Olivetti D-COPIA 3000, d-Copia 2500 User Manual [it]

d-Copia 2500
d-Copia 3000
I
Cod 541503it
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
o
Olivetti S.p.A. Gruppo Telecom Italia
Copyright © 2007, Olivetti Tutti i diritti riservati
I requisiti qualitativi di questo prodotto son attestati dall’apposizione della marcatura sul prodotto.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti per la riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la proget­tazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto o trasmesso in qualsiasi forma o strumento, elettronico o meccanico, compresa la fotocopiatura, registrazione o altri, senza la preventiva autorizzazione scritta dell'editore.
Il presente manuale è la Guida alle funzioni per i modelli d-Copia 2500 e d-Copia
3000. In questa guida, d-Copia 2500 si riferisce al modello da 25 cpm (copie al minuto) mentre d-Copia 300
Nota La Guida alle funzioni riporta informazioni che si applicano alle versioni sia Europee sia US dei sistemi.
Le schermate riportate nella guida sono quelle relative alle versioni Europee dei sistemi. Se si utilizza la versione US del sistema, utilizzare i messaggi forniti per la versione Europea solo come riferimento. Se tali versioni differiscono soltanto nell'utilizzo di maiuscole e minuscole, nel corpo del testo vengono forniti solo i messaggi della versione Europea. Se i messaggi delle due versioni presentano delle differenze, anche lievi, verrà riportato tra parentesi il messaggio della versione US.
0 al modello da 30 cpm.

Guide fornite con i sistemi

Con il sistema vengono fornite le seguenti guide. Fare riferimento alla guida appropriata in base alle proprie esigenze.
Guida alle funzioni (questa guida)
Descrive la modalità di caricamento carta, le funzioni base di copia e le procedure per la risoluzione dei problemi.
Guida alle funzioni avanzat e
Descrive in dettaglio le funzioni di copia nonché le impostazioni predefinite.
Guida rapida di riferimento
Elenca e descrive brevemente le funzionalità di copia del sistema.
Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida
Prima di utilizzare il sistema, leggere questa guida. Conservarla vicino al sistema per una rapida consultazione.
Le sezioni di questa guida e i componenti del sistema contrassegnati con dei simboli sono avvertenze di sicurezza per proteggere l'utente, gli altri operatori e gli oggetti presenti nelle vicinanze nonché per garantire un utilizzo sicuro del sistema. Di seguito sono riportati i simboli e i rispettivi significati.
AVVERTENZA: Questo simbolo segnala la possibilità di un grave rischio di infortunio o di morte qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
ATTENZIONE: Questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
Simboli
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono incluse delle avvertenze sulla sicurezza. All'interno del simbolo sono indicati specifici punti ai quali prestare attenzione.
.... [Avvertenza generale]
.... [Pericolo di scossa elettrica]
.... [Temperatura elevata]
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni vietate. All'interno del simbolo sono specificate le azioni vietate.
.... [Azione vietata]
.... [Disassemblaggio vietato]
Il simbolo z indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni da eseguire. All'interno del simbolo sono specificate le azioni richieste.
.... [Avvertenza di azione richiesta]
.... [Scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente]
[Collegare sempre il sistema a una presa con collegamento a
....
massa]
Se le avvertenze sulla sicurezza del manuale sono illeggibili oppure se si è smarrito il manuale, rivolgersi al rivenditore di fiducia per ordinare una copia. (Servizio a pagamento).
i

Sommario

Informazioni legali e convenzioni utilizzate ............................... ix
1 Nomi dei componenti .................................................................1-1
Unità principale ........................................................................... 1-2
Pannello comandi ............................................ ... .... ... ... ... ... .... ... . 1-5
Pannello a sfioramento ............. ... ... ... ... .... ... ... ... .... ... ... ... ... .... ... . 1-6
2 Operazioni preliminari per l'utilizzo .......................................... 2-1
Caricamento della carta .............................................................2-2
Impostazione del tipo e del formato carta per i cassetti e il
bypass ......................................................................................... 2-7
Inserimento degli originali .............................. ... .... ... ... ... ... .... .. 2-14
Lingua ........................................................................................2-18
3 Funzioni di base .......................................................................... 3-1
Procedure di copia di base ........................................................ 3-2
Selezione della qualità immagine .............................................. 3-4
Regolazione della densità ......................... ... ... ... .... ... ... ... ... .... ... . 3-5
Riduzione/Ingrandimento .......................... ...................... ........... 3-6
Modalità Fronte-Retro .............................................................. 3-10
Modalità Separazione ............................................................... 3-13
Modalità Fascicolazione ........................................................... 3-15
Modo Interruzione ......................................................... ... ... .... .. 3-16
Modalità Risparmio energia ..................................................... 3-17
Modalità Riposo ........................................................................ 3-17
4 Accessori opzionali ......................................... ... .... ... ... ... ... .... ... . 4-1
Presentazione degli accessori opzionali .................................. 4-2
Alimentatore di originali ............................ ...................... ........... 4-3
Alimentatore carta ........... ... ... .... ... ... ... ... .... ... ... ... .... ... ... ..............4-3
Finisher integrato .......................................................................4-3
Finisher documenti ..................................................................... 4-6
Separatore lavori ........................................................................4-6
Contatore ....................................... .............................................. 4-7
Kit stampante ............................................. ... ... ... .... ... ... ... ... .... ... . 4-7
Kit fax ......................... .... ... ... ....................................... ... ... ... ........4-8
5 Manutenzione ................................ .............................................. 5-1
Pulizia .......................................................................................... 5-2
Sostituzione del contenitore del toner e della vaschetta di
recupero toner ............................................................................5-7
6 Problemi e soluzioni ...................................................................6-1
Risoluzione dei malfunzionamenti ............................................ 6-2
Risposta ai messaggi di errore ................................................. 6-4
Eliminazione degli inceppamenti carta ..................................... 6-9
7 Appendice ................................................................................... 7-1
Inserimento dei caratteri sul pannello a sfioramento ............. 7-2
Carta ..................................... ................... ....................... .............. 7-5
Specifiche ................................... ................................................. 7-6
ii

Etichette di avvertenza

Sul sistema sono apposte, nei punti di seguito indicati, delle etichetta di avvertenza. Quando si rimuovono dei fogli inceppati o si sostituisce il toner, procedere con cautela per evitare rischi di incendi o scosse elettriche.
Elevate temperature all'interno. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di ustioni.
Elevate temperature all'interno. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di ustioni.
Non toccare l'area dell'alimentatore di originali; le dita o altri oggetti potrebbero restare intrappolati e schiacciati, con conseguente pericolo di lesioni.
Non smaltire nel fuoco toner e contenitore toner. Potrebbero sprigionarsi scintille pericolose.
Etichetta all'interno della stampante (pericolo di radiazione laser)
Parti interne in movimento. Pericolo di lesioni personali. Non toccare parti in movimento.
Nota Non rimuovere queste etichette.
iii
Precauzioni di
installazione
Ambiente
Attenzione
Non collocare il sistema su superfici instabili o non a livello; potrebbe cadere o ribaltarsi. In tal caso, l'operatore potrebbe riportare delle lesioni e il sistema potrebbe danneggiarsi.
Evitare luoghi umidi, polverosi e sporchi. Se la spina di alimentazione è sporca o polverosa, pulirla per prevenire rischi di incendio o scosse elettriche.
Evitare luoghi vicini a radiatori, termosifoni o altre sorgenti di calore; evitare anche luoghi in prossimità di materiali infiammabili per prevenire rischi di incendio.
Per evitare di surriscaldare il sistema e per agevolare la sostituzione dei componenti e le operazioni di manutenzione, prevedere uno spazio di accesso sufficiente come indicato di seguito. Lasciare uno spazio adeguato, specialmente attorno al coperchio posteriore, per la corretta aerazione del sistema.
315/16" 10 cm
15 3/4" 40 cm
39 3/8" 100 cm
Altre precauzioni
Le condizioni ambientali operative sono le seguenti:
Temperatura: da 50 a 90.5 °F (da 10 a 32,5 °C)
Umidità: 15 - 80 %
Si tenga presente che condizioni ambientali sfavorevoli possono degradare la qualità dell'immagine. Nella scelta del luogo di installazione del sistema, evitare i seguenti luoghi.
Luoghi vicini a una finestra o esposti alla luce diretta del sole.
Luoghi soggetti a vibrazioni.
Luoghi soggetti a bruschi sbalzi di temperatura.
Luoghi direttamente esposti ad aria calda o fredda.
Luoghi scarsamente aerati.
1113/16" 30 cm
iv
Durante il funzionamento, il sistema rilascia piccole quantità di ozono e altre sostanze chimiche; tali quantità sono talmente minime da non comportare alcun rischio per la salute delle persone. Tuttavia, in caso di utilizzo prolungato o intensivo del sistema in ambienti scarsamente aerati, l'odore potrebbe risultare sgradevole. Per un ambiente operativo ottimale, è consigliabile che il locale sia adeguatamente aerato.
Non installare il sistema sotto luci fluorescenti. Il formato dell'originale potrebbe non essere rilevato correttamente.
Alimentazione/Messa a terra del sistema
Avvertenza
Non utilizzare un'alimentazione con una tensione superiore a quella specificata. Non eseguire collegamenti multipli sulla stessa presa di corrente per evitare rischi di incendio o scosse elettriche.
Inserire saldamente la spina di alimentazione nella presa di corrente a muro. Il contatto tra i terminali della spina e oggetti metallici può causare incendi o scosse elettriche.
Per evitare rischio di incendio o scosse elettriche in caso di un cortocircuito, collegare sempre il sistema a una presa di corrente dotata di messa a terra. Se non è possibile effettuare il collegamento a massa, rivolgersi al proprio rivenditore.
Altre precauzioni
Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente più vicina al sistema.
Utilizzo delle buste di plastica
Avvertenza
Tenere le buste di plastica utilizzate per il sistema lontano dalla portata dei bambini; la plastica potrebbe aderire a naso e bocca e provocare soffocamento.
v

Precauzioni d'uso

Precauzioni quando si utilizza il sistema
Avvertenza
Non collocare oggetti metallici o contenitori con acqua (vasi di fiori, tazze e così via) sopra o vicino al sistema; la penetrazioni di liquidi all'interno del sistema può provocare incendi o scosse elettriche.
Non rimuovere i coperchi del sistema per evitare scosse elettriche generate dai componenti ad alta tensione presenti all'interno del sistema.
Non danneggiare, non rompere e non tentare di riparare il cavo di alimentazione. Non collocare oggetti pesanti sul cavo, non tirarlo, non piegarlo o diversamente danneggiarlo per evitare rischi di incendio o scosse elettriche.
Non tentare di riparare o disassemblare il sistema o i relativi componenti per evitare ogni rischio di incendio, scosse elettriche o esposizione al raggio laser. La fuoriuscita del raggio laser potrebbe provocare danni alla vista.
In caso di surriscaldamento del sistema, fumo, odore strano o qualsiasi altra situazione anomala, fare attenzione a ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Spegnere immediatamente l'interruttore di alimentazione (posizione ), scollegare il sistema dalla presa di corrente e rivolgersi al centro di assistenza.
In caso di penetrazione nel sistema di oggetti potenzialmente dannosi (punti metallici, acqua, altri liquidi), spegnere immediatamente l'interruttore di alimentazione (posizione ). Scollegare la spina dalla presa di corrente per evitare ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Quindi, rivolgersi al centro di assistenza.
Non rimuovere o collegare la spina di alimentazione con le mani bagnate; si può prendere la scossa.
Rivolgersi sempre al centro di assistenza per la manutenzione e la riparazione dei componenti interni.
Attenzione
Non tirare mai il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa. I fili elettrici potrebbero rompersi con conseguente rischio di incendi o scosse elettriche (staccare la spina anziché tirare il cavo).
Scollegare sempre la spina di alimentazione dalla presa di corrente prima di spostare il sistema. Eventuali danni al cavo di alimentazione possono essere causa di incendi o scosse elettriche.
Quando si solleva o si sposta il sistema, fare sempre presa sui componenti predisposti allo scopo.
Per motivi di sicurezza, prima di eseguire la pulizia del sistema, scollegare sempre la spina di alimentazione dalla presa.
vi
L'accumulo di polvere all'interno del sistema può provocare incendi o altri problemi. Pertanto, si consiglia di rivolgersi al centro di assistenza per informazioni sulla pulizia dei componenti interni. In particolare, eseguire tali operazioni prima delle stagioni più umide. Per informazioni sul costo degli interventi di pulizia dei componenti interni del sistema, rivolgersi al centro di assistenza.
Altre precauzioni
Se è installato il Kit Fax opzionale, quando l'interruttore di alimentazione principale si trova nella posizione di spegnimento (posizione ), la funzione di invio/ricezione dei fax è disabilitata. Per spegnere il sistema, premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi.
Non collocare oggetti pesanti sul sistema ed evitare di causare altri danni al sistema.
Non aprire il coperchio anteriore, non spegnere il sistema e non scollegare la spina mentre è in corso un lavoro di copiatura.
Rivolgersi al centro di assistenza per sollevare o spostare il sistema. Non toccare i componenti elettrici, quali connettori o schede a circuiti
stampati. L'elettricità statica potrebbe danneggiarli. Evitare di eseguire operazioni non contemplate in questa guida. Attenzione: l'utilizzo di comandi, regolazioni o l'esecuzione di procedure
non contemplate nel presente manuale possono esporre l'operatore a radiazioni pericolose.
Non guardare direttamente la luce della lampadina di scansione per evitare affaticamento o disturbi agli occhi.
Precauzioni durante la manipolazione dei materiali di consumo
Attenzione
Non smaltire nel fuoco il contenitore del toner né la vaschetta di recupero toner. Potrebbero sprigionarsi scintille pericolose.
Tenere il contenitore del toner e la vaschetta di recupero toner fuori dalla portata dei bambini.
In caso di fuoriuscita di toner dal contenitore o dalla vaschetta di recupero, evitare l'inalazione o l'ingestione nonché il contatto con occhi e cute.
In caso di inalazione del toner, uscire all'aperto e fare gargarismi con abbondante acqua. In caso di tosse persistente, rivolgersi a un medico.
In caso di ingestione del toner, risciacquare la bocca e bere 1 o 2 bicchieri di acqua per diluire il contenuto dello stomaco. Se necessario, contattare un medico.
In caso di contatto con gli occhi, risciacquarli abbondantemente con acqua. In caso di irritazione persistente o ipersensibilità, contattare un medico.
In caso di contatto con la cute, lavare con acqua e sapone.
Non tentare di aprire o manomettere il contenitore del toner o la vaschetta di recupero toner.
vii
Altre precauzioni
Smaltire sempre il contenitore del toner e la vaschetta di recupero del toner nel rispetto delle leggi e delle normative europee, nazionali e locali.
Se non si utilizza il sistema per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dal cassetto e dal bypass, riporla nella confezione originale e richiuderla ermeticamente.
Non conservare l'unità in un luogo esposto a:
Luce diretta del sole
Temperatura o umidità elevate o soggette a sbalzi repentivi (limite:
40 °C o 104 °F)
viii

