
apertura/chiusura quando il
veicolo è fermo.
Page 17
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Sicurezza degli occupanti posteriori
Il conducente può autoriz­zare il funzionamento delle
stico;
quadro della strumentazione;
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
1
Sicurezza dei bambini
Ç
torizzare l’apertura delle porte poste­riori. Se il veicolo è dotato di alzavetri elettrici posteriori, questa azione auto­rizza anche il loro funzionamento. L’accensione della spia integrata al tasto indica la chiusura delle porte.
Nota: in caso di anomalia del sistema, il messaggio «Sicurezza bambini con­trollare» compare sul quadro della stru­mentazione: consultate la Rete del marchio.
Veicolo con interruttore 1 Premete il tasto 1 per au-
porte posteriori e, a seconda della versione del veicolo, degli alzave­tri premendo il tasto 1 lato della figura.
A seconda della versione del vei­colo, in caso di anomalia: – viene emesso un segnale acu-
– un messaggio è visualizzato sul
– la spia integrata non si accende. Dopo aver scollegato la batteria dovete premere il tasto 1 lato del simbolo, per chiudere le porte po­steriori.
Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre per­sone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti come ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte... Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au­menta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
2
Veicolo con bloccaggio manuale delle porte
Per impedire l’apertura delle porte po­steriori dall’interno, spostate la levet­ta 2 e verificate, dall’interno, che le porte siano effettivamente chiuse.
1.11
Page 18
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (1/2)
Bloccaggio/Sbloccaggio delle porte dall’esterno
Si ottiene mediante la carta RENAULT: consultate i para graf i «Carte RENAULT» del capitolo 1.
In alcuni casi, la carta RENAULT po­trebbe non funzionare:
– pila della carta scarica RENAULT,
batteria scarica...
– utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta (telefono cellulare...);
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche. Si può quindi: – utilizzare la chiave integrata nella
carta per sbloccare la porta anteriore
sinistra; – bloccare manualmente la serratura
di ogni porta; – utilizzare il comando di bloccaggio/
sbloccaggio delle porte dall’interno
(consultate le pagine seguenti).
1
Utilizzo della chiave integrata nella carta RENAULT
– Togliete la protezione A della porta
sinistra (facendo leva con l’estre­mità della chiave 2) all’altezza del­l’incavo 1;
– effettuate un movimento verso l’alto
per togliere la protezione A;
– introducete la chiave 2 nella serra-
tura e bloccate o sbloccate la porta anteriore sinistra.
A
2
3
Bloccaggio manuale della serratura di ogni porta
Porta aperta, fate ruotare la vite 3 (fa­cendo leva con l’estremità della chiave) e chiudete la porta.
Ora è chiusa dall’esterno. L’apertura della porta anteriore sinistra
potrà effettuarsi solo dall’interno o con la chiave.
1.12
Page 19
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (2/2)
4
Comando di bloccaggio/ Sbloccaggio dall’interno
Il tasto 4 comanda simultaneamente le porte, il bagagliaio e, a seconda della versione del veicolo, lo sportellino del serbatoio carburante.
Qualora una parte apribile (porta o ba­gagliaio) fosse aperta o chiusa male, le parti apribili si bloccherebbero/sbloc­cherebbero rapidamente.
In caso di trasporto di oggetti con il bagagliaio aperto potete tuttavia bloc­care le altre le parti apribili: a motore spento, premete per oltre cinque se­condi il tasto 4 per bloccare le altre parti apribili.
Bloccaggio delle parti apribili senza la carta RENAULT
Nel caso, ad esempio, di una pila sca­rica, di un mancato funzionamento tem­poraneo della carta RENAULT...
A motore spento, con una parte apribile (porta o bagagliaio) aperta,
premete per oltre cinque secondi il ta­sto 4.
Alla chiusura della porta si blocche­ranno anche tutte le altre parti apribili.
Sarà possibile sbloccare il veicolo dal­l’esterno solo con la carta RENAULT collocata nella zona di accesso al vei­colo o con la chiave integrata nella carta RENAULT.
Dopo il bloccaggio/sbloccaggio del veicolo o del solo bagagliaio con i pulsanti della carta RENAULT, il bloccaggio a distanza e lo sbloc­caggio in modalità accesso facilitato sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac­cesso facilitato: riavviare il veicolo.
Spia stato di bloccaggio delle parti apribili
Con contatto inserito, la spia integrata
nel tasto 4 segnala lo stato di bloccag­gio delle le parti apribili:
– spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
– spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate.
Quando chiudete le porte, la spia rimane accesa poi si spegne.
Non lasciate mai il veicolo con una carta RENAULT al­l'interno.
Responsabilità del con­ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto che ciò può rendere più difficile l’ac­cesso dei soccorritori nell’abitacolo in caso d’emergenza.
1.13
Page 20
BLOCCAGGIO AUTOMATICO DELLE PORTE DURANTE LA GUIDA
Potete decidere se attivare la fun­zione.
Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo, il sistema chiude automaticamente le porte non appena si oltrepassa la velo­cità di circa 10 km/h.
L’apertura avviene: – premendo il pulsante 1 di sbloccag-
gio delle porte.
– a veicolo fermo, aprendo una porta
anteriore.
Nota: se viene aperta/chiusa una porta, essa si bloccherà di nuovo automatica­mente quando il veicolo raggiungerà la velocità di circa 10 km/h.
Responsabilità del conducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto che ciò può rendere più difficile l’ac­cesso dei soccorritori nell’abitacolo in caso d’emergenza.
1
Attivazione/Disattivazione della funzione
Consultate il paragrafo «Menu di perso­nalizzazione delle impostazioni del vei­colo» nel capitolo 1, funzione «Blocco auto porte durante la guida»:
= funzione attivata < funzione disattivata.
Anomalia di funzionamento
Se constatate un funzionamento ano­malo (la chiusura automatica non inter­viene, la spia integrata nel pulsante 1 non si accende alla chiusura delle parti apribili...) verificate prima di tutto che le parti apribili siano state chiuse bene. Se sono chiuse correttamente, rivolge­tevi ad un Rappresentante del marchio.
1.14
Page 21
APPOGGIATESTA ANTERIORE
2
A
1
3
Per alzare l’appoggiatesta
Tirate l’appoggiatesta verso l’alto fino all’altezza desiderata.
Per abbassare l’appoggiatesta
Premete il tasto 2 e fate scendere l’ap­poggiatesta fino all’altezza desiderata.
Per regolare l’inclinazione
A seconda della versione del veicolo, allontanate o avvicinate la parte A fino ad ottenere la posizione desiderata.
Per togliere l’appoggiatesta
Sollevate l’appoggiatesta nella posi­zione più alta (se necessario, reclinate lo schienale all’indietro). Premete il pul­sante 1 e sollevate l’appoggiatesta fino a disimpegnarlo.
Per rimettere l’appoggiatesta
Estraete le aste 3 al massimo, tiran­dole verso l’alto. Abbiate cura di alli­nearle correttamente e a non sporcarle e, in caso di difficoltà, verificate che le tacche siano rivolte in avanti. Introducete le aste dell’appoggiatesta nelle guide (se necessario, reclinate lo schienale all’indietro). Abbassate l’appoggiatesta fino allo scatto poi premete il pulsante 1 ed ab­bassate l’appoggiatesta al massimo.. Abbiate cura di bloccare correttamente ogni asta 3 sullo schienale del sedile tentando di sollevarle o abbassarle.
Le tre tacche superiori possono essere manipolate senza premere il pulsante 2. Tuttavia è preferibile premere questo pulsante per ab­bassare l’appoggiatesta.
L’appoggiatesta è un ele­mento di sicurezza, abbiate cura che sia installato e
correttamente posizionato: la sommità dell’appoggiatesta deve trovarsi il più vicino possibile alla sommità della testa e la distanza tra la testa e la parte A deve essere minima.
1.15
Page 22
APPOGGIATESTA POSTERIORE
2
1
A
B
Posizione d’impiego
Sollevate o abbassate l’appoggiatesta tenendolo tirato verso la parte anteriore del veicolo.
Per toglierlo
Premete contemporaneamente le lin­guette A delle aste 1 e 2 ed estraete l’appoggiatesta.
Nota: per le versioni a tre porte, ab­bassate innanzitutto lo schienale del sedile unico (consultate il paragrafo «Funzionalità dei sedili posteriori» del capitolo 3).
1.16
Per ricollocarlo
Introducete le aste nelle scanalature ed abbassate l’appoggiatesta fino al primo scatto.
Posizione riposta
Abbassate l’appoggiatesta al massimo quindi premete la linguetta 2 e abbas­satela completamente.
La posizione completamente ab­bassata dell’appoggiatesta (posizio­ne B) è una posizione riposta: non va
utilizzata qualora vi sia seduto un pas­seggero.
L’appoggiatesta è un ele-
mento di sicurezza, deve
essere presente e corretta-
mente posizionato: la parte alta dell’appoggiatesta deve essere il più vicino possibile all’estremità della testa.
Page 23
SEDILI ANTERIORI A COMANDI MANUALI (1/2)
Per inclinare lo schienale
Ruotate la rotella 3 fino alla posizione
3
desiderata.
2
1
4
Per avanzare o indietreggiare il sedile
Sollevate la maniglia 1 per sbloccare. Nella posizione desiderata, rilasciate la maniglia e verificate che il sedile sia correttamente bloccato.
Per aumentare o abbassare la seduta del sedile
Agite sulla leva 2 per quanto necessa­rio verso l’alto o il basso.
Sedili termici
(a seconda della versione del veicolo) A motore acceso, ruotate il comando 4
su una delle posizioni I, II o III (secondo la temperatura desiderata). Una spia si accende sul quadro della strumen­tazione non appena il riscaldamento di uno dei sedili anteriori è acceso. Il sistema, che è regolato da termo­stato, determina, a seconda della posi­zione scelta, se il riscaldamento è ne­cessario.
Per motivi di sicurezza, ef-
fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.
Per non limitare l’azione delle cinture di sicurezza, vi con­sigliamo di non inclinare eccessi­vamente indietro gli schienali dei sedili.
Sul pianale (del posto guida) non deve trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata brusca rischierebbe di sci­volare sotto la pedaliera impeden­done l’uso.
1.17
Page 24
SEDILI ANTERIORI A COMANDI MANUALI (2/2)
5
6
Per regolare il sedile conducente a livello lombare
Abbassate la leva 5 per accentuare il sostegno e sollevatela per diminuirlo.
1.18
Posizione tavolino
A seconda della versione del veicolo, lo schienale del lato passeggero può essere abbassato sulla seduta in modo da ottenere una posizione tavolino.
Abbassate l’appoggiatesta, indietreg­giate il sedile, agite sulla maniglia 6 ed abbassate completamente lo schie­nale.
Per la vostra sicurezza, fis­sate gli oggetti trasportati quando il sedile si trova in posizione tavolino.
Quando ripiegate lo schie-
nale del sedile anteriore,
l’airbag passeggero ante-
riore deve essere obbliga­toriamente disattivato (consultate il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore» del capi­tolo 1).
Rischio di lesioni gravi in caso di apertura dell’airbag per proiezione degli oggetti appoggiati sullo schie­nale ripiegato.
L’etichetta (sul cruscotto) e le mar­cature (sul parabrezza) vi ricordano queste istruzioni.
Page 25
SEDILI ANTERIORI CON COMANDI ELETTRICI
Il contattore 3 serve alle regolazioni dello schienale e il contattore 4 serve alle regolazioni della seduta. Per i veicoli che ne sono dotati, i pul­santi 1 servono a memorizzare la po­sizione di guida scelta (consultate la pagina seguente).
1
2
5
Regolazione della seduta:
– Per avanzare o indietreggiare la
seduta
Azionate il tasto 4 in avanti o indie-
tro.
– Per rialzare o abbassare la seduta
Azionate il tasto 4 verso l’alto o il
basso.
Regolazione del sedile del conducente a livello dei lombari:
Abbassate la leva 5 per accentuare il sostegno e sollevatela per diminuirlo.
Per motivi di sicurezza, ef­fettuate queste operazioni a veicolo fermo.
3
4
Regolazione dello schienale:
Per inclinare lo schienale, azionate
la parte superiore del contattore 3 in avanti o indietro.
Sedili termici
(a seconda della versione del veicolo) A motore acceso, ruotate il comando 2 su una delle posizioni 1, 2 o 3 (a se­conda della temperatura desiderata). Una spia si accende sul quadro della strumentazione non appena il riscal­damento di uno dei sedili anteriori è acceso. Il sistema, che è regolato da termo­stato, determina, a seconda della posi­zione scelta, se il riscaldamento è ne­cessario.
Per non limitare l’azione
delle cinture di sicurezza, vi
consigliamo di non inclinare
eccessivamente indietro gli schienali dei sedili.
Sul pianale (del posto guida) non deve trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata brusca rischierebbe di sci­volare sotto la pedaliera impeden­done l’uso.
1.19
Page 26
SEDILI ANTERIORI A COMANDI ELETTRICI CON MEMORIZZAZIONE
È possibile memorizzare tre posizioni di guida.
Una posizione di guida raggruppa le re­golazioni della seduta, dello schienale e del sedile conducente.
Il sistema funziona:
– carta accesso facilitato rilevata o, a
seconda della versione del veicolo, carta RENAULT nel lettore;
– all’apertura della porta conducente.
3
2
1
4
5
Memorizzazione della posizione di guida
– Regolate il sedile con i tasti 4 e 5
(vedere pagina precedente);
– premete uno dei pulsanti 1, 2 o 3
fino a percepire un segnale acustico: la posizione di guida è memorizzata;
– per memorizzare altre posizioni di
guida, ripetete questa procedura con gli altri pulsanti.
Richiamo di una posizione di guida memorizzata
Veicolo fermo, premete brevemente il
pulsante 1, 2 o 3 a seconda della po­sizione di guida memorizzata deside­rata.
Nota: il richiamo in corso della posi­zione di guida memorizzata viene inter­rotto premendo uno dei pulsanti di re­golazione del sedile.
Durante la guida, non è possibile pro­cedere al richiamo della posizione di guida.
Per non limitare l’azione
delle cinture di sicurezza, vi
consigliamo di non inclinare
eccessivamente indietro gli schienali dei sedili.
Sul pianale (del posto guida) non deve trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata brusca rischierebbe di sci­volare sotto la pedaliera impeden­done l’uso.
1.20
Per motivi di sicurezza, ef­fettuate queste operazioni a veicolo fermo.
Page 27
ACCESSO AI POSTI POSTERIORI, VERSIONE TRE PORTE
1
2
Sedili a comandi manuali
Sollevate la maniglia 1 e fate scorrere il sedile in avanti.
Per riposizionare il sedile, riportate lo schienale in posizione.
Non azionate contemporaneamente la maniglia 1 e la maniglia 2 o il tasto 4.
1
3
4
Sedili a comandi elettrici
Sollevate la maniglia 1 e ribaltate completamente lo schienale: il sedile avanza. Per rimettere in posizione il sedile, spin­gete lo schienale. Il sedile torna nella sua posizione di partenza.
