Nad M5 User Manual [it]

¤
M5
Lettore CD/SACD
ESPAÑOL
ITALIANODEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOLITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
ENGLISH
ITALIANO
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Introduzione
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
• Conservare le presenti istruzioni in modo da poterle riutilizzare in futuro.
• Osservare tutti gli avvisi e le istruzioni riportate sull’apparecchiatura audio.
1 Leggere le istruzioni – È importante leggere con attenzione tutte le istruzioni di funzionamento e le informazioni sulla sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
2 Conservare le istruzioni – Le istruzioni di funzionamento e le informazioni sulla sicurezza devono essere conservate in modo tale da consentirne la consultazione in futuro.
3 Avvertenze – Osservare scrupolosamente tutte le avvertenze riportate sul prodotto e nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni – Rispettare tutte le istruzioni di funzionamento e di utilizzo. 5 Pulizia – Scollegare il prodotto dalla presa prima di eseguirne la pulizia. Non utilizzare pulitori liquidi o spray.
Servirsi esclusivamente di un panno umido.
6 Accessori – L’uso di accessori non raccomandati dal produttore potrebbe essere pericoloso. 7 Acqua e umidità – Non utilizzare il prodotto in prossimità dell’acqua, ad esempio nelle vicinanze di vasche da
bagno, docce, lavabi o vasche da lavanderia, in cantine umide, nei pressi di una piscina o in altri ambienti simili. 8 Supporti – Non poggiare questo prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, mensole o tavoli che non siano
sufficientemente stabili. Il prodotto potrebbe cadere provocando pericolose lesioni a bambini o adulti, oltre che gravi danni al prodotto stesso. Utilizzare solo carrelli, supporti, cavalletti, mensole o tavoli raccomandati dal produttore o venduti come accessorio del prodotto. Qualsiasi installazione del prodotto dovrà rispettare le istruzioni del produttore e dovrà essere eseguita mediante accessori di montaggio raccomandati dal produttore.
9 Quando il prodotto viene poggiato su un carrello, dovrà essere spostato con molta attenzione. Arresti improvvisi, spinte eccessive o superfici sconnesse potrebbero provocare il capovolgimento del carrello e, conseguentemente, anche del prodotto.
10 Ventilazione – Le aperture e le fessure nello chassis hanno la funzione di permettere il ricambio d’aria e consentire così un funzionamento sicuro del prodotto, proteggendolo dal rischio di surriscaldamento: tali aperture devono perciò rimanere libere da eventuali ostruzioni e non devono essere coperte. Non poggiare il prodotto su letti, divani, tappeti o altre simili superfici per evitare di ostruire le aperture. Questo prodotto può essere incassato all’interno di librerie o scaffali, solo se viene assicurata una corretta ventilazione ovvero le istruzioni fornite dal proprietario ne autorizzano l’installazione.
11 Fonti di alimentazione – Questo prodotto deve essere alimentato solo con il tipo di alimentazione indicato dall’apposita etichetta. Se non si è certi del tipo di alimentazione fornita nella propria abitazione, contattare il rivenditore o la società erogatrice della corrente elettrica.
Scollegamento dal circuito elettrico; il lettore SACD/CD resta collegato alla rete elettrica anche dopo aver portato in posizione Off l’interruttore di accensione. Il metodo per disconnettere completamente il lettore SACD/CD dal circuito elettrico consiste nell’estrarre la spina dalla presa elettrica. Assicurarsi che la spina sia sempre accessibile. Durante un’installazione, controllare che la spina sia sempre a portata di mano.
Periodo di non utilizzo; se l’unità non dovesse essere utilizzata per qualche mese, scollegare il cavo di alimentazione CA dalla relativa presa.
• Prodotti di CLASSE 1; l’M5 deve essere collegato ad una PRESA dotata di connettore per la messa a terra.
12 Protezione del cavo di alimentazione – I cavi di alimentazione devono essere installati in modo tale da evitarne il calpestio o lo schiacciamento da parte di oggetti posti sopra o nelle vicinanze dei cavi stessi, prestando particolare attenzione alle parti del cavo che si trovano in prossimità delle prese o delle spine o nella zona di uscita dall’unità.
