Navman FISH 4200 User Manual [it]

FISH 4200
FISHFINDERS
Installation and
Operation Manual
Italiano..............2
Svenska .........28
www.navman.com
NAVMAN
Indice
1 Introduzione ..................................................................................................... 4
2 Per cominciare ................................................................................................ 5
2-1 Modalità simulazione ................................................................................................... 6
3 Funzionamento................................................................................................ 6
3-1 ALLARMI.....................................................................................................................7
3-2 Funzionamento della schermata STORIA .................................................................... 7
3-3 Interpretazione della schermata STORIA..................................................................... 8
3-4 Schermata ZOOM ..................................................................................................... 11
3-5 Schermata SONAR ................................................................................................... 11
3-6 Schermata NA VIGAZIONE ....................................................................................... 12
3-7 Schermata DA TI........................................................................................................ 13
3-8 Schermata CARBURANTE ....................................................................................... 13
3-9 Menu SCALA ............................................................................................................ 14
4 Menu IMPOSTAZIONI .................................................................................... 15
4-1 Menu ALLARMI ......................................................................................................... 15
4-2 Menu UNITÀ ............................................................................................................. 16
4-3 TONO TASTO........................................................................................................... 16
4-4 SIMBOLO PESCI...................................................................................................... 16
4-5 Menu CONTRASTO ................................................................................................. 16
4-6 Menu LOG ................................................................................................................ 17
4-7 Menu CARBURANTE ............................................................................................... 17
4-8 Menu INSTALLAZIONE ............................................................................................ 18
4-9 Menu T ARA TURA ..................................................................................................... 19
4-10 Ripristino delle impostazioni di fabbrica ................................................................... 20
5 Installazione ................................................................................................... 20
5-1 Dotazione del FISH 4200 ........................................................................................... 21
5-2 Opzioni ed accessori ................................................................................................. 21
5-3 Montaggio dell'unità display del FISH 4200................................................................ 21
5-4 Collegamento dei fili................................................................................................... 22
5-5 Collegamento del FISH 4200 ad altri strumenti .......................................................... 23
Appendice A - S pecifiche ................................................................................ 24
Appendice B - Risoluzione dei problemi ......................................................... 25
Appendice C - Come contattarci ..................................................................... 79
Le unità predefinite degli ecoscandagli NAVMAN sono piedi, gradi Fahrenheit e nodi. Per informazioni su come cambiare le unità di misura vedere la sezione 4-2.
2
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
N.B.:
È esclusiva responsabilità dell'utente assicurarsi che lo strumento ed i trasduttori siano installati ed utilizzati in maniera sicura e tale da non comportare il rischio di incidenti o danni a persone o cose. L'utente di questo prodotto è il solo responsabile dell'osservanza delle pratiche di navigazione sicura.
NAVMAN NZ LIMITED NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALSIVOGLIA USO DI QUESTO PRODOTTO T ALE DA CAUSARE INCIDENTI, DANNI O VIOLAZIONI DELLE LEGGI VIGENTI.
Versione ufficiale del testo: Questa nota, i manuali di istruzioni, le guide per l'utente ed altre informazioni relative a questo prodotto ("la documentazione") potranno essere tradotti, quando già non lo siano stati, in altre lingue ("la traduzione"). In caso di discrepanza tra la traduzione e la documentazione, la versione ufficiale di quest'ultima sarà da ritenersi quella in lingua inglese.
Computer per il calcolo del carburante: Il consumo di carburante può variare in maniera assai sensibile a seconda del carico dell'imbarcazione e delle condizioni del mare. Per questo, nello stimare il carburante rimasto nel serbatoio non bisogna affidarsi esclusivamente all'apposito computer, ma integrare le informazioni elettroniche con riscontri a vista o di altro tipo. Queste operazioni si rendono necessarie a causa di possibili errori introdotti dall'operatore, come ad esempio l'essersi dimenticati di ripristinare la lettura del carburante dopo aver riempito il serbatoio, o l'aver tenuto il motore acceso mentre il computer è spento. Assicurarsi sempre di avere a disposizione abbastanza carburante per percorrere la rotta prevista, e munirsi di una riserva supplementare per ogni evenienza.
Questo manuale si riferisce all'apparecchio FISH 4200 al momento dell'andata in stampa. Navman NZ Limited si riserva il diritto di cambiare le specifiche senza alcun preavviso.
Copyright © 2002 Navman NZ Limited, Nuova Zelanda. Tutti i diritti riservati. NA VMAN è un marchio registrato di proprietà di NAVMAN NZ Limited.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
3
1 Introduzione
Congratulazioni per aver scelto un ecoscandaglio NAVMAN. Per ottenere il massimo dall'apparecchio, si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima dell'installazione e dell'uso.
Questo manuale descrive le procedure di installazione ed uso dell'ecoscandaglio FISH 4200.
L'ecoscandaglio NAVMAN
Il FISH 4200 è un ecoscandaglio ad ultrasuoni con quattro livelli di grigio. Esso vanta un potente software ed un ampio schermo ad alta risoluzione con la possibilità di zoomare e di selezionare varie opzioni per il simbolo pesci. Oltre a rilevare la presenza di pesce, il FISH 4200 misura la profondità del fondale, la temperatura dell'acqua e la velocità dell'imbarcazione.
Esso misura inoltre il voltaggio della batteria, le ore di funzionamento del motore e (con l'apposito kit opzionale) il consumo di carburante, ed è dotato di due log (registri) della distanza percorsa, uno parziale e l'altro totale.
Una volta installato, l'ecoscandaglio FISH 4200 si compone di due parti:
- Il trasduttore attaccato allo scafo.
- I'unità di visualizzazione (display).
Il trasduttore genera un impulso ad ultrasuoni (ovvero al di sopra della soglia di percezione uditiva dell'orecchio umano), che viaggia verso il fondale allargandosi a forma di cono. Quando l'impulso incontra un oggetto, come un pesce o il fondale, parte di esso rimbalza verso l'alto e viene captato dal trasduttore. La profondità dell'oggetto in questione può essere calcolata misurando il tempo intercorso tra l'invio dell'impulso e la ricezione della sua eco. L'ecoscandaglio NAVMAN FISH 4200 è in grado di captare fondali fino alla profondità di 180 metri (600 piedi), a seconda della limpidezza dell'acqua e del tipo di trasduttore in uso.
L'intensità dell'eco può variare in funzione di diversi fattori. I pesci più grandi di solito rimandano eco di intensità maggiore, e lo stesso accade con il pesce che viene a trovarsi al centro del cono, laddove l'impulso è più forte. Viceversa, l'eco sarà tanto meno intensa se il pesce o l'oggetto si trova molto in profondità, o in acque torbide, o ai confini del cono laddove l'impulso è più debole. L'acqua torbida disperde l'impulso ad ultrasuoni ed è più difficile da 'bucare'. La torbidezza può essere causata dalla presenza nell'acqua di aria (ad esempio a causa della scia di un'altra imbarcazione) o di fango.
N.B.: È fondamentale per il buon funzionamento dell'ecoscandaglio che il trasduttore sia installato nella posizione migliore. Si prega di seguire molto attentamente le istruzioni del manuale di installazione del trasduttore.
Gli ecoscandagli della serie NAVMAN 4000 utilizzano una nuova tecnologia esclusiva SBN per l'elaborazione sonar che migliora l'intensificazione del segnale, il
4
riconoscimento del fondale e l'esclusione del rumore. La tecnologia SBN sfrutta i più recenti algoritmi di filtraggio adattativo digitale per intensificare tutti i segnali in ricezione. Al tempo stesso questa tecnologia utilizza il controllo attivo del rumore per escludere le interferenze, spesso confuse dagli ecoscandagli per autentiche rilevazioni. Grazie alla tecnologia SBN, l'ecoscandaglio FISH 4200 analizza i riflessi di ciascun impulso, filtra le false rilevazioni e mostra il contenuto dell'acqua al di sotto dell'imbarcazione.
La distinzione tra nero e grigio quadrettato aiuta l'utente a interpretare meglio il contenuto dell'acqua e il tipo di fondale al di sotto dell'imbarcazione.
Assistenza alla navigazione
Il FISH 4200 può essere utilizzato per localizzare pesci, individuare elementi del fondale come scogli o relitti, e ritrovare i luoghi di pesca preferiti riconoscendo il profilo del fondale. Utilizzare l'ecoscandaglio NAVMAN come supporto alla navigazione seguendo i contorni di profondità indicati sulle carte nautiche.
NOTA IMPORTANTE SULL'UTILIZZO. Sebbene un ecoscandaglio possa essere utilizzato come supporto per la navigazione, la sua precisione può dipendere da numerosi fattori, tra cui la posizione del trasduttore. È responsabilità dell'utente assicurarsi che l'ecoscandaglio FISH 4200 sia installato ed utilizzato correttamente.
Come localizzare i pesci
Elementi del fondale come scogli, relitti e affioramenti rocciosi attraggono i pesci. Utilizzare il FISH 4200 per individuare questi elementi e cercare il pesce passando su di essi lentamente alcune volte mentre si osserva la schermata ZOOM (vedere sezione 3-4). In presenza di una corrente, i pesci si troveranno spesso lungo di essa rispetto all'elemento preso come punto di riferimento.
Per la pesca d'alto mare con il FISH 4200, un rapido cambiamento della temperatura può indicare il confine di una corrente calda o fredda. La differenza di temperatura può creare una barriera che i pesci sono restii ad attraversare. Si consiglia pertanto di cercarli al di qua o al di là della barriera.
Pulizia e manutenzione
Il FISH 4200 va pulito con un panno umido o un detergente delicato. Evitare l'uso di detergenti abrasivi e di benzina o altri solventi. Coprire o rimuovere il trasduttore montato a poppa durante ogni operazione di riverniciatura dello scafo. Se si vernicia un trasduttore attraverso lo scafo con una vernice protettiva, utilizzarne un solo strato. Se in seguito si desidera verniciare di nuovo il trasduttore, rimuovere lo strato precedente scartavetrandolo leggermente.
Quando non lo si utilizza, l'ecoscandaglio FISH 4200 può essere rimosso dal supporto e riposto in luogo sicuro, asciutto e fresco (come la borsa NAVMAN), oppure lasciato attaccato al supporto e coperto in maniera sicura con l'apposita protezione solare.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
2 Per cominciare
Alimentazione e collegamento del trasduttore
Sul retro del FISH 4200 troverete due prese. Il cavo di alimentazione è dotato di una spina di connessione nera a bassa tensione con 8 piedini. Inserire questa spina nella presa dotata di un dado nero posta più in basso sul retro dell'unità display, e ruotare la fascetta per bloccarla. Assicurarsi che la fascetta sia ben stretta in modo da garantire una connessione stagna.
Il cavo del trasduttore è dotato di una spina di connessione blu a bassa tensione con 8 piedini. Inserire questa spina nella presa dotata di un dado blu posta più in alto sul retro dell'unità display, e ruotare la fascetta per bloccarla. Assicurarsi che la fascetta sia ben stretta in modo da garantire una connessione stagna.
Se il trasduttore non è collegato, apparirà il messaggio "NESSUN TRASDUTTORE RILEV A TO. ENTRO IN SIMULAZIONE?" Premere scegliere tra SÌ e NO. (Per maggiori informazioni sulla modalità simulazione, vedere la sezione che segue.) Premere e proseguire nella sequenza d'accensione.
(Nota: Se il trasduttore si è scollegato accidentalmente, spegnere l'apparecchio e consultare l'Appendice B, Risoluzione dei problemi).
