Pioneer VSX-1016V-S, VSX-1016V-K User manual [it]

Page 1
VSX-1016V-
VSX-1016V-
S
S
AUDIO/VIDEO MULTI-CHANNEL RECEIVER
SINTOAMPLIFICATORE AUDIO/VIDEO MULTICANALE
VSX-1016V-
VSX-1016V-
K
K
Discover the benefits of registering your product online at
Registra il tuo prodotto su (www.pioneer-eur.com).
e scopri subito quali vantaggi puoi ottenere!
Operating Instructions
www.pioneer.it
(o www.pioneer-eur.com)
www.pioneer.co.uk
Page 2
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4_A_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
Questo prodotto è conforme alla direttiva sul basso voltaggio (73/23/CEE emendata 93/68/CEE), direttive EMC 89/338/CEE, emendata 92/31/CEE e 93/68/CEE.
D3-4-2-1-7a_A_It
D3-4-2-1-9a_It
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 60 cm sulla parte superiore, 10 cm sul retro, e 30 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto. D3-4-2-1-7b_A_It
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
D3-4-2-1-3_A_It
D OW
N
D
O W N
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 C a +35 C, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c_A_It
Page 3
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.
K041_It
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
D3-4-2-2-1a_A_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (
STANDBY/ON
) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a_A_It
Questo prodotto è conforme al DM 28/8/1995, Nº548, ottemperando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par.3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
D44-8-4a_It
Page 4
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio. Conservare poi il manuale per ogni eventuale futuro riferimento. I modelli disponibili in alcuni paesi o regioni possono avere la forma della spina del cavo d’alimentazione e della presa ausiliaria di corrente diversa da quella mostrata nelle illustrazioni, ma il loro modo di collegamento e funzionamento è lo stesso.
Contenuto
01 Prima di iniziare
Funzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Controllo del contenuto della scatola . . . . . . . . . . . . . . 6
Installazione del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Installazione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
02 Guida rapida
Introduzione al sistema home theater . . . . . . . . . . . . . 8
Ascolto del suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazione automatica del suono surround
(MCACC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso
dell’impostazione Auto MCACC . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Riproduzione di una fonte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Miglioramento del suono con il Controllo di fase di base
. . 10
03 Collegamento dell’apparecchio
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegamenti dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Informazioni sul convertitore video . . . . . . . . . . . . . . . 12
Collegamento del televisore e del lettore DVD . . . . . . 13
Collegamento di un ricevitore via satellite/cavo o
di un altro tipo di decoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Collegamento di un registratore DVD/HDD, di un
videoregistratore e di altre fonti video . . . . . . . . . . . . . 14
Uso di prese per video componenti . . . . . . . . . . . . . . . 14
Collegamento delle fonti audio digitali . . . . . . . . . . . . 15
Informazioni sul decoder WMA9 Pro . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento di fonti audio analogiche . . . . . . . . . . . 16
Collegamento di un componente agli ingressi del
pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Installazione del sistema di altoparlanti . . . . . . . . . . . 17
Collegamento degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Posizionamento degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . 18
Impostazione del sistema di altoparlanti THX . . . . . 19
Collegamento delle antenne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Collegamento di antenne esterne . . . . . . . . . . . . . . . 20
Collegamento del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
04 Controlli e display
Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Gamma operativa del telecomando . . . . . . . . . . . . . 22
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
05 Ascolto del sistema
Riproduzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Ascolto con il suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Suono surround standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Uso delle modalità Home THX . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Uso degli effetti surround avanzati . . . . . . . . . . . . . 27
Impostazione delle opzioni degli effetti . . . . . . . . . . 27
Ascolto stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Ascolto con l’equalizzazione della calibrazione acustica
Scelta del segnale d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore
Uso della modalità surround posteriore virtuale . . 29
Uso delle modalità Midnight e Loudness . . . . . . . . . . 30
Uso di Sound Retriever . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Enfasi dei dialoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Uso dei controlli dei toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . 28
. . . 29
06 Riproduzione via USB
Uso dell’interfaccia USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Controlli di riproduzione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Compatibilità di audio compresso . . . . . . . . . . . . . . 31
07 Uso del sintonizzatore
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Miglioramento del suono FM stereo . . . . . . . . . . . . 33
Sintonizzazione diretta di una stazione . . . . . . . . . . 33
Salvataggio delle stazioni preselezionate . . . . . . . . . . 33
Denominazione delle stazioni preselezionate . . . . . 34
Ascolto delle stazioni preselezionate . . . . . . . . . . . . 34
Introduzione a RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Ricerca di programmi RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Uso della funzione EON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
08 Menu System Setup
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup Impostazione dell’altoparlante surround posteriore
Impostazione di Manual MCACC . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Regolazione del livello del canale . . . . . . . . . . . . . . 37
Regolazione della distanza degli altoparlanti . . . . . 38
Equalizzazione della taratura acustica . . . . . . . . . . 38
. . . 36 . . . 36
4
It
Page 5
Impostazione manuale degli altoparlanti . . . . . . . . . . 40
Impostazione degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Rete di crossover . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Livello del canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Distanza degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Impostazione audio THX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Impostazione dei diffusori THX . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
09 Altri collegamenti
Collegamento mediante HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Informazioni su HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Collegamento degli ingressi analogici multicanale
Selezione degli ingressi analogici multicanale . . . . 45
Impostazione dell’altoparlante B della seconda zona
Commutazione del sistema degli altoparlanti . . . . . 45
Bi-amping degli altoparlanti anteriori . . . . . . . . . . . . . 46
Bi-wiring degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Collegamento di amplificatori aggiuntivi . . . . . . . . . . 47
Uso di questo ricevitore con un display al
plasma Pioneer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Uso della modalità SR+ con un display al
plasma Pioneer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
. . . 45
. . . . 45
10 Altre impostazioni
Menu Input Assign . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Menu Other Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Impostazione del controllo della gamma dinamica
Impostazione del doppio mono . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Impostazione dell’attenuatore LFE . . . . . . . . . . . . . . 51
Impostazione SR+ per i display al plasma Pioneer
Impostazione del convertitore video . . . . . . . . . . . . . 51
. . 50
. . . 51
11 Uso di altre funzioni
Esecuzione di una registrazione audio o video . . . . . 52
Riduzione del livello di un segnale analogico . . . . . . 52
Riproduzione indipendente di fonti video e audio . . . 52
Uso del timer Sleep . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Riduzione della luminosità del display . . . . . . . . . . . . 53
Commutazione dell’impedenza dell’altoparlante . . . 53
Reimpostazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
12 Controllo del resto del sistema
Impostazione del telecomando per controllare
altri componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Selezione diretta dei codici di preselezione . . . . . . . . 54
Programmazione dei segnali provenienti da altri
telecomandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Cancellazione di una delle impostazioni del tasto
del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Ripristino delle preselezioni del telecomando . . . . . . 55
Conferma dei codici di preselezione . . . . . . . . . . . . . 55
Modifica dei nomi delle fonti d’ingresso . . . . . . . . . . 56
Funzione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Multi Operation e System Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Programmazione di un’operazione multipla o di
una sequenza di arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Uso della funzione Multi Operation . . . . . . . . . . . . . 57
Uso della funzione System Off . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Controlli per TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Controlli per altri componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Funzionamento di altri componenti Pioneer con il
sensore di questa unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
13 Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Assenza del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Altri problemi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Interfaccia USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Formati del suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Dolby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
DTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Windows Media® Audio 9 Professional . . . . . . . . . 65
Informazioni su THX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Modalità di ascolto con diversi formati di segnali
d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Pulizia dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
5
It
Page 6
01
Capitolo 1:
Prima di iniziare
Funzionalità
• Design Advanced Direct Energy
Questo ricevitore costituisce un progresso nel campo dei design discreti esclusivi di Pioneer per la pilotabilità ad alte potenze con bassa distorsione ed immagini acustiche stabili. Attraverso il posizionamento simmetrico delle unità di amplificazione, questo ricevitore genera potenze di amplificazione uguali su tutti i canali, eliminando la possibilità che un canale possa dominare un particolare campo sonoro.
• Impostazione facile con la caratteristica di taratura acustica multicanale (MCACC)
L’impostazione per lo home theater è facile quanto il collegamento dei diffusori, di un lettore DVD o di un’altra sorgente al proprio televisore. La caratteristica di impostazione surround automatica permette un’impostazione surround rapida, ma si può avere un’accesso completo alle caratteristiche surround.
• Design con certifica THX Select2
Questo ricevitore porta il logo THX Select2, il che significa che ha passato una serie rigorosa di test di qualità e prestazioni che coprono ogni aspetto del prodotto. Questi includono i test di prestazioni e funzionamento del preamplificatore e dell’amplificatore di potenza, oltre al controllo di centinaia di parametri sia digitali che analogici, rendendo la vostra esperienza di cinema da casa il più fedele possibile alle intenzioni del regista.
• Decodifica Dolby Digital e DTS, incluse le modalità Dolby Digital EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS 96/24 e DTS-ES
Le codifiche Dolby Digital e DTS ricreano i suoni di un cinema nella vostra casa con fino a sei canali di surround, compreso uno speciale canale LFE (effetti di bassa frequenza) che produce effetti profondi e realistici.
Il decodificatore Dolby Pro Logic IIx e quello DTS Neo:6 non solo producono un suono di pieno circondamento da sorgenti Dolby Surround, ma produce effetti surround convincenti anche da qualsiasi sorgente stereo.
Inoltre, con l’aggiunta di un diffusore surround posteriore potrete trarre vantaggio dai decodificatori Dolby Digital EX e DTS-ES per ottenere suono surround a sei canali.
• Correzione della fase
Sulla base della tecnologia di controllo di fase esclusiva di Pioneer, la caratteristica di controllo di fase di base di questo ricevitore permette una riproduzione coerente del suono attraverso l’uso dell’adattamento di fase, creando un’immagine acustica ottimale nella posizione di ascolto.
Caratteristica Sound Retriever
La caratteristica Sound Retriever impiega nuove tecnologie DSP che restituiscono una qualità degna di CD a sorgenti WMA, MP3 e MPEG-4 AAC, ristabilendo la corretta pressione audio ed eliminando gli artefatti creati dalla compressione del segnale.
Compatibilità HDMI
Questo ricevitore è compatibile con il formato video digitale HDMI e consente di ottenere audio e video digitale ad alta definizione tramite un unico cavo.
Convertitore video incorporato
Il convertitore video incorporato permette di mandare segnali video solo analogici ad un televisore o monitor (a prescindere dal tipo di collegamento), rendendo possibile il collegamento di componenti usando collegamenti component, S-Video e video composito come preferite.
Interfaccia USB
L’interfaccia USB permette la riproduzione di audio a due canali da dispositivi di memoria di massa collegati a questo ricevitore.
• Telecomando a LCD di facile controllo
Il telecomando dà il completo controllo non solo di tutte le funzioni di questo ricevitore, ma anche delle funzioni principali di altri componenti del sistema da cinema per casa. Usando un sistema di codici preselezionati potete programmare il telecomando in modo che controlli una vasta gamma di componenti esterni.
Controllo del contenuto della scatola
Controllare che siano stati inclusi i seguenti accessori in dotazione:
•Microfono (cavo: 5 m)
• Telecomando
• Batterie a secco AA/LR6 x2
• Antenna AM a telaio
• Antenna FM a filo
•Garanzia
• Queste istruzioni per l’uso
6
It
Page 7
Installazione del ricevitore
• Per l’installazione, assicurarsi di posizionare l’unità su una superficie piana e stabile.
Evitare di installare l’apparecchio nei seguenti luoghi: – sopra un televisore a colori (possibile distorsione dello schermo) – vicino a una piastra a cassette (o vicino ad un dispositivo che genera campi magnetici). Potrebbe causare interferenze con il suono. – alla luce diretta del sole – in luoghi umidi o bagnati – in luoghi estremamente calde o fredde – in luoghi esposti a vibrazioni o altri movimenti – in luoghi molto polverosi – in luoghi esposti a fumo o grassi (ad esempio la cucina)
Installazione delle batterie
Attenzione
L’uso errato delle batterie può causare rischi quali perdite o scoppi. Osservare sempre le seguenti precauzioni:
• Non utilizzare mai batterie nuove e vecchie contemporaneamente.
• Inserire le polarità positiva e negativa delle batterie in conformità con le marcature nel vano batterie.
• Batterie con la stessa forma possono avere un voltaggio diverso. Non usare diversi tipi di batterie contemporaneamente.
• Per lo smaltimento delle batterie, assicurarsi di rispettare le norme nazionali o la legislazione per la tutela dell’ambiente in vigore nel paese o nell’area in cui verrà utilizzato l’apparecchio.
• Non usare e non conservare batterie in luce solare diretta o in altri luoghi eccessivamente caldi, ad esempio in una vettura o vicino ad un calorifero. Ciò potrebbe causare perdite, surriscaldamenti, esplosioni o incendi. Può anche ridurre la durata e le prestazioni delle batterie.
01
7
It
Page 8
02
Capitolo 2:
Guida rapida
Introduzione al sistema home theater
Per home theater si intende l’uso di più piste audio per creare un effetto sonoro surround che conferisca la sensazione di trovarsi al centro dell’azione o di un concerto. Il suono surround fornito da un sistema home theater dipende non solo dagli altoparlanti installati, ma anche dalle impostazioni sonore del ricevitore.
Questo ricevitore decodifica automaticamente le fonti multicanale Dolby Digital, DTS o Dolby Surround, secondo l’impostazione degli altoparlanti. Nella maggior parte dei casi non sarà necessario apportare modifiche per ottenere un suono surround realistico. Tuttavia, nella sezione Ascolto del sistema a pagina 26 sono descritte altre opzioni possibili, ad esempio l’ascolto di un CD con il suono surround multicanale.
Ascolto del suono surround
Questo ricevitore è stato progettato nell’ottica della massima facilità d’impostazione, quindi utilizzando questa guida rapida all’impostazione sarà possibile collegare il sistema e ottenere il suono surround in modo estremamente rapido. Nella maggior parte dei casi si possono semplicemente lasciare inalterate le impostazioni predefinite del ricevitore.
• Assicurarsi di completare tutti i collegamenti prima di collegare questa unità alla fonte di alimentazione CA.
1 Collegare il televisore e il lettore DVD.
Per effettuare questa operazione, vedere Collegamento del televisore e del lettore DVD a pagina 13. Per ottenere
un suono surround, si consiglia di utilizzare un collegamento digitale dal lettore DVD al ricevitore.
2 Collegare gli altoparlanti e posizionarli in modo da ottenere suono surround ottimale.
Collegare gli altoparlanti come illustrato in Installazione del sistema di altoparlanti a pagina 17.
La posizione degli altoparlanti ha un notevole impatto sul suono. Collocare gli altoparlanti come illustrato di seguito per ottenere il migliore effetto sonoro surround. Vedere anche Posizionamento degli altoparlanti a pagina 18 per ulteriori informazioni.
Anteriore sinistro (L)
Centrale (C)
Anteriore destro (R)
Subwoofer (SW)
Surround destro (SR)
3 Collegare il ricevitore e accenderlo, quindi collegare il lettore DVD, il subwoofer e il televisore.
Assicurarsi di avere impostato l’ingresso video del televisore su questo ricevitore. Controllare il manuale in dotazione al televisore per ulteriori istruzioni su come procedere.
• Impostare il volume del subwoofer a un livello adeguato.
4 Utilizzare l’impostazione automatica MCACC visualizzata sullo schermo per impostare il sistema.
Vedere Impostazione automatica del suono surround (MCACC) di seguito per ulteriori informazioni.
5 Riprodurre un DVD e regolare il volume al livello desiderato.
Assicurarsi che sul display del ricevitore sia visualizzato DVD/LD. Ciò conferma che è stato selezionato l’ingresso DVD. In caso contrario, premere DVD sul telecomando per impostare l’ingresso DVD sul ricevitore.
Oltre alle istruzioni per la riproduzione di base descritte nella sezione Riproduzione di una fonte a pagina 10, è possibile selezionare altre opzioni sonore. Vedere Ascolto del sistema a pagina 26 per ulteriori informazioni.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni d’impostazione, vedere anche Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup a pagina 36.
Impostazione automatica del suono surround (MCACC)
L’impostazione Auto MCACC misura le caratteristiche acustiche dell’area di ascolto, considerando il rumore nell’ambiente, il formato e la distanza degli altoparlanti, ed esegue test relativi al ritardo e al livello del canale. Dopo l’impostazione del microfono in dotazione al sistema, il ricevitore utilizzerà le informazioni di una serie di toni di prova per ottimizzare le impostazioni degli altoparlanti e l’equalizzazione per la stanza specifica.
Assicurarsi di effettuare questa operazione prima di passare alla sezione Riproduzione di una fonte a pagina 10.
Importante
• Assicurarsi che il microfono e gli altoparlanti non vengano spostati durante e dopo l’impostazione Auto MCACC.
• Prima di usare l’impostazione Auto MCACC è necessario scollegare le cuffie.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dall’impostazione Auto MCACC vengono emessi ad alto volume.
Posizione di ascolto
Surround sinistro (SL)
Surround posteriore destro (SBR)
Surround posteriore sinistro (SBL)
8
It
Page 9
INPUT
RECEIVER
SELECT
AV PRE-PROGRAMMED AND LEARNING REMOTE CONTROL UNIT
DVR 2
TV DVR1
DVD
USB
CD
TUNERCD-R
SYSTEM OFF
SOURCE
TV CTRL
RECEIVER
D.ACCESS
TOP MENU
SETUP
GUIDE
DIALOG E
+10
ST ST
PTY SEARCH
TV VOL
TUNE
ENTER
TUNE
TV CONTROL
INPUT
SELECT
S.RETRIEVER
PHASE
CLASS
DISC
ENTER
MENU
T.EDIT
RETURN
BAND
TV CH
VOL
7 Attendere il completamento dei toni di prova, quindi verificare la configurazione degli altoparlanti sul display OSD.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette toni di prova per determinare gli altoparlanti presenti nella configurazione. Cercare di evitare qualsiasi rumore
durante questa procedura.
3
• Quando vengono visualizzati messaggi d’errore, ad
1 Accendere il ricevitore e il televisore.
2 Collegare il microfono alla presa
sul pannello anteriore.
MIC
MCACC SETUP
Posizionare il microfono all’altezza delle orecchie rispetto alla normale posizione di ascolto, possibilmente utilizzando un treppiedi. Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra gli altoparlanti e il microfono.
• Premere sulla linguetta PUSH OPEN per avere accesso alla presa MCACC SETUP MIC:
S-VIDEO
VIDEO/GAME
INPUT
USB
MCACC
DIGITAL INAUDIO RLVIDEO
PHONES
SYSTEM SETUP
TONE
MULTI JOG
3Premere premere
RECEIVER
SETUP
TUNING/
TUNER
STATION
EDIT
SPEAKERSRETURN
sul telecomando, quindi
.
SETUP MIC
Sullo schermo del televisore appare un display OSD. Utilizzare i tasti /// e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu corrente. Premere
SETUP in qualsiasi momento per annullare l’operazione.
4 Selezionare ‘Auto MCACC’ dal menu System Setup, quindi premere
Assicurarsi che sia selezionato ‘Normal (SB)’,
5 quindi premere ENTER.
ENTER
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
.
: Exit
2. Auto MCACC
2
Surr Back System Normal (SB) ]
: Cancel Enter : Start
6 Seguire le istruzioni sullo schermo.
Verificare che il microfono sia collegato e, se si utilizza un subwoofer, assicurarsi che sia acceso e che sia impostato su un livello di volume adeguato.
1
esempio Ambient Noise o Microphone Check, dopo avere controllato il livello di rumore nell’ambiente (vedere Altri problemi che possono
insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC di seguito) selezionare RETRY e verificare il
collegamento del microfono. Se non si rileva alcun problema, è possibile selezionare semplicemente OK e continuare.
2.Auto MCACC
Now Analyzing
Environment Check Ambient Noise [ OK ] Microphone [ ] Speaker YES/NO [ ]
:Cancel
2.Auto MCACC
Check!
Front [ YES ] Center [ YES ] Surround [ YES ] SB [ Yx2 ]
OK
SUB W. [ YES ]
OK
OK
:Cancel
La configurazione visualizzata sullo schermo deve riflettere gli altoparlanti effettivamente installati. Se appare un messaggio d’errore (
4
ERR
) nella colonna sul lato destro, oppure se la configurazione degli altoparlanti visualizzata non è corretta, è possibile che si sia verificato un problema con il collegamento dell’altoparlante. Se il problema persiste anche dopo avere selezionato
RETRY
, spegnere l’unità e controllare i collegamenti degli altoparlanti. Se non si rileva alcun problema, è possibile
/
utilizzare semplicemente
/
per modificare l’impostazione (e il numero
e
per selezionare l’altoparlante
dell’altoparlante surround posteriore) e continuare.
8 Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’, quindi premere ENTER
.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette altri toni di prova per determinare le impostazioni ottimali del ricevitore in relazione a livello del canale, distanza degli altoparlanti ed equalizzazione della taratura acustica.
Anche in questa fase cercare di essere il più possibile silenziosi. L’operazione potrebbe richiedere da 3 a 8 minuti.
9 L’impostazione Auto MCACC è così terminata. Selezionare ‘SKIP’ per tornare al menu System Setup.
Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto MCACC dovrebbero fornire un suono surround eccellente, ma è anche possibile regolare le impostazioni manualmente
utilizzando il menu System Setup (a partire da
Nota
1•
Se si annulla l’impostazione Auto MCACC o si lascia visualizzato un messaggio d’errore per più di tre minuti, verrà visualizzato automaticamente lo screen saver.
• Il display OSD non appare se per il collegamento col televisore si usa l’uscita HDMI. Per i collegamenti di sistema, usare uscite component, S-Video o per video composito. 2 • Se si intende effettuare il bi-amping degli altoparlanti anteriori oppure impostare un altro sistema di altoparlanti in un’altra stanza, leggere Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36 e assicurarsi di collegare gli altoparlanti come richiesto prima di passare al punto 6.
• Se si possiedono diffusori con certifica THX, controllare che YES sia scelto in Impostazione dei diffusori THX a pagina 43. 3 Non regolare il volume durante l’emissione dei toni di prova, in caso contrario le impostazioni degli altoparlanti potrebbero risultare errate. 4 Se si utilizza il display sul pannello anteriore, nel diagramma in altoparlanti. 5 • A seconda delle caratteristiche della stanza, è possibile che altoparlanti identici con un formato del cono di circa 12 cm risultino con un’impostazione del formato diversa. È possibile correggere l’impostazione manualmente tramite la procedura Impostazione manuale degli altoparlanti a pagina 40.
• L’impostazione della distanza del subwoofer può essere maggiore della distanza effettiva dalla posizione di ascolto. Questa impostazione deve essere esatta (prendendo in considerazione il ritardo e le caratteristiche della stanza) e generalmente non deve essere modificata.
Ascolto del suono surround
sopra è indicato (in grassetto) come sono visualizzati i singoli
pagina 36
).
02
5
9
It
Page 10
02
GUIDE
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC
Se l’ambiente della stanza non è ottimale per l’impostazione Auto MCACC (rumore di fondo eccessivo, eco dalle pareti, ostacoli tra gli altoparlanti e il microfono), è possibile che le impostazioni finali risultino errate. Verificare che gli elettrodomestici (condizionatori d’aria, frigorifero, ventilatore, ecc.) non influiscano sull’ambiente e spegnerli se necessario. Se vengono visualizzate istruzioni sul display del pannello anteriore, attenersi alle indicazioni fornite.
• Alcuni televisori meno recenti possono interferire con il funzionamento del microfono. In tal caso, spegnere il televisore durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC.
Riproduzione di una fonte
Di seguito sono riportate le istruzioni di base per riprodurre una fonte (ad esempio un disco DVD) con il sistema home theater.
RECEIVER
AV PRE-PROGRAMMED AND L REMOTE CONTROL UN
DVD
CD
SELECT
IT
TV DVR1
EARNING
DVR 2
USB
TUNERCD-R
SOURCE
TV CTRL
RECEIVER
SYSTEM OFF
INPUT
1 Accendere i componenti del sistema e il ricevitore.
Iniziare dal componente utilizzato per la riproduzione (ad esempio un lettore DVD), accendere quindi il televisore
e il subwoofer, se installato, infine accendere il ricevitore premendo RECEIVER.
• Assicurarsi di avere scollegato il microfono utilizzato per l’impostazione.
2 Selezionare la fonte d’ingresso che si desidera riprodurre.
È possibile utilizzare i selettori della fonte d’ingresso presenti sul telecomando, INPUT SELECT, oppure i
controlli sul pannello anteriore.
3 Premere AUTO SURR per selezionare ‘AUTO SURROUND’ e iniziare la riproduzione della fonte.
Se è in fase di riproduzione un disco Dolby Digital o DTS surround, dovrebbe essere emesso il suono surround. Se è in fase di riproduzione una fonte stereo, si potrà ascoltare solo il suono proveniente dagli altoparlanti sinistro/destro nella modalità di ascolto standard.
TV VOL
A
MPX
B
AUDIO
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
2
TV CONTROL
INPUT
TV CH
SELECT
REC
EON
REC STOP JUKEBOX
CDE
HDD
SUBTITLE
CH
ADV.SURR
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
VOL
MUTE
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
3
• Per ulteriori informazioni sui vari modi di ascoltare le fonti, vedere anche Ascolto del sistema a pagina 26.
4 Utilizzare il controllo apposito per regolare il livello del volume.
Abbassare il volume del televisore in modo che il suono surround provenga solo dagli altoparlanti collegati a questo ricevitore.
Miglioramento del suono con il Controllo di fase di base
La fun zione C ontrollo d i fase di ba se del r icevitore utili zza le misure di correzione della fase per assicurare che la fonte sonora raggiunga la posizione di ascolto in fase, evitando distorsioni indesiderate e/o la colorazione del suono (vedere l’illustrazione di seguito).
P H A
S
E
C O N
T
O
Fonte
F
F
sonora
P H A
S
E
C O N
T
1
Fonte
O N
sonora
Altoparlante anteriore
Subwoofer
Altoparlante anteriore
Subwoofer
La tecnologia di controllo della fase consente la riproduzione omogenea del suono attraverso l’uso
4
dell’accoppiamento di fase
per un’immagine del suono ottimale nella posizione di ascolto. Per impostazione predefinita la funzione Controllo di fase è attivata e si consiglia di lasciarla attivata per tutte le fonti sonore.
DVR 2
TV DVR1
DVD
USB
CD
TUNERCD-R
SLEEP
SB ch
SR+
DIMMER
DIALOG E
PHASE
D.ACCESS
+10
Premere
RECEIVER
e poi PHASE (
per attivare la correzione di fase.
L’indicatore PHASE CONTROL sul pannello anteriore si illumina.
Posizione di ascolto
Posizione di ascolto
TV CTRL
RECEIVER
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/ LOUDNESS
S.RETRIEVER
CLASS
DISC
ENTER
PHASE CONTROL
?
)
10
It
Nota
1 Assicurarsi di avere impostato l’ingresso video del televisore su questo ricevitore. Ad esempio, se questo ricevitore è stato collegato alle prese VIDEO 1 del televisore, assicurarsi che sia selezionato l’ingresso VIDEO 1. 2 Se è necessario commutare manualmente il tipo del segnale d’ingresso, premere SIGNAL SEL (pagina 29). 3 • Può essere necessario controllare le impostazioni di uscita dell’audio digitale del lettore DVD o del ricevitore digitale via satellite. L’uscita dovrebbe essere impostata per l’emissione di audio Dolby Digital, DTS e 88,2 kHz / 96 kHz PCM (2 canali); se è disponibile un’opzione audio MPEG, impostarla per la conversione dell’audio MPEG in PCM.
• In relazione al lettore DVD o ai dischi utilizzati, è possibile che venga riprodotto solo il suono stereo digitale a 2 canali e il suono analogico. In tal caso, per ottenere un suono surround multicanale è necessario che il ricevitore sia impostato su una modalità di ascolto multicanale (a questo proposito vedere Ascolto con il suono surround a pagina 26). 4 L’accoppiamento di fase è un fattore molto importante per la riproduzione corretta del suono. Se due forme d’onda sono “in fase”, ovvero i fronti di salita e di discesa sono sincronizzati, si ottiene un aumento dell’ampiezza, della chiarezza e della presenza del segnale sonoro. Se una cresta d’onda incontra un cavo d’onda (come illustrato nella sezione superiore del diagramma) il suono sarà “fuori fase” e verrà prodotta un’immagine del suono inaffidabile.
Page 11
Capitolo 3
e
DVR/
1
DVR/
2
T
R
CENTER
Collegamento dell’apparecchio
Questo ricevitore offre numerose possibilità di collegamento, che tuttavia non complicano l’impostazione. In questa pagina vengono descritti i tipi di componenti che è possibile collegare per creare un sistema home theater.
Pannello posteriore
PRE OU
Singl
IN IN INOUT OUT
VCR
VCR
03
Attenzione
• Prima di effettuare o modificare i collegamenti, disattivare l’alimentazione elettrica e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. L’alimentazione elettrica dovrà essere collegata come ultima fase.
1 Connettori HDMI (x3)
Due ingressi e un’uscita per il collegamento audio/video di alta qualità ai dispositivi HDMI compatibili. Collegamento mediante HDMI a pagina 44.
2 Ingressi audio digitali coassiali (x2)
Per le fonti audio digitali, inclusi i lettori/registratori DVD, i ricevitori digitali via satellite, i lettori CD e così via.
Per l’assegnazione degli ingressi, vedere anche Menu Input Assign a pagina 49.
3 Uscite / ingressi audio digitali a fibre ottiche (x4)
Usare la presa OUT per la registrazione su di un CD o MiniDisc. Collegamento delle fonti audio digitali a pagina 15.
Usare le prese IN per le fonti audio digitali, inclusi i lettori/registratori DVD, i ricevitori digitali via satellite, i lettori CD e così via.
Per l’assegnazione degli ingressi, vedere anche Menu Input Assign a pagina 49.
4 Ingresso/uscita di controllo
Per il collegamento di altri componenti Pioneer, in modo da controllare tutta l’apparecchiatura da un unico sensore IR remoto.
Funzionamento di altri componenti Pioneer con il sensore di questa unità a pagina 59.
5 Ingressi/(uscite) di fonti audio analogiche stereo (x3)
Per il collegamento a fonti audio quali lettori CD, piastre a cassette, giradischi e così via. Collegamento di fonti audio analogiche a pagina 16.
6 Collegamenti di video componenti (x4)
Utilizzare gli ingressi per il collegamento di qualsiasi fonte video dotata di un’uscita video componente, ad esempio un registratore DVD. Utilizzare l’uscita per il collegamento a un monitor o un televisore. Uso di prese per video componenti a pagina 14.
7 Ingressi/(uscite) di fonti audio/video (x6)
Per il collegamento di fonti audiovisive, quali lettori/ registratori DVD, videoregistratori e così via. Ogni set di ingressi è dotato di prese per video composito, S-video e audio analogico stereo.
Collegamento di un registratore DVD/HDD, di un videoregistratore e di altre fonti video a pagina 14.
8 Terminali di antenne AM e FM
Per il collegamento di antenne interne o esterne per trasmissioni radio. Collegamento delle antenne a pagina 19.
11
It
Page 12
03
9 Uscite per preamplificatori multicanale
Per il collegamento di amplificatori separati per i canali anteriori, centrale, surround, surround posteriori e il subwoofer. Collegamento di amplificatori aggiuntivi a pagina 47 (per il collegamento di un subwoofer alimentato, vedere anche Installazione del sistema di altoparlanti a pagina 17).
10 Uscite per monitor S-video e composite
Per il collegamento di monitor e televisori. Collegamento del televisore e del lettore DVD a pagina 13.
11 Ingressi audio analogici multicanale
Ingressi del canale 7.1 per i collegamenti a un lettore DVD con uscite analogiche multicanale. Collegamento degli ingressi analogici multicanale a pagina 45.
12 Terminali degli altoparlanti
Per il collegamento agli altoparlanti principali anteriori, centrale, surround e surround posteriori. Installazione del sistema di altoparlanti a pagina 17.
Collegamenti dei cavi
• Per evitare ronzii, non collocare i cavi collegati sopra al ricevitore.
Se vari componenti video sono assegnati alla stessa funzione d’ingresso (vedere Menu Input Assign a pagina 49), il convertitore darà la priorità ai segnali component, S-video, quindi a quelli video composito (in quest’ordine).
• Per ottenere prestazioni video ottimali, THX consiglia di impostare la conversione video (in Impostazione del convertitore video a pagina 51) su OFF.
12
It
• Quando si collegano i cavi ottici, prestare attenzione durante l’inserimento della spina per non danneggiare la protezione della presa ottica.
• Per riporre il cavo ottico, avvolgerlo in modo lasco, poiché potrebbe danneggiarsi se viene piegato ad angolo acuto.
Informazioni sul convertitore video
Quando il convertitore video è attivato, tutte le sorgenti video analogiche vengono emesse attraverso tutte le prese MONITOR VIDEO OUT (i segnali video HDMI e ad alta definizione progressivi component non possono
venire convertiti). convertitore video, vedere Impostazione del convertitore video a pagina 51.
Nota
1 Per collegarsi con queste sorgenti video ci si deve collegare al monitor/televisore alle uscire HDMI/component del ricevitore. Se il segnale video non appare sul televisore o sul display al plasma, provare a regolare le impostazioni della risoluzione sul componente o sul display. Per alcuni componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile convertire le risoluzioni. In tal caso, utilizzare un collegamento S-video (analogico) o composito.
