Front Speakers (SKF-370 L/R)
Center Speaker (SKC-370)
Surround Speakers (SKR-370 L/R)
Subwoofer (SKW-370)
Manuale di istruzioni
Grazie per l’acquisto del Sistema Home Theater 5.1
Onkyo.
Si prega di leggere con attenzione questo manuale
prima di eseguire i collegamenti e di accendere
l’apparecchio.
Se si seguono le istruzioni di questo manuale sarà
possibile ottenere il massimo delle prestazioni e del
piacere di ascolto dal vostro nuovo Sistema Home
Theater 5.1.
Conservare questo manuale per riferimenti futuri.
Herzlichen Glückwunsch zum Kauf eines 5.1-Kanal
Heimkinoanlage von Onkyo.
Bitte lesen Sie sich diese Bedienungsanleitung vor
dem Anschließen und der Inbetriebnahme dieses
Geräts durch.
Wenn Sie sich an die in dieser Anleitung aufgeführten
Tips halten, werden Sie schnell in der Lage sein, die
Qualität des 5.1-Kanal Heimkinoanlage von Onkyo
voll auszukosten. Bitte heben Sie diese
Bedienungsanleitung für später auf.
D
e
I
t
Page 2
AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O
IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE.
PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Istruzioni importanti per la sicurezza
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo
equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della
presenza di “tensioni pericolose” non isolate
all’interno del rivestimento del prodotto che possono
essere di intensità sufficiente da costituire un rischio
di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione
(riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
AVIS
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all’acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire qualsiasi apertura per la ventilazione.
Installare seguendo le istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a qualsiasi fonte di calore,
come ad esempio radiatori, convogliatori di calore,
stufe, o altri apparati (inclusi gli amplificatori) che
producono calore.
9. Non trascurare la funzione di sicurezza delle spine
elettriche di tipo polarizzato o con presa di terra.
Una spina polarizzata ha due lamelle, una più larga
dell’altra. Una spina del tipo con presa di terra ha
due lamelle più una terza punta per la messa a terra.
La lamella larga o la terza punta vengono fornite per
la vostra sicurezza. Se la spina fornita non corrisponde alla vostra presa di corrente, consultare un
elettricista per la sostituzione della presa elettrica di
vecchio tipo.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’essere calpestato o schiacciato, in particolar modo le spine, le
prese di corrente, e il punto dove i cavi escono
dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
12. Usare solo con il carrello,
AVVERTIMENTO CARRELLI
supporto, treppiede, staffa, o
tavolo specificato dal fabbricante, o venduto con
l’apparecchio. Se viene utilizzato un carrello, fare
attenzione quando si sposta
l’insieme carrello/apparec-
S3125A
chio, per evitare ferite a
causa di rovesciamento.
13. Scollegare questo apparecchio durante i temporali o
quando non viene utilizzato per lunghi periodi di
tempo.
14. Per qualsiasi tipo di assistenza tecnica, riferirsi al
personale tecnico di assistenza qualificato. L’assistenza tecnica si richiede quando l’apparecchio è
danneggiato in qualsiasi modo, come ad esempio il
cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati,
all’interno dell’apparecchio sono stati versati liquidi
It-2
PORTATILI
o sono caduti oggetti, l’apparato è stato esposto a
pioggia o umidità, non funziona normalmente,
oppure è caduto.
15. Danni che richiedono riparazioni
Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e
rivolgersi per riparazioni a personale tecnico qualificato nelle seguenti condizioni:
A. Quando il cavo di alimentazione o la sua spina
sono danneggiati,
B. Se liquidi sono stati rovesciati o oggetti sono
penetrati nell’apparecchio,
C. Se l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all’acqua,
D. Se l’apparecchio non funziona normalmente
quando si seguono le istruzioni per l’uso. Usare
solo i comandi indicati nelle istruzioni per l’uso
perché regolazioni improprie di altri comandi possono causare danni e spesso richiedono riparazioni laboriose da parte di tecnici qualificati per
riportare l’apparecchio al funzionamento normale,
E. Se l’apparecchio è caduto o è stato danneggiato
in qualsiasi modo, e
F. Quando l’apparecchio mostra un netto cambia-
mento nelle prestazioni: questo indica la necessità di riparazioni.
16. Penetrazione di oggetti o liquidi
Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nell’apparecchio attraverso le aperture, perché potrebbero toccare parti ad alta tensione o cortocircuitare parti,
con il rischio di incendi o scosse elettriche.
L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii
o schizzi d’acqua, e sull’apparecchio non deve
essere collocato nessun oggetto riempito con
liquidi, come ad esempio vasi.
Non posizionare le candele o gli altri oggetti infiammabili sopra questa apparecchio.
17. Batterie
Per lo smaltimento delle batterie, considerare sempre i problemi di carattere ambientale e seguire i
regolamenti locali.
18. Se si installa l’apparecchio all’interno di un mobile,
come ad esempio una libreria o uno scaffale, assicurarsi che ci sia un’adeguata ventilazione.
Lasciare uno spazio libero di 20 cm sopra e ai lati
dell’apparecchio, e 10 cm sul retro. Il lato posteriore
dello scaffale o il ripiano sopra l’apparecchio
devono essere regolati a 10 cm di distanza dal pannello posteriore o dal muro, creando un’apertura per
la fuoriuscita dell’aria calda.
Page 3
Precauzioni
1. Diritti d’autore delle registrazioni—A eccezione
del solo uso per scopo personale, la copia del
materiale protetto dal diritto d’autore è illegale
senza il permesso del possessore del copyright.
2. Fusibile AC—Il fusibile AC presente all’interno
dell’apparecchio non è riparabile dall’utente. Se
non è possibile accendere l’apparecchio, contattare
il vostro rivenditore Onkyo.
3. Cura—Spolverate di tanto in tanto l’apparecchio
con un panno morbido. Per macchie più resistenti,
utilizzate un panno morbido imbevuto in una
soluzione di detergente neutro e acqua. Dopo la
pulizia asciugate immediatamente l’apparecchio
con un panno pulito. Non utilizzate panni abrasivi,
solventi, alcool o altri solventi chimici poiché
potrebbero danneggiare la finitura o rimuovere i
caratteri sui pannelli.
4. Alimentazione
AVVERTENZA
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO PER
LA PRIMA VOLTA, LEGGETE
ATTENTAMENTE LA SEGUENTE SEZIONE.
La tensione delle prese CA varia a seconda del
paese. Assicuratevi che la tensione presente nella
vostra zona corrisponda alla tensione richiesta e
stampata sul pannello posteriore dell’apparecchio
(per es. CA 230 V, 50 Hz o CA 120 V, 60 Hz).
La spina del cavo dell’alimentazione serve per
scollegare l’apparecchio dalla sorgente CA.
Accertatevi che la spina sia sempre facilmente
accessibile.
Premendo il pulsante [ON/STANDBY] per
selezionare il modo Standby, l’apparecchio non si
spegne completamente. Se non avete intenzione di
utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo di
tempo, rimuovere il cavo di alimentazione dalla
presa CA.
5. Evitare la perdita dell’udito
Attenzione
Eccessiva pressione proveniente da auricolari e cuffie può provocare la perdita dell’udito.
6. Batterie ed esposizione al calore
Avvertenza
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate)
non devono essere esposte a un calore eccessivo
quale luce solare, fuoco o altro.
7. Non toccate l’apparecchio con le mani
bagnate—Non toccate l’apparecchio o il cavo
dell’alimentazione con le mani bagnate o umide. Se
nell’apparecchio dovesse penetrare acqua o altro
liquido, fatelo controllare dal vostro rivenditore
Onkyo.
8. Note sul montaggio
• Se dovete trasportare l’apparecchio, utilizzate
l’imballo originale e confezionatelo come si
presentava al momento dell’acquisto.
• Non lasciate per un lungo periodo di tempo
oggetti di gomma o di plastica sull’apparecchio
poiché potrebbero lasciare segni sull’involucro.
• Il pannello superiore e il pannello posteriore
dell’apparecchio potrebbero scaldarsi dopo un
uso prolungato. Ciò è normale.
• Se non utilizzate l’apparecchio per un lungo
periodo di tempo, la volta successiva in cui lo
accendete potrebbe non funzionare correttamente,
quindi cercate di utilizzarlo di tanto in tanto.
Per i modelli per l’Europa
Dichiarazione di Conformità
Noi,
ONKYO EUROPE
ELECTRONICS GmbH
LIEGNITZERSTRASSE 6,
82194 GROEBENZELL,
GERMANIA
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto
ONKYO descritto in questo manuale di istruzioni è in
conformità con i corrispondenti standard tecnici: EN60065,
EN55013, EN55020 e EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, GERMANIA
K. MIYAGI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
It-3
Page 4
Precauzioni per gli altoparlanti
Posizionamento
• Il cabinet del subwoofer è in legno e, di conseguenza,
è sensibile alle temperature estreme e all’umidità. Non
collocatelo pertanto in posizioni esposte alla luce
solare diretta o all’umidità, ad esempio vicino a un
condizionatore, un umidificatore, una stanza da bagno
o una cucina.
• Non mettete acqua o altri liquidi vicino agli
altoparlanti. In caso di versamento di liquidi sugli
altoparlanti, le unità di pilotaggio potrebbero subire
danni.
• Poggiate gli altoparlanti unicamente su superfici
solide, piane e non soggette a vibrazioni. Se vengono
collocati su superfici irregolari o instabili, potrebbero
cadere e causare danni, con conseguente decadimento
della qualità audio.
• Il subwoofer è progettato per essere utilizzato
unicamente in posizione verticale. Non utilizzatelo in
posizione orizzontale o inclinata.
• Se l’apparecchio è utilizzato vicino a un giradischi, a
un lettore CD o a un lettore DVD/BD, potrebbe
verificarsi un deterioramento della qualità del suono
oppure un innesco. Per evitare che ciò accada,
allontanate l’apparecchio dal giradischi, dal lettore
CD o dal lettore DVD/BD, oppure abbassate il livello
di uscita dell’apparecchio.
Avvertenza sul segnale in ingresso
Gli altoparlanti supportano la potenza d’ingresso
specificata quando vengono utilizzati per la normale
riproduzione di musica. Se la potenza d’ingresso rientra
nell’intervallo specificato ma viene trasmesso agli
altoparlanti uno dei seguenti segnali, nelle loro bobine
potrebbe fluire un eccesso di corrente, con conseguente
fusione o rottura dei conduttori:
1. Rumore causato da una stazione radio FM non
perfettamente sintonizzata.
2. Suono causato dall’avanzamento veloce di una
cassetta.
3. Suoni ad alta frequenza generati da un oscillatore,
da uno strumento musicale elettronico, ecc.
4. Oscillazione di un amplificatore.
5. Toni di prova speciali generati da CD audio di
prova, ecc.
6. Tonfi e schiocchi causati dal collegamento e
scollegamento di cavi audio. (Prima di collegare o
scollegare i cavi, spegnete sempre l’amplificatore.)
7. Ritorno del microfono.
Utilizzo vicino a un televisore o a un
computer
I televisori e i monitor dei computer sono dispositivi
sensibili al magnetismo e, di conseguenza, le immagini
potrebbero risultare scolorite o distorte se nelle
vicinanze vengono collocati degli altoparlanti
convenzionali. Per evitare che ciò accada, l’SKF-370 e
l’SKC-370 sono dotati di schermatura magnetica
interna. In alcune situazioni, tuttavia, si potrebbe notare
comunque uno scolorimento. In questo caso, spegnete il
televisore o il monitor, attendete 15-30 minuti e poi
accendeteli di nuovo. Questa procedura di solito attiva la
funzione di smagnetizzazione che neutralizza il campo
magnetico rimuovendo eventuali scolorimenti. Se il
problema dello scolorimento persiste, provate ad
allontanare gli altoparlanti dal televisore o dal monitor.
Tenere presente che lo scolorimento può essere causato
anche da una calamita o da uno strumento
smagnetizzante posto troppo vicino al televisore o al
monitor.
Non posizionate gli altoparlanti SKR-370 vicino a un
televisore o al monitor di un computer perché sono
sprovvisti di schermatura magnetica.
It-4
Page 5
Indice
Contenuto dell’imballo
Introduzione
Istruzioni importanti per la sicurezza......................... 2
Accertatevi che l’imballo contenga i seguenti articoli:
Ricevitore AV HT-R370
HT-R370
Telecomando con due batterie (AA/R6)
Antenna FM per interni
Antenna AM a filo
Nei cataloghi e sulle confezioni, la lettera aggiunta alla fine del
nome del prodotto indica il colore. Le caratteristiche tecniche e
le funzioni sono identiche a prescindere dal colore.
* Per ripristinare le impostazioni di default del ricevitore AV
accendetelo e mentre tenete premuto il pulsante [VCR/DVR]
premete il pulsante [ON/STANDBY] (si veda pagina 67).
It-5
Page 6
Contenuto dell’imballo—Continua
Sistema di altoparlanti HTP-370
Altoparlanti anteriori
(SKF-370 L/R)
Altoparlante centrale
(SKC-370)
Altoparlanti surround
(SKR-370 L/R)
Subwoofer (SKW-370)
Accessori del sistema di altoparlanti
(Bianco)(Rosso)
Cavi per altoparlanti anteriori 3,5 m
(Verde)
Cavo per altoparlante centrale 3 m
(Grigio)(Blu)
Cavi per altoparlanti surround 8 m
(Viola)
Cavo per altoparlanti subwoofer 4 m
16 fermi in gomma sottili, 12 fermi in gomma spessi
4 feltrini per il subwoofer
It-6
Page 7
Caratteristiche
Ricevitore AV HT-R370
• 100 W/Canale @ 6 Ω (IEC)
• Massiccio trasformatore ad alta potenza H.C.P.S.
(alimentazione ad alta corrente)
• Dolby Digital e Pro Logic II
• DTS e DTS Neo:6 5.1
• Music Optimizer*3 per file audio digitali
• CinemaFILTER
• 3 ingressi HDMI
*4
e 1 uscita (Pass-Thru)
• Commutazione video Component
(2 ingressi, 1 uscita)
• Ingresso “Portable” frontale per lettori iPod
• 3 ingressi digitali (2 ottici/1 coassiale)
• Piantare A/B altoparlanti
• Terminali altoparlanti con codice di colore
• Audyssey EQ
*5
per la correzione dei problemi
acustici della stanza
• Audyssey Dynamic EQ
sonoro
• Audyssey Dynamic Volume
d’ascolto e la gamma dinamica ottimali
*3 Music Optimizer™ è un marchio di Onkyo Corporation.
*4
HDMI, il logo HDMI e High Definition Multimedia Interface
sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing, LLC.
*5
Prodotto su licenza di Audyssey Laboratories. Brevetti U.S. ed
esteri in attesa di registrazione. Audyssey EQ™,
Audyssey Dynamic Volume™ e Audyssey Dynamic EQ™
sono marchi di commercio di Audyssey Laboratories.
It-7
Page 8
Pannello frontale e pannello posteriore
Pannello anteriore
fd
c
r
s
Sul pannello anteriore sono stampati vari loghi. Qui non vengono mostrati per chiarezza.
I numeri di pagina riportati tra parentesi indicano i punti in cui viene fornita la spiegazione principale per ciascuna voce.
a Pulsante ON/STANDBY (35)
Serve per accendere il ricevitore AV o per metterlo
in standby.
b Indicatore STANDBY (35)
Si accende quando il ricevitore AV è in standby e
lampeggia quando viene ricevuto un segnale dal
telecomando.
c Pulsanti SPEAKERS A & B (15, 38)
Attivare o disattivare i set di altoparlanti A ed B.
d Sensore del telecomando (14)
Questo sensore riceve i segnali di controllo
provenienti dal telecomando.
e Pulsanti –, + e TONE (40)
Serve per regolare il timbro (i bassi e gli acuti).
f Display
Si veda “Display” a pagina 9.
g Pulsante MOVIE/TV (48)
Seleziona i modi di ascolto progettati per essere
utilizzati con i film e la TV.
h Pulsante MUSIC (48)
Seleziona i modi di ascolto progettati per essere
utilizzati con la musica.
i Pulsante GAME (48)
Seleziona i modi di ascolto progettati per essere
utilizzati con i videogiochi.
j Pulsante RT/PTY/TP (46)
Serve per l’RDS (Radio Data System). Si veda
“Utilizzare l’RDS” a pagina 45.
k Pulsante MEMORY (44)
Serve per memorizzare o eliminare le preselezioni
radio.
eg h ij k l mab
tu
l Pulsante TUNING MODE (42)
Seleziona il modo di sintonizzazione Auto o
Manual per la radio AM ed FM.
m Pulsante DISPLAY (40, 43)
Serve per visualizzare varie informazioni sulla
sorgente correntemente selezionata.
n Pulsante SETUP
Apre e chiude i menu di setup.
o Pulsanti TUNING, PRESET, Freccia e ENTER
Quando è selezionata la sorgente d’ingresso AM o
FM, i pulsanti TUNING [q]/[w] servono per la
sintonizzazione e i pulsanti PRESET [e]/[r]
servono per selezionare le preselezioni radio (si
veda pagina 44). Quando vengono utilizzati i menu
di setup, questi pulsanti funzionano come pulsanti
freccia e servono per selezionare e impostare gli
elementi. Anche il pulsante [ENTER] serve per
essere utilizzato con i menu di setup.
p Pulsante RETURN
Serve per tornare al menu di setup precedentemente
visualizzato.
q Controllo MASTER VOLUME (38)
Imposta il volume del ricevitore AV su Min, 1 a 79
o Max.
r Connettore PHONES (40)
Questo connettore a 1/4 di pollice serve per
collegare cuffie stereo standard per l’ascolto privato.
s Pulsante MUSIC OPTIMIZER (41, 60)
Attiva o disattiva il Music Optimizer.
qpon
It-8
Page 9
Pannello frontale e pannello posteriore—Continua
Per informazioni dettagliate, fate riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
t Pulsanti di selezione dell’ingresso (38)
Servono per selezionare una delle seguenti sorgenti
d’ingresso: DVD/BD, VCR/DVR, CBL/SAT, AUX,
TV/TAPE, AM, FM, CD.
u AUX INPUT
PORTABLE (30):
Serve a collegare un lettore audio portatile.
Display
a bcd
g
feh
Per informazioni dettagliate, fate riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
a Indicatori dei diffusori A ed B (15, 38)
L’indicatore A si illumina quando è attivo il set di
diffusori A. L’indicatore B si illumina quando è
attivo il set di diffusori B.
b Indicatore MUTING (39)
Lampeggia quando il ricevitore AV è silenziato.
c Indicatori dei modi di ascolto e dei formati
(48)
Mostrano il modo di ascolto e il formato del segnale
d’ingresso audio selezionati.
d Indicatori di sintonizzazione (42)
FM STEREO (42):
Si accende quando il ricevitore AV è sintonizzato su
una stazione FM stereo.
RDS (45):
Si accende quando il ricevitore AV è sintonizzato su
una stazione radio che supporta l’RDS (Radio Data
System).
AUTO (42):
Con la radio AM ed FM, l’indicatore si accende
quando viene selezionato il modo Auto Tuning e si
spegne quando viene selezionato il modo Manual
Tuning.
TUNED (42):
Si accende quando il ricevitore AV viene
sintonizzato su una stazione radio.
e Indicatore SLEEP (39)
Si accende quando viene impostata la funzione
Sleep.
f Area del messaggio
Visualizza varie informazioni.
g Indicatori dell’ingresso audio
Indicano il tipo d’ingresso audio selezionato come
sorgente audio: PCM.
h Indicatore Audyssey (55)
Si illumina quando “Impost equalizzatore” è
impostato su “Audyssey”.
It-9
Page 10
Pannello frontale e pannello posteriore—Continua
Pannello posteriore
b
cdefihga
jk lm n o
a DIGITAL IN COAXIAL
Gli ingressi audio digitali coassiali possono essere
utilizzati per collegare un lettore CD, un lettore
DVD/BD e altri dispositivi con un’uscita audio
digitale coassiale. Sono assegnabili, ossia a seconda
del vostro setup potete assegnare ogni ingresso a
uno specifico selettore d’ingresso. Si veda “Setup
dell’ingresso digitale” a pagina 36.
b DIGITAL IN OPTICAL 1 e 2
Gli ingressi audio digitali ottici possono essere
utilizzati per collegare un lettore CD, un lettore
DVD/BD e altri dispositivi con un’uscita audio
digitale ottica. Sono assegnabili, ossia a seconda del
vostro setup potete assegnare ogni ingresso a uno
specifico selettore d’ingresso. Si veda “Setup
dell’ingresso digitale” a pagina 36.
c COMPONENT VIDEO IN 1 e 2
Questi ingressi video component RCA servono per
collegare dispositivi con un’uscita video component
come lettori DVD/BD, registratori DVD/BD o DVR
(registratori video digitali). Sono assegnabili, ossia
a seconda del vostro setup potete assegnare ogni
ingresso a uno specifico selettore d’ingresso. Si
veda “Setup del Ingresso video component” a
pagina 36.
d COMPONENT VIDEO OUT
Questa uscita video component RCA serve per
collegare un televisore o un proiettore dotato di un
ingresso video component.
e HDMI IN 1–3 e OUT
I collegamenti HDMI (High Definition Multimedia
Interface) servono per l’audio e il video digitale.
Questi ingressi HDMI servono per collegare
dispositivi con un’uscita HDMI come lettori DVD/
BD, registratori DVD/BD o DVR (registratori video
digitali).
Le uscite HDMI servono per collegare una TV o un
proiettore dotato di un ingresso HDMI.
f ANTENNA AM e FM
Questi terminali a pressione servono per il
collegamento di un’antenna AM. Questo connettore
serve per il collegamento di un’antenna FM.
g MONITOR OUT
Queste uscite video composito possono essere
collegate all’ingresso video presente sul vostro TV
o proiettore.
h FRONT SPEAKERS A, CENTER, SURR L/R
SPEAKERS e SUBWOOFER
Questi terminali e i terminali a pressione servono al
collegamento del set di altoparlanti A.
i FRONT SPEAKERS B
Questi terminali a pressione servono per il
collegamento del set di altoparlanti B.
It-10
Page 11
Pannello frontale e pannello posteriore—Continua
j u REMOTE CONTROL
Questo connettore u (Remote Interactive) può
essere collegato a un connettore u di un altro
dispositivo Onkyo compatibile con l’u per il
controllo a distanza.
Per utilizzare l’u, dovete effettuare un
collegamento audio analogico (RCA) tra il
ricevitore AV e l’altro dispositivo AV anche se sono
collegati digitalmente.
k CD IN
Questo ingresso audio analogico serve per collegare
l’uscita audio analogica di un lettore CD.
l TV/TAPE IN/OUT
Questo ingresso e questa uscita audio analogica
servono per collegare un registratore dotato di un
ingresso e di un’uscita audio analogica come un
mangiacassette, un registratore MD, ecc.
m CBL/SAT IN
Qui potete collegare un ricevitore via cavo o
satellite. Ci sono prese d’ingresso video composito
per il collegamento del segnale video, e ci sono
prese d’ingresso audio analogico per il
collegamento del segnale audio.
n VCR/DVR IN/OUT
Qui potete collegare un dispositivo video, per
esempio un VCR o un DVR, per registrare e
riprodurre. Ci sono prese d’ingresso e d’uscita
video composito per il collegamento del segnale
video, e ci sono prese d’ingresso audio analogico
per il collegamento del segnale audio.
o DVD/BD IN
Questo ingresso serve per collegare un lettore DVD/
BD. Ci sono prese d’ingresso video composito per il
collegamento del segnale video, e ci sono prese
d’ingresso audio analogico per il collegamento del
segnale audio.
Per informazioni sui collegamenti
pagine 16–34.
si vedano
It-11
Page 12
Sistema di altoparlanti
Altoparlanti anteriori, centrali, surround e subwoofer
(SKF-370, SKC-370, SKR-370, SKW-370)
■ Posteriore
b
b
b
SKF-370
SKC-370
SKR-370
b
a
a
SKW-370
b
a Terminali altoparlanti
Questi terminali a pressione sono utilizzati per
collegare l’altoparlante all’HT-R370 con i cavi per
altoparlanti in dotazione. Per semplificarne
l’identificazione, i cavi per altoparlanti in dotazione
hanno la codifica colori. Collegate semplicemente
ogni cavo al terminale positivo dell’altoparlante
dello stesso colore.
b Asole per ganci di sospensione
Queste asole possono essere utilizzate per il
montaggio a muro dell’altoparlante. Per le
istruzioni di montaggio, vedere a pagina 18.
Attenzione:
Le griglie anteriori non sono rimovibili. Non tentate
quindi di toglierle perché verrebbero danneggiate.
It-12
a
a
Page 13
Telecomando
Controllare il ricevitore AV
Se volete controllare il ricevitore AV premete il
pulsante[RECEIVER] per selezionare il modo
Receiver.
Potete utilizzare il telecomando anche per
controllare il lettore DVD/BD, il lettore CD e altri
dispositivi. Si veda pagina 61 per maggiori
informazioni.
a
b
c
d
e
1
f
g
2
Per informazioni dettagliate, fate riferimento alle pagine
indicate tra parentesi.
a Pulsante ON/STANDBY (35)
Serve per accendere il ricevitore AV o per metterlo
in standby.
b Pulsanti REMOTE MODE/INPUT SELECTOR
(38, 63–66)
Serve per selezionare i modi del telecomando e le
sorgenti d’ingresso.
c Pulsanti TONE, + e – (40)
Serve per regolare il timbro (i bassi e gli acuti).
i
j
k
4
l
m
5
nh
3
d Pulsante SP A/B (15, 38)
Questi pulsante vengono utilizzati per attivare e
disattivare individualmente i set di altoparlanti A e B.
e Pulsanti freccia [q]/[w]/[e]/[r] e ENTER
Servono per selezionare e regolare le impostazioni.
f Pulsante SETUP
Serve per cambiare le impostazioni.
g Pulsanti LISTENING MODE (48)
Servono per selezionare i modi di ascolto.
h Pulsante DIMMER (39)
Serve per regolare la luminosità del display.
i Pulsante DISPLAY (40)
Serve per visualizzare varie informazioni sulla
sorgente d’ingresso attualmente selezionata.
j Pulsante MUTING (39)
Silenzia e ripristina l’audio del ricevitore AV.
k Pulsante VOL [q]/[w] (38)
Servono per regolare il volume del ricevitore AV
indipendentemente dal modo di telecomando
correntemente selezionato.
l Pulsante RETURN
Serve per tornare alla schermata precedente quando
si modificano le impostazioni.
m Pulsante AUDIO (41, 59)
Serve per cambiare le impostazioni audio.
n Pulsante SLEEP (39)
Serve per impostare la funzione Sleep.
■ Controllare il sintonizzatore
Per controllare il sintonizzatore del ricevitore AV
premete il pulsante [AM], [FM].
1 Pulsanti freccia [q]/[w]
Servono per sintonizzarsi su stazioni radio.
2 Pulsante D.TUN (43)
Seleziona il modo di sintonizzazione Direct.
3 Pulsante DISPLAY (43)
Visualizza informazioni sulla banda, la frequenza, il
numero della preselezione e così via.
4 Pulsante CH +/– (44)
Serve per selezionare le preselezioni radio.
5 Pulsanti numerici (43)
Serve per selezionare direttamente le stazioni radio
AM ed FM (nel modo di sintonia Direct).
Nota:
Nel modo Receiver è possibile controllare anche un
registratore di cassette di Onkyo collegato mediante u
(si veda pagina 66).
It-13
Page 14
Telecomando—Continua
Installare le batterie
Per aprire il vano batterie, premete la
1
piccola leva e rimuovete il coperchio.
Inserite le due batterie in dotazione (AA/
2
R6) rispettando il diagramma di polarità
riportato nel vano batterie.
Rimettete il coperchio e spingete per
3
chiuderlo.
Note:
• Se il telecomando non funziona correttamente,
provate a sostituire entrambe le batterie.
• Non utilizzate contemporaneamente batterie vecchie e
nuove oppure di diverso tipo.
• Se non avete intenzione di utilizzare il telecomando
per un lungo periodo di tempo, rimuovete le batterie
per evitare eventuali perdite e corrosioni.
• Le batterie esaurite devono essere rimosse non appena
possibile per evitare eventuali perdite e corrosioni.
Puntamento del telecomando
Per usare il telecomando, puntatelo nella direzione del
sensore del telecomando del ricevitore AV come viene
mostrato di seguito.
Sensore del telecomando
Indicatore STANDBY
30°
30°
Note:
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente
se il ricevitore AV è esposto a una luce intensa, come
ad esempio luce solare diretta o luce fluorescente di
tipo ad inverter. Tenetelo in considerazione quando lo
installate.
