Nikon SB-900 User Manual [it]

Page 1
Lampeggiatore autofocus
SB-900
Manuale d'uso
It
Page 2
Informazioni sul presente manuale d’uso
Come individuare gli argomenti desiderati
A
È possibile cercare i relativi riferimenti alle pagine utilizzando i metodi indicati di seguito.
Sommario ...
k
La ricerca può essere eseguita per voce, ad esempio metodo di funzionamento, modo flash o funzione.
Preparazione
Ricerca semplice per oggetto
k
È possibile eseguire la ricerca in base all’oggetto, senza conoscere il nome o il termine specifico della voce che si sta cercando.
Funzioni del lampeggiatore
k
Si può ricercare una particolare funzione dell’SB-900. Si tratta di un metodo pratico quando si conosce il nome di una funzione e si desiderano ulteriori informazioni.
Indice
k
La ricerca viene eseguita utilizzando l’indice alfabetico.
Risoluzione dei problemi
k
È possibile determinare la causa di un eventuale problema del lampeggiatore.
(kA-6)
(kA-4)
(kB-4)
(kF-22)
(kF-2)
A–2
Page 3
Combinazioni di fotocamere e obiettivi
Il presente manuale è stato redatto presumendo l’utilizzo del lampeggiatore SB-900 in combinazione con una fotocamera compatibile con il sistema CLS (Sistema di Illuminazione Creativa Nikon) e un obiettivo CPU.
t Suggerimenti sull’identifi cazione di obiettivi Nikkor CPU
Gli obiettivi CPU sono dotati di contatti CPU.
Contatti CPU
Il lampeggiatore SB-900 non può essere
• utilizzato con obiettivi IX-Nikkor.
Termini utilizzati nel presente manuale d’uso
Impostazioni predefinite: le impostazioni delle funzioni e dei modi al momento
dell’acquisto del prodotto. CLS (Sistema di Illuminazione Creativa Nikon): il Sistema di Illuminazione
Creativa Nikon spesso denominato “CLS”. Sensibilità ISO: termine generico che indica sia la sensibilità delle immagini di
fotocamere Reflex digitali, sia la sensibilità di fotocamere basate su pellicole di 35 mm.
Segni utilizzati nel presente manuale
Descrive un punto a cui prestare particolare attenzione per evitare guasti
v
o errori del lampeggiatore durante la ripresa.
Include informazioni o suggerimenti per facilitare l’uso del lampeggiatore.
t
A
Preparazione
A–3
Page 4
Ricerca semplice per oggetto
È possibile cercare spiegazioni specifiche in base all’oggetto.
Informazioni sui componenti del lampeggiatore e sulle indicazioni
A
Informazioni su Parole chiave
Nome di ciascun componente Signifi cato di ciascuna icona (visualizzata) Pannello LCD C-10 Signifi cato dei simboli di avviso Indicazioni di avviso F-3
Informazioni sulle impostazioni e sul funzionamento
Preparazione
Informazioni su Parole chiave
Funzioni e utilizzo dei pulsanti di controllo Pulsanti di controllo C-8 Tipi di batterie che si possono utilizzare Batterie appropriate C-4 Intervalli di ricarica minimi e numero di lampi per
intervalli di ricarica per tipo di batteria Quando sostituire le batterie Sostituzione/ricarica batterie C-27 Come modifi care le impostazioni utilizzando
impostazioni personalizzate Come eseguire lampi test Lampo test D-59 Come inclinare o ruotare la parabola fl ash Come reimpostare le varie impostazioni Reset a due pulsanti
Come illuminare il pannello LCD
Come regolare la chiarezza del pannello LCD
Come modifi care l’intervallo di standby Funzione standby Come monitorare le unità fl ash remote in base all’audio Come bloccare i pulsanti di controllo per evitare errori
Componenti del lampeggiatore
Intervalli di ricarica minimi e numero di lampi per intervalli di ricarica
Impostazione Personalizzata C-20
Regolazione della parabola fl ash
Utilizzo dell’SB-900 in luce debole Regolazione della chiarezza
del pannello LCD
Controllo audio Blocco tasti C-9
Pagine
C-2
Pagine
F-20
D-26
C-9
C-24
C-25
C-23 C-24
Informazioni sulla fotografia flash
Informazioni su Parole chiave
Modi Flash Modi Flash e funzioni D-1 Come scattare fotografi e nel modo più semplice Operazione base C-4 Come scattare foto ritratto enfatizzando il soggetto
principale Come scattare foto di gruppo formali Come riprendere scatti naturali di fi ori e bambole Come scattare foto con sfumature di ombre tenui su
una parete Come riprendere foto con soggetto e sfondo di notte Sincro-fl ash su tempi lenti D-55
Schema di illuminazione: Ponderata centrale
Schema di illuminazione: Uniforme Ripresa multi-fl ash senza cavi
Funzionamento in lampo rifl esso
Pagine
D-24
D-24 D-39
D-26
A–4
Page 5
Informazioni su Parole chiave
Come scattare foto utilizzando più unità fl ash Come confermare le condizioni di illuminazione Illuminazione pilota D-61 Come riprendere foto con soggetto e sfondo
luminosi (o più scuri)
Come riprendere foto con soggetto luminoso (o più scuro)
Come riprendere foto senza l’effetto occhi rossi del soggetto
Come riprendere un soggetto in movimento con effetti stroboscopici di esposizione multipla
Come scattare fotografi e in presenza di luci neon e a incandescenza e bilanciarne gli effetti dei colori
Come scattare fotografi e aggiungendo un determinato colore alla scena
Come eseguire la fotografi a fl ash autofocus in condizioni di luce debole
Come riprendere un soggetto in rapido movimento utilizzando la ripresa multi-fl ash senza cavi
Ripresa multi-fl ash senza cavi
Compensazione dell’esposizione
Compensazione del livello di emissione fl ash
Riduzione effetto occhi rossi D-56
Lampi fl ash strobo D-17
Fotografi a fl ash con i fi ltri colore
Fotografi a fl ash con i fi ltri colore
Illuminatore ausiliario AF D-58
Funzionamento multi-fl ash senza cavi tipo SU-4
Pagine
D-39
D-38
D-37
D-33
D-33
D-50
Informazioni sugli accessori
Informazioni su Parole chiave
Fotocamere compatibili con l’SB-900 Fotocamere compatibili B-2
Come utilizzare l’SB-900 con fotocamere non compatibili con il Sistema di Illuminazione Creativa Nikon
Come utilizzare l’SB-900 con fotocamere COOLPIX Nikon
Accessori opzionali disponibili Accessori opzionali F-11
Utilizzo dell’SB-900 con fotocamere Refl ex non compatibili con il sistema CLS
Per l’utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con i-TTL
Pagine
E-2
E-3
AA
B
C
D
E
F
Altro
Informazioni su Parole chiave
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore
Caratteristiche tecniche dell’SB-900 Caratteristiche tecniche F-14 Informazioni più recenti sui prodotti Nikon Apprendimento costante A-16 Come aggiornare il fi rmware Aggiornamento fi rmware F-10
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore
Pagine
F-7
A–5
Page 6
Sommario
Preparazione
AA
A
Informazioni sul presente manuale d’uso ..............................................A-2
Come individuare gli argomenti desiderati ........................................... A-2
Ricerca semplice per oggetto ...............................................................A-4
Per la vostra sicurezza ..........................................................................A-8
Controllo prima dell’utilizzo ...............................................................A-14
Preparazione
Informazioni sull’SB-900
BB
Caratteristiche dell’SB-900 ................................................................... B-2
Funzioni principali ................................................................................ B-4
Funzionamento
CC
Componenti del lampeggiatore .............................................................C-2
Operazioni base ....................................................................................C-4
Pulsanti di controllo ..............................................................................C-8
LCD ....................................................................................................C-10
Funzioni e impostazioni personalizzate ................................................C-20
Batterie ...............................................................................................C-27
Modi Flash e funzioni
DD
Modo i-TTL ...........................................................................................D-2
Flash AA (Auto Aperture) ......................................................................D-5
Flash auto non TTL ................................................................................D-8
Flash manuale con priorità alla distanza ..............................................D-11
Modo manuale ...................................................................................D-14
Lampi fl ash strobo ..............................................................................D-17
Determinazione del diaframma, del livello di emissione fl ash e della distanza di ripresa nei modi Flash con priorità alla distanza, manuale e Lampi fl ash strobo
Tre schemi di illuminazione ..................................................................D-24
Funzionamento in lampo rifl esso .........................................................D-26
Ripresa di fotografi e ravvicinate con il lampo rifl esso verso il basso ......D-30
Fotografi a fl ash con i fi ltri colore .........................................................D-33
Compensazione del livello di emissione fl ash e compensazione dell’esposizione
Ripresa multi-fl ash senza cavi ..............................................................D-39
....D-22
.....D-37
A–6
Page 7
Ripresa flash in Illuminazione avanzata senza cavi ......................D-43
Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 .....................................D-50
Funzioni disponibili da impostare sulla fotocamera ..............................D-55
Modo sincro FP automatico a tempi rapidi
Blocco FV
Sincro-flash su tempi lenti
Riduzione effetto occhi rossi/Riduzione effetto occhi rossi con sincro-flash su tempi lenti
Sincro sulla seconda tendina
Funzioni di supporto della ripresa fl ash ................................................D-57
Funzione zoom motorizzato
Illuminatore ausiliario AF
Impostazione della sensibilità ISO
Funzione Lampo test
Funzione Illuminazione pilota
Selezione FX/DX
AA
B
C
D
Per l’utilizzo con fotocamere diverse dalle Refl ex
EE
compatibili con il sistema CLS
Utilizzo dell’SB-900 con fotocamere Refl ex non compatibili con il
sistema CLS ..........................................................................................E-2
Per l’utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con la funzione i-TTL
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e
FF
informazioni di riferimento
Risoluzione dei problemi ....................................................................... F-2
Note sulla ripresa con fl ash continuo ..................................................... F-5
Interruttore termico .............................................................................. F-6
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore ............................................ F-7
Note sulle batterie ................................................................................. F-8
Informazioni sul pannello LCD ............................................................... F-9
Aggiornamento del fi rmware .............................................................. F-10
Accessori opzionali .............................................................................. F-11
Caratteristiche tecniche ....................................................................... F-14
Indice .................................................................................................. F-22
..... E-3
A–7
E
F
Page 8
Per la vostra sicurezza
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza, per assicurare un uso corretto e sicuro e per evitare
A
eventuali danni al prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi. Per un riferimento rapido da parte di coloro che utilizzano il prodotto, conservare le
istruzioni vicino all’apparecchio. Nel presente manuale, le istruzioni relative alla sicurezza sono indicate con questi simboli:
AVVISO
Ignorare le istruzioni contrassegnate con questo simbolo può provocare danni a persone o morte, e danni alla proprietà.
Preparazione
AVVERTENZA
Ignorare le istruzioni contrassegnate con questo simbolo può provocare danni alla proprietà.
AVVISI sui lampeggiatori
Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra negli occhi, sciacquare
1.
immediatamente con acqua corrente e contattare un medico. Gli occhi
potrebbero essere seriamente danneggiati se non si interviene tempestivamente.
2.
Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra a contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente con acqua corrente. Il contatto
prolungato può provocare danni alla pelle.
3.
Non provare mai a smontare o riparare l’unità flash da soli, si possono
prendere scosse elettriche o anche provocare guasti all’unità. Guasti di questo tipo possono recare danni alla persona.
4.
Se l’unità flash cade e si danneggia, non toccare eventuali componenti interni di metallo esposti. Parti simili, in particolare il condensatore e relativi
componenti del lampeggiatore, possono avere uno alto stato di carica e, se toccati, possono causare una scossa elettrica. Scollegare l’alimentazione o rimuovere le batterie e assicurarsi di non toccare eventuali componenti elettrici del prodotto; successivamente portare l’unità flash presso il rivenditore Nikon di zona o un Centro Assistenza Nikon per la riparazione.
5.
Se si rileva del calore, del fumo o si avverte un odore di bruciato, arrestare immediatamente il funzionamento e rimuovere le batterie per evitare che
l’unità prenda fuoco o si liquefi. Far raffreddare l’unità flash in modo da poter toccare il prodotto in sicurezza e rimuovere le batterie. Successivamente portare l’unità presso il rivenditore Nikon di zona o un Centro Assistenza Nikon per la riparazione.
6.
L’unità flash non deve mai essere immersa in liquidi o esposta alla pioggia, all’acqua di mare o a umidità, se non opportunamente protetta. Per l’utilizzo in acqua è necessaria una custodia subacquea certificata.
Se nell’unità penetra acqua o umidità, il prodotto può prendere fuoco o può provocare una scossa elettrica. In questi casi, rimuovere immediatamente le batterie dal lampeggiatore e portare l’unità presso il rivenditore Nikon di zona o un Centro Assistenza Nikon per la riparazione.
Nota: spesso la riparazione di dispositivi elettronici danneggiati da acqua o umidità non è economicamente conveniente.
A–8
Page 9
7.
Evitare l’utilizzo dell’unità in presenza di gas infiammabili o esplosivi.
Se l’unità flash viene utilizzata in aree con presenza di gas infiammabile, tra cui propano, benzina e polvere, può provocare esplosioni o incendi.
8.
Evitare di accendere l’unità flash a contatto diretto con il conducente di un auto in moto, dal momento che può pregiudicare temporaneamente la
vista del guidatore e causare un incidente.
9.
Evitare di accendere l’unità flash direttamente negli occhi di qualcuno a distanza ravvicinata, ciò può provocare danni alle retine degli occhi. Non
accendere mai l’unità flash a meno di 1 metro di distanza dai bambini.
10.
Evitare di utilizzare l’unità mentre la parabola flash tocca una persona o un oggetto.
Un utilizzo di questo tipo può provocare bruciature alle persone e/o ai vestiti che si infiammano al calore dello scatto del flash.
11.
Tenere gli accessori piccoli lontano dalla portata dei bambini per evitare
che vengano ingerite. In caso di ingestione accidentale di un accessorio, consultare immediatamente un medico.
12.
Utilizzare esclusivamente batterie specificate nel presente manuale d’uso. Batterie diverse da quelle specificate possono perdere liquidi corrosivi,
esplodere o prendere fuoco o non funzionare in modo soddisfacente.
13.
Evitare di combinare tipi di batterie, marche oppure batterie vecchie e nuove, in quanto possono perdere liquidi corrosivi, esplodere o prendere
fuoco. Quando in un prodotto si utilizza più di una batteria, adoperare sempre batterie identiche, acquistate contemporaneamente.
14.
Batterie non ricaricabili, ad esempio batterie al manganese, alcaline­manganese e al litio non devono mai essere caricate in un caricabatterie
poiché possono perdere liquidi corrosivi, esplodere o prendere fuoco.
15.
Quando si utilizzano formati standard (AA, AAA, C, D) o altre batterie ricaricabili comuni, ad esempio tipi di batterie NiCd e Ni-MH, o quando si ricaricano, assicurarsi di utilizzare solo il caricabatterie specificato dal produttore della batteria e leggere integralmente le istruzioni. Non ricaricare queste batterie con i contatti invertiti nel caricabatterie o prima che siano sufficientemente raffreddate poiché possono perdere
liquidi corrosivi, esplodere o prendere fuoco. La stessa precauzione è valida anche quando si utilizzano batterie ricaricabili fornite dal fabbricante del prodotto fotografico.
A
Preparazione
A–9
Page 10
Per la vostra sicurezza
AVVERTENZE sui lampeggiatori
1.
A
Evitare di toccare l’unità flash con le mani bagnate dal momento che ciò può provocare una scossa elettrica.
2.
Tenere l’unità flash lontano dalla portata dei bambini per evitare che la avvicinino alla bocca o tocchino componenti pericolosi del prodotto; un
contatto di questo tipo può provocare una scossa elettrica.
3.
Evitare di sottoporre l’unità a urti violenti; ciò può causare un guasto tale
da far esplodere o far prendere fuoco l’unità.
4.
Non utilizzare mai agenti attivi contenenti sostanze infiammabili quali
Preparazione
solventi per vernici, benzene o prodotti svernicianti per pulire l’unità e non conservare mai l’unità in posti con sostanze chimiche quali canfora o naftalina; ciò può danneggiare la custodia in plastica, causare un incendio o
provocare una scossa elettrica.
5.
Rimuovere le batterie dall’unità prima di conservarla per un lungo periodo di tempo per evitare che possano prendere fuoco o perdere liquidi
corrosivi.
AVVISI sulle batterie
1.
Non riscaldare mai o buttare nel fuoco le batterie dal momento che
possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
2.
Non cortocircuitare o smontare batterie in quanto possono perdere liquidi
corrosivi, generare calore o esplodere.
3.
Evitare di combinare tipi di batterie, marche oppure batterie vecchie e nuove
dal momento che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
4.
Non installare le batterie nella direzione inversa dal momento che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere. Anche se viene installata una sola batteria nella direzione inversa, il lampeggiatore può subire un guasto.
5.
Assicurarsi di utilizzare il caricabatterie specificato dal produttore delle batterie per evitare possibili perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o
esplosioni.
6.