Definizione delle espressioni premere e tenere premuto:
· Premere significa premere un tasto per meno di un secondo.
· Tenere premuto significa premere un tasto e tenerlo premuto per più di un secondo.
per confermare la selezione
Nomi dei tasti:
Tasto cursore
tasto
tasto del guadagno
+
tasto del guadagno
-
Tasto di accensione/spegnimento
Accensione
Per accendere l'ecoscandaglio premere .
Nota: Se è collegato il cavo dell'auto accensione (vedi sezione 5-4) l'ecoscandaglio si attiverà solo al momento dell'accensione dell'imbarcazione.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
per
Apparirà una breve schermata che mostra le informazioni di base sul prodotto, tra cui la versione del software.
A questo punto l'ecoscandaglio FISH 4200 visualizzerà automaticamente l'ultima schermata usata.
Spegnimento
Per spegnere l'ecoscandaglio, tenere premuto il tasto
. Apparirà un conto alla rovescia. Continuare a tenere premuto il tasto all'avvenuto spegnimento.
Nota: Se è collegato il cavo dell'auto accensione (vedi sezione 5-4) l'ecoscandaglio si spegnerà automaticamente al momento dello spegnimento dell'imbarcazione.
per 3 secondi fino
Scelta della lingua
Per verificare la lingua attualmente selezionata premere il tasto MENU PRINCIPALE.
Per cambiare la lingua osservare la procedura seguente:
1. Spegnere l'apparecchio.
2. Mentre esso è spento, tenere premuto il tasto.
3. Continuare a tenere premuto il tasto e accendere l'apparecchio.
4. Sullo schermo comparirà un elenco di lingue. Premere il tasto cursore o per evidenziare una lingua, e quindi il tasto cursore per selezionarla. A questo punto verrà completata la sequenza di accensione dell'ecoscandaglio.
Per ulteriori informazioni vedere la sezione 4-8.
in modo da visualizzare il
Retroilluminazione
Usare il tasto per regolare la retroilluminazione secondo le proprie preferenze.
Premere visualizzare la barra della retroilluminazione. Essa compare sulla parte inferiore dello schermo e mostra il livello attuale.
Premere di retroilluminazione desiderato. La barra scomparirà 2 secondi dopo l'ultima volta che si è premuto il pulsante.
una volta in qualsiasi momento per
più volte fino ad avere raggiunto il livello
Computer per il calcolo del carburante
Dotandosi dell'apposito kit opzionale, è possibile trasformare il FISH 4200 in un computer per il calcolo del carburante molto sofisticato e al tempo stesso facile da usare.
5
2-1 Modalità simulazione
Un simulatore interno permette agli utenti di impratichirsi nell'uso dell'ecoscandaglio anche lontano dall'acqua.
Quando ci si trova in modalità Simulazione la scritta "SIMULATORE" comp are a intermittenza sulla parte bassa dello schermo. L'ecoscandaglio genera dati in modo da rendere operative tutte le schermate principali. Eventuali cambiamenti apportati a
3 Funzionamento
Schermata MENU PRINCIP ALE
L'ecoscandaglio FISH 4200 opera tramite menu. Premere PRINCIPALE.
Schermata STORIA (vedi sezione 3-2)
Mostra le eco ricevute in passato, con gli eventi più recenti sulla destra. Utilizzare questa schermata durante la navigazione per mostrare il fondale in modo da poter individuare scogli, relitti e pesce.
Schermata ZOOM (vedi sezione 3-4)
Questa schermata è divisa in due parti. Sulla destra si trova la sezione a scala intera, che riporta parte della schermata STORIA, mentre a sinistra viene riportata la sezione ZOOM. Usare questa schermata per una vista più dettagliata degli elementi rilevati.
Schermata SONAR (vedi Sezione 3-5)
Visualizza l'intensità e la profondità dei segnali eco generati da ogni impulso ultrasonico. La scala della profondità è mostrata nell'angolo in basso a destra. Questa schermata è preziosa per individuare la consistenza del fondale e le specie di pesci rilevate.
Essa può essere utilizzata inoltre per regolare l'ombreggiatura delle schermate STORIA e ZOOM.
Schermata Navigazione
(vedi sezione 3-6)
Evidenzia la profondità dell'acqua sotto forma di valore in cifre. Viene inoltre mostrato il
6
per visualizzare la schermata MENU
Premere evidenziare un'opzione, e quindi il tasto selezionarla.
Le opzioni del MENU PRINCIPALE sono riassunte qui sotto e illustrate in dettaglio nelle prossime sezioni.
Allarmi abilitati (visualizzati su tutti gli schermi)
o
per
per
contrasto, retroilluminazione, allarmi o impostazione del display vengono salvati.
Per attivare la modalità Simulazione, spegnere l'ecoscandaglio FISH 4200, staccare la spina blu del trasduttore sul retro dell'apparecchio e riaccendere.
Per disattivare la modalità Simulazione, spegnere l'ecoscandaglio, collegare la spina blu del trasduttore sul retro dell'apparecchio e riaccendere.
corrispondente tracciato del fondale. Queste due caratteristiche complementari sono particolarmente utili nel valutare l'andamento della profondità durante la navigazione a velocità di crociera.
La schermata mostra inoltre la velocità dell'imbarcazione e gli allarmi abilitati.
Schermata DA TI (vedi Sezione 3-7)
La schermata DATI mostra la temperatura dell'acqua ed il suo andamento nel corso degli ultimi 40 minuti. Essa mostra inoltre il voltaggio della batteria dell'imbarcazione, il log, il contatore delle ore di funzionamento del motore, la velocità dell'imbarcazione, la profondità dell'acqua e gli allarmi abilitati.
Schermata CARBURANTE (richiede l'apposito kit opzionale) (Vedi sezione 3-8)
La schermata CARBURANTE mostra quanto carburante è stato utilizzato e quanto ne resta, come pure il suo coefficiente di flusso. Essa mostra inoltre la velocità dell'imbarcazione, la profondità dell'acqua ed il valore di ECONOMY, che rappresenta la distanza percorsa per unità di carburante. L'ecoscandaglio NAVMAN calcola questo valore sulla base della velocità dell'imbarcazione e del carburante utilizzato. Più alto è il valore del parametro, migliore risulta il rapporto tra distanza percorsa e carburante. Per ottenere i migliori coefficienti di risparmio del carburante occorre regolare l'acceleratore e il compensatore di assetto.
Menu IMPOST AZIONI (vedi sezione 4)
Utilizzare questa opzione per personalizzare l'ecoscandaglio FISH 4200 a seconda delle caratteristiche dell'imbarcazione e delle proprie preferenze.
Menu SCALA (vedi sezione 3-9)
Utilizzare questa opzione per selezionare la scala automatica o manuale e per cambiare la scala di profondità selezionata.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
3-1 ALLARMI
Gli allarmi possono essere abilitati per rilevare automaticamente determinate condizioni, come ad esempio la presenza di un fondale eccessivamente basso. I valori di soglia degli allarmi possono essere definiti a seconda delle caratteristiche dell'imbarcazione e delle proprie preferenze.
Il FISH 4200 è dotato di sette allarmi, indicati sullo schermo come TRO. BASSO, TROPPO PROF., ALL. PESCI , VAL. TEMP, V ARIAZ. TEMP, BA TT . SCARICA e BASSO LIV.
I simboli di allarme e cicli del segnale acustico per ciascuno degli allarmi sono mostrati nella sezione 4-1. L'ALL. PESCI consiste di 3 toni brevi, l'allarme TRO. BASSO. di un rapido tono continuo, mentre gli altri di un tono continuo più lento.
Quando si verificano le condizioni che fanno scattare un allarme:
· Entra in funzione il segnale acustico;
· Il menu ALLARMI compare sullo schermo e l'allarme o gli allarmi del caso lampeggiano;
Premere un qualsiasi tasto per prendere atto dell'allarme, interrompere il segnale acustico ed eliminare dallo schermo il menu ALLARMI. Ciò non disattiva l'allarme. Il simbolo continuerà infatti a lampeggiare fino a che le condizioni che lo hanno fatto scattare non saranno scomparse.
Riattivazione automatica degli allarmi
Gli allarmi TRO. BASSO, TROPPO PROF., BASSO LIV. e BATT. SCARICA vengono automaticamente riattivati quando i relativi valori passano al di fuori della soglia di allarme.
L'allarme VAL. TEMP. si riattiva automaticamente quando la temperatura risulta di più di 0,25°C (0,45°F) al di sopra o al di sotto della soglia di allarme.
L'allarme VARIAZ TEMP si riattiva quando il tasso di variazione della temperatura scende di 0,1°C (0,2°F) al minuto al di sotto della soglia di allarme.
Attivazione degli allarmi e modifica dei valori di soglia
Per informazioni su come attivare gli allarmi e modificare i valori di soglia vedere la sezione 4-1.
3-2 Funzionamento della schermata STORIA
Selezionare MENU PRINC. - STORIA per visualizzare la schermata STORIA.
Essa mostra i segnali di eco più recenti sulla destra dello schermo e quelli meno recenti sulla sinistra. Questi ultimi scompaiono pian piano dallo schermo.
La barra verticale sul bordo destro dello schermo consente di zoomare e mostra la scala dell'ingrandimento. Per modificare questa scala vedere la sezione 3-4.
Simbolo pesci con profondità
Barra dello zoom
(0-150 piedi)
Quando l'imbarcazione transita su un fondale basso, i segnali di eco attraversano uno spazio minore tra gli oggetti e l'imbarcazione. Ciò significa che la schermata STORIA attraverserà lo schermo più rapidamente che non quando l'acqua è più profonda. In questo caso infatti i segnali di eco impiegano più tempo a raggiungere le imbarcazioni e la schermata di STORIA rallenta il suo percorso attraverso lo schermo.
Nota 1: È possibile selezionare diverse opzioni per
Scala di profondità selezionata
il simbolo pesci (vedere sezione 4-4). Nota 2: La profondità può essere regolata in modo
da tenere conto della compensazione della chiglia (vedi sezione 4-8).
Fondale
Allarmi
La schermata STORIA non mostra una distanza fissa percorsa dall'imbarcazione, ma bensì cosa è transitato sotto di essa durante un determinato periodo. Ciò che sarà visualizzato dipende dalla velocità dell'imbarcazione e dalla profondità del fondale.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
Scala
La scala rappresenta la profondità mostrata in verticale. L'ecoscandaglio NAVMAN possiede due modalità di scala, l'Automatica e la Manuale:
· In modalità di scala automatica, l'ecoscandaglio regola automaticamente la scala di profondità in modo che il fondale compaia sempre alla base dello schermo. Si consiglia di usare questa modalità.
· In modalità di scala manuale, l'ecoscandaglio mostra solo la scala di profondità impostata. Nelle aree in cui la profondità del fondale varia rapidamente, ad esempio quando si scandaglia un rilievo marino, questa modalità può risultare utile per evitare cambiamenti di
7
scala troppo repentini. Se il fondale risulta più profondo della scala impostata, esso non comparirà sullo schermo.
Per cambiare la modalità di scala vedere la sezione 3-9.
Modifica della modalità guadagno
La regolazione del guadagno dello strumento permette di variare il grado di dettaglio dello schermo. L'ecoscandaglio FISH 4200 possiede due modalità di guadagno, l'Automatica e la Manuale:
· In modalità automatica, il guadagno viene regolato automaticamente per compensare i fattori di profondità del fondale e limpidezza dell'acqua. L'uso di questa modalità è vivamente consigliato a coloro che stanno imparando ad utilizzare l'ecoscandaglio, o quando si viaggia a velocità di crociera.