1
Per l’attivazione o disattivazione del
Page 13
Collegamento del televisore e del
R
R
R
P
R
L
C
lettore DVD
VIDEOINS-VIDEO
IN
1
ANTENNA
P
B
P
B
VIDEO
P
Y
P
R
P
R
ASSIGNABLE
IN IN IN IN MONITOR
Y
TV/SAT
P
B
R
P
P
B
R
31
OUT OUT
DVR/VCR1 DVR/VCR2
AM LOOP
L L
OUT
IN 3
R R
FRONT
CENTER
SUB WOOFER
OUT
L
R
FRONT
MULTI CH IN
PRE OUT
VSX-1016V
DIGITAL
IN 1
IN 2
(
TV/SAT
OUT
HDMI
CONTROL
1
IN
(
DVD/LD
2
IN
(
DVR/VCR2
COAXIAL
ASSIGNABLE
21
TV
OPTICAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
)
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
OUT
IN
AUDIO
)
)
S-VIDEO
31
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
L
R
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
SUR­ROUND
CENTE
SUB WOOFE
2 Collegare un’uscita composita o S-video sul lettore DVD all’ingresso
DVD/LD
VIDEO o
DVD/LD
S-VIDEO.
Per il collegamento utilizzare un cavo video standard o un cavo S-video.
3 Collegare un’uscita audio digitale di tipo coassiale 1 sul lettore DVD all’ingresso COAXIAL 1 (
DVD/LD
).
Utilizzare un cavo coassiale specifico per l’audio digitale.
4 Collegare le uscite audio stereo sul lettore DVD agli ingressi
DVD/LD
AUDIO.
Per il collegamento utilizzare un cavo con presa RCA/ PHONO stereo.
• Se il lettore DVD presenta uscite analogiche multicanale, è possibile utilizzare queste uscite per il collegamento. Vedere anche Collegamento degli ingressi analogici multicanale a pagina 45.
Collegamento di un
ricevitore
via satellite/cavo o di un altro tipo di decoder
I ricevitori via satellite o via cavo e i sintonizzatori per la televisione digitale terrestre sono esempi dei cosiddetti decoder o ‘set top box’.
03
COAXIAL
DIGITAL OUT VIDEO OUT
AUDIO LR
ANALOG OUT
3
S-VIDEOOPTICAL
24
Lettore DVD
Nel diagramma è illustrata un’impostazione di base del ricevitore con un televisore e un lettore DVD tramite collegamenti video compositi o S-video. Televisori e lettori DVD diversi possono presentare collegamenti alternativi. Se il televisore e/o il lettore DVD sono dotati di ingressi/uscite per video componenti, vedere anche Uso di prese per video componenti a pagina 14. Se il lettore DVD presenta uscite audio analogiche multicanale, vedere Collegamento degli ingressi analogici multicanale a pagina 45.
1 Collegare la presa video MONITOR OUT a un ingresso video sul televisore.
Utilizzare un cavo video con presa RCA/PHONO standard per il collegamento alla presa video composita oppure, per ottenere una qualità video superiore, utilizzare un cavo S-video per il collegamento alla presa S-video.
ANTENNA
P
B
P
B
VIDEO
P
Y
P
R
P
R
ASSIGNABLE
IN IN IN IN MONITO
Y
TV/SAT
P
B
R
P
P
B
R
31
OUT OUT
DVR/VCR1 DVR/VCR2
AM LOOP
CENTER
L
OUT
IN 3
SUB
R
FRONT
WOOFER
OUT
L
R
FRONT
MULTI
HDMI
IN 1
IN 2
OUT
(
COAXIAL
ASSIGNABLE
OPTICAL
DIGITAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG-
IN
(
DVD/LD
IN
DVR/VCR2
21
NABLE
CONTROL
OUT
IN
AUDIO
1
)
2
)
S-VIDEO
31
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
L
R
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
VSX-1016V
DIGITAL OUT
VIDEO S-VIDEOAUDIO LR
AV OUT
STB
1 Collegare le uscite audio/video sul decoder agli ingressi TV/SAT AUDIO e VIDEO.
Per il collegamento utilizzare un cavo con presa RCA/ PHONO stereo e un cavo video o S-video.
Nota
1 Se sul lettore DVD è disponibile solo un’uscita digitale ottica, è possibile collegarla a uno degli ingressi ottici sul ricevitore utilizzando un cavo ottico. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il lettore (vedere Menu Input Assign a pagina 49).
13
It
Page 14
03
L
R
2 Collegare un’uscita audio digitale di tipo ottico1 dal decoder all’ingresso OPTICAL 2 (TV/SAT).
2
Utilizzare un cavo ottico per il collegamento.
Collegamento di un registratore DVD/ HDD, di un videoregistratore e di altre fonti video
Questo ricevitore è dotato di due set di ingressi e uscite audio/video utilizzabili per il collegamento di dispositivi video digitali o analogici, compresi registratori DVD/HDD e videoregistratori.
VSX-1016V
ANTENNA
S-VIDEO
P
B
P
B
VIDEO
P
Y
P
R
P
R
ASSIGNABLE
IN IN IN IN MONITOR
Y
TV/SAT
P
B
R
P
P
B
R
31
OUT OUT
DVR/VCR1 DVR/VCR2
AM LOOP
L L
OUT
IN 3
R R
FRONT
CENTER
SUB WOOFER
OUT
L
R
FRONT
MULTI CH IN
PRE OUT
SUR­ROUND
CENTER
SUB WOOFE
HDMI
IN 1
IN 2
OUT
COAXIAL
ASSIGNABLE
OPTICAL
DIGITAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
31
CONTROL
OUT
IN
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
AUDIO
L
1
IN
(
)
DVD/LD
R
2
IN
(
)
DVR/VCR2
21
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
2 Se il dispositivo consente la registrazione, collegare le uscite DVR/VCR1 AUDIO e VIDEO agli ingressi audio/ video del registratore.
Utilizzare un cavo audio con presa RCA/PHONO stereo per il collegamento audio e un cavo video o S-video per il collegamento video.
• Per il collegamento di un secondo registratore, utilizzare le uscite
DVR/
VCR2.
3 Se il dispositivo consente l’emissione di audio digitale, collegare un’uscita audio digitale di tipo
3
ottico
dal registratore all’ingresso OPTICAL 1 (DVR/
VCR1).
Utilizzare un cavo ottico per il collegamento.
4
• Per il collegamento di un secondo registratore,
DVR/
utilizzare gli ingressi COAXIAL 2 (
VCR2).
Uso di prese per video componenti
L’uso di video componenti dovrebbe assicurare un’eccellente qualità dell’immagine rispetto a un collegamento composito o S-video. Se la fonte e il televisore sono compatibili, si consiglia di utilizzare video a scansione progressiva per ottenere un’immagine realmente stabile e priva di sfarfallio. Per verificare la compatibilità del televisore e della fonte con l’uso di video a scansione progressiva, vedere i relativi manuali.
14
It
OPTICAL COAXIAL
DIGITAL OUT
VIDEOAUDIO LR
AV IN
S-VIDEO AUDIO
VIDEO S-VIDEO
LR
AV OUT
1 23
DVR, videoregistratore, ecc.
1 Collegare le uscite audio/video del lettore/ registratore video agli ingressi DVR/VCR1 AUDIO e VIDEO.
Utilizzare un cavo audio con presa RCA/PHONO stereo per il collegamento audio e un cavo video o S-video per il collegamento video.
• Per il collegamento di un secondo registratore, utilizzare gli ingressi
Nota
1 Se sul decoder è disponibile solo un’uscita digitale coassiale, è possibile collegarla a uno degli ingressi coassiali sul ricevitore utilizzando un cavo audio digitale coassiale. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il decoder (vedere Menu Input Assign a pagina 49). 2 Se il ricevitore via satellite/cavo non dispone di un’uscita audio digitale, è possibile ignorare questo punto. 3 • Per la registrazione è necessario collegare i cavi audio analogici (il collegamento digitale viene utilizzato solo per la riproduzione).
• Se il componente video non dispone di un’uscita audio digitale, è possibile ignorare questo punto.
4 Se sul registratore è disponibile solo un’uscita digitale coassiale, è possibile collegarla a uno degli ingressi coassiali sul ricevitore utilizzando un cavo audio digitale coassiale. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il registratore (vedere Menu Input Assign a pagina 49).
DVR/
VCR2 IN.
Page 15
C
VSX-1016V
R
R
DIGITAL
IN 1
IN 2
OUT
HDMI
1
IN
(
DVD/LD
2
IN
(
DVR/VCR2
COAXIAL
ASSIGNABLE
21
1
OPTICAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
CONTROL
OUT
IN
AUDIO
)
)
2
S-VIDEO
31
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
L
R
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
Y
B
P
PR
COMPONENT
VIDEO
Y
B
P
PR
COMPONENT
VIDEO
ANTENNA
P
Y
P
B
R
P
Y
P
B
R
ASSIGNABLE
IN IN IN IN MONITO
VIDEO
TV/SAT
TV
Lettore DVD
AM LOOP
P
P
B
R
OUT
IN 3
P
P
B
R
31
OUT OUT
DVR/VCR1 DVR/VCR2
Collegamento delle fonti audio digitali
CENTER
L
Questo ricevitore è dotato di ingressi e uscite digitali che consentono di collegare componenti audio digitali per la
03
riproduzione e per effettuare registrazioni digitali.
SUB
R
FRONT
WOOFER
OUT
L
R
FRONT
MULTI
La maggior parte dei componenti digitali dispone anche di collegamenti analogici. Se si desidera effettuare anche questi collegamenti, vedere Collegamento di fonti audio analogiche nella pagina successiva.
VSX-1016V
ANTENNA
P
Y
P
B
R
P
Y
P
B
R
ASSIGNABLE
IN IN INOUT OUT
VIDEO
TV/SAT
P
P
B
R
P
P
B
R
31
DVR/VCR1 DV
AM
OUT
IN
3
HDMI
IN 1
IN 2
OUT
(
COAXIAL
ASSIGNABLE
OPTICAL
DIGITAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG-
IN
(
DVD/LD
IN
DVR/VCR2
21
NABLE
CONTROL
OUT
IN
AUDIO
1
)
2
)
S-VIDEO
31
IN IN IN IN INOUT OUT OUT
L
R
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
1 Collegare le uscite per video componenti della fonte a un set di ingressi ASSIGNABLE COMPONENT VIDEO.
1 2
OPTICAL COAXIAL
DIGITAL OUT
OPTICAL
DIGITAL IN
Per il collegamento utilizzare un cavo per video componenti a tre vie.
• Essendo assegnabili, gli ingressi per video componenti possono essere utilizzati indifferentemente per qualsiasi fonte. Dopo avere completato i collegamenti, sarà infatti necessario
CD-R, MD, DAT, ecc.
procedere all’assegnazione degli ingressi per video componenti. Vedere Menu Input Assign a pagina 49.
2 Collegare le prese COMPONENT VIDEO OUT agli ingressi per video componenti sul televisore o sul monitor.
Utilizzare un cavo per video componenti a tre vie.
1 Collegare un’uscita audio digitale di tipo ottico1 sul componente digitale all’ingresso DIGITAL 3 (CD).
Utilizzare un cavo ottico per il collegamento.
2 Per l’apparecchio di registrazione collegare una delle uscite DIGITAL di tipo ottico a ingressi digitali sul registratore.
Collegare alla presa DIGITAL OUT un cavo a fibre
2
ottiche.
Nota
1 • Se sul componente digitale è disponibile solo un’uscita digitale coassiale, è possibile collegarla a uno degli ingressi coassiali sul ricevitore utilizzando un cavo coassiale. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il componente (vedere anche Menu Input Assign a pagina 49).
• Gli ingressi digitali dagli altri componenti possono essere collegati a qualsiasi ingresso audio digitale disponibile sul ricevitore. Tali ingressi possono
essere assegnati durante l’impostazione del ricevitore (vedere anche Menu Input Assign a pagina 49). 2 Per registrare alcune fonti digitali, si dovranno effettuare collegamenti analogici come descritto in Collegamento di fonti audio analogiche di seguito.
15
It
Page 16
03
R
R
Informazioni sul decoder WMA9 Pro
In questa unità è integrato un decoder Windows Media® Audio 9 Professional
riproduzione di fonti audio codificate WMA9 Pro utilizzando un collegamento digitale ottico o coassiale a un lettore compatibile WMA9 Pro. È tuttavia necessario che il PC, il lettore DVD, il decoder o set top box e dispositivi simili siano in grado di emettere segnali audio in formato WMA9 Pro attraverso un’uscita digitale ottica o coassiale.
1
(WMA9 Pro) che rende possibile la
Collegamento di fonti audio analogiche
Questo ricevitore è dotato di due ingressi stereo solo audio. Uno di questi ingresso (CD-R/TAPE/MD) possiede le uscite corrispondenti per l’uso con registratori audio.
ANTENNA
P
B
P
B
VIDEO
P
Y
P
R
P
R
ASSIGNABLE
IN IN IN IN MONITOR
Y
TV/SAT
P
B
R
P
P
B
R
31
OUT OUT
DVR/VCR1 DVR/VCR2
AM LOOP
CENTER
L L
OUT
IN
3
SUB
R R
FRONT
WOOFER
VSX-1016V
OUT
L
R
FRONT
MULTI CH IN
PRE OUT
SUR­ROUND
CENTE
SUB WOOFE
HDMI
IN 1
IN 2
OUT
(
COAXIAL
ASSIGNABLE
OPTICAL
DIGITAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG-
IN
(
DVD/LD
IN
DVR/VCR2
21
NABLE
CONTROL
OUT
IN
AUDIO
1
)
2
)
S-VIDEO
31
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
L
R
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
Collegamento di un componente agli ingressi del pannello anteriore
Gli ingressi del pannello anteriore includono una presa video composita (VIDEO), una presa S-Video (S-VIDEO), ingressi audio analogici stereo (AUDIO L/R) e un ingresso audio digitale ottico (DIGITAL). Questi collegamenti possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di componente audio/video, ma risultano particolarmente pratici per apparecchi portatili come videocamere, videogiochi e apparecchi audio/video portatili.
• Premere la linguetta PUSH OPEN per avere accesso ai collegamenti video anteriori.
INPUT
VIDEO
DIGITAL INAUDIO RLVIDEO
INPUT
VIDEO OUTPUT
USB
DIGITAL INAUDIO RLVIDEO
MCACC
SETUP MIC
PUSH OPEN
DIGITAL OUT
USB
MCACC
SETUP MIC
S-VIDEO
S-VIDEO
PHONES
SYSTEM
TUNING/
TUNER
SPEAKERSRETURN
TONE
SETUP
STATION
EDIT
MULTI JOG
VIDEO/GAME
Giochi per TV, videocamera, ecc.
• Scegliere questi ingressi premendo VIDEO/GAME o usando INPUT SELECT (del telecomando) per scegliere VIDEO/GAME.
16
It
OUT
PLAY
IN
REC
R L
AUDIO IN/OUT
Piastra a cassette, ecc.
• Collegare le uscite audio analogiche della fonte a uno degli ingressi AUDIO.
Per il collegamento utilizzare un cavo audio con presa RCA/PHONO stereo.
• Nel caso di una piastra a cassette, un registratore MD e così via, collegare le uscite audio analogiche (OUT) agli ingressi audio analogici sul registratore.
Nota
1• Microsoft, Windows Media® e il logo Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
• A seconda del sistema di computer in uso, è possibile che insorgano problemi di riproduzione del suono con WMA9 Pro. Notare che le sorgenti that
WMA9 Pro a 96 kHz vengono ricampionate a 48 kHz.
Page 17
Installazione del sistema di altoparlanti
Per sfruttare appieno le funzionalità del suono surround del ricevitore, collegare gli altoparlanti anteriore, centrale surround e surround posteriore, oltre a un subwoofer. Sebbene questa sia la configurazione ideale, funzioneranno adeguatamente anche altre configurazioni con un minor numero di altoparlanti, ovvero senza subwoofer o senza altoparlante centrale. Come configurazione minima, sono necessari solo gli altoparlanti sinistro e destro. Notare che gli altoparlanti
03
surround principali dovrebbero essere sempre collegati in coppia, tuttavia è possibile collegare un solo altoparlante surround posteriore, se lo di desidera (deve essere collegato al terminale dell’altoparlante surround posteriore sinistro). È possibile utilizzare altoparlanti con un’impedenza nominale compresa tra 6 e 16 (se si prevede di utilizzare altoparlanti con un’impedenza inferiore a 8 , vedere Commutazione dell’impedenza dell’altoparlante a pagina 53).
Subwoofer
LINE LEVEL
INPUT
DIGITAL
IN 1
IN 2
(
OUT
HDMI
1
IN
(
DVD/LD
2
IN
(
DVR/VCR2
COAXIAL
ASSIGNABLE
21
VSX-1016V
Anteriore sinistro
OPTICAL
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
)
TV/SAT
IN 2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
31
CONTROL
OUT
IN
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
AUDIO
L
)
R
)
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
ANTENNA
P
Y
P
B
R
P
Y
P
B
R
ASSIGNABLE
S-VIDEO
IN IN IN IN MONITOR
VIDEO
TV/SAT
P
P
B
R
OUT
P
P
B
R
31
OUT OUT
DVR/VCR1 DVR/VCR2
Centrale
AM LOOP
PRE OUT
CENTER
L LL
IN 3
SUR-
SUB
R R
FRONT
ROUND
WOOFER
OUT
CENTER
L L
R
SUB
FRONT
WOOFER
MULTI CH IN
( Single
SURROUND BACK
SUR­ROUND
)
R
R R
SURROUND BACK
L
SPEAKERS
FRONT CENTER
A
RL
Anteriore
destro
SURROUND BACK /
SURROUND
RL
R
AVVERTENZA
I terminali degli altoparlanti sono sotto tensione, alla stessa PERICOLOSA tensione della corrente di rete. Per prevenire rischi di folgorazioni nel corso delle operazioni di collegamento o di distacco dei cavi degli altoparlanti, staccare il cavo di alimentazione principale prima di toccare qualsiasi parte non isolata.
B
(
)
L
Single
SEE INSTRUCTION MANUAL
SELECTABLE
Surround sinistro
Surround
posteriore sinistro
Collegamento degli altoparlanti
Per il collegamento di ogni altoparlante sul ricevitore è disponibile un terminale positivo (+) e uno negativo (–). Assicurarsi che corrispondano con i terminali presenti sugli altoparlanti.
Surround
destro
Surround
posteriore destro
Attenzione
• Assicurarsi che il filo nudo dell’altoparlante sia attorcigliato e inserito completamente nel terminale dell’altoparlante. Se un qualsiasi filo nudo di un altoparlante dovesse entrare in contatto con il pannello posteriore, come misura di sicurezza potrebbe essere interrotta l’alimentazione elettrica.
17
It
Page 18
03
Collegamenti con fili nudi
Assicurarsi che il cavo dell’altoparlante che si desidera utilizzare sia preparato correttamente eliminando circa 10 mm dell’isolamento di ogni filo e che i trefoli esposti siano attorcigliati (fig. A).
Per collegare un terminale, svitarlo parzialmente finché non vi sarà spazio sufficiente per inserire il filo esposto (fig. B). Dopo avere inserito il filo, serrare il terminale finché il filo non sarà fissato saldamente (fig. C).
fig. A fig. B fig. C
10 mm
Importante
• Fare riferimento al manuale fornito con gli altoparlanti per informazioni dettagliate sul collegamento dell’altra estremità dei cavi agli altoparlanti.
•In Altri collegamenti a pagina 44 vengono forniti maggiori dettagli sulle impostazioni di altoparlanti alternativi, ad esempio sull’uso di un sistema di altoparlanti B (pagina 45) e sulle operazioni di bi­amping (pagina 46) e di bi-wiring (pagina 46).
• In caso di collegamento di un subwoofer certificato THX, utilizzare la presa THX INPUT del subwoofer, se ne è dotato, oppure cambiare la posizione del filtro del subwoofer su THX.
• Posizionare l’altoparlante centrale sopra o sotto il televisore, in modo che il suono del canale centrale sia localizzato in corrispondenza dello schermo televisivo. Assicurarsi inoltre che l’altoparlante centrale non intersechi la linea formata dal bordo superiore degli altoparlanti anteriori sinistro e destro.
• È preferibile disporre gli altoparlanti ad angolo rivolti verso la posizione di ascolto. L’angolazione dipende dalle dimensioni della stanza. Utilizzare un’angolazione inferiore per le stanze più grandi.
• Gli altoparlanti surround e surround posteriori devono essere posizionati da 60 cm a 90 cm più in alto rispetto alla posizione di ascolto ed essere inclinati leggermente verso il basso, assicurandosi che non siano rivolti l’uno verso l’altro. Per DVD audio, posizionare gli altoparlanti più direttamente dietro all’ascoltatore di quanto sia necessario durante la riproduzione home theater.
• Cercare di collocare gli altoparlanti surround non più lontano dalla posizione di ascolto di quanto lo siano gli altoparlanti anteriore e centrale. In caso contrario, l’effetto del suono surround potrebbe risultare meno efficace.
• Per ottenere il miglior suono surround possibile, installare gli altoparlanti come illustrato di seguito. Assicurarsi che tutti gli altoparlanti siano installati correttamente per prevenire incidenti e migliorare la qualità sonora.
Anteriore
sinistro
Centrale
Anteriore
destro
Posizionamento degli altoparlanti
Il punto in cui vengono collocati gli altoparlanti nella stanza ha un notevole impatto sulla qualità del suono. Osservando le indicazioni riportate di seguito si dovrebbe ottenere il miglior suono possibile dal sistema di altoparlanti in uso.
• Il subwoofer può essere collocato sul pavimento. Idealmente gli altri altoparlanti dovrebbero trovarsi più o meno all’altezza delle orecchie dell’ascoltatore. Si sconsiglia di collocare gli altoparlanti sul pavimento, eccetto il subwoofer, o di montarli a parete in una posizione troppo elevata.
• Per ottenere effetti stereo ottimali, posare gli altoparlanti anteriori a da 2 m a 3 m di distanza e alla stessa distanza dal televisore.
• Quando si posizionano gli altoparlanti vicino al televisore, si consiglia di utilizzare altoparlanti con una schermatura magnetica per prevenire possibili interferenze, ad esempio immagini scolorite all’accensione del televisore. Se gli altoparlanti non sono dotati di una schermatura magnetica e si nota lo scolorimento dell’immagine televisiva, allontanare ulteriormente gli altoparlanti dal televisore.
• Se si utilizza un altoparlante centrale, posizionare gli altoparlanti anteriori a un angolo più ampio. In caso contrario, posizionarli a un angolo più stretto.
Subwoofer
Surround
sinistro
Posizione di ascolto
Surround
posteriore
sinistro
Unico altoparlante surround posteriore
Surround
destro
Surround posteriore destro
Attenzione
• Assicurarsi che tutti gli altoparlanti siano installati correttamente, non solo per migliorare la qualità sonora, ma anche per ridurre il rischio di danni o lesioni dovute dalla caduta degli altoparlanti in conseguenza di colpi o in caso di scosse esterne, come un terremoto.
18
It
Page 19
Le illustrazioni che seguono raffigurano l’orientamento degli altoparlanti surround e surround posteriori. La prima illustrazione (fig. A) mostra l’orientamento con un altoparlante surround posteriore (o nessuno) collegato. La seconda illustrazione (fig. B) mostra l’orientamento con due altoparlanti surround posteriori collegati.
da 90º a 120
º
SL
SL
SL
SB
fig. A fig. B
SR
SR
SBL
da 0º a 60
SBL
SBR
SR
º
SBR
• Se sono stati installati due altoparlanti surround posteriori, THX consiglia di posizionarli uno accanto all’altro e alla stessa distanza dalla posizione di ascolto (vedere di seguito).
Collegamento delle antenne
Collegare l’antenna a telaio AM e quella FM nel modo visto di seguito. Per migliorare la ricezione e la qualità del suono, fare uso di antenne esterne (vedere Collegamento di antenne esterne di seguito).
fig. a fig. b fig. c
3
ANTENNA
5
FM UNBAL 75
AM LOOP
1
4
2
03
Impostazione del sistema di altoparlanti THX
Se si dispone di un sistema di altoparlanti THX completo, posizionare gli altoparlanti in base l’illustrazione di
seguito. Notare che gli altoparlanti surround ( indica gli altoparlanti con irradiazione bipolare) dovrebbero emettere suoni con un’angolazione parallela all’ascoltatore.
L
SL
Surround
• Se sono stati installati due altoparlanti surround posteriori, THX consiglia di posizionarli uno accanto all’altro e alla stessa distanza dalla posizione di ascolto per le modalità THX riportate di seguito: THX
Select2 CINEMA, THX MUSICMODE e THX GAMES MODE.
CR
Surround
SBL SBR
Surround posteriori
SR
1 Togliere le schermature di protezione da entrambi i fili dell’antenna AM.
2 Premere le linguette facendole aprire, quindi inserire un filo a fondo in ciascun terminale, lasciando infine andare le linguette bloccando i fili dell’antenna AM.
3 Fissare l’antenna a telaio AM al supporto apposito in dotazione.
Per fissare il supporto all’antenna, piegare nella direzione indicata dalla freccia (fig. a), quindi fissare il telaio al supporto (fig. b).
• Se si intende installare l’antenna AM su di un muro o altra superficie, fermare il supporto con le viti (fig. c) prima di fissare il telaio al supporto. Controllare che la ricezione sia chiara.
4 Collocare l’antenna AM su una superficie piana e orientarla nella direzione che fornisce la ricezione migliore.
5 Collegare l’antenna FM come fatto per l’antenna a telaio AM.
Per ottenere risultati ottimali, estendere completamente l’antenna FM e fissarla al muro o all’intelaiatura di una porta. Non lasciare il filo penzolante né avvolto.
19
It
Page 20
03
Collegamento di antenne esterne
Per migliorare la qualità della ricezione FM, collegare un’antenna FM esterna al terminale FM UNBAL 75 Ω.
Cavo coassiale da 75
ANTENNA
FM UNBAL 75
Per migliorare la ricezione AM, collegare un filo con rivestimento vinilico lungo da 5 m a 6 m, ai terminali AM LOOP senza scollegare l’antenna AM a telaio in dotazione.
Per ottenere la migliore ricezione possibile, appendere l’antenna orizzontalmente all’esterno.
Antenna esterna
ANTENNA
FM UNBAL 75
AM LOOP
AM LOOP
da 5 m a 6 m
Antenna interna
(filo con
rivestimento
vinilico)
Collegamento del
ricevitore
Collegare il ricevitore solo dopo avere collegato tutti i componenti, compresi gli altoparlanti.
Attenzione
• Maneggiare sempre il cavo di alimentazione dall’estremità dotata di spina. Non estrarre la spina tirando il cavo e non toccare mai il cavo di alimentazione con le mani bagnate, poiché potrebbe verificarsi un cortocircuito o scariche elettriche. Non posizionare l’unità, un mobile o un altro oggetto sopra al cavo di alimentazione né schiacciarlo in un altro modo. Non annodare mai il cavo né legarlo insieme ad altri cavi. Posare i cavi di alimentazione in modo da evitarne il calpestio. Un cavo di alimentazione danneggiato può causare incendi o scariche elettriche. Controllare il cavo di alimentazione di tanto in tanto. Se fosse danneggiato, rivolgersi al più vicino centro di assistenza autorizzato Pioneer per la sostituzione.
• Il ricevitore deve essere scollegato estraendo la spina dalla presa elettrica quando non viene utilizzato, ad esempio durante una vacanza.
• Assicurarsi che la spia blu STANDBY/ON si sia spenta prima di scollegare il ricevitore.
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente.
20
It
Page 21
Capitolo 4:
Controlli e display
Pannello anteriore
04
1 62 54 7
MULTI JOG
3
ENTER
PHASE
CONTROL
TV/SAT DVR/VCR1 DVR/VCR2 VIDEO/GAME CD
DVD/LD
PHONES
SYSTEM SETUP
MULTI JOG
CD-R/TAPE/MD
S-VIDEO
TUNING/
TUNER
TONE
STATION
SPEAKERSRETURN
EDIT
VIDEO/GAME
STANDBY/ON
LISTENING
PTY
EON
MODE
SEARCH
MODE
11
17 20 211918 22
SYSTEM
SETUP
MULTI JOG
1 Controllo
MULTI JOG
Usare la manopola MULTI JOG per scegliere le varie impostazioni e opzioni del menu.
2
STANDBY/ON
Consente di passare tra le modalità di accensione e di standby sul ricevitore. L’indicatore si illumina quando il ricevitore è acceso.
3
EON MODE
Utilizzare per la ricerca di programmi che trasmettono news o informazioni sul traffico (pagina 35).
PTY SEARCH
Utilizzare questo pulsante per la ricerca di programmi di tipo RDS (pagina 34).
4 LISTENING MODE
Utilizzare con la manopola MULTI JOG per scegliere le varie modalità di ascolto (pagina 26).
5Indicatore
PHASE CONTROL
Si illumina quando è attivato il controllo di fase di base (pagina 10).
6 Display a caratteri
Vedere Display a pagina 23.
TONE
TUNING/ STATION
TUNER
EDIT
SPEAKERSRETURN
7 Sensore remoto
Riceve i segnali dal telecomando (vedere Gamma operativa del telecomando a pagina 22).
8 Indicatore MCACC
Si illumina quando equalizzazione della taratura acustica (pagina 38) è attivato (l’equalizzazione della taratura acustica viene portato automaticamente su ALL CH ADJUST dopo l’impostazione automatica del suono surround (pagina 8) o l’equalizzazione dell’impostazione automatica (pagina 38)).
9 SIGNAL SELECT
Utilizzare per selezionare un segnale d’ingresso (pagina 29).
SBch PROCESSING – Consente di selezionare la modalità del canale surround posteriore (pagina 29) o la modalità surround posteriore virtuale (pagina 29).
SOUND RETRIEVER – Premere per riportare a livello di quella di un CD la qualità di sorgenti audio compresse (pagina 30).
10 Controllo 11
ENTER
12 Presa
Utilizzare per collegare le cuffie. Quando sono collegate le cuffie, non viene emesso alcun suono dagli altoparlanti.
MULTI CH
USB
FM/AM
INPUT
DIGITAL INAUDIO RLVIDEO
151413 1612
MASTER VOLUME
PHONES
8910
VIDEO
IN
SELECT
USB
MCACC
SETUP MIC
AUDIO/VIDEO MULTI- CHANNEL RECEIVER
SIGNAL SELECT
SB ch
PROCESSING
VSX-1016V
SOUND
RETRIEVER
MASTER VOLUME
21
It
Page 22
04
13 Tasti della fonte d’ingresso
Premere per scegliere una sorgente di segnale in ingresso (premere VIDEO SELECT più volte per scegliere una sorgente video (pagina 52)).
14
VIDEO/GAME INPUT
Vedere Collegamento di un componente agli ingressi del pannello anteriore a pagina 16.
15 Interfaccia
USB
Collegarvi un dispositivo audio USB per utilizzarlo per la riproduzione (vedere Uso dell’interfaccia USB a pagina 31).
16 Presa MCACC SETUP MIC
Utilizzare per collegare il microfono in dotazione.
17
SYSTEM SETUP
Premere per accedere al menu System Setup (vedere pagina 36).
18
RETURN
Premere per confermare e uscire dalla schermata del menu corrente.
19
TONE
Premere questo pulsante per avere accesso al controllo dei bassi e degli acuti, che possono così venire regolati con la manopola MULTI JOG (pagina 30).
20
TUNING/STATION
Utilizzarlo per trovare frequenze radio e scegliere stazioni preselezionate (pagina 33).
21
TUNER EDIT
Utilizzare con la manopola MULTI JOG per memorizzare e assegnare un nome alle stazioni per richiamarle (pagina 33).
22
SPEAKERS
Utilizzare per cambiare il sistema di altoparlanti (pagina 45).
22
It
Gamma operativa del telecomando
Il telecomando può non funzionare correttamente se:
• Sono presenti ostacoli tra il telecomando e il sensore remoto del ricevitore.
• La luce diretta del sole o una luce fluorescente perviene direttamente al sensore remoto.
• Il ricevitore si trova vicino a un dispositivo che emette raggi infrarossi.
• Il ricevitore viene utilizzato contemporaneamente con un altro telecomando a raggi infrarossi.
30
30
D O W N
D O W N
7 m
Page 23
Display
04
ANALOG
2
THX STEREO SP
1 Indicatori
SIGNAL
AUTO
DIGITAL
PRO LOGIC
ADV.SURROUND
AB
SIGNAL
21 3 765 8 9 10
2
SBR
DIGITAL
WMA9 Pro
L C R
SL S SR
SBL SB
LFE
N
eo
STANDARD
SLEEP
12
: 6
DTS
96/24
4
VIDEO
OVER ATT
Si illuminano per indicare il segnale d’ingresso selezionato attualmente. AUTO si illumina quando il ricevitore è impostato per la selezione automatica del segnale d’ingresso (pagina 29).
2 Indicatori del formato del programma
Gli indicatori cambiano secondo i canali attivati nelle fonti digitali.
L – Canale anteriore sinistro C – Canale centrale R – Canale anteriore destro SL – Canale surround sinistro S – Canale surround (mono) SR – Canale surround destro SBL – Canale surround posteriore sinistro SB – Canale surround posteriore (mono) SBR – Canale surround posteriore destro LFE – Canale degli effetti a bassa frequenza
3 Indicatori del formato digitale
Si illumina quando viene rilevato un segnale del formato corrispondente.
4
OVER
/
ATT
OVER si illumina per indicare che il livello di una fonte
analogica è troppo alto. ATT si illumina quando si utilizza l’attenuatore (ANALOG ATT) per ridurre il livello.
5
VIDEO CONV.
Si illumina quando è attivata la conversione video digitale (pagina 51).
6V.SB
Si illumina durante l’elaborazione del surround posteriore virtuale
(pagina 29)
.