13 Messa a terra dell’antenna esterna – Se si collega all’unità un’antenna esterna o un sistema via cavo controllare che tali collegamenti siano dotati di messa a terra, così da garantire l’adeguata protezione da sovraccarichi di tensione ed eccessi di cariche statiche. L’articolo 810 del National Electrical Code, ANSI/NFPA 70, fornisce
LINEE ELETTRICHE
CONDUTTORI DI INGRESSO DELLA LINEA ELETTRICA
QUADRO DI INGRESSO DELLA LINEA ELETTRICA
SISTEMA DI ELETTRODI DI MESSA A TERRA DEI SERVIZI DI ALIMENTAZIONE (ad esempio, tubazione interna dell'acqua in metallo)
MORSETTI DI TERRA
JUMPER A MASSA
CAVO DI TERRA
d
MORSETTO DI TERRA
ISOLATORI
b
ESTERNI
SUPPORTO
CAVO DI INGRESSO SEGNALE ANTENNA
b
a
,
UNITÀ DI DISPERSIONE DEL SEGNALE DELL'ANTENNA
CAVO
AI TERMINALI PER ANTENNA
a
b
DI TERRA
,
ESTERNA DEL PRODOTTO
MORSETTI DI TERRA
ELETTRODO DI DISPERSIONE DEL SEGNALE DI ANTENNA FACOLTATIVO PORTATO ALLA PROFONDITÀ SOTTERRANEA DI 2,44 m, EVENTUALMENTE RICHIESTO DAI REGOLAMENTI LOCALI. CONSULTARE LA SEZIONE 810.21(f) DEL NEC.
informazioni relative alla corretta messa a terra dell’antenna e della struttura di supporto, alla messa a terra del collegamento di ingresso ad un’unità di dispersione dell’antenna, alle dimensioni dei conduttori di messa a terra, alla posizione dell’unità di dispersione dell’antenna, alla connessione agli elettrodi di messa a terra e, infine, alle caratteristiche relative agli elettrodi di messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DI SISTEMI CATV
Questa nota intende richiamare l’attenzione dell’installatore di sistemi CATV alla sezione 820-40 del NEC, che riporta le linee guida per la corretta messa a terra; in particolare, si ricorda che il cavo di terra deve essere collegato alla rete di terra del fabbricato, nel punto di accesso più vicino possibile.
14 Fulmini – Per una maggiore protezione del prodotto durante un temporale, oltre che in occasione di lunghi periodi di inutilizzo, è opportuno scollegare la spina dalla presa e scollegare l’antenna o il sistema via cavo. In questo modo sarà possibile evitare i danni che il prodotto potrebbe subire a causa dei fulmini o degli sbalzi di corrente.
15 Linee elettriche – Evitare di installare un’antenna esterna in prossimità di linee elettriche sopraelevate, fonti di illuminazione o circuiti di alimentazione e, in generale, in posizioni che potrebbero permettere un contatto fra di esse. Durante l’installazione di un’antenna esterna, occorre prestare la massima attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione, dal momento che tale contatto potrebbe risultare letale.
16 Sovraccarico – Non sovraccaricare le prese, le prolunghe o le prese multiple, dal momento che ciò potrebbe provocare un incendio o una scossa elettrica.
17 Penetrazione di oggetti o liquidi – Non introdurre mai alcun tipo di oggetto all’interno del prodotto attraverso le fessure, dal momento che tali oggetti potrebbero entrare in contatto con elementi ad alta tensione o potrebbero danneggiare componenti importanti, arrivando così causare un incendio o una scossa elettrica. Non versare mai alcun tipo di liquido sul prodotto.
ATTENZIONE
18 Trasporto – L’M5 deve sempre essere trasportato all’interno dell’imballaggio in cui è stato fornito. Non utilizzare altri tipi di contenitori, come buste della spesa o scatole, poiché in questo modo si rischierebbe di provocare gravi danni al lettore SACD/CD o alle persone.
2
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danno tale da richiedere l’intervento dell’assistenza – Nel caso in cui si verifichi una delle condizioni indicate di seguito, scollegare il prodotto dalla linea di alimentazione e richiedere l’intervento di un tecnico qualificato del servizio assistenza:
a) Spina o cavo di alimentazione danneggiati. b) Penetrazione di oggetti o versamento di liquidi nell’unità. c) Esposizione dell’unità alla pioggia o all’acqua. d) Malfunzionamento dell’unità, nonostante un utilizzo conforme alle istruzioni di funzionamento. Regolare unicamente i
comandi illustrati dalle istruzioni di funzionamento, dal momento che un’errata regolazione degli altri comandi potrebbe danneggiare l’unità e, spesso, richiede un intervento complesso da parte del tecnico specializzato per ripristinare le normali condizioni di funzionamento.
e) Caduta o altra ipotesi di danneggiamento dell’unità. f) Una netta differenza di prestazioni è sintomo di un danno che richiede l’intervento del servizio assistenza.
