Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima
di iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste
istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della
macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo fare alcuni scatti
di prova, per acquisire familiarità con la fotocamera.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo
manuale sono state realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero
presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product
e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti.
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi
al vostro rivenditore.
Fotocamera
digitale
Altri accessori non visualizzati: Scheda di garanzia
I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Cinghia
Alimentatore USB (F-2AC)Cavo USB (CB-USB8)
Batteria agli ioni
di litio
(LI-50B)
oppure
CD-ROM di installazione
OLYMPUS
$ Note
• Nelle illustrazioni e nelle spiegazioni, il manuale mostra la visualizzazione del
menu in inglese.
È possibile selezionare la lingua di visualizzazione del menu della fotocamera.
Per dettagli, leggere «Modifi ca della lingua di visualizzazione» (P. 60).
2
IT
Inserimento della tracolla
• Serrate attentamente la tracolla in modo che non si allenti.
Utilizzo del monitor
Potete regolare l’angolazione del monitor.
3
IT
Nome delle parti
1 Blocco coperchio vano batteria/
scheda/connettori
2 Coperchio vano batteria/scheda/
connettori
3 Chiusura del coperchio vano
batteria/scheda/connettori
4 Flash
5 Spia autoscatto/Illuminatore LED/
Illuminatore AF
6 Obiettivo
7 Altoparlante
8 Microfono stereo
9 Pulsante n
0 Spia
a Pulsante di scatto
b Leva dello zoom
c Monitor
d Pulsante R (filmato)
* Non inserite oggetti appuntiti, ad esempio uno spillo, nel foro.
• I simboli FGHI indicano di premere i tasti a freccia Su/Giù/Sinistra/Destra.
4
IT
e Ghiera delle modalità
f Pulsante q (riproduzione)
g Pulsante Q
h Punto di aggancio della tracolla
i Pulsante
j Multi-connettore
k Microconnettore HDMI
l Innesto treppiede
m Foro regolazione pressione*
n Tasti freccia
o F (Su)/Pulsante INFO
(visualizzazione delle
informazioni)
p I (Destra) /Pulsante # (flash)
q Pulsante H (Sinistra)
G (Giù)/Pulsante jY (Scatto in
r
sequenza
/Autoscatto)/ (Cancella)
5
IT
Preparazione alla fotografia
Inserimento e rimozione di batteria e scheda
Seguite i passaggi 1, 2 e 3 per aprire il coperchio del vano
1
batteria/scheda/connettori.
• Spegnete la fotocamera prima di aprire il coperchio del vano batteria/
scheda/connettori.
Coperchio vano batteria/scheda/connettori
3
Chiusura del coperchio vano batteria/
Per inserire la batteria, fate
2
scorrere il tastino di blocco della
batteria nella direzione indicata
dalla freccia.
• Inserite la batteria come illustrato
con l'indicatore C verso il pulsante
di blocco della batteria.
• Spostate il pulsante di blocco della
batteria nella direzione indicata dalla
freccia per sbloccare, quindi rimuovete
la batteria.
le schede specificate. g «Utilizzo della
scheda» (P. 88)
• Non toccate direttamente le parti metalliche
della scheda.
Selettore di protezione
da scrittura
Per rimuovere la scheda
Premete la scheda fino
a udire il clic che indica
lo sganciamento, quindi
rimuovetela.
Seguite i passaggi 1, 2 e 3 per
4
12
chiudere il coperchio del vano batteria/
scheda/connettori.
• Eccetto quando si utilizza il connettore,
assicuratevi di chiudere il coperchio vano batteria/
scheda/connettori.
1
23
7
IT
Carica della batteria
Collegate il cavo USB e l’alimentatore USB alla fotocamera
1
e caricate la batteria.
• La batteria non viene fornita completamente carica. Prima dell’uso,
ricaricate la batteria fino allo spegnimento della spia dell’indicatore
(circa 3 ore).
Collegamento della fotocamera
Spia di
indicazione
Accesa: carica
in corso
Spenta: caricata
Multi-connettore
Presa elettrica
op-
pure
Coperchio vano batteria/
scheda/connettori
Cavo USB (in dotazione)
Per scoprire come caricare la batteria all’estero, consultate
«Uso dell’alimentatore USB e del caricabatteria all’estero» (P. 87).