Particolarità: quando lo schienale del sedile viene piegato sul sedile unico posteriore, per tornare alla posizione di guida, utilizzate esclu­sivamente il comando 3. Non utilizzate mai la maniglia 1 che non è prevista a questo scopo: ri­schio di danneggiamento del mec­canismo.
Bloccaggio dei sedili
Nel caso in cui, una persona, un og­getto o un seggiolino per bambini im­pedisce il bloccaggio dei sedili anteriori, eseguite le seguenti operazioni: – fate scendere tutti gli occupanti del
veicolo e togliete gli oggetti ingom­branti dai posti posteriori;
– bloccate nuovamente il o i sedili
nella posizione iniziale;
– spostate il o i sedili in avanti in modo
da liberare lo spazio sufficiente;
– fate salire nuovamente gli occupanti,
rimettete gli oggetti o il seggiolino per bambini nei posti posteriori.
Verificate che nulla impe-
disca il corretto bloccag-
gio del sedile anteriore.
Altrimenti rimuovete tutto ciò che è di ostacolo nella parte po­steriore. Regolate il sedile in fun­zione dello spazio posteriore neces­sario. Ricollocate le persone o gli oggetti nella parte posteriore. Ripetete l’operazione fino a quando il sedile non è bloccato corretta­mente. Rischio di spostamento del sedile sulle guide in fase di accelerazione e di frenata.
1.21
Page 28
CINTURE DI SICUREZZA (1/3)
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac­ciate la vostra cintura per qualsiasi spo­stamento. Inoltre, dovete conformarvi alle leggi del paese in cui vi trovate.
Per una piena efficacia delle cinture posteriori, assicuratevi che il sedile unico posteriore sia correttamente bloccato. Leggete il paragrafo «Sedile unico posteriore: capitolo 3.
Cinture di sicurezza non regolate correttamente o attorcigliate possono pro­vocare lesioni in caso di in-
cidente. Utilizzate una cintura di sicurezza
per una sola persona, un bambino o un adulto.
Anche le donne incinte devono al­lacciare la cintura. In tal caso, veri­ficate che la cintura del bacino non eserciti una pressione rilevante sul basso ventre, senza tuttavia creare un gioco eccessivo.
Prima di accendere il motore, re­golate innanzitutto la posizione di guida, poi, per tutti i passeggeri, re­golate le cinture di sicurezza per ot­tenere la migliore protezione possi­bile.
Regolazione della posizione di guida
– Sedetevi bene contro lo schienale
del sedile (dopo avere tolto indu-
menti quali cappotto, giubbotto....). È
un fattore essenziale per il posizio­namento corretto della schiena;
– regolate la posizione del sedile in
funzione della pedaliera. La posi-
zione del vostro sedile deve essere tale da consentirvi di premere a fondo il pedale della frizione. Lo schienale deve essere inclinato in modo che le braccia rimangano leg­germente piegate;
– regolate la posizione dell’appog-
giatesta. Per la massima sicurezza,
la distanza tra la testa e l’appoggia­testa deve essere minima;
– regolate l’altezza della seduta.
Questa regolazione permette di otti­mizzare la visibilità;
– regolate la posizione del volante.
1
2
Regolazione delle cinture di sicurezza
Appoggiatevi bene allo schienale. La cintura del torace 1 deve essere il
più vicino possibile alla base del collo senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere ap­poggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile al corpo. Es. : evitate di indossare ve­stiti troppo pesanti, di interporre oggetti tra il corpo e la cintura...
1.22
Page 29
CINTURE DI SICUREZZA (2/3)
1
3
4
4
Bloccaggio
Svolgete la cinghia lentamente e senza strappi ed inserite la fibbia 3
nel modulo 4 (verificate il bloccaggio ti­rando la fibbia 3). In caso di bloccaggio della cintura, tornate indietro e svolge­tela di nuovo.
Se la vostra cintura è completamente bloccata, tirate lentamente, ma con forza, la cintura ed estraetene circa 3 cm. Lasciate che si riavvolga normal­mente poi svolgetela di nuovo.
Se il problema persiste, rivolgetevi alla Rete del marchio.
ß
ciate
Si accende sul display centrale all’av­viamento del motore poi, se la cintura del conducente o del passeggero an­teriore (con sedile occupato) non è al­lacciata ed il veicolo raggiunge circa 20 km/h, lampeggia e si attiva un se­gnale acustico per circa 2 minuti.
Nota: un oggetto posato sulla seduta passeggero può azionare in alcuni casi la spia di allarme.
Allarme di cintura posteriore non al­lacciata (a seconda della versione del
veicolo)
la spia centrale accompagnata da un messag­gio sul quadro della strumentazione che indica il numero di cinture allac­ciate entro 30 secondi circa ad ogni: – avviamento del veicolo; – apertura di una porta; – allacciamento o non allacciamento di
Verificate che i passeggeri posteriori abbiano allacciato correttamente la cin­tura e che il numero di cinture allac­ciate indicato corrisponda al numero dei posti occupati sul sedile unico po­steriore.
Spia di allarme cinture di si­curezza anteriori non allac-
ß si accende sul display
una cintura posteriore.
5
Regolazione in altezza della cintura di sicurezza anteriore
(a seconda della versione del veicolo) Utilizzate il pulsante 5 per regolare l’al-
tezza della cintura in modo che la cin­tura a bandoliera 1 passi come indicato in precedenza: – per abbassare la cintura, premete il
pulsante 5 ed abbassate contempo­raneamente la cintura;
– per alzare la cintura, premete il pul-
sante 5 e sollevate contemporanea­mente la cintura.
Dopo avere effettuato la regolazione, assicuratevi del corretto bloccaggio.
1.23
Page 30
CINTURE DI SICUREZZA (3/3)
6
Sbloccaggio
Premete il pulsante 6, la cintura viene riavvolta. Accompagnatela.
Nota: durante la guida, se una cintura posteriore è sbloccata, sul quadro della strumentazione compare il messaggio «Cintura posteriore non allacciata».
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del veicolo.
– Non si possono apportare modifiche agli elementi del sistema di ritegno
originale: cinture, sedili e relativi fissaggi. Per casi particolari (ad es.: montaggio di un seggiolino per bambini) rivolgetevi alla Rete del mar­chio.
– Non utilizzate nulla che possa creare gioco nelle cinghie (ad es.: mollette per
panni, fermagli...), in quanto una cintura di sicurezza non tesa può causare le-
sioni in caso di incidente. – Non fate mai passare la cintura a bandoliera sotto il braccio o dietro la schiena. – Non utilizzate la stessa cintura per più di una persona, e non allacciate mai con
la vostra cintura un neonato o un bambino che tenete in braccio. – La cintura non deve essere attorcigliata. – Dopo un incidente, fate verificare e, se necessario, sostituire le cinture. Inoltre,
fate sostituire le cinture se dovessero presentare qualsiasi segno di usura o
deterioramento. – Verificate che la fibbia della cintura sia inserita nell’apposito fissaggio. – Fate attenzione a non inserire oggetti nella zona del dispositivo di bloccaggio
della cintura che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento. – Quando ricollocate il sedile unico posteriore, fate attenzione a riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in modo da consentirne un uso corretto.
1.24
Page 31
DISPOSITIVI COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (1/4)
A seconda della versione del veicolo, possono essere costituiti da:
– pretensionatori dell’avvolgitore
della cintura di sicurezza;
– pretensionatori della cintura ven-
trale; – limitatori di sforzo del torace; – airbag antiscivolamento; – airbag frontali conducente e pas-
seggero.
Questi sistemi sono studiati per funzio­nare separatamente o contemporanea­mente nel caso di uno scontro frontale.
A seconda della violenza dell’urto il si­stema aziona:
– il blocco della cintura di sicurezza; – il pretensionatore dell’avvolgitore
della cintura di sicurezza (che si
attiva per tendere la cintura); – l’airbag frontale «piccolo volume»; – il pretensionatore della cintura ven-
trale per posizionare l’occupante sul
suo sedile; – l’airbag frontale «grande volume».
1
2
Pretensionatori
I pretensionatori servono a far aderire la cintura al corpo dell’occupante del sedile, aumentando l’efficacia della cin­tura stessa.
Con contatto inserito, quando si verifica uno scontro frontale, in funzione della violenza della collisione, il sistema può azionare:
– il pretensionatore dell’avvolgitore
della cintura di sicurezza 1 che tira indietro immediatamente la cintura;
– il pretensionatore della cintura ven-
trale 2 sui sedili anteriori.
– Dopo ogni incidente, fate
controllare l’insieme dei dispositivi di sicurezza.
– Qualsiasi intervento sul sistema completo (pretensiona­tori, airbag, moduli elettronici, ca­blaggi) o il riutilizzo su un altro veicolo, anche se identico, è rigo­rosamente vietato.
– Al fine di evitare azionamenti ac-
cidentali che possano causare dei danni, solo il personale qua­lificato della Rete del marchio è abilitato ad intervenire su preten­sionatori e airbag.
– Il controllo delle caratteristiche
elettriche dell’attuatore deve essere effettuato esclusivamente da personale con una prepara­zione specifica, che utilizzi at­trezzi adatti.
– Al momento della rottamazione
del veicolo, rivolgetevi alla Rete del marchio per l’eliminazione del generatore di gas dei pretensio­natori e degli airbag.
1.25
Page 32
DISPOSITIVI COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (2/4)
Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
Airbag antiscivolamento
Disposto in ognuna delle sedute dei sedili anteriori, si gonfia per limitare lo scivolamento dell’occupante sotto la cintura.
Airbag conducente e passeggero
È installato in corrispondenza dei posti anteriori del conducente e del passeg­gero.
La stampigliatura «Airbag» sul volante e sul cruscotto (zona dell'airbag A) e, a seconda della versione del veicolo, un’etichetta incollata nella parte infe­riore del parabrezza indicano la pre­senza di questo equipaggiamento.
Ogni sistema airbag è composto da: – un sacco gonfiabile e relativo gene-
ratore di gas installati nel volante per il conducente e nel cruscotto per il passeggero;
– un modulo elettronico del disposi-
tivo di controllo del sistema che co­manda il dispositivo elettrico d’inne­sco del generatore di gas;
– dei sensori remoti;
– una spia di controllo unica
quadro della strumentazione.
å sul
A
Il sistema airbag utilizza un
principio pirotecnico, ciò
significa che al suo azio-
namento produce calore,
emette fumo (che non significa prin­cipio d’incendio) e genera un rumore di detonazione. L’azionamento dell’airbag, che deve essere imme­diato, può provocare lesioni cuta­nee o può avere altri inconvenienti.
1.26
Page 33
DISPOSITIVI COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (3/4)
Funzionamento
Il sistema è operativo solo dopo aver in­serito il contatto.
In caso di urti violenti frontali, gli airbag si gonfiano permettendo quindi di limi­tare le conseguenze dell’impatto a li­vello della testa e del torace del con­ducente contro il volante e contro il cruscotto per il passeggero; quindi si sgonfiano immediatamente dopo la fine della collisione, per non ostacolare l’uscita dal veicolo.
Particolarità dell’airbag frontale
A seconda della violenza dell’urto, questo è dotato di due volumi di gon­fiaggio ed integra un sistema di venti­lazione:
– airbag «piccolo volume», si tratta del
primo volume di azionamento;
– airbag «grande volume», le cuciture
del cuscino si strappano in modo da ottenere un volume di gonfiag­gio maggiore (caso degli urti più vio­lenti).
1.27
Page 34
DISPOSITIVI COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (4/4)
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.
Avvertenze riguardanti l’airbag conducente
– Non modificate né il volante né il relativo cuscino.
– Il cuscino del volante non deve essere ricoperto in nessun modo. – Non fissate alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono…) sul cuscino. – È vietato smontare il volante (tranne se viene fatto dal personale qualificato della Rete del marchio). – Non guidate troppo vicini al volante: adottate una posizione di guida con le braccia leggermente piegate (vedere paragrafo
«Regolazione del posto conducente» del capitolo 1). Tale posizione assicurerà una distanza sufficiente al dispiegamento e la piena efficacia dell’airbag.
Avvertimenti riguardanti l’airbag passeggero
– Non incollate né fissate alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono...) sul cruscotto nella zona dell’air-
bag. – Non frapponete oggetti (animali, ombrello, bastone, scatole...) tra il cruscotto e il passeggero. – Non appoggiate i piedi sul cruscotto o sul sedile, queste posizioni possono provocare gravi lesioni. In generale, tenete lon-
tana dal cruscotto ogni parte del corpo (ginocchia, mani, testa...). – Quando non utilizzate più il seggiolino per bambini sul sedile passeggero anteriore, riattivate i dispositivi complementari alla
cintura del passeggero anteriore per assicurare la protezione del passeggero anteriore in caso di incidente.
È VIETATO MONTARE UN SEGGIOLINO PER BAMBINI IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA
SUL SEDILE PASSEGGERO ANTERIORE FINCHÉ I DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
(consultate il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore» del capitolo 1)
DELLA CINTURA DEL PASSEGGERO ANTERIORE NON SIANO STATI DISATTIVATI.
Avvertenze riguardanti l’airbag antiscivolamento
Non fate sedere bambini con età inferiore a 12 anni su questo posto. Alla stessa stregua, l’apertura dell’airbag antiscivola­mento può proiettare violentemente degli oggetti posti sulla seduta del sedile. Rischio di gravi lesioni.
1.28
Page 35
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLE CINTURE POSTERIORI
Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
– Dopo ogni incidente, fate
controllare l’insieme dei sistemi di sicurezza.
– Qualsiasi intervento sul sistema completo (airbag, moduli elettronici, cablaggi) o il riutilizzo su un altro veicolo, anche iden­tico, è rigorosamente vietato.
– Per evitare azionamenti acciden-
tali che possono provocare danni, soltanto il personale qualificato della Rete del marchio è abilitato ad intervenire sugli airbag.
1.29
Page 36
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE LATERALE
Airbag laterali
Si tratta di un cuscino gonfiabile che può equipaggiare i posti anteriori e che si gonfia sul lato dei sedili (lato portiera) al fine di proteggere gli occupanti in caso di urto laterale violento.
Airbag a tendina
Si tratta di airbag inseriti nella parte su­periore della vettura che si dispiegano lungo i vetri laterali anteriori e posteriori per proteggere gli occupanti in caso di urti laterali violenti.
– Non mettere alcun accessorio o oggetto né un animale tra lo schienale, la por-
– Qualsiasi smontaggio o modifica del sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
– Lo spazio tra lo schienale del sedile unico posteriore ed i rivestimenti corri-
Avvertenze riguardanti l’airbag laterale
Installazione delle foderine: i sedili equipaggiati con airbag richie-
dono foderine specificamente realizzate per il vostro veicolo. Consultate
la Rete del marchio per sapere se quel tipo di foderine è disponibile. L’uso di ogni altra foderina (o di foderine specifiche per un altro veicolo) potrà impedire il corretto funzionamento di questi airbag e mettere a repentaglio la vostra sicurezza.
tiera ed i rivestimenti interni. Non coprire lo schienale del sedile con oggetti come vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il corretto funzionamento del­l’airbag o provocare lesioni al momento del dispiegamento.
tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio.
sponde alla zona di gonfiaggio dell’airbag: è vietato introdurvi oggetti.
