Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni:
Sommario
i
Consente di ricercare gli argomenti per funzione o nome del menu.
Indice di “Domande e risposte”
i
Se sapete ciò che vi serve ma non conoscete il nome della funzione
corrispondente, potrete risalire all’argomento che vi interessa consultando
l’indice delle “Domande e risposte”.
Indice analitico
i
Consente di ricercare gli argomenti utilizzando una parola chiave.
Messaggi di errore
i
In questa sezione sono riportate le soluzioni nel caso in cui un avviso venga
visualizzato nel mirino o sul monitor.
Risoluzione dei problemi
i
Se la fotocamera si comporta in modo anomalo, qui potrete trovare la soluzione
ai vostri problemi.
A Per la vostra sicurezza
Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, leggete le istruzioni sulla sicurezza nella
sezione “Per la vostra sicurezza” (0 ix–xiv).
➜
➜
➜
➜
➜
0 iv–viii
0 205–207
0 192–194
0 188–191
0 ii–iii
Guida
Utilizzate la funzione di guida integrata nella fotocamera per assistenza sulle opzioni di menu e altri
argomenti. Per ulteriori dettagli, fate riferimento a pagina 11.
Indice di “Domande e risposte”0ii
Sommario0iv
Introduzione01
X
Fotografia e riproduzione di base0 23
s
Modo guida0 33
!
Live View0 37
x
Registrazione e visualizzazione di filmati0 45
y
Modo di scatto0 53
k
Ulteriori informazioni sulla fotografia (tutti i modi)0 55
z
Modi P, S, A, e M0 73
t
Ulteriori informazioni sulla riproduzione0 99
I
Collegamenti0 115
Q
Menu di riproduzione0 129
o
Menu di ripresa0 131
i
Menu impostazioni0 136
g
Il menu di ritocco0 151
u
Impostazioni recenti0 165
w
Note tecniche0 167
n
i
Indice di “Domande e risposte”
Questo indice di “Domande e risposte” è utile per trovare informazioni in base agli argomenti.
Scatto di fotografie
Modi di scatto e opzioni di inquadratura
i
Esiste una procedura rapida e semplice per scattare istantanee?
Come si usa la posizione g sulla ghiera di selezione modo?
È possibile scegliere un tempo di posa (modo S)?
È possibile scegliere un diaframma (modo A)?
Come è possibile effettuare esposizioni lunghe (modo M)?
È possibile inquadrare fotografie sul monitor?
È possibile registrare filmati?
Modi di scatto
i
È possibile scattare foto una alla volta o in sequenza rapida?
Com’è possibile scattare foto utilizzando l’autoscatto?
È possibile ridurre gli effetti sonori dello scatto in ambienti silenziosi?
Messa a fuoco
i
È possibile scegliere la modalità di messa a fuoco della fotocamera?
È possibile selezionare il punto AF?
Qualità e dimensione immagine
i
In che modo è possibile scattare foto da stampare in grandi dimensioni?
In che modo è possibile salvare un maggior numero di foto sulla
scheda di memoria?
Esposizione
i
È possibile schiarire o scurire le foto?
In che modo è possibile conservare i particolari in ombra e in
condizioni di luminosità elevata?
Utilizzo del flash
i
È possibile impostare il flash in modo che si attivi automaticamente
quando occorre?
Come si disattiva il flash?
Come è possibile evitare l’effetto ”occhi rossi”?
0
23–27
33–36
75
76
78
37–43
45–46
5, 53
54
5
55–56
60
64–66
81
85–86
67–70
Visualizzazione delle fotografie
Riproduzione
i
Com’è possibile visualizzare le foto sulla fotocamera?
Come visualizzare ulteriori informazioni su una fotografia?
È possibile visualizzare fotografie in una presentazione automatica?
È possibile visualizzare le foto su un televisore?
È possibile proteggere le foto per evitare che vengano cancellate
accidentalmente?
Cancellazione
i
Com’è possibile cancellare fotografie indesiderate?
0
30, 99
100–104
112
126–128
108
31, 109–111
ii
Ritocco di fotografie
Come è possibile creare copie ritoccate delle fotografie?
Come è possibile rimuovere l’effetto “occhi rossi”?
Com’è possibile creare copie JPEG di foto RAW (NEF)?
È possibile sovrapporre due foto NEF (RAW) per ottenere un’unica
immagine?
È possibile copiare una foto da utilizzare come base per un dipinto?
È possibile accorciare filmati dalla fotocamera?
0
151–164
153
160
158–159
162
50–52
Menu e impostazioni
Come si regolano le impostazioni nella schermata delle
informazioni?
Come si usano i menu?
Come visualizzare i menu in un’altra lingua?
Come si può impedire lo spegnimento dei display?
Come si mette a fuoco nel mirino?
È possibile visualizzare un reticolo inquadratura nel monitor?
Come si imposta l’orologio della fotocamera?
Come si esegue la formattazione delle schede di memoria?
Come si procede per ripristinare le impostazioni predefinite?
Esiste un modo per impedire che la fotocamera emetta suoni?
Com’è possibile visualizzare la guida per un menu o un messaggio?
Collegamenti
Come si copiano le fotografie sul computer?
In che modo è possibile stampare le foto?
È possibile stampare la data di registrazione sulle foto scattate?
Manutenzione ed accessori opzionali
Quali schede di memoria è possibile utilizzare?
Quali obiettivi è possibile utilizzare?
Quali flash esterni opzionali (lampeggiatori) è possibile utilizzare?
Quali altri accessori sono disponibili per la fotocamera?
Quali sono i software disponibili per questa fotocamera?
A cosa serve il coprioculare fornito?
Come si pulisce la fotocamera?
Dove posso portare la fotocamera per assistenza e riparazioni?
0
6–7
11–13
18, 140
143
22
41
18, 139
21
131, 136
144
11, 192
0
115–116
117–125
119, 125, 147
0
177
167
172
176
54
179
iii
Sommario
Indice di “Domande e risposte”............................................................................................ ii
Per la vostra sicurezza ............................................................................................................. ix
Avvisi............................................................................................................................................. xi
Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi
preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa
attrezzatura.Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa
consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in
questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questa icona indica avvisi importanti.Per evitare eventuali lesioni, leggete tutti gli avvisi
A
prima dell’utilizzo del prodotto Nikon.
❚❚ AVVISI
Fate in modo che il sole rimanga fuori
A
dell’inquadratura
Durante la ripresa di soggetti in controluce,
fate in modo che il sole rimanga fuori
dall’inquadratura.La luce del sole che
converge nella fotocamera quando il sole
viene inquadrato o si trova vicino al bordo
dell’inquadratura potrebbe provocare un
incendio.
Non guardate il sole attraverso il mirino
A
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di
luce intense attraverso il mirino può provocare
danni permanenti alla vista.
Uso del comando di regolazione diottrica del mirino
A
Quando regolate il comando di regolazione
diottrica guardando dentro al mirino, fate
attenzione a non mettervi il dito nell’occhio.
In caso di malfunzionamento, spegnete
A
immediatamente la fotocamera
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori
inconsueti provenienti dall’attrezzatura o
dall’adattatore CA (accessorio opzionale),
scollegate immediatamente l’adattatore CA e
rimuovete la batteria, prestando attenzione a
non ustionarvi.Continuare a utilizzare la
fotocamera in tali condizioni può provocare
lesioni.Dopo aver rimosso la batteria, portate
l’attrezzatura presso un Centro Assistenza
Nikon per gli opportuni controlli.
Non utilizzate in presenza di gas infiammabili
A
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi,
non utilizzate attrezzature elettroniche in
ambienti saturi di gas infiammabili.
Tenete lontano dalla portata dei bambini
A
La mancata osservanza di questa precauzione
può provocare lesioni.
Non tentate di smontare la fotocamera
A
Il contatto con i componenti interni del
prodotto può provocare lesioni.In caso di
malfunzionamento, il prodotto deve essere
riparato esclusivamente da personale
qualificato.Qualora il prodotto si rompesse in
seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la
batteria e/o l’adattatore CA e portate il
prodotto presso un Centro Assistenza Nikon
per le opportune riparazioni.
Non avvolgete la cinghia attorno al collo di neonati o
A
bambini
L'avvolgimento della cinghia della fotocamera
attorno al collo di neonati o bambini può
causare soffocamento.
Osservate le dovute precauzioni nell’utilizzo del
A
flash
• L’utilizzo della fotocamera con il flash molto
vicino alla pelle o ad altri oggetti può
provocare ustioni.
• L’utilizzo del flash molto vicino agli occhi del
soggetto può provocare danni temporanei
alla vista.Prestate particolare attenzione
quando fotografate neonati o bambini, in
quanto il flash non deve essere utilizzato a
una distanza inferiore ad un metro dal
soggetto.
Evitate ogni contatto con i cristalli liquidi
A
Se il monitor dovesse rompersi, prestate
attenzione a non ferirvi con i vetri rotti ed
evitate che i cristalli liquidi entrino in
contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
ix
Osservate le necessarie precauzioni nel maneggiare
A
le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o
esplodere se maneggiate in modo
inopportuno.Se utilizzate con questo
prodotto, osservate le seguenti precauzioni:
• Utilizzate esclusivamente batterie idonee
all’attrezzatura in uso.
• Non mettete in corto circuito e non
smontate la batteria.
• Assicuratevi che il prodotto sia spento prima
di sostituire la batteria.Se state utilizzando
un adattatore CA, assicuratevi che sia
scollegato.
• Non inserite la batteria al contrario o con le
polarità invertite.
• Non esponete la batteria a fiamme o calore
eccessivo.
• Non immergete e non esponete la batteria
ad acqua.
• Riposizionate il copricontatti quando
trasportate la batteria.Evitate di trasportare
o conservare la batteria insieme ad oggetti
metallici come collane o forcine.
• Le batterie sono soggette a perdita di liquidi
quando sono completamente scariche.Per
evitare danni al prodotto, rimuovete la
batteria quando la carica si esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata,
inserite il copricontatti e conservatela in un
luogo fresco e asciutto.
• Immediatamente dopo l’uso oppure quando
il prodotto viene utilizzato con
l’alimentazione a batterie per un periodo
prolungato, la batteria può surriscaldarsi.
Prima di rimuovere la batteria, spegnete la
fotocamera ed attendete che la batteria si
raffreddi.
• Interrompete immediatamente l’utilizzo se
notate cambiamenti nello stato della
batteria, come perdita di colore o
deformazione.
Osservare le necessarie precauzioni nel maneggiare
A
il caricabatterie
• Mantenete il prodotto asciutto. In caso di
mancata osservanza di questa
precauzione, possono verificarsi incendi o
scosse elettriche.
• Non mettere in cortocircuito i terminali
del caricabatterie. La mancata osservanza
di questa precauzione potrebbe causare
surriscaldamento o arrecare danni al
caricabatterie.
• Se si accumula della polvere sopra o in
prossimità dei componenti metallici del
connettore, rimuovetela con un panno
asciutto. Continuare a utilizzare la
fotocamera in tali condizioni può
provocare incendi.
• Non avvicinarsi al caricabatterie durante i
temporali.In caso di mancata osservanza
di questa precauzione, possono verificarsi
scosse elettriche.
• Non maneggiate il connettore o il
caricabatterie con le mani bagnate. In
caso di mancata osservanza di questa
precauzione, possono verificarsi scosse
elettriche.
• Non utilizzate con convertitori o
adattatori progettati per convertire la
tensione elettrica in un’altra o con
invertitori CC-CA. La mancata osservanza
di questa precauzione potrebbe arrecare
danni al prodotto o causare
surriscaldamento o incendi.
Utilizzate cavi appropriati
A
Per il collegamento dei cavi agli spinotti di
entrata o di uscita, usate solo i cavi forniti o
commercializzati da Nikon adatti a tale
scopo, al fine di mantenere il prodotto
conforme alle normative.
CD-ROM
A
I CD-ROM contenenti software e manuali
non devono essere riprodotti in
attrezzature CD audio. Riprodurre CD-ROM
in un lettore CD audio può causare lesioni
all’udito o danni all’attrezzatura.
x
Avvisi
• È severamente vietata la riproduzione,
trasmissione, trascrizione, inserimento in un
sistema di reperimento di informazioni,
traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi
forma e con qualsiasi mezzo, anche parziale,
dei manuali in dotazione con il presente
prodotto, senza previa autorizzazione scritta
di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le
specifiche tecniche relative ad hardware e
software contenute nei presenti manuali in
qualsiasi momento e senza preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per
qualsiasi danno provocato dall’utilizzo di
questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più
completa e accurata possibile la presente
documentazione, vi preghiamo di segnalare
eventuali errori od omissioni al vostro
rivenditore Nikon più vicino (indirizzi forniti
separatamente).
xi
Avviso per gli utenti residenti in Europa
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON
CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che il presente
prodotto deve essere smaltito negli
appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte
esclusivamente agli utenti di paesi
europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito
nell’apposito contenitore di rifiuti. Non
smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di
contattare le autorità locali responsabili dello
smaltimento dei rifiuti.
Questo simbolo sulla batteria indica
che la batteria deve essere smaltita
negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte
esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Le presenti batterie, dotate di questo simbolo
o meno, devono essere smaltite nell’apposito
contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai
rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di
contattare le autorità locali responsabili dello
smaltimento dei rifiuti.
xii
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite
scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è vietata per legge
È severamente vietata la copia o riproduzione
di banconote, monete, obbligazioni statali o
locali, anche nell’eventualità in cui si tratti di
riproduzioni di campioni.
È vietata la copia o riproduzione di banconote,
monete o titoli in circolazione all’estero.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli
e cartoline non timbrati emessi dallo stato
senza autorizzazione dell’organo di
competenza.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli
emessi dallo stato e di documentazioni e
certificazioni stipulate secondo legge.
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di foto o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di
memorizzazione non comporta l’eliminazione totale dei dati delle foto.I file cancellati possono
talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l’utilizzo di software
disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti e
non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali.Il rispetto della privacy di tali dati è
responsabilità dell’utente.
Prima di smaltire un dispositivo di memorizzazione dati o trasferirne la proprietà, eliminate tutti i
dati utilizzando un software di eliminazione permanente in commercio oppure formattate il
dispositivo e riempitelo nuovamente di foto prive di informazioni personali (ad esempio foto nere o
scattate puntando il cielo).Accertatevi anche di sostituire le immagini selezionate per la
premisurazione manuale del bilanciamento del bianco (0 90).Nel caso di distruzione fisica dei
dispositivi di memorizzazione dati, prestate particolare attenzione a non ferirvi o danneggiare
oggetti.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Lo Stato ha pubblicato precauzioni sulla copia
e riproduzione di titoli di credito emessi da
aziende private (azioni, ricevute, assegni,
certificati ecc.), abbonamenti o coupon di
viaggio, salvo i casi in cui un numero minimo
di copie è necessario ai fini contabili
dell’azienda stessa.È inoltre vietata la copia o
riproduzione di passaporti emessi dallo Stato,
licenze emesse da organi pubblici e gruppi
privati, carte d’identità e biglietti, come
abbonamenti o buoni pasto.
• Osservate le indicazioni sul copyright
La copia o riproduzione di prodotti artistici
coperti da copyright quali libri, brani musicali,
dipinti, xilografie, stampe, mappe, disegni,
film e fotografie è regolata dalle leggi
nazionali ed internazionali sul copyright.Non
utilizzate il presente prodotto per produrre
copie illegali o infrangere le leggi sul
copyright.
xiii
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Niko
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una
circuitazione elettronica complessa.Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi
caricabatterie, batterie, adattatori CA e accessori per i flash) certificati specificatamente da Nikon per
l’utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in
conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tale circuitazione elettronica.
L’utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera
e rendere nulla la garanzia Nikon.L’utilizzo di batterie ricaricabili agli ioni di litio di
terze parti prive dell’ologramma Nikon riportato a destra potrebbe impedire il
normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, innesco di
fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgetevi a un rivenditore di zona
autorizzato Nikon.
