Pioneer AVHP6600DVD User Manual [it]

Page 1
Manuale distruzioni
Ricevitore AV/Lettore DVD con display da 6,5 pollici
AVH-P6600DVD
Italiano
Page 2
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere attentamente queste istruzioni operative, in modo da imparare come azio­nare correttamente il modello. Dopo aver terminato la lettura delle istruzioni, conser-
vare questo manuale in un luogo sicuro, per consultazione futura.
Funzionamento di base dei tasti sul touch
! Dischi riproducibili 8 ! Codici regionali dei dischi DVD video 8 ! In caso di operazioni proibite 12
Precauzioni
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA 6 Per garantire la sicurezza della guida 6 Per evitare di scaricare la batteria 7
Prima di iniziare
Informazioni sullunità 8 Informazioni su questo manuale 9 Precauzioni 9 In caso di problemi 9 Caratteristiche 10 Informazioni sul formato WMA 11 Per proteggere lo schermo LCD 11 Per una visione confortevole del display
LCD 11 Significato dei marchi sui DVD 12 Reimpostazione del microprocessore 12 Uso e cura del telecomando 13
Nomenclatura
Unità principale 14 Telecomando 16
Funzionamento di base
Accensione dellunità e selezione di una
sorgente 19 Caricamento di un disco 20 Regolazione del volume 20 Spegnimento dellunità 20 Utilizzo del display posteriore 21 Visualizzazione dellimmagine di
navigazione 21
panel 22 Apertura e chiusura del pannello LCD 23 Modifica della modalità schermo esteso 24 Regolazione delle impostazioni
immagine 25 Protezione antifurto dellunità 26
Sintonizzatore
Ascolto della radio 28 Introduzione alle funzioni avanzate del
sintonizzatore 29 Memorizzazione e richiamo delle frequenze
di trasmissione 29 Sintonizzazione di segnali forti 30 Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 30
RDS
Introduzione al funzionamento del sistema
RDS 31 Scorrimento del display RDS 31 Selezione di frequenze alternative 32 Ricezione dei notiziari sul traffico 33 Uso delle funzioni PTY 34 Uso del testo radio 35 Elenco PTY 36
Riproduzione di dischi DVD video
Visione di un DVD video 37 Utilizzo del menu DVD 38 Passaggio a un titolo precedente o
successivo 38 Interruzione della riproduzione 38 Introduzione alle funzioni avanzate dei DVD
video 39 Riproduzione ripetuta 39 Messa in pausa della riproduzione DVD
video 39
2
It
Page 3
Sommario
Riproduzione fotogramma per
fotogramma 40
Riproduzione rallentata 40 Ricerca di una scena desiderata, avvio della
riproduzione da un tempo specifico 40
Modifica della lingua dellaudio durante la
riproduzione (Multi-audio) 41
Modifica della lingua dei sottotitoli durante la
riproduzione (Sottotitoli multipli) 42
Modifica dellangolazione di visualizzazione
durante la riproduzione (Angolazione multipla) 42
Ripresa della riproduzione (funzione
segnalibro) 43
Selezione delluscita audio 43
Riproduzione di Video CD
Visione di un Video CD 44 Interruzione della riproduzione 45 Riproduzione PBC 45 Introduzione alle funzioni avanzate dei Video
CD 46
Riproduzione ripetuta 46 Messa in pausa della riproduzione Video
CD 46
Riproduzione fotogramma per
fotogramma 47
Riproduzione rallentata 47 Ricerca di una scena desiderata, avvio della
riproduzione da un tempo specifico 47
Selezione delluscita audio 48
Riproduzione di CD
Ascolto di un CD 49 Interruzione della riproduzione 50 Introduzione alle funzioni CD avanzate 50 Riproduzione ripetuta 51 Riproduzione di brani in ordine casuale 51 Scansione dei brani di un CD 51 Pausa della riproduzione di un CD 51
Ricerca del brano desiderato 52 Immissione dei titoli dei dischi 52 Uso delle funzioni CD TEXT 53
Riproduzione di file MP3/WMA
Ascolto di file MP3/WMA 54 Interruzione della riproduzione 55 Introduzione alle funzioni avanzate del lettore
DVD incorporato (MP3/WMA) 56 Riproduzione ripetuta 56 Riproduzione di brani in ordine casuale 56 Scansione di cartelle e di brani 57 Pausa della riproduzione di un file MP3/
WMA 57 Ricerca del brano desiderato nella cartella
corrente 57 Visualizzazione delle informazioni di testo su
dischi MP3/WMA 58 Scorrimento delle informazioni di testo sul
display 58 Selezione di brani dallelenco dei nomi dei
file 58
Lettore multi-CD
Ascolto di un CD 59 Lettore multi-CD da 50 dischi 60 Introduzione alle funzioni avanzate del lettore
multi-CD 60 Riproduzione ripetuta 61 Riproduzione di brani in ordine casuale 61 Scansione di CD e di brani 61 Pausa della riproduzione di un CD 62 Uso della lista di riproduzione ITS 62 Uso delle funzioni del titolo del disco 63 Uso delle funzioni CD TEXT 64 Uso della compressione e dellenfatizzazione
dei bassi 65
Sintonizzatore DAB Ascolto del sintonizzatore DAB 66
It
3
Page 4
Sommario
Introduzione alle funzioni avanzate del
sintonizzatore DAB 67
Scorrimento del display DAB 67 Memorizzazione e richiamo delle frequenze
di trasmissione 68
Impostazione dellinterruzione di supporto
degli annunci 68
Selezione dei servizi dallelenco dei servizi
disponibili 69
Ricerca dei servizi tramite le informazioni PTY
disponibili 69
Commutazione della componente del servizio
primaria e secondaria 69
Attivazione/disattivazione della selezione
servizi radio 70
Uso delletichetta dinamica 70
Sintonizzatore TV
Visione del sintonizzatore TV 71 Introduzione alle funzioni avanzate del
sintonizzatore TV 72
Memorizzazione e richiamo delle stazioni di
trasmissione 72
Memorizzazione delle stazioni di
trasmissione in sequenza 72
Selezione del gruppo di paesi 73
Lettore DVD
Riproduzione di un disco 74 Accensione o spegnimento del lettore
DVD 75
Selezione di un disco 75 Introduzione alle funzioni avanzate del lettore
DVD 75 Riproduzione ripetuta 75 Pausa della riproduzione di un disco 76 Riproduzione di brani in ordine casuale 76 Scansione dei brani di un CD 76 Uso della lista di riproduzione ITS 76 Uso delle funzioni del titolo del disco 77
4
It
Regolazione dellaudio
Introduzione alla regolazione dellaudio 78 Uso della regolazione del bilanciamento 78 Uso dellequalizzatore 79 Regolazione dei bassi e degli alti 80 Regolazione della sonorità 81 Uso delluscita subwoofer 81 Uso delluscita non fading 82 Uso del filtro passa alto 82 Regolazione dei livelli delle sorgenti 82 Compensazione per le curve dequalizzazione
(EQ-EX) 83
Impostazione dellequalizzatore di messa a
fuoco del suono (SFEQ) 83
Processore di segnale digitale
Introduzione alla regolazione DSP 84 Uso del controllo del campo sonoro 85 Uso del selettore di posizione 85 Uso della regolazione del bilanciamento 86 Regolazione dei livelli delle sorgenti 86 Uso del controllo della gamma dinamica 87 Uso della funzione downmix 87 Uso del controllo diretto 87 Uso del Dolby Pro Logic B 87 Configurazione delle impostazioni degli
altoparlanti 89
Selezione di una frequenza di taglio 90 Regolazione dei livelli di uscita degli
altoparlanti 90
Regolazione dei livelli di uscita degli
altoparlanti tramite un tono di prova 91 Utilizzo dellallineamento temporale 92 Uso dellequalizzatore 92 Uso dellequalizzatore automatico 94 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento
temporale automatico e equalizzazione
automatica) 94
Page 5
Sommario
Configurazione del lettore DVD
Introduzione alla regolazione DSP 98 Impostazione della lingua dei sottotitoli 98 Impostazione della lingua dellaudio 99 Impostazione della lingua dei menu 99 Attivazione e disattivazione dei sottotitoli di
assistenza 100
Impostazione della visualizzazione dellicona
dellangolazione 100 Impostazione del rapporto daspetto 100 Impostazione del controllo genitori 101 Riproduzione automatica dei DVD 102 Impostazione del tipo di codice del
telecomando 102
Impostazioni iniziali
Regolazione delle impostazioni iniziali 103 Impostazione del passo di sintonizzazione
FM 103 Attivazione/disattivazione della ricerca
automatica PI 103 Attivazione/disattivazione del tono di
avvertenza 104 Attivazione/disattivazione dellimpostazione
dellapparecchio ausiliario 104 Selezione del colore dellilluminazione 104 Impostazione delluscita posteriore e del
controller del subwoofer 104 Correzione del suono distorto 105 Attivazione/disattivazione della funzione di
silenziamento/attenuazione del
suono 106 Attivazione e disattivazione della riproduzione
automatica del disco 106 Attivazione e disattivazione dellimpostazione
del varialuce per il display
secondario 106
Missaggio del suono della voce di
navigazione/segnale acustico e dellaudio 107
Reimpostazione delle funzioni audio 107
Altre funzioni
Introduzione alla regolazione della
configurazione 108
Impostazione dellingresso video 108 Configurazione della telecamera per
retromarcia 108
Selezione del segnale video del display
posteriore 109
Impostazione della funzione di apertura
automatica 109 Impostazione dellorologio 110 Impostazione dellaspetto del display 110 Uso della sorgente AUX 111 Commutazione del display di sfondo 112 Uso del tasto PGM 112
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi 114 Messaggi di errore 116 Spiegazione dei messaggi di errore relativi
alla funzione TA ed EQ automatica 117 Lettore DVD e cura 118 Dischi DVD 118 Dischi CD-R/CD-RW 119 File MP3 e WMA 119 Informazioni sulle cartelle e sui file MP3/
WMA 120 Uso corretto del display 121 Grafico dei codici lingua per DVD 123 Terminologia 124 Dati tecnici 127
Indice 129
5
It
Page 6
Sezione
01
Precauzioni
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le seguenti istru­zioni inerenti il display e conservarle come rife­rimento futuro.
1 Leggere attentamente tutte le sezioni di
questo manuale prima di utilizzare il di­splay.
2 Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le istruzioni di sicurezza.
3 Leggere attentamente tutte le avvertenze
incluse in questo manuale e seguire scru­polosamente le istruzioni.
4 Nessuno deve utilizzare questo sistema
senza aver letto e compreso le istruzioni operative.
5 Non installare il display in ubicazioni in cui
potrebbe (i) limitare la visuale del guidato­re, (ii) limitare le prestazioni dei sistemi operativi o delle funzionalità di sicurezza del veicolo, inclusi gli air bag, i tasti per le luci di emergenza o (iii) limitare labilità del guidatore a controllare il veicolo in modo sicuro.
6 Utilizzato come accessorio allinterno del
veicolo, il display non deve distogliere lat­tenzione del guidatore dalla guida sicura del veicolo. Se si esperienzano difficoltà nel controllare il sistema o nel leggere il di­splay, parcheggiare il veicolo in modo sicu­ro prima di effettuare le regolazioni.
7 Non cercare di installare il display o effet-
tuare interventi di manutenzione sul di­splay da soli. Linstallazione o lesecuzione di interventi di manutenzione sul display da parte di persone sprovviste delle quali­fiche o dellesperienza richiesta per appa­recchi elettronici e accessori automobilistici potrebbe risultare pericolosa, potrebbe esporre a rischi di scosse elettriche e di altre situazioni pericolose. Inoltre provoca­re danni al sistema non coperto dalla ga­ranzia.
8 Mantenere sempre allacciate le cinture di
sicurezza durante la guida del veicolo. In caso di incidente, le lesioni personali pos­sono risultare sensibilmente più gravi se le cinture di sicurezza non sono allacciate cor­rettamente.
9 Non utilizzare mai auricolari durante la
guida.
Per garantire la sicurezza della guida
ATTENZIONE
! IL FILO DI COLORE VERDE CHIARO SUL
CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE È PROGETTATO PER RILEVARE LA CON­DIZIONE DI STAZIONAMENTO E DEVE ESSERE COLLEGATO AL LATO ALIMEN­TAZIONE DELLINTERRUTTORE DEL FRENO A MANO. IL COLLEGAMENTO O LUSO NON CORRETTO DI QUESTO FILO POTREBBE RAPPRESENTARE UNA VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA APPLICABILE E PROVOCARE DANNI O LESIONI GRAVI.
! Per evitare il rischio di incidenti e la potenziale
violazione della normativa applicabile, non uti­lizzare mai le opzioni DVD o TV per i posti an­teriori (vendute a parte) mentre il veicolo è in movimento. Inoltre, i display posteriori non de­vono trovarsi in una posizione che possa rap­presentare una distrazione visiva per il conducente.
! In alcuni Stati o Paesi la visione di immagini
su un display installato allinterno di un veico­lo, anche da parte di persone diverse dal gui­datore, potrebbe essere illegale. Se sono in vigore norme di questo tipo, è necessario os­servarle scrupolosamente e le caratteristiche DVD di questa unità non devono essere utiliz­zate.
6
It
Page 7
Precauzioni
Questa unità rileva se il freno a mano del vei­colo è applicato o meno e impedisce la visione dei DVD, dei Video CD o della TV sul display anteriore durante la guida. Se si cerca di guar­dare un DVD, un Video CD o la TV, sul display anteriore viene visualizzato il messaggio
VIDEO VIEWING IS NOT AVAILABLE WHILE DRIVING.
Per guardare un DVD, in Video CD o la TV sul display anteriore, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e applicare il freno a mano.
Quando si utilizza un display collegato alluscita REAR
MONITOR OUT
L uscita REAR MONITOR OUT di questa unità è destinata al collegamento di un display che consente ai passeggeri dei sedili posteriori la visione dei DVD, dei Video CD o della TV.
Sezione
01
Precauzioni
ATTENZIONE
Non installare MAI il display posteriore in una po­sizione che consenta al guidatore di guardare i DVD, i Video CD o la TV durante la guida.
Per evitare di scaricare la batteria
Accertarsi che il motore dellautomobile sia acceso quando si utilizza questa unità. Se si utilizza questa unità con il motore spento, la batteria potrebbe scaricarsi.
ATTENZIONE
Non utilizzare in veicoli che non dispongono di una posizione ACC.
7
It
Page 8
Sezione
02
Prima di iniziare
Informazioni sullunità
Le frequenze del sintonizzatore di questa unità sono destinate alluso in Europa occidentale, in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Ocea­nia. Luso in altre aree può dare come risultato una ricezione non adeguata. La funzione RDS (Radio Data System) è operativa solo nelle aree in cui esistono stazioni FM che trasmetto­no segnali RDS.
Dischi riproducibili
Su questo lettore è possibile riprodurre dischi DVD, Video CD e CD su cui sono impressi i loghi riportati di seguito.
DVD video
Video CD
CD
Nota
Non è possibile riprodurre dischi DVD audio. Con questo lettore è possibile riprodurre esclusiva­mente i dischi su cui sono impressi i marchi pre­cedentemente riportati.
Codici regionali dei dischi DVD video
Con questa unità non è possibile riprodurre di­schi DVD video con codici regionali incompa­tibili. Il codice regionale del lettore si trova sulla parte inferiore di questa unità. L illustrazione in basso mostra le aree geogra- fiche e i rispettivi codici regionali.
Quando si utilizza il prodotto con ununità di navigazione Pioneer
Si consiglia di utilizzare la versione più recente del disco della mappa di navigazione corri­spondente al funzionamento del touch panel. Quando si utilizza questa unità insieme a ununità di navigazione DVD Pioneer, si racco­manda di utilizzare il disco della mappa CNDV-30 o versione successiva. Questo ma­nuale illustra le modalità duso di questi due elementi abbinati. Se non si utilizza il disco della mappa CNDV­30 ma una versione precedente, lunità di navi­gazione potrebbe non funzionare correttamen­te, presentando le anomalie sotto elencate: ! Il tasto ENTERTAINMENT e il tasto WIDE
non funzionano come tasto POS e tasto NAVI MENU.
! NAVI (unità di navigazione), ad esempio un
DVD video inserito nellunità di navigazione Pioneer combinata con riproduzione DVD video, non può essere selezionata come sorgente.
! In NAVI MIXING, non è possibile seleziona-
re impostazioni diverse da ALL.
8
It
Page 9
Prima di iniziare
Sezione
02
! Il sistema di controllo con riconoscimento
vocale dellunità di navigazione Pioneer combinata non può funzionare corretta­mente. È possibile utilizzare i comandi vo­cali per la navigazione, ma non per funzioni inerenti lapparecchio AV.
! La funzione di guida stradale dellunità di
navigazione Pioneer combinata non può funzionare correttamente quando vengono visualizzate altre immagini sorgente. È pos­sibile ottenere la guida vocale, ma non la guida tramite display (ad esempio, non è possibile ottenere lingrandimento della mappa di un incrocio).
! NAVI (sfondo dellunità di navigazione)
non può essere selezionato come display di sfondo.
Informazioni su questo manuale
Questa unità è dotata di diverse funzioni sofi­sticate che garantiscono una migliore ricezio­ne e un miglior funzionamento. Tutte le funzioni sono state progettate per semplificare al massimo luso, ma molte non sono com­prensibili immediatamente. Questo manuale distruzioni vuole essere un aiuto affinché lu­tente possa beneficiare completamente delle potenzialità di questa unità e massimizzare le­sperienza dellascolto. Raccomandiamo di familiarizzarsi con le fun­zioni e il loro significato leggendo completa­mente il manuale prima di iniziare a usare lunità. È particolarmente importante leggere e osservare le precauzioni contenute in questa pagina e nelle altre sezioni.
Precauzioni
! Questo prodotto contiene un diodo a laser
di classe superiore a 1. Per la sicurezza
continua, non rimuovere nessuna copertu­ra o cercare di accedere allinterno del pro­dotto. Rivolgersi a personale qualificato per qualsiasi intervento di servizio. Su questa unità sono presenti le etichette riportate di seguito. Posizione: Sulla parte inferiore dellunità
CLASS 1 LASER PRODUCT
Sulla parte superiore dellunità
! Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato
solo in Germania.
! Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le pre­cauzioni operative.
! Mantenere sempre il volume abbastanza
basso, in modo da poter udire i suoni pro­venienti dallesterno dellautomobile.
! Proteggere questa unità dallumidità. ! Se la batteria viene scollegata o si scarica,
la memoria delle preselezioni viene cancel­lata e deve essere riprogrammata.
In caso di problemi
Nel caso che questo prodotto non funzioni correttamente, contattare il rivenditore o il Centro di assistenza autorizzato Pioneer più vi­cino.
Prima di iniziare
9
It
Page 10
Sezione
02
Prima di iniziare
Caratteristiche
Funzionamento tramite tasti sul touch panel
È possibile controllare questa unità utilizzando i tasti sul touch panel.
Riproduzione DVD video
È possibile riprodurre DVD video, DVD-R (mo­dalità video) e DVD-RW (modalità video). Ricordare che lutilizzo di questo sistema per scopi commerciali o di trasmissione pubblica può rappresentare una violazione dei diritti dautore protetti dalla normativa sul Copyright.
Video CD con compatibilità PBC
È possibile riprodurre Video CD con controllo PBC (playback control).
Riproduzione CD
È possibile la riproduzione di CD/CD-R/CD-RW musicali.
Riproduzione file MP3
È possibile riprodurre file MP3 registrati su CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660). ! La fornitura di questo prodotto prevede il
trasferimento di una licenza esclusivamen­te per uso privato, non-commerciale e non prevede la concessione di una licenza, né implica qualsiasi diritto a utilizzare questo prodotto in qualsiasi trasmissione in diretta commerciale (ovvero, che generi profitti) terrestre, via satellite, cavo e/o tramite altro mezzo, trasmissioni/diffusioni tramite Inter­net, Intranet e/o altre reti o in altri sistemi elettronici di distribuzione di contenuti, come applicazioni di trasmissione audio a pagamento o audio-on-demand. Per tali usi è necessaria una licenza specifica. Per det­tagli, visitare http://www.mp3licensing.com.
Riproduzione file WMA
È possibile riprodurre file WMA registrati su CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660).
Compatibilità NTSC/PAL
Questa unità è un sistema compatibile NTSC/PAL. Quando si collegano altri compo­nenti a questa unità, accertarsi che i compo­nenti siano compatibili con lo stesso sistema video, altrimenti le immagini potrebbero esse­re riprodotte in modo non corretto.
Compatibilità Dolby Digital/DTS
Quando si utilizza questa unità con un proces­sore Pioneer multicanale, è possibile fruire dellatmosfera e della qualità dei filmati DVD e del software musicale con registrazioni a 5.1 canali. ! Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
Dolbye il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
! DTSè un marchio registrato di Digital
Theater Systems, Inc.
Visualizzazione multipla
È possibile alternare la visualizzazione a scher­mo esteso, letterbox e panscan.
Audio multiplo
È possibile alternare a proprio piacere più si­stemi audio registrati su un DVD.
Sottotitoli multipli
È possibile alternare a proprio piacere sottoti­toli in più lingue registrati su un DVD.
10
It
Page 11
Prima di iniziare
Sezione
02
Angolazione multipla
È possibile alternare a proprio piacere più an­golazioni di visualizzazione per la stessa scena registrate su un DVD.
Nota
Questo prodotto incorpora una tecnologia di pro­tezione dei diritti dautore protetta da rivendica­zioni relative al metodo di brevetti degli Stati Uniti e di altri diritti di proprietà intellettuale di Macro­vision Corporation e di altri proprietari di diritti. Luso di questa tecnologia di protezione dei diritti dautore deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è intesa esclusivamente per la vi­sione domestica e per altri usi limitati, tranne che dietro autorizzazione di Macrovision Corporation. La decodificazione o il disassemblaggio sono proibiti.
Informazioni sul formato WMA
Il logo Windows Media" stampato in una ca­sella indica che questa unità può riprodurre dati WMA. WMA è lacronimo di Windows Media Audio e si riferisce a una tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft Corporation. I dati WMA possono essere codificati utilizzan­do Windows Media Player versione 7 o succes­siva. Microsoft, Windows Media e il logo Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Note
! Questa unità potrebbe non funzionare corret-
tamente con alcune applicazioni utilizzate per codificare i file WMA.
! Con alcune applicazioni utilizzate per codifica-
re i file WMA, i nomi degli album e altre infor­mazioni di testo potrebbero non essere visualizzate correttamente.
Per proteggere lo schermo LCD
! Non esporre il display alla luce solare diret-
ta quando questa unità non viene utilizzata. L esposizione prolungata alla luce solare di- retta può provocare malfunzionamenti dello schermo LCD provocati dalle conse­guenti alte temperature.
! Quando si utilizza un telefono portatile,
mantenere lantenna del telefono portatile distante dal display e prevenire danni al video con conseguente comparsa di mac­chie, strisce colorate, ecc.
Per una visione confortevole del display LCD
Per la sua concezione specifica, langolazione di visualizzazione dello schermo LCD è limita­ta. Tuttavia, è possibile aumentare langolazio­ne di visualizzazione (verticale e orizzontale) utilizzando BRIGHT per regolare la densità del nero nel video. Quando viene utilizzato per la prima volta, regolare la densità del nero in base allangolazione di visualizzazione (vertica­le e orizzontale) per ottenere una visione chia­ra. È inoltre possibile utilizzare DIMMER per regolare la luminosità dello schermo LCD autonomamente secondo le proprie preferen­ze specifiche.
Prima di iniziare
11
It
Page 12
Sezione
02
Prima di iniziare
Significato dei marchi sui DVD
Sulle etichette e le confezioni dei dischi DVD possono essere impressi i marchi riportati di seguito. Tali marchi indicano il tipo di immagi­ni e di audio registrati sul disco oltre alle fun­zioni che è possibile utilizzare.
Marchio Significato
2
3
16 : 9 LB
ALL
Indica il numero dei sistemi audio.
Indica il numero delle lingue dei sotto-
2
titoli.
Indica il numero delle angolazioni di visualizzazione.
Indica il tipo di dimensioni dellimma­gine (rapporto daspetto: rapporto lar­ghezza-per-altezza dello schermo).
2
Indica il codice della regione in cui la riproduzione è possibile.
In caso di operazioni proibite
Durante la visione dei DVD, il tentativo di ese­guire unoperazione potrebbe non essere per­messo a causa della programmazione del disco. In questo caso, questa unità visualizza licona ! Con alcuni dischi licona
sullo schermo.
potrebbe non
essere visualizzata.
Reimpostazione del microprocessore
Se si preme RESET è possibile reimpostare il microprocessore alle impostazioni iniziali. È necessario reimpostare il microprocessore nei seguenti casi: ! Prima di utilizzare questa unità per la
prima volta dopo linstallazione
! Selunità non funziona correttamente
! Quando sul display vengono visualizzati
messaggi inusuali o non corretti
1 Ruotare linterruttore della chiave di avviamento sulla posizione OFF.
2 Premere RESET con la punta di una penna o un altro strumento appuntito.
Tasto RESET
Note
! Quando si utilizza il prodotto abbinato a unu-
nità di navigazione Pioneer, se si preme RESET, accertarsi che sia selezionato ACC OFF. Se è selezionato ACC ON, il corretto fun­zionamento potrebbe non essere possibile anche se si preme RESET.
! Dopo aver completato i collegamenti o se si
desiderano cancellare tutte le impostazioni memorizzate o riportare lunità alle imposta­zioni iniziali (del produttore), accendere il mo­tore o posizionare linterruttore della chiave di avviamento su ACC ON prima di premere RESET.
12
It
Page 13
Prima di iniziare
Sezione
02
Uso e cura del telecomando
Installazione della batteria
Estrarre il cassetto sulla parte posteriore del telecomando e inserire la batteria con i poli positivo (+) e negativo () rivolti nella direzione corretta. ! Quando si utilizza il telecomando per la
prima volta, estrarre la pellicola che sporge dal cassetto.
ATTENZIONE
Tenere la batteria lontano dalla portata dei bambi­ni. Se la batteria viene inghiottita, rivolgersi im­mediatamente a un medico.
