OKI OKIPAGE 10e User's Guide [it]

OKIPAGE 10e
Manuale d’Uso

Prefazione

Italiano
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise e aggiornate. La Oki non si assu m e a lcu na r e spo ns abilità per le co n­seguenze di eventuali errori causati da fattori su cui non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttez­za delle informazioni fornite nel caso di modifiche ap­portate al software e all'attrezzatura da altri produttori e riportate nel manuale. La men zione di prodo tti softwar e di altri produttori non implica necessariamente la certi­ficazione della Oki di tali prodotti.
Copyright 1999 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Oki e Microline sono marchi registrati di Oki Electric Industry Company Ltd.
Energy Star è un marchio della United States Environ­mental Protection Agency.
Epson è un marchio registrato dell a Epson America Inc. IBM è un marchio registrato della International Busi-
ness Machines Corporation. Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati
della Microsoft Corporation.
Manuale d’Uso i

Compatibilità EEC

Energy Star

Questo prodotto è conforme ai requi­siti del Consiglio Direttivo 89/ 336/ EEC e 73/23/EEC sull’approssima­zione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettroma­gnetica e alla bassa tensione.
In qualità di uno dei soci Energy Star, la Oki ha verificato che que­sto prodotto soddisfi i requisiti previsti dalla Energy Star in meri­to ad un uso efficiente dell’ener­gia.
ii Okipage 10e

Sommario

Italiano
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i
Compatibilità EEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Energy Star. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .iii
Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Come maneggiare la cartuccia di toner e la cartuccia del
tamburo di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Pronto soccorso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Pannello di controllo della stampante. . . . . . . . . . . . . . .4
Indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
LED di accensione (verde) . . . . . . . . . . . . . . . . .5
LED Ready (verde). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
LED Manual Feed (ambra) . . . . . . . . . . . . . . . . .5
LED Error (rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Pulsante di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Impostazioni della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Visualizzazione e variazione delle impostazioni . . .8
Impostazioni del menu di stampa. . . . . . . . . . . . . . .8
Utilizzo del monitor di stato della stampante . . .8
Utilizzo del pulsante di controllo . . . . . . . . . . . .8
Menu di Livello 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Menu di Livello 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Tipi di carta e buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Lucidi ed etichette adesive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Stampa su buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impostazione della qualità di stampa. . . . . . . . . . . 13
Stampa su lucidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Carta di elevata grammatura o cartoncino. . . . . . . 14
Toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Quando sostituire la cartuccia di toner. . . . . . . . . . 15
Vita della cartuccia di toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sostituzione della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . 15
Cartuccia del tamburo di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Quando sostituire il tamburo di stampa . . . . . . . . . 17
Vita del tamburo di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sostituzione del tamburo di stampa. . . . . . . . . . . . 17
Azzeramento del contatore del tamburo . . . . . . . . 18
Font (caratteri di stampa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Che cos’è un font? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Stampa dell'elenco dei font . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Utilizzo dei font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Set di caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Manuale d’Uso iii
Manutenzione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Generazione di una pagina di pulizia. . . . . . . . . . . 21
Attivazione pulizia dal monitor di stato della
stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Attivazione pulizia dal pulsante di controllo . . 21
Pulizia della testina LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Inceppamento in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Inceppamento nell'alimentazione o in uscita. . . . . 24
Problemi di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Problemi di software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Problemi hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
iv Okipage 10e

Sicurezza

Italiano
Questa stampante è stata accuratamente progettata per garantire anni di prestazioni sicure ed affidabili. Co­munque, come per tutte le apparecchiature elettriche, ci sono alcune precauzioni di base che dovrebbero essere prese per evitare infortuni alle persone o danni alla stampante:
Leggete questo manuale d’uso attentamente e conservatelo come future consultazioni.
Leggete e seguite tutte le avvertenze e le targ hette con istruzioni che si trovano sulla stampante stessa.
Scollegate la stampante prima di pulirla. Utiliz­zate soltanto un panno umido. Non utilizzate sol­venti liquidi o aerosol per la pulizia della stampante.
Mettete la stampante su una superficie piana e stabile. Se la stampante è posizionata su qualcosa di instabile, potrebbe cadere danneggiandosi o ferendo qualcuno. Se la stampante è posizionata su una superficie morbida, come un tappetino, sofà, o un letto, si potrebbero ostruire le griglie di ventilazione causando il surriscaldamento della stampante.
Non posizionate la stampante vicino o sopra una sorgente di calore, quale un radiatore o una val­vola di regolazione di temperatura. Mantenetela al riparo dalla luce diretta del sole. Fate in modo che ci sia abbastanza spazio attorno alla stam­pante per permettere un’adeguata ventilazione ed un facile accesso.
Non utilizzate la stampante vicino all’acqua né versate liquidi di qualsiasi tipo nella stampante.
Assicuratevi che la sorgente di alimentazione sia conforme alla potenza nominale elencata nel retro della stampante. Se non siete sicuri controllate con il vostro rivenditore oppure con la vostra compagnia locale di energia elettrica.
Questa stampante dispone, come caratteristica di sicurezza, di una spina a 3 contatti dotata di messa a terra e va collegata solo ad una presa di alimentazione con connessione a terra. Se la spina non può essere collegata alla presa di ali­mentazione, è possibile che quest’ultima sia di tipo vecchio senza messa a terra. Contattate un elettricista per farvi sostituire la presa di alimen ­tazione. Non utilizzate un adattatore per elimi­nare la messa a terra.
Manuale d’Uso 1
Per evitare di danneggiare il cavo di alimenta­zione non mettete niente sopra di esso né tanto­meno collocatelo dove qualcuno vi possa camminare sopra. Se il cavo dovesse subire danni, oppure si consumasse, sostituitelo imme­diatamente.
Se viene utilizzato un cavo di prolunga o una cia­batta con la stampante, assicuratevi che il totale della corrente nominale richiesta da tutte le appa­recchiature sia inferiore a quella sopportabile dal cavo di prolunga o dalla ciabatta. La corrente totale delle apparecchiature inserite nella presa di alimentazione non dovrà superare i 13 ampere.
La presa di alimentazione nella quale la stam­pante è collegata deve essere sempre accessibile.
L’apertura di qualsiasi coperchio può esporre superfici molto calde. Sono chiaramente etichet­tate. NON toccatele.
Non infilate niente nelle fessure di ventilazione della stampante; potreste subire una scarica elet­trica oppure causare un incendio.
Al di fuori della manutenzione di routine descritta in questo manuale d’uso, cercate di non effettuare nessun tipo di riparazione da soli. L’apertura di un coperchio vi potrebbe esporre a folgorazioni o ad altri pericoli.
Non effettuate nessuna regolazione al di fuori di quelle descritte in questo man uale d’uso, perché potreste causare danni alla stampante.
Se succedesse qualche cosa che indichi che la stampan­te non stia lavorando correttamente o che sia stata dan­neggiata, scollegatela dalla presa di a limentazione e contattate il vostro rivenditore. Queste sono alcune del­le cose alle quali bisogna prestare attenzione.
Il cavo di alimentazione o la spina sono logorati o danneggiati.
Del liquido è stato versato nella stampante oppure è stata esposta all’acqua.
La stampante è caduta oppure le sue parti esterne sono danneggiate.
La stampante non funziona regolarmente quando vengono eseguite le istruzioni operative.
2 Okipage 10e

