Pioneer VSX-2020-K User Manual [en, es, it]

IMPORTANTE
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_A1_It
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
D3-4-2-1-3_A1_It
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4*_A1_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A1_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c*_A1_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 40 cm sulla parte superiore, 10 cm sul retro, e 20 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
D3-4-2-1-7b*_A1_It
ATTENZIONE: SUPERFICIE ARROVENTATA, NON TOCCARE.
La superficie superiore del dispersore di calore interno può essere rovente se il prodotto è stato usato a lungo.
Informazioni per gli utilizzatori finali sulla raccolta e lo smaltimento di vecchi dispositivi e batterie esauste
Simbolo per
il prodotto
Esempi di simboli
per le batterie
Pb
Questi simboli sui prodotti, confezioni, e/o documenti allegati significano che vecchi prodotti elettrici ed elettronici e batterie esauste non devono essere mischiati ai rifiuti urbani indifferenziati.
Per l’appropriato trattamento, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, fate riferimento ai punti di raccolta autorizzati in conformità alla vostra legislazione nazionale.
Con il corretto smaltimento di questi prodotti e delle batterie, aiuterai a salvaguardare preziose risorse e prevenire i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana che altrimenti potrebbero sorgere da una inappropriata gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, contattate il vostro Comune, il Servizio di raccolta o il punto vendita dove avete acquistato l’articolo.
Questi simboli sono validi solo nell’Unione Europea. Per i paesi al di fuori dell’unione Europea:
Se volete liberarvi questi oggetti, contattate le vostre autorità locali o il punto vendita per il corretto metodo di smaltimento.
K058a_A1_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (STANDBY/ON) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a*_A1_It
Questo prodotti, VSX-LX53 e VSX-2020 sono conformi al DM 28/8/1995, Nº548, ottemperando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par. 3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
D44-9-4-1b*_A1_It
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
D3-4-2-2-1a_A1_It
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.
K041_A1_It
Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer. Questa Guida di avvio rapido comprende istruzioni per i collegamenti fondamentali e per le operazioni essenziali di questo ricevitore. Per una descrizione dettagliata del ricevitore, vedere le “Istruzioni per l’uso” contenute nel CD-ROM accluso. Le istruzioni per l’uso possono venire scaricate anche dal sito di Pioneer (http://www.pioneer.eu).
Per quanto riguarda le modalità di uso del CD-ROM, vedere le istruzioni che seguono.
Ambiente operativo
Questo CD-ROM è compatibile con i sistemi operativi Microsoft® Windows® 95/98/Me/NT/2000/XP/Vista/7 e Apple Mac OS X 10.4.
Per leggere il CD-ROM è necessario disporre di Adobe Reader (versione 4.0 o successiva).
Precauzioni per l’uso
Questo CD-ROM deve essere usato esclusivamente con i personal computer. Esso non può quindi essere usato nei lettori DVD né in quelli CD musicali. Qualsiasi tentativo di riprodurlo con un lettore DVD o CD musicale può causare il danneggiamento dei diffusori o dell’apparato uditivo a causa dell’alto livello di volume.
Licenza
Prima di usare il CD-ROM si devono accettare i “Termini d’uso” qui oltre riportati. Esso non deve pertanto essere usato qualora non s’intenda accettare tali termini.
Termini d’uso
I diritti d’autore dei dati contenuti in questo CD-ROM appartengono a Pioneer Corporation. Il trasferimento, la duplicazione, la diffusione, la trasmissione pubblica, la traduzione, la vendita, la cessione in prestito o qualsiasi altro tipo di attività analoga che vada oltre l’ambito del semplice “uso personale” o della “citazione” secondo quando stabilito nella Legge sui diritti d’autore senza disporre della necessaria autorizzazione possono essere puniti. Il permesso di usare questo CD-ROM è concesso in licenza da Pioneer Corporation.
Negazione generale di responsabilità
Pioneer Corporation non fornisce alcuna garanzia di funzionamento di questo CD-ROM con i personal computer in cui sia installato uno dei sistemi operativi compatibili. Pioneer Corporation non accetta inoltre alcuna responsabilità per gli eventuali danni causati dall’uso del CD-ROM, né accetta di fornire qualsivoglia tipo di compensazione. Il nome delle società private, dei prodotti e delle altre entità qui citate sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati appartenenti alle rispettive società.
* In ambiente Mac OS:
Per avviare l’applicazione è necessario inserire il CD-ROM nell’unità CD e fare quindi doppio clic sull’icona del CD-ROM.
===============================================================