ATTENZIONE
! Utilizzare esclusivamente una batteria al litio
CR2025 (3 V).
! Rimuovere la batteria se il telecomando non
viene utilizzato per un mese o per un periodo di tempo più prolungato.
! Non ricaricare, disassemblare, riscaldare o
smaltire la batteria nel fuoco.
! Non maneggiare la batteria con attrezzi metal-
lici.
! Non conservare la batteria assieme a materia-
li metallici.
! In caso di perdite dalla batteria, pulire a fondo
il telecomando e installare una batteria nuova.
! Quando si smaltiscono le batterie esaurite, os-
servare la normativa governativa o le regole ambientali della pubblica istituzione applica­bili al Paese o allarea geografica.
Utilizzo del telecomando
Per lutilizzo, puntare il telecomando nella di­rezione del pannello anteriore. ! Il telecomando potrebbe non funzionare
correttamente se esposto alla luce solare diretta.
Importante
! Non conservare il telecomando a temperature
elevate o in una posizione esposta alla luce solare diretta.
! Non lasciar cadere il telecomando sul fondo
della vettura, dove potrebbe incastrarsi sotto il pedale del freno o dellacceleratore.
Prima di iniziare
13
It
Page 14
12564
7
8
b
defghijmlak9c
3
Sezione
03
Nomenclatura
Unità principale
1 Tasto DISPLAY
Premere questo tasto per selezionare diversi display.
2 Tasto TA/NEWS
Premere questo tasto per attivare o disatti­vare la funzione dei notiziari sul traffico. Premere questo tasto senza rilasciarlo per attivare o disattivare la funzione NOTIZIE.
3 Display secondario
Visualizza le informazioni di base per cia­scuna sorgente e le altre impostazioni quan­do il pannello LCD viene chiuso.
4 Sensore della luce ambientale
Rileva la luce ambientale. Questo sistema regola automaticamente la luminosità del display per compensare la luce ambientale.
14
It
5 Tasto FLIP DOWN/CLOCK
Premere per ruotare temporaneamente il pannello LCD in orizzontale dalla posizione verticale. Premere per attivare o disattivare il display dellorologio quando il pannello LCD è chiu­so.
6 Tasto OPEN/CLOSE
Premere per aprire o chiudere il pannello LCD.
7 Tasto ENTERTAINMENT
Premere per alternare i display di sfondo.
8 Tasto WIDE
Premere per selezionare la modalità deside­rata per ingrandire le immagini dal formato 4:3 in formato 16:9.
Page 15
Nomenclatura
Sezione
03
9 Tasto V.ADJ
Premere senza rilasciare per visualizzare il menu di regolazione immagine.
a Tasto RESET
Premere per ritornare alle impostazioni del produttore (impostazioni iniziali).
b Tasto DETACH
Premere questo tasto per rimuovere il fron­talino dallunità centrale.
c Tasto EJECT
Premere per espellere un disco da questa unità.
d Joystick
Spostare per eseguire la sintonizzazione manuale, lavanzamento rapido, la modalità inversa e i controlli della ricerca del brano. Utilizzato anche per controllare alcune fun­zioni.
e Tasto EQ
Premere questo tasto per selezionare le varie curve dequalizzazione.
f Tasto BAND/ESC
Premere questo tasto per selezionare una delle tre bande FM e MW/LW e per annullare la modalità di controllo delle funzioni.
Premere senza rilasciare questo tasto per at­tivare o disattivare il display del testo radio.
Nomenclatura
j Tasto REAR ON
Premere per guardare un DVD/Video CD su un display posteriore se come sorgente non è selezionato DVD (lettore DVD incorpora­to).
k Vano dinserimento dei dischi
Inserire un disco da riprodurre.
l Tasto SOURCE
Questa unità viene accesa selezionando una sorgente. Premere questo tasto per pas­sare in rassegna tutte le sorgenti disponibi­li.
m VOLUME
Ruotarlo per alzare o abbassare il volu­me.
g Tasto ANGLE (+/)
Premere per modificare langolazione del pannello LCD.
h Tasto ATT
Premere questo tasto per abbassare rapida­mente il livello del volume, di circa il 90%. Premere nuovamente il tasto per tornare al livello di volume originale.
i Tasto BACK/TEXT
Premere questo tasto per tornare al display precedente.
15
It
Page 16
5
1
2
3
6
8
9
a
b
c
e
f
d
g
h
j
l
n
p
q
i
7
4
Sezione
03
Nomenclatura
Telecomando
1 Interruttore di selezione del telecoman­do
Agire su questo interruttore per modificare limpostazione del telecomando. Per ulterio­ri dettagli, vedere Impostazione del tipo di co- dice del telecomando a pagina 102.
2 Tasti VOLUME
Premere questo tasto per alzare o abbassare il volume.
3 Tasto REAR.S
Premere per guardare un DVD/Video CD su un display posteriore se come sorgente non è selezionato DVD (lettore DVD incorpora­to).
4 Tasto SOURCE
Questa unità viene accesa selezionando una sorgente. Premere questo tasto per pas­sare in rassegna tutte le sorgenti disponibi­li.
16
It
5 Joystick
Spostare per eseguire la sintonizzazione manuale, lavanzamento rapido, la modalità inversa e i controlli della ricerca del brano. Utilizzato anche per controllare alcune fun­zioni.
6 Interruttore della modalità operativa del telecomando
Alterna le modalità operative AVH, DVD e TV. Normalmente, è impostato su AVH.
! AVH  Per il funzionamento normale di
questa unità
! DVD  Solo per il funzionamento del let-
tore DVD
! TV  Solo per il funzionamento del sinto-
nizzatore TV
Per ulteriori dettagli, vedere Uso dellinterrut-
tore della modalità operativa del telecomando
a pagina 18.
7 Tasto BOOKMARK (BOOK.M)
Modalità AVH
Page 17
Nomenclatura
Sezione
03
Premere per utilizzare le funzioni prepro­grammate per ciascuna sorgente. (Vedere Uso del tasto PGM a pagina 112.) Modalità DVD Premere per attivare e disattivare la funzione segnalibro. Per ulteriori dettagli, vedere Ri-
presa della riproduzione (funzione segnalibro)
a pagina 43.
8 Tasto BACK
Premere questo tasto per tornare al display precedente.
9 Tasto BAND/ESC
Premere questo tasto per selezionare una delle tre bande FM e MW/LW e per annullare la modalità di controllo delle funzioni.
a Tasto ENTERTAINMENT
Premere per alternare i display di sfondo.
b Tasto FORWARD (n)
Premere per eseguire lavanzamento rapido.
c Tasto STOP (g)
Premere per interrompere la riproduzione.
d Tasto NEXT (p)
Premere per passare al brano (capitolo) suc­cessivo.
e Tasto CLEAR
Premere per annullare il numero inserito quando vengono utilizzati 010.
f Tasti 010
Premere per selezionare direttamente il brano, la preselezione sintonia o il disco de­siderato. I tasti 16 possono controllare la preselezione sintonia per il sintonizzatore o la ricerca del numero del disco per il lettore multi-CD.
g Tasto PREVIOUS (o)
Premere per ritornare al brano (capitolo) precedente.
h Tasto REVERSE (m)
Premere per attivare la modalità inversa ra­pida.
i Tasto PLAY/PAUSE (f)
Premere per alternare in sequenza la ripro­duzione e la pausa.
j Tasto ANGLE
Premere per modificare langolazione di vi­sualizzazione durante la riproduzione DVD.
k Tasto STEP (r/q)
Premere per avanzare di un fotogramma alla volta durante la riproduzione DVD/Video CD. Premere e tenere premuto per un se­condo per attivare la riproduzione rallentata.
l Tasto SUBTITLE (S.TITLE)
Premere per modificare la lingua dei sottoti­toli durante la riproduzione DVD.
m Tasto DISPLAY
Premere questo tasto per selezionare diversi display.
n Tasto AUDIO
Premere per modificare la lingua dellaudio durante la riproduzione DVD.
o Tasto RETURN
Premere per visualizzare il menu PBC (play­back control) durante la riproduzione PBC.
p Tasto MENU
Premere per visualizzare il menu DVD du­rante la riproduzione DVD.
q Tasto TOP MENU (TOP.M)
Premere per ritornare al menu principale durante la riproduzione DVD.
Nomenclatura
17
It
Page 18
Sezione
03
Nomenclatura
Uso dellinterruttore della modalità operativa del telecomando
Per il telecomando sono disponibili tre moda­lità operative.
Modalità di funzionamento AVH
Quando si controlla questa unità con il teleco­mando, la modalità è normalmente impostata su AVH. ! Il joystick sul telecomando può eseguire le
stesse operazioni del telecomando sullu­nità principale. Inoltre, il joystick può ese­guire le stesse operazioni dei tasti sul touch panel a, b, c e d.
! I tasti 16 possono eseguire le stesse ope-
razioni dei tasti di preselezione sintonia
P1P6 e dei tasti di selezione dei dischi 0106.
Se si desidera selezionare un disco si-
tuato nelle posizioni da 7 a 12 utilizzan­do i tasti 16, premere e tenere premuto il numero corrispondente, come 1 per il disco 7, fino a quando il numero del disco viene visualizzato sul display.
Modalità di funzionamento DVD
Se si passa alla modalità DVD, il funziona­mento del joystick e dei tasti 010 viene impo­stato sul funzionamento del lettore DVD.
% Quando si desiderano controllare le funzioni riportate di seguito, passare alla modalità DVD.
! Quando si controlla il menu DVD utilizzan-
do il joystick. (Vedere Utilizzo del menu DVD a pagina 38.)
! Quando si controlla il menu PBC utilizzan-
do 010. (Vedere Visione di un Video CD a pagina 44.)
! Quando si specifica il titolo utilizzando
010. (Vedere Selezione del titolo a pagina
41.)
Nota
Se la modalità è impostata su DVD, non è possi­bile utilizzare i tasti BACK, ENTERTAINMENT e DISPLAY.
Modalità di funzionamento TV
Se si utilizza luscita posteriore su un sintoniz­zatore TV, è possibile visualizzare le immagini TV sul display posteriore in modo indipenden­te. Per controllare la TV sul display posteriore in modo indipendente, passare alla modalità TV. In questo caso, il funzionamento del joy­stick viene impostato su TV. ! Per dettagli relativi al funzionamento, vede-
re i manuali distruzioni del sintonizzatore TV.
% Quando si desiderano controllare le funzioni riportate di seguito esclusivamen­te sul display posteriore, passare alla mo­dalità TV.
! Quando si esegue la sintonizzazione ma-
nuale o la ricerca di sintonia spostando il joystick a sinistra o a destra.
! Quando si richiamano stazioni preselezio-
nate spostando il joystick in alto o in basso.
! Quando si seleziona il gruppo di paesi fa-
cendo clic con il joystick e quindi spostan­dolo a destra o a sinistra.
Nota
Se la modalità è impostata su TV, non è possibile utilizzare nessun tasto tranne SOURCE e VOLUME. In funzionamento modalità TV è inol­tre disponibile il joystick.
18
It
Page 19
1
Funzionamento di base
Sezione
04
Accensione dellunità e selezione di una sorgente
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
È possibile selezionare la sorgente che si desi­dera ascoltare. Se è attivata la funzione DVD DISC AUTO, inserire un disco nellunità per passare a DVD (vedere Attivazione e disat-
tivazione della riproduzione automatica del disco a pagina 106).
% Quando si utilizzano i tasti del touch panel, toccare licona della sorgente e quin­di toccare il nome della sorgente desidera­ta.
Vengono visualizzati i nomi delle sorgenti e vengono evidenziati i nomi che è possibile se­lezionare.
! DVD Lettore DVD incorporato ! S-DVD Lettore DVD/lettore multi-DVD ! M-CD Lettore multi-CD ! TUNER Sintonizzatore ! TV Televisione ! AV Ingresso video ! EXT-1 Unità esterna 1 ! EXT-2 Unità esterna 2 ! AUX AUX ! DAB Trasmissione audio digitale ! NAVI Unità di navigazione ! OFF Spegne lunità
# Selicona della sorgente non viene visualizza-
ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
# Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
% Quando si utilizza il tasto, premere SOURCE per selezionare una sorgente.
Premere ripetutamente SOURCE per passare a una delle sorgenti seguenti: DAB (trasmissione audio digitale)TUNER (sintonizzatore)TV (televisione)AV (ingres­so video)DVD (lettore DVD incorporato)
S-DVD (lettore DVD/lettore multi-DVD)M-CD (lettore multi-CD)EXT-1 (unità
esterna 1)EXT-2 (unità esterna 2)AUX (AUX)NAVI (unità di navigazione)
Note
! Nei casi seguenti, la sorgente sonora non
cambia: Quando a questa unità non è collegato
nessuna dispositivo corrispondente alla
sorgente selezionata.
Quando nellunità non è stato inserito nes-
sun disco.
Quando nel lettore DVD non è stato inseri-
to nessun disco.
Quando nel lettore multi-CD non è stato in-
serito nessun caricatore.
Quando nel lettore multi-DVD non è stato
inserito nessun caricatore.
Quando AUX (ingresso ausiliario) è disatti-
vato (off) (vedere a pagina 104).
Quando AV (ingresso video) non è impo-
stato su VIDEO (vedere a pagina 108).
! Ununità esterna è un prodotto Pioneer (ad
esempio un prodotto disponibile in futuro) che, sebbene incompatibile come sorgente, consente il controllo delle funzioni di base da parte di questa unità. Con questa unità è pos­sibile controllare due unità esterne. Quando si collegano due unità esterne, la loro assegna­zione allunità esterna 1 o allunità esterna 2 viene impostata automaticamente da questa unità.
Funzionamento di base
19
It
Page 20
Sezione
04
Funzionamento di base
! Quando il conduttore isolato blu/bianco di
questa unità viene collegato al terminale di controllo del relè dellantenna automatica del veicolo, lantenna del veicolo si estende quan­do si accende lunità. Per ritirare lantenna, spegnere la sorgente. Quando si utilizza ununità di navigazione Pio­neer, lantenna dellautomobile si estende, in­dipendentemente da se questa unità è accesa o meno.
Caricamento di un disco
% Inserire un disco nel vano dinserimento dei dischi.
La riproduzione viene avviata automaticamen­te.
# Se è attiva limpostazione DVD AUTO PLAY, viene visualizzata lindicazione SOME DISCS MAY NOT FULLY OPERATE ON THIS SYSTEM. (Vedere Riproduzione automatica dei DVD a pagi­na 102.) # Quando viene caricato un disco in questa unità, toccare licona della sorgente e quindi toc­care DVD per selezionare DVD. # Selopzione DVD DISC AUTO è disattivata, toccare licona della sorgente e quindi toccare DVD per selezionare DVD (vedere nella pagina precedente). # Premere EJECT per espellere un disco.
Note
! Il lettore DVD riproduce un disco, standard,
da 12 cm o da 8 cm (singolo) per volta. Non usare un adattatore quando si usano dischi da 8 cm.
! Nel vano dinserimento dei dischi non inserire
nientaltro che dischi. Vedere Dischi riproduci- bili a pagina 8 per informazioni sui dischi che è possibile riprodurre.
! Se non si riesce a inserire completamente un
disco o se dopo linserimento di un disco il
disco non viene riprodotto, controllare che il lato del disco con letichetta sia rivolto verso lalto. Premere EJECT per espellere il disco e controllare eventuali danni del disco prima di inserirlo di nuovo.
! Se il lettore DVD non funziona correttamente,
può essere visualizzato un messaggio di erro­re del tipo ERROR-02. Vedere Messaggi di erro- re a pagina 116.
! Se è attiva la funzione segnalibro, la riprodu-
zione del DVD riprende dal punto selezionato. Per ulteriori dettagli, vedere Ripresa della ripro- duzione (funzione segnalibro) a pagina 43.
Regolazione del volume
% Usare VOLUME per regolare il livello so­noro.
Con lunità principale, ruotare VOLUME per alzare o abbassare il volume. Con il telecomando, premere VOLUME per al­zare o abbassare il volume.
Spegnimento dellunità
% Quando si utilizzano i tasti del touch panel, toccare licona della sorgente e quin­di toccare OFF.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
% Quando si utilizza il tasto, premere e te­nere premuto SOURCE fino a quando lunità si spegne.
20
It
Page 21
Funzionamento di base
Sezione
04
Utilizzo del display posteriore
È possibile guardare un DVD/Video CD sul di­splay posteriore indipendentemente da se è selezionato DVD (lettore DVD incorporato) come sorgente o meno. ! Per guardare un DVD/Video CD solo sul di-
splay posteriore, impostare la modalità ope­rativa sul telecomando su DVD. È possibile controllare la riproduzione del DVD/Video CD sul display posteriore tramite il teleco­mando in modo indipendente. (Vedere a pagina 18.)
ATTENZIONE
Se è stata attivata la riproduzione DVD/Video CD premendo REAR ON, non è possibile disattivarla anche se si preme e si tiene premuto SOURCE.In questo caso, premere REAR ON per disattivare la riproduzione DVD/Video CD.
% Premere REAR ON per guardare un DVD/Video CD sul display posteriore se come sorgente non è selezionato DVD (let­tore DVD incorporato).
La riproduzione DVD/Video CD viene attivata e il colore dellilluminazione di REAR ON diven­ta di un colore diverso dagli altri tasti.
# È inoltre possibile attivare la riproduzione del DVD/Video CD premendo REAR.S sul telecoman­do. # Premere nuovamente REAR ON per disattiva- re la riproduzione DVD/Video CD.
Nota
Se a questa unità è collegata ununità di naviga­zione Pioneer, sul display posteriore è possibile vi­sualizzare limmagine di navigazione. (Vedere a pagina 109.)
Visualizzazione dellimmagine di navigazione
È possibile visualizzare la mappa di navigazio­ne e il menu di navigazione su questo display. ! È possibile utilizzare queste funzioni esclu-
sivamente quando a questa unità è collega­ta ununità di navigazione Pioneer.
Visualizzazione della mappa di navigazione
% Premere WIDE per visualizzare la mappa di navigazione.
# Quando si esplora la mappa, se si preme que­sto tasto la visualizzazione della mappa viene ri­portata alle aree adiacenti.
Visualizzazione del menu di navigazione
% Premere ENTERTAINMENT per visualiz­zare il menu di navigazione quando è vi­sualizzata la mappa di navigazione.
# Non è possibile utilizzare ENTERTAINMENT con il telecomando.
Passaggio allimmagine di navigazione
% Premere V.ADJ per passare al display dellimmagine di navigazione.
# Per tornare al video di ogni sorgente, premere nuovamente V.ADJ.
Funzionamento di base
21
It
Page 22
1
1
4
5
2
3
Sezione
04
Funzionamento di base
Funzionamento di base dei tasti sul touch panel
Attivazione dei tasti del touch panel
1 Tasti del touch panel
Toccare per eseguire le diverse operazioni.
1 Toccare lo schermo per attivare i tasti del touch panel che corrispondono a ciascu­na sorgente.
I tasti del touch panel vengono visualizzati sul display.
# Per passare al gruppo successivo di tasti del touch panel, toccare d.
2 Toccare ESC per nascondere i tasti del touch panel.
# È inoltre possibile nascondere i tasti del touch panel premendo BAND/ESC.
Utilizzo del menu
1 Tasto FUNCTION
Toccare per selezionare le funzioni per cia­scuna sorgente.
2 Tasto AUDIO
Toccare questo tasto per selezionare i diversi controlli della qualità audio.
3 Tasto SETUP
Toccare questo tasto per selezionare le varie funzioni di configurazione.
4 Tasto BACK
Toccare questo tasto per tornare al display precedente.
5 Tasto ESC
Toccare per annullare la modalità di control­lo delle funzioni.
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
22
It
1 Toccare A.MENU per visualizzare MENU.
Sul display viene visualizzata lindicazione MENU.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo.
2 Toccare il tasto desiderato per visualiz­zare i nomi delle funzioni che si desiderano utilizzare.
# Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT.
Page 23
Funzionamento di base
Sezione
04
# Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV.
3 Toccare ESC per tornare al display di ogni sorgente.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
Controllo del menu utilizzando il joystick
È anche possibile selezionare la maggior parte delle opzioni di menu utilizzando il joystick. ! Impostare la modalità operativa del teleco-
mando su AVH per controllare il menu uti­lizzando il joystick sul telecomando. (Vedere a pagina 18.)
1 Fare clic con il joystick quando viene vi­sualizzato il display di ogni sorgente per vi­sualizzare MENU.
Sul display viene visualizzata lindicazione
MENU.
2 Spostare il joystick in alto o in basso e quindi fare clic per visualizzare i nomi delle funzioni che si desiderano utilizzare.
# Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, spostare il joystick su NEXT e quin­di fare clic. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, spostare il joystick su PREV e quin­di fare clic.
3 Premere BAND/ESC per tornare al di­splay di ogni sorgente.
# È possibile ritornare al display precedente pre­mendo BACK/TEXT.
Apertura e chiusura del pannello LCD
Il pannello LCD viene aperto o chiuso automa­ticamente quando linterruttore della chiave di avviamento viene ruotato su on e off. È possibi­le disattivare la funzione di apertura e chiusu­ra automatica. (Vedere a pagina 109.) ! Non forzare la chiusura del pannello LCD
con le mani, in caso contrario possono veri­ficarsi malfunzionamenti.
! La funzione di apertura e chiusura automa-
tica controlla il display nel modo seguente. Quando linterruttore della chiave di av-
viamento viene ruotato su OFF mentre il
pannello LCD è aperto, il pannello LCD
si chiude dopo sei secondi.
Quando linterruttore della chiave di av-
viamento viene ruotato nuovamente su
ON (o viene ruotato su ACC), il pannello
LCD si apre automaticamente.
Se si rimuove o si inserisce il frontalino,
il pannello LCD viene automaticamente
aperto o chiuso. (Vedere a pagina 26.)
! Quando linterruttore della chiave di avvia-
mento viene ruotato su OFF dopo che il pannello LCD è stato chiuso, se si ruota nuovamente linterruttore della chiave di avviamento su ON (o se si ruota su ACC) il pannello LCD non viene aperto. In questo caso, premere OPEN/CLOSE per aprire il pannello LCD.
! Quando si chiude il pannello LCD, accertar-
si che sia completamente chiuso. Se il pan­nello LCD si ferma a metà corsa, possono verificarsi danni.
% Premere OPEN/CLOSE per aprire il pan­nello LCD.
# Per chiudere il pannello LCD, premere nuova­mente OPEN/CLOSE.
Funzionamento di base
23
It
Page 24
Sezione
04
Funzionamento di base
Regolazione dellangolazione del pannello LCD
Importante
! Se il pannello LCD urta contro la plancia o il
cruscotto del veicolo, premere ANGLE () per spostare leggermente in avanti la posizione del pannello LCD.
! Quando si regola langolazione del pannello
LCD, premere ANGLE (+/). Se si forza ma­nualmente il pannello LCD, il pannello può su­bire danni.
% Premere ANGLE (+/) per regolare il pannello LCD sullangolazione di visualiz­zazione appropriata.
L angolazione del pannello LCD continua a cambiare fino a quando si mantiene premuto ANGLE (+/).
# La regolazione del pannello LCD viene memo­rizzata e richiamata automaticamente alla suc­cessiva apertura del pannello LCD.
Rotazione in orizzontale del pannello LCD
Se il pannello LCD è in posizione verticale e ostacola il funzionamento dellimpianto di cli­matizzazione, è possibile ruotarlo temporanea­mente in orizzontale.
% Premere FLIP DOWN/CLOCK per ruotare il pannello LCD in orizzontale.
# Per tornare alla posizione originale, premere nuovamente FLIP DOWN/CLOCK.
# Il pannello LCD ritorna automaticamente alla posizione originale con un segnale acustico emesso 10 secondi dopo loperazione.
Modifica della modalità schermo esteso
È possibile selezionare la modalità desiderata per ingrandire le immagini dal formato 4:3 in formato 16:9.
% Premere WIDE per selezionare limpo- stazione desiderata.
Se si preme ripetutamente WIDE, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: FULL (completa)JUST (adatta)CINEMA (cinema)ZOOM (zoom)NORMAL (norma­le)
# Se a questa unità è collegata ununità di navi- gazione Pioneer, premere e tenere premuto WIDE per selezionare limpostazione desiderata. Se si preme e si tiene premuto WIDE, sul display ven­gono visualizzate le impostazioni.
FULL (completa)
Unimmagine 4:3 viene ingrandita solo in direzio­ne orizzontale, realizzando immagini TV 4:3 (im­magini normali) senza tagli.
JUST (adatta)
Limmagine viene leggermente ingrandita al cen- tro e la quantità dellingrandimento aumenta in senso orizzontale alle estremità, consentendo di visualizzare immagini 4:3 senza percepire discre­panze, anche su schermi di grandi dimensioni.
CINEMA (cinema)
Limmagine viene ingrandita con le stesse propor- zioni di FULL o ZOOM in direzione orizzontale e in proporzione intermedia tra FULL e ZOOM in di­rezione verticale; ideale per unimmagine di di-
24
It
Page 25
Funzionamento di base
Sezione
04
mensioni cinematografiche (immagini a schermo esteso) con le didascalie allesterno.
ZOOM (zoom)
Unimmagine 4:3 viene ingrandita con le stesse proporzioni sia verticalmente che orizzontalmen­te; ideale per unimmagine di dimensioni cinema­tografiche (immagini a schermo esteso).
NORMAL (normale)
Unimmagine 4:3 viene visualizzata conservando le proporzioni originali, senza alcun senso di di­screpanza, poiché le proporzioni rimangono inva­riate rispetto allimmagine normale.
Note
! Per ciascuna sorgente video è possibile me-
morizzare diverse impostazioni.
! Quando vengono visualizzati video in modalità
schermo esteso che non corrisponde al rap­porto daspetto originale, laspetto del video potrebbe risultare diverso.
! Ricordare che lutilizzo della funzione moda-
lità estesa di questo sistema per scopi com­merciali o di trasmissione pubblica può rappresentare una violazione dei diritti dauto­re protetti dalla normativa sul Copyright.
! I video appaiono granulosi quando vengono
visualizzati in modalità CINEMA o ZOOM.