Informazioni legali e convenzioni utilizzate

Prima di utilizzare il sistema, leggere queste informazioni. In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti:
Informazioni legali x Nomi commerciali x Funzione di controllo del risparmio energetico xi Funzione di copia fronte-retro automatica xi Carta riciclata xi Programma Energy Star (ENERGY STAR Informazioni sulla presente guida xvii Convenzioni utilizzate in questa guida xvii Formati degli originali e della carta xviii
®
)xi
ix
Informazioni legali
Avviso: Le informazioni riportate in questa guida sono soggette a
modifiche senza preavviso. Le future edizioni della presente guida potrebbero contenere delle pagine supplementari. Ci scusiamo per eventuali imprecisioni tecniche o errori tipografici contenuti nella presente edizione.
Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti occorsi nel seguire le istruzioni contenute in questa guida. Si declina ogni responsabilità per difetti del firmware della stampante (contenuto della memoria di sola lettura).
Questa guida e tutti gli argomenti soggetti a copyright venduti, forniti o connessi alla vendita del sistema, sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia o altra forma di riproduzione di questa guida, intera o di una sua parte, e di tutti i materiali protetti da copyright, senza la preventiva autorizzazione di Olivetti. Eventuali copie della presente guida e di materiali tutelati da copyright devono riportare la stessa nota di copyright riportata sul documento originale.
Restrizioni legali sulle copie
La copia di materiale protetto da copyright senza previa autorizzazione del titolare dei diritti potrebbe essere vietata.
È assolutamente vietato riprodurre banconote in valuta locale o estera.
Potrebbe essere vietata la copia anche di altri materiali.
Nomi commerciali
KPDL è un marchio registrato di Kyocera Corporation.
Windows e Windows Server sono marchi depositati di Microsoft
Corporation.
Windows NT è un marchio registrato di Microsoft Corporation.
PCL e PJL sono marchi depositati di Hewlett-Packard Company.
Adobe, Adobe Acrobat e Adobe Reader sono marchi depositati di
Adobe Systems Inc.
PowerPC è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
CompactFlash è un marchio registrato di SanDisk Corporation.
Tutti gli altri nomi e marchi dei prodotti sono marchi registrati o marchi depositati delle rispettive aziende. In questa guida non vengono utilizzati i simboli ™ e ®.
x
Funzione di controllo del risparmio energetico
Il sistema è dotato della modalità Risparmio energia, durante la quale il consumo energetico viene ulteriormente ridotto dopo un certo periodo di inattività, e della modalità Spegnimento che provvede automaticamente a spegnere il sistema dopo un periodo predefinito di inattività. Se sono installati il kit stampante e il kit fax, il sistema prevede la modalità Risparmio energia, durante la quale le funzioni stampante e fax rimangono in stato di attesa ma il consumo energetico viene ulteriormente ridotto dopo un determinato periodo di inattività, e la modalità Riposo, durante la quale le funzioni stampante e fax rimangono in stato di attesa ma il consumo energetico viene ridotto al minimo quando il sistema rimane inattivo per un periodo di tempo predefinito.
Modalità Risparmio energia
Il sistema commuta automaticamente in modalità di Risparmio energia dopo che sono trascorsi 1 minuti dal suo ultimo utilizzo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità Risparmio energia. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità Risparmio energia a pagina 3-17.
Modalità Spegnimento
Il sistema commuta automaticamente in modalità di Spegnimento dopo che sono trascorsi 9 minuti dal suo ultimo utilizzo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità di spegnimento. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità Riposo a pagina 3-17.
Modo Riposo (se sono abilitate le funzioni stampante e fax)
Il sistema commuta automaticamente in modalità Riposo dopo che sono trascorsi 9 minuti dal suo ultimo utilizzo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità Riposo. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità Riposo a pagina 3-17.
Funzione di copia fronte-retro automatica
Il sistema integra, di serie, la funzione di copiatura fronte-retro automatica. La copia in fronte-retro di originali solo fronte permette di ridurre sensibilmente la quantità di carta utilizzata. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità Fronte-Retro a pagina 3-10.
Carta riciclata
Questo sistema accetta carta riciclata; una caratteristica che contribuisce a minimizzare l'impatto sull'ambiente. Per informazioni sui tipi di carta consigliati, rivolgersi al rivenditore di fiducia o al centro di assistenza.
Programma Energy Star (ENERGY STAR®)
In qualità di azienda partecipante al Programma internazionale Energy Star, la società dichiara che questo prodotto è conforme alle direttive specificate nel Programma internazionale Energy Star.
xi
Sicurezza laser (Europa)
Le radiazioni laser possono essere pericolose per il corpo umano. Per tale motivo, le radiazioni laser emesse all'interno del sistema sono sigillate ermeticamente all'interno dell'alloggiamento di protezione e del pannello esterno. Durante il normale utilizzo del prodotto da parte di un operatore, nessuna radiazione può fuoriuscire dal sistema.
Questo sistema è classificato come prodotto laser di Classe 1 ai sensi della direttiva IEC 60825.
Attenzione: l'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate nel presente manuale può comportare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Queste etichette sono apposte sull'unità di scansione laser all'interno del sistema, in un'area non accessibile dall'operatore.
La seguente etichetta è apposta sul lato destro del sistema.
xii
Istruzioni di sicurezza relative all'interruzione dell'alimentazione
Attenzione: per questo sistema la spina di alimentazione costituisce il
principale dispositivo di isolamento. Altri interruttori presenti sul sistema sono solo funzionali e non adatti per isolare l'apparecchiatura dalla sorgente di alimentazione.
VORSICHT: Der Netzstecker ist die Hauptisoliervorrichtung! Die anderen Schalter auf dem Gerät sind nur Funktionsschalter und können nicht verwendet werden, um den Stromfluß im Gerät zu unterbrechen.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 2004/108/EC, 2006/95/EEC, 93/68/EEC e 1995/5/EC
Si dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto oggetto della presente dichiarazione è conforme alle seguenti specifiche.
EN55024 EN55022 Class B EN61000-3-2 EN61000-3-3 EN60950-1 EN60825-1 EN300 330-1 EN300 330-2
Trasmettitore di radiofrequenza
Il sistema è dotato di modulo trasmettitore. Il produttore dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e a tutte le altre clausole applicabili della Direttiva 1999/5/EC.
Tecnologia Radio Tag
In alcuni paesi, la tecnologia "radio tag", utilizzata su questo sistema per identificare il contenitore del toner, potrebbe essere soggetta ad autorizzazione e l'utilizzo dell'apparecchiatura potrebbe essere, di conseguenza, soggetto a restrizioni.
xiii
Informazioni sulla presente guida
Questa guida è suddivisa nei seguenti capitoli:
1 Nomi dei componenti
Questo capitolo presenta i componenti del sistema e i tasti del pannello comandi.
2 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Questo capitolo spiega come aggiungere carta, come inserire gli originali, come collegare il sistema e come eseguire le necessarie configurazioni quando si utilizza il sistema per la prima volta.
3 Funzioni di base
Vengono descritte le procedure per le funzioni base di copiatura.
4 Accessori opzionali
Vengono presentati gli accessori opzionali disponibili per questo sistema.
5 Manutenzione
Vengono descritte le procedure di pulizia e di sostituzione toner.
6 Problemi e soluzioni
Spiega come gestire i messaggi di errore, gli inceppamenti carta e altri problemi.
Appendice
Siega come inserire il testo, presenta i tipi di carta supportati ed elenca le specifiche del sistema.
Convenzioni utilizzate in questa guida
Nella guida vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
Convenzione Descrizione Esempio Grassetto Indica i tasti del pannello
comandi.
[Normale] Indica i pulsanti del
pannello a sfioramento.
Corsivo Indica i messaggi del
pannello a sfioramento.
Nota Vengono indicate
operazioni o informazioni aggiuntive da utilizzare come riferimento.
IMPORTANTE Indica azioni obbligatorie o
vietate al fine di evitare problemi.
Premere il tasto Avvio.
Premere [Base].
Viene visualizzata la schermata Pronta a copiare.
Nota -
IMPORTANTE -
xiv
Formati degli originali e della carta
Questa sezione descrive le convenzioni grafiche utilizzate nella guida in riferimento ai formati degli originali o della carta.
Per i formati A4 e B5, che possono essere utilizzati sia orizzontalmente che verticalmente, l'orientamento orizzontale dell'originale o della carta viene indicato tramite l'aggiunta della lettera R.
Orientamento
Orientamento verticale
B B
A A
Originale Dimensioni
Per l'originale/la carta, il lato A è maggiore del lato B.
Orientamento orizzontale
B B
Formato indicato
A4, B5, A5, B6, A6, 16K
A4R, B5R, A5R, B6R, A6R, 16KR
a
A
Originale Dimensioni
Per l'originale/la carta, il lato A è minore del lato B.
a. Il formato dell'originale/della carta che è possibile utilizzare
dipende dalla funzione e dal vassoio di alimentazione. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina che illustra in dettaglio la funzione o il vassoio di alimentazione specifico.
A
xv
xvi

1 Nomi dei componenti

Nel presente capitolo vengono iden tificati i componenti e i tasti del pannello comandi del sistema.
Unità principale 1-2 Pannello comandi 1-5 Pannello a sfioramento 1-6
Nomi dei componenti 1-1

Unità principale

1
2
7
3
4
5 6
1 Piano degli originali (opzionale) 2 Lastra di esposizione 3 Targhette indicatrici del formato degli originali 4 Coperchio sinistro 1 5 Leva del coperchio sinistro 1 6 Coperchio sinistro 2 7 Porta clip 8 Pannello comandi 9 Cassetto 1 10 Cassetto 2
8
9 10
1-2 Nomi dei componenti
13
1211
14
15
16
18
17
11 Contenitore del toner 12 Fermo del contenitore toner 13 Caricatore principale 14 Vaschetta di recupero toner 15 Spazzola di pulizia 16 Manopola verde (A1) 17 Unità di alimentazione carta (A2) 18 Copertura dell'unità di alimentazione carta (A3)
Nomi dei componenti 1-3
19
24
25
26 27
28
20
232221
19 Coperchio anteriore 20 Guida della larghezza carta 21 Linguetta di regolazione larghezza carta 22 Guida della lunghezza carta 23 Maniglie per il trasporto 24 Vassoio superiore 25 Fermo di uscita 26 Guida della larghezza carta 27 Interruttore di alimentazione principale 28 Vassoio bypass (vassoio universale)
1-4 Nomi dei componenti

Pannello comandi

1678910111214
2 3 4
5 13
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3
APS
Colorat a
Bypas s
A4
Normale
Normale A4
Normale
Bas e
Auto %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta uten.
Form. Carta Impos.
A4
100%
Off
Pinza Alto sini s
Pinzare
4-in-1
Margine Sinistro
Canc bo rd o foglio
17
18
19
15
16
1 Ghiera di regolazione della luminosità 2 Tasto Copiare (Indicatore/spia) 3 Tasto Stampare (Indicatore/spia) 4 Tasto Fax (Indicatore/spia) 5 Tasto Menu Sistema/Contatore 6 Tasto/spia Print Management 7 Tasto/spia Ripeti Copia 8 Tasto/spia Imposta lavoro 9 Tasto/indicatore Originali di formato diverso 10 Tasto Logout 11 Tasto/spia Interruzione 12 Tasto/spia Risparmio Energia 13 Tasto/spia Alimentazione 14 Spia di alimentazione principale 15 Pannello a sfioramento 16 Tasti numerici 17 Tasto Reset 18 Tasto Stop/Annulla 19 Tasto e spia Avvio
Nomi dei componenti 1-5

Pannello a sfioramento

Viene visualizzato premendo il tasto Copiare. La schermata cambia quando si premono i pulsanti contrassegnati in figura con i numeri 1, 2, 3 e 4.
1 Schermata [Base]
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Bas e
APS
Bypas s Normale
Aut o %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneScelta uten.
1 2 3 4
Form. Carta Impos.
A4
100%
Off
Pinza Alt o si nis
Pinzare
4-in-1
Margine Sinistro
Canc bordo foglio
2 Schermata [Scelta uten.]
Pronta a copiare.
Fronte/ retro original e bordo
Combina
Immagine
Numeraz. Pagina
Fascicola/ Sfals a
Libretto Copertina
3 Schermata [Funzione]
Pronta a copiare.
Selezione carta retro
Densità Zoom
Immagine originale
Fascicola/ Sfals a
Fronte/
Margine/ Cent ratura
Cancella bordo
Formato originale
Originali form div.
Numeraz. Pagina
Copertina Libretto
4 Schermata [Programma]
Pronta a copiare.
Richiama abc
list a
list b
list c
list d
file 1
file 2
Margine/ Centratura
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.Base
Combina
Scansione continua
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.Base
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.Base
Form. Carta Impos.
A4
100%
Cancella
Formato originale
Form. Carta Impos.
A4
100%
Su
Giù
Form. Carta Impos.
A4
100%
Reg./canc.
Registra
Canc ella
Cambia nome
4-in-1
Margine Sinistro
Can c bordo foglio
4-in-1
Margine Sinistro
Can c bordo foglio
4-in-1
Margine Sinistro
Can c bordo foglio
1-6 Nomi dei componenti
2 Operazioni preliminari
per l'utilizzo
In questo capitolo vengono descritte le operazioni preliminari richieste prima dell'utilizzo del sistema.
Caricamento della carta 2-2
Operazioni preliminari al caricamento della carta.................... 2-2
Caricamento della carta nei cassetti 1 e 2............................... 2-2
Caricamento della carta sul vassoio bypass ........................... 2-4
Caricamento delle buste.................................. ... ... .... ... ... ... .... . 2-6
Impostazione del tipo e del formato carta per i cassetti e il bypass 2-7
Definizione del formato carta per i cassetti.............................. 2-7
Definizione del tipo di carta per i cassetti................................ 2-8
Definizione del formato carta per il bypass.............................. 2-9
Definizione del tipo di supporto per il bypass........................ 2-13
Inserimento degli originali 2-14
Inserimento degli originali sulla lastra.................................... 2-14
Inserimento degli originali nell'alimentatore di originali
(opzionale)............................................................................. 2-15
Lingua 2-18

Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-1

Caricamento della carta

Di serie, è possibile caricare la carta nei due cassetti e sul bypass. È anche disponibile un cassetto carta opzionale. (Fare riferimento al Capitolo 4 Accessori opzionali).

Operazioni preliminari al caricamento della carta

Quando si apre una nuova confezione di carta, aprire a ventaglio i fogli per separarli leggermente prima di caricarli, come sotto indicato.
1 Piegare la risma di fogli in modo da gonfiarla al centro. 2 Reggendo entrambe le estremità, tendere la risma in modo da
creare un rigonfiamento lungo l'intera lunghezza.
3 Sollevare alternatamente le mani destra e sinistra per separare i
singoli fogli facendovi passare l'aria.
4 Infine, allineare i fogli su una superficie piana e a livello. Se la carta è arricciata o piegata, rimuovere le piegh e prima di caricarla.
La carta arricciata o piegata può causare inceppamenti.
IMPORTANTE Se si utilizza della carta riciclata per riprodurre delle copie, verificare che non siano presenti punti metallici o fermagli. Questi oggetti possono danneggiare il sistema o degradare la qualità immagine delle copie.
Nota Se le stampe sono arricciate o non correttamente pinzate, girare la risma di carta caricata nel cassetto.
Evitare di conservare confezioni di carta aperte in ambienti soggetti a temperatura o umidità elevate; l'umidità può infatti creare dei problemi. Dopo aver caricato i fogli nei cassetti o sul bypass, riporre i fogli inutilizzati in una busta chiusa.
Se non si utilizza il sistema per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dai cassetti e riporla in una busta chiusa per proteggerla dall'umidità.
Nota Per l'utilizzo di carta speciale come carta intestata, perforata o prestampata, ad esempio, con loghi aziendali, consultare la Guida alle funzioni avanzate.

