Il produttore si riserva il diritto di effettuare modifiche al prodotto
descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza
preavviso.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono attestati dall’apposizione della marcatura sul prodotto.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente , le
caratteristiche del prodotto:
•errata alimentazione elettrica;
•errata installazione o uso errato o improprio o comunque
difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
ATTENZIONE: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE
COLLEGATA A TERRA
WARNING: THIS EQUIPMENT MUST BE EARTHED.
ATTENTION : CETTE UNITE DOIT ETRE CONNECTEE A LA
TERRE.
ACHTUNG: DIESES GERÄT MUSS EINEN
ERDUNGSANSCHLUSS HABEN.
ATENCION: ESTE EQUIPO DEBE ESTAR CONECTADO A
UNA TOMA DE TIERRA.
APPARATET MÅ KUN TILKOBLES JORDET STIKKONTAKT.
APPARATEN SKALL ANSLUTAS TILL JORDAT NÄTUTTAG.
LAITE ON LIITETTÄVÄ MAADOITETTUUN PISTORASIAAN.
LEDEREN MED GRØN/GUL ISOLATION MÅ KUN TILSLUTTES
EN KLEMME MÆRKET
.
La presa a muro deve essere accessibile e vicina. Per sconnettere
la macchina dall'alimentazione elettrica, staccare la spina del
cordone di alimentazione.
•sostituzione di componenti o accessori originali con altri
di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da
personale non autorizzato.
Tipo di carta e numero di copie in moduli multicopia... 42
Fogli singoli con caricamento in manuale ....................... 43
Caricamento carta tramite ASF ....................................... 43
Caricamento in manuale con ASF installato ................... 44
Tipi di carta per fogli singoli ............................................ 44
Consigli sull'utilizzo del foglio singolo .......................... 44
Esempi di formato e relative aree di stampa ................. 45
II
This manual is subject to change without notice.
EPSON, ESC/P is a registered trademark of Seiko Epson Corporation.
IBM is a registered trademark of International Business Machines Corporation.
Questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
EPSON, ESC/P è un marchio registrato di Seiko Epson Corporation.
IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
Ce manuel est susceptible de modifications sans préavis.
EPSON, ESC/P est une marque déposée de Seiko Epson Corporation.
IBM est une marque déposée de International Business Machines Corporation.
Dieses Handbuch kann ohne vorherige Benachrichtigung Änderungen
unterliegen.
EPSON, ESC/P ist ein eingetragenes Warenzeichen von Seiko Epson
Corporation.
IBM ist ein eingetragenes Warenzeichen von International Business Machines
Corporation.
Este manual puede ser modificado sin advertecia previa.
EPSON, ESC/P es una marca registrada de Seiko Epson Corporation.
IBM es una marca registrada de International Business Machines Corporation.
Electronic Emissions and Safety Notices
Federal Communications Commission (FCC)
Statement and Electrical Notices
Note: This machine has been tested and found to comply with the limits for
Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are
designed to provide reasonable protection against harmful interference in a
residential installation.
This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if
not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful
interference to radio communications. However, there is no guarantee that
interference will not occur in a particular installation. If this equipment does
cause harmful interference to radio or television reception, which can be
determined by turning the equipment off or on, the user is encouraged to try to
correct the interference by one or more of the follo wing measures:
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment and receiver.
• Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which
the receiver is connected.
• Consult your authorized dealer or service representative for additional
suggestions.
Olivetti is not responsible for any radio or television interference caused by
using other than recommended cables or by unauthorized changes or
modifications to this equipment.
Unauthorized changes or modifications could void the user’s authority to
operate the equipment.
Note: To compy with FCC regulations on electromagnetic interference f or a
Class B computing device, the printer cable must be shielded and properly
grounded.
To assure compliance with FCC regulations for a Class B computing device,
use a properly shielded and grounded printer cable. Use of a substitute cable
not properly shielded and grounded may result in violation of FCC regulations.
Prefazione
Vi ringraziamo per la scelta effettuata. La Vostra nuova stampante
Olivetti DM 524/DM 524L Vi compenserà con ottimi risultati per un
lungo arco di tempo se avrete l'accortezza di attenervi alle semplici
istruzioni fornite da questo manuale.
Richiamiamo alla vostra attenzione due aspetti che giocano un ruolo
primario sulla qualità di stampa:
1. La carta: scegliete la carta migliore facendovi guidare dalle
specifiche che troverete più avanti nel manuale.
2. Le cartucce nastro: scegliendo le cartucce nastro originali Olivetti
potrete garantire la costante efficienza della stampante e la più
elevata qualità dei documenti elaborati.
Usate sempre gli Accessori Originali Olivetti: a garanzia di una
maggiore tecnologia e affidabilità.
Non aprire la copertura della stampante durante la fase di
stampa: sono presenti parti meccaniche in movimento e la
testina di stampa potrebbe essere molto calda.
Nota per il Driver di stampa:
Per le stampanti DM 524, occorre usare il Driver di stampa
"DM 524+".
Per le stampanti DM 524L, occorre usare il Driver di stampa
"DM 524L +".
Prestazioni della stampante
• Trattamento di diversi formati carta, dal formato cartolina postale
fino al foglio A3.
• Velocità di stampa fino a 336 caratteri al secondo con passo di
10 cpi (characters per inch - caratteri per pollice) in modalità
Fast Draft.
• Passi di stampa variabili da 10, 12, 15, 17, 20, 24 cpi, PS.
• Stili di font Fast Draft, Draft, LetterQuality (Gothic, Courier,
Prestige, Presentor, Orator, Script).
• Stili di stampa selezionabili attraverso specifici comandi.
• Pannello operatore ergonomico e facile da utilizzare.
• Possibilità di alternare l'utilizzo del foglio singolo con il modulo
continuo, con "parcheggio" automatico di quest'ultimo.
• Caricamento foglio singolo dalla parte anteriore della stampante.
• Barra di strappo, per stappare il modulo continuo lungo il tratto
perforato.
• Secondo trattore opzionale, offrendo la possibilità di utilizzare
contemporaneamente due diversi formati di modulo continuo.
• Possibilità di stampa su moduli multicopia (originale + 3 copie a
seconda del tipo di carta utilizzata).
• Emulazione IBM Proprinter X24, XL24 e EPSON LQ850, LQ1050
selezionabile in ambiente di Setup.
• Interfaccia P/S2 parallela, IEEE1284 bidirezionale parallela,
RS-232C seriale (opzionale).
IT ALIANO
1
LL
a stampantea stampante
L
a stampante
LL
a stampantea stampante
Sportello della
console operativa
Console
operativa
Guida carta
sinistra
Guida inserimento
foglio singolo
Supporto carta
Guida carta
destra
Prolungamento
supporto carta
Copertura
frontale
Connettore
per opzione
Leva
selezione
carta
Copertura di
accesso
posteriore
Manopola
avanzamento
carta
Interruttore di
accensione
Presa
alimentazione
rete
Linguetta
sbloccaggio
copertura
Copertura
posteriore
Leva regolazione
distanza testina di
stampa
Barra di strappo
Connettore
d'interfaccia
Linguetta
sbloccaggio
copertura
2
1. Installazione1. Installazione
1. Installazione
1. Installazione1. Installazione
Controllo del contenuto dell'imballoControllo del contenuto dell'imballo
Controllo del contenuto dell'imballo
Controllo del contenuto dell'imballoControllo del contenuto dell'imballo
• Disimballare la stampante e controllare che siano forniti tutti gli
accessori indicati nella seguente figura.
Rimozione delle protezioni per il trasporRimozione delle protezioni per il traspor
Rimozione delle protezioni per il traspor
Rimozione delle protezioni per il trasporRimozione delle protezioni per il traspor
• Rimuovere il nastro d'imballaggio dalla stampante.
• Spingere le linguette di sbloccaggio collocate su ambo i lati della
copertura della stampante verso la parte anteriore della stessa e
rimuovere la copertura.
toto
to
toto
Stampante
Disco driver
Cartuccia nastro
Se qualche componente manca o risulta danneggiato, contattare
immediatamente il rivenditore.
☞ Conservare la scatola ed i vari componenti dell'imballo per
trasporti futuri.
Manuale di
Installazione e uso
Cavo di alimentazione
IT ALIANO
• Rimuovere il materiale d'imballaggio dall'interno della stampante e
conservarlo per trasporti futuri.
3
Collocazione della stampanteCollocazione della stampante
Collocazione della stampante
Collocazione della stampanteCollocazione della stampante
• Collocare la stampante su una superficie piana e stabile, esente da
vibrazioni. Mantenere uno spazio libero di almeno 5 cm sui lati.
• Non collocare la stampante in aree soggette ad alte temperature
come quelle in prossimità di stufe e termosifoni; inoltre, evitare la
luce diretta del sole, ambienti umidi o polverosi.
• Assicurarsi che la stampante rimanga protetta contro urti,
vibrazioni, forti campi magnetici e sostanze corrosive.
• Assicurarsi che l'alimentazione di linea sia compresa tra i valori di
tensione indicati sulla targhetta dei dati elettrici.
• Posizionare la leva di regolazione distanza della testina di stampa
nella posizione "8".
Inserimento della carInserimento della car
Inserimento della car
Inserimento della carInserimento della car
• Assicurarsi che la stampante sia spenta (interruttore di accensione
su "O").
tuccia nastrotuccia nastro
tuccia nastro
tuccia nastrotuccia nastro
4
• Sollevare le linguette di sbloccaggio collocate su entrambe i lati
della copertura e rimuoverla.
• Spostare la testina di stampa verso la parte centrale del carrello.
• Allineare i due gancetti posti sul lato destro della cartuccia nastro
alle relative sporgenze della stampante e spingere la cartuccia fino
al suo inserimento e successivo bloccaggio. In caso di resistenza,
ruotare il pomello di tensionamento nastro mentre si spinge la
cartuccia.
• Inserire la guida nastro tra la testina di stampa ed il rullo e
spingerla fino al suo inserimento e successivo bloccaggio. Fare
attenzione a non piegare il nastro e non danneggiare lo schermo.
IT ALIANO
• Tendere il nastro ruotando il pomello di tensionamento nella
direzione indicata dalla freccia nella seguente figura.
• Sganciare la guida nastro dalla cartuccia avendo cura di non
danneggiarla in quanto necessaria a proteggere il nastro stesso.
• Riposizionare la copertura della stampante e la leva di regolazione
distanza della testina di stampa secondo lo spessore della carta da
utilizzare. Fare riferimento al capitolo 3, paragrafo "Regolazione
distanza della testina di stampa".
5
Collegamento alla rete elettricaCollegamento alla rete elettrica
Collegamento alla rete elettrica
Collegamento alla rete elettricaCollegamento alla rete elettrica
! Controllare che la tensione di rete coincida con quella specificata
sulla targhetta dei dati elettrici.
! Controllare che la presa rete sia provvista di contatto di terra, in
modo da evitare eventuali incidenti.
In caso di non corrispondenza contattare il rivenditore.
• Assicurarsi che la stampante sia spenta (interruttore di accensione
su "O").