20 Parti di ricambio – Ogni volta che si rende necessaria la sostituzione di un componente, assicurarsi che il tecnico utilizzi parti
di ricambio originali o comunque dotate delle stesse caratteristiche dei componenti originali. L’uso di ricambi non autorizzati potrebbe determinare incendi, scosse elettriche o altri simili pericoli.
21 Controllo di sicurezza – Al termine di un intervento di assistenza o riparazione dell’unità, richiedere al tecnico del servizio assistenza di eseguire i controlli di sicurezza previsti per accertare le corrette condizioni operative del prodotto.
22 Installazione a parete o a soffitto – L’installazione di questa unità al soffitto o alla parete deve avvenire nel rispetto delle modalità raccomandate dal produttore.
ATTENZIONE
PER PREVENIRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. LA SPIA LAMPEGGIANTE CON IL SIMBOLO DI UN FULMINE ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO INDICA LA PRESENZA DI UNA “TENSIONE PERICOLOSA” NON ISOLATA ALL’INTERNO DELL’UNITÀ, TALE DA POTER DETERMINARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE PER LE PERSONE. IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO EVIDENZIA IMPORTANTI ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO E DI MANUTENZIONE (ASSISTENZA) NELLA DOCUMENTAZIONE FORNITA CON L’UNITÀ.
Introduzione
ENGLISH
ITALIANODEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
AVVERTENZA
Cambiamenti o modifiche a questa apparecchiatura non espressamente approvate dal produttore possono annullare la facoltà di utilizzo del prodotto da parte dell’utente.
PRECAUZIONI DI INSTALLAZIONE
Per preservare la corretta ventilazione dell’unità, verificare che lo spazio libero lasciato intorno alle superfici dell’apparecchio non sia inferiore ai valori riportati di seguito (tenendo presente le sporgenze più esterne e le relative proiezioni): Pannelli sinistro e destro: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm Pannello superiore: 50 cm
INFORMAZIONE IMPORTANTE PER GLI UTENTI DEL REGNO UNITO
NON tagliare la spina di alimentazione fornita con l’apparecchio. Nel caso in cui la spina non dovesse essere adatta alle prese della propria abitazione, come anche nel caso in cui il cavo dovesse essere troppo corto per raggiungere una presa di alimentazione, acquistare una prolunga che rispetti le norme di sicurezza o rivolgersi al rivenditore. Se, per qualsiasi motivo, la spina dovesse essere staccata dal cavo, RIMUOVERE IL FUSIBILE e gettare via la SPINA per evitare il rischio di scossa elettrica che si avrebbe in caso di collegamento alla rete elettrica. Se il prodotto viene fornito senza spina o è comunque necessario installare una spina, seguire le istruzioni indicate di seguito:
IMPORTANTE
NON eseguire alcun collegamento al terminale più grande, contrassegnato con la lettera “E” o dal simbolo di sicurezza della messa a terra o, ancora, contrassegnato dal colore VERDE o VERDE E GIALLO. Il colore dei fili presenti nel cavo di alimentazione dell’apparecchio rispetta il seguente codice:
BLU – NEUTRO
MARRONE – LINEA Dal momento che è probabile che tali colori non corrispondano a quelli riportati dai terminali della spina, rifarsi alle istruzioni riportate di seguito: Il filo BLU deve essere collegato al terminale contrassegnato con la lettera “N” o di colore NERO. Il filo MARRONE deve essere collegato al terminale contrassegnato con la lettera “L” o di colore ROSSO. Nel sostituire il fusibile, utilizzare solo fusibili della corretta frequenza e del tipo approvato; assicurarsi inoltre di reinstallare la copertura del fusibile.
IN CASO DI DUBBI CONSULTARE UN ELETTRICISTA SPECIALIZZATO
Questo apparecchio è stato fabbricato in modo da rispettare le norme sulle interferenze radio contenute nelle direttive EEC DIRECTIVE 89/336/CEE, 93/68/CEE e 73/23/CEE.
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato nel comune cestino dei rifiuti domestici, ma deve essere consegnato ad un punto di raccolta che provvede al riciclo dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni. I materiali potranno così essere riutilizzati in base alle loro indicazioni. Il riutilizzo e il riciclo dei materiali usati, come ogni altra forma di riciclo dei prodotti obsoleti, contribuiscono in modo significativo alla tutela dell’ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare i punti che si occupano della raccolta differenziata.
A TTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO
(O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO NON VI SONO
COMPONENTI CHE L'UTENTE PUÒ RIPARARE AUTONOMAMENTE;
PER L'ASSISTENZA, RIVOLGERSI AL PERSONALE QUALIFICATO.