• Se nella stessa stanza viene utilizzato un altro
telecomando dello stesso tipo, oppure se il ricevitore
AV viene installato nelle vicinanze di apparecchiature
che impiegano raggi infrarossi, il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
• Non collocate nessun oggetto, come ad esempio un
libro, sul telecomando, poiché i pulsanti del
telecomando potrebbero rimanere inavvertitamente
premuti, scaricando di conseguenza le batterie.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente
se il ricevitore AV viene installato in uno scaffale
dietro a sportelli di vetro colorato. Tenetelo in
considerazione quando lo installate.
• Il telecomando non funzionerà se tra esso e il sensore
del telecomando del ricevitore AV è presente un
ostacolo.
Ricevitore AV
Circa 5 metri
It-14
Page 15
Sistema Home Theater
Set di altoparlanti A e B
Con il ricevitore AV potete usare due set di altoparlanti: il set di altoparlanti A e il set di altoparlanti B.
Utilizzate il set di altoparlanti A nella stanza principale per una riproduzione di massimo 5.1 canali.
* Quando il set di altoparlanti B è acceso, la riproduzione del set di altoparlanti A viene ridotta a 2.1 canali.
Il set di altoparlanti B può essere utilizzato in un’altra stanza e offre una riproduzione stereo a 2 canali.
Set di
altoparlanti A
Ricevitore AV
Altoparlante centrale (SKF-370)
Questo altoparlante migliora la resa degli altoparlanti anteriori
sinistro e destro, rendendo distinti i movimenti sonori e
offrendo un’immagine sonora piena. Nei film è principalmente
utilizzato per il dialogo.
Posizionatelo vicino alla TV rivolto verso l’ascoltatore all’altezza
delle orecchie o alla stessa altezza degli altoparlanti anteriori
sinistro e destro.
* Quando il set di altoparlanti B è acceso, questa altoparlante
non emettono suono.
Subwoofer (SKW-370)
Il subwoofer si occupa dei suoni di basso del canale
LFE (Low-Frequency Effects). In generale si ottiene
un buon suono di basso installando il subwoofer in
un angolo anteriore o a un terzo della larghezza del
muro, come mostra la figura.
Consiglio: Per trovare la migliore posizione per il
subwoofer, mentre riproducete un film o della
musica con dei bassi potenti, provate a spostare il
subwoofer all’interno della stanza e scegliete la
posizione che garantisce i migliori risultati.
Telecomando
On
o
Off
altoparlanti B
Set di
On
OffSet A: 5.1 canali
OnSet B: 2 canali
Off
Indicatore
AB
A
B
Uscita
Set A: 2.1 canali
Set B: 2 canali
Non viene emesso alcun suono
Set di altoparlanti A: Stanza principale
Altoparlanti anteriori sinistro e
destro (SKF-370 L/R)
Questi altoparlanti emettono il
suono generale. Il loro ruolo in un
sistema home theatre è di fornire
un solido punto d’appoggio per
l’immagine sonora. Dovrebbero
essere posizionati davanti
all’ascoltatore all’altezza delle
orecchie ed equidistanti dalla TV.
Rivolgeteli verso l’interno.
In figura è illustrato
il sistema di
altoparlanti HTP-370
1/3 della
lunghezza
della stanza
Set di altoparlanti B:
Stanza secondaria
Angolo
Altoparlanti surround sinistro e destro (SKR-370 L/R)
Questi altoparlanti servono per ottenere un
posizionamento sonoro preciso e per aggiungere realismo
all’ambienza. Posizionateli a lato dell’ascoltatore o
leggermente spostati indietro a circa 60–100 cm al di
sopra dell’altezza delle orecchie. Idealmente dovrebbero
essere equidistanti dall’ascoltatore.
* Quando il set di altoparlanti B è acceso, questi altoparlanti
non emettono suono.
It-15
Page 16
Collegamento del ricevitore AV
Collegamento dei diffusori
Precauzioni di collegamento degli
altoparlanti
Leggete ciò che segue prima di collegare gli altoparlanti:
•
Si possono collegare altoparlanti con una impedenza di
6 ohms o superiore
impedenza inferiore e si usa l’amplificatore agli alti
livelli del volume per un lungo periodo di tempo, il
circuito di protezione incorporato si potrebbe attivare.
• Scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a muro
prima di eseguire qualsiasi collegamento.
• Leggete le istruzioni fornite con gli altoparlanti.
• Fate particolare attenzione alla polarità di cablaggio
degli altoparlanti. In altri termini, collegate i terminali
positivi (+) solo ai terminali positivi (+) e i terminali
negativi (–) solo ai terminali negativi (–). Se li
collegate nel modo sbagliato, il suono sarà fuori fase e
verrà emesso in maniera insolita.
• Evitate di usare cavi di altoparlanti eccessivamente
lunghi o troppo sottili in quanto possono influire sulla
qualità del suono.
• Fate attenzione a non creare un cortocircuito tra le
connessioni positive e negative in quanto potreste
danneggiare il ricevitore AV.
FRONT SPEAKERS AALTRI
. Se si usano altoparlanti con una
Collegare i cavi degli altoparlanti
I terminali positivi (+) dei altoparlanti dell’unità
ricevitore AV sono codificati con colori, per facilitarne
l’identificazione. (I terminali negativi (–) dei altoparlanti
sono neri.)
isolamento dalle
estremità dei cavi
degli altoparlanti.
(I cavi degli
altoparlanti in
dotazione sono già spellati.)
Svitate il terminale.
2
12–15 mm
• Non collegate più di un cavo per ogni terminale degli
altoparlanti. Facendolo potreste danneggiare il
ricevitore AV.
• Non collegate un altoparlante a più terminali.
Inserite completamente il
3
conduttore.
Avvitate sino in fondo il
4
terminale.
It-16
Page 17
Collegamento del ricevitore AV—Continua
ALTRI
Spellate 10–12 mm di
1
10–12 mm
isolamento dalle
estremità dei cavi
degli altoparlanti.
(I cavi degli
altoparlanti in
dotazione sono già spellati.)
Mentre premete la leva,
2
inserite il conduttore nella
fessura dopodiché
rilasciate la leva.
Assicuratevi che i terminali
facciano presa sui conduttori e non
sull’isolante.
La seguente figura mostra quale altoparlante collegare a ogni coppia di terminali.
RossoBianco
Altoparlante
anteriore
destro
Altoparlante
anteriore
sinistro
Viola
Subwoofer
Grigio
Altoparlante
surround
destro
Blu
Altoparlante
surround
sinistro
Ver de
Altoparlante
centro
It-17
Page 18
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Montaggio a muro
Gli altoparlanti possono essere facilmente montati a
muro utilizzando le apposite asole. Per evitare che gli
altoparlanti vibrino contro il muro, applicate dietro
ognuno di essi due dei fermi in gomma spessi in
dotazione.
Per montare gli altoparlanti anteriori o surround in
posizione verticale, utilizzate l’asola indicata per
appendere ogni altoparlante a una vite inserita in modo
sicuro nel muro.
Altoparlanti anteriori (SKF-370)
Asola per il
montaggio a muro
Fermi in
gomma
spessi
Altoparlanti surround (SKR-370)
Asola per il
montaggio a muro
Lasciate uno spazio di
–10 mm tra il muro e la base
5
Muro
della testa della vite, come
illustrato. (È consigliabile
rivolgersi a un professionista
di installazioni domestiche.)
5mm–10mm
Utilizzo dei fermi in gomma per una
piattaforma più stabile
È consigliabile utilizzare i fermi in gomma in dotazione,
per ottimizzare il suono degli altoparlanti. I fermi in
gomma impediscono agli altoparlanti di muoversi e
offrono una piattaforma più stabile. Usate i fermi spessi
per l’altoparlante centrale e quelli sottili per gli altri
altoparlanti.
Fermi in gomma sottili
Parte inferiore
dell’SKF-370
Parte
inferiore
dell’SKR-370
Fermi in
gomma
spessi
Per montare l’altoparlante centrale in orizzontale,
utilizzate le due asole indicate per appendere ogni
altoparlante a due viti inserite in modo sicuro nel muro.
Altoparlante centrale (SKC-370)
Asola per il montaggio a muro
Fermi in
gomma
spessi
217 mm
Attenzione:
La capacità di una vite di montaggio di reggere il peso di
un altoparlante dipende dal suo ancoraggio al muro. Se i
muri sono cavi, avvitate ogni vite di montaggio in un
tassello. Se non vi sono tasselli o se il muro è pieno,
usate ancoraggi a muro idonei. Usate viti con testa di
9 mm di diametro o meno e stelo di 4 mm di diametro o
meno. Nel caso di muri cavi, prima di praticare i fori
usate un rilevatore di cavi/tubi per controllare che non vi
siano fili della corrente o tubi dell’acqua.
Fermi in gomma spessi
55 mm
Parte inferiore
dell’SKC-370
12 mm
Utilizzo dei feltrini per il subwoofer
Se il subwoofer viene posizionato su un pavimento duro
(legno, vinile, ceramica, ecc.) e il suono è molto alto, i
piedi del subwoofer potrebbero danneggiare il
pavimento. Per evitare che ciò accada, mettete i feltrini
in dotazione sotto i piedi del subwoofer. I feltrini fanno
anche da base stabile per il subwoofer.
Feltrino
It-18
Page 19
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegamento dell’antenna
Questa sezione spiega come collegare l’antenna FM da
interno e l’antenna a quadro AM fornite in dotazione e
come collegare le antenne FM e AM da esterno
disponibili in commercio.
Il ricevitore AV non riceve segnali radio se non vi è
un’antenna collegata, quindi per utilizzare il
sintonizzatore dovete collegare un’antenna.
Terminali a pressione per AM ANTENNA
Connettore per FM ANTENNA
Collegamento dell’antenna FM per interni
L’antenna FM per interni fornita in dotazione dev’essere
usata solo in interni.
Fissate l’antenna FM come viene
1
mostrato.
Collegamento dell’antenna AM a filo
L’antenna AM a filo per interni fornita in dotazione
dev’essere usata solo in interni.
Assemblate l’antenna AM a filo inserendo
1
le linguette nella base, come viene
mostrato di seguito.
Collegate entrambi i conduttori
2
dell’antenna AM a filo ai terminali a
pressione AM, come viene mostrato di
seguito.
(I conduttori dell’antenna non sono sensibili ai
poli di conseguenza possono essere collegati
indifferentemente.)
Assicuratevi che i conduttori siano ben fissati e
che i terminali a pressione stringano i fili dei
conduttori e non l’isolante.
Inserite completamente
la spina nella presa.
Quando il ricevitore AV è pronto per l’uso, dovete
sintonizzarvi su una stazione radio FM e regolare
la posizione dell’antenna FM per ottenere la
migliore ricezione possibile.
Usate delle puntine da disegno o
2
qualcosa di simile per fissare l’antenna
FM.
Puntina da disegno, ecc.
Attenzione:
Fate attenzione a non ferirvi quando usate le
puntine da disegno.
Se non è possibile ottenere una buona ricezione con
l’antenna FM per interni fornita, provate a utilizzare
posto un’antenna FM per esterni, reperibile in
commercio (si veda pagina 20).
Premete Inserite il
conduttore
Quando il ricevitore AV è pronto per l’uso, dovete
sintonizzarvi su una stazione radio AM e regolare
la posizione dell’antenna AM per ottenere la
migliore ricezione possibile.
Tenete l’antenna il più lontano possibile dal
ricevitore AV, dalla TV, dai cavi degli altoparlanti
e dai cavi dell’alimentazione.
Se non è possibile ottenere una buona ricezione con
l’antenna AM avvolta per interni fornita, provate a usare
un’antenna AM per esterni reperibile in commercio (si
veda pagina 20).
Rilasciate
It-19
Page 20
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegamento di un’antenna FM per esterni
Se non è possibile ottenere una buona ricezione con
l’antenna FM per interni fornita, provate a usare
un’antenna FM per esterni reperibile in commercio.
Note:
• Le antenne FM per esterni funzionano bene all’aperto,
ma talvolta possono fornire buoni risultati quando
vengono installate in un attico o una soffitta.
• Per ottenere i migliori risultati, installate l’antenna
FM esterna lontano da edifici alti, preferibilmente in
modo che non vi siano ostacoli tra l’antenna e il
trasmettitore.
• L’antenna per esterni deve essere collocata lontano da
possibili sorgenti di disturbo, come ad esempio
insegne al neon, strade con traffico intenso e altro.
• Per ragioni di sicurezza, l’antenna per esterni deve
essere situata lontano da linee elettriche e altre
apparecchiature ad alto voltaggio.
• L’antenna per esterni deve essere collegata a terra,
conformemente ai regolamenti locali, per prevenire
rischi di scossa elettrica.
Collegamento di un’antenna AM per
esterni
Se con l’impiego dell’antenna AM a filo fornita non si
può ottenere una buona ricezione, in aggiunta potete
utilizzare un’antenna AM per esterni, come viene
mostrato.
Antenna per esterni (aerea)
Antenna AM
a filo
Le antenne AM per esterni funzionano in modo migliore
quando vengono installate orizzontalmente all’aperto,
ma talvolta possono essere ottenuti buoni risultati in
interni, eseguendo il montaggio orizzontalmente sopra
una finestra. Notate che l’antenna AM a filo deve essere
lasciata collegata.
L’antenna per esterni deve essere collegata a terra,
conformemente ai regolamenti locali, per prevenire
rischi di scossa elettrica.
Cavo d’antenna isolato
■ Uso di un partitore d’antenna TV/FM
È preferibile non utilizzare la stessa antenna per
entrambe le ricezioni FM e TV, poiché ciò può causare
problemi di interferenze. Se le circostanze lo richiedono,
usate un partitore d’antenna TV/FM come viene
mostrato.
Partitore d’antenna
TV/FM
Al ricevitore AVAlla TV
(o videoregistratore)
It-20
Page 21
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Informazioni sui collegamenti AV
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento AV, leggete
i manuali forniti in dotazione con gli altri dispositivi
AV.
•
Non collegate il cavo dell’alimentazione prima di aver
eseguito e controllato tutti i collegamenti audio e video.
Connettori digitali ottici
I connettori digitali ottici del ricevitore AV hanno degli
otturatori che si aprono quando viene inserita una spina
ottica e si chiudono quando viene rimossa. Spingete fino
in fondo le spine.
Attenzione:
Quando inserite e rimuovete la spina ottica mantenetela
dritta in modo da non danneggiarla.
Cavi AV e connettori
Video/Audio
CavoPresaDescrizione
HDMI
Codifica dei colori RCA per i collegamenti AV
I collegamenti AV RCA sono di solito codificati con i
colori: rosso, bianco e giallo. Utilizzate le spine rosse per
collegare gli ingressi e le uscite audio del canale destro
(genericamente contrassegnato con “R”). Utilizzate le
spine bianche per collegare gli ingressi e le uscite audio
del canale sinistro (genericamente contrassegnato con
“L”). Utilizzate le spine gialle per collegare gli ingressi
e le uscite del video composito.
Sinistro
(bianco)
Destro
(rosso)
(Giallo)(Giallo)
• Per realizzare una buona
connessione, inserire
completamente le spine
(collegamenti errati potrebbero
causare rumore o
malfunzionamenti).
• Per evitare interferenze,
mantenere i cavi audio e video lontano dai cavi di
alimentazione e dai cavi dei altoparlanti.
I collegamenti HDMI possono trasportare video
HDMI
digitale non compresso, standard o ad alta
definizione e audio digitale per ottenere una
miglior qualità del sonoro e dell’immagine.
Audio analogico
Video composito
Sinistro
(bianco)
Destro
(rosso)
Corretta!
Errata!
Video
Cavo video
component
Cavo del video
composito
Audio
Cavo audio
digitale ottico
Cavo audio
digitale
coassiale
Cavo audio
analogico (RCA)
Cavo con
minispina stereo
Y
B/CB
P
PR/CR
B/CB
P
PR/CR
Y
Nota: Il ricevitore AV non supporta spine SCART.
Y
CB/P
B
CR/P
R
OPTICAL
COAXIAL
L
R
Il video component separa la luminanza (Y) e i
segnali della differenza di colore (P
R, PB) offrendo
la miglior qualità di immagine. (Alcuni produttori
di TV contrassegnano in maniera diversa le prese
dei loro video component.)
Il video composito viene di solito utilizzato su TV,
V
VCR e altre apparecchiature video.
Offre la miglior qualità sonora e vi permette di
ottenere sonoro surround (per es. Dolby Digital,
DTS). La qualità audio è uguale a quella coassiale.
Offre la miglior qualità sonora e vi permette di
ottenere sonoro surround (per es. Dolby Digital,
DTS). La qualità audio è uguale a quella ottica.
Questo cavo trasporta audio analogico. È il
formato di collegamento più utilizzato per audio
analogico e si trova su quasi tutti i dispositivi AV.
Questo cavo porta l’audio analogico.
It-21
Page 22
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare sia l’audio che il video
Collegando sia le uscite audio che quelle video del lettore DVD e di altri dispositivi AV al ricevitore AV, potete
selezionare simultaneamente sia l’audio che il video selezionando semplicemente la sorgente di ingresso appropriata
sul ricevitore AV.
: Flusso del segnale
Video
Audio
Altoparlanti (per informazioni sui
collegamenti si veda pagina 17)
Lettore DVD/BD, ecc.
Video
Audio
TV, proiettore,
ecc.
Che collegamenti utilizzare?
Il ricevitore AV supporta vari formati di collegamento per essere compatibile con un’ampia gamma di apparecchiature AV.
Il formato che scegliete dipende dai formati supportati dagli altri dispositivi. Utilizzate le seguenti sezioni come guida.
Per i dispositivi video dovete effettuare un collegamento audio e un collegamento video.
Formati di connessioni video
L’apparecchio video può essere collegato al
ricevitore AV utilizzando i seguenti formati di
connessione video: video composito, video
component, o HDMI, la più recente novità per
una migliore qualità dell’immagine.
Quando si sceglie un formato di connessione,
tenere presente che l’unità ricevitore AV non
esegue la conversione tra i formati, di
conseguenza solo i connettori di uscita dello
stesso formato del connettore d’ingresso
metteranno in uscita un segnale, come viene
mostrato sotto.
Tabella del flusso del segnale video
Lettore DVD, ecc.
Composito
Ricevitore AV
MONITOR OUT
Composito
TV, proiettore, ecc.
Component
IN
Component
HDMI
HDMI
Formati di connessioni audio
Il componente audio può essere collegato al
ricevitore AV usando uno qualsiasi dei seguenti
formati di collegamento audio: analogico,
ottico, coassiale o HDMI.
Se collegate un dispositivo audio a un ingresso
OPTICAL o COAXIAL, dovete assegnare
quell’ingresso a un selettore d’ingresso (si veda
pagina 36).
I segnali audio ricevuti dai connettori HDMI IN
vengono emessi solo da HDMI OUT (PassThru). Le sorgenti HDMI non vengono emesse
dagli altoparlanti collegati al ricevitore AV.
It-22
Tabella del flusso del segnale audio
Lettore DVD, ecc.
HDMI
Ricevitore AV
HDMI
TV, proiettore, ecc.
OtticoCoassialeAnalogico
Analogico
Page 23
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare dispositivi con HDMI
Informazioni sull’HDMI
Progettato appositamente per le TV digitali, l’HDMI (High Definition Multimedia Interface) è un nuovo standard di
interfaccia digitale che serve per collegare TV, proiettori, lettori DVD/BD, decoder o altri dispositivi video. Finora per
collegare dispositivi AV si dovevano utilizzare vari cavi video e audio. Con l’HDMI un singolo cavo può trasportare i
segnali di controllo, il video digitale e fino a otto canali di audio digitale (PCM a 2 canali, audio digitale multicanale e
PCM multicanale).
Il video stream HDMI (ossia il segnale video) è compatibile con DVI (Digital Visual Interface)*1, quindi potete
collegare TV e schermi dotati di un ingresso DVI usando un cavo adattatore HDMI–DVI. (Il collegamento potrebbe non
funzionare con alcune TV e alcuni schermi, ossia potrebbe non venire visualizzata alcuna immagine).
Il ricevitore AV utilizza l’HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection), quindi solo dispositivi compatibili con
HDCP possono visualizzare le immagini.
L’interfaccia HDMI del ricevitore AV si basa sul seguente standard:
Pass-Thru
Informazioni sul copyright
Il ricevitore AV supporta l’HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection)*2, un sistema di protezione dei segnali
video digitali. Anche gli altri dispositivi collegati al ricevitore AV mediante HDMI devono supportare l’HDCP.
Utilizzate cavi HDMI disponibili in commercio (forniti in dotazione con alcuni dispositivi) per collegare l’uscita HDMI
OUT del ricevitore AV all’ingresso HDMI della TV o del proiettore.
*1 DVI (Digital Visual Interface): Standard di interfaccia di visualizzazione digitale definito da DDWG*3 nel 1999.
*2 HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection): Tecnologia di codifica video sviluppata da Intel per HDMI/DVI. È progettata per
proteggere il contenuto video. Per visualizzare il video in codice si deve utilizzare un dispositivo compatibile con HDCP.
*3 DDWG (Digital Display Working Group): Guidato da Intel, Compaq, Fujitsu, Hewlett Packard, IBM, NEC e Silicon Image, questo
consorzio di aziende si pone lo scopo di rispondere alle esigenze dell’industria fornendo specifiche di collegamento digitale per PC e
schermi digitali di alta qualità.
It-23
Page 24
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Effettuare i collegamenti HDMI
Un lettore compatibile con HDMI può essere collegato a questo ricevitore AV usando un cavo HDMI.
Punto 1: Collegate la vostra TV compatibile con HDMI alla presa HDMI OUT del ricevitore AV.
Punto 2: Collegate il lettore HDMI al connettore HDMI IN 1, 2 o 3 del ricevitore AV.
Punto 3: Collegate il lettore compatibile con HDMI a un ingresso audio analogico e/o digitale del
ricevitore AV.
■ Segnali audio
• I segnali audio e video ricevuti dalle altre prese che HDMI IN non sono trasmessi ai connettori HDMI OUT.
• I segnali audio e video ricevuti dalle prese HDMI IN sono solo trasmessi ai connettori HDMI OUT.
• Per guardare una sorgente HDMI collegata al ricevitore AV, accendete il ricevitore AV prima della sorgente.
Altrimenti, nessun segnale HDMI viene trasmesso.
• Per ascoltare il suono usando gli altoparlanti collegati al ricevitore AV, oltre la connessione HDMI bisogna fare
un collegamento audio analogico o digitale.
Lettore DVD/BD
Punto 3
HDMI
OUT
Punto 2
HDMI
IN
TV
Punto 1
Consiglio!
Dopo la connessione descritta nel passo
3, abbassate il volume della TV al
minimo per poter sfruttare tutta la
potenza degli modi di ascolto del vostro
ricevitore AV.
Suono spento
Collegare
l’uno o l’altro.
Note:
• Il video stream HDMI è compatibile con DVI (“Digital Visual Interface”). Potete quindi collegare TV e schermi dotati
di un ingresso DVI usando un cavo adattatore HDMI–DVI. (Sappiate che le connessioni DVI trasmettono solo segnali
video. Dovrete quindi effettuare una connessione separata per l’audio.) Non possiamo invece garantire un
funzionamento affidabile quando viene usato un tale ad attore. Inoltre, i segnali video di un computer non sono
supportati.
• Quando si ascolta un’apparecchiatura HDMI tramite il ricevitore AV, impostare l’apparecchiatura HDMI in modo
che sia possibile vederne il segnale video sullo schermo del televisore (selezionare sul televisore l’ingresso
dell’apparecchiatura HDMI collegata al ricevitore AV).
• In alcuni casi, le limitazioni del segnale HDMI audio (frequenza di campionamento, risoluzione ecc.) non viene
riprodotto in maniera corretta. Se la qualità dell’immagine à cattiva o se non viene emesso nessun suono da un
dispositivo collegato tramite HDMI, controllate le impostazioni del dispositivo. Per maggiori informazioni consultate
il manuale di istruzioni del dispositivo collegato.
It-24
Page 25
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegamento alla TV o al proiettore
Punto 1: Connessioni video
Scegliete un tipo di collegamento video ( o ) che vada bene per la TV e poi effettuate tale collegamento.
Punto 2: Connessioni audio
Scegliete un tipo di collegamento audio ( , o ) che vada bene per la TV e poi effettuate tale collegamento.
AB
a bc
• Con il collegamento , potete ascoltare e registrare il suono dal televisore.
• Per utilizzare i modi di ascolto Dolby Digital e DTS, effettuate il collegamento o .
a
bc
CollegamentiRicevitore AVFlusso del segnaleTV
A
B
a
b
c
COMPONENT VIDEO OUT⇒Ingressi video component
MONITOR OUT V⇒Ingressi video composito
TV/TAPE IN L/R⇐Uscite audio analogico S/D
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Uscite digitale coassiale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Uscite digitale ottico
c
b
A
Collegate l’uno o l’altro.
Dovete assegnare il collegamento
(si veda pagina 36).
c
Se la TV non ha uscite audio, collegate un’uscita audio del VCR, del ricevitore satellitare o via cavo
Suggerimento
al ricevitore AV e utilizzate il suo sintonizzatore per ascoltare i programmi televisivi attraverso il
ricevitore AV (si veda pagine 27 e 29).
OUT
OUT
L R
AUDI O
OUT
TV, proiettore,
ecc.
VIDEO
IN
C a B
COMPONENT VIDEO IN
Y COAXIAL
PB
R OPTICAL
P
It-25
Page 26
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegamento di un lettore DVD/BD
Punto 1: Connessioni video
Scegliete un tipo di collegamento video ( o ) che vada bene per il lettore DVD/BD e poi effettuate tale
collegamento. Dovete collegare il ricevitore AV alla TV con lo stesso tipo di collegamento.
Punto 2: Connessioni audio
Scegliete un tipo di collegamento audio ( , , o ) che vada bene per il lettore DVD/BD e poi effettuate tale
collegamento.
AB
a bc
• Con il collegamento , potete ascoltare e registrare il suono da un DVD.
• Per utilizzare i modi di ascolto Dolby Digital e DTS, effettuate il collegamento o . (Per anche registrare, usate
e , o e .)
abac
a
bc
• Se il lettore DVD/BD è dotato di uscite principali sinistra e destra e di uscite multicanale sinistra e destra, accertatevi
di utilizzare le uscite principali sinistra e destra per il collegamento .
Collegamenti Ricevitore AVFlusso del segnaleLettore DVD/BD
A
B
a
b
c
COMPONENT VIDEO IN 1 (DVD/BD)⇐Uscite video component
DVD/BD IN V⇐Uscite video composito
DVD/BD IN L/R⇐Uscite audio analogico S/D
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Uscite digitale coassiale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Uscite digitale ottico
c
a
A
b
It-26
OPTICAL
OUT
Collegate l’uno o l’altro.
Dovete assegnare il collegamento
(si veda pagina 36).
c
OUT
CaB
VIDEO
OUT
Lettore DVD/BD
LR
OUT
COMPONENT VIDEO OUT
YCOAXIAL
PB
RAUDI O
P
Page 27
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare un VCR o un DVR per la riproduzione
Suggerimento
Con questo collegamento potete utilizzare il sintonizzatore del VCR o DVR per ascoltare i vostri
programmi TV preferiti attraverso il ricevitore AV. Ciò è utile se la TV non ha uscite audio.
Punto 1: Connessioni video
Scegliete un tipo di collegamento video ( o ) che vada bene per il VCR/DVR e poi effettuate tale collegamento.
AB
Dovete collegare il ricevitore AV alla TV con lo stesso tipo di collegamento.
Punto 2: Connessioni audio
Scegliete un tipo di collegamento audio ( , o ) che vada bene per il VCR/DVR e poi effettuate tale
a bc
collegamento.
• Per utilizzare i modi di ascolto Dolby Digital e DTS, effettuate il collegamento o .
CollegamentiRicevitore AVFlusso del segnaleVCR o DVR
A
B
a
b
c
COMPONENT VIDEO IN 2 (CBL/SAT)
VCR/DVR IN V⇐Uscite video composito
VCR/DVR IN L/R⇐Uscite audio analogico S/D
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Uscite digitale coassiale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Uscite digitale ottico
⇐Uscite video component
bc
c
b
Collegate l’uno o l’altro.
Dovete assegnare il
collegamento
(si veda pagina 36).
b
OPTICAL
OUT
OUT
VIDEO
OUT
CaB
LR
VCR o DVR
OUT
YCOAXIAL
COMPONENT VIDEO OUT
P
PB
RAUDI O
A
It-27
Page 28
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare un VCR o un DVR per la registrazione
Punto 1: Connessioni video
Effettuate il collegamento video .
Punto 2: Connessioni audio
Effettuate il collegamento audio .
Collegamenti Ricevitore AVFlusso del segnaleVCR o DVR
A
a
VCR/DVR OUT V⇒Ingressi video composito
VCR/DVR OUT L/R⇒Ingressi audio S/D
A
a
CaA
LR
VIDEO
IN
VCR o DVR
Note:
• Per eseguire la registrazione, il ricevitore AV deve essere acceso. Non è possibile effettuare registrazioni mentre esso
si trova nel modo Standby.
