OLIMPIA SPLENDID Unico 8.5 SF HE User Manual [fr]

4.5 (2)

ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE

INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION, L'EMPLOI ET L'ENTRETIEN

HANDBUCH FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG

INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO

I

GB

F

D

E

1

2

5 4 6 7

A B C D G

E F

H

I

3

1

2

8

10

9

11

 

 

 

 

 

 

 

3

60

mm

 

 

80 mm

60 mm

100 mm

4

2

5

6

300 mm

B

A

7

8

9

A

3

UNICO

10

11

12

A

B

13

14

15

A

16

4

OLIMPIA SPLENDID Unico 8.5 SF HE User Manual

17

18

B

A

A

19

N

L

C B A

20

21

A

C

B

A

D

5

UNICO

22

G

LED D LED C LED B LED A H

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23

24

B

A

25

A B

6

26

C

B

A

E C

F A

D

B

27

C

A B

7

UNICO

28

D1

D2

D3

D4

D5

D6

 

AUTO

AUTO

 

D8

1

H

D7

2

 

D9

M

D10

 

 

T1

T4

T5

T8

T9

FS

A E

NT

+

-

T3

T2

T7

T6

T11

T10

8

1

GENERALITA’

 

1.1

SIMBOLOGIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

10

1.1.1

Pittogrammi redazionali -----------------------------------------------------------------------------------------------------

10

1.1.2

Pittogrammi relativi alla sicurezza -----------------------------------------------------------------------------------------

10

1.2

INFORMAZIONI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------

10

1.3

AVVERTENZA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

11

1.4

ELENCO COMPONENTI ACORREDO -----------------------------------------------------------------------------------

11

1.4.1

Immagazzinamento -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

12

1.4.2

Ricevimento e disimballo ----------------------------------------------------------------------------------------------------

12

1.5

ELEMENTI UNITA’ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

12

2

INSTALLAZIONE

 

2.1

MODALITA’ D’installazione --------------------------------------------------------------------------------------------------

13

2.1.1

Dimensioni e caratteristiche del locale dove installare il climatizzatore ------------------------------------------

13

2.2

SCELTA DELLAPOSIZIONE DELL’UNITA’ ------------------------------------------------------------------------------

13

2.3

Montaggio dell’unità ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

13

2.3.1

Avvertenza ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

13

2.3.2

Foratura della parete ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

13

2.3.3

Predisposizione dello scarico condensa ---------------------------------------------------------------------------------

14

2.3.4

Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne ----------------------------------------------------------------

15

2.3.5

Predisposizione fori sulla macchina --------------------------------------------------------------------------------------

15

2.3.6

Inserimento dell’apparecchio sulla staffa ---------------------------------------------------------------------------------

15

2.3.7

Allacciamento elettrico ------------------------------------------------------------------------------------------------------

15

2.4

CONFIGURAZIONE INSTALLAZIONEALTA/BASSA ------------------------------------------------------------------

16

2.5

PROVE DI FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DI EVENTUALI ANOMALIE ---------------------------------------

16

2.5.1

Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza ---------------------------------------------------------

17

2.6

MANUTENZIONE PERIODICA ---------------------------------------------------------------------------------------------

18

2.6.1

Pulizia del filtro dell’aria ------------------------------------------------------------------------------------------------------

18

3

USO E MANUTENZIONE (parte utente)

 

3.1

AVVERTENZE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19

3.1.1

Descrizione della consolle di segnalazione -----------------------------------------------------------------------------

19

3.2

GESTIONE DELL’APPARECCHIO CON IL TELECOMANDO -------------------------------------------------------

19

3.2.1

Telecomando -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19

3.2.2

Inserimento batterie -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

19

3.3

TELECOMANDO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

20

3.3.1

Descrizione telecomando ---------------------------------------------------------------------------------------------------

20

3.3.2

Accensione generale e gestione del funzionamento ------------------------------------------------------------------

20

3.3.3

Accensione/Spegnimento dell’apparecchio -----------------------------------------------------------------------------

20

3.3.4

Tasto benessere (funzionamento autonatico) ---------------------------------------------------------------------------

20

3.3.5

Funzionamento in raffreddamento -----------------------------------------------------------------------------------------

21

3.3.6

Funzionamento in sola deumidificazione --------------------------------------------------------------------------------

21

3.3.7

Funzionamento in sola ventilazione --------------------------------------------------------------------------------------

21

3.3.8

Funzionamento in riscaldamento (solo modelli a pompa di calore) ------------------------------------------------

21

3.3.9

Controllo della direzione del flusso d’aria --------------------------------------------------------------------------------

21

3.3.10

Controllo della velocità del ventilatore -------------------------------------------------------------------------------------

21

3.3.11

Tasto benessere notturno ---------------------------------------------------------------------------------------------------

22

3.3.12

Impostazione dei programmi di funzionamento ------------------------------------------------------------------------

22

3.3.13

Impostazione dell’orario esatto ---------------------------------------------------------------------------------------------

22

3.3.14

Impostazione degli orari del 1° e del 2° Programma di Funzionamento (PROGR. 1 e PROGR. 2) ---------

22

3.3.15

Attivazione e disattivazione dei programmi di funzionamento -------------------------------------------------------

23

3.3.16

Resettaggio di tutte le funzioni del telecomando -----------------------------------------------------------------------

23

3.3.17

Gestione dell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando -----------------------------------------

23

3.4

CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO ------------------------------------------------------------------------

23

3.5

DIAGNOSI DEGLI INCONVENIENTI --------------------------------------------------------------------------------------

23

3.5.1

Aspetti funzionali da non interpretare come inconvenienti -----------------------------------------------------------

23

3.5.2

Anomalie e rimedi -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

24

3.5.3

Dati tecnici ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

24

ITALIANO

9

UNICO

1

1

GENERALITA’

ITALIANO

1.1SIMBOLOGIA

I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.

1.1.1Pittogrammi redazionali

Service

- Contrassegna situazioni nelle quali si deve informare il SERVICE aziendale interno:

SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI.

Indice

-I paragrafi preceduti da questo simbolo contengono informazioni e prescrizioni molto importanti, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza.

Il mancato rispetto può comportare:

-pericolo per l'incolumità degli operatori

-perdita della garanzia contrattuale

-declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice.

Mano alzata

- Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.

1.1.2Pittogrammi relativi alla sicurezza

Tensione elettrica pericolosa

-Segnala al personale interessato che l'operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock elettrico.

Pericolo generico

-Segnala che l'operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni fisici.

Pericolo di forte calore

- Segnala che l'operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire bruciature per contatto con componenti con elevata temperatura.

1.2INFORMAZIONIGENERALI

Desideriamo innanzitutto ringraziarVi di avere deciso di accordare la vostra preferenza ad un condizionatore di nostra produzione. Come potrete renderVi conto avete effettuato una scelta vincente in quanto avete acquistato un prodotto che rappresenta lo stato dell’Arte nella tecnologia della climatizzazione domestica.

Questo manuale è stato concepito con l’obbiettivo di fornirVi tutte le spiegazioni per essere in grado di gestire al meglio il Vostro sistema di climatizzazione.

Vi invitiamo quindi a leggerlo attentamente prima di mettere in funzione l’apparecchio.

Mettendo in atto i suggerimenti che sono contenuti in questo manuale, grazie al climatizzatore che avete acquistato, potrete fruire senza problemi di condizioni ambientali ottimali con il minor investimento in termini energetici.

Il manuale è suddiviso in 3 sezioni o capitoli:

CAP. 1 GENERALITÀ

Si rivolge all’installatore specializzato e all’utente finale.

Contiene informazioni, dati tecnici e avvertenze importanti che devono essere conosciute prima di installare e utilizzare il climatizzatore.

CAP. 2 INSTALLAZIONE

Si rivolge solo ed esclusivamente ad un installatore specializzato.

Contiene tutte le informazioni necessarie al posizionamento e montaggio del climatizzatore nel luogo in cui va installato. L’installazione del climatizzatore da parte di personale non specializzato fa decadere le condizioni di garanzia.

CAP. 3 USO E MANUTENZIONE (parte utente)

Contiene le informazioni utili per comprendere l’uso e la programmazione del climatizzatore e gli interventi di manutenzione più comuni.

Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta OLIMPIA SPLENDID.

Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire pregiudizio per i testi contenuti in questo manuale.

10

Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi operazione (installazione, manutenzione, uso) ed attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei singoli capitoli.

LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO.

La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali descritte nel presente manuale.

L’installazione e la manutenzione di apparecchiature per la climatizzazione come la presente potrebbero risultare pericolose in quanto all’interno di questi apparecchi è presente un gas refrigerante sotto pressione e componenti elettrici sotto tensione.

Pertanto l’installazione, il primo avviamento e le successive fasi di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato e qualificato.

Questa unità è conforme alle direttive Europee 2006/95/EC, 2004/108/EC, 2002/95/EC, 2002/96/EC.

Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti fanno decadere la garanzia.

L’ordinaria manutenzione dei filtri, la pulizia generale esterna possono essere eseguite anche dall’utente, in quanto non comportano operazioni difficoltose o pericolose.

Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario osservare le precauzioni citate nel presente manuale, e sulle etichette apposte all’interno degli apparecchi, nonché adottare ogni precauzione suggerita dal comune buonsenso e dalle Normative di Sicurezza vigenti nel luogo d’installazione.

E’ necessario indossare sempre guanti ed occhiali protettivi per eseguire interventi sul lato refrigerante degli apparecchi.

I climatizzatori NON DEVONO essere installati in ambienti con presenza di gas infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore.