1.30
Page 37
DISPOSITIVI DI RITEGNO COMPLEMENTARI
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio del­l’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.
L’airbag è concepito per completare l’azione della cintura di sicurezza. L’airbag e la cintura di sicurezza, insieme, costituiscono elementi indis­sociabili dello stesso sistema di protezione. È quindi assolutamente in-
dispensabile allacciare sempre le cinture di sicurezza. Non allacciarle espone gli occupanti a lesioni aggravate in caso di incidente e può aumentare i rischi di lesioni cutanee prodotte dal dispiegamento dell’airbag.
Lo scatto dei pretensionatori e degli airbag in caso di cappottamento o urto vio­lento posteriore non è sistematico. Gli urti sotto il veicolo, quali urti contro i mar­ciapiedi, buche nel manto stradale, pietre… possono provocare l’azionamento di questi sistemi.
– Qualsiasi intervento, o modifica del sistema completo airbag (airbag, preten-
sionatori, modulo elettronico, cablaggio…) è severamente vietato (tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio).
– Per preservare il corretto funzionamento e per evitare un azionamento acci-
dentale, soltanto il personale qualificato della Rete del marchio è abilitato ad intervenire sul sistema airbag.
– Per motivi di sicurezza, fate controllare il sistema airbag dopo che il veicolo ha
subito un incidente, un furto o un tentativo di furto.
– Quando prestate o rivendete il veicolo, informate il nuovo acquirente di queste
condizioni d’impiego consegnandogli il presente libretto d’istruzioni e di manu­tenzione.
– Al momento della rottamazione del veicolo, rivolgetevi ad un Rappresentante
del marchio per l’eliminazione del generatore (dei generatori) di gas.
1
Anomalie di funzionamento
La spia 1 si accende sul quadro della strumentazione all’inserimento del con­tatto, quindi si spegne dopo pochi se­condi.
Se non si accende all’inserimento del contatto o se si accende con il motore in funzione, segnala un’anomalia nel si­stema (airbag, pretensionatori, ...) nei posti anteriori e/o posteriori.
Consultate al più p rest o un Rappresentante del marchio. Qualsiasi ritardo nel farlo può compromettere l’ef­ficacia della protezione.
1.31
Page 38
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (1/2)
Trasporto di bambini
Il bambino, come un qualsiasi adulto, deve essere seduto correttamente e al­lacciato indipendentemente dal tragitto. Voi siete responsabili dei bambini che trasportate.
Il bambino non è un adulto in minia­tura. Egli è esposto a rischi di lesioni specifiche in quanto i suoi muscoli e le sue ossa sono in piena crescita. La sola cintura di sicurezza non è adatta al suo trasporto. Utilizzate il seggiolino per bambini appropriato e fatene un uso corretto.
Un urto a 50 km/h equivale ad una caduta da 10 metri. Non allacciare la cintura di sicurezza di un bambino
Per impedire l’apertura
delle porte, utilizzate il di-
spositivo «Sicurezza dei
bambini» (consultate il pa­ragrafo «Apertura e chiusura delle porte» del capitolo 1).
equivale a lasciarlo giocare sul bal­cone al quarto piano, senza rin­ghiera! Non tenete mai un bambino in brac­cio. In caso di incidente, non lo trat­terrete anche se avete la cintura al­lacciata. Se il vostro veicolo è stato coinvolto in un incidente stradale, sostitu­ite il seggiolino per bambini e fate verificare le cinture e gli ancoraggi ISOFIX.
Responsabilità del con­ducente all’arresto o allo spegnimento del veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’in­terno la chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri­schio la propria incolumità o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti come ad esempio gli alzavetri o ad­dirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleg­giato la temperatura interna dell’abi­tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
1.32
Page 39
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (2/2)
Utilizzo di un seggiolino per bambini
Il livello di protezione offerto dal seg­giolino per bambini dipende dalla sua capacità a trattenere il bambino e dalla sua installazione. L’installazione non corretta compromette la protezione del bambino in caso di frenata brusca o di urto.
Prima di acquistare un seggiolino per bambini, verificate che sia conforme alla normativa del paese in cui vi tro­vate e che si monti sul vostro veicolo. Consultate un Rappresentante del mar­chio in modo da conoscere i seggiolini raccomandati per il vostro veicolo.
Prima di montare un seggiolino per bambini, leggete il libretto e rispettate le istruzioni. In caso di difficoltà durante l’installazione, contattate il fabbricante dell’equipaggiamento. Conservate il li­bretto con il seggiolino.
Mostrate l’esempio allacciando la vostra cintura ed insegnate al vostro bambino: – ad allacciarsi correttamente; – a salire e scendere dal lato oppo-
sto al traffico.
Non utilizzate seggiolini per bambini d’occasione o sprovvisti del libretto di istruzioni.
Abbiate cura che nessun oggetto, nel seggiolino o in prossimità, impe­disca la sua installazione.
Non lasciate mai un bam­bino da solo nel veicolo.
Assicuratevi che il vostro
bambino sia sempre allac­ciato e che la sua cintura sia rego­lata correttamente. Evitate vestiti troppo pesanti che creano gioco con le cinture.
Non permettete mai al vostro bam­bino di mettere la testa o un braccio fuori dal finestrino.
Verificate che il bambino conservi una postura corretta durante tutto il viaggio, specialmente quando dorme.
1.33
Page 40
SICUREZZA DEI BAMBINI: Scelta del seggiolino per bambini
Seggiolini per bambini rivolti in senso contrario alla marcia
La testa del bambino è, in proporzione, più pesante di quella dell’adulto ed il suo collo è molto fragile. Trasportate il bam­bino il più a lungo possibile in questa posizione (fino all’età di almeno 2 anni). Essa sostiene la testa ed il collo. Scegliete un seggiolino avvolgente per una migliore protezione laterale e sosti­tuitelo quando la testa del bambino lo supera.
1.34
Seggiolini per bambini rivolti verso il senso di marcia
La testa e l’addome dei bambini sono le parti da proteggere con priorità. Un seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia saldamente fissato al veicolo riduce i rischi di impatto della testa. Trasportate il vostro bambino in un seggiolino rivolto verso il senso di marcia con cintura o riparo fintanto che le sue dimensioni lo permettono. Scegliete un seggiolino avvolgente per una migliore protezione laterale.
Rialzi
A partire da 15 kg o 4 anni il bambino può viaggiare su un rialzo che permette di adattare la cintura di sicurezza alla sua morfologia. La seduta del rialzo deve essere dotata di guide che posi­zionano la cintura sulle cosce del bam­bino e non sul ventre. Lo schienale re­golabile in altezza e dotato di una guida della cintura è raccomandato per posi­zionare la cintura al centro della spalla. Essa non deve mai trovarsi sul collo o sul braccio. Scegliete un seggiolino avvolgente per una migliore protezione laterale.
Page 41
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (1/2)
Esistono due sistemi di fissaggio dei seggiolini per bambini: la cintura di si­curezza o il sistema ISOFIX.
Fissaggio mediante cintura
La cintura di sicurezza deve essere re­golata per assicurarne la funzione in caso di frenata brusca o di urto.
Rispettate il percorso della cintura indi­cato dal fabbricante del seggiolino per bambini.
Verificate sempre che la cintura di si­curezza sia allacciata tirandola poi ten­dendola al massimo premendo il seg­giolino per bambini.
Verificate che il seggiolino sia bloccato correttamente esercitando un movi­mento a sinistra/destra e avanti/indie­tro: il seggiolino deve rimanere salda­mente fissato.
Verificate che il seggiolino per bambini non sia installato di traverso e che non appoggi contro un vetro.
Non utilizzate seggiolini per
bambini che rischiano di
sbloccare la cintura che lo
trattiene: la base del seg­giolino non deve appoggiare sulla staffa e/o sulla fibbia della cintura di sicurezza.
La cintura di sicurezza non
deve mai essere lenta o at-
torcigliata. Non fatela mai
passare sotto il braccio o dietro la schiena. Verificate che la cintura non sia dan­neggiata da spigoli vivi. Se la cintura di sicurezza non fun­ziona normalmente, essa non può proteggere il bambino. Rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio. Non utilizzate questo posto finché non si ripara la cintura.
Non vanno apportate mo-
difiche a nessuno degli
elementi del sistema di si-
curezza originale: cinture, ISOFIX, sedili e relativi fissaggi.
Fissaggio con il sistema ISOFIX
I seggiolini per bambini ISOFIX autoriz­zati sono omologati in conformità con il regolamento ECE-R44 in uno dei tre casi seguenti: – universale ISOFIX a 3 attacchi ri-
volto verso il senso di marcia – semi-universale ISOFIX a 2 attacchi – specifico
Per questi ultimi due, verificate che il vostro seggiolino per bambini possa essere installato consultando la lista dei veicoli compatibili.
Allacciate il seggiolino per bambini con i fermi ISOFIX se presenti. Il sistema ISOFIX assicura un montaggio sem­plice, rapido e sicuro. Il sistema ISOFIX è composto da 2 anelli e, in alcuni casi, da un terzo anello.
Prima di utilizzare un seg­giolino per bambini ISOFIX che avete acquistato per un
altro veicolo, assicuratevi cha la sua installazione sia autoriz­zata. Consultate la lista dei veicoli che possono montare il seggiolino del fabbricante dell’equipaggia­mento.
1.35
Page 42
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (2/2)
Gli ancoraggi ISOFIX sono
1
ISOFIX. Non fissate mai altri seg­giolini per bambini, né cinture o altri oggetti a questi ancoraggi.
Verificare che niente ostacoli a li-
2
3
vello dei punti di ancoraggio. Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente stradale, fate verificare gli ancoraggi ISOFIX e sostituite il seg­giolino per bambini.
stati messi a punto esclu-
sivamente per i seggiolini
per bambini con sistema
I due anelli 1 si trovano tra lo schienale e la seduta del sedile e sono indicati da un’etichetta.
Per facilitare il montaggio ed il bloc­caggio del seggiolino per bambini sugli anelli 1, utilizzate le guide d’accesso 2 del seggiolino per bambini.
1.36
Il terzo anello è utilizzato per allacciare la cintura superiore di alcuni seggiolini per bambini.
Fate passare la cinghia tra lo schienale ed il ripiano posteriore (per staccare il ripiano posteriore: consultate il capi­tolo 3 «Ripiano posteriore»). Fissate il gancio su uno degli anelli 3 disposti nel bagagliaio (visibili per le versioni a tre e cinque porte; sotto il tappetino e con­trassegnati da una stampigliatura per la versione station wagon).
Tendete la cinghia per far sì che lo schienale del seggiolino per bambini sia a contatto con lo schienale del vei­colo.
Page 43
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini (1/6)
Il montaggio di seggiolini per bambini non è autorizzato su alcuni sedili. Lo schema della pagina seguente indica la posizione di fissaggio del seggiolino per bambini.
I tipi di seggiolini per bambini menzio­nati possono non essere disponibili. Prima di utilizzare un altro seggiolino, verificate dal fabbricante la possibilità di montaggio.
Montate il seggiolino per bambini preferibilmente su un sedile posteriore.
Assicuratevi che l’installa­zione del seggiolino per bambini nel veicolo non rischi di sbloccarlo dal­l’alloggiamento.
Se dovete togliere l’appoggiatesta, assicuratevi che sia posizionato correttamente in modo che non di­venti un proiettile in caso di frenata brusca o di urto.
Fissate sempre il seggiolino per bambini al veicolo anche se non uti­lizzato in modo che non diventi un proiettile in caso di frenata brusca o di urto.
Nel posto anteriore
Il trasporto di bambini nel posto pas­seggero anteriore è specifico per cia­scun paese. Consultate la legisla­zione in vigore e seguite le indicazioni dello schema riportato nella pagina se­guente.
Prima di installare un seggiolino per bambini su questo posto (se autoriz­zato): – abbassate al massimo la cintura di
sicurezza; – indietreggiate al massimo il sedile; – inclinate leggermente lo schienale ri-
spetto alla verticale (25° circa); – per i veicoli che ne sono dotati, ri-
sollevate al massimo la seduta del
sedile. Non modificate più queste regolazioni
dopo l’installazione del seggiolino per bambini.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di
installare un seggiolino per
bambini rivolto in senso contrario alla marcia in questo posto, verificate che l’airbag sia cor­rettamente disattivato (consultate il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore» del capi­tolo 1).
Nel posto posteriore laterale
La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti Posizionate la testa del bam­bino dal lato opposto alla porta. Fate avanzare al massimo il sedile an­teriore del veicolo per installare un seg­giolino per bambini rivolto in senso con­trario a quello di marcia senza entrare in contatto con il seggiolino per bam­bini. Per la sicurezza del bambino rivolto verso il senso di marcia, non indietreg­giate il sedile disposto davanti al bam­bino oltre il centro della guida, non in­clinate eccessivamente lo schienale (25° al massimo) e sollevate il più pos­sibile il sedile. Verificate che il seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia sia ap­poggiato allo schienale del sedile del veicolo e che l’appoggiatesta del vei­colo non dia fastidio.
Verificate che il seggiolino per bambini o i piedi del bambino non ostacolino
il corretto bloccaggio del sedile anteriore. Consultate il para­grafo «Sedile anteriore» del capi­tolo 1.
1.37
Page 44
SICUREZZA DEI BAMBINI: installazione del seggiolino per bambini (2/6)
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
üPosto che consente il fissaggio di
un seggiolino per bambini ISOFIX.
± I posti posteriori sono dotati di
un ancoraggio che consente il fissag­gio di un seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia ISOFIX univer­sale. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili. La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una let­tera: – A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso
Schema di montaggio versioni tre e cinque porte
³ Verificate lo stato dell’airbag
prima di sistemare un passeggero o in­stallare un seggiolino per bambini.
Posto che consente il fissaggio
mediante la cintura soltanto di un seg­giolino rivolto in senso contrario alla marcia omologato «Universale».
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di montare un seg-
giolino per bambini rivolto in senso contrario alla marcia sul posto del passeggero anteriore, verificate che l’airbag sia correttamente disattivato (consultate la parte finale del paragrafo «Sicurezza dei bambini: disatti-
vazione, attivazione airbag passeggero anteriore»).
² Posto che impedisce il montag-
gio di un seggiolino per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con l’ausilio della cintura
¬ Posto che consente il fissaggio
tramite la cintura di un seggiolino omo­logato «Universale».
il senso di marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– C: seggiolini rivolti in senso contrario
alla marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– D e E: seggiolini rivolti in senso con-
trario alla marcia del gruppo 0 o 0+ (inferiore a 13 kg);
– F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a
10 kg).
L’utilizzo di un sistema di
sicurezza per bambini non
appropriato a questo vei-
colo non proteggerà corret­tamente il bambino. Rischierebbe di riportare ferite gravi o mortali.