• Collegare la stampante alla presa di alimentazione elettrica.
! Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di incidenti
dovuti a sostituzioni o manomissioni della spina del cavo rete.
• Per accendere la stampante posizionare l'interruttore di accensione
su "I".
Si deve verificare quanto segue:
• Il carrello deve eseguire una serie di movimenti (azzeramento
meccanico) e poi portarsi in posizione di caricamento carta.
• Devono essere accesi i segnalatori luminosi (LED): POWER,
uno relativo al tipo di font e uno relativo allo USER.
Se tali condizioni non dovessero verificarsi, fare riferimento al
capitolo 5 "Manutenzione e facilitazioni d'uso".
Caricamento del foglio singoloCaricamento del foglio singolo
Caricamento del foglio singolo
Caricamento del foglio singoloCaricamento del foglio singolo
• Accendere la stampante posizionando l'interruttore di accensione su
"I".
• Posizionare la leva di regolazione distanza della testina di stampa
secondo il tipo e spessore della carta che verrà utilizzata. Fare
riferimento al capitolo 3, paragrafo "Regolazione distanza della
testina di stampa".
• Sollevare il supporto carta come indicato nella seguente figura ed
estrarre l'estensione del supporto stesso.
• Posizionare la leva di selezione carta verso l'alto in modo da
impostare la modalità di utilizzo foglio singolo. Aprire, quindi, la
guida foglio singolo.
6
• Far scorrere la guida carta sinistra, in corrispondenza all'inizio della
riga di stampa indicata con il segno "[A". Posizionare la guida carta
destra in funzione della larghezza del foglio che si intende caricare.
NOTA: Se il LED Ready non si accende, la funzione di "Inserimento
automatico del foglio singolo" non è impostata nel Setup
iniziale; è quindi necessario premere il tasto Start/Stop in
modo da predisporre la stampante al caricamento del foglio.
Esecuzione del test di stampaEsecuzione del test di stampa
Esecuzione del test di stampa
Esecuzione del test di stampaEsecuzione del test di stampa
Con il foglio di carta in posizione di stampa, spegnere la stampante e
riaccenderla mantenendo premuto il tasto Line Feed fino a quando non
sarà terminata la fase di azzeramento meccanico (carrello fermo). Il
foglio caricato avanzerà automaticamente fino a portarsi in posizione di
stampa ed eseguire il test.
Power Ready PaperOut
IT ALIANO
• Inserire il foglio tra le guide e spostarle in modo che vengano a
contatto con i bordi laterali del foglio. A contatto con il rullo
interno, la carta viene automaticamente introdotta nella posizione di
stampa, il LED Ready si illumina e quindi la stampante è pronta a
stampare.
☞ Il foglio non deve essere né stropicciato né strappato in modo da
evitare inceppamenti carta o mancata alimentazione.
Start/Stop
Line Feed
Tear Off
Font
Lock
Courier
Prestage
Prestige
Gothic
Presentor
Alt
Form Feed
Park/Load
User1
User2
Orator
Script
Draft
FastDraft
7
Di seguito viene fornito un esempio del test operatore stampato.
Collegamento al computerCollegamento al computer
Collegamento al computer
Collegamento al computerCollegamento al computer
La stampante si collega al computer per mezzo del cavo di interfaccia
non fornito con la stampante.
• Assicurarsi che la stampante sia spenta (interruttore di accensione
su "O" ).
• Collegare il connettore del cavo al connettore d'interfaccia della
stampante. Bloccare il cavo nel connettore d'interfaccia della
stampante con le apposite mollette laterali.
• Collegare al computer l'altra estremità del cavo di collegamento.
☞ Si consiglia di utilizzare cavi non più lunghi di 1,5 metri.
Per interrompere la stampa del test operatore ed uscire da questa
modalità, premere il tasto Start/Stop e quindi spegnere la stampante.
8
2. L2. L
a console operativaa console operativa
2. L
a console operativa
2. L2. L
a console operativaa console operativa
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
La console operativa consente di controllare le funzioni di base della
stampante e di eseguirne altre più complesse. È costituita da 6 tasti e
da 15 segnalatori luminosi (LED). La funzionalità di ciascun tasto varia
secondo se lo sportello della console è aperto o chiuso e se la modalità
Alt è attivata o disattivata. Inoltre, varieranno anche le segnalazioni
fornite dai LED.
Le seguenti figure illustrano la console operativa nello stato di
sportello aperto e chiuso.
Prestige
AperAper
tura e chiusura dello sportura e chiusura dello spor
Aper
tura e chiusura dello spor
AperAper
tura e chiusura dello sportura e chiusura dello spor
operativaoperativa
operativa
operativaoperativa
• Aprire lo sportello della console operativa tirandolo verso il basso
come indicato dalla freccia nella seguente figura.
• Chiudere lo sportello procedendo in senso contrario alla sua
apertura.
Attivazione/disattivazione della modalità AltAttivazione/disattivazione della modalità Alt
Attivazione/disattivazione della modalità Alt
Attivazione/disattivazione della modalità AltAttivazione/disattivazione della modalità Alt
La modalità Alt viene attivata o disattivata premendo il tasto Alt
sulla console operativa. Quando è attivata, sarà illuminato il relativo
LED, per poi spegnersi quando tale modalità viene disattivata.
Nella modalità Alt (LED Alt acceso) sono operative le funzioni
indicate sulla console con caratteri neri, mentre quelle indicate con
caratteri bianchi sono operative quando la modalità Alt è disattivata
(LED Alt spento).
tello della consoletello della console
tello della console
tello della consoletello della console
IT ALIANO
Console con sportello CHIUSOConsole con sportello APERTO
NOTA: Lo sportello chiuso abilita le funzionalità operative.
Lo sportello aperto abilita le funzionalità di programmazione.
FF
unzionalità dei tastiunzionalità dei tasti
F
unzionalità dei tasti
FF
unzionalità dei tastiunzionalità dei tasti
La funzionalità dei tasti dipende dal fatto che lo sportello della
console sia aperto o chiuso e se la modalità Alt è attivata o disattivata.
9
FF
unzionalità dei tasti con lo sporunzionalità dei tasti con lo spor
F
unzionalità dei tasti con lo spor
FF
unzionalità dei tasti con lo sporunzionalità dei tasti con lo spor
TastoModalità AltStato StampanteFunzioni
tello della console chiusotello della console chiuso
tello della console chiuso
tello della console chiusotello della console chiuso
Start/StopDisattivata (Off)Online/Offline•Premendo questo tasto si alterna tra lo stato di online (LED Ready illuminato)
AltDisattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto attiva temporaneamente la modalità Alt (il relativo
Line FeedDisattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto la carta avanza di una riga.
Form FeedDisattivata (Off)Offline•Modalità modulo continuo: premendo questo tasto il modulo avanza fino alla
e offline (il LED Ready spento).
•Premendo questo tasto durante un'operazione di stampa, si entra nella
modalità offline dopo aver stampato la riga corrente.
•Premendo questo tasto con la stampante in modalità modulo continuo e in
condizione di carta esaurita (LED Paper Out acceso), viene caricato il
modulo continuo fino alla posizione di stampa (TOF - Top Of Form).
•Premendo questo tasto dopo aver eliminato una condizione di errore (quale
inceppamento carta), la stampante ritorna allo stato online.
LED Alt si accende). Dopo un secondo, il LED Alt si spegne, la modalità
Alt viene disattivata e, quindi, sarà possibile utilizzare i tasti Tear Off,
Park/Load e Font Lock.
NOTA: Il valore di 1 riga dipende dall'impostazione del parametro di
Interlinea effettuato nel Setup iniziale o dal comando di impostazione
interlinea.
posizione iniziale di stampa (TOF) della pagina successiva.
•Modalità Foglio singolo (caricamento manuale): premendo questo tasto si
espelle la carta dalla stampante.
•Modalità Foglio singolo (ASF): premendo questo tasto si caricano i fogli uno
di seguito all'altro.
NOTA: Se la lunghezza della carta utilizzata non corrisponde al valore
impostato dal comando di impostazione lunghezza pagina o dal Setup iniziale
effettuato in modalità modulo continuo, il foglio non verrà caricato
correttamente sulla posizione iniziale (TOF) del foglio successivo.
10
TastoModalità AltStato StampanteFunzioni
FontDisattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto si cambiano ciclicamente i font nel seguente ordine:
Courier, Prestige, Gothic, Presentor, Orator, Script, Draft, FastDraft, Courier.
La selezione del font diventa operativa dopo la stampa di qualche riga.
User 1/User 2Disattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto si seleziona l'impostazione utente ed il LED relativo si
accende. Le impostazioni utente selezionate sono le seguenti:
Character Setting Menu: Font, Pitch, Zero Slash
Forms Setting Menu: Form Length, Line Length, Skip Over Perforation,
Cut Sheet Bottom, LPI
Data Control Menu: Ejection by FF, FF Enable.
Tear OffAttivata (On)Online/Offline•Premendo questo tasto al termine di una stampa in modalità modulo continuo
non utilizzabile insi fa avanzare il tratto perforato del modulo fino in corrispondenza della barra
fase di stampadi strappo (a seconda dell'attuale lunghezza carta).
•Premendo questo tasto, quando il tratto perforato si trova in prossimità della
barra di strappo, si fa arretrare il modulo fino alla sua posizione iniziale
(TOF).
Park/LoadAttivata (On)Offline e Modalità•Premendo questo tasto con il modulo continuo già caricato si arretra il modulo
modulo continuonella posizione di parcheggio.
•Premendo questo tasto con il modulo continuo nella posizione di parcheggio
carica il modulo e lo fa avanzare fino alla posizione iniziale di stampa (TOF).
Font LockAttivata (On)Offline•Premendo questo tasto con il LED Font lock spento, si illumina questo LED e
si disabilitano le funzionalità del pannello e la selezione tramite comando da
PC.
•Premendo questo tasto con il LED Font lock acceso si spegne questo LED e si
abilita il comando da PC.
IT ALIANO
11
FF
unzionalità dei tasti con lo sporunzionalità dei tasti con lo spor
F
unzionalità dei tasti con lo spor
FF
unzionalità dei tasti con lo sporunzionalità dei tasti con lo spor
TastoModalità AltStato StampanteFunzioni
tello della console apertello della console aper
tello della console aper
tello della console apertello della console aper
toto
to
toto
Start/StopDisattivata (Off)Online/Offline•Ogni volta che si preme questo tasto, si alterna tra lo stato di online (LED
AltDisattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto si attiva temporaneamente la modalità Alt (il relativo
Micro ↑Disattivata (Off)Online/Offline•Premendo questo tasto si fa avanzare la carta fino ad un massimo di 0,28 mm
non utilizzabile in(1/90 pollice).
fase di stampa
Micro ↓Disattivata (Off)Online/Offline•Premendo questo tasto si fa arretrare la carta fino ad un massimo di 0,28 mm
non utilizzabile in(1/90 pollice).
fase di stampa
PitchDisattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto si cambia ciclicamente il passo del carattere nell'ordine
1st TR/2nd TRDisattivata (Off)Offline•Premendo questo tasto si alterna la selezione tra il trattore incorporato nella
solo con trattorestampante (trattore inferiore) e quello superiore opzionale.
opzionale installato
Ready illuminato) e offline (LED Ready spento).