· In modalità manuale l'utente può regolare il guadagno in funzione della profondità del fondale e della limpidezza dell'acqua. Le impostazioni manuali variano da 1 a 9. Ai valori più alti, lo strumento può amplificare il rumore di fondo fino a farlo apparire sotto forma di pixel distribuiti in modo casuale sullo schermo. L'impostazione ideale è quella che fa apparire un numero ridotto di pixel casuali. Normalmente i migliori risultati si ottengono con il guadagno manuale, ma per regolare correttamente questa funzione occorrono pratica ed esperienza.
Per passare dalla modalità automatica alla manuale e viceversa, tenere premuto guadagno apparirà per un attimo in fondo allo schermo.
Quando ci si trova in modalità manuale il simbolo
3-3 Interpretazione della schermata STORIA
o -. La modalità di
+
Gli archi
In condizioni ideali e a simbolo pesci spento (OFF), un pesce che transiti nell'impulso ultrasonico a forma di cono viene visualizzato sullo schermo sotto forma di arco:
Entrando nella periferia debole del cono del sonar, il pesce genera un segnale di ritorno debole che attiva il
8
del guadagno seguito dal livello del parametro. Premere + per aumentare il livello di guadagno oppure - per ridurlo.
Rilevazione e visualizzazione dei pesci
L'opzione del simbolo pesci può essere personalizzata o disattivata del tutto in modo che i segnali eco non vengano convertiti in simboli di pesci sullo schermo. Per istruzioni al riguardo vedere la sezione 4-4. Le differenze tra il simbolo pesci acceso (ON) e spento (OFF) sono:
Simbolo pesci ON
Usando la tecnologia sonar SBN di NAVMAN, l'ecoscandaglio analizza tutti i segnali di ritorno ed elimina gran parte dei segnali falsi e delle eco spurie, in modo che quello che resta sia con ogni probabilità pesce. A seconda dell'intensità dei segnali rimasti, questi vengono rappresentati con simboli dei pesci piccoli, medi o grandi, con o senza indicazione della profondità. Sebbene l'elaborazione SBN sia molto sofisticata essa non è infallibile, e vi saranno occasioni in cui l'apparecchio non è in grado di distinguere tra grosse bolle d'aria, rifiuti contenenti aria, galleggianti per la pesca ecc. ed effettivi segnali indicanti la presenza di pesci.
Simbolo pesci OFF
Questa opzione è ideale per gli utenti più esperti in quanto visualizza tutti i segnali di ritorno del sonar, sia che si tratti di eco spurie, di un termoclino o di un pesce.
primo pixel sullo schermo dell'ecoscandaglio. Man mano che l'imbarcazione si avvicina al pesce, la distanza tra esso e il trasduttore diminuisce, ed il segnale viene visualizzato a profondità minori, producendo l'inizio di un arco. Quando il pesce si trova direttamente sotto il trasduttore, al centro dell'impulso, il segnale di ritorno è ancora più forte e l'arco diventa più spesso. Man mano che il pesce esce dal cono il processo si ripete al contrario, producendo un segnale più debole e posto a profondità maggiori.
Nella pratica ci sono diverse ragioni che possono impedire la comparsa di un arco. Ad esempio:
· Cattiva installazione del trasduttore ­consultare la Guida all'installazione del
trasduttore.
· Se l'imbarcazione è all'ancora, il pesce tende ad apparire sotto forma di linea orizzontale nel suo transito attraverso l'impulso ultrasonico del trasduttore. Le basse velocità in acque profonde producono i migliori archi.
NAVMAN
compare in cima allo schermo,
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
· Anche la scala è importante. È molto più facile visualizzare archi di pesce quando si utilizza la modalità zoom a schermo suddiviso in modo da potersi concentrare su una particolare sezione d'acqua piuttosto che su tutto quanto appare dalla superficie al fondale. Lo zoom aumenta la risoluzione dello schermo ed è fondamentale per ottenere buoni archi.
· È pressoché impossibile visualizzare archi di pesce in acque basse, in quanto l'impulso del trasduttore risulta molto stretto ed il pesce non vi transita abbastanza a lungo da poter produrre un arco. Numerosi pesci in acque basse tendono ad apparire come blocchi di pixel impilati in maniera casuale.
L'immagine qui sotto mostra la schermata STORIA a simbolo pesci spento:
· Le dimensioni del pesce, del banco di pesci o dell'oggetto captato.
· La profondità del pesce o dell'oggetto.
· La posizione del pesce o dell'oggetto. L'area coperta dall'impulso ad ultrasoni è grossomodo a forma di cono e i segnali eco sono più intensi al centro.
· La limpidezza dell'acqua. La presenza di impurità o aria nell'acqua riduce l'intensità del segnale eco.
· La composizione o la densità dell'oggetto o del fondale. Fondali fangosi, coperti di alghe o sabbiosi tendono a indebolire e disperdere il segnale sonar, riducendo l'intensità dei segnali di ritorno. I fondali rocciosi o coralliferi concentrano il segnale di ritorno rendendolo più intenso.
Si noti che gli scafi plananti producono alla velocità di crociera bolle d'aria e turbolenze che investono il trasduttore. L'interferenza risultante può essere captata dal trasduttore e oscurare i segnali autentici.
Pesce singolo Grosso banco di pesci Piccolo banco di pesci Fondale
Intensità dei segnali eco
La differente ombreggiatura indica le differenze nell'intensità dei segnali provenienti dal fondale. Il riempimento nero indica un segnale intenso, mentre il grigio chiaro indica un segnale debole. I simboli dei pesci sono sempre mostrati in nero.
L'intensità del segnale eco varia in funzione di diversi fattori, tra cui:
Zone d'ombra
Le zone d'ombra sono quelle che il fascio ad ultrasuoni non è in grado di 'vedere'. Esse comprendono le cavità sul fondale o accanto a rocce e scogli, laddove l'intensa eco della roccia oscura l'eco più debole del pesce.
Quando si cercano piccoli oggetti, come i pesci, l'utente deve tenere a mente che ci sono zone che l'ecoscandaglio non è in grado di penetrare.
Grosso pesce Alghe
Fondali duri come quelli rocciosi o coralliferi compaiono sotto forma di bande spesse alla base dello schermo
Fondali di scarsa durezza come quelli fangosi, coperti di alghe o sabbiosi compaiono sotto forma di bande sottili alla base dello schermo
Zona d'ombra - dove gli oggetti sono nascosti dall'eco del fondale.
Questi pesci saranno nascosti dall'eco del fondale.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
9
Gli ecoscandagli NAVMAN mostrano gli eventi più recenti sulla destra dello schermo.
Imbarcazione in movimento
1 minuto fa
30 secondi fa
Aria nell'acqua (es. a causa di
una scia)
Adesso
Quando il simbolo pesci è acceso (ON), qualsiasi segnale di ritorno che risulta conforme al profilo di un pesce viene mostrato sullo schermo dal simbolo pesci.
Imbarcazione ferma
1 minuto fa Adesso
Quando un'imbarcazione è ferma, tutti i segnali eco del fondale provengono dalla stessa piccola porzione di esso. Ciò produce un tracciato di fondale piatto sullo schermo.
L'aspetto delle schermate STORIA e ZOOM può essere
modificato in funzione delle proprie preferenze.
10
Nota: i tempi indicati sono puramente illustrativi.
NAVMAN
Tempo
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
3-4 Schermata ZOOM
Selezionare MENU PRINC. - ZOOM per visualizzare la schermata ZOOM.
Essa è divisa in due parti. Sulla destra si trova la sezione Scala intera (come per la schermata STORIA), mentre a sinistra si trova la sezione Zoom.
Sezione scala intera Sezione Zoom
Barra dello zoom
La sezione a scala intera mostrata si estende lungo 150 piedi, mentre la barra dello zoom, situata sul bordo destro dello schermo, mostra l'area ingrandita nella sezione zoom, in questo caso quella compresa tra 50 e 100 piedi.
La sezione zoom mostra l'area di interesse (ad esempio i pesci o gli elementi nei pressi del fondale) in maggiore dettaglio rispetto alla schermata STORIA.
3-5 Schermata SONAR
Selezionare MENU PRINC. - SONAR per visualizzare la schermata SONAR.
Questa funzione è molto sofisticata e permette, con la pratica, di identificare tramite questa schermata il tipo di fondale e le specie ittiche.
Nella sezione dell'eco sonar sulla destra, l'intensità dell'eco ad una data profondità è mostrata da una linea orizzontale in corrispondenza di quella profondità. Un'eco intensa produce una linea lunga, mentre un'eco debole produce una linea breve. Sotto i segnali eco la schermata mostra la barra dell'ombreggiatura. Essa scompare dopo pochi secondi, ma per visualizzarla di nuovo è sufficiente premere il tasto
Sulla sinistra della schermata compare invece la sezione Storia pesce. Utilizzando la barra dell'ombreggiatura come controllo, l'ecoscandaglio interpreta i segnali eco che compaiono nella sezione Eco sonar e usa queste informazioni per elaborare la sezione Storia pesce.
Riconoscimento del tipo di fondale
Il tracciato del fondale è l'eco più intensa mostrata nella parte inferiore della porzione sinistra dello schermo.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
.
Blocco fondale
La barra dello zoom è normalmente ancorata al fondale (blocco fondale) in modo che esso sia sempre mostrato nella sezione zoom indipendentemente da eventuali cambiamenti di profondità.
Per disattivare il blocco fondale, premere e spostare la barra dello zoom nella posizione desiderata tramite o
Per attivare il Blocco fondale, spostare la barra dello zoom finché essa tocca il fondale e sullo schermo compare per un attimo il messaggio "BLOCCO FONDALE ON".
Se il blocco fondale è disattivato (OFF) ed il fondale sale fino ad incontrare la barra dello zoom, quest'ultima seguirà temporaneamente il fondale. Questa situazione cesserà non appena la profondità del fondale avrà superato la profondità originale sulla barra dello zoom.
.
Modifica dell'ingrandimento
Per aumentare l'ingrandimento (e ridurre le dimensioni della barra dello zoom), premere . Per diminuire l'ingrandimento (ed aumentare le dimensioni della barra dello zoom), premere .
In alternativa la barra dello zoom può essere regolata nella schermata STORIA prima di passare alla schermata ZOOM.
Il tracciato del fondale che appare come una fascia nera spessa indica un fondale duro, in quanto questo tipo di fondale rimanda segnali eco più intensi. Di contro, i fondali meno duri producono eco medie o deboli, che si traducono in tracciati più sottili.
Piccola eco intensa (es. pesce). Questo segnale di solito lampeggia sullo schermo al ritmo con cui l'impulso ultrasonico colpisce il pesce.
Ampio segnale intenso (es. fondale)
Barra dell'ombreggiatura
11
Riconoscimento del tipo di pesce
Le diverse specie di pesci sono caratterizzate dalle dimensioni e dalla forma della vescica natatoria. L'aria presente nella vescica natatoria riflette l'impulso ad ultrasuoni, e pertanto l'intensità dell'eco varia tra le diverse specie in funzione appunto della forma e delle dimensioni di questo organo. Il display del FISH 4200 conta 70 pixel di larghezza, e può pertanto mostrare ben 70 livelli di intensità del segnale eco di ritorno.