Contenuto

01 Prima di iniziare
Controllo del contenuto della scatola . . . . . . . . . . . . . . 6
Installazione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
02 Collegamento dell’apparecchio
Per determinare l’uso dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Posizionamento degli diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Collegamento degli diffusori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Installazione del sistema di diffusori. . . . . . . . . . . . . . 11
Scelta del sistema dei diffusori. . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
I collegamenti audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Informazioni sul convertitore video . . . . . . . . . . . . . . . 13
Informazioni su HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Collegamento di un televisore e componenti di
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Collegamento ad un registratore HDD/DVD,
videoregistratore o altra sorgente video . . . . . . . . . . . 18
Collegamento di un ricevitore via satellite/cavo o
di un altro tipo di decoder. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Collegamento di altri componenti audio . . . . . . . . . . . 19
Collegamento di antenne AM/FM . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazione MULTI-ZONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Collegamento del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
03 Impostazioni di base
Impostazione automatica del suono surround
(Auto MCACC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
04 Riproduzione di base
Riproduzione di una fonte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ascolto con il suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Uso delle modalità Auto Surround, ALC e
Stream Direct. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Riproduzione con un iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Riproduzione con un dispositivo USB. . . . . . . . . . . . . 27
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ascolto di stazioni radio da Internet . . . . . . . . . . . . . . 28
ADATTATORE Bluetooth® per l’ascolto senza fili di
musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4
It
Flusso delle impostazioni del ricevitore
Questa unità è un potente ricevitore AV dotato di molte funzioni e molti terminali. Può venire usato senza difficoltà dopo aver eseguito la procedura seguente per fare i collegamenti e le impostazioni.
I colori di ciascuna delle fasi indicano quanto segue:
Impostazione richiesta (queste voci sono incluse in questa Guida di avvio rapida).
Impostazione da fare quando necessario (queste voci vengono spiegate nelle “Istruzioni per l’uso” contenute nel CD-ROM allegato.)
1 Prima di iniziare
• Controllo del contenuto della scatola (pagina 6)
• Installazione delle batterie (pagina 6)
2
Per determinare l’uso dei diffusori (pagina 8)
• Sistema surround a 9.1 canali (anteriori altezza)
• Sistema surround a 9.1 canali (anteriori ampiezza)
• Sistema surround a 7.1 canali e collegamento diffusori B
• Sistema surround a 5.1 canali e collegamenti Bi­amping anteriori (surround di alta qualità)
• Sistema surround a 5.1 canali e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
3 Collegamento dei diffusori
• Posizionamento degli diffusori (pagina 10)
• Collegamento degli diffusori (pagina 10)
• Installazione del sistema di diffusori (pagina 11)
• Bi-amping degli diffusori (pagina 12)
4 Collegamento dei componenti
• I collegamenti audio (pagina 13)
• Informazioni sul convertitore video (pagina 13)
• Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione (pagina 15)
• Collegamento di antenne AM/FM (pagina 20)
• Collegamento del ricevitore (pagina 22)
5 Commutazione dell’impedenza del diffusore
(Solo se l’impedenza dei diffusori collegati è compresa fra 6 e 8 Ω)
6Accensione
7 Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo
(OSD Language)
8 Impostazioni MCACC dei diffusori
• Impostazione automatica del suono surround (Auto MCACC) (pagina 23)
9 Menu Input Setup
(Se si usano collegamenti che non siano quelli raccomandati)
10 Riproduzione di base (pagina 25)
11 Cambio del terminale di uscita HDMI
12 Regolazione della qualità audio e delle immagini
come desiderato
• Uso dei vari modi di ascolto
• Miglioramento del suono con il Phase Control
• Misurazione di tutti i tipi di EQ (SYMMETRY/ALL CH ADJ/FRONT ALIGN)
• Cambiamento del livello dei canali durante la riproduzione
• Attivazione o disattivazione dei modi Acoustic Calibration EQ, Sound Retriever o Dialog Enhancement
• Impostazione della funzione PQLS
• Impostazione delle opzioni audio (Tone, Loudness o Sound Delay, ecc.)
• Impostazione delle opzioni Video
13 Altre regolazioni ed impostazioni opzionali
• Funzione Control con HDMI
• Il menu Advanced MCACC
• Impostazione del sistema ed altre opzioni
14 Per sfruttare al massimo il telecomando
• Uso di più ricevitori
• Impostazione del telecomando per controllare altri componenti
5
It
01
Capitolo 1:

Prima di iniziare

Controllo del contenuto della scatola

Controllare che siano stati inclusi i seguenti accessori in dotazione:
•Microfono (cavo: 5 m)
•Telecomando
• Batterie a secco IEC R03 di formato AAA (per controllare il funzionamento del sistema) x2
• Antenna AM a telaio
• Antenna FM a filo
• Cavo per iPod
•ADATTATORE Bluetooth (AS-BT100) (solo VSX-LX53)
• Cavo di alimentazione
•Garanzia
• Istruzioni per l’uso (CD-ROM)
• Questa guida di avvio rapido

Installazione delle batterie

Le batterie accluse servono per controllare che il sistema funzioni, ma possono non durare a lungo. Raccomandiamo l’uso di batterie alcaline, che durano di più.
ATTENZIONE
L’uso errato delle batterie può causare rischi quali perdite o scoppi. Osservare sempre le seguenti precauzioni:
• Non utilizzare mai batterie nuove e vecchie contemporaneamente.
• Inserire le polarità positiva e negativa delle batterie in conformità con le marcature nel vano batterie.
• Batterie con la stessa forma possono avere un voltaggio diverso. Non usare diversi tipi di batterie contemporaneamente.
• Quandro recuperate le batterie usate, fate riferimento alle norme di legge in vigore nel vs. paese in tema di protezione dell’ambiente.
ATTENZIONE Non usare o conservare batterie in luce solare diretta o in altri luoghi eccessivamente caldi, ad esempio in un’automobile o vicino ad una sorgente di calore. Questo potrebbe causare perdite di acido, farle surriscaldare esplodere o prendere fuoco. Può anche ridurne la durata o le prestazioni.