In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi originali OLIMPIA SPLENDID.

IMPORTANTE!

Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.

Rendere note a tutto il personale interessato al trasporto ed all’installazione della macchina le presenti istruzioni.

IMPORTANTE!

Non immettere R-410A nell'atmosfera: l'R-410A è un gas serra fluorurato, richiamato nel Protocollo di Kyoto, con un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP)= 1975

SMALTIMENTO

Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.

Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.

Questa disposizione è valida solamente negli Stati membri dell’UE.

1.3AVVERTENZA

Il climatizzatore deve essere utilizzato esclusivamente per produrre aria calda o fredda (a scelta) con il solo scopo di rendere confortevole la temperatura nell’ambiente.

Un uso improprio dell’ apparecchiatura con eventuali danni causati a persone, cose o animali sollevano l’OLIMPIA SPLENDID da ogni responsabilità.

1.4ELENCOCOMPONENTIACORREDO

La fornitura comprende le parti precisate nella seguente tabella (fig. 1). Prima di passare al montaggio è bene accertarsi di averle tutte a portata di mano.

A - Striscia isolante adesiva

B - Griglie esterne per l’entrata e l’uscita dell’aria comprensive di catenelle e kit per installazione griglie (n.2) C - Flangia interna (n.2)

D - Foglio per tubi parete E - Kit viti e tasselli

F - Staffa per ancoraggio a parete

11

1

ITALIANO

UNICO

1

G - Libretti uso e manutenzione + garanzia

H - Telecomando

I - Dima di carta per l’esecuzione dei fori.

ITALIANO

1.4.1Immagazzinamento

Immagazzinare le confezioni in ambiente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici, isolate dal suolo tramite traversine o pallet.

NON CAPOVOLGERE L’IMBALLO.

1.4.2Ricevimento e disimballo

L’imballo è costituito da materiale adeguato ed eseguito da personale esperto. Le unità sono tutte controllate e

collaudate e vengono consegnate complete ed in perfette condizioni, tuttavia per il controllo della qualità dei servizi di trasporto attenersi alle

seguenti avvertenze:

-al ricevimento degli imballi verificare se la confezione risulta danneggiata, in caso positivo ritirare la merce con riserva, producendo prove fotografiche ed eventuali danni apparenti

-disimballare verificando la presenza dei singoli componenti con gli elenchi d’imballo

-controllare che tutti i componenti non abbiano subito danni durante il trasporto; nel caso notificare entro 3 giorni dal ricevimento gli eventuali danni allo spedizioniere a mezzo raccomandata r.r. presentando documentazione fotografica.

Analoga informazione inviarla tramite fax anche a OLIMPIA SPLENDID.

Nessuna informazione concernente danni subiti potrà essere presa in esame dopo 3 giorni dalla consegna.

Nota importante:

Conservare l’imballo almeno per tutta la durata del periodo di garanzia, per eventuali spedizioni al centro di assistenza in caso di riparazione.

Smaltire i componenti dell’imballo secondo le normative vigenti sullo smaltimento dei rifiuti.

1.5ELEMENTI UNITA’ (fig. 2)

Le unità che compongono il sistema di climatizzazione vengono confezionate singolarmente in imballo di cartone.

Gli imballi possono essere trasportati, per singole unità, a mano da due addetti, oppure caricate su carrello trasportatore anche accatastate per un numero massimo di tre confezioni.

1)

Flap uscita aria

2)

Griglia aspirazione (anteriore)

3)

Consolle di visualizzazione della funzione e degli allarmi.

4)

Griglia di aspirazione aria (posteriore)

5)

Filtri aria

6)

Filtro purificatore

7)

Filtro carboni attivi

8)

Protezione inferiore

9)

Scarico condensa

10) Scarico condensa emergenza

11) Cavo alimentazione

12

2

INSTALLAZIONE

2.1MODALITA’D’INSTALLAZIONE

Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato nel presente manuale. La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature, sollevano la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.

E’ importante che l’impianto elettrico sia a norma, rispetto ai dati riportati nella scheda tecnica e sia provvisto di una buona messa a terra.

2.1.1Dimensioni e caratteristiche del locale dove installare il climatizzatore

Prima di installare il climatizzatore è indispensabile procedere ad un calcolo dei carichi termici estivi (ed invernali nel caso di modelli con pompa di calore) relativi al locale interessato.

Più questo computo è corretto e più il prodotto assolverà pienamente la sua funzione. Per l’esecuzione dei calcoli dovete riferirvi direttamente alle normative in vigore.

Per applicazioni particolarmente importanti Vi consigliamo di rivolgerVi a studi termotecnici specializzati.

Per quanto possibile comunque bisogna cercare di limitare i carichi temici maggiori con i seguenti accorgimenti: Su ampie vetrate esposte al sole è opportuno che vi siano tende interne o meglio mascherature esterne (veneziane, verande, pellicole rifrangenti ecc.). Il locale condizionato deve rimanere per il maggior tempo possibile chiuso.

Evitare l’accensione di fari di tipo alogeno con alti consumi o di altre apparecchiature elettriche che assorbano tanta energia (fornetti, ferri da stiro a vapore, piastre per cottura ecc).

2.2SCELTADELLAPOSIZIONEDELL’UNITA’

La posizione di installazione dell’unità, per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo, deve avere i seguenti requisiti (fig. 3):

-L’altezza dal pavimento del filo inferiore dell’unità deve essere minimo di 100 mm per installazione a parete bassa.

-La distanza dal soffitto, in caso di montaggio a parete in alto, deve essere di minimo 80 mm.

-La parete su cui si intende fissare l’unità deve essere robusta e adatta a sostenerne il peso.

-Deve essere possibile lasciare attorno all’unità uno spazio necessario per eventuali operazioni di manutenzione.

-Non devono essere presenti ostacoli per la libera circolazione dell’aria sia nella parte superiore di aspirazione (tendaggi, piante, mobili) sia su quello frontale di uscita aria; ciò potrebbe causare turbolenze tali da inibire il corretto funzionamento dell’apparecchio.

La posizione di installazione deve essere scelta a ridosso di una parete comunicante con l’esterno.

AVVERTENZA: Una volta individuata, secondo i criteri precedentemente esposti, la corretta posizione per l’installazione occorre verificare che nei punti dove avete intenzione di praticare i fori non vi siano strutture od impianti (travi, pilastri, tubazioni idrauliche, cavi elettrici ecc.) che impediscano l’esecuzione dei fori necessari all’installazione.

Controllate ancora una volta che non sussistano ostacoli alla libera circolazione dell’aria attraverso i fori che andrete a praticare (piante e relativo fogliame, doghe di rivestimento, persiane, grate o griglie troppo fitte ecc.).

AVVERTENZE (fig. 4):

- non deve essere posizionato sotto tendaggi;

-non spruzzare acqua o altri liquidi di nessun genere direttamente sull’apparecchio;

-non deve essere in una posizione tale che il flusso dell’aria sia rivolto direttamente alle persone vicine;

-non forzare mai l’apertura dell’aletta di deflusso aria;

-non posizionare sopra la griglia di aspirazione aria bottiglie, lattine, indumenti, fiori o qualsiasi altro oggetto che possa danneggiare gli organi interni od ostruire anche parzialmente la griglia stessa;

-non sia direttamente sopra ad un apparecchio elettrodomestico (televisore, radio, frigorifero, ecc.), o sopra ad una fonte di calore.

2.3MONTAGGIODELL’UNITÀ

2.3.1Avvertenza

La lunghezza massima consentita per i tubi è di 1 m, i tubi devono essere internamente lisci, di diametro pari a 202 mm e non possono essere eseguite curve.

E’ necessario utilizzare le griglie fornite in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.

2.3.2Foratura della parete

L’unità per funzionare richiede l’esecuzione di due fori nella parete, posizionati come indicato nella dima di foratura; i fori possono essere sia di diam. 162 mm che di 202 mm. Per ottenere le migliori prestazioni e la massima silenziosità si suggerisce l’utilizzo della macchina con fori da 202 mm.

13

2

ITALIANO

UNICO

2

ITALIANO

E’ possibile installare l’unità UNICO al posto di una unità UNICO SKY o UNICO STAR senza modificare le forature già esistenti, ad eccezione del piccolo foro per lo scarico della condensa, in questo caso, per non penalizzare le prestazioni rimuovere il coibentante presente nell’espulsione.

La foratura della parete deve essere eseguita utilizzando un’attrezzatura appropriata che agevoli il vostro lavoro e che eviti danni o disturbi eccessivi al Vostro cliente. I migliori strumenti per eseguire fori di grande diametro sulle pareti sono degli speciali trapani (chiamati “carotatrici”) con elevata coppia torcente e con velocità di rotazione regolabile a secondo del diametro del foro da praticare. Per evitare la diffusione di elevate quantità di polvere e detriti in ambiente le “carotatrici” si possono accoppiare a sistemi di aspirazione composti essenzialmente da un aspirapolvere da collegare ad un accessorio (tipo ventosa) da mettere a ridosso della punta di perforazione. Il nostro ufficio “Service” Vi può dare ogni informazione e ragguaglio in merito al reperimento di queste apparecchiature.

Per eseguire la foratura procedere come segue:

Collocare la dima di foratura in dotazione contro la parete rispettando le distanze minime: dal soffitto, dal pavimento e dalle pareti laterali indicate sulla dima stessa che può essere tenuta nella corretta posizione con del nastro adesivo.

Tramite un piccolo trapano od un punteruolo tracciate con estrema cura il centro dei vari fori da praticare prima della loro realizzazione.

Praticare, tramite una punta carotatrice di diametro minimo pari a 162 mm i due fori per l’entrata e l’uscita dell’aria.