7 Indicatori di elaborazione del suono
Si illumina a seconda della caratteristica di elaborazione audio attiva.
8 Indicatori
TUNER
TUNED – Si illumina durante la ricezione di una
trasmissione. STEREO – Si illumina durante la ricezione di una
trasmissione FM stereo in modalità stereo automatica.
MONO – Si illumina quando viene impostata la modalità mono utilizzando il tasto MPX.
V.S B
CONV.
DIALOGUE LOUDNESS
1511 13 1614
9 Indicatori EON
MIDNIGHT TUNED
TONE
STEREO
MONO
/
RDS
RDS EON
dB
SR+
EON – Si illumina quando è impostata la modalità EON (lampeggia durante la ricezione EON).
L’indicatore si illumina quando la stazione corrente supporta il servizio EON (pagina 35).
RDS – Si illumina durante la ricezione di una trasmissione RDS (pagina 34).
10 Livello del volume principale
11 Indicatori degli altoparlanti
Si illuminano per indicare il sistema di altoparlanti attualmente in uso,
A
e/o B (pagina 45)
.
12 Indicatori della modalità di ascolto
THX – Si illumina quando una modalità Home THX è
scelta. ADV. SURROUND – Si illumina quando una
modalità Advanced Surround è stata scelta. STEREO – Si illumina quando è attivata la modalità di
ascolto stereo (vedere Ascolto stereo a pagina 28). STANDARD – Si illumina quando è selezionata una
delle modalità Standard Surround (vedere Ascolto con il suono surround a pagina 26).
13
SLEEP
Si illumina quando il ricevitore si trova in modalità di pausa (pagina 53).
14 Indicatori del formato di decodificazione a matrice
2PRO LOGIC IIx Si illumina per indicare il formato di decodificazione 2Pro Logic II / 2Pro Logic IIx (pagina 26).
Neo:6 – Quando una delle modalità Neo:6 del ricevitore è attivata, questo indicatore si illumina per indicare l’elaborazione Neo:6 (pagina 26).
15 Display a caratteri
Visualizza diverse informazioni sul sistema.
16
SR+
Si illumina quando è attivata la modalità SR+ (pagina 48).
23
It
Page 24
04
Telecomando
INPUT
RECEIVER
1
SELECT
2
DVD
3
CD
SLEEP
SR+
D.ACCESS
TOP MENU
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
TV VOL
MPX
AUDIO
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
SHIFT
DIALOG E
+10
ST ST
TV CONTROL
INPUT
SELECT
A
EON
B
SUBTITLE
AUTO SURR
EFFECT/CH SEL
RECEIVER
4
5 6
7
8
9 10
11
Per maggiore praticità il telecomando è stato contrassegnato con gli stessi colori del controllo del componente utilizzando il seguente sistema (premere il tasto della fonte d’ingresso corrispondente per l’accesso):
Verde – Controlli del ricevitore (vedere di seguito)
Rosso – Controlli del DVD (pagina 58)
Blu – Controlli del sintonizzatore (pagina 33)
Bianco – Altri controlli (pagina 58)
1 RECEIVER
Consente di passare alternativamente dalla modalità standby alla modalità di accensione del ricevitore.
2 INPUT SELECT
Utilizzare per selezionare la fonte d’ingresso (utilizzare
SHIFT per INPUT SELECT ).
3 Tasti della fonte d’ingresso
Premere per selezionare il controllo degli altri componenti (vedere Controllo del resto del sistema a pagina 54).
SYSTEM OFF
SOURCE
DVR 2
TV DVR1
TV CTRL
USB
RECEIVER
TUNERCD-R
SB ch
DIMMER
PHASE
CLASS
ENTER
TUNE
ENTER
TUNE
BAND
TV CH
REC
MUTE
REC STOP JUKEBOX
CDE
HDD
CH
CH
STEREO
ADV.SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
MENU
VOL
DVD
T.EDIT
RETURN
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/
LOUDNESS
S.RETRIEVER
DISC
12
13
14
15
16
17
4 Tasti numerici e altri controlli del ricevitore/componente
Utilizzare i tasti numerici per selezionare direttamente una radiofrequenza (
pagina 33
) o i brani su un CD, DVD e così
via. DISC (ENTER) può essere utilizzato per immettere i
comandi per il televisore o il DTV e inoltre per selezionare un disco in un multilettore CD.
Premere innanzitutto RECEIVER per l’accesso alla funzione:
SLEEP
Utilizzare per attivare la modalità di pausa nel ricevitore e per selezionare l’intervallo di tempo prima del passaggio alla modalità di pausa (
pagina 53
).
SBch – Utilizzare per selezionare la modalità del canale surround/virtuale posteriore (pagina 29).
ANALOG ATT – Consente di attenuare (diminuire) il livello di un segnale d’ingresso analogico per prevenire la distorsione del suono (pagina 52).
SR+ – Consente di attivare o disattivare la modalità SR+ (pagina 48).
DIMMER – Consente di attenuare o aumentare la luminosità del display (pagina 53).
MIDNIGHT/LOUDNESS – Usare Midnight per ascoltare il sonoro di film a basso volume. Usare Loudness per enfatizzare i bassi e gli acuti a basso volume (pagina 30).
DIALOG E – Usare per far risaltare i dialoghi durante la visione di programmi televisivi o filmati (pagina 30).
PHASE – Premere per attivare/disattivare il controllo di fase di base (pagina 10).
S. RETRIEVER – un CD la qualità di sorgenti audio compresse
Premere per riportare a livello di quella di
(pagina 30)
Premere innanzitutto TUNER per l’accesso alla funzione:
D.ACCESS – Dopo aver premuto il tasto, è possibile accedere direttamente a una stazione radio utilizzando i tasti numerici (pagina 33).
CLASS – Consente di passare alternativamente fra le tre memorie (classi) delle stazioni radio preselezionate (pagina 33).
5 Tasti di controllo del sintonizzatore/componente/SETUP
E possibile accedere a questi tasti di controllo dopo aver premuto il tasto della fonte d’ingresso corrispondente (DVD, DVR1, TV e cosi via). I controllo del sintonizzatore BAND, T.EDIT e PTY SEARCH sono spiegati da pagina 33 in poi. Premere innanzitutto RECEIVER per accedere ai seguenti controlli:
SETUP – Utilizzare per accedere al menu System Setup (pagina 36).
RETURN
Premere per confermare e uscire dalla schermata del menu corrente (consente inoltre di tornare al menu precedente se si utilizzano DVD oppure di selezionare i sottotitoli codificati se si utilizzano DTV).
6

(TUNE/ST) /
ENTER
Usare i pulsanti delle frecce per impostare il sistema di circondamento (
pagina 36
). Questi tasti vengono utilizzati inoltre per controllare i menu e le opzioni dei DVD e per la piastra 1 di una doppia piastra a cassette. Utilizzare i tasti
TUNE
/
per individuare le radiofrequenze e
individuare le stazioni preimpostate (
pagina 33
ST
).
/
per
.
24
It
Page 25
7 Tasti TV CONTROL
Questi tasti sono riservati per il controllo del televisore assegnato al tasto TV CTRL. Se si dispone quindi di un solo televisore da collegare a questo sistema, assegnarlo al tasto della fonte d’ingresso TV CTRL. Se si dispone di due televisori, assegnare quello principale al tasto TV
CTRL (per ulteriori informazioni vedere pagina 54).
TV – Utilizzare per attivare/disattivare
l’alimentazione elettrica al televisore. TV VOL +/– – Utilizzare per regolare il volume del
televisore. INPUT SELECT – Utilizzare per selezionare il segnale
d’ingresso del televisore.
TV CH +/– – Utilizzare per selezionare i canali.
8 Tasti di controllo del componente
I tasti principali (,  e così via) vengono utilizzati per controllare un componente dopo averlo selezionato mediante i tasti della fonte d’ingresso.
Le funzioni sopra questi tasti possono venire usate se si è scelto il pulsante della sorgente di ingresso corrispondente (ad esempio accedere durante l’ascolto del sintonizzatore integrato:
9 Controlli del ricevitore
10
Utilizzare questo tasto per eseguire operazioni multiple (pagina 56).
DVD, DVR1
MPX – Consente di passare alternativamente tra la
ricezione stereo o mono delle trasmissioni FM. Se il segnale è debole, la commutazione a mono migliorerà la qualità sonora (pagina 33).
DISP – Consente di passare alternativamente tra le stazioni preselezionate a cui è stato assegnato un nome e le radiofrequenze (pagina 34). Viene usato anche per visualizzare informazioni (pagina 34).
EON
Utilizzare per la ricerca di programmi che trasmettono news o informazioni sul traffico (pagina 35)
THX – Premere per selezionare una modalità di ascolto Home THX (pagina 27).
STANDARD – Premere per una decodificazione standard e per passare tra le varie opzioni 2Pro Logic IIx e Neo:6 (pagina 26).
ADV.SURR. – Utilizzare per passare tra le diverse modalità surround (pagina 27).
STEREO – Consente di passare alternativamente tra la riproduzione diretta e stereo. Con la riproduzione diretta vengono ignorati i controlli del tono e qualsiasi altra elaborazione del segnale per la migliore riproduzione possibile della fonte (pagina 28).
AUTO SURR – Sceglie il circondamento automatico (Riproduzione automatica a pagina 26).
ACOUSTIC EQ – dell’equalizzazione della calibrazione acustica (
pagina 28
SIGNAL SEL – Utilizzare per selezionare un segnale d’ingresso (pagina 29).
MULTI OPE
o TV). Ai seguenti controlli è possibile
.
Premere per scegliere l’impostazione
).
11
SHIFT
Premere per accedere ai controlli contornati da riquadri bianchi (ad esempio, INPUT SELECT ) oppure per visualizzare la fonte d’ingresso selezionata attualmente sull’LCD del telecomando.
12
SOURCE
Premere questo tasto per accendere/spegnere altri componenti collegati al ricevitore (per ulteriori informazioni vedere pagina 54).
13 Display a caratteri (LCD)
Sul display vengono visualizzate informazioni durante la trasmissione dei segnali di controllo.
I seguenti comandi appaiono sul display quando si imposta il telecomando per controllare altri componenti (vedere Controllo del resto del sistema a pagina 54):
SETUP – Indica la modalità di impostazione da cui scegliere le opzioni di seguito.
PRESET – Vedere Selezione diretta dei codici di preselezione a pagina 54.
LEARNINGVedere Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi a pagina 54.
MULTI OP – Vedere Multi Operation e System Off a pagina 56.
SYS OFF – Vedere Multi Operation e System Off a pagina 56.
DIRECT F – Vedere Funzione diretta a pagina 56. RENAME – Vedere Modifica dei nomi delle fonti
d’ingresso a pagina 56. ERASE – Vedere Cancellazione di una delle
impostazioni del tasto del telecomando a pagina 55. RESET – Vedere Ripristino delle preselezioni del
telecomando a pagina 55.
READ ID – Vedere Conferma dei codici di preselezione a pagina 55.
14 RECEIVER
Commuta il telecomando per consentire il controllo del ricevitore (utilizzato per selezionare i comandi verdi sopra i tasti numerici (ANALOG ATT e così via)). Utilizzare questo tasto anche per impostare il suono surround (pagina 8, pagina 36).
15 VOL +/–
Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.
16 MUTE
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche mediante la regolazione del volume).
17 EFFECT/CH SEL
Premere ripetutamente per selezionare un canale, quindi utilizzare +/– per regolare il livello (vedere Suggerimento a pagina 42). Regola anche il livello degli effetti avanzati di circondamento ed i parametri Dolby Pro Logic IIx Musica e Neo:6 Musica (pagina 27). Potete fare queste regolazioni anche con i pulsanti +/–.
04
25
It
Page 26
05
Capitolo 5:
Ascolto del sistema
Importante
• Le modalità di ascolto e le varie caratteristiche descritte in questa sezione possono non esser disponibili a seconda della sorgente attuale (ad esempio PCM a 88,2 kHz / 96 kHz, DTS a 96 kHz (24 bit) o WMA9 Pro), delle impostazioni e delle condizioni di funzionamento di questo ricevitore. Vedere
diversi formati di segnali d’ingresso
Modalità di ascolto con
a pagina 67 per
ulteriori informazioni.
Suggerimento
• Le modalità di ascolto descritte di seguito possono venire scelte a seconda dei controlli del pannello anteriore. Premere raggiungere la modalità desiderata, poi usare
per scegliere una modalità di ascolto (dopo cinque
JOG
LISTENING MODE
varie volte per
MULTI
secondi la modalità viene impostata automaticamente).
Riproduzione automatica
Per ascoltare fonti mediante questo ricevitore sono disponibili molti metodi, tuttavia per l’opzione d’ascolto più semplice e diretta è possibile utilizzare la funzione surround automatico. Il ricevitore rileva automaticamente il tipo di fonte in fase di riproduzione e seleziona la riproduzione multicanale o stereo
necessaria.
• Per ottenerne la riproduzione automatica durante l’ascolto di una fonte, premere AUTO SURROUND viene visualizzato brevemente sul
display prima dell’indicazione del formato di decodificazione o di riproduzione. Controllare gli indicatori del formato digitale sul display del pannello anteriore per verificare la modalità di elaborazione della fonte.
1
STEREO
ADV.SURR
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
SHIFT
RECEIVER
AUTO SURR
.
Ascolto con il suono surround
Tramite questo ricevitore è possibile ascoltare qualsiasi fonte con il suono surround. Le opzioni disponibili dipendono tuttavia dall’impostazione dell’altoparlante e dal tipo di fonte in fase di ascolto.
Se sono stati collegati altoparlanti surround posteriori, vedere anche Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore a pagina 29.
Suono surround standard
Le seguenti modalità consentono di ottenere il suono surround di base per le fonti stereo e multicanale.
STEREO
ADV.SURR
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
SHIFT
RECEIVER
Durante l’ascolto di una fonte premere
Se necessario, premere il tasto ripetutamente per selezionare una modalità di ascolto.
Se la fonte è codificata Dolby Digital, DTS o Dolby Surround, il formato di decodificazione corretto verrà
selezionato automaticamente e visualizzato sul display.
Con fonti a due canali è possibile scegliere tra:
2 Pro Logic IIx MOVIE – Suono fino al canale 7.1, particolarmente adatto per i film
2 Pro Logic IIx MUSIC – Suono fino al canale 7.1, particolarmente adatto per le fonti musicali
2 Pro Logic IIx GAME – Suono fino al canale 7.1, particolarmente adatto per i videogiochi
2 PRO LOGIC
Suono surround sul canale 4.1 (il
suono proveniente dagli altoparlanti surround è mono)
Neo:6 CINEMA – Suono sul canale 6.1 particolarmente adatto per i film
Neo:6 MUSIC – Suono sul canale 6.1 particolarmente adatto per le fonti musicali
Con le fonti multicanale, se sono stati collegati altoparlanti surround posteriori ed è stato selezionato SBch ON, sarà
possibile selezionare (secondo il formato):
2 Pro Logic IIx MOVIE –
Vedere sopra (disponibile solo
se vengono utilizzati due altoparlanti surround posteriori)
2 Pro Logic IIx MUSIC – Vedere sopra
2
STANDARD
4
5
.
3
26
It
Nota
1 • I formati stereo surround (matrice) vengono decodificati nel modo appropriato utilizzando Neo:6 CINEMA o 2 Pro Logic IIx MOVIE (vedere Ascolto con il suono surround sopra per ulteriori informazioni su questi formati di decodificazione).
• La funzione surround automatico viene annullata se si collegano le cuffie o si selezionano ingressi analogici multicanale. 2 Nelle modalità che emettono il suono sul canale 6.1, lo stesso segnale viene riprodotto da ambedue gli altoparlanti surround posteriori. 3 Se l’elaborazione del canale surround posteriore (pagina 29) è disattivata (OFF) oppure se gli altoparlanti surround posteriori sono impostati su NO (questa selezione è automatica se Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36 è impostato su un valore diverso da Normal (SB)), 2 Pro Logic IIx diventa 2 Pro Logic II (suono sul canale 5.1). 4 Durante l’ascolto delle fonti a 2 canali in modalità Dolby Pro Logic IIx Music sono disponibili altri tre parametri che è possibile regolare: Center Width, Dimension e Panorama. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazione delle opzioni degli effetti a pagina 27. 5 Durante l’ascolto delle fonti a 2 canali in modalità Neo:6 Music è possibile regolare l’effetto dell’immagine centrale (vedere Impostazione delle opzioni degli effetti a pagina 27).
Page 27
Dolby Digital EX – Crea un suono sul canale surround posteriore per le fonti sul canale 5.1 e fornisce una decodificazione pura per le fonti sul canale 6.1 (come Dolby Digital Surround EX)
DTS-ES – Consente di riprodurre fonti sul canale 6.1 con codificazione DTS-ES
DTS Neo:6 – Consente di riprodurre fonti sul canale
6.1 con codificazione DTS
Uso delle modalità Home THX
THX e Home THX sono standard tecnici creati da THX Ltd. per il suono cinematografico e home theater. Home THX è stato progettato per rendere il suono home theater più simile al suono cinematografico.
A seconda della fonte e dell’impostazione dell’elaborazione del canale surround posteriore saranno disponibili varie opzioni THX (per ulteriori informazioni vedere Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore a pagina 29).
THX STANDARD
MULTI OPE
SHIFT
• Per selezionare una modalità di ascolto, premere THX (HOME THX
1
).
Con fonti a due canali premere ripetutamente THX per selezionare un processo di decodificazione a matrice per la modalità THX CINEMA (per una descrizione di ogni processo, vedere Ascolto con il suono surround sopra):
2 Pro Logic IIx MOVIE+THX
2 PRO LOGIC+THX
Neo:6 CINEMA+THX
THX GAMES MODE
Con le fonti multicanale premere THX ripetutamente per scegliere tra:
THX CINEMA – Fornisce un suono di qualità cinematografica dal sistema home theater utilizzando tutti gli altoparlanti presenti nella configurazione
2 Pro Logic IIx MOVIE+THX – adatto per i film, consente di ascoltare una riproduzione sul canale 7.1 con le fonti per il canale 5.1
THX Surround EX – Consente di ascoltare la riproduzione sul canale 6.1 o 7.1 con le fonti per il canale 5.1
THX Select2 CINEMA – riproduzione sul canale 7.1 con le fonti per il canale 5.1
STEREO
ADV.SURR
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
RECEIVER
(
HOME THX)
2
Particolarmente
Consente di ascoltare la
THX MUSICMODE
Consente di ascoltare la
riproduzione sul canale 7.1 con le fonti per il canale 5.1
THX GAMES MODE – Consente di ascoltare la riproduzione sul canale 7.1 dall’uscita di una console per videogiochi
Uso degli effetti surround avanzati
Gli effetti surround avanzati possono essere utilizzati per numerosi effetti surround aggiuntivi. La maggior parte delle modalità surround avanzate sono state progettate per l’uso con le colonne sonore cinematografiche, ma alcune modalità sono adatte anche per le fonti musicali. Provare diverse impostazioni con varie colonne sonore per individuare le proprie preferenze.
STEREO
ADV.SURR
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
SHIFT
RECEIVER
• Per selezionare una modalità di ascolto, premere ADV.SURR.
3
ADVANCED MOVIE – Adatto alla visione di film.
ADVANCED MUSIC – Adatto all’ascolto di musica.
TV SURROUND – Produce segnale surround per sorgenti televisive sia mono che stereo.
SPORTS – Adatto a programmi sportivi.
ADVANCED GAME – Adatto a videogiochi.
EXPANDED – Simula il segnale surround multicanale per sorgenti a due canali.
4
7ch STEREO – Dà un suono multicanale a qualsiasi sorgente stereo usando tutti gli altoparlanti.
VIR. SURROUND – Un effetto di circondamento virtuale che usa solo il subwoofer ed i diffusori anteriori.
PhonesSurround – Crea un effetto di circondamento complessivo con cuffie.
Impostazione delle opzioni degli effetti
Se si usano effetti di circondamento si possono usare vari tipi di impostazione.
1 Premere l’impostazione da regolare.
A seconda dello stato / modalità attuali del ricevitore, certe opzioni possono non apparire. A questo proposito controllare le note della tabella seguente.
EFFECT/CH SEL
più volte per selezionare
05
Nota
1 Non è possibile utilizzare le modalità THX se sono collegate delle cuffie. 2 Se è collegato un solo altoparlante surround posteriore, le modalità 2 Pro Logic IIx MOVIE+THX, THX Select2 CINEMA, THX MUSICMODE e THX GAMES MODE non saranno disponibili. 3 • A seconda della fonte e della modalità sonora selezionata, potrebbe essere impossibile ottenere l’emissione di suoni dagli altoparlanti surround posteriori presenti nella configurazione. Per ulteriori informazioni, vedere Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore a pagina 29.
• Se si preme ADV. SURR quando sono collegate le cuffie, la modalità PhonesSurround verrà selezionata automaticamente.
4 Da usare con segnale Dolby Pro Logic per effetti surround stereo. Il campo stereo è più ampio che nelle modalità Standard con sorgenti Dolby Digital.
27
It
Page 28
05
2
Usare i pulsanti +/–
per le impostazioni necessarie.
Vedere la tabella seguente per informazioni sulle opzioni disponibili per ogni impostazione. Le impostazioni predefinite, se non diversamente specificato, sono indicate in grassetto.
3
Premere EFFECT/CH SEL di nuovo per procedere
con le altre impostazioni
Impostazione
Larghezza centrale
(Applicabile solo se si utilizza un altoparlante centrale)
Dimensione
Panorama
Immagine centrale
(Applicabile solo se si utilizza un altoparlante centrale)
Effetto Imposta il livello dell’effetto per la
a.Disponibile solo con sorgenti a 2 canali nella modalità Dolby Pro Logic II(x) Music. b.Disponibile solo con sorgenti a 2 canali nella modalità Neo:6 Music.
Funzionalità
Ripartisce il canale centrale fra i
a
diffusori anteriori destro e sinistro, rendendo l’immagine acustica più ampia (valori superiori) o angusta (valori inferiori).
a
Regola il bilanciamento del suono surround dalla parte anteriore a quella posteriore, rendendo il suono più distante (impostazione negativa) o più vicino (impostazione positiva).
a
Estende l’immagine stereo anteriore includendo gli altoparlanti surround per un effetto ‘avvolgente’.
Regola l’immagine centrale per
b
creare un effetto stereo più ampio con musica vocale. Regolare l’effetto da 0 (il canale centrale viene trasmesso agli altoparlanti anteriori destro e sinistro) a 10 (il canale centrale viene trasmesso solo all’altoparlante centrale).
modalità surround avanzate attualmente selezionata (ogni modalità può essere impostata separatamente).
.
Opzioni
Da 0 a 7
Predefinito: 3
Da –3 a +3
Predefinito:
Predefinito:
Da 10 a 90
OFF
ON
Da 0 a 10
0
3
Ascolto stereo
Quando si seleziona STEREO o DIRECT, la fonte verrà riprodotta solo dagli altoparlanti anteriori di sinistra e di destra (e possibilmente dal subwoofer, a seconda delle impostazioni degli altoparlanti). Per le fonti multicanale Dolby Digital, DTS e WMA9 Pro viene effettuato il downmix a stereo.
STEREO
ADV.SURR
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
SHIFT
Durante l’ascolto di una fonte premere
STEREO
per
la riproduzione stereo.
Premere ripetutamente per passare tra:
STEREO – L’audio viene udito con le impostazioni surround e potete usare ancora le funzioni Midnight, Loudness e Tone.
DIRECT – Evita tutte le impostazioni di effetto e surround in modo che l’audio rimanga il più vicino al
segnale originale possibile.
1
Ascolto con l’equalizzazione della calibrazione acustica
• Impostazione predefinita: OFF / ALL CH ADJUST (dopo che l’impostazione MCACC automatico o l’equalizzazione delle impostazioni automatiche)
Potete riprodurre segnale usando l’equalizzazione della calibrazione acustica impostata in Impostazione
automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8 o Equalizzazione della taratura acustica a pagina 38. Per
maggiori dettagli sulla equalizzazione della calibrazione acustica, consultare queste pagine.
STEREO
ADV.SURR
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
SHIFT
RECEIVER
Durante l’ascolto di una fonte premere ACOUSTIC EQ.
Premere ripetutamente per passare tra:
ALL CH ADJUST – Non viene enfatizzato alcun canale.
FRONT ALIGN – Tutti i diffusori vengono sentiti in accordo con quelli anteriori.
CUSTOM 1/2 – Impostazioni personalizzate
EQ OFF – Disattiva l’equalizzazione della calibrazione acustica.
L’indicatore MCACC del pannello anteriore si illumina quando l’equalizzazione della calibrazione acustica è
2
attivo.
28
It
RECEIVER
Nota
1 Se si attivano le modalità Midnight, Loudness, Dialog Enhancement, Sound Retriever i controlli dei toni quando DIRECT è scelto, il ricevitore automaticamente passa alla modalità STEREO. 2 • Non è possibile usare l’equalizzazione della calibrazione acustica con MULTI CH IN o WMA9 Pro e non ha effetto sulle cuffie.
• Se si attiva l’equalizzazione della calibrazione acustica quando DIRECT è scelto, il ricevitore passa automaticamente a STEREO.
Page 29
Scelta del segnale d’ingresso
Per scegliere i segnali d’ingresso è necessario collegare un componente agli ingressi analogico e digitale sul
ricevitore.
1
STEREO
ADV.SURR
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
EFFECT/CH SEL
SHIFT
Nella tabella seguente è indicato quando il suono verrà emesso dal canale surround posteriore durante la riproduzione di vari tipi di fonti. (
=Il suono viene
riprodotto attraverso gli altoparlanti surround posteriori)
DVR 2
TV DVR1
TUNERCD-R
USB
SB ch
DIMMER
PHASE
TV CTRL
RECEIVER
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/ LOUDNESS
S.RETRIEVER
DVD
CD
SLEEP
SR+
DIALOG E
05
RECEIVER
•Premere
SIGNAL SEL (SIGNAL SELECT
) per selezionare il segnale d’ingresso corrispondente alla fonte.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
AUTO – Corrisponde all’impostazione predefinita. Il ricevitore seleziona il primo segnale disponibile nel seguente ordine: DIGITAL; ANALOG.
ANALOG – Consente di selezionare un segnale analogico.
DIGITAL – Consente di selezionare un segnale digitale coassiale oppure ottico.
Quando è impostata su DIGITAL o AUTO, 2 DIGITAL si illumina per indicare la decodificazione Dolby Digital, DTS si illumina per la decodificazione DTS e WMA9 Pro si illumina per indicare la decodificazione di un segnale WMA9 Pro.
Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore
• Impostazione predefinita: SBch ON
È possibile fare in modo che il ricevitore utilizzi automaticamente la decodificazione 6.1 o 7.1 per le fonti codificate 6.1 (ad esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES), oppure è possibile scegliere di utilizzare sempre la decodificazione 6.1 o 7.1 (ad esempio con materiale codificato 5.1). Con le fonti codificate 5.1 viene generato un canale surround posteriore, ma il suono emesso dal materiale può risultare migliore nel formato 5.1 per il quale è stato codificato in origine (in questo caso, è sufficiente disattivare l’elaborazione del canale surround posteriore).
• Premere
RECEIVER
e poi
SBch
(SBch PROCESSING) ripetutamente per passare da un’opzione all’altra del canale surround posteriore.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
SBch ON – La decodificazione 6.1 o 7.1 viene sempre utilizzata (ad esempio, viene generato un canale surround posteriore per il materiale codificato 5.1)
SBch AUTO – Passa automaticamente alla decodificazione 6.1 o 7.1 per le fonti codificate 6.1 (ad esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES)
SBch OFF – Riproduzione massima 5.1
Uso della modalità surround posteriore virtuale
Quando gli altoparlanti surround posteriori non vengono utilizzati, è possibile selezionare questa modalità per ascoltare un canale surround posteriore virtuale attraverso gli altoparlanti surround. È possibile scegliere di ascoltare le fonti senza informazioni dal canale surround posteriore oppure, se il suono emesso per il materiale è migliore nel formato (ad esempio 5.1) per il quale è stato codificato in origine, è possibile fare in modo che il ricevitore applichi questo effetto solo alle
fonti codificate 6.1, come Dolby Digital EX o DTS-ES. Nella tabella seguente è indicato quando il suono verrà
emesso dal canale surround posteriore virtuale. ( canale surround posteriore virtuale è attivo)
• Premere
RECEIVER
e poi
SBch
(SBch PROCESSING) ripetutamente per passare da un’opzione all’altra del canale surround posteriore virtuale.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
VirtualSB ON – Virtual Surround Back viene sempre utilizzata (ad esempio, per il materiale codificato 5.1)
VirtualSB AUTO – Virtual Surround Back viene applicata automaticamente alle fonti codificate 6.1 (ad esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES)
VirtualSB OFF – La modalità surround posteriore virtuale è disattivata
2
=Il
Nota
1 • Questo ricevitore può riprodurre solo i formati di segnale digitale Dolby Digital, PCM (da 32 kHz a 96 kHz), DTS (compreso DTS a 96 kHz/24 bit) e WMA9 Pro. Con altri formati di segnali digitali impostare su ANALOG (le funzioni d’ingresso MULTI CH IN, TUNER e USB sono tutte impostate su ANALOG).
• Durante la riproduzione di un segnale analogico con un lettore LD o CD compatibile con DTS è possibile che si presenti un disturbo digitale. Per
prevenire la generazione del disturbo, effettuare i collegamenti digitali corretti (pagina 15) e impostare l’ingresso del segnale su DIGITAL.
• Alcuni lettori DVD non emettono segnali DTS. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale di istruzioni in dotazione al lettore DVD.
2 • Non è possibile utilizzare la modalità surround posteriore virtuale con le cuffie o con le modalità THX, STEREO o DIRECT.
• È possibile utilizzare solo la modalità surround posteriore virtuale se gli altoparlanti surround sono accesi e Surr Back è impostata su NO in
Impostazione degli altoparlanti a pagina 41.
• A seconda del segnale ricevuto e della modalità di ascolto, la modalità surround posteriore può non funzionare.
29
It
Page 30
05
Elaborazione
Tipo di fonte
Sorgenti codificate con multicanale Dolby Digital EX/DTS-ES / WMA9 Pro utilizzate con surround a 6.1 canali
Sorgenti multicanale con codifica Dolby Digital/DTS/WMA9 Pro
Sorgenti stereo con codifica Dolby Digital/ DTS/WMA9 Pro
Fonti analogiche a 2 canali (stereo) ON
a. Applicabile solo quando si utilizza la modalità surround posteriore virtuale. b.Escluso il formato WMA9 Pro c. Non applicabile quando si utilizza la modalità surround posteriore virtuale.
SBch /
Modalità
Virtual SB
ON
AUTO
ON
AUTO
ON
AUTO
AUTO
Fonti
multicanale
2 Pro Logic IIx 2 Pro Logic Neo:6
Standard / THX
c
c
Fonti stereo
a,b
a
Surround avanzato
b
b
b
b


b
b
Uso delle modalità Midnight e Loudness
La modalità di ascolto Midnight permette di sentire più chiaramente anche a basso volume il sonoro di film. L’effetto regola automaticamente il suono a seconda del volume di riproduzione. La caratteristica Loudness permette di ottenere buoni bassi ed acuti anche durante l’ascolto a basso volume.
•Premere
RECEIVER
e quindi MIDNIGHT/LOUDNESS
per passare alla modalità MIDNIGHT, LOUDNESS o OFF.
Uso di Sound Retriever
La compressione di dati audio WMA/MP3/MPEG-4 AAC spesso peggiora audibilmente la qualità del suono. La caratteristica Sound Retriever impiega nuove tecnologie DSP che restituiscono una qualità degna di CD a sorgenti audio a 2 canali ristabilendo la corretta pressione audio ed eliminando gli artefatti creati dalla compressione del segnale.
•Premere RETRIEVER) per attivare o disattivare la funzione.
RECEIVER
e poi
S. RETRIEVER (SOUND
Enfasi dei dialoghi
• Impostazione predefinita: OFF
La caratteristica Dialog Enhancement localizza il dialogo nel canale centrale per evidenziarlo rispetto ad altri suoni di sottofondo in una colonna sonora televisiva o cinematografica.
Per attivare o disattivare la funzione, premere
• RECEIVER
e poi
DIALOG E.
Uso dei controlli dei toni
In certi casi si potrebbe desiderare di regolate i bassi o gli acuti usando i controllo dei toni del pannello anteriore.
1 Premere TONE per scegliere la frequenza da regolare. Premere per passare da BASS a TREBLE o viceversa.
2 Usare la manopola quanto desiderato il livello dei bassi o acuti.
I bassi e gli acuti possono venire regolati da –6 a +6 (dB).
• Attendere circa cinque secondi perché le proprie impostazioni vengano memorizzate automaticamente.
MULTI JOG
per cambiare di
1
30
It
Nota
1 I controlli dei toni sono disponibili sono quando STEREO è scelto.
Page 31
Capitolo 6:
Riproduzione via USB
06
Uso dell’interfaccia USB
Potete riprodurre audio a due canali1 usando l’interfaccia USB del pannello anteriore di questo
ricevitore. Collegarvi un dispositivo di memoria di massa nel modo mostrato in figura.
1 Premere USB (
SHIFT+TUNER
).
2 Collegare il proprio dispositivo USB.
Il terminale USB si trova sul pannello anteriore.
PHONES
SYSTEM
TUNING/
TUNER
TONE
SETUP
MULTI JOG
STATION
SPEAKERSRETURN
EDIT
INPUT
USB
DIGITAL INAUDIO RLVIDEO
MCACC
SETUP MIC
S-VIDEO
VIDEO/GAME
Questo ricevitore
Dispositivo di memoria
di massa USB
3Premere  (riproduzione) per iniziare la riproduzione.