! La mappa di navigazione e limmagine della
telecamera per retromarcia vengono visualiz­zate sempre in modalità FULL.
Regolazione delle impostazioni immagine
È possibile regolare le impostazioni BRIGHT (luminosità), CONTRAST (contrasto), COLOR (colore) e HUE (tinta) per ciascuna sorgente e per la telecamera per retromarcia. ! Le regolazioni di BRIGHT e CONTRAST
vengono memorizzate separatamente per
ambienti luminosi (diurni) e ambienti scuri (notturni). Viene visualizzato un sole una luna
a sinistra di BRIGHT e
o
CONTRAST, a seconda se il sensore della luce ambientale rileva luminosità o oscu­rità.
! Non è possibile regolare limpostazione
HUE per il formato PAL video.
! Non è possibile regolare le impostazioni
COLOR o HUE per la sorgente audio.
1 Premere e tenere premuto V.ADJ per vi­sualizzare PICTURE ADJUST.
Premere V.ADJ fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione PICTURE ADJUST.
# Non è possibile utilizzare MENU con il teleco- mando.
2 Toccare uno dei tasti del touch panel per selezionare la funzione da regolare.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni di re­golazione e vengono evidenziati i nomi delle funzioni che è possibile regolare.
! BRIGHT Regola lintensità del nero ! CONTRAST Regola il contrasto ! COLOR Regola la saturazione dei colori ! HUE Regola il tono del colore (viene enfa-
tizzato il rosso o il verde)
! DIMMER Regola la luminosità del display ! B.CAMERA Passa al display di regolazio-
ne dellimmagine per la telecamera per re­tromarcia
! SOURCE  Ritorna al display di regolazione
immagine per ciascuna sorgente # È possibile regolare la regolazione immagine per la telecamera per retromarcia esclusivamente quando è attivato BACK UP CAMERA. (Vedere Configurazione della telecamera per retromarcia a pagina 108.) # Con alcune telecamere per retromarcia la re­golazione delle immagini potrebbe non essere possibile.
Funzionamento di base
25
It
Page 26
Sezione
04
Funzionamento di base
3 Toccare o per regolare lopzione selezionata.
Ogni volta che si tocca
o il livello dellop­zione selezionata aumenta o diminuisce. A se­conda se il livello viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lindicazione +24
24.
4 Toccare ESC per nascondere i tasti del touch panel.
Regolazione del varialuce
La regolazione di DIMMER viene memorizzata separatamente per ciascuna luce ambientale, diurna, serale e notturna. La luminosità dello schermo LCD viene regolata automaticamente sul livello ottimale a seconda della luce am­bientale, in base ai valori di impostazione.
1 Premere e tenere premuto V.ADJ per vi­sualizzare PICTURE ADJUST.
Premere V.ADJ fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione PICTURE ADJUST.
2 Toccare DIMMER.
Al di sotto della barra del livello viene visualiz­zato il livello della luce ambientale utilizzato come standard per la regolazione di DIMMER.
! Sole arancione  Regola la luminosità
per la luce ambientale intensa (diurna)
! Sole rosso
luce ambientale intermedia (serale)
! Luna gialla
luce ambientale soffusa (notturna)
Regola la luminosità per la
Regola la luminosità per la
4 Toccare ESC per nascondere i tasti del touch panel.
Nota
Le icone che indicano la luminosità ambientale corrente utilizzate per regolare BRIGHT e
CONTRAST possono differire leggermente da DIMMER.
Protezione antifurto dellunità
È possibile distaccare il frontalino dallunità principale per scoraggiare i furti. ! Se il frontalino non viene staccato dallu-
nità principale entro cinque secondi dallo spegnimento del motore dellautomobile, viene emesso un tono di avvertenza.
! È possibile disattivare il tono di avvertenza.
Vedere Attivazione/disattivazione del tono di avvertenza a pagina 104.
Importante
! Non applicare mai forza e non afferrare il di-
splay e i tasti strettamente quando si rimuove o si installa il frontalino.
! Evitare di sottoporre il frontalino a urti eccessi-
vi.
! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-
lare diretta e dalle alte temperature.
! Se precedentemente rimosso, reinserire il
frontalino nellunità prima di mettere in moto il veicolo.
3 Toccare o per regolare la lumino­sità.
Ogni volta che si tocca
o il giallo si spo­sta verso sinistra o destra. Il livello indica la luminosità dello schermo che viene regolato. La luminosità dello scher­mo aumenta proporzionalmente allo sposta­mento del giallo verso destra.
26
It
Page 27
Funzionamento di base
Rimozione del frontalino
1 Premere DETACH per rimuovere il fron­talino.
Premendo DETACH il lato destro del frontalino viene rimosso dallunità principale.
2 Impugnare delicatamente il lato destro del frontalino e tirarlo lentamente verso lesterno.
Si raccomanda di non impugnare il frontalino con forza eccessiva, di non lasciarlo cadere e di proteggerlo da contatti con lacqua e con altri liquidi per evitare danni permanenti.
Sezione
04
Funzionamento di base
Montaggio del frontalino
% Per riapplicare il frontalino sulla base tenerlo in verticale rispetto allunità e inse­rirlo sugli appositi ganci.
27
It
Page 28
1
2
4
6
5
7
3
Sezione
05
Sintonizzatore
Ascolto della radio
Ecco i passaggi di base per azionare la radio. Le funzioni più avanzate del sintonizzatore vengono illustrate nella pagina seguente. È possibile attivare e disattivare (on/off) la fun­zione AF (ricerca delle frequenze alternative) di questa unità. Per le operazioni normali di sintonizzazione, la funzione AF deve essere di­sattivata (vedere a pagina 32).
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore di banda
Mostra su quale banda è sintonizzata la radio, MW, LW o FM.
3 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
4 Indicatore di frequenza
Mostra su quale frequenza è sintonizzato il sintonizzatore.
5 Display dellelenco preselezionato
Mostra lelenco preselezionato.
7 Indicatore LOCAL
Mostra lattivazione della ricerca di sintonia in modo locale.
1 Toccare licona della sorgente e quindi TUNER per selezionare il sintonizzatore.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Toccare BAND per selezionare una banda.
Toccare ripetutamente BAND fino a quando viene visualizzata la banda desiderata, FM1,
FM2, FM3 per FM o MW/LW.
4 Per eseguire la sintonizzazione manua­le, toccare brevemente c o d.
Le frequenze si spostano verso lalto o verso il basso, passo dopo passo.
# È inoltre possibile eseguire la sintonizzazione manuale spostando il joystick a sinistra o a de­stra.
5 Per eseguire la ricerca di sintonia, man­tenere premuto c o d per circa un secondo e poi rilasciare.
Il sintonizzatore esegue la scansione delle fre­quenze fino a quando trova un segnale abba­stanza forte per una buona ricezione.
# È possibile annullare la ricerca di sintonia toc­cando brevemente c o d. # Se si mantiene premuto c o d è possibile sal- tare le stazioni. La ricerca di sintonia viene avviata non appena si rilascia il tasto. # È inoltre possibile eseguire la ricerca di sinto­nia mantenendo il joystick a sinistra o a destra.
6 Indicatore STEREO
Mostra che la frequenza selezionata viene trasmessa in stereo.
28
It
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
Page 29
1
Sintonizzatore
Sezione
05
Introduzione alle funzioni avanzate del sintonizzatore
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della frequenza, toccare ESC.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente alla visualiz­zazione della frequenza.
Memorizzazione e richiamo delle frequenze di trasmissione
Toccando uno dei tasti P1P6 di preselezione sintonia, è possibile memorizzare sino a 6 fre­quenze di trasmissione e quindi richiamarle in seguito con la semplice pressione dei tasti stessi.
% Quando viene individuata una frequen­za che si desidera memorizzare, continuare a toccare uno dei tasti P1P6 di preselezio­ne sintonia, fino a quando il numero di pre­selezione cessa di lampeggiare.
Il numero toccato lampeggia nellindicatore numero di preselezione e quindi rimane acce­so. La frequenza della stazione radio seleziona­ta risulta quindi memorizzata. Da questo momento, toccando lo stesso tasto di preselezione sintonia la stazione radio desi­derata viene richiamata dalla memoria.
# Se i tasti del touch panel non vengono visua­lizzati, è possibile visualizzarli toccando lo scher­mo. # Se non vengono visualizzati P1P6, è possibi- le visualizzarli toccando DISP.
Note
! È possibile memorizzare fino a 18 stazioni FM,
sei per ognuna delle tre bande FM e sei stazio­ni MW/LW.
! Un altro modo per richiamare dalla memoria
le stazioni radio assegnate ai tasti P1P6 di preselezione sintonia, consiste nel premere i tasti a e b.
Sintonizzatore
29
It
Page 30
Sezione
05
Sintonizzatore
Sintonizzazione di segnali forti
La ricerca di sintonia in modo locale consente di sintonizzare solo le stazioni radio con se­gnali radio sufficientemente forti per una buona ricezione.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare LOCAL.
2 Toccare a per attivare la ricerca di sinto­nia in modo locale.
# Toccare b per disattivare la ricerca di sintonia in modo locale.
3 Toccare c o d per impostare la sensibi­lità.
Sono disponibili quattro livelli di sensibilità per FM e due livelli per MW/LW: FM: 1234 MW/LW: 12 L impostazione 4 consente la ricezione solo delle stazioni più forti, mentre le impostazioni più basse consentono di ricevere stazioni sem­pre più deboli.
2 Toccare a per attivare la funzione BSM.
L indicatore BSM inizia a lampeggiare e, men- tre BSM lampeggia, le sei più forti frequenze di trasmissione vengono memorizzate, in ordi­ne decrescente di forza del segnale, assegnan­dole ai tasti P1P6 di preselezione sintonia. Al termine lindicatore BSM cessa di lampeg­giare.
# Per annullare il processo di memorizzazione, toccare b.
Nota
La memorizzazione delle frequenze di trasmissio­ne tramite la funzione BSM può comportare la so­stituzione delle frequenze di trasmissione memorizzate usando i tasti P1P6.
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione più forti
La funzione BSM (memoria stazioni migliori) consente di memorizzare automaticamente le sei frequenze di trasmissione più forti asse­gnandole ai tasti P1P6 di preselezione sinto­nia; una volta memorizzate, è quindi possibile richiamarle con la semplice pressione di un tasto.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare BSM.
30
It
Page 31
2
435
1
RDS
Sezione
06
Introduzione al funzionamento del sistema RDS
La funzione RDS (Radio Data System) serve per trasmettere delle informazioni durante le trasmissioni in FM. Queste informazioni im­percettibili forniscono elementi come il nome di servizio del programma, il tipo di program­ma, lattesa di notiziari sul traffico e la sinto­nizzazione automatica, con lo scopo di aiutare gli ascoltatori della radio nella ricerca e nella sintonizzazione della stazione desiderata.
1 Elenco stazioni preselezionate
Mostra il numero di preselezione e il nome del programma trasmesso (nome di servizio del programma). ! Se il segnale è troppo debole perché que-
sta unità possa estrarre le informazioni sul nome di servizio del programma, viene visualizzata la frequenza di trasmis­sione.
4 Indicatore TRAFFIC
Mostra quando è sintonizzata una stazione TP.
5 Indicatore TEXT
Mostra quando viene ricevuto il testo radio.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della frequenza, toccare ESC.
Note
! Se non si attiva la funzione entro circa 30 se-
condi, il display torna automaticamente alla visualizzazione della frequenza.
! Il servizio RDS non viene fornito da tutte le sta-
zioni.
! Le funzioni RDS come AF e TA sono attive solo
quando la radio è sintonizzata su una stazione RDS.
RDS
2 Nome di servizio del programma
Mostra il nome del programma trasmesso.
3 Indicatore NEWS
Mostra quando viene ricevuto il programma per i notiziari impostato.
Scorrimento del display RDS
Quando si sintonizza una stazione RDS, viene visualizzato il nome di servizio del programma. Se si desidera, è possibile conoscerne la fre­quenza.
It
31
Page 32
Sezione
06
RDS
% Toccare DISP.
Se si tocca ripetutamente DISP, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: P. CH DIRECT (elenco stazioni preselezionate) PTY (informazioni PTY)frequenza Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro­gramma) sono elencate a pagina 36.
# Se da una stazione viene ricevuto zero come codice PTY o se il segnale è troppo debole perché questa unità possa estrarre il codice PTY, non sarà possibile passare al display delle informazio­ni PTY. In questo caso, se è stato selezionato il di­splay delle informazioni PTY, il display verrà visualizzato vuoto.
Selezione di frequenze alternative
Se si sta ascoltando una trasmissione e la ri­cezione si indebolisce o se si verificano altri problemi, lunità ricerca automaticamente una stazione diversa della stessa rete che tra­smetta un segnale più forte. ! Per impostazione predefinita, la funzione
AF è attivata.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare AF.
2 Toccare a per attivare la funzione AF.
# Toccare b per disattivare la funzione AF.
Note
! Quando la funzione AF è attivata, solo le sta-
zioni RDS vengono sintonizzate durante la ri­cerca di sintonia o la funzione BSM.
! Quando si richiama una stazione preselezio-
nata, il sintonizzatore può aggiornare la stazio­ne preselezionata con una nuova frequenza tratta dallelenco AF delle stazioni. (Questa funzione è disponibile solo quando si usano le preselezioni delle bande FM1 o FM2.) Sul di-
splay non viene visualizzato nessun numero di preselezione se i dati RDS relativi alla stazione ricevuta differiscono da quelli relativi alla sta­zione memorizzata in origine.
! Durante una ricerca di frequenza AF, laudio
può essere temporaneamente interrotto da un altro programma.
! È possibile attivare o disattivare la funzione AF
in modo indipendente per ogni banda FM.
Uso della ricerca PI
Selunità non riesce a trovare una frequenza alternativa adatta o se si sta ascoltando una trasmissione e la ricezione si indebolisce, lunità ricerca automaticamente una stazione diversa con la stessa programmazione. Duran­te la ricerca, viene visualizzata lindicazione PI SEEK eluscita viene silenziata. Il silenzia- mento viene interrotto dopo il completamento della ricerca PI, sia che venga trovata sia che non venga trovata una stazione diversa.
Uso della funzione di ricerca automatica PI per le stazioni preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le stazioni preselezionate, come ad esempio nel corso di lunghi viaggi, è possibile impostare lunità in modo che esegua la ricerca PI du­rante il richiamo delle stazioni preselezionate stesse. ! Limpostazione predefinita della ricerca
automatica PI è disattivata. Vedere Attiva-
zione/disattivazione della ricerca automatica PI a pagina 103.
32
It
Page 33
RDS
Sezione
06
Limitazione delle stazioni alla programmazione regionale
Quando si utilizza la funzione AF per risinto­nizzare automaticamente le frequenze, la fun­zione regionale limita la selezione a stazioni che trasmettono programmi regionali.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REGIONAL.
2 Toccare a per attivare la funzione re­gionale.
# Toccare b per disattivare la funzione regiona- le.
Note
! I programmi regionali e le reti regionali sono
organizzati in modo diverso a seconda del Paese (cioè, possono cambiare a seconda del­lora, dello Stato o dellarea di trasmissione).
! Il numero della preselezione può scomparire
dal display se il sintonizzatore si sintonizza su una stazione regionale diversa dalla stazione selezionata in origine.
! La funzione regionale può essere attivata o di-
sattivata in modo indipendente per ogni banda FM.
Ricezione dei notiziari sul traffico
La funzione TA (attesa di notiziari sul traffico) consente di ricevere automaticamente i noti­ziari sul traffico, indipendentemente dalla sor­gente che si sta ascoltando. È possibile attivare la funzione TA sia per una stazione TP (una stazione che trasmette informazioni sul traffico) sia a una stazione TP con estensione alle altre stazioni del network (una stazione che trasmette informazioni che fornisce rinvii a stazioni TP).
1 Sintonizzarsi su una stazione TP o su una stazione TP con estensione alle altre stazioni del network.
Quando si è sintonizzati su una stazione TP o su una stazione TP con estensione alle altre stazioni del network, si accende lindicatore
TRAFFIC.
2 Premere TA/NEWS per attivare lattesa di notiziari sul traffico.
Sul display viene visualizzata lindicazione dTRAFFIC. Il sintonizzatore entra in modalità di attesa di notiziari sul traffico.
# Se è stata attivata la funzione TA e non è sinto­nizzata una stazione TP o unaltra stazione TP con estensione alle altre stazioni del network, si accende solo T nellindicatore TRAFFIC. # Per disattivare la modalità di attesa di notiziari sul traffico, premere nuovamente TA/NEWS.
3 Usare VOLUME per regolare il volume TA quando inizia un notiziario sul traffico.
Il volume appena impostato viene memorizza­to e richiamato per i notiziari sul traffico suc­cessivi.
4 Per annullare il notiziario sul traffico, premere TA/NEWS mentre è in corso la rice­zione del notiziario sul traffico.
Il sintonizzatore torna alla sorgente originale ma resta in modalità di attesa fino a quando si preme di nuovo TA/NEWS.
# È inoltre possibile annullare il notiziario pre­mendo SOURCE o BAND/ESC o spostando il joy­stick mentre è in corso la ricezione del notiziario sul traffico.
Note
! È possibile inoltre attivare o disattivare la fun-
zione TA utilizzando TA. Per visualizzare TA, toccare A.MENU e quindi toccare FUNCTION.
! Dopo la ricezione di un notiziario sul traffico, il
sistema torna alla sorgente originale.
RDS
33
It
Page 34
Sezione
06
RDS
! Quando la funzione TA è attivata, solo le sta-
zioni TP e le stazioni TP con estensione alle altre stazioni del network vengono sintonizzate durante la ricerca di sintonia o la funzione BSM.
Uso delle funzioni PTY
È possibile sintonizzarsi su una stazione usan­do le informazioni PTY (tipo di programma).
Ricerca di una stazione RDS tramite le informazioni PTY
È possibile ricercare programmi di trasmissio­ni di tipi generali, come quelli elencati a pagi­na 36.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare PTY SEARCH.
2 Toccare di programma.
Esistono quattro tipi di programma:
News&InfPopularClassicsOthers
3 Toccare a per avviare la ricerca.
Quando si tocca a il nome del tipo di pro­gramma visualizzato sul display inizia a lam­peggiare. Lunità ricerca una stazione che trasmette il tipo di programma selezionato.
# Per cancellare la ricerca, toccare b.
Note
! Il programma di alcune stazioni può essere di-
verso da quello indicato dal PTY (Tipo di pro­gramma) trasmesso.
! Se nessuna stazione trasmette il tipo di pro-
gramma ricercato, per circa due secondi viene visualizzata lindicazione NOT FOUND e poi il sintonizzatore torna alla stazione origina­le.
o per selezionare un tipo
Uso dellinterruzione dei programmi per i notiziari
Quando viene trasmesso un programma per i notiziari da una stazione con codice PTY noti­zie, lunità può passare da qualsiasi stazione alla stazione che trasmette notizie. Quando il programma per i notiziari è terminato, la rice­zione del programma precedente riprende.
% Premere e tenere premuto TA/NEWS per attivare linterruzione dei programmi per i notiziari.
Premere TA/NEWS fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione dNEWS o N.
# Per disattivare la funzione di interruzione dei programmi per i notiziari, premere senza rilascia­re TA/NEWS. # Il programma per i notiziari può essere annul­lato premendo TA/NEWS. # È inoltre possibile annullare il programma per i notiziari premendo SOURCE o BAND/ESC o spo­stando il joystick mentre è in corso la ricezione del programma per i notiziari.
Nota
È possibile inoltre attivare o disattivare il pro­gramma per i notiziari utilizzando NEWS. Per vi­sualizzare NEWS, toccare A.MENU e FUNCTION e quindi NEXT.
Ricezione delle trasmissioni di allarme PTY
L allarme PTY è un codice PTY speciale per gli annunci riguardanti emergenze come i disa­stri naturali. Quando il sintonizzatore riceve il codice di allarme della radio, sul display viene visualizzata lindicazione ALARM e il volume viene regolato su quello TA. Quando la stazio­ne termina la trasmissione dellannuncio di emergenza, il sistema torna alla sorgente pre­cedente.
34
It
Page 35
RDS
Sezione
06
! È possibile annullare un annuncio di emer-
genza premendo TA/NEWS.
! È possibile inoltre annullare un annuncio
di emergenza premendo SOURCE, BAND/ESC o spostando il joystick.
Uso del testo radio
Il sintonizzatore può visualizzare i dati di testo radio trasmessi dalle stazioni RDS, come le in­formazioni sulla stazione, il titolo della canzo­ne correntemente in trasmissione e il nome dellartista. ! Il sintonizzatore memorizza automatica-
mente le ultime tre trasmissioni di testo radio ricevute, sostituendo il testo della ri­cezione meno recente con nuovo testo, ap­pena viene ricevuto.
Visualizzazione del testo radio
È possibile visualizzare il testo radio corrente­mente in corso di ricezione e i tre testi radio più recenti.
1 Premere BACK/TEXT e tenerlo premuto per visualizzare il testo radio.
Viene visualizzato il testo radio della stazione che sta trasmettendo correntemente.
# È possibile annullare il display del testo radio toccando ESC o premendo BAND/ESC. # Se non viene ricevuto nessun testo radio, sul display viene visualizzata lindicazione NO TEXT.
Memorizzazione e richiamo di testo radio
È possibile memorizzare dati fino a un massi­mo di sei trasmissioni di testo radio nei tasti
16.
1 Visualizzare il testo radio che si deside­ra salvare in memoria.
Vedere Visualizzazione del testo radio in questa pagina.
2 Premere e tenere premuto uno dei tasti 16 per memorizzare il testo radio selezio­nato.
Viene visualizzato il numero di memoria e il testo radio selezionato viene memorizzato. Da questo momento, premendo lo stesso tasto nel display del testo radio, il testo memo­rizzato viene richiamato dalla memoria.
RDS
2 Spostare il joystick a sinistra o a destra per richiamare i tre testi radio più recenti.
Spostando il joystick a sinistra o a destra si al­terna il display del testo radio corrente con quello dei dati dei tre testi radio più recenti.
# Se in memoria non ci sono dati di testi radio, il display non cambia.
35
It
Page 36
Sezione
06
RDS
Elenco PTY
Generale Specifico Tipo di programma
News&Inf News Notizie
Affairs Problemi attuali
Info Informazioni e consigli generali
Sport Sport
Weather Previsioni del tempo/informazioni meteorologiche
Finance Indici di Borsa, commercio, affari, ecc.
Popular Pop Mus Musica popolare
Rock Mus Musica moderna contemporanea
Easy Mus Musica rilassante
Oth Mus Musica varia
Jazz Jazz
Country Musica country
Nat Mus Musica nazionale
Oldies Musica di altri tempi, vecchi successi
Folk Mus Musica folk
Classics L. Class Musica classica di facile ascolto
Classic Musica classica per appassionati
Others Educate Programmi educativi
Drama Commedie e serie radiofoniche
Culture Cultura nazionale o regionale
Science Natura, scienza e tecnologia
Varied Intrattenimento leggero
Children Bambini
Social Questioni sociali
Religion Argomenti o servizi religiosi
Phone In Chiamate in diretta
Touring Programmi di viaggi, non per notiziari sul traffico
Leisure Hobby e attività ricreative
Document Documentari
36
It
Page 37
1
3
4
5
6
2
7
8
Riproduzione di dischi DVD video
Sezione
07
Visione di un DVD video
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un DVD video con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate dei DVD video vengono illustrate a pagina 39.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore DVD-V
Mostra quando è inserito un DVD video.
3 Indicatore del numero del titolo
Mostra il titolo correntemente in riproduzio­ne.
4 Indicatore del numero del capitolo
Mostra il capitolo correntemente in riprodu­zione.
5 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del capitolo corrente.
6 Indicatore dellangolazione di visualiz- zazione
Mostra langolazione di visualizzazione sele­zionata.
7 Indicatore della lingua dei sottotitoli
Mostra la lingua dei sottotitoli selezionata.
8 Indicatore della lingua dellaudio
Mostra la lingua dellaudio selezionata.
1 Toccare licona della sorgente e quindi DVD per selezionare il lettore DVD.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare DVD (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 20.) # Con alcuni dischi, può essere visualizzato un menu. (Vedere Utilizzo del menu DVD nella pagi­na seguente.)
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Per saltare a un altro capitolo allindie­tro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del capitolo successivo. Toccando una volta o si passa allinizio del capitolo corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al capitolo prece­dente. I numeri dei capitoli rimangono visualizzati per otto secondi.
# È inoltre possibile passare a unaltro capitolo precedente o successivo spostando il joystick a sinistra o a destra.
4 Toccare d per visualizzare m e n.
Toccare d fino a quando sul display vengono visualizzate le indicazioni m e n.
5 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, mantenere premuto m o n.
Se si mantiene premuto m o n per cinque secondi, licona m o n cambia nellindica­zione inversa. In questo caso, la modalità in­versa rapida o lavanzamento rapido continuano anche se si rilascia m o n.Per riprendere la riproduzione nel punto desidera­to, toccare f.
Riproduzione di dischi DVD video
37
It
Page 38
Sezione
07
Riproduzione di dischi DVD video
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido mantenendo il joy­stick a sinistra o a destra. # La modalità inversa rapida o lavanzamento rapido potrebbero non essere possibili in determi­nate posizioni di alcuni dischi. In questo caso, la riproduzione normale riprende automaticamente.
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
Utilizzo del menu DVD
Alcuni DVD consentono di selezionare il con­tenuto del disco utilizzando un menu. ! È possibile visualizzare un menu toccando
MENU o TOP.M durante la riproduzione di un disco. Se si tocca nuovamente uno di questi tasti è possibile avviare la riproduzio­ne dalla posizione selezionata dal menu. Per dettagli, vedere le istruzioni fornite con il disco.
1 Toccare touch panel e controllare il menu DVD.
# Se i tasti del touch panel non vengono visua­lizzati, è possibile visualizzarli toccando lo scher­mo.
2 Toccare a, b, c o d per selezionare lopzione di menu desiderata.
per visualizzare i tasti del
 
# Non è possibile controllare il menu DVD utiliz­zando il joystick sullunità principale. # La visualizzazione del menu varia a seconda del disco.