AVVERTENZE: Questi fori devono essere eseguiti con una leggera inclinazione verso il basso per impedire eventuali rientri di acqua dai condotti (fig. 5).

La maggior parte del materiale asportato viene espulso verso l’esterno, pertanto occorre cautelarsi che cadendo non colpisca persone e oggetti sottostanti.

Per evitare il più possibile la rottura dell’intonaco esterno occorre procedere con molta cautela all’esecuzione della parte finale del foro allentando un po’ la pressione esercitata sulla carotatrice.

Eseguire i fori relativi all’ancoraggio della staffa di fissaggio a parete utilizzando come prima possibilità i 4 fori alle estremità della staffa come indicato sulla dima di foratura.

Nel caso che la parete fosse di scarsa consistenza è consigliabile utilizzare un numero più elevato di tasselli di fissaggio. Come si può notare infatti la staffa offre molteplici possibilità sia nel numero dei fissaggi sia nella loro posizione. Il maggior peso dell’apparecchio si trova sulla destra, pertanto è preferibile assicurarsi un fissaggio più solido da questo lato. I tasselli che troverete in dotazione impongono l’esecuzione di fori con diametro di 10 mm.

In ogni caso è necessario un attento esame delle caratteristiche e della consistenza della parete per l’eventuale scelta di tasselli specifici a particolari situazioni.

AVVERTENZA: Il costruttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali sottovalutazioni della consistenza strutturale dell’ancoraggio predisposto dall’installatore.

Invitiamo pertanto a fare la massima attenzione a questa operazione, che, se mal eseguita, può provocare gravissimi danni alle persone ed alle cose.

Nel caso di apparecchi in pompa di calore per i quali non fosse stato predisposto uno scarico condensa incassato nella parete (vedi paragrafo 2.3.2), è necessario, per consentire il drenaggio della condensa stessa, eseguire un foro passante nella posizione indicata sulla dima di foratura.

2.3.3Predisposizione dello scarico condensa

Per le macchine modello pompa di calore all’unità deve essere collegato il tubo di scarico condensa (fornito a corredo) da innestare nell’apposito bocchettone (fig. 6 rif. A) presente sul retro della macchina (togliere il tappo presente B); un’elettrovalvola garantirà il deflusso della condensa dalla vaschetta interna quando viene raggiunto il livello massimo. Per le macchine solo freddo si richiede il collegamento del tubo di scarico della condensa nel caso in cui si preveda il funzionamento con basse temperature esterne (inferiori ai 23°C).

Il drenaggio avviene per gravità. Per questo motivo è indispensabile che la linea di scarico abbia una pendenza minima in ogni punto di almeno il 3%. Il tubo da utilizzare può essere rigido o flessibile con un diametro interno minimo di 16 mm.

Nel caso che la linea sfoci in un sistema fognario, occorre eseguire una sifonatura prima dell’immissione del tubo nello scarico principale. Questo sifone dovrà trovarsi almeno 300 mm sotto l’imbocco dall’apparecchio (fig. 6).

Se la linea di drenaggio dovesse sfociare in un recipiente (tanica o altro) bisogna evitare che lo stesso recipiente sia ermeticamente chiuso e soprattutto che il tubo di drenaggio resti immerso nell’acqua (vedi fig. 7).

Il foro per il passaggio del tubo della condensa deve sempre avere una pendenza verso l’esterno (vedi fig. 8).

La posizione esatta in cui dovrà essere collocato l’imbocco del tubo rispetto alla macchina è definita sulla dima di foratura.

AVVERTENZA: fate attenzione in questo caso che l’acqua espulsa non determini danni o inconvenienti alle cose o alle persone. Durante il periodo invernale quest’acqua può provocare formazioni di lastre di ghiaccio all’esterno.

Quando si raccorda lo scarico della condensa prestare molta attenzione a non schiacciare il tubo in gomma.

14

2.3.4Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne

Una volta eseguiti i fori, dentro agli stessi, deve essere introdotto il foglio in plastica in dotazione con il climatizzatore.

Il foglio è predisposto per i fori da 202 mm, per i fori da 162 mm occorre tagliare dal foglio un lembo di 130 mm sul lato lungo.

La lunghezza dei fogli deve essere di 65 mm inferiore allo spessore della parete.

Arrotolare il foglio e introdurlo nel foro (fig. 9), prestando attenzione alla linea di giunzione (fig. 9 rif. A) che deve sempre essere posizionata verso l’alto.

Per tagliare il tubo è sufficiente utilizzare un normale taglierino (fig. 9). Per il posizionamento delle griglie esterne agite come segue:

-Applicare sulla flangia a muro (fig. 10 rif. A) la guarnizione (fig. 10 rif. B) facendola coincidere con il bordo esterno della flangia stessa come indicato in figura;

-fissare le due flange mediante 2 tasselli diametro 6 con i due fori di fissaggio in posizione orizzontale;

-infilare l’occhiello piccolo, con gambo lungo, della molla sul perno del tappo (su ambedue i componenti) (fig. 11);

-infilare i due tappi (con molla), dalla parte anteriore della griglia esterna, sulle due sedi della stessa, tirando fino allo scatto (fig.

12)e attaccare le due catenelle all’occhiello grande della molla;

-impugnate con una mano le due catenelle collegate alla griglia;

-ripiegate su se stesse le griglie esterne impugnandole con la mano libera nella parte di ripiegatura e introducendo le dita all’interno delle singole alette (fig. 13);

-introdurre il braccio nel tubo sino a far sporgere completamente la griglia all’esterno;

-lasciate riaprire la griglia facendo attenzione a trattenere le dita all’interno delle alette.

-ruotate la griglia sino a quando le alette sono ben orizzontali e con l’inclinazione rivolta verso il basso.

-tirare la catenella, tensionando la molla, ed agganciare l’anello della catenella al perno della flangia interna passaggio tubi (fig. 14).

-tagliare con un tronchese le maglie delle catenelle in eccesso.

AVVERTENZA: usare esclusivamente le griglie in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.

2.3.5Predisposizione fori sulla macchina

L’unità esce dalla fabbrica predisposta per l’accoppiamento con tubi da 162 mm; per ottenere le migliori prestazioni e la maggiore silenziosità occorre utilizzare i fori da 202 mm e l’unità deve essere configurata seguendo le indicazioni riportate:

-Con un taglierino incidere sul preforo della copertura posteriore e togliere la parte di copertura (fig. 15 rif. A) in modo da creare il foro di passaggio aria con il diametro di 202 mm.

2.3.6Inserimento dell’apparecchio sulla staffa

Dopo aver controllato: che la staffa di fissaggio sia ben ancorata alla parete, e che siano state fatte, nel caso fossero necessarie, le predisposizioni per l’allacciamento elettrico e per lo scarico condensa, potete agganciare il climatizzatore. Sollevatelo prendendolo ai lati della base inferiore (vedi fig. 16).

Per agevolare l’operazione di aggancio potete inclinare leggermente l’apparecchio verso di Voi.

Le operazioni di allacciamento elettrico e di fissaggio dello scarico condensa devono essere fatte con l’apparecchio distanziato dalla parete mediante una zeppa di legno o altro oggetto analogo (vedi fig. 16).

Alla fine del lavoro verificate con cura che non rimangano fessure dietro lo schienale dell’apparecchio (la guarnizione isolante deve aderire bene alla parete) soprattutto nella zona dei condotti di entrata ed uscita dell’aria.

2.3.7Allacciamento elettrico

L'apparecchio è dotato di un cavo di alimentazione con spina (collegamento di tipo Y). Nel caso di utilizzo di una presa di corrente in prossimità dell'apparecchio non occorre fare altro che introdurre la spina.

Prima di collegare il climatizzatore assicurarsi che:

-I valori della tensione e frequenza di alimentazione rispettino quanto specificato sui dati di targa dell'apparecchio.

-La linea di alimentazione sia dotata di un efficace collegamento a terra e sia correttamente dimensionata per il massimo assorbimento del climatizzatore (sezione minima cavi pari a 1,5 mm2).

-L'apparecchiatura venga alimentata esclusivamente attraverso una presa compatibile con la spina fornita a corredo.

AVVERTENZA: L'eventuale sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata esclusivamente dal servizio di assistenza tecnica Olimpia Splendid o da personale con qualifica similare.

AVVERTENZA: Sulla rete di alimentazione dell'apparecchio deve essere previsto un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare in conformità alle regole di installazione nazionali. E' necessario comunque verificare che l'alimentazione elettrica sia provvista di un efficace messa a terra e di adeguate protezioni contro sovraccarichi e/o cortocircuiti (si raccomanda l'utilizzo di un fusibile ritardato di tipo 10 AT o altri dispositivi con funzioni equivalenti).

E' possibile procedere all'allacciamento elettrico mediante un cavo incassato nella parete come in posizione indicata nella dima di installazione (allacciamento consigliato per installazioni dell'apparecchiatura nella parte alta della parete)

15

2

ITALIANO

UNICO

2

ITALIANO

AVVERTENZA: questa operazione deve essere effettuata solamente a cura dell'installatore o da personale con qualifica similare ed in conformità alle norme nazionali vigenti.

Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l'interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.