1.38
Page 45
SICUREZZA DEI BAMBINI: installazione del seggiolino per bambini (3/6)
La tabella sotto riportata riporta le stesse informazioni della grafica della pagina precedente in modo da rispettare le normative in vigore.
Tipo di seggiolino per bambini
(versioni a tre e cinque porte)
Culla trasversale
Gruppo 0
Seggiolino a guscio rivolto in senso contrario alla marcia
Gruppo 0 o 0+
Seggiolino rivolto in senso con­trario alla marcia
Gruppo 0+ e 1
Seggiolino rivolto in senso di marcia
Gruppo 1
Rialzo
Gruppo 2 e 3
(1) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario alla marcia sul posto del passeggero anteriore, verificate che l’airbag sia correttamente disattivato (consultate la parte finale del paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore»).
Peso del bambino
< a 10 kg F - G X U - IL (3) X
< di 13 kg E U U - IL (4) X
< di 13 kg e da 9 a 18 kg
da 9 a 18 kg A, B, B1 X U - IUF - IL (5) X
da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg
Dimensione
del seggiolino
ISOFIX
D U U - IL (4) X
C U U (4) X
Posto anteriore
passeggero (1) (2)
X U (5) X
Posti posteriori
laterali
Posto
posteriore
centrale
1.39
Page 46
SICUREZZA DEI BAMBINI: installazione del seggiolino per bambini (4/6)
X = Posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini. U = Posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificate la possibilità di
montaggio.
IUF/IL = Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
(2) Solo un seggiolino per bambini con schienale rivolto in senso di marcia può essere montato su questo posto: posizionate il
(3) La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal lato
(4) Fate avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
(5) Seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionate lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
omologato «Universale/semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di 25° circa).
opposto a quello della porta del veicolo.
quello di marcia, quindi fatelo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
schienale del veicolo. Regolate l’altezza dell’appoggiatesta o eventualmente toglietelo. Non arretrate il sedile davanti al bam­bino oltre la metà della regolazione delle guide e non inclinate lo schienale oltre 25°.
1.40
Page 47
SICUREZZA DEI BAMBINI: installazione del seggiolino per bambini (5/6)
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
üPosto che consente il fissaggio di
un seggiolino per bambini ISOFIX.
± I posti posteriori sono dotati di
un ancoraggio che consente il fissag­gio di un seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia ISOFIX uni­versale. Gli ancoraggi sono posizionati sotto il tappetino del bagagliaio e con­trassegnati con una stampigliatura. La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una let­tera:
Schema di montaggio versione station wagon
³ Verificate lo stato dell’airbag
prima di sistemare un passeggero o in­stallare un seggiolino per bambini.
Posto che consente il fissaggio
mediante la cintura soltanto di un seg­giolino rivolto in senso contrario alla marcia omologato «Universale».
² Posto che impedisce il montag-
gio di un seggiolino per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con l’ausilio della cintura
¬ Posto che consente il fissaggio
tramite la cintura di un seggiolino omo­logato «Universale».
– A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso
il senso di marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– C: seggiolini rivolti in senso contrario
alla marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– D e E: seggiolini rivolti in senso con-
trario alla marcia del gruppo 0 o 0+ (inferiore a 13 kg);
– F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a
10 kg).
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di montare un seg­giolino per bambini rivolto in senso contrario alla marcia sul posto del passeggero anteriore, verificate che l’airbag sia correttamente disattivato (consultate la parte finale del paragrafo «Sicurezza dei bambini: disatti-
vazione/attivazione airbag passeggero anteriore»).
L’utilizzo di un sistema di
sicurezza per bambini non
appropriato a questo vei-
colo non proteggerà corret­tamente il bambino. Rischierebbe di riportare ferite gravi o mortali.
1.41
Page 48
SICUREZZA DEI BAMBINI: installazione del seggiolino per bambini (6/6)
La tabella sotto riportata riporta le stesse informazioni della grafica della pagina precedente in modo da rispettare le normative in vigore.
Tipo di seggiolino per bambini
(versione station wagon)
Culla trasversale
Gruppo 0
Seggiolino rivolto in senso contrario alla marcia
Gruppo 0 o 0+ e 1
Seggiolino rivolto in senso di marcia
Gruppo 1
Rialzo
Gruppo 2 e 3
X = Posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini. U = Posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificate la possibilità di
montaggio.
IUF/IL = Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale/semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
(1) Solo un seggiolino per bambini con schienale rivolto in senso di marcia può essere montato su questo posto: posizionate il
sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di 25° circa).
(2) La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal lato
opposto a quello della porta del veicolo.
(3) Fate avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi fatelo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
(4) Seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionate lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del veicolo. Regolate l’altezza dell’appoggiatesta o eventualmente toglietelo. Non arretrate il sedile davanti al bam­bino oltre la metà della regolazione delle guide e non inclinate lo schienale oltre 25°.
(5) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario alla marcia sul posto del passeggero anteriore, verificate che l’airbag sia correttamente disattivato (consultate la parte finale del paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore»).
Peso del bambino
< a 10 kg F - G X U - IL (2) X
< di 13 kg e da 9 a 18 kg
da 9 a 18 kg A, B, B1 X U - IUF - IL (4) X
da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg
Dimensione
del seggiolino
ISOFIX
E, D, C U U - IL (3) X
Posto anteriore
passeggero
(1) (5)
X U (4) X
Posti posteriori
laterali
Posto
posteriore
centrale
1.42
Page 49
SICUREZZA BAMBINI: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore (1/3)
1
Disattivazione degli airbag passeggero anteriore
(per i veicoli che lo permettono)
Per poter installare un seggiolino per bambini sul sedile passeggero ante­riore, dovete tassativamente disatti­vare alcuni dispositivi complementari alla cintura di sicurezza del passeggero anteriore.
2
Per disattivare gli airbag: a veicolo fermo, spingete e ruotate il fermo 1 in
posizione OFF. Con contatto inserito, verificate tassati-
vamente che la spia 2 vamente accesa sul display centrale e, a seconda della versione del veicolo, che compaia il messaggio «Airbag pas­seggero disattivato».
Questa spia rimane accesa in modo permanente per confermarvi la pos­sibilità di montare un seggiolino per bambini.
¹ sia effetti-
PERICOLO
A causa dell’incompatibilità
tra il dispiegamento dell’air-
e il posizionamento di un seggio­lino per bambini con schienale ri­volto verso il senso di marcia, NON INSTALLARE MAI un seggiolino per bambini rivolto in senso contra­rio alla marcia su un sedile passeg­gero anteriore dotato di airbag fron­tale attivo. Rischio di gravi lesioni in caso di gonfiaggio degli airbag.
In caso di manipolazione del veicolo
durante la guida, le spie
bag passeggero anteriore
L’attivazione o la disattiva-
zione dell’airbag passeg-
gero deve avvenire a vei-
colo fermo.
å e
© si accendono.
Per ritornare nella condizione del­l’airbag conforme alla posizione del commutatore, disinserite il contatto e poi reinseritelo nuovamente.
1.43
Page 50
SICUREZZA BAMBINI: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore (2/3)
A
A
3
Le stampigliature sul cruscotto e le eti­chette A su ogni lato dell’aletta para­sole del passeggero 3 (come l’etichetta riportata sopra), vi ricordano queste
PERICOLO
A causa dell’incompatibilità tra il dispiegamento dell’air-
bag passeggero anteriore e il posizionamento di un seggio­lino per bambini con schienale ri­volto verso il senso di marcia, NON INSTALLARE MAI un seggiolino per bambini rivolto in senso contra­rio alla marcia su un sedile passeg­gero anteriore dotato di airbag fron­tale attivo. Rischio di gravi lesioni in caso di gonfiaggio degli airbag.
istruzioni.
1.44
Page 51
SICUREZZA BAMBINI: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore (3/3)
1
4
Attivazione degli airbag passeggero anteriore
Quando non utilizzate più il seggiolino per bambini sul sedile passeggero an­teriore, riattivate gli airbag per assicu­rare la protezione del passeggero ante­riore in caso di incidente.
Per riattivare gli airbag: a veicolo fermo, spingete e ruotate il fermo 1 in
posizione ON. Con contatto inserito, verificate obbli-
gatoriamente che la spia 4 effettivamente accesa sul display cen­trale, per poi spegnersi dopo alcuni se­condi.
sia
Anomalie di funzionamento
In caso di anomalia del sistema di atti­vazione/disattivazione degli airbag pas­seggero anteriore, è vietato montare, sul sedile anteriore, un seggiolino per bambini in senso contrario alla marcia.
Si sconsiglia anche di viaggiare con passeggeri seduti su questo sedile.
Se le due spie contemporaneamente accese.
Consultate al più p rest o un Rappresentante del marchio.
e ¹ sono
L’attivazione o la disattiva­zione dell’airbag passeg­gero deve avvenire a vei-
In caso di manipolazione del veicolo
durante la guida, le spie
colo fermo.
å e
© si accendono.
Per ritornare nella condizione del­l’airbag conforme alla posizione del commutatore, disinserite il contatto e poi reinseritelo nuovamente.
1.45
Page 52
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (1/2)
3
2
1
24
25 23
4 5
22
6 7
20
21
8
15
14
10
9
13
12
11
1.46
18
19
16 17
Page 53
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (2/2)
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
1 Aeratore laterale. 2 Bocchetta di disappannamento del
vetro laterale.
3 Levetta:
– luci degli indicatori di direzione, – illuminazione esterna, – luci antinebbia anteriori, – luce antinebbia posteriore.
4 Quadro della strumentazione. 5 Sede airbag conducente, avvisatore
acustico.
6 – Levetta del tergi-lavavetro del pa-
rabrezza e del lunotto.
– Comando della sequenza infor-
mazioni del computer di bordo e del menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo.
7 Aeratori centrali.
8 – Visualizzazione dell’ora, della
temperatura, delle informazioni radio, del sistema di naviga­zione...
– Spia della cintura di sicurezza
conducente e passeggero ante­riore non allacciata e spia di atti­vazione/disattivazione dell’airbag passeggero.
9 Sede airbag passeggero. 10 Bocchetta di disappannamento del
vetro laterale.
11 Aeratore laterale. 12 Vano portaoggetti. 13 Comandi della climatizzazione. 14 Sede autoradio, sistema di naviga-
zione…
15 Presa accessori. 16 Comando di alcuni equipaggiamenti
multimediali.
17 Comando generale del regolatore/li-
mitatore di velocità.
18 Comando del freno di parcheggio
assistito o freno di parcheggio ma­nuale.
19 Leva del cambio. 20 Pulsante di avviamento/spegni-
mento del motore e lettore carta RENAULT.
21 Comando di chiusura/apertura elet-
trica delle parti apribili e comando delle luci di segnalazione pericolo.
22 Comandi del regolatore/limitatore di
velocità.
23 Comando di regolazione in altezza e
profondità del volante.
24 Comando di sbloccaggio del cofano
motore.
25 Comandi di:
– regolazione elettrica dell’altezza
delle luci anteriori,
– reostato di illuminazione degli ap-
parecchi di controllo,
– attivazione/disattivazione del si-
stema di controllo della trazione,
– attivazione/disattivazione del si-
stema di parcheggio assistito.
1.47
Page 54
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (1/2)
4
1
2 3
25
24
23
22
21
20
5
16
17
7
14
8
13
10
9
11
12
6
15
19
18
17
1.48
Page 55
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (2/2)
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
1 Aeratore laterale. 2 Bocchetta di disappannamento del
vetro laterale.
3 Sede airbag passeggero. 4 – Visualizzazione, a seconda della
versione del veicolo, dell’ora, della temperatura, delle informa­zioni radio, del sistema di naviga­zione...
– Spia della cintura di sicurezza
conducente e passeggero non allacciata e spia di disattivazione dell’airbag passeggero.
5 Aeratori centrali. 6 Levetta per:
– luci degli indicatori di direzione, – illuminazione esterna, – luci antinebbia anteriori, – luce antinebbia posteriore.
7 Sede airbag conducente, avvisatore
acustico.
8 Quadro della strumentazione.
9 – Levetta del tergi/lavavetro del pa-
rabrezza e del lunotto,
– Comando della sequenza infor-
mazioni del computer di bordo e del menu di personalizzazione delle impostazioni del veicolo.
10 Bocchetta di disappannamento del
vetro laterale.
11 Aeratore laterale. 12 Comandi di:
– regolazione elettrica dell’altezza
delle luci anteriori;
– reostato di illuminazione degli ap-
parecchi di controllo;
– attivazione/disattivazione del si-
stema di controllo della trazione.
– attivazione/disattivazione del si-
stema di parcheggio assistito.
13 Comandi del regolatore/limitatore di
velocità.
14 Comando di regolazione in altezza e
profondità del volante.
15 Comandi di chiusura/apertura elet-
trica delle parti apribili e interruttore delle luci di segnalazione pericolo.
16 Comando della climatizzazione. 17 Comando di alcuni equipaggiamenti
multimediali.
18 Comando generale del regolatore/li-
mitatore di velocità.
19 Comando del freno di parcheggio
assistito o freno di parcheggio ma­nuale.
20 Leva del cambio. 21 Presa accessori. 22 Comando di avviamento o spegni-
mento del motore e lettore carta RENAULT.
23 Sede autoradio, sistema di naviga-
zione…
24 Vano portaoggetti. 25 Comando di sbloccaggio del cofano
motore.
1.49
Page 56
SPIE LUMINOSE (1/4)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
A
1
Quadro della strumentazione A: si
accende all’inserimento del contatto. È possibile regolarne l’intensità d’illu­minazione ruotando la rotellina zigri­nata 1. L’accensione di alcune spie è accom­pagnata da un messaggio.
La spia © indica la necessità di una sosta al più presto presso la Rete del marchio guidando con prudenza. Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare danni al veicolo.
u á k g f
Spia delle luci di posizione
Spia delle luci abbaglianti
Spia delle luci anabbaglianti
Spia delle luci antinebbia an­teriori
Spia della luce antinebbia posteriore
La spia ® vi impone, per la vostra sicurezza, di
fermarvi tassativamente e subito compatibilmente con le condi­zioni del traffico. Spegnete il motore e non riavviatelo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
c b }
namento assistito
Consultate i paragrafi «Freno a mano» o «Freno di stazionamento assistito» del capitolo 2.
Spia delle luci indicatrici di direzione lato sinistro
Spia delle luci indicatrici di direzione lato destro
Spia di serraggio del freno a mano o del freno di stazio-
L’assenza di ritorni visivi o sonori indica un’anoma­lia del quadro della stru-
mentazione. L’accensione di questa spia impone un arresto immediato compatibilmente con le condizioni del traffico. Verificate che il veicolo sia correttamente immo­bilizzato e rivolgetevi alla Rete del marchio.
1.50
Page 57
SPIE LUMINOSE (2/4)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
A
Î
Consultate i paragrafi «Regolatore di velocità» e «Limitatore di velocità» del capitolo 2.
\[
Si accendono per consigliarvi di pas­sare ad una marcia superiore (freccia verso l’alto) o inferiore (freccia verso il basso).
