CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI IN MODO DA POTERLE
RIUTILIZZARE IN FUTURO. OSSERVARE TUTTI GLI AVVISI E LE
ISTRUZIONI RIPORTATE SULL’APPARECCHIATURA AUDIO.
1 Leggere le istruzioni - Occorre leggere tutte le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento come riferimento futuro.
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima di
procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Pulire
solo con un panno asciutto.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio,
alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere,
provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al
prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa
oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto
insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o
supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con
accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva
e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del
prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono
essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite
collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa
apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio
una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione,
rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si
conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore
del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre
accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se
l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella
di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella
presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di
sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare
a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per
provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione
di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti
posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai
cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna
o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa
protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche
accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National
Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta
messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla
messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle
dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità
di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a
terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione
dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che
fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare
specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa
a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di
entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato
per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di
guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un
impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a
non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con
questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse
elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio
di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare
sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai
alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A
GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE
SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI
QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE
ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE
DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE
DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
2
Page 3
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore
o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale.
Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse
elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte
le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il
prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
23 Calore - Non installare accanto a fonti di calore, ad esempio caloriferi,
valvole di tiraggio, stufe o altre apparecchiature (compresi gli
amplicatori) che producono calore.
24 Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può
provocare la perdita dell’udito.
25 Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate,
rispettare le normative governative o le istruzioni pubbliche ambientali
in vigore nel proprio paese o zona.
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non devono essere
esposte a calore eccessivo, come ad esempio luce solare, fuoco o simili.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE,
ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANA
DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO
ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO
DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA
DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO
DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO
ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO
DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI
AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI
ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI
RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE
DELL’APPARECCHIATURA
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD
Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA
SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio
attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le
sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
Pannello superiore: 10 cm
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i
comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto
di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici.
Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul
prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto
dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali
usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati,
rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi
delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano
dello smaltimento dei riuti.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE
PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO
E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI
DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi
simboli devono essere trattate come “raccolta
dierenziata” e non come riuto urbano. Si
incoraggia l’implementazione delle misure
necessarie atte a massimizzare la raccolta
dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo
lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani
misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle
pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un
livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene
separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per
ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi
all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita
presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al
corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi
per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile
usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la
qualità dell’ambiente.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO,
MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo M51 sono reperibili sul retro
dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare
questi numeri qui di seguito:
Modello n. : ......................................
N. di serie: ......................................
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2012, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
4
Page 5
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI
GRAZIE PER AVER SCELTO NAD
L’M51 Direct Digital DAC è un altro eccellente prodotto che esemplica
l’esclusiva tecnologia Direct Digital NAD. L’M51 utilizza un motore di
elaborazione molto potente che funziona a velocità molto più alta e
con una precisione molto maggiore rispetto ai tipici convertitori D/A.
Funzionando a una frequenza di 108 MHz, il M51 ricampiona il segnale
PCM (pulse code modulation) in arrivo e lo converte in segnale PWM (pulse
width modulation) con una frequenza di campionamento di 844 kHz. Il
processo di conversione da PCM a PWM elimina completamente qualsiasi
jitter presente nel segnale in ingresso. E grazie all’elevatissima velocità di
clock dell’M51 e alla precisione matematica dei suoi ltri di ricostruzione,
il segnale audio risultante è totalmente privo di artefatti digitali come il
ringing.
Come con tutti i nostri prodotti, la losoa di progettazione “Music First” (La
musica al primo posto) di NAD ha ispirato anche la progettazione dell’M51,
tanto che possiamo garantire in tutta tranquillità un’esperienza di ascolto
all’avanguardia e dalla qualità degna di essere apprezzata dagli audioli.
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di
questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne
risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere
sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nell’M51.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà
dell’M51 sul sito web di NAD:
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO
La confezione di M51 contiene quanto segue:
Scatola accessori Masters Series contenente quanto segue:
• Due cavi di alimentazione staccabili
• Il telecomando M50 con 2 (due) batterie di tipo AA
• Guida rapida M51
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito
l’M51. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il
trasporto o lo spostamento di M51. Abbiamo visto n troppi componenti,
altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di
un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi
i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro
8 metri, tra il pannello anteriore di M51 e la posizione di ascolto/visione
primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a
infrarossi.