•Premendo questo tasto durante un'operazione di stampa, si entra in modalità
offline dopo aver stampato la riga corrente.
•Premendo questo tasto con la stampante in modalità modulo continuo e in
condizione di carta esaurita (LED Paper Out acceso), si fa caricare il modulo
continuo fino alla posizione di stampa (TOF - Top Of Form).
•Premendo questo tasto dopo aver corretto la condizione di errore
(es. inceppamento carta), si fa ritornare la stampante online.
LED Alt si accende). Dopo un secondo, il LED Alt si spegne, la modalità Alt
viene disattivata e, quindi, sarà possibile utilizzare i tasti Set Up, Set Line 1 e
Pitch Lock.
seguente: 10, 12, 15, 17, 20, 24, PS, 10.
12
TastoModalità AltStato StampanteFunzioni
Set UpAttivata (On)Offline•Premendo questo tasto attiva il menu di Set Up.
Set Line 1Attivata (On)Offline•Premendo questo tasto si programma la prima riga di stampa. La
programmazione viene poi modificata utilizzando i tasti Micro ↑, Micro ↓ e
Line Feed. Se l'operatore esegue un movimento carta con l'apposita manopola
di avanzamento manuale e poi programma la prima riga di stampa, il margine
di stampa rimarrà invariato.
•Premendo questo tasto si programmano i margini superiori dei seguenti
moduli:
-Modulo continuo sul primo trattore
-Modulo continuo sul secondo trattore
-Foglio singolo su ASF (alimentazione manuale)
-Foglio singolo (alimentazione manuale)
-Foglio singolo su ASF.
L'impostazione del TOF è limitato alla gamma compresa tra +11 pollici e -1
pollice, mentre l'impostazione dello strappo carta (Tear Off) è limitato alla
gamma compresa tra +1 pollice e -1 pollice. I valori non compresi nelle
gamme indicate non sono disponibili e, se introdotti, causano una
segnalazione di errore.
Pitch LockAttivata (On)Offline•Premendo questo tasto con il LED Pitch Lock spento, si illumina questo
LED e si disabilitano le funzionalità del pannello e la selezione tramite
comando da PC.
•Premendo questo tasto con il LED Pitch Lock acceso si spegne questo
LED e si abilita il comando da PC.
IT ALIANO
13
I LEDI LED
I LED
I LEDI LED
Mentre si opera con la stampante, i LED accesi della console
operativa indicano lo stato o le predisposizioni correnti.
Segnalazioni dei LED con lo sporSegnalazioni dei LED con lo spor
Segnalazioni dei LED con lo spor
Segnalazioni dei LED con lo sporSegnalazioni dei LED con lo spor
chiusochiuso
chiuso
chiusochiuso
PowerDi colore verde, si illumina per indicare che la
ReadyDi colore verde, indica che la stampante è online.
Paper OutDi colore arancione, indica che manca carta nella
AltDi colore verde, indica che la modalità Alt è attivata.
Font LockDi colore verde, indica che la condizione Font Lock è
User 1 / User 2 Di colore verde, indica l'impostazione utente
FontDi colore verde, indica il font attualmente
stampante è accesa e si spegne quando la stampante
non è alimentata.
Quando è spento la stampante è offline. Lampeggia
per indicare la funzione di strappo (Tear Off) attivata.
stampante in modalità modulo continuo. Quando è
spento la carta è presente.
Quando è spento la modalità Alt è disattivata.
attivata in seguito alla pressione del tasto relativo
(Font Lock).
attualmente selezionata.
selezionato.
tello della consoletello della console
tello della console
tello della consoletello della console
Segnalazioni dei LED con lo sporSegnalazioni dei LED con lo spor
Segnalazioni dei LED con lo spor
Segnalazioni dei LED con lo sporSegnalazioni dei LED con lo spor
aperaper
toto
aper
to
aperaper
toto
PowerDi colore verde, si illumina per indicare che la
ReadyDi colore verde, indica che la stampante è online.
Paper OutDi colore arancione, indica che manca carta nella
AltDi colore verde, indica che la modalità Alt è attivata.
Pitch LockDi colore verde, indica che la condizione di Pitch
1st TRDi colore verde, indica che il trattore inferiore è
2nd TRDi colore verde, indica che il trattore opzionale è
PitchDi colore verde, indica il passo attualmente
stampante è accesa e si spegne quando la stampante
non è più alimentata.
Quando è spento la stampante è offline. Lampeggia
per indicare che la funzione di strappo (Tear Off) è
attivata.
stampante quando questa è nella modalità modulo
continuo. Quando è spento la carta è presente.
Quando è spento la modalità Alt è disattivata.
Lock è attivata in seguito alla pressione del tasto
relativo (Pitch Lock).
attivato nella modalità modulo continuo.
attivato nella modalità modulo continuo.
selezionato (10, 12, 15, 17, 20, 24, PS).
tello della consoletello della console
tello della console
tello della consoletello della console
14
3. T3. T
rattamento carrattamento car
3. T
rattamento car
3. T3. T
rattamento carrattamento car
Caricamento del foglio singoloCaricamento del foglio singolo
Caricamento del foglio singolo
Caricamento del foglio singoloCaricamento del foglio singolo
Per la procedura per il caricamento del foglio singolo fare riferimento
al paragrafo "Caricamento del foglio singolo" nel capitolo 1.
Caricamento del foglio singolo con il modulo continuoCaricamento del foglio singolo con il modulo continuo
Caricamento del foglio singolo con il modulo continuo
Caricamento del foglio singolo con il modulo continuoCaricamento del foglio singolo con il modulo continuo
presentepresente
presente
presentepresente
• Accendere la stampante.
• Posizionare la leva di selezione carta su Modulo continuo.
• Strappare la parte del modulo continuo in prossimità della riga della
barra di strappo.
tata
ta
tata
• Premere il tasto Start/Stop per predisporre la stampante nella
modalità offline.
• Premere i tasti Alt e Park/Load per far arretrare il modulo continuo
nella posizione di parcheggio.
• Predisporre la leva di regolazione distanza della testina di stampa
secondo lo spessore e tipo di carta utilizzata. Fare riferimento al
capitolo 3, paragrafo "Regolazione distanza della testina di stampa".
• Caricare il foglio singolo come descritto nel capitolo 1, paragrafo
"Caricamento del foglio singolo".
Per ristampare nuovamente sul modulo continuo reimpostare la
modalità Modulo continuo e quindi premere il tasto Alt seguito da
Park/Load.
NOTA: Abbassare il supporto carta e relativa estensione.
Caricamento del modulo continuoCaricamento del modulo continuo
Caricamento del modulo continuo
Caricamento del modulo continuoCaricamento del modulo continuo
Il modulo continuo si carica dalla parte anteriore della stampante e
viene espulso dalla parte superiore posteriore. In presenza del modulo
continuo occorre che il supporto carta e relativa estensione siano
abbassati.
IT ALIANO
Caricamento frontaleCaricamento posteriore (*)
(*) In assenza di tappetini insonorizzanti.
15
• Posizionare la leva di regolazione distanza della testina di stampa
secondo il tipo di carta da utilizzare. Fare riferimento al capitolo 3,
paragrafo "Regolazione distanza della testina di stampa".
• Abbassare la leva di selezione carta in modo da impostare la
modalità modulo continuo e aprire la copertura frontale della
stampante.
• Sbloccare il dispositivo di trascinamento destro e sinistro alzando le
rispettive levette di fissaggio nella direzione indicata dalle frecce
nella seguente figura.
• Aprire i coperchietti dei dispositivi di trascinamento destro e
sinistro e posizionare i dispositivi secondo la larghezza del modulo
continuo. Posizionare la guida centrale al centro del modulo.
• Agganciare i fori sul bordo sinistro del modulo ai piolini di
trascinamento sinistro e chiudere il relativo coperchietto. Procedere
analogamente per il trattore destro.
Per evitare inceppamenti, assicurarsi che il modulo sia perfettamente
orizzontale.
16
• Spostare il modulo continuo (fissato nei dispositivi di
trascinamento) verso destra o sinistra in modo da allineare la
posizione di inizio stampa sul margine sinistro del modulo con il
riferimento "[A" . Abbassare quindi la levetta di fissaggio del
dispositivo di trascinamento sinistro per bloccarlo nella posizione
adottata.
• Spostare il dispositivo di trascinamento destro in modo da tendere il
modulo continuo e abbassarne quindi la levetta di fissaggio.
• Chiudere la copertura anteriore e accendere la stampante.
• Premere il tasto Start/Stop. Il modulo continuo viene caricato nella
stampante la quale entra nella modalità online.
Per utilizzare il secondo trattore opzionale, fare riferimento al
capitolo 6 "Installazione/rimozione delle opzioni".
Impostazione della posizione di inizio stampaImpostazione della posizione di inizio stampa
Impostazione della posizione di inizio stampa
Impostazione della posizione di inizio stampaImpostazione della posizione di inizio stampa
FF
oglio singolooglio singolo
F
oglio singolo
FF
oglio singolooglio singolo
• Muovere la leva di selezione carta verso l'alto per predisporre la
stampante nella modalità Foglio singolo.
• Caricare un foglio singolo come descritto nel capitolo 1, paragrafo
"Caricamento del foglio singolo".
• Premere il tasto Start/Stop per predisporre la stampante nella
modalità offline (LED Ready spento).
• Aprire lo sportello della console operativa e premere il tasto Micro
↑ o Micro ↓ in modo da impostare la posizione iniziale di stampa
desiderata. La gamma di valori possibili per la posizione di inizio
stampa varia da -25,4 mm (-1 pollice) a +279,4 mm (+11 pollici).
• Premere il tasto Alt seguito dal tasto Set Line 1. La posizione
attuale viene memorizzata come la posizione di inizio stampa, e
rimane memorizzata anche quando si spegne la stampante.
NOTA: Non regolare la posizione della carta utilizzando la manopola
Modulo continuoModulo continuo
Modulo continuo
Modulo continuoModulo continuo
• Muovere la leva di selezione carta verso il basso per predisporre la
• Caricare il modulo continuo come descritto precedentemente.
• Premere il tasto Alt seguito da Park/Load per spostare il modulo
• Aprire lo sportello della console operativa e premere il tasto Micro
• Premere il tasto Alt seguito dal tasto Set Line 1. La posizione
NOTA: Non regolare la posizione della carta utilizzando la manopola
di movimento carta prima di aver premuto il tasto Set Line 1
in quanto la posizione corretta di inizio stampa non verrà
memorizzata.
stampante nella modalità Modulo continuo.
continuo nella posizione di stampa.
↑ o Micro ↓ in modo da impostare la posizione iniziale di stampa
desiderata. La gamma di valori possibili per la posizione di inizio
stampa varia da -25,4 mm (-1 pollice) a +279,4 mm (+11 pollici).
attuale viene memorizzata come la posizione di inizio stampa, e
rimane memorizzata anche quando si spegne la stampante.
di movimento carta prima di aver premuto il tasto Set Line 1
in quanto la posizione corretta di inizio stampa non verrà
memorizzata.