• Se volete registrare direttamente dalla TV o da un’altra sorgente video senza passare attraverso il ricevitore AV,
collegate le uscite audio e video della TV o dell’altro dispositivo video direttamente agli ingressi audio e video del
VCR/DVR utilizzato per registrare. Per maggiori informazioni consultate i manuali forniti in dotazione con la TV o
il VCR/DVR.
• I segnali video collegati agli ingressi video composito possono essere registrati solo mediante il connettore VCR/
DVR OUT V. Se la TV o il VCR sorgente è collegato a un ingresso video composito, il VCR/DVR utilizzato per
registrare deve essere collegato al connettore VCR/DVR OUT V.
AUDI O
IN
It-28
Page 29
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare un ricevitore satellitare, un ricevitore via cavo, un decoder digitale o
un’altra sorgente video
Suggerimento
Con questo collegamento potete utilizzare il ricevitore satellitare o via cavo per ascoltare i vostri
programmi TV preferiti attraverso il ricevitore AV. Ciò è utile se la TV non ha uscite audio.
Punto 1: Connessioni video
Scegliete un tipo di collegamento video ( o ) che vada bene per la sorgente video e poi effettuate tale
AB
collegamento. Dovete collegare il ricevitore AV alla TV con lo stesso tipo di collegamento.
Punto 2: Connessioni audio
Scegliete un tipo di collegamento audio ( , o ) che vada bene per la sorgente video e poi effettuate tale
a bc
collegamento.
• Con il collegamento , potete ascoltare e registrare il suono da una sorgente video.
• Per utilizzare i modi di ascolto Dolby Digital e DTS, effettuate il collegamento o . (Per anche registrare, usate
e , o e .)
abac
Collegamenti Ricevitore AVFlusso del segnaleSorgente video
A
B
a
b
c
a
bc
COMPONENT VIDEO IN 2 (CBL/SAT)⇐Uscite video component
CBL/SAT IN V⇐Uscite video composito
CBL/SAT IN L/R⇐Uscite audio analogico S/D
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Uscite digitale coassiale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Uscite digitale ottico
c
b
Collegate l’uno o l’altro.
Dovete assegnare il
collegamento (si veda
pagina 36).
b
OPTICAL
OUT
CaB
LR
OUT
OUT
Ricevitore satellitare, ricevitore via
cavo, decoder digitale, ecc.
VIDEO
OUT
YCOAXIAL
PB
RAUDI O
COMPONENT VIDEO OUT
P
A
It-29
Page 30
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegamento di un lettore audio portatile
Punto 1: Fate il collegamento audio .
AUX INPUT
PORTABLE
Collegamenti Ricevitore AVFlusso del segnaleLettore audio portatile
a
a
AUX INPUT PORTABLE⇐Uscita di linea audio analogica
a
Lettore audio
portatile
AUDIO LINE OUT
It-30
Page 31
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Come collegare un lettore CD o un giradischi
■ Lettore CD o giradischi (MM) con preamplificatore fono incorporato
Punto 1:
Scegliete un collegamento che vada bene per il lettore CD ( , o ). Utilizzate il collegamento per un
giradischi con preamplificatore fono incorporato.
OPTICAL
c
b
Collegare l’uno o
l’altro.
Dovete
assegnare il
collegamento
(si veda
pagina 36).
• Con il collegamento , potete ascoltare e registrare il suono da un lettore CD.
b
OPTICAL
OUT
a
COAXIAL
(DVD/BD)
COAXIAL
OUT
(CD)
2
IN
L
R
CD
a
LR
AUDI O
OUT
• Per collegare digitalmente il lettore CD, utilizzate il collegamento o .
a bca
IN
L
R
CD
a
Lettore CD
bc
Giradischi (MM) con
preamplificatore
fono incorporato
AUDI O
OUTPUT
L
R
CollegamentiRicevitore AVFlusso del segnaleCD o giradischi
a
b
c
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Uscite digitale coassiale
DIGITAL IN OPTICAL 2 (CD)⇐Uscite digitale ottico
■ Giradischi (MM) senza preamplificatore fono
incorporato
Se collegate un giradischi che non è dotato di un
preamplificatore fono, dovete utilizzarne uno a parte.
CD IN L/R⇐Uscite audio analogico S/D
■ Giradischi con cartuccia MC (Moving Coil - a
bobina mobile)
Per collegare un giradischi con cartuccia MC (a bobina
mobile) dovete utilizzare un amplificatore a transistor e
un preamplificatore fono MC.
Preamplificatore
AUDI O
IN
L
R
CD
OUTPUT
AUDI O
OUTPUT
L
R
L
R
phono
AUDIO
INPUT
L
R
IN
L
R
CD
AUDI O
OUTPUT
L
R
Preamplifica-
tore phono
Amplificatore a transistor MC
o trasformatore MC
AUDI O
OUTPUT
L
R
L
R
AUDI O
INPUT
AUDI O
OUTPUT
AUDI O
INPUT
L
R
L
R
It-31
Page 32
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare un registratore a cassette, CDR, MiniDisc o DAT
Punto 1:
Scegliete un tipo di collegamento ( , o ) che vada bene per il registratore e poi effettuate tale collegamento.
a bc
c
OPTICAL
2
(CD)
COAXIAL
b
(DVD/BD)
Collegate l’uno o l’altrol.
Dovete assegnare il
collegamenti (si veda
OPTICAL
OUT
COAXIAL
OUT
LR
AUDI O
IN
LR
AUDI O
OUT
IN
a
L
R
TV/TAPE
a
L
R
TV/TAPE
Cassette, CDR, MD, ecc.
pagina 36).
• Con il collegamento , si può riprodurre e registrare.
• Se volete collegare digitalmente il registratore per la riproduzione, utilizzate i collegamenti e o e .
CollegamentiRicevitore AV
a
b
c
a
abac
TV/TAPE IN L/R
TV/TAPE OUT L/R
Flusso del
segnale
⇐
⇒
Registratore a cassette/CDR/MD/DAT
Uscite audio analogico S/D
Ingressi audio analogico S/D
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Uscite digitale coassiale
DIGITAL IN OPTICAL 2 (CD)⇐Uscite digitale ottico
It-32
Page 33
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare un RI Dock
■ Se il vostro iPod non supporta il video:
Non tutti gli iPod emettono video. Per informazioni
sui modelli di iPod supportati dall’RI Dock,
consultate il manuale di istruzioni dell’RI Dock.
■ Se il vostro iPod supporta il video:
Collegate i connettori delle uscite audio dell’RI
Dock ai connettori CBL/SAT IN o VCR/DVR IN
L/R del ricevitore AV e il connettore dell’uscita
video al connettore CBL/SAT IN o VCR/DVR IN V
del ricevitore AV.
CBL/SAT
CBL/SAT
IN
IN
CBL/SAT
V
V
L
R
VCR/DVR
V
IN
IN
L
R
VCR/DVR
Collegate i connettori dell’uscita audio dell’RI Dock
ai connettori TV/TAPE IN L/R del ricevitore AV.
IN
L
R
TV/TAPE
Collegare
l’uno o l’altro.
Note:
• Prima di utilizzare per la prima volta il telecomando del ricevitore AV, inserite il codice di telecomando adeguato
(si veda pagina 62).
• Collegate RI Dock al ricevitore AV con un cavo u (si veda pagina 34).
• Impostate l’interruttore RI MODE dell’RI Dock su “HDD” o “HDD/DOCK”.
• Impostate il display dell’ingresso del ricevitore AV su “DOCK” (si veda pagina 37).
• Consultate il manuale di istruzioni dell’RI Dock.
It-33
Page 34
Collegamento del ricevitore AV—Continua
Collegare i dispositivi Onkyo u
Punto 1: Accertatevi che il dispositivo Onkyo sia collegato al ricevitore AV con un cavo audio analogico (RCA).
Punto 2: Effettuate i collegamenti u (si veda la seguente immagine).
Punto 3: Se utilizzate un dispositivo MD, CDR o RI DOCK, cambiate il display dell’ingresso (si veda pagina 37).
Con l’u (Remote Interactive) potete utilizzare le seguenti funzioni u:
■ Accensione/Standby automatici
Quando avviate la riproduzione su un dispositivo collegato mediante u, se il ricevitore AV è in Standby si accende
e seleziona automaticamente quel dispositivo come sorgente di ingresso. Allo stesso modo, quando il ricevitore AV
è in Standby anche tutti i dispositivi collegati mediante u vanno in Standby.
■ Cambiamento diretto
Quando la riproduzione viene avviata su un dispositivo collegato mediante u, il ricevitore AV seleziona
automaticamente quel dispositivo come sorgente di ingresso.
■ Telecomando
Potete utilizzare il telecomando del ricevitore AV per controllare altri dispositivi Onkyo compatibili con u. Prima
dovete inserire il codice di telecomando adeguato (si veda pagina 62). Ricordatevi di puntare il telecomando verso il
ricevitore AV, non verso l’altro dispositivo.
Note:
• Utilizzate solo cavi u per collegamenti u. I cavi
u vengono dati in dotazione con i lettori Onkyo
(DVD, CD, ecc.).
IN
L
R
CD
• Alcuni dispositivi hanno due prese u, potete
collegare una qualsiasi delle due al ricevitore AV.
L’altra serve per collegare altri dispositivi
compatibili con u.
REMOTE
CONTROL
L
R
• Collegate solo dispositivi Onkyo ai connettori u.
Se collegate dispositivi di altre marche potreste
causare malfunzionamenti.
• Alcuni dispositivi potrebbero non supportare tutte le
funzioni u. Fate riferimento al manuale in
dotazione con le altre componenti Onkyo.
Per es. lettore CD
Per es. lettore DVD
ANALOG
AUDIO OUT
ANALOG
AUDIO OUT
LR
LR
Collegare il cavo dell’alimentazione
Note:
• Prima di collegare il cavo dell’alimentazione, collegate tutti gli altoparlanti e i dispositivi AV.
• Collegate il cavo dell’alimentazione del ricevitore AV a una presa a muro.
• Quando accendete il ricevitore AV potrebbe esserci una sovratensione momentanea che potrebbe interferire con altre
apparecchiature elettriche presenti sullo stesso circuito. Se questo dovesse rappresentare un problema, collegate il
ricevitore AV a un ramo diverso del circuito.
It-34
Page 35
Accendere il ricevitore AV
ON/STANDBY
Indicatore STANDBY
Accendere e mettere in standby
ON/STANDBY
RECEIVER
Ricevitore AV
Telecomando
Premete il pulsante [ON/STANDBY] del ricevitore AV.
Premete il pulsante [RECEIVER] seguito dal pulsante [ON/STANDBY] del
o
telecomando.
Il ricevitore AV si accende, il display si illumina e l’indicatore STANDBY si spegne.
Per spegnere il ricevitore AV, premere il pulsante [ON/STANDBY] o il pulsante [ON/
STANDBY] del telecomando. Il ricevitore AV entrerà nel modo Standby. Per evitare
che quando venga riacceso il ricevitore AV il volume sia troppo alto, abbassate sempre
il volume prima di spegnere l’unità.
Pronto per l’utilizzo in pochi passaggi
Prima di utilizzare il ricevitore AV per la prima volta, eseguite i seguenti passaggi che vi aiutano a configurarlo.
Queste impostazioni devono essere definite una sola volta.
■ Avete collegato un componente all’ingresso video
component o all’ingresso audio digitale?
Se sì fate riferimento a “Setup del Ingresso video component” a
pagina 36 o “Setup dell’ingresso digitale” a pagina 36.
■ Avete collegato un registratore MD, un registratore CD o un
RI Dock di Onkyo?
Se sì, fate riferimento a “Cambiare il display dell’ingresso” a
pagina 37.
Y
C
BPB
CRPR
OUT IN
TV/TAPE
COAXIAL
OPTICAL
Registratore MD,
registratore CD, RI Dock
It-35
Page 36
Setup della prima accensione
Setup del Ingresso video component
Se si effettua il collegamento a un ingresso
COMPONENT VIDEO IN, occorre assegnare tale
ingresso a un selettore d’ingresso. Ad esempio, se si
collega un lettore DVD/BD all’ingresso COMPONENT
VIDEO IN 2, occorre assegnare tale ingresso al selettore
d’ingresso DVD/BD.
Selettore d’ingresso
DVD /BDI N1
VCR/DVR-----
CBL/SATIN2
AUX-----
TV/TAPE-----
CD-----
1
2
Premete il pulsante [RECEIVER]
seguito dal pulsante [SETUP].
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [q]/
[w] per selezionare
“1. Component” e poi premete
[ENTER].
Assegnazione predefinita
Nota:
Questa procedura può venire eseguita anche sul
ricevitore AV utilizzando il tasto [SETUP], i tasti freccia
e il tasto [ENTER].
Setup dell’ingresso digitale
Per poter ascoltare l’audio nei formati Dolby Digital e
DTS, il lettore DVD/BD dev’essere collegato al
ricevitore AV tramite un cavo audio digitale (ottico o
coassiale).
Di seguito vengono elencate le assegnazioni di default.
Selettore d’ingresso
DVD/BDCOAX
VCR/DVR-----
CBL/SATOPT1
AUX-----
TV/TAPE-----
CDOPT2
Con questa funzione potete assegnare gli ingressi digitali
alle sorgenti di ingresso. Per esempio, se collegate il
lettore DVD/BD a DIGITAL IN OPTICAL 1, dovete
assegnare quell’ingresso (OPT1) alla sorgente
d’ingresso del DVD.
È possibile cambiare le assegnazioni come segue.
Assegnazione predefinita
3
4
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [q]/
[w] per selezionare una sorgente
di ingresso e poi utilizzate i
pulsanti Sinistra e Destra [e]/[r]
per selezionare:
IN1: Selezionatela per utilizzare il
dispositivo video collegato a
COMPONENT VIDEO IN 1.
IN2: Selezionatela per utilizzare il
dispositivo video collegato a
COMPONENT VIDEO IN 2.
-----: Selezionate questa opzione se
non utilizzate il connettore
COMPONENT VIDEO
OUT.
Premete il pulsante [SETUP].
Il setup si chiude.
1
RECEIVER
qwer
ENTER
SETUP
Premete il pulsante [RECEIVER]
seguito dal pulsante [SETUP].
It-36
Page 37
Setup della prima accensione—Continua
2
3
4
Note:
• Accertatevi, inoltre, di avere impostato le sorgenti
digitali in modo che inviino segnali digitali.
Consultate il manuale di istruzioni delle sorgenti
digitali.
• Questa procedura può venire eseguita anche sul
ricevitore AV utilizzando il tasto [SETUP], i tasti
freccia e il tasto [ENTER].
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [q]/
[w] per selezionare “2. Digital
Audio” e poi premete [ENTER].
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [q]/
[w] per selezionare una sorgente
di ingresso e poi utilizzate i
pulsanti Sinistra e Destra [e]/[r]
per selezionare:
COAX: Selezionate questa opzione se
il dispositivo è collegato a
DIGITAL IN COAXIAL.
OPT1: Selezionate questa opzione se
il dispositivo è collegato a
DIGITAL IN OPTICAL 1.
OPT2: Selezionate questa opzione se
il dispositivo è collegato a
DIGITAL IN OPTICAL 2.
-----: Selezionate questa opzione se
il dispositivo è collegato a un
ingresso analogico.
Premete il pulsante [SETUP].
Il setup si chiude.
Cambiare il display dell’ingresso
Se collegate un registratore MiniDisc, un registratore
CD o un RI Dock della Onkyo compatibili con u ai
connettori TV/TAPE IN/OUT oppure collegate un RI
Dock ai connettori CBL/SAT IN o VCR/DVR IN, per
fare in modo che l’u funzioni correttamente dovete
cambiare questa impostazione.
Questa impostazione può essere modificata solo sul
ricevitore AV.
CBL/SAT
VCR/DVR
1
o
o
2
o
o
Nota:
DOCK può essere selezionato per il selettore d’ingresso
TV/TAPE, CBL/SAT o VCR/DVR, ma non allo stesso
tempo.
Premete il pulsante di selezione
di ingresso [TV/TAPE], [CBL/
SAT] o [VCR/DVR] in modo che
sul display appaia “TV/TAPE”,
“CBL/SAT” o “VCR/DVR”.
Premete e tenete premuto il
pulsante di selezione di ingresso
[TV/TAPE], [CBL/SAT] o [VCR/
DVR] (circa 3 secondi) per
impostare il display.
Ripetete questo punto per selezionare
MD, CDR o DOCK.
Per il selettore d’ingresso TV/TAPE
l’impostazione cambia con il seguente
ordine:
TV/TAPE → MD → CDR
Per il selettore d’ingresso CBL/SAT
l’impostazione cambia con il seguente
ordine:
CBL/SAT ↔ DOCK
Per il selettore d’ingresso VCR/DVR
l’impostazione cambia con il seguente
ordine:
VCR/DVR
→
TV/TAPE
DOCK
↔ DOCK
→
It-37
Page 38
Funzioni base
Funzionamento base del ricevitore AV
1
2
3
4
5
Ricevitore AV
Ricevitore AV
Ricevitore AV
MASTER VOLUMESPEAKERS A/B
Sorgente di ingresso
Utilizzate i pulsanti di selezione dell’ingresso del ricevitore AV per
Telecomando
Telecomando
Telecomando
selezionare la sorgente di ingresso.
Per selezionare una sorgente di ingresso con il telecomando.
Premete il pulsante [RECEIVER] e premete poi i suoi pulsanti
INPUT SELECTOR.
Per accendere e spegnere gli altoparlanti, utilizzate i pulsanti
SPEAKERS [A] e [B] del ricevitore AV oppure utilizzate il pulsante
[SP A/B] del telecomando.
Premendo il pulsante [SP A/B] del telecomando scorrete tra le seguenti
impostazioni:
Speaker Set A→Speaker Set A&B→Speaker Set B→Off
Sappiate che quando il set di altoparlanti B è acceso, la riproduzione del set di
altoparlanti A viene ridotta a 2.1 canali.
Si veda pagina 15 per ulteriori informazioni sui set di altoparlanti A e B.
Avviate la riproduzione sul dispositivo di sorgente.
Per guardare un BD, DVD o un’altra sorgente video, selezionate l’ingresso
video che è collegato a HDMI OUT, COMPONENT VIDEO OUT o
MONITOR OUT del ricevitore AV.
Con alcuni lettori DVD/BD potreste dover cambiare le impostazioni di uscita
digitale o audio HDMI.
Per regolare il volume utilizzate il controllo MASTER VOLUME o il
pulsante VOL [q]/[w] del telecomando.
Visto che il ricevitore AV è progettato per sistemi home theater, ha un ampia
gamma di volume per effettuare regolazioni precise. Il volume può essere
impostato da Min, 1 a 79 o Max.
Nota:
Il livello del volume principale massimo dipende dal livello del volume del
subwoofer.
Selezionate un modo di ascolto adeguato e utilizzate
l’apparecchio.
Si veda “Uso dei modi d’ascolto” a pagina 48.
INPUT SELECTOR
RECEIVER
VOL
q, w
SP A/B
↑
It-38
Page 39
Funzioni base—Continua
Questo capitolo spiega le funzioni che possono essere
utilizzate con qualunque sorgente d’ingresso.
DISPLAY
Premete
prima
[RECEIVER]
TONE, +, –
DIMMER
MUTING
SLEEP
Silenziare il ricevitore AV
Potete silenziare temporaneamente l’uscita del ricevitore
AV .
Premete il pulsante [RECEIVER]
e poi premete il pulsante
[MUTING] del telecomando.
L’uscita viene silenziata e l’indicatore
MUTING lampeggia sul display.
Per annullare il silenziamento del ricevitore AV,
premete di nuovo il pulsante [MUTING] del
telecomando oppure regolate il volume. Viene annullato
il silenziamento dell’uscita e scompare l’indicatore
MUTING.
La funzione Muting è annullata quando il ricevitore AV
viene impostato in Standby.
Usare lo Sleep Timer
Con la funzione sleep timer è possibile impostare il
ricevitore AV in modo che si spenga automaticamente
dopo che è trascorso il periodo di tempo impostato.
MUSIC OPTIMIZER
PHONES
DISPLAY–, +, TONE
Impostare la luminosità del display
Potete regolare la luminosità del display.
Premete il pulsante [RECEIVER]
e poi premete più volte il
pulsante [DIMMER]
telecomando
intensità luminosa debole, molto
debole o normale.
del
per selezionare:
Premete il pulsante [RECEIVER]
e poi premete più volte il
pulsante [SLEEP] del
telecomando ripetutamente per
selezionare il tempo sleep timer
desiderato.
È possibile impostare la funzione sleep
timer da 90 a 10 minuti in incrementi di
10 minuti.
L’indicatore SLEEP appare sul display
quando viene impostato lo sleep timer,
come viene mostrato di seguito. La
durata sleep timer specificata appare
sul display per circa 5 secondi, quindi
riappare la visualizzazione precedente.
Indicatore SLEEP
Per annullare lo sleep timer, premete il pulsante
[SLEEP] ripetutamente fino a che non scompare
l’indicatore SLEEP.
Per controllare il tempo sleep rimanente, premete il
pulsante [SLEEP]. Notate che se si preme il pulsante
[SLEEP] mentre viene visualizzato il tempo sleep,
quest’ultimo verrà abbreviato di 10 minuti.
It-39
Page 40
Funzioni base—Continua
Usare le cuffie
Potete collegare un paio di cuffie stereo (spina phone da
1/4 pollici) al connettore PHONES del ricevitore AV per
l’ascolto privato.
Note:
• Abbassate sempre il volume prima di collegare le
cuffie.
• Quando la spina delle cuffie è collegata al connettore
PHONES, gli altoparlanti sono spenti.
• Quando viene inserita la spina della cuffia nella presa
jack PHONES, vengono disattivati i set di altoparlanti
A e B.
• Se si collega una cuffia, il modo d’ascolto diventa
Stereo a meno che non sia già impostato quello Mono,
Stereo o Direct, nel qual caso esso rimane lo stesso.
Regolazione dei toni bassi e alti
È possibile regolare i toni bassi e alti dei diffusori
anteriori, salvo quando sono selezionati i modi d’ascolto
Direct.
Ricevitore AV
Telecomando
Premete ripetutamente il
pulsante [TONE] per selezionare i
“Bass” o “Treble” acuti.
Usate i pulsanti TONE [–]/[+] per
regolare.
Consiglio:
È anche possibile effettuare questa
procedura sul telecomando usando il
pulsante [AUDIO] (si veda pagina 59).
Visualizzare le informazioni sulla
sorgente
Potete visualizzare varie informazioni sulla sorgente di
ingresso corrente nel seguente modo.
Premete il pulsante [RECEIVER]
e poi premete più volte il
pulsante [DISPLAY] per scorrere
tra le informazioni disponibili.
Nota:
Questa procedura può anche essere effettuata sul
ricevitore AV utilizzando il pulsante [DISPLAY].
Per le sorgenti di ingresso possono essere visualizzate le
seguenti informazioni:
Sorgente
d’ingresso e
Formato del
segnale
frequenza di
campionamento
d’ingresso e
modo di ascolto
*1 Quando viene utilizzata la banda radio AM o FM, sul display
appaiono la banda, il numero della preselezione e la frequenza.
*2 Se il segnale d’ingresso è analogico o viene utilizzata la banda
AM, FM, non viene visualizzata alcuna informazione di
formato. Se il segnale di ingresso è PCM, viene visualizzata la
frequenza di campionamento. Se il segnale di ingresso è digitale
ma non PCM, viene visualizzato il formato del segnale. Le
informazioni vengono visualizzate per circa 3 secondi,
dopodiché riappaiono le informazioni precedentemente
visualizzate.
Come interpretare le informazioni del canale
surround
volume
*2
Sorgente
*1
o
■ Bass (Bassi)
I suoni a bassa frequenza emessi dai diffusori anteriori
possono venire accentuati o smorzati a passi di 2 dB tra
–10 dB e +10 dB.
■ Treble (Alti)
I suoni ad alta frequenza emessi dai diffusori anteriori
possono venire accentuati o smorzati a passi di 2 dB tra
–10 dB e +10 dB.
It-40
ABC
A: Numero di canali anteriori (anteriore sinistro,
anteriore destro e centro).
B: Numero di canali surround (surround sinistro e
surround destro).
C: Canale LFE per subwoofer (1 significa sì).
Page 41
Funzioni base—Continua
Uso di Music Optimizer
La funzione Music Optimizer migliora la qualità sonora
dei file musicali compressi. Utilizzatela con i file
musicali che usano la compressione “lossy” come gli
MP3.
Per impostare Music Optimizer
su “On” o “Off”, usate i pulsanti
[MUSIC OPTIMIZER] del
ricevitore AV.
Off: Music Optimizer disattivato
(default).
On: Music Optimizer attivato.
Consiglio:
È anche possibile effettuare questa
procedura sul telecomando usando il
pulsante [AUDIO] (si veda pagina 60).
Nota:
La funzione Music Optimizer funziona solo con opere
con segnali d’ingresso audio digitale PCM con una
frequenza di campionamento inferiore a 48 kHz e
segnali d’ingresso audio analogici. Il Music Optimizer
viene disattivato se viene selezionato il modo di ascolto
Direct.
Specificare il formato del segnale
digitale
La seguente tabella mostra gli indicatori del display per
tutti i formati di segnale digitale.
FormatoDisplay
Dolby Digital
DTS
PCM
Normalmente il ricevitore AV rileva automaticamente il
formato dei segnali d’ingresso digitali. Tuttavia, se
mentre suonate sorgenti PCM o DTS riscontrate uno dei
seguenti problemi, potete specificare manualmente il
formato del segnale.
• Se gli inizi delle tracce provenienti da una sorgente
PCM vengono tagliati, provate l’impostazione PCM.
• Se si produce del rumore durante l’avanzamento o il
riavvolgimento veloce di un CD DTS, provate
l’impostazione DTS.
PCM
e, r
AUDIO
1
2
Mantenete premuto il pulsante
[AUDIO] per circa 8 secondi.
Mentre è visualizzato “Auto” (3
secondi circa), usate i pulsanti
Sinistro e Destro [e]/[r] per
selezionare: PCM, DTS o Auto.
PCM:
Sarà possibile udire solo segnali di
ingresso in formato PCM a due
canali. Se il segnale d’ingresso non è
PCM, l’indicatore PCM lampeggia e
non viene emesso alcun suono.
DTS:
Si sentono solo i segnali d’ingresso
in formato DTS. Se il segnale
d’ingresso non è DTS, l’indicatore
DTS lampeggia e non viene
emesso alcun suono.
Auto (default):
Il formato viene rilevato
automaticamente. Se non è
presente alcun formato di ingresso
digitale, viene utilizzato l’ingresso
analogico corrispondente.
It-41
Page 42
Ascoltare la radio
Ascoltare le stazioni AM/FM
qTUNINGw
AM
TUNING MODE
FM
Con il sintonizzatore incorporato potete ascoltare
stazioni radio AM e FM. Potete memorizzare le stazioni
radio preferite preimpostandole per una seleziona veloce.
Utilizzate il pulsante di selezione
d’ingresso [AM] o [FM] per
selezionare “AM” o “FM”.
In questo esempio, è selezionata la
o
banda FM.
BandaFrequenza
(Il display dipende dal paese.)
■ Modo Manual Tuning
1
2
La frequenza radio può essere cambiata in passi di 0,05
MHz per FM e di 9 kHz per AM.
Nel modo Manual Tuning le stazioni FM sono in mono.
Sintonizzarsi su stazioni stereo FM deboli
Se il segnale proveniente da una stazione stereo FM è
debole, potrebbe essere impossibile ottenere una buona
ricezione. In tal caso passate al modo Manual Tuning e
ascoltate la stazione in mono.
Premete il pulsante [TUNING
MODE] in modo che dal display
sparisca l’indicatore AUTO.
Premete e tenete premuto il
pulsante Su o Giù TUNING [q]/
[w].
La frequenza smette di cambiare
quando rilasciate il pulsante.
Premete più volte i pulsanti per
cambiare la frequenza secondo un
intervallo alla volta.
Sintonizzarsi su stazioni radio AM/FM
■ Modo Auto Tuning
1
2
Quando siete sintonizzati su una stazione, appare
l’indicatore TUNED. Quando siete sintonizzati su una
stazione FM, appare l’indicatore FM STEREO.
Premete il pulsante [TUNING
MODE] in modo che sul display
appaia l’indicatore AUTO.
Premete il pulsante Su o Giù
TUNING [q]/[w].
La ricerca si interrompe quando viene
trovata una stazione.
FM STEREO
AUTO
Nota:
Per sintonizzare la radio potete utilizzare anche i pulsanti
Su e Giù [q]/[w] del telecomando.
