Nikon Manual Viewer 2
Installare l’app Nikon Manual Viewer 2 sullo
smartphone o sul tablet per visualizzare i manuali
della fotocamera digitale Nikon in qualunque luogo
e in qualunque momento. Nikon Manual Viewer 2 pu
essere scaricato gratuitamente dall’App Store e da
Google Play.
It
Preparazione
Informazioni sull’SB‑5000 e sul
A
presente manuale d’uso
Grazie per l’acquisto del lampeggiatore Nikon SB‑5000. Per sfruttare
al massimo il lampeggiatore, leggere il presente manuale d’uso
integralmente prima di utilizzare il prodotto.
Per la vostra sicurezza
Preparazione
Prima di utilizzare il lampeggiatore per la prima volta, leggere le istruzioni
di sicurezza nella sezione “Per la vostra sicurezza” (0A‑7 – A‑10 ).
In dotazione
Controllare che tutti gli elementi elencati di seguito siano inclusi
nell’SB‑5000. Se uno qualsiasi degli elementi dovesse risultare mancante,
informare immediatamente il negozio o il rivenditore presso il quale si è
acquistato l’SB‑5000.
• Supporto lampeggiatore AS‑22• Astuccio SS‑5000
• Diffusore a cupola Nikon SW‑15H• Tasta per accessori
• Filtro per fluorescenza SZ‑4FL• Filtro per incandescenza SZ‑4TN
• Manuale d’uso (questo manuale)• Garanzia (stampata sulla quarta
di copertina del manuale)
Per una guida completa all'uso del lampeggiatore consultare il
manuale di riferimento.
Per scaricare il file PDF del manuale di riferimento del
lampeggiatore accedere al link seguente.
http://downloadcenter.nikonimglib.com/
SB-5000
Model Name: N1502
A-1
Informazioni sull’SB-5000
L’SB‑5000 è un lampeggiatore compatibile con il Nikon Creative Lighting
System (CLS) ad alte prestazioni con numero guida di 34,5 (ISO 100, m)
(con posizione della parabola zoom di 35 mm nel formato Nikon FX con
pattern di illuminazione standard). Oltre al tradizionale controllo ottico,
il controllo radio è disponibile nella fotografia con unità flash wireless
multiple.
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere SLR digitali Nikon (formato Nikon FX/ DX)
(eccetto la serie D1 e D100), F6, fotocamere COOLPIX
compatibili con il CLS
Informazioni sul presente manuale d’uso
Il presente manuale è stato redatto presumendo l’utilizzo del
lampeggiatore SB-5000 in combinazione con una fotocamera
compatibile con il CLS e un obiettivo CPU. Per sfruttare al massimo il
lampeggiatore, leggere il presente manuale d’uso integralmente prima di
utilizzare il prodotto.
• Per dettagli su funzioni e impostazioni della fotocamera, consultare il
manuale d’uso della fotocamera.
• Il prodotto e le schermate effettivamente visualizzate nel monitor
potrebbero differire dalle illustrazioni riprodotte in questo manuale.
A
Preparazione
A-2
A
Preparazione
Icone utilizzate nel presente manuale
Descrive un punto a cui prestare particolare attenzione per
v
evitare guasti o errori del lampeggiatore durante la ripresa.
Include informazioni o suggerimenti per facilitare l’uso del
t
lampeggiatore.
Riferimento ad altre pagine nel presente manuale
0
A-3
Sommario
Preparazione
Informazioni sull’SB‑5000 e sul presente manuale d’uso ...............A‑1
A
Per la vostra sicurezza ...........................................................................................A‑7
Dati delle norme sulla comunicazione wireless ...............................A‑11
Controllo prima dell’utilizzo ..........................................................................A‑12
Funzionamento
B
Componenti del lampeggiatore ....................................................................B‑1
Impostazioni e LCD ................................................................................................ B‑5
Termini di garanzia ‑ Garanzia assistenza Nikon Worldwide ......F‑25
A
Preparazione
A-6
Per la vostra sicurezza
Per evitare danni al prodotto Nikon o possibili lesioni a sé o ad altri, leggere
integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare
questo apparecchio. Conservare le istruzioni di sicurezza dove possano
A
essere consultate da chiunque faccia uso del prodotto.
Questa icona segnala avvertenze, informazioni che devono
essere lette prima di utilizzare questo prodotto Nikon, per evitare
"
possibili danni fisici.
Preparazione
AVVERTENZE
In caso di malfunzionamento, spegnere l’apparecchio. Se
"
si nota la fuoriuscita di fumo o un odore insolito proveniente dal
prodotto, rimuovere immediatamente le batterie/batterie ricaricabili
facendo attenzione a non riportare ustioni. Continuare a utilizzare
l’apparecchio potrebbe portare a lesioni. Dopo aver rimosso la fonte
di alimentazione, portare il prodotto presso un centro assistenza
autorizzato Nikon per un controllo.
" Non smontare e non sottoporre a forti shock fisici. Il contatto
con i componenti interni del prodotto potrebbe provocare lesioni.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato. In caso di rottura del prodotto in seguito a caduta o altro
incidente, portare il prodotto presso un centro assistenza autorizzato
Nikon per un controllo, dopo aver scollegato il prodotto dalla
fotocamera e/o aver rimosso le batterie/batterie ricaricabili.
" Mantenere asciutto. Non immergere né esporre ad acqua o
pioggia. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe
provocare incendi o folgorazioni.
A-7
" Non maneggiare con le mani bagnate. La mancata osservanza
di questa precauzione potrebbe provocare folgorazioni.
" Non utilizzare in presenza di gas infiammabili o polvere.
L’uso di apparecchi elettronici in presenza di gas infiammabili o
polvere potrebbe provocare esplosioni o incendi.
" Tenere lontano dalla portata dei bambini. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni.
" Non pulire con solventi organici, come diluente per vernici
o benzene, non spruzzare con insetticidi né conservare
con palline antitarme di naftalina o canfora. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni o
scolorimenti alle parti in plastica del prodotto.
" Maneggiare con cura le batterie/batterie ricaricabili. Le
batterie/batterie ricaricabili potrebbero perdere, surriscaldarsi o
rompersi se maneggiate in modo improprio. Quando si maneggiano
le batterie/batterie ricaricabili da utilizzare in questo prodotto, seguire
tutte le istruzioni e le avvertenze stampate sulle batterie/batterie
ricaricabili o a esse accluse e osservare le seguenti precauzioni:
• Non combinare batterie/batterie ricaricabili vecchie e nuove o
batterie/batterie ricaricabili di marca o tipo diverso.
• Non tentare di ricaricare batterie. Quando si ricaricano batterie
ricaricabili Ni‑MH, seguire le istruzioni e usare soltanto caricabatteria
compatibili.
• Inserire le batterie/batterie ricaricabili nell’orientamento corretto.
• Le batterie/batterie ricaricabili potrebbero diventare molto calde
se il flash viene attivato molte volte in rapida successione. Quando
si rimuovono le batterie/batterie ricaricabili, fare attenzione per
evitare ustioni.
A
Preparazione
A-8
• Non cortocircuitare o smontare le batterie/batterie ricaricabili, né
tentare di rimuovere o danneggiare in qualunque altro modo la
guaina di isolamento o l’involucro della batteria/batteria ricaricabile.
• Non esporre a fiamme o calore eccessivo, non immergere o esporre
A
all’acqua né sottoporre a forza fisica.
• Non trasportare o conservare con oggetti metallici come collane o
forcine per capelli.
• Le batterie/batterie ricaricabili possono essere soggette a perdite
quando sono completamente scariche. Per evitare danni al
prodotto, assicurarsi di rimuovere le batterie/batterie ricaricabili
quando sono scariche o se il prodotto non sarà utilizzato per un
Preparazione
periodo prolungato.
• Interrompere immediatamente l’uso se si notano cambiamenti nelle
batterie/batterie ricaricabili, come scolorimento o deformazione.
• Se il liquido fuoriuscito dalle batterie/batterie ricaricabili
danneggiate entra in contatto con i vestiti, gli occhi o la pelle,
sciacquare immediatamente con abbondante acqua.
• Smaltire le batterie/batterie ricaricabili usate in base alla normativa
locale. Prima dello smaltimento, isolare i terminali con nastro
isolante. In caso di contatto di oggetti metallici con i terminali,
potrebbero verificarsi incendi, surriscaldamento o rotture.
" Adottare le necessarie precauzioni durante l’uso del flash
• L’uso del flash a stretto contatto con la pelle o altri oggetti potrebbe
causare ustioni.
• Utilizzando il flash vicino agli occhi del soggetto si possono
provocare danni temporanei alla vista. Mantenersi ad almeno 1m
dal soggetto quando si usa il flash.
• Non puntare il flash verso l’operatore di un veicolo a motore. La
mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare
incidenti.
A-9
Avviso per gli utenti europei
Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed
elettronici devono essere smaltiti negli appositi
contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli
utenti di paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito
contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti
domestici.
• La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano
a preservare le risorse naturali e a prevenire le
conseguenze negative per la salute umana e per
l’ambiente che potrebbero essere provocate dallo
smaltimento scorretto.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le
autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
A
Preparazione
A-10
Dati delle norme sulla comunicazione wireless
Questo prodotto è conforme
alle normative radio vigenti nel
Paese di acquisto e le sue funzioni
A
wireless non sono intese per l'uso
in altri Paesi. Nikon non si assume
alcuna responsabilità per l'uso di
queste funzioni al di fuori del Paese
di acquisto. Se non si è in grado di
determinare il Paese di acquisto
Preparazione
originale, rivolgersi a un centro
assistenza autorizzato Nikon.
Note per i clienti in Europa
Dichiarazione di conformità
Nikon SB-5000
Produttore: Nikon Corporation
Una copia della DdC originale dei
nostri prodotti, relativa a R&TTE, è
disponibile sul seguente sito web:
Questo prodotto è conforme alle
norme in materia di dispositivi in
radio‑frequenza nei seguenti paesi
e non può essere utilizzato in altre
giurisdizioni. Nikon declina ogni
responsabilità per l’uso di questo
dispositivo in paesi diversi da quelli
elencati di seguito.
AT BE BG CY CZ DK EE FI
FR DE GR HU IE IT LV LT
LU MT NL PL PT RO SK SI
ES SE GB IS LI NO CH TR
HR
A-11
Controllo prima dell’utilizzo
Suggerimenti sull’utilizzo del lampeggiatore
Effettuare scatti di prova
Prima di scattare fotografie in occasioni importanti come matrimoni o
lauree, effettuare degli scatti di prova.
