Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima
di iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste
istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della
macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo fare alcuni scatti
di prova, per acquisire familiarità con la fotocamera.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo
manuale sono state realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero
presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product
e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
Page 2
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti.
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi
al vostro rivenditore.
Fotocamera
digitale
Altri accessori non visualizzati: Scheda di garanzia
I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Cinghia
Alimentatore USB (F-2AC)Cavo USB (CB-USB8)
Batteria agli ioni
di litio
(LI-50B)
oppure
CD-ROM di installazione
OLYMPUS
$ Note
• Nelle illustrazioni e nelle spiegazioni, il manuale mostra la visualizzazione del
menu in inglese.
È possibile selezionare la lingua di visualizzazione del menu della fotocamera.
Per dettagli, leggere «Modifi ca della lingua di visualizzazione» (P. 60).
2
IT
Page 3
Inserimento della tracolla
• Serrate attentamente la tracolla in modo che non si allenti.
Utilizzo del monitor
Potete regolare l’angolazione del monitor.
3
IT
Page 4
Nome delle parti
1 Blocco coperchio vano batteria/
scheda/connettori
2 Coperchio vano batteria/scheda/
connettori
3 Chiusura del coperchio vano
batteria/scheda/connettori
4 Flash
5 Spia autoscatto/Illuminatore LED/
Illuminatore AF
6 Obiettivo
7 Altoparlante
8 Microfono stereo
9 Pulsante n
0 Spia
a Pulsante di scatto
b Leva dello zoom
c Monitor
d Pulsante R (filmato)
* Non inserite oggetti appuntiti, ad esempio uno spillo, nel foro.
• I simboli FGHI indicano di premere i tasti a freccia Su/Giù/Sinistra/Destra.
4
IT
e Ghiera delle modalità
f Pulsante q (riproduzione)
g Pulsante Q
h Punto di aggancio della tracolla
i Pulsante
j Multi-connettore
k Microconnettore HDMI
l Innesto treppiede
m Foro regolazione pressione*
n Tasti freccia
o F (Su)/Pulsante INFO
(visualizzazione delle
informazioni)
p I (Destra) /Pulsante # (flash)
q Pulsante H (Sinistra)
G (Giù)/Pulsante jY (Scatto in
r
sequenza
/Autoscatto)/ (Cancella)
Page 5
5
IT
Page 6
Preparazione alla fotografia
Inserimento e rimozione di batteria e scheda
Seguite i passaggi 1, 2 e 3 per aprire il coperchio del vano
1
batteria/scheda/connettori.
• Spegnete la fotocamera prima di aprire il coperchio del vano batteria/
scheda/connettori.
Coperchio vano batteria/scheda/connettori
3
Chiusura del coperchio vano batteria/
Per inserire la batteria, fate
2
scorrere il tastino di blocco della
batteria nella direzione indicata
dalla freccia.
• Inserite la batteria come illustrato
con l'indicatore C verso il pulsante
di blocco della batteria.
• Spostate il pulsante di blocco della
batteria nella direzione indicata dalla
freccia per sbloccare, quindi rimuovete
la batteria.
le schede specificate. g «Utilizzo della
scheda» (P. 88)
• Non toccate direttamente le parti metalliche
della scheda.
Selettore di protezione
da scrittura
Per rimuovere la scheda
Premete la scheda fino
a udire il clic che indica
lo sganciamento, quindi
rimuovetela.
Seguite i passaggi 1, 2 e 3 per
4
12
chiudere il coperchio del vano batteria/
scheda/connettori.
• Eccetto quando si utilizza il connettore,
assicuratevi di chiudere il coperchio vano batteria/
scheda/connettori.
1
23
7
IT
Page 8
Carica della batteria
Collegate il cavo USB e l’alimentatore USB alla fotocamera
1
e caricate la batteria.
• La batteria non viene fornita completamente carica. Prima dell’uso,
ricaricate la batteria fino allo spegnimento della spia dell’indicatore
(circa 3 ore).
Collegamento della fotocamera
Spia di
indicazione
Accesa: carica
in corso
Spenta: caricata
Multi-connettore
Presa elettrica
op-
pure
Coperchio vano batteria/
scheda/connettori
Cavo USB (in dotazione)
Per scoprire come caricare la batteria all’estero, consultate
«Uso dell’alimentatore USB e del caricabatteria all’estero» (P. 87).
Non utilizzare mai cavi diversi da quello in dotazione o da cavi USB progettati
da Olympus. Tale operazione potrebbe provocare fumo o incendi.
L’alimentatore USB F-2AC incluso (di seguito denominato alimentatore USB)
varia in base al paese in cui è stata acquistata la fotocamera. Se il vostro
alimentatore USB è di tipo plug-in, collegatelo direttamente a una presa di
corrente (corrente alternata).
Accertatevi di staccare la spina dell’alimentatore USB dalla presa a muro al
termine della ricarica o della riproduzione.
Per dettagli sulla batteria, consultate «Misure di sicurezza per le batterie»
• Se la spia dell’indicatore non si accende, verificate i collegamenti del cavo
USB e dell’alimentatore USB.
• Se sul monitor posteriore compare «No Connection», scollegate il cavo
USB e impostate [Storage] in [USB Connection] (P. 58) prima di collegare
nuovamente il cavo.
Quando caricare le batterie
Messaggio di errore
Caricate la batteria quando
appare il messaggio di errore
visualizzato sulla destra.
Lampeggia in rosso
Battery Empty
9
IT
Page 10
Accensione della fotocamera e
configurazione delle impostazioni iniziali
Quando accendete la fotocamera per la prima volta, viene visualizzata una
schermata che consente di impostare la lingua dei menu e dei messaggi
visualizzati sul monitor e di impostare data e ora.
Per modificare la data e l'ora selezionate, consultate «Impostazione della
data e dell'ora d [X]» (P. 61).
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera,
1
premete i tasti a freccia
quindi premete il pulsante A.
Premete i tasti a freccia
2
FG
per selezionare
l'anno per [Y].
FGHI
per selezionare la lingua,
X
YMDTime
2014
-- --
Back
:..
Y/M/D
--
--
MENU
Premete il tasto
3
freccia I per salvare
X
Y M D Time
l'impostazione per [Y].
Analogamente ai passaggi 2 e 3, premete i tasti a freccia
4
FGHI
per impostare [M] (mese), [D] (giorno), [Time]
(ore e minuti) e [Y/M/D] (ordine data), quindi premete il
pulsante A.
• Per un’impostazione più precisa dell’ora, premete il pulsante A quando
l’orologio indica 00 secondi.
10
IT
-- --
MENU
Back
:..2014
Y/M/D
--
--
Page 11
Con i tasti HI
5
selezionate il fuso
orario, quindi premete
il pulsante A.
• Utilizzate FG per attivare
o disattivare l’ora legale
([Summer]).
’14.02.26 12:30
Summer
11
IT
Page 12
Uso delle funzioni di base
Scattare fotografie
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera.
1
Quando la fotocamera è accesa, il monitor si accende.
Impostate la ghiera delle modalità
2
su P.
Nella modalità P, la fotocamera regola
automaticamente diaframma e tempo di posa
in base alla luminosità del soggetto.
Inquadrate.
3
• Quando impugnate la fotocamera,
prestate attenzione a non coprire il flash,
il microfono e altri componenti importanti
con le dita, ecc.
Premete a metà il pulsante
4
di scatto per mettere
a fuoco.
La fotocamera non è in grado
di mettere a fuoco se il crocino
AF lampeggia in colore rosso.
Provate a rimettere a fuoco.
• Il tempo di posa e il diaframma
sono visualizzati in rosso se
la fotocamera non è in grado
di raggiungere l'esposizione
ottimale.
Per scattare la fotografia,
5
premete delicatamente a fondo
il pulsante di scatto facendo
attenzione a non muovere la
fotocamera.
Premete
a metà
Premete
a metà
PP
Tempo di posa
Crocino AF
F5.7F5.71/4001/400
Diaframma
Premete quindi
completamente
12
IT
Page 13
Visualizzazione delle fotografie
(Riproduzione delle immagini)
Accendete la fotocamera.
Premete il pulsante q.
• Viene visualizzata la fotografia più recente.
• Premete HI per selezionare un'immagine.
Visualizza il
fotogramma
precedente
Visualizza il
fotogramma
successivo
Fotografia
’
14/02/26 12:30
4/30
4/30
Pulsante q
Tasti freccia
Visualizzazione indice
• Nella riproduzione singolo fotogramma, premete la leva
dello zoom sul lato W per la riproduzione indice.
• Spostate il cursore con i tasti a freccia FGHI.
• Premete la leva dello zoom sul lato T per la riproduzione
singolo fotogramma.
Riproduzione ingrandita
• Nella riproduzione singolo fotogramma, premete la leva
dello zoom sul lato T per ingrandire l'immagine fino
a 10×; premete sul lato W per rimpicciolirla. Premete
il pulsante A per tornare alla riproduzione singolo
fotogramma.
• Premete FGHI per scorrere un'immagine nella
direzione del pulsante premuto.
’14/02/26 12:30
12:30’14/02/26’14/02/26 12:30
4/30
4/30
13
IT
Page 14
Registrazione di filmati
Premente il pulsante
1
R (filmato) per avviare
la registrazione.
• Il filmato viene registrato nella
modalità di ripresa impostata.
Tenete presente che per
alcune modalità di ripresa,
può non essere possibile
impostare alcuni effetti.
• Anche il suono viene
registrato.
• Quando si utilizza una
fotocamera con sensore di
immagine CMOS, i soggetti
in movimento potrebbero
apparire distorti a causa del
fenomeno dell’otturatore
rotante.
Si tratta di un fenomeno fisico per cui si verifica la distorsione di una
immagine video quando vengono ripresi soggetti in rapido movimento
o a causa delle vibrazioni della fotocamera. In particolare, il fenomeno
diventa più visibile quando si utilizza una lunghezza focale lunga.
Premete di nuovo il pulsante R (filmato) per arrestare
2
la registrazione.
Durante la
registrazione
si accende la
spia rossa
RECREC
Durata della
registrazione
Autonomia di registrazione
0:000:00
0:00
0:00 0:340:34
RECREC
0:340:34
(P. 90)
14
IT
Page 15
Riproduzione dei filmati
Selezionate un filmato e
premete il pulsante A.
Pausa e riavvio della
riproduzione
OK
Movie PlayMovie Play
Video
Premete il pulsante A per interrompere
temporaneamente la riproduzione. Durante la
pausa, l'avanzamento o il riavvolgimento, premete
’14/02/26 12:3012:30
’14/02/26
4/30
4/30
Durante la
riproduzione
00:12/00:3400:12/00:34
il pulsante A per riavviare la riproduzione.
Avanzamento veloce
Riavvolgimento
Regolazione del volume
Premete I per avanzare velocemente. Premete di
nuovo I per aumentare la velocità di avanzamento.
Premete H per riavvolgere. Premete di nuovo
H per aumentare la velocità di riavvolgimento.
Usate FG per regolare il volume.
Il funzionamento durante la riproduzione è interrotto
Tempo trascorso/tempo totale
Cueing
Avanzamento e
riavvolgimento di un
fotogramma alla volta
Ripresa della
riproduzione
di registrazione
Durante la pausa
Usate F per visualizzare il primo fotogramma
e G per visualizzare l’ultimo.
Premete I o H per avanzare o riavvolgere di un
fotogramma alla volta. Tenete premuto I o H per
l'avanzamento o il riavvolgimento continuo.
Premete il pulsante A per riprendere la
riproduzione.
00:14/00:3400:14/00:34
Per interrompere la riproduzione del filmato
Premete il pulsante .
• Per riprodurre i filmati sul computer, si consiglia il software PC in dotazione.
Per il primo impiego del software PC, collegate la fotocamera al computer,
quindi avviate il software.
15
IT
Page 16
Cancellazione immagini durante
la riproduzione
Visualizzate l'immagine da cancellare e premete G ().
1
• Per cancellare un filmato,
selezionate il filmato da
cancellare e premete
G
().
Premete
2
il pulsante A.
• Le immagini raggruppate vengono cancellate come gruppo (P. 17).
• Potete cancellare più immagini o tutte le immagini
FG
per selezionare [Erase], quindi premete
contemporaneamente (P. 55).
Erase
Erase
Cancel
Back
100-0004100-0004
MENU
4/304/30
16
IT
Page 17
Riproduzione di immagini panoramiche
e raggruppate
Riproduzione di immagini panoramiche
Potete scorrere per la visualizzazione le immagini panoramiche unite con
[Auto] o [Manual].
Selezionate un'immagine panoramica
1
durante la riproduzione.
Premete il pulsante A.
2
Per controllare la riproduzione dell’immagine
panoramica
Arresto riproduzione: premete il pulsante .
Pausa: premete il pulsante A.
Controllo durante l’interruzione
Premete FGHI per scorrere l’immagine nella
direzione del pulsante premuto.
Premete il pulsante dello zoom per ingrandire/
ridurre l’immagine.
Premete il pulsante A per riavviare lo scorrimento.
Riproduzione delle immagini raggruppate
Con la ripresa in sequenza e a intervalli, le immagini scattate vengono
visualizzate come gruppo durante la riproduzione.
Espansione.
• Espandere per visualizzare
i fotogrammi di un gruppo nella
Lato T
(tele)
PulsanteA
vista indice.
• Se si desidera eliminare le immagini
dalle immagini raggruppate, è possibile
espandere il gruppo ed eliminare le
immagini individualmente.
• Selezionate l'immagine e premete il pulsante A per
visualizzare le singole immagini.
• Usate HI per visualizzare il fotogramma precedente/
successivo.
Riproduce automaticamente le immagini raggruppate in sequenza
oppure interrompe temporaneamente la riproduzione.
OK
Replay
’14/02/26 12:30
Area di visualizzazione
T
ExpandExpand
OK
PlayPlay
Fotogramma immagini
’14/02/26’14/02/26
sequenziali
4/30
4/30
12:30
12:30
17
IT
Page 18
Display del monitor
Viene visualizzata la schermata di ripresa
1
SCNSCN
25
24
23
22
Date
44
ORM
N
zz
17192021181112151614
F5.7F5.71/1001/100
262728
Quando si preme a metà il pulsante di scatto
Lettura di un istogramma
Se il picco riempie la maggior
parte del fotogramma, l’immagine
apparirà soprattutto nera.
Commutazione dei display
Le visualizzazioni cambiano secondo l'ordine Normale → Dettagliato →
Nessuna info. ogni volta che si preme F.
0:00:340:00:34
23
4
0.00.0
5
WB
AUTOWBAUTO
6
ISO
ISO
AUTO
AUTO
7
8
16
M
9
4:3
10
13
Se il picco riempie la maggior
parte del fotogramma, l’immagine
apparirà soprattutto bianca.
La sezione verde mostra la distribuzione
della luminanza nel centro dello schermo.
18
IT
Page 19
N.NomeNormale Dettagliata
1Modalità di ripresa
2Sotto-modalità
3Modalità immagine
4Flash
5Compensazione dell’esposizione
6Bilanciamento del bianco
7Sensibilità ISO
8
o/Y
9Dimensione dell'immagine
(fotografie)
10 Aspetto
11 Registrazione con audio/
riduzione del rumore del vento
12 Dimensione dell’immagine (filmati)
13 Durata registrazione filmati
14 Icona registrazione filmati
15 Fuso orario
16 Stabilizzazione immagine
17 Misurazione dell'esposizione
18 Visualizzazione data
19 Compressione
20 Numero di immagini memorizzabili
21 Memoria corrente
22 Controllo batteria
23 Istogramma
24 Crocino AF
25 Reticolo guida
26 Diaframma
27 Tempo di posa
28 Avvertimento movimento
fotocamera
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RRR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
–
–
–
RR
RR
RR
RR
RR
–
RRR
–
RRR
RRR
RRR
R
R
R
R
R
Nessuna
info.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
19
IT
Page 20
VIsualizzazione modalità di riproduzione
0
100-0004100-0004
2.0
2.01/10001/1000
4608
34564608 3456
AUTOWB125
ISO
N
ORM
AUTOWB125
ISO
N
ORM
PP
’14/02/26 12:30
F5.7F5.7
• Normale
2364
5
1010
87
4/304/30
12:30’14/02/26’14/02/26 12:30
21
2
• Dettagliata
1 23 54
6
1010
PP
F5.7F5.7
ISO
ISO
AUTOWB125
AUTOWB125
ORM
ORM
N
N
34564608 3456
4608
100-0004100-0004
’14/02/26 12:30
1110129
13
Fotografia
• Nessuna informazione
21
Commutazione dei display
Le visualizzazioni cambiano secondo l'ordine Normale → Dettagliato →
Nessuna info. ogni volta che si preme F.