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
3
ENGLISH
ITALIANO
DEUTSCH
Introduzione
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
ATTENZIONE: PER PREVENIRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
AVVERTENZA
QUESTO LETTORE CD/SACD UTILIZZA UN SISTEMA LASER. PER IL CORRETTO UTILIZZO DI QUESTO PRODOTTO, LEGGERE CON ATTENZIONE LE PRESENTI ISTRUZIONI E CONSERVARLE PER POTERLE CONSULTARE IN SEGUITO. PER GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE ALLA RETE DI ASSISTENZA AUTORIZZATA. L’UTILIZZO DEI CONTROLLI E L’ESECUZIONE DI PROCEDURE DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DELLE ISTRUZIONI FORNITE PER EVITARE UNA POSSIBILE ESPOSIZIONE AD UNA FONTE DI RADIAZIONI PERICOLOSE. LA RIMOZIONE DELLA COPERTURA POTREBBE PROVOCARE L’ESPOSIZIONE DIRETTA AL FASCIO DI LUCE LASER, CHE POTREBBE FUORIUSCIRE IN QUESTO CASO. NON ESPORSI AL FASCIO. TENERE L’APPARECCHIO AL RIPARO DA QUALSIASI PERICOLO DI VERSAMENTO DI LIQUIDI, AVENDO CURA DI NON APPOGIARE CONTENITORI PIENI D’ACQUA, QUALI AD ESEMPIO I VASI.
ATTENZIONE: QUALSIASI MODIFICA O CAMBIAMENTO A QUESTA APPARECCHIATURA NON ESPRESSAMENTE APPROVATA DALLA PARTE RESPONSABILE DELLA COMPATIBILITÀ POTREBBE COMPORTARE L’ANNULLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI UTILIZZO DEL PRODOTTO DA PARTE DELL’UTENTE.
NOTA
M5 non è un lettore CD/SACD a tensione automatica. Collegare l’apparecchio solo a prese CA compatibili, ad esempio 120V 60Hz o 230V 50Hz.
ANNOTARE E CONSERVARE IL NUMERO DI MODELLO (SI CONSIGLIA DI FARLO IMMEDIATAMENTE)
del lettore CD/SACD. Consigliamo di annotare tali dati nello spazio sottostante, al fine di facilitarne la lettura in futuro:
Il modello e il numero di serie sono indicati nella parte posteriore dello chassis
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Numero di modello:________________________Numero di serie:_________________
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, una divisione di Lenbrook Industries Limited
Copyright 2006, NAD Electronics International, una divisione di Lenbrook Industries Limited
INDICE
INTRODUZIONE
Importanti istruzioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Pannello/quadro anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Pannelli posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Impostazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Funzionamento dell’M5 con il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
FUNZIONAMENTO
Funzionamento dell’M5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Riproduzione speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-12
Funzione di spegnimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Navigazione tra tracce e indici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ricerca veloce (SACD/CD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ripetizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ripetizione di sezioni incluse tra due punti specifici (A-B REPEAT). . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Riproduzione casuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Modalità di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Riproduzione di CD, SACD, MP3 e WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Connessione ad un sistema multicanale audio (SACD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
FUNZIONI SPECIALI
Impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14-15
Navigazione OSD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
RIFERIMENTO
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
4
Descrizione dei comandi
CD/SACD player
PANNELLO FRONTALE
12
M5
ALL
AB
PROG
SACD
HDCD
RANDOM
stop/
filter
open
select
5
6
1-2 Pulsante di accensione e indicatore On/Standby 3 Display 4 Pulsanti di selezione, navigazione ed invio 5 Pulsante filter select (consente di scegliere tra larghezza di banda
normale e lenta) per supporti CD, MP3 e WMA.
3
TITLE
MP3
TRK
play/
pause
7
8
4
skip
scan
mode select
scan
skip
9
6 Pulsante stop/open 7 Vassoio CD 8 Pulsante play/pause 9 Pulsante mode select (consente di scegliere tra SACD e CD)
ENGLISH
ITALIANODEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
1 Indicatore di emissione multicanale SACD 2 Indicatore HDCD 3 Indicatori Play e Pause 4 Indicarore PROGramma 5 Tempo totale e testo
6 Numero di traccia e testo 7 Indicatore TRK 8 Indicatori CD/MP3/WMA 9 Indicatore ripeti, ripeti ALL, ripeti A-B 10 Indicatore di riproduzione RANDOM 11 Indicatore Slow Filter
DISPLAY
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
5
ENGLISH
ITALIANO
Descrizione dei comandi
PANNELLO POSTERIORE
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
1 Connettore Analog Right Balanced OUT. 2 Connettore Analog Audio Right OUT. 3 Connettore Analog Audio Left OUT. 4 Connettore Analog Left Balanced OUT. 5 Indicatore di emissione multicanale SACD :
Connettori 5.1 CH AUDIO OUT FRONT L & R Connettori (Subwoofer) 5.1 CH AUDIO OUT CENTER e SUBW Connettori 5.1 CH AUDIO OUT SURR (Audio Surround) L & R