Come maneggiare la cartuccia di toner e la cartuccia del tamburo di stampa

Lasciate le cartucce nuove di toner e del tamburo di stampa nei loro involucri fino al loro utilizzo. Quando sostituite una cartuccia di toner o del tamburo di stampa riutilizzate l’involucro per lo smaltimento di quella vecchia.
Non esponete alla luce le cartucce di toner e quelle del tamburo di stampa per più di cinque minuti. Non esponete mai la parte verde del tam­buro (all’interno della cartuccia del tamburo di stampa) alla luce diretta del sole.
Tenete sempre la cartuccia del tamburo di stampa dai suoi estremi, mai dalla parte centrale. Non toccate mai la parte verde del tamburo all’interno della cartuccia del tamburo di stampa.
Per evitare danni alla cartuccia del tamburo di stampa usate sempre cartucce di toner originali OKI.
Fate attenzione quando maneggiate la cartuccia di toner. Evitate che tocchi i vostri vestiti o mate­riali porosi. La polvere di toner può causare mac­chie permanenti.
Piccole quantità di toner versate sulla pelle o vestiti possono essere prontamente rimosse con sapone e acqua FREDDA. L’utilizzo di acqua calda renderà molto più difficile rimuovere le macchie.

Pronto soccorso di emergenza

SE IL TONER VENISSE INGHIOTTITO:
Inducete il vomito e contattate un medico. Non inducete mai il vomito o somministrate qualsiasi cosa per bocca ad una persona in stato di inco­scienza.
SE IL TONER FOSSE INALATO:
persona all’aperto per fargli inalare aria fresca. Contattate un medico.
SE IL TONER ANDASSE NEGLI OCCHI:
Sciacquate gli occhi per almeno 15 minuti con abbondante quantità di acqua fresca, NON fredda, mantenendo le palpebre aperte con le dita. Contattate un medico.
Portate la
Italiano
Manuale d’Uso 3

Pannello di controllo della stampante

1. Indicatore LED di accensione
2. Indicatore LED Ready (stampante pronta)
3. Indicatore LED Manual Feed (alimentazione manuale)
4. Indicatore LED Error (errore)
5. Pulsante di controllo

Indicatori LED

Il pannello di controllo della stampante è composto da quattro indicatori LED per visualizzare lo stato della
4 Okipage 10e
stampante. Ciascun indicatore LED può operare in cin­que modalità diverse:
Indicatore spento
Indicatore acceso
Lampeggiante 1 – lampeggio lento - 2 secondi acceso, 2 secondi spento
Lampeggiante 2 – lampeggio normale - 500 ms acceso, 500 ms spento
Lampeggiante 3 – lampeggio veloce - 120 ms acceso, 120 ms spento.
Tutti gli in dicatori LED si illuminano mom entanea­mente quando la stampante viene accesa tramite l’inter­ruttore di alimentazione.

LED di accensione (verde)

Questo indicatore si illumina e rimane in tale condizio­ne quando la stampante viene accesa utilizzando l’inter­ruttore di alimentazione

LED Ready (verde)

Indicatore acceso – la stampante è in linea (on line) e pronta a ricevere dati.
Indicatore spento – la stampante è fuori linea e non può ricevere i dati .
Lampeggiante 1 - lampeggio lento – la stampante sta elaborando i dati quando la stampa è stata sospesa.
Lampeggiante 2 – lampeggio normale – la stam­pante sta ricevendo ed elaborando i dati durante la stampa oppure si sta reinizializzando.
Lampeggiante 2 – lampeggio con indicatori LED Manual feed e Error – indica che nella stampante si è verificato un errore di minore entità.
Italiano
Lampeggiante 3 – lampeggio veloce con indica­tori LED Manual feed e Error - indica che nella stampante si è verificato un errore di maggior rilievo.

LED Manual Feed (ambra)

Lampeggiante 2 – lampeggio normale – la stam­pante sta richiedendo l'utilizzo dell’inseritore manuale per l’alimentazione della carta.
Lampeggiante 2 - lampeggio con indicatori LED Manual feed e Error – indica che nella stampante si è verificato un errore di minore entità.
Lampeggiante 3 - lampeggio veloce con indica­tori LED Manual feed e Error - indica che nella stampante si è verificato un errore di maggior rilievo.

LED Error (rosso)

Lampeggiante 1 - lam peg gio lento – indica ch e v a sostituito il tamburo di stampa o che il toner si sta esaurendo.
Lampeggiante 2 – lampeggio normale – indica che si è verificato un errore di stampa, un pro­blema con la carta o che il coperchio è aperto.
Manuale d’Uso 5
Lampeggiante 2 – lampeggio con gli indicatori LED Ready e Manual feed – indica che nella stampante si è verificato un errore di minore entità.
Lampeggiante 3 – lampeggio veloce con indica­tori LED Ready e Manual feed - indica che nella stampante si è verificato un errore di maggior rilievo.