Telecomando

Questa sezione spiega come usare il telecomando del ricevitore.
10
1 2
3
BD DVD
iPod
USB TUNER VIDEO CD-R
INPUT
4
5
6
7
TV CONTROL
CH
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU BAND GUIDE
PRESET
PTY
SEARCH
iPod CTRL
AUTO
/
ALC /
DIRECT
HDD DVD
/
DTV MPX PQLS
TV
8
SIGNAL SEL
CH LEVEL A.ATT DIMMER
D.ACCESS
/ CLR
ZONE 2 ZONE 3 LIGHT
9
MULTI OPERATION
R.SETUP
SELECT TV CTRL
LIST
HOME MENU
PGM
STEREO
PHASE
HDMI OUT
MCACC SLEEP
SOURCERECEIVER
DVR/BDR HDMI
CDTV
ADAPTERNET RADIO
RECEIVER
MASTER VOLUME
INPUT
VOL
MUTE
VIDEO
PARAMETER
TUNE
TOOLS
T.EDIT
ENTER
PRESET
RETURN
TUNE
MEMORY
MENU
STANDARD
ADV SURR
CTRL STATUSTHX
CLASS
ENTER
AUDIO
INFO DISP
CH
213
546
8079
11
12
13
14
RECEIVER
6
It
Il telecomando è dotato di convenienti codici a colori corrispondenti ai componenti da controllare secondo il sistema seguente:
Bianco – Controllo del ricevitore, controllo del televisore
Blu – Altri comandi (per dettagli, vedere le Istruzioni per l’uso nel CD-ROM)
1 RECEIVER
Consente di passare alternativamente dalla modalità standby alla modalità di accensione del ricevitore.
2 MULTI OPERATION – Da usare per eseguire
operazioni multiple. R.SETUP – Usare il codice di preselezione per fare
regolazioni del telecomando e per impostarne la modalità di telecomando.
3 Selettori di ingresso
Premere per selezionare il controllo degli altri componenti.
Utilizzare INPUT SELECT per selezionare un ingresso.
4 TV CTRL
Per poter controllare il televisore, impostare il codice di preimpostazione del suo fabbricante.
5 Tasti TV CONTROL
Questi tasti sono riservati al controllo del televisore assegnato al tasto TV CTRL.
6 Tasti di impostazione del ricevitore
Premere innanzitutto per l’accesso alla funzione:
AUDIO PARAMETER – Da utilizzare per accedere alle opzioni Audio.
VIDEO PARAMETER – Da utilizzare per accedere alle opzioni Video.
HOME MENU – Da usare per raggiungere il menu Home.
RETURN – Premere per confermare e uscire dalla schermata del menu corrente.
7 ////ENTER
Utilizzare i tasti freccia per impostare il sistema audio surround e le opzioni Audio o Video.
8 Tasti di controllo del ricevitore
Premere innanzitutto per l’accesso alla funzione:
AUTO/ALC/DIRECT – Permette di scegliere fra Auto Surround (pagina 25), il modo Auto Level Control ed il modo Stream Direct .
STEREO – Permette di scegliere la riproduzione stereo o il modo Front Stage Surround Advance.
STANDARD – Premere per ottenere la decodifica Standard e per impostare le varie modalità (2 Pro Logic, Neo:6, ecc.) (pagina 25).
ADV SURR – Utilizzare per passare tra le diverse modalità surround (pagina 26).
THX – Premere per selezionare una modalità di ascolto Home THX (pagina 25).
PHASE CTRL– Premere per attivare/disattivare il Phase Control.
RECEIVER
RECEIVER
STATUS – Premere per controllare le impostazioni
del ricevitore selezionate.
PQLS – Premere per scegliere l’impostazione PQLS. HDMI OUT – Cambia il terminale di uscita HDMI. SIGNAL SEL – Utilizzare per scegliere un segnale in
ingresso. MCACC – Premere per passare da una preselezione
MCACC all’altra. SLEEP – Utilizzare per attivare la modalità di pausa
nel ricevitore e per selezionare l’intervallo di tempo prima del passaggio alla modalità di pausa.
CH LEVEL – Premere ripetutamente per selezionare un canale, quindi utilizzare / per regolare il livello.
A.ATT – Consente di attenuare (diminuire) il livello di un segnale d’ingresso analogico per prevenire la distorsione del suono.
DIMMER – Consente di attenuare o aumentare la luminosità del display.
9 Selettori MULTI-ZONE
Consente di eseguire operazioni in ZONE 2 e ZONE 3.
10 LED di telecomando
Si illumina quando un comando viene emesso dal telecomando.
RECEIVER
11
Fa passare il telecomando al controllo del ricevitore (usato per scegliere i comandi bianchi).
Usati per eseguire operazioni nella zona principale. Utilizzare questo tasto anche per impostare il suono
surround.
12 MASTER VOLUME +/–
Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.
13 MUTE
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche mediante la regolazione del volume).
14
Da premere per accendere o spegnere l’illuminazione dei tasti. È possibile scegliere il modo in cui i pulsanti si accendono fra quattro che sono disponibili (per dettagli, vedere le Istruzioni per l’uso nel CD-ROM).
01
7
It
02
Capitolo 2:

Collegamento dell’apparecchio

Questo ricevitore offre numerose possibilità di collegamento, che tuttavia non complicano l’impostazione. In questo capitolo vengono descritti i tipi di componenti che è possibile collegare per creare un sistema home theater.
ATTENZIONE
• Prima di effettuare o modificare i collegamenti, disattivare l’alimentazione elettrica e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. L’alimentazione elettrica dovrà essere collegata come ultima fase.

Per determinare l’uso dei diffusori

Questa unità permette la creazione di vari sistemi surround in accordo con il numero di diffusori che avete.
• Non mancare di collegare i diffusori ai canali anteriori sinistro e destro (L e R).
• È anche possibile collegare solo uno dei diffusori surround posteriori (SB) o nessuno.
Scegliere uno degli schemi da [A] a [E] che seguono.
[A] S Sistema surround a 9.1 canali (anteriori altezza)
*Impostazione predefinita
Impostazione Speaker System: Normal(SB/FH)
FHR
FHL
L
SW
SL
R
C
SBL
SR
SBR
[B] Sistema surround a 9.1 canali (anteriori ampiezza)
Impostazione Speaker System
R
L
C
SW
FWL
SL
: Normal(SB/FW)
FWR
SR
SBR
SBL
Questo schema sostituisce i diffusori di altezza sinistro e destro visti in [A] con i due diffusori di ampiezza sinistro e destro (FWL/FWR).
Questo sistema surround produce un suono più realistico su di un’area più ampia.
[C] Sistema surround a 7.1 canali e collegamento diffusori B
Impostazione Speaker System: Speaker B
R
L
R
L
SW
C
SR
Un sistema surround a 9.1 canali collega i diffusori anteriori sinistro e destro (L/R), quello centrale (C), i diffusori di altezza anteriori destro (FHL/FHR), quelli
SL
SBL
SBR
Schema C
Diffusore B
surround sinistro e destro (SL/SR), quelli surround posteriori sinistro e destro (SBL/SBR) ed il subwoofer (SW).
Questo sistema surround produce un suono dall’alto più realistico.
Con questi collegamenti, è possibile ottenere simultaneamente audio surround a 5.1 canali nella zona principale ed una riproduzione stereo dello stesso audio nei diffusori B. Lo stesso collegamento permette il suono surround a 7.1 canali della zona principale senza diffusori B.
8
It
[D] Sistema surround a 5.1 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità)
Impostazione Speaker System: Front Bi-Amp
Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori per ottenere audio di alta qualità con suono surround a 5.1 canali.
Schema D
Front Bi-Amp
R
L
SW
C
SR
SL
[E] Sistema surround a 5.1 canali e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
Impostazione Speaker System: ZONE 2
Con questi collegamenti potete ottenere simultaneamente audio surround a 5.1 canali nella zona principale e stereo con un altro componente nella ZONE
2. (La varietà possibile di dispositivi in ingresso è limitata.)

