Olivetti D-COPIA 1600, D-COPIA 2000 User Manual [it]

Page 1
Page 2
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
Olivetti S.p.A.
Gruppo Telecom Italia
Via Jervis, 77 -10015 Ivrea (TO)
www.olivetti.com
Copyright © 2005, Olivetti Tutti i diritti riservati
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momen­to e senza alcun preavviso.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezionedell’ambiente degli Stati Uniti per la riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la proget­tazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono attestati dall’apposizione della marcatura sul prodotto.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
•errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Page 3
Nelle aree GEEA, l'impostazione disponibile per l'attivazione del modo riposo è compresa tra 1 e 120 minuti, mentre l'impostazione disponibile per l'attivazione del modo risparmio energia è di 1 minuto, 5 minuti, 15 minuti, 30 minuti, 45 minuti, 60 minuti, 90 minuti o 120 minuti.
La presente Guida alle funzioni è relativa ai modelli d-Copia 1600 (copiatrice a 16
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, in formato elettronico, meccanico su fotocopia, come registrazione o qualsiasi sistema di memorizzazione e recupero delle informazioni, senza il permesso scritto dell'editore.
Restrizioni legali sulle copie
La copia di materiale protetto da copyright senza previa autorizzazione del titolare dei diritti potrebbe essere vietata.
È assolutamente vietato riprodurre banconote in valuta locale o estera.
Potrebbe essere vietata la copia anche di altro materiale.
fogli) e d-Copia 2000 (copiatrice a 20 fogli).
Page 4

Indice generale

Utilizzo delle funzioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii
Programma Energy Star . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .v
Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Etichette di attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .viii
PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
PRECAUZIONI PER L'USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi
Informazioni sulla Guida alle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
Convenzioni tipografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvii
1 Componenti
Corpo principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Display dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
2 Operazioni preliminari
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
3 Funzioni di base
Procedura di copia di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Copia ingrandita o ridotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Interruzione della copia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Modo Risparmio energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Modo A riposo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
4 Funzioni di copia
Copie fronte/retro da vari tipi di originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Modi di copia con separazione pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Copie con margine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Copie con bordi regolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Copia di due o quattro originali su un'unica pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Fascicolazione automatica delle copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
Risparmio del toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-21
Funzione Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
5 Impostazione del sistema
Menu Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Elementi del menu Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Procedure operative del menu Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Procedura di modifica delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
Verifica del contatore totale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-25
6 Job Accounting
Panoramica della funzione Job Accounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Procedure operative di Job Accounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Registrazione del codice ID di reparto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Eliminazione dei codici ID di reparto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Cancellazione del conteggio di Job Accounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
i
Page 5
Indice generale
Stampa dell'elenco di Job Accounting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
Configurazione di Job Accounting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Copia in Job Accounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
7 Apparecchiatura opzionale
8 Manutenzione
Pulizia della copiatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Sostituzione del contenitore toner e della vaschetta di recupero del toner. . . . . . . . . . . . . . . . . 8-5
9 Problemi e soluzioni
Condizioni di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
Se viene visualizzata una delle seguenti indicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-5
Inceppamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-9
Appendice
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-1
Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-4
Tabella delle combinazioni di funzioni e impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-5
ii
Page 6
Utilizzo delle funzioni avanzate
Modo Selezione carta automatica
Questa modalità consente di selezionare automaticamente carta dello stesso formato dell'originale
Modalità Zoom
Riduzione/ingrandimento nell'intervallo compreso tra 25 e 400%
25%
Selezione Qualità immagine
Esecuzione di copie nitide di originali fotografici
Modo copia 2-facce
Copie fronte/retro da vari tipi di originali
#
"
!
"
Zoom automatico
Riproduzione/ingrandimento per formati cassetto specifici
Ledger: 129% (A3: 141%)
Letter (A4)
Copia con separazione pagina
Copia di ciascuna immagine di originali aperti (libri, ecc.) o fronte/retro su fogli separati
#
!
21
1
2
Statement: 64% (A5: 70%)
1
1
2
2
400%
Modo Margine
Spostamento dell'immagine per creare margini per le copie
Modalità di fascicolazione
Consente di eseguire la fascicolazione automatica
3
3
2
1
2
1
1
2
3
1
Modo Cancella Bordo
Consente di eliminare i bordi non necessari sull'originale per ottenere copie più pulite
EcoPrint
Consente di ridurre la quantità di toner consumato
3
2
Modo Combina
Consente di unire due o quattro originali su un'unica pagina
2
1
1
Funzione Programma
Consente di memorizzare le impostazioni utilizzate più frequentemente
2
iii
Page 7
Modo Job Accounting
Utilizzo dei codici ID per controllare il numero di copie eseguite
A B C
Selezione lingua
Modifica della lingua utilizzata per il display
Español
EspaæolEnglish
Vasta gamma di dispositivi opzionali
Alimentatore di originali Alimentatore carta Unità fronte/retro
Contacopie Kit stampante Server di stampa
Memoria aggiuntiva
iv
Page 8
Programma Energy Star
In qualità di azienda partecipante al Programma internazionale Energy Star, la società dichiara che questo prodotto è conforme alle direttive specificate nel Programma internazionale Energy Star.
Informazioni relative al Programma internazionale Energy Star
Il Programma internazionale Energy Star ha come obiettivo principale la promozione di un uso efficace dell'energia e la riduzione dell'inquinamento ambientale associato al consumo di energia, promuovendo la produzione e la vendita di prodotti conformi alle direttive del programma.
Gli standard del Programma internazionale Energy Star stabiliscono che le
copiatrici siano dotate di un modo risparmio energia durante il quale il consumo di energia viene ridotto dopo un determinato periodo di inattività del dispositivo. Inoltre, gli stessi dispositivi devono essere dotati di un modo A riposo che prevede lo spegnimento automatico se il dispositivo non viene utilizzato entro un periodo di tempo specificato. Se il sistema include funzioni di stampa e fax, dopo un certo periodo di inattività del dispositivo deve essere attivato un modo risparmio energia che riduce automaticamente il consumo di energia. Inoltre, gli stessi dispositivi devono essere dotati di un modo A riposo durante il quale il consumo di energia viene ridotto al minimo se il dispositivo non viene utilizzato entro un periodo di tempo specificato. Questo prodotto è dotato delle funzioni indicate di seguito in conformità agli standard del Programma internazionale Energy Star.
Modo Risparmio energia
Il modo risparmio energia viene automaticamente attivato trascorsi 15
minuti dall'ultimo utilizzo del dispositivo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivato il modo risparmio energia. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione al modo Risparmio energia a pagina 5-22.
Modo A riposo (se il sistema dispone di funzioni di stampa e/o fax)
Il modo A riposo viene automaticamente attivato trascorsi 30 minuti dall'ultimo utilizzo del dispositivo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivato il modo A riposo. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Funzione di copia fronte/retro automatica
Il Programma Energy Star promuove l'utilizzo delle copie fronte/retro, per ridurre il consumo di carta. Questo dispositivo include la copia fronte/retro come funzione opzionale. Ad esempio, se si copiano due originali solo fronte su un singolo foglio di carta come una copia fronte/retro, è possibile ridurre la quantità di carta utilizzata. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Riciclaggio della carta
Il Programma Energy Star promuove l'utilizzo della carta riciclata nel pieno rispetto dell'ambiente. Per informazioni sui tipi di carta consigliati, rivolgersi al proprio rappresentante di vendita o del servizio di assistenza clienti.
Copie fronte/retro da vari tipi di originali a pagina 4-2.
Impostazione A riposo a pagina 5-21.
Tempo di transizione
v
Page 9
Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida
Prima di utilizzare il sistema, leggere attentamente questa Guida alle funzioni. Conservarla vicino al sistema per una rapida consultazione.
Le sezioni di questa guida e i componenti del sistema contrassegnati con dei simboli sono avvertenze di sicurezza per proteggere l'utente, gli altri operatori e gli oggetti presenti nelle vicinanze nonché garantire un utilizzo sicuro del sistema. Di seguito sono riportati i simboli e i rispettivi significati.
PERICOLO: Questo simbolo segnala la possibilità di un grave rischio di infortunio o di morte qualora non si presti la necessaria attenzione nell'eseguire o nell'astenersi dall'eseguire determinate azioni ovvero quando non si seguano correttamente le relative istruzioni.
AVVERTENZA: Questo simbolo segnala un grave rischio di infortunio o di morte qualora non si presti la necessaria attenzione nell'eseguire o nell'astenersi dall'eseguire determinate azioni ovvero quando non si seguano correttamente le relative istruzioni.
ATTENZIONE: Questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si presti la necessaria attenzione nell'eseguire o nell'astenersi dall'eseguire determinate azioni ovvero quando non si seguano correttamente le relative istruzioni.
Simboli
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono incluse avvertenze sulla sicurezza. All'interno del simbolo sono indicati specifici punti a cui prestare attenzione.
..........[Avvertenza generale]
..........[Pericolo di scossa elettrica]
..........[Alte temperature]
vi
Page 10
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni vietate. All'interno del simbolo sono specificate le azioni vietate.
..........[Azione vietata]
..........[Smontaggio vietato]
Il simbolo z indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni da eseguire. All'interno del simbolo sono specificate le azioni richieste.
..........[Azione richiesta]
..........[Rimuovere la spina di alimentazione dalla presa]
..........[Collegare sempre la copiatrice a una presa con
collegamento a massa]
Se le avvertenze sulla sicurezza in questa Guida alle funzioni sono illeggibili o la guida è stata persa, rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti per ordinarne una copia (servizio a pagamento).
vii
Page 11
Etichette di attenzione
Il prodotto reca alcune etichette relative alla sicurezza nelle posizioni illustrate di seguito. Rispettare gli avvisi per prevenire incidenti quali ustioni e scosse elettriche durante la rimozione di alimentazioni errate e l'aggiunta di toner.
Etichetta2
Elevate temperature all'interno di quest'area. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di ustioni.
Etichetta1
In quest'area viene prodotta corrente ad alta tensione. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di scosse elettriche.
Etichetta3
In quest'area viene prodotta corrente ad alta tensione. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di scosse elettriche.
Etichetta5
Le aree identificate da questa etichetta funzionano a temperature elevate. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di ustioni.
viii
Etichetta4
Elevate temperature nella parte superiore di quest'area. Non toccare i componenti in quest'area: pericolo di ustioni.
Nota: non rimuovere nessuna di queste etichette.
Page 12
PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
Ambiente
Attenzione
Non posizionare la copiatrice su superfici o punti instabili e non piani poiché potrebbe cadere o rovesciarsi. Questa situazione presenta rischi di lesioni fisiche o di danni alla copiatrice.
Evitare posti molto umidi, polverosi e sporchi. Se la spina di alimentazione è sporca o polverosa, pulirla immediatamente per
evitare ogni pericolo di incendio o scosse elettriche.
Evitare posizioni in prossimità di radiatori, termosifoni o altre sorgenti di calore o punti vicino a materiali infiammabili, per evitare ogni rischio di incendio.
Per evitare di surriscaldare la copiatrice e facilitare la sostituzione dei componenti e le operazioni di manutenzione lasciare uno spazio adeguato come illustrato di seguito, specialmente sul lato sinistro e destro, per consentire una corretta ventilazione della copiatrice.
10 cm*
30 cm
30 cm
100 cm
* Per l'installazione dell'alimentatore di originali sarà necessario
ulteriore
Altre precauzioni
La sicurezza e le prestazioni della copiatrice possono essere compromesse da condizioni ambientali avverse. Installare il sistema in
un ambiente dotato di aria condizionata (temperatura ambiente
consigliata: circa 22º C, umidità: circa 60%) ed evitare i seguenti posti:
Nei pressi di una finestra o con esposizione alla luce diretta del sole.
Posizioni soggette a vibrazioni.
spazio.
ix
Page 13
Posizioni soggette a estreme variazioni di temperatura.
Posizioni esposte a flussi diretti di aria calda o fredda.
Posizioni con inadeguata ventilazione.
Se è delicato, il pavimento potrebbe venire danneggiato quando si sposta il prodotto dopo l'installazione.
Durante l'operazione di copia, viene rilasciato ozono in quantità, tuttavia, non pericolose per la salute dell'operatore. In ogni caso, se la copiatrice è
utilizzata per periodi di tempo prolungati in un ambiente poco ventilato
o
si eseguono numerose copie, l'odore potrebbe essere poco piacevole.
Al
fine di mantenere un ambiente adeguato per lo svolgimento delle operazioni di copiatura, si consiglia di ventilare adeguatamente il locale che ospita il sistema.
Alimentazione/Messa a terra della copiatrice
Attenzione!
NON utilizzare un'alimentazione con una tensione superiore a
quella specificata. Non eseguire collegamenti multipli sulla
stessa presa per evitare rischi di incendio o scosse elettriche.
Inserire saldamente la spina di alimentazione nella presa. In
caso di contatto tra i poli della spina e oggetti metallici,
potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
Collegare sempre il sistema a una presa di corrente dotata di messa a terra per evitare rischi di incendio o scosse elettriche in
caso di cortocircuito. Se non è possibile effettuare il
collegamento a massa, rivolgersi al proprio rivenditore.
Altre precauzioni
Collegare la spina di alimentazione alla presa più vicina.
Il cavo di alimentazione è utilizzato come principale dispositivo di scollegamento. Controllare che la presa sia posizionata/installata nei
pressi del sistema e che sia facilmente accessibile.
Utilizzo delle buste di plastica
Attenzione!
Tenere le buste di plastica che si usano con la copiatrice lontano dalla portata dei bambini poiché la plastica potrebbe aderire al naso e provocarne il soffocamento.
x
Page 14
PRECAUZIONI PER L'USO
Precauzioni per l'uso della copiatrice
Attenzione!
NON collocare oggetti metallici o contenitori con acqua (vasi di fiori, tazze e così via) sopra o accanto alla copiatrice per evitare che cadano all'interno e provochino incendi o scosse elettriche.
NON rimuovere le coperture e i pannelli dal sistema per evitare scosse elettriche prodotte dai componenti ad alta tensione presenti all'interno della copiatrice.
NON danneggiare, rompere o cercare di riparare il cavo di alimentazione. NON collocare oggetti pesanti sul cavo, non tirarlo, né piegarlo o arrecare danni di altro tipo per evitare rischi
di incendio o scosse elettriche.
Non tentare MAI di riparare o smontare la copiatrice o i relativi componenti per evitare ogni rischio di incendio, scosse elettriche o danni al laser. La fuoriuscita del fascio del laser potrebbe provocare danni alla vista.
In caso di surriscaldamento del sistema, fumo, odore strano o qualsiasi altra situazione anomala, fare attenzione a ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Spegnere immediatamente l'interruttore di alimentazione ({), RIMUOVERE LA SPINA DI ALIMENTAZIONE dalla presa e rivolgersi al rappresentante del servizio
Se all'interno della copiatrice cadono oggetti potenzialmente dannosi (fermagli, acqua, altri fluidi e così via), spegnere immediatamente l'interruttore di alimentazione ({). Quindi CONTROLLARE ACCURATAMENTE di aver rimosso la spina di alimentazione dalla presa per evitare ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Quindi, rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti.
NON rimuovere o collegare la spina di alimentazione con le mani bagnate per evitare il rischio di scosse elettriche.
Rivolgersi SEMPRE al rappresentante del servizio di assistenza clienti per le operazioni di manutenzione e riparazione dei componenti interni.
di assistenza clienti.
xi
Page 15
Attenzione
NON tirare mai il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa, in quanto si potrebbero spezzare i fili, provocando incendi o scosse elettriche (afferrare SEMPRE la spina di alimentazione per estrarla dalla presa).
Rimuovere SEMPRE la spina di alimentazione dalla presa prima di spostare la copiatrice. Eventuali danni al cavo di alimentazione possono essere causa di incendi o scosse elettriche.
Se non si utilizza la copiatrice per un breve periodo di tempo (durante le ore notturne e così via), spegnere l'interruttore di alimentazione ({). Se non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo (ferie e
così via), scollegare la spina di alimentazione dalla presa
di
corrente per motivi di sicurezza fino al nuovo utilizzo.
Quando si solleva o si sposta il sistema, FARE PRESA solo sui componenti predisposti allo scopo.
Per motivi di sicurezza, prima di eseguire la pulizia del sistema, RIMUOVERE sempre la spina di alimentazione dalla presa.
L'eventuale accumulo di polvere all'interno della copiatrice potrebbe implicare rischi di incendio o problemi analoghi. Si consiglia pertanto di rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti per ottenere informazioni sulla pulizia dei componenti interni. In particolare, eseguire tali operazioni prima delle stagioni più umide. Per informazioni sui costi di pulizia dei componenti interni della copiatrice, rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti.
Per motivi di sicurezza, NON lasciare mai aperto l'alimentatore di originali.
Altre precauzioni
NON collocare oggetti pesanti sulla copiatrice o causare altri danni al sistema.
NON aprire il pannello anteriore né spegnere l'interruttore di alimentazione o rimuovere la spina di alimentazione durante l'operazione di copiatura.
Rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti per sollevare o spostare la copiatrice.
xii
Non toccare i componenti elettrici, quali connettori o schede a circuito stampato per evitare che siano danneggiati dall'elettricità statica.
NON tentare di eseguire operazioni non illustrate in questa guida.
Page 16
ATTENZIONE: l'utilizzo di comandi, regolazioni o l'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate nel presente manuale potrebbe comportare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Non guardare direttamente la luce della lampadina di scansione per evitare dolore o affaticamento degli occhi.
Precauzioni con i materiali di consumo
Attenzione
NON bruciare i contenitori del toner né la vaschetta di recupero del toner. In caso contrario, le scintille potrebbero provocare ustioni.
Tenere i contenitori del toner e la vaschetta di recupero del toner lontano dalla portata dei bambini.
In caso di fuoriuscita di toner dal contenitore o dalla vaschetta di recupero, evitare l'inalazione o l'ingestione nonché il contatto con occhi e pelle.
In caso di inalazione del toner, uscire all'aperto e fare gargarismi
con
abbondante acqua. In caso di tosse persistente, rivolgersi a
un
medico.
In caso di ingestione del toner, risciacquare la bocca con acqua e
bere
1 o 2 bicchieri di acqua per diluire il contenuto dello stomaco.
Se
necessario, contattare un medico.
In caso di contatto con gli occhi, risciacquarli abbondantemente con
acqua. In caso di irritazione persistente o ipersensibilità, contattare un
medico.
In caso di contatto con la pelle, lavare con acqua e sapone.
NON tentare di aprire o manomettere i contenitori del toner o la vaschetta di recupero del toner.
Altre precauzioni
Dopo l'uso, smaltire SEMPRE i contenitori del toner e la vaschetta di recupero del toner nel rispetto delle leggi e delle normative europee, nazionali e locali.
Conservare tutti i materiali di consumo in un locale buio e fresco.
Se si prevede di non utilizzare la copiatrice per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dal cassetto e dal vassoio Bypass, quindi
riporla nella confezione originale ben sigillata.
xiii
Page 17
Sicurezza del laser (Europa)
Le radiazioni laser possono essere pericolose per il corpo umano. Per tale motivo, le radiazioni del laser emesse all'interno del sistema sono sigillate ermeticamente all'interno dell'alloggiamento di protezione e del pannello esterno. Durante il normale utilizzo del prodotto da parte di un operatore, nessuna radiazione può fuoriuscire dal sistema.
Questo sistema è classificato come prodotto laser di Classe 1 ai sensi della IEC 60825.
ATTENZIONE: L'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate
nel presente manuale può comportare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Questa etichetta è fissata all'unità di scansione del laser all'interno del sistema e non si trova in un'area accessibile all'operatore.
xiv
L'etichetta mostrata di seguito è fissata al lato posteriore del sistema.
Page 18
Istruzioni di sicurezza relative all'interruzione dell'alimentazione (Europa)
ATTENZIONE: La spina di alimentazione è il principale dispositivo di
isolamento. Altri interruttori presenti sul sistema sono solo funzionali e non adatti per isolare l'apparecchiatura dalla fonte di alimentazione.
VORSICHT: Der Netzstecker ist die Hauptisoliervorrichtung! Die anderen
Schalter auf dem Gerät sind nur Funktionsschalter und können nicht verwendet werden, um den Stromfluß im Gerät zu unterbrechen.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
a
89/336/CEE, 73/23/CEE e 93/68/CEE
Si dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto a cui si riferisce la presente dichiarazione è conforme alle seguenti specifiche.
Limiti e metodi di misurazione delle caratteristiche di
immunità delle apparecchiature IT
Limiti e metodi di misurazione delle caratteristiche di
interferenza radio delle apparecchiature IT
Limiti per le emissioni di correnti armoniche per la corrente di ingresso delle apparecchiature
16 A per fase
Limitazione delle fluttuazioni di tensione e degli sfarfallii nei sistemi di alimentazione a bassa tensione per le apparecchiature con corrente nominale
Sicurezza delle apparecchiature IT, comprese le apparecchiature elettriche
Sicurezza delle radiazioni dei prodotti laser, classificazione delle apparecchiature, requisiti e
guida d'uso
16 A
EN55024
EN55022 Class B
EN61000-3-2
EN61000-3-3
EN60950
EN60825-1
xv
Page 19
Informazioni sulla Guida alle funzioni
Questa Guida alle funzioni è suddivisa nei capitoli seguenti:
Capitolo 1 – Componenti
In questo capitolo vengono descritti i nomi dei componenti.
Capitolo 2 – Operazioni preliminari
In questo capitolo vengono descritte le operazioni preliminari richieste prima dell'utilizzo della copiatrice.
Capitolo 3 – Funzioni di base
In questo capitolo vengono descritte le procedure per le operazioni di copiatura base.
Capitolo 4 – Funzioni di copia In questo capitolo vengono descritte le funzioni di copiatura complete.
Capitolo 5 – Impostazione del sistema In questo capitolo vengono descritte le modalità di configurazione di varie
impostazioni della copiatrice.
Capitolo 6 – Job Accounting
In questo capitolo vengono descritte le modalità di gestione di job accounting su copiatrici il cui utilizzo è condiviso tra vari reparti.
Capitolo 7 – Apparecchiatura opzionale
In questo capitolo viene presentata l'apparecchiatura opzionale disponibile per la copiatrice.
Capitolo 8 – Manutenzione
In questo capitolo vengono descritte le operazioni di pulitura e di sostituzione del toner.
Capitolo 9 – Problemi e soluzioni
In questo capitolo vengono descritte le modalità di gestione degli eventuali problemi della stampante, quali gli inceppamenti carta.
xvi
Page 20
Convenzioni tipografiche
Convenzione Descrizione Esempio
Nel presente manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
Corsivo Usato per evidenziare una
parola o una frase chiave o riferimenti a informazioni aggiuntive.
Courier Usato per contrassegnare
messaggi o nomi visualizzati nel pannello comandi.
Grassetto Usato per i tasti del pannello
comandi.
Note Usate per fornire o informazioni
utili o aggiuntive sulla funzione.
Importante Usato per fornire informazioni
importanti.
Attenzione I messaggi di attenzione
segnalano rischi di danni meccanici che potrebbero essere la conseguenza di un'operazione.
Chiudere il pannello anteriore. Vedere Sostituzione del contenitore del toner a pagina 3-3.
Viene visualizzato il menu Sistema.
Premere il tasto [Avvio].
NOTA: per informazioni su come
conservare il perno, vedere il passaggio 10.
IMPORTANTE: Verificare che la carta non sia piegata, arricciata o danneggiata.
ATTENZIONE: Non estrarre il cassetto
quando il sistema viene sorretto dalla parte anteriore.
Avvertenza I messaggi di avvertenza
segnalano il rischio di infortuni.
AVVERTENZA: Nella sezione del
caricatore è presente corrente ad alta tensione.
xvii
Page 21
xviii
Page 22