Evitare di trasportare o conservare le batterie insieme a oggetti metallici come collane o forcine dal momento che ciò può provocare cortocircuiti,
perdite, generazione di calore o esplosioni delle batterie.
Inoltre, specialmente quando si trasportano più batterie, riporle con cautela in una custodia evitando che i relativi terminali si tocchino dal
momento che il contatto nell’ordine inverso di questi elementi può causare cortocircuiti, perdite, generazione di calore o esplosioni delle batterie.
7.
Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra negli occhi, sciacquare immediatamente con acqua corrente e contattare un medico. potrebbero essere seriamente danneggiati se non si interviene
tempestivamente.
A–10
Page 11
8.
Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra a contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente con acqua corrente. Il contatto
prolungato può provocare danni alla pelle.
9.
Seguire sempre gli avvisi e le istruzioni stampate sulle batterie per
evitare utilizzi che possano provocare perdita di liquidi corrosivi, generazione di calore o incendi delle batterie.
10.
Assicurarsi di utilizzare solo batterie specificate nel presente manuale d’uso per evitare possibili perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o
esplosioni.
11.
Non aprire mai l’involucro che circonda le batterie né utilizzare batterie con involucro danneggiato dal momento che batterie di questo tipo possono
perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini per evitare che
12.
vengano ingerite. In caso di ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico.
Le batterie non devono essere immerse in acqua, esposte alle pioggia,
13.
all’umidità o all’acqua di mare, se non opportunamente protette. La
penetrazione di acqua o umidità nelle batterie può provocare perdita di liquidi corrosivi o la generazione di calore.
Evitare l’utilizzo di batterie che presentano un aspetto in qualche modo
14.
anomalo, ad esempio un cambiamento di colore o di forma. Queste
batterie possono perdere liquidi corrosivi o generare calore.
Interrompere la carica di batterie ricaricabili qualora l’operazione non si
15.
completi nel tempo specificato per evitare possibili perdite di liquidi corrosivi
o generazione di calore.
Quando si riciclano o smaltiscono batterie, assicurarsi di isolare i
16.
terminali con del nastro isolante. Se i terminali positivo e negativo della
batteria generano un cortocircuito dopo essere venuti a contatto con oggetti metallici, ciò può provocare incendi, generazione di calore o esplosioni delle batterie. Smaltire le batterie usate in conformità con le leggi governative.
Non caricare mai batterie non ricaricabili in un caricabatterie dal
17.
momento che possono perdere liquidi corrosivi o generare calore.
Rimuovere immediatamente le batterie scariche dall’attrezzatura dal
18.
momento che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
A
Preparazione
A–11
Page 12
Per la vostra sicurezza
AVVERTENZA sulle batterie
Evitare di buttare o sottoporre a urti violenti le batterie dal momento che
A
possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
Simbolo della raccolta differenziata nei paesi europei
Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere
Preparazione
smaltito negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei.
Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito
• contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici
Per ulteriori informazioni, contattare le autorità locali responsabili
• dello smaltimento dei rifiuti.
A–12
Page 13
A
Preparazione
A–13
Page 14
Controllo prima dell’utilizzo
Introduzione
A
Grazie per aver acquistato il lampeggiatore SB-900 Nikon. Per sfruttare al massimo il lampeggiatore, leggere il presente manuale d’uso e l’opuscolo separato “Raccolta di foto di esempio” integralmente, prima di utilizzare il prodotto. Nel presente manuale vengono illustrate le funzioni dell’SB-900, i metodi di funzionamento, le caratteristiche tecniche, ecc., mentre nell’opuscolo separato, “Raccolta di foto di esempio”, viene fornita una panoramica delle funzioni della ripresa flash dell’SB-900 insieme a foto di esempio. Inoltre, tenere il manuale d’uso della fotocamera a portata di mano per un riferimento rapido.
Preparazione
In dotazione
L’SB-900 viene fornito con i seguenti accessori. Prima dell’uso, controllare che siano inclusi tutti gli oggetti.
Stativo lampeggiatore AS-21 Diffusore a cupola Nikon SW-13H Set Filtri Colore SJ-900 Alloggiamento Filtro Colore SZ-2
Astuccio SS-900 Manuale d’uso (questo manuale) Una raccolta di foto di esempio Garanzia
Diffusore a cupola Nikon SW-13H
Alloggiamento Filtro Colore SZ-2
A–14
Astuccio SS-900
SB-900
Set Filtri Colore SJ-900
Stativo lampeggiatore AS-21
Page 15
Suggerimenti sull’utilizzo del lampeggiatore
Effettuare scatti di prova
Prima di scattare fotografie in occasioni importanti come matrimoni o lauree, effettuare degli scatti di prova.
Fare regolarmente controlli del lampeggiatore presso Centri Assistenza Nikon
Nikon raccomanda di far revisionare il lampeggiatore da un rivenditore o centro assistenza autorizzato almeno una volta ogni due anni.
Usare il lampeggiatore con attrezzatura Nikon
Le prestazioni del lampeggiatore SB-900 di Nikon sono state ottimizzate con l’utilizzo di fotocamere e accessori di marca Nikon, inclusi gli obiettivi. Fotocamere e accessori di altri produttori possono non soddisfare i criteri delle caratteristiche tecniche Nikon; inoltre, fotocamere e accessori non conformi possono danneggiare i componenti dell’SB-900. Nikon non è in grado di garantire le prestazioni dell’SB-900 se usato con prodotti di altre marche.
A
Preparazione
A–15
Page 16
Controllo prima dell’utilizzo
Apprendimento costante
A
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per utenti negli Stati Uniti:
http://www.nikonusa.com/
Preparazione
Per utenti in Europa:
http://www.europe-nikon.com/support
Per utenti in Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa:
http://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti per tenersi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, le risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di riproduzione digitale. Per ulteriori informazioni rivolgersi al rivenditore Nikon di fiducia. Vedere l’URL seguente per informazioni sui contatti:
http://nikonimaging.com/
A–16
Page 17
B
In questa sezione vengono illustrate le caratteristiche e le funzioni principali dell’SB-900.
Informazioni sull’SB-900
Caratteristiche dell’SB-900 .....................................B-2
Funzioni principali ..................................................B-4
B
Informazioni sull’SB-900
B1
B–1
Page 18
Caratteristiche dell’SB-900
Caratteristiche dell’SB-900
L’SB-900 è un lampeggiatore compatibile con il sistema CLS ad alte prestazioni con numero guida elevato pari a 34 (ISO 100/200, m) (con posizione dello zoom di 35 mm nel formato FX Nikon e schema di illuminazione standard, 20°C).
Unito a una fotocamera compatibile con il sistema CLS, l’SB-900 è in grado di
B
eseguire facilmente vari tipi di funzionamenti flash, ad esempio Flash auto i-TTL e multi-flash senza cavi (kD-39).
Sono disponibili tre tipi di schemi di illuminazione (standard, ponderata centrale e uniforme) per soddisfare esigenze di ripresa differenti.
La selezione FX/DX consente l’impostazione dell’angolo di distribuzione della luce in base all’area immagine della fotocamera tra i formati FX e DX, fornendo un’illuminazione effettiva e di elevata qualità.
La funzione zoom motorizzato consente di regolare automaticamente la posizione dello zoom corrispondente alla lunghezza focale dell’obiettivo da 17 mm a 200 mm (nel formato FX)/da 12 mm e 200 mm (nel formato DX). Quando si utilizza il diffusore grandangolare
Informazioni sull’SB-900
incorporato o è montato il diffusore a cupola Nikon, la posizione dello zoom viene impostata automaticamente perché corrisponda a un obiettivo grandangolare con lunghezza focale più breve.
La fotografia flash in lampo riflesso (kD-26) o ravvicinata può essere eseguita facilmente (kD-30).
Le funzioni personalizzate sono fornite per consentire varie impostazioni (kC-20).
Fotocamere compatibili
L’SB-900 è stato ottimizzato per l’utilizzo con fotocamere Reflex compatibili con il sistema CLS.
Per l’uso con fotocamere Reflex non compatibili con il sistema CLS e con fotocamere COOLPIX compatibili con la funzione i-TTL, consultare la sezione “Utilizzo dell’SB-900 con fotocamere Reflex non compatibili con il sistema CLS”.
Fotocamere Reflex compatibili con il sistema CLS
(kE-1)
D3, D700, serie D2, D300, D200, D80, serie D70, D60, D50, serie D40, F6, ecc.
Fotocamere COOLPIX compatibili con la funzione i-TTL
COOLPIX 8800, COOLPIX 8400, COOLPIX P5000, COOLPIX P5100, ecc.
B–2
Page 19
Definizione del Sistema di Illuminazione Creativa Nikon (CLS)
L’SB-900 è dotato del Sistema di Illuminazione Creativa Nikon (CLS) che offre ulteriori possibilità di ripresa flash con fotocamere digitali, utilizzando le funzioni di comunicazione digitale della fotocamera. Il sistema CLS è disponibile quando l’SB-900 è utilizzato con fotocamere Nikon compatibili. Di seguito sono riportate le caratteristiche principali dell’SB-900.
Modo i-TTL
È il modo Flash auto TTL del Sistema di Illuminazione Creativa e, quando attivato, vengono emessi sempre pre-lampi di monitoraggio. Il soggetto è esposto correttamente con la luce proveniente dall’illuminazione flash e l’esposizione è meno interessata dalla luce ambiente. (kD-2).
Illuminazione avanzata senza cavi
Con l’Illuminazione avanzata senza cavi, il funzionamento multi-flash senza cavi nel modo TTL (i-TTL) può essere eseguito con fotocamere Reflex digitali compatibili con il sistema CLS. In questo modo, è possibile dividere le unità flash remote in tre gruppi e controllare l’emissione del flash in modo indipendente per ciascun gruppo, espandendo le tecniche di scatto multi-flash creativo (kD-43).
Blocco FV
Il valore flash, o “FV”, è il grado di esposizione flash del soggetto. Utilizzando il blocco FV con fotocamere compatibili, è possibile bloccare l’esposizione flash appropriata per il soggetto principale. L’esposizione flash è bloccata persino se si modifica il diaframma o la composizione oppure si utilizza lo zoom. (kD-55).
Informazione colore fl ash
Quando l’SB-900 è utilizzato con fotocamere Reflex digitali compatibili, le informazioni relative alla temperatura di colore vengono trasmesse alla fotocamera. In questo modo, il bilanciamento del bianco della fotocamera è regolato automaticamente per fornire la temperatura di colore corretta quando si riprendono fotografie con l’SB-900.
Sincro FP automatico a tempi rapidi
È possibile utilizzare la sincronizzazione flash a tempi rapidi con tempi di posa minimi di una fotocamera compatibile. Questa funzione è utile quando si desidera utilizzare un diaframma più ampio per ottenere una maggiore profondità di campo per sfumare lo sfondo (kD-55).
Illuminatore ausiliario AF
Nel funzionamento autofocus, l’SB-900 emette l’illuminazione ausiliaria AF, che corrisponde all’area AF più ampia delle fotocamere compatibili con il sistema CLS. Con fotocamere che supportano questa funzione, la ripresa in autofocus in condizioni di luce debole è possibile persino quando viene cambiato il punto di messa a fuoco (area di messa a fuoco) della fotocamera
(kD-58).
B
Informazioni sull’SB-900
B–3
Page 20
Funzioni principali
Modi Flash e funzioni nell’SB-900
Modo i-TTL
La fotocamera controlla il livello di emissione flash dell’SB-900 misurando la luce riflessa dal soggetto quando il lampeggiatore emette una serie di pre-lampi di monitoraggio.
B
Modo Flash AA (Auto Aperture)
L’SB-900 controlla il livello di emissione flash misurando l’illuminazione flash riflessa dal soggetto, usando il sensore per il flash auto non TTL e combinando ciò con le informazioni della fotocamera, ad esempio la sensibilità ISO e l’impostazione del diaframma.
Modo Flash auto non TTL
L’SB-900 controlla il livello di emissione flash misurando l’illuminazione flash riflessa dal soggetto usando il sensore per il flash auto non TTL
Modo Flash manuale con priorità alla distanza
Se si preimposta il diaframma e la distanza del soggetto, l’SB-900 controlla automaticamente l’emissione di luce appropriata.
Informazioni sull’SB-900
Modo Flash manuale
Impostando il diaframma e il livello di emissione flash, l’utente può impostare manualmente l’esposizione e la distanza del soggetto.
Modo Lampi flash strobo
L’SB-900 lampeggia ripetutamente per creare effetti stroboscopici di esposizione multipla. Questo funzionamento è utile per riprendere soggetti in rapido movimento.
Attivazione dello schema di illuminazione
È possibile selezionare uno dei tre tipi di schema di illuminazione (standard, ponderata centrale e uniforme) in base all’oggetto.
Lampo riflesso
Inclinando o ruotando la parabola flash, è possibile riflettere la luce sul soffitto o su una parete e utilizzarne l’effetto.
Fotografia flash per riprese ravvicinate
È possibile ottenere la fotografia flash per riprese ravvicinate utilizzando il diffusore grandangolare incorporato e inclinando la parabola flash verso il basso.
Utilizzo dei filtri colore
L’utente può compensare il colore di un tipo di luce o produrre effetti interessanti modificando la luce proveniente dai filtri in un colore differente.
Compensazione livello di emissione flash/compensazione dell’esposizione
La compensazione del livello di emissione flash viene eseguita modificando il livello di emissione flash solo per il soggetto illuminato con il flash. La compensazione dell’esposizione viene eseguita cambiando intenzionalmente l’esposizione corretta per modificare sia l’esposizione del soggetto che quella dello sfondo.
(kD-2)
(kD-5)
(kD-8)
(kD-11)
(kD-14)
(kD-17)
(kD-24)
(kD-26)
(kD-30)
(kD-33)
(kD-37)
B–4
Page 21
Multi-flash senza cavi
Illuminazione avanzata senza cavi (kD-43)
In questo modo, è possibile dividere le unità flash remote in tre gruppi e
impostare il modo flash e i valori di compensazione dell’emissione flash in modo indipendente per ciascun gruppo nonché per il flash principale.
Multi-flash senza cavi tipo SU-4 (kD-50)
La ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 può essere eseguita in due
modi: quando le unità flash remote senza cavi iniziano e interrompono il lampeggiamento in sincronia con il flash principale e quando solo le unità flash remote iniziano a lampeggiare in sincronia con il flash principale.
(kD-39)
Funzioni impostate nella fotocamera
B
Sincro FP automatico a tempi rapidi
L’SB-900 attiva automaticamente tempi di posa più brevi di quelli sincro della fotocamera.
Blocco FV
Dal momento che è possibile bloccare il livello di esposizione flash del soggetto, l’utente può modificare la composizione della fotografia mantenendo costante la luminosità del soggetto.
Sincro flash su tempi lenti
Il flash è controllato con un tempo di posa lungo per ottenere l’esposizione corretta sia del soggetto principale, sia dello sfondo in condizioni di luce debole.
(kD-55)
(kD-55)
Modo flash di riduzione effetto occhi rossi/sincro su tempi lenti di riduzione effetto occhi rossi
Si riduce l’effetto occhi rossi del soggetto che compare nelle fotografie.
Sincro sulla seconda tendina
Sincro sulla seconda tendina consente di creare una foto in cui l’effetto mosso di un soggetto in movimento appare dietro al soggetto e non davanti. In questo modo, il flash si accende appena prima che inizia a chiudersi la seconda tendina.
(kD-56)
(kD-55)
(kD-56)
Funzioni supportate
Funzione zoom motorizzato
Consente di regolare automaticamente la posizione dello zoom perché corrisponda alla lunghezza focale dell’obiettivo.
Impostazione della sensibilità ISO
La sensibilità ISO è impostata automaticamente in base alle informazioni della fotocamera.
Illuminatore ausiliario AF
Consente di eseguire la fotografia flash autofocus quando la luce non è sufficiente per il normale funzionamento della messa a fuoco automatica.
(kD-57)
(kD-60)
(kD-58)
B–5
Informazioni sull’SB-900
Page 22
Funzioni principali
Lampo test
È possibile verificare se il soggetto riceve l’esposizione corretta utilizzando il Lampo test dell’SB-900.
Illuminazione pilota
Prima della ripresa effettiva, l’utente può controllare l’illuminazione e la sfumatura di ombre sul soggetto.
B
Selezione FX/DX
TL’SB-900 consente di selezionare automaticamente l’angolo di distribuzione della luce appropriato in base all’area immagine della fotocamera, tra il formato FX (36 x 24) e il formato DX (24 x 16).
Funzioni relative allo stato e alle impostazioni dell’SB-900
Impostazione Personalizzata
È possibile eseguire varie impostazioni mentre si controlla lo stato sul pannello LCD.
Reset a due pulsanti
Informazioni sull’SB-900
Questa funzione consente di reimpostare varie impostazioni sui valori predefiniti.
Blocco tasti
I pulsanti di controllo possono essere bloccati per impedire che vengano premuti in modo accidentale.
Impostazione dell’illuminazione del pannello LCD
Questa funzione consente di impostare l’accensione o lo spegnimento dell’illuminazione del pannello LCD.