Passaggio a un titolo precedente o successivo
% Per passare a un altro titolo, precedente o successivo, toccare a o b.
Toccando a si passa allinizio del titolo suc­cessivo. Toccando b si passa allinizio del tito- lo precedente. I numeri dei titoli rimangono visualizzati per otto secondi.
# È inoltre possibile passare a un altro titolo pre­cedente o successivo spostando il joystick in alto o in basso.
Interruzione della riproduzione
% Toccare g.
# Quando si interrompe la riproduzione DVD
toccando g, tale posizione del disco viene memo­rizzata, consentendo di avviare la riproduzione da tale punto quando si riproduce nuovamente il disco. # Per riprodurre nuovamente il disco, toccare f.
3 Toccare ENTER.
La riproduzione viene avviata dallopzione di menu selezionata.
# Se si imposta la modalità operativa del teleco­mando su DVD, il menu può essere controllato anche utilizzando il joystick sul telecomando. (Ve­dere a pagina 18.)
38
It
Page 39
1
Riproduzione di dischi DVD video
Sezione
07
Introduzione alle funzioni avanzate dei DVD video
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
Riproduzione ripetuta
La riproduzione DVD dispone di due intervalli di riproduzione ripetuta: TITLE (ripetizione del titolo) e CHAPTER (ripetizione del capitolo).
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REPEAT.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare lintervallo di ripeti­zione.
! TITLE Ripete solo il titolo corrente ! CHAPTER Ripete solo il capitolo corrente ! REPEAT OFF Riproduce il contenuto del
disco corrente
Note
! Se si esegue la ricerca di un capitolo o lavan-
zamento rapido/la modalità inversa, linterval­lo di riproduzione ripetuta cambia in REPEAT OFF.
! Non è possibile attivare la riproduzione ripetu-
ta se DVD DISC AUTO è attivato (vedere Ripro- duzione automatica dei DVD a pagina 102).
Messa in pausa della riproduzione DVD video
La pausa consente di interrompere tempora­neamente la riproduzione del disco.
% Toccare f durante la riproduzione.
Viene visualizzata licona e e la riproduzione viene messa in pausa, consentendo di visualiz­zare unimmagine statica.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Riproduzione di dischi DVD video
39
It
Page 40
Sezione
07
Riproduzione di dischi DVD video
Note
! È possibile inoltre attivare o disattivare la
pausa utilizzando PAUSE. Per visualizzare
PAUSE, toccare A.MENU e quindi toccare FUNCTION.
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona dellimmagine statica non è possibile.
che indica che la riproduzione
Riproduzione fotogramma per fotogramma
Questa funzione consente di avanzare di un fotogramma alla volta durante la riproduzione.
% Toccare r durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme r, si passa avanti di un fotogramma.
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f.
Note
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona fotogramma per fotogramma non è possibile.
! Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri-
sultare non perfettamente chiare durante la ri­produzione fotogramma per fotogramma.
che indica che la riproduzione
Riproduzione rallentata
Consente di rallentare la velocità di riproduzio­ne.
1 Continuare a toccare r fino a che viene visualizzato zione.
Viene visualizzata licona riproduzione rallentata in avanti.
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f.
2 Toccare q o r per regolare la velocità della riproduzione durante la riproduzione rallentata.
Ogni volta che si tocca q o r la velocità cambia in quattro passaggi nellordine se­guente: 1/161/81/41/2
Note
! Durante la riproduzione rallentata non viene
emesso laudio.
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona rallentata non è possibile.
! Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri-
sultare non perfettamente chiare durante la ri­produzione rallentata.
! La riproduzione rallentata inversa non è possi-
bile.
durante la riprodu-
e viene avviata la
che indica che la riproduzione
Ricerca di una scena desiderata, avvio della riproduzione da un tempo specifico
È possibile utilizzare la funzione di ricerca per trovare una scena desiderata specificando un titolo o un capitolo, oppure la funzione di ricer­ca temporale per specificare il tempo del disco da cui avviare la riproduzione.
40
It
Page 41
Riproduzione di dischi DVD video
Sezione
07
! La ricerca dei capitoli e la ricerca tempora-
le non sono possibili quando la riproduzio­ne del disco è stata interrotta.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SEARCH.
2 Toccare TITLE (titolo), CHAP. (capitolo) o TIME (tempo).
3 Toccare 09 per immettere il numero desiderato. Per titoli e capitoli
! Per selezionare 3, toccare 3. ! Per selezionare 10, toccare 1 e 0 nellordi-
ne.
! Per selezionare 23, toccare 2 e 3 nellordi-
ne.
Per tempo (ricerca temporale)
! Per selezionare 21 minuti e 43 secondi, toc-
care 2, 1, 4 e 3 nellordine.
! Per selezionare 1 ora e 11 minuti, convertire
il tempo in 71 minuti e 00 secondi e toccare 7, 1, 0 e 0 nellordine.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # È inoltre possibile immettere il numero desi-
derato utilizzando il joystick e 0-9.
4 Quando viene visualizzato il numero immesso, toccare ENTER.
La riproduzione viene avviata dalla scena sele­zionata.
Note
! Se i dischi dispongono di un menu, è inoltre
possibile toccare MENU o TOP.M e quindi eseguire le selezioni dal menu visualizzato.
! Con alcuni dischi, potrebbe essere visualizza-
ta licona specificare i titoli, i capitoli e il tempo.
, che indica che non è possibile
Selezione del titolo
È possibile utilizzare la funzione ricerca diretta per ricercare una scena desiderata specifican­do un titolo. ! È possibile utilizzare questa funzione esclu-
sivamente tramite il telecomando. Per ese­guire questa funzione, impostare la modalità operativa del telecomando su DVD. (Vedere a pagina 18.)
% Premere 010 corrispondente al nume- ro del titolo desiderato con la riproduzione del disco interrotta.
Il numero del titolo viene visualizzato per otto secondi e la riproduzione viene avviata dal tito­lo selezionato.
! Per selezionare 3, premere 3. ! Per selezionare 10 premere 10 e 0 nellordi-
ne.
! Per selezionare 23 premere 10, 10 e 3 nel-
lordine.
Modifica della lingua dellaudio durante la riproduzione (Multi-audio)
È possibile riprodurre laudio dei DVD con di­verse lingue e diversi sistemi (Dolby Digital, DTS ecc.). Se si riproducono DVD con registra­zioni multi-audio, è possibile alternare le diver­se lingue o sistemi audio durante la riproduzione.
% Toccare AUDIO durante la riproduzione.
Ogni volta che si tocca AUDIO, si alternano i diversi sistemi audio.
Note
! È inoltre possibile alternare le lingue o i siste-
mi audio utilizzando AUDIO sul telecomando.
Riproduzione di dischi DVD video
41
It
Page 42
Sezione
07
Riproduzione di dischi DVD video
! Il numero nel marchio2sulla confezione
del DVD indica il numero delle lingue/sistemi audio registrati.
! Con alcuni DVD, potrebbe non essere possibi-
le alternare le lingue o i sistemi audio utiliz­zando la visualizzazione di un menu.
! È inoltre possibile alternare le lingue o i siste-
mi audio utilizzando DVD SETUP. Per ulteriori dettagli, vedere Impostazione della lingua del- laudio a pagina 99.
! Per laudio DTS è possibile solo luscita digita-
le. Se le uscite digitali ottiche di questa unità non sono collegate, laudio DTS non viene emesso, pertanto, selezionare unimpostazio­ne audio diversa da DTS.
! Le indicazioni sul display come Dolby D e
5.1ch indicano il sistema audio registrato sul
DVD. A seconda dellimpostazione, la riprodu­zione potrebbe non essere eseguita con lo stesso sistema audio indicato.
! Se si tocca AUDIO durante lavanzamento ra-
pido o la modalità inversa rapida, la pausa o la riproduzione rallentata, si ritorna alla ripro­duzione normale.
Modifica della lingua dei sottotitoli durante la riproduzione (Sottotitoli multipli)
Se si riproducono DVD con registrazione di sottotitoli multipli, è possibile alternare le di­verse lingue dei sottotitoli durante la riprodu­zione.
% Toccare SUB.T durante la riproduzione.
Ogni volta che si tocca SUB.T, si alternano le lingue dei sottotitoli.
Note
! È inoltre possibile alternare le lingue dei sotto-
titoli utilizzando SUBTITLE (S.TITLE) sul tele­comando.
! Il numero nel marchio
DVD indica il numero delle lingue dei sottoti­toli registrati.
! Con alcuni DVD, potrebbe non essere possibi-
le alternare le lingue dei sottotitoli utilizzando la visualizzazione di un menu.
! È inoltre possibile alternare le lingue dei sotto-
titoli utilizzando DVD SETUP. Per ulteriori det­tagli, vedere Impostazione della lingua dei sottotitoli a pagina 98.
! Se si tocca SUB.T durante lavanzamento rapi-
do o la modalità inversa rapida, la pausa o la riproduzione rallentata, si ritorna alla riprodu­zione normale.
2
sulla confezione del
Modifica dellangolazione di visualizzazione durante la riproduzione (Angolazione multipla)
Se si riproducono DVD con registrazioni ad angolazioni multiple (scene riprese da più an­golazioni), è possibile alternare le diverse an­golazioni di visualizzazione durante la riproduzione. ! Durante la riproduzione di una scena ripre-
sa da più angolazioni, viene visualizzata li- cona di angolazione disattivare la visualizzazione dellicona di angolazione utilizzando DVD SETUP.Per ulteriori dettagli, vedere Impostazione della visualizzazione dellicona dellangolazione a pagina 100.
. Attivare o
42
It
Page 43
Riproduzione di dischi DVD video
Sezione
07
% Toccare ANGLE durante la riproduzione di una scena ripresa da più angolazioni.
Ogni volta che si tocca ANGLE, si alternano le diverse angolazioni.
Note
! È inoltre possibile modificare langolazione
utilizzando ANGLE sul telecomando.
! Il marchio
sono presenti scene con angolazioni multiple. Il numero nel marchio delle angolazioni da cui le scene sono state ri­prese.
! Se si tocca ANGLE durante lavanzamento ra-
pido o la modalità inversa rapida, la pausa o la riproduzione rallentata, si ritorna alla ripro­duzione normale.
sulla confezione del DVD indica
3
indica il numero
3
Ripresa della riproduzione (funzione segnalibro)
La funzione segnalibro consente, la volta suc­cessiva che viene caricato lo stesso disco, di riprendere la riproduzione da una scena sele­zionata.
% Durante la riproduzione premere BOOKMARK (BOOK.M) nel punto in cui si desidera riprendere la riproduzione al suc­cessivo caricamento del disco.
Nella scena selezionata viene inserito un se­gnalibro che consente di riprendere la riprodu­zione da tale punto al successivo caricamento del disco. È possibile inserire segnalibri per un massimo di cinque dischi. Dopodiché, il se­gnalibro più recente sostituisce il segnalibro meno recente.
# Per rimuovere il segnalibro presente su un disco, premere e tenere premuto BOOKMARK (BOOK.M) durante la riproduzione. # È inoltre possibile inserire un segnalibro in un disco premendo e tenendo premuto EJECT nel
punto in cui si desidera inserire il segnalibro. Al successivo caricamento del disco, la riproduzione riprende dal punto in cui è stato inserito il segna­libro. Utilizzando questo metodo è possibile inse­rire il segnalibro in un solo disco. Premere EJECT per rimuovere il segnalibro presente su un di­sco.
Selezione delluscita audio
È possibile alternare luscita audio tra stereo e mono. ! Questa funzione non è disponibile quando
la riproduzione del disco è stata interrotta.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
2 Toccare L/R SELECT.
3 Toccare L+R (canali sinistro e destro), L (canale sinistro) e R (canale destro).
Nota
A seconda del disco e della posizione di riprodu­zione sul disco, potrebbe essere visualizzata lico-
che indica che non è possibile attivare
na questa funzione.
Riproduzione di dischi DVD video
43
It
Page 44
1
3
4
2
5
Sezione
08
Riproduzione di Video CD
Visione di un Video CD
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un Video CD con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate del Video CD vengono illustrate a pagina 46.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore Video CD
Mostra quando è inserito un Video CD.
3 Indicatore del numero di brano
Mostra il brano correntemente in riproduzio­ne.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del brano corrente.
5 Indicatore delluscita audio
Mostra il canale di uscita correntemente se­lezionato.
1 Toccare licona della sorgente e quindi DVD per selezionare il lettore DVD.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare DVD (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 20.)
# Con i Video CD che dispongono della funzione PBC (playback control), viene visualizzato un menu.
2 Impostare la modalità operativa del te­lecomando su DVD e quindi premere 010 per selezionare lopzione di menu deside­rata.
La riproduzione viene avviata dallopzione di menu selezionata.
# Quando il menu è lungo due o più pagine, toc­care o o p per alternare le visualizzazioni. # È possibile visualizzare il menu DVD premen­do RETURN durante la riproduzione PBC. Per det­tagli, vedere le istruzioni fornite con il disco. # Dopo aver utilizzato il menu, si consiglia di im­postare la modalità operativa del telecomando su
AVH. (Vedere a pagina 18.)
3 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
4 Per saltare a un altro brano allindietro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del brano suc­cessivo. Toccando una volta o si salta allini- zio del brano corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al brano precedente. I numeri dei brani rimangono visualizzati per otto secondi.
# È inoltre possibile passare a unaltro brano precedente o successivo spostando il joystick a sinistra o a destra. # Durante la riproduzione PBC, può essere vi­sualizzato un menu se si eseguono queste opera­zioni.
5 Toccare d per visualizzare m e n.
Toccare d fino a quando sul display vengono visualizzate le indicazioni m e n.
44
It
Page 45
Riproduzione di Video CD
Sezione
08
6 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, mantenere premuto m o n.
Se si mantiene premuto m o n per cinque secondi, licona m o n cambia nellindica­zione inversa. In questo caso, la modalità in­versa rapida o lavanzamento rapido continuano anche se si rilascia m o n.Per riprendere la riproduzione nel punto desidera­to, toccare f.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido mantenendo il joy­stick a sinistra o a destra. # La modalità inversa rapida o lavanzamento rapido potrebbero non essere possibili in determi­nate posizioni di alcuni dischi. In questo caso, la riproduzione normale riprende automaticamente.
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
Interruzione della riproduzione
% Toccare g.
# Se si interrompe la riproduzione Video CD
(solo durante la riproduzione PBC) toccando g, tale posizione del disco viene memorizzata, con­sentendo di avviare la riproduzione da tale punto quando si riproduce nuovamente il disco. # Per riprodurre nuovamente il disco, toccare f.
questo tipo di riproduzione, non è possibile utilizzare le funzioni di ricerca o di ricerca tem­porale e non è possibile selezionare lintervallo per la ripetizione ripetuta.
Nota
Non è possibile annullare la riproduzione PBC dei Video-CD.
Riproduzione di Video CD
Riproduzione PBC
Durante la riproduzione dei Video CD che di­spongono del controllo PBC (Playback Con­trol), viene visualizzato PBC ON. Durante
45
It
Page 46
1
Sezione
08
Riproduzione di Video CD
Introduzione alle funzioni avanzate dei Video CD
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
Riproduzione ripetuta
La riproduzione Video CD dispone di due inter­valli di riproduzione ripetuta: TRACK (ripetizio­ne del brano) e DISC (ripetizione di un disco). ! Durante la riproduzione di Video CD dotati
della funzione PBC (playback control), non è possibile azionare questa funzione.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REPEAT.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare lintervallo di ripeti­zione.
! TRACK Ripete solo il brano corrente ! DISC Ripete il disco corrente
Nota
Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza­mento rapido/la modalità inversa, lintervallo di ri­produzione ripetuta cambia in DISC.
Messa in pausa della riproduzione Video CD
La pausa consente di interrompere tempora­neamente la riproduzione del disco.
% Toccare f durante la riproduzione.
Viene visualizzata licona e e la riproduzione viene messa in pausa, consentendo di visualiz­zare unimmagine statica.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Note
! È possibile inoltre attivare o disattivare la
pausa utilizzando PAUSE. Per visualizzare
PAUSE, toccare A.MENU e quindi toccare FUNCTION.
46
It
Page 47
Riproduzione di Video CD
Sezione
08
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona dellimmagine statica non è possibile.
che indica che la riproduzione
Riproduzione fotogramma per fotogramma
Questa funzione consente di avanzare di un fotogramma alla volta durante la riproduzione.
% Toccare r durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme r, si passa avanti di un fotogramma.
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f.
Note
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona fotogramma per fotogramma non è possibile.
! Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri-
sultare non perfettamente chiare durante la ri­produzione fotogramma per fotogramma.
che indica che la riproduzione
Riproduzione rallentata
Consente di rallentare la velocità di riproduzio­ne.
1 Continuare a toccare r fino a che viene visualizzato zione.
Viene visualizzata licona riproduzione rallentata in avanti.
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f.
durante la riprodu-
e viene avviata la
2 Toccare q o r per regolare la velocità della riproduzione durante la riproduzione rallentata.
Ogni volta che si tocca q o r la velocità cambia in quattro passaggi nellordine se­guente: 1/161/81/41/2
Note
! Durante la riproduzione rallentata non viene
emesso laudio.
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona rallentata non è possibile.
! Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri-
sultare non perfettamente chiare durante la ri­produzione rallentata.
! La riproduzione rallentata inversa non è possi-
bile.
che indica che la riproduzione
Ricerca di una scena desiderata, avvio della riproduzione da un tempo specifico
È possibile utilizzare la funzione di ricerca per trovare una scena desiderata specificando un brano, oppure la funzione di ricerca temporale per specificare il tempo del disco da cui avvia­re la riproduzione. ! Durante la riproduzione di Video CD dotati
della funzione PBC (playback control), non è possibile azionare questa funzione.
! La ricerca temporale non è possibile quan-
do la riproduzione del disco è stata interrot­ta.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SEARCH.
Riproduzione di Video CD
47
It
Page 48
Sezione
08
Riproduzione di Video CD
2 Toccare TRACK (brano) o TIME (tempo).
3 Toccare 09 per immettere il numero desiderato. Per i brani
! Per selezionare 3, toccare 3. ! Per selezionare 10, toccare 1 e 0 nellordi-
ne.
! Per selezionare 23, toccare 2 e 3 nellordi-
ne.
Per tempo (ricerca temporale)
! Per selezionare 21 minuti e 43 secondi, toc-
care 2, 1, 4 e 3 nellordine.
! Per selezionare 1 ora e 11 minuti, convertire
il tempo in 71 minuti e 00 secondi e toccare 7, 1, 0 e 0 nellordine.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # È inoltre possibile immettere il numero desi-
derato utilizzando il joystick e 0-9.
4 Quando viene visualizzato il numero immesso, toccare ENTER.
La riproduzione viene avviata dalla scena sele­zionata.
Selezione delluscita audio
È possibile alternare luscita audio tra stereo e mono. ! Questa funzione non è disponibile quando
la riproduzione del disco è stata interrotta.
Note
! È inoltre possibile alternare luscita audio ste-
reo e mono utilizzando AUDIO sul telecoman­do.
! A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe essere visualizza­ta licona attivare questa funzione.
che indica che non è possibile
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
2 Toccare L/R SELECT.
3 Toccare L+R (canali sinistro e destro), L (canale sinistro) e R (canale destro).
48
It
Page 49
1
3
4
2
6
5
Riproduzione di CD
Sezione
09
Ascolto di un CD
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un CD con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate del CD vengono illustrate nella pagina seguente.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore CD
Mostra quando è inserito un CD.
3 Indicatore del numero di brano
Mostra il brano correntemente in riproduzio­ne.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del brano corrente.
5 Indicatore del titolo del disco
Mostra il titolo del disco correntemente in ri­produzione.
6 Indicatore di ripetizione
Indica quando per il brano corrente è stato selezionato lintervallo di ripetizione.
1 Toccare licona della sorgente e quindi DVD per selezionare il lettore DVD.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare DVD (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 20.)
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Per saltare a un altro brano allindietro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del brano suc­cessivo. Toccando una volta o si salta allini- zio del brano corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al brano precedente.
# È inoltre possibile passare a unaltro brano precedente o successivo spostando il joystick a sinistra o a destra.
4 Toccare d per visualizzare m e n.
Toccare d fino a quando sul display vengono visualizzate le indicazioni m e n.
5 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, mantenere premuto m o n.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido mantenendo il joy­stick a sinistra o a destra.
Note
! Quando si riproducono dischi con file MP3/
WMA e dati audio (CD-DA) come CD-EXTRA e CD MODALITÀ MISTA, è possibile riprodurre entrambi i tipi solo alternando tra la modalità MP3/WMA e CD-DA toccando DA-ROM o pre­mendo BAND/ESC. Questa funzione può esse­re azionata solo mentre il disco è in fase di riproduzione.
! Se non si utilizzano i tasti del touch panel
entro 30 secondi, essi vengono nascosti auto­maticamente.
Riproduzione di CD
49
It
Page 50
1
Sezione
09
Riproduzione di CD
Interruzione della riproduzione
% Toccare g.
# Quando si interrompe la riproduzione CD toc-
cando g, tale posizione del disco viene memoriz­zata, consentendo di avviare la riproduzione da tale punto quando si riproduce nuovamente il disco. # Per riprodurre nuovamente il disco, toccare f.
Introduzione alle funzioni CD avanzate
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
50
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
It
Page 51
Riproduzione di CD
Sezione
09
Riproduzione ripetuta
La riproduzione ripetuta consente di ascoltare più volte lo stesso brano.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REPEAT.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare lintervallo di ripeti­zione.
! TRACK Ripete solo il brano corrente ! DISC Ripete il disco corrente
Note
! Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa, la riprodu­zione ripetuta viene automaticamente annullata.
! Quando si riproducono dischi con file MP3/
WMA e dati audio (CD-DA), la riproduzione ri­petuta viene eseguita nellambito del tipo di dati correntemente riprodotto anche se è sele­zionato DISC.
Riproduzione di brani in ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre i brani di un CD in ordine casuale.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare RANDOM.
2 Toccare a per attivare la riproduzione casuale.
I brani vengono riprodotti in ordine casuale.
# Toccare b per disattivare la riproduzione ca- suale.
Scansione dei brani di un CD
La lettura a scansione consente di ascoltare i primi 10 secondi di ogni brano di un CD.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SCAN.
2 Toccare a per attivare la lettura a scan­sione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano.
3 Quando si trova il brano desiderato, toccare b per disattivare la lettura a scan­sione.
Nota
Dopo che la scansione del CD è terminata, la ri­produzione normale dei brani riprende.
Pausa della riproduzione di un CD
La pausa consente di interrompere tempora­neamente la riproduzione del disco.
% Toccare f durante la riproduzione.
Sul display viene visualizzata lindicazione PAUSE. La riproduzione del brano corrente viene messa in pausa.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Nota
È possibile inoltre attivare o disattivare la pausa utilizzando PAUSE. Per visualizzare PAUSE, toc­care A.MENU e quindi toccare FUNCTION.
Riproduzione di CD
51
It
Page 52
Sezione
09
Riproduzione di CD
Ricerca del brano desiderato
È possibile utilizzare la funzione di ricerca per specificare un brano da ricercare.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SEARCH.
2 Toccare TRACK.
3 Toccare 09 per immettere il numero desiderato.
! Per selezionare 3, toccare 3. ! Per selezionare 10, toccare 1 e 0 nellordi-
ne.
! Per selezionare 23, toccare 2 e 3 nellordi-
ne.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # È inoltre possibile immettere il numero desi-
derato utilizzando il joystick e 0-9.
4 Quando viene visualizzato il numero immesso, toccare ENTER.
La riproduzione viene avviata per il brano sele­zionato.
1 Riprodurre il CD del quale si desidera immettere il titolo.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
3 Toccare TITLE EDIT.
4 Toccare ABC per selezionare il tipo di carattere desiderato.
Se si tocca ripetutamente ABC, sul display vengono visualizzate le impostazioni per i tipi di carattere seguenti: Alfabeto (maiuscole), numeri e simboliAlfa­beto (minuscole)Caratteri Europei, quali quelli accentati (es., áàäç)
# Per inserire numeri e simboli toccare il tasto
123.
5 Toccare o per selezionare una let­tera dellalfabeto.
Ogni volta che si tocca una lettera dellalfabeto nellordine A B C ... X YZ, numeri e simboli nellordine 1 2 3 ... | } ¯. Ogni volta che si tocca una lettera in ordine inverso, cioè Z Y X ... C B A.
viene visualizzata
viene visualizzata
Immissione dei titoli dei dischi
È possibile immettere i titoli dei CD e visualiz­zarli. La volta successiva che si inserisce un CD del quale si è immesso il titolo, il titolo del CD viene visualizzato. Utilizzare la funzione di immissione del titolo del disco per memorizzare fino a 48 titoli di CD nellunità. Ciascun titolo può essere lungo fino a 10 caratteri. ! Quando si riproduce un disco CD TEXT,
non è possibile passare alla funzione TITLE EDIT. Sui dischi CD TEXT il titolo del disco è già stato registrato.
! Se non è stato immesso nessun titolo per il
disco correntemente in riproduzione, viene visualizzata lindicazione NO TITLE.
52
It
6 Toccare per spostare il cursore sulla posizione del carattere successivo.
Quando è visualizzata la lettera desiderata, toccare zione successiva e poi selezionare la lettera se­guente. Toccare sul display.
per spostare il cursore sulla posi-
per spostarsi allindietro
Page 53
Riproduzione di CD
Sezione
09
7 Toccare OK per memorizzare il titolo immesso.
8 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
Note
! I titoli rimangono memorizzati, anche dopo
che il disco è stato rimosso dallunità e vengo­no quindi richiamati quando il disco viene reinserito.
! Dopo che sono stati inseriti in memoria i dati
relativi a 48 dischi, i dati relativi a un nuovo disco sovrascrivono quelli meno recenti.
Uso delle funzioni CD TEXT
Certi dischi contengono alcune informazioni codificate sul disco durante la produzione. Questi dischi possono contenere informazioni come titolo del CD, titolo del brano, nome del­lartista e tempo di riproduzione e vengono chiamati dischi CD TEXT. Solo questi dischi con codifica speciale CD TEXT supportano le funzioni elencate di seguito.