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la
fotocamera in viaggio), eseguite uno scatto di prova per accertarvi che la fotocamera funzioni
correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite provocati da un
possibile malfunzionamento del prodotto.
A Apprendimento costante
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell’ambito
dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti
siti Web:
• Per utenti negli Stati Uniti:http://www.nikonusa.com/
• Per utenti in Europa e Africa:http://www.europe-nikon.com/support/
• Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto,
suggerimenti, risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche
fotografiche e di elaborazione digitale. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro rivenditore
Nikon di fiducia. Vedere il seguente sito per informazioni sui contatti: http://imaging.nikon.com/
xiv
Introduzione
X
Informazioni generali
Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon a obiettivo singolo.
Assicuratevi di leggere attentamente tutte le istruzioni per ottenere prestazioni ottimali
dalla fotocamera e conservatele in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa
consultarle.
❚❚ Simboli e convenzioni
Per facilitarvi nella ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti
simboli e convenzioni:
Questa icona indica avvertenze; ovvero informazioni da leggere prima dell’uso
D
per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona indica note; ovvero informazioni da leggere prima di utilizzare la
A
fotocamera.
Questa icona indica riferimenti ad altre pagine del presente manuale.
0
D Utilizzate esclusivamente accessori di marca Nikon
Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con la
fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti
operativi e di sicurezza previsti. L’
La fotocamera è un apparecchio di precisione che richiede una manutenzione regolare. Nikon
consiglia di rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l’acquisto o a un centro assistenza
autorizzato Nikon per un controllo della fotocamera ogni 1–2 anni e per una revisione ogni 3–5
anni (le operazioni di controllo e revisione sono a pagamento). Se la fotocamera viene utilizzata a
livello professionale, è particolarmente importante sottoporla a controlli e revisioni frequenti.
Durante il controllo e la revisione, è necessario fornire anche tutti gli eventuali accessori
regolarmente utilizzati con la fotocamera, come gli obiettivi o i flash esterni opzionali.
A Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni fornite nel presente manuale prevedono l’uso delle impostazioni predefinite.
X
1
Introduzione alla fotocamera
Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Vi
consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla reperire facilmente
anche nel corso della lettura del manuale.
Cancellazione di immagini
Cancellazione di immagini
durante il modo play.......... 109
22
X
.... 31
A Interruttore di alimentazione
Ruotate l’interruttore di alimentazione come
illustrato per accendere la fotocamera.
Ruotate l’interruttore di alimentazione come
illustrato per spegnere la fotocamera.
3
Ghiera di selezione modo
La fotocamera include i seguenti modi di ripresa e il modo g:
X
Modo g (0 33)
Scattate e visualizzate foto e regolate le impostazioni
con l’ausilio di una guida a schermo.
Modi Auto
Selezionate questi modi per semplici fotografie inquadra
e scatta.
• i Auto (0 23)
• j Auto (senza flash)
(0 23)
Modi P, S, A ed M
Selezionate questi modi per
ottenere il controllo completo delle
impostazioni della fotocamera.
• P—Auto programmato (0 74)
• S—Auto a priorità tempi (0 75)
• A—Auto a priorità diafr. (0 76)
• M—Manuale (0 77)
Modi scena
Quando si seleziona un modo scena, la fotocamera ottimizza le impostazioni automaticamente
in base alla scena selezionata. Selezionate una scena adatta alla situazione.
• k Ritratto (0 28)
• l Paesaggio (0 28)
• p Bambini (0 29)
• m Sport (0 29)
• n Macro Close-Up (0 29)
• o Ritratto notturno (0 29)
A Selezione automatica scene (Live view)
La selezione di live view nei modi i o j abilita la selezione automatica delle scene (“selezione
automatica scene”; 0 41) quando è usato l’autofocus.
4
Il selettore del modo di scatto
Usate il selettore del modo di scatto per scegliere un modo di scatto
fra i seguenti:
8 Singolo
Viene scattata una foto ad ogni pressione del pulsante di scatto.
I Continuo (0 53)
La fotocamera registra circa 3 fotogrammi al secondo quando il
pulsante di scatto è tenuto premuto.
E Autoscatto (0 54)
La fotocamera scatta una foto circa dieci secondi dopo la pressione
del pulsante di scatto. Utilizzate questa opzione per gli autoritratti.
J Scatto silenzioso
Come per Singolo, eccetto per il fatto che la fotocamera non emette
alcun suono dopo la ripresa e non viene emesso il segnale acustico
quando la fotocamera mette a fuoco, limitando il rumore quando ci
si trova in ambienti tranquilli.
X
5
Display informazioni
Le impostazioni della fotocamera possono essere visualizzate e
regolate nel display informazioni. Premete il pulsante P una volta
per visualizzare le impostazioni, nuovamente per effettuare
cambiamenti alle impostazioni. Evidenziate le voci utilizzando il
multiselettore e premete J per visualizzare le opzioni relative alla
voce evidenziata.
Per spegnere il monitor, premete il pulsante R. Si noti che il monitor si spegne automaticamente
mentre il pulsante di scatto è premuto o se non viene effettuata alcuna operazione per circa 8 sec
(per informazioni su come scegliere la durata necessaria allo spegnimento del monitor, si veda
Timer di autospegn. a pagina 143). Il display informazioni può essere ripristinato premendo
nuovamente il pulsante R.
Pulsante RDisplay informazioniMonitor spento
A Ruotando la fotocamera
Quando la fotocamera è inclinata di 90°, le informazioni di ripresa
ruotano per adeguarsi all'orientamento della fotocamera.
A Display dei tempi di posa e dei diaframmi
Questi display forniscono indicazioni visive dei tempi di posa e dei diaframmi.
X
Tempo di posa veloce, diaframma
aperto (numero f piccolo)
Quando si ruota la ghiera di selezione modo, questo display è sostituito da un’immagine della
ghiera di selezione modo.
Tempo di posa lungo, diaframma
chiuso (numero f grande)
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta del design del display informazioni, si veda Formato display info,
(0 137). Per informazioni sulla scelta di visualizzazione delle informazioni quando si preme il
pulsante di scatto; si veda Display info automatico (0 139).
7
Ghiera di comando
La ghiera di comando può essere utilizzata con altri comandi per regolare diverse
impostazioni quando le operazioni di ripresa sono visualizzate sul monitor.
PulsanteM
X
Pulsante Fn
Scegliete una combinazione di
diaframmi e tempi di posa
(modo P; 0 74).
Scegliete un tempo di posa
(modo S o M; 0 75, 77).
Scegliete un diaframma (modo A; 0 76).
Modo
Modo
P
S o M
Pulsante E
Ghiera di selezione
modo
Ghiera di comando
Ghiera di comandoDisplay informazioni
Ghiera di comandoDisplay informazioni
Scegliete un
diaframma
(modo M;
0 77).
8
Modo
Modo
A
Ghiera di c omando
Display informazioni
+
M
Pulsante
E
Ghiera di comandoDisplay informazioni
Impostate la
compensazione
dell'esposizione
(modo
P, S o A;
0 81).
Modo P,
S o A
Pulsante
+
E
Ghiera di comandoDisplay informazioni
Scegliete un modo flash (0 68).
+
Pulsante
M
Regolate la compensazione flash (modo P, S, A o M; 0 83).
+
P, S, A o M
Il ruolo del pulsante Fn può essere selezionato usando
l’opzione Pulsanti > PulsanteFn nel menu impostazioni
(0 146), permettendo di regolare le seguenti
impostazioni premendo il pulsante Fn e ruotando la
ghiera di comando:
Qualità/dim. foto (0 64)Sensibilità ISO (0 71)
Pulsante
M
Pulsante
E
Ghiera di comandoDisplay informazioni
+
Ghiera di comandoDisplay informazioni
Pulsante
X
+
Fn
Ghiera di comando
Bilanc. del bianco (0 87)D-Lighting attivo (0 85)
9
X
Mirino
1
2 3
68411597
1 Punti AF .......................................60
I tempi di risposta e la luminosità del display del mirino possono variare in base alla temperatura.
10
Menu della fotocamera
I menu della fotocamera consentono di accedere
alla maggior parte delle opzioni di scatto,
riproduzione e impostazione. Per visualizzare i
menu, premete il pulsante G .
La posizione nel menu attuale è indicata da un cursore.
Le impostazioni attuali sono indicate da un’icona.
Opzioni del menu
Opzioni del menu attuale.
d
Se viene visualizzata un’icona d nell’angolo in basso a
sinistra del monitor, è possibile visualizzare la guida
premendo il pulsante Q (W). Verrà visualizzata una
descrizione dell’opzione o del menu selezionato mentre il
pulsante è premuto. Premete 1 o 3 per scorrere il display.
Pulsante G
X
Pulsante Q (W)
A Modo guida
Per visualizzare la guida a schermo, ruotate la ghiera dei modi su g (0 33).
11
Utilizzo dei menu della fotocamera
Per spostarsi all’interno dei menu della fotocamera, utilizzate il multiselettore e il pulsante
J.
Per spostare il cursore verso l’alto
Pulsante J: per selezionare la voce
evidenziata
X
Attenetevi alla procedura seguente per spostarvi all’interno dei menu.
Per annullare e ritornare al
menu precedente
Per spostare il cursore verso il basso
Per selezionare la voce evidenziata o
visualizzare il sottomenu
1 Visualizzate i menu.
Per visualizzare i menu, premete il pulsante G.
Pulsante G
2 Evidenziate l’icona del menu attuale.
Premete 4 per evidenziare l’icona del menu
attuale.
3 Selezionate un menu.
Premete 1 o 3 per selezionare il menu desiderato.
12
4 Posizionate il cursore nel menu selezionato.
Premete 2 per posizionare il cursore nel menu
selezionato.
5 Evidenziate un’opzione del menu.
Premete 1 o 3 per evidenziare una voce del menu.
6 Visualizzate le opzioni.
Premete 2 per visualizzare le opzioni della voce di
menu selezionata.
7 Evidenziate un’opzione.
Premete 1 o 3 per evidenziare un’opzione.
8 Selezionate la voce evidenziata.
Premete J per selezionare la voce evidenziata. Per
uscire senza effettuare una selezione, premete il
pulsante G.
Osservate quanto segue:
• Le opzioni di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili.
• Premendo il pulsante 2 si ottiene solitamente lo stesso risultato della pressione del
pulsante J, esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione
esclusivamente premendo J.
• Per uscire dai menu e ritornare al modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a metà
corsa (0 27).
X
13
Primi passi
Ricarica della batteria
La fotocamera è alimentata da una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14 (in dotazione). Per
aumentare al massimo il tempo di ripresa, caricate la batteria nel caricabatteria rapido
MH-24 in dotazione prima dell’uso. Il tempo di ricarica di una batteria completamente
scarica è di circa 1 ora e 30 minuti.
X
A L’adattatore spina
In base al paese o regione di acquisto, un adattatore spina può essere
fornito con il caricabatteria. La forma dell’adattatore varia in base al
paese o regione di acquisto. Se è fornito un adattatore, sollevate la presa
a muro e collegate l'adattatore spina come mostrato a destra
assicurandovi che la presa sia completamente inserita. Provare a
rimuovere l'adattatore spina con la forza può danneggiare il prodotto.
1 Rimuovete il copricontatti.
Rimuovete il copricontatti dalla batteria.
2 Inserite la batteria.
Inserite la batteria come mostrato nell’illustrazione sul
caricabatterie.
D Ricarica della batteria
Caricate la batteria in un luogo chiuso ad una temperatura
ambiente compresa tra 5 e 35 °C. La batteria non viene caricata se
la temperatura è inferiore a 0 °C o superiore a 60 °C.
3 Collegate il caricabatterie.
La spia CHARGE lampeggia per tutta la durata della ricarica.
D Durante la ricarica
Non muovere il caricabatteria e non toccare la batteria durante la
ricarica. La non osservanza di tale precauzione potrebbe, in casi
molto rari, fare visualizzare una carica completata al caricabatterie
quando la batteria è stata caricata solo parzialmente. Rimuovete e
reinserite la batteria per ricominciare la ricarica.
4 Rimuovete la batteria una volta completata la ricarica.
La ricarica sarà completa quando la spia CHARGE smetterà di lampeggiare. Rimuovete
la batteria e scollegate il caricabatterie.
14
Batteria
in carica
Ricarica
completa
Inserimento della batteria
1 Spegnete la fotocamera.
A Inserimento e rimozione delle batterie
Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie.
2 Aprite il coperchio del vano batteria.
Sbloccate (q) e aprite (w) il coperchio del vano batteria.
w
q
3 Inserite la batteria.
Inserite la batteria come mostrato a destra.
4 Richiudete il coperchio del vano batteria.
A Rimozione della batteria
Per rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera, aprite il
coperchio del vano batteria e tirate fuori la batteria.
D Batteria e caricabatterie
Leggete e rispettate gli avvertimenti e le precauzioni indicati alle pagine ix–x e 184–185 del presente
manuale. Non utilizzare la batteria a temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C; la
mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare la batteria o comprometterne
le prestazioni. In presenza di temperature comprese tra 0 °C e 15 °C e tra 45 °C e 60 °C, la capacità
potrebbe essere ridotta e i tempi di carica potrebbero allungarsi. Se la spia CARICA lampeggia
durante la carica, verificate che la temperatura sia entro i valori citati, quindi togliete il
caricabatteria, rimuovete e reinserite la batteria. Se il problema persiste, interrompete
immediatamente l’uso del caricabatteria e portate la batteria e il caricabatteria al vostro
rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato Nikon.
Non cercate di caricare una batteria già completamente carica. In caso di mancata osservanza di
questa precauzione, possono verificarsi scosse elettriche.
Utilizzate il caricabatterie solo con batterie compatibili. Scollegatelo quando non viene utilizzato.
X
15
Collegamento di un obiettivo
Prestate attenzione a non fare penetrare polvere all’interno della fotocamera quando si
rimuove l’obiettivo. Nel presente manuale è generalmente utilizzato a scopo illustrativo
l’obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm f/3.5-5.6G VR.
Riferimento scala lunghezze focali
X
Scala delle lunghezze focali
Copriobiettivo
Anello di messa a fuoco (0 43, 62)
1 Spegnete la fotocamera.
2 Rimuovete il copriobiettivo
posteriore e il tappo corpo della
fotocamera.
3 Collegate l’obiettivo.
Mantenendo il riferimento di innesto
dell’obiettivo allineato con quello sul
corpo della fotocamera, posizionate
l’obiettivo nell’innesto a baionetta della
fotocamera (q). Prestate attenzione a
non premere il pulsante di sblocco
obiettivo e ruotate l’obiettivo in senso
antiorario fino a farlo scattare in posizione (w).
Fate scorrere l’interruttore A-M su A
(autofocus; se l’obiettivo ha un
interruttore M/A-M, selezionate M/A per
l’esclusione dell’autofocus manuale).
Anello zoom
Riferimento di innesto
Contatti CPU
Commutatore modo A-M (vedere di
seguito)
Interruttore VR (riduzione vibrazioni) (017)
(0 168)
Copriobiettivo posteriore
D Autofocus
L’autofocus è supportato esclusivamente con obiettivi AF-S e AF-I, dotati di motori autofocus.
L’autofocus non è disponibile con altri obiettivi AF (0 167).
16
❚❚ Riduzione vibrazioni (VR)
Gli obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5-5.6G V R suppo rtan o la fun zione d i rid uzio ne
vibrazioni (VR), che consente di ridurre l’effetto “sfocato” causato dal movimento della
fotocamera anche quando si eseguono panoramiche consentendo di ridurre i tempi di
posa di circa 3EV a una lunghezza focale di 55 mm (misurazioni Nikon; gli effetti possono
variare in base all’utente e alle condizioni di ripresa).
Per utilizzare la riduzione delle vibrazioni, fate scorrere
l’interruttore VR su ON. La riduzione delle vibrazioni viene attivata
quando premete il pulsante di scatto a metà corsa, riducendo gli
effetti di movimento della fotocamera sull’immagine nel mirino e
semplificando il processo di inquadratura e messa a fuoco del
soggetto nei modi autofocus e manuale. Quando eseguite riprese
panoramiche, la riduzione delle vibrazioni viene applicata solo al
movimento che non è parte della panoramica (se si eseguono
panoramiche orizzontali, ad esempio, la riduzione della vibrazione
sarà applicata solo al movimento verticale), facilitando l’esecuzione
della panoramica con la creazione di un ampio arco.