Se si sta pescando in un banco di pesci, prestare attenzione man mano che si pescano i singoli esemplari alla loro specie e all'intensità dell'eco che li contraddistingue nella schermata Eco sonar dell'ecoscandaglio. La prossima volta che si noterà un segnale analogo, esso identificherà probabilmente pesci della stessa specie.
Regolazione della barra dell'ombreggiatura
La barra dell'ombreggiatura appare sotto forma di barra orizzontale nella metà inferiore dello schermo. Essa va regolata in modo che i segnali eco di diversa intensità vengano rappresentati sullo schermo da ombreggiature diverse. I segnali più deboli possono essere mostrati in grigio chiaro, i più intensi in nero.
Incrementare la porzione nera della barra dell'ombreggiatura premendo
mostra un numero troppo piccolo di eco lunghe (ovvero intense).
Diminuire la porzione nera della barra dell'ombreggiatura premendo mostra troppe eco lunghe (ovvero intense).
se l'apparecchio
se l'apparecchio
3-6 Schermata NAVIGAZIONE
Selezionare MENU PRINC. - NAVIGAZIONE per visualizzare la schermata NAVIGAZIONE.
Essa mostra informazioni utili durante la navigazione a velocità di crociera. Tra queste la profondità dell'acqua, la velocità dell'imbarcazione, il profilo del fondale e gli allarmi abilitati.
Guadagno manuale
Quando viene selezionata l'opzione guadagno manuale, l'aumento di questa impostazione fa sì che venga visualizzato un maggior livello di dettaglio sul display dell'ecoscandaglio. Di contro, diminuire l'impostazione ridurrà il livello di dettaglio. Vedere 'Modifica della modalità guadagno' nella sezione 3-2 per maggiori informazioni sulle impostazioni del guadagno.
Impostazione guadagno
Incrementare il guadagno premendo + sposterà verso sinistra il bordo della barra grigio chiaro e farà sì che eco più deboli vengano visualizzate nella
sezione Storia pesci. Premendo grigio si sposterà invece verso destra.
La profondità può essere mostrata in piedi (FT), braccia inglesi (FA), o metri (M). Usare il menu IMPOSTAZIONI - UNITA' - PROF.TA per selezionare l'unità di misura della profondità desiderata (vedi sezione 4-2).
La velocità può essere visualizzata in nodi (KN), miglia all'ora (MPH) o chilometri all'ora (KPH). Usare il menu IMPOSTAZIONI - UNITA' - VELOCITA' per selezionare l'unità di misura della velocità desiderata (vedi sezione 4-2).
Queste eco intense verranno mostrate in grigio nella sezione Storia pesci.
Queste eco intense verranno mostrate in nero nella sezione Storia pesci.
Le eco deboli all'interno della sezione bianca della barra dell'ombreggiatura non verranno mostrate in quanto al di sotto della soglia minima di ombreggiatura.
- il bordo della barra
12
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
3-7 Schermata DATI
Selezionare MENU PRINC. - DATI per visualizzare la schermata DATI:
Temperatura
Grafico della temperatura
Voltaggio
della
batteria
Velocità
Profondità Un grafico aggiornato ogni 30 secondi mostra
l'andamento della temperatura superficiale dell'acqua nel corso degli ultimi 40 minuti. La temperatura corrente dell'acqua viene mostrata sopra il grafico e viene aggiornata ogni secondo.
Essa può essere indicata in °F (gradi Fahrenheit) o °C (gradi centigradi). Usare il menu IMPOSTAZIONI
Log Ore motore
Allarmi abilitati
3-8 Schermata CARBURANTE
Per utilizzare il display del carburante è necessario avere installato l'apposito kit opzionale ed avere predisposto i dati relativi al carburante (vedi sezione 4-8).
Selezionare MENU PRINC. - CARBURANTE per visualizzare la schermata CARBURANTE.
RESIDUO indica il carburante rimanente. FLUSSO indica il consumo di carburante all'ora.
Sulle imbarcazioni bimotore ciascun flusso di carburante viene mostrato separatamente. Questo permette di verificare che i motori siano sottoposti allo stesso carico.
ECONOMY è la distanza percorsa per unità di carburante. L'ecoscandaglio NAVMAN calcola
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
Se l'opzione CARBURANTE non compare nella schermata del MENU PRINC., abilitarla tramite l'opzione IMPOSTAZIONI ­INSTALLAZIONE (vedi sezione 4-8).
USATO indica il carburante totale consumato dall'ultima volta che il contatore è stato azzerato tramite il comando AZZERA (vedi sezione 4-7).
- UNITA' - TEMPERATURA per selezionare l'unità di misura della temperatura desiderata (vedi sezione 4-2).
È possibile impostare allarmi che segnalino una data temperatura o un dato coefficiente di cambiamento della temperatura (vedi sezione 4-1).
Log. È possibile visualizzare due registri (log) della distanza percorsa: il log parziale e il log totale. Entrambi vengono registrati nella memoria del FISH 4200 quando esso viene spento.
Utilizzare il menu IMPOSTAZIONI - LOG per selezionare il log parziale o il log totale. (vedi sezione 4-6). Il log parziale va azzerato manualmente (ad esempio per registrare la distanza percorsa durante una stagione, o lungo una determinata rotta). Si noti che l'unità di misura di ciascun log sarà la stessa selezionata per la velocità.
La velocità può essere visualizzata in nodi (KN), miglia all'ora (MPH) o chilometri all'ora (KPH). Usare il menu IMPOSTAZIONI - UNITA' ­VELOCITA' per selezionare l'unità di misura della velocità desiderata (vedi sezione 4-2).
questo valore sulla base della velocità dell'imbarcazione e del carburante utilizzato: più alto è il valore del parametro, migliore risulta il rapporto tra distanza percorsa e carburante. Per ottenere i migliori coefficienti di risparmio del carburante occorre regolare l'acceleratore e il compensatore di assetto.
VELOCITÀ indica la velocità attuale dell'imbarcazione.
La profondità dell'acqua e gli allarmi abilitati vengono mostrati sulla base dello schermo.
Avvertenze:
Il consumo di carburante può variare in maniera assai sensibile a seconda del carico dell'imbarcazione e delle condizioni del mare. Assicurarsi sempre di avere a disposizione abbastanza carburante per percorrere la rotta prevista, e munirsi di una riserva supplementare per ogni evenienza. Ogni volta che il carburante viene aggiunto o sottratto al serbatoio occorre utilizzare il menu di impostazione del carburante (vedi sezione 4-7) per registrare l'operazione, altrimenti l'indicazione del carburante residuo e l'allarme di basso livello del carburante risulteranno completamente inaffidabili.
13
3-9 Menu SCALA
Selezionare MENU PRINC. - SCALA per cambiare la scala manuale e regolare la scala di profondità selezionata.
Verrà visualizzato il pannello di impostazione della scala. Esso mostra la profondità dell'acqua in verticale e la modalità di scala correntemente impostata.
4 Menu IMPOST AZIONI
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI - per visualizzare il menu IMPOSTAZIONI.
Esso permette di personalizzare l'ecoscandaglio FISH 4200 a seconda delle caratteristiche dell'imbarcazione e delle proprie preferenze, ed in particolare di
· Specificare i valori di soglia degli allarmi (vedi sezione 4-1).
L'ecoscandaglio FISH 4200 possiede due modalità di scala, l'Automatica e la Manuale: si consiglia di usare la modalità automatica. Per ulteriori informazioni vedere la sezione 3-2.
Per passare dalla modalità automatica a quella manuale, o viceversa, premere
La modalità di scala manuale offre all'utente una scelta di profondità pre-selezionate. Utilizzare per visualizzare le opzioni e selezionare una profondità.
Premere
· Scegliere le unità di misura di profondità,
· Attivare o disattivare l'opzione del segnale
· Selezionare il simbolo pesci (vedi sezione 4-4).
· Selezionare il livello di contrasto (vedi sezione 4-5).
· Selezionare il log parziale o totale (vedi
· Azzerare il log parziale o entrambi i log (vedi
· Impostare le opzioni relative al carburante tra
· Specificare il numero di motori e portata del
· Selezionare la lingua, impostare il parametro di
· Tarare i sensori di velocità e temperatura (vedi
· Tarare i sensori del livello del carburante e del Premere
riferimento alle sezioni seguenti.
per uscire.
temperatura, velocità e carburante (vedi sezione 4-2).
acustico quando si preme un tasto (vedi sezione 4-3).
sezione 4-6). sezione 4-6). cui: riempi serb., inser. residuo, azzera (vedi
sezione 4-7). serbatoio (vedi sezione 4-8). offset della chiglia (vedi sezione 4-8). sezione 4-8). flusso di carburante (vedi sezione 4-8).
o
per evidenziare un'opzione, e fare
.
e
14
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
4-1 Menu ALLARMI
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI - ALLARMI per visualizzare gli allarmi disponibili. Premere per evidenziare un'opzione.
Gli allarmi possono essere abilitati per rilevare automaticamente determinate condizioni, come ad esempio la presenza di un fondale eccessivamente basso. Le impostazioni di soglia degli allarmi possono essere regolate in funzione delle caratteristiche dell'imbarcazione e delle
Quando si verificano le condizioni che fanno scattare un allarme:
· Entra in funzione il segnale acustico;
· Il menu ALLARMI compare sullo schermo, e l'allarme o gli allarmi del caso lampeggiano;
Premere un qualsiasi tasto per prendere atto dell'allarme, interrompere il segnale acustico ed eliminare dallo schermo il menu ALLARMI. Ciò non disattiva l'allarme. Il simbolo continuerà infatti a lampeggiare fino a che le condizioni che lo hanno fatto scattare non saranno scomparse.
Non tutti gli allarmi hanno lo stesso ciclo di toni. Ecco i simboli di allarme e cicli di toni dell'apparecchio:
Simbolo Nome Ciclo Stato di allarme rilevato
allarme toni quando: Val.1/2 sec la temperatura coincide temp con il valore di soglia
Val.1/2 sec il ritmo di variazione della temp temperatura coincide con
Tro.1/5 sec la profondità è inferiore al basso valore di soglia dell'allarme Tro.1/2 sec la profondità è prof superiore al valore
Allarme 3 toni Un'eco rilevata corrisponde pesci brevi al profilo di un pesce Batt.1/2 sec il voltaggio della batteria scarica è inferiore al valore di
Nota: L'ALLARME PESCI emette solo tre toni brevi.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
proprie preferenze.
dell'allarme
il valore di soglia dell'allarme
di soglia dell'allarme
soglia dell'allarme
o
Riattivazione automatica degli allarmi
Gli allarmi TRO. BASSO, TROPPO PROF. e BA TT. SCARICA vengono automaticamente riattivati quando i relativi valori passano al di fuori della soglia di allarme.
L'allarme VAL. TEMP. si riattiva automaticamente quando la temperatura risulta di più di 0,25°C (0,45°F) al di sopra o al di sotto della soglia di allarme.
L'allarme VARIAZ TEMP si riattiva quando il tasso di variazione della temperatura scende di 0,1°C (0,2°F) al minuto al di sotto della soglia di allarme.
Spia lampeggiante e/o beeper esterno
Se si desidera ricorrere ad un indicatore d'allarme secondario, possono essere utilizzati una spia lampeggiante e/o un beeper esterno. Essi possono essere collocati in qualsiasi posizione consona a bordo dell'imbarcazione. Per consigli sull'installazione vedere la sezione 5-4.