Non utilizzare mai cavi diversi da quello in dotazione o da cavi USB progettati
da Olympus. Tale operazione potrebbe provocare fumo o incendi.
L’alimentatore USB F-2AC incluso (di seguito denominato alimentatore USB)
varia in base al paese in cui è stata acquistata la fotocamera. Se il vostro
alimentatore USB è di tipo plug-in, collegatelo direttamente a una presa di
corrente (corrente alternata).
Accertatevi di staccare la spina dell’alimentatore USB dalla presa a muro al
termine della ricarica o della riproduzione.
Per dettagli sulla batteria, consultate «Misure di sicurezza per le batterie»
• Se la spia dell’indicatore non si accende, verificate i collegamenti del cavo
USB e dell’alimentatore USB.
• Se sul monitor posteriore compare «No Connection», scollegate il cavo
USB e impostate [Storage] in [USB Connection] (P. 58) prima di collegare
nuovamente il cavo.
Quando caricare le batterie
Messaggio di errore
Caricate la batteria quando
appare il messaggio di errore
visualizzato sulla destra.
Lampeggia in rosso
Battery Empty
9
IT
Accensione della fotocamera e
configurazione delle impostazioni iniziali
Quando accendete la fotocamera per la prima volta, viene visualizzata una
schermata che consente di impostare la lingua dei menu e dei messaggi
visualizzati sul monitor e di impostare data e ora.
Per modificare la data e l'ora selezionate, consultate «Impostazione della
data e dell'ora d [X]» (P. 61).
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera,
1
premete i tasti a freccia
quindi premete il pulsante A.
Premete i tasti a freccia
2
FG
per selezionare
l'anno per [Y].
FGHI
per selezionare la lingua,
X
YMDTime
2014
-- --
Back
:..
Y/M/D
--
--
MENU
Premete il tasto
3
freccia I per salvare
X
Y M D Time
l'impostazione per [Y].
Analogamente ai passaggi 2 e 3, premete i tasti a freccia
4
FGHI
per impostare [M] (mese), [D] (giorno), [Time]
(ore e minuti) e [Y/M/D] (ordine data), quindi premete il
pulsante A.
• Per un’impostazione più precisa dell’ora, premete il pulsante A quando
l’orologio indica 00 secondi.
10
IT
-- --
MENU
Back
:..2014
Y/M/D
--
--
Con i tasti HI
5
selezionate il fuso
orario, quindi premete
il pulsante A.
• Utilizzate FG per attivare
o disattivare l’ora legale
([Summer]).
’14.02.26 12:30
Summer
11
IT
Uso delle funzioni di base
Scattare fotografie
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera.
1
Quando la fotocamera è accesa, il monitor si accende.
Impostate la ghiera delle modalità
2
su P.
Nella modalità P, la fotocamera regola
automaticamente diaframma e tempo di posa
in base alla luminosità del soggetto.
Inquadrate.
3
• Quando impugnate la fotocamera,
prestate attenzione a non coprire il flash,
il microfono e altri componenti importanti
con le dita, ecc.
Premete a metà il pulsante
4
di scatto per mettere
a fuoco.
La fotocamera non è in grado
di mettere a fuoco se il crocino
AF lampeggia in colore rosso.
Provate a rimettere a fuoco.
• Il tempo di posa e il diaframma
sono visualizzati in rosso se
la fotocamera non è in grado
di raggiungere l'esposizione
ottimale.
Per scattare la fotografia,
5
premete delicatamente a fondo
il pulsante di scatto facendo
attenzione a non muovere la
fotocamera.
Premete
a metà
Premete
a metà
PP
Tempo di posa
Crocino AF
F5.7F5.71/4001/400
Diaframma
Premete quindi
completamente
12
IT
Visualizzazione delle fotografie
(Riproduzione delle immagini)
Accendete la fotocamera.
Premete il pulsante q.
• Viene visualizzata la fotografia più recente.
• Premete HI per selezionare un'immagine.
Visualizza il
fotogramma
precedente
Visualizza il
fotogramma
successivo
Fotografia
’
14/02/26 12:30
4/30
4/30
Pulsante q
Tasti freccia
Visualizzazione indice
• Nella riproduzione singolo fotogramma, premete la leva
dello zoom sul lato W per la riproduzione indice.