La riduzione delle vibrazioni può essere disattivata facendo scorrere l’interruttore VR su
OFF. Disattivate la riduzione delle vibrazioni quando la fotocamera è fissata saldamente su
un treppiedi, ma mantenetela attivata quando non è fissa o utilizzate un monopiede.
A Rimozione dell’obiettivo
Prima di rimuovere o sostituire l’obiettivo, assicuratevi che la fotocamera
sia spenta. Per rimuovere l’obiettivo, tenete premuto il pulsante di sblocco
obiettivo (q) mentre ruotate l’obiettivo in senso orario (w). Dopo avere
smontato l’obiettivo, riposizionate i tappi dell’obiettivo e il tappo corpo
della fotocamera.
X
D Obiettivi CPU con ghiera diaframma
Quando utilizzate un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma (0 168), bloccate la ghiera sul
diaframma minimo (il numero f/ più elevato).
D Riduzione vibrazioni
Non spegnete la fotocamera né rimuovete l’obiettivo quando la riduzione vibrazioni è attiva. Se
l’alimentazione all’obiettivo viene interrotta mentre la riduzione vibrazioni è attivata, l’obiettivo
può spostarsi quando viene scosso. Questo non è un malfunzionamento e può essere corretto
ricollegando l’obiettivo e accendendo la fotocamera. La riduzione vibrazioni è disattivata quando
il flash incorporato è in carica. Quando la riduzione vibrazioni è attiva, l’immagine nel mirino può
risultare sfocata dopo che il pulsante di scatto è stato rilasciato. Questa situazione non indica un
malfunzionamento.
17
Impostazioni di base
Alla prima accensione della fotocamera verrà visualizzata una finestra di dialogo per la
selezione della lingua. Selezionate una lingua e impostate l’ora e la data. Non è possibile
scattare fotografie fino a quando non sono state impostate data e ora.
1 Accendete la fotocamera.
X
Verrà visualizzata una finestra di dialogo per la selezione della lingua.
2 Selezionate una lingua.
Premete 1 o 3 per evidenziare la lingua
desiderata, quindi premete J.
3 Scegliete un fuso orario.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo per la
selezione del fuso orario. Premete 4 o 2 per
evidenziare il fuso orario locale (il campo UTC
indica la differenza in ore tra il fuso orario
selezionato e l’ora UTC, ossia Tempo Universale
Coordinato, quindi premete J.
4 Scegliete un formato per la data.
Premete 1 o 3 per scegliere l’ordine di
visualizzazione di anno, mese e giorno. Premete J
per procedere al passaggio successivo.
5 Attivate o disattivate l'ora legale.
Verranno visualizzate le opzioni dell’ora legale.
L’opzione dell’ora legale è disattivata come
preimpostazione; se nel fuso orario locale è in
vigore l’ora legale, premete 1 per evidenziare Sì e
premete J.
6 Impostate data e ora.
Sarà visualizzata la finestra di dialogo mostrata a
destra. Premete 4 o 2 per selezionare una voce, 1
o 3 per modificare. Premete J per impostare
l’orario e tornare al modo di ripresa.
18
A Menu impostazioni
È possibile modificare le impostazioni di lingua e data/ora in qualsiasi momento utilizzando le
opzioni Lingua (Language) (0 140) e Fuso orario e data (0 139) nel menu impostazioni.
A Batteria dell’orologio
L'orologio della fotocamera è alimentato da una fonte d'alimentazione autonoma e ricaricabile,
che si ricarica se necessario quando la batteria principale è installata o quando la fotocamera è
alimentata da un connettore di alimentazione EP-5A opzionale e un adattatore CA EH-5a (0 178).
Con tre giorni di ricarica, l’orologio sarà alimentato per circa un mese.Se, all’accensione della
fotocamera, viene visualizzato un messaggio che avverte che l’orologio non è impostato, la
batteria dell’orologio è scarica e l’orologio è stato azzerato.
Impostate ora e data dell’orologio.
A Orologio della fotocamera
L’orologio della fotocamera è meno preciso della maggior parte degli orologi da polso e da muro.
Confrontate regolarmente l’orologio della fotocamera con altri orologi più precisi e riaggiustatelo
se necessario.
X
19
Inserimento di una memory card
4
GB
La fotocamera memorizza foto su memory card Secure Digital (SD) (vendute
separatamente; 0 177).
1 Spegnete la fotocamera.
A Inserimento e rimozione di memory card
X
Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le memory card.
2 Aprite il coperchio dell’alloggiamento della
scheda di memoria.
Fate scorrere verso l’esterno il coperchio
dell’alloggiamento della scheda (q) e aprite
l’alloggiamento (w).
3 Inserite la scheda di memoria.
Tenendo la scheda di memoria come mostrato a
destra, fatela scorrere fino a farla scattare in posizione.
La spia di accesso della scheda di memoria si accende
per alcuni secondi. Chiudete il coperchio
dell’alloggiamento della scheda di memoria.
D Inserimento delle schede di memoria
Se la scheda di memoria viene inserita al contrario o con
le polarità invertite, la fotocamera o la scheda potrebbero
danneggiarsi. Accertatevi che l’orientamento della
scheda sia corretto.
Lato anteriore
Spia di accesso
GB
4
Se la scheda di memoria viene utilizzata nella fotocamera per la prima volta dopo
essere stata usata o formattata in un altro dispositivo, formattate la scheda come
descritto a pagina 21.
A Rimozione delle schede di memoria
Dopo avere verificato che la spia di accesso sia spenta,
spegnete la fotocamera, aprite il coperchio dell’alloggiamento
della scheda di memoria e premete sulla scheda per espellerla
(q). La scheda può quindi essere rimossa manualmente (w).
A Interruttore di protezione scrittura
Le memory card sono dotate di un interruttore di protezione
scrittura per evitare la perdita accidentale dei dati. Quando questo
interruttore si trova nella posizione di “blocco”, non è possibile
registrare o eliminare le foto e la scheda di memoria non può
essere formattata (un segnale acustico avvisa di questa evenienza
quando si cerca di scattare una foto). Per sbloccare la scheda di
memoria, fate scorrere l’interruttore nella posizione di “scrittura”.
20
GB
4
Interruttore di protezione
scrittura
Formattazione della scheda di memoria
Le schede di memoria devono essere formattate prima del primo utilizzo e dopo essere
state formattate in altri dispositivi. Formattate la scheda attenendovi alla procedura
indicata di seguito.
D Formattazione delle schede di memoria
La formattazione delle schede di memoria elimina in maniera permanente tutti i dati contenuti nelle
Assicuratevi di aver copiato fotografie ed altri dati che desiderate conservare su un
stesse.
computer prima di procedere con la formattazione (0 115).
1 Accendete la fotocamera.
2 Visualizzate le opzioni di formattazione.
Per visualizzare i menu, premete il pulsante
G. Evidenziate Formatt. memory card nel
menu impostazioni, quindi premete 2. Per
ulteriori informazioni sull’utilizzo dei menu,
fate riferimento a pagina 11.
Pulsante G
3 Evidenziate Sì.
Per uscire senza formattare la scheda di
memoria, evidenziate No e premete J.
X
4 Premete J.
Durante la formattazione della scheda sarà
visualizzato il messaggio mostrato a destra.
Non rimuovete la scheda di memoria e non
rimuovete o scollegate l’alimentazione fino al
termine della formattazione.
D Memory card
• Le schede di memoria potrebbero essere calde dopo l’uso.
rimozione delle schede di memoria dalla fotocamera.
• Disattivate l’alimentazione prima di inserire o rimuovere schede di memoria.
schede di memoria dalla fotocamera, non spegnete la fotocamera e non rimuovete o
scollegate la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione,
eliminazione o copia di dati su un computer.
potrebbe provocare la perdita di dati o danni alla fotocamera o alla scheda.
• Non toccate i terminali della scheda con le dita o con oggetti metallici.
• Non piegate, non fate cadere, né sottoponete a forti urti.
• Non applicate forza eccessiva all’involucro della scheda.
precauzione potrebbe arrecare danni alla scheda.
• Non esponete ad acqua, calore, livelli elevati di umidità o luce diretta del sole.
La mancata osservanza di queste precauzioni
Prestate attenzione durante la
Non rimuovete
La mancata osservanza di questa
21
Regolazione della messa a fuoco del mirino
La fotocamera è dotata di una regolazione diottrica che consente di compensare i difetti
della vista. Prima di inquadrare le immagini nel mirino, verificate che il display del mirino
sia a fuoco.
1 Rimuovete il copriobiettivo.
X
2 Accendete la fotocamera.
3 Mettete a fuoco il mirino.
Ruotate il comando di regolazione diottrica finché
il display del mirino e il punto AF non siano
completamente a fuoco. Quando regolate il
comando di regolazione diottrica guardando
dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi le
dita o le unghie nell’occhio.
Punto AF
A Regolazione della messa a fuoco del mirino
Se non riuscite a mettere a fuoco il mirino come descritto in precedenza, selezionate AF-Singolo
(AF-S; 0 55), AF a punto singolo (c; 0 58) ed il punto AF centrale (0 60), quindi inquadrate un
soggetto con molto contrasto nel punto AF centrale e premete il pulsante di scatto a metà corsa
per mettere a fuoco. Con la fotocamera messa a fuoco, utilizzate il comando di regolazione
diottrica per mettere a fuoco il soggetto nel mirino. Se necessario, la messa a fuoco del mirino può
essere regolata ulteriormente utilizzando obiettivi correttivi (0 176).
22
Fotografia e riproduzione di base
s
Fotografia “Inquadra e scatta” (i e
modi j)
In questa sezione viene descritto come scattare fotografie nel modo i
(auto), un modo automatico “inquadra e scatta” nel quale la maggior
parte delle impostazioni è controllata dalla fotocamera in base alle
condizioni di ripresa e il flash si attiva automaticamente se il soggetto è
scarsamente illuminato. Per scattare fotografie senza flash consentendo
alla fotocamera di controllare le altre impostazioni, ruotate la ghiera di
selezione modo su j per selezionare il modo Auto (senza flash).
Passaggio 1: Accendete la fotocamera
1 Accendete la fotocamera.
Rimuovete il tappo dell’obiettivo e accendete la fotocamera. Il display informazioni
viene visualizzato sul monitor.
2 Verificate il livello della batteria.
Controllare il livello della batteria nel display
informazioni o nel mirino (se il monitor è spento,
premere il pulsante P per visualizzare il display
informazioni; se il monitor non si accende, la
batteria è scarica e deve essere ricaricata).
Display informazioniMirinoDescrizione
L—Batteria completamente carica.
K—Batteria parzialmente scarica.
Hd
H
(lampeggia)d(lampeggia)
Batteria scarica. Preparate una batteria di ricambio
completamente carica o ricaricate la batteria.
Batteria scarica; scatto disabilitato. Caricate o sostituite la
batteria.
s
A Pulizia del sensore di immagine
La fotocamera fa vibrare il filtro passa-basso che copre il sensore di immagine per rimuovere la
polvere quando la fotocamera viene accesa o spenta (0 180).
23
3 Controllate il numero di esposizioni
rimanenti.
Il display informazioni e il mirino mostrano il
numero di foto che possono essere salvate nella
memory card (valori superiori a 1.000 vengono
arrotondati per difetto al centinaio più vicino; ad es.
valori compresi fra 1.200 e 1.299 vengono indicati
come 1,2 K). Se viene visualizzato un avviso a
riguardo di memoria insufficiente per ulteriori
s
fotografie, inserire un’altra memory card (0 20) o
cancellare alcune foto (0 31, 109).
Passaggio 2: Selezionate il modo i o j
Per scattare una foto in luoghi dove è proibito l’uso di
flash, fotografare bambini piccoli o rendere la luce
naturale in condizioni di poca luce, ruotate la ghiera di
selezione modo su j. Altrimenti ruotate la ghiera di
selezione modo su i.
Ghiera di selezione modo
24
Modo
j
Modo i
Passaggio 3: Componete l’immagine
1 Preparate la fotocamera.
Quando si inquadrano le fotografie nel mirino,
reggete la fotocamera con la mano destra e con la
sinistra sostenete il corpo macchina della
fotocamera o l’obiettivo. Tenete i gomiti stretti e
serrati lungo il busto e posizionate un piede di
mezzo passo avanti all’altro per mantenere stabile
la parte superiore del corpo.
Quando si inquadrano foto con orientamento
verticale, reggete la fotocamera come mostrato a
destra.
Nel modo j, i tempi di scatto si allungano quando
la luce è poca; si consiglia l'uso di un treppiedi.
2 Componete l’immagine.
Componete una fotografia nel mirino con il
soggetto principale in almeno uno degli 11 punti
AF.
s
Punto AF
A Utilizzo dell’obiettivo zoom
Utilizzate l’anello di zoom per ingrandire il soggetto, in modo
che riempia un’area più grande dell’inquadratura, o per ridurl o,
per aumentare l’area visibile nella fotografia finale (selezionate
lunghezze focali maggiori sull’indice di scala delle lunghezze
focali per ingrandire, lunghezze focali più brevi per ridurre).
A Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5-5.6G VR
In caso di utilizzo dell’obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55 mm
f/3.5–5.6G VR, variazioni dello zoom possono alterare il valore
massimo di apertura diaframma fino a 1
fotocamera tiene automaticamente conto di ciò quando
imposta l’esposizione e non è necessario eseguire alcuna
modifica alle impostazioni della fotocamera in seguito alle
regolazioni dello zoom.
1
/3 EV . Ad ogn i mo do la
Ingrandire l’immagine
Anello
zoom
Ridurre l’immagine
25
Passaggio 4: Messa a fuoco
1 Premete il pulsante di scatto a metà corsa.
Premete il pulsante di scatto a metà corsa per
mettere a fuoco. La fotocamera selezionerà
automaticamente i punti di messa a fuoco. Se il
soggetto è scarsamente illuminato, il flash
potrebbe sollevarsi e l’illuminatore AF potrebbe accendersi.
2 Controllate gli indicatori nel mirino.
s
Quando l’operazione di messa a fuoco è completa,
i punti di messa a fuoco selezionati verranno
brevemente evidenziati, verrà emesso un suono
(ciò non avverrà se il soggetto è in movimento) e
l’indicatore di messa a fuoco (I) apparirà nel
mirino.
Indicatore di
messa a fuoco
ISoggetto a fuoco.
I (lampeggia)
Mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa, il numero di pose che possono
essere salvate nel buffer di memoria (“t”; 0 53) viene mostrato nel mirino.
La fotocamera non è in grado di
eseguire la messa a fuoco con
l’autofocus. Vedere pagina 56.
Descrizione
Indicatore di
messa a fuoco
Capacità
buffer
Passaggio 5: Scattate la foto
Premete delicatamente il pulsante di scatto fino a fine
corsa per effettuare lo scatto e salvare la fotografia. La
spia di accesso posta vicino alla copertura
dell’alloggiamento memory card si accende e la
fotografia viene visualizzata nel monitor per qualche
secondo (la foto scompare automaticamente dal display
quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa).
Non rimuovete la memory card e non rimuovete o
disconnettete la fonte di alimentazione prima che la spia
non si sia spenta e la registrazione sia completa.
26
Spia di accesso
A Pulsante di scatto
La fotocamera è dotata di un pulsante di scatto a 2 livelli. La fotocamera mette a fuoco quando il
pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Per scattare la fotografia, premete il pulsante di
scatto fino in fondo.
Messa a fuoco: premete il
pulsante di scatto a metà corsa
Scatto: premete il pulsante di
scatto fino in fondo
A Disattivazione automatica esposimetro
Il mirino e il display informazioni si spengono quando non vengono effettuate operazioni per circa
8 secondi (disattivazione automatica esposimetro), riducendo il consumo della batteria.
il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare il display. Il tempo per la disattivazione automatica
dell'esposimetro può essere selezionato usando l'opzione Timer di autospegn. nel menu delle
impostazioni (0 143).