Pulsante di controllo

Le funzioni primarie associate al pulsante di controllo si attivano premendolo momentaneamente e rilascian­dolo. Le funzioni primarie sono le seguenti:
Portare la stampante fuori linea.
Portare la stampante in linea (pronta).
Ripristinare la stampa dopo un errore inerente la carta, un inceppamento della carta, un overrun di stampa, o la saturazione della memoria di pagina o del buffer.
Interrompere l’elaborazione dei dati quando la stampante sta ricevendo e/o elaborando dati.
Riattivare l’elaborazione dei dati.
Le funzioni secondarie associate al pulsa nte di control­lo si attivano dopo aver portato la stampan te fuori li nea e tenendo premuto successivamente il pulsante per al­meno due secondi prima di rilasciarlo. Le funzioni se­condarie sono le seguenti:
Stampa delle pagine di prova e del menu.
Nota:
Le pagine di prova e del menu possono anche essere stampate utilizzando il monitor di st ato della stampante.
Stampa di qualsiasi dato conservato nel buffer dopo che è stata cancellata la stampa.
Le altre funzioni associate al pulsante di controllo si at­tivano dopo aver portato la stampante fuori linea e te­nendo premuto il pulsante per almeno cinque secondi prima di rilasciarlo. Le altre funzioni sono le seguenti:
Stampa di una pagina di pulizia.
Nota:
Una pagina di pulizia può anche essere stam­pata utilizzando il mo nitor di stato della stam ­pante.
Reset della stampante e cancellazione del buffer dopo che è stata cancellata la stampa.
6 Okipage 10e
Nota:
Pe r effettuare il reset della stampante e ripristi­nare le impostazioni di fabbrica tramite il pul­sante di controllo, tenetelo premuto durante l'accensione della stampante. Il lampeggio di tutti gli indicatori LED indica il momento in cui viene effettuato il ripristino delle impost azioni di fabbrica della stampante.
Italiano
Manuale d’Uso 7

Impostazioni della stampante

Visualizzazione e variazione delle impostazioni

Quando si installa il software del driver di stampa in un computer, viene anche installato un monitor di stato per indicare che cosa sta accadendo alla stampante durante il suo uso. Tale monitor di stato viene utilizzato per controllare e caricare le varie impostazioni della stam­pante per i menu di Livello 1 e Livello 2 come sotto elencato.
La variazione di una qualsiasi impostazione d ella st am­pante va effettuata come segue:
1. Avviate il monitor di stato.
2. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante– pul­sante Menu Stampante.
3. Il menu della stampante Impostazione appare suddiviso in diverse schede . Fate clic su queste schede per accedere e cambiare le varie imposta­zioni della stampante.

Impostazioni del menu di stampa

Le impostazioni del menu p oss on o ess e re s tampat e ut i ­lizzando uno dei due seguenti metodi.

Utilizzo del monitor di stato della st ampante

1. Avviate il monitor di stato della stampante.
2. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante – pul­sante Menu Stampante – scheda Stampa di prova.
3. Fate clic sul pulsante Stampa Menu: la stampante stampa l'elenco delle impostazioni del menu.

Utilizzo del pulsante di controllo

1. Premete il pulsante di controllo per portare la stampante fuori linea.
2. Tenete premuto il pulsante di controllo per almeno due secondi, ma per meno di cinque secondi.
3. La stampante stampa un elenco di impostazioni del menu ed una pagina di prova.
8 Okipage 10e

Menu di Livello 1

La seguente tabella elenca le selezioni impostabili nel Menu di Liv ello 1. L e impo stazi oni pred efini te in fa b­brica sono indicate in grassetto.
Categoria Voce Parametri
Impostazione Emulazione
Selezione Cas­setto
Modifica For­mato
Formato Carta Cassetto 1 Letter; Executive; Legal 14; Legal
Ti po Carta Cassetto 1 Leggera; Medio-Leggera;
Manuale Si;
Percorso Carta Cass. Automa-
tico Modifica For-
mato
Cassetto 2 (se installato)
Manuale Letter; Executive; Legal 14; Legal
Ins. Multiplo (se installa to )
Auto
; HP PCL6; IBM PPR; Epson
FX
No
Cassetto 1
Si;
Cassetto
Legal 13; A4; A5; A6; B5; Com-9; Com-10; Monarch; Busta D L; Busta C5
13; A4; A5; A6; B5 Letter; Executive; Legal 14; Legal
13; A4; A5; A6; B5
13; A4; A5; A6; B5; Com-9; Com­10; Monarch; Busta DL; Busta C5
Letter; Executive; Legal 14; Legal 13; A4; A5; A6; B5; Com-9; Com­10; Monarch; Busta DL; Busta C5
Medio-Pesante; Pesante
; Cassetto 2; Inseritore
No
; Letter; Exec; Legal 14;
Media
Italiano
Categoria Voce Parametri
Cassetto 2 (se installato)
Manuale Leggera; Medio-Leggera ;
Ins. Multiplo (se installato)
Ver. Fo rm. Carta
Copie Copie Simbolo Euro Simbolo Euro
Ver. For mato
Leggera; Medio-Leggera ; Medio-Pesante; Pesante
Medio-Pesante; Pesante; Lu cido Leggera; Medio-Leggera ;
Medio-Pesante; Pesante
Abil.
; Disabil.
1
~ 99
Abil.
; Disabil.
Media
Media
Media
;
;
;

Menu di Livello 2

La seguente tabella elenca le selezioni impostabili n el Menu di Livello 2. Le impostazioni predefinite in fab­brica sono indicate in grassetto.
Categoria Voce Parametri
Modalità di Stampa
Utilizzo Memoria
Funz. Auto-
;
matiche
Risoluzione
Smoothing Raster Buffer
Font Cache
Auto-Conti­nuazione
Timeout Attesa
600
; 300
Medio
; Scuro
Automatico
Legal Intero
Automatico
1.6MB; 22.5MB No;
No; 5 Sec;
; Letter Intero; A4 Intero;
; No; 400KB; 900KB;
Si
90 Sec
; 300 Sec
Manuale d’Uso 9
Categoria Voce Parametri
Timeout
60 Sec
Manuale Protezione
Media
; Alta; Mass ima
Stampa
Regolaz. Con­trasto
Intensità
0 (Media)
; +1 (Medio-Scura); +2 (Scura); -2 (Chiara); -1 (Medio­Chiara)
Economizza­tore
Avviso Fine Toner
Risparmio Toner
Controllo Avvisi
Rapporto Errori
Economizza­tore
Av vi so F in e Toner
Risparmio Toner
Controllo Avvisi
Rapporto Errori
I/F Parallela Velocità Paral-
0 secondi
Si
; No
Disabil.
Si
; No
No
; Si
Alta
; 8 minuti; D is abil.
; Medio; Leggero
lela Bidirezionale Abil.
Si
Dtr Polarita' Alta
Bassa; Xonxoff; Xon Continuo
Seriale RS232C
I-Prime No; Protocollo
Baud Rate 300; 600; 1 200; 24 00; 48 00;
19200
Lunghezza
8 Bit
; 7 Bit
Parola Parità
No
; Pari; Dispari
; Dtr Polarita'
9600
Categoria Voce Parametri
Durata
200ms
; 1 secondo
Minima Busy
Linguaggio Linguaggio
Inglese
; Francese; Tedesco; Italiano; Spagnolo; Svedese; Danese; Norve­gese; Olandese; Portoghese; Turco; Polacco
;
10 Okipage 10e

