Nad C 356BEE User Manual [it]

Page 1
®
C 356BEE
Amplicatore Stereo Integrato
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Manuale delle Istruzioni
Page 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI IN MODO DA POTERLE RIUTILIZZARE IN FUTURO. OSSERVARE TUTTI GLI AVVISI E LE ISTRUZIONI RIPORTATE SULL’APPARECCHIATURA AUDIO.
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento come riferimento futuro.
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima di
procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Pulire solo con un panno asciutto.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio, alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere, provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
2
Page 3
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale. Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
23 Calore - Non installare accanto a fonti di calore, ad esempio caloriferi,
valvole di tiraggio, stufe o altre apparecchiature (compresi gli amplicatori) che producono calore.
24 Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può
provocare la perdita dell’udito.
25 Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate,
rispettare le normative governative o le istruzioni pubbliche ambientali in vigore nel proprio paese o zona.
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non devono essere
esposte a calore eccessivo, come ad esempio luce solare, fuoco o simili.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIATURA
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
ATTENZIONE
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm Pannello superiore: 10 cm
3
Page 4
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati, rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano dello smaltimento dei riuti.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI
DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi simboli devono essere trattate come “raccolta dierenziata” e non come riuto urbano. Si incoraggia l’implementazione delle misure necessarie atte a massimizzare la raccolta dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la qualità dell’ambiente.
NOTA: COLLEGARE ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESA CA CONSIGLIATA, CIOÈ 120 V A 60 HZ, OPPURE 230 V A 50 HZ.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo C 356BEE sono reperibili sul retro dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare questi numeri qui di seguito:
Modello n. : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2010, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
4
Page 5
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI
DISIMBALLAGGIO E CONFIGURAZIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO
La confezione di C 356BEE contiene quanto segue:
Il telecomando SR 8 con 2 (due) batterie di tipo AA
Il presente Manuale delle Istruzioni
Cavo di alimentazione CA staccabile
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio originali in cui viene fornito C 356BEE. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il trasporto o lo spostamento di C 356BEE. Abbiamo visto n troppi componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7 metri, tra il pannello anteriore di C 356BEE e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. Il C 356BEE genera una modesta quantità di calore, ma non tale da causare problemi ai componenti adiacenti. È assolutamente possibile impilare il C 356BEE sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare di porlo sotto altri componenti.
In particolare, è importante fornire un’adeguata ventilazione. Se si sta pensando di collocare il C 356BEE all’interno di un armadietto o di un altro mobile, consultare il proprio specialista audio/video NAD per avere dei consigli su come garantire un usso d’aria adeguato.
NOTE RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE
Il C 356BEE va collocato su una supercie piana e non cedevole. Evitare di collocare l’unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o umidità. Assicurarsi che vi sia ventilazione suciente. Non collocare l’unità su una supercie soce, tipo un tappeto. Non collocare l’unità in aree chiuse, ad esempio dentro librerie o scaali che possono impedire il passaggio di aria tramite le aperture di ventilazione. Prima di perfezionare qualsiasi collegamento, assicurarsi che l’unità sia spenta.
FILI SCOPERTI E CONNETTORI A PIEDINI
ATTENZIONE: i morsetti contrassegnati da questo
simbolo sono pericolosi e sotto tensione. Il cablaggio esterno collegato a tali morsetti deve essere installato da una persona qualicata oppure occorre usare connettori o cavi già predisposti.
I li scoperti e le connessioni a piedini vanno inseriti nel foro del gambo del terminale. Svitare la boccola in plastica dei terminali degli altoparlanti per scoprire il foro nel gambo della vite. Inlare il piedino o il cavo scoperto nel foro e ssare il cavo serrando la boccola del terminale. Assicurarsi che il lo spelato dai cavi degli altoparlanti non possa fare contatto contro il pannello posteriore o altre prese. Assicurarsi che vi sia solo un centimetro di cavo o piedino scoperto, controllando inoltre che i cavi degli altoparlanti non abbiano trefoli allentati.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le prestazioni di C 356BEE, forniamo le seguenti istruzioni di “AVVIO RAPIDO” per poter iniziare immediatamente a usarlo.
Eettuare tutti i collegamenti al C 356BEE con l’unità scollegata dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA. 1 Connettere gli altoparlanti ai terminali sinistro e destro e connettere
le sorgenti alle prese di ingresso applicabili del pannello posteriore di C 356BEE.
2 Collegare il cavo di alimentazione CA all’ingresso CA di C 356BEE e
inserire l’altro capo in una presa CA.
3 Impostare l’interruttore POWER (di alimentazione) del pannello
posteriore su “ON” (acceso). La spia LED della modalità Standby integrata attorno al pomello del tasto STANDBY si accende di un colore ambra e C 356BEE entra in modalità Standby.
4 Premere il tasto STANDBY sul pannello anteriore per accendere il
C 356BEE. Il LED di Standby passa dal colore ambra a blu.
5 Selezionare l’ingresso preferito per la sorgente attiva premendo il tasto
di selezione ingresso corrispondente sul pannello anteriore.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Le prese RCA sul C 356BEE sono contraddistinte da codice colori per maggior comodità. Rosso e bianco indicano rispettivamente l’audio Destro e Sinistro.
Per garantire prestazioni ottimali e la massima adabilità delle connessioni, usare sempre ed esclusivamente cavi e prese di alta qualità. Assicurarsi che i cavi e le prese non siano danneggiati in alcun modo e che tutte le prese siano ben calzate.
Per assicurare prestazioni perfette, usare sempre cavi di marca per i altoparlanti, di spessore calibratura 16 (1,5 mm2) o maggiore. Se si prevede di non utilizzare C 356BEE per periodi di tempo prolungati (ad esempio in occasione di un periodo di vacanza) disinserire l’interruttore POWER portandolo in posizione OFF.
Nel caso in cui dell’acqua dovesse penetrare nel C 356BEE, spegnere l’alimentazione elettrica e scollegare la spina dalla presa della C.A. Prima di tentare di accendere l’unità, farla controllare da un tecnico specializzato.
NON TOGLIERE IL COPERCHIO, DAL MOMENTO CHE AL SUO INTERNO NON VI SONO COMPONENTI RIPARABILI DALL’UTENTE.
Pulire l’unità usando un panno soce ed asciutto. Non usare soluzioni a base di benzolo o altri prodotti volatili.