Impostazione del contrasto del pannello LCD
Con questa funzione si regola il contrasto del pannello LCD.
Funzione standby
Consente di attivare il modo standby nel lampeggiatore SB-900 per preservare la carica delle batterie.
Flash continuo
L’SB-900 lampeggia continuamente in sincronia con la ripresa in sequenza.
Interruttore termico
Questa funzione consente di proteggere l’SB-900 da temperature operative elevate. Se la temperatura dell’unità aumenta a un determinato livello, l’SB-900 passa al modo di spegnimento protettivo.
Aggiornamento automatico del firmware
Il firmware del lampeggiatore può essere aggiornato mediante la fotocamera.
(kD-60)
(kD-61)
(kD-62)
(kC-20)
(kC-9)
(kC-9)
(kC-24)
(kC-25)
(kC-28)
(kF-5)
(kF-6)
(kF-10)
B–6
Page 23
C
In questa sezione vengono illustrati i componenti del lampeggiatore e il significato di ciascun display; inoltre, vengono descritte le procedure di base della fotografia flash.
Funzionamento
Componenti del lampeggiatore ............................. C-2
Operazioni base ....................................................C-4
Pulsanti di controllo ............................................. C-8
LCD .................................................................... C-10
Funzioni e impostazioni personalizzate ................ C-20
Batterie .............................................................. C-27
C
Funzionamento
C1
C–1
Page 24
Componenti del lampeggiatore
5
6
1
C
2
Funzionamento
3
4
1 Parabola fl ash 2
Pulsante di sblocco basculaggio/rotazione
della parabola fl ash 3 Coperchio vano batteria 4 Finestra sensore luminosità per
fl ash remoto senza cavi (kD-40) 5
Scheda rifl ettore incorporato 6 Diffusore grandangolare
incorporato (kD-31) 7 Rilevatore fi ltro (kD-35) 8
Illuminatore ausiliario AF 9 Pronto lampo (con impostazione
remota) (kD-42)
(kC-6)
(kD-28)
(kD-58)
7
8
9
10
11
12 13 14
15
10 Terminale della fonte di
alimentazione esterna (dotato di coperchio) (kF-12)
11 Sensore luminosità per Flash
auto non TTL (kD-5, D-8)
12 Contatti illuminatore ausiliario
AF esterni 13 Perno di montaggio 14 Contatti slitta fl ash 15 Piedino di montaggio
C–2
Page 25
16
17
18
19
16 Scala angolazione basculaggio
parabola fl ash (kD-26)
17 Scala angolazione rotazione
parabola fl ash (kD-26)
18 Coperchio terminale sincro 19 Terminale sincro
Pulsanti di controllo (kC-8)
23
24
20
21
22
20 Pannello LCD (kC-10) 21 Pronto lampo (kC-7, D-42) 22 Leva di blocco del piedino di
montaggio (kC-5)
23 Pulsante [MODE]
25
24 Pulsante [ZOOM]
26
25 Pulsante Funzione 1
27
26 Pulsante Funzione 2
28
27 Pulsante Funzione 3
29
28 Pulsante Lampo test
30
29
Interruttore di accensione e
31
spegnimento/impostazione wireless 30 Selettore 31 Pulsante [OK]
C
Funzionamento
C–3
Page 26
Operazione base
In questa sezione sono illustrate le procedure base nel modo i-TTL in combinazione con una fotocamera compatibile con il sistema CLS. Il modo i-TTL consente di riprendere facilmente la fotografia flash con l’illuminazione ben bilanciata.
Inserimento delle batterie
Passaggio
1
Aprire il coperchio del vano
batteria.
C
Inserire le batterie seguendo i
segni [+] e [-] come indicato.
Funzionamento
Chiudere il coperchio del vano
batteria.
Batterie appropriate
Inserire quattro batterie a stilo formato AA di uno dei seguenti tipi:
Alcaline-manganese (1,5 V) Litio (1,5 V)
Oxyride™ (1,5 V)
Quando si sostituiscono le batterie, usare batterie nuove della stessa marca.
• Per ulteriori informazioni sulle batterie, consultare le sezioni “Batterie” e
• “Note sulle batterie” (kC-27, kF-8)
C–4
Ni-MH (nickel metal-idrato) (1,2 V)
Page 27
Passaggio
2
Montaggio dell’SB-900 alla fotocamera
Assicurarsi che l’SB-900 e il
corpo camera siano spenti.
Ruotare la leva di blocco del piedino di montaggio verso sinistra.
Far scorrere il piedino di montaggio dell’SB-900 nella slitta porta accessori della fotocamera.
C
Girare la leva di blocco
su “L”.
v
Per bloccare il lampeggiatore in posizione, girare la leva di blocco in senso orario fi nché non si arresta nel riferimento di innesto del piedino di montaggio.
Smontaggio dell’SB-900 dalla fotocamera
Girare la leva di blocco di 90° verso sinistra.
Estrarre il piedino di montaggio dell’SB-900 dalla slitta porta accessori della fotocamera.
v
Se il piedino di montaggio dell’ SB-900 non può essere rimosso dalla slitta porta accessori:
Con il perno di montaggio inserito nella slitta
• porta accessori della fotocamera, ruotare di nuovo la leva di blocco di 90° verso sinistra ed estrarre lentamente il lampeggiatore SB-900. Non rimuovere mai con forza l’SB-900.
Funzionamento
C–5
Page 28
Operazione base
Regolazione della parabola flash
Passaggio
3
C
Indicatore LCD dello stato della parabola flash
Funzionamento
Accensione dell’SB-900 e della fotocamera
Passaggio
Quando si utilizza il modo i-TTL
4
Tenere premuto il pulsante
di sblocco basculaggio/ rotazione della parabola flash per regolare la parabola flash in posizione orizzontale/anteriore.
La parabola flash viene bloccata quando
• in posizione orizzontale/anteriore e a 90°.
La parabola flash è posizionata con un’angolazione diversa da quella orizzontale/anteriore (è inclinata verso l’alto o ruotata verso destra o verso sinistra).
La parabola flash è posizionata a -7° (è inclinata verso il basso).
La parabola flash è fissata in posizione orizzontale/anteriore.
Accendere l’SB-900 e il corpo
camera.
Per accendere il lampeggiatore,
• ruotare l’interruttore [Power ON-OFF] su [ON].
C–6
La sensibilità ISO è impostata
• automaticamente.
L’angolo di copertura è impostato
• automaticamente in base all’obiettivo in uso.
Page 29
Passaggio
5
Selezione del Modo flash
Premere il pulsante [MODE].
Ruotare il selettore in modo
che indichi
Premere il pulsante [OK].
Modifica del Modo flash
Ruotare il selettore per visualizzare le icone dei Modi Flash disponibili sull’LCD.
sull’LCD.
C
Icone dei Modi Flash (kC-10)
Solo i Modi Flash disponibili sono visualizzati sull’LCD.
• Il Modo flash può essere selezionato anche premendo il pulsante [MODE].
Assicurarsi che il pronto
lampo sull’SB-900 o nel mirino della fotocamera sia attivato prima della ripresa.
Quando non viene visualizzato
• l’indicatore di pronto lampo, premere leggermente il pulsante di scatto per attivare il pronto lampo.
Funzionamento
C–7
Page 30
Pulsanti di controllo
Nomi e funzioni dei pulsanti di controllo
C
1
3 4
5
6
7
8
2
Funzionamento
1 Pulsante MODE:
Premere per selezionare il modo fl ash. (kC-10)
2 Pulsante ZOOM:
Premere per regolare la posizione
dello zoom. (kD-57)
3 Pulsante Funzione 1: 4 Pulsante Funzione 2: 5 Pulsante Funzione 3:
Premere per selezionare la voce da
• modificare. Le funzioni differiscono in base
• al modo e allo stato selezionati dell’SB-900. (kC-17)
6 Pulsante del lampo test:
Consente di controllare il lampo
• test (kD-60) e l’illuminazione pilota. (kD-61). L’impostazione del pulsante per il
• lampo test e l’illuminazione pilota può essere modificata con la funzione personalizzata. (kC-22)
C–8
9
7
Interruttore di accensione e spegnimento/impostazione wireless:
Ruotare per accendere o spegnere
• l’unità. Consente di controllare i flash principale
• e/o remoto utilizzando la ripresa multi­flash senza cavi. Per controllare i flash principale
• e/o remoto, ruotare l’interruttore tenendo premuto il pulsante al centro dell’interruttore.
8 Selettore:
Ruotare per modifi care la voce selezionata che verrà evidenziata sull’LCD. (kC-9)
9 Pulsante [OK]:
Premere leggermente il pulsante
• [OK] per confermare l’impostazione selezionata. Tenere premuto il pulsante [OK]
• per un secondo per visualizzare la funzione personalizzata. (kC-21)
(kD-39)
Page 31
Funzionamento dei pulsanti di controllo
Selezionare la funzione da modificare e premere il pulsante di controllo corrispondente.
Selezionare la funzione da modificare e premere il pulsante di controllo corrispondente.
La funzione selezionata viene evidenziata.
Modificare l’impostazione
ruotando il selettore.
Ruotare la ghiera in senso orario per
• aumentare il valore dell’impostazione e in senso antiorario per diminuirlo.
Premere il pulsante [OK] per
confermare l’impostazione.
Una volta confermato, la visualizzazione
• della voce evidenziata ritorna normale. Se non si preme il pulsante [OK], la voce
• evidenziata viene confermata e ritorna alla visualizzazione normale dopo 8 secondi.
Funzionamento a due pulsanti
Reset a due pulsanti
Premere i “pulsanti Funzione” 1 e 3 (indicati con un punto verde) contemporaneamente per due secondi per reimpostare tutte le impostazioni (tranne quella personalizzata) sui valori predefiniti.
Dopo la reimpostazione delle impostazioni,
• l’LCD viene evidenziato una volta per poi ritornare alla visualizzazione normale.
Funzione blocco tasti
Premere i “pulsanti Funzione” 1 e 2 (indicati con un lucchetto) contemporaneamente per bloccare i pulsanti di controllo.
I pulsanti dell’interruttore di alimentazione
• di accensione e spegnimento/impostazione wireless e del lampo test rimangono sbloccati.
Sull’LCD viene visualizzata un’icona a forma di
• lucchetto mentre i pulsanti sono bloccati.
Per annullare la funzione di blocco tasti, premere di nuovo i due pulsanti per due secondi.
C–9
C
Funzionamento
Page 32
LCD
Pannello LCD
Le icone sull’LCD indicano lo stato delle impostazioni.
Le icone visualizzate variano in base alle impostazioni e ai modi flash selezionati.
• Le impostazioni che possono essere modificate sono evidenziate.
C
Icone dei Modi Flash
Funzionamento
Icone del flash
C–10
Pre-lampi di monitoraggio
i-TTL
Per ulteriori informazioni sul modo
• manuale, vedere D-16.
Fill-fl ash bilanciato
Sincro FP automatico a tempi rapidi
Flash AA (Auto Aperture)
Flash auto non TTL
Flash manuale con priorità alla distanza
Flash manuale
Lampi fl ash strobo
Livello di emissione fl ash nel modo manuale
Page 33
Sensibilità ISO
Sensibilità ISO
Informazioni di distanza
i-TTL/Flash AA (Auto Aperture)/
• Flash auto non TTL
Indicazione della distanza minima/massima per la ripresa flash
Flash manuale con priorità alla distanza
Flash manuale/Lampi flash strobo
Distanza per la ripresa flash (▼)
Campo distanze per la ripresa flash (indicatore numerico)
Campo distanze per la ripresa flash (indicato con una barra)
Distanza di ripresa
Distanza di ripresa e campo distanze per la ripresa flash (▼ e barra)
Distanza per la ripresa flash (indicatore numerico)
C
Funzionamento
C–11
Page 34
LCD
Posizione dello zoom
C
Angolo di distribuzione della luce
Funzionamento
Zoom motorizzato Impostazione manuale
dell’angolo di copertura Non è possibile lo zoom
motorizzato (solo manuale)
Angolo di copertura con posizione grandangolare al massimo
Angolo di copertura con posizione tele al massimo
Angolo di copertura con impostazione manuale quando il diffusore grandangolare incorporato non funziona
Distribuzione della luce per l’area immagine del formato DX con zoom motorizzato attivato
Distribuzione della luce per l’area immagine del formato FX con zoom motorizzato attivato
Distribuzione della luce per l’area immagine del formato DX quando l’angolo di copertura è impostato manualmente
Distribuzione della luce per l’area immagine del formato FX quando l’angolo di copertura è impostato manualmente
Distribuzione della luce per l’area immagine del formato DX con zoom motorizzato disattivato
Distribuzione della luce per l’area immagine del formato FX con zoom motorizzato disattivato
t / Indicazione FX/DX con zoom motorizzato attivato
L’icona dell’LCD varia in base alla fotocamera in uso.
/ L’icona FX/DX viene visualizzata nelle fotocamere D3, D700
L’icona DX viene visualizzata nelle fotocamere D300, D60, serie D40
Non viene visualizzata né l’icona FX né quella DX nelle fotocamere che non sono dotate della selezione dell’area immagine FX/DX
C–12
Page 35
Valore di apertura
Valore di apertura (impostazione fotocamera)
Valore di apertura (impostazione SB-900)
Il valore di apertura selezionato non è compreso nel campo di utilizzo fl ash del controllo emissione dell’SB-900 (impostazione fotocamera)
Compensazione del livello di emissione flash
Compensazione del livello di emissione fl ash
Per la compensazione del livello di emissione
• flash, vedere D-37.
C
Funzionamento
C–13
Page 36
LCD
Condizioni dell’SB-900
C
Tipo di fi ltro colore montato
Schema di illuminazione: Standard
Schema di illuminazione: Ponderata centrale
Schema di illuminazione: Uniforme
Funzionamento in lampo rifl esso
Inclinazione di 7° verso il basso
Funzionamento
Funzioni del pulsante del lampo test
C–14
Controluce attivato
Illuminazione ausiliaria AF
Comunicazione con una fotocamera compatibile con il sistema CLS
Interruttore termico attivato
Interruttore termico disattivato
Blocco tasti
Lampo test
Illuminazione pilota
Page 37
Esempi di display LCD nella ripresa multi-flash senza cavi
Le icone visualizzate variano in base alle impostazioni e al modo flash selezionati.
Modo fl ash principale (con Illuminazione avanzata senza cavi)
Modo flash, compensazione del livello di emissione flash
Canale
(kD-43)
C
Modo flash, compensazione del livello di emissione flash, quantità di luce con l’impostazione manuale tra i gruppi A, B o C
Modo fl ash remoto (con sistema Nikon di illuminazione avanzata senza cavi)
Gruppo
Canale
Controllo audioRemoto
(kD-43)
Funzionamento
C–15
Page 38
LCD
Flash principale con lampi fl ash strobo (con sistema Nikon di
illuminazione avanzata senza cavi) (kD-49)
Lampi flash strobo
Numero di lampi
Quantità di luce
Canale
Frequenza
C
Principale e unità del gruppo A, B o C accesa (ON)/spenta (OFF)
Modo fl ash principale (con ripresa multi-fl ash senza cavi tipo
SU-4) (kD-50)
Funzionamento
Modo flash principale
Modo fl ash remoto (con ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4)
(kD-50)
Modo flash
Controllo audio
Remoto
Annulla la luce proveniente da altre unità
C–16
Page 39
Funzioni controllate mediante i pulsanti Funzione
Le funzioni controllate da ciascun pulsante variano in base alle impostazioni e al modo selezionati.
La funzione assegnata a ciascun pulsante è indicata dalle icone riportate di seguito.
• Quando a un pulsante non è assegnato alcuna funzione, sopra l’interruttore
• sull’LCD non viene visualizzata nessuna icona.
Quando si utilizza un’unica unità fl ash
Valore di compensazione del livello di emissione fl ash Livello di emissione fl ash nel modo manuale
Diaframma Distanza di ripresa Valore di sottoesposizione con TTL Numero di lampi Frequenza Zoom motorizzato Modifi care diaframma/frequenza
Quando si utilizza un lampeggiatore SB-900 come fl ash principale (con
sistema Nikon di illuminazione avanzata senza cavi) (kD-43)
Modifi ca del gruppo selezionato Canale
Compensazione del livello di emissione fl ash Livello di emissione fl ash nel modo manuale
Diaframma Valore di sottoesposizione con TTL Zoom motorizzato
C
Funzionamento
C–17
Page 40
LCD
Quando si utilizza un lampeggiatore SB-900 come fl ash
principale (con ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4) (kD-50)
Compensazione del livello di emissione fl ash Livello di emissione fl ash nel
modo manuale Distanza di ripresa
Diaframma Zoom motorizzato
C
Quando si utilizza l’SB-900 come unità fl ash remota (con sistema
Nikon di illuminazione avanzata senza cavi) (kD-43)
Funzionamento
Gruppo Canale
Quando si utilizza l’SB-900 come unità fl ash remota (con ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4) (kD-50)
Livello di emissione fl ash nel modo manuale Annulla la luce proveniente da altre
unità (impostazione fi ssa)
C–18
Page 41
Flash principale con lampi fl ash strobo (con sistema Nikon di
illuminazione avanzata senza cavi) (kD-49)
Per modifi care il gruppo selezionato Canale Per selezionare la voce nel secondo livello Emissione/non emissione della luce Livello di emissione fl ash Numero di lampi Frequenza Zoom motorizzato
C
Funzionamento
C–19
Page 42
Funzioni e impostazioni personalizzate
Vari funzionamenti dell’SB-900 possono essere impostati facilmente utilizzando l’LCD.
