Pentax OPTIO E20 Manual [it]

0 (0)

Vi ringraziamo per l’acquisto di una fotocamera digitale PENTAX.

Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.

A proposito di copyright

Le immagini scattate con la fotocamera digitale PENTAX per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative sul diritto d’autore vigenti. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli, o destinate alla pubblica visione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.

Agli utenti di questa fotocamera

Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.

Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.

Informazioni sui marchi di fabbrica

PENTAX, Optio e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.

Il logo SD ( ) è un marchio registrato.

QuickTime e il logo di QuickTime sono marchi utilizzati sotto concessione di licenza. Il logo di QuickTime è registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.

Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.

IT-1

Informazioni su PictBridge

“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.

Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. Le fotocamere digitali, le stampanti e i software conformi allo standard PRINT Image Matching aiutano i fotografi a creare immagini più fedeli alle loro intenzioni. Alcune funzioni possono non essere disponibili anche sulle stampanti conformi allo standard PRINT Image Matching III.

Potrebbe accadere che le illustrazioni e le schermate presentate nel monitor LCD differiscano da quelle che si trovano nel manuale.

IT-2

UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA

Abbiamo prestato molta attenzione alla sicurezza del prodotto. Durante il suo utilizzo, si è pregati di prestare particolare attenzione ai suggerimenti contrassegnati dai simboli di seguito.

Avvertenza Il simbolo indica che ignorare quanto suggerito potrebbe essere causa di gravi lesioni personali.

Attenzione Il simbolo indica che ignorare quanto suggerito potrebbe essere causa di lesioni personali di gravità minore, o di danni materiali.

Precauzioni riguardanti la fotocamera

Avvertenza

Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. I circuiti della fotocamera incorporano componenti ad elevato voltaggio e quindi lo smontaggio della fotocamera comporterebbe il rischio di scariche elettriche.

Non toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera eventualmente esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.

Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.

Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della portata dei bambini. In caso di ingerimento di una scheda di memoria SD, rivolgersi immediatamente a un medico.

Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete previsto dalla Casa costruttrice per questo apparecchio. L’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scosse elettriche.

Se la fotocamera emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una qualunque altra irregolarità di funzionamento, rimuovete subito la batteria o scollegate l’alimentatore a rete e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.

IT-3

Attenzione

Non cercate di aprire o cortocircuitare la batteria. Non gettate batterie esaurite nel fuoco: potrebbero esplodere.

Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili con questo apparecchio, solo quelle Ni-MH sono ricaricabili.

Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.

Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe farli scolorire.

Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi, sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico.

Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con l’epidermide o i vestiti, lavate accuratamente con acqua le aree interessate.

Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.

Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.

Nel caso il pannello LCD dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai frammenti di vetro. Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con epidermide, occhi e bocca.

IT-4

Precauzioni nel maneggiare le batterie

Questa fotocamera usa due batterie a stilo (AA) Ni-MH o (AA) alcaline. Non usate batterie diverse da quelle sopra specificate. L'impiego di batterie di tipo diverso potrebbe causare un funzionamento insoddisfacente della fotocamera, danni alle batterie o incendi.

Le comuni batterie a stilo (AA) alcaline non possono essere ricaricate. Non tentate di aprire le batterie. Cercando di ricaricare o aprire le batterie, queste potrebbero danneggiarsi o avere fuoriuscite di liquido elettrolitico.

Non utilizzate contemporaneamente batterie di marca, tipo o capacità differenti. Non combinate batterie vecchie e nuove. Ciò potrebbe danneggiare le batterie o causare incendi.

Fate attenzione a non inserire le batterie con le polarità positive (+) e negative (-) rovesciate. Questo potrebbe danneggiare le batterie o causare incendi.

Non rimuovere il sigillo esterno delle batterie. In caso di rimozione, le batterie saranno esposte a corto circuito causando incendi, rotture, fuoriuscite o calore.