5
Page 6
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
1
2 3 4 5 6
1211107 8 9
1 TASTO STANDBY: con l’interruttore di alimentazione del pannello
posteriore impostato sulla posizione di accensione, premere questo tasto per accendere C 356BEE dalla modalità Standby. Il LED di Standby passa dal colore ambra a blu. Premere di nuovo il tasto STANDBY per riportare l’unità in modalità Standby.
È inoltre possibile accendere il C 356BEE commutandolo dal modo Standby premendo uno qualsiasi dei tasti presenti sul pannello anteriore.
2 LED STANDBY: questa spia si accende e diventa di color ambra
quando il C 356BEE è in modalità Standby. Quando il C 356BEE è acceso (ON), questa spia si accende con luce blu. Quando si riceve il comando ad infrarossi dal SR 8, questa spia lampeggerà momentaneamente.
Nei casi di grave uso eccessivo di C 356BEE, tipo un surriscaldamento, impedenza dei altoparlanti eccessivamente bassa, cortocircuito, ecc. il C 356BEE innesterà il suo circuito di Protezione, segnalato dal LED che passa dal colore blu al rosso ed il suono silenziato.
In un simile caso, spegnere il C 356BEE mediante l’interruttore di alimentazione del pannello posteriore, attendere che si rareddi e/o vericare le connessioni dei altoparlanti. Una volta eliminata la causa dell’inserimento del circuito di protezione, accendere (posizione ON) l’interruttore POWER del pannello posteriore quindi premere il tasto STANDBY del pannello anteriore per riprendere il funzionamento normale.
3 PHONES (PRESA PER CUFFIA): viene fornita la presa jack stereo da un
quarto di pollice per l’ascolto in cua: questa presa è perfetta per tutte le cue convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. La presa per la cua funziona in parallelo agli altoparlanti selezionati. Per l’ascolto solo in cua, disattivare gli altoparlanti A e/o B. I comandi volume, tonalità ed equilibrio acustico funzionano per l’ascolto in cua. Impiegare un adattatore idoneo per collegare la cua con tipi dierenti di prese, ad esempio spine a jack “personal stereo” da 3,5 mm.
NOTA
Assicurarsi che il controllo di volume sia abbassato al minimo (girandolo
completamente in senso antiorario) prima di collegare o scollegare la cua. L’ascolto ad alto volume può minare l’udito!
4 SPIA SOFT CLIPPING: questo indicatore diventa di colore blu se
l’interruttore SOFT CLIPPING del pannello posteriore è impostato sulla posizione di accensione (ON). Vedere anche “SOFT CLIPPING” in “IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI – PANNELLO POSTERIORE”.
5 PRESA MP: utilizzando una presa stereo da 3,5 mm, inserire in questa
presa l’uscita audio di un lettore di le multimediali.
NOTE
• Se si collega un lettore di le multimediali esterno alla presa MP anteriore (utilizzando uno spinotto stereo da 3,5 mm) durante l’ascolto di una sorgente MP di livello linea, il lettore di le multimediali esterno viene selezionato direttamente e la sorgente MP di livello linea viene scollegata immediatamente.
• Si consiglia di silenziare il volume o l’interruttore su un’entrata diversa prima da collegare/scollegare il cavo Media Player esterno.
6 SENSORE A DISTANZA: puntare il telecomando SR 8 verso il sensore
a distanza e premere i tasti. Non esporre il sensore del telecomando di C 356BEE ad una fonte di luce forte quali luce del sole diretta o articiale. In tal caso, non sarà possibile far funzionare C 356BEE con il telecomando.
Distanza: circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza. Angolazione: circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
7 SPEAKERS A, B (ALTOPARLANTI A, B): i tasti SPEAKERS A e B
(ALTOPARLANTI A e B) inseriscono e disinseriscono gli altoparlanti collegati rispettivamente ai i terminali degli altoparlanti (ALTOPARLANTI A e ALTOPARLANTI B) sul pannello posteriore. Premere “A” per collegare/scollegare gli altoparlanti allacciati ai terminali SPEAKERS A (ALTOPARLANTI A). Premere “B” per collegare/scollegare gli altoparlanti allacciati ai terminali SPEAKERS B (ALTOPARLANTI B). Premere sia “A” che “B” per inserire allo stesso tempo sia gli SPEAKERS A sia gli SPEAKERS B. La spia LED corrispondente incorporata attorno ai tasti SPEAKERS A e SPEAKERS B si accende quando uno solo o entrambi i tasti sono inseriti.
6
Page 7
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
8 SELETTORI DI INGRESSO: questi tasti selezionano l’ingresso attiva al
C 356BEE e il segnale trasmesso ai altoparlanti, alle uscite del nastro ed uscita PRE OUT o alle cue. I pulsanti sul telecomando rappresentano il doppione di questi pulsanti. La spia LED della modalità Standby integrata attorno al pomello del tasto corrispondente si accende di colore blu.
MP (LETTORE DI FILE MULTIMEDIALI): selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al terminale MP del pannello posteriore.
Se si collega un lettore di le multimediali esterno alla presa MP anteriore (utilizzando uno spinotto stereo da 3,5 mm) durante l’ascolto di una sorgente MP di livello linea, il lettore di le multimediali esterno viene selezionato direttamente e la sorgente MP di livello linea viene scollegata immediatamente. Si consiglia di silenziare il volume o l’interruttore su un’entrata diversa prima da collegare/scollegare il cavo Media Player esterno.
CD: seleziona come ingresso attivo il lettore per CD (o un’altra sorgente di livello linea) collegato alle prese corrispondenti.
TUNER: seleziona come ingresso attivo il sintonizzatore (o un’altra sorgente di livello linea) collegato alle prese corrispondenti.
DISC/MDC: selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al terminale DISC del pannello posteriore. Se è stato installato un modulo MDC (Modular Design Construction) opzionale, la presa di ingresso DISC (Disco) è disattivata e viene selezionata come ingresso attivo la sorgente MDC.