Caricamento della carta nei cassetti 1 e 2

In ciascuno dei due cassetti di serie, è possibile caricare fino a 500 fogli di carta comune (80 g/m²) o di carta colorata (80 g/m²).
Sono accettati i seguenti formati carta: 1 1× 17", 8 1/2 × 14", 11 × 8 1/2", 8 1/2 × 1 1", 5 1/2 × 8 1/2", 8 1/2 × 13" (Oficio II), 8 1/2 × 13 1/2", A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, Folio, 8K, 16K e 16KR.
2-2 Operazioni preliminari per l'utilizzo
IMPORTANTE Quando si utilizzano tipi di carta diversi dalla carta comune (ad esempio, carta riciclata o colorata), specificare sempre l'impostazione del tipo di carta. (Fare riferimento a Definizione d el tipo di carta per i cassetti a pagina 2-8).
I cassetti accettano carta con grammatura compresa tra 60 e 120
g/m². Se si utilizza carta con grammatura 120 g/m², specificare
[Carta spessa ] in Definizione del tipo di carta per i cassetti a pagina 2-
8. L'impostazione del tipo di carta errata può causare inceppamenti e degradare la qualità delle copie.
1 Tirare il cassetto verso di sé fino a che non si blocca.
Nota Non aprire più di un cassetto per volta.
2 Utilizzando la linguetta di regolazione della larghezza carta, regolare
la guida in corrispondenza del formato carta corretto.
Nota I formati carta sono indicati sul cassetto.
3 Regolare la guida di lunghezza carta in corrispondenza del formato
corretto.
Nota I formati carta sono indicati sul cassetto. Per commutare tra formato in pollici e metrico (formati A, B),
A
B
attenersi alla seguente procedura per regolare lo switch del formato.
1 Reggendo la linguetta di regolazione della larghezza
carta, spostare la guida di larghezza carta su una posizione diversa da quella della carta.
2 Ruotare lo switch formato A di 90°. > 3 Spostare la leva formato B verso l'alto (C) o verso il
basso (I). C: formato metrico (centimetri) (formati A, B) I: formato in pollici
4 Ruotare lo switch formato di 90° per bloccarlo in
posizione. >
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-3
4 Allineare la carta sul lato sinistro del cassetto.
IMPORTANTE Prima di caricare la carta, verificare che non sia arricciata o piegata. La carta arricciata o piegata può causare inceppamenti.
Verificare che la carta caricata non superi il livello indicato (vedere la figura).
Quando si carica la carta, tenere rivolto verso l'alto il lato della risma corrispondente alla chiusura della confezione.
Regolare le guide di larghezza e di lunghezza carta in funzione del formato utilizzato. Se si carica la carta senza regolare le guide, si possono verificare errori di alimentazione o inceppamenti della carta.
Controllare che le guide di larghezza e lunghezza carta siano a contatto con la risma di fogli. Se tra le guide e la carta vi è dello spazio, regolare nuovamente le guide in modo che corrispondano perfettamente al formato utilizzato .
5 Inserire la scheda del formato carta appropriato nello slot per
segnalare il formato della carta caricata.
6 Richiudere delicatamente il cassetto.
Nota Se il sistema rimane inutilizzato per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dai cassetti e riporla nella confezione originale per proteggerla dall'umidità.
7 Selezionare, sul pannello comandi, il tipo di carta (comune, riciclat a,
ecc.) caricata nel cassetto. (Fare riferimento a Definizione del tipo di carta per i cassetti a pagina 2-8).

Caricamento della carta sul vassoio bypass

Sul bypass, si possono caricare fino a 200 fogli di carta comune (80 g/m²).
Il bypass accetta formati carta compresi tra 11 × 17" e 5 1/2 × 8 1/2", tra A3 ed A6R, 8K, 16K e 16KR. Quando si desidera stampare su supporti speciali, utilizzare il bypass.
IMPORTANTE Quando si utilizzano tipi di supporti diversi dalla carta comune (ad esempio, carta riciclata o colorata), specificare sempre l'impostazione del tipo di carta. (Fare riferimento a Definizione del tipo di supporto per il bypass a pagina 2-13).
La capacità carta del bypass è la seguente.
Carta spessa (120 g/m²): 130 fogli
Carta spessa (160 g/m²): 100 fogli
Carta spessa (200 g/m²): 50 fogli
Hagaki: 80 fogli
2-4 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Lucidi: 25 fogli
Busta DL, Busta C5, Comm. #10, Monarch, Youkei 4, Youkei 2: 20
fogli
Nota Quando si caricano formati carta personalizzati, specificare il formato carta facendo riferimento a Definizione del formato carta per il bypass a pagina 2-9.
Quando si utilizza della carta speciale, come lucidi o carta spessa, selezionare il tipo di supporto facendo riferimento a Definizione del tipo di supporto per il bypass a pagina 2-13.
1 Aprire il bypass.
2 Regolare le guide di larghezza carta in base alla larghezza della
carta caricata.
3 Inserire la carta sul bypass lungo le guide della larghezza finché non
si blocca.
IMPORTANTE Tenere rivolto verso l'alto il lato dei fogli corrispondente alla chiusura della confezione.
Eliminare eventuali arricciature dalla carta prima di utilizzarla. Se il bordo superiore è arricciato, distenderlo. Quando si carica la carta, regolare sempre le guide in base alla
larghezza della carta caricata. Se si allineano i fogli contro uno dei lati del bypass e si utilizza il sistema senza regolare le guide di larghezza carta, il sistema non funzionerà correttamente.
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-5

Caricamento delle buste

Sul bypass si possono caricare fino a 20 buste. I formati busta accettati sono indicati nella seguente tabella.
Formati busta accettati Dimensioni
Monarch 3 7/8 × 7 1/2" Comm. #10 4 1/8 × 9 1/2" Busta DL 110 × 220 mm Busta C5 162 × 229 mm Executive 7 1/4 × 10 1/2" Comm. #9 3 7/8 × 8 7/8" Comm. #6-3/4 3 5/8 × 6 1/2" ISO B5 176 × 250 mm Busta C4 229 × 324 mm Oufuku Hagaki 148 × 200 mm Youkei 2 162 × 114 mm Youkei 4 234 × 105 mm
1 Aprire il bypass.
2 Regolare le guide di larghezza carta in base alla larghezza della
busta.
3 Nel caso di buste rettangolari, chiudere il lembo di apertura. Inserire
completamente la busta seguendo le guide per la larghezza e mantenendo il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lembo chiuso.
Nel caso di buste quadrate, aprire il lembo. Inserire completamente la busta seguendo le guide per la larghezza e mantenendo il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lembo in posizione opposta rispetto all'apertura del vassoio.
IMPORTANTE L'inserimento delle buste (orientamento e disposizione) varia in funzione del tipo di busta utilizzato. Accertarsi che le buste siano state inserite correttamente; diversamente, è possibile che vengano stampate in direzione errata o sul lato sbagliato.
Nota Quando si caricano delle buste sul bypass, selezionare il formato facendo riferimento a Definizione del tipo di supporto per il bypass a pagina 2-13.
2-6 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Impostazione del tipo e del formato carta per i
e
r
n
a
cassetti e il bypass
L'impostazione formato carta predefinita per i cassetti 1 e 2 e per il cassetto opzionale (cassetti 3 e 4) è [Selezione Autom.] mentre il tipo di carta predefinito è [Normale]. Per definire il tipo di carta da utilizzare, specificare le impostazioni relative al formato e al tipo di carta. Vedere
Definizione del formato carta per i cassetti e Definizione del tipo di carta per i cassetti a pagina 2-8.
L'impostazione formato carta predefinita per il bypass è [Selezione Autom.] mentre [Normale] è l'impostazione predefinita del tipo di carta. Per definire il tipo di carta da utilizzare, specificare le impostazioni relative al formato e al tipo di carta. Vedere Definizione del formato carta per il bypass a pagina 2-9 e Definizione del tipo di supporto per il bypass a pagina 2-13.

Definizione del formato carta per i cassetti

Per definire il tipo di carta da utilizzare nei cassetti 1 e 2 e nell'alimentatore carta opzionale (cassetti 3 e 4), definire il formato carta. Per abilitare il rilevamento automatico del formato carta, selezionare [Selezione Autom.], quindi le unità di misura [Centimetri] o [Pollici].
Sono disponibili i seguenti formati carta. 11 × 17", 8 1/2 × 14", 11 × 8 1/2", 8 1/2 × 11", 5 1/2 × 8 1/2",
8 1/2 × 13 1/2", 8 1/2 × 13" (Oficio II), A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, Folio, 8K, 16K, 16KR
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Menu Sistema / Contatore
Men u Sis tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
Imposta Bypass
Registra form.orig.
Menu Sistema / Contatore
Default macchina
Menu default
Cambio autom. cassetto
Formato cart a (cass. 1)
Formato cart a (cass. 2) Formato cart a (cass. 3) Formato cart a (cass. 4) Cambi
Men u Si s tem a
Modo impostaz io ne
On / Tutti tipi carta
Auto/Centimetri
Auto/Centimetri Auto/Centimetri Auto/Centimetri
2 Premere [Macchina default]. 3 Utilizzare i tasti numerici per inserire il codice gestionale a 4 cifre.
Job Accou
Rappo stamp
L'impostazione predefinita è 2500 per il modello da 25 cpm e 3000 per il modello da 30 cpm.
Se il codice immesso è corretto, viene visualizzata la schermata Default macchina.
4 Premere [S] o [T], scegliere il cassetto per il quale si desidera
impostare il formato carta, tra Formato carta (cass. 1) e Formato carta (cass. 4), quindi premere [Cambia #].
Nota Cassetto 3 e cassetto 4 vengono visualizzati solo se è installato l'alimentatore carta opzionale.
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-7
Formato cart a (cass. 1)
e
r
n
a
Selez. f ormat o carta.
Selezione Autom.
Formati standard
Menu Sistem a Default macchina-
Indietro
Chius o
5 Se si seleziona [Selezione Autom.], scegliere l'unità di misura. Se si
seleziona [Formato standard], scegliere il formato carta.
A3
A4
A4
A5
½×8½"
½×13½"
½×13"
K
16K
16K
Premere [Chiuso].
Tasto Descrizione
[Chiuso] Salva le impostazioni e torna alla pagina
precedente.
[Indietro] Annulla le impostazioni e torna alla pagina
precedente.
6 Premere [Chiuso]. 7 Premere [Fine]. Viene nuovamente visualizzata la schermat a [Base].

Definizione del tipo di carta per i cassetti

Se, per i cassetti 1 e 2 oppure per l'alimentatore carta opzionale (cassetti 3 e 4), si desidera utilizzare un tipo di carta diverso da quella comune, definire il tipo di carta.
Sono disponibili i seguenti tipi di carta.
Normale, Grezza, Velina, Riciclata, Prestampata, Pregiata, Colorata, Perforata, Intestata, Carta spessa, Alta qualità, Personalizzata 1 - 8
IMPORTANTE Se è installato il Kit Fax, opzionale, per la stampa dei fax ricevuti sono disponibili i seguenti formati.
Menu Si stema / C ontatore
Menu Si s tema
Copia default
Macchina default
Menu Si stema / C ontatore
Default macchina
Menu default
Tipo supp. (cassetto 1)
Tipo supp. (cassetto 2) Tipo supp. (cassetto 3) Tipo supp. (cassetto 4) Memoriz .f orm. c ar ta Bypass
Men u Sis tema
Linguaggio
Imposta Bypas s
Registra form.orig.
Modo impos tazione
Normale
Colorata Normale Normale
Normale, Grezza, Riciclata, Pregiata, Colorata, Alta qualità, Personalizzata 1 - 8
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
2 Premere [Macchina default]. 3 Utilizzare i tasti numerici per inserire il codice gestionale a 4 cifre.
Job Accou
Rappo stamp
L'impostazione predefinita è 2500 per il modello da 25 cpm e 3000 per il modello da 30 cpm.
Se il codice immesso è corretto, viene visualizzata la schermata Default macchina.
4 Premere [S] o [T], scegliere il cassetto per il quale si desidera
impostare il tipo di carta, tra Tipo supp. (cassetto 1) e Tipo supp. (cassetto 4), quindi premere [Cambia #].
Nota Cassetto 3 e 4 vengono visualizzati solo se è installato l'alimentatore carta opzionale.
Cambi
2-8 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Tipo s u pp. (ca s sett o 1 )
e
Seleziona e vis ualiz z a tipo s u pp.
Normale
Riciclata Colorata Person. 2
Grezza
Velina
Prestamp.
Pregiata Intestata
Default macchinaMen u Si s tem a
-
Perfor.
Cart a spessa
Alta qualità
Person. 1
Person. 3
Person. 4
5 Selezionare il tipo di carta e premere [Chiuso].
Indi
6 Premere [Chiuso]. 7 Premere [Fine]. Viene nuovamente visualizzata la schermata [Base].