I file e le cartelle vengono riprodotti sequenzialmente sulla base del loro nome (e secondo gli standard Unicode). Entro una particolare cartella, tutti i file vengono riprodotti prima di passare a cartelle/cartelle secondarie.
• Prima di scollegare un dispositivo USB, controllare che il ricevitore si trovi in modalità standby.
Controlli di riproduzione di base
La tabella seguente mostra i controlli di base del telecomando per la riproduzione USB.
Tasto Funzionalità
Per avviare la riproduzione normale. Fa iniziare e finire la pausa di riproduzione. Premere per iniziare la scansione veloce inversa
(premere due volte per la scansione a velocità ancora più alta).
Premere per iniziare la scansione veloce in
avanti (premere due volte per la scansione a velocità ancora più alta).
Salta all’inizio del brano attuale e quindi dei
Salta all’inizio del brano successivo.
precedenti.
Importante
Se il messaggio USB ERR appare sul display, provare a fare quanto segue:
2
Errore Cosa vuol dire
USB ERR1
L’energia richiesta dal dispositivo USB è troppa per questo ricevitore.
USB ERR2 Il dispositivo USB non è compatibile. USB ERR3 Per ulteriori informazioni sui messaggi di
errore, vedere Interfaccia USB a pagina 64.
• Spegnere e quindi riaccendere il ricevitore.
• Ricollegare il dispositivo USB al ricevitore spento.
• Scegliere un altro ingresso (ad esempio DVD/CD) quindi tornare a USB.
• Per l’alimentazione USB, usare l’adattatore di corrente alternata (in dotazione al dispositivo).
Se questo non risolve il problema, è probabile il dispositivo USB non sia compatibile.
Compatibilità di audio compresso
Tenere presente che nonostante la maggior parte delle combinazioni di bit/frequenze di campionamento del segnale audio compresso siano compatibili, qualche file può non essere riproducibile. La lista che segue mostra i formati audio con compressione compatibili:
MP3 (MPEG-1/2/2.5 Audio Layer 3) – Frequenze di campionamento: da 8 kHz a 48 kHz; Bitrate: da 8 kbps a 320 kbps (si raccomandano 128 kbps o più); Estensione del file: .mp3
WMA (Windows Media Audio) – Frequenze di campionamento: 32 kHz / 44,1 kHz; Bitrate: da 32 kbps a 192 kbps (si raccomandano 128 kbps o più); Estensione del file: .wma; WMA9 Pro e codifica WMA lossless: No
AAC (MPEG-4 Advanced Audio Coding) – Frequenze di campionamento: da 11,025 kHz a 48 kHz; Bitrate: da 16 kbps a 320 kbps (si raccomandano 128 kbps o più); Estensione del file: .m4a; codifica lossless Apple: No
Nota
1 Questo vale anche per la riproduzione di file WMA/MP3/MPEG-4 AAC (salvo file protetti dalla duplicazione o con limiti della riproduzione). 2 • I dispositivi USB compatibli includono i dischi rigidi, le memorie allo stato solido (in particolare i pen drive USB) ed i lettori digitali audio (Lettori MP3) di formato FAT16/32. Non è possibile invece collegare quest’unità ad un personal computer per la riproduzione USB.
• Pioneer non può garantire la compatibilità (funzionamento e/o alimentazione via bus) con tutti i dispositivi di memoria di massa USB e non si assume
alcuna responsabilità per la perdite di dati dovuta al collegamento con questo ricevitore.
• La lettura di grandi volumi di dati da un dispositivo USB col ricevitore può richiedere un tempo superiore.
31
It
Page 32
06
Altre informazioni sulla compatibilità
• Riproduzione VBR (bitrate variabile) di file MP3/ WMA/MPEG-4 AAC: Sì
1
• Compatibile con il sistema DRM (Digital Rights Management): Sì (i file audio protetti dal sistema DRM non vengono riprodotti da questo ricevitore).
Il formato MPEG-4 AAC
Advanced Audio Coding (AAC) è il cuore dello standard MPEG-4 AAC, che include quello MPEG-2 AAC, a formare la base della tecnologia di compressione audio MPEG-4. Il formato e l’estensione dei file dipendono dall’applicativo usato per codificare i file AAC.
®
Quest’unità riproduce file AAC codificati da iTunes
che portano l’estensione ‘.m4a’. I file protetti dal sistema DRM non vengono riprodotti e quelli codificati da alcune
versioni di iTunes
Apple e iTunes sono marchi commerciali di Apple Computer, Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
®
possono non essere riproducibili.
Informazioni su WMA
Il logo Windows Media® stampato sulla confezione significa che questo ricevitore può riprodurre materiale Windows Media Audio.
WMA sta per Windows Media Audio e indica una tecnologia di compressione audio sviluppata dalla Microsoft Corporation. Quest’unità riproduce file WMA
codificati con Windows Media
®
Player e che portano l’estensione ‘.wma’. I file protetti dal sistema DRM non vengono riprodotti e quelli codificati da alcune versioni di
Windows Media
®
Player possono non essere
riproducibili.
Microsoft, Windows Media e il logo Windows sono marchi di fabbrica o marchi depositati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
Informazioni su DRM
Il sistema DRM (digital rights management) di prevenzione della copia è una tecnologia pensata per prevenie la copia non autorizzata limitando la riproduzione ed altre modalità di file audio su dispositivi diversi da personal computer (o altri dispositivi di registrazione) usati per registrarli. Per informazioni più dettagliate, leggere i manuali o i file di guida in dotazione al computer e/o al software.
32
It
Nota
1 Tenere presente che in alcuni casi la durata della riproduzione indicata può non essere corretta.
Page 33
Capitolo 7:
Uso del sintonizzatore
Sintonizzazione diretta di una stazione
Ascolto della radio
Di seguito viene descritto come sintonizzare le trasmissioni radio FM e AM utilizzando le funzioni di sintonizzazione automatica (ricerca) e manuale (procedura). Se si conosce la frequenza della stazione desiderata, vedere Sintonizzazione diretta di una stazione di seguito. Dopo avere sintonizzato una stazione, è possibile memorizzare la frequenza per richiamarla in un secondo tempo. Per ulteriori informazioni su come procedere, vedere Salvataggio delle stazioni preselezionate a pagina 33.
SYSTEM OFF
INPUT
RECEIVER
AV PRE-PROGRAMMED AND LEARNING REM
OTE CONTROL UNIT
DVD
CD
SELECT
TV DVR1
SOURCE
DVR 2
TV CTRL
USB
RECEIVER
TUNERCD-R
1 Per selezionare il sintonizzatore, premere il tasto TUNER
.
2 Per cambiare la banda (FM o AM), se necessario, utilizzare il tasto BAND.
A ogni pressione la banda cambia da FM e AM e viceversa.
3 Sintonizzare una stazione.
Per effettuare questa operazione sono disponibili tre modi:
Sintonizzazione automatica
Per effettuare la ricerca di stazioni nella banda attualmente selezionata, premere e tenere premuto TUNE/ per circa un secondo. Il ricevitore inizierà la ricerca della stazione successiva, fermandosi quando ne viene individuata una. Ripetere la ricerca per individuare altre stazioni.
Sintonizzazione manuale
Per cambiare la frequenza di un passo alla volta, premere TUNE /.
Sintonizzazione ad alta velocità
Per una sintonizzazione ad alta velocità, premere e tenere premuto TUNE /. Rilasciare il tasto in corrispondenza della frequenza desiderata.
Miglioramento del suono FM stereo
Se gli indicatori TUNED o STEREO non s’illuminano dopo la sintonizzazione di una stazione FM a causa del segnale debole, premere il tasto MPX per passare alla modalità di ricezione mono. In questo modo verrà migliorata la qualità del suono e sarà possibile ascoltare la trasmissione.
TOP MENU
SETUP
GUIDE
D.ACCESS
PTY SEARCH
TV VOL
DIALOG E
PHASE
+10
TUNE
ST ST
ENTER
TUNE
TV CONTROL
INPUT
TV CH
SELECT
S.RETRIEVER
CLASS
DISC
ENTER
MENU
T.EDIT
RETURN
BAND
VOL
A
MPX
B
AUDIO
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
EFFECT/CH SEL
SHIFT
REC
EON
REC STOP JUKEBOX
CDE
HDD
SUBTITLE
CH
ADV.SURR
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
MUTE
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
A volte si conosce la frequenza della stazione che si desidera ascoltare quindi, in questo caso, è sufficiente immettere la frequenza direttamente utilizzando i tasti numerici sul telecomando.
1 Per selezionare il sintonizzatore, premere il tasto TUNER
.
2 Per cambiare la banda (FM o AM), se necessario, utilizzare il tasto BAND.
A ogni pressione la banda cambia da FM e AM e viceversa.
3 Premere D.ACCESS (accesso diretto).
4 Utilizzare i tasti numerici per immettere la frequenza della stazione radio.
Ad esempio, per sintonizzare la frequenza su 106.00 (FM), premere 1, 0, 6, 0, 0.
Se si commette un errore a metà dell’operazione, premere D.ACCESS due volte per annullare la frequenza e iniziare di nuovo.
Salvataggio delle stazioni preselezionate
Se si ascolta spesso una particolare stazione radio, è utile memorizzarne la frequenza per richiamarla facilmente ogni volta che si desidera ascoltarla. In questo modo si eviterà di effettuare ogni volta la sintonizzazione manuale. Questo ricevitore è in grado di memorizzare un massimo 30 stazioni in tre memorie o classi (A, B e C) di 10 stazioni ciascuna. Quando si salva una frequenza FM, viene memorizzata anche l’impostazione MPX (vedere pagina 33).
INPUT
RECEIVER
SELECT
AV PRE-PROGRAMMED AND LEARNING REM
OTE CONTROL UNIT
DVR 2
TV DVR1
DVD
USB
CD
TUNERCD-R
1 Sintonizzare la stazione da memorizzare.
Vedere Ascolto della radio a pagina 33 per ulteriori informazioni.
2 Premere T.EDIT (TUNER EDIT).
Sul display apparirà l’indicazione STATION MEMORY, seguita dalla classe di memoria lampeggiante.
3 Premere CLASS per selezionare una delle tre classi, quindi premere ST preselezionata.
Per scegliere una stazione preselezionata è anche possibile utilizzare i tasti numerici.
SYSTEM OFF
SOURCE
TV CTRL
RECEIVER
D.ACCESS
TOP MENU
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
TV VOL
/
DIALOG E
+10
ST ST
S.RETRIEVER
PHASE
CLASS
DISC
ENTER
MENU
TUNE
T.EDIT
ENTER
RETURN
TUNE
BAND
TV CONTROL
INPUT
TV CH
VOL
SELECT
per scegliere la stazione
A
MPX
B
AUDIO
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
SHIFT
REC
EON
REC STOP JUKEBOX
CDE
HDD
SUBTITLE
CH
ADV.SURR
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
EFFECT/CH SEL
MUTE
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
07
33
It
Page 34
07
4Premere
ENTER
.
Dopo aver premuto ENTER, la classe di preselezione e il numero smettono di lampeggiare e il ricevitore memorizza la stazione.
Denominazione delle stazioni preselezionate
Per un’identificazione più facile, è possibile assegnare un nome alla stazione preselezionata.
1 Scegliere la stazione alla quale si desidera assegnare un nome.
Per ulteriori informazioni sull’esecuzione di questa operazione, vedere Ascolto delle stazioni preselezionate di seguito.
2 Premere T.EDIT (TUNER EDIT).
Sul display apparirà l’indicazione STATION NAME, seguita da un cursore lampeggiante in corrispondenza del primo carattere.
3 Digitare il nome desiderato.
Scegliere tra i seguenti caratteri per creare un nome composto da un massimo di quattro lettere o numeri.
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789
!”#$%&’()
+,–./:;<=>?@[ \ ]^_{|} ˜ [spazio]
• Per selezionare i caratteri, utilizzare i tasti ST /.
• Per confermare un carattere, premere ENTER. Se non si digita un carattere, verrà inserito uno spazio.
• Il nome viene memorizzato alla pressione di ENTER dopo aver scelto il quarto carattere.
Suggerimento
• Per cancellare il nome di una stazione, ripetere semplicemente i punti da 1 a 3 e inserire quattro spazi anziché un nome.
• Dopo aver denominato una stazione preselezionata, premere DISP mentre si ascolta una stazione per passare dalla visualizzazione del nome alla visualizzazione della frequenza.
Ascolto delle stazioni preselezionate
Per effettuare questa operazione, è necessario avere memorizzato alcune preselezioni. Se le stazioni non sono ancora state memorizzate, vedere Salvataggio delle stazioni preselezionate sopra.
1 Per selezionare il sintonizzatore, premere
2 Per selezionare la classe nella quale è memorizzata la stazione, premere CLASS.
Premere questo tasto ripetutamente per passare alternativamente tra le classi A, B e C.
3 Per scegliere la stazione preselezionata desiderata, premere ST
/
.
• Per richiamare una stazione preselezionata, è inoltre possibile utilizzare i tasti numerici sul telecomando.
TUNER
.
Introduzione a RDS
RDS, o Radio Data System, è un sistema utilizzato dalla maggior parte delle stazioni radio FM per fornire agli ascoltatori diversi tipi di informazioni, ad esempio il nome della stazione e il tipo di programma trasmesso.
Una delle funzionalità del sistema RDS consente di effettuare la ricerca per tipo di programma. Ad esempio, è possibile cercare una stazione che trasmetta un programma di tipo JAZZ.
È possibile effettuare la ricerca dei seguenti tipi di programmi:
NEWS – Notizie AFFAIRS – Attualità INFO
generali
SPORT – Sport EDUCATE – Didattica DRAMA – Commedie
radiofoniche e così via CULTURE – Informazioni culturali nazionali o regionali, teatro e così via SCIENCE – Scienze e tecnologia VARIED – Talk show, come quiz o interviste
POP M – Musica pop ROCK M – Musica rock EASY M – Classici di
musica leggera LIGHT M – Musica classica popolare CLASSICS – Musica classica OTHER M – Musica che non rientra nelle categorie precedenti WEATHER – Informazioni meteo
Ricerca di programmi RDS
Una delle funzioni più utili del sistema RDS è la capacità di localizzare un particolare tipo di programmi radio. È possibile cercare qualsiasi tipo di programmi elencati in precedenza.
1 Per selezionare la banda FM, premere il tasto BAND.
2 Premere il tasto PTY SEARCH. Sul display verrà visualizzato SEARCH.
3 Per selezionare il tipo di programma che si desidera ascoltare, premere ST
1
– Informazioni
TOP MENU
ST ST
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
2
TUNE
ENTER
TUNE
TV CONTROL
FINANCE – Informazioni di borsa, commerciali e così via CHILDREN – Programmi per ragazzi
SOCIAL – Affari sociali RELIGION – Programmi
religiosi PHONE IN – Interventi telefonici del pubblico da casa TRAVEL – Viaggi di piacere piuttosto che informazioni sul traffico LEISURE – Tempo libero e hobby
JAZZ – Jazz COUNTRY
country NATION M – Musica popolare non in lingua inglese OLDIES – Musica pop degli anni ’50 e ’60
FOLK M – Musica folk DOCUMENT
MENU
T.EDIT
RETURN
BAND
/
– Musica
– Documentari
MPX
AUDIO
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
.
EON
REC STOP JUKEBOX
B
CDE
HDD
SUBTITLE
CH
ADV.SURR
AUTO SURR
ACOUSTIC EQ
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
34
It
Nota
1 Sono inoltre disponibili altri tre tipi di programmi, ALARM, NO DATA e NO TYPE. ALARM viene utilizzato per gli annunci di emergenza. Non è possibile localizzare questi programmi, ma il sintonizzatore passa automaticamente a questo segnale di trasmissione RDS. NO DATA e NO TYPE vengono visualizzati quando non è possibile trovare un tipo di programma. 2 RDS può essere utilizzato solo nella banda FM.
Page 35
4 Per cercare il tipo di programma, premere ENTER.
Il sistema inizia la ricerca per trovare una corrispondenza nelle stazioni preselezionate. Dopo la localizzazione della stazione, la ricerca si arresta e la stazione viene riprodotta per cinque secondi.
5 Se si desidera continuare ad ascoltare la stazione, premere ENTER entro 5 secondi.
Se non si preme ENTER, la ricerca continuerà. Se sul display viene visualizzata l’indicazione NO PTY,
significa che il sintonizzatore non è stato in grado di trovare il tipo di programma al momento della ricerca.
1
Visualizzazione delle informazioni RDS
Per visualizzare i vari tipi di informazioni RDS disponibili, utilizzare il tasto DISP.
• Per informazioni su RDS, premere
2
DISP
.
A ogni pressione del tasto il display cambia come segue:
•Testo della radio (RT) – Messaggi trasmessi dalla stazione radio. Ad esempio, una stazione che trasmette talk show può fornire un numero di telefono come RT.
• Nome di servizio del programma (PS) – Il nome della stazione radio.
•Tipo di programma (PTY) – Indica il tipo di programma in onda.
• Frequenza attuale del sintonizzatore (FREQ)
Uso della funzione EON
Quando è attivata la funzione EON (informazioni Enhanced Other Network), il ricevitore passa alla trasmissione collegata a EON non appena questa inizia, anche se è in uso una funzione diversa dal sintonizzatore. Non è possibile utilizzare questa funzione nelle aree in cui non vengono trasmesse informazioni EON e quando le stazioni FM non trasmettono i dati PTY. Quando termina la trasmissione, il sintonizzatore ritorna alla frequenza o alla funzione originale.
TOP MENU
ST ST
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
1 Per selezionare la banda FM, premere il tasto BAND.
2 Per selezionare una delle modalità possibili, premere EON.
Premere ripetutamente per passare tra:
EON TA (Annuncio traffico) – Imposta il sintonizzatore per ricevere le trasmissioni sul traffico quando queste vengono trasmesse.
EON NEWS – Imposta il sintonizzatore per ricevere informazioni quando queste vengono trasmesse.
OFF – Disattiva la funzione EON.
Quando è impostata la modalità TA o NEWS, l’indicatore EON si illumina sul display (lampeggia alla ricezione di
una trasmissione EON). display quando la stazione corrente supporta il servizio
5
EON.
MENU
TUNE
T.EDIT
ENTER
RETURN
TUNE
BAND
4
L’indicatore si illumina sul
AUDIO
A
MPX
DISP
REC
EON
REC STOP JUKEBOX
B
CDE
HDD
SUBTITLE
CH
MUTE
DVD
CH
07
3
Nota
1 Il sistema RDS effettua la ricerca solo delle stazioni preselezionate. Se non è stata preselezionata alcuna stazione o se il tipo di programma non è stato trovato tra le stazioni preselezionate, verrà visualizzata l’indicazione NO PTY. FINISH indica che la ricerca è stata completata. 2 • Se viene rilevato del rumore durante la visualizzazione dello scorrimento RT, è possibile che alcuni caratteri non vengano visualizzati correttamente.
• Se sul display RT viene visualizzata l’indicazione NO RADIO TEXT DATA, significa che non vengono trasmessi dati RT dalla stazione emittente. Sul
display verranno quindi visualizzati automaticamente i dati (se non sono disponibili dati PS, verrà visualizzata la frequenza).
• Sul display PTY potrebbe essere visualizzata l’indicazione NO DATA o NONE. In tal caso il display PS apparirà dopo alcuni secondi. 3 EON può essere utilizzato solo nella banda FM. 4 Non è possibile cercare annunci sul traffico e notizie contemporaneamente. 5 • Non è possibile utilizzare i tasti TUNER EDIT e PTY SEARCH mentre l’indicatore EON sul display è illuminato.
• Se si desidera passare a una funzione diversa dal sintonizzatore quando l’indicatore EON lampeggia, premere EON MODE per disattivare EON.
35
It
Page 36
08
Capitolo 8:
Menu System Setup
Manual MCACC – Ottimizzare le impostazioni degli
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup
Nella seguente sezione vengono illustrate in dettaglio le operazioni di selezione delle impostazioni per specificare le modalità d’uso del ricevitore (ad esempio, se si desidera impostare due sistemi di altoparlanti in due stanze separate) e viene inoltre descritto come ottimizzare le singole impostazioni del sistema secondo le proprie esigenze.
INPUT
RECEIVER
SELECT
AV PRE-PROGRAMMED AND LEARNING REMOTE CONTROL UNIT
DVR 2
TV DVR1
DVD
USB
CD
TUNERCD-R
SYSTEM OFF
SOURCE
TV CTRL
RECEIVER
D.ACCESS
TOP MENU
SETUP
GUIDE
DIALOG E
+10
PTY SEARCH
TV VOL
ST ST
TV CONTROL
INPUT
SELECT
1 Accendere il ricevitore e il televisore.
Per l’accensione utilizzare il tasto RECEIVER.
• Se al ricevitore sono collegate le cuffie, scollegarle.
2 Premere RECEIVER sul telecomando, quindi premere il tasto SETUP.
Sullo schermo del televisore appare un display OSD. Utilizzare i tasti /// e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per confermare e uscire dal menu corrente.
• Premere SETUP in qualsiasi momento per uscire dal menu System Setup.
3 Selezionare l’impostazione da modificare.
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
: Exit
Surr Back System – Specificare come verranno utilizzati gli altoparlanti surround posteriori (vedere Impostazione dell’altoparlante surround posteriore di seguito).
Auto MCACC – Un metodo per ottenere un’impostazione surround automatica veloce ed efficace (vedere Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8).
S.RETRIEVER
PHASE
CLASS
DISC
ENTER
MENU
TUNE
T.EDIT
ENTER
RETURN
TUNE
BAND
TV CH
VOL
1
altoparlanti e personalizzare l’equalizzazione della taratura acustica (vedere Impostazione di Manual MCACC a pagina 37).
Manual SP Setup – Specificare il formato, il numero, la distanza e il bilanciamento generale degli altoparlanti collegati (vedere Impostazione manuale degli altoparlanti a pagina 40).
Input Assign – Specificare il componente collegato agli ingressi video e digitali (vedere Menu Input Assign a pagina 49).
Other Setup – Effettuare impostazioni personalizzate che riflettano la modalità d’uso del ricevitore (vedere Menu Other Setup a pagina 50).
Impostazione dell’altoparlante surround posteriore
• Impostazione predefinita: Normal (SB)
Sono disponibili vari modi per utilizzare i canali dell’altoparlante surround posteriore con questo sistema. Oltre alla normale impostazione home theater nella quale vengono utilizzati per gli altoparlanti surround posteriori, possono essere utilizzati per effettuare il bi-amping degli altoparlanti anteriori o come sistema di altoparlanti indipendente in un’altra stanza.
1 Selezionare ‘Surr Back System’ dal menu System Setup.
Se questa schermata non è già visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup sopra.
2 Selezionare l’impostazione dell’altoparlante surround posteriore.
Normal (SB) – Selezionare per l’uso home theater normale con gli altoparlanti surround posteriori nell’impostazione principale (sistema di altoparlanti A).
Second Zone – Selezionare per utilizzare i terminali degli altoparlanti B (surround posteriori) per ascoltare la riproduzione stereo in un’altra stanza (vedere Impostazione dell’altoparlante B della seconda zona a pagina 45).
Front Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping degli altoparlanti anteriori (vedere Bi-amping degli altoparlanti anteriori a pagina 46).
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
: Exit
1.Surround Back System
Surr Back System Normal (SB) ]
: Finish
36
It
Nota
1 • Quando si utilizza il menu System Setup, assicurarsi di non disattivare l’alimentazione elettrica.
• Il display OSD non appare se per il collegamento col televisore si usa l’uscita HDMI. Per i collegamenti di sistema, usare uscite component, S-Video o
per video composito.
Page 37
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu System Setup.
Impostazione di Manual MCACC
È possibile utilizzare le impostazioni nel menu d’impostazione Manual MCACC per effettuare regolazioni dettagliate dopo avere acquisito maggiore familiarità con il sistema. Prima di effettuare queste impostazioni, è necessario avere completato la procedura Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8.
Queste impostazioni devono essere effettuate una sola volta (a meno che venga cambiata l’ubicazione dell’attuale sistema di altoparlanti o che vengano aggiunti nuovi altoparlanti).
Importante
• Per alcune delle impostazioni che seguono sarà necessario collegare il microfono al pannello anteriore e posizionarlo all’altezza delle orecchie nella normale posizione di ascolto. Per ulteriori informazioni su come procedere, vedere
Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8. Per ulteriori informazioni sul
rumore di fondo e altre possibili interferenze, vedere anche Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC a pagina 10.
• Se si utilizza un subwoofer, attivarlo e alzare il volume come necessario.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dalla funzione di impostazione MCACC vengono emessi ad alto volume.
1 Selezionare ‘Manual MCACC’ dal menu System Setup.
Se questa schermata non è già visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup sopra.
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
: Exit
2 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se questa operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di procedere nell’ordine indicato.
Fine Ch Level – Effettuare le regolazioni di precisione al bilanciamento generale del sistema di altoparlanti (vedere Regolazione del livello del canale di seguito).
Fine Sp Distance – Effettuare precise impostazioni del ritardo per il sistema di altoparlanti (vedere Regolazione della distanza degli altoparlanti a pagina 38).
Le ultime cinque impostazioni sono destinate in particolare alla personalizzazione dei parametri descritti in Equalizzazione della taratura acustica di seguito:
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance c.EQ Auto Setting d.EQ Data Copy e.EQ CUSTOM1 Adjust f .EQ CUSTOM2 Adjust g.EQ Data Check
:Return
EQ Auto Setting – Misura le caratteristiche acustiche della stanza ed automaticamente regola il bilanciamento delle frequenze dei diffusori (vedere Impostazione automatica della calibrazione acustica di seguito).
EQ Data Copy – Copia le impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica (vedere Copia delle impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica a pagina 39).
EQ CUSTOM1/2 Adjust – Permette l’impostazione manuale dettagliata dell’equalizzazione della calibrazione acustica (vedere Impostazione manuale della calibrazione acustica a pagina 39).
EQ Data Check – Permette di controllare le impostazioni ALL CH ADJUST, FRONT ALIGN e personalizzate sullo schermo (vedere Controllo delle
impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica a pagina 40).
Regolazione del livello del canale
• Impostazione predefinita: 0.0dB (tutti i canali)
È possibile ottenere un suono surround migliore regolando correttamente il bilanciamento generale del sistema di altoparlanti. La seguente impostazione può facilitare l’esecuzione di regolazioni dettagliate che non è possibile ottenere utilizzando Impostazione manuale degli altoparlanti a pagina 40.
1 Selezionare ‘Fine Ch Level’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
Dopo che il volume aumenta dal livello di riferimento, vengono emessi segnali di prova.
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance c.EQ Auto Setting d.EQ Data Copy e.EQ CUSTOM1 Adjust f .EQ CUSTOM2 Adjust g.EQ Data Check
:Return
2 Selezionare un canale alla volta e regolare i livelli
(
+/– 10 dB) secondo le esigenze.
Utilizzare / per regolare il volume dell’altoparlante selezionato in modo che corrisponda all’altoparlante di riferimento.
• Il livello del canale sinistro (il diffusore primario di riferimento) rimane fisso a 0.0dB in modo che abbiate spazio a sufficienza per regolare il livello degli altri canali.
Quando entrambi i toni sono approssimativamente allo stesso livello di volume, premere ENTER per confermare e continuare con il canale successivo.
3a.Fine Channel Level
L + 0.0dB (Reference) R [ 0.0dB ] C + 1.0dB SL [ -3.0dB ] SR [+ 10.0dB ] SBL [– 10.0dB ] SBR [+ 9.5dB ] SW [– 1.5dB ]
• Per effettuare un confronto, notare che l’altoparlante di riferimento cambia a seconda dell’altoparlante selezionato.
3a.Fine Channel Level
Please Wait... 20
Caution! Loud test tones will be output.
:Cancel
:Finish
08
37
It
Page 38
08
• Per tornare indietro e regolare un canale, utilizzare semplicemente / per selezionarlo.
3 Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d’impostazione Manual MCACC.
Regolazione della distanza degli altoparlanti
• Impostazione predefinita: 3.0 m (tutti i canali)
Per un’adeguata profondità e separazione del suono del sistema, è necessario aggiungere un leggero ritardo ad alcuni altoparlanti in modo che tutti i suoni arrivino contemporaneamente alla posizione di ascolto. La seguente impostazione può facilitare l’esecuzione di regolazioni dettagliate che non è possibile ottenere utilizzando Impostazione manuale degli altoparlanti di seguito.
1 Selezionare ‘Fine SP Distance’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
Il volume aumenta al livello di riferimento.
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance
c.EQ Auto Setting d.EQ Data Copy e.EQ CUSTOM1 Adjust f .EQ CUSTOM2 Adjust g.EQ Data Check
:Return
2 Regolare la distanza del canale sinistro dalla posizione di ascolto.
3b.Fine SP Distance
L(Reference)
3.0 m
ENTER:Next :Cancel
Dopo aver premuto ENTER, vengono emessi i toni di prova.
3 Selezionare un canale alla volta in successione e regolare la distanza secondo le esigenze.
Utilizzare / per regolare il ritardo dell’altoparlante selezionato in modo che corrisponda all’altoparlante di riferimento. Il ritardo è misurato in termini di distanza dell’altoparlante da 0.1 a 9.0 metri.
3b.Fine SP Distance
L 3.0 m (Reference
1.8 m ]
R [
3.0 m
C
1.3 m ]
SL [
1.2 m ]
SR [
1.3 m ]
SBL [
1.2 m ]
SBR [
2.4 m ]
SW [
)
:Finish
Ascoltare l’altoparlante di riferimento e utilizzarlo per misurare il canale di destinazione. Dalla posizione di ascolto rivolgersi verso i due altoparlanti con le braccia aperte in direzione di ogni altoparlante. Provare a far pervenire i due toni contemporaneamente a una posizione leggermente spostata in avanti rispetto alla
posizione di ascolto e tra l’apertura delle braccia.
1
Quando le impostazioni del ritardo sembrano corrispondere, premere ENTER per confermare e continuare con il canale successivo.
• Per effettuare un confronto, notare che l’altoparlante di riferimento cambia a seconda dell’altoparlante selezionato.
• Per tornare indietro e regolare un canale, utilizzare semplicemente / per selezionarlo.
4 Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d’impostazione Manual MCACC.
Equalizzazione della taratura acustica
La funzione di equalizzazione della taratura acustica è una specie di equalizzatore dell’ambiente per gli altoparlanti (escluso il subwoofer). Funziona misurando le caratteristiche acustiche della vostra stanza e neutralizzando le caratteristiche ambientali che possono colorare il materiale originale. Questo produce impostazioni di equalizzazione ‘piatte’. Se non si è soddisfatti della regolazione automatica, è possibile regolare queste impostazioni manualmente per ottenere il bilanciamento della frequenza desiderato.
Impostazione automatica della calibrazione acustica
Se si sono già completati Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8, ALL CH ADJUST e
FRONT ALIGN (di seguito) dovrebbe essere già impostato. Di conseguenza, se si vogliono fare le impostazioni manualmente, passare a Impostazione manuale della calibrazione acustica di seguito.
1 Selezionare ‘EQ Auto Setting’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level b.Fine SP Distance
c.EQ Auto Setting
d.EQ Data Copy e.EQ CUSTOM1 Adjust f .EQ CUSTOM2 Adjust g.EQ Data Check
:Return
3c.EQ Auto Setting
Set microphone. Turn on Subwoofar.
:Cancel
38
It
• Assicurarsi che sia collegato il microfono.
Nota
1 Se non è possibile ottenere questo risultato regolando l’impostazione della distanza, potrebbe essere necessario modificare leggermente l’angolazione degli altoparlanti.
Page 39
• Per ulteriori informazioni sui livelli eccessivi di rumore di fondo e altre possibili interferenze, vedere
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC a pagina 10.
2 Attendere che EQ Auto Setting finisca.
3c.EQ Auto Setting
Now Analyzing
Environment Check Ambient Noise [ ] Microphone [ ] Speaker YES/NO [ ]
:Cancel
3c.EQ Auto Setting
Now Analyzing
Surround Analyzing Channel Level [ ] Acoustic Cal EQ [ ]
:Cancel
Quando il ricevitore ricese toni di prova, il bilanciamento della frequenza viene regolato automaticamente per i parametri seguenti:
ALL CH ADJUST – Un’impostazione ‘piatta’ in cui tutti gli altoparlanti sono impostati individualmente senza particolare attribuzione di pesatura a un canale specifico.
FRONT ALIGN – Tutti i diffusori sono impostati in accordo con le impostazioni dei diffusori anteriori (nessuna equalizzazione viene applicata ai canali anteriori sinistro e destro).
Impostata l’equalizzazione della calibrazione acustica torna al menu di impostazione Acoustic Cal EQ.
Copia delle impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica
Per regolare manualmente l’equalizzazione della calibrazione acustica (vedere Impostazione manuale della calibrazione acustica di seguito), raccomandiamo di copiare le impostazioni ALL CH ADJUST o FRONT ALIGN da quella EQ Auto vista sopra (o da Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8) a una delle impostazioni personalizzate. Invece di fornire semplicemente una curva EQ piatta, questa operazione consentirà di ottenere un punto di riferimento da cui iniziare.
1 Selezionare ‘EQ Data Copy’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level b.Fine SP Distance c.EQ Auto Setting
d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust f .EQ CUSTOM2 Adjust g.EQ Data Check
:Return
2 Scegliere CUSTOM1 o CUSTOM2 ed usare poi
/
per scegliere l'impostazione da copiare.