10 COMANDI DEI TONI: il C 356BEE è dotato di comandi per la regolazione
dei toni bassi ed alti - BASS e TREBLE - che permettono di ottenere un equilibrio acustico perfetto. La posizione “ore dodici” conferma la condizione detta piatta senza amplicazione o interruzione: la posizione è indicata da un arresto. Girare il controllo in senso orario per aumentare l’intensità dei Bass (Bassi) o degli Treble (Alti). Girare il controllo in senso antiorario per diminuire l’intensità dei Bass (Bassi) o degli Treble (Alti). I comandi per i toni non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando le uscite Tape, ma hanno eetto invece sul segnale che passa all’uscita del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
11 BALANCE (BILANCIAMENTO): il controllo BALANCE regola i livelli
relativi degli altoparlanti sinistro e destro. La posizione “ore dodici” dà pari livelli ai canali di sinistra e di destra. Questa posizione è indicata da un incavo. Ruotando il controllo in senso orario si sposta l’equilibrio acustico verso destra. Ruotando il controllo in senso antiorario si sposta l’equilibrio acustico verso sinistra. Il controllo BALANCE non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando le uscite TAPE, ma hanno eetto invece sul segnale che passa all’uscita del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
12 VOLUME: il controllo VOLUME consente di regolare la sonorità globale
dei segnali alimentati agli altoparlanti o cua. Girare in senso orario per aumentare il livello di volume, in senso antiorario per diminuirlo. Il controllo VOLUME non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando le uscite TAPE, ma hanno eetto invece sul segnale che passa all’uscita del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
AUX: selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al terminale AUX del pannello posteriore.
TAPE 2 (NASTRO 2): seleziona TAPE 2 quale entrata attiva.
TAPE MONITOR (MONITORAGGIO NASTRO): seleziona l’uscita dal
registratore quando si ascoltano nastri o si controllano registrazioni tramite le prese “TAPE MONITOR”.
TAPE MONITOR è una funzione per il controllo del nastro che non esclude la selezione dell’ingresso attuale. Ad esempio, se il lettore per CD si trova in condizione di ingresso attiva quando si seleziona “TAPE MONITOR,” il segnale per il lettore per CD continua ad essere selezionato e trasmesso alle prese “TAPE MONITOR” e “TAPE 2” ma è il suono dal registratore collegato a “TAPE MONITOR” che viene ascoltato dai altoparlanti. Oltre alla spia LED TAPE MONITOR, si accende anche la spia LED dell’ingresso attivo.
9 TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI): i comandi dei toni si
abilitano o disabilitano premendo questo tasto. Se questa opzione è attivata (la spia LED TONE DEFEAT è accesa), i circuiti di controllo di toni sono esclusi. Se si seleziona “O” (la spia LED TONE DEFEAT si spegne), i circuiti di controllo dei toni sono attivi.
7
Page 8
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
19
1
ATTENZIONE!
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che il C 356BEE sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1 RS-232: utilizzando un cavo seriale RS-232 (non in dotazione),
connettere questa interfaccia a qualsiasi PC compatibile con Windows® per consentire il controllo remoto di C 356BEE tramite controller esterni compatibili. NAD è partner certicato di AMX e Crestron e fornisce il supporto completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità di AMX e Crestron con NAD visitare il sito Web NAD. Per ulteriori informazioni, consultare il proprio specialista audio NAD.
2 +12V TRIGGER OUT (USCITA TRIGGER A +12V): +12V TRIGGER OUT
si usa per controllare l’apparecchiatura esterna dotata di un’entrata +12V trigger. Questa uscita sarà a 12V quando il C 356BEE è acceso e a 0 V quando l’unità è spenta o in modo standby. Questa uscita può portare un carico no a 150 mA a 12V.
3 IR IN/OUT (INGRESSO/USCITA INFRAROSSI): questi minijack
accettano e producono codici a controllo remoto in formato elettrico, usando protocolli industriali standard, per l’uso con “ripetitore ad infrarossi” ed impianti multistanza e tecnologie correlate.
IR IN (INGRESSO INFRAROSSI): questa entrata è collegata ad un’uscita di un ripetitore (Xantech o simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per consentire il controllo del C 356BEE da una ubicazione remota.
IR OUT (USCITA INFRAROSSI): quando è collegata all’ingresso IR IN di un’apparecchiatura accessoria, aziona il telecomando di quest’ultima sul ricevitore ad infrarossi del C 356BEE per controllare l’unità collegata.
Tutti i prodotti NAD con funzionalità IR IN/IR OUT sono completamente compatibili con il C 356BEE. Per i modelli non NAD, controllare con gli specialisti dell’assistenza dell’altro prodotto per vericare la compatibilità con le funzionalità IR del C 356BEE.
4 INGRESSO MP: ingresso per un lettore di le multimediali o altra
sorgente di segnale di livello linea. Utilizzare una coppia di cavi RCA­RCA per connettere queste prese alle uscite analogiche sinistra e destra di un lettore di le multimediali.
432 5 6 7 8 9 10 12 16 17
NOTA
Se si collega un lettore di le multimediali esterno alla presa MP
anteriore (utilizzando uno spinotto stereo da 3,5 mm) durante l’ascolto di una sorgente MP di livello linea, il lettore di le multimediali esterno viene selezionato direttamente e la sorgente MP di livello linea viene scollegata immediatamente.
5 INGRESSO CD : ingresso per un lettore CD o altra sorgente di segnale
di livello linea. Utilizzare una coppia di cavi RCA-RCA per connettere queste prese alle uscite analogiche sinistra e destra di un lettore CD .
6 INGRESSO TUNER: ingresso per un sintonizzatore o altra sorgente di
segnale di livello linea. Utilizzare una coppia di cavi RCA-RCA per connettere queste prese alle uscite analogiche sinistra e destra di un sintonizzatore.
7 INGRESSO DISC: ingresso per segnali di ingresso livello supplementari,
quali CD, riproduttore Mini Disc oppure segnale uscita per un amplicatore adattatore elevatore per un giradischi. Utilizzare una coppia di cavi RCA-RCA per connettere queste prese alle uscite analogiche sinistra e destra di un dispositivo ausiliario.
NOTA
Se è stato installato un modulo MDC (Modular Design Construction)
opzionale, la presa di ingresso DISC (Disco) è disattivata e viene selezionata come ingresso attivo la sorgente MDC.
8 INGRESSO AUX: ingresso per segnali supplementari di ingresso di
livello, ad esempio un altro lettore CD. Utilizzare una coppia di cavi RCA­RCA per connettere queste prese alle uscite analogiche sinistra e destra di un dispositivo ausiliario.
9 TAPE 2 IN/OUT (INGRESSO/USCITA NASTRO 2): connessioni per la
registrazione e la riproduzione analogiche di un registratore a nastro audio di qualsiasi tipo. Utilizzando la coppia di cavi RCA-RCA, collegare le uscite audio sinistra e destra del registratore a nastro alle prese “TAPE MONITOR IN” (ingresso monitoraggio nastro) per il monitoraggio del nastro. Collegare gli ingressi audio sinistro e destro del registratore a nastro alle prese “TAPE 2 OUT” (Uscita nastro 2) per la registrazione.