Definizione del formato carta per il bypass

Per definire il tipo di supporto da utilizzare per il bypass, specificare il formato carta.
Sono disponibili i seguenti formati carta.
Metodo di impostazione
Selezione Automatica
Unità Formato carta
Pollici 11 × 17", 8 1/2 × 14", 11 × 8 1/2",
8 1/2 × 11", 5 1/2 × 8 1/2"
Centimetri A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, B6R, A6R
Altri formati standard ISO B5, Busta DL, Busta C5, Busta C4,
Comm. #10, Comm. #9, Comm. #6-3/4, Monarch, Executive, OUFUKU HAGAKI (cartolina di ritorno), YOUKEI 2, YOUKEI 4, 8 1/2 × 13 1/2", 8 1/2 × 13" (Oficio II), 8K, 16K, 16KR
Immissione del formato Modelli US
Altezza: 3 7/8 - 11 5/8" (incrementi di 1/8") Larghezza: 5 7/8 - 17" (incrementi di 1/8")
Modelli europei Altezza: 98 - 297 mm ( incrementi di 1 mm)
Larghezza: 148 - 432 mm (incrementi di 1mm)
Formato personalizzato Formato carta pre-assegnato 1-4
Formati carta assegnabili Modelli US Altezza: 3 7/8 - 11 5/8" (incrementi di 1/8")
Larghezza: 5 7/8 - 17" (incrementi di 1/8") Modelli europei Altezza: 98 - 297 mm (incrementi di 1 mm)
Larghezza: 148 - 432 mm (incrementi di 1mm)
Selezione Automatica
Il formato carta viene rilevato automaticamente. Scegliere l'unità di misura fra [Centimetri] e [Pollici].
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-9
Menu Si stema / C ontatore
e
r
n
e
s
o
e
r
n
e
s
s
e
Menu Si s tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
Imposta Bypas s
Registra form.orig.
2 Premere [Imposta Bypass].
Job Accou
Rappo stamp
Menu Si stema / C ontatore
Imposta bypass
Form. carta Tipo
Selezione Autom.
Voce formato
Altri standard
Unità
Centimetri
Pollici
Indi
Menu Si stema / C ontatore
Menu Si s tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
Imposta Bypas s
Registra form.orig.
Job Accou
Rappo stamp
3 Premere [Selezione Autom.]. 4 Selezionare [Centimetri] o [Pollici]. 5 Premere [Chiuso]. Viene nuovamente visualizzata la schermata
[Base].
N
Altri formati standard
Definire i formati standard speciali.
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
2 Premere [Imposta Bypass].
Menu Si stema / C ontatore
Imposta bypass
Form. carta Tipo
Selezione formato formato
Voce formato
Altri standard
Busta C4
Selezione
Menu Si stema / C ontatore
Selezione format o
3 Premere [Altri standard], quindi [Selezione formato].
Indi
Bu
4 Selezionare il formato carta. 5 Premere [Chiuso].
Indi
6 Premere [Chiuso]. Viene nuovamente visualizzata la schermata
ISO B5 Busta
DL Busta
C5 Busta
C4
Comm.#10
Comm.#9 Comm.
#6-3/4 MO YO U K EI 4
EX
OUFUKU HAGAKI
YOU KEI 2
8½×13½"
8½×13"
8K
16K
2-10 Operazioni preliminari per l'utilizzo
16K
[Base].
Immissione del formato
e
r
n
e
s
s
e
r
n
a
Specificare il formato carta richiesto.
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Menu Sistema / Contatore
Men u Sis tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
Imposta Bypass
Registra form.orig.
Menu Sistema / Contatore
Imposta bypass
Form. carta Tipo
Selezione Autom.
Voce formato
Altri standard
(98~297)
297
mm
YX
(148~432)
420
mm
2 Premere [Imposta Bypass].
Job Accou
Rappo stamp
3 Premere [Voce formato]. 4 Premere [+] e [–] per impostare le dimensioni Y (altezza) e X
Indi
(larghezza). Con i modelli europei, premere [Tasti #] per inserire il formato
Bu
direttamente, mediante i tasti numerici.
5 Premere [Chiuso]. Viene nuovamente visualizzata la schermata
[Base].
Formato personalizzato
Salvare i formati carta più utilizzati come formati personalizzati. Per ciascun formato personalizzato, è anche possibile impostare il tipo di supporto.
Metodo di assegnazione
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Menu Sistema / Contatore
Men u Sis tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
Imposta Bypass
Registra form.orig.
Menu Si stema / C ontatore
Default macchina
Menu default
Tipo supp. (cassetto 1) Tipo supp. (cassetto 2) Tipo supp. (cassetto 3) Tipo supp. (cassetto 4)
Memoriz .f orm. c ar ta Bypass
Men u Sis tema
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-11
Modo impos tazione
Normale Colorata Normale Normale
2 Premere [Macchina default]. 3 Utilizzare i tasti numerici per inserire il codice gestionale a 4 cifre.
Job Accou
Rappo stamp
L'impostazione predefinita è 2500 per il modello da 25 cpm e 3000 per il modello da 30 cpm.
Se il codice immesso è corretto, viene visualizzata la schermata Default macchina.
4 Premere [S] o [T] per selezionare Memoriz.form.carta Bypass,
quindi [Cambia #].
Cambi
Memoriz .f orm . c ar t a Bypass
a
e
r
e
r
n
e
s
s
Memorizza form.carta vassoio bypass.
Menu defa ult
Form. carta(Reg.Ut e nte 1)
Form. carta(Reg.Ut e nte 2) Form. carta(Reg.Ut e nte 3) Form. carta(Reg.Ut e nte 4)
Menu Sistema Default macchina-
Form. carta(Reg.Ut ente 1)
Memorizza form.carta vassoio bypass.
YmmXmm
Off
On
Menu Sistema Default macchina- Memoriz.f orm .c art a Bypass-
297×420mm
297×420mm 297×420mm 297×420mm
(98~297) (148~432)
297 420
Modo imposta z ione
5 Premere [S] or [T], selezionare il numero da registare in Form.
carta (Reg. Utente 1 - 4), quindi premere [Cambia #].
Cambi
6 Premere [On], quindi [+] o [–] per impostare le dimensioni Y
Indi
(lunghezza) e X (larghezza).
Tipo
Con i modelli europei, premere [Tasti #] per inserire il formato direttamente, mediante i tasti numerici.
No
Per specificare un tipo di carta, premere [Selez. tipo supp.]. Selezionare il tipo di carta e premere [Chiuso].
7 Premere [Chiuso]. 8 Premere [Chiuso]. 9 Premere [Fine]. Viene nuovamente visualizzata la schermat a [Base].
Metodo di impostazione
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Menu Si stema / C ontatore
Menu Si s tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
Imposta Bypas s
Registra form.orig.
Menu Si stema / C ontatore
Imposta bypass
Form. carta Tipo
Selezione formato formato
Voce formato
Altri standard
Busta C4
Selezione
/ Contatore
Indietro Chiuso
Form person.
4
.#10
.#9 .
EX
OUFUKU HAGAKI
YOU KEI 2
YOU KEI 4
8½×13½"
8½×13"
8K
16K
16K
297×420mm
297×420mm
297×420mm
297×420mm
2 Premere [Imposta Bypass].
Job Accou
Rappo stamp
3 Premere [Altri standard], quindi [Selezione formato].
Indi
Bu
4 Selezionare il formato carta dall'elenco Formato person.
(Reg.Utente).
5 Premere [Chiuso]. 6 Premere [Chiuso]. Viene nuovamente visualizzata la schermata
[Base].
2-12 Operazioni preliminari per l'utilizzo

Definizione del tipo di supporto per il bypass

e
r
n
e
Se sul bypass si desidera inserire un tipo di carta diverso da quella normale, definire il tipo di carta.
Sono disponibili i seguenti tipi di carta.
Normale, Lucido, Grezza, Velina, Etichette, Riciclata, Prestampata, Pregiata, Cartoncino, Colorata, Perforata, Intestata, Carta spessa, Busta, Alta qualità, Personalizzata 1 - 8
IMPORTANTE Se sul sistema è installato il Kit Fax opzionale e si desidera utilizzare il bypass per stampare i fax ricevuti (vedere
Attivazione/disattivazione dell'alimentazione carta manuale (Impostazione Bypass) al Capitolo 6 della Guida alle funzioni del Kit
Fax), sono disponibili i seguenti tipi di supporto.
Normale, Grezza, Riciclata, Pregiata, Colorata, Alta qualità, Personalizzata 1 - 8
Nota Non è possibile modificare il tipo di supporto per il bypass se viene selezionato un formato personalizzato per il quale è già stato impostato un tipo di carta.
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Menu Sistema / Contatore
Men u Sis tema
Copia default
Macchina default
/ Contatore
Unità
Centimetri
Pollici
Menu Sistema / Contatore
Seleziona t ipo s upp.
Normale
Lucido
Grezza
Velina
Etichette Cartoncino
Riciclata Colorata Busta Person. 2
Prestamp.
Pregiata Intestata
Chius oIndietro
Seleziona tipo supp.
Job Accou
Rappo stamp
Person. 1
Person. 4
Linguaggio
Imposta Bypass
Registra form.orig.
Tipo supp.
Normale
Carta spessa
Perf o r . Person. 3
Alta qualità
2 Premere [Imposta Bypass].
3 Premere [Selez.tipo supp.].
4 Selezionare il tipo di supporto. 5 Premere [Chiuso].
Indi
6 Premere [Chiuso]. Viene nuovamente visualizzata la schermata
[Base].
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-13

Inserimento degli originali

Per l'inserimento degli originali da riprodurre, procedere come segue.

Inserimento degli originali sulla lastra

Oltre ai normali originali a fogli, sulla lastra si possono anche posizionare libri e riviste.
1 Aprire il piano degli originali.
Nota Aprire invece l'alimentatore di originali, opzionale, se installato. Prima di aprire l'alimentatore di originali, controllare che sulla lastra degli originali o sul vassoio di espulsione degli originali non siano rimasti dei fogli. Potrebbero, infatti, cadere quando l'alimentatore di originali viene aperto.
Lasciare aperto l'alimentatore di originali se l'originale ha uno spessore di 40 mm o superiore.
2 Inserire l'originale. Posizionare il lato da acquisire rivolto verso il
basso e allineare l'originale alle targhette indicatrici del formato prendendo come punto di riferimento l'angolo sinistro inferiore.
Targhette indicatrici del formato degli originali (modelli US)
2-14 Operazioni preliminari per l'utilizzo
(Modelli europei)
3 Chiudere il piano degli originali.
IMPORTANTE Non esercitare un'eccessiva pressione quando si richiude il piano degli originali. Una pressione eccessiva può causare la rottura della lastra di esposizione.
Nota Attorno ai bordi e al centro di originali aperti possono prodursi delle ombreggiature.
ATTENZIONE Per motivi di sicurezza, non lasciare aperto l'alimentatore di originali.

Inserimento degli originali nell'alimentatore di originali (opzionale)

L'alimentatore di originali opzionale acquisisce automaticamente i singoli fogli di documenti multi-pagina. Vengono acquisite entrambe le facciate di originali stampati in fronte-retro.
Nomi dei componenti dell'alimentatore di originali
1237456
1 Indicatore inserimento originali 2 Coperchio superiore 3 Guide della larghezza degli originali
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-15
4 Lastra degli originali 5 Vassoio di espulsione degli originali 6 Fermo degli originali 7 Maniglia di apertura
Documenti accettati dall'alimentatore di originali
L'alimentatore di originali supporta i seguenti tipi di documenti.
Parametro Specifiche
Grammatura 45 g/m² - 160 g/m² Formato Massimo 11 × 17" - Minimo 5 1/2 × 8 1/2"
Massimo A3 - Minimo A5R
Capacità Carta comune (80 g/m²), carta colorata, carta
riciclata: 75 fogli (Originali di formato diverso: 30 fogli)
Carta spessa (120 g/m²): 49 fogli Carta spessa (160 g/m²): 37 fogli Carta da disegno: 1 foglio Carta di alta qualità (110 g/m²): 54 fogli
Originali non accettati dall'alimentatore di originali
Non utilizzare l'alimentatore di originali per i seguenti tipi di documenti.
Originali delicati, come carta vinilica
Lucidi, come i lucidi per proiezione
Carta autocopiante
Originali con superfici molto scivolose
Originali con nastro adesivo o colla
Originali umidi
Originali in cui il correttore non si è asciugato
Originali dalla forma molto irregolare (non rettangolare)
Originali con sezioni tagliate
Carta sgualciata
Originali con pieghe (eliminare le pieghe prima di inserire gli
originali. Diversamente, potrebbero incepparsi).
Originali con fermagli o punti (rimuovere i fermagli o i punti ed eliminare pieghe, arricciature o increspature prima di inserire gli originali. Diversamente, gli originali potrebbero incepparsi).
Modalità di inserimento degli originali
IMPORTANTE Prima di caricare gli originali, verificare che sul
vassoio di espulsione non siano rimasti degli originali. I fogli presenti sul vassoio di espulsione possono causare l'inceppamento dei nuovi originali.
2-16 Operazioni preliminari per l'utilizzo
1 Regolare le guide e adattarle alla larghezza degli originali.
2 Inserire gli originali. Posizionare la facciata da acquisire (o il fronte di
originali stampati in fronte-retro) rivolti verso l'alto. Inserire a fondo il bordo superiore dell'originale nell'alimentatore. Si illuminerà l'indicatore di inserimento originali.
IMPORTANTE Verificare che le guide di larghezza siano perfettamente allineate agli originali. Se vi è dello spazio, regolare nuovamente le guide di larghezza degli originali. Lo spazio tra le guide e l'originale può causare inceppamenti.
Verificare che gli originali caricati non superino il livello indicato. In caso contrario, gli originali potrebbero incepparsi (vedere la figura).
Posizionare gli originali perforati o con linee di tratteggio in modo che i fori o le linee di tratteggio vengono acquisiti per ultimi (non per primi).
Indicatore di inserimento degli originali
Lo stato di accensione dell'indicatore dipende dal modo in cui l'originale viene inserito.
Stato di accensione dell'indicatore e significato.
Indicatore superiore acceso in verde: l'originale è posizionato correttamente.
Indicatore superiore lampeggia in verde: l'originale non è posizionato correttamente. Rimuoverlo e inserirlo correttamente.
L'indicatore inferiore lampeggia in rosso: inceppamento originale. Rimuovere il foglio inceppato e inserirlo correttamente.
Operazioni preliminari per l'utilizzo 2-17

Lingua

e
r
n
Selezionare la lingua visualizzata sullo schermo a sfioramento. È possibile scegliere una delle seguenti lingue.
Tipo di modello Lingua
Modelli US Inglese, francese (Français), spagnolo (Español),
giapponese ( ), portoghese (Português)
Modelli europei Inglese, tedesco (Deutsch), francese (Français),
spagnolo (Español), italiano (Italiano), Russo ()
1 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
Menu Sistema / Contatore
Men u Sis tema
Copia default
Macchina default
Linguaggio
English Français Español Deuts ch
Italiano
Men u Si s tem a
Linguaggio
Imposta Bypass
Registra form.orig.
2 Premere [Linguaggio].
Job Accou
Rappo stamp
3 Selezionare il tasto corrispondente alla lingua desiderata. La lingua
del pannello a sfioramento verrà modificata di conseguenza.
2-18 Operazioni preliminari per l'utilizzo

3 Funzioni di base

In questo capitolo vengono descritte le seguenti funzioni.
Procedure di copia di base 3-2
Spegnimento tramite l'interru ttore di alimentazione principale 3-3
Selezione della qualità immagine 3-4 Regolazione della densità 3-5 Riduzione/Ingrandimento 3-6
Zoom automatico..................................................................... 3-6
Zoom manuale......................................................................... 3-7
Zoom predefinito...................................................................... 3-7
Zoom XY.................................................................................. 3-8
Modalità Fronte-Retro 3-10
Da originali solo fronte a copie in fronte-retro........................ 3-10
Da originali in fronte-retro a copie in fronte-retro................... 3-10
Da libro a copie in fronte-retro............................................... 3-10
Modalità Separazione 3-13
Da originale fronte-retro a copia solo fronte.......................... 3-13
Da libro a 1 faccia.................................................................. 3-13
Modalità Fascicolazione 3-15 Modo Interruzione 3-16 Modalità Risparmio energia 3-17
Modalità Risparmio energia automatico................................ 3-17
Modalità Riposo 3-17
Modalità Riposo automatico.................................................. 3-17
Funzioni di base 3-1

Procedure di copia di base

F
z
z
Per le operazioni di copia di base, procedere nel modo seguente.
1 Aprire il coperchio dell'interruttore di alimentazione principale e
spostare l'interruttore in posizione di accensione (posizione |). Completato il riscaldamento, la spia del tasto Avvio diventa verde.
2 Inserire l'originale.
Nota Vedere Inserimento degli originali a pagina 2-14 per le istruzioni sul posizionamento degli originali.
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Auto %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneScelta uten.
3 Controllare che sia selezionato [APS]. In questa modalità, verrà
selezionato automaticamente il formato carta corrispondente a quello degli originali. Per modificarlo, premere il formato carta desiderato per selezionare il cassetto di alimentazione.
Off
Pin Alto
Pin
4 Utilizzare i tasti numerici per specificare il numero di copie. È
possibile specificare fino a 999 copie.
Nota Quando si eseguono delle copie su carta di formato 11 × 17" o A3, aprire il fermo di uscita.
5 Premere il tasto Avvio.
3-2 Funzioni di base
Nota Regolare l'angolo del pannello comandi tirando la leva inferiore del pannello.
6 Rimuovere le copie completate dal vassoio superiore.
Il vassoio superiore accetta fino a 250 fogli di carta standard (80 g/m²). Tuttavia, la capacità effettiva cambia in base al tipo e alle condizioni della carta.