Carta

Italiano

Tipi di carta e buste

Il costruttore di questa stampante raccom anda di s egu i­re queste regole quando effettuate la scelta di carta e bu­ste da utilizzare con la vostra stampante:
Utilizzate carta dotata di superficie liscia, ad esempio del tipo per fotocopiatrici o stampanti, con un valore di Sheffield (levigatezza) minore o uguale a 250. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il vostro fornitore della carta.
Utilizzate buste create per l’uso con stampanti laser.
Non usate carta troppo liscia, lucida o patinata.
Non impiegate carta con diciture in rilievo molto marcate.
Non utilizzate buste con finestre o fermagli metallici.
Non utilizzate buste con alette di chiusura autosi­gillanti.
Evitate di stampare su entrambe le facciate e di inserire più di una volta la carta nella stampante.
Evitate di utilizzare carta con perforazioni, smus­sature o bordi irregolari.
Evitate di utilizzare buste danneggiate o arric­ciate.
L’uso di carta con costituzione ruvida o in rilievo riduce drasticamente la vita del tamburo di stampa.
Carta e buste devono essere conservate su una superficie piatta e al riparo dall’umidità, raggi solari diretti e sorgenti di calore.

Lucidi ed etichette adesive

Il costruttore di questa stampante consiglia di seguire queste regole quando effettuate la scelta di lucidi ed eti­chette autoadesive da utilizzare con la vostra stampan­te:
I supporti di stampa devono essere stati creati per l’uso con stampanti laser o fotocopiatrici.
I supporti di stampa devono essere in grado di sopportare una temperatura di 200°C per 0,1 sec.
Manuale d’Uso 11
Le etichette devono coprire l’intero foglio di sup­porto. Non utilizzate supporti di stampa creati per l'uso con stampanti laser e fotocopiatrici a colori.
Nessuna
tatto con il foglio di supporto o l'adesivo.
parte della stampante deve essere a con-
3. Regolate le guide della carta (3).
4. Inserite nuovamente il cassetto carta nella stam­pante. L’indicatore del livello della carta (4) for­nisce una indicazione visiva di quanta carta è rimasta nel cassetto.
Utilizzate sempre l’alimentazione manuale.
Utilizzate sempre l’uscita posteriore.

Caricamento della carta

1. Rimuovete il cassetto carta dalla parte inferiore della stampante e col locate la carta comune nel cassetto, mantenendo il livello della carta sotto le guide di riscontro (1).
2. Regolate la guida posteriore della carta (2) secondo il formato della carta che state usando sollevandola e facendola scorrere in avanti o indietro a seconda del caso.
12 Okipage 10e

Stampa su buste

1. Estraete l’estensione del raccoglitore posteriore (1) fino a che non si blocca ed estraete la lin guetta di supporto.
2. Ruotat e verso il basso il supporto del l’inseritore manuale (2) e regolate le guide della carta (3) sulla larghezza della busta.
3. Inserite la busta, con l’aletta di chiusura verso il basso e a si nistra, fino a che la stam pante non la trattiene.
4. Impostate nel vostro software il formato delle buste e l’orientamen to orizzontal e, dopodiché inviate il comando di stampa.

Impostazione della qualità di stampa

Il processo usato per f ondere (fissare) l’ immagine stam­pata con la carta è composto da un insieme di pression e e calore. Troppo calore può causare pieghe o arriccia­menti con carta di bassa gram matura, e corrugamenti con lucidi. Poco calore può causare il fissaggio non completo dell'immagine con carta di elevata grammatu­ra.
E’ possibile regolare la qualità di stampa a seconda dei diversi tipi di carta cambiando l’impostazione del tip o di carta utilizzato come segue:
1. Avviate il monitor di stato.
Italiano
5. Fate clic su sul pulsante Applica – pulsante Chiudi – pulsante OK per impostare la stampante in base al nuovo tipo di supporto e qualità di stampa.

Stampa su lucidi

Quando state stampando su lucidi deve essere usato l’inseritore manuale e s i deve cambiare il tipo di sup­porto su lucidi come segue:
AVVERTENZA:
La non corretta impostazione durante la stampa di lucidi potrebbe causare danni alla stampan te .
1. Aprite l’inseritore manuale della stampante e col­locate il lucido fra le guide carta con il lato da stampare rivolto verso l’alto.
2. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante – pul­sante Menu Stampante – scheda Carta.
3. Fate clic sul pulsante relativo al cassetto carta uti­lizzato.
4. Impostate il tipo di supporto in base all’imposta­zione richiesta e, se necessario, il formato carta in base al formato della carta utilizzata.
Manuale d’Uso 13
2. Regolate le guide della carta sulla larghezza del lucido.
3. Avviate il monitor di stato.
4. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante – pul­sante Menu Stampante – scheda Carta – pulsante Alimentazione Manuale.
5. Regolate il tipo di supporto su Lucido ed il for­mato carta sulla larghez za del lucido da utiliz­zare.
6. Fate clic sul pulsante Applica – pulsante Chiudi – pulsante OK per impostare la stampante per i lucidi.
Nota:
Dopo aver stampato i lucidi ricordatevi di ripri­stinare la stampante sulla carta normale.