15141311
120V Version
Model Only
18
8
Page 9
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
10 TAPE MONITOR IN/OUT (INGRESSO/USCITA MONITORAGGIO
NASTRO): connessioni per la registrazione e la riproduzione analogiche
utilizzando un secondo registratore a nastro audio di qualsiasi tipo. Utilizzando la coppia di cavi RCA-RCA, collegare le uscite audio sinistra e destra del registratore a nastro alle prese “TAPE MONITOR IN” (Ingresso monitoraggio nastro) per il monitoraggio del nastro e della riproduzione. Collegare gli ingressi audio sinistro e destro del registratore a nastro alle prese “TAPE MONITOR OUT” (Uscita monitoraggio nastro) per la registrazione.
PER ESEGUIRE UNA REGISTRAZIONE
Selezionando una qualsiasi sorgente, il relativo segnale viene portato direttamente anche al registratore collegato agli uscita “TAPE 2” oppure “TAPE MONITOR” per la registrazione.
COME COPIARE UN NASTRO SU UN ALTRO
E’ possibile copiare tra due registratori collegati al C 356BEE. Inserire il nastro originale nel registratore collegato a “TAPE 2” ed inserire il nastro sul quale si vuole incidere nel registratore collegato a “TAPE MONITOR.” Selezionando l’input “TAPE 2” è ora possibile registrare dal “TAPE 2” al “TAPE MONITOR,” controllando inoltre il segnale che proviene dal nastro originale.
NOTA
Se si seleziona TAPE 2 (Nastro 2), non ci sarà alcuna uscita in
corrispondenza di TAPE 2 OUT (Uscita nastro 2). In tal modo si evita il feedback attraverso il componente di registrazione e si prevengono eventuali danni agli altoparlanti. The same applies to TAPE MONITOR IN/OUT.
11 PRE OUT 1 (USCITA PREAMPLIFICATORE 1): le prese “PRE OUT 1”
possono essere impiegate per un amplicatore supplementare. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli ingressi audio sinistro e destro all’amplicatore di potenza o al processore alle prese PRE OUT 1.
Prima di collegare o scollegare qualsiasi apparecchio alle prese “PRE OUT 1”, spegnere sempre C 356BEE e gli amplicatori di potenza esterni ad esso associati. In caso contrario, il segnale di uscita “PRE OUT 1” sarà condizionato dalle impostazioni di volume e toni di C 356BEE.
12 PRE OUT 2 (USCITA PREAMPLIFICATORE 2): connessioni ad un
amplicatori di potenza esterni o processore, quale ad esempio un decodicatore per Surround Sound. Per l’impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese “MAIN IN” impiegando le connessioni fornite. Per allacciare il C 356BEE alle sezioni esterne di un processore o amplicatore occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input” sinistro e destro all’amplicatore di potenza o al processore alle prese PRE OUT 2.
Prima di collegare o scollegare qualsiasi apparecchio alle prese “PRE OUT 2”, spegnere sempre C 356BEE e gli amplicatori di potenza esterni ad esso associati. In caso contrario, il segnale di uscita “PRE OUT 2” sarà condizionato dalle impostazioni di volume e toni di C 356BEE.
13 MAIN IN: connessioni ad un preamplicatore esterno o processore,
quale ad esempio un decodicatore per Surround Sound. Per l’impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese “PRE OUT 2” impiegando le connessioni fornite. Per allacciare il C 356BEE alle sezioni esterne di un processore o preamplicatore occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Impiegare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Output” sinistro e destro del preamplicatore o al processore alle prese MAIN IN.
14 SOFT CLIPPING™: abilita la circuiteria Soft Clipping proprietaria di
NAD su tutti i canali. Soft Clipping limita delicatamente l’uscita del C 356BEE per ridurre al minimo la distorsione acustica, anche se il C 356BEE dovesse essere usato al massimo delle prestazioni. Soft Clipping potrebbe essere semplicemente lasciato sempre acceso (ON) per ridurre la probabilità di distorsione acustica proveniente da impostazioni di volume eccessive. Tuttavia, per un ascolto critico, per conservare la dinamica ottimale, si potrebbe volerlo disabilitare impostando questo interruttore su OFF (SPENTO).
L’indicatore del SOFT CLIPPING sul pannello anteriore si accende quando l’amplicatore è nel modo “Soft Clipping”. Vedere anche la sezione relativa alla “POWERDRIVE” più oltre.
POWERDRIVE
In C 356BEE viene utilizzata la tecnologia di amplicazione proprietaria PowerDrive™ di NAD, che fornisce potenza altamente dinamica ed è in grado di pilotare carichi a bassa impedenza. Aggiungendo una seconda sorgente ad alta tensione all’alimentatore ad alta tensione stabilizzato, abbiamo ottenuto un “overdrive” in grado di raddoppiare quasi la potenza continua sulla base di una potenza dinamica per un breve periodo. Questa topologia di alimentazione esclusivamente eciente fornisce i vantaggi del mondo reale della potenza ad alta dinamica non intaccata dai altoparlanti a bassa impedenza.
15 SPEAKERS A, B (ALTOPARLANTI A, B): il C 356BEE è dotato di due
serie di connettori per gli altoparlanti. Impiegare i connettori SPEAKERS A (ALTOPARLANTI A) per gli altoparlanti principali; impiegare i connettori SPEAKERS B (ALTOPARLANTI B) per una seconda coppia di casse, ad esempio altoparlanti supplementari, disposti in altro locale.
Collegare l’altoparlanti di destra ai terminali marcati “R +” e “R-”, assicurandosi che “R+” sia collegato al terminale “+” sull’altoparlanti e “R-” al terminale “-”. Collegare i terminali marcati “L+” e “L-” in pari modo all’altoparlanti sinistro.
Impiegare sempre cavo attorcigliato heavy duty (calibro 16; Spessore 1,5 mm2 o piú) per collegare gli altoparlanti di C 356BEE. I terminali a morsetto per l’alta corrente possono essere impiegati quali terminali a vite per cavi con connettori o capocorda a forcella o a piedini oppure per cavi con li scoperti.
16 SWITCHED AC OUTLET (USCITA COMMUTATA C.A - solo versione
120 V): questa uscita può fornire alimentazione commutata ad un
altro componente o accessorio. Con l’interruttore di alimentazione sul pannello posteriore impostato sulla posizione di accensione (ON), per accendere o spegnere questa presa è possibile utilizzare l’interruttore STANDBY del pannello anteriore o i tasti ON/OFF dell’SR 8. Il consumo totale di corrente dei componenti collegati alle uscite C.A. non deve superare 120 watt.