Se è necessaria illuminazione aggiuntiva per una corretta esposizione nel
modo i , il flash incorporato si solleva automaticamente quando viene
premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Se il flash è sollevato le foto
possono essere scattate solo quando l’indicatore di flash pronto (M) viene
visualizzato. Se l’indicatore di flash pronto non è visualizzato, il flash è in
caricamento; rimuovere brevemente il dito dal pulsante di scatto e
provare di nuovo.
Per risparmiare l’energia della batteria quando il flash non è in uso,
ricollocatelo nella posizione di chiusura premendolo delicatam ente verso
il basso fino a farlo scattare in posizione.
s
27
Fotografia creativa (modi scena)
La fotocamera consente di scegliere fra diversi modi “scena”. Quando si
seleziona un modo scena, le impostazioni vengono ottimizzate
automaticamente in base alla scena selezionata, rendendo la fotografia
creativa altrettanto semplice quanto la selezione di un modo,
l’inquadratura di un’immagine e la ripresa, come descritto alle pagine
23–27.
❚❚ Ghiera di selezione modo
È possibile selezionare le seguenti scene utilizzando la
s
ghiera di selezione modo:
Modo
k Ritratto
l Paesaggio
p Bambini
m Sport
n Macro Close-Up
o Ritratto notturno
❚❚ Modi scena
k Ritratto
l Paesaggio
Ghiera di selezione modo
Usate questo modo per ottenere ritratti
con tonalità della pelle naturali e morbide.
Se il soggetto è lontano dallo sfondo o
viene utilizzato un teleobiettivo, i dettagli
di sfondo saranno attenuati per conferire
alla composizione un senso di profondità.
28
Usare questo modo per foto di paesaggi
con luce solare. Il flash integrato e
l’illuminatore ausiliario AF si disattivano; si
consiglia l’uso di un treppiedi per
prevenire sfocature in condizioni di luce
scarsa.
p Bambini
n Macro Close-Up
s
Utilizzate questa opzione per scattare
istantanee di bambini. I vestiti e lo sfondo
sono in toni accesi, mentre i toni della pelle
restano morbidi e naturali.
m Sport
Tempi di scatto più brevi fermano il
movimento per scatti di sport dinamici, in
cui il soggetto principale risalta
chiaramente. Il flash integrato e
l’illuminatore ausiliario AF si disattivano.
Per effettuare una sequenza di scatti,
selezionate il modo di scatto continuo
(0 5, 53).
Utilizzate questo modo per fotografare
primi piani di fiori, insetti e altri piccoli
oggetti (gli obiettivi macro possono essere
utilizzati per mettere a fuoco a distanze
molto ravvicinate). Si consiglia l’uso di un
treppiedi per evitare sfocature.
o Ritratto notturno
Utilizzate questa opzione per un equilibrio
naturale tra il soggetto principale e lo
sfondo nei ritratti scattati con
illuminazione scarsa. Si consiglia l’uso di un
treppiedi per evitare sfocature.
29
Visione play di base
NOROR
MALAL
Le fotografie vengono visualizzate automaticamente per circa 4 sec. dopo lo scatto. Se
non viene visualizzata alcuna foto nel monitor, la foto più recente può essere visualizzata
premendo il pulsante K.
1 Premete il pulsante K.
Sul monitor viene visualizzata una foto.
s
Pulsante K
2 Visualizzazione di ulteriori fotografie.
È possibile visualizzare ulteriori fotografie
premendo 4 o 2 o ruotando la ghiera di
comando.
Per visualizzare informazioni aggiuntive sulla
fotografia corrente, premere 1 e 3 (0 100).
30
Per terminare la riproduzione e ritornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
1/250 F11
–
1. 3 +1. 0
AUTO A6, M1
100D3100 DS
15/04/2010 10:02:27
_
C
0001. JP
G
100
NIKON D31001/ 12
35
4608x3072
mm
Cancellazione di foto non volute
Per cancellare la fotografia correntemente visualizzata nel monitor, premete il pulsante O.
Si noti che le fotografie non possono essere recuperate dopo essere state cancellate.
1 Visualizzate la foto.
Visualizzate la foto che desiderate cancellare
come descritto nella pagina precedente.
2 Cancellate la foto.
Premete il pulsante O. Viene visualizzata una
finestra di dialogo; premete nuovamente il
pulsante O per cancellare l’immagine e tornare
alla visione play (per uscire senza cancellare
l’immagine, premete K).
A Cancella
Per cancellare le immagini selezionate (0 110), tutte le immagini scattate in una data selezionata
(0 111), o tutte le immagini presenti nella cartella di visione play (0 129), usare l’opzione
Cancella nel menu di visione play.
Pulsante O
s
31
s
32
!
Modo guida
Guida
Il modo guida fornisce accesso a diverse funzioni utili di uso frequente. Il
livello principale della guida viene visualizzato quando la ghiera di
selezione modo è ruotata su g.
Scegliere fra le seguenti voci:
ScattaVisualizza/cancellaImpost.
Per scattare le foto.
Indicatore della batteria (0 23)
Numero di esposizioni rimanenti (0 24)
Modo di ripresa: Un indicatore del modo guida viene
visualizzato nell’icona del modo di ripresa.
Per visualizzare e/o eliminare
foto.
Per modificare le
impostazioni della
fotocamera.
!
33
Menu Modo guida
Per accedere a questi menu, evidenziate Scatta, Visualizza/cancella o Impost. e
premete J.
❚❚ Scatta
Funzionamento semplice
!
Auto
4
No flash
5
Soggetti distanti
9
Primi piani
!
Volti addormentati
8
Soggetti in movimento
9
Paesaggi
7
Ritratti
6
Ritratto notturno
"
“Primi scatti”
Per iniziare a scattare foto, evidenziare Primi scatti e premere 2. Verranno visualizzate le
opzioni mostrate in basso a destra.
Funzionamento avanzato
Sfondi sfocati
#
Messa a fuoco avanzata
Ferma movim. (persone)
Ferma movim. (veicoli)
$
Flusso d'acqua mosso
Usa autosc./scatto silenz.
Singolo
8
Continuo
I
Autoscatto di 10 secondi
E
Scatto silenzioso
J
Evidenziare un’opzione e
premere J.
• Usa mirino
• Usa Live view
• Ripresa filmati
Regola il
diaframma.
Seleziona un
tempo di posa.
“Altre impostazioni”
34
Se è visualizzato Altre impostazioni, è possibile evidenziare questa
opzione e premere 2 per accedere alle seguenti impostazioni (le
impostazioni disponibili variano in base all’opzione di scatto
selezionata):
• Imp. Picture Control
• Compensazione flash
• Modo di scatto
• Comp. esposizione
• Modo flash
• Sensibilità ISO
❚❚ Visualizza/cancella
Visualizza singole foto
Visualizza più foto
Scegli una data
Visualizza slide show
Cancella foto
❚❚ Impost.
Qualità immagine
Dimensione immagine
Cartella di visione play
Imp. di stampa (DPOF)
Formatt. memory card
Lumin. monitor LCD
Colore sfondo info
Display info automatico
Standard video
Fuso orario e data
Lingua (Language)
Timer di autospegn.
Segnale acustico
Sovrastampa data
Blocco scatto slot vuoto
Impostazioni filmato
HDMI
Riduzione sfarfallio
Caricamento Eye-Fi
* Disponibile solo quando è
inserita una card di memoria
Eye-Fi compatibile (0 150).
*
Le modifiche a Qualità
immagine, Dimensione
immagine, Lumin. monitor
LCD, Colore sfondo info,
Display info automatico,
Timer di autospegn.,
Segnale acustico,
Sovrastampa data e
Impostazioni filmato sono
valide solo nel modo guida e
non sono applicate negli
altri modi di ripresa.
A Modo guida
Il modo guida viene ripristinato a Funzionamento semplice > Auto quando la ghiera di
selezione modo viene ruotata su un’altra impostazione o la fotocamera viene spenta.
!
35
Quando è visualizzato il menu guida, è possibile eseguire le seguenti operazioni:
PerUsareDescrizione
Tornare al livello
principale della
guida
Accendere il
monitor
Pulsante G
Evidenziate un
menu
Premete G per accendere il monitor o tornare al livello
principale della guida.
Premete 4 o 2 per evidenziare un menu.
!
Selezionare le
opzioni
Selezionate il
menu o
l’opzione
evidenziati
Tornare alla
schermata
precedente
Visualizzare la
guida
Premete 1 o 3 per evidenziare le opzioni nei menu.
Premete 1, 3, 4 o 2 per evidenziare
le opzioni in schermate come quella
mostrata a destra.
JPremete J per selezionare il menu o l’opzione evidenziati.
Premete 4 per tornare alla schermata precedente.
Per cancellare e tornare alla schermata
precedente da schermate come quella
mostrata a destra, evidenziate & e
premete J.
Se viene visualizzata un’icona d
nell’angolo in basso a sinistra del
monitor, la guida può essere
visualizzata premendo il pulsante Q
(W). Mentre il pulsante viene
premuto, verrà visualizzata una
descrizione dell’opzione
correntemente selezionata. Premete
1 o 3 per scorrere attraverso la
schermata.
Pulsante Q (W)
d icona (guida)
36
Live View
x
Inquadratura tramite monitor
Attenetevi alla procedura seguente per scattare fotografie nel modo Live view.
1 Ruotate l’interruttore live view.
Lo specchio si solleva e la visuale dell’obiettivo
viene visualizzata nel monitor della fotocamera. Il
soggetto non sarà più visibile nel mirino.
Interruttore live view
q
w
VoceDescrizione0
Modo di ripresa
q
Indicatore
w
registrazione audio
Icona “nessun
e
filmato”
Tempo residuo
r
Modo di messa a fuoco Modo di messa a fuoco attuale.38
t
Modo Area AFModo Area AF attuale.38
y
Punto AF
u
Tempo residuo (modo
i
filmato)
Dimensioni
o
fotogramma filmato
AutoscattoVisualizzato in modo di ripresa con autoscatto.54
!0
Il modo correntemente selezionato con la ghiera dei modi.
Selezionate i o j per la selezione automatica della scena (solo
autofocus; 0 41).
Indica se l’audio è registrato con il filmato.47
Indica che non è possibile registrare un filmato.45
Quantità di tempo rimanente prima che il modo live view termini
automaticamente. Viene visualizzato se il filmato ha ancora un
tempo residuo di 30 sec. o meno.
Punto AF attuale. Il display varia a seconda dell'opzione
selezionata per il modo Area AF (0 38).
Tempo di registrazione rimanente nel modo filmato.46
Le dimensioni dei fotogrammi del filmato registrato in modo filmato.
i
o
!0
23, 28,
73
42
39
47
x
37
2 Scegliete un modo di messa a fuoco.
Premete il pulsante P ed usate il multiselettore per evidenziare il modo di messa a
fuoco corrente nel monitor. Premete J per
visualizzare le seguenti opzioni. Evidenziate
un’opzione e premete J.
OpzioneDescrizione
Per soggetti statici. La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di
scatto viene premuto a metà corsa. È possibile rilasciare l’otturatore
solamente se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco.
Per soggetti in movimento. La fotocamera mette a fuoco
continuamente durante il live view e la registrazione dei filmati.
È possibile rilasciare l’otturatore solamente se la fotocamera è in
grado di mettere a fuoco.
Permette di mettere a fuoco manualmente (0 43).
x
AF-S AF-Singolo
AF-F AF permanente
Messa a fuoco
MF
manuale
La descrizione fornita ai passaggi 3, 4 e 5 presuppone che sia selezionato
selezionato
MF
, procedete al passaggio 6 dopo aver messo a fuoco manualmente.
3 Scegliete un modo Area AF.
Il modo Area AF può essere selezionato in tutti
i modi di ripresa tranne che i e j. Evidenziate
il modo Area AF corrente sul monitor. Premete
J per visualizzare le seguenti informazioni.
Evidenziate un’opzione e premete J.
Pulsante P
AF-S
o
AF-F
. Se è
38
ModoDescrizione
AF con prior. sul
8
volto
9 AF area estesa
! AF area normale
" AF a inseguim. sogg.
La fotocamera rileva e mette a fuoco automaticamente i
soggetti del ritratto rivolti verso la fotocamera. Da usare per i
ritratti.
Utilizzate questa opzione per scatti manuali di panorami ed altri
soggetti, ad eccezione dei ritratti. Usate il multi-selettore per
selezionare il punto AF.
Utilizzate questa opzione per mettere a fuoco un punto specifico
nell’inquadratura. Si consiglia l’uso di un treppiedi.
Utilizzate questa opzione per inseguire un soggetto selezionato
che si muove nell’inquadratura.
Premete nuovamente il pulsante P per ritornare al live view.
A Modo Area AF in Live View
È possibile scegliere i modi Area AF per il live view
mediante l’opzione Modo Area AF > Live view/filmato nel menu di ripresa.
4 Scegliete il punto AF.
AF con prior. sul volto: quando la fotocamera rileva
il soggetto di un ritratto, sarà visualizzato un
bordo doppio giallo (se sono rilevati più volti,
fino ad un massimo di 35, la fotocamera
metterà a fuoco il soggetto più vicino; per
scegliere un soggetto differente, premete il
multi-selettore in alto, basso, sinistra o destra).
AF area estesa e normale: utilizzate il multiselettore
per spostare il punto di messa a fuoco su
qualsiasi punto dell’inquadratura, o premete
J per posizionare il punto di messa a fuoco al
centro dell'inquadratura.
AF a inseguim. sogg.: posizionate il punto di messa
a fuoco sul soggetto desiderato e premete J.
Il punto di messa a fuoco inseguirà il soggetto
selezionato mentre si muove
nell’inquadratura.
Punto AF
x
Punto AF
Punto AF
39
5 Messa a fuoco.
Premete il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a
fuoco.
AF con prior. sul volto: la fotocamera imposta la messa a fuoco sul
volto nel bordo doppio di colore giallo mentre il pulsante di
scatto viene premuto a metà corsa; se la fotocamera non è più
in grado di rilevare il soggetto (perché, ad esempio, il
soggetto si è girato), i bordi non saranno più visualizzati.
AF area estesa e normale: la fotocamera mette a fuoco sul
soggetto nel punto AF selezionato quando il pulsante di
scatto è premuto a metà corsa.
x
AF a inseguim. sogg.: la fotocamera mette a fuoco il soggetto
corrente. Per terminare il tracking, premete J.
D Inseguimento del soggetto
La fotocamera potrebbe non essere in grado di inseguire i soggetti
se questi sono piccoli, si muovono rapidamente o sono di un
colore simile allo sfondo o se sia soggetto che sfondo sono molto
luminosi o molto scuri, se la luminosità del colore del soggetto o
dello sfondo varia enormemente, se il soggetto esce
dall’inquadratura o se il soggetto cambia notevolmente di
dimensioni.
40
Il punto di messa a fuoco lampeggerà in verde mentre la fotocamera mette a fuoco.
Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, il punto AF verrà visualizzato in
verde; in caso contrario il punto AF lampeggerà in rosso. Notate che è possibile
scattare foto anche quando il punto AF lampeggia in rosso. Verificate la messa a
fuoco sul monitor prima di scattare. Ad eccezione delle modalità i e j,
l'esposizione può essere bloccata premendo il pulsante AE-L/AF-L (0
fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
80
). La messa a
6 Scattate la fotografia.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
Il monitor si spegne. Quando lo scatto è completato, la foto
viene mostrata sul monitor per 4 secondi o fino ad una nuova
pressione a metà corsa del tasto di scatto. La fotocamera
torna quindi al modo live view.
7 Uscite dal modo live view.
Ruotate l’interruttore live view per uscire dal modo live view.
A Opzioni di visualizzazione Live view
Premete il pulsante R per scorrere le opzioni di visualizzazione come mostrato di seguito.
x
Mostra indicatoriNascondi indicatoriReticolo di
A Selezione Automatica Scene
Se è selezionato live view nel modo i o j, la fotocamera analizza
automaticamente il soggetto e seleziona il modo di ripresa appropriato
quando l'autofocus è abilitato. Il modo selezionato viene mostrato nel
monitor.