Visualizzazione di titoli sui dischi CD TEXT
% Toccare DISP.
Se si tocca ripetutamente DISP, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: Disc Title (titolo del disco)Disc Artist (arti­sta del disco)TrackTitle (titolo del brano) Track Artist (artista del brano)
# Se su un disco CD TEXT non è stata registrata nessuna informazione specifica, viene visualizza­ta lindicazione NO XXXX (ad esempio, NO ARTIST).
Scorrimento dei titoli sul display
Questa unità può visualizzare solo le prime 30 lettere di Disc Title, Disc Artist, TrackTitle e Track Artist. Quando le informazioni registra­te sono più lunghe di 30 lettere, è possibile far scorrere il testo verso sinistra, in modo da poter visualizzare anche il resto del titolo.
% Mantenere premuto DISP fino a quan­do il titolo inizia a scorrere verso sinistra.
Sul display viene visualizzato il resto del titolo.
Selezione di brani dallelenco dei titoli dei brani
L elenco dei titoli dei brani consente di visualiz- zare la lista dei titoli dei brani su dischi CD TEXT e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare TRACK LIST.
2 Toccare elenchi dei titoli.
3 Toccare il titolo del brano desiderato.
Viene avviata la riproduzione della selezio­ne.
o per alternare i diversi
Riproduzione di CD
53
It
Page 54
1
4
5
2
7
3
6
Sezione
10
Riproduzione di file MP3/WMA
Ascolto di file MP3/WMA
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un file MP3/WMA con il lettore DVD incorporato. Le funzioni più avanzate relative ai file MP3/WMA vengono il­lustrate a pagina 56.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore ROM
Mostra quando viene riprodotto un file MP3/ WMA. Quando si riproducono dischi con file MP3/ WMA e dati audio (CD-DA) come CD-EXTRA e CD MODALITÀ MISTA, viene visualizzata lindicazione CD/ROM.
3 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella corrente­mente in riproduzione.
4 Indicatore del numero di brano
Mostra il brano (file) correntemente in ripro­duzione.
5 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del brano (file) corrente.
6 Indicatore del nome della cartella
Mostra il nome della cartella correntemente in riproduzione.
7 Indicatore di ripetizione
Mostra lintervallo di ripetizione selezionato.
1 Toccare licona della sorgente e quindi DVD per selezionare il lettore DVD.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare DVD (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 20.)
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Per saltare a un altro brano allindietro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del brano suc­cessivo. Toccando una volta o si salta allini- zio del brano corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al brano precedente.
# È inoltre possibile passare a unaltro brano precedente o successivo spostando il joystick a sinistra o a destra.
4 Toccare d per visualizzare a, b, m e n.
Toccare d fino a quando sul display vengono visualizzate le indicazioni a, b, m e n.
5 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, mantenere premuto m o n.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido mantenendo il joy­stick a sinistra o a destra. # Durante lavanzamento rapido e la modalità inversa non viene emesso audio. # Si tratta delloperazione di avanzamento rapi- do e della modalità inversa solo per il file corren­temente riprodotto. Questa operazione viene
54
It
Page 55
Riproduzione di file MP3/WMA
Sezione
10
annullata quando viene raggiunto il brano prece­dente o successivo.
6 Toccare a o b per selezionare una car­tella.
# È inoltre possibile selezionare una cartella spostando il joystick su o giù. # Per ritornare alla cartella 001 (PRINCIPALE), premere senza rilasciare BAND/ESC. Tuttavia, se la cartella 001 (PRINCIPALE) non contiene file, la riproduzione comincia dalla cartella 002. # Non è possibile selezionare una cartella in cui non sono memorizzati file MP3/WMA.
Note
! Quando si riproducono dischi con file MP3/
WMA e dati audio (CD-DA) come CD-EXTRA e CD MODALITÀ MISTA, è possibile riprodurre entrambi i tipi solo alternando tra la modalità MP3/WMA e CD-DA toccando DA-ROM o pre­mendo BAND/ESC. Questa funzione può esse­re azionata solo mentre il disco è in fase di riproduzione.
! Se si passa dalla riproduzione dei file MP3/
WMA e dei dati audio (CD-DA), la riproduzio­ne viene avviata dal primo brano del disco.
! Questo lettore DVD può riprodurre file MP3/
WMA registrati su CD-ROM. (Vedere a pagina 119 per informazioni sui file che è possibile ri­produrre.)
! In alcuni casi possono intercorrere alcuni
istanti tra lavvio della riproduzione del CD e lemissione del suono. Durante la lettura viene visualizzata lindicazione FORMAT READ.
! La riproduzione viene eseguita nellordine del
numero dei file. Se le cartelle non contengono file, vengono ignorate. (Se la cartella 001 (PRINCIPALE) non contiene file, la riproduzio­ne comincia dalla cartella 002.)
! Questa unità non riproduce file WMA registra-
ti con velocità in bit variabile (VBR, variable bit rate).
! Quando si riproducono file registrati con velo-
cità in bit variabile (VBR, variable bit rate), il
tempo di riproduzione non verrà visualizzato correttamente se vengono utilizzate operazioni come lavanzamento rapido o la modalità in­versa.
! Se il disco inserito non contiene file che pos-
sono essere riprodotti, viene visualizzata lindi­cazione NO AUDIO.
! Se il disco inserito contiene file WMA protetti
da tecnologia Digital Rights Management (DRM), viene visualizzata lindicazione TRK SKIPPED e i file protetti vengono saltati.
! Se tutti i file nel disco inserito sono protetti da
tecnologia DRM, viene visualizzata lindicazio­ne PROTECT.
! Se un disco contiene sia file WMA protetti da
tecnologia DRM che dati audio (CD-DA), non è possibile alternare i due tipi di dati. In que­sto caso, vengono riprodotti solo i dati audio.
! Durante lavanzamento rapido e la modalità
inversa non viene emesso audio.
! Se non si utilizzano i tasti del touch panel
entro 30 secondi, essi vengono nascosti auto­maticamente.
Interruzione della riproduzione
% Toccare g.
# Quando si interrompe la riproduzione MP3/
WMA toccando g, tale posizione del disco viene memorizzata, consentendo di avviare la riprodu­zione da tale punto quando si riproduce nuova­mente il disco. # Per riprodurre nuovamente il disco, toccare f.
Riproduzione di file MP3/WMA
55
It
Page 56
1
Sezione
10
Riproduzione di file MP3/WMA
Introduzione alle funzioni avanzate del lettore DVD incorporato (MP3/WMA)
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
Riproduzione ripetuta
Per la riproduzione di MP3/WMA sono dispo­nibili tre intervalli di riproduzione ripetuta: FOLDER (ripetizione della cartella), TRACK (ri­petizione di un brano) e DISC (ripetizione di tutti i brani).
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REPEAT.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare lintervallo di ripeti­zione.
! FOLDER Ripete la cartella corrente ! TRACK Ripete solo il brano corrente ! DISC Ripete tutti i brani
Note
! Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
na unaltra cartella, lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in DISC.
! Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa durante TRACK,lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in FOLDER.
! Quando viene selezionato FOLDER, non è pos-
sibile riprodurre i brani presenti nelle cartelle secondarie della cartella.
! Quando si riproducono dischi con file MP3/
WMA e dati audio (CD-DA), la riproduzione ri­petuta viene eseguita nellambito del tipo di dati correntemente riprodotto anche se è sele­zionato DISC.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
56
It
Riproduzione di brani in ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre brani in ordine casuale allinterno dellinterval­lo di riproduzione, FOLDER e DISC.
1 Selezionare lintervallo di ripetizione.
Vedere Riproduzione ripetuta in questa pagina.
Page 57
Riproduzione di file MP3/WMA
Sezione
10
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare RANDOM.
3 Toccare a per attivare la riproduzione casuale.
I brani vengono riprodotti in ordine casuale al­linterno dellintervallo FOLDER o DISC selezio- nato in precedenza.
# Toccare b per disattivare la riproduzione ca- suale.
Scansione di cartelle e di brani
Quando si usa lintervallo FOLDER,linizio di ogni brano della cartella selezionata viene ri­prodotto per circa 10 secondi. Quando si usa lintervallo DISC,linizio del primo brano di ogni cartella viene riprodotto per circa 10 se­condi.
1 Selezionare lintervallo di ripetizione.
Vedere Riproduzione ripetuta nella pagina pre­cedente.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SCAN.
3 Toccare a per attivare la lettura a scan­sione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano della cartella corrente (o il primo brano di ogni cartella).
4 Quando si trova il brano (o la cartella) desiderato toccare b per disattivare la let­tura a scansione.
Nota
Dopo il termine della scansione del brano o della cartella, viene avviata nuovamente la riproduzio­ne dei brani.
Pausa della riproduzione di un file MP3/WMA
La pausa consente di interrompere tempora­neamente la riproduzione del disco.
% Toccare f durante la riproduzione.
Sul display viene visualizzata lindicazione PAUSE. La riproduzione del brano corrente viene messa in pausa.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Nota
È possibile inoltre attivare o disattivare la pausa utilizzando PAUSE. Per visualizzare PAUSE, toc­care A.MENU e quindi toccare FUNCTION.
Ricerca del brano desiderato nella cartella corrente
È possibile utilizzare la funzione di ricerca per specificare un brano da ricercare. ! La ricerca di un brano non è possibile
quando la riproduzione del disco è stata in­terrotta.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SEARCH.
2 Toccare TRACK.
3 Toccare 09 per immettere il numero desiderato.
! Per selezionare 3, toccare 3. ! Per selezionare 10, toccare 1 e 0 nellordi-
ne.
! Per selezionare 23, toccare 2 e 3 nellordi-
ne.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # È inoltre possibile immettere il numero desi-
derato utilizzando il joystick e 0-9.
Riproduzione di file MP3/WMA
57
It
Page 58
Sezione
10
Riproduzione di file MP3/WMA
4 Quando viene visualizzato il numero immesso, toccare ENTER.
La riproduzione viene avviata per il brano sele­zionato.
Visualizzazione delle informazioni di testo su dischi MP3/WMA
È possibile visualizzare le informazioni di testo sui dischi MP3/WMA.
% Toccare DISP.
Se si tocca ripetutamente DISP, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: Folder Name (nome della cartella) File Name (nome del file)Track Title (tito- lo del brano)Artist Name (nome degli arti­sti)Album Title (titolo dellalbum) Comment (commento)Bit Rate (velocità in bit)
# Quando si riproducono file WMA, il titolo del­lalbume il commento non vengono visualizzati. # Quando si riproducono file MP3 registrati con velocità in bit variabile (VBR, variable bit rate), il valore della velocità in bit non viene visualizzato anche dopo aver selezionato la velocità in bit. (Viene visualizzata lindicazione VBR.) # Se su un disco MP3/WMA non è stata regi­strata nessuna informazione specifica, viene vi­sualizzata lindicazione NO XXXX (ad esempio, NO NAME). # Se si preme e si tiene premuto BACK/TEXT vengono visualizzati TRACK (titolo del brano), ARTIST (nome degli artisti) e ALBUM (titolo del­lalbum) in sequenza.
Scorrimento delle informazioni di testo sul display
Questa unità può visualizzare solo le prime 30 lettere di Folder Name, File Name,
Track Title, Artist Name, Album Title e Comment. Se le informazioni registrate sono
più lunghe di 30 lettere, è possibile far scorre­re il testo verso sinistra, in modo da poter vi­sualizzare anche il resto delle informazioni di testo.
% Mantenere premuto DISP fino a quan­do le informazioni di testo iniziano a scor­rere verso sinistra.
Sul display viene visualizzato il resto delle in­formazioni di testo.
Selezione di brani dallelenco dei nomi dei file
L elenco dei nomi dei file consente di visualiz- zare la lista dei nomi dei file (o dei nomi delle cartelle) e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare FOLDER&TRACK LIST.
2 Toccare elenchi dei nomi.
3 Toccare il nome del file (o il nome della cartella) desiderato.
Quando si seleziona il file, viene avviata la ri­produzione della selezione.
# Quando è stata selezionata una cartella, è possibile visualizzare un elenco dei nomi dei file (o delle cartelle) contenute. Ripetere 2 e 3 per se­lezionare il nome del file desiderato. # Per tornare allelenco precedente (la cartella superiore di un livello), toccare
o per alternare i diversi
.
58
It
Page 59
1
3
4
2
5
Lettore multi-CD
Sezione
11
Ascolto di un CD
È possibile usare questunità per controllare un lettore multi-CD, venduto a parte.
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un CD con il lettore multi-CD. Le funzioni più avanzate del CD ven­gono illustrate nella pagina seguente.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore del numero di disco
Mostra il disco correntemente in riproduzio­ne.
3 Indicatore del numero di brano
Mostra il brano correntemente in riproduzio­ne.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del brano corrente.
5 Display dellelenco dei dischi
Mostra lelenco dei titoli dei dischi.
1 Toccare licona della sorgente e quindi M-CD per selezionare il lettore multi-CD.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Toccare uno dei tasti 0106 per selezio­nare il disco che si desidera ascoltare.
Se si desidera selezionare un disco che si trova nelle posizioni da 7 a 12, toccare PREV o NEXT per visualizzare 0712.
# Se non vengono visualizzati 0106 e 0712, è possibile visualizzarli toccando DISP. # È anche possibile selezionare un disco in se­quenza, utilizzando a/b.
4 Per saltare a un altro brano allindietro o in avanti, toccare c o d.
Toccando d si salta allinizio del brano succes­sivo. Toccando una volta c si salta allinizio del brano corrente. Toccando di nuovo lo stes­so tasto si salta al brano precedente.
# È inoltre possibile passare a unaltro brano precedente o successivo spostando il joystick a sinistra o a destra.
5 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, mantenere premuto c o d.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido mantenendo il joy­stick a sinistra o a destra.
Note
! Quando il lettore multi-CD esegue le operazio-
ni preparatorie, viene visualizzata lindicazione READY.
! Se il lettore multi-CD non funziona corretta-
mente, può essere visualizzato un messaggio di errore del tipo ERROR-02. Vedere il manua­le utente del lettore multi-CD.
! Se non ci sono dischi nel caricatore del lettore
multi-CD, viene visualizzata lindicazione NO DISC.
! Se non si utilizzano i tasti del touch panel
entro 30 secondi, essi vengono nascosti auto­maticamente.
Lettore multi-CD
59
It
Page 60
1
Sezione
11
Lettore multi-CD
Lettore multi-CD da 50 dischi
Solo le funzioni descritte in questo manuale sono supportate per i lettori multi-CD da 50 di­schi. Questa unità non è progettata per utilizzare le funzioni relative allelenco dei titoli dei dischi per i lettori multi-CD da 50 dischi.
Introduzione alle funzioni avanzate del lettore multi-CD
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
60
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
It
Page 61
Lettore multi-CD
Sezione
11
Riproduzione ripetuta
Il lettore multi-CD dispone di tre intervalli di ri­produzione ripetuta: M-CD (ripetizione del let­tore multi-CD), TRACK (ripetizione di un brano) e DISC (ripetizione di un disco).
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REPEAT.
2 Toccare di ripetizione.
Toccare ripetutamente tervallo di ripetizione desiderato viene visualiz­zato sul display.
! M-CD  Ripete tutti i dischi contenuti nel
lettore multi-CD
! TRACK Ripete solo il brano corrente ! DISC Ripete il disco corrente
# È inoltre possibile selezionare lintervallo di ri-
produzione spostando il joystick a sinistra o a de­stra.
Note
! Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
nano altri dischi, lintervallo di riproduzione ri­petuta cambia in M-CD.
! Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa durante TRACK,lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in DISC.
per selezionare lintervallo
fino a quando lin-
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare RANDOM.
3 Toccare a per attivare la riproduzione casuale.
I brani vengono riprodotti in ordine casuale al­linterno dellintervallo M-CD o DISC selezio- nato in precedenza.
# Toccare b per disattivare la riproduzione ca- suale.
Scansione di CD e di brani
Quando si usa lintervallo DISC,linizio di ogni brano del disco selezionato viene riprodotto per circa 10 secondi. Quando si usa lintervallo M-CD,linizio del primo brano di ogni disco viene riprodotto per circa 10 secondi.
1 Selezionare lintervallo di ripetizione.
Vedere Riproduzione ripetuta in questa pagina.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SCAN.
3 Toccare a per attivare la lettura a scan­sione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano del disco corrente (o il primo brano di ogni disco).
Lettore multi-CD
Riproduzione di brani in ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre brani in ordine casuale allinterno dellinterval­lo di riproduzione, M-CD e DISC.
1 Selezionare lintervallo di ripetizione.
Vedere Riproduzione ripetuta in questa pagina.
4 Quando si trova il brano (o il disco) de­siderato toccare b per disattivare la lettura a scansione.
Nota
Al termine della scansione del brano o del disco, viene avviata nuovamente la riproduzione dei bra­ni.
It
61
Page 62
Sezione
11
Lettore multi-CD
Pausa della riproduzione di un CD
La pausa consente di interrompere tempora­neamente la riproduzione del disco.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare PAUSE.
2 Toccare a per attivare la pausa.
La riproduzione del brano corrente viene messa in pausa.
# Toccare b per disattivare la pausa.
Uso della lista di riproduzione ITS
La funzione ITS (selezione istantanea di brani) consente di creare una lista di riproduzione dei brani preferiti tra quelli contenuti nel cari­catore del lettore multi-CD. Dopo aver aggiun­to i brani preferiti alla lista di riproduzione, è possibile attivare la riproduzione ITS e ripro­durre solo i brani selezionati.
Creazione di una lista di riproduzione con la programmazione ITS
È possibile utilizzare la funzione ITS per im­mettere e riprodurre fino a 99 brani per disco, fino a 100 dischi (con i titoli dei dischi). (Nei lettori multi-CD venduti antecedentemente ai modelli CDX-P1250 e CDX-P650, nella lista di riproduzione possono essere memorizzati sino a 24 brani.)
1 Riprodurre il CD che si desidera pro­grammare.
Toccare a o b per selezionare il CD.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
3 Toccare ITS MEMORY.
4 Toccare c o d per selezionare il brano desiderato.
5 Toccare a per memorizzare il brano cor­rentemente in riproduzione nella lista di ri­produzione.
Viene evidenziata lindicazione MEMORYa e la selezione correntemente in riproduzione viene aggiunta alla lista di riproduzione. Quin­di, il display visualizza di nuovo il numero di brano.
Nota
Dopo che sono stati inseriti in memoria i dati re­lativi a 100 dischi, i dati relativi a un nuovo disco sovrascrivono quelli meno recenti.
Riproduzione dalla lista di riproduzione ITS
La funzione di riproduzione ITS consente di ascoltare i brani immessi nella lista di riprodu­zione ITS. Quando si attiva la riproduzione ITS, viene avviata la riproduzione dei brani della lista di riproduzione ITS contenuti nel lettore multi-CD.
1 Selezionare lintervallo di ripetizione.
Vedere Riproduzione ripetuta nella pagina pre­cedente.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
3 Toccare ITS PLAY.
62
It
Page 63
Lettore multi-CD
Sezione
11
4 Toccare a per attivare la riproduzione ITS.
Viene avviata la riproduzione dei brani della lista di riproduzione contenuti negli intervalli M-CD o DISC selezionati in precedenza.
# Se nessun brano dellintervallo corrente è pro- grammato per la riproduzione ITS, viene visualiz­zata lindicazione ITS EMPTY. # Toccare b per disattivare la riproduzione ITS.
Eliminazione di un brano dalla lista di riproduzione ITS
Se si desidera eliminare un brano dalla lista di riproduzione ITS, è possibile farlo se la funzio­ne ITS è attivata. Se la riproduzione ITS è già attivata, saltare al passaggio 2.
1 Riprodurre il CD con il brano che si desi­dera eliminare dalla lista di riproduzione ITS e attivare la riproduzione ITS.
Vedere Riproduzione dalla lista di riproduzione ITS nella pagina precedente.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
3 Toccare ITS MEMORY.
4 Toccare c o d per selezionare il brano desiderato.
5 Toccare b per eliminare il brano dalla lista di riproduzione ITS.
La selezione correntemente in riproduzione viene eliminata dalla lista di riproduzione ITS e viene avviata la riproduzione del brano succes­sivo della lista di riproduzione ITS.
# Se non ci sono brani della lista di riproduzione nellintervallo corrente, viene visualizzata lindica­zione ITS EMPTY e la riproduzione normale ri­prende.
Eliminazione di un CD dalla lista di riproduzione ITS
Se si desidera eliminare tutti i brani di un CD dalla lista di riproduzione ITS, è possibile farlo se la riproduzione ITS è disattivata.
1 Riprodurre il CD che si desidera elimina­re.
Toccare a o b per selezionare il CD.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
3 Toccare ITS MEMORY.
4 Toccare b per cancellare tutti i brani del CD correntemente in riproduzione dalla lista di riproduzione ITS.
Tutti i brani del CD correntemente in riprodu­zione vengono eliminati dalla lista di riprodu­zione.
Uso delle funzioni del titolo del disco
È possibile immettere i titoli dei CD e visualiz­zarli. Quindi, è semplice ricercare e riprodurre il disco desiderato.
Immissione dei titoli dei dischi
Utilizzare la funzione di immissione del titolo del disco per memorizzare fino a 100 titoli di CD (con la lista di riproduzione ITS) nel lettore multi-CD. Ciascun titolo può essere lungo fino a 10 caratteri. ! Quando si riproduce un disco CD TEXT su
un lettore multi-CD compatibile con il for­mato CD TEXT, non è possibile passare alla funzione TITLE EDIT. Sui dischi CD TEXT il titolo del disco è già stato registrato.
Lettore multi-CD
63
It
Page 64
Sezione
11
Lettore multi-CD
1 Riprodurre il CD del quale si desidera immettere il titolo.
Toccare a o b per selezionare il CD.
2 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare NEXT.
3 Toccare TITLE EDIT.
4 Toccare ABC per selezionare il tipo di carattere desiderato.
Se si tocca ripetutamente ABC, sul display vengono visualizzate le impostazioni per i tipi di carattere seguenti: Alfabeto (maiuscole), numeri e simboliAlfa­beto (minuscole)Caratteri Europei, quali quelli accentati (es., áàäç)
# Per inserire numeri e simboli toccare il tasto
123.
5 Toccare o per selezionare una let­tera dellalfabeto.
Ogni volta che si tocca una lettera dellalfabeto nellordine A B C ... X YZ, numeri e simboli nellordine 1 2 3 ... | } ¯. Ogni volta che si tocca una lettera in ordine inverso, cioè Z Y X ... C B A.
viene visualizzata
viene visualizzata
7 Toccare OK per memorizzare il titolo immesso.
8 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
Note
! I titoli rimangono in memoria, anche dopo
che il disco è stato rimosso dal caricatore, e vengono richiamati quando il disco viene rein­serito.
! Dopo che sono stati inseriti in memoria i dati
relativi a 100 dischi, i dati relativi a un nuovo disco sovrascrivono quelli meno recenti.
Visualizzazione dei titoli dei dischi
È possibile visualizzare il titolo di qualsiasi disco del quale è stato immesso il titolo.
% Toccare DISP.
Se si tocca ripetutamente DISP, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: DISC LIST (elenco dei dischi)Disc Title (tito- lo del disco) Quando si seleziona Disc Title, sul display viene visualizzato il titolo del disco corrente­mente in riproduzione.
# Se non è stato immesso nessun titolo per il disco correntemente in riproduzione, viene visua­lizzata lindicazione NO TITLE.
6 Toccare per spostare il cursore sulla posizione del carattere successivo.
Quando è visualizzata la lettera desiderata, toccare zione successiva e poi selezionare la lettera se­guente. Toccare sul display.
64
It
per spostare il cursore sulla posi-
per spostarsi allindietro
Uso delle funzioni CD TEXT
È possibile utilizzare questa funzione solo con un CD TEXT compatibile con il lettore multi-CD.
Certi dischi contengono alcune informazioni codificate sul disco durante la produzione. Questi dischi possono contenere informazioni come titolo del CD, titolo del brano, nome del­lartista e tempo di riproduzione e vengono chiamati dischi CD TEXT. Solo questi dischi
Page 65
Lettore multi-CD
Sezione
11
con codifica speciale CD TEXT supportano le funzioni elencate di seguito.
Visualizzazione di titoli sui dischi CD TEXT
% Toccare DISP.
Se si tocca ripetutamente DISP, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: DISC LIST (elenco dei dischi)Disc Title (tito- lo del disco)Disc Artist (artista del disco) TrackTitle (titolo del brano)Track Artist (artista del brano)
# Se su un disco CD TEXT non è stata registrata nessuna informazione specifica, viene visualizza­ta lindicazione NO XXXX (ad esempio, NO ARTIST).
Scorrimento dei titoli sul display
Questa unità può visualizzare solo le prime 30 lettere di Disc Title, Disc Artist, TrackTitle e Track Artist. Quando le informazioni registra­te sono più lunghe di 30 lettere, è possibile far scorrere il testo verso sinistra, in modo da poter visualizzare anche il resto del titolo.
% Mantenere premuto DISP fino a quan­do il titolo inizia a scorrere verso sinistra.
Sul display viene visualizzato il resto del titolo.
Selezione di brani dallelenco dei titoli dei brani
L elenco dei titoli dei brani consente di visualiz- zare la lista dei titoli dei brani su dischi CD TEXT e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare TRACK LIST.
3 Toccare il titolo del brano desiderato.
Viene avviata la riproduzione della selezio­ne.
Uso della compressione e dellenfatizzazione dei bassi
È possibile utilizzare queste funzioni solo con un lettore multi-CD che le supporta.
L uso delle funzioni COMP (compressione) e DBE (enfatizzazione dinamica dei bassi) con­sente di regolare la qualità della riproduzione audio del lettore multi-CD. Ognuna delle fun­zioni consente una regolazione in due fasi. La funzione COMP bilancia luscita dei suoni più pesanti e più leggeri ai volumi più alti. La fun­zione DBE aumenta il livello dei bassi per con­ferire alla riproduzione un suono più pieno. Ascoltare ognuno degli effetti dopo averli sele­zionati e utilizzare quello che ottimizza al me­glio la riproduzione del brano del CD che si sta ascoltando.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare COMPRESSION.