Abilitazione degli allarmi e modifica dei valori di soglia
o
Premere il tasto per selezionarlo. Per abilitare o disabilitare un allarme premere OFF , o viceversa
Per aumentare o diminuire il valore di soglia di un allarme premere o
L'impostazione del valore di soglia viene mantenuta anche se l'allarme viene disabilitato.
per evidenziare un allarme, e quindi
in modo da passare da ON a
.
15
4-2 Menu UNITÀ
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI ­UNITA' per scegliere le unità di misura di profondità, temperatura, velocità e carburante.
Premere evidenziare un'opzione.
PROFONDITÀ
Può essere indicata in piedi (FT), braccia inglesi (FA), o metri (M). Premere per selezionare l'unità di misura di temperatura desiderata.
TEMPERA TURA
Può essere indicata in °F (gradi Fahrenheit) o °C (gradi centigradi). Premere selezionare l'unità di misura di temperatura desiderata.
o
per
per
VELOCITÀ
Può essere indicata in nodi (KN), miglia all'ora (MPH) o chilometri all'ora (KPH). Premere per selezionare l'unità di misura di velocità desiderata.
Nota: L'unità di misura della distanza viene modificata automaticamente in modo da risultare uguale a quella della velocità.
CARBURANTE
può essere visualizzata in litri (L), galloni americani (USGAL), o galloni britannici (IMPGAL). Premere per selezionare l'unità di misura di carburante
4-3 TONO TASTO
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI ­TONO TASTO per attivare o disattivare il segnale acustico che conferma che è stato premuto un tasto.
4-4 SIMBOLO PESCI
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI - SIMB PESCI per visualizzare la scelta di simboli pesci per le schermate dell'apparecchio.
Vi sono tre opzioni. Premere
· OFF
· .
·
,
per selezionare:
OFF
Mostra i segnali eco sotto forma di punti sullo schermo.
Mostra i segnali eco che si conformano al profilo di un pesce tramite il simbolo pesci, che prevede tre misure a seconda dell'intensità del segnale.
4-5 Menu CONTRASTO
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI ­CONTRASTO per visualizzare il pannello di regolazione del contrasto e l'impostazione corrente.
16
Premere L'impostazione predefinita è ON.
I segnali eco non riconosciuti come pesci vengono mostrati sullo schermo sotto forma di punti.
Mostra i segnali eco che si conformano al profilo di un pesce tramite il simbolo pesci, in una delle tre misure precedentemente illustrate. La profondità a cui si trova il pesce viene indicata a sinistra del simbolo. I segnali eco non riconosciuti come pesci vengono mostrati sullo schermo sotto forma di punti.
Il livello del contrasto può essere impostato tra 0 e
16. Il valore predefinito è 6. Premere o per aumentare o diminuire il valore
di impostazione. Quindi premere per uscire.
per selezionare ON o OFF.
Eco intensa Eco media
Eco debole
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
4-6 Menu LOG
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI - LOG per visualizzare le opzioni disponibili.
Premere evidenziare un'opzione.
per
o
LOG
Seleziona il registro (log) mostrato nella schermata DATI, vale a dire TOT ALE o P ARZ.
Premere per selezionare PARZ o TOTALE. Entrambi i log vengono registrati nella memoria dell'ecoscandaglio NAVMAN, ma solo il log selezionato viene visualizzato.
ZERO LOG PARZIALE
Azzerare il log parziale riporterà il suo valore a zero. Esso viene memorizzato nella memoria
4-7 Menu CARBURANTE
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI -
Premere evidenziare un'opzione.
RIEMPI SERB.
Premere per selezionare SÌ o NO. È importante che venga selezionato SÌ ogniqualvolta il serbatoio viene riempito, in quanto altrimenti l'allarme che indica che il carburante è prossimo all'esaurimento non funzionerebbe in maniera corretta. (Selezionare SÌ farà sì inoltre che il valore INSER.RESIDUO torni
o
per
dell'ecoscandaglio, e non viene pertanto azzerato automaticamente se si spegne l'apparecchio durante la navigazione. Pertanto il log parziale va azzerato manualmente ogni volta che l'utente desidera registrare la distanza percorsa su una determinata rotta.
Premere o per evidenziare ZERO LOG PARZIALE, e quindi il tasto per selezionare l'opzione. Comparirà la scritta "ZERO LOG PARZIALE SÌ".
Premere
per selezionare SÌ o NO. Quindi premere
o
per azzerare il log e uscire.
ZERO TUT . LOG
Azzerare entrambi i log farà sì che i loro valori vengano riportati a zero.
Premere o per evidenziare ZERO TUT. LOG, e quindi il tasto per selezionare l'opzione. Comparirà la scritta "ZERO TUT. LOG SÌ".
Premere
INSER.RESIDUO
Usare questa opzione per impostare il valore del carburante residuo. Premere diminuire il valore a seconda delle circostanze; per esempio, dopo aver svuotato parte del carburante o quando il serbatoio è stato riempito ma non interamente.
AZZERA
Utilizzare questa opzione per azzerare l'indicatore del carburante consumato. Premere selezionare SÌ o NO. Selezionando SÌ si riporta il valore a 0.
per selezionare SÌ o NO. Quindi premere
per uscire.
o
o
per aumentare o
per
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
17
4-8 Menu INST ALLAZIONE
Utilizzare questo menu al momento dell'installazione per selezionare la lingua, inserire il valore di offset della chiglia e indicare il numero di motori e la portata del serbatoio dell'imbarcazione. Il menu INSTALLAZIONE permette inoltre di tarare i sensori della temperatura dell'acqua e della velocità dell'imbarcazione.
Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI ­INSTALLAZIONE per visualizzare il menu.
Premere
o
evidenziare un'opzione.
LINGUA
Sono disponibili le seguenti lingue: Inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese, svedese, portoghese e finnico.
Premere o per selezionare OFFSET CHIGLIA, e quindi il tasto
per salvare ed
uscire.
Immettere un valore di offset della chiglia quando il trasduttore è situato al di sotto della superficie dell'acqua ma è richiesta la visualizzazione della profondità totale del fondale, o quando è richiesta la profondità dell'acqua al di sotto della chiglia.
Immettere un valore positivo per mostrare la profondità misurata da un punto posto sopra il trasduttore (es. la superficie dell'acqua). Immettere un valore negativo per mostrare la profondità misurata da un punto posto sotto il trasduttore (es. la chiglia).
OFFSET CHIGLIA
Il valore di offset della chiglia rappresenta la distanza tra la posizione del trasduttore di profondità ed il punto dal quale è misurata la profondità visualizzata dall'apparecchio.
Immettere un valore di offset della chiglia quando il trasduttore è situato al di sotto della superficie dell'acqua ma è richiesta la visualizzazione della profondità totale del fondale, o quando è richiesta la profondità dell'acqua al di sotto della chiglia.
per
Premere e quindi il tasto di impostazione.
I valori negativi mostrano la profondità misurata da un punto sotto il trasduttore (es. la chiglia). I valori positivi mostrano la profondità misurata da un punto sopra il trasduttore (es. la superficie dell'acqua).
Premere di impostazione.
Nota: L'imbarcazione nella figura utilizza un trasduttore attraverso lo scafo
o
per selezionare OFFSET CHIGLIA,
per aumentare o diminuire il valore
o
per aumentare o diminuire il valore
Superficie dell'acqua Valore positivo
Trasduttore
Profondità del trasduttore
Valore negativo
TARATURA
Vedere la sezione 4-9 per una descrizione delle opzioni del menu taratura.
NUM. MOTORI
Questa opzione permette di impostare il numero di motori dell'imbarcazione. Premere per selezionare il valore 0, 1, o 2.
Nota: Selezionare 0 farà sì che vengano rimosse le opzioni relative al carburante dai vari menu e che tutte le relative funzioni vengano disabilitate.
18
CAPACITÀ
Questa opzione permette di specificare la capacità del serbatoio (nell'unità di misura selezionata tramite il menu IMPOSTAZIONI - UNITA'). Premere per aumentare o diminuire il valore di impostazione.
Si consiglia di misurare la capacità del serbatoio prima svuotandolo completamente e poi riempiendolo fino al massimo livello consentito. Una volta riempito il serbatoio, ricavarne la capacità dalla lettura dell'erogatore di carburante utilizzato.
Nota: Tenere conto di possibili vuoti d'aria, specialmente nei serbatoi posti sotto il pavimento.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
o
4-9 Menu TARA TURA
Utilizzare questo menu per tarare le rilevazioni della temperatura dell'acqua, della velocità dell'imbarcazione, del livello del carburante e del filtro di flusso di carburante.
Selezionare MENU PRINC. ­IMPOSTAZIONI ­INSTALLAZIONE ­TARATURA per visualizzare il menu di taratura.
Taratura della temperatura
I valori di fabbrica dovrebbero risultare sufficientemente accurati per l'uso normale. Se tuttavia si desidera tarare la rilevazione della temperatura, misurare per prima cosa la temperatura dell'acqua
Quindi selezionare TEMPERATURA e premere per visualizzare il riquadro che riporta il valore della temperatura. Premere diminuire il valore in modo che coincida con la temperatura misurata.
Per cambiare l'unità di misura della temperatura da °F (gradi Fahrenheit) a °C (gradi centigradi) o viceversa, utilizzare il menu IMPOSTAZIONI - UNIT A' (vedi sezione 4-2).
Taratura della velocità
Questa funzione permette di tarare la velocità ed il log della distanza percorsa. La taratura può rendersi necessaria dal momento che scafi di forma differente presentano caratteristiche di flusso diverse.
Per effettuare la taratura, ottenere una misurazione accurata della velocità dell'imbarcazione da un ricevitore GPS, seguendo un'altra imbarcazione la cui velocità sia nota, o cronometrando il tempo necessario a coprire una distanza nota.
Si noti che per una taratura accurata occorre:
· Che la velocità rilevata dal ricevitore GPS sia superiore a 5 nodi;
· Che la velocità rilevata da un altro trasduttore su ruota a pale sia compresa tra 5 e 20 nodi.
· I migliori risultati sono ottenuti in condizioni di bonaccia e scarsa corrente (meglio se con bassa o alta marea).
o
per aumentare o
Utilizzare VELOCITA', quindi premere
il riquadro che riporta il valore della velocità. Premere o per aumentare o diminuire il valore in modo che coincida con la velocità misurata in maniera indipendente.
o
per evidenziare l'opzione
per per visualizzare
Taratura del carburante
Utilizzare questa funzione per tarare il consumo di carburante. Ciò permette di rendere più accurate le misurazioni relative al carburante.
Sulle imbarcazioni bimotore ciascun trasduttore del carburante va tarato separatamente. Ciò può essere fatto allo stesso tempo con due serbatoi portatili, o in tempi diversi con un serbatoio portatile.
Per poter tarare il trasduttore del carburante occorre aver misurato in maniera precisa il consumo di carburante. Per far ciò è consigliabile utilizzare un piccolo serbatoio portatile. Per permettere una taratura accurata è bene usare almeno 15 litri (4 galloni) di carburante.
Spesso risulta difficile riempire due volte fino allo stesso livello i serbatoi posti sotto il pavimento a causa dei vuoti d'aria, pertanto più carburante si usa e più la taratura risulterà precisa.
Per tarare un trasduttore del carburante, osservare la seguente procedura:
1 Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI ­CARBURANTE e di seguito l'opzione AZZERA. Premere
2 Prendere nota del livello del carburante all'interno del serbatoio.
3 Collegare il serbatoio portatile al motore attraverso il trasduttore del carburante.
4 Far funzionare il motore alla normale velocità di crociera fino ad aver consumato almeno 15 litri (4 galloni) di carburante per motore.