RitrattoPer ritratti di persone
t
Paesaggio
u
Macro Close-Up Per soggetti vicini alla fotocamera
v
Ritratto
w
notturno
Auto
r
Auto (senza
s
flash)
Per generare panorami e paesaggi metropolitani
vivaci
Per ritratti di soggetti con uno sfondo scuro
Per soggetti adatti ai modi i e j o che non fanno
parte delle categorie summenzionate
inquadratura
41
A Sfarfallio
Potreste notare sfarfallii o righe sul monitor, durante il live view o le riprese di video in alcune
condizioni di luce, come ad esempio lampade a fluorescenza o a vapori di mercurio. Gli sfarfallii e
le righe possono essere ridotti scegliendo l’opzione Riduzione sfarfallio corrispondente alla
frequenza dell’alimentatore CA locale (0 139).
A Esposizione
In base al tipo di scena, l’esposizione potrebbe essere differente da quella che si otterrebbe senza
l’utilizzo del live view. La misurazione esposimetrica durante l’utilizzo del live view viene regolata
per accordarsi alla visualizzazione live view, producendo fotografie con un’esposizione simile a
quella visibile nel monitor. Nei modi P, S e A, l’esposizione può essere regolata di ±5 EV in
incrementi di
non possono essere visti in anteprima sul monitor.
1
/3 EV (0 81). Si noti che gli effetti dei valori al di sopra di +3 EV o al di sotto di –3 EV
A HDMI
Quando la fotocamera è collegata ad un dispositivo video HDMI, il
monitor si spegne e il dispositivo video visualizza la visuale
dell’obiettivo, come mostrato a destra. Non è possibile registrare
filmati o scattare fotografie in live view mentre la fotocamera è
x
collegata ad un dispositivo HDMI-CEC.
D Ripresa nel modo Live view
Per evitare che la luce entri tramite il mirino e interferisca con l’esposizione, rimuovete l’oculare in
gomma e coprite il mirino con il coprioculare DK-5 prima di iniziare a riprendere (0 54).
Sebbene non appariranno nel filmato finale, sfarfallii, righe o distorsioni possono essere visibili nel
monitor in presenza di lampade a fluorescenza o a vapori di mercurio o di sodio, oppure se la
fotocamera viene spostata orizzontalmente o un oggetto si sposta molto velocemente
nell'inquadratura. Fonti di luce molto intensa possono lasciare immagini residue sul monitor
quando si sposta la visuale della fotocamera. Quando si effettuano scatti in modo live view,
evitate di puntare la fotocamera verso il sole o altre fonti di luce intensa. La mancata osservanza
di questa precauzione potrebbe arrecare danni ai circuiti interni della fotocamera.
Il live view termina automaticamente se si rimuove l’obiettivo.
Il live view potrebbe terminare automaticamente onde evitare danni ai circuiti interni della
fotocamera; uscite dal live view quando la fotocamera non è utilizzata. Si noti che la temperatura
dei circuiti interni della fotocamera potrebbe aumentare e potrebbero apparire disturbi (punti
luminosi, pixel luminosi in posizioni casuali o effetto nebbia) nelle seguenti situazioni (inoltre la
fotocamera potrebbe divenire sensibilmente calda, ma ciò non indica malfunzionamenti):
• La temperatura ambiente è alta
• La fotocamera è stata usata per periodi di tempo prolungati con in live view o per registrare
filmati
• La fotocamera è stata usata per periodi di tempo prolungati con il modo di ripresa in sequenza
Se viene visualizzato un avviso quando cercate di avviare live view, attendete che i circuiti interni
si raffreddino, quindi provate nuovamente.
D La schermata di conto alla rovescia
30 secondi prima che il live view si disattivi automaticamente, viene visualizzato un conto alla
rovescia (0 37; il timer diventa rosso 5 secondi prima dello spegnimento automatico oppure
della disattivazione di live view per proteggere i circuiti interni). In base alle condizioni di ripresa,
il timer potrebbe apparire non appena si seleziona il live view. Si noti che sebbene il conto alla
rovescia non appaia nel display informazioni o durante la riproduzione, il live view teminerà
comunque automaticamente quando il timer arriva a zero.
42
D Utilizzo dell’autofocus nel modo live view
L’autofocus è più lento se si usa il live view e il monitor potrebbe schiarirsi o scurirsi mentre la
fotocamera mette a fuoco. La fotocamera può non essere in grado di mettere a fuoco nelle
seguenti situazioni:
• Il soggetto contiene linee parallele nel lato lungo del fotogramma
• Il soggetto è privo di contrasto
• Il soggetto nel punto AF contiene aree con differenze di luminosità molto forti, è illuminato da
luce spot, da un’insegna al neon o da un altro tipo di luce che ne modifica la luminosità
• Con lampade a fluorescenza, a vapori di mercurio, a vapori di sodio o simili illuminazioni,
appaiono sfarfallii e righe
• Viene utilizzato un filtro a croce (stella) o un altro filtro speciale
• Il soggetto appare più piccolo del punto AF
• Il soggetto è dominato da motivi geometrici regolari (ad esempio, tapparelle o una fila di
finestre di un grattacielo)
• Il soggetto si muove
In alcuni casi, il punto AF potrebbe essere visualizzato in verde quando la fotocamera non è in
grado di mettere a fuoco.
A Messa a fuoco manuale
Per mettere a fuoco utilizzando la messa a fuoco
manuale (0 62), ruotate l'anello di messa a fuoco
dell'obiettivo fino a mettere a fuoco il soggetto.
x
Utilizzate il
×
Per ingrandire la visuale nel monitor fino a circa 6,8
per una messa a fuoco precisa, premete il pulsante X.
Mentre la visuale dell'obiettivo è ingrandita, appare una
finestra di navigazione in un’inquadratura grigia
nell’angolo in basso a destra dello schermo.
multiselettore per scorrere nelle aree dell'inquadratura
che non sono visibili sul monitor (disponibile solo se AF
area estesa o AF area normale sono selezionate per
Modo Area AF), o premete W per ridurre.
Pulsante XFinestra di navigazione
43
x
44
Registrazione e visualizzazione di
y
filmati
Registrazione di filmati
È possibile registrare filmati nel modo live view.
1 Ruotate l’interruttore live view.
Lo specchio si solleva e la visualizzazione
attraverso l’obiettivo viene visualizzata sul
monitor invece di essere visualizzata sul mirino.
D Icona 0
’
icona 0 (0 37) indica che non è possibile
Un
registrare filmati.
A Prima della registrazione
Impostate il diaframma prima della registrazione
nel modo A o M.
2 Scegliete un modo di messa a fuoco.
Premete il pulsante P e selezionate un modo
di messa a fuoco come descritto nel
passaggio 2 di “Live View“ (0 38).
A Rumore della fotocamera
La fotocamera potrebbe registrare il rumore
emesso dalla messa a fuoco automatica o dalla
riduzione delle vibrazioni.
Pulsante P
Interruttore live view
y
3 Scegliete un modo area AF.
Vedete il passaggio 3 a pagina 38 per ulteriori
informazioni.
4 Messa a fuoco.
Inquadrate la scena iniziale e mettete a fuoco
come descritto nei passaggi 4 e 5 di “Live View”
(0 39–40). Notate che il numero dei soggetti
che possono essere rilevati tramite AF con
priorità sul volto cala durante la registrazione di filmati.
45
5 Avviate la registrazione.
Premete il pulsante di registrazione filmato per avviare la
registrazione (la fotocamera può registrare video e audio;
durante la registrazione non coprite il microfono presente sul
lato frontale della fotocamera). Sul monitor sono visualizzati
un indicatore di registrazione ed il tempo disponibile. Tranne
che per i modi i e j, l’esposizione può essere bloccata
premendo il pulsante AE-L/AF-L (0 80) o (nei modi P, S e A)
alterata di ±3 EV in quantità minime di
compensazione dell’esposizione (0 81). La messa a fuoco
può essere bloccata mediante la pressione a metà corsa del
tasto di scatto.
y
6 Terminate la registrazione.
Premete nuovamente il pulsante di registrazione filmati per
terminare la registrazione. La registrazione termina
automaticamente quando la lunghezza massima viene
raggiunta oppure quando la memory card è piena.
A Scatto di fotografie durante la ripresa di filmati
Per scattare una foto durante la ripresa di un filmato, premete il pulsante di scatto fino in
fondo e mantenetelo premuto fino allo scatto.
A Lunghezza massima
Ciascun filmato può essere grande fino a 4 GB e avere una durata massima di 10 minuti; si
noti che in base alla velocità di scrittura della memory card, la ripresa potrebbe terminare
prima che tali dimensioni siano raggiunte (0 177).
1
/3 EV usando la
Pulsante di
registrazione filmato
Indicatore di
registrazione
Tempo rimanente
46
❚❚ Impostazioni filmato
Per scegliere le dimensioni del fotogramma e le opzioni audio.
Premete il pulsante G per visualizzare i
menu. Evidenziate Impostazioni filmato nel
menu di ripresa e premete 2.
Pulsante G
2 Scegliete le dimensioni del fotogramma
e le opzioni di registrazione audio.
Per scegliere una grandezza di fotogramma,
evidenziate Qualità e premete 2, quindi
evidenziate un’opzione e premete J. Per
attivare o disattivare la registrazione,
evidenziate Audio e premete 2, quindi evidenziate un’opzione e premete J.
10 min.
y
A Impostazioni filmato > Qualità
Le opzioni 1280 × 720; 30 fps, 1280 × 720; 25 fps e 1280 × 720; 24 fps hanno frequenze di
fotogrammi differenti.
• 1280 × 720; 30 fps: adatta a dispositivi NTSC
• 1280 × 720; 25 fps: adatta a dispositivi PAL
• 1280 × 720; 24 fps: la frequenza di fotogrammi standard per film e cartoni animati
47
D Registrazione di filmati
Sfarfallii, righe o distorsioni potrebbero essere visibili sul monitor e nel fimato finale in presenza di
lampade fluorescenti al mercurio o lampade al sodio, o se la fotocamera è spostata
orizzontalmente o un oggetto si sposta ad alta velocità attraverso l’inquadratura (è possibile
ridurre lo sfarfallio e le righe scegliendo un opzione Riduzione sfarfallio che corrisponda alla
frequenza dell’alimentazione CA locale; 0 139). Fonti di luce molto intensa possono lasciare
immagini residue quando si sposta la fotocamera. Potrebbero apparire anche contorni
frastagliati, falsi colori ed effetti moiré. Quando si registrano filmati, evitate di puntare la
fotocamera verso il sole o altre fonti di luce intensa. La mancata osservanza di questa precauzione
potrebbe arrecare danni ai circuiti interni della fotocamera.
La registrazione termina automaticamente se si rimuove l’obiettivo.
Il live view potrebbe terminare automaticamente onde evitare danni ai circuiti interni della
fotocamera; uscite dal live view quando la fotocamera non è utilizzata. Si noti che la temperatura
dei circuiti interni della fotocamera potrebbe aumentare e potrebbero apparire disturbi (punti
luminosi, pixel luminosi in posizioni casuali o effetto nebbia) nelle seguenti situazioni (inoltre la
fotocamera potrebbe divenire sensibilmente calda, ma ciò non indica malfunzionamenti):
• La temperatura ambiente è alta
• La fotocamera è stata usata per periodi di tempo prolungati con in live view o per registrare
filmati
• La fotocamera è stata usata per periodi di tempo prolungati con il modo di ripresa in sequenza
y
Se viene visualizzato un avviso quando cercate di avviare live view o la registrazione di filmati,
attendete che i circuiti interni si raffreddino, quindi provate nuovamente.
La misurazione matrix viene utilizzata indipendentemente dal metodo di misurazione
selezionato. Il tempo di posa e la sensibilità ISO vengono regolati automaticamente.
D Display del conto alla rovescia
Verrà visualizzato un conto alla rovescia in rosso 30 secondi prima che la registrazione del filmato
termini automaticamente (0 37). In base alle condizioni di ripresa, il timer potrebbe apparire non
appena si avvia la registrazione di filmati. Si noti che indipendentemente dalla quantità di tempo
di registrazione disponibile, il live view terminerà comunque quando il timer arriva a zero.
Attendete che i circuiti interni si raffreddino, prima di continuare la registrazione di filmati.
48
Visualizzazione di filmati
I filmati sono indicati da un’icona 1 nella riproduzione a pieno schermo (0 99). Premete
J per avviare il modo play.
Icona 1LunghezzaPosizione corrente/lunghezza totale
VolumeGuida
È possibile eseguire le seguenti operazioni:
PerUsoDescrizione
Mettere in
pausa
RiprodurreJ
Andare avanti/
riavvolgere
Regolare il
volume
Modifica filmatoA
Tornare alla
riproduzione a
pieno formato
Chiudere e
ritornare al
modo di ripresa
Visualizzare i
menu
X/WPremete X per aumentare il volume, W per diminuirlo.
GPer ulteriori informazioni vedere pagina 129.
Mette in pausa la riproduzione.
Ripristina la riproduzione quando il film è in pausa o durante il
riavvolgimento/avanzamento.
La velocità raddoppia ad ogni pressione,
da 2× a 4× a 8× a 16×; mantenete premuto
per saltare l’inizio o la fine di un filmato. Se la riproduzione è in
pausa, il filmato si riavvolge o avanza di un fotogramma alla volta;
Mantenete premuto per riavvolgere o avanzare continuamente.
Per modificare i filmati, premete AE-L/AF-L mentre il filmato è in
pausa (0 50).
/K Premete 1 o K per tornare alla riproduzione a pieno formato.
Premete il pulsante di scatto a metà corsa. Il monitor si spegnerà;
è possibile scattare foto immediatamente.
y
A Icona 2
2 è visualizzata nella riproduzione a pieno formato e dei filmati, se il filmato è stato registrato
senza audio.
49
Modifica di filmati
Consente di tagliare i filmati per crearne copie modificate e di salvare fotogrammi
selezionati come immagini JPEG.
OpzioneDescrizione
Scegli punto iniziale Crea una copia da cui è stata tagliata la parte iniziale.
Scegli punto finale Crea una copia da cui è stata tagliata la parte finale.
Salva fotogr. selez. Salva un fotogramma selezionato come immagine JPEG.
Modifica della lunghezza di filmati
Per creare copie tagliate dei filmati:
1 Visualizzate un filmato a pieno formato.
Premete il pulsante K per visualizzare le
immagini a pieno formato nel monitor e
premete 4 e 2 per scorrere fra le immagini
y
fino al filmato che si desidera modificare.
Pulsante K
2 Scegliete un punto iniziale o finale.
Riproducete il filmato, come descritto a pagina
49, premendo J per avviare e ripristinare la
riproduzione e 3 per mettere in pausa. Se
intendete tagliare l’inizio del filmato dalla
copia, mettete in pausa sul primo fotogramma
che intendete conservare; se intendete tagliare il finale dalla copia, mettete in
pausa sull’ultimo fotogramma che intendete conservare.
A Inquadrature iniziali e finali
L’inquadratura iniziale è mostrata da un’icona d,
l’inquadratura finale da un’icona e.
3 Visualizzate il menu di ritocco.
Premete il pulsante AE-L/AF-L per visualizzare il
menu di ritocco.
50
Pulsante AE-L/AF-L
4 Scegliete un’opzione.
Per creare una copia che includa il fotogramma
corrente e tutti quelli successivi, evidenziate
Scegli punto iniziale nel menu di modifica
filmati e premete J.finale per creare una copia che include il
fotogramma corrente e tutti quelli precedenti.
Selezionate Scegli punto
5 Cancellazione di fotogrammi.
Premete 1 per cancellare tutti i fotogrammi
precedenti (Scegli punto iniziale) o successivi
(Scegli punto finale) al fotogramma corrente.
6 Salvate la copia.
Evidenziate Sì e premere J per salvare la copia
modificata. Se necessario, la copia può essere
tagliata ulteriormente come descritto in
precedenza. Le copie modificate sono indicate
da un’icona f nella riproduzione a pieno
formato.