IT ALIANO
17
RR
egolazione distanza della testina di stampaegolazione distanza della testina di stampa
R
egolazione distanza della testina di stampa
RR
egolazione distanza della testina di stampaegolazione distanza della testina di stampa
Per ottenere la massima qualità di stampa, occorre regolare la
distanza della testina di stampa secondo lo spessore della carta
utilizzata.
Nella seguente tabella vengono riportate le posizioni della leva di
regolazione distanza della testina secondo la carta utilizzata e le copie
da stampare.
(*) Per caricamento nastro e rimozione inceppamento.
NOTA: Quando si predispone la leva si selezione distanza della
testina di stampa ad una impostazione più alta del valore
approssimativo indicato nella tabella, la stampa risulta rigata
con conseguente riduzione di durata della testina e del nastro.
Per evitare di sprecare i moduli continui, è possibile utilizzare il tasto
Tear Off per far avanzare il modulo fino alla barra di strappo. Una volta
strappato il modulo in corrispondenza di questa barra, è possibile
quindi riposizionare il modulo successivo nella sua posizione iniziale di
stampa.
Attraverso il menu Set Up è possibile predisporre la funzione Auto
Tear Off. In questo caso se il buffer di ricezione non contiene ulteriori
dati di stampa, il modulo è nella posizione di TOF e il computer non
invia ulteriori dati, la stampante farà avanzare automaticamente il
modulo in corrispondenza della barra di strappo. In presenza dei dati di
stampa, la stampante procederà automaticamente a riposizionare il
modulo nella sua posizione iniziale.
RR
egolazione di posizione del modulo continuo inegolazione di posizione del modulo continuo in
R
egolazione di posizione del modulo continuo in
RR
egolazione di posizione del modulo continuo inegolazione di posizione del modulo continuo in
corrispondenza della barra di strappocorrispondenza della barra di strappo
corrispondenza della barra di strappo
corrispondenza della barra di strappocorrispondenza della barra di strappo
Dopo aver strappato il modulo continuo in corrispondenza della barra
di strappo, è possibile allineare il tratto perforato del modulo con la
barra stessa. Prima di regolare questa posizione, però, occorre regolare
la lunghezza pagina del modulo attraverso le impostazioni iniziali o
attraverso il comando di impostazione lunghezza pagina.
• Assicurarsi che il modulo continuo sia caricato nella stampante e
premere il tasto Start/Stop per selezionare la modalità offline (LED
Ready spento).
• Premere il tasto Form Feed per far avanzare un solo modulo e il
tasto Alt seguito da Tear Off per far avanzare il modulo in
corrispondenza della barra di strappo.
• Aprire lo sportello della console operativa e premere il tasto
Micro ↑ o Micro ↓ per far avanzare il modulo nella posizione di
strappo. Il valore di regolazione è +/- 25,4 mm (+/- 1 pollice).
earear
ear
earear
--
off)off)
-
off)
--
off)off)
18
• Premere il tasto Alt seguito da Set Line 1, la posizione attuale viene
memorizzata e mantenuta anche quando la stampante sarà spenta.
NOTA: Non regolare la posizione della carta utilizzando la manopola
• Chiudere lo sportello della console operativa e premere il tasto Tear
Strappo del modulo in corrispondenza della barra diStrappo del modulo in corrispondenza della barra di
Strappo del modulo in corrispondenza della barra di
Strappo del modulo in corrispondenza della barra diStrappo del modulo in corrispondenza della barra di
strappostrappo
strappo
strappostrappo
• Al termine dell'operazione di stampa premere il tasto Start/Stop per
• Strappare il modulo lungo il tratto perforato, contro la barra di
• Premere il tasto Alt seguito da Tear Off per far ritornare il modulo
di movimento carta prima di aver premuto il tasto Set Line 1 o
la posizione corretta non verrà memorizzata.
Off.
selezionare la modalità offline (LED Ready spento), quindi premere
il tasto Alt seguito da Tear Off per far avanzare il tratto perforato
del modulo continuo in corrispondenza della barra di strappo.
strappo.
sulla posizione di stampa.
PP
archeggio del modulo continuoarcheggio del modulo continuo
P
archeggio del modulo continuo
PP
archeggio del modulo continuoarcheggio del modulo continuo
Questa funzione permette di stampare su di un foglio singolo senza
dover rimuovere il modulo continuo dal trattore della stampante.
• Strappare lungo il tratto perforato il modulo continuo che fuoriesce
dalla parte superiore della stampante.
• Premere il tasto Alt seguito da Park/Load per posizionare il modulo
continuo nella posizione di parcheggio. Si accende il LED Paper
Out (carta esaurita).
• Con il modulo continuo nella posizione di parcheggio, caricare il
foglio singolo come descritto nel capitolo 1.
• Al termine dell'operazione di stampa sul foglio singolo e dopo che il
foglio è stato espulso dalla stampante, abbassare il supporto carta e
relativa estensione.
• Predisporre la leva di selezione carta nella posizione Modulo
continuo.
• Premere il tasto Alt seguito da Park/Load per riportare il modulo
nella posizione di stampa. Il LED Paper Out (carta esaurita) si
spegne.
• Premere il tasto Start/Stop per riportare la stampante nella
condizione di stampa (online - LED Ready acceso).
IT ALIANO
19
4. P4. P
rogrammazione della stampanterogrammazione della stampante
4. P
rogrammazione della stampante
4. P4. P
rogrammazione della stampanterogrammazione della stampante
Questo capitolo descrive i parametri di funzionamento della
stampante e come procedere alla loro configurazione (Setup). Le
impostazioni di default possono essere modificate utilizzando i tasti
della console operativa e le modifiche effettuate rimangono
memorizzate anche quando la stampante viene spenta.
La stampante viene configurata attraverso un Menu Principale che
contiene le seguenti voci:
• Character Settings (Impostazioni del carattere)
• Forms Handling Settings (Impostazioni del trattamento carta)
• Data Control Settings (Impostazioni della gestione dei dati)
• Printer Control Settings (Impostazioni di controllo della stampante)
Le voci individuali del Menu Principale sono costituite da sottomenu
che a loro volta contengono i parametri selezionabili.
PP
arametri di configurazione della stampantearametri di configurazione della stampante
P
arametri di configurazione della stampante
PP
arametri di configurazione della stampantearametri di configurazione della stampante
Questo paragrafo descrive i diversi parametri di configurazione della
stampante. Per la loro selezione, fare riferimento alle istruzioni
riportate nel paragrafo, "Procedura di configurazione" di questo
capitolo. Nell'elenco che segue vengono inizialmente riportate le voci
del Menu principale, seguite dai rispettivi sottomenu e relativi
parametri selezionabili.
NOTA: I parametri di default della stampante sono riportati in
grassetto.
Character SettingsCharacter Settings
Character Settings
Character SettingsCharacter Settings
NOTA: User 1 e User 2 sono rispettivamente il trattore interno alla
FF
F
FF
stampante e quello opzionale.
• Font (User 1) (User 2)
Imposta il font per User 1/2.
Parametri: FastDraft, Draft, Courier, Prestige, Gothic,
Presentor, Orator, Script
• Pitch (User 1) (User 2)
Imposta il passo del font per User 1/2
Parametri: 10, 12, 15, 17, 20, 24, PS
• Zero Slash (User 1) (User 2)
Imposta lo zero barrato o lo zero non barrato per Utente 1/2
Parametri: Enable, Disable
orms Handling Settingsorms Handling Settings
orms Handling Settings
orms Handling Settingsorms Handling Settings
• Form Length (User 1) (User 2)
Imposta la lunghezza pagina del modulo continuo. I valori
selezionabili variano da 1/6" a 60", con incrementi da 1/6".
Parametri: Variable, da min. 1/6" ad un massimo di 60" (11").
• Line Length (User 1) (User 2)
Imposta il margine destro
Parametri: 8 in., 13.6 in. (DM 524: 8 in., DM 524L 13.6 in.)
• Skip Over Perforations (User 1) (User 2)
Imposta se saltare o meno il tratto perforato del modulo
• Cut Sheet Bottom margin (User 1) (User 2)
Imposta il margine inferiore della carta.
Parametri: 0 in., 1/8 in., 1/6 in., 1/4 in., 1/3 in., 1/2 in
• Lines per Inch (User 1) (User 2)
Imposta il numero di righe per pollice stampabili.
Parametri: 2 lines, 3 lines, 4 lines, 5 lines, 6 lines, 7.5 lines, 8
lines.
Data Control Settings
• Eject by FF (User 1) (User 2)
Seleziona il modo di gestione con Form Feed. Quando è abilitato
e viene selezionato DID, un comando di Form Feed viene
trattato come un'espulsione del modulo. Quando disabilitato, un
comando di Form Feed fa avanzare il modulo successivo.
Parametri: On, Off
• Buffer
Imposta la dimensione del buffer di ricezione.
Parametri: 0 KB, 16 KB, 40 KB
• Auto LF
Imposta l'interlinea automatica, o meno, ad ogni riga di stampa e
ricezione di un codice LF (Line Feed).
Parametri: On, Off
• Auto CR
Imposta, o meno, un ritorno carrello automatico alla ricezione di
uno dei seguenti codici: ESC Jn, LF, VT.
Parametri: On, Off
Printer Control Settings
• Auto Tear Off
Imposta se abilitare o meno lo strappo automatico.
Parametri: Auto, Manual
• Front Eject
Imposta la direzione di espulsione del foglio singolo stampato
(DID: alimentazione manuale della carta).
Parametri: DID: Off / ASF: Off, DID: On / ASF: Off, DID: Off
/ ASF: On, DID: On / ASF: On
• Ready on DID
Imposta se entrare automaticamente, o meno, in modalità online
dopo che il foglio singolo viene caricato manualmente con la
stampante offline.
Parametri: Enable, Disable
• Uni-Dir Print
Imposta la modalità di stampa monodirezionale.
Parametri: On, Off
• Paper Out Alarm
Imposta l'abilitazione, o meno, della segnalazione acustica di
fine carta.
Parametri: Enable, Disable
IT ALIANO
21
• User Setting
Impostazioni utente come descritto in seguito:
Disable 1: Entrambi i trattori dipendono dalle impostazioni di
User 1
Enable 1: TR1: User 1, TR2: User 2, Taglio: User 1
Enable 2: TR1: User 1, TR2: User 2, Taglio: User 2
Disable 2: Entrambi i trattori dipendono dalle impostazioni di
User 1
Enable 3: TR1: User 1, TR2: User 2, Taglio: User 1
Enable 4: TR1: User 1, TR2: User 2, Taglio: User 2
• Data Length (RS-232C)
Seleziona la lunghezza dati da utilizzare nel collegamento
RS-232C.
Parametri: 7 Bits, 8 Bits
• Parity Bits (RS-232C)
Seleziona i bit di parità dell'interfaccia RS-232C.