Per effettuare l'allacciamento elettrico mediante cavo incassato nella parete procedere come segue:

-sfilare la copertura inferiore (ad incastro) (fig. 17 rif. A)

-sfilare la copertura superiore (ad incastro) (fig. 17 rif. B)

-svitare le 6 viti che bloccano la copertura frontale (fig. 18 rif. A)

-rimuovere la copertura frontale (fig. 19)

-rimuovere il coperchio della scatola elettrica (fig. 19 rif. A)

-svitare il morsetto passacavo (fig. 19 rif. B)

-svitare le viti di bloccaggio cavo della morsettiera (fig. 19 rif. C)

-sfilare il cavo presente

-infilare il nuovo cavo seguendo il medesimo percorso

-rimuovere la zeppa in legno sul retro della macchina

-bloccare i tre poli del cavo nella morsettiera e stringere le viti (fig. 19 rif. C)

-bloccare il cavo con il morsetto (fig. 19 rif. B)

-chiudere la protezione della scheda (fig. 19 rif. A)

-rimontare la copertura frontale della macchina con le sei viti

-rimontare le due coperture (superiore e inferiore) a incastro.

AVVERTENZA: queste operazioni devono essere svolte con la macchina già posizionata sulla staffa, quindi leggete attentamente anche le istruzioni seguenti prima di completare l’allacciamento elettrico.

2.4CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONEALTA/BASSA

L’unità può essere installata sia nella parte bassa della parete (adiacente al pavimento) che nella parte alta della parete (adiacente al soffitto). Per ottimizzare la distribuzione dell’aria e del confort d’ambiente il lancio dell’aria può essere modificato cambiando la posizione del flap uscita aria.

La figura 20 si riferisce alla macchina predisposta per l’installazione a parete bassa con la fuoriuscita dell’aria dal basso verso l’alto; la medesima configurazione può essere utilizzata anche per installazione dell’unità nella parte alta della parete con funzione di raffrescamento, consentendo di aumentare il flusso dell’aria nell’ambiente (effetto coanda).

La figura 21 è riferita alla macchina predisposta per l’installazione a parete alta con flusso dell’aria dall’alto verso il basso.

OPERAZIONE DA COMPIERE CON MACCHINA SPENTA E ALIMENTAZIONE ELETTRICA SCOLLEGATA.

MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE BASSA A PARETE ALTA

-Aprire delicatamente il flap uscita aria

-staccare il flap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deflettori) (fig. 20)

-sfilare il perno (fig. 20 rif. A)

-ruotare di 180° il flap (fig. 20)

-infilare il perno (fig. 21 rif. A) sul lato destro del flap.

-inserire il flap in macchina infilando il perno (fig. 21 rif. B) nel foro superiore presente a destra nell’apertura (fig. 21 rif. C), e il foro di sinistra del flap sul perno superiore presente a sinistra nell’apertura (fig. 21 rif. D).

MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE ALTA A PARETE BASSA

-Aprire delicatamente il flap uscita aria

-staccare il flap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deflettori) (fig. 20)

-sfilare il perno (fig. 20 rif. A)

-ruotare di 180° il flap (fig. 20).

-infilare il perno (fig. 21 rif. A) sul lato destro del flap.

-inserire il flap in macchina infilando il perno (fig. 21 rif. B) nel foro inferiore presente a destra nell’apertura (fig. 21 rif. C), e il foro di sinistra del flap sul perno inferiore presente a sinistra nell’apertura (fig. 21 rif. D).

Dopo aver eseguito le operazioni meccaniche di cambio posizione flap uscita aria è necessario configurare l’elettronica di controllo della macchina seguendo le istruzioni elencate nel paragrafo Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie.

IMPORTANTE: PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA, AD OGNI MODIFICA DELLA CONFIGURAZIONE DEL FLAP USCITA ARIA DEVE SEMPRE CORRISPONDERE LA RELATIVA IMPOSTAZIONE DEL CONTROLLO ELETTRONICO.

2.5PROVE DI FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DI EVENTUALI ANOMALIE

Il climatizzatore è in grado di eseguire un breve ciclo di autodiagnosi per verificare il normale funzionamento dei componenti interni e durante il quale è possibile eseguire la configurazione del controllo elettronico a seconda che l’installazione dell’apparecchiatura sia stata realizzata nella parte alta (a soffitto) o bassa (a pavimento) della parete.

16

Per attivare la funzione di autodiagnosi procedere come segue:

-alimentare l’apparecchio collegando la spina o agendo sul sezionatore dell’impianto;

-assicurarsi che la macchina sia in stand-by (nessun LED alimentato sulla console);

-Premere per almeno 10 secondi tramite un oggetto appuntito il micro tasto situato sotto il foro posto a sinistra della consolle (fig. 22 rif. H). L’emissione di un segnale acustico indica l’attivazione della funzione di autodiagnosi.

A questo punto sulla console viene visualizzato per qualche istante l’attuale configurazione della macchina secondo il

seguente schema:

LED A (rosso) acceso: apparecchiatura dotata di funzione pompa di calore;

LED B (verde) acceso: installazione nella parte bassa della parete (a pavimento) (impostazione di fabbrica); LED C (arancio) acceso: installazione nella parte alta della parete (a soffitto);

LED D (verde) acceso: funzione ripristino impostazioni dopo black-out attiva (impostazione di fabbrica).

Successivamente tutti i led sulla console inizieranno a lampeggiare contemporaneamente per 10 secondi. Durante questa fase, agendo sul micro tasto (fig. 22 rif. H) è possibile modificare l’impostazione visualizzata in precedenza relativa al tipo di installazione dell’apparecchiatura.

NB: La configurazione del controllo elettronico per installazione nella parte alta della parete determina una correzione automatica della temperatura ambiente rilevata pari a 3°C.

La funzione autodiagnosi a questo punto attiva l’apparecchio in modalità riscaldamento (se dotato di funzione pompa di calore) per circa 2 minuti, e successivamente in modalità raffreddamento per altri 2 minuti.

E’ possibile terminare la funzione anzitempo inviando un comando di spegnimento tramite il telecomando.

Nel caso in cui il climatizzatore si blocchi con segnalazione d’allarme (come da tabella seguente), segnalare al centro di assistenza i led lampeggianti per agevolare l’intervento (fig. 22).

DESCRIZIONE

LEDD

LED C

LEDB

LED A

VERDE

GIALLO

VERDE

ROSSO

Sovratemperatura scambiatore interno (HTI)

OFF

OFF

ON

OFF

 

 

 

 

 

Sovratemperatura scambiatore esterno (HTE)

OFF

OFF

ON

ON

 

 

 

 

 

Guasto sonda temperatura esterna (corto circuito) (TFS7)

OFF

ON

OFF

OFF

 

 

 

 

 

Guasto sonda temperatura esterna (circuito aperto) (TFS8)

OFF

OFF

OFF

ON

Malfunzionamento ventilatore interno (SV)

OFF

ON

OFF

ON

 

 

 

 

 

Temperatura scambiatore insufficiente (CF/RL)

OFF

ON

ON

OFF

 

 

 

 

 

Livello massimo acqua condensa (OF)

OFF

ON

ON

ON

Parametri EEprom non validi (CKS)

ON

OFF

OFF

OFF

Guasto sonda temperatura ambiente (corto circuito) (TFS1)

ON

OFF

ON

OFF

 

 

 

 

 

Guasto sonda temperatura ambiente (circuito aperto) (TFS2)

ON

OFF

ON

ON

Guasto sonda temperatura scambiatore interno (corto circuito) (TFS3)

ON

ON

OFF

OFF

Guasto sonda temperatura scambiatore interno (circuito aperto) (TFS4)

ON

ON

OFF

ON

 

 

 

 

 

Guasto sonda temperatura scambiatore esterno (corto circuito) (TFS5)

ON

ON

ON

OFF

Guasto sonda temperatura scambiatore esterno (circuito aperto) (TFS6)

ON

ON

ON

ON

: lampeggiante

AVVERTENZE SEGNALATE NEL NORMALE FUNZIONAMENTO DA NON INTERPRETARE COME ANOMALIE.

Led A acceso fisso: filtro sporco

Led B acceso fisso: segnalazione alta temperatura batteria.

Led A + Led C lampeggianti: funzionamento continuo pompa.

2.5.1Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza

Se si dovessero verificare delle anomalie al sistema di smaltimento dell’acqua di condensa il climatizzatore si arresta e segnala, con l’accensione intermittente del secondo, terzo e quarto led da sinistra (arancio, verde e rosso), lo stato di allarme.

Per far funzionare temporaneamente l’apparecchio in attesa dell’arrivo del centro di assistenza potete drenare l’acqua contenuta tramite queste semplici operazioni:

-sfilare la copertura inferiore (fig. 23 rif. A);

-togliere il tappo (fig. 23 rif. B) avendo cura di mettere prima in posizione un contenitore di buona capienza (almeno cinque litri) per raccogliere l’acqua (vedi fig. 23).

-una volta rimosso il guasto il centro assistenza provvederà a richiudere il condotto di evacuazione.

17

2

ITALIANO

UNICO

3

ITALIANO

2.6MANUTENZIONEPERIODICA

Il climatizzatore che avete acquistato è stato studiato in modo che le operazioni di manutenzione ordinaria siano ridotte al minimo.

In effetti esse si riducono alle sole operazioni di pulizia di seguito delineate:

-La pulizia o il lavaggio del filtro dell’aria ambiente ogni qualvolta si illumina il relativo led di segnalazione di colore rosso (operazione eseguibile dall'utente, vedi manuale uso)

-La pulizia della batteria condensante e la pulizia del sistema di gestione della condensa. Tali operazioni devono essere eseguite da personale tecnico competente periodicamente e con una frequenza che dipende dal luogo di installazione e dall'intensità di utilizzo. A seconda della quantità di sporco ci si può limitare alla pulizia a secco (soffiando con un compressore batteria e bacinella e pulendo con una spazzola morbida le alette facendo attenzione a non deformarle) o effettuare una pulizia più approfondita con anche un lavaggio con detergenti dedicati.