Altri collegamenti di diffusori

• I vostri collegamenti preferiti dei diffusori che avete possono venire scelti anche se si possiedono meno di 5.1 diffusori (salvi quelli anteriori sinistro e destro).
• Se non si usano subwoofer, collegare diffusori per basse frequenze al canale anteriore. (La componente di bassa frequenza del subwoofer viene riprodotta dai diffusori anteriori, che possono danneggiarsi.)
Terminati i collegamenti, non mancare di fare l’operazione Auto MCACC (impostazione dei diffusori).
Vedere Impostazione automatica del suono surround (Auto MCACC) a pagina 23.
02
L
Zona principale
SR
Zona secondaria
R
L
SW
Schema E
ZONE 2
R
C
SL
Importante
•L’impostazione Speaker System è necessaria se si usano i collegamenti menzionati sopra, salvo quelli [A] (vedere Impostazione dei diffusori nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM).
• Il suono non esce simultaneamente dai diffusori anteriori di altezza, anteriori di ampiezza, diffusori B e surround posteriori. I diffusori che riproducono dipendono dal segnale ricevuto o dalla modalità di ascolto.
9
It
02

Posizionamento degli diffusori

Per quanto riguarda la posizione dei diffusori da collegare, consultare il diagramma che segue.
FHL
FWL
SL
SW
C
L
30 30
60
120 120
60
SBL
SB
• Posare i diffusori surround a 120° dal centro. Se (1) si usano i diffusori posteriori surround e (2) non si usano diffusori di altezza anteriori / di ampiezza anteriori, si raccomanda di posare il diffusore anteriore accanto a sé.
• Se si collega un solo diffusore surround, metterlo direttamente dietro di sè.
• Posare i diffusori anteriori di altezza sinistro e destro ad almeno un metro direttamente sopra quelli anteriori sinistro e destro.
FHR R
FWR
60
SR
SBR

Collegamento degli diffusori

Per il collegamento di ogni diffusore sul ricevitore è disponibile un terminale positivo (+) e uno negativo (–). Assicurarsi che corrispondano con i terminali presenti sugli diffusori.
ATTENZIONE
• Questi terminali contengono VOLTAGGI PERICOLOSI. Per evitare il rischio di folgorazioni nel
collegare o scollegare i cavi dei diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
• Assicurarsi che il filo nudo del diffusore sia attorcigliato e inserito completamente nel terminale del diffusore. Se un qualsiasi filo nudo di un diffusore dovesse entrare in contatto con il pannello posteriore, come misura di sicurezza potrebbe essere interrotta l’alimentazione elettrica.
Collegamenti con fili nudi
1 Attorcigliare fra loro i fili esposti.
2 Allentare il terminale ed inserire il filo denudato.
(fig. B)
3 Stringere il terminale.
fig. A fig. B fig. C
10 mm
(fig. C)
(fig. A)
Importante
• Fare riferimento al manuale fornito con gli diffusori per informazioni dettagliate sul collegamento dell’altra estremità dei cavi agli diffusori.
• Per collegarsi al subwoofer, utilizzare un cavo RCA. Non è possibile collegarsi usando cavi per diffusori.
ATTENZIONE
• Assicurarsi che tutti gli diffusori siano installati correttamente, non solo per migliorare la qualità sonora, ma anche per ridurre il rischio di danni o lesioni dovute dalla caduta degli diffusori in conseguenza di colpi o in caso di scosse esterne, come un terremoto.
10
It

Installazione del sistema di diffusori

Come configurazione minima, sono necessari solo gli diffusori sinistro e destro. Notare che gli diffusori surround principali dovrebbero essere sempre collegati in coppia, tuttavia è possibile collegare un solo diffusore surround posteriore, se lo di desidera (deve essere collegato al terminale del diffusore surround posteriore sinistro).