Spegnimento tramite l'interruttore di alimentazione principale

Premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi e, dopo aver verificato lo spegnimento della spia Alimentazione, spostare l'interruttore di alimentazione principale sulla posizione di spegnimento.
Se è installato il Kit Fax opzionale, quando l'interruttore di alimentazione principale si trova nella posizione di spegnimento (posizione ), la funzione di invio/ricezione dei fax è disabilitata. Per spegnere il sistema, premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi.
Funzioni di base 3-3

Selezione della qualità immagine

F
z
z
F
e
s
(
t l
Scegliere la qualità immagine adatta al tipo di originale.
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Pronta a copiare.
Selezione carta retro
Densità Zoom
Immagine originale
Fascicola/ Sfals a
Fronte/
Margine/ Centratura
Cancella bordo
Auto %
100%
Zoom
Formato originale
Originali form div.
Numeraz. Pagina
Copertina Libretto
Densità automatica
Densità
Combina
Scansione continua
Immagine originale
Descrizione
Testo+Foto Adatta per originali costituiti da testo e foto. Foto Adatta per fotografie. Testo Adatta per documenti con molto testo.
1 Inserire l'originale. 2 Premere [Funzione].
Off
Pin Alto
Pin
ProgrammaFunzioneScelta uten.
3 Premere [Immagine originale].
ProgrammaFunzioneScelta uten.Base
Pronta a copiare.
Immagine originale
Testo+Foto
Foto
Testo
Registra
Test o+Foto:Setta que di originali misti Foto : Aggiunge un e ff e Testo:Copia matita &
4 Selezionare il tipo di originale.
Indi
5 Premere il tasto Avvio. Viene avviato il lavoro di copiatura.
3-4 Funzioni di base
F
z
z o
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Auto %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneScelta uten.

Regolazione della densità

Regolare la densità automaticamente o manualmente. L'impostazione predefinita è [Manuale]. Per la modalità Manuale, procedere nel modo seguente.
1 Inserire l'originale. 2 Premere il tasto di regolazione della densità ( / ) per regolarne il
livello. Premere [Densità automatica] per utilizzare la modalità di densità
Off
Pin Alt
Pin
automatica. Il sistema determina il livello di densità adatto alla copia. Per cambiare la modalità di densità da [Auto] in [Manuale], premere il tasto di regolazione della densità ( / ).
3 Premere il tasto Avvio. Viene avviato il lavoro di copiatura.
Nota Premere [Densità] per visualizzare la schermata
Densità. È anche possibile regolare la densità su questa schermata.
Funzioni di base 3-5

Riduzione/Ingrandimento

z
z o
z
z o
Regolare lo zoom per ridurre o ingrandire l'immagine originale. Sono disponibili le seguenti modalità di zoom.
Zoom automatico – Consente di ridurre o ingrandire automaticamente l'immagine originale in base al formato carta selezionato.
Zoom manuale – Consente di ridurre o ingrandire l'immagine originale con incrementi dell'1 % compresi tra 25 e 400 %.
Zoom predefinito – Consente di ridurre o ingrandire con riduzioni/ingrandimenti predefiniti.
Zoom XY – Consente di regolare in modo indipendente riduzioni/ingrandimenti verticali e orizzontali. Impostare le dimensioni dello zoom con incrementi dell'1 % compresi tra 25 e 400 %.

Zoom automatico

81/2×11"
A4
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
APS
Bypas s Normale
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
11 × 17": 129 %
A3: 141 %
5 1/2 × 8 1/2": 64 %
A5: 70 %
Aut o %
100%
Zoom
Aut o %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneScelta ut en.Bas e
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.
Consente di ridurre o ingrandire automaticamente l'immagine originale in base al formato carta selezionato.
Per utilizzare lo zoom automatico, procedere come segue.
1 Posizionare l'originale e selezionare il formato carta.
Off
Pin Alt
Pin
2 Premere [Auto %].
Verrà visualizzato l'ingrandimento.
Off
Pin Alt
Pin
3 Premere il tasto Avvio. L'immagine verrà automaticamente ridotta o
ingrandita per la copia sul formato carta selezionato.
3-6 Funzioni di base

Zoom manuale

F
z
z o
e
3
4
5
4
5
25 %
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Pronta a copiare.
Zoom
Standard Zoom
Zoom XY
Tasti #
Auto %
100%
Zoom
Aut o %
100%
400%
200%
A5 A3
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneScelta uten.
Registra
400 %
141% A4 A3
122% A4 B4
115% B4 A
86% A3 B4
Consente di ridurre o ingrandire l'immagine originale con incrementi dell'1 % compresi tra 25 e 400 %.
Per utilizzare lo zoom manuale, procedere nel modo seguente.
1 Posizionare l'originale e premere [Zoom].
Off
Pin Alt
Pin
2 Premere [+] e [–] per impostare l'ingrandimento visualizzato.
Indi
B5 B
A5 B
B5 A
A4 B
Premere [Tasti #] per immettere i valori mediante i tasti numerici.
3 Premere il tasto Avvio. Viene avviato il lavoro di copiatura.

Zoom predefinito

Consente di ridurre o ingrandire con livelli di zoom predefiniti.
Tipo di modello Livello di zoom
Modelli US 200 % (5 1/2 × 8 1/2"J11 × 17")
154% (51/2×81/2"J8 1/2 × 14") 129 % (8 1/2 × 11"J11 × 17") 121 % (8 1/2 × 14"J11 × 17") 78 % (8 1/2 × 14"J81/2×11") 77 % (11 × 17"J8 1/2 × 14") 64 % (11 × 17"J81/2×11") 50 % (11 × 17"J5 1/2 × 8 1/2")
Modelli europei 200 % (A5JA3)
141 % (A4JA3, A5JA4) 127 % (FolioJA3) 106 % (11 × 15"JA3) 90 % (FolioJA4) 75 % (11 × 15"JA4) 70 % (A3JA4, A4JA5)
Funzioni di base 3-7
F
z
z o
Pronta a copiare.
F
z
z o
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Aut o %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.
Tipo di modello Livello di zoom
Modelli europei (area Asia/Pacifico)
200 % (A5JA3) 141 % (A4JA3, B5JB4) 122 % (A4JA3, B5JB4) 115 % (A4JA3, A5JA4) 86 % (A4JA3, B5JB4) 81 % (A3JA4, A4JA5) 70 % (A4JA3, B5JB4)
Per utilizzare lo zoom predefinito, procedere come segue.
1 Posizionare l'originale e premere [Zoom].
Off
Pin Alt
Pin
sti #
re.
Auto %
100%
400%
200%
A5 A3
Registra
Indietro Chiuso
141% A4 A3
B5 B4
122% A4 B4
A5 B5
115% B4 A3
B5 A4
86% A3 B4
A4 B5
X
Form. Carta
A4
100%
Impos.
81% B4 A4
B5 A5
70% A3 A4
B4 B5
50%
25%
Y
2 Selezionare il livello di zoom.
Nota È anche possibile regolare l'ingrandimento/riduzione con incrementi dell'1 % utilizzando i pulsanti [+] e [–].
3 Premere il tasto Avvio. Viene avviato il lavoro di copiatura.

Zoom XY

Selezionare singolarmente la riduzione/ingrandimento verticale e orizzontale. Impostare il livello zoom con incrementi dell'1 % compresi tra 25 e 400 %.
Per utilizzare lo zoom XY, procedere come segue.
Pronta a copiare.
1 Posizionare l'originale e premere [Zoom]. 2 Premere [Zoom XY].
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
3-8 Funzioni di base
Aut o %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.
Off
Pin Alt
Pin
e
e
i
a
o
Pronta a copia r e.
t
Zoom
Standard Zoom
Zoom XY
Registra
XY
Tast i # Tast i #
F
3 Premere [+] e [–] per impostare i rapporti zoom X e Y.
Indi
Sel orig
Premere [Tasti #] per inserire il valore desiderato con i tasti numerici.
L Al
re.
Registra
X
Tast i # Tast i #
Form. Carta
A4
100%
Indietro
Seleziona or ienta m ento originale.
Lato sup. Alto
Lato sup. Sinistra
Impos.
Chiuso
4 In Seleziona orientamento originale , scegliere [Lato sup. Alto] o
[Lato sup. Sinistra].
5 Premere il tasto Avvio. Viene avviato il lavoro di copiatura.
Funzioni di base 3-9

Modalità Fronte-Retro

Utilizzare questa modalità per eseguire copie fronte-retro da una varietà di originali, tra cui pagine affiancate di libri o riviste e originali stamp ati in fronte-retro.

Da originali solo fronte a copie in fronte-retro

5
4
3
2
1
Originale Copia
5
3
4
1
2
2
Originale Copia
Si possono realizzare copie fronte-retro da originali solo fronte. Il retro dell'ultima pagina copiata di un set di originali con un numero di pagine
5
3
4
1
2
dispari risulterà vuoto. Sono disponibili le seguenti opzioni di rilegatura.
Rilegatura sinistra/destra dell'originale a rilegatura sinistra/destra della copia finita: il retro viene copiato con lo stesso orientamento
della facciate anteriore. ...A
Rilegatura sinistra/destra dell'originale a rilegatura superiore della copia finita: le immagini vengono copiate sul retro ruotate di 180°. Se le pagine sono rivolte verso l'alto anche quelle del documento
copiato avranno lo stesso orientamento. ...B
ghi
def
abc
AB
ghi
abc
def
ghi
abc
def
Originale Copia

Da originali in fronte-retro a copie in fronte-retro

Si possono realizzare copie in fronte-retro da originali in fronte-retro.
5
3
4
1
Nota Questa operazione richiede l'alimentatore di originali opzionale.
I formati carta supportati per la copia in fronte-retro di originali su due facciate sono: 11 × 17", 8 1/2 × 14", 11 × 8 1/2", 8 1/2 × 11", 5 1/2 × 8 1/2", 8 1/2 × 13" (Oficio II), 8 1/2 × 13 1/2", A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R e Folio.

Da libro a copie in fronte-retro

Si possono realizzare copie in fronte-retro da originali quali libri e riviste con pagine affiancate.
3
34
212143
4
1
2
3
4
1
2
Originale Copia
Nota I formati carta supportati per l'esecuzione di copie in fronte-
retro di originali a libro sono limitati a: 11 × 17", 8 1/2 × 11", A3, B4, A4R, B5R, A5R e 8K.
3-10 Funzioni di base
1
2
0
3
3
2
1
0
F
z
z
Pronta a copiare.
F
e
e
i
a
t
e
a
e
i
t
F
e
e
i
a
t
e
p
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Aut o %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.
Per eseguire lavori di copiatura in fronte/retro, procedere nel modo seguente.
1 Premere [Funzione].
Off
Pin Alto
Pin
Pronta a copia r e.
Selezione carta retro
Densità Zoom
Immagine originale
Fascicola/ Sfals a
Fronte/
Margine/ Centratura
Cancella bordo
Modo duplex.
Fronte/retro
1-faccia
1-faccia
2-facce
1-faccia
Libro
1-faccia
1-faccia
2-facce
2-facce
2-facce
Libro
2-facce
Modo duplex.
Fronte/retro
1-faccia
1-faccia
2-facce
1-faccia
Libro
1-faccia
1-faccia
2-facce
2-facce
2-facce
Libro
2-facce
Formato originale
Originali form div.
Numeraz. Pagina
Copertina Libretto
Originale
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Combina
Scansione continua
ProgrammaFunzioneScelta uten.Base
Registra
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Registra
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Finitura
Finitura
2 Premere [Fronte/Retro].
3 Selezionare la modalità fronte-retro desiderata.
Indi
Sel orig
L Al
4 Per la modalità [2-facce J 2-facce] o [Libro J 2-facce], selezionare
la direzione di rilegatura in Originale.
Indi
Sel orig
L Al
Modo duplex.
Fronte/retro
1-faccia
1-faccia
2-facce
1-faccia
Libro
1-faccia
2-facce
Libro
Modo duplex.
Fronte/retro
1-faccia
1-faccia
2-facce
1-faccia
Libro
1-faccia
2-facce
Libro
1-faccia
2-facce
2-facce
2-facce
1-faccia
2-facce
2-facce
2-facce
Originale
Rilegatura sinistra
Rilegatura destra
Registra
Finitura
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Registra
Finitura
Libro 2-facce
Libro
Libro
Indi
Indi
Sel orig
Im dall'
Per la modalità [1-faccia J 2-facce] o [2-facce J 2-facce], selezionare la direzione di rilegatura in Finitura.
L Al
Per la modalità [Libro J 2-facce], impostare l'ordine di copia delle pagine in Finitura.
Funzioni di base 3-11
Originale
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Registra
Finitura
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Form. Carta Impos.
A4
100%
Indietro
Seleziona o rienta mento originale.
Lato sup. Alto
Lato sup. Sinistra
Chius o
Per la modalità [1-faccia J 2-facce] o [2-facce J 2-facce], impostare [Lato sup. Alto] o [Lato sup. Sinistra] in Seleziona orientamento originale.
5 Posizionare l'originale e premere il tasto Avvio.
Se l'originale è stato posizionato sull'alimentatore di originali opzionale, la copia inizia automaticamente.
Se l'originale è posizionato sulla lastra, viene visualizzato Esegui scansione originale/i successivo/i. Posizionare l'originale successivo e premere il tasto Avvio.
Completata la scansione di tutte le pagine, premere [Scansione finita]. Viene avviato il lavoro di copiatura.
3-12 Funzioni di base

Modalità Separazione

F
z
z
Utilizzare la modalità Separazione per creare copie solo fronte da originali fronte-retro oppure da originali con pagine affiancate, ad esempio libri o riviste.

Da originale fronte-retro a copia solo fronte

1
2
1
2
Originale Copia
21
1
Originale Copia
Consente di copiare le facciate di un originale fronte-retro su due fogli singoli.
Nota Questa operazione richiede l'alimentatore di originali opzionale.
Sono disponibili le seguenti opzioni di rilegatura.
Rilegatura sin/destra: i lati fronte-retro dell'originale vengono copiati con lo stesso orientamento.
Rilegatura in alto: il retro viene copiato con una rotazione di 180° rispetto all'orientamento della facciata anteriore.