1 Componenti

Nel presente capitolo vengono identificati i componenti e i tasti del pannello di controllo della copiatrice.
Corpo principale ........................................................... 1-2
Pannello comandi......................................................... 1-4
Display dei messaggi ................................................... 1-6
1-1
Page 23
Componenti

Corpo principale

1
2
3
8
9
10
7
6
1 Pannello originale 2 Vassoio di uscita 3 Pannello comandi 4 Cassetto 5 Guide della larghezza della carta 6 Fermo della carta 7 Leva pannello sinistro 8 Vassoio Bypass 9 Prolungamento del vassoio Bypass 10 Guide della larghezza della carta
4
5
1-2
Page 24
19
Componenti
12
13
20
11
14
18
11 Lastra di esposizione 12 Targhetta indicatrice del formato degli originali 13 Pannello sinistro 14 Vaschetta recupero toner 15 Leva di rilascio del contenitore toner 16 Contenitore toner
20
15
16
17
17 Albero di pulizia 18 Pannello anteriore 19 Interruttore di alimentazione 20 Maniglie
1-3
Page 25
Componenti

Pannello comandi

30
313437 2526
18
1 Tasto Avvio (spia) 2 Tasto Stop/Annulla 3 Tasto Reimpostare 4 Tasto Risparmio Energetico 5 Tasti numerici
11243336
46791417232728
3
2
1
581213161920293235
10152122
6 Tasto Interruzione 7 Tasto Job Accounting (contabilità lavoro) 8 9 10 Tasto %/OK 11 Tasto 100%/Auto% 12 Spia di alimentazione della carta 13 Tasto Selezione carta 14 Spia livello di alimentazione della carta 15 Spia Inceppamento carta 16 Spia Vassoio Bypass 17 Display Numero di copie/Zoom 18 Display dei messaggi 19 Tasto Formato originale 20 Tasto EcoPrint 21 Tasto Esposizione Autom. 22 Tasto Regolazione esposizione/Display Esposizione
1-4
Page 26
23 Spia Attenzione 24 Spia Errore 25 Spia Aggiungi toner 26 Spia Manutenzione 27 Tasto Selezione Qualità immagine 28 Tasto Stampante (spia)
Premere questo tasto per commutare il display dei messaggi da modalità copiatrice a modalità stampante, quando è installato il kit stampante opzionale.
29 Tasto 2-facce 30 Tasto Formato originale misto 31 Tasto Combina 32 Tasto Separa 33 Tasto Programma 34 Tasto Cancella Bordo 35 Tasto Supporto 36 Tasto Fascicola 37 Tasto Margine
Componenti
1-5
Page 27
Componenti

Display dei messaggi

Il display del pannello comandi viene utilizzato per visualizzare le informazioni seguenti:
Informazioni sullo stato: i messaggi elencati di seguito, visualizzati
durante il normale funzionamento della copiatrice.
Codici di errore utilizzati per richiamare l'attenzione dell'operatore;
vedere pagina 9-5.
Informazioni sullo stato
Messaggio Descrizione
Prova autom. È in corso un'operazione di diagnosi automatica dopo l'accensione della
copiatrice.
Attendere. La copiatrice è in fase di riscaldamento e non è ancora pronta.
La prima volta che la copiatrice viene accesa, questo messaggio viene visualizzato per circa 20 secondi.
Se viene visualizzata una delle seguenti indicazioni a
Pronto a copia. La copiatrice è pronta per la copia.
Codici di errore
Vedere Se viene visualizzata una delle seguenti indicazioni a pagina 9-5.

Menu Sistema (modo attivato dopo il completamento del riscaldamento o la pressione del tasto [Reimpostare])

Per impostazione predefinita, la copiatrice seleziona automaticamente un
rapporto di ingrandimento pari a 1:1 per il formato di carta identico
all'originale in Modalità automatica, "1" per il Numero di copie e per la Qualità immagine.
NOTA: è possibile modificare le impostazioni predefinite nel menu
Sistema. Nel caso in cui fosse presente un cassetto opzionale, è possibile
modificare il cassetto selezionato nel menu Sistema (vedere la sezione Cassetto selezionato a pagina 5-14).
È possibile modificare la modalità Qualità immagine selezionata nel menu Sistema (vedere la sezione pagina 5-9).
È possibile modificare l'impostazione predefinita per la densità di copia in
Autom. (vedere la sezione Densità iniziale a pagina 5-10).
Qualità delle immagini degli originali a
1-6
Page 28

Funzione di cancellazione automatica

Dopo la produzione di una copia e la scadenza di un intervallo fisso (da
10 a 270 secondi), verrà ripristinato lo stato della copiatrice precedente al completamento del riscaldamento. Tuttavia, lo stato originale della modalità di densità di copia e della qualità immagine non sarà ripristinato. Sarà comunque possibile produrre copie ripetute con le
stesse impostazioni di modalità di copia, numero di copie, densità di
copia e altre impostazioni se la funzione Canc. autom. non è stata attivata.
NOTA: Vedere Tempo cancellazione automatica a pagina 5-22 e
Impostazione di cancellazione automatica a pagina 5-21 per
informazioni su come modificare l'intervallo di tempo prima dell'attivazione della funzione di cancellazione automatica.