3d.EQ Data Copy
TO FROM
CUSTOM1 CUSTOM1 CUSTOM2 [ CUSTOM2 ]
Start Copy [ OK ]
:Cancel
3d.EQ Data Copy
TO FROM
CUSTOM1 ALL CH ADJ CUSTOM2 [ CUSTOM2 ]
Start Copy [ OK ]
:Cancel
• Potete anche copiare una impostazione personalizzata. Per maggiori informazioni su ALL CH
ADJUST e FRONT ALIGN, vedere Impostazione automatica della calibrazione acustica sopra.
3 Scegliere ‘OK’ per copiare e confermare.
Impostazione manuale della calibrazione acustica
Prima di regolare manualmente l’equalizzazione della calibrazione acustica, raccomandiamo di copiare le impostazioni ALL CH ADJUST o FRONT ALIGN dalle impostazioni automatiche viste sopra (o da Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8) ad una delle impostazioni automatiche. Invece di fornire semplicemente una curva EQ piatta, questa operazione consentirà di ottenere un punto di riferimento da cui iniziare (vedere in proposito Copia delle impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica sopra).
1 Selezionare ‘EQ CUSTOM1 Adjust’ o ‘EQ CUSTOM2 Adjust’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level b.Fine SP Distance c.EQ Auto Setting d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust
f .EQ CUSTOM2 Adjust g.EQ Data Check
:Return
3e.EQ CUSTOM1 Adjust
Test Tone Type ALL CH ADJUST
ENTER:Next :Cancel
2 Scegliere il metodo da usare per la regolazione del bilanciamento della frequenza.
Si consiglia di scegliere quello copiato dalle impostazioni personalizzate in Copia delle impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica sopra.
ALL CH ADJUST – Tutti i diffusori possono venire impostati indipendentemente in modo che nessuna enfasi venga data ad alcun canale. Durante la regolazione, i toni di prova vengono riprodotti in ciascun canale.
FRONT ALIGN – I diffusori vengono impostati in accordo con quelli anteriori. Il suono del tono di prova si alterna fra i diffusori anteriore sinistro (di riferimento) e quello obiettivo.
3 Selezionare il/i canale/i desiderato/i ed effettuare la regolazione secondo le esigenze.
3e.EQ CUSTOM1 Adjust
Test Tone Type: "ALL CH ADJUST"
Left
40Hz : [+ 1.0dB ] 125Hz : [ 0.0dB ] 250Hz : [ 0.0dB ] 4kHz : [ 0.0dB ] 13kHz : [ 0.0dB ] TRIM : [ 0.0dB ]
:Finish
3e. EQ CUSTOM1 Adjust
Test Tone Type: "ALL CH ADJUST"
[ Left ] 40Hz : + 1.0dB 125Hz : [ 0.0dB ] 250Hz : [ 0.0dB ] 4kHz : [ 0.0dB ] 13kHz : [ 0.0dB ] TRIM : [ 0.0dB ]
:Finish
Usare / per scegliere il canale. Utilizzare / per selezionare la frequenza e / per
aumentare o ridurre l’equalizzazione. Al termine, tornare all’inizio della schermata e utilizzare / per selezionare il canale successivo.
• I diffusori anteriori non possono venire regolati se si è scelto FRONT ALIGN.
•L’indicatore OVER! appare sul display se la regolazione della frequenza è eccessiva e si possono verificare distorsioni. In tal caso, abbassare il livello finché l’indicazione OVER! non scomparirà dal display.
08
39
It
Page 40
08
Suggerimento
• La modifica della curva di frequenza di un canale in modo eccessivo influisce sul bilanciamento generale. Se il bilanciamento dell’altoparlante sembra irregolare, è possibile aumentare o diminuire il livello del canale utilizzando toni di prova con la funzione TRIM. Utilizzare / per selezionare TRIM, quindi / per aumentare o diminuire il livello del canale dell’altoparlante corrente.
4 Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d’impostazione Manual MCACC.
Controllo delle impostazioni dell’equalizzazione della calibrazione acustica
Completata l’equalizzazione della calibrazione acustica manuale o automatica, controllare ALL CH ADJUST, FRONT ALIGN e le impostazioni personalizzate usando la visualizzazione sullo schermo.
1 Selezionare ‘EQ Data Check’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
3.Manual MCACC
a.Fine Ch Level b.Fine SP Distance c.EQ Auto Setting d.EQ Data Copy e.EQ CUSTOM1 Adjust f .EQ CUSTOM2 Adjust
g.EQ Data Check
:Return
3g.EQ Data Check
ALL CH ADJUST
[ Left ]
40Hz : + 1.0dB 125Hz : 0.0dB 250Hz : 0.0dB 4kHz : 0.0dB 13kHz : 0.0dB TRIM : 0.0dB
:Return
2 Selezionare l’impostazione da controllare.
• È utile effettuare questa operazione durante la riproduzione della fonte, affinché si possano confrontare le diverse impostazioni.
3 Scegliere i canali desiderati premendo ENTER al termine del controllo di ciascuno.
4 Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d’impostazione Manual MCACC.
Impostazione manuale degli altoparlanti
Questo ricevitore consente di effettuare impostazioni dettagliate per ottimizzare le prestazioni del suono surround. È necessario effettuate questa operazione una sola volta (a meno che venga cambiata l’ubicazione dell’attuale sistema di altoparlanti o che vengano aggiunti nuovi altoparlanti).
Queste impostazioni sono state progettate per consentire la regolazione fine del sistema, ma se sono sufficienti quelle effettuate in Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8, non sarà necessario apportarvi modifiche.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dalla funzione System Setup vengono emessi ad alto volume.
1 Selezionare ‘Manual SP Setup’, quindi premere ENTER.
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
: Exit
2 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se l’operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di modificare queste impostazioni nell’ordine indicato:
Speaker Setting – Specificare il formato e il numero degli altoparlanti collegati (pagina 41).
Crossover Network – Specifica le frequenze da mandare al subwoofer (pagina 42).
Channel Level – Regolare il bilanciamento generale del sistema di altoparlanti (pagina 42).
Speaker Distance – Specificare la distanza degli altoparlanti dalla posizione di ascolto (pagina 42).
THX Audio Setting – Specificare la distanza tra gli altoparlanti surround posteriori (pagina 43).
THX Speaker Setup – Specifica se possedere o meno diffusori THX (pagina 43).
3 Effettuare le regolazioni necessarie per ogni impostazione, premendo RETURN come conferma dopo ogni schermata.
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting
b.Crossover Network c.Channel Level d.Speaker Distance e.THX Audio Setting f.THX Speaker Setup
:Return
40
It
Page 41
Impostazione degli altoparlanti
Utilizzare questa impostazione per specificare la configurazione degli altoparlanti (formato, numero di altoparlanti). È opportuno assicurarsi che le impostazioni effettuate in Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8 siano corrette.
1 Selezionare ‘Speaker Setting’ dal menu Manual SP Setup.
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting
b.Crossover Network c.Channel Level d.Speaker Distance e.THX Audio Setting f.THX Speaker Setup
:Return
2 Scegliere un set di altoparlanti da impostare, quindi selezionare un formato di altoparlante.
Utilizzare / per selezionare il formato (e il numero) di ognuno dei seguenti altoparlanti:
Front – Selezionare LARGE se gli altoparlanti anteriori riproducono efficacemente le basse frequenze oppure se non è stato collegato un subwoofer. Selezionare SMALL per inviare le basse
frequenze al subwoofer.
Center – Selezionare LARGE se l’altoparlante centrale riproduce efficacemente le basse frequenze oppure selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri altoparlanti o al subwoofer. Se non è stato collegato un altoparlante centrale, scegliere NO (il canale centrale viene mandato agli altri altoparlanti).
Surr – Selezionare LARGE se gli altoparlanti surround riproducono efficacemente le basse frequenze. Selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri altoparlanti o al subwoofer. Se non sono stati collegati gli altoparlanti surround, scegliere NO (i canali surround vengono mandati agli altri altoparlanti).
SB – Selezionare il numero degli altoparlanti surround posteriori installati (uno, due o nessuno). Selezionare LARGE se gli altoparlanti surround posteriori riproducono efficacemente le basse frequenze. Selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri altoparlanti o al subwoofer. Se non sono stati collegati gli altoparlanti surround
posteriori, selezionare NO.
4a.Speaker Setting
Front SMALL Center [ SMALL ] Surr [ SMALL ] SB [ SUB W. YES
[ THX : ALL
1
2
SMALL x2
SMALL
]
:Finish
]
SUB W. – I segnali LFE e le basse frequenze dei canali impostati su SMALL sono emessi dal subwoofer se è selezionato YES (vedi le note di seguito). Scegliere l’impostazione PLUS se si desidera che il suono dei bassi venga emesso continuamente dal subwoofer o se si desiderano bassi più profondi (le basse frequenze normalmente riprodotte dagli altoparlanti anteriori e centrale vengono inviate anche al subwoofer). Se non è stato collegato un subwoofer, scegliere NO (le basse frequenze vengono emesse da altri altoparlanti).
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Suggerimento
• Se si dispone di un subwoofer e si preferiscono bassi potenti, può sembrare logico selezionare LARGE per gli altoparlanti anteriori e PLUS per il subwoofer. Il livello dei bassi emessi potrebbe tuttavia non essere ottimale. A seconda dell’ubicazione degli altoparlanti nella stanza, si potrebbe in effetti notare una diminuzione della quantità dei bassi per via degli annullamenti di bassa frequenza. In tal caso, provare a cambiare la posizione o la direzione degli altoparlanti. Se non è possibile ottenere risultati soddisfacenti, ascoltare la risposta dei bassi con l’impostazione PLUS e YES o con gli altoparlanti anteriori impostati su LARGE e SMALL alternativamente e scegliere il suono preferito. In caso di problemi, l’opzione più facile consiste nell’inviare tutti i suoni dei bassi al subwoofer selezionando SMALL per gli altoparlanti anteriori.
08
Nota
1 Se si seleziona SMALL per gli altoparlanti anteriori, il subwoofer verrà automaticamente impostato su YES. Inoltre, i diffusori centrale, surround e surround posteriori non possono essere impostati su LARGE se gli altoparlanti anteriori sono impostati su SMALL. In questo caso, tutte le basse frequenze vengono inviate al subwoofer. 2 • Se gli altoparlanti surround sono impostati su NO, gli altoparlanti surround posteriori saranno impostati automaticamente su NO.
• Se è stato selezionato Second Zone o Front Bi-Amp (in Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36) non sarà possibile regolare le
impostazioni surround posteriori.
• Se si seleziona solo un altoparlante surround posteriore, assicurarsi che esso sia collegato al terminale surround posteriore sinistro.
41
It
Page 42
08
Rete di crossover
• Impostazione predefinita: 80Hz
Questa impostazione definisce il limite tra i suoni dei bassi riprodotti dagli altoparlanti selezionati come LARGE, o dal subwoofer, e i suoni dei bassi riprodotti dagli altoparlanti selezionati come SMALL. Definisce inoltre la posizione del limite per i suoni dei bassi nel
canale LFE.
1
1 Selezionare ‘Crossover Network’ dal menu Manual SP Setup.
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting
b.Crossover Network
c.Channel Level d.Speaker Distance e.THX Audio Setting f.THX Speaker Setup
:Return
4b.Crossover Network
Frequency 80Hz
( THX : 80Hz )
:Finish
2 Scegliere il punto di taglio della frequenza.
Le frequenze al di sotto del punto di taglio vengono mandate al subwoofer (o a diffusori LARGE).
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Livello del canale
Utilizzando le impostazioni del livello del canale è possibile regolare il bilanciamento generale del sistema di altoparlanti. Questo fattore è molto importante nell’impostazione di un sistema home theater.
1 Selezionare ‘Channel Level’ dal menu Manual SP Setup.
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting b.Crossover Network
c.Channel Level
d.Speaker Distance e.THX Audio Setting f.THX Speaker Setup
:Return
2 Selezionare un’opzione d’impostazione.
Manual – Consente di spostare automaticamente il tono di prova da altoparlante ad altoparlante e di regolare i livelli dei singoli canali.
Auto – Consente di regolare i livelli del canale mentre il tono di prova si sposta automaticamente da altoparlante ad altoparlante.
3 Confermare l’opzione d’impostazione selezionata.
I toni di prova inizieranno dopo che è stato premuto ENTER.
4c.Channel Level
Test Tone Manual
:Cancel
ENTER:Next
4 Regolare il livello di ciascun canale utilizzando
/
.
Se è stato selezionato Manual, utilizzare / per passare da un altoparlante all’altro. L’impostazione Auto consente l’emissione di toni di prova nell’ordine visualizzato sullo schermo:
4c.Channel Level
L 0.0dB C [ 0.0dB ] R [ 0.0dB ] SR [ 0.0dB ] SBR [ 0.0dB ] SBL [ 0.0dB ] SL [ 0.0dB ] SW [ 0.0dB ]
:Finish
Regolare il livello di ogni altoparlante durante l’emissione del tono di prova.
2
5 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Suggerimento
• È possibile cambiare i livelli dei canali in qualunque momento usando EFFECT/CH SEL ed +/– del telecomando. Potete impostare due livelli dei canali: uno per MULTI CH IN ed uno per le modalità di ascolto.
Distanza degli altoparlanti
Per una profondità sonora e una separazione dal sistema appropriate, è necessario specificare la distanza degli altoparlanti dalla posizione di ascolto. Il ricevitore sarà quindi in grado di aggiungere il ritardo necessario per un suono surround efficace.
1 Selezionare ‘Speaker Distance’ dal menu Manual SP Setup.
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting b.Crossover Network c.Channel Level
d.Speaker Distance
e.THX Audio Setting f.THX Speaker Setup
:Return
2 Regolare la distanza di ciascun diffusore utilizzando
/
.
È possibile regolare la distanza di ogni altoparlante in incrementi di 0,1 metri.
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
4d.Speaker Distance
L
3.0 m
3.0 m ]
C [
3.0 m ]
R [
3.0 m ]
SR [
3.0 m ]
SBR [
3.0 m ]
SBL [
3.0 m ]
SL [
3.0 m ]
SW [
:Finish
42
It
4c.Channel Level
Test Tone [ Manual ]
Please Wait . . . 20
Caution! Loud test tones will be output.
:Cancel
Suggerimento
• Per ottenere il miglior suono surround possibile, assicurarsi che gli altoparlanti surround posteriori siano alla stessa distanza dalla posizione di ascolto.
Nota
1 • Per maggiori impostazioni sulle dimensioni dei diffusori, vedere Impostazione degli altoparlanti sopra.
• Se si utilizza un’impostazione di altoparlante TXH, verificare che la frequenza crossover sia impostata su 80Hz. 2 • Se si utilizza un misuratore Sound Pressure Level (SPL), utilizzare le indicazioni rilevate dalla posizione di ascolto principale e regolare il livello di ogni altoparlante a 75 dB SPL (pesatura C/lettura lenta).
• Il tono di prova del subwoofer viene emesso a basso volume. Può essere necessario regolare il livello dopo il test con una vera colonna sonora.
Page 43
Impostazione audio THX
Per ottenere risultati ottimali quando si utilizzano le modalità di ascolto THX Select2 Cinema e THX MusicMode (vedere Uso delle modalità Home THX a pagina 27) con il sistema Advanced Speaker Array (ASA) (vedere Informazioni su THX a pagina 66), è necessario effettuare l’impostazione. Per ulteriori informazioni sull’ubicazione degli altoparlanti THX, vedere
Impostazione del sistema di altoparlanti THX a pagina 19.
1 Selezionare ‘THX Audio Setting’ dal menu Manual SP Setup.
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting b.Crossover Network c.Channel Level d.Speaker Distance
e.THX Audio Setting
f.THX Speaker Setup
:Return
2 Specificare la distanza tra gli altoparlanti surround posteriori.
4e.THX Audio Setting
SB SP Position
0.0-0.3m
SBL-SBR
:Finish
0.0 – 0.3m – Altoparlanti surround a distanza di 30 cm (impostazione ottimale per il suono surround THX).
> 0.3 – 1.2m – Altoparlanti surround a distanza di 30 cm e 1,2 m.
1.2m < – Altoparlanti surround a distanza di oltre 1,2 m.
3 Al termine premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Impostazione dei diffusori THX
Se si possiede un intero sistema di diffusori THX, questa regolazione permette di ottenere i risultati di surround migliori. Per maggiori informazioni sul sistema THX, consultare Impostazione del sistema di altoparlanti THX a pagina 19.
1 Selezionare ‘THX Speaker Setup’ dal menu Manual SP Setup.
1
4.Manual SP Setup
a.Speaker Setting b.Crossover Network c.Channel Level d.Speaker Distance e.THX Audio Setting
f.THX Speaker Setup
:Return
2 Specificare se si usa o meno un sistema THX.
4f.THX Speaker Setup
THX Speaker NO
If you are using THX speakers, select YES.
:Finish
YES – Tutte le impostazioni dei diffusori sono fissate su SMALL (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41) durante la funzione Auto MCACC.
NO – Le dimensioni dei vari diffusori vengono determinate durante l’operazione Auto MCACC.
3 Al termine premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
08
Nota
1 Se non si dispone di altoparlanti surround posteriori, o se ne viene utilizzato uno solo, non sarà possibile selezionare questa impostazione (sul display verrà visualizzato Cannot select).
43
It
Page 44
09
/
L
R
L
Capitolo 9:
Altri collegamenti
Attenzione
• Prima di effettuare o modificare i collegamenti, disattivare l’alimentazione elettrica.
Collegamento mediante HDMI
Se si dispone di un componente dotato di funzionalità HDMI o DVI (con HDCP), sarà possibile collegarlo a questo ricevitore utilizzando un cavo HDMI reperibile in commercio.
Il collegamento HDMI consente il trasferimento di video digitali non compressi, e praticamente di qualsiasi tipo di audio digitale supportato dal componente collegato, inclusi i formati DVD-Video, DVD-Audio (vedere le limitazioni indicate di seguito), Video CD/Super VCD, CD e MP3.
Componente dotato di funzione HDMI/DVI
HDMI OUT
AUDIO OUT
AUDIO RL
ANTENNA
P
Y
P
R
P
R
ASSIGNABLE
IN IN INOUT OUT
Y
TV/SAT
P
B
R
P
P
B
R
31
DVR/VCR1 DVR
VSX-1016V
AM
OUT
IN
3
HDMI
DIGITAL OUT
OPTICAL
DIGITAL
IN 1
OUT
COMPONENT VIDEO
1
IN
IN 2
OUT
COAXIAL
ASSIGNABLE
(
DVR/VCR2
IN
(
DVD/LD
IN
21
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN
2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
31
CONTROL
OUT
IN
IN IN IN IN INOUT OUT OUT
AUDIO
L
1
)
R
2
)
CD-R/TAPE/MD DVD/LD
CD
S-VIDEO
P
B
P
B
VIDEO
2 Per collegare l’interconnessione HDMI OUT di questo ricevitore a un’interconnessione HDMI sul monitor compatibile HDMI, utilizzare un cavo HDMI.
• Per l’allineamento corretto con il connettore del lettore, la freccia sul connettore del cavo deve essere rivolta verso destra.
3 Per riprodurre audio da un componente HDMI attraverso questo sistema, fare le regolazioni analogiche e/o digitali necessarie.
Sul pannello posteriore si devono collegare le prese audio da una serie di ingressi audio/video (ad esempio DVR/VCR1 o DVR/VCR2 nel modo mostrato in figura).
• Senza questi collegamenti, l’audio HDMI viene ancora emesso dal televisore o schermo al plasma, nonostante nessun suono viene emesso da questo ricevitore.
4 Assegnare gli ingressi HDMI collegati alla sorgente di ingresso corrispondente.
Dopo i collegamenti, specificare gli ingressi usati per il componente HDMI in Assegnazione degli ingressi HDMI a pagina 50.
5 Usare i selettori di ingresso per scegliere la sorgente di segnale assegnata nella fase precedente e poi premere
SIGNAL SEL
per scegliere l’ingresso audio.
Questo può anche venire fatto con i comandi del pannello anteriore (vedere Scelta del segnale d’ingresso a pagina 29).
• Se il segnale video non appare sul televisore o sul display al plasma, provare a regolare le impostazioni della risoluzione sul componente o sul display. Per alcuni componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile visualizzare le risoluzioni. In tal caso, utilizzare un collegamento S­video (analogico) o composito.
44
It
HDMI IN
Display al plasma o monitor compatibile HDMI/DVI
1 Per collegare l’interconnessione HDMI IN 1/2 di questo ricevitore a un’uscita HDMI sul componente HDMI, utilizzare un cavo HDMI.
Quando è collegato un componente con funzionalità HDMI, sul pannello anteriore viene visualizzato HDMI.
Informazioni su HDMI
HDMI (Interfaccia multimediale ad alta definizione) supporta uscite video e audio su un unico collegamento digitale da utilizzare con lettori DVD, DTV, decoder e altri dispositivi AV. HDMI è stato sviluppato per fornire, in un’unica specifica, tecnologie High Bandwidth Digital Content Protection (HDCP) e Digital Visual Interface (DVI). La tecnologia HDCP viene utilizzata per proteggere il contenuto digitale trasmesso e ricevuto da display compatibili DVI.
HDMI è in grado di supportare video standard, avanzati o ad alta definizione oltre ad audio con suono surround standard e multicanale. Le funzionalità di HDMI includono video digitale non compresso, una larghezza
Page 45
di banda fino a 2,2 gigabyte al secondo (con segnali HDTV), un connettore (anziché più cavi e connettori) e capacità di comunicazione tra la fonte AV e i dispositivi AV, ad esempio DTV.
HDMI, il logo e High-Definition Multimedia Interface sono marchi commerciali o marchi registrati di HDMI su licenza LLC.
Collegamento degli ingressi analogici multicanale
Per la riproduzione di DVD Audio e SACD il lettore DVD potrebbe essere dotato di uscite analogiche per il canale
5.1, 6.1 o 7.1 (a se il lettore supporta i canali surround posteriori).
l’uscita di fonti audio analogiche multicanale.
1 Collegare le uscite anteriore, surround, centrale e subwoofer sul lettore DVD alle corrispondenti prese d’ingresso MULTI CH su questo ricevitore.
• Per i collegamenti utilizzare cavi con presa RCA/
2 Se il lettore DVD è dotato anche di uscite per i canali surround posteriori, collegarle alle corrispondenti prese d’ingresso MULTI CH su questo ricevitore.
• Per i collegamenti utilizzare cavi con presa RCA/
• Se è disponibile una sola uscita surround posteriore,
Selezione degli ingressi analogici multicanale
Se è stato collegato un decoder o un lettore DVD, è necessario selezionare gli ingressi analogici multicanale
per la riproduzione del suono surround.
1 Assicurarsi di avere selezionato l’impostazione di uscita corretta per la fonte di riproduzione.
Ad esempio, può essere necessario impostare il lettore DVD per l’emissione di audio analogico multicanale.
2Premere
• A seconda del lettore DVD in uso, il livello di uscita
1
Verificare che il lettore sia impostato per
PHONO standard.
PHONO standard.
collegarla alla presa SURROUND BACK L (Single) su questo ricevitore.
2
MULTI CH IN
(pannello anteriore).
analogico del canale subwoofer potrebbe essere troppo basso. In questo caso attivare la modalità standby sul ricevitore, quindi premere premuto il tasto
SBch PROCESSING
STANDBY/ON
tenendo
sul pannello
anteriore. Sarà possibile passare alternativamente tra
SW IN +10dB
(aumento di 10 decibel) e
SW IN 0dB
(predefinito) nel canale subwoofer.
Impostazione dell’altoparlante B della seconda zona
Attenzione
Prima di effettuare o modificare i collegamenti, disattivare l’alimentazione elettrica e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Il collegamento dei componenti deve essere l’ultimo collegamento effettuato nel sistema.
• Evitare il contatto tra i fili degli altoparlanti provenienti da diversi terminali.
• È possibile utilizzare altoparlanti con un’impedenza nominale compresa tra 6 e 16 (se si prevede di utilizzare altoparlanti con un’impedenza inferiore a 8 , vedere Commutazione dell’impedenza dell’altoparlante a pagina 53).
Dopo aver selezionato 2nd Zone in Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36, sarà possibile utilizzare gli altoparlanti collegati ai terminali degli altoparlanti B (surround posteriori) sul pannello posteriore per ascoltare la riproduzione stereo in un’altra stanza. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di ascolto per questa impostazione, vedere Commutazione del sistema degli altoparlanti di seguito.
1 Collegare una coppia di altoparlanti ai terminali degli altoparlanti surround posteriori sul pannello posteriore.
Collegarli nello stesso modo in cui sono stati collegati gli altoparlanti in Installazione del sistema di altoparlanti a pagina 17. Assicurarsi di leggere Posizionamento degli altoparlanti a pagina 18 prima di installare gli altoparlanti in un’altra stanza.
2 Selezionare ‘2nd Zone’ dal menu ‘Surr Back System’.
Per effettuare questa operazione, vedere Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36.
Commutazione del sistema degli altoparlanti
Se è stato selezionato 2nd Zone in Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36, sarà
possibile effettuare impostazioni con sistemi di tre altoparlanti utilizzando il tasto SPEAKERS. Se è stato selezionato Normal (SB) o Front Bi-Amp, il tasto accenderà o spegnerà semplicemente il sistema di altoparlanti principali. Le opzioni di seguito riguardano
solo l’impostazione 2nd Zone.
3
09
Nota
1 Per riprodurre audio analogico multicanale si deve scegliere MULTI CH IN (per maggiori dettagli, vedere Selezione degli ingressi analogici multicanale sopra). 2 • Se la riproduzione da ingressi multicanale viene scelta, non potete usare le caratteristiche di processamento audio, SIGNAL SELECT o alcun modo di ascolto (compreso STEREO ed il processamento del canale surround posteriore).
• Quando si seleziona la riproduzione dagli ingressi multicanale, è possibile impostare solo il volume e i livelli del canale.
• Non è possibile ascoltare il sistema di altoparlanti B (seconda zona) durante la riproduzione dagli ingressi multicanale. 3 • L’uscita subwoofer dipende dalle impostazioni effettuate in Impostazione manuale degli altoparlanti a pagina 40. Tuttavia, se si seleziona SPB, nessun suono verrà riprodotto dal subwoofer (non viene effettuato il downmix del canale LFE).
• A seconda delle impostazioni in Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36, l’uscita dai terminali delle uscite di preamplificazione surround posteriori potrebbe cambiare.
• Tutti i sistemi di altoparlanti (tranne i collegamenti 2nd Zone) vengono disattivati quando si collegano le cuffie.
45
It
Page 46
09
• Utilizzare il tasto SPEAKERS sul pannello anteriore per selezionare un’impostazione del sistema di altoparlanti. Come accennato sopra, se è stato selezionato Normal (SB) questo tasto serve solo per accendere o spegnere il
sistema di altoparlanti principali (A). Premere il tasto ripetutamente per scegliere un’opzione
del sistema di altoparlanti:
SPA – Il suono viene emesso dal sistema di altoparlanti A e lo stesso segnale viene emesso dai terminali delle uscite di preamplificazione.
SPB – Il suono viene emesso dai due altoparlanti collegati al sistema di altoparlanti B. Le fonti multicanale non saranno udibili. Lo stesso segnale viene emesso dai terminali delle uscite di preamplificazione del canale surround posteriore.
SPAB – Il suono viene emesso dal sistema di altoparlanti A (fino a 5 canali, a seconda della fonte), dai due altoparlanti nel sistema di altoparlanti B e dal subwoofer. Il suono proveniente dal sistema di altoparlanti B sarà uguale al suono proveniente dal sistema di altoparlanti A (per le fonti multicanale verrrà effettuato il downmix a 2 canali).
SP (spento) – Nessun suono viene emesso dagli altoparlanti. Lo stesso suono viene emesso dai terminali delle uscite di preamplificazione (anche dal subwoofer se collegato), come quando si seleziona il sistema di altoparlanti A (sopra).
Bi-amping degli altoparlanti anteriori
Il bi-amping ha luogo quando si collegano il driver ad alta frequenza e il driver a bassa frequenza degli altoparlanti a più amplificatori (in questo caso, ai terminali anteriore e surround posteriore) per ottenere prestazioni crossover migliori. Gli altoparlanti devono essere predisposti per questa modifica (dotati di terminali separati per i livelli alti e bassi) e il miglioramento sonoro dipenderà dal tipo di altoparlanti in uso.
1 Collegare gli altoparlanti come descritto di seguito.
Questa illustrazione mostra i collegamenti per il bi­amping dell’altoparlante anteriore sinistro. Collegare l’altoparlante anteriore destro nello stesso modo.
Altoparlante
anteriore
sinistro
High
Low
SPEAKERS
FRONT CENTER
A
RL
SURROUND BACK /
SURROUND
RL
R
B
SEE INSTRUCTION MANUAL
SELECTABLE
(
)
L
Single
Poiché i terminali degli altoparlanti anteriori e surround posteriori emettono lo stesso audio, è ininfluente quale terminale (anteriore o surround posteriore) alimenti una determinata parte (High o Low) dell’altoparlante.
• Assicurarsi che i collegamenti + / – siano corretti.
2 Selezionare l’impostazione ‘Front Bi-Amp’ dal menu ‘Surr Back System’.
Per specificare come vengono utilizzati i terminali degli altoparlanti surround posteriori, vedere Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36.
Attenzione
• La maggior parte degli altoparlanti dotati di terminali High e Low dispone di due piastre di metallo che collegano i terminali High ai terminali Low. Queste devono essere rimosse per il bi-amping degli altoparlanti, in caso contrario si possono verificare gravi danni all’amplificatore. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale dell’altoparlante.
• Se gli altoparlanti sono dotati di una rete crossover rimovibile, assicurarsi che non venga rimossa per il bi-amping. In caso contrario gli altoparlanti potrebbero essere danneggiati.
Bi-wiring degli altoparlanti
I motivi del bi-wiring sono fondamentalmente gli stessi del bi-amping, ma in più è possibile ridurre gli effetti dell’interferenza all’interno del filo per generare un suono migliore. Per rendere possibile questa impostazione, gli altoparlanti devono essere predisposti (devono avere terminali separati per le alte e le basse frequenze). Durante l’operazione di bi-wiring, assicurarsi di aver selezionato Normal (SB) o 2nd Zone in Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36.
Per collegare un altoparlante con bi-wiring, collegare due cavi dell’altoparlante al terminale dell’altoparlante posto sul ricevitore.
Attenzione
• Assicurarsi di utilizzare un collegamento parallelo (non effettuare collegamenti seriali che sono abbastanza insoliti) per il bi-wiring degli altoparlanti.
• Non collegare in questo modo altoparlanti diversi dallo stesso terminale.
46
It
Page 47
Collegamento di amplificatori
C
aggiuntivi
Questo ricevitore è dotato di potenza più che sufficiente per qualsiasi uso domestico, ma è possibile aggiungere ulteriori amplificatori a ogni canale del sistema utilizzando uscite di preamplificazione. Effettuare i collegamenti illustrati di seguito per aggiungere altri amplificatori e ottimizzare l’effetto degli altoparlanti.
• Prima di effettuare o modificare i collegamenti, disattivare l’alimentazione elettrica e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
ANALOG
INPUT
L R
Amplificatore
OUT
IN
3
OUT
DVR/VCR2
AM LOOP
PRE OUT
SUR­ROUND
OUT
CENTER
L L
R
SUB
FRONT
WOOFER
MULTI CH IN
(
Single
SURROUND BACK
SUR­ROUND
CENTER
L LL
SUB
R R
FRONT
WOOFER
IN MONITOR
INOUT
)
R
R R
L
SURROUND BACK
VSX-1016V
• È possibile utilizzare un amplificatore aggiuntivo sulle uscite di preamplificazione del canale surround posteriore anche per un unico altoparlante. In questo caso, collegare l’amplificatore solo al terminale sinistro (L (Single)).
• Il suono proveniente dai terminali surround posteriori dipende da come è stata configurata Impostazione dell’altoparlante surround posteriore a pagina 36.
• Per ascoltare solo il suono proveniente dalle uscite di preamplificazione, commutare il sistema su OFF o scollegare semplicemente gli altoparlanti collegati direttamente al ricevitore.
• Se non si utilizza un subwoofer, cambiare in LARGE l’impostazione dell’altoparlante anteriore (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
ANALOG
INPUT
ANALOG
INPUT
L R
ANALOG
INPUT
L R
ANALOG
INPUT
del canale anteriore
Amplificatore del canale centrale (mono)
Amplificatore del canale surround
Amplificatore del canale surround posteriore
Subwoofer alimentato
Uso di questo ricevitore con un display al plasma Pioneer
Se è stato installato un display al plasma Pioneer, è possibile utilizzare un cavo SR+
unità e utilizzare le diverse funzioni, quale la commutazione automatica dell’ingresso video del
display al plasma quando cambia l’ingresso.
CONTROL
OUT
VSX-1016V
OPTICAL
DIGITAL
IN 1
OUT
1
IN
IN 2
(
DVR/
)
VCR1
2
IN
(
)
TV/SAT
OUT
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
31
HDMI
CONTROL
OUT
IN
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT
AUDIO
L
1
IN
(
)
DVD/LD
R
2
IN
(
)
DVR/VCR2
CD
COAXIAL
ASSIGNABLE
21
Importante
• Se si collega un display al plasma Pioneer utilizzando un cavo SR+, sarà necessario puntare il telecomando verso il sensore remoto del display al plasma per controllare il ricevitore. In questo caso, non sarà possibile controllare il ricevitore utilizzando il telecomando se si spegne il display al plasma.
• Per utilizzare le funzioni SR+ aggiuntive, è necessario effettuare alcune impostazioni nel ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere Menu
Input Assign a pagina 49 e Impostazione SR+ per i display al plasma Pioneer a pagina 51.