• Spostate il cursore con i tasti a freccia FGHI.
• Premete la leva dello zoom sul lato T per la riproduzione
singolo fotogramma.
Riproduzione ingrandita
• Nella riproduzione singolo fotogramma, premete la leva
dello zoom sul lato T per ingrandire l'immagine fino
a 10×; premete sul lato W per rimpicciolirla. Premete
il pulsante A per tornare alla riproduzione singolo
fotogramma.
• Premete FGHI per scorrere un'immagine nella
direzione del pulsante premuto.
’14/02/26 12:30
12:30’14/02/26’14/02/26 12:30
4/30
4/30
13
IT
Registrazione di filmati
Premente il pulsante
1
R (filmato) per avviare
la registrazione.
• Il filmato viene registrato nella
modalità di ripresa impostata.
Tenete presente che per
alcune modalità di ripresa,
può non essere possibile
impostare alcuni effetti.
• Anche il suono viene
registrato.
• Quando si utilizza una
fotocamera con sensore di
immagine CMOS, i soggetti
in movimento potrebbero
apparire distorti a causa del
fenomeno dell’otturatore
rotante.
Si tratta di un fenomeno fisico per cui si verifica la distorsione di una
immagine video quando vengono ripresi soggetti in rapido movimento
o a causa delle vibrazioni della fotocamera. In particolare, il fenomeno
diventa più visibile quando si utilizza una lunghezza focale lunga.
Premete di nuovo il pulsante R (filmato) per arrestare
2
la registrazione.
Durante la
registrazione
si accende la
spia rossa
RECREC
Durata della
registrazione
Autonomia di registrazione
0:000:00
0:00
0:00 0:340:34
RECREC
0:340:34
(P. 90)
14
IT
Riproduzione dei filmati
Selezionate un filmato e
premete il pulsante A.
Pausa e riavvio della
riproduzione
OK
Movie PlayMovie Play
Video
Premete il pulsante A per interrompere
temporaneamente la riproduzione. Durante la
pausa, l'avanzamento o il riavvolgimento, premete
’14/02/26 12:3012:30
’14/02/26
4/30
4/30
Durante la
riproduzione
00:12/00:3400:12/00:34
il pulsante A per riavviare la riproduzione.
Avanzamento veloce
Riavvolgimento
Regolazione del volume
Premete I per avanzare velocemente. Premete di
nuovo I per aumentare la velocità di avanzamento.
Premete H per riavvolgere. Premete di nuovo
H per aumentare la velocità di riavvolgimento.
Usate FG per regolare il volume.
Il funzionamento durante la riproduzione è interrotto
Tempo trascorso/tempo totale
Cueing
Avanzamento e
riavvolgimento di un
fotogramma alla volta
Ripresa della
riproduzione
di registrazione
Durante la pausa
Usate F per visualizzare il primo fotogramma
e G per visualizzare l’ultimo.
Premete I o H per avanzare o riavvolgere di un
fotogramma alla volta. Tenete premuto I o H per
l'avanzamento o il riavvolgimento continuo.
Premete il pulsante A per riprendere la
riproduzione.
00:14/00:3400:14/00:34
Per interrompere la riproduzione del filmato
Premete il pulsante .
• Per riprodurre i filmati sul computer, si consiglia il software PC in dotazione.
Per il primo impiego del software PC, collegate la fotocamera al computer,
quindi avviate il software.
15
IT
Cancellazione immagini durante
la riproduzione
Visualizzate l'immagine da cancellare e premete G ().
1
• Per cancellare un filmato,
selezionate il filmato da
cancellare e premete
G
().
Premete
2
il pulsante A.
• Le immagini raggruppate vengono cancellate come gruppo (P. 17).
• Potete cancellare più immagini o tutte le immagini
FG
per selezionare [Erase], quindi premete
contemporaneamente (P. 55).
Erase
Erase
Cancel
Back
100-0004100-0004
MENU
4/304/30
16
IT
Riproduzione di immagini panoramiche
e raggruppate
Riproduzione di immagini panoramiche
Potete scorrere per la visualizzazione le immagini panoramiche unite con
[Auto] o [Manual].