Carta di elevata grammatura o cartoncino

Il normale percorso carta dal cassetto carta principale fino al raccoglitore di uscita superiore richiede due complete inversioni a U. Questo può talvolta causa re l’inceppamento o il cattivo trascinamento della carta di grammatura molto elevata o cartoncino.
Utilizzate l’inseritore manuale per stampare questo tipo di carta ed il raccoglitore posteriore per raccogliere la carta stampata. Questo rende quasi rettilineo il percorso carta all’interno della macchina è può risultare p i ù af fi­dabile per questo tipo di applicazione.
14 Okipage 10e

Toner

Italiano

Quando sostituire la cartuccia di toner

Sostituite la cartuccia di toner dopo ch e il monitor di stato della stampante indica Toner Esaurito. Inoltre, quando il toner è in via di esauri mento, l’indicatore LED Error lampeggia lentamente. Dopo che è stato vi­sualizzato Toner Esaurito, la stampante sarà in gra do di stampare approssimativamente ancora 100 pagine, do­podiché mostrerà “Toner Esaurito: Sostituire Toner” e smetterà di stampare. La stampa verrà ripristinata dopo che verrà installata una nuova cartuccia di toner.
AVVERTENZA:
E’ vivamente raccomandato l’uso di toner o car tucce di to­ner originali. L’impiego di toner o di cartucce compatibili o contraffatte può danneggiare seriamente la stampante.

Vita della cartuccia di toner

La durata delle cartucce di toner dipende dalla densità di stampa, cioè la percentuale di pagina che viene stam­pata in nero. Una lettera tipica presenta dal 3% al 5% di densità di stampa; la grafica ha di solito una de nsità maggiore. Il consumo di toner aumenta rapidamente con l'incremento della densità di stampa. Alla de nsità
del 5% una cartuccia di toner stampa all’incirca 2.500 pagine. Ricordatevi che si tratta solo di una media: il ri­sultato effettivo può variare.
La prima cartuccia di toner installata in una nuova stampante deve riempire il serbatoio del tamburo di stampa e saturare il rullo di sviluppo con il toner. Per questo motivo la prima cartuccia di toner potrebbe pro­durre un numero di pagine inferiore.

Sostituzione della cartuccia di toner

ATTENZIONE
Fate attenzione quando maneggiate la cartuccia di toner.
Non versate il toner sui vostri vestiti o altri materiali
porosi.
1. Aprite il coperchio superiore della stampante e rimuovete la cartuccia di toner usata.
2. Scuotete la nuova cartuccia di toner per distribu­ire uniformemente il toner.
Manuale d’Uso 15
3. Rimuovete la nuova cartuccia di toner dal suo involucro e rimuovete con cautela il nastro di sigillo (1).
4. Inserite la cartuccia nella stampante iniziando dall’estremo sinistro (1) come illustra to.
5. Premete la levetta colorata in avanti per rilasciare il toner nel vano del toner.
6. Chiudete il coperchio superiore della stampante premendolo verso il basso in modo da bloccarlo stabilmente.
16 Okipage 10e

Cartuccia del tamburo di stampa

Italiano

Quando sostituire il tamburo di stampa

Quando il tamburo sarà prossimo al termine della sua durata, il monitor di stato della stampante visualizzerà il messaggio “Cambiare Tamburo”, quindi l’indicatore LED Error lampeggerà lentamente. Sostituite il tambu­ro di stampa non appena la stampa diventerà sbiadita o inizierà a deteriorarsi.

Vita del tamburo di stampa

La vita del tamburo di stampa dipende da un numer o di fattori, inclusa la temperatura e l’umi dità, il tipo della carta usata ed il nu mero di pagine per ogni lavoro di stampa.
Il tamburo di stampa dovrebbe durare circa 20.000 pa­gine con stampe continue, 1 4.000 pagine con tre pag ine per lavoro e circa 9.000 pagine con una pagina per la­voro. Questi valori sono approssimativi, perché ogni volta può essere stampato un numer o differente di pag i­ne, ed inoltre possono variare le condizioni ambientali ed il tipo di carta utilizzato.

Sostituzione del tamburo di stampa

AVVERTENZA:
Non esponet e m ai la cart uc ci a de l ta m bur o d i s ta mpa al la luce per più di cinque minuti. Non esponete mai la cartuc­cia del tamburo di stampa ai raggi solari diretti. Tenete sempre la cartuccia del tamburo di stamp a per i suoi es tre­mi. Non toccate mai la superficie verde all’interno della cartuccia del tamburo di stampa.
1. Aprite il coperchio superiore della stampante e rimuovete il tamburo di stampa usato.
2. Rimuovete il nuovo tamburo di stampa dalla con­fezione e rimuovete il foglio protettivo (1) dal tamburo di stampa (2).
Manuale d’Uso 17
3. Installate il nuovo tamburo di stampa (1) nella stampante collocando i perni di allineamento di ciascun estremo negli alloggiamenti della stam­pante.
4. Rimuovete l’imballo spugnoso dal tamburo di stampa e mettetelo via.
5. Installate una nuova cartuccia di toner. Fate riferi­mento a “Sostituzione della cartuccia di toner”.
6. Chiudete il coperchio sup eriore e premet elo v ers o il basso per bloccarlo in sede.
7. Azzerate il contatore del tamburo seguendo le istruzioni riportate di seguito.

Azzeramento del contatore del tamburo

Dopo aver sostituito il tamburo di stampa azzerate il contatore del tamburo per mantenere il corretto conteg­gio del numero di pagi ne stampate sul tamburo di stam­pa.
1. Avviate il monitor di stato della stampante.
2. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante – pul­sante Menu Stampante – scheda Manutenzione 1.
3. Fate clic sul pulsante Reimpos ta in prossimità di Contator e Tamburo, poi fate cl ic s ul pu lsa nte OK per azzerare il contatore del tamburo.
18 Okipage 10e

Font (caratteri di stampa)

Italiano

Che cos’è un font?