Precauzioni riguardanti l’adattatore a rete

Attenzione

Non ponete oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete, evitate che oggetti pesanti vi cadano sopra e che possa venire danneggiato da piegature eccessive. Se il cavo di collegamento a rete dovesse danneggiarsi, consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.

Non cortocircuitate e non toccate i terminali di uscita del prodotto mentre è collegato alla rete elettrica.

Non inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente con le mani bagnate. Questo potrebbe provocare una scarica elettrica.

Non sottoponete il prodotto ad urti e prevenite la sua caduta su superfici dure. Questo potrebbe causarne il malfunzionamento.

IT-5

Cautele durante l’impiego

Viaggiando all’estero, portate con voi la garanzia internazionale. Portate anche l’elenco dei centri assistenza nel mondo (Worldwide Service Network), inclusi nella confezione. Questi documenti vi saranno utili nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.

Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato, verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità dei dati registrati se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.

L’obiettivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per alcuna ragione.

Non pulite l’apparecchio con detergenti organici come solventi, alcool o benzene.

Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità, specialmente all’interno di un’auto parcheggiata al sole.

Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici. Per una conservazione di lungo periodo, togliete la fotocamera dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.

Non utilizzate la fotocamera in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia o acqua, poiché non è impermeabile.

Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendola trasportare su un mezzo di trasporto, proteggetela tenendola appoggiata su un’imbottitura.

Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0° e 40°C (32°F e104°F).

I I display a cristalli liquidi si oscurano alle temperature elevate, per poi recuperare la piena funzionalità con il normalizzarsi della temperatura.

Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. È una caratteristica normale, e non va quindi considerata come un malfunzionamento.

Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo ad un check-up periodico, ogni uno o due anni.

IT-6

Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura si può formare della condensa, all’esterno ed all’interno dell‘apparecchio. Tenetelo in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con maggior gradualità, ed estraetelo soltanto dopo che la temperatura si è stabilizzata.

Polvere, sabbia, acqua o gas tossici possono procurare seri danni alla fotocamera, che va quindi protetta da questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo immediatamente.

Far riferimento alla sezione del manuale "Precauzioni durante l’uso della scheda di memoria SD" (IT-21, 22).

Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor LCD.

Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché questo potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera o il monitor LCD.

Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere eccessivamente la vite nell’apposito foro filettato.

IT-7

Sommario

 

INTRODUZIONE..................................................

10

Contenuto della confezione .................................

11

PANORAMICA DELLA FOTOCAMERA.............

12

Vista anteriore......................................................

12

Ghiera delle modalità...........................................

12

Vista Posteriore ...................................................

13

Informazioni sul monitor LCD ..............................

14

PREPARAZIONE DELLA FOTOCAMERA.........

17

Inserimento delle batterie ....................................

17

Uso dell’adattatore CA con una presa di

 

corrente domestica (accessorio opzionale) .........

18

Inserimento e rimozione di una scheda di

 

memoria SD (accessorio opzionale)....................

20

Fissare il cinturino della fotocamera ....................

23

PER INIZIARE .....................................................

24

Accensione/Spegnimento ....................................

24

Indicatore LED e indicatore Autoscatto ...............

24

Scelta della lingua dei messaggi a schermo........

25

Impostazione di data e ora ..................................

26

Formattazione della scheda di memoria SD

 

o della memoria interna .......................................

27

Uso del monitor LCD ...........................................

28

ACQUISIZIONE DI IMMAGINI.............................

29

IT-8

Acquisizione di immagini .....................................

29

Uso della ghiera delle modalità............................

30

Impostazione di risoluzione e qualità immagine ..

31

Uso dello zoom ....................................................

32

Uso del flash ........................................................

33

Impostazione della Messa a fuoco ......................

34

Modalità Drive......................................................

35

Scatti continui veloci ............................................

35

Auto bracketing....................................................

36

Autoscatto............................................................

37

Regolazione dell’esposizione

 

(Compensazione EV)...........................................

39

Impostazione del bilanciamento del bianco .........

40

Registrazione di filmati.........................................