Selezionate un'immagine panoramica
1
durante la riproduzione.
Premete il pulsante A.
2
Per controllare la riproduzione dell’immagine
panoramica
Arresto riproduzione: premete il pulsante .
Pausa: premete il pulsante A.
Controllo durante l’interruzione
Premete FGHI per scorrere l’immagine nella
direzione del pulsante premuto.
Premete il pulsante dello zoom per ingrandire/
ridurre l’immagine.
Premete il pulsante A per riavviare lo scorrimento.
Riproduzione delle immagini raggruppate
Con la ripresa in sequenza e a intervalli, le immagini scattate vengono
visualizzate come gruppo durante la riproduzione.
Espansione.
• Espandere per visualizzare
i fotogrammi di un gruppo nella
Lato T
(tele)
PulsanteA
vista indice.
• Se si desidera eliminare le immagini
dalle immagini raggruppate, è possibile
espandere il gruppo ed eliminare le
immagini individualmente.
• Selezionate l'immagine e premete il pulsante A per
visualizzare le singole immagini.
• Usate HI per visualizzare il fotogramma precedente/
successivo.
Riproduce automaticamente le immagini raggruppate in sequenza
oppure interrompe temporaneamente la riproduzione.
OK
Replay
’14/02/26 12:30
Area di visualizzazione
T
ExpandExpand
OK
PlayPlay
Fotogramma immagini
’14/02/26’14/02/26
sequenziali
4/30
4/30
12:30
12:30
17
IT
Display del monitor
Viene visualizzata la schermata di ripresa
1
SCNSCN
25
24
23
22
Date
44
ORM
N
zz
17192021181112151614
F5.7F5.71/1001/100
262728
Quando si preme a metà il pulsante di scatto
Lettura di un istogramma
Se il picco riempie la maggior
parte del fotogramma, l’immagine
apparirà soprattutto nera.
Commutazione dei display
Le visualizzazioni cambiano secondo l'ordine Normale → Dettagliato →
Nessuna info. ogni volta che si preme F.
0:00:340:00:34
23
4
0.00.0
5
WB
AUTOWBAUTO
6
ISO
ISO
AUTO
AUTO
7
8
16
M
9
4:3
10
13
Se il picco riempie la maggior
parte del fotogramma, l’immagine
apparirà soprattutto bianca.
La sezione verde mostra la distribuzione
della luminanza nel centro dello schermo.
18
IT
N.NomeNormale Dettagliata
1Modalità di ripresa
2Sotto-modalità
3Modalità immagine
4Flash
5Compensazione dell’esposizione
6Bilanciamento del bianco
7Sensibilità ISO
8
o/Y
9Dimensione dell'immagine
(fotografie)
10 Aspetto
11 Registrazione con audio/
riduzione del rumore del vento
12 Dimensione dell’immagine (filmati)
13 Durata registrazione filmati
14 Icona registrazione filmati
15 Fuso orario
16 Stabilizzazione immagine
17 Misurazione dell'esposizione
18 Visualizzazione data
19 Compressione
20 Numero di immagini memorizzabili
21 Memoria corrente
22 Controllo batteria
23 Istogramma
24 Crocino AF
25 Reticolo guida
26 Diaframma
27 Tempo di posa
28 Avvertimento movimento
fotocamera
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RRR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
–
–
–
RR
RR
RR
RR
RR
–
RRR
–
RRR
RRR
RRR
R
R
R
R
R
Nessuna
info.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
19
IT
VIsualizzazione modalità di riproduzione
0
100-0004100-0004
2.0
2.01/10001/1000
4608
34564608 3456
AUTOWB125
ISO
N
ORM
AUTOWB125
ISO
N
ORM
PP
’14/02/26 12:30
F5.7F5.7
• Normale
2364
5
1010
87
4/304/30
12:30’14/02/26’14/02/26 12:30
21
2
• Dettagliata
1 23 54
6
1010
PP
F5.7F5.7
ISO
ISO
AUTOWB125
AUTOWB125
ORM
ORM
N
N
34564608 3456
4608
100-0004100-0004
’14/02/26 12:30
1110129
13
Fotografia
• Nessuna informazione
21
Commutazione dei display
Le visualizzazioni cambiano secondo l'ordine Normale → Dettagliato →
Nessuna info. ogni volta che si preme F.