Le icone visualizzate variano in base alla combinazione di fotocamera e stato dell’SB-900.
Le voci che non possono essere modificate o impostate sono indicate da un riquadro.
• Nel display “Mio menu”, solo le voci di “Mio menu” selezionate vengono visualizzate
• sull’LCD. Per visualizzare tutte le voci, selezionare “Completo”
(kC-25)
Funzioni personalizzate e icone
C
Funzionamento
Modo Flash auto non TTL (kC-22)
Impostazione Lampi fl ash strobo del fl ash principale (kC-22)
Livello di emissione fl ash nel modo manuale (kC-22)
Ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4 (kC-22)
Schema di illuminazione (kC-22)
Pulsante del lampo test (kC-22)
Livello di emissione fl ash del lampo test nel modo i-TTL (kC-23)
Selezione FX/DX (kC-23)
Zoom motorizzato disattivato (kC-23)
Illuminatore ausiliario AF/emissione fl ash disattivati (kC-23)
Funzione standby (kC-23)
Sensibilità ISO (kC-24)
Impostazione Pronto lampo delle unità fl ash remote (kC-24)
Illuminatore pannello LCD (kC-24)
Interruttore termico (kC-24)
Controllo audio (kC-24)
Contrasto del pannello LCD (kC-25)
Unità di misura della distanza (kC-25) Impostazione della posizione dello zoom se il diffusore grandangolare
incorporato è rotto (kC-25) Impostazione di “Mio menu” (kC-25)
Versione del fi rmware (kC-25)
Reset impostazione personalizzata (kC-25)
C–20
Page 43
Impostazione Personalizzata
Premere il pulsante [OK] per circa un secondo per visualizzare l’Impostazione Personalizzata.
Ruotare il selettore per scegliere le funzioni personalizzate da impostare e premere il pulsante [OK].
La voce evidenziata può essere impostata.
Impostazioni attuali
Le voci che non possono essere modificate o impostate sono indicate da un riquadro.
Ruotare il selettore per evidenziare
l’impostazione scelta, quindi premere il pulsante [OK].
Evidenziata durante l’impostazione.
• Le opzioni sono visualizzate.
• Premere il pulsante [OK] per ritornare al
• display per la selezione della voce.
C
Posizione della voce evidenziata (fino a 22 voci). Non visualizzato durante l’impostazione di una voce.
Funzionamento
Selezione disponibile
X Impostazione
attuale
Premere il pulsante Funzione 1 [EXIT] per ritornare alla visualizzazione normale.
L’LCD ritorna alla visualizzazione
• normale.
C–21
Page 44
Funzioni e impostazioni personalizzate
Funzioni e impostazioni personalizzate disponibili
(Grassetto: impostazione predefinita)
Modo Flash auto non TTL (kD-5, D-8)
Impostazione del modo Flash auto non TTL
Flash AA (Auto Aperture) (con illuminazione pilota)
Flash AA (Auto Aperture) (senza illuminazione pilota) Flash auto non TTL (con illuminazione pilota) Flash auto non TTL (senza illuminazione pilota)
C
Funzionamento
Impostazione Lampi fl ash strobo del fl ash principale
L’impostazione Lampi fl ash strobo del fl ash principale per la ripresa multi-fl ash
[ON]: Lampi fl ash strobo attivata
[OFF]: Lampi fl ash strobo disattivata
Livello di emissione fl ash nel modo manuale (kD-16)
Impostazione dello step della compensazione del livello di emissione fl ash tra M1/1 e M1/2 nel modo manuale
[ON ]: è disponibile la compensazione con step di 1/3 EV
[OFF ]: non è disponibile la compensazione con step di 1 EV
Ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4 (kD-50)
Per impostare la ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4
[ON]: Ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4 attivata
[OFF]: Ripresa multi-fl ash senza cavi tipo SU-4 disattivata
(kD-49)
C–22
Schema di illuminazione (kD-24)
Per selezionare lo schema di illuminazione
[CW]: Ponderata centrale
[STD]: Standard
[EVEN]: Uniforme
Pulsante del lampo test (kD-60, D-61)
Per selezionare la funzione del pulsante del lampo test.
[FLASH]: Lampo test
[MODELING]: Illuminazione pilota
Page 45
Livello di emissione fl ash del lampo test nel modo i-TTL
(kD-60)
Per impostare il livello di emissione fl ash del lampo test nel modo i-TTL
M1/128: circa 1/128
M1/32: circa 1/32 M1/1: piena potenza
Selezione FX/DX (kD-62)
Per selezionare l’angolo di distribuzione della luce in base all’area immagine della fotocamera tra i formati FX e DX.
FX±∞DX: impostazione automatica in base alla fotocamera
FX: formato FX Nikon (36 x 24) DX: formato DX Nikon (24 x 16)
Zoom motorizzato disattivato (kD-57)
Per selezionare l’attivazione/disattivazione dello zoom motorizzato
ON: zoom motorizzato disattivato (solo per l’impostazione manuale)
OFF: zoom motorizzato attivato (l’impostazione manuale non è disponibile)
C
Funzionamento
Illuminatore ausiliario AF/emissione fl ash disattivati
(kD-58)
Per impostare l’attivazione/disattivazione dell’illuminazione ausiliaria AF e del fl ash
ON: illuminazione ausiliaria AF attivata
OFF: illuminazione ausiliaria AF annullata AF ONLY:
attivazione fl ash limitata (si accende solo l’illuminazione AF ausiliaria)
Funzione standby (kC-28)
Regolazione del tempo prima dell’attivazione della funzione standby.
AUTO: l’SB-900 si spegne quando l’esposimetro della fotocamera è disattivato
40: 40 secondi 80: 80 secondi 160: 160 secondi 300: 300 secondi
---: Funzione standby annullata
C–23
Page 46
Funzioni e impostazioni personalizzate
Sensibilità ISO (kD-60)
Impostazione della sensibilità ISO. La gamma di valori della sensibilità ISO è da 3 a 8000 ISO.
100: ISO 100
C
Funzionamento
Impostazione Pronto lampo sulle unità fl ash remote
Per selezionare l’impostazione del Pronto lampo sulle unità fl ash remote nella ripresa multi-fl ash per un ridotto consumo energetico delle batterie.
REAR, FRONT: Luci Pronto lampo (con impostazione remota) anteriore e posteriore accese
REAR: Pronto lampo posteriore acceso FRONT: Pronto lampo anteriore acceso (con impostazione remota)
Illuminatore pannello LCD (kF-9)
Impostazione per l’accensione o lo spegnimento dell’illuminatore del pannello LCD
ON: acceso
OFF: spento
Interruttore termico (kF-6)
Impostazione per l’attivazione o la disattivazione della funzione dell’interruttore termico
ON: interruttore termico attivato
OFF: interruttore termico disattivato
Contrasto del pannello LCD (kD-42, F-6)
Quando l’SB-900 viene utilizzato come unità fl ash remota senza cavi oppure è attiva la rilevazione di un possibile surriscaldamento, la funzione di controllo audio può essere attivata o annullata.
ON: audio attivato
OFF: audio disattivato
(kD-42)
C–24
Page 47
Contrasto del pannello LCD (kF-9)
Per regolare la luminosità del pannello LCD. I livelli di contrasto sono visualizzati sull’LCD in un grafi co a nove livelli.
5 dei 9 livelli
Unità di misura della distanza
Per impostare l’unità di misura della distanza
m: metri
ft.: piedi
C
Impostazione della posizione dello zoom se il diffusore grandangolare incorporato è rotto (kF-4)
Per selezionare se la posizione dello zoom viene impostata manualmente o è fi ssa qualora il diffusore grandangolare incorporato fosse rotto.
ON: disponibile
OFF: non disponibile
Impostazione di “Mio menu” (kC-26)
Per selezionare le voci visualizzate sull’LCD nell’Impostazione Personalizzata.
FULL: per visualizzare tutte le voci
MY MENU: per visualizzare solo le voci come “Mio menu” SET UP: per impostare le voci di “Mio menu”
Versione del fi rmware (kF-10)
Per visualizzare la versione fi rmware.
Funzionamento
Reset impostazione personalizzata
Per reimpostare l’impostazione personalizzata, esclusa l’unità di misura della distanza e le voci di “Mio menu” sul valore predefi nito.
YES: per ripristinare il valore predefi nito
NO: per non reimpostare
C–25
Page 48
Funzioni e impostazioni personalizzate
Mio menu
Quando le voci delle impostazioni personalizzate usate frequentemente sono impostate come “Mio menu”, solo le voci selezionate vengono visualizzate sull’LCD nell’impostazione personalizzata.
Le voci di “Mio menu” possono essere modificate in qualsiasi momento.
• Per visualizzare tutte le voci, selezionare “Completo”.
Modalità di impostazione di “Mio menu”
C
Funzionamento
C–26
Selezionare “SET UP” in “Mio
menu” e premere il pulsante [OK].
Selezionare le voci da
impostare come voci di “Mio menu” e premere il pulsante [OK].
Premendo il pulsante [OK] viene
• visualizzato un segno di spunta nella casella di controllo della voce selezionata.
Per le voci che non possono essere
• selezionate, la casella di controllo non viene visualizzata.
Per deselezionare il segno di spunta , premere di nuovo il pulsante [OK].
Ripetere il passaggio per
selezionare tutte le voci desiderate, quindi premere il pulsante Funzione 1 [BACK] per ritornare al modo impostazioni.
Premere [EXIT] per
uscire dall’impostazione personalizzata.
L’LCD ritorna alla visualizzazione normale.
Page 49
Batterie
Sostituzione/ricarica batterie
Consultare la tabella seguente per stabilire quando sostituire o ricaricare le batterie in base al tempo di ricarica del pronto lampo.
Alcaline Almeno 20 secondi Litio Almeno 10 secondi Oxyride Almeno 10 secondi Ni-MH Almeno 10 secondi
Se le batterie sono scariche, la parabola flash esegue lo zoom avanti e indietro
• anche quando l’SB-900 è acceso, emettendo un suono distintivo. In questo caso, sostituire le batterie anche se viene utilizzata una fonte di alimentazione esterna.
Indicatore batterie scariche
Quando la batteria è scarica, sull’LCD compare l’icona mostrata a sinistra e l’SB-900 interrompe il funzionamento. Sostituire o ricaricare le batterie.
t
Intervalli di ricarica minimi e numero di lampi per ciascun tipo di batteria
Per gli intervalli di ricarica minimi e numero di lampi per ciascun tipo di batteria, consultare la sezione “Caratteristiche tecniche”. (kF-21)
C
Funzionamento
Fonti di alimentazione esterna (opzionale)
L’uso di una fonte di alimentazione esterna opzionale aumenta il numero di lampi e fornisce intervalli di ricarica ridotti. (kF-12)
C–27
Page 50
Batterie
Funzione standby per preservare la carica delle batterie
Se il lampeggiatore SB-900 e la fotocamera vengono utilizzati solo per un periodo specificato, viene attivata automaticamente la funzione standby per preservare la carica delle batterie.
La funzione standby viene attivata quando l’esposimetro
• della fotocamera è disattivato (impostazione predefinita).
C
Per annullare la funzione standby
Girare l’interruttore [Power ON-OFF/wireless setting] su [ON],
• [REMOTE] o [MASTER].
Premere il pulsante [Test firing].
• Premere il pulsante di scatto della fotocamera a metà corsa.
Regolazione dell’intervallo di tempo prima dell’attivazione della funzione standby
Funzionamento
L’intervallo di tempo prima che venga attivata la funzione standby può
• essere regolato mediante l’impostazione personalizzata (kC-23).
C–28
Page 51
D
Illustrazione dei Modi Flash e delle funzioni dell’SB-900
Modi Flash e funzioni
In questa sezione sono illustrati i Modi Flash e le funzioni del lampeggiatore SB-900 in combinazione con fotocamere compatibili con il sistema CLS, e con obiettivi CPU. Le funzioni e i display LCD variano quando vengono utilizzati altri tipi di fotocamere.
Per le funzioni e le impostazioni della fotocamera, consultare il relativo manuale d’uso.
Modo i-TTL........................................................... D-2
Flash AA (Auto Aperture) ......................................D-5
Flash auto non TTL ................................................ D-8
Flash manuale con priorità alla distanza ............... D-11
Modo manuale.................................................... D-14
Lampi flash strobo ............................................... D-17
• Determinazione del diaframma, del livello di emissione
• flash e della distanza di ripresa nei modi Flash con priorità alla distanza, manuale e Lampi flash strobo
Tre schemi di illuminazione .................................. D-24
Funzionamento in lampo riflesso ......................... D-26
• Ripresa di fotografie ravvicinate con il lampo
• riflesso verso il basso
Fotografia flash con i filtri colore .........................D-33
• Compensazione del livello di emissione flash e
• compensazione
· Ripresa multi-flash senza cavi …………………… D-39
• Funzioni disponibili da impostare sulla fotocamera
Funzioni di supporto della ripresa flash ................ D-57
...................................................
dell’espo
sizione
.................................
...................D-22
D-30
D-37
..... D-55
D
Modi Flash e funzioni
D1
D–1
Page 52
Modo i-TTL
Le informazioni ottenute dai dati dei pre-lampi di monitoraggio e dal controllo esposizione sono integrate dalla fotocamera per regolare automaticamente i livelli di emissione flash.
Il modo i-TTL è consigliato per le situazioni di ripresa standard.
• Per riprese con l’SB-900 impostato nel modo i-TTL, consultare la sezione
• “Operazione base” (kC-4).
Sono disponibili il modo Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL automatico e il modo
• i-TTL Standard.
Fill-flash con Bilanciamento i-TTL automatico
Regolare il livello di emissione flash automaticamente per un’esposizione ben bilanciata del soggetto principale e dello sfondo. Sul pannello LDC è visualizzato .
i-TTL Standard
Il soggetto principale è esposto correttamente, indipendentemente dalla luminosità dello sfondo. Questo modo è utile quando si desidera evidenziare il
D
soggetto principale. Sul pannello LDC è visualizzato .
Impostazione del modo i-TTL
Premere il pulsante [MODE].
Ruotare il selettore in modo
che indichi o .
Modi Flash e funzioni
D–2
Premere il pulsante [OK] per
confermare.
Display del modo i-TTL
: Pre-lampi di monitoraggio
: i-TTL : Fill-flash bilanciato automatico : Sulla fotocamera è impostato Sincro
FP automatico a tempi rapidi
Page 53
t Pre-lampi di monitoraggio
Nel modo i-TTL, immediatamente prima che il flash si accenda, l’SB-900 emette
• una serie di pre-lampi impercettibili per analizzare le informazioni del soggetto.
Campo distanze per la ripresa flash dell’SB-900
Il campo distanze per la ripresa flash è indicato da numeri e da un grafico a barre sull’LCD.
Impostare la distanze di ripresa in questo campo.
Il campo varia in base alla sensibilità ISO,
• all’impostazione dell’area immagine della fotocamera, allo schema di illuminazione, all’angolo di copertura e al diaframma. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Caratteristiche tecniche”.
(kF-16)
t Impostazione automatica della sensibilità ISO, del
diaframma e della lunghezza focale
Quando si utilizza una fotocamera compatibile con il sistema CLS e un obiettivo CPU, la sensibilità ISO, il diaframma e la lunghezza focale dell’SB-900 sono impostati automaticamente in base all’impostazione della fotocamera.
Per ulteriori informazioni sulla gamma dei valori della sensibilità ISO, consultare il
• manuale d’uso della fotocamera.
D
Modi Flash e funzioni
D–3
Page 54
Modo i-TTL
v
Quando la luce indicata non è suffi ciente per un’esposizione corretta
D
Modi Flash e funzioni
Quando l’SB-900 è azionato a pieno livello di emissione flash, le luci pronto lampo sull’SB-900 e nel mirino della fotocamera lampeggiano per circa tre secondi dopo la ripresa.
In questo caso, si può verificare una sottoesposizione. Per compensare l’esposizione, utilizzare un diaframma più aperto o avvicinarsi al soggetto e scattare di nuovo.
Il valore di sottoesposizione (da
-0,3 a -3,0 EV) viene visualizzato sul pannello LCD dell’SB-900 per circa tre secondi mentre le luci di pronto lampo superiori lampeggiano.
Premere il pulsante Funzione 2 per
• richiamare la visualizzazione del valore di sottoesposizione nel modo TTL.
t Modifi ca del modo di misurazione della fotocamera
Quando il modo di misurazione della fotocamera viene modificato in misurazione
• spot mentre Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL automatico è selezionato, il modo TTL viene modificato automaticamente in modo i-TTL.
In tal caso, il modo TTL viene modificato automaticamente in Fill-Flash con
• Bilanciamento i-TTL automatico, dopo aver modificato il modo di misurazione della fotocamera in Multi-zona o Ponderata centrale.