41

RIPRODUZIONE E ELIMINAZIONE DI

 

IMMAGINI............................................................

42

Visualizzazione di immagini.................................

42

Ingrandimento delle immagini..............................

43

Visualizzazione delle miniature............................

44

Riproduzione di filmati .........................................

45

Visualizzazione di una presentazione..................

46

Eliminazione di immagini/filmati...........................

47

Protezione di immagini/filmati ..............................

48

Riproduzione di fotografie/filmati sulla TV ..........

50

EDITING E STAMPA DELLE IMMAGINI............

51

Modifica di risoluzione e qualità immagine..........

51

Copia di file .........................................................

52

Impostazione del DPOF ......................................

53

Collegamento a una stampante

 

PictBridge-compatibile ........................................

55

TRASFERIMENTO DI FILE DALLA

 

FOTOCAMERA DIGITALE AL COMPUTER......

59

1: Installare il driver USB.....................................

59

2: Collegare la fotocamera digitale al computer..

60

3: Scaricare immagini o filmati ............................

61

Requisiti del software per l’editing.......................

62

Installazione di ACDSee for PENTAX.................

63

OPZIONI MENU ..................................................

64

Menu Cattura fotografie .....................................

64

Menu Filmato ......................................................

69

Menu Riproduzione .............................................

70

Menu Setup.........................................................

73

COLLEGAMENTO DELLA FOTOCAMERA

 

DIGITALE A ALTRI DISPOSITIVI ......................

77

SPECIFICHE.......................................................

78

APPENDICE .......................................................

80

GARANZIA .........................................................

87

IT-9

INTRODUZIONE

Grazie per aver acquistato questa nuovissima fotocamera digitale!

Dotata di un sensore CCD da 6,0 megapixel, la fotocamera è in grado di produrre immagini in risoluzione 2816 x 2112 di qualità elevata. Tra le caratteristiche avanzate della fotocamera:

6,0 megapixel

Sensore CCD a risoluzione elevata da 6,0 megapixel, per immagini di alta qualità.

Flash automatico

Un sensore flash automatico in grado di rilevare le condizioni di scatto (illuminazione) e di determinare se attivare o meno il flash.

Monitor LCD TFT a colori da 2,4 pollici

Zoom ottico: 1x - 3x

Zoom digitale: 1x - 4x

Circa 13 MB di memoria interna (incorporata)

Le immagini possono essere catturate senza utilizzare la scheda di memoria SD.

Supporto espansione di memoria con schede SD

L’utilizzo di una scheda di memoria SD consente di espandere la capacità di memoria.

Collegamento USB

Fotografie o filmati registrati possono essere scaricati sul computer utilizzando un cavo USB (per Windows 98/98SE si richiede l’uso di un driver USB).

Funzionalità DPOF

La funzionalità DPOF permette di stampare le immagini su una stampante DPOF-compatibile, semplicemente inserendo la scheda di memoria SD.

Supporto PictBridge

È possibile collegare direttamente la fotocamera alla stampante dotata di PictBridge, e eseguire selezione e stampa delle immagini utilizzando il monitor LCD e i controlli della fotocamera medesima.

Software per editing in dotazione: ACDSee for PENTAX

Con il software per l’editing in dotazione è possibile migliorare e ritoccare le immagini dal computer.

IT-10

Contenuto della confezione

Eseguire con cura il disimballaggio della confezione e assicurarsi della presenza dei seguenti elementi. In caso di elementi mancanti, scorretti o alterati, contattare immediatamente il rivenditore.

Componenti comuni del prodotto:

Fotocamera digitale

Guida rapida

CD-ROM con manuale utente

CD-ROM con software (S-SW60)

Cinturino della fotocamera

Cavo video

Cavo USB

Due batterie alcaline AA (per il controllo delle funzionalità della fotocamera)

*******************************************************************************

Accessori opzionali comuni (non forniti con la fotocamera):

Kit adattatore CA K-AC51 (fornito da PENTAX)

Scheda di memoria SD (disponibile in commercio)

Batterie e caricabatterie (disponibili in commercio)

Accessori e componenti potrebbero variare in base al rivenditore.