Spia del limitatore e del re­golatore di velocità
Spia di assistenza al ri­sparmio di carburante
©
contatto poi si spegne non appena si avvia il motore. Può accedersi insieme ad altre spie e/o a messaggi sul quadro della strumentazione. È necessario recarsi al più presto presso la Rete del marchio guidando con prudenza. Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare danni al veicolo.
å
motore, spegnendosi dopo pochi se­condi. Se la spia non si accende quando viene inserito il contatto o si accende durante la guida, indica un’anomalia del si­stema. Consultate al più presto la Rete del marchio.
É
Con contatto inserito, si accende. Indica che le candele di preriscalda­mento sono in funzionamento. Non appena si spegne, il motore si avvia.
Spia di allarme
Si accende all’inserimento del
Spia dell’Airbag
Si accende all’avviamento del
Spia di preriscaldamento (versione diesel)
x
Si accende all’inserimento del contatto e si spegne dopo alcuni secondi.
Se non si spegne all’inserimento del contatto o se si accende durante la guida, segnala un’anomalia del sistema di antibloccaggio delle ruote. L’impianto freni è assicurato normalmente come su un veicolo senza ABS. Consultate al più presto la Rete del marchio.
Ä
Si accende all’inserimento del con­tatto poi si spegne all’avviamento del motore. – Se resta accesa, rivolgetevi al più
– Se lampeggia, riducete il regime
Consultate il paragrafo «Consigli antin­quinamento, risparmio di carburante, guida» del capitolo 2.
Spia antibloccaggio delle ruote
Spia di controllo del sistema antinquinamento
presto alla Rete del marchio;
del motore fino alla scomparsa del lampeggiamento. Consultate al più presto la Rete del marchio.
1.51
Page 58
SPIE LUMINOSE (3/4)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
A
®
contatto poi si spegne non appena si avvia il motore. Si accende assieme ad altre spie e/o messaggi, contempora­neamente all’emissione di un segnale acustico.
Vi impone, per la vostra sicurezza, di fermarvi tassativamente e subito com­patibilmente con le condizioni del traf­fico. Spegnete il motore e non riavvia­telo.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Spia di arresto immediato
Si accende all’inserimento del
À
guida, insieme alla spia segnale acustico, fermatevi immediata­mente e disinserite il contatto. Verificate il livello dell’olio (consultate il paragrafo «Livello olio motore» del capitolo 4). Se il livello è normale, la causa è un’altra: rivolgetevi alla Rete del marchio.
D
Se si accende quando si frena insieme alla spia
stico, significa che il livello di liquido dei freni è basso oppure l’impianto freni è guasto. Fermatevi e rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.
Spia della pressione dell’olio
Se si accende durante la
® e ad un
Spia di anomalia sul circuito dei freni
® e ad un segnale acu-
Ô
Si accende all’inserimento del con­tatto poi si spegne all’avviamento del motore. Se si accende durante la
guida, insieme alla spia segnale acustico, fermatevi immediata­mente e disinserite il contatto.
Verificate il livello dell’acqua (consul­tate il paragrafo «Livelli» al capitolo 4). Se il livello è normale, la causa è un’al­tra: rivolgetevi alla Rete del marchio.
Ú
spia significa che il circuito elettrico è troppo carico o scarico.
Spia della temperatura dell’acqua motore
® e ad un
Spia di carica della batteria
Se si accende insieme alla
® e ad un segnale acustico,
1.52
Page 59
SPIE LUMINOSE (4/4)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
ß
ciate
Si accende sul display centrale all’av­viamento del motore poi, se la cintura del conducente o del passeggero an­teriore (con sedile occupato) non è al­lacciata ed il veicolo raggiunge circa 20 km/h, lampeggia e si attiva un se­gnale acustico per circa 120 secondi. Nota: un oggetto posato sulla seduta passeggero può azionare in alcuni casi la spia di allarme.
Allarme di cintura posteriore non al­lacciata (a seconda della versione del
veicolo)
la spia centrale accompagnata da un messag­gio sul quadro della strumentazione che indica il numero di cinture allac­ciate entro 30 secondi circa ad ogni: – avviamento del veicolo; – apertura di una porta; – allacciamento o non allacciamento di
Verificate che i passeggeri posteriori abbiano allacciato correttamente la cin­tura e che il numero di cinture allac­ciate indicato corrisponda al numero dei posti occupati sul sedile unico po­steriore.
Spia di allarme cinture di si­curezza anteriori non allac-
ß si accende sul display
una cintura posteriore.
ð
Indica che uno dei sedili termici è in funzione.
L
contatto e si spegne dopo alcuni se­condi. Se si accende durante la guida accompagnata da un segnale acustico, fate rifornimento appena possibile. Rimangono 50 km da percorrere a par­tire dalla prima accensione della spia.
Ü ù
Consultate il paragrafo «Dispositivi di correzione/assistenza alla guida» del capitolo 2.
Spia di funzionamento dei sedili termici
Spia riserva carburante
Si accende all’inserimento del
Non utilizzata
Spia dei dispositivi di corre­zione della guida
1.53
Page 60
DISPLAY E INDICATORI (1/2)
1
Contagiri 1 (g/min × 1 000)
2
3
a
56 4
Spia del livello minimo dell’olio motore
All’avviamento del motore, il display 3 avvisa quando si raggiunge il livello minimo dell’olio. Consultate il para­grafo «Livello dell’olio motore» del ca­pitolo 4.
Al primo avviso, potete eliminarlo pre­mendo uno dei pulsanti in fondo alla le­vetta 2.
Gli avvisi successivi scompaiono auto­maticamente entro 30 secondi.
Indicatore del livello di carburante 5 Se il livello è al minimo, la spia 6 si accende insieme ad un segnale acu­stico. Affrettatevi a fare rifornimento. Rimangono 50 km da percorrere a par­tire dalla prima accensione della spia.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento 4
In normali condizioni di guida, l’indica­tore 4 deve trovarsi prima della zona a. Può trovarsi in questa zona in caso di utilizzo «intensivo». L’allarme scatta
solo quando la spia insieme al messaggio sul quadro della strumentazione e contemporanea­mente risuona un segnale acustico.
Computer di bordo
Consultate il paragrafo «Computer di bordo» del capitolo 1.
® si accende,
1.54
Page 61
DISPLAY E INDICATORI (2/2)
7
2
8
Tachimetro 7 (km o miglia all’ora)
Allarme acustico di eccesso di velo-
cità
A seconda della versione del veicolo e del paese, un allarme acustico si attiva per circa 10 secondi ogni 40 secondi, quando viaggiate a più di 120 km/h.
2
9
10
Quadro della strumentazione con indicazioni in miglia
(possibilità di passare in km/h) – Con contatto disinserito, premete
uno dei pulsanti 9 o 10 in fondo alla levetta 2 ed il pulsante di avvia­mento 8;
– l’indicatore dell’unità di misura della
velocità lampeggia per circa dieci secondi, quindi viene visualizzata la nuova unità: rilasciate il pulsante 9 o 10 quando l’unità non lampeggia più.
Per tornare alla modalità precedente, rifate la stessa operazione.
Nota: dopo aver scollegato la batteria, il computer di bordo torna automatica­mente all’unità di misura originaria.
1.55
Page 62
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (1/2)
1
c) limite revisione; d) sistema di controllo della pressione
dei pneumatici;
2
e) menu di personalizzazione delle im-
postazioni del veicolo;
f) giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle anomalie di funzionamento.
3
Computer di bordo 1
A seconda della versione del veicolo, raggruppa le seguenti funzioni:
– distanza percorsa; – parametri di viaggio; – messaggi informativi; – messaggi di anomalia di funziona-
mento (associati alla spia
– i messaggi di allarme (associati alla
®);
spia
– menu di personalizzazione delle im-
postazioni del veicolo.
Tutte queste funzioni sono descritte nelle pagine seguenti.
1.56
©);
Tasti di selezione della visualizzazione 2 e 3
Fate scorrere verso l’alto (tasto 2) o verso il basso (tasto 3) le seguenti in­formazioni esercitando pressioni suc­cessive e brevi (la visualizzazione dipende dall’equipaggiamento del vei­colo e dal paese).
a) contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;
b) parametri di viaggio:
– carburante utilizzato; – consumo medio; – consumo istantaneo; – autonomia prevedibile; – distanza percorsa; – velocità media;
Page 63
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (2/2)
2
3
Azzeramento del totalizzatore chilometrico parziale
Con il display su «contachilometri par­ziale», premete uno dei tasti 2 o 3 fino all’azzeramento del contachilometri.
Azzeramento dei parametri di viaggio (Azzeramento)
Con il display su uno dei parametri di viaggio, premete uno dei tasti 2 o 3 fino all’azzeramento del display stesso.
Interpretazione di alcuni valori visualizzati dopo un azzeramento
I valori di consumo medio, di autono­mia e di velocità media sono sempre più stabili e significativi man mano che aumenta la distanza percorsa dall’ul­timo azzeramento.
Durante i primi chilometri percorsi dopo un azzeramento, potete constatare che l’autonomia aumenta viaggiando. Questo è dovuto al fatto che tiene conto del consumo medio realizzato dall’ul­timo Azzeramento. Però, il consumo medio può diminuire quando:
– il veicolo esce da una fase di accele-
razione;
– il motore raggiunge la temperatura
di funzionamento (Azzeramento: motore freddo);
– passate da una circolazione urbana
a una circolazione extraurbana.
Azzeramento automatico dei parametri di viaggio
L’azzeramento è automatico quando si supera la capacità di uno dei parametri.
1.57
Page 64
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (1/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
CARBURANTE
1.58
MEDIA
101668 KM
112. 4 KM
8.5 L
7.2 L/100
Carburante
20 L
Consumo medio
7.2 L/100
a) Contachilometri generale e parziale.
b) Parametri di viaggio.
Carburante utilizzato.
Carburante consumato dall’ultimo azzeramento.
Consumo medio dall’ultimo azzeramento. Il valore è visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri
dall’ultimo Azzeramento.
Page 65
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (2/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
ISTANTANEO
9.4 L/100
AUTONOMIA
541 km
DISTANZA
52.2 km
MEDIA
89.6 km/h
Istantaneo
9.4 L/100
Autonomia
541 km
Distanza percorsa
359 km
Consumo medio
89.6 km/h
Consumo istantaneo.
Valore visualizzato dopo aver superato la velocità di 30 km/h.
Autonomia prevedibile con il carburante residuo.
Questa autonomia tiene conto del consumo medio dall’ultimo azzeramento. Valore visualizzato dopo aver percorso 400 metri.
Distanza percorsa dall’ultimo azzeramento.
Velocità media dall’ultimo azzeramento.
Valore visualizzato dopo aver percorso 400 metri.
1.59
Page 66
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (3/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
c) Autonomia di manutenzione.
Manutenzione fra
30000km/24 MESE
Nota: a seconda della versione del veicolo, il limite di manutenzione si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velo­cità, porta a porta, guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla pros­sima manutenzione può quindi diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Reinizializzazione del display dopo il tagliando previsto dal programma di manutenzione.
Il limite di manutenzione deve essere reinizializzato solo dopo un tagliando, come previsto dal programma di manutenzione del vostro veicolo.
Se decidete di effettuare delle sostituzioni olio più ravvicinate, non reinizializzate questo dato ad ogni cambio olio, per evitare di superare la periodicità di sostituzione degli altri componenti prevista nel programma di manutenzione.
Particolarità: per reinizializzare il limite di manutenzione, premete per circa 10 secondi, senza interruzioni, uno dei tasti d’azze­ramento del display finché non compare l’indicazione fissa del limite di manutenzione.
Fare manutenz.
entro 100km
Fare manutenz.
entro 10 giorni
Distanza residua da percorrere fino alla manutenzione successiva (visualizzazione in chilometri e in mesi), poi quando l’autonomia è vicina alla scadenza, si verificano diversi casi: – autonomia inferiore a 1500 km o un mese: il mes-
saggio «Fare manutenz.» compare insieme alla sca­denza più vicina (distanza o tempo);
– autonomia uguale a 0 km o data del tagliando sca-
duta: il messaggio «Fare manutenzione» compare in-
sieme alla spia Il veicolo necessita quindi di una manutenzione il più presto possibile.
©.
1.60
Page 67
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (4/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
PNEUMATICI
ANTERIORI
2.2 2.2
d) Sistema di controllo della pressione dei pneumatici.
Consultate il capitolo 2, paragrafo «Sistema di sorve­glianza della pressione dei pneumatici».
PNEUMATICI
POSTERIORI
2.2 2.2
1.61
Page 68
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (5/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
e) Menu di personalizzazione delle impostazioni del veicolo.
Menu configuraz.:
pressione lunga
Nessun messaggio
memorizzato
Consente di impostare alcune funzionalità del veicolo (lingua del quadro della strumentazione, parcheggio assistito...). Consultate il capitolo 1, paragrafo «Menu di personalizzazione delle impostazioni del veicolo».
f) Giornale di bordo.
Visualizzazione in successione: – dei messaggi d’informazione (airbag passeggero OFF, …), – messaggi relativi ad anomalie di funzionamento (iniezione da controllare...).
1.62
Page 69
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono aiutare all’avviamento del veicolo o fornire informazioni su una scelta o sulle condizioni di guida. Vari esempi di messaggi informativi sono indicati qui di seguito.
Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate
«Batteria debole
avviare il motore»
«Togliere la carta» Richiesta di togliere la carta RENAULT dal lettore quando scendete dal veicolo.
«Test funzioni
sotto controllo»
«Controllo trazione
disattivato»
«Girare volante + START»
«Nessun messaggio
memorizzato»
«Sterzo non bloccato» Indica che il piantone dello sterzo non è stato bloccato.
«Immobilizzare il veicolo»
Indica la necessità di avviare il veicolo per ricaricare la batteria (dopo un arresto prolungato ascol­tando ad esempio l’autoradio).
Compare, con contatto inserito, quando il veicolo si autocontrolla.
Indica che avete disattivato la funzione ASR.
Ruotate leggermente il volante mentre premete il pulsante di avviamento del veicolo per sbloccare il piantone dello sterzo.
Non sono memorizzati allarmi.
Indica un’anomalia del freno di stazionamento assistito. Tirate manualmente il freno di staziona­mento assistito e verificate di aver immobilizzato il veicolo con l’ausilio di un distanziale.
1.63
Page 70
COMPUTER DI BORDO: messaggi di anomalia di funzionamento
Compaiono con la spia © e necessitano una sosta al più presto presso la Rete del marchio guidando con pru­denza. Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.
Vengono cancellati premendo il tasto di selezione della visualizzazione oppure automaticamente dopo pochi secondi, venendo memorizzati nel giornale di bordo. La spia
indicati qui di seguito.
Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate
«Filtro gasolio da spurgare» Indica la presenza d’acqua nel filtro del gasolio.
«Luci da controllare» Indica un’anomalia dei fari direzionali mobili.