Usare il lampeggiatore con attrezzatura Nikon
Le prestazioni del lampeggiatore SB‑5000 di Nikon sono state ottimizzate
con l’utilizzo di fotocamere/accessori di marca Nikon, inclusi gli obiettivi.
Fotocamere/accessori di altri produttori possono non soddisfare i criteri
delle caratteristiche tecniche Nikon; inoltre, fotocamere/accessori non
conformi possono danneggiare i componenti dell’SB‑5000. Nikon non è in
grado di garantire le prestazioni dell’SB‑5000 se usato con prodotti di altre
marche.
A
Preparazione
A-12
Aggiornamento costante
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “aggiornamento
costante” nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili
informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
A
• Per utenti negli Stati Uniti:
http://www.nikonusa.com/
• Per utenti in Europa e in Africa:
http://www.europe-nikon.com/support/
• Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente:
Preparazione
http://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti per tenersi aggiornati sulle informazioni più recenti
riguardanti il prodotto, le risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli
generali sulle tecniche fotografiche e di riproduzione digitale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi al rivenditore Nikon di fiducia. Vedere l’URL
seguente per informazioni sui contatti:
http://imaging.nikon.com/
A-13
A
Preparazione
A-14
Funzionamento
Componenti del lampeggiatore
B
7
8
9
1
Funzionamento
2
3
4
5
6
10
11
12
13
14
15
16
17
B-1
1 Parabola flash
2 Pulsante di sblocco
basculaggio/rotazione della
parabola flash (0B‑18)
La visualizzazione selezionata
indica che l’opzione è selezionata.
Le impostazioni possono essere
modificate quando sono selezionate.
L’LCD torna alla visualizzazione
normale come appare a sinistra
dopo la modifica e la conferma delle
impostazioni.
Multi-selettore a rotazione
Il multi‑selettore a rotazione può essere utilizzato
premendo in alto, in basso, a sinistra, a destra o
ruotandolo. Nel presente manuale d’uso i comandi in
alto, in basso, a sinistra, a destra sul multi‑selettore a
rotazione sono indicati come 1, 3, 4, 2.
B
Funzionamento
B-6
■ Selezionare le opzioni
] Modo flash
[
Premendo il comando 2 del multi‑
selettore a rotazione si seleziona il modo
flash (0B‑20).
B
[ ] Valore di compensazione flash/Livello di
emissione flash nel modo flash manuale
Premendo il comando 1 del multi‑
selettore a rotazione si seleziona il valore
di compensazione flash (0E‑12).
Funzionamento
[ ] Posizione della parabola zoom
Questa opzione seleziona il livello di
emissione flash in modo flash manuale
(0C‑4).
Premendo il comando 4 del multi‑
selettore a rotazione si seleziona la
posizione della parabola zoom (0E‑12).
• La posizione della parabola zoom è
impostata automaticamente affinché
corrisponda alla lunghezza focale
dell’obiettivo quando l’SB‑5000 è
installato su una fotocamera.
B-7
■ Selezionare le opzioni
Premendo i comandi 1342 del multi-selettore a rotazione si
selezionano le opzioni da configurare.
Nel menu e in altri menu, è possibile selezionare le opzioni ruotando il
multi-selettore a rotazione (0B-9, B-22).
■ Cambiare le impostazioni
Ruotando il multi-selettore a rotazione è possibile modificare le
impostazioni delle opzioni selezionate.
• Per i valori numerici, la rotazione in senso orario del multi-selettore a
rotazione consente di aumentare il valore, mentre la rotazione in senso
antiorario lo riduce.
t Attivazione del blocco tasti
Premere il pulsante MENU per
2secondi. L’icona di blocco tasti viene
visualizzata sull’LCD e la ghiera e i
pulsanti vengono bloccati.
• L’interruttore di alimentazione, il
pulsante lampo test e il pulsante di
illuminazione pilota restano sbloccati.
Icona blocco tasti
• Per annullare il blocco tasti, premere il
pulsante MENU di nuovo per
2 secondi.
B
Funzionamento
B-8
Menu
Con il menu , è possibile selezionare le opzioni da configurare.
Utilizzare il menu
Premere il pulsante per
B
Funzionamento
visualizzare il menu .
Premere i comandi 13 del
multi-selettore a rotazione
per selezionare le opzioni da
configurare.
• In alternativa, ruotare il multi‑
selettore a rotazione per
selezionare le opzioni.
Premere il pulsante OK per
confermare la selezione.
• In alternativa, premere il comando
2 del multi‑selettore a rotazione
per confermare la selezione.
• Il menu
selezionata è evidenziata. Usare
il multi‑selettore a rotazione per
cambiare le impostazioni (0B‑6).
è chiuso e l’opzione
B-9
Menu delle funzioni e icone delle impostazioni
Posizione della parabola zoom
Modo ash
Valore di compensazione ash/Livello di emissione ash nel modo
ash manuale
Apertura (in modo ash automatico non‑TTL)
Distanza tra ash e soggetto (nel modo ash manuale con priorità alla
distanza)
Numero di attivazioni ash (in modo lampi ash strobo)
Frequenza di attivazioni ash (in modo lampi ash strobo)
Quantità di sottoesposizione dovuta all’emissione ash insuciente
(in modo i‑TTL, con sottoesposizione avvenuta)
Attivare la parabola motorizzata
[Con fotografia con unità flash wireless multiple]
Canali
Impostazione unità ash master
Impostazioni gruppo unità ash remota (in modo master)
Stato di funzione ash attivata/annullata in modo lampi ash strobo
unità ash multiple
B
Funzionamento
Impostazione gruppo A, B (controllo wireless rapido)
Impostazione gruppo C (controllo wireless rapido)
Impostazioni gruppo unità ash remota (in modo remoto)
• Le opzioni visualizzate variano in base a funzione, modo flash e
fotocamera in uso.
B-10
t Reset a due pulsanti
B
Funzionamento
Premere il pulsante MENU e il pulsante
contemporaneamente per 2 secondi
per riportare tutte le impostazioni,
tranne quelle del menu, ai valori
predefiniti.
• Questa operazione consente di
ripristinare solo le impostazioni
per l’opzione su cui l’interruttore di
alimentazione è impostato.
• Una volta completato il reset, l’LCD
si evidenzia e quindi torna alla
visualizzazione normale.
B-11
Controllo flash centralizzato
Quando l’SB‑5000 è montato su una fotocamera compatibile con controllo
flash centralizzato, è possibile condividere le impostazioni della funzione
flash dall’SB‑5000 e dalla fotocamera. Mentre le impostazioni dell’SB‑5000
possono essere configurate sulla fotocamera, le impostazioni configurate
sull’SB‑5000 vengono applicate anche alla fotocamera. È possibile
configurare le seguenti impostazioni.
■ Modo singolo unità flash
• Modo flash
• Valore di compensazione flash/livello di emissione flash nel modo flash
manuale
• Distanza tra flash e soggetto (nel modo flash manuale con priorità alla
distanza)
• Numero e frequenza di attivazioni flash (in modo lampi flash strobo)
■ Modo master
• Opzioni flash wireless
• Controllo flash remoto
• Impostazioni funzione flash di ogni unità flash
• Canale (con controllo ottico)
B
Funzionamento
B-12
B
SB-5000
←
→
Le
impostazioni
sono
condivise.
Fotocamera
Le impostazioni della
Funzionamento
funzione flash per le unità
flash remote sono state
modificate sull’SB‑5000.
• Se le impostazioni della funzione flash vengono fatte sull’SB‑5000
quando non è montato su una fotocamera, le impostazioni configurate
saranno applicate alla fotocamera quando l’SB‑5000 sarà montato.
B-13
Le nuove impostazioni
sono applicate alla
fotocamera.
Operazioni base
In questa sezione sono illustrate le procedure base nel modo i‑TTL in
combinazione con una fotocamera compatibile con il CLS.
STEP
Inserimento delle batterie/batterie ricaricabili
1
Tenendo premuto il pulsante
di sblocco del coperchio vano
batteria/batteria ricaricabile,
far scorrere il coperchio vano
batteria/batteria ricaricabile e
aprirlo.
Inserire le batterie/batterie
ricaricabili seguendo le polarità
[+] e [−].
Premere e far scorrere il
coperchio vano batteria/batteria
ricaricabile per chiuderlo.
B
Funzionamento
B-14
Batterie/batterie ricaricabili compatibili e
sostituzione/ricarica
Quando si sostituiscono le batterie/batterie ricaricabili, usare 4 batterie
nuove del tipo AA o batterie ricaricabili completamente cariche] della
stessa marca. Consultare la tabella seguente per stabilire quando sostituire
le batterie/batterie ricaricabili con batterie nuove o ricaricare le batterie
ricaricabili in base al tempo di ricarica dell’indicatore di pronto lampo. Non
utilizzare insieme batterie/batterie ricaricabili vecchie e nuove o batterie/
B
batterie ricaricabili di marche o tipi diversi.
Tipo di batteria/batteria
ricaricabile
Batteria LR6 (AA) alcalina 1,5 V20 sec. o più
Batteria HR6 (AA) ricaricabile Ni‑MH 1,2 V 10 sec. o più
Funzionamento
• Per gli intervalli di ricarica minimi e numero di flash per ciascun tipo
di batteria/batteria ricaricabile, consultare la sezione “Caratteristiche
tecniche” (0F‑20).
• Le prestazioni delle batterie alcaline possono variare notevolmente a
seconda del produttore.
• Batterie R6 (AA) zinco‑carbone 1,5 V non sono consigliate.
• L’utilizzo di un’alimentazione esterna opzionale aumenta il numero di
flash e fornisce intervalli di ricarica più brevi (0F‑15).
Tempo richiesto per
l
accensione dellindicatore di
pronto lampo
v Precauzioni aggiuntive sulle batterie/batterie
ricaricabili
• Leggere e seguire le precauzioni sulle batterie/batterie ricaricabili nella
sezione “Per la vostra sicurezza” (0A‑7 – A‑10).
• Assicurarsi di leggere e seguire gli avvisi per le batterie/batterie
ricaricabili nella sezione, “Note sulle batterie/batterie ricaricabili”
(0F‑8), prima di utilizzare la batteria/batteria ricaricabile.
B-15
Indicatore della batteria/batteria ricaricabile
scarica
Quando la batteria/batteria ricaricabile
è scarica, sull’LCD compare l’icona
mostrata a sinistra e l’SB‑5000
interrompe il funzionamento. Sostituire
o ricarica delle batterie/batterie
ricaricabili.
B
STEP
Montaggio dell’SB-5000 alla fotocamera
2
Assicurarsi che l’SB-5000 e la
fotocamera siano spenti.
Assicurarsi che la leva di blocco
del piedino di montaggio sia
sulla sinistra (punto bianco).