87
4/30
2.02.01/10001/1000
14
15
16
17
18
19
2021
20
IT
Page 21
N.NomeNormale Dettagliata
1Controllo batteria
2Dati trasferimento Eye-Fi
3Protezione
4Aggiunta del sonoro
5Ordine di caricamento
6Prenotazione di stampa/numero
di stampe
7Memoria corrente
8Numero fotogramma/
numero totale di immagini
9Compressione/Dimensione
dell'immagine (filmati)
10 Tempo di posa
11 Modalità di ripresa
12 Sensibilità ISO
13 Diaframma
14 Istogramma
15 Compensazione dell’esposizione
16 Modalità immagine/sotto-modalità
17 Bilanciamento del bianco
18 Dimensione immagine (fotografie)
19 Nome file
20 Ora e data di registrazione
21 Immagini raggruppate
–
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
RR
RRR
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
Nessuna
info.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
21
IT
Page 22
Ripresa utilizzando le funzioni di base
Utilizzo delle modalità di ripresa
Selezione della modalità di ripresa
Ruotate la ghiera delle modalità per impostare
la modalità di ripresa sull’indicatore.
• Dopo aver selezionato O,
la sotto-modalità.
Elenco delle modalità di ripresa
• Le impostazioni predefinite della funzione sono evidenziate in .
Modalità di ripresaSotto-modalità
P (modalità
Programma)
(e-Portrait)
e
:
(Hand-Held Starlight)
p (Panorama)
ART
(Art Filter)
O (Modalità scena)
(Modalità Super
a
macro)
A (modalità iAUTO)
• «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 94),
«Elenco delle impostazioni O» (P. 95), «Elenco delle impostazioni ART» (P. 97)
• In alcune modalità di scatto, la fotocamera potrebbe richiedere alcuni istanti
per l’elaborazione dell’immagine dopo lo scatto.
ART
o p, selezionate
–
–
–
Auto/Manual
Pop Art/Soft Focus/Pale&Light Color/
Grainy Film/Pin Hole/Diorama/Dramatic Tone
B Portrait/F Landscape/
1 Interval Shooting/G Night Scene/
U Night+Portrait/C Sport/2 Indoor/
Ammorbidisce le tonalità e la texture della pelle. Questa modalità è adatta
per visualizzare le immagini su una TV ad alta definizione.
Ruotate la ghiera delle modalità su e.
1
Scattate.
2
• Viene individuato automaticamente un volto e viene regolata l’immagine
di conseguenza.
• Una volta visualizzate prima/dopo la regolazione comparativa, le due
immagini vengono salvate contemporaneamente.
: (Hand-Held Starlight)
Riduce l’effetto sfuocato durante le riprese di scene con poca illuminazione.
È possibile utilizzare il flash.
• Premendo il pulsante di scatto una volta, la fotocamera scatta più immagini
automaticamente e continuamente e le unisce in un’immagine di qualità
elevata con disturbo contenuto.
23
IT
Page 24
O (modalità scena)
Potete effettuare una ripresa correttamente impostata, soltanto se scegliete
una sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da riprendere.
Sotto-modalitàUtilizzo
B
PortraitAdatta per ritratti.
F
LandscapeAdatta per paesaggi.
1
Interval Shooting
G
Night SceneAdatta per riprese di scene notturne con il treppiede.
U
Night+PortraitAdatta per ritratti con sfondo notturno.
C
SportAdatta per la ripresa di azioni in rapido movimento.
2
Interni
3
Autoritratto
`
SunsetAdatta per riprendere tramonti.
X
FireworksAdatta per riprendere fuochi d'artificio di notte.
_
GastronomiaAdatta per riprese gastronomiche.
^
DocumentsAdatta per riprendere documenti o orari.
g
Beach & Snow
]
IstantaneaAdatta per ritratti in spiaggia e in piscina.
\
Wide1Adatta per riprese subacquee.
[
Wide2
Scatta automaticamente immagini in successione in
base alle impostazioni di [Start Waiting Time], [Frame]
e [Interval Time].
Adatta per riprendere ritratti all'interno, come in
occasione di feste.
Adatta per fotografare se stessi tenendo in mano la
fotocamera.
Adatta per riprendere montagne innevate, panorami
marini con il sole e altre scene biancastre.
Adatta per riprese subacquee.
La distanza di messa a fuoco è fissata a circa 5 m.
A MacroAdatta per riprese subacquee a distanza ravvicinata.
E
HDR Backlight
Adatta per scene con contrasto. Questa modalità
consente di acquisire più immagini e di unirle in una
correttamente esposta.
Ruotate la ghiera delle modalità su O.
1
Usate HI per selezionare una sotto-
2
Portrait
16
modalità e, alla fine, premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per visualizzare
la schermata di selezione della sotto-modalità.
MENUMENU
M
4:3
24
IT
Page 25
1 Interval Shooting
Regola le impostazioni relative agli intervalli nel menu delle impostazioni
prima di selezionare Interval Shooting in O (Modalità scena) per lo scatto.
Personalizzazione delle impostazioni
Premete il pulsante per
1
visualizzare i menu.
Usate H per passare alla scheda della
2
pagina, usate FG per selezionare
Settings Menu 2, quindi premete Q.
Usate FG per selezionare [Interval Settings] e premete Q.
3
Scheda
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
BackSettings Menu 2
English
’14.02.26 12:30
MENU
Off
Successivamente, premete FG per selezionare una voce
e premete Q.
Usate FG per evidenziare un'opzione e premete Q per
4
Settings Menu 2
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
Back
English
’14.02.26 12:30
MENU
Off
Q
Frame
Start Waiting Time
Interval Time
MENU
BackInterval Settings
10
min
5
sec
30
selezionare.
FrameImposta il numero di fotogrammi da scattare tra 1 e 99.
Start Waiting
Time
Imposta l'intervallo di tempo tra la pressione del pulsante di
scatto e lo scatto effettivo della fotografia tra 0 e 60 minuti.
Interval TimeImposta l'intervallo di scatto tra il secondo e i fotogrammi
successivi a 10 secondi oppure tra 1 e 60 minuti.
• Premete il pulsante ripetutamente per uscire dal menu.
• L'intervallo può essere più lungo rispetto all'intervallo impostato, ad esempio
nei casi in cui la fotocamera impiega qualche secondo per elaborare
l'immagine.
• Le immagini scattate vengono visualizzate come gruppo.
• Non potete scattare il numero impostato di fotogrammi per via dello spazio
libero sulla scheda.
• La fotocamera può attivare la modalità di riposo durante la ripresa a intervalli,
tuttavia lo scatto viene effettuato in base all'impostazione.
Per annullare la ripresa a intervalli
Premete il pulsante .
IT
25
Page 26
Per scattare immagini subacquee
Per le riprese subacquee, è consigliata la sotto-modalità [M Snapshot],
\ Wide1
[
[ Wide2
], [
A Macro
], [
]. Se impostata su [[ Wide2], la
distanza di messa a fuoco viene fissata automaticamente a circa 5,0 m.
Per bloccare la distanza di messa a fuoco per le fotografie subacquee
(Blocco AF)
Nella sotto-modalità [M
Snapshot], [
A Macro
[
\ Wide1
],
] potete premere il
pulsante A per fissare la distanza
di messa a fuoco (blocco AF).
Premete di nuovo il pulsante
A per annullare il blocco AF.
Indicatore
blocco AF
0.00.0
AF LOCKAF LOCK
N
ORM
44
16
M
4:3
0:340:34
26
IT
Page 27
ART
(Filtri artistici)
Potete effettuare delle riprese a colori e con effetto poster e dipinto.
Sotto-modalitàUtilizzo
Pop Art
Soft Focus
Pale&Light Color
Ottimizza il colore e l'atmosfera di un'immagine rendendola
più luminosa e vivida.
Esprime un'atmosfera eterea con una tonalità delicata
e rende l'immagine sognante.
Esprime un effetto fluttuante rendendo un'immagine più
chiara e leggera.
Grainy FilmEsprime l'energia e la drammaticità del bianco e nero.
Esprime l'effetto tunnel come quello ottenuto con una
Pin Hole
fotocamera d'altri tempi o una fotocamera economica
riducendo la luminosità periferica.
Esprime un'immagine che riprende un mondo in
Diorama
miniatura surreale, grazie all'ottimizzazione di saturazione
e contrasto e della sfocatura di un'area non a fuoco
dell'immagine.
Ottimizza il contrasto locale di un'immagine e regala
Dramatic Tone
un'immagine in cui viene enfatizzata la differenza tra
luminosità e buio.
Ruotate la ghiera delle modalità su
1
Usate HI per selezionare una sotto-
2
ART
Pop Art
.
modalità e alla fine premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per visualizzare
la schermata di selezione della sotto-modalità.
1
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
16
M
4:3
MENUMENU
27
IT
Page 28
p (modalità Panorama)
Potete scattare e combinare più immagini per creare un’immagine con un
ampio angolo di ripresa (immagine panoramica).
Ruotate la ghiera delle modalità su p.
1
Premete il pulsante A per passare al menu delle funzioni.
2
Usate HI per selezionare una sotto-modalità e alla fine
premete il pulsante A.
SottomenuUtilizzo
Auto
Manuale
• Muovere la fotocamera come se ruotasse intorno a un’asse verticale
che attraversi il centro dell’obiettivo in modo da scattare immagini
panoramiche migliori.
Fotografare con [Auto]
1 Selezionate [Auto] nel sottomenu
e premete G. Usate HI
per selezionare l'angolo di
visualizzazione (STD:180°,
FULL:360°), quindi premete
il pulsane A.
2 Puntate la fotocamera nella
posizione di partenza.
3 Premete il pulsante di scatto per
avviare la ripresa.
4 Avviate il panning. Quando la freccia raggiunge l’estremità della guida, la
registrazione termina automaticamente.
• La fotocamera elabora le immagini automaticamente e viene visualizzata
l’immagine panoramica combinata.
• Per interrompere la ripresa, premete il pulsante di scatto o il pulsante A.
Se la fotocamera si ferma per alcuni istanti, la ripresa termina
automaticamente.
• Se viene visualizzato il messaggio [Image was not created.], scattare
nuovamente.
• Per annullare la funzione panoramica, premete il pulsante .
28
IT
Le immagini panoramiche sono combinate
automaticamente spostando la fotocamera nella
direzione di scatto.
Vengono scattati tre fotogrammi e combinati dalla
fotocamera. L’utente compone gli scatti utilizzando
la cornice guida e rilascia manualmente il pulsante
di scatto.
Cancel
MENU
Guida
AUTO
FULL
OK
Save
Page 29
Fotografare con [Manual]
1 Usate
FGHI
per specificare
Direzione di combinazione fotogrammi
a quale bordo sarà connessa
l’immagine successiva, quindi
premete il pulsante A.
2 Premete il pulsante di scatto per
scattare il primo fotogramma.
3 Componete lo scatto successivo in modo che il bordo del primo fotogramma
visualizzato in maniera attenuata sullo schermo si sovrapponga al soggetto
del secondo fotogramma, quindi premete il pulsante di scatto.
• Per combinare solo due fotogrammi, premete il pulsante A.
4 Ripetete il passaggio 3 per scattare il terzo fotogramma. La fotocamera
combina automaticamente i fotogrammi in un’unica immagine panoramica.
MANUALMANUAL
29
IT
Page 30
a (modalità Super macro)
È possibile scattare le immagini da una distanza minima di 1 cm dal
soggetto.
Ruotate la ghiera delle modalità su a.
1
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
2
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco se il crocino AF lampeggia
in colore rosso. Provate a rimettere a fuoco.
• È possibile premere il pulsante A per fissare la distanza di messa
a fuoco (blocco AF). Premete di nuovo il pulsante A per annullare
il blocco AF.
Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo
3
il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere la
fotocamera.
• Nella modalità a la gamma zoom è limitata.
A (modalità iAUTO)
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza le
impostazioni per la scena corrente. La fotocamera fa tutto automaticamente,
comoda per i principianti.
Ruotate la ghiera delle modalità su A.
1
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
2
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco se il crocino AF lampeggia
in colore rosso. Provate a rimettere a fuoco.
Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo
3
il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere
la fotocamera.
30
IT
Page 31
Uso dello zoom
Il pulsante dello zoom consente di regolare l'area inquadrata.
Lato W
(grandangolare)
Lato T
(tele)
Barra dello zoom
PP
N
ORM
44
5050
0:00:340:00:34
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
M
4:3
Dimensione
dell'immagine
16M
Zoom ottico
Barra dello zoom
Zoom super-risoluzione*1
Altro
*2
*1 Per lo zoom super-risoluzione e i dettagli, consultate (P. 47).
*2 Grazie all'elaborazione ottimizzata del numero di pixel, la qualità
dell’immagine non si ridurrà. Il rapporto di ingrandimento cambia in base
all’impostazione della dimensione immagine.
31
IT
Page 32
Utilizzo delle opzioni di ripresa
(impostate su pulsante diretto)
Alcune voci non sono disponibili in alcune modalità di fotografia. g «Elenco
delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 94)
Flash
Durante la ripresa potete utilizzare il flash.
Premete il pulsante
1
# (I) per visualizzare
le opzioni.
Usate HI per
2
scegliere una
modalità flash, quindi
premete A.
Il flash si accende
#AUTO
Flash automatico
Flash riduzione occhi
!
rossi
Flash fill-in
#
Flash offIl flash non scatta.
$
LED attivato.
4
• In [!] (flash riduzione occhi rossi), dopo i pre-flash, occorre almeno
1 secondo prima che l’otturatore scatti. Non spostate la fotocamera fino
al completamento della fotografia.
• [!] (flash riduzione occhi rossi) potrebbe non funzionare efficacemente
in alcune condizioni di ripresa.
#
•
AUTO, $ può essere impostato nella modalità A.
automaticamente in condizioni
di scarsa illuminazione o in
controluce.
Questa funzione consente di
ridurre l’effetto occhi rossi.
Il flash si accende
indipendentemente dalle condizioni
di luce.
Il LED si attiva quando viene
scattata una foto. Si rivela utile
in caso di foto ravvicinate.
Flash Auto
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
M
4:3
MENUMENU
32
IT
Page 33
Singolo/In sequenza
Premete il pulsante jY (G) per visualizzare il menu diretto.
1
Selezionate un'opzione con HI e premete Q.
2
Ripresa a fotogramma
o
singolo
In Sequenza 1 *
In Sequenza 2 *
Alta velocità1 *
c
Alta velocità2 *
d
*1 Le immagini scattate vengono visualizzate come gruppo.
*2 Il numero di pixel di registrazione è limitato.
• Durante la fotografia in sequenza, messa a fuoco, bilanciamento del bianco
ed esposizione vengono bloccate sul primo fotogramma.
• Durante la modalità sequenziale, se l’indicatore di controllo della batteria
lampeggia perché il livello di carica è basso, la fotocamera smette di scattare
e inizia a salvare le immagini sulla scheda. A seconda del livello di carica
rimanente della batteria, la fotocamera potrebbe non salvare tutte le immagini.
1
1
1, 2
1, 2
Scatta 1 fotogramma alla volta quando
premete il pulsante di scatto (modalità
di ripresa normale).
Le immagini vengono riprese in
sequenza per un massimo di 200
fotogrammi a circa 2,5 fotogrammi al
secondo (fps) tenendo premuto a fondo
il pulsante di scatto.
Le immagini vengono riprese
in sequenza per un massimo di
6 fotogrammi a circa 7 fotogrammi al
secondo (fps) tenendo premuto a fondo
il pulsante di scatto.