17 INGRESSO CORRENTE DI RETE CA: C 356BEE è fornito con un cavo
di alimentazione di rete CA distinto. Prima di connetterlo a una presa a muro funzionante, assicurarsi che il cavo sia fermamente connesso alla presa di ingresso corrente di rete CA di C 356BEE. Connettere soltanto all’uscita CA prescritta, p.es., 120 V 60 Hz (soltanto per i modelli di C 356BEE versione 120 V) o 230 V 50 Hz (soltanto per i modelli di C 356BEE versione 230 V). Prima di staccare il cavo dalla presa di ingresso corrente di rete di C 356BEE, scollegare sempre la spina del cavo di alimentazione di rete CA dalla presa a muro.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Prima di collegare o scollegare qualsiasi apparecchio alle prese “MAIN IN”, spegnere sempre C 356BEE e gli preamplicatore esterni ad esso associati.
9
Page 10
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
18 INTERRUTTORE POWER (DI ALIMENTAZIONE): l’interruttore POWER
fornisce l’alimentazione di rete C.A. principale per il C 356BEE. Quando questo interruttore è in posizione ON, il C 356BEE è in modo standby, come illustrato dalla condizione di stato ambra del LED di standby Premere il tasto STANDBY sul pannello anteriore per attivare il modo di attesa di C 356BEE. Se si prevede di non utilizzare C 356BEE per periodi di tempo prolungati (ad esempio in occasione di un periodo di vacanza) disinserire l’interruttore POWER portandolo in posizione OFF. Se l’interruttore POWER (di alimentazione) del pannello posteriore è disinserito (OFF), non è possibile accendere C 356BEE utilizzando il tasto STANDBY del pannello anteriore o il tasto [ON] del telecomando SR 8.
A B C D
19 MDC CLASSIC UPGRADE SLOT (SLOT DI AGGIORNAMENTO MDC
CLASSIC): rimuovere la copertura per installare il modulo Modular
Design Construction (MDC). Un esempio di modulo MDC Classic compatibile con C 356BEE è costituito dal modulo preamplicatore PP 375 Phono. PP 375 è integrato nello chassis di C 356BEE, viene assegnato automaticamente all’ingresso DISC e il livello è compatibile con le altre serie di ingressi a livello di linea.
Rivolgersi al rivenditore NAD per informazioni su come procurarsi PP 375 e installarlo in C 356BEE. Visitare anche il sito Web di NAD per leggere eventuali annunci sul lancio di altri moduli MDC Classic compatibili con C 356BEE.
Dopo avere installato PP 375 opzionale, leggere le istruzioni riportate di seguito per la descrizione delle parti principali di PP 375.
A INGRESSO MC: ingresso per testina di pick-up Bobina mobile.
Collegare i doppio cavo RCA dal giradischi a questa entrata se si usa testina a Bobina mobile.
B INTERRUTTORE MC-MM: far scorrere questo selettore nella posizione
MM (Magnete mobile) o MC (Bobina mobile) a seconda del tipo di testina phono utilizzata.
C CONNETTORE “PHONO GROUND” (MASSA PICK-UP): spesso
i doppi cavi RCA dal giradischi sono dotati di un cavo di massa a lo singolo. Usare il connettore di massa del fono del C 356BEE per collegare questo cavo. Svitare il terminale in modo da scoprire il foro nel quale va inserito il cavo. Dopo l’inserimento, serrare il terminale per assicurare il cavo.
D INGRESSO MM: ingresso per testina di pick-up a magnete mobile.
Collegare il doppio cavo RCA dal giradischi a questa entrata se si usa testina a magnete mobile.
10
Page 11
1
3, 4
6
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO SR 8
USO DEL TELECOMANDO SR 8
Il telecomando SR 8 gestisce le funzioni dei tasti di C 356BEE e di altri ricevitori stereo, amplicatori e preamplicatori integrati di NAD. Dispone inoltre di comandi aggiuntivi per controllare in remoto i lettori per CD,i sintonizzatori AM/FM e i sintonizzatori dedicati AM/FM/DB. Può funzionare no ad una
2
distanza massima di 7m. Si consiglia l’uso di batterie alcaline per massimizzarne la durata di esercizio. Inserire nel vano posteriore del telecomando due batterie AA. Durante la sostituzione delle batterie, fare attenzione a rispettare la posizione indicata dall’immagine riportata sul fondo del vano batterie.
Quando l’unità riceve un telecomando, l’indicatore di Standby lampeggia. Si fa notare che l’indicatore può a volte lampeggiare quando riceve comando non strettamente puntati al C 356BEE ma per altri componenti del sistema. Fare riferimento alle sezioni precedenti del manuale per una descrizione
5
completa delle singole funzioni.
7
NOTA
8
Il telecomando fornito con il C 356BEE è del tipo universale NAD, realizzato specicatamente in
9
10
modo che funzioni perfettamente con moltissimi modelli NAD. Alcuni tasti sono applicabili solo a specici modelli NAD. Per assistenza, contattare il rivenditore o lo specialista audio NAD.
1 ON/OFF (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELL’ALIMENTAZIONE): il telecomando SR 8 ha un
pulsante di accensione e spegnimento a parte. Con l’interruttore di alimentazione del pannello posteriore impostato sulla posizione di accensione, premere questo tasto per accendere C 356BEE dalla modalità Standby. Premere il tasto OFF per portare l’unità nel modo Standby.
2 DEVICE SELECTOR (SELETTORE DEL DISPOSITIVO): un tasto Seleziona dispositivo stabilisce
soltanto quale componente controllerà il SR 8, non realizza alcuna funzione sul C 356BEE. Premere il tasto DEVICE SELECTOR (Selettore del dispositivo) desiderato per dirigere i tasti applicabili a una pagina di comandi relativi al dispositivo selezionato. Dopo aver selezionato un dispositivo, è possibile premere i tasti corrispondenti del telecomando SR 8 applicabili al dispositivo selezionato.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
3 SELETTORI DI INGRESSO: per l’utilizzo di queste funzioni, consultare le etichette corrispondenti
stampate sulla piastra anteriore del telecomando e i tasti assegnati a tali funzioni. Impostare DEVICE SELECTOR su “AMP” per accedere a questi tasti. I tasti dei selettori per l’ingresso espletano le medesime funzioni di quelli con pari etichettatura sul pannello anteriore.
4 TASTI NUMERICI: essi consentono l’input diretto di piste per lettore CD e l’accesso diretto al
canale/preimpostazione per i sintonizzatori ed ricevitori.