Far scorrere il Piedino di
montaggio dell’SB-5000 nella
slitta accessori della fotocamera.
Girare la leva di blocco del
piedino di montaggio sulla
posizione L.
v Bloccare il lampeggiatore in
posizione
Girare la leva di blocco del piedino di
montaggio in senso orario finché non
si arresta nel riferimento di innesto del
Piedino di montaggio.
Funzionamento
B-16
v Fotocamere con unità flash a sollevamento automatico
Accendere l’SB‑5000 quando è montato su una fotocamera dotata di
un’unità flash incorporata a sollevamento automatico. Quando l’SB‑5000
è spento, il flash incorporato della fotocamera potrebbe sollevarsi
automaticamente e colpire l’SB‑5000. Si consiglia di smontare l’SB‑5000
dalla fotocamera quando non è in uso.
Smontaggio dell’SB-5000 dalla fotocamera
B
Assicurarsi che l’SB-5000 e la
fotocamera siano spenti, girare
la leva di blocco del piedino di
montaggio di 90° a sinistra e
quindi far scorrere il piedino di
montaggio dell’SB-5000 dalla slitta
Funzionamento
accessori della fotocamera.
• Se non è possibile rimuovere il
piedino dell’SB‑5000 dalla slitta
accessori della fotocamera, girare
nuovamente la leva di blocco del
piedino di montaggio di 90° verso
sinistra, ed estrarre lentamente
l’SB‑5000 facendolo scorrere.
• Non rimuovere mai con forza
l’SB‑5000.
B-17
STEP
Regolazione della parabola flash
3
Tenendo premuto il pulsante
di sblocco basculaggio/rotazione
della parabola flash, regolare
la parabola flash in posizione
avanzata.
• La parabola flash viene bloccata
quando è inclinata di 90° verso l’alto o
fissata in posizione avanzata.
B
STEP
Accendere la fotocamera e l’SB-5000
4
Accendere la fotocamera.
Impostare l’interruttore di
alimentazione dell’SB-5000 su
[ON].
Funzionamento
B-18
Esempio LCD
• L’immagine sottostante è l’LCD dell’SB‑5000 con le seguenti
impostazioni: modo flash: i‑TTL; area immagine: formato FX; pattern di
illuminazione: standard; sensibilità ISO: 100; posizione della parabola
zoom: 24 mm; numero f di apertura: 5,6
• Le icone sull’LCD potrebbero variare a seconda delle impostazioni
dell’SB‑5000 e della fotocamera e obiettivo utilizzati.
B
Campo distanza
dell’emissione flash
effettiva
Funzionamento
Informazioni sul flash dell’SB‑5000
Pre‑lampi di
monitoraggio
Sensibilità ISO
Formato FX
Posizione della
parabola zoom
Icone di stato dell’SB‑5000
Numero f di apertura
• (pre‑lampi di monitoraggio) appare sull’LCD quando l’SB‑5000 è in
comunicazione con la fotocamera compatibile con il CLS.
• Quando l’SB‑5000 è in comunicazione con la fotocamera, la sensibilità
ISO, il campo distanza dell’emissione flash effettiva, il formato FX/
formato DX, la posizione della parabola zoom e il numero f di apertura
sono visualizzati a seconda delle informazioni ricevute dalla fotocamera.
• Una
sopra l’indicatore viene visualizzata sull’LCD quando si
imposta manualmente la posizione della parabola zoom.
• Alcuni modi flash sono visualizzati solo quando l’SB‑5000 è montato
sulla fotocamera.
Modo flash
Collegamento a
una fotocamera
compatibile
con il CLS
B-19
STEP
Cambiare il modo flash
Premendo i comandi 12 del multi‑selettore a rotazione o ruotandolo
in senso orario le icone del modo flash disponibile visualizzate sull’LCD
vengono modificate.
• Premendo i comandi 34 del multi‑selettore a rotazione o
ruotandolo in senso antiorario le icone del modo flash disponibile
visualizzate sull’LCD vengono modificate in ordine inverso.
• Solo i modi flash disponibili vengono visualizzati sull’LCD.
• Il modo flash può anche essere configurato nel menu (0B‑9).
Selezione del modo flash
5
Premere il pulsante impostazioni
wireless per scegliere il modo
singolo unità flash.
Premere il comando 2 del
multi-selettore a rotazione, per
selezionare il modo flash.
Usare il multi-selettore a
rotazione per visualizzare
Premere il pulsante OK.
(0B‑6).
B
Funzionamento
B-20
B
Assicurarsi che l’indicatore di
pronto lampo sull’SB-5000 o
nel mirino della fotocamera
sia attivato prima di scattare
un'immagine.
• Impostare il valore di
compensazione flash se necessario
(0E‑12).
Funzionamento
B-21
Opzioni e impostazioni di menu
Vari funzionamenti dell’SB-5000 possono essere impostati facilmente
utilizzando l’LCD.
• Le icone visualizzate variano in base alla combinazione di fotocamera e
stato dell’SB-5000.
• In base alle funzioni in uso, alcune opzioni e impostazioni di menu non
funzionano anche se possono essere configurate e impostate (come ad
esempio la deselezione del modo flash in modo remoto). Tali opzioni
sono indicate con segni a reticolo su entrambi i lati.
Impostazioni menu
Premere il pulsante MENU per
visualizzare la schermata delle
impostazioni menu.
Premere il comando 4 del
multi-selettore a rotazione per
selezionare le schede menu.
Premere i comandi 13 del
multi-selettore a rotazione per
selezionare la scheda menu da
configurare; quindi premere il
pulsante OK.
Premere i comandi 13 del
multi-selettore a rotazione per
selezionare l’opzione di menu da
configurare; quindi premere il
pulsante OK.
• Premere il comando 4 del multiselettore a rotazione per tornare al
display per la selezione delle
schede menu.
B
Funzionamento
B-22
B
Funzionamento
Opzione da configurare
:
2
Impostazione corrente
Premere i comandi 13 del
multi-selettore a rotazione per
selezionare l’impostazione
desiderata; quindi premere il
pulsante OK.
• Premere il comando 4 del multi‑
selettore a rotazione per tornare
al display per la selezione delle
opzioni di menu.
Premere il pulsante MENU per
chiudere le impostazioni menu.
• L’LCD torna alla visualizzazione
normale.
• In alternativa, ruotare il multi‑selettore
a rotazione per selezionare le opzioni.
• In alternativa, premere il comando2
del multi‑selettore a rotazione per
confermare la selezione.
Impostazione da
selezionare
Schede menu
B-23
Selezione disponibile
Le opzioni indicate con segni a reticolo
possono essere configurate ma non
influiscono sul funzionamento del flash.
Funzioni e impostazioni menu disponibili
(Grassetto: impostazione predefinita)
Menu personalizzazioni
Impostazioni per fotografia
Deselezione del modo ash (0B‑20, C‑1)
Deselezionare i modi ash non necessari per la fotograa a
singole unità ash.
Non è possibile deselezionare il modo in uso. Non è
possibile deselezionare il modo i‑TTL.
Modo i-TTL
Modo ash AA (Auto Aperture)
Modo ash manuale con priorità alla distanza
Modo ash manuale
Modo lampi ash strobo
Premere il comando 2 del multi‑selettore a rotazione per
deselezionare e selezionare le caselle di spunta
Opzione modo ash automatico non-TTL (0C‑6)
Flash AA (Auto Aperture) con pre-ash di monitoraggio
Flash AA (Auto Aperture) senza pre‑lampi di monitoraggio
Selezione formato FX/DX
Consente la selezione di impostazioni di area immagine
quando la posizione della parabola zoom è impostata
manualmente
FX DX: Impostata automaticamente a seconda dell’area
immagine della fotocamera
Illuminazione ausiliaria AF/annullamento della
funzione ash (0E‑13)
ON (ATTIVATO): Illuminazione ausiliaria AF e funzione ash
attivate
OFF (DISATTIVATO): Illuminazione ausiliaria AF annullata, funzione
ash attivata
AF ONLY (SOLO AF): Illuminazione ausiliaria AF attivata, funzione
ash annullata (si accende solo l’illuminatore ausiliario AF)
Impostazione manuale sensibilità ISO
Consente l’impostazione manuale della sensibilità ISO
in un range di 3 ‑ 8000 quando le informazioni sulla
sensibilità ISO non sono state ricevute dalla fotocamera (la
fotocamera SLR non compatibile con il CLS è in uso)
100: ISO 100
Funzionamento
Reimpostare personalizzazioni
YES (SI): Ripristinare il valore predenito
NO (NO): Non reimpostare
B-25
Menu opzioni wireless
Impostazioni per fotografia con unità flash wireless multiple mediante
l’uso del controllo radio
Impostazione canale (0D‑12)
CH5
CH10
CH15
Impostazione modo collegamento (0D‑13)
PAIRING (ACCOPPIAMENTO): Accoppiamento
PIN: Codice PIN
Accoppiamento (0D‑15)
EXECUTE (ESEGUI): Avvia accoppiamento
Impostazione codice PIN
Mostra il codice PIN a 4 cifre corrente. I codici PIN possono
essere inseriti anche con il multi‑selettore a rotazione.
0000
Nome unità ash remota (0B‑27, D‑11)
Mostra il nome registrato in modo remoto. È possibile
inserire no a 8 caratteri.
SB-5000
B
Funzionamento
B-26
Inserire il nome dell’unità flash remota
Selezionare i caratteri o le icone funzione con il multi‑selettore a rotazione,
quindi premere il pulsante OK.
4: Indietro di
1carattere
2: Avanti di
1carattere
B
Caratteri disponibili
Funzionamento
Menu configurazione
Impostazioni di base per facilitare l’uso dell’SB‑5000
Pattern di illuminazione (0E‑1)
CW: Concentrata
STD: Standard
EVEN: Uniforme
Livello di emissione ash lampo test in modo i-TTL
(0E‑13)
M1/128: Circa 1/128
M1/32: Circa 1/32
M1/1: Pieno
DEL: Elimina
OK: Conferma inserimento
B-27
Annullamento della parabola motorizzata
ON (ATTIVATO): Parabola motorizzata annullata (la posizione della
parabola zoom deve essere impostata manualmente)
OFF (DISATTIVATO): Parabola motorizzata attivata
(impostazione manuale della posizione della parabola zoom
non possibile)
Posizione della parabola zoom in fotograa con
lampo riesso
TELE (TELEOBIET TIVO): Bloccato nella posizione massima di
teleobiettivo
WIDE (AMPIO): Bloccato nella posizione massima del grandangolo
OFF (DISATTIVATO)
Sistema di rareddamento (0E‑17)
Consente l’attivazione e l’annullamento del sistema di
rareddamento. Selezionare ON per l’attivazione della
sequenza con ash.