Un font si riferisce ad un set di caratteri stampabili di un particolare aspetto, di una determinata dimensione (es. 12 punti) e stile (es. roman, grassetto o grassetto-corsi­vo). Comunque, nella stampa tramite computer, questo termine viene usato in un contes to più ampio per riferir­si a tutte le dimensioni e stili del particolare aspetto di un carattere. Nelle stampanti i font possono ess ere divi­si in due tipi fondamentali: font bitmap e font scalabili (o outline).
I font bitmap sono creati da una sequenza di punti (alla risoluzione della stampante) per formare l’immagine di ciascun carattere stampabile. Questi sono di una dimen ­sione fissa ed il loro ridimensionamento (scalatura) può renderli irregolari.
I font scalabili sono memorizzati come una serie di cur­ve matematiche. Al momento della stampa la stampante utilizza le curve memorizzate per crea re un bitmap di ciascun carattere richiesto alla dimensione e stile richie­sti ed alla piena risoluzione della stampante. Questi font sono perciò detti “scalabili” e non appaiono irregolari a dimensioni ingrandite.

Stampa dell'elenco dei font

1. Avviate il monitor di stato della stampante.
2. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante – pul­sante Menu Stampante – scheda Stampa di prova.
3. Fate clic sul pulsante Stampa Font: la stampante stampa l'elenco dei font disponibili.

Utilizzo dei font

Alcuni programmi MS-DOS e la maggior par te dei pro­grammi Windows forniscono un facile metodo di sele­zione dei font all’interno dei documenti. In questi casi la selezione dei font viene controllata dall’applicazione software del PC host (o da Window s stesso). In altre piattaforme software devono essere inseriti speciali co­dici (sequenze di escape) nei dati di stampa. Quest’ulti­ma possibilità va oltre lo scopo di questo manuale d'uso. Sebbene l’ele nco dei fonti al quale è ri ferito il precedente paragrafo contenga un elenco dei codici ri­chiesti, è meglio lasciare l’utilizzo di questi codici a programmatori professionisti.
Manuale d’Uso 19

Set di caratteri

La stampante fornisce speciali set di caratteri per utiliz­zi tecnici, legali e con lingue straniere , nonché set di caratteri di immagini e caratteri alfanumerici standard. Ciascun font fa uso dei simboli di uno o più di questi set.
20 Okipage 10e

Manutenzione della stampante

Italiano

Generazione di una pagina di pulizia

Nel caso in cui le stampe mostrassero segni di sbiadi­mento, striature o s egni irregol ari il problema pu ò esse ­re eliminato generando una pagina di pulizia del tamburo utilizzando uno dei due metodi sotto descritti.

Attivazione pulizia dal monitor di stato della stampante

1. Avviate il monitor di stato della stampante.
2. Fate clic sulla scheda Imposta Stampante – pul­sante Menu Stampante – scheda Stampa di prova – pulsante Pulizia.
3. Aprite il supporto dell’inseritore manuale (1), inserite un foglio di carta comune A4 fra le guide carta e fate clic sul pulsante OK.
4. La stampante caricherà la carta e stamperà una pagina di pulizia.
5. Qualora la stampa da applicativo effettuata suc­cessivamente apparisse sbiadita o non uniforme provate a sostituire la cartuccia di toner.

Attivazion e pulizia dal puls ante di controllo

1. Premete il pulsante di controllo per portare la stampante fuori linea.
2. Aprite il supporto dell’inseritore manuale (1) ed inserite un foglio di carta comune A4 fra le guide carta
3. Tenete premuto il pulsante di controllo per almeno cinque secondi.
4. La stampante caricherà la carta e stamperà una pagina di pulizia.
5. Riportate la stampante in linea premendo il pul­sante di controllo.
6. Qualora la stampa da applicativo effettuata suc­cessivamente apparisse sbiadita o non uniforme provate a sostituire la cartuccia di toner.
Manuale d’Uso 21

Pulizia della testina LED

Pulite la testina LED ogni volta che viene installata una nuova cartuccia di toner. L'operazione di pulizia della barra LED può essere inoltre u ti le se ap paiono in stam­pa aree verticali sbiadite o se la pagina viene stampata troppo chiara.
Pulite delicatamente la testina LED (1) con la salvietta di pulizia che viene fornita con la nuova cartuccia di to­ner, oppure utilizzate un panno antistatico studiato per la pulizia generale dei computer.
1
22 Okipage 10e

Soluzione dei problemi

Inceppamenti della carta

Nella stampante può verificarsi un inceppamento della carta in una delle tre aree seguenti. Il monitor di stato indicherà in quale area si è inceppata la carta:
INCEPPAMENTO IN INGRESSO – la carta non è stata prelevata correttamente dal cassetto (o inseritore manuale) e di conseguenza non è entrata correttamente nel percorso carta interno della stampante.
INCEPPAMENTO NELL' ALIMENTAZIONE – la carta è entrata nella stampante, ma non ha rag­giunto l’uscita.
INCEPPAMENTO IN USCITA – la carta ha rag­giunto l’uscita, ma non è uscita completamente dalla stampante.

Inceppamento in ingresso

1. Rimuovete il cassetto carta (1) dalla stampante.
Italiano
3. Rimuovete qualsiasi foglio/pezzo di carta dalla parte inferiore (2) della stampante.
4. Reinserite in sede il cassetto carta. Aprite e ch iu­dete
5. Reinserite in sede il cassetto carta. Aprite e ch iu­dete il coperchio superiore. Se la carta danneg­giata o non trascinata è stata rimossa perfettamente la stampante dovrebbe riprendere a stampare.
2. Rimuovete qualsiasi foglio di carta sgualcito o piegato.
Manuale d’Uso 23