D–4
Page 55
Flash AA (Auto Aperture)
Il sensore incorporato dell’SB-900 misura l’illuminazione flash riflessa dal soggetto e controlla l’emissione flash in combinazione con i dati trasmessi automaticamente dalla fotocamera e dall’obiettivo all’SB-900, inclusi il valore della sensibilità ISO, il valore di compensazione dell’esposizione, il diaframma e la lunghezza focale dell’obiettivo.
Impostazione del modo Flash AA (Auto Aperture)
Questo modo può essere modificato in Flash auto non TTL (kD-8) utilizzando l’impostazione personalizzata. (kC-22)
L’impostazione predefinita è Flash AA (Auto Aperture) (con pre-lampi di
• monitoraggio).
Quando all’SB-900 non viene trasmessa alcuna informazione sul diaframma
• dalla fotocamera, il modo flash viene impostato automaticamente su Flash auto non TTL.
Premere il pulsante [MODE].
Ruotare il selettore in modo
che indichi oppure .
Premere il pulsante [OK] per
confermare l’impostazione.
D
Modi Flash e funzioni
Display di Flash AA (Auto Aperture)
:
pre-lampi di monitoraggio attivati
:
Flash AA (Auto Aperture) attivato
D–5
Page 56
Flash AA (Auto Aperture)
t Pre-lampi di monitoraggio
L’attivazione o disattivazione dei pre-lampi di monitoraggio può essere
• impostata utilizzando l’impostazione personalizzata. (kC-22)
L’SB-900 emette una serie di pre-lampi di monitoraggio impercettibili prima che
• il flash si azioni per ottenere informazioni sul soggetto.
Per eseguire il Modo sincro FP automatico a tempi rapidi (kD-55) o il blocco FV
• (kD-55), attivare i pre-lampi di monitoraggio.
Campo distanze per la ripresa flash nel modo Flash AA (Auto Aperture)
Il campo distanze per la ripresa flash è indicato da numeri e da un grafico a barre sull’LCD.
Impostare la distanze di ripresa in questo campo.
D
v
Note sull’utilizzo di un obiettivo tele nel modo Flash AA
Modi Flash e funzioni
(Auto Aperture)
Quando la ripresa viene effettuata con un obiettivo tele nel modo
• “Flash AA (Auto Aperture)”, si può verificare una sottoesposizione anche se il soggetto rientra nel campo distanze per la ripresa flash. Si raccomanda l’utilizzo del modo i-TTL.
• Il campo varia in base alla sensibilità ISO,
• all’impostazione dell’area immagine della fotocamera, allo schema di illuminazione, all’angolo di copertura e al diaframma. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Caratteristiche tecniche”. (kF-16)
D–6
Page 57
Ripresa fotografica nel modo Flash AA (Auto Aperture)
Pannello di controllo della fotocamera
Impostare il modo di esposizione della
fotocamera su “P” (Auto programmato) o su “A” (Auto a priorità dei diaframmi).
t Durante l’utilizzo di un obiettivo
SHOOT
CUSTOM
Pannello di controllo della fotocamera
CPU con ghiera diaframma
Mentre si utilizza un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma, bloccare l’apertura dell’obiettivo sul valore minimo. Per dettagli, consultare il manuale d’uso dell’obiettivo.
Con il modo di esposizione della fotocamera impostato su “A”, impostare il diaframma sulla fotocamera mentre sul pannello LCD dell’SB-900 si legge il campo distanze per la ripresa flash.
Scegliere il valore del diaframma utilizzando il grafico
• come riferimento.
Comporre la foto, verificare che il pronto lampo sia acceso, quindi scattare.
v Luce insuffi ciente per un’esposizione corretta
Quando l’SB-900 è azionato a pieno livello di emissione flash,
• le luci pronto lampo sull’SB-900 e nel mirino della fotocamera lampeggiano per circa tre secondi dopo la ripresa. In questo caso, si può verificare una sottoesposizione.
• Per compensare l’esposizione, utilizzare un diaframma più aperto o avvicinarsi al soggetto e scattare di nuovo.
D
Modi Flash e funzioni
t Controllo dell’esposizione corretta prima della ripresa
Assicurarsi che l’indicatore del lampo test sia visualizzato sul pannello LCD.
Eseguire le impostazioni necessarie sull’SB-900 e sulla fotocamera e premere il pulsante del lampo test per azionare il flash.
L’eventuale lampeggiamento dei pronto lampo dopo la ripresa
• può indicare che la luce non è sufficiente per un’esposizione corretta. In questo caso, impostare un’apertura più ampia sulla
fotocamera o sull’obiettivo oppure avvicinarsi al soggetto.
D–7
Page 58
Flash auto non TTL
Il sensore incorporato dell’SB-900 misura l’illuminazione flash riflessa dal soggetto, controllando automaticamente l’emissione di luce dell’SB-900 per ottenere l’esposizione corretta. In questo modo è possibile eseguire facilmente la compensazione dell’esposizione modificando il diaframma impostato sulla fotocamera o sull’obiettivo.
Impostazione del modo Flash auto non TTL
Questo modo può essere modificato in Flash AA (Auto Aperture) (kD-5) utilizzando l’impostazione personalizzata. (kC-22)
L’impostazione predefinita è “Flash AA (Auto Aperture)” (con pre-lampi di
• monitoraggio).
Premere il pulsante [MODE].
D
Modi Flash e funzioni
Display di Flash auto non TTL
: pre-lampi di monitoraggio attivati
: Flash auto non TTL attivato
D–8
Ruotare il selettore in modo che
indichi .
Premere il pulsante [OK] per
confermare l’impostazione.
Page 59
t Pre-lampi di monitoraggio
L’attivazione o disattivazione dei pre-lampi di monitoraggio può essere
• impostata utilizzando l’impostazione personalizzata. (kC-22)
Quando vengono attivati pre-lampi di monitoraggio, l’SB-900 emette una
• serie di pre-lampi di monitoraggio impercettibili prima che il flash si azioni per ottenere informazioni sul soggetto.
Per eseguire il Modo sincro FP automatico a tempi rapidi (kD-55) o il blocco FV
• (kD-55), attivare i pre-lampi di monitoraggio.
Campo distanze per la ripresa flash nel modo Flash auto non TTL
Il campo distanze per la ripresa flash è indicato da numeri e da un grafico a barre sull’LCD.
Impostare la distanze di ripresa in questo campo.
• Il campo varia in base alla sensibilità ISO,
• all’impostazione dell’area immagine della fotocamera, allo schema di illuminazione, all’angolo di copertura e al diaframma. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Caratteristiche tecniche”. (kF-16)
D
v
Quando si utilizza un obiettivo tele nel modo Flash auto non TTL
Quando la ripresa viene effettuata con un obiettivo tele nel modo Flash
• auto non TTL, si può verificare una sottoesposizione anche se il soggetto rientra nel campo distanze per la ripresa flash. Si raccomanda l’utilizzo del modo i-TTL.
Modi Flash e funzioni
D–9
Page 60
Flash auto non TTL
Ripresa fotogratica nel mode fl ash auto non TTL
Pannello di controllo della fotocamera
Impostare il modo di esposizione
della fotocamera su “A” (Auto a priorità dei diaframmi) o su “M”
(Manuale). Premere il pulsante Funzione 3. Impostare il diaframma ruotando
il selettore mentre sul pannello
LCD dell’SB-900 si legge il campo
distanze per la ripresa flash. Premere il pulsante [OK].
D
Impostare il valore del
diaframma scelto nel passaggio 3
sulla fotocamera o sull’obiettivo.
Impostare la fotocamera sul tempo
di posa sincro flash minimo.
Comporre la foto, verificare
che il pronto lampo sia
acceso, quindi scattare.
v Luce insuffi ciente per un’esposizione corretta
Modi Flash e funzioni
Quando l’SB-900 è azionato a pieno livello di
• emissione flash, le luci pronto lampo sull’SB-900 e nel mirino della fotocamera lampeggiano per circa tre secondi dopo la ripresa. In questo caso, si può verificare una
• sottoesposizione. Per compensare l’esposizione, utilizzare un diaframma più aperto o avvicinarsi al soggetto e scattare di nuovo.
t Controllo dell’esposizione corretta prima della ripresa
Assicurarsi che l’indicatore del lampo test sia
visualizzato sul pannello LCD.
Eseguire le impostazioni necessarie sull’SB-900
e sulla fotocamera e premere il pulsante del lampo test per azionare il flash.
L’eventuale lampeggiamento dei pronto lampo dopo la ripresa
può indicare che la luce non è sufficiente per un’esposizione corretta. In questo caso, impostare un’apertura più ampia sulla
D–10
fotocamera o sull’obiettivo oppure avvicinarsi al soggetto.
Page 61
Flash manuale con priorità alla distanza
In questo modo flash, quando si immette il valore per la distanza di ripresa, l’SB-900 controlla automaticamente l’emissione di luce in base al diaframma impostato. È possibile scattare foto aventi la stessa esposizione anche se la ripresa viene eseguita con diaframmi differenti.
Il livello di emissione flash viene compensato automaticamente modificando il
• valore di compensazione del livello di emissione flash.
La sottoesposizione non viene indicata nel modo fash manuale con priorità alla distanza.
Impostazione del Flash manuale con priorità alla distanza
Il flash manuale con priorità alla distanza non è disponibile quando la parabola flash dell’SB-900 viene regolata su una posizione flash diversa rispetto a quella orizzontale/anteriore o al lampo riflesso verso il basso.
Premere il pulsante [MODE].
Ruotare il selettore in modo che indichi .
Premere il pulsante [OK] per
confermare l’impostazione.
D
Modi Flash e funzioni
Display di Flash manuale con priorità alla distanza (con distanza per la ripresa di 5 m) Compensazione del livello di emissione flash
Distanza di ripresa (indicatore numerico)
Distanza di ripresa e campo distanze per la ripresa flash (▼ e barra) Quando (▼) appare sull’indicazione (barra) del campo distanze per la ripresa, l’SB-900 emette la potenza flash appropriata.
D–11
Page 62
Flash manuale con priorità alla distanza
Ripresa nel modo Flash manuale con priorità alla distanza
Pannello di controllo della fotocamera
D
Modi Flash e funzioni
Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “A” (Auto a priorità dei diaframmi) o su “M” (Manuale).
Premere il pulsante Funzione 2.
Impostare la distanza di
ripresa ruotando il selettore.
La distanza di ripresa varia in base alla
• sensibilità ISO in un intervallo compreso tra 0,3 m e 20 m.
Premere il pulsante [OK].
Impostare il diaframma sulla fotocamera.
Il diaframma deve essere calcolato
• utilizzando la formula di calcolo. (kD-22)
Il diaframma non può essere impostato direttamente sull’SB-900.
Comporre la foto, verificare
che il pronto lampo sia acceso, quindi scattare.
Campo distanze per la ripresa flash nel modo “Flash manuale con priorità alla distanza”
0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,3 1,4 1,6
1,8 2,0 2,2 2,5 2,8 3,2 3,6 4,0 4,5 5,0 5,6 6,3
7,1 8,0 9,0 10 11 13 14 16 18 20
Consultare la tabella per il campo distanze per la ripresa flash.
• Se il valore desiderato non è indicato nella tabella, selezionare una distanza di
• ripresa inferiore (ad esempio, se si desidera una distanza di ripresa di 2,7 m, selezionare 2,5 m).
D–12
Page 63
t
Quando la parabola fl ash viene ruotata nel modo Flash manuale con priorità alla distanza
Quando la parabola flash viene ruotata in una posizione diversa da quella orizzontale/anteriore o da quella con lampo riflesso verso il basso nel modo Flash manuale con priorità alla distanza, il modo flash viene modificato automaticamente in Flash AA (Auto Aperture) o in Flash auto non TTL.
In questo caso, quando la parabola flash viene regolata di nuovo nella posizione
• orizzontale/anteriore o in quella con lampo riflesso verso il basso, il modo flash viene modificato automaticamente in Flash manuale con priorità alla distanza.
v
Luce insuffi ciente per un’esposizione corretta
Quando l’SB-900 è azionato a pieno livello
• di emissione flash, le luci pronto lampo sull’SB-900 e nel mirino della fotocamera lampeggiano per circa tre secondi dopo la ripresa. In questo caso, si può verificare una
• sottoesposizione. Per compensare, utilizzare un diaframma più aperto o avvicinarsi al soggetto e scattare di nuovo.
D
Modi Flash e funzioni
D–13
Page 64
Modo manuale
Nel modo Flash manuale, è possibile selezionare il diaframma e il livello di emissione del flash. In questo modo, l’utente è in grado di controllare l’esposizione e la distanza per la ripresa flash quando si riprendono soggetti per i quali è difficile ottenere l’esposizione corretta nel modo TTL o in quello Flash auto non TTL.
Il livello di emissione flash può essere impostato da M1/1 (piena potenza) a
• M1/128 per soddisfare le preferenze creative.
La sottoesposizione non è indicata nel modo manuale.
Impostazione del Modo manuale
Premere il pulsante [MODE].
Ruotare il selettore in modo che
D
Modi Flash e funzioni
Display del modo manuale
indichi .
Premere il pulsante [OK] per
confermare l’impostazione.
D–14
Distanza per la ripresa flash (indicazione numerica)
Distanza per la ripresa flash (▼)
Page 65
Ripresa fotografica nel Modo manuale
Pannello di controllo della fotocamera
Pannello di controllo della fotocamera
Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “A” (Auto a priorità dei diaframmi) o su “M” (Manuale).
Determinare il livello di emissione flash e il diaframma perché corrisponda alla distanza per la ripresa flash.
Il livello di emissione flash e il diaframma
• devono essere calcolati utilizzando la formula di calcolo. (kD-23)
Premere il pulsante Funzione 1.
Impostare il livello di emissione flash ruotando il selettore.
Premere il pulsante [OK].
Impostare il diaframma sulla fotocamera.
Il diaframma non può essere impostato
• direttamente sull’SB-900.
La distanza per la ripresa indicata
• corrisponde al livello di emissione flash e al diaframma selezionati.
D
Modi Flash e funzioni
Comporre la foto, verificare
che il pronto lampo sia acceso, quindi scattare.
D–15
Page 66
Modo manuale
Impostazione del livello di emissione fl ash
Premere il pulsante Funzione 1 e ruotare il selettore per modificare il livello di emissione flash.
Quando si ruota il selettore in senso orario, il valore del denominatore indicato diminuisce (il livello dell’emissione flash aumenta).
1/128 1/128 (+ 0,3) 1/128 (+ 0,7) 1/64
1/1 1/2 1/64 (+ 0,7) 1/64 (+ 0,3)
Quando si ruota il selettore in senso antiorario, il valore del denominatore indicato aumenta (il livello dell’emissione flash diminuisce).
1/1 1/128 1/4 (– 0,7) 1/4 (– 0,3) 1/4
1/2 1/2 (– 0,3) 1/2 (– 0,7)
D
Il livello di emissione flash cambia in step di ±1/3, escluso tra 1/1 e 1/2. 1/32
• (-0.3) e 1/64 (+0.7) rappresentano lo stesso livello di emissione flash.
Nell’impostazione predefinita, la compensazione del livello di emissione flash
• tra 1/1 e 1/2 è ±1 step. Questo incremento può essere modificato in ±1/3 utilizzando l’impostazione personalizzata (kC-22). Con alcune fotocamere e quando si utilizzano tempi di posa più brevi con un livello di emissione flash superiore a M1/2, la potenza effettiva del flash può diminuire a livello di M1/2.
1/1 1/2 1/64 1/128
Modi Flash e funzioni
(maggiore)
lontano
distanza di ripresa vicino
livello di emissione flash
(inferiore)
D–16
Page 67
Lampi flash strobo
Nel modo Lampi flash strobo, l’SB-900 lampeggia ripetutamente durante un’esposizione singola, creando effetti stroboscopici di esposizione multipla. Questo funzionamento è utile per riprendere soggetti in rapido movimento.
Assicurarsi di utilizzare batterie nuove o completamente cariche e di far ricaricare
• opportunamente il flash tra ciascuna sessione di lampi flash strobo.
È consigliabile disporre di un cavalletto per evitare il movimento della
• fotocamera o del flash, dal momento che si utilizzano tempi di posa lunghi.
La sottoesposizione non è indicata nel modo Lampi flash strobo.
Impostazione di Lampi flash strobo
Premere il pulsante [MODE].
Display di Lampi flash strobo
Numero di lampi
Distanza per la ripresa flash (▼)
Ruotare il selettore in modo
che indichi .
Premere il pulsante [OK] per
confermare l’impostazione.
Livello di emissione flash Frequenza
Distanza per la ripresa flash (indicazione numerica)
D–17
D
Modi Flash e funzioni
Page 68
Lampi flash strobo
Impostazione del livello di emissione fl ash, del numero di lampi
fl ash strobo e della frequenza (Hz) per fotogramma
Il numero di lampi rappresenta il numero di volte in cui si aziona il flash per
• fotogramma.
La frequenza (Hz) rappresenta il numero di volte in cui si aziona il flash per
• secondo.