Collegamenti surround standard

I terminali anteriori di altezza possono anche venire usati per i diffusori anteriori di ampiezza e per quelli Speaker B.
02
Anteriore
destro
HDMI
ASSIGNABLE
1 4
COMPONENT VIDEO
Y
1
IN (
)
DVD
2
IN
(
)
DVR/BDR
Y
MONITOR
OUT
RS-232C
ANTENNA
( 5 V 150 mA MAX
EXTENSION
OUTPUT
B
P
B
)
Anteriore di altezza destro
Anteriore di ampiezza destro
Speaker B - destra
INBD
IN
1IN2IN3
ASSIGNABLE
PRP
ZONE2
ZONE3
OUT
OUT
R
P
FM UNBAL 75 AM LOOP
12 V TRIGGER
(OUTPUT 12 V
IN
TOTAL 150 mA MAX)
IN IN
OUT
IR
CONTROL
Impostazione anteriore di altezza
Impostazione di ampiezza anteriore
Anteriore di ampiezza sinistro
Impostazione Speaker B
Centrale
OUT 1 (
CONTROL
MONITOR
AUDIO
OUT 2
)
OUT
VIDEO
CD
IN
IN
4
DVDINTV/SATINVIDEOINDVR/BDR
SPEAKERS
OUT12
OUT IN
A
1
2
Anteriore di altezza sinistro
Speaker B - sinistra
Subwoofer
LINE LEVEL
INPUT
OPTICAL
IN
(
TV/SAT
SUBWOOFER
ADAPTER PORT
ASSIGNABLE
1
2
3
IN
IN
)
(
)
(
DVR/BDR
VIDEO
SURROUND BACKSURROUNDCENTERFRONT
(
)
10/100
LAN
ASSIGNABLE
COAXIAL
1
2
IN
IN
(
)
(CD)
DVD
CD-R/TAPE
IN
OUT
FRONT CENTER SURROUND SURR BACK
RLR L R L(Single)
(
OUTPUT 5 V
)
100 mA MAX
OUT
)
FH/FW
(Single)
L
R
FRONT HEIGHT / FRONT WIDE/
R
PRE OUT
Anteriore
sinistro
B
L
AC IN
Surround
destro
I terminali surround posteriori possono venire usati anche per ZONE 2.
Impostazione surround a 5.1 canali
Impostazione surround a 6.1 canali
Non collegati
Impostazione surround a 7.1 canali
Surround posteriore destro
Impostazione ZONE 2
ZONE 2 - Destra
Non collegatiNon collegati
Surround posteriori
Surround posteriore sinistro
ZONE 2 - Sinistra
Surround
sinistro
11
It
02

Bi-amping degli diffusori

Anteriore destro
High
Centrale
Anteriore sinistro
High
INBD
1IN2IN3
ZONE2
OUT
R
FM UNBAL 75 AM LOOP
IN
IN IN
OUT
Low
ZONE3
DVDINTV/SATINVIDEOINDVR/BDR
OUT
SPEAKERS
12 V TRIGGER
(OUTPUT 12 V TOTAL 150 mA MAX)
OUT12
IR
OUT 1 (
CONTROL
MONITOR
AUDIO
OUT 2
)
OUT
VIDEO
CD
IN
IN
4
OUT IN
A
1
2
Diffusore bi-amp
compatibile
HDMI
IN
ASSIGNABLE
1 4
ASSIGNABLE
COMPONENT VIDEO
Y
B
1
IN (
)
DVD
2
IN
(
)
DVR/BDR
P
B
Y
MONITOR
OUT
RS-232C
ANTENNA
(
OUTPUT 5 V 150 mA
)
MAX
EXTENSION
PRP
P
CONTROL
Surround destro
Il bi-amping consiste nel collegare quando si collegano il driver ad alta frequenza e il driver a bassa frequenza dei diffusori a più amplificatori per ottenere prestazioni di crossover migliori. Gli diffusori devono essere predisposti per questa modifica (dotati di terminali separati per i livelli alti e bassi) e il miglioramento sonoro dipenderà dal tipo di diffusori in uso.
ATTENZIONE
• La maggior parte degli diffusori dotati di terminali High e Low dispone di due piastre di metallo che collegano i terminali High ai terminali Low. Queste devono essere rimosse per il bi-amping degli diffusori, in caso contrario si possono verificare gravi danni all’amplificatore. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale del diffusore.
• Se gli diffusori sono dotati di una rete crossover rimovibile, assicurarsi che non venga rimossa per il bi-amping. In caso contrario gli diffusori potrebbero essere danneggiati.
Subwoofer
)
SUBWOOFER
OPTICAL
1
IN
(
TV/SAT
)
SURROUND BACKSURROUNDCENTERFRONT
ASSIGNABLE IN
(
DVR/BDR
2
)
ADAPTER PORT
3
IN
(
VIDEO
(
LAN
10/100
ASSIGNABLE
COAXIAL
1
2
IN
IN
(
)
(CD)
DVD
CD-R/TAPE
IN
OUT
FRONT CENTER SURROUND SURR BACK
RLR L R L(Single)
(
OUTPUT 5 V
)
100 mA MAX
OUT
)
FH/FW
(Single)
L
R
FRONT HEIGHT / FRONT WIDE/
R
Low
PRE OUT
Diffusore bi-amp
B
L
compatibile
AC IN
Surround sinistro

Bi-wiring degli diffusori

I vostri diffusori, se supportano il bi-amping, possono impiegare il bi-wiring.
• Con questi collegamenti, l’impostazione Speaker
System non ha alcun effetto.
Per collegare un diffusore con bi-wiring, collegare due cavi del diffusore al terminale del diffusore posto sul ricevitore.
ATTENZIONE
• Non collegare in questo modo diffusori diversi dallo stesso terminale.
• Se si usa anche il bi-wiring, tenere presente le avvertenze viste qui a sinistra.
12
It

Scelta del sistema dei diffusori

I terminali anteriori di altezza oltre che per quelli anteriori di altezza possono venire usati per i diffusori anteriori di ampiezza o Speaker B. I terminali di surround posteriore possono venire usati col bi-amping ed i collegamenti ZONE 2, oltre che con i diffusori surround posteriori. Fare questa impostazione a seconda dell’uso fatto del sistema.

Impostazione anteriore di altezza

*Impostazione predefinita
1 Collegare due diffusori ai terminali dei diffusori anteriori di altezza.
Vedere Collegamenti surround standard a pagina 11.
2 Se necessario, scegliere ‘ Speaker System
Per farlo, vedere Impostazione dei diffusori nelle Istruzioni per l’uso nel CD-ROM.
.