87
4/30
2.02.01/10001/1000
14
15
16
17
18
19
2021
20
IT
N.NomeNormale Dettagliata
1Controllo batteria
2Dati trasferimento Eye-Fi
3Protezione
4Aggiunta del sonoro
5Ordine di caricamento
6Prenotazione di stampa/numero
di stampe
7Memoria corrente
8Numero fotogramma/
numero totale di immagini
9Compressione/Dimensione
dell'immagine (filmati)
10 Tempo di posa
11 Modalità di ripresa
12 Sensibilità ISO
13 Diaframma
14 Istogramma
15 Compensazione dell’esposizione
16 Modalità immagine/sotto-modalità
17 Bilanciamento del bianco
18 Dimensione immagine (fotografie)
19 Nome file
20 Ora e data di registrazione
21 Immagini raggruppate
–
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
RR
RRR
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
Nessuna
info.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
21
IT
Ripresa utilizzando le funzioni di base
Utilizzo delle modalità di ripresa
Selezione della modalità di ripresa
Ruotate la ghiera delle modalità per impostare
la modalità di ripresa sull’indicatore.
• Dopo aver selezionato O,
la sotto-modalità.
Elenco delle modalità di ripresa
• Le impostazioni predefinite della funzione sono evidenziate in .
Modalità di ripresaSotto-modalità
P (modalità
Programma)
(e-Portrait)
e
:
(Hand-Held Starlight)
p (Panorama)
ART
(Art Filter)
O (Modalità scena)
(Modalità Super
a
macro)
A (modalità iAUTO)
• «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 94),
«Elenco delle impostazioni O» (P. 95), «Elenco delle impostazioni ART» (P. 97)
• In alcune modalità di scatto, la fotocamera potrebbe richiedere alcuni istanti
per l’elaborazione dell’immagine dopo lo scatto.
ART
o p, selezionate
–
–
–
Auto/Manual
Pop Art/Soft Focus/Pale&Light Color/
Grainy Film/Pin Hole/Diorama/Dramatic Tone
B Portrait/F Landscape/
1 Interval Shooting/G Night Scene/
U Night+Portrait/C Sport/2 Indoor/
Ammorbidisce le tonalità e la texture della pelle. Questa modalità è adatta
per visualizzare le immagini su una TV ad alta definizione.
Ruotate la ghiera delle modalità su e.
1
Scattate.
2
• Viene individuato automaticamente un volto e viene regolata l’immagine
di conseguenza.
• Una volta visualizzate prima/dopo la regolazione comparativa, le due
immagini vengono salvate contemporaneamente.
: (Hand-Held Starlight)
Riduce l’effetto sfuocato durante le riprese di scene con poca illuminazione.
È possibile utilizzare il flash.
• Premendo il pulsante di scatto una volta, la fotocamera scatta più immagini
automaticamente e continuamente e le unisce in un’immagine di qualità
elevata con disturbo contenuto.
23
IT
O (modalità scena)
Potete effettuare una ripresa correttamente impostata, soltanto se scegliete
una sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da riprendere.
Sotto-modalitàUtilizzo
B
PortraitAdatta per ritratti.
F
LandscapeAdatta per paesaggi.
1
Interval Shooting
G
Night SceneAdatta per riprese di scene notturne con il treppiede.
U
Night+PortraitAdatta per ritratti con sfondo notturno.
C
SportAdatta per la ripresa di azioni in rapido movimento.
2
Interni
3
Autoritratto
`
SunsetAdatta per riprendere tramonti.
X
FireworksAdatta per riprendere fuochi d'artificio di notte.
_
GastronomiaAdatta per riprese gastronomiche.
^
DocumentsAdatta per riprendere documenti o orari.
g
Beach & Snow
]
IstantaneaAdatta per ritratti in spiaggia e in piscina.
\
Wide1Adatta per riprese subacquee.
[
Wide2
Scatta automaticamente immagini in successione in
base alle impostazioni di [Start Waiting Time], [Frame]
e [Interval Time].
Adatta per riprendere ritratti all'interno, come in
occasione di feste.