1
per collegarlo a questa
Display al plasma
Pioneer
ANTENNA
COMPONENT VIDEO
P
Y
IN 1
IN 2
P
Y
S-VIDEO
VIDEO
CD-R/TAPE/MD DVD/LD DVR/VCR1 DVR/VCR2
Y
P
B
R
Y
P
B
R
ASSIGNABLE
IN IN IN INOUT OUT
TV/SAT
P
P
B
R
OUT
IN
3
P
P
B
R
31
AM LOOP
2
L
R
FRONT
09
Nota
1 Il cavo SR+ a 3 anelli di Pioneer viene venduto con il codice componente ADE7095. Per ulteriori informazioni su come ottenere un cavo SR+ (è possibile usare una spina telefonica mini a 3 anelli, venduta separatamente, per il collegamento), rivolgersi al reparto Assistenza clienti Pioneer. 2 Questo ricevitore è compatibile con tutti i display al plasma Pioneer dotati di funzionalità SR+ rilasciati dal 2003.
47
It
Page 48
09
• Utilizzare un cavo SR+ dotato di spina mini a 3 anelli per collegare la presa alla presa
CONTROL OUT
VIDEO
INPUT 1
Display al plasma
Lettore DVD
CONTROL IN
del display al plasma.
Pioneer
di questo ricevitore
VIDEO
INPUT 2
Ricevitore via satellite, ecc.
DVD/LD
AUDIO IN
STANDBY/ON
PTY
EON
SEARCH
MODE
MULTI JOG
LISTENING
MODE
PHASE CONTROL
DVD/LD
ENTER
PHONES
SYSTEM
SETUP
TV/SAT DVR/VCR1 DVR/VCR2 VIDEO/GAME CD
TUNING/
TUNER
STATION
EDIT
SPEAKERSRETURN
TONE
MULTI JOG
CD-R/TAPE/MD
FM/AM
S-VIDEO
VIDEO/GAME
INPUT
TV/SAT
AUDIO IN
AUDIO/VIDEO MULTI-CHANNEL RECEIVER
VSX-1016V
MULTI CH
VIDEO
SOUND
SB ch
USB
DIGITAL INAUDIORLVIDEO
SIGNAL
IN
SELECT
RETRIEVER
PROCESSING
SELECT
MASTER
USB
MCACC
SETUP MIC
VOLUME
Questo ricevitore
Per ottenere il massimo delle caratteristiche SR+, collegare le fonti (lettore DVD e così via) in modo leggermente diverso rispetto alla descrizione in questo capitolo. Per ogni componente collegare l’uscita video direttamente al display al plasma e collegare semplicemente l’audio (analogico e/o digitale) a questo ricevitore.
Uso della modalità SR+ con un display al plasma Pioneer
Se si effettua il collegamento utilizzando un cavo SR+, sarà disponibile una serie di funzionalità che consentono di utilizzare questo ricevitore insieme al display al plasma Pioneer in modo ancora più facile. Queste funzionalità includono:
• Display OSD per effettuare impostazioni del ricevitore, ad esempio l’impostazione dell’altoparlante, l’impostazione MCACC e così via.
• Display OSD del volume.
• Display OSD della modalità di ascolto.
• Commutazione automatica dell’ingresso video sul display al plasma.
• Silenziamento automatico del volume sul display al plasma.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione del ricevitore, vedere anche Impostazione SR+ per i display al plasma Pioneer a pagina 51.
DVR 2
TV DVR1
TUNERCD-R
USB
SB ch
DIMMER
PHASE
TV CTRL
RECEIVER
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/ LOUDNESS
S.RETRIEVER
DVD
CD
SLEEP
SR+
DIALOG E
1 Assicurarsi che il display al plasma e questo ricevitore siano accesi e collegati tramite il cavo SR+.
Per ulteriori informazioni sul collegamento di questi componenti, vedere Uso di questo ricevitore con un display al plasma Pioneer sopra.
• Assicurarsi di avere selezionato anche l’ingresso del display al quale è collegato il ricevitore in Menu Input Assign a pagina 49.
2 Per attivare/disattivare la modalità SR+, premere RECEIVER
, quindi premere il tasto SR+.
L’indicazione SR+ ON o SR+ OFF appare sul display del pannello anteriore.
• La funzione di silenziamento automatico del volume viene attivata separatamente; vedere Impostazione SR+ per i display al plasma Pioneer a pagina 51.
48
It
Page 49
Capitolo 10:
Altre impostazioni
Menu Input Assign
Se non avete collegato i vostri dispositivi digitali secondo le impostazioni predefinite degli ingressi digitali o se avete collegato dispositivi usando cavi video component, dovete solo fare impostazioni del menu Input Assign.
1Premere premere il tasto
Sullo schermo del televisore appare un display OSD. Utilizzare i tasti /// e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per confermare e uscire dal menu corrente.
2 Selezionare ‘Input Assign’ dal menu System Setup.
Assegnazione degli ingressi digitali
• Impostazione predefinita:
Coaxial - 1 – DVD Coaxial - 2 – DVR 2 Optical - 1 – DVR 1 Optical - 2 – TV Optical - 3 – CD
Questo è necessario solo se non si sono collegati i componenti digitali secondo le impostazioni predefinite degli ingressi digitali (vedi sopra). Questa impostazione dice al ricevitore quale componente digitale è collegato a qual terminale in modo che i pulsanti del telecomando corrispondano a quanto collegato.
1 Selezionare ‘Digital Input’ dal menu Input Assign.
2
Scegliere il numero dell’ingresso digitale
avete collegati i componenti digitali.
I numeri corrispondono ai numeri accanto agli ingressi del retro del ricevitore.
3 Scegliere il componente che corrisponde a quello collegato a tale ingresso. Sceglierne uno fra DVD, TV, CD, CD-R, DVR 1, DVR 2 e OFF.
RECEIVER
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
5.Input Assign
a.Digital Input
b.Component Input c.HDMI Input
sul telecomando, quindi
SETUP
.
5.Input Assign
a.Digital Input
b.Component Input c.HDMI Input
: Exit
5a.Digital Input Setup
Coaxial - 1 Coaxial - 2 [ DVR 2 ] Optical - 1 [ DVR 1 ] Optical - 2 [ TV/SAT ] Optical - 3 [ CD ]
:Return
:Return
DVD/LD
:Finish
al quale
• Per farlo, usare / e ENTER.
• Se si assegnano ingressi digitali ad una certa funzione, ad esempio DVD/LD, ogni ingresso digitale precedentemente assegnato a tale funzione viene spento automaticamente.
4 Al termine premere RETURN.
Si torna al menu Input Assign.
Assegnazione degli ingressi video component
• Impostazione predefinita:
Component 1 – OFF Component 2 – OFF Component 3 – OFF
Se per collegare il componente video sono stati utilizzati cavi per video component, è necessario indicare al ricevitore che dispositivo è stato collegato, o potrebbe essere visualizzato il video S-video o il video composito invece del segnale video component. Per ulteriori informazioni, vedere Uso di prese per video componenti a pagina 14.
1 Selezionare ‘Component Input’ dal menu Input Assign.
5. Input Assign
a.Digital Input
b.Component Input
c.HDMI Input
:Return
5b.Component Input
Component - 1 Component - 2 [ TV/SAT ] Component - 3 [ DVR 1
DVD/LD
:Finish
]
2 Scegliere il numero dell’ingresso video component al quale avete collegato il vostro componente video.
I numeri corrispondono ai numeri accanto agli ingressi del retro del ricevitore.
3 Scegliere il componente che corrisponde a quello collegato a tale ingresso.
Scegliere fra DVD, TV, DVR 1, DVR 2 e OFF.
• Per farlo, usare / e ENTER.
• Controllare di aver fatto i collegamenti audio giusti dal componente agli ingressi corrispondenti sul retro del ricevitore.
• Se si è collegato un componente sorgente al ricevitore con un ingresso video component, si dovrebbe anche collegare il televisore all’ingresso video component MONITOR di quest’unità (il cambiamento della frequenza di campionamento del segnale di tipo component non è possibile dopo l’assegnazione di un’uscita).
4 Al termine premere RETURN.
Si torna al menu Input Assign.
10
49
It
Page 50
10
Assegnazione degli ingressi HDMI
• Impostazione predefinita:
HDMI - 1 – OFF HDMI - 2 – OFF
Se si è usato il sistema HDMI per collegare il proprio componente video, dire al ricevitore quali terminali di ingresso si sono usati in modo da poter vedere se il segnale giusto alla scelta di una sorgente.
1 Selezionare ‘HDMI Input’ dal menu Input Assign.
5. Input Assign
a.Digital Input b.Component Input
c.HDMI Input
:Return
2 Scegliere il numero dell’ingresso video component al quale avete collegato il vostro componente video.
I numeri corrispondono ai numeri accanto agli ingressi del retro del ricevitore.
3 Scegliere il componente che corrisponde a quello collegato a tale ingresso.
Scegliere fra DVD, TV, DVR 1, DVR 2 e OFF.
• Per farlo, usare / e ENTER.
• Per sentire audio con un componente HDMI (attraverso questo sistema), dovete fare anche collegamenti audio separati con gli ingressi corrispondenti sul retro del ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento mediante HDMI a pagina 44.
• Se si collegano componenti video al ricevitore col sistema HDMI, si deve anche collegare il televisore alle uscite HDMI di quest’unità.
4 Al termine premere RETURN.
Si torna al menu Input Assign.
Menu Other Setup
Il menu Other Setup consente di effettuare impostazioni personalizzate in base alla modalità d’uso del ricevitore.
1Premere premere il tasto
Sullo schermo del televisore appare un display OSD. Utilizzare i tasti /// e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per confermare e uscire dal menu corrente.
2 Selezionare ‘Other Setup’, quindi premere
RECEIVER
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
sul telecomando, quindi
SETUP
.
6.Other Setup
a.DRC Setup
b.Dual Mono Setup c.LFE ATT Setup d.SR+ Setup e.Video Conv. Setup
: Exit
ENTER
:Return
3 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se l’operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di modificare queste impostazioni nell’ordine indicato:
DRC Setup – Specifica la quantità di gamma dinamica per colonne sonore Dolby Digital (vedere Impostazione del controllo della gamma dinamica di seguito).
Dual Mono Setup – Isola un canale durante l’ascolto di dischi con codifica doppio mono (vedere Impostazione del doppio mono di seguito).
LFE ATT Setup – Sceglie il livello di attenuazione per il canale LFE (Impostazione dell’attenuatore LFE a pagina 51).
SR+ Setup – Specificare come controllare il display al plasma Pioneer (Impostazione SR+ per i display al plasma Pioneer a pagina 51).
Video Conv. Setup – Specifica se si vogliono segnali video analogici convertiti per venir mandati ad un televisore (Impostazione del convertitore video a pagina 51).
4 Effettuare le regolazioni necessarie per ogni impostazione, premendo RETURN come conferma dopo ogni schermata.
Impostazione del controllo della gamma dinamica
• Impostazione predefinita: OFF
Questa impostazione specifica la quantità di gamma dinamica per colonne sonore DoIby Digital e DTS. Potreste voler usare questa impostazione per l’ascolto surround a basso volume.
1 Selezionare ‘DRC Setup’ dal menu Other Setup.
6.Other Setup
a.DRC Setup
b.Dual Mono Setup c.LFE ATT Setup d.SR+ Setup e.Video Conv. Setup
:Return
6a.Dynamic Range Control
DRC OFF
:Finish
2 Scegliere la posizione desiderata.
OFF – Nessuna regolazione della gamma dinamica (da usare a volume normale).
MID – Posizione intermedia.
MAX – La gamma dinamica viene ridotta (i suoni forti sono ridotti in volume mentre quelli meno forti
.
vengono potenziati).
3 Al termine, premere
RETURN
.
Si tornerà al menu Other Setup.
Impostazione del doppio mono
• Impostazione predefinita: CH1 Potete specificare come il segnale Dolby Digital e DTS
codificato in doppio mono deve venire riprodotto. Dual mono non è una funzione molto utilizzata, ma a volte può essere utile quando è necessario inviare due linguaggi a canali separati.
50
It
Page 51
1 Selezionare ‘Dual Mono Setup’ dal menu Other Setup.
6.Other Setup
a.DRC Setup
b.Dual Mono Setup
c.LFE ATT Setup d.SR+ Setup e.Video Conv. Setup
:Return
6b.Dual Mono Setup
Dual Mono [ CH1
:Finish
2 Scegliere la posizione desiderata.
CH1 – Viene riprodotto solo il canale 1.
CH2 – Viene riprodotto solo il canale 2.
CH1 CH2 – Ambedue i canali vengono riprodotti attraverso i diffusori anteriori.
3 Al termine, premere
RETURN
.
Si tornerà al menu Other Setup.
Impostazione dell’attenuatore LFE
• Impostazione predefinita: ATT 0dB
Alcune fonti Dolby Digital e DTS includono toni ultrabassi. Impostare l’attenuatore LFE come necessario per evitare che i toni ultrabassi distorcano il suono dei diffusori.
1 Selezionare ‘LFE ATT Setup’ dal menu Other Setup.
6.Other Setup
a.DRC Setup b.Dual Mono Setup
c.LFE ATT Setup
d.SR+ Setup e.Video Conv. Setup
:Return
6c. LFE ATT Setup
LFE ATT ATT 0dB
:Finish
2 Scegliere la posizione desiderata.
ATT 0dB – Nessun limite (raccomandato)
ATT 10dB – 10 dB di limite
LFE OFF – Nessun suono dal canale LFE
3 Al termine, premere
RETURN
.
Si tornerà al menu Other Setup.
Impostazione SR+ per i display al plasma Pioneer
• Impostazione predefinita: OFF (tutte le impostazioni)
Assicurarsi di effettuare le seguenti impostazioni se è stato collegato un display al plasma Pioneer a questo ricevitore utilizzando un cavo SR+. Il numero delle impostazioni delle funzioni disponibili dipende dal display al plasma collegato.
Vedere anche Uso di questo ricevitore con un display al plasma Pioneer a pagina 47.
1 Selezionare ‘SR+ Setup’ dal menu Other Setup.
6.Other Setup
a.DRC Setup b.Dual Mono Setup c.LFE ATT Setup
d.SR+ Setup
e.Video Conv. Setup
:Return
6d.SR+ Setup
PDP Volume Control OFF PDP Input Select DVD/LD [ OFF ] TV/SAT [ OFF ] DVR 1 [ OFF ] DVR 2 [ OFF ] VIDEO [ OFF ] Monitor Out [ OFF ]
:Finish
2 Selezionare l’impostazione ‘PDP Volume Control’ desiderata.
OFF – Il ricevitore non controlla il volume del display al plasma.
ON – Quando il ricevitore è impostato su uno degli ingressi che utilizzano il display al plasma (DVD/LD o altra funzione elencata di seguito), il volume del display al plasma viene disattivato affinché si possa ascoltare solo il suono proveniente dal ricevitore.
3 Assegnare una fonte d’ingresso collegata al display al plasma al numero dell’ingresso corrispondente.
Questa operazione associa la fonte d’ingresso del ricevitore con un ingresso video numerato del display al plasma. Ad esempio, assegnare DVD/LD a input-2 se l’uscita DVD video è stata collegata all’ingresso video 2 del display al plasma.
•Impostare Monitor Out sull’ingresso utilizzato per collegare questo ricevitore al display al plasma.
6d.SR+ Setup
PDP Volume Control [ ON ] PDP Input Select DVD/LD OFF TV/SAT [ OFF ] DVR 1 [ OFF ] DVR 2 [ OFF ] VIDEO [ OFF ] Monitor Out [ OFF ]
:Finish
4 Al termine, premere
6d.SR+ Setup
PDP Volume Control [ ON ] PDP Input Select DVD/LD input-2 TV/SAT [ OFF ] DVR 1 [ OFF ] DVR 2 [ OFF ] VIDEO [ OFF ] Monitor Out [ OFF ]
RETURN
:Finish
.
Si tornerà al menu Other Setup.
Impostazione del convertitore video
• Impostazione predefinita: ON
Il convertitore video permette di vedere sorgenti video analogiche attraverso le prese MONITOR VIDEO OUT di quest’unità. Tener presente che il convertitore dà la priorità al segnale prima component, poi S-Video ed infine video composito, in quest’ordine. Vedere Informazioni sul convertitore video a pagina 12 per ulteriori informazioni.
1 Selezionare ‘Video Conv. Setup’ dal menu Other Setup.
6.Other Setup
a.DRC Setup b.Dual Mono Setup c.LFE ATT Setup d.SR+ Setup
e.Video Conv. Setup
:Return
2 Scegliere la posizione desiderata.
ON – Tutti i segnali video analogici vengono emessi dalle prese MONITOR VIDEO OUT.
OFF – Nessuna conversione fra formati video.
3 Al termine, premere
Si tornerà al menu Other Setup.
6e. Video Converter Setup
Video Conv. ON
RETURN
:Finish
.
10
51
It
Page 52
11
Capitolo 11
Uso di altre funzioni
Per ulteriori informazioni su come procedere, vedere le
Esecuzione di una registrazione audio o video
È possibile effettuare una registrazione audio o video dal sintonizzatore incorporato o da un’altra fonte audio o video collegata al ricevitore (ad esempio un lettore CD o
un televisore). Tenere presente che non è possibile effettuare una
registrazione digitale da una fonte analogica o viceversa, quindi è opportuno assicurarsi che i componenti utilizzati per la registrazione siano collegati nello stesso modo (per ulteriori informazioni sui collegamenti, vedere Collegamento dell’apparecchio a pagina 11).
Dato che il convertitore video non è disponibile durante le registrazioni (dalle prese video OUT), assicurarsi che per il collegamento del registratore a questo ricevitore venga utilizzato lo stesso tipo di cavo video utilizzato per il collegamento della fonte video (quella che si desidera registrare). Ad esempio, è necessario collegare il registratore utilizzando S-video se per la fonte è stato effettuato il collegamento tramite S-video.
Per ulteriori informazioni sui collegamenti video, vedere
Collegamento di un registratore DVD/HDD, di un videoregistratore e di altre fonti video a pagina 14.
1
istruzioni in dotazione al registratore. La maggior parte dei videoregistratori imposta il livello di registrazione dell’audio automaticamente. Controllare il manuale di istruzioni del componente per ulteriori chiarimenti.
4 Avviare la registrazione, quindi avviare la riproduzione della fonte.
Riduzione del livello di un segnale analogico
L’attenuatore riduce il livello di ingresso di un segnale analogico quando è troppo forte. È possibile utilizzare questa opzione se si nota che l’indicatore OVER si illumina frequentemente oppure che il suono risulta
distorto.
Premere attivare o disattivare l’attenuatore di ingresso.
2
RECEIVER
DVR 2
TV DVR1
TUNERCD-R
USB
SB ch
DIMMER
TV CTRL
RECEIVER
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/ LOUDNESS
DVD
CD
SLEEP
SR+
e quindi ANALOG ATT per
52
It
RECEIVER
AV PRE-PROGRAMMED AND L REMOTE CONTROL UNIT
SELECT
EARNING
SOURCE
Riproduzione indipendente di fonti
SYSTEM OFF
INPUT
video e audio
È possibile ascoltare una fonte sonora e selezionare una
DVR 2
TV DVR1
DVD
CD
TV CTRL
USB
RECEIVER
TUNERCD-R
1 Selezionare la fonte da registrare. Utilizzare i tasti delle fonti d’ingresso (oppure INPUT SELECT).
• Se necessario, premere SIGNAL SEL (SIGNAL SELECT) per selezionare il segnale d’ingresso
corrispondente alla fonte (per ulteriori informazioni vedere Scelta del segnale d’ingresso a pagina 29).
2 Preparare la fonte che si desidera registrare.
Sintonizzare la stazione radio, inserire il CD, la videocassetta, il DVD e così via.
3 Preparare il registratore.
Inserire una cassetta, un MD o una videocassetta vuota nel dispositivo di registrazione e impostare i livelli di registrazione.
Nota
1 • Il volume, i parametri DSP (ad esempio i controlli dei toni) e gli effetti surround del ricevitore non influiscono sul segnale registrato.
• Alcune fonti digitali sono protette contro la copia e possono essere registrate solo in modalità analogica.
• Alcune fonti video sono protette contro la copia. Non possono quindi essere registrate.
2 L’attenuatore non funziona con sorgenti digitali. 3 • Questa funzione non può essere utilizzata con fonti video assegnate a uno degli ingressi video HDMI.
• La funzione di scelta del segnale video viene cancellata se si cambia la sorgente di segnale o si spegne il ricevitore.
fonte video diversa sul televisore.
Durante l’ascolto di una fonte, premere (pannello anteriore) per selezionare la fonte
SELECT video che si desidera riprodurre.
Premere ripetutamente questo tasto per visualizzare ciclicamente le fonti video disponibili. Potete scegliere DVD, TV, DVR1, DVR2, VIDEO o OFF (nessun segnale
3
video).
VIDEO
Page 53
Uso del timer Sleep
Questo timer attiva la modalità standby sul ricevitore dopo un determinato intervallo di tempo, evitando che il ricevitore rimanga inavvertitamente acceso per lungo tempo. Per impostare il timer Sleep, utilizzare il telecomando.
DVR 2
TV DVR1
TV CTRL
USB
RECEIVER
TUNERCD-R
ANALOG
SB ch
ATT
MIDNIGHT/
DIMMER
LOUDNESS
SLEEP
varie volte per
•Premere
RECEIVER
DVD
CD
SLEEP
SR+
e poi
impostare l’ora di spegnimento.
30 min 60 min
Off
90 min
• È possibile controllare in qualsiasi momento il tempo del timer rimanente premendo SLEEP una volta. Premere ripetutamente questo tasto per visualizzare
di nuovo ciclicamente le opzioni del timer.
1
Riduzione della luminosità del display
È possibile scegliere tra quattro livelli di luminosità per il display sul pannello anteriore. Quando si seleziona una fonte, la luminosità del display aumenta automaticamente per alcuni secondi.
USB
CD
SLEEP
SR+
DIALOG E
RECEIVER
TUNERCD-R
ANALOG
SB ch
ATT
MIDNIGHT/
DIMMER
LOUDNESS
S.RETRIEVER
PHASE
Reimpostazione del sistema
Utilizzare questa procedura per azzerare tutte le impostazioni del ricevitore reimpostandole sui valori di fabbrica. Utilizzare i controlli sul pannello anteriore per effettuare questa operazione.
1 Mettere il ricevitore in modalità standby.
2 Tenendo premuto il tasto anteriore, premere e tenere premuto per tre secondi circa. Sul display appare RESET?.
3 Premere il tasto
ENTER
Sul display appare RESET OK?.
4 Premere
SYSTEM SETUP
Sul display appare OK per indicare che il ricevitore è stato ripristinato alle impostazioni predefinite di fabbrica.
• Tutte le impostazioni verranno salvate, anche se il ricevitore è scollegato.
TONE
sul pannello
STANDBY/ON
sul pannello anteriore.
per confermare.
11
•Premere
RECEIVER
e poi DIMMER ripetutamente per cambiare la luminosità del display sul pannello anteriore.
Commutazione dell’impedenza dell’altoparlante
Si consiglia di utilizzare altoparlanti di 8 con questo sistema, ma è possibile commutare l’impostazione dell’impedenza se si prevede di utilizzare altoparlanti con un’impedenza nominale di 6 . Utilizzare i controlli sul pannello anteriore per effettuare questa operazione.
• Con il ricevitore in standby premere
tenendo premuto il tasto
ON
SPEAKERS
Ogni volta che si effettua questa operazione, si passa da un’impostazione dell’impedenza all’altra:
SP 6 OHM – Utilizzare questa impostazione se gli altoparlanti hanno un’impedenza nominale di 6 Ω.
SP 8 OHM – Utilizzare questa impostazione se gli altoparlanti hanno un’impedenza nominale minima di 8 Ω.
Nota
1 Per disattivare il timer, è inoltre possibile spegnere semplicemente il ricevitore.
STANDBY/
.
53
It
Page 54
12
54
It
Capitolo 12:
Controllo del resto del sistema
5 Per selezionare il nome del produttore dall’elenco,
/
Impostazione del telecomando per controllare altri componenti
Alla maggior parte dei componenti è possibile assegnare uno dei tasti delle fonti d’ingresso (ad esempio DVD/LD o CD) utilizzando il codice di preselezione memorizzato nel telecomando dal produttore.
Tuttavia, in alcuni casi solo determinate funzioni potranno essere controllate dopo l’assegnazione del codice di preselezione appropriato, mentre in altri casi i codici del produttore presenti nel telecomando non funzioneranno per il modello in uso.
Se non si trova un codice di preselezione corrispondente al componente da controllare, è comunque possibile memorizzare i singoli comandi da un altro telecomando (vedere Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi di seguito).
utilizzare
6 Per selezionare il codice corretto dall’elenco, utilizzare telecomando con il componente.
Il codice deve iniziare con il tipo di componente (ad esempio, DVD 020). Se è presente più di un nome,
iniziare dal primo. Per provare il telecomando, accendere o spegnere il
componente (in modalità standby) premendo SOURCE . Se non funziona, selezionare il codice successivo dall’elenco (se disponibile).
• Se non è possibile trovare o immettere correttamente il codice di preselezione, è possibile comunque memorizzare i singoli comandi da un altro telecomando (vedere Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi di seguito).
, quindi premere
/
, quindi provare a utilizzare questo
2
7 Se il componente viene controllato correttamente,
Nota
• Per annullare o uscire da qualsiasi punto della
premere Sul display LCD del telecomando appare OK.
ENTER
per confermare.
procedura, premere RECEIVER. Per tornare a un punto precedente, premere RETURN.
• Dopo un minuto di inattività il telecomando esce automaticamente dall’operazione in corso.
Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi
Se il codice di preselezione del componente non è disponibile o se i codici di preselezione disponibili non
Selezione diretta dei codici di preselezione
DVR 2
TV DVR1
DVD
USB
CD
TUNERCD-R
SLEEP
SB ch
TV CTRL
RECEIVER
ANALOG
TOP MENU
ST ST
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
ATT
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP
.
Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2Utilizzare premere
/
ENTER
per selezionare PRESET, quindi
.
3 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso del componente che si desidera controllare, quindi premere ENTER
.
Sul display LCD del telecomando viene visualizzato il componente da controllare (ad esempio DVD o DVR).
4 Per selezionare la prima lettera della marca del
/
componente utilizzare
, quindi premere
La lettera dovrà corrispondere al nome del produttore (ad esempio, P per Pioneer).
TUNE
ENTER
TUNE
TV CONTROL
BAND
MENU
T.EDIT
RETURN
ENTER
funzionano correttamente, si possono programmare i segnali dal telecomando di un altro componente. Questa procedura può essere utilizzata anche per programmare altre operazioni (tasti non inclusi nelle preselezioni) dopo
avere assegnato un codice di preselezione.
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP
.
Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Per selezionare LEARNING utilizzare
ENTER
premere
.
Sul display LCD del telecomando viene visualizzata la richiesta di specificare il componente da controllare (ad esempio DVD o VIDEO).
3 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso del componente che si desidera controllare, quindi premere ENTER
.
Sul display LCD verrà visualizzata l’indicazione PRES
1
.
4
KEY.
4 Puntare i due telecomandi l’uno verso l’altro, quindi premere il tasto che invierà il segnale da memorizzare al telecomando di questo ricevitore. PRES KEY inizia a lampeggiare per indicare che il
telecomando è pronto per accettare il segnale.
Nota
1 Non è possibile assegnare il tasto RECEIVER, TUNER o USB. 2 • Se si utilizza un registratore HDD Pioneer, selezionare PIONEER DVR 487, 488, 489 o 493.
• Se si utilizza un display al plasma Pioneer rilasciato prima dell’estate 2005, selezionare il codice di preselezione 600 o 231.
3 Nel telecomando è possibile memorizzare circa 200 codici di preselezione (sono stati effettuati test solo con codici in formato Pioneer). 4 • Non è possibile assegnare il tasto RECEIVER, TUNER o USB.
• I tasti TV CONTROL (TV, TV VOL +/–, TV CH +/– e INPUT SELECT) possono essere memorizzati solo dopo avere selezionato TV CTRL.
ENTER
.
/
3
, quindi
Page 55
• I telecomandi devono rimanere a una distanza di circa da 3 cm a 5 cm l’uno dall’altro.
da 3 cm a 5 cm
SYSTEM OFF
INPUT SELECT
RECEIVER SOURCE
ANALOG
ATT
DISC
RETURN
T.EDIT
VOL
ROOM2/3
MENU
RECEIVER
TUNER
VIDEO 1 TV CONT
XM RADIO
TV VIDEO 2
CD-R
i Pod
CD
DVD SAT
DVR2
DVR1
CH
DVD
MUTE
CH LEVEL
STEREO
CLASS
ENTER
MEMORY
ADV. SURR
BAND
SEL
VIDEO
DIMMER
SBch
CH
HDD
TV CH
MCACC S.DIRECT
REC STOP
DTV INFO
STANDARD
ENTER
TUNE
REC
TUNE
TV CONTROL
THX
RECEIVER
INPUT
SELECT
+
SLEEP
ISOPHASE
SIGNAL SEL
ST ST
+10SR
CATEGORY
DISP
MPX
TV VOL
D.ACCESS
SHIFT
AUDIOSUBTITLE
STATUS
MULTI OPE
TOP MENU
SETUP
GUIDE
AV PARAMETER
DTV MENU
5 Premere il tasto corrispondente sull’altro telecomando che trasmette il segnale da memorizzare al telecomando di questo ricevitore.
Ad esempio, per memorizzare il segnale di controllo della riproduzione, premere e tenere premuto brevemente .
Se l’operazione è riuscita, sul display LCD apparirà OK.
1
Se per qualche motivo l’operazione non riesce, sul display LCD apparirà brevemente ERROR, quindi di nuovo PRES KEY. In tal caso, continuare a premere il tasto di memorizzazione mentre si modifica la distanza tra i due telecomandi finché sul display LCD non apparirà
2
OK. Alcuni tasti rappresentano operazioni che non si possono memorizzare da altri telecomandi.
3
Di seguito sono illustrati i tasti disponibili (con l’eccezione dei controlli del televisore, è inoltre possibile memorizzare una combinazione di SHIFT e questi tasti):
RECEIVER
AV PRE-PROGRAMMED AND L REMOTE CONTROL UN
DVD
CD
SLEEP
SR+
DIALOG E
D.ACCESS
+10
TOP MENU
ST ST
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
SELECT
IT
TV DVR1
TUNE
ENTER
TUNE
EARNING
DVR 2
TUNERCD-R
DIMMER
USB
SB ch
PHASE
SOURCE
CLASS
ENTER
BAND
TV CTRL
RECEIVER
MENU
T.EDIT
RETURN
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/
LOUDNESS
S.RETRIEVER
DISC
TV VOL
SELECT
A
MPX
B
AUDIO
SUBTITLE
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
EFFECT/CH SEL
SHIFT
TV CONTROL
INPUT
TV CH
REC
EON
REC STOP JUKEBOX
CDE
HDD
CH
ADV.SURR
ACOUSTIC EQ
RECEIVER
VOL
MUTE
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
SYSTEM OFF
INPUT
6 Per programmare altri segnali per il componente corrente, ripetere i punti 4 e 5.
Per programmare i segnali per altri componenti, uscire e ripetere i punti da 1 a 5.
7 Premere e tenere premuto il tasto RECEIVER per un paio di secondi per uscire e memorizzare le operazioni.
Cancellazione di una delle impostazioni
12
del tasto del telecomando
Questa operazione causa la cancellazione di uno dei tasti programmati e ripristina il tasto sui valori di fabbrica.
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP. Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Per selezionare premere
ENTER
.
ERASE
utilizzare
/
, quindi
Sul display LCD del telecomando viene visualizzata la richiesta di specificare il componente corrispondente all’impostazione del tasto da cancellare.
3 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso corrispondente al comando che si desidera cancellare, quindi premere
ENTER
.
Sul display LCD lampeggerà PRES KEY.
4 Premere e tenere premuto il tasto da cancellare per due secondi.
Sul display LCD appare OK o NO CODE per confermare la cancellazione del tasto.
5 Ripetere il punto 4 per cancellare altri tasti.
6 Al termine premere e tenere premuto il tasto RECEIVER per un paio di secondi.
Ripristino delle preselezioni del telecomando
Questa operazione cancellerà tutti i codici di preselezione e i tasti programmati del telecomando.
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP. Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Per selezionare premere
ENTER
.
RESET
utilizzare
/
, quindi
Sul display LCD appare RESET.
3 Premere e tenere premuto ENTER per circa due secondi.
Sul display LCD appare OK per confermare l’avvenuta cancellazione delle preselezioni.
Conferma dei codici di preselezione
Utilizzare questa funzione per controllare quale codice di preselezione è stato assegnato a un tasto relativo alla fonte d’ingresso.
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP. Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Per selezionare READ ID utilizzare premere
ENTER
.
Sul display LCD del telecomando viene visualizzata la richiesta di specificare il tasto relativo alla fonte d’ingresso da controllare.
/
, quindi
Nota
1 Si tenga presente che eventuali interferenze dal televisore o da altri dispositivi possono, a volte, causare la memorizzazione del segnale errato nel telecomando. 2 • Alcuni comandi emessi da altri telecomandi non possono essere memorizzati, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente avvicinare o allontanare i telecomandi.
• Se sul display LCD del telecomando è visualizzato FULL, significa che la memoria è piena. Per cancellare un tasto programmato che non viene utilizzato, in modo da liberare la memoria (alcuni segnali occupano una quantità di memoria maggiore di altri), vedere Cancellazione di una delle impostazioni del tasto del telecomando di seguito. 3 Per alcuni componenti non è possibile memorizzare il tasto numerico dei decimali (+10/D.ACCESS).