Inceppamento nell'alimentazione o in uscita

1. Rimuovete il cassetto ed eliminate i fogli non tra­scinati correttamente come già spiegato.
2. Aprite il coperchio.
ATTENZIONE
L’area del fusore è estremamente calda. Tale area è
contrassegnata chiaramente. Non toccatela.
AVVERTENZA:
Non esponete mai la cartuccia del tamburo di stampa alla luce per più di cinque minuti. Non esponete mai la cartuc­cia del tamburo di stampa ai raggi solar i diretti. Tenete sempre la cartuccia del tambur o di st ampa per i s uoi estr e­mi. Non toccate mai la superficie verde all’interno della cartuccia del tamburo di stampa.
3. Estraete verso l’alto con cautela il tamburo di stampa con la cartuccia di toner ancora installata. Fate attenzione a non toccare o graffiare la super­ficie verde del tamburo.
5. Installate nuovamente il tamburo di stampa assi­curandovi che sia corrett amente colloc ato negli alloggiamenti in ciascun lato della stampante.
6. Chiudete il coperchio e premetelo con decisione verso il basso per bloccarlo in sede.
7. La stampante si riscalderà e comincerà a stam­pare quando pronta. La pag ina persa a causa dell’inceppamento verrà normalmente ristampata.
Nota:
Se l'estremità del foglio inceppato sporge (o è visibile) dall'uscita, spegnete la stampante, reinstallate il tamburo di stampa, chiudete il coperc hio super iore e riaccendete la stampante. Rimuovete il foglio inceppato dall'uscita non appena i rullini di uscita inizieranno a ruotare alcuni secondi dopo l'accensione. Tuttavia, se non fosse possibile rimuovere la carta incep­pata, contattate il servizio di assistenza tecnica.
4. Rimuovete qualsiasi foglio di carta inceppata d al percorso carta.
24 Okipage 10e

Problemi di qualità di stampa

Prima di contattare il servizio assistenza nel caso di pro­blemi inerenti la qualità di s tampa, verificate nella ta­bella seguente se è presente una eventuale soluzione o se c'è qualcosa che potreste controllare.
Sintomo Problema Soluzione
Viene stampata una pagina vuota.
L’intera pagina viene stampata sbiadita.
La pagina presenta uno sfondo grigio.
Le pagine vengono stampate tutte nere.
Cartuccia del tam­buro di stampa instal­lata non correttamente.
Cartuccia di toner vuota o mancante.
Cartuccia di toner vuota. Più il toner viene usato, più le pagine diventano sbia­dite.
La testina LED è sporca.
L’elettricità statica, generalmente in ambienti secchi, fa in modo che il toner si depositi sullo sfondo.
Problema hardware. Contattate l’assi-
Installate nuovamente la cartuccia del tam ­buro di stampa.
Installate una nuova cartuccia di toner.
Installate una nuova cartuccia di toner.
Pulite la tes tina LED.
Cambiate la carta co n un tipo più liscio o usate un umidifica­tore.
stenza.
Italiano
Sintomo Problema Soluzione
La pagina presenta segni ripetitivi.
Appaiono aree oblun­ghe stampate sbiadite in ciascuna pagina.
Strisce bianche verti­cali o aree sbiadite sulla pagina.
Linee verticali nere. Problemi hardwar e. Con ta tt at e l’a ss i-
Stampe poco nitide. La testina LED è
La cartuccia del tam­buro di stampa potrebbe essere stata danneggiata e causare segni ripetitivi ogni 4,06 cm (1,6 pollici) dovuti a tacche o graffi sulla superficie.
Cattivo fissaggio del toner causato dall’uso di carta esposta ad elevata umidità.
Il toner si sta esau­rendo e non si distri­buisce correttamente, o il tamburo si è con­sumato.
La testina LED è sporca.
sporca.
Generate una pagina di pulizia, i segni ripe­titivi potrebbero essere rimossi se tem­poranei. In caso con­trario sostituire la cartuccia del tam buro di stampa.
Cambiate le risme di carta, verificate l’ambiente in cui immagazzinate la carta o usate un deu­midificatore; ver ifi­cate il livello del toner.
Sostituite la ca rtuc cia di toner. Verificate il tamburo e se necessa­rio sostituitelo. Con­tattate l’assistenza.
Pulite la testina LED.
stenza. Pulite la testina LED.
Manuale d’Uso 25
Sintomo Problema Soluzione
Stampe distorte. Problema al percorso
carta, all’insieme lam­pada, o al fusore.
Generate una pagina di pulizia.
Contattate l’assi­stenza.
Stampe sbiadite. La cartuccia di toner
non è stata corretta­mente installata.
Stampe sporche o macchiate.
Rulli sporchi; pro­blema causato da
Installate corretta­mente la cart uccia di toner.
Contattate l’assi-
stenza. toner cadu to nella stampante o problemi del tamburo di stampa.
La pagina stampata è chiara/sfumata.
Il toner si sta esau­rendo?
La carta è adatta a stampanti la ser?
La testina LED è
Sostituite la cartuccia
di toner.
Usate la carta racco-
mandata.
Pulite la testina LED. sporca.
I caratteri in grassetto e le linee scure sono
Il toner si sta esau­rendo.
Installate una nuova
cartuccia di ton e r.
sbiadite. Le stampe sono più
scure del norm ale.
L’impostazione Co n­trasto è troppo alta.
Cambiate l’imposta-
zione Contrasto.
Sintomo Problema Soluzione
Le pagine si arroto­lano eccessivamente.
State stampando sul lato sbagliat o della carta.
Capovolgete la carta nel vassoio (verificate la freccia sull’involu­cro della carta). Cari­cate la carta con il lato da stampare verso il basso.
Umidità nella ca rta. Magazzinaggio improprio.
Evitate di immagazzi­nare la carta in aree con eccessiva tempe­ratura e umidità. Con­servate la carta nell’involucro protet­tivo.
Alta umidità. Umidità operativa rac-
comandata: 20-80%
26 Okipage 10e

Problemi di software

Il vostro software (ambiente operativo, applicazioni e driver di stampa) controlla il processo di stampa. Assi­curatevi di avere selezionato il corretto driver per l’uso con la vostra stampante. Per maggiori informazioni consultate la documentazione del vostro software.
Sintomo Problema Soluzione
La stampa è c onfusa. E’ s ta to in st al l at o u n
driver non idoneo.
La velocità di stampa è inferiore a quella nominale.
La maggior parte del rallentamento è c au­sata dalla vostra appli­cazione. Qualche volta i documenti di puro testo vengono stampati lentamente a seconda dei font sele­zionati e dalla loro modalità di trasferi­mento alla stampante.
Installate un driver appropriato.
Per la massima velo­cità utilizzate n ei vostri documenti testo formattato con i font residenti della stam­pante.
Sintomo Problema Soluzione
Le dimensioni del margine superiore aumentano ad ogni pagina stampata.
Il testo trasla lungo la lunghezza. Il numero delle linee per pagina nel software non è uguale a quello della stampante.
Molti pacchetti di sof­tware sono preimpo­stati su 66 linee per pagina, ma il valore preimpostato sulla vostra stampante è 64. Impostate il software di conseguenza, o impostate LINEE PER PAGINA nel pannello di contr ollo software in modo ch e sia uguale alle linee per pagina del vostro software.
Italiano
Manuale d’Uso 27