It-42
TUNED
Page 43
Ascoltare la radio—Continua
■ Sintonizzarsi sulle stazioni attraverso la
frequenza
Potete sintonizzarvi direttamente sulle stazioni AM e
FM inserendo la frequenza appropriata.
AM
FM
Pulsanti
numerici
D.TUN
Visualizzare informazioni sulla radio AM/
FM
DISPLAY
Premete ripetutamente il
pulsante [DISPLAY] per scorrere
le informazioni disponibili.
Banda
Frequenza Preselezione n.
Modo di ascolto
1
2
Premete il pulsante [AM] o [FM]
per selezionare “AM” o “FM”,
o
seguito dal pulsante [D.TUN].
(Il display dipende dal paese.)
Entro 8 secondi utilizzate i
pulsanti numerici per inserire la
frequenza della stazione radio.
Per esempio, per sintonizzarvi su 87.5
(FM) premete 8, 7, 5.
It-43
Page 44
Ascoltare la radio—Continua
Preselezionare le stazioni AM/FM
ePRESETrMEMORY
Potete memorizzare fino a 40 stazioni radio AM/FM
preferite (preselezioni).
1
2
3
Sintonizzatevi sulla stazione AM/
FM che volete memorizzare come
preselezione.
Premere il pulsante [MEMORY].
Il numero della preselezione
lampeggia.
Mentre il numero della
preselezione lampeggia (per
circa 8 secondi), usate i pulsanti
PRESET [e]/[r] per scegliere
una preselezione da 1 a 40.
Selezionare le preselezioni
ePRESETr
CH +/–
Pulsanti
numerici
4
Premete il pulsante [MEMORY]
per memorizzare la stazione.
La stazione viene memorizzata e il
numero della preselezione smette di
lampeggiare.
Ripetete questa procedura per tutte le
stazioni radio AM/FM che preferite.
Cancellare le preselezioni
MEMORY
TUNING MODE
1
2
Scegliere la preselezione che
desiderate cancellare.
Si veda la sezione successiva.
Mantenendo premuto il pulsante
[MEMORY], premete il pulsante
[TUNING MODE].
La preselezione selezionata viene
cancellata ed il suo numero scompare
dal display.
Ricevitore AV
o
Tel ecom and o
o
Per selezionare una preselezione
utilizzate i pulsanti PRESET [e]/
[r] oppure il pulsante CH [+/–]
del telecomando.
Per selezionare direttamente una
preselezione potete utilizzare
anche i tasti numerici del
telecomando.
It-44
Page 45
Ascoltare la radio—Continua
Utilizzare l’RDS
L’RDS funziona solo nelle zone in cui sono disponibili
trasmissioni RDS. Quando siete sintonizzati su una
stazione RDS, sul display appare l’indicatore RDS.
Indicatore RDS
■ Che cos’è l’RDS?
RDS è l’acronimo di Radio Data System, un metodo di
trasmissione di dati in segnali radio FM. Tale metodo è
stato sviluppato dalla European Broadcasting Union
(EBU) ed è disponibile nella maggior parte dei paesi
europei. L’RDS è approvato dal National Radio Systems
Committee (NRSC) ed è disponibile in Nord America.
Oggigiorno, molte stazioni FM utilizzano questo
metodo. Oltre a visualizzare testo informativo, l’RDS
permette di trovare le stazioni radio a seconda del tipo
(per es. notizie, sport, rock, ecc.).
Il ricevitore AV supporta quattro tipi di informazioni
RDS:
PS (Program Service)
Quando vi sintonizzate su una stazione RDS che
trasmette informazioni PS, appare il nome della
stazione. Quando premete il pulsante [DISPLAY], viene
visualizzata la frequenza per 3 secondi.
RT (Radio Text)
Quando vi sintonizzate su una stazione RDS che
trasmette informazioni sottoforma di testo, quest’ultimo
appare sul display (si veda pagina 46).
PTY (Program Type)
Vi permette di cercare le stazioni radio RDS a seconda
del tipo (si veda pagina 46).
TP (Traffic Program)
Vi permette di cercare le stazioni radio RDS che
trasmettono informazioni sul traffico (si veda
pagina 46).
Note:
• In alcuni casi i caratteri del testo visualizzato sul
ricevitore AV potrebbero non essere uguali a quelli
stramessi dalla stazione radio. Inoltre, quando
vengono ricevuti caratteri che non sono supportati,
potrebbero venire visualizzati caratteri strani. Questo
non indica un malfunzionamento.
• Se il segnale proveniente da una stazione RDS è
debole, i dati RDS potrebbero venir visualizzati a
intermittenza o non venire visualizzati affatto.
Tipi di programmi RDS (PTY)
TipoDisplay
NessunoNone
NotiziariNews
AttualitàAffairs
InformazioniInfo
SportSport
IstruzioneEducate
TeatroDrama
CulturaCulture
Scienza e tecnologiaScience
Var ieVari ed
Musica popPop M
Musica rockRock M
Musica di ambienteEasy M
Classica genericaLight M
Classica specialisticaClassics
Altra musicaOther M
Previsioni meteorologicheWeather
FinanzaFinance
Programmi per bambiniChildren
SocietàSocial
ReligioneReligion
Con telefonate degli ascoltatori Phone In
ViaggiTravel
Tempo liberoLeisure
Musica jazzJazz
Musica countryCountry
Musica nazionaleNation M
Musica del passatoOldies
Musica folkFolk M
DocumentariDocument
Prova di allarmeTEST
AllarmeAlarm!
It-45
Page 46
Ascoltare la radio—Continua
Visualizzare il Radio Text (RT)
RT/PTY/TP
Quando vi sintonizzate su una stazione RDS che
trasmette informazioni di testo, sul display appaiono
quelle informazioni.
Premete una volta il pulsante
[RT/PTY/TP].
Le informazioni RT scorrono sul
display.
Note:
• Se il ricevitore AV è in attesa di informazioni RT,
potrebbe apparire il messaggio “Waiting”.
• Se sul display appare il messaggio “No Text Data”,
non sono disponibili informazioni RT.
Cercare la stazione a seconda del tipo (PTY)
4
5
Per avviare la ricerca, premete il
pulsante [ENTER].
Il ricevitore AV cerca finché non trova
una stazione del tipo specificato. A quel
punto si arresta brevemente prima di
proseguire la ricerca.
Quando viene trovata una
stazione che volete ascoltare,
premete [ENTER].
Se non viene trovata alcuna stazione,
appare il messaggio “Not Found”.
Ascoltare le informazioni sul traffico (TP)
ENTERFM
RT/PTY/TP
PRESET
e
FM
RT/PTY/TP ENTER
Potete selezionare le stazioni radio a seconda del tipo.
1
2
3
Utilizzate il pulsante di selezione
dell’ingresso [FM] per
selezionare FM.
Premete una volta il pulsante
[RT/PTY/TP].
Sul display appare il tipo di programma
corrente.
Utilizzate i pulsanti PRESET [e]/
[r] per selezionare il tipo di
programma che desiderate.
Si veda la tabella a pagina 45.
r
Potete cercare le stazioni che trasmettono informazioni
sul traffico.
1
2
3
Utilizzate il pulsante di selezione
dell’ingresso [FM] per
selezionare FM.
Premete tre volte il pulsante [RT/
PTY/TP].
Se la stazione radio corrente trasmette
TP (Traffic Program), sul display
appare “[TP]” e le informazioni sul
traffico vengono selezionate quando
vengono trasmesse. Se appare “TP”
senza parentesi quadre, significa che la
stazione non sta trasmettendo TP.
Per cercare una stazione che sta
trasmettendo TP, premete
[ENTER].
Il ricevitore AV cerca finché non trova
una stazione che sta trasmettendo TP.
Se non viene trovata alcuna stazione,
appare il messaggio “Not Found”.
It-46
Page 47
Registrazione
Questa sezione spiega come registrare la sorgente
d’ingresso e come registrare l’audio e il video
provenienti da sorgenti separate.
Note:
• Gli effetti surround prodotti tramite i modi di ascolto
surround e DSP non possono essere registrati.
• I DVD protetti per la copia non possono essere
registrati.
• Le sorgenti collegate a un ingresso digitale non
possono essere registrate. Possono essere registrati
solo gli ingressi analogici.
• I segnali DTS vengono registrati come rumore, quindi
non tentate di effettuare una registrazione analogica da
DTS CD o LD.
Registrare la sorgente d’ingresso
Le sorgenti audio possono essere registrate su un
registratore (per es. mangiacassette, CDR, MD)
collegato ai connettore TV/TAPE OUT. Le sorgenti
video possono essere registrate su un registratore video
(per es. VCR, registratore DVD) collegato ai connettori
VCR/DVR OUT. Si vedano pagine 21 a 34 per
informazioni sui collegamenti.
1
Utilizzate i pulsanti di selezione
dell’ingresso per selezionare il
dispositivo audio che volete
registrare.
Mentre si esegue la registrazione, è
possibile ascoltare la sorgente. Il
controllo MASTER VOLUME del
ricevitore AV non produce alcun effetto
sulla registrazione.
Registrare da sorgenti AV diverse
Potete sovraincidere audio su registrazioni video
registrando simultaneamente l’audio e il video
provenienti da due sorgenti separate. Ciò è possibile
perché quando viene selezionata una sorgente di
ingresso con solo audio (per es. TV/TAPE o CD), la
sorgente video rimane la stessa.
Nell’esempio seguente, l’audio del lettore CD collegato
ai connettori CD IN, ed il video della videocamera
collegata al connettore DVD/BD IN V, vengono
registrati su un videoregistratore collegato ai connettori
VCR/DVR OUT.
Videocamera
segnale video
segnale audio
VideoregistratoreLettore CD
2
3
Nota:
Se mentre si sta registrando si seleziona un’altra
sorgente d’ingresso, tale sorgente d’ingresso verrà
registrata al suo posto.
Avviate la registrazione sul
registratore.
Avviate la riproduzione sul
dispositivo della sorgente.
Preparate una videocamera ed un lettore
1
CD per la riproduzione.
Predisponete il videoregistratore per la
2
registrazione.
Premete il pulsante selettore d’ingresso
3
[DVD/BD].
Premere il pulsante selettore d’ingresso
4
[CD].
Con questa procedura si seleziona il lettore CD
come sorgente audio, ma la videocamera rimane
la sorgente video.
Avviate la registrazione sul
5
videoregistratore e la riproduzione sulla
videocamera e sul lettore CD.
Il video proveniente dalla videocamera e l’audio
proveniente dal lettore CD vengono registrati sul
videoregistratore.
It-47
Page 48
Uso dei modi d’ascolto
Selezionare i modi di ascolto
Si veda “Informazioni sui modi di ascolto” a pagina 52
per informazioni dettagliate sui modi di ascolto.
• I modi di ascolto Dolby Digital e DTS possono
essere selezionati solo se il lettore DVD/BD è
collegato al ricevitore AV con un collegamento
audio digitale (OPTICAL o COAXIAL).
• I modi di ascolto selezionabili dipendono dal
formato del segnale d’ingresso. Per controllare il
formato si veda “Visualizzare le informazioni
sulla sorgente” a pagina 40.
• Quando sono collegate le cuffie, potete
selezionare solo il modo di ascolto, Mono, Direct
o Stereo.
• Quando il diffusore B è acceso, è possibile
selezionare unicamente il modo di ascolto Direct
o Stereo.
• Quando la serie di diffusori A è spenta, non è
possibile selezionare i modi di ascolto.
Effettuare la selezione sul ricevitore AV
MUSIC
Effettuare la selezione con il telecomando
MOVIE/TV
MUSIC
■ Pulsante [MOVIE/TV]
Questo pulsante seleziona i modi di ascolto
progettati per essere utilizzati con i film e la TV.
■ Pulsante [MUSIC]
Questo pulsante seleziona i modi di ascolto
progettati per essere utilizzati con la musica.
■ Pulsante [GAME]
Questo pulsante seleziona i modi di ascolto
progettati per essere utilizzati con i videogiochi.
■ Pulsante [STEREO]
Questo pulsante seleziona il modo di ascolto Stereo e
il modo di ascolto All Channel Stereo.
STEREO
GAME
■ Pulsante [MOVIE/TV]
Questo pulsante seleziona i modi di ascolto
progettati per essere utilizzati con i film e la TV.
■ Pulsante [MUSIC]
Questo pulsante seleziona i modi di ascolto
progettati per essere utilizzati con la musica.
■ Pulsante [GAME]
Questo pulsante seleziona i modi di ascolto
progettati per essere utilizzati con i videogiochi.
It-48
MOVIE/TV
GAME
Page 49
Uso dei modi d’ascolto—Continua
Modi d’ascolto disponibili per ciascun formato di sorgente
L’installazione della disposizione degli
altoparlanti mostra gli altoparlanti attivi
nell’impostazione “3. Sp Config
(Configurazione degli altoparlanti)” (si veda
pagina 53).
L’illustrazione del pulsante LISTENING
MODE mostra che è possibile selezionare i
modi di ascolto.
Sorgenti Mono/Multiplex
Altoparlante
anteriore sinistro
Altoparlante
centro
Altoparlante
surround
sinistro
Disposizione degli altoparlanti
FLFRC
SL
: attivo nell’impostazione “Sp Config”
C
: non attivo nell’impostazione “Sp Config”
C
Altoparlante
anteriore destro
Subwoofer
SW
Altoparlante
SR
surround destro
✔: Modi d’ascolto disponibili
FLFRC
Modo di
ascolto
Direct✔✔✔
Stereo✔✔✔
Mono✔✔✔
Orchestra ✔
Unplugged✔
Studio-Mix✔
TV Logic✔
Game-RPG✔
Game-Action✔
Game-Rock✔
Game-Sports✔
Pulsante
SL
SW
SR
SL
FLFRC
SW
SR
SL
FLFRC
SW
SR
AllChStereo✔✔
FullMono✔✔
T-D (TheaterDimensional)
✔✔✔
It-49
Page 50
Uso dei modi d’ascolto—Continua
Sorgente stereo
✔: Modi d’ascolto disponibili
Disposizione degli altoparlanti
Modo di
ascolto
Pulsante
SL
FLFRC
SW
SR
SL
FLFRC
SW
SR
SL
FLFRC
SW
SR
Direct✔✔✔
Stereo✔✔✔
Mono✔✔✔
PLII Movie✔✔
PLII Music✔✔
PLII Game✔✔
Neo:6 Cinema✔✔
Neo:6 Music✔✔
Orchestra ✔
Unplugged✔
Studio-Mix✔
TV Logic✔
Game-RPG✔
Game-Action✔
Game-Rock✔
Game-Sports✔
AllChStereo✔✔
FullMono✔✔
T-D (TheaterDimensional)
✔✔✔
It-50
Page 51
Uso dei modi d’ascolto—Continua
Sorgenti multiplex
✔: Modi d’ascolto disponibili
Disposizione degli altoparlanti
Modo di
ascolto
Pulsante
SL
FLFRC
SW
SR
SL
FLFRC
SW
SR
SL
FLFRC
SW
SR
Direct✔✔✔
Stereo✔✔✔
Mono✔✔✔
Dolby Digital/
DTS/
✔✔
DTS 96/24
Orchestra ✔
Unplugged✔
Studio-Mix✔
TV Logic✔
Game-RPG✔
Game-Action✔
Game-Rock✔
Game-Sports✔
AllChStereo✔✔
FullMono✔✔
T-D (TheaterDimensional)
✔✔✔
It-51
Page 52
Uso dei modi d’ascolto—Continua
Informazioni sui modi di ascolto
I modi d’ascolto del ricevitore AV consentono di trasformare
la sala d’ascolto in una sala cinematografica o per concerti
ad elevata fedeltà con un suono surround stupefacente.
Direct (Diretto)
In questo modo d’ascolto, l’audio proveniente dalla sorgente
d’ingresso viene diffuso direttamente con un livello minimo
di elaborazione, garantendo la riproduzione ad alta fedeltà.
Tutti i canali audio della sorgente vengono diffusi come tali.
Stereo
Il suono fuoriesce dai diffusori anteriori destro e sinistro
e dal subwoofer.
Mono (Monofonico)
Utilizzare questo modo d’ascolto per guardare i vecchi film
dotati di colonna sonora monofonica, oppure per le colonne
sonore in lingua straniera registrate sui canali destro e
sinistro di alcuni film. Questo modo d’ascolto può inoltre
essere utilizzato con DVD e altre sorgenti audio contenenti
audio in multiplex, come ad esempio i DVD karaoke.
Dolby Pro Logic II
• Dolby Pro Logic II Movie
Utilizzate questo modo con DVD e video che
riportano il logo Dolby Surround o con programmi
TV che presentano Dolby Surround. Potete utilizzare
questo modo anche con film o programmi TV stereo.
In tal caso il ricevitore AV crea un mix surround 5.1
dallo stereo a 2 canali.
• Dolby Pro Logic II Music
Utilizzate questo modo per aggiungere surround 5.1
a sorgenti stereo come CD e DVD musicali.
• Dolby Pro Logic II Game
Selezionate questo modo quando utilizzate dischi di
giochi.
Dolby Digital
Utilizzare questo modo d’ascolto con i DVD che recano
il logo Dolby Digital, nonché con le trasmissioni
televisive Dolby Digital. Si tratta del formato audio
surround digitale più diffuso, che pone l’ascoltatore al
centro dell’azione, proprio come quando ci si trova nelle
sale cinematografiche o per concerti.
DTS
Il formato audio surround digitale DTS supporta fino a
5.1 canali discreti e utilizza un livello di compressione
inferiore per una riproduzione ad alta fedeltà. Utilizzarlo
con i DVD e i CD che recano il logo DTS.
DTS 96/24
Questo modo d’ascolto serve per le sorgenti DTS 96/24.
Si tratta di un formato DTS ad alta risoluzione con una
frequenza di campionamento di 96 kHz e una risoluzione
di 24 bit che garantiscono una fedeltà eccellente.
Utilizzarlo con i DVD e che recano il logo DTS 96/24.
DTS Neo:6
Questo modo espande qualsiasi sorgente di 2 canali per
una riproduzione fino a 5.1 canali. Esso utilizza cinque
canali di decodifica matrice a piena larghezza di banda
per il materiale codificato matrice, producendo
un’esperienza audio surround molto naturale e continua
che avvolge completamente l’ascoltatore.
•Neo:6 Cinema
Usate questo modo con qualsiasi film stereo (per es.,
TV, DVD, VHS).
• Neo:6 Music
Usate questo modo con qualsiasi sorgente di musica
stereo (per es., CD, radio, cassette, TV, VHS, DVD).
Modi DSP originali Onkyo
Orchestra
Questo modo è adatto per la musica classica od
operistica, in quanto enfatizza i canali surround per
ampliare l’immagine stereo e simulare il riverbero
naturale delle sale di grandi dimensioni.
Unplugged (Acustico)
Questo modo è adatto per gli strumenti non amplificati,
per la voce e la musica jazz, in quanto enfatizza
l’immagine stereo frontale dando l’impressione di
trovarsi proprio di fronte al palcoscenico.
Studio-Mix (Mix per studio)
Questo modo è adatto per l’ascolto di musica rock o pop,
in quanto crea un campo sonoro vivace, con
un’immagine acustica potente, che trasmette la
sensazione di trovarsi in un club o ad un concerto rock.
TV Logic (Logica TV)
Questo modo aggiunge un’acustica realistica agli
spettacoli televisivi prodotti in studio, conferendo
nitidezza alle voci ed effetti surround a tutto l’audio.
Game-RPG
Usate questo modo per la riproduzione dei videogiochi
in cui svolgete un ruolo.
Game-Action
Usate questo modo per la riproduzione dei videogiochi
di azione.
Game-Rock
Usate questo modo per la riproduzione dei videogiochi rock.
Game-Sports
Usate questo modo per la riproduzione dei videogiochi
di sport.
All Ch Stereo (Stereo su tutti i canali)
Ideale per la musica di sottofondo, questo modo riempie
l’intera area d’ascolto con un suono stereo dagli
altoparlanti anteriori e surround.
Full Mono (Totalmente monofonico)
In questo caso, tutti i diffusori emettono gli stessi suoni
in monofonico, consentendo di percepire gli stessi suoni
in qualunque punto della sala d’ascolto.
T-D (Theater-Dimensional, Dimensione teatrale)
Questo modo consente di gustare un suono surround 5.1
virtuale anche se si dispone soltanto di due o tre diffusori.
Questo risultato viene ottenuto controllando il modo in
cui il suono raggiunge l’orecchio destro e l’orecchio
sinistro dell’ascoltatore. Poiché non è possibile ottenere
buoni risultati in presenza di un riverbero eccessivo, si
consiglia di utilizzare questo modo in ambienti
caratterizzati da un riverbero naturale minimo o nullo.
It-52
Page 53
Setup avanzato
Procedure comuni nel menu Setup
Indicatore di
comando a
distanza
RECEIVER
qwer
ENTER
SETUP
Pulsanti
numerici
Premete il pulsante [RECEIVER] seguito
1
dal pulsante [SETUP].
Usate i pulsanti Su e Giù [q]/[w] per
2
selezionare la funzione, e premete poi il
pulsante [ENTER].
Usate i pulsanti Su e Giù [q]/[w] per
3
selezionare l’opzione, e usate poi i
pulsanti Sinistro e Destro [e]/[r] per
impostarla.
Alla fine, premete il pulsante [SETUP].
4
Il setup si chiude.
Nota:
Questa procedura può anche essere eseguita sul
ricevitore AV usando il suo pulsante [SETUP], i pulsanti
delle frecce e il pulsante [ENTER].
Impostazioni degli altoparlanti
In questa sezione viene illustrato come controllare le impostazioni degli altoparlanti e come impostarle manualmente.
3. Sp Config (Configurazione degli altoparlanti)
Questa sezione spiega come specificare quali altoparlanti sono collegati e le loro dimensioni.
Per gli altoparlanti con un cono del diametro più grande di 16 cm, specificare Large (banda
intera). Per quelli con un diametro più piccolo, specificare Small (crossover predefinito di
120Hz).
La frequenza di crossover può essere cambiata a pagina 54.
Nota:
Le impostazioni relative alla configurazione degli altoparlanti, alla frequenza di crossover e
al Double Bass, devono essere cambiate solo se non si utilizzano gli altoparlanti forniti.
Queste impostazioni non possono essere modificate quando sono collegate le cuffie o quando è attivo il set di
altoparlanti B.
SubwooferYes: Selezionate se è stato collegato un subwoofer (impostazione predefinita).
No: Selezionate se non è stato collegato un subwoofer.
*1
Front
*2
Center
Surround
*1 Se “Subwoofer” è impostato su “No”, questa impostazione è fissa a “Large” e non appare.
*2 Se “Front” è impostato su “Small”, l’opzione “Large” non può essere selezionata.
Small: Selezionate se gli altoparlanti anteriori sono piccoli (impostazione predefinita).
Large: Selezionate se gli altoparlanti anteriori sono grandi.
Small: Selezionate se l’altoparlante centrale è piccolo (impostazione predefinita).
Large: Selezionate se l’altoparlante centrale è grande.
None: Selezionate se non è stato collegato un altoparlante centrale.
*2
Small: Selezionate se gli altoparlanti surround sono piccoli (impostazione predefinita).
Large: Selezionate se gli altoparlanti surround sono grandi.
None: Selezionate se non sono stati collegati altoparlanti surround.
Diametro cono
It-53
Page 54
Setup avanzato—Continua
Crossover (Frequenza di crossover)
Questa impostazione riguarda soltanto gli altoparlanti specificati come “Small” in “3. Sp Config
(Configurazione degli altoparlanti)” a pagina 53.
Per ottenere le prestazioni migliori dei bassi dal sistema di altoparlanti, dovete impostare la frequenza di
crossover secondo le dimensioni e la risposta in frequenza degli altoparlanti.
Per selezionare la frequenza di crossover, usate il diametro dell’altoparlante più piccolo del sistema.
Diametro cono altoparlante Frequenza di crosssover
Oltre 20 cm
16 a 20 cm80Hz
13 a 16 cm100Hz
9 a 13 cm120Hz (impostazione predefinita)
Meno di 9 cm150/200Hz*
• Per una impostazione più precisa, guardate la risposta in frequenza nei manuali forniti con gli altoparlanti e
impostate in modo corrispondente.
• Scegliete una frequenza di crossover più alta se desiderate un suono maggiore dal subwoofer.
Double Bass
Con la funzione Double Bass potete rinforzare l’uscita dei bassi alimentando i suoni bassi dall’altoparlante
anteriore sinistro, destro e centrale al subwoofer. Questa funzione può essere usata soltanto se “Subwoofer” è
impostato su “Yes” e “Front” è impostato su “Large” in “3. Sp Config (Configurazione degli altoparlanti)” a
pagina 53.
On: Funzione Double Bass attivata. Al subwoofer vengono alimentati anche i bassi dai canali
anteriori sinistro e destro (impostazione predefinita).
Off: Funzione Double Bass disattivata.
40/50/60Hz*
4. Sp Distance (Distanza degli altoparlanti)
Con queste impostazioni potete specificare la distanza di ciascun altoparlante dalla posizione d’ascolto.
Misurate e notate la distanza di ciascun altoparlante dalla posizione d’ascolto.
Note:
• Gli altoparlanti che sono stati impostati su “No” o “None” in “3. Sp Config (Configurazione degli altoparlanti)”
(pagina 53) non possono essere selezionati.
• L’impostazione della distanza degli altoparlanti non può essere cambiata quando la cuffia è collegata, o se il set di
altoparlanti B è attivo.
• Le distanze degli altoparlanti centrale e subwoofer possono essere impostate fino a 1,5 m in più o in meno della
distanza dell’altoparlante sinistro. Per esempio, se la distanza dell’altoparlante sinistro è di 6 m, le distanze degli
altoparlanti centrale e subwoofer possono essere impostate da 4,5 a 7,5 m.
• Le distanze degli altoparlanti surround possono essere impostate fino a 1,5 m in più o 4,5 m in meno della distanza
dell’altoparlante sinistro. Per esempio, se la distanza dell’altoparlante sinistro è di 6 m, le distanze degli altoparlanti
surround destro e sinistro possono essere impostate da 1,5 a 7,5 m.
Unitfeet: Le distanze possono essere impostate in piedi. Gamma: Da 1 a 30 piedi in passi di
1 piede.
meters: Le distanze possono essere impostate in metri. Gamma: Da 0,3 a 9 metri in passi di
0,3 metri.
Front, Center, SurrRight, SurrLeft, Subwoofer
Specificate la distanza di ciascun altoparlante dalla posizione d’ascolto.
It-54
Page 55
Setup avanzato—Continua
5. Level Cal (Calibrazione dei livelli degli altoparlanti)
Potete regolare il livello del volume di ciascun altoparlante in modo da poter sentire tutti gli altoparlanti in modo uguale
dalla posizione d’ascolto. Dall’altoparlante anteriore sinistro viene emesso un timbro di prova di rumore rosa.
Note:
• Gli altoparlanti impostati su “No” o “None” in “3. Sp Config (Configurazione degli altoparlanti)” (pagina 53) non
emettono il timbro di prova.
• I livelli degli altoparlanti non possono essere regolati quando la cuffia è collegata, se il set di altoparlanti B è attivo
o se il ricevitore AV è silenziato.
Left, Center, Right, SurrRight, SurrLeft, Subwoofer
I livelli possono essere regolati da –12 a +12 dB in passi di 1 dB (da –15 a +12 dB per il
subwoofer).
6. Equalizer (Impostazioni dell’equalizzatore)
Qui potete regolare la tonalità di ciascun altoparlante individuale. Per regolare il volume di ciascun altoparlante
individuale, vedete a pagina 55.
Note:
• Le impostazioni dell’equalizzatore non hanno alcun effetto quando è selezionato il modo d’ascolto Direct.
• Le impostazioni dell’equalizzatore non possono essere cambiate quando la cuffia è collegata, o se il set di
altoparlanti B è attivo.
EQAudyssey: L’ambiente d’ascolto viene equalizzato da Audyssey EQ™. “Dynamic EQ” e
Con le funzioni e le impostazioni Audio Adjust potete regolare il suono e i modi d’ascolto come preferite.
7. Audio Adjust
Impostazioni Multiplex/Mono
Input (Mux)Main: Uscita dal canale principale (impostazione predefinita).
Sub: Uscita dal canale secondario.
M/S: Uscita da entrambi i canali principale e secondario.
Questa impostazione determina il canale dal quale esce la sorgente multiplex stereo. Usate questa impostazione
per selezionare i canali audio o le lingue con sorgenti multiplex, trasmissioni TV multilingue, ecc.
Input (Mono) L+R: Uscita da entrambi i canali sinistro e destro (impostazione predefinita).
L: Uscita dal canale sinistro soltanto.
R: Uscita dal canale destro soltanto.
Questa impostazione determina il canale di uscita quando si usa il modo d’ascolto Mono con una sorgente stereo.
Impostazioni PLII/Neo:6
Queste impostazioni sono applicabili soltanto alle sorgenti stereo di 2 canali.