55
It
Page 56
12
3 Premere il tasto del componente per il quale si desidera controllare il codice di preselezione, quindi premere ENTER.
Il nome della marca e il codice di preselezione appaiono sul display per tre secondi.
Modifica dei nomi delle fonti d’ingresso
È possibile personalizzare i nomi visualizzati sul display LCD del telecomando quando si seleziona una fonte d’ingresso (ad esempio, è possibile modificare il nome di
DVR 1 in HDD/DVR).
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP. Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Per selezionare RENAME utilizzare
/
, quindi
premere ENTER.
Sul display LCD del telecomando viene visualizzata la richiesta di specificare la fonte d’ingresso da rinominare.
3 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso che si desidera rinominare, quindi premere ENTER.
/
4 Per selezionare NAME EDT utilizzare
, quindi
premere ENTER.
Per ripristinare il nome originale (predefinito) del tasto, selezionare NAME RST.
5 Modificare il nome della fonte d’ingresso sul display LCD del telecomando. Al termine premere ENTER.
Utilizzare / per cambiare il carattere e / per spostarsi avanti/indietro di una posizione. Il nome può essere composto da un massimo di otto caratteri (i caratteri ammessi sono elencati di seguito).
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 0123456789 \ / * + – (spazio)
Funzione diretta
• Impostazione predefinita: ON
È possibile utilizzare la funzione diretta per controllare un componente tramite il telecomando e, al contempo, utilizzare il ricevitore per riprodurre un altro componente. Questo consente, ad esempio, di utilizzare il telecomando per impostare e ascoltare un CD sul ricevitore e quindi di utilizzare il telecomando per riavvolgere un nastro nel videoregistratore, continuando ad ascoltare il lettore CD.
Quando è attivata la funzione diretta, qualsiasi componente selezionato tramite i tasti della fonte d’ingresso verrà selezionato sia dal ricevitore che dal telecomando. Se si disattiva la funzione diretta, sarà possibile controllare il telecomando senza influire sul
ricevitore.
1
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP. Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Per selezionare DIRECT F utilizzare
/
, quindi
premere ENTER.
Sul display LCD del telecomando viene visualizzata la richiesta di specificare la fonte d’ingresso da controllare.
3 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso del componente che si desidera controllare, quindi premere ENTER.
4 Per impostare la funzione diretta su ON o OFF, utilizzare
/
, quindi premere ENTER.
Sul display LCD appare OK per confermare l’impostazione.
Multi Operation e System Off
La funzione Multi Operation consente di programmare una serie di 5 comandi al massimo per i componenti del sistema. Ad esempio, è possibile accendere il televisore e il lettore DVD e iniziare la riproduzione del DVD caricato utilizzando solo due tasti sul telecomando.
In modo analogo alle operazioni multiple, la funzione System Off consente di utilizzare un solo tasto per arrestare e spegnere contemporaneamente una serie di
componenti del sistema.
Programmazione di un’operazione multipla o di una sequenza di arresto
TV DVR1
DVD
CD
SLEEP
1 Tenere premuto il tasto RECEIVER mentre si preme SETUP. Sul display LCD del telecomando appare SETUP.
2 Utilizzare dal menu e quindi premere ENTER. Se è stata selezionata la funzione Multi Operation (MULTI OP), sul display LCD del telecomando verrà visualizzata
la richiesta di specificare un tasto relativo alla fonte d’ingresso.
Se è stata selezionata la funzione System Off (SYSOFF), andare al punto 4.
/
2
DVR 2
USB
TUNERCD-R
SB ch
TV CTRL
RECEIVER
ANALOG
TOP MENU
ST ST
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
ATT
TUNE
ENTER
TUNE
TV CONTROL
MENU
T.EDIT
RETURN
BAND
per selezionare MULTI OP o SYS OFF
56
It
Nota
1 Non è possibile utilizzare la funzione diretta con la funzione TV CTRL. 2 • Per consentire il corretto funzionamento di Multi Operation e System Off, è necessario impostare il telecomando in modo che funzioni con il televisore e altri componenti (per ulteriori informazioni, vedere Impostazione del telecomando per controllare altri componenti a pagina 54).
• L’accensione di alcune unità può richiedere più tempo quindi, in questo caso, potrebbe essere impossibile effettuare operazioni multiple.
• I comandi di accensione e spegnimento funzionano solo con i componenti dotati della modalità standby.
Page 57
3 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso del componente che avvierà l’operazione multipla, quindi
ENTER
premere
.
Ad esempio, se si desidera avviare la sequenza accendendo il lettore DVD, premere DVD.
4 Per selezionare CODE EDIT utilizzare
ENTER
premere
.
/
, quindi
Per cancellare eventuali operazioni multiple (o le sequenze di arresto) memorizzate in precedenza, selezionare CODE ERS.
5 Per selezionare un comando utilizzare premere
ENTER
.
/
, quindi
Se si tratta del primo comando nella sequenza, selezionare
1ST CODE
. In caso contrario, scegliere semplicemente il
comando successivo nella sequenza. Dopo avere premuto
ENTER
, sul display lampeggerà
PRES KEY
.
6 Se necessario, premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso del componente per il quale si desidera immettere il comando.
Questa operazione è necessaria solo se il comando si riferisce a un nuovo componente (fonte d’ingresso).
7 Selezionare il tasto per il comando che si desidera immettere.
Sul telecomando è possibile selezionare i seguenti comandi:
8 Ripetere i punti da 5 a 7 per programmare una sequenza di un massimo di cinque comandi.
9 Al termine, utilizzare dal menu e premere
/
ENTER
per selezionare EDITEXIT
.
Si tornerà al menu SETUP del telecomando. Selezionare di nuovo * EXIT * per uscire.
Uso della funzione Multi Operation
È possibile avviare l’esecuzione di operazioni multiple con il ricevitore acceso o in modalità standby.
HDD
SUBTITLE
AUTO SURR
RECEIVER
CH
ADV.SURR
ACOUSTIC EQ
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
AUDIO
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
EFFECT/CH SEL
SHIFT
1 Premere MULTI OPE. Sul display LCD lampeggerà MULTI OP.
2
Premere
un tasto relativo a una fonte d’ingresso
impostato per un’operazione multipla.
Il ricevitore si accenderà (se era in standby) e l’operazione multipla programmata verrà eseguita automaticamente.
12
RECEIVER
AV PRE-PROGRAMMED AND L REMOTE CONTROL UN
DVD
CD
SLEEP
SR+
DIALOG E
D.ACCESS
+10
TOP MENU
ST ST
SETUP
PTY SEARCH
GUIDE
SELECT
IT
TV DVR1
TUNE
ENTER
TUNE
EARNING
DVR 2
TUNERCD-R
DIMMER
USB
SB ch
PHASE
SOURCE
CLASS
ENTER
BAND
TV CTRL
RECEIVER
MENU
T.EDIT
RETURN
ANALOG
ATT
MIDNIGHT/
LOUDNESS
S.RETRIEVER
DISC
TV VOL
SELECT
A
MPX
B
AUDIO
SUBTITLE
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
AUTO SURR
EFFECT/CH SEL
SHIFT
TV CONTROL
INPUT
TV CH
REC
EON
REC STOP JUKEBOX
CDE
HDD
CH
ADV.SURR
ACOUSTIC EQ
RECEIVER
VOL
MUTE
DVD
CH
STEREO
SIGNAL SEL
SYSTEM OFF
INPUT
• Non è necessario programmare l’accensione o lo
spegnimento del ricevitore, poiché questa operazione viene effettuata automaticamente.
Con i componenti Pioneer non è necessario:
• programmare la disattivazione dell’alimentazione in
una sequenza di arresto (a eccezione dei registratori DVD);
• programmare l’attivazione dell’alimentazione se si
tratta dell’origine selezionata al punto 3;
• programmare l’accensione di un televisore o un
monitor Pioneer se la funzione d’ingresso (selezionata al punto 2) dispone di terminali d’ingresso video.
Questi elementi assumono la priorità nelle operazioni multiple (non nella sequenza di arresto).
Uso della funzione System Off
HDD
SUBTITLE
AUTO SURR
RECEIVER
DVD
CH
CH
STEREO
ADV.SURR
ACOUSTIC EQ
SIGNAL SEL
1
, quindi verrà
AUDIO
INPUT
RECEIVER
SELECT
AV PRE-PROGRAMMED AND L REMOTE CONTROL UN
IT
TV DVR1
DVD
EARNING
DVR 2
SYSTEM OFF
SOURCE
TV CTRL
DISP
THX STANDARD
MULTI OPE
EFFECT/CH SEL
SHIFT
1 Premere MULTI OPE. Sul display LCD lampeggerà MULTI OP.
2 Premere
SOURCE
.
Verrà eseguita la sequenza di comandi programmata, verranno spenti tutti i componenti Pioneer
spento questo ricevitore.
Nota
1 Per evitare che venga spento accidentalmente un registratore DVD in fase di registrazione, non vengono inviati codici per lo spegnimento di registratori DVD.
57
It
Page 58
12
Controlli per TV
Dopo avere immesso i codici appropriati o memorizzato i comandi nel ricevitore (per ulteriori istruzioni su come procedere, vedere Impostazione del telecomando per controllare altri componenti a pagina 54), questo telecomando può essere utilizzato per controllare i componenti. Per selezionare il componente, utilizzare i tasti delle fonti d’ingresso.
•I tasti TV CONTROL sul telecomando sono riservati al controllo del televisore assegnato al tasto TV CTRL. Se si utilizzano due televisori, assegnare il televisore principale al tasto TV CTRL.
Tasto Funzione Componenti
TV
INPUT SELECT
TV CH +/–
TV VOL +/–
SOURCE
AUDIO / DISP
SUBTITLE
GUIDE
RETURN
Pulsanti numerici
Tasto +10
ENTER/ DISC
MENU
/// & ENTER
TOP MENU
Premere per accendere o spegnere il componente assegnato al pulsante TV CTRL.
Per commutare l’ingresso TV. (Non utilizzabile con tutti i modelli.)
Per selezionare i canali. TV via cavo/TV
Per regolare il volume del televisore.
Per passare tra la modalità standby e di accensione di TV o CATV.
Per scegliere i comandi ‘A’ un menu Satellite TV.
Per scegliere i comandi RED/B da un menu Satellite TV/TV.
Per scegliere i comandi CYAN/E da un menu Satellite TV/TV.
Per scegliere i comandi GREEN/C da un menu Satellite TV/TV.
Per scegliere i comandi YELLOW/D da un menu Satellite TV/TV.
Per passare tra le piste audio. TV satellitare/TV Per tornare al canale
selezionato in precedenza. Come tasto GUIDE per la
navigazione. Per impostare TEXT OFF per i
televisori. Per selezionare RETURN o
EXIT. Per selezionare un canale
televisivo specifico. Per aggiungere un punto
decimale durante la selezione di un canale televisivo.
Per inserire un canale. TV via cavo/TV
Per selezionare la schermata del menu.
Scegliere, regolare e navigare attraverso voci del menu sullo schermo.
Per impostare TEXT ON per i televisori.
TV via cavo/TV satellitare/TV
TV
satellitare/TV TV via cavo/TV
satellitare/TV TV via cavo/TV
satellitare/TV
da
TV satellitare
TV satellitare/TV
TV satellitare/TV
TV satellitare/TV
TV satellitare/TV
TV via cavo/TV satellitare/TV
TV via cavo/TV satellitare/TV
TV
TV satellitare/TV
TV via cavo/TV satellitare/TV
TV satellitare/TV
satellitare/TV TV via cavo/TV
satellitare/TV TV via cavo/TV
satellitare/TV
TV
Controlli per altri componenti
Dopo avere immesso i codici appropriati o memorizzato i comandi nel ricevitore (per ulteriori istruzioni su come procedere, vedere Impostazione del telecomando per controllare altri componenti a pagina 54), questo telecomando può essere utilizzato per controllare questi componenti. Per selezionare il componente, utilizzare i tasti delle fonti d’ingresso.
Tasto Funzione Componenti
SOURCE
REC
(
SHIFT+
REC STOP
(
SHIFT+)
JUKEBOX
(
SHIFT+)
Tasti numerici
Tasto +10
Premere per passare tra la modalità standby e di accensione del componente.
Premere per tornare all’inizio del brano o del capitolo corrente. Le pressioni ripetute consentono di passare all’inizio dei brani o capitoli precedenti.
Per avanzare all’inizio del brano o capitolo successivo. Una pressione ripetuta consente di passare all’inizio dei brani o capitoli successivi.
Per mettere in pausa la riproduzione o la registrazione.
Per avviare la riproduzione. Lettore CD/MD/
Tenere premuto per una riproduzione ad avanzamento rapido.
Tenere premuto per una riproduzione rapida all’indietro.
Per arrestare la riproduzione. Lettore CD/MD/
Per avviare la registrazione. Lettore MD/CD-
)
Per arrestare la registrazione. Lettore DVR
Permette di passare alla caratteristica Jukebox.
Per accedere direttamente ai brani della fonte del programma.
Utilizzare i tasti numerici per navigare nel display sullo schermo.
Per selezionare brani superiori a
10. (Ad esempio, per selezionare il brano 13 premere +10 quindi
3.)
Lettore CD/MD/ CD-R/VCR/ DVD/LD/ DVR/ Piastra a cassette
Lettore CD/MD/ CD-R/DVD/LD
Lettore CD/MD/ CD-R/DVD/LD
Lettore CD/MD/ CD-R/VCR/ DVD/LD/ DVR/ Piastra a cassette
CD-R/VCR/ DVD/LD/ DVR/ Piastra a cassette
Lettore CD/MD/ CD-R/VCR/ DVD/LD/ DVR/ Piastra a cassette
Lettore CD/MD/ CD-R/VCR/ DVD/LD/ DVR/ Piastra a cassette
CD-R/VCR/ DVD/LD/ DVR/ Piastra a cassette
R/VCR/ DVR/ Piastra a cassette
Lettore DVR
Lettore CD/MD/ CD-R/VCR/LD
Lettore DVD/ DVR
Lettore CD/MD/ CD-R/VCR/LD
58
It
Page 59
Tasto Funzione Componenti
D
ENTER/ DISC
Per scegliere il disco. Multilettore CD Utilizzare come il tasto ENTER. Lettore VCR/
Per visualizzare la schermata d’impostazione dei lettori DVR.
DVD Lettore DVR
Per cambiare il lato dell’LD. Lettore LD
TOP MENU
MENU
ENTER
/
///
ENTER
&
GUIDE
CH +/–
AUDIO
SUBTITLE
SHIFT +SUBTITLE
Per visualizzare il menu ‘top’ del disco del lettore DVD.
Per visualizzare i menu che riguardano il DVD o DVR corrente.
Per mettere in pausa il nastro. Piastra a
Per arrestare il nastro. Piastra a
Per avviare la riproduzione. Piastra a
Per riavvolgere/fare avanzare velocemente il nastro.
Per navigare tra il menu e le opzioni del DVD.
Premere per accedere allo schermo d’impostazione del lettore DVD.
Per selezionare i canali. Lettore VCR/
Per cambiare la lingua dell’audio o il canale.
Per visualizzare/cambiare i sottotitoli dei DVD multilingue.
Per passare ai controlli del videoregistratore quando si
Lettore DVD/ DVR
Lettore DVD/ DVR
cassette
cassette
cassette Piastra a
cassette Lettore DVD/
DVR Lettore DVD/
DVR
DVD/DVR Lettore DVD/
DVR Lettore DVD/
DVR Lettore VCR/
DVD/DVR
utilizza un registratore VCR/ DVD/HDD.
HDD (SHIFT + CH–)
Per passare ai controlli del disco fisso quando si utilizza un
Lettore DVR
registratore DVD/HDD.
DVD (SHIFT + CH+)
Per passare ai controlli del DVD quando si utilizza un registratore
Lettore DVR
DVD/HDD.
Funzionamento di altri componenti Pioneer con il sensore di questa unità
Molti componenti Pioneer sono dotati di prese SR CONTROL che è possibile utilizzare per collegare i componenti in modo da utilizzare il sens ore r emot o di u n unico componente. Quando si utilizza un telecomando, il segnale di controllo passa lungo la catena al
componente appropriato.
Importante
• Se si utilizza questa funzione, assicurarsi di avere
almeno una coppia di prese audio o video analogiche collegate a un altro componente per la messa a terra.
1 Decidere di quale componente si desidera utilizzare il sensore remoto.
Per controllare un componente qualsiasi lungo la catena, rivolgere il telecomando corrispondente a questo sensore remoto.
2 Collegare la presa componente alla presa componente Pioneer.
Utilizzare un cavo con una spina mini di tipo mono a ciascuna estremità per il collegamento.
OPTICAL
DIGITAL
IN 1
OUT
COMPONENT VI
1
IN
IN
(
DVD/LD
IN
DVR/VCR2
21
Y
(
DVR/
IN
)
VCR1
1
2
IN
(
)
TV/SAT
IN
2
Y
3
IN
(CD)
ASSIG­NABLE
S-VIDEO
31
CONTROL
OUT
VIDEO
IN
IN INOUT
AUDIO
L
1
)
R
2
)
CD-R/TAPE/MD
CD
IN 2
OUT
HDMI
(
COAXIAL
ASSIGNABLE
3 Continuare la catena allo stesso modo per tutti i componenti in uso.
1
CONTROL OUT
CONTROL IN
P
B
P
B
CONTROL
IN OUT
di quel
di un altro
F F O M E
E
T
C
S Y S
UR
O S
T U P T N I C E L E S
R E
V I E
C E R
T
N O C
2
V
O
T
E D VI
3 /
1
2
O
M
E
O
D
O
I
R
V
R
V
E
T
V I E C
N I
E
I
R
T
LT
A
U
S
G
M O L
D
R
A
C
E
N A
N
T
U
T
R
T
A
-
D
D
V
C
D
d
O
o
E
P i
ID
2 V L
VR
SE
D
1
R
V
D
P
R
E
E
E
M
SL
M
I D
+ R
S C S
I S
S
D
A L C
R E T
N E
L
E V E L
U
H N E
C M
0
S
1
S
+
E C C
A
T I
D.
D E
T. N R U
T S
T
R
E
E
R
E
T
N U T
ME A U
R A
N
P V
R
ME
A
E
P O
NT
T
D
E
N
ST
A
B
E N U
P
T
U
OL
T
R
L
E
T
S
O
H
N
C
V
R
O
A E
C
S Y
V
T
T
P H C V
E T
T
GUID
U P
T
N
C
I
E
E
L
T
E
U
S
M
L O V
V T
E
C E R
P O T
S
D
C E R
A
VD
D
N
C
O E
H
D
C
D H
X
P
B
M
EO
E L
ER
H
T I
T
C
S
T B U
S h c
O
B
I
S
R
D
R
U A
SU
L
.
E
V
S
D
P S
A
I
AL
D N G
RD
SI
A D
S
AN
T
T
U
S
C
T
E
A
R
T
I
S D . S
X H
T CC A
E
C
P
M
O I
T L
E
U
S
M A H P O
S I
T
F I
H
S
R E
V I E C
E R
CONTROL
IN OUT
12
Nota
1 • Se si desidera controllare tutti i componenti utilizzando il telecomando di questo ricevitore, fare riferimento a Impostazione del telecomando per controllare altri componenti a pagina 54. Se è stato collegato un telecomando alla presa CONTROL IN (utilizzando un cavo con spina mini), non sarà
possibile controllare questa unità mediante il sensore remoto.
• Se si collega un display al plasma Pioneer, vedere Uso di questo ricevitore con un display al plasma Pioneer a pagina 47.
59
It
Page 60
13
Capitolo 13:
Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi
Le operazioni non corrette sono spesso interpretate come problemi o malfunzionamenti. Qualora si ritenga che questo componente non funzioni nel modo corretto, verificare quanto elencato di seguito. Il problema potrebbe essere causato da un altro componente. Esaminare gli altri componenti e le apparecchiature elettriche in uso. Se non è possibile risolvere il problema dopo avere verificato i punti elencati di seguito, rivolgersi al più vicino centro di assistenza autorizzato Pioneer per eventuali interventi di riparazione.
Alimentazione
Sintomo Soluzione
È impossibile attivare l’alimentazione.
Il ricevitore si spegne improvvisamente oppure l’indicatore del controllo di fase lampeggia.
Durante la riproduzione ad alto volume l’alimentazione si interrompe improvvisamente.
L’unità non risponde alla pressione dei tasti.
AMP ERR lampeggia sul display e l’alimentazione si interrompe automaticamente. MCACC lampeggia e non viene attivata l’alimentazione.
FAN STOP lampeggia sul display e l’alimentazione si interrompe automaticamente.
OVERHEAT lampeggia sul display e l’alimentazione si interrompe automaticamente.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato a una presa a muro funzionante.
• Provare a scollegare e quindi a ricollegare il cavo di alimentazione alla presa a muro.
• Controllare che non vi siano trefoli esposti dei fili degli altoparlanti a contatto con il pannello posteriore o con altri fili. In questo caso, ricollegare i fili degli altoparlanti verificando attentamente i trefoli.
• Il ricevitore potrebbe presentare un problema grave. Scollegare il ricevitore dall’alimentazione e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato Pioneer.
• Abbassare il volume.
• Abbassare i livelli dell’equalizzatore 40 Hz e 125 Hz in base alla descrizione disponibile in Impostazione di Manual MCACC a pagina 37.
• Provare ad attivare la caratteristica digitale di sicurezza (portando il ricevitore in standby, tenere premuto il tasto SYSTEM SETUP del pannello anteriore e premere STANDBY/ON per passare da SAFETY ON a SAFETY OFF o viceversa). Se l’alimentazione viene interrotta anche con la funzione SAFETY ON scelta, abbassare il volume.
• Provare a spegnere e quindi a riaccendere l’unità.
• Provare a scollegare e quindi a ricollegare il cavo di alimentazione.
• Il ricevitore potrebbe presentare un problema grave. Non accendere il ricevitore. Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato Pioneer.
• La ventola potrebbe essere ostruita. Rimuovere l’ostruzione e provare a riaccendere il ricevitore. Se la ventola ancora non funziona oppure se non è possibile rimuovere l’oggetto, scollegare il ricevitore dalla presa elettrica e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato Pioneer.
• La ventola non funziona nel modo corretto. Scollegare il ricevitore dalla presa elettrica e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato Pioneer.
• Lasciare raffreddare l’unità in un luogo ben ventilato, quindi provare a riaccenderla. Per informazioni su come migliorare la dispersione del calore, vedere le precauzioni di sicurezza alle pagine 2 e 3.
60
It
Assenza del suono
Sintomo Soluzione
Dopo aver selezionato una fonte d’ingresso, non viene emesso alcun suono. Non viene emesso alcun suono dagli altoparlanti anteriori.
Dagli altoparlanti surround o centrale non viene riprodotto alcun suono.
• Controllare il volume, l’impostazione di esclusione del suono (premere MUTE) e l’impostazione degli altoparlanti (premere SPEAKERS).
• Assicurarsi di avere selezionato la fonte d’ingresso corretta.
• Controllare che il microfono per l’impostazione MCACC sia scollegato.
• Assicurarsi di avere selezionato il segnale d’ingresso corretto (premere SIGNAL SELECT).
• Controllare che la fonte sia collegata in modo appropriato (vedere Collegamento dell’apparecchio a pagina 11).
• Controllare che gli altoparlanti siano collegati correttamente (vedere Collegamento degli altoparlanti a pagina 17).
• Verificare che non sia selezionata la modalità di ascolto Stereo; selezionare una delle modalità di ascolto surround (vedere Ascolto con il suono surround a pagina 26).
• Controllare che gli altoparlanti surround/centrale non siano impostati su NO (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
• Controllare le impostazioni del livello del canale (vedere Livello del canale a pagina 42).
• Controllare i collegamenti degli altoparlanti (vedere Collegamento degli altoparlanti a pagina 17).
Page 61
Sintomo Soluzione
Dagli altoparlanti surround posteriori non viene emesso alcun suono.
Dal subwoofer non viene emesso alcun suono.
Da un altoparlante non viene emesso alcun suono.
Il suono viene generato dai componenti analogici, ma non da quelli digitali (DVD, LD, CD-ROM e così via).
Durante la riproduzione di software Dolby Digital/DTS non viene emesso alcun suono o rumore.
• Verificare che gli altoparlanti surround posteriori siano impostati su LARGE o su SMALL (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
• Assicurarsi che l’elaborazione del canale surround posteriore sia impostata su SBch ON (vedere Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore a pagina 29).
• Se la fonte è Dolby Surround EX o DTS-ES senza contrassegno che indichi la compatibilità con 6.1, quando l’elaborazione del canale surround posteriore è impostata su SBch Auto non verranno emessi suoni dagli altoparlanti surround posteriori. In questo caso impostare l’elaborazione su SBch ON (vedere Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore a pagina 29).
• Se la fonte non consente la riproduzione sui canali 6.1, verificare che l’elaborazione del canale surround posteriore sia impostata su SBch ON e che sia selezionata la modalità surround (vedere Ascolto con il suono surround a pagina 26).
• Controllare i collegamenti degli altoparlanti (vedere Collegamento degli altoparlanti a pagina 17). Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore, assicurarsi che sia collegato al terminale dell’altoparlante del canale sinistro.
• Controllare che il subwoofer sia collegato correttamente, che sia acceso e che il volume sia adeguato.
• Se il subwoofer dispone di una funzione Sleep, verificare che sia disattivata.
• Verificare che l’impostazione Subwoofer sia YES o PLUS (vedere
• La frequenza crossover potrebbe essere impostata su un valore troppo basso; provare con un valore più elevato in modo che corrisponda alle caratteristiche degli altri altoparlanti (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
• Se le informazioni relative alla bassa frequenza nel materiale della fonte sono molto limitate, cambiare le impostazioni degli altoparlanti su Front: SMALL / Subwoofer: YES oppure Front: LARGE / Subwoofer: PLUS (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
• Controllare le impostazioni del livello dell’altoparlante (vedere Livello del canale a pagina 42).
• Controllare il collegamento degli altoparlanti (vedere Collegamento degli altoparlanti a pagina 17).
• Controllare le impostazioni del livello dell’altoparlante (vedere Livello del canale a pagina 42).
• Verificare che l’altoparlante non sia impostato su NO (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
• Il canale potrebbe non essere registrato nella fonte. Utilizzando una modalità di ascolto degli effetti avanzato, potrebbe essere possibile creare il canale mancante (vedere
• Controllare che il tipo di segnale d’ingresso sia impostato su DIGITAL (vedere Scelta del segn ale d’ingresso a pagina 29).
• Verificare che l’ingresso digitale sia assegnato correttamente per la presa d’ingresso alla quale è collegato il componente (vedere Menu Input Assign a pagina 49).
• Controllare le impostazioni dell’uscita digitale sulla fonte.
• Se la fonte dispone di un controllo del volume digitale, assicurarsi che non sia abbassato.
• Controllare che non siano selezionati gli ingressi analogici multicanale. Selezionare una qualsiasi altra fonte d’ingresso.
• Assicurarsi che il lettore DVD sia compatibile con dischi Dolby Digital/DTS.
• Controllare le impostazioni dell’uscita digitale del lettore DVD. Verificare che l’uscita del segnale DTS sia impostata su On.
• Se la fonte dispone di un controllo del volume digitale, assicurarsi che non sia abbassato.
Impostazione degli altoparlanti
Ascolto con il suono surround
13
a pagina 41).
a pagina 26).
Altri problemi audio
Sintomo Soluzione
Non è possibile selezionare automaticamente le stazioni oppure le trasmissioni radio sono molto disturbate.
In una fonte DVD multicanale viene apparentemente effettuato il downmix a 2 canali durante la riproduzione.
Durante la scansione di un CD DTS viene emesso rumore.
Durante la riproduzione di un LD in formato DTS la colonna sonora risulta disturbata.
Per trasmissioni FM
• Estendere completamente l’antenna FM a filo, regolare la posizione per la ricezione ottimale, fissare l’antenna al muro e così via.
• Utilizzare un’antenna esterna per migliorare la ricezione (vedere pagina 20).
Per trasmissioni AM
• Regolare la posizione e la direzione dell’antenna AM.
• Utilizzare un’antenna esterna per migliorare la ricezione (vedere pagina 20).
• Il disturbo può essere causato dall’i nterferenza di un’altra apparecchiatura, ad esempio una luce fluorescente, un motore e così via. Spegnere oppure spostare l’altra apparecchiatura oppure spostare l’antenna AM.
• Verificare che siano selezionati gli ingressi analogici multicanale (vedere Selezione degli ingressi analogici multicanale a pagina 45).
• Non si tratta di un malfunzionamento del ricevitore. La funzione di scansione eseguita dal lettore altera le informazioni digitali, rendendole illeggibili, con la conseguente emissione di rumore. Abbassare il volume durante la scansione.
• Controllare che il tipo di segnale d’ingresso sia impostato su DIGITAL (vedere Scelta del segn ale d’ingresso a pagina 29).
61
It
Page 62
13
Sintomo Soluzione
È impossibile registrare l’audio. • È possibile effettuare una registrazione digitale solo da una fonte digitale e una registrazione analogica
L’uscita del subwoofer è molto bassa.
Tutte le impostazioni sono apparentemente corrette, tuttavia il suono viene riprodotto in modo anomalo.
La funzione PHASE CONTROL non genera apparentemente alcun effetto audio.
Viene emesso un ronzio o un rumore anche in assenza di ingresso del suono.
Si rileva un apparente intervallo di tempo tra gli altoparlanti e l’uscita del subwoofer.
Il volume massimo disponibile (visualizzato sul display del pannello anteriore) è inferiore al valore massimo di +12 dB.
solo da una fonte analogica.
• Per le fonti digitali, assicurarsi che non siano protette contro la copia.
• Controllare che le prese OUT siano collegate correttamente alle prese d’ingresso del registratore (vedere Collegamento di fonti audio analogiche a pagina 16).
• Per inviare più segnali al subwoofer, impostarlo su PLUS oppure impostare gli altoparlanti anteriori su SMALL (vedere Impostazione degli altoparlanti a pagina 41).
• Gli altoparlanti sono fuori fase. Controllare che i terminali degli altoparlanti positivo/negativo sul ricevitore siano associati ai terminali corrispondenti sugli altoparlanti (vedere Collegamento degli altoparlanti a pagina 17).
• Se applicabile, controllare che l’interruttore del filtro passa-basso sul subwoofer sia disattivato oppure che l’apertura passa-basso sia impostata alla massima frequenza. Se sul subwoofer è presente un’impostazione PHASE, impostarla su 0º (oppure, a seconda del tipo di subwoofer, utilizzare l’impostazione che si ritiene abbia il miglior effetto complessivo sul suono).
• Assicurarsi che l’impostazione della distanza sia corretta per tutti gli altoparlanti (vedere Distanza degli altoparlanti a pagina 42).
• Controllare che i PC o gli altri componenti digitali collegati alla stessa fonte di alimentazione non causino interferenze.
• Per impostare di nuovo il sistema utilizzando MCACC (che consente di compensare automaticamente eventuali ritardi dell’uscita subwoofer), vedere Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8.
• Non si tratta di un malfunzionamento. Se i livelli indicati in Livello del canale a pagina 42 sono stati regolati, il volume massimo verrà modificato di conseguenza.
Video
Sintomo Soluzione
Quando si seleziona un ingresso, non viene emessa alcuna immagine.
È impossibile registrare video. • Controllare che la fonte non sia protetta contro la copia.
Le immagini sono intermittenti, disturbate o distorte.
• Controllare i collegamenti video della fonte (vedere pagina 14).
• Verificare che l’assegnazione dell’ingresso sia corretta per i componenti collegati utilizzando cavi component (vedere Menu Input Assign a pagina 49).
• È stata selezionata un’altra fonte video utilizzando VIDEO SELECT (vedere Riproduzione indipendente di fonti video e audio a pagina 52).
• Controllare le impostazioni dell’uscita video della fonte.
• Verificare che l’ingresso video selezionato sul televisore sia corretto.
• Il convertitore video non è disponibile durante le registrazioni. Controllare che per il collegamento del registratore e della fonte video (quella che si desidera registrare) a questo ricevitore venga utilizzato lo stesso tipo di cavo video.
• È possibile che a volte un lettore di videodischi emetta un segnale video disturbato (ad esempio durante la scansione) oppure che la qualità del video sia scarsa (ad esempio con alcune unità per videogiochi). La qualità delle immagini può dipendere anche dalle impostazioni e da altri aspetti del dispositivo di visualizzazione. Spegnere il convertitore video e ricollegare la fonte e il dispositivo di visualizzazione utilizzando lo stesso tipo di collegamento (componente, S-video o composito), quindi riavviare la riproduzione.
Impostazioni
Sintomo Soluzione
L’impostazione Auto MCACC visualizza continuamente un errore.
Dopo avere utilizzato l’impostazione Auto MCACC, l’impostazione del formato degli altoparlanti non è corretta.
• Il livello di rumore nell’ambiente potrebbe essere troppo elevato. Ridurre al minimo il livello del rumore nell’ambiente (vedere anche Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC a pagina 10). Se il livello del rumore non può essere mantenuto sufficientemente basso, sarà necessario impostare manualmente il suono surround (pagina 37).
• Ciò potrebbe essere dovuto alla presenza nell’ambiente di rumori di bassa frequenza causati, ad esempio, da un condizionatore d’aria, da un motore e così via. Spegnere tutte le altre apparecchiature presenti nell’ambiente e utilizzare nuovamente l’impostazione Auto MCACC.
• A seconda di numerosi fattori (dimensioni della stanza, ubicazione degli altoparlanti e così via), questa condizione può verificarsi in alcuni casi. Se il problema ricorre, potete cambiare individualmente le impostazioni dei diffusori in Impostazione degli altoparlanti a pagina 41.