Prima di lasciare il cantiere è bene raccogliere gli imballaggi ed eliminare con un panno umido ogni traccia della sporcizia che si è depositata sull’apparecchio durante il montaggio (fig. 24).

Queste operazioni, che a rigor di logica non sono strettamente indispensabili, permettono tuttavia di aumentare agli occhi dell’Utente l’immagine professionale di chi ha installato l’apparecchio.

Per evitare inutili chiamate da parte dell’Utente, prima di lasciare il cantiere è inoltre bene:

-illustrargli i contenuti del Manuale d’Istruzioni per l’Utente,

-illustrargli le modalità con le quali deve essere eseguita la pulizia del filtro.

-chiarirgli quando e come deve interpellare il Servizio d’Assistenza.

2.6.1Pulizia del filtro dell’aria

OPERAZIONE DA COMPIERE CON MACCHINA SPENTA E ALIMENTAZIONE ELETTRICA SCOLLEGATA.

Per garantire una efficace filtrazione dell’aria interna ed un buon funzionamento del Vostro climatizzatore è indispensabile pulire periodicamente il filtro dell’aria.

La segnalazione della necessità di questa importante operazione di manutenzione, viene segnalata dopo un lungo periodo di funzionamento, dall’accensione del led rosso presente sulla consolle di segnalazione.

Il filtro dell’aria si trova nella parte superiore dell’apparecchio.

Estrazione filtro:

-sganciare e ruotare manualmente la griglia aspirazione aria anteriore agendo come indicato in fig. 25

-sollevare la parte frontale del filtro (fig. 25 rif. A);

-tirare leggermente verso se stessi per sfilare il lembo dalla griglia superiore (fig. 25 rif. B);

-staccare dal gruppo filtro (fig. 26 rif. A) i due filtri supplementari (filtro purificatore colore verde rif. B e filtro carboni attivi colore nero rif. C);

-lavare e asciugare perfettamente tutti i filtri;

-inserire il filtro carboni attivi (colore nero) (fig. 26 rif. C) sul gruppo filtro (fig. 26 rif. A) bloccandolo sulle apposite linguette (fig. 27 rif. D);

-inserire il filtro purificatore (colore verde) (fig. 26 rif. B) sul primo perno presente sul gruppo filtro (fig. 26 rif. E), tirandolo poi leggermente bloccandolo sugli altri due perni presenti (fig. 26 rif. F);

-rimontare il gruppo filtri inserendo all’interno della griglia (fig. 27 rif. A) il lembo posteriore (fig. 27 rif. B):

-abbassare il lembo anteriore (fig. 27 rif. C) sulla macchina.

-richiudere e agganciare la griglia d’aspirazione aria anteriore.

Come ultima operazione, dopo aver alimentato e attivato l’apparecchio, premete per un breve istante tramite un oggetto acuminato il microtasto collocato sulla consolle di segnalazione (fig. 22 rif. H). In questo modo viene resettata la segnalazione relativa alla necessità di pulizia filtro.

18

3

3

USO E MANUTENZIONE (parte utente)

3.1AVVERTENZE

L’installazione e l’allacciamento elettrico dell’apparecchio devono essere eseguite da personale specializzato in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Le istruzioni per l’installazione sono contenute nell’apposito paragrafo del presente manuale.

Nessun oggetto od ostacolo strutturale (arredi, tende, piante, fogliame, tapparelle ecc.) dovrà mai ostruire il normale deflusso dell’aria sia dalle griglie interne che da quelle esterne.

Non appoggiarsi o peggio sedersi sulla scocca del climatizzatore per evitare gravi danni alle parti esterne.

Non muovere manualmente l’aletta orizzontale di uscita aria. Per compiere questa operazione servirsi sempre del telecomando.

Nel caso vi fossero perdite d’acqua dall’apparecchio è necessario spegnerlo immediatamente e togliere l’alimentazione elettrica. Chiamare quindi il centro assistenza più vicino.

Durante il funzionamento in riscaldamento il climatizzatore periodicamente provvede ad eliminare il ghiaccio che si può formare sulla batteria esterna. In questa situazione la macchina continua a funzionare ma non invia aria calda in ambiente. La durata di questa fase può essere da 3 a un massimo di 10 minuti.

L’apparecchio non deve essere installato in locali dove si sviluppano gas esplosivi o dove vi sono condizioni di umidità e temperatura fuori dai limiti massimi definiti sul manuale di installazione.

Pulire regolarmente il filtro dell’aria come descritto nell’apposito paragrafo.

3.1.1Descrizione della consolle di segnalazione (fig. 22)

G)

Area trasparente di ricezione del segnale dal telecomando.

LED D)

Led verde di segnalazione della macchina in funzione (quando la macchina è in stand-by è spento).

LED C)

Led giallo di segnalazione dell’attivazione della programmazione di accensione e/o spegnimento.

LED B)

Led verde di segnalazione dell’ accensione del compressore frigorifero.

LED A)

Led rosso di segnalazione della necessità di effettuare la pulizia del filtro dell’aria.

H)

Microtasto di servizio (RESET)

3.2GESTIONEDELL’APPARECCHIOCONILTELECOMANDO

3.2.1Telecomando

Il telecomando fornito a corredo dell’apparecchio è stato studiato in modo da conferirgli la massima robustezza ed un’eccezionale funzionalità, comunque esso deve essere maneggiato con alcune cautele.

Evitare di:

- lasciarlo esposto alla pioggia, versare liquidi sulla sua tastiera o farlo cadere in acqua - fargli subire forti urti o lasciarlo cadere su superfici dure

-lasciarlo esposto ai raggi solari

-frapporre ostacoli tra il telecomando e l’apparecchio mentre si usa il telecomando stesso.

Inoltre:

-nel caso in cui nello stesso ambiente vengano usati altri apparecchi dotati di telecomando (TV, radio, gruppi stereo, etc.), si potrebbero verificare alcune interferenze

-le lampade elettroniche e fluorescenti possono interferire nelle comunicazioni tra il telecomando e l’apparecchio,

-estrarre le batterie in caso di prolungato inutilizzo del telecomando.

3.2.2Inserimento batterie

Per il telecomando devono essere esclusivamente usate 2 batterie a secco LR03 da 1,5 V (non comprese nella fornitura).

Le batterie esaurite, devono essere eliminate solamente tramite gli appositi punti di raccolta predisposti dalle Autorità Locali per i rifiuti di questo tipo.

Entrambe le batterie devono essere sostituite contemporaneamente.

Per inserire le batterie occorre aprire l’apposito sportellino a scatto che si trova nella parte posteriore del telecomando. Le batterie devono essere inserite rispettando scrupolosamente la polarità indicata sul fondo del vano.

Richiudere lo sportellino a scatto una volta inserite le batterie.

19

ITALIANO

UNICO

3

ITALIANO

3.3TELECOMANDO

Il telecomando costituisce l’interfaccia tra l’Utente e l’apparecchio. E’ quindi particolarmente importante conoscere le parti del telecomando che permettono tale interfacciamento.

Tutti i riferimenti indicati nei paragrafi seguenti fanno riferimento alla figura 28 di pag. 8 (dove non diversamente indicato).

3.3.1Descrizione telecomando

Pulsanti (fig. 28): si utilizzano per impostare o richiamare le funzioni della macchina.

T1 Attivazione/Disattivazione (stand-by)

T2 Tasto benessere (automatico)

T3 Tasto benessere notturno.

T4 Selettore modalità di funzionamento.

T5 Selettore della velocità del ventilatore.

T6 Pulsante d’impostazione dell’orario e dei programmi.

T7 Pulsante di aumento (+) o di diminuzione (-) del valore di temperatura/ di orario impostato.

T8 Pulsante d’attivazione del sistema di ricambio aria FREE COOLING (non disponibile per questo modello) T9 Attivazione/Disattivazione del deflettore mobile.

T10 Pulsante di reset.

T11 Pulsante d’attivazione dei programmi.

Display (fig. 28): in esso appaiono le indicazioni dello stato di funzionamento, nonchè i valori delle impostazioni che si stanno effettuando.

D1 Indicazione della velocità del ventilatore o della sua modalità di funzionamento automatica (AUTO). D2 Riscaldamento.

D3 Raffreddamento.

D4 Solo deumidificazione.

D5 Attivazione ricambio aria (non disponibile per questo modello)

D6 Attivazione del funzionamento notturno.

D7 Attivazione del funzionamento automatico.

D8 Attivazione del primo programma di funzionamento.

D9 Attivazione del secondo programma di funzionamento.

D10 Indicazione della temperatura (termometro) o di ore e minuti (H/M).

Il telecomando è inoltre provvisto di un coperchio scorrevole che può essere posizionato in modo da permettere l’accesso ai soli pulsanti di Attivazione/ Disattivazione, Funzionamento Automatico e Funzionamento Notturno.

3.3.2Accensione generale e gestione del funzionamento

Per poter gestire l’apparecchio tramite il telecomando occorre avere inserito l’interruttore generale che è stato previsto sulla linea elettrica d’alimentazione (e sulla cui posizione potrà essere più preciso il tecnico che ha installato l’apparecchio), o introdurre la spina di alimentazione dell’apparecchio nella presa dell’impianto.

Una volta eseguite le operazioni descritte, con il telecomando è possibile la gestione dell’impianto.

Per trasmettere i comandi verso la unità interna occorre rivolgere la parte anteriore del telecomando verso la consolle dell’unita’ interna stessa.