Il numero di lampi è il numero massimo di emissioni flash. Dal momento che il
• lampeggiatore si aziona durante un’esposizione singola, il numero effettivo di lampi flash strobo per fotogramma scende al di sotto di quello impostato quando il tempo di posa diminuisce oppure diminuisce il numero di lampi per secondo.
Consultare la tabella riportata di seguito per impostare il livello di emissione
• flash, la frequenza e il numero di lampi flash strobo separatamente per ciascun fotogramma.
D
Numero massimo di lampi flash strobo per fotogramma
Frequenza
1Hz 2Hz 3Hz 12 14 18 30 36 46 60 68 78 90 90 90 90 4Hz 10 12 14 20 24 30 50 56 64 80 80 80 80 5Hz 8 10 12 20 24 30 40 44 52 70 70 70 70 6Hz 6 7 10 20 24 30 32 36 40 56 56 56 56
Modi Flash e funzioni
7Hz 6 7 10 20 24 26 28 32 36 44 44 44 44 8Hz 5 6 8 10 12 14 24 26 30 36 36 36 36 9Hz 5 6 8 10 12 14 22 24 28 32 32 32 32
10Hz 4 5 6 8 9 10 20 22 26 28 28 28 28 20Hz 30Hz 40Hz 50Hz 60Hz 70Hz 80Hz 90Hz
100Hz
M1/8–
1/3EV
M1/8–
2/3EV
M1/16
M1/8
14 16 22 30 36 46 60 68 78 90 90 90 90
4 5 6 8 9 10 12 14 18 24 24 24 24
Livello di emissione fl ash
M1/16–
M1/16–
2/3EV
M1/32
1/3EV
M1/32–
1/3EV
M1/32–
2/3EV
M1/64
M1/64–
1/3EV
M1/64–
2/3EV
M1/128
D–18
Page 69
Ripresa con lampi flash strobo
Pannello di controllo della fotocamera
Pannello di controllo della fotocamera
Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “M” (Manuale).
Premere il pulsante Funzione 1, ruotare il selettore per impostare il livello di emissione flash e premere il pulsante [OK] per confermare.
Il livello di emissione flash disponibile è 1/8 – 1/128.
Premere il pulsante Funzione
2, ruotare il selettore per impostare il numero di lampi e premere il pulsante [OK] per confermare.
Premere il pulsante Funzione 3,
ruotare il selettore per impostare la frequenza e premere il pulsante [OK] per confermare.
Determinare il numero guida in base al livello di emissione flash e alla lunghezza focale impostati, quindi calcolare il diaframma appropriato attraverso il numero guida e la distanza di ripresa. Infine, impostare
tale diaframma sulla fotocamera.
Il numero guida e il diaframma devono
• essere calcolati utilizzando la formula di calcolo. (kD-22)
Il diaframma non può essere impostato
• direttamente sull’SB-900.
La distanza per la ripresa indicata
• corrisponde al livello di emissione flash e al
diaframma selezionati.
D–19
D
Modi Flash e funzioni
Page 70
Lampi flash strobo
Pannello di controllo della fotocamera
D
t
Assicurarsi che il fl ash funzioni correttamente prima della ripresa
Modi Flash e funzioni
Impostare il tempo di posa.
Utilizzare la seguente equazione per
• determinare il tempo di posa e usare un tempo di posa di uno o più incrementi più lunghi del tempo di posa calcolato. Tempo di posa = numero di lampi per fotogramma ÷ frequenza flash (Hz)
Ad esempio, se il numero di lampi per fotogramma è 10 e la frequenza è 5 Hz, dividere 10 per 5 per ottenere un tempo di posa di 2 secondi o più lungo. Impostare tempi di posa superiori a 2 secondi.
Si può utilizzare la posa B per il tempo di posa.
Comporre la foto, verificare che il pronto lampo sia acceso, quindi scattare.
Verificare che l’indicatore del lampo
test sia visualizzato sul pannello LCD. Assicurarsi che tutte le impostazioni di
ripresa sull’SB-900 e sulla fotocamera siano le stesse della ripresa effettiva, quindi premere il pulsante del lampo test.
Premere il pulsante del lampo test per azionare il
• flash per la frequenza e numero di lampi selezionati.
v Compensazione dell’esposizione nel modo Lampi fl ash strobo
La distanza per la ripresa flash calcolata nel passaggio è l’esposizione
• corretta per il primo lampo della sequenza. Pertanto, i lampi flash strobo con questo livello di emissione flash provocano una sovraesposizione di tutte le immagini sovrapposte. Per evitare ciò, impostare un diaframma più piccolo sulla fotocamera in
• base alle necessità.
D–20
Page 71
t Quando il valore del diaframma non viene visualizzato
nel pannello LCD dell’SB-900
I dati del diaframma della fotocamera non vengono trasmetti all’SB-900
• Premere il pulsante Funzione 3 per un secondo per evidenziare il numero
• f/ e impostare il valore del diaframma appropriato sull’SB-900.
D
Modi Flash e funzioni
D–21
Page 72
Determinazione del diaframma, del livello di emissione flash e della distanza di
Nei modi Flash con priorità alla distanza, manuale e Lampi flash strobo, utilizzare la tabella dei numeri guida e la seguente equazione per calcolare il diaframma, il livello di emissione flash e la distanza di ripresa per ottenere l’esposizione corretta.
Il numero guida (GN a ISO 100; m) indica la quantità di luce generata dal flash.
• Più grande è il numero maggiore è l’emissione.
Fattori di sensibilità ISO
Per le sensibilità, moltiplicare il numero guida per i fattori indicati nella tabella riportata di seguito.
ISO 25 50 100 200 400 800 1600 3200 6400
Fattori 0,5 0,71 1 1,4 2 2,8 4 5,6 8
Numero guida (GN a ISO 100; m)
D
Nella tabella riportata di seguito sono indicati i numeri guida mentre si utilizza lo schema di illuminazione standard quando l’SB-900 è montato su una fotocamera formato FX Nikon.
Per altre informazioni, consultare la sezione “Caratteristiche tecniche” (kF-18).
Livello di
emissione
fl ash
Modi Flash e funzioni
1/16 1/32 1/64
1/128
14mm
WP
+
BA WP
BA
13 16 17 22 23 24 27 30 34 40 44 47 49,5 51 51,5 54 56
1/1
9,1 11,3 12 15,5 16,2 16,9 19 21,2 24 28,2 31,1 33,2 35 36 36,4 38,1 39,5
1/2
6,5 8 8,5 11 11,5 12 13,5 15 17 20 22 23,5 24,7 25,5 25,7 27 28
1/4
4,5 5,6 6 7,7 8,1 8,4 9,5 10,6 12 14,1 15,5 16,6 17,5 18 18,2 19 19,7
1/8
3,2 4 4,2 5,5 5,7 6 6,7 7,5 8,5 10 11 11,7 12,6 12,7 12,8 13,5 14 2,2 2,8 3 3,8 4 4,2 4,7 5,3 6 7 7,7 8,3 8,7 9 9,1 9,5 9,8 1,6 2 2,1 2,7 2,8 3 3,3 3,7 4,2 5 5,5 5,8 6,1 6,3 6,4 6,7 7 1,1 1,4 1,5 1,9 2 2,1 2,3 2,6 3 3,5 3,8 4,1 4,3 4,5 4,5 4,7 4,9
BA: Con diffusore a cupola Nikon montato WP: Con il diffusore grandangolare
17 18 20 24 28 35 50 70 85 105 120 135 180 200
Posizione dello zoom (mm)
D–22
Page 73
ripresa nei modi Flash con priorità alla distanza, manuale e Lampi flash strobo
Calcolo del diaframma corretto
Determinare il numero guida facendo riferimento alla tabella corrispondente. Il numero guida corretto dipende dal livello di emissione flash e dalla posizione dello zoom. Successivamente, calcolare il diaframma appropriato utilizzando l’equazione riportata di seguito. Il diaframma corretto dipende dalla sensibilità ISO e dalla distanza di ripresa (m).
f/stop (diaframma) = numero guida (GN a ISO 100; m) x fattore di sensibilità ISO ÷ distanza di ripresa (m)
Ad esempio, per una sensibilità ISO pari a 400 (o fattore di sensibilità ISO: 2), con la posizione dello zoom regolata su 28 mm e il livello di emissione flash impostato su M1/1: Consultare la tabella dei numeri guida per determinare quello di 30 (m). Quando la distanza di ripresa è 4 m, il valore corretto del diaframma è:
30 (GN a ISO 100, m) x 2 (fattore di sensibilità ISO per ISO 400) ÷ 4 (distanza di ripresa; m) = 15 (diaframma)
Impostare sulla fotocamera il valore del diaframma più piccolo (numero/f più alto) di
• quello calcolato sopra.
Calcolo del livello di emissione fl ash corretto
Quando vengono fissati la distanza di ripresa e il diaframma, calcolare il numero guida (GN a ISO 100; m) utilizzando la seguente equazione, in base alla distanza di ripresa e al diaframma:
Numero guida (GN a ISO 100; m) = distanza di ripresa (m) x diaframma (f/) ÷ fattore di sensibilità ISO
Consultare la tabella dei numeri guida per determinare il livello di emissione flash appropriato corrispondente al numero guida calcolato sopra, quindi impostare lo stesso valore sull’SB-900. Ad esempio, per una distanza di ripresa di 6 m con un diaframma di f/8 e una sensibilità ISO pari a 400 (fattore di sensibilità ISO: 2):
6 (distanza di ripresa; m) x 8 (valore del diaframma) ÷ 2 (fattore di sensibilità ISO pari a ISO 400) = 24 (GN a ISO 100; m).
Quando la posizione dello zoom è regolata su 35 mm, impostare il livello di
• emissione flash M1/2 sull’SB-900, ottenuto dal GN 24 (m) corrispondente alla posizione dello zoom di 35 mm usando la tabella dei numeri guida come riferimento. Nel funzionamento Flash manuale con priorità alla distanza, il livello di emissione
• flash corretto viene determinato automaticamente dall’SB-900 in base alla distanza di ripresa, al diaframma e alla sensibilità ISO impostati.
Calcolo della distanza di ripresa
Determinare il numero guida facendo riferimento alla tabella corrispondente. Il numero guida corretto dipende dal livello di emissione flash e dalla posizione dello zoom. Successivamente, calcolare la distanza di ripresa appropriata utilizzando l’equazione riportata di seguito. La distanza di ripresa (m) dipende dalla sensibilità ISO e dal diaframma.
Distanza di ripresa (m) = numero guida (GN a ISO 100; m) x fattore di sensibilità ISO ÷ diaframma (f/)
D–23
D
Modi Flash e funzioni
Page 74
Attivazione dello schema di illuminazione
Nella fotografia flash, il centro dell’immagine è più illuminato mentre i bordi sono più scuri. L’SB-900 presenta tre tipi di schema di illuminazione con una riduzione della luce ai bordi. Selezionare il tipo adatto all’ambiente di ripresa.
Per immagini campione dei tre tipi di schemi di illuminazione, fare riferimento al
• volume “Raccolta di foto di esempio”, pagg. 2-3.
Standard
Lo schema di illuminazione base per
• ambienti di ripresa flash comuni.
Per far corrispondere il cerchio
• immagine delle fotocamere digitali, la riduzione della luce ai bordi dell’immagine è inferiore rispetto
D
Ponderata centrale
Modi Flash e funzioni
Uniforme
alla ripresa con unità flash esterne esistenti.
Lo schema di illuminazione ponderata centrale offre numeri guida maggiori al centro dell’immagine rispetto ad altri schemi di illuminazione a parità di lunghezza focale (la riduzione della luce al bordo sarà maggiore che con altri schemi di illuminazione).
Adatta per scatti come i ritratti in
• cui la riduzione della luce al bordo dell’immagine è trascurabile
La riduzione della luce al bordo
• dell’immagine è inferiore rispetto allo schema di illuminazione standard.
Adatta per scattare foto di gruppi
• all’interno in cui sia necessaria una luce sufficiente senza riduzione ai bordi.
D–24
Page 75
Per impostare/confermare lo schema di
illuminazione
Lo schema di illuminazione può essere impostato usando l’impostazione personalizzata. (kC-22)
L’impostazione predefinita è Standard.
Lo schema di illuminazione selezionato è indicato con un’icona sul pannello LCD.
Standard
Ponderata centrale
D
Uniforme
Modi Flash e funzioni
D–25
Page 76
Funzionamento in lampo riflesso
90°
75°
60°
45°
0
°
30
°
60
°
90
°
120
°
150
°
180
°
90
°
120
°
150
°
60
°
30
°
30
60
90
120
150
1-2m
90º
È possibile inclinare o ruotare la parabola flash dell’SB-900 per riflettere la luce sul soffitto o sulle pareti ottenendo così fotografie di persone più naturali con ombre più tenui. Inoltre, le ombre possono essere ammorbidite ancora di più utilizzando il diffusore a cupola Nikon.
Per ulteriori informazioni e fotografie comparative di esempio, fare riferimento
• all’opuscolo specifico intitolato “Raccolta di foto di esempio”, pagg. 4-9.
Posizionamento della parabola flash
Inclinare o ruotare la parabola flash dell’SB-900 tenendo premuto il pulsante di sblocco basculaggio/ rotazione della parabola flash.
La parabola flash dell’SB-900 si inclina di 90° verso
• l’alto e di -7° verso il basso e ruota orizzontalmente
D
Modi Flash e funzioni
t
Impostazione degli angoli di basculaggio/rotazione della parabola fl ash e scelta della superfi cie rifl ettente
Soffitto bianco
la superficie riflettente è di circa 1-2 m a seconda delle condizioni di ripresa. Per la fotografia a colori, scegliere superfici bianche o altamente riflettenti su cui
• far riflettere la luce, altrimenti, nelle fotografie compare una dominante colore innaturale simile a quella della superficie riflettente.
D–26
di 180° verso sinistra e verso destra. Impostare la parabola flash su un punto
• di arresto secondo gli angoli indicati.
Il modo migliore per ottenere facilmente
• buoni risultati consiste nell’inclinare la parabola flash verso l’alto e utilizzare il soffitto come superficie riflettente. Per ottenere lo stesso effetto quando la
• fotocamera viene tenuta in posizione verticale, ruotare la parabola flash orizzontalmente. Prestare attenzione affinché la luce dell’unità
• flash non illumini direttamente il soggetto. La distanza effettiva tra la parabola flash e
Page 77
Funzionamento in lampo riflesso
Pannello di controllo della fotocamera
Impostazione del modo di esposizione e del sistema di misurazione della fotocamera.
Impostare il modo di esposizione su Auto a
• priorità dei diaframmi (A) o Manuale (M).
Impostare il sistema di misurazione su
• Misurazione Matrix “ ponderata centrale “
Impostazione del Modo flash dell’SB-900.
Impostare il modo flash su i-TTL, AA (Auto Aperture) o Auto non TTL.
Impostazione del diaframma della fotocamera.
Con il lampo riflesso, utilizzare un diaframma più ampio di 2 o 3 stop rispetto alla fotografia flash normale e regolarlo in base ai risultati.
Con il modo Flash auto non TTL, impostare sull’SB-900 lo stesso diaframma della fotocamera.
Nel modo di esposizione Manuale, impostare il tempo di posa.
Regolare la parabola flash e scattare.
” o su Misurazione
”.
D
Modi Flash e funzioni
t
Impostazione del diaframma nel funzionamento in lampo rifl esso
Con il lampo riflesso, si riscontra una leggera perdita di circa 2 o 3 stop rispetto
• alla fotografia flash normale (quando la parabola flash è regolata sulla posizione orizzontale/anteriore). Pertanto, è consigliabile utilizzare un diaframma più ampio di due o tre step (numero f/ basso) e regolarlo in base ai risultati.
Quando la parabola flash viene regolata su una posizione diversa rispetto a quella orizzontale/anteriore, l’indicatore del campo distanze per la ripresa flash non viene più visualizzato sull’SB-900. Per garantire un’esposizione corretta, verificare innanzitutto il campo distanze per la ripresa flash e il diaframma con la parabola flash in posizione normale. Successivamente, impostare tale diaframma sulla fotocamera.
D–27
Page 78
Funzionamento in lampo riflesso
t Utilizzo della scheda rifl ettore incorporato
Nella fotografia in lampo riflesso, utilizzare la scheda riflettore incorporato
• dell’SB-900 per creare delle alte luci negli occhi del soggetto rendendoli più vibranti ed evitando di illuminare la parte anteriore del soggetto.
Per sfruttare al meglio questa funzione, inclinare la parabola flash di 90° verso l’alto.
Posizionamento della scheda riflettore incorporato
Estrarre la scheda riflettore e il diffusore grandangolare e, tenendo la scheda riflettore, riposizionare il diffusore grandangolare all’interno della
D
Modi Flash e funzioni
parabola flash.
Per inserire la scheda
• riflettore, estrarre di nuovo la scheda del diffusore grandangolare e riposizionare entrambe le schede.
D–28
Page 79
t Ripresa con il diffusore a cupola Nikon
Montando il diffusore a cupola Nikon in dotazione sulla parabola flash, è
• possibile diffondere maggiormente la luce quando si utilizza il lampo riflesso, creando una luce estremamente tenue e praticamente senza ombre.