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
NAD NON È RESPONSABILE DI QUALSIASI DISCREPANZA TECNICA
O DELL’INTERFACCIA UTENTE NEL PRESENTE MANUALE. IL
MANUALE DELLE ISTRUZIONI DI M51 È SOGGETTO A MODIFICHE
SENZA PREAVVISO. VISITARE IL SITO WEB NAD PER LA VERSIONE
PIÙ RECENTE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI DI M51.
• Premere il tasto STANDBY per accendere L’M51 dalla modalità di
standby. La spia LED di Standby passa dal colore ambra al blu e si
illumina il VFD.
• Premere di nuovo il tasto STANDBY per riportare l’unità in modalità
Standby.
NO TA
Per accendere l’M51 dalla modalità standby o per riportarlo in modalità
standby, l’interruttore di alimentazione sul pannello posteriore deve
essere in posizione di accensione (ON).
2 LED STANDBY
• Questa spia si accende e diventa di color ambra quando l’M51 è in
modalità Standby.
• Quando l’M51 è attivato dalla modalità di standby, questa spia si
accende con luce blu.
3 VACUUM FLUORESCENT DISPLAY (VFD)
• Visualizza le informazioni visive sulla sorgente corrente. Le
informazioni fornite sono generate dalla sorgente.
• Fornire informazioni visive su altre funzioni, impostazioni e indicatori
dell’M51.
• “Unlock” (sbloccare) è mostrato nelle informazioni visualizzate se
nessuna sorgente di ingresso è collegata alla specica sorgente. Se
viene rilevata una sorgente connessa, verrà visualizzata la frequenza
di campionamento.
• Puntare il telecomando verso il sensore a distanza e premere i tasti.
• Non esporre il sensore del telecomando ad una fonte di luce forte
quali luce del sole diretta o articiale. Così facendo, infatti, si rischia
di non poter comandare l’M51 tramite il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.
Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
5 INPUT (INGRESSO)
• Selezionare la sorgente tra quelle attive.
• Premere questo tasto per spostarsi tra le sorgenti seguenti - AES/
EBU, Coaxial, Optical, USB, HDMI 1 e HDMI 2.
6
Page 7
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
2 CHANNEL AUDIO OUTDIGITAL AUDIO INPUT
R BALANCEDL BALANCED
L
R
UNBALANCED
COAXIALAES/EBUOPTICALUSBHDMI 1HDMI 2
HDMI VIDEO OUTUPGRADE
RS 232
IR IN
+12V
TRIGGER IN
POWER
ON
100-240V ~ 50/60Hz
456789101112123
ATTENZIONE!
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che l’M51 sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1 UNBALANCED
• Utilizzare un doppio connettore RCA / RCA per collegare queste
prese agli ingressi analogici destro e sinistro di un sintonizzatore o
amplicatore.
AVVISOIMPORTANTE
L’utilizzo del driver NAD USB Audio scaricato dal sito NAD è ad esclusiva
discrezione e rischio del cliente. Il cliente sarà il solo responsabile per
qualsiasi danno al suo computer o per perdite di dati derivanti da o
connesse all’utilizzo di questo driver software. In nessun caso NAD
2 BALANCED
• Collegare questi connettori XLR all’ingresso XLR corrispondente di
amplicatori audio professionali.
potrà essere ritenuta responsabile per danni diretti, indiretti, incidentali,
speciali, esemplari o conseguenti compresi quelli dovuti a negligenza o
in qualsiasi altro modo derivanti dall’uso di questo driver software.
• Assicurarsi di attenersi alle congurazioni dei piedini appropriate:
Piedino 1: Terra, Piedino 2: Positivo (segnale in tensione) e Piedino 3:
Negativo (ritorno del segnale).
6 HDMI (HDMI 1,2; HDMI VIDEO OUT)
• Collegare le entrate HDMI ai connettori HDMI OUT di componenti
sorgente come DVD player o HDTV satellitare/scatola di giunzione.