La ricezione del comando emesso viene confermata dall’emissione di una nota da parte del cicalino. La distanza massima alla quale può avvenire la ricezione dei comandi corrisponde ad 8 metri circa.

3.3.3Accensione/Spegnimento dell’apparecchio

Tramite il pulsante T1 è possibile spegnere (stand-by) o accendere l’impianto.

Il sistema di controllo dell’apparecchio è dotato di memoria, per cui tutte le impostazioni non andranno perse allo spegnimento dell’impianto stesso.

Il pulsante in questione serve per l’attivazione e la disattivazione dell’apparecchio per brevi periodi.

In caso di prolungato arresto dell’ apparecchio, questo deve essere disattivato staccando l’interruttore generale, o togliendo la spina dalla presa di corrente.

3.3.4Tasto benessere (funzionamento automatico)

Premendo il pulsante T2 l'apparecchio si predispone automaticamente in modo da ottenere nel locale climatizzato un comfort ottimale. In funzione della temperatura interna del locale, il climatizzatore imposta automaticamente la modalità di funzionamento (raffreddamento, ventilazione o, se previsto, riscaldamento), la temperatura dell'impianto e la velocità di ventilazione.

20

3.3.5Funzionamento in raffreddamento

Usando questa modalità l’apparecchio deumidifica e raffredda l’ambiente.

Viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettore della modalità di funzionamento) fino a che sul display non appaia l’ideogramma che rappresenta il cristallo di ghiaccio D3.

In questa modalità di funzionamento è possibile impostare la temperatura desiderata e la velocità del ventilatore. Dopo tre minuti (come massimo) dall’attivazione di questa modalità di funzionamento il compressore s’avvia e l’apparecchio inizia ad erogare aria fredda.

L’avviamento del compressore è indicato tramite l’illuminazione del relativo LED B verde (fig. 22) che si trova sulla consolle.

3.3.6Funzionamento in sola deumidificazione

Usando questa modalità l’apparecchio deumidifica l’ambiente. L’attivazione di questa funzione risulta quindi particolarmente utile nelle mezze stagioni, vale a dire in quelle giornate (come per esempio quelle piovose) nelle quali la temperatura è tutto sommato gradevole, ma l’eccessiva umidità fa avvertire un certo senso di disagio.

In questa modalità viene ignorata sia l’impostazione della temperatura ambiente che l’impostazione della velocità del ventilatore che risulta corrispondente sempre alla minima.

Scompare quindi dal display ogni indicazione di temperatura e di velocità del ventilatore.

Questa modalità di funzionamento viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettore della modalità di funzionamento) fino a che sul display non appaiano gli ideogrammi che rappresentano la gocciolina D4 e la ventilazione automatica D1.

Con questa modalità è normale che l’apparecchio funzioni in modo intermittente.

3.3.7Funzionamento in sola ventilazione

Usando questa modalità l’apparecchio non esercita alcuna azione nè sulla temperatura nè sull’umidità dell’aria in ambiente. Questa modalità di funzionamento viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettore della modalità di funzionamento) fino a che sul display non appaia solo l’ideogramma che rappresenta il ventilatore D1.

A questo punto è possibile effettuare la scelta della velocità del ventilatore (vedere il paragrafo 3.3.10).

3.3.8Funzionamento in riscaldamento (solo modelli a pompa di calore)

Usando questa modalità l’apparecchio riscalda l’ambiente. Essa è solo disponibile per i modelli a pompa di calore (HP).

Viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettore della modalità di funzionamento) fino a che sul display non appare l’ideogramma che rappresenta il sole D2.

In questa modalità di funzionamento è possibile impostare la temperatura desiderata e la velocita del ventilatore. Dopo tre minuti come massimo dall’attivazione di questa modalità di funzionamento il compressore s’avvia e l’apparecchio inizia ad erogare calore. L’avviamento del compressore è visibile dall’illuminazione del relativo LED verde che si trova sulla consolle.

AVVERTENZE: l’apparecchio provvede, periodicamente ad effettuare uno sbrinamento della batteria. Per tutta la durata di questa fase il climatizzatore non invia aria calda in ambiente pur rimanendo accesi i vari organi interni ad esclusione del ventilatore dell’aria ambiente. Quando le temperature esterne sono basse si potrebbero verificare dei ritardi nel passaggio dalla minima velocità alla media o alla massima dal momento in cui viene inviato il segnale con il telecomando.

Analoghi ritardi possono verificarsi sulla attivazione dell’oscillazione del deflettore mobile.

3.3.9Controllo della direzione del flusso d'aria

Premendo il pulsante T9 è possibile attivare/disattivare l'oscillazione continua del deflettore mobile uscita aria. Quando l'oscillazione continua è attivata, una ulteriore pressione del pulsante T9 consente di bloccare il deflettore in modo da ottenere la direzione verticale desiderata per il flusso d'aria.

IMPORTANTE: Il movimento del deflettore mobile non deve mai essere forzato manualmente.

3.3.10Controllo della velocità del ventilatore

Il controllo della velocità del ventilatore avviene per mezzo del pulsante T5. Premendo più volte questo pulsante la velocità cambia con la seguente sequenza: Bassa, Media, Alta ed Automatica.

Tanto maggiore è la velocità impostata, tanto maggiore è la resa dell’apparecchio, ma tanto minore è la sua silenziosità. Impostando la scelta Automatica il microprocessore di bordo regola la velocità automaticamente, mantenendola tanto più alta quanto è maggiore lo scostamento tra la temperatura in ambiente rilevata e la temperatura impostata.

La velocità viene ridotta sempre automaticamente mano a mano che la temperatura ambiente s’avvicina a quella impostata.

In modalità deumidificazione il controllo della velocità non è possibile in quanto l’apparecchio può funzionare esclusivamente alla bassa velocità.

3

ITALIANO

21

UNICO

3

ITALIANO

3.3.11Tasto benessere notturno

L’attivazione del tasto T3, (benessere notturno) permette di ottenere molteplici risultati, più precisamente:

-aumento graduale della temperatura impostata in raffreddamento;

-diminuzione graduale della temperatura impostata per il riscaldamento (solo modelli HP);

-riduzione del livello sonoro dell’apparecchio;

-risparmio sui consumi notturni d’energia elettrica.

Per l’attivazione del tasto benessere notturno occorre premere il pulsante T3 dopo avere preventivamente selezionato la modalità di funzionamento desiderata per mezzo del pulsante T4 ed avere impostato la temperatura desiderata mediante il pulsante T7.

Idealmente l’attivazione del tasto benessere notturno dovrebbe essere effettuata immediatamente prima d’addormentarsi.

In raffreddamento la temperatura impostata viene mantenuta per un’ora dopo l’attivazione del tasto benessere notturno. Nelle due ore successive l’impostazione viene gradualmente aumentata, mentre il funzionamento del ventilatore è impostato sulla bassa velocità. Trascorsa le seconda ora l’impostazione della temperatura e l’impostazione del ventilatore non vengono ulteriormente alterati.

In riscaldamento la temperatura impostata viene mantenuta per un’ora dopo l’attivazione del tasto benessere notturno.

Nelle due ore successive l’impostazione viene gradualmente abbassata, mentre il funzionamento del ventilatore è impostato sulla bassa velocità.

Trascorsa le seconda ora l’impostazione della temperatura e l’impostazione del ventilatore non vengono ulteriormente alterati. Il tasto benessere notturno non è disponibile per il funzionamento in sola deumidificazione e ventilazione.

Il tasto benessere notturno può essere escluso in ogni momento (idealmente al risveglio) premendo un’altra volta il pulsante T3. A questo punto vengono ripristinate le impostazioni di temperatura e di velocità del ventilatore che erano impostate prima dell’attivazione di tale funzione.

3.3.12Impostazione dei programmi di funzionamento

La logica dell’apparecchio mette a disposizione dell’Utente la possibilità di fruire di due distinti programmi di funzionamento, grazie ai quali l’apparecchio può essere disattivato ed attivato (o viceversa) in orari a piacere (per esempio si può attivarlo poco prima dell’orario di rientro previsto in modo da trovare nell’abitazione una temperatura già gradevole).

Se si desidera usufruire di queste funzioni occorre innanzitutto eseguire l’impostazione dell’orario esatto e poi impostare i programmi di funzionamento agli orari desiderati.

3.3.13Impostazione dell’orario esatto

Per impostare l’ora esatta è necessario:

a)Premere il pulsante T6 (Impostazione dell’orario e dei programmi), tante volte quante basta a far apparire a display l’indicazione di ore H D10.

b)Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’ora che appare a display fino a che essa corrisponda all’ora esatta.

c)Premere ancora un volta il pulsante T6 in modo che a display appaia l’indicazione di minuti M D10.

d)Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dei minuti che appare a display fino a che essa corrisponda ai minuti dell’orario esatto.

3.3.14Impostazione degli orari del 1° e del 2° Programma di Funzionamento (PROGR. 1 e PROGR. 2)

Per impostare gli orari di attivazione e di disattivazione dell’apparecchio nei due programmi occorre:

a) Premere il pulsante T6 (Impostazione dell’orario e dei programmi), tante volte quante ne bastano a far apparire a display l’indicazione 1 (Orario d’attivazione 1° programma).

b) Per

mezzo

del

pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’orario al quale si desideri che con

il 1° programma l’apparecchio s’attivi.