Formati personalizzati

I formati carta e originali non visualizzati nel pannello comandi possono essere registrati come formati personalizzati (
personalizzato a pagina 2-10.)
Componenti
Immissione del formato

Funzione di selezione automatica cassetto

Se più cassetti contengono carta dello stesso formato e un cassetto rimane senza carta durante la copia, la funzione di selezione automatica cassetto consente di commutare l'alimentazione carta dal cassetto vuoto a un altro cassetto contenente della carta.
NOTA: A tale scopo, è necessario un cassetto opzionale.
Se non necessaria, la funzione di selezione automatica cassetto è disattivabile (vedere la sezione a pagina 5-15).
La carta deve avere lo stesso orientamento.
Commutazione automatica del cassetto
1-7
Page 29
Componenti
1-8
Page 30

2 Operazioni preliminari

In questo capitolo vengono descritte le operazioni preliminari richieste prima dell'utilizzo della copiatrice.
Caricamento della carta ............................................... 2-2
2-1
Page 31
Operazioni preliminari

Caricamento della carta

Operazioni preliminari al caricamento della carta

È possibile caricare la carta nella copiatrice tramite il cassetto o il vassoio Bypass.
Quando si apre una nuova confezione di carta, aprire a ventaglio i fogli per separarli leggermente prima del caricamento. Se la carta è arricciata o piegata, rimuovere le pieghe prima di caricarla. La carta arricciata o piegata può causare inceppamenti.
IMPORTANTE: Se si esegue la copia su carta riciclata, verificare che non siano presenti punti metallici o fermagli per evitare possibili danni alla macchina o immagini di scarsa qualità.
Posizionare la carta nel cassetto con il lato superiore del foglio (così come si presenta nella confezione) rivolto verso l'alto.
IMPORTANTE: Quando si utilizza carta che è già stata utilizzata in una copiatrice, controllare che tutti i punti metallici e i fermagli siano stati rimossi. Tentare di eseguire una copia su carta con elementi metallici può provocare malfunzionamenti o una scarsa qualità delle immagini.
Eliminare le eventuali grinze o arricciature della carta prima di caricarla nel cassetto. In caso contrario, si potrebbero verificare errori di alimentazione.
Se la carta viene lasciata fuori dalla confezione in condizioni di temperatura o umidità elevate possono verificarsi problemi dovuti all'umidità ambientale. Dopo aver caricato la carta nel cassetto, riporla nella confezione originale e richiuderla ermeticamente. Se la copiatrice non viene utilizzata per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dal cassetto, riporla nella confezione originale e richiuderla ermeticamente per proteggerla dall'umidità.
Tipi di carta speciale È possibile impostare il formato di carta da inserire nel cassetto o nel vassoio Bypass (vedere le sezioni
Bypass e del tipo di supporto a pagina 2-8 e Immissione del formato personalizzato a pagina 2-10).
Immissione del formato del vassoio
2-2
Page 32

Caricamento della carta in un cassetto

È possibile caricare nel cassetto carta comune, riciclata e colorata. È
possibile configurare fino a 300 fogli di carta comune (80 g/m2) o
100
fogli di carta spessa (da 90 a 105 g/m2). I formati caricabili sono:
da
Ledger a Statement, Oficio 2, da A3 a A5R e Folio.
IMPORTANTE: La prima volta che si carica la carta o quando si carica un diverso formato carta, utilizzare il pannello comandi per indicare il formato del cassetto (vedere la sezione pagina 2-5). È anche possibile eseguire questa operazione nel menu Sistema (vedere la sezione Immissione dei formati personalizzati a pagina 5-16).
[Per formato in pollici]
Impostare il formato quando si utilizzano formati quali Oficio 2 e da A3
a A5R (vedere la sezione Immissione dei formati personalizzati a
pagina 5-16).
[Per formato in millimetri]
Impostare il formato quando si utilizzano formati quali Oficio 2 e da Ledger a Statement (vedere la sezione
pagina 5-16).
Operazioni preliminari
Rilevamento del formato cassetto a
Immissione dei formati personalizzati a
Estrarre completamente
1
il
cassetto.
NOTA: Non estrarre più
cassetti contemporaneamente.
Premere sulla lastra alla base del
2
cassetto e fissarla.
Afferrare la linguetta di
3
regolazione larghezza carta e regolare la guida della larghezza sul formato carta.
I formati carta sono indicati sul cassetto.
2-3
Page 33
Operazioni preliminari
Afferrare la linguetta di
4
regolazione lunghezza carta e regolare la guida della lunghezza sul formato carta.
I formati carta sono indicati sul cassetto.
IMPORTANTE: Quando si posiziona carta di formato Ledger, spostare la linguetta di regolazione della lunghezza sul lato destro e spingerla verso il basso, come illustrato di seguito.
Inserire la carta con il lato da
5
stampare rivolto verso l'alto.
IMPORTANTE: Prestare attenzione a non piegare né increspare la carta prima di inserirla nel cassetto. Eventuali grinze potrebbero provocare errori di alimentazione.
L'indicatore del limite massimo della carta (1) si trova sulla guida
della larghezza. Verificare che la carta caricata non superi tale indicatore.
Durante il caricamento della carta nel cassetto, posizionarla in modo che il
lato che era rivolto verso l'alto nella confezione sia rivolto verso l'alto.
Regolare sempre le guide della larghezza e della lunghezza al formato carta prima di caricare la carta. In caso contrario, è possibile che la carta
venga alimentata in senso obliquo oppure che si verifichi un
inceppamento. Verificare che le guide della lunghezza e della larghezza siano
allineate e
la carta regolando la guida della lunghezza o della larghezza.
alla carta. Eliminare l'eventuale spazio residuo tra la guida
(1)
2-4
Page 34
Operazioni preliminari
Se le guide non sono saldamente allineate alla carta, sul display di selezione della carta potrebbe essere visualizzato un formato diverso da
quello caricato nel cassetto.
Quando la carta si presenta raggrinzita a causa dell'umidità, posizionarla in modo che il lato increspato sia rivolto verso la guida della lunghezza.
NOTA: Durante il caricamento della carta nel cassetto, posizionarla in
modo che il lato da copiare sia rivolto verso l'alto.
Posizionare il foglio di
6
accompagnamento in modo che il formato caricato nel cassetto possa essere identificato dal lato anteriore dello stesso.
Inserire il cassetto delicatamente.
7
NOTA: Se non si utilizza la copiatrice per un periodo di tempo
prolungato, rimuovere la carta dal cassetto, riporla nella confezione originale e richiuderla ermeticamente per proteggerla dall'umidità.
Rilevamento del formato cassetto
Impostare il rilevamento del formato nel pannello comandi in modo da adattarlo al tipo di carta caricato nel cassetto. Per impostazione di fabbrica, la copiatrice rileva automaticamente le unità in pollici per le versioni in pollici e le unità in centimetri (colonne AB) per le versioni in millimetri.
Premere il tasto di [Selezione carta] per 3 secondi. Viene visualizzato il
1
menu Sistema.
Premere o per visualizzare
2
19.F.to
NOTA: Quando si imposta il formato del cassetto opzionale (da 2 a 4),
visualizzare 20.F.to cass.2, 21.F.to cass.3 e 22.F.to cass.4.
cass.1.
Menu Sistema:
19.F.to cass.1
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Ril.autom. mm, Ril.autom. oppure
4
Oficio 2.
Premere [OK]. Il display lampeggia ed è possibile iniziare le operazioni
5
di
copia.
2-5
Page 35
Operazioni preliminari

Posizionamento della carta nel vassoio Bypass

Oltre alla carta comune e riciclata, è possibile caricare carta speciale (da
45 a 160 g/m2). È possibile configurare fino a 50 fogli di carta comune (80 g/m2) (25 fogli di carta Ledger R, Legal R o A3, B4, Oficio 2, Folio). È consentito utilizzare i seguenti formati carta: da Ledger R a Statement, da A3 a B6R, A6R, Oficio 2, cartoncino, Folio R, 8k, 16k, 16k R, Executive, ISO B5, Busta #10, Busta #9, Monarch, Busta #6.75, Busta C5, Busta C4, Busta DL, OuhukuHagaki, Youkei 2gou e Youkei 4gou. Quando si eseguono copie su carta speciale, utilizzare sempre il vassoio Bypass.
NOTA: I tipi di carta speciali utilizzabili e le rispettive quantità che è
possibile caricare sono:
Carta colorata: 50 fogli Cartoline: 10 fogli Carta pergamena/Carta spessa (da 45 a 160 g/m da 50 fogli a 5 fogli (la quantità dipende dal formato e dallo spessore della carta)
2
):
IMPORTANTE: Configurare il formato e il tipo di carta in base a quello impostato nell'alimentazione carta (vedere la sezione formato del vassoio Bypass e del tipo di supporto a pagina 2-8).
È anche possibile eseguire questa operazione nel menu Sistema (
Immissione del formato del vassoio Bypass e del tipo di supporto a
pagina 2-8).
Per utilizzare formati carta non standard, registrare il formato carta come personalizzato (vedere la sezione personalizzato a pagina 2-10).
Per caricare carta spessa (da 90 a 160 g/m2) o carta pergamena (da 45 a 63 g/m di supporti speciali a pagina 2-10).
Aprire il vassoio Bypass.
1
2
), configurare il tipo di supporto (vedere la sezione Selezione di tipi
Immissione del formato
Immissione del
2-6
Page 36
NOTA: Quando si configura un
formato di carta superiore a Letter/A4R, estrarre l'estensione del vassoio Bypass in modo da adattarlo al formato carta.
Operazioni preliminari
Regolare la guida della larghezza
2
della carta in base alla larghezza del supporto da configurare.
Mediante la guida della larghezza
3
della carta, spingere la carta fino al suo arresto.
IMPORTANTE: prima dell'utilizzo, assicurarsi sempre che le cartoline e gli altri tipi di carta spessa non siano curvati. In alcuni casi, non è possibile eseguire l'operazione di alimentazione a causa della qualità della carta.
Durante il caricamento della carta nel vassoio Bypass, posizionarla in modo che il lato che era rivolto verso l'alto nella confezione sia rivolto verso il basso. Se la parte anteriore della carta è piegata all'indietro, rimuovere le pieghe prima di posizionarla.
Verificare che non vi siano increspature nella carta. Eventuali grinze potrebbero provocare errori di alimentazione.
2-7
Page 37
Operazioni preliminari
Immissione del formato del vassoio Bypass e del tipo di supporto
Regolare la carta nel vassoio Bypass e registrare il formato carta tramite il pannello comandi. Specificare il tipo di supporto.
Premere il tasto di [Selezione carta] per 3 secondi. Viene visualizzato il
1
menu Sistema.
Accertarsi che sul display sia visualizzato
2
23.Config.Bypass e premere il tasto
[OK].
Premere o e selezionare il formato carta. I formati carta visualizzati
3
sono illustrati nella seguente tabella. l'opzione Altri std. o F.to pers., procedere alla sezione
di altri standard a pagina 2-9 o Immissione del formato personalizzato a pagina 2-10.
Per formato in pollici Per formato in millimetri
Formato universale Formato univ.
Nel caso in cui sia stata selezionata
Menu Sistema:
23.Config.Bypass
Immissione
Ledger R A3 R
Legal R A4 R
Letter R A4
Letter A5 R
Statement R B4 R
Altri std. B5 R
Dim. pers. Folio R
Altri std.
Dim. pers.
IMPORTANTE: Fare riferimento all'illustrazione per la configurazione della carta nel formato ## R nel vassoio Bypass.
2-8
Premere [OK].
4
Page 38
Operazioni preliminari
Premere o e selezionare il tipo di supporto. I tipi di supporti
5
visualizzati sono i seguenti:
Normale Intestata
Lucido Colore
Prestampato Perforata
Etichette Busta
Pregiata Cartoncino
Riciclata Carta spessa
Ruvida Alta qualità
Carta pergam. Person. (da 1 a 8)
Premere [OK]. Il display lampeggia e la copiatrice torna al menu Sistema.
6
Premere o per visualizzare 00.Impost.eseg.
7
Premere [OK]. È possibile iniziare l'operazione di copia.
8
Immissione di altri standard
Selezionare Altri std. (vedere la sezione Immissione del formato del
1
vassoio Bypass e del tipo di supporto a pagina 2-8).
Premere [OK].
2
Premere o e selezionare il formato carta. I formati carta visualizzati
3
sono i seguenti:
Per formato in pollici
A3 R, A4 R, A4, A5 R, A6 R, B4 R, B5 R, B5, B6 R, Folio R, Oficio 2, Executive, ISO B5, busta #10, busta #9, Monarch, busta #6.75, busta C5, busta C4, busta DL, Hagaki, OufukuHagaki, Youkei 2gou, Youkei 4gou, 8k R, 16k R, 16k
Per formato in millimetri
A6 R, B5, B6 R, Ledger R, Legal R, Letter R, Letter, Statement R, Oficio 2, Executive, ISO B5, busta #10, busta #9, Monarch, busta #6.75, busta C5, busta C4, busta DL, Hagaki, OufukuHagaki, Youkei 2gou, Youkei 4gou, 8k R, 16k R, 16k
Procedere al passaggio 4 (Immissione del formato del vassoio Bypass e
4
del tipo di supporto a pagina 2-8).
2-9
Page 39
Operazioni preliminari
Immissione del formato personalizzato
Selezionare il Formato personalizzato (vedere la sezione Immissione
1
del formato del vassoio Bypass e del tipo di supporto a pagina 2-8).
Premere [OK].
2
Premere o e immettere la lunghezza
3
della carta. Da 3,88 a 11,63 (")/da 98 to 297 (mm): intervallo di configurazione disponibile.
Premere [OK].
4
Premere o e immettere la larghezza
5
della carta. Da 5,88 a 17,00 (")/da 148 to 432 (mm): intervallo di configurazione disponibile.
Procedere al passaggio 4 (Immissione del formato del vassoio Bypass e
6
del tipo di supporto a pagina 2-8).
F.to non std. L 297mm
F.to non std. P 148mm
Selezione di tipi di supporti speciali
Selezionare il tipo di supporto durante la copia su tipi di carta speciale, come la carta spessa (1) e la carta pergamena (2). Dopo aver selezionato il tipo di supporto, la temperatura di fissaggio della copiatrice verrà adattata a quella della carta.
Premere [Supporto] e selezionare il tipo di supporto. La spia
1
corrispondente al supporto selezionato si illumina.
Procedere con l'operazione di copia.
2
NOTA: Dopo aver selezionato il tipo di supporto, la velocità di copia
si riduce.
2-10
Page 40