5 SLEEP: spegne il ricevitore o il tuner NAD dopo un numero di minuti preimpostazione.
6 MUTE (SILENZIAMENTO): premere il tasto MUTE per interrompere provvisoriamente il suono
ai altoparlanti e alla cua. Per gli amplicatori integrati NAD la modalità MUTE (Silenziamento) è indicata dalla spia LED della modalità Standby che lampeggia; per i ricevitori NAD è indicata invece dalla scritta “Mute” visualizzata sul VFD. Il silenziamento non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando le uscite TAPE, ma hanno eetto invece sul segnale che passa all’uscita del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2). Premere nuovamente [MUTE] per ripristinare il suono.
7 DIM (da utilizzarsi con lettore per CD, ricevitore e sintonizzatore NAD compatibili):
premere per ridurre o ripristinare la luminosità del VFD, oppure spegnerlo. Attivando questo tasto, la luminosità del display anteriore varierà in misura diversa a seconda del modello NAD.
8 VOL [ ] : premere i tasti [ VOL ] rispettivamente per aumentare o diminuire il livello sonoro.
Rilasciare il tasto una volta raggiunto il livello desiderato. Per i ricevitori NAD, sul VFD è visualizzato “Volume Up” (Alza volume) o “Volume Down” (Abbassa volume) quando si preme [VOL ]. Il tasti [VOL ] non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando le uscite TAPE, ma hanno eetto invece sul segnale che passa all’uscita del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
9 SPK A, SPK B (ALTOPARLANTI A, B): i tasti SPK A e SPK B attivano o disattivano gli altoparlanti
connessi rispettivamente ai terminali Speakers A e Speakers B. Premere per collegare/scollegare gli altoparlanti allacciati ai terminali SPEAKERS A (ALTOPARLANTI A). Premere [SPK B] per collegare/ scollegare gli altoparlanti allacciati ai terminali SPEAKERS B (ALTOPARLANTI B). Premere entrambi i tasti per attivare entrambi gli altoparlanti.
10 TONE DFT (ESCLUSIONE DEI TONI): i comandi dei toni si abilitano o disabilitano premendo
questo tasto.
11
Page 12
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO SR 8
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
COMANDO LETTORE PER CD (da utilizzarsi con lettore per CD NAD compatibili): impostare DEVICE SELECTOR su “CD” per accedere a questi tasti. Alcuni dei tasti di comando sono applicabili solo ad alcuni modelli di lettore CD NAD; per vericare la compatibilità dei tasti, vedere il Manuale delle istruzioni del lettore CD NAD. È anche possibile caricare la libreria di codici NAD applicabile a questo dispositivo, in modo da renderlo compatibile con l’altra apparecchiatura NAD. Per istruzioni su come caricare una libreria di codici NAD vedere la sezione seguente relativa a “UTILIZZO DELLA LIBRERIA DEL TELECOMANDO SR 8”.
SCAN [ ] : ricerca avanti/indietro veloce. [ ] : apre e chiude il cassetto portadisco. [ ] : interrompe la riproduzione. [ ] : sospende temporaneamente la riproduzione. [ ] : passa alla traccia o al le successivo. [ ] : torna all’inizio della traccia e/o del le corrente o precedente. [ ] : avvia la riproduzione. [ ] : consente di selezionare negli elenchi di cartelle/consente di selezionare i le WMA/MP3. ENTER: consente di selezionare il le WMA/MP3 o la cartella desiderati. DISP: visualizza il tempo di riproduzione e altre informazioni sul display. RAND: riproduce le tracce o i le in ordine casuale. RPT: ripete un le, traccia o tutto il contenuto. PROG: accede o esce dalla modalità programma. CLEAR: rimuove una traccia o un numero di le dall’elenco di programmi. CD: selezionare “CD” per la sorgente attiva. USB: selezionare “USB” per la sorgente attiva. OPT: selezionare Optical input (Ingresso ottico) per la sorgente attiva. SRC: selezionare “SRC” per la modalità SRC desiderata.
COMANDO DEL SINTONIZZATORE (da utilizzarsi con un ricevitore, sintonizzatore AM/ FM/DB NAD compatibili): impostare DEVICE SELECTOR su “TUN” per accedere a questi tasti. Per
l’utilizzo di queste funzioni, consultare le etichette corrispondenti stampate sulla piastra anteriore del telecomando e i tasti assegnati a tali funzioni. Alcuni dei tasti di comando sono applicabili solo ad alcuni modelli di ricevitore o tuner NAD; per vericare la compatibilità dei tasti, vedere il Manuale delle istruzioni del ricevitore o del tuner NAD. È anche possibile caricare la libreria di codici NAD applicabile a questo dispositivo, in modo da renderlo compatibile con l’altra apparecchiatura NAD. Per istruzioni su come caricare una libreria di codici NAD vedere la sezione seguente relativa a “UTILIZZO DELLA LIBRERIA DEL TELECOMANDO SR 8”.
AUTO TUNE: esegue la scansione automatica di tutte le trasmissioni DAB locali disponibili. TUNE [ ] o [ ]: eettuare la sintonia in avanti o indietro. PRESET [ ] o [ ]: consente di spostarsi in alto o in basso tra i numeri di
preimpostazione.
AM/FM/DB: selezionare la banda XM, DAB, FM o AM (se applicabile). TUNER MODE: attiva “FM Mute On” (Silenziamento FM attivato) o “FM Mute O” (Silenziamento
FM disattivato) in modalità FM. in combinazione con [ ], selezionare le opzioni applicabili del menu XM o DAB.
BLEND: attiva o disattiva la funzione BLEND. MEMORY: salva la stazione corrente nella preimpostazione memorizzata. DELETE: eliminare il numero di preimpostazione selezionato o tutti i numeri di preimpostazione. [ ]: in combinazione con TUNER MODE o altri pulsanti compatibili, selezionare le opzioni
applicabili del menu XM o DAB. ENTER: selezionare la modalità Preset (Preimpostazione) o Tune (Sintonia) nella banda AM/FM. Visualizza la forza del segnale in modalità DAB. INFO: mostra sul display le informazioni fornite dalla stazione RDS, dal canale XM o dalla trasmissione DAB su cui si è sintonizzati.
12
Page 13
UTILIZZO DELLA LIBRERIA DEL TELECOMANDO SR 8
Il telecomando SR 8 può memorizzare una libreria diversa di codici NAD di default per ogni “pagina” del Selettore del dispositivo. Se la libreria di default originale non controlla il proprio lettore CD, lettore DVD NAD o altro componente, seguire la procedura indicata di seguito per cambiare la libreria dei codici. Vedere anche la tabella seguente per l’elenco di codici di libreria NAD applicabili e i modelli NAD corrispondenti.