Le immagini vengono riprese
in sequenza per un massimo di
60 fotogrammi a circa 20 fotogrammi al
secondo (fps) tenendo premuto a fondo
il pulsante di scatto.
Le immagini vengono riprese
in sequenza per un massimo di
60 fotogrammi a circa 60 fotogrammi al
secondo (fps) tenendo premuto a fondo
il pulsante di scatto.
33
IT
Page 34
Autoscatto
Imposta l’intervallo di tempo che intercorre tra la pressione del pulsante di
scatto e lo scatto della fotografia.
Premete il pulsante jY (G) per visualizzare il menu diretto.
1
Selezionate [Y12], [Y2] o [YC] con HI e premete
2
il pulsante Q.
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a
Autoscatto
Y12
12 SEC
Autoscatto
Y2
2 SEC
Autoscatto
persona-
YC
lizzato
• Per annullare l'autoscatto attivato, premete il pulsante .
• La modalità autoscatto non viene disattivata automaticamente dopo una
ripresa.
fuoco, premete completamente per avviare il timer.
Prima, la spia dell’autoscatto si illumina per circa
10 secondi, poi lampeggia per circa 2 secondi e
viene scattata la fotografia.
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere
a fuoco, premete completamente per avviare il
timer. La spia dell’autoscatto lampeggia per circa
2 secondi, quindi viene scattata la fotografia.
Dopo aver selezionato questa modalità, premete
il pulsante per impostare «il numero di
fotogrammi, l'intervallo tra la pressione del pulsante
di scatto e lo scatto effettivo della fotografia e
la durata dell'intervallo». Le fotografie verranno
scattate in base a queste impostazioni.
34
IT
Page 35
Utilizzo delle opzioni di ripresa
(impostate dal menu delle funzioni)
Alcune voci non sono disponibili in alcune modalità di fotografia. g «Elenco
delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 94)
Premete A per visualizzare il menu delle funzioni.
1
5 Sensibilità ISO ....................... P. 37
Y .....................................
6 o/
7 Dimensione immagine
(fotografie) .............................P. 39
8 Formato .................................P. 39
• Per nascondere il menu delle funzioni, premete di nuovo A.
Usate i tasti a freccia FG per selezionare le impostazioni,
2
usate HI per modificare l'impostazione selezionata, quindi
premete A.
Visualizza il nome della
funzione selezionata
Selezione
Flash Auto
Tasti a
freccia
(HI)
Funzione
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
4:3
MENUMENU
M
Tasti a
freccia
(FG)
P. 38
IT
35
Page 36
• Le impostazioni predefinite della funzione sono evidenziate in .
Modalità immagine Imposta le opzioni di elaborazione.
VividProduce colori vivaci.
h
NaturalProduce colori naturali.
i
MutedProduce tonalità piatte.
j
Fish Eye
8
Sparkle
7
Reflection
6
Fragmented
5
Pop Art
j
Soft Focus
k
Pale&Light
l
Color
Grainy FilmEsprime l'energia e la drammaticità del bianco e nero.
m
Pin Hole
n
Diorama
o
Dramatic Tone
s
FlashImposta il metodo di accensione del flash.
Flash Auto
_
Occhi Rossi
!
Fill In
#
Flash OffIl flash non scatta.
$
LED attivato.
4
Produce una distorsione simile a quella ottenibile
scattando con un obiettivo fisheye.
Produce luci scintillanti con un effetto simile a quello
ottenibile utilizzando un filtro cross screen.
L'immagine prodotta appare come riflessa in uno
specchio.
Trasforma l'immagine in un collage di tessere. Questa
modalità produce un effetto artistico simile al mosaico.
Ottimizza il colore e l'atmosfera di un'immagine
rendendola più luminosa e vivida.
Esprime un'atmosfera eterea con una tonalità delicata e
rende l'immagine sognante.
Esprime un effetto fluttuante rendendo un'immagine più
chiara e leggera.
Esprime l'effetto tunnel come quello ottenuto con una
fotocamera d'altri tempi o una fotocamera economica
riducendo la luminosità periferica.
Esprime un'immagine che riprende un mondo in miniatura
surreale, grazie all'ottimizzazione di saturazione e contrasto
e della sfocatura di un'area non a fuoco dell'immagine.
Ottimizza il contrasto locale di un'immagine e regala
un'immagine in cui viene enfatizzata la differenza tra
luminosità e buio.
Il flash si accende automaticamente in condizioni di
scarsa illuminazione o in controluce.
Vengono emessi pre-flash per ridurre l’effetto occhi rossi
nelle foto.
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di
luce.
Il LED si attiva quando viene scattata una foto. Si rivela
utile in caso di foto ravvicinate.
36
IT
Page 37
Compensazione
dell’esposizione
da –2.0 a +2.0
Bilanciamento del
bianco
e
WB Auto
f
Sole
g
Nuvoloso
h
Incandesc
Fluorescente
Sott'acquaAdatto alla fotografia subacquea.
One touch 1
One touch 2
Sensibilità ISOImposta la sensibilità ISO.
l
ISO Auto
m
Al ISO Aut
da S a #
Compensa la luminosità (esposizione appropriata)
regolata dalla fotocamera.
Impostate un valore negativo più grande (–) per scurire
oppure un valore positivo più grande (+) per aumentare
la luminosità.
Imposta uno schema di colori appropriato per
l’illuminazione della scena da riprendere.
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento
del bianco.
Adatto per fotografare all’esterno in condizioni di cielo
sereno.
Adatto per fotografare all’esterno in condizioni di cielo
nuvoloso.
Adatto per fotografare in ambienti illuminati da lampade
alogene.
Ideale per fotografare in condizioni di luce bianca
fluorescente.
Per regolare manualmente il bilanciamento del bianco in
base alla luce di ripresa. Posizionate un foglio di carta
bianca o altro oggetto bianco in modo da riempire l’intero
schermo, quindi premete il pulsante per impostare
il bilanciamento del bianco. Per informazioni su come
registrare il bilanciamento, consultate «Regolazione del
bilanciamento del bianco one touch» (P. 39).
La fotocamera imposta automaticamente la sensibilità
dando priorità alla qualità dell’immagine.
La fotocamera imposta automaticamente la sensibilità
dando la priorità alla riduzione della sfocatura provocata
da un soggetto in movimento o dall’oscillazione della
fotocamera.
Impostate un valore più piccolo per ridurre il rumore
nell’immagine o un valore più grande per ridurre la
sfocatura.
37
IT
Page 38
o/
o
c
d
c
d
YC
Y
Singolo
In Sequenza 1
In Sequenza 2
Alta velocità1
Alta velocità2
Y
12 sec.
Y
2 sec.
Autoscatto
personalizzato
Imposta la funzione di scatto in sequenza e l'intervallo
di tempo tra la pressione del pulsante di scatto e lo
scatto effettivo della fotografia.
A ogni pressione del pulsante di scatto viene scattato un
fotogramma.
Le immagini vengono riprese in sequenza per un massimo
di 200 fotogrammi a circa 2,5 fotogrammi al secondo (fps)
tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto.
Le immagini vengono riprese in sequenza per un massimo
di 6 fotogrammi a circa 7 fotogrammi al secondo (fps)
tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto.
Le immagini vengono riprese in sequenza per un massimo
di 60 fotogrammi a circa 20 fotogrammi al secondo (fps)
tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto.
Le immagini vengono riprese in sequenza per un massimo
di 60 fotogrammi a circa 60 fotogrammi al secondo (fps)
tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto.
La spia dell’autoscatto si illumina per circa 10 secondi,
poi lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata
la fotografia.
La spia dell’autoscatto lampeggia per circa 2 secondi,
quindi viene scattata la fotografia.
Le fotografie vengono scattate con «il numero di
fotogrammi, l'intervallo tra la pressione del pulsante di
scatto e lo scatto effettivo della fotografia e la durata
dell'intervallo» impostati.
38
IT
Page 39
Dimensione
immagine
(fotografie)
4608×3456Adatto per stampe di formato superiore all'A3.
4
3200×2400Adatto per stampe di formato fino all'A3.
3
1920×1440Adatto per stampe di formato fino all'A4.
7
640×480Adatto per l’uso di immagini nelle e-mail.
Aspetto
4:3
P
16:9
Q
3:2
1:1
• In alcune modalità di ripresa alcune funzioni non possono essere impostate.
g «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 94).
• Esempi di dimensioni immagine in formato di ripresa 4:3.
Imposta il numero di pixel di registrazione.
Consente di impostare il formato dell’inquadratura
(rapporto orizzontale-verticale).
Modificare il rapporto orizzontale-verticale per la ripresa
delle immagini.
Regolazione del bilanciamento del bianco one touch
Selezionate [ One Touch 1] o [ One Touch 2], posizionate la
fotocamera davanti a un pezzo di carta bianco o un altro oggetto bianco
e premete il pulsante .
• La fotocamera rilascia l’otturatore e il bilanciamento del bianco viene
registrato. Se il bilanciamento del bianco è già stato registrato in
precedenza, i dati registrati vengono aggiornati.
• I dati del bilanciamento del bianco registrato non vengono cancellati
spegnendo la fotocamera.
• Eseguite questa procedura con l’illuminazione con la quale scatterete
effettivamente le fotografie.
• Se modificate le impostazioni della fotocamera, dovrete registrare di
nuovo il bilanciamento del bianco.
• Quando non è possibile registrare il bilanciamento del bianco, verificare
che il foglio bianco riempia lo schermo, quindi eseguire nuovamente la
procedura.
AF Illuminat.
Visione Immagini
Orienta Foto
Stampa Data
z
Risoluz. Super Zoom
3 Menu filmati
Stabilizzazione immagine
(filmati)
IS Mod Video
R (Registrazione audio
A
filmato)
Riduz. rumore vento
40
IT
P. 42
P. 45
P. 48
4 Menu riproduzione
Diapositive
Modif.
Erase
Print Order (P. 72)
q
R (Protezione)
Carica ordine
FlashAir (P. 63)
5 Settings Menu 1
Memory Format/Format
Backup
Eye-Fi
USB Connect
d
q Accensione
Imp Audio
Pixel Mapping
6 Settings Menu 2
s (Monitor)
TV Out
l (Lingua)
X (Data/ora)
d
World Time
Illuminat. LED
Impostazioni intervallo
P. 49
P. 57
P. 59
Page 41
Uso del menu di impostazione
Premete il pulsante durante lo scatto o la riproduzione per
visualizzare il menu di impostazione.
Il menu di impostazione consente di accedere a diverse impostazioni della
fotocamera, come le funzioni di ripresa e riproduzione, data e ora, opzioni di
visualizzazione.
MENU
Premete il pulsante .
1
Settings Menu 2
• Viene visualizzato il menu di impostazione.
2
Premete H per selezionare le schede della pagina. Usate
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
Back
’14.02.26 12:30
English
Off
FG per selezionare la scheda della pagina desiderata
e premete I.
Scheda pagina
MENU
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
3
Usate FG per selezionare il sottomenu 1, quindi premete il
BackSettings Menu 2
’14.02.26 12:30
English
Off
Sottomenu 1
Settings Menu 2
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
Back
’14.02.26 12:30
MENU
English
Off
pulsante A.
Sottomenu 2
MENU
Back
’14.02.26 12:30
English
Off
4
Usate
Settings Menu 2
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
FG
per selezionare il sottomenu 2,
quindi premete il pulsante A.
• Dopo aver selezionato un’impostazione, il display
torna al Sottomenu 1.
• Possono essere richieste operazioni aggiuntive.
5
Premete il pulsante per completare l'impostazione.
Settings Menu 2
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
Settings Menu 2
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
Back
Off
On
Back
English
’14.02.26 12:30
MENU
MENU
On
41
IT
Page 42
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
• Le impostazioni predefinite della funzione sono evidenziate in .
z
Menu Fotocamera 1
Ripristino delle funzioni di ripresa alle impostazioni
predefinite z [Reset]
Sottomenu 2Utilizzo
Ripristina le seguenti funzioni di menu alle impostazioni
predefinite:
• Sotto-modalità di
• Modalità immagine
• Flash
Sì
NoLe impostazioni non saranno modificate.
• Compensazione dell’esposizione
• Bilanciamento del bianco
• Sensibilità ISO
• o/Y
• Dimensione dell'immagine (fotografie)
• Aspetto
• Funzioni dei menu Fotocamera 1, Fotocamera 2 e Filmato
ART
, O e p
Selezione della qualità dell'immagine per le immagini fisse
z
[Compression]
Sottomenu 2Utilizzo
FineRipresa in alta qualità.
NormaleRipresa in qualità normale.
• «Numero di immagini memorizzabili (fotografie)/Durata della registrazione
(filmati) nella memoria interna e nelle schede» (P. 90)
42IT42
IT
Page 43
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Illuminazione del soggetto in controluce z [Shadow Adjust]
Sottomenu 2Utilizzo
Auto
Attivato automaticamente quando si seleziona una modalità di
scatto compatibile.
OffL’effetto non viene applicato.
On
Scatto con regolazione automatica per illuminare un’area più
scura.
• Quando [ESP/n] è impostato su [n], [Shadow Adjust] passa
automaticamente a [Off].
Selezione dell'area di messa a fuoco z [AF Mode]
Sottomenu 2Utilizzo
La fotocamera esegue automaticamente la messa a fuoco.
(Il volto, se ne viene rilevato uno, viene evidenziato da
Face/iESP
una cornice bianca
di scatto e la fotocamera esegue la messa a fuoco, la
cornice diventa verde
fotocamera seleziona un soggetto nella cornice ed esegue
automaticamente la messa a fuoco.)
Spot
AF Tracking
*1
Per alcuni soggetti, il fotogramma può non apparire o richiedere un certo
tempo prima della visualizzazione.
*2
Se la cornice è rossa lampeggiante, la fotocamera non è in grado di mettere
La fotocamera si mette a fuoco sul soggetto posizionato
all’interno del crocino AF.
La fotocamera segue automaticamente il movimento del
soggetto per metterlo continuamente a fuoco.
a fuoco. Provate a rimettere a fuoco il soggetto.
Per mettere a fuoco un soggetto in movimento continuo (AF Tracking)
1 Impugnate la fotocamera per allineare il crocino AF al soggetto e premete il
pulsante A.
2 Quando la fotocamera riconosce il soggetto, il crocino AF ne segue
automaticamente il movimento per metterlo continuamente a fuoco.
3 Per annullare il tracking, premete il pulsante A.
• A seconda dei soggetti o delle condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe
non essere in grado di bloccare la messa a fuoco sul soggetto o di seguirne il
movimento.
• Se la fotocamera non è in grado di seguire il movimento del soggetto, il
riferimento AF diventa rosso.
*1
; quando si preme a metà il pulsante
*2
. Se non viene rilevato alcun volto, la
43IT43
IT
Page 44
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Selezione del metodo di misurazione della luminosità
z
[ESP/n]
Sottomenu 2Utilizzo
ESP
5 (spot)
• Se impostato su [ESP], il centro può apparire scuro quando si fotografa in
condizioni di elevato controluce.
Scatta per ottenere una luminosità bilanciata sull’intero
schermo (misura la luminosità al centro e nelle aree circostanti
dello schermo separatamente).
Fotografa il soggetto al centro mentre è in controluce (misura
la luminosità al centro dello schermo).
Fotografare con ingrandimenti superiori a quelli dello zoom
ottico z [Digital Zoom]
• L’opzione selezionata per [Digital Zoom] modifica l’aspetto della barra dello
zoom (P. 47).
Riduzione dell'effetto sfocato causato dall'oscillazione della
fotocamera durante la ripresa z [Image Stabilizer]
Sottomenu 2Utilizzo
Off
OnLa stabilizzazione delle immagini è attivata.
Fase Ripresa
• È possibile che si avverta un rumore proveniente dall'interno della fotocamera
quando se ne riduce l'oscillazione.
• Le immagini potrebbero non essere stabilizzate se il movimento della
fotocamera fosse eccessivo.
• Se il tempo di posa è eccessivamente lungo, ad esempio durante le riprese
notturne, [Image Stabilizer] potrebbe non essere completamente efficace.
La stabilizzazione delle immagini è disattivata. Consigliato per
fotografare quando la fotocamera è fissata su un treppiede o
un’altra superficie stabile.