Si ottiene lo stesso effetto, indipendentemente dal posizionamento orizzontale o
• verticale della fotocamera.
Generalmente, quando la parabola flash viene inclinata di 60° verso l’alto si
• ottengono dei buoni risultati.
Con il diffusore a cupola Nikon montato, la posizione dello zoom viene impostata
• automaticamente su 12, 14 o 17 mm e su 8, 10 o 11 mm, se l’area immagine della fotocamera è impostata rispettivamente sul formato FX o su quello DX.
Montaggio del diffusore a cupola Nikon
Montare il diffusore a cupola Nikon come indicato nella figura con il logo Nikon rivolto verso l’alto.
D
Modi Flash e funzioni
v Note relative all’utilizzo del diffusore a cupola Nikon
La distanza tra la fotocamera e il soggetto è diversa dal centro ai
• margini dell’inquadratura, pertanto, in alcuni casi, l’area periferica potrebbe non essere sufficientemente illuminata.
D–29
Page 80
Scatto di fotografie ravvicinate con
Quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è inferiore a circa 2 m, il diffusore grandangolare consente di ottenere riprese ravvicinate più naturali.
Se si utilizza un obiettivo lungo, controllare che la luce del flash non venga ostruita dal barilotto obiettivo.
Quando si eseguono riprese ravvicinate con il flash, è possibile che compaia l’effetto denominato vignettatura a causa dello schema di illuminazione, dell’obiettivo utilizzato, dell’impostazione della lunghezza focale ecc. Pertanto, prima di compiere un lavoro importante, effettuare degli scatti di prova.
Quando l’SB-900 è montato sulla fotocamera e rappresenta l’unica unità flash, è
• consigliabile inclinare la parabola flash verso il basso per garantire una sufficiente illuminazione della parte inferiore del soggetto in caso di ripresa ravvicinata.
Quando la parabola flash è inclinata in giù, viene visualizzata un’icona con il
• lampo riflesso verso il basso.
D
Modi Flash e funzioni
D–30
Icona del lampo riflesso verso il basso
Page 81
il lampo riflesso verso il basso
Posizionamento del diffusore grandangolare incorporato
Estrarre lentamente tutto il diffusore grandangolare e
posizionarlo sulla parabola flash. Successivamente, riposizionare la scheda riflettore all’interno
della parabola flash.
Con il diffusore grandangolare incorporato montato, la posizione dello zoom viene impostata automaticamente su 12, 14 o 17 mm e su 8, 10 o 11 mm, se l’area immagine della fotocamera è impostata rispettivamente sul formato FX o su quello DX.
Per impostare manualmente la posizione dello zoom, passare all’impostazione personalizzata e impostare l’opzione “Impostazione della posizione dello zoom quando il diffusore grandangolare incorporato viene rotto accidentalmente” su [ON] (impostazione manuale disponibile). (kC-25)
Per riposizionare il diffusore grandangolare incorporato, sollevarlo e spingerlo
• all’interno della parabola flash finché non si blocca.
D
Riprese ravvicinate con il lampo riflesso verso il basso
Pannello di controllo della fotocamera
Impostazione dei modi di esposizione e misurazione della fotocamera.
Impostare il modo di esposizione su Auto a
• priorità dei diaframmi (A) o su Manuale (M).
Impostare il modo di misurazione su
• Misurazione Matrix “ ponderata centrale “
Impostare il Modo flash dell’SB-900.
” o su Misurazione
”.
Posizionare il diffusore
grandangolare incorporato. Inclinare la parabola flash
verso il basso.
Verificare che il pronto lampo sia
acceso, quindi scattare.
D–31
Modi Flash e funzioni
Page 82
Scatto di fotografie ravvicinate con il lampo riflesso verso il basso
t Ripresa di soggetti posti a una distanza inferiore a 0,6 m
Quando l’SB-900 è montato sulla fotocamera, non è possibile ottenere
• un’illuminazione sufficiente del soggetto.
In tal caso, staccare l’SB-900 dalla fotocamera e utilizzarlo collegando il cavo di
• scatto TTL opzionale, come indicato di seguito.
Quando vengono emessi pre-lampi di monitoraggio, l’informazione di distanza
• trasmessa dall’obiettivo viene utilizzata per determinare l’esposizione corretta. In tal caso, posizionare la fotocamera (A) e l’SB-900 (B) alla stessa distanza dal soggetto.
A
B
D
Utilizzare il cavo di scatto TTL SC-29, SC-28 o SC-17.
t Impostazione del diaframma in caso di utilizzo del fl ash per
riprese ravvicinate separato dalla fotocamera
Calcolare il diaframma utilizzando l’equazione e la tabella riportate di seguito.
• Per garantire una corretta esposizione, utilizzare un diaframma più chiuso
• (numero f/ elevato) rispetto a quello ottenuto dall’equazione.
Modi Flash e funzioni
Sensibilità ISO 100 200 400 800 1600 3200 6400
Fattore (m) 2 2,8 4 5,6 8 8 16
f/stop fattore ÷ distanza fl ash-soggetto
Ad esempio, con una sensibilità ISO pari a 100, il soggetto posto a una distanza
• di 0,5 m e il diffusore grandangolare in posizione, il diaframma consigliato è:
f/stop 2 ÷ 0,5 = 4 (in metri)
v Note sull’utilizzo di un obiettivo grandangolare
In genere, quando viene utilizzato un obiettivo grandangolare, la distanza tra la
• fotocamera e il soggetto differisce dal centro del fotogramma alla periferia, cosicché la zona periferica potrebbe non essere sufficientemente illuminata in alcuni casi.
D–32
Page 83
Fotografia flash con i filtri colore
Con l’SB-900 vengono forniti due tipi di filtri colore per scattare immagini con il flash in presenza di illuminazione al neon e da utilizzare con luci a incandescenza o al tungsteno.
È disponibile il Set Filtri Colore opzionale SJ-3. (kF-11)
• Sono disponibili, a parte, quattro tipi di filtri colore che consentono di modificare
• il colore della luce del flash.
Per ulteriori informazioni sugli esempi di fotografie con il colore bilanciato
• mediante i filtri colore, fare riferimento all’opuscolo specifico intitolato “Raccolta di foto di esempio”, pag. 10.
Utilizzo dei filtri colore
Filtro Scopo
Filtri per luci al neon (FL-G1, FL-G2)
Filtri per luce a incandescenza (TN-A1, TN-A2)
Filtri colore (opzionale)
La luce corrispondente a ciascun tipo di filtro di compensazione colore varia leggermente. L’effetto di compensazione prodotto dal filtro FL-G1 è superiore rispetto a quello di FL-G2, mentre l’effetto prodotto da TN-A1 è superiore rispetto a quello di TN-A2. Selezionare il filtro appropriato in base ai risultati.
Bilanciano il colore della luce del fl ash in modo da adattarlo a quello dell’illuminazione al neon
Bilanciano il colore della luce del fl ash in modo da adattarlo a quello dell’illuminazione a incandescenza o al tungsteno
Producono effetti interessanti modifi cando il colore della luce dai fi ltri
v Note sull’utilizzo dei fi ltri colore
Questi filtri sono soggetti a usura. Nel caso in cui perdano colore o si
• deteriorino, sostituirli con i filtri di ricambio forniti. Non utilizzare questi filtri con i lampi flash strobo, poiché il calore può
• danneggiarli. Il calore generato dalla parabola flash può deformare i filtri colore. Le
• prestazioni, tuttavia, non saranno compromesse. Eventuali graffi sui filtri non influiscono sulle prestazioni, a meno che i
• filtri non perdano colore. Per rimuovere la polvere o lo sporco, strofinare delicatamente il filtro
• con un panno morbido e asciutto.
D
Modi Flash e funzioni
D–33
Page 84
Fotografia flash con i filtri colore
Modalità di utilizzo dei filtri colore
Piegare lungo la linea
segnata sul filtro colore.
Montare il filtro sul portafiltro come mostrato in figura.
Allineare i codici di identificazione
• (indicatori argentati) sul filtro con la parte nera del portafiltro.
Inserire la punta del filtro nella fessura
• del portafiltro e portare quindi il foro di
D
posizionamento del filtro in corrispondenza della sporgenza del portafiltro.
v Montare saldamente il fi ltro
al portafi ltro senza piegarlo e senza lasciare spazi.
Posizionare il portafiltro sulla
Modi Flash e funzioni
parabola flash con il logo Nikon rivolto verso l’alto, come mostrato in figura, e inserirlo nella fessura della parte superiore.
D–34
Page 85
Indicazione presente sul monitor LCD
quando si monta un fi ltro FL-G1
Avviso
Verificare che l’indicatore del filtro colore venga visualizzato.
Vengono visualizzati gli indicatori relativi
• all’effettivo montaggio del filtro e al tipo di filtro.
Non bloccare il rilevatore del filtro.
Se sul monitor LCD viene visualizzato
• l’avviso mostrato nella figura a sinistra, il filtro non è stato montato correttamente. Rimuoverlo e montarlo nuovamente.
D
Modi Flash e funzioni
D–35
Page 86
Fotografia flash con i filtri colore
Bilanciamento della luce del flash mediante i filtri colore
Utilizzo dell’SB-900 con una fotocamera dotata di rilevamento fi ltro (ad esempio la D3 o la D700)
Quando un filtro colore viene montato sull’SB-900 e il bilanciamento del bianco
• della fotocamera è impostato su AUTO o FLASH, le informazioni del filtro vengono automaticamente trasmesse alla fotocamera, regolando il bilanciamento ottimale del bianco della fotocamera per garantire la corretta temperatura di colore.
Utilizzo dell’SB-900 con una fotocamera non dotata di rilevamento
fi ltro (ad esempio la serie D2, la D300, la D200 o la F6)
Impostare il bilanciamento del bianco della fotocamera a seconda del filtro in uso.
Il valore del bilanciamento del bianco/compensazione
D
dell’esposizione dipende dalla fotocamera in uso
Fotocamera
Filtro
FL-G1 Auto, Flash Non compatibile Non compatibile FL-G2 Auto, Flash Non compatibile Non compatibile
TN-A1 Auto, Flash
TN-A2 Auto, Flash
Modi Flash e funzioni
Filtri colore (RED, BLUE, YELLOW, AMBER)
*1
D3
, D700
Auto, Flash, Luce solare diretta
Serie D2, D300, D200, D100, D80, Serie D70, D60, Serie D40, D1X, D1H
Incandescenza (sintonia fi ne +3), +1.0 EV
Luce solare diretta (sintonia fi ne +3), +0,3 EV
Auto, Flash, Luce solare diretta (+0,7 AMBER)
*2
*2
EV con
*2
D1, D50
Non compatibile
Non compatibile
Auto, Flash, Luce solare diretta (+0,7 AMBER)
*2
EV con
*1
Fotocamera D3 con firmware A o firmware B versione 2.00 o successiva. (kF-10)
*2
Scegliere questa temperatura di colore. Se nel menu della fotocamera non è presente la temperatura di colore specificata, selezionare il valore più prossimo.
Per ulteriori informazioni sul bilanciamento del bianco, fare riferimento al
• manuale d’uso della fotocamera.
D–36
Page 87
Compensazione del livello di emissione flash e compensazione dell’esposizione
Esecuzione della compensazione del livello di emissione flash
Per eseguire la compensazione dell’esposizione per il soggetto illuminato con il flash senza coinvolgere l’esposizione dello sfondo, è necessario modificare il livello di emissione flash dell’SB-900.
Indicativamente, per rendere il soggetto principale più luminoso è necessaria una compensazione maggiore, mentre per renderlo più scuro, una minore.
La compensazione del livello di emissione flash è disponibile nei modi Flash auto i-TTL,
• Flash Auto Aperture, Flash auto Non-TTL e Flash manuale con priorità alla distanza.
Premere il pulsante Funzione 1 per evidenziare il valore della compensazione del livello di emissione flash.
Ruotare il selettore per
impostare il valore della compensazione del livello di emissione flash desiderato.
Il valore di compensazione può essere
• impostato in step di 1/3 da +3.0 a -3.0 EV.
Premere il pulsante [OK].
v
Annullamento della compensazione del livello di emissione fl ash
Per eseguire l’annullamento, ruotare il selettore per reimpostare il valore di
• compensazione su “0”. La compensazione del livello di emissione flash non può essere annullata
• spegnendo l’SB-900.
D
Modi Flash e funzioni
t Fotocamere con fl ash incorporato che dispone della funzione di
compensazione dell’esposizione
Il livello di emissione flash può anche essere impostato sulla fotocamera. Per ulteriori
• informazioni, fare riferimento al manuale d’uso della fotocamera.
Se si compensa il livello di emissione flash sia sulla fotocamera, sia sull’SB-900,
• l’esposizione viene modificata in base alla somma totale di entrambi i valori di compensazione.
In tal caso, sul pannello LCD dell’SB-900 viene visualizzato solo il valore di
• compensazione impostato sull’SB-900.
D–37
Page 88
Compensazione del livello di emissione flash e compensazione dell’esposizione
Esecuzione della compensazione dell’esposizione
La compensazione dell’esposizione consente di rendere più luminosi o più scuri sia il soggetto, sia lo sfondo, modificando intenzionalmente l’esposizione corretta del flash. Questa operazione è utile quando nella scena è presente un soggetto con un grado di riflessione troppo elevato o troppo basso oppure quando si desidera ottenere fotografie con il flash che rispondono alle proprie esigenze creative.
Quando lo sfondo include una superficie estremamente riflettente, è necessario
• disporre di una compensazione maggiore. Analogamente, quando lo sfondo è scuro o include soggetti con un basso grado di riflessione, è necessario disporre di una compensazione minore.
Con i modi i-TTL e Flash AA (Auto Aperture)
Eseguire la compensazione dell’esposizione sulla fotocamera. Per ulteriori
D
informazioni, fare riferimento al manuale d’uso della fotocamera.
Con i modi Flash auto non TTL e Flash manuale
Con il modo Flash auto non TTL, la corretta esposizione si ottiene impostando
• sulla fotocamera lo stesso diaframma dell’SB-900. Pertanto, per eseguire la compensazione dell’esposizione, modificare il diaframma impostato sulla fotocamera mantenendo quello impostato sull’SB-900 o viceversa.
Nel modo Flash manuale, calcolare il diaframma appropriato per l’esposizione
• corretta attraverso il numero guida e la distanza di ripresa (kD-22). Successivamente, per eseguire la compensazione dell’esposizione utilizzare, sulla
Modi Flash e funzioni
fotocamera, un diaframma più aperto o più chiuso. Indicativamente, impostare, sulla fotocamera o sull’obiettivo, un diaframma più
• aperto per rendere il soggetto principale più luminoso o più chiuso per renderlo più scuro.
D–38
Page 89
Ripresa multi-flash senza cavi
Con l’SB-900, sono disponibili i funzionamenti del flash senza cavi avanzato e tipo SU-4.
Il modo Illuminazione avanzata senza cavi viene scelto automaticamente come impostazione predefinita.
Se si desidera utilizzare il multi-flash senza cavi tipo SU-4, impostare il modo flash senza cavi su “SU-4” tramite l’impostazione personalizzata. (kC-22)
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi
È disponibile quando l’SB-900 viene utilizzato con fotocamere compatibili con il sistema CLS.
È compatibile con il modo flash i-TTL.
In questo modo, è possibile dividere le unità flash remote in tre gruppi e impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash in modo indipendente per ciascun gruppo.
Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4
Il multi-flash senza cavi tipo SU-4 è adatto soprattutto per la ripresa di soggetti in rapido movimento poiché il flash principale e le unità flash remote si attivano contemporaneamente.
Non sono presenti limitazioni relativamente alle fotocamere utilizzabili.
Il lampeggiatore dotato della funzione multi-flash senza cavi può essere utilizzato come flash principale o come unità flash remota.
I lampeggiatori compatibili con il flash auto TTL possono essere utilizzati come flash principale. Se si desidera utilizzare questi lampeggiatori come unità flash remote è necessario disporre dell’Unità Servo-lampo senza cavi SU-4.
Anche il flash incorporato della fotocamera può essere utilizzato come flash
• principale.
D
Modi Flash e funzioni
t Flash principale e unità fl ash remote
Nel presente manuale d’uso, per flash principale si intende: un’unità flash montata sulla fotocamera, il flash incorporato della fotocamera o il flash collegato direttamente alla fotocamera tramite un cavo di scatto TTL. Tutte le altre unità flash vengono chiamate unità flash remote.
D–39
Page 90
Ripresa multi-flash senza cavi
v Note sull’esecuzione di riprese multi-fl ash senza cavi
Per evitare azionamenti involontari del flash, prima di montare il flash
• principale o di collegarlo alla fotocamera, spegnere quest’ultima e tutte le unità flash. Non è possibile eseguire una prova di azionamento del flash principale.
• La luminosità dell’illuminazione del flash è inversamente proporzionale
• al quadrato della distanza tra l’unità flash e il soggetto. Ad esempio, se la distanza tra il lampeggiatore A e il soggetto è pari a 1 m, mentre quella tra il lampeggiatore B e il soggetto è di 2 m e sia A, sia B dispongono degli stessi numeri guida, la luminosità combinata dei due lampeggiatori sarà: A : B = 1 : 4 (in metri)
• Per ulteriori informazioni, consultare i manuali d’uso delle fotocamere e
• dei lampeggiatori.