PanoramaOn: Funzione Panorama attivata.
Off: Funzione Panorama disattivata (impostazione predefinita).
Con questa impostazione potete espandere l’ampiezza dell’immagine stereo anteriore quando usate il modo
d’ascolto Dolby Pro Logic II Music.
DimensionDa –3 a +3 (impostazione predefinita: 0)
Con questa impostazione potete spostare il campo sonoro in avanti o indietro quando usate l modo d’ascolto
Dolby Pro Logic II Music. Le impostazioni più alte spostano indietro il campo sonoro. Le impostazioni più basse
lo spostano in avanti.
Se l’immagine stereo sembra troppo ampia, o se c’è troppo suono surround, spostate il campo sonoro in avanti
per migliorare il bilanciamento. Viceversa, se l’immagine stereo sembra essere monofonica, o se non c’è
abbastanza suono surround, spostate indietro.
Center WidthDa 0 a 7 (impostazione predefinita: 3)
Con questa impostazione potete regolare l’ampiezza del suono dall’altoparlante centrale quando usate il modo
d’ascolto Dolby Pro Logic II Music. Quando si usa un altoparlante centrale, il suono del canale centrale esce
normalmente soltanto dall’altoparlante centrale. (Se non usate un altoparlante centrale, il suono del canale
centrale viene distribuito agli altoparlanti anteriori sinistro e destro in modo da creare un canale centrale
virtuale.) Questa impostazione controlla la miscelazione dei canali anteriori sinistro, destro e centrale, e vi
permette di regolare il peso del suono del canale centrale.
Center ImageDa 0 a 5 (impostazione predefinita: 2)
Il modo d’ascolto DTS Neo:6 Music crea un suono surround a 6 canali a partire da sorgenti (stereo) a 2 canali.
Con questa impostazione potete specificare l’entità di attenuazione di uscita del canale anteriore sinistro e destro
per creare il canale centrale.
Quando si imposta il valore [0] si sente il suono dal centro. Il suono viene diffuso a sinistra e a destra (l’esterno)
in modo da rendere grande il valore impostato. Regolate a piacere.
It-56
Page 57
Setup avanzato—Continua
Impostazioni Audyssey
Audyssey EQ™ è basato sulla stessa tecnologia core di Audyssey MultEQ® utilizzata per la correzione automatica
dell’acustica ambientale. Audyssey EQ utilizza filtri time-domain per correggere i problemi derivanti dai driver
degli altoparlanti e dai cabinet ed è calibrato per tener conto dei problemi acustici in un tipico ambiente di ascolto.
I filtri Audyssey EQ in HT-R370 sono appositamente ottimizzati per il sistema di altoparlanti Onkyo HTP-370 e
non dovrebbero essere utilizzati con altri altoparlanti.
Con Audyssey Dynamic EQ potete godere di un grande suono anche durante l’ascolto ai bassi livelli del volume.
Audyssey Dynamic EQ risolve il problema del deterioramento della qualità del suono con la riduzione del
volume tenendo conto della percezione umana e dell’acustica della stanza. Ciò avviene con la selezione della
risposta in frequenza e dei livelli del volume surround corretti momento per momento, in modo che ciò che si
sente suona come è stato creato a qualsiasi livello del volume, e non soltanto a un livello di riferimento.
Note:
• Audyssey Dynamic EQ vi permette di mostrare il corretto bilanciamento da ottava a ottava a qualsiasi livello
del volume secondo gli altoparlanti.
Per registrare con il suono appropriato, Audyssey EQ si disattiva automaticamente durante la registrazione. Alla
•
fine della registrazione, Audyssey EQ e Audyssey Dynamic EQ continuano come impostato precedentemente.
• Audyssey Dynamic EQ può essere impostato solo se “6. Equalizer (Impostazioni dell’equalizzatore)” a
pagina 55 è impostato su “Audyssey”.
• In “Off”, “Dyn Vol” diventa “Off”.
Dyn Vol (Volume dinamico)
Off: Audyssey Dynamic Volume™ disattivato.
Light: Il modo di compressione leggera diventa attivo.
Medium: Il modo di compressione media diventa attivo.
Heavy: Il modo di compressione pesante diventa attivo. Questa impostazione agisce
soprattutto sul volume, rendendo tutti i suoni di pari intensità.
Note:
• Se non è “Off”, “Dynamic EQ” diventa “On” e l’impostazione “6. Equalizer (Impostazioni
dell’equalizzatore)” (pagina 55) diventa “Audyssey”.
• “Dynamic Volume” si attiva quando Dynamic EQ è impostato su “On”. Perciò diventa forzatamente “Off” se
“Dynamic EQ” diventa “Off”.
Se Audyssey Dynamic EQ è impostato su “On”, diventa disponibile Audyssey Dynamic Volume.
Audyssey Dynamic EQ
Audyssey Dynamic EQ risolve il problema del peggioramento della qualità dell’audio alla diminuzione del
volume, tenendo conto della percezione umana e dell’acustica della stanza. Dynamic EQ seleziona la risposta in
frequenza corretta e i livelli di surround in tempo reale per qualsiasi impostazione di volume selezionata
dall’utente. Il risultato è che la risposta ai bassi, il bilanciamento dei toni e l’impressione surround rimangono
costanti indipendentemente dalle variazioni di volume. Dynamic EQ combina le informazioni dei livelli di
sorgente in ingresso con gli effettivi livelli audio di uscita nell’ambiente, un prerequisito per realizzare una
soluzione di correzione del volume. Audyssey Dynamic EQ funziona insieme ad Audyssey EQ per fornire un
audio correttamente bilanciato a ciascun ascoltatore a qualsiasi livello di volume.
Audyssey Dynamic Volume
Audyssey Dynamic Volume risolve il problema delle ampie escursioni del livello del volume fra programmi
televisivi, pubblicità e fra le parti a basso ed alto volume dei film. Dynamic Volume memorizza l’impostazione
di volume preferita dall’utente, quindi rileva in tempo reale il volume del programma percepito dagli ascoltatori
al fine di stabilire se è necessaria una regolazione. Quando necessario, Dynamic Volume effettua le regolazioni
veloci o graduali per mantenere il livello di volume della riproduzione desiderato, ottimizzando
contemporaneamente l’intervallo della dinamica. Audyssey Dynamic EQ è integrato in Dynamic Volume in
modo che il volume di riproduzione venga regolato automaticamente e che la risposta ai bassi, il bilanciamento
dei toni, l’impressione di surround e la chiarezza del dialogo rimangano uguali sia che si guardino dei film, si
passi da un canale televisivo all’altro, oppure si passi da audio stereo a surround.
It-57
Page 58
Setup avanzato—Continua
Impostazione T-D (Theatre- Dimensional)
LstnAngl (Angolo d’ascolto)
Wide: Selezionate se l’angolo d’ascolto è di 40 gradi (impostazione predefinita).
Narrow: Selezionate se l’angolo d’ascolto è di 20 gradi.
Con questa impostazione potete ottimizzare il modo d’ascolto
Theatre-Dimensional specificando l’angolo degli altoparlanti
anteriori sinistro e destro in rapporto alla posizione d’ascolto. In una
disposizione ideale, gli altoparlanti anteriori sinistro e destro
dovrebbero essere equidistanti dalla posizione d’ascolto e ad un
angolo vicino a una delle due impostazioni disponibili.
Altoparlante
anteriore
sinistro
20°/40°
Altoparlante
anteriore
destro
Impostazione dell’hardware
Questa sezione spiega le opzioni del menu Hardware.
8. Hardware
ID di comando a distanza
Se si usano diversi componenti Onkyo nella tessa stanza, i loro codici ID di comando a distanza potrebbero
sovrapporsi. Per distinguere il ricevitore AV dagli altri componenti, potete cambiare l’ID di comando a distanza
dall’impostazione predefiinita 1 a quella 2 o 3.
Remote ID1, 2, 3
Nota:
Se cambiate l’ID di comando a distanza del ricevitore AV, impostate il telecomando sullo stesso ID (vedete
sotto) perché altrimenti non potrete controllarlo con il telecomando.
Cambiamento dell’ID del telecomando
Mantenendo premuto il pulsante [RECEIVER], premete e mantenete
1
premuto il pulsante [SETUP] finché l’indicatore di comando a distanza si
accende (3 secondi circa).
Usate i pulsanti numerici per impostare ID 1, 2 o 3.
2
L’indicatore di comando a distanza lampeggia due volte.
It-58
Page 59
Setup avanzato—Continua
Uso delle impostazioni audio
Potete cambiare diverse impostazioni audio premendo il pulsante [AUDIO].
Premete il pulsante [RECEIVER] seguito
1
dal pulsante [AUDIO].
Usate i pulsanti Su e Giù [q]/[w] per
RECEIVER
2
selezionare una opzione.
qwer
AUDIO
Impostazioni di controllo tonalità
Potete regolare i bassi e gli acuti per gli altoparlanti anteriori, eccetto quando è stato selezionato il modo d’ascolto
Direct.
Note:
• Per bypassare i circuiti dei bassi e degli acuti, selezionate il modo d’ascolto Direct.
• Questa procedura può anche essere effettuata sul ricevitore AV usando i suoi pulsanti [TONE], [–], e [+].
BassDa –10dB a +10dB in passi di 2dB (impostazione predefinita: 0dB)
TrebleDa –10dB a +10dB in passi di 2dB (impostazione predefinita: 0dB)
Funzione Late Night
Con la funzione Late Night potete ridurre la gamma dinamica del materiale Dolby Digital in modo da poter lo stesso
sentire le parti calme anche durante l’ascolto ai bassi livelli del volume, ciò che è ideale per guardare i film di notte
senza disturbare nessuno.
Note:
• La funzione Late Night può essere usata soltanto se la sorgente d’ingresso è Dolby Digital.
• L’effetto della funzione Late Night dipende dal materiale che si riproduce e dalle intenzioni del designer del
suono originale, e con alcuni materiali l’effetto è minimo o inesistente se si selezionano le diverse opzioni.
• La funzione Late Night si imposta su Off quando si dispone il ricevitore AV in Standby.
Late NightOff: Funzione Late Night disattivata (impostazione predefinita).
Low: Piccola riduzione della gamma dinamica.
High: Grande riduzione della gamma dinamica.
Usate i pulsanti Sinistro e Destro [e]/[r]
3
per cambiare l’impostazione.
Ripetete questo passo per le altre impostazioni.
CinemaFILTER
Con CinemaFILTER potete ridurre la vivacità eccessiva delle colonne sonore dei film, che vengono tipicamente
miscelate per la riproduzione nelle sale cinematografiche.
CinemaFILTER può essere usato con i seguenti modi d’ascolto: Dolby Digital, Dolby Pro Logic II Movie, DTS,
DTS 96/24 e Neo:6.
Nota:
CinemaFILTER potrebbe non funzionare quando viene usato con alcune sorgenti d’ingresso.
Dyn VolVedete “Dyn Vol (Volume dinamico)” di “Impostazioni Audio Adjust” a pagina 57.
EX.BASS
EX.BASS è una tecnologia frutto di esperimenti e prove di ascolto che riproduce bassi più profondi naturali.
L’attivazione di questo modo consente di ottenere una presenza dinamica e più profonda su filmati e musica.
EX.BASSOff: EX.BASS disattivato.
On: EX.BASS attivato (impostazione predefinita).
Music Optimizer
La funzione Music Optimizer migliora la qualità del suono dei file compressi di musica. Usate questa funzione con
i file di musica che utilizzano la compressione “lossy”, come gli MP3.
Nota:
Music Optimizer funziona soltanto con i segnali d’ingresso audio digitali PCM con una frequenza di
campionamento sotto i 48 kHz, e con i segnali d’ingresso audio analogici. Music Optimizer si disabilita quando si
seleziona il modo d’ascolto Direct.
M.OptimizerOff: Music Optimizer disattivato (impostazione predefinita).
On: Music Optimizer attivato.
Livelli degli altoparlanti
Potete regolare il volume di ciascun altoparlante durante l’ascolto di una sorgente d’ingresso.
Queste regolazioni temporanee si cancellano quando si dispone il ricevitore AV in Standby.
Note:
• Questa funzione non può essere usata mentre il ricevitore AV è silenziato.
• Gli altoparlanti che sono stati impostati su “No” o “None” in “3. Sp Config (Configurazione degli altoparlanti)”
non possono essere regolati (si veda pagina 53).
SW Level (Subwoofer)
Da –15dB a +12dB (impostazione predefinita: 0dB)
C Level (Centro)
Da –12dB a +12dB (impostazione predefinita: 0dB)
It-60
A/V Sync
Quando usate la scansione progressiva con il lettore DVD, le immagini e il suono potrebbero non essere
sincronizzati. Con questa impostazione potete correggere questo problema ritardando i segnali audio.
Nota:
Questa impostazione non può essere usata quando si usa il modo d’ascolto Direct con un segnale d’ingresso
analogico.
A/V SyncDa 0ms a 100ms in passi di 20ms
Page 61
Controllare altri dispositivi
È possibile controllare il lettore DVD Onkyo, il lettore
CD Onkyo e altri componenti Onkyo per mezzo del
telecomando del ricevitore AV.
Per controllare un altro dispositivo, prima dovete inserire
il codice di telecomando adeguato in un pulsante
REMOTE MODE.
Questa sezione spiega come inserire i codici del
telecomando e come controllare altri dispositivi.
Codici di controllo del telecomando
preprogrammati
I seguenti pulsanti REMOTE MODE sono
preprogrammati con codici di telecomando per
controllare i dispositivi elencati. Per controllare questi
dispositivi non dovete inserire alcun codice di
telecomando.
Per maggiori informazioni su come controllare questi
dispositivi, fate riferimento alle pagine indicate.
Lettore DVD/BD Onkyo (pagina 63)
Lettore CD Onkyo (pagina 64)
Registratore a cassette Onkyo con u
(pagina 66)
RI Dock Onkyo con u (pagina 65)
Inserire i codici del telecomando
Dovete inserire un codice per tutti i dispositivi che volete
controllare.
1
2
(3 secondi)
Per i codici di comando a
distanza dei componenti Onkyo
vedete a pagina 62.
I codici sono organizzati per categoria.
Tenendo premuto il pulsante
REMOTE MODE al quale volete
assegnare il codice, premete et
mantenete premuto il pulsante
[DISPLAY] fino a quando
l’indicatore Remote si accende
(dopo ±3 secondi).
Note:
• Non si possono inserire codici di
telecomando per i pulsanti
[RECEIVER].
• Ad eccezione dei pulsanti
[RECEIVER],[TV/TAPE], si
possono inserire codici di
telecomando di qualsiasi categoria
per i pulsanti REMOTE MODE.
Tuttavia, tali pulsanti fungono anche
da pulsanti dei selettori d’ingresso
(pagina 38), quindi scegliete un
pulsante REMOTE MODE che
corrisponda all’ingresso al quale
collegate il vostro dispositivo. Per
esempio, se collegate il lettore CD
all’ingresso CD, scegliete il pulsante
[CD] quando inserite il suo codice di
telecomando.
Indicatore
Remote
REMOTE
MODE
AUDIO
Pulsanti
numerici
DISPLAY
RECEIVER
3
Nota:
I codici di telecomando forniti sono corretti al momento
in cui è stato stampato il presente manuale, ma sono
soggetti a modifiche.
Entro 30 secondi utilizzate i
pulsanti numerici per inserire il
codice di telecomando a 5 cifre.
L’indicatore Remote lampeggia due
volte.
Se non viene inserito correttamente il
codice di telecomando, l’indicatore
Remote lampeggia lentamente una
volta.
It-61
Page 62
Controllare altri dispositivi—Continua
Codici di telecomando per dispositivi
Onkyo collegati mediante u
I dispositivi Onkyo che sono collegati mediante u
possono essere controllati puntando il telecomando
verso il ricevitore AV, non verso il dispositivo. In questo
modo potete controllare i dispositivi che non sono
visibili, per esempio quelli in un rack.
Accertatevi che il dispositivo Onkyo sia
1
collegato con un cavo u e un cavo audio
analogico (RCA).
Si veda pagina 34 per maggiori dettagli.
Inserite il codice di telecomando
2
appropriato per il pulsante REMOTE
MODE.
• Pulsante [DVD/BD]
31612: Lettore DVD Onkyo con u
• Pulsante [CD]
71327: Lettore CD Onkyo con u
• Pulsante [TV/TAPE]
42157: Registratore a cassette Onkyo con u
• Pulsante [DOCK]
Fate riferimento alla pagina precedente per
informazioni su come inserire i codici di
telecomando.
(valore predefinito)
81993: RI Dock Onkyo con u (valore
predefinito)
Reimpostare i pulsanti dei REMOTE MODE
Potete ripristinare il codice di telecomando di default di
un pulsante REMOTE MODE.
1
(3 secondi)
2
Mentre tenete premuto il
pulsante REMOTE MODE che
volete reimpostare, premete e
tenete premuto il pulsante
[AUDIO] finché non si accende
l’indicatore Remote (circa 3
secondi).
Entro 30 secondi premete di
nuovo il pulsante REMOTE
MODE.
L’indicatore Remote lampeggia due
volte per indicare che il codice di
default del pulsante è stato ripristinato.
Ogni pulsante REMOTE MODE è
preprogrammato con un codice di
telecomando. Quando un pulsante
viene reimpostato, anche il suo codice
preprogrammato viene reimpostato.
Premete il pulsante REMOTE MODE,
3
puntate il telecomando verso il ricevitore
AV e fate funzionare il dispositivo.
Se volete controllare un dispositivo Onkyo puntando il
telecomando direttamente verso tale dispositivo oppure
se volete controllare un dispositivo Onkyo che non è
collegato mediate u, inserite i seguenti codici di
telecomando:
• Pulsante [DVD/BD]
30627: Lettore DVD Onkyo senza u (valore
predefinito)
32900: Lettore BD Onkyo senza u (valore
predefinito)
• Pulsante [CD]
71817: Lettore CD Onkyo senza u (valore
• Pulsante [DOCK]
Nota:
Se collegate un registratore MiniDisc, un registratore
CD o un RI Dock della Onkyo compatibili con u ai
connettori TV/TAPE IN/OUT oppure collegate un RI
Dock ai connettori CBL/SAT IN o VCR/DVR IN, dovete
impostare “Input Display” di conseguenza per far sì che
l’u funzioni correttamente (si veda pagina 37).
predefinito)
82990: RI Dock Onkyo senza u
Reimpostare il telecomando
Questa sezione spiega come reimpostare il telecomando
sulle impostazioni di default.
1
(3 secondi)
2
Mentre tenete premuto il
pulsante [RECEIVER], premete e
tenete premuto il pulsante
[AUDIO] finché non si accende
l’indicatore Remote (circa 3
secondi).
Entro 30 secondi premete di
nuovo il pulsante [RECEIVER].
L’indicatore Remote lampeggia due
volte per indicare che il codice è stato
reimpostato.
It-62
Page 63
Controllare altri dispositivi—Continua
Controllo di un lettore DVD o di un registratore DVD
Premendo il tasto REMOTE MODE che è stato
programmato con il codice telecomando per il lettore
DVD (HD DVD, Blu-ray o combinazione televisore/
DVD), è possibile controllare il lettore utilizzando i tasti
riportati di seguito.
Il pulsante [DVD/BD] è preprogrammato con il codice
di telecomando che serve per controllare un lettore DVD
di Onkyo.
Per maggiori dettagli su come inserire un codice di
telecomando per un dispositivo diverso, si veda
pagina 61.
Premete prima il pulsante
REMOTE MODE appropriato
a
i
j
k
l
b
m
c
d
n
o
e
fp
gq
h
r
* Con alcuni dispositivi certi pulsanti potrebbero non
funzionare come dovrebbero o non funzionare affatto.
a Pulsante ON/STANDBY
Serve per accendere il lettore DVD o per metterlo in
standby.
b Pulsante TOP MENU
Visualizza il menu principale di un DVD o il titolo
di un DVD.
c Pulsanti freccia [q]/[w]/[e]/[r] e ENTER
Servono per navigare nei menu e per selezionare le
voci.
d Pulsante SETUP
Serve per accedere alle impostazioni del lettore DVD.
e Pulsanti per la riproduzione
Riproduzione [1], Pausa [3], Arresto [2],
Riavvolgimento veloce [5], Avanzamento veloce
[4], Precedente [7] e Successivo [6].
f Pulsante REPEAT
Serve per impostare le funzioni di riproduzione
ripetuta.
g Pulsante SEARCH
Serve per cercare il titolo, il capitolo e i numeri dei
brani e per localizzare specifici punti temporali.
h Pulsanti numerici
Servono per inserire i numeri dei titoli, dei capitoli e
delle tracce e per inserire tempi che servono per
localizzare specifici punti temporali. Il pulsante
[+10] funge da pulsante +10 o da pulsante “--/---”.
i Pulsante DISPLAY
Visualizza le informazioni sul disco, sul titolo, sul
capitolo o sulla traccia corrente compreso il tempo
trascorso, il tempo rimanente, il tempo totale e così
via.
j Pulsante MUTING (39)
Silenzia e ripristina il ricevitore AV.
k Pulsante DISC +/–
Seleziona i dischi su un caricatre DVD.
l Pulsante VOL [q]/[w] (38)
Regola il volume del ricevitore AV.
m Pulsante MENU
Serve per visualizzare il menu di un DVD.
n Pulsante RETURN
Fa uscire dal menu di setup del lettore DVD o fa
tornare al menu precedente.
o Pulsante AUDIO
Serve per selezionare colonne sonore e formati audio
in lingua straniera (per es. Dolby Digital o DTS).
p Pulsante RANDOM
Serve per la funzione di riproduzione casuale.
q Pulsante PLAY MODE
Serve per selezionare i modi di riproduzione su un
dispositivo con modi di riproduzione selezionabili.
r Pulsante CLR
Serve per annullare le funzioni e per cancellare i
numeri inseriti.
Nota:
Se inserite il codice di telecomando per un lettore
Blu-ray o HD DVD dotato di tasti colorati o tasti A, B, C
e D, i tasti [SEARCH], [REPEAT], [RANDOM] e
[PLAY MODE] fungono da tasti colorati o tasti A, B, C
e D. In tal caso quei pulsanti non possono essere
utilizzati per impostare la riproduzione ripetuta, la
riproduzione casuale né per selezionare i modi di
riproduzione.
It-63
Page 64
Controllare altri dispositivi—Continua
Controllare un lettore CD, un registratore CD o un lettore MD
Premendo il tasto REMOTE MODE che è stato
programmato con il codice telecomando per il lettore
CD, il registratore CD o il lettore MD, è possibile
controllare il lettore utilizzando i pulsanti riportati di
seguito.
Il pulsante [CD] è preprogrammato con il codice di
telecomando che serve per controllare un lettore CD di
Onkyo.
Per maggiori dettagli su come inserire un codice di
telecomando per un dispositivo diverso, si veda
pagina 61.
Premete prima il pulsante
REMOTE MODE appropriato
a
h
i
j
k
b
c
d
el
fm
g
n
a Pulsante ON/STANDBY
Serve per impostare il dispositivo su On o Standby.
b Pulsanti freccia [q]/[w]/[e]/[r] e ENTER
Servono per navigare nei menu e per selezionare le
voci.
c Pulsante SETUP
Serve per accedere alle impostazioni del lettore CD
di Onkyo.
d Pulsanti per la riproduzione
Riproduzione [1], Pausa [3], Arresto [2],
Riavvolgimento veloce [5], Avanzamento veloce
[4], Precedente [7] e Successivo [6].
e Pulsante REPEAT
Serve per impostare le funzioni di riproduzione
ripetuta.
f Pulsante SEARCH
Serve per localizzare punti specifici.
g Pulsanti numerici
Servono per inserire i numeri delle tracce e per
inserire dei tempi che servono per localizzare
specifici punti temporali. Il pulsante [+10] funge da
pulsante +10 o da pulsante “--/---”.
h Pulsante DISPLAY
Visualizza le informazioni sul disco o sulla traccia
corrente compreso il tempo trascorso, il tempo
rimanente, il tempo totale e così via.
i Pulsante MUTING (39)
Silenzia e ripristina il ricevitore AV.
j Pulsante DISC +/–
Seleziona i dischi su un caricatore CD.
k Pulsante VOL [q]/[w] (38)
Regola il volume del ricevitore AV.
l Pulsante RANDOM
Serve per la funzione di riproduzione casuale.
m Pulsante PLAY MODE
Serve per selezionare i modi di riproduzione su un
dispositivo con modi di riproduzione selezionabili.
n Pulsante CLR
Serve per annullare le funzioni e per cancellare i
numeri inseriti.
It-64
* Con alcuni dispositivi certi pulsanti potrebbero non
funzionare come dovrebbero o non funzionare affatto.
Page 65
Controllare altri dispositivi—Continua
Controllare un RI Dock
Premendo il pulsante REMOTE MODE che è stato
programmato con il codice di telecomando per l’RI
Dock, potete controllare l’iPod nell’RI Dock con i
seguenti pulsanti.
Il pulsante [DOCK] è preprogrammato con il codice di
telecomando che serve per controllare l’RI Dock quando
quest’ultimo viene utilizzato con un collegamento u.
Con alcuni dock RI, il tasto “ON/STANDBY” potrebbe
non essere utilizzabile con il codice del telecomando
82990 (senza u).
In tal caso, fare una connessione u e immettere il
codice del telecomando 81993 (con u).
Per maggiori dettagli su come inserire un codice di
telecomando, si veda pagina 61.
Utilizzo con l’RI Dock:
• Collegate l’RI Dock ai connettori TV/TAPE IN, CBL/
SAT IN o VCR/DVR IN L/R.
• Impostate l’interruttore RI MODE dell’RI Dock su
“HDD” o “HDD/DOCK”.
• Impostate il display dell’ingresso del ricevitore AV su
“DOCK” (si veda pagina 37).
• Consultate il manuale di istruzioni dell’RI Dock.
Premete prima il pulsante
REMOTE MODE appropriato
a
h
i
j
k
b
l
m
c
n
d
e
f
g
o
p
q
r
s
* Con alcuni dispositivi certi pulsanti potrebbero non
funzionare come dovrebbero o non funzionare affatto.
a Pulsante ON/STANDBY
Accende o spegne l’iPod.
Note:
• Questo pulsante non spegne e non accende l’RI
Dock DS-A2 o DS-A2X di Onkyo.
L’iPod potrebbe non rispondere la prima volta che
•
premete questo pulsante; in tal caso premetelo di
nuovo. Ciò è dovuto al fatto che il telecomando
trasmette il comando On o il comando Standby,
quindi se l’iPod è già acceso rimane tale quando il
telecomando trasmette il comando On. Allo stesso
modo, se l’iPod è già spento, rimane tale quando il
telecomando trasmette il comando Off.
b Pulsante TOP MENU
Permette di selezionare il modo quando viene usato
con un RI Dock DS-A2.
c Pulsanti freccia [q]/[w] e ENTER
Servono per navigare nei menu e per selezionare le
voci.
d Pulsante Precedente [7]
Avvia di nuovo il brano corrente. Premetelo due
volte per selezionare il brano precedente.
e Pulsante Riavvolgimento veloce [5]
Premetelo e tenetelo premuto per Riavvolgimento
veloce.
f Pulsante Pausa [3]
Mette in pausa la riproduzione.
g Pulsante REPEAT
Serve per la funzione Repeat.
h Pulsante DISPLAY
Accende la luce per 30 secondi.
i Pulsante MUTING (39)
Silenzia e ripristina il ricevitore AV.
j Pulsante ALBUM +/–
Seleziona l’album successivo o precedente.
k Pulsante VOL [q]/[w] (38)
Regola il volume del ricevitore AV.
l Pulsante MENU
Visualizza un menu.
m Pulsanti PLAYLIST [e]/[r]
Servono per selezionare l’elenco di riproduzione
precedente o successivo sull’iPod.
n Pulsante Riproduzione [1]
Avvia la riproduzione. Se il dispositivo è in standby,
si accende automaticamente.
o Pulsante Successivo [6]
Seleziona il brano successivo.
p Pulsante Avanzamento veloce [6]
Premetelo e tenetelo premuto per avanzare
velocemente.
It-65
Page 66
Controllare altri dispositivi—Continua
q Pulsante Arresto [2]
Arresta la riproduzione e visualizza un menu.
r Pulsante PLAY MODE
Serve per selezionare i modi di riproduzione su un
dispositivo con modi di riproduzione selezionabili.
Serve come pulsante di ripresa quando viene usato
con un RI Dock DS-A2.
Controllo di un registratore a cassette
Premendo il pulsante REMOTE MODE che è stato
programmato con il codice di telecomando per il
registratore a cassette, è possibile controllare il
registratore a cassette utilizzando i tasti riportati di
seguito.
Il tasto [TV/TAPE] è preprogrammato con il codice
telecomando che serve per controllare un registratore a
cassette Onkyo quando viene utilizzato con un
collegamento u.