Ogni

volta

che

viene premuta un’estremità del pulsante basculante l’indicazione dell’orario aumenta o diminuisce di

30 minuti.

c)Premere ancora una volta il pulsante T6 (Impostazione dell’orario e dei programmi), in modo da far apparire a display

 

l’indicazione

 

 

 

 

1

 

(Orario di disattivazione 1 programma).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

d)

Per mezzo

del

pulsante basculante T7 aumentare o diminuire

l’indicazione dell’orario

al

quale si desideri che con

 

il 1° programma l’apparecchio si disattivi. Ogni volta che viene premuta un’estremità del pulsante basculante

 

l’indicazione dell’orario aumenta o diminuisce di 30 minuti.

 

 

 

e)

Premere ancora una volta il pulsante T6 (Impostazione dell’orario e dei programmi), in modo da far apparire a display

 

l’indicazione

 

2 (Orario d’attivazione 2° programma).

 

 

 

 

 

 

 

 

f )

Per mezzo

del

pulsante basculante T7 aumentare o diminuire

l’indicazione dell’orario

al

quale si desideri che con

il 2° programma l’apparecchio s’attivi.

Ogni volta che viene premuta un’estremità del pulsante basculante l’indicazione dell’orario aumenta o diminuisce di

30 minuti.

g)Premere ancora una volta il pulsante T6 (Impostazione dell’orario e dei programmi), in modo da far apparire a display

l’indicazione 2 (Orario di disattivazione 2°programma).

22

h) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’orario al quale

si desideri che con

il 2° programma l’apparecchio si disattivi. Ogni volta che viene premuta un’estremità del

pulsante basculante

l’indicazione dell’orario aumenta o diminuisce di 30 minuti.

 

i)Per tornare alla modalità di funzionamento normale é sufficiente premere il pulsante T6 tante volte quante ne bastano a far scomparire dal display le indicazioni ad esso relative.

3.3.15Attivazione e disattivazione dei programmi di funzionamento

Una volta impostati i programmi di funzionamento possono essere attivati o meno a seconda delle necessità contingenti. L’attivazione può riguardare uno dei due programmi o entrambi.

In particolare, ogni volta che si preme il pulsante T11 (Attivazione dei programmi) la situazione cambia come segue:

Attivazione del solo 1° Programma. Attivazione del solo 2° Programma. Attivazione del 1° e del 2° Programma. Disattivazione di entrambi i programmi.

3.3.16Resettaggio di tutte le funzioni del telecomando

Premendo il pulsante T10 vengono resettate tutte le impostazioni del telecomando.

Così facendo si annullano tutte le impostazioni orarie del timer ed il telecomando ripristina tutte le impostazioni di fabbrica. Inoltre premendo il pulsante T10 appaiono sul display tutti i simboli indicati in fig. 28, rendendo così possibile la verifica dell’integrità del display stesso.

3.3.17Gestione dell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando

In caso di smarrimento del telecomando, esaurimento delle batterie o suo guasto l’apparecchio può essere fatto funzionare solo in modo automatico premendo mediante un oggetto appuntito il microinterruttore situato sotto il foro che si trova sulla console. Per spegnere il climatizzatore premere nuovamente il microinterruttore.

Per ripristinare il normale funzionamento del telecomando è necessario impartire qualunque comando tramite il telecomando stesso, una volta che sia tornato disponibile.

3.4CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

-Mantenere sempre e costantemente puliti i filtri (vedi capitolo manutenzione e pulizia).

-Mantenere chiuse le porte e le finestre dei locali da climatizzare

-Evitare che i raggi solari penetrino liberamente nell’ambiente (si consiglia l’utilizzo di tende o abbassare tapparelle o chiudere le persiane)

-Non ostruire le vie di flusso dell’aria (in entrata ed in uscita) delle unità; ciò, oltre a provocare una resa dell’impianto non ottimale, pregiudica anche il suo corretto funzionamento e può causare guasti irreparabili alle unità.

3.5DIAGNOSIDEGLIINCONVENIENTI

Per l'Utente è importantissimo saper distinguere eventuali inconvenienti o anomalie funzionali rispetto a comportamenti dell'apparecchio previsti nel suo normale funzionamento. Gli inconvenienti più comuni, inoltre, possono essere facilmente risolti tramite semplici operazioni dall'Utente stesso (Vedere paragrafo: Anomalie e rimedi), mentre per tutte le altre anomalie è necessario contattare il Servizio Assistenza OlimpiaSplendid.

AVVERTENZA: Ricordiamo che ogni tentativo di riparazione eseguito da personale non autorizzato fa decadere immediatamente ogni forma di garanzia.

3.5.1Aspetti funzionali da non interpretare come inconvenienti

-Il compressore non si riavvia prima che sia trascorso un certo periodo (tre minuti circa dal precedente arresto).

Nella logica di funzionamento dell’apparecchio è stato previsto un ritardo tra un arresto del compressore ed un suo successivo riavviamento, in modo da proteggere il compressore stesso da attivazioni troppo frequenti.

-Durante il funzionamento in riscaldamento degli apparecchi a pompa di calore l’erogazione aria calda può avvenire qualche minuto dopo l’attivazione del compressore.

Se il ventilatore s’avviasse contemporaneamente al compressore, nei primi minuti di funzionamento sarebbe immessa in ambiente aria eccessivamente fredda (che potrebbe arrecare disturbo agli occupanti) in quanto l’apparecchio non è ancora andato a regime.

23

3

ITALIANO

UNICO

3

ITALIANO

3.5.2Anomalie e rimedi

In caso di mal funzionamento dell’impianto, verificare quanto riportato nella seguente tabella.

Se, dopo le verifiche ed i controlli suggeriti non si risolve il problema, contattare l’assistenza tecnica autorizzata.

ANOMALIE

POSSIBILI CAUSE

RIMEDI

L’apparecchio non s’accende

• Manca l’alimentazione elettrica

• Verificare se c’è tensione in rete (accendendo una

 

 

lampadina di casa, per esempio).

 

 

• Verificare che sia chiuso il sezionatore generale o

 

 

che non ne sia bruciato un fusibile (in tal caso

 

 

sostituire il fusibile). Se anzichè il sezionatore

 

 

generale c’è un magnetotermico verificare che

 

 

quest’ultimo non sia intervenuto (in caso affermati-

 

 

vo riarmarlo).

 

 

Sel’inconvenientesiripetesseimmediatamenteinter-

 

 

pellareilServiziod’Assistenzaevitandoditentaredifar

 

 

funzionarel’apparecchio.

 

• Sono esaurite le batterie del telecomando

• Se le batterie sono scariche si potrà notare

 

 

l’assenza di indicazioni a display e la mancanza del

 

 

suono di conferma della ricezione dell’apparecchio

 

 

quando si tenta di indirizzare a quest’ultimo un

 

 

comando qualsiasi. In tal caso sostituire la batterie.

L’apparecchio non raffredda/

• La temperatura impostata sul telecomando è

• Verificare ed eventualmente rettificare

non riscalda più’ a sufficien-

troppo alta o troppo bassa (nel caso

l’impostazione della temperatura sul telecomando.

za

d’apparecchio a pompa di calore);

 

 

• Il filtro dell’aria si é intasato prima dell’accensione

• Controllare il filtro aria e pulirlo se necessario.

 

della relativa spia di pulizia

 

 

• Esistano ostacoli per il flusso d’aria all’interno o

• Rimuovere tutto ciò che potrebbe ostacolare i

 

all’esterno

flussi d’aria.

E’ aumentato il carico termofrigorifero (per esempio é stata lasciata aperta una porta oppure una finestra o é stata installata in ambiente un’apparecchiature che dissipa una forte quantità di calore);

3.5.3Dati tecnici

Per i dati tecnici sotto elencati consultare la targa dati caratteristica applicata sul prodotto.

-Tensione di alimentazione

-Potenza assorbita massima

-Corrente assorbita massima

-Gas refrigerante

-Grado di protezione degli involucri

-Max pressione di esercizio

Dimensioni (largh. x alt. x prof.)

mm 902x516x229

 

 

Peso (senza imballo)

kg 40

 

 

CONDIZIONE LIMITE DI FUNZIONAMENTO

Temperatura ambiente interno

Temperatura ambiente esterno

 

 

 

Temperature di esercizio massime

DB 35°C - WB 24°C

DB 43°C - WB 32°C

in raffreddamento

 

 

 

 

 

Temperature di esercizio minime

DB 18°C

DB -10°C

in raffreddamento

 

 

 

 

 

Temperature di esercizio massime

DB 27°C

DB 24°C - WB 18°C

in riscaldamento

 

 

 

 

 

Temperature di esercizio minime

-

DB -15°C

in riscaldamento

 

 

 

 

 

24

1

GENERAL

 

1.1

SYMBOLS ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

26

1.1.1

Editorial pictograms ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

26

1.1.2

Safety pictograms -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

26

1.2

GENERAL INFORMATION --------------------------------------------------------------------------------------------------

26

1.3

WARNING ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

27

1.4

LIST OF SUPPLIED COMPONENTS -------------------------------------------------------------------------------------

27

1.4.1

Storage --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

28

1.4.2

Receipt and unpacking ------------------------------------------------------------------------------------------------------

28

1.5

UNIT ELEMENTS -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

28

2

INSTALLATION

 

2.1

INSTALLATION MODES -----------------------------------------------------------------------------------------------------

29

2.1.1

Size and specifications of the room in which to install the air conditioner ---------------------------------------

29

2.2

CHOOSING THE POSITION OF THE UNIT -----------------------------------------------------------------------------

29

2.3

UNIT ASSEMBLY -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

29

2.3.1

Warning -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

29

2.3.2

Drilling the wall -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

29

2.3.3

Preparing the condensate discharge -------------------------------------------------------------------------------------

30

2.3.4

Assembly of the air ducts and external grids ---------------------------------------------------------------------------

30

2.3.5

Preparing the holes on the machine --------------------------------------------------------------------------------------