Da libro a 1 faccia

Consente di copiare ciascuna pagina degli originali con pagine
2
affiancate (ad esempio libri o riviste) su due singoli fogli. Sono disponibili le seguenti opzioni di rilegatura.
Rilegatura sinistra: gli originali contenenti pagine affiancate vengono copiati da sinistra a destra.
Rilegatura destra: gli originali contenenti pagine affiancate vengono copiati da destra a sinistra.
Nota I formati originali accettati per la modalità Separazione sono solo 11 × 17", 8 1/2 × 11", A3, B4, A4R, B5R e 8K. I formati carta sono solo 1 1 × 8 1/2", A4, B5 e 16K. Cambiare il formato carta per adattarlo all'originale.
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Base
APS
Bypas s Normale
Pronta a copia r e.
Selezione carta retro
Densità Zoom
Immagine originale
Fascicola/ Sfals a
Fronte/
Margine/ Centratura
Cancella bordo
Aut o %
100%
Zoom
Formato originale
Originali form div.
Numeraz. Pagina
Copertina Libretto
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.
Combina
Scansione continua
ProgrammaFunzioneScelta uten.Base
Per utilizzare la modalità Separazione, procedere come segue.
1 Premere [Funzione].
Off
Pin Alto
Pin
2 Premere [Fronte/Retro].
Funzioni di base 3-13
e
a
e
i
Pronta a copiare.
t
e
a
e
i
t
3 Selezionare la modalità di separazione desiderata.
Fronte/retro
1-faccia
1-faccia
2-facce
1-faccia
Libro
1-faccia
1-faccia
2-facce
Libro
Pronta a copiare.
Fronte/retro
1-faccia
1-faccia
2-facce
1-faccia
Libro
1-faccia
1-faccia
2-facce
Libro
re.
Originale
Rilegatura sin/destra
Rilegatura in alto
Registra
Rilegatura sin/destra
Rilegatura
Rilegatura sin/destra
Rilegatura
2-facce
2-facce in alto
2-facce
2-facce
2-facce in alto
2-facce
Originale
Originale
Form. Carta Impos.
Indietro
Seleziona o rienta mento originale.
Lato sup. Alto
100%
Registra
Registra
A4
Chius o
Lato sup. Sinistra
Indi
Sel orig
L Al
4 Specificare il tipo di rilegatura nella sezione Originale.
Indi
Sel orig
L Al
5 Quando viene selezionata l'opzione [2-facce J 1-faccia], scegliere
[Lato sup. Alto] o [Lato sup. Sinistra] in Seleziona orientamento originale.
6 Posizionare l'originale e premere il tasto Avvio.
Se l'originale è stato posizionato sull'alimentatore di originali opzionale, la copia inizia automaticamente.
Se l'originale è posizionato sulla lastra, viene visualizzato Esegui scansione originale/i successivo/i. Posizionare l'originale successivo e premere il tasto Avvio.
Completata la scansione di tutte le pagine, premere [Scansione finita]. Viene avviato il lavoro di copiatura.
3-14 Funzioni di base

Modalità Fascicolazione

F
z
z
e
Originale Copia
Pronta a copiare.
A4 Normale
A3 Colorata
A4 Normale
A4 Normale
Selezione carta retro
Densità Zoom
Immagine originale
Fascicola/ Sfals a
APS
Bypas s Normale
Base
Pronta a copia r e.
Fronte/
Margine/ Centratura
Cancella bordo
3
2
3
2
1
2
1
1
3
2
1
3
Consente di acquisire più originali per realizzare dei fascicoli di copie completi in base al numero di pagine.
Per utilizzare la modalità Fascicolazione, procedere nel modo seguente.
1 Premere [Funzione].
Aut o %
100%
Zoom
Densità automatica
Densità
ProgrammaFunzioneSce lta ut e n.
Off
Pin Alto
Pin
2 Premere [Fascicola/Sfalsa].
Formato originale
Originali form div.
Numeraz. Pagina
Copertina Libretto
Combina
Scansione continua
ProgrammaFunzioneScelta uten.Base
Pronta a copia r e.
Fascicola/Sfalsa
Fascicola Sfal sa
Fasc.:No
Fasc.:Sì
Off
On
Registra
3 Premere [Fasc.: Sì]. 4 Utilizzare i tasti numerici per specificare il numero di copie.
Indi
5 Posizionare l'originale e premere il tasto Avvio.
Se l'originale è stato posizionato sull'alimentatore di originali opzionale, la copia inizia automaticamente.
Se l'originale è posizionato sulla lastra, viene visualizzato Esegui scansione originale/i successivo/i. Posizionare l'originale successivo e premere il tasto Avvio.
Completata la scansione di tutte le pagine, premere [Scansione finita]. Viene avviato il lavoro di copiatura.
I fascicoli di copie completi vengono inviati al vassoio superiore.
Funzioni di base 3-15

Modo Interruzione

Questa funzione permette di interrompere temporaneamente un lavoro di copiatura per eseguire delle copie di altri originali con impostazioni diverse. Una volta completato il lavoro urgente, è possibile riprendere i lavori interrotti secondo le impostazioni originali. È inoltre possibile interrompere dei lavori di copiatura in esecuzione per eseguire delle copie urgenti.
Per interrompere le operazioni di copia, procedere come segue.
1 Premere il tasto Interruzione.
Viene visualizzato Modo interruzione OK.
2 Rimuovere le pagine originali del lavoro corrente e accantonarle. 3 Posizionare il nuovo originale da copiare.
4 Specificare le impostazioni di copia del nuovo lavoro e premere il
tasto Avvio.
5 Al termine del lavoro, rimuovere gli originali e premere il tasto
Interruzione. Vengono ripristinate le impostazioni precedenti. Verrà ripresa la
stampa del lavoro interrotto.
6 Riposizionare l'originale interrotto e premere il tasto Avvio per
riavviare il lavoro.
3-16 Funzioni di base

Modalità Risparmio energia

Per attivare la modalità di risparmio energia, premere il tasto Risparmio energia.
Sul pannello comandi rimangono accese solo le spie Risparmio Energetico, Alimentazione e quella di alimentazione principale.
Per riprendere l'operazione di copia, eseguire una delle seguenti azioni. Il sistema è nuovamente pronto per la copia.
Premere un tasto qualsiasi del pannello comandi.
Aprire il piano degli originali o l'alimentatore di originali opzionale.
Inserire gli originali nell'alimentatore di originali opzionale.
Il sistema ripristina la funzionalità di copiatura in 10 secondi. Se sono abilitate la funzione stampante o la funzione fax, opzionali, il
sistema si attiva e commuta automaticamente in modalità di stampa quando riceve dei dati di stampa o dei fax mentre è in modalità di Risparmio energia.

Modalità Risparmio energia automatico

Nella modalità Risparmio energia automatico, il sistema passa automaticamente in modalità di Risparmio energia dopo un periodo di inattività predefinito. Il periodo predefinito per la modalità Risparmio energia automatico è 1 minuti.

Modalità Riposo

Per attivare la modalità Riposo, premere il tasto Alimentazione. Sul pannello comandi rimane accesa solo la spia di alimentazione
principale. L'energia consumata dal sistema sarà notevolmente inferiore a quella della modalità Risparmio energia.
Per riprendere l'operazione di copia, premere di nuovo il tasto Alimentazione. Il sistema ripristina la funzionalità di copiatura in 15 secondi.
Se sono abilitate la funzione stampante o la funzione fax, opzionali, il sistema si attiva e avvia automaticamente la stampa quando riceve dei dati di stampa o dei fax mentre è in modalità Riposo, senza illuminazione del pannello comandi.

Modalità Riposo automatico

Nella modalità Riposo automatico, il sistema passa automaticamente alla modalità Riposo dopo un periodo di inattività predefinito. Il periodo predefinito per la modalità Riposo automatico è 9 minuti.
Funzioni di base 3-17
3-18 Funzioni di base

4 Accessori opzionali

Questo capitolo presenta gli accessori opzionali disponibili per il sistema.
Presentazione degli accessori opzionali 4-2 Alimentatore di originali 4-3 Alimentatore carta 4-3 Finisher integrato 4-3
Inserimento dei punti metallici................................................. 4-4
Eliminazione degli inceppamenti punti .................................... 4-5
Finisher documenti 4-6 Separatore lavori 4-6 Contatore 4-7
Inserimento del contatore........................................................ 4-7
Kit stampante 4-7 Kit fax 4-8
Accessori opzionali 4-1

Presentazione degli accessori opzionali

Gli accessori opzionali disponibili per il sistema sono i seguenti.
Alimentatore di
originali
Contatore
Finisher documenti
Separatore lavori
Kit stampante
Alimentatore carta Kit faxFinisher integrato
4-2 Accessori opzionali

Alimentatore di originali

Acquisisce automaticamente gli originali. Si possono anche eseguire copie fronte/retro e copie con separazione pagina. Per le procedure di utilizzo dell'alimentatore di originali, vedere Inserimento degli originali nell'alimentatore di originali (opzionale) a pagina 2-15.

Alimentatore carta

Sul sistema si possono installare due cassetti supplementari identici a quelli forniti di serie. La capacità carta e la procedura di caricamento sono uguali a quelle dei cassetti 1 e 2. Vedere Caricamento della carta nei cassetti 1 e 2 a pagina 2-2.
Nota Il coperchio sinistro 3 si trova sul lato sinistro dell'alimentatore carta e viene utilizzato per eliminare gli inceppamenti carta.

Finisher integrato

Il finisher integrato accetta un numero elevato di stampe completate e offre un pratico metodo di fascicolazione. I fascicoli creati possono anche essere pinzati.
12356
4
1 Estensione di guida per i fogli consegnati 2 Guida per i fogli consegnati 1 3 Guida per i fogli consegnati 2 4 Vassoio finisher 5 Piano di elaborazione 6 Estensione vassoio finisher
Accessori opzionali 4-3
Nota Le copie fascicolate vengono consegnate sul vassoio del finisher.
Regolare l'estensione di guida dei fogli consegnati e adattarla al formato carta.
I formati carta sono contrassegnati sull'estensione di guida dei fogli consegnati. Aprire le guide per i fogli consegnati 1 e 2, come necessario per adattarle al formato carta.
Quando si pinzano dei fogli in formato 11 × 17", 8 1/2 × 14", A3 o B4, aprire l'estensione del vassoio finisher per evitare che cadano.

Inserimento dei punti metallici

1 Aprire il coperchio anteriore della pinzatrice.
4-4 Accessori opzionali
2 Rimuovere il caricatore punti.
3 Rimuovere la cartuccia punti esaurita dal caricatore.
4 Reggendo il caricatore punti con la mano sinistra, inserire la nuova
cartuccia punti con la mano destra nella direzione indicata dalla freccia.
5 Inserire a fondo la cartuccia punti. Rimuovere l'adesivo dalla
cartuccia punti.
6 Inserire di nuovo il caricatore punti nell'alloggiamento previsto sulla
pinzatrice. Lo scatto indica che il caricatore punti è saldamente bloccato in posizione.

Eliminazione degli inceppamenti punti

Rimuovere il caricatore punti facendo riferimento ai punti 1 e 2 di
1
Inserimento dei punti metallici.
Accessori opzionali 4-5
2 Sollevare la linguetta A per alzare il coperchietto.
A
3 Rimuovere il punto inceppato sull'estremità della cartuccia (lato
caricamento punti).
4 Abbassare il coperchietto. 5 Riposizionare il coperchietto. Il coperchietto è bloccato in posizione
quando si sente uno scatto.
6 Sollevare leggermente la pinzatrice, abbassarla, quindi inserirla
nuovamente.
7 Chiudere il coperchio anteriore della pinzatrice.

Finisher documenti

Il finisher documenti accetta un numero elevato di stampe completate e offre un pratico metodo di fascicolazione. Le copie fascicolate possono essere anche pinzate. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida alle funzioni del finisher documenti.

Separatore lavori

Consente di separare i diversi lavori in funzione del vassoio di uscita per un'agevole fascicolazione. Specificare il separatore come destinazione di uscita per i lavori di copia o stampa. È anche possibile specificare la destinazione di uscita predefinita per le copie e i fax ricevuti.
Un indicatore carta sul lato anteriore del sistema segnala la presenza di carta nel separatore lavori.
IMPORTANTE Si tenga presente che alcuni tipi di supporto tendono ad arricciarsi e possono incepparsi sull'area di uscita carta.
Se i fogli consegnati scivolano o non sono fascicolati correttamente, girare la carta nel cassetto e riprovare.
4-6 Accessori opzionali
Nota Per essere certi che i lavori vengano consegnati sul separatore, selezionare la destinazione di uscita oppure modificare l'impostazione predefinita. (Per i dettagli, vedere il
Capitolo 1 Selezione della destinazione di consegna e il Capitolo 3 Impostazioni predefinite nella Guida alle funzioni avanzate).
Quando si rimuovono i fogli dal separatore lavori, estrarli su un angolo per evitare che i bordi dei fogli si impiglino.

Contatore

Utilizzare il contatore per monitorare l'utilizzo del sistema. Il contatore offre una pratica soluzione di gestione centralizzata dei volumi di copie per i diversi reparti di un'azienda di grandi dimensioni.

Inserimento del contatore

Inserire saldamente il contatore nel relativo alloggiamento.
Nota Quando la funzione contatore è attivata, si possono eseguire dei lavori di copiatura solo se il contatore è inserito nel sistema. Se il contatore non è correttamente inserito, viene visualizzato il messaggio Inserire contatore.

Kit stampante

L'installazione del kit stampante permette di utilizzare il sistema anche come stampante. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida alle funzioni del Kit stampante.
Accessori opzionali 4-7

Kit fax

L'installazione del kit fax permette di utilizzare il sistema anche come fax. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida alle funzioni del kit fax.
4-8 Accessori opzionali

5 Manutenzione

In questo capitolo vengono descritte le operazioni di pulizia e di sostituzione del toner.
Pulizia 5-2
Piano degli originali, alimentatore di originali e lastra.............. 5-2
Vetro di lettura......................................................................... 5-2
Separatore............................................................................... 5-3
Rullo di trasferimento............................................................... 5-4
Caricatore principale........................ ... ..................................... 5-5
Sostituzione del contenitore del toner e della vaschetta di recupero toner 5-7
Manutenzione 5-1

Pulizia

r
La pulizia periodica del sistema garantisce una qualità ottimale delle copie.
ATTENZIONE Per ragioni di sicurezza, scollegare sempre il cavo di alimentazione prima di pulire il sistema.

Piano degli originali, alimentatore di originali e lastra

Pulire il retro dell'alimentatore di originali opzionale oppure il piano degli originali e la lastra con un panno soffice inumidito con alcol o detergente neutro.
IMPORTANTE Non utilizzare diluenti o altri solventi organici.
Piano degli originali (alimentatore di originali)
Pulire vetro lettura orig.caricati da Alimentato
1. Aprir e il processore d el doc ument o .
2. Pulir e la superficie di v etro sottile situata sul lato sinistro e la guida di lettura del p roc es s o r e del documento con il panno asciutt o fornit o in dotazione.
3. Chiudere il pr o ces sore del doc umento .
4. Premere [END]. Se il vetro s o ttile è s p o rc o , le c opie potre bbe r o a p pa r ir e s t r ia te.
Lastra

Vetro di lettura

Se, quando si utilizza l'alimentatore di originali, le copie presentano delle strisce nere o delle macchie, pulire il vetro di lettura e la guida bianca con il panno di pulizia fornito. Se il vetro di lettura necessita di pulizia, è possibile che venga visualizzato il seguente messaggio: Pulire vetro lettura per orig. caricati da Alimentatore. Al termine, premere [Fine].
IMPORTANTE Pulire delicatamente il vetro di lettura e la guida bianca con un panno asciutto. Per rimuovere materiale adesivo o inchiostro, pulire delicatamente utilizzando un panno inumidito con alcol. Non utilizzare acqua, diluenti o altri solventi organici.
1 Estrarre il panno di pulizia dal relativo scomparto.
5-2 Manutenzione
2 Aprire l'alimentatore di originali e pulire il vetro di lettura A.
A
3 Pulire la guida bianca B dell'alimentatore di originali. 4 Premere [Fine].
B

Separatore

Per una qualità di stampa ottimale, pulire il sistema regolarmente (una volta al mese) come di seguito indicato.
1 Aprire il coperchio anteriore.
2 Rimuovere la spazzola di pulizia (colorata in blu)
3 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
Manutenzione 5-3
4 Muovere la spazzola da un lato all'altro del separatore, come
indicato in figura, per rimuovere lo sporco.
5 Riporre la spazzola di pulizia nell'apposito alloggiamento, quindi
richiudere il coperchio anteriore e il coperchio sinistro 1.
IMPORTANTE Spingere il punto indicato per accertarsi che il coperchio sinistro 1 sia chiuso saldamente.