Adatta per fotografare se stessi tenendo in mano la
fotocamera.
Adatta per riprendere montagne innevate, panorami
marini con il sole e altre scene biancastre.
Adatta per riprese subacquee.
La distanza di messa a fuoco è fissata a circa 5 m.
A MacroAdatta per riprese subacquee a distanza ravvicinata.
E
HDR Backlight
Adatta per scene con contrasto. Questa modalità
consente di acquisire più immagini e di unirle in una
correttamente esposta.
Ruotate la ghiera delle modalità su O.
1
Usate HI per selezionare una sotto-
2
Portrait
16
modalità e, alla fine, premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per visualizzare
la schermata di selezione della sotto-modalità.
MENUMENU
M
4:3
24
IT
1 Interval Shooting
Regola le impostazioni relative agli intervalli nel menu delle impostazioni
prima di selezionare Interval Shooting in O (Modalità scena) per lo scatto.
Personalizzazione delle impostazioni
Premete il pulsante per
1
visualizzare i menu.
Usate H per passare alla scheda della
2
pagina, usate FG per selezionare
Settings Menu 2, quindi premete Q.
Usate FG per selezionare [Interval Settings] e premete Q.
3
Scheda
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
BackSettings Menu 2
English
’14.02.26 12:30
MENU
Off
Successivamente, premete FG per selezionare una voce
e premete Q.
Usate FG per evidenziare un'opzione e premete Q per
4
Settings Menu 2
TV Out
X
World Time
LED Illuminator
Interval Settings
Back
English
’14.02.26 12:30
MENU
Off
Q
Frame
Start Waiting Time
Interval Time
MENU
BackInterval Settings
10
min
5
sec
30
selezionare.
FrameImposta il numero di fotogrammi da scattare tra 1 e 99.
Start Waiting
Time
Imposta l'intervallo di tempo tra la pressione del pulsante di
scatto e lo scatto effettivo della fotografia tra 0 e 60 minuti.
Interval TimeImposta l'intervallo di scatto tra il secondo e i fotogrammi
successivi a 10 secondi oppure tra 1 e 60 minuti.
• Premete il pulsante ripetutamente per uscire dal menu.
• L'intervallo può essere più lungo rispetto all'intervallo impostato, ad esempio
nei casi in cui la fotocamera impiega qualche secondo per elaborare
l'immagine.
• Le immagini scattate vengono visualizzate come gruppo.
• Non potete scattare il numero impostato di fotogrammi per via dello spazio
libero sulla scheda.
• La fotocamera può attivare la modalità di riposo durante la ripresa a intervalli,
tuttavia lo scatto viene effettuato in base all'impostazione.
Per annullare la ripresa a intervalli
Premete il pulsante .
IT
25
Per scattare immagini subacquee
Per le riprese subacquee, è consigliata la sotto-modalità [M Snapshot],
\ Wide1
[
[ Wide2
], [
A Macro
], [
]. Se impostata su [[ Wide2], la
distanza di messa a fuoco viene fissata automaticamente a circa 5,0 m.
Per bloccare la distanza di messa a fuoco per le fotografie subacquee
(Blocco AF)
Nella sotto-modalità [M
Snapshot], [
A Macro
[
\ Wide1
],
] potete premere il
pulsante A per fissare la distanza
di messa a fuoco (blocco AF).
Premete di nuovo il pulsante
A per annullare il blocco AF.
Indicatore
blocco AF
0.00.0
AF LOCKAF LOCK
N
ORM
44
16
M
4:3
0:340:34
26
IT
ART
(Filtri artistici)
Potete effettuare delle riprese a colori e con effetto poster e dipinto.
Sotto-modalitàUtilizzo
Pop Art
Soft Focus
Pale&Light Color
Ottimizza il colore e l'atmosfera di un'immagine rendendola
più luminosa e vivida.
Esprime un'atmosfera eterea con una tonalità delicata
e rende l'immagine sognante.
Esprime un effetto fluttuante rendendo un'immagine più
chiara e leggera.
Grainy FilmEsprime l'energia e la drammaticità del bianco e nero.
Esprime l'effetto tunnel come quello ottenuto con una
Pin Hole
fotocamera d'altri tempi o una fotocamera economica
riducendo la luminosità periferica.