Impostazione anteriori di ampiezza

1 Collegare due diffusori ai terminali dei diffusori anteriori di altezza.
Vedere Collegamenti surround standard a pagina 11.
2Scegliere ‘ System
Per farlo, vedere Impostazione dei diffusori nelle Istruzioni per l’uso nel CD-ROM.
Normal(SB/FW)
.

Impostazione dei diffusori Speaker B

Potete riprodurre in stereo in un’altra stanza.
1 Collegare due diffusori ai terminali dei diffusori anteriori di altezza.
Vedere Collegamenti surround standard a pagina 11.
2Scegliere ‘
Per farlo, vedere Impostazione dei diffusori nelle Istruzioni per l’uso nel CD-ROM.
Speaker B

Impostazione Bi-Amping

Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori per ottenere audio di alta qualità con suono surround a 5.1 canali.
1 Collegare diffusori Bi-Amp compatibili ai terminali dei diffusori surround anteriori e posteriori.
Vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 12.
2Scegliere ‘ System
Per farlo, vedere Impostazione dei diffusori nelle Istruzioni per l’uso nel CD-ROM.
Front Bi-Amp
.
Normal(SB/FH)
’ dal menu
’ dal menu
’ dal menu
’ dal menu
Speaker
Speaker System
Speaker
.

Impostazione ZONE 2

Con questi collegamenti potete ottenere simultaneamente audio surround a 5.1 canali nella zona principale e stereo con un altro componente nella ZONE 2.
1 Collegare due diffusori al terminale dei diffusori surround posteriori.
Vedere Collegamenti surround standard a pagina 11.
2 Scegliere ‘
Per farlo, vedere Impostazione dei diffusori nelle Istruzioni per l’uso nel CD-ROM.
I
collegamenti audio
Priorità del segnale audio
• Con un cavo HDMI, i segnali audio e video possono venire trasferiti mantenendo un’alta qualità ed attraverso un singolo cavo.
ZONE 2
’ dal menu
Tipi di cavo e di
terminale
HDMI Audio HD
Digitale (Coassiale) Audio digitale
Digitale (Ottico)
RCA (Analogico)
(Bianco/Rosso)
Speaker System
Segnali audio trasferibili
convenzionale
Audio analogico convenzionale
.

Informazioni sul convertitore video

Il convertitore video assicura l’emissione di tutte le fonti video attraverso tutte le prese MONITOR VIDEO OUT. La sola eccezione è HDMI: poiché non è possibile effettuare la sottocampionatura di questa risoluzione, per collegare questa fonte video è necessario collegare il monitor/ televisore alle uscite video HDMI del ricevitore.
1
02
Nota
1 • Se il segnale video non appare sul televisore, provare a regolare le impostazioni della risoluzione sul componente o sul display. Per alcuni
componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile convertire le risoluzioni. In tal caso, provare a regolare Digital Video Conversion (in Impostazione delle opzioni Video nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM) OFF.
• Le risoluzioni del segnale video component in ingresso che possono venire convertite dall’ingresso HDMI sono la 480i/576i, la 480p/576p, la 720p e la 1080i. I segnali 1080p non possono esser convertibili.
• Fra quelli video component in ingresso è possibile convertire per i terminali MONITOR OUT solo segnale con una risoluzione di ingresso 480i/576i.
13
It
02
Se vari componenti video sono assegnati allo stesso ingresso, il convertitore darà la priorità ai terminali HDMI, video component e video composito (in questo ordine).
Terminale per il collegamento con un televisore
B
P
Y
COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT
MONITOR OUT
VIDEO
P
R
Alta qualità delle immagini
Terminale per il collegamento con sorgenti di segnale
HDMI IN HDMI OUT
YPBP
COMPONENT
R
VIDEO IN
VIDEO IN
I segnali video possono venire emessi
• Per ottenere prestazioni video ottimali, THX raccomanda di portare Digital Video Conversion (in Impostazione delle opzioni Video nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM) su OFF.
Questo prodotto contiene una tecnologia di protezione dei diritti d’autore protetta da brevetti ed altri diritti alla proprietà intellettuale statunitensi. L’uso di questa tecnologia di protezione deve venire autorizzato dalla Rovi Corporation ed è inteso per l’uso in casa ed altre circostanze simili, salva diversa autorizzazione da parte della Rovi Corporation. Il reverse engineering e il disassemblaggio sono proibiti.

Informazioni su HDMI

1
I collegamenti HDMI trasportano segnale digitale video non compresso e quasi qualsiasi segnale digitale audio.
Questo ricevitore possiede la tecnologia High-Definition
®
Multimedia Interface (HDMI Questo ricevitore supporta le funzioni descritte di seguito
attraverso i collegamenti HDMI.
).
2
• Trasferimento digitale di video non compresso (contenuti protetti via HDCP (1080p/24, 1080p/60, ecc.))
• Trasferimento segnale 3D
• Trasferimento di segnale Deep Color
• Trasferimento di segnale x.v.Color
3
3
3
•Canale Audio Return
• Ricezione di segnale audio digitale Linear PCM multicanale (192 kHz o meno) per fino a 8 canali
• Segnale in ingresso dei seguenti formati digitali audio:
4
– Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS, audio ad alto bitrate (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio), DVD-Audio, CD, SACD (segnale DSD), Video CD, Super VCD
• Il funzionamento sincronizzato con altri componenti usando la funzione Control con HDMI (vedere Funzione Control con HDMI nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM)
Il termine HDMI, il logo HDMI ed il termine High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing, LLC negli Stati Uniti ed altri paesi.
“x.v.Color” e x.v.Color logo sono marchi di fabbrica della Sony Corporation.
14
It
Nota
1 • È possibile effettuare un collegamento HDMI solo con componenti dotati di funzionalità DVI compatibili con DVI e HDCP (High Bandwidth
Digital Content Protection). Se si sceglie di effettuare il collegamento a un connettore DVI, sarà necessario utilizzare a questo scopo un adattatore separato (DVIHDMI). Un collegamento DVI non supporta tuttavia i segnali audio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al più vicino rivenditore di componenti audio.
• Se si collega un componente che non sia HDCP compatibile, il display del pannello anteriore visualizza il messaggio HDCP ERROR. Alcuni componenti compatibili con HDCP possono far comparire questo messaggio, ma se la riproduzione video avviene regolarmente esso può semplicemente venire ignorato.
• A seconda del componente collegato, l’uso di un collegamento DVI potrebbe causare l’inaffidabilità dei trasferimenti di segnali. Questo ricevitore supporta SACD, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. Per trarre vantaggio da questi formati, però, è
necessario che il componente collegato a questo ricevitore li supporti anch’esso.
2 • Usare un cavo HDMI® High Speed. Usando un cavo HDMI® non High Speed il sistema può non funzionare a dovere.
• Inoltre, un cavo HDMI con equalizzatore incorporato può non funzionare a dovere.
3 Il trasferimento di segnale è possibile solo se si è collegati ad un componente compatibile. 4 • Le trasmissioni audio digitali di formato HDMI richiedono più tempo per il riconoscimento. Per questo, un’interruzione dell’audio potrebbe
accadere quando si cambia formato audio o si inizia la riproduzione.
• Accendendo o spegnendo il dispositivo collegato al terminale HDMI OUT di questa unità durante la riproduzione oppure collegando o
scollegando il cavo HDMI durante la riproduzione si possono causare rumori o interruzioni dell’audio.

Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione

A

Collegamento mediante HDMI

Se si dispone di un componente dotato di funzionalità HDMI o DVI (con HDCP) (lettore di dischi Blu-ray (BD) o altro), sarà possibile collegarlo a questo ricevitore utilizzando un cavo HDMI reperibile in commercio.
Se il televisore ed i componenti di riproduzione supportano la caratteristica Control con HDMI, si possono usare le convenienti funzioni Control con HDMI (vedere Funzione Control con HDMI nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM).
02
Lettore Blu-ray HDMI/DVI compatibile
Altro componente dotato di terminale HDMI/DVI
HDMI
1 4
)
)
RS-232C
Y
Y
ANTENNA
(
OUTPUT 5 V 150 mA MAX
EXTENSION
B
P
B
)
IN
ASSIGNABLE
PRP
P
R
CONTROL
OUT
ASSIGNABLE
COMPONENT VIDEO
1
IN (
DVD
2
IN
(
DVR/B DR
MONITOR
OUT
INBD
1IN2
ZONE2
OUT
IN
ZONE3
DVDINTV/SATINVIDEOINDVR/BDR
OUT
FM UNBAL 75 AM LOOP
SPEAKERS
12 V TRIGGER
(OUTPUT 12 V TOTAL 150 mA MAX)
OUT12
IN IN
IR
Monitor HDMI/DVI compatibile
HDMI INHDMI OUTHDMI OUT
IN
4
OUT IN
OUT 1 (
CONTROL
MONITOR
AUDIO
IN
3
A
1
2
Sceglierne uno
DIGITAL OUT
COAXIAL OPTICAL
OUT 2
)
COAXIAL
IN
(
OUT
DVD
VIDEO
CD-R/TAPE
CD
OUT
IN
SURROUNDCENTERFRONT
RLRL R
(
)
LAN
10/100
ASSIGNABLE
1
2
IN
)
(CD)
IN
FRONT CENTER SURROUND
AUDIO OUT
RL
ANALOG
ASSIGN
OPTICAL
1
2
IN
IN
(
)
(
)
TV/SAT
DVR/BDR
SUBWOOFER
SURROUND B
Questo collegamento è necessario per riprodurre l’audio del televisore con questo
1
ricevitore.
• Se si collega un monitor HDMI/DVI compatibile usando il terminale HDMI OUT 2, regolare l’impostazione di uscita HDMI su HDMI OUT 2 o
• Per riprodurre l’audio del televisore col ricevitore, collegare il ricevitore ed il televisore con cavi audio.
HDMI OUT ALL. Vedere Cambio del terminale di uscita HDMI nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM.
• I componenti in ingresso possono venire collegati anche con collegamenti non HDMI (vedere Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi HDMI a pagina 16).
Nota
1 Se il televisore ed il ricevitore sono collegati via HDMI ed il televisore supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, l’audio del televisore
arriva al ricevitore dal terminale HDMI ed il cavo audio non è necessario. In tal caso, regolare TV Audio in HDMI Setup su via HDMI (vedere HDMI Setup nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM).
1
15
It
02
N
R
D

Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi HDMI

Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (con ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione privo di ingresso HDMI) al ricevitore.
Lettore DVD, ecc.
Monitor HDMI/DVI compatibile
HDMI IN
HDMI
ASSIGNABLE
1 4
COMPONENT VIDEO
Y
1
IN (
)
DVD
2
IN
(
)
DVR/BDR
Y
MONITOR
OUT
RS-232C
ANTENNA
(
OUTPUT 5 V 150 mA MAX
EXTENSION
B
P
B
)
IN
ASSIGNABLE
PRP
R
P
CONTROL
IN
OUT
INBD
1IN2
ZONE2
OUT
FM UNBAL 75 AM LOOP
12 V TRIGGER
(OUTPUT 12 V TOTAL 150 mA MAX)
IN IN
12
IN
3
ZONE3
DVDINTV/SATINVIDEOINDVR/BDR
OUT
SPEAKERS
1
OUT
2
IR
IN
4
OUT IN
A
• Per riprodurre l’audio del televisore col ricevitore, collegare il ricevitore ed il televisore con cavi audio
(vedere pagina 15).
1
Sceglierne uno
AUDIO OUT
R
L
ANALOG
OUT 1
OUT 2
(
)
CONTROL
MONITOR
OUT
VIDEO
CD
AUDIO
DIGITAL OUT
COAXIAL OPTICAL
(
)
LAN
10/100
ASSIGNABLE
COAXIAL
CD-R/TAPE
OUT
IN
RLRL R
1
2
IN
IN
(
)
(CD)
DVD
IN
FRONT CENTER SURROUND SUR
OPTICAL
IN
(
TV/SAT
SUBWOOFER
1
)
SURROUND BACKSURROUNDCENTERFRONT
ASSIGNABLE
2
IN
(
DVR/B DR
Sceglierne uno
VIDEO OUT
VIDEO
I
)
(
VI
COMPONENT VIDEO OUT
P
R
P
B
Y
16
It
Nota
1 Se il televisore ed il ricevitore sono collegati via HDMI ed il televisore supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, l’audio del televisore
arriva al ricevitore dal terminale HDMI ed il cavo audio non è necessario. In tal caso, regolare TV Audio in HDMI Setup su via HDMI (vedere HDMI Setup nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM).