Parametri: No Parity, Ignore, Odd, Even
• Stop Bits (RS-232C)
Seleziona i bit di stop dell'interfaccia RS-232C.
Parametri: 1 Bit, 2 Bits
PP
rocedura di configurazionerocedura di configurazione
P
rocedura di configurazione
PP
rocedura di configurazionerocedura di configurazione
Per accedere al Menu Principale e configurare la stampante
procedere come segue:
• Accendere la stampante e caricare un modulo continuo come
descritto nel capitolo 3, paragrafo "Caricamento del modulo
continuo".
• Premere il tasto Start/Stop per predisporre la stampante nella
modalità offline (LED Ready spento).
• Aprire lo sportello della console operativa e premere il tasto Set Up
(tasto Alt seguito dal tasto Micro ↑ ). La stampante entra
nell'ambiente di Setup e stampa il Menu Principale.
NOTA: Quando la stampante entra nell'ambiente di Setup, qualsiasi
stampa ancora da effettuare verrà cancellata.
• Premere il tasto Micro ↑ o Micro ↓ per spostarsi sulla voce del
Menu Principale da selezionare. I sette LED sulla console operativa
indicheranno quali voci sono attualmente selezionate.
NOTA: Per uscire dal ambiente di Setup quando si è nel Menu
Principale, premere il tasto Start/Stop.
• Una volta selezionata la voce del Menu Principale, premere il tasto
Tractor per stampare i relativi sottomenu.
• Premere il tasto Micro ↑ o Micro ↓ per spostarsi sulla voce del
sottomenu da selezionare. I sette LED sulla console operativa
indicheranno quali voci sono attualmente selezionate.
NOTA: Per ritornare al Menu Principale da un qualsiasi sottomenu,
premere il tasto Start/Stop.
• Una volta selezionata la voce del sottomenu, premere il tasto
Tractor per stampare i relativi parametri da modificare.
• Premere il tasto Micro ↑ o Micro ↓ per spostarsi sul parametro da
selezionare. I sette LED sulla console operativa indicheranno quali
parametri sono attualmente selezionati.
NOTA: Per ritornare al sottomenu dal relativo parametro, premere il
tasto Start/Stop.
• Selezionare il parametro premendo il tasto Tractor. Una
segnalazione acustica indica l'avvenuta selezione e viene stampato il
sottomenu.
NOTA: Se non si desidera cambiare la selezione attuale, premere il
tasto Start/Stop per uscire da questo livello di Setup.
• Premere il tasto Start/Stop per ritornare al Menu Principale in modo
da poter continuare, se necessario, con altre impostazioni.
• Per uscire dall'ambiente di Setup, premere il tasto Start/Stop. Le
impostazioni effettuate verranno memorizzate (con LED che
lampeggiano e reset macchina) e la stampante avvierà la propria
autodiagnostica.
Questa funzione permette di regolare la distanza tra le linee verticali
della stampa bidirezionale da sinistra verso destra e da destra verso
sinistra.
Per la regolazione dell'allineamento bidirezionale procedere come
segue:
• Accendere la stampante e caricare un modulo continuo come
descritto nel capitolo 3, paragrafo "Caricamento del modulo
continuo".
• Premere il tasto Start/Stop per predisporre la stampante nella
modalità offline (LED Ready spento).
• Aprire lo sportello della console operativa e premere il tasto Set Up
(tasto Alt seguito dal tasto Micro ↑ ). La stampante entra
nell'ambiente di Setup e stampa il Menu Principale.
NOTA: Quando la stampante entra nell'ambiente di Setup, qualsiasi
• Premere il tasto Micro ↓ per spostarsi sulla voce Printer Control
• Premere il tasto Tractor per selezionare e quindi stampare il
• Premere il tasto Micro ↑ per spostarsi sulla voce Bi-Di Alignment.
• Una volta selezionata la voce del sottomenu, premere il tasto
stampa ancora da effettuare verrà cancellata.
Settings del Menu Principale. Si accende il LED 17 Pitch.
sottomenu.
Il LED PS Pitch si accende.
Tractor per stampare i relativi parametri da modificare.
• Premere il tasto Micro ↑ o Micro ↓ per selezionare il set di quattro
linee verticali che sembrano essere quelle più diritte stampate sotto
la riga dei valori. Se vengono selezionate le linee verticali sul lato
di numeri positivi (+), quelle sulla seconda e quarta riga si spostano
dalla parte sinistra delle linee verticali sulla prima e terza riga. Se
invece vengono selezionate le linee verticali sul lato di numeri
negativi (-), quelle sulla seconda e quarta riga si spostano dalla
parte destra delle linee verticali sulla prima e terza riga.
• Premere il tasto Tractor. La selezione attuale viene confermata e le
linee verticali vengono ristampate.
• Se la selezione effettuata è soddisfacente, premere il tasto
Start/Stop. Una segnalazione acustica informa che la selezione
effettuata è stata memorizzata.
• Premere nuovamente il tasto Start/Stop per ritornare al Menu
Principale, che viene stampato.
• Premere il tasto Start/Stop una terza volta per uscire dall'ambiente
di Setup.
Stampa EsadecimaleStampa Esadecimale
Stampa Esadecimale
Stampa EsadecimaleStampa Esadecimale
In questa modalità è possibile stampare i dati in formato esadecimale
inviati dal computer alla stampante.
24
5. Manutenzione e facilitazioni d'uso5. Manutenzione e facilitazioni d'uso
5. Manutenzione e facilitazioni d'uso
5. Manutenzione e facilitazioni d'uso5. Manutenzione e facilitazioni d'uso
Le sole operazioni da effettuare con regolarità sono la sostituzione
della cartuccia nastro e la pulizia della stampante.
Sostituzione della carSostituzione della car
Sostituzione della car
Sostituzione della carSostituzione della car
La sostituzione della cartuccia nastro avviene con la stampante spenta
(per evitare di perdere i dati memorizzati nel buffer, si deve completare
la stampa in corso).
• Spegnere la stampante e rimuovere la copertura posteriore.
• Muovere le linguette di sbloccaggio collocate sui lati della copertura
della stampante verso la parte anteriore della stessa e togliere la
copertura.
• Spostare la testina di stampa verso il centro del carrello.
tuccia nastrotuccia nastro
tuccia nastro
tuccia nastrotuccia nastro
! La testina di stampa potrebbe essere surriscaldata.
Non toccare le sue parti metalliche.
• Afferrando la cartuccia da entrambi i lati, alzarla e rimuoverla dalla
sede.
• Disimballare la cartuccia nuova ed installarla seguendo le istruzioni
fornite nel capitolo 1, paragrafo "Inserimento della cartuccia
nastro".
Dopo aver sostituito la cartuccia nastro eseguire una prova di stampa
per verificarne la corretta installazione.
Operazioni di puliziaOperazioni di pulizia
Operazioni di pulizia
Operazioni di puliziaOperazioni di pulizia
La stampante dovrebbe essere pulita periodicamente una volta ogni 2
o 3 mesi per ottenere sempre stampe di buona qualità.
• Prima di procedere con la pulizia, spegnere la stampante e
scollegarla dalla presa elettrica.
! Subito dopo una stampa la testina potrebbe avere una
temperatura elevata. Attendere che si raffreddi prima di
iniziare qualsiasi tipo di intervento.
• Utilizzare uno spazzolino morbido per rimuovere dalle parti interne
accumuli di polvere, particelle di nastro, di carta, ecc.
• Per pulire la carrozzeria esterna, utilizzare un panno morbido
imbevuto di detergente neutro. Non utilizzare sostanze chimiche
(benzine, solventi, alcool ecc.) o abrasive.
FF
unzioni di diagnosticaunzioni di diagnostica
F
unzioni di diagnostica
FF
unzioni di diagnosticaunzioni di diagnostica
Sono previste delle funzioni di:
•Autodiagnostica iniziale
•Diagnostica operativa
•Segnalazioni di errore
•Test di stampa
•Cicalino
•HEX DUMP (stampa esadecimale).
La stampante controlla autonomamente tutte le sue funzionalità sia in
fase di accensione che durante la stampa. Qualsiasi errore sarà segnalato
dai LED della console secondo quanto riportato nella seguente tabella.
stampante in codici ASCII che in seguito verranno stampati.
Ricerca guastiRicerca guasti
Ricerca guasti
Ricerca guastiRicerca guasti
relative cause e azioni correttive. Se la condizione di errore non è
compresa nella descrizione seguente, contattare il servizio di assistenza
tecnica.
risponde ad alcun comando.
spegnere la stampante e riaccenderla dopo alcuni minuti. Se
l'inconveniente persiste, contattare il servizio di assistenza
tecnica.
est di stampaest di stampa
est di stampa
est di stampaest di stampa
Questo test verifica il corretto funzionamento della stampante. Fare
• Errore stampante
• Carta esaurita
• Ricezione di un codice BELL.
Questa funzione converte tutti i dati inviati dal computer alla
Di seguito sono riportate alcune delle possibili condizioni di errore, le
All'accensione non si illumina il LED Power e la stampante non
• Il cavo di alimentazione della stampante non è inserito
correttamente nella presa di rete.
- Assicurarsi che il cavo sia collegato correttamente e inserito
nella presa di rete.
• La presa elettrica è guasta.
- Verificare questa condizione collegando un'altra
apparecchiatura funzionante alla presa in questione.
La carta non avanza, si strappa oppure si inceppa.
• La leva di selezione carta non è nella posizione corretta.
- Per utilizzare fogli singoli, posizionare la leva di selezione
verso l'alto. Per poter utilizzare il modulo continuo, spingerla
verso il basso.
• I fori sul margine destro o sinistro del modulo continuo non sono
inseriti correttamente sui piolini di trascinamento.
- Posizionare i fori sui piolini e tendere il modulo.
• I coperchietti dei dispositivi di trascinamento rimangono aperti,
oppure la levetta di bloccaggio non è fissata.
- Chiudere i coperchietti e bloccare i dispositivi di
trascinamento abbassando le levette di fissaggio.
• La carta non è conforme alle specifiche.
- Utilizzare carta conforme secondo quanto riportato
nell'appendice B "Caratteristiche della carta".
• La carta è inceppata.
- Per rimuovere la carta, fare riferimento alla
specifica procedura più avanti in questo capitolo.
• La posizione della leva di regolazione distanza della testina di
stampa non è conforme allo spessore della carta utilizzata.
- Posizionare questa leva secondo lo spessore della carta
utilizzata. Fare riferimento alla relativa procedura nel
capitolo 3.
26
La stampante non stampa.
• Il LED Ready è spento.
- Premere il tasto Start/Stop.
• Il cavo della stampante non è collegato correttamente.
- Assicurarsi di collegare correttamente il cavo.
• Si sta utilizzando un cavo non compatibile.
- Utilizzare un cavo che sia compatibile con la stampante.
Non viene stampato nulla o la stampa risulta difettosa.
• La cartuccia nastro non è installata.
- Installare una cartuccia nastro.
• La cartuccia è troppo vecchia o usurata.
- Sostituire la cartuccia nastro.
• La posizione della leva di regolazione distanza della testina di
stampa non è conforme allo spessore della carta utilizzata.