D Modifica della lunghezza di filmati
I filmati devono avere una durata minima di due secondi. Se non è possibile creare una copia dalla
posizione di riproduzione corrente, la posizione corrente sarà visualizzata in rosso al passaggio 5
e non verrà creata alcuna copia. La copia non sarà salvata se non vi è spazio sufficiente sulla
memory card.
Onde evitare che la fotocamera si spenga inaspettatamente, usate una batteria completamente
carica quando modificate i filmati.
A Il menu di ritocco
I filmati possono essere inoltre modificati mediante
l’opzione Modifica filmato nel menu di ritocco (0 151).
y
51
Salvataggio di fotogrammi selezionati
Per salvare una copia di un fotogramma selezionato come immagine JPEG:
1 Visualizzare il filmato e scegliere un
fotogramma.
Riproducete il filmato come descritto a pagina
49. Mettete in pausa il filmato al fotogramma
che intendete copiare.
2 Visualizzate il menu di ritocco.
Premere il pulsante AE-L/AF-L per visualizzare il
menu di ritocco.
Pulsante AE-L/AF-L
y
3 Scegliere Salva fotogr. selez.
Highlight Salva fotogr. selez. e premere J.
4 Create una copia immagine.
Premete 1 per creare una copia di tipo
immagine del fotogramma selezionato.
5 Salvate la copia.
Evidenziate Sì e premete J per creare una
copia di tipo immagine JPEG del fotogramma
selezionato. Le immagini tratte da filmati sono
indicate da un'icona f nella riproduzione a
pieno formato.
A Salva fotogr. selez.
Le immagini JPEG tratte da filmati create con l'opzione Salva fotogr. selez. non possono essere
ritoccate. Le immagini JPEG tratte da filmati sono prive di alcune categorie di informazioni
fotografiche (0 100).
52
Modo di scatto
k
Scelta di un modo di scatto
Per scegliere un modo di scatto, ruotare il selettore del modo di scatto sull’impostazione
desiderata.
Singolo (0 5)
8
Continuo (0 5)
I
Autoscatto (0 54)
E
Scatto silenzioso (0 5)
J
Selettore del modo di scatto
A Buffer di memoria
La fotocamera è dotata di un buffer di memoria per la memorizzazione temporanea,
permettendo così di continuare la ripresa mentre le immagini vengono salvate sulla scheda di
memoria.
diminuisce quando il buffer di memoria è pieno.
Mentre le fotografie vengono registrate nella memory card, la spia di accesso, situata accanto
all'alloggiamento della memory card, si illumina.
buffer, la registrazione potrebbe impiegare da qualche secondo ad alcuni minuti.
la memory card e non rimuovere o disconnettere la fonte di alimentazione quando la spia di accesso è
illuminata.
spegnimento non avverrà prima che tutte le immagini nel buffer vengano salvate.
si scarica completamente mentre vi sono immagini nel buffer, il tasto di scatto viene disabilitato e
le immagini vengono trasferite alla memory card.
A Modo di scatto continuo
Il modo di scatto continuo (I) non può essere usato con il flash integrato; ruotate la ghiera dei
modi su j (0 24) o disattivate il flash (0 67–69). Per ulteriori informazioni sul numero di
fotografie che possono essere scattate sequenzialmente, consultate pagina 187.
A Dimensione buffer
Il numero approssimativo di immagini che è possibile salvare nel buffer
di memoria con le impostazioni in uso può essere visualizzato nella
visualizzazione del numero di esposizioni rimanenti del mirino premendo il pulsante di scatto.
Nell’illustrazione è riportato il display che indica lo spazio disponibile nel buffer di memoria per
circa 24 foto.
A Autorotazione foto
L’orientamento della fotocamera registrato per il primo scatto è relativo a tutte le immagini nello
stesso scatto, anche se la fotocamera viene ruotata durante la ripresa.
foto” (0 141).
È possibile scattare fino a 100 fotografie in successione; tuttavia, la frequenza di scatto
In base al numero di immagini presenti nel
Se la fotocamera viene spenta mentre sono ancora presenti dati nel buffer, lo
Vedere “Autorotazione
k
Non rimuovere
Se la batteria
53
Modo autoscatto
L’autoscatto può essere utilizzato per ridurre i movimenti della fotocamera o per autoritratti.
1 Installate la fotocamera su un treppiedi.
Installate la fotocamera su un treppiedi oppure collocatela su una superficie piana
e orizzontale.
2 Selezionate il modo autoscatto.
Ruotate il selettore del modo di scatto E.
3 Componete l’immagine.
A Coprite il mirino.
k
Quando si scattano foto senza guardare
attraverso il mirino, rimuovete l’oculare in
gomma DK-20 (q) ed inserite il
coprioculare DK-5 come mostrato (w). Ciò
evita che la luce che entra attraverso il
mirino possa interferire con l'esposizione.
Mantenete saldamente la fotocamera
quando rimuovete l'oculare in gomma.
Oculare in gomma
DK-20Coprioculare DK-5
qw
4 Scattate la fotografia.
Premete il pulsante di scatto a metà corsa per
mettere a fuoco, quindi premete il pulsante fino in
fondo per avviare l’autoscatto (si noti che il timer
non parte se la fotocamera non riesce a mettere a
fuoco o in altre situazioni in cui non è possibile
scattare foto). La spia dell’autoscatto inizia a lampeggiare e viene emesso un suono.
Due secondi prima che la foto venga scattata, la spia dell'autoscatto smette di
lampeggiare e la frequenza del suono aumenta. La foto viene scattata dieci secondi
dopo l’avvio del timer. Per cancellare l’autoscatto, spegnete la fotocamera.
D Utilizzo del flash incorporato
Prima di scattare una fotografia con il flash nel modo P, S, A, o M, premete il pulsante M per
sollevare il flash ed attendete che l’indicatore M venga visualizzato nel mirino (0 27). Lo scatto
verrà interrotto se il flash viene sollevato dopo che il timer è partito.
A Vedere anche
La lunghezza del tempo di attesa dell’autoscatto può essere selezionata usando l’opzione
Ritardo autoscatto nel menu impostazioni (0 143).
54
Ulteriori informazioni sulla
z
fotografia (tutti i modi)
Messa a fuoco
Questa sezione descrive le opzioni di messa a fuoco disponibili quando le fotografie sono
inquadrate attraverso il mirino. La messa a fuoco può essere regolata automaticamente o
manualmente (vedere “Modo messa a fuoco,” di seguito). L’utente può inoltre selezionare
il punto AF per la messa a fuoco automatica o manuale (0 62) o usare il blocco della
messa a fuoco per ricomporre le foto dopo aver messo a fuoco (0 60).
Modo messa a fuoco
Scegliete fra i seguenti modi di messa a fuoco. Si noti che AF-S e AF-C sono disponibili solo
nei modi P, S, A e M.
OpzioneDescrizione
AF-A
AF-Automatico
AF-S
AF-Singolo
AF-C
AF-Continuo
Messa a fuoco
MF
manuale
La fotocamera seleziona automaticamente l’autofocus singolo quando il soggetto è
fermo e l’autofocus continuo quando il soggetto è in movimento. È possibile
rilasciare l'otturatore solamente se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco.
Per soggetti statici. La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto
a metà corsa. Lo scatto viene effettuato solo se la fotocamera riesce a mettere a fuoco.
Per soggetti in movimento. La fotocamera mette a fuoco continuamente
quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Lo scatto viene
effettuato solo se la fotocamera riesce a mettere a fuoco.
Permette di mettere a fuoco manualmente (0 62).
z
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante P.
P
Premete nuovamente il pulsante
Display informazioniPulsante P
per posizionare il cursore nel display informazioni.
2 Visualizzate le opzioni del modo di messa a
fuoco.
Evidenziate il modo di messa a fuoco attuale nel
display informazioni e premete J.
55
3 Scegliete un modo di messa a fuoco.
Evidenziate un modo di messa a fuoco e premete
J. Per tornare al modo di ripresa, premete il
pulsante di scatto a metà corsa.
D AF-continuo
Nel modo AF-C o quando è selezionato AF-Continuo nel modo AF-A, la fotocamera dà priorità
maggiore alla risposta della messa a fuoco (ha una gamma di messa a fuoco maggiore) rispetto
che nel modo AF-S, e la foto può essere scattata prima che venga visualizzato l’indicatore di
avvenuta messa a fuoco.
A Ottenere buoni risultati con l’autofocus
L’autofocus non funziona alla perfezione quando si verificano le seguenti condizioni. Lo scatto
potrebbe essere disabilitato se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco in queste
condizioni, oppure l’indicatore di avvenuta messa a fuoco (I) potrebbe essere visualizzato e la
fotocamera potrebbe emettere un segnale sonoro, permettendo lo scatto della foto sebbene il
soggetto non sia a fuoco. In tali casi, mettete a fuoco manualmente (0 62) o usate il blocco di
messa a fuoco (0 60) per mettere a fuoco su un altro soggetto alla stessa distanza, quindi
ricomponete l’immagine.
z
Contrasto minimo o
inesistente tra il soggetto e lo
sfondo.
Esempio: il soggetto è dello
stesso colore dello sfondo.
Il punto AF contiene oggetti
posti a distanze diverse dalla
fotocamera.
Esempio: il soggetto è
all’interno di una gabbia.
Il soggetto è dominato da
motivi geometrici regolari.
Esempio: una fila di finestre di
un grattacielo.
Il punto AF contiene aree con
differenze di luminosità
molto forti.
Esempio: il soggetto è in
penombra.
Gli oggetti sullo sfondo
appaiono più grandi rispetto
al soggetto.
Esempio: un edificio è sullo
sfondo del soggetto.
Il soggetto contiene molti
dettagli particolareggiati.
Esempio: un campo di fiori o
altri soggetti piccoli o con
variazione di luminosità
ridotta.
56
D Illuminatore ausiliario AF
Se il soggetto è scarsamente illuminato, l’illuminatore ausiliario AF si
accenderà automaticamente per agevolare l’operazione di autofocus
quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. L’illuminatore
ausiliario non si accende:
• Con live view attivato o durante la registrazione di filmati
• Durante la messa a fuoco manuale o se il live view è disattivato ed è
selezionato AF-Continuo (AF-C come modo di messa a fuoco,
oppure AF-Continuo nel modo di messa a fuoco AF-A)
• Se non è selezionato il punto AF centrale in c Punto AF singolo, d
Area AF dinamica, o f Tracking 3D (11 punti) Modo area AF (0 58, 60)
• Nei modi di ripresa in cui l’illuminatore ausiliario AF non può essere usato (0 186)
• Se è stato selezionato No per l’opzione Illuminatore AF nel menu di ripresa (0 134)
L’illuminatore copre una distanza da circa 0,5 m a 3,0 m; quando si usa l’illuminatore, usare una
lente con lunghezza focale di 18–200 mm e rimuovere il paraluce. L’illuminatore ausiliario AF si
disattiva automaticamente per proteggere la lampadina dopo un periodo di uso continuativo. Il
normale funzionamento riprende dopo una breve pausa. Si noti che l’illuminatore potrebbe
riscaldarsi quando usato più volte in rapida successione.
Illuminatore ausiliario AF
A Altoparlante del segnale acustico
L'opzione Segnale acustico nel menu delle impostazioni (0 144) può essere utilizzata per
attivare o disattivare l’altoparlante del segnale acustico.
z
57
Modo Area AF
Scegliete come viene selezionato il punto AF per l’autofocus. Si noti che f (Tracking 3D
(11 punti)) non è disponibile quando è selezionato AF-S come modo di messa a fuoco.
OpzioneDescrizione
c Punto AF singolo
d Area AF dinamica
e Area AF AutoLa fotocamera rileva il soggetto e seleziona il punto AF automaticamente.
Tracking 3D
f
(11 punti)
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
z
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete nuovamente il pulsante P per posizionare il cursore nel display
informazioni.
L’utente seleziona il punto AF mediante il multi-selettore (0 60); la
fotocamera mette a fuoco sul soggetto solo nel punto AF selezionato. Da
utilizzare con soggetti statici.
Nei modi di messa a fuoco AF-A e AF-C, l’utente seleziona manualmente il punto
AF(0 60), ma la fotocamera mette a fuoco in base alle informazioni dai
punti AF circostanti se il soggetto si sposta brevemente dal punto
selezionato. Da utilizzare con soggetti in movimento continuo. Nel modo di messa a fuoco AF-S, l’utente seleziona il punto AF manualmente (0 60); la
fotocamera mette a fuoco sul soggetto solo nel punto AF selezionato.
Nei modi di messa a fuoco AF-A e AF-C, l’utente seleziona il punto AF mediante il
multi-selettore (0 60). Se il sog getto si sp osta dopo che la fotocamera ha
messo a fuoco, la fotocamera usa il Tracking 3D per selezionare un nuovo
punto AF e mantenere la messa a fuoco sul soggetto originario mentre il
pulsante di scatto è premuto a metà corsa. Se il soggetto esce dal mirino,
rimuovete le dita dal pulsante di scatto e ricomponete la fotografia con in
soggetto nel punto AF selezionato.
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni del modo area AF.
Evidenziate il modo area AF attuale nel display
informazioni e premete J.
58
3 Scegliete un modo area AF.
Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete
J. Per tornare al modo di ripresa, premete il
pulsante di scatto a metà corsa.
A Modo Area AF
Il modo area AF usato quando le fotografie sono inquadrate nel mirino
può essere anche selezionato usando l’opzione Modo Area AF > Mirino
nel menu di ripresa (0 131). La selezione del modo area AF eseguita in
modi diversi da P, S, A e M viene annullata quando si seleziona un altro
modo di ripresa.
A Tracking 3D (11 punti)
Quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, i colori dell’area circostante il punto AF
vengono memorizzati nella fotocamera. Pertanto, la funzione Tracking 3D può non offrire i
risultati desiderati con i soggetti dello stesso colore dello sfondo.
z
59
Selezione punti AF
Nel modo di messa a fuoco manuale o quando l'autofocus è combinato con modi area AF
diversi da e (Area AF Auto), è possibile scegliere tra undici punti AF, consentendo la
composizione di fotografie con il soggetto principale quasi ovunque nell'inquadratura.
1 Scegliete un modo area AF diverso da e
(Area AF Auto;
0 58).
2 Selezionate il punto AF.
Utilizzate il multiselettore per selezionare il punto
AF nel mirino o nel display informazioni mentre gli
esposimetri sono attivi. Premete J per selezionare
il punto AF centrale.
Punto AF
z
Blocco della messa a fuoco
Il blocco della messa a fuoco può essere usato per cambiare la composizione dopo avere
messo a fuoco nei modi di messa a fuoco AF-A, AF-S e AF-C (0 55), rendendo possibile la
messa a fuoco di un soggetto che non sarà presente in seguito nella foto. Se la
fotocamera non riesce a mettere a fuoco con l’autofocus (0 56), è possibile mettere a
fuoco su un altro soggetto alla stessa distanza e bloccare la messa a fuoco per ricomporre
l’inquadratura. Il blocco della messa a fuoco è più efficace con opzioni diverse da e
(Area AF Auto) è selezionato come modo area AF (0 58).
1 Messa a fuoco.
Portate il soggetto nel punto AF selezionato e
premete a metà corsa il pulsante di scatto per
avviare la messa a fuoco. Controllate che
l’indicatore di avvenuta messa a fuoco (I) appaia
nel mirino.
60
2 Blocco della messa a fuoco.
Modi di messa a fuoco AF-A e AF-C: con il pulsante di
scatto premuto a metà corsa (q), premete il
pulsante AE-L/AF-L (w) per bloccare la messa a fuoco
e l’esposizione (un’icona AE-L verrà visualizzata nel
mirino; 0 80). La messa a fuoco rimarrà bloccata
mentre il pulsante AE-L/AF-L viene tenuto premuto,
anche se in seguito si rimuovono le dita dal
pulsante di scatto.