# Se il lettore multi-CD non supporta le funzioni COMP/DBE, quando si tenta di selezionarle, viene visualizzata lindicazione NO COMP.
2 Toccare per selezionare limposta­zione preferita.
Se si tocca ripetutamente vengono visualizzate le impostazioni seguenti:
COMP OFFCOMP 1COMP 2 COMP OFFDBE 1DBE 2
# È inoltre possibile selezionare limpostazione desiderata spostando il joystick a sinistra o a de­stra.
, sul display
Lettore multi-CD
2 Toccare elenchi dei titoli.
o per alternare i diversi
65
It
Page 66
1
3
4
2a5
6
7
8
9
c
b
d
Sezione
12
Sintonizzatore DAB
Ascolto del sintonizzatore DAB
È possibile usare questunità per controllare un sintonizzatore DAB (GEX-P700DAB), venduto a parte.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il manuale distruzioni del sintonizzatore DAB. Questa sezione fornisce informazioni sulle operazioni DAB con questa unità diverse da quelle descritte nel manuale distruzioni del sintonizzatore DAB. ! Questa unità non dispone di una funzione
di filtro della lingua.
! Con questa unità è possibile utilizzare tre
funzioni supplementari: elenco dei servizi disponibili, ricerca PTY disponibile, memo­rizzazione e richiamo delletichetta dinami­ca.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore di banda
Mostra su quale banda è sintonizzato il sin­tonizzatore DAB.
3 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
4 Indicatore delletichetta del servizio
Mostra su quale servizio è sintonizzato il sin­tonizzatore DAB.
5 Indicatore WEATHER
Mostra quando viene ricevuto un bollettino meteorologico locale.
6 Indicatore ANNOUNCE
Mostra quando viene ricevuto un annuncio.
7 Indicatore NEWS
Mostra quando viene ricevuto un notiziario.
8 Indicatore TRAFFIC
Mostra quando viene ricevuto un notiziario sul traffico.
9 Indicatore TEXT
Mostra che il servizio correntemente ricevu­to dispone di unetichetta dinamica.
a Display dellelenco preselezionato
Mostra lelenco preselezionato.
b Indicatore EXTRA
Mostra che il servizio correntemente ricevu­to dispone di una componente del servizio secondaria.
c Indicatore NET
Mostra quando la funzione di selezione ser­vizi radio (Service Follow) è attivata.
d Indicatore DAB
Mostra quando è possibile la ricezione DAB.
1 Toccare licona della sorgente e quindi DAB per selezionare la ricezione DAB.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
66
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
It
Page 67
1
Sintonizzatore DAB
Sezione
12
3 Toccare BAND per selezionare una banda.
Toccare ripetutamente BAND fino a quando viene visualizzata la banda desiderata, DAB1,
DAB2 o DAB3.
4 Per selezionare un servizio, toccare c o d.
# È inoltre possibile selezionare un servizio spo­stando il joystick a sinistra o a destra.
5 Per selezionare un insieme, mantenere premuto c o d per circa un secondo e poi rilasciare.
# È possibile annullare la ricerca di un insieme toccando brevemente c o d. # È inoltre possibile eseguire la ricerca di un in­sieme mantenendo il joystick a sinistra o a de­stra.
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
Introduzione alle funzioni avanzate del sintonizzatore DAB
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della frequenza, toccare ESC.
Sintonizzatore DAB
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente alla visualiz­zazione della frequenza.
Scorrimento del display DAB
% Toccare DISP.
Se si tocca ripetutamente DISP, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti:
It
67
Page 68
Sezione
12
Sintonizzatore DAB
PRESET CH LIST (elenco servizi preselezionati)
Service L (etichetta del servizio)Component (etichetta della componente
del servizio)DLS (etichetta dinamica)PTY (etichetta PTY)Ensemble (etichetta dellin­sieme)
Nota
Con una componente del servizio senza etichetta della componente del servizio, etichetta dinamica o etichetta PTY, non è possibile alternare tra Component, DLS e PTY.
Memorizzazione e richiamo delle frequenze di trasmissione
% Quando viene individuato un servizio che si desidera memorizzare, continuare a toccare uno dei tasti P01P06 di presele­zione sintonia, fino a quando il numero di preselezione cessa di lampeggiare.
Il numero toccato lampeggia nellindicatore numero di preselezione e quindi rimane acce­so. Il servizio selezionato risulta quindi memo­rizzato. Da questo momento, toccando lo stesso tasto di preselezione sintonia il servizio desiderato viene richiamato dalla memoria.
# Se i tasti del touch panel non vengono visua­lizzati, è possibile visualizzarli toccando lo scher­mo. # Se non vengono visualizzati P01P06, è pos- sibile visualizzarli toccando DISP.
Note
! È possibile memorizzare fino a 18 servizi, sei
per ognuna delle tre bande.
! Un altro modo per richiamare dalla memoria i
servizi assegnati ai tasti P01P06 di presele-
zione sintonia, consiste nel premere i tasti a e b.
! È inoltre possibile eseguire la stessa operazio-
ne utilizzando P. CH MEMO. Per visualizzare P. CH MEMO, toccare A.MENU e quindi toc- care FUNCTION.
Impostazione dellinterruzione di supporto degli annunci
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare AS.
2 Toccare porto degli annunci desiderato.
Toccare nuncio). Toccare
WEATHER (bollettino meteorologico locale).
3 Toccare supporto degli annunci selezionata.
# Toccare per disattivare linterruzione di supporto degli annunci selezionata.
Ricezione delle notizie flash sul traffico stradale e sui trasporti
1 Premere TA/NEWS per attivare le noti­zie flash sul traffico stradale e sui trasporti.
Sul display viene visualizzata lindicazione dTRAFFIC o T.
# Premere nuovamente TA/NEWS per disattiva- re le notizie flash sul traffico stradale e sui tra­sporti.
2 Premere TA/NEWS durante la ricezione delle notizie flash sul traffico stradale e sui trasporti per annullare linterruzione per gli annunci.
o per selezionare il sup-
per selezionare ANNOUNCE (an-
per selezionare
per attivare linterruzione di
68
It
Page 69
Sintonizzatore DAB
Sezione
12
Ricezione delle notizie flash
% Premere TA/NEWS e mantenerlo pre­muto per attivare le notizie flash.
Premere TA/NEWS fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione dNEWS o N.
# Per disattivare le notizie flash, premere nuova­mente TA/NEWS e mantenerlo premuto.
Selezione dei servizi dallelenco dei servizi disponibili
L elenco dei servizi disponibili consente di vi- sualizzare lelenco dei servizi disponibili e di selezionare il servizio da ricevere, se linsieme correntemente ricevuto dispone di più servizi.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SL LIST.
2 Toccare NEXT o PREV per alternare i di­versi elenchi dei servizi disponibili.
3 Toccare il servizio disponibile desidera­to.
Viene avviata la ricezione della selezione.
Ricerca dei servizi tramite le informazioni PTY disponibili
La ricerca PTY disponibile consente di visualiz­zare lelenco dei tipi di programma PTY dellin­sieme corrente e di selezionarne uno per la ricezione. ! Se nellinsieme corrente non è disponibile
nessun tipo di programma PTY, non è possi­bile passare al metodo di ricerca PTY dispo­nibile.
! La ricerca PTY disponibile è diversa dalla ri-
cerca PTY. Con questa unità è possibile uti-
lizzare esclusivamente la ricerca PTY disponibile.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare PTY SEARCH.
2 Toccare elenchi dei tipi di programma PTY disponi­bili.
3 Toccare il tipo di programma PTY dispo­nibile desiderato per avviare la ricerca PTY.
Il sintonizzatore DAB riceve il servizio PTY desi­derato.
Note
! Il metodo PTY visualizzato è ristretto (Narrow).
Non è possibile selezionare il metodo esteso (Wide) quando si usa una sorgente DAB.
! Se non viene rilevato nessun servizio che tra-
smette il tipo di programma selezionato, per circa due secondi viene visualizzata lindica­zione NOT FOUND, quindi il sintonizzatore DAB torna al servizio precedente.
o per alternare i diversi
Commutazione della componente del servizio primaria e secondaria
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare PRIMARY/SECONDARY.
2 Toccare ponente del servizio desiderata.
o per selezionare la com-
Sintonizzatore DAB
69
It
Page 70
Sezione
12
Sintonizzatore DAB
Attivazione/disattivazione della selezione servizi radio
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SERVICE FOLLOW.
2 Toccare a per attivare la selezione ser­vizi radio.
# Toccare b per disattivare la selezione servizi radio.
Uso delletichetta dinamica
Visualizzazione delletichetta dinamica
1 Premere BACK/TEXT e tenerlo premuto per visualizzare letichetta dinamica.
# È possibile annullare il display delletichetta dinamica toccando ESC o premendo BAND/ESC. # Se correntemente non viene ricevuta nessuna etichetta dinamica, sul display viene visualizzata lindicazione NO TEXT.
2 Spostare il joystick a sinistra o a destra per richiamare le tre etichette dinamiche più recenti.
Spostando il joystick a sinistra o a destra si al­terna il display corrente con quello delle tre eti­chette dinamiche più recenti.
# Se in memoria non sono presenti dati relativi alletichetta dinamica, il display non cambia.
1 Visualizzare letichetta dinamica che si desidera salvare in memoria.
Vedere Visualizzazione delletichetta dinamica in questa pagina.
2 Premere e tenere premuto uno dei tasti 16 per memorizzare letichetta dinamica selezionata.
Viene visualizzato il numero di memoria e leti­chetta dinamica selezionata viene memorizza­ta. Da questo momento, premendo lo stesso tasto nel display delletichetta dinamica, il testo memorizzato viene richiamato dalla me­moria.
Memorizzazione e richiamo delletichetta dinamica
È possibile memorizzare dati fino a un massi­mo di sei trasmissioni di etichetta dinamica nei tasti 16.
70
It
Page 71
1
3
4
2
5
Sintonizzatore TV
Sezione
13
Sintonizzatore TV
Visione del sintonizzatore TV
È possibile utilizzare questunità per controllare un sintonizzatore TV, venduto a parte.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere i manuali distruzioni del sintonizzatore TV. Que­sta sezione fornisce informazioni sulle opera­zioni TV con questa unità diverse da quelle descritte nel manuale distruzioni del sintoniz­zatore TV.
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore di banda
Mostra su quale banda è sintonizzato il sin­tonizzatore TV.
3 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
4 Indicatore dei canali
Mostra su quale canale è sintonizzato il sin­tonizzatore TV.
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Toccare BAND per selezionare una banda.
Toccare ripetutamente BAND fino a quando viene visualizzata la banda desiderata, TV1 o
TV2.
4 Per eseguire la sintonizzazione manua­le, toccare brevemente c o d.
I canali si spostano verso lalto o verso il basso, passo dopo passo.
# È inoltre possibile eseguire la sintonizzazione manuale spostando il joystick a sinistra o a de­stra.
5 Per eseguire la ricerca di sintonia, man­tenere premuto c o d per circa un secondo e poi rilasciare.
Il sintonizzatore esegue la scansione dei cana­li fino a quando trova un segnale abbastanza forte per una buona ricezione.
# È possibile annullare la ricerca di sintonia toc­cando brevemente c o d. # Se si mantiene premuto c o d è possibile sal- tare i canali. La ricerca di sintonia viene avviata non appena si rilasciano i tasti. # È inoltre possibile eseguire la ricerca di sinto­nia mantenendo il joystick a sinistra o a destra.
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
5 Display dellelenco preselezionato
Mostra lelenco preselezionato.
1 Toccare licona della sorgente e quindi TV per selezionare la ricezione TV.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
71
It
Page 72
1
Sezione
13
Sintonizzatore TV
Introduzione alle funzioni avanzate del sintonizzatore TV
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare allimmagine TV, toccare ESC.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente allimmagine TV.
Memorizzazione e richiamo delle stazioni di trasmissione
Toccando uno dei tasti P01P12 di preselezio­ne sintonia, è possibile memorizzare sino a 12 stazioni di trasmissione e quindi richiamarle
in seguito con la semplice pressione dei tasti stessi.
% Quando viene individuata una stazione che si desidera memorizzare, continuare a toccare uno dei tasti P01P12 di presele­zione sintonia, fino a quando il numero di preselezione cessa di lampeggiare.
Il numero toccato lampeggia nellindicatore numero di preselezione e quindi rimane acce­so. La stazione selezionata risulta quindi me­morizzata. Da questo momento, toccando lo stesso tasto di preselezione sintonia la stazione desiderata viene richiamata dalla memoria.
# Per alternare P01P06 e P07P12, toccare
o . # Se i tasti del touch panel non vengono visua­lizzati, è possibile visualizzarli toccando lo scher­mo.
# Se non vengono visualizzati P01P06 e P07P12, è possibile visualizzarli toccando DISP.
Note
! È possibile memorizzare fino a 24 stazioni, 12
per ognuna delle due bande TV. ! Un altro modo per richiamare dalla memoria
le stazioni assegnate ai tasti P01P12 di pre-
selezione sintonia, consiste nel premere i tasti
a e b.
Memorizzazione delle stazioni di trasmissione in sequenza
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare BSSM.
2 Toccare a per attivare la funzione BSSM.
L indicatore BSSM inizia a lampeggiare e, mentre BSSM lampeggia, le 12 più forti stazio-
72
It
Page 73
Sintonizzatore TV
ni di trasmissione vengono memorizzate, dal canale più basso verso il più alto. Al termine lindicatore BSSM scompare.
# Per annullare il processo di memorizzazione, toccare b.
Nota
La memorizzazione delle stazioni di trasmissione tramite la funzione BSSM può comportare la so­stituzione delle stazioni di trasmissione memoriz­zate usando P01P12.
Selezione del gruppo di paesi
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare COUNTRY.
Sezione
13
Sintonizzatore TV
2 Toccare po di paesi.
Toccare paesi desiderato viene visualizzato sul display. COUNTRY 1 (canale CCIR)COUNTRY 2 (ca­nale Italia)COUNTRY 3 (canale Regno Unito)COUNTRY 4 (canale OIRT)
o per selezionare il grup-
o fino a quando il gruppo di
73
It
Page 74
1
3
5
6
2
4
Sezione
14
Lettore DVD
Riproduzione di un disco
È possibile usare questunità per controllare un lettore DVD o un lettore multi-DVD, venduto a parte.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il manuale distruzioni del lettore DVD o del let­tore multi-DVD. Questa sezione fornisce infor­mazioni sulle operazioni DVD con questa unità diverse da quelle descritte nel manuale distruzioni del lettore DVD o del lettore multi­DVD. ! Impostare la selezione del telecomando
sullimpostazione adatta a controllare i let­tori DVD. (Vedere a pagina 102.)
! Impostare la modalità operativa del teleco-
mando su DVD per controllare il lettore DVD utilizzando il telecomando. (Vedere a pagina 18.)
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore del tipo di disco
Mostra il tipo di disco correntemente in ri­produzione.
3 Indicatore del numero di disco
Mostra il disco correntemente riprodotto uti­lizzando un lettore multi-DVD.
4 Indicatore del numero del titolo
Mostra il titolo correntemente riprodotto du­rante la riproduzione DVD video.
5 Indicatore del numero di capitolo/ brano
Mostra il capitolo/brano correntemente in ri­produzione.
6 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del capitolo/brano corrente.
1 Toccare licona della sorgente e quindi S-DVD per selezionare il lettore DVD.
# Selicona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Per saltare a un altro capitolo/brano al­lindietro o in avanti, toccare brevemente c o d.
# È inoltre possibile passare a unaltro capitolo/ brano precedente o successivo spostando il joy­stick a sinistra o a destra. Quando si utilizza il joystick sul telecomando, im­postare la modalità operativa del telecomando su
AVH. (Vedere a pagina 18.)
4 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, mantenere premuto c o d per circa un secondo e poi rilasciare.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido mantenendo il joy­stick a sinistra o a destra. Quando si utilizza il joystick sul telecomando, im­postare la modalità operativa del telecomando su AVH. (Vedere a pagina 18.)
Nota
Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automatica­mente.
74
It
Page 75
1
Lettore DVD
Sezione
14
Accensione o spegnimento del lettore DVD
! È possibile utilizzare questa funzione esclu-
sivamente tramite il telecomando. Per ese­guire questa funzione, impostare la modalità operativa del telecomando su DVD. (Vedere a pagina 18.)
% Premere REAR.S per accendere il lettore DVD.
# Premere nuovamente REAR.S per spegnere il lettore DVD.
Selezione di un disco
! È possibile utilizzare questa funzione esclu-
sivamente se a questa unità è collegato un lettore multi-DVD.
% Toccare a o b per selezionare un disco.
# È inoltre possibile passare a un altro disco
precedente o successivo spostando il joystick in alto o in basso. Quando si utilizza il joystick sul telecomando, im­postare la modalità operativa del telecomando su AVH. (Vedere a pagina 18.) # È inoltre possibile selezionare un disco pre­mendo BACK o ENTERTAINMENT sul telecoman­do quando la modalità operativa del telecomando è impostata su DVD.
Introduzione alle funzioni avanzate del lettore DVD
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
% Toccare A.MENU e quindi FUNCTION per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon­di, il display torna automaticamente al display della riproduzione.
Lettore DVD
Riproduzione ripetuta
! Durante la riproduzione di Video CD dotati
della funzione PBC (playback control), non è possibile azionare questa funzione.
It
75
Page 76
Sezione
14
Lettore DVD
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare REPEAT.
2 Toccare di ripetizione. Durante la riproduzione DVD video
! TITLE Ripete solo il titolo corrente ! CHAPTER Ripete solo il capitolo corrente ! DISC Ripete il disco corrente
Durante la riproduzione Video CD o CD
! TRACK Ripete solo il brano corrente ! DISC Ripete il disco corrente
Note
! Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
nano altri dischi, lintervallo di riproduzione ri­petuta cambia in DISC.
! Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa durante TRACK,lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in DISC.
per selezionare lintervallo
Pausa della riproduzione di un disco
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare PAUSE.
2 Toccare a per attivare la pausa.
# Toccare b per disattivare la pausa.
Riproduzione di brani in ordine casuale
! È possibile utilizzare questa funzione esclu-
sivamente durante la riproduzione CD.
2 Toccare a per attivare la riproduzione casuale.
I brani vengono riprodotti in ordine casuale.
# Toccare b per disattivare la riproduzione ca- suale.
Scansione dei brani di un CD
! È possibile utilizzare questa funzione esclu-
sivamente durante la riproduzione CD.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare SCAN.
2 Toccare a per attivare la lettura a scan­sione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano.
3 Quando si trova il brano desiderato, toccare b per disattivare la lettura a scan­sione.
Uso della lista di riproduzione ITS
! È possibile utilizzare queste funzioni esclu-
sivamente se a questa unità è collegato un
lettore multi-DVD. ! Questa funzione è leggermente diversa
dalla riproduzione ITS con un lettore multi-
CD. Con un lettore multi-DVD, la riprodu-
zione ITS è applicabile esclusivamente alla
riproduzione CD. Per ulteriori dettagli, vede-
re Uso della lista di riproduzione ITS a pagi-
na 62.
1 Toccare A.MENU e FUNCTION e quindi toccare RANDOM.
76
It
Page 77
Lettore DVD
Sezione
14
Uso delle funzioni del titolo del disco
È possibile immettere i titoli dei CD e visualiz­zarli. Quindi, è semplice ricercare e riprodurre il disco desiderato.
Immissione dei titoli dei dischi
L immissione del titolo del disco consente di immettere titoli di CD lunghi fino a 10 lettere nel lettore multi-DVD. Per dettagli su questa operazione, vedere Uso delle funzioni del titolo del disco a pagina 63. ! È possibile utilizzare questa funzione esclu-
sivamente se a questa unità è collegato un lettore multi-DVD.
Lettore DVD
77
It
Page 78
1
Sezione
15
Regolazione dellaudio
Introduzione alla regolazione dellaudio
1 Display dellaudio
Mostra i nomi delle funzioni audio.
Importante
Se a questa unità è collegato il processore multi­canale (DEQ-P6600), la funzione audio viene con­trollata dal menu audio del processore multicanale. Per ulteriori dettagli, vedere Introdu- zione alla regolazione DSP a pagina 84.
% Toccare A.MENU e quindi AUDIO per vi­sualizzare i nomi delle funzioni audio.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni audio e vengono evidenziati i nomi che è pos­sibile attivare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Se è stata selezionata la funzione EQ-EX, e solo quando EQ-EX è stata attivata e CUSTOM è stata selezionata come la curva dequalizzazione, è possibile passare a BASS e TREBLE. # Esclusivamente quando limpostazione del controller del subwoofer è FULL, viene visualizza­to NON FADING al posto di SUB WOOFER.(Ve-
dere Impostazione delluscita posteriore e del controller del subwoofer a pagina 104.) # Quando si seleziona il sintonizzatore FM come sorgente, non è possibile passare alla funzione SLA. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display di ogni sorgente, tocca­re ESC.
Nota
Se non si attiva una funzione entro circa 30 se­condi, il display torna automaticamente alla vi­sualizzazione della sorgente.
Uso della regolazione del bilanciamento
È possibile selezionare unimpostazione della dissolvenza/bilanciamento che realizzi un am­biente di ascolto ideale per tutti i posti occupa­ti.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care FADER/BALANCE.
# Quando limpostazione delluscita posteriore è SUB. W, viene visualizzato BALANCE al posto di FADER/BALANCE. Vedere Impostazione dellu- scita posteriore e del controller del subwoofer a pa­gina 104.
2 Toccare a o b per regolare il bilancia­mento degli altoparlanti anteriori/posterio­ri.
Ogni volta che si tocca a o b il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori viene spo­stato verso la parte anteriore o quella posterio­re. FRONT:15 REAR:15 viene visualizzato intan­to che il bilanciamento degli altoparlanti ante­riori/posteriori si sposta dalla parte anteriore a quella posteriore.
78
It
Page 79
Regolazione dellaudio
Sezione
15
# FR:00 èlimpostazione corretta quando si usano solo due altoparlanti. # Quando limpostazione delluscita posteriore è SUB. W, non è possibile regolare il bilancia- mento degli altoparlanti anteriori/posteriori. Vede­re Impostazione delluscita posteriore e del controller del subwoofer a pagina 104.
3 Toccare c o d per regolare il bilancia­mento dellaltoparlante sinistro/destro.
Ogni volta che si tocca c o d il bilanciamento dellaltoparlante sinistro/destro viene spostato verso sinistra o destra. LEFT:09 RIGHT:09 viene visualizzato intanto che il bilanciamento dellaltoparlante sinistro/ destro si sposta da sinistra a destra.
Uso dellequalizzatore
L equalizzatore consente di regolare lequaliz- zazione in modo che corrisponda alle caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile in base alle esigenze dellascoltatore.
Richiamo delle curve dequalizzazione
Sono disponibili sei curve dequalizzazione memorizzate che possono essere richiamare in qualsiasi momento. Ecco la lista delle curve dequalizzazione:
Display Curva dequalizzazione
SUPER BASS Super bassi
POWERFUL Potente
NATURAL Naturale
VOCAL Voce
CUSTOM Personalizzata
FLAT Piatta
! CUSTOM è una curva dequalizzazione per-
sonalizzata, che può essere creata dallu­tente.
! Per ogni sorgente è possibile creare una
curva CUSTOM separata. Se si eseguono delle regolazioni, le impostazioni della curva dequalizzazione verranno memoriz­zate in CUSTOM.
! Quando si seleziona FLAT non viene effet-
tuata nessuna aggiunta o correzione al suono. Questa opzione risulta utile per con­trollare leffetto delle curve dequalizzazione alternando lopzione FLAT e una curva de­qualizzazione impostata.
% Premere EQ per selezionare lequalizza- tore.
Se si preme ripetutamente EQ, sul display ven­gono visualizzate le seguenti impostazioni del­lequalizzatore:
SUPER BASSPOWERFULNATURAL VOCALCUSTOMFLAT
Regolazione delle curve dequalizzazione
L impostazione della curva dequalizzazione correntemente selezionata può essere modifi­cata in base alle proprie esigenze. Le imposta­zioni della curva dequalizzazione vengono memorizzate in CUSTOM. ! È possibile regolare la frequenza centrale e
il fattore Q (caratteristiche delle curve) per ogni curva correntemente selezionata (LOW/MID/HIGH).
Livello (dB)
Q=2W
Q=2N
Frequenza centrale
Frequenza (Hz)
Regolazione dellaudio
79
It
Page 80
Sezione
15
Regolazione dellaudio
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care EQ MENU.
2 Toccare ne desiderata.
Ogni volta che si tocca nata unopzione nellordine seguente: BAND (bande)LEVEL (livello dequalizzazio- ne)FREQUENCY (frequenza centrale)
Q. FACTOR (fattore Q)
3 Toccare banda dequalizzatore da regolare.
Ogni volta che si tocca nata una banda dequalizzatore nellordine se­guente:
LOW (basso)MID (medio)HIGH (alto)
4 Toccare il livello della banda dequalizzatore.
Ogni volta che si tocca minuisce il livello della banda di equalizzazio­ne. A seconda se il livello viene aumentato o dimi­nuito, viene visualizzata lindicazione +6 6.
5 Toccare nare la frequenza desiderata.
Toccare siderata viene visualizzata sul display. Bassi: 40Hz80Hz100Hz160Hz Medi: 200Hz500Hz1kHz2kHz Alti: 3,15kHz8kHz10kHz12,5kHz
6 Toccare nare il fattore Q desiderato.
Toccare derato viene visualizzato sul display.
2W1W1N2N
o per selezionare lopzio-
o viene selezio-
o per selezionare la
o viene selezio-
e quindi o per regolare
o aumenta o di-
e quindi o per selezio-
o fino a quando la frequenza de-
e quindi o per selezio-
o fino a quando il fattore Q desi-
Regolazione dei bassi e degli alti
È possibile regolare le impostazioni dei bassi e degli alti. ! Se è stata selezionata la funzione EQ-EX, e
solo quando EQ-EX è stata attivata e
CUSTOM è stata selezionata come la curva
dequalizzazione, è possibile regolare le im-
postazioni dei bassi e degli alti. (Vedere
Compensazione per le curve dequalizzazio-
ne (EQ-EX) a pagina 83.)