Esprime un'immagine che riprende un mondo in
Diorama
miniatura surreale, grazie all'ottimizzazione di saturazione
e contrasto e della sfocatura di un'area non a fuoco
dell'immagine.
Ottimizza il contrasto locale di un'immagine e regala
Dramatic Tone
un'immagine in cui viene enfatizzata la differenza tra
luminosità e buio.
Ruotate la ghiera delle modalità su
1
Usate HI per selezionare una sotto-
2
ART
Pop Art
.
modalità e alla fine premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per visualizzare
la schermata di selezione della sotto-modalità.
1
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
16
M
4:3
MENUMENU
27
IT
p (modalità Panorama)
Potete scattare e combinare più immagini per creare un’immagine con un
ampio angolo di ripresa (immagine panoramica).
Ruotate la ghiera delle modalità su p.
1
Premete il pulsante A per passare al menu delle funzioni.
2
Usate HI per selezionare una sotto-modalità e alla fine
premete il pulsante A.
SottomenuUtilizzo
Auto
Manuale
• Muovere la fotocamera come se ruotasse intorno a un’asse verticale
che attraversi il centro dell’obiettivo in modo da scattare immagini
panoramiche migliori.
Fotografare con [Auto]
1 Selezionate [Auto] nel sottomenu
e premete G. Usate HI
per selezionare l'angolo di
visualizzazione (STD:180°,
FULL:360°), quindi premete
il pulsane A.
2 Puntate la fotocamera nella
posizione di partenza.
3 Premete il pulsante di scatto per
avviare la ripresa.
4 Avviate il panning. Quando la freccia raggiunge l’estremità della guida, la
registrazione termina automaticamente.
• La fotocamera elabora le immagini automaticamente e viene visualizzata
l’immagine panoramica combinata.
• Per interrompere la ripresa, premete il pulsante di scatto o il pulsante A.
Se la fotocamera si ferma per alcuni istanti, la ripresa termina
automaticamente.
• Se viene visualizzato il messaggio [Image was not created.], scattare
nuovamente.
• Per annullare la funzione panoramica, premete il pulsante .
28
IT
Le immagini panoramiche sono combinate
automaticamente spostando la fotocamera nella
direzione di scatto.
Vengono scattati tre fotogrammi e combinati dalla
fotocamera. L’utente compone gli scatti utilizzando
la cornice guida e rilascia manualmente il pulsante
di scatto.
Cancel
MENU
Guida
AUTO
FULL
OK
Save
Fotografare con [Manual]
1 Usate
FGHI
per specificare
Direzione di combinazione fotogrammi
a quale bordo sarà connessa
l’immagine successiva, quindi
premete il pulsante A.
2 Premete il pulsante di scatto per
scattare il primo fotogramma.
3 Componete lo scatto successivo in modo che il bordo del primo fotogramma
visualizzato in maniera attenuata sullo schermo si sovrapponga al soggetto
del secondo fotogramma, quindi premete il pulsante di scatto.
• Per combinare solo due fotogrammi, premete il pulsante A.
4 Ripetete il passaggio 3 per scattare il terzo fotogramma. La fotocamera
combina automaticamente i fotogrammi in un’unica immagine panoramica.
MANUALMANUAL
29
IT
a (modalità Super macro)
È possibile scattare le immagini da una distanza minima di 1 cm dal
soggetto.
Ruotate la ghiera delle modalità su a.
1
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
2
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco se il crocino AF lampeggia
in colore rosso. Provate a rimettere a fuoco.
• È possibile premere il pulsante A per fissare la distanza di messa
a fuoco (blocco AF). Premete di nuovo il pulsante A per annullare
il blocco AF.
Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo
3
il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere la
fotocamera.
• Nella modalità a la gamma zoom è limitata.
A (modalità iAUTO)
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza le
impostazioni per la scena corrente. La fotocamera fa tutto automaticamente,
comoda per i principianti.
Ruotate la ghiera delle modalità su A.
1
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
2
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco se il crocino AF lampeggia
in colore rosso. Provate a rimettere a fuoco.
Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo
3
il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere
la fotocamera.
30
IT
Loading...
+ 80 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.