© resta accesa. Vari esempi di messaggi di anomalie di funzionamento vengono
«Veicolo controllare»
«Airbag controllare»
«Antinquinamento controllare» Indica un’anomalia nel sistema antinquinamento del veicolo.
«Iniezione controllare» Indica un’anomalia del motore.
1.64
Indica un’anomalia di uno dei sensori dei pedali o del sistema di gestione della batteria.
Indica un’anomalia dei sistemi di ritegno complementari alle cinture. In caso di incidente, rischiano di non azionarsi.
Page 71
COMPUTER DI BORDO: messaggi di allarme
Compaiono con la spia ® e vi impongono per la vostra sicurezza una sosta tassativa ed immediata compatibilmente con le condizioni del traffico. Spegnete il motore e non riavviatelo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Di seguito sono indicati degli esempi di messaggi di avviso. Nota: i messaggi compaiono sul display sia da soli, sia alternativa­mente (quando il display deve visualizzare vari messaggi), al tempo stesso può accendersi una spia e/o risuonare un segnale acustico.
Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate
«Rischio rottura motore»
«Guasto servosterzo» o
«Rischio blocco sterzo»
«Guasto freno di stazionamento»
«Guasto ricarica batteria» Indica un problema nel circuito di carica della batteria del veicolo (alternatore...).
«Foratura» Indica una foratura della ruota segnalata sul quadro della strumentazione.
Indica il surriscaldamento del motore del veicolo, un’anomalia dell’iniezione o della pres­sione dell’olio motore.
Indica un problema sullo sterzo.
Indica un’anomalia del freno di stazionamento assistito. Tirate manualmente il freno di stazionamento assistito e verificate di aver immobilizzato il veicolo, calzandone le ruote.
1.65
Page 72
MENU DI PERSONALIZZAZIONE DELLE REGOLAZIONI DEL VEICOLO
1
Quando il veicolo ne è dotato, questa funzione, integrata nel computer di bordo 1, consente l’attivazione/disatti­vazione e l’impostazione di alcune fun­zioni del veicolo.
Accesso al menu di personalizzazione delle impostazioni
A veicolo fermo, premete ripetutamente uno dei pulsanti 2 o 3 fino a visualizzare il messaggio «Menu configuraz.: pres­sione lunga» sul display 1. Premete per oltre 2 secondi uno dei pulsanti 2 o 3 per entrare nel menu.
2
3
Selezione delle regolazioni
Premete uno dei pulsanti 2 o 3 per se­lezionare la funzione da modificare: a) Blocco auto porte durante la guida; b) Sblocco porta solo conducentel; c) Tergilunotto in retromarcia; d) Accensione auto luci diurne; e) Aiuto parcheggio anteriore; f) Aiuto parcheggio posteriore; g) Aiuto parcheggio volume; h) LINGUA.
= funzione attivata < funzione disattivata
Una volta selezionata la riga, tenete premuto uno dei pulsanti 2 o 3 per mo­dificare la funzione. Se selezionate una delle voci «Aiuto parcheggio volume» o «LINGUA», dovrete effettuare un’al­tra selezione (volume acustico del par­cheggio assistito o lingua del quadro della strumentazione). In tal caso, ef­fettuate la selezione e confermatela te­nendo premuto uno dei pulsanti 2 o 3, il valore selezionato è rappresentato dal
~ davanti alla riga.
Per uscire dal menu, selezionate «USCIRE» o «INDIETRO» poi con­fermate tenendo premuto uno dei pul­santi 2 o 3. Può essere necessario ri­petere questa operazione.
Il menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo non può essere utilizzato durante la guida. Oltre i 20 km/h per i veicoli dotati di cambio meccanico (0 km/h per i vei­coli dotati di cambio automatico), il display ritorna automaticamente in modalità computer di bordo.
1.66
Page 73
VOLANTE/SERVOSTERZO
1
Regolazione in altezza e in profondità
Tirate la leva 1 e portate il volante nella posizione desiderata;
Successivamente, spingete nuova­mente a fondo la leva oltre il punto di resistenza per bloccare il volante.
Assicuratevi che il volante sia corretta­mente bloccato.
Servosterzo
Servosterzo variabile
Il servosterzo variabile è un sistema elettronico che varia l’assistenza dello sterzo in funzione della velocità del vei­colo.
Lo sterzo risulta quindi più morbido in fase di parcheggio (per maggiore co­modità), mentre lo sforzo è maggiore man mano che aumenta la velocità (per aumentare la sicurezza alle alte velo­cità).
Da fermi non sterzate a fondo insi­stendo con il volante in questa po­sizione.
Anomalie di funzionamento
Lo sterzo può risultare duro durante la guida o qualora si azioni ripetutamente il volante. Questo è dovuto ad un surri­scaldamento del servosterzo. In questo caso lasciatelo raffreddare.
Con motore spento o in caso di guasto del sistema è sempre pos­sibile ruotare il volante. Lo sforzo fornito sarà maggiore.
Per motivi di sicurezza, ef­fettuate queste operazioni a veicolo fermo.
Non spegnete mai il motore in discesa, e in generale mentre il veicolo è in movi­mento (spegnendo il motore
non si dispone più del servosterzo).
1.67
Page 74
ORA E TEMPERATURA ESTERNA
1 2
3
Compaiono l’ora e, a seconda della versione del veicolo, la temperatura esterna.
Regolazione dell’orologio 1
Per i veicoli che ne sono dotati, i pul­santi di regolazione 2 e 3 servono a re­golare l’orologio.
Premete il pulsante 2 per regolare l’ora e il pulsante 3 per regolare i minuti.
Veicoli dotati di un sistema di navigazione, autoradio...
Per i veicoli che non sono dotati dei pulsanti 2 e 3, consultate il libretto spe­cifico dell’equipaggiamento per cono­scere le loro caratteristiche.
In caso di interruzione dell’alimenta­zione elettrica (batteria scollegata, filo dell’alimentazione interrotto...), i valori visualizzati dall’orologio per­dono il loro significato.
Conviene regolarla. Vi consigliamo di non effettuare
queste regolazioni mentre guidate.
Indicatore di temperatura esterna
Particolarità:
Quando la temperatura esterna è com­presa tra – 3°C e + 3°C, i simboli °C lampeggiano (segnalando il rischio di ghiaccio).
Indicatore di temperatura esterna
Dato che la formazione di
ghiaccio sulla strada di­pende da vari fattori climatici, quali l’esposizione, l’igrometria locale e la temperatura, non bisogna basarsi soltanto sull’indicazione della tem­peratura esterna per determinare la presenza di ghiaccio.
1.68
Page 75
RETROVISORI
1
B
A
C
2
3
D E
Retrovisori ripiegabili
Il ripiegamento dei retrovisori alla chiu­sura del veicolo è automatico (tasto 2 in posizione B). In tal caso, si dispieghe­ranno al successivo inserimento del contatto.
In ogni caso, potete forzare il ripiega­mento (tasto 2 in posizione C) o il di­spiegamento (tasto 2 in posizione A) dei retrovisori.
La modalità automatica è quindi di­sattivata. Per riattivarla, posizionate il tasto 2 su B.
4
Retrovisori esterni
Regolazione
Selezionate il retrovisore con il tasto 3, poi con il pulsante 1, regolatelo fino alla posizione desiderata.
Retrovisori termici
Lo sbrinamento è garantito unitamente a quello del lunotto.
Lo specchietto del retro­visore esterno lato con­ducente comprende due
zone chiaramente distinte. La zona E corrisponde alla visibilità che si ha con un retrovisore conven­zionale. La zona D permette di au­mentare la visibilità laterale poste­riore.
Gli oggetti nella zona D sembrano molto più lontani che in realtà.
Retrovisore interno
É orientabile.
Retrovisore con levetta 4
Durante la guida notturna, per non essere abbagliati dai fari dei veicoli che seguono, spostate la levetta 4 situata dietro il retrovisore.
Retrovisore senza levetta 4
Il retrovisore si oscura automatica­mente di notte quando siete seguiti da un veicolo con i fari accesi.
1.69
Page 76
AVVISATORI ACUSTICI E LUMINOSI
Luci indicatori di direzione
Spostate la levetta 1 nel piano del vo­lante e nel senso in cui intendete girare il volante.
1
0
A
Guidando in autostrada, le manovre del volante sono di solito insufficienti per ri­portare automaticamente la levetta in posizione 0. Esiste una posizione inter­media sulla quale dovete mantenere la levetta nel corso della manovra.
Se si rilascia la levetta, questa ritorna automaticamente in posizione 0.
2
Avvisatore acustico
Premete i lati del cuscino del volan­te A.
Segnale luminoso
Per ottenere una segnalazione lumi­nosa, tirate la levetta 1 verso di voi.
1.70
é
Premete il tasto 2. Questo dispositivo aziona simultaneamente le quattro luci lampeggianti e le frecce laterali. Deve essere utilizzato solo in caso di peri­colo per avvertire gli altri automobili­sti che siete costretti a fermarvi in un luogo anomalo o in un punto proibito o in condizioni di guida o di circolazione particolari.
A seconda della versione del veicolo, in caso di brusca frenata, le luci di segna­lazione pericolo possono accendersi automaticamente. Potete spegnerle premendo il tasto 2.
pericolo
Luci di segnalazione
Page 77
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (1/3)
31
2
Luci di posizione
u
parsa del simbolo in corrispondenza del riferimento 3. Questa spia si ac­cende sul quadro della strumentazione.
Ruotate l’anello 2 fino alla com-
Luci anabbaglianti
k
Ruotate l’anello 2 fino a portare il sim­bolo in corrispondenza della tacca 3. Questa spia si accende sul quadro della strumentazione.
Funzionamento manuale
1
Funzionamento automatico
(a seconda della versione del veicolo) Ruotate l’anello 2 fino alla comparsa del simbolo AUTO in corrispondenza del riferimento 3: a motore acceso, le luci anabbaglianti si accendono o si spengono automaticamente in funzione della luminosità esterna, senza dover agire sulla levetta 1.
In caso di guida a destra con un vei­colo dotato di posto di guida a sini­stra (o viceversa), si consiglia di far regolare le luci e il tempo di perma­nenza presso la Rete del marchio.
Funzione accensione running lights
A seconda della versione del veicolo, le luci diurne si accendono senza av­viare il motore. Per attivare o disattivare questa funzione, consultate il paragrafo «Menu di personalizzazione del vei­colo» del capitolo 1.
Luci abbaglianti
á
accese, tirate la leva 1 verso di voi. Questa spia si accende sul quadro della strumentazione.
Per tornare in posizione luci anabba­glianti, spostate nuovamente la levet­ta 1 verso di voi.
Con le luci anabbaglianti
Prima di effettuare un viag­gio di notte: verificate che l’equipaggiamento elettrico
sia in buone condizioni e controllate l’altezza dei fari (se non siete nelle abituali condizioni di carico). Controllate che nulla inter­ferisca con il fascio di luce dei fari (polvere, fango, neve, oggetti tra­sportati, ...).
1.71
Page 78
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (2/3)
1
2
Fari direzionali mobili
A seconda della versione del veicolo, in curva con luci anabbaglianti accese e in determinate condizioni (velocità, angolo del volante, nella marcia avanti…) le luci anabbaglianti si orientano per illu­minare l’interno della curva.
Anomalia di funzionamento
Quando il messaggio «Luci da control­lare» accompagnato dalla spia
compare sul quadro della strumenta­zione, questo indica un’anomalia dell’il­luminazione. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
©
Particolarità:
– Se le luci anabbaglianti sono accese
manualmente e la luminosità è suffi­ciente, i fari direzionali restano fissi;
– se l’accensione automatica delle luci
si aziona in curva, i fari direzionali funzionano a partire dalla curva suc­cessiva;
– all’accensione delle luci anabba-
glianti, con motore acceso e vei­colo spento, i fari effettuano un mo­vimento di reinizializzazione. Se ciò non avviene, significa che è pre­sente un’anomalia.
Spegnimento delle luci
Esistono due possibilità: – Manualmente, portate l’anello 2 in
posizione 0;
– automaticamente le luci si spengono
dopo aver spento il motore, all’aper­tura della porta del conducente o alla chiusura del veicolo. In questo caso, al successivo avviamento del motore, le luci si riaccenderanno se­condo la posizione dell’anello 2.
Nota: nel caso in cui le luci fendinebbia siano accese, le luci non si spengono automaticamente.
Funzione «luci esterne follow me home»
Questa funzione consente di accen­dere momentaneamente le luci anab­baglianti (per illuminare l’apertura del portone...).
Con il motore spento e le luci spente, e l’anello 2 in posizione 0, tirate la le­vetta 1 verso di voi: le luci anabbaglianti si accendono per trenta secondi circa. Per prolungare questa durata, potete tirare la levetta fino a quattro volte (durata totale limitata a due minuti). Il messaggio «Luci per _ _ _» accompa­gnato dal tempo di accensione viene visualizzato sul quadro della strumen­tazione per confermare questa azione.
Per spegnere le luci prima dello spegni­mento automatico, ruotate l’anello 2 in una posizione qualsiasi poi rimettetelo nella posizione 0.
1.72
Page 79
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (3/3)
5
1
6
Allarme acustico di dimenticanza luci accese
Nel caso in cui le luci siano state accese dopo lo spegnimento del motore, al­l’apertura della porta conducente ri­suona un segnale acustico per segna­larvi che le luci sono rimaste accese.
g
Fate ruotare l’anello centrale 5 della leva 1 fino a portare il relativo simbolo in corrispondenza con il riferimento 6, quindi rilasciatelo.
Il funzionamento dipende dalla posi­zione di illuminazione esterna selezio­nata, con accensione della relativa spia sul quadro della strumentazione.
anteriori
Luce antinebbia
Luci antinebbia
f
Fate ruotare l’anello centrale 5 della ro­tellina fino a portare il relativo simbolo in corrispondenza con il riferimento 6, quindi rilasciatelo.
Il funzionamento dipende dalla posi­zione di illuminazione esterna selezio­nata, con accensione della relativa spia sul quadro della strumentazione.
Non dimenticate di spegnere questa luce quando non è più necessaria, al fine di non infastidire gli altri automobi­listi.
posteriore
Spegnimento
Fate nuovamente girare l’anello 5 per riportare il riferimento 6 davanti al sim­bolo corrispondente alla luce antineb­bia che volete spegnere. La spia cor­rispondente si spegne sul quadro della strumentazione.
Lo spegnimento delle luci esterne pro­voca lo spegnimento anche delle luci antinebbia anteriori e posteriore.
Con nebbia, neve o in caso di tra­sporto di oggetti che oltrepassino il tetto, l’accensione automatica delle luci non è sistematica.
L’accensione delle luci antinebbia continua ad essere a discrezione del conducente: le spie sul quadro della strumentazione indicano se sono accese (spia accesa) o spente (spia spenta).
1.73
Page 80
REGOLAZIONE ELETTRICA DELL’ALTEZZA DEI FARI
Esempi di posizioni di regolazione del
comando A in funzione del carico
Cinque porte Tre porte
A
Per i veicoli che ne sono dotati, la rotel­la A permette di regolare l’altezza dei fari in funzione del carico.