Modo di messa a fuoco AF-S: la messa a fuoco viene bloccata automaticamente quando
ap pare l ’indi cator e di avve nut a mess a a fu oco , e rim ane bl occat a fino al la rim ozi one
delle dita dal pulsante di scatto. LA messa a fuoco può essere inoltre bloccata
premendo il pulsante AE-L/AF-L (vedere in alto).
Pulsante di scatto
Pulsante AE-L/AF-L
3 Ricomponete la fotografia e scattate.
La messa a fuoco rimane bloccata tra gli scatti se si
tiene premuto il pulsante di scatto a metà corsa (AF-S) o il pulsante AE-L/AF-L, consentendo di eseguire
più fotografie in sequenza con la stessa
impostazione di messa a fuoco.
Si sconsiglia di modificare la distanza tra la fotocamera e il soggetto mentre è attivo il
blocco della messa a fuoco. Se il soggetto si muove, mettere a fuoco nuovamente alla
nuova distanza.
z
A Pulsante AE-L/AF-L
L' Pulsanti > Pulsante AE-L/AF-L nel menu impostazioni (0 146) controlla il comportamento del
pulsante AE-L/AF-L.
61
Messa a fuoco manuale
La messa a fuoco manuale può essere utilizzata quando non si utilizza un obiettivo AF-S o
AF-I o quando l'autofocus non produce i risultati auspicati (0 56).
1 Impostate il selettore del modo di messa a fuoco
dell’obiettivo.
Se l'obiettivo è dotato di un selettore A-M o M/A-M, fate
scorrere il selettore su M.
2 Messa a fuoco.
Per eseguire la messa a fuoco manuale, regolate l’anello di
messa a fuoco dell’obiettivo finché l’immagine visualizzata
sul campo opaco del mirino non è a fuoco. Le foto possono
essere scattate in qualsiasi momento, anche se l’immagine
non è a fuoco.
A Selezione della messa a fuoco manuale con la fotocamera
La messa a fuoco manuale può inoltre essere selezionata impostando il
modo di messa a fuoco della fotocamera a MF (messa a fuoco manuale;
0 55). La messa a fuoco può quindi essere regolata manualmente,
z
indipendentemente dal modo selezionato con l’obiettivo.
Selettore A-M
Selettore
M/A-M
62
❚❚ Telemetro elettronico
Se l’obiettivo ha un’apertura massima di f/5.6 o più rapida,
l’indicatore di messa a fuoco del mirino può essere usato per
confermare se il soggetto nel punto AF selezionato sia a fuoco (può
essere selezionato un punto AF qualsiasi degli 11 punti AF). Dopo
avere posizionato il soggetto nel punto AF selezionato, premete il
pulsante di scatto a metà corsa e ruotate l’anello di messa a fuoco
dell’obiettivo fino alla comparsa dell’indicatore di avvenuta messa
a fuoco (I). Si noti che con i soggetti elencati a pagina 56,
l’indicatore di avvenuta messa a fuoco potrebbe essere visualizzato
anche quando il soggetto non è a fuoco; accertarsi che esso sia a
fuoco tramite il mirino, prima di scattare la foto.
A Posizione del piano focale
Per determinare la distanza tra il soggetto e la fotocamera, potete
eseguire una misurazione prendendo come riferimento l’indicatore
del piano focale sul corpo della fotocamera. La distanza fra la flangia
di innesto obiettivo e il piano focale è di 46,5 mm.
46,5 mm
Indicatore del piano focale
A Indicatore di esposizione
Se lo si desidera, l'indicatore di esposizione può essere utilizzato per determinare se il punto AF
per la messa a fuoco manuale si trova davanti o dietro al soggetto (0 144).
z
63
Qualità e dimensione immagine
La qualità immagine e la dimensione immagine, insieme, determinano lo spazio
occupato da ciascuna foto sulla memory card. Le immagini di dimensioni maggiori con
qualità migliore possono essere stampate in formati più grandi, tuttavia richiedono
maggiore spazio in memoria, consentendo la memorizzazione di un numero minore di
tali immagini nella scheda di memoria (0 187).
Qualità immagine
È possibile scegliere un formato file ed un rapporto di compressione (qualità immagine).
OpzioneTipo fileDescrizione
NEF (RAW) +
JPEG Fine
NEF (RAW)NEF
JPEG Fine
JPEG Normal
JPEG Basic
z
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
NEF/
Vengono salvate due immagini: un’immagine NEF (RAW) e un’immagine JPEG
JPEG
di qualità Fine.
I dati RAW a 12 bit provenienti dal sensore di immagine vengono salvati
direttamente nella scheda di memoria. Le impostazioni come il bilanciamento
del bianco e il contrasto possono essere regolate usando un computer dopo
avere eseguito gli scatti.
Le immagini in formato JPEG vengono registrate con un rapporto di
compressione di circa 1: 4 (qualità immagine Fine).
Le immagini in formato JPEG vengono registrate con un rapporto di
JPEG
compressione di circa 1: 8 (qualità immagine Normale).
Le immagini in formato JPEG vengono registrate con un rapporto di
compressione di circa 1: 16 (qualità immagine Basic).
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete nuovamente il pulsante P per posizionare il cursore nel display
informazioni.
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni di qualità immagine.
Evidenziate la qualità immagine attuale nel display
informazioni e premete J.
64
3 Scegliete un tipo di file.
Evidenziate un’opzione e premete J. Per tornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
A Immagini NEF (RAW)
Si noti che l’opzione selezionata per la dimensione immagine non ha effetto sulla dimensione
delle immagini NEF (RAW) e NEF (RAW)+JPEG. Sovrastampa data (0 147) non è disponibile con le
impostazioni di qualità immagine di NEF (RAW) e NEF (RAW)+JPEG.
Le immagini NEF (RAW) possono essere visualizzate sulla fotocamera oppure utilizzando software
come Capture NX 2 (disponibile separatamente; 0 177) o ViewNX 2 (incluso nel CD ViewNX 2
fornito). Copie JPEG di immagini NEF (RAW) possono essere create usando l’opzione
Elaborazione NEF (RAW) dal menu di ritocco (0 160).
A NEF (RAW) + JPEG fine
Quando si visualizzano foto scattate con l’impostazione NEF (RAW) + JPEG fine sulla fotocamera,
viene mostrata solo l’immagine JPEG. Quando si cancellano foto di questo tipo, vengono
eliminate entrambe le immagini NEF e JPEG.
A Nomi dei file
Le fotografie sono conservate come file di immagine con nomi del tipo “DSC_nnnn. xxx”, dove
nnnn rappresenta un numero a quattro cifre compreso tra 0001 e 9999 assegnato
automaticamente in ordine crescente dalla fotocamera, e xxx rappresenta una delle seguenti
estensioni a tre lettere: “NEF” per immagini NEF, “JPG” per immagini JPEG, o “MOV” per filmati. I
file NEF e JPEG registrati con le impostazioni di NEF (RAW) + JPEG fine hanno lo stesso nome ma
possiedono diverse estensioni. Le mini-copie create con l’opzione mini-foto del menu di ritocco
hanno nomi che cominciano con “SSC_” e finiscono con l’estensione “.JPG” (es: “SSC_0001.JPG“);
le copie create con le opzioni di modifica filmato (0 50) hanno nomi che cominciano con “DSC_”
e finiscono con l’estensione “.MOV” (copie ritagliate, es: “DSC_0001.MOV”) oppure “.JPG”
(immagini JPEG); le copie create con le altre opzioni del menu di ritocco hanno nomi che
cominciano con “CSC” (es: ”CSC_0001.JPG“). Le immagini registrate con l’opzione Spazio colore
del menu di ripresa impostata su Adobe RGB (0 133) hanno nomi che cominciano con un
trattino basso (es: “_DSC0001.JPG”).
A Menu di ripresa
La qualità dell’immagine può essere inoltre regolata mediante
l'opzione Qualità immagine nel menu di ripresa (0 131).
z
A Pulsante Fn
La qualità e le dimensioni dell’immagine possono essere altresì regolate premendo il pulsante Fn
e ruotando la ghiera di comando (0 146).
65
Dimensione immagine
Le dimensioni dell’immagine vengono misurate in pixel. Scegliete una delle seguenti
opzioni:
Dimensione immagineDimensione immagine (pixel)Dimensione di stampa (cm)
* Dimensioni approssimate quando si stampa a 300 dpi. La dimensione di stampa in pollici
corrisponde alla dimensione in pixel divisa per la risoluzione della stampante in dots per inch
(punti per pollice; 1 pollice=circa 2,54 cm).
*
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete nuovamente il pulsante P per posizionare il cursore nel display
informazioni.
z
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni di dimensione
dell’immagine.
Evidenziate la dimensione immagine attuale nel
display informazioni e premete J.
3 Scegliete una dimensione dell’immagine.
Evidenziate un'opzione e premete J. Per tornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
A Menu di ripresa
La dimensione dell'immagine può essere inoltre regolata mediante
l'opzione Dimensione immagine nel menu di ripresa (0 131).
A Pulsante Fn
La qualità e le dimensioni dell’immagine possono essere altresì regolate
premendo il pulsante Fn e ruotando la ghiera di comando (0 146).
66
Utilizzo del flash incorporato
La fotocamera supporta una vasta gamma di modi flash per fotografare soggetti
scarsamente illuminati o in controluce.
❚❚ Utilizzo del flash incorporato: modi i, k, p, n, e o
1 Scegliete un modo flash (0 68).
2 Scattate le foto.
Il flash si solleva quando richiesto, quando il
pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, e
entrerà in funzione quando si scatta la foto. Se il
flash non si solleva automaticamente,
sollevarlo manualmente. La non osservanza di questa
precauzione può danneggiare il flash.
❚❚ Scegliete il modo flash per il flash incorporato nei modi P, S, A e M.
1 Sollevate il flash.
Premete il pulsante M per sollevare il flash.
NON cercare di
2 Scegliete un modo flash (0 68).
3 Scattate le foto.
Il flash si attiva quando viene scattata una
fotografia.
A Per abbassare il flash incorporato
Per prolungare la durata della batteria quando il flash non è in uso,
riportatelo in posizione di chiusura premendolo delicatamente verso il
basso finché non scatterà in posizione.
z
Pulsante M
67
Modo flash
I modi flash disponibili variano in base alle opzioni di scatto:
i, k, p, n
NoAuto
NYoAuto + riduzione occhi rossi
jNoNrAuto+sincro su tempi lenti
NYr
jNo
Auto+sincro su tempi
lenti+riduzione occhi rossi
o
P, A
NFill flashNFill flash
NYRiduzione occhi rossiNYRiduzione occhi rossi
NYp
NpSincro su tempi lenti
Nq
* p appare nel display informazioni quando l’impostazione è completa.
Sincro su tempi lenti +riduz. occhi
rossi
Seconda tendina+sincro su tempi
*
lenti
NqSincro sulla seconda tendina
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
z
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete nuovamente il pulsante P per posizionare il cursore nel display
informazioni.
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni del modo flash.
Evidenziate il modo flash attuale nel display
informazioni e J.
S, M
3 Scegliete un modo flash.
Evidenziate un modo di messa a fuoco e premete
J. Per tornare al modo di ripresa, premete il
pulsante di scatto a metà corsa.
68
A Modi flash
I modi flash elencati alla pagina precedente possono combinare una o più delle seguenti
impostazioni, come indicato dall’icona del modo flash:
• AUTO (flash automatico): quando l’illuminazione è scarsa o il soggetto è in controluce, il flash entra
in funzione automaticamente quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa e si
attiva in base alle necessità.
• Y (riduzione occhi rossi): da usare per ritratti. La lampada per la riduzione dell’effetto occhi rossi
entra in funzione prima del flash, riducendo l’effetto “occhi rossi”.
• j (no): il flash non si attiva anche quando l’illuminazione è scarsa o il soggetto è in controluce.
• SLOW (sincro su tempi lenti): la velocità dell’otturatore si riduce automaticamente per catturare la
luce di sfondo di sera o nei casi di scarsa illuminazione. Da utilizzare per includere
l’illuminazione dello sfondo nei ritratti.
• REAR (sincro sulla seconda tendina): il flash entra in funzione un istante prima che l’otturatore si
chiuda, creando delle scie luminose in presenza di fonti luminose in movimento (in basso a
destra). Se questa icona non è visualizzata, il flash entra in funzione quando si apre l’otturatore
(sincro sulla prima tendina; l’effetto prodotto con luci in movimento è mostrato in basso a
sinistra).
Sincro sulla prima tendinaSincro sulla seconda tendina
A Scelta di un modo flash
Il modo flash può essere inoltre
selezionato premendo il pulsante
M e ruotando la ghiera di comando
(nei modi P, S, A e M, sollevate il flash
prima di usare il pulsante M per
scegliere il modo flash).
Pulsante MGhiera di
+
Display informazioni
comando
A Flash incorporato
Per informazioni sugli obiettivi che possono essere usati con il flash incorporato, si veda a pagina
170. Rimuovete i paraluce onde evitare ombre. Il flash ha una portata minima di 0,6 m e non può
essere utilizzato nella gamma macro di obiettivi zoom macro.
Se si utilizza il flash incorporato per più scatti consecutivi, il pulsante di scatto potrebbe essere
disattivato brevemente per proteggere il flash. Il flash può essere utilizzato nuovamente dopo
una breve pausa.
z
69
A Tempi di posa disponibili con il flash incorporato
Il tempo di posa è ridotto ai seguenti valori quando viene utilizzato il flash incorporato:
ModoTempo di posaModoTempo di posa
i, p, n, P, A
o
1
/200–1/60 seck, S
1
/200–1 secM
A Diaframma, sensibilità e campo di utilizzo del flash
Il campo di utilizzo del flash varia in base a sensibilità (equivalenza ISO) e diaframma.
Diaframma in base alla sensibilità ISOCampo
100 200 400 800 1600 3200 m
1.422.845.681,0–8,5
22.845.6811 0,7–6,0
2.845.6811160,6–4,2
45.681116220,6–3,0
5.68111622320,6–2,1
811162232—0,6–1,5
11162232——0,6–1,1
162232———0,6–0,7
z
1
/200–30 sec
1
/200–30 sec, posa B
70
Sensibilità ISO
La “sensibilità ISO” è l’equivalente digitale della sensibilità della pellicola. Scegliete un
valore compreso fra ISO 100 e circa ISO 3200 in incrementi equivalenti a 1 EV. Per
situazioni particolari, la sensibilità ISO può essere portata a valori maggiori di ISO 3200 di
circa 1 EV (Hi 1, equivalente a ISO 6400) o 2 EV (Hi 2, equivalente a ISO 12800). I modi Auto
e Scena offrono inoltre un’opzione AUTO, che consente alla fotocamera di impostare la
sensibilità ISO automaticamente in base alle condizioni di luce; AUTO è selezionato
automaticamente nei modi i e j. All’aumentare della sensibilità ISO, diminuisce la luce
necessaria per effettuare una posa, permettendo tempi di posa più brevi o aperture del
diaframma più piccole.
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete nuovamente il pulsante P per posizionare il cursore nel display
informazioni.
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni di sensibilità ISO.
Evidenziate la sensibilità ISO attuale nel display
informazioni e premete J.
3 Selezionate una sensibilità ISO.
Evidenziate un'opzione e premete J. Per tornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
z
71
A AUTO
Se la ghiera dei modi viene ruotata su P, S, A o M dopo avere selezionato AUTO come sensibilità ISO
in un altro modo, verrà ripristinata la sensibilità ISO selezionata per ultima nel modo P , S, A o M.
A Hi 1/Hi 2
Per le foto scattate con queste impostazioni è più probabile che si verifichino disturbi (pixel
luminosi in posizioni casuali, effetto nebbia o righe).
A Menu di ripresa
La sensibilità ISO può essere inoltre regolata mediante l'opzione Imp.
sensibilità ISO nel menu di ripresa (0 132).