La stabilizzazione dell’immagine si attiva quando il pulsante di
scatto viene premuto completamente.
44IT44
IT
Page 45
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
z
Menu fotocamera 2
Uso della luce ausiliaria per fotografare un soggetto scuro
z
[AF Illuminat.]
Sottomenu 2Utilizzo
OffL’illuminatore AF non è utilizzato.
On
Quando premete a metà il pulsante di scatto, l’illuminatore AF
si accende per agevolare la messa a fuoco.
Illuminatore AF
Visualizzazione dell'immagine subito dopo lo scatto
z
[Rec View]
Sottomenu 2Utilizzo
Off
1/2/3 (sec)
L’immagine registrata non viene visualizzata. In questo modo
l'utente può preparare lo scatto successivo seguendo il
soggetto nel monitor dopo lo scatto.
L’immagine registrata viene visualizzata per i secondi
selezionati. In questo modo l'utente può effettuare un breve
controllo dell'immagine appena ripresa.
45IT45
IT
Page 46
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Rotazione automatica delle immagini scattate con la
fotocamera in posizione verticale durante la riproduzione
z
[Pic Orientation]
• Al momento dello scatto, l'impostazione [y] (P. 52) nel menu di riproduzione
viene impostata automaticamente.
• Questa funzione potrebbe non operare correttamente se la fotocamera
è rivolta verso l’alto o il basso durante la fotografia.
Sottomenu 2Utilizzo
Le informazioni sull’orientamento verticale/orizzontale della
Off
On
fotocamera durante la fotografia non vengono registrate
con le immagini. Le immagini fotografate con la fotocamera
in posizione verticale non vengono ruotate durante la
riproduzione.
Le informazioni sull’orientamento verticale/orizzontale della
fotocamera durante la fotografia vengono registrate con le
immagini. Le immagini vengono ruotate automaticamente
durante la riproduzione.
Stampa della data di registrazione z [Date Stamp]
Sottomenu 2
OffNon stampa la data.
OnContrassegna la fotografia con la data di registrazione.
• Se data e ora non sono impostate, l'opzione [Date Stamp] non può essere
impostata.
g [X] (P. 61)
• Non è possibile eliminare la stampa della data.
• Non è possibile impostare [Date Stamp] quando le impostazioni drive sono
[], [], [c] e [d] e la modalità immagine è impostata su un'opzione
diversa da [Vivid], [Natural] e [Muted].
Utilizzo
46IT46
IT
Page 47
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Fotografare immagini di dimensioni più grandi rispetto a
quelle ottenute con l'uso dello zoom ottico con una piccola
diminuzione di qualità dell'immagine z [Super-Res Zoom]
Sottomenu 2Utilizzo
OffDisabilita lo zoom Super Resolution.
OnAbilita lo Zoom Super-Risoluzione.
• [Super-Res Zoom] è disponibile solo quando [Image Size] è impostato su [].
Super-
Resolution
zoom
OnOff16M
OffOn
OnOn16M
*1 Grazie all'elaborazione ottimizzata del numero di pixel, la qualità
dell’immagine non si ridurrà. Il rapporto di ingrandimento cambia in base
all’impostazione della dimensione immagine.
• Le fotografie scattate quando la barra dello zoom è rossa, possono apparire
«sgranate».
Zoom
digitale
Dimensione
dell'immagine
16M
Altro
Barra dello zoom
Super-Resolution zoom
Zoom digitale
*1
Super-Resolution zoom
Zoom digitale
47IT47
IT
Page 48
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
A
Menu filmati
Selezione della dimensione dell'immagine per i filmati
A [Image Size]
Potete effettuare una configurazione solo quando [Vivid], [Natural] e [Muted]
*2
Filmato HS: riprendete soggetti in rapido movimento per la riproduzione al
*1, 2
(640×480)
*1, 2
(432×324)
sono impostati sulle modalità immagine P e a.
Selezionate la qualità dell’immagine in base
a dimensione e velocità fotogrammi.
rallentatore.
• «Numero di immagini memorizzabili (fotografie)/Durata della registrazione
(filmati) nella memoria interna e nelle schede» (P. 90)
Riduzione della sfocatura causata dall'oscillazione della
fotocamera durante la ripresa A [IS Movie Mode]
Sottomenu 2Utilizzo
Off
OnLa stabilizzazione delle immagini è attivata.
On Hybrid
• Le immagini potrebbero non essere stabilizzate se il movimento della
fotocamera fosse eccessivo.
• Nella modalità filmato HS non è possibile utilizzare [On Hybrid].
La stabilizzazione delle immagini è disattivata. Consigliato
per fotografare quando la fotocamera è fissata su un treppiede
o un’altra superficie stabile.
La stabilizzazione delle immagini è attivata. Questa funzione
consente di compensare oscillazioni molto ampie come
quelle che si verificano quando la ripresa viene effettuata
camminando.
48IT48
IT
Page 49
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Registrazione dell'audio durante la ripresa di filmati A [R]
Sottomenu 2Utilizzo
OffL’audio non viene registrato.
OnL’audio viene registrato.
• L’audio non viene registrato con modalità filmato HS selezionata.
Riduzione del rumore del vento nell’audio registrato durante
la registrazione dei filmati A [Wind Noise Setting]
Sottomenu 2Utilizzo
OffDisabilita Wind Noise Reduction.
OnConsente di utilizzare Wind Noise Reduction.
q
Playback Menu
Riproduzione automatica delle immagini q [Slideshow]
Sottomenu 2Sottomenu 3Utilizzo
Off/
Cosmic/
BGM
Start―Avvia la presentazione.
• Durante una presentazione, premete I per avanzare di un fotogramma
oppure H per tornare indietro di un fotogramma.
• Premete il pulsante o il pulsante A per arrestare la presentazione.
Breeze/
Mellow/
Dreamy/
Urban
Seleziona le opzioni per la musica di
sottofondo.
49IT49
IT
Page 50
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Modifica delle immagini q [Edit]
Sottomenu 1Sottomenu 2
P. 50
P. 51
P. 51
P. 52
Modifica (fotografie)
Modifica (filmati)
Q
P
R
Corr OmbreP. 52
Corr.Occhi RossiP. 52
y
e-PortraitP. 53
In-Movie Image CaptureP. 53
Video TrimingP. 54
Modifica delle dimensioni dell'immagine q [Q]
Viene salvata un’immagine ad alta risoluzione come immagine separata di
dimensione inferiore da utilizzare negli allegati e-mail e in altre applicazioni.
Sottomenu 1Sottomenu 2Sottomenu 3
Modif.
1 Usate HI per selezionare un'immagine.
2 Usate FG per selezionare una dimensione immagine, quindi premete il
pulsante A.
• L’immagine ridimensionata viene salvata come immagine separata.
Q
3
7
50IT50
IT
Page 51
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Ritaglio di un'immagine q [P]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.
1 Usate HI per selezionare un’immagine, quindi
premete il pulsante A.
P
Cornice di ritaglio
2 Usate la leva dello zoom per selezionare la
dimensione della cornice di ritaglio, quindi spostate
la cornice con
FGHI
.
3 Premete il pulsante A dopo aver selezionato
l’area da ritagliare.
MENU
Back
• L’immagine modificata viene salvata come
immagine separata.
Aggiunta di audio alle fotografie q [R]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.
1 Usate HI per selezionare un'immagine.
2 Indirizzate il microfono verso l’origine del suono.
3 Premete il pulsante A.
• Viene avviata la registrazione.
• La fotocamera aggiunge (registra) il suono
per circa 4 secondi durante la riproduzione
dell’immagine.
Per riprodurre le registrazioni audio
Per riprodurre l’audio registrato con un’immagine, selezionate l’immagine
e premete il pulsante A.
• Premete FG per regolare il volume.
R
Microfono
51IT51
IT
Page 52
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Illuminazione delle aree scure a causa di controluce o altri
motivi q [Shadow Adj]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.Corr Ombre
1 Usate HI per selezionare un’immagine, quindi premete il pulsante A.
• L’immagine modificata viene salvata come immagine separata.
• A seconda del tipo di immagine, la modifica potrebbe non essere
possibile.
• Il processo di ritocco può diminuire la risoluzione dell’immagine.
Ritocco degli occhi rossi nelle fotografie con il flash
q [Redeye Fix]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.Corr.Occhi Rossi
1 Usate HI per selezionare un’immagine, quindi premete il pulsante A.
• L’immagine modificata viene salvata come immagine separata.
• A seconda del tipo di immagine, la modifica potrebbe non essere
possibile.
• Il processo di ritocco può diminuire la risoluzione dell’immagine.
Rotazione delle immagini q [y]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.
1 Usate HI per selezionare un'immagine.
2 Premete il pulsante A per ruotare l’immagine.
3 Se necessario, ripetete i passaggi 1 e 2 per effettuare impostazioni per
altre immagini, quindi premete il pulsante .
• Il nuovo orientamento delle immagini rimane memorizzato anche a
fotocamera spenta.
y
52IT52
IT
Page 53
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Perfezionamento delle tonalità della pelle q [e-Portrait]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.e-Portrait
1 Usate HI per selezionare un'immagine, quindi premete il pulsante A.
• Alcune immagini non possono essere regolate, ad esempio quando non
è possibile rilevare volti.
• L’immagine modificata viene salvata come immagine separata.
Cattura di immagini fisse da filmati
q [In-Movie Image Capture]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.In-Movie Image Capture
1 Usate HI per selezionare il filmato, quindi premete il pulsante A.
2 Usate FGHI per visualizzare il fotogramma
da catturare, quindi premete il pulsante A.
• Il fotogramma selezionato viene registrato
come immagine fissa.
• Alcune immagini non possono essere
catturate.
Posizione del riquadro
00:14/00:3400:14/00:34
53IT53
IT
Page 54
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Ritaglio di filmati lunghi q [Movie Triming]
Sottomenu 1Sottomenu 2
Modif.Video Triming
1 Usate HI per selezionare il filmato, quindi premete il pulsante A.
2 Usate FG per selezionare il metodo di salvataggio, quindi premete il
pulsante A.
Sottomenu 3Utilizzo
Nuovo FileRegistra il filmato ritagliato come nuovo file di filmato.
Sovrasc.Sovrascrive il filmato originale con quello ritagliato.
3 Usate FGHI per visualizzare il fotogramma da cui iniziare l'eliminazione,
quindi premete il pulsante A.
4 Usate FGHI per visualizzare il fotogramma con il quale terminare
l'eliminazione, quindi premete il pulsante A.
5 Usate FG per selezionare [Erase], quindi premete il pulsante A.
• Per annullare il ritaglio, selezionate [Cancel].
• Il ritaglio del filmato viene effettuato in secondi. La lunghezza del filmato viene
regolata automaticamente, in modo da includere i fotogrammi di inizio e fine.
54IT54
IT
Page 55
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Cancellazione delle immagini q [Erase]
Sottomenu 2Utilizzo
Canc Tutto
Sel. ImageLe immagini vengono selezionate e cancellate singolarmente.
EraseElimina l’immagine visualizzata.
Cancella
Gruppo
• Per cancellare le immagini presenti nella memoria interna, verificate che la
scheda non sia inserita nella fotocamera.
• Non potete cancellare le immagini protette.
Per selezionare e cancellare le immagini singolarmente q [Sel. Image]
1 Usate FG per selezionare [Sel.
Image], quindi premete il pulsante A.
2 Usate
l'immagine da cancellare, quindi
premete il pulsante A per aggiungere
un contrassegno R all'immagine.
• Premete la leva dello zoom verso
3 Ripetete il passaggio 2 per selezionare le immagini da cancellare, quindi
premete il pulsante per cancellare le immagini selezionate.
4 Usate FG per selezionare [Yes], quindi premete il pulsante A.
• Le immagini contrassegnate con R saranno cancellate.
Per cancellare tutte le immagini [All Erase]
1 Usate FG per selezionare [All Erase], quindi premete il pulsante A .
2 Usate FG per selezionare [Yes], quindi premete il pulsante A.
Tutte le immagini nella memoria interna o scheda vengono
cancellate.
Tutte le immagini nel gruppo sono cancellate.
Per cancellare ogni immagine nel gruppo, consultate
«Riproduzione di immagini panoramiche e raggruppate» (P. 17).
Sel. Image (1)
FGHI
per selezionare
Contras-
segno
R
T per tornare alla visualizzazione
singolo fotogramma.
Erase/Cancel
4/304/30
MENU
OK
55IT55
IT
Page 56
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Protezione delle immagini q [R]
• Le immagini protette non possono essere cancellate con [Erase] (P. 16, 55),
[Sel. Image], [Erase Group] o [All Erase] (P. 55), ma tutte le immagini possono
essere cancellate da [Memory Format]/[Format] (P. 57).
1 Usate HI per selezionare un'immagine.
2 Premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per annullare le impostazioni.
3 Se necessario, ripetete i passaggi 1 e 2 per proteggere altre immagini,
quindi premete il pulsante .
• Se le immagini raggruppate sono protette, tutte le immagini del gruppo
verranno protette contemporaneamente. Per proteggere ciascuna immagine
nel gruppo, espandere le immagini. g «Riproduzione di immagini
panoramiche e raggruppate» (P. 17)
Impostazione delle immagini da caricare su Internet con
OLYMPUS Viewer 3 q [Upload Order]
1 Usate HI per selezionare un'immagine.
2 Premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per annullare le impostazioni.
3 Se necessario, ripetete i passaggi 1 e 2 per effettuare impostazioni per
altre immagini, quindi premete il pulsante .
• Potete ordinare solo i file JPEG.
• Per informazioni su OLYMPUS Viewer 3, consultate «Installazione del
software» (P. 76).
• Per informazioni sul caricamento delle immagini, consultate la «Guida» di
OLYMPUS Viewer 3.
56IT56
IT
Page 57
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
d Settings Menu 1
Cancellazione completa dei dati d [Memory Format]/ d [Format]
• Prima di formattare, verificate che la memoria interna o la scheda non
contenga dati importanti.
• Occorre formattare le schede con questa fotocamera prima di utilizzarle per la
prima volta o se sono state utilizzate con altre fotocamere o computer.
• Assicuratevi di rimuovere la scheda prima di formattare la memoria interna.
Sottomenu 2Utilizzo
Sì
NoAnnulla la formattazione.
Cancella completamente le immagini nella memoria interna
o nella scheda (comprese le immagini protette).
Copia delle immagini dalla memoria interna alla scheda
d [Backup]
Sottomenu 2Utilizzo
SìCopia i dati immagine dalla memoria interna alla scheda.
No Annulla la copia.
Uso di una scheda Eye-Fi d [Eye-Fi]
Sottomenu 2Utilizzo
AllTrasferisce tutte le immagini.
Sel. ImageTrasferisce solo l’immagine selezionata.
Off Disabilita la comunicazione Eye-Fi.
• Quando usate una scheda Eye-Fi, leggete attentamente ed osservate le
istruzioni fornite nel relativo manuale di istruzioni.
• Questa fotocamera non supporta la modalità Endless della scheda Eye-Fi.
• Prima dell’uso, fare riferimento a «Scheda FlashAir/Eye-Fi» (P. 88).
57IT57
IT
Page 58
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Selezione di un metodo per collegare la fotocamera ad altri
dispositivi d [USB Connection]
Sottomenu 2Utilizzo
Auto
StoccaggioConnessione della fotocamera con funzione lettore di schede.
MTP
Print
• Quando si utilizza il software in dotazione, selezionare [Storage].
• Consultate «Collegamento della fotocamera a un computer» (P. 74)
per il metodo di connessione con un computer.
Impostate per selezionare il metodo di connessione ogni volta
che collegate la fotocamera a un altro dispositivo.
Per Windows Vista/Windows 7/Windows 8/Windows 8.1,
collegare la fotocamera come un dispositivo portatile.
Selezionate quando collegate a una stampante PictBridgecompatibile.
Accensione della fotocamera con il pulsante
qd [q Power On]
Sottomenu 2Utilizzo
No
Sì
La fotocamera non è accesa. Per accenderla, premete
il pulsante n.
Tenete premuto il pulsante q per accendere la fotocamera
nella modalità di riproduzione.