Ruotate la rotella A verso il basso per abbassare i fari e verso l’alto per al­zarli.
Per i veicoli che non sono dotati della rotella A, la regolazione è automatica.
1.74
Conducente da solo o con passeggero anteriore
Conducente con un passeggero anteriore e un passeggero posteriore
Conducente con passeggero anteriore e due o tre passeggeri posteriori
Conducente con un passeggero anteriore, tre passeggeri posteriori e dei bagagli
0 0
0 0
1 1
3 3
Page 81
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (1/2)
1
1
Veicolo dotato di tergivetro anteriore con sensore di
E
2
pioggia
A arresto
A B
C
D
Veicolo con tergivetro anteriore intermittente
A arresto
B funzionamento intermittente
Tra una passata e l’altra, le spaz­zole si fermano per alcuni secondi. È possibile modificare il tempo tra una passata e l’altra ruotando l’anello 2.
C funzionamento continuo e lento
D funzionamento continuo e
rapido
F
Particolarità Durante la guida, ad ogni arresto del
veicolo si riduce la velocità del tergi­vetro. Da un funzionamento continuo rapido, passate ad un funzionamento continuo lento. Non appena il veicolo riparte, il tergivetro torna alla velocità di funzionamento selezionata inizial­mente. Qualsiasi intervento sulla levetta 1 è prioritario ed annulla l’automatismo.
Per tutti i veicoli, la posizione C è accessibile con contatto inserito e le posizioni B e D sono accessibili esclusivamente a motore acceso.
B funzione tergivetro automatico.
In questa posizione, il sistema rileva la presenza di acqua sul parabrezza e aziona il tergivetro alla velocità di funzionamento più adatta. E’ possibile modificare la soglia di azionamento ed il tempo tra una passata e l’altra ruotando
l’anello 2: – E: sensibilità minima – F: sensibilità massima nota: in presenza di nebbia o in caso
di nevicata, la tergitura automatica non è sistematica ed è ad opera del conducente.
C funzionamento continuo e lento
D funzionamento continuo e
rapido
1.75
Page 82
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (2/2)
Lavafari
1
Lavavetro
Con contatto inserito, tirate la le-
vetta 1 poi rilasciatela. Una breve azione attiva, a differenza
del lavavetro, una passata dei tergive­tri.
Un’azione prolungata attiva, a diffe­renza del lavavetro, tre passate con­secutive, dopo alcuni secondi, una quarta.
Fari accesi
Per i veicoli che ne sono dotati, tenete la levetta 1 tirata verso di voi per circa 1 secondo, azionate contemporanea­mente i lavafari ed il lavavetro.
Nota: quando raggiungete il livello minimo del liquido lavavetri, il circuito del lavafaro può disinnescarsi.
Rabboccate il liquido del lavavetro quindi azionatelo, con motore acceso, per reinnescarlo.
In caso di neve o ghiaccio, pulite il parabrezza (compresa la zona cen­trale situata dietro il retrovisore in­terno) ed il lunotto prima di attivare i tergivetri (rischio di surriscalda­mento del motore).
1
A B
C
D
Quando si interviene nel vano motore, assicuratevi che la levetta dei tergivetri sia in posizione A (arresto).
Rischio di lesioni.
Prima di qualsiasi azione sul parabrezza (lavaggio del veicolo, sbrinamento, pulizia del parabrezza, ...)
portate la levetta 1 in posizione A (arresto).
Rischio di ferite e/o di danneggia­menti.
1.76
Page 83
TERGIVETRO, LAVAVETRO POSTERIORE
1
A
2
Tergivetro posteriore
Y
tare l’anello A della levetta 1 fino a por­tare il simbolo in corrispondenza del punto di riferimento 2 poi rilasciatelo.
Per disinserire il funzionamento, fate ruotare nuovamente l’anello A.
La frequenza di funzionamento varia a seconda della velocità.
Con contatto inserito, fate ruo-
p
Con contatto inserito, agite sulla le­vetta.
posteriore
Tergi-lavavetro
Sorvegliate lo stato delle spazzole del tergivetro. La loro durata di­pende da voi:
– esse devono rimanere pulite:
pulite regolarmente le spazzole, il parabrezza ed il lunotto con acqua saponata;
– non utilizzatele quando il para-
brezza o il lunotto sono asciutti;
– staccatele dal parabrezza o dal
lunotto se non sono state messe in funzione da molto tempo.
In ogni caso, sostituitele non appena la loro efficacia diminuisce: all’in­circa ogni anno.
Prima di utilizzare il tergivetro poste­riore, verificate che nessun oggetto trasportato interferisca con la corsa della spazzola.
Non utilizzate il braccio del tergive­tro per aprire o chiudere lo sportello del bagagliaio.
1.77
Page 84
SERBATOIO DEL CARBURANTE (1/2)
B
A
C
Capienza utile del serbatoio: 59 litri circa.
Con porte del veicolo sbloccate, per aprire lo sportello B, passate il dito nella fessura C.
La valvola A è integrata nel condotto di riempimento. Per il rifornimento, fate riferimento al paragrafo «rifornimento carburante».
Per chiuderlo, spingete nuovamente a fondo lo sportello con la mano.
Non premere mai la valvola A con le dita. Non lavare la zona di riempimento con un pulitore ad alta pressione.
Qualità del carburante
Utilizzate carburante di ottima qualità
rispettando le norme in vigore specifi­che per ogni paese e tassativamente conforme alle indicazioni riportate sul­l’etichetta posta sullo sportellino B. Consultate il paragrafo «Caratteristiche del motore» nel capitolo 6.
Versione diesel
Utilizzate tassativamente del gasolio conforme alle indicazioni riportate sul­l’etichetta posta all’interno dello spor­tellino B.
Versioni a benzina
Utilizzate tassativamente benzina senza piombo. L’indice di ottano (RON) deve essere conforme alle indicazioni riportate sull’etichetta situata nello spor­tellino B. Consultate le «Caratteristiche motori» del capitolo 6.
Veicoli che funzionano con carburante a base di etanolo
Usate tassativamente della benzina senza piombo o un carburante con­tenente al massimo 85% di etanolo (E85).
Con freddo intenso, l’avviamento del motore può risultare difficile, se non im­possibile. Per evitare questo problema, utilizzate benzina senza piombo o, per i veicoli che ne sono dotati, utilizzate il riscaldatore integrato nel motore: colle­gate il raccordo specifico della prolunga fornita alla presa integrata alla calan­dra e l’altra estremità ad una presa a 220V per almeno 6 ore prima dell’av­viamento.
Nota: al momento dell’utilizzo di questo carburante potreste rilevare un con­sumo superiore alla norma.
Non mescolate la benzina (senza piombo o E85) al gasolio, anche se in minima
quantità. Non utilizzare carburante a base di etanolo se il vostro veicolo non è idoneo. Per evitare di danneggiare il motore, non aggiungete additivi al carbu­rante.
1.78
Page 85
SERBATOIO DEL CARBURANTE (2/2)
Riempimento di carburante
Con il contatto disinserito, introducete la pistola in modo da aprire la valvola A e inseritela fino in fondo prima di azio­narla per il rifornimento del serbatoio (rischio di schizzi).
Mantenete la pistola in questa posi­zione per tutta la durata del riforni­mento. Se effettuate il pieno, dopo il primo arre­sto automatico è possibile fare al mas­simo ancora due scatti, ciò per man­tenere vuoto il volume d’espansione all’interno del serbatoio.
Al momento del rifornimento, fate at­tenzione che non penetri dell’acqua. La valvola A e la relativa parte circostante devono essere puliti.
Versioni benzina
L’uso di benzina con piombo potrebbe danneggiare i dispositivi antinquina­mento ed annullare la garanzia. Al fine di impedire un rifornimento in­volontario di benzina con piombo, il bocchettone di riempimento del serba­toio benzina ha un restringimento ed è provvisto di una valvola particolare che
consente di utilizzare solamente una pistola erogatrice di benzina senza piombo (al distributore).
Odore persistente di carburante
Se sentite un odore persi­stente di carburante procedete nel modo seguente:
– fermatevi compatibilmente con le
condizioni del traffico e disinse­rite il contatto;
– azionate le luci di segnalazione
pericolo e fate scendere tutti gli occupanti del veicolo allontanan­doli dalla zona di circolazione;
– rivolgetevi alla Rete del marchio.
Qualsiasi intervento o mo-
difica del sistema di ali-
mentazione del carburante
(moduli elettronici, ca­blaggi, circuito del carburante, iniet­tori, protezioni...) è rigorosamente vietato a causa dei rischi che com­porta (da affidare esclusivamente al personale qualificato della Rete del marchio).
1
Carburante esaurito versione diesel
In seguito ad un guasto dovuto all’esau­rimento completo del carburante, dovete reinnescare il circuito prima di ri­avviare il motore. Azionate la pompa 1.
Potete successivamente riavviare il motore.
Se dopo svariati tentativi, il motore non si accende, rivolgetevi alla Rete del marchio.
1.79
Page 86
1.80
Page 87
Capitolo 2: La guida
(consigli d’uso per il risparmio e il rispetto dell’ambiente)
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2
Avviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3
Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5
Particolarità delle versioni benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6
Particolarità delle versioni diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
Freno di stazionamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9
Consigli: antinquinamento, risparmio di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.12
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.15
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.16
Dispositivi di correzione e di assistenza alla guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.19
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.23
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.26
Parcheggio assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.30
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.33
2.1
Page 88
RODAGGIO
Versione benzina
Fino a 1 000 km, non superate i 130 km/h sul rapporto più elevato o da 3 000 a 3 500 g/min.
Soltanto dopo 3 000 km circa il veicolo offrirà tutte le sue prestazioni.
Periodicità dei tagliandi: consultate il libretto di manutenzione del vostro vei­colo.
Versione diesel
Fino a 1 500 km, non superate i 2 500 g/ min. Dopo tale chilometraggio potrete spingere di più il motore, ma la vettura renderà al meglio solo dopo aver percorso circa 6 000 chilometri.
Nel periodo di rodaggio, non accele­rate bruscamente a motore freddo, ed evitate di far girare il motore a regimi troppo elevati.
Periodicità dei tagliandi: consultate il libretto di manutenzione del vostro vei­colo.
2.2
Page 89
AVVIAMENTO DEL MOTORE (1/2)
2
1
Carta RENAULT con telecomando
Quando entrate nel veicolo, inserite a fondo la carta RENAULT nel lettore 2.
Per avviare, premete il pulsante 1. Se una marcia è innestata, premete il pedale della frizione fino ad avviare il motore.
Carta RENAULT accesso facilitato
La carta RENAULT deve essere inse­rita nel lettore 2 o nella zona di rileva­mento 3.
Per avviare, premete il pedale del freno o della frizione quindi premete il tasto 1. Se una marcia è innestata si potrà ac­cendere il motore solo premendo il pedale della frizione.
Avviamento
veicoli con cambio automatico La leva deve trovarsi in posizione P.
Per tutti i veicoli:
– se non si applica una delle con-
dizioni di avviamento, il messag-
3
gio «Premere freno + START» o «Premere frizione + START» o «Mettere su P» compare sul quadro della strumentazione.
– In alcuni casi, sarà necessario agire
sul volante premendo il pulsante di avviamento 1 per aiutare a sbloc­care il piantone dello sterzo, sarete avvisati dal messaggio «Girare vo­lante + START».
Avviamento con bagagliaio aperto (in modalità accesso facilitato)
In tal caso, la carta RENAULT non deve trovarsi nel bagagliaio.
2.3
Page 90
AVVIAMENTO DEL MOTORE (2/2)
2
1
Funzione accessori
(inserimento del contatto) Non appena accedete al veicolo, potete
disporre di alcune funzionalità (autora­dio, navigazione, tergivetri...).
Per disporre delle altre funzionalità, premete il pulsante 1 senza agire sui pedali.
Nota: a seconda del veicolo, premendo il pulsante 1 si avvia il motore.
Anomalia di funzionamento
In alcuni casi, la carta RENAULT ad accesso facilitato può non funzionare:
– pila della carta scarica RENAULT,
batteria scarica...
– prossimità di un apparecchio fun-
zionante sulla stessa frequenza (schermo, telefono cellulare, video­giochi...);
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di onde elettromagnetiche.
Il messaggio «Inserire la carta» com­pare sul quadro della strumentazione.
Inserite a fondo la carta RENAULT nel lettore 2.
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, la-
sciando la carta RENAULT
nel lettore e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
In effetti potrebbe mettere in peri­colo la propria incolumità o quella delle altre persone avviando il motore.
Rischio di gravi lesioni.
2.4
Page 91
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
2
1
Condizioni di spegnimento del motore
Il veicolo deve essere fermo, la leva posizionata su N o P per i veicoli con cambio automatico.
Carta RENAULT con telecomando
Con la carta nel lettore 2, premete il pul­sante 1: il motore si spegne. In questo caso estraendo la carta dal lettore si blocca il piantone dello sterzo.
Particolarità
Se la carta non è più presente nel let­tore quando volete spegnere il motore, il messaggio «Carta assente premere a lungo» compare sul quadro della stru­mentazione: premete per oltre due se­condi il pulsante 1.
Carta RENAULT accesso facilitato
Con la carta nel veicolo, premete il pul­sante 1: il motore si spegne. Il piantone dello sterzo si blocca all’apertura della porta conducente o al bloccaggio del veicolo.
Se la carta non è più presente nel­l’abitacolo quando volete spegnere il motore, il messaggio «Carta assente premere a lungo» compare sul quadro della strumentazione: premete per oltre due secondi il pulsante 1.
Dopo aver spento il motore, gli acces­sori accesi (autoradio...) continuano a funzionare per 10 minuti circa.
Quando si apre la porta conducente, gli accessori si spengono.
Quando lasciate il vostro veicolo in particolare con la carta RENAULT in tasca, assicuratevi che il motore
sia effettivamente spento.
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, la­sciando all’interno la carta
RENAULT e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
In effetti potrebbe accendere il motore o far funzionare gli equi­paggiamenti elettrici (alzavetri...) ri­schiando di rimanere incastrato con una parte del corpo (collo, braccio, mano...). Rischio di gravi lesioni.
Non disinserite mai il contatto prima dell’arresto effettivo del veicolo, lo spegnimento del motore com­porta l’eliminazione delle varie assi­stenze: servofreni, servosterzo... e dei dispositivi di sicurezza passiva quali airbag, pretensionatori.
2.5
Page 92
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A BENZINA
Condizioni di funzionamento del vei­colo quali:
– guida per lunghi tratti con la spia di
riserva del carburante accesa; – utilizzo di benzina al piombo; – utilizzo di additivi per lubrificanti o
carburanti non omologati. O alcune anomalie di funzionamento
quali: – sistema di accensione difettoso o
carburante esaurito o candela scol-
legata, che provocano irregolarità
d’accensione o strappi durante la
guida; – perdita di potenza, provocano un surriscaldamento della
marmitta catalitica, ne diminuiscono l’efficienza e possono anche distrug-
gerla, causando danni termici al vei­colo.