5 Verificare la quantità effettiva di carburante utilizzato da ciascun motore riempiendo di nuovo i serbatoi portatili fino al livello originale e annotando la lettura dell'erogatore di carburante.
6 Selezionare MENU PRINC. - IMPOSTAZIONI ­INSTALLAZIONE - TARA TURA - CARBURANTE, e di seguito premere rilevato in modo che risulti uguale alla lettura dell'erogatore di carburante.
7 Premere corretto.
per selezionare SÌ.
or per cambiare il valore
quando il valore rilevato risulta
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
19
(Ripetere la procedura con l'altro motore in caso l'imbarcazione sia bimotore).
Nota: Se le opzioni di taratura del carburante sembrano produrre letture non corrette dopo una serie di utilizzi, verificare prima di tutto che il sensore del carburante sia stato installato in ottemperanza con la procedura indicata nel suo manuale di installazione, e fare riferimento alla sezione di risoluzione dei problemi all'Appendice B di questo manuale.
Impostazione del periodo del filtro di flusso
Di solito i motori non attingono carburante dal serbatoio ad un ritmo costante. Per ottenere una lettura stabile del flusso di carburante, il TRACKER calcola
i valori di flusso effettuando una serie di rilevazioni e calcolandone la media. Il filtro del flusso fissa il periodo nell'arco del quale verrà calcolata la media; esso può essere impostato tra 1 e 255 secondi, oppure disattivato (OFF).
Si consiglia di impostare il filtro del flusso al valore più basso tra quelli che producono un flusso stabile. Di solito un'impostazione tra 10 e 15 secondi produce risultati soddisfacenti nei motori con carburatore a due tempi. I motori ad iniezione elettronica e a quattro tempi possono richiedere periodi più lunghi.
Questa impostazione influisce sulle rilevazioni di Flusso ed Economy, ma non sulla misurazione del carburante consumato.
4-10 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
N.B.:
Questa opzione cancella tutte le impostazioni che seguono e ripristina le loro impostazioni di fabbrica.
Velocità e distanza sono interdipendenti. Per esempio, se si scelgono i nodi come unità di velocità, la distanza viene sempre misurata in miglia marine.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica dell'ecoscandaglio, spegnere per prima cosa l'apparecchio. Quindi riaccenderlo tenendo premuto il pulsante
Apparirà il messaggio "RIPRISTINA IMPOST AZIONI FABBRICA?". Premere Quindi premere e uscire.
.
per selezionare SÌ o NO.
or
per azzerare il log parziale
IMPOSTAZIONI GENERALI
Guadagno Automatico.................................... ON
Scala Automatica ........................................... ON
Guadagno manuale............................................5
Blocco fondale ............................................... ON
Tono tasto ...................................................... ON
Contrasto ...........................................................6
Retroilluminazione .............................................6
UNITÀ DI MISURA
Temperatura..................................................... °F
Profondità .................................................... Piedi
Velocità ........................................................... KN
Carburante .............................................. US Gal.
ALLARMI
Allarme fondale basso ................................. OFF
Valore allarme fondale basso........................10 ft
Allarme fondale profondo ............................. OFF
Deep Alarm Value .........................................60 ft
Fish Alarm .................................................... OFF
Temp. Change Alarm ................................... OFF
Valore allarme fondale profondo ................ 5.0 °F
Allarme temp................................................ OFF
Valore allarme temp.................................... 80 °F
Allarme batt. scarica .................................... OFF
Battery Alarm Value .............................. 11.5 Volts
Allarme basso livello di carburante ...... 5 US Gal.
SIMBOLO PESCI....................................
INSTALLAZIONE
Offset chiglia ................................................ 0.0 ft
Num. motori .......................................................0
Capacità ............................................. 18 US Gal.
Filtro di flusso........................................... 10 sec.
5 InstallazIone
Per il buon funzionamento del FISH 4200 è essenziale un'installazione corretta. I componenti da installare sono due, l'unità display ed il trasduttore. Prima di cimentarsi nell'installazione è
20
importantissimo aver letto l'intera sezione di installazione di questo manuale e la documentazione allegata al trasduttore.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
5-1 Dotazione del FISH 4200
Configurazione standard
· Unità display FISH 4200.
· Cavo di alimentazione.
· Cartoncino registrazione garanzia.
· Questo manuale.
· Trasduttore (comprensivo di kit di cavi e viti).
· Manuale di installazione del trasduttore.
· Viti.
· Protezione dal sole.
· Kit di montaggio a filo.
Apparecchio
Trasduttore
5-2 Opzioni ed accessori
Trasduttori opzionali
· Trasduttore di velocità/temperatura attraverso lo scafo.
· Trasduttore di profondità attraverso lo scafo.
· Trasduttore di profondità nello scafo.
Altre opzioni ed accessori
· Ruota a pale di ricambio.
· Cavo adattatore per trasduttore attraverso lo scafo.
· Borsa per il trasporto.
· Prolunga per il trasduttore.
· Kit rilevazione carburante (disponibile in configurazione singola o doppia)
Ripetitore profondità
Ripetitore di profondità, velocità, temperatura dell'acqua, voltaggio della batteria (vedi sezione 5-5).
Per maggiori informazioni si prega di consultare il proprio rappresentante NAVMAN.
5-3 Montaggio dell'unità display del FISH 4200
Sono possibili due tipi di montaggio:
· Montaggio a filo richiede un solido pannello con accesso posteriore per i fili e le viti di montaggio.
· Montaggio su supporto richiede un pannello in cui montare il supporto. Il supporto può essere ruotato e fatto oscillare.
Selezionare una posizione tale per cui la testa del
display si trovi:
· Ad almeno 10 cm (4 pollici) dalla bussola.
· Ad almeno 30 cm (12 pollici) da radiotrasmettitori.
· Ad almeno 1,2 m (4 piedi) da antenne.
· Dove sia facile da leggere per il timoniere e l'equipaggio durante la navigazione.
· Dove sia protetta dagli urti se le acque sono agitate;
· Nei pressi di una fonte di alimentazione a 12 volt.
· In posizione tale da rendere agevole l'instradamento dei cavi del trasduttore.
Montaggio su supporto
1. Fissare il supporto all'imbarcazione usando le tre viti in acciaio inox. Non stringere troppo, in quanto ciò potrebbe impedire al supporto di ruotare.
2. Montare l'unità display sul supporto e bloccarla stringendo con forza l'apposita manopola.
3. Collegare i cavi.
Come rimuovere l'apparecchio
L'ecoscandaglio FISH 4200 può essere rimosso dopo l'uso per proteggerlo dagli agenti atmosferici o per una maggiore sicurezza.
Nel rimuovere l'apparecchio, assicurarsi che le spine lasciate sull'imbarcazione non siano esposte agli elementi. Applicare gli appositi coperchi in dotazione alle estremità esposte delle spine. Riporre l'unità display in un luogo pulito e asciutto, come ad esempio la borsa opzionale per il trasporto NAVMAN.
Montaggio a filo
1. Creare un'apertura nella paratia in grado
di alloggiare l'unità display utilizzando la sagoma per il montaggio a filo.
2. Praticare quattro fori per i perni di
supporto utilizzando la sagoma per il montaggio a filo.
3. Avvitare i quattro perni di supporto negli
inserti di ottone sul retro dell'unità display.
4. Posizionare l'unità display e applicare
rondelle e dadi ai perni di supporto.
Viti
Supporto per il montaggio
Cavo di alimentazione
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
21
5-4 Collegamento dei fili
Attenzione
I fusibili da 1 ampere devono essere collocati nelle posizioni indicate sui diagrammi di cablaggio.
Se possibile, collocare i cavi del trasduttore a una certa distanza dagli altri cavi presenti sull'imbarcazione. Interferenze elettriche provenienti dai fili del motore, dalle pompe di sentina e da altri dispositivi elettrici possono incidere sul funzionamento dell'apparecchio.
Il collegamento più breve e diretto con la batteria dell'imbarcazione contribuisce a ridurre al minimo le cadute di tensione. Assicurarsi che nessuna connessione venga a trovarsi nella sentina.
In questa sezione vengono descritte due opzioni di cablaggio:
· Cablaggio di base. Questo cablaggio non attiva automaticamente l'ecoscandaglio al momento dell'accensione dell'imbarcazione e disattiva il contatore delle ore motore.
· Cablaggio per l'auto accensione. Questo cablaggio va effettuato se si vogliono utilizzare le opzioni di calcolo delle ore motore e del carburante utilizzato.
N.B.:
L'ecoscandaglio FISH 4200 deve essere alimentato da una batteria da 12 volt e non essere collegato ad un circuito privo di batteria.
Fusibile da 1A
Interruttore principale
12 V CC
Cablaggio di base
Filo nero: Collegare questo filo al terminale negativo della batteria.
Filo rosso: Collegare questo filo al terminale positivo da 12 V della batteria dopo l'interruttore principale. Installare un fusibile da 1 ampere come mostrato.
Filo giallo: Collegare questo filo al filo nero. Questo cablaggio disattiva il contatore delle ore motore.
Accendere manualmente l'ecoscandaglio quando l'interruttore principale è acceso.
22
Rosso
Giallo
Nero
Cablaggio per l'auto accensione
All'accensione
Accensione motore
Interruttore principale
Fusibile da 1A
Fusibile da 1A
Beeper o spia esterni
12 V CC
Filo nero: Collegare questo filo al terminale negativo della batteria.
Filo rosso: Collegare questo filo al terminale positivo da 12 V della batteria dopo l'interruttore principale. Installare un fusibile da 1 ampere come mostrato.
Filo giallo: Per abilitare il contatore delle ore motore e avviare l'ecoscandaglio automaticamente al momento dell'avviamento del motore, collegare il filo giallo all'accensione attraverso un fusibile da 1 ampere. Si noti che non è possibile in questo caso spegnere l'ecoscandaglio mentre il motore dell'imbarcazione è acceso.
Bianco (NMEA in uscita)
Giallo Rosso
Verde Nero
Spia lampeggiante e/o beeper esterno
Usare il filo verde, se lo si desidera, per collegare un indicatore secondario di allarme, come una spia lampeggiante o un beeper esterno da 12 V con un circuito di pilotaggio incorporato. Fare riferimento al diagramma di cablaggio. Se il beeper o spia esterni richiedono in totale più di 250 mA di corrente continua, installare un relè da 12 V. Per ulteriori indicazioni si prega di consultare il proprio rappresentante NAVMAN.
Strumenti NMEA
Utilizzare il filo bianco, se lo si desidera, per collegare l'ecoscandaglio ad altri strumenti NMEA come il ripetitore di profondità NAVMAN. Per ulteriori informazioni vedere la sezione 5-5.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
Opzione cablaggio carburante per singolo motore
Opzione cablaggio carburante per bimotore
Cavo di
Cavo di alimentazione carburante 2 m
8 piedini nero
8 piedini bianco
cavo 8 m
fusibile
rosso
nero
Trasduttore del
carburante
alimentazione carburante 2 m
8 piedini nero
8 piedini bianco
cavo 8 m
Presa del
trasduttore del
carburante
5-5 Collegamento del FISH 4200 ad altri strumenti
È possibile collegare diversi strumenti NAVMAN tra loro perché possano condividere dati come profondità o velocità. L'ecoscandaglio FISH 4200 utilizza il protocollo NMEA per inviare dati ad altri strumenti.