Regolazione dei bassi
È possibile regolare la frequenza di taglio e il livello dei bassi. ! Se SFEQ è stato impostato su FRONT1,la
regolazione dei bassi influisce solo sullu-
scita posteriore: luscita anteriore non può
essere regolata. (Vedere Impostazione del-
lequalizzatore di messa a fuoco del suono
(SFEQ) a pagina 83.)
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care BASS.
2 Toccare quenza desiderata.
Toccare siderata viene visualizzata sul display.
40Hz63Hz100Hz160Hz
3 Toccare dei bassi.
Ogni volta che si tocca bassi aumenta o diminuisce. A seconda se il livello viene aumentato o diminuito, viene vi­sualizzata lindicazione +6 6.
o per selezionare la fre-
o fino a quando la frequenza de-
o per regolare il livello
o il livello dei
Nota
Se si eseguono regolazioni, la curva CUSTOM viene aggiornata.
80
It
Regolazione degli alti
È possibile regolare la frequenza di taglio e il livello degli alti.
Page 81
Regolazione dellaudio
Sezione
15
! Se SFEQ è stato impostato su FRONT1 o
FRONT2, la regolazione degli alti influisce
solo sulluscita anteriore: luscita posteriore non può essere regolata. (Vedere Imposta-
zione dellequalizzatore di messa a fuoco del suono (SFEQ) a pagina 83.)
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care TREBLE.
2 Toccare quenza desiderata.
Toccare siderata viene visualizzata sul display.
2.5kHz4kHz6,3kHz10kHz
3 Toccare degli alti.
Ogni volta che si tocca alti aumenta o diminuisce. A seconda se il li­vello viene aumentato o diminuito, viene visua­lizzata lindicazione +6 6.
o per selezionare la fre-
o fino a quando la frequenza de-
o per regolare il livello
o il livello degli
Regolazione della sonorità
La sonorità compensa le deficienze nelle gamme dei suoni bassi e alti a basso volume.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care LOUDNESS.
Uso delluscita subwoofer
Questa unità è dotata di unuscita subwoofer che può essere attivata o disattivata. ! Seluscita subwoofer è attivata, è possibile
regolare le frequenze di taglio e il livello di uscita del subwoofer.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care SUB WOOFER.
# Selimpostazione del controller del subwoofer è FULL, non è possibile selezionare
SUB WOOFER.
2 Toccare per attivare luscita subwoo­fer.
# Per disattivare luscita subwoofer, toccare .
3 Toccare e quindi o per selezio­nare la fase delluscita subwoofer.
Toccare sul display viene visualizzata lindicazione NORMAL. Toccare invertita e sul display viene visualizzata lindi­cazione REVERSE.
4 Toccare il livello di uscita del subwoofer.
Ogni volta che si tocca subwoofer aumenta o diminuisce. A seconda se il livello viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lindicazione +6 6.
per selezionare la fase normale e
per selezionare la fase
e quindi o per regolare
o il livello del
Regolazione dellaudio
2 Toccare
# Toccare per disattivare la sonorità.
3 Toccare o per selezionare il livello desiderato.
Ogni volta che si tocca nato il livello nellordine seguente:
LOW (basso)MID (medio)HIGH (alto)
per attivare la sonorità.
o viene selezio-
5 Toccare nare la frequenza di taglio.
Ogni volta che si tocca una frequenza di taglio, nellordine seguente:
50Hz80Hz125Hz
Solo frequenze più basse di quelle presenti nellintervallo selezionato vengono emesse dal subwoofer.
e quindi o per selezio-
o si seleziona
It
81
Page 82
Sezione
15
Regolazione dellaudio
Uso delluscita non fading
Quando limpostazione delluscita non fading è attivata, il segnale audio non passa attraver­so il filtro passa basso dellunità (per il sub­woofer), ma viene emesso attraverso luscita RCA.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care NON FADING.
# Selimpostazione del controller del subwoofer è FULL, non è possibile selezionare
NON FADING. (Vedere a pagina 104.)
2 Toccare per attivare luscita non fa­ding.
# Per disattivare luscita non fading, toccare .
3 Toccare o per regolare il livello delluscita non fading.
Ogni volta che si tocca scita non fading aumenta o diminuisce. A se­conda se il livello aumenta o diminuisce, viene visualizzata lindicazione +6 6.
o il livello dellu-
Uso del filtro passa alto
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla gamma di frequenza delluscita subwoo­fer non siano riprodotti dagli altoparlanti ante­riori o posteriori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto). Solo le frequenze più alte di quelle comprese nellintervallo selezionato vengono emesse dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care NEXT.
2 Toccare HPF.
3 Toccare alto.
# Per disattivare il filtro passo alto, toccare .
4 Toccare o per selezionare la fre­quenza di taglio.
Ogni volta che si tocca una frequenza di taglio, nellordine seguente:
50Hz80Hz125Hz
per attivare il filtro passo
o si seleziona
Nota
Se si sceglie limpostazione SFEQ, la funzione HPF viene disattivata automaticamente. Attivan­do la funzione HPF dopo aver selezionato limpo­stazione SFEQ, è possibile combinare la funzione HPF con la funzione SFEQ.
Regolazione dei livelli delle sorgenti
La funzione SLA (regolazione del livello della sorgente) consente di regolare il livello di volu­me di ogni sorgente per prevenire cambia­menti radicali di volume quando si passa da una sorgente allaltra. ! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume del sintonizzatore FM, che rimane
immutato.
1 Confrontare il livello di volume del sin­tonizzatore FM con il livello della sorgente che si desidera regolare.
2 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care NEXT.
3 Toccare SLA.
4 Toccare a o b per regolare il volume della sorgente.
Ogni volta che si tocca a o b il volume della sorgente aumenta o diminuisce. A seconda se il volume della sorgente aumen­ta o diminuisce, viene visualizzata lindicazio­ne +4 4.
Note
! Con le regolazioni del livello della sorgente è
anche possibile regolare il livello di volume
del sintonizzatore MW/LW. ! Le riproduzioni Video CD, CD e MP3 sono
automaticamente impostate allo stesso volu-
me di regolazione del livello della sorgente. ! Il DVD e il lettore DVD opzionale sono automa-
ticamente impostati allo stesso volume di re-
golazione del livello della sorgente.
82
It
Page 83
Regolazione dellaudio
Sezione
15
! Lunità esterna 1 e lunità esterna 2 sono auto-
maticamente impostate allo stesso volume di regolazione del livello della sorgente.
! AUX (ingresso ausiliario) e AV (ingresso video)
sono automaticamente impostati allo stesso volume di regolazione del livello della sorgen­te.
Compensazione per le curve dequalizzazione (EQ-EX)
La funzione EQ-EX rende più fluido leffetto di ogni curva dequalizzazione. Inoltre, quando è selezionata la curva CUSTOM è possibile re­golare i bassi e gli alti per ogni sorgente. ! Non è possibile utilizzare la funzione EQ-EX
e la funzione SFEQ contemporaneamente.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care NEXT.
2 Toccare SFEQ/EQ-EX e quindi toccare EQ-EX.
3 Toccare a per attivare la funzione EQ­EX.
# Per disattivare EQ-EX, toccare b.
Impostazione dellequalizzatore di messa a fuoco del suono (SFEQ)
Chiarendo limmagine sonora dei suoni vocali e degli strumenti, si consente una rappresen­tazione naturale e piacevole dellambiente so­noro. Scegliendo attentamente i posti a sedere, si otterrà un esperienza dascolto perfi­no più ricca. FRONT1 incrementa gli alti nel­luscita anteriore e i bassi in quella posteriore. FRONT2 incrementa gli alti e i bassi nellusci- ta anteriore e i bassi in quella posteriore. (Lin- cremento dei bassi è uguale sia per luscita anteriore, sia per luscita posteriore.) Sia per FRONT1 che per FRONT2,limpostazione H realizza un effetto più pronunciato dellimpo­stazione L.
! Non è possibile utilizzare la funzione EQ-EX
e la funzione SFEQ contemporaneamente.
1 Toccare A.MENU e AUDIO e quindi toc­care NEXT.
2 Toccare SFEQ/EQ-EX e quindi toccare SFEQ.
3 Toccare stazione SFEQ desiderata.
Se si tocca ripetutamente vengono visualizzate le impostazioni seguenti: OFF (disattivata)FRONT1-H (anteriore 1­alto)FRONT1-L (anteriore 1-basso) FRONT2-H (anteriore 2-alto)FRONT2-L (anteriore 2-basso)CUSTOM (personalizza­to)
4 Toccare zione desiderata.
Toccare siderata viene visualizzata sul display. LEFT (sinistra)CENTER (centro)RIGHT (de­stra)
Note
! Se si regolano i bassi o gli alti, CUSTOM me-
morizza unimpostazione SFEQ in cui i bassi e gli alti vengono regolati secondo le preferenze personali.
! Se si sceglie l impostazione SFEQ, la funzione
HPF viene disattivata automaticamente. Atti­vando la funzione HPF dopo aver selezionato limpostazione SFEQ, è possibile combinare la funzione HPF con la funzione SFEQ.
o per selezionare limpo-
o sul display
o per selezionare la posi-
o fino a quando la posizione de-
Regolazione dellaudio
83
It
Page 84
1
Sezione
16
Processore di segnale digitale
Introduzione alla regolazione DSP
È possibile usare questunità per controllare un processore multicanale (ad es., il modello DEQ­P6600), venduto a parte. ! Alcune funzioni potrebbero variare, a secon-
da del processore multicanale collegato a questa unità.
Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio­ni nellordine indicato, è possibile creare in modo agevole un campo sonoro impostato precisamente.
1 Configurazione delle impostazioni degli altopar-
lanti
2 Uso del selettore di posizione 3 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento
temporale automatico e equalizzazione auto­matica)
4 Regolazione dellallineamento temporale 5 Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti
tramite un tono di prova
6 Selezione di una frequenza di taglio 7 Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti 8 Regolazione dellequalizzatore parametrico a 3
bande
1 Display DSP
Mostra i nomi delle funzioni DSP.
% Toccare A.MENU e quindi DSP per visua­lizzare i nomi delle funzioni DSP.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni DSP e vengono evidenziati i nomi che è possibile attivare.
# Se non viene visualizzato A.MENU, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare MENU facendo clic con il joystick. # Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Quando si riproducono dischi registrati con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz, non è possibile utilizzare le funzioni audio. Inoltre, le impostazioni della curva dequalizzazio­ne, POSITION, AUTO EQ e AUTO TA verranno annullate. # Quando si riproducono dischi registrati con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz, laudio viene emesso esclusivamente dallal­toparlante anteriore. # Quando si seleziona il sintonizzatore FM come sorgente, non è possibile passare alla funzione SLA. # Quando si riproduce un disco non DVD, non è possibile passare alla funzione D.R.C.
# SeinPOSITION non è selezionato FRONT-L o FRONT-R, non è possibile passare a TIME ALIGNMENT.
# Per tornare al display precedente, toccare
BACK.
# Per tornare al display di ogni sorgente, tocca­re ESC.
Nota
Se non si attiva una funzione DSP entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla vi­sualizzazione della sorgente.
84
It
Page 85
Processore di segnale digitale
Sezione
16
Uso del controllo del campo sonoro
La funzione SFC (Sound Field Control, control­lo del campo sonoro) crea la sensazione di unesecuzione dal vivo. ! Lacustica dei diversi ambienti di esecuzio-
ne varia e dipende dallestensione e dal profilo dello spazio attraverso cui si sposta­no le onde sonore e da come il suono viene ritrasmesso dal palco, dalle pareti, dal pavi­mento e dal soffitto. A unesecuzione dal vivo, la musica viene percepita in tre fasi: suono diretto, riflessi diretti e riflessi indi­retti o riverberi. Questi fattori vengono pro­grammati nei circuiti SFC per ricreare lacustica di diversi spazi di esecuzione.
1 Premere EQ e tenerlo premuto per pas­sare alla funzione SFC.
Premere EQ e tenerlo premuto fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione SFC.
# Per passare alla funzione dequalizzatore, pre- mere EQ e tenerlo premuto.
2 Premere EQ per selezionare la modalità SFC desiderata.
Se si preme ripetutamente EQ, sul display ven­gono visualizzate le modalità seguenti:
MUSICAL (musical)DRAMA (teatro)ACTION (azione)JAZZ (jazz)HALL (hall)CLUB (club)OFF (disattivata)
Uso del selettore di posizione
Un modo per ottenere un suono più naturale consiste nel posizionare in modo preciso lim­magine stereo, ponendo lascoltatore proprio al centro del campo sonoro. La funzione di se­lettore della posizione consente di regolare automaticamente i livelli di uscita degli alto­parlanti e di inserire un tempo di ritardo che ri­fletta il numero e la posizione dei sedili occupati. Se utilizzata in abbinamento alla funzione SFC, questa caratteristica rende lim­magine sonora più naturale e realizza un suono panoramico che avvolge lascoltatore.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare POSITION.
2 Toccare c/d/a/b per selezionare una posizione di ascolto.
Toccare uno di questi tasti, c/d/a/b, per sele­zionare una posizione di ascolto tra quelle elencate nella tabella.
Tasto Display Posizione
c FRONT-L Sedile anteriore sinistro
d FRONT-R Sedile anteriore destro
a FRONT Sedili anteriori
b ALL Tutti i sedili
# Per annullare la posizione di ascolto selezio­nata, toccare di nuovo lo stesso tasto.
Processore di segnale digitale
Nota
Se la sorgente è audio LPCM a due canali o audio Dolby Digital a 2 canali e si selezionano ef­fetti SFC applicabili principalmente ad audio a
5.1 canali (ovvero, MUSICAL, DRAMA o ACTION), si consiglia di attivare lopzione Dolby Pro Logic. Daltra parte, se si selezionano effetti SFC concepiti per luso con audio a 2 canali (ov­vero, JAZZ, HALL o CLUB), si consiglia di disatti­vare lopzione Dolby Pro Logic.
Nota
Quando si eseguono le regolazioni per la posizio­ne di ascolto, i livelli di uscita degli altoparlanti vengono impostati automaticamente sui valori appropriati. Vedere Regolazione dei livelli di uscita
degli altoparlanti tramite un tono di prova o Regola­zione dei livelli di uscita degli altoparlanti se si desi-
dera personalizzare i livelli.
It
85
Page 86
Sezione
16
Processore di segnale digitale
Uso della regolazione del bilanciamento
È possibile selezionare unimpostazione della dissolvenza/bilanciamento che realizzi un am­biente di ascolto ideale per tutti i posti occupa­ti.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare FADER/BALANCE.
2 Toccare a o b per regolare il bilancia­mento degli altoparlanti anteriori/posterio­ri.
Ogni volta che si tocca a o b il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori viene spo­stato verso la parte anteriore o quella posterio­re. FRONT:25 REAR:25 viene visualizzato intan­to che il bilanciamento degli altoparlanti ante­riori/posteriori si sposta dalla parte anteriore a quella posteriore.
# FR:00 èlimpostazione corretta quando si usano solo due altoparlanti.
3 Toccare c o d per regolare il bilancia­mento dellaltoparlante sinistro/destro.
Ogni volta che si tocca c o d il bilanciamento dellaltoparlante sinistro/destro viene spostato verso sinistra o destra. LEFT:25 RIGHT:25 viene visualizzato intanto che il bilanciamento dellaltoparlante sinistro/ destro si sposta da sinistra a destra.
Regolazione dei livelli delle sorgenti
La funzione SLA (regolazione del livello della sorgente) consente di regolare il livello di volu­me di ogni sorgente per prevenire cambia­menti radicali di volume quando si passa da una sorgente allaltra.
! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume del sintonizzatore FM, che rimane
immutato.
1 Confrontare il livello di volume del sin­tonizzatore FM con il livello della sorgente che si desidera regolare.
2 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare SLA.
3 Toccare a o b per regolare il volume della sorgente.
Ogni volta che si tocca a o b il volume della sorgente aumenta o diminuisce. A seconda se il volume della sorgente aumen­ta o diminuisce, viene visualizzata lindicazio­ne +4 4.
Note
! Con le regolazioni del livello della sorgente è
anche possibile regolare il livello di volume
del sintonizzatore MW/LW. ! Le riproduzioni Video CD, CD e MP3/WMA
sono automaticamente impostate allo stesso
volume di regolazione del livello della sorgen-
te. ! Il DVD e il lettore DVD opzionale sono automa-
ticamente impostati allo stesso volume di re-
golazione del livello della sorgente. ! Lunità esterna 1 e lunità esterna 2 sono auto-
maticamente impostate allo stesso volume di
regolazione del livello della sorgente. ! AUX (ingresso ausiliario) e AV (ingresso video)
sono automaticamente impostati allo stesso
volume di regolazione del livello della sorgen-
te.
86
It
Page 87
Processore di segnale digitale
Sezione
16
Uso del controllo della gamma dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra i suoni più ampi e più morbidi. Il controllo della gamma dinamica comprime tale differenza in modo che sia possibile ascoltare i suoni in modo chiaro anche a bassi livelli di volume. ! Il controllo della gamma dinamica è effetti-
vo solo con suoni Dolby Digital.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare D.R.C.
# Quando si riproduce un disco non DVD, non è possibile passare a questa modalità.
2 Toccare a per attivare il controllo della gamma dinamica.
# Toccare b per disattivare il controllo della gamma dinamica.
Uso della funzione downmix
Solo se a questa unità è collegato un processo­re multicanale (ad esempio, DEQ-P6600), è pos­sibile utilizzare questa funzione.
La funzione downmix consente di riprodurre audio multicanale utilizzando 2 canali.
Uso del controllo diretto
È possibile ignorare le impostazioni audio per controllare lefficacia delle impostazioni audio. ! Tutte le funzioni audio, tranne il VOLUME,
sono disattivate quando il controllo diretto è attivo.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare DIGITAL DIRECT.
2 Toccare a per attivare il controllo diret­to.
# Toccare b per disattivare il controllo diretto.
Uso del Dolby Pro Logic B
Solo se a questa unità è collegato un processo­re multicanale (ad esempio, DEQ-P6600), è pos­sibile utilizzare questa funzione.
Dolby Pro Logic B crea cinque canali di uscita ad ampiezza di banda completa dalla sorgente a due canali per ottenere un effetto surround con matrice ad elevata purezza. ! Il Dolby Pro Logic B supporta sorgenti ste-
reo con frequenze di campionamento fino a 48 kHz e non è applicabile ad altri tipi di sorgente.
Processore di segnale digitale
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare DOWN MIX.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare limpostazione desi­derata.
! Lt/Rt  Vengono ridotti i canali in modo che
sia possibile ripristinare (decodificare) i componenti surround.
! Lo/Ro  Laudio originale che non contiene
modalità canale, come i componenti sur­round, viene missato in stereo.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare DOLBY PRO LOGIC B.
3 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare la modalità desidera­ta.
! MOVIE  La modalità cinematografica adat-
ta alla riproduzione di filmati cinematografi­ci
! MUSIC  La modalità musicale adatta alla
riproduzione di musica
It
87
Page 88
Sezione
16
Processore di segnale digitale
! MATRIX  La modalità matrice da utilizzare
se la ricezione radio FM risulta debole
! OFF Disattiva il Dolby Pro Logic B ! MUSIC ADJUST Regola la modalità musi-
cale # È possibile utilizzare MUSIC ADJUST esclusi- vamente quando è stata selezionata la modalità MUSIC.
Regolazione della modalità musicale
È possibile regolare la modalità musicale uti­lizzando i tre seguenti comandi. ! Panorama (PANORAMA) estende limma-
gine stereo anteriore per includere gli alto­parlanti surround è realizzare un inteso effetto avvolgente.
! Dimensione (DIMENSION) consente di
spostare gradualmente il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore del vei­colo.
! Ampiezza centrale (CENTER WIDTH) con-
sente di spostare laudio del canale centra­le tra laltoparlante centrale e gli altoparlanti sinistro/destro, migliorando la presentazione del campo sinistra-centro­destra per il guidatore e per il passeggero del sedile anteriore.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare DOLBY PRO LOGIC B.
3 Toccare MUSIC e quindi toccare MUSIC ADJUST.
# È possibile utilizzare MUSIC ADJUST esclusi- vamente quando è stata selezionata la modalità
MUSIC.
4 Toccare o per selezionare PANORAMA (panorama).
Ogni volta che si tocca nata unopzione nellordine seguente: PANORAMA (panorama)DIMENSION (di­mensione)CENTER WIDTH (ampiezza cen­trale)
5 Toccare noramico.
# Toccare per disattivare il controllo panora- mico.
6 Toccare e quindi toccare o per regolare il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/surround.
Ogni volta che si tocca sta verso gli altoparlanti anteriori o leffetto surround viene accentuato. +3 3 viene visualizzato intanto che il bilan­ciamento degli altoparlanti anteriori/surround si sposta dalla parte anteriore alleffetto sur­round.
7 Toccare limmagine centrale.
Ogni volta che si tocca nale centrale si diffonde gradualmente verso gli altoparlanti anteriori sinistro e destro in un intervallo di 07. 3 èlimpostazione predefinita consigliata per la maggior parte delle registrazioni. Con il va­lore 0 tutto laudio centrale viene emesso dal­laltoparlante centrale. Con il valore 7 tutto laudio centrale viene emesso dagli altoparlan­ti sinistro/destro.
per attivare il controllo pa-
e quindi o per regolare
o viene selezio-
o il suono si spo-
o laudio del ca-
88
It
Page 89
Processore di segnale digitale
Sezione
16
Configurazione delle impostazioni degli altoparlanti
A seconda degli altoparlanti installati, è neces­sario eseguire selezioni/regolazioni di inclusio­ne ed esclusione e di dimensioni (capacità di riproduzione dei bassi). È necessario imposta­re la dimensione su LARGE (grande) se lalto­parlante è in grado di riprodurre suoni alla frequenza di circa 100 Hz o inferiore. In caso contrario, selezionare SMALL (piccolo). ! La gamma di frequenza bassa non viene
emessa se il subwoofer è impostato su OFF e gli altoparlanti anteriori e posteriori sono impostati su SMALL o OFF.
! È obbligatorio impostare gli altoparlanti
non installati su OFF.
! Impostare laltoparlante anteriore o poste-
riore su LARGE se laltoparlante è in grado di riprodurre le frequenze basse o se non è installato un subwoofer.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare SPEAKER SETTING.
3 Toccare parlante da regolare.
Ogni volta che si tocca nato un altoparlante nellordine seguente: FRONT (altoparlanti anteriori)CENTER (alto­parlante centrale)REAR (altoparlanti poste­riori)SUB WOOFER (subwoofer)PHASE (impostazione del subwoofer)
# È possibile passare a PHASE esclusivamente se il subwoofer è stato impostato su ON.
o per selezionare lalto-
o viene selezio-
4 Toccare o per selezionare la di­mensione corretta per laltoparlante sele­zionato.
Ogni volta che si tocca nata un impostazione per le dimensioni dellal­toparlante nellordine seguente: OFF (disattivato)SMALL (piccolo)LARGE (grande)
# Non è possibile selezionare OFF, se è stato se- lezionato FRONT (altoparlanti anteriori). # È possibile selezionare ON o OFF, se è stato selezionato SUB WOOFER (subwoofer). # È possibile passare a REVERSE (fase invertita) o NORMAL (fase normale), se è selezionato PHASE (impostazione del subwoofer).
o viene selezio-
Correzione della fase del subwoofer
Se si cerca di aumentare luscita dei bassi del subwoofer e non si ottengono risultati apprez­zabili o se al contrario i bassi risultano ancora più confusi, potrebbe essere unindicazione che luscita del subwoofer e le frequenze basse emesse dagli altoparlanti si annullano a vicenda. Per risolvere questo problema, si con­siglia di modificare limpostazione di fase del subwoofer.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare SPEAKER SETTING.
3 Toccare SUB WOOFER (subwoofer).
Ogni volta che si tocca nato un altoparlante nellordine seguente: FRONT (altoparlanti anteriori)CENTER (alto­parlante centrale)REAR (altoparlanti poste­riori)SUB WOOFER (subwoofer)PHASE (impostazione del subwoofer)
o per selezionare
o viene selezio-
Processore di segnale digitale
89
It
Page 90
Sezione
16
Processore di segnale digitale
4 Toccare per attivare luscita subwoo­fer.
# Per disattivare luscita subwoofer, toccare .
5 Toccare e quindi o per selezio­nare la fase delluscita subwoofer.
Toccare sul display viene visualizzata lindicazione NORMAL. Toccare invertita e sul display viene visualizzata lindi­cazione REVERSE.
Quando si riproduce una sorgente mono a 2 ca­nali con lopzione Pro Logic attivata, possono veri­ficarsi le seguenti situazioni:
! Non viene emesso audio se limpostazione
! Laudio viene emesso solo dallaltoparlante
per selezionare la fase normale e
per selezionare la fase
Nota
dellaltoparlante centrale è SMALL o LARGE e non è installato un altoparlante centrale.
centrale, se installato, e limpostazione dellal­toparlante centrale è SMALL o LARGE.
Selezione di una frequenza di taglio
È possibile selezionare una frequenza, al di sotto della quale i suoni vengono riprodotti tra­mite il subwoofer. Se uno degli altoparlanti in­stallati è stato impostato su SMALL,è possibile selezionare una frequenza, al di sotto della quale i suoni vengono riprodotti tramite un altoparlante LARGE o il subwoofer.