Se rilevate le anomalie di funziona­mento descritte precedentemente, fate eseguire al più presto le riparazioni ne­cessarie presso la Rete del marchio.
Facendo controllare regolarmente il vostro veicolo presso la Rete del mar­chio e rispettando la periodicità consi­gliata nel libretto di manutenzione, po­trete evitare questi inconvenienti.
Problemi di avviamento
Per evitare di danneggiare la marmitta catalitica della vostra auto, non tentate insistentemente di avviare il motore (sia con il motorino di avviamento, sia spingendo o trainando la vettura) se
non riuscite ad identificare e rime­diare alla causa dell’inconveniente.
Se non riuscite ad avviare il motore, non tentate più di farlo da soli e rivolge­tevi alla Rete del marchio.
Non parcheggiate e non lasciate acceso il motore in luoghi in cui sostanze o
materiali combustibili quali erba o foglie secche possono en­trare in contatto con il sistema di scarico caldo.
2.6
Page 93
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI DIESEL
Regime motore diesel
I motori diesel sono dotati di un sistema di iniezione che non permette al
motore di superare un certo numero di giri, qualunque sia la marcia inse-
rita. Se co m pare il messag g i o
«Antinquinamento controllare» accom-
pagnato dalle spie Ä e ©,
consultate rapidamente la Rete del marchio.
Durante la guida, a seconda del tipo di carburante utilizzato, in casi eccezionali il veicolo può emettere fumi bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione auto­matica del filtro antiparticolato e non ha alcuna conseguenza sul comporta­mento del veicolo.
Mancanza totale di carburante
Dopo il riempimento effettuato in se­guito all’esaurimento completo del carburante, è necessario reinnescare il circuito del carburante: consultate il paragrafo «serbatoio carburante» del capitolo 1 prima di riavviare il motore.
Precauzioni invernali
Per evitare ogni inconveniente in caso di gelo:
– assicuratevi che la batteria sia
sempre carica,
– assicuratevi di non lasciare mai una
quantità troppo esigua di gasolio nel serbatoio, in modo da evitare la formazione di condensa di vapore acqueo che si accumula sul fondo del serbatoio.
Non parcheggiate e non
lasciate acceso il motore
in luoghi in cui sostanze o
materiali combustibili quali erba o foglie secche possono en­trare in contatto con il sistema di scarico caldo.
2.7
Page 94
LEVA DEL CAMBIO/FRENO A MANO
Freno a mano
1
2
3
Innesto della retromarcia
Veicoli con cambio meccanico: effet-
tuate il movimento schematizzato sul pomello 1 e, a seconda della versione del veicolo, sollevate l’anello contro il pomello della leva per innestare la re­tromarcia.
Veicoli con cambio automatico: con­sultate il paragrafo «Cambio automa­tico» del capitolo 2.
Le luci di retromarcia si accendono quando è innestata la retromarcia, con contatto inserito.
In caso di urto dell’infrastrut­tura del veicolo durante la retromarcia (esempio: urto
con un paracarro, un mar­ciapiede rialzato o qualsiasi altro arredo urbano) potete danneggiare il veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di inci­dente, fate controllare il vostro vei­colo dalla Rete del marchio.
Per allentarlo
Tirate leggermente la leva 2 verso l’alto, premete il pulsante 3 e accompagnate la leva in basso.
Per serrarlo
Tirate la leva 2 verso l’alto e verificate che il veicolo sia ben immobilizzato.
Durante la guida, verificate che il freno a mano sia com­pletamente allentato (spia
surriscaldamento ed anche di dan­neggiamento.
tare il serraggio di almeno altri due scatti ed innestare una marcia (1 retromarcia) nei veicoli con cambio meccanico o la posizione P per i veicoli con cambio automatico.
rossa spenta): rischio di
A veicolo fermo, in fun­zione della pendenza e/o del carico del veicolo, può essere necessario aumen-
a
o
2.8
Page 95
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (1/3)
1
2
Funzionamento automatico
Il freno di stazionamento assistito consente di immobilizzare automati­camente il veicolo a motore spento
premendo il pulsante di avviamento/ spegnimento del motore 1.
In tutti gli altri casi, lo spegnimento del motore per esempio, il freno di stazio­namento assistito non si inserisce auto­maticamente. Occorre allora utilizzare la modalità manuale.
Per alcuni paesi, la funzione serraggio automatico non è attivata. Consultate il paragrafo «Funzionamento manuale».
L’inserimento del freno di staziona­mento assistito è confermato dal mes­saggio «Freno stazionamento tirato» e
la spia
} sul quadro della strumen-
tazione e dall’accensione della spia 2 sull’interruttore 3.
In seguito all’arresto del motore, la spia 2 si spegne per alcuni minuti dopo l’inserimento del freno di stazio-
namento assistito e la spia spegne al bloccaggio del veicolo.
3
} si
Nota
Per segnalarvi che il freno di staziona­mento assistito è disinserito, si attiva un segnale acustico ed il messaggio «Tirare il freno di stazionamento» com­pare sul quadro della strumentazione:
– motore acceso: all’apertura della
porta conducente;
– motore spento (ad esempio in caso
di spegnimento del motore): all’aper­tura di una porta anteriore.
In tal caso, tirate poi rilasciate il tasto 3 per serrare il freno di stazionamento assistito.
Disinserimento automatico del freno di stazionamento
Il disinserimento si effettua a partire dal­l’avviamento del veicolo, accelerando, con marcia innestata e motore acceso.
Prima di scendere dal vei­colo, verificate che il freno di stazionamento assistito
serraggio è confermato dall’accen­sione della spia 2 sul tasto 3 e dalla
spia mentazione fino al bloccaggio delle porte.
sia effettivamente serrato. Il
} sul quadro della stru-
2.9
Page 96
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (2/3)
2
Funzionamento manuale
Potete comandare manualmente il freno di stazionamento assistito.
Serraggio del freno di stazionamento assistito
Tirate il tasto 3. La spia 2 e la spia
3
1
Spegnimento temporaneo
Per azionare manualmente il freno di parcheggio assistito, (arresto ad un se­maforo rosso, spegnimento del motore acceso, ...): tirate e rilasciate il tasto 3. Il disinserimento è automatico non appena si riavvia il veicolo.
} sul quadro della strumentazione
si accendono.
Disinserimento del freno di stazionamento assistito
Con contatto inserito, premete il pedale del freno poi premete il pulsante 3: la
Casi particolari
Per parcheggiare su un terreno in pen­denza o con un rimorchio, ad esempio,
4
tirate il tasto 3 per alcuni secondi al fine di ottenere il massimo sforzo frenante.
Sostare con freno di stazionamento as­sistito allentato (ad esempio per evitare il blocco del sistema a causa del gelo):
– a motore acceso, con carta RENAULT
nel lettore 4, spegnete il motore pre­mendo il pulsante di avviamento/ spegnimento del motore 1;
– inserite una marcia (cambio mecca-
nico) o la posizione P (cambio auto­matico);
– premete contemporaneamente il
pedale del freno ed il tasto 3;
– togliete la carta RENAULT dal let-
tore.
spia 2 e la spia
2.10
} si spengono.
Page 97
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (3/3)
Versioni con cambio automatico
Con porta conducente aperta o chiusa male e motore acceso, per motivi di si­curezza, il disinserimento automatico è disattivato (al fine di evitare che il vei­colo si metta automaticamente in mo­vimento senza conducente). Il messag­gio «Allentare a mano» compare sul quadro della strumentazione quando il conducente preme il pedale dell’acce­leratore.
Non scendete mai dal vei­colo senza aver messo la leva del cambio su P o N, in
quanto il veicolo con motore acceso e marcia innestata può met­tersi in movimento se accelerate inavvertitamente.
Rischio di incidente.
Anomalie di funzionamento
– In caso di anomalia, la spia © si
accende sul quadro della strumenta­zione accompagnata dal messaggio «Freno stazionam. Controllare» ed
in alcuni casi dalla spia Consultate al più presto la Rete del
marchio.
L’assenza di ritorni visivi o sonori indica un’anoma­lia del quadro della stru-
mentazione. L’accensione di questa spia impone un arresto immediato compatibilmente con le condizioni del traffico. Verificate che il veicolo sia correttamente immobilizzato e rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.
}.
– In caso di anomalia del freno di sta-
zionamento assistito, le spie si accendono accompagnate dal messaggio «Guasto freno di stazio­namento», da un segnale acustico
ed in alcuni casi dalla spia Ciò impone un arresto immediato
compatibilmente alle condizioni del traffico.
È tassativo immobilizzare il veicolo innestando la prima marcia (cambi meccanici) o la posizione P (cambi auto-
matici). In caso di pendenza ecces­siva, immobilizzate le ruote del vei­colo.
®
}.
2.11
Page 98
CONSIGLI: antinquinamento, risparmio di carburante, guida (1/3)
Il vostro veicolo rispetta i criteri di ri­ciclaggio e di valorizzazione dei vei­coli rottamati, che entreranno in vigore nel 2015.
Alcuni pezzi del vostro veicolo sono quindi concepiti in vista del loro ulte­riore riciclaggio.
Questi pezzi sono facilmente smonta­bili per essere recuperati e riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il vostro veicolo, grazie alla sua concezione avanzata, alle sue registra­zioni originali e al modesto consumo di carburante, è conforme alle normative antinquinamento in vigore. Si impegna attivamente a ridurre le emissioni di gas inquinanti e a risparmiare energia. Ma il livello di emissioni di gas inquinanti e il consumo del vostro veicolo dipendono anche da voi. Abbiate cura di utilizzarlo ed effettuare la manutenzione in modo corretto.
Assistenza al risparmio di carburante
A seconda della versione del veicolo, in modo da ottimizzare il consumo, una spia sul quadro della strumentazione vi segnala il momento migliore per inse­rire la marcia superiore o la marcia in­feriore:
\ inserite la marcia superiore; [ inserite la marcia inferiore.
Manutenzione
Tenete conto che il mancato rispetto delle norme antinquinamento può esporre il proprietario del veicolo a san­zioni amministrative. Inoltre, la sostitu­zione di parti del motore, del sistema di alimentazione e di scarico, con ri­cambi diversi da quelli originali consi­gliati dalla casa costruttrice annulla la conformità della vettura alle normative antinquinamento.
Fate effettuare le regolazioni ed i con­trolli del vostro veicolo, conforme­mente alle istruzioni contenute nel pro­gramma di manutenzione, presso la Rete del marchio: qui sono disponibili tutti i mezzi materiali che permettono di garantire le registrazioni d’origine del vostro veicolo.
Registrazioni motore
accensione: non necessita di
alcuna regolazione.
candele: le condizioni ottimali di
consumo, di rendimento e di presta­zioni impongono di rispettare rigo­rosamente le specifiche stabilite dal nostro Ufficio Studi.
In caso di sostituzione delle can­dele, utilizzate le marche, i tipi e le distanze elettrodi specificate per il vostro motore. Per effettuare questa operazione consultate la Rete del marchio.
minimo: non richiede alcuna regola-
zione.
filtro dell’aria, filtro del gasolio:
una cartuccia intasata riduce le pre­stazioni del motore. Occorre sosti­tuirla.
2.12
Page 99
CONSIGLI: antinquinamento, risparmio di carburante, guida (2/3)
Controllo dei gas di scarico
Il sistema del controllo dei gas di sca­rico permette di individuare le anomalie di funzionamento del dispositivo antin­quinante del veicolo. Tali anomalie possono causare un ec­cesso di emissioni inquinanti e provo­care danni meccanici.
Ä
tuali anomalie di funzionamento del si­stema: Si accende all’inserimento del contatto e si spegne all’avviamento del motore. – Se resta accesa, rivolgetevi al più
– Se lampeggia, riducete il regime
Questa spia sul quadro della strumentazione indica even-
presto alla Rete del marchio;
del motore fino alla scomparsa del lampeggiamento. Consultate al più presto la Rete del marchio.
Guida
– Piuttosto che far scaldare il motore
a veicolo fermo, guidate con mode­razione fino a quando il motore non raggiunge la sua normale tempera-
tura di funzionamento. – La velocità costa cara. – Non spingete il motore ad alti regimi
nelle marce intermedie. Utilizzate sempre la marcia più ele-
vata senza tuttavia sollecitare il
motore. Sulle versioni con cambio automa-
tico, rimanete preferibilmente in po-
sizione D. – Evitate di accelerare bruscamente.
– La guida «sportiva» costa cara:
optate per uno stile di guida «dolce».
– Frenate il meno possibile, valutando
in tempo l’ostacolo o la curva; sarà sufficiente alzare il piede dall’accele­ratore.
– In salita, piuttosto che tentare di
mantenere la stessa velocità, evitate di accelerare più che nella guida nor­male: mantenete la stessa posizione del piede sull’acceleratore.
– Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dello spegni­mento del motore sono ormai inutili sui veicoli moderni.
– Intemperie, strade allagate:
Non guidate su una strada allagata se l’altezza del­l’acqua supera la parte in­feriore dei cerchi.
Ostacolo alla guida
Sul lato conducente, utiliz­zare tassativamente solo
tappetini adatti al veicolo, che si agganciano agli elementi preinstallati, verificandone regolar­mente il fissaggio. Non sovrapporre più tappetini.
Rischio di inceppamento dei pedali
2.13
Page 100
CONSIGLI: antinquinamento, risparmio di carburante, guida (3/3)
– Per i veicoli equipaggiati con aria
condizionata, è normale constatare
un aumento del consumo di carbu­rante (soprattutto in città) durante il suo utilizzo. Per i veicoli equipaggiati con aria condizionata senza moda­lità automatica, spegnete l’impianto quando non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre il con­sumo e quindi contribuire alla sal- vaguardia dell’ambiente:
Se il veicolo è rimasto fermo in condi­zioni di temperatura elevata o sotto il sole, aerate per alcuni minuti l’abita­colo per far uscire l’aria calda prima
Consigli d’uso
– L’elettricità vuol dire «consumo di
benzina». Spegnete quindi gli acces­sori elettrici quando non li utilizzate più. Tuttavia (la sicurezza innanzi­tutto), tenete accesi i fari appena la visibilità lo esige (per vedere e per essere visti).
– Utilizzate per quanto possibile gli ae-
ratori. Guidare a 100 km/h con vetri aperti aumenta il consumo di carbu­rante del 4%.
di partire.
– Evitate il pieno di carburante al mas-
simo, per non farlo fuoriuscire.
– Non lasciate montato il portapacchi
sul tetto se non lo utilizzate.
– Per il trasporto di oggetti voluminosi,
utilizzate preferibilmente un rimor­chio.
– Per trainare una roulotte, utilizzate
un deflettore omologato e non di­menticatevi di regolarlo.
– Evitate l’uso del veicolo «porta a
Pneumatici
– Una pressione insufficiente può far
– L’uso di pneumatici non consigliati
porta» (tragitti brevi con soste pro­lungate), in quanto il motore non rag­giunge mai la temperatura ideale.
aumentare il consumo di carbu­rante.
può aumentare il consumo di carbu­rante.
2.14
Loading...