Rullo di trasferimento

Per una qualità di stampa ottimale, pulire il sistema regolarmente (una volta al mese) come di seguito indicato.
1 Aprire il coperchio anteriore.
2 Rimuovere la spazzola di pulizia (colorata in blu)
3 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
5-4 Manutenzione
4 Muovere la spazzola da un lato all'altro del rullo di trasferimento,
come indicato in figura, ruotando l'ingranaggio sull'estremità per rimuovere lo sporco.
5 Riporre la spazzola di pulizia nell'apposito alloggiamento, quindi
richiudere il coperchio anteriore e il coperchio sinistro 1.
IMPORTANTE Spingere il punto indicato per accertarsi che il coperchio sinistro 1 sia chiuso saldamente.

Caricatore principale

Se sulle copie compaiono delle strisce verticali nere o bianche, pulire il caricatore principale.
1 Aprire il coperchio anteriore.
2 Rimuovere la vaschetta di recupero toner. 3 Pulire il caricatore principale come descritto nei punti da 6 a 11 in
Sostituzione del contenitore del toner e della vaschetta di recupero toner a pagina 5-7.
4 Installare la vaschetta di recupero toner e richiudere il coperchio
anteriore.
Manutenzione 5-5
5 Premere il tasto Menu Sistema/Contatore.
/ Contatore
Linguaggio
Imposta Bypas s
Registra form.orig.
Menu Sistema / Contatore
Regolazione utente
Pulizia tamburo
Men u Si s tem a
tore principale.
1. Aprire il pa nnello ant e r iore e rimuovere la vaschetta recupero toner.
2. Pulir e il caricato re principale .
3. Dopo la puliz ia, inst allare la va s chetta recup. toner. Chiudere il pannello anter. e premere [End]. La m a c china es e gue la r egolazione pe r 5 min. Per la puliz ia, vedere l'opusc olo fornito con il cont e n . to ne r o la guida a lle funz.
Job Accounting
Rapporto stampe
Pulizia caricatore
Controlla contatore
Regolaz. Utente
Fine
6 Premere [Regolaz. utente].
Fine
7 Premere [Pulizia caricatore].
8 Premere [Fine]. Ha inizio la regolazione. Attendere 5 minuti.
5-6 Manutenzione

Sostituzione del contenitore del toner e della vaschetta di recupero toner

Quando sul pannello a sfioramento compare Aggiungere toner, sostituire quanto prima possibile il toner quantunque sia ancora possibile eseguire delle copie dopo la comparsa del messaggio. Quando si sostituisce il contenitore del toner, sostituire anche la vaschetta di recupero toner.
Tutte le volte che si sostituisce il contenitore del toner, pulire i componenti come di seguito indicato. I componenti sporchi possono degradare la qualità di stampa.
ATTENZIONE Non incenerire il contenitore del toner né la vaschetta di recupero toner. Potrebbero sprigionarsi scintille pericolose.
ATTENZIONE Non tentare di aprire o manomettere il contenitore del toner o la vaschetta di recupe ro de l tone r .
1 Aprire il coperchio anteriore.
AVVERTENZA Nella sezione del caricatore sono presenti parti soggette ad alta tensione. Fare attenzione quando si eseguono interventi in quest'area; vi è il pericolo di scosse elettriche.
2 Rimuovere la vaschetta di recupero toner.
3 Sfilare l'adesivo della vaschetta di recupero toner e togliere il tappo.
Manutenzione 5-7
4 Inserire il tappo nell'apertura prevista sulla vaschetta di recupero
toner e fissare l'adesivo attorno al tappo.
5 Riporre la vaschetta usata nella busta di plastica fornita per lo
smaltimento.
ATTENZIONE Non incenerire il contenitore del toner né la vaschetta di recupero toner. Potrebbero sprigionarsi scintille pericolose.
ATTENZIONE Non tentare di aprire o manomettere il contenitore del toner o la vaschetta di recupero del toner.
6 Estrarre lentamente l'asta di pulizia, quindi reinserirla.
Ripetere l'operazione 2 o 3 volte.
IMPORTANTE Non tirare con forza e non sfilare completamente l'asta di pulizia.
7 Spostare il caricatore principale verso destra ed estrarlo di 5 cm,
circa.
8 Rimuovere il pulitore griglia dalla confezione e togliere il tappo.
5-8 Manutenzione
9 Allineare il pulitore griglia all'incavo e fissarlo sul sistema.
10Reggendo delicatamente in posizione il pulitore della griglia, con la
mano sinistra, sfilare completamente il caricatore principale, quindi inserirlo in una posizione in cui il rullo A non è a contatto con il
A
tampone bianco sul pulitore griglia. Ripetere l'operazione 2 o 3 volte.
IMPORTANTE Quando si spinge il caricatore principale nel sistema, non spingerlo fino in fondo. Si potrebbero causare danni alle copie.
11Rimuovere il dispositivo di pulizia della griglia, tenendo il caricatore
principale estratto di circa 5 cm. Quindi spingere il caricatore principale completamente, applicando una pressione nella direzione mostrata dalla freccia, in modo che sia nella sua posizione prestabilita.
12Installare una nuova vaschetta di recupero toner.
13Rimuovere la spazzola di pulizia (colorata in blu)
Manutenzione 5-9
14Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
15Muovere la spazzola da un lato all'altro del separatore, come
indicato in figura, per rimuovere lo sporco.
16Muovere la spazzola da un lato all'altro del rullo di trasferimento,
come indicato in figura, ruotando l'ingranaggio sull'estremità per rimuovere lo sporco.
17Completata la pulizia, riporre la spazzola di pulizia nell'apposito
alloggiamento e chiudere il coperchio sinistro 1.
IMPORTANTE Spingere il punto indicato per accertarsi che il coperchio sinistro 1 sia chiuso saldamente.
18Spingendo il fermo verso destra, rimuovere il contenitore toner
esaurito.
IMPORTANTE Non estrarre completamente il contenitore toner poiché potrebbe cadere sul pavimento.
5-10 Manutenzione
19Reggendo il contenitore toner con entrambe le mani, rimuoverlo
lentamente.
20Riporre il contenitore toner esaurito nella busta di plastica fornita per
lo smaltimento.
21Reggendo il contenitore toner in posizione verticale, picchiettare la
parte superiore del contenitore almeno 5 volte. Girare quindi il contenitore nell'altro senso e, di nuovo, picchiettare
la parte superiore del contenitore almeno 5 volte.
5~5~
5~ 5~
5~
22Agitare quindi il contenitore toner verso l'alto e verso il basso almeno
5 volte. Girare il contenitore nell'altro senso e, di nuovo, agitarlo per almeno
altre 5 volte.
23Agitare quindi il contenitore toner da lato a lato almeno 5 volte in
modo da distribuire uniformemente il toner all'interno.
Manutenzione 5-11
24Reggendo il nuovo contenitore toner con entrambe le mani, inserirlo
delicatamente nel sistema.
25Con entrambe le mani, spingere il contenitore toner fino ad avvertire
uno scatto.
26Aprire il bypass.
27Rimuovere il filtro.
28Rimuovere la polvere dal filtro con un aspirapolvere o un panno
asciutto.
IMPORTANTE Non lavare il filtro con acqua. Non utilizzare la spazzola di pulizia fornita.
29Rimontare il filtro e chiudere il bypass. 30Chiudere il coperchio anteriore. 31Quando compare il messaggio Contenitore toner sostituito?,
premere [Sì].
32Quando compare il messaggio Caricatore principale pulito?,
premere [Sì].
5-12 Manutenzione
33Ha inizio la regolazione. Attendere 5 minuti.
Smaltire sempre il contenitore del toner e la vaschetta di recupero del toner nel rispetto delle leggi e delle normative europee, nazionali e locali.
Manutenzione 5-13
5-14 Manutenzione

6 Problemi e soluzioni

In questo capitolo vengono descritte le modalità di risoluzione dei problemi del sistema.
Risoluzione dei malfunzionamenti 6-2 Risposta ai messaggi di errore 6-4 Eliminazione degli inceppamenti carta 6-9
Spie del punto di inceppamento.............................................. 6-9
Precauzioni relative agli inceppamenti carta......................... 6-10
Cassetto 1 .......................................... ... .... ... ......................... 6-10
Cassetto 2 .......................................... ... .... ... ..........................6-11
Cassetti opzionali 3 e 4 ......................................... .... ... ... ... ... 6-12
Bypass................................................................................... 6-13
All'interno dei coperchi di sinistra 1, 2 e 3 ............................. 6-13
Unità duplex........................................................................... 6-14
Unità duplex e cassetto 1...................................................... 6-14
Unità di alimentazione carta.................................................. 6-15
Finisher integrato opzionale ............................................... ... 6-17
Alimentatore di originali opzionale......................................... 6-19
Finisher documenti opzionale... ............................................. 6-20
Separatore lavori opzionale................................................... 6-20
Problemi e soluzioni 6-1

Risoluzione dei malfunzionamenti

La tabella seguente indica le linee guida generali per la risoluzione dei problemi.
Se si verificano problemi relativi al sistema, leggere i controlli ed eseguire le procedure indicate nelle pagine successive. Se il problema persiste, contattare il tecnico del servizio di assistenza.
Sintomo Controlli Azioni correttive
Il pannello comandi non risponde quando il sistema viene acceso (posizione | ).
Premendo il tasto Avvio non viene eseguita alcuna copia.
Il formato dell'originale non viene rilevato correttamente.
Vengono stampati dei fogli bianchi.
Le copie sono troppo chiare.
Le copie sono troppo scure.
Le copie presentano un effetto moiré (i punti appaiono raggruppati e non allineati in maniera uniforme).
Le copie non sono nitide. La qualità immagine scelta per
Le copie sono sporche. Il piano degli originali o la lastra di
Le copie non sono nitide. La carta è umida? Sostituire la carta. pagina 2-2
Il sistema è alimentato? Inserire il cavo di alimentazione nella
presa CA.
Sul pannello a sfioramento è visualizzato un messaggio?
Gli originali sono caricati correttamente?
Il sistema è installato sotto luci fluorescenti?
Gli originali sono caricati correttamente?
Il sistema è installato sotto luci fluorescenti?
Il sistema è predisposto in modalità di densità manuale?
Il toner è distribuito in modo uniforme all'interno del relativo contenitore?
Viene visualizzato un messaggio che indica di aggiungere toner?
La carta è umida? Sostituire la carta. pagina 2-2 Il sistema è predisposto in modalità di
densità manuale? L'originale è una fotografia stampata? Impostare [Foto] come tipo di
l'originale è appropriata? La carta è umida? Sostituire la carta. pagina 2-2
esposizione sono sporchi?
Decidere la risposta corretta per il messaggio e agire di conseguenza.
Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione con il lato da riprodurre rivolto verso il basso e allinearli alle targhette indicatrici del formato.
Posizionare gli originali a faccia in su nell'alimentatore di originali opzionale.
Non installare il sistema sotto luci fluorescenti.
Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione con il lato da riprodurre rivolto verso il basso e allinearli alle targhette indicatrici del formato.
Posizionare gli originali a faccia in su nell'alimentatore di originali opzionale.
Non installare il sistema sotto luci fluorescenti.
Utilizzare il tasto di regolazione per impostare il livello di densità corretto.
Agitare il contenitore toner verso l'alto e il basso per 10 volte, circa.
Sostituire il contenitore del toner. pagina 5-7
Utilizzare il tasto di regolazione per impostare il livello di densità corretto.
immagine originale.
Selezionare un modo qualità immagine appropriato.
Pulire il piano degli originali o la lastra di esposizione.
Pagina di riferimento
pagina 6-4
pagina 2-14
pagina 2-15
pagina 2-14
pagina 2-15
pagina 3-5
pagina 5-7
pagina 3-5
pagina 3-4
pagina 3-4
pagina 5-2
6-2 Problemi e soluzioni
Sintomo Controlli Azioni correttive
Le copie sono oblique. Gli originali sono caricati
correttamente?
La carta è caricata correttamente? Controllare la posizione delle guide di
Si verificano spesso degli inceppamenti.
Le copie ottenute dall'alimentatore di originali opzionale presentano linee nere.
Le copie sono increspate. Il separatore è sporco? Pulire il separatore. pagina 5-3
La carta è caricata correttamente? Caricare correttamente la carta. pagina 2-2 Il tipo di carta utilizzato è tra quelli
accettati dal sistema ed è in buone condizioni?
La carta è arricciata, piegata o increspata?
All'interno del sistema sono rimasti dei frammenti di carta strappata o inceppata?
La carta è umida? Sostituire la carta. pagina 2-2 Il vetro di lettura è sporco? Pulire il vetro di lettura. pagina 5-2
La carta è umida? Sostituire la carta. pagina 2-2 L'orientamento della carta è corretto? Cambiare l'orientamento della carta.
Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione con il lato da riprodurre rivolto verso il basso e allinearli alle targhette indicatrici del formato.
Quando si inseriscono gli originali nell'alimentatore di originali, allineare e fissare bene le guide della larghezza degli originali prima di posizionarli.
larghezza carta.
Rimuovere la carta dal cassetto, capovolgerla e ricaricarla.
Sostituire la carta. pagina 2-2
Rimuovere la carta inceppata. pagina 6-9
Pagina di riferimento
pagina 2-14
pagina 2-15
pagina 2-2
pagina 2-2
Problemi e soluzioni 6-3