NMEA
L'NMEA è uno standard industriale per la comunicazione tra strumenti marini. I dati inviati da
uno strumento lungo una linea NMEA possono essere letti e visualizzati da un altro strumento compatibile con NMEA 0183 Versione 2. I dati di profondità, velocità e temperatura emessi dal FISH 4200 possono essere letti e visualizzati da NAVMAN REPEA T 3100, DEPTH41, GPS Chartplotter (serie 5000), o altri strumenti NMEA.
8 piedini bianco
Adattatore per
imbarcazione
bimotore
Trasduttore del
carburante a
nero
cavo 8 m
tribordo
fusibile
rosso
REPEAT 3100 Ripetitore di profondità, velocità, temperatura
DEPTH41
Depth repeater. dell'acqua e voltaggio della batteria. In grado di ricevere dati NMEA da altri strumenti.
Rivolgersi al proprio rappresentante NAVMAN per maggiori informazioni sulla gamma complet a di strumenti NMEA-compatibili di NAVMAN e sulle opzioni di collegamento.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
23
Appendice A - S pecifiche
Gamma di profondità
· Da 0,6 m (2 piedi) a 180 m (600 piedi).
Tipo di display
· FSTN in scala di grigi.
· Risoluzione schermo 160 altezza x 120 larghezza (pixel).
· Retroilluminazione multilivello color ambra.
Volt aggio di alimentazione
· da 10 a 16,5 V CC.
Corrente di alimentazione
· 120 mA min - nessuna retroilluminazione.
· 180 mA max - retroilluminazione completa.
Temperatura di funzionamento
· da 0 a 50°C (32-122°F).
Lunghezza cavo trasduttore quadro di poppa
· 8 m (26 piedi).
Tempo usuale di acquisizione della profondità dall'accensione
· 2 secondi a 30 m (100 piedi).
Frequenza trasduttore
· 200 kHz
Potenza trasduttore
· 150 Watt effettivi a 13,8V CC (durante burst).
Sensibilità del ricevitore
· Superiore a 10 micro volt effettivi
· Gamma dinamica 4,0 milioni a 1 (120 dB)
Standard di conformità
· CEM: USA FCC Part 15 Class B.
Europa (CE)EN50081-1 & EN50082-1 Nuova Zelanda e Australia (C Tick)
AS-NZS 3548
· Parametri ambientali: IP67
126,0 mm (5")
Gamma misurazione temperatura
· Da 0 a 37,7°C (32-99,9°F) risoluzione 0,1 unità.
Gamma velocità
· Da 1 a 50 kn (57,5 mph, 96,6 kph)
Risoluzione velocità
· Da 0,0 a 9,9, 10-50
Collegamenti
· NMEA 0183 (Ver 2.0) 4800 Baud
NMEA in uscita
L'NMEA (formato 0183) è uno standard per l'interconnessione di strumenti elettronici marini. L'ecoscandaglio NAVMAN è in grado di inviare ad altri strumenti i seguenti dati:
· DBT (Profondità al di sotto del trasduttore).
· DPT (Profondità e offset chiglia).
· TDK (Profondità - esclusiva NAVMAN NZ).
· TKV (Velocità - esclusiva NAVMAN NZ).
· VHW (Velocità).
· MTW (Temperatura dell'acqua).
· XDR (Voltaggio batteria e flusso carburante).
Computer per il calcolo del carburante
(necessita di appositi trasduttori)
Motori fuoribordo con carburatore a due tempi alimentati a benzina o gasolio: da 30 a 300 hp. Motori fuoribordo a quattro tempi alimentati a benzina o gasolio: da 90 a 300 hp. Motori entro-bordo alimentati a benzina o gasolio: da 50 a 300 hp. Coefficiente di flusso minimo: 1,3 galloni americani all'ora (5 litri all'ora).
27,9 mm
30,5 mm
(1,1")
(1,2")
126,0 mm (5")
143,5 mm (5,6")
88,5 mm (3,5")
24
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
Appendice B - Risoluzione dei problemi
Questa guida alla risoluzione dei problemi parte dal presupposto che l'utente abbia letto e compreso le pertinenti sezioni di questo manuale.
È possibile in molti casi risolvere eventuali problemi senza dover restituire l'unità display al fabbricante perché venga riparata. Si prega pertanto di consultare la sezione di risoluzione dei problemi prima di contattare il proprio rappresentante NA VMAN.
L'apparecchio non contiene parti la cui manutenzione possa essere effettuata dall'utente. Metodologie e dispositivi di collaudo specialistici sono necessari affinché l'apparecchio sia riassemblato correttamente e mantenga la sua tenuta stagna. Qualsiasi tentativo di manutenzione dell'ecoscandaglio NAVMAN da parte dell'utente renderà nulla la garanzia.
Le riparazioni dell'ecoscandaglio FISH 4200 vanno eseguite presso centri di assistenza tecnica approvati da NAVMAN NZ. Se l'unità display viene inviata ad un centro di assistenza tecnica è essenziale che venga accompagnata anche dal trasduttore (o dai trasduttori).
Per maggiori informazioni visitare il nostro sito: www.navman.com
1. L'ecoscandaglio non si accende:
a) Gli ecoscandagli NAVMAN sono progettati per
funzionare con batterie da 12 volt, con una gamma di variazione del voltaggio tra 10 e 16,5 volt. Se l'apparecchio viene alimentato con un voltaggio eccessivo, ciò farà scattare un fusibile ripristinabile e l'apparecchio si spegnerà.
b) Verificare che il connettore a bassa tensione del
cavo di alimentazione sul retro dell'unità display sia inserito correttamente e che la fascetta sia bloccata in posizione. La corretta chiusura della fascetta è necessaria perché il collegamento sia a tenuta stagna.
c) Misurare il voltaggio della batteria quando essa
è sotto carico - accendere delle luci, la radio o altri apparecchi elettronici collegati ad essa. Se il voltaggio è inferiore a 10 volt:
- I terminali o i fili della batteria potrebbero essere corrosi.
- Il caricamento della batteria potrebbe essere difettoso o potrebbe essere necessario sostituirla.
d) Ispezionare il cavo di alimentazione da una
estremità all'altra per verificare che non vi siano tagli, rotture o sezioni appiattite.
e) Assicurarsi che il filo rosso sia collegato al
terminale positivo della batteria ed il filo nero al terminale negativo della batteria. Se il cablaggio prevede l'accensione automatica, assicurarsi
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
che i fili gialli siano collegati al circuito di accensione dell'imbarcazione. Verificare inoltre il circuito principale dell'imbarcazione. Vedi sezione 5-4.
f) V erificare che il connettore a bassa tensione del
cavo di alimentazione non sia corroso, e pulirlo o sostituirlo se necessario.
g) Verificare i fusibili in linea con il cavo di
alimentazione. Un fusibile può risultare saltato anche se dall'aspetto non si direbbe, oppure può essere corroso. Testare il fusibile o sostituirlo con un altro della cui integrità si sia sicuri.
2. L'ecoscandaglio non si spegne:
Il cablaggio dell'ecoscandaglio potrebbe prevedere la funzione di conteggio delle ore motore. In questo caso non sarà possibile spegnere l'ecoscandaglio mentre il motore dell'imbarcazione è acceso. Vedere il Cablaggio per l'auto accensione alla sezione 5-4.
3. Il funzionamento dell'ecoscandaglio è irregolare:
a) Verificare che detriti come alghe o sacchetti di
plastica non siano impigliati nel trasduttore.
b) Il trasduttore potrebbe essere stato danneggiato
da detriti o altro durante il varo, un incagliamento o la normale navigazione. Se il traduttore è stato urtato esso potrebbe essersi spostato dal supporto. Se non è danneggiato, collocarlo di nuovo nella sua posizione originale. Per maggiori informazioni vedere il manuale di installazione del trasduttore.
c) Quando l'acqua è particolarmente bassa (meno
di 0,6 metri, o 2 piedi) il rilevamento del fondale e del valore di profondità può risultare errato e irregolare. Questa profondità è misurata dal trasduttore e non tiene conto dell'offset della chiglia.
d) Il guadagno manuale potrebbe essere impostato
ad un valore troppo basso, e ciò può causare a sua volta un'eco debole del fondale e il mancato rilevamento dei pesci. Se il guadagno automatico è stato disattivato, provare ad aumentare il guadagno.
e) Assicurarsi che la parte posteriore del fondo del
trasduttore sia leggermente più bassa della parte anteriore, e che quest'ultima sia situata il più in basso possibile nell'acqua onde ridurre al minimo la formazione di bolle durante la navigazione. Per maggiori informazioni vedere il manuale di installazione del trasduttore.
f) V erificare che il trasduttore e i connettori a bassa
tensione del cavo di alimentazione sul retro dell'unità display siano inseriti correttamente e che la fascetta sia bloccata in posizione. La
25
corretta chiusura della fascetta è necessaria perché il collegamento sia a tenuta stagna.
g) Ispezionare i cavi di alimentazione e del
trasduttore da una estremità all'altra per verificare che non vi siano tagli, rotture o sezioni appiattite.
h) Assicurarsi che non vi siano altri ecoscandagli o
allarmi di profondità accesi che possano interferire con il FISH 4200.
i) Interferenze elettriche provenienti dal motore
dell'imbarcazione o da un accessorio possono incidere sul funzionamento del trasduttore (o dei trasduttori) e/o dell'ecoscandaglio NAVMAN. Ciò può causare la diminuzione automatica del guadagno dell'ecoscandaglio, a meno che non sia stato impostato il guadagno manuale. Così facendo l'ecoscandaglio elimina dallo schermo segnali più deboli come quelli prodotti dai pesci o perfino dal fondale. Questa situazione può essere verificata spegnendo gli altri strumenti, gli accessori (es. la pompa di sentina) e il motore fino ad avere individuato l'elemento che produce l'interferenza. Per far cessare le interferenze elettriche, provare quanto segue:
- Reinstradare il cavo o i cavi di alimentazione e del trasduttore in modo che siano a una certa distanza da quelli dell'imbarcazione;
- Instradare il cavo di alimentazione dell'apparecchio direttamente alla batteria invece che attraverso il portafusibili o l'accensione.
4. Il fondale non compare:
a) L'ecoscandaglio potrebbe funzionare in modalità
scala manuale, e la profondità potrebbe risultare al di fuori del valore di scala selezionato. Passare alla modalità di scala automatica o selezionare un'altra scala di profondità - vedere sezione 3-9.
b) La profondità potrebbe essere superiore al valore
massimo rilevabile dall'ecoscandaglio. In questo caso, se ci si trova in modalità di scala automatica, l'ultima profondità rilevata lampeggerà sull'unità display, che mostrerà quindi il valore "--.-", indicante che non è possibile rilevare il fondale. Esso dovrebbe ricomparire quando la sua profondità tornerà ad essere inferiore a 180m (600 piedi).
5. Il fondale appare troppo in alto sullo schermo:
L'ecoscandaglio potrebbe funzionare in modalità scala manuale, ed il valore di scala impostato potrebbe risultare troppo alto per la profondità. Passare alla modalità di scala automatica o selezionare un'altra scala di profondità - vedere sezione 3-9.