- Posizionare questa leva secondo lo spessore della carta
utilizzata. Fare riferimento alla relativa procedura nel
capitolo 3.
La stampa risulta incompleta.
• La cartuccia nastro non è installata correttamente.
- Verificare che sia installata correttamente.
• Il nastro della cartuccia si è attorcigliato.
- Sostituire la cartuccia nastro.
• Il nastro della cartuccia non avanza correttamente.
- Sostituire la cartuccia nastro.
• La posizione della leva di regolazione distanza della testina di
stampa non è conforme allo spessore della carta utilizzata.
- Posizionare questa leva secondo lo spessore della carta
utilizzata. Fare riferimento alla relativa procedura nel
capitolo 3.
La stampa è inclinata ed il passo non è costante.
• La carta non è posizionata correttamente.
- Caricare la carta correttamente (fare riferimento al capitolo 3).
• La leva di selezione carta non è nella posizione corretta.
- Per utilizzare fogli singoli, posizionare la leva di selezione
carta nella sua posizione in alto.
- Per utilizzare moduli continui, posizionare la leva di
selezione carta nella sua posizione in basso.
• La posizione della leva di regolazione distanza della testina di
stampa non è conforme allo spessore della carta utilizzata.
- Posizionare questa leva secondo lo spessore della carta
utilizzata. Fare riferimento alla relativa procedura nel
capitolo 3.
Anomalia di inizio stampa, sia da sinistra verso destra che
viceversa.
• La posizione di introduzione carta non è stabile.
- Allineare il bordo sinistro del foglio prendendo il simbolo
"[A" come riferimento.
• La carta è stata caricata di traverso.
- Caricare la carta correttamente.
• La carta non è conforme alle specifiche.
- Utilizzare carta conforme secondo quanto riportato
nell'appendice B "Caratteristiche della carta".
IT ALIANO
27
La stampa è irregolare, sono stampati dei punti aggiuntivi e dei
caratteri non desiderati.
• Il cavo della stampante non è collegato correttamente.
- Verificare che il cavo sia collegato in maniera corretta.
• Il funzionamento della stampante è influenzato da disturbi
elettrici esterni.
- I disturbi potrebbero derivare dall'elettricità statica, dai
circuiti elettrici delle lampade o da campi elettromagnetici.
Contattare il servizio di assistenza tecnica.
La velocità di stampa è diminuita e la testina si ferma tra le
righe.
• La funzione di protezione della testina di stampa non è attivata.
- Questa protezione si attiva quando la testina si surriscalda;
si disattiva quando la temperatura rientra nei limiti.
La stampante genera dei rumori anomali.
• La stampante non è collocata su una superficie opportuna.
- Posizionare la stampante su una superficie piana e stabile.
• La cartuccia nastro non è installata correttamente.
- Assicurarsi che la cartuccia sia installata correttamente.
• Eventuali ostacoli alla manopola di avanzamento carta.
- Rimuovere l'ostacolo.
• Sono presenti degli oggetti estranei all'interno della stampante.
- Rimuovere gli oggetti.
• La carta è inceppata.
- Rimuovere la carta inceppata secondo le istruzioni fornite più
avanti.
La carta non viene alimentata (problema con l'ASF).
• La leva di selezione carta non è posizionata correttamente.
- Quando viene utilizzata l'opzione ASF, posizionare la leva
sulla modalità Foglio singolo.
• L'ASF non è stato installato correttamente.
- Spegnere la stampante, installare nuovamente l'ASF e quindi
riaccendere la stampante. Controllare che la carta venga
caricata correttamente.
• Troppa carta nell'ASF.
- Assicurarsi che la quantità di carta nell'ASF non superi la
linea di riferimento sul lato destro della guida.
La carta si inceppa (problema con l'ASF).
• Le dimensioni della carta non sono conformi alle specifiche.
- Utilizzare carta conforme secondo quanto riportato
nell'appendice B "Caratteristiche della carta".
• La carta non è stata caricata correttamente.
- Rimuovere la carta, smazzare i fogli e, quindi, ricaricarli
nell'ASF.
• Troppa carta nell'ASF.
- Assicurarsi che la quantità di carta nell'ASF non superi la
linea di riferimento sul lato destro della guida.
• La posizione della leva di regolazione distanza della testina di
stampa non è conforme allo spessore della carta utilizzata.
- Posizionare questa leva secondo lo spessore della carta
utilizzata. Fare riferimento alla relativa procedura nel
capitolo 3.
28
La carta non viene alimentata (problema con trattore opzionale).
• Il trattore opzionale non è stato predisposto da console.
- Predisporre l'opzione da console come descritto nel capitolo 2
"La console operativa".
• La leva di selezione carta non è posizionata correttamente.
- Posizionare la leva verso l'alto quando si utilizzano fogli
singoli, posizionarla verso il basso quando si utilizzano
moduli continui.
• Il trattore opzionale non è installato correttamente.
- Spegnere la stampante, installare nuovamente il trattore
e riaccendere la stampante. Premere il tasto Alt seguito da
Park/Load per controllare che la carta venga caricata
correttamente.
La carta si inceppa (problema con il trattore opzionale).
• Le dimensioni della carta non sono conformi alle specifiche.
- Utilizzare carta conforme secondo quanto riportato
nell'appendice B "Caratteristiche della carta".
• La guida di caricamento manuale del trattore opzionale non è
completamente chiusa.
- Uno scatto indica quando la guida è completamente chiusa.
• I fori sul margine destro e sinistro del modulo continuo non sono
correttamente allineati sopra i piolini di trascinamento.
- Posizionare i fori correttamente e tendere il modulo.
• I coperchietti dei dispositivi di trascinamento sono rimasti aperti
oppure la leva di fissaggio trattore non è abbassata.
- Chiudere i coperchietti bloccare i dispositivi di trascinamento
abbassando la relativa leva di fissaggio.
La carta non avanza in modo lineare (problema con il trattore).
• La posizione della leva di regolazione distanza della testina di
stampa non è conforme allo spessore della carta utilizzata.
- Posizionare questa leva secondo lo spessore della carta
utilizzata. Fare riferimento alla relativa procedura nel
capitolo 3.
• Il trattore opzionale non è installato correttamente.
- Spegnere la stampante, installare nuovamente il trattore e
quindi riaccendere la stampante. Premere il tasto Alt seguito
da Park/Load per verificare che la carta avanzi correttamente.
Rimozione della carRimozione della car
Rimozione della car
Rimozione della carRimozione della car
Modulo continuoModulo continuo
Modulo continuo
Modulo continuoModulo continuo
ta inceppatata inceppata
ta inceppata
ta inceppatata inceppata
! Prima di accedere all'interno della stampante tener presente
che la testina di stampa potrebbe essere surriscaldata.
Non toccare le sue parti metalliche.
• Se necessario, rimuovere l'ASF o il trattore opzionale installato.
• Spegnere la stampante.
• Strappare il modulo continuo che fuoriesce dalla stampante in
prossimità della barra di strappo.
• Aprire la copertura posteriore e spostare la testina di stampa verso
la fine corsa destra o sinistra del carrello.
• Aprire la copertura frontale, sollevare i coperchietti dei dispositivi
di trascinamento destro e sinistro e rimuovere il modulo continuo
dai piolini di trascinamento.
IT ALIANO
29
• Con cautela, tirare il modulo continuo verso la parte frontale della
stampante in modo da rimuoverlo.
• Rimuovere qualsiasi parte di modulo che fuoriesca dalla parte
superiore della stampante.
• Assicurarsi che non ci siano dei resti di carta all'interno della
stampante, ricaricare la carta e quindi chiudere le coperture.
• Accendere la stampante ed eseguire un test operatore per verificare
che la causa dell'inceppamento carta sia stata eliminata. Fare
riferimento alle istruzioni riportate nel capitolo 1, paragrafo
"Esecuzione del test di stampa".
Se la carta continua ad incepparsi, verificare ancora che non siano
presenti resti di carta all'interno della stampante. Se il test operatore
continua a non avere esito positivo, fare riferimento alle informazioni
riportate nel paragrafo "Ricerca guasti".
FF
ogli singoliogli singoli
F
ogli singoli
FF
ogli singoliogli singoli
! Prima di accedere all'interno della stampante tener presente
che la testina di stampa potrebbe essere surriscaldata.
Non toccare le sue parti metalliche.
Se necessario, rimuovere l'ASF o il trattore opzionale installato.
• Spegnere la stampante.
• Aprire la copertura posteriore e spostare la testina di stampa verso
la fine corsa destra o sinistra del carrello.
• Se parte del foglio singolo fuoriesce dalla parte superiore della
stampante, ruotare il pomello di tensionamento carta e tirare il
foglio con cautela verso l'alto.
• Assicurarsi che non ci siano dei resti di carta all'interno della
stampante e quindi richiudere la copertura.
• Accendere la stampante e premere il tasto Start/Stop. Verificare che
il LED Paper Out sia spento e che il LED Ready sia acceso.
• Eseguire un test operatore per verificare che la causa
dell'inceppamento carta sia stata eliminata. Fare riferimento alle
istruzioni riportate nel capitolo 1, paragrafo "Esecuzione del test di
stampa".
Se la carta continua ad incepparsi, verificare ancora che non siano
presenti resti di carta all'interno della stampante. Se il test operatore
continua a non avere esito positivo, fare riferimento alle informazioni
riportate nel paragrafo "Ricerca guasti".
30
6. Installazione/rimozione delle opzioni6. Installazione/rimozione delle opzioni
6. Installazione/rimozione delle opzioni
6. Installazione/rimozione delle opzioni6. Installazione/rimozione delle opzioni
La stampante prevede l'utilizzo delle seguenti opzioni:
• Introduttore automatico di fogli (ASF - Automatic Sheet Feeder)
• Secondo trattore
• Interfaccia seriale.
Introduttore automatico di fogli (ASF)Introduttore automatico di fogli (ASF)
Introduttore automatico di fogli (ASF)
Introduttore automatico di fogli (ASF)Introduttore automatico di fogli (ASF)
L'ASF permette di caricare automaticamente fogli singoli o cartoline.
Pur avendo l'ASF installato, è possibile utilizzare moduli continui o
caricare manualmente fogli singoli.
L'imballo dell'ASF contiene i seguenti componenti.
ASF (Introduttore
automatico di fogli)
Guida di caricamento
manuale
Installazione dell'ASFInstallazione dell'ASF
Installazione dell'ASF
Installazione dell'ASFInstallazione dell'ASF
• Spegnere la stampante.
• Aprire la copertura frontale della stampante e rimuoverla.
Posizionare la leva di selezione carta verso l'alto, nella posizione di
modalità Foglio singolo.
• Allineare e inserire i perni A dell'ASF nelle rispettive scanalature
su entrambi i lati della stampante, quindi ruotare la parte inferiore
dell'ASF in modo tale da fissarlo.
A
IT ALIANO
Guida carta
Copertura
anteriore
31
• Collegare l'ASF al connettore per le opzioni e, quindi, far passare il
cavo sotto la stampante come indicato nella seguente figura.