A Vedere anche
Per informazioni su come abilitare il controllo automatico della sensibilità ISO nei modi P, S, A e M,
si veda pagina132. Per informazioni sull’uso dell’opzione Riduzione disturbo nel menu di ripresa
per ridurre il disturbo che può verificarsi con valori di sensibilità ISO alti, si veda pagina 134. Per
informazioni sull’uso del pulsante Fn e della ghiera dei comandi per selezionare la sensibilità ISO,
si veda pagina 146.
z
72
Modi P, S, A, e M
t
Tempo di posa e diaframma
I modi P, S, A e M offrono differenti gradi di controllo su tempo di posa e
apertura:
ModoDescrizione
Auto programmato
P
(0 74)
Auto a priorità tempi
S
(0 75)
Auto a priorità diafr.
A
(0 76)
M Manuale (0 77)
La fotocamera imposta il tempo di posa e l’apertura ottimali. Questo
modo è consigliato per le istantanee e altre situazioni in cui si ha poco
tempo per regolare le impostazioni della fotocamera.
L’utente sceglie il tempo di posa; la fotocamera seleziona la migliore
apertura possibile. Usarlo per fermare o sfumare il movimento.
L'utente sceglie l’apertura; la fotocamera seleziona il migliore tempo
di posa possibile. Usarlo per sfumare lo sfondo o per portare a fuoco
sia lo sfondo che il soggetto.
L’utente controlla sia il tempo di posa, sia l’apertura. Impostare il
tempo di posa a Posa B, per tempi di esposizione lunghi.
D Ghiere diaframma
Quando si usa un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma (0 168), bloccare la ghiera
diaframma all’apertura minima (valore f più alto). Le lenti di tipo G non sono dotate di ghiera
diaframma.
A Tempo di posa e diaframma
La stessa esposizione può essere ottenuta con diverse combinazioni di tempo di posa e apertura.
Tempi di posa più rapidi e grandi aperture bloccano gli oggetti in movimento e ammorbidiscono
i dettagli dello sfondo, mentre tempi di posa più lunghi e aperture piccole sfocano gli oggetti in
movimento e rendono visibili i dettagli dello sfondo.
Tempo di posaDiaframma
Tempo di posa rapido
1
/1.600 sec)
(
Tempo di posa lungo
(1 sec)
Apertura diaframma
maggiore (f/5.6)
(Ricordate che maggiore è il numero f, minore è il
Apertura diaframma
ridotta (f/22)
diaframma).
t
73
Modo P (Auto Programmato)
In questo modo, la fotocamera regola automaticamente il tempo di posa e l’apertura per
un’esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Questo modo è consigliato
per le istantanee e altre situazioni in cui si preferisce lasciare decidere alla fotocamera il
tempo di posa e il diaframma. Per scattare una foto in modo Auto programmato:
1 Ruotate la ghiera di selezione modo su P.
Ghiera di selezione modo
2 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate.
A Programma flessibile
Nel modo P, differenti combinazioni di tempo di posa e
apertura possono essere selezionate ruotando la
ghiera di comando (“programma flessibile”). Ruotate la
ghiera verso destra per aperture maggiori (valori f
minori) che sfocano i dettagli dello sfondo o tempi di
posa rapidi che “congelano” il movimento. Ruotate la
ghiera verso sinistra per aperture minori (valori f
maggiori), che aumentano la profondità di campo o
tempi di posa lunghi che sfumano il movimento. Tutte
t
le combinazioni producono la stessa esposizione.
Mentre è in funzione il programma flessibile, un indicatore U (R) appare nel mirino e nel display
informazioni. Per ripristinare le impostazioni di tempo di posa e di apertura, ruotate la ghiera di
comando fino a quando non è più visualizzato l’indicatore, scegliete un altro modo oppure
spegnete la fotocamera.
Ghiera di
comando
74
Modo S (Auto a Priorità Tempi)
Nel modo Auto a priorità di tempi, l’utente seleziona il tempo di posa, mentre la
fotocamera seleziona automaticamente il diaframma per garantirvi un’esposizione
ottimale. Utilizzate tempi di posa lunghi per conferire movimento sfocando i soggetti in
movimento e tempi di posa veloci per “fermare” i movimenti.
Tempo di posa rapido (1/1.600 sec)Tempo di posa lungo (1 sec)
Per fotografare nel modo Auto a priorità di tempi:
1 Ruotate la ghiera dei modi su S.
Ghiera di selezione modo
2 Scegliete un tempo di posa.
Il tempo di posa è visualizzato nel mirino e nel
display informazioni. Ruotate la ghiera di
comando per scegliere il tempo di posa
desiderato dai valori compresi fra 30 sec e
1
/4.000 sec.
Ghiera di
comando
3 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate.
t
75
Modo A (Auto a Priorità Diafr.)
Nel modo Auto a priorità diaframma, si può scegliere l'apertura del diaframma mentre la
fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa che produrrà l'esposizione
ottimale. Aperture maggiori (valori f bassi) riducono la lunghezza di campo, sfocando gli
oggetti davanti e dietro al soggetto. Aperture più piccole (valori f maggiori) aumentano
la profondità di campo, rendendo visibili i dettagli dello sfondo e del primo piano.
Lunghezze focali corte sono generalmente usate nei ritratti per sfumare i dettagli dello
sfondo, lunghezze di campo maggiori sono usate nelle foto di paesaggi per mettere a
fuoco sia lo sfondo, sia gli oggetti vicini.
Apertura diaframma maggiore (f/5.6)Apertura diaframma ridotta (f/22)
Per fotografare nel modo Auto a priorità diafr.:
1 Ruotate la ghiera di selezione modo su A.
t
2 Scegliete un diaframma.
L’apertura è visualizzata nel mirino e nel
display informazioni. Ruotate la ghiera di
comando per scegliere il diaframma desiderato
tra i valori massimo e minimo per l’obiettivo.
3 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate.
Ghiera di selezione modo
Ghiera di
comando
76
Modo M (Manuale)
Nel modo di esposizione manuale, l’utente controlla sia il tempo di posa che il diaframma.
Per scattare foto nel modo di esposizione manuale:
1 Ruotate la ghiera di
Ghiera di selezione modo
selezione modo su M.
2 Scegliete diaframma e tempo di posa.
Controllando l’indicatore di esposizione (vedere di seguito), regolate il tempo di
posa e l’apertura. Il tempo di posa è selezionato ruotando la ghiera di comando:
scegliete un valore compreso fra 30 sec e
effettuare uno scatto con un tempo di posa indefinitamente lungo (0 78).
L’apertura è selezionata premendo il pulsante N (E) e ruotando la ghiera di
comando: scegliere un valore compreso fra il minimo e il massimo per l'obiettivo.
Tempo di posa ed apertura sono mostrati nel mirino e nel display informazioni.
Tempo di posaDiaframma
Ghiera di
comando
1
/4.000 sec o selezionate “posa B” per
Pulsante N(E)Ghiera di
comando
t
3 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate.
A Indicatore di esposizione
Se è collegato un obiettivo CPU ed è selezionato un tempo di posa diverso da “B”, l’indicatore di
esposizione nel mirino e nel display informazioni indica se la fotografia sarà sovra o sotto-esposta
con le impostazioni attuali (le illustrazioni mostrate di seguito rappresentano il display nel
mirino). Se i limiti del sistema di misurazione dell’esposizione vengono superati, l’indicatore
lampeggia.
Esposizione ottimaleSottoesposto di 1/3 EVSpvraesposto di più di 2 EV
77
❚❚ Tempi di esposizione lunghi (solo modo M)
Ad un tempo di “posa B”, l’otturatore rimane aperto
fintantoché il pulsante di scatto rimane premuto.
Questo modo può essere usato per fotografie con
tempi lunghi di luci in movimento, stelle, paesaggi
notturni e fuochi d’artificio. Si consiglia l’uso di un
treppiedi e di un cavo di scatto MC-DC2 opzionale
(0 177) per evitare sfocature.
Lunghezza di esposizione: 35 sec
Apertura: f/25
1 Preparate la fotocamera.
Montate la fotocamera su un treppiedi o posizionatela su una superficie stabile e
piana. Per prevenire che la batteria si scarichi completamente prima del
completamento dell'esposizione, usate una batteria EN-EL14 completamente
carica oppure un adattatore CA EH-5a e un connettore di alimentazione EP-5A
opzionali. Notate che negli scatti con tempi lunghi può verificarsi la presenza di
disturbo (effetto nebbia o pixel illuminati in posizioni casuali; prima di scattare la
foto, scegliete Sì per l’opzione Riduzione disturbo nel menu di ripresa (0 134).
2 Ruotate la ghiera di selezione modo su M.
t
3 Scegliete un tempo di posa.
Ruotate la ghiera di comando finché la “Bulb”
(A) non viene visualizzata nel mirino o sul
display informazioni.
4 Aprite l’otturatore.
Dopo la messa a fuoco, premete il pulsante di scatto fino in fondo. Tenete il
pulsante di scatto premuto fino al termine dell’esposizione.
5 Chiudete l’otturatore.
Rimuovete le dita dal pulsante di scatto.
A Modo autoscatto
Nel modo autoscatto, un tempo di “posa B” equivale a circa
Ghiera di selezione modo
Ghiera di
comando
1
/10 sec.
78
Esposizione
Modo esposizione
Scegliete come la fotocamera deve impostare l’esposizione nei modi P, S, A e M (in altri
modi, la fotocamera seleziona automaticamente il metodo di misurazione esposimetrica).
MetodoDescrizione
Produce risultati dai colori naturali nella maggior parte delle situazioni. La
fotocamera usa un sensore RGB da 420 pixel per monitorare un’ampia area
L Matrix
Ponderata
M
centrale
N Spot
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete il pulsante P nuovamente per posizionare il cursore nel display
informazioni.
dell’inquadratura ed imposta l’esposizione in base alla distribuzione dei toni, al
colore, alla composizione e, con obiettivi di tipo G o D (0 168), alle informazioni sulla
distanza (Misurazione color matrix 3D II; con altri obiettivi CPU, la fotocamera usa
Color matrix II, che non include informazioni sulla distanza 3D).
La fotocamera misura l’intera inquadratura ma assegna il peso maggiore all’area
centrale. Misurazione classica per i ritratti; consigliato quando si utilizzano filtri con
fattore di esposizione (fattore filtro) superiore a 1×.
La fotocamera misura il punto AF corrente; da usare per misurare soggetti fuori dal
centro dell’inquadratura (se è selezionato e Area AF Auto per il modo Area AF
durante la fotografia tramite mirino, come descritto a pagina 58, la fotocamera misura
il punto AF centrale). Ciò assicura che il soggetto sia correttamente esposto, anche
quando lo sfondo è molto più scuro o chiaro.
t
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni di misurazione.
Evidenziate il metodo di misurazione corrente nel
display informazioni e premete J.
3 Scegliete un metodo di misurazione
esposimetrica.
Evidenziate un’opzione e premete J. Per tornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
79
Blocco esposizione automatico
Utilizzate il blocco dell’esposizione automatica per ricomporre le fotografie in seguito alla
misurazione esposimetrica:
1 Impostate la misurazione esposimetrica a M o N
(0 79).
L non produrrà i risultati desiderati. Si noti che il blocco
esposizione non è disponibile nei modi i e j.
2 Bloccate l’esposizione.
Posizionate il soggetto nel punto AF selezionato e premete il
pulsante di scatto a metà corsa. Con il pulsante di scatto
premuto a metà corsa e il soggetto posizionato nel punto AF,
premete il pulsante AE-L/AF-L per bloccare la messa a fuoco e
l’esposizione.
Mentre è in funzione il blocco esposizione, un indicatore AE-L
appare nel mirino.
Pulsante di scatto
Pulsante AE-L/AF-L
t
3 Ricomponete l’immagine.
Tenendo premuto il pulsante AE-L/AF-L, ricomponete la fotografia e scattate.
A Menu di ripresa
La misurazione esposimetrica può essere inoltre regolata usando
l’opzione Modo esposizione nel menu di ripresa (0 131).
A Regolazione del tempo di posa e del diaframma
Quando il blocco esposizione è attivo, le impostazioni elencate di
seguito possono essere modificate senza che venga cambiato il valore
di misurazione esposimetrica calcolato:
ModoImpostazione
Auto programmatoTempo di posa e diaframma (programma flessibile; 0 74)
Auto a priorità tempiTempo di posa
Auto a priorità diafr.Diaframma
Non è possibile modificare il metodo di misurazione mentre è attivo il blocco esposizione.
A Vedere anche
Se è selezionato Sì per Pulsanti > Blocco AE nel menu impostazioni (0 146), l’esposizione sarà
bloccata quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Per informazioni su come cambiare il
ruolo del pulsante AE-L/AF-L, si veda Pulsanti > Pulsante AE-L/AF-L.
80
Compensazione dell’esposizione
La compensazione dell’esposizione è usata per alterare l’esposizione rispetto al valore suggerito
dalla fotocamera, rendendo le immagini più chiare o più scure. Risulta più efficace quando usata
con la ponderata centrale o con la misurazione spot (
fra–5 EV (sottoesposizione) e +5 EV (sovraesposizione) in incrementi di
valori positivi rendono il soggetto più chiaro, mentre valori negativi lo scuriscono.
0
79). Si può scegliere un valore compreso
1
/3 EV. Generalmente,
–1 EV
Nessuna compensazione
dell’esposizione
+1 EV
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante P.
P
Premete il pulsante
Display informazioniPulsante P
nuovamente per posizionare il cursore nel display informazioni.
2 Visualizzate le opzioni di compensazione
dell’esposizione.
Evidenziate la compensazione dell’esposizione nel
display informazioni e premete J.
3 Scegliete un valore.
Evidenziate un'opzione e premete J. Per tornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
t
L’esposizione normale può essere ripristinata impostando la compensazione dell’esposizione
su ±0. La compensazione dell’esposizione non viene ripristinata quando la fotocamera viene
spenta.
81
A Il pulsante E
La compensazione dell’esposizione può
inoltre essere impostata premendo il
pulsante E e ruotando la ghiera di
comando. Il valore selezionato è
visualizzato nel mirino e sul display
informazioni.
Pulsante EGhiera di
–0.3 EV+2 EV
comando
A Modo M
Nel modo M, la compensazione dell’esposizione ha effetto solo sull’indicatore di esposizione; il
tempo di posa e l’apertura non cambiano.
A Utilizzo di un flash
Quando è utilizzato un flash, la compensazione dell’esposizione influisce sia a livello di
esposizione dello sfondo che di flash.
t
82
Compensazione flash
La compensazione flash è usata per alterare il livello del flash rispetto al valore suggerito
dalla fotocamera, cambiando la luminosità del soggetto principale rispetto allo sfondo. Si
può scegliere un valore compreso fra –3 EV (più scuro) e +1 EV (più luminoso) in
incrementi di
valori negativi lo rendono più scuro.
1
/3 EV; in generale, valori positivi rendono il soggetto più luminoso, mentre
1 Posizionate il cursore nel display informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate nel monitor, premete il pulsante
P. Premete il pulsante P nuovamente per posizionare il cursore nel display
informazioni.
Display informazioniPulsante P
2 Visualizzate le opzioni di compensazione
flash.
Evidenziate il metodo di misurazione corrente nel
display informazioni e premete J.
t
3 Scegliete un valore.
Evidenziate un'opzione e premete J. Per tornare al
modo di ripresa, premete il pulsante di scatto a
metà corsa.
Il livello normale del flash può essere reimpostato impostando la compensazione flash a
±0. La compensazione flash non viene ripristinata quando la fotocamera viene spenta.
83
A I pulsanti Y (M) e E
La compensazione dell'esposizione può
inoltre essere impostata ruotando la
ghiera di comando mentre si premono i
pulsanti Y (M) e E. Il valore selezionato
è visualizzato nel mirino e sul display
informazioni.
Pulsante Y (M)Pulsante EGhiera di
–0.3 EV+1 EV
A Flash esterni opzionali
La compensazione flash è inoltre disponibile con le unità flash SB-900, SB-800, SB-600, SB-400 e
SB-R200. Le unità SB-900, SB-800 e SB-600 permettono inoltre l’impostazione della
compensazione flash mediante i controlli sull’unità flash. La compensazione flash selezionata con
l’unità flash opzionale è aggiunta alla compensazione flash selezionata con la fotocamera.
t
comando
84
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.