3 Funzioni di base

In questo capitolo vengono descritte le seguenti funzioni.
Procedura di copia di base........................................... 3-2
Copia ingrandita o ridotta ............................................. 3-5
Interruzione della copia ................................................ 3-7
Modo Risparmio energia .............................................. 3-8
Modo A riposo .............................................................. 3-9
3-1
Page 41
Funzioni di base

Procedura di copia di base

Riscaldamento
1
Portare l'interruttore di alimentazione nella posizione di
accensione (|). La spia
Avvio
del
Posizionamento dell'originale
2
Posizionare l'originale sulla lastra l'angolo posteriore sinistro dell'originale con l'indicatore del
si accenderà al termine
riscaldamento.
di esposizione. Allineare
formato originale.
NOTA: Per la procedura utilizzata per il posizionamento dell'originale
quando si utilizza l'alimentatore di originali opzionale, vedere di documenti nell'alimentatore di originali a pagina 7-3.
Selezione delle funzioni
3
Selezionare una delle varie funzioni disponibili.
Ingrandimento e riduzione di copie (Vedere pagina 3-5).
Interruzione copia (Vedere pagina 3-7).
Copie fronte/retro da vari tipi di originali (Vedere pagina 4-2).*
Modi di copia con separazione pagina (Vedere pagina 4-6).
Copie con margine (Vedere pagina 4-8).
Copie con bordi regolari (Vedere pagina 4-10).
Adattamento dell'immagine di due o quattro originali su una stessa pagina di copia (
Fascicolazione automatica delle copie (Vedere pagina 4-19).
*. L'unità fronte/retro (opzionale) è necessaria.
Selezione carta
4
Quando è attiva la selezione automatica carta, viene selezionato automaticamente un formato carta identico a quello dell'originale. Premere [Selezione Carta] per selezionare un formato carta diverso per le copie.
Vedere pagina 4-12).
Inserimento
3-2
NOTA: È possibile disattivare la funzione di selezione automatica
della
carta (vedere la sezione Selezione del cassetto a pagina 5-13).
È inoltre possibile selezionare il cassetto a cui assegnare automaticamente la priorità di utilizzo (vedere la sezione
selezionato a pagina 5-14).
Cassetto
Page 42
Funzioni di base
Selezione Qualità immagine
5
È possibile selezionare la qualità immagine in modo che corrisponda al tipo di originale da copiare. Premere [Selezione qualità immagine] per selezionare la modalità richiesta per la qualità dell'immagine desiderata.
: utilizzare questa modalità se l'originale contiene una combinazione di testo e fotografie.
: utilizzare questa modalità durante la copia di una fotografia scattata con una fotocamera.
: utilizzare questa modalità durante la copia di originali contenenti una grande quantità di testo.
NOTA: è possibile modificare la modalità Qualità immagine selezionata
nel menu Sistema (vedere la sezione originali a pagina 5-9).
È possibile regolare la densità di ciascuna delle modalità di qualità dell'immagine (vedere le sezioni
Tes t o + F ot o a pagina 5-11, Regolazione esposizione foto a pagina 5-11 e Regolazione esposizione testo a pagina 5-12).
Quando in modalità Foto si distinguono delle linee orizzontali, selezionare Retinatura (vedere la sezione Si noti, tuttavia, che utilizzando la Retinatura le immagini appariranno più grezze.
Elaborazione fotografica a pagina 5-12).
Qualità delle immagini degli
Regolazione dell'esposizione in modalità
Regolazione dell'esposizione di copia
6
L'Esposizione copia (densità) viene regolata manualmente. Per scurire una copia, premere [Regolazione esposizione] a destra e spostare l'indicatore di esposizione verso destra. Per schiarire una copia, premere di
Premere [Esposizione Autom.] per rilevare l'esposizione della copia e configurare l'impostazione ottimale.
[Regolazione esposizione] a sinistra e spostare l'indicatore
esposizione verso sinistra.
NOTA: È possibile regolare l'esposizione quando, utilizzando
Esposizione Autom., l'esposizione generale è troppo chiara o scura (vedere la sezione
È possibile impostare la regolazione di esposizione della copia sulla modalità Esposizione Autom. durante la configurazione delle impostazioni predefinite (vedere la sezione
Premere [Regolazione esposizione] per aumentare la scala con incrementi di 0,5 e consentire una regolazione ottimale dell'esposizione (vedere la sezione
Quando è stata selezionata la modalità Foto utilizzando la selezione Qualità immagine, non è possibile selezionare Esposizione Autom.
Regolazione automatica esposizione a pagina 5-11).
Densità iniziale a pagina 5-10).
Passi dell'esposizione a pagina 5-10).
3-3
Page 43
Funzioni di base
Impostazione del numero copie
7
Premere i tasti numerici per immettere e visualizzare il numero di copie desiderato. È possibile impostare contemporaneamente fino a 999 copie.
NOTA: È inoltre possibile limitare il numero massimo di copie eseguibili
contemporaneamente (vedere la sezione Limite copia a pagina 5-19).
Avviare la copia
8
Premere il tasto [Avvio]. Quando la spia Avvio diventa verde, è possibile iniziare l'operazione di copia.
Completamento della procedura
9
di copia
La copia completata verrà espulsa nel vassoio di uscita.
IMPORTANTE: La copiatrice può contenere fino a 250 copie in carta standard (80 g/m differire in base alle condizioni della carta utilizzata.
2
). Si noti, tuttavia, che il numero di copie contenute può
ATTENZIONE: Se non si
utilizza la copiatrice per un breve periodo di tempo, per esempio durante le ore notturne, spegnere l'interruttore di alimentazione. Se la copiatrice rimane inutilizzata per periodi di tempo prolungati, per esempio durante le vacanze, rimuovere la spina dalla presa a scopi di sicurezza.
3-4
Page 44

Copia ingrandita o ridotta

Modalità selezione rapporto zoom automatico

Funzioni di base
Le immagini originali vengono ridotte o ingrandite in base al formato carta selezionato.
IMPORTANTE: quando questa modalità è utilizzata come predefinita, attivare Ridimensionamento automatico a pagina 5-15.
Posizionare l'originale.
1
Il formato dell'originale viene rilevato automaticamente.
Premere [100%/Auto%] per accendere la spia Auto%.
2
Letter (A4)
Ledger: 129% (A3: 141%)
Statement: 64% (A5: 70%)

Modalità Zoom

Premere [Selezione Carta] e selezionare la carta.
3
Premere [Avvio] per iniziare l'operazione di copia.
4
Con questa modalità, è possibile impostare il rapporto zoom tra 25% e 400% (da 25% a 200% con
l'alimentatore di originali)
con
incrementi dell'1%.
IMPORTANTE: quando si modifica il rapporto zoom nella modalità di selezione automatica della carta, anche il rapporto zoom per il formato carta selezionato viene modificato in modo da corrispondere.
25%
400%
3-5
Page 45
Funzioni di base
Posizionare l'originale.
1
Premere , oppure [%/OK].
2
Il rapporto di riduzione o ingrandimento della copia viene visualizzato nel numero di copie e la percentuale “%” si illumina.
Modificare la percentuale di zoom visualizzata premendo o .
3
È inoltre possibile immettere la percentuale mediante i tasti numerici.
Premere [OK]. Dopo aver confermato la percentuale di zoom, viene
4
ripristinato il display del numero di copie.
Premere [Avvio] per iniziare l'operazione di copia.
5
3-6
Page 46

Interruzione della copia

1
2 3
Funzioni di base
L'interruzione della copia è un'azione utile quando si desidera eseguire una copia di un originale diverso con impostazioni diverse durante le operazioni di copia in
corso. Dopo aver prodotto un'interruzione della copia, l'operazione di copia riprende con
le medesime impostazioni in
funzione prima dell'interruzione.
Premere [Interruzione]. La spia Interruzione lampeggia e resta accesa fino
a quando l'operazione di interruzione
è
disponibile.
Conservazione temporanea dell'originale durante le operazioni di copia.
Posizionare l'originale dell'operazione interrotta e
copiarlo.
Inter. copia disponibile.
Dopo aver prodotto la copia di interruzione, premere [Interruzione] per
4
illuminare il display. Sostituirlo con l'originale messo da parte e premere [Avvio] per riprendere la copia.
3-7
Page 47
Funzioni di base

Modo Risparmio energia

Premere [Risparmio Energetico] per attivare la modalità di riposo della copiatrice, anche quando l'interruttore di alimentazione è in posizione di accensione. Il numero di copie visualizzato sul pannello comandi viene modificato in “­spie, nonché il display dei messaggi, si spengono.
Premere un tasto qualsiasi sul pannello comandi oppure aprire e chiudere il pannello originale per riprendere le operazioni di copia. Nel caso in cui
fosse installato un alimentatore di originali opzionale, collocando un originale nell'alimentatore di originali, verrà ripristinato lo stato della copiatrice in cui è possibile eseguire le copie. Il tempo necessario per il
ripristino delle funzionalità di copia è di massimo 10 secondi.
- -”, la spia Risparmio Energetico si illumina e tutte le altre
NOTA: è inoltre inclusa una funzione di attivazione automatica del modo
risparmio energia dopo che è trascorso un intervallo predefinito di tempo in cui non è stata prodotta alcuna copia (vedere la sezione
transizione al modo Risparmio energia a pagina 5-22).
Tempo di
3-8
Page 48

Modo A riposo

Funzioni di base
La funzione A riposo permette di disattivare automaticamente la copiatrice dopo che è trascorso un determinato periodo di tempo (da 1 a 240 minuti). Nel display del numero copie è visualizzato “-”, mentre tutte le altre spie e il display dei messaggi vengono spenti.
Per impostazione di fabbrica, l'intervallo predefinito è di 30 minuti.
NOTA: Nel modo A riposo, viene interrotta l'alimentazione di corrente
elettrica a qualsiasi componente, tranne la sezione in funzione. Quando il
modo A riposo è disattivato, viene interrotta l'alimentazione di corrente
elettrica a tutti i componenti, compresa la sezione in funzione. Dopo aver spento l'interruttore di alimentazione, nel display relativo al
numero di copie viene visualizzato “-” per circa 5 secondi.
Premere [Risparmio Energetico] per riprendere le operazioni di copia. Il
tempo necessario per il ripristino delle funzionalità di copia è inferiore
a
20 secondi.
Modo A riposo
La funzione A riposo di risparmio energetico consente di sospendere automaticamente la copiatrice quando non vengono eseguite operazioni di
copia per un determinato periodo di tempo.
Nel caso delle copiatrici, la quantità di tempo di inattività rispetto a quello utilizzato per la copia è ingente, pertanto la quantità di energia consumata durante il periodo di inattività costituisce la quota maggiore del consumo energetico. Il consumo energetico durante i periodi di inattività, o quando l'operatore dimentica di spegnere la copiatrice al termine del lavoro, può essere ridotto automaticamente attivando il modo A riposo sulla copiatrice, incidendo positivamente sui costi relativi all'erogazione di corrente elettrica.
NOTA: è possibile modificare l'intervallo di tempo che deve trascorrere
prima dell'attivazione del modo A riposo (vedere la sezione transizione del modo A riposo a pagina 5-23).
È possibile deselezionare il modo A riposo (vedere la sezione
Impostazione A riposo a pagina 5-21).
Tempo di
3-9
Page 49
Funzioni di base
3-10
Page 50

4 Funzioni di copia

In questo capitolo vengono descritti i seguenti argomenti.
Copie fronte/retro da vari tipi di originali....................... 4-2
Modi di copia con separazione pagina......................... 4-6
Copie con margine ....................................................... 4-8
Copie con bordi regolari ............................................. 4-10
Copia di due o quattro originali su un'unica pagina.... 4-12
Fascicolazione automatica delle copie....................... 4-19
Risparmio del toner .................................................... 4-21
Funzione Programma................................................. 4-22
4-1
Page 51
Funzioni di copia

Copie fronte/retro da vari tipi di originali

È possibile eseguire copie fronte/retro a partire da originali aperti nonché da originali 2 in 1.
NOTA: L'unità fronte/retro (opzionale) è necessaria.

Copie fronte/retro da un originale a 2 facce

L'operazione di copia di entrambe le facciate di un originale corrisponde alla procedura di copia fronte/retro.
*1 Impostazione di rotazione
del retro nella copia fronte/ retro: disattivata
*2 Impostazione di rotazione
del retro nella copia fronte/ retro: attivata
Originale
Rilegatura a sinistra-destra *1
Rilegatura a sinistra-destra *2 Rilegatura superiore
Rilegatura superiore *2
Rilegatura superiore *1
Prodotto finito
Rilegatura a sinistra-destra
Rilegatura a
sinistra-destra
Rilegatura superiore
NOTA:
[Per formato in pollici]
I formati carta utilizzabili sono Ledger, Legal, Letter, Letter R e Statement. Quando si configura il formato personalizzato, è inoltre possibile utilizzare i formati da A3 ad A5R.
L'unità fronte/retro (opzionale) è necessaria.
[Per formato in millimetri]
È possibile utilizzare i formati carta da A3 ad A5R. Quando si configura il formato personalizzato, è inoltre possibile utilizzare i formati Ledger, Legal, Letter, Letter R e Statement.
L'unità fronte/retro (opzionale) è necessaria.
4-2
Page 52

Copie fronte/retro da un originale aperto (libro, ecc.)