Selezione del suono della fotocamera e del relativo volume
d [Sound Settings]
Sottomenu 2Sottomenu 3Utilizzo
Tipo Suono
Volume
q Volume
1/2/3
0/1/2/3/4/5
0/1/2/3/4/5
Selezionate i suoni della fotocamera (suono
operativo, suono dell’otturatore e suono
di avvertimento)
Seleziona il volume operativo dei pulsanti
della fotocamera.
Seleziona il volume di riproduzione delle
immagini.
58IT58
IT
Page 59
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Regolazione della funzione di elaborazione immagine
d [Pixel Mapping]
• Questa funzione è stata regolata dal produttore e non è richiesta alcuna
regolazione dopo l’acquisto. È comunque consigliato farlo circa una volta
all’anno.
• Per ottenere i migliori risultati, attendete almeno un minuto dopo aver
fotografato o visualizzato immagini prima di eseguire l’operazione di pixel
mapping. Se la fotocamera è spenta durante questa operazione, eseguire di
nuovo la procedura.
Regolare la funzione di elaborazione immagine
Premete il pulsante A quando viene visualizzato [Start] (Sottomenu 2).
• Il controllo e la regolazione della funzione di elaborazione immagine si
avviano.
d Settings Menu 2
Regolazione della luminosità del monitor d [s]
1 Usate FG per regolare la luminosità
mentre visualizzate il monitor, quindi premete
il pulsante A.
s
MENU
Back
59IT59
IT
Page 60
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Riproduzione di immagini su un televisore d [TV Out]
Il sistema di segnale video TV varia in base a Paesi e aree geografi che.
Prima di visualizzare le immagini della fotocamera sul televisore, selezionate
l’uscita video in base al tipo di segnale video del televisore.
Sottomenu 2Sottomenu 3Utilizzo
NTSC/PAL
HDMI Out
HDMI Control
• Per il metodo di connessione, consultate «Visualizzazione delle immagini
della fotocamera su un televisore» (P. 66).
NTSC
PAL
480p/576p
720p
1080i
1080p
OffUtilizzate la fotocamera.
OnUtilizzate il telecomando del televisore.
Connessione della fotocamera a un TV in
America del Nord, Taiwan, Corea, Giappone
e così via.
Connessione della fotocamera a un TV nei
paesi europei, Cina e così via.
Impostate il formato di segnale prioritario.
L’impostazione del televisore, se non
coincide, viene modificata automaticamente.
Modifica della lingua di visualizzazione d [l]
Sottomenu 2Utilizzo
Lingue
Potete selezionare la lingua di menu e messaggi di errore
visualizzati sul monitor.
60IT60
IT
Page 61
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Impostazione della data e dell'ora d [X]
1 Premete i tasti freccia FG per selezionare l'anno per [Y].
2 Premete il tasto freccia I per salvare l'impostazione per [Y].
3 Analogamente ai passaggi 1 e 2, premete i tasti a freccia FGHI per
impostare [M] (mese), [D] (giorno), [Time] (ore e minuti) e [Y/M/D] (ordine
data), quindi premete il pulsante A.
• Per un’impostazione più precisa dell’ora, premete il pulsante A quando
l’orologio indica 00 secondi.
Per controllare data e ora
Tenete premuto il pulsante INFO con la fotocamera spenta. L'ora corrente viene
visualizzata per circa 3 secondi.
Scelta dei fusi orari: locale e alternativo d [World Time]
Non potete selezionare alcun fuso orario con [World Time] se l’orologio della
fotocamera non è stato impostato in precedenza con [X].
Sottomenu 2Sottomenu 3Utilizzo
x
Home/Altern.
z
*1
x
*1, 2
z
*1
Nelle aree in cui è in uso l’ora legale, usate FG per attivarla ([Summer]).
*2
Quando selezionate un fuso orario, la fotocamera calcola automaticamente
—
—
la differenza oraria tra la zona selezionata e il fuso orario locale (x) per
visualizzare l’ora nel fuso orario di destinazione (z).
L’ora nel fuso orario di residenza (l’ora
selezionata per x nel sottomenu 2).
L'ora nel fuso orario di destinazione (il fuso
orario selezionato per z nel sottomenu 2).
Seleziona il fuso orario locale (x).
Seleziona il fuso orario di destinazione (z).
61IT61
IT
Page 62
Per il metodo operativo, consultate (P. 41).
Illuminazione con l'illuminatore LED d [LED Illuminator]
• Tenete premuto il pulsante INFO fino all’accensione dell’illuminatore LED.
• Se eseguite un’operazione mentre l’illuminatore
LED è acceso, la luce rimane accesa per circa
90 secondi.
• L’illuminatore LED si spegne se non eseguite
alcuna operazione per circa 30 secondi.
• Anche se spegnete la fotocamera, se premete il
pulsante INFO fino ad attivare l’illuminatore LED,
la luce resterà accesa per 30 secondi.
Illuminatore LED
Per spegnere l’illuminatore LED
• Tenete premuto il pulsante INFO fino allo spegnimento dell’illuminatore LED.
Regolazione delle impostazioni degli intervalli
d [Interval Settings]
Sottomenu 2Sottomenu 3
Frame
Start Waiting Time
Interval Time10/20/30/40/50 (sec.)/01 - 60 (minuti)
da 1 a 99 (fotogrammi)
da 00 a 60 (minuti)
62IT62
IT
Page 63
Uso di una scheda FlashAir
Operazioni possibili con una scheda FlashAir
Utilizzando la scheda FlashAir (con funzione LAN wireless) (disponibile
in commercio), è possibile collegare la fotocamera a uno smartphone
con Wi-Fi abilitato o a un PC e visualizzare o importare le immagini dalla
scheda FlashAir.
• Quando usate una scheda FlashAir, leggete attentamente e seguite le
istruzioni fornite nel relativo manuale di istruzioni.
Impostazione della fotocamera
1 Inserite una scheda FlashAir nella fotocamera e accendetela.
2 Selezionate [FlashAir] nel menu di riproduzione e premete il pulsante A.
3 Selezionate l'impostazione e premete il pulsante A.
Sottomenu 2Utilizzo
Accensione/
Spegnimento
Opzione di
avvio
• La fotocamera non verrà messa in pausa durante la connessione
a una rete Wi-Fi.
• È disponibile l'applicazione smartphone.
http://oishare.olympus-imaging.com/
• Prima dell’uso, fare riferimento a «Scheda FlashAir/Eye-Fi» (P. 88).
Connessione o disconnessione dalla rete Wi-Fi.
È possibile selezionare [Manual Start] o [Auto Start].
63
IT
Page 64
Connessione manuale
1 Selezionate [Manual Start] in [Starting option] e premete A.
2 Selezionate [
3 Selezionate la FlashAir della fotocamera come punto di accesso usando
il dispositivo da collegare.
• Fare riferimento al Manuale d’uso del dispositivo per il metodo
• Quando viene richiesto di fornire una password, immette quella impostata
4 Aprite un browser Internet sul dispositivo da collegare e immettete
http://FlashAir/ nella barra degli indirizzi.
• Quando viene stabilita la connessione, la fotocamera non si spegne
5 Selezionate [
• Anche lo spegnimento dell'alimentazione interromperà la connessione.
Start
] e premete A.
di connessione al punto di accesso.
nella scheda.
automaticamente.
Stop
] e premete il pulsante A alla fine della connessione.
64
IT
Page 65
65
IT
Page 66
Collegamento della fotocamera ad
un altro dispositivo
Visualizzazione delle immagini della
fotocamera su un televisore
Usate il cavo AV (opzionale) per riprodurre le immagini registrate sul vostro
televisore. Potete riprodurre immagini ad alta definizione su televisori
predisposti, collegandoli alla fotocamera tramite il cavo HDMI.
Cavo AV (opzionale: CB-AVC3)
Multi-connettore
Micro connettore HDMI
Utilizzate il cavo per collegare la fotocamera alla TV.
1
• Scegliete la modalità video della fotocamera prima di collegare
la fotocamera tramite un cavo AV. g [TV Out] (P. 60)
Scegliete il canale di ingresso del televisore.
2
• Il monitor della fotocamera si spegne quando collegate il cavo.
• Premete il pulsante q quando eseguite il collegamento tramite cavo AV.
• Per cambiare l’ingresso TV, consultate il manuale di istruzioni del televisore.
• In base alle impostazioni del televisore, informazioni e immagini visualizzate
possono apparire ritagliate.
(tipo D)
Collegate al connettore di ingresso
video del televisore (giallo) e al
connettore di ingresso audio (bianco).
Cavo HDMI
(Per il collegamento al
connettore HDMI della TV.)
66
IT
Page 67
• Se la fotocamera è collegata con cavi A/V e HDMI, la priorità è assegnata
a HDMI.
• Non collegate contemporaneamente il cavo USB e quello HDMI.
• Se la fotocamera è collegata tramite cavo HDMI, potete scegliere il tipo di
segnale video digitale. Scegliete un formato che corrisponda al formato di
ingresso selezionato nella TV.
1080pLa priorità è assegnata all’uscita HDMI 1080p.
1080iLa priorità è assegnata all’uscita HDMI 1080i.
720pLa priorità è assegnata all’uscita HDMI 720i.
480p/576p
Uscita HDMI 480p/576p. 576p viene usato quando è
selezionato [PAL] per
[TV Out] (P. 60)
.
Uso del telecomando del televisore
Potete operare sulla fotocamera mediante il telecomando di un televisore
se collegata a un apparecchio TV che supporti il controllo HDMI.
Selezionate [TV Out] in Settings Menu 2.
1
Selezionate [HDMI Control] quindi [On].
2
Usate la fotocamera con il telecomando del televisore.
3
• Potete far funzionare la fotocamera seguendo la guida operativa
visualizzata sul televisore.
• Alcuni televisori potrebbero non supportare tutte le funzioni.
• Non potete scattare foto o registrare filmati mentre il cavo HDMI è collegato.
• Non collegate la fotocamera ad altri dispositivi di uscita HDMI. In caso
contrario potreste danneggiare la fotocamera.
• L’uscita HDMI non è attiva durante il collegamento tramite USB a un computer
o una stampante.
67
IT
Page 68
Stampa delle immagini
Stampa diretta (PictBridge)
Collegando la fotocamera, a una stampante PictBridge compatibile, con il
cavo USB, potete stampare direttamente le immagini.
Prima della connessione, selezionate [Print] per [USB Connection] (P. 58) nel
menu di impostazione.
Collegamento della fotocamera
Multi-connettore
Terminale più piccolo
Cavo USB
Porta USB
• Per la stampa usate una batteria completamente carica.
• I filmati non possono essere stampati.
Stampa - metodo rapido
Usate HI per visualizzare sulla fotocamera le immagini che
1
desiderate stampare.
Collegate la fotocamera alla
2
stampante tramite il cavo USB
fornito.
• Se la schermata Easy Print Start
non compare, selezionate [Print] per
[USB Connection] (P. 58) nel menu di
impostazione prima di collegare di nuovo
la stampante.
Easy Print Start
Custom Print
68
IT
Page 69
Premete I.
3
• La schermata di selezione delle immagini appare quando la stampa
è completa. Per stampare un'altra immagine, premete HI per
selezionarla, quindi premete Q.
• Per uscire, scollegate il cavo USB dalla fotocamera mentre la schermata
di selezione delle immagini è visualizzata.
Personalizzazione della stampa
Collegate la fotocamera alla stampante tramite il cavo USB
1
in dotazione e accendetela.
• Quando accendete la fotocamera, nel monitor
viene visualizzata una finestra di dialogo che
chiede di scegliere un host. In caso contrario,
selezionate [Print] per [USB Connection] (P. 58)
nel menu di impostazione.
Seguite la guida operativa per impostare
2
Print
All Print
Multi Print
All Index
Print Order
un'opzione di stampa.
Selezione della modalità di stampa
Selezionate il tipo di stampa (modalità di stampa). Le modalità di stampa
disponibili sono le seguenti.
PrintStampa le immagini selezionate.
All Print
Multi Print
All Index
Print Order
Stampa una copia di tutte le immagini memorizzate sulla
scheda.
Stampa copie multiple di un’immagine su un singolo
foglio di carta in riquadri separati.
Stampa un indice di tutte le immagini memorizzate nella
scheda.
Stampa in base alla prenotazione effettuata (P. 72).
Questa funzione non è disponibile se non esistono
immagini con prenotazione.
MENU
BackPrint Mode Select
69
IT
Page 70
Impostazione delle caratteristiche di stampa
Questa impostazione varia a seconda del tipo di stampante. Se è disponibile
solo l’impostazione STANDARD, le caratteristiche non possono essere
modificate.
Misure
Borderless
Pics/sheet
Imposta il formato della carta supportato dalla
stampante.
Seleziona tra la stampa dell’immagine a pagina intera
o in una cornice bianca.
Seleziona il numero di immagini per foglio. Visualizzato
se è selezionata l’opzione [Multi Print].
Selezione dei fotogrammi da stampare
Selezionate i fotogrammi che desiderate
stampare. Potete stampare le immagini
Print
selezionate in un secondo momento
(prenotazione stampa di un singolo
fotogramma) oppure stampare direttamente
l’immagine visualizzata.
Stampa l’immagine visualizzata. Se è stata effettuata
Print (f)
la prenotazione [Single Print] per un’immagine, verrà
stampata solo quella
Applica la prenotazione di stampa all’immagine
Single Print (t)
visualizzata. Se desiderate applicare una prenotazione
ad altre immagini dopo aver impostato [Single Print],
usate HI per selezionarle.
Imposta il numero di stampe e altre caratteristiche per
More (u)
l’immagine corrente e stabilisce se stamparla oppure
no. Per il funzionamento, consultate «Impostazione
dei dati di stampa» nella sezione successiva.
Single Print
4/30
4/30
100-0004
100-0004
’14/02/26’14/02/26 12:3012:30
Select
ORMNORM
N
34564608 34564608
70
IT
Page 71
Impostazione dei dati di stampa
Selezionate se stampare sull’immagine i dati di stampa, come data e ora
o nome file.
<×
DateStampa la data e l’ora memorizzate sull’immagine.
File NameStampa il nome di file registrato sull’immagine.
P
Dopo aver impostato le immagini da stampare e i dati di
3
Imposta il numero di stampe.
Ritaglia l’immagine per la stampa. Impostate la
dimensione di ritaglio con la leva dello zoom (T/W)
e la posizone di ritaglio con FGHI.
stampa, selezionate [Print], quindi premete Q.
• Per interrompere e annullare la stampa, premete Q. Per riprendere
la stampa, selezionate [Continue].
Annullamento della stampa
Per annullare la stampa, evidenziate [Cancel] e premete Q. Tenete presente
che eventuali modifiche all'ordine di stampa verranno perse; per annullare la
stampa e tornare al passo precedente, dove potete apportare modifiche all'ordine
di stampa corrente, premete MENU.
71
IT
Page 72
Prenotazione delle stampe (DPOF)
Nelle prenotazioni delle stampe, il numero di stampe e l’opzione di stampa
della data vengono salvati nell’immagine sulla scheda. Ciò consente
di stampare con facilità su stampanti o presso laboratori di stampa che
supportano DPOF mediante le sole prenotazioni di stampa sulla scheda
senza l’utilizzo del computer o della fotocamera.
• Potete impostare le prenotazioni di stampa solo per le immagini memorizzate
sulla scheda.
• Le prenotazioni DPOF impostate con un altro dispositivo DPOF non possono
essere modificate da questa fotocamera. Effettuate i cambiamenti usando la
macchina originale. L’esecuzione di nuove prenotazioni DPOF con questa
fotocamera cancella le prenotazioni eseguite con l’altro dispositivo.
• È possibile effettuare fino ad un massimo di 999 prenotazioni di stampe
DPOF per scheda.
Prenotazione stampa di un solo fotogramma [<]
Visualizzate il menu di impostazione.
1
• «Uso del menu di impostazione» (P. 41)
Dal menu di riproduzione q selezionate [Print Order], quindi
2
premete il pulsante A.
0
’14/02/26’14/02/26 12:3012:30
Print
100-0004
100-0004
3
Usate
FG
per selezionare [<],
Print Order
quindi premete il pulsante A .