Per maggiori informazioni su come inserire un codice
telecomando per un apparecchio diverso, si veda
pagina 61.
Premere innanzitutto il tasto
REMOTE MODE appropriato
a
f
g
b
c
d
b
c
h
e
s Pulsante RANDOM
Serve per la funzione Shuffle.
Per registratori a cassette doppi, è possibile controllare
solo il lettore “B”.
a Tasto ON/STANDBY
Accendere o spegne il registratore a cassette.
b Tasti Precedente e Successivo [7]/[6]
Il pulsante Precedente [7] seleziona la traccia
precedente. Durante la riproduzione seleziona
l’inizio della traccia corrente. Il pulsante Successivo
[6] seleziona la traccia successiva.
I pulsanti Precedente e Successivo [7]/[6]
potrebbero non funzionare correttamente con alcune
cassette a seconda di come sono state registrate.
c Tasti Riavvolgimento veloce e Avanzamento
veloce [5]/[4]
Il pulsante Riavvolgimento veloce [5]
avanzamento veloce. Il pulsante [4] avvia
l’Avanzamento veloce.
d Tasto Riproduzione inversa [t]
Avvia la Riproduzione inversa.
e Tasto [1]
Avvia la riproduzione.
f Tasto MUTING (39)
Silenzia o ripristina l’audio del ricevitore AV.
g Tasto VOL [q]/[w] (38)
Regola il volume del ricevitore AV.
h Tasto [2]
Arresta la riproduzione.
Nota:
Nel modo Receiver è possibile controllare anche un
registratore di cassette Onkyo collegato mediante u.
It-66
* Con alcuni apparecchi, determinati tasti potrebbero non
funzionare correttamente o non funzionare affatto.
Page 67
Risoluzione dei problemi
Se riscontrate dei problemi nell’utilizzo del ricevitore
AV, cercate la soluzione in questa sezione. Se nonostante
questo non riuscite a risolvere il problema, contattate il
rivenditore Onkyo.
Se non riuscite a risolvere il problema, provate a
reimpostare il ricevitore AV prima di contattare il
vostro rivenditore Onkyo.
Per ripristinare le impostazioni di default del
ricevitore AV accendetelo e mentre tenete
premuto il pulsante [VCR/DVR] premete il
pulsante [ON/STANDBY]. Sul display appare
“Clear” e il ricevitore AV entra nel modo Standby.
Sappiate che reimpostando il ricevitore AV vengono
cancellate le preselezioni radio e le impostazioni
personalizzate.
Alimentazione
Il ricevitore AV non si accende?
• Accertatevi che il cavo dell’alimentazione sia
collegato correttamente alla presa a muro.
• Scollegate il cavo dell’alimentazione dalla presa a
muro, aspettate cinque o più secondi e poi provate a
collegare nuovamente il cavo.
Il ricevitore AV si spegne non appena viene
acceso?
• È stato attivato il circuito di protezione
dell’amplificatore. Scollegate immediatamente il cavo
dell’alimentazione dalla presa a muro. Scollegate tutti
i cavi degli altoparlanti e le sorgenti d’ingresso e
lasciate scollegato il cavo dell’alimentazione del
ricevitore AV per un’ora. Passata l’ora, ricollegate il
cavo dell’alimentazione e poi impostate il volume sul
massimo. Se il ricevitore AV rimane acceso, impostate
il volume sul minimo, scollegate il cavo
dell’alimentazione e ricollegate correttamente gli
altoparlanti e le sorgenti d’ingresso. Se il ricevitore
AV si spegne quando impostate il volume sul
massimo, scollegate il cavo dell’alimentazione e
contattate il vostro rivenditore Onkyo.
Audio
Non viene emesso alcun suono o il suono
risulta molto basso?
• Premete il pulsante SPEAKERS [A] o [B] per far
accendere l’indicatore degli altoparlanti da cui
desiderate l’uscita del suono.
• L’audio HDMI viene fatto passare attraverso il
ricevitore AV e può essere udito unicamente dalla TV.
• Per ascoltare una sorgente audio collegata a un
ingresso OPTICAL o COAXIAL, accertatevi che
l’ingresso sia assegnato a un selettore d’ingresso
(pagina 36).
• Assicuratevi che tutte le spine di collegamento audio
siano inserite sino in fondo (pagina 21).
• Assicuratevi che la polarità dei cavi degli altoparlanti
sia corretta e che i conduttori siano in contatto con la
parte metallica dei terminali degli altoparlanti
(pagina 16).
• Accertatevi che i cavi degli altoparlanti non vadano in
cortocircuito.
• Controllate l’impostazione del volume (pagina 38). Il
ricevitore AV è stato progettato per essere utilizzato
con sistemi home theater. Ha un’ampia gamma di
volume che permette regolazioni precise.
• Se l’indicatore MUTING viene mostrato sul display,
premete il pulsante [MUTING] per annullare lo stato
silenziato mute del ricevitore AV (pagina 39).
• Se al connettore PHONES sono collegate un paio di
cuffie, non viene emesso alcun suono dagli
altoparlanti (pagina 40).
• Controllate l’impostazione dell’uscita audio digitale
del dispositivo collegato. In alcune console di giochi,
come quelle che riproducono DVD, l’impostazione di
default è off.
• Con alcuni dischi DVD-Video dovete selezionare un
formato audio da un menu o con il pulsante [AUDIO]
del telecomando del lettore DVD.
• Se il giradischi non è dotato di un preamplificatore
fono incorporato, dovete collegarne uno tra il
giradischi e il ricevitore AV.
• Se il giradischi utilizza una cartuccia MC, dovete
utilizzare un head amp MC o un trasformatore MC e
un equalizzatore fono.
• Controllate le impostazioni degli altoparlanti (pagine
53–55).
• Il formato del segnale di ingresso è impostato su PCM
o DTS. Impostate il formato del segnale di ingresso su
“Auto” (pagina 41).
Solo gli altoparlanti anteriori producono
suono?
• Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o
Mono, solo gli altoparlanti anteriori e il subwoofer
producono suono.
• Controllate “3. Sp Config (Configurazione degli
altoparlanti)” (pagina 53).
Solo l’altoparlante centro produce suono?
• Se utilizzate il modo di ascolto Dolby Pro Logic II
Movie o Dolby Pro Logic II Music con una sorgente
mono come una stazione radio AM o un programma
TV mono, il suono viene concentrato nell’altoparlante
centro.
• Controllate “3. Sp Config (Configurazione degli
altoparlanti)” (pagina 53).
L’altoparlante centro non produce alcun
suono?
• Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o
Mono, l’altoparlante centro non produce suono
(pagina 52).
• Controllate “3. Sp Config (Configurazione degli
altoparlanti)” (pagina 53).
It-67
Page 68
Risoluzione dei problemi—Continua
Gli altoparlanti surround non producono alcun
suono?
• Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o
Mono, gli altoparlanti surround non producono suono.
• A seconda della sorgente e del modo di ascolto
corrente, potrebbe non venire prodotto molto suono
dagli altoparlanti surround. Provate a selezionare un
altro modo di ascolto (pagina 48).
• Controllate “3. Sp Config (Configurazione degli
altoparlanti)” (pagina 53).
Il subwoofer non produce alcun suono?
• Dal subwoofer non esce il suono quando è attivato
soltanto il set di altoparlanti B. Attivate il set di
altoparlanti A.
• Quando riproducete materiale che non contiene
informazioni nel canale LFE, il subwoofer non
produce alcun suono.
• Controllate “3. Sp Config (Configurazione degli
altoparlanti)” (pagina 53).
• Sul ricevitore AV, il subwoofer in “3. Sp Config
(Configurazione degli altoparlanti)” è impostato su
“No”. Impostate il subwoofer su “Yes”.
Con un particolare formato di segnale non
viene prodotto alcun suono?
• Controllate l’impostazione dell’uscita audio digitale
del dispositivo collegato. In alcune console di giochi,
come quelle che supportano DVD, l’impostazione di
default è Off.
• Con alcuni dischi DVD-Video dovete selezionare un
formato audio da un menu o con il pulsante [AUDIO]
del telecomando del lettore DVD.
Non è possibile ottenere la riproduzione a 5.1
canali
• Quando il set di altoparlanti B è attivato, il set di
altoparlanti A è ridotto alla riproduzione a 2.1 canali.
Non riuscite a impostare il volume oltre 79?
• Dopo aver effettuato la regolazione del livello di
volume di ciascun altoparlante (pagina 55), il volume
massimo può essere ridotto.
• Dopo avere regolato il livello di volume di ogni
altoparlante (pagina 55), il massimo volume possibile
potrebbe essere ridotto.
Sentite un rumore?
• Non utilizzate lacci per cavi per tenere assieme i cavi
audio con i cavi dell’alimentazione, i cavi degli
altoparlanti e così via in quanto l’esecuzione
dell’audio potrebbe risentirne.
• Un cavo audio potrebbe subire delle interferenze.
Provate a riposizionare i cavi.
La funzione Late Night non funziona?
• Assicuratevi che il materiale della sorgente sia Dolby
Digital (pagina 59).
Riguardo ai segnali DTS
• Quando riproducete materiale DTS utilizzando la
funzione di pausa, avanzamento veloce o
riavvolgimento veloce del lettore si potrebbe produrre
un breve rumore. Questo non indica un
malfunzionamento.
• Quando la riproduzione DTS termina e la sequenza di
bit DTS si arresta, il ricevitore AV rimane nel modo di
ascolto DTS e l’indicatore DTS rimane acceso. Ciò
serve per evitare rumori quando utilizzate la funzione
di pausa, avanzamento e riavvolgimento veloce sul
lettore. Se impostate il lettore da DTS a PCM, dato che
il ricevitore AV non cambia formato immediatamente,
potreste non sentire alcun suono. In questo caso
dovete arrestare il lettore per circa tre secondi e poi
riprendere la riproduzione.
• Con alcuni lettori CD non potete riprodurre
adeguatamente materiale DTS anche se il lettore è
collegato a un ingresso digitale sul ricevitore AV.
Questo di solito accade perché la sequenza di bit DTS
è stata elaborata (per es. ossia il livello di uscita, la
frequenza di campionamento o la risposta in
frequenza è cambiata) e il ricevitore AV non la
riconosce come vero segnale DTS. In tal caso potreste
sentire del rumore.
Video
Non ci sono immagini?
• Assicuratevi che tutte le spine di collegamento video
siano inserite sino in fondo (pagina 21).
• Accertatevi che tutti i dispositivi video siano collegati
correttamente.
• Accertatevi che sulla TV sia selezionato l’ingresso
video a cui è collegato il ricevitore AV.
• Il ricevitore AV non converte il formato. Quindi, se il
dispositivo video è collegato a un ingresso video
component, la TV deve essere collegata a un’uscita
video component (pagina 22).
• Se un dispositivo video è collegato a un ingresso
HDMI, la TV deve essere collegata a HDMI OUT
(pagina 22).
Non c’è immagine su una sorgente collegata ad
HDMI IN.
• Non possiamo garantire un funzionamento affidabile
quando viene usato un ad attore HDMI–DVI. Inoltre,
i segnali video da un PC non sono garantiti
(pagina 24).
• Se sul display del ricevitore AV appare il messaggio
“Resolution Error” vuol dire che la TV o il display non
supporta la risoluzione video corrente. In tal caso
dovete selezionare un’altra risoluzione sul lettore
DVD/BD.
Sintonizzatore
La ricezione è rumorosa, la ricezione stereo FM
presenta un sibilo o l’indicatore FM STEREO
non appare?
• Riposizionate l’antenna.
• Allontanate il ricevitore AV dalla TV o dal computer.
• Ascoltate la stazione monofonicamente (pagina 42).
• Se utilizzate il telecomando mentre ascoltate una
stazione AM, potrebbero prodursi dei rumori.
• Il passaggio di auto e aerei può causare interferenze.
• Pareti di cemento indeboliscono i segnali radio.
• Se le soluzioni sopra proposte non dovessero risolvere
il problema, installate un’antenna da esterno.
It-68
Page 69
Risoluzione dei problemi—Continua
Telecomando
Il telecomando non funziona?
• Accertatevi di avere installato le batterie secondo la
giusta polarità (pagina 14).
• Installare batterie nuove. Non mescolare batterie di
tipi diversi o batterie nuove e usate (pagina 14).
• Accertatevi che il telecomando non sia troppo lontano
dal ricevitore AV e che non ci siano ostacoli tra il
telecomando e il sensore del ricevitore AV
(pagina 14).
• Accertarsi che il ricevitore AV non sia esposto alla
luce solare diretta o a luci fluorescenti del tipo a
invertitore. Se necessario, spostare l’unità.
• Se il ricevitore AV è installato in uno scaffale o in un
mobiletto con sportelli di vetro colorato, quando
questi sono chiusi è possibile che il telecomando non
funzioni in modo affidabile.
• Accertatevi di aver selezionato il modo di
telecomando corretto (pagine 13 e 63–66).
• Accertarsi di impostare lo stesso ID sia sul ricevitore
AV, sia sul telecomando (pagina 58).
• Accertatevi di avere inserito il codice di controllo
corretto (pagina 61).
Non riuscite a controllare altri dispositivi?
• Se si tratta di un apparecchio Onkyo, accertarsi che il
cavo u e il cavo audio analogico siano collegati
correttamente. Non è sufficiente collegare soltanto un
cavo u (pagina 34).
• Accertatevi di aver selezionato il modo di
telecomando corretto (pagine 13 e 63–66).
• Se avete collegato un dispositivo Onkyo compatibile
con u come un registratore MD, un registratore CD
o RI Dock ai connettori TV/TAPE IN/OUT o un RI
Dock ai connettori CBL/SAT IN o VCR/DVR IN, per
far funzionare il telecomando dovete impostare il
display dell’ingresso su “MD”, “CDR” o “DOCK”
(pagina 37).
• Il codice di telecomando inserito potrebbe non essere
corretto. Se nell’elenco ci sono più codici, provateli
tutti.
• Con alcuni dispositivi AV certi pulsanti non
funzionano come dovrebbero o non funzionano
affatto.
• Per controllare un dispositivo Onkyo che non è
collegato mediante u, puntate il telecomando verso
il ricevitore AV. Accertatevi di inserire prima il codice
di telecomando adeguato (pagina 62).
Registrazione
Non riuscite a registrare?
• Accertatevi di avere selezionato l’ingresso corretto sul
registratore.
• Per evitare loop di segnali e danni al ricevitore AV, i
segnali d’ingresso non vengono inviati alle uscite con
lo stesso nome (per es. TV/TAPE IN a TV/TAPE OUT
oppure VCR/DVR IN a VCR/DVR OUT).
Altro
Il suono cambia quando collegate le cuffie?
• Quando collegate un paio di cuffie, il modo di ascolto
viene impostato su Stereo a meno che non sia già
impostato su Stereo, Mono o Direct. In tal caso non
viene modificato.
Come si può cambiare la lingua di una sorgente
multiplex?
• Utilizzate l’impostazione “Input (Mux)” nel menu
“7. Audio Adjust” per selezionare “Main” o “Sub”
(pagina 56).
Le funzioni u non funzionano?
• Per utilizzare u dovete effettuare un collegamento
u e un collegamento audio analogico (RCA) tra il
dispositivo e il ricevitore AV anche se i due apparecchi
sono già collegati digitalmente (pagina 34).
Impostazioni disponibili per gli ingressi Video
composito
Per effettuare queste impostazioni occorre utilizzare i
tasti presenti dell’unità.
1. Tenere premuto il tasto di selezione della sorgente
d’ingresso che si desidera impostare e premere per
il tasto [SETUP].
2. Utilizzare i tasti Sinistra e Destra [e]/[r] per
modificare l’impostazione.
3. Al termine dell’operazione, premere il pulsante del
selettore d’ingresso per la sorgente di ingresso che
si desidera impostare.
• Attenuazione video
Questa impostazione è disponibile per gli ingressi
DVD/BD, VCR/DVR, CBL/SAT o AUX.
Se a un ingresso Video composito è collegata una
console per videogiochi e l’immagine non è
perfettamente nitida, è possibile attenuare il guadagno.
Video ATT:0: (valore predefinito).
Video ATT:2: il guadagno viene ridotto di 2 dB.
Il ricevitore AV contiene un microcomputer che elabora i
segnali e controlla le funzioni. In rare situazioni, questo
dispositivo può essere bloccato da gravi interferenze, da
rumori provenienti da una fonte esterna o da elettricità
statica. Se ciò dovesse accadere, staccate il cavo
dell’alimentazione dalla presa a muro, aspettate almeno
cinque secondi e collegatelo nuovamente.
Onkyo non è responsabile di danni (quali tariffe di
noleggio di CD) dovuti a difetti di registrazione causati
da malfunzionamenti dell’apparecchio. Prima di
registrare qualcosa di importante fate una prova per
accertarvi che tutto funzioni correttamente.
Prima di scollegare il cavo dell’alimentazione dalla
presa a muro, impostate il ricevitore AV su standby.
It-69
Page 70
Caratteristiche tecniche
Sezione Amplificatore
Potenza nominale di uscita
1 canali × 100 W a 6 ohms, 1 kHz,
Potenza dinamica160 W (3 Ω, frontale)
THD (Distorsione armonica totale)
Fattore di smorzamento 60 (frontale, 1 kHz, 8Ω)
Sensibilità e impedenza d’ingresso
Livello di uscita e impedenza
Risposta in frequenza20 Hz–50 kHz/ +1 dB–3 dB (Direct)
Controllo del tono±10 dB, 50 Hz (BASS)
Rapporto segnale disturbo
Impedenza degli altoparlanti
1 canal pilotate
125 W (4Ω, frontale)
85 W (8Ω, frontale)
0,08 % (1 kHz, 1 W)
200 mV/ 47 kΩ (LINE)
200 mV/ 470Ω (REC OUT)
±10 dB, 20 kHz (TREBLE)
100 dB (LINE, IHF-A)
6Ω–16 Ω
Sezione Video
Sensibilità di ingresso, livello e impedenza di uscita
Le specifiche tecniche e le caratteristiche sono soggette
a cambiamenti senza preavviso.
It-70
Page 71
Caratteristiche tecniche—Continua
Sistema di altoparlanti Home Theater a 5.1 Canali
■ Subwoofer passivo (SKW-370)
TipoSubwoofer passivo tipo Bass-reflex
Impedenza6Ω
Potenza d’ingresso massima
130 W
Livello di pressione acustica di uscita
82 dB/W/m
Risposta in frequenza30 Hz–150 Hz
Capacità cabinet25 L
Dimensioni (L × A× P) 295 × 414 × 299 mm
Peso6,9 kg
Unità driverCono da 20 cm
TerminaleA molla con codifica a colori
82 dB/W/m
Risposta in frequenza80 Hz–20 kHz
Capacità cabinet1,8 L
Dimensioni (L × A× P) 101 × 273 × 121 mm
Peso1,0 kg
Unità driverCono da 8 cm
TerminaleA molla con codifica a colori
Asola di sospensione2
GrigliaFissa
AltroSchermatura magnetica
82 dB/W/m
Risposta in frequenza80 Hz–20 kHz
Capacità cabinet1,8 L
Dimensioni (L × A× P) 273 × 101× 106 mm
Peso1,0 kg
Unità driverCono da 8 cm
TerminaleA molla con codifica a colori
Asola di sospensione2
GrigliaFissa
AltroSchermatura magnetica
81 dB/W/m
Risposta in frequenza80 Hz–20 kHz
Capacità cabinet1,1 L
Dimensioni (L × A× P) 101 × 175× 116 mm
Peso0,7 kg
Unità driverCono da 8 cm
TerminaleA molla con codifica a colori
Asola di sospensione1
GrigliaFissa
Le specifiche tecniche e le caratteristiche sono soggette
a cambiamenti senza preavviso.
It-71
Page 72
ACHTUNG:
UM FEUER UND STROMSCHLÄGE ZU
VERMEIDEN, SOLLTE DAS GERÄT WEDER
REGEN NOCH FEUCHTIGKEIT AUSGESETZT
WERDEN.
VORSICHT:
UM STROMSCHLÄGE ZU VERMEIDEN, WEDER
DAS GEHÄUSE (NOCH DIE RÜCKSEITE) ÖFFNEN.
NICHTS IM GEHÄUSE DARF VOM BENUTZER
GEWARTET WERDEN. WENDEN SIE SICH AN
DEN QUALIFIZIERTEN KUNDENDIENST.
Wichtige Sicherheitshinweise
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Das Blitzsymbol mit Pfeil innerhalb eines
gleichseitigen Dreiecks soll den Anwender auf das
Vorhandensein von “gefährlichen Spannungen” im
Inneren des Gehäuses dieses Produktes aufmerksam
machen. Derartige Spannungen sind hoch genug, um
für Menschen gefährliche Schläge zu bewirken.
Das Ausrufungszeichen innerhalb eines gleichseitigen
Dreiecks soll den Anwender auf das Vorhandensein
von wichtigen Betriebs- oder Wartungshinweisen
(Service) in der dem Produkt beiliegenden Dokumentation hinweisen.
AVIS
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
1. Lesen Sie sich diese Hinweise durch.
2. Bewahren Sie diese Hinweise auf.
3. Beachten Sie alle Warnungen.
4. Befolgen Sie alle Anweisungen.
5. Verwenden Sie dieses Gerät niemals in der Nähe
von Wasser.
Reinigen Sie das Gehäuse nur mit einem trockenen Tuch.
6.
7. Versperren Sie niemals die vorhandenen Lüftungsschlitze. Stellen Sie das Gerät immer den Anweisungen des Herstellers entsprechend auf.
8. Stellen Sie das Gerät niemals in die Nähe einer
Wärmequelle, z.B. eines Heizkörpers, Ofens bzw.
anderen Gerätes, das viel Wärme erzeugt.
Versuchen Sie niemals, die Sicherheitsvorkehrung des
9.
polarisierten oder Erdungsstiftes zu umgehen. Ein polarisierter Stecker weist zwei Stifte mit unterschiedlicher
Breite auf. Ein geerdeter Stecker weist zwei Stifte und
einen Erdungsstift auf. Der breitere Stift bzw. der
Erdungsstift dient Ihrer Sicherheit. Wenn der beiliegende
Stecker nicht in Ihre Steckdose passt, müssen Sie einen
Elektriker bitten, neue Steckdosen zu installieren.
10. Sorgen Sie dafür, dass niemand auf das Netzkabel
treten kann und dass es nicht abgeklemmt wird.
Diese Gefahr besteht insbesondere in der Nähe der
Steckdose oder des Kabelaustritts am Gerät.
Verwenden Sie nur Halterungen/Zubehör, die/das vom
Ständer, Halterungen und
Unterlagen, die entweder
vom Hersteller empfohlen
werden oder zum Lieferumfang das Gerätes gehören.
Seien Sie bei Verwendung
eines Wagens vorsichtig.
S3125A
Dieser darf beim Transport nicht umfallen, weil das
zu schweren Verletzungen führen kann.
13. Lösen Sie im Falle eines Gewitters oder wenn Sie
das Gerät längere Zeit nicht verwenden möchten,
den Netzanschluss.
14. Überlassen Sie alle Wartungsarbeiten einer qualifizierten Kundendienststelle. Das Gerät muss zur
Wartung eingereicht werden, wenn es Schäden aufweist, z.B. wenn das Netzkabel oder der Stecker
beschädigt ist, wenn Wasser oder Fremdkörper in
das Geräteinnere gelangt sind, wenn das Gerät
De-2
Feuchtigkeit oder Regen ausgesetzt war bzw. wenn
es sich nicht normal verhält oder wenn seine Funktionstüchtigkeit merklich nachgelassen hat.
15. Schäden, die eine Reparatur erfordern
Lösen Sie sofort den Netzanschluss und reichen Sie
das Gerät bei einer qualifizierten
Kundendienststelle ein, wenn:
Das Netzkabel bzw. dessen Stecker beschädigt ist;
A.
B. Wenn Fremdkörper oder Flüssigkeiten ins Gerä-
teinnere gelangt sind;
C. Wenn das Gerät nass geworden ist (z.B. durch
Regen oder Wasser);
Das Gerät anhand der in dieser Anleitung gegebe-
D.
nen Hinweise nicht erwartungsgemäß funktioniert.
Prinzipiell sollten Sie nur die Bedienelemente verwenden, die ausdrücklich erwähnt werden, weil
andere Handlungsabläufe zu so schweren Schäden
führen können, dass nur ein qualifizierter Wartungstechniker sie wieder beheben kann;
E. Das Gerät hingefallen ist bzw. das Gehäuse
sichtbare Schäden aufweist;
Wenn die Leistung des Gerätes merklich nachge-
F.
lassen hat—das sollte immer als Warnung gewertet werden, dass das Gerät überprüft werden muss.
16. Flüssigkeiten und Fremdkörper
Achten Sie darauf, dass weder Flüssigkeiten noch
kleine Gegenstände über die Öffnungen in das
Geräteinnere gelangen. Das könnte zu
Stromschlägen oder sogar Brand führen.
Sorgen Sie dafür, dass keine Flüssigkeit auf das
Gerät tropft bzw. gespritzt wird und stellen Sie
niemals Wasserbehälter (z.B. Vasen) darauf.
Stellen Sie keine Kerzen oder andere brennenden
Gegenstände auf dieses Gerät.
17. Batterien
Beachten Sie beim Entsorgen erschöpfter Batterien
immer die in Ihrer Gegend geltenden
Umweltvorschriften oder -empfehlungen.
18. Achten Sie bei Aufstellung des Gerätes in einem
Schrank oder Bücherbord auf eine einwandfreie
Lüftung.
An der Oberseite und den Seiten muss ein Freiraum
von 20 cm gelassen werden. An der Rückseite
müssen mindestens 10 cm frei sein. Zwischen der
Rückseite des Schranks oder Bücherbords muss ein
Freiraum von mindestens 10 cm gelassen werden,
um die Abfuhr der Warmluft zu gewährleisten.
Page 73
Vorsichtsmaßnahmen
1. Urheberrechte—Außer für private Zwecke ist das
Aufnehmen urheberrechtlich geschützten Materials
ohne die Zustimmung des Rechteinhabers strafbar.
2. Sicherung—Die Sicherung im Inneren des Gerätes
darf niemals vom Anwender gewartet werden.
Wenn sich das Gerät nicht einschalten lässt, verständigen Sie bitte Ihren Onkyo-Händler.
3. Pflege—Hin und wieder sollten Sie das Gerät mit
einem weichen Tuch abstauben. Hartnäckige Flekken darf man mit einem weichen und Tuch und
etwas milder Reinigungslauge abwischen. Wischen
Sie das Gehäuse gleich im Anschluss mit einem
sauberen Tuch trocken. Verwenden Sie niemals
ätzende Produkte, Verdünner, Waschbenzin oder
chemische Lösungsmittel, da diese die Lackierung
angreifen oder die Beschriftung ablösen können.
4. Stromversorgung
VORSICHT
LESEN SIE SICH FOLGENDE PUNKTE
SORGFÄLTIG DURCH, BEVOR SIE DAS
GERÄT ANS NETZ ANSCHLIESSEN.
Die Spannung der Steckdosen ist von Land zu Land
unterschiedlich. Vergewissern Sie sich, dass die
Netzspannung bei Ihnen den auf der Rückseite Ihres
Gerätes aufgedruckten Angaben (z.B., AC 230 V,
50 Hz oder AC 120 V, 60 Hz).
Um die Stromversorgung des Geräts ganz zu
unterbinden, müssen Sie die Verbindung des
Netzkabels lösen. Sorgen Sie dafür, dass der
Netzstecker im Bedarfsfall problemlos gezogen
werden kann.
Bei Drücken des [ON/STANDBY]-Tasters, um den
„Standby“-Modus zu wählen, schalten Sie das Gerät
nicht vollständig aus. Wenn Sie das Gerät längere
Zeit nicht verwenden möchten, lösen Sie am besten
den Netzanschluss.
5. Vermeiden von Hörverlust
Vo rs i ch t
Ein übertriebener Schalldruck eines Ohr- oder
Kopfhörers kann zu Hörschwund führen.
6. Batterien und Hitze
Warnung
Batterien (in der Verpackung oder im Gerät) darf
man niemals extremer Hitze aussetzen, also nie in
die direkte Sonne legen, in ein Feuer werfen usw.
7. Berühren Sie das Gerät niemals mit nassen Händen—Fassen Sie das Netzkabel dieses Gerätes nie-
mals mit nassen oder feuchten Händen an. Wenn
Wasser oder andere Flüssigkeiten in das Geräteinnere gelangen, müssen Sie es sofort zur Wartung bei
Ihrem Onkyo-Händler einreichen.
8. Hinweise für die Handhabung
• Wenn Sie das Gerät transportieren müssen, pakken Sie es am besten wieder in den Original-Lieferkarton.
• Lassen Sie niemals Gummi- oder Plastikgegenstände auf dem Gerät liegen, weil diese eventuell
schwer entfernbare Ränder auf dem Gehäuse hinterlassen.