Collegamento di un televisore senza ingresso HDMI

E N
R
Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (senza ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione) al ricevitore.
• Con questi collegamenti, l’immagine non viene emessa dal televisore anche se il lettore DVD viene collegato con un cavo HDMI. Collegare i terminali video di un lettore DVD usando cavi per video composito o component.
Lettore DVD, ecc.
TV
02
Sceglierne uno
VIDEO IN
VIDEO
COMPONENT VIDEO IN
P
R
P
B
Y
HDMI
ASSIGNABLE
1 4
COMPONENT VIDEO
Y
1
IN
(
)
DVD
2
IN
(
)
DVR/BDR
P
Y
MONITOR
OUT
RS-232C
ANTENNA
(
OUTPUT 5 V 150 mA MAX
EXTENSION
B
B
)
IN
ASSIGNABLE
PRP
R
P
CONTROL
IN
INBD
2
1
DVD
ZONE2
ZONE3
IN
OUT
OUT
FM UNBAL 75 AM LOOP
SPEAKERS
12 V TRIGGER
(OUTPUT 12 V
IN
TOTAL 150 mA MAX)
OUT
IN IN
12
OUT
IR
• Per riprodurre audio HD con questo ricevitore, collegarsi usando un cavo HDMI. Non usare un cavo HDMI per ricevere i segnali video. Con certi componenti video non sarà possibile emettere segnale via HDMI ed altri terminali allo stesso tempo, e potrebbe esser necessario fare impostazioni di uscita particolari.
Per maggiori
dettagli, consultare in proposito le istruzioni per l’uso
dotazione al componente
.
• Per riprodurre l’audio del televisore col ricevitore, collegare il ricevitore ed il televisore con cavi audio (vedere pagina 15).
Sceglierne uno
VIDEO OUT
VIDEO
IN
IN
3
4
TV/SATINVIDEOINDVR/BDR
OUT IN
A
1
2
in
COMPONENT VIDEO OUT
P
R
P
B
OUT 1 (
)
CONTROL
MONITOR
OUT
VIDEO
AUDIO
Y
HDMI OUT
OUT 2
CD
IN
(
)
LAN
10/100
ASSIGNABLE
COAXIAL
CD-R/TAPE
OUT
RLRL R
1
2
IN
IN
(
)
(CD)
DVD
IN
FRONT CENTER SURROUND SU
OPTICAL
(
SUBWOOFER
1
IN
)
TV/SAT
SURROUND BACKSURROUNDCENTERFRONT
Sceglierne uno
DIGITAL OUT
COAXIAL OPTICAL
ASSIGNABL
2
IN
I
(
)
(
DVR/B DR
VI
AUDIO OUT
R
ANALOG
L
17
It
02
(
B
O
( 1
A

Collegamento ad un registratore HDD/DVD, videoregistratore o altra sorgente video

Questo ricevitore è dotato di due set di ingressi e uscite audio/video utilizzabili per il collegamento di dispositivi video digitali o analogici, compresi registratori HDD/DVD e videoregistratori.
Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il registratore (vedere anche Il menu Input Setup nelle istruzioni per l’uso del CD-ROM).
Registratore HDD/DVD, videoregistratore, ecc.
VIDEO IN
HDMI
ASSIGNABLE
1 4
COMPONENT VIDEO
Y
1
IN (
)
DVD
2
IN
(
)
DVR/BDR
Y
MONITOR
OUT
RS-232C
ANTENNA
(
OUTPUT 5 V 150 mA MAX
EXTENSION
B
P
B
)
R L
ANALOG
IN
ASSIGNABLE
PRP
R
P
CONTROL
INBD
1
ZONE2
OUT
IN
OUT
IN2IN
ZONE3
OUT
FM UNBAL 75 AM LOOP
12 V TRIGGER
(OUTPUT 12 V TOTAL 150 mA MAX)
IN IN
IR
VIDEO
3
DVDINTV/SATINVIDEO
SPEAKERS
A
1
OUT12
2
IN
4
OUT IN
IN
• Per registrare sono necessari cavi audio analogici (il collegamento digitale è solo per la riproduzione).
DVR/BDR
OUT 1 (
CONTROL
VIDEO OUT
VIDEO
OUT 2
)
COAXIAL
MONITOR
OUT
VIDEO
CD-R/TAPE
CD
OUT
IN
AUDIO
RLRL RL
COAXIAL OPTICAL
(
)
10/100
LAN
ASSIGNABLE
OPTICAL
1
2
IN
IN
(
)
(
(CD)
DVD
IN
FRONT CENTER SURROUND SURR
SUBWOOFER
IN TV/SAT
Sceglierne uno
DIGITAL OUT
ASSIGNABLE
2
1
3
IN
IN
(
)
)
(
DVR/BDR
VIDE
SURROUND BACKSURROUNDCENTERFRONT
AUDIO OUTAUDIO IN
RL
ANALOG
18
It
Loading...
+ 42 hidden pages