IT-11

PANORAMICA DELLA FOTOCAMERA

Vista anteriore

 

 

Ghiera delle

 

 

 

1

modalità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

3

 

 

3

 

 

 

4

 

 

 

 

 

 

5

2

 

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6

 

 

5

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6

 

 

 

 

 

8

7

 

 

 

7

 

Modalità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.

Semplice

 

 

 

8

2.

Programma

1.

Pulsante di rilascio

5.

LED autoscatto

3.

Ritratto (Verticale)

4.

Paesaggio

 

otturatore

6.

Microfono

 

(Orizzontale)

2.

Pulsante di accensione

7.

Terminale PC/Video

5.

Sport

 

3.

Ghiera delle modalità

8.

Obiettivo

6.

Notturno

4.

Flash

 

 

7.

Setup

 

 

 

 

8.

Filmato

IT-12

Vista Posteriore

1

2

3

4

5

6

7

8

9

12

11

10

1.Indicatore LED

2./ Pulsante

/ Pulsante

3.Occhiello per cinturino

4. Pulsante

5. Pulsante

6.Selettore multidirezionale

S / Pulsante X / Pulsante W / Pulsante T/ Pulsante

7. Pulsante

8.Pulsante MENU

9.Copricavo accoppiatore CC

10.Sportellino batterie/scheda

11.Attacco per treppiede

12.Monitor LCD

IT-13

Informazioni sul monitor LCD

 

Modalità Fotocamera

 

 

 

 

 

 

1.

Indicazione della modalità

5. Numero di scatti disponibili

 

[

 

 

 

 

] Semplice

6.

Stato della memoria

 

[

 

 

 

 

] Programma

 

 

 

 

 

: Memoria incorporata

 

[

 

 

 

 

] Ritratto (Verticale)

 

 

 

 

 

(senza scheda)

 

[

 

 

 

 

] Paesaggio (Orizzontale)

 

 

 

 

 

: Scheda di memoria SD

 

[

 

 

 

 

] Sport

7.

Batteria

 

[

 

 

 

 

] Notturno

 

[

 

 

 

] Batteria totalmente carica

 

[

 

 

 

 

] Setup

 

[

 

 

 

] Batteria mediamente

 

[

 

 

 

 

] Filmato

 

 

 

 

 

carica

2.

Modalità Flash

 

[

 

 

 

] Batteria quasi scarica

 

[

 

 

 

 

] Auto

 

[

 

 

 

] Batteria scarica

 

[

 

 

 

 

] Auto + Occhi rossi

8.

Pixel registrati

 

[

 

 

 

 

] Flash attivato

 

[

 

 

 

] 2816 x 2112

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[

 

 

 

 

] Flash disattivato

 

[

 

 

 

] 2304 x 1728

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.

Modalità Drive

 

[

 

 

 

] 1600 x 1200

 

 

 

 

 

[

 

 

 

 

] Standard

 

[

 

 

 

] 640 x 480

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[

 

 

 

 

] Scatti continui veloci

9.

Qualità immagine

 

[

 

 

 

 

] Auto bracketing

 

[

 

 

 

] Ottima

 

 

 

 

 

 

 

[

 

 

 

 

] Autoscatto 2 sec.

 

[

 

 

 

] Migliore

 

[

 

 

 

 

] Autoscatto 10 sec.

 

[

 

 

 

] Buona

 

[

 

 

 

 

] Autoscatto 10+2 sec.

10. Bilanciamento del bianco

4.