Funzioni di copia
È possibile copiare due pagine di libri, riviste, ecc. su entrambe le facciate del foglio premendo [Avvio] una sola volta.
Originale
Rilegatura a sinistra
12
Prodotto finito
Due pagine
Due pagine: fronte e retro
1
2
Rilegatura a destra
21
Due pagine
Due pagine: fronte e retro
2
1
NOTA:
[Per formato in pollici]
È possibile utilizzare i formati originali Ledger e Letter e il formato carta Letter. Quando si configura il formato personalizzato, è inoltre possibile utilizzare i formati originali A3, B4, A4R, B5R e A5R.
È possibile modificare il formato della carta e l'ingrandimento in base alle dimensioni effettive della carta.
[Per formato in millimetri]
È possibile utilizzare i formati originali A3, B4, A4R, B5R e A5R e i formati carta A4 e B5. Quando si configura il formato personalizzato, è inoltre possibile utilizzare i formati originali Ledger e Letter.
È possibile modificare il formato della carta e l'ingrandimento in base alle dimensioni effettive della carta.

Copie fronte/retro da originali solo fronte

È possibile produrre copie fronte/retro a partire da originali solo fronte. Se il numero delle pagine originali è dispari, il retro dell'ultima pagina copiata sarà
bianco.
Originale Copia
#
"
!
"
#
!
4-3
Page 53
Funzioni di copia
NOTA: è inoltre possibile ruotare di 180° la copia del retro.
Rilegatura sinistra/destra originale Rilegatura sinistra/destra della copia
finita: Disattivando l'impostazione della rotazione del retro nella copia su due facce, il retro verrà copiato senza modifiche.
Rilegatura sinistra/destra originale della copia finita:
Rilegatura superiore
Attivando l'impostazione della rotazione del retro nella copia su due facce, il retro verrà copiato dopo una rotazione di 180°. La copia finita viene rilegata nella parte superiore e ogni due pagine vengono copiate nella stessa direzione.
Posizionare l'originale.
1
Originale Copia
(1)
ghi
def
abc
(2)
ghi
abc
def
ghi
abc
def
NOTA: È anche possibile eseguire la rotazione della copia del retro nel
menu Sistema (vedere la sezione nella copia fronte/retro a pagina 4-5).
Il valore impostato nel menu Sistema sarà identico a quello configurato al momento dell'esecuzione della copia.
Premere [2-facce], selezionare il tipo di originale, quindi selezionare
2
, o per accendere il display corrispondente.
Impostazione di rotazione del retro
4-4
Page 54
Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero di fascicoli di copie.
3
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata la
4
scansione dell'originale.
Posizionando un originale nell'alimentatore di originali opzionale, la copia inizia automaticamente.
Scansione.
Funzioni di copia
Quando un originale è stato posizionato sulla lastra di esposizione e la scansione è
stata completata, sul display viene visualizzato il messaggio Posizion. orig. successivo e il display 2-facce lampeggia. In questo caso, procedere come indicato di seguito.
Sostituire l'originale con il successivo e premere [Avvio].
5
Verrà avviata la scansione dell'originale.
Se non sono presenti altri originali di cui eseguire la scansione, premere
6
[2-facce] oppure [OK]. Verrà avviata l'operazione di copia.
Impostazione di rotazione del retro nella copia fronte/retro
Per modificare l'impostazione di rotazione del retro durante la copia fronte/ retro, procedere come indicato di seguito.
Premere il tasto [2-facce] per 3 secondi.
1
Verrà visualizzato il menu Sistema per
l'impostazione del retro nelle copie
fronte/retro.
Premere  o  e selezionare Rotaz. attiv. per ruotare il retro oppure
2
Rotaz. disatt. se non è necessario.
Posizion. orig. successivo.
42.Duplex 2° Rotaz.
Premere [OK]. Il display lampeggia ed è possibile continuare l'operazione
3
di copia.
4-5
Page 55
Funzioni di copia

Modi di copia con separazione pagina

Copia con separazione pagina da originali su due pagine

È possibile copiare due pagine affiancate di libri, riviste, ecc. su
fogli separati.
NOTA:
[Per formato in pollici]
È possibile utilizzare i formati originali Ledger e Letter e il formato carta Letter. Quando si configura il formato personalizzato, è inoltre possibile utilizzare i formati originali A3, B4, A4R, B5R e A5R.
È possibile modificare il formato della carta e l'ingrandimento in base alle dimensioni effettive della carta.
[Per formato in millimetri]
È possibile utilizzare i formati originali A3, B4, A4R, B5R e A5R e i formati carta A4 e B5. Quando si configura il formato personalizzato, è inoltre possibile utilizzare i formati originali Ledger e Letter.
È possibile modificare il formato della carta e l'ingrandimento in base alle dimensioni effettive della carta.
Originale
Copia
21
1
2
4-6

Copia con separazione pagina da originali fronte/retro

L'originale viene copiato separatamente come pagine solo fronte.
Originale Copia
1
2
1
2
Page 56
Funzioni di copia
Posizionare l'originale.
1
Premere [Separa], selezionare il tipo di originale, quindi selezionare
2
o per accendere il display corrispondente.
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata l'operazione di copia.
3
Nel caso in cui sia stata configurata l'opzione di fascicolazione, andare al
passaggio 4.
Sostituire l'originale con il successivo e premere [Avvio]. Verrà avviata
4
la
scansione dell'originale.
Se non sono presenti altri originali di cui eseguire la scansione,
5
premere
[OK]. Verrà avviata l'operazione di copia.
4-7
Page 57
Funzioni di copia

Copie con margine

Margine standard

[Per formato in pollici]
La posizione dell'immagine sull'originale da copiare viene spostata mediante la creazione di un margine di rilegatura di larghezza pari a 0,13/0,25/0,38/ 0,50/0,63/0,75" (con incrementi di 1/8 di pollice).
[Per formato in millimetri]
La posizione dell'immagine sull'originale da copiare viene spostata mediante la creazione di
un margine di rilegatura di larghezza da 1 a 18 (con incrementi di 1 mm).
mm
Originale Copia
NOTA: Se durante la configurazione della copia fronte/retro si imposta la
larghezza del margine di rilegatura sinistro, il margine di rilegatura destro per il retro verrà configurato in base all'impostazione di rotazione per la copia fronte/retro, nel caso in cui sia ruotata.
Posizionare l'originale.
1
IMPORTANTE: posizionare l'originale con il lato configurato per la
creazione del margine rivolto verso destra (verso sinistra nel caso dell'alimentatore di originali opzionale) e verificarne la posizione. Se
l'originale è posizionato nel verso sbagliato, il margine di rilegatura
non verrà riprodotto nella posizione impostata.
NOTA: È anche possibile impostare il margine di rilegatura nel menu
Sistema (vedere la sezione Il valore impostato nel menu Sistema sarà identico a quello configurato
al momento dell'esecuzione della copia.
Impostazione del margine a pagina 4-9).
4-8
Page 58
Premere [Margine]. La spia Margine si accende.
2
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata l'operazione di copia.
3
Impostazione del margine
Per modificare il margine, procedere come indicato di seguito.
Premere il tasto [Margine] per 3 secondi.
1
Viene visualizzato il menu Sistema relativo al margine.
Premere o e selezionare la larghezza del margine di rilegatura.
2
[Per formato in pollici]
L'intervallo in cui configurare il margine è: 0,13/0,25/0,38/0,50/0, 63/0,75(").
[Per formato in millimetri]
Funzioni di copia
43.Largh. pinz. 1 mm
È possibile impostare un margine compreso tra 1 e 18 (mm).
Premere [OK]. Il display lampeggia ed è possibile continuare l'operazione
3
di copia.
4-9
Page 59
Funzioni di copia

Copie con bordi regolari

Cancellazione di macchie dai bordi delle copie (modo cancellazione foglio)

[Per formato in pollici]
Originale Copia
Consente di rimuovere l'ombreggiatura scura che compare attorno ai fogli originali durante la copia. Selezionare la larghezza del bordo da cancellare tra i valori 0,13/0,25/0,38/0,50/ 0,63/0,75 (") (nell'illustrazione
(A)
rappresenta la larghezza
del
bordo).
(A)
(A)
[Per formato in millimetri]
Utilizzare questa modalità per rimuovere l'ombreggiatura scura che compare attorno ai fogli originali durante la copia. Selezionare la larghezza del bordo da cancellare tra i valori da 1 a 18 (mm) (nell'illustrazione (A) rappresenta la larghezza del bordo).

Cancellazione di macchie dai bordi e dal centro delle copie di libri (modo cancellazione libro)

[Per formato in pollici]
Utilizzare questa modalità per ottenere una copia pulita da libri spessi. Selezionare la larghezza del bordo esterno tra i valori 0,13/0,25/0,38/0,50/0,63/0,75 ("). La larghezza del bordo centrale sarà doppia rispetto a quella del bordo esterno (nell'illustrazione, (A) corrisponde alla larghezza del bordo esterno e (B) corrisponde alla larghezza del bordo centrale).
Originale Copia
(A)
(B)
(A)
4-10
[Per formato in millimetri]
Utilizzare questa modalità per ottenere una copia pulita da libri spessi. Selezionare la larghezza del bordo esterno tra i valori da 1 a 18 (mm). La
larghezza del bordo centrale sarà doppia rispetto a quella del bordo
esterno (nell'illustrazione, (A) corrisponde alla larghezza del bordo esterno e (B) corrisponde alla larghezza del bordo centrale).
NOTA: È possibile utilizzare solo formati standard come formato
originale.
Page 60
Funzioni di copia
Posizionare l'originale.
1
NOTA: È anche possibile impostare la larghezza del bordo nel menu
Sistema (vedere la sezione pagina 4-11).
Il valore impostato nel menu Sistema sarà identico a quello configurato al momento dell'esecuzione della copia.
Premere [Cancella bordo] e selezionare il tipo di cancellazione bordo da
2
eseguire in modo che si accenda la spia
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata l'operazione di copia.
3
Impostazione della larghezza del bordo a
o .
Impostazione della larghezza del bordo
Per modificare la larghezza del bordo, procedere come indicato di seguito.
Premere [Cancella bordo] per 3 secondi.
1
Viene visualizzato il menu Sistema relativo alla larghezza del bordo.
Premere o e selezionare la larghezza del bordo.
2
[Per formato in pollici]
Selezionare un valore tra 0,13 ("), 0,25 ("), 0,38 ("), 0,50 ("), 0,63 (") o 0,75
[Per formato in millimetri]
Selezionare un valore da 1 a 18 (mm).
Premere [OK]. Il display lampeggia ed è possibile continuare l'operazione
3
di copia.
(").
44.Canc. bordo 1 mm
4-11
Page 61
Funzioni di copia

Copia di due o quattro originali su un'unica pagina

È possibile ridurre e copiare i formati degli originali a 2 o a 4
fogli in un unico foglio. In aggiunta, i bordi di ogni originale possono essere separati da una linea continua o tratteggiata.
NOTA: a tale scopo, è possibile utilizzare solo formati carta e originali
standard.

2 in 1

1
2
1
2
Consente di copiare 2 fogli degli originali su un unico foglio. Se utilizzata in concomitanza con la copia fronte/retro, è possibile copiare 4 entrambe le facce di un unico foglio (seguire l'ordine illustrato nelle figure 1 originali sulla lastra di esposizione).
fogli degli originali su
2 per posizionare gli
Originale Copia
4-12
Le direzioni per l'impostazione dell'originale e della copia finita sono riportate di seguito.
Page 62
Quando l'originale è posizionato sulla lastra
Direzione dell'originale Prodotto finito
Funzioni di copia
1
1
1
1
4-13
Page 63
Funzioni di copia
Quando l'originale è posizionato nell'alimentatore di originali
Direzione dell'originale Prodotto finito
4-14
Page 64

4 in 1

Funzioni di copia
Consente di copiare 4 fogli degli originali su un unico foglio. Se utilizzata in concomitanza con la
copia fronte/retro, è possibile copiare 8 entrambe le facce di un unico foglio (seguire l'ordine illustrato nelle figure 1 2 3 4 per posizionare gli originali sulla lastra di esposizione).
fogli degli originali su
Originale Copia
4
3
2
1
Verticale
1
4
3
3
2
1
Orizzontale
1 2
21
3
4
13
42
2 4
3 4
Le direzioni per l'impostazione dell'originale e della copia finita sono riportate di seguito.
Quando l'originale è posizionato sulla lastra
Direzione dell'originale Prodotto finito
1
1
1
1
1
1
4-15
Page 65
Funzioni di copia
Quando l'originale è posizionato nell'alimentatore di originali
Direzione dell'originale Prodotto finito
1
1
1
1
Posizionare l'originale.
1
NOTA: Nel menu Sistema è anche possibile impostare il layout 4 in 1
(vedere configurato il modo Combina (vedere Impostazione delle linee del bordo per il modo Combina a pagina 4-18).
Il valore impostato nel menu Sistema sarà identico a quello configurato al momento dell'esecuzione della copia.
2
Premere [Combina] per accendere la spia o .
Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero di fascicoli di copie.
3
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata la
4
lettura dell'originale.
Posizionando un originale nell'alimentatore di originali opzionale, la copia inizia automaticamente.
Ordine layout 4 in 1 a pagina 4-17) e le linee del bordo quando è
Scansione.
4-16
Page 66
Funzioni di copia
Quando un originale è stato posizionato sulla lastra di esposizione e la scansione è
stata completata, sul display viene visualizzato il messaggio Posizion. orig. successivo e la spia Combina lampeggia. In questo caso, procedere come indicato di seguito.
Sostituire l'originale con il successivo e premere [Avvio]. Verrà avviata la
5
lettura dell'originale.
Se non sono presenti altri originali, premere [Combina] oppure [OK].
6
Verrà avviata l'operazione di copia.
Ordine layout 4 in 1
Per modificare l'ordine di layout delle pagine all'interno della pagina copiata quando si eseguono copie 4 in 1, procedere come indicato di
seguito.
Premere il tasto [Combina] per 3 secondi.
1
Viene visualizzato il menu Sistema.
Assicurarsi che sia visualizzata l'indicazione 45.Layout 4 in 1, quindi
2
premere [OK].
Posizion. orig. successivo.
45.Layout 4 in 1 Verticale 1
Premere o e selezionare
3
il
layout.
Premere [OK]. Il display lampeggia ed è possibile iniziare le operazioni
4
di
copia.
Verticale
Portrait 1 Portrait 2
1
Orizzontale 1
Landscape 1 Landscape 2
1 3
Verticale
423
Orizzontale 2
2 4
1
3
4
2
3
1
4
2
4-17
Page 67
Funzioni di copia
Impostazione delle linee del bordo per il modo Combina
Per modificare le linee del bordo per il modo Combina, procedere come indicato di seguito.
Premere il tasto [Combina] per 3 secondi. Viene visualizzato il menu
1
Sistema.
Premere per visualizzare 46.Combina
2
bordo.
Premere il tasto [OK].
3
Premere o e selezionare il tipo di linea del bordo.
4
Spento Continuo Tratteg.
Premere [OK]. Il display lampeggia ed è possibile continuare l'operazione
5
di copia.
Menu Sistema:
46.Combina bordo
4-18
Page 68