3 Toccare parlante da regolare.
Ogni volta che si tocca nato un altoparlante nellordine seguente: FRONT (altoparlanti anteriori)CENTER (alto­parlante centrale)REAR (altoparlanti poste­riori)SUB WOOFER (subwoofer)
4 Toccare quenza di taglio.
Ogni volta che si tocca una frequenza di taglio, nellordine seguente: 6380100125160200 (Hz)
Nota
La selezione di una frequenza di taglio equivale a impostare una frequenza di taglio del L.P.F. (filtro passa basso) del subwoofer e H.P.F. (filtro passa alto) dellaltoparlante SMALL.Limpostazione della frequenza di taglio non produce nessun ri­sultato se il subwoofer è impostato su OFF egli altri altoparlanti sono impostati su LARGE o
OFF.
o per selezionare lalto-
o viene selezio-
o per selezionare la fre-
o si seleziona
Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti
È possibile regolare il livelli di uscita degli alto­parlanti utilizzando un tono di prova durante lascolto della musica.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare CROSS OVER.
90
It
2 Toccare SPEAKER LEVEL.
3 Toccare parlante da regolare.
Ogni volta che si tocca nato un altoparlante nellordine seguente: FRONT-L (altoparlante anteriore sinistro)
CENTER (altoparlante centrale)FRONT-R
o per selezionare lalto-
o viene selezio-
Page 91
Processore di segnale digitale
Sezione
16
(altoparlante anteriore destro)REAR-R (alto­parlante posteriore destro)REAR-L (altopar­lante posteriore sinistro)SUB WOOFER (subwoofer)
# Non è possibile selezionare gli altoparlanti la cui impostazione per le dimensioni è OFF.
4 Toccare o per regolare il livello di uscita dellaltoparlante.
Ogni volta che si tocca ta dellaltoparlante aumenta o diminuisce. A seconda se il livello aumenta o diminuisce, viene visualizzata lindicazione +10 10.
Nota
La regolazione dei livelli di uscita degli altoparlan­ti in questo modo è unoperazione analoga allim­postazione dei livelli di uscita degli altoparlanti tramite TEST TONE, i risultati ottenuti sono gli stessi.
o il livello di usci-
Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti tramite un tono di prova
Un tono di prova adatto consente di ottenere agevolmente il bilanciamento complessivo ot­timale tra gli altoparlanti.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare TEST TONE.
3 Toccare START per avviare lemissione del tono di prova.
Viene emesso il tono di prova che ruota da un altoparlante allaltro secondo la sequenza ri­portata di seguito a intervalli di circa due se­condi. Sul display vengono visualizzate le impostazioni correnti per laltoparlante da cui viene emesso il tono di prova.
FRONT-L (altoparlante anteriore sinistro) CENTER (altoparlante centrale)FRONT-R (altoparlante anteriore destro)REAR-R (alto­parlante posteriore destro)REAR-L (altopar­lante posteriore sinistro)SUB WOOFER (subwoofer) Controllare il livello di uscita di ciascun alto­parlante. Se non è necessaria alcuna regola­zione, eseguire il passaggio 5 per interrompere il tono di prova.
# È inoltre possibile avviare lemissione del tono di prova spostando il joystick in alto. # Non vengono visualizzate le impostazioni per gli altoparlanti la cui dimensione è impostata su
OFF.
4 Toccare o per regolare il livello di uscita dellaltoparlante.
Ogni volta che si tocca ta dellaltoparlante aumenta o diminuisce. A seconda se il livello aumenta o diminuisce, viene visualizzata lindicazione +10 10.
# Il tono di prova viene emesso dallaltoparlante successivo dopo circa due secondi dallultima operazione.
5 Toccare STOP per interrompere lemis­sione del tono di prova.
# È inoltre possibile interrompere lemissione del tono di prova spostando il joystick in basso.
Note
! Se necessario, selezionare gli altoparlanti e re-
golare i rispettivi livelli di uscita assoluti.(Ve­dere Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti nella pagina precedente.)
! La regolazione dei livelli di uscita degli altopar-
lanti in questo modo è unoperazione analoga allimpostazione dei livelli di uscita degli alto­parlanti tramite SPEAKER LEVEL, i risultati ot­tenuti sono gli stessi.
o il livello di usci-
Processore di segnale digitale
91
It
Page 92
Sezione
16
Processore di segnale digitale
Utilizzo dellallineamento temporale
Solo se a questa unità è collegato un processo­re multicanale (ad esempio, DEQ-P6600), è pos­sibile utilizzare questa funzione.
L allineamento temporale consente di regolare la distanza tra ciascun altoparlante e la posi­zione di ascolto.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare TIME ALIGNMENT.
3 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare lallineamento tem­porale.
! INITIAL  Allineamento temporale iniziale
(impostazione del produttore)
! AUTO TA  Allineamento temporale creato
dalla funzione TA ed EQ automatica. (Vede-
re Funzione TA ed EQ automatica (allinea-
mento temporale automatico e
equalizzazione automatica) a pagina 94.)
! CUSTOM  Allineamento temporale modifi-
cato che è possibile personalizzare
! OFF Disattiva lallineamento temporale ! ADJUSTMENT Regola lallineamento
temporale come desiderato # Non è possibile selezionare AUTO TA se non è stata eseguita la funzione TA ed EQ automatica. # Non è possibile selezionare ADJUSTMENT se in POSITION non è selezionato FRONT-L o FRONT-R.
Regolazione dellallineamento temporale
È possibile regolare la distanza tra ciascun al­toparlante e la posizione selezionata. ! Lallineamento temporale modificato viene
memorizzato in CUSTOM.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare NEXT.
2 Toccare TIME ALIGNMENT e quindi toc­care ADJUSTMENT.
# Non è possibile selezionare ADJUSTMENT se in POSITION non è selezionato FRONT-L o
FRONT-R.
3 Toccare laltoparlante da regolare.
# Non è possibile selezionare gli altoparlanti la cui impostazione per le dimensioni è OFF.
4 Toccare a o b per regolare la distanza tra laltoparlante selezionato e la posizione di ascolto.
Ogni volta che si tocca a o b la distanza au­menta o diminuisce. A seconda se la distanza viene aumentata o diminuita, viene visualizza­ta lindicazione 0.0 500.0 [cm].
5 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
Uso dellequalizzatore
L equalizzatore consente di regolare lequaliz- zazione in modo che corrisponda alle caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile in base alle esigenze dellascoltatore.
Richiamo delle curve dequalizzazione
Sono disponibili sette curve dequalizzazione memorizzate che possono essere richiamare in qualsiasi momento. Ecco la lista delle curve dequalizzazione:
Display Curva dequalizzazione
SUPER BASS Super bassi
POWERFUL Potente
92
It
Page 93
Processore di segnale digitale
Sezione
16
Display Curva dequalizzazione
NATURAL Naturale
VOCAL Voce
FLAT Piatta
CUSTOM1 Personalizzata 1
CUSTOM2 Personalizzata 2
! CUSTOM1 e CUSTOM2 sono curve de-
qualizzazione regolate.
! Quando si seleziona FLAT non viene effet-
tuata nessuna aggiunta o correzione al suono. Questa opzione risulta utile per con­trollare leffetto delle curve dequalizzazione alternando lopzione FLAT e una curva de­qualizzazione impostata.
1 Premere EQ e tenerlo premuto per pas­sare alla funzione equalizzatore.
Premere EQ e mantenerlo premuto sino a quando sul display appare una curva dequa­lizzazione.
# Per passare alla funzione SFC, premere EQ e tenerlo premuto.
2 Premere EQ per selezionare lequalizza­tore.
Se si preme ripetutamente EQ, sul display ven­gono visualizzate le seguenti impostazioni del­lequalizzatore:
SUPER BASSPOWERFULNATURAL VOCALFLATCUSTOM1CUSTOM2
Regolazione dellequalizzatore parametrico a 3 bande
Per le curve di equalizzazione CUSTOM1 e CUSTOM2, è possibile regolare separatamen-
te le curve dequalizzazione anteriore, posterio­re e centrale selezionando una frequenza centrale, un livello dequalizzazione e un fatto­re Q per ciascuna banda.
! Per ogni sorgente è possibile creare una
curva CUSTOM1 separata.
! È inoltre possibile creare una curva
CUSTOM2 comune a tutte le sorgenti.
! Limmagine sonora viene determinata in
gran parte dallaltoparlante centrale e non è semplice ottenere un bilanciamento otti­male. Si consiglia di riprodurre una sorgen­te audio a 2 canali (ad esempio, un CD) e regolare correttamente il bilanciamento per tutti gli altoparlanti tranne laltoparlante centrale, quindi di riprodurre una sorgente audio a 5.1 canali (Dolby Digital o DTS) per regolare luscita dellaltoparlante centrale con il bilanciamento precedentemente otte­nuto per gli altri altoparlanti.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare due volte NEXT.
2 Toccare PARAMETRIC EQ.
3 Toccare ne desiderata.
Ogni volta che si tocca nata unopzione nellordine seguente:
SP-SEL (altoparlanti)BAND (bande)FREQUENCY (frequenza centrale)LEVEL
(livello dequalizzazione)Q. FACTOR (fattore Q)
4 Toccare parlante da regolare.
Toccare desiderato viene visualizzato sul display. REAR (altoparlanti posteriori)CENTER (alto­parlante centrale)FRONT (altoparlanti ante­riori)
# Non è possibile selezionare gli altoparlanti la cui impostazione per le dimensioni è OFF.
o per selezionare lopzio-
o viene selezio-
o per selezionare lalto-
o fino a quando laltoparlante
Processore di segnale digitale
93
It
Page 94
Sezione
16
Processore di segnale digitale
5 Toccare e quindi o per selezio­nare la banda dequalizzatore da regolare.
Ogni volta che si tocca nata una banda dequalizzatore nellordine se­guente:
LOW (basso)MID (medio)HIGH (alto)
6 Toccare nare la frequenza centrale della banda se­lezionata.
Toccare siderata viene visualizzata sul display.
40Hz50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz160Hz200Hz250Hz315Hz400Hz500Hz630Hz800Hz1kHz1,25kHz1,6kHz2kHz2,5kHz3,15kHz4kHz5kHz6,3kHz8kHz10kHz12,5kHz
7 Toccare il livello dequalizzazione.
Ogni volta che si tocca qualizzazione aumenta o diminuisce. A secon­da se il livello viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lindicazione +06 06.
8 Toccare nare il fattore Q desiderato.
Ogni volta che si tocca gono visualizzati i fattori Q seguenti: WIDE (esteso)NARROW (ristretto)
# È possibile regolare i parametri per ciascuna banda degli altri altoparlanti procedendo nello stesso modo.
Nota
È possibile selezionare una frequenza centrale per ciascuna banda. È possibile modificare la fre­quenza centrale in incrementi da 1/3 di ottava ma non è possibile selezionare frequenze con inter­valli più brevi di 1 ottava tra le frequenze centrali delle tre bande.
e quindi o per selezio-
o fino a quando la frequenza de-
e quindi o per regolare
e quindi o per selezio-
o viene selezio-
o il livello de-
o sul display ven-
Uso dellequalizzatore automatico
L equalizzatore automatico è la curva dequa- lizzazione creata dalla funzione TA ed EQ auto­matica (vedere Funzione TA ed EQ automatica
(allineamento temporale automatico e equaliz­zazione automatica) in questa pagina).
È possibile attivare o disattivare lequalizzatore automatico.
1 Toccare A.MENU e DSP e quindi toccare due volte NEXT.
2 Toccare AUTO EQ.
# Non è possibile utilizzare questa funzione se non è stata eseguita la funzione TA ed EQ auto­matica.
3 Toccare a per attivare lequalizzatore automatico.
# Toccare b per disattivare lequalizzatore auto- matico.
Funzione TA ed EQ automatica (allineamento temporale automatico e equalizzazione automatica)
Solo se a questa unità è collegato un processo­re multicanale (ad esempio, DEQ-P6600), è pos­sibile utilizzare questa funzione.
L allineamento temporale automatico viene re- golato automaticamente in base alla distanza tra ciascun altoparlante e la posizione di ascolto. L equalizzatore automatico misura automati- camente le caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile, quindi crea la curva dequalizzazione automatica sulla base di tali informazioni.
94
It
Page 95
Processore di segnale digitale
Sezione
16
ATTENZIONE
Per prevenire eventuali incidenti, non eseguire mai la funzione TA ed EQ automatica durante la guida. Quando questa funzione misura le caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile per creare una curva dequalizzazione automatica, dagli altoparlanti può essere emesso un tono (ru­more) di misurazione molto intenso.
ATTENZIONE
! Se si esegue la funzione TA ed EQ automatica
nelle condizioni riportate di seguito, gli alto­parlanti potrebbero subire danni. Verificare at­tentamente che non sussistano tali condizioni prima di eseguire la funzione TA ed EQ auto­matica. Quando gli altoparlanti sono collegati in
modo non corretto. (ad esempio, quando un altoparlante posteriore è collegato allu­scita subwoofer.)
Quando un altoparlante è collegato a un
amplificatore di potenza che emette un se­gnale in uscita superiore alla capacità di potenza in ingresso massima dellaltopar­lante.
! Se il microfono è collocato in una posizione
non corretta, il tono di misurazione può distor­cersi e la misurazione può richiedere un pro­lungato periodo di tempo o la batteria potrebbe scaricarsi. Accertarsi che il microfo­no si trovi nella posizione specificata.
Prima di utilizzare la funzione TA ed EQ automatica
! Eseguire la funzione TA ed EQ automatica
in un luogo quanto più silenzioso possibile, con il motore dellautomobile e limpianto di climatizzazione spenti. Inoltre, spegnere eventuali telefoni cellulari o portatili pre­senti nellautomobile o rimuoverli dal veico­lo prima di eseguire la funzione TA ed EQ
automatica. Suoni diversi dal tono di misu­razione (suoni ambientali, il rumore del mo­tore, il trillo dei telefoni ecc.) possono impedire la corretta misurazione delle ca­ratteristiche acustiche dellinterno dellau­tomobile.
! Accertarsi di eseguire la funzione TA ed EQ
automatica utilizzando il microfono fornito. Se si utilizza un altro microfono la misura­zione potrebbe non essere possibile o po­trebbero risultare misurazioni delle caratteristiche acustiche dellinterno del­lautomobile non corrette.
! Quando laltoparlante anteriore non è colle-
gato, la funzione TA ed EQ automatica non può essere eseguita.
! Quando questa unità è collegata a un am-
plificatore di potenza dotato di controllo del livello di ingresso, potrebbe non essere pos­sibile eseguire la funzione TA ed EQ auto­matica se si diminuisce il livello di ingresso dellamplificatore di potenza. Impostare il li­vello di ingresso dellamplificatore di poten­za sulla posizione standard.
! Quando questa unità è collegata a un am-
plificatore di potenza con filtro passa basso (LPF), disattivare il filtro passa basso prima di eseguire la funzione TA ed EQ automati­ca. Inoltre, la frequenza di taglio per il filtro passa basso incorporato di un subwoofer attivo deve essere impostata sulla frequen­za più alta.
! Il valore dellallineamento temporale calco-
lato dalla funzione TA ed EQ automatica potrebbe risultare diverso dalla distanza ef­fettiva nelle condizioni riportate di seguito. Tuttavia, la distanza è stata calcolata dal computer sul ritardo ottimale per ottenere risultati corretti per tali condizioni, pertanto si consiglia di continuare a utilizzare tale valore. Quando il suono riflesso allinterno del
veicolo è considerevole e si verifica ritar­do.
Processore di segnale digitale
95
It
Page 96
Sezione
16
Processore di segnale digitale
In presenza di ritardi per i suoni bassi
dovuti allinfluenza del filtro passa basso sui subwoofer attivi o sugli ampli­ficatori esterni.
! La funzione TA ed EQ automatica cambia
le impostazioni audio come riportato di se­guito: Le impostazioni di dissolvenza/bilancia-
mento ritornano alla posizione centrale. (Vedere a pagina 86.)
La curva dequalizzatore ritorna a FLAT.
(Vedere a pagina 92.)
Viene eseguita la regolazione automati-
ca sullimpostazione del filtro passa alto per gli altoparlanti anteriori, centrale e posteriori.
! Se si esegue la funzione TA ed EQ automa-
tica quando già esiste unimpostazione pre­cedente, limpostazione verrà sostituita.
3 Ruotare linterruttore della chiave di avviamento sulla posizione ON o ACC.
Selimpianto di climatizzazione dellautomobi- le è acceso, spegnerlo. Il rumore prodotto dalla ventola del climatizzatore potrebbe impe­dire la corretta regolazione della funzione TA ed EQ automatica.
# Premere SOURCE per accendere la sorgente, se questa unità è spenta.
Esecuzione della funzione TA ed EQ automatica
1 Arrestare lautomobile in un luogo quanto più silenzioso possibile, chiudere tutte le portiere, i finestrini ed eventual­mente il tettuccio, quindi spegnere il moto­re.
Se il motore rimane acceso, il rumore del mo­tore potrebbe impedire lesecuzione corretta della funzione TA ed EQ automatica.
2 Collocare il microfono fornito al centro del poggiatesta del sedile del guidatore, ri­volto in avanti, utilizzando la cinghia (ven­duta a parte).
La funzione TA ed EQ automatica può variare in base alla posizione in cui viene collocato il microfono. Se si desidera, collocare il microfo­no sul sedile del passeggero anteriore per ese­guire la funzione TA ed EQ automatica.
96
It
4 Selezionare la posizione per il sedile su cui è collocato il microfono.
Vedere Uso del selettore di posizione a pagina
85.
# Se non viene selezionata alcuna posizione prima di avviare la funzione TA ed EQ automatica, viene selezionato automaticamente FRONT-L.
5 Premere SOURCE e mantenerlo premu­to fino a quando lunità si spegne.
6 Premere e tenere premuto EQ per acce­dere alla modalità misurazione della fun­zione TA ed EQ automatica.
Page 97
Processore di segnale digitale
Sezione
16
7 Collegare il microfono al connettore di ingresso del microfono sul processore mul­ticanale.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il manuale distruzioni del processore multica­nale.
8 Toccare START per avviare la funzione TA ed EQ automatica.
9 Uscire dallautomobile e chiudere la portiera entro 10 secondi quando viene av­viato il conteggio alla rovescia di 10 secon­di.
Il tono (rumore) di misurazione viene emesso dagli altoparlanti e la funzione TA ed EQ auto­matica viene avviata.
# Se sono collegati tutti gli altoparlanti, la fun­zione TA ed EQ automatica viene completata in circa nove minuti. # Per interrompere la funzione TA ed EQ auto­matica, toccare STOP. # Per annullare la funzione TA ed EQ automati­ca, toccare BACK o ESC.
messaggi di errore relativi alla funzione TA ed EQ automatica a pagina 117.)
11 Toccare ESC per annullare la funzione TA ed EQ automatica.
12 Conservare il microfono con cura nello scomparto per i guanti.
Conservare il microfono con cura nello scom­parto per i guanti o in un altro luogo sicuro. Se il microfono viene esposto alla luce solare di­retta per un prolungato periodo di tempo, le alte temperature possono provocare distorsio­ne, scolorimenti o malfunzionamenti.
Processore di segnale digitale
10 Quando la funzione TA ed EQ automati­ca è completata, viene visualizzato Complete.
Se non è possibile eseguire la corretta misura­zione delle caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile, viene visualizzato un messaggio di errore. (Vedere Spiegazione dei
97
It
Page 98
1
Sezione
17
Configurazione del lettore DVD
Introduzione alla regolazione DSP
Questo menu consente di modificare le impo­stazioni audio, sottotitoli, controllo genitori e altre impostazioni DVD. ! Durante la visione di un DVD/Video CD sul
solo display posteriore, non è possibile uti­lizzare questo menu.
1 Display del menu di configurazione DVD
Mostra i nomi dei menu di configurazione DVD.
1 Toccare g. Viene visualizzato SETUP invece di MENU.
2 Toccare SETUP quando la riproduzione del disco è interrotta.
Viene visualizzato il menu di configurazione DVD.
# Se non viene visualizzato SETUP, è possibile visualizzarlo toccando lo schermo. # È inoltre possibile visualizzare DVD SETUP premendo MENU sul telecomando quando la ri­produzione del disco è interrotta.
3 Toccare LANGUAGE, VISUAL o OTHERS per visualizzare i nomi delle funzioni di configurazione DVD.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni di configurazione DVD nel menu selezionato.
# Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare NEXT. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare PREV. # Per tornare al display precedente, toccare BACK. # Per tornare al display della riproduzione, toc­care ESC.
Nota
Se non si attiva la funzione di configurazione DVD entro circa 30 secondi, il display torna auto­maticamente alla visualizzazione della riproduzio­ne.
Impostazione della lingua dei sottotitoli
È possibile impostare la lingua dei sottotitoli desiderata. Se sul DVD è registrata la lingua dei sottotitoli desiderata, i sottotitoli vengono visualizzati in tale lingua.
1 Toccare SETUP e LANGUAGE e quindi toccare SUB TITLE LANGUAGE.
Viene visualizzato un menu della lingua dei sottotitoli con evidenziata la lingua corrente­mente impostata.
# Per passare al menu di selezione della secon­da lingua, toccare NEXT. # Per ritornare al menu di selezione della prima lingua, toccare PREV.
2 Toccare la lingua desiderata.
Viene impostata una lingua dei sottotitoli.
# Se è stato selezionato OTHERS, vedere Quan- do si seleziona OTHERS nella pagina seguente.
98
It
Page 99
Configurazione del lettore DVD
Sezione
17
Note
! Se sul disco non è registrata la lingua selezio-
nata, viene visualizzata la lingua specificata sul disco.
! È inoltre possibile alternare le lingue dei sotto-
titoli toccando SUB.T durante la riproduzione. (Vedere Modifica della lingua dei sottotitoli du- rante la riproduzione (Sottotitoli multipli) a pa­gina 42.)
! Anche se si utilizza SUB.T per alternare la lin-
gua dei sottotitoli, le impostazioni presenti non vengono modificate.
Quando si seleziona OTHERS
Quando si seleziona OTHERS, viene visualizza­to un display per limmissione del codice lin­gua. Vedere Grafico dei codici lingua per DVD a pagina 123 per immettere il codice a quattro cifre della lingua desiderata.
1 Toccare 09 per immettere il codice della lingua.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # È inoltre possibile immettere il numero desi-
derato utilizzando il joystick e 0-9.
2 Quando viene visualizzato il numero immesso, toccare ENTER.
# Per passare al menu di selezione della secon­da lingua, toccare NEXT. # Per ritornare al menu di selezione della prima lingua, toccare PREV.
2 Toccare la lingua desiderata.
Viene impostata una lingua dellaudio.
# Se è stato selezionato OTHERS, vedere Quan- do si seleziona OTHERS in questa pagina.
Note
! Se sul disco non è registrata la lingua selezio-
nata, viene utilizzata la lingua specificata sul disco.
! È inoltre possibile alternare le lingue dellau-
dio toccando AUDIO durante la riproduzione. (Vedere Modifica della lingua dellaudio durante la riproduzione (Multi-audio) a pagina 41.)
! Anche se si utilizza AUDIO per alternare la lin-
gua dellaudio, le impostazioni presenti non vengono modificate.
Impostazione della lingua dei menu
È possibile impostare la lingua desiderata per la visualizzazione dei menu registrati su un disco.
Configurazione del lettore DVD
Impostazione della lingua dellaudio
È possibile impostare la lingua dellaudio desi­derata.
1 Toccare SETUP e LANGUAGE e quindi toccare AUDIO LANGUAGE.
Viene visualizzato un menu della lingua del­laudio con evidenziata la lingua correntemen­te impostata.
1 Toccare SETUP e LANGUAGE e quindi toccare MENU LANGUAGE.
Viene visualizzato un menu della lingua dei menu con evidenziata la lingua correntemente impostata.
# Per passare al menu di selezione della secon­da lingua, toccare NEXT. # Per ritornare al menu di selezione della prima lingua, toccare PREV.
2 Toccare la lingua desiderata.
Viene impostata una lingua dei menu.
It
99
Page 100
Sezione
17
Configurazione del lettore DVD
# Se è stato selezionato OTHERS, vedere Quan- do si seleziona OTHERS nella pagina precedente.
Nota
Se sul disco non è registrata la lingua seleziona­ta, viene visualizzata la lingua specificata sul di­sco.
Attivazione e disattivazione dei sottotitoli di assistenza
I sottotitoli di assistenza offrono spiegazioni per gli utenti con difficoltà di udito. Tuttavia, se tali sottotitoli non sono registrati sul DVD, non è possibile visualizzarli. È possibile attivare o disattivare i sottotitoli di assistenza come desiderato.
1 Toccare SETUP e LANGUAGE e quindi toccare NEXT.
2 Toccare ASSIST SUB TITLE.
3 Toccare a per attivare i sottotitoli di as­sistenza.
# Toccare b per disattivare i sottotitoli di assi- stenza.
Impostazione della visualizzazione dellicona dellangolazione
È possibile impostare la visualizzazione di uni- cona dellangolazione nelle scene in cui è pos­sibile alternare langolazione.
1 Toccare SETUP e VISUAL e quindi tocca­re MULTI ANGLE.
2 Toccare a per attivare la visualizzazio­ne dellicona dellangolazione.
# Toccare b per disattivare la visualizzazione dellicona dellangolazione.
Impostazione del rapporto daspetto
Sono disponibili due tipi di display. I display a schermo esteso hanno un rapporto larghezza per altezza (aspetto TV) di 16:9, mentre i di­splay normali hanno un aspetto TV di 4:3. Sele­zionare laspetto TV corretto per il display collegato alluscita REAR MONITOR OUT. ! Quando si utilizza un display normale, sele-
zionare LETTER BOX o PANSCAN. Se si se- leziona 16 : 9,laspetto delle immagini potrebbe risultare innaturale.
! Se si seleziona laspetto TV, il display dellu-
nità viene configurato sulla stessa imposta­zione.
1 Toccare SETUP e VISUAL e quindi tocca­re TV ASPECT.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare laspetto TV.
! 16 : 9  Vengono visualizzate immagini a
schermo esteso (16:9) senza alcuna modifi­ca (impostazione iniziale)
! LETTER BOX  Le immagini hanno la forma
di un riquadro lettera con bande nere sulla parte superiore e inferiore dello schermo
! PANSCAN  Le immagini vengono tagliate
nella parte destra e sinistra dello schermo
Note
! Quando si riproducono dischi non conformi
PANSCAN, la riproduzione viene eseguita in formato LETTER BOX anche se si seleziona limpostazione PANSCAN. Verificare che sulla
100
It
Loading...