• Die Ober- und Rückseite dieses Gerätes werden
bei längerer Verwendung warm. Das ist völlig
normal.
• Wenn Sie das Gerät längere Zeit nicht verwendet
haben, verhält es sich beim nächsten Einschalten
eventuell nicht mehr erwartungsgemäß. Am
besten schalten Sie es in regelmäßigen Zeitabständen kurz einmal ein.
Modelle für Europa
Konformitätserklärung
Wir,
ONKYO EUROPE
ELECTRONICS GmbH
LIEGNITZERSTRASSE 6,
82194 GROEBENZELL,
GERMANY
erklären in eigener Verantwortung, daß das ONKYO-Produkt,
das in dieser Betriebsanleitung beschrieben wird, mit den
folgenden technischen Normen übereinstimmt: EN60065,
EN55013, EN55020 und EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, GERMANY
K. MIYAGI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
De-3
Page 74
Hinweise zu den Lautsprechern
Aufstellen
• Das Lautsprechergehäuse besteht aus Holz und
reagiert deshalb empfindlich auf extreme
Temperaturen und Feuchtigkeit. Stellen Sie es weder
an Plätzen mit direkter Sonneneinstrahlung noch an
feuchten Plätzen, wie beispielsweise in der Nähe einer
Klimaanlage, eines Luftbefeuchters, eines
Badezimmers oder einer Küche auf.
• Stellen Sie weder Wasser noch andere Flüssigkeiten in
der Nähe der Boxen auf. Wenn Flüssigkeitsspritzer
auf die Boxen gelangen, können die Steuereinheiten
beschädigt werden.
• Boxen sollten nur auf festen, ebenen und
vibrationsfreien Flächen aufgestellt werden. Werden
sie auf unebenen oder unstabilen Flächen aufgestellt,
wo sie herunterfallen Schäden verursachen können,
wird die Klangqualität beeinträchtigt.
• Der Subwoofer darf nur in der vertikalen, aufrechten
Position verwendet werden. Verwenden Sie ihn nicht
in der horizontalen oder gekippten Position.
• Wenn das Gerät in der Nähe eines Plattentellers, CDPlayers oder DVD-Players verwendet wird, kann ein
heulender oder verschiebender Klang auftreten. Um
dies zu vermeiden, schieben Sie das Gerät weg vom
Plattenteller, CD-Player oder DVD-Player, da sonst
die Ausgangsleistung des Geräts verringert wird.
Eingangssignalwarnung
Die Boxen können die angegebene Eingangsleistung
bewältigen, wenn Sie für die normaleMusikwiedergabe
verwendet werden. Wenn einige der folgenden Signale
zu ihnen gesendet werden, kann überschüssiger Strom in
die Boxenmagnetspulen fließen und Verbrennungen
oder Kabelbruch verursachen, selbst, wenn die
Eingangsleistung innerhalb des angegebenen Bereichs
liegt:
1. Zwischenstationsgeräusche von einem nicht
abgestimmten Radio.
2. Signale vom schnellen Vorspulen eines
Kassettenfachs.
3. Schrille Töne, die von einem Oszillator, einem
elektronischen Musikinstrument usw. erzeugt
werden.
4. Verstärkeroszillierung.
5. Spezielle Testtöne von Autio-Test-CDs usw.
6. Schläge und Knackgeräusche, die durch das
Anschließen oder Trennen von Audiokabeln
verursacht werden. (Schalten Sie Ihren Verstärker
immer aus, bevor Sie Kabel anschließen oder
trennen.)
7. Mikrofon-Rückkopplung.
Verwendung in der Nähe eines Fernsehers
oder Computers
Fernseher und Computermonitore sind magnetisch
empfindliche Geräte und lassen als solche
Farbveränderungen oder Bildverzerrungen zu, wenn
herkömmliche Boxen in der Nähe aufgestellt werden.
Um dies zu vermeiden sind die SKF-370 und SKC-370
mit einer internen magnetischen Abschirmung
ausgestattet. In einigen Situationen können
Farbveränderungen jedoch immernoch ein Problem
darstellen. In solchen Fällen sollten Sie Ihren Fernseher
oder Monitor ausschalten, 15-30 Minuten warten und
ihn dann wieder einschalten. Normalerweise wird
hierdurch die Entmagnetisierungsfunktion aktiviert, die
das magnetische Feld neutralisiert und dadurch alle
Farbveränderungen verschwinden. Falls
Farbveränderungsprobleme weiter bestehen, versuchen
Sie, die Boxen von Ihrem Fernseher oder Monitor
wegzuschieben. Beachten Sie, dass Farbveränderungen
auf von einem Magnet oder einem
Demagnetisierungswerkzeug verursacht werden
können, das zu nahe an Ihrem Fernseher oder Monitor
liegt.
Stellen Sie den SKR-370 nicht in der Nähe eines
Fernsehers oder Computermonitors auf, weil diese nicht
mit einer magnetischen Abschirmung ausgestattet sind.
* Um wieder die ab Werk programmierten AV-Receiver-
Einstellungen zu laden, müssen Sie ihn einschalten, während
Sie die Tasten [VCR/DVR] und [ON/STANDBY] gedrückt
halten (siehe Seite 67).
AM-Rahmenantenne
In Katalogen und auf der Verpackung gibt der Buchstabe am
Ende der Produktbezeichnung die Farbe an. Trotz
unterschiedlicher Farbgebung sind technische Daten und
Funktionen identisch.
De-5
Page 76
Lieferumfang—Fortsetzung
Lautsprechersatz HTP-370
Frontboxen
(SKF-370 L/R)
Mittenbox (SKC-370)
Surround-Boxen
(SKR-370 L/R)
Subwoofer (SKW-370)
Zubehör Lautsprechersatz
(Weiß)(Rot)
Lautsprecherkabel für Frontboxen 3,5 m
(Grün)
Lautsprecherkabel für Mittenbox 3,0 m
(Grau)(Blau)
Lautsprecherkabel für Surround-Boxen 8 m
(Purpur)
Lautsprecherkabel für Subwoofer 4 m
16 dünne Gummistopper, 12 dicke Gummistopper
4 Bodenauflagen für den Subwoofer
De-6
Page 77
Funktionen
AV-Receiver HT-R370
• 100 W/Kanal an 6 Ω (IEC)
• Leistungsfähiger „H.C.P.S.“-Wandler („High Current
Power Supply“)
• „A/V Sync“-Steuerfunktion
(bis zu 100 ms in 20-ms-Stufen)
• „Theater Dimensional Virtual Surround“-Funktion
• RI-kompatible Fernbedienung
*1
Hergestellt in Lizenz der Dolby Laboratories. „Dolby“, „Pro
Logic“ und das Doppel-D-Symbol sind Warenzeichen der
Dolby Laboratories.
*2
*1
*2
®*7
und MP3-
*5
für die Loudness-Korrektur
*5
für optimalen
*6
*5
Hergestellt unter Lizenz von Audyssey Laboratories. Weitere
Patente wurden sowohl in den Vereinigten Staaten als auch in
anderen Ländern angemeldet. Audyssey EQ™,
Audyssey Dynamic Volume™ und Audyssey Dynamic EQ™
sind Marken von Audyssey Laboratories.
*6
„Theater-Dimensional“ ist ein Warenzeichen der Onkyo
Corporation.
*7 Apple und iPod sind in den USA und anderen Ländern
*3 Music Optimizer™ ist ein Warenzeichen der Onkyo
Corporation.
*4
„HDMI“, das HDMI-Logo und „High-Definition Multimedia
Interface“ sind Warenzeichen oder eingetragene Warenzeichen
der HDMI Licensing, LLC.
De-7
Page 78
Front- und Rückseite
Frontplatte
fd
c
r
s
Die Frontplatte Ihres Geräts enthält mehrere Logos, die hier der Deutlichkeit halber weggelassen wurden.
Auf den in Klammern angegebenen Seiten werden die wesentlichen Funktionen der betreffenden Bedienungselemente
behandelt.
a ON/STANDBY-Taste (35)
Hiermit können Sie den AV-Receiver einschalten
oder den Bereitschaftsbetrieb wählen.
b STANDBY-Diode (35)
Leuchtet, wenn sich der AV-Receiver im
Bereitschaftsbetrieb befindet. Bei Empfang eines
Fernbedienungssignals blinkt sie.
c SPEAKERS A & B-Tasten (15, 38)
Hiermit können die Boxen „A“ und „B“ separat
einoder ausgeschaltet werden.
d Fernbedienungssensor (14)
Dieser Sensor empfangt die Signale der
Fernbedienung.
e – , + und TONE Tasten (40)
Hiermit kann die Klangfarbe (Bass und Höhen)
geändert werden.
f Display
Siehe „Anzeige“ auf Seite 9.
g MOVIE/TV-Taste (48)
Anwahl der Wiedergabemodi, die speziell für Filmund Fernsehton gedacht sind.
h MUSIC-Taste (48)
Anwahl der Wiedergabemodi, die speziell für
Musik gedacht sind.
i GAME-Taste (48)
Anwahl der Wiedergabemodi, die speziell für
Videospiele gedacht sind.
j RT/PTY/TP-Taste (46)
Bietet Zugriff auf die RDS-Funktionen
(Radiodatensystem). Siehe „Verwendung von RDS“
auf Seite 45.
eg h ij k l mab
tu
k MEMORY-Taste (44)
Hiermit können Senderfrequenzen gespeichert und
gelöscht werden.
l TUNING MODE-Taste (42)
Hiermit wählen Sie abwechselnd die „Auto“- und
„Manual“-Sendersuche für das AM- oder FM-Band.
m DISPLAY-Taste (40, 43)
Zeigt diverse Informationen über die momentan
gewählte Eingangsquelle an.
n SETUP-Taste
Hiermit werden die Einstellungsmenüs aufgerufen.
o Pfeiltasten, TUNING-, PRESET- und ENTER-
Taste
Wenn Sie AM oder FM als Eingangsquelle gewählt
haben, dienen die Tasten TUNING [q]/[w] zum
Wählen und PRESET [e]/[r] zum Speichern einer
Senderfrequenz (siehe Seite 44). Nach Aufrufen
eines Einstellungsmenüs kann man mit den
Pfeiltasten Funktionen wählen und einstellen. Auch
die [ENTER]-Taste wird für die Einstellungen in
den Einstellungsmenüs benötigt.
p RETURN-Taste
Rückkehr zum zuvor verwendeten
Einstellungsmenüs.
q MASTER VOLUME-Regler (38)
Hiermit kann die Lautstärke des AV-Receivers im
Bereich Min, 1 bis 79, oder Max eingestellt werden.
r PHONES-Buchse (40)
An diese Buchse kann ein herkömmlicher StereoKopfhörer angeschlossen werden.
s MUSIC OPTIMIZER-Taste (41, 60)
Schaltet den Music Optimizer ein bzw. aus.
qpon
De-8
Page 79
Front- und Rückseite—Fortsetzung
Bedienhinweise finden Sie auf den in Klammern erwähnten Seiten.
t Quellenwahltasten (38)
Hiermit können Sie eine der folgenden
Signalquellen wählen: DVD/BD, VCR/DVR, CBL/
SAT, AUX, TV/TAPE, AM, FM, CD.
u AUX INPUT
Anzeige
a bcd
PORTABLE (30):
Hier können Sie einen tragbaren Audio-Spieler
anschließen.
feh
Bedienhinweise finden Sie auf den in Klammern erwähnten Seiten.
a Diode der Boxengruppen ‘A’ und ‘B’ (15, 38)
„A“ erscheint, wenn Sie die „A“-Boxen wählen.
„B“ erscheint, wenn Sie Boxengruppe „B“ wählen.
b MUTING-Diode (39)
Blinkt wenn die Stummschaltung des AV-Receivers
aktiv ist.
c Dioden für Wiedergabemodus und das
Format (48)
Zeigen an, welcher Wiedergabemodus und welches
Audio-Eingangsformat momentan verwendet
werden.
d Tuning-Dioden (42)
FM STEREO (42):
Erscheint wenn der AV-Receiver einen FM-Sender
in Stereo empfängt.
RDS (45):
Erscheint wenn der AV-Receiver einen Sender mit
RDS-Informationen („Radio Data System“)
gefunden hat.
AUTO (42):
Leuchtet, wenn der „Auto Tuning“-Modus für das
AM- oder FM-Band gewählt ist. Verschwindet,
wenn Sie „Manual Tuning“ wählen.
TUNED (42):
Erscheint wenn der AV-Receiver einen Sender mit
ausreichender Feldstärke gefunden hat.
g
e SLEEP-Diode (39)
f Meldungsfeld
g Audio-Eingabeanzeigen
h Audyssey-Anzeige (55)
Erscheint wenn die Schlummerfunktion aktiv ist.
Zeigt unterschiedliche Informationen an.
Zeigen an, welche Audio-Eingänge momentan als
Quelle gewählt sind: PCM.
Leuchtet, wenn „Equalizer-Einstellungen“ auf
„Audyssey“ gestellt wurde.
De-9
Page 80
Front- und Rückseite—Fortsetzung
Rückseite
b
cdefihga
jk lm n o
a DIGITAL IN COAXIAL
Die digitalen Koax-Eingänge können mit dem
digitalen Koax-Ausgang eines CD- oder DVD/BDSpielers bzw. eines anderen Audiobausteins
verbunden werden. Sie können beliebigen
Quellentasten zugeordnet werden, so dass Sie frei
schalten und walten können. Siehe „Belegen der
Digital-Eingänge“ auf Seite 36.
b DIGITAL IN OPTICAL 1 und 2
An diese Glasfaserbuchsen kann man den digitalen
Glasfaserausgang eines CD- oder DVD/BDSpielers bzw. eines anderen Bausteins anschließen.
Sie können beliebigen Quellentasten zugeordnet
werden. Siehe „Belegen der Digital-Eingänge“ auf
Seite 36.
c COMPONENT VIDEO IN 1 und 2
An diese Component Video-Eingänge (RCA)
können Geräte mit den entsprechenden Ausgängen
angeschlossen werden (z.B. ein DVD/BD-Spieler,
ein DVD/BD-Recorder oder ein digitaler
Videorecorder). Sie können beliebigen
Quellentasten zugeordnet werden, so dass Sie frei
schalten und walten können. Siehe „Einstellungen
für die Component Video-Eingabe“ auf Seite 36.
d COMPONENT VIDEO OUT
Diese RCA-Buchse kann an den ComponentEingang eines Fernsehers oder Projektors
angeschlossen werden.
e HDMI IN 1–3 und OUT
HDMI-Verbindungen („High Definition
Multimedia Interface“) übertragen digitale Bildund Tonsignale.
An diese HDMI-Eingänge können Geräte mit einem
HDMI-Ausgang angeschlossen werden (z.B. ein
DVD/BD-Spieler, ein DVD/BD-Recorder oder ein
digitaler Videorecorder).
Die HDMI-Ausgänge können an einen Fernseher
oder Projektor mit HDMI-Eingang angeschlossen
werden.
f AM und FM ANTENNA
An diese Klemmen kann eine AM-Antenne
angeschlossen werden. An diese Buchse kann eine
FM-Antenne angeschlossen werden.
g MONITOR OUT
An diese Kompositausgänge (RCA/Cinch) muss der
Fernseher oder ein Projektor angeschlossen werden.
h FRONT SPEAKERS A, CENTER, SURR L/R
SPEAKERS et SUBWOOFER
An diese Schraubklemmen und FederkraftKlemmen wird Boxensatz A angeschlossen.
i FRONT SPEAKERS B
An diese Klemmen können die Boxen der Gruppe
„B“ angeschlossen werden.
De-10
Page 81
Front- und Rückseite—Fortsetzung
j u REMOTE CONTROL
Diese u-Buchse („Remote Interactive“) kann
zwecks Fernbedienung und Systemsteuerung mit
dem u-Anschluss eines anderen u-fähigen
Gerätes von Onkyo verbunden werden.
Die u-Steuerung funktioniert nur, wenn man die
anderen AV-Geräte selbst mit den analogen RCA/
Cinch-Buchsen des AV-Receivers verbindet, wenn
man nur die Digital-Verbindung nutzt.
k CD IN
Verbinden Sie diese Buchsen mit den analogen
Audio-Ausgängen Ihres CD-Spielers.
l TV/TAPE IN/OUT
An diese Analog-Buchsen kann man die analogen
Ein- und Ausgänge eines Kassettendecks,
MiniDisc-Recorders oder anderen Aufnahmegeräts
anschließen.
m CBL/SAT IN
Hier kann ein Kabel- oder Satellitentuner
angeschlossen werden. Es stehen KompositvideoEingänge für das Videosignal und AnalogAudioeingänge für das Audiosignal zur Verfügung.
n VCR/DVR IN/OUT
Hier kann ein Videogerät (z.B. ein Video- oder
digitaler Videorecorder) für die Wiedergabe und
Aufnahme angeschlossen werden. Es stehen
Kompositvideo-Eingänge und -Ausgänge für das
Videosignal und Analog-Audioeingänge für das
Audiosignal zur Verfügung.
o DVD/BD IN
Hier kann ein DVD/BD-Spieler angeschlossen
werden. Es stehen Kompositvideo-Eingänge für das
Videosignal und Analog-Audioeingänge für das
Audiosignal zur Verfügung.
Anschlusshinweise finden siehe Seiten 16–34.
De-11
Page 82
Lautsprechersatz
Front-, Center-, Surround- und Subwoofer-Lautsprecher
(SKF-370, SKC-370, SKR-370, SKW-370)
■ Rückseite
b
b
b
SKF-370
SKC-370
SKR-370
b
a
a
SKW-370
b
a Boxenklemmen
Diese Druckklemmen sind dafür bestimmt, die
Boxen mit den gelieferten Boxenkabeln mit dem
HT-R370 zu verbinden. Für eine einfache
Erkennung verfügen die gelieferten Boxenkabel
über eine Farbkodierung. Verbinden Sie einfach
jedes Kabel mit der gleichfarbigen positiven
Boxenklemme.
b Befestigungslöcher
Diese Befestigungslöcher können verwendet
werden, um den Lautsprecher an der Wand zu
montieren. Für Einzelheiten siehe Seite 18.
Vo rs i ch t :
Die vorderen Abdeckungen können nicht entfernt
werden. Versuchen Sie daher nicht, sie gewalttsam zu
entfernen. Sie könnten beschädigt werden.
De-12
a
a
Page 83
Fernbedienung
Bedienung des AV-Receivers
Um den AV-Receiver bedienen zu können, müssen
Sie mit der [RECEIVER]-Taste den Receiver-
Modus wählen.
Die Fernbedienung kann auch für die Steuerung von
DVD/BD- und CD-Spielern sowie anderen Geräten
verwendet werden. Weitere Hinweise finden Sie auf
Seite 61.
i
j
k
4
l
m
5
1
a
b
c
d
e
f
g
3
d SP A/B-Taste (15, 38)
Hiermit können die Boxen „A“ und „B“ separat
einund ausgeschaltet werden.
e Pfeiltasten [q]/[w]/[e]/[r] und ENTER-Taste
Hiermit rufen Sie die verfügbaren Funktionen auf,
um sie einzustellen zu können.
f SETUP-Taste
Hiermit können Einstellungen geändert werden.
g LISTENING MODE-Tasten (48)
Hiermit können Sie den Wiedergabemodus wählen.
h DIMMER-Taste (39)
Hiermit können Sie die Display-Helligkeit einstellen.
i DISPLAY-Taste (40)
Zeigt diverse Informationen über die momentan
gewählte Eingangsquelle an.
j MUTING-Taste (39)
Hiermit kann die Stummschaltung des
AV-Receivers aktiviert/ausgeschaltet werden.
k VOL [q]-/[w]-Taste (38)
Hiermit regeln Sie in allen Modi die Lautstärke des
AV-Receivers.
l RETURN-Taste
Hiermit kehren Sie nach Einstellen einer Funktion
zur vorigen Seite zurück.
m AUDIO-Taste (41, 59)
Hiermit können die Audio-Einstellungen geändert
werden.
n SLEEP-Taste (39)
Hiermit können Sie die Schlummerfunktion
einstellen.
■ Steuern des Tuners
Um den Tuner des AV-Receivers zu bedienen, müssen
Sie die Taste [AM], [FM] drücken.
2
Bedienhinweise finden Sie auf den in Klammern
erwähnten Seiten.
a ON/STANDBY-Taste (35)
Hiermit können Sie den AV-Receiver einschalten
oder den Bereitschaftsbetrieb wählen.
b REMOTE MODE/INPUT SELECTOR-Taste
(38, 63–66)
Hiermit können Sie den Fernbedienungsmodus und
die Eingangsquelle wählen.
c TONE-, + und – Tasten (40)
Hiermit kann die Klangfarbe (Bass und Höhen)
geändert werden.
nh
1 Pfeiltasten [q]/[w]
Hiermit kann die Senderfrequenz gewählt werden.
2 D.TUN-Taste (43)
Hiermit aktivieren Sie den „Direct Tuning“-Modus.
3 DISPLAY-Taste (43)
Hier werden Informationen über das Band, die
Frequenz, die Speichernummer usw. angezeigt.
4 CH +/– Taste (44)
Hiermit können Senderspeicher gewählt werden.
5 Zifferntasten (43)
Erlauben die Direktanwahl von AM- und FMSendern (im „Direct Tuning“-Modus).
Hinweis:
Ein über u angeschlossenes Onkyo-Kassettendeck
kann ebenfalls im Receiver-Modus bedient werden
(siehe Seite 66).
De-13
Page 84
Fernbedienung—Fortsetzung
Einlegen der Batterien
Öffnen Sie das Batteriefach, indem Sie auf
1
den kleinen Hebel drücken und den
Deckel entnehmen.
Legen Sie die zwei beiliegenden Batterien
2
(AA/R6) der Polaritätsangabe
entsprechend in das Batteriefach.
Bringen Sie den Deckel wieder an und
3
schieben Sie ihn zu.
Hinweise:
• Wenn sich die Fernbedienung nicht erwartungsgemäß
verhält, müssen die Batterien ausgewechselt werden.
• Verwenden Sie immer Batterien desselben Typs und
wechseln Sie immer beide gleichzeitig aus.
• Um Korrosion zu vermeiden, sollten Sie die Batterien
entnehmen, wenn Sie die Fernbedienung längere Zeit
nicht verwenden möchten.
• Erschöpfte Batterien müssen so schnell wie möglich
entnommen werden, um ein Auslaufen und Korrosion
zu vermeiden.
Ausrichten der Fernbedienung
Halten Sie die Fernbedienung während der Bedienung
immer zum Sensor des AV-Receivers. Siehe
nachstehende Abbildung.
Fernbedienungssensor
STANDBY-Diode
30°
30°
Hinweise:
• Wenn eine starke Lichtquelle oder die Sonne auf den
AV-Receiver scheint, kann es passieren, dass er die
Befehle der Fernbedienung nicht empfängt. Beachten
Sie das bei der Wahl des Aufstellungsorts.
• Die Verwendung einer anderen Fernbedienung des
gleichen Typs im selben Raum bzw. die Aufstellung
des AV-Receivers in der Nähe eines Geräts, das
Infrarotstrahlen sendet, kann zu Interferenzen führen.
• Stellen Sie niemals Gegenstände (Bücher o.ä.) auf die
Fernbedienung, weil dann eventuell fortwährend eine
Taste gedrückt wird. Das führt zu einer schnelleren
Erschöpfung der Batterien.
• Wenn Sie den AV-Receiver hinter eine getönte
Glasscheibe stellen, wertet er die Befehle der
Fernbedienung eventuell nicht aus. Beachten Sie das
bei der Wahl des Aufstellungsorts.
• Wenn sich zwischen der Fernbedienung und dem
Sensor des AV-Receiver ein Gegenstand befindet,
kommen die Fernbedienungssignale nicht mehr beim
Sensor an.
AV- Receiver
± 5 m
De-14
Page 85
Die Freuden des Heimkinos
Boxengruppe ‘A’ und ‘B’
Der AV-Receiver erlaubt die Verwendung zweier Boxengruppen: Gruppe „A“ und Gruppe „B“ .
Boxengruppe „A“ sollte sich im Haupthörraum befinden, weil sie bis zu 5.1 Kanäle unterstützt.
* Wenn Sie die Boxen der „B“-Gruppe aktivieren, kann Gruppe „A“ maximal 2.1-Kanal-Material abspielen.
Boxengruppe „B“ ist für einen Nebenraum gedacht und unterstützt 2-Kanal-Material (Stereo).
Boxengruppe „A“ Boxengruppe „B“
AV-ReceiverFernbedienung
oder
Center-Lautsprecher (SKC-370)
Diese Box unterstützt die linke und rechte Frontbox, indem sie
eventuelle Schallbewegungen verstärkt und das Schallbild
„füllt“. Bei Filmen gibt sie den Hauptdialog wieder.
Stellen Sie sie so nahe wie möglich an den Fernseher. Sie
muss sich auf derselben Höhe befinden wie die linke und
rechte Frontbox.
* Solange Gruppe „B“ verwendet wird,
Verfügung.
Subwoofer (SKW-370)
Der Subwoofer gibt die tieffrequenten Signale des LFEKanals („Low-Frequency Effects“) wieder. Im allgemeinen ist
die Basswiedergabe dann optimal, wenn man den
Subwoofer in einer vorderen Ecken bzw. etwas zur Mitte
versetzt aufstellt. Siehe die Abbildung.
Tipp:
Zum Ermitteln des idealen Aufstellungsorts für
den Subwoofer spielen Sie am besten eine Quelle mit
hohem Bassanteil ab. Probieren Sie verschiedene
Positionen aus und entscheiden Sie sich schließlich für
den Ort, an dem das Ergebnis überzeugend wirkt.
An
Aus
stehen diese Box nicht zur
AnzeigeAusgang
An
AusGruppe „A“: 5.1 Kanäle
AnGruppe „B“: 2 Kanäle
Aus
AB
A
Gruppe „A“: 2.1 Kanäle
Gruppe „B“: 2 Kanäle
B
Das Gerät gibt keinen
Ton aus.
Boxengruppe „A“: Hauptraum
Linke und rechte Frontbox
(SKF-370 L/R)
Diese Boxen geben die wichtigsten
Signale wieder. Im Heimkino
dienen sie als Anhaltspunkte für
das Schallfeld. Richten Sie sie auf
die Hörer, und zwar auf Ohrhöhe,
und achten sie auf einen gleich
großen Abstand zum Fernseher.
Etwas nach innen drehen.
Die Abbildung zeigt den
Lautsprechersatz HTP-370
1/3 der
Raumlänge
Ecke
Boxengruppe „B“: Nebenraum
Linke und rechte Surround-Box (SKR-370 L/R)
Diese Boxen dienen für die Wiedergabe exakter
Schallpositionen und zum Verstärken einer realistischen
Akustik. Sie sollten sich neben den Hörern und 60–100 cm
über Ohrhöhe befinden. Im Idealfall befinden sich beide
Boxen in gleicher Entfernung zum Hörer.
* Solange Gruppe „B“ verwendet wird, stehen diese
Boxen nicht zur Verfügung.
De-15
Page 86
Anschließen des AV-Receivers
Anschließen der Boxen
Vorsicht beim Anschließen der Boxen
Lesen Sie sich vor Anschließen der Boxen folgende
Hinweise durch:
• Sie können Boxen mit einer Impedanz von 6 Ohm oder höher anschließen. Wenn Sie Boxen mit einer
geringeren Impedanz verwenden und den Verstärker
über einen längeren Zeitraum mit großer Lautstärke
betreiben, wird unter Umständen die interne
Schutzschaltung aktiviert.
• Lösen Sie vor Herstellen der Verbindungen den
Netzanschluss.
• Lesen Sie sich die Hinweise in der
Bedienungsanleitung der Boxen durch.
• Achten Sie genau auf die Polarität der
Lautsprecherkabel. Will heißen: Verbinden Sie den
Pluspol (+) eines Anschlusses mit dem Pluspol (+) der
Box und den Minuspol (–) eines Anschlusses mit dem
Minuspol (–) der Box. Wenn Sie die Polarität
vertauschen, tritt eine Phasendrehung auf, welche die
Klangqualität beeinträchtigt.
• Unnötig lange bzw. extrem dünne Lautsprecherkabel
sollten vermieden werden, weil die Störanfälligkeit
dann zunimmt.
• Vermeiden Sie außerdem Kurzschlüsse des Plus- und
Minuspols durch hervorstehende Adern. Auch das
führt nämlich zu Schäden am AV-Receiver.
FRONT SPEAKERS AANDERE
Anschließen der Lautsprecherkabel
Die Pluspole (+) der Boxenanschlüsse Ihres
AV-Receiver sind farblich kodiert, damit man sie
leichter erkennt. (Die Minuspole (–) der
Anschlussklemmen sind schwarz.)
12–15 mm der
Isolation von den
Enden der
Lautsprecherkabel.