62
It
Page 63
Sintomo Soluzione
Non è possibile regolare correttamente l’impostazione Regolazione della distanza degli altoparlanti (pagina 38).
La maggior parte delle impostazioni recenti è stata cancellata.
• Controllare che tutti gli altoparlanti siano in fase (assicurarsi che i terminali positivo (+) e negativo (–) corrispondano).
• Il cavo di alimentazione è stato scollegato dalla presa a muro durante la regolazione delle impostazioni.
Display
Sintomo Soluzione
Il display è scuro o spento. • Per selezionare un’altra luminosità, premere ripetutamente DIMMER sul telecomando.
Il display si spegne dopo avere effettuato una regolazione.
Non è possibile visualizzare DIGITAL sul display quando si utilizza il tasto SIGNAL SELECT.
L’indicatore Dolby/DTS non si illumina durante la riproduzione del software Dolby/DTS.
Durante la riproduzione di un DVD audio sul display del lettore DVD è indicato 96 kHz. Tuttavia questa indicazione non viene riprodotta sul display del ricevitore.
Durante la riproduzione di una fonte DTS 96/24 sul display non viene visualizzato 96 kHz.
Durante la riproduzione delle fonti Dolby Digital o DTS gli indicatori del formato del ricevitore non s’illuminano.
Durante la riproduzione di alcuni dischi nessuno degli indicatori del formato del ricevitore si illumina.
Durante la riproduzione di un disco l’indicatore 2 PL II o Neo:6 si illumina sul ricevitore.
Durante la riproduzione di una fonte Surround EX o DTS-ES con l’impostazione SBch AUTO, gli indicatori EX e ES non si illuminano o il segnale non viene elaborato nel modo corretto.
• Per selezionare un’altra luminosità, premere ripetutamente DIMMER sul telecomando.
• Controllate i collegamenti digitali e verificare che siano assegnati correttamente gli ingressi digitali (vedere Menu Input Assign a pagina 49).
• Se sono selezionati gli ingressi analogici multicanale, selezionare un’altra fonte d’ingresso.
• Questi indicatori non si illuminano se la riproduzione è in pausa.
• Controllare le impostazioni di riproduzione (in particolare l’uscita digitale) della fonte.
• Non si tratta di un malfunzionamento. L’audio a 96 kHz dei DVD audio viene emesso solo dalle uscite analogiche del lettore DVD. Questo ricevitore non è in grado di visualizzare la frequenza di campionamento della riproduzione quando si utilizzano ingressi analogici.
• Verificare che il ricevitore sia impostato su AUTO o DIGITAL (vedere Scelta del segnale d’ingresso a pagina 29).
• Verificare che il lettore sia stato collegato utilizzando un collegamento digitale.
• Verificare che il ricevitore sia impostato su AUTO o DIGITAL (vedere Scelta del segnale d’ingresso a pagina 29).
• Verificare che il lettore non sia impostato in modo che le fonti Dolby Digital e DTS siano convertite in PCM.
• Se sul disco sono presenti numerose piste audio, assicurarsi che sia selezionato Dolby Digital o DTS.
• Il disco potrebbe non contenere materiale per i canali 5.1/6.1. Verificare se sulla confezione del disco sono disponibili ulteriori informazioni sulle piste audio registrate.
• Verificare che il ricevitore sia impostato su AUTO o DIGITAL (vedere Scelta del segnale d’ingresso a pagina 29).
• Se è in fase di riproduzione una colonna sonora a due canali (inclusa una fonte codificata Dolby Surround), non si tratta di un malfunzionamento. Verificare se sulla confezione del disco sono disponibili ulteriori dettagli sulle piste audio disponibili.
• La fonte potrebbe essere un software Dolby Surround EX / DTS-ES, ma non è presente alcun contrassegno che indichi la compatibilità con 6.1. Impostare l’elaborazione su SBch ON (vedere Uso dell’elaborazione del canale surround posteriore a pagina 29), quindi passare alle modalità di ascolto THX Surround EX o Standard EX (vedere Ascolto con il suono surround a pagina 26).
13
Telecomando
Sintomo Soluzione
Non è possibile utilizzare il telecomando.
• Provare a sostituire le batterie del telecomando (vedere Installazione delle batterie a pagina 7).
• Utilizzare il telecomando entro circa 7 metri e con un angolo di 30 gradi dal sensore remoto sul pannello anteriore (vedere Gamma operativa del telecomando a pagina 22).
• Controllare che non siano presenti ostacoli tra il ricevitore e il telecomando.
• Verificare che sul sensore remoto non si riflettano fonti luminose intense o fluorescenti.
• Controllare i collegamenti della presa CONTROL IN (vedere Funzionamento di altri componenti Pioneer con il sensore di questa unità a pagina 59).
63
It
Page 64
13
Sintomo Soluzione
Non è possibile controllare altri componenti con il telecomando del sistema.
Il cavo SR è collegato, tuttavia i componenti collegati non possono essere gestiti tramite il telecomando.
• Se la batteria è scarica, è possibile che i codici di preselezione siano stati cancellati. Immettere nuovamente i codici di preselezione.
• I codici di preselezione potrebbero essere errati. Eseguire nuovamente la procedura per l’immissione dei codici di preselezione.
• Reinserire il cavo SR, assicurandosi di collegarlo alla presa corretta (vedere Uso di questo ricevitore con un display al plasma Pioneer a pagina 47).
• Verificare che sia presente un collegamento analogico tra le unità. Ciò è necessario ai fini dell’uso della funzione SR.
• Controllare che l’altro componente sia stato prodotto da Pioneer. La funzione SR è utilizzabile solo con i prodotti Pioneer.
Interfaccia USB
Sintomo Soluzione
Il dispositivo di memoria di massa USB non viene riconosciuto dal ricevitore.
USB ERR3 appare su display se si collega un dispositivo USB.
Non è possibile riprodurre file audio.
• Provare a spegnere e quindi a riaccendere l’unità.
• Controllare di avere inserito a fondo il connettore USB nel ricevitore.
• Controllare che il formato della memoria sia FAT16 o FAT32 (quelli FAT12, NTFS e HFS non sono supportati).
• I dispositivi USB dotati di hub USB interno non sono supportati.
• Se questo messaggio continua ad apparire dopo aver fatto i controlli Importante a pagina 31 di Riproduzione via USB, portare quest’unità da un centro assistenza autorizzato Pioneer o dal proprio negoziante di fiducia per farlo riparare.
• I file WMA o MPEG-4 AAC sono stati registrati con il sistema DRM (Digital Rights Management), o il bitrate/frequenza di campionamento non sono compatibili (vedere Compatibilità di audio compresso a pagina 31). Non si tratta di un malfunzionamento.
HDMI
Sintomo Soluzione
Non vengono riprodotti suoni o immagini.
Non viene visualizzata alcuna immagine.
Il display OSD non appare. • Il display OSD non appare se i collegamenti col televisore sono stati fatti usando l’uscita HDMI. Per i
Il suono non viene emesso oppure si blocca improvvisamente.
• Se il problema persiste quando si collega il componente HDMI direttamente al monitor, consultare il manuale del componente o del monitor oppure richiedere assistenza al produttore.
• In base alle impostazioni di uscita della fonte è possibile che venga emesso un formato video non supportato. Modificare le impostazioni di uscita della fonte oppure effettuare il collegamento utilizzando prese video componente, composite o S-video.
collegamenti di sistema, usare sempre uscite component, S-Video o per video composito.
• Dato che il segnale video HDMI viene mandato attraverso questo ricevitore al televisore, dovete fare collegamenti separati per l’audio se volete riprodurre il componente HDMI attraverso questo sistema. Vedere Collegamento mediante HDMI a pagina 44 per ulteriori informazioni.
• Se avete fatto collegamenti separati per l’audio, controllate di avere assegnato le prese analogiche/digitali all’ingresso corrispondente del componente. Per effettuare questa operazione, vedere Assegnazione degli ingressi HDMI a pagina 50.
• Controllare le impostazioni di uscita audio della fonte.
Nota
• Se l’unità non funziona correttamente a causa di effetti esterni, quale l’elettricità statica, scollegare la spina di alimentazione dalla presa e reinserirla per ripristinare le normali condizioni operative.
64
It
Page 65
Formati del suono surround
Di seguito viene riportata una breve descrizione dei principali formati del suono surround per DVD, trasmissioni via satellite, via cavo e terrestri e per videocassette.
Dolby
Di seguito sono illustrate le tecnologie Dolby. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.dolby.com.
Dolby Digital
Dolby Digital è un sistema di codificazione audio digitale multicanale ampiamente utilizzato nelle sale cinematografiche e negli ambienti domestici per la riproduzione di DVD e per le trasmissioni digitali. È in grado di offrire fino a sei canali audio discreti, inclusi cinque canali a banda completa e un canale speciale LFE (effetti di bassa frequenza) utilizzato principalmente per effetti sonori profondi e vibranti; da qui il termine Dolby Digital a “5.1 canali”.
Oltre alle funzionalità del formato sopra descritte, i decoder Dolby Digital offrono capacità di downmix per la compatibilità con l’audio mono, stereo e Dolby Pro Logic da numerosi canali e velocità di bit. Un’altra funzione, detta Dialog Normalization o normalizzazione del dialogo, attenua i programmi basati sul livello medio del dialogo in un programma in relazione al livello di picco (detto anche Dialnorm) per ottenere un livello di riproduzione uniforme.
Dolby Digital Surround EX
Dolby Digital Surround EX (EX è un’abbreviazione di “Extended”, esteso) è un’estensione della codifica Dolby Digital secondo la quale il canale surround posteriore viene decodificato a matrice nei canali surround sinistro/destro per una riproduzione a 6.1 canali, consentendo la compatibilità con la decodificazione per il canale 5.1 Dolby Digital, oltre che con la decodificazione basata su Dolby Digital EX.
Dolby Pro Logic IIx e Dolby Surround
Dolby Pro Logic IIx è una versione migliorata del sistema di decodificazione Dolby Pro Logic II (e Dolby Pro Logic). Utilizzando l’innovativo circuito logico di indirizzamento, questo sistema estrae il suono surround dalle fonti come segue:
Dolby Pro Logic – suono a 4.1 canali (mono surround) da qualsiasi fonte stereo
Dolby Pro Logic II – suono a 5.1 canali (stereo surround) da qualsiasi fonte stereo
Dolby Pro Logic IIx – suono a 6.1 o 7.1 canali (stereo surround e surround posteriore) dalle fonti a due canali o a 5.1 e 6.1 canali
Con fonti a due canali, il canale del subwoofer “.1” viene generato dalla gestione dei bassi nel ricevitore.
Dolby Surround è un sistema di codifica che incorpora le informazioni relative al suono surround all’interno di una colonna sonora stereo; tali informazioni potranno quindi essere utilizzate da un decoder Dolby Pro Logic per fornire una modalità di ascolto surround avanzata con un suono altamente dettagliato.
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”, “Surround EX” e il simbolo di una doppia D sono marchi commerciali di Dolby Laboratories.
DTS
Di seguito vengono illustrate le tecnologie DTS. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.dtstech.com.
DTS Digital Surround
DTS Digital Surround è un sistema di codifica audio a 5.1 canali di Digital Theater Systems Inc. che viene ampiamente utilizzato per DVD video e audio, dischi musicali a 5.1 canali, trasmissioni digitali e videogiochi. Questo sistema è in grado di fornire fino a sei canali audio discreti, inclusi cinque canali a banda completa e un canale LFE. Mediante l’uso di un basso livello di compressione ed elevate velocità di trasmissione durante la riproduzione consente di ottenere una qualità sonora più elevata.
DTS-ES
DTS-ES (ES è un’abbreviazione di Extended Surround) è un decoder in grado di decodificare fonti codificate DTS-ES Discrete 6.1 e DTS-ES Matrix 6.1. DTS-ES Discrete 6.1 consente di ottenere un suono ‘reale’ a 6.1 canali con un canale surround posteriore completamente separato (discreto). DTS-ES Matrix 6.1 è dotato di un canale posteriore surround decodificato a matrice nei canali surround sinistro/ destro. Entrambe le fonti sono compatibili con un decoder convenzionale DTS a 5.1 canali.
DTS Neo:6
DTS Neo:6 è in grado di generare un suono surround a 6.1 canali da una qualsiasi fonte stereo decodificata a matrice (ad esempio video o TV) e da fonti a 5.1 canali. Utilizza sia le informazioni del canale già codificate nella fonte, sia il proprio sistema di elaborazione per determinare la localizzazione del canale (con fonti a due canali, il canale subwoofer “.1” viene generato dalla gestione dei bassi nel ricevitore). Con DTS Neo:6 sono disponibili due modalità (Cinema e Music) con fonti a due canali.
DTS 96/24
DTS 96/24 è un’estensione del formato DTS Digital Surround originale che offre un audio di alta qualità a 96 kHz/24 bit tramite un decoder DTS 96/24. Questo formato è inoltre completamente compatibile con tutti i precedenti modelli di decoder esistenti. Ciò significa che i lettori DVD possono riprodurre questo software tramite un decoder convenzionale DTS a 5.1 canali.
“DTS”, “DTS-ES”, “Neo:6” e “DTS 96/24” sono marchi commerciali di Digital Theater Systems, Inc.
Windows Media® Audio 9 Professional
Windows Media® Audio 9 Professional (WMA9 Pro) è un formato surround discreto sviluppato da Microsoft Corporation.
13
65
It
Page 66
13
66
It
WMA9 Pro è in grado di supportare la riproduzione fino a 5.1/
7.1 canali con frequenza di campionamento fino a 24 bit/96 kHz. Basandosi sull’esclusiva tecnologia di compressione WMA, WMA9 Pro consente di riprodurre colonne sonore e musica multicanale su reti Internet ad alta velocità utilizzando velocità di bit limitatE e una distorsione minima del suono. È possibile usufruire della riproduzione con
Windows Media
®
Player 9 Series (o versioni successive) e altri lettori multimediali di terze parti su un PC oppure con un amplificatore AV dotato di decodificazione incorporata WMA9 Pro.
Windows Media
®
e il logo Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Informazioni su THX
Di seguito vengono descritte le tecnologie THX. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.thx.com.
• Elaborazione THX Cinema
THX è un insieme esclusivo di standard e tecnologie creato dalla rinomata società cinematografica Lucasfilm Ltd., nato dal desiderio di George Lucas di consentire la riproduzione più fedele possibile delle colonne sonore dei film, sia al cinema che a casa. Le colonne sonore dei film vengono mixate in speciali sale cinematografiche definite “sale di doppiaggio” e sono pensate per essere riprodotte nei cinema con apparecchiature e condizioni simili. La stessa colonna sonora viene poi trasferita direttamente su dischi laser, videocassette VHS, DVD e così via, e non viene modificata per la riproduzione in piccolo ambiente home theatre. I tecnici di THX hanno sviluppato tecnologie brevettate per la conversione accurata del suono dall’ambiente cinematografico nell’ambiente home theatre, correggendo le differenze di tono e gli errori spaziali. In questo prodotto, quando è illuminato l’indicatore THX, vengono aggiunte automaticamente le funzioni THX nelle modalità Cinema (ad esempio THX Cinema, THX Surround EX).
• Re-Equalization
Quando la colonna sonora di un film viene riprodotta con componenti audio in un ambiente domestico, il bilanciamento dei toni diventa eccessivamente alto e stridulo, poiché le colonne sonore dei film sono progettate per essere riprodotte in grandi sale cinematografiche utilizzando apparecchiature professionali molto diverse. La funzione Re-Equalization ripristina il corretto bilanciamento dei toni per consentire l’ascolto della colonna sonora di un film in un ambiente domestico di dimensioni limitate.
• Timbre Matching
L’orecchio umano modifica la percezione del suono a seconda della direzione dalla quale proviene il suono. In una sala cinematografica sono installati numerosi altoparlanti surround in modo che lo spettatore possa percepire il suono surround da ogni direzione. In un ambiente home theatre vengono utilizzati solo due altoparlanti posizionati ai lati di chi ascolta. La funzione Timbre Matching filtra le informazioni inviate agli altoparlanti surround in modo che si avvicinino il più possibile alle caratteristiche tonali del suono proveniente dagli altoparlanti anteriori. In questo modo viene assicurata una riproduzione omogenea del suono tra gli altoparlanti anteriori e surround.
• Adaptive Decorrelation
In una sala cinematografica l’elevato numero di altoparlanti surround consente di creare un suono surround avvolgente, mentre in un ambiente home theatre vengono di solito utilizzati solo due altoparlanti. Il suono emesso dagli altoparlanti surround diventa, in questo modo, simile al suono riprodotto attraverso le cuffie, che manca di spazialità e di effetti avvolgenti. I suoni surround confluiranno inoltre nell’altoparlante più vicino se l’ascoltatore si sposta dalla posizione di ascolto centrale. La funzione Adaptive
Decorrelation cambia leggermente il rapporto di tempo e fase di un canale surround rispetto all’altro canale surround, in modo da consentire l’espansione della posizione d’ascolto e creare, con due soli altoparlanti, la stessa spazialità del suono surround presente in una sala cinematografica.
THX Select2
Affinché un componente home theatre possa essere certificato THX Select2, dovrà incorporare tutte le funzionalità sopra descritte e superare inoltre una rigorosa serie di test di qualità e prestazioni. Solo se questi requisiti vengono soddisfatti un prodotto potrà essere dotato del logo THX Select2, il quale costituisce la garanzia che i prodotti Home Theatre acquistati forniranno prestazioni eccezionali per tanti anni. I requisiti di THX Select2 coprono ogni aspetto del prodotto, incluse le prestazioni e il funzionamento del preamplificatore e dell’amplificatore di potenza, oltre a centinaia di altri parametri in ambito digitale e analogico.
THX Surround EX
THX Surround EX - Dolby Digital Surround EX è stato sviluppato congiuntamente da Dolby Laboratories e da THX Ltd. In una sala cinematografica la colonna sonora di un film codificata con tecnologia Dolby Digital Surround EX è in grado di riprodurre un ulteriore canale aggiunto durante il mixaggio del programma. Questo canale, definito canale surround posteriore, colloca i suoni dietro all’ascoltatore in aggiunta ai canali anteriore sinistro, anteriore centrale, anteriore destro, surround destro, surround sinistro e subwoofer già disponibili. Questo canale aggiuntivo offre la possibilità di riprodurre un’immagine più dettagliata del suono dietro all’ascoltatore e aggiunge caratteristiche ineguagliate di profondità, spazialità e localizzazione sonora. È possibile che i film creati con la tecnologia Dolby Digital Surround EX riportino tale indicazione sulla confezione quando vengono posti in commercio per l’uso domestico. Sul sito Web Dolby all’indirizzo www.dolby.com è disponibile un elenco dei film creati utilizzando questa tecnologia. Solo i ricevitori e le unità di controllo che recano il logo THX Surround EX, utilizzati in modalità THX Surround EX, riproducono fedelmente questa nuova tecnologia in un ambiente domestico. Questo prodotto può inoltre attivare la modalità “THX Surround EX” durante la riproduzione di materiale a 5.1 canali non codificato con Dolby Digital Surround EX. In tal caso le informazioni inviate al canale surround posteriore dipenderanno dal programma e potranno risultare o meno particolarmente piacevoli a seconda della colonna sonora riprodotta e dai gusti personali dell’ascoltatore.
Advanced Speaker Array (ASA)
ASA è una tecnologia THX di tipo proprietario che elabora il suono inviato a due altoparlanti surround laterali e due posteriori per fornire un suono surround ottimale. Per ottenere un ambiente di ascolto più grande e gradevole quando si imposta un sistema home theater utilizzando tutte le otto uscite degli altoparlanti (sinistro, centrale, destro, surround destro, surround posteriore destro, surround posteriore sinistro, surround sinistro e subwoofer), posizionare i due altoparlanti surround posteriori uno vicino all’altro rivolti verso la parte anteriore della stanza, come illustrato nel diagramma. Se per motivi pratici è necessario allontanare gli altoparlanti surround posteriori, accedere alla schermata THX Audio Setup e scegliere l’impostazione che più si avvicina alla distanza tra gli altoparlanti, in modo da ottimizzare di nuovo il campo sonoro surround. ASA viene utilizzata in tre nuove modalità, THX Select2 Cinema, THX MusicMode e THX Games Mode.
Modalità THX Select2 Cinema
La modalità THX Select2 Cinema consente di riprodurre film a 5.1 canali utilizzando tutti gli 8 altoparlanti, in modo da offrire la migliore visione possibile. Con questa modalità l’elaborazione ASA unisce il suono degli altoparlanti surround laterali e posteriori fornendo un mix ottimale di suoni surround direzionali e ambientali. Se è stato codificato il contrassegno corretto, le colonne sonore codificate DTS-ES (Matrix e 6.1 Discrete) e Dolby Digital Surround EX verranno rilevate automaticamente nella modalità Select2 Cinema. In alcune colonne sonore Dolby Digital Surround EX non è presente il contrassegno digitale che consente l’attivazione automatica. Se si è certi che un filmato è codificato nel formato Surround EX, sarà possibile selezionare manualmente la modalità di riproduzione THX Surround EX. In caso contrario, la modalità THX Select2 Cinema applicherà l’elaborazione ASA per fornire una riproduzione ottimale.
Page 67
• THX MusicMode
Per la riproduzione di musica multicanale, selezionare THX MusicMode. In questa modalità l’elaborazione THX ASA viene applicata ai canali surround di tutte le fonti musicali codificate per il formato 5.1, ad esempio DTS, Dolby Digital e DVD-Audio, per fornire un ambiente sonoro posteriore ampio e stabile.
• THX Games Mode
Per la riproduzione di audio per giochi multicanale e stereo, selezionare THX Games Mode. In questa modalità l’elaborazione THX
ASA viene applicata ai canali surround di tutte le fonti di gioco codificate per il formato 5.1 e 2.0, ad esempio analogiche, PCM, DTS e Dolby Digital. Questa impostazione dispone accuratamente tutti i dati surround dell’audio per giochi, offrendo un ambiente di riproduzione a 360 gradi. THX Games Mode offre funzionalità esclusive, in quanto consente una transizione omogenea dell’audio in tutti i punti del campo surround.
Il logo THX è un marchio commerciale di THX Ltd. che potrebbe essere registrato in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti riservati.
Modalità di ascolto con diversi formati di segnali d’ingresso
Nel grafico seguente sono elencate le modalità di ascolto disponibili con diversi formati di segnali di ingresso, a seconda del metodo di decodificazione e di elaborazione del canale surround posteriore selezionato.
Formati del segnale stereo (2 canali)
13
Elaborazione SBch
Elaborazione
SBch
ON/AUTO
(Seleziona
automaticamente
la decodificazione
dei canali 6.1/7.1)
Elaborazione
SBch
c
OFF
(Riproduzione fino
a un massimo di
5.1 canali)
a.2 PRO LOGIC supporto la riproduzione fino a un massimo di 5.1 canali. b.Non disponibile se è collegato un solo altoparlante surround posteriore. c.Selezionato automaticamente se non sono collegati altoparlanti surround posteriori.
Formato del segnale
di ingresso
Dolby Digital Surround 2 Pro Logic IIx MOVIE
Surround DTS Come sopra Come sopra Neo:6 CINEMA
Altre fonti stereo Come sopra Come sopra Riproduzione stereo
PCM 88,2 kHz / 96 kHz 2 Pro Logic II MOVIE
Dolby Digital Surround 2 Pro Logic II MOVIE
Surround DTS Come sopra Come sopra Neo:6 CINEMA
Altre fonti stereo Come sopra Come sopra Riproduzione stereo
PCM 88,2 kHz / 96 kHz 2 Pro Logic II MOVIE
Standard THX Surround automatico
2 Pro Logic IIx MUSIC
2 Pro Logic IIx GAME
2 PRO LOGIC
Neo:6 CINEMA
Neo:6 MUSIC
2 Pro Logic II MUSIC
2 Pro Logic II GAME
2 PRO LOGIC
2 Pro Logic II MUSIC
2 Pro Logic II GAME
2 PRO LOGIC
Neo:6 CINEMA
Neo:6 MUSIC
2 Pro Logic II MUSIC
2 Pro Logic II GAME
2 PRO LOGIC
a
a
a
a
2 Pro Logic IIx MOVIE+THX
2 Pro Logic II MOVIE+THX
2 PRO LOGIC+THX
Neo:6 CINEMA+THX
THX GAMES MODE
Riproduzione stereo
2 PRO LOGIC+THX
Neo:6 CINEMA+THX
Riproduzione stereo
a
b
a
2 Pro Logic IIx MOVIE
2 Pro Logic II MOVIE
67
It
Page 68
13
Formati dei segnali multicanale
Elaborazione SBch
Elaborazione
SBch
ON
(Decodificazione
del canale 7.1
utilizzata per tutte
le fonti)
Elaborazione
SBch
AUTO
(Seleziona
automaticamente
la decodificazione
dei canali 6.1/7.1)
Elaborazione
SBch
b
OFF
(Riproduzione
fino a un
massimo di 5.1
canali)
a.Non disponibile se è collegato un solo altoparlante surround posteriore. b.Selezionato automaticamente se non sono collegati altoparlanti surround posteriori.
Formato del segnale di
ingresso
Standard THX Surround automatico
WMA9 Pro (Canale 6.1/7.1) Decodificazione diretta WMA+THX CINEMA Decodificazione diretta
Dolby Digital EX (Canale 6.1
contrassegnato)
DTS-ES (Fonti sul canale 6.1/
Canale 6.1 contrassegnato)
DTS (Codificazione sul
canale 5.1)
Dolby Digital
WMA9 Pro
(Codificazione sul canale 5.1)
DTS 96/24 Decodificazione diretta
Dolby Digital EX
2 Pro Logic IIx MOVIE
2 Pro Logic IIx MUSIC
DTS-ES (A matrice/Discreta)
DTS+2 Pro Logic IIx
DTS+2 Pro Logic IIx MUSIC
DTS+2 Pro Logic IIx MUSIC
MOVIE
DTS+Neo:6
DTS+2 Pro Logic IIx
MOVIE
Dolby Digital EX
2 Pro Logic IIx MOVIE
2 Pro Logic IIx MUSIC
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
a
a
a
a
2 Pro Logic IIx MOVIE+THX
DTS-ES+THX (A matrice/Discreta)
2 Pro Logic IIx MOVIE+THX
WMA9 Pro (Canale 6.1/7.1) Decodificazione diretta WMA+THX CINEMA Decodificazione diretta
Dolby Digital EX (Canale 6.1
contrassegnato)
DTS-ES (Fonti sul canale 6.1/
Canale 6.1 contrassegnato)
Dolby Digital
DTS
WMA9 Pro
(Codificazione sul canale 5.1)
DTS 96/24 Decodificazione diretta
WMA9 Pro (Canale 6.1/7.1) Decodificazione diretta
Dolby Digital EX (Canale 6.1
contrassegnato)
DTS-ES (Fonti sul canale 6.1/
Canale 6.1 contrassegnato)
Dolby Digital
DTS
WMA9 Pro
(Codificazione sul canale
5.1)
Dolby Digital EX
2 Pro Logic IIx MOVIE
a
DTS-ES (A matrice/Discreta) DTS-ES+THX (A matrice/Discreta) DTS-ES (A matrice/
Decodificazione diretta
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
(Riproduzione fino a un massimo
di 5.1 canali THX CINEMA con un
Decodificazione diretta THX CINEMA Decodificazione diretta
DTS 96/24 Decodificazione diretta Decodificazione diretta
THX SURROUND EX
THX Select2 CINEMA
THX MUSICMODE
THX GAMES MODE
DTS+2 Pro Logic IIx
MOVIE+THX
THX Select2 CINEMA
THX MUSICMODE
THX GAMES MODE
DTS+Neo:6+THX
DTS+2 Pro Logic IIx
MOVIE+THX
THX Select2 CINEMA
THX MUSICMODE
THX GAMES MODE
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
THX SURROUND EX
THX Select2 CINEMA
THX MUSICMODE
THX GAMES MODE
a
a
a
Decodificazione diretta
THX SURROUND EX Dolby Digital EX
Dolby Digital EX
a
2 Pro Logic IIx
MOVIE
DTS-ES (A matrice/
Discreta)
DTS+Neo:6
Dolby Digital EX
a
2 Pro Logic IIx
MOVIE
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
2 Pro Logic IIx
MOVIE
Discreta)
THX Select2 CINEMA
solo altoparlante surround
posteriore)
Decodificazione diretta
THX CINEMA Decodificazione diretta
Decodificazione diretta
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
(Riproduzione fino a un
massimo di 5.1 canali)
a
a
a
68
It
Page 69
Specifiche
Sezione amplificatore
Potenza di uscita continua (stereo)
Anteriore. . . 150 W + 150 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 6 Ω)
120 W + 120 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 8
Uscita di potenza continua (multicanale)
Anteriore. . . 150 W + 150 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 6 Ω)
120 W + 120 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 8
Centrale . . . . . . . . . . . 150 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 6
120 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 8
Surround. . . 150 W + 150 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 6
120 W + 120 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 8 Surround posteriore
. . . . . . . . . . . 150 W + 150 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 6
120 W + 120 W (DIN 1 kHz, THD 1 %, 8
Uscita di potenza nominale . . . . . . . . . . . . . . 130 W + 130 W
(da 20 Hz a 20 kHz, 0,09 %, 6
Uscita di potenza nominale . . . . . . . . . . . . . . 110 W + 110 W
(da 20 Hz a 20 kHz, 0,09 %, 8
Ω)
Ω) Ω) Ω) Ω) Ω)
Ω) Ω)
Ω)
Ω)
Rapporto segnale-rumore (DIN). . . . . . . . . . . . . Mono: 62 dB
Stereo: 58 dB
Distorsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stereo: 0,6 % (1 kHz)
Selettività del canale alternativo . . . . . . . . . .70 dB (400 kHz)
Separazione stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 dB (1 kHz)
Risposta di frequenza . . . . . . . . . . . da 30 Hz a 15 kHz ± 1dB
Ingresso di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 asimmetrico
Sezione sintonizzatore AM
Gamma di frequenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . da 531 kHz a 1602 kHz (passi da 9 kHz)
Sensibilità (IHF, antenna a telaio) . . . . . . . . . . . . . . 350 µV/m
Selettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 dB
Rapporto segnale-rumore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 dB
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antenna a telaio
Generalità
Requisiti di alimentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CA da 220 V a 230 V, 50 Hz / 60 Hz
Consumo energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .450 W
In standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,5 W
Dimensioni. . . . . . . . 420 (L) mm x 173 (H) mm x 466 (P) mm
Peso (senza imballaggio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15,0 kg
13
• Pe specifiche sopra indicate sono applicabili quando l’alimentazione è di 230
V.
Sezione audio
Ingresso (Sensibilità/Impedenza)
LINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .335 mV/47 k
Risposta di frequenza (LINE) . . . .da 5 Hz a 100 000 Hz dB
Uscita (Livello/Impedenza)
REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335 mV/2,2 k
Controllo del tono
BASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .± 6 dB (100 Hz)
TREBLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .± 6 dB (10 kHz)
LOUDNESS. . . . . . . . . . . .+4 dB/+2 dB (100 Hz/10 kHz)
Rapporto segnale-rumore (IHF, cortocircuito, rete A)
LINE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 dB
Rapporto segnale-rumore [DIN (uscita di potenza nominale continua/50 mW)]
LINE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 dB / 65 dB
(nella posizione del volume –40 dB)
Sezione video composito / S-Video
Ingresso (Sensibilità/Impedenza) . . . . . . . . . . . . .1 Vp-p/75
Uscita (Sensibilità/Impedenza) . . . . . . . . . . . . . . .1 Vp-p/75
Rapporto segnale-rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65 dB
Risposta di frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . .da 5 Hz a 10 MHz
Sezione video componente
Ingresso (Sensibilità/Impedenza) . . . . . . . . . . . . .1 Vp-p/75
Uscita (Sensibilità/Impedenza) . . . . . . . . . . . . . . .1 Vp-p/75
Rapporto segnale-rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65 dB
Risposta di frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . .da 5 Hz a 100 MHz
Componenti in dotazione
Microfono (per l’impostazione Auto MCACC). . . . . . . . . . . . 1
Batterie a secco AA/LR6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Antenna AM a telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Antenna FM a filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Queste istruzioni per l’uso
Nota
• Le specifiche e il design sono soggetti a possibili modifiche senza preavviso, per motivi di miglioramenti del prodotto.
Pulizia dell’unità
• Per rimuovere le tracce di polvere e sporcizia, utilizzare un panno per lucidare o un panno asciutto.
• Quando la superficie è sporca, strofinarla con un panno morbido inumidito con un detergente neutro diluito con cinque o sei parti di acqua e ben strizzato. Strofinare quindi di nuovo la superficie con un panno asciutto. Non utilizzare cera per mobili o prodotti di pulizia.
• Non utilizzare mai acquaragia, benzina, spray insetticida o altri prodotti chimici sopra o nelle vicinanze di questa unità, poiché possono corroderne la superficie.
Sezione sintonizzatore FM
Gamma di frequenza . . . . . . . . . . . . . . da 87,5 Hz a 108 MHz
Sensibilità utilizzabile . . . Mono: 15,2 dBf, IHF (1,6 µV/75 Ω)
Sensibilità di silenziamento 50 dB . . . . . . . . .Mono: 20,2 dBf
Stereo: 41,2 dBf
Sensibilità (DIN) . . . . . . . . . . . . . . . Mono: 1,1 µV (S/N 26 dB)
Stereo: 50 µV (S/N 46 dB)
Rapporto segnale-rumore . . . . . . . . . Mono: 76 dB (a 85 dBf)
Stereo: 72 dB (a 85 dBf)
69
It
Page 70
<06C00001>
<ARC7703-A>
Loading...