Messa a fuoco

 

[

 

 

 

] Auto

 

[

 

 

 

 

] Standard

 

[

 

 

 

] Luce solare

 

[

 

 

 

 

] Macro

 

[

 

 

 

] Nuvoloso

 

[

 

 

 

 

] Infinito

 

[

 

 

 

] Tungsteno

 

 

 

 

 

 

 

 

[

 

 

 

] Fluorescente

IT-14

11.Sensibilità ISO

[ ] Auto [ ] 64 [ ] 100 [ ] 200

12.Compensazione EV

13.Barra zoom

14.Riquadro per la messa a fuoco

Modalità Filmato

1. Modalità Filmato

2. Modalità Flash

3. Tempo disponibile per la registrazione del filmato

4. Stato della memoria

5. Indicatore stato di carica della batteria

6. Riquadro per la messa a fuoco

7. Barra zoom

Riproduzione immagine

1.Modalità Riproduzione

2.Numero file dell’immagine

3.Stato della memoria

4.Indicatore stato di carica della batteria

5.Numero indice del numero totale

6.Indicatore DPOF

7.Indicatore di protezione

8.Data

9.Ora

10.Guida selettore multidirezionale

11.Apertura

12.Velocità otturatore

13.Compensazione EV

14.Sensibilità ISO

15.Bilanciamento del bianco

16.Qualità immagine

17.Pixel registrati

 

100-0001

 

1/7

ISO100

 

+0.3

 

1/125

01/09/2006

F2.8

12:00

IT-15

Riproduzione filmato

1.Modalità Riproduzione

2.Modalità Filmato

3.Numero file del filmato

4.Stato della memoria

5.Indicatore stato di carica della batteria

6.Numero indice del numero totale

7.Tempo trascorso

8.Data

9.Ora

10.Guida selettore multidirezionale

IT-16

PREPARAZIONE DELLA FOTOCAMERA

Inserimento delle batterie

Per alimentare la fotocamera, è possibile utilizzare 2 batterie AA (ricaricabili al nichel metalidrato o alcaline). Prima di inserire o rimuovere le batterie, assicurarsi che la fotocamera sia spenta.

1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.

2. Aprire lo sportellino batterie/scheda.

3. Inserire le batterie nell’orientamento corretto, come mostrato

nell’illustrazione. 4. Chiudere lo sportellino batterie/scheda.

Per rimuovere le batterie, spegnere innanzitutto la fotocamera e afferrarla con lo sportellino batterie/scheda rivolto verso l’alto, quindi aprire lo sportellino medesimo.

Far attenzione a non lasciar cadere le batterie quando si apre o chiude lo sportellino batterie/scheda.

A causa delle caratteristiche delle batterie alcaline AA, le prestazioni della fotocamera saranno inferiori. L’uso delle batterie alcaline AA è consigliato solo in casi di emergenza e per il controllo del funzionamento della fotocamera.

IT-17

Pentax OPTIO E20 Manual

Uso dell’adattatore CA con una presa di corrente domestica (accessorio opzionale)

L’uso del kit adattatore CA K-AC51 (opzionale) con una presa di corrente domestica è consigliato nel caso in cui si desideri usare la fotocamera per un periodo di tempo prolungato o collegarla a un computer.

(Il kit adattatore CA K-AC51 comprende adattatore CA D-AC5, cavo di accoppiamento CC D-DC51 e cavo con presa CA D-CO2.)

1.Collegare il terminale CC dell’adattatore CA al terminale di ingresso CC dell’accoppiatore CC.

2.Assicurarsi che la fotocamera sia spenta, quindi aprire lo sportellino batterie/scheda.

Posizionare lo sportellino batterie/scheda nella direzione c e sollevarlo in posizione di apertura, in direzione d.

IT-18

3.Inserire l’accoppiatore CC nel vano batterie, verificando che le polarità (+) e (–) dell’accoppiatore corrispondano alle polarità (+) e (–) del vano batterie.

4.Aprire il copricavo dell’accoppiatore CC, far passare il cavo nell’apertura, e chiudere lo sportellino batterie/ scheda.

Far scorrere lo sportellino batterie/scheda nella direzione opposta a c. Far scorrere completamente lo sportellino batterie/scheda, fino a bloccarlo in posizione.

5.Collegare il cavo con spina CA all’adattatore CA.