3 AES/EBU
• È possibile connettere a questo connettore XLR il usso audio
• Collegare HDMI VIDEO OUT ad un HDTV o proiettore con entrata
HDMI.
digitale proveniente da sorgenti audio professionali, come lettori
per SACD/CD o processori.
• Si consiglia di interfacciare le sorgenti di fascia alta aventi frequenze
di campionamento più alte, ad esempio 176 kHz e 192 kHz, con
NO TA
HDMI 1-2 e HDMI VIDEO OUT funzionano solo come passante (pass-
through).
un connettore di ingresso AES/EBU IN, il quale si adatta bene alla
gestione di sorgenti con frequenze di campionamento molto
elevate.
ATTENZIONE
Prima di collegare e scollegare eventuali cavi HDMI, occorre
spegnere (OFF) e scollegare dalla presa CA sia M15 che la sorgente
4 COAXIAL, OPTICAL
• Collegare COAXIAL e/o OPTICAL IN all’uscita S/PDIF corrispondente
di sorgenti quali lettori CD, DVD o BD, decoder digitali via cavo,
complementare. La mancata osservanza di tale norma potrebbe
danneggiare in modo permanente tutte le apparecchiature collegate
attraverso prese HDMI.
sintonizzatori digitali e altri componenti.
7 UPGRADE (AGGIORNAMENTO)
5 USB
• Utilizzando un connettore cavo da Tipo A a Tipo B (da acquistare
separatamente), interfacciare l’audio del computer a questo
ingresso USB Tipo B per lo streaming diretto dei contenuti 24/192
dal PC, Mac o da dispositivi NAS (dispositivi di archiviazione connessi
in rete).
• Per eettuare lo streaming dell’audio del computer tramite l’M51, è
necessario aver installato il driver “NAD USB Audio driver”, che può
• L’M51 potrebbe richiedere un aggiornamento software per essere al
passo con i più recenti progressi tecnologici. Chiedere informazioni
ai rivenditori autorizzati NAD riguardo agli aggiornamenti software
futuri. Solo i distributori o centri di servizio autorizzati NAD sono
autorizzati ad aggiornare il software.
• Collegare a questo ingresso un memory stick USB contenente
l’aggiornamento del software. Utilizzare un adattatore USB se
necessario.
essere scaricato dal sito web NAD. Per ulteriori informazioni, vedere
NAD USB AUDIO in USO DELL’M51 – ALTRE CARATTERISTICHE.
NAD è partner certicato di AMX e Crestron e fornisce il supporto
completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori informazioni sulla
compatibilità di AMX e Crestron con NAD visitare il sito Web NAD. Per
ulteriori informazioni, consultare il proprio specialista audio NAD.
• Utilizzando un cavo seriale RS-232 (non in dotazione), connettere
questa interfaccia a qualsiasi PC compatibile con Windows® per
consentire il controllo remoto di M51 tramite controller esterni
compatibili.
• Vedere il sito Web NAD per informazioni riguardo al protocollo
RS232 e all’interfaccia del computer.
9 +12V TRIGGER IN (INGRESSO TRIGGER +12 V)
Con questo ingresso attivato dall’alimentazione c.c. a 12 V, l’M51
può essere attivato dalla modalità standby in remoto da dispositivi
compatibili quali amplicatori, preamplicatori, sintonizzatori, ecc. Se
l’alimentazione c.c. a 12 V viene scollegata, l’M51 ritorna alla modalità
standby.
• Collegare questo ingresso trigger +12 V al jack dell’uscita “+12V DC”
(+12 V c.c.) corrispondente del componente remoto utilizzando un
cavo mono con una spina maschio da 3,5 mm. Per usare questa
funzionalit, il dispositivo di controllo deve essere dotato di un’uscita
di innesco a +12V.
10 IR IN
• Questa entrata è collegata ad un’uscita di un ripetitore (Xantech o
simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per
consentire il controllo di M51 da una ubicazione remota.
11 POWER (ALIMENTAZIONE)
• Connettere M51 all’alimentazione di rete.