Problemi hardware

Sintomo Problema Soluzione
Immagine grafica viene stampata in parte su una pagina ed in parte su quella suc­cessiva.
Quando provate a stampare non accade nulla, ma la st ampante indica che è pronta a ricevere dati.
Stampe incongruenti. Configurazione del
La stampante si blocca o appare un messaggio di errore quando il computer si avvia.
Si avvertono odori. Sono emessi gas dai
Insufficiente memo­ria di stampa per l’immagine alla riso­luzione impostata.
Errore di configura­zione.
cavo non corretta. Verificat e anche Pro­blemi di software.
Avviare il computer quando la stampante è accesa può causare un errore di c omunica­zione.
moduli o adesivi che passano attraverso l’unità calda del fusore.
Cambiate la risolu -
zione, riducete le
dimensioni
dell’immagine o
installate più memo-
ria nella vostra stam-
pante.
Verificate la connes-
sione dei cavi. Se è
disponibile più di una
stampante assicuratevi
che sia stata selezio-
nata la vos tra stam-
pante.
Verificate la configu-
razione del cavo, la
continuità e la lun-
ghezza.
Spegnete la stam-
pante prima di riav-
viare il comput er.
Assicuratevi che i
moduli che usate pos-
sano sopportare il
riscaldamento e con-
sentite una ventila-
zione adeguata.
Sintomo Problema Soluzione
La stampante è accesa, ma deve riscaldarsi prima c he venga stampat o un lavoro.
E’ attivata la modalità di risparmio energe­tico (economizza tore) per risparmiare ener­gia. Il fus ore deve riscaldarsi prima che possiate iniziare a stampare il lavoro successivo.
Per eliminare il ritardo causato dal riscaldamento cam­biate l’impostazione Economizzatore nel Menu di Livello 2.
28 Okipage 10e

Caratteristiche tecniche

Italiano
Processo di stampa:
trasferimento immagine da testina LED a tamburo fotoconduttivo organico.
Alimentazione:
Tensione: da 230V±10% to 240V ±10% AC Frequenza: 50/60Hz ±2% Cavo di alimentazione:
cavo separato di 1,8m, intestato con connettore specifico della nazione d’uso.
Fisiche:
Dimensioni: 200 × 330 × 395mm (A × L × P) Peso: Appross. 10 kg con installato il cassetto
legal/universale.
Risoluzione:
Testina LED: 300dpi Massima risoluzione: 300×1200dpi (Classe 600dpi)
Consumo di alimentazione:
Economizzatore: 13 W Attesa: 61 W Normale: 215 W Picco: 460 W
Memoria:
RAM (installata): 4MB RAM (max.): 37MB ROM: 6MB
Emulazione:
HP PCL6, IBM Proprinter, Epson,
Gestione della carta:
Cassetto 1 (Standard): 25 0 fo gli (7 5 g/ m ²) Cassetto 2 (Opzionale): 500 fogli (75 g/ m²) Inseritore Multiplo (Opzionale): 100 fogli/ 50 buste (75 g/ m²) Peso carta:
Cassetto 1/ 2: 60– 105g/ m² Alim. manuale: 60– 120g/ m² (buste da 90 a
105 g/ m²)
Uscita carta:
Superiore: 150 fogli face down (75 g/ m²) Posteriore: 50 fogli face- up (75 g/ m²)
Manuale d’Uso 29
Vita del prodotto:
Ciclo di lavoro: 180. 000 pagine, 5 anni, per un
massimo di 15. 000 pagine/ mese Affidabilità: MTBF 24. 000 pagine Consumabili: Tamburo di stampa 20. 000 pagine
(stampa continua)
Toner 2. 500 pagine al 5% di densità
Requisiti ambientali:
Operatività: da 10 a 32° C, 20 - 80% di umidità
relativa Inoperatività: da 0 a 43° C, 10 - 90% di umidità
relativa Magazzinaggio: da 10 a 43° C, 10 - 90% di umidità
relativa Cifra di rumore:
Operatività: 50 dBA Standby: 38 dBA Economizzatore: livello di fondo
Interfacciamento:
Standard: IBM Centronics (CEN 36) Opzionale: RS232C
30 Okipage 10e

Indice analitico

Italiano
B
Buste
Stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Tipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
C
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Carta
Caricamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Inceppamento in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Inceppamento in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Inceppamento nell’alimentazione . . . . . . . . . . . . .24
Lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Tipi di buste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Tipi di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Tipi di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Contatore del tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
E
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
F
Font
Elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Set di caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Tipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
I
Impostazioni del menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazioni della stampante
Impostazioni del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Menu di Livello 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Menu di Livello 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Visualizzazione e variazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Inceppamento in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Inceppamento nell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Inceppamento nell'ingresso carta. . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Indicatore LED di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatore LED Error. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatore LED Manual feed. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatore LED Ready. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatori LED. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Error . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Manual feed . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Ready . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Installazione
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Manuale d’Uso 31
L
Lucidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
M
Manutenzione
Pagina di pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulizia della testina LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Menu di Livello 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Menu di Livello 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
P
Pagina di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pannello di controllo della stampante
Indicatore LED Error . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatore LED Manual feed . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatore LED Ready . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
LED di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pulsante di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pulsante di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
S
Set di caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Soluzione dei problemi
Problemi di qualità di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . 25
Problemi di software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Problemi hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Stampa
Buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Carta di elevata grammatura . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Cartoncino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Elenco dei font. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Impostazione qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Lucidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Pagina di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Problemi di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Tipi di carta e buste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Tipi di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Tipi di lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
T
Tamburo di stampa
Azzeramento del contatore del tamburo . . . . . . . .18
Sostituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Testina LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Toner
Sostituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Sostituzione della cartuccia. . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Vita delle cartucce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
32 Okipage 10e
OKI Systems (Italia) S.p.A.
c.c. "Il Girasole" - Lotto 3.05/B 20084 Lacchiarella (MI)
Tel. 02900261 Fax: 029007549
Internet: http://www.oki.it
Italiano
Manuale d’Uso 33
Loading...