ON (ATTIVATO): Comando automatico attivato
OFF (DISATTIVATO): Comando automatico annullato
Contrasto pannello LCD (0F‑9)
Mostra i livelli di contrasto sull’LCD in un graco a 9 step
5 livelli in 9 step
B
Funzionamento
B-28
Indicatore di pronto lampo e illuminatore ausiliario
AF in modo remoto (0D‑29)
Consente la selezione del ash/accensione dell’indicatore
di pronto lampo e dell’illuminatore ausiliario AF in modo
remoto per risparmiare energia
ALL (TUTTI): L’indicatore posteriore si accende, l’illuminatore
anteriore lampeggia lentamente in modo remoto
REAR (POSTERIORE): Solo l’indicatore posteriore si accende
B
FRONT (ANTERIORE): Solo l’illuminatore anteriore lampeggia
lentamente in modo remoto
Monitor audio (0D‑29)
ON (ATTIVATO)
OFF (DISATTIVATO)
Funzione standby (0E‑15)
Funzionamento
* Il timer di standby viene denominato “disattivazione automatica esposimetro” per
alcuni modelli di fotocamera.
Consente la regolazione del tempo prima dell’attivazione
della funzione standby
AUTO (AUTOMATICO): La funzione standby è attivata
quando l’intervallo di tempo sul timer di standby* della
fotocamera scade
40: 40 sec.
80: 80 sec.
160: 160 sec.
300: 300 sec.
: Funzione standby annullata
B-29
Illuminazione pannello LCD (0F‑9)
Consente l’attivazione e l’annullamento dell’illuminazione
del pannello LCD
ON (ATTIVATO): Attivata
OFF (DISATTIVATO): Annullata
Unità di misura (m/ft)
m: metri
ft: piedi
Versione del rmware
14.001
Reimposta le impostazioni menu congurazione
Reimposta le impostazioni del menu di congurazione ai
valori predeniti
YES (SI)
NO (NO)
B
Funzionamento
B-30
Modi flash
Questa sezione descrive i modi flash dell’SB-5000.
• Usare il multi-selettore a rotazione per cambiare il modo flash (0B-20).
• Il modo flash può anche essere configurato nel menu
t Impostazione automatica della sensibilità ISO,
dell’apertura e della lunghezza focale
Quando si utilizza l’SB-5000 con una fotocamera compatibile con il CLS e
un obiettivo CPU, la sensibilità ISO, l’apertura e la lunghezza focale sono
impostati automaticamente in base alle informazioni sull’obiettivo e sulla
C
fotocamera.
• Per informazioni dettagliate sull’intervallo di sensibilità ISO, consultare il
manuale d’uso della fotocamera.
• Il valore di compensazione flash può essere impostato sull’SB-5000.
Premere il comando 1 del multi-selettore a rotazione per selezionare il
Modi ash
valore di compensazione flash e ruotare il multi-selettore a rotazione per
scegliere un valore di compensazione flash.
(0B-9).
C-1
Modo i‑TTL
Le informazioni ottenute dai dati dei pre‑lampi di monitoraggio e dal
controllo dell’esposizione sono integrate dalla fotocamera per regolare
automaticamente i livelli di emissione flash.
• Il modo i‑TTL è consigliato per la fotografia standard.
• Per riprendere immagini con l’SB‑5000 impostato nel modo i‑TTL,
consultare la sezione “Operazioni base” (0B‑14).
• È disponibile il modo fill‑flash con bilanciamento i‑TTL oppure il modo
i‑TTL standard.
• Usare il modo flash AA (Auto Aperture) o il modo flash automatico non
TTL per una fotocamera non compatibile con il modo i‑TTL.
Fill-flash con bilanciamento i-TTL
Il livello di emissione flash viene regolato automaticamente per
un’esposizione ben bilanciata del soggetto principale e dello sfondo.
Sul pannello LCD è visualizzato . Il fill‑flash con bilanciamento
i‑TTL può essere selezionato solo quando l’SB‑5000 è montato su una
fotocamera.
i-TTL standard
Il soggetto principale è esposto correttamente, indipendentemente dalla
luminosità dello sfondo. Questo è utile quando si desidera selezionare il
soggetto principale. Sul pannello LCD è visualizzato .
C
Modi ash
C-2
t Modo di misurazione esposimetrica della fotocamera e
modo i-TTL
Quando il modo di misurazione esposimetrica della fotocamera passa alla
misurazione spot mentre il fill‑flash con bilanciamento i‑TTL è in uso, il
modo i‑TTL passa automaticamente al modo i‑TTL standard.
Esempio LCD modo i-TTL
: Pre‑lampi di monitoraggio
: i‑TTL
: Fill‑flash con bilanciato
C
Campo distanza dell’emissione flash effettiva nel modo
Modi ash
i-TTL
Il campo distanza dell’emissione flash
effettiva è indicato da numeri e da un
grafico a barre sull’LCD.
• La distanza effettiva tra flash e
soggetto dovrebbe rientrare nel
campo visualizzato.
• Il campo varia in base all’impostazione
dell’area immagine della fotocamera,
Questa icona indica che
l’emissione flash non può essere
regolata in modo efficace per una
distanza più breve.
al pattern di illuminazione, alla
sensibilità ISO, alla posizione della
parabola zoom e all’apertura.
C-3
Modo flash manuale
Nel modo flash manuale, l’apertura e il livello di emissione flash vengono
selezionati manualmente. Questo consente il controllo dell’esposizione e
della distanza tra flash e soggetto.
• Il livello di emissione flash può essere impostato da M1/1 (emissione
piena) a M1/256 in base alle preferenze creative.
• I pre‑lampi di monitoraggio e l’indicazione di emissione flash
insufficiente per un’esposizione corretta non sono disponibili nel modo
flash manuale.
multi-selettore a rotazione per
selezionare il livello di emissione
flash.
Usare il multi-selettore a
rotazione per scegliere un
livello di emissione flash, quindi
C
Modi ash
premere il pulsante OK (0B‑6).
• Il livello di emissione flash può
anche essere configurato nel
menu
(0B‑9).
• La distanza tra flash e soggetto
indicata corrisponde al livello
di emissione flash selezionato e
all’apertura.
Verificare che l’indicatore di
pronto lampo sia acceso, quindi
scattare.
t Quando non vengono trasmesse informazioni
sull’apertura diaframma
Quando le informazioni sull’apertura
dell’obiettivo non vengono trasmesse
all’SB‑5000, è possibile impostare
l’apertura nel menu .
Apertura; sottolineato quando
l’apertura è impostata
sull’SB‑5000
C-5
Modo flash AA (Auto Aperture)
Il sensore luminosità per flash automatico non‑TTL dell’SB‑5000 misura
il flash che viene riflesso sul soggetto, e l’SB‑5000 controlla il livello di
emissione flash in base alle informazioni sull’obiettivo e sulla fotocamera
trasmesse all’SB‑5000, compresi sensibilità ISO, valore di compensazione
dell’esposizione e apertura.
• Quando non viene trasmessa nessuna informazione sull’apertura
all’SB‑5000, il modo flash viene automaticamente impostato su flash
automatico non‑TTL.
Modo flash automatico non‑TTL
Il sensore luminosità per flash automatico non‑TTL dell’SB‑5000 misura
il flash che viene riflesso sul soggetto, e l’SB‑5000 controlla il livello di
emissione flash in base ai dati del flash riflesso.
Modo flash manuale con priorità
alla distanza
In questo modo flash, quando viene inserito il valore della distanza tra flash
e soggetto, l’SB‑5000 controlla automaticamente il livello di emissione
flash in base alle impostazioni della fotocamera.
C-6
C
Modi ash
Modo lampi flash strobo
Nel modo lampi flash strobo, l’SB‑5000 lampeggia ripetutamente durante
un’esposizione singola, creando effetti stroboscopici a esposizione
multipla.
• Assicurarsi di utilizzare batterie nuove o batterie ricaricabili
completamente cariche e di lasciare abbastanza tempo per la ricarica
dell’unità flash tra una sessione di lampi flash strobo e l’altra.
• Per via dei tempi di posa più lunghi, è consigliabile disporre di un
treppiedi per evitare il movimento della fotocamera/unità flash.
• L’indicazione di emissione flash insufficiente per un’esposizione corretta
non è disponibile nel modo lampi flash strobo.
C
Modi ash
C-7
Fotografia con unità flash
wireless multiple
Nella fotografia con unità flash wireless multiple, le unità flash multiple
scattano contemporaneamente. Posizioni di unità flash e impostazioni di
funzioni differenti forniscono effetti di illuminazione diversi.
Con l’SB‑5000, è possibile la fotografia con unità flash wireless multiple
mediante l’uso del controllo ottico o controllo radio.
• Nella fotografia con unità flash wireless multiple, il lampeggiatore
montato su una fotocamera è l’unità flash master. Altri lampeggiatori
funzionano come unità flash remote.
SB‑5000 esempi di fotografia con
unità flash wireless multiple
■ Utilizzo del controllo radio
Unità flash remota (SB‑5000)
SB‑5000 e WR‑R10 montati sulla
Impostare le funzioni flash
sull’SB-5000 montato su una
fotocamera
fotocamera
Unità flash remota (SB‑5000)
Impostare le funzioni flash
su una fotocamera
WR‑R10 montato su una
fotocamera
D
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-1
■ Utilizzo del controllo ottico
Unità flash remota
SB‑5000 montato su una
Impostare le funzioni flash
sull’SB-5000 montato su una
fotocamera
D
Unità flash remota (SB‑5000)
Lampeggiatore* diverso dall’SB‑5000
quando è montato sulla fotocamera
Impostare le funzioni flash
su un lampeggiatore diverso
dall’SB-5000 quando è
montato su una fotocamera
fotocamera
Unità flash remota (SB‑5000)
Fotocamera
Impostare le funzioni flash
su una fotocamera
Unità flash remota (SB‑5000)
Lampeggiatore* diverso dall’SB‑5000
quando è montato sulla fotocamera
Utilizzare la fotografia con
unità flash wireless multiple
remota diretta
* Un modello con funzione flash master come l’SB‑910
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-2
■ Utilizzo simultaneo del controllo ottico e del controllo
radio
Unità flash remota controllo
radio (SB‑5000)
Unità flash remota
controllo ottico
* Un modello con funzione flash master come l’SB‑910
• Per l’impostazione dell’unità flash master, vedere D‑9.
• Per l’impostazione dell’unità flash remota, vedere D‑11.