• Quando l’interruttore di alimentazione (POWER) si trova nella
posizione ON, M51 entra il modalità Standby, indicata dal colore
ambra del LED Standby. Premere il tasto Standby del pannello
anteriore o il tasto [ON] del telecomando per accendere M51 dalla
modalità Standby.
• Se si prevede di non utilizzare M51 per periodi di tempo prolungati
(ad esempio in occasione di un periodo di vacanza) disinserire
l’interruttore POWER portandolo in posizione OFF.
• Se l’interruttore POWER (di alimentazione) del pannello posteriore è
disinserito (OFF), non è possibile accendere M51 utilizzando il tasto
STANDBY del pannello anteriore o il tasto [ON] del telecomando.
12 INGRESSO CORRENTE DI RETE CA
• L’M51 è fornito con due separati cavi di alimentazione staccabili.
Utilizzare il cavo di alimentazione corretto per la propria regione.
• Prima di connette la spina all’alimentazione, assicurarsi che il cavo
sia fermamente connesso alla presa di ingresso corrente di rete c.a.
di M51.
• Prima di staccare il cavo dalla presa di ingresso corrente di rete di
M51, scollegare sempre la spina del cavo di alimentazione di rete CA
dalla presa a muro.
8
Page 9
1 ON: Passare l’M51 dalla modalità di standby alla modalità di funzionamento.
OFF: Passare l’M51 alla modalità standby.
3 SETUP: Visualizzare il menu Volume Setup (impostazione volume).POLAR.: Visualizzare il menu Polarity settings (impostazione polarità).
4 DIM: Ridurre o ripristinare la luminosità del VFD (5 livelli di luminosità).DISPLAY: Utilizzare per rinominare una sorgente.
5 CD: Costringere un lettore CD compatibile NAD a passare alla modalità CD.
USB 1, 2: Costringere un lettore CD compatibile NAD a passare alla modalità USB.D/F/A/S: Scorrere o selezionare le voci di menu, opzioni o elenchi.
ENTER: Confermare l’opzione, voce o menu selezionato.
6 VOL 5/6: Aumenta o diminuisce il volume. Se “Volume Setup” (impostazione volume) è
impostato su “Fixed” (sso), [VOL 5/6] non avrà alcun eetto, e risulterà disattivato.
MUTE: Esclude temporaneamente l’audio o lo ripristina dalla modalità Mute (Esclusione audio). Se
“Volume Setup” (impostazione volume) è impostato su “Fixed” (sso), [MUTE] non avrà alcun eetto,
e risulterà disattivato.
7 CONTROLLO LETTORE CD (usare con lettori CD NAD compatibili)
Alcuni dei tasti di comando sono applicabili solo ad alcuni modelli di lettore CD NAD; per vericare
la compatibilità dei tasti, vedere il Manuale delle istruzioni del lettore CD NAD.
RPT: Ripete un le, traccia o tutto il contenuto.
RAND: Riproduce le tracce o i le in ordine casuale.
[k]: Apre e chiude il cassetto portadisco.
[g]: Interrompe la riproduzione.
[;]: Sospende temporaneamente la riproduzione.
[0]: Passa alla traccia o al le successivo.
[9]: Torna all’inizio della traccia e/o del le corrente o precedente.
[7/8]: Non valido per gli attuali modelli di lettore CD NAD.
[4]: Avvia la riproduzione.
Tasti numerici da 0 a 9: Immissione diretta del numero della traccia o del le.
I seguenti tasti del telecomando M50 non valgono per l’M51 Direct Digital DAC.
[EQ], [MENU], [NETW]
AVVISOIMPORTANTERIGUARDOALTELECOMANDOM50
Il telecomando M50 può essere utilizzato per l’M51 Direct Digital DAC o per l’M50 Digital Music
Player. La procedura seguente permette di impostare il telecomando M50 in modo da utilizzarlo
come opzione predenita per l’M51 o per l’M50.
• Perl’M50:Tener premuti contemporaneamente “5” e “0” no a quando la spia LED di
trasmissione del telecomando non lampeggia due volte.
• Perl’M51:Tener premuti contemporaneamente “5” e “1” no a quando la spia LED di
trasmissione del telecomando non lampeggia due volte.