Usate HI per selezionare l’immagine per la prenotazione di
4
stampa. Usate
FG
per selezionare la quantità. Premete il
pulsante A.
5
Usate
per selezionare l'opzione [X] (stampa data),
FG
quindi premete il pulsante A.
Sottomenu 2Utilizzo
NoViene stampata solo l’immagine.
DateViene stampata l’immagine con la data dello scatto.
TimeViene stampata l’immagine con l’ora dello scatto.
OK
4/30
4/30
ORMNORM
N
34564608 34564608
FG
Usate
6
72
IT
per selezionare [Set], quindi premete il pulsante A.
Page 73
Prenotazione di una copia di tutte le immagini memorizzate
sulla scheda [U]
Seguite i passaggi 1 e 2 in [<] (P. 72).
1
FG
Usate
2
Seguite i passaggi 5 e 6 in [<].
3
Azzeramento di tutti i dati di prenotazione stampa
Seguite i passaggi 1 e 2 in [<] (P. 72).
1
Selezionate [<] o [U], quindi premete il pulsante A.
2
Usate
3
pulsante A.
Reimpostazione dei dati di prenotazione di immagini
selezionate
Seguite i passaggi 1 e 2 in [<] (P. 72).
1
Usate
2
Usate
3
pulsante A.
Usate HI per selezionare l’immagine con la prenotazione di
4
stampa da annullare. Usate
stampa a «0».
Se necessario, ripetete il passaggio 4, quindi premete il
5
pulsante A al termine.
Usate
6
quindi premete il pulsante A.
• Le impostazioni vengono applicate alle immagini rimanenti con i dati
di prenotazione di stampa.
Usate
7
per selezionare [U], quindi premete il pulsante A.
FG
per selezionare [Reset], quindi premete il
FG
per selezionare [<], quindi premete il pulsante A.
FG
per selezionare [Keep], quindi premete il
FG
per impostare la quantità di
FG
per selezionare l'opzione [X] (stampa data),
FG
per selezionare [Set], quindi premete il pulsante A.
73
IT
Page 74
Collegamento della fotocamera a un computer
Collegamento della fotocamera
Multi-connettore
Terminale più piccolo
Cavo USB
Se non compare nulla sullo schermo della fotocamera anche dopo aver
eseguito il collegamento al computer, la batteria potrebbe essere scarica.
Usate una batteria completamente carica.
Se non è possibile collegare la fotocamera al PC, scollegate il cavo USB e
verifi cate l'impostazione di [USB Connection] (P. 58) prima di ricollegarla al PC.
• La batteria può essere ricaricata quando la fotocamera è collegata al
computer via USB. Il tempo di ricarica varia in base alle prestazioni del
computer. (In alcuni casi può durare fino a circa 10 ore).
74
IT
Porta USB
Page 75
Copia di immagini in un computer
La fotocamera è compatibile con lo standard USB Mass Storage Class.
Potete trasferire immagini verso un computer collegando la fotocamera
con il cavo USB fornito. I seguenti sistemi operativi sono compatibili con la
connessione USB:
Windows
MacintoshMac OS X v10.5-v10.9
Spegnete la fotocamera e collegatela al computer.
1
• La posizione della porta USB varia a seconda del computer. Per ulteriori
dettagli, consultate le istruzioni del computer.
Il computer riconosce la fotocamera come nuovo dispositivo.
2
Se sul computer è installato Windows Vista / Windows 7 / Windows 8 /
Windows 8.1 selezionate [MTP] in [USB Connection] del menu di
impostazione per utilizzare Raccolta foto di Windows.
Il trasferimento dei dati non è garantito nei seguenti ambienti, anche se
il computer è dotato di porta USB.
Computer con porta USB aggiunta tramite scheda di estensione, ecc.
Computer senza SO installato in fabbrica e computer assemblati in casa
I controlli della fotocamera non possono essere utilizzati quando questa
è connessa a un computer.
Se la fi nestra di dialogo non compare quando la fotocamera è collegata,
impostate [USB Connection] (P. 58) di Settings Menu 1 prima di ricollegare il PC.
Windows XP SP3 / Windows Vista SP2 / Windows 7 SP1 /
Windows 8 / Windows 8.1
75
IT
Page 76
Installazione del software
Windows
Inserite il CD fornito nel lettore CD-ROM.
1
Windows XP
• Viene visualizzata la finestra di dialogo
«Setup».
Windows Vista / Windows 7 / Windows 8 / Windows 8.1
• Viene visualizzata una finestra di dialogo
Autorun. Fate clic su «OLYMPUS Setup»
per visualizzare la finestra di dialogo di
Setup.
Se la fi nestra di dialogo «Setup» non è visualizzata, selezionate «Risorse
del computer» (Windows XP) o «Computer» (Windows Vista/Windows 7) dal
menu di avvio Fate doppio clic sull’icona del lettore CD-ROM (OLYMPUS
Setup) per aprire la fi nestra «OLYMPUS Setup», quindi fate doppio clic su
«LAUNCHER.EXE».
Se viene visualizzata la fi nestra di dialogo «Controllo dell’account utente»,
fate clic su «Sì» o «Continua».
Seguite le istruzioni visualizzate sul computer.
2
Registrate il vostro prodotto Olympus.
3
• Fate clic sul pulsante «Registrazione» e seguite le istruzioni visualizzate.
Installate OLYMPUS Viewer 3.
4
• Verificate i requisiti di sistema prima di iniziare l’installazione.
• Fate clic sul pulsante «OLYMPUS Viewer 3» e seguite le istruzioni
visualizzate per installare il software.
Sistema operativo
Processore
RAMAlmeno 1 GB (consigliati almeno 2 GB)
Spazio libero su
disco rigido
Impostazioni
monitor
• Per informazioni sull’uso del software, consultate la guida in linea.
76
IT
Windows XP SP3 / Windows Vista SP2 /
Windows 7 SP1 /Windows 8 / Windows 8.1
Pentium 4 1,3 GHz o superiore
(Core 2 Duo 2,13 GHz o superiore richiesto per i filmati)
• Il contenuto del disco dovrebbe venire
visualizzato automaticamente nel Finder.
In caso contrario, fate doppio clic sull’icona
del CD sulla scrivania.
• Fate doppio clic sull’icona «Setup» per
visualizzare la finestra di dialogo «Setup».
Installate OLYMPUS Viewer 3.
2
• Verificate i requisiti di sistema prima
di iniziare l’installazione.
• Fate clic sul pulsante «OLYMPUS
Viewer 3» e seguite le istruzioni
visualizzate per installare il software.
Sistema operativoMac OS X v10.5–v10.9
Processore
RAMAlmeno 1 GB (consigliati almeno 2 GB)
Spazio libero su
disco rigido
Impostazioni monitor
• È possibile selezionare altre lingue dalla casella combinata delle lingue.
Per informazioni sull’uso del software, consultate la guida in linea.
Intel Core Solo/Duo 1,5 GHz o superiore
(per i filmati è richiesto Core 2 Duo 2 GHz o superiore)
Se la fotocamera non funziona come previsto, oppure se viene visualizzato
un messaggio di errore sullo schermo e non siete sicuri sulle operazioni da
effettuare, consultate le informazioni di seguito per risolvere i problemi.
Ricerca dei guasti
Batteria
La fotocamera non funziona anche se la batteria è installata.
• Inserite la batteria ricaricata nella posizione corretta. g «Inserimento
e rimozione di batteria e scheda» (P. 6)
• La capacità della batteria potrebbe essere temporaneamente ridotta a causa
della bassa temperatura. Rimuovete le batterie dalla fotocamera e scaldatele
mettendole in tasca per un po’ di tempo.
Scheda
Viene visualizzato un messaggio di errore.
• g «Messaggi di errore» (P. 80)
Pulsante di scatto
La fotocamera non scatta fotografie quando il pulsante di scatto viene
premuto.
• Disattivate la modalità di riposo.
Per risparmiare energia, la fotocamera attiva automaticamente la modalità
di riposo e il monitor si spegne se non viene svolta alcuna operazione per
3 minuti dal momento dell’accensione. La fotocamera non scatta fotografie
anche se il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo in questa modalità.
Premete la leva dello zoom o gli altri pulsanti per far uscire la fotocamera dalla
modalità di riposo prima di scattare una fotografia. La fotocamera si spegne
automaticamente dopo 12 minuti di inattività. Per riaccenderla, premete il
pulsante n.
• Premete il pulsante q per passare alla modalità di ripresa.
• Prima di fotografare, attendete che l’indicatore # (ricarica flash) smetta di
lampeggiare.
• Durante l’uso prolungato della fotocamera, la temperatura interna può
aumentare e provocarne lo spegnimento automatico. Se questo si dovesse
verificare, attendere che la fotocamera si sia raffreddata a sufficienza.
Durante l’uso anche la temperatura esterna della fotocamera può aumentare,
tuttavia ciò è normale e non indica un errore di funzionamento.
78
IT
Page 79
Monitor
È difficile vedere.
• Può essere presente condensa. Spegnete la fotocamera e attendete che
il corpo del dispositivo si acclimati alla temperatura circostante e si asciughi
prima di scattare fotografie.
La luce viene catturata nell’immagine.
• Se fotografate con il flash in situazioni di oscurità, l’immagine può presentare
molti riflessi del flash sul pulviscolo atmosferico.
Funzione data e ora
Le impostazioni di data e ora si ripristinano ai valori predefiniti.
• Se rimuovete le batterie e le lasciate fuori dalla fotocamera per circa 3 giorni*1,
le impostazioni di data e ora vengono ripristinate ai valori predefiniti e devono
essere reimpostate.
*1 Il lasso di tempo che precede il ripristino delle impostazioni predefinite di
data e ora varia in funzione di quanto è stata ricaricata la batteria.
g «Accensione della fotocamera e configurazione delle impostazioni
iniziali» (P. 10)
Obiettivo
L'obiettivo si appanna.
• In caso di cambiamento rapido della temperatura, è possibile che si verifichi
un appannamento (condensa) dell'obiettivo.
79
IT
Page 80
Messaggi di errore
• Se viene visualizzato sul monitor uno dei messaggi di seguito, controllate
l’azione correttiva.
Messaggi di erroreCorrezione
Problema della scheda
Card Error
Write Protect
Mem. Piena
Card Full
Card Setup
Power Off
Format
Memory Setup
Power OffPower Off
Memory Format
No Picture
Picture Error
*1
Prima di cancellare, scaricate le immagini importanti sul computer.
*2
Tutti i dati saranno cancellati.
Inserite una nuova scheda.
Problema della scheda
Il pulsante di protezione da scrittura della scheda è
posizionato sul lato «LOCK». Rilasciare il pulsante.
Problema di memoria interna
• Inserite una scheda.
• Cancellate le immagini non necessarie.
*1
Problema della scheda
• Sostituite la scheda.
• Cancellate le immagini non necessarie.
*1
Problema della scheda
Usate FG per selezionare [Format], quindi premete
il pulsante A. Successivamente, usate FG per
selezionare [Yes], quindi premete il pulsante A.
*2
Problema di memoria interna
Usate FG per selezionare [Memory Format] e premete
il pulsante A. Successivamente, usate FG per
selezionare [Yes], quindi premete il pulsante A.
*2
Problema di memoria interna/scheda
Scattate le immagini prima di visualizzarle.
Problema con l’immagine selezionata
Usate un software di ritocco fotografico, ecc. per
visualizzare l’immagine sul computer. Se non riuscite
ancora a visualizzare l’immagine, il file è danneggiato.
80
IT
Page 81
Messaggi di erroreCorrezione
Problema con l’immagine selezionata
The Image
Cannot Be Edited
Usate un software di ritocco fotografico, ecc. per
modificare l’immagine sul computer.
Problema di batteria
Battery Empty
Caricate la batteria.
Problema di connessione
Nessuna
connessione
No Paper
Collegate correttamente la fotocamera e il computer
o la stampante.
Problema della stampante
Caricate la carta nella stampante.
Problema della stampante
No Ink.
Cambiate la cartuccia dell’inchiostro nella stampante.
Problema della stampante
Jammed
Settings
Changed
Rimuovete la carta inceppata.
Problema della stampante
*3
Tornate allo stato che consente l’uso della stampante.
Problema della stampante
Print Error
Spegnete fotocamera e stampante, verificate il corretto
funzionamento della stampante, quindi riaccendete.
Problema con l’immagine selezionata
Stampate tramite computer.
Cannot Print
*3
Questo messaggio viene visualizzato, ad esempio, se viene rimosso il
*4
vassoio della stampante. Non utilizzate la stampante durante l’esecuzione
delle impostazioni di stampa sulla fotocamera.
*4
Questa fotocamera può non essere in grado di stampare immagini prese da
altre fotocamere.
81
IT
Page 82
Suggerimenti per fotografare
Se siete indecisi su come scattare un’immagine, consultate le informazioni
seguenti.
Messa a fuoco
Messa a fuoco del soggetto.
• Fotografare un soggetto non al centro del monitor. g P. 12
Dopo aver messo a fuoco un oggetto alla stessa distanza del soggetto,
componente lo scatto e fotografate.
• Impostate [AF Mode] su [Face/iESP]. g P. 43
• Scatto di una foto in modalità [AF Tracking]. g P. 43
La fotocamera segue automaticamente il movimento del soggetto per
metterlo continuamente a fuoco.
• Fotografare un soggetto in ombra. g P. 45
L’uso dell’illuminatore AF semplifica la messa a fuoco.
• Fotografare soggetti la cui messa a fuoco automatica risulta difficile.
Nei casi seguenti, dopo aver messo a fuoco un oggetto (premendo a metà
il pulsante di scatto) con alto contrasto alla stessa distanza del soggetto,
componete lo scatto e fotografate.
Soggetto con basso
contrasto.
Soggetti a diverse
*1
distanze
Luce eccessivamente
brillante al centro del
fotogramma
Soggetto in rapido
movimento.
Soggetto non contenente
righe verticali
Il soggetto non è
all’interno del mirino AF
*1 È inoltre utile comporre lo scatto tenendo la fotocamera verticalmente per
mettere a fuoco, quindi riportarla in posizione orizzontale per fotografare.
82
IT
*1
Page 83
Movimento della fotocamera
Fotografare senza movimento della fotocamera.
• Fotografare con [Image Stabilizer]. g P. 44
La fotocamera rileva eventuali spostamenti per ridurre l'effetto sfocato
anche se la sensibilità ISO non è stata aumentata. Questa funzione è inoltre
efficace quando fotografate con elevati valori di ingrandimento.
• Ripresa di filmati con [IS Movie Mode]. g P. 48
• Selezionate [J Sport] nella modalità scena. g P. 24
La modalità [J Sport] usa un basso tempo di posa e può ridurre la sfocatura
provocata da un soggetto in movimento.
• Fotografare con elevata sensibilità ISO. g P. 37
Se selezionate un’elevata sensibilità ISO, potete scattare le fotografie con
tempi di posa ridotti anche in luoghi ove non è possibile utilizzare il flash.
Esposizione (luminosità)
Fotografare con la luminosità corretta.
• Fotografare un soggetto in controluce
Volti o sfondi sono luminosi anche se fotografati in controluce.
[Shadow Adjust] g P. 52
[E Backlight HDR] g P. 24
• Scattare fotografie con [Face/iESP].g P. 43
Per un volto in controluce viene ottenuta l’esposizione appropriata e il volto
viene illuminato.
• Fotografare con [Spot Metering]. g P. 44
La luminosità viene ottimizzata per il soggetto al centro dello schermo
e l’immagine non risente del controluce.
• Fotografare con flash [Fill In]. g P. 32
Un soggetto in controluce è illuminato.
• Fotografare una scena sulla spiaggia o sulla neve. g P. 24
Selezionate [g Beach & Snow] nella modalità Scena.
• Fotografare con la compensazione dell’esposizione. g P. 37
Regolate la luminosità mentre visualizzate lo schermo per scattare la
fotografia. Solitamente, lo scatto di fotografie con soggetti bianchi (come
la neve) determina immagini più scure del soggetto effettivo. Usate la
compensazione dell’esposizione per regolare nella direzione positiva (+) per
far risaltare i bianchi come in realtà appaiono. Quando fotografate soggetti
neri, d’altra parte, è utile regolare nella direzione negativa (-).