Note sul flash remoto
D
Prestare attenzione alle indicazioni seguenti.
v Note sull’impostazione di un’unità fl ash remota
Se si utilizza un lampeggiatore dotato di una funzione standby come unità flash remota, assicurarsi che tale funzione sia impostata su “OFF” oppure selezionare, tramite l’impostazione personalizzata, una durata di standby sufficientemente lunga.
La funzione standby dell’SB-900, SB-800, SB-600 e SB-80DX viene disattivata quando viene impostato il modo flash remoto senza cavi.
Modi Flash e funzioni
Assicurarsi che le batterie siano sufficientemente cariche.
La durata di standby dell’SB-50DX viene aumentata automaticamente di circa un’ora quando viene impostata sul modo flash remoto senza cavi.
Scegliere un angolo di copertura delle unità flash remote più ampio rispetto all’angolo d’immagine in modo che il soggetto riceva un’illuminazione sufficiente anche quando l’angolo della parabola flash non è in asse con il soggetto. Quando la distanza tra il flash e il soggetto è molto breve, scegliere un angolo di copertura sufficientemente ampio al fine di ottenere un’illuminazione appropriata.
v Note sul posizionamento delle unità fl ash remote
Nella maggior parte dei casi, le unità flash remote devono essere posizionate più vicine
• al soggetto rispetto alla fotocamera in modo che la luce del flash principale possa raggiungere il sensore di luminosità delle unità flash remote. Questa indicazione è importante soprattutto quando l’unità flash remota viene tenuta in mano. Se tra il flash principale e le unità flash remote è presente un ostacolo,
• la comunicazione dati non viene eseguita correttamente.
D–40
Page 91
Prestare attenzione affinché la luce dell’unità flash remota non entri
• direttamente o indirettamente nell’obiettivo della fotocamera quando è impostato il modo Flash auto i-TTL. Impedire, inoltre, la penetrazione della luce nel sensore di luminosità del flash principale quando è impostato il flash auto non TTL (nel modo AA (Auto Aperture) o Flash auto non TTL), altrimenti non si ottiene l’esposizione corretta. Non sono presenti limitazioni relativamente al numero di unità flash
• remote utilizzabili contemporaneamente. Tuttavia, se se ne utilizzano molte, la luce potrebbe essere captata involontariamente dal sensore di luminosità del flash principale e tale situazione potrebbe pertanto influire sul funzionamento. Per la ripresa multi-flash senza cavi, è consigliabile disporre di tre unità flash remote. Per ragioni pratiche, se si utilizza l’Illuminazione avanzata senza cavi, è consigliabile che ciascun gruppo sia costituito al massimo da tre unità flash remote. Per posizionare saldamente le unità flash remote, utilizzare lo stativo
• lampeggiatore AS-21 in dotazione.
Dopo aver posizionato tutte le unità flash, assicurarsi di eseguire il lampo test.
Utilizzo dello stativo lampeggiatore
Per posizionare saldamente le unità flash remote, utilizzare lo stativo lampeggiatore AS-21 in dotazione.
D
Modi Flash e funzioni
Per posizionare l’SB-900 sullo stativo lampeggiatore, eseguire le stesse
• operazioni relative al montaggio sulla slitta porta accessori. Questa indicazione è valida anche per lo smontaggio dalla fotocamera.
I lampeggiatori SB-15 e SB-27 non possono essere utilizzati con lo stativo AS-21.
D–41
Page 92
Ripresa multi-flash senza cavi
Verifica delle situazioni di ripresa con il funzionamento multi-flash senza cavi
Il funzionamento multi-flash senza cavi può essere verificato esaminando il pronto lampo dell’SB-900 o il controllo audio durante e dopo la ripresa.
Quando l’SB-900 viene utilizzato come unità flash remota senza cavi, è possibile verificarne il
• funzionamento ascoltando il controllo audio. Questa funzione può essere attivata o disattivata tramite l’impostazione personalizzata (kC-24) e viene attivata per impostazione predefinita. Per risparmiare la carica delle batterie, i pronto lampo delle unità flash remote possono
• essere spenti tramite l’impostazione personalizzata. Per impostazione predefinita, il pronto lampo posteriore si illumina, mentre quello anteriore lampeggia. (kC-24)
Verifica del funzionamento del flash mediante il pronto lampo o il controllo audio
Pronto lampo del
D
fl ash principale
Si illumina
Si illumina o non si accende (non lampeggia)
Lampeggia per
Modi Flash e funzioni
circa 3 sec.
Si illumina o non si accende (non lampeggia)
Funzionamento normale
Si spegne Si spegne
D–42
Pronto lampo dell’ unità fl ash remota
Il pronto lampo posteriore si illumina, mentre quello anteriore lampeggia.
Il pronto lampo posteriore si illumina, mentre quello anteriore lampeggia o si spegne.
Lampeggia velocemente per circa 3 sec.
Lampeggia velocemente per circa 3 sec.
Funzionamento normale
Controllo audio Condizione del lampeggiatore
Un avviso acustico Pronto per azionarsi
Due brevi avvisi acustici
Tre avvisi acustici lunghi per circa 3 sec.
Tre avvisi acustici lunghi per circa 3 sec.
Vengono emessi due suoni di avviso (quando l’SB-900 rileva una temperatura elevata) o uno (per ogni emissione del fl ash)
Vengono emessi due suoni di avviso.
Funzionamento corretto
Il fl ash principale e le unità fl ash remote sono stati azionati a piena potenza, ma la luce potrebbe non essere stata suffi ciente per ottenere un’esposizione corretta. Utilizzare un diaframma più aperto e scattare di nuovo.
Il sensore di luminosità del fl ash remoto non ha ricevuto correttamente la luce di comando del fl ash principale. Il sensore di luminosità non è riuscito a rilevare il momento in cui interrompere il funzionamento in sincronia con il fl ash principale, poiché nella fi nestra sensore di luminosità potrebbe essere penetrato un rifl esso intenso del fl ash principale stesso o una luce di un’altra unità fl ash remota. Modifi care la direzione o la posizione dell’unità fl ash remota e scattare di nuovo.
La temperatura dell’SB-900 è aumentata in seguito all’emissione di più fl ash consecutivi in rapida successione. Attendere che l’SB-900 si raffreddi.
L’SB-900 ha raggiunto una determinata temperatura, pertanto passa al modo di spegnimento protettivo. Attendere che l’SB-900 si raffreddi.
Page 93
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi
Quando l’SB-900 viene utilizzato con fotocamere Nikon compatibili con il sistema CLS, è disponibile l’Illuminazione avanzata senza cavi. In questo modo, è possibile dividere le unità flash remote in tre gruppi e impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash in modo indipendente per ciascun gruppo nonché per il flash principale. Questa funzione viene definita Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi.
Per scattare fotografie con lampi flash strobo, vedere l’impostazione personalizzata. (kC-22)
• Per ulteriori informazioni sulle fotografie di esempio con l’Illuminazione avanzata senza
• cavi, consultare l’opuscolo specifico intitolato “Raccolta di foto di esempio”, pagg. 16-19.
Meccanismo dell’Illuminazione avanzata senza cavi
Unità flash remote
(gruppo B)
D
Unità flash remote
(gruppo A)
Principale
Le unità flash remote possono essere suddivise al massimo in tre gruppi (A, B, C).
• In ogni gruppo può essere presente una o più unità flash remote.
• In totale possono essere presenti quattro gruppi, incluso il flash principale e
• le altre unità flash remote suddivise in tre gruppi ed è possibile impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash in modo indipendente per ciascun gruppo. Selezionare uno dei quattro canali disponibili attraverso cui il flash principale e le
• unità flash remote si trasmettono i dati. Se un altro fotografo che si trova accanto utilizza lo stesso tipo di impostazione
• del flash remoto senza cavi, le unità flash remote potrebbero involontariamente azionarsi in sincronia con il flash principale dell’altro fotografo. Per evitare questa situazione, utilizzare un numero di canale diverso.
Unità flash remote
(gruppo C)
D–43
Modi Flash e funzioni
Page 94
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi
Impostazione del flash nell’Illuminazione avanzata
senza cavi
Disporre il flash principale e le unità flash remote in base ai valori indicati nella figura seguente.
Gruppo C
Meno di circa 10 m
Entro 30˚
Gruppo B
Entro 30˚
Tra 5 e 7 m circa
Flash principale
D
Tra 5 e 7 m circa
Gruppo A
Dirigere la finestra sensore di luminosità delle unità flash remote verso il
• flash principale.
Indicativamente, la distanza di ripresa effettiva tra il flash principale e le unità flash remote raggiunge al massimo 10 m nella posizione anteriore e 7 m lateralmente.
Modi Flash e funzioni
Questi valori possono variare leggermente a seconda delle luce ambiente.
Assicurarsi di posizionare vicine tutte le unità flash che fanno parte dello stesso gruppo.
Consultare la sezione “Note sul flash remoto” (kD-40)
D–44
Page 95
Impostazione dell’Illuminazione avanzata senza cavi per l’SB-900
Utilizzando l’interruttore di accensione e spegnimento/impostazione wireless è possibile impostare l’Illuminazione avanzata senza cavi per l’SB-900.
Ruotare l’interruttore tenendo premuto il pulsante al centro.
Impostazione dell’SB-900
come flash principale
Impostazione dell’SB-900
come unità flash remota
D
Allineare il riferimento
Allineare il riferimento
• sull’interruttore di accensione e spegnimento/impostazione wireless con l’indicazione MASTER.
• sull’interruttore di accensione e spegnimento/impostazione wireless con l’indicazione REMOTE.
Modi Flash e funzioni
D–45
Page 96
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi
In questo modo, impostare le voci seguenti nel flash principale o nelle unità flash remote.
Voce
Modo fl ash
D
Compensazione del livello di emissione fl ash
Modi Flash e funzioni
*2
Canale
Gruppo
*1 Viene impostato automaticamente il Flash AA (Auto Aperture). Se l’SB-900 non
riesce a ricevere le informazioni dell’obiettivo, ad esempio la lunghezza focale e il diaframma, il modo flash viene automaticamente modificato su Flash auto non TTL.
*2 Se un altro fotografo che si trova accanto utilizza lo stesso tipo di impostazione del
flash remoto senza cavi, le unità flash remote potrebbero involontariamente azionarsi in sincronia con il flash principale dell’altro fotografo. Per evitare questa situazione, utilizzare un numero di canale diverso.
Lampeggiatore
da impostare
Flash principale
Flash principale
Flash principale e unità fl ash remote
Unità fl ash remota
Note
Sono disponibili i seguenti cinque Modi Flash:
·
Modo i-TTL
·
Flash AA (Auto Aperture) Flash auto non TTL
· Flash manuale
· Flash disattivato
·
Impostare il modo flash delle unità flash remote sul
• flash principale.
Il modo flash può essere impostato
• indipendentemente sul flash principale e su ciascun gruppo di unità flash remote.
I valori di compensazione del livello di emissione
• flash delle unità flash remote possono essere impostati anche sul flash principale.
I valori di compensazione del livello di emissione
• flash possono essere impostati indipendentemente sul flash principale e su ciascun gruppo di unità flash remote.
Selezionare uno dei quattro canali disponibili.
• Assicurarsi di impostare lo stesso numero di canale sia
• per il flash principale, sia per le unità flash remote.
Al massimo 3 gruppi (A, B, C)
*1
*1
D–46
Page 97
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi
1. Impostazione del modo flash, dei valori di compensazione del livello di emissione flash e del numero di canale sul flash principale
Premere il pulsante Funzione 1 sul flash principale per evidenziare
Premere il pulsante [MODE], quindi
ruotare il selettore per scegliere il modo flash desiderato e premere il pulsante [OK].
Premere il pulsante Funzione 2, quindi ruotare il selettore per scegliere il valore di compensazione del livello di emissione flash desiderato e premere il pulsante [OK].
Premere il pulsante Funzione 1 per
evidenziare il gruppo “ ”, quindi premere il pulsante [OK].
Ruotare il selettore per scegliere un gruppo
• diverso da “ ”.
Ripetere le procedure e riportate in precedenza per impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash delle unità flash remote del gruppo A.
Analogamente al gruppo A,
impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash delle unità flash remote dei gruppi B e C.
Premere il pulsante Funzione 2, quindi ruotare il selettore per impostare un numero di canale e premere il pulsante [OK].
.
D
Modi Flash e funzioni
D–47
Page 98
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi
2.
Impostazione di un gruppo e di un numero di canale
sulle unità flash remote
Premere il pulsante Funzione 1, quindi ruotare il selettore per scegliere un nome di gruppo desiderato e premere il pulsante [OK].
La dimensione di visualizzazione del
• nome del gruppo e del numero di canale impostati è maggiore.
Le unità flash remote per cui è necessario
• impostare lo stesso modo flash e i medesimi valori
D
t Funzione Pilotaggio Commander
Modi Flash e funzioni
La “funzione Pilotaggio Commander” consente all’SB-900 di attivare le unità
• flash remote senza entrare in funzione. Per attivare la “funzione Pilotaggio Commander”, impostare l’SB-900 come flash principale e il modo flash su “Flash disattivato”.
Generalmente, questa operazione non influisce sulla corretta esposizione del
• soggetto, salvo che quest’ultimo sia vicino e sia stata impostata una sensibilità ISO elevata. Per limitare al massimo questo effetto, riflettere la luce inclinando o ruotando la parabola flash dell’SB-900.
Se si utilizza il flash incorporato di una fotocamera come flash principale
• per attivare l’unità flash remota (SB-900) nel modo Pilotaggio Commander, consultare la sezione relativa a tale modo presente nel manuale d’uso della fotocamera.
di compensazione del livello di emissione flash devono essere posizionate nello stesso gruppo.
Premere il pulsante Funzione 2, quindi ruotare il selettore per scegliere il numero di canale desiderato e premere il pulsante [OK].
Assicurarsi di scegliere lo stesso numero di
• canale impostato sul flash principale.
D–48
Page 99
Ripresa con lampi flash strobo
Con l’Illuminazione avanzata senza cavi è possibile utilizzare i lampi flash strobo.
Il modo Lampi flash strobo può essere attivato o disattivato tramite
• l’impostazione personalizzata (kC-22).
Display LCD con il modo Lampi flash strobo
Modo Lampi flash strobo
Livello di emissione flash
Numero di lampi flash strobo per fotogramma
Emissione del flash principale e delle unità flash remote (ON/OFF) nel gruppo A (B, C) attivata/disattivata
Nel modo Lampi flash strobo, il modo flash può essere impostato solo su Lampi flash strobo attivati o Lampi flash strobo disattivati.
Nel modo Lampi flash strobo, tutte le impostazioni del livello di emissione flash, della frequenza e del numero di lampi flash strobo per fotogramma sono uguali per il flash principale e per le unità flash remote.
Consultare la sezione “Ripresa con lampi flash strobo” per impostare il livello di emissione flash, la frequenza e il numero di lampi flash strobo per fotogramma. (kD-17)
Numero di canale Frequenza (Hz)
D
Modi Flash e funzioni
D–49
Page 100
Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4
Il multi-flash senza cavi tipo SU-4 è adatto soprattutto per la ripresa di soggetti in rapido movimento poiché il flash principale e le unità flash remote si attivano contemporaneamente.
Il multi-flash senza cavi tipo SU-4 può essere utilizzato in due modi: (1) nel Modo AUTO
• (auto) in cui le unità flash remote senza cavi iniziano e interrompono il lampeggiamento in sincronia con il flash principale e (2) nel modo M (manuale) in cui solo le unità flash remote senza cavi iniziano a lampeggiare in sincronia con il flash principale.
Fotocamere e lampeggiatori compatibili
Fotocamere
compatibili
Nessun limite
D
Impostazione dell’SB-900 sul multi-flash senza cavi tipo SU-4
Per utilizzare il multi-flash senza cavi tipo SU-4, impostare il modo flash senza cavi su “SU-4” tramite l’impostazione personalizzata (kC-22).
Utilizzare l’interruttore di impostazione wireless per spostare l’SB-900 da
• flash principale a unità flash remota.
Tenere premuto il pulsante al centro per ruotare l’interruttore di impostazione wireless.
Impostazione dell’SB-900 come
Modi Flash e funzioni
Lampeggiatore principale
compatibile
Lampeggiatori compatibili con Flash auto non
• TTL, Flash manuale con priorità alla distanza, Flash manuale e Pre-lampi di monitoraggio che possono essere disattivati in questi modi Flash incorporato della fotocamera con pre-
• lampi di monitoraggio che possono essere disattivati.
flash principale
Lampeggiatori remoti
compatibili
Lampeggiatori compatibili
• con il funzionamento flash senza cavi tipo SU-4
Lampeggiatori collegati all’Unità Servo-lampo senza cavi SU-4 opzionale
Impostazione dell’SB-900 come
unità flash remota
Allineare il riferimento
• sull’interruttore di impostazione wireless con l’indicazione [MASTER].
D–50
Allineare il riferimento
• sull’interruttore di impostazione wireless con l’indicazione [REMOTE].
Loading...