USB
1
VO LUME
6
RPT
MUTE
RAND
USB
2
7
3
2
1
5
4
79
6
8
0
Rilasciare i tasti non appena la spia LED blu di trasmissione non lampeggia due volte.
Per eettuare lo streaming audio dal proprio computer tramite l’M51,
assicurarsi che il dispositivo audio del computer sia impostato su “NAD
Audio 2,0 Output”.
Un driver NAD USB Audio può essere scaricato tramite il collegamento
al sito Web di NAD - http://nadelectronics.com/products/masters-series/
M51-Direct-Digital-DAC. Scaricare “NAD USB Audio” dalla scheda “Manuals/
Downloads”. Installare questo driver NAD USB Audio sul computer
seguendo le istruzioni fornite.
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA PER PC
Microsoft Windows XP Service Pack 2 o superiore, Microsoft Windows 7
PER GLI UTENTI MAC
Il sistema operativo minimo (Mac OS X Snow Leopard, versione 10.6 e
versioni successive) include già il driver “NAD USB Audio”. Aggiornare il Mac
OS se non si riesce a individuare il driver NAD USB Audio.
AVVISOIMPORTANTE
L’utilizzo del driver NAD USB Audio scaricato dal sito NAD è ad esclusiva
discrezione e rischio del cliente. Il cliente sarà il solo responsabile per
qualsiasi danno al suo computer o per perdite di dati derivanti da o
connesse all’utilizzo di questo driver software. In nessun caso NAD
potrà essere ritenuta responsabile per danni diretti, indiretti, incidentali,
speciali, esemplari o conseguenti compresi quelli dovuti a negligenza o
in qualsiasi altro modo derivanti dall’uso di questo driver software.
VOLUME SETUP (IMPOSTAZIONE VOLUME)
La funzione di controllo del volume dell’M51 dipende dall’impostazione
del menu “Volume Setup” (impostazione volume). “Volume” può essere
impostato su “Fixed” (Fisso) o “Variable” (Variabile). Premere il tasto [SETUP]
(impostazione) per lanciare il menu “Volume Setup” (impostazione volume).
Dal menu “Volume Setup” (impostazione volume), premere [ENTER] (invio) o
[S] per visualizzare le impostazioni “Fixed” (sso) o “Variable” (variabile).
POLARITY (POLARITÀ)
Consente la compensazione delle registrazioni che presentano polarità
inversa.
Positive (Positiva): Un’onda sinusoidale positiva in ingresso resta
positiva anche in uscita. L’impostazione predenita per la polarità è
“Positive” (positiva).
Reversed (Inversa): Un’onda sinusoidale positiva in ingresso diventa
negativa (inversa) o invertita in uscita.
RINOMINA DI UN INGRESSO SORGENTE
È possibile rinominare un determinato ingresso sorgente in base
alle preferenze personali. È possibile utilizzare no a 16 caratteri per
rinominare un ingresso sorgente. Segue la procedura di rinomina di un
ingresso sorgente. Si noti che tutti i tasti indicati in seguito si riferiscono al
telecomando.
Esempio: Rinominare un ingresso sorgente da “HDMI 1” a “BD PLAYER”.
1 Premere il tasto [HDMI 1] per passare alla sorgente HDMI 1. “HDMI 1”
viene visualizzato nella parte superiore del VFD.
2 Poi, tenere premuto [DISP] no a quando “HDMI 1” viene visualizzato
nella parte inferiore del VFD, con la “H” lampeggiante.
3 Entro 5 secondi, premere i tasti [D/F] per selezionare il primo carattere
(“B” dall’elenco alfabetico). Le gamme di caratteri disponibili sono A-Z,
a-z, _ (spazio) e 0-9.
4 Premere [S] o [ENTER] (invio) per selezionare il carattere e
contemporaneamente passare al carattere successivo. Premere [A] per
ritornare al carattere precedente. Ripetere i passaggi 3 e 4 per ogni
carattere in sequenza.
5 Completare il processo di ridenominazione premendo il tasto [DISP] per
salvare il nome del nuovo ingresso sorgente.
NOTE
Il processo di ridenominazione termina automaticamente se nessun
tasto viene premuto entro 5 secondi. Qualsiasi carattere rinominato al
momento del termine automatico non verrà salvato.