CARICAMENTO DI UN ALTRO CODICE LIBRERIA Esempio: caricare i codice libreria del lettore DVD NAD T 517 nel
dispositivo “CD” di SR 8. 1 Premere e tenere premuto [CD] nella sezione DEVICE SELECTOR
(Selettore del dispositivo) del SR 8.
2 Tenendo premuto il tasto corrispondente a dispositivo (CD), premere
“2” e “2” utilizzando i tasti numerici del SR 8. “22” è il codice libreria corrispondente a T 517.
3 Premere [ENTER] (Invio) sempre tenendo premuto il tasto del dispositivo
(CD). Il selettore del dispositivo CD lampeggerà una volta a indicare che l’immissione della libreria è riuscita. È ora possibile lasciare andare sia il tasto selettore del dispositivo (CD) sia il tasto [ENTER].
RIPRISTINARE LE IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL SR 8
È possibile ripristinare le impostazioni predenite del SR 8, comprese le librerie predenite, attenendosi alle procedure seguenti 1 Premere e tenere premuti i tasti [ON] e [DELETE/CLEAR] per circa 10
secondi nché il tasto del dispositivo AMP non si illumina.
2 Entro due secondi da quando si illumina il tasto del dispositivo AMP,
lasciare andare entrambi i tasti. Se la modalità di ripristino riesce, il tasto del dispositivo [CD] lampeggia due volte.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO SR 8
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
TABELLA DI CODICI LIBRERIA APPLICABILI AL TELECOMANDO SR 8
CODICE LIBRERIA DESCRIZIONE PRODOTTO NAD
10 Pagina libreria predenita per “AMP”
11 Zone 2
20
21 T 535, T 585, M55, Sezione DVD di L 54, VISO TWO, VISO FIVE
22 T 513, T 514, T 515, T 517
23 T 587, T 557, T 577, M56
30 IPD 1
31 IPD 2
40
41 C 422, C 425
42 C 445
NOTA
È possibile che SR 8 non contenga tutti i tasti di comando applicabili ai
prodotti NAD menzionati. Per disporre di tutti i tasti del telecomando applicabili, utilizzare il telecomando prescritto per il prodotto NAD specicato.
Pagina libreria predenita per “CD”; C 515BEE, C 545BEE, C 565BEE
Pagina libreria predenita per “TUN”; Sezione sintonizzatore di C 725BEE, T 175, T 737, T 747, T 755, T 765, T 775, T 785
13
Page 14
SEZIONE DI RIFERIMENTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
CONDIZIONE POSSIBILI CAUSE POSSIBILI SOLUZIONI
Mancanza di suono. • Cavo di alimentazione CA non collegato o
Non si ottiene suono da un canale. • Controllo del bilanciamento non centrato. • Centrare il controllo di bilanciamento.
Assenza di segnale audio nonostante la presenza di un ingresso attivo in corrispondenza dei terminali di ingresso DISC del pannello posteriore.
Assenza di segnale audio nonostante la presenza di un ingresso attivo in corrispondenza dei terminali di ingresso MP del pannello posteriore.
Bassi troppo deboli/immagine stereo scadente.
C 356BEE non risponde ai comandi del telecomando.
La spia LED di Standby di colore rosso durante il funzionamento.
interruttore di accensione non attivato.
• Selezionato TAPE MONITOR. • Disabilitare il modo TAPE MONITOR.
• “Mute” inserito. • Disattivare la funzione “Mute”.
• Collegamenti posteriori PRE OUT/MAIN IN amp non eseguiti.
• Altoparlanti non collegato correttamente oppure danneggiato.
• Cavo input scollegato o danneggiato. • Controllare i cavi e le connessioni.
• L’ingresso DISC è disattivato perché è stato installato un modulo MDC nello slot MDC Classic Upgrade (Aggiornamento MDC Classic).
• Un lettore di le multimediali esterno è connesso alla presa MP anteriore.
• Altoparlanti collegati fuori fase. • Controllare le connessioni a tutti gli
• Batterie scariche o non inserite come prescritto.
• Le nestrelle del ricevitore a infrarossi (IR) di C 356BEE o del trasmettitore IR del telecomando sono ostruite.
• Ricevitore ad infrarossi esposto alla luce diretta del sole o posto in un ambiente troppo illuminato.
• Amplicatore surriscaldato. • Spegnere C 356BEE dall’interruttore di
• Impedenza complessiva degli altoparlanti troppo bassa.
• Controllare che il cavo di alimentazione CA sia collegato al circuito di alimentazione CA e che l’unità sia accesa.
• Montare i collegamenti.
• Controllare le connessioni e gli altoparlanti.
• Disinstallare il modulo MDC dallo slot MDC Classic Upgrade.
• Scollegare il lettore di le multimediali connesso alla presa MP anteriore.
altoparlanti dell’impianto.
• Vericare o sostituire la batteria. Attenersi alle corrette impostazioni di inserimento della batteria.
• Controllare le nestrelle IR e assicurarsi che il percorso tra le due sia sgombro da ostacoli.
• Posizionare l’unità lontano dalla luce diretta del sole o ridurre la luminosità dell’ambiente.
alimentazione (POWER) del pannello posteriore. Assicurarsi che ci sia spazio a sucienza sotto, sopra e ai lati di C 356BEE in modo da consentire una circolazione dell’aria adeguata. Una volta rareddato l’amplicatore, è possibile accenderlo nuovamente. Riavviare C 356BEE accendendo l’interruttore di alimentazione (POWER) del pannello posteriore quindi premere il tasto STANDBY del pannello anteriore o il tasto [ON] del telecomando.
• Controllare che l’impedenza complessiva degli altoparlanti non sia inferiore a 4 ohm.