26
6. L'eco del fondale scompare o l'apparecchio visualizza cifre irregolari quando l'imbarcazione è in movimento:
a) Assicurarsi che la parte posteriore del fondo del
trasduttore sia leggermente più bassa della parte anteriore, e che quest'ultima sia situata il più in basso possibile nell'acqua onde ridurre al minimo la formazione di bolle durante la navigazione. Per maggiori informazioni vedere il manuale di installazione del trasduttore.
b) Il trasduttore potrebbe trovarsi in acque
turbolente. Le bolle d'aria nell'acqua interferiscono con i segnali di ritorno e incidono sulla capacità dell'ecoscandaglio di rilevare il fondale o altri obbiettivi. Questo accade sovente quando l'imbarcazione viaggia a macchina indietro. Il trasduttore va montato in un flusso non turbolento d'acqua perché l'ecoscandaglio possa funzionare a tutte le velocità dell'imbarcazione.
c) L'interferenza elettrica del motore
dell'imbarcazione può incidere sul funzionamento dell'ecoscandaglio. Provare ad utilizzare candele a soppressione.
7. Se l'ecoscandaglio emette un segnale
acustico all'accensione ma il display non
visualizza nulla:
L'ecoscandaglio potrebbe funzionare correttamente, ma il contrasto essere stato impostato ad un livello troppo alto o troppo basso. Spegnere l'apparecchio. Quindi tenere premuto
il tasto
e premere
per ripristinare il valore di
contrasto predefinito dell'ecoscandaglio.
8. La lingua del display non è quella
desiderata.
Vedi sezione 2.
9. Le letture del carburante consumato e del carburante residuo appaiono inesatte:
a) Se il motore funziona ad ecoscandaglio spento,
quest'ultimo non è in grado di registrare la quantità di carburante consumata. Di conseguenza il livello di carburante RESIDUO risulterà superiore alla quantità effettiva ancora contenuta nel serbatoio. Per evitare questo problema si consiglia di utilizzare il cablaggio dell'auto accensione descritto alla sezione 5-4. Esso fa sì che l'ecoscandaglio si accenda automaticamente al momento della messa in moto del motore dell'imbarcazione.
b) Quando il mare è mosso il carburante si sposta
avanti e indietro attraverso il suo trasduttore, e ciò fa sì che le letture siano inesatte. Per prevenire questo problema si può installare una valvola unidirezionale tra il trasduttore del carburante e il serbatoio,
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
c) Il valore del parametro INSER. RESIDUO va
ripristinato ogni volta che si riempie il serbatoio. Vedi sezione 4-7.
d) Il serbatoio potrebbe non riempirsi ogni volta della
stessa quantità di carburante a causa di vuoti d'aria. Questo problema si manifesta in modo particolare con i serbatoi posti sotto il pavimento.
e) I trasduttori del carburante si consumano col
tempo e vanno sostituiti ogni 5000 litri di carburante.
10. Il parametro FLUSSO indica assenza o scarsità di carburante
a) Verificare che i connettori del cavo del carburante
siano inseriti correttamente e che la fascetta sia bloccata in posizione. La corretta chiusura della fascetta è necessaria perché il collegamento sia a tenuta stagna.
b) Un trasduttore del carburante potrebbe essere
intasato. Se così fosse, rimuovere il trasduttore dalla linea del carburante e soffiarci delicatamente attraverso in direzione opposta rispetto al flusso del liquido. Occorre installare un filtro tra il trasduttore e il serbatoio, come indicato nella guida per l'installazione del kit. La mancata installazione del filtro rende nulla la garanzia.
c) Ispezionare il cavo del carburante da una
estremità all'altra per verificare che non vi siano
tagli, rotture o sezioni appiattite. d) Verificare che il filtro del carburante sia pulito. e) Conseguenze dell'installazione.
11. Una installazione su bimotore mostra solo un coefficiente di flusso:
a) Verificare che il parametro del numero di motori
sia pari a 2. Vedi sezione 4-8.
12. Le letture del FLUSSO di carburante sono irregolari:
a) Il trasduttore del flusso del carburante potrebbe
essere stato installato in posizione troppo vicina alla pompa del carburante, o essere sottoposto ad eccessive vibrazioni. Fare riferimento alle istruzioni per l'installazione del trasduttore del carburante.
b) Verificare che non vi siano perdite d'aria nel tubo
del carburante o nel pickup del carburante all'interno del serbatoio.
c) Il valore del FILTRO FLUSSO non è adatto al
tipo di motore in uso. Verificare che il valore non sia pari a zero, ed aumentarlo fino a che non si ricava un coefficiente di FLUSSO stabile. Vedi sezione 4-9.
13. Non viene visualizzato il valore ECONOMY:
a) L'imbarcazione deve navigare in acqua perché
venga generato il parametro ECONOMY .
b) Assicurarsi che la ruota a pale del trasduttore
giri liberamente e che i suoi due magneti siano ancora al loro posto.
FISH 4200 Manuale per l'installazione e l'uso
NAVMAN
27
Appendix C - How to contact us www .navman.com
NORTH AMERICA
NAVMAN USA INC.
18 Pine St. Ext. Nashua, NH 03060. Ph: +1 603 577 9600 Fax: +1 603 577 4577 e-mail: sales@navmanusa.com
OCEANIA
New Zealand
Absolute Marine Ltd. Unit B, 138 Harris Road, East Tamaki, Auckland. Ph: +64 9 273 9273 Fax: +64 9 273 9099 e-mail:
navman@absolutemarine.co.nz
Australia
NAVMAN AUSTRALIA PTY Limited Unit 6 / 5-13 Parsons St, Rozelle, NSW 2039, Australia. Ph: +61 2 9818 8382 Fax: +61 2 9818 8386 e-mail: sales@navman.com.au
SOUTH AMERICA
Argentina
HERBY Marina S.A. Costanera UNO, Av Pte Castillo Calle 13 1425 Buenos Aires, Argentina. Ph: +54 11 4312 4545 Fax: +54 11 4312 5258 e-mail:
herbymarina@ciudad.com.ar
Brazil
REALMARINE Estrada do Joa 3862, CEP2611-020, Barra da Tijuca, Rio de Janeiro, Brasil. Ph: +55 21 2483 9700 Fax: +55 21 2495 6823 e-mail:
vendas@marinedepot.com.br
Equinautic Com Imp Exp de Equip Nauticos Ltda. Av. Diario de Noticias 1997 CEP 90810-080, Bairro Cristal, Porto Alegre - RS, Brasil. Ph: +55 51 3242 9972 Fax: +55 51 3241 1134 e-mail:
equinautic@equinautic.com.br
FISH 4200 Asennus- ja käyttöohje
NAVMAN
ASIA
China
Peaceful Marine Electronics Co. Ltd. Hong Kong, Guangzhou, Shanghai, Qindao, Dalian. E210, Huang Hua Gang Ke Mao Street, 81 Xian Lie Zhong Road, 510070 Guangzhou, China. Ph: +86 20 3869 8784 Fax: +86 20 3869 8780 e-mail:
sales@peaceful-marine.com
Website:
www.peaceful-marine.com
Korea
Kumho Marine Technology Co. Ltd. # 604-816, 3F, 1117-34, Koejung4-Dong, Saha-ku Pusan, Korea Ph: +82 51 293 8589 Fax: +82 51 294 0341 e-mail: info@kumhomarine.com Website: www.kumhomarine.com
Malaysia
Advanced Equipment Co. 43A, Jalan Jejaka 2, Taman Maluri, Cheras 55100, Kuala Lumpur. Ph: +60 3 9285 8062 Fax: +60 3 9285 0162 e-mail: ocs@pc.jaring.my
Singapore
RIQ PTE Ltd. Blk 3007, Ubi Road 1, #02-440, Singapore 408701 Ph: +65 6741 3723 Fax: +65 6741 3746 HP: +65 9679 5903 e-mail: riq@postone.com
Thailand
Thong Electronics (Thailand) Company Ltd. 923/588 Thaprong Road, Mahachai, Muang, Samutsakhon 74000, Thailand. Ph: +66 34 411 919 Fax: +66 34 422 919 e-mail: thonge@cscoms.com
Vietnam
Haidang Co. Ltd. 16A/A1E, Ba thang hai St. District 10, Hochiminh City. Ph: +84 8 86321 59 Fax: +84 8 86321 59 e-mail:
sales@haidangvn.com
Website: www.haidangvn.com
MIDDLE EAST
Lebanon and Syria
Letro, Balco Stores, Moutran Street, Tripoli VIA Beirut. Ph: +961 6 624512 Fax: +961 6 628211 e-mail: balco@cyberia.net.lb
United Arab Emirates
Kuwait, Oman & Saudi Arabia AMIT, opp Creak Rd. Baniyas Road, Dubai. Ph: +971 4 229 1195 Fax: +971 4 229 1198 e-mail: mksq99@email.com
AFRICA
South Africa
Pertec (Pty) Ltd Coastal, Division No.16 Paarden Eiland Rd. Paarden Eiland, 7405 Postal Address: PO Box 527, Paarden Eiland 7420 Cape Town, South Africa. Ph: +27 21 511 5055 Fax: +27 21 511 5022 e-mail: info@kfa.co.za
EUROPE
France, Belgium and Switzerland
PLASTIMO INTERNATIONAL 15, rue Ingénieur Verrière, BP435, 56325 Lorient Cedex. Ph: +33 2 97 87 36 36 Fax: +33 2 97 87 36 49 e-mail: plastimo@plastimo.fr Website: www.plastimo.fr
Germany
PLASTIMO DEUTSCHLAND 15, rue Ingénieur Verrière BP435 56325 Lorient Cedex. Ph: +49 6105 92 10 09
+49 6105 92 10 10
+49 6105 92 10 12 Fax: +49 6105 92 10 11 e-mail:
plastimo.international@plastimo.fr
Website: www.plastimo.de
Italy
PLASTIMO ITALIA Nuova Rade spa, Via del Pontasso 5 I-16015 CASELLA SCRIVIA (GE). Ph: +39 1096 8011 Fax: +39 1096 8015 e-mail: info@nuovarade.com Website: www.plastimo.it
Holland
PLASTIMO HOLLAND BV. Industrieweg 4, 2871 JE SCHOONHOVEN. Ph: +31 182 320 522 Fax: +31 182 320 519 e-mail: info@plastimo.nl Website: www.plastimo.nl
United Kingdom
PLASTIMO Mfg. UK Ltd. School Lane - Chandlers Ford Industrial Estate, EASTLEIGH - HANTS S053 ADG. Ph: +44 23 8026 3311 Fax: +44 23 8026 6328 e-mail: sales@plastimo.co.uk Website: www.plastimo.co.uk
Sweden, Denmark or Finland
PLASTIMO NORDIC AB. Box 28 - Lundenvägen 2, 47321 HENAN. Ph: +46 304 360 60 Fax: +46 304 307 43 e-mail: info@plastimo.se Website: www.plastimo.se
Spain
PLASTIMO ESPAÑA, S.A. Avenida Narcís Monturiol, 17 08339 VILASSAR DE DALT, (Barcelona). Ph: +34 93 750 75 04 Fax: +34 93 750 75 34 e-mail: plastimo@plastimo.es Website: www.plastimo.es
Other countries in Europe
PLASTIMO INTERNATIONAL 15, rue Ingénieur Verrière BP435 56325 Lorient Cedex, France. Ph: +33 2 97 87 36 59 Fax: +33 2 97 87 36 29 e-mail:
plastimo.international@plastimo.fr
Website: www.plastimo.com
REST OF WORLD / MANUFACTURERS
NAVMAN NZ Limited 13-17 Kawana St. Northcote. P.O. Box 68 155 Newton, Auckland, New Zealand. Ph: +64 9 481 0500 Fax: +64 9 480 3176 e-mail:
marine.sales@navman.com
Website:
www.navman.com
79
Made in New Zealand MN000165 1951489A
FISH 4200
Lon 174° 44.535'E
Lat 36° 48.404'S
NAVMAN
Loading...