Fixed (Fisso)
Se “Volume” è impostato su “Fixed” (sso), il livello di uscita dell’audio è
sso e il controllo volume dell’M51 viene escluso.
• Premere [D/F] per impostare un livello in dB predenito.
Confermare l’impostazione premendo [ENTER] (invio) o [S].
Successivamente, l’uscita audio dall’M51 può essere regolata tramite
il controllo del volume dell’amplicatore separato a cui è collegato
l’M51.
• Se “Volume Setup” (impostazione volume) è impostato su “Fixed”
(sso), il tasto [VOL 5/6] del telecomando non avrà alcun eetto, e
risulterà disattivato.
Variable (Variabile)
• Quando l’impostazione è “Variable” (variabile), il livello del
volume è regolabile direttamente tramite il tasto [VOL 5/6] del
telecomando. In modo corrispondente, l’uscita audio dall’M51 può
essere regolata tramite il controllo del volume dell’amplicatore
separato a cui è collegato l’M51.
10
Page 11
SEZIONE DI RIFERIMENTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
CONDIZIONEPOSSIBILI CAUSEPOSSIBILI SOLUZIONI
NessunaudioUSB.• NAD USB Audio non è installato sul PC.• Scaricare il driver NAD USB Audio driver dal sito
• L’impostazione suoni e dispositivi audio del PC o
Mac non è impostata su “NAD Audio 2,0 Output”.
• Nessun le audio viene riprodotto dal PC o Mac.• Riprodurre un le audio dal computer.
• Il telecomando è impostato sui codici
telecomando del M50 Digital Music Player.
• Passare i codici telecomando a M51 Direct Digital
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI INIZIALI DI M51
1 Tenere premuto il tasto [INPUT] del pannello anteriore.
2 Impostare su ON l’interruttore di accensione posteriore tenendo premuto il tasto [INPUT].
3 Il VFD si illumina. Rilasciare il tasto [INPUT]. Verrà visualizzato VFD
SETUP VFD TEST
V1.xx RESET
“VFD TEST” lampeggia. V1.xx rappresenta la versione del software.
4 Entro 3 secondi, premere il tasto standby del pannello anteriore e “RESET” non lampeggerà.
5 L’M51 andrà in modalità di riposo con visualizzato sul VFD “Factory Reset..” (ripristino ai valori di fabbrica).
M51 è stato ripristinato e si spegnerà automaticamente.
DAC. tener premuti contemporaneamente “5” e
“1” no a quando la spia LED di trasmissione del
telecomando non lampeggia due volte.
Rapporto segnale/rumore< -123 dB (rif. 0 dBFS 2V di uscita)
Separazione canali> -115 dB (rif. 0 dBFS Volume -1dB)
Frequenza di campionamentoDa 32 kHz a 192 kHz (S/PDIF USB e digitale)
Risposta di frequenza±0,5 dB (rif. 20 Hz – 96 kHz @ 192 KHz frequenza di campionamento)
Livello di uscita2V (rif. input 0 dBFS)
ASSORBIMENTO DI POTENZA
Alimentazione c.a. 100-240V AC ~ 50/60Hz
Potenza in standby<0,5W
Potenza ridotta16W
TERMINALI DI INGRESSO/USCITA
INGRESSO
AES/EBU
Coaxial
Optical
HDMI x 2
USB Audio Class 2.0
USCITA
HDMI VIDEO OUT (passante)
Analogica Unbalanced47 ohm
Analogica Balanced110 ohm
DIMENSIONI E PESO
Dimensioni unità (L x A x P) 435 x 78 x 296 mm (Lordo)*
17 ¹/₈ x 3 ¹/₈ x 11 ¹ ¹/₁₆ pollici
Peso netto5,8 kg (12,8 libbre)
Peso lordo (con imballo) 9,8 kg (21,6 libbre)
* - Le dimensioni lorde comprendono piedini, pulsanti estesi e morsetti del pannello posteriore.
Le speciche siche sono soggette a variazione senza obbligo di preavviso. Visitare il sito www.nadelectronics.com per ottenere informazioni aggiornate sul
M51 e sulle relative funzioni e sulla documentazione.