Fascicolazione automatica delle copie

Funzioni di copia
È possibile fascicolare il numero di copie necessarie da più fogli di originali.
NOTA: Nel menu Sistema è
possibile configurare la fascicolazione modificando la direzione di ciascun fascicolo (vedere la sezione
Impostazione di fascicolazione con rotazione a pagina 5-20).
Nessuna fascicolazione
Originale
3
2
1
Fascicolazione
Originale
3
2
1
Copia
1
1
1
2
2
2
3
3
3
Copia
3
2
1
3
2
1
Posizionare l'originale.
1
NOTA: Quando si posiziona un originale nell'alimentatore di originali
opzionale, la spia Fascicola si accende e viene configurata l'opzione di fascicolazione. In questo caso, andare al passaggio 3.
Premere [Fascicola].
2
Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero di fascicoli di copie.
3
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata la
4
lettura dell'originale.
Posizionando un originale nell'alimentatore di originali opzionale, la copia inizia automaticamente.
Scansione.
3
2
1
4-19
Page 69
Funzioni di copia
Quando un originale è stato posizionato sulla lastra di esposizione e la scansione è
stata completata, sul display viene visualizzato il messaggio Posizion. orig. successivo e il display Fascicola procedere come indicato di seguito.
Sostituire l'originale con il successivo e premere [Avvio]. Verrà avviata la
5
lettura dell'originale.
Se non sono presenti altri originali, premere [Fascicola] oppure [OK].
6
Verrà avviata l'operazione di copia.
lampeggia. In questo caso,
Posizion. orig. successivo.
4-20
Page 70

Risparmio del toner

Funzioni di copia
L'impostazione della modalità EcoPrint consente di ridurre il consumo del
toner.
Utilizzare questa modalità per effettuare copie di prova oppure copie per le
quali non è richiesta l'alta qualità. Per ottenere istruzioni su come selezionare o deselezionare EcoPrint nel menu Sistema, vedere EcoPrint a pagina 5-10.
L'immagine diventerà leggermente più chiara.
Posizionare l'originale.
1
Premere [EcoPrint].
2
Premere il tasto [Avvio]. Verrà avviata l'operazione di copia.
3
EcoPrint
Non imp.
EcoPrint
Imp.
4-21
Page 71
Funzioni di copia

Funzione Programma

Registrazione di un programma

È possibile registrare e richiamare le impostazioni di copia di frequente utilizzo premendo [Programma]. È possibile memorizzare anche i tipi di
copie.
Impostare il modo copia da registrare.
1
Premere il tasto [Programma] per 3 secondi.
2
Immettere il numero del programma (da 0 a 9) utilizzando i tasti numerici
3
e premere il tasto [Programma] per 3 secondi.
Il display numerico lampeggia due volte e il programma viene registrato.
NOTA: Se si immette un numero identico a quello di un programma già
registrato, il programma precedente verrà sovrascritto.

Utilizzo di un'impostazione programmata per l'esecuzione di copie

Premere [Programma].
1
Premere  o , selezionare il numero del programma da utilizzare, quindi
2
premere il tasto [OK]. È inoltre possibile immettere i numeri mediante i tasti numerici.
Posizionare l'originale e premere [Avvio]. La copia verrà eseguita
3
mediante il programma che è stato impostato.
4-22
Page 72

5 Impostazione del sistema

In questo capitolo vengono descritte le modalità di configurazione di varie impostazioni della copiatrice tramite i menu del pannello comandi.
Menu Sistema .............................................................. 5-2
Elementi del menu Sistema.......................................... 5-2
Procedure operative del menu Sistema ....................... 5-7
Procedura di modifica delle impostazioni predefinite ... 5-8
Verifica del contatore totale........................................ 5-25
5-1
Page 73
Impostazione del sistema

Menu Sistema

Il Menu Sistema viene attivato dopo il completamento del riscaldamento o la pressione del tasto [Reimpostare]. Le impostazioni automaticamente configurate per la copiatrice nel menu Sistema sono dette predefinite. È
possibile modificare liberalmente tali impostazioni in base all'utilizzo
della copiatrice.

Elementi del menu Sistema

Di seguito sono riportati gli elementi del menu Sistema.
Per utilizzare al meglio la copiatrice, modificare le impostazioni in base alle asterisco (*).
proprie esigenze. Le impostazioni predefinite sono indicate con un
Elementi del
menu Sistema
01.Stato copia Output del contenuto delle impostazioni predefinite. --- 5-8
02.Lingua Impostare la lingua utilizzata per il display dei messaggi.
03.Qualità imm. Consente di impostare la qualità dell'immagine del testo che verrà selezionata all'accensione della copiatrice.
04.Dens. iniz. Consente di impostare l'esposizione della copia all'accensione manuale o automatica della copiatrice. Il display non sarà disponibile quando si seleziona Dens. foto in 03.Qualità imm.
05.EcoPrint Consente di selezionare il valore iniziale del modo EcoPrint all'accensione. È possibile impostare il valore iniziale del modo Eco su Acceso (Attivato). Quando si utilizza il modo EcoPrint l'esposizione sarà più chiara e si otterrà un minor consumo di toner.
Descrizione Impostazioni disponibili
[Per formato in pollici] English* Français Español Giapponese Português [Per formato in millimetri] English Deutsch Français Español Italiano
Русский
Den testo+fot* Dens. foto Dens. testo
Manuale* Autom.
Acceso: Attivato Spento: Disattivato*
riferimento
5-9
5-9
5-10
5-10
Pagina di
06.Pass. densità Consente di modificare il numero dei passaggi per la regolazione dell'esposizione della copia. La configurazione di questo passaggio consente di ottimizzare l'esposizione.
07.Dens. autom. Consente di regolare l'esposizione generale della copia quando si utilizza la modalità Esposizione Autom.
5-2
1 passo* 0,5 passi
Da 1 (più chiaro) a 7 (più scuro) (*4)
5-10
5-11
Page 74
Impostazione del sistema
Elementi del
menu Sistema
08.Den testo+fot Consente di regolare il valore di esposizione centrale per l'esposizione manuale della copiatrice (testo e foto).
09.Dens. foto Consente di regolare il valore di esposizione centrale per l'esposizione manuale della copiatrice (foto).
10.Dens. testo Consente di regolare il valore di esposizione centrale per l'esposizione manuale della copiatrice (testo).
11.Riduz.striat. È possibile rendere meno visibili le righe nere quando si utilizza l'alimentatore di originali opzionale.
12.Ottim. foto Per ottenere immagini più chiare, impostare questa opzione su Diffusione d'errore durante la copia di originali contenenti testo e foto e su Retinatura durante la copia di originali contenenti principalmente foto.
13.Ottim.sfondo È possibile schiarire il colore dello sfondo se, al termine dell'operazione di copia, risulta troppo scuro.
14.Carta iniz. Consente di selezionare automaticamente il cassetto con lo stesso formato di carta del manoscritto oppure di utilizzare un livello di cassetto selezionato.
Descrizione Impostazioni disponibili
Da 1 (più chiaro) a 7 (più scuro) (*4)
Da 1 (più chiaro) a 7 (più scuro) (*4)
Da 1 (più chiaro) a 7 (più scuro) (*4)
Spento* Debole Forte
Diff.errore* Retin. matrice
Da 1 (più chiaro) a 5 (più scuro) (*3)
Autom.* Cass. predef.
Pagina di
riferimento
5-11
5-11
5-12
5-12
5-12
5-13
5-13
15.Sel.aut.carta Consente di specificare il tipo di supporto selezionato automaticamente dalla copiatrice.
16.Cassetto Consente di selezionare il cassetto a cui assegnare automaticamente la priorità di utilizzo. Non è possibile impostare l'alimentazione manuale della carta utilizzando la funzione del cassetto selezionato. I cassetti da 2 a 4 sono visualizzati solo se è installato l'alimentatore carta opzionale.
17.Sel.cass.aut. Consente di commutare l'alimentazione automatica a un cassetto contenente carta dello stesso formato/orientamento quando la carta nel cassetto in uso è esaurita. Questa impostazione è visualizzata solo quando è installato l'alimentatore carta opzionale.
Normale* Lucido Ruvida Carta pergam. Etichette Riciclata Prestampato Pregiata Cartoncino Colore Perforata Intestata Carta spessa Busta Alta qualità Person. da 1 a 8
Cassetto 1* Cassetto 2 Cassetto 3 Cassetto 4
Verifica carta No verif. carta*
5-14
5-14
5-15
5-3
Page 75
Impostazione del sistema
Elementi del
menu Sistema
18.Zoom aut. pr. Consente di impostare se utilizzare l'ingrandimento automatico (percentuale di zoom/riduzione) quando è stato selezionato un cassetto carta.
19.F.to cass.1 Rileva automaticamente il formato carta nei cassetti
20.F.to cass.2
21.F.to cass.3
22.F.to cass.4
23.Config.Bypass Consente di impostare il formato carta da
di alimentazione (da 1 a 4). Quando il formato deve essere rilevato in pollici, impostare su Ril.autom. "; quando il formato carta deve essere rilevato in centimetri (colonne A⋅B) impostare su Ril.autom. mm; infine, quando è necessario utilizzare il formato Oficio 2, impostare su Oficio 2. I cassetti 2, 3 e 4 sono visualizzati solo se è installato l'alimentatore carta opzionale.
alimentare manualmente.
Descrizione Impostazioni disponibili
Acceso: Attivato Spento: Disattivato*
Ril.autom. mm (*Per formato in millimetri) Ril.autom. " (*Per formato in pollici) Oficio 2
Formato carta [Per formato in pollici] Formato univ.* Ledger R Legal R Letter R Letter Statement R Altri std. Dim. pers. [Per formato in millimetri] Formato univ.* A3 R A4 R A4 A5 R B4 R B5 R Folio R Altri std. Dim. pers. Tipo di supporto Normale* Lucido Prestampato Etichette Pregiata Riciclata Ruvida Carta pergam. Intestata Colore Perforata Busta Cartoncino Carta spessa Alta qualità Person. (da 1 a 8)
Pagina di
riferimento
5-15
2-5
2-8
5-4
Page 76
Impostazione del sistema
Elementi del
menu Sistema
24.F.to pers. 1 Consente di impostare un formato personalizzato
25.F.to pers. 2
(da 1 a 2). È possibile impostare i formati non visibili nel pannello comandi.
Descrizione Impostazioni disponibili
[Per formato in pollici] A3 R A4 R A4 A5 R B4 R B5R B5 B6 R A6 R Hagaki 11 × 1 5" R Folio R Oficio 2 Dim. pers. YYY × XXX (")
Direzione Y: da 3,88 a 11,63" Direzione X: da 5,88 a 17" [Per formato in millimetri] B5 R B6 R* A6 R Cartoncino Ledger R Legal R Letter R Letter Statement R Oficio 2 11 × 1 5" R Dim. pers. YYY × XXX (mm)
Direzione Y: da 98 a 297 mm Direzione X: da 148 a 432 mm
Pagina di
riferimento
5-16
26.TipoSupCass1 Consente di specificare il tipo di supporto nei
27.TipoSupCass2
28.TipoSupCass3
29.TipoSupCass4
30.TipoSupPers1 Consente di impostare la grammatura e la copia
31.TipoSupPers2
32.TipoSupPers3
33.TipoSupPers4
34.TipoSupPers5
35.TipoSupPers6
36.TipoSupPers7
37.TipoSupPers8
cassetti (da 1 a 4). I cassetti 2, 3 e 4 sono visualizzati solo se è installato l'alimentatore carta opzionale.
fronte/retro su carta personalizzata. La copia fronte/ retro è visualizzata solo se è installata l'unità fronte/ retro opzionale.
Normale* Riciclata Prestampato Pregiata Ruvida Colore Intestata Perforata Alta qualità Person. da 1 a 8
Grammature Extra pesante Pesante 3 Pesante 2 Pesante 1 Normale 3 Normale 2* Normale 1 Bassa (pergamena) Copia fronte/retro Acceso: Attivato* Spento: Disattivato
5-17
5-17
5-5
Page 77
Impostazione del sistema
Elementi del
menu Sistema
38.RilHagaki/A6R Selezionare il formato carta durante la copia di un documento originale di formato non standard.
39.Ril B4R/Folio Selezionare il formato carta durante la copia di un documento originale di formato non standard.
40.Rilev. 11X15" Quando il formato del documento originale è 11 x 15", viene eseguito l'ingrandimento automatico del documento.
41.Limite copia Limita il numero di copie o di fascicoli eseguibili contemporaneamente.
42.Duplex 2° Ruota il foglio di 180° e lo copia quando è necessario copiare entrambe le facce di un foglio. Questa impostazione è visualizzata solo quando è installata l'unità fronte/retro opzionale.
43.Largh. pinz. Consente di impostare il valore iniziale del margine di rilegatura.
44.Canc. bordo Consente di impostare il valore iniziale per la larghezza del bordo che verrà schiarito per rimuovere le ombre dal foglio o dal libro.
Descrizione Impostazioni disponibili
Pagina di
riferimento
Hagaki A6 R*
B4 R Folio R*
Acceso Spento*
Da 1 a 999 (*999) 5-19
Rotaz. attiv. Rotaz. disatt.*
[Per formato in pollici]
0.13/0.25/0.38/0.50/0.63/0.75 (") (*0.25) [Per formato in millimetri] Da 1 a 18 (mm) (*6)
[Per formato in pollici]
0.13/0.25/0.38/0.50/0.63/0.75 (") (*0.25) [Per formato in millimetri] Da 1 a 18 (mm) (*6)
5-18
5-18
5-18
4-5
4-9
4-11
45.Layout 4 in 1 Consente di impostare il layout per l'ordine di visualizzazione degli originali nella modalità Layout 4 in 1.
46.Combina bordo Consente di selezionare il tipo di linea del bordo da utilizzare nel modo Layout.
47.Ruota/Fascic. Imposta la copiatrice in modo che ciascun fascicolo venga ruotato e fascicolato durante la copia.
48.Rotaz. autom. I fascicoli di copie vengono consegnati perpendicolari uno dall'altro, in modo che sia più agevole separarli.
49.Mod. silenz. Riduce l'intervallo di funzionamento del motore interno dopo la produzione della copia. Utilizzare questa impostazione per evitare che il rumore del motore rechi fastidio.
50.Canc.autom. Imposta la cancellazione automatica dopo un determinato periodo di tempo dalla produzione della copia (vedere la sezione Funzione di cancellazione automatica a pagina 1-7).
Verticale 1* Verticale 2 Orizzontale 1 Orizzontale 2
Spento* Continuo Tratteggiato
Acceso: Fascicolazione con rotazione attivata Spento: Fascicolazione con rotazione disattivata*
Acceso: Attivato* Spento: Disattivato
0, 5, 10, 15, 30 (secondi) (*10) 5-20
Acceso: Attivato* Spento: Disattivato
4-17
4-18
5-20
5-20
5-21
5-6
Page 78
Impostazione del sistema
Elementi del
menu Sistema
51.A riposo Il modo A riposo automatico verrà attivato dopo che è trascorso un determinato periodo di tempo dalla produzione della copia finale o durante il quale non è stata eseguita alcuna operazione. Disattivare la funzione A riposo se interferisce con le operazioni di copia. Prima di disattivare la funzione A riposo, provare ad aumentare l'intervallo preliminare all'attivazione della funzione A riposo (tempo di transizione del modo A riposo).
52.OraCancAutom. Consente di impostare l'intervallo preliminare all'attivazione automatica della funzione di cancellazione automatica quando si è selezionato Accesso (Attivato) come impostazione
50.Canc.autom. Questa impostazione non è visualizzata quando l'impostazione 50.Canc.autom. è configurata su Spento.
53.OraRispEner. Consente di impostare l'intervallo precedente all'attivazione automatica del modo risparmio energia dopo il completamento delle operazioni di copia.
54.Ora a riposo Consente di impostare l'intervallo preliminare all'attivazione automatica della funzione di riposo automatica quando si è selezionato Accesso (Attivato) come impostazione 51.A riposo. Questa impostazione non è visualizzata quando l'impostazione 51.A riposo è configurata su Spento.
Descrizione Impostazioni disponibili
Acceso: Attivato* Spento: Disattivato
Da 10 a 270 (unità di 10 secondi) (*90)
1, 5, 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240 (minuti) (*15)
1, 5, 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240 (minuti) (*30)
Pagina di
riferimento
5-21
5-22
5-22
5-23
55.Allarme È possibile impostare l'attivazione dell'allarme alla pressione di un tasto del pannello comandi o nel caso in cui si verifichi un errore, ecc.
56.Rapp.copert. Stampa un rapporto contenente informazioni dettagliate sul numero di copie effettuate e la quantità media di toner utilizzato (percentuale di nerezza) per ciascun formato carta.