Combinazione di WR‑R10 e lampeggiatore*
diverso dall’SB‑5000 montato sulla fotocamera
D
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-3
SB‑5000 fotografia con unità flash
wireless multiple mediante l’uso
del controllo radio
Con l’SB‑5000, è possibile usare l’illuminazione avanzata senza cavi
mediante controllo radio. Poiché la comunicazione è disponibile in un
campo di 30 m e la finestra del sensore di luminosità per flash remoto
senza cavi o unità flash remota non deve rivolgersi all’unità flash master,
il posizionamento delle unità flash è più flessibile rispetto all’uso con
controllo ottico. È possibile configurare fino a 6 gruppi, per un totale di 18
unità flash remote, aumentando così l’espressione della creatività. Inoltre,
è anche possibile la fotografia con unità flash wireless multiple con la luce
del giorno, che è difficilecon il controllo ottico, poiché la luce del sole non
ha effetto.
D
Una fotocamera compatibile (D5 o D500), telecomando
WR-R10 e adattatore WR WR-A10 (entrambi opzionali) sono
necessari per la fotografia con unità flash wireless multiple
mediante l’uso del controllo radio. Per informazioni dettagliate,
consultare i rispettivi manuali d’uso.
• Solo l’SB‑5000 può essere usato come unità flash remota.
• È possibile configurare fino a 6 gruppi di unità flash remote (A, B, C, D,
E, F), ma solo 3 gruppi di unità flash remote (A, B, C) possono essere
configurati con il controllo wireless rapido.
• In 1 gruppo può essere presente una o più unità flash remote.
• L’unità flash master e ciascun gruppo di unità flash remote possono
funzionare con un valore di compensazione flash diverso rispetto alle
altre unità flash o gruppi. In modo flash di gruppo, possono anche
funzionare con modi flash differenti.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-4
SB-5000 fotografia con unità flash
wireless multiple mediante l’uso di
controllo ottico
Con l’SB-5000, l’illuminazione avanzata senza cavi e la fotografia con unità
flash wireless multiple remota diretta (solo modo remoto) sono possibili
mediante l’uso di controllo ottico.
• L’Illuminazione avanzata senza cavi è consigliata per la fotografia con
unità flash multiple standard.
• La fotografia con unità flash wireless multiple remota diretta è
particolarmente adatta per fotografare soggetti in rapido movimento.
■ Illuminazione avanzata senza cavi
• Un lampeggiatore compatibile con illuminazione avanzata senza cavi
(SB-5000, SB-910, SB-700, SB-500, ecc.) può essere usato come unità flash
remota.
• È possibile configurare fino a 3 gruppi di unità flash remote (A, B, C).
• In 1 gruppo può essere presente una o più unità flash remote.
• L’unità flash master e ciascun gruppo di unità flash remote possono
funzionare con un valore di compensazione flash diverso dalle altre
unità flash o gruppi. In modo flash di gruppo, possono anche funzionare
con modi flash differenti.
D
D-5
Fotograa con unità ash wireless multiple
■ Fotografia con unità flash wireless multiple remota
diretta
• È uguale alla “fotografia con unità flash wireless multiple tipo SU‑4”
dell’SB‑910 e SB‑700.
• Il flash incorporato della fotocamera o il lampeggiatore montato sulla
fotocamera possono essere usati come unità flash master.
• Assicurarsi di annullare la funzione pre‑lampi di monitoraggio dell’unità
flash master o selezionare il modo flash di un’unità flash master che non
attivi i pre‑lampi di monitoraggio.
• Il modo flash è impostato su ciascuna unità flash remota. Impostare lo
stesso modo flash su ogni unità flash remota di quando si usano le unità
flash remote multiple.
È anche possibile l’uso simultaneo del controllo ottico e del
D
controllo radio. Per i dettagli, vedere D‑27.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-6
SB‑5000 Funzioni per fotografia
con unità flash wireless multiple
Fotograa
ash con
Illuminazione
avanzata
senza cavi
Quando utilizzato
nel modo master
• Flash gruppo
i‑TTL
Flash AA (Auto
Aperture)
Modo ash
Compensazione
potenza ash
GruppoFino a 6 gruppi (A, B, C, D, E, F)
Controllo
Canale*3 canali (CH5, CH10, CH15)
radio
Modo
collegamento
GruppoFino a 3 gruppi (A, B, C)
Controllo
ottico
Canale*4 canali (1 – 4)
Flash manuale
Funzione ash
annullata
• Controllo wireless
rapido
• Lampi ash strobo
unità ash multipla
Possibile
Accoppiamento, Codice PIN
Quando utilizzato
nel modo remoto
Il modo ash è
impostato sull’unità
ash master (ciascun
gruppo può scattare
con un modo ash
diverso dagli altri
gruppi nel modo ash
di gruppo)
D
Il valore di
compensazione
ash è impostato
sull’unità ash master
(ciascun gruppo può
scattare con un valore
di compensazione
diverso dagli altri
gruppi)
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-7
Quando utilizzato
nel modo master
Fotograa
con unità
ash wireless
multiple
remota
diretta
* Usare 1 solo canale tra questi. Le unità ash remote possono essere attivate da altre
unità ash master. Utilizzare un numero di canale diverso se un altro fotografo che si
trova accanto utilizza lo stesso tipo di impostazione del ash remoto wireless.
Modo ash–
Compensazione
potenza ash
––
Quando utilizzato
nel modo remoto
• AUTO (auto)
• M (manuale)
• OFF (funzione ash
annullata)
v Note sull’annullamento della funzione flash dell’unità
flash master
Con il controllo ottico, quando la funzione flash dell’unità flash master
D
viene annullata e lampeggiano solamente le unità flash remote, l’unità
flash master emette un numero di segnali a luminosità debole per attivare
le unità flash remote. Generalmente, questa operazione non influisce sulla
corretta esposizione del soggetto, salvo che quest’ultimo sia vicino e sia
stata impostata una sensibilità ISO elevata. Per limitare al massimo questo
effetto, inclinare verso l’alto la parabola flash dell’unità flash master.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-8
Impostare l’unità flash master
Impostare le funzioni flash di ogni lampeggiatore sull’SB‑5000 montato su
una fotocamera:
Impostare l’interruttore di
alimentazione su [ON].
Premere il pulsante impostazioni
wireless per scegliere il modo
master per controllo radio o
controllo ottico.
Premere il comando 2 del multi-
selettore a rotazione sull’unità
flash master per visualizzare il
modo flash desiderato.
Informazioni sul tipo di comando
Controllo
ottico
Controllo
radio
Modo ash
Flash gruppo
Controllo wireless rapido
Lampi ash strobo unità ash multiple
D
D-9
Fotograa con unità ash wireless multiple
Esempio LCD modo master (controllo radio, flash gruppo)
Modo flash e valore di compensazione flash dell’unità flash master
: Appare quando è pronto a
scattare
Modo flash (‑‑: funzione flash annullata) e valore di
compensazione flash dell’unità flash remota
Posizione della parabola zoom dell’unità flash master
D
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-10
Impostazione di un’unità flash remota
Impostare l’interruttore di
alimentazione su [REMOTE].
Premere il pulsante impostazioni
wireless per scegliere il controllo
radio, il controllo ottico o il modo
diretto remoto.
• Quando si usa il controllo radio,
il nome e il modo collegamento
dell’unità flash remota vengono
visualizzati.
Informazioni sul tipo di comando
Modo remoto controllo ottico
Modo remoto diretto
Modo remoto controllo radio
Esempio LCD modo remoto (controllo radio)
Nome unità
flash remota
Modo collegamento
Gruppo
Canale
Posizione della parabola zoom
dell’unità flash remota
Modo remoto
D
Modo flash
(‑‑: funzione flash
annullata)
Controllo audio
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-11
Preparazione per la fotografia
Solo controllo radio
Impostare il collegamento per il controllo
radio
Quando si usa il controllo radio, impostare il collegamento nel menu di
opzione wireless.
• Impostare l’SB‑5000 in modo remoto controllo radio prima di impostare
il collegamento (0D‑11).
STEP
D
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-12
Impostare il canale
1
Verificare il canale impostato sul
WR-R10.
• Per dettagli sulle impostazioni
WR‑R10, consultare il manuale
d’uso del WR‑R10.
Scegliere [CHANNEL] dal menu di
opzione wireless (0B‑22).
Premere i comandi 13 del
multi-selettore a rotazione
per scegliere lo stesso canale
del WR-R10, quindi premere il
pulsante OK.
STEP
Impostare il modo collegamento
2
Verificare il modo collegamento
impostato sulla fotocamera con il
WR-R10 montato.
• Per dettagli su come controllare il
modo collegamento, consultare il
manuale d’uso della fotocamera.
Scegliere [LINK MODE] dal menu
di opzione wireless (0B‑22).
Premere i comandi 13 del
multi-selettore a rotazione
per scegliere lo stesso modo
collegamento del WR-R10
montato, quindi premere il
pulsante OK.
D
D-13
Fotograa con unità ash wireless multiple
t Accoppiamento
• Eseguire l’accoppiamento anzitempo tra i dispositivi che comunicano
tra loro.
• Una volta che l’SB‑5000 e il WR‑R10 sono accoppiati, non sarà necessario
accoppiarli nuovamente.
• Per usare unità SB‑5000 multiple, ogni unità deve essere accoppiata al
WR‑R10.
• Quando un altro WR‑R10 è montato sulla fotocamera, effettuare
nuovamente l’accoppiamento.
t Codice PIN
• Impostare anzitempo lo stesso codice PIN per i dispositivi che
comunicano tra loro.
• Per usare unità SB‑5000 multiple, impostare lo stesso codice PIN per
D
tutte le unità SB‑5000 e il WR‑R10. Il codice PIN del WR‑R10 può essere
impostato sulla fotocamera.
• Per aumentare il numero di unità dell’SB‑5000, il collegamento può
essere stabilito solo inserendo lo stesso codice PIN per tutte le unità da
aggiungere.
• Anche se un altro WR‑R10 è montato sulla fotocamera, non è necessario
reimpostare il codice PIN.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-14
STEP
■ Quando il modo collegamento è impostato per
Impostare il collegamento
3
l'accoppiamento
Scegliere [PAIR] dal menu di
opzione wireless (0B-22).
Controllare che [EXECUTE] sia
selezionato e premere il pulsante
OK tenendo premuto il pulsante
di accoppiamento sul WR-R10
montato sulla fotocamera.
• Un indicatore di esecuzione
appare sull’LCD e l’indicatore
lampeggia lentamente in verde
durante l’accoppiamento.
D
D-15
Fotograa con unità ash wireless multiple
Verificare che l’accoppiamento
sia riuscito.
• Quando l’accoppiamento riesce,
un indicatore di completamento
appare sull’LCD e l’indicatore
lampeggia lentamente in verde e
Accoppiamento riuscito
Accoppiamento non riuscito
arancione.