31

2.3.6

Fitting the unit on the bracket ----------------------------------------------------------------------------------------------

31

2.3.7

Electric hook-up ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

31

2.4

TOP/BOTTOM INSTALLATION CONFIGURATION ---------------------------------------------------------------------

32

2.5

OPERATING TESTSAND TROUBLESHOOTING ---------------------------------------------------------------------

32

2.5.1

Evacuating condensate water during an emergency ------------------------------------------------------------------

33

2.6

ROUTINE MAINTENANCE --------------------------------------------------------------------------------------------------

33

2.6.1

Cleaning the air filter ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

33

3

USE AND MAINTENANCE (user part)

 

3.1

WARNINGS --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

34

3.1.1

Description of the warning panel -------------------------------------------------------------------------------------------

34

3.2

MANAGING THE UNIT WITH THE REMOTE CONTROL ------------------------------------------------------------

34

3.2.1

Remote control ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

34

3.2.2

Fitting the batteries -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

34

3.3

REMOTE CONTROL ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

35

3.3.1

Description of the remote control ------------------------------------------------------------------------------------------

35

3.3.2

Main switch-on and running management -------------------------------------------------------------------------------

35

3.3.3

Turning the unit ON/OFF ----------------------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.4

Well-being key (automatic operating) ------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.5

Cooling --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.6

Dehumidification only ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.7

Ventilation only ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.8

Heating (only models fitted with heating pump) ------------------------------------------------------------------------

36

3.3.9

Air flow direction control -----------------------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.10

Checking fan speed -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

36

3.3.11

Night well-being key ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

37

3.3.12

Setting the operating programs --------------------------------------------------------------------------------------------

37

3.3.13

Setting the exact time -------------------------------------------------------------------------------------------------------

37

3.3.14

Setting the times of the 1st and 2nd the operating programs (PROGR. 1 and PROGR. 2) ------------------

37

3.3.15

Starting and stopping the operating programs --------------------------------------------------------------------------

38

3.3.16

Resetting all remote control functions ------------------------------------------------------------------------------------

38

3.3.17

Managing the unit if the remote control is not available --------------------------------------------------------------

38

3.4

ENERGY SAVING ADVICE -------------------------------------------------------------------------------------------------

38

3.5

DIAGNOSIS OF THE PROBLEMS ---------------------------------------------------------------------------------------

38

3.5.1

Functional aspects not to be interpreted as problems ----------------------------------------------------------------

38

3.5.2

Troubleshooting ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

39

3.5.3

Specifications ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

40

ENGLISH

25

UNICO

1

1

GENERAL

ENGLISH

1.1SYMBOLS

The pictograms shown in the next chapter provide the information necessary for correct use of the appliance in a rapid and unmistakable way.

1.1.1Editorial pictograms

Service

- Refers to situations in which you should inform the SERVICE department in the company:

CUSTOMER TECHNICAL SERVICE.

Index

- Paragraphs marked with this symbol contain very important information and recommendations, particularly as regards safety. Failure to comply with them could result in:

-danger of injury to the operators

-loss of the warranty

-refusal of liability by the manufacturer.

Raised hand

- Refers to actions that absolutely must not be performed.

1.1.2Safety pictograms

Danger of high voltage

-Signals to the personnel that the operation described could cause electrocution if not performed according to the safety rules.

Generic danger

-Signals to the personnel that the operation described could cause physical injury if not performed according to the safety rules.

Danger from heat

- Signals to the personnel that the operation described could cause burns if not performed according to the safety rules.

1.2GENERALINFORMATION

First of all, we would like to thank you for choosing an air-conditioner produced by our company.

We are sure you will be happy with it because it represents the state of the art in home air conditioning technology.

This manual has been compiled with the aim of providing you with all the explanations necessary to manage perfectly your conditioning system.

Therefore, please read the manual carefully before using the equipment.

By following the suggestions contained in this manual, the conditioner that you have purchased will operate without problems giving you optimum room temperatures with minimum energy costs.

The manual is divided into 3 sections or chapters:

CHAP. 1 GENERAL INFORMATION

Aimed at the specialised installer and the end user.

It contains information, technical data and important warnings to heed before installing and using the conditioner.

CHAP. 2 INSTALLATION

Aimed exclusively at a specialised installer.

It contains all the information necessary for the positioning and mounting of the conditioner in the place where it will be installed. The installation of the conditioner by non-specialised personnel will invalidate the warranty conditions.

CHAP. 3 USE AND MAINTENANCE (user part)

Contains useful information for understanding the use and programming of the conditioner and the most common maintenance interventions.

This is a legally reserved document and the reproduction or transmission to third parties without the explicit authorisation of OLIMPIA SPLENDID is absolutely forbidden.

The appliances could be subject to updating and therefore appear different from the designs contained herein, although this does not in any way invalidate the texts contained in the manual.

Read this manual carefully before performing any operation (installation, maintenance, use) and follow the instructions contained in each chapter.

26

THEMANUFACTURERISNOTRESPONSIBLEFORDAMAGESTOPERSONSORPROPERTYCAUSEDBYFAILURETOFOLLOW THE INSTRUCTIONS IN THIS MANUAL.

The manufacturer reserves the right to modify at any time its models without changing the fundamental characteristics described in this manual.

The installation and maintenance of air-conditioners like this one may be hazardous as they contain a cooling gas under pressure as well as powered parts.

Therefore, the installation, first startup and subsequent maintenance should be carried out exclusively by authorized, qualified personnel.

This unit complies with European Directives 2006/95/EC, 2004/108/EC, 2002/95/EC and 2002/96/EC.

Failing to comply with the instructions contained in this manual, and using the unit with temperatures exceeding the permissible temperature range will invalidate the warranty.

Routine maintenance of the filters and general external cleaning can be done by the user as these operations are not difficult or dangerous.

During the assembly and each maintenance operation, always pay attention to the warnings described in this manual and on the labels affixed inside the appliances, and respect anything suggested by common sense and those of the Safety Norms in force in the place of installation.

Always wear gloves and protective goggles when carrying out interventions on the cooling part of the appliance.

Conditioners MUST NEVER be installed in rooms where there is inflammable gas, explosive gas, a high level of humidity (laundry rooms, greenhouses etc), or in rooms where there are other machines that generate a lot of heat.

Should components need replacing, always use OLIMPIA SPLENDID original spare parts.

IMPORTANT!

To avoid any risk of electric shock always remove the master plug from the mains before making any electrical connections or any other maintenance intervention on the appliances.

Make sure that all personnel responsible for transport and installation of the appliance are aware of these instructions.

IMPORTANT!

Do not allow R-410A to escape into the atmosphere: R-410A is a fluorinated greenhouse gas, as cited in the Kyoto Protocol, with a Potential Global Warming effect (GWP) = 1975.

DISPOSAL

The symbol on the product or on the packaging indicates that the product must not be considered as normal domestic refuse but it must be taken to an appropriate disposal point for recycling electrical and electronic appliances.

Disposing of this product in the appropriate way avoids causing potentially negative consequences both for the environment and for the health that could occur if the product is not disposed of correctly.

Further information about the recycling of this product can be obtained from your local town hall, your refuse collection service, or in the store at which you bought the product.

This regulation is valid only in EU member states.

1.3WARNING

The air-conditioner should be used for the exclusive purpose of producing hot or cool air (on demand) for the sole purpose of obtaining a comfortable temperature in the room.

Improper use of the equipment, which may cause injury/damage to persons, property or animals, relieves OLIMPIA SPLENDID of any liability.

1.4LIST OF SUPPLIED COMPONENTS

The supply includes the parts listed in the table below (fig. 1). Before beginning to assemble the unit, make sure all the parts are within easy reach.

A - Strip of adhesive isolating tape

B - Air inlet and outlet external grids including chains and kit for installing the grids (n.2)

C - Internal flanges (2)

D - Sheet for wall pipes

E - Kit of screws and anchor bolts

F - Wall anchoring bracket

G - Use and maintenance booklets + warranty

H - Remote control

I - Paper template to make holes

27

1

ENGLISH

UNICO

1

1.4.1Storage

Store the packages in a closed room, protected from atmospheric agents and resting on pallets or beams to isolate from the ground.

DO NOT OVERTURN THE PACKAGE.

ENGLISH

1.4.2Receipt and unpacking

The products are packaged by expert personnel using suitable packaging material.

The units are delivered complete and in perfect condition, however we suggest that you perform the following controls of the quality of the shipping service:

-on receiving the goods, check if the package is damaged. If affirmative, accept the goods with reserve, taking photographs of any apparent damage.

-unpack and check the contents against the packing list.

-check that none of the components have been damaged during transport; if they have, inform the forwarder by registered letter with receipt within 3 days of receipt of the goods and enclosing photographic evidence.

Send the same information by fax to OLIMPIA SPLENDID.

No complaints will be accepted if made more than 3 days after the delivery of the goods.

Important note:

Keep the packaging at least during the warranty period for any possible delivery of the product to a service centre. Dispose of the packaging in compliance with the regulations concerning refuse disposal.

1.5UNIT ELEMENTS (fig. 2)

The two units that make up the air-conditioner are packed separately in cartons.

Packaging may be transported per single units, by hand by two authorized persons, or loaded on a trolley, even piling up to a maximum of three packs.

1) Air outlet flap

2) Aspiration grill (front)

3) Function and alarms display console

4) Air aspiration grill (rear)

5) Air filters

6) Purifying filter

7) Active carbon filter

8) Lower guard

9) Condensate discharge

10) Emergency condensate discharge

11) Power cable

28

Loading...
+ 64 hidden pages