Risposta ai messaggi di errore

Se sul pannello a sfioramento viene visualizzato uno dei seguenti messaggi, eseguire l'azione correttiva suggerita.
Messaggi di errore Controlli Azioni correttive
Chiudere coperchio ###. Il coperchio indicato è aperto? Chiudere bene tutti i coperchi. Controlla coperchio. Vi sono coperchi aperti?
Il messaggio indica quale coperchio è aperto?
Chiudere Alimentatore originali. Durante il caricamento del
documento, l'alimentatore di originali è aperto?
Chiudere il coperchio alimentatore.
Chiudere cassetto carta #. Il cassetto carta indicato non è
Aprire il cassetto #, controlla e rimuovi la carta dall'interno della macchina.
Rim. l'unità trasc.to dal cas. carta.
Aggiungere carta nel cassetto #. Il cassetto indicato è vuoto? Caricare la carta. Se lo stesso
Aggiungere carta sul vassoio bypass. formato ##
Il coperchio superiore dell'alimentatore di originali opzionale è aperto?
completamente chiuso? — Estrarre completamente il
L'alimentatore carta è correttamente inserito nel sistema?
Sul bypass è caricata la carta del formato specificato?
Chiudere bene tutti i coperchi.
Chiudere l'alimentatore di originali.
Chiudere il coperchio superiore dell'alimentatore di originali.
Aprire il cassetto e reinserirlo correttamente.
cassetto indicato e rimuovere l'eventuale carta rimasta all'interno del sistema.
Estrarre l'alimentatore carta e richiuderlo correttamente.
tipo di carta è caricato in un altro cassetto con lo stesso orientamento, è possibile premere uno dei due tasti di selezione della carta posti sulla sinistra del pannello a sfioramento per commutare l'alimentazione carta sull'altro cassetto.
Caricare sul bypass la carta del formato indicato.
Pagina di riferimento
pagina 2-15
pagina 6-12
pagina 2-4
Aggiungere carta sul vassoio bypass.
Cambia il formato vassoio bypass.
Controlla formato carta. È caricata la carta del formato
Riposiziona originale. L'orientamento della carta
È stata alimentata tutta la carta presente sul bypass?
Sul bypass è caricata carta del formato specificato?
specificato?
specificata è diverso da quello dell'originale?
Caricare carta sul bypass. pagina 2-4
Cambiare il formato carta configurato per il bypass.
Caricare carta con un formato utilizzabile.
Modificare l'orientamento dell'originale. Se si preme il tasto Avvio senza eseguire questa operazione, l'originale verrà copiato nel formato corrente.
pagina 2-9
6-4 Problemi e soluzioni
Messaggi di errore Controlli Azioni correttive
Controlla formato carta. Formato carta nel cassetto diverso dall'originale.
È caricata la carta specificata? Le impostazioni non sono corrette?
Caricare la carta specificata. Modificare le eventuali impostazioni non corrette.
Pagina di riferimento
Riposiziona originale o seleziona un altro cassetto carta.
Posiziona gli originali nell'alimentatore.
Posiziona originali nell'alimentatore.
Posiziona gli originali nell'alimentatore.
Il tipo supp. non permette copia. Le funzioni di copia specificate
Impos. pinzare questo tipo supp.
Formato carta non pinzabile. La pinzatura è disponibile per il
Non può pinzare. ##:Max punti
Rimuovere la carta dal vassoio superiore, è pieno. Rimuovere la carta e premere il tasto Avvio.
Rimuovere la carta dal vassoio superiore, è pieno. Rimuovere la carta e premere "Continua".
Capacità carta eccedente. (Finisher) Rimuovere la carta e premere il tasto Avvio.
L'orientamento della carta specificata è diverso da quello dell'originale?
La copiatrice è installata sotto luci fluorescenti?
Rimuovere gli originali
Rimuovere i documenti
Sono rimasti degli originali nell'alimentatore di originali opzionale?
possono essere utilizzate con il tipo di supporto selezionato?
È stato selezionato un tipo di supporto che non può essere pinzato?
formato carta caricato?
È stato superato il numero massimo di pagine per la pinzatura?
Durante l'operazione di copia, è stata superata la capacità massima del vassoio superiore?
Durante l'operazione di stampa, è stata superata la capacità massima del vassoio superiore?
È stata superata la capacità massima del vassoio di uscita del finisher documenti opzionale?
Modificare l'orientamento dell'originale.
Non installare il sistema sotto luci fluorescenti.
dall'alimentatore di originali opzionale, impilarli in maniera uniforme, quindi inserirli di nuovo.
dall'alimentatore di originali opzionale e riposizionarli nell'ordine originale.
Rimuovere gli originali nell'alimentatore opzionale.
Selezionare un altro tipo di supporto.
Selezionare un altro tipo di supporto.
Modificare il formato carta. pagina 7-9
Ridurre il numero di fogli da pinzare rispetto alla quantità massima consentita.
Rimuovere delle pagine dal vassoio superiore e premere il tasto Avvio prosegue.
Rimuovere delle pagine dal vassoio superiore e premere [Continua]. La stampa prosegue.
Rimuovere delle pagine dal finisher documenti opzionale e premere il tasto Avvio. La stampa prosegue.
. La stampa
pagina 2-15
pagina 2-15
Vedere la Guida alle funzioni del finisher documenti opzionale.
Vedere la Guida alle funzioni del finisher documenti opzionale.
pagina 7-9 Vedere la Guida
alle funzioni del finisher documenti opzionale.
Problemi e soluzioni 6-5
Messaggi di errore Controlli Azioni correttive
Capacità carta eccedente. (Finisher) Rimuovere la carta e premere "Continua".
Rimuovere carta. Vass. finisher. È stata superata la capacità
Queste funzioni non possono essere combinate.
Inserire contatore. Il contatore è inserito
Memoria piena La copia corrente non può
Il toner sarà presto esaurito. È necessario sostituire quanto
Pronta a copiare. Aggiungere toner.
Aggiungere toner. Sostituire il contenitore toner. pagina 5-7 Inserire contenitore toner. Il contenitore toner è installato
Pulire il caricatore principale. Il caricatore principale è stato
Ora aggiungi toner. È in corso il rifornimento di
Prego Attendere. È in corso processo di regolazione temperatura di fusione.
È stata superata la capacità massima del vassoio di uscita del finisher documenti opzionale?
massima del vassoio di uscita del finisher documenti opzionale?
Sono state selezionate delle funzioni che non possono essere utilizzate congiuntamente?
correttamente?
Il contenitore toner del sistema
correttamente?
pulito?
È in corso una procedura di
Rimuovere delle pagine dal finisher documenti opzionale e premere [Continua]. La stampa prosegue.
Rimuovere delle pagine dal finisher documenti opzionali.
Controllare le impostazioni.
Inserire correttamente il contatore opzionale.
essere elaborata perché non vi è ulteriore spazio libero in memoria o perché il numero di pagine originali ha superato il limite di 999. Quando viene visualizzato il seguente messaggio scegliere il metodo da adottare.
[Cancella]: Annulla il lavoro di copiatura. [Continua]: Copia fino all'ultima pagina acquisita.
prima il contenitore toner. Preparare il contenitore del toner sostitutivo.
è quasi vuoto; è possibile stampare una sola pagina alla volta. Preparare il contenitore toner sostitutivo.
Aprire il coperchio anteriore ed estrarre il contenutore toner. Agitare il contenitore per distribuire uniformemente il toner e installarlo sul sistema.
Pulire il caricatore principale dopo aver sostituito il contenitore del toner. Al termine, premere [Fine]. Ha inizio la regolazione. Attendere 5 minuti.
toner. Attendere il completamento del processo.
manutenzione interna. Attendere il completamento della procedura.
Pagina di riferimento
pagina 5-7
pagina 5-7
pagina 5-7
pagina 5-7
6-6 Problemi e soluzioni
Messaggi di errore Controlli Azioni correttive
Controllare vaschetta recupero toner.
Sostituire la vaschetta di recupero del toner.
Pulire vetro lettura orig. caricati da Alimentatore.
La vaschetta di recupero toner è bloccata saldamente in posizione?
Sostituire la vaschetta di
Pulire il vetro di lettura con il
Bloccare saldamente in posizione la vaschetta di recupero toner.
recupero del toner.
panno di pulizia asciutto fornito.
Pagina di riferimento
pagina 5-7
pagina 5-7
pagina 5-2
Installare unità duplex. L'unità duplex è installata
correttamente?
Pinzatrice vuota. Aggiungere punti.
Tempo manutenzione. Per garantire condizioni ottimali
Inceppamento carta. Se si verifica un inceppamento
Rimuovere carta dal vassoio interno del Finisher.
Pinzatrice inceppata. Si è verificato un inceppamento
Errore sistema. Chiamata di servizio.
Cassetto carta fuori servizio. Selezionare un altro cassetto.
Il finisher documenti o il finisher integrato, opzionali, hanno esaurito i punti?
È rimasta della carta nel finisher documenti opzionale?
dei punti metallici nel finisher documenti o nel finisher integrato, opzionali?
Questo messaggio viene visualizzato all'apertura/chiusura del coperchio anteriore, quando si spegne e riaccende l'interruttore di alimentazione principale o quando si scollega e si collega la spina alla presa di corrente?
Sul cassetto in uso si è
Aprire il coperchio sinistro 1 e installare saldamente l'unità duplex.
Ricaricare i punti. pagina 4-4
del sistema, è necessario eseguire periodicamente le attività di manutenzione. Rivolgersi immediatamente al rivenditore di fiducia o ad un centro di assistenza autorizzato.
carta, il punto dell'inceppamento viene indicato sul pannello a sfioramento e il sistema interrompe l'attività. Lasciare acceso il sistema (posizione |) e seguire le istruzioni per rimuovere la carta inceppata.
Rimuovere tutti i fogli rimasti sul finisher documenti opzionale.
Rimuovere il punto inceppato. pagina 4-5
Prendere nota del messaggio (C seguito da un numero). Spegnere il sistema (posizione
), scollegare il cavo di alimentazione e contattare il rivenditore di fiducia o un centro assistenza autorizzato.
verificato un problema e non è temporaneamente disponibile. Contattare immediatamente un tecnico o un centro assistenza autorizzato. Per proseguire la copia, utilizzare un altro cassetto.
Vedere la Guida
alle funzioni del finisher documenti opzionale.
pagina 6-9
Vedere la Guida alle funzioni del finisher documenti opzionale.
Problemi e soluzioni 6-7
Messaggi di errore Controlli Azioni correttive
Errore sistema. Interruttore principale Off/On.
Prego Attendere. Modifica remota.
Si è verificato un errore di
sistema. Spegnere e riaccendere l'interruttore principale.
È in corso la modifica di un job account da un computer collegato alla rete?
L'operazione di copia non è possibile fino al completamento della modifica.
Pagina di riferimento
6-8 Problemi e soluzioni

Eliminazione degli inceppamenti carta

e
1
Inceppamento carta.
JAM 00
Inceppa mento carta.
JAM 00
1.Aprire coperchio s inis tro e rimuovere la carta a ll'int
2.Aprire casse tto 1.
3.Rimuovere la carta.
4.Reinserire il cass et t o e c h iud ere il coperchio.
1.Aprire coperchio sinistro 1 macc hina e rimuovere la carta all'interno.
2.Aprire cas sett o 1.
3.Rimuovere la carta.
4.Reinserire il cas sett o e chiudere il c operc hio.
Se si verifica un inceppamento della carta, sul pannello a sfioramento viene visualizzato il messaggio Inceppamento carta e il lavoro di copia si interrompe. Fare riferimento alle seguenti procedure per rimuovere la carta inceppata.

Spie del punto di inceppamento

Quando si verifica un inceppamento della carta, vengono visualizzate le relative spie e l'azione correttiva. Le spie dei punti di inceppamento indicano la posizione in cui si è verificato il problema, come indicato di seguito.
I
K
JJ
E
J
GE
D
I
K
H
E
GE
D
A
F
B
F
C C
Spie punto di inceppamento
Punto di inceppamento carta
A
F
B
F
C C
Pagina di riferimento
A Cassetto 1 pagina 6-10
pagina 6-14
B Cassetto 2 pagina 6-11 C Cassetti opzionali 3 e 4 pagina 6-12 D Bypass pagina 6-13 E Unità duplex, all'interno del coperchio
sinistro 1
pagina 6-13 pagina 6-14
F All'interno dei coperchi di sinistra 2 e 3 pagina 6-13 G Unità di alimentazione carta pagina 6-15 H Finisher integrato opzionale pagina 6-17 I Alimentatore di originali opzionale pagina 6-19 J Finisher documenti opzionale pagina 6-20 K Separatore lavori opzionale pagina 6-20
Una volta eliminato l'inceppamento, il sistema si riscalda nuovamente e il messaggio di errore viene cancellato. Il sistema riprende a funzionare dalla pagina in cui si era verificato il problema.
Problemi e soluzioni 6-9

Precauzioni relative agli inceppamenti carta

Non riutilizzare la carta inceppata.
Se il foglio inceppato si è strappato durante l'estrazione, rimuovere
tutti i frammenti dall'interno del sistema; potrebbero causare altri inceppamenti.
La carta inceppata sul finisher documenti (opzionale) viene nuovamente alimentata. Non riposizionare questi fogli sul vassoio del finisher documenti.
AVVERTENZA Nella sezione del caricatore principale sono presenti parti soggette ad alta tensione. Fare attenzione quando si eseguono interventi in quest'area poiché vi è il pericolo di scosse elettriche.
ATTENZIONE Il gruppo di fissaggio raggiunge te mperature estremamente elevate. Fare attenzione quando si oper a in quest'area, poiché esiste il pericolo di ustioni.

Cassetto 1

Per eliminare gli inceppamenti del cassetto 1, procedere come segue.
1 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
2 Rimuovere la carta inceppata.
3 Aprire il cassetto 1.
6-10 Problemi e soluzioni
4 Rimuovere la carta inceppata.
Se la carta si strappa, rimuovere i frammenti di carta dal sistema.
5 Richiudere saldamente il cassetto 1.
6 Spingere il punto indicato per chiudere saldamente il coperchio
sinistro 1.

Cassetto 2

Per eliminare gli inceppamenti del cassetto 2, procedere come segue.
1 Aprire il coperchio sinistro 2.
2 Rimuovere la carta inceppata.
3 Aprire il cassetto 2.
Problemi e soluzioni 6-11
4 Rimuovere la carta inceppata.
Se la carta si strappa, rimuovere i frammenti di carta dal sistema.
5 Richiudere saldamente il cassetto 2. 6 Chiudere il coperchio sinistro 2.

Cassetti opzionali 3 e 4

Per eliminare gli inceppamenti dei cassetti 3 o 4, quando si utilizza l'alimentatore carta opzionale, procedere come segue.
1 Aprire il coperchio sinistro 3.
2 Rimuovere la carta inceppata.
Se la carta si strappa, rimuovere i frammenti di carta dal sistema.
3 Aprire il cassetto in uso.
4 Rimuovere la carta inceppata. 5 Richiudere saldamente il cassetto. 6 Chiudere il coperchio sinistro 3.
6-12 Problemi e soluzioni

Bypass

Per eliminare gli inceppamenti carta sul bypass, procedere come segue.
1 Rimuovere tutti i fogli dal vassoio bypass.
2 Se la carta è inceppata all'interno, tirare il foglio verso di sè per
rimuoverlo.

All'interno dei coperchi di sinistra 1, 2 e 3

Per eliminare gli inceppamenti carta all'interno del coperchio sinistro 1, 2 o 3 (opzionale), procedere come segue.
1 Aprire il coperchio sinistro in corrispondenza del quale si è verificato
l'inceppamento.
2 Rimuovere la carta inceppata.
Se la carta si strappa, rimuovere i frammenti di carta dal sistema.
3 Chiudere il coperchio sinistro.
Problemi e soluzioni 6-13

Unità duplex

Per eliminare gli inceppamenti della carta nell'unità duplex, procedere nel modo seguente.
1 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
2 Rimuovere la carta inceppata.
3 Sollevare l'unità duplex e rimuovere la carta inceppata.
4 Spingere il punto indicato per chiudere saldamente il coperchio
sinistro 1.

Unità duplex e cassetto 1

Per eliminare gli inceppamenti nell'unità duplex e nel cassetto 1, procedere come segue.
6-14 Problemi e soluzioni
1 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
2 Rimuovere la carta inceppata.
3 Sollevare l'unità duplex e rimuovere la carta inceppata.
4 Aprire il cassetto 1 e rimuovere la carta inceppata.
Se la carta si strappa, rimuovere i frammenti di carta dal sistema.
5 Richiudere saldamente il cassetto 1.
6 Spingere il punto indicato per chiudere saldamente il coperchio
sinistro 1.

Unità di alimentazione carta

Per eliminare gli inceppamenti nell'unità di alimentazione carta, procedere nel modo seguente.
Problemi e soluzioni 6-15
1 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
2 Rimuovere la carta inceppata.
Se la carta si strappa, rimuovere i frammenti di carta dal sistema.
3 Aprire il coperchio anteriore.
4 Ruotare la manopola verde inferiore (A1) in senso orario.
5 Rimuovere la carta inceppata.
Se non si riesce a rimuovere la carta, passare al punto successivo.
6-16 Problemi e soluzioni
6 Aprire l'unità di alimentazione carta (A2).
7 Aprire il coperchio dell'unità di alimentazione carta (A3) e rimuovere
la carta inceppata.
8 Richiudere l'unità di alimentazione carta (A2) e chiudere il coperchio
anteriore.
9 Spingere il punto indicato per chiudere saldamente il coperchio
sinistro 1.
(1)

Finisher integrato opzionale

Per eliminare gli inceppamenti carta nel finisher integrato opzionale, procedere nel modo seguente.
1 Rimuovere tutti i fogli rimasti nell'apertura di uscita carta del Finisher. 2 Rimuovere il vassoio di uscita.
(2)
3 Tirare la leva e aprire il coperchio sinistro 1.
Problemi e soluzioni 6-17
Loading...