83
IT
Page 84
Tonalità di colore
Fotografare a colori con le stesse ombreggiature reali.
• Fotografare selezionando il bilanciamento del bianco. g P. 37
Potete ottenere solitamente i migliori risultati nella maggior parte degli
ambienti con l’impostazione [WB Auto], tuttavia per alcuni soggetti, potete
provare a sperimentare impostazioni diverse. (Ciò risulta particolarmente
vero per l’ombra solare in condizioni di cielo sereno, presenza di luce
naturale e artificiale, e così via).
Qualità dell’immagine
Scattare fotografie più nitide.
• Fotografare con lo zoom ottico o lo zoom Super-Resolution.
Evitate di usare lo zoom digitale (P. 44) per scattare fotografie.
• Fotografare con sensibilità ISO basse. gP. 37
Se fotografate un’immagine con un’alta sensibilità ISO, può verificarsi un
disturbo (piccole macchie di colore e disuniformità del colore non presenti
nell’immagine originale), conferendo all’immagine un aspetto sgranato.
Suggerimenti per la riproduzione/modifica
Riproduzione
Riproduzione di immagini nella memoria interna e nella scheda.
• Rimuovete la scheda e visualizzate le immagini memorizzate nella
memoria interna. gP. 6
Visualizzazione di immagini di alta qualità con un televisore ad alta
definizione.
• Collegate la fotocamera al televisore con un cavo HDMI. g P. 66
Modifica
Cancellazione del suono registrato con una fotografia.
• Registrate silenzio sul suono quando riproducete l'immagine.
g P. 51
84
IT
Page 85
85
IT
Page 86
Informazioni
Pulizia e conservazione della fotocamera
Cura della fotocamera
Esterno:
• Pulite delicatamente con un panno morbido. Se la macchina è molto sporca,
inumidite leggermente il panno, immergetelo in acqua poco saponata e
strizzate bene. Pulite la fotocamera, quindi asciugatela con un panno asciutto.
Se avete usato la fotocamera in spiaggia, usate un panno inumidito solo con
acqua e ben strizzato.
• In seguito all’utilizzo della fotocamera in presenza di materiali estranei quali
sporcizia, polvere o sabbia, tali materiali potrebbero essere depositati sulla
fotocamera. Se continuate ad utilizzare la fotocamera in tali condizioni,
potreste danneggiarla.
Per evitare tali danni, lavate la fotocamera attenendovi al seguente metodo.
1 Chiudete e bloccate correttamente il coperchio del vano batteria/scheda/
connettori. (P. 6)
2 Riempite un secchio o un altro contenitore di acqua dolce, immergete
la fotocamera rivolta verso il basso e scuotetela accuratamente. Quindi,
risciacquate la fotocamera direttamente sotto un intenso getto d’acqua
premendo i pulsanti, ruotando la ghiera e aprendo e chiudendo il monitor.
Monitor:
• Pulite delicatamente con un panno morbido.
Obiettivo:
• Rimuovete la polvere con un soffiatore, quindi pulite delicatamente con panno
per lenti.
Non usate solventi forti, quali benzene o alcool o panni trattati chimicamente.
Se l’obiettivo non viene pulito si può avere formazione di muffa.
Batteria/Alimentatore USB:
• Pulite delicatamente con un panno morbido e asciutto.
86
IT
Page 87
Stoccaggio
• Quando riponete la fotocamera per lunghi periodi, togliete la batteria,
l’alimentatore e la scheda e riponetela in un luogo fresco, asciutto e ben
ventilato.
• Inserite periodicamente la batteria e controllate le funzioni della fotocamera.
Evitate di lasciare la fotocamera in luoghi dove si utilizzano prodotti chimici
poiché potrebbero corroderla.
Uso di un alimentatore USB opzionale
Potete usare questa fotocamera con l’alimentatore USB F-3AC (opzionale).
Non usate altri alimentatori USB con questa fotocamera. Quando usate
l’alimentatore F-3AC, assicuratevi di utilizzare il cavo USB fornito con
la fotocamera.
Non usate altri alimentatori USB con questa fotocamera.
Uso di un caricabatteria opzionale
Potete usare un caricabatteria (UC-50, opzionale) per ricaricare la batteria.
Uso dell'alimentatore USB e del caricabatteria all'estero
• All'estero il caricabatteria e l'alimentatore USB possono essere usati con la
maggior parte delle prese elettriche domestiche con una tensione compresa
tra 100V e 240V CA (50/60 Hz). Tuttavia a seconda della località in cui
trovate, la conformazione della presa di corrente a muro può variare e per il
caricabatteria e l'alimentatore USB potrebbe essere necessario un adattatore
specifico. Per ulteriori dettagli, rivolgetevi ad un negozio di articoli elettrici o al
vostro agente di viaggio.
• Non utilizzate trasformatori da viaggio perché potrebbero danneggiare
il caricabatteria e l’alimentatore USB.
87
IT
Page 88
Utilizzo della scheda
Schede compatibili con la fotocamera
Scheda SD/SDHC/SDXC/Eye-Fi/FlashAir (con funzione LAN
wireless) (disponibili in commercio)
(per informazioni sulla compatibilità delle schede, visitate il sito
Web di Olympus).
• Potete utilizzare questa fotocamera senza alcuna scheda e salvare le
immagini nella sua memoria interna.
Scheda FlashAir/Eye-Fi
• Le schede SD «FlashAir» sono dotati di LAN wireless integrata e non
possono essere formattate. Per formattare la scheda, usate il software in
dotazione con la scheda FlashAir.
• Usate la scheda FlashAir o Eye-Fi in conformità con le leggi e i regolamenti
del paese dove utilizzate la fotocamera. Rimuovete la scheda FlashAir o
Eye-Fi dalla fotocamera o disattivate le funzioni della scheda in aeromobili o
in altri luoghi dove l’utilizzo è vietato.
• La scheda FlashAir/Eye-Fi potrebbe scaldarsi durante l’uso.
• Quando usate una scheda FlashAir/Eye-Fi, la batteria potrebbe scaricarsi più
rapidamente.
• Quando utilizzate una scheda FlashAir/Eye-Fi, il funzionamento della
fotocamera potrebbe essere rallentato.
Selettore di protezione da scrittura della scheda SD/SDHC/SDXC
Sulla scheda SD/SDHC/SDXC è presente un selettore di protezione da
scrittura.
Se si posiziona il selettore sul lato «LOCK», non sarà possibile scrivere
sulla scheda, eliminare i dati o formattare la scheda stessa. Spostate il
pulsante per consentire la scrittura.
LOCK
Formattazione
Occorre formattare le schede con questa fotocamera prima di utilizzarle per
la prima volta o se sono state utilizzate con altre fotocamere o computer.
88
IT
Page 89
Controllo dell’ubicazione di memorizzazione delle immagini
L’indicatore di memoria mostra se la memoria interna o la scheda è in uso
durante la ripresa e la riproduzione.
Indicatore memoria corrente
v: è in uso la memoria interna
w: è in uso la scheda
Anche se eseguite [Memory Format]/[Format], [Erase], [Sel. Image],
[All Erase] o [Erase Group], i dati nella scheda non vengono cancellati
completamente. Quando smaltite la scheda, danneggiatela per evitare
la divulgazione di dati personali.
Il passaggio tra scheda e memoria interna non è disponibile.
Se si usa la memoria interna, rimuovere prima la scheda.
Processo di lettura/registrazione della scheda
Durante la ripresa, si accende l’indicatore di memoria corrente rosso mentre
la fotocamera scrive i dati. Non aprite mai il coperchio del vano batteria/
scheda/connettori né scollegate il cavo USB. In caso contrario non solo
le immagini risulteranno danneggiate ma non potrete più usare la memoria
interna o la scheda.
89
IT
Page 90
Numero di immagini memorizzabili
(fotografie)/Durata della registrazione
(filmati) nella memoria interna e nelle schede
I valori per il numero di fotografi e memorizzabili e per la durata di
registrazione sono approssimativi. La capacità effettiva varia con le condizioni
di ripresa e la scheda usata.
Fotografie
4
3
7
*1
Esempi di dimensioni immagine in formato 4:3.
Filmati
Dimensione Img
c 1920×1080
1920×1080
1280×720
@ 640×480
y 640×480
z 432×324
*1
*2
• La dimensione massima del file di un singolo filmato è di 4 GB,
90
IT
*1
Dimensione
Img
4608×3456
3200×2400
1920×1440
640×480
Compres-
sione
L
M
L
M
L
M
L
M
Numero di immagini memorizzabili
Memoria interna
Scheda SD/SDHC/SDXC (4 GB)
4460
8880
9900
161.630
272.740
545.480
19820.110
34130.170
Autonomia di registrazione
Memoria interna
Scheda SD/SDHC/SDXC (4 GB)
Con sonoro Senza sonoro Con sonoro Senza sonoro
*1
9 sec.9 sec.18 min.18 min.
*1
14 sec.15 sec.27 min.29 min.
*1
27 sec.30 sec.51 min.57 min.
1 min. 6 sec. 1 min. 28 sec.125 min.167 min.
*2
23 sec.23 sec.43 min.43 min.
*2
17 sec.17 sec.32 min.32 min.
La durata massima della registrazione è di 29 minuti nella qualità HD
specificata.
La durata massima di registrazione è di 20 sec. nella qualità HS specificata.
indipendentemente dalla capacità della scheda.
Page 91
Aumento del numero di scatti disponibili
Cancellate immagini non necessarie o collegate la fotocamera a un computer
o altro dispositivo per salvare le immagini, quindi cancellate le immagini nella
memoria interna o sulla scheda.
[Erase] (P. 16, 55), [Sel. Image], [All Erase], [Erase Group] (P. 55), [Memory Format]/
[Format] (P. 57)
91
IT
Page 92
Informazioni importanti sulle caratteristiche di resistenza
all’acqua e agli urti
Resistenza all'acqua: l'impermeabilità è garantita*1 per il funzionamento
a profondità fino a 10 m per un tempo massimo di un'ora.
L’impermeabilità può essere compromessa se la fotocamera è sottoposta
a forti urti.
• Non spingere forte il monitor quando aperto.
Resistenza agli urti: la caratteristica di resistenza agli urti garantisce*2 la
resistenza della fotocamera contro urti accidentali che si verifichino durante
il normale uso della fotocamera digitale compatta. La resistenza agli urti
non garantisce incondizionatamente contro tutti i difetti di funzionamento o
danni esteriori. Danni esteriori, quali graffi e ammaccature non sono coperti
dalla garanzia.
Come per qualsiasi dispositivo elettronico, sono necessarie cura e
manutenzione appropriate per preservare l’integrità e funzionamento
della fotocamera. Per mantenere le prestazioni della fotocamera, in
seguito ad un forte urto, consegnate la fotocamera al Centro di assistenza
Olympus autorizzato più vicino per controllo. Nel caso la fotocamera sia
danneggiata in seguito a negligenza o uso improprio, la garanzia non copre
i costi associati all’assistenza o riparazione della fotocamera. Per ulteriori
informazioni sulla nostra garanzia, visitate il sito Web Olympus per la vostra
area.
Osservate le seguenti istruzioni per la cura della fotocamera.
*1 Come determinato dall’attrezzatura Olympus di test della pressione in
conformità con IEC Standard Publication 529 IPX8. Ciò significa che la
fotocamera può essere utilizzata sott’acqua alla pressione specificata.
*2 La resistenza agli urti è confermata dalle condizioni di test di Olympus
(con il monitor posteriore chiuso).
Prima dell’uso:
• Verificate la presenza di materiali estranei sulla fotocamera quale sporcizia,
polvere o sabbia.
• Chiudete correttamente il coperchio del vano batteria/scheda/connettori
e il tasto di blocco.
• Non aprite il coperchio del vano batteria/scheda/connettori con mani umide,
sott'acqua o in un ambiente umido o polveroso (ad esempio, in spiaggia).
92
IT
Page 93
Dopo l’uso:
• Accertatevi di asciugare acqua o detriti in eccesso dopo l’utilizzo subacqueo.
• Dopo l’utilizzo in acqua salata, immergete la fotocamera in un secchio
di acqua dolce per 10 minuti circa (con il coperchio del vano batteria/
scheda/connettori chiuso correttamente). Non lasciate la fotocamera
senza pulirla per più di 60 minuti. Ciò potrebbe danneggiare la
fotocamera esternamente e/o pregiudicarne l'impermeabilità.
• Quando si apre il coperchio del vano batteria/scheda/connettori, fare
attenzione a non bagnare la fotocamera con gocce d’acqua. Se sono
presenti gocce d’acqua sul lato interno del coperchio, assicuratevi di
asciugarle prima di usare la fotocamera.
Stoccaggio e manutenzione
• Non lasciate la fotocamera in ambienti a temperatura alta (40 °C o superiore)
o bassa (-10 °C o inferiore). In caso contrario la resistenza all’acqua potrebbe
essere compromessa.
• Non utilizzate prodotti chimici per pulizia, protezione dalla ruggine,
antiappannanti, riparazione e così via.
In caso contrario la resistenza all’acqua potrebbe essere compromessa.
• Non lasciate la fotocamera a lungo in acqua. L’esposizione prolungata
all’acqua danneggerà l’aspetto della fotocamera e/o comprometterà la
resistenza all’acqua.
• Analogamente a qualsiasi altro contenitore subacqueo, per mantenere
le caratteristiche di impermeabilità, si consiglia di sostituire
annualmente l’involucro e le guarnizioni impermeabili.
Per conoscere i distributori o i centri di assistenza Olympus dove
è possibile sostituire l’involucro impermeabile, visitate il sito Web
Olympus per la vostra area.
Gli accessori inclusi (ad esempio, l’alimentatore USB) non offrono resistenza
agli urti o all’acqua.
93
IT
Page 94
Elenco delle impostazioni disponibili in
ciascuna modalità di scatto
Per dettagli su O o
«Elenco delle impostazioni ART» (P. 97).
Modalità immagine
Flash
Comp. Esp.
Bilanciamento del bianco
ISO
o/Y
Dimensione dell'immagine
(fotografie)
Aspetto
Compressione
Corr Ombre
Modalità AF
n
ESP/
Zoom Digit.
Stabilizzatore
dell'immagine
AF Illuminat.
Visione Immagini
Orienta Foto
Stampa Data
Risoluz. Super Zoom
Dimensione dell’immagine
(filmati)
IS Mod Video
R
Riduz. rumore vento
ART
, consultate «Elenco delle impostazioni O» (P. 95),
A
P
R
R
R
R
R
R
RRR
RRR
RRRRRR
R
R
R
R
RRRR
R
RRRRRR
RRRRRR
RRR
R
R
RRRRRR
RRRRRR
RRRRRR
a
R
―
*1*1―*1*1
RR
―
RR
―
R
―
R
*1
R
―
――*1――
――
R
―
―――
R
―
R
*1
:
p
―――
―――
*1*1*1
―
―
――
R
――
―
―――
*1*1*1
e
――
――
RR
RR
R
――
R
R
―
RR
RR
*1 Non è possibile impostare alcune funzioni.
94
IT
Page 95
Elenco delle impostazioni O
BF1GUC
Modalità immagine
Flash
Comp. Esp.
Bilanciamento del
bianco
ISO
o/Y
Dimensione
dell'immagine
(fotografie)
Aspetto
Compressione
Corr Ombre
Modalità AF
n
ESP/
Zoom Digit.
Stabilizzatore
dell'immagine
AF Illuminat.
Visione Immagini
Orienta Foto
Stampa Data
Risoluz. Super Zoom
Dimensione
dell’immagine (filmati)
IS Mod Video
R
Riduz. rumore vento
*1 Non è possibile impostare alcune funzioni.