(Im Lieferumfang
enthaltene
Lautsprecherkabel
sind bereits abisoliert.)
Drehen Sie die Schraubklemme
2
los.
12–15 mm
• Schließen Sie nur jeweils ein Kabel an eine
Anschlussklemme an. Andernfalls könnte der
AV-Receiver beschädigt werden.
• Schließen Sie jede Box nur jeweils an ein
Klemmenpaar an.
Schieben Sie die Ader so
3
weit wie möglich in die
Öffnung.
Drehen Sie die Schraubklemme
4
wieder fest.
De-16
Page 87
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
ANDERE
Entfernen Sie
1
10–12 mm der
Isolation von den
Enden der
Lautsprecherkabel.
(Im Lieferumfang
enthaltene
Lautsprecherkabel
sind bereits abisoliert.)
Drücken Sie die Klemme,
2
schieben Sie die Ader in die
Öffnung und geben Sie die
Klemme wieder frei.
Sorgen Sie dafür, dass nur
die Adern, nicht aber der Kabelmantel
festgeklemmt werden.
Die nachfolgende Abbildung zeigt, welche Boxen an welche Klemmenpaare angeschlossen werden müssen.
10–12 mm
Rechte
Frontbox
WeißRot
Linke
Frontbox
Purpur
Subwoofer
Grau
Rechte
Surround-Box
Grün
Blau
MittenboxLinke
Surround-Box
De-17
Page 88
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Wandmontage
Die Boxen können mithilfe der Befestigungslöcher
einfach an der Wand montiert werden. Um zu
verhindern, dass die Box gegen die Wand vibriert,
befestigen Sie zwei der gelieferten dicken
Gummistopper an der Rückseite jeder Box.
Um die Front- oder Surround-Boxen vertikal zu
montieren, verwenden Sie das Befestigungsloch, um
jede Box an einer Schraube aufzuhängen, die sicher in
die Wand geschraubt wurde.
Frontboxen (SKF-370)
Befestigungloch
für Wandmontage
Dicke
Gummistopper
Surround-Boxen (SKR-370)
Befestigungloch für
Wandmontage
Lassen Sie gemäß der
Wand
Abbildung einen Abstand von
5–10 mm zwischen der Wand
und der Unterseite des
Schraubenkopfes.
(Wir empfehlen Ihnen, einen
Fachmann für die Installation
5–10 mm
bei Ihnen zu Hause zu
konsultieren.)
Verwendung der Gummistopper für
eine stabilere Plattform
Wir empfehlen Ihnen die gelieferten Gummistopper zu
verwenden, um den bestmöglichen Klang mit Ihren
Boxen zu erzielen. Die Gummistopper verhindern, dass
die Boxen sich bewegen und bieten eine stabilere
Plattform. Verwenden Sie dicke Stopper für die
Mittenbox und dünne Stopper für die anderen Boxen.
Dünne Gummistopper
Unterseite der
SKF-370
Unterseite
der SKR-370
Dicke
Gummistopper
Um die Mittenbox horizontal zu montieren, verwenden
Sie die beiden Befestigungslöcher, um jede Box an zwei
Schrauben aufzuhängen, die sicher in die Wand
geschraubt wurden.
Mittenbox (SKC-370)
Befestigungloch für Wandmontage
Dicke
Gummistopper
217 mm
Vo rs i ch t :
Die Tragfähigkeit einer Befestigungsschraube hängt
davon ab, wie gut sie in der Wand verankert ist. Wenn Sie
Hohlwände haben, schrauben Sie jede
Befestigungsschrauber in einen Dübel. Wenn es keine
Dübel gibt oder die Wände stabil sind, verwenden Sie
geeignete Wandanker. Verwenden Sie Schrauben mit
einem Kopfdurchmesser von max. 9 mm und einem
Schaftdurchmesser von max. 4 mm. Bei Hohlwänden
verwenden Sie einen Kabel-/Rohrleitungsdetektor, um
die Wand nach Stromkabeln oder Wasserleitungen
abzusuchen, bevor Sie Löcher bohren.
Dicke Gummistopper
55 mm
Unterseite der
SKC-370
12 mm
Verwendung der Bodenauflagen für
den Subwoofer
Wenn der Subwoofer auf einem harten Boden (Holz,
Vinyl, Fliesen, usw.) aufgestellt wird und das Playback
sehr laut ist, können die Füße des Subwoofers den Boden
beschädigen. Um dies zu vermeiden, platzieren Sie die
gelieferten Bodenauflagen unterhalb der Füße des
Subwoofers. Die Bodenauflagen bieten auch ein stabiles
Fundament für den Subwoofer.
Bodenauflage
De-18
Page 89
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen einer Antenne
In diesem Kapitel erfahren Sie, wie man die UKWZimmer- und MW-Rahmenantenne anschließt.
Außerdem wird gezeigt, wann und wie man UKW- und
MW-Außenantennen verwenden sollte.
Der AV-Receiver kann nur Radiosignale empfangen, wenn
man eine Antenne anschließt. Vor Verwendung des Tuners
muss demnach eine Antenne angeschlossen werden.
In dieser Bedienungsanleitung werden „FM“ statt
„UKW“ und „AM“ statt „MW“ verwendet.
Druckklemmen AM ANTENNA
Buchse FM ANTENNA
Anschließen der UKW-Zimmerantenne
Die beiliegende UKW-Antenne eignet sich nur für
Innenanwendungen.
Bringen Sie die UKW-Antenne wie in der
1
Abbildung gezeigt an.
Anschließen der MW-Rahmenantenne
Die beiliegende MW-Rahmenantenne eignet sich nur für
Innenanwendungen.
Bauen Sie die MW-Rahmenantenne
1
zusammen, indem Sie die Klemmen in
den Sockel schieben.
Schieben Sie die beiden Adern des MW-
2
Antennenkabels in die
Anschlussklemmen.
(Die Antenne hat keine Polarität. Es spielt also
keine Rolle, welches Kabel an welche Klemme
angeschlossen wird.)
Sorgen Sie dafür, dass nur die Adern, nicht aber
der Kabelmantel, festgeklemmt werden.
Stecker ganz in die
Buchse schieben.
Wenn der AV-Receiver soweit betriebsfertig ist,
müssen Sie einen UKW-Sender suchen und
anhand seiner Feldstärke die optimale Position für
die UKW-Zimmerantenne ermitteln.
Bringen Sie die UKW-Antenne mit
2
Reißzwecken an einer Wand oder einem
Schrank an.
Reißzwecken usw.
Vo rs i ch t :
Seien Sie vorsichtig, dass Sie sich nicht mit den
Reißzwecken verletzen.
DrückenAder einführen Freigeben
Sobald der AV-Receiver soweit betriebsfertig ist,
müssen Sie einen MW-Sender suchen und anhand
seiner Feldstärke die optimale Position für die
MW-Antenne ermitteln.
Stellen Sie die Antenne immer so weit wie
möglich vom AV-Receiver, einem Fernseher,
Lautsprecher- oder Netzkabeln entfernt auf.
Wenn der MW-Empfang mit der beiliegenden MWRahmenantenne zu wünschen übrig lässt, müssen Sie
statt dieser Antenne eine MW-Außenantenne verwenden
(siehe Seite 20).
Wenn der UKW-Empfang mit der beiliegenden
Zimmerantenne immer noch zu wünschen übrig lässt,
müssen Sie statt dieser Antenne eine UKWAußenantenne verwenden (siehe Seite 20).
De-19
Page 90
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen einer UKW-Außenantenne
Wenn der UKW-Empfang mit der beiliegenden
Zimmerantenne zu wünschen übrig lässt, müssen Sie
eine UKW-Außenantenne verwenden.
Hinweise:
• UKW-Außenantennen müssen nach Möglichkeit im
Freien angebracht werden. Bisweilen ist der Empfang
aber bereits ausreichend, wenn man sie auf dem
Dachboden installiert.
• Stellen Sie die UKW-Außenantenne so weit wie
möglich von hohen Gebäuden entfernt auf. Sie muss
die Wellen ungehindert empfangen können.
• Die Außenantenne darf sich nicht in der Nähe einer
Störquelle (Leuchtreklame, verkehrsreiche Straße
usw.) befinden.
• Aus Sicherheitsgründen muss sich eine Außenantenne
so weit wie möglich von Hochspannungsleitungen
bzw. Hochspannungsgeräten entfernt befinden.
• Eine Außenantenne muss den Vorschriften
entsprechend geerdet werden, um Stromschläge zu
vermeiden.
Anschließen einer MW-Außenantenne
Wenn mit der beiliegenden MW-Rahmenantenne allein
kein ausreichender Empfang erzielt werden kann, sollten
Sie zusätzlich eine MW-Außenantenne anschließen.
Außenantenne
MWRahmenantenne
MW-Außenantennen müssen nach Möglichkeit
horizontal im Freien angebracht werden. Bisweilen ist
der Empfang aber bereits ausreichend, wenn man sie
über einem Fenster anbringt. Lösen Sie die Verbindung
der MW-Rahmenantenne auf keinen Fall.
Eine Außenantenne muss den Vorschriften entsprechend
geerdet werden, um Stromschläge zu vermeiden.
Isoliertes Antennenkabel
■ Verwendung eines TV/UKW-
Antennenentkopplers
Verwenden Sie niemals dieselbe Antenne für UKW- und
Fernsehsignale, weil diese Signale einander gegenseitig
stören können. Wenn das aus Platzgründen aber nicht
anders geht, müssen Sie einen TV/UKW-Entkoppler
verwenden. Siehe die Abbildung.
TV/UKW-
Antennenentkoppler
Zum AV-Receiver
Zum Fernseher
(Videorecorder)
De-20
Page 91
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Apropos AV-Verbindungen
• Lesen Sie sich vor Anschließen der AV-Geräte auch
deren Bedienungsanleitungen durch.
• Schließen Sie das Netzkabel erst an, nachdem Sie alle
Ton- und Bildverbindungen hergestellt haben.
Digitale Glasfaserbuchsen
Die digitalen Glasfaseranschlüsse des AV-Receiver sind
mit einer Blende versehen, die sich automatisch öffnet,
sobald man einen Glasfaserstecker anschließt. Bei Lösen
der Verbindung schließt sich die Blende wieder. Drücken
Sie den Stecker vollständig in die Buchse.
Vo rs i ch t :
Halten Sie den Glasfaserstecker beim Anschließen und
Lösen waagerecht, um die Blende nicht zu beschädigen.
Farbkodierung der RCA-Buchsen für AV-Geräte
RCA-Buchsen für AV-Geräte weisen in der Regel eine
Farbkodierung auf: rot, weiß und gelb. Rote Stecker und
AV-Kabel & Anschlüsse
Video/Audio
KabelBuchseBeschreibung
HDMI
HDMI
Buchsen verweisen auf den rechten Ein- oder Ausgang (die
Buchse heißt in der Regel „R
“
). Weiße Stecker und
Buchsen verweisen auf den linken Ein- oder Ausgang (die
Buchse heißt in der Regel „L
“
). Gelbe Stecker muss man an
einen Komposit-Ein- oder -Ausgang anschließen (Video).
Links (weiß)
Rechts (rot)
(Gelb)
Analoge Audiosignale
Kompositvideo
Links (weiß)
Rechts (rot)
(Gelb)
Richtig!
• Schieben Sie die Stecker
vollständig in die Buchsen, um
eine stabile Verbindung
herzustellen (Mangelhafte
Verbindungen können Rauschen
Falsch!
und Funktionsstörungen verursachen.).
• Um Interferenzen zu vermeiden, dürfen Sie Audio-
und Videokabel nicht auf oder neben Netz- oder
Lautsprecherkabel legen.
HDMI-Verbindungen übertragen unkomprimierte
SD- oder HD-Digital-Bildsignale und digitale
Audiokanäle in bester Bild- und Tonqualität.
Video
„Component Video“ trennt die Signale nach Helligkeit
(Y) und Farbmischsignalen (PR, PB). Das sorgt für eine
optimale Bildqualität. (Bei bestimmten Fernsehgeräten
heißen diese Component-Anschlüsse anders.)
Kompositvideo findet sich auf fast allen Fernsehern,
V
Videorecordern und anderen Videogeräten.
Bietet die beste Tonqualität und erlaubt die
Surround-Wiedergabe (z.B. Dolby Digital, DTS).
Die Tonqualität entspricht jener einer
Koaxverbindung.
Bietet die beste Tonqualität und erlaubt eine
Surround-Wiedergabe (z.B. Dolby Digital, DTS).
Die Tonqualität entspricht jener einer
Glasfaserverbindung.
Dieses Kabel überträgt analoge Tonsignale. Die
entsprechenden Buchsen finden sich auf praktisch
allen AV-Geräten.
Dieses Kabel überträgt analoge Tonsignale.
ComponentVideo-Kabel
Kompositvideo-kabel
Audio
Glasfaserka-
bel für digitale
Audioverbindungen
Koaxkabel für
digitale
Audioverbindungen
AnalogAudiokabel
(RCA/Cinch)
MiniKlinkenkabel,
Stereo
Y
B/CB
P
PR/CR
P
B/CB
PR/CR
Y
CB/P
CR/P
Y
B
R
OPTICAL
COAXIAL
L
R
Hinweis: An den AV-Receiver können keine SCART-Stecker angeschlossen werden.
De-21
Page 92
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen von Ton- und Bildquellen an den AV-Receiver
Der AV-Receiver erlaubt das Anschließen von Audio- und Video-Buchsen eines DVD-Spielers sowie anderer AVBausteine. Das hat den Vorteil, dass man die Ton- und Bildquellen jeweils gemeinsam wählen kann, indem man sich für
die entsprechende Quelle entscheidet.
: Signalfluss
Video
Audio
Boxen
(Anschlusshinweise finden Sie auf Seite 17.)
DVD/BD-Spieler usw.
Video
Audio
Fernseher,
Projektor
usw.
Welche Buchsen sollte man wählen?
Der AV-Receiver unterstützt mehrere Audioformate und erlaubt das Anschließen einer Vielzahl von AV-Geräten. Die
Wahl des Formats sollte sich in erster Linie nach den verfügbaren Ausgängen der übrigen Geräte richten. Weitere
Hinweise finden Sie in den nachfolgenden Abschnitten.
Für Videoquellen müssen sowohl Bild- als auch Tonverbindungen hergestellt werden.
Video-Anschlussformate
Der AV-Receiver unterstützt drei
Bildsignalformate: Kompositvideo,
Component-Video oder HDMI. Der dritte Typ
liefert die beste Bildqualität.
Bedenken Sie bei der Wahl eines
Anschlusstyps, dass der AV-Receiver die
eingehenden Formate nicht in andere
umwandeln kann. Die Signale liegen daher
immer im empfangenen Format an den
Ausgängen an.
Übersicht des Bildsignalflusses
DVD-Spieler usw.
Komposit
AV-Receiver
Komposit
Component
IN
MONITOR OUT
Component
HDMI
HDMI
Audio-Anschlussformate
An den AV-Receiver können Geräte mit
folgenden Audioformaten angeschlossen
werden: analog, digital (Glasfaser & Koax)
und HDMI.
Wenn Sie Ihr Audiogerät an einen OPTICALoder COAXIAL-Eingang anschließen, müssen
Sie jenen Eingang einer Quellenwahltaste
zuordnen (siehe Seite 36).
Die an den HDMI IN-Buchsen empfangenen
Audiosignale werden ausschließlich über
HDMI OUT (Pass-Thru) ausgegeben. HDMIQuellen werden nicht von den Boxen
ausgegeben, die Sie mit dem AV-Receiver
verbunden haben.
De-22
Fernseher, Projektor usw.
Übersicht des Tonsignalflusses
DVD-Spieler usw.
HDMI
AV-Receiver
HDMI
Fernseher, Projektor usw.
OptischKoaxAnalog
Analog
Page 93
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen von HDMI-kompatiblen Geräten
Apropos HDMI
Im Sinne einer optimalen Digital-Fernsehqualität stellt HDMI („High Definition Multimedia Interface“) eine neue
digitale Schnittstellennorm für die Verbindung von Fernsehern, Projektoren, DVD/BD-Spielern, Demodulatoren und
anderen Videogeräten dar. Bislang mussten AV-Geräte über separate Bild- und Tonkabel miteinander verbunden
werden. Dank HDMI reicht ein Kabel für die Übertragung von Steuer-, digitalen Bild- und Tonsignalen für bis zu acht
Audiokanäle (2-Kanal-PCM, digitaler Mehrkanalton und Mehrkanal-PCM).
Das HDMI-Bildsignal (ein „Stream“) unterstützt DVI („Digital Visual Interface“)*1, so dass auch Fernseher und
Bildschirme mit DVI-Eingang angeschlossen werden können (dafür benötigt man ein HDMI–DVI-Adapterkabel). (Bei
bestimmten Fernsehern/Bildschirmen funktioniert dieses System nicht. Folglich bleibt der Bildschirm schwarz.)
Der AV-Receiver verwendet das HDCP-System („High-Bandwidth Digital Content Protection“) und setzt somit die
Verwendung von HDCP-fähigen Bildschirmen usw. voraus.
Die HDMI-Schnittstelle des AV-Receiver beruht auf folgendem Standard:
Pass-Thru
Apropos Kopierschutz
Der AV-Receiver unterstützt HDCP („High-Bandwidth Digital Content Protection“)*2, d.h. ein Kopierschutzsystem für
digitale Bildsignale. Geräte, die Sie über HDMI mit dem AV-Receiver verbinden, müssen das HDCP-System ebenfalls
unterstützen.
Verwenden Sie für die Verbindung der HDMI OUT-Buchse des AV-Receivers mit dem HDMI-Eingang des Fernsehers
oder Projektors ein handelsübliches HDMI-Kabel (das eventuell zum Lieferumfang jenes Gerätes gehört).
*1 DVI („Digital Visual Interface“): Schnittstellennorm für Digital-Bildsignale, die 1999 von der DDWG*3 verabschiedet wurde.
*2 HDCP („High-Bandwidth Digit al Content Protection“): Eine Bildverschlüsselungstechnolo gie von Intel für HDMI/DVI-Anwendungen. Sie
stellt einen Kopierschutz für Bildmaterial dar und bedarf der Entschlüsselung mit einem HDCP-kompatiblen Gerät.
*3 DDWG („Digital Display Working Group“): Ein Gemeinschaftsprojekt von Intel, Compaq, Fujitsu, Hewlett Packard, IBM, NEC und
Silicon Image für einheitliche Digital-Verbindungen von Hochleistungs-PCs und digitalen Bildschirmen.
De-23
Page 94
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Herstellen der HDMI-Verbindungen
Wenn Sie einen HDMI-kompatiblen Spieler besitzen, können Sie ihn über ein HDMI-Kabel mit dem AV-Receiver
verbinden.
Schritt 1:Verbinden Sie Ihren HDMI-kompatiblen Fernseher mit der HDMI OUT-Buchse des
AV-Receivers.
Schritt 2:Verbinden Sie den HDMI-kompatiblen Spieler mit der HDMI IN 1-, 2- oder 3-Buchse des
AV-Receivers verbinden.
Schritt 3:Schließen Sie den HDMI-kompatiblen Spieler an einen analogen oder digitalen Audio-
Eingang des AV-Receivers an.
■ Audiosignale
• Audio- und Videosignale, die nicht über die HDMI IN-Buchsen empfangen werden, werden nicht an die
HDMI OUT-Buchse angelegt.
• Die über die HDMI IN-Buchsen empfangenen Audio- und Videosignale werden nur an die HDMI OUTBuchse angelegt.
• Um sich eine HDMI- oder andere Videoquelle anzuschauen, die mit den HDMI-Buchsen verbunden ist,
müssen Sie den AV-Receiver einschalten, weil die HDMI-Signale sonst nicht ausgegeben werden.
• Die mit dem AV-Receiver verbundenen Boxen für die Tonwiedergabe verwenden möchten, müssen Sie neben
der HDMI-Verbindung auch separate Analog- oder Digital-Verbindungen herstellen.
DVD/BD-Spieler
Schritt 3
HDMI
OUT
Schritt 2
HDMI
IN
Fernseher
Schritt 1
Tipp!
Wenn Sie die in Schritt 3 erwähnte
Verbindung herstellen, kommen die
vom AV-Receiver unterstützten
Wiedergabemodi nur richtig zum
Tragen, wenn Sie die Lautstärke des
Fernsehers auf den Mindestwert
stellen.
Eine von beiden
verwenden.
Tonwiedergabe aus
Hinweise:
• Das HDMI-Bildsignal (ein „Stream“) unterstützt DVI („Digital Visual Interface“), so dass auch Fernseher und
Bildschirme mit DVI-Eingang angeschlossen werden können (dafür benötigt man ein HDMI–DVI-Adapterkabel).
(Bedenken Sie, dass eine DVI-Verbindung nur Bildsignale überträgt und dass Sie folglich noch eine separate
Tonverbindung herstellen müssen.) Allerdings kann bei Verwendung eines solchen Adapters kein verlässlicher
Betrieb garantiert werden. Außerdem werden die Bildsignale des Computers nicht unterstützt.
• Zur Wiedergabe eines HDMI-Gerätes über den AV-Receiver stellen Sie das HDMI-Gerät so ein, dass seine
Bildsignale auf dem Fernsehschirm wiedergegeben werden (wählen Sie am Fernseher denjenigen Eingang, der dem
an den AV-Receiver angeschlossenen HDMI-Gerät entspricht).
• Das HDMI-Audiosignal (Sampling-Frequenz, Bit-Auflösung usw.) der Quelle sind eventuell begrenzt. Wenn die
Bildqualität zu wüschen übrig lässt bzw. kein Ton via HDMI ausgegeben wird, müssen Sie die Einstellungen
überprüfen. Weitere Hinweise finden Sie in der Bedienungsanleitung des angeschlossenen Geräts.
De-24
Page 95
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen eines Fernsehers oder Projektors
Schritt 1: Bildsignale
Wählen Sie eine Videoverbindung ( oder ), die von Ihrem Fernseher unterstützt wird.
Schritt 2: Audiosignale
Wählen Sie eine Audioverbindung ( , oder ), die von Ihrem Fernseher unterstützt wird.
AB
a bc
• Wenn Sie sich für System entscheiden, können Sie den Fernsehton ausgeben bzw. aufnehmen.
• Dolby Digital- oder DTS-Programme können nur bei Verwendung von System oder ausgegeben werden.
a
bc
AnschlüsseAV-ReceiverSignalflussFernseher
A
B
a
b
c
COMPONENT VIDEO OUT⇒Eingang Component Video
MONITOR OUT V⇒Eingang Kompositvideo
TV/TAPE IN L/R⇐Ausgang Analog-Audio L/R
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Ausgang Koax für digitale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Ausgang Glasfaser für digitale
A
c
b
Eine von beiden verwenden.
Verbindung muss definiert
c
werden (siehe Seite 36).
Wenn Ihr Fernseher keine Audio-Ausgänge aufweist, können Sie die Audiobuchsen des
Tipp!
Videorecorders oder Satellitentuners mit dem AV-Receiver verbinden und den Ton also über diesen
Umweg verstärken (siehe Seiten 27 und 29).
OUT
OUT
L R
AUDI O
OUT
Fernseher,
Projektor usw.
VIDEO
IN
C a B
COMPONENT VIDEO IN
Y COAXIAL
PB
R OPTICAL
P
De-25
Page 96
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen eines DVD/BD-Spielers
Schritt 1: Bildsignale
Wählen Sie eine Videoverbindung ( oder ), die von Ihrem DVD/BD-Spieler unterstützt wird.
Für die Verbindung des AV-Receivers mit dem Fernseher muss das gleiche Anschluss-System verwendet werden.
Schritt 2: Audiosignale
Wählen Sie eine Audioverbindung ( , oder ), die von Ihrem DVD/BD-Spieler unterstützt wird.
AB
a bc
• Wenn Sie sich für System entscheiden, können Sie den DVD-Ton ausgeben bzw. aufnehmen.
• Dolby- oder DTS-Programme können nur bei Verwendung von System oder ausgegeben werden. (Um auch
aufnehmen zu können, verwenden Sie und oder und .)
a
bc
abac
• Um mit einem kompatiblen DVD/BD-Spieler Audio-DVDs abspielen zu können, müssen Sie dessen
Mehrkanalausgänge gemäß System anschließen.
AnschlüsseAV-ReceiverSignalflussDVD/BD-Spieler
A
B
a
b
c
COMPONENT VIDEO IN 1 (DVD/BD)⇐Ausgang Component Video
DVD/BD IN V⇐Ausgang Kompositvideo
DVD/BD IN L/R⇐Ausgang Analog-Audio L/R
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Ausgang Koax für digitale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Ausgang Glasfaser für digitale
c
a
A
b
De-26
Eine von beiden verwenden.
Verbindung muss definiert
c
werden (siehe Seite 36).
OPTICAL
OUT
OUT
CaB
VIDEO
OUT
DVD/BD-Spieler
LR
OUT
COMPONENT VIDEO OUT
YCOAXIAL
PB
RAUDI O
P
Page 97
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen eines Video- oder Digital-Videorecorders (Wiedergabe)
Tipp!
Dieses System eignet sich für die Tonausgabe des Tuners in Ihrem Video- oder Digital-Videorecorder
mit Hilfe des AV-Receivers, wenn der Fernseher keine Audio-Ausgänge bietet.
Schritt 1: Bildsignale
Wählen Sie eine Videoverbindung ( oder ), die von Ihrem Video- oder Digital-Videorecorders unterstützt wird.
AB
Für die Verbindung des AV-Receivers mit dem Fernseher muss das gleiche Anschluss-System verwendet werden.
Schritt 2: Audiosignale
Wählen Sie eine Audioverbindung ( , oder ), die von Ihrem Video- oder Digital-Videorecorders unterstützt
a bc
wird.
• Dolby Digital- oder DTS-Programme können nur bei Verwendung von System oder ausgegeben werden.
• Die Aufnahme funktioniert nur, wenn man auch den AV-Receiver einschaltet. Solange er sich im Bereitschaftsbetrieb
befindet, wird nichts aufgenommen.
• Um die Signale des Fernsehers oder einer anderen Quelle direkt (d.h. ohne Umweg über den AV-Receiver)
aufzunehmen, müssen Sie die Audio- und Video-Ausgänge des Fernsehers bzw. anderen Videogeräts an die
entsprechenden Eingänge des Video- oder Digital-Videorecorders anschließen. Siehe hierfür die
Bedienungsanleitung des Fernsehers oder Video-/Digital-Videorecorders.
• Komposit-Bildsignale (FBAS) werden allerdings nur über die VCR/DVR OUT V-Buchse ausgegeben. Wenn Ihr
Fernseher oder Videogerät also an einen Kompositvideo-Eingang angeschlossen ist, müssen Sie den Video- oder
Digital-Videorecorder mit VCR/DVR OUT V verbinden.
De-28
Page 99
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen eines Satelliten-/Kabeltuners, Decoders oder anderen Videogeräts
Tipp!
Dieses System eignet sich für die Tonausgabe des Satelliten- oder Kabeltuners mit Hilfe des
AV-Receivers, wenn der Fernseher keine Audio-Ausgänge bietet.
Schritt 1: Bildsignale
Wählen Sie eine Videoverbindung ( oder ), die von der Videoquelle unterstützt wird.
AB
Für die Verbindung des AV-Receivers mit dem Fernseher muss das gleiche Anschluss-System verwendet werden.
Schritt 2: Audiosignale
Wählen Sie eine Audioverbindung ( , oder ), die von der Videoquelle unterstützt wird.
• Wenn Sie sich für System entscheiden, können Sie den Ton einer Videoquelle ausgeben bzw. aufnehmen.
a
• Dolby- oder DTS-Programme können nur bei Verwendung von System oder ausgegeben werden. (Um auch
aufnehmen zu können, verwenden Sie und oder und .)
Anschlüsse AV-ReceiverSignalflussVideoquelle
A
B
a
b
c
COMPONENT VIDEO IN 2 (CBL/SAT)⇐Ausgang Component Video
CBL/SAT IN V⇐Ausgang Kompositvideo
CBL/SAT IN L/R⇐Ausgang Analog-Audio L/R
DIGITAL IN COAXIAL (DVD/BD)⇐Ausgang Koax für digitale
DIGITAL IN OPTICAL 1 (CBL/SAT)⇐Ausgang Glasfaser für digitale
a bc
bc
abac
c
b
Eine von beiden verwenden.
Verbindung muss definiert
werden (siehe Seite 36).
b
OPTICAL
OUT
LR
OUT
OUT
Satelliten- oder Kabeltuner,
Decoder usw.
VIDEO
OUT
CaB
YCOAXIAL
COMPONENT VIDEO OUT
A
PB
RAUDI O
P
De-29
Page 100
Anschließen des AV-Receivers—Fortsetzung
Anschließen eines tragbaren Audio-Spielers
Schritt 1: Stellen Sie die Audioverbindungen gemäß System her.