6.Collegare il cavo con spina CA alla presa di corrente.

Assicurarsi di usare soltanto l’adattatore CA specificato per la fotocamera. I danni derivati dall’uso di un adattatore di tipo non corretto non sono coperti da garanzia.

Allo scopo di evitare uno spegnimento automatico imprevisto risultante dall’esaurimento delle batterie durante il processo di trasferimento delle immagini al computer, usare l’adattatore CA opzionale.

IT-19

Inserimento e rimozione di una scheda di memoria SD (accessorio opzionale)

La fotocamera digitale è dotata di 13MB di memoria interna, per il salvataggio di fotografie o filmati sul dispositivo. Inoltre, è possibile espandere la capacità di memoria usando una scheda di memoria SD (Secure Digital) opzionale in cui salvare ulteriori file.

1. Prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD,

assicurarsi che la fotocamera sia spenta. 2. Aprire lo sportellino batterie/scheda.

3. Inserire la scheda di memoria SD nell’orientamento corretto, come mostrato nell’illustrazione.

4. Chiudere lo sportellino batterie/schedaPer rimuovere la scheda di memoria SD, assicurarsi che la

fotocamera sia spenta. Premere delicatamente sul bordo della scheda di memoria SD per estrarla.

Prima di utilizzare la scheda di memoria SD, formattarla con la fotocamera. Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Formattazione della scheda di memoria SD o della memoria interna" (IT-27).

IT-20

Backup dei dati

Anche se molto raramente, il malfunzionamento della fotocamera potrebbe rendere illegibili i dati salvati sulla memoria incorporata. Come misura preventiva, si consiglia di scaricare i dati più importanti sul PC o di salvarli in un supporto diverso dalla memoria incorporata.

Precauzioni durante l’uso della scheda di memoria SD

Prima di aprire o chiudere lo sportellino della scheda, assicurarsi che la fotocamera sia spenta.

La scheda di memoria SD è dotata di un interruttore per la protezione da scrittura. Impostando l’interruttore su [BLOCCO] si attiva la protezione dei dati esistenti impedendo la registrazione di nuovi dati, l’eliminazione di dati esistenti o la formattazione della scheda.

Se la scheda è protetta da scrittura e ci si trova in modalità registrazione, sul monitor LCD compare il messaggio [Scheda

bloccata].

Fare attenzione a rimuovere la scheda di memoria SD

immediatamente dopo aver usato la fotocamera, perchè potrebbe essersi surriscaldata.

Non rimuovere la scheda di memoria SD o spegnere la fotocamera durante registrazione dei dati sulla scheda, riproduzione di immagini o memo vocali, o collegamento della fotocamera al PC mediante cavo USB, in quanto ciò potrebbe determinare perdite di dati o danni alla scheda medesima.

Non piegare la scheda di memoria SD o sottoporla a urti violenti. Tenerla lontano da acqua e da temperature eccessive.

Non rimuovere la scheda di memoria SD durante la formattazione, per evitare di danneggiarla o renderla inutilizzabile.

IT-21

I dati della scheda di memoria SD saranno eliminati nelle seguenti circostanze. PENTAX non accetta alcuna responsabilità per eliminazioni di dati verificatesi a causa di

(1)uso errato della scheda di memoria SD da parte dell’utente.

(2)esposizione della scheda di memoria SD a scariche elettrostatiche o a interferenze elettriche.

(3)inutilizzo prolungato della scheda.

(4)estrazione della scheda, scollegamento dell’adattatore CA o rimozione delle batterie durante la registrazione dei dati sulla scheda o l’accesso a essi.

La scheda di memoria SD ha durata limitata. In caso di inutilizzo prolungato, i dati della scheda potrebbero diventare illegibili. Assicurarsi di eseguire il backup dei dati più importanti sul PC.

Evitare di usare o conservare la scheda in luoghi in cui può essere esposta a scariche elettrostatiche o a interferenze elettriche.

Evitare di usare o conservare la scheda in luoghi in cui potrebbe essere esposta alla luce diretta del sole o a sbalzi di temperatura e condensazione.