• Quando l’accoppiamento non
riesce, un indicatore di errore
appare sull’LCD. Controllare
l’impostazione del canale e
ripetere l’operazione.
• Per dettagli sulle impostazioni del
WR‑R10, consultare il manuale d’uso
del WR‑R10.
D
Per impostazioni collegamento con codice PIN, consultare il
manuale di riferimento del lampeggiatore che può essere scaricato
dal sito Web Nikon.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-16
Illuminazione avanzata senza cavi
Con l’SB‑5000 sono disponibili 3 opzioni di illuminazione avanzata senza
cavi: flash gruppo, che attiva le impostazioni della funzione flash desiderata
per ogni unità flash; controllo wireless rapido, con impostazioni facili per la
fotografia con unità flash wireless multiple; e lampi flash strobo unità flash
multiple.
Flash gruppo
Il modo flash di gruppo, l’unità flash master e ciascun gruppo di unità flash
remote possono funzionare con un valore di compensazione flash e un
modo flash diverso dalle altre unità flash o gruppi.
• Il modo flash di gruppo può essere selezionato premendo il comando 2
del multi‑selettore a rotazione quando l’SB‑5000 viene utilizzato come
unità flash master.
• È anche possibile impostare le funzioni flash di ogni lampeggiatore sulla
fotocamera.
D
D-17
Fotograa con unità ash wireless multiple
Scattare un'immagine con l’Illuminazione
avanzata senza cavi
1. Impostazione unità flash master
Impostare le funzioni flash di ogni lampeggiatore sull’SB‑5000:
Premere il comando 3 del multi-
selettore a rotazione sull’unità
flash master per selezionare
(unità flash master).
Ruotare il multi-selettore a
rotazione per selezionare un
modo flash dell'unità flash
master.
Premere il comando 2 del
D
Premere il comando 4 del multi-selettore a rotazione per
selezionare il modo flash, quindi premere il pulsante OK.
Premere il comando 3 del multi-selettore a rotazione per
selezionare
Ripetere le procedure , e per impostare il modo flash e
il valore di compensazione flashdel gruppo A delle unità flash
remote.
Impostare gli altri gruppi delle unità flash remotenello stesso
modo.
Fotograa con unità ash wireless multiple
(gruppo A).
multi-selettore a rotazione
per selezionare il valore di
compensazione flash e ruotare
il multi-selettore a rotazione
per scegliere un valore di
compensazione flash.
D-18
Solo con controllo ottico
Scegliere [CHANNEL] nel menu
(0B‑9).
•
Premere il pulsante per
visualizzare il menu e usare
il multi‑selettore a rotazione per
scegliere [CHANNEL].
Usare il multi-selettore a
rotazione per scegliere un
canale, quindi premere il
pulsante OK (0B‑6).
• Il modo flash e il valore di
compensazione flash possono
anche essere configurati nel menu
(0B‑9).
D
D-19
Fotograa con unità ash wireless multiple
2. Impostazione unità flash remota
Premere il comando 3 del
Premere il comando3del
• La dimensione di
visualizzazione del nome
del gruppo e del numero
D
di canale impostati è
maggiore.
multi-selettore a rotazione
sull’unità flash remota per
selezionare il gruppo, ruotare
il multi-selettore a rotazione per
scegliere un gruppo e quindi
premere il pulsante OK.
• In alternativa, premere i comandi
42 del multi‑selettore a
rotazione per scegliere un gruppo.
multi-selettore a rotazione per
selezionare il canale, ruotare
il multi-selettore a rotazione per
scegliere un canale e quindi
premere il pulsanteOK.
• In alternativa, premere i comandi
42 del multi‑selettore a
rotazione per scegliere un canale.
Con controllo radio
• Assicurarsi di scegliere lo stesso
numero di canale impostato sul
telecomando WR‑R10.
Con controllo ottico
• Assicurarsi di scegliere lo stesso
numero di canale impostato
sull’unità flash master.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-20
Premere il comando 4 del
multi-selettore a rotazione
per selezionare la posizione
della parabola zoom, usare
il multi-selettore a rotazione
per scegliere una posizione
della parabola zoom e quindi
premere il pulsante OK (0B‑6).
Verificare lo stato delle unità
flash e poi scattare.
• Gruppo, canale e posizione della
parabola zoom possono anche essere
configurati nel menu
(0B‑9).
t Impostare le funzioni flash su una fotocamera
Usare il menu della fotocamera per
applicare le impostazioni.
• Per ulteriori informazioni, consultare il
manuale d’uso della fotocamera.
D
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-21
Controllo wireless rapido
Il rapporto del livello di emissione flash di 2 gruppi di unità flash remote
(A e B) e la funzione flash attiva/annulla del gruppo C possono essere
impostati facilmente con il controllo wireless rapido.
• Il controllo wireless rapido può essere selezionato premendo il comando
2 del multi‑selettore a rotazione quando l’SB‑5000 viene utilizzato come
unità flash master.
• L’unità flash master non si attiva nella fotografia con controllo wireless
rapido.
Lampi flash strobo unità flash multiple
La fotografia con lampi flash strobo a unità flash multiple è possibile
nell’illuminazione avanzata senza cavi.
• Il modo lampi flash strobo unità flash multiple può essere selezionato
D
premendo il comando 2 del multi‑selettore a rotazione quando
l’SB‑5000 viene utilizzato come unità flash master.
Per fotografia con unità flash wireless multiple diretta remota,
consultare il manuale di riferimento del lampeggiatore, che può
essere scaricato dal sito Web Nikon.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-22
Impostare le unità flash remote
• Posizionare tutte le unità flash remote nello stesso gruppo l’una vicina
all’altra e rivolte nella stessa direzione.
• Per posizionare saldamente le unità flash remote, utilizzare il Supporto
Lampeggiatore AS‑22 in dotazione. Montare e smontare l’SB‑5000 su e
dall’AS‑22 nello stesso modo in cui viene montato/smontato dalla slitta
accessori della fotocamera.
• Durante il trasporto del Supporto Lampeggiatore con l’SB‑5000
montato, assicurarsi di tenere l’SB‑5000 in mano.
• Assicurarsi di verificare lo stato delle unità flash prima di fotografare.
• Impostare la posizione della parabola zoom delle unità flash remote
più ampia rispetto all’angolo di campo in modo che il soggetto riceva
un’illuminazione sufficiente anche quando l’angolo della parabola
flash non è in asse con il soggetto. Quando la distanza tra il flash e il
soggetto è molto breve, impostare la posizione della parabola zoom
sufficientemente ampia al fine di ottenere un’illuminazione appropriata.
D
D-23
Fotograa con unità ash wireless multiple
■ Quando si utilizza il controllo radio
• Indicativamente, la distanza effettiva tra unità flash master e remota
è di circa 30 m o meno. Questi campi possono variare leggermente a
seconda dell’ambiente.
• Posizionare le unità flash remote rivolte verso la direzione desiderata.
• È possibile usare contemporaneamente fino a 18 unità flash remote.
• Assicurarsi di premere il pulsante lampo test sull’unità flash master
montata su una fotocamera per eseguire il lampo test delle unità flash
remote dopo la configurazione di fotocamera, WR‑R10 e lampeggiatore.
• Quando il modo remoto controllo radio è impostato, la funzione
standby è annullata durante la comunicazione con la fotocamera.
Assicurarsi che le batterie/batterie ricaricabili siano sufficientemente
cariche. In assenza di comunicazione con la fotocamera, la funzione
standby si attiva automaticamente a prescindere dalla configurazione
della funzione standby nel menu di impostazione (0B‑22).
D
Meno di circa
30 m
Unità flash remote
(SB‑5000)
SB‑5000 e WR‑R10
montati sulla
fotocamera
Meno di circa
Unità flash remote
(SB‑5000)
30 m
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-24
■ Quando si utilizza il controllo ottico
• Posizionare le unità flash remote in modo che la luce dell’unità flash
master possa raggiungere la finestra sensore luminosità per flash remoto
senza cavi delle unità flash remote. Questa indicazione è importante
soprattutto quando l’unità flash remota viene tenuta in mano.
• Assicurarsi di premere il pulsante lampo test dell’unità flash master per
eseguire il lampo test delle unità flash remote dopo la configurazione.
Unità flash remote
D
Unità flash remote
• Indicativamente, la distanza effettiva tra l’unità flash master e le unità
flash remote è di circa 10 m o meno nella posizione anteriore e circa
7m lateralmente (nell’Illuminazione avanzata senza cavi). Questi campi
possono variare leggermente a seconda delle luce ambiente.
Unità flash master
montata su fotocamera
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-25
• Non sono presenti limitazioni relativamente al numero di unità flash
remote utilizzabili contemporaneamente. Tuttavia, se ne utilizzano
molte, la luce potrebbe essere captata involontariamente dal sensore
di luminosità dell’unità flash master e tale situazione potrebbe pertanto
influire sul funzionamento. Per la fotografia con unità flash wireless
multiple, è consigliabile disporre di 3 unità flash remote. Per ragioni
pratiche, se si utilizza l’Illuminazione avanzata senza cavi, è consigliabile
che 1 gruppo sia costituito al massimo da 3 unità flash remote.
Meno di
circa 7 m
Gruppo C
Meno di
circa 10 m
Gruppo B
D
Gruppo A
Entro 60°
Unità flash master
• Prestare attenzione affinché la luce delle unità flash remote non entri
nell’obiettivo della fotocamera o nel sensore luminosità dell’unità flash
master per flash automatico non‑TTL.
• Non collocare ostacoli tra l’unità flash master e le unità flash remote
poiché potrebbe interferire con la trasmissione dei dati.
• Quando il modo remoto controllo ottico è impostato, la funzione
standby è annullata. Assicurarsi che le batterie/batterie ricaricabili siano
sufficientemente cariche
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-26
Utilizzo simultaneo del controllo
ottico e del controllo radio
Le seguenti combinazioni attivano il flash gruppo mediante l’uso
simultaneo di controllo ottico e controllo radio.
Unità flash master
(diverso da SB‑5000)
Controllo
ottico con
lampeggiatore
diverso da SB‑5000
Unità flash remote
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Controllo
radio con
fotocamera
WR‑R10 montato su
una fotocamera
■ Unità flash master (controllo ottico)
I modelli di lampeggiatore meno recenti con la funzione flash master,
come l’SB‑910 montato su una fotocamera, possono essere usati come
unità flash master per controllare i gruppi A, B e C delle unità flash remote.
• L’SB‑5000 non può essere usato come unità flash master quando si
utilizzano simultaneamente il controllo ottico e il controllo radio.