• Installare le guide carta sull'ASF.
• Inserire la guida di caricamento manuale lungo le scanalature su
entrambi i lati dell'ASF fino ad incastrarla nella sua sede.
• Installare la copertura frontale dell'ASF fornita nell'imballo.
Rimozione dell'ASF dalla stampanteRimozione dell'ASF dalla stampante
Rimozione dell'ASF dalla stampante
Rimozione dell'ASF dalla stampanteRimozione dell'ASF dalla stampante
• Spegnere la stampante.
• Rimuovere la copertura frontale dell'ASF.
• Rimuovere la guida di caricamento manuale dall'ASF, tirandola
verso l'esterno.
• Rimuovere le tre guide carta.
• Scollegare il connettore del cavo ASF dalla stampante.
32
• Premendo le due leve laterali di sbloccaggio, disinserire la parte
inferiore dell'ASF dalla stampante e rimuovere l'opzione.
• Ribaltare il supporto carta ed estrarre il relativo prolungamento.
Posizionare, quindi, la leva di selezione carta verso l'alto per
predisporre la stampante nella modalità Foglio singolo.
IT ALIANO
Caricamento del foglio singolo nella modalitàCaricamento del foglio singolo nella modalità
Caricamento del foglio singolo nella modalità
Caricamento del foglio singolo nella modalitàCaricamento del foglio singolo nella modalità
automaticaautomatica
automatica
automaticaautomatica
Nella modalità di caricamento automatico il foglio singolo viene
caricato automaticamente nella stampante attraverso l'ASF. Il foglio
stampato può essere poi espulso sia dalla parte anteriore che posteriore
della stampante, a seconda dell'impostazione iniziale effettuata.
Per caricare un foglio singolo nella modalità automatica procedere
come segue:
• Accendere la stampante.
• Regolare la distanza della testina di stampa secondo il tipo di carta
• Muovere la leva di predisposizione carta dell'ASF nella direzione
della freccia indicata nella seguente figura e impostare il margine
sinistro spostando la guida di sinistra. Il simbolo "[A" indica la
posizione standard di inizio stampa.
33
• Per poter utilizzare carta con formati diversi tranne un modulo
multicopia rilegato a sinistra, premere le linguette del tampone in
modo da spostarlo a destra e sinistra come indicato dalla freccia
nella seguente figura (fino a sentire uno scatto).
• Quando, invece, viene utilizzato un modulo continuo rilegato a
sinistra, spostare i tamponi destro e sinistro nella direzione della
freccia nella seguente figura (fino a sentire uno scatto).
• Caricare dei fogli singoli nell'ASF allineandoli a sinistra. Tener
presente che la quantità di carta caricata non deve superare la tacca
di riferimento indicata sulla guida di destra.
• Spostare la guida destra contro il bordo destro dei fogli caricati e
posizionare la guida carta nel centro della risma.
• Posizionare la leva di predisposizione carta dell'ASF nella direzione
indicata nella seguente figura.
• Premere il tasto Start/Stop. Il LED Ready si accende e la stampante
è pronta per la stampa.
NOTA: Se la stampante è predisposta per espellere il foglio stampato
verso il retro, il supporto carta può supportare un massimo di
30 fogli per risma (da 64 g/m
espellere il foglio davanti, i fogli dovranno essere prelevati
uno alla volta.
2
). Se invece è predisposta per
34
Caricamento del foglio singolo in modalità manualeCaricamento del foglio singolo in modalità manuale
Caricamento del foglio singolo in modalità manuale
Caricamento del foglio singolo in modalità manualeCaricamento del foglio singolo in modalità manuale
Con l'ASF installato, il foglio singolo viene caricato manualmente
attraverso la fessura di caricamento carta. Il foglio singolo può essere
espulso dalla parte anteriore o posteriore della stampante, secondo
l'impostazione iniziale.
Uscita posteriore Uscita anteriore
Per caricare un foglio singolo nella modalità di caricamento manuale
procedere come segue:
• Accendere la stampante.
• Regolare la distanza della testina di stampa secondo lo spessore
della carta utilizzata (vedere capitolo 3, paragrafo "Regolazione
distanza della testina di stampa").
• Sollevare il supporto carta ed estrarre il relativo prolungamento.
Posizionare la leva di selezione carta verso l'alto per predisporre la
stampante nella modalità Foglio singolo.
• Muovere la leva di predisposizione carta dell'ASF nella direzione
della freccia indicata nella seguente figura e impostare il margine
sinistro spostando la guida di sinistra. Il simbolo "[A" indica la
posizione standard di inizio stampa.
IT ALIANO
• Accostare il bordo sinistro del foglio singolo contro la guida carta
sinistra quindi spostare la guida carta destra contro il bordo destro.
• Spingere il foglio fino a quando viene prelevato automaticamente e
caricato nella posizione di inizio stampa. Il LED Ready si accende e
la stampante è pronta per stampare.
35
NOTA: Se non si accende il LED Ready, è stata selezionata l'opzione
Secondo trattore opzionaleSecondo trattore opzionale
Secondo trattore opzionale
Secondo trattore opzionaleSecondo trattore opzionale
tipi di modulo continuo e stampare in alternativa su uno o l'altro.
Premendo il tasto Tractor sulla console è possibile utilizzare
alternativamente il trattore opzionale e quello incorporato nella
stampante. Con il trattore opzionale installato è inoltre ancora possibile
stampare su fogli singoli caricati manualmente uno di seguito all'altro.
di annullamento stampa del foglio singolo durante il Setup
iniziale. In questo caso premere il tasto Start/Stop per
predisporre la stampante per la stampa.
Se la stampante è predisposta per espellere il foglio dalla parte
posteriore, il supporto carta può supportare un massimo di 30
fogli per risma (da 64 g/m
espellere il foglio dalla parte anteriore, quest'ultimo deve
essere afferrato alla sua uscita.
Con il trattore opzionale installato, è possibile caricare due diversi
L'imballo del trattore opzionale contiene i seguenti componenti.
2
). Se invece è predisposta per
Installazione del trattoreInstallazione del trattore
Installazione del trattore
Installazione del trattoreInstallazione del trattore
• Spegnere la stampante.
• Rimuovere la copertura frontale della stampante e posizionare la
leva di selezione carta verso il basso.
• Spostare i due dispositivi di trascinamento incorporati nella
stampante ad almeno 15 mm dai bordi esterni della carrozzeria e,
quindi, installare il trattore opzionale.
A
36
Trattore opzionale
Copertura frontale e
guida carta foglio
singolo
• Collegare il connettore del trattore al connettore per le opzioni della
stampante, quindi far passare il cavo sotto la stampante come
indicato nella seguente figura.
• Installare la copertura frontale e guida carta per foglio singolo
fornita nell'imballo.
• Spingere verso il basso la leva di sbloccaggio; gli ingranaggi si
disinnestano e la leva ritorna nella sua posizione iniziale. Alzare
leggermente il trattore e tirarlo in avanti.
Caricamento del modulo continuoCaricamento del modulo continuo
Caricamento del modulo continuo
Caricamento del modulo continuoCaricamento del modulo continuo
Una volta installato il trattore opzionale è possibile selezionare
l'utilizzo di questo trattore oppure quello incorporato a seconda del tipo
di carta utilizzata.
IT ALIANO
Rimozione del trattore opzionaleRimozione del trattore opzionale
Rimozione del trattore opzionale
Rimozione del trattore opzionaleRimozione del trattore opzionale
• Spegnere la stampante.
• Rimuovere la copertura frontale della stampante.
• Scollegare il connettore del trattore dalla stampante.
Utilizzo 2
o
trattore Utilizzo 1o trattore
37
NOTA: Non muovere verso il basso la leva di sbloccaggio del trattore
durante la fase di stampa in quanto potrebbe causare un
inceppamento della carta.
Per caricare il modulo continuo procedere come segue.
• Regolare la distanza della testina di stampa secondo lo spessore
della carta utilizzata (vedere capitolo 3, paragrafo "Regolazione
distanza della testina di stampa").
• Spingere la leva di selezione carta verso il basso in modo da
selezionare la modalità Modulo continuo; aprire la copertura
frontale della stampante e sollevare la guida per il caricamento
manuale del foglio singolo.
• Per caricare correttamente il modulo continuo fare riferimento al
capitolo 3, paragrafo "Caricamento del modulo continuo".
• Dopo aver caricato il modulo spingere verso il basso la guida per il
caricamento manuale del foglio, quindi chiudere la copertura
anteriore della stampante.
38
• Accendere la stampante.
• Se il LED corrispondente al trattore opzionale è spento, premere il
tasto Tractor per selezionarlo; la carta avanzerà sulla posizione di
inizio stampa.
• Premere il tasto Start/Stop. Il LED Ready si accende e la stampante
è pronta per stampare.
Utilizzo alternato dei trattoriUtilizzo alternato dei trattori
Utilizzo alternato dei trattori
Utilizzo alternato dei trattoriUtilizzo alternato dei trattori
Per alternare l'utilizzo del primo trattore incorporato con il secondo
opzionale, procedere come descritto in seguito. Per esempio, quando la
stampante è predisposta nella modalità Secondo trattore ed occorre
utilizzare il primo incorporato e viceversa:
• Accendere la stampante e premere il tasto Start/Stop.
• Strappare il modulo continuo che fuoriesce dalla parte superiore
della stampante lungo il tratto perforato dello stesso.
• Premere il tasto Tractor. Se la stampante era in modalità "Secondo
trattore" (trattore opzionale) si accende il LED 1st TR ed il modulo
continuo caricato sul secondo trattore viene parcheggiato mentre
quello caricato sul primo viene fatto avanzare. Viceversa, se la
stampante era in modalità "Primo trattore", si accende il LED 2nd
TR ed il modulo continuo caricato sul primo trattore viene
parcheggiato mentre quello sul secondo viene fatto avanzare.
• Premere il tasto Start/Stop. Il LED Ready si accende e la stampante
è pronta per stampare.
Caricamento del foglio singolo con il trattore opzionaleCaricamento del foglio singolo con il trattore opzionale
Caricamento del foglio singolo con il trattore opzionale
Caricamento del foglio singolo con il trattore opzionaleCaricamento del foglio singolo con il trattore opzionale
installatoinstallato
installato
installatoinstallato
Inserire il foglio singolo dalla parte anteriore della stampante. Il
foglio stampato può di conseguenza essere espulso sia dalla parte
anteriore che posteriore secondo l'impostazione iniziale. La seguente
figura illustra il percorso carta quando il foglio viene espulso dalla
parte anteriore o posteriore.
Espulsione posteriore Espulsione anteriore
• Per caricare correttamente il foglio singolo fare riferimento al
capitolo 3, paragrafo "Caricamento del foglio singolo con modulo
continuo presente".
NOTA: Quando si ritorna ad utilizzare il modulo continuo, ricordarsi
di abbassare il supporto carta e relativo prolungamento.