Quando si utilizza la scheda di memoria SD con velocità di registrazione ridotta, la registrazione potrebbe interrompersi temporaneamente durante l’acquisizione di filmati, anche nel caso di spazio di memoria disponibile sufficiente, oppure lo scatto e la riproduzione potrebbero richiedere molto tempo.

Se si ha intenzione di gettare, dare via o vendere la scheda di memoria SD, assicurarsi di aver eliminato completamente i dati della scheda, o distruggerla se contenente informazioni personali o sensibili. Si noti che la formattazione della scheda SD non determina necessariamente la cancellazione dei dati impedendone il recupero tramite l’apposito software. Sono disponibili programmi che provvedono a eliminare completamente i dati. In ogni caso, la gestione dei dati contenuti sulla scheda SD è responsabilità dell’utente.

Per informazioni sulle schede di memoria compatibili, contattare il centro di assistenza clienti PENTAX più vicino.

IT-22

Fissare il cinturino della fotocamera

Fissare il cinturino come mostrato nell’illustrazione.

IT-23

PER INIZIARE

Accensione/Spegnimento

Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la fotocamera.

Per spegnerla, premere di nuovo il pulsante.

Indicatore LED e indicatore Autoscatto

Indicatore

Stato

Descrizione/Attività

Indicatore LED

Verde fisso

La fotocamera digitale è accesa.

Indicatore LED

Rosso e verde

Comunicazione/trasferimento USB in corso.

 

lampeggianti

 

Indicatore LED

Rosso e verde

Flash in carica.

 

lampeggianti

 

Indicatore

Blu lampeggiante

La funzione autoscatto è attivata.

autoscatto

 

 

IT-24

Scelta della lingua dei messaggi a schermo

Per scegliere la lingua desiderata, seguire la procedura di seguito.

1.Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.

2.Si apre la schermata [Setup1].

3.Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Language], quindi premere il pulsante .

4.Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare la lingua desiderata.

5.Premere il pulsante per confermare.

IT-25

Impostazione di data e ora

Seguire la procedura di seguito per impostare il formato di visualizzazione della data, e data e ora correnti.

1.

Ruotare la ghiera delle modalità su

e accendere la fotocamera

 

premendo l’apposito pulsante.

 

2.

Si apre la schermata [Setup1].

 

3.

Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Regolaz.

 

data], quindi premere il pulsante .

 

 

Si apre la schermata [Regolaz. data].

4.

Premere il selettore multidirezionale (WX) per selezionare i campi

 

Formato data, Giorno, Mese, Anno e Ora.

 

Per aumentare il valore, premere il selettore multidirezionale

 

(S).

 

 

 

Per ridurre il valore, premere il selettore multidirezionale (T).

 

Per scegliere tra formato di visualizzazione a 12 ore e a 24 ore,

 

premere il selettore multidirezionale (ST).

5.

Premere il pulsante

una volta impostati tutti i campi.

 

L’immagine della data riportata è solo a scopo illustrativo e potrebbe differire dall’impostazione effettiva della fotocamera.

IT-26

Formattazione della scheda di memoria SD o della memoria interna

Il termine "Formattazione" indica la preparazione della "scheda di memoria SD" alla registrazione di immagini. Il processo è denominato "inizializzazione". L’utilità formatta la scheda di memoria SD o la memoria interna, e elimina tutte le immagini e tutti i dati salvati.

1.Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.

Si apre la schermata [Setup1].

2.Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Formatta], quindi premere il pulsante .

Selez:

3.Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare [OK], quindi premere il pulsante per confermare.

Durante la formattazione della scheda di memoria SD, tenere presente che tutti i dati contenuti nella scheda medesima saranno eliminati. L’eliminazione interessa anche le immagini protette.

Per formattare la memoria interna, non inserire la scheda di memoria SD nella fotocamera. In caso contrario, è eseguita la formattazione della scheda.

IT-27

Loading...
+ 63 hidden pages