14
Page 15
SEZIONE DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE TECNICHE
SEZIONE PREAMPLIFICATORE
INGRESSO DI LIVELLO LINEA, USCITA PREAMPLIFICATORE
THD1 (Distorsione armonica totale) <0,005 % a 2 V di uscita 20 Hz – 20 kHz, CCIF IMD, SMPTE IMD, DIM 100 Rapporto segnale/rumore >106 dB (IHF; A-WTD, rif. a 500 mV di uscita, guadagno unitario) >114 dB (A-WTD, rif. 2 V di uscita, Volume massimo) >92 dB (rif. 100 mV di uscita, guadagno unitario) Separazione canali - 1 kHz >80 dB 10 kHz >68 dB Impedenza di ingresso (R e C) 22 kohm + 100 pF Segnale di ingresso Massimo >6 Vrms (rif. 0,1 % THD) Impedenza di uscita - Uscita preamplicatore 80 ohm Uscita nastro Sorgente Z + 1 kohm Sensibilità di ingresso 166 mV (rif. 500 mV di uscita) Risposta di frequenza ±0,3 dB (20 Hz - 20 kHz, Esclusione dei Toni - Attivato) ±0,3 dB (20 Hz - 20 kHz, Esclusione dei Toni - Disattivato) Tensione di uscita max - Carico IHF >10 V (rif. 0,03 % THD) 600 ohm di carico >8 V (rif. 0,03 % THD)
COMANDI DEI TONI
Alti ±5 dB a 10 kHz Bassi ±8 dB a 100 Hz
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
SEZIONE AMPLIFICATORE DI POTENZA
MAIN IN, USCITA ALTOPARLANTE
Potenza di uscita continua da 8 ohm e 4 ohm (Stereo) >80 W (Distorsione nominale, 20 Hz - 20 kHz, gestione di entrambi i canali) Distorsione nominale1 20 Hz – 20 kHz, CCIF IMD, SMPTE IMD, DIM 100 <0,007 % Alimentazione di clipping >90 W (1 kHz 0,1 % THD) Riserva dinamica IHF - 8 ohm +2,6 dB 4 ohm +4,4 dB Alimentazione dinamica IHF - 8 ohm 145 W 4 ohm 220 W 2 ohm 290 W Corrente di uscita di picco >50 A (1 ohm, 1 ms) Rapporto segnale/rumore >101 dB (A-WTD, rif. 1 W) >120 dB (A-WTD, rif. 80 W) Fattore di attenuazione >100 (8 ohm, 50 Hz e 1 kHz) Risposta di frequenza ±0,3 dB (20 Hz - 20 kHz) 3 Hz – 70 kHz (-3 dB) Impedenza di ingresso 20 kohm + 1 nF Sensibilità di ingresso 950 mV (80 W, 8 ohm) Guadagno di tensione 29 dB Impedenza di uscita cue 220 ohm Separazione canali - 1 kHz >80 dB 10 kHz >70 dB
USCITA TRIGGER
Resistenza di uscita 75 ohm Corrente di uscita 150 mA Tensione di uscita +12 V ± 10 %
15
Page 16
SEZIONE DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE TECNICHE
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
INGRESSO PHONO (CON PP 375 INSTALLATO)
INGRESSO MM/MC, PRE OUT
Impedenza di ingresso - MC 100 ohm (R) 180 pF (C) MM 47 kohm (R) 180 pF (C) Sensibilità di ingresso 80 W, 8 ohm - MC 0,38 mV 1 kHz MM 5,0 mV 1 kHz Sensibilità di ingresso 1 W, 8 ohm - MC 39 uV 1 kHz MM 0,56 mV 1 kHz Sovraccarico di ingresso - MC 0,6 mV/5,9 mV/58 mV (20 Hz/1 kHz/20 kHz) MM 9,3 mV/85 mV/850 mV (20 Hz/1 kHz/20 kHz) Guadagno - Ingresso MC - Uscita nastro2 57,0 dB (1 kHz, 10 kohm di carico) Ingresso MM - Uscita nastro 34,2 dB (1 kHz, 10 kohm di carico) THD1 (Distorsione armonica totale , CCIF IMD, DIM 100) <0,009 % 20 Hz - 20 kHz, 4 Vrms Uscita nastro) Rapporto segnale/rumore, IHF A-WTD MC3 >78 dB (rif. 0,5 mV ingresso, 10 ohm sorgente) MM4 >75 dB (rif. 5 mV ingresso, testina IHF sorgente) Accuratezza della risposta RIAA ±0,5 dB (20 Hz - 50 Hz) ±0,3 dB (50 Hz - 20 kHz) Filtro infrasonico -3 dB a 10 Hz
-14 dB a 4 Hz Separazione canali - MC >60 dB (1 kHz e 10 kHz) MM >60 dB (1 kHz e 10 kHz)
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
INGRESSO DI LIVELLO LINEA, USCITA ALTOPARLANTE
Potenza di uscita continua da 8 ohm e 4 ohm (Stereo) >80 W (Distorsione nominale, 20 Hz - 20 kHz, gestione di entrambi i canali) THD1 (Distorsione nominale) 20 Hz – 20 kHz, CCIF IMD, SMPTE IMD, DIM 100 <0,009 % (250 mW alla 80 W, 8 ohm e 4 ohm) Rapporto segnale/rumore >92 dB (IHF; A-WTD, 500 mV ingresso, rif. 1 W di uscita 8 ohm) >110 dB (IHF; A-WTD, rif. 80 W 8 ohm, Volume massimo) Risposta di frequenza ±0,3 dB (20 Hz - 20 kHz, Esclusione dei Toni - Attivato) 10 Hz – 65 kHz (-3 dB) Separazione canali - 1 kHz >80 dB 10 kHz >68 dB
ASSORBIMENTO DI POTENZA
Potenza nominale 350 W (230 V AC 50 Hz; 120V AC 60 Hz) Potenza in standby <0,5 W Potenza ridotta <40 W
DIMENSIONI E PESO
Dimensioni unità (L x A x P) - Lordo5 435 x 131 x 337 mm 17 ¹/₈ x 5 ³/₁₆ x 13 ⁵/₁₆ pollici Peso netto 8,7 kg (19,2 libbre) Peso di spedizione 10,6 kg (23,4 libbre)
LEGGENDA: 1 La distorsione armonica totale (THD) è la somma di tutte le componenti armoniche entro la larghezza di banda di misura di 80 kHz e non include il rumore. 2 Misurato con impedenza del generatore da 10 ohm. 3 Misurato con terminazione di ingresso da 10 ohm. 4 Misurato con testina MM connessa (600 mH + 600 ohm) 5 Le dimensioni complete includono i piedini di sostegno, la manopola del volume e i terminali di connessione agli altoparlanti serrati.
Le speciche siche sono soggette a variazione senza obbligo di preavviso. Visitare il sito www.nadelectronics.com per ottenere informazioni aggiornate sul C 356BEE e sulle relative funzioni e sulla documentazione.
16
Page 17
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
17
Page 18
www.NADelectronics.com
©2010 NAD ELECTRONICS INTERNATIONAL
A DIVISION OF LENBROOK INDUSTRIES LIMITED
All rights reserved. NAD and the NAD logo are trademarks of NAD Electronics International, a division of Lenbrook Industries Limited.
No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International.
C 356BEE Owner’s Manual Issue 1.3-07/10
Loading...