Gruppo D
Unità flash remote
Gruppo E
Gruppo F
D-27
D
Fotograa con unità ash wireless multiple
■ Gruppi A, B e C delle unità flash remote (controllo ottico)
È possibile configurare fino a 3 gruppi di unità flash remote (A, B, C) per il
controllo ottico.
• Il modello di lampeggiatore meno recente montato su una fotocamera
è l’unità flash master.
• Scegliere il modo remoto di controllo ottico quando si usa l’SB-5000
come unità flash remota nei gruppi A, B e C.
■ Fotocamera e WR-R10 (controllo radio)
Una fotocamera compatibile con controllo radio (D5 o D500) con il
WR-R10 montato controlla i gruppi D, E e F delle unità flash remote.
• Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d’uso della fotocamera.
■ Gruppi D, E e F delle unità flash remote (controllo radio)
È possibile configurare fino a 3 gruppi di unità flash remote (D, E, F) per il
controllo radio.
D
• La fotocamera con il WR-R10 montato controlla la funzione flash.
• Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d’uso della fotocamera.
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-28
Verifica dello stato nella fotografia
con unità flash wireless multiple
Con la fotografia con unità flash wireless multiple, l’indicatore di pronto
lampo, l’illuminatore ausiliario AF, il controllo audio, il pannello LCD e
l’indicatore (solo controllo radio) dell’SB‑5000 possono essere
utilizzati per verificare lo stato prima e dopo aver scattato un'immagine.
• Il controllo audio può essere utilizzato per controllare lo stato operativo
di un’unità flash remota. Questa funzione può essere attivata o annullata
nel menu configurazione (0B‑22).
• Quando l’SB‑5000 viene utilizzato nel modo remoto, è possibile
disattivare l’indicatore di pronto lampo e l’illuminatore ausiliario
AF nel menu configurazioneper ridurre il consumo energetico.
Nell’impostazione predefinita, solo l’indicatore di pronto lampo si
accende (0B‑22).
D
D-29
Fotograa con unità ash wireless multiple
Unità flash master
Indicatore
di pronto
lampo
Pannello LCDStato
Si illumina
Si spegne e
si illumina
quando è
pronto per
azionarsi
Lampeggia
lentamente
per circa
D
3sec.
Non si
accende né
lampeggia
Fotograa con unità ash wireless multiple
Pronto per azionarsi
(solo controllo radio)
–Funzionamento corretto
È possibile che si sia vericata una
sottoesposizione dovuta all’emissione
ash insuciente.
Per compensare, utilizzare un’apertura
maggiore (numero f inferiore) o una
sensibilità ISO superiore, oppure avvicinare
l’unità ash al soggetto e scattare di
nuovo.
La fotocamera non è compatibile con il
controllo radio. Controllare la fotocamera
in uso.
D-30
Unità flash remota
Indicatore
di pronto
Si illumina
Si illumina
Lampeggia
velocemente
per circa
3 sec.
Si illumina
lampo
Illuminatore
ausiliario AF
Lampeggia
lentamente
Lampeggia
lentamente
oppure
non si
accende né
lampeggia
per niente
Lampeggia
velocemente
per circa
3 sec.
Lampeggia
velocemente
per circa
6sec.
Controllo
audio
1 lungo
avviso
acustico
2 brevi
avvisi
acustici
8 lunghi
avvisi
acustici
12 lunghi
avvisi
acustici
in 2 toni
diversi
Pannello LCD
–Pronto per azionarsi
–Funzionamento corretto
È possibile che si sia vericata
una sottoesposizione
dovuta all’emissione ash
insuciente.
Per compensare, utilizzare
un’apertura maggiore
(numero f inferiore) o una
sensibilità ISO superiore,
oppure avvicinare l’unità
ash al soggetto e scattare
di nuovo.
Il sensore di luminosità
dell’unità ash remota non
ha ricevuto correttamente il
comando.
Con il controllo ottico il
sensore di luminosità non è
riuscito a rilevare il momento
in cui interrompere il
–
funzionamento in sincronia
con l’unità ash master,
poiché nella nestra sensore
luminosità potrebbe essere
penetrato un riesso intenso
dell’unità ash remota stessa
o una luce di un’altra.
Modicare la direzione o la
posizione dell’unità ash
remota e scattare di nuovo.
Stato
D
D-31
Fotograa con unità ash wireless multiple
Indicatore
Indicatore
Si accende (verde)In comunicazione radio
Lampeggia
lentamente
(arancione)
Non è possibile una corretta comunicazione.
Controllare le impostazioni wireless della fotocamera.
Assicurarsi che sia impostato lo stesso canale del WR‑R10.
Assicurarsi che sia impostato lo stesso modo collegamento della
fotocamera.
Quando il modo collegamento è impostato su codice PIN,
assicurarsi che sia impostato lo stesso codice PIN della fotocamera.
D
Stato
Fotograa con unità ash wireless multiple
D-32
Funzioni
Attivazione dei pattern di
illuminazione
Nella fotografia con flash, il centro dell’immagine è il più illuminato, mentre
i bordi sono più scuri. L’SB‑5000 fornisce 3 tipi di pattern di illuminazione
con una diversa riduzione della luce ai bordi. Selezionare lo schema adatto
in base all’ambiente fotografico.
Standard
Il pattern di illuminazione base per ambienti di fotografia con flash comuni
Uniforme
La riduzione della luce al bordo dell’immagine è inferiore rispetto al
pattern di illuminazione standard.
• Adatta per scattare foto di gruppi all’interno in cui sia necessaria una
luce sufficiente senza riduzione ai bordi.
Concentrata
Il pattern di illuminazione concentrata offre numeri guida maggiori
al centro dell’immagine rispetto al pattern di illuminazione standard
(la riduzione della luce al bordo sarà maggiore rispetto al pattern di
illuminazione standard).
• Adatta per scatti come i ritratti in cui la riduzione della luce al bordo
dell’immagine è trascurabile.
E
Funzioni
E-1
Impostazione del pattern di illuminazione
Il pattern di illuminazione può essere
modificato nel menu configurazione
(0B‑22).
• Il pattern di illuminazione selezionato
viene indicato con un’icona sull’LCD.
Standard
Uniforme
Concentrata
E
Funzioni
E-2
Funzionamento in lampo riflesso
Il lampo riflesso è una tecnica fotografica che impiega la luce riflessa
da un soffitto o da una parete utilizzando una parabola flash inclinata o
ruotata. Questo procura gli effetti elencati di seguito rispetto a quelli che si
ottengono con la luce diretta di un’unità flash:
• È possibile ridurre la sovraesposizione a un soggetto che risulta
essere più vicino rispetto ad altri soggetti.
• È possibile ammorbidire le ombre di sfondo.
• È possibile ridurre il riflesso su volti, capelli e vestiti.
• È possibile ammorbidire ancora di più le ombre utilizzando il diffusore a
cupola Nikon.
Diffusore a cupola Nikon
• Montando il diffusore a cupola Nikon in dotazione sulla parabola flash, è
possibile diffondere maggiormente la luce quando si utilizza la fotografia
lampo riflesso, creando una luce estremamente tenue e praticamente
senza ombre.
• Si ottiene lo stesso effetto, indipendentemente dal posizionamento
orizzontale o verticale della fotocamera.
• La luce viene diffusa in modo più efficace quando viene utilizzato il
pannello riflettente incorporato (0E-6).
E
Funzioni
E-3
Montaggio del diffusore a cupola Nikon
Montare il diffusore a cupola Nikon
come indicato nella figura con il logo
Nikon rivolto verso l’alto.
• Staccare il diffusore a cupola
Nikon estraendo la manopola di
smontaggio.
Manopola di smontaggio
t Utilizzo della scheda riflettore incorporato
• Nella fotografia lampo riflesso, utilizzare la scheda riflettore incorporato
dell’SB‑5000 per rendere gli occhi del soggetto di un ritratto più vibranti
riflettendovi la luce.
• Basculare la parabola flash di 90° verso l’alto.
Posizionamento della scheda riflettore incorporato
E
Funzioni
Estrarre la scheda riflettore e il pannello
riflettente incorporato e, tenendo
la scheda riflettore, riposizionare
il pannello riflettente incorporato
all’interno della parabola flash.
• Tirare la scheda riflettore finché non si
ferma in posizione chiusa.
• Per inserire la scheda riflettore,
estrarre di nuovo il pannello riflettente
incorporato e riposizionarli entrambi.
E-4
Scatto di fotografie di primi piani
Quando la distanza tra flash e soggetto è inferiore a circa 2 m, è
consigliabile basculare la parabola flash verso il basso per garantire una
sufficiente illuminazione della parte inferiore del soggetto in caso di
fotografia di primi piani.
• L’icona lampo riflesso verso il basso compare quando la parabola flash
viene basculata verso il basso.
• Se si utilizza un obiettivo lungo, controllare che la luce del flash non
venga ostruita dal barilotto obiettivo.
• Quando si eseguono riprese ravvicinate con il flash, è possibile che
compaia l’effetto denominato vignettatura a causa del pattern di
illuminazione, dell’obiettivo utilizzato, dell’impostazione della lunghezza
focale ecc. Pertanto, prima di scattare un’immagine importante,
effettuare degli scatti di prova.
t Riflesso del pannello riflettente incorporato
Con il pannello riflettente incorporato, il flash dell’SB‑5000 viene diffuso.
Questo ammorbidisce le ombre e impedisce il riflesso su volti, ecc.
E
Funzioni
E-5
Impostare il pannello riflettente incorporato
Estrarre attentamente tutto il
pannello riflettente incorporato
e posizionarlo sul pannello del
flash.
Riposizionare la scheda riflettore
all’interno della parabola flash.
• Per riposizionare il pannello
riflettente incorporato, sollevarlo e
inserirlo nella parabola flash il più
in fondo possibile.
t Se il pannello riflettente incorporato viene rotto
E
• Il pannello riflettente incorporato potrebbe rompersi se sottoposto a un
urto violento mentre è collocato sulla parabola flash.
• In questo caso, contattare il rivenditore o un centro assistenza
autorizzato Nikon.
Funzioni
E-6
Fotografia con flash con filtri colorati
Filtri di compensazione del colore, un filtro per fluorescenza e un filtro
per incandescenza sono forniti in dotazione con l’SB‑5000 da utilizzare
con la fotografia con flash in presenza di illuminazione a incandescenza/
al tungsteno e illuminazione a fluorescenza. Il colore dell’illuminazione
ambiente e la luce del flash possono essere adattati per fornire un colore
naturale.
• Filtri colorati (Set filtri colorati SJ‑5 e portafiltri colorati SZ‑4) che
modificano il colore della luce emessa dall’SB‑5000 sono disponibili
separatamente (0F‑10).