――R―――――――――
R
*1 ―
――R―――――――――
――R―――――――――
――R―――――――――
*1 *1 ― *1 *1
RRRRRRRRRRRR
RRRRRRRRRRRR
RRRRRRRRRRRR
RRR
RR*1RRRR―R―RR
――――――――――――
RRRRRRR―RRRR
RR―RRRRRRRRR
RRRRRRRRR―RR
RR―RRRRRRRRR
RRRRRRRRRRRR
RRRRRRRRRRRR
――――――――――――
*1 *1 *1 *1 *1 *1 *1 *1 *1 *1 *1 *1
RRRRRRRRRRRR
RRRRRRRRRRRR
RRRRRRRRRRRR
― *1 *1 *1 *1 ――*1 *1
――
23`X_^
R
*1 *1 *1 *1 *1 *1
RRRR―RR
95
IT
Page 96
g
]\[AE
Modalità immagine
Flash
Comp. Esp.
Bilanciamento del
bianco
ISO
o/Y
Dimensione
dell'immagine
(fotografie)
Aspetto
Compressione
Corr Ombre
Modalità AF
n
ESP/
Zoom Digit.
Stabilizzatore
dell'immagine
AF Illuminat.
Visione Immagini
Orienta Foto
Stampa Data
Risoluz. Super Zoom
Dimensione
dell’immagine (filmati)
IS Mod Video
R
Riduz. rumore vento
*1 Non è possibile impostare alcune funzioni.
――――――
*1 *1 *1 *1 *1 ―
RRRR
―
― *1 *1 *1 *1 ―
――――――
R
*1
*1 *1 *1 *1
RRRRRR
RRRRRR
RRRRRR
RRRRR
R
*1 *1 ― *1
――――――
RRRRR
RRRRRR
RRRRRR
RRR―RR
RRRRRR
RRRRRR
――――R―
*1 *1 *1 *1 *1 *1
RRRRRR
RRRRRR
RRRRRR
―
―
R
―
96
IT
Page 97
Elenco delle impostazioni
ART
Pop
Soft
Focus
Pale&Light
Color
Art
Modalità
immagine
Flash
Comp. Esp.
Bilanciamento
del bianco
ISO
o/Y
Dimensione
dell'immagine
(fotografie)
Aspetto
Compressione
Corr Ombre
Modalità AF
n
ESP/
Zoom Digit.
Stabilizzatore
dell'immagine
AF Illuminat.
Visione
Immagini
Orienta Foto
Stampa Data
Risoluz. Super
Zoom
Dimensione
dell’immagine
(filmati)
IS Mod Video
R
Riduz. rumore
vento
*1 Non è possibile impostare alcune funzioni.
――― ―― ――
RRR RR RR
RRR RR RR
RRR
――― ―― ――
*1*1*1*1*1*1*1
RRR RR RR
RRR RR RR
RRR RR RR
――― ―― ――
RRR RR RR
RRR RR RR
――― ―― ――
RRR RR RR
RRR RR RR
RRR RR RR
RRR RR RR
――― ―― ――
――― ―― ――
*1*1*1*1*1*1*1
RRR RR RR
RRR RR
RRR RR
Grainy
Pin
Film
―
Diorama
Hole
RR R
―
―
Dramatic
Tone
R
R
97
IT
Page 98
Regole generali
AVVERTENZE DI SICUREZZA
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA,
NON RIMUOVETE IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE).
ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI FUNZIONALI PER L’UTENTE.
AFFIDATE LA MANUTENZIONE AL PERSONALE QUALIFICATO OLYMPUS.
Il punto esclamativo incluso in un triangolo invita a
consultare le importanti istruzioni d’uso e manutenzione,
contenute nella documentazione fornita con il prodotto.
PERICOLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA!
PER EVITARE IL RISCHIO
DI INCENDIO O DI SCOSSA
ELETTRICA NON SMONTATE
E NON ESPONETE MAI IL
PRODOTTO ALL’ACQUA E NON
USATELO IN AMBIENTI MOLTO
UMIDI.
Regole generali
Leggete tutte le istruzioni – Leggete tutte le
istruzioni prima dell'uso. Conservate i manuali e
la documentazione per riferimenti futuri.
Pulizia - Scollegate sempre la fotocamera dalla
presa a parete prima di pulirla. Per la pulizia,
usate solo un panno umido. Non usate mai alcun
tipo di detergente liquido o spray, né solventi
organici per pulire l’apparecchio.
Accessori – Per vostra sicurezza e per evitare
di danneggiare la fotocamera, usate solo gli
accessori consigliati da Olympus.
98
IT
In caso di mancata osservanza delle informazioni fornite
con questo simbolo durante l’utilizzo del prodotto,
potrebbero verificarsi lesioni serie o la morte.
In caso di mancata osservanza delle informazioni fornite
con questo simbolo durante l’utilizzo del prodotto,
potrebbero verificarsi lesioni o la morte.
In caso di mancata osservanza delle informazioni fornite
con questo simbolo durante l’utilizzo del prodotto,
potrebbero verificarsi lesioni personali di minore entità,
danni all’apparecchiatura o perdita di dati preziosi.
NON APRIRE
Acqua e umidità – Per le precauzioni da prendere
con i modelli impermeabili, leggete la sezione
relativa alla impermeabilizzazione del rispettivo
manuale.
Collocazione – Per evitare danni all’apparecchio,
installatelo su un treppiede o altro supporto
stabile.
Fonti di alimentazione – Collegate l’apparecchio
solo alla fonte di alimentazione elettrica indicata
sulla sua etichetta.
Fulmini – Se utilizzate l’alimentatore USB durante un
temporale, disconnettetelo immediatamente dalla
presa a muro.
Corpi estranei – Per evitare danni, non inserite mai
oggetti metallici nell’apparecchio.
Fonti di calore – Non usate né conservate
l’apparecchio in prossimità di fonti di calore,
come caloriferi, bocchettoni d’aria calda, forno
o qualsiasi altro tipo di apparecchio che genera
calore, inclusi amplifi catori stereo.
Page 99
Utilizzo della fotocamera
Utilizzo della fotocamera
AVVERTENZA
• Non usate la fotocamera in presenza di gas
infi ammabili o esplosivi.
• Non puntate il fl ash e il LED (compreso l’illuminatore
AF) sulle persone (neonati, bambini piccoli ecc.)
a distanza ravvicinata.
• Azionate il fl ash ad almeno 1 metro dal viso dei
soggetti. Se il fl ash scatta troppo vicino agli occhi
del soggetto può causare la perdita temporanea
della vista.
• Tenete la fotocamera fuori della portata dei bambini.
• Riponete sempre la macchina fuori della portata
dei bambini per impedire che le seguenti condizioni
di pericolo possano causare gravi incidenti:
• Strangolamento causato dalla tracolla avvolta
attorno al collo;
• Rischio di ingestione accidentale di batteria,
schede e altre piccole componenti.
• Scatto accidentale del fl ash vicino ai propri occhi
o a quelli di un altro bambino.
• Infortuni causati dalle parti operative della macchina.
• Non guardate il sole o una luce forte attraverso il
mirino.
• Non usate e non riponete la fotocamera in ambienti
polverosi o umidi.
• Non coprite il fl ash con la mano durante l’uso.
• Usate solo schede di memoria SD/SDHC/SDXC,
schede Eye-Fi o schede FlashAir. Non usate mai altri
tipi di schede.
Se inserite involontariamente un altro tipo di
scheda nella fotocamera, contattate un distributore
autorizzato o un centro assistenza. Non tentate di
rimuovere la scheda forzandola.
• Se l’alimentatore USB si scalda eccessivamente
o notate odori insoliti, rumore o fumo attorno
ad esso, scollegate la spina dalla presa di rete e
interrompetene l’utilizzo. Rivolgetevi quindi a un
centro di assistenza o ad un distributore autorizzato.
AVVERTENZA
• Spegnete immediatamente la fotocamera se notate
fumo, odori o rumori insoliti.
• Non togliete mai le batterie a mani nude per evitare
scottature o incendi.
• Non usate la fotocamera con le mani bagnate.
• Non lasciate la fotocamera in luoghi soggetti a
temperature estremamente elevate.
• Le parti possono deteriorarsi e in alcuni casi la
fotocamera potrebbe incendiarsi. Non usate il
caricabatteria o l’alimentatore USB se coperto da
un oggetto (ad esempio una coperta). Ciò potrebbe
causare un surriscaldamento con conseguente
incendio.
• Maneggiate la fotocamera con cura per evitare
scottature dovute a basse temperature.
• Quando la fotocamera contiene parti metalliche, il
surriscaldamento può causare scottature dovute a
basse temperature. Prestare attenzione a quanto
segue:
• Quando usata a lungo, la fotocamera si
surriscalda. Il contatto con la fotocamera in
queste condizioni può causare scottature per
basse temperature;
• In luoghi con temperature molto basse, la
temperatura del corpo della fotocamera può essere
inferiore alla temperatura ambiente. Per maneggiare
la fotocamera si consiglia l’uso dei guanti.
• Tracolla.
• Fate attenzione quando portate la fotocamera
appesa alla tracolla. Perché potrebbe facilmente
impigliarsi negli oggetti e causare gravi danni.
• Per proteggere la tecnologia di alta precisione
contenuta in questo prodotto non lasciate mai la
fotocamera nei luoghi sotto indicati, sia per l’utilizzo
sia quando non viene utilizzata:
• Luoghi in cui temperatura e/o umidità sono
elevati o sono soggetti a variazioni estreme. Luce
diretta del sole, spiagge, auto chiuse o vicino a
fonti di calore (fornelli, termosifoni e così via) o
umidifi catori.
• In ambienti sabbiosi o polverosi;
• Nelle vicinanze di oggetti infi ammabili o esplosivi.
• In luoghi umidi, come ad esempio stanze da bagno
o sotto la pioggia. Per i modelli impermeabili
leggete anche il rispettivo manuale;
• In luoghi soggetti a forti vibrazioni.
• Non fate cadere la fotocamera e non sottoponetela
a forti urti o vibrazioni.
• Quando inserite o rimuovete la fotocamera da
un treppiede, ruotate la vite del treppiede, non la
fotocamera.
• Prima di trasportare la fotocamera, rimuovete il
treppiede e tutti gli altri accessori non OLYMPUS.
• Non toccate i contatti elettrici sulla fotocamera.
• Non lasciate la fotocamera puntata direttamente
verso la luce del sole. Così facendo si potrebbe
danneggiare l’obiettivo o la tendina dell’otturatore,
scolorirsi, rovinare il sensore o provocare incendi.
• Non tirate e non spingete l’obiettivo.
• Prima di riporre la macchina per lunghi periodi,
togliete la batteria. Per evitare formazione di
condensa o muffa all’interno della fotocamera,
conservatela in un luogo fresco e asciutto. Dopo lo
stoccaggio, controllate la fotocamera accendendola
e premendo il pulsante di scatto per controllare che
funzioni normalmente.
• La fotocamera potrebbe non funzionare
correttamente se usata in luoghi soggetti a campi
magnetici/elettromagnetici, onde radio o alta
tensione, come vicino a un televisore, forno a
microonde, videogiochi, altoparlanti, monitor di
grandi dimensioni, antenne TV/radio o tralicci di
trasmissione. In tali casi, prima di riutilizzare la
fotocamera, spegnetela e riaccendetela.
• Osservate sempre le norme relative all’ambiente di
utilizzo descritte nel manuale della fotocamera.
99
IT
Page 100
Misure di sicurezza per le batterie
Misure di sicurezza per le batterie
Seguite queste importanti istruzioni
per evitare che le batterie perdano
liquido, si surriscaldino, si incendino,
esplodano o causino scosse elettriche
o scottature.
PERICOLO
• La fotocamera utilizza una batteria agli ioni di litio
specifi cata da Olympus. Caricate la batteria con il
caricabatteria o alimentatore USB specifi cato. Non
utilizzate altri alimentatori USB o caricabatteria.
• Non bruciate né scaldate mai le batterie in forni a
microonde, su piastre o in contenitori a pressione,
ecc.
• Non lasciate mai la fotocamera su dispositivi
elettromagnetici o nei pressi di questi ultimi. Ciò
potrebbe causare surriscaldamento, incendio o
esplosione.
• Non collegate i terminali ad oggetti metallici.
• Prestare attenzione nel corso del trasporto o del
deposito delle batterie per evitare che entrino in
contatto con oggetti metallici, come ad esempio
gioielli, chiodi, fermagli e così via.
Un corto circuito può causare surriscaldamento,
esplosione o incendio con conseguente rischio di
bruciature o danni per l’utente.
• Non lasciate le batterie in luoghi esposti alla luce
diretta del sole o ad alta temperatura, in auto sotto il
sole cocente o vicino ad una fonte di calore; ecc.
• Per evitare perdite dalla batteria o danni ai terminali,
attenersi scrupolosamente a tutte le istruzioni
relative al suo utilizzo. Non tentate di smontare
le batterie o di modifi carle in qualsiasi modo, di
saldarle, ecc.
• Se il fl uido della batteria entra in contatto con gli
occhi, lavarli immediatamente con acqua corrente
fredda e rivolgersi a un medico.
• Tenete le batterie lontano dalla portata di bambini
ed animali domestici. In caso di ingestione di una
batteria, rivolgetevi immediatamente al medico.
• Se non potete rimuovere la batteria dalla
fotocamera, rivolgetevi a un centro di assistenza o
distributore autorizzato. Non tentate di rimuovere la
batteria forzandola.
Danni alla parte esterna della batteria, ad esempio
graffi , potrebbero produrre surriscaldamento o
esplosione.
AVVERTENZA
• Tenere sempre asciutte le batterie.
• Per evitare che le batterie perdano liquido, si
surriscaldino o causino incendio o esplosione, usate
solo le batterie consigliate per questo apparecchio.
• Inserire le batterie come descritto nelle istruzioni
operative.
100
IT
• Se le batterie ricaricabili non si ricaricano entro il
tempo specifi cato, interrompere la ricarica e non
utilizzatele.
• Non utilizzare batterie rotte o crepate.
• Se le batterie perdono, hanno un odore insolito, si
scoloriscono, si deformano o comunque si alterano
durante il funzionamento, spegnete la fotocamera e
tenetevi lontani da eventuali fi amme.
• Se il liquido della batteria si deposita sugli
abiti o sulla pelle, rimuovere gli abiti e lavare
immediatamente l’area interessata con acqua
corrente fredda. Se il liquido brucia la pelle,
rivolgersi immediatamente a un medico.
• Non sottoporre mai le batterie a forti urti o vibrazioni
continue.
• Ciò potrebbe causare esplosione, surriscaldamento
o incendio.
AVVERTENZA
• Prima di caricarle, controllate sempre che le batterie
non presentino perdita di liquido, scolorimento,
deformazione o altre anomalie.
• Le batterie possono surriscaldarsi durante un uso
prolungato. Per evitare lievi ustioni, non rimuovetele
subito dopo aver usato la fotocamera.
• Togliete sempre la batteria dalla fotocamera quando
la riponete per lunghi periodi.
• Questa fotocamera utilizza una batteria agli ioni di
litio Olympus. Utilizzate la batteria designata.
Rischio di esplosione se la batteria viene sostituita
con una di tipo errato.
• La quantità di energia consumata dalla fotocamera
varia a seconda delle funzioni usate.
• Nelle condizioni elencate in seguito, l’energia
viene consumata continuamente con conseguente
riduzione della durata delle batterie.
• Viene usato ripetutamente lo zoom.
• Il pulsante di scatto viene ripetutamente premuto
a metà in modalità di ripresa attivando l’autofocus.
• Sul monitor viene visualizzata un’immagine per
un periodo prolungato.
• La fotocamera è collegata ad una stampante.
• Se usate una batteria deteriorata, la fotocamera può
spegnersi senza visualizzare il segnale di batteria
esaurita.
• La batteria agli ioni di Litio Olympus è stata ideata
per l’impiego esclusivo con la fotocamera digitale
Olympus. Non utilizzate la batteria con altri dispositivi.
• Se i poli della batteria si bagnano o si ungono, la
fotocamera potrebbe non funzionare. Pulite bene la
batteria con un panno asciutto prima dell’uso.
• Caricate sempre la batteria al primo utilizzo o
quando non la usate per lunghi periodi.
• Quando usate il dispositivo con le batterie a basse
temperature, cercate di tenere la fotocamera
e le batterie di riserva in un luogo più caldo
possibile. Una batteria che risulta scarica alle
basse temperature può ritornare a funzionare
correttamente se portata a temperatura ambiente.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.