Procedure operative del menu Sistema

Per utilizzare il menu Sistema, procedere come indicato di seguito.
Premere entrambe le estremità del tasto
1
[Regolazione esposizione] per 3 secondi.
Viene visualizzato il menu Sistema.
Premere o e selezionare gli elementi del menu Sistema.
2
NOTA: Ciascun elemento può essere selezionato premendo i tasti
numerici. A tale proposito, vedere la sezione "Procedura di modifica delle
impostazioni predefinite".
Acceso: Attivato (segnale di allarme)* Spento: Disattivato (nessun allarme)
--- 5-24
5-23
Menu Sistema:
00.Impost.eseg
5-7
Page 79
Impostazione del sistema
USER COPY SETTING LIST
F00 : [ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -] ========== F01 : [ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -] ========== F02 : [ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -] ======= F03 : [ ======= ] ========== F04 : [ ===== ] ========== F05 : [ ==== ] ======= F07 : [ ====== ] ========== F08 : [ ====== ] ========== F09 : [ = ] ========== F10 : [ = ] ======== F11 : [ = ] ========== F12 : [ = ] ======== F13 : [ ====== ] ========== F14 : [ ====== ] ========== F15 : [ ====== ] ========== F16 : [ ===== ] ========== F17 : [ ==== ] ========= F18 : [ ====== ] ==========
Dopo aver completato tutte le operazioni, premere o per visualizzare
3
00.Impost.eseg.
NOTA: Sul display dei messaggi verrà visualizzata l'indicazione
Pronto
Per annullare l'impostazione, premere il tasto [Stop/Annulla].
Premere [OK].
4
a copia premendo il tasto [Reimpostare].

Procedura di modifica delle impostazioni predefinite

La procedura di modifica di ciascun elemento del menu Sistema è descritta di seguito.

Rapporto stato utente

Stampa un elenco dei valori impostati per gli elementi del menu Sistema.
NOTA: Accertarsi che nel cassetto sia stata caricata della carta nel
formato Letter/A4.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 01.Stato
2
copia.
Menu Sistema:
01.Stato copia
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare .
4
Premere [OK]. Il rapporto verrà stampato.
5
Esempio: Rapporto stato utente
5-8
Page 80

Lingua dei messaggi

Per selezionare la lingua del display dei messaggi, procedere come indicato di seguito.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
02.Lingua.
Premere [OK].
3
Premere o . Sul display vengono alternate le selezioni disponibili
4
nell'ordine seguente:
Impostazione del sistema
Menu Sistema:
02.Lingua
Per formato in pollici Per formato in millimetri
English English
Français Deutsch
Español Français
Giapponese Español
Português Italiano
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Qualità delle immagini degli originali

Consente di impostare la qualità dell'immagine dell'originale che verrà selezionata all'accensione della copiatrice.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
03.Qualità imm.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Den testo+fot, Dens. foto o Dens.
4
testo.
Русский
Menu Sistema:
03.Qualità imm.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
5-9
Page 81
Impostazione del sistema

Densità iniziale

EcoPrint

Consente di impostare la densità della copia all'accensione manuale o automatica della copiatrice.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 04.Dens.
2
iniz.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Manuale o Autom.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Consente di selezionare il valore iniziale di EcoPrint all'accensione. È possibile impostare anche il valore iniziale di EcoPrint su Acceso (Attivato).
Menu Sistema:
04.Dens. iniz.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
05.EcoPrint.
Premere [OK].
3
Per utilizzare EcoPrint come valore iniziale, premere e selezionare
4
Acceso (Attivato).
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Passi dell'esposizione

Consente di modificare il numero dei passi per l'esposizione della copia.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 06.Pass.
2
densità.
Menu Sistema:
05.EcoPrint
Menu Sistema:
06.Pass. densità
5-10
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare 1 passo o 0,5 passi.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Page 82

Regolazione automatica esposizione

Consente di regolare l'esposizione generale della copia quando si utilizza la modalità Esposizione Autom.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 07.Dens.
2
autom.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un valore di esposizione da 1 a 7.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Regolazione dell'esposizione in modalità Testo + Foto

Consente di regolare il valore di esposizione mediano della copia di un originale contenente testo e foto.
Impostazione del sistema
Menu Sistema:
07.Dens. autom.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare 08.Den
2
testo+fot.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un valore di esposizione da 1 a 7.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Regolazione esposizione foto

Consente di regolare il valore di esposizione mediano della copia di un originale fotografico.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 09.Dens.
2
foto.
Menu Sistema:
08.Den testo+fot
Menu Sistema:
09.Dens. foto
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un valore di esposizione da 1 a 7.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
5-11
Page 83
Impostazione del sistema

Regolazione esposizione testo

Riduzione delle linee nere

Consente di regolare il valore di esposizione mediano della copia di un originale contenente solo testo.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
10.Dens.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un valore di esposizione da 1 a 7.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
È possibile rendere meno visibili le linee nere quando si utilizza l'alimentatore di originali opzionale. La riduzione delle linee nere implica si
consiglia di utilizzare le impostazioni predefinite della copiatrice.
testo.
una ridotta qualità di riproduzione dei caratteri piccoli, pertanto
Menu Sistema:
10.Dens. testo
NOTA: Quando si seleziona la modalità Foto in Qualità immagine, non
è possibile ridurre le linee nere.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
11.Riduz.striat.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Spento, Debole o Forte.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Elaborazione fotografica

Selezionare il metodo di elaborazione degli originali fotografici.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
12.Ottim. foto
Menu Sistema:
11.Riduz.striat.
Menu Sistema:
12.Ottim. foto
5-12
Page 84
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Diff.errore o Retin. matrice.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Regolazione dello sfondo

È possibile schiarire lo sfondo se, al termine dell'operazione di copia, risulta troppo scuro.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
13.Ottim.sfondo
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un valore di esposizione per il colore dello
4
sfondo da 1 a 5.
Impostazione del sistema
Menu Sistema:
13.Ottim.sfondo
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Selezione del cassetto

Consente di selezionare automaticamente il cassetto con lo stesso formato di carta dell'originale oppure di utilizzare un livello di cassetto selezionato.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 14.Carta
2
iniz.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Autom. o Cass. predef.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Menu Sistema:
14.Carta iniz.
5-13
Page 85
Impostazione del sistema

Selezione dei tipi di supporto per la selezione automatica della carta

Consente di specificare il tipo di supporto selezionato automaticamente dalla copiatrice in base al formato dell'originale. È possibile specificare il
supporto tra i seguenti tipi di carta supportati:
Normale, Lucido, Ruvida, Carta pergam., Etichette, Riciclata, Prestampato, Pregiata, Cartoncino, Colore, Perforata, Intestata, Carta
spessa, Busta, Alta qualità e Person. da 1 a 8
Nel seguente esempio, quando si seleziona Normale la copiatrice individua il cassetto o il vassoio Bypass in cui è stata caricata della carta
del tipo (Normale) e del formato (quello del documento originale)
corrispondenti e inizia l'operazione di copia.
NOTA: Per ulteriori dettagli su come assegnare un tipo di supporto in
base al tipo di carta caricata, vedere la sezione supporto (cassetti da 1 a 4) a pagina 5-17.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Selezione del tipo di
Premere o per visualizzare
2
15.Sel.aut.carta.
Premere [OK].
3
Premere o per selezionare il tipo di supporto desiderato.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Cassetto selezionato

Quando è stato installato l'alimentatore carta opzionale, verrà assegnata la priorità al cassetto selezionato automaticamente. Non è possibile impostare l'alimentazione manuale della carta utilizzando la funzione del
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
16.Cassetto
Menu Sistema:
15.Sel.aut.carta
cassetto selezionato.
Menu Sistema:
16.Cassetto
5-14
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare il cassetto a cui assegnare la priorità
4
di
utilizzo.
Page 86
NOTA: L'intervallo di selezione varia in base al numero di cassetti
installati.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Commutazione automatica del cassetto

Quando è stato installato l'alimentatore carta opzionale, selezionare se utilizzare o meno la funzione di commutazione automatica del cassetto.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
17.Sel.cass.aut.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Verifica carta quando è necessario
4
utilizzare la funzione di commutazione automatica del cassetto; selezionare No verif. carta se non è necessario utilizzarla.
Impostazione del sistema
Menu Sistema:
17.Sel.cass.aut.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Ridimensionamento automatico

Consente di impostare se utilizzare il ridimensionamento automatico (percentuale di ingrandimento/riduzione) quando è stato selezionato un
cassetto carta.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare 18.Zoom
2
aut. pr.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Acceso per utilizzare la funzione di
4
ridimensionamento automatico e Spento quando è necessario effettuare
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
le copie con un rapporto di 1:1.
Menu Sistema:
18.Zoom aut. pr.
5-15
Page 87
Impostazione del sistema

Immissione dei formati personalizzati

I formati non visualizzati nel pannello comandi sono registrati come formati personalizzati.
Di seguito è illustrato un esempio di impostazione del formato personalizzato 1. Per impostare il formato personalizzato 2, selezionare
25.F.to pers. 2 nel menu Sistema, quindi configurare le stesse impostazioni.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare 24.F.to
2
pers. 1.
Menu Sistema:
24.F.to pers. 1
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare il formato. I formati carta visualizzati
4
sono
illustrati nella seguente tabella. Per selezionare formati irregolari, procedere come indicato di seguito. Per selezionare altri formati, andare al
passaggio 9.
Per formato in pollici Per formato in millimetri
A3 R B5 R
A4 R B6 R
A4 A6 R
A5 R Cartoncino
A6 R Ledger R
B4 R Legal R
B5 R Letter R
B5 Letter
B6 R Statement R
11×15" R Oficio 2
Folio R 11×15" R
Cartoncino Dim. pers.
Dim. pers.
Premere [OK]. È possibile immettere la larghezza dopo due
5
lampeggiamenti.
5-16
Page 88
Premere o e immettere la lunghezza
6
della carta. Da 3,88 a 11,63 (")/da 98 to 297
(mm): intervallo di configurazione
disponibile.
Premere [OK]. È possibile immettere la larghezza dopo due
7
lampeggiamenti.
Premere o e immettere la larghezza
8
della carta. Da 5,88 a 17,00 (")/da 148 to 432 (mm): intervallo di configurazione disponibile.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
9

Selezione del tipo di supporto (cassetti da 1 a 4)

Consente di specificare il tipo di supporto nei cassetti da 1 a 4. Tali cassetti supportano i seguenti tipi di carta:
Normale, Prestampato, Pregiata, Riciclata, Ruvida, Intestata, Colore, Perforata, Alta qualità e Person. da 1 a 8
Impostazione del sistema
F.to non std. L 297 mm
F.to non std. P 148 mm
L'impostazione relativa al cassetto 1 è illustrata come esempio; selezionare 27.TipoSupCass2, 28.TipoSupCass3 e
29.TipoSupCass4 nel menu Sistema prima di selezionare rispettivamente Person. 2, 3 e 4 (opzionale).
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
26.TipoSupCass1
Premere [OK].
3
Premere o per selezionare il tipo di supporto desiderato.
4
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Menu Sistema:
26.TipoSupCass1