6 Connettore Digital OUT Balanced AES/EBU.
NOTE
L’estremità del cavo digitale ottico (venduto separatamente) ha una forma tale da permettere il completo inserimento nel relativo connettore solo se allineato correttamente. Il connettore +12V TRIGGER IN è un connettore telefonico monotipo da 3,5mm con il segnale a 12V nel connettore centrale. Raccomandiamo l’uso di un cavo di buona qualità dotato di adeguata schermatura, in modo da prevenire il fenomeno del falso triggering del lettore SACD/CD dovuto alle interefrenze elettromagnetiche prodotte dalle apparecchiature elettroniche vicine. Il TRIGGER +12V-IN permette di disporre di un segnale esterno di +12V capace di accendere il NAD M5 dalla condizione di standby. Il segnale +12V deve essere continuo per poter mantenere l’M5 nello stato ON. Una volta disattivato il segnale +12V, l’M5 torna infatti nello stato standby. Per verificare la compatibilità di altri componenti con l’M5, esaminarne le specifiche tecniche relative al terminale di input del trigger. Tutti gli input e gli output +12V-TRIGGER degli altri componenti NAD con una funzione +12V-TRIGGER sono perfettamente compatibili cone il segnale +12V-TRIGGER IN del NAD M5. Prima di eseguire una connessione tra segnali +12V-TRIGGER IN accertarsi che i componenti non siano connessi alla rete CA. Per qualsiasi dubbio relativo alle connessioni, installazioni e/o al funzionamento delle connessioni +12V-TRIGGER IN, consultare il proprio rappresentante o distributore NAD. Il mancato rispetto delle istruzioni sopra riportate potrebbe comportare il danneggiamento del NAD M5 e/o dei componenti ad esso collegati. Il connettore IR IN è collegato all’uscita di un ripetitore di raggi infrarossi IR (Xantech o similare) o all’uscita IR di un altro componente che permette di controllare l’M5 da una postazione remota. Per ulteriori dettagli rivolgersi al proprio rappresentante o al rivenditore di fiducia. L’uscita AES/EBU DIGITAL OUTPUT è uno standard di tipo professionale. Il segnale è accessibile dal connettore XLR/Cannon contrassegnato con AES/EBU e costituisce la migliore soluzione oggi disponibile nella trasmissione digitale di alta qualità associata ad apparecchiatura di elevato profilo prestazionale. L’output di dati seriale viene realizzato dopo la correzione degli errori, ma prima del filtraggio e della conversione digitale-ad-analogico. Questa emissione è isolata dal trasformatore per mezzo dei circuiti incorporati D-to-A. L’output bilanciato dei canali sinistro e destro viene connesso ad un amplificatore integrato o ad un preamplificatore che utilizza connettori di input XLR bilanciati, quale il NAD M3. Lo standard di collegamento via cavo adottato da questi connettori è Pin 1 Chassis Earth (GROUND), Pin 2 Hot (+ OUT) e Pin 3 Signal Ground (- OUT) Il connettore RS-232 è una configurazione standard DB-9 RS-232. Utilizzare un cavo seriale DB-9 RS-232 “off-the-shelf” per eseguire collegamenti tra connettori DB-9 RS-232 dei PC Windows®e il connettore RS-232 dell’M5. Per l’audio surround multicanale SACD, collegare 5.1 CHANNEL AUDIO OUT per i 2 canali e per il supporto multicanale SACD al preamplificatore di audio surround 5.1. Per CD, MP3 e WMA PCM collegare 2 CHANNEL AUDIO OUT al sistema stereo. PCM è disponibile solo su Analog Audio OUT e DIGITAL OUT.
7 Connettore RS 232 In/Out. 8 Connettore IR IN. 9 Connettore +12V Trigger IN. 10 Connettore Coaxial OUT 11 Connettore Optical OUT 12 Connettore (NTSC, PAL, PAL 60) Composite Video OUT 13 Ingresso cavo di alimentazione (120V America, 230V Europa) 14 POWER ON/OFF
6
Loading...
+ 12 hidden pages