IT ALIANO
39
InterInter
faccia serialefaccia seriale
Inter
faccia seriale
InterInter
faccia serialefaccia seriale
L'interfaccia opzionale permette di collegare la stampante al
computer attraverso un cavo seriale RS-232C. La stampante è già
predisposta per tale opzione quindi i parametri di configurazione
specifici possono essere impostati attraverso il menu di Setup.
Per l'installazione dell'opzione contattare il rivenditore.
Collegamento del cavo seriale alla stampanteCollegamento del cavo seriale alla stampante
Collegamento del cavo seriale alla stampante
Collegamento del cavo seriale alla stampanteCollegamento del cavo seriale alla stampante
• Spegnere la stampante.
• Collegare il connettore del cavo di interfaccia seriale al rispettivo
connettore sul retro della stampante e fissarlo con le apposite viti.
• Collegare l'altra estremità del cavo di interfaccia al rispettivo
connettore del computer.
40
A. Caratteristiche tecnicheA. Caratteristiche tecniche
A. Caratteristiche tecniche
A. Caratteristiche tecnicheA. Caratteristiche tecniche
• Tecnica di stampa: Matrice di punti
• Testina di stampa: a 24 aghi con diametro 0,20 mm
- DM 524L: 203 mm (8") / 355,5 mm (13,2") / 345,4 mm (13,6")
- DM 524: 203 mm (8")
• Vita media nastro di stampa: 4 milioni di caratteri (circa)
•Interfaccia: Parallela bidirezionale, seriale RS-232C opzionale
selezione da Setup)
• Condizioni ambientali:
- Temperatura di funzionamento: da -10
- Temperatura di immagazzinamento: da -10 oC a 60 oC
- Umidità relativa di funzionamento: da 20% a 80%
- Umidità relativa di immagazzinamento: da 15% a 80%
- Rumorosità: circa 55 dB (A)
• Caratteristiche elettriche:
DM 524L:
- Tensione in ingresso: 220/240 V +/-10%
- Frequenza: da 47 Hz a 63 Hz
- Assorbimento: 15 VA in standby, 120 VA massimo
DM 524:
- Tensione in ingresso: 220/240 V +/-10%
- Frequenza: da 47 Hz a 63 Hz
- Assorbimento: 15 VA in standby, 120 VA massimo
• Caratteristiche fisiche:
DM 524L:
- Dimensioni: 646 mm (L) x 272 mm (P) x 206 mm (H)
- Peso: circa 11 Kg
DM 524:
- Dimensioni: 506 mm (L) x 272 mm (P) x 206 mm (H)
- Peso: circa 9 Kg
• Protezione in seguito al surriscaldamento della testina:
La testina di stampa può surriscaldarsi in seguito ad una prolungata
attività pertanto la stampante regolerà automaticamente l'attività di
stampa in modo da salvaguardarne l'integrità.
o
C a 40 oC
IT ALIANO
41
B. Caratteristiche della carB. Caratteristiche della car
B. Caratteristiche della car
B. Caratteristiche della carB. Caratteristiche della car
Prima di stampare, assicurarsi che la carta non sia strappata, sporca,
raggrinzita o piegata negli angoli. Evitare di utilizzare carta di diverso
spessore, con parti incollate, con punti metallici, con ritagli, con
incisioni, piegata, umida o non conforme con le specifiche fornite in
questo capitolo.
Moduli continuiModuli continui
Moduli continui
Moduli continuiModuli continui
Direzione di
alimentazione carta
D
+ 2
Riga perforata
E
B
6,35
+ 0,3
Area di stampa
F
A
tata
ta
tata
φ 4 +0,2
6,35
6,35
+ 0,1
C
12,7
Fori per i
trattori
6,35 + 0,3
Rif. DimensioniDescrizione
ADM524L
3" a 16"
DM 524
3" a 10"Larghezza della carta
BMin. 6,35 mm
CMin. 6,35 mm
D6,35 mmMargine superiore per l'alimentazione
E6,35 mm
F6,35 mm
NOTA: Nel caso della DM 524L, il valore attribuito a "B" è di circa
Tipo di carTipo di car
Tipo di car
Tipo di carTipo di car
13 mm (min.) quando si utilizza carta da 16". Nel caso della
DM 524, il valore attribuito a "B" è di circa 13 mm (min.)
quando si utilizza carta da 10".
ta e numero di copie in moduli multicopiata e numero di copie in moduli multicopia
ta e numero di copie in moduli multicopia
ta e numero di copie in moduli multicopiata e numero di copie in moduli multicopia
Qualità cartaGrammatura Numero di copie
Alta qualitàda 50 a 1601
Con carta carbone
singolada 38 a 55da 2 a 3
Carta chimica
copiativada 40 a 64da 2 a 3
NOTE:
• I valori riportati nella colonna "Numero di copie" indicano il
numero di fogli, compreso l'originale, che compongono il modulo
da caricare.
• Non è possibile utilizzare carta di spessore superiore a 0,35 mm.
• Non utilizzare i moduli continui nella modalità Foglio singolo.
automatica del foglio.
2
(g/m
)
42
FF
ogli singoli con caricamento in manualeogli singoli con caricamento in manuale
F
ogli singoli con caricamento in manuale
FF
ogli singoli con caricamento in manualeogli singoli con caricamento in manuale
Direzione di
alimentazione
carta
E
(Nota)
Rif.DimensioniDescrizione
ADM 524L
76,2 a 420 mmLarghezza carta (A3, landscape)
DM 524
76,2 a 297 mmLarghezza carta (A4, landscape)
BMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
C76,2 a 364 mmLunghezza carta (B4, portrait)
DMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
EMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
NOTA: Quando si utilizza carta di formato A3 (landscape) sul modello
DM 524L, "E" corrisponde a circa 37 mm min.
Quando si utilizza carta di formato A4 (landscape) sul modello
DM 524, "E" corrisponde a circa 40 mm min.
Area di stampa
A
D
E
C
B
Caricamento carCaricamento car
Caricamento car
Caricamento carCaricamento car
La seguente tabella riporta i dati relativi alle dimensioni carta e
all'area di stampa.
Rif.DimensioniDescrizione
ADM 524L
BMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
C100 a 364 mmLunghezza carta (B4, portrait)
DMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
EMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
NOTA: Quando si utilizza carta di formato A3 (landscape) sul modello
100 a 420 mmLarghezza carta (A3, landscape)
DM 524
100 a 257 mmLarghezza carta (B4, portrait)
DM 524L, "E" corrisponde a circa 37 mm min.
Quando si utilizza carta di formato B4 (portrait) sul modello
DM 524, "E" corrisponde a circa 27 mm min.
ta tramite ASFta tramite ASF
ta tramite ASF
ta tramite ASFta tramite ASF
IT ALIANO
43
Caricamento in manuale con ASF installatoCaricamento in manuale con ASF installato
Caricamento in manuale con ASF installato
Caricamento in manuale con ASF installatoCaricamento in manuale con ASF installato
Direzione di
alimentazione
carta
E
(Nota)
Rif.DimensioniDescrizione
ADM 524L
76,2 a 420 mmLarghezza carta (A3, landscape)
DM 524
76,2 a 257 mmLarghezza carta (B4, portrait)
BMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
C76,2 a 364 mmLunghezza carta (B4, portrait)
DMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
EMin. 6,35 mmDistanza tra il bordo e l'area di stampa
NOTA: Quando si utilizza carta di formato A3 (landscape) sul modello
DM 524L, "E" corrisponde a circa 37 mm min.
Quando si utilizza carta di formato B4 (portrait) sul modello
DM 524, "E" corrisponde a circa 27 mm min.
Area di stampa
A
D
E
C
B
Tipi di carTipi di car
Tipi di car
Tipi di carTipi di car
Tipo di foglio singoloGrammaturaDimensioni
A4, portrait210 x 297
A4, landscape (DM 524L)297 x 210
B5, portraitda 45 a 90182 x 257
B5, landscape257 x 182
B4, portrait257 x 364
B4, landscape (DM 524L)364 x 257
A3, landscape (DM 524L)420 x 297
Fogli multicopia (2-3)da 38 a 55
Consigli sull'utilizzo del foglio singoloConsigli sull'utilizzo del foglio singolo
Consigli sull'utilizzo del foglio singolo
Consigli sull'utilizzo del foglio singoloConsigli sull'utilizzo del foglio singolo
• L'angolo tra i bordi verticali e orizzontali dovrebbe essere di 90
+/- 15'.
• Come nel caso dei moduli continui, è possibile utilizzare fogli
singoli oppure multicopia fino ad un massimo di 4 fogli compreso
l'originale, a seconda dello spessore della carta.
• Fogli multicopia possono essere incollati insieme entro 1 mm dal
bordo superiore del foglio, 1 mm dai bordi destro e sinistro e 10 mm
dal bordo inferiore del foglio. Un'incollaggio non uniforme potrebbe
causare inceppamenti.
Area di stampa sul foglio singolo
La posizione di inizio stampa su un foglio singolo viene determinata
impostando il margine superiore ad un valore inferiore a 6,4 mm
utilizzando il tasto [Set Line 1]. La distanza reale, comunque, dal
bordo superiore alla prima riga di stampa viene determinata dal
software, dal valore di interlinea, ecc. Impostare l'ultima riga di
stampa del foglio ad una distanza minima di 11,3 mm dal bordo
inferiore.
ta per fogli singolita per fogli singoli
ta per fogli singoli
ta per fogli singolita per fogli singoli
(g/m
2
) (mm)
o
44
Esempi di formato e relative aree di stampaEsempi di formato e relative aree di stampa
Esempi di formato e relative aree di stampa
Esempi di formato e relative aree di stampaEsempi di formato e relative aree di stampa
Busta formato Portrait 4 e Portrait 3
Oltre 31 mm
(Nota)
Direzione di
alimentazione
carta
A
D
Busta formato Landscape 3 e Landscape 2
Oltre 31 mm (Nota)
C
Direzione di alimentazione carta
Area di stampa
B
E
Zone incollate
D
Area di stampa
B
C
Rif.Dimensioni
AMin. 20.32 mm
BMin. 6,35 mm
CMin. 12,7 mm
DMin. 6,35 mm
EMin. 11,3 mm
NOTA: Area riservata a francobolli, etichette, note, ecc.; è possibile
stampare fino a 6,35 mm dal bordo superiore.
A
Area di stampa
Area di stampa
B
E
DDAA
Rif.Dimensioni
AMin. 20,32 mm
BMin. 6,35 mm
CMin. 12,7 mm
DMin. 6,35 mm
EMin. 11,3 mm
NOTA: Area riservata a francobolli, etichette, note, ecc.; è possibile
stampare fino a 6,35 mm dal bordo superiore.
IT ALIANO
E
E
45
Etichette su moduli continui
Direzione di
alimentazione carta
φ4 +0,2
C
Area di stampa
B
12,7 +0,1
Area di stampa
6,35 +0,3
DD
6,35 +0,3
A
Rif.Dimensioni
A3" a 16" (DM 524L)
3" a 10" (DM 524)
BMin. 6,35 mm
CMin. 6,35 mm
DMin. 6,35 mm
Il modulo continuo sul quale sono poste le etichette deve avere un
peso risma tra 64 e 80 g/m
2
.
46
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.