Specificazione della grammatura e della copia fronte/retro su carta personalizzata

Assegna una delle seguenti grammature alla carta personalizzata e consente di determinare se la copia fronte/retro è consentita su carta personalizzata. È consentito configurare fino a 8 tipi di carta personalizzati.
Extra pesante, Pesante3, Pesante2, Pesante1, Normale3, Normale2, Normale1 e Bassa (pergamena).
5-17
Page 89
Impostazione del sistema
L'impostazione relativa al cassetto 1 è illustrata come esempio; selezionare
31.TipoSupPers2, 32.TipoSupPers3, 33.TipoSupPers4,
34.TipoSupPers5, 35.TipoSupPers6, 36.TipoSupPers7 e
37.TipoSupPers8 nel menu Sistema prima di selezionare
rispettivamente Person. 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.
NOTA: L'impostazione di copia fronte/retro è visualizzata solo se è
installata l'unità fronte/retro opzionale. Fare riferimento ai seguenti tipi di supporto e grammature (g/m2)
Extra pesante – Foglio OHP
2
Pesante 3 – da 171 g/m
Pesante 2 – da 136 g/m2 a 170 g/m
Pesante 1 – da 106 g/m2 a 135 g/m
Normale 3 – da 91 g/m2 a 105 g/m
Normale 2 – da 76 g/m2 a 90 g/m
Normale 1 – da 60 g/m2 a 75 g/m
Bassa (pergamena) – da 60 g/m2 a 64 g/m
a 209 g/m
2
2
2
2
2
2
2
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
30.TipoSupPers1.
Premere [OK].
3
Premere o per selezionare il tipo di supporto desiderato.
4
Premere [OK]. Quando l'unità fronte/retro non è installata, verrà
5
ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
Premere o e selezionare Acceso per utilizzare la copia fronte/retro
6
e Spento se non è necessario.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
7

Rilevamento automatico originali

Permette di determinare quale formato carta selezionare per la copia di originali di formato non standard (vedere di seguito). Questa funzione è disponibile se l'originale è Hagaki, A6R, B4R o Folio. Il menu permette inoltre di indicare se il formato 11 x 15" deve essere considerato un formato standard.
Menu Sistema:
30.TipoSupPers1
5-18
L'impostazione relativa al formato Hagaki o A6R è illustrata come esempio; selezionare 39.Ril B4R/Folio e 40.Rilev. 11x15" nel
menu Sistema prima di selezionare rispettivamente B4R e 11 x 15.
Page 90
Impostazione del sistema
NOTA: Questa impostazione è disponibile solo per la configurazione
metrica.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
38.RilHagaki/A6R
Premere [OK].
3
Premere o per selezionare il formato carta.
4
Quando il formato del documento originale è Hagaki o A6R, scegliere Hagaki per copiarlo nel formato Hagaki o A6 R per copiarlo nel formato A64.
Quando il formato del documento originale è B4R o Folio, scegliere B4R per copiarlo nel formato B4R o Folio R per copiarlo nel formato Folio.
.
Menu Sistema:
38.RilHagaki/A6R

Limite copia

Quando il formato del documento originale è 11 x 15" (tabulato del computer), è possibile scegliere se ingrandire il documento originale in base alla carta selezionata (Acceso); in caso contrario, la copiatrice si arresta e un messaggio richiede di individuare il formato del documento originale (Spento).
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Limita il numero di copie o di fascicoli eseguibili contemporaneamente.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
41.Limite copia.
Premere [OK].
3
Premere o e impostare il valore di limite copia (da 1 a 999). È inoltre
4
possibile immettere i numeri mediante i tasti numerici.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Menu Sistema:
41.Limite copia
5-19
Page 91
Impostazione del sistema

Impostazione di fascicolazione con rotazione

Selezione della rotazione automatica

Consente di impostare se modificare la direzione di ciascun gruppo di copie e fascicolarlo.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
47.Ruota/Fascic.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Acceso per modificare la direzione di
4
ciascun gruppo di copie e fascicolarlo, oppure Spento per eseguire la
fascicolazione nella stessa direzione.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Menu Sistema:
47.Ruota/Fascic.
La rotazione automatica consegna i fascicoli di copie perpendicolari uno dall'altro, in modo che sia più agevole separarli.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
48.Rotaz. autom.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Acceso per ruotare i fascicoli di documenti
4
copiati e Spento se non è necessario eseguire la rotazione.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Tempo di transizione del modo silenzioso

Riduce l'intervallo di funzionamento del motore interno dopo la produzione della copia. Utilizzare questa impostazione per evitare che il rumore del motore rechi fastidio.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Menu Sistema:
48.Rotaz. autom.
5-20
Premere o per visualizzare 49.Mod.
2
silenz.
Premere [OK].
3
Menu Sistema:
49.Mod. silenz.
Page 92
Premere o e selezionare l'intervallo di tempo per la transizione
4
al
modo silenzioso.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Impostazione di cancellazione automatica

Consente di impostare il ripristino automatico dello stato Pronto a copia al termine dell'operazione di copia.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
50.Canc.autom.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Acceso per effettuare la transizione alla
4
cancellazione automatica oppure Spento se non è necessario effettuarla.
Impostazione del sistema
Menu Sistema:
50.Canc.autom.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Impostazione A riposo

Consente di impostare l'attivazione automatica del modo A riposo al
completamento della copia o al termine di un'operazione.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare 51.A
2
riposo.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Acceso per effettuare la transizione
4
al
modo A riposo oppure Spento se non è necessario effettuarla.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
NOTA: Disattivare la funzione A riposo se interferisce con le operazioni
di copia. Prima di disattivare la funzione A riposo, provare ad aumentare l'intervallo preliminare all'attivazione della funzione A riposo.
Menu Sistema:
51.A riposo
5-21
Page 93
Impostazione del sistema

Tempo cancellazione automatica

Consente di impostare l'intervallo per il ripristino automatico dello stato Pronto a copia al termine dell'operazione di copia.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
52.OraCancAutom.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un intervallo di tempo compreso tra 10
4
e
270 secondi.
NOTA: impostare un intervallo più prolungato in caso di frequente utilizzo
della copiatrice e un intervallo più breve per un utilizzo sporadico. È possibile eseguire questa opzione quando l'impostazione di
cancellazione automatica è configurata su Acceso (vedere la sezione Impostazione di cancellazione automatica a pagina 5-21).
Menu Sistema:
52.OraCancAutom.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5

Tempo di transizione al modo Risparmio energia

Consente di impostare l'intervallo dal termine delle operazioni all'attivazione automatica del modo risparmio energia.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
53.OraRispEner.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un intervallo di tempo compreso tra 1 e
4
240
minuti.
NOTA: Gli intervalli disponibili sono: 1, 5, 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180
e 240 minuti.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Menu Sistema:
53.OraRispEner.
5-22
Page 94

Tempo di transizione del modo A riposo

Consente di impostare l'intervallo precedente all'attivazione automatica del modo A riposo al completamento della copia o al termine di un'operazione.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere  o  per visualizzare 54.Ora a
2
riposo
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare un intervallo di tempo compreso tra 1 e
4
240
NOTA: È possibile eseguire questa opzione quando l'impostazione
di riposo a pagina 5-21).
È possibile impostare intervalli pari a 1, 5, 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180 e 240 minuti.
.
minuti.
riposo è configurata su Acceso (vedere la sezione Impostazione A
Impostazione del sistema
Menu Sistema:
54.Ora a riposo

Allarme

Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
È possibile impostare l'attivazione dell'allarme alla pressione di un tasto
del pannello comandi o nel caso in cui si verifichi un errore, ecc.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
55.Allarme
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare Acceso per attivare l'allarme oppure
4
Spento se non è necessario.
Premere [OK]. Verrà ripristinato il display mostrato al passaggio 2.
5
Menu Sistema:
55.Allarme
5-23
Page 95
Impostazione del sistema

Rapporto copertura toner

Stampa un rapporto contenente informazioni dettagliate sul numero di copie effettuate e la concentrazione media di toner utilizzato per ciascun formato carta.
Visualizzare il menu Sistema (vedere la sezione Procedure operative del
1
menu Sistema a pagina 5-7).
Premere o per visualizzare
2
56.Rapp.copert.
Menu Sistema:
56.Rapp.copert.
NOTA: Accertarsi che nel cassetto sia stata caricata della carta nel
formato Letter/A4.
Premere [OK].
3
Premere o e selezionare .
4
Premere [OK]. Viene stampato il rapporto e ripristinato il display mostrato
5
al passaggio 2.
Esempio: Rapporto copertura toner
### Machine No. : XXXXXXXXX
<LAST PAGE COVERAGE>
1.14
<COPY COVERAGE> USAGE PAGE SIZE PAGES COVERAGE(%)
A3 10 12.25 B4 0 0.00 A4 9 2.89 B5 0 0.00 A5 0 0.00 B6 0 0.00 POST 0 0.00 OTHER 0 0.00
TONER COVERAGE REPORT
9.34 (AVE.)
5-24
Page 96

Verifica del contatore totale

Il pannello comandi permette di visualizzare il conteggio totale. È inoltre possibile produrre un rapporto conteggio.
Premere il tasto [Stop/Annulla] per 3 secondi. Il conteggio delle copie
1
sarà visualizzato sul display dei messaggi.
NOTA: Premere il tasto [Avvio] quando è visualizzato il conteggio delle
copie per produrre il rapporto conteggio. Accertarsi che nel cassetto sia stata caricata della carta nel formato Letter/A4 prima di stampare il rapporto conteggio.
Impostazione del sistema
Esempio: Rapporto conteggio
Dopo aver visualizzato il conteggio copie, sarà possibile continuare
2
l'operazione di copia.
### Machine No. : XXXXXXXXX
<Total count> 485
<Output count>
B/W 20 465 485
<Scan count>
Document 16
Copy Printer Total
Copy
= = = = COUNT REPORT = = = =
5-25
Page 97
Impostazione del sistema
5-26
Page 98

6 Job Accounting

In questo capitolo vengono descritte le modalità di gestione di job accounting su copiatrici il cui utilizzo è condiviso tra vari dipartimenti.
Panoramica della funzione Job Accounting ................. 6-2
Procedure operative di Job Accounting........................ 6-2
Registrazione del codice ID di reparto ......................... 6-3
Eliminazione dei codici ID di reparto ............................ 6-4
Cancellazione del conteggio di Job Accounting........... 6-4
Stampa dell'elenco di Job Accounting.......................... 6-5
Configurazione di Job Accounting................................ 6-6
Copia in Job Accounting............................................... 6-6
6-1
Page 99
Job Accounting

Panoramica della funzione Job Accounting

La funzione Job Accounting consente di gestire il numero di copie per ciascun reparto mediante l'impostazione di un codice ID separato per ciascun reparto.
Il codice ID di reparto consente di utilizzare le seguenti funzioni della copiatrice:
Gestione di massimo 100 sezioni
Impostazione di codici ID da 0 a 99999999 per un massimo di
8
cifre Stampa su carta dei totali di pagine copiate accumulati
in
base al codice ID.
Le impostazioni predefinite sono indicate con un asterisco (*).
Job Accounting Descrizione
01.JobAccounting Impostare la funzione Job Accounting su Acceso (Impostato) per eseguirla; impostarla su Spento (Nessuna impostazione) quando non è necessario eseguire la gestione dei reparti.
02.Reg. codice Consente di registrare il codice ID di reparto fino alla
linea. È possibile registrare un massimo di
100
sezioni come codici ID di reparto.
03.Elim. codice Consente di eliminare i codici ID di reparto che non saranno più utilizzati.
04.Annulla cont. Consente di cancellare in batch il conteggio delle copie dopo che è stata eseguita la gestione di un numero determinato di copie. Non è possibile cancellare separatamente i conteggi in base ai codici
ID di reparto.
05.Elenco stampa Consente di indicare il numero di copie prodotte dal reparto in formato rapporto.
Impostazioni
disponibili
Acceso: Imp. Spento: Nessuna impostazione*
Sì: Elimina No: Nessuna eliminazione
Pagina di
riferimento
6-6
6-3
6-4
6-4
6-5

Procedure operative di Job Accounting

Per utilizzare la funzione Job Accounting, procedere come indicato di
seguito.
Premere entrambe le estremità del
1
tasto
[Regolazione esposizione] per
3
secondi contemporaneamente al tasto
[Job Accounting]. Job Accounting: viene visualizzato.
Premere o e selezionare ciascun display di modalità.
2
6-2
Job Accounting:
00.Imp. compl.
Page 100
NOTA: Fare riferimento a ogni procedura di impostazione riportata di
seguito per configurare le impostazioni. È possibile selezionare ciascuna modalità premendo i tasti numerici.
Dopo aver completato tutte le impostazioni,
3
premere o per visualizzare 00.Imp. compl.
Premere [OK].
4

Registrazione del codice ID di reparto

È possibile immettere un codice ID di reparto composto da un massimo di
8 cifre.
Visualizzare la schermata Job Accounting (vedere la sezione Procedure
1
operative di Job Accounting a pagina 6-2).
Premere o per visualizzare 02.Reg.
2
codice.
Job Accounting
Job Accounting:
00.Imp. compl.
Job Accounting:
02.Reg. codice
Premere [OK].
3
Immettere il codice ID di reparto da registrare (fino a un massimo di 8 cifre)
4
mediante i tasti numerici.
È possibile immettere un numero compreso tra 0 e 99999999.
NOTA: In caso di immissione errata, premere [Stop/Annulla] e
reimmettere il valore.
Premere [OK]. Il codice immesso lampeggia.
5
Dopo aver confermato il codice immesso, premere [OK]. Verrà ripristinato
6
il display mostrato al passaggio 2.
NOTA: Se si tenta di registrare un codice ID di reparto esistente, si
verifica un errore e nel display viene visualizzato il messaggio Già registrato. In tal caso, registrare un codice ID di reparto diverso.
6-3
Loading...