Utilizzo dei filtri di compensazione del colore
e dei filtri colorati
FiltriScopo
Filtro per uorescenza (Filtro per
uorescenza SZ‑4FL), in dotazione
Filtro per incandescenza (Filtro
per incandescenza SZ‑4TN), in
dotazione
Compensazione del colore con filtri in dotazione e
opzionali
Il filtro per incandescenza in dotazione SZ‑4TN e i filtri opzionali SJ‑5 per
incandescenza TN‑A1 e TN‑A2 differiscono nella compensazione del
colore. Il colore delle immagini scattate con i filtri per incandescenza
SZ‑4 TN e SJ‑5 è leggermente diverso anche quando viene utilizzata la
stessa sorgente luminosa. È possibile regolare il colore con la regolazione
fine del bilanciamento del bianco della fotocamera.
Bilanciano il colore della luce del
ash in modo da adattarlo a quello
dell’illuminazione a uorescenza
Bilanciano il colore della luce del
ash in modo da adattarlo a quello
dell’illuminazione a incandescenza o al
tungsteno
Producono eetti interessanti cambiando il
colore della luce del ash
E
Funzioni
E-7
Come montare i filtri di compensazione del
SZ
−
4FL
colore (in dotazione)
Posizionare il filtro sulla
parabola flash e inserirlo nella
fessura della parte superiore.
• Posizionare il filtro con il logo
Nikon rivolto verso l’alto, come
mostrato in figura.
Controllare l’LCD.
• Viene visualizzato il tipo di filtro.
• Le informazioni vengono
trasmesse dall’SB‑5000 alla
fotocamera.
E
Funzioni
Filtro per fluorescenza
Filtro per incandescenza
E-8
Come montare i filtri colorati SJ-5 (opzionale)
SZ
−
4FL
Piegare lungo la linea
contrassegnata sul filtro.
Montare il filtro al portafiltri
colorati SZ-4 (opzionale) come
mostrato in figura.
• Inserire le estremità del filtro
nelle fessure sul portafiltri, quindi
allineare il foro di posizionamento
del filtro al perno del portafiltri.
• Allineare il codice di
identificazione del filtro
(contrassegni argentati) alla barra
nera sul portafiltri.
• Montare il filtro al portafiltri senza
piegarlo o senza lasciare spazi.
Posizionare il portafiltri sulla
parabola flash con il logo
Nikon rivolto verso l’alto, come
mostrato in figura, e inserirlo
nella fessura della parte
superiore.
• Assicurarsi di montare il filtro al
portafiltri prima di posizionare il
portafiltri sulla parabola flash.
E
Funzioni
E-9
E
Funzioni
Controllare l’LCD.
• Viene visualizzato il tipo di filtro.
• Assicurarsi che non ci sia nulla
a ostruire il dispositivo di
rilevamento filtro.
Il filtro rosso è montato
FL‑G1 (ltro per uorescenza)RED
FL‑G2 (ltro per uorescenza)BLUE
TN‑A1(ltro per incandescenza)YELLOW
TN‑A2 (ltro per incandescenza)AMBER
• Se il filtro non è montato
correttamente, viene visualizzato
l’indicatore di avviso mostrato
a sinistra. Rimuovere il filtro e
rimontarlo.
Indicatore di avviso
E-10
v Note sull’utilizzo dei filtri colorati SJ-5
• Questi filtri sono deteriorabili. Sostituirli quando si deteriorano o quando
i colori sbiadiscono.
• Il calore generato dalla parabola flash può deformare i filtri. Le
prestazioni, tuttavia, non saranno compromesse.
• Eventuali graffi sui filtri non influiscono sulle prestazioni, a meno che i
filtri non perdano colore.
• Per rimuovere la polvere o lo sporco, strofinare delicatamente il filtro con
un panno morbido e asciutto.
Filtri di compensazione del colore, filtri
colorati e impostazioni del bilanciamento del
bianco della fotocamera
Quando un filtro di compensazione del colore viene montato sull’SB-5000
mentre il bilanciamento del bianco della fotocamera è impostato su auto
o flash, le informazioni del filtro vengono automaticamente trasmesse alla
fotocamera, regolando automaticamente il bilanciamento ottimale del
bianco della fotocamera per garantire la corretta temperatura di colore.
• Quando un filtro colorato SJ-5 viene montato sull’SB-5000, impostare il
bilanciamento del bianco della fotocamera su auto, flash o sole diretto.
• Quando si utilizza l’SB-5000 con una fotocamera non dotata di
rilevamento filtro (serie D2, serie D1, D200, D100, D80, serie D70, D60,
D50, serie D40), impostare il bilanciamento del bianco della fotocamera
a seconda del filtro in uso.
• Per informazioni dettagliate sul bilanciamento del bianco, consultare il
manuale d’uso della fotocamera.
E
Funzioni
E-11
Funzioni di supporto della
fotografia con flash
Compensazione potenza flash
È possibile eseguire la compensazione dell’esposizione per il soggetto
illuminato con il flash senza coinvolgere l’esposizione dello sfondo
regolando il livello di emissione flash dell’SB‑5000.
• Per rendere il soggetto principale più luminoso è necessaria una
compensazione positiva, mentre per renderlo più scuro, una negativa.
• La compensazione potenza flash è disponibile nei modi i‑TTL, flash AA
(Auto Aperture), flash automatico non‑TTL e flash manuale con priorità
alla distanza.
Parabola motorizzata
L’SB‑5000 regola automaticamente la posizione della parabola zoom
affinché corrisponda alla lunghezza focale dell’obiettivo.
E
• La parabola motorizzata è attivata automaticamente quando le
informazioni sulla lunghezza focale dell’obiettivo vengono trasmesse
dalla fotocamera montata sull’SB‑5000.
• Le posizioni della parabola zoom che possono essere regolate
automaticamente variano a seconda delle impostazioni.
Funzioni
E-12
Illuminazione ausiliaria AF
Quando la luce è troppo debole per utilizzare il normale funzionamento
dell’autofocus, l’illuminazione ausiliaria AF dell’SB‑5000 fornisce un
supporto per eseguire la fotografia in autofocus.
• L’illuminazione ausiliaria AF dell’SB‑5000 è compatibile con il sistema AF
a più punti.
• L’illuminazione ausiliaria AF non può essere utilizzata con fotocamere
non compatibili con il CLS e con le fotocamere COOLPIX.
Lampo test
La pressione del pulsante lampo test determina se l’SB‑5000 si aziona
correttamente.
• Il livello di emissione flash durante il lampo test varia a seconda delle
impostazioni e del modo flash.
• In modo master con fotografia con unità flash wireless multiple
mediante controllo ottico, il lampo test dell’SB‑5000 non è possibile.
Quando si preme il pulsante lampo test dell’unità flash master, le unità
flash remote eseguono il lampo test una dopo l’altra, a partire dal
gruppo A.
• In modo master con fotografia con unità flash wireless multiple
mediante l’uso del controllo radio, quando si preme il pulsante lampo
test dell’unità flash master, l’unità flash master esegue il lampo test per
prima, in seguito le unità flash remote eseguono il lampo test una dopo
l’altra, a partire dal gruppo A.
E
Funzioni
E-13
Illuminazione pilota
Quando si preme il pulsante di illuminazione pilota, il flash lampeggia
ripetutamente a un livello di emissione flash ridotto. Questa funzione è
utile per verificare il riflesso e la sfumatura di ombre sul soggetto prima di
scattare effettivamente l’immagine.
• Il flash lampeggia come un illuminatore pilota per circa 1 secondo al
massimo.
• Quando si preme il pulsante anteprima profondità di campo su una
fotocamera compatibile con illuminazione pilota, l’illuminatore pilota
scatta. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d’uso della
fotocamera.
■ Illuminazione avanzata senza cavi (0D‑17)
• Quando si preme il pulsante di illuminazione pilota dell’unità flash
master, l’unità flash master lampeggia come illuminatore pilota ad un
livello di emissione flash fisso (salvo se la funzione flash è annullata).
• Quando si preme il pulsante anteprima profondità di campo della
fotocamera, l’unità flash master e i gruppi delle unità flash remote le
cui funzioni flash sono attivate lampeggiano come illuminatori pilota
E
secondo il livello di emissione flash impostato e il modo selezionato.
Solo con controllo ottico
• Quando il gruppo di un’unità flash remota è selezionato sull’unità flash
Funzioni
master e si preme il pulsante di illuminazione pilota dell’unità flash
master, solo le unità flash remote nel gruppo selezionato lampeggiano
come illuminatori pilota (salvo il gruppo A e B in controllo wireless
rapido).
■ Fotografia con unitàflash wireless multipleremota
diretta
• L’illuminazione pilota non è possibile.
E-14
Funzione Standby
Se l' SB‑5000 e la fotocamera non
vengono utilizzati solo per un
periodo specificato, viene attivata
automaticamente la funzione standby
per preservare la carica delle batterie/
batterie ricaricabili.
• La funzione standby si attiva quando
l’intervallo di tempo sul timer di
standby* della fotocamera scade
(impostazione predefinita ). Per
informazioni dettagliate sul timer di
standby, consultare il manuale d’uso
della fotocamera.
• L’intervallo di tempo prima che venga attivata la funzione standby può
essere regolato nel menu configurazione (0B‑22).
* Il timer di standby viene denominato “disattivazione automatica
esposimetro” per alcuni modelli di fotocamera.
Per annullare la funzione standby
• Premere il pulsante di scatto della fotocamera a metà corsa.
• Impostare l’interruttore di alimentazione di SB‑5000 in qualsiasi
posizione diversa da [OFF].
• Premere il pulsante lampo test di SB‑5000.
E
Funzioni
E-15
Protezione termica
L’SB‑5000 è dotato di una funzione che offre protezione contro i danni
di surriscaldamento al pannello del flash e al corpo macchina. Questa
funzione non impedisce alla temperatura della parabola flash di salire. Fare
attenzione che l’SB‑5000 non si surriscaldi durante la sequenza con flash.
• L’indicatore di protezione termica appare quando la temperatura della
parabola flash aumenta in seguito all’uso del flash per diverse volte in
rapida successione. Tutte le operazioni, tranne accensione/spegnimento
dell’alimentazione e le impostazioni menu, sono sospese per evitare
danni da calore sul pannello del flash e sul corpo macchina.
LCD a temperatura
normale
E
• Attendere che l’SB‑5000 si raffreddi.
• È possibile riprendere l’utilizzo quando l’avviso non è più visualizzato.
• In rare occasioni, l’indicatore di protezione termica potrebbe comparire
o scomparire senza che la temperatura cambi a seconda della posizione
della parabola zoom. Non si tratta di un guasto.
Funzioni
Indicatore di protezione